prevention Italy No.1, 2020
Cover
/ Editoriale: La mini invasività: aspetto clinico ma anche farmacologico
/ Indice
/ Un esame del disturbo dismorfico del corpo nei pazienti odontoiatrici
/ Orizzonte farmaci. AIFA pubblica il rapporto 2020
/ Bastano 24 ore senza lavarsi i denti per mettere a rischio la propria salute orale, con potenziali conseguenze per tutto l’organismo
/ I benefici della mini invasività per il clinico, il team e il paziente
/ Intervista: Da 25 anni la ricerca studia la rigenerazione dei tessuti orali
/ La bocca è la finestra sulla salute sistemica dell’individuo
/ Il biofilm orale: tutte le cose da sapere per una buona salute
/ Da Koch al Microbioma: Intervista Annamaria Genovesi
/ La pulizia interdentale su base scientifica
/ La prevenzione è alleanza terapeutica tra clinico e paziente
/ Industry
/ News, commenti & eventi
/ L’editore
Array
(
[post_data] => WP_Post Object
(
[ID] => 79324
[post_author] => 0
[post_date] => 2020-03-12 13:07:21
[post_date_gmt] => 2020-03-12 13:07:21
[post_content] =>
[post_title] => prevention Italy No.1, 2020
[post_excerpt] =>
[post_status] => publish
[comment_status] => closed
[ping_status] => closed
[post_password] =>
[post_name] => prevention-italy-no-1-2020
[to_ping] =>
[pinged] =>
[post_modified] => 2024-10-23 22:49:44
[post_modified_gmt] => 2024-10-23 22:49:44
[post_content_filtered] =>
[post_parent] => 0
[guid] => https://e.dental-tribune.com/epaper/prit0120/
[menu_order] => 0
[post_type] => epaper
[post_mime_type] =>
[comment_count] => 0
[filter] => raw
)
[id] => 79324
[id_hash] => 5b9d1803bdad584db68c7ffef2d2d96cd47c6b0a69edeac995442a4807093a27
[post_type] => epaper
[post_date] => 2020-03-12 13:07:21
[fields] => Array
(
[pdf] => Array
(
[ID] => 79325
[id] => 79325
[title] => PRIT0120.pdf
[filename] => PRIT0120.pdf
[filesize] => 0
[url] => https://e.dental-tribune.com/wp-content/uploads/PRIT0120.pdf
[link] => https://e.dental-tribune.com/epaper/prevention-italy-no-1-2020/prit0120-pdf-2/
[alt] =>
[author] => 0
[description] =>
[caption] =>
[name] => prit0120-pdf-2
[status] => inherit
[uploaded_to] => 79324
[date] => 2024-10-23 22:49:37
[modified] => 2024-10-23 22:49:37
[menu_order] => 0
[mime_type] => application/pdf
[type] => application
[subtype] => pdf
[icon] => https://e.dental-tribune.com/wp-includes/images/media/document.png
)
[cf_issue_name] =>
[cf_edition_number] =>
[contents] => Array
(
[0] => Array
(
[from] => 1
[to] => 1
[title] => Cover
[description] => Cover
)
[1] => Array
(
[from] => 3
[to] => 3
[title] => Editoriale: La mini invasività: aspetto clinico ma anche farmacologico
[description] => Editoriale: La mini invasività: aspetto clinico ma anche farmacologico
)
[2] => Array
(
[from] => 4
[to] => 4
[title] => Indice
[description] => Indice
)
[3] => Array
(
[from] => 6
[to] => 8
[title] => Un esame del disturbo dismorfico del corpo nei pazienti odontoiatrici
[description] => Un esame del disturbo dismorfico del corpo nei pazienti odontoiatrici
)
[4] => Array
(
[from] => 9
[to] => 9
[title] => Orizzonte farmaci. AIFA pubblica il rapporto 2020
[description] => Orizzonte farmaci. AIFA pubblica il rapporto 2020
)
[5] => Array
(
[from] => 10
[to] => 11
[title] => Bastano 24 ore senza lavarsi i denti per mettere a rischio la propria salute orale, con potenziali conseguenze per tutto l’organismo
[description] => Bastano 24 ore senza lavarsi i denti per mettere a rischio la propria salute orale, con potenziali conseguenze per tutto l’organismo
)
[6] => Array
(
[from] => 12
[to] => 13
[title] => I benefici della mini invasività per il clinico, il team e il paziente
[description] => I benefici della mini invasività per il clinico, il team e il paziente
)
[7] => Array
(
[from] => 14
[to] => 16
[title] => Intervista: Da 25 anni la ricerca studia la rigenerazione dei tessuti orali
[description] => Intervista: Da 25 anni la ricerca studia la rigenerazione dei tessuti orali
)
[8] => Array
(
[from] => 18
[to] => 19
[title] => La bocca è la finestra sulla salute sistemica dell’individuo
[description] => La bocca è la finestra sulla salute sistemica dell’individuo
)
[9] => Array
(
[from] => 21
[to] => 25
[title] => Il biofilm orale: tutte le cose da sapere per una buona salute
[description] => Il biofilm orale: tutte le cose da sapere per una buona salute
)
[10] => Array
(
[from] => 26
[to] => 27
[title] => Da Koch al Microbioma: Intervista Annamaria Genovesi
[description] => Da Koch al Microbioma: Intervista Annamaria Genovesi
)
[11] => Array
(
[from] => 28
[to] => 31
[title] => La pulizia interdentale su base scientifica
[description] => La pulizia interdentale su base scientifica
)
[12] => Array
(
[from] => 32
[to] => 34
[title] => La prevenzione è alleanza terapeutica tra clinico e paziente
[description] => La prevenzione è alleanza terapeutica tra clinico e paziente
)
[13] => Array
(
[from] => 36
[to] => 38
[title] => Industry
[description] => Industry
)
[14] => Array
(
[from] => 40
[to] => 48
[title] => News, commenti & eventi
[description] => News, commenti & eventi
)
[15] => Array
(
[from] => 50
[to] => 50
[title] => L’editore
[description] => L’editore
)
)
)
[permalink] => https://e.dental-tribune.com/epaper/prevention-italy-no-1-2020/
[post_title] => prevention Italy No.1, 2020
[client] =>
[client_slug] =>
[pages_generated] =>
[pages] => Array
(
[1] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/79324-66ee5020/2000/page-0.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/79324-66ee5020/1000/page-0.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/79324-66ee5020/200/page-0.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 79324-66ee5020/2000/page-0.jpg
[1000] => 79324-66ee5020/1000/page-0.jpg
[200] => 79324-66ee5020/200/page-0.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
[2] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/79324-66ee5020/2000/page-1.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/79324-66ee5020/1000/page-1.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/79324-66ee5020/200/page-1.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 79324-66ee5020/2000/page-1.jpg
[1000] => 79324-66ee5020/1000/page-1.jpg
[200] => 79324-66ee5020/200/page-1.jpg
)
[ads] => Array
(
[0] => Array
(
[post_data] => WP_Post Object
(
[ID] => 79326
[post_author] => 0
[post_date] => 2024-10-23 22:49:37
[post_date_gmt] => 2024-10-23 22:49:37
[post_content] =>
[post_title] => epaper-79324-page-2-ad-79326
[post_excerpt] =>
[post_status] => publish
[comment_status] => closed
[ping_status] => closed
[post_password] =>
[post_name] => epaper-79324-page-2-ad-79326
[to_ping] =>
[pinged] =>
[post_modified] => 2024-10-23 22:49:37
[post_modified_gmt] => 2024-10-23 22:49:37
[post_content_filtered] =>
[post_parent] => 0
[guid] => https://e.dental-tribune.com/ad/epaper-79324-page-2-ad/
[menu_order] => 0
[post_type] => ad
[post_mime_type] =>
[comment_count] => 0
[filter] => raw
)
[id] => 79326
[id_hash] => af788d9eaadf9c204c69a7ce14fe46ae39bbe25f25434483e96e907de7e0516f
[post_type] => ad
[post_date] => 2024-10-23 22:49:37
[fields] => Array
(
[url] => https://www.dental-tribune.com/c/fdi-world-dental-federation/
[link] => URL
)
[permalink] => https://e.dental-tribune.com/ad/epaper-79324-page-2-ad-79326/
[post_title] => epaper-79324-page-2-ad-79326
[post_status] => publish
[position] => 0.22271714922049,0.62992125984252,99.554565701559,98.897637795276
[belongs_to_epaper] => 79324
[page] => 2
[cached] => false
)
)
[html_content] =>
)
[3] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/79324-66ee5020/2000/page-2.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/79324-66ee5020/1000/page-2.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/79324-66ee5020/200/page-2.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 79324-66ee5020/2000/page-2.jpg
[1000] => 79324-66ee5020/1000/page-2.jpg
[200] => 79324-66ee5020/200/page-2.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
[4] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/79324-66ee5020/2000/page-3.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/79324-66ee5020/1000/page-3.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/79324-66ee5020/200/page-3.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 79324-66ee5020/2000/page-3.jpg
[1000] => 79324-66ee5020/1000/page-3.jpg
[200] => 79324-66ee5020/200/page-3.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
[5] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/79324-66ee5020/2000/page-4.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/79324-66ee5020/1000/page-4.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/79324-66ee5020/200/page-4.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 79324-66ee5020/2000/page-4.jpg
[1000] => 79324-66ee5020/1000/page-4.jpg
[200] => 79324-66ee5020/200/page-4.jpg
)
[ads] => Array
(
[0] => Array
(
[post_data] => WP_Post Object
(
[ID] => 79327
[post_author] => 0
[post_date] => 2024-10-23 22:49:37
[post_date_gmt] => 2024-10-23 22:49:37
[post_content] =>
[post_title] => epaper-79324-page-5-ad-79327
[post_excerpt] =>
[post_status] => publish
[comment_status] => closed
[ping_status] => closed
[post_password] =>
[post_name] => epaper-79324-page-5-ad-79327
[to_ping] =>
[pinged] =>
[post_modified] => 2024-10-23 22:49:37
[post_modified_gmt] => 2024-10-23 22:49:37
[post_content_filtered] =>
[post_parent] => 0
[guid] => https://e.dental-tribune.com/ad/epaper-79324-page-5-ad/
[menu_order] => 0
[post_type] => ad
[post_mime_type] =>
[comment_count] => 0
[filter] => raw
)
[id] => 79327
[id_hash] => d9158ae66b50247a9c679461293081385934584973bd6ca862da5a4f21688267
[post_type] => ad
[post_date] => 2024-10-23 22:49:37
[fields] => Array
(
[url] => https://www.dental-tribune.com/c/dentsply-sirona/
[link] => URL
)
[permalink] => https://e.dental-tribune.com/ad/epaper-79324-page-5-ad-79327/
[post_title] => epaper-79324-page-5-ad-79327
[post_status] => publish
[position] => 2.2271714922049,0.78740157480315,97.550111358575,98.740157480315
[belongs_to_epaper] => 79324
[page] => 5
[cached] => false
)
)
[html_content] =>
)
[6] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/79324-66ee5020/2000/page-5.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/79324-66ee5020/1000/page-5.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/79324-66ee5020/200/page-5.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 79324-66ee5020/2000/page-5.jpg
[1000] => 79324-66ee5020/1000/page-5.jpg
[200] => 79324-66ee5020/200/page-5.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
[7] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/79324-66ee5020/2000/page-6.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/79324-66ee5020/1000/page-6.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/79324-66ee5020/200/page-6.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 79324-66ee5020/2000/page-6.jpg
[1000] => 79324-66ee5020/1000/page-6.jpg
[200] => 79324-66ee5020/200/page-6.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
[8] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/79324-66ee5020/2000/page-7.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/79324-66ee5020/1000/page-7.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/79324-66ee5020/200/page-7.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 79324-66ee5020/2000/page-7.jpg
[1000] => 79324-66ee5020/1000/page-7.jpg
[200] => 79324-66ee5020/200/page-7.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
[9] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/79324-66ee5020/2000/page-8.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/79324-66ee5020/1000/page-8.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/79324-66ee5020/200/page-8.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 79324-66ee5020/2000/page-8.jpg
[1000] => 79324-66ee5020/1000/page-8.jpg
[200] => 79324-66ee5020/200/page-8.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
[10] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/79324-66ee5020/2000/page-9.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/79324-66ee5020/1000/page-9.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/79324-66ee5020/200/page-9.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 79324-66ee5020/2000/page-9.jpg
[1000] => 79324-66ee5020/1000/page-9.jpg
[200] => 79324-66ee5020/200/page-9.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
[11] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/79324-66ee5020/2000/page-10.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/79324-66ee5020/1000/page-10.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/79324-66ee5020/200/page-10.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 79324-66ee5020/2000/page-10.jpg
[1000] => 79324-66ee5020/1000/page-10.jpg
[200] => 79324-66ee5020/200/page-10.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
[12] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/79324-66ee5020/2000/page-11.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/79324-66ee5020/1000/page-11.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/79324-66ee5020/200/page-11.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 79324-66ee5020/2000/page-11.jpg
[1000] => 79324-66ee5020/1000/page-11.jpg
[200] => 79324-66ee5020/200/page-11.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
[13] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/79324-66ee5020/2000/page-12.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/79324-66ee5020/1000/page-12.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/79324-66ee5020/200/page-12.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 79324-66ee5020/2000/page-12.jpg
[1000] => 79324-66ee5020/1000/page-12.jpg
[200] => 79324-66ee5020/200/page-12.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
[14] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/79324-66ee5020/2000/page-13.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/79324-66ee5020/1000/page-13.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/79324-66ee5020/200/page-13.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 79324-66ee5020/2000/page-13.jpg
[1000] => 79324-66ee5020/1000/page-13.jpg
[200] => 79324-66ee5020/200/page-13.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
[15] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/79324-66ee5020/2000/page-14.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/79324-66ee5020/1000/page-14.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/79324-66ee5020/200/page-14.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 79324-66ee5020/2000/page-14.jpg
[1000] => 79324-66ee5020/1000/page-14.jpg
[200] => 79324-66ee5020/200/page-14.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
[16] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/79324-66ee5020/2000/page-15.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/79324-66ee5020/1000/page-15.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/79324-66ee5020/200/page-15.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 79324-66ee5020/2000/page-15.jpg
[1000] => 79324-66ee5020/1000/page-15.jpg
[200] => 79324-66ee5020/200/page-15.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
[17] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/79324-66ee5020/2000/page-16.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/79324-66ee5020/1000/page-16.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/79324-66ee5020/200/page-16.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 79324-66ee5020/2000/page-16.jpg
[1000] => 79324-66ee5020/1000/page-16.jpg
[200] => 79324-66ee5020/200/page-16.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
[18] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/79324-66ee5020/2000/page-17.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/79324-66ee5020/1000/page-17.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/79324-66ee5020/200/page-17.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 79324-66ee5020/2000/page-17.jpg
[1000] => 79324-66ee5020/1000/page-17.jpg
[200] => 79324-66ee5020/200/page-17.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
[19] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/79324-66ee5020/2000/page-18.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/79324-66ee5020/1000/page-18.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/79324-66ee5020/200/page-18.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 79324-66ee5020/2000/page-18.jpg
[1000] => 79324-66ee5020/1000/page-18.jpg
[200] => 79324-66ee5020/200/page-18.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
[20] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/79324-66ee5020/2000/page-19.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/79324-66ee5020/1000/page-19.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/79324-66ee5020/200/page-19.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 79324-66ee5020/2000/page-19.jpg
[1000] => 79324-66ee5020/1000/page-19.jpg
[200] => 79324-66ee5020/200/page-19.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
[21] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/79324-66ee5020/2000/page-20.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/79324-66ee5020/1000/page-20.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/79324-66ee5020/200/page-20.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 79324-66ee5020/2000/page-20.jpg
[1000] => 79324-66ee5020/1000/page-20.jpg
[200] => 79324-66ee5020/200/page-20.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
[22] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/79324-66ee5020/2000/page-21.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/79324-66ee5020/1000/page-21.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/79324-66ee5020/200/page-21.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 79324-66ee5020/2000/page-21.jpg
[1000] => 79324-66ee5020/1000/page-21.jpg
[200] => 79324-66ee5020/200/page-21.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
[23] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/79324-66ee5020/2000/page-22.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/79324-66ee5020/1000/page-22.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/79324-66ee5020/200/page-22.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 79324-66ee5020/2000/page-22.jpg
[1000] => 79324-66ee5020/1000/page-22.jpg
[200] => 79324-66ee5020/200/page-22.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
[24] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/79324-66ee5020/2000/page-23.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/79324-66ee5020/1000/page-23.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/79324-66ee5020/200/page-23.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 79324-66ee5020/2000/page-23.jpg
[1000] => 79324-66ee5020/1000/page-23.jpg
[200] => 79324-66ee5020/200/page-23.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
[25] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/79324-66ee5020/2000/page-24.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/79324-66ee5020/1000/page-24.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/79324-66ee5020/200/page-24.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 79324-66ee5020/2000/page-24.jpg
[1000] => 79324-66ee5020/1000/page-24.jpg
[200] => 79324-66ee5020/200/page-24.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
[26] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/79324-66ee5020/2000/page-25.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/79324-66ee5020/1000/page-25.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/79324-66ee5020/200/page-25.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 79324-66ee5020/2000/page-25.jpg
[1000] => 79324-66ee5020/1000/page-25.jpg
[200] => 79324-66ee5020/200/page-25.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
[27] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/79324-66ee5020/2000/page-26.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/79324-66ee5020/1000/page-26.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/79324-66ee5020/200/page-26.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 79324-66ee5020/2000/page-26.jpg
[1000] => 79324-66ee5020/1000/page-26.jpg
[200] => 79324-66ee5020/200/page-26.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
[28] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/79324-66ee5020/2000/page-27.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/79324-66ee5020/1000/page-27.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/79324-66ee5020/200/page-27.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 79324-66ee5020/2000/page-27.jpg
[1000] => 79324-66ee5020/1000/page-27.jpg
[200] => 79324-66ee5020/200/page-27.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
[29] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/79324-66ee5020/2000/page-28.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/79324-66ee5020/1000/page-28.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/79324-66ee5020/200/page-28.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 79324-66ee5020/2000/page-28.jpg
[1000] => 79324-66ee5020/1000/page-28.jpg
[200] => 79324-66ee5020/200/page-28.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
[30] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/79324-66ee5020/2000/page-29.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/79324-66ee5020/1000/page-29.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/79324-66ee5020/200/page-29.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 79324-66ee5020/2000/page-29.jpg
[1000] => 79324-66ee5020/1000/page-29.jpg
[200] => 79324-66ee5020/200/page-29.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
[31] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/79324-66ee5020/2000/page-30.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/79324-66ee5020/1000/page-30.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/79324-66ee5020/200/page-30.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 79324-66ee5020/2000/page-30.jpg
[1000] => 79324-66ee5020/1000/page-30.jpg
[200] => 79324-66ee5020/200/page-30.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
[32] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/79324-66ee5020/2000/page-31.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/79324-66ee5020/1000/page-31.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/79324-66ee5020/200/page-31.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 79324-66ee5020/2000/page-31.jpg
[1000] => 79324-66ee5020/1000/page-31.jpg
[200] => 79324-66ee5020/200/page-31.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
[33] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/79324-66ee5020/2000/page-32.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/79324-66ee5020/1000/page-32.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/79324-66ee5020/200/page-32.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 79324-66ee5020/2000/page-32.jpg
[1000] => 79324-66ee5020/1000/page-32.jpg
[200] => 79324-66ee5020/200/page-32.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
[34] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/79324-66ee5020/2000/page-33.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/79324-66ee5020/1000/page-33.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/79324-66ee5020/200/page-33.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 79324-66ee5020/2000/page-33.jpg
[1000] => 79324-66ee5020/1000/page-33.jpg
[200] => 79324-66ee5020/200/page-33.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
[35] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/79324-66ee5020/2000/page-34.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/79324-66ee5020/1000/page-34.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/79324-66ee5020/200/page-34.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 79324-66ee5020/2000/page-34.jpg
[1000] => 79324-66ee5020/1000/page-34.jpg
[200] => 79324-66ee5020/200/page-34.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
[36] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/79324-66ee5020/2000/page-35.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/79324-66ee5020/1000/page-35.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/79324-66ee5020/200/page-35.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 79324-66ee5020/2000/page-35.jpg
[1000] => 79324-66ee5020/1000/page-35.jpg
[200] => 79324-66ee5020/200/page-35.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
[37] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/79324-66ee5020/2000/page-36.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/79324-66ee5020/1000/page-36.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/79324-66ee5020/200/page-36.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 79324-66ee5020/2000/page-36.jpg
[1000] => 79324-66ee5020/1000/page-36.jpg
[200] => 79324-66ee5020/200/page-36.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
[38] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/79324-66ee5020/2000/page-37.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/79324-66ee5020/1000/page-37.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/79324-66ee5020/200/page-37.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 79324-66ee5020/2000/page-37.jpg
[1000] => 79324-66ee5020/1000/page-37.jpg
[200] => 79324-66ee5020/200/page-37.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
[39] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/79324-66ee5020/2000/page-38.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/79324-66ee5020/1000/page-38.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/79324-66ee5020/200/page-38.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 79324-66ee5020/2000/page-38.jpg
[1000] => 79324-66ee5020/1000/page-38.jpg
[200] => 79324-66ee5020/200/page-38.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
[40] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/79324-66ee5020/2000/page-39.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/79324-66ee5020/1000/page-39.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/79324-66ee5020/200/page-39.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 79324-66ee5020/2000/page-39.jpg
[1000] => 79324-66ee5020/1000/page-39.jpg
[200] => 79324-66ee5020/200/page-39.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
[41] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/79324-66ee5020/2000/page-40.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/79324-66ee5020/1000/page-40.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/79324-66ee5020/200/page-40.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 79324-66ee5020/2000/page-40.jpg
[1000] => 79324-66ee5020/1000/page-40.jpg
[200] => 79324-66ee5020/200/page-40.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
[42] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/79324-66ee5020/2000/page-41.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/79324-66ee5020/1000/page-41.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/79324-66ee5020/200/page-41.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 79324-66ee5020/2000/page-41.jpg
[1000] => 79324-66ee5020/1000/page-41.jpg
[200] => 79324-66ee5020/200/page-41.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
[43] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/79324-66ee5020/2000/page-42.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/79324-66ee5020/1000/page-42.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/79324-66ee5020/200/page-42.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 79324-66ee5020/2000/page-42.jpg
[1000] => 79324-66ee5020/1000/page-42.jpg
[200] => 79324-66ee5020/200/page-42.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
[44] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/79324-66ee5020/2000/page-43.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/79324-66ee5020/1000/page-43.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/79324-66ee5020/200/page-43.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 79324-66ee5020/2000/page-43.jpg
[1000] => 79324-66ee5020/1000/page-43.jpg
[200] => 79324-66ee5020/200/page-43.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
[45] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/79324-66ee5020/2000/page-44.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/79324-66ee5020/1000/page-44.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/79324-66ee5020/200/page-44.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 79324-66ee5020/2000/page-44.jpg
[1000] => 79324-66ee5020/1000/page-44.jpg
[200] => 79324-66ee5020/200/page-44.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
[46] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/79324-66ee5020/2000/page-45.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/79324-66ee5020/1000/page-45.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/79324-66ee5020/200/page-45.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 79324-66ee5020/2000/page-45.jpg
[1000] => 79324-66ee5020/1000/page-45.jpg
[200] => 79324-66ee5020/200/page-45.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
[47] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/79324-66ee5020/2000/page-46.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/79324-66ee5020/1000/page-46.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/79324-66ee5020/200/page-46.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 79324-66ee5020/2000/page-46.jpg
[1000] => 79324-66ee5020/1000/page-46.jpg
[200] => 79324-66ee5020/200/page-46.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
[48] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/79324-66ee5020/2000/page-47.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/79324-66ee5020/1000/page-47.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/79324-66ee5020/200/page-47.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 79324-66ee5020/2000/page-47.jpg
[1000] => 79324-66ee5020/1000/page-47.jpg
[200] => 79324-66ee5020/200/page-47.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
[49] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/79324-66ee5020/2000/page-48.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/79324-66ee5020/1000/page-48.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/79324-66ee5020/200/page-48.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 79324-66ee5020/2000/page-48.jpg
[1000] => 79324-66ee5020/1000/page-48.jpg
[200] => 79324-66ee5020/200/page-48.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
[50] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/79324-66ee5020/2000/page-49.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/79324-66ee5020/1000/page-49.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/79324-66ee5020/200/page-49.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 79324-66ee5020/2000/page-49.jpg
[1000] => 79324-66ee5020/1000/page-49.jpg
[200] => 79324-66ee5020/200/page-49.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
[51] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/79324-66ee5020/2000/page-50.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/79324-66ee5020/1000/page-50.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/79324-66ee5020/200/page-50.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 79324-66ee5020/2000/page-50.jpg
[1000] => 79324-66ee5020/1000/page-50.jpg
[200] => 79324-66ee5020/200/page-50.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
[52] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/79324-66ee5020/2000/page-51.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/79324-66ee5020/1000/page-51.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/79324-66ee5020/200/page-51.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 79324-66ee5020/2000/page-51.jpg
[1000] => 79324-66ee5020/1000/page-51.jpg
[200] => 79324-66ee5020/200/page-51.jpg
)
[ads] => Array
(
[0] => Array
(
[post_data] => WP_Post Object
(
[ID] => 79328
[post_author] => 0
[post_date] => 2024-10-23 22:49:37
[post_date_gmt] => 2024-10-23 22:49:37
[post_content] =>
[post_title] => epaper-79324-page-52-ad-79328
[post_excerpt] =>
[post_status] => publish
[comment_status] => closed
[ping_status] => closed
[post_password] =>
[post_name] => epaper-79324-page-52-ad-79328
[to_ping] =>
[pinged] =>
[post_modified] => 2024-10-23 22:49:37
[post_modified_gmt] => 2024-10-23 22:49:37
[post_content_filtered] =>
[post_parent] => 0
[guid] => https://e.dental-tribune.com/ad/epaper-79324-page-52-ad/
[menu_order] => 0
[post_type] => ad
[post_mime_type] =>
[comment_count] => 0
[filter] => raw
)
[id] => 79328
[id_hash] => 13cb7796ae38fa44cab00d4ca417d7a37fde3e95d0bfef079dbd13a6139951e6
[post_type] => ad
[post_date] => 2024-10-23 22:49:37
[fields] => Array
(
[url] => https://www.dental-tribune.com/c/curaden-ag/
[link] => URL
)
[permalink] => https://e.dental-tribune.com/ad/epaper-79324-page-52-ad-79328/
[post_title] => epaper-79324-page-52-ad-79328
[post_status] => publish
[position] => 0.89086859688196,0.62992125984252,98.218262806236,98.897637795276
[belongs_to_epaper] => 79324
[page] => 52
[cached] => false
)
)
[html_content] =>
)
)
[pdf_filetime] => 1729723777
[s3_key] => 79324-66ee5020
[pdf] => PRIT0120.pdf
[pdf_location_url] => https://e.dental-tribune.com/tmp/dental-tribune-com/79324/PRIT0120.pdf
[pdf_location_local] => /var/www/vhosts/e.dental-tribune.com/httpdocs/tmp/dental-tribune-com/79324/PRIT0120.pdf
[should_regen_pages] => 1
[pdf_url] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/79324-66ee5020/epaper.pdf
[pages_text] => Array
(
[1] =>
prevention
Prevention Italian Edition, anno 2, vol. 1
Supplemento n. 1 di Dental Tribune Italian Edition, anno XVI n. 2
international magazine for oral health
1
2020
mini invasività
I benefici della mini invasività per il clinico, il team e il paziente
biofilm
Il biofilm orale: tutte le cose da sapere per una buona salute
profilassi
La prevenzione è alleanza terapeutica
tra clinico e paziente
Febbraio 2020
[2] =>
ITALIAN
DÌ
Giornata Mondiale Della
Salute Orale
20 Marzo
LE
A
R
O
E
T
U
L
A
S
INSIEME PER LA
La tua bocca fa dell’incredibile: ti aiuta a mangiare,
parlare e sorridere con disinvoltura - per goderti la vita.
La giornata della Salute orale incoraggia la tua comunità ad impegnarsi
per controllare la salute orale, iniziando da una visita dal tuo dentista.
ralhealthday.org
Con il
sostegno di
WOHD20
www.world
Partner
globali
LEGGI IL
COD
PER MAG ICE QR
G
INFORMA IORI
ZIONI
In collaborazione
con
IMPEGNATI
NOI VOGLIAMO CHE I TUOI SFORZI COLLETTIVI ED
IMPEGNI PORTANO A UNA VITA PIÙ FELICE E IN SALUTE.
[3] =>
editoriale
|
Simone Marconcini
Editor-in-Chief
La mini invasività: aspetto
clinico ma anche farmacologico
L
’idea di mini invasività nasce da una spontanea
acquisizione di consapevolezza circa le esigenze
della moderna medicina. Essere mini invasivi siginifica
ridurre i tempi, i costi biologici e materiali delle nostre
terapie, adattarci alle richieste del paziente ma soprattutto
significa rispettare l’oggetto delle nostre cure e attenzioni.
Nel corso degli ultimi anni abbiamo assistito all’affermarsi di
questa filosofia di lavoro in tutte le branche dell’odontoiatria.
Restringendo il campo alla parodontologia è, a nostro
avviso, arrivato il momento di fare delle riflessioni.
Sebbene la terapia causale sia il cuore del trattamento
parodontale, subordinare completamente la terapia
all’eliminazione del putativo fattore causale significa non
chiedersi come sia arrivato il paziente a quel punto e quale
sarà il suo futuro. Classificare i pazienti in base ai loro fattori di
rischio e in base alla loro risposta al trattamento è l’obiettivo
della medicina di precisione. Siamo, purtroppo, troppo
abituati a questo: classificare, ragionare seguendo un
algoritmo diagnostico. Se è vero che negli anni questo modus
operandi ci ha condotti ad ottenere importanti successi, è
altrettanto vero che ad oggi ciò mostra importanti limiti.
Una delle più grandi limitazioni del metodo tradizionale
di classificazione della malattia è nella capacità di
riconoscimento soltanto degli schemi che decidiamo di
cercare. Il metodo tradizionale è infallibile quando sono
ben conosciuti il fattore di rischio e l’outcome, ma è
decisamente limitato quando questi sono sfumati. Il
rischio è di perdere informazioni, di indirizzare i pazienti
verso trattamenti di cui non hanno bisogno e soprattutto
di effettuare trattamenti ai quali i pazienti non
risponderanno. Cosa significa? Se abbiamo una teoria
tendiamo ad esaminare i fatti attraverso quella teoria.
Piuttosto che osservare obiettivamente tutti i dati
disponibili, cerchiamo solo conferme a quella teoria. La
nostra stessa percezione è fortemente influenzata e
determinata dalla teoria che abbiamo scelto.
Perché parlare di mini-invasività nel trattamento
parodontale? Quando i batteri patogeni infettano l’ospite,
gran parte di questi viene eliminato da un efficiente sistema
immunitario ed eventualmente da una terapia antimicrobica
mirata. Tuttavia, alcuni di questi sopravvivono nell’ospite e
portano a un’infezione persistente. La persistenza aiuta i
patogeni a stabilirsi nell’ospite sviluppando tolleranza alla
difesa del sistema immunitario e alla terapia antimicrobica.
Eppure, gran parte delle infezioni persistenti restano
clinicamente asintomatiche, quindi, silenziosamente,
colpiscono più della metà della popolazione mondiale. I
patogeni persistenti attuano diversi approcci per assicurarsi
una lunga sopravvivenza, tra questi la risposta stringente
sembra avere un ruolo chiave. La risposta stringente, infatti,
aiuta i patogeni a sopravvivere in diverse fasi dell’infezione:
invasione, farmaco-tolleranza, virulenza, antibiotico
resistenza e sopravvivenza a lungo termine. La risposta
stringente aiuta e migliora la propensione dei batteri a
sopravvivere in condizioni ostili. Questo meccanismo è
regolato da alcune molecole che prendono il nome di
allarmoni e sono in grado di legarsi a diverse proteine che
partecipano alla replicazione del DNA, alla trascrizione e a
diverse altre vie metaboliche. Considerando il ruolo chiave
della risposta stringente nella formazione di batteri
persistenti, la stessa potrebbe essere considerata un target
potenziale per la scoperta di nuove classi di agenti
antimicrobici o almeno, dovrebbe farci riflettere sulle
conseguenze delle nostre terapie più aggressive e distruttive.
Partare dunque di mini invasività assume in quest’ottica un
nuovo significato: comprendere ed intendere l’approccio
mini invasivo non solo da un punto di vista clinico ma anche,
e soprattutto, da un punto di vista farmacologico. Questo è
oggi il messaggio che vogliamo lanciare con forza.
Simone Marconcini
Editor-in-Chief
prevention
1 2020
03
[4] =>
| indice
editoriale
La mini invasività: aspetto clinico ma anche farmacologico
03
medicina interdisciplinare
Un esame del disturbo dismorfico del corpo nei pazienti odontoiatrici
Orizzonte farmaci. AIFA pubblica il rapporto 2020
06
09
medicina orale
06
Bastano 24 ore senza lavarsi i denti per mettere a rischio
la propria salute orale, con potenziali conseguenze per tutto l’organismo 10
mini invasività
I benefici della mini invasività per il clinico, il team e il paziente
12
l'intervista
Da 25 anni la ricerca studia la rigenerazione dei tessuti orali
14
salute sistemica
La bocca è la finestra sulla salute sistemica dell’individuo
18
18
biofilm
Il biofilm orale: tutte le cose da sapere per una buona salute
22
microbioma
Da Koch al Microbioma: intervista Annamaria Genovesi
26
industry
La pulizia interdentale su base scientifica
28
profilassi
32
La prevenzione è alleanza terapeutica tra clinico e paziente
32
industry
CITROX: l’ingrediente segreto di CURAPROX Perio Plus+
Rinn® XCP-PSP Fit™ l’innovativo centratore per lastre ai fosfori
GOODTM lo spazzolino eco-sostenibile di TePe
36
37
38
news & commenti
Sulle fake news ANDI prende posizione
40
eventi
Cover image: Syda Productions
www.shutterstock.com
EXPODENTAL MEETING e IEG presentano MEDAESTHETICA anno zero
41
news internazionali
Ricercatori stanno sviluppando un dispositivo
per la diagnosi precoce del cancro orale
Arte e odontoiatria collaborano a Londra
42
43
eventi
04
prevention
1 2020
Controversie in implantologia
Evoluzioni delle tecniche e delle tecnologie in implantologia
Dalla gravidanza all’adolescenza: percorso clinico e gestionale
in odontoiatria
44
46
l'editore
50
48
[5] =>
Smart Scaling Procedure
Per un miglior comfort del
paziente durante lo scaling.
I pazienti percepiranno meno pressione e maggiore comfort durante le procedure di scaling ultrasonico
rispetto allo scaling manuale.1
Per i trattamenti di Scaling e Root Planing, la famiglia degli ablatori ad ultrasuoni ed inserti Cavitron offre
la soluzione migliore garantendo un risultato efficace e confortevole per il paziente.
Thinsert®
Per biofilm e depositivi lievi
Cavitron Touch®
Cavitron®
Ultrasonic Scaling System
Ultrasonic Inserts
Il nostro sistema più efficente
di sempre. Il suo esclusivo
funzionamento produce meno
calore, richiedendo meno acqua
e migliora il comfort del paziente.2
La selezione e l’utilizzo degli
inserti appropriati possono
aiutare a migliorare il comfort
del paziente e l’efficenza del
trattamento.
Slimline®
Per depositi moderati
Powerline®
Per depositi consistenti
Per maggiori informazioni dentsplysirona.com
Set up
Diagnosis
Anesthetics
Scaling
Polishing
Treatments
Dentsply Sirona Preventive offre una vasta gamma di soluzioni e supporto per la procedura d’igiene orale professionale.
1
Croft L. Int J Periodontics Restorative Dent. 2003. 2 In relazione ad altri modelli Cavitron..
© 2017 Dentsply Sirona Preventive COM27-0617-1
[6] =>
medicina interdisciplinare
Un esame del disturbo dismorfico
del corpo nei pazienti odontoiatrici
Più del 50% di coloro che soffrono del disturbo dismorfico del
corpo si preoccupano di difetti inesistenti o lievi dei loro denti.
Brendan Day, DTI
L
ipsia, Germania: da quando le procedure dell’odontoiatria estetica sono diventate meno invasive
e generalmente più accessibili a livello economico,
la loro popolarità è cresciuta incredibilmente. Per questi pazienti alla ricerca del sorriso bianco smagliante alla
Hollywood per accrescere la propria autostima, questo
obiettivo non è mai stato più realizzabile. Tuttavia, rimane
un sottoinsieme di pazienti che, sebbene si facciano visitare regolarmente in uno studio dentistico, rimangono insoddisfatti dell'aspetto dei loro denti indipendentemente
dal lavoro estetico intrapreso: si tratta dei pazienti affetti
dal disturbo dismorfico del corpo (BDD).
In accordo con la quinta edizione dell’American Psychiatric Association’s Diagnostic and Statistical Manual o
Mental Disorders (DSM-5), il BDD si caratterizza innanzitutto per la preoccupazione eccessiva di difetti inesistenti
o lievi nel loro aspetto esteriore. Sebbene questo possa
suonare come qualcosa che ognuno di noi ha vissuto almeno una volta nella vita, la differenza tra il preoccuparsi
di una macchia su un dente e avere il disturbo dismorfico
del corpo sta nella consistenza della preoccupazione –
infatti, chi soffre di questo disturbo passa almeno un’ora
al giorno a preoccuparsi di questo difetto percepito, così
come dichiarato nel DSM-5.
06
Tuttavia, questa percentuale sta aumentando fino al 1315% negli studi dove sono offerti trattamenti di estetica»
sostiene la dottoressa Carolina Perez Rodriguez,
una protesista australiana che insegna alla facoltà di
odontoiatria dell’Università di Melbourne.
Il dott. Martin James, professore di odontoiatria restaurativa presso la University Dental Hospital di Manchester in Gran Bretagna e autore di un recente articolo sulla
sindrome BDD in odontoiatria, ha dichiarato alla Dental
Tribune International che i denti sono al terzo posto tra
le parti del corpo di cui, chi soffre di BDD, si preoccupa
maggiormente (dopo la pelle e il naso), colpendo più del
50% di questi pazienti. I dentisti sono spesso tra i primi
specialisti ad accorgersi dei sintomi di questa sindrome.
Le cause del disturbo dismorfico del
corpo
«In accordo con la letteratura esistente, la prevalenza
del disturbo nella popolazione è riportato tra l’1 e il 2%.
È difficile e potenzialmente pericoloso attribuire
un’unica singola causa all’insorgenza del BDD. «La
ricerca ci dice che circa la metà delle probabilità per le
persone di sviluppare il disturbo ha un’origine genetica
e l’altra metà dipende da fattori ambientali, di cui i fattori
più influenti dipendono dai maltrattamenti subiti durante
l’infanzia, in particolare se si parla di bullismo subito dal
genere opposto» afferma James. La nascita di Instagram
e delle altre piattaforme di social media ha portato questi
Dott. Martin James, professore
di odontoiatria restaurativa
presso la University Dental
Hospital di Manchester.
La dott.ssa Carolina Perez Rodriguez
prevention
1 2020
[7] =>
medicina interdisciplinare
© Olena Yakobchuk/Shutterstock
pazienti a figurarsi nella mente una sorta di rabbia nei
loro confronti da parte dei professionisti medici e dentali
rispetto ai potenziali effetti dannosi della loro eccessiva
enfasi sull’aspetto esteriore. Un articolo pubblicato nel
2018 sul JAMA Facial Plastic Surgery ha sostenuto
che la diffusione della moda di farsi i selfie e modificarli
può incidere sullo sviluppo del BDD. In un’intervista su
Telegraph, il dott. Charles Nduka, un chirurgo plastico,
ricostruttivo ed estetico della Gran Bretagna, ha attribuito
almeno una parte di colpa al potere distorcente di cui
molte fotocamere dei cellulari sono in possesso, ragione
per la quale «di conseguenza le persone trasmettono
un’immagine distorta di se stessi in linea con ciò che
vorrebbero essere».
La dott.ssa Rodriguez è d’accordo con la ricerca
attuale sull’argomento che «sembra indicare che
l’esposizione a questa tipologia di immagini modificate
si associa con un livello più alto di insoddisfazione nei
confronti dell’immagine del corpo». Tuttavia, sia lei che
James sono attenti a sottolineare che l’insoddisfazione
su un aspetto esteriore non si identifica con il BDD e che
i fattori psicologici che contribuiscono a generare questa
condizione sono ancora poco compresi.
Come possono gli odontoiatri riconoscere
il BDD nei pazienti?
Considerata la relativa scarsità di una preparazione
psicologica inclusa in molti dei programmi formativi dei
dentisti, non stupisce molto che la presenza del BDD
nei pazienti non venga spesso notata dagli odontoiatri.
«In odontoiatria, questa sindrome è poco compresa,
sottovalutata e poco indagata» conferma la Rodriguez.
prevention
1 2020
07
[8] =>
medicina interdisciplinare
Certamente, non sono soltanto i dentisti a fallire nel
riconoscimento di questa condizione – uno studio del
2016 pubblicato sul JAMA Facial Plastic Surgery ha
scoperto che l’84% dei chirurghi plastici americani ha
ammesso di aver effettuato operazioni su pazienti affetti
da BDD senza saperlo.
Sebbene non sia una responsabilità degli odontoiatri
la diagnosi di BDD sui pazienti, esistono dei metodi
accessibili di screening che possono aiutare nel
riconoscimento dei sintomi che ne indicano la presenza.
Una delle opzioni più facilmente applicabile è il
questionario DCQ (Dysmorphic Concern Questionnaire),
costituito da una serie di domande strutturare per
identificare i pazienti che necessitano di maggiori
attenzioni prima di procedere con un trattamento
dentale. Nel 2019 la dott.ssa Rodriguez è stata co-autrice
di uno studio che ha utilizzato il questionario DCQ per
misurare la prevalenza del disturbo nei pazienti in cura
presso odontoiatri generici e specialisti in protesi. Lei e
gli altri ricercatori hanno scoperto che il questionario,
abbinato a valutazioni cliniche, aiuta a riconoscere questi
pazienti con sintomi certi di dismorfismo corporeo più
velocemente e facilmente.
Cosa dovrebbero fare i dentisti?
Quando siamo di fronte ad un paziente che mostra
i sintomi di un BDD, è nel miglior interesse di tutte le
persone coinvolte che il paziente sia indirizzato verso
un consulto psicologico piuttosto che iniziare subito un
trattamento estetico. «I pazienti con un BDD non sono
solo più facilmente portati a richiedere trattamenti estetici
ma sono anche quelli che probabilmente risulteranno
maggiormente insoddisfatti dei risultati e richiederanno
ancora trattamenti per la stessa parte del corpo» dice la
dott.ssa Rodriguez. «Questo accade anche se il risultato
è oggettivamente e tecnicamente buono».
«Poiché il BDD è essenzialmente una insoddisfazione
sottostante verso se stessi, una procedura estetica può
non portare nemmeno ad un piccolo miglioramento e
pertanto potrebbe lasciare il dentista in una posizione
scomoda – esistono addirittura report di azioni legali
contro i medici che hanno effettuato trattamenti su
pazienti affetti da un BDD» ha commentato James.
In aggiunta all’inevitabile delusione post-trattamento
a cui vanno incontro, i pazienti con un BDD devono
anche affrontare un dispiacere economico se scelgono
trattamenti potenzialmente costosi come faccette,
corone o ponti. Questa è solo una parte delle ragioni per
le quali James raccomanda, per i pazienti a cui è stato
diagnosticato un BDD, «è essenziale che ci sia un dialogo
aperto nel team che segue il paziente psichiatrico al fine
di poter stabilire un approccio collaborativo e dovrebbero
essere offerti soltanto trattamenti ritenuti essenziali che
offrono benefici tangibili e per i quali le aspettative del
paziente siano realistiche».
«È importante sia per i pazienti che per i clinici
comprendere che la salute coinvolge molti aspetti –
non soltanto condizioni fisiche o trattamenti medici ma
anche emozioni, aspettative e personali circostanze che
portano i pazienti a ricercare un trattamento estetico» dice
la Rodriguez. «Dovrebbe essere sempre fatta un’analisi
accurata dei rischi e dei benefici tenendo ben presenti gli
interessi del paziente, il suo consenso informato e la sua
educazione».
© 13_Phunkod/Shutterstock
08
prevention
1 2020
[9] =>
medicina interdisciplinare
Orizzonte farmaci.
AIFA pubblica il rapporto 2020
AIFA
N
el 2019 sono stati autorizzati a livello europeo 51
nuovi medicinali, di cui circa il 20% sono oncologici
destinati al trattamento di alcuni tipi di tumori del
polmone, della mammella e della pelle. Una percentuale
rilevante riguarda, inoltre, i medicinali per l’apparato
gastrointestinale e il metabolismo, gli antinfettivi ad uso
sistemico e i medicinali del sistema nervoso e per le
patologie del sangue.
Per il 2020 è atteso un parere da parte dell’Agenzia
Europea dei Medicinali per 76 farmaci con una prevalenza
di quelli oncologici, seguiti dagli antibatterici ad uso
sistemico e dai medicinali per le malattie autoimmuni.
Sono in corso di valutazione presso l’EMA due medicinali
per terapie avanzate, rispettivamente per il trattamento
dell’atrofia muscolare spinale (AMS) di Tipo 1 (Zolgensma)
e per il trattamento della leucodistrofia metacromatica
(OTL-200).
da AIFA sul sito istituzionale. Il rapporto ha lo scopo di
fornire ai cittadini e agli operatori sanitari informazioni sui
nuovi medicinali e sulle nuove terapie promettenti, che
sono stati autorizzati nell’Unione Europea nel 2019 o che
potrebbero essere autorizzati nel corso del 2020.
Il rapporto rientra tra le attività di Horizon Scanning
dell’AIFA, che permettono di identificare e valutare
precocemente nuovi medicinali e nuove indicazioni
terapeutiche di medicinali già autorizzati che potranno
ampliare le opzioni di trattamento a disposizione dei
medici e dei pazienti colmando, pertanto, le esigenze di
salute non ancora soddisfatte. In alcuni casi, si tratta di
terapie che potrebbero avere un impatto significativo sul
Servizio Sanitario Nazionale (SSN) e che, di conseguenza,
impegneranno l’Agenzia nella definizione di strategie
idonee a garantire ai cittadini l’accesso a cure innovative
e personalizzate.
Sono alcune delle informazioni contenute nella seconda
edizione del Rapporto “Orizzonte farmaci” pubblicato ieri
© Bukhta Yurii/Shutterstock
prevention
1 2020
09
[10] =>
medicina orale
Bastano 24 ore senza lavarsi i
denti per mettere a rischio la
propria salute orale, con potenziali
conseguenze per tutto l’organismo
Sono 23 milioni gli italiani che soffrono di patologie parodontali
Ufficio stampa Istituto Stomatologico Toscano
«
Igiene orale, prevenzione generale
rossore o gonfiore delle gengive, sanguinamento o
comparsa di sangue dopo l’uso dello spazzolino, denti
all’apparenza più lunghi e spazi più ampi tra loro. La grande
maggioranza delle patologie odontoiatriche sono infettive:
la carie, le lesioni endodontiche, i granulomi e la malattia
parodontale sono tutti problemi infettivi. Ne consegue che
il controllo dei batteri è la chiave di volta per fare una seria
prevenzione in campo odontoiatrico.
Oggi circa l’80% delle persone sopra i 30 anni presenta
una forma di disturbo gengivale; nei dati significa che 750
milioni di persone nel mondo soffrono di una patologia
del cavo orale. I primi segni di disturbi gengivali includono
«I primi processi di calcificazione avvengono in 24 ore,
quindi non dovrebbero mai passare più di 24 ore senza
aver disgregato i batteri presenti in bocca – spiega il Prof.
Ugo Covani, Direttore dell’Istituto Stomatologico Toscano
L’igiene orale è fondamentale per una completa opera
di prevenzione. L’igiene interdentale pulisce l’85% del
cavo orale, mentre il semplice spazzolino solo il 60%.
Un’infezione del cavo orale può implicare un aggravamento
di malattie sistemiche, anche letali» sottolinea il prof. Ugo
Covani, Direttore dell’Istituto Stomatologico Toscano.
10
prevention
1 2020
[11] =>
medicina orale
© areeya_ann/Shutterstock
– IST. Dobbiamo eliminare quel substrato dove possono
precipitare i sali di calcio che creano le premesse per la
formazione del tartaro e per la strutturazione di questi
batteri che cominciano poi a innescare la gran parte delle
patologie parodontali. In altri termini, bastano 24 ore senza
lavarsi i denti per mettere a rischio la propria salute orale.
In Italia non vi è ancora sufficiente attenzione per questo
aspetto. Per colmare questa scarsa informazione serve
prevenzione ed educazione verso i più giovani».
«Per una cura orale di base è opportuno recarsi dal
dentista e/o dell’igienista dentale due volte all’anno
- aggiunge la professoressa Annamaria Genovesi,
professore straordinario dell’Università Guglielmo Marconi
di Roma e Responsabile del Servizio di Igiene e Prevenzione
orale dell’Istituto Stomatologico Toscano. Inoltre, sarebbe
auspicabile lavarsi i denti almeno due volte al giorno. Come
riscontrato dai professionisti del settore, l’igiene interdentale
pulisce l’85% del cavo orale, mentre il semplice spazzolino
solo il 60%. Un’infezione del cavo orale può voler significare
un aggravamento, anche letale, delle malattie sistemiche.
Numerosi studi certificano l’importanza dell’igiene orale
per tutto l’organismo: ne trae beneficio il cuore, si viene
protetti dal diabete e dall’obesità, oltre che, naturalmente,
da patologie come carie, gengiviti, parodontiti e perdita dei
denti di cui soffrono circa 23 milioni di italiani».
La prevenzione è terapia
La costruzione della salute è un percorso che dura tutta
la vita. Occuparsi di salute significa divulgare corretti stili
di vita, responsabilizzando il paziente a scegliere terapie
personalizzate e condivise, che permettano di evitare,
attraverso una particolare attenzione alla salute del cavo
orale, un controllo sulla salute sistemica.
«La ricerca scientifica ha ampiamente dimostrato che
alcune patologie del cavo orale, come ad esempio la
malattie delle gengive e del parodonto, aumentino il rischio
di contrarre alcune patologie sistemiche come il diabete e
le patologie cardiovascolari – evidenzia la Professoressa
Gianna Maria Nardi, Ricercatore dell’Università Sapienza
di Roma, Dipartimento di Scienze Odontostomatologiche
e Maxillo Facciali e Presidente dell’Accademia Tecnologie
Avanzate nelle Scienze di Igiene Orale. Sofisticate
tecnologie permettono al professionista di offrire sedute di
igiene professionale efficaci e confortevoli per il controllo
del biofilm batterico, causa primaria dell’infiammazione
gengivale. Ablatori ad ultrasuoni dotati di software di
ultima generazione permettono di ottimizzare i risultati
del trattamento di igiene professionale riducendo i tempi
dell’operatività, controllando l’ipersensibilità dentinale,
offrendo una migliore esperienza della prestazione al
paziente. L’approccio moderno porta il professionista a
modificare il metabolismo dei tessuti con nuovi approcci
terapeutici definiti proattivi, come l’ozonoterapia e l’utilizzo
di probiotici. Stessa attenzione va riservata alla scelta
degli strumenti di igiene orale domiciliare, spazzolini
manuali e/o meccanici, scovolini in silicone e collutori
che devono essere personalizzati in base alle differenti
situazioni cliniche e anatomiche».
prevention
1 2020
11
[12] =>
mini invasività
I benefici della mini invasività
per il clinico, il team e il paziente
Ufficio stampa Istituto Stomatologico Toscano
L’importanza della collaborazione
tra dentista e igienista
Durante il VII Congresso dell’Istituto Stomatologico
Toscano, svoltosi come da tradizione a Viareggio presso il
Grand Hotel Principe di Piemonte, che ha visto la presenza
di circa 400 partecipanti, odontoiatri e igienisti dentali
sono stati coinvolti in un percorso di aggiornamento
comune che ha consentito di affrontare le nuove tendenze
con un’approfondita conoscenza dei temi relativi a “La
riduzione dell’invasività nelle procedure odontoiatriche”,
uno spunto che permette di analizzare le nuove tecnologie a
disposizione e gli approcci odontoiatrici più all’avanguardia
negli interventi chirurgici e in ortodonzia.
Prof. Ugo Covani
«La mini-invasività garantisce numerosi benefici – spiega
il Prof. Ugo Covani, Direttore dell’Istituto Stomatologico
Toscano – IST. I vantaggi delle procedure mini-invasive
sono relativi tanto al maggior comfort per il paziente
quanto ai risultati ottimizzati dalla maggiore stabilità dei
tessuti molli. La mini-invasività è la parola chiave di tutte
le discipline chirurgiche e l’odontoiatria sicuramente è
una disciplina chirurgica. Mini-invasività vuol dire tante
cose, ridurre l’impatto delle procedure sul paziente, ma
anche tendere a migliorare i processi di guarigione, ridurre
le complicanze infettive, ridurre gli stimoli nocicettivi,
ma soprattutto, dal mio punto di vista, adeguarsi alla
biologia. Capire cosa stiamo facendo nella procedura e
vedere come poter intervenire sul processo biologico che
segue sempre un atto chirurgico, quello che un tempo si
chiamava fisiopatologia chirurgica. È necessario parlare
di vera e propria innovazione perché cambiano anche
concettualmente alcuni aspetti base della chirurgia
parodontale tradizionale, sebbene tali cambiamenti non
rinneghino le procedure precedentemente utilizzate,
ma le rinnovino con la semplificazione delle metodiche.
In concreto, la chirurgia mini-invasiva comporta una
guarigione più semplice e veloce e una riduzione dei dolori
e delle complicanze infettive; nell’odontoiatria restaurativa
significa un risparmio dei tessuti dentali; in ortodonzia, i
dispositivi invisibili permettono di ridurre l’impatto delle
terapie nei rapporti sociali, in quanto non si compromette
l’estetica, ossia il sorriso del paziente. Un corretto uso delle
nuove tecnologie potrà poi permettere un abbassamento
dei costi delle terapie con l’inclusione anche di soggetti
meno abbienti nella pratica odontoiatrica: questo è molto
importante per l’Istituto Stomatologico Toscano che,
essendo una onlus, è molto attento ai temi sociali».
Il prof. Ugo Covani
[13] =>
mini invasività
Prof.ssa Annamaria Genovesi
«L’approccio oggi non deve essere invasivo perché
l’obiettivo è andare a modificare l’ambiente dal punto di
vista microbiologico, che non si realizza con tecniche
invasive o approcci aggressivi, ma solo utilizzando la
tecnologia che oggi ci viene incontro grazie agli strumenti
per l’igiene domiciliare come spazzolini elettrici e scovolini
di ultima generazione che ci consentono di raggiungere il
solco gengivale tutto nell’ottica di disgregare il biofilm che
è il nostro vero nemico e al fine di andare a mantenere
l’equilibrio sopra e sotto gengivale».
Dott. Simone Marconcini
«Bisogna cominciare a chiedersi quale sia il reale
significato del termine “mini-invasività” perché
troppo spesso sento parlare di mini-invasività
dandogli un’accezione prettamente clinica. Ebbene
secondo noi dell’Istituto Stomatologico Toscano, la
mini-invasività non deve essere solamente limitata
all’accezione clinica, ma deve essere intesa anche in
senso farmacologico.
Essere mini-invasivi significa ridurre la quantità di
farmaci a cui sottoponiamo i nostri pazienti e, in questo
periodo storico, tutto quello che può aiutarci a ridurre
la prescrizione di farmaci ai nostri pazienti deve essere
preso in assoluta considerazione. Voglio dire che
sono i numeri a parlare; infatti, le stime dell’OMS per il
2050 stabiliscono che 10 milioni di persone purtroppo
moriranno per cause legate all’antibiotico resistenza.
Tutto quello che può aiutarci a ridurre l’assunzione di
farmaci per i nostri pazienti, riducendo i fenomeni di
colonizzazione batterica in termini di persistenza e
quindi di farmaco tolleranza all’interno dell’organismo
deve assolutamente, senza il minimo dubbio, essere
preso in considerazione da parte del clinico».
Le tematiche affrontate durante il VII Congresso
dell’Istituto Stomatologico Toscano, hanno visto ampio
risalto non solamente su testate del settore, ma anche
su diversi media generalisti tra cui:
- Agenzie nazionali: Askanews, 9 Colonne, Askanews,
Adnkronos, Agenpress;
- Radio e tv: Radio Cusano Campus, Radio Wellness,
Radio Versilia Tv, T9 – Focus Medicina, Teleroma56,
Reteoro – Focus Medicina, Sky Ch. 84 – Focus
Medicina, Web Tv/Canali Youtube, Med24;
- Stampa nazionale e regionale cartacea: La Nazione,
Il Tirreno, La Repubblica, La Nuova Del Sud, Il Giornale
Del Piemonte E Della Liguria, Corriere Dell’Umbria,
Secolo D’Italia, Quotidiano Di Sicilia, Il Salvagente;
- Web: La Gazzetta di Viareggio, Yahoo Notizie,
Tecnomedicina, Medical Excellence, Tv 24, In
In alto: la prof.ssa Annamaria Genovesi
In basso: il dott. Simone Marconcini
Salute News, Il Faro in Rete, Informarezzo, Radio
Ribelle, Zazoom, Roma Daily News, We Want Radio,
Quotidiano Sanità, La Buona Salute, The World News,
Agora News, Riverflash, Apnotizie, Libero Portale,
Geosnews, Maimone Communication, Il Farmacista
Online, 24bari, Salute a tutti – News, Cronaca Social,
Ok Medicina, Impronta Unika, Indies, Notizie oggi,
Green Style, Sanità e Informazione, Today, Studio
Caprara, La Gazzetta Di Viareggio, Go News, Blogo,
Radio Wellness.
[14] =>
l'intervista
Da 25 anni la ricerca studia la
rigenerazione dei tessuti orali
Un trattamento efficace e dimostrato nei
difetti di osso e gengive
Dental Tribune Italia
Abbiamo incontrato Francesco Cairo, Professore di Parodontologia presso l’Università di Firenze, socio
attivo e nuovo vice-presidente della Società Italiana di Parodontologia e Implantologia (SIdP) e libero
professionista a Firenze.
Quando pensiamo a gengive e denti sani immaginiamo un bel sorriso con denti allineati e gengive rosa
ben distribuite. Per alcuni è una condizione normale
e scontata, per altri la strada per poterli avere è più
tortuosa. Prof. Cairo, quanto è frequente intervenire
sul sorriso naturale con chirurgie e impianti?
I problemi dento-gengivali sono molto presenti nella
popolazione. Una recente analisi effettuata dalla SIdP
dimostra come, nella fascia di età che va dai 35 ai 54 anni,
circa il 57% della popolazione italiana ha perso almeno
un dente. Se vogliamo, questi dati sono sorprendenti,
visto l’enorme livello di attenzione verso la prevenzione,
che evidentemente ancora non è sufficiente. Nella realtà
clinica, il dentista specializzato in terapie parodontali
e chirurgiche si trova molto frequentemente a dover
riscostruire estetica e funzione a seguito di estrazioni di
denti per patologie dento-gengivali o traumi, ripristinando
il corretto volume di gengiva e osso e ricostruendo
opportune quantità di gengiva in caso di recessioni
gengivali.
Non tutti chiedono gli stessi risultati. Ci sono
differenze soggettive a proposito di percezione del
difetto gengivale e richiesta estetica?
La maggior parte dei pazienti che oggi necessità di
terapia ha un forte interesse verso un risultato anche
estetico, cioè che produca una condizione indistinguibile
dai denti adiacenti. In molti casi la richiesta estetica è
addirittura migliorativa della situazione preesistente.
Pensate che, nei fatti, tutti i pazienti hanno almeno una
recessione gengivale e, circa il 10%, sono interessati
ad un trattamento chirurgico-ricostruttivo, soprattutto
[15] =>
quando la recessione è nella zona anteriore della
bocca. Questi numeri sono esemplificativi di come il
dentista moderno debba rispondere adeguatamente
alle richieste dei pazienti di oggi e di come il risultato
estetico non sia un di più del trattamento, ma un risultato
che deve essere prevedibile. Nella routine clinica, tanti
elementi che in passato non erano considerati, come le
stesse recessioni, ma anche le concavità vestibolari agli
impianti o le condizioni di asimmetria dei tessuti molli,
oggi rappresentano una condizione costante di richiesta
di terapia correttiva.
Tra i metodi per ricreare il volume dei tessuti orali –
osso e gengiva – necessari per denti e impianti stabili
troviamo la rigenerazione dei tessuti: di che si tratta?
La ricerca clinica e di base degli ultimi 25 anni ha
ampiamento dimostrato il grandissimo potenziale
biologico delle terapie rigenerative in chirurgia
parodontale e implantare, finalizzate cioè a ricostruire
porzioni di tessuti attorno a denti o impianti, grazie
alla creazione di condizioni specifiche in cui possano
proliferare cellule dell’organismo che guidano la
guarigione verso un effetto estremamente simile a
madre natura. Questo percorso molto ambizioso fu
messo in pratica prima attorno ai denti, per ricostruire
i difetti infraossei e le recessioni gengivali ed è stato
successivamente importato attorno agli impianti per
ottenere quantità di tessuto osseo adeguato e tessuto
cheratinizzato stabile. Per ottenere questi risultati oggi
si impiegano membrane in collagene e biomateriali di
grande qualità: si crea un effetto tenda sopra una stabile
impalcatura di biomateriale che verrà colonizzata dalle
cellule ossee e che, nel giro di alcuni mesi, produrrà una
ricostruzione ossea. Allo stesso modo, oggi i materiali
sostitutivi del trapianto di tessuto dal palato, uniti alle
moderne tecniche di chirurgia plastica parodontale,
permettono di avere risultati rigenerativi eccellenti.
Sembra doloroso e impegnativo: quanto sono
invasive e come orientarsi?
Oggi le procedure di chirurgia ricostruttiva sono
sicuramente ben tollerate dai pazienti. Indubbiamente,
richiedono una specifica formazione del chirurgo
in termini di gestione dei tessuti orali e di corretta
pianificazione delle sequenze terapeutiche. In particolare,
è necessario effettuare questi interventi in condizioni
di assenza di infezione attiva e usare un’appropriata
copertura antibiotica in caso di uso di biomateriali
e/o impianti. Fondamentale inoltre è la gestione della
chirurgia in termini di qualità delle incisioni, del corretto
riposizionamento della gengiva, della sutura che deve
mantenere chiusa la ferita, così come procedere ad una
corretta pianificazione della fase post-operatoria con
prescrizione di anti-infiammatori e antisettici. Tutti questi
elementi permettono di ottenere eccellenti risultati clinici,
rendendo di fatto ben tollerati questi tipi di interventi.
Va considerato inoltre che i biomateriali moderni sono
in grado di funzionare spesso meglio dell’osso autologo
prevention
1 2020
15
[16] =>
l'intervista
del paziente stesso e che le matrici in collagene, in
molte circostanze, si avvicinano significativamente agli
innesti di connettivo, cioè presi dal palato del paziente.
Questo ovviamente contribuisce anche a ridurre il tempo
dell’intervento e l’entità del disagio post-operatorio.
Quali condizioni servono perché il sorriso si mantenga
bello nel tempo?
Credo che sia fondamentale fare diagnosi e poi
terapia appropriata nei casi di patologia, e in tutti i
pazienti impostare un programma personalizzato di
terapia parodontale di supporto, cioè di igiene orale
personalizzata con richiami dalle 2 alle 4 volte l’anno per il
singolo paziente, a seconda delle condizioni di partenza.
Non mi stancherò mai abbastanza di ricordare come gli
unici veri e incontrovertibili fattori di rischio per gli impianti
e lo sviluppo di peri-implantite, siano la parodontite non
adeguatamente trattata ed il fumo. Questo significa che,
se non abbiamo questi due fattori ampiamente sotto
controllo, è davvero difficile trattare i pazienti con terapie
ricostruttive sofisticate. A livello degli aspetti specifici dei
singoli denti o impianti, è molto importante che la terapia
attiva restituisca un dente o un impianto con le minime
profondità al sondaggio, vale a dire che devono essere
circondati da osso il più possibile. Solo così sarà semplice
il mantenimento nel lungo termine dei denti e degli impianti.
Nei siti che sono visibili quando si sorride, in particolare se
si tratta di impianti, è molto importante che il clinico riesca
a ricostruire un quantitativo adeguato di tessuto gengivale,
chiamato cheratinizzato, il più simile possibile in altezza e
spessore ai denti adiacenti. Questo favorirà la stabilità del
margine della gengiva a lungo, facilitando le procedure di
igiene orale e riducendo il rischio di recessione gengivale.
16
prevention
1 2020
Un consiglio per identificare un chirurgo bravo e
fidato?
I pazienti di oggi sono molto più attenti e grazie ad
una serie di informazioni raccolte da siti affidabili e
istituzionali possono avere facilmente un’idea del
corretto iter di trattamento. Ad esempio la SIdP, Società
Italiana di Parodontologia e Implantologia, dispone del
sito www.gengive.org dove possono essere lette cose
interessanti sulle opzioni terapeutiche, su ciò che è utile
e quello che non lo è per curare le malattie parodontali
e peri-implantari e quali siano le opzioni terapeutiche
ricostruttive più prevedibili. All’interno di questo sito è
possibile identificare anche colleghi che hanno mostrato
degli standard clinici e scientifici riconosciuti dalla nostra
società. In linea generale, credo che oggi il livello dei
colleghi sia molto cresciuto rispetto ad alcuni anni fa e,
soprattutto le generazioni di dentisti più giovani, sono
molto preparate e attente alle esigenze dei pazienti. Ai
pazienti stessi mi permetto di consigliare di pretendere
sempre delle spiegazioni chiare dei benefici e dei risultati
attesi dalla chirurgia ricostruttiva e di chiedere delle
caratteristiche degli impianti e biomateriali impiegati.
Quelli migliori, infatti, hanno specifiche certificazioni di
qualità che vengono rilasciate ai pazienti e di essi ne
è facilmente riscontrabile il livello di scientificità, cosa
fondamentale nei trattamenti moderni. Come consiglio
generale per i pazienti, quello di sospettare di biomateriali
o impianti non certificati o di origine incerta e senza
studi scientifici, in generale, di diffidare di colleghi che
promettono risultati miracolosi in poco tempo.
Grazie per il suo tempo!
[17] =>
Soluzioni affidabili per il tuo sorriso
con la rigenerazione dei tessuti
Recessione gengivale
Mancanza di volume gengivale
Problema
Le recessioni e le carenze di volume
gengivale causano problemi di
ipersensibilità, difetti funzionali o
estetici, infiammazione delle gengive e
difficoltà nell’igiene orale.
Scopri di più sui problemi dei tessuti
orali su www.geistlich.it/paziente
Gengive sane
Gengive sane
Soluzione
Come i difetti ossei, anche le recessioni
e le carenze di volume gengivale
possono essere trattate con la chirurgia
rigenerativa e l’utilizzo di biomateriali
pronti all’uso.
Chiedi al tuo dentista il trattamento
appropriato al tuo caso specifico.
Biomateriali Geistlich: puoi contare sulla nostra esperienza
Più di 10 milioni di pazienti nel mondo sono stati trattati con biomateriali Geistlich1-2 e sono oltre 1.400 gli studi scientifici e clinici
su questi prodotti3. Inoltre, l’attenta selezione delle materie prime ed il rigoroso controllo del processo di produzione permette ai
biomateriali Geistlich di essere conformi ai più elevati standard di sicurezza e di garantire una elevata tollerabilità.
1 Millennium Research Group, Dental Biomaterials North America, 2018 (Ricerca di mercato)
2 Millennium Research Group, Dental Biomaterials Europe, 2016 (Ricerca di mercato)
3 NCBI Pubmed, luglio 2019, Termine di ricerca: Bio-Oss OR Bio-Gide OR Mucograft OR Fibro-Gide (Ricerca di mercato)
www.geistlich.it
[18] =>
salute sistemica
© Maxx-Studio/Shutterstock
La bocca è la finestra sulla
salute sistemica dell’individuo
Prof. Luca Viganò, Fondatore AIRO - luca.vigano1@unimi.it
Dott.ssa Cinzia Casu, Presidente AIRO 2020 - ginzia.85@hotmail.it
L
e ricerche in campo scientifico rendono estremamente attuali le strette connessioni tra salute orale e
salute sistemica.
Medicina e odontoiatria si sono interfacciate per anni
a molti livelli quasi inconsapevoli di come la salute orale
sia in grado di influenzare in modo profondo la salute
di ogni persona. Un recente articolo sulle neuroscienze
definisce il legame tra i batteri che abitano il cavo orale e
il nostro organismo, così stretto che sarebbe in grado di
influenzare anche il nostro modo di pensare.
Pochi sanno che il cavo orale presenta circa 700800 specie batteriche differenti. Oltre che dai batteri è
colonizzato anche da virus e altri microbi che possono
18
prevention
1 2020
vivere in simbiosi determinando lo stato di salute, oppure
la loro competizione può spostare questo equilibrio verso
uno stato di malattia sia locale che sistemica.
[19] =>
salute sistemica
In realtà la teoria che i disturbi sistemici possano essere
ricondotti a infezioni dentali è nota fin dagli inizi del 1900
ma è sempre stata scarsamente comunicata ai pazienti,
ed in particolare poco è stato fatto fino ad oggi per farne
capire appieno le strette connessioni con lo stato di
salute individuale.
orali all’oncogenesi di alcune forme tumorali come il
tumore al seno e al pancreas.
Questa visione dell’uomo strettamente legata al mondo
invisibile dei batteri cambierà in futuro totalmente il modo
di diagnosticare e curare il nostro paziente ridefinendo il
legame tra cavo orale e salute generale.
Con l’avvento del trattamento odontoiatrico e medico
moderno, in particolare degli antibiotici, questo rapporto
cavo orale-malattie sistemiche, su cui si basavano molte
cure di inizi 900, era stato in gran parte dimenticato.
Questo legame è così stretto che ci permette di
affermare “che la bocca è la finestra sulla salute del
nostro corpo”.
Negli ultimi anni le resistenze alle terapie antibiotiche
hanno fatto riscoprire questo profondo legame tra salute
orale e salute dell’individuo.
In base a quanto sopra scritto la domanda spontanea
che sorge è: come i batteri che abitano il cavo orale,
o la scarsa igiene della bocca possono influire così
profondamente sulla salute?
Ricerche sempre più approfondite legano strettamente
la modificazione dei batteri orali ad alcune malattie
sistemiche o condizioni patologiche come:
- infezioni cardiache e aumento del rischio di infarto;
- salute orale in gravidanza e nei parti prematuri o
sottopeso;
- Alzheimer e decadimento cognitivo;
- Malattia parodontale e diabete.
Quest’ultimo legame è cosi strettamente legato
all’infezione parodontale che un diabetologo ha definito
questa condizione bidirezionale un “diabolico duo”.
Quelle sopra descritte sono solo alcune delle condizioni
patologiche che oggi vengono attentamente studiate. Un
altro filone di ricerche sta sempre più legando i batteri
Tre sono i meccanismi in cui il nostro corpo li veicola:
- tramite il sangue i batteri che causano infiammazione
gengivale (anaerobi obbligati che vivono in assenza di
ossigeno) vengono veicolati fino al cuore dove possono
indurre patologie locali (endocarditi batteriche, aumento
del rischio di infarto, etc.). Dopo questa tappa i batteri
proseguono e possono stimolare la formazione di placche
ateromasiche provocando l’ostruzione di alcuni vasi
come la carotide o superare la barriera ematoencefalica
giungendo fino al cervello e stimolando processi
infiammatori che sono alla base di alcune patologie
neurodegenerative come l’Alzheimer o il Parkinson;
- tramite la saliva possono essere veicolati in tutto
il tragitto faringe, esofago, intestino. Diversi lavori
dimostrano varie associazioni tra batteri orali e diverse
forme di cancro. Le forme più frequentemente associate
©Tefi/Shutterstock
prevention
1 2020
19
[20] =>
salute sistemica
sono quelle faringee, della testa del pancreas e del colon
rettale. Ogni giorno ingeriamo circa 1,5 litri di saliva e
inconsapevolmente portiamo un numero enorme di
batteri potenzialmente patogeni;
- la terza opzione è data dall’inspirazione che in
pazienti in terapia intensiva o anziani con difficoltà
respiratorie può risultare un ulteriore temibile nemico
da combattere. I batteri orali in questo caso sono degli
stimolatori di processi infiammatori su cui poi si innesca
l’azione di batteri specifici per i bronchi o i polmoni.
L’organismo umano è una singola unità, composta da
un numero apparentemente infinito di processi biologici
così intrecciati che le anomalie di quasi tutte le sue
parti o processi hanno effetti profondi in tutte le zone
del corpo. Tutto quanto raccontato è frutto di ricerche
scientifiche pubblicate ma che purtroppo sono ancora
scarsamente diffuse per la mancanza di una relazione
specifica tra medico, odontoiatra e paziente. Ma esistono
metodiche per diminuire i rischi della contaminazione
batterica? Attualmente tramite test batterici e genetici è
possibile avere un quadro specifico del rischio di ogni
individuo, in particolare in pazienti che presentano
particolari condizioni patologiche. Inoltre metodiche
come la fotodinamica, l’ozonoterapia supportano in
modo importante il controllo della popolazione batterica
più aggressiva. Altro aspetto importante è limitare l’uso
di alcuni collutori a base di clorexidine agli stati acuti
e utilizzarne altri a base di ozono per il mantenimento,
questo per evitare il rischio di resistenze batteriche.
È importante cambiare questo paradigma, gli
odontoiatri, gli igienisti, i medici di base e gli specialisti
devono trovare un fronte comune affinchè possa cambiare
profondamente la qualità di vita dei loro pazienti.
© Kateryna Kon/Shutterstock
20
prevention
L’Accademia Italiana di Ricerca Orale (AIRO) si batte per
diffondere e rendere tutti gli operatori sanitari partecipi di
questo sviluppo della salute dell’uomo, partendo dalla
salute del cavo orale. Inoltre desideriamo veicolare queste
informazioni ai pazienti in modo che siano consapevoli
dell’importanza della visita orale e come l’igiene della
bocca influenzi la salute di ognuno di noi.
[21] =>
NOVITÀ ASSOLUTA
CORSO FAD - ECM on line
ECONOMICO • FACILE • COMODO
[22] =>
biofilm
Il biofilm orale: tutte le cose da
sapere per una buona salute
Dental Tribune International
M
entre la ricerca sulla complessità del microbioma
orale (comunità di microrganismi esistente nella
bocca) continua a progredire, così dovrebbero
anche le nostre conoscenze a riguardo. Sebbene
l’esistenza della placca dentale sia nota da decenni, la
carie rimane comunque la malattia cronica più comune
a livello globale. L’Organizzazione Mondiale della Sanità
stima che, in tutto il mondo, il 60-90% dei bambini in
età scolare ne soffra e che il 15-20% degli adulti di età
compresa tra i 35 e i 44 anni abbia una grave malattia
parodontale. È evidente che l’approccio al problema
deve cambiare.
Cos’è un biofilm?
Denso accumulo di batteri, funghi o protozoi che
aderiscono l’un l’altro e alle superfici solide, nel corpo i
biofilm si sviluppano su denti, cellule dei tessuti ed esterno
degli impianti. Sebbene possano avere un ruolo positivo in
molti ambienti, la presenza di alcuni può anche portare a
conseguenze negative, come l’infezione. Una volta che una
cellula microbica si attaccata a una superficie, produce una
matrice polimerica extracellulare, che essenzialmente aiuta
non solo a legare insieme tali cellule, ma anche a proteggerle
dagli attacchi esterni. Questa comunità di microbi, insieme
al loro prodotto extracellulare, costituisce il biofilm.
Le cellule microbiche nei biofilm del corpo umano sono
generalmente resistenti ai trattamenti antibiotici e alle
risposte naturali del sistema immunitario, il che gli permette
di prosperare. Per questo motivo, i biofilm sono considerati,
per i microbi, un modo di esistere ideale.
Biofilm e infezioni
Si stima che siano la causa di una percentuale
compresa tra il 60 e l’80% di tutte le infezioni batteriche
nel corpo umano. Sebbene alcune strategie possono
rivelarsi efficaci per trattare tali infezioni, la diversità
del microbioma orale e dei suoi habitat implica una
particolare attenzione al mantenimento dell’equilibrio.
La composizione dei biofilm orali
La nostra bocca ospita una varietà di biofilm, sia buoni
sia cattivi. Socransky e altri hanno tentato di determinare
la distribuzione batterica in uno studio del 1998 sui
biofilm orali d’individui, affetti e non, da parodontite.
Nella raccolta di oltre 13.000 campioni di placca dentale,
hanno scoperto sei grandi complessi che si potevano
osservare costantemente insieme, codificati a colori nei
gruppi rosso, arancione, giallo, verde, viola e blu.
I complessi blu, verde, giallo e viola di Socransky erano
correlati alla salute parodontale, mentre quelli arancione
e rosso indicavano generalmente la presenza di una
22
prevention
1 2020
[23] =>
malattia parodontale. Quando è presente da solo, il
Porphyromonas gingivalis – componente del complesso
rosso – può causare la perdita di osso alveolare. Se trovato
insieme al “Forsythia di Tannerella” e al “Treponema
denticola”, conduce spesso alla malattia parodontale, a
sua volta legata a una varietà di malattie sistemiche.
Il biofilm della placca dentale
Il biofilm della placca dentale è presente più comunemente sulle superfici dei denti, più diffuso quando non vi
sia una corretta igiene orale, è il principale fattore causale
della carie, parodontite e peri-implantite.
Se non rimosso tramite controllo meccanico o chimico
entro 24 ore dalla formazione, libererà batteri virulenti,
produttori di acido e acido-tolleranti, innescando una
risposta infiammatoria (gengivite, fase iniziale della
parodontite) dalla gengiva e dal parodonto. Lasciati a sè,
col tempo i batteri possono portare alla perdita ossea
alveolare, alla distruzione dei tessuti molli, al fallimento
dell’impianto e ad altri potenziali problemi sistemici.
Dal momento che il comportamento antagonistico del
biofilm della placca dentale avviene in un ambiente con
un microbiota incredibilmente diversificato e poiché i tratti
cariogeni non sono emblematici di una particolare specie,
la sua composizione batterica non è tutt’ora molto chiara.
Nonostante questo, continua a migliorare la comprensione
di altri elementi del biofilm della placca dentale: la sua
individuazione è avvenuta solo nel XXI secolo.
Rimuovere il biofilm della placca dentale non è ancora
così semplice. Ad esempio, il fatto che le sue cellule
abbiano la capacità di esprimere più tipi di adesina
(strutture superficiali che facilitano l’attacco) significa che
potrebbero ancora essere possibili diverse vie di attacco,
qualora il metodo principale dovesse rimanere bloccato.
Microbiomi
Un microbioma è semplicemente la comunità di
microrganismi presenti in un ambiente specifico, in
particolare nel corpo umano.
Il microbioma orale
Insieme al microbioma intestinale, quello orale è uno
dei due più diversi nel corpo umano. Il database di quello
orale umano dice che ci sono circa 700 “taxa di procarioti”
identificati nella cavità orale, che appare diversa da altri
ambienti microbici umani, contenendo vari tipi di superfici
per la colonizzazione microbica, come i denti, la mucosa,
la lingua, la gengiva aderente e gli impianti nel caso di
perdita dei denti.
Nel corpo umano, inoltre i denti sono l’unica superficie
naturale senza spargimento. Ciò consente al biofilm di
accumularsi su di essi in modo relativamente semplice,
caratteristica condivisa dai restauri dentali, dagli impianti
e da altre protesi orali. «Esiste una relazione simbiotica
naturale tra l’ospite e il microbioma orale» dice Phil Marsh,
professore di Microbiologia Orale presso l’Università di
Leeds (Regno Unito).
«L’ospite fornisce un ambiente caldo e favorevole per
la crescita microbica e il microbioma orale agisce come
barriera alla colonizzazione da parte di microbi esogeni,
modula la risposta immunitaria dell’ospite per prevenire
l’infiammazione indesiderata e contribuisce alla regolazione
del sistema cardiovascolare e di altre attività fisiologiche».
In uno studio del 2017 pubblicato sul Journal of
Clinical Periodontology, Marsh e Zaura hanno descritto
le interazioni microbiche che si verificano nei biofilm del
microbioma orale, scoprendo che questi biofilm mostrano
“proprietà emergenti”. Significa che le loro caratteristiche
non possono essere comprese semplicemente studiando
gli organismi individuali. Si rivela più fruttuoso, invece,
analizzare come funzionano e come interagiscono tra loro.
Il mantenimento di un microbioma orale sano ed
equilibrato comporta dei processi dichiaratamente ancora
prevention
1 2020
23
[24] =>
biofilm
non del tutto compresi. Tuttavia, ci sono alcuni fattori
chiaramente vantaggiosi per la salute orale: la saliva, per
esempio, è ben nota per la funzione di risciacquo nella
cavità orale e per il ruolo nell’avviare il processo digestivo
consentendo la masticazione e la deglutizione del cibo.
Quindi, cosa provoca esattamente la disbiosi, ossia lo
squilibrio microbico tra batteri dannosi e quelli protettivi?
La disbiosi e sue cause
«Vari fattori possono disturbare la relazione simbiotica
tra l’ospite e il microbiota orale, conducendo quindi
alla disbiosi e alla malattia» dice Thuy Do, docente di
Microbiologia all’Università di Leeds. «I cambiamenti nelle
condizioni dei siti orali, come l’accumulo di biofilm dentali
dato dalla mancanza d’igiene orale, possono portare a una
risposta infiammatoria delle cellule immunitarie dell’ospite.
L’assunzione frequente nella dieta di zuccheri suscettibili di
fermentazione − aggiunge Marsh − oltre alla riduzione del
flusso di saliva, possono portare alla disbiosi».
Quando inizia lo sviluppo della carie dentale, tali zuccheri
vengono metabolizzati in acido, causa di un basso livello
di pH nel biofilm. Come Peterson e altri hanno dimostrato
in uno studio del 2013, esso può limitare la crescita di
molti batteri responsabili della salute dello smalto dei
denti, diminuendo la diversità del microbioma orale.
Alcune altre cause comuni di disbiosi comprendono
l’uso di antibiotici ad ampio spettro, fumo, cambiamenti
fisiologici come gravidanza o pubertà e alcune malattie
associate alla parodontite, come il diabete.
Impianti dentali e biofilm
Considerato che la popolarità degli impianti dentali
continua ad aumentare, il loro utilizzo ha riscosso anche
maggior successo in termini di estetica e di funzione.
Tuttavia, anche le procedure più riuscite possono portare
alla mucosite perimplantare, una lesione infiammatoria a
livello di mucose e ossa che può sfociare in perimplantite,
ossia lesione infiammatoria del tessuto che circonda
l’impianto.
Può svilupparsi per una serie di motivi. Uno dei più
comuni è la presenza di malattia parodontale quando
viene posizionato l’impianto. Mettiamo che il paziente
abbia le tasche parodontali piene di batteri nocivi:
questo può portare alla colonizzazione del biofilm attorno
all’impianto e, eventualmente, al suo fallimento.
Lisa Heitz-Mayfield è, tra gli altri ruoli, docente
universitaria e parodontologa in uno studio privato.
Come specialista d’impianti afferma che il controllo delle
infezioni, prima e dopo il posizionamento dell’impianto, è
essenziale per il controllo del biofilm e della perimplantite.
«Avere un buon controllo delle infezioni prima di
posizionare gli impianti – dice − è cruciale, in quanto
è il modo migliore per prevenire che queste infezioni si
verifichino in seguito.
Un approccio preventivo richiede che vari elementi
funzionino efficacemente: monitoraggio periodico
e terapia parodontale di supporto con controllo
professionale del biofilm, routine igienica orale sana e
regolare a casa e controllo di altri fattori di rischio, come
ad esempio fumo e diabete non controllato».
Pazienti ortodontici e biofilm
Nonostante i progressi della tecnologia abbiano reso
gli apparecchi ortodontici più piccoli e comodi che mai,
spesso i problemi intraorali derivano dal loro uso. Uno
studio del 2014 di Ren (e altri), pubblicato su Clinical Oral
Investigations, valuta che almeno il 60% di tutti i pazienti
ortodontici sviluppa almeno una complicazione legata
al biofilm. Le complicazioni si sviluppano principalmente
perché la presenza di apparecchi ortodontici può impedire
lo spazzolamento e altre attività d’igiene orale, facendo sì
che queste tecniche abbiano meno efficacia nell’impedire
la formazione del biofilm della placca dentale.
Controllo chimico
Un metodo alternativo per controllare il biofilm della
placca dentale nei pazienti ortodontici è il controllo
chimico attraverso l’uso di antimicrobici. La clorexidina
è considerata l’agente antisettico più efficace tra quelli
disponibili, con numerosi studi che ne dimostrano
l’efficacia contro la placca dentale qualora sia presente
nel collutorio. Tuttavia, Valen e altri hanno scoperto che
l’uso quotidiano prolungato di un antimicrobico potrebbe
portare a una resistenza non solo alla sostanza applicata
ma anche ad altri antimicrobici. Avendo questo a mente,
hanno raccomandato che l’uso antimicrobico quotidiano
per il controllo e l’eradicazione del biofilm dovrebbe
24
prevention
1 2020
[25] =>
biofilm
essere limitato a situazioni in cui la pulizia meccanica e
il cambiamento comportamentale del paziente siano
inadeguati o irrealizzabili.
Controllo del biofilm della placca dentale
Attualmente ci sono due modi principali per
controllare il biofilm della placca dentaria e stabilire un
microbioma orale sano per il paziente non ortodontico:
la gestione professionale del biofilm e la sua gestione
manuale individuale. La gestione professionale del
biofilm comporta normalmente la rimozione della
placca dentale subgengivale e del tartaro con l’uso di
scaler manuali, seguiti dalla lucidatura della superficie
del dente con coppette rotanti in gomma e spazzolini.
Rimuovendo questo biofilm dalle tasche parodontali
che si sono formate, il ridimensionamento manuale è in
grado di ridurre l’infiammazione gengivale che potrebbe
essere presente e prevenire ulteriori danni causati dalla
potenziale progressione verso la parodontite.
I dentisti possono invece scegliere di utilizzare uno scaler
a ultrasuoni, se desiderano rimuovere il biofilm della placca
dentale sopragengivale: scaler dotati di una punta metallica
che vibra a 20-45 kHz seguendo un percorso curvo lineare,
ellittico o di figura otto. La punta viene raffreddata con uno
spruzzo d’acqua, in cui le bolle si formano e collassano
come conseguenza delle onde ultrasoniche di energia che
la attraversano. L’effetto, chiamato cavitazione, facilita la
rimozione della placca dentale e del calcolo.
Se utilizzato da un professionista esperto, uno scaler
a ultrasuoni può essere più veloce e causare meno
affaticamento della mano e del polso rispetto a uno
manuale. Se usato in modo errato, tuttavia, può causare
al dente dei danni dovuti al calore.
Recenti sviluppi
Nel numero inaugurale della rivista prevention, KlausDieter Bastendorf, consulente scientifico per la Swiss
Dental Academy, ha illustrato i recenti sviluppi dei materiali
e della tecnologia per la gestione professionale dei biofilm.
Con l’introduzione di strumenti piezoceramici e polveri
a bassa abrasione a base di eritritolo o glicina, la sua
moderna gestione professionale secondo Bastendorf è più
sicura, essendo minimamente invasiva e più confortevole
per il paziente e per il dentista. Inoltre, la capacità di
interrompere il biofilm sotto e sopra gengivale in un’unica
procedura, ne migliora l’efficienza, rendendo più probabile
il ritorno dei pazienti per una regolare pulizia professionale.
Raccomandazioni per la cura orale personale
Il modo più semplice per gli individui di rimuovere
autonomamente il biofilm della placca dentale è attraverso
una costante routine d’igiene orale. L’uso regolare di
uno spazzolino a setole morbide, filo interdentale e
spazzolini interdentali, appare essenziale. Distruggendo
gli strati di batteri attraverso un’efficace pulizia, lo strato
protettivo del biofilm sui denti − la pellicola − sarà in
grado di riorganizzarsi e operare in modo più capillare.
«Il controllo del biofilm della placca dentaria inizia con
l’igiene orale quotidiana» afferma Marsh. «La pulizia
meticolosa dei denti e del tessuto gengivale associato
rimuove la maggior parte del biofilm sviluppatosi nel
tempo dall’ultima sessione d’igiene orale».
Lavorare insieme
Indipendentemente dal tipo di misure preventive
adottate per controllare il biofilm, è essenziale che i
professionisti dentali collaborino e motivino i loro pazienti
a farsi carico della propria salute orale. «Il dentista e
l’igienista dentale dovrebbero lavorare insieme come
una squadra per valutare, curare e mantenere lo stato
di salute orale dei pazienti», afferma Rajiv Saini. «Ci
dovrebbe essere una maggiore attenzione alla modifica
del comportamento dei pazienti, fornendo loro istruzioni,
dati scientifici e dati di ricerca».
L’opinione di Do su questa relazione riflette fortemente
quella di Saini. «I professionisti dentali dovrebbero
consigliare ai pazienti l’efficacia dell’igiene orale e
l’impatto della loro dieta e delle loro scelte di vita sudi
essa» raccomanda la dottoressa. «Vi è una crescente
evidenza del legame tra salute orale e quella generale e
il mantenimento di un buon microbioma orale potrebbe
essere nel nostro stesso interesse».
L’articolo è stato pubblicato per la prima volta nel numero
1/2018 di prevention international magazine of oral health.
prevention
1 2020
25
[26] =>
microbioma
Da Koch al Microbioma:
Intervista Annamaria Genovesi
Patrizia Biancucci
I
n un mondo moderno sempre più dinamico e connesso,
dove l’informazione è accessibile a tutti e le conoscenze
sono in continua evoluzione, la medicina degli ultimi
decenni è cambiata molto velocemente, come del resto
sta accadendo in tutte le branche scientifiche e tecniche.
Pensiamo ad esempio ai Postulati di Koch, che stabilivano
la relazione di causa-effetto che lega un microrganismo
a una malattia, e che hanno rappresentato per anni
un mantra terapeutico per il clinico, ed oggi messi in
discussione in ambito di salute orale. Oggi l’obiettivo
del clinico non può più limitarsi, purtroppo, a eliminare
i batteri presenti in un determinato microambiente, ma
piuttosto creare i presupposti ad un microambiente
favorevole.
Mantenere una buona igiene orale coincide con una
buona salute orale e questa a sua volta, nella gran parte
dei casi, rispecchia una buona salute generale. Il razionale
biologico alla base di questo nuovo trend, intrapreso dal
mondo della prevenzione, e il metodo con cui questo
viene raggiunto rispecchiano ad oggi le sempre più
esigenti richieste dei nostri pazienti non più disposti a
trattamenti prolungati nel tempo e spesso dolorosi.
Oggi, grazie alla ricerca scientifica sul microbiota orale,
sono stati proposti e sviluppati nuovi approcci, basati su
terapie definite “pro-attive”, ovvero terapie che mirino a
potenziare tutti quei meccanismi difensivi innati con lo
scopo di mantenere e/o ristabilire un ecosistema orale
sano. Ecco che in un contesto del genere la capacità
del singolo clinico di comunicare con il paziente e fargli
comprendere quanto in realtà sia lui il vero protagonista
della stessa terapia, diventa fondamentale. Il VII
Congresso dell’Istituto Stomatologico Toscano, presso
il Grand Hotel Principe di Piemonte di Viareggio, il 24-25
gennaio 2020, tocca un tema delicato e attualissimo “La
riduzione dell’invasività nelle procedure odontoiatriche”.
“Procedure mini-invasive nella terapia parodontale
non chirurgica” è la relazione delle prof.ssa Annamaria
Genovesi, Direttore del Master di 1° livello in Terapia
Parodontale non chirurgica e Responsabile del Servizio
di Igiene e Prevenzione orale dell’Istituto Stomatologico
Toscano. A lei qualche domanda sull’argomento.
Prof.ssa Genovesi, l’evoluzione dei trattamenti di
Igiene orale ha portato a “preservare”. Vale a dire
utilizzo di procedure che si contrappongono a quelle
del passato?
Sono gli obiettivi oggi a essere cambiati, le nuove
procedure sono solo una conseguenza di ciò. Come
detto prima, noi oggi abbiamo un compito più arduo,
l’“utopia” clinica di fare corrispondere la salute
all’assenza di batteri oggi non è più percorribile! Il
clinico deve adempiere a un compito sicuramente più
[27] =>
microbioma
complesso, ricreare, laddove perduto, o mantenere
un microambiente orale favorevole nel quale batteri ed
organismo ospite cooperino al funzionamento di quella
affascinante macchina che risponde al nome di corpo
umano. Focalizzando l’attenzione sul Microbiota orale,
possiamo dire che noi coabitiamo in modo permanente
con i batteri che sono presenti in modo permanente
all’interno della nostra bocca. Questa condizione è
definita “Simbiosi”, uno stato dunque dove i membri delle
singole colonie batteriche comunicano tra loro ed a loro
volta l’insieme delle colonie collabora con l’organismo
ospite, inducendo una serie di effetti benefici sia per
l’organismo sia per i batteri stessi. Nel momento in cui
lo stato simbiotico si altera, avviene il passaggio da uno
stato di simbiosi a una condizione di “disbiosi”, ovvero
le comunità batteriche contenute nel nostro corpo
rispondono modificandosi in composizione e numero
a seguito del cambiamento delle condizioni ambientali.
Questo cambiamento porta alla rottura della relazione
benefica con l’ospite e al passaggio, allo “shift”, da una
condizione di salute ad una condizione di patologia. Ecco
che le nostre terapie devono andare a ricreare quelle
condizioni alla base dello scambio reciproco positivo,
batteri-organismo, unica strada percorribile per garantire
ai nostri pazienti un risultato duraturo nel tempo.
Mini-invasività in senso biologico: vale a dire?
Queste conoscenze hanno modificato i protocolli
clinici. Le nuove conoscenze in associazione alle nuove
tecnologie di cui disponiamo oggi hanno permesso di
evolvere in ambito di terapia parodontale non chirurgica:
mini-invasività, equilibrio ed estetica, sono termini con
cui dobbiamo interfacciarci quotidianamente. La salute
parodontale non si ripristina con l’aggressione, bensì
nel ricreare le condizioni fisiologiche affinché la biologia
risponda spontaneamente.
Mini-invasività in senso operativo: come?
Oggi, la terapia parodontale non chirurgica è intesa come
insieme di manovre operative atte a garantire l’integrale
recupero, il ritrovamento di un equilibrio di salute orale e il
suo mantenimento a medio e lungo termine. Le procedure
di strumentazione si sono evolute per garantire criteri di
minima invasività e incrementi progressivi dell’efficacia.
Il nuovo approccio clinico quindi è caratterizzato dalla
mini-invasività; oggi è più facile essere mini-invasivi
grazie alle innovazioni tecnologiche che ci supportano
sia nei trattamenti professionali sia in quelli domiciliari.
Nei trattamenti professionali gli strumenti più utilizzati
sono: ultrasuoni con inserti sempre più performanti,
polveri da profilassi capaci di disgregare il biofilm da
tutte le nicchie ritentive, laser come strumento di alta
decontaminazione e ozono per ricreare delle condizioni
favorevoli a un equilibrio microbiologico. Queste
tecnologie consentono al professionista di raggiungere
obiettivi di alto livello, di ridurre il dolore, i tempi di
trattamento, i rischi di batteriemia e al paziente di ridurre
l’uso di farmaci. La tecnologia inoltre amplifica i nostri
risultati ottimizzandone la performance delle terapie.
L’innovazione tecnologica non può e non deve tuttavia
essere considerata la soluzione a tutti i problemi e non
dobbiamo illuderci che possa colmare qualsiasi vuoto,
dobbiamo sempre interporre il nostro giudizio critico per
capire quale strumento è più adatto in una particolare
situazione clinica. La tecnologia quindi va vista nell’ottica
di qualcosa che ci aiuta nella riduzione dei costi biologici,
umani ed economici. Nell’igiene orale domiciliare le
tecnologie come spazzolini elettrici, strumenti interdentali
di ultima generazione, le docce orali ozonizzate,
permettono ai nostri pazienti di mantenere i risultati clinici
e di incrementare nel tempo la salute orale e l’estetica.
Prof.ssa Genovesi, mini-invasività in senso
economico: pensa che in tempo di crisi questo
consenta ai pazienti di accedere alle terapie di
mantenimento?
Il concetto di “mini-invasività” può avere diverse
accezioni, in senso biologico, operando nel maggior
rispetto possibile dei tessuti e dell’anatomia, ma anche
in termini di vantaggi di salute ed economici. Vista la
correlazione tra salute orale e salute generale, dobbiamo
cercare di semplificare le procedure operative e rendere
meno costose le sedute di igiene orale, quindi sedute
brevi ma frequenti, volte a garantire così un equilibrio
microbiologico nei nostri pazienti.
prevention
1 2020
27
[28] =>
industry
La pulizia interdentale
su base scientifica
Anna Nilvéus Olofsson, DDS, Manager Odontology and Scientific Affairs, TePe
È
risaputo che una buona igiene orale è essenziale
per mantenere una buona salute orale. Ricerche
recenti mostrano anche che la salute orale è un
presupposto necessario per il benessere e la qualità
della vita delle persone. Pertanto, gli sforzi preventivi
sono di grande importanza per la salute orale e
generale a lungo termine.
28
diverse altre malattie generali, come le malattie
cardiovascolari, il diabete e l’obesità.
La ricerca ha anche mostrato un’associazione
significativa tra malattia parodontale e qualità della
vita correlata alla salute orale.
Oggi, la carie e le malattie gengivali sono le due
malattie orali più comuni al mondo. La malattia
gengivale, o parodontite, colpisce circa la metà degli
adulti a livello globale e tra il 10-15% della popolazione
in forma severa, specialmente in età avanzata.
La malattia può portare a soffrire d’ansia, bassa
autostima e senso di vergogna e vulnerabilità.
Pertanto, le malattie orali non sono più viste come
problemi che riguardano solamente la bocca, ma
piuttosto malattie con conseguenze per la salute
generale.
Conseguenze delle malattie orali
L’importanza dell’igiene orale
Vi è un crescente supporto scientifico a dimostrare
un legame esistente tra la malattia parodontale e
L’accumulo di placca attorno ai denti è il fattore di
rischio più rilevante per lo sviluppo della parodontite.
prevention
1 2020
[29] =>
industry
Un’igiene orale di alta qualità è quindi di massima
importanza per prevenire lo sviluppo della malattia,
in quanto parte del protocollo terapeutico, e per
prevenirne la recidiva causando un’ulteriore perdita
ossea.
Gli studi dimostrano che il solo uso di uno
spazzolino manuale riduce in media l’indice di placca
del 42% e non raggiunge le superfici interdentali. Di
conseguenza, è necessario uno strumento aggiuntivo
per la pulizia interdentale, come filo interdentale, stick
interdentali o scovolini.
La raccomandazione deve essere sempre adatta
al paziente, basandosi su esperienza clinica e
conoscenze scientifiche.
Supporto scientifico per gli scovolini
interdentali
Diversi studi hanno confrontato scovolini e altri dispositivi
di pulizia interdentale, in particolare il filo interdentale,
rispetto alla loro influenza su placca e gengivite. Anche la
preferenza del paziente è un fattore che è stato tenuto in
considerazione. La ricerca a favore degli scovolini risulta
essere convincente.
Già nel 1970, scovolini, stick interdentali e filo
interdentale erano stati messi a confronto rispetto alla
riduzione della placca presente negli spazi interdentali
medio-larghi. Lo scovolino era stato segnalato come
il dispositivo da preferire per rimuovere la placca. Da
allora, sono stati pubblicati un elevato numero di articoli
scientifici che studiano l’efficienza degli scovolini e degli
prevention
1 2020
29
[30] =>
industry
altri dispositivi di pulizia interdentale. Si è concluso che
gli scovolini, rispetto agli altri dispositivi di pulizia
manuale, risultano più efficaci in termini di rimozione
della placca e parametri parodontali.
Consigli su misura per la compliance del
paziente
Gli scovolini e il filo interdentale sono stati messi
a confronto tenendo conto anche del punto di vista
del paziente, ottenendo di nuovo risultati a favore
dello scovolino. Gli studi hanno dimostrato che la
maggior parte dei pazienti preferiva lo scovolino al
filo interdentale perché ritenevano fosse più efficiente
e più facile da usare e che quindi fossero più disposti
ad usarlo.
30
prevention
1 2020
Tuttavia, è necessario sottolineare che tutte le
raccomandazioni relative ai dispositivi di pulizia
interdentale devono essere adattate alle esigenze
di ogni paziente. Dimensioni e forme degli spazi
interdentali devono essere prese in considerazione.
Il filo interdentale può diventare l’alternativa adatta
solo quando gli spazi interdentali risultano troppo
stretti per lo scovolino e mostrano salute gengivale e
parodontale. Una persona a cui è stato raccomandato
di usare scovolini deve anche essere istruita sulla o
sulle dimensioni appropriate e anche sulla tecnica di
utilizzo adeguata.
Tutti questi fattori possono contribuire a migliorare
la compliance individuale dell’igiene orale a domicilio,
vitale nella prevenzione della malattia orale.
[31] =>
industry
Conclusioni
La ricerca ha voluto sottolineare l’importanza di una
buona igiene orale nel mantenimento della salute orale
e nella prevenzione delle malattie orali. Per ottenere
un controllo ottimale della placca, lo spazzolamento
dei denti deve essere integrato con la detersione delle
zone interdentali.
Gli scovolini sono il dispositivo preferito dalla maggior parte della popolazione adulta a livello globale.
Tuttavia, la valutazione dei bisogni e delle condizioni
individuali insieme al supporto scientifico devono
essere la base per istruzioni e raccomandazioni. In
questo modo si creeranno le migliori basi possibili
per la compliance del paziente e una salute orale di
lunga durata.
NUOVO!
GOOD per te
GOOD per il pianeta
Olio di
ricino
Ecco TePe GOOD™. Uno spazzolino unico con stessa
qualità e stesso design del nostro classico spazzolino,
ma realizzato per il 96% da plastica a base vegetale.
Grazie all’utilizzo di materie prime rinnovabili, come la
canna da zucchero, ricicliamo fino al 95% di CO2.
CO2 riciclato
Energia
solare
CO2 riciclato
Formati: Regular soft, Compact soft
e Mini extra soft.
www.tepe.com/good
Canna da
zucchero
AD202543IT
Colori: Verde, Rosa, Azzurro e Giallo.
95%
[32] =>
profilassi
La prevenzione è alleanza
terapeutica tra clinico e paziente
Gianna Maria Nardi, Ricercatore Universitario Confermato, Università di Roma Sapienza;
Presidente ATASIO
L
a prevenzione è terapia! Qual è il significato per
noi operatori? La costruzione della salute è un
percorso che dura tutta la vita e occuparsi di
salute significa stimolare il paziente ad avere corretti
stili di vita responsabilizzandolo a considerare l’igiene
domiciliare come vera e propria terapia.
Leggendo l’etimologia della parola prevenzióne [dal
lat. tardo praeventio -onis; dal fr. prévention]: adozione
di una serie di provvedimenti per cautelarsi da un male
futuro, e quindi l’azione o il complesso di azioni intese
a raggiungere questo scopo in ogni attività diretta
a impedire pericoli e mali sociali di varia natura (in
medicina, è sinonimo meno specifico di profilassi).
L’approccio motivazionale a corretti stili di vita deve
essere considerato un momento importante della
progettualità terapeutica.
Il termine terapia dal greco θεραπεία (therapeía),
trattamento sistematico di una malattia, insieme dei
provvedimenti delle medicine atte a migliorare lo
stato di salute. Branca della medicina che si occupa
dei metodi di cura delle malattie, studio e attuazione
concreta dei mezzi e dei metodi per combattere le
malattie: terapia giusta o sbagliata, efficace o senza
effetto; secondo le finalità che si propone in relazione
allo stato morboso:
- t. etiologica o causale, intesa a sopprimere l’agente
causale della malattia;
- t. sintomatica, limitata a rimuoverne i sintomi;
- t. patogenetica, intesa a interferire nei meccanismi
d’insorgenza della malattia.
Basterebbe leggere il significato suggerito dal
vocabolario della lingua italiana per avere percezione
di quanto sia importante per gli operatori avere la
responsabilità di preparare dei protocolli operativi che
debbano occuparsi di salute e troppo spesso gestire la
malattia e le sue complicanze. Risulta quindi necessario
per il professionista adottare protocolli diagnosticoterapeutico-riabilitativi fondati su evidenze scientifiche
che provino l’efficacia della terapia assicurando uno
standard di qualità, con verifiche e monitoraggio del
decorso terapeutico.
Eseguita l’esatta diagnosi andranno scelte terapie
personalizzate e condivise con il paziente che
permettano di evitare, attraverso una particolare
attenzione alla salute del cavo orale, un controllo sulla
salute sistemica e un percorso obbligato per ottenere
efficacia nel management di prevenzione. Per poter
[33] =>
profilassi
esprimere una diagnosi esatta il paziente deve essere
osservato non solo nella situazione di salute sistemica
e del cavo orale, ma deve essere coinvolto nella scelta
terapeutica e nei suoi bisogni e preferenze extra orali,
per avere aderence alle terapie, ai follow-up ed ai
protocolli domiciliari.
La concordance su procedure cliniche proposte dal
professionista e condivise con il paziente crea alleanza
terapeutica e l’igienista dentale insieme all’odontoiatra
diventano coach di un progetto di salute. Dopo aver
informato il paziente sulla storia naturale delle eventuali
patologie presenti, sarà necessario accompagnare il
paziente nell’attenta osservazione clinica del proprio
cavo orale per scegliere un kit personalizzato che
permetta al paziente agevolmente di eseguire in
maniera efficace il controllo del biofilm batterico
domiciliare.
Per il controllo del biofilm batterico quale strumento
indico? Spazzolini manuali, sonici o elettrici, vanno
scelti in condivisione con le preferenze del paziente
che potrà sentirsi coinvolto nella ricerca di efficacia.
Per il controllo della salute degli spazi interprossimali
fili o scovolini? Gli scovolini sicuramente sono più
agevoli nel loro utilizzo del filo interdentale e le
ultime tecnologie in silicone sicuramente aiutano il
paziente nel controllo del biofilm batterico degli spazi
interprossimali, differenti per ampiezza biologica. Ma
se il paziente ha destrezza nell’utilizzo del filo, è il
risultato del controllo del biofilm batterico che conta.
Tecnologie di collutori antibatterici e/o remineralizzanti
permettono di poter offrire al paziente differenti opzioni
tra prodotti chimici e/o naturali e nel caso spesso
la percezione del gusto gradevole o meno per quel
particolare paziente può portare lo stesso ad utilizzarlo
o no.
Successivamente all’inquadramento clinico del
paziente è necessario rilevare gli stili di vita che
aumentano l’indice di rischio, in particolar modo il
tabagismo, e la presenza di patologie come il diabete,
con lo start di ogni quadro clinico che è dato dalla
terapia causale.
La terapia parodontale non chirurgica è la pratica
clinica fondamentale per assicurare il successo di
tutte le terapie odontoiatriche e non presenta alcuna
controindicazione e viene eseguita in prevenzione
primaria per mantenere l’integrità delle condizione di
salute dei tessuti, in prevenzione secondaria permette
la reversibilità delle alterazioni patologiche come la
prevention
1 2020
33
[34] =>
profilassi
gengivite e la mucosite e nella prevenzione terziaria
per permettere un buon mantenimento delle terapie
odontostomatologiche.
Sofisticate tecnologie permettono al professionista
di offrire la terapia parodontale non chirurgica
eseguendo sedute di igiene professionale efficaci e
confortevoli. Ablatori a ultrasuoni dotati di software di
ultima generazione permettono di ottimizzare i risultati
del trattamento di igiene professionale riducendo i
tempi dell’operatività, controllando l’ipersensibilità
dentinale, offrendo una migliore esperienza della
prestazione al paziente. Stessa attenzione va riservata
alla scelta degli strumenti di igiene orale domiciliare,
spazzolini manuali e/o meccanici, scovolini in silicone
e collutori che devono essere personalizzati in base
alle differenti situazioni cliniche e anatomiche “Tailor
Brushing Metod” G.M. Nardi et all.
34
prevention
1 2020
Per un approccio clinico di prevenzione efficace
bisognerà cominciare da un attento esame clinico
extra e intra-orale, procedere con lo screening delle
patologie sistemiche, eseguire la diagnosi precoce
delle lesioni cariose e dei tessuti mucosi e stabilire
l’indice di rischio specifico del paziente per scegliere
un piano di trattamento “tailor-made” condiviso con il
paziente.
Evidenze scientifiche, pratica dell’operatore e uso di
tecnologie appropriate permette l’efficacia del risultato.
L’alleanza terapeutica tra clinico e paziente nella
scelta delle terapie, assicura il successo delle stesse,
poiché coinvolge in maniera attiva il paziente nella
responsabilità di collaborare al successo della
prognosi.
[35] =>
content
prevention
1 2020
35
[36] =>
industry
Curaprox
CITROX: l’ingrediente segreto di CURAPROX
Perio Plus+
D
entifrici, gel e i diversi tipi di collutori a base
di clorexidina, sfruttano i benefici di agenti
antisettici organici con effetti collaterali minimi.
CURAPROX ha lanciato sul mercato una linea di prodotti
del tutto nuova: Perio Plus+. Il segreto? L’aggiunta di un
antibatterico potente e naturale: CITROX®.
Massima efficacia...
La ricerca condotta dal Prof. David Williams presso
l’Università di Cardiff, nel Regno Unito, ha dimostrato
la straordinaria sinergia tra clorexidina e CITROX, un
agente antibatterico naturale estratto dalle arance amare.
“I principi attivi presenti nel CITROX sono in grado di
attaccare la cellula microbica su più fronti, garantendo
un’inattivazione microbica potenziata e una più efficace
azione inibitoria nei confronti di microrganismi noti per
essere causa di infezioni del cavo orale,” ha spiegato
il Prof. Williams. “La nostra ricerca dimostra come la
combinazione di clorexidina e CITROX sia in grado
di garantire un’efficacia maggiore nell’inibizione dei
batteri rispetto ai casi in cui tali sostanze vengono usate
singolarmente.”
...con effetti collaterali minimi
Perio Plus+ propone una combinazione unica di
CITROX e polilisina, un altro antisettico naturale in grado
di prolungare la sostantività del CITROX all’interno
della bocca. Inoltre, poiché il Citrox può parzialmente
sostituirsi all’azione della clorexidina, è possibile ridurre il
dosaggio di quest’ultima in seguito alla dose terapeutica
iniziale prescritta, minimizzando così i possibili effetti
collaterali (come la comparsa di pigmentazione sui denti,
alterazione del gusto e irritazione della mucosa orale).
Al fine di personalizzare e adattare il trattamento,
il collutorio Perio Plus+ è disponibile in diverse
concentrazioni di clorexidina: dallo 0,20% per un’azione
battericida, allo 0,05% per un’azione batteriostatica. Il
dentifricio Perio Plus+ Support offre una concentrazione
bilanciata di clorexidina allo 0,09%. Il gel a base di 0,5% di
clorexidina, invece, è perfetto per il trattamento localizzato
di ferite, infezioni o complicanze perimplantari. Per di più,
il dentifricio, il gel e il collutorio Regenerate contengono
acido ialuronico, che favorisce la rigenerazione dei tessuti.
Aderenza terapeutica amplificata
Sebbene per i professionisti del settore dentale siano
i principi attivi di Perio Plus+ a fare la differenza, dal
punto di vista dei pazienti è il gusto a spostare l’ago della
bilancia. Il gradevole sapore di menta fresca di Perio Plus+
riduce al minimo l’alterazione del gusto, facendo in modo
che il prodotto sia accolto positivamente e aumentando
l’aderenza alla terapia da parte dei pazienti. Infine, la sua
formula priva di alcol e laurilsolfato di sodio preserva
l’efficacia della clorexidina e non irrita la mucosa orale.
Tutte le novità su Perio Plus+ sono disponibili su https://www.curaprox.com/it-it/
perio-plus
36
prevention
1 2020
[37] =>
industry
Dentsply Sirona
Rinn® XCP-PSP Fit™ l’innovativo centratore
per lastre ai fosfori
Riduce al minimo il rischio di errori e ripetizioni per ottenere
immagini accurate ed aumenta il comfort del paziente
Kit completo misura 2. Contiene: (100) Involucri #2, (2) Anteriori spesse #2, (8) Anteriori sottili
#2, (8) Posteriori #2, (8) Bitewing orizzontali #2, (1) ORA Braccio e anello.
I
l suo innovativo design in attesa di brevetto combina un
biteblock con bracci a molla e un involucro protettivo
per lastre ai fosfori con una esclusiva banda di sicurezza
per evitare che la lastra al fosforo si sposti o scivoli sul
biteblock.
Il centratore per lastre ai fosfori Rinn XCP-PSP Fit™ è
costituito da una gamma completa di biteblock con i bordi
arrotondati e involucri protettivi progettati per lavorare
insieme per acquisire immagini intraorali riducendo al
minimo il rischio di errori e ripetizioni. Il sistema si adatta a
tutti i brand principali e dimensioni delle lastre ai fosfori per
immagini anteriori, posteriori, bitewing ed endodontiche.
®
Aumenta il comfort del paziente
Il centratore per lastre ai fosfori Rinn® XCP-PSP FitTM
è progettato per mantenere saldamente in posizione le
lastre ai fosfori. Gli involucri protettivi per lastre ai fosfori
sono morbidi e facili da sigillare, da posizionare e da
rimuovere. I biteblock sono realizzati in materiale di alta
qualità con angoli lisci e arrotondati per aumentare il
comfort dei pazienti.
Un flusso di lavoro efficiente e sicuro
I biteblock con braccio a molla con codice colore sono
autoclavabili e stampati con frecce e dimensioni per una
configurazione intuitiva. Proteggono la lastra al fosforo
da danni che possono essere provocati dai denti che
vengono a contatto con la stessa. Queste importanti
funzionalità offrono un flusso di lavoro rapido e sicuro,
aumentando al contempo il comfort del paziente.
Il centratore per lastre ai fosfori Rinn® XCP-PSP FitTM
può essere utilizzato con i tradizionali bracci e anelli Rinn®
XCP o con il più efficiente sistema di posizionamento
Rinn® XCP-ORA, anello e braccio per ridurre il numero
di componenti presenti in studio. Il braccio e l’anello si
coordinano con i biteblock con il relativo codice colore,
per effettuare le radiografie con la tecnica parallela in
modo semplificato e accurato.
prevention
1 2020
37
[38] =>
industry
TePe
GOOD™ lo spazzolino eco-sostenibile di TePe
Ora disponibile in tre nuovi colori: non è mai stato così facile
spazzolarsi i denti rispettando l’ambiente!
S
38
in dal lancio di TePe GOOD, inizio 2019, gli
utilizzatori di tutto il mondo hanno richiesto manici
di più colori. TePe è lieta di presentare tre nuovi
colori nella gamma GOOD, oltre all’attuale verde: giallo,
azzurro e rosa. Di conseguenza, le 3 misure di spazzolini,
Regular, Compact e Mini sono adesso disponibili in 4
colori di manico.
posto sul tetto dell’azienda, un’altra parte dalle iniziative
di TePe per l’ambiente.
Lo spazzolino TePe GOOD rende possibile un’igiene orale
quotidiana efficace e sostenibile. Grazie all’utilizzo di materie
prime rinnovabili come la canna da zucchero, il 95% delle
emissioni di CO2 sono riciclate durante il ciclo di vita del
prodotto con un impatto ambientale vicino allo zero.
Per saperne di più sull’impegno sostenibile di TePe, visita
il sito https://group.tepe.com/about-tepe/sustainability/.
TePe GOOD fa parte della strategia generale di TePe
sulla sostenibilità con l’obiettivo ultimo di passare alle
materie prime rinnovabili per quanto riguarda prodotti e
packaging. Da ora, TePe propone anche il pulisci lingua
nella sua gamma sostenibile. La produzione avviene nella
sede di Malmö, in Svezia, utilizzando il 100% di energia
green. Una parte proviene dall’impianto fotovoltaico
Per maggiori informazioni, si prega di contattare:
TePe Prodotti per Igiene Orale s.r.l.
Viale della Repubblica, 28
20010 Cornaredo (MI)
Tel. 02 932 91 475
infoitalia@tepe.com
www.tepe.com
prevention
1 2020
TePe intende condurre il proprio lavoro in conformità
con gli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite
posti nell’Agenda 2030 e incoraggia tutti gli utilizzatori a
smaltire i prodotti e gli imballaggi in modo responsabile.
[39] =>
[40] =>
news & commenti
© Panchenko Vladimir/Shutterstock
Sulle fake news
ANDI prende posizione
Ufficio Stampa ANDI
L
a grave emergenza sanitaria conseguente al
Coronavirus è l’esempio più eclatante di una
campagna di disinformazione che imperversa
su molti media, in particolare in ambito medico e
odontoiatrico.
È quel “venticello” che con metodica sistematicità inonda
la rete di notizie incomplete, libere interpretazioni, epiloghi
ipotetici, mezze verità, insinuando nel lettore il dubbio, o
peggio la certezza, che un fatto possa realmente essere tale.
Il motivo che spinge tanti a divulgare notizie fasulle non
è tanto o solamente la presunzione di una propria verità
assoluta, bensì, molto più terra terra, la ricerca di un click
in più da rivendere agli inserzionisti, di quei quindici minuti
di fama che, come diceva Andy Warhol, non si negano a
nessuno, di quella necessità di creare polemiche per farsi
leggere, comunque e ad ogni costo.
Per contro la comunicazione che ANDI ha scelto di
perseguire viaggia in direzione diametralmente opposta,
ovvero verso il vaglio attento e scrupoloso delle fonti, con
la volontà dichiarata di divulgare solo notizie certe.
«Noi abbiamo l’obbligo – sottolinea il Presidente
nazionale ANDI, Carlo Ghirlanda – di segnalare ai colleghi
che la gran parte di quello che gira sul web è rappresentato
da estemporaneità e notizie imprecise, superficiali,
non aderenti al vero. ANDI ha invece da tempo scelto
di rappresentare la voce ufficiale, lontana da qualsiasi
40
prevention
1 2020
necessità di ricercare lettori a ogni costo e con qualsiasi
pretesto, pubblicando qualsiasi notizia a prescindere dal
fatto che esse siano parzialmente o del tutto false».
Gli esempi più recenti sono legati alle notizie sul
Coronavirus e sulla sua permanenza sulle superfici piane dei
mobili dello studio odontoiatrico, ma si leggono commenti
anche legati alle presunte modifiche sulle regole per l’uso
di radiazioni ionizzanti nello studio odontoiatrico; circolano
documenti inattendibili riguardo le possibili evoluzioni del
profilo ASO; notizie su fallimenti di alcuni providers di sanità
integrativa; istruzioni e regole per eludere il fisco e gestire la
professione di odontoiatra in forma societaria. Si tratta solo
dei temi più ricorrenti, ma basta frequentare ogni giorno
il web o i blog odontoiatrici per rendersi conto di quante
stupidaggini girino, a riprova di come la voglia di scrivere
pur di scrivere stia diventando un problema serio. Siamo
diventati un popolo di leoni da tastiera.
L’informazione che ANDI propone e mette a disposizione
dei propri Soci, di tutti i professionisti, degli stakeholders
e di tutti i cittadini italiani ha il fine di garantire una voce
certa, perché attendibile e informata, anche in virtù
della presenza dell’Associazione a tutti i tavoli di lavoro
istituzionali in essere. Un'informazione che ha il solo
obiettivo di fornire realtà definitive, non dando spazio a
voci incontrollabili, sui temi di pertinenza odontoiatrica,
fornendo a tutti risultanze e aggiornamenti, confermati
ufficialmente, per l’informazione utile sia dei propri iscritti
ma anche i cittadini in generale.
[41] =>
eventi
© UNIDI
EXPODENTAL MEETING e IEG
presentano MEDAESTHETICA
anno zero
M
ilano – L’appuntamento è a Rimini, a maggio, dal
14 al 16 quando, a fianco di Expodental Meeting
e grazie alla collaborazione con IEG – Italian
Exhibition Group, Medaesthetica muove i suoi primi
passi.
Nata dallo studio di Promunidi e di Expodental Meeting,
la fiera leader nel suo settore in Italia e piccolo gioiello
del panorama internazionale e di IEG, l’organizzazione
fieristica che si sta affermando con prepotenza nel
panorama nazionale e internazionale, Medaesthetica
Expo ha l’obiettivo di proporsi come momento
privilegiato di business nel panorama internazionale della
medicina estetica, nella sua accezione più ampia, dalla
dermatologia, alla chirurgia plastica, alla chirurgia ed
estetica odontoiatrica.
Una piattaforma e una vetrina per le aziende pioniere
del futuro di un settore che conosce sviluppi importanti e
straordinariamente veloci.
Visitatori attesi medici, dermatologi, chirurghi plastici,
ginecologi, odontoiatri in cerca delle novità che possono
fare la differenza in una professione che sempre più
spesso si connota con una particolare attenzione alla
estetica. Estetica che va oltre la forma e diventa sostanza
dell’essere umano, nutrimento di benessere.
La manifestazione avrà una sua identità precisa e piena
autonomia, ma affiancandosi e collegandosi a Expodental
Meeting beneficerà della sinergia con la manifestazione
leader del settore dentale. La joint venture tra Promunidi
e Expodental Meeting con IEG è caratterizzata in questa
prima fase dalla costituzione di un comitato tecnico che
coinvolgerà professionisti e opinion leader del settore
e che darà vita anche a una serie di iniziative collaterali
e di approfondimento, in stretta collaborazione con le
aziende espositrici.
Per informazioni:
Susi Marotti
s.marotti@unidi.it
+39 340 7496695
prevention
1 2020
41
[42] =>
news internazionali
Ricercatori stanno sviluppando
un dispositivo per la diagnosi
precoce del cancro orale
Dental Tribune International
N
orman, Okla., USA: Una parte considerevole delle
diagnosi di cancro orale viene fatta quando il cancro
è in stadio avanzato. Un ricercatore dell’Università
dell’Oklahoma (OU) sta sviluppando una tecnologia
informatica e un nuovo dispositivo medico che aiuterà a
individuare il cancro orale in uno stadio precoce, quando
il tasso di sopravvivenza è molto più alto. Il dispositivo
migliorerebbe i risultati del trattamento del cancro orale e la
qualità di vita dei pazienti.
La ricerca ha ricevuto una sovvenzione di 2,5 milioni
di dollari dal National Cancer Institute e mira a creare un
endoscopio che aiuti a identificare le lesioni precancerose
e cancerose della bocca. «Quando il cancro orale viene
diagnosticato precocemente, il trattamento del paziente
è molto più efficace e molto meno invasivo», ha detto il Dr.
Javier A. Jo, professore della Scuola di Ingegneria Elettrica
e Informatica dell’Università e membro dello Stephenson
Cancer Center della OU Medicine presso il campus dell’OU
Health Sciences Center di Oklahoma City. Il dentista è di solito
il primo operatore sanitario a esaminare il tessuto all’interno
della bocca e a cercare lesioni orali. Secondo Jo, è spesso
difficile distinguere una lesione benigna da altri tipi di lesione,
e la conoscenza e l’esperienza del dentista nello screening
del cancro orale possono giocare un ruolo importante nella
diagnosi del cancro orale. Inoltre, dopo aver scoperto una
lesione sospetta, il dentista di solito indirizza il paziente a un
patologo orale per una biopsia dei tessuti. Se la lesione è
grande, il patologo deve decidere da quale area prelevare
il campione bioptico e potrebbe prelevarlo da una porzione
non cancerosa della lesione.
rapidamente, il ricercatore è alla ricerca di cambiamenti
nelle caratteristiche di fluorescenza di specifiche molecole
associate ad una maggiore attività cellulare. Attualmente,
il team di ricerca sta ingegnerizzando gli endoscopi che
saranno inviati a diversi centri clinici dove verranno ripresi i
pazienti con lesioni sospette prima di effettuare una biopsia
per confermare o escludere la presenza di un tumore orale.
«Una volta che abbiamo un algoritmo computerizzato in
grado di discernere diversi tipi di lesioni, possiamo mettere
quell’algoritmo nell’endoscopio e testarlo su un gruppo più
ampio di pazienti per vedere se funziona con sufficiente
precisione per essere utile clinicamente», ha detto Jo. La
tecnologia sarà utilizzata dapprima negli studi dentistici e
successivamente sarà testata dai patologi orali.
«Siamo entusiasti delle prospettive dell’innovativa ricerca
del Dr. Jo», ha detto il Prof. Robert S. Mannel, Rainbolt Family
Endowed Chair in Cancer e Direttore dello Stephenson
Cancer Center. «Non indica solamente una strada
promettente per migliorare i risultati dei pazienti attraverso
una diagnosi precoce del cancro, ma sottolinea anche
la stretta collaborazione tra i ricercatori dello Stephenson
Cancer Center presso l’OU Health Sciences Center e i
campus dell’OU Norman», ha concluso.
«Questi sono due ostacoli principali per individuare
precocemente il cancro orale», ha osservato Jo. Ciò che
manca è uno strumento oggettivo e quantitativo per fornire
informazioni più precise sulla presenza di lesioni maligne
rispetto a quelle benigne.
Jo sta sviluppando un'endoscopi a fluorescenza a
immagini combinandolo con tecnologie di intelligenza
artificiale. Poiché le cellule tumorali si dividono molto
42
prevention
1 2020
Uno studio, condotto dal Dr. Javier A. Jo, fornirà dati
per sviluppare algoritmi di intelligenza artificiale che
distingueranno tra lesioni orali benigne, precancerose e
cancerose.
[43] =>
news internazionali
Arte e odontoiatria
collaborano a Londra
Dental Tribune International
L
ondra, Regno Unito. Nell’ambito della clinica
odontoiatrica, la comunicazione è la chiave per
risultati positivi e soddisfazione. In una recente
mostra, intitolata “Heads up! Shining a light on innovations
in oral health”, l’obiettivo era quello di mettere sulla Facoltà
di Odontoiatria, Scienze Orali e Craniofacciali del King’s
College di Londra al fine di migliorare la comprensione
sia dal punto di vista del professionista che del paziente.
Tenutasi presso l’Arcade di Bush House dal 2 al 13
dicembre, la mostra è stata il culmine del programma
di innovazione Arts in Dentistry iniziato nel 2018 che
ha offerto agli artisti e alle organizzazioni artistiche
l’opportunità di sviluppare nuove conversazioni e
collaborazioni con ricercatori della facoltà. Ha mostrato
come tali collaborazioni possano evidenziare l’esperienza
vissuta di pazienti e clinici in un formato accessibile e ha
offerto approcci innovativi alla formazione degli studenti.
Tra i pezzi esposti c’erano progetti che esploravano
l’odontoiatria rigenerativa e la ricerca sulle cellule staminali
attraverso la poesia, utilizzando la realtà virtuale per
vedere il mondo dalla prospettiva di pazienti su una sedia
a rotelle e sensibilizzando l’opinione pubblica sulla perdita
dell’udito e sulla bocca asciutta attraverso la stampa 3D.
I visitatori elogiato la mostra e uno ha commentato
che «la visualizzazione e i giochi di percezioni mi hanno
ricordato di osservare e sentire, interagire e curare la bocca
e i denti in modo diverso… Non vedo l'ora di introdurre
nuove nozioni e aspetti di approcci di guarigione nel mio
studio».
Il King's College di Londra ha commentato che i
progetti hanno dimostrato come la collaborazione
incrociata possa invitare prospettive multiple e cambiare
il modo in cui vengono comprese aree come la ricerca
cranio-facciale. Insieme alla mostra, è stato proiettato un
cortometraggio sulle collaborazioni di Arts in Dentistry
Innovation. Ci sono stati anche una serie di seminari
creativi che coinvolgono la fabbricazione dell’argilla, il
disegno sperimentale, la modellizzazione delle cellule
staminali e la realizzazione di bocche con ricami.
In una recente mostra a Londra,
l’odontoiatria è stata valorizzata dalle
arti per promuovere una migliore
comprensione di tutte gli aspetti che
hanno a che fare con la salute orale.
prevention
1 2020
43
[44] =>
eventi
Controversie in implantologia
64° Corso Fondazione Castagnola
L
’implantologia orale ha, negli ultimi 30 anni,
radicalmente cambiato i piani di trattamento
odontoiatrici, diventando di fatto la prima scelta
terapeutica per la sostituzione protesica dei denti persi.
I principi dettati da Branemark, cui va il grande merito di
aver dato dignità scientifica alla disciplina, sono oggetto
di discussione ed evoluzioni, talvolta caratterizzate
da controversie fra i vari autori e i vari clinici. Scopo
dell’annuale convegno della Fondazione Castagnola è
quello di mettere a confronto diverse esperienze su temi
controversi così da aiutare i clinici a fare scelte razionali,
guidate dalle osservazioni scientifiche e dall’esperienza
clinica dei relatori, trasferendo quanto appreso nel corso
di questo incontro nella pratica di tutti i giorni.
Il Presidente
Dott. Nicola Perrini
RELATORI
SESSIONI DEDICATE A
44
ODONTOIATRI
IGIENISTI DENTALI
ASSISTENTI
Controversie
in implantologia
La prevenzione oggi
Il rischio infettivo
in implantoprotesi
Paolo Pesce | Marcello Masala
Antonio Barone | Ugo Covani
Raffaele Vinci | Roberto Pistilli
Tomaso Vercellotti | Mauro Cerea
Eriberto Bressan | Gaetano Calesini
Roberto Cocchetto | Stefano Checchi
Giuseppe Allocca | Annamaria Genovesi
Chiara Attanasio | Carolina Maiorani
Andrea Benetti | Pier Luca Mori
Saverio Cosola | Simone Marconcini
Vitaliano Martin Paoletti
Francesco De Simone
Massimo Galli | Maddalena Lattari
Annarita Panelli | Terzo Fondi
Massimo Galli
prevention
1 2020
ISCRIZIONE
Fino al 14/03/20 iscrizione a €50
Dal 15/03/20 iscrizione a €100
Pernottamento in hotel convenzionati
Corso FAD da 50 ECM a €50
Cena e serata sociale a €40
Per maggiori informazioni
e iscrizioni
TUEOR SERVIZI SRL
Tel . 011 311 06 75
congressi@tueorservizi.it
[45] =>
[46] =>
eventi
Evoluzioni delle tecniche e delle
tecnologie in implantologia
Uno sguardo al futuro
Istituto Stomatologico Toscano
L
a Fondazione Istituto Stomatologico Toscano
intende affiancare al suo congresso annuale
l’organizzazione di due giornate di studio dedicate
all’implantologia e più in particolare allo studio delle
evoluzioni, concrete e/o possibili, della disciplina
implantologica.
L’ambizione dell’Istituto è quella di trasformare questo
evento in un appuntamento annuale nel quale, di volta in
volta, si analizzino gli aspetti biologici, chirurgici, protesici
ed estetici della pratica implantare in un confronto che
spazi auspicabilmente fra le diverse esperienze e le
diverse proposte del mondo della ricerca e dell’industria
con una speciale attenzione alle osservazioni scientifiche
ed agli indirizzi che ne scaturiscono.
Quest’anno le Giornate implantologiche dell’Istituto
Stomatologico Toscano saranno incentrate sulle evoluzioni
delle tecniche e delle tecnologie in implantologia ed in
particolare di quelle tecniche volte a ridurre la necessità di
ricostruzioni ossee oltre che a ridurre l’invasività ed i tempi
di trattamento. Una sessione sarà inoltre dedicata ad una
riflessione sui nuovi materiali per gli impianti endossei.
Scopo dell’incontro sarà, dunque, quello di illustrare
quanto di nuovo sta interessando la chirurgia implantare in
questo campo e di analizzare in modo critico quale potrà
essere l’impatto di queste tecniche e di queste tecnologie
nella pratica quotidiana degli studi odontoiatrici.
IL PReSIDenTe
Prof. Ugo Covani
DATA
22-23 Maggio 2020
LUOGO
IL PRINCIPINO
Viale Guglielmo Marconi, 130
55049 Viareggio LU
PROGRAMMA
Sessioni dedicate a:
- odontoiatri
- igienisti dentali
SEGRETERIA
TUEOR SERVIZI SRL
C.so Tazzoli 215/13
10137 Torino
Tel. 011 311 06 75
congressi@tueorservizi.it
46
prevention
1 2020
[47] =>
Giornate
Implantologiche
Istituto Stomatologico Toscano
22-23 MAGGIO 2020
IL PRINCIPINO - VIAREGGIO
EVOLUZIONI DELLE TECNICHE
E DELLE TECNOLOGIE
IN IMPLANTOLOGIA
Uno sguardo al futuro
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
Tueor Servizi Srl - Tel. 011 311 06 75 - congressi@tueorservizi.it
[48] =>
eventi
Dalla gravidanza all’adolescenza:
percorso clinico e gestionale
in odontoiatria
XI Congresso Nazionale SISIO
Cari Colleghi, Cari Amici,
la SISIO Società Italiana di Scienza dell’Igiene Orale è
ormai giunta al suo XI Congresso Nazionale. Quest’anno
l’evento ha voluto concentrarsi su una fascia d’età
fondamentale per la prevenzione primaria e secondaria.
Il paziente pediatrico è infatti cruciale per l’acquisizione
di pratiche di igiene orale ottimali e durature. Tali
pratiche però, non possono prescindere da un controllo
dello sviluppo ottimale della dentatura, delle abitudini
alimentari, dell’utilizzo corretto di momenti diagnostici
e intercettivi.
Proprio per questo il congresso di quest’anno vedrà
coinvolti diversi membri del team odontoiatrico, non solo
igienisti dentali quindi, per ottimizzare al meglio quelli
che dovrebbero essere dei protocolli di prevenzione nel
bambino. Se si parla di Team, è imprescindibile saper
anche definire “dei protocolli gestionali” non solo clinici
per il corretto follow up del paziente.
Infine, durante il working group SISIO del 2019
improntato proprio sulla ricerca di protocolli ottimali
che vi presenteremo in questa sede, è nata un’ulteriore
domanda: quando è giusto considerare il paziente
pediatrico in quanto tale? Dalla nascita o già dal
ventre materno nelle sue fasi di primo sviluppo? Ecco
spiegato il motivo per cui la fascia pediatrica (ed il titolo
del congresso) sono stati volutamente estesi dalla
gravidanza sino all’adolescenza.
48
prevention
1 2020
Vi aspetto numerosi, per scoprire insieme un percorso
“lungo una vita” e spesso sottovalutato nei suoi aspetti di
pura prevenzione e intercettazione precoce di eventuali
problematiche locali e/o sistemiche.
IL PReSIDenTe
Dott.ssa OLIVIA MARCHISIO
RDH PhD
DATA
19/20 giugno 2020 - Milano
SeDe COnGReSSUALe
Enterprise Hotel Design & Boutique
ORARI VeneRDÌ
9.30 - 13.00 Corsi precongressuali monografici
14.00 - 17.45 Relazioni
ORARI SABATO
9.30 - 13.00 Relazioni
SeGReTeRIA ORGAnIZZATIVA
Tueor Servizi Srl
Tel 0113110675
congressi@tueorservizi.it
Disponibili pacchetti iscrizioni + hotel
e corso FAD da 50 ECM.
[49] =>
content
XI CONGRESSO NAZIONALE SISIO
Dalla gravidanza
all’adolescenza:
percorso clinico
e gestionale
in odontoiatria
SOCIETÀ ITALIANA
DI SCIENZE
DELL’IGIENE ORALE
EVENTO
IN FASE DI
ACCREDITAMENTO
ECM
19/20 giugno 2020 - Milano
Enterprise Hotel Design & Boutique
Segreteria organizzativa
Tueor Servizi Srl
C.so E. Tazzoli 215/13
10137 Torino
Tel. 011 311 06 75
congressi@tueorservizi.it
prevention
1 2020
49
[50] =>
l’editore
prevention
international magazine for oral health
Prevention Italian Edition
Supplemento n. 1 di Dental Tribune Italian Edition, anno XVI n. 2
Publisher/Chief Executive Officer
Torsten R. Oemus
Chief Content Officer
Claudia Duschek
International Office/Headquarters
Dental Tribune International GmbH
Holbeinstr. 29, 04229 Leipzig, Germany
Tel.: +49 341 48 474 302
Fax: +49 341 48 474 173
info@dental-tribune.com
www.dental-tribune.com
Redazione italiana
Tueor Servizi srl
redazione@tueorservizi.it
Pubblicità
Alessia Murari
alessia.murari@tueorservizi.it
Patrizia Caramazza
commerciale@tueorservizi.it
Contributi
Patrizia Biancucci
Cinzia Casu
Anna Nilvéus Olofsson
Gianna Maria Nardi
Carolina Perez Rodriguez
Luca Viganò
Stampa
Löhnert Druck
Handelsstraße 12
04420 Markranstädt, Germany
All rights reserved. © 2020 Dental Tribune International GmbH. Reproduction in any manner in any language, in whole or in part, without the prior written permission of Dental Tribune
International GmbH is expressly prohibited.
Dental Tribune International GmbH makes every effort to report clinical information and manufacturers’ product news accurately but cannot assume responsibility for the validity of product
claims or for typographical errors. The publisher also does not assume responsibility for product names, claims or statements made by advertisers. Opinions expressed by authors are their
own and may not reflect those of Dental Tribune International GmbH
Copyright Regulations
prevention international magazine for oral health italian edition è una pubblicazione a periodicità semestrale di Dental Tribune International. Rivista, immagini e articoli
pubblicati sono protetti dal copyright. È quindi proibito qualunque tipo di utilizzo senza previa autorizzazione dell’Editore, soprattutto per quanto concerne duplicati, traduzioni,
microfilm e archiviazione su sistemi elettronici. Le riproduzioni, compresi eventuali estratti, possono essere eseguite soltanto con il consenso dell’Editore. In mancanza di
dichiarazione contraria, qualunque articolo sottoposto all’approvazione della Redazione presuppone la tacita conferma alla pubblicazione totale o parziale. La Redazione si
riserva la facoltà di apportare modifiche, se necessario. Non si assume responsabilità in merito a libri o manoscritti non citati. Gli articoli non a firma della Redazione rappresentano
esclusivamente l’opinione dell’Autore, che può non corrispondere a quella dell’Editore. La Redazione non risponde inoltre degli annunci a carattere pubblicitario o equiparati
e non assume responsabilità per quanto riguarda informazioni commerciali inerenti associazioni, aziende e mercati e per le conseguenze derivanti da informazioni erronee.
Per la foto di copertina: © shutterstock.com.
Norme editoriali
Alla redazione devono pervenire:
_ testo dell’articolo in formato Word
_ iconografia a supporto del testo
_ bibliografia
_ breve curriculum e foto dell’autore, indicazioni per il
contatto (indirizzo postale, e-mail, ecc.)
Immagini, tabelle, diagrammi, fotografie ecc., non devono
essere incorporate nel documento Word, ma salvate su un
file separato, con le indicazioni di riferimento nel testo e le
relative didascalie.
Lunghezza del testo
Può variare in base all’argomento trattato. Vi chiediamo
quindi di redigere un testo che sia appropriato per approfondire l’argomento in oggetto in tutte le sue parti.
In caso di testi particolarmente lunghi, è possibile prevederne la pubblicazione in più parti.
In sostanza, non vogliamo porre limiti specifici per quanto
riguarda la lunghezza dell’articolo e siamo a vostra disposizione per fornirvi ulteriori informazioni in merito.
Formattazione del testo
Per la stesura usare interlinea singola e paragrafi non
giustificati, inserendo una riga vuota tra un paragrafo e
l’altro.
50
prevention
1 2020
Non utilizzare formattazioni particolari, oltre al corsivo e
al grassetto, e assicurarsi che tutto il testo sia allineato a
sinistra.
Se desiderate enfatizzare alcune parole, usate solamente il
corsivo (non utilizzare sottolineature o caratteri più grandi).
Il grassetto è riservato ai titoli e sottotitoli dell’articolo.
Vi chiediamo di non “centrare” il testo nella pagina, aggiungere tabulazioni o sottolineature, perché tutto questo
verrà rimosso in fase di impaginazione.
Se dovete inserire un elenco, aggiungere note a piè di pagina o note finali, vi preghiamo di usufruire degli appositi
comandi automatici di Word e di non agire in modo manuale.
In ogni programma ci sono dei menu che vi aiuteranno
nell’esecuzione di quanto sopra.
Requisiti delle immagini
Numerare le immagini all’interno del testo in modo consecutivo, usando un nuovo numero per ogni immagine.
Qualora fosse indispensabile raggruppare alcune fotografie, vi preghiamo di usare lettere minuscole per designare le
immagini di un gruppo (per esempio, 2a, 2b, 2c).
Per cortesia inserire i riferimenti delle immagini, laddove
necessari, indipendentemente che ci si trovi a metà di una
frase o alla fine di essa. Il riferimento deve essere sempre
inserito tra parentesi.
Caratteristiche delle immagini:
_ Formato TIF o JPEG.
_ Non devono essere più piccole di 6x6 cm a 300 dpi.
_ Non devono essere più piccole di 80 kB, altrimenti non
sarà possibile stamparle nelle dimensioni adeguate.
In linea generale, i file delle immagini devono essere il
più grande possibile, in modo da dare la massima resa di
impaginazione e stampa.
Vi preghiamo inoltre di ricordare di non inserire le immagini
nel testo, ma di inviarle in file separati.
Le immagini possono essere inviate per e-mail in file
compressi o tramite CD-Rom.
Abstract
Non è necessario l’invio di un abstract del vostro articolo.
Nel caso lo vogliate comunque inviare, lo pubblicheremo in
un box specifico.
Informazioni per il contatto
Alla fine di ogni articolo vi è un box che contiene tutte le
informazioni necessarie per contattare l’autore, nonché
una sua foto e un breve curriculum, oltre che l’affiliazione in
caso di autori afferenti a istituzioni accademiche.
Vi chiediamo quindi di inviarci anche questo materiale in
modo che possa essere inserito a corredo del vostro articolo.
Per maggiori informazioni e invio articoli contattare:
Redazione
redazione@tueorservizi.it
[51] =>
Prevention Italian Edition, anno 1, vol. 2
Supplemento n. 2 di Dental Tribune Italian Edition, anno XV n. 10
international magazine for oral health
2 2019
psicologia della profilassi
Stress amico o nemico?
speciale: tecnologie
L’utilizzo della saliva a fini diagnostici
industry
Un sorriso sano, durante
la gravidanza e oltre
a
b
c
Ottobre 2019
[52] =>
CHX: NATURALMENTE
POTENZIATA DAL CITROX®
Nella gamma di collutori PerioPlus+, l‘azione
della Clorexidina viene potenziata da
CITROX®, una potente sostanza antibatterica
naturalmente estratta dalle arance amare.¹
• EFFICACIA MIGLIORATA
• SAPORE GRADEVOLE
• RIDOTTA ALTERAZIONE
DEL SENSO DEL GUSTO
SWISS PREMIUM ORAL CARE
Per ulteriori informazioni consultare il sito
www.perioplus.com
1
(Malic S. et al. 2013).
CURAPROX Italia S.r.l.
Via Emilia Ponente 129 | I - 40133 Bologna
T +39 051 0543480 | www.curaprox.it | info@curaprox.it
)
[page_count] => 52
[pdf_ping_data] => Array
(
[page_count] => 52
[format] => PDF
[width] => 595
[height] => 842
[colorspace] => COLORSPACE_UNDEFINED
)
[linked_companies] => Array
(
[ids] => Array
(
)
)
[cover_url] =>
[cover_three] =>
[cover] =>
[toc] => Array
(
[0] => Array
(
[title] => Cover
[page] => 1
)
[1] => Array
(
[title] => Editoriale: La mini invasività: aspetto clinico ma anche farmacologico
[page] => 3
)
[2] => Array
(
[title] => Indice
[page] => 4
)
[3] => Array
(
[title] => Un esame del disturbo dismorfico del corpo nei pazienti odontoiatrici
[page] => 6
)
[4] => Array
(
[title] => Orizzonte farmaci. AIFA pubblica il rapporto 2020
[page] => 9
)
[5] => Array
(
[title] => Bastano 24 ore senza lavarsi i denti per mettere a rischio la propria salute orale, con potenziali conseguenze per tutto l’organismo
[page] => 10
)
[6] => Array
(
[title] => I benefici della mini invasività per il clinico, il team e il paziente
[page] => 12
)
[7] => Array
(
[title] => Intervista: Da 25 anni la ricerca studia la rigenerazione dei tessuti orali
[page] => 14
)
[8] => Array
(
[title] => La bocca è la finestra sulla salute sistemica dell’individuo
[page] => 18
)
[9] => Array
(
[title] => Il biofilm orale: tutte le cose da sapere per una buona salute
[page] => 21
)
[10] => Array
(
[title] => Da Koch al Microbioma: Intervista Annamaria Genovesi
[page] => 26
)
[11] => Array
(
[title] => La pulizia interdentale su base scientifica
[page] => 28
)
[12] => Array
(
[title] => La prevenzione è alleanza terapeutica tra clinico e paziente
[page] => 32
)
[13] => Array
(
[title] => Industry
[page] => 36
)
[14] => Array
(
[title] => News, commenti & eventi
[page] => 40
)
[15] => Array
(
[title] => L’editore
[page] => 50
)
)
[toc_html] =>
[toc_titles] => Cover
/ Editoriale: La mini invasività: aspetto clinico ma anche farmacologico
/ Indice
/ Un esame del disturbo dismorfico del corpo nei pazienti odontoiatrici
/ Orizzonte farmaci. AIFA pubblica il rapporto 2020
/ Bastano 24 ore senza lavarsi i denti per mettere a rischio la propria salute orale, con potenziali conseguenze per tutto l’organismo
/ I benefici della mini invasività per il clinico, il team e il paziente
/ Intervista: Da 25 anni la ricerca studia la rigenerazione dei tessuti orali
/ La bocca è la finestra sulla salute sistemica dell’individuo
/ Il biofilm orale: tutte le cose da sapere per una buona salute
/ Da Koch al Microbioma: Intervista Annamaria Genovesi
/ La pulizia interdentale su base scientifica
/ La prevenzione è alleanza terapeutica tra clinico e paziente
/ Industry
/ News, commenti & eventi
/ L’editore
[cached] => true
)