Lab Tribune Italy No. 1, 2022Lab Tribune Italy No. 1, 2022Lab Tribune Italy No. 1, 2022

Lab Tribune Italy No. 1, 2022

Lab Tribune Italian Edition No.1, 2022

Array
(
    [post_data] => WP_Post Object
        (
            [ID] => 85230
            [post_author] => 0
            [post_date] => 2022-06-22 08:21:19
            [post_date_gmt] => 2022-06-22 10:20:05
            [post_content] => 
            [post_title] => Lab Tribune Italy No. 1, 2022
            [post_excerpt] => 
            [post_status] => publish
            [comment_status] => closed
            [ping_status] => closed
            [post_password] => 
            [post_name] => lab-tribune-italy-no-1-2022
            [to_ping] => 
            [pinged] => 
            [post_modified] => 2024-10-24 07:28:27
            [post_modified_gmt] => 2024-10-24 07:28:27
            [post_content_filtered] => 
            [post_parent] => 0
            [guid] => https://e.dental-tribune.com/epaper/ltit0122/
            [menu_order] => 0
            [post_type] => epaper
            [post_mime_type] => 
            [comment_count] => 0
            [filter] => raw
        )

    [id] => 85230
    [id_hash] => d9686ae3cc1d00e390d58c485ad3e3c3b9b5c3ba6ece90b6a7b410b180d38f81
    [post_type] => epaper
    [post_date] => 2022-06-22 08:21:19
    [fields] => Array
        (
            [pdf] => Array
                (
                    [ID] => 85231
                    [id] => 85231
                    [title] => LTIT0122.pdf
                    [filename] => LTIT0122.pdf
                    [filesize] => 0
                    [url] => https://e.dental-tribune.com/wp-content/uploads/LTIT0122.pdf
                    [link] => https://e.dental-tribune.com/epaper/lab-tribune-italy-no-1-2022/ltit0122-pdf-2/
                    [alt] => 
                    [author] => 0
                    [description] => 
                    [caption] => 
                    [name] => ltit0122-pdf-2
                    [status] => inherit
                    [uploaded_to] => 85230
                    [date] => 2024-10-24 07:28:21
                    [modified] => 2024-10-24 07:28:21
                    [menu_order] => 0
                    [mime_type] => application/pdf
                    [type] => application
                    [subtype] => pdf
                    [icon] => https://e.dental-tribune.com/wp-includes/images/media/document.png
                )

            [cf_issue_name] => Lab Tribune Italy No. 1, 2022
            [cf_edition_number] => 0122
            [publish_date] => 2022-06-22 08:21:19
            [contents] => Array
                (
                    [0] => Array
                        (
                            [from] => 1
                            [to] => 9
                            [title] => Lab Tribune Italian Edition No.1, 2022

                            [description] => Lab Tribune Italian Edition No.1, 2022

                        )

                )

            [seo_title] => 
            [seo_description] => 
            [seo_keywords] => 
            [fb_title] => 
            [fb_description] => 
        )

    [permalink] => https://e.dental-tribune.com/epaper/lab-tribune-italy-no-1-2022/
    [post_title] => Lab Tribune Italy No. 1, 2022
    [client] => 
    [client_slug] => 
    [pages_generated] => 
    [pages] => Array
        (
            [1] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/85230-baa9cfd1/2000/page-0.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/85230-baa9cfd1/1000/page-0.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/85230-baa9cfd1/200/page-0.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 85230-baa9cfd1/2000/page-0.jpg
                            [1000] => 85230-baa9cfd1/1000/page-0.jpg
                            [200] => 85230-baa9cfd1/200/page-0.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                        )

                    [html_content] => 
                )

            [2] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/85230-baa9cfd1/2000/page-1.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/85230-baa9cfd1/1000/page-1.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/85230-baa9cfd1/200/page-1.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 85230-baa9cfd1/2000/page-1.jpg
                            [1000] => 85230-baa9cfd1/1000/page-1.jpg
                            [200] => 85230-baa9cfd1/200/page-1.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                        )

                    [html_content] => 
                )

            [3] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/85230-baa9cfd1/2000/page-2.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/85230-baa9cfd1/1000/page-2.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/85230-baa9cfd1/200/page-2.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 85230-baa9cfd1/2000/page-2.jpg
                            [1000] => 85230-baa9cfd1/1000/page-2.jpg
                            [200] => 85230-baa9cfd1/200/page-2.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                        )

                    [html_content] => 
                )

            [4] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/85230-baa9cfd1/2000/page-3.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/85230-baa9cfd1/1000/page-3.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/85230-baa9cfd1/200/page-3.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 85230-baa9cfd1/2000/page-3.jpg
                            [1000] => 85230-baa9cfd1/1000/page-3.jpg
                            [200] => 85230-baa9cfd1/200/page-3.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                        )

                    [html_content] => 
                )

            [5] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/85230-baa9cfd1/2000/page-4.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/85230-baa9cfd1/1000/page-4.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/85230-baa9cfd1/200/page-4.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 85230-baa9cfd1/2000/page-4.jpg
                            [1000] => 85230-baa9cfd1/1000/page-4.jpg
                            [200] => 85230-baa9cfd1/200/page-4.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                        )

                    [html_content] => 
                )

            [6] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/85230-baa9cfd1/2000/page-5.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/85230-baa9cfd1/1000/page-5.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/85230-baa9cfd1/200/page-5.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 85230-baa9cfd1/2000/page-5.jpg
                            [1000] => 85230-baa9cfd1/1000/page-5.jpg
                            [200] => 85230-baa9cfd1/200/page-5.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                        )

                    [html_content] => 
                )

            [7] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/85230-baa9cfd1/2000/page-6.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/85230-baa9cfd1/1000/page-6.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/85230-baa9cfd1/200/page-6.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 85230-baa9cfd1/2000/page-6.jpg
                            [1000] => 85230-baa9cfd1/1000/page-6.jpg
                            [200] => 85230-baa9cfd1/200/page-6.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                        )

                    [html_content] => 
                )

            [8] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/85230-baa9cfd1/2000/page-7.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/85230-baa9cfd1/1000/page-7.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/85230-baa9cfd1/200/page-7.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 85230-baa9cfd1/2000/page-7.jpg
                            [1000] => 85230-baa9cfd1/1000/page-7.jpg
                            [200] => 85230-baa9cfd1/200/page-7.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                        )

                    [html_content] => 
                )

        )

    [pdf_filetime] => 1729754901
    [s3_key] => 85230-baa9cfd1
    [pdf] => LTIT0122.pdf
    [pdf_location_url] => https://e.dental-tribune.com/tmp/dental-tribune-com/85230/LTIT0122.pdf
    [pdf_location_local] => /var/www/vhosts/e.dental-tribune.com/httpdocs/tmp/dental-tribune-com/85230/LTIT0122.pdf
    [should_regen_pages] => 1
    [pdf_url] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/85230-baa9cfd1/epaper.pdf
    [pages_text] => Array
        (
            [1] => 







>

Abstract
In campo odontoiatrico, lo studio
dei materiali è sempre stato alla
base della pratica clinica. Negli ultimi anni, con l’evoluzione degli
stessi, è stato possibile produrre
dispositivi protesici sicuri e predicibili, con caratteristiche biologiche,
fisico-chimiche, estetiche e di biocompatibilità sempre migliori, garantendo dunque anche un più alto
grado di soddisfazione del paziente.
Questo studio analizza brevemente
le caratteristiche dei materiali resinosi utilizzati in odontoiatria e nella pratica odontotecnica per sottolinearne le caratteristiche biologiche,
microbiologiche e chimico-fisiche.
L’obiettivo principale della protesi
è riabilitare i pazienti e quindi migliorare la loro qualità di vita. Le
resine dentali sono i principali materiali utilizzati per la produzione
di protesi dentarie. Una volta solidificati, questi polimeri hanno caratteristiche meccaniche o superficiali
differenti. Sono stati analizzati i
risultati della letteratura su queste
caratteristiche e successivamente
sono state valutate alcune resine
dentali più recenti, note come resine moderne. I nuovi materiali rappresentano senza dubbio un passo
avanti nella realizzazione di protesi
dentarie, e anche in tutte le successive fasi di manutenzione. Questa
revisione mostra come il cambiamento della struttura chimica delle
resine potrebbe avere influenze mi-

crobiologiche sulla crescita e sulla
gestione del biofilm, anche influenze fisiche in termini di caratteristiche meccaniche. Lo sviluppo di nuovi materiali è un obiettivo costante
in odontoiatria al fine di ottenere
riabilitazioni sempre più predicibili.

Introduzione
Le protesi dentarie mobili mirano
a riabilitare le funzioni orali di pazienti affetti da edentulia parziale
o totale sostituendo i denti naturali
con elementi e tessuti dentali artificiali. Alcuni tipi di interventi protesici potrebbero essere utilizzati
per correggere anomalie funzionali
oltre che estetiche di forma, colore o posizione dei denti naturali1-4 .
Affinché ciò avvenga, la tecnologia
dentale si affida da anni al campo
dei materiali dentali per ottenere
prodotti più performanti, biocompatibili e di lunga durata5-8. La resina
artificiale o sintetica è un materiale
viscoso, simile nell’aspetto alla resina vegetale ma in grado di indurire.
Si tratta generalmente di un’ampia
classe di polimeri diversi e complessi, che possono essere ottenuti con
differenti metodi e materie prime.
Tra le resine sintetiche più comuni
vi sono le resine fenoliche, le resine acriliche, le resine epossidiche,
le resine poliestere insature (UPR),
le resine vinilestere (VE), le resine
termoplastiche, le resine termoindurenti e gli elastomeri.
>

AD


[2] =>
10

<

Le resine acriliche (poliacrilati)
si ottengono per polimerizzazione di monomeri acrilici, principalmente acido acrilico ed esteri
acrilici o metacrilici9-12 . Le resine
sintetiche sono materiali particolari con caratteristiche fisiche,
chimiche ed estetiche che ne
consentono un ampio utilizzo in
odontotecnica. Hanno la caratteristica fondamentale di poter
assumere le forme più svariate in
determinate condizioni di temperatura e pressione. Chimicamente hanno origine da ben definiti
composti (polimeri), che, con
l’intervento di opportuni catalizzatori (monomeri), danno luogo
alla reazione chimica denominata
polimerizzazione che permette di
ottenere una protesi con caratteristiche adeguate13-22 .
Lo scopo di questa revisione narrativa è valutare quali siano le
attuali caratteristiche chimicofisiche delle resine dentali che
vengono utilizzate per le protesi
totali, e quindi di conseguenza le
loro caratteristiche cliniche. Le
caratteristiche di superficie, la
biocompatibilità o la capacità di
dare reazioni infiammatorie, la
capacità della placca di aderire e
le caratteristiche biomeccaniche
saranno sicuramente inclusi tra
gli outcomes presi in considerazione 23, 24 .

Materiali e metodi
Protocollo e registrazione
La seguente revisione sistematica è stata condotta in conformità
con i protocolli PRISMA (preferred
reporting items for systematic reviews and meta-analyzes)25-27. La
seguente revisione sistematica
è stata registrata anche sul sito
PROSPERO (International Prospective Register of Systematic
Reviews) ed è accessibile con il
numero di protocollo 190790 e
data 06/06/2020. Inoltre, il protocollo PICO è stato utilizzato per
formulare la domanda principale
di questa revisione sistematica.
Criteri di ammissibilità
Per eseguire questa revisione sistematica sono stati utilizzati i
seguenti criteri di inclusione ed
esclusione.
Criterio di inclusione:
• Articoli scientifici riguardanti i materiali dentali delle protesi rimovibili;
• Articoli scientifici contenenti informazioni sulle resine
dentali;

Lab Tribune Italian Edition - Maggio 2022

• Articoli scientifici riguardanti le informazioni sull’interfaccia chimico-fisica e
biologica sulle resine acriliche dentali.
Criteri di esclusione:
• Resine utilizzate per altri
scopi o in altri settori della
medicina;
• Articoli non accessibili, con
dati mancanti o incompleti;
• Articoli non in inglese;
• Articoli brevi, tesi o lettere.
Fonti di informazione
Le fonti di informazione utilizzate per cercare i risultati in questa
revisione sistematica includono
diversi motori di ricerca scientifica: Pubmed, Embase, Scopus e
MDPI (Multidisciplinary Digital
Publishing Institute). L’ultima ricerca è stata effettuata a giugno
2020.

Analisi aggiuntiva
Per dare al lettore la prontezza
di quanto analizzato in questa
recensione, è stato scelto un esame per osservare da vicino le caratteristiche microscopiche della
superficie di una resina polimerizzata a freddo. La resina in questione è una resina liquida in polvere, composta da:
• Liquido: metacrilato, tetrametilene, dimetacrilato;
• Polvere: perossido di dibenzoile, metacrilato di metile
(non contiene cadmio).
Una resina comune utilizzata in
odontoiatria (FuturaGen Schutz
Dental GmbH, Rosbach, Germania), rosa a colori, è presentata in
Figura 1, dove è possibile osservare come questa resina si presenta
al clinico.

Proprietà microbiologiche
Bacali et al.38 hanno valutato alcune caratteristiche cliniche e
chimico-fisiche delle resine per
protesi modificate. È importante
riportare come gli autori hanno
valutato la caratteristica della resina acrilica autopolimerizzante
caricata con 1% e 2% di G-AgNp
(Nanoparticelle di grafene e argento). Hanno dimostrato come
queste resine potrebbero interagire e diminuire gli effetti nei
confronti dei cheratinociti e delle
cellule pulpari. Tutti i campioni,
secondo gli autori, hanno dimostrato proprietà antibatteriche
contro i batteri Gram-positivi e
l’effetto battericida contro Escherichia coli. Da un punto di vista
meccanico, queste resine modificate hanno mostrato una migliore flessione. Alfaifi et al.39 hanno

Ricerca
Le seguenti parole chiave sono
state ricercate nelle fonti di ricerca scientifica menzionate nella
Sezione Information Sources, con
l’obiettivo di ottenere il maggior
numero possibile di risultati:
“Resina per protesi” e “Acrilico”.
Selezione dello studio
Dopo un’attenta selezione elettronica, sono stati selezionati studi
manuali relativi all’argomento.
Sono stati scelti, secondo i criteri di ammissibilità, argomenti di
grande interesse scientifico e di
ricerca di recente pubblicazione.

Fig. 1 - Campione di kit di resina rosa dentale, contenente (da sinistra a destra)

Processo di raccolta dati
La prima fase della ricerca è consistita nella selezione dei titoli,
che ha permesso di fare una prima scrematura del manoscritto,
eliminando quelli non relativi a
questa ricerca. Infine, è stato ottenuto il testo completo di tutti gli
studi e, in base ai criteri di inclusione/esclusione previsti, gli articoli sono stati selezionati e inclusi
nella presente revisione.

La superficie della resina e la
superficie fratturata sono state
osservate con uno stereomicroscopio (Leica M125 C). Una volta
miscelata la resina secondo le
istruzioni del produttore, sono
stati creati due campioni (4 × 2
× 1 cm); questi sono stati successivamente fratturati in due parti
uguali e la superficie è stata osservata. Le immagini sono state
modificate e ottimizzate applicando mac Os photo.

Rischio di bias
Il rischio di bias è stato affrontato
secondo i dati presenti in letteratura 28-37. In statistica, i termini bias,
distorsione o varianza sono usati
con riferimento a due concetti. Un
campione distorto è un campione
statistico in cui la probabilità di
inclusione nel campione di individui appartenenti alla popolazione
dipende dalle caratteristiche della
popolazione oggetto di studio.

polvere di resina, liquido di resina isolante, un misurino, una spatola, liquidi e forni
per polvere.

Risultati
Selezione dello studio
Una prima ricerca ha prodotto un
totale di 69 manoscritti. Successivamente, con l’applicazione dei
criteri di inclusione ed esclusione secondo la Sezione Materiali e
Metodi, ovvero limitando i risultati degli ultimi 20 anni, il numero dei risultati è stato ridotto a 45.
Successivamente solo i testi integrali (24) sono stati valutati.

dimostrato come diverse concentrazioni di caffeina e nicotina
interagiscono con l’attività metabolica e la formazione del biofilm
di Candida albicans. Hanno mostrato come 8 mg/mL di nicotina
hanno aumentato sia l’attività
metabolica che la formazione di
biofilm. Nonostante questo, l’alta
concentrazione di caffeina (16,00
e 32,00 mg/mL) potrebbe diminuire l’attività metabolica e la
formazione di biofilm di C. albicans. Akalin-Evren et al. 46 hanno
valutato l’adesione di C. albicans
su protesi in resina rinforzate con
compositi fibrorinforzati FRC.
L’architettura FRC (tessuta o unidirezionale) non ha influenzato
però l’adesione, né differenze
tra dentiere esposte alla saliva o
all’acqua distillata.
Lee et al. 42 hanno valutato la
citotossicità di diversi materiali
per protesi: poliammide, acrilico,
polipropilene e una resina acri-

lica polimerizzata a caldo come
gruppo di controllo. Hanno ottenuto estratti da campioni dei materiali per protesi in condizioni
diverse (37°C per 24 h, 70°C per 24
h e 121°C per 1 h). Gli estratti sono
stati quindi diluiti in acqua distillata e co-coltivati per 24 ore con
cheratinociti orali umani immortalizzati (IHOK) o fibroblasti di
topo. È stata rilevata una vitalità
superiore al 70% in tutte le condizioni di test.
La soluzione detergente per
dentiere può influire sulle proprietà della dentiera. de Sousa
Porta et al. 44 hanno valutato il colore, il cambiamento di rugosità e la
formazione di biofilm con l’uso di
ipoclorito di sodio. Gli autori hanno misurato la soddisfazione del
paziente dopo 90 giorni dall’uso
di questa soluzione. Hanno valutato l’uso di una soluzione di NaOCl
allo 0,5% per 3 minuti al giorno su
una protesi in resina acrilica mostrando una significativa riduzione
della formazione di biofilm senza
rugosità o cambiamento di colore
e con una migliore soddisfazione
del paziente dopo l’uso. Monteiro
et al. 49 hanno mostrato la distribuzione e il rilascio dell’argento nella
resina di base antimicrobica, con
l’aggiunta di nanoparticelle colloidali d’argento. La resina acrilica è
stata preparata secondo le istruzioni del produttore e la sospensione
di nanoparticelle d’argento è stata
aggiunta in diverse concentrazioni. Dopo aver conservato la protesi
in acqua deionizzata per un periodo da 7 a 120 giorni, hanno analizzato ciascuna soluzione. L’argento
non è stato rilevato nell’acqua deionizzata e hanno mostrato come
la sua dispersione fosse migliore
a una concentrazione di argento
inferiore. Kim et al.55 hanno valutato la biocompatibilità della resina
ibrida acrilica rinforzata con il poliedraloligosilsesquiossano (POSS).
POSS ha mostrato una migliore
biocompatibilità (misurata mediante un test metabolico, un test
di sovrapposizione di agar e un test
di mutagenesi) e una mutagenicità
inferiore.
Proprietà fisiche
Al-Thobity et al. 40 hanno valutato
l’effetto della soluzione detergente
su diverse resine per protesi (polimerizzate a caldo, autopolimerizzate, polimerizzate a luce visibile).
Hanno valutato l’effetto dell’acqua
distillata come controllo, così come
le soluzioni detergenti Corega e Re>


[3] =>
11

Lab Tribune Italian Edition - Maggio 2022

<

new. L’unico cambiamento di colore
rilevato è stato nella resina polimerizzata a luce visibile (VLP) trattata
con Corega e Renew. La rugosità
superficiale di tutta la resina per
protesi è aumentata dopo l’immersione in Corega. L’immersione in
Renew ha aumentato significativamente la rugosità superficiale solo
nei campioni polimerizzati a caldo
(HP) e auto-polimerizzati (AP). Una
riduzione della resistenza alla flessione è stata rilevata nella resina
HP dopo l’immersione in Corega.
Somkuwar et al. 41 hanno valutato
l’effetto dei nanotubi di carbonio a
parete multipla (MWCNT) sulla resistenza alla flessione della resina
per protesi in PMMA (polimetilmetacrilato). Hanno dimostrato come
le resine per protesi polimerizzate
a microonde abbiano una migliore
resistenza alla flessione rispetto al
tipo polimerizzato a bagnomaria e
che un peso MWCNT dello 0,025%
o dello 0,050% potrebbe migliorare
questa proprietà fisica.
Wagner et al. 43 hanno valutato la stabilità dimensionale delle
protesi in resina PMMA dopo l’irradiazione a microonde. Le basi
delle protesi sono state poste in un
forno di vetro con 200 ml di acqua
demineralizzata e quindi esposte a
radiazioni a microonde da 420 W o
700 W per 3 minuti. Tutte le protesi hanno subito un cambiamento
dimensionale di 1 o 2 mm dopo
ogni periodo di microonde. Wang
et al. 45 hanno valutato l’effetto di
un nanotubo di carbonio a parete
multipla sulle resine composite di

polimetilmetacrilato per protesi.
In questo studio in vitro, hanno
fabbricato protesi con lo 0,5, 1 e 2%
in peso di nanotubi di carbonio
a parete multipla. Queste resine
sono state miscelate sonoramente
per 20 minuti e sono state misurate le caratteristiche meccaniche.
I risultati hanno suggerito che il
legame interfacciale tra MWCNT e
PMMA era debole e necessitava di
miglioramenti.
Analisi aggiuntiva
I dati risultanti dalle prove effettuate sono riportati visivamente nelle
Figure 2-4 secondo i dati risultanti
dalle prove effettuate.

Discussione
Proprietà microbiologiche
Secondo Bacali et al.38, la resina
PMMA caricata con G-AgNp promette buone caratteristiche battericide.
Alfaifi et al.39 hanno affermato che
la nicotina e la caffeina potrebbero
influenzare l’attività metabolica e la
formazione di biofilm di C. albicans.
In particolare, un’elevata concentrazione di caffeina potrebbe inibire il
metabolismo della C. albicans e la
formazione di biofilm, ma la nicotina potrebbe aumentarli sulla resina. Akalin-Evren et al. 46 valutato
l’adesione di C. albicans su protesi
fibrorinforzate senza differenze
statisticamente in termini di Architettura FRC in vetro e o esposizione
di protesi su saliva. Secondo Fan et
al.51, AgBz modificato le resine hanno prodotto un’attività antibatterica contro S. mutans. Pesci-Bardon
et al.58 ha concluso che i composti di
ammonio quaternario sono rimasti

attivi dopo la polimerizzazione a
caldo della resina e che questo è a
utile aiuto contro Escherichia coli,
Staphylococcus aureus e C. albicans.
Proprietà biologiche
Secondo Bacali et al.38, la resina
PMMA caricata con G-AgNp ha
causato una tossicità minima alle
cellule umane in vitro. Lee et al. 42
hanno valutato la citotossicità di
diversi materiali per protesi in resina. Nonostante il fatto che tutti i materiali testati non abbiano
mostrato una grave citotossicità,
un potenziale rischio per la mucosa orale ad alto livello sono le
temperature che non dovrebbero
essere ignorate. L’uso di una soluzione di NaOCl allo 0,5% per 90
giorni ha ridotto il biofilm di formazione su protesi 44 . Monteiro et
al. 49 hanno valutato la dispersione dell’argento in acqua deionizzata a 7°C, notando che potrebbe
influenzare le resine per protesi
con argento antimicrobico colloidale aggiunto. Non hanno rilevato argento in nessun esemplare.
Fan et al.51 , invece, ha rilevato il
rilascio di ioni Ag+ in tutti i campioni. Kim et al.55 hanno concluso
che la resina rinforzata con POSS
aveva una migliore biocompatibilità e una minore mutagenicità
rispetto alle resine acriliche standard, ma i risultati di 72 ore di immersione erano simili62-64 .
Proprietà fisiche
La resistenza alla flessione risulta migliorata nella resina PMMA
caricata con G-AgNp38. Al-Thobity
et al. 40 nel loro studio, hanno mo-

strato come diverse soluzioni detergenti potrebbero modificare le
proprietà della resina della protesi.
In particolare alcuni prodotti detergenti potrebbero influire negativamente sul colore, sulla rugosità
superficiale e sulla resistenza alla
flessione. Gli autori hanno mostrato come la polimerizzazione a
caldo, l’autopolimerizzazione e la
polimerizzazione a luce visibile reagiscono in modo diverso. Secondo
Somkuwar et al. 41, le resine per basi
protesiche polimerizzate a caldo
con e senza rinforzo di MWCNT e
polimerizzate con la tecnica a microonde possiedono una maggiore
resistenza alla flessione. I MWCNT
potrebbero essere utilizzati come
materiale di rinforzo efficace per
la base della protesi. Wagner et al. 43
hanno dimostrato come il ciclo di
microonde potrebbe influenzare
la stabilità dimensionale della resina acrilica per protesi. De Sousa
Porta 44 non ha riscontrato rugosità o cambiamento di colore nelle
protesi in resina acrilica dopo l’uso della soluzione di NaOCl. Wang
et al. 45 hanno valutato l’effetto dei
MWCNT sulle caratteristiche meccaniche delle resine per protesi.
Nonostante lo 0,5% e l’1% in peso
di MWCNT fornissero una migliore resistenza alla flessione, questo
non era il caso per il gruppo del
2% in peso. Secondo gli autori, è
causato da un’inadeguata dispersione di nanotubi di carbonio (che
potrebbero causare agglomerati in
percentuale elevata) e dal legame
interfacciale tra MWCNT e polimetilmetacrilato. Secondo Mansour et
al. 47, l’aggiunta di mica alle protesi

in PMMA ha ridotto la resistenza
alla flessione, ma ha aumentato significativamente la microdurezza.
Monteiro et al. 49 hanno mostrato
come le resine antimicrobiche per
basi protesiche contenenti nanoparticelle colloidali d’argento presentino una migliore distribuzione e dispersione dell’argento con
un rapporto d’argento inferiore.
Quindi et al. 48 hanno concluso che
la fibra di vetro e il forno a microonde post-polimerizzazione migliorano la resistenza alla flessione
nel PMMA polimerizzato a freddo,
ma potrebbe essere influenzato dal
tempo di conservazione dell’acqua della resina. Suggeriscono un
nuovo metodo di miscelazione
chiamato “metodo spruzzatore”
nella fabbricazione di apparecchi
ortodontici. Ciò comporta l’erogazione dei monomeri e dei polimeri direttamente sul modello di
lavoro. Lada et al.50 hanno valutato
come incollare la resina per protesi
rinforzata con fibra di vetro e migliorare la resistenza alla flessione
della resina più di quella rinforzata
con nylon e del tipo convenzionale.
Fan et al.51 hanno concluso che, nonostante siano necessari ulteriori
studi per valutare le proprietà meccaniche delle resine modificate con
AgBz, la durezza delle resine a polimerizzazione chimica non è stata
influenzata. Zortuk et al.52 hanno
concluso che ogni concentrazione
di fibra di vetro sulla resina acrilica
influiva negativamente sulla rugosità della superficie.

>


[4] =>
Lab Tribune Italian Edition - Maggio 2022

<

Puri et al.53 hanno concluso che la
concentrazione di EGMP non ha influenzato le proprietà meccaniche
delle protesi in PMMA, ma ha migliorato l’idrofilia. Faot et al.54 hanno
concluso che diversi cicli di polimerizzazione a microonde non hanno
prodotto proprietà meccaniche diverse delle protesi in resina. Hanno
dimostrato che dopo un periodo di
conservazione di 30 giorni in acqua,
la protesi si adattava meglio. Questo
risultato è importante perché po-

trebbe indicare un processo di modifica della forma della resina della
protesi. Tacir et al.56 hanno concluso
che la fibra di vetro migliora la resistenza alla flessione della resina
per protesi in PMMA, ma diminuisce anche la resistenza alla frattura.
Secondo gli autori, questi risultati
potrebbero essere utili in ambito clinico per l’estensione distale di basi
protesiche parziali o totali. Kimo et
al.57 hanno concluso che il raffreddamento controllato al banco produceva una minore contrazione termica
e una minore sollecitazione sulla

protesi. Uzun et al.59 hanno concluso
che la fibra di vetro era superiore alle
altre fibre e che migliora la resistenza trasversale, la deflessione e l’elasticità. Keyf et al.60 hanno mostrato
come i trattamenti superficiali e le
modifiche chimiche sulle fibre di
vetro potrebbero migliorare la resistenza e la massima deflessione della
resina per protesi rinforzata con fibre, il che potrebbe successivamente
ridurre i fallimenti clinici. Giovanni
et al.61 in uno studio di circa 20 anni
fa hanno ipotizzato e dimostrato che
la fibra di vetro forniva risultati mi-

gliori per quanto riguarda il rinforzo
della resina per protesi. Secondo gli
autori, anche la fibra di vetro ha prodotto risultati migliori rispetto alle
fibre aramidiche e di nylon.
Possono verificarsi anche interazioni tra microbi orali e materiali
polimerici denaturati, sebbene siano
disponibili poche informazioni su
questa possibilità. Gli studi hanno
dimostrato che i batteri possono
colonizzare le superfici dei materiali dentali a base di resina. I cambiamenti di temperatura interna possono essere indotti da mangiare e bere

di routine. Questi sbalzi di temperatura producono un ambiente ostile
per i materiali, in quanto hanno un
coefficiente di dilatazione termica
diverso rispetto al dente naturale. Le
fluttuazioni termiche incontrate in
vivo possono indurre stress superficiale a causa degli elevati gradienti
termici vicino alla superficie. Una
conseguenza clinicamente significativa della biodegradazione delle resine a base acrilica è il rilascio di potenziali monomeri e/o additivi non

1. Poole D.F., Newman H.N. Dental plaque
and oral health. Nature 1971, 234, 329–331.
2. Makin S. Searching for digital technology’s
effects on well-Being. Nature 2018, 563,
S138–S140.
3. Hodson R. Digital revolution. Nature 2018,
563, S131.
4. Diesendorf, M. The mystery of declining tooth decay. Nature 1986, 322, 125–129.
5. Pihlstrom B.L., Michalowicz B.S., Johnson
N.W. Periodontal diseases. Lancet 2005, 366,
1809–1820.
6. Bjertness E., Hansen B.F., Berseth G., Gronnesby J.K. Oral hygiene and periodontitis in
young adults. Lancet 1993, 342, 1170–1171.
7. El-Assal G.S. Ancient Egyptian medicine.
Lancet 1972, 2, 272–274.
8. Ortiz C., Boyce M.C. Materials science. Bioinspired structural materials. Science 2008,
319, 1053–1054.
9. Rueggeberg, F.A. From vulcanite to vinyl,
a history of resins in restorative dentistry. J.
Prosthet. Dent. 2002, 87, 364–379.
10. Hensten-Pettersen A. Skin and mucosal
reactions associated with dental materials.
Eur. J. Oral Sci. 1998, 106, 707–712.
11. Godovalov A.P., Stepanov M.S., Yakovlev
M.V., Kobzarenko E.E., Batog K.A. Determination of biofilm forming activity of microorganisms on synthetic polymeric materials.
Klin. Lab. Diagn. 2019, 64, 758–761.
12. Fugolin A.P., Dobson A., Mbiya W., Navarro
O., Ferracane J.L., Pfeifer C.S. Use of (meth)
acrylamides as alternative monomers in
dental adhesive systems. Dent. Mater. 2019,
35, 686–696.
13. Nagireddi S.; Katiyar V.; Uppaluri R. Pd(II)
adsorption characteristics of glutaraldehyde
cross-Linked chitosan copolymer resin. Int.
J. Biol. Macromol. 2017, 94, 72–84.
14. Liu Y., Via B.K., Pan Y., Cheng Q., Guo H.,
Auad M.L., Taylor S. Preparation and Characterization of Epoxy Resin Cross-Linked
with High Wood Pyrolysis Bio-Oil Substitution by Acetone Pretreatment. Polymers
(Basel) 2017, 9, 106.
15. Marenzi G., Impero F., Scherillo F., Sammartino J.C., Squillace A., Spagnuolo G. Effect of Different Surface Treatments on Titanium Dental Implant Micro-Morphology.
Materials (Basel) 2019, 12, 733.
16. Cervino G., Fiorillo L., Arzukanyan A.V.,
Spagnuolo G., Cicciù M. Dental restorative
digital workflow: Digital smile design from
aesthetic to function. Dent. J. 2019, 7, 30.
17. Cicciù M., Risitano G., Lo Giudice G., Bramanti E. Periodontal health and caries prevalence in patients affected by Parkinson’s
Disease. Parkinson’s Disease 2012, 541908.
18. Di Salle A., Spagnuolo G., Conte R., Procino, A., Peluso G., Rengo C. Effects of various
prophylactic procedures on titanium surfaces and biofilm formation. J. Periodontal.
Implant Sci. 2018, 48, 373–382.
19. Cervino G., Fiorillo L., Spagnuolo G., Bramanti E., Laino L., Lauritano F., Cicciù M.
Interface between MTA and dental bonding
agents: Scanning electron microscope evaluation. J. Int. Soc. Prev. Community Dent.
2017, 7, 64–68.
20. Cicciù M., Bramanti E., Cecchetti F., Scappaticci L., Guglielmino E., Risitano G.. Fem
and Von Mises analyses of different dental
implant shapes for masticatory load distribution. ORAL Implantol. 2014, 7, 1–10.
21. Spagnuolo G., Ametrano G., D’Antò V., Formisano A., Simeone M., Riccitiello F., Amato
M., Rengo S. Microcomputed tomography
analysis of mesiobuccal orifices and major
apical foramen in first maxillary molars.
Open Dent. J. 2012, 6, 118–125.
22. Patini R., Gallenzi P., Spagnuolo G., Cordaro
M., Cantiani M., Amalfitano A., Arcovito A.,

Calla C., Mingrone G., Nocca G. Correlation
Between Metabolic Syndrome, Periodontitis
and Reactive Oxygen Species Production.
Open Dent. J. 2017.
23. Vojdani M., Giti R. Polyamide as a Denture
Base Material: A Literature Review. J. Dent.
(Shiraz) 2015, 16, 1–9.
24. Nandal S., Ghalaut P., Shekhawat H., Gulati M.S. New Era in Denture Base Resins: A
Review. Dent. J. Adv. Stud. 2013, 1, 136–143.
Materials 2020, 13, 3350 19 of 22.
25. Hutton B., Salanti G., Caldwell D.M., Chaimani A., Schmid C.H., Cameron C., Ioannidis J.P., Straus S., Thorlund K., Jansen J.P. et
al. The PRISMA extension statement for
reporting of systematic reviews incorporating network meta-Analyses of health care
interventions: Checklist and explanations.
Ann. Intern. Med. 2015, 162, 777–784.
26. Tian J.H., Ge L., Li L. The PRISMA Extension Statement. Ann. Intern. Med. 2015, 163,
566.
27. Liu H., Zhou X., Yu G., Sun X. The effects
of the PRISMA statement to improve the
conduct and reporting of systematic reviews
and meta-Analyses of nursing interventions
for patients with heart failure. Int. J. Nurs.
Pract. 2019.
28. Dioguardi M., Perrone D., Troiano G., Laino L., Ardito F., Lauritano F., Cicciù M., Lo
Muzio L. Cytotoxicity evaluation of five different dual-Cured resin cements used for fiber posts cementation. Int. J. Clin. Exp. Med.
2015, 8, 9327–9333.
29. Neppelenbroek K.H., Kurokawa L.A.,
Procópio A.L.F., Pegoraro T.A., Hotta J.,
Mello Lima J.F., Urban V.M. Hardness and
surface roughness of enamel and base layers
of resin denture teeth after long-Term repeated chemical disinfection. J. Contemp. Dent.
Pract. 2015, 16, 54–60.
30. Pavarina A.C., Vergani C.E., Machado A.L.,
Giampaolo E.T., Teraoka M.T. The effect
of disinfectant solutions on the hardness of
acrylic resin denture teeth. J. Oral Rehabil.
2003, 30, 749–752.
31. Pero A.C., Scavassin P.M., Nunes É.M., Policastro V.B., Giro G., Compagnoni M.A.
Bond Strength of Artificial Teeth Attached
to a Microwave-Polymerized Denture Base
Resin after Immersion in Disinfectant Solutions. J. Prosthodont. 2016, 25, 576–579.
32. Mumoli N., Busoni A., Cei M. A swallowed
denture. Lancet 2009, 373, 1890.
33. Rossi T., Laine J., Eerola E., Kotilainen P.,
Peltonen R. Denture carriage of methicillin-resistant Staphylococcus aureus. Lancet
1995, 345, 1577.
34. Tsunoda A., Kanazawa H., Ishige T., Kishimoto S. A missing denture. Lancet 2004,
364, 1884.
35. Higgins J.P., Altman D.G., Gotzsche P.C.,
Juni P., Moher D., Oxman A.D., Savovic J.,
Schulz K.F., Weeks L., Sterne J.A. The Cochrane Collaboration’s tool for assessing risk
of bias in randomised trials. Bmj 2011, 343,
d5928.
36. Higgins J.P.T., Thomas J., Chandler J., Cumpston M., Li T., Page M.J., Welch V.A. (Eds.)
Assessing Risk of Bias in Included Studies.
In Cochrane Handbook for Systematic Reviews of Interventions, Version 5.1.0, John
Wiley & Sons: Auckland, New Zealand,
2008.
37. Bachelet V.C., Pardo-Hernandez H. Quality
of reporting and risk of bias of randomized
clinical trials published in Spanish and Latin American journals. Medwave 2019, 19,
e7573.
38. Bacali C., Baldea I., Moldovan M., Carpa R.,
Olteanu D.E., Filip G.A., Nastase V., Lascu
L., Badea M., Constantiniuc M. et al. Flexural strength, biocompatibility, and antimicrobial activity of a polymethyl methacry-

late denture resin enhanced with graphene
and silver nanoparticles. Clin. Oral Investig.
2019.
39. Alfaifi A.A., Lin W.S., Aldhaian B.A., Levon
J.A., Gregory R.L. Impact of caffeine on
metabolic activity and biofilm formation of
Candida albicans on acrylic denture resin in
the presence of nicotine. J. Prosthet. Dent.
2019.
40. Al-Thobity A.M., Gad M., ArRejaie A., Alnassar T., Al-Khalifa K.S. Impact of Denture
Cleansing Solution Immersion on Some
Properties of Different Denture Base Materials: An In Vitro Study. J. Prosthodont. 2019,
28, 913–919.
41. Somkuwar S., Mishra S.K., Agrawal B.,
Choure R. Comparison of the flexural
strength of polymethyl methacrylate resin
reinforced with multiwalled carbon nanotubes and processed by conventional water
bath technique and microwave polymerization. J. Indian Prosthodont. Soc. 2017, 17,
332–339.
42. Lee J.H., Jun S.K., Kim S.C., Okubo C., Lee
H.H. Investigation of the cytotoxicity of
thermoplastic denture base resins. J. Adv.
Prosthodont. 2017, 9, 453–462.
43. Wagner D.A., Pipko D.J. The effect of repeated microwave irradiation on the dimensional stability of a specific acrylic denture
resin. J. Prosthodont. 2015, 24, 25–31.
44. De Sousa Porta S.R., de Lucena-Ferreira,
S.C., da Silva, W.J., Del Bel Cury, A.A. Evaluation of sodium hypochlorite as a denture
cleanser: a clinical study. Gerodontology
2015, 32, 260–266.
45. Wang R., Tao J., Yu B., Dai L. Characterization of multiwalled carbon nanotubepolymethyl methacrylate composite resins
as denture base materials. J. Prosthet. Dent.
2014, 111, 318–326. Materials 2020, 13, 3350
20 of 22.
46. Akalın-Evren B., Kulak-Özkan Y., Ozcan M.,
Kadir T. Candida albicans adhesion on reinforced polymethylmethacrylate denture resin: effect of fibre architecture and exposure
to saliva. Gerodontology 2014, 31, 194–201.
47. Mansour M.M., Wagner W.C., Chu T.M.
Effect of mica reinforcement on the flexural
strength and microhardness of polymethyl
methacrylate denture resin. J. Prosthodont.
2013, 22, 179–183.
48. So Y.C., Tsoi J.K.-H., Matinlinna J.P. A New
Approach to Cure and Reinforce Cold-Cured
Acrylics. Silicon 2012, 4, 209–220.
49. Monteiro D.R., Gorup L.F., Takamiya A.S.,
de Camargo E.R., Filho A.C., Barbosa D.B.
Silver distribution and release from an antimicrobial denture base resin containing
silver colloidal nanoparticles. J. Prosthodont.
2012, 21, 7–15.
50. Ladha K., Shah D. An in-vitro evaluation of
the flexural strength of heat-Polymerized
poly (methyl methacrylate) denture resin
reinforced with fibers. J. Indian Prosthodont. Soc. 2011, 11, 215–220.
51. Fan C., Chu, L. Rawls H.R., Norling B.K.,
Cardenas H.L., Whang K. Development of
an antimicrobial resin–a pilot study. Dent.
Mater. 2011, 27, 322–328.
52. Zortuk M., Kılıc K., Uzun G., Ozturk A., Kesim B. The effect of different fiber concentrations on the surface roughness of provisional crown and fixed partial denture resin.
Eur. J. Dent. 2008, 2, 185–190.
53. Puri G., Berzins D.W., Dhuru V.B., Raj P.A.,
Rambhia S.K., Dhir G., Dentino A.R. Effect
of phosphate group addition on the properties of denture base resins. J. Prosthet. Dent.
2008, 100, 302–308.
54. Faot F., Garcia R.C., Del Bel Cury A.A. Fractographic analysis, accuracy of fit and impact strength of acrylic resin. Braz Oral Res.
2008, 22, 334–339.

55. Kim S.K., Heo S.J., Koak J.Y., Lee J.H., Lee
Y.M., Chung D.J., Lee J.I., Hong S.D. A biocompatibility study of a reinforced acrylicbased hybrid denture composite resin with
polyhedraloligosilsesquioxane. J. Oral Rehabil. 2007, 34, 389–395.
56. Tacir I.H., Kama J.D., Zortuk M., Eskimez S.
Flexural properties of glass fibre reinforced
acrylic resin polymers. Aust. Dent J. 2006,
51, 52–56.
57. Kimoto S., Kobayashi N., Kobayashi K.,
Kawara M. Effect of bench cooling on the
dimensional accuracy of heat-Cured acrylic
denture base material. J. Dent. 2005, 33,
57–63.
58. Pesci-Bardon C., Fosse T., Madinier I., Serre
D. In vitro new dialysis protocol to assay the
antiseptic properties of a quaternary ammonium compound polymerized with denture
acrylic resin. Lett. Appl. Microbiol. 2004, 39,
226–231.
59. Uzun G., Keyf F. The effect of fiber reinforcement type and water storage on strength
properties of a provisional fixed partial
denture resin. J. Biomater. Appl. 2003, 17,
277–286.
60. Keyf F., Uzun G., Mutlu M. The effects
of HEMA-monomer and air atmosphere
treatment of glass fibre on the transverse
strength of a provisional fixed partial denture resin. J. Oral Rehabil. 2003, 30, 1142–1148.
61. John J., Gangadhar S.A., Shah I. Flexural
strength of heat-polymerized polymethyl
methacrylate denture resin reinforced with
glass, aramid, or nylon fibers. J. Prosthet.
Dent. 2001, 86, 424–427.
62. Riccitiello F., De Luise A., Conte R., D’Aniello S., Vittoria V., Di Salle A., Calarco A., Peluso, G.. Effect of resveratrol release kinetic
from electrospun nanofibers on osteoblast
and osteoclast differentiation. Eur. Polym. J.
2018, 99, 289–297.
63. Guarnieri R., Grande M., Ippoliti S., IorioSiciliano V., Riccitiello F., Farronato D.
Influence of a Laser-Lok surface on immediate functional loading of implants in single-tooth replacement: Three-year results of
a prospective randomized clinical study on
soft tissue response and esthetics. Int. J. Periodontics Restor. Dent. 2015, 35, 864–875.
64. De Santis R., Gloria A., Russo T., D’Amora
U., Varriale A., Veltri M., Balleri P., Mollica F., Riccitiello F., Ambrosio L. Reverse
engineering of mandible and prosthetic
framework: Effect of titanium implants in
conjunction with titanium milled full arch
bridge prostheses on the biomechanics of the
mandible. J. Biomech. 2014, 47, 3825–3829.
65. D’Antò V., Eckhardt A., Hiller K.A., Spagnuolo G., Valletta R., Ambrosio L., Schmalz
G., Schweikl H. The influence of Ni(II)
on surface antigen expression in murine
macrophages. Biomaterials 2009, 30, 1492–
1501. Materials 2020, 13, 3350 21 of 22.
66. Krifka S., Petzel C., Bolay C., Hiller K.A.,
Spagnuolo G., Schmalz G., Schweikl H.
Activation of stress-regulated transcription
factors by triethylene glycol dimethacrylate
monomer. Biomaterials 2011, 32, 1787–1795.
67. Eckhardt A., Müller P., Hiller K.A., Krifka S., Bolay C., Spagnuolo G., Schmalz G.,
Schweikl H. Influence of TEGDMA on the
mammalian cell cycle in comparison with
chemotherapeutic agents. Dental Mater.
2010, 26, 232–241.
68. Spagnuolo G., Desiderio C., Rivieccio
V., Amato M., Rossetti D.V., D’Antò V.,
Schweikl, H., Lupi A., Rengo S., Nocca G.
In vitro cellular detoxification of triethylene
glycol dimethacrylate by adduct formation
with N-acetylcysteine. Dental Mater. 2013,
29, e153–e160.
69. Castrogiovanni P., Trovato F.M., Szychlinska M.A., Nsir H., Imbesi R., Musume-

ci G. The importance of physical activity in
osteoporosis. From the molecular pathways
to the clinical evidence. Histol. Histopathol.
2016, 31, 1183–1194. Fiorillo L., Musumeci
G. TMJ Dysfunction and Systemic Correlation. J. Funct. Morphol. Kinesiol. 2020, 5, 20.
70. Ametrano G., D’Antò V., Di Caprio M.P.,
Simeone M., Rengo S., Spagnuolo G. Effects
of sodium hypochlorite and ethylenediaminetetraacetic acid on rotary nickel-Titanium
instruments evaluated using atomic force
microscopy. Int. Endod. J. 2011, 44, 203–209.
71. Spagnuolo G., Ametrano G., D’Antò V., Rengo C., Simeone M., Riccitiello F., Amato M.
Effect of autoclaving on the surfaces of TiNCoated and conventional nickel-titanium
rotary instruments. Int. Endod. J. 2012, 45,
1148–1155.
72. Sambataro S., Bocchieri S., Cervino G., La
Bruna R., Cicciù A., Innorta M., Torrisi B.,
Cicciù M. Correlations between Malocclusion and Postural Anomalies in Children
with Mixed Dentition. J. Funct. Morphol.
Kinesiol. 2019, 4, 45.
73. Tan C.-M., Tsoi J.K.-H., Seneviratne C.J.,
Matinlinna J.P. Evaluation of the Candida
albicans removal and mechanical properties
of denture acrylics cleaned by a low-Cost powered toothbrush. J. Prosthodont. Res. 2014,
58, 243–251.
74. Cervino G., Montanari M., Santonocito D.,
Nicita F., Baldari R., De Angelis C., Storni
G., Fiorillo L. Comparison of Two Low-Profile Prosthetic Retention System Interfaces:
Preliminary Data of an In Vitro Study. Prosthesis 2019, 1, 54–60.
75. Cicciù M. Prosthesis: New Technological
Opportunities and Innovative Biomedical
Devices. Prosthesis 2019, 1, 1.
76. Fiorillo L., D’Amico C., Turkina A.Y., Nicita F., Amoroso G., Risitano G. Endo and
Exoskeleton: New Technologies on Composite Materials. Prosthesis 2020, 2, 1–9.
77. Scrascia R., Fiorillo L., Gaita V., Secondo
L., Nicita F., Cervino G. Implant-Supported
Prosthesis for Edentulous Patient Rehabilitation. From Temporary Prosthesis to Definitive with a New Protocol: A Single Case
Report. Prosthesis 2020, 2, 10–24.
78. Bramanti E., Matacena G., Cecchetti F., Arcuri C., Cicciù M. Oral health-related quality of life in partially edentulous patients
before and after implant therapy: A 2-year
longitudinal study. ORAL Implantol. 2013,
6, 37–42.
79. De Stefano R. Psychological Factors in Dental Patient Care: Odontophobia. Medicina
2019, 55, 678.
80. Fiorillo L., Cervino G., De Stefano R.,
Iannello G., Cicciù M. Socio-economic behaviours on dental profession: an in Italy
google trends investigation. In Minerva
Stomatol, Minerva Medica Edition: Turin,
Italy, 2020.
81. Militi A., Cicciu M., Sambataro S., Bocchieri S., Cervino G., De Stefano R., Fiorillo L.
Dental occlusion and sport performance. In
Minerva Stomatol, Minerva Medica Edition: Turin, Italy, 2020.
82. Bettencourt A.F., Neves C.B., de Almeida
M.S., Pinheiro L.M., Oliveira S.A., Lopes
L.P., Castro M.F. Biodegradation of acrylic
based resins: A review. Dent. Mater. 2010, 26,
e171–e180. Materials 2020, 13, 3350 22 of 22.
83. Consani R.L., Mesquita M.F., de Arruda
Nobilo M.A., Henriques G.E. Influence of
simulated microwave disinfection on complete denture base adaptation using different flask closure methods. J. Prosthet. Dent.
2007, 97, 173–178.
84. Nicholson W.J. Titanium Alloys for Dental Implants: A Review. Prosthesis 2020, 2,
100–116.

>

bibliografia


[5] =>
Lab Tribune Italian Edition - Maggio 2022

<

legati/non polimerizzati dalla rete
polimerica. I processi di degradazione non solo modificano le proprietà
interne delle resine, ma influiscono
anche sulla forza di adesione tra la
resina di base protesica e il materiale di ribasatura. I composti rilasciati
possono avere un effetto tossico sul
cavo orale. Si sospetta che i prodotti di biodegradazione delle resine a
base acrilica contribuiscano all’irritazione chimica, alla sensibilizzazione e al dolore della mucosa orale.
Le tecniche di coltura cellulare hanno fornito prove evidenti del fatto
che i composti rilasciati dalle resine
a base acrilica possono indurre una
serie di risposte biologiche sulle cellule. Si ritiene che il meccanismo di
effetto negativo causato dal monomero di metil metacrilato (MMA)
comporti tossicità diretta da MMA
rilasciato o residuo e stress ossidativo creato dai radicali liberi che
vengono liberati durante la polimerizzazione della resina Negli ultimi
anni, i ricercatori hanno utilizzato
l’analisi dell’espressione genica per
valutare l’effetto dell’MMA sull’espressione di enzimi antiossidanti
come il glutatione. Le tecniche di
coltura cellulare hanno anche dimostrato che il monomero MMA
residuo nei biomateriali a base di
resina acrilica può causare genotossicità e cambiamenti nell’espressione di citochine/fattore di crescita
cellulare83. Le resine che forniscono
una polimerizzazione a muffola,
spesso, nonostante sia dibattuta la
questione delle sostanze volatili,
consentono di ottenere una polimerizzazione più stabile del materiale.
La polimerizzazione senza muffola,
invece, produce spesso una maggiore quantità di monomero non polimerizzato, che influisce su tutte le
proprietà fisiche e chimiche della
resina, come già visto in questo paragrafo84 .

Conclusioni
Questa recensione ha rivelato molte
caratteristiche delle resine utilizzate per le protesi dentarie e quanto
queste potrebbero essere influenzate dalle modifiche alla composizione. Alcuni dati sono essenziali per
la produzione di nuove resine più
performanti sia dal punto di vista
fisico, biologico che microbiologico.
Per creare un materiale ideale, è opportuno sfruttare le caratteristiche
positive individuali di questi agenti,
e creare una resina composita con
proprietà superiori che permetta

di sfruttare tutti questi vantaggi.
La rugosità superficiale è uno dei
fattori che sicuramente influenza
l’adesione batterica, e questa andrebbe ridotta il più possibile, come
evidenziato dallo studio aggiuntivo
della resina in esame. I risultati di
questo studio hanno fornito alcuni
dati importanti sulla produzione di
nuove resine: i MWCNT forniscono
una migliore resistenza alla flessione a basse percentuali disperse nelle resine acriliche e le fibre di vetro
migliorano la resistenza e la massima deflessione. Il raffreddamento

controllato al banco delle resine
dovrebbe ridurre il ritiro termico
e lo sforzo sulla protesi. Il colloide
d’argento a un rapporto inferiore
potrebbe fornire un effetto antimicrobico per i composti di ammonio
quaternario nella resina. La resina
rinforzata con POSS migliora la biocompatibilità e riduce la mutagenicità in misura maggiore rispetto
alle resine standard. Certamente
sono necessari altri studi, in vitro
e in vivo, per portare alla luce altre
caratteristiche delle resine e per trovare il miglior compromesso.

Ringraziamenti
Ringraziamo lo Schütz Dental Micerium Group, Rosbach, Germania per
aver fornito i materiali necessari per
lo studio della resina FuturaGen.

AD

Limitazioni
Non è possibile effettuare una metaanalisi o un’analisi statistica univoca visto l’elevato numero di risultati
insiti in analisi diverse e non confrontabili, ma certamente, anche
se non numericamente, è possibile
trarre interessanti conclusioni sulle
resine dentali acriliche. Purtroppo è
necessario considerare che sebbene
alcuni studi abbiano preso in considerazione gli stessi risultati, come la
resistenza a flessione, i campioni e
le prove sono stati eseguiti in modo
diverso.
Se in uno studio un campione di
resina rettangolare ha determinate dimensioni, anche in termini di
spessore, i parametri risultanti saranno diversi. Purtroppo non esiste
un modo o uno standard uniforme
per ricreare campioni di questi materiali, quindi ogni autore sceglie il
metodo più appropriato. Purtroppo
per questo motivo non è possibile
riportare i dati ottenuti. Lo stesso
vale per gli esiti biologici o microbiologici dove in alcuni casi i parametri presi in considerazione sono
diversi, mentre nell’ultimo vengono prese in considerazione specie
microbiche diverse.
Futura Gen ADV.indd 1

29/04/22 16:22


[6] =>
<

A Chia, all’11° Congresso Internazionale dell’Associazione Italiana Odontoiatri, in programma dal 9 all’11 giugno, intitolato “Focus on the Gender Shift”, accanto ai percorsi multidisciplinari per gli Odontoiatri e ai corsi per Igienisti Dentali e
Assistenti di Studio ci sarà il percorso specifico per gli Odontotecnici. Molto ricco quest’anno, in linea con il resto della manifestazione rispetterà la parità di genere come relatori e tempi, sottolineando come la disciplina sia sempre più in “rosa”.
I tecnici potranno seguire a partire da giovedì 9 il Congresso
Nazionale della Digital Dentistry Society (DDS) e venerdì 10 la
sessione perioprotesi, dove si sono aggiunti due speakers: la
slovena Anja Zembic Specialista in Odontoiatria Ricostruttiva
SSO/SSRD e Kianor Shah, fondatore di International Extraction

Academy; infine, potranno partecipare alla plenaria di sabato
11 dove si aggiunge ai relatori Preetinder Singh, ambasciatore
dell’Academy of Oral Surgery statunitense. Il Congresso Italiano DDS, 10 crediti ECM, si occupa delle tecnologie digitali per la
pratica quotidiana, dagli scanner intraorali alle Tac cone beam
(CBCT), dal laser ai software Cad-Cam per la fabbricazione assistita da computer, e ha per moderatori Carlo Mangano (Università San Raffaele Milano, docente anche a Murcia e Granada) e
Giuseppe Luongo (Napoli) e per relatrici Ioana Datcu che tratta
di “pensare digitale” e Reinhilde Jacobs sulle sfide costituite
dalla “creazione virtuale” del paziente e dall’intelligenza artificiale (radiomica). Mangano tratterà di impronte ottiche nella
full-arch su impianti, Fabrizia Luongo (Roma) di chirurgia gui-

data e Simona Tecco (Milano) ed Alessandro Nota di disturbi
ATM. Al pomeriggio, Henriette Lerner (Baden Baden) tratterà di intelligenza artificiale per il digitale, seguita da Matteo
Valoriani (Fifth Ingenium), da Stefano Granata (Milano) sugli
impianti ad alto valore estetico, da Alessandro Cucchi (Milano)
sulla rigenerazione ossea, da Giuseppe Marano (Roma) in tema
di mini-invasiva e da due “demo live” sui flussi digitali a cura
di Milos Mladinov (Murcia) e Tommaso Porrà (Timisoara).
Della sessione perioprotesi di venerdì (8.30-13.30) con Martina Bonaudo (Torino), Dirk Duddeck (Costanza), Marco Ferrari (Siena), Ignazio Loi (Cagliari), Mariam Margvelashvili (Tufts
University Schools), sono i nomi a dire tutto. Ma entrano in
scena Zembic, assistente di didattica e ricerca alle Università
di Berna e di Zurigo, che tratta di Restauri implantari nel tempo illustrando casi clinici e dati recenti sulle perimplantiti, e
Kianor Shah che espone un approccio alternativo ad All-on-X.
Infine, la sessione plenaria del sabato, moderata dal Segretario Culturale Nazionale AIO Vincenzo Musella e da Louis
Hardan direttore del programma di Master dell’Università di
Beirut, con relatori del calibro di Lerner, Margvelashvili, e lo
stesso Musella (Università Modena e Reggio Emilia), ma anche
Emily Letran (Southern California), Jordi Manauta (Mexico
City), Eitan Mijiritsky (Tel Aviv), Ana Paz (Lisbona, Zurigo), Filippo Tomarelli (Roma) e il “nuovo arrivato” Singh Preetinder,
docente di Parodontologia e Implantologia Orale, Swami Devi
Dyal Dental College & Hospital, Barwala (Haryana) che parla di
tossicità e sensibilità al titanio in implantologia e determinanti della corrosione degli impianti dentali.
Tutto questo, per gli Odontoiatri ma anche, ripetiamo, per
gli Odontotecnici, per i quali il costo della frequenza è di 50
euro per ognuna delle tre sessioni che si saranno scelte.
Invitiamo quindi tutti i colleghi a informare i propri tecnici
sulle sessioni a loro dedicate e a farli iscrivere su www.congressaio.it
AIO


[7] =>
Fatti trovare dai Dentisti.
Rendi più efficiente il tuo Laboratorio.

MDR 2017/745

Dematerializzazione

Immagini STL

Gestisci gli adempimenti del
nuovo MDR 2017/745 in modo
sicuro, semplice e veloce.

Elimini l’archivio cartaceo con il
servizio di dematerializzazione e
conservazione sostituiva.

Importi le immagini 3D
dal sistema cad cam nella
tua scheda lavoro.

!

Con il nuovo servizio MyLab
comunichi con i dentisti e
scambi documenti e immagini:

- Fatti trovare dai dentisti
- Ricevi le prescrizioni in OrisLab
- Scambi documenti e informazioni
Contattaci: info@orisline.com
Tel 02.89617547
www.orisline.com
Copyright © 2022 OrisLine Group, All rights reserved.
AD


[8] =>
NUOVO. DIGITALE. INSIEME.
La nuova dimensione dell’odontoiatria
unificata tra il laboratorio e la pratica.

CONDIVISIONE
DEI CASI

HIGH-SPEED ZIRCONIA KIT

20
min

HIG

Scanner intraorale, software e
condivisione dei casi clinici su AG.Live
per offrire “Same day dentistry”.

www.ceramill-drs.com

Fino ai ponti di 3 elementi realizzabili
direttamente in studio nell’arco
di un’unica seduta.

H-SPEE

Sinterizzazione della zirconia in
soli 20 minuti con 16 colori VITA
perfettamente corrispondenti.

Amann Girrbach AG
Tel +43 5523 62333-105
www.amanngirrbach.com

NTERING

PRODUCTION KIT

SI

CONNECTION KIT

D


) [page_count] => 8 [pdf_ping_data] => Array ( [page_count] => 8 [format] => PDF [width] => 814 [height] => 1191 [colorspace] => COLORSPACE_UNDEFINED ) [linked_companies] => Array ( [ids] => Array ( ) ) [cover_url] => [cover_three] =>
Lab Tribune Italy No. 1, 2022Lab Tribune Italy No. 1, 2022Lab Tribune Italy No. 1, 2022
[cover] => Lab Tribune Italy No. 1, 2022 [toc] => Array ( [0] => Array ( [title] => Lab Tribune Italian Edition No.1, 2022 [page] => 1 ) ) [toc_html] => [toc_titles] =>

Lab Tribune Italian Edition No.1, 2022

[cached] => true )


Footer Time: 0.081
Queries: 22
Memory: 11.186050415039 MB