implants Italy No. 1, 2019implants Italy No. 1, 2019implants Italy No. 1, 2019

implants Italy No. 1, 2019

Copertina / Editoriale / Sommario / Al prossimo IDS posto l’accento su tecnologia e lavoro di squadra / La necessità è la madre di ogni invenzione: il Prof. Vercellotti presenta REX PiezoImplant / Percorsi di sviluppo delle superfici implantari / Protezione della membrana sinusale nell’esecuzione del rialzo di seno con l’ausilio di innesti ossei eterologhi in lamina o blocco / Valutazione di un nuovo inserto ad ultrasuoni in rigenerazione tissutale guidata (GTR): studio retrospettivo / Impianti post-estrattivi precoci abbinati a CTG (Connective Tissue Graft) in sella edentula intercalata / Planmeca FIT – soluzioni CAD/CAM aperte per le cliniche dentali / News / Eventi / L’editore

Array
(
    [post_data] => WP_Post Object
        (
            [ID] => 76333
            [post_author] => 0
            [post_date] => 2019-02-19 08:49:28
            [post_date_gmt] => 2019-02-19 08:49:28
            [post_content] => 
            [post_title] => implants Italy No. 1, 2019
            [post_excerpt] => 
            [post_status] => publish
            [comment_status] => closed
            [ping_status] => closed
            [post_password] => 
            [post_name] => implants-italy-no-1-2019
            [to_ping] => 
            [pinged] => 
            [post_modified] => 2024-10-23 17:11:08
            [post_modified_gmt] => 2024-10-23 17:11:08
            [post_content_filtered] => 
            [post_parent] => 0
            [guid] => https://e.dental-tribune.com/epaper/imit0119/
            [menu_order] => 0
            [post_type] => epaper
            [post_mime_type] => 
            [comment_count] => 0
            [filter] => raw
        )

    [id] => 76333
    [id_hash] => 55bd2b6f671f8699245e39365c5e6965e993e7df3bb1b7b71feb229e94538d85
    [post_type] => epaper
    [post_date] => 2019-02-19 08:49:28
    [fields] => Array
        (
            [pdf] => Array
                (
                    [ID] => 76334
                    [id] => 76334
                    [title] => IMIT0119.pdf
                    [filename] => IMIT0119.pdf
                    [filesize] => 0
                    [url] => https://e.dental-tribune.com/wp-content/uploads/IMIT0119.pdf
                    [link] => https://e.dental-tribune.com/epaper/implants-italy-no-1-2019/imit0119-pdf-2/
                    [alt] => 
                    [author] => 0
                    [description] => 
                    [caption] => 
                    [name] => imit0119-pdf-2
                    [status] => inherit
                    [uploaded_to] => 76333
                    [date] => 2024-10-23 17:11:02
                    [modified] => 2024-10-23 17:11:02
                    [menu_order] => 0
                    [mime_type] => application/pdf
                    [type] => application
                    [subtype] => pdf
                    [icon] => https://e.dental-tribune.com/wp-includes/images/media/document.png
                )

            [cf_issue_name] => implants Italy No. 1, 2019
            [cf_edition_number] => 0119
            [contents] => Array
                (
                    [0] => Array
                        (
                            [from] => 01
                            [to] => 01
                            [title] => Copertina

                            [description] => Copertina

                        )

                    [1] => Array
                        (
                            [from] => 03
                            [to] => 03
                            [title] => Editoriale

                            [description] => Editoriale

                        )

                    [2] => Array
                        (
                            [from] => 04
                            [to] => 04
                            [title] => Sommario

                            [description] => Sommario

                        )

                    [3] => Array
                        (
                            [from] => 06
                            [to] => 06
                            [title] => Al prossimo IDS posto l’accento su tecnologia e lavoro di squadra

                            [description] => Al prossimo IDS posto l’accento su tecnologia e lavoro di squadra

                        )

                    [4] => Array
                        (
                            [from] => 07
                            [to] => 09
                            [title] => La necessità è la madre di ogni invenzione: il Prof. Vercellotti presenta REX PiezoImplant

                            [description] => La necessità è la madre di ogni invenzione: il Prof. Vercellotti presenta REX PiezoImplant

                        )

                    [5] => Array
                        (
                            [from] => 10
                            [to] => 16
                            [title] => Percorsi di sviluppo
delle superfici implantari

                            [description] => Percorsi di sviluppo
delle superfici implantari

                        )

                    [6] => Array
                        (
                            [from] => 18
                            [to] => 23
                            [title] => Protezione della membrana sinusale nell’esecuzione del rialzo di seno con l’ausilio di innesti ossei eterologhi in lamina o blocco

                            [description] => Protezione della membrana sinusale nell’esecuzione del rialzo di seno con l’ausilio di innesti ossei eterologhi in lamina o blocco

                        )

                    [7] => Array
                        (
                            [from] => 24
                            [to] => 28
                            [title] => Valutazione di un nuovo inserto ad ultrasuoni in rigenerazione tissutale guidata (GTR): studio retrospettivo

                            [description] => Valutazione di un nuovo inserto ad ultrasuoni in rigenerazione tissutale guidata (GTR): studio retrospettivo

                        )

                    [8] => Array
                        (
                            [from] => 30
                            [to] => 33
                            [title] => Impianti post-estrattivi precoci abbinati a CTG (Connective Tissue Graft) in sella edentula intercalata

                            [description] => Impianti post-estrattivi precoci abbinati a CTG (Connective Tissue Graft) in sella edentula intercalata

                        )

                    [9] => Array
                        (
                            [from] => 36
                            [to] => 36
                            [title] => Planmeca FIT – soluzioni CAD/CAM aperte per le cliniche dentali

                            [description] => Planmeca FIT – soluzioni CAD/CAM aperte per le cliniche dentali

                        )

                    [10] => Array
                        (
                            [from] => 38
                            [to] => 42
                            [title] => News

                            [description] => News

                        )

                    [11] => Array
                        (
                            [from] => 44
                            [to] => 48
                            [title] => Eventi

                            [description] => Eventi

                        )

                    [12] => Array
                        (
                            [from] => 50
                            [to] => 50
                            [title] => L’editore

                            [description] => L’editore

                        )

                )

        )

    [permalink] => https://e.dental-tribune.com/epaper/implants-italy-no-1-2019/
    [post_title] => implants Italy No. 1, 2019
    [client] => 
    [client_slug] => 
    [pages_generated] => 
    [pages] => Array
        (
            [1] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/76333-f1ac0867/2000/page-0.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/76333-f1ac0867/1000/page-0.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/76333-f1ac0867/200/page-0.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 76333-f1ac0867/2000/page-0.jpg
                            [1000] => 76333-f1ac0867/1000/page-0.jpg
                            [200] => 76333-f1ac0867/200/page-0.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                        )

                    [html_content] => 
                )

            [2] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/76333-f1ac0867/2000/page-1.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/76333-f1ac0867/1000/page-1.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/76333-f1ac0867/200/page-1.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 76333-f1ac0867/2000/page-1.jpg
                            [1000] => 76333-f1ac0867/1000/page-1.jpg
                            [200] => 76333-f1ac0867/200/page-1.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                        )

                    [html_content] => 
                )

            [3] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/76333-f1ac0867/2000/page-2.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/76333-f1ac0867/1000/page-2.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/76333-f1ac0867/200/page-2.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 76333-f1ac0867/2000/page-2.jpg
                            [1000] => 76333-f1ac0867/1000/page-2.jpg
                            [200] => 76333-f1ac0867/200/page-2.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                        )

                    [html_content] => 
                )

            [4] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/76333-f1ac0867/2000/page-3.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/76333-f1ac0867/1000/page-3.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/76333-f1ac0867/200/page-3.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 76333-f1ac0867/2000/page-3.jpg
                            [1000] => 76333-f1ac0867/1000/page-3.jpg
                            [200] => 76333-f1ac0867/200/page-3.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                        )

                    [html_content] => 
                )

            [5] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/76333-f1ac0867/2000/page-4.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/76333-f1ac0867/1000/page-4.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/76333-f1ac0867/200/page-4.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 76333-f1ac0867/2000/page-4.jpg
                            [1000] => 76333-f1ac0867/1000/page-4.jpg
                            [200] => 76333-f1ac0867/200/page-4.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                        )

                    [html_content] => 
                )

            [6] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/76333-f1ac0867/2000/page-5.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/76333-f1ac0867/1000/page-5.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/76333-f1ac0867/200/page-5.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 76333-f1ac0867/2000/page-5.jpg
                            [1000] => 76333-f1ac0867/1000/page-5.jpg
                            [200] => 76333-f1ac0867/200/page-5.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                        )

                    [html_content] => 
                )

            [7] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/76333-f1ac0867/2000/page-6.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/76333-f1ac0867/1000/page-6.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/76333-f1ac0867/200/page-6.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 76333-f1ac0867/2000/page-6.jpg
                            [1000] => 76333-f1ac0867/1000/page-6.jpg
                            [200] => 76333-f1ac0867/200/page-6.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                        )

                    [html_content] => 
                )

            [8] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/76333-f1ac0867/2000/page-7.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/76333-f1ac0867/1000/page-7.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/76333-f1ac0867/200/page-7.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 76333-f1ac0867/2000/page-7.jpg
                            [1000] => 76333-f1ac0867/1000/page-7.jpg
                            [200] => 76333-f1ac0867/200/page-7.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                        )

                    [html_content] => 
                )

            [9] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/76333-f1ac0867/2000/page-8.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/76333-f1ac0867/1000/page-8.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/76333-f1ac0867/200/page-8.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 76333-f1ac0867/2000/page-8.jpg
                            [1000] => 76333-f1ac0867/1000/page-8.jpg
                            [200] => 76333-f1ac0867/200/page-8.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                            [0] => Array
                                (
                                    [post_data] => WP_Post Object
                                        (
                                            [ID] => 76335
                                            [post_author] => 0
                                            [post_date] => 2024-10-23 17:11:02
                                            [post_date_gmt] => 2024-10-23 17:11:02
                                            [post_content] => 
                                            [post_title] => epaper-76333-page-9-ad-76335
                                            [post_excerpt] => 
                                            [post_status] => publish
                                            [comment_status] => closed
                                            [ping_status] => closed
                                            [post_password] => 
                                            [post_name] => epaper-76333-page-9-ad-76335
                                            [to_ping] => 
                                            [pinged] => 
                                            [post_modified] => 2024-10-23 17:11:02
                                            [post_modified_gmt] => 2024-10-23 17:11:02
                                            [post_content_filtered] => 
                                            [post_parent] => 0
                                            [guid] => https://e.dental-tribune.com/ad/epaper-76333-page-9-ad/
                                            [menu_order] => 0
                                            [post_type] => ad
                                            [post_mime_type] => 
                                            [comment_count] => 0
                                            [filter] => raw
                                        )

                                    [id] => 76335
                                    [id_hash] => 27540fa8e98ad796eb4c1ed75d340a71acf0905a0644ed13601b511e606ba9e8
                                    [post_type] => ad
                                    [post_date] => 2024-10-23 17:11:02
                                    [fields] => Array
                                        (
                                            [url] => https://www.dtstudyclub.com/
                                            [link] => URL
                                        )

                                    [permalink] => https://e.dental-tribune.com/ad/epaper-76333-page-9-ad-76335/
                                    [post_title] => epaper-76333-page-9-ad-76335
                                    [post_status] => publish
                                    [position] => 0.33222591362126,53.051643192488,99.003322259136,46.478873239437
                                    [belongs_to_epaper] => 76333
                                    [page] => 9
                                    [cached] => false
                                )

                        )

                    [html_content] => 
                )

            [10] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/76333-f1ac0867/2000/page-9.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/76333-f1ac0867/1000/page-9.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/76333-f1ac0867/200/page-9.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 76333-f1ac0867/2000/page-9.jpg
                            [1000] => 76333-f1ac0867/1000/page-9.jpg
                            [200] => 76333-f1ac0867/200/page-9.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                        )

                    [html_content] => 
                )

            [11] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/76333-f1ac0867/2000/page-10.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/76333-f1ac0867/1000/page-10.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/76333-f1ac0867/200/page-10.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 76333-f1ac0867/2000/page-10.jpg
                            [1000] => 76333-f1ac0867/1000/page-10.jpg
                            [200] => 76333-f1ac0867/200/page-10.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                        )

                    [html_content] => 
                )

            [12] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/76333-f1ac0867/2000/page-11.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/76333-f1ac0867/1000/page-11.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/76333-f1ac0867/200/page-11.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 76333-f1ac0867/2000/page-11.jpg
                            [1000] => 76333-f1ac0867/1000/page-11.jpg
                            [200] => 76333-f1ac0867/200/page-11.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                        )

                    [html_content] => 
                )

            [13] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/76333-f1ac0867/2000/page-12.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/76333-f1ac0867/1000/page-12.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/76333-f1ac0867/200/page-12.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 76333-f1ac0867/2000/page-12.jpg
                            [1000] => 76333-f1ac0867/1000/page-12.jpg
                            [200] => 76333-f1ac0867/200/page-12.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                        )

                    [html_content] => 
                )

            [14] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/76333-f1ac0867/2000/page-13.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/76333-f1ac0867/1000/page-13.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/76333-f1ac0867/200/page-13.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 76333-f1ac0867/2000/page-13.jpg
                            [1000] => 76333-f1ac0867/1000/page-13.jpg
                            [200] => 76333-f1ac0867/200/page-13.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                        )

                    [html_content] => 
                )

            [15] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/76333-f1ac0867/2000/page-14.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/76333-f1ac0867/1000/page-14.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/76333-f1ac0867/200/page-14.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 76333-f1ac0867/2000/page-14.jpg
                            [1000] => 76333-f1ac0867/1000/page-14.jpg
                            [200] => 76333-f1ac0867/200/page-14.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                        )

                    [html_content] => 
                )

            [16] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/76333-f1ac0867/2000/page-15.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/76333-f1ac0867/1000/page-15.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/76333-f1ac0867/200/page-15.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 76333-f1ac0867/2000/page-15.jpg
                            [1000] => 76333-f1ac0867/1000/page-15.jpg
                            [200] => 76333-f1ac0867/200/page-15.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                        )

                    [html_content] => 
                )

            [17] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/76333-f1ac0867/2000/page-16.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/76333-f1ac0867/1000/page-16.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/76333-f1ac0867/200/page-16.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 76333-f1ac0867/2000/page-16.jpg
                            [1000] => 76333-f1ac0867/1000/page-16.jpg
                            [200] => 76333-f1ac0867/200/page-16.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                        )

                    [html_content] => 
                )

            [18] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/76333-f1ac0867/2000/page-17.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/76333-f1ac0867/1000/page-17.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/76333-f1ac0867/200/page-17.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 76333-f1ac0867/2000/page-17.jpg
                            [1000] => 76333-f1ac0867/1000/page-17.jpg
                            [200] => 76333-f1ac0867/200/page-17.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                        )

                    [html_content] => 
                )

            [19] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/76333-f1ac0867/2000/page-18.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/76333-f1ac0867/1000/page-18.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/76333-f1ac0867/200/page-18.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 76333-f1ac0867/2000/page-18.jpg
                            [1000] => 76333-f1ac0867/1000/page-18.jpg
                            [200] => 76333-f1ac0867/200/page-18.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                        )

                    [html_content] => 
                )

            [20] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/76333-f1ac0867/2000/page-19.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/76333-f1ac0867/1000/page-19.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/76333-f1ac0867/200/page-19.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 76333-f1ac0867/2000/page-19.jpg
                            [1000] => 76333-f1ac0867/1000/page-19.jpg
                            [200] => 76333-f1ac0867/200/page-19.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                        )

                    [html_content] => 
                )

            [21] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/76333-f1ac0867/2000/page-20.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/76333-f1ac0867/1000/page-20.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/76333-f1ac0867/200/page-20.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 76333-f1ac0867/2000/page-20.jpg
                            [1000] => 76333-f1ac0867/1000/page-20.jpg
                            [200] => 76333-f1ac0867/200/page-20.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                        )

                    [html_content] => 
                )

            [22] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/76333-f1ac0867/2000/page-21.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/76333-f1ac0867/1000/page-21.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/76333-f1ac0867/200/page-21.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 76333-f1ac0867/2000/page-21.jpg
                            [1000] => 76333-f1ac0867/1000/page-21.jpg
                            [200] => 76333-f1ac0867/200/page-21.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                        )

                    [html_content] => 
                )

            [23] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/76333-f1ac0867/2000/page-22.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/76333-f1ac0867/1000/page-22.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/76333-f1ac0867/200/page-22.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 76333-f1ac0867/2000/page-22.jpg
                            [1000] => 76333-f1ac0867/1000/page-22.jpg
                            [200] => 76333-f1ac0867/200/page-22.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                        )

                    [html_content] => 
                )

            [24] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/76333-f1ac0867/2000/page-23.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/76333-f1ac0867/1000/page-23.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/76333-f1ac0867/200/page-23.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 76333-f1ac0867/2000/page-23.jpg
                            [1000] => 76333-f1ac0867/1000/page-23.jpg
                            [200] => 76333-f1ac0867/200/page-23.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                        )

                    [html_content] => 
                )

            [25] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/76333-f1ac0867/2000/page-24.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/76333-f1ac0867/1000/page-24.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/76333-f1ac0867/200/page-24.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 76333-f1ac0867/2000/page-24.jpg
                            [1000] => 76333-f1ac0867/1000/page-24.jpg
                            [200] => 76333-f1ac0867/200/page-24.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                        )

                    [html_content] => 
                )

            [26] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/76333-f1ac0867/2000/page-25.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/76333-f1ac0867/1000/page-25.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/76333-f1ac0867/200/page-25.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 76333-f1ac0867/2000/page-25.jpg
                            [1000] => 76333-f1ac0867/1000/page-25.jpg
                            [200] => 76333-f1ac0867/200/page-25.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                        )

                    [html_content] => 
                )

            [27] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/76333-f1ac0867/2000/page-26.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/76333-f1ac0867/1000/page-26.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/76333-f1ac0867/200/page-26.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 76333-f1ac0867/2000/page-26.jpg
                            [1000] => 76333-f1ac0867/1000/page-26.jpg
                            [200] => 76333-f1ac0867/200/page-26.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                        )

                    [html_content] => 
                )

            [28] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/76333-f1ac0867/2000/page-27.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/76333-f1ac0867/1000/page-27.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/76333-f1ac0867/200/page-27.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 76333-f1ac0867/2000/page-27.jpg
                            [1000] => 76333-f1ac0867/1000/page-27.jpg
                            [200] => 76333-f1ac0867/200/page-27.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                        )

                    [html_content] => 
                )

            [29] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/76333-f1ac0867/2000/page-28.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/76333-f1ac0867/1000/page-28.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/76333-f1ac0867/200/page-28.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 76333-f1ac0867/2000/page-28.jpg
                            [1000] => 76333-f1ac0867/1000/page-28.jpg
                            [200] => 76333-f1ac0867/200/page-28.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                        )

                    [html_content] => 
                )

            [30] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/76333-f1ac0867/2000/page-29.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/76333-f1ac0867/1000/page-29.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/76333-f1ac0867/200/page-29.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 76333-f1ac0867/2000/page-29.jpg
                            [1000] => 76333-f1ac0867/1000/page-29.jpg
                            [200] => 76333-f1ac0867/200/page-29.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                        )

                    [html_content] => 
                )

            [31] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/76333-f1ac0867/2000/page-30.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/76333-f1ac0867/1000/page-30.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/76333-f1ac0867/200/page-30.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 76333-f1ac0867/2000/page-30.jpg
                            [1000] => 76333-f1ac0867/1000/page-30.jpg
                            [200] => 76333-f1ac0867/200/page-30.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                        )

                    [html_content] => 
                )

            [32] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/76333-f1ac0867/2000/page-31.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/76333-f1ac0867/1000/page-31.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/76333-f1ac0867/200/page-31.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 76333-f1ac0867/2000/page-31.jpg
                            [1000] => 76333-f1ac0867/1000/page-31.jpg
                            [200] => 76333-f1ac0867/200/page-31.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                        )

                    [html_content] => 
                )

            [33] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/76333-f1ac0867/2000/page-32.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/76333-f1ac0867/1000/page-32.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/76333-f1ac0867/200/page-32.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 76333-f1ac0867/2000/page-32.jpg
                            [1000] => 76333-f1ac0867/1000/page-32.jpg
                            [200] => 76333-f1ac0867/200/page-32.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                        )

                    [html_content] => 
                )

            [34] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/76333-f1ac0867/2000/page-33.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/76333-f1ac0867/1000/page-33.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/76333-f1ac0867/200/page-33.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 76333-f1ac0867/2000/page-33.jpg
                            [1000] => 76333-f1ac0867/1000/page-33.jpg
                            [200] => 76333-f1ac0867/200/page-33.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                        )

                    [html_content] => 
                )

            [35] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/76333-f1ac0867/2000/page-34.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/76333-f1ac0867/1000/page-34.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/76333-f1ac0867/200/page-34.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 76333-f1ac0867/2000/page-34.jpg
                            [1000] => 76333-f1ac0867/1000/page-34.jpg
                            [200] => 76333-f1ac0867/200/page-34.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                        )

                    [html_content] => 
                )

            [36] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/76333-f1ac0867/2000/page-35.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/76333-f1ac0867/1000/page-35.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/76333-f1ac0867/200/page-35.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 76333-f1ac0867/2000/page-35.jpg
                            [1000] => 76333-f1ac0867/1000/page-35.jpg
                            [200] => 76333-f1ac0867/200/page-35.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                        )

                    [html_content] => 
                )

            [37] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/76333-f1ac0867/2000/page-36.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/76333-f1ac0867/1000/page-36.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/76333-f1ac0867/200/page-36.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 76333-f1ac0867/2000/page-36.jpg
                            [1000] => 76333-f1ac0867/1000/page-36.jpg
                            [200] => 76333-f1ac0867/200/page-36.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                            [0] => Array
                                (
                                    [post_data] => WP_Post Object
                                        (
                                            [ID] => 76336
                                            [post_author] => 0
                                            [post_date] => 2024-10-23 17:11:02
                                            [post_date_gmt] => 2024-10-23 17:11:02
                                            [post_content] => 
                                            [post_title] => epaper-76333-page-37-ad-76336
                                            [post_excerpt] => 
                                            [post_status] => publish
                                            [comment_status] => closed
                                            [ping_status] => closed
                                            [post_password] => 
                                            [post_name] => epaper-76333-page-37-ad-76336
                                            [to_ping] => 
                                            [pinged] => 
                                            [post_modified] => 2024-10-23 17:11:02
                                            [post_modified_gmt] => 2024-10-23 17:11:02
                                            [post_content_filtered] => 
                                            [post_parent] => 0
                                            [guid] => https://e.dental-tribune.com/ad/epaper-76333-page-37-ad/
                                            [menu_order] => 0
                                            [post_type] => ad
                                            [post_mime_type] => 
                                            [comment_count] => 0
                                            [filter] => raw
                                        )

                                    [id] => 76336
                                    [id_hash] => e542dd611f3eb738ecd85ed8ce667bea8a1e385dbfd1d428773d67f97778662b
                                    [post_type] => ad
                                    [post_date] => 2024-10-23 17:11:02
                                    [fields] => Array
                                        (
                                            [url] => https://www.dental-tribune.com/company/planmeca-oy/
                                            [link] => URL
                                        )

                                    [permalink] => https://e.dental-tribune.com/ad/epaper-76333-page-37-ad-76336/
                                    [post_title] => epaper-76333-page-37-ad-76336
                                    [post_status] => publish
                                    [position] => 0.66445182724252,0.23474178403756,99.003322259136,99.765258215962
                                    [belongs_to_epaper] => 76333
                                    [page] => 37
                                    [cached] => false
                                )

                        )

                    [html_content] => 
                )

            [38] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/76333-f1ac0867/2000/page-37.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/76333-f1ac0867/1000/page-37.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/76333-f1ac0867/200/page-37.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 76333-f1ac0867/2000/page-37.jpg
                            [1000] => 76333-f1ac0867/1000/page-37.jpg
                            [200] => 76333-f1ac0867/200/page-37.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                        )

                    [html_content] => 
                )

            [39] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/76333-f1ac0867/2000/page-38.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/76333-f1ac0867/1000/page-38.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/76333-f1ac0867/200/page-38.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 76333-f1ac0867/2000/page-38.jpg
                            [1000] => 76333-f1ac0867/1000/page-38.jpg
                            [200] => 76333-f1ac0867/200/page-38.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                        )

                    [html_content] => 
                )

            [40] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/76333-f1ac0867/2000/page-39.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/76333-f1ac0867/1000/page-39.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/76333-f1ac0867/200/page-39.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 76333-f1ac0867/2000/page-39.jpg
                            [1000] => 76333-f1ac0867/1000/page-39.jpg
                            [200] => 76333-f1ac0867/200/page-39.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                        )

                    [html_content] => 
                )

            [41] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/76333-f1ac0867/2000/page-40.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/76333-f1ac0867/1000/page-40.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/76333-f1ac0867/200/page-40.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 76333-f1ac0867/2000/page-40.jpg
                            [1000] => 76333-f1ac0867/1000/page-40.jpg
                            [200] => 76333-f1ac0867/200/page-40.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                            [0] => Array
                                (
                                    [post_data] => WP_Post Object
                                        (
                                            [ID] => 76337
                                            [post_author] => 0
                                            [post_date] => 2024-10-23 17:11:02
                                            [post_date_gmt] => 2024-10-23 17:11:02
                                            [post_content] => 
                                            [post_title] => epaper-76333-page-41-ad-76337
                                            [post_excerpt] => 
                                            [post_status] => publish
                                            [comment_status] => closed
                                            [ping_status] => closed
                                            [post_password] => 
                                            [post_name] => epaper-76333-page-41-ad-76337
                                            [to_ping] => 
                                            [pinged] => 
                                            [post_modified] => 2024-10-23 17:11:02
                                            [post_modified_gmt] => 2024-10-23 17:11:02
                                            [post_content_filtered] => 
                                            [post_parent] => 0
                                            [guid] => https://e.dental-tribune.com/ad/epaper-76333-page-41-ad/
                                            [menu_order] => 0
                                            [post_type] => ad
                                            [post_mime_type] => 
                                            [comment_count] => 0
                                            [filter] => raw
                                        )

                                    [id] => 76337
                                    [id_hash] => 82f28a6fac0db7ee1e7a416f8b8e6103d4cf1674413ce6ec3da35dbb01234411
                                    [post_type] => ad
                                    [post_date] => 2024-10-23 17:11:02
                                    [fields] => Array
                                        (
                                            [url] => https://www.dental-tribune.com/c/rhein83-srl/about/
                                            [link] => URL
                                        )

                                    [permalink] => https://e.dental-tribune.com/ad/epaper-76333-page-41-ad-76337/
                                    [post_title] => epaper-76333-page-41-ad-76337
                                    [post_status] => publish
                                    [position] => 0.33222591362126,0.93896713615023,99.335548172757,99.06103286385
                                    [belongs_to_epaper] => 76333
                                    [page] => 41
                                    [cached] => false
                                )

                        )

                    [html_content] => 
                )

            [42] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/76333-f1ac0867/2000/page-41.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/76333-f1ac0867/1000/page-41.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/76333-f1ac0867/200/page-41.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 76333-f1ac0867/2000/page-41.jpg
                            [1000] => 76333-f1ac0867/1000/page-41.jpg
                            [200] => 76333-f1ac0867/200/page-41.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                        )

                    [html_content] => 
                )

            [43] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/76333-f1ac0867/2000/page-42.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/76333-f1ac0867/1000/page-42.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/76333-f1ac0867/200/page-42.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 76333-f1ac0867/2000/page-42.jpg
                            [1000] => 76333-f1ac0867/1000/page-42.jpg
                            [200] => 76333-f1ac0867/200/page-42.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                        )

                    [html_content] => 
                )

            [44] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/76333-f1ac0867/2000/page-43.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/76333-f1ac0867/1000/page-43.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/76333-f1ac0867/200/page-43.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 76333-f1ac0867/2000/page-43.jpg
                            [1000] => 76333-f1ac0867/1000/page-43.jpg
                            [200] => 76333-f1ac0867/200/page-43.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                        )

                    [html_content] => 
                )

            [45] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/76333-f1ac0867/2000/page-44.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/76333-f1ac0867/1000/page-44.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/76333-f1ac0867/200/page-44.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 76333-f1ac0867/2000/page-44.jpg
                            [1000] => 76333-f1ac0867/1000/page-44.jpg
                            [200] => 76333-f1ac0867/200/page-44.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                        )

                    [html_content] => 
                )

            [46] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/76333-f1ac0867/2000/page-45.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/76333-f1ac0867/1000/page-45.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/76333-f1ac0867/200/page-45.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 76333-f1ac0867/2000/page-45.jpg
                            [1000] => 76333-f1ac0867/1000/page-45.jpg
                            [200] => 76333-f1ac0867/200/page-45.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                        )

                    [html_content] => 
                )

            [47] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/76333-f1ac0867/2000/page-46.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/76333-f1ac0867/1000/page-46.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/76333-f1ac0867/200/page-46.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 76333-f1ac0867/2000/page-46.jpg
                            [1000] => 76333-f1ac0867/1000/page-46.jpg
                            [200] => 76333-f1ac0867/200/page-46.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                        )

                    [html_content] => 
                )

            [48] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/76333-f1ac0867/2000/page-47.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/76333-f1ac0867/1000/page-47.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/76333-f1ac0867/200/page-47.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 76333-f1ac0867/2000/page-47.jpg
                            [1000] => 76333-f1ac0867/1000/page-47.jpg
                            [200] => 76333-f1ac0867/200/page-47.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                        )

                    [html_content] => 
                )

            [49] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/76333-f1ac0867/2000/page-48.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/76333-f1ac0867/1000/page-48.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/76333-f1ac0867/200/page-48.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 76333-f1ac0867/2000/page-48.jpg
                            [1000] => 76333-f1ac0867/1000/page-48.jpg
                            [200] => 76333-f1ac0867/200/page-48.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                        )

                    [html_content] => 
                )

            [50] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/76333-f1ac0867/2000/page-49.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/76333-f1ac0867/1000/page-49.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/76333-f1ac0867/200/page-49.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 76333-f1ac0867/2000/page-49.jpg
                            [1000] => 76333-f1ac0867/1000/page-49.jpg
                            [200] => 76333-f1ac0867/200/page-49.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                        )

                    [html_content] => 
                )

            [51] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/76333-f1ac0867/2000/page-50.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/76333-f1ac0867/1000/page-50.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/76333-f1ac0867/200/page-50.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 76333-f1ac0867/2000/page-50.jpg
                            [1000] => 76333-f1ac0867/1000/page-50.jpg
                            [200] => 76333-f1ac0867/200/page-50.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                        )

                    [html_content] => 
                )

            [52] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/76333-f1ac0867/2000/page-51.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/76333-f1ac0867/1000/page-51.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/76333-f1ac0867/200/page-51.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 76333-f1ac0867/2000/page-51.jpg
                            [1000] => 76333-f1ac0867/1000/page-51.jpg
                            [200] => 76333-f1ac0867/200/page-51.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                        )

                    [html_content] => 
                )

        )

    [pdf_filetime] => 1729703462
    [s3_key] => 76333-f1ac0867
    [pdf] => IMIT0119.pdf
    [pdf_location_url] => https://e.dental-tribune.com/tmp/dental-tribune-com/76333/IMIT0119.pdf
    [pdf_location_local] => /var/www/vhosts/e.dental-tribune.com/httpdocs/tmp/dental-tribune-com/76333/IMIT0119.pdf
    [should_regen_pages] => 1
    [pdf_url] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/76333-f1ac0867/epaper.pdf
    [pages_text] => Array
        (
            [1] => 







implants
Implants Italian Edition, anno 8, vol. 1
supplemento n. 1 di Dental Tribune Italian Edition, anno XV n. 1

international magazine of

1

oral implantology

2019

→ CRESTE SOTTILI?
UN PROBLEMA RISOLTO.
REX PIEZOIMPLANT

| l’intervista

La necessità è la madre
di ogni invenzione: il Prof. Vercellotti
presenta REX PiezoImplant

| clinica & ricerca

Percorsi di sviluppo delle superfici implantari

| case report

Gennaio 2019

Protezione della membrana sinusale
nell’esecuzione del rialzo di seno con l’ausilio
di innesti ossei eterologhi in lamina o blocco


[2] =>
CSR:
CONNESSI, STABILI, RESISTENTI.

sweden-martina.com


[3] =>
editoriale _ implants

È sempre necessario eseguire
una TC/CBCT prima di eseguire
un intervento di implantologia?
L

e linee guida stilate dalle più prestigiose società scientifiche del settore sia a livello internazionale
che italiano rappresentate dall’Accademia Americana ed Europea di Implantologia e dalle nostre
prestigiose Società Scientifiche del settore pongono l’accento sul fatto che ogni esame radiologico
è considerato invasivo ed espone il paziente ad una dose di raggi, per cui deve essere richiesto solo
quando, dopo aver eseguito una visita clinica accurata ed utilizzato gli esami radiologici più semplici
(comuni radiografie bidimensionali), non si è in grado di fare una diagnosi accurata.
Il punto cruciale è eseguire una diagnosi accurata, per cui ogni medico/odontoiatra ha una certa
discrezionalità nel prescrivere esami radiologici tridimensionali quali una TC che sicuramente espongono il paziente ad una dose di raggi assorbita non paragonabile alle semplici radiografie. Bisogna
inoltre tener conto che la TC in odontoiatria è stata sostituita a livello mondiale dalle CBCT. È raro
prescrivere una TC per odontoiatria; negli ultimi anni la quasi totalità degli esami tridimensionali che
prescriviamo sono esami CBCT. Per cui, quando non si riesce ad eseguire una diagnosi accurata, è meglio sottoporre il paziente ad un esame CBCT a basso dosaggio piuttosto che sottoporre un paziente
ad un intervento chirurgico e scoprire, mentre il paziente è sotto i ferri, che la condizione clinica è
completamente diversa da quella che il chirurgo si aspettava.
In generale, pur attenendoci alle linee guida stilate dalle società scientifiche, si può affermare che
in implantologia l’esame CBCT è indicato in casi clinici complessi (che non necessariamente significa
che il paziente ha perso tutti i denti) in cui è necessaria una ricostruzione ossea o si deve eseguire
l’implantologia vicino a strutture nervose che, se lese, provocano danni permanenti alla sensibilità (ad
esempio del labbro). Per cui in implantologia si può concludere che gli esami tridimensionali meglio a
basso dosaggio trovano indicazioni cliniche abbastanza precise e non bisogna abusarne.
In ortodonzia l’utilizzo della CBCT è potenzialmente limitato perché si esegue soprattutto in bambini in crescita verso i quali è doveroso avere la massima attenzione a non sottoporli a dosi radiologiche se non strettamente necessarie e non altrimenti sostituibili. Attualmente perciò l’utilizzo dell’esame CBCT nei soggetti in crescita è limitato ai casi dove un maggiore dettaglio diagnostico può fare
la differenza in termini di progettazione del trattamento ortodontico. I casi sono soprattutto quelli di
inclusione dentarie come per esempio quando ci sono canini permanenti che non spuntano spontaneamente in arcata. Oppure la sospetta presenza di più denti sovrannumerari che devono essere estratti
e per i quali la corretta conoscenza della localizzazione nell’osso è di grande ausilio per il chirurgo.
Ci sono poi i casi di gravi malocclusioni facciali con potenziali di crescita altamente compromessa,
soprattutto nei casi di asimmetria del viso ove è potenzialmente indicato prescrivere un esame CBCT
invece che delle radiografie 2D tradizionali (ortopantomografia, teleradiografia e radiografie posteroanteriore del cranio). Inoltre bisognerebbe anche valutare se 3 esami bidimensionali non superano la
dose assorbita di una CBCT di ultima generazione.
Nei pazienti a fine crescita può essere indicato un esame CBCT in casi particolarmente complessi
in cui è prevista una fase combinata ortodontico-chirurgica in cui la ricostruzione tridimensionale
virtuale dei tessuti scheletrici, dei tessuti molli e delle arcate dentarie può essere un valido salto di
qualità in termini di dettaglio diagnostico e programmatico. Infatti l’esame CBCT elaborabile con il
computer ai fini di una progettazione virtuale consente all’operatore di visualizzare il trattamento
prima di cominciare a trattare il paziente. Quindi il coscienzioso operatore saprà intercettare i casi in
cui optare per un esame radilogico tradizionale o scegliere l’esame CBCT.

Tiziano Testori

_Tiziano Testori

1_2019

03


[4] =>
sommario _ implants

06

| editoriale
03 È sempre necessario eseguire una TC/CBCT
prima di eseguire un intervento di implantologia?
_Tiziano Testori

| news
_IDS
06 Al prossimo IDS posto l’accento
su tecnologia e lavoro di squadra
_Dental Tribune Italia

| l’intervista
_Tomaso Vercellotti
07 La necessità è la madre di ogni invenzione:
il Prof. Vercellotti presenta REX PiezoImplant
_A. Genitori

| clinica & ricerca
_superfici implantari
10 Percorsi di sviluppo delle superfici implantari
_M. Morra, C. Cassinelli, G. Iviglia, E. Torre

| case report
_rialzo di seno
18 Protezione della membrana sinusale nell’esecuzione
del rialzo di seno con l’ausilio di innesti ossei eterologhi
in lamina o blocco
_D. A. Di Stefano, R. Vinci, A. Piattelli

24

04

1_2019

10

18

| industry report
_regeneration
24 Valutazione di un nuovo inserto ad ultrasuoni
in rigenerazione tissutale guidata (GTR):
studio retrospettivo
_G. Tarquini

| industry report
_riabilitazioni implanto-protesiche
30 Impianti post-estrattivi precoci
abbinati a CTG (Connective Tissue Graft)
in sella edentula intercalata
_N. De Rosa

| aziende
34 _news
| eventi
44 L’impatto della digitalizzazione
nel trattamento implanto-protesico
46 Dentsply Sirona presenta il
Congresso DS World Italy 2019
47 IAO osserva il presente e pensa
al futuro della professione
| l’editore
50 _gerenza

30

47


[5] =>

[6] =>
news _ IDS

Al prossimo IDS
posto l’accento su tecnologia
e lavoro di squadra
N

egli ultimi vent’anni dentisti e odontotecnici hanno sperimentato le nuove possibilità date con continuità dalla digitalizzazione.
La chiave per ottenere con successo il massimo
dalle innovazioni è stata e sempre sarà l’interazione tra i membri della squadra del trattamento. A tal proposito, l’International Dental Show
(IDS), che si svolgerà dal 12 al 16 di Marzo 2019 a
Colonia, proporrà un approccio globale, consigli
preziosi e discussioni stimolanti.
Il particolare entusiasmo per l’odontoiatria
risiede nell’unicità della combinazione di aspetti
medici, tecnologici ed estetici della disciplina. Negli
ultimi decenni, il lavoro quotidiano è divenuto sempre più diversificato e talvolta più impegnativo, sia
nello studio privato sia nel laboratorio odontotecnico, a causa di esigenze sfaccettate. L’intensificazione della collaborazione tra dentisti e odontotecnici
si è rivelata essere uno strumento particolarmente
efficace per soddisfare queste esigenze.
Le condizioni per la collaborazione sono migliori che mai poiché la digitalizzazione permette
di superare i limiti di spazio e tempo. Radiografie,
scansioni di modelli e una vasta gamma di docu-

menti di lavoro e pianificazione possono essere
realizzati in pochi secondi in studio e in laboratorio sia per scopi di valutazione che di discussione.
Allo stesso tempo, la sovrapposizione di flussi di
lavoro digitale in aree sempre più numerose sta
facilitando sensibilmente la collaborazione tra i
professionisti del settore dentale. Il numero assoluto di opzioni e pertanto di possibili combinazioni sta aumentando ulteriormente in termini
sia di materiali sia di produzione.
Soprattutto nel caso di produzione digitalmente assistita, la stampa 3-D sta espandendo le
possibilità di scelta e aprendo nuove possibilità
del lavoro di squadra tra dentisti e odontotecnici. Il suo realizzarsi, nello specifico, dipende dalla
clientela dello studio, dalla strumentazione presente e dalle personalità e approccio individuale
dei professionisti dentali interessati.
«L’International Dental Show presenterà in
modo completo lo stato attuale di sviluppo dei
materiali e metodi di lavorazione, nonché nuove
opportunità per una collaborazione ottimale tra il
dentista e l’odontotecnico» dice Markus Heibach,
Direttore Esecutivo dell’Associazione dell’Industria
Dentale Tedesca. «All’IDS sistemi digitali, di pianificazione, diverse opzioni di produzione e la loro
applicazione all’interno del team potranno essere
sperimentati in prima persona e in un ambiente
diversificato, impossibile da trovare altrove. Il consiglio che mi sento di dare a tutti i visitatori è di
parlare in anticipo con il proprio odontotecnico o
dentista e successivamente partecipare all’International Dental Show come una squadra!».
L’IDS ha luogo a Colonia ogni due anni. Organizzato dalla Gesellschaft zur Förderung der
DentalIndustrie, l’impresa commerciale dell’Associazione dell’Industria Dentale Tedesca, è allestito dalla Koelnmesse.
_Dental Tribune Italia

06

1_2019


[7] =>
l’intervista _ Tomaso Vercellotti

La necessità è la madre di ogni
invenzione: il Prof. Vercellotti
presenta REX PiezoImplant
Intervista al Prof. Vercellotti che sottolinea l’importanza della ricerca scientifica, che è alla base dei vantaggi
clinici degli impianti REX PiezoImplants. La sezione rettangolare e la forma a cuneo rappresentano un nuovo
paradigma nel mondo dell’implantologia: mini-invasività e semplificazione nel trattamento delle creste sottili.
Buongiorno Prof. Vercellotti, le chiederei
prima di tutto di presentarsi.
Desidero ringraziarla per avermi fatto questa
difficile domanda che, per la prima volta, mi ha
costretto ad una specie di autoanalisi. Sin da piccolo ho affrontato la vita con molto entusiasmo
e determinazione e ho sviluppato una precoce
autonomia decisionale che in seguito mi ha guidato nelle attività lavorative. Ho iniziato la professione senza pormi alcun limite, anzi alzando
l’asticella e premendo l’acceleratore a tavoletta
nel perseguire l’intenzione di voler conoscere le
principali specialità odontoiatriche, nella speranza di riuscire a farle al più presto e al meglio.
Questa tensione, talora spasmodica, di cercare di raggiungere la massima competenza in
qualunque atto clinico, si scontrava spesso con i
risultati raggiunti, che raramente si avvicinavano
alla perfezione desiderata per limiti umani e tecnologici. Per limitare i primi, anche dopo la laurea
e la specializzazione con lode, e dopo aver terminato il tirocinio di tre anni in chirurgia maxillofacciale, ho continuato a studiare moltissimo e ho
iniziato a viaggiare con l’unico scopo di apprendere la competenza dei migliori colleghi in giro
per il mondo per poi subito confrontare i miei risultati clinici con i loro, innescando così una specie di competizione con me stesso. Così facendo,
però, intorno ai quaranta anni, avevo acquisito
un’approfondita conoscenza dello stato dell’arte
delle principali discipline e riuscivo a gestire una
pratica clinica di successo in chirurgia orale, parodontale ed implantare, insieme ad una discreta
competenza anche in protesi ed ortodonzia.
Considerando l’inalterata importanza della
ricerca scientifica, come possiamo in questo

difficile periodo storico lavorare in maniera
virtuosa al fianco delle aziende?
La mia visione poli-specialistica dei casi clinici mi ha portato a vedere i limiti di molte tecniche e già dai primi tentavi di perfezionamento
ho iniziato a pensare “out of the box “, come si
dice utilizzando un efficace idioma inglese. In
genere, la facilità di acquisire questa attitudine
mentale al di fuori dell’ordinario è purtroppo
inversamente proporzionale al grado di consolidamento della formazione ricevuta che, se ben
strutturata, diventa quasi un ostacolo. Questo, a
mio giudizio, spiega la lentezza dell’evoluzione
dello stato dell’arte che in genere è in mano ai
più competenti e quindi anziani, mentre le menti
“open mind” dei più giovani, che hanno il vantaggio di essere una tabula rasa, purtroppo in
assenza di un tutor, sono invece penalizzate per
le insufficienti conoscenze che sono necessarie
per iniziare un processo innovativo.
Facendo riferimento all’invenzione del PIEZOSURGERY®, l’intuizione di usare gli ultrasuoni
per tagliare l’osso fu sì felice ma, come disse Edison, l’ideazione senza implementazione sarebbe
stata solo un’allucinazione se non si fosse verificata, proprio in quel momento, una favorevole
congiuntura che potremmo quasi definire astrale. Infatti, per la prima volta ed esclusivamente
per motivi lavorativi, esposi formalmente la mia
idea a mio fratello Domenico Vercellotti, geniale
ingegnere e che proprio in quel periodo aveva
raggiunto, con il suo socio Fernando Bianchetti (i due fondatori di Mectron), una grandissima
competenza nella progettazione e costruzione
di ultrasuoni per profilassi dentale. Iniziammo
quindi l’iter progettuale di ricerca scientificotecnologica superando non poche difficoltà.

1_2019

07


[8] =>
l’intervista _ Tomaso Vercellotti

Dopo un paio di anni abbiamo realizzato PIEZOSURGERY®, il cui clinical outcome è stato così
significativo da aver modificato la storia stessa
della chirurgia ossea, che dal suo esordio può essere divisa in diverse epoche, ciascuna delle quali
caratterizzata dall’uso prevalente di uno strumento da taglio che ne condiziona sia la qualità dell’atto chirurgico che la risposta di guarigione tissutale
da cui dipende l’esito dell’intervento. Abbiamo così
consolidato una pragmatica collaborazione finalizzata alla soluzione delle problematiche cliniche.
Se posso permettermi una breve spiegazione,
fin dall’antichità sono in uso strumenti manuali
che tagliano l’osso applicando circa un colpo al
secondo, quindi con limitato controllo intraoperatorio; dal secolo scorso invece gli strumenti
motorizzati hanno incrementato la frequenza di
taglio con 32 colpi al secondo migliorando così
il controllo intra-operatorio e infine, all’inizio di
questo secolo, l’introduzione del PIEZOSURGERY® ha permesso di utilizzare una frequenza di
30.000 colpi al secondo ottenendo uno straordinario controllo intraoperatorio che ha dato inizio
alla microchirurgia ossea con enormi vantaggi
clinici anche in strutture delicate.
In questo contesto, qual è il ruolo che sente
nella creazione di REX PiezoImplant?
Per sintetizzarle la figura del mio ruolo professionale rispetto ai risultati ottenuti, provi per
un attimo ad accettare l’idea che al momento non
stiamo più parlando di chirurgia ma di musica:
cosa succede quando un bravo musicista diventa
un compositore? Immagino che se fosse riuscito
a realizzare una bella composizione, il risultato del
suo impegno sarebbe stato quello che la sua musica non si sarebbe esaurita al termine di ogni sua
singola esecuzione, come accade ad un normale
musicista, ma possa moltiplicarsi grazie alla sua
interpretazione nel tempo da un numero crescente
di musicisti. Io, senza inutili false modestie, penso

di poter affermare che in campo medico-chirurgico abbia imparato a comporre e cioè ad innovare.
Infatti, dopo venti anni di continuo perfezionamento e sviluppo dell’idea iniziale, il processo inventivo stesso è diventato parte integrante
della mia persona perché questa attitudine viene
allenata quotidianamente sia nell’attività clinica
che in quella educativa. Per questo motivo penso
che gli impianti REX PiezoImplants rappresentino
un logico spin-off del progetto PIEZOSURGERY®.
Qual è stato il motivo che vi ha portato
alla ricerca e allo sviluppo di questo nuovo
impianto e per quale motivo ritenete che
questo impianto potrà aiutare i vostri
colleghi nella pratica quotidiana?
La necessità è la madre di ogni invenzione.
Siamo partiti dall’osservazione del crescente numero di perimplantiti che sono circa il 20% degli
impianti posizionati. È mia opinione ritenere che
la deiescenza vestibolare dell’impianto rappresenti
la causa anatomica principale della perimplantite oltre all’assenza di tessuti perimplantari stabili.
Infatti la presenza dei batteri, responsabili della
mucosite perimplantare, in presenza di deiesenza
ossea, favorisce lo sviluppo della perimplantite,
creando così un difetto osseo perimplantare e, se
non tempestivamente trattata, compromette il
successo a lungo termine degli impianti.
L’osservazione in numerose immagini radiografiche (cone beam e cross section) del malposizionamento implantare ne era a mio giudizio la
causa principale. Però anche negli impianti posizionati correttamente, la deiescenza implantare
risulta frequente soprattutto nell’osso crestale di
ridotto spessore, condizione molto frequente in
implantologia (circa il 60%). Per ovviare a questo
problema, negli ultimi anni, c’è stato un grande sviluppo delle tecniche di aumento di volume osseo,
quali la rigenerazione guidata, lo split crest e l’innesto a blocco. Queste tecniche, di grande utilità
clinica, comportano però una maggiore invasività,
morbilità, rischio di complicanze e di fallimenti anche perché la loro curva di apprendimento è molto
impegnativa. Per cercare di risolvere questo importante problema clinico, circa 10 anni fa, in collaborazione con il dottor Alberto Rebaudi, abbiamo
fondato una società per sviluppare nuove tecniche
implantari minimamente invasive fino ad arrivare
a mettere a punto un impianto di sezione rettangolare e di forma a cuneo, che potesse sfruttare
le creste sottili con tecnica minimamente invasiva.
Si tratta di un nuovo paradigma nel mondo
dell’implantologia, non ritenete che sia
fondamentale per il nuovo utilizzatore
seguire un percorso di formazione adeguato?

08

1_2019


[9] =>
l’intervista _ Tomaso Vercellotti

Assolutamente sì, è necessario seguire un corso
di formazione professionale che è stato sviluppato
in modo che ciascun partecipante possa apprendere e conoscere tutti gli aspetti fondamentali degli
impianti, le loro caratteristiche chirurgiche e protesiche, la diagnosi anatomica della cresta sottile e il
relativo protocollo chirurgico per l’inserimento sia
con tecnica piezoelettrica standard che con tecnica
piezoelettrica split crest. Mectron ha organizzato
un’intensa agenda di corsi sul territorio nazionale.
Si tratta nello specifico di un corso certificato,
il cui attestato viene consegnato al termine della prova pratica. Durante la parte pratica ciascun
partecipante deve posizionare almeno tre o più
impianti, utilizzando il protocollo in modo corretto. La possibilità di inserire gli impianti in presenza di un tutor, risulta essere molto vantaggiosa e
permette di ottenere una rapida ed efficace curva
di apprendimento, ovviando ad alcuni errori iniziali legati ad una insufficiente esperienza nell’utilizzo di materiali e metodi nuovi.
Dalla vostra esperienza ritenete che il
corretto posizionamento di questo impianto
richieda una curva di apprendimento
particolarmente complessa? Può darmi alcune
informazioni e indicazioni sul protocollo di
applicazione per l’espansione di cresta.

In base all’esperienza di più di un centinaio di
opinion leaders che hanno finora partecipato ad
una giornata di corso, confermo che il posizionamento dell’impianto è risultato piuttosto semplice.
Desidero riportarle un fatto curioso: il mio
manager di studio è una signora che non ha mai
partecipato ad alcuna chirurgia, eppure, al termine di un corso, ha voluto posizionare due REX
PiezoImplants, che sono risultati perfettamente
paralleli tra di loro. Spero che questo esempio
circa la semplicità della curva di apprendimento
possa essere esaustivo.
Per quanto riguarda la tecnica split crest, verrà presentata clinicamente in occasione dello IAO
di Milano. È ovvio che la morfologia dell’impianto
REX PiezoImplant a forma di cuneo e di sezione
rettangolare, risulti ideale per semplificare questa
importante tecnica per la correzione del difetto
orizzontale. Infatti, il protocollo chirurgico risulta estremamente semplice e rapido perché inizia
con un’osteotomia orizzontale piezoelettrica in cui
si posizionano appositi expanders azionati da un
martello magnetico innovativo (IPD brevetto Mectron), che viene utilizzato anche per inserire gli impianti. Considero questa nuova tecnica di split crest
una grande innovazione in chirurgia implantare.
_Alessandro Genitori

1_2019

9


[10] =>
clinica & ricerca _ superfici implantari

Percorsi di sviluppo
delle superfici implantari
Autori_Marco Morra*, Clara Cassinelli*, Giorgio Iviglia*, Elisa Torre*

* Nobil Bio Ricerche srl,
V. Valcastellana 26,
14037 Portacomaro (AT)

10

1_2019

_Introduzione

F

in dagli studi iniziali del Prof. Barnemark, il
processo di osteointegrazione delle viti da
impianto in titanio è stato riconosciuto come un
evento interfacciale, basato sull’intima apposizione di osso neoformato alla superficie di titanio. Una voluminosa letteratura scientifica è dedicata allo studio della relazione tra le proprietà
superficiali del titanio e la formazione di nuovo
osso1-3. Le variabili chimico-fisiche primarie, cioè
la chimica e la topografia superficiale, determinano le proprietà superficiali dell’impianto, come
la carica superficiale, l’adsorbimento di proteine
dal sito implantare e la bagnabilità sono state
studiate a fondo nelle loro relazioni con gli eventi cellulari che portano alla rigenerazione ossea
perimplantare4. I progressi nella comprensione di
questi eventi hanno guidato la nota evoluzione
delle superfici implantari, dall’iniziale topografia
macchinata alle attuali superfici micro e nanorugose. L’elevatissima percentuale di successo
e l’affidabilità dei sistemi implantari di moderna
concezione testimoniamo come lo stato attuale
dei processi di trattamento delle superfici implantari sia più che soddisfacente.
Pur in questo ambito di successo consolidato, la continua crescita tecnologica, delle conoscenze chimico-fisiche di base e delle tecniche
di indagine sulle superfici suggeriscono l’esistenza di aree di miglioramento che possono
portare ad ulteriori significativi passi in avanti
nella pratica clinica. In effetti, visti con gli occhi
della moderna bio-ingegneria di superficie, anche le superfici implantari più avanzate appaiono decisamente obsolete. Parallelamente alla
crescita e affermazione dell’implantologia ora-

le, infatti, lo sviluppo delle conoscenze di base
ha gettato sempre più luce sugli eventi all’interfaccia osso/impianto. I meccanismi cellulari
che portano alla formazione di nuovo osso e
alla guarigione del tessuto soffice, così come le
risposte infiammatorie che portano alla perdita
di tessuto di supporto, sono mediati da tutta
una serie di molecole biologiche che indirizzano
i processi lungo i vari possibili cammini di sviluppo o distruzione del tessuto5.
Su queste basi, le strade di evoluzione e miglioramento delle superfici implantari sono necessariamente legate alla presenza in superficie
di segnali molecolari in grado di stimolare la formazione o la protezione del tessuto perimplantare, piuttosto che alla comparativamente “rozza”
chimica inorganica superficiale del titanio. La disciplina della “modifica biochimica delle superfici
di titanio” (BMTiS) è stata dalla fine degli anni
90 identificata come la principale via di sviluppo
delle superfici dei materiali da impianto6, 7. Essa
ha come obiettivo la stimolazione dei processi di
guarigione perimplantare mediante legame alla
superficie di molecole biologiche, in modo da
superare i limiti intrinseci della chimica superficiale del titanio. A coronamento di questa mole
di studi, i primi sistemi implantari con modifica
superficiale biochimica hanno raggiunto la pratica clinica negli ultimissimi anni. Avendo avuto
il privilegio di sviluppare progetti che hanno effettivamente raggiunto la marcatura CE e l’autorizzazione alla commercializzazione, in questo
lavoro vogliamo riassumere gli avanzamenti recenti del settore, sottolineando in che modo le
BMTiS possono superare i limiti intrinseci della
chimica superficiale del titanio e cercando di definire gli scenari dell’immediato futuro.


[11] =>
clinica & ricerca _ superfici implantari

_La stimolazione della rigenerazione
ossea perimplantare
La figura 1 racchiude molte delle tematiche
scientifiche connesse al trattamento superficiale di viti implantari. In essa si vede una cellula osteoblastica coltivata in vitro adesa a una
superficie microrugosa di moderna concezione,
ottenuta con doppio attacco acido (DAE). Come
riportato in letteratura, la peculiare topografia
superficiale stimola l’attività osteogenica della
cellula, effetto che è alla base della migliore risposta clinica delle superfici irruvidite8, 9. I dettagli del processo di irruvidimento, in particolare
la realizzazione di una struttura con distanza tra
picchi inferiore alla dimensione del corpo cellulare, ben evidenziata nell’immagine, sono stati
un buon successo dell’ingegneria delle superfici,
con importanti implicazioni cliniche. Ma, vista
da un’altra prospettiva, la necessità di ricorrere
ad una variabile fisica (rugosità) per stimolare
l’attività cellulare è la conferma dei limiti della
chimica superficiale del titanio, che, da sola, non
riesce a ottenere il medesimo risultato. Questi
limiti implicano conseguenze cliniche: come ampiamente discusso negli ultimi anni, la necessità
di ricorrere ad un irruvidimento, accanto a tutti
i benefici, avrebbe comportato anche l’aumento
dell’incidenza della perimplantite.
Come ulteriore sviluppo si è assistito alla nascita degli impianti con topografia ibrida, macchinati nella parte coronale e irruviditi in quella
apicale. Essi rappresentano un compromesso tra
lo svantaggio di perdere la stimolazione da rugosità e il vantaggio di ridurre la prevalenza di
perimplantite in zona coronale. La moderna nanoingegneria delle superfici consente di uscire
dai confini limitati dell’interazione titanio-cellule
e di stimolare l’attività cellulare e la rigenerazione
ossea perimplantare mediante la via biochimica,
non solo, quindi, operando sulla rugosità. Un vastissimo corpus di letteratura scientifica è dedicato al rivestimento di titanio con proteine o loro
frammenti (peptidi), nell’ottica di presentare in

Fig. 1

superficie i dettagli molecolari che segnalano alle
cellule di innescare i meccanismi di neoformazione di osso (superfici biomimetiche). Tra tutti i sistemi studiati, la necessità di soddisfare requisiti
di efficacia, sicurezza, disponibilità e normativa
ha portato alla recente introduzione sul mercato
di impianti con rivestimento in collagene10, 11.
Il collagene, in particolare il collagene di tipo
I, è la proteina più abbondante nel tessuto osseo,
di cui rappresenta l’85% della parte organica. È
stato dimostrato che le interazioni tra cellule e
collagene sono molto importanti nello sviluppo
del fenotipo osteoblastico. La molecola contiene
sequenze di peptidi che promuovono l’adesione
cellulare. Inoltre, l’adesione a collagene di cellule
mesenchimali indifferenziate indirizza quest’ultime verso la differenziazione lungo il cammino
osteogenico. Un esempio di questo effetto è riportato in figura 2, che confronta il comportamento di cellule mesenchimali da midollo umano
su una superficie macchinata in titanio (A) e sulla
medesima superficie con rivestimento in collagene (B), dopo 2 settimane di cultura12.

Fig. 2

Fig. 1_Immagine al SEM di una
cellula osteoblastica su una superficie
microrugosa ottenuta con doppio
attacco acido.

Fig. 2_Immagini al microscopio a
fluorescenza di cellule mesenchimali
umane, dopo 2 settimane di
cultura su: a) dischetti in titanio; b)
Dischetti intitanio con ricopertura in
collagene12.

1_2019

11


[12] =>
clinica & ricerca _ superfici implantari

Fig. 3
Fig. 3_Percentuale di contatto osso/
impianto in esperimenti in tibia di
coniglio a 12 e 24 settimane per:
impianto microrugoso (Ti); impianto
microrugoso con rivestimento in
collagene (ColTi). Le differenze
osservate sono statisticamente
significative a 12 settimane (p =
0.028, Wilcoxon rank sum test, two
tailed)13.
Fig. 4_Esempio di microCT di
esperimento di impianto in sito
osteoporotico in ratto, si noti la
densità ossea molto bassa14.

Nel campo in alto, le cellule mostrano il tipico fenotipo delle cellule indifferenziate, con un
corpo molto allungato. Nel campo in basso le
cellule, coltivate nelle medesime condizioni ma
adese ad uno strato di collagene tipo I legato al
titanio, presentano un aspetto più allargato e
una morfologia completamente diversa, tipica
del fenotipo differenziato. Queste osservazioni
di tipo descrittivo sono sostanziate dai risultati
di espressione genica, che indicano una sovraespressione di geni che codificano per proteine
osteogeniche, prima fra tutte la fosfatasi alcalina, per le cellule del campo B12. Il messaggio con-

tenuto in figura 2 è molto importante: è la superficie stessa, grazie alla presenza di molecole
in grado di dialogare con le cellule, che indirizza
il comportamento cellulare, risultato che la convenzionale chimica del titanio non può ottenere
e deve ricorrere ad una specifica rugosità.
Per valutare le implicazioni cliniche di questa tecnologia, è importante ricorrere ai risultati
degli studi in vivo: le evidenze raccolte indicano
un’accelerazione del processo di rigenerazione
ossea perimplantare, come mostrato in figura 3. Essa riporta i risultati di uno studio nella
porzione trabecolare della tibia di coniglio, con
confronto tra impianto a superficie microrugosa,
standard attuale, e la medesima superficie con
ricopertura con collagene, a 12 e 24 settimane13.
I dati ottenuti evidenziano una maggiore percentuale di contatto osso/impianto a 12 settimane,
con differenza che diventa non significativa a
tempi più lunghi, quando anche la superficie non
ricoperta raggiunge i medesimi valori di quella
con collagene. Il beneficio clinico prevedibile è
quindi sulle tempistiche di raggiungimento della
stabilità da osso neoformato e quindi sulle tempistiche di carico. Molto interessanti sono alcuni
risultati ottenuti in osso patologico, in particolare in esperimenti in modello di ratto osteoporotico, con densità ossea molta ridotta14 (Fig. 4). La
presenza di collagene in superficie ha portato a
incremento della densità ossea perimplantare nei
confronti del controllo, lasciando prevedere un
possibile beneficio nell’utilizzo di impianti ottenuti con questa tecnologia in situazioni cliniche
particolarmente compromesse.

_La bagnabilità della superficie
implantare
Negli ultimi anni è stato spesso discusso il tema
della bagnabilità delle superfici implantari, del
suo ruolo nella rigenerazione ossea perimplantare, della presunta maggiore idrofilia di una o
di un’altra superficie tra quelle di uso clinico
corrente. Al di là delle rivendicazioni del marketing, la chimico-fisica di superficie ha definito
da numerosi decenni i fenomeni di bagnabilità,
anche nel caso del titanio: esso, o meglio lo
strato superficiale di ossido di titanio prodotto a
contatto con l’atmosfera, appartiene, come tutti i metalli e i materiali ceramici, alle cosiddette “superfici ad alta energia”15. Come tale, ogni
superficie pura di metallo o ceramica, incluse
quelle del titanio e dell’ossido di titanio, sono
completamente bagnabili dall’acqua. Proprio
perché “superfici ad alta energia”, però, esse
attraggono idrocarburi e altre molecole dall’atmosfera. In pratica, con il passare del tempo,

Fig. 4

12

1_2019


[13] =>
clinica & ricerca _ superfici implantari

queste superfici si arricchiscono in idrocarburi e
altre specie atmosferiche, passando da “superfici ad alta energia” a “superfici a bassa energia”,
scarsamente bagnabili dall’acqua o idrofobe,
come comunemente osservato per superfici
metalliche esposte all’atmosfera. Questo comportamento, sulla base di studi eseguiti su culture cellulari, è stato definito di “invecchiamento
biologico”, perché comporta il peggioramento di
alcune tipologie di risposte cellulari16, ma la sua
natura è puramente chimico-fisica. Nel caso degli impianti dentali il comportamento di bagnabilità macroscopico è ulteriormente influenzato
dai fenomeni di capillarità dovuti alla micro e
macrostruttura (rugosità superficiale e disegno
delle spire), che operano in modo da amplificare
la natura della superficie. Come risultato, tutte
le superfici implantari tendono, al passare del
tempo dalla loro produzione e quindi dagli accurati processi di pulizia che subiscono, a incrementare la propria idrofobicità17.
Fin dagli anni 80 il professor Baier, tra gli
eminenti padri fondatori della scienza delle superfici dei materiali di uso medico, aveva proposto la conservazione in acqua di impianti dentali
appena sottoposti a processo di pulizia al plasma come mezzo per evitare la contaminazione
atmosferica e mantenere l’idrofilia iniziale delle
superfici implantari18. Questo concetto è stato in
seguito introdotto in uso clinico mediante la superficie SLActive, confezionata in soluzione salina e per la quale alcuni studi rivendicano un’ac-

celerazione del processo di osteointegrazione nel
breve termine19-22. In sostanza, la natura chimica
intrinseca del titanio, indipendentemente da ogni
trattamento superficiale realizzato, impone i seguenti vincoli: idrofilia immediata, idrofobia con
il tempo, a meno di confezionamento in ambiente
acquoso o di rimozione dei contaminanti naturali
superficiali immediatamente prima dell’uso con
tecniche di irraggiamento23, 24. Da questi confini
non è possibile uscire rimanendo al titanio.
Nuovamente, le modifiche biochimiche delle superfici implantari consentono di superare i
limiti intrinseci e accedere a nuove possibilità.
È infatti entrato recentemente in uso clinico un
impianto la cui superficie associa ai concetti delle superfici ibride anche una ricopertura molecolare con acido ialuronico. Questa straordinaria
molecola è implicata in moltissimi processi di
rigenerazione tissutale ed è inoltre estremamente idrofila, impartendo una notevole bagnabilità
superficiale25. La ricopertura ha spessore di pochi miliardesimi di metro (per confronto, le ricoperture ceramiche in idrossiapatite del passato
avevano spessore circa mille volte superiore) e
le molecole di acido ialuronico sono legate alla
superficie mediante legame chimico26. La figura 5 mostra i risultati di un test di bagnabilità
eseguito su uno di questi impianti, estratto dalla
confezione a circa 1 anno dalla fabbricazione, un
arco temporale in cui i segni di “invecchiamento
biologico” sarebbero già più che evidenti su un
impianto convenzionale27.

Figu. 5_ Misura di risalita capillare
su impianto ibrido con ricopertura
con acido ialuronico. La sequenza
fotografica dura 1,5 secondi27.
Fig. 5

1_2019

13


[14] =>
clinica & ricerca _ superfici implantari

L’immagine mostra una sequenza di 1,5 secondi, l’intervallo tra ogni immagine è mezzo
secondo. L’impianto è appeso al di sopra di un
becker contenente acqua, che è alzato lentamente (60 micrometri/secondo) fino ad arrivare al contatto. Al tempo 0 l’impianto è ancora
completamente asciutto, si osservano chiaramente la porzione apicale irruvidita e la porzione coronale macchinata. Non appena l’estremità apicale giunge a contatto con la superficie
dell’acqua avviene una rapidissima salita capillare, in 0,5 secondi l’acqua arriva alla metà della
porzione irruvidita, la cui dimensione è 10,5 mm
per questo impianto di lunghezza 16 mm. Dopo
un altro mezzo secondo la porzione irruvidita
è completamente bagnata e al termine degli
1,5 secondi dell’esperimento l’acqua è risalita
quasi completamente per i 16 mm dell’impianto. Chiaramente, queste evidenze indicano che
è possibile un miglioramento sconfinato delle
proprietà superficiali dei sistemi implantari rispetto ai limitati confini imposti dalla chimicofisica superficiale del titanio, con la possibilità
di aprire nuovi e più veloci cammini di guarigione in casi difficili o compromessi, sulla base delle evidenze sul ruolo dell’idrofilicità superficiale
nei processi rigenerativi.

_La moderazione della risposta
infiammatoria
La perdita di tessuto di sostegno paradontale
e perimplantare è conseguenza di un’attività
infiammatoria eccessiva, provocata dalla risposta immunitaria alla presenza batterica28.
Poiché la cavità orale e i tessuti paradontali e
perimplantari sono ricchissimi di batteri, tale
risposta è sempre presente, ma nei casi patologici essa è fuori controllo a causa di scompensi del sistema di accensione/moderazione
del meccanismo di difesa del singolo paziente

Fig. 6_Immagini al Microscopio a
Forza Atomica (AFM) di a) superficie
microrugosa ottenuta con doppio
attacco acido; b) la medesima
superficie ulteriormente modificata
con legame chimico di molecole
polifenoliche.

14

1_2019

Fig. 6

o a una guarigione incompleta del tessuto soffice perimplantare, con formazione di tessuto
cicatriziale con sistemi difensivi alterati. Le
armi di difesa del nostro sistema immunitario
in perenne lotta con le popolazioni batteriche
orali sono i cosiddetti ROS (Reactive Oxygen
Species), specie chimiche con radicali liberi che
vengono attivate per distruggere i batteri, ma
che, con il tempo e in presenza di disfunzioni
(stress ossidativo), danneggiano e distruggono
anche il tessuto di sostegno.
Gli studi più avanzati in questo settore mirano alla realizzazione di strutture superficiali
che, superando anche in questo caso i limiti del
titanio, sappiano contrastare l’azione dei radicali liberi prodotti nella risposta infiammatoria
eccessiva e che possano portare alla formazione di un tessuto perimplantare più naturale. La
natura offre alcuni esempi di grande interesse
scientifico e larga diffusione nelle molecole utilizzate dalle piante nei propri sistemi difensivi.
In particolare, i polifenoli sono molecole diffuse in quasi tutti i sistemi vegetali e devono
la loro affermazione in natura alla capacità di
svolgere un gran numero di compiti difensivi e
rigenerativi, primo fra tutti quello di bloccare
i radicali liberi generati dall’azione del sole o
da altri insulti. È grazie all’azione difensiva dei
polifenoli che i primi organismi vegetali sono
stati in grado di lasciare l’ambiente acquoso e
colonizzare la terra ferma, in un’epoca in cui
l’assenza di atmosfera non offriva alcun tipo di
schermo all’azione dei raggi solari e al conseguente stress ossidativo. Lo sfruttamento delle
proprietà biologiche dei polifenoli è un tema di
grande attualità in vari settori della medicina,
incluso l’ambito odontoiatrico29.
Anche per quanto riguarda le superfici implantari, esistono esempi avanzati di processi di
grande interesse e applicabilità30. La figura 6 offre una visione di superfici implantari o­ ttenuta


[15] =>
clinica & ricerca _ superfici implantari

Fig. 7

sfruttando la risoluzione verticale a livello di
nanometro del microscopio a forza atomica
(AFM): nella figura 6a si vede la tipica struttura
di una superfice di titanio convenzionale, irruvidita con un processo di doppio attacco acido.
Nella figura 6b la medesima superficie è stata
ulteriormente modificata mediante legame di
qualche strato molecolare di polifenoli. È possibile osservare, grazie all’elevatissima capacità
di risoluzione, l’ulteriore effetto della modifica
molecolare, che “arrotonda” le asperità mantenendo la topografia originale dell’impianto. La
superficie della figura 6b dialoga quindi con il
mondo circostante mediante la consueta stimolazione topografica, ma porta in se anche le
proprietà dei polifenoli.
Cosa questo significhi è chiaramente visibile in figura 7: due impianti, uno convenzionale (a destra) e uno con superficie arricchita
in polifenoli (a sinistra), sono stati posti in una
soluzione che contiene molecole con radicali
liberi di colore porpora. L’impianto tradizionale
non ha capacità di combatterli e la soluzione
rimane porpora. L’impianto ricoperto con pochi nanometri di polifenoli, invece, è in grado
di disattivare i radicali liberi, come dimostrato
dal cambio di colore della soluzione che da porpora diventa molto più chiara. La figura mostra
anche l’elaborazione quantitativa dei risultati
ottenuti mediante misura spettrofotometrica e
indica che la superficie dell’impianto con poli-

fenoli ha “spento” più del 40% dei radicali liberi
contenuti nella soluzione. Ancora una volta, ci
si trova di fronte alla possibilità di uscire dai limiti delle superfici in titanio, pur mantenendo le
caratteristiche positive di resistenza meccanica
e biocompatibilità del materiale. Diversamente da quanto avvenuto fino ad ora nella storia dell’implantologia orale, l’impianto stesso,
mediante la sua superficie, può operare come
moderatore della risposta infiammatoria e può
agire sui processi di rigenerazione mediante le
strutture molecolari dei polifenoli, aprendo la
strada a nuovi cammini dei processi di guarigione perimplantare, un terreno ancora in larga
parte da esplorare.

Fig. 7_A destra, un impianto
tradizionale posto in soluzione di
un composto contenente radicali
liberi (DPPH) di colore porpora, non
ne riduce la concentrazione che
rimane al 100% della concentrazione
iniziale. A sinistra, un impianto con
superficie contenente molecole
polifenoliche rende più chiara la
medesima soluzione, perché riduce
i radicali liberi al 60% circa della
concentrazione iniziale.

_Conclusioni
L’elevatissima percentuale di successo dell’implantologia orale attuale è, di per se stessa, la
migliore dimostrazione dell’adeguatezza dei
dispositivi da impianto di uso clinico ai protocolli operativi correnti. D’altra parte, lo sviluppo scientifico-tecnologico offre possibilità che
vanno ben oltre i limiti delle superfici implantari attuali, confinate nel mondo inerte della
chimica del titanio e rese attive solo mediante la modulazione della rugosità superficiale.
A questo proposito, è importante sottolineare
come la grande maggioranza dei processi indicati in questo lavoro sia parimenti applicabile

1_2019

15


[16] =>
clinica & ricerca _ superfici implantari

ad altre superfici bioinerti, come quelle in zirconia o in altri materiali ceramici. In sostanza,
l’intero mondo dei materiali per implantologia
può svincolarsi, grazie alle modifiche biomolecolari, dalle attuali strutture superficiali legate al materiale da impianto, spesso necessariamente scelto in base a considerazioni di
resistenza meccanica e generalmente privo di

attività biologica. Come l’introduzione delle superfici microrugose ha aperto nuovi protocolli
e offerto nuove possibilità di pianificazione al
clinico, è verosimile che le superfici biomolecolari, che sono già presente e saranno una probabile porzione importante di futuro, possano
suggerire ulteriori sviluppi nelle modalità chirurgiche e nelle indicazioni di intervento.

_bibliografia
1. Davies J.E., Ed The bone-biomaterial interface, Toronto, University of
Toronto Press, 1991.
2. Davies J.E., Ed Bone Engineering, Toronto, Em squared, 2000.
3. Brunette D.M., Tengvall P., Textor M., Thomsen P., Eds Titanium in Medicine, Springer, Berlin, 2001.
4. Wennerberg A., Albrektsson T. (2010). On implant surfaces: a review
of current knowledge and opinions. Int J Oral Maxillofac Implants,
25, 63-74.
5. Davies J.E., (2003) Understanding peri-implant endosseous healing. J
Dent Ed. 67:932-949.
6. Puleo D.A., Nanci A., (1999) Understanding and controlling the boneimplant interface. Biomaterials, 20:2311-2321.
7. Morra M., (2007) Biomolecular modification of implant surfaces. Expert reviews of medical devices, 4, 361-372.
8. Boyan B.D., Lossdörfer S., Wang L., Zhao G., Lohmann C.H., (2003)
Osteoblasts generate an osteogenic microenvironment when grown on
surfaces with rough microtopographies. European Cell and Materials
24, 22-27.
9. Boyan B.D., Schwartz Z., Modulation of osteogenesis via implant surface design, in: , Davies J. E. editor. Bone Engineering, Toronto, em squared, 232-239, 2000.
10. Morra M., (2006) Biochemical modification of titanium surfaces: peptides and ECM proteins. European Cells and Materials, 12, 1-15.
11. Rammelt S., Illert T., Bierbaum S., Scharnweber D., Zwipp H., & Schneiders W. (2006) Coating of titanium implants with collagen, RGD peptide
and chondroitin sulfate. Biomaterials, 27(32), 5561-5571. doi:10.1016/j.
biomaterials.2006.06.034.
12. Morra M., Cassinelli C., Cascardo G., Bollati D., Rodriguez y Baena R.,
(2011) Gene expression of markers of osteogenic differentiation of human mesenchymal cells on collagen I-modified microrough Titanium
surfaces. J Biomed Mater Res Part A: 96A: 449–455.
13. Morra M., Cassinelli C., Cascardo G., Bollati D., Rodriguez y Baena R.,
(2010) Multifunctional implant surfaces: Surface characterization and
bone response to acid-etched Ti implants surface modified by fibrillar
collagen I. J Biomed Mater Res 94A: 271–279.
14. Sartori M., Giavaresi G., Parrilli A.P., Ferrari A., Nicoli Aldini N., Morra M.,
Cassinelli C., Bollati D., Fini M., (2015) Collagen type I coating stimulates bone regeneration and osteointegration of titanium implants in the
osteopenic rat. International Orthopaedics (SICOT), 39:2041–2052, DOI
10.1007/s00264-015-2926-0.
15. Zisman W.A., Relation of the Equilibrium Contact Angle to Liquid and
Solid Constitution. In: F. W. Fowkes, (Ed.), Contact Angle, Wettability,
and Adhesion, Advances in Chemistry; American Chemical Society:
Washington, DC, 1964. Chapter 1, pp. 1-51, 1964 , DOI: 10.1021/ba1964-0043.ch001.
16. Att W., Hori N., Takeuchi M., Ouyang J., Yang Y., Anpo M., Ogawa T.,
(2009) Time-dependent degradation of titanium osteoconductivity:
an implication of biological aging of implant materials. Biomaterials
30, 5352–5363.

16

1_2019

17. Rupp F., Gittens R. A., Scheideler L., Marmur A., Boyan B. D., Schwartz
Z., Geis-Gerstorfer J., (2014) A Review on the Wettability of Dental Implant Surfaces:Theoretical and Experimental Aspects. Acta Biomater.
10: 2894–2906. doi:10.1016/j.actbio.2014.02.040.
18. Baier R. E, Meyer A. E., (1988) Future Directions in Surface Preparation
of Dental Implants. J. Dent. Ed., 52, 788-791.
19. Schwarz F., Ferrari D., Herten M., Mihatovic I., Wieland M., Sager M.,
Becker J., (2007) Effects of surface hydrophilicity and microtopography
on early stages of soft and hard tissue integration at non-submerged
titanium implants: an immunohistochemical study in dogs. J Periodontol. 78:2171-84.
20. Wennerberg A., Jimbo R., Stübinger S., Obrecht M., Dard M., Berner
S., (2014), Nanostructures and hydrophilicity influence osseointegration: a biomechanical study in the rabbit tibia. Clin Oral Implants Res.,
25:1041-1050.
21. Chambrone L., Shibli J.A., Mercúrio C.E., Cardoso B., Preshaw P.M.,
(2015) Efficacy of standard (SLA) and modified sandblasted and acidetched (SLActive) dental implants in promoting immediate and/or early
occlusal loading protocols: a systematic review of prospective studies.
Clin Oral Implants Res. 26:359-70. doi: 10.1111/clr.12347.
22. Şener-Yamaner I.D., Yamaner G., Sertgöz A., Çanakçi C.F., Özcan M.
(2017), Marginal Bone Loss Around Early-Loaded SLA and SLActive
Implants: Radiological Follow-Up Evaluation Up to 6.5 Years. Implant
Dent., 26:592-599. doi: 10.1097/ID.0000000000000625.
23. Canullo L., Genova T., Tallarico M., Gautier G., Mussano F., Botticelli
D., (2016) Plasma of Argon Affects the Earliest Biological Response of
Different Implant Surfaces: An In Vitro Comparative Study. J Dent Res.
95:566-73. doi: 10.1177/0022034516629119. Epub 2016 Feb 4.
24. Choi S.H., Jeong W.S., Cha J.Y., Lee J.H., Lee K.J., Yu H.S., Choi E.H.,
Kim K.M., Hwang C.J., (2017) Overcoming the biological aging of titanium using a wet storage method after ultraviolet treatment. Sci Rep.,
7:3833. doi: 10.1038/s41598-017-04192-9.
25. Zhao N., Wang X., Qin L., Zhai M., Yuan J., Chen J., & Li D. (2016). Effect
of hyaluronic acid in bone formation and its applications in dentistry. J
Biomed Mater Res A, 104(6), 1560-1569. doi:10.1002/jbm.a.35681.
26. Morra M, (2005) Engineering of biomaterials surfaces by hyaluronan.
Biomacromoleculs, 6, 1205-1223.
27. Morra M., Cassinelli C., Iviglia G., Torre E., (2018) Permanent wettability of a novel, nanoengineered, clinically-available, hyaluronan‐coated
dental implant. Clin Exp Dent Res. 4:196–205.
28. Cochran D.L., (2008) Inflammation and Bone Loss in Periodontal Disease, J. Periodontol. 79:1569-1576.
29. Palaska I., Papathanasiou E., Theoharides C. T., (2013) Use of polyphenols in periodontal inflammation. European Journal of Pharmacology
720, 77–83.
30. Project Proposal IDENTITY, Innovating dental implantology through
biotechnology, Nobil Bio Ricerche, submitted to Horizon 2020, the EU
framework programme for research and development 2014-2020.


[17] =>

[18] =>
case report _ rialzo di seno

Protezione della membrana sinusale
nell’esecuzione del rialzo di seno
con l’ausilio di innesti ossei eterologhi
in lamina o blocco
Autori_Danilo Alessio Di Stefano*, Raffaele Vinci**, Adriano Piattelli***

* Professore a Contratto,
Dental School, Università Vita-Salute
e IRCSS San Raffaele, Milano, Italia e
Studio Privato, Milano, Italia.
** Professore Associato,
Facoltà di Medicina e Chirurgia,
Università Vita-Salute e IRCSS San
Raffaele, Milano, Italia.
*** Professore Ordinario,
Dipartimento di Scienze Mediche,
Orali e Biotecnologiche, Università
degli Studi “G. d’Annunzio” Chieti
Pescara, Chieti, Italia.

_Riassunto

L

a riabilitazione del mascellare posteriore atrofico spesso richiede l’esecuzione di un rialzo
di seno mascellare che, nei casi ove l’atrofia sia
importante ed anche associata a più elementi adiacenti, è di preferenza gestito attraverso
l’approccio per via laterale, se si vuole anche un
pieno controllo dell’atto chirurgico. Le operazioni
di scollamento della membrana sinusale, di innesto del biomateriale particolato e di inserimento
implantare, se questo è eseguito in modo concomitante, sono associate al rischio di perforazione della membrana, una delle complicanze più
frequenti e temute in questo tipo di chirurgia. Il
posizionamento al di sotto della membrana sinusale di membrane o innesti ossei in forma di
blocchi sottili o lamine può essere d’aiuto nella
prevenzione di eventuali perforazioni successive
allo scollamento e – nei casi in cui queste siano avvenute – nella loro gestione. Esse, inoltre,
aiutano a costituire un neo-tetto che consentirà
una maggior preservazione dell’innesto stesso
negli anni. Il caso presentato in questo articolo illustra il posizionamento di un blocco osseo
spongioso a protezione della membrana sinusale
dopo il suo scollamento e prima del posizionamento simultaneo di impianti osteointegrati.

_Introduzione
Il rialzo di seno è uno degli interventi più frequenti nella riabilitazione del mascellare posteriore atrofico1. Fin dalla sua introduzione da parte
di Tatum2, 3 e Boyne e James4, è stato oggetto di
numerosi studi che ne hanno dimostrato la sicurezza, l’efficacia e la ripetibilità5-7. Alcuni autori,

18

1_2019

tra cui Summers8 ed altri7, 9-11, hanno proposto
l’approccio crestale come alternativa a ridotta invasività rispetto l’accesso laterale previsto
dalla tecnica originale. Quest’ultimo, tuttavia, è
ancora da preferirsi quando lo spessore residuo
della cresta ossea è inferiore ai 4-5 mm12, 13. Uno
spessore ridotto, tuttavia, non impedisce il posizionamento simultaneo di impianti con sufficiente stabilità primaria, applicando opportuni
protocolli di sottopreparazione del sito implantare, e adeguate macromorfologie implantari, la
cui pianificazione è resa possibile, o grandemente facilitata, dalla possibilità di eseguire misure
quantitative e ripetibili sia della densità ossea
che della stabilità primaria implantare14.
L’inserimento di impianti in un tempo, pur
evitando al paziente un secondo intervento e
rendendone più rapida la riabilitazione, comporta una maggiore durata della chirurgia, un
maggior trauma, un decorso post-operatorio
più difficile ed un maggior rischio di infezione.
Esso comporta inoltre la necessità di eseguire
un maggior numero di manovre chirurgiche
e, intrinsecamente, un’aumentata probabilità che si verifichino complicanze, soprattutto
intra-operatorie. Tra le complicanze più comuni
dell’intervento si annovera la perforazione della
membrana1, 14, 15. In questo articolo l’autore descrive brevemente l’impiego di innesti ossei eterologhi di origine equina, ottenuti attraverso un
processo di eliminazione degli antigeni che ne
conserva le proprietà meccaniche, posizionati a
proteggere la membrana del seno – dopo il suo
scollamento – dalle azioni meccaniche successive, inserimento degli impianti e riempimento
con biomateriale, che potenzialmente potrebbero portare alla sua perforazione.


[19] =>
case report _ rialzo di seno

_Materiali e metodi
La paziente, di 66 anni non fumatrice, si è presentata all’attenzione del chirurgo richiedendo
la riabilitazione del mascellare superiore sinistro,
privo degli elementi da 2.4 a 2.7 (Fig. 1). Dopo valutazione clinica e radiografica, anche attraverso
CBCT, alla paziente è stato proposto un piano di
riabilitazione basato sull’esecuzione di un rialzo
di seno ed il contestuale inserimento di tre impianti osteointegrati. La paziente ha fornito il
proprio consenso informato al trattamento.
_Procedura chirurgica
La paziente è stata sottoposta ad igiene orale
prechirurgica una settimana prima dell’intervento. Un’ora prima dell’intervento si è somministrato 1 g di amoxicillina/acido clavulanico
(Augmentin, Glaxo-SmithKline, Verona) a scopo
di profilassi chirurgica 1 ora prima della chirurgia
e poi ogni 12 ore per 12 giorni. Alla paziente sono
stati inoltre fatti eseguire degli sciacqui con clorexidina allo 0,2% (Corsodyl, Glaxo-SmithKline)
da proseguire per due settimane dopo l’intervento. Per la terapia antalgica sono stati prescritti
nimesulide 100 mg (Aulin, Angelini, Ancona) e
desametasone solfato 4 mg/1ml (Soldesam, Laboratorio Farmacologico Milanese, Caronno Pertusella). È stato inoltre prescritto del ketoprofene
granulare 80 mg (Oki, Dompé, L’Aquila), da assumersi se necessario, in quantità non superiore ad
una bustina ogni otto ore per sette giorni.
L’area di intervento è stata anestetizzata utilizzando articaina cloridrato 40 mg con adrenalina 1:100000. Si è proceduto quindi a sollevare un
lembo a tutto spessore, leggermente paracrestale, e a raccogliere del particolato autologo, utilizzando un bone scraper (SafeScraper Twist, Meta,
Reggio Emilia) da impiegare successivamente per
l’innesto miscelandolo col biomateriale (Fig. 2).
Si è proceduto quindi all’inserimento del primo impianto (Stone, IDI Evolution, Concorezzo)
in posizione 2.5, previa misurazione della densità ossea attraverso una sonda di misura, connessa al manipolo di un apposito micromotore
(TMM2, IDI Evolution, Concorezzo) e alla preparazione del sito per l’inserimento dell’impianto
in posizione 2.6 (Fig. 3).

Fig. 1

Fig. 1_La paziente presenta
un’edentulia nel settore superiore
posteriore sinistro (figura in basso)
conseguente all’estrazione, avvenuta
2 anni prima, di alcuni elementi a
supporto di un ponte da 2.4 a 2.7
(figura in alto, radiografia pregressa
conferita dalla paziente).

Fig. 2_Aperto un lembo a tutto
spessore si è proceduto a raccogliere
del particolato autologo da miscelare
con un sostituto osseo granulare.
Fig. 2

Fig. 3
Fig. 3_La preparazione dei siti implantari in posizione 2.5 e 2.6 ed il posizionamento del primo impianto
in posizione 2.5. Prima dell’allargamento del sito implantare utilizzando l’ultima fresa, la densità ossea
viene letta attraverso una sonda collegata al manipolo di un apposito micromotore (seconda immagine in
alto); l’informazione è utilizzata per decidere razionalmente un opportuno protocollo di sottopreparazione.

1_2019

19


[20] =>
case report _ rialzo di seno

L’osteotomia è stata eseguita utilizzando inserti piezoelettrici; la membrana sinusale è stata
quindi scollata e sollevata e si è proceduto alla
preparazione del sito implantare destinato ad
accogliere il terzo impianto in posizione 2.7 (Fig.
4). La preparazione dei siti in posizione 2.6 e 2.7
è stata anch’essa eseguita previa lettura della
densità ossea; essendo la stessa ridotta, si è deciso – per tutti e tre gli impianti – di impiegare
un protocollo di sottopreparazione ove l’ultima
fresa aveva un diametro inferiore a quello della
spira dell’impianto del 12.5% come descritto anche in Arosio et al.14
Prima dell’inserimento dei due impianti in
posizione 2.6 e 2.7 si è proceduto a proteggere
la membrana sinusale utilizzando un blocco osseo spongioso rigido, di origine equina, ottenuto
attraverso un processo di eliminazione degli antigeni per via enzimatica (Osteoplant, Bioteck, Arcugnano); il blocco è stato tagliato con una pinza ossivora per ricavarne una porzione delle dimensioni
adeguate al successivo inserimento al di sotto della membrana sinusale (Fig. 5); si è quindi proceduto ad inserire l’impianto in posizione 2.7 (Stone, IDI
Evolution, Concorezzo), il cui apice, appoggiandosi
al blocco appena inserito, non è entrato in contatto con la membrana sinusale (Fig. 5).

Fig. 4
Fig.4_Esecuzione dell’antrostomia,
sollevamento della membrana sinusale
e preparazione del terzo sito implantare
in posizione 2.7. Anche in questo caso, la
preparazione del sito implantare è preceduta
dalla misura quantitativa della densità ossea
(non mostrato).

Fig. 5_Posizionamento di un blocco di osso
spongioso di origine equina al di sotto della
membrana sinusale: dopo avere ricavato un
blocco di dimensioni adeguate, ed averlo
idratato con soluzione fisiologica, lo stesso
è posizionato all’interno della cavità. Si
inseriscono il secondo e terzo impianto. L’apice
dell’impianto in posizione 2.7 appoggia sul
blocco osseo e non entra in contatto con la
membrana sinusale.

20

1_2019

Fig. 5


[21] =>
case report _ rialzo di seno

La cavità è stata quindi parzialmente
­riempita utilizzando un sostituto osseo di origine equina in granuli (Osteoxenon, Bioteck,
Arcugnano), idratati con fisiologica sterile e
miscelati con il particolato autologo prelevato
precedentemente. Inserito il terzo impianto in
posizione 2.6 (Stone, IDI Evolution, Concorezzo), il riempimento è stato completato utilizzando lo stesso sostituto osseo in granuli ed
un’altra porzione del blocco impiegato in precedenza (Fig. 6). La finestra di accesso al seno
è stata coperta con una membrana riassorbibile
in collagene (Biocollagen, Bioteck, Arcugnano).
Si è quindi proceduto alla sutura del lembo con
una sutura non riassorbibile 5-0 (Monomyd,
Butterfly, Cavenago). Non si sono osservate
complicanze intra- o post-operatorie. La CBCT
di controllo evidenziava il corretto posizionamento degli impianti, l’adeguato riempimento
del seno, e la corretta interposizione del blocco
osseo tra l’apice dell’impianto in posizione 2.7 e
la membrana sinusale (Fig. 6).
Dopo un adeguato tempo di guarigione, e seguite le usuali procedure di rimozione delle suture, scopertura degli impianti e condizionamento
dei tessuti molli, a distanza di 4 mesi è stata consegnata la protesi definitiva in metallo-ceramica
(Fig. 7). La paziente è stata controllata di seguito
almeno annualmente. I controlli radiografici a un
anno e a sette anni dall’intervento confermavano la conservazione dei livelli ossei perimplantari
nel tempo, e la protesi appariva perfettamente
funzionante (Fig. 7).
Fig. 6

_Discussione e conclusioni
La tecnica presentata in questo caso si avvale
di un sostituto osseo in blocco di origine equina per permettere di proteggere la membrana
sinusale, dopo il suo scollamento, dalle successive operazioni di riempimento con biomateriale e simultaneo posizionamento implantare,
entrambe richiedenti un’operatività che, potenzialmente, può aumentare la probabilità di perforazione della membrana. La tecnica mima, nella
sostanza, l’approccio già delineato da Tulasne
attraverso l’utilizzo di prelievi ossei da calvaria:
interponendo un innesto osseo tra gli impianti e
la membrana si protegge la stessa da eventuali
interazioni meccaniche15, 16.

Fig. 6_Il riempimento è completato con la miscela di osso autologo e sostituto osseo di origine equina in
granuli; è utilizzato anche un altro frammento del blocco osseo precedentemente descritto. La CBCT di
controllo evidenzia il riempimento corretto del seno ed il blocco osseo interposto tra apice implantare e
membrana sinusale.

Fig. 7_Endorale al termine dell’intervento (in alto a sinistra);
la protesi definitiva e due endorali di controllo scattate a un
anno (in basso a sinistra) e sette anni (in basso a destra)
dal posizionamento implantare. I livelli ossei perimplantari
appaiono sostanzialmente invariati.

Fig. 7

1_2019

21


[22] =>
case report _ rialzo di seno

Fig. 8
Fig. 8_Tecniche alternative di protezione della membrana sinusale facenti uso di innesti ossei di origine
equina. Le prime due immagini illustrano la tradizionale tecnica di Tulasne, che vede impiegato un
innesto osseo autologo prelevato da calvaria. Tale tecnica può essere mimata con una lamina di corticale
equina, dello spessore di circa 2,5 mm, che può essere inserita sia “a cassetto”, creando due slot come
nella tecnica di Tulasne originale (immagini della seconda riga) oppure, sfruttando il fatto che la lamina
idratata diviene flessibile, inserendola piegata nella cavità e lasciando che, per elasticità, essa si distenda
al di sotto della membrana (ultime due immagini).

Fig. 9_La stessa operazione può
essere compiuta utilizzando una
membrana corticale equina (in
alto a sinistra) non dissimile dalla
lamina mostrata in figura 8, ma
di spessore inferiore (0,2 mm): la
lamina è posizionata al di sotto della
membrana sinusale sfruttandone
l’elasticità (in alto a destra). Nel caso
mostrato, dopo avere completato
il riempimento della cavità (figura
in basso a destra), una seconda
membrana corticale, identica alla
prima, è imbustata al di sotto dei
margini dell’antrostomia a chiusura
della cavità. Successivamente è
stata posizionata una membrana di
collagene a copertura vestibolare.

22

1_2019

Fig. 9

L’impiego di sostituti ossei di origine equina
(nello specifico, lamine corticali flessibili dello
spessore di circa 2,5 mm) è già stato oggetto di
studio da parte dell’autore, con follow-up a medio termine, come nel caso presentato (7 anni)17;
la tecnica può essere eseguita sia realizzando
due slot in posizione apicale entro i quali fare
scivolare la lamina sia sfruttandone l’elasticità
inserendola piegata al di sotto della membrana,
e lasciando che successivamente si distenda (Fig.
8). L’autore ha più volte impiegato anche una
versione più sottile (0,2 mm) della lamina corticale, più simile ad una membrana, sempre con
l’intento di proteggere la membrana sinusale (Fig.
9). È opportuno segnalare che gli stessi innesti
sono stati utilizzati con successo anche per la
gestione delle perforazioni della membrana, anche di dimensioni significative18.
Il risultato del caso presentato, in termini di
successo implantare e mantenimento del volume osseo rigenerato, è coerente con gli studi
condotti in precedenza sull’impiego dei sostituti ossei di origine equina a collagene preservato nell’esecuzione dei rialzi di seno in uno o
due tempi14, 19, 20; il risultato ottenuto, in siti di
densità ossea ridotta, è coerente con l’approccio razionale descritto dall’autore che prevede
la misura quantitativa della densità ossea sitospecifica al sito di posizionamento implantare
come parametro fondamentale per la decisione
dell’entità della sottopreparazione da eseguire
per dotare l’impianto dell’opportuna stabilità
primaria in funzione del protocollo di carico
pianificato14, 21, 22.


[23] =>
case report _ rialzo di seno

L’effettiva maggiore efficacia dell’interposizione di innesti ossei a blocco o lamina al di
sotto della membrana sinusale, durante il posizionamento simultaneo di impianti, nel mantenere più stabile il volume osseo innestato e
rigenerato nel tempo, nell’impedire la disper-

sione dell’innesto particolato nel seno in caso
di lacerazione, e nel diminuire la probabilità di
lacerazione della membrana sinusale rispetto
all’approccio tradizionale dovrà essere oggetto
di studi prospettici comparativi appositamente
progettati allo scopo.

_bibliografia
1. Danesh-Sani SA., Loomer PM., Wallace SS.. A
comprehensive clinical review of maxillary sinus
floor elevation: anatomy, techniques, biomaterials and complications. Br J Oral Maxillofac
Surg. 2016 Sep;54(7):724-30.
2. Tatum H. Jr. Maxillary and sinus implant reconstructions. Dent Clin North Am. 1986
Apr;30(2):207-29.
3. Tatum OH. Jr, Lebowitz MS., Tatum CA., Borgner RA.. Sinus augmentation. Rationale, development, long-term results. N Y State Dent J.
1993 May;59(5):43-8.
4. Boyne PJ., James RA.. Grafting of the maxillary
sinus floor with autogenous marrow and bone. J
Oral Surg. 1980 Aug;38(8):613-6.
5. Del Fabbro M., Wallace SS., Testori T.. Long-term
implant survival in the grafted maxillary sinus: a
systematic review. Int J Periodontics Restorative
Dent. 2013 Nov-Dec;33(6):773-83.
6. Chiapasco M., Casentini P., Zaniboni M.. Bone
augmentation procedures in implant dentistry.
Int J Oral Maxillofac Implants. 2009;24 Suppl:237-59.
7. Esposito M., Felice P., Worthington HV.. Interventions for replacing missing teeth: augmentation procedures of the maxillary sinus. Cochrane
Database Syst Rev. 2014 May 13;(5):CD008397.
8. Summers RB.. A new concept in maxillary implant surgery: the osteotome technique. Compendium. 1994 Feb;15(2):152, 154-6, 158 passim.
9. Cosci F., Luccioli M.. A new sinus lift technique
in conjunction with placement of 265 implants:
a 6-year retrospective study. Implant Dent.
2000;9(4):363-8.
10. Fugazzotto PA.. The modified trephine/osteotome sinus augmentation technique: technical
considerations and discussion of indications.
Implant Dent. 2001;10(4):259-64.
11. Trombelli L., Franceschetti G., Stacchi C., Minenna L., Riccardi O., Di Raimondo R., Rizzi A., Farina
R.. Minimally invasive transcrestal sinus floor
elevation with deproteinized bovine bone or
β-tricalcium phosphate: a multicenter, doubleblind, randomized, controlled clinical trial. J Clin
Periodontol. 2014 Mar;41(3):311-9.
12. Testori T., Del Fabbro M., Weinstein R., Wallace
S.. Maxillary Sinus Surgery and Alternatives in
Treatment. Quintessence Pub, 2009.
13. Lundgren S., Cricchio G., Hallman M., Jungner
M., Rasmusson L., Sennerby L.. Sinus floor ele-

vation procedures to enable implant placement
and integration: techniques, biological aspects
and clinical outcomes. Periodontol 2000. 2017
Feb;73(1):103-120.
14. Arosio P., Greco GB., Zaniol T., Iezzi G., Perrotti V.,
Di Stefano DA.. Sinus augmentation and concomitant implant placement in low bone-density
sites. A retrospective study on an undersized
drilling protocol and primary stability. Clin Implant Dent Relat Res. 2018 Apr;20(2):151-159.
15. Tessier P.. Autogenous bone grafts taken from
the calvarium for facial and cranial applications.
Clin Plast Surg 1982; 9(4):531-8.
16. Tulasne JF.. Sinus grafting with calvarial bone. In:
The Sinus Bone Graft. O.T. Jensen ed. Quintessence. Chicago, 1999; p.107-16.
17. Di Stefano DA., Cazzaniga A., Andreasi Bassi
M., Ludovichetti M., Ammirabile G., Celletti
R.. The use of cortical heterologous sheets
for sinus lift bone grafting: a modification
of Tulasne’s technique with 7-year follow-up.
Int J Immunopathol Pharmacol. 2013 AprJun;26(2):549-56.
18. Di Stefano DA., Cazzaniga A.. Tecniche rigenerative e ricostruttive in chirurgia pre- e perimplantare. Elsevier. Milano, 2012.
19. Di Stefano DA., Gastaldi G., Vinci R., Cinci L.,
Pieri L,. Gherlone E.. Histomorphometric Comparison of Enzyme-Deantigenic Equine Bone and
Anorganic Bovine Bone in Sinus Augmentation:
A Randomized Clinical Trial with 3-Year FollowUp. Int J Oral Maxillofac Implants. 2015 SepOct;30(5):1161-7.
20. Di Stefano DA., Gastaldi G., Vinci R., Polizzi EM.,
Cinci L., Pieri L., Gherlone E.. Bone Formation
Following Sinus Augmentation with an EquineDerived Bone Graft: A Retrospective Histologic
and Histomorphometric Study with 36-Month
Follow-up. Int J Oral Maxillofac Implants. 2016
Mar-Apr;31(2):406-12.
21. Di Stefano DA., Arosio P.. Correlation Between
Bone Density and Instantaneous Torque at Implant Site Preparation: A Validation on Polyurethane Foam Blocks of a Device Assessing Density of Jawbones. Int J Oral Maxillofac Implants.
2016 Sep-Oct;31(5):e128-35.
22. Di Stefano DA., Arosio P., Gastaldi G., Gherlone
E.. The insertion torque-depth curve integral as a
measure of implant primary stability: An in vitro
study on polyurethane foam blocks. J Prosthet
Dent. 2017 Jul 8. pii: S0022-3913(17)30300-1.

1_2019

23


[24] =>
industry report _ regeneration

Valutazione di un nuovo inserto ad
ultrasuoni in rigenerazione tissutale
guidata (GTR): studio retrospettivo
Autore_Giacomo Tarquini*

* Odontoiatra
(libero professionista in Roma)
Via Cesare Baronio, 50 - 00179 Roma
Tel. 06 7800179
Email: periosurg1@gmail.com

Fig. 1_Inserti ultrasonici di nuova
generazione (ES012CT e ES030ACT,
Esacrom Srl, Imola, Italia).

24

1_2019

_Introduzione

D

opo il completamento della terapia parodontale iniziale (costituita dalla terapia causale e
dalla terapia meccanica non chirurgica) il paziente
dovrà essere rivalutato a distanza di tempo per
verificare il raggiungimento degli obiettivi prefissati: riduzione della profondità di sondaggio (PPD),
aumento del livello di attacco clinico (CAL) e riduzione del sanguinamento al sondaggio (BOP).
Nonostante il buon esito della terapia iniziale,
è frequente osservare in fase di rivalutazione la
presenza di difetti intraossei quale inevitabile sequela della malattia parodontale: ciò rappresenta
un fattore di rischio sito-specifico per la progressione della parodontite1 poiché i siti associati a
tali difetti costituiscono delle nicchie ecologiche
all’interno delle quali sarà più probabile la riformazione di un biofilm patogeno che potrà, in buona
sostanza, favorire un processo di reinfezione2-4.
Le tecniche di Rigenerazione Tissutale Guidata (GTR) si rivolgono alla terapia di tali difetti e
sono fondate sul principio dell’esclusione cellulare selettiva: dopo aver effettuato il debridement
della lesione intraossea e aver trattato la superficie radicolare, che deve essere accuratamente
decontaminata dal biofilm batterico, si procede
alla copertura del difetto con una membrana
barriera (eventualmente associata a un biomateriale innestato all’interno del difetto stesso) allo
scopo di consentire l’accesso e la proliferazione
alle sole cellule in grado di ricostruire in toto l’apparato di attacco parodontale5, 6.
Il debridement del difetto intraosseo e il trattamento della superficie radicolare costituiscono
senza dubbio il tempo operatorio più importante e avvengono tradizionalmente per mezzo di

strumenti manuali (curettes di Gracey o Columbia) strumenti rotanti (frese con diamantatura
extra fine montate su manipolo contrangolo) o,
in alternativa, mediante dispositivi ultrasonici
con inserti dedicati di forma lunga e sottile.
Viene presentato uno studio retrospettivo che
ha preso in esame 45 casi clinici di difetti intraossei trattati mediante procedura di Rigenerazione
Tissutale Guidata (GTR) eseguita con l’ausilio di
inserti ultrasonici di nuova generazione allo scopo
di valutarne l’efficacia clinica e l’affidabilità.

_Materiali e metodi
Un gruppo di 45 pazienti (22 maschi e 23 femmine, età media 56,7 anni) ciascuno con un difetto
intraosseo comprendente almeno 2 o 3 pareti
residue che in sede di rivalutazione presentava
valori di profondità di sondaggio (PPD) >5 mm. è
stato trattato mediante Rigenerazione Tissutale
Guidata (GTR) in associazione a inserti ultrasonici di nuova generazione (ES012CT e ES030ACT,
Esacrom Srl, Imola, Italia) (Fig. 1).

Fig. 1


[25] =>
industry report _ regeneration

In sede preoperatoria vengono effettuate
le misurazioni dei valori di profondità di tasca
(PPD), indice di sanguinamento sulculare (SBI) e
recessione gengivale (REC) per ciascun difetto.
Viene prescritta una profilassi antibiotica
consistente in 2 g 1 di Amoxicillina/Acido clavulanico (da iniziare un’ora prima della seduta chirurgica) per poi proseguire in ragione di 1 g ogni
12 ore per 6 giorni.
Immediatamente prima della seduta chirurgica ogni paziente esegue uno sciacquo con
Clorexidina digluconato 0,2% da proseguire per
due settimane dopo l’intervento in ragione di 1
sciacquo ogni 8 ore.

Per la terapia antalgica/anti-infiammatoria
è stato prescritto Naprossene sodico 500 da
assumersi 1 ora prima della seduta chirurgica
e da proseguire secondo necessità, in quantità
non superiore ad una bustina ogni otto ore per
sette giorni.
Dopo analgesia locale ottenuta per infiltrazione di Articaina cloridrato 40 mg con epinefrina 1:100.000 viene effettuata l’incisione di
accesso secondo la tecnica di preservazione della papilla interdentale modificata (MPPT) (Figg.
2a-2i) o semplificata (SPPF) (Figg. 3a-3i) in conformità con le caratteristiche anatomiche dello
spazio interdentale.

Fig. 2a_Esame radiografico preoperatorio.

Fig. 2b_Incisione secondo la tecnica di preservazione
della papilla modificata (MPPT).

Fig. 2c_Debridement del difetto e decontaminazione
della superficie radicolare con inserto ad ultrasuoni.

Fig. 2d_Misurazione della componente intraossea del
difetto.

Fig. 2e_Allocazione di una membrana riassorbibile e
innesto di biomateriale di origine eterologa.

Fig. 2f_Stabilizzazione della membrana mediante pin
in titanio.

Fig. 2g_Sutura in PGA 6/0.

Fig. 2h_Aspetto dei tessuti al termine del periodo di
guarigione.

Fig. 2i_L’esame radiografico a 12 mesi attesta una
sostanziale risoluzione del difetto intraosseo.

1_2019

25


[26] =>
industry report _ regeneration

Fig. 3a_Esame radiografico preoperatorio.

Fig. 3b_Incisione secondo la tecnica di preservazione
della papilla semplificata (SPPF).

Fig. 3c_Debridement del difetto e decontaminazione
della superficie radicolare con inserto ad ultrasuoni.

Fig. 3d_Misurazione della componente intraossea del
difetto.

Fig. 3e_Allocazione di una membrana riassorbibile e
innesto di biomateriale di origine eterologa.

Fig. 3f_Stabilizzazione della membrana mediante pin
in titanio.

Fig. 3g_Sutura in PGA 6/0.

Fig. 3h_Aspetto dei tessuti al termine del periodo di
guarigione.

Fig. 3i_L’esame radiografico a 12 mesi attesta una
sostanziale risoluzione del difetto intraosseo.

Dopo aver effettuato l’incisione dei tessuti
molli così come descritto dal protocollo chirurgico, la papilla interdentale viene sollevata e ribaltata sul versante palatale; si procede quindi con
l’elevazione di un lembo a spessore totale che
espone l’area interprossimale.
Poiché il difetto intraosseo presenta generalmente una morfologia complicata, allo scopo di
accedere anche alle zone più profonde, il debridement e il trattamento della superficie radicolare
vengono effettuati per mezzo di inserti ultrasonici dedicati; gli stessi inserti vengono utilizzati
anche per rimuovere il tessuto di granulazione.
Al completamento di questo tempo chirurgico,

26

1_2019

una membrana di tipo riassorbibile viene posizionata a copertura dell’innesto di biomateriale di
origine eterologa e fissata con uno o due pins in
titanio allo scopo di stabilizzare il coagulo e guidare la rigenerazione tissutale all’interno del difetto.
Allo scopo di consentire una guarigione per
prima intenzione, il lembo buccale viene adeguatamente liberato dalle inserzioni muscolari e
posizionato coronalmente, assicurandosi che sia
completamente privo di tensione. La ferita chirurgica è infine suturata con un filo riassorbibile
6/0 in PGA in accordo con la tecnica chirurgica
selezionata (MPPT o SPPF).
Le suture vengono rimosse in 14ma giornata e


[27] =>
industry report _ regeneration

i pazienti inseriti in un programma di terapia parodontale di supporto (SPT) consistente in controlli
postchirurgici e igiene orale professionale igiene
con coppette in silicone e gel a base di Clorexidina
digluconato 0.2% ogni 7 gg. per 2 mesi seguita da
terapia di mantenimento post-chirurgica a intervalli regolari fissati a 3, 6 e 9 mesi.
A distanza di 12 mesi tutti i pazienti vengono
richiamati per un controllo radiografico dell’elemento dentario trattato e vengono nuovamente effettuate le misurazioni dei valori di PPD, SBI e REC.

Tab. 1

PPD

SBI

REC

BASELINE

7,95

1,75

0,88

12 MESI

2,9

1,18

1,45

DIFF.

5,05

0,57

0,57

_Risultati
In sede preoperatoria (baseline) il valore medio di
PPD era pari a 7,95 mm con un indice di sanguinamento sulculare (SBI) pari a 1,75 e una recessione gengivale (REC) pari a 0,88 mm.
Al momento del controllo (12 mesi) il valore
medio di PPD era pari a 2,9 mm con un indice di
sanguinamento sulculare (SBI) pari a 1,18 e una recessione gengivale (REC) pari a 1,45 mm. La riduzione media di PPD è stata pari a 5,05 mm associata
ad una variazione di REC pari a 0,57 mm (Tab. 1).
Gli esami radiografici, effettuati per mezzo di
una radiografia endorale periapicale, hanno confermato in tutti i casi un sostanziale riempimento
del difetto intraosseo. Questi dati confermano la
completa risoluzione clinica di tutti i difetti intraossei trattati mediante tecniche di Rigenerazione
Tissutale Guidata (GTR) in associazione all’impiego
di inserti ultrasonici di nuova generazione.

_Discussione
Un aspetto fondamentale in Rigenerazione Tissutale Guidata (G.T.R.) consiste nella decontaminazione della radice dentaria (soprattutto nella
sua porzione intraossea) allo scopo di creare una
superficie favorevole all’adesione del coagulo e
alla successiva proliferazione cellulare7-9 condizione assolutamente indispensabile per determinare il buon esito della procedura rigenerativa.
In letteratura sono state proposte e descritte
nel corso degli anni numerose metodiche di decontaminazione ma, al momento, non abbiamo a
disposizione alcun dato che possa dimostrare incontrovertibilmente la superiorità dell’una rispetto
alle altre: sebbene i risultati clinici della strumentazione meccanica siano considerati sovrapponibili a quelli della strumentazione ultrasonica, va
osservato che nei difetti intraossei più profondi e
con una morfologia complicata l’impiego di inserti
dedicati riveste un ruolo cruciale, poiché consente
l’accesso alle zone più profonde del difetto, altrimenti impossibile con una strumentazione di tipo
classico quali curettes o frese per parodontologia10.

L’impiego di inserti ultrasonici consente, pertanto, di effettuare in maniera semplice e rapida il
clivaggio e la rimozione del tessuto reattivo (sempre abbondantemente presente all’interno della
lesione) oltre che la completa decontaminazione
della superficie radicolare anche laddove il contatto
diretto tra superficie radicolare e inserto vibrante
sia reso impossibile dalla difficoltà di accesso al sito
o dalla complessità della morfologia radicolare11.
Ciò è possibile grazie all’effetto combinato
della cavitazione e del microstreaming acustico,
che svolgono un’azione diretta sul biofilm batterico e sulle endotossine che sono adese alla
superficie radicolare. Va inoltre sottolineato che,
per sfruttare al massimo l’effetto sopra descritto, è consigliabile che l’interno del difetto intraosseo sia mantenuto sotto costante irrigazione
con soluzione fisiologica sterile refrigerata12.
Gli inserti utilizzati nel presente lavoro subiscono un particolare trattamento di microabrasione denominato T-CORTM che prevede la sottrazione e non l’addizione di materiale: i vantaggi
operativi sono notevoli poiché consente la levigatura delle superfici senza il rilascio di residui e
con un notevole risparmio di dentina radicolare.
La tecnica di microabrasione della superficie lavorante è ulteriormente implementata dal
trattamento T-BLACK TM, che aumenta la scorrevolezza dell’inserto. Inoltre, il trattamento della
superficie radicolare mediante inserti a ultrasuoni
in alternativa a strumenti manuali (curettes) o rotanti (frese diamantate) consente di raggiungere
i cosiddetti obiettivi “surrogati” (rappresentati
dalla diminuzione della profondità di tasca e aumento del livello di attacco clinico) unitamente

1_2019

27


[28] =>
industry report _ regeneration

agli obiettivi “patient-centered” (che consistono
nel raggiungimento di una soddisfacente estetica
postoperatoria e di un livello di benessere psicologico) a tutto vantaggio di un aumento della compliance del paziente nei confronti della terapia13.
Altro aspetto di cruciale importanza risiede
nella scelta dei materiali selezionati in base alla
strategia rigenerativa di scelta e, in particolare,
del tipo di membrana barriera (riassorbibile o non
riassorbibile)14, 15.
Le evidenze scientifiche attualmente disponibili in letteratura hanno evidenziato che, dal punto
di vista clinico, non c’è alcuna differenza tra l’impiego dei diversi tipi di membrana barriera e che è
possibile ottenere risultati assolutamente comparabili, con evidenti vantaggi per il paziente sia per
quanto riguarda la minor tendenza ad esporsi nel
cavo orale che sotto il profilo della diminuzione
della morbilità e del numero di sedute necessarie:
per questo motivo, nonostante l’impiego di una
barriera di tipo non riassorbibile sia tuttora considerato il “gold standard”, l’interesse dei clinici si è
attualmente spostato verso l’utilizzo di membrane
barriera di tipo riassorbibile16 eventualmente associato ad un innesto di biomateriale17.
Va infine ricordato che, indipendentemente
dalla tecnica chirurgica o dal tipo di biomateriale
selezionato, numerosi studi longitudinali abbiano
evidenziato come la terapia parodontale di supporto, altrimenti definita come “Supportive Periodontal Therapy” (SPT)18 costituisca una parte

essenziale dell’intero percorso terapeutico, poiché
influenza significativamente il mantenimento dei
risultati raggiunti nel medio e lungo periodo; in assenza di un suo regolare svolgimento i valori degli
indici biometrici parodontali torneranno inevitabilmente ai livelli iniziali, con grave compromissione
della prognosi degli elementi dentari coinvolti19, 20.

_Conclusioni
Il presente lavoro ha dimostrato che sfruttando
l’associazione di inserti ultrasonici dedicati con
le tecniche di Rigenerazione Tissutale Guidata
(GTR) è possibile la risoluzione completa di difetti intraossei in maniera sicura e predicibile.
Dal punto di vista operativo, il debridement del
tessuto reattivo e la decontaminazione della
superficie radicolare viene effettuato in maniera semplice e rapida anche all’interno di difetti
intraossei la cui morfologia renderebbe particolarmente indaginoso e scarsamente predicibile
l’utilizzo di strumenti manuali o rotanti.
Inoltre, la possibilità di evitare il ricorso a strumenti manuali o rotanti che generino rumore e/o
macrovibrazioni contribuisce sensibilmente ad aumentare la compliance del paziente, favorendo così
l’accettazione del piano di trattamento proposto.
Sono necessari ulteriori lavori randomizzati e
controllati multicentrici che includano un maggior numero di casi trattati per confermare i risultati emersi dal presente studio retrospettivo.

_bibliografia
1. Tarquini G. Diagnosi e valutazione clinica dei difetti ossei, Cap. 3. In: Tarquini G. “Tecniche di chirurgia parodontale: dalla diagnosi alla terapia”, Edizioni EDRA (Settembre 2017): 113-116.
2. Garret S. Periodontal regeneration around natural teeth. In: Genco R, ed.
World Workshop in Periodontics. Lansdowne, VA: American Academy of
Periodontology, 1996: 621–666.
3. Polimeni G., Susin C., Wikesjo¨ UME. Regenerative potential and healing
dynamics of the periodontium: a critical-size supra-alveolar periodontal
defect study. J Clin Periodontol 2009; 36: 258–264.
4. Cortellini P. & Tonetti M. Regenerative Periodontal Therapy, Chapter 43
In: Lindhe “Clinical Periodontology and Implant Dentistry” 5° Edition,
Blackwell Munksgaard 2010.
5. Melcher AH. On the repair potential of periodontal tissues.J Periodontol
1976: 47: 256–260.
6. Tarquini G. Razionale biologico della rigenerazione tissutale guidata (GTR),
Cap. 3. In: Tarquini G. “Tecniche di chirurgia parodontale: dalla diagnosi alla
terapia”, Edizioni EDRA (Settembre 2017): 119-120.
7. Wikesjo UME, Nilveus R. Periodontal repair in dogs: effect of wound stabilisation on healing. J Periodontol 1990: 61:719–724.
8. Wikesjo UME, Selvig KA. Periodontal wound healing and regeneration. Periodontology 2000 1999:19, 21-39.
9. Nyman S., Lindhe J., Karring T., Rylander H. New attachment following surgical
treatment of human periodontal disease.J Clin Periodontol 1982: 9: 290–296.
10. Tarquini G. Dispositivi a ultrasuoni. Cap. 1. In: Tarquini G. “Tecniche di chirurgia parodontale: dalla diagnosi alla terapia”, Edizioni EDRA (Settembre
2017): 23-24.
11. Tarquini G. Il ruolo degli ultrasuoni in terapia chirurgica delle periimplantiti:

28

1_2019

presentazione di un caso clinico. Implant Tribune, Novembre 2017 - anno
VI n. 4, pagg 1-7
12. Tarquini G. Rigenerazione tissutale guidata in difetti parodontali profondi.
Dental Tribune, Luglio+Agosto 2017 - anno XIII n. 7+8, pagg. 1-8.
13. Tarquini G. Ultrasuoni in chirurgia parodontale: effetti clinici, Cap. 1. In:
Tarquini G. “Tecniche di chirurgia parodontale: dalla diagnosi alla terapia”,
Edizioni EDRA (Settembre 2017): 25-26.
14. Eickholz P. Kim T-S, Holle R. Regenerative periodontal surgery with nonresorbable and biodegradable barriers: results after 24 months. J Clin Periodontol 1998: 25: 666-676.
15. Tarquini G. Impiego di membrane in chirurgia rigenerativa, Cap. 3. In: Tarquini G. “Tecniche di chirurgia parodontale: dalla diagnosi alla terapia”, Edizioni EDRA (Settembre 2017): 164-172.
16. Tarquini G. Coronally advanced flap technique to treat class I and II gingival recession in combination with a connective tissue graft or an equine
collagen matrix. A retrospective study. Int J Periodontics Restorative Dent
Volume 37 , Issue 4 July/August 2017 Pages e217–e223.
17. Tarquini G. Innesti ossei e biomateriali in chirurgia rigenerativa, Cap. 3. In:
Tarquini G. “Tecniche di chirurgia parodontale: dalla diagnosi alla terapia”,
Edizioni EDRA (Settembre 2017): 172-175.
18. American Academy of Periodontology position paper: Supportive Periodontal Therapy (1998). Journal of Clinical Periodontology 69, 502–506.
19. Axelsson, P. & Lindhe, J. (1981b). The significance of maintenance care in the
treatment of periodontal disease. Journal of Clinical Periodontology 8, 281-294.
20. Tarquini G. Terapia parodontale di supporto, Cap. 7. In: Tarquini G. “Tecniche
di chirurgia parodontale: dalla diagnosi alla terapia”, Edizioni EDRA (Settembre 2017): 369-407.


[29] =>
11.01.2019

T-COR

Nuovi inserti ad ultrasuoni

CON MENO
TI DIAMO DI PIÙ!
Inserti levigati senza
rilascio di residui e
ulteriormente migliorati
con il trattamento
T-Black che rende la
superficie ancora più
scivolosa.

ONE MORE STEP IN ULTRASONIC SURGERY
Via Zambrini 6/A - 40026 Imola (Bo) Italy
Tel. +39 0542 643527 - Fax +39 0542 482007
esacrom@esacrom.com
www.esacrom.com

Follow us on


[30] =>
industry report _ riabilitazioni implanto-protesiche

Impianti post-estrattivi precoci
abbinati a CTG (Connective Tissue
Graft) in sella edentula intercalata
Autore_Nicola De Rosa, odontoiatra, libero professionista in Napoli

_Introduzione

I

l primo protocollo della moderna implantologia,
fondata sul concetto di osteointegrazione, prevedeva la riabilitazione di pazienti totalmente edentuli
tramite posizionamento degli impianti in osso guarito1. Il favorevole tasso di successo degli impianti
ha spostato l’attenzione di ricercatori e clinici verso
la realizzazione di protocolli chirurgico-protesici
che garantiscano il risultato funzionale abbinato a
un’estetica favorevole. In questo ambito numerosi
autori hanno evidenziato come il mascellare superiore, nella sede compresa tra i premolari contro
laterali, rappresenti una regione assai impegnativa
da trattare perché la richiesta estetica e le aspettative dei pazienti sono molto alte.
Oggi i clinici hanno a disposizione soluzioni
implantari e componentistiche protesiche che
consentono di compiere scelte terapeutiche
agendo in sicurezza e con elevata predicibilità.
Tuttavia non bisogna trascurare l’aspetto che
riguarda le interazioni tra il sito ricevente e il
complesso implanto-protesico. Com’è ben noto il
processo di guarigione del sito implantare coinvolge i diversi tipi cellulari costituenti i tessuti,
mediante complessi processi di interazione coordinati a livello spaziale e temporale.
Nel caso dei denti naturali la guarigione
dell’alveolo successiva all’estrazione è un processo fisiologico che esita nella contrazione di entità
variabile dell’osso alveolare e nella riduzione dei
tessuti molli sovrastanti (mucosa cheratinizzata),
soprattutto sull’aspetto vestibolare2. Nel caso dei
premolari superiori la contrazione tissutale vestibolare determina un inestetismo, a causa della
zona d’ombra che si determina apicalmente alle
corone protesiche nel corridoio buccale.

30

1_2019

Il mantenimento della morfologia tissutale dopo l’estrazione, in particolare della mucosa
cheratinizzata (festonatura, presenza della papilla,
livello e simmetria del margine gengivale rispetto all’elemento controlaterale), riveste un ruolo
determinante nel successo in area estetica. A tal
proposito la preservazione dell’alveolo (socket preservation/alveolar ridge preservation), messa in
pratica al momento dell’estrazione, risulta essere
una strategia utile per ridurre il riassorbimento della cresta alveolare e nell’incremento della mucosa
cheratinizzata. Tale pratica consente di contenere i
cambiamenti bidimensionali e tridimensionali della
cresta alveolare e dei futuri tessuti perimplantari3.
Nei casi di impianti post-estrattivi precoci4,
inseriti a 8 settimane dall’estrazione e quindi
in selle edentule guarite, il ricorso all’innesto di
connettivo con tecnica bilaminare può favorire
l’incremento del tessuto aderente perimplantare
e una migliore integrazione estetica dei manufatti
protesici. L’incremento dello spessore vestibolare
della cresta residua rende più agevole la realizzazione di corone protesiche definitive con un profilo d’emergenza molto simile a quella dei denti
naturali. Contemporaneamente consente di eliminare le aree di sottosquadro tissutale apicali alle
corone, sedi di ristagno del cibo e conseguente
discomfort per il paziente. Un adeguato spessore
della mucosa aderente vestibolare migliora, inoltre, il mimetismo degli impianti e delle componenti
metalliche delle protesi. La procedura dell’innesto
connettivale implica un’accurata scelta del sito
donatore, in modo da prelevare un tessuto che
sia quantitativamente e qualitativamente idoneo
(privo di tessuto adiposo e ghiandolare), riducendo al minimo i rischi di complicanze post operatorie e la morbilità ad esso associata.


[31] =>
industry report _ riabilitazioni implanto-protesiche

Fig. 2

Fig. 1_Radiografia periapicale a 8
settimane dall’estrazione di 14 e 15.
Fig. 2_Visione laterale della sella
edentula in sede 14 e 15: è ben
visibile la contrazione tissutale
sull’aspetto vestibolare della cresta
residua.
Fig. 3_Visione occlusale della
sella edentula: si può apprezzare
l’inserzione bassa del frenulo
vestibolare laterale.

Fig. 1

_Background e esame intraorale
Paziente donna di 45 anni, non fumatrice, presenta alla nostra attenzione un’edentulia parziale
superiore, in seguito all’estrazione di 2 elementi
avvenuta 8 settimane prima (Fig. 1). L’anamnesi
medica per patologie sistemiche risulta negativa. Gli indici di placca (FMPS) e sanguinamento
(FMBS) presentano valori rispettivi di 16 e 12. L’esame intraorale rivela una sella edentula estesa
per circa 18 mm in senso mesio-distale, dall’elemento 13 al 16 (Figg. 2, 3).

_Obiettivi del trattamento
e piano di lavoro

Fig. 3

tro 3,75 x 11,5 in sede 14 e 4,2 x 11,5 in sede 15.
La consegna del manufatto protesico definitivo
avviene a 4 mesi dall’intervento chirurgico.

_Fase chirurgica

In questo caso si mostra come un incremento
stabile dei tessuti molli, eseguito contestualmente all’inserimento di impianti, possa essere intrapreso senza far ricorso a prelievi di tessuto dal
palato, eliminandone i rischi correlati, ovvero sanguinamento eccessivo, infezione tissutale postoperatoria, edema e compromissione della guarigione del sito donatore e morbilità per la presenza
di due diversi siti chirurgici in sedi distanti (sella
edentula e palato)5. Il piano di trattamento prevede una procedura chirurgico-protesica con
utilizzo di impianti postestrattivi precoci a carico
immediato in sede 14 e 15, abbinati a innesto di
connettivo vestibolare (Fig. 4). La scelta ricade su
due impianti ICE (Alpha-Bio Tec, Israele) di diame-

La preparazione dei siti implantari avviene mediante frese DNT2 (Alpha-Bio Tec, Israele) che
dispongono di tacche di profondità evidenziate in contrasto cromatico e codici-colore per
una migliore identificazione della profondità
dell’osteotomia. Tali frese presentano tre scanalature e un’innovativa conformazione delle
lame per praticare l’ostoetomia con precisione e massima stabilità nel taglio6 . L’innovativo
design delle frese DNT2 consente, inoltre, una
ridotta produzione di calore durante la perforazione e l’alesatura del sito implantare (Fig. 5).
La procedura osteotomica viene eseguita con
tecnica flapless in modo da ridurre al minimo il
riassorbimento vestibolare dell’osso crestale7 e
la sintomatologia nel post-operatorio.

Fig. 4_Prelievo di connettivo dalla
sella edentula.

Fig. 4

Fig. 5

Fig. 5_Il pin di profondità guida la
preparazione del sito del 14 con una
leggera inclinazione distale della fresa
per evitare di impattare la radice
del 13.

1_2019

31


[32] =>
industry report _ riabilitazioni implanto-protesiche

Fig. 6_Il connettivo prelevato dalla
cresta è stato inserito e stabilizzato
mediante sutura riassorbibile nelle
due tasche, realizzate nella mucosa al
lato dei siti implantari.

Fig. 6

tasche chirurgiche di dimensione idonea, sovrastanti al margine libero della cresta alveolare. Le
tasche sono state realizzate mediante incisione
a spessore parziale del tessuto gengivale apicale
al margine libero della sella edentula e in corrispondenza dei due siti implantari, in modo da simulare a guarigione avvenuta la bozza radicolare
(Fig. 6). L’incisione a spessore parziale favorisce
un rapido attecchimento del tessuto connettivo
innestato per la presenza di un doppio letto vascolare (periostale sull’aspetto interno e mucoso sull’esterno). La chiusura dei due siti riceventi
mediante punti singoli protegge il connettivo in
esse contenuto dalla contaminazione della saliva
e dei batteri nelle prime fasi della guarigione. Al
termine della fase chirurgica sono state applicate
due corone provvisorie avvitate, ottenute adattando due corone preformate su abutment provvisori in titanio (Alpha-Bio Tec, Israele) (Figg. 7, 8).

_Fase protesica

Fig. 7
Fig. 7_Rx post-operatoria.

Fig. 8

Fig. 8_Al termine della chirurgia la
paziente è stata dimessa con due
corone provvisorie avvitate.

Dopo una fase di maturazione di 3 mesi è stato osservato un significativo aumento sia dello
spessore che dell’altezza della mucosa cheratinizzata perimplantare. La maturazione dei tessuti evidenzia come l’inserzione del frenulo vestibolare sia migrata apicalmente rispetto alla sua
posizione originale (Figg. 9, 10).
Il condizionamento dei tessuti molli realizzato con modifiche progressive delle corone provvisorie mediante l’aggiunta di resina composita,
Fig. 9

Figg. 9, 10_Dopo una fase di
maturazione di 3 mesi, è stato
osservato un significativo aumento
del volume dei tessuti molli buccali e
un miglioramento del deficit verticale
dei tessuti molli.

32

1_2019

L’impianto ICE ha un corpo leggermente conico con spire piatte sul margine libero che si
riducono di spessore procedendo dal terzo coronale fino al terzo apicale. Pertanto, nella fase
di avvitamento, agisce come un osteotomo
condensando lateralmente l’osso. Al raggiungimento della sede finale della preparazione la
percentuale di BIC (Bone Implant Contact) risulta
molto elevata. La parte coronale dell’impianto
ha inoltre una conicità inversa rispetto al corpo
e consente una ridotta compressione dell’osso
crestale, garantendo una maggiore stabilità dei
tessuti circostanti e, quindi, il risultato estetico
a lungo termine. Gli impianti sono posizionati rispettando la distanza minima inter-implantare di
3,5 mm e la distanza dente-impianto di 1,5 cm.
La fibromucosa rimossa è stata disepitelizzata e, mediante sutura riassorbibile 6-0 con
punti a materassaio orizzontale, fissata in due

Fig. 10


[33] =>
industry report _ riabilitazioni implanto-protesiche

Fig. 12

Fig. 11_Il condizionamento del
tessuto molle è stato ottenuto
modificando gradualmente
l’emergenza della protesi provvisoria
in diversi appuntamenti e trasferito
con l’impronta al laboratorio.
Fig. 12-14_Corone definitive e rx di
controllo a due anni dalla chirurgia.

Fig. 11
Fig. 13

associato all’innesto del tessuto connettivo, riveste un ruolo chiave nella modellazione del tessuto molle perimplantare (Fig. 11).
Il profilo di emergenza ottenuto con i provvisori è stato trasferito al restauro definitivo. Il caso
è stato completato dopo 4 mesi dalla chirurgia con
2 corone in zirconia monolitica avvitate (Laboratorio Mutone, Napoli). Il risultato finale mostra la
completa copertura dell’abutment e la presenza di
tessuti tonici e privi di infiammazione (Figg. 12-14).

_Conclusioni
La procedura chirurgica bilaminare utilizzata in
questo caso è semplice e di rapida esecuzione.
Determina un incremento stabile dei tessuti molli e, essendo eseguita contestualmente all’inserimento degli impianti e senza dover far ricorso a
prelievi di tessuto dal palato, ne elimina i rischi
correlati. Il risultato estetico e l’integrazione tissutale a distanza di due anni dal termine delle
procedure chirurgico-protesiche possono essere
ritenuti soddisfacenti.
Questa tecnica di incremento tissutale deve essere applicata in casi selezionati e non può sostituire le procedure classiche di rigenerazione ed incremento tissutale, soprattutto in casi di grossi deficit.
Sebbene l’efficacia dell’innesto connettivale (CTG) con tecnica bilaminare per l’incremento
della mucosa perimplantare sia indiscutibile, vi
sono una serie di complicanze in cui si può incorrere, come ad esempio la formazione di tessuto
cicatriziale, l’infezione dell’innesto, la perforazione e necrosi del lembo (formazione di cisti chera-

Fig. 14

tiniche per incompleta rimozione dell’epitelio dal
connettivo inserito nel sito ricevente). Aspetti che
devono essere tenuti in debita considerazione.
Una quantità sufficiente di tessuto cheratinizzato intorno agli impianti è un fattore essenziale nel mantenimento della stabilità funzionale.
L’incremento della mucosa cheratinizzata è anche un fattore chiave nella protezione dell’implantoprotesi dall’azione batterica e favorisce,
inoltre, la pratica di una corretta igiene orale
domiciliare. Predisporre un’adeguata quantità di
tessuti cheratinizzati intorno agli impianti può
essere considerato uno dei requisiti fondamentali per il successo a lungo termine delle riabilitazioni implanto-protesiche.

_bibliografia
1. Adell R., Lekholm U., Rockler B., Brånemark PI.. A 15-year study of osseointegrated implants
in the treatment of the edentulous jaw. Int J Oral Surg 1981 Dec; 10(6):387-416.
2. Araujo MG., Lindhe J.. Dimensional ridge alterations following tooth extraction. An experimental study in the dog. J Clin Periodontol 2005;32:212-218.
3. Hammerle CH., Araujo MG., Simion M.. Osteology Consensus Group 2011. Evidence-based
knowledge on the biology and treatment of extraction sockets. Clin Oral Implants Res
2012;23 Suppl 5:80-82.
4. Buser D., Chappuis V., Belser UC., Chen S.. Implant placement post extraction in esthetic single
tooth sites: when immediate, when early, when late? Periodontology 2000 2017; Vol.73:84–102.
5. Zuhr O., Baumer D., Hürzeler M.. The addition of soft tissue replacement grafts in plastic
periodontal and implant surgery: critical elements in design and execution. J Clin Periodontol
2014; 41 (Suppl. 15): S123–S142.
6. Hyun Jun Oh., Beom Ik Kim, Hae-Young Kim, In-Sung Yei, Ulf ME Wikesjo. Implant drill characteristics: thermal and mechanical effects of two-, three-, and four-fluted drills. Int J Oral
Maxillofac Implants 2017; 32:483-488.
7. Araujo MG., Lindhe J.. Ridge alterations following tooth extraction with and without flap
elevation: an experimental study in the dog. Clin Oral Implants Res 2009a; 20:545-549.

1_2019

33


[34] =>
aziende _ news

FIXO Line
Oxy Implant
Via Nazionale Nord 21/A
23823 Colico (LC)
Tel.: +39 0341 930166
info@oxyimplant.com
www.oxyimplant.com

34

1_2019

G

li impianti monofasici della Linea Fixo, prodotti in Italia da Oxy Implant, sono ideali per
il Chirurgo che voglia realizzare una riabilitazione a carico immediato. Nel loro corpo unico essi
integrano infatti un multi-unit-abutment, con
angolazioni a 0°, 17° o 30° per consentire di risolvere i disparallelismi conseguenti all’inserimento
con differenti inclinazioni.
Per favorire un’ottimale gestione dei tessuti
molli, il collo è realizzato con una particolare
conformazione anatomica, a disposizione in
due differenti altezze – short e long – per adattarsi a qualsiasi loro morfologia. La colorazione
rosa ne permette inoltre la perfetta armonizzazione con le papille gengivali, per un ottimo
risultato del trattamento anche dal punto di
vista estetico.
Fixo è quindi un impianto “veloce”: non richiede infatti l’avvitamento dei multi-unitabutment e la verifica radiologica del loro effettivo serraggio. Di conseguenza i tempi operatori
e l’impegno richiesto sono notevolmente diminuiti, anche a vantaggio del comfort del paziente.
Fixo è anche “sicuro”: l’assenza di una connessione fra impianto e moncone determina infatti che non possano più manifestarsi i fastidiosi problemi derivanti da infiltrazioni batteriche e
micromovimenti.

Il chamfer presenta una dimensione notevolmente ridotta: facendo infatti ruotare il Fixo
intorno all’asse verticale nel caso morfologicamente peggiore (angolazione della testa Mua a
17°, con collo h 2 mm), il suo punto più esterno
descrive una circonferenza del diametro di 4.8
mm, contro quella di diametro 7 mm descritta
nella stessa conformazione da un tradizionale
sistema “impianto + mua”.
Ciò determina che, anche nella situazione più
sfavorevole, il Fixo possa essere inserito senza
l’utilizzo di frese bone-mill, con la conseguente
salvaguardia delle quantità ossee.
L’inclinazione del collo rispetto all’asse orizzontale, decisamente più “aperta” rispetto a
quanto attualmente in uso, favorisce una miglior
pulizia da parte del paziente: l’accumulo di placca è quindi ridotto, minimizzando una delle cause che determinano l’insorgenza delle pericolose
infiammazioni perimplantari.
La connessione fra struttura protesica e Fixo
è realizzata con una vite M1.8 della lunghezza di
2.5 mm, serrabile con un Torque di 30 Ncm.
In questo modo si previene il problema della
possibile rottura della piccola vite M1.4, tradizionalmente in uso nelle protesi avvitate, a seguito
dei notevoli carichi masticatori.
Fixo, dati la perfetta coassialità del monoblocco impianto-mua ed il ridotto diametro del
chamfer, è semplice da usare con i più conosciuti
sistemi di chirurgia guidata.
Date queste caratteristiche, durante il suo
inserimento nessuna interferenza viene infatti
a crearsi con le cannule-guida posizionate nella
dima chirurgica. E la stessa dima è semplicemente rimovibile al termine dell’intervento.
Gli strumenti a disposizione nel kit chirurgico dedicato consentono comunque di utilizzare
facilmente il Fixo anche in chirurgia tradizionale:
un’apposita guida, ad esempio, può infatti fornire un supporto nella creazione del sito implantare con la migliore angolazione; e, ancora, dei particolari pin consentono di valutare a priori quale
sia la miglior angolazione della testa multi-unitabutment da utilizzare di volta in volta.


[35] =>

[36] =>
aziende _ news

Planmeca FIT – soluzioni CAD/CAM
aperte per le cliniche dentali
Per maggiori informazioni rivolgersi a:
Dental Network srl
Agenzia esclusiva Planmeca
per l’Italia
Viale del Lavoro, 36/38
36100 Vicenza
Tel 0444-963200
Fax 0444-658586
info@dentalnetwork.it
www.planmeca.com/it

L

a soluzione Planmeca FIT offre ai dentisti un
workflow digitale completamente integrato in
tre semplici passi – scansione intraorale ultraveloce, design 3D sofisticato e fresaggio chairside di alta
precisione. Il tutto è integrato con armonia nel software Planmeca Romexis, così da rendere tutti i dati
del paziente, sia 2D che 3D, accessibili dalla stessa
interfaccia utente. Un’unica suite software viene
utilizzata sia per l’Imaging che per il CAD/CAM.

Un workflow integrato per i dentisti
Planmeca Emerald, top di gamma dei nostri scanner 3D, è parte integrante del sistema chiairside
CAD/CAM Planmeca FIT. Offre un workflow estremamente veloce e agile per la realizzazione di
protesi di alta qualità. Lo scanner compatto, ultraveloce ed estremamente leggero rende l’imaging
intraorale semplice per il dentista ed estremamente confortevole per il paziente. Con il sistema
antifog attivo sulla punta dello scanner la visione
è sempre chiara. È un dispositivo plug-and-play
semplice e diretto, facile da condividere tra i vari
operatori dello studio. Può anche essere integrata

nei riuniti Planmeca e controllata dal suo pedale.
Planmeca offre anche lo scanner intraorale
Planmeca PlanScan, recentemente riconosciuto come lo scanner intraorale più preciso per
la scansione di un sestante secondo uno studio
pubblicato nel Journal of Prosthetic Dentistry*.
Planmeca offre inoltre ai dentisti una nuova
suite di software CAD, completamente aperta,
che rende particolarmente accessibile la progettazione 3D. Planmeca PlanCAD Easy è integrato
nel software Planmeca Romexis ed è lo strumento perfetto per l’elaborazione di elementi protesici che vanno dagli intarsi singoli ai ponti per
l’arcata completa e agli abutment.
Il progetto realizzato può essere poi inviato
al Planmeca PlanMill 30 S, fresatore da studio
ad alta precisione, o al Planmeca PlanMill 40 S,
l’unità di fresaggio precisa e veloce per gli utilizzatori più esigenti.
«Le nostre soluzioni CAD/CAM sono realmente uniche, il sistema è completamente aperto e
flessibile», spiega Jukka Kanerva, direttore della
divisione CAD/CAM e dei riuniti di Planmeca Oy.
«I dentisti possono scegliere sia la soluzione completa e beneficiare del workflow integrato, o acquistare solo gli elementi davvero necessari ed inviare
ai loro collaboratori i dati acquisiti, dato che sono
perfettamente aperti alla compatibilità con altri dispositivi. Questa è davvero la perfezione digitale».

Planmeca Oy e Planmeca Group

©Planmeca Oy

Planmeca Oy è leader globale delle apparecchiature dentali grazie a prodotti altamente tecnologici distribuiti in oltre 120 paesi di tutto il mondo. La nostra gamma di prodotti copre i riuniti
dentali, dispositivi di Imaging 2D e 3D di classe
mondiale e soluzioni software e CAD/CAM complete. Con sede centrale a Helsinki, Finlandia, siamo l’azienda privata più grande nel settore delle
apparecchiature dentali, da sempre impegnata
sui fronti dell’innovazione e del design.

36

1_2019

* Study details: Renne, Walter; Ludlow, Mark; Fryml,
John; Schurch, Zach; Mennito, Anthony; Kessler, Ray;
Lauer, Abigail (2017). “Evaluation of the accuracy of 7
digital scanners: An in vitro analysis based on 3-dimensional comparisons”. Journal of Prosthetic Dentistry. July 2017, Volume 118, Issue 1, Pages 36–42.


[37] =>
PLANMECA FIT,
SCOPRI L’INTEGRAZIONE PERFETTA
• Scansione intraorale ultra veloce

• Design 3D sofisticato e fresaggio chairside di alta precisione

• Workflow completamente integrato nel software Planmeca Romexis

Scansione

Dental Network Srl - Agenzia Planmeca per l’Italia
Viale del Lavoro 36/38, 36100 Vicenza
Tel 0444-963200, fax 0444-658586
info@dentalnetwork.it, www.planmeca.com/it

Progettazione

®

Fresaggio


[38] =>
aziende _ news

Prama: l’impianto intramucoso
a componente verticale
Sweden & Martina Spa
Via Veneto 10
35020 Due Carrare (PD)
Tel. 049-9124300
www.sweden-martina.com
prama.sweden-martina.com

Immagine a destra per gentile
concessione del dott. Andrea
Di Domenico.

38

1_2019

A

oltre 5 anni dalla sua uscita, Prama continua
a confermarsi la vera novità in implantoprotesi e a guadagnarsi la curiosità e l’attenzione di
tutto il panorama dell’odontoiatria nazionale e
internazionale.
Un impianto intramucoso a componente verticale, dove il termine “intramucoso” non è casuale. Il collo Prama, formato da una porzione cilindrica di 0.80 mm e una porzione convergente
di 2.00 mm, è caratterizzato dalla superficie UTM
(Ultrathin Threaded Microsurface), uno speciale
trattamento grazie al quale si ottiene una microspira con passo di 60 micron, che offre una guida
ideale al movimento unidirezionale dei fibroblasti
lungo tutto il tragitto intramucoso implantare.

La forma convergente del collo permette di
sfruttare la porzione di tessuto molle che con
un impianto transmucoso tradizionale verrebbe occupata dal titanio del collo implantare. La
convergenza di Prama fa sì che i volumi intorno
alla porzione coronale dell’impianto vengano invece riempiti di coagulo e di importanti fattori
di ricrescita, che si trasformano in tessuti molli
spessi e funzionali.
La combinazione tra il trattamento superficiale UTM e la morfologia convergente del collo

favorisce l’adesione delle fibre di collagene e ottimizza la loro organizzazione.
La contrazione dei miofibroblasti e delle fibre
di collagene comporta una migrazione dei tessuti verso il diametro più stretto della componente, pertanto la morfologia convergente del collo
Prama consentirà una ricrescita verso coronale
dei tessuti molli, che supporteranno la guarigione e la conseguente ricrescita dei tessuti duri.
La superficie UTM di Prama si è dimostrata un ottimo substrato anche per gli osteoblasti, che vi si appongono e vi si stabilizzano nel
tempo, rendendo così possibile l’inserimento
dell’impianto ad un livello più o meno sommerso
a seconda delle necessità cliniche, della struttura
anatomica e della tipologia di protesi pianificata.
Tutte queste caratteristiche hanno dato vita,
negli ultimi anni, a interessanti studi presentati
a importanti occasioni internazionali, come l’ultimo congresso EAO (European Association for
Osseointegration) di Vienna, nel quale Prama è
stato oggetto di ben 4 lavori. Oltre ai numerosi
i casi clinici pubblicati sulle più prestigiose riviste
europee, ormai non si contano più le pagine e i
gruppi dedicati a Prama sui social network, regolarmente accompagnati dall’hashtag #BEPRAMA,
che hanno creato intorno a questo impianto un
interesse mediatico senza precedenti.
Be Unique. Be Prama.


[39] =>
aziende _ news

Dentsply Sirona presenta
il materiale da impronta
per impianti senza compromessi
I

l materiale da impronta per impianti dovrebbe consentire prestazioni elevate in ogni
situazione clinica: un trasferimento di precisione della posizione dell’impianto, una riproduzione dettagliata dei tessuti molli e della
situazione della bocca del paziente. Dentsply
Sirona, grazie alla sula lunga esperienza nel
settore degli impianti e dei materiali da impronta, ha progettato Aquasil® Ultra+ Smart
Wetting® Impression Material per eseguire
impronte di precisione senza compromessi in
ogni situazione clinica.
Per soddisfare al meglio le diverse esigenze
dei clinici che prendono impronte su impianti,
Dentsply Sirona è lieta di annunciare l’introduzione sul mercato di due nuovi articoli, ideali per
le impronte su impianti più complesse: il materiale Aquasil Ultra+ Heavy Extended Set e Aquasil Ultra+ XLV Extended Set. La combinazione di
viscosità è adatta sia per le tecniche con cucchiaio chiuso che aperto e indicata per l’uso in
tutte le tecniche di impronta dentale.

Courtesy Dr. Giovanni Giuliodori

Precisione senza compromessi

Aquasil® Ultra+

La precisione, l’elevata memoria elastica, la stabilità dimensionale e la resistenza allo strappo
intraorale consentono trasferimenti precisi delle
posizioni dei transfer.
Il materiale a bassa viscosità fluisce nel
solco evitando il collasso dei tessuti molli per
riprodurre il profilo di emergenza e la dentatura
circostante grazie all’idrofilia intraorale leader
del mercato.
Il sapore di menta, i brevi tempi di preparazione intraorale e una facile rimozione della
bocca migliorano l’esperienza del paziente, contribuendo ad aumentarne la compliance.
Il materiale per impronte Aquasil Ultra+
definisce lo standard di eccellenza delle prestazioni intraorali e lo combina con una selezione di tempi di lavoro / di presa clinicamente

Nessun compromesso.

Smart Wetting® Impression Material

rilevanti, incluso il nuovo Extended Set ottimizzato per impianti.
Scopri di più su Aquasil Ultra+ per impianti
su www.DentsplySirona.com/AquasilUltraPlus
_Dentsply Sirona

Per maggiori informazioni:
Fabrizia Rotundo
Communication Specialist
Piazza dell’Indipendenza 11B
00185 Rome, Italy
Phone: +39 0672640339
Fabrizia.rotundo@dentsplysirona.com

1_2019

39


[40] =>
aziende _ news

Porte aperte in Rhein83
Venite a visitare la nostra azienda
V

componenti che tantissimi odontotecnici e dentisti usano giornalmente. Si potranno conoscere
i tecnici che da una barra di titanio grado 5 di
tre metri in pochi minuti producono un attacco
OT Equator di pochi millimetri che per tanti anni
darà stabilità alle protesi e proprio per questo
motivo la precisione, la cura del particolare e le
continue verifiche sono fondamentali.
Tutto passa attraverso macchine a controllo
numerico che vengono programmate secondo il
pezzo che verrà prodotto e a seconda dell’impianto, marca, diametro ed altezza gengivale,
per cui si produce. Ogni pezzo viene lavato e
lucidato in ultrasuoni e con delle macchine ad
aghi magnetici e, prima di subire il trattamento di nitrurazione, necessario per dare durezza
e resistenza ad ogni pezzo, viene controllato più
volte in modo da scartare pezzi che presentano
imperfezioni.
Basterà contattare il 335 7840719 o scrivere
a marketing@rhein83.it per fissare un appuntamento in azienda e, se si vuole, chiedere anche
un aggiornamento personalizzato.
_Raffaele Lombardo,
Direzione commerciale Italia

©Rhein83

enite a trovarci, venite a vedere come e cosa
produciamo, questo l’invito che la Rhein83
rivolge a tutti i dentisti e a tutti gli odontotecnici,
utilizzatori e non dei prodotti. La Rhein83 è nata
a Bologna nel 1983 dall’idea di un odontotecnico, la piccola azienda oggi si è trasformata in
un’azienda globale, una delle realtà italiane che
esporta in tutto il mondo, un’azienda molto attenta all’innovazione ed allo sviluppo. Lo sviluppo dell’azienda, il notevole incremento del numero di dipendenti e del fatturato, non ha cambiato
lo spirito familiare ed amichevole che si respira
nei corridoi dell’azienda e che, dopo la prima visita, ti lascia con il desiderio di tornare perché sai
che stai lasciando degli amici che vorrai tornare
a salutare molto presto.
Un’azienda moderna che, pur essendosi internazionalizzata, ha preteso di mantenere la sua
italianità consapevole che questo modo di affrontare il mercato è stato il motivo del successo.
Da molti anni nella sede principale della Rhein83,
a Bologna, vengono organizzati corsi e conferenze, adesso l’azienda vorrebbe organizzare delle
visite che possano permettere a tutti quelli che lo
desiderano di conoscere come vengono prodotti
gli OT Equator, gli sphero block, i pivot, e tutti i

40

1_2019


[41] =>
Foto di L.Cattin, E.Giunchi

Per richiedere il catalogo/listino Ot Bridge:
marketing@rhein83.it
+39 335 7840719

Via E.Zago 10/abc 40128 Bologna (Italy) Tel. +39 051244510
www.rhein83.com • marketing@rhein83.it


[42] =>
aziende _ news

Imparare da rinomati specialisti
della rigenerazione orale
C

on 12 workshop tenuti da 16 esperti di
livello mondiale in rigenerazione orale, Osteology Barcellona vuole affrontare lo spettro di
terapie in continua evoluzione nel settore e
presentare nuove tecniche e materiali. Abbiamo
parlato con i relatori Isabella Rocchietta (Regno
Unito) e Istvan Urban (Ungheria) di ciò che i partecipanti possono aspettarsi dai loro workshop.
Negli ultimi 15 anni, workshop intensivi con
rinomati esperti di formazione pratica e teorica
sono diventati un marchio di fabbrica dei simposi
internazionali Osteology. Il prossimo evento non
sarà diverso, dal momento che il primo giorno, giovedì 25 aprile 2019, sarà ancora una volta dedicato
ai workshop pratici. Con cinque workshop organizzati dalla Osteology Foundation e sette workshop
di Founding e Gold Partners, Osteology Barcellona
offrirà opportunità diverse di formazione pratica
nel campo della rigenerazione orale. Ogni workshop consisterà di un’introduzione teorica e di un
minimo di due ore di esercitazione pratica.

Isabella Rocchietta.

Suggerimenti, trucchi e trabocchetti
nell’aumento della cresta verticale

Istvan Urban.

Osteology
Barcellona 2019
Date: 25-27 aprile 2019
Sede: CCIB, Barcellona,
Spagna

CCIB Congress Center Barcellona.

42

1_2019

Uno dei workshop offerti è “Tips, tricks and pitfalls in vertical ridge augmentation” con Isabella Rocchietta. «L’aumento della cresta verticale
spesso costituisce ancora una sfida. In molti
casi in cui si è verificata una perdita significativa di osso alveolare, l’aumento verticale è però
l’unico modo per ristabilire, almeno in parte, i
tessuti persi», afferma. Il forte coinvolgimento
clinico e di ricerca di Isabella Rocchietta le ha
permesso di applicare tecniche all’avanguardia
e biomateriali innovativi per trattare i casi più
complessi in modo minimamente invasivo. Tutta questa esperienza verrà condivisa nel suo
workshop. Rocchietta aggiunge: «Ci sono molte
tecniche descritte in letteratura per l’aumento
osseo tridimensionale. La rigenerazione ossea
guidata (GBR) con membrane barriera consente
di ottenere un volume significativo mantenendo al minimo la morbilità dei pazienti. Inoltre,
l’uso della GBR nei difetti verticali consente di
rigenerare tutto l’osso perduto entro i limiti dei
picchi ossei esistenti, ricreando grandi volumi di

osso alveolare per consentire il corretto posizionamento implantare protesicamente guidato».
Questo workshop è una grande opportunità per
i partecipanti che desiderano approfondire le conoscenze esistenti nel campo dell’aumento verticale della cresta e di lavorare faccia a faccia con
uno specialista in questo campo.

Principi dell’aumento della cresta con
l’uso della “sausage technique”
La “sausage technique” è un’alternativa all’uso di
blocchi ossei autologhi per l’aumento della cresta. Sviluppata da Istvan Urban, questa metodica
prevede l’utilizzo dell’innesto osseo particolato –
composto per il 50% di particolato osseo autologo
e 50% di minerale osseo bovino deproteinizzato
– in combinazione con una membrana in collagene nativo. Nel suo workshop a Osteology Barcellona dal titolo “Management of soft and hard
tissues during bone augmentation procedures”, «i
partecipanti riceveranno tutte le nozioni teoriche
e i consigli pratici sull’esecuzione della “sausage
technique” per essere in grado di metterla in pratica da subito», dice Istvan Urban a proposito del
workshop. «La “sausage technique” è una tecnica
prevedibile e un intervento chirurgico più facile
e meno invasivo della raccolta dei blocchi ossei.
I partecipanti avranno l’opportunità di allenare le
loro abilità e di imparare la tecnica sotto la mia
guida nella parte pratica del workshop».
Altre informazioni su www.osteology-barcelona.org
_Dental Tribune Italia


[43] =>

[44] =>
eventi _ bilaterale italo-israeliano

L’impatto della digitalizzazione
nel trattamento implanto-protesico
D

a alcuni anni si tiene alternativamente in Israele e Italia un meeting congiunto fra i professionisti e i ricercatori dei due paesi teso a condividere le evoluzioni delle conoscenze in una branca
che impatta profondamente i piani di trattamento
odontoiatrici e ha rappresentato negli ultimi trenta anni una vera e propria rivoluzione. Gli incontri

bilaterali sono importanti ai fini della condivisione
di informazioni e competenze e del trasferimento
di tecnologia al fine di aumentare la capacità e le
prestazioni in questo settore. Il convegno del 2019
affronterà i temi della biologia, delle innovazioni
tecnologiche e quello della progressiva informatizzazione della disciplina implanto-protesica.

Programma provvisorio
Venerdì 24 maggio 2019
8:30-9:15
9:15-9:30

Registrazione + Welcome Coffee
Discorso di apertura

XX BIOLOGIA E IMPLANTOLOGIA
CHAIRMAN Mario Gabriele
9:30-10:00 Adriano Piattelli, Paolo Innocenti – La classe
capovolta. Lezione accademica addio?
10:00-10:30 Giovanna Iezzi, Alessandra Giuliani –
Considerazioni biologiche e cliniche sulle strategie di
cross-linking per la valutazione della densità ossea
10:30-11:00 Hadar Zigdon Giladi (Haifa, Israel) – Un nuovo
orizzonte nella rigenerazione ossea utilizzando cellule
staminali adulte: progresso e sfide
11:00-11:30 Pausa caffè + Esposizione
XX EVOLUZIONE DELLA PRATICA CLINICA
CHAIRMAN Samuel Tencer
11:30-12:00 Antonio Barone – Ridge preservation: stato dell’arte
12:00-12:30 Ugo Covani – Impianti post-estrattivi nei settori
frontali superiori
12:30-13:00 Luigi Canullo – Implicazioni Biologiche dei tessuti
molli perimplantari
13:00-13:30 Pietro Felice – La riabilitazione dell’atrofia protesica
delle mascelle: impianti corti o aumento verticale?
13:30-14:30 Pausa pranzo + Esposizione
XX LA DIGITALIZZAZIONE IN IMPLANTOLOGIA
CHAIRMAN Luigi Rubino
14:30-15:00 Giuseppe Luongo – Implantologia digitale: le
tecnologie digitali a supporto dell’implantologia
moderna

44

1_2019

15:00-15:30 Eitan Mijiritsky (Tel Aviv, Israel) – Perché investire
in Odontoiatria Digitale? Vantaggi e limiti - Il flusso di
lavoro digitale completo. Ci siamo già arrivati?
15:30-16:00 Gil Asafrana (Tel Aviv, Israel) – Flusso di lavoro
digitale completo in protesi protesica supportata da
impianti
16:00-16:30 Angelo Sisti – Esperienze di chirurgia guidata
16:30-17:00 Michal Dekel Steinkeller (Tel Aviv, Israel) –
Prendere decisioni in un mondo digitale in evoluzione
17:00-17:30 Carlo Mangano – Impianti ed innesti ossei
personalizzati: flusso di lavoro totalmente digitale
17:30-18:00 Giovanni Menchini Fabris – La sostituzione guidata
dell’arcata dentale terminale

Sabato 25 maggio 2019
XX NUOVE TECNOLOGIE IN IMPLANTOLOGIA
CHAIRMAN Eitan Mijiritsky
9:30-10:00 Enzo Rossi – L’utilizzo dei dispositivi piezoelettrici in
implantologia
10:00-10:30 Danilo Di Stefano – La misurazione della qualità
ossea e della stabilità implantare per l’eccellenza
prognostica in implantologia
10:30-11:00 Ziv Mazor (Tel Aviv, Israel) – Gestire l’atrofia della
cresta usando il concetto di osseodensificazione
11:00-11:30 Pausa caffè
11:30-12:00 Simone Marconcini – L’utilizzo dell’ozono in
implantologia: realtà e prospettive
12:00-12:30 Gilberto Sammartino – Emoconcentrati e cellule
staminali: un’importante sinergia?
12:30-13:00 Roberto Crespi – Dispositivi magneto-dinamici in
implantologia
13:00-13:30 Michele Nannelli – L’evoluzione dei materiali
implantari: gli impianti ceramici


[45] =>

[46] =>
eventi _ Dentsply Sirona

Dentsply Sirona presenta il
Congresso DS World Italy 2019
che si terrà l’11 e il 12 aprile presso
il Palazzo dei Congressi di Riccione
D

opo il successo del Congresso Next
is Now 2017, l’11 e il 12 aprile 2019 si
terrà il Congresso Dentsply Sirona World
Italy: il programma prevede tre sessioni
parallele per odontoiatri, odontotecnici
ed igienisti dentali con oltre 50 relatori di
fama nazionale ed internazionale.
Giovedì 11 aprile si terrà una sessione
plenaria per tutti gli odontoiatri dal titolo:
“I nuovi percorsi della restaurativa: la via
dell’evoluzione”. Aprirà il congresso come
special guest Livio Yoshinaga. Le relazioni
dei dottori Lorenzo Breschi, Camillo
D’Arcangelo, Gaetano Paolone, Stefano Patroni, Roberto Spreafico e Marco
Veneziani saranno moderate dal Prof.
Massimo Gagliani e dal Prof. Dino Re.
Per gli odontotecnici è previsto
un corso di approfondimento sul software inLab 18.0 con l’odontotecnico
Massimiliano Pisa, mentre gli igienisti
saranno impegnati in una sessione
dedicata al nuovo ablatore Cavitron Touch,
con Shirley Branam, RdH Dentsply Sirona
Academy International.
La serata si concluderà per tutti con un
dinner party.
Nella mattina di venerdì 12 aprile si
terranno per gli odontoiatri tre sessioni
contemporanee a scelta.
Il Prof. Massimo Gagliani e il Prof. Dino
Re modereranno la sessione Endo-Resto dal
titolo: “Endodonzia e Conservativa: nuove
soluzioni per vecchi problemi” con i relatori
Elio Berutti, Vittorio Franco, Paolo Generali,
Simone Grandini e Marco Martignoni.
Il Dott. Marco Degidi sarà invece il
moderatore della sessione Implantoprotesi dal titolo: “Implantological arena: spostare il limite alla ricerca dell’eccellenza”
nella quale saranno coinvolti come relatori

46

1_2019

Alberto Maria Albiero, Eriberto Bressan,
Tammaro Eccellente, Emilio Margutti, Fabio Marinotti, Francesco Pieri, Mirco Sandri, Michele Sidoti e Stefano Trasarti.
La terza sessione, dedicata al workflow
digitale con CEREC, dal titolo: “Single Visit
Dentistry: metodi avanzati nelle riabilitazioni estetico-funzionali”, sarà moderata
dal dottor Mauro Fazioni con le relazioni
di Alfonso Baruffaldi, Ernesto Caselli, Giovanni Giuliodori, Roberto Molinari, Alessandro Preti e Cesare Robello.

Nel pomeriggio tutti gli odontoiatri torneranno in sessione plenaria dove Leonello
Biscaro, Marco Degidi, Mauro Merli, Mario
Semenza e Angelo Sisti si confronteranno
sul tema: “Quale futuro nella terapia dei casi
complessi?” con la moderazione del Prof.
Massimo Gagliani e del Prof. Dino Re.
Nella sessione Laboratorio di venerdì 12 aprile dal titolo “L’odontotecnico
nell’era digitale: nuove tecnologie e materiali tra tradizione e innovazione” si alterneranno sul podio durante la mattina
Francesco Argentino, Gaetano Bonifacio,
Emilio Margutti, Massimo Merli, Paolo
Mola e Mario Pace, con la moderazione
dell’Odt. Massimiliano Pisa.
Nel pomeriggio gli odontotecnici Angelo Gallocchio, Paolo Mola, Francesco Raffo
e Lanfranco Santocchi terranno una sessio-

ne di ceramizzazione dal vivo su casi reali.
In parallelo, la dottoressa Antonella
Abbinante modererà la sessione di Prevenzione di venerdì 12 aprile dal titolo: “Smart
Scaling Procedure, nuove tecnologie al
servizio del paziente” con la partecipazione dei relatori Antonella Barone, Andrea
Baruffaldi, Ignazia Casula, Laura Commisso, Annamaria Genovesi, Mario Giannoni,
Gianmarco Gronelli, Pierfrancesco Mondina e Elisabetta Vacros.
«Le soluzioni terapeutiche a disposizione degli odontostomatologi per
risolvere in modo sicuro, veloce e duraturo nel tempo le patologie dentoparodontali, sono molteplici e, spesso,
complicate. I protocolli di applicazione
sono in dinamica evoluzione, ma saldi
principi di base, scientificamente comprovati, devono sempre essere tenuti
in grande considerazione.
L’unione tra una filosofia terapeutica – solidamente incardinata sull’evidenza scientifica – e le moderne tecnologie, è
il connubio indispensabile per una odontoiatria moderna e di successo» – sostengono il Prof. Massimo Gagliani e il Prof. Dino
Re, moderatori delle sessioni Plenarie e
della sessione Endo-Resto.
«Questa la sfida che Dentsply Sirona
raccoglie in questo convegno: analizzare
le complessità per trasformarle in soluzioni semplici che siano quotidianamente a
disposizione negli studi».
Per avere maggiori informazioni sul programma del congresso, sui relatori, e per iscriversi
è possibile consultare il sito dedicato:
www.dentsplysironaworlditaly.com
_Dentsply Sirona


[47] =>
eventi _ IAO

IAO osserva il presente
e pensa al futuro
della professione
P

erché gli odontoiatri vanno a corsi e
congressi? La domanda se l’è posta la IAO
– Italian Academy of Osseointegration, che ha
voluto interpellare uno dei massimi sondaggista italiani, Renato Mannheimer. Il sondaggio organizzato dal celebre sociologo ha fatto
luce su quelle che sono oggi le motivazioni che
spingono il mondo odontoiatra a frequentare
i corsi, preferiti dal 96% degli interpellati, ed i
congressi in calo rispetto al passato e che vede
il 77% degli affezionati ancora interessati a tale
tipologia di incontro.
La ricerca di Mannheimer getta una luce sul
sottile equilibrio tra le società scientifiche e le
aziende. In questo contesto, qualsiasi minima
alterazione dei rapporti diventa terreno fertile
di analisi. Tutto ciò in un contesto italiano che
vede ancora il proliferarsi di congressi in tutto il
territorio, e al contempo una difficoltà crescente
di proporre incontri che attirino una moltitudine
di professionisti. «Una società scientifica deve
avere la possibilità di camminare con le proprie
gambe» è l’analisi di Tiziano Testori, presidente
uscente IAO «Senza dipendere dagli sponsor, che
hanno fortemente ridotto in questi anni gli investimenti di sponsorizzazione verso proprio le
società scientifiche».
La disaffezione, come denota lo stesso sondaggio proposto da IAO, si nota quando diventa
palese che il sistema congressuale italiana nel
mondo dell’odontoiatria ma anche della medicina e chirurgia in generale vede sempre lo stesso
giro di specialisti. Alla domanda del perché non si
va più ai congressi gli interpellati hanno risposto
che il costo eccessivo è un gran deterrente (per
il 61% degli intervistati), in secondo luogo per
la scomodità logistica delle trasferte e il paralle-

lo troppo impegno negli studi (quest’ultimo per
quasi la metà degli intervistati). In terza posizione, la decisione di non andare ai congressi si ha
poiché c’è poco interesse per l’argomento. «Quella che ci aspetta è una grande sfida» ha dichiarato il neo presidente IAO, Ugo Covani, a margine
della presentazione del noto sondaggista. «Le
aziende mandano i professionisti ai congressi nel
mondo medico per convincere i direttori sanitari
ad investire su un determinato prodotto, mentre
nel mondo odontoiatrico i professionisti sono in
prima linea».
Alla domanda sul perché andare ai congressi
invece è emersa la volontà di migliorarsi per il
74% dei relatori, il desiderio di apprendere nuove
tecniche per il 64%, l’interesse per l’argomento
trattato per il 58%, mentre solo il 38% degli intervistati si è dichiarato interessato versi i nuovi
prodotti e nuove metodiche. «La realtà italiana è
molto diversa da quella per esempio americana
– spiega il Prof. Testori –. Qui abbiamo difficoltà persino a raccogliere le quote associative di
poche centinaia di euro. Stiamo allora cercando altre soluzioni di finanziamento, a partire da
quelle di invitare i clinici di grandissima levatura
internazionale per dar vita a corsi a pagamento e
a numero chiuso all’interno del nostro congresso. Inoltre una soluzione che abbiamo adottato è
l’uso del merchandising, poco comune in Italia,
ma che può far entrare cospicue somme di denaro nelle tasche delle società come succede in
America. Non so se funzionerà in Italia, ma proveremo a farla anche noi».
Interessanti i numeri emersi sui desideri dei
congressisti: il 92% vorrebbe vedere aumentata
la parte pratica; il 57% vorrebbe poter lavorare
sui cadaveri; il 50% ha il desiderio di poter fre-

1_2019

47


[48] =>
eventi _ IAO

una nuova sfida nel diffondere la conoscenza
scientifica non solo tra gli operatori. Tutto questo
deve tradursi in programmi culturali, con i presidenti in grado di mediare tra etica e interessi
culturali. Senza mai abbassare la guardia rispetto la scientificità, ma guardando con orgoglio la
nostra realtà italiana che per quanto riguarda
l’implantologia vede nei recenti ranking USA 6
implantologi italiani (di cui 3 IAO) nei primi 30
opinion leader mondiali».
La giornata si è conclusa con la presentazione del progetto IAO young, poiché «tutte le società scientifiche hanno bisogno dei giovani per
sopravvivere». Ed è la scelta IAO che, fondata il
14 dicembre 2015 dalla confluenza di due forti
Società scientifiche, SICOI e SIO, ha fatto propria
la necessità di creare un’unica realtà scientifica
sensibile all’evoluzione storico-culturale, espressione moderna sia dei professionisti odontoiatri,
che richiedono proposte culturali e formative di
qualità e di contenuti mirati non sovrapposti a
quelli già esistenti, sia delle aziende di settore,
che vivono una particolare contrazione economica che si riflette anche sugli investimenti disponibili a supporto della Società Scientifiche.
Il sondaggio proposto da Mannheimer era
basato su 591 interviste equamente distribuite
lungo il territorio italiano: 49% al nord ovest;
31% centro e nord est; 20% nel sud Italia.
_Alessandro Genitori

©Alessandro Genitori

quentare dei corsi all’estero. Quest’ultimo dato
però va confrontato con il 13% degli odontoiatri
che dichiara di saper parlare inglese correntemente, minando in tal modo la netta volontà di
un maggior confronto internazionale. Resta però
netta la volontà di avere una maggior parte pratica durante i congressi. Andando più nel concreto, è stato chiesto su quale base vengono scelti i
prodotti di implantologia, quali sono i fattori più
importanti: 61% vuole la prevedibilità del risultato; il 59% per le pubblicazioni a supporto; il 44%
per la facilità di utilizzo; il 32% per la completezza di assortimento; il 31% per gli anni di presenza
sul mercato; il 19% per il grado di innovazione;
il prezzo si assesta ad un 16%; al 15% la reperibilità dei materiali e al 11% il suggerimento di un
clinico affermato.
La IAO è nata per svolgere anche in ambito internazionale, attività didattica, di studio,
di ricerca scientifica e divulgazione nel campo
dell’Implantologia Osteointegrata, con particolare riguardo agli aspetti di Chirurgia Orale nonché
Riabilitazione Orale. «Ricordiamoci sempre che le
popolazione italiana ha ancora bisogno di ricevere degli impianti, e che senza gli impianti non si
arriva a fine mese – ha ribadito il prof. Covani –.
L’implantologia è oggi una delle discipline di base
dell’odontoiatria. Senza dimenticare come è mutata la professione negli ultimi anni: oggi il paziente non è più paziente. Questa è una realtà di
fatto che come IAO abbiamo deciso di accettare,

48

1_2019


[49] =>
CORSO DI AGGIORNAMENTO

15 e 16
FEBBRAIO
ROMA

PRE-CORSO

IMPLICAZIONI ANATOMICHE IN
CHIRURGIA ORALE ED IMPLANTARE
Roberto Pistilli

CORSO DI AGGIORNAMENTO

IL MALPOSIZIONAMENTO IMPLANTARE
COME CAUSA DI COMPLICANZE
CLINICHE
LA GESTIONE CHIRURGICA
E PROTESICA DELL’IMPIANTO
MAL POSIZIONATO
Leonello Biscaro - Alessandro Crea - Carlo Monaco

Roberto Pistilli - Ignacio San Martin - Markus Schlee

ROMA2019


[50] =>
l’editore _ gerenza

Implants Italian Edition, anno 8, vol. 1
supplemento n. 1 di Dental Tribune Italian Edition, anno XV n. 1

Publisher/President/CEO
Torsten R. Oemus
t.oemus@dental-tribune.com
Managing Editor
Patrizia Gatto
patrizia.gatto@tueorservizi.it
Executive Producer
Gernot Meyer
g.meyer@dental-tribune.com
Grafica
Tueor Servizi Srl
Chief Financial Officer
Dan Wunderlich
Business Development Manager
Claudia Salwiczek-Majonek
E-Learning Manager
Lars Hoffmann
Marketing Services
Nadine Dehmel
Sales Services
Nicole Andrä

www.dental-tribune.com

Media Sales Managers
Antje Kahnt (International)
Barbora Solarova (Eastern Europe)
Hélène Carpentier (Western Europe)
Maria Kaiser (North America)
Matthias Diessner (Key Accounts)
Melissa Brown (International)
Peter Witteczek (Asia Pacific)
Weridiana Mageswki (Latin America)
International Offices
Europe
Dental Tribune International GmbH
Holbeinstr. 29, 04229 Leipzig, Germany
Tel.: +49 341 48474-302
Fax: +49 341 48474-173
Asia Pacific
Dental Tribune Asia Pacific Ltd.
c/o Yonto Risio Communications Ltd.
Room 1406, Rightful Centre
12 Tak Hing Street, Jordan, Kowloon,
Hong Kong
Tel.: +852 3113 6177
Fax: +852 3113 6199
The Americas
Dental Tribune America
116 West 23rd Street, Suite 500
NY 10011, New York, USA
Tel.: +1 212 244 7181
Fax: +1 212 244 7185

Comitato scientifico
Alberto Barlattani
Andrea Bianchi
Roberto Cocchetto
Ugo Covani
Enrico Gherlone
Mauro Labanca
Carlo Maiorana
Biagio Rapone
Gilberto Sammartino
Massimo Simion
Tiziano Testori
Paolo Trisi
Leonardo Trombelli
Tomaso Vercellotti
Ferdinando Zarone
Redazione italiana
Tueor Servizi Srl - redazione@tueorservizi.it
Coordinamento: Adamo Buonerba
adamo.buonerba@tueorservizi.it
Stampa
Löhnert Druck
Handelsstraße 12
04420 Markranstädt, Germany
Coordinamento Diffusione Editoriale
ADDRESSVITT Srl
Pubblicità
Alessia Murari
alessia.murari@tueorservizi.it
Stefania Dibitonto
s.dibitonto@dental-tribune.com

Copyright Regulations
_
ITALIAN EDITION è una pubblicazione a periodicità semestrale di Dental Tribune International. Rivista, immagini e articoli pubblicati sono protetti dal copyright. È quindi proibito qualunque tipo di utilizzo senza previa autorizzazione dell’Editore, soprattutto per quanto concerne duplicati, traduzioni, microfilm e archiviazione su sistemi elettronici. Le riproduzioni, compresi
eventuali estratti, possono essere eseguite soltanto con il consenso dell’Editore. In mancanza di dichiarazione contraria, qualunque articolo
sottoposto all’approvazione della Redazione presuppone la tacita conferma alla pubblicazione totale o parziale. La Redazione si riserva la facoltà di apportare modifiche, se necessario. Non si assume responsabilità in merito a libri o manoscritti non citati. Gli articoli non a firma della
Redazione rappresentano esclusivamente l’opinione dell’Autore, che può non corrispondere a quella dell’Editore. La Redazione non risponde
inoltre degli annunci a carattere pubblicitario o equiparati e non assume responsabilità per quanto riguarda informazioni commerciali inerenti
associazioni, aziende e mercati e per le conseguenze derivanti da informazioni erronee.

50

1_2019


[51] =>
DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE,
CHIRURGICHE E ODONTOIATRICHE

in Parodontologia e Implantologia
Terapia Parodontale e Implanto-Protesi
nella pratica clinica quotidiana attuale

MILANO
31 Maggio - 1 Giugno

2 0 1 9

Aula Magna

Istituto Ortopedico Galeazzi

Presidente del Convegno
Luca Francetti
Direttori Scientifici
Massimo Del Fabbro, Silvio Taschieri, Tiziano Testori
Relatori
Luca Francetti, Francesco Cairo, Tiziano Testori

PROGRAMMA
SCIENTIFICO

Venerdì 31 maggio 2019

Sabato 1 Giugno 2019

ore 14.00 - 18.30

ore 9.00 - 18.00

WORKSHOP
Lembi e suture in parodontologia
Luca Francetti

CONVEGNO
Terapia Parodontale e Implanto-Protesi
nella pratica clinica quotidiana attuale

Francesco Azzola, Stefano Corbella,
Massimo Di Stefano

• Classificazione e prognosi delle malattie
parodontali

Tutor: Nicolò Cavalli, Davide Fumagalli,
Benedetta Morandi

• Risultati attesi del trattamento non chirurgico

Lembi e suture in implantologia
Tiziano Testori

• Impianti nei pazienti con storia di parodontite
trattata

Matteo Deflorian, Andrea Parenti,
Riccardo Scaini

• Chirurgia plastica parodontale e peri-implantare

Tutor: Sebastiano Gasparone,
Francesca Cacaci, Elena Radaelli

INFORMAZIONI
G E N E R A L I

• Tecniche chirurgiche in parodontologia:
procedure resettive e rigenerative

Sezione interattiva con i partecipanti
al Congresso sui temi dibattuti

Sede
Aula Magna Istituto Ortopedico Galeazzi - Via Riccardo Galeazzi, 4 - Milano
Segreteria Organizzativa

MV CONGRESSI SpA - Via Marchesi 26/d - 43126 Parma (Italy)
Tel. +39 0521 290191 - Fax +39 0521 291314 - focus@mvcongressi.it - www.mvcongressi.it
Modalità e Quote di partecipazione
Il corso è riservato a tutti coloro che sono in possesso dei requisiti
per l’esercizio della professione di Odontoiatra
Quota Workshop € 180,00 + IVA
Quota Convegno € 180,00 + IVA

Informazioni su: www.focusinparodontologia.it - focus@mvcongressi.it


[52] =>
BORN
DIGITAL
NATIVE DIGITAL WORKFLOW INTEGRATION


) [page_count] => 52 [pdf_ping_data] => Array ( [page_count] => 52 [format] => PDF [width] => 595 [height] => 842 [colorspace] => COLORSPACE_UNDEFINED ) [linked_companies] => Array ( [ids] => Array ( ) ) [cover_url] => [cover_three] =>
implants Italy No. 1, 2019implants Italy No. 1, 2019implants Italy No. 1, 2019
[cover] => implants Italy No. 1, 2019 [toc] => Array ( [0] => Array ( [title] => Copertina [page] => 01 ) [1] => Array ( [title] => Editoriale [page] => 03 ) [2] => Array ( [title] => Sommario [page] => 04 ) [3] => Array ( [title] => Al prossimo IDS posto l’accento su tecnologia e lavoro di squadra [page] => 06 ) [4] => Array ( [title] => La necessità è la madre di ogni invenzione: il Prof. Vercellotti presenta REX PiezoImplant [page] => 07 ) [5] => Array ( [title] => Percorsi di sviluppo delle superfici implantari [page] => 10 ) [6] => Array ( [title] => Protezione della membrana sinusale nell’esecuzione del rialzo di seno con l’ausilio di innesti ossei eterologhi in lamina o blocco [page] => 18 ) [7] => Array ( [title] => Valutazione di un nuovo inserto ad ultrasuoni in rigenerazione tissutale guidata (GTR): studio retrospettivo [page] => 24 ) [8] => Array ( [title] => Impianti post-estrattivi precoci abbinati a CTG (Connective Tissue Graft) in sella edentula intercalata [page] => 30 ) [9] => Array ( [title] => Planmeca FIT – soluzioni CAD/CAM aperte per le cliniche dentali [page] => 36 ) [10] => Array ( [title] => News [page] => 38 ) [11] => Array ( [title] => Eventi [page] => 44 ) [12] => Array ( [title] => L’editore [page] => 50 ) ) [toc_html] => [toc_titles] =>

Copertina / Editoriale / Sommario / Al prossimo IDS posto l’accento su tecnologia e lavoro di squadra / La necessità è la madre di ogni invenzione: il Prof. Vercellotti presenta REX PiezoImplant / Percorsi di sviluppo delle superfici implantari / Protezione della membrana sinusale nell’esecuzione del rialzo di seno con l’ausilio di innesti ossei eterologhi in lamina o blocco / Valutazione di un nuovo inserto ad ultrasuoni in rigenerazione tissutale guidata (GTR): studio retrospettivo / Impianti post-estrattivi precoci abbinati a CTG (Connective Tissue Graft) in sella edentula intercalata / Planmeca FIT – soluzioni CAD/CAM aperte per le cliniche dentali / News / Eventi / L’editore

[cached] => true )


Footer Time: 0.189
Queries: 22
Memory: 11.713890075684 MB