Implant Tribune Italy No. 3, 2011
Grazie alle staminali nessun limite ai tessuti rigenerabili?
/ Fatti e Opinioni
/ L’uso dello Er:YAG nel trattamento laser-assistito di una vite implantare fratturata
/ La stabilità implantare è ancora un dato solamente soggettivo?
/ Ricerca sugli effetti di una superficie bioattiva
/ Introduzione alla tecnologia Cone-Beam per la prevenzione dei fallimenti in implantologia orale
/ Nuovi concetti in chirurgia implantare guidata: il controllo della fase implantare. Teoria e casi clinici - II parte
/ Intervista a Mirko Paoli sulla rilevazione delle impronte di precisione su impianti
/ Notizie dalle Aziende
/ Speciale regeneration
/ Novità
Array
(
[post_data] => WP_Post Object
(
[ID] => 55817
[post_author] => 0
[post_date] => 2011-09-05 16:22:15
[post_date_gmt] => 2011-09-05 16:22:15
[post_content] =>
[post_title] => Implant Tribune Italy No. 3, 2011
[post_excerpt] =>
[post_status] => publish
[comment_status] => closed
[ping_status] => closed
[post_password] =>
[post_name] => implant-tribune-italy-no-3-2011-0311
[to_ping] =>
[pinged] =>
[post_modified] => 2024-10-21 19:17:52
[post_modified_gmt] => 2024-10-21 19:17:52
[post_content_filtered] =>
[post_parent] => 0
[guid] => https://e.dental-tribune.com/epaper/itit0311/
[menu_order] => 0
[post_type] => epaper
[post_mime_type] =>
[comment_count] => 0
[filter] => raw
)
[id] => 55817
[id_hash] => 45cb00e01861a14cdde20f59d507f0dbcb936124826ae9abf888d39b99d79623
[post_type] => epaper
[post_date] => 2011-09-05 16:22:15
[fields] => Array
(
[pdf] => Array
(
[ID] => 55818
[id] => 55818
[title] => ITIT0311.pdf
[filename] => ITIT0311.pdf
[filesize] => 0
[url] => https://e.dental-tribune.com/wp-content/uploads/ITIT0311.pdf
[link] => https://e.dental-tribune.com/epaper/implant-tribune-italy-no-3-2011-0311/itit0311-pdf-2/
[alt] =>
[author] => 0
[description] =>
[caption] =>
[name] => itit0311-pdf-2
[status] => inherit
[uploaded_to] => 55817
[date] => 2024-10-21 19:17:46
[modified] => 2024-10-21 19:17:46
[menu_order] => 0
[mime_type] => application/pdf
[type] => application
[subtype] => pdf
[icon] => https://e.dental-tribune.com/wp-includes/images/media/document.png
)
[cf_issue_name] => Implant Tribune Italy No. 3, 2011
[contents] => Array
(
[0] => Array
(
[from] => 01
[to] => 01
[title] => Grazie alle staminali nessun limite ai tessuti rigenerabili?
[description] => Grazie alle staminali nessun limite ai tessuti rigenerabili?
)
[1] => Array
(
[from] => 02
[to] => 03
[title] => Fatti e Opinioni
[description] => Fatti e Opinioni
)
[2] => Array
(
[from] => 05
[to] => 09
[title] => L’uso dello Er:YAG nel trattamento laser-assistito di una vite implantare fratturata
[description] => L’uso dello Er:YAG nel trattamento laser-assistito di una vite implantare fratturata
)
[3] => Array
(
[from] => 10
[to] => 13
[title] => La stabilità implantare è ancora un dato solamente soggettivo?
[description] => La stabilità implantare è ancora un dato solamente soggettivo?
)
[4] => Array
(
[from] => 14
[to] => 18
[title] => Ricerca sugli effetti di una superficie bioattiva
[description] => Ricerca sugli effetti di una superficie bioattiva
)
[5] => Array
(
[from] => 20
[to] => 21
[title] => Introduzione alla tecnologia Cone-Beam per la prevenzione dei fallimenti in implantologia orale
[description] => Introduzione alla tecnologia Cone-Beam per la prevenzione dei fallimenti in implantologia orale
)
[6] => Array
(
[from] => 22
[to] => 28
[title] => Nuovi concetti in chirurgia implantare guidata: il controllo della fase implantare. Teoria e casi clinici - II parte
[description] => Nuovi concetti in chirurgia implantare guidata: il controllo della fase implantare. Teoria e casi clinici - II parte
)
[7] => Array
(
[from] => 29
[to] => 29
[title] => Intervista a Mirko Paoli sulla rilevazione delle impronte di precisione su impianti
[description] => Intervista a Mirko Paoli sulla rilevazione delle impronte di precisione su impianti
)
[8] => Array
(
[from] => 30
[to] => 32
[title] => Notizie dalle Aziende
[description] => Notizie dalle Aziende
)
[9] => Array
(
[from] => 33
[to] => 45
[title] => Speciale regeneration
[description] => Speciale regeneration
)
[10] => Array
(
[from] => 46
[to] => 47
[title] => Novità
[description] => Novità
)
)
)
[permalink] => https://e.dental-tribune.com/epaper/implant-tribune-italy-no-3-2011-0311/
[post_title] => Implant Tribune Italy No. 3, 2011
[client] =>
[client_slug] =>
[pages_generated] =>
[pages] => Array
(
[1] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/55817-b78fdf45/2000/page-0.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/55817-b78fdf45/1000/page-0.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/55817-b78fdf45/200/page-0.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 55817-b78fdf45/2000/page-0.jpg
[1000] => 55817-b78fdf45/1000/page-0.jpg
[200] => 55817-b78fdf45/200/page-0.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
[2] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/55817-b78fdf45/2000/page-1.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/55817-b78fdf45/1000/page-1.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/55817-b78fdf45/200/page-1.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 55817-b78fdf45/2000/page-1.jpg
[1000] => 55817-b78fdf45/1000/page-1.jpg
[200] => 55817-b78fdf45/200/page-1.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
[3] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/55817-b78fdf45/2000/page-2.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/55817-b78fdf45/1000/page-2.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/55817-b78fdf45/200/page-2.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 55817-b78fdf45/2000/page-2.jpg
[1000] => 55817-b78fdf45/1000/page-2.jpg
[200] => 55817-b78fdf45/200/page-2.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
[4] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/55817-b78fdf45/2000/page-3.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/55817-b78fdf45/1000/page-3.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/55817-b78fdf45/200/page-3.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 55817-b78fdf45/2000/page-3.jpg
[1000] => 55817-b78fdf45/1000/page-3.jpg
[200] => 55817-b78fdf45/200/page-3.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
[5] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/55817-b78fdf45/2000/page-4.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/55817-b78fdf45/1000/page-4.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/55817-b78fdf45/200/page-4.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 55817-b78fdf45/2000/page-4.jpg
[1000] => 55817-b78fdf45/1000/page-4.jpg
[200] => 55817-b78fdf45/200/page-4.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
[6] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/55817-b78fdf45/2000/page-5.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/55817-b78fdf45/1000/page-5.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/55817-b78fdf45/200/page-5.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 55817-b78fdf45/2000/page-5.jpg
[1000] => 55817-b78fdf45/1000/page-5.jpg
[200] => 55817-b78fdf45/200/page-5.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
[7] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/55817-b78fdf45/2000/page-6.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/55817-b78fdf45/1000/page-6.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/55817-b78fdf45/200/page-6.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 55817-b78fdf45/2000/page-6.jpg
[1000] => 55817-b78fdf45/1000/page-6.jpg
[200] => 55817-b78fdf45/200/page-6.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
[8] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/55817-b78fdf45/2000/page-7.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/55817-b78fdf45/1000/page-7.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/55817-b78fdf45/200/page-7.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 55817-b78fdf45/2000/page-7.jpg
[1000] => 55817-b78fdf45/1000/page-7.jpg
[200] => 55817-b78fdf45/200/page-7.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
[9] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/55817-b78fdf45/2000/page-8.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/55817-b78fdf45/1000/page-8.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/55817-b78fdf45/200/page-8.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 55817-b78fdf45/2000/page-8.jpg
[1000] => 55817-b78fdf45/1000/page-8.jpg
[200] => 55817-b78fdf45/200/page-8.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
[10] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/55817-b78fdf45/2000/page-9.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/55817-b78fdf45/1000/page-9.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/55817-b78fdf45/200/page-9.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 55817-b78fdf45/2000/page-9.jpg
[1000] => 55817-b78fdf45/1000/page-9.jpg
[200] => 55817-b78fdf45/200/page-9.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
[11] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/55817-b78fdf45/2000/page-10.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/55817-b78fdf45/1000/page-10.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/55817-b78fdf45/200/page-10.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 55817-b78fdf45/2000/page-10.jpg
[1000] => 55817-b78fdf45/1000/page-10.jpg
[200] => 55817-b78fdf45/200/page-10.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
[12] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/55817-b78fdf45/2000/page-11.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/55817-b78fdf45/1000/page-11.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/55817-b78fdf45/200/page-11.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 55817-b78fdf45/2000/page-11.jpg
[1000] => 55817-b78fdf45/1000/page-11.jpg
[200] => 55817-b78fdf45/200/page-11.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
[13] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/55817-b78fdf45/2000/page-12.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/55817-b78fdf45/1000/page-12.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/55817-b78fdf45/200/page-12.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 55817-b78fdf45/2000/page-12.jpg
[1000] => 55817-b78fdf45/1000/page-12.jpg
[200] => 55817-b78fdf45/200/page-12.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
[14] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/55817-b78fdf45/2000/page-13.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/55817-b78fdf45/1000/page-13.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/55817-b78fdf45/200/page-13.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 55817-b78fdf45/2000/page-13.jpg
[1000] => 55817-b78fdf45/1000/page-13.jpg
[200] => 55817-b78fdf45/200/page-13.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
[15] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/55817-b78fdf45/2000/page-14.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/55817-b78fdf45/1000/page-14.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/55817-b78fdf45/200/page-14.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 55817-b78fdf45/2000/page-14.jpg
[1000] => 55817-b78fdf45/1000/page-14.jpg
[200] => 55817-b78fdf45/200/page-14.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
[16] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/55817-b78fdf45/2000/page-15.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/55817-b78fdf45/1000/page-15.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/55817-b78fdf45/200/page-15.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 55817-b78fdf45/2000/page-15.jpg
[1000] => 55817-b78fdf45/1000/page-15.jpg
[200] => 55817-b78fdf45/200/page-15.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
[17] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/55817-b78fdf45/2000/page-16.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/55817-b78fdf45/1000/page-16.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/55817-b78fdf45/200/page-16.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 55817-b78fdf45/2000/page-16.jpg
[1000] => 55817-b78fdf45/1000/page-16.jpg
[200] => 55817-b78fdf45/200/page-16.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
[18] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/55817-b78fdf45/2000/page-17.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/55817-b78fdf45/1000/page-17.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/55817-b78fdf45/200/page-17.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 55817-b78fdf45/2000/page-17.jpg
[1000] => 55817-b78fdf45/1000/page-17.jpg
[200] => 55817-b78fdf45/200/page-17.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
[19] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/55817-b78fdf45/2000/page-18.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/55817-b78fdf45/1000/page-18.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/55817-b78fdf45/200/page-18.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 55817-b78fdf45/2000/page-18.jpg
[1000] => 55817-b78fdf45/1000/page-18.jpg
[200] => 55817-b78fdf45/200/page-18.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
[20] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/55817-b78fdf45/2000/page-19.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/55817-b78fdf45/1000/page-19.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/55817-b78fdf45/200/page-19.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 55817-b78fdf45/2000/page-19.jpg
[1000] => 55817-b78fdf45/1000/page-19.jpg
[200] => 55817-b78fdf45/200/page-19.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
[21] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/55817-b78fdf45/2000/page-20.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/55817-b78fdf45/1000/page-20.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/55817-b78fdf45/200/page-20.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 55817-b78fdf45/2000/page-20.jpg
[1000] => 55817-b78fdf45/1000/page-20.jpg
[200] => 55817-b78fdf45/200/page-20.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
[22] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/55817-b78fdf45/2000/page-21.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/55817-b78fdf45/1000/page-21.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/55817-b78fdf45/200/page-21.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 55817-b78fdf45/2000/page-21.jpg
[1000] => 55817-b78fdf45/1000/page-21.jpg
[200] => 55817-b78fdf45/200/page-21.jpg
)
[ads] => Array
(
[0] => Array
(
[post_data] => WP_Post Object
(
[ID] => 55819
[post_author] => 0
[post_date] => 2024-10-21 19:17:46
[post_date_gmt] => 2024-10-21 19:17:46
[post_content] =>
[post_title] => epaper-55817-page-22-ad-55819
[post_excerpt] =>
[post_status] => publish
[comment_status] => closed
[ping_status] => closed
[post_password] =>
[post_name] => epaper-55817-page-22-ad-55819
[to_ping] =>
[pinged] =>
[post_modified] => 2024-10-21 19:17:46
[post_modified_gmt] => 2024-10-21 19:17:46
[post_content_filtered] =>
[post_parent] => 0
[guid] => https://e.dental-tribune.com/ad/epaper-55817-page-22-ad/
[menu_order] => 0
[post_type] => ad
[post_mime_type] =>
[comment_count] => 0
[filter] => raw
)
[id] => 55819
[id_hash] => 01a9d95d2c3eb6105642c7c76c86c4360f7b3a9309d6147e4b3f61c3657af059
[post_type] => ad
[post_date] => 2024-10-21 19:17:46
[fields] => Array
(
[url] => http://www.dental-tribune.com/companies/content/id/360
[link] => URL
)
[permalink] => https://e.dental-tribune.com/ad/epaper-55817-page-22-ad-55819/
[post_title] => epaper-55817-page-22-ad-55819
[post_status] => publish
[position] => 4.24,24.86,73.14,71.86
[belongs_to_epaper] => 55817
[page] => 22
[cached] => false
)
)
[html_content] =>
)
[23] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/55817-b78fdf45/2000/page-22.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/55817-b78fdf45/1000/page-22.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/55817-b78fdf45/200/page-22.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 55817-b78fdf45/2000/page-22.jpg
[1000] => 55817-b78fdf45/1000/page-22.jpg
[200] => 55817-b78fdf45/200/page-22.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
[24] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/55817-b78fdf45/2000/page-23.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/55817-b78fdf45/1000/page-23.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/55817-b78fdf45/200/page-23.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 55817-b78fdf45/2000/page-23.jpg
[1000] => 55817-b78fdf45/1000/page-23.jpg
[200] => 55817-b78fdf45/200/page-23.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
[25] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/55817-b78fdf45/2000/page-24.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/55817-b78fdf45/1000/page-24.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/55817-b78fdf45/200/page-24.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 55817-b78fdf45/2000/page-24.jpg
[1000] => 55817-b78fdf45/1000/page-24.jpg
[200] => 55817-b78fdf45/200/page-24.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
[26] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/55817-b78fdf45/2000/page-25.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/55817-b78fdf45/1000/page-25.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/55817-b78fdf45/200/page-25.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 55817-b78fdf45/2000/page-25.jpg
[1000] => 55817-b78fdf45/1000/page-25.jpg
[200] => 55817-b78fdf45/200/page-25.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
[27] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/55817-b78fdf45/2000/page-26.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/55817-b78fdf45/1000/page-26.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/55817-b78fdf45/200/page-26.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 55817-b78fdf45/2000/page-26.jpg
[1000] => 55817-b78fdf45/1000/page-26.jpg
[200] => 55817-b78fdf45/200/page-26.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
[28] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/55817-b78fdf45/2000/page-27.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/55817-b78fdf45/1000/page-27.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/55817-b78fdf45/200/page-27.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 55817-b78fdf45/2000/page-27.jpg
[1000] => 55817-b78fdf45/1000/page-27.jpg
[200] => 55817-b78fdf45/200/page-27.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
[29] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/55817-b78fdf45/2000/page-28.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/55817-b78fdf45/1000/page-28.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/55817-b78fdf45/200/page-28.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 55817-b78fdf45/2000/page-28.jpg
[1000] => 55817-b78fdf45/1000/page-28.jpg
[200] => 55817-b78fdf45/200/page-28.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
[30] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/55817-b78fdf45/2000/page-29.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/55817-b78fdf45/1000/page-29.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/55817-b78fdf45/200/page-29.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 55817-b78fdf45/2000/page-29.jpg
[1000] => 55817-b78fdf45/1000/page-29.jpg
[200] => 55817-b78fdf45/200/page-29.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
[31] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/55817-b78fdf45/2000/page-30.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/55817-b78fdf45/1000/page-30.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/55817-b78fdf45/200/page-30.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 55817-b78fdf45/2000/page-30.jpg
[1000] => 55817-b78fdf45/1000/page-30.jpg
[200] => 55817-b78fdf45/200/page-30.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
[32] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/55817-b78fdf45/2000/page-31.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/55817-b78fdf45/1000/page-31.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/55817-b78fdf45/200/page-31.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 55817-b78fdf45/2000/page-31.jpg
[1000] => 55817-b78fdf45/1000/page-31.jpg
[200] => 55817-b78fdf45/200/page-31.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
[33] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/55817-b78fdf45/2000/page-32.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/55817-b78fdf45/1000/page-32.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/55817-b78fdf45/200/page-32.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 55817-b78fdf45/2000/page-32.jpg
[1000] => 55817-b78fdf45/1000/page-32.jpg
[200] => 55817-b78fdf45/200/page-32.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
[34] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/55817-b78fdf45/2000/page-33.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/55817-b78fdf45/1000/page-33.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/55817-b78fdf45/200/page-33.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 55817-b78fdf45/2000/page-33.jpg
[1000] => 55817-b78fdf45/1000/page-33.jpg
[200] => 55817-b78fdf45/200/page-33.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
[35] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/55817-b78fdf45/2000/page-34.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/55817-b78fdf45/1000/page-34.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/55817-b78fdf45/200/page-34.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 55817-b78fdf45/2000/page-34.jpg
[1000] => 55817-b78fdf45/1000/page-34.jpg
[200] => 55817-b78fdf45/200/page-34.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
[36] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/55817-b78fdf45/2000/page-35.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/55817-b78fdf45/1000/page-35.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/55817-b78fdf45/200/page-35.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 55817-b78fdf45/2000/page-35.jpg
[1000] => 55817-b78fdf45/1000/page-35.jpg
[200] => 55817-b78fdf45/200/page-35.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
[37] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/55817-b78fdf45/2000/page-36.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/55817-b78fdf45/1000/page-36.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/55817-b78fdf45/200/page-36.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 55817-b78fdf45/2000/page-36.jpg
[1000] => 55817-b78fdf45/1000/page-36.jpg
[200] => 55817-b78fdf45/200/page-36.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
[38] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/55817-b78fdf45/2000/page-37.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/55817-b78fdf45/1000/page-37.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/55817-b78fdf45/200/page-37.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 55817-b78fdf45/2000/page-37.jpg
[1000] => 55817-b78fdf45/1000/page-37.jpg
[200] => 55817-b78fdf45/200/page-37.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
[39] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/55817-b78fdf45/2000/page-38.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/55817-b78fdf45/1000/page-38.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/55817-b78fdf45/200/page-38.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 55817-b78fdf45/2000/page-38.jpg
[1000] => 55817-b78fdf45/1000/page-38.jpg
[200] => 55817-b78fdf45/200/page-38.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
[40] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/55817-b78fdf45/2000/page-39.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/55817-b78fdf45/1000/page-39.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/55817-b78fdf45/200/page-39.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 55817-b78fdf45/2000/page-39.jpg
[1000] => 55817-b78fdf45/1000/page-39.jpg
[200] => 55817-b78fdf45/200/page-39.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
[41] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/55817-b78fdf45/2000/page-40.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/55817-b78fdf45/1000/page-40.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/55817-b78fdf45/200/page-40.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 55817-b78fdf45/2000/page-40.jpg
[1000] => 55817-b78fdf45/1000/page-40.jpg
[200] => 55817-b78fdf45/200/page-40.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
[42] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/55817-b78fdf45/2000/page-41.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/55817-b78fdf45/1000/page-41.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/55817-b78fdf45/200/page-41.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 55817-b78fdf45/2000/page-41.jpg
[1000] => 55817-b78fdf45/1000/page-41.jpg
[200] => 55817-b78fdf45/200/page-41.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
[43] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/55817-b78fdf45/2000/page-42.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/55817-b78fdf45/1000/page-42.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/55817-b78fdf45/200/page-42.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 55817-b78fdf45/2000/page-42.jpg
[1000] => 55817-b78fdf45/1000/page-42.jpg
[200] => 55817-b78fdf45/200/page-42.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
[44] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/55817-b78fdf45/2000/page-43.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/55817-b78fdf45/1000/page-43.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/55817-b78fdf45/200/page-43.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 55817-b78fdf45/2000/page-43.jpg
[1000] => 55817-b78fdf45/1000/page-43.jpg
[200] => 55817-b78fdf45/200/page-43.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
[45] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/55817-b78fdf45/2000/page-44.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/55817-b78fdf45/1000/page-44.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/55817-b78fdf45/200/page-44.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 55817-b78fdf45/2000/page-44.jpg
[1000] => 55817-b78fdf45/1000/page-44.jpg
[200] => 55817-b78fdf45/200/page-44.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
[46] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/55817-b78fdf45/2000/page-45.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/55817-b78fdf45/1000/page-45.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/55817-b78fdf45/200/page-45.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 55817-b78fdf45/2000/page-45.jpg
[1000] => 55817-b78fdf45/1000/page-45.jpg
[200] => 55817-b78fdf45/200/page-45.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
[47] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/55817-b78fdf45/2000/page-46.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/55817-b78fdf45/1000/page-46.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/55817-b78fdf45/200/page-46.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 55817-b78fdf45/2000/page-46.jpg
[1000] => 55817-b78fdf45/1000/page-46.jpg
[200] => 55817-b78fdf45/200/page-46.jpg
)
[ads] => Array
(
[0] => Array
(
[post_data] => WP_Post Object
(
[ID] => 55820
[post_author] => 0
[post_date] => 2024-10-21 19:17:46
[post_date_gmt] => 2024-10-21 19:17:46
[post_content] =>
[post_title] => epaper-55817-page-47-ad-55820
[post_excerpt] =>
[post_status] => publish
[comment_status] => closed
[ping_status] => closed
[post_password] =>
[post_name] => epaper-55817-page-47-ad-55820
[to_ping] =>
[pinged] =>
[post_modified] => 2024-10-21 19:17:46
[post_modified_gmt] => 2024-10-21 19:17:46
[post_content_filtered] =>
[post_parent] => 0
[guid] => https://e.dental-tribune.com/ad/epaper-55817-page-47-ad/
[menu_order] => 0
[post_type] => ad
[post_mime_type] =>
[comment_count] => 0
[filter] => raw
)
[id] => 55820
[id_hash] => 19340f020e50d6ef263e6b8be6ed30fb11a4cb4cb15b28fddae86c2969fcdb1c
[post_type] => ad
[post_date] => 2024-10-21 19:17:46
[fields] => Array
(
[url] => http://www.dental-tribune.com/companies/content/id/1558
[link] => URL
)
[permalink] => https://e.dental-tribune.com/ad/epaper-55817-page-47-ad-55820/
[post_title] => epaper-55817-page-47-ad-55820
[post_status] => publish
[position] => 21.82,25.14,75.12,72.13
[belongs_to_epaper] => 55817
[page] => 47
[cached] => false
)
)
[html_content] =>
)
[48] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/55817-b78fdf45/2000/page-47.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/55817-b78fdf45/1000/page-47.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/55817-b78fdf45/200/page-47.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 55817-b78fdf45/2000/page-47.jpg
[1000] => 55817-b78fdf45/1000/page-47.jpg
[200] => 55817-b78fdf45/200/page-47.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
)
[pdf_filetime] => 1729538266
[s3_key] => 55817-b78fdf45
[pdf] => ITIT0311.pdf
[pdf_location_url] => https://e.dental-tribune.com/tmp/dental-tribune-com/55817/ITIT0311.pdf
[pdf_location_local] => /var/www/vhosts/e.dental-tribune.com/httpdocs/tmp/dental-tribune-com/55817/ITIT0311.pdf
[should_regen_pages] => 1
[pdf_url] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/55817-b78fdf45/epaper.pdf
[pages_text] => Array
(
[1] =>
Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n° 46) art. 1, comma1, DCB Torino - Contiene inserti pubblicitari
Anno V n. 3
Settembre 2011
Supplemento n. 1 di Dental Tribune Italian Edition
Anno VII, n. 9 - Settembre 2011
Pratica & Clinica
Clinica & Ricerca
Trattamento laser-assistito
R icerca sugli effetti
di vite implantare fratturata
di superficie bioattiva
Gestione e tecnica utilizzata
per la rimozione di frammenti
di una vite fratturata e l’utilizzo di successo del laser Er:YAG
come importante strumento
ausiliario.
> pagina 5
L’utilizzo delle nanotecnologie
per il trattamento della superficie implantare è a oggi una delle
novità volte ad ottenere una più
rapida osteointegrazione e un
aumento del BIC.
> pagina 14
Ricerca e bioingegneria nella rigenerazione dei tessuti dentali sono in rapida evoluzione. In modelli animali diverse parti del dente come la polpa, la dentina
e il cemento sono state già rigenerate e con successo.
Si tratta di tecniche non ancora disponibili per l’uso
clinico, ma lo saranno nei prossimi anni, una volta
approvate dalle Agenzie tutorie come, negli Stati
Uniti, la Food and Drug Administration. La scienza
è solo una parte di questo processo.
Grazie alle staminali nessun
limite ai tessuti rigenerabili?
Gli studi dimostrano che le cellule staminali hanno buone
capacità di rigenerazione dei tessuti dentali e del resto del
corpo. A maggio 2011 esperti di tutto il mondo si sono riuniti
per la prima volta a New York nell’International Conference
on Dental and Craniofacial Stem Cells per discutere gli ultimi sviluppi e le novità scientifiche. Daniel Zimmermann di
Dental Tribune ha intervistato Jeremy Mao, professore alla
Columbia University e co-organizzatore della conferenza sul
“quando” potrebbero essere disponibili anche per i dentisti le
prime applicazioni cliniche.
Zimmermann. La ricrescita
del dente o di parti di esso
potrebbe significare la fine
dell’odontoiatria come la conosciamo oggi. Quando questo
concetto diventerà realtà?
Carlo Maiorana intervistato
in vista del Simposio di Vicenza
Professor Maiorana, nel
settembre 2010 ospitammo
su Implant Tribune l’intervista al neopresidente
della Fondazione Camlog,
Prof. Becker, ove tra l’altro
ci spiegò la differenza tra
la Fondazione e le Accademie nazionali. Può oggi il
Presidente dell’Accademia
italiana raccontare ai lettori
quali sono le finalità nel
nostro paese e quelle internazionali?
L’Accademia Italiana Cam-
log, in quanto tale, ha lo scopo
di contribuire a diffondere le
nuove acquisizioni in campo
implantologico attraverso l’organizzazione di congressi e
corsi di formazione. Ma anche
di rendere possibile la realizzazione di progetti di ricerca
su base nazionale e attraverso
una rete di scambi con le altre
accademie nazionali Camlog.
IT
pagina 46
In controcorrente con la ricerca sulle cellule
staminali embrionali, non c'è polemica per
quanto riguarda le cellule staminali dei denti.
Perchè?
È vero. Non c’è molto dibattito sull’etica perché, a
differenza delle cellule staminali embrionali, che si
possono ottenere solo distruggendo l'embrione fecondato, quelle dei denti vengono
raccolte da ciò che i medici chiamano “rifiuti odontoiatrici”cioè i
denti estratti o caduti.
Quali sono i campi dell’odontoiatria che probabilmente
possono trarre maggior beneficio da questa ricerca?
IT
pagina 2
Jeremy Mao.
[2] =>
2
Fatti e Opinioni
Anno V n. 3 - Settembre 2011
Editoriale
L’implantologia
Grazie alle staminali sembra non vi sia limite
ai tessuti che siamo in grado di rigenerare
in sala d’aspetto
IT
Negli ultimi
due anni ho assistito a un crescente bisogno
di comunicare
con i pazienti. Forse prima non lo si faceva?
Certo, ma la comunicazione avveniva all’interno di un rapporto
medico-paziente basato sulla totale delega e fiducia del cliente/
paziente nei confronti del terapeuta e del piano di trattamento
proposto. Questo rapporto, dicono
gli esperti, si è modificato a seguito di repentini cambiamenti
sociali accelerati nell’ultimo decennio: per semplificare rimando
a corsi e articoli anche comparsi
sulle nostre testate o in libri pubblicati dalla stessa nostra casa
editrice in merito all’argomento
e, ricordo solo ad esempio, i nuovi
contesti metropolitani; l’elevata
scolarizzazione della popolazione accompagnata da una cultura
più del video (spesso televisivo)
piuttosto che tradizionale, l’avvento di informazione globale
con internet (non dimentichiamo
che in Italia abbiamo una diffusione massiccia di pc e telefonini),
nuovi mezzi pubblicitari e last
but not least la crisi socio-economica e dall’altro lato l’accentuata
specializzazione dei medici. Del
resto lo stesso studio per affrontare moderne tecniche ad esempio
chirurgiche ed estetiche è dotato
di strutture complesse e di personale impegnato in mansioni diverse. Come comunicare? Qui desidero presentare uno strumento
richiesto proprio da alcuni di voi
per la sala d’aspetto, riguardante
l’implantologia e che può essere
un valido strumento di comunicazione per informare i pazienti
odontoiatrici sui vantaggi della
terapia implantare e in particolare per educare e rendere maggiormente preparati all’intervento coloro che già abbiano optato
per questa soluzione. L’incarico
per realizzare il progetto lo abbiamo affidato a Marisa Roncati
Parma Benfenati, nella duplice
veste di odontoiatra e igienista e
a Paola Marzola, che già avevano collaborato nella realizzazione del 1° dvd per la sala d’aspetto
professionale riguardante l’igiene domiciliare. Per questo prodotto si è scelta la forma del film
comico/ironico con attori per dare
un prodotto editoriale di intrattenimento per la sala d’aspetto su
un argomento complesso e delicato come la chirurgia implantare. L’aspetto didattico, attento,
preciso e scientifico, se pur in linguaggio semplice, è illustrato con
numerose animazioni e disegni
che illustrano tecniche e protocolli con la mission di rispondere a
frequenti dubbi, timori, ansie e
superare certi luoghi comuni. Il
dvd risponde appunto a nuove
esigenze comunicative perché
aiuta ad approfondire l’argomento con il proprio team odontoiatrico. Disponibile in ordine da
luglio, saranno consegnate le prime copie a metà settembre (vedi
pubblicità pag. 20).
L’Editore
Patrizia Gatto
patrizia.gatto@tueor.com
pagina 1
Teoricamente, non sembra esserci
limite ai tipi di tessuti rigenerabili.
Di conseguenza ci si può aspettare
che tutti i campi dell’odontoiatria
possano trarne beneficio. È solo
questione di tempo, finchè cioè su
tali cellule non sapremo abbastanza, in modo da poterle usarle per
rigenerare ogni tipo di tessuti.
Le cellule staminali dei denti
possono essere utilizzate
anche per altre applicazioni
mediche?
È molto probabile. All’inizio di
quest'anno, per esempio, abbiamo
pubblicato un articolo per dimostrare che i cloni di cellule staminali mononucleate della polpa
dentale si possono trasformare in
mioblasti ed essere quindi d’aiuto
nella formazione di tessuto muscolare. Questa, e altre ricerche, ci
suggeriscono l’utilizzo delle cellule staminali odontoiatriche per il
trattamento non solo delle malattie dentali, ma anche in altre condizioni patologiche.
C'è collaborazione tra gli
scienziati che lavorano con le
cellule staminali dei denti e
quelle mediche?
In una certa misura, sì, ma non
fino al punto che vorremmo. Farò
un esempio: due anni fa, partecipai
a una conferenza organizzata dall’
International Society for Stem
Cell Research a Barcellona e non
c'era nemmeno una relazione sulle
staminali dentarie. L’idea di una
conferenza internazionale sulla
ricerca riguardante quelle odontoiatriche e cranio-facciali nacque
dal renderci conto che era un tema
poco studiato. Con ciò, speriamo
anche di promuovere la collaborazione tra gli scienziati operanti in
tali settori.
Quale è stato l’esito del congresso di New York?
Ripensandoci, è stato un incontro
molto intenso. Abbiamo avuto oltre
200 partecipanti e 30 presentazioni
nel corso di tre giorni. Il ritorno è
stato estremamente positivo ed è
già in progetto una seconda conferenza la cui ubicazione, tuttavia,
non è ancora stata decisa.
Quali sono le regioni o Paesi attualmente leader nella
ricerca sulle cellule staminali
dentarie?
Per quanto riguarda la ricerca, si
tende a ritenere che al primo posto
vi siano gli Stati Uniti ma, come
è stato dimostrato nel corso della
conferenza, sulle cellule staminali dentarie e cranio-facciali molti
ricercatori stanno lavorando in
Europa e in Asia. Vi sono inoltre
alcuni Paesi da cui non ci si aspetterebbe questo tipo di ricerca. Ad
esempio, la Malesia.
Non sarebbe certamente corretto
se uno scienziato o una società che
lavora in questo campo trascurasse
aree afflitte da gravi carenze cliniche come questa. Non appena la
tecnologia si svilupperà, verrà resa
disponibile - ne sono certo - anche
in alcune delle aree più popolose
del mondo, come l’India, la Cina o
l’Africa. Naturalmente c’è un pro-
La rigenerazione del tessuto
grazie alle cellule staminali
avrà ovviamente un impatto significativo sulla pratica
odontoiatrica. Ritiene che
i dentisti dimostreranno
apertura verso tale evoluzione
concettuale?
Ritengo che in quanto professionisti noi siamo abituati alle invenzioni e innovazioni. Ho avuto modo di
dare lezioni a vari membri della
professione, a esperti in chirurgia
orale e odontoiatria pediatrica e
salvo poche eccezioni, erano tutti
entusiasti delle potenzialità delle
cellule staminali nella rigenerazione e nell'ingegneria tissutale
odontoiatrica. Riconoscendo che
l’endodonzia rigenerativa potrebbe
costituire il prossimo passo nell’evoluzione del trattamento radicecanale, l'Associazione Americana
degli Endodonzisti ha istituito una
commissione speciale che erogherà
dei finanziamenti per progetti di
ricerca in questo futuribile settore.
L’edentulismo, in particolare
tra gli anziani, è un grave problema in Paesi di grande popolazione come l’India. Le cellule
staminali odontoiatriche
potrebbero offrire la soluzione
definitiva al problema?
blema di costi, un aspetto discusso
anche a New York. Le terapie con
cellule staminali costeranno di più
all’inizio ma, con il variare dei
prodotti, i prezzi saranno destinati a scendere. Considerando i costi
elevati delle attuali procedure di
restauro (vedi gli impianti) le cellule staminali promettono pertanto
di diventare un forte concorrente.
Le cellule dei vasi sanguigni come aiuto
per la riparazione del tessuto nei denti
Immagine al microscopio di vasi
sanguigni all’interno dell’incisivo di
un roditore (DTI/Foto per gentile
concessione del King’s College
London, UK).
New York, Usa/Lipsia, Germania: lo studio presentato al
primo simposio mondiale per la ricerca sulle cellule staminali dentarie a New York, potrebbe significare un nuovo
passo avanti nella riparazione dei tessuti e degli organi. In
un esperimento che coinvolge gli incisivi dei roditori, alcuni ricercatori del Regno Unito, Brasile e Stati Uniti hanno
scoperto che le cellule del tessuto connettivo, che di solito
si trovano in piccoli vasi sanguigni, possono trasformarsi in
cellule specializzate per riparare il tessuto danneggiato.
Precedenti ricerche avevano suggerito che i cosiddetti periciti* hanno la potenzialità di trasformarsi in diverse cellule.
Questo nuovo studio è il primo che afferma di avere trovato la
prova genetica che i periciti possono agire anche come cellule
staminali. Nell’esperimento, infatti, si trasformano in cellule
del dente per rigenerare i tessuti danneggiati o persi. “Questa
è la prima volta che cellule perivascolari hanno dimostrato di
differenziarsi in cellule specializzate nel corso di un processo di
riparazione naturale”, spiega il prof. Paul Sharpe del Dipartimento di Sviluppo cranio-facciale dell’Istituto di Odontoiatria
presso il King's College di Londra, che ha condotto lo studio.
“Oltre al significato ovvio per la comprensione dei meccanismi
cellulari di riparazione dei tessuti, tutto ciò ha anche implicazioni più ampie per le aree della medicina/odontoiatria rigenerativa rivolta a stimolare la riparazione naturale dopo i danni
ai tessuti o particolari malattie”. I risultati sono stati pubblicati sull’ultimo numero di Proceedings of National Academy of
Science, un giornale con sede nel Regno Unito.
Daniel Zimmermann, DTI
[*Il pericita (o pericito) è un tipo di cellula connettivale che circonda parzialmente le cellule
endoteliali dei capillari e delle venule. Queste cellule perivascolari sono circondate da una propria
membrana basale che può aderire o fondersi con quella dei capillari. I prolungamenti della cellula
che aderiscono all’epitelio capillare le conferiscono una forma stellata – Fonte: Wikipedia].
International Imprint
Licensing by Dental Tribune International
Publisher
Group Editor
Managing Editor
DT Asia Pacific
Editor
Claudia Salwiczek
Copy Editors
Sabrina Raaff
Hans Motschmann
Daniel Zimmermann
newsroom@dental-tribune.com
+49 341 48 474 107
International Editorial Board
Torsten Oemus
Publisher/President/CEO
Sales & Marketing
Dr Nasser Barghi, USA – Ceramics
Dr Karl Behr, Germany – Endodontics
Dr George Freedman, Canada – Aesthetics
Dr Howard Glazer, USA – Cariology
Prof Dr I. Krejci, Switzerland – Conservative Dentistry
Dr Edward Lynch, Ireland – Restorative
Dr Ziv Mazor, Israel – Implantology
Prof Dr Georg Meyer, Germany – Restorative
Prof Dr Rudolph Slavicek, Austria – Function
Dr Marius Steigmann, Germany – Implantology
Director of Finance & Controlling
Marketing & Sales Services
License Inquiries
Accounting
Business Development Manager
Project Manager Online
Executive Producer
Torsten Oemus
Peter Witteczek
Matthias Diessner
Dan Wunderlich
Nadine Parczyk
Jörg Warschat
Manuela Hunger
Bernhard Moldenhauer
Alexander Witteczek
Gernot Meyer
© 2011, Dental Tribune International GmbH. All rights reserved.
Dental Tribune makes every effort to report clinical information and manufacturer’s product news accurately, but cannot assume responsibility for the
validity of product claims, or for typographical errors. The publishers also do
not assume responsibility for product names or claims, or statements made by
advertisers. Opinions expressed by authors are their own and may not reflect
those of Dental Tribune International.
Dental Tribune International
Holbeinstr. 29, 04229, Leipzig, Germany
Tel.: +49 341 4 84 74 302 - Fax: +49 341 4 84 74 173
Internet:www.dental-tribune.com-E-mail:info@dental-tribune.com
Regional Offices
Asia Pacific
Dental Tribune Asia Pacific Limited
Room A, 20/F, Harvard Commercial Building, 111 Thomson Road,
Wanchi, Hong Kong Tel.: +852 3113 6177 - Fax: +8523113 6199
The Americas
Dental Tribune America
116 West 23rd Street, Ste. 500, New York, NY 10011, USA
Tel.: +1 212 244 7181 - Fax: +1 212 224 7185
Supplemento n. 1 di Dental Tribune Italian Edition - Anno VII, n. 9 - settembre 2011
Registrazione Tribunale di Torino n. 5892 del 12/07/200
Direttore responsabile
Massimo Boccaletti
Direzione scientifica
Enrico Gherlone, Tiziano Testori
Amministratore
Patrizia Gatto
Editore
TU.E.OR. Srl - Corso Sebastopoli, 225
10137 Torino
Tel. +39.011.0463350
Fax +39.011.0463304
www.tueor.com
redazione@tueor.com
Comitato scientifico
Alberto Barlattani, Andrea Bianchi, Roberto
Cocchetto, Ugo Covani, Mauro Labanca,
Carlo Maiorana, Gilberto Sammartino,
Massimo Simion, Paolo Trisi, Leonardo
Trombelli, Ferdinando Zarone
Realizzazione
TU.E.OR. Srl - www.tueor.it
Redazione
Chiara Siccardi
Progetto e controllo grafico
Angiolina Puglia
Pubblicità
TU.E.OR. Srl
Stampa
Arti Grafiche Amilcare Pizzi Spa - Cinisello B. (MI)
[3] =>
Fatti e Opinioni
Italian Edition
3
Anno V n. 3 - Settembre 2011
Sotto i riflettori del Congresso Sicoi
a Milano il trattamento dei siti atrofici
lizzo di procedure innovative
quali le cellule staminali.
La Sicoi, che negli ultimi anni
ha richiamato ai propri congressi internazionali e ai corsi monotematici molti professionisti soci
e non, con questo Congresso
rivolge l’invito a tutti i denti-
sti, che si interessino in primis
della parte chirurgica o venga
delegata a collaboratori. Tra gli
operatori coinvolti ad hoc c’è la
sessione parallela dedicata agli
igienisti dentali. Tra i relatori
M. Boldi, C. Mazza, A. Genovesi, L.A. Marino, G.M. Nardi,
E. Polizzi. Da segnalare infine i
corsi precongressuali del venerdì mattina e la visita al salone
espositivo, dove le importanti
aziende del settore presenteranno le novità autunnali.
La segreteria organizzativa è
curata da MV Congressi.
Segreteria Delegata
e Organizzativa SICOI
Via Marchesi 26 D
43126 Parma
Tel. 0521.290191
Fax 0521.291314
sicoi@mvcongressi.it
www.mvcongressi.it
www.nanotite.it
www.biomax.it
OROLOGIO IMPLANTARE™
Tempo, Tempo, Tempo. Una tecnologia per ogni tempo
Il 7-8 ottobre a Milano (Mariott Hotel), si svolge il Congresso Internazionale della Società
Italiana di Chirurgia Orale e
Implantologia (Sicoi) intitolato
“Consensus conference sul trattamento dei siti atrofici: come,
quando e perché utilizzare una
tecnica chirurgica”. Si prefigura un modello monotematico su
problematiche di ampia diffusione: la perdita dell’osso, la chirurgia perimplantare e le tecniche
rigenerative, mediante blocchi
ossei e membrane e procedure
più innovative sull’utilizzo delle
staminali sviscerate da relatori
internazionali quali (in ordine
di successione) R. Brusati, A.
Piattelli, C. Tinti, M. Simion (il
venerdì) e E. Anitua, H. Salama, S.S. Wallace, Khoury, K-L.
Ackermann, C. Mangano, D.
Wismeijer, G. Sammartino, A.
Rebaudi, sabato 8 ottobre.
Dalla presentazione di Andrea
Bianchi (vedi il sito www.sicoi.
it) si evince che le due giornate
sapranno fornire la necessaria
conoscenza dello state dell’arte,
il bagaglio scientifico ma soprattutto, agli operatori, conoscenze
e indicazioni necessarie per formulare un adeguato piano di
trattamento al paziente edentulo che, prima della riabilitazione implanto-protesica, necessita
di ricostruire l’osso perduto in
un tempo chirurgico, prima di
procedere al posizionamento.
Conoscere le procedure tradizionali è inoltre fondamentale per
affrontare e decidere circa l’uti-
4
1
1
Navigator System ™
OROLOGIO IMPLANTARE™
TECNOLOGIA PER LA CHIRURGIA
COMPUTER-ASSISTITA
Precisione, affidabilità e sicurezza.
3
2
TEMPO: 0-120 min
via Zamenhof 615 / 36100 VICENZA
T 0444.913410 / F 0444.913695
Ricerca, tecnologia e professionalità. Insieme creiamo valore
[4] =>
[5] =>
Pratica & Clinica
Italian Edition
5
Anno V n. 3 - Settembre 2011
L’uso dello Er:YAG nel trattamento laser-assistito
di una vite implantare fratturata
Avi Reyhanian, Joshua Moshonov, Natan Fuhrman - Israele, Steven Parker, Regno Unito
Abstract
Gli impianti dentali sono una
soluzione estetica e funzionale
all’edentulia parziale e totale. Sebbene la percentuale di
successo globale sia molto elevata, più del 90% delle modalità di trattamento non è esente
da complicanze, e talvolta gli
impianti dentali falliscono. L’allentamento cronico o la frattura
della vite implantare continua
ad essere un problema nelle procedure restaurative e, generalmente, la sua rimozione risulta
impegnativa. Questo articolo
descrive e dimostra la gestione e
la tecnica utilizzata per la rimozione di frammenti di una vite
fratturata e l’utilizzo di successo
del laser Er:YAG come importante strumento ausiliario.
Introduzione: il problema
Il successo di una riabilitazione supportata da impianti
dipende dalla combinazione di
corretti criteri di applicazione
(qualità del sito ricevente, stabilità implantare, osteoinduzione), dal carico corretto (non
eccessivo) e dalla prevenzione
della contaminazione batterica.
Il fallimento degli impianti non
dipende solo da fattori biologici, come l’insuccesso dell’osteointegrazione o lo sviluppo di
perimplantiti, ma può dipendere anche da complicanze tecniche(1,2). Le complicanze degli
impianti dentali possono essere
suddivise in queste categorie
principali:
Precoci
- Fallimento/preparazione
chirurgica inadeguata.
- Fallimento dell’osteointegrazione.
- Infezione peri-chirurgica.
Tardive
- Sovraccarico implantare,
che causa la perdita
dell’osso.
- Perimplantite.
- Complicazioni dei tessuti
molli.
- Frattura dei componenti
meccanici e considerazioni
estetiche/fonetiche.
I fallimenti dei restauri supportati da impianti derivano da
problemi tecnici e possono essere suddivisi in due gruppi: quelli
legati ai componenti implantari
e quelli legati alla protesi(3-11).
Tra i problemi tecnici legati
ai componenti implantari vi è
la frattura della vite dell’abutment(8,12). La frattura della vite
dell’abutment è un evento raro,
ma spiacevole, che può causare problemi seri(14) in quanto il
frammento che rimane all’interno dell’impianto può impedire il corretto utilizzo della
funzione di ancoraggio dell’impianto(15). La ragione principale
della frattura della vite è l’impercettibile allentamento della
vite che può derivare da bruxismo, da una soprastruttura non
corretta, da sovraccarico(16,17) o
da malfunzionamento(10,11,18,19).
Sono state rilevate fratture
dell’abutment implantare o
della vite dell’abutment come
conseguenza dell’allentamento
della vite o di micromovimenti impercettibili dell’abutment
sotto carico funzionale(20) e, di
conseguenza, è consigliabile
che il ripetuto allentamento
della vite dell’abutment metta
in allarme il clinico per identificarne le cause. Però, il comportamento dei componenti di
giunzione impianto/abutment
relativo alla forza di flessione
critica non è ancora chiaro(20,21).
Gli studi mostrano che il fallimento dell’abutment implantare
avviene quando le forze laterali
superano i 370 Newton per un
abutment con una profondità di
giunzione di almeno 2,1 mm, e
530 Newton con una profondità di giunzione di almeno 5,5
mm(7).
IT
pagina 6
T-BLACK
MINORE
ABRASIONE
E USURA
MIGLIORE EFFICIENZA
DI TAGLIO E MINOR
RISCALDAMENTO
DEI TESSUTI
SUPERFICIE
ANTIRIFLESSO
SURGYSONIC MOTO rappresenta la svolta nella chirurgia dei tessuti duri. Ultrasuoni e micromotore chirurgico
brushless due tecnologie - un dispositivo unico.
MARZIANI
DEGLI ULTRASUONI
I
ESACROM SRL - Imola - Italy - Phone: +39 0542643527
E-mail: esacrom@esacrom.com - Website: www.esacrom.com
02-21x28 Infodent ghost.indd 3
26/02/10 17:16
[6] =>
6
Pratica & Clinica
Anno V n. 3 - Settembre 2011
IT
pagina 5
Raccomandazioni preventive
- Il numero, la posizione, la
dimensione e il design degli
impianti, nonché il design
della protesi, sono fattori critici che devono essere
considerati nel corso della
fase di pianificazione del
trattamento(11,12,13,22,23). Per
sopportare elevati stress
di flessione, gli impianti dovrebbero essere il più
possibile lunghi e larghi,
utilizzati in numero adeguato e posizionati in modo
da permettere il carico
assiale(13,20,24,27). I componenti implantari sono noti
per fratturarsi più frequentemente nella regione
posteriore e in pazienti con
edentulia parziale rispetto
a quelli totalmente edentuli(5,6,9,11,12,19,23,25).
- Il riserraggio della vite
dell’abutment dieci minuti dopo le applicazioni del
torque iniziale dovrebbe
essere eseguito di routine,
e l’aumento del valore di
torque della vite dell’abutment sopra i 30 Newton
può essere un vantaggio per
la stabilità dell’impianto e
dell’abutment e per diminuire la possibilità che la vite
si allenti(25).
- La corretta selezione del
caso, l’eccellente tecnica
chirurgica, l’applicazione
di un adeguato restauro
sull’impianto, l’educazione
del paziente implantare
per quanto riguarda l’importanza di mantenere una
meticolosa igiene orale e la
valutazione clinica e radiografica dell’impianto con
frequenti visite di controllo(26); rinforzando la terapia
periodica di mantenimento.
- Una procedura per l’utilizzo di insenature all’interno della vite cilindrica
dell’abutment sopra alla
vite, e il riempimento dei
fori con un elastomero d’impronta eviterà l’allentamento della protesi avvitata(27).
Italian Edition
- Utilizzo della vite di fissaggio corretta.
- Sostituire le viti allentate
piuttosto che riserrarle.
- Controllo immediato; l’allentamento della protesi
viene rilevato dal clinico o
dal paziente(28,29).
Metodi per il recupero dei
frammenti
I metodi utilizzati per recuperare i frammenti rotti o la
vite vengono scelti in base alla
posizione della frattura, sopra o
sotto la testa dell’impianto. Se
la vite dell’abutment si frattura
sopra alla testa dell’impianto,
un explorer, una sonda diritta
e delle pinzette emostatiche(30)
possono avere molto successo.
La punta dello strumento viene mossa con attenzione in direzione antioraria sulla superficie
del segmento della vite finché
si allenta(1). Se la frattura della
vite si verifica sotto alla testa
dell’impianto, sono necessari altri metodi. Sono disponibili diversi kit di riparazione
implantare:
Dental
Implant
- ITI®
System (Institut Straumann
AG, Svizzera), costituito da
due frese, due guida frese
e sei strumenti maschianti
manuali(8).
- IMZ® TwinPlus Implant
System(1) (DENTSPLY Friadent, Germania).
- Screw Removal Kit Replace
(Nobel Biocare™, Yorba Linda, California, USA).
- Certain®-Screw Removal
Kit (Biomet 3i™, Florida,
USA)(31).
L’applicazione di questi sistemi permette di eseguire un foro
al centro della vite rotta e di
portare un cuneo di rimozione
nel foro che ingaggia la vite rotta nel momento in cui si applica
un torque inverso, rimuovendo
lo strumento.
Se non si è verificato alcun
danno alla filettatura e la vite
non si è “impattata” o avvitata
a livello di uno stop di insediamento, allora la forza necessaria
per la sua rimozione può essere
minima(8). Se non è disponibile
nessuno di questi sistemi, un
Fig. 1
altro metodo per il recupero della vite rotta prevede la seguente
procedura: dopo aver rimosso la
protesi o l’abutment, il foro della vite viene abbondantemente risciacquato con aria/acqua
spray mediante una siringa a 3
vie. Si applica aria pressurizzata
per asciugare il foro della vite e
vi si inserisce una goccia di olio
minerale (dispensata mediante
la punte di un explorer).
Una fresa a pallina 1/4 affilata su manipolo ad alta velocità viene attivata e applicata
delicatamente sul lato esposto
della vite fratturata. L’obiettivo
è quello di mettere in contatto
le lame rotanti della fresa con la
Fig. 2
Fig. 3
Il Duomo.
superficie in metallo della vite,
in modo che la vite fuoriesca dal
foro. Una volta ripetuta questa
operazione più volte, la vite può
essere fatta ritrarre e recuperata
facilmente con delle pinzette(8).
Se questa tecnica fallisce, è possibile creare una fessura usando
una fresa chirurgica sulla testa
della vite fratturata.
Si usa poi un cacciavite per
svitare la vite fratturata.
Talvolta, è sufficiente un lieve
tocco con la fresa sulla testa della vite rotta per farla fuoriuscire. Se si spana la testa esagonale
della vite, dovrebbe essere strumentata completamente con
una fresa al carburo a pallina,
la testa dell’impianto dovrebbe
essere raddrizzata, dopo di che
sarà possibile inserire un nuovo
abutment nell’impianto.
Studio del caso
Questo report clinico descrive
un caso nel quale la vite implantare fratturata è stata recuperata
con successo, utilizzando il laser
Er:YAG laser come strumento
ausiliario, nonché i vantaggi
di questa lunghezza d’onda di
2.940 nm versus i metodi convenzionali.
Valutazione
Un uomo di 36 anni si è presentato lamentando il distacco di una corona supportata da
impianto nella regione dell’incisivo centrale superiore di
sinistra. Il paziente affermava che l’impianto e la corona
erano stati posizionati quattro
anni prima e che durante questo periodo si era verificato due
volte l’allentamento della corona. In entrambe le occasioni, la
vite era stata riavvitata senza
ulteriori accertamenti. L’esame
clinico del paziente rivelava un
dente mancante a livello del #9
senza alcun segno di impianto
(Fig. 1). Il paziente aveva portato con sé l’abutment, la corona e
la vite rotta (Fig. 3).
L’esame radiografico dell’area
mostrava la presenza di un
impianto cilindrico che sembrava essere lungo13 mm, con
diametro 3,75 mm ed esagono
interno. La parte apicale della vite era rimasta avvitata
nell’impianto, ma si era fratturata a livello dell’ingaggio esagonale. Nonostante l’impianto
si fosse osteointegrato, vi erano segni radiografici di perdita
ossea crestale (Fig. 2).
Opzioni di trattamento
Il Foro.
Il ponte di Rialto.
www.geass.it
È tutta italiana la nuova via all’implantologia.
Ergonomia chirurgica, libertà protesica ed estetica. Per gestire al meglio tempo e risorse, e far sorridere i pazienti.
Scegli la filosofia implantare GEASS: 1 protocollo, 3 connessioni, tante soluzioni protesiche
e la prima superficie al laser per una perfetta osteointegrazione,
.
Tutto questo è way MILANO connessione interna, way ROMA connessione transmucosa, way VENEZIA connessione esterna.
L’idea vincente è
Le opzioni di trattamento
disponibili erano: 1) recupero
della vite fratturata; 2) rimozione del vecchio impianto e
inserimento di uno nuovo nella
stessa seduta. Dopo averne parlato con il paziente e aver valutato le possibilità di successo, è
stato deciso di provare a recuperare la vite fratturata. Il trattamento richiedeva l’uso del laser
Er:YAG per eseguire la seguente procedura, basata sulla ricerca validata:
- Incisione del lembo(31-33)
- Ablazione del tessuto di granulazione intorno all’impianto(34-36)
- Rimodellamento, modellazione e ablazione dell’osso(32,34,37,38)
- Detossificazione delle superfici infette dell’impianto(36,39-42)
IT
pagina 7
[7] =>
Pratica & Clinica
Italian Edition
IT
7
Anno V n. 3 - Settembre 2011
pagina 6
- Una procedura osteogenica
associata (GBR) per evitare
la crescita interna di tessuto
molle e mantenere la forma
delle alternative di trattamento alveolare, usando un
approccio più convenzionale, includerebbe l’uso di un
bisturi, curettaggio e strumenti rotanti.
Trattamento
Per questa procedura è stato utilizzato un sistema laser
a doppia onda, con lunghezze d’onda operative di 2.940
nm e 10.600 nm (OpusDuo™
AquaLite™, Lumenis, Ltd.
Yokneam, Israele). I parametri operativi del laser utilizzati
per le diverse fasi chirurgiche
erano i seguenti:
- Accesso del lembo: Lunghezza d’onda: 2.940 nm
(Er:YAG), punta in zaffiro
da 200 micron, modalità
contatto; 450 mJ per impulso a 20 Hz. Potenza totale: 9
Watt.
- Rimozione del tessuto di
granulazione: Lunghezza
d’onda: 2.940 nm (Er:YAG),
punta in zaffiro da 1.300
micron, modalità senza contatto; 700 mJ per impulso
a 12 Hz. Potenza totale: 8.4
Watt.
- Chirurgia ossea: Lunghezza
d’onda: 2,940 nm (Er:YAG),
punta in zaffiro da 1.300
micron, modalità senza contatto; 450 mJ per impulso
a 20 Hz. Potenza totale: 9
Watt.
- Detossificazione
dell’impianto: Lunghezza d’onda:
2.940 nm (Er:YAG), punta
in zaffiro da 1.300 micron,
modalità senza contatto; 150
mJ per impulso a 20 Hz.
Potenza totale: 3 W.
- Decorticazione per tecnica
GBR: Lunghezza d’onda:
2,. 40 nm (Er:YAG), 1.300
micron, modalità senza contatto; 500 mJ per impulso
a 17 Hz. Potenza totale: 8.5
Watt.
È stata realizzata un’incisione a forma di “V” con il laser
Er:YAG. È stata eseguita un’incisione intrasulculare (dopo
anestesia) sul lato buccale e
palatale dell’impianto, insieme
a due incisioni verticali di rilascio: una nel lato mesiale del
dente # 8 e la seconda nel lato
mesiale del dente # 11 (Figg.
4, 5). I lembi buccali e palatali
sono stati scollati e l’area è stata esplorata (Fig. 6); intorno al
collo dell’impianto vi era del
tessuto di granulazione. Questo
è stato eliminato mediante il
laser (Fig. 9).
La vaporizzazione mediante laser Er:YAG del tessuto di
granulazione (nel caso sia presente) dopo lo scollamento del
lembo risulta efficace, con un
minor rischio di surriscaldare
l’osso rispetto ai laser a diodi o
CO2(43). Inoltre, spesso evita la
necessità di una strumentazione
manuale. I risultati degli studi
clinici controllati e di base hanno evidenziato l’elevata potenzialità del laser Er:YAG e la sua
eccellente capacità di eseguire
efficacemente l’ablazione del
tessuto molle, senza generare
effetti termici rilevanti ai tessuti adiacenti, è stata dimostrata
in numerosi studi(35-37).
IT
pagina 8
Biomec adv 210x297 26_08_11_Layout 1 26/08/11 10:30 Pagina 1
Fig. 4
Fig. 5
only one evolution
...fast, easy, precise
adv
only one evolution
• Confezione esterna più piccola, più pratica
• Inserzione dell'impianto mount-free più facile, più veloce
• Presa d’impronta più semplice, più precisa
implant
D E N T A L
S Y S T E M
www.oxyimplant.com - info@oxyimplant.com
Via Nazionale Nord - 21/A 23823 Colico (Lc)
Tel. +39 0341 930166 - Fax +39 0341 930201
by BIOMEC S.r.l.
EVO1 in anteprima ad:
INTERNATIONAL EXPODENTAL
Roma, 6-8 Ottobre 2011
Padiglione 9 - Stand B08
[8] =>
8
Pratica & Clinica
Anno V n. 3 - Settembre 2011
Fig. 6
Italian Edition
Fig. 7
Fig. 8
IT
Fig. 10
Fig. 11
Fig. 9
pagina 7
La fessura esagonale rotta è
stata raddrizzata, usando una
fresa diamantata a pallina, e la
testa dell’impianto è stata resa
liscia. Con una fresa chirurgica
è stata creata una fessura nella
testa della vite fratturata e con
un cacciavite è stato possibile
svitare la vite fratturata (Figg.
7, 8). Il laser Er:YAG è stato
puntato sulla superficie dell’impianto esposta per decontaminare le superfici esposte infette,
senza danneggiarle(36,40-43). Gli
studi hanno dimostrato che tra
gli effetti dell’energia del laser
Er:YAG sull’osso è inclusa anche
la riduzione batterica(43,44). Dopo
di ciò, tutte le superfici ossee
accessibili sono state esposte
all’energia laser per eliminare l’osso necrotico e modellare
e rimodellare la superficie, in
accordo con i protocolli clinici
validati(32,34,38,39). È stata quindi
eseguita la decorticazione dell’osso buccale (Fig. 10). Lo scopo
della decorticazione è quello di
incoraggiare il sanguinamento,
assicurando cellule progenitrici
al sito. È stato quindi inserito un
nuovo abutment nell’impianto
(Fig. 11). Tutti gli spazi tra l’impianto e il sito dell’osteotomia
esistente sono stati riempiti con
un xenoinnesto (Bio-Oss®, Geistlich Biomaterials) e coperti con
una membrana a doppio strato
(Bio-Gide®, Geistlich Biomaterials) (Figg. 12, 13). Il lembo
mucoperiosteo è stato riposizionato e suturato con filo di seta
3-0, prestando particolare attenzione alla chiusura primaria del
lembo (Fig. 14).
Fig. 14
Fig. 15
Istruzioni post-operatorie
Fig. 12
Al paziente è stata prescritta Clindamicina 150 mg x 50
compresse per evitare infezione.
Gli è stato somministrato anche
Motrin 800 mg x 15 compresse
contro il dolore. Gli sono state
impartite istruzioni riguardo a
sciacqui con Clorexidina 0.2 %,
iniziando il giorno successivo
per 2 settimane x 3 al giorno.
Gestione delle complicanze e
follow-up
Fig. 16
Il giorno successive, il paziente
ha riportato un dolore e un gonfiore moderati. Non vi era sanguinamento del tessuto e il sito
era chiuso. Il lembo mostrava
segni di attacco e stava guarendo positivamente. Dieci giorni
dopo l’intervento, il paziente
è tornato per il controllo e la
rimozione delle suture. Il gonfiore era passato, non vi erano
segni di fistole e la guarigione
stava progredendo bene. Dopo
cinque mesi, il tessuto molle era
completamente guarito senza
complicanze (Figg. 16, 17).
Fig. 13
IT
pagina 9
Fig. 18
Fig. 17
[9] =>
Pratica & Clinica
Italian Edition
Fig. 19
IT
Anno V n. 3 - Settembre 2011
Fig. 20
Fig. 21
pagina 8
Il tessuto molle era guarito
sopra all’osso e non si osservavano proiezioni ossee sotto al
tessuto molle. La prognosi era
eccellente.
Conclusioni
L’uso di protesi supportate
da impianti osteointegrati per
la sostituzione di denti naturali mancanti è diventato un
protocollo clinico accettato in
odontoiatria. Il successo in questo ambito è migliorato da una
diagnosi, una pianificazione
del trattamento e un mantenimento corretti; però, si possono
verificare complicanze che possono compromettere in modo
significativo il successo a lungo
termine dell’abutment implantare e della protesi associata. La
gestione di tali complicanze ha
fatto individuare diverse tecniche per risolvere i fallimenti,
come la frattura dei componenti
e la contaminazione batterica.
Il laser Er:YAG (2,940 nm)
può essere utilizzato come strumento ausiliario con lo scopo
di decontaminare le superfici
implantari infette e ha dimostrato di essere efficace e sicuro.
L’uso della lunghezza d’onda di
2.940 nm per queste procedure
presenta molti vantaggi rispetto
ai metodi convenzionali, compreso il miglioramento del sito
chirurgico e il minor sanguinamento durante l’intervento,
assicurando al professionista
un miglior campo di visibilità e
riducendo il disagio del paziente
durante il suo uso. Inoltre, è stato
riportato che gli effetti postoperatori, come il dolore e il gonfiore, sono meno pronunciati. È
stata fatta una panoramica delle
possibili complicanze serie associate all’inserimento di impianti, insieme alla presentazione di
un caso clinico in cui l’uso del
laser Er:YAG ha dimostrato di
essere di beneficio nella gestione delle conseguenze di una vite
di abutment fratturata.
La bibliografia è disponibile
presso l’Editore.
Contatti:
Avi Reyhanian, DDS
1 Shaar Haemek Street,
Netanya 42292, Israel
Steven Parker, BDS, LDS,
RCS, MFGDP - (Harrogate,
UK)
30, East Parade, Harrogate
HG1 5LT, - United Kingdom
Joshua Moshonov, DMD
25 Habanai Street, Jerusalem
96264, Israel
Natan Fuhrman, DDS
Institute of Advanced Dental
Education - Haifa, Israel
9
adv
[10] =>
10 Pratica & Clinica
Anno V n. 3 - Settembre 2011
Italian Edition
La stabilità implantare è ancora
un dato solamente soggettivo?
Mauro Labanca, MD, DDS, Professore a contratto in Chirurgia Speciale Odontostomatologica - Università Vita Salute - Ospedale San Raffaele Milano
Direttore: Prof. Enrico Gherlone
La stabilità implantare primaria è un argomento dibattuto
e controverso e rappresenta un
elemento prognostico importante nella valutazione del successo delle riabilitazioni orali
mediante l’implantologia osteointegrata.
Fino a poco tempo fa la sua
verifica consisteva in valutazioni esclusivamente soggettive,
basate sull’esperienza dell’operatore o su verifiche con tecniche
empiriche, poco riproducibili e
poco oggettivabili.
La pratica clinica quotidiana impone al chirurgo orale di
confrontarsi da una parte con le
pressanti esigenze dei pazienti,
e dall’altra di conoscere e proporre procedure che riducano
tempi e costi alla poltrona.
L’implantologia a carico
immediato è una tecnica che
bene si armonizza con tali necessità e nella quale l’ottenimento
di un’adeguata stabilità implantare gioca un ruolo cruciale.
Per implantologia a carico
immediato si intende una procedura chirurgico/protesica che
prevede l’inserimento implantare e la sua protesizzazione in
tempi che vanno dall’immediato post-operatorio fino alle 48
ore successive(1).
La letteratura tende a considerare due diverse forme di carico
immediato: la funzionalizzazione immediata, che prevede
la confezione di una protesi a
supporto implantare, immediatamente sottoposta a carico, e
la protesizzazione immediata,
che prevede, invece, l’inserimento di una protesi a supporto
implantare priva però di contatti occlusali in centrica, lateralità e protrusiva(2).
La scelta di lasciar guarire
indisturbato un impianto all’interno della compagine ossea
è stata negli anni dettata più
dalla prudenza clinica di chi ha
formulato i primi protocolli di
carico che da reali prove scientifiche(3,4).
Lo studio dei processi di osteointegrazione e lo sviluppo di
superfici microstrutturate ha
già drasticamente ridotto i tempi di guarigione nei protocolli
di carico convenzionali(5,6), ed
è dunque lecito domandarsi e
valutare se in determinate situazioni sia possibile anticipare
ulteriormente il carico protesico.
L’Evidence Based Dentistry (EBD) ad oggi considera
predicibili protocolli di carico
immediato solo per indicazioni
ristrette. Una recente Consensus
Conference ITI(2) giudica ampiamente documentata ed affidabile soltanto la riabilitazione delle
edentulie totali mandibolari,
mediante protocolli di carico
immediato e indica come, per il
successo di tali riabilitazioni, sia
necessario ottenere un’adeguata stabilità primaria, utilizzare
superfici micro-ruvide e posizionare almeno 4 impianti solidarizzandoli tra di loro.
Lo stesso lavoro di revisione
valuta le riabilitazioni di eden-
tulie totali mascellari mediante
protocolli di carico immediato,
riesce ad individuare solo sei
lavori scientifici sull’argomento e conclude che tale metodica
non è da considerare adeguatamente attendibile(7).
Per quanto riguarda le monoedentulie e le edentulie parziali mascellari e mandibolari, la
Consensus Conference(2) conclude che il corpo delle evidenze è
ad oggi ancora carente e che i
pochi studi ritenuti validi sotto
il profilo scientifico hanno alte
percentuali di successo ma follow-up limitati(8).
I parametri che maggiormente sembrano influenzare l’esito
della procedura sono, da un lato,
l’ottenimento in sede chirurgica
di un’adeguata stabilità primaria implantare, che è in funzione
soprattutto della qualità e della
quantità ossea, dall’altra l’assenza di micro-movimenti(9) nel
periodo di guarigione ossea(10).
Szmukler-Moncler et al. già
nel 1998 osservavano che micromovimenti dell’impianto endoosseo fino a 90 micron venivano
assorbiti dal sistema, mentre
micromovimenti superiori ai
150 micron inducevano l’incapsulamento dell’impianto da parte di tessuto fibroso(11).
Queste osservazioni fanno
meglio comprendere come sia
più facile ottenere buoni risultati laddove si inseriscano diversi
impianti in osso di qualità 1 e
2 secondo la classificazione di
Lekhol e Zarb(12,13) li si solidarizzi tra di loro (per esempio nelle riabilitazioni delle edentulie
mandibolari), o quando si inserisce un impianto con adeguato
torque e non lo si sottoponga ad
immediato carico protesico.
Abbiamo già detto come il
concetto di adeguata stabilità
primaria non sia ad oggi standardizzabile e di come spesso l’unità di misura di questo
valore sia l’esperienza acquisita
dell’implantologo.
Esistono attualmente sul
mercato procedure che permettono di valutare l’intimità del
contatto osso-impianto (BIC)
e la sua conseguente stabilità
senza procedere alla carotatura
della fixture e all’osservazione
dell’interfaccia osso-impianto
al microscopio, cosa ovviamente
non percorribile quando si è in
ambito clinico e non sperimentale. Una di queste metodiche
è l’analisi di frequenza di risonanza (RFA) messa a punto dal
prof. Neil Meredith quindici
anni orsono. Meredith si rese
infatti conto che era possibile
valutare l’osteointegrazione in
maniera non invasiva sollecitando il sistema osso impianto
tramite vibrazioni(14).
Lo strumento capace di rilevare la frequenza di risonanza
è l’Osstell, e si avvale di un
abutment metallico che viene
avvitato all’impianto. L’abutment ha un piccolo magnete
alla sua sommità, che viene
stimolato da impulsi elettromagnetici mediante un dispo-
sitivo elettronico. La metodica
registra in KHz la frequenza di
risonanza del sistema e la restituisce in termini numerici,
cioè in valori di ISQ:Implant
Stability Quotient.
L’ISQ quantifica ciò che il dentista qualche decennio fa saggiava picchiettando la fixture
con il manico dello specchietto
e ricavandone o un suono acuto,
nel caso di intimo contatto ossoimpianto, oppure uno sordo e
grave nel caso opposto.
Numerosi studi(15,16) indicano
che valori di ISQ compresi tra
55 e 85, con una media di 70,
sono compatibili con il concetto
di adeguata stabilità.
Va ovviamente considerato
che il valore registrato tiene
conto della risonanza dell’intera fixture, ma non suggerisce al
clinico se tale risonanza sia relativa ai soli due millimetri apicali o coronali della stessa, mentre
riesce a rilevare differenze di
stabilità in senso vestibolo-linguale o mesio-distale.
È di frequente riscontro evidenziare come l’ISQ possa essere
più elevato in senso corono-apicale o vestibolo-palatale, e spesso meno elevato in direzione
palato-vestibolare a causa di una
ridotta compattezza ossea o di
una deficienza ossea qualitativa
o quantitativa conseguente alla
procedura estrattiva pregressa.
L’Osstell di per sé non può
suggerire in termini assoluti
a quale valore di ISQ si possa
predicibilmente associare l’indicazione a procedere con il
carico immediato, ma rimane
sicuramente un ottimo presidio
per valutare nell’immediato un
valore oggettivo, e per verificare nel tempo la sua eventuale
variazione, sia in termini di crescita che di riduzione.
Inoltre, se durante il periodo di osteointegrazione fossero
riscontrate delle diminuzioni
del valore di ISQ, questo dato
potrebbe suggerire all’operatore di adottare delle strategie differenti senza attendere
inutilmente e troppo a lungo
l’eventuale comparsa di un problema clinico.
A questo dato, da qualche tempo il chirurgo implantologo può
abbinare un altro valore oggettivo e documentale di estrema
utilità.
Alcuni motori chirurgici di
ultima generazione sono infatti in grado di registrare il torque di inserimento implantare
istante per istante e di fornire al
chirurgo grafici che riportano il
torque di inserimento nell’unità
di tempo. Questi grafici, memorizzati su una apposita chiave USB, saranno ovviamente
richiamabili ed utilizzabili sia
per poter adeguatamente spiegare al paziente (o al collega che
lo ha inviato) quanto avvenuto
durante la fase chirurgica, che
per una migliore gestione medico-legale in caso di insuccesso.
I valori saranno più alti laddove la fixture si impegna
maggiormente nella compa-
gine ossea, ma si ridurranno
nel momento in cui l’impianto
incontrerà minus o configurazioni midollari particolarmente lasse. La curva che si ottiene
descrive con precisione la resistenza e l’ingaggio della fixture,
dal momento in cui questa contatta la corticale esterna fino ad
inserimento avvenuto, e il modo
in cui questa progressione si
verifica; registra altresì come e
se raggiunge il valore finale di
Torque impostato dall’operatore
sul motore chirurgico.
Appare interessante valutare
come le informazioni derivanti da entrambe le metodiche
(rilevazione valori ISQ e torque
di inserimento) possano essere
utilizzate in combinazione per
meglio oggettivare la stabilità
implantare.
Valori di ISQ elevati associati a curve di torque costanti,
senza flessioni durante la fase
di inserzione dell’impianto,
potrebbero ad esempio incoraggiare il chirurgo meno esperto
a cimentarsi in protocolli più
complessi come quello del carico immediato con una maggiore
sicurezza non derivata solo dalla
propria esperienza clinica.
La nostra esperienza clinica,
nell’ambito dei diversi casi trattati con procedura di implantologia post-estrattiva a carico
immediato, ha comportato sempre un’ottima soddisfazione sia
da parte dell’operatore che del
paziente, con delle guarigioni
di ottima valenza estetica ed un
buon mantenimento del picco
Fig. 1 - RX endorale preoperatoria.
osseo, con conseguente ottimale
profilo muco-gengivale .
Riportiamo di seguito un caso
clinico di inserimento implantare post-estrattivo a protesizzazione immediata in zona 22 per
la realizzazione del quale sono
stati registrati sia valori di ISQ
che quelli di torque di inserimento.
Caso clinico
La paziente V.S. di 72 anni, di
sesso femminile non fumatrice,
con anamnesi medica negativa ed anamnesi odontoiatrica
personale remota positiva per
malattia parodontale cronica
generalizzata dell’adulto trattata, si presenta alla nostra osservazione riferendo estrusione e
inestetismo dell’elemento 22
già precedentemente protesizzato e richiedendo la sostituzione
immediata dello stesso elemento
con un impianto, per non ledere
gli elementi dentali contigui.
L’esame ortopantomografico
delle arcate dentarie portato in
visione dalla paziente e la radiografia endorale (Fig. 1) in zona
22 rilevano: ridotto supporto
osseo dell’elemento in analisi,
rapporto corona radice sfavorevole, corona protesica sovracontornata.
L’esame obiettivo locale rileva mobilità dell’elemento 22,
presenza di manufatto protesico incongruo, sondaggio di 3/4
mm pericoronale (Fig. 2).
IT
pagina 11
[11] =>
Pratica & Clinica 11
Italian Edition
Anno V n. 3 - Settembre 2011
Fig. 2 - Visione intraorale vestibolare elemento 22. Si rileva evidenzia
manufatto protesico incongruo.
IT
Fig. 3 - Preparazione per estrazione atraumatica dell’elemento 22 mediante Piezosurgery®.
pagina 10
Previo rilievo dell’impronta
in alginato e confezione di una
corona provvisoria in resina si
procede con l’intervento di inserimento implantare.
Si effettua anestesia loco-regionale per infiltrazione in zona
21-22-23, incisione e scollamento di un lembo mucoperiosteo a
spessore totale, estrazione atraumatica dell’elemento 22 mediante strumento piezoelettrico:
Piezosurgery® III Professional
Mectron – CE 0476 (Fig. 3).
Si procede con preparazione del
sito implantare mediante piezochirurgia per correggere l’asse
di inserzione rispetto all’alveolo
post-estrattivo residuo: inserti
IM1, IM2A, IM2P (Figg. 4, 5).
Terminata la preparazione del
sito si zeppa lo stesso mediante
sostituto osseo eterologo equino: Ox® Gel (cancellous Cortical
MIX gel Bioteck) (Fig. 6) e si posiziona l’impianto microstrutturato
idrofilo Neoss Implant diametro
3,5, lunghezza 11 mm, mediante
manipolo montato su motore chirurgico: Elcomed W&H (Fig. 7).
IT
pagina 12
Fig. 4 - Preparazione del sito implantare mediante Piezosurgery®.
Fig. 6 - Posizionamento di biomateriale nell’alveolo implantologico.
Fig. 5 - Verifica del corretto asse di inserzione.
Fig. 7 - Inserimento dell’impianto.
[12] =>
12 Pratica & Clinica
Anno V n. 3 - Settembre 2011
Italian Edition
Fig. 10 - Lettura dei valori di ISQ
sull’Ostell.
Fig. 8 - Grafico relativo al Torque di inserimento che evidenzia la crescita
costante e senza cedimenti del valore di Torque sino al raggiungimento del
valore reimpostato.
IT
Si rilevano i valori di ISQ e si
ricontrolla la curva del Torque
durante l’inserzione (Figg. 8, 9,
10). Verificato che il valore medio
di ISQ risulta essere 64 e che la
curva di torque non mostra flessioni e raggiunge il valore preimpostato (in particolare, nella
curva di torque di inserimento
si può osservare come la maggior
parte dell’ingaggio implantare sia avvenuto nel terzo apicale
della preparazione), si decide di
procedere con la protesizzazione immediata e si termina la
fase chirurgica con la sutura del
lembo con punti staccati in Ethibon Excel 4.0 (Ethicon, Johnson
&Johnson).
Fig. 9 - Rilevamento tramite Osstell dei valori di ISQ.
Fig. 11 - RX post-operatoria con perno moncone in Peek avvitato.
Fig. 12 - Corona in resina provvisoria cementata.
Fig. 13 - RX di controllo a 2 mesi che dimostra un ottimo mantenimento dei
picchi ossei.
pagina 11
Fig. 14 - Controllo a 2 mesi.
IT
pagina 13
[13] =>
Pratica & Clinica 13
Italian Edition
Anno V n. 3 - Settembre 2011
Bibliografia
1. Aparicio C, Rangert B, Sennerby L.
Immediate/early load- ing of dental
implants: A report from the Sociedad
Espanola de Implantes World Congress consensus meeting in Barcelona, Spain, 2002. Clin Implant Dent
Relat Res 2003;5:57–60.
2. David L. Cochran, Dean Morton,
Hans-Peter Weber. Consensus Statements and Recommended Clinical Procedures Regarding Loading
Protocols for Endosseous Dental Implants. IJOMI: Vol.19, Suppl., 2004 pp
109 -114
3. Schroeder A, Pohler O, Sutter F.
Gewebsreaktion auf ein Titan-hohlzylinder-implantat mit Titan-Spritzschichtober- flache. Schweitz Monatsschr Zahnheilhd 1976;86:713–727.
4. Brånemark P-I, Hansson BO, Adell R,
et al. Osseointegrated implants in the
treatment of the edentulous jaw: Experience from a 10-year period. Scand
J Plast Reconstr Surg 1977;11: 1–132.
5. Clin Oral Implants Res. 2005
Dec;16(6):631-8.Early loading of nonsubmerged titanium implants with a
sandblasted and acid-etched surface.
5-year results of a prospective study in partially edentulous patients.
Bornstein MM, Schmid B, Belser
UC, Lussi A, Buser D.
6. Clin Oral Implants Res. 2002
Apr;13(2):144-53.The use of reduced
healing times on ITI implants with
a sandblasted and acid-etched (SLA)
surface: early results from clinical
trials on ITI SLA implants.Cochran
DL, Buser D, ten Bruggenkate CM,
Weingart D, Taylor TM, Bernard JP,
IT
pagina 12
Si posiziona, pertanto, perno
moncone provvisorio in Peek, che
viene avvitato ed adeguatamente preparato, e sullo stesso viene
ribasata e poi cementata corona in
resina provvisoria, previa verifica
dell’assenza di ogni contatto in
centrica o lateralità. (Figg. 11, 12).
Alla fase chirurgica seguono controlli seriati sia clinici che radiografici, e a 2 mesi i valori di ISQ si
mantengono assolutamente congrui, con un’ottima guarigione
clinica dei tessuti molli e un adeguato mantenimento delle papille interprossimali (Figg. 13, 14).
Considerate le variabili rappresentate dal difetto alveolare postestrattivo, dalla zona estetica in
cui si operava e dal fatto che non
era possibile solidarizzare l’impianto, si ritiene che il risultato
conseguito sia assolutamente soddisfacente, avendo ridotto i disagi
per la paziente, che non ha dovuto
sopportare un periodo di edentulia o di riabilitazione mobile, e
avendo permesso all’operatore
di conseguire un buon risultato
estetico con una buona prognosi.
Parere degli autori è pertanto
che, a prescindere dalla tipologia di intervento scelto, l’utilizzo di ausili diagnostici, come la
frequenza di risonanza (ISQ)
e la registrazione del valore di
Torque durante l’inserimento
dell’impianto, costituiscano un
importante presidio aggiuntivo a
disposizione dell’operatore. Questo vale sia per l’operatore esperto,
che potrà così avere riconferma e
prova documentale delle proprie
sensazioni, sia per l’operatore in
fase di apprendimento, che potrà
meglio oggettivare e quindi motivare le proprie scelte terapeutiche.
Tutto ciò trova massimamente
applicazione quando si decida di
intraprendere procedure riabilitative complesse o non ancora
totalmente suffragate dalla letteratura scientifica, quale appunto
è il carico immediato su elemento
singolo in regione estetica.
Peters F, Simpson JP.
7. Matteo Chiapasco. Early And Immediate Restoration And Loading Of Implants
In Completely Edentulous Patients. INT
J ORAL MAXILLOFAC IMPLANTS
2004;19(SUPPL):76–91
8. Jeffrey Ganeles, Daniel Wismeijer, Early
And Immediately Restored And Loaded Dental Implants For Single-Tooth
And Partial-Arch Applications INT J
ORAL MAX- ILLOFAC IMPLANTS
2004;19(SUPPL):92–102
9. Cameron H, Pilliar RM, Macnab I. The
effect of movement on the bonding of po-
rous metal to bone. J Biomed Mater Res
1973;7:301–311.
10. Clin Oral Implants Res. 2011
May;22(5):567-70. Primary Stability,
Insertion Torque And Bone Density Of
Cylindric Implant Ad Modum Branemark: Is There A Relationship? An In Vitro Study. Trisi P, De Benedittis S, Perfetti
G, Berardi D.
11. J Biomed Mater Res. 1998 Summer;43(2):192-203. Timing of loading
and effect of micromotion on bone-dental
implant interface: review of experimental
literature.Szmukler-Moncler S, Salama
H, Reingewirtz Y, Dubruille JH.
12. J Oral Implantol. 2010;36(4):315-24. Survival Rate Of Immediately Vs Delayed Loaded Implants: Analysis Of The Current
Literature.Romanos G, Froum S, Hery C,
Cho SC, Tarnow D.
13. Med Oral Patol Oral Cir Bucal. 2011 Jan
1;16(1):E62-7. Relation Between Bone
Density And Primary Implant Stability.
Farré-Pagés N, Augé-Castro ML, AlaejosAlgarra F, Mareque-Bueno J, Ferrés-Padró
E, Hernández-Alfaro F.
14. Clin Oral Implants Res. 1996 Sep;7(3):2617. Quantitative determination of the stabi-
lity of the implant-tissue interface using
resonance frequency analysis. Meredith
N, Alleyne D, Cawley P.
15. Sennerby L, Meredith n. Implant stability
measurements using resonance frequency
analysis: biological and biomechanical
aspects and clinical implications. Periodontology 2000, Vol. 47, 2008, 51–66.
16. Östman Po, hellman M, Sennerby L. Direct implant loading in the edentulous
maxilla using a bone density-adapted surgical protocol and primary implant stability criteria for inclusion. Clin Implant
Dent Relat Res. 2005;7 Suppl 1:S60-9.
[14] =>
14 Clinica & Ricerca
Anno V n. 3 - Settembre 2011
Italian Edition
Ricerca sugli effetti di una superficie bioattiva
Conseguenze dell’impregnazione nanotecnologica di calcio fosfato sull’attività delle cellule ossee e sulla differenziazione osteogenica
delle cellule mesenchimali
V. Bucci Sabattini*, A. Minnici**, D. Sergiampietri***
*MD DDS - Professore ac. Implantologia Avanzata Università di Pavia, Centro Diagnostico Chirurgico Magentino. Magenta (Milano)
**DDS - Centro Diagnostico Chirurgico Magentino. Magenta (Milano)
***MD DDS - Libero Professionista Marina di Carrara (Massa e Carrara)
Abstract
Oggetto e obiettivo del lavoro
L’utilizzo delle nanotecnologie
per il trattamento della superficie implantare è a oggi una delle
novità volte ad ottenere una più
rapida osteointegrazione e un
aumento del BIC (Bone Implant
Contact).
In questo lavoro, gli AA riportano i dati di una ricerca comparata tra due tipi diversi di
superfici implantari: una superficie sabbiata e mordenzata con
acido (OLD) e una impregnata
di calcio fosfato utilizzando la
nanotecnologia (OSSEAN).
Si sono confrontati impianti di
morfologia simile, ma differenti
per la nano struttura e la chimica di superficie.I due campioni
studiati sono entrambi impianti
della Intra-Lock, Boca Raton,
FL, USA.
Materiali, metodi e fasi
dello studio
Lo studio, eseguito dai dott.
Clara Cassinelli e Marco Morra del laboratorio indipendente
Nobil Bioricerche di Portacomaro (AT), protocollo e fasi del prof.
Vincenzo Bucci Sabattini, sui
diversi campioni analizzati, si
è articolato in tre fasi: lo studio
delle diverse superfici al SEM
fino ad un ingrandimento di
200.000x, allo scopo di osservare e comparare le caratteristiche
delle diverse superfici. In questa
fase si è anche analizzata la chimica di superficie utilizzando la
sonda XPS. Infine, misurando
l’attività della Fosfatasi Alcalina, si è controllata e comparata
la velocità di adesione alla superficie e della reduplicazione degli
osteoblasti umani (cell. SaOS-2)
e la differenziazione delle cellule mesenchimali in osteoblasti,
in ambiente assolutamente privo di stimoli osteogenetici, così
da poter valutare l’effetto della
superficie “per sé”.
Conclusioni
Per quanto si debbano ancora approfondire aspetti relativi
alla novità del trattamento di
superficie, si è potuto osservare
un più rapido adattamento delle
cellule blastiche, una loro maggior attività di reduplicazione e
un effetto positivo sul reclutamento delle cellule mesenchimali a contatto con la superficie
Ossean, effetto migliore rispetto
alla superficie con trattamento
“standard” sandblasted/acidetched.
immediatamente dopo la messa
a dimora, viene ricoperta da un
layer proteico assorbito dall’ambiente, sia esso terreno di coltura che tessuto biologico.
La natura, lo spessore e tutte
le caratteristiche di questo layer,
sono determinate in massima
misura dalle caratteristiche della superficie impiantare(1-3).
Gli stimoli provenienti dalla superficie determinano in
misura importante i dettagli del
corpo delle cellule che presiedono all’avviamento e il successivo
mantenimento del processo di
osteointegrazione.
In relazione ai dati emersi da
numerosi studi sperimentali, si
sono quindi sostituiti gli impianti macchinati con impianti che
presentano una superficie trattata in modo tale da ottenere
nicchie e anfrattuosità idonee
ad un maggiore e più veloce
attacco delle cellule ossee.
Il passo successivo per ottenere una reazione positiva del tessuto osseo verso l’impianto, dopo
la modificazione morfologica
delle superfici, è stato quello di
ottenere superfici chimicamente
bioattive. Queste ulteriori ricerche hanno dato risultati positivi
sia in vitro che in vivo.
Le cellule coinvolte nel processo di osteointegrazione sono
soprattutto le cellule mesenchimali pluripotenti, che, liberate
nel sito chirurgico e di derivazione perivascolare dalla midollare ossea, si differnziano nella
linea osteogenica(4,5).
Nel caso di esperimenti condotti in terreno non osteogenetico, come nel caso di questo
studio sperimentale, che quindi
dovrebbe conservare le cellule mesenchimali nel loro stato
indifferenziato, è importante
capire se la superficie impiantare per sè, per la sua topografia
o per effetto di stimoli chimici adeguati provenienti dalla
superficie stessa, è in grado di
indurre la differenziazione desiderata(6). Molti dei trattamenti
proposti sono basati sulla possibilità di arricchire la superficie
implantare con l’addizione, il
coating o l’impregnazione con
CaHa o Calcio Fosfato. Il motivo per cui si è proposto questo
tipo di trattamento è dovuto al
fatto che la CaHa costituisce
la fase stabile dello scheletro.
L’osso cruentato quindi la riconosce come “self”, avviando un
processo di guarigione assai più
rapido di quello a contatto con
ogni altro materiale, per quanto
biocompatibile(7,8).
La nanotecnologia ha giocato
un ruolo estremamente importante in questa evoluzione.
Si ritiene utile chiarire la
definizione di nanotecnologia e
chiarire la differenza tra nanometrico e nonotecnologico.
La nanotecnologia è un ramo
della scienza applicata e della tecnologia che si occupa del
controllo della materia su scala dimensionale inferiore al
micrometro (in genere tra 1 e
100 nanometri) e della progettazione e realizzazione di dispositivi in tale scala.
Il termine nanotecnologia
indica genericamente la manipolazione della materia a livello
atomico e molecolare, e in particolare si riferisce a lunghezze
dell'ordine di pochi passi reticolari. Un passo reticolare è la
distanza che separa i nuclei atomici in un solido.
Si intende quindi che un materiale è nanotecnologicamente
trattato quando se ne cambia la
struttura atomica e molecolare,
viceversa è “nano” in senso di
misura, quindi misurabile in
nanometri, quando è di dimensioni inferiori al micrometro.
Sono stati proposti sul mercato alcuni trattamenti “nano”.
Tuttavia osservando le immagini al SEM che abbiamo ottenuto durante questa ricerca
con immagini di altre superfici sempre analizzate al SEM,
si rende evidente almeno una
fondamentale differenza: al
massimo ingrandimento, sulla
superficie Ossean, non apprezzano materiali diversi, mentre
su immagini analoghe di altre
superfici si vedono chiaramente
nano particelle adese.
Poiché abbiamo riscontrato
con la sonda XPS che la superficie Ossean presenta una composizione chimica di superficie
composta per il 24% di calcio
fosfato, possiamo affermare che
questa variazione del materiale
è determinata da un’effettiva
variazione molecolare, mentre
laddove sono visibili, identificabili, nano particelle, esse
ripetono il quadro di un coating
superficiale.
Questa non è differenza di
poco conto: già antiche esperienze hanno dimostrato come
il legame che si stabilisce tra
osso e CaHa è assai più forte del
legame industriale ottenibile tra
Titanio e CaHa. Le nano particelle potrebbero quindi staccarsi
determinando una perdita percentuale di BIC. D’altra parte
non è possibile alcun distacco in
un arricchimento molecolare.
Materiali e metodi
Si è eseguita una ricerca comparativa per valutare l’adesione
e la proliferazione cellulare su
due diverse superfici: una acidata e sabbiata, l’altra trattata con
procedimento nanotecnologico
specifico, Ossaean®.
Ai fini della ricerca si sono utilizzate cellule SaOS-2 da osteosarcoma umano e si è valutata
la loro adesione e proliferazione
a diversi tempi sperimentali.
Furono analizzati 96 impianti:
48 impianti OLD (gruppo di controllo, trattati con sabbiatura con
allumina e duplice mordenzatura acida) e 48 OSSEAN® (gruppo
test, trattati con impregnazione nanotecnologica di Ca e P).
Le fasi del lavoro sono state
tre:
Fase 1
La prima fase ha comportato
la caratterizzazione topografica
al SEM di entrambe le superfici
oggetto della comparazione e la
valutazione della loro chimica
superficiale mediante Spettroscopia a raggi X (sonda XPS).
Fase 2
Comparazione
dell’adesione cellulare Osteoblastica
sulla superficie Ossean® (nanotecnologicamente trattata) e la
superficie detta OLD classicamente trattata: “blasted and
acid etched”.
Fase 3
Misurazione
comparata
dell’attività dell’enzima Fosfatasi Alcalina (ALP) cellulare, a
contatto con le due diverse superfici ai tre tempi sperimentali.
L’ALP è un indicatore precoce di attività di differenziazione
cellulare. Agli stessi tempi sperimentali è stata valutato il “reclutamento” e la differenziazione
delle cellule pluripotenti mesenchimali provenienti dal midollo
osseo umano. Poiché non è ancora chiaro quali siano i fattori che
determinano la differenziazione
verso la linea osteoblastica delle
cellule mesenchimali, uno degli
obiettivi di questa ricerca è stato di valutare se la superficie
“per sè” è in grado di stimolare
la differenziazione delle cellule
pluripotenti in osteoblasti, come
desiderato.
Valutazione della morfologia e rugosità superficiale
mediante microscopio elettronico a scansione (SEM)
La morfologia superficiale
delle due tipologie implantari è
stata valutata mediante osservazione al microscopio elettronico
a scansione (SEM) con Energy
Dispersive X-ray analysis (EDX)
L’analisi EDX ottenuta con sonda Oxford in grado di rilevare
gli elementi a partire da Be consente di ottenere informazioni
chimiche su un eventuale particolato e “macchie” presenti.
La profondità campionata è
di qualche micrometro, questo
dato può integrare e completare
il dato XPS.
La valutazione quantitativa
della rugosità è stata effettuata
mediante analisi StereoSEM,
grazie ad un software che permette di trasformare in dato tridimensionale l’immagine SEM
convenzionale.
IT
pagina 15
Introduzione
Le proprietà fisico-chimiche
della superficie degli impianti
giocano un ruolo fondamentale rispetto alla qualità, velocità e possibilità dello stabilirsi
e di mantenimento nel tempo
dell’osteointegrazione e ciò è particolarmente importante nelle
procedure di carico immediato
o precoce, oltre che nei siti che
presentano osso di scarsa qualità. La superficie degli impianti,
Figg. 1, 2 - A piccolo ingrandimento la superficie Ossean e (Fig. 2) la OLD, notare la superficie più finemente “lavorata” della superficie OLD.
[15] =>
Clinica & Ricerca 15
Italian Edition
IT
Anno V n. 3 - Settembre 2011
pagina 14
Le valutazioni, descritte in
dettaglio nella sezione dedicata
ai risultati, sono state effettuate
su immagini acquisite a 2000x
(Figg. 1-6).
Valutazione della composizione chimica superficiale
La composizione chimica della superficie è stata analizzata
con tecnica XPS.
L’analisi XPS (X-ray Photoelectronic Spectroscpy) o ESCA
(Electron Spectroscopy for Chemical Analysis) consente di rilevare la composizione qualitativa
e quantitativa degli strati più
esterni dei materiali.
Nel caso dei metalli la profondità analizzata è di circa 5 nm
(nanomentri) e fornisce quindi
una valutazione diretta della composizione chimica degli
strati del materiale che vengono
a contatto effettivo col tessuto
osseo. Il risultato dell’analisi è
stato espresso in % atomico.
Valutazione dell’effetto di due
diverse superfici implantari
sull’adesione e crescita di
cellule di tipo osteoblastico
umano.
Le cellule utilizzate per la
prova di adesione sono cellule
di tipo osteoblastico da osteosarcoma umano: in particolare
si tratta delle cellule della linea
SaOS-2. Le prove di adesione
sono state condotte secondo i
protocolli riportati in letteratura
internazionale(9-13). Una sospensione di 1.25±0.12 x104 cellule
SaOS-2 venne introdotta in contenitori sterili in polistirene a
12 scomparti. Contemporaneamente, dopo averli estratti dalla
confezione sterile sotto cappa a
flusso laminare, vennero introdotti anche tutti gli impianti
necessari per questa prova.
I contenitori vennero posti in
incubatore a 37 °C, 5% di CO2 e
umidità relativa del 98%, alcuni per 6 ore, altri per 24 e altri,
infine, per 72 ore.
Al termine di ciascun periodo
di crescita, le cellule SaOS-2 a
contatto con gli impianti campione, venivano prima di tutto
osservate al microscopio ottico
invertito per escludere in modo
certo la presenza di eventuali anomalie che non avrebbero
reso possibile considerare valido l’esperimento. In aree scelte
casualmente, sono state realizzate immagini a basso ingrandimento per avere una visione
d’insieme e, successivamente,
immagini a medi e forti ingrandimenti in modo da cogliere ed
evidenziare meglio particolari
dettagli morfologici.
Valutazione dell’effetto delle
due diverse superfici implantari sulla proliferazione e
differenziazione di cellule di
tipo osteoblastico umano e
di cellule mesenchimali da
midollo osseo umano.
Le cellule utilizzate per la
prova di produzione di fosfatasi
alcalina ALP (indicatore precoce di differenziazione cellulare) sono le stesse cellule di tipo
osteoblastico da osteosarcoma
umano della linea SaOS-2.
Una sospensione di 2.15±0.16
x 105 cellule SaOS-2 venne
introdotta in contenitori sterili
in polistirene a 12 scomparti (12
multiwells plate, Flacon).
IT
pagina 16
SSPxIMPLANT_TRIBUNE
27-04-2011
13:41
Pagina 1
Figg. 3, 4
A maggior ingrandimento
(5.0 kx) si apprezza la
marcata differenza
morfologica tra le due
superfici.
LA PREVENZIONE
contro virus, batteri, spore e funghi.
Il vapore
che disinfetta.
Sani System Polti è un’apparecchiatura elettro-medicale per la sanificazione in
ambienti a rischio di contaminazione biologica (dispositivo medico di classe 2A
destinato ad uso professionale).
Emette vapore saturo secco surriscaldato ad alta temperatura fino a 180°C in
combinazione con il sanificante HPMed.
Il sistema permette di abbattere in pochi secondi la carica batterica, fungina e
virale delle superfici e tessuti su cui viene applicato.
Ciò consente di ridurre rapidamente il rischio di infezioni.
Sani System Polti è stato sottoposto a numerosi test di laboratorio e studi clinici,
sia in Italia che all’estero, che ne hanno dimostrato la sicurezza d’uso e l’efficacia.
Sani System è una metodologia veloce ed efficace, a basso impatto ambientale, da
poter utilizzare anche in presenza di persone.
www.sanisystempolti.com
Via Ferloni 83 - 22070 Bulgarograsso (CO) - Italia - medicaldivision@polti.com
TEL. 031 939 111 - 031 939 215
[16] =>
16 Clinica & Ricerca
Anno V n. 3 - Settembre 2011
Figg. 5, 6 - Profilo delle due superfici
comparabile sulla scala dei 20 μm.
IT
pagina 15
Ogni pozzetto contenente 3 impianti ricevette quindi
4,3±0,32 x 105 cellule SaOS-2.
Immediatamente prima, estratti dalla confezione sterile sotto
cappa a flusso laminare, vennero
introdotti anche tutti gli impianti necessari per questa prova. I
contenitori furono posti successivamente in incubatore a 37 °C,
5% di CO2 e umidità relativa del
98%, alcuni per 3 giorni, altri
per 6 e altri per 9. In particolare, metà dei campioni è stata
sottoposta a valutazione dell’attività della fosfatasi alcalina
(ALP). L’altra metà è stata utilizzata per le prove di proliferazione
cellulare mediante test MTT che
è universalmente accettato come
metodo efficace per misurare la
proliferazione cellulare. Al termine di ciascun periodo di crescita,
6 impianti per ciascuna delle due
tipologie vennero rimosse dallo
scomparto e, dopo ripetuti delicati lavaggi mediante immersione
in tampone fosfato sterile, 3 di
essi per ciascuna delle due tipologie vennero destinati per la valutazione dell’attività della ALP e 3
alla valutazione della proliferazione cellulare con MTT test.
La purezza della linea cellulare e la capacità di differenziarsi
verso la linea osteogenica, condrogenica e adipogenica sono
state verificate mediante citometria di flusso. Le prove sono
state condotte secondo i protocolli contenuti nella bibliografia
internazionale(14-18).
Italian Edition
Figg. 5a, 6a - Profilo grafico Ossean (Fig. 5a) e profilo grafico Old (Fig. 6a).
La differenza maggiore tra le
due superfici è nel parametro
Rsm che descrive la componente “orizzontale della rugosità”.
Le due superfici non sono tanto diverse per le altezze dei picchi, quanto per la loro distanza
(Rsm). I picchi su Ossean sono
più fitti e ravvicinati.
Questo parametro è indicato
come significativo per il comportamento cellulare.
Valutazione della composizione
chimica superficiale
L’analisi della composizione
chimica superficiale eseguita con la sonda XPS ha dato i
seguenti risultati:
Grafico 1 - Analisi XPS superficie OLD.
Composizione superficiale (% atomico) dei campioni analizzati
Campione C
O
Ti
N
Si
OLD
49.2
33.5
12.2
2.4
1.4
OSSEAN
44.7
35.2
14.6
1.0
Valutazione della morfologia e
rugosità superficiale mediante
microscopio elettronico a scansione (SEM)
Le immagini permettono di
osservare le diverse caratteristiche morfologiche delle due
superfici conseguenti ai diversi
trattamenti, soprattutto in termini di rugosità finale. Entrambe le superfici sono risultate
pulite, prive di contaminanti
di qualsiasi natura, come documentato dall’analisi EDX. I dati
quantitativi di rugosità (espressi secondo ISO 4287), sono i
seguenti:
È utile ricordare che nell’analisi superficiale del Ti, ci si
aspetta di trovare la presenza di
almeno 3 elementi: Ti, O2 (per
la presenza di ossido di Ti) e
Carbonio dovuto alla presenza
di molecole di CO2 o composti
di tipo idrocarburico presenti
nell’atmosfera.
Con l’analisi XPS si può accertare la presenza di C.
La massima percentuale teoricamente rilevabile di Ti con
l’analisi XPS è circa il 33%
(perchè in superficie è presente
TiO2).
In realtà, questa percentuale
teorica, si riduce per la presenza
di C. È perciò che, anche in base
alla letteratura, si considera sufficiente una percentuale pari o
superiore al 10%.
Normalmente si rileva un
dato tra il 12 ed il 19%.
I dati ottenuti dimostrano
una buona pulizia di entrambe
le superfici (come indicato dal
rapporto C/Ti).
Ossean presenta presenza di
Ca e P come effetto del trattamento di superficie.
Entrambe le superfici si considerano adeguatamente pulite
(Grafico 1, 2).
Campione
RA (μm)
RZ (μm)
Rsm (μm)
OLD
1.11±0.30
7.68±1.30
49.66±5.77
OSSEAN
0.84±0.17
6.58±0.86
25.27±1.24
Risultati
Valutazione dell’effetto delle due
diverse superfici sull’adesione e
crescita delle cellule di tipo osteoblastico umano
Entrambe le superfici analizzate hanno ben supportato l’adesione e crescita di cellule di tipo
osteoblastico umano SaOS-2.
L’elemento importante che
emerge dall’osservazione delle
immagini risultanti da questa
prova è che le caratteristiche
chimico-fisiche-morfologiche
sia della superficie OLD che
della Ossean sono tali da NON
causare nè fenomeni citotossici, nè ostacolare l’adesione delle
cellule osteoblastiche.
RA= misura della rugosità media del profilo;
RZ= massima distanza picco-valle lungo il profilo;
Rsm= distanza media tra i picchi
Ca
P
Al
1.3
0.5
4.0
Dopo 72 ore di contatto, nella maggior parte della superficie dei campioni, le cellule
sono diventate cosi piatte che
riproducono fedelmente la
topografia sottostante e diventa realmente difficile distinguerle, isolarle dal materiale
su cui sono adese.
Non essendo più osservabili
cellule globose o con vescicole
di attività si conferma che al
processo di adesione è seguito
un regolare processo di colonizzazione e proliferazione.
Le stesse favorevoli considerazioni valgono per entrambe
le superfici: le cellule SaOS2 si ancorano alla superficie,
la colonizzano e proliferano
senza la minima interferenza
negativa.
A 72 ore, appaiono maggiormente appiattite sulla superficie Ossean.
Valutazione dell’effetto delle
due diverse superfici sulla proliferazione e differenziazione
di cellule di tipo osteoblastico
umano e di cellule mesenchimali da midollo osseo umano
Il dato saliente di queste valutazioni è l’attività enzimatica
specifica: la quantità di enzima
prodotto da ogni cellula.
I dati sono stati utilizzati
per valutare la significatività
statistica delle differenze tra
i valori misurati, utlizzando il
test Wliconox-Matched Pairs
Signed Ranks.
IT
pagina 18
Grafico 2 - Analisi XPS superficie OSSEAN.
Grafico 3
[17] =>
[18] =>
18 Clinica & Ricerca
Anno V n. 3 - Settembre 2011
IT
pagina 16
L’attività fosfatasica (ALP)
specifica risulta, dopo 6 e 9 giorni superiore in modo statisticamente significativo (altamente, p
< = 0,001) per Ossean, indicando
che il minor numero di cellule
presenti sulla superficie Osse-
Italian Edition
an (come da test MTT) è molto
più attivo nella differenziazione
rispetto al numero maggiore in
crescita sulla superficie OLD.
L’attività enzimatica specifica,
cioè la quantità di enzima prodotta da ogni singola cellula è
stata calcolata sempre secondo le
stesse procedure descritte per le
cellule SaOS-2. I dati sono stati
utilizzati per valutare la significatività statistica delle differenze
tra i valori misurati, utilizzando
il test Wliconox-Matched Pairs
Signed ranks (Grafico 3).
L’attività fosfatasica specifica risulta, a tutti i tempi sperimentali considerati, superiore
per Ossean, dimostrando che il
minor numero di cellule mesenchimali presenti sulla superficie
Ossean (come indicato dal test
MTT) è però molto più attivo
nella differenziazione osteogenica rispetto alle cellule presenti
sulla superficie OLD.
Dal punto di vista della prati-
ca clinica, occorre ricordare che,
l’esecuzione dell’alveolo chirurgico determina la liberazione
nel sito chirurgico delle cellule mesenchimali perivascolari
che provengono dalla spongiosa
ossea, le pluripotenti, che si differenziano in osteoblasti, venendo
“reclutate” per essere le determinati dell’osteointegrazione(19-22).
Questa ricerca dimostra che, per
quanto presenti in minor misura,
esse si differenziano molto di più
in cellule ossee a contatto con la
superficie Ossean, piuttosto che a
contatto del campione di controllo (Figg. 7-12).
Conclusioni
Figg. 11, 12 - A 72 ore, ultimo tempo sperimentale: le cellule si sono
completamente distese su entrambe le superfici, ma sulla OLD esse coprono
la superficie come un tappeto appoggiato, mentre sulla superficie Ossean il
contatto è tanto intimo che le cellule sono aderenti a tutte le asperità della
superficie, lasciandola vedere come se non fosse coperta.
La superficie Ossean non solo causa uno stimolo per la maggior reduplicazione
cellulare, ma ottiene un’adesione cellulare decisamente più intima.
I risultati della ricerca possono essere così riassunti:
- Entrambe le superfici sono
prive di contaminanti,
hanno dimostrato valori
di rugosità e composizione chimica superficiale in
linea con quanto atteso per
impianti sottoposti a questo
tipo di trattamento.
- La chimica superficiale di
Ossean dimostra una differenza per la presenza di
Ca e P dimostrata con XPS
e misurabile nel 24% sulla
superficie.
- I due diversi tipi di trattamento cui sono stati sottoposti gli impianti analizzati
influenzano la proliferazione cellulare e l’attività specifica dell’enzima fosfatasi
alcalina delle cellule di tipo
osteoblastico e mesenchimali da midollo osseo umane.
- I dati di valutazione dell’attività fosfatasica (ALP)
specifica delle cellule osteoblastiche e mesenchimali
su entrambe le superfici
dimostrano, “in vitro”, la
maggiore capacità di differenziazione
cellulare
verso la linea osteogenica di quelle disposte sulla
superficie Ossean rispetto a
quelle disposte sulla superficie Old.
- La superficie Ossean risulta essere più osteoinduttiva
rispetto alla superficie Old.
Bibliografia
Figg. 7-10 - A diversi tempi sperimentali si nota il diverso adattamento delle
cellule sulle due superfici.
1. Mendonca G., Mendonca DB., Aragao FJ., Cooper LF. Advancing
dental implant surface technology -from micro- to nanotopography.Biomaterials 2008;29:3822-35.
2. Coelho PG., Granjeiro JM., Romanos GE., Suzuki M., Silva NR.,
Cardaropoli G., et al. Basic research methods and current trends
of dental implant surfaces. J Biomed Mater Res B Appl Biomater
2009;88:579-96.
3. Albrektsson T., Sennerby L., Wennerberg A. State of the art of
oral implants. Periodontol 2000 2008;47:15-26.
4. Albrektsson T., Wennerberg A. Oral implant surfaces: part 1- review focusing on topographic and chemical properties of different surfaces and in vivo responses to them. Int J Prosthodont
2004;17:536-43.
5. Albrektsson T., Wennerberg A. Oral implant surfaces: part 2review focusing on clinical knowledge of different surfaces. Int
JProsthodont 2004;17:544-64.
6. Kang BS., Sul YT., Oh SJ., Lee HJ., Albrektsson T. XPS, AES
and SEM analysis of recent dental implants. Acta Biomater
2009;5(6):2222-9.
7. Lamolle SF., Monjo M., Rubert M., Haugen HJ., Lyngstadaas
SP., Ellingsen JE. The effect of hydrofluoric acid treatment of
titanium surface on nanostructural and chemical changes and
the growth of MC3T3-E1 cells. Biomaterials 2009;30:736-42.
8. Ellingsen JE., Johansson CB., Wennerberg A., Holmen A. Improved retention and bone -to-implant contact with fluoridemodified titanium implants. Int J Oral Maxillofac Implants
2004;19:659-66.
9. Monjo M., Lamolle SF., Lyngstadaas SP., Ronold HJ., Ellingsen
JE. In vivo expression of osteogenic markers and bone mineral
density at the surface of fluoride-modified titanium implants.
Biomaterials 2008;29:3771-80.
10. Sul YT., Johansson C., Byon E., Albrektsson T. The bone response
of oxidized bioactive and nonbioactive titanium implants. Biomaterials 2005;26:6720-30.
11. Sul YT., Kang BS., Johansson C., Um HS., Park CJ., Albrektsson
T. The roles of surface chemistry and topography in the strength
and rate of osseointegration of titanium implants in bone. J Biomed Mater Res A 2009;89(4):942-50.
12. Meirelles L., Albrektsson T., Kjellin P., Arvidsson A., Franke-
Stenport V., Andersson M., et al. Bone reaction to nano hydroxyapatite modified titanium implants placed in a gap-healing
model. J Biomed Mater Res A 2008;87:624-3.
13. Meirelles L., Arvidsson A., Andersson M., Kjellin P., Albrektsson T., Wennerberg A. Nano hydroxyapatite structures influence
early bone formation. J Biomed Mater Res A 2008;87:299-307.
14. Yang Y., Kim KH., Ong JL. A review on calcium phosphate coatings produced using a sputtering process - an alternative to
plasma spraying. Biomaterials 2005;26:327-37.
15. Coelho PG., Cardaropoli G., Suzuki M., Lemons JE. Early healing of nanothickness bioceramic coatings on dental implants.
An experimental study in dogs. J Biomed Mater Res B Appl Biomater 2009;88:387-93.
16. Coelho PG., Cardaropoli G., Suzuki M., Lemons JE. Histomorphometric evaluation of a nanothickness bioceramic deposition
on endosseous implants: a study in dogs. Clin Implant Dent Relat
Res 2008;In Press.
17. Granato R., Marin C., Suzuki M., Gil JN., Janal MN., Coelho PG.
Biomechanical and histomorphometric evaluation of a thin ion
beam bioceramic deposition on plateau root form implants: an
experimental study in dogs. J Biomed Mater Res B Appl Biomater 2009;90(1):396-403.
18. Meirelles L., Currie F., Jacobsson M., Albrektsson T., Wennerberg A. The effect of hemical and nanotopographical modifications on the early stages of osseointegration. Int J Oral Maxillofac Implants 2008;23:641-7.
19. Coelho PG., Lemons JE. Physico/chemical characterization and
in vivo evaluation of nanothickness bioceramic depositions on
alumina- blasted/acid-etched Ti-6Al-4V implant surfaces. J Biomed Mater Res A 2009;90(2):351-61.
20. Marin C., Granato R., Suzuki M., Gil JN., Piattelli A., Coelho PG.
Removal torque and histomorphometric evaluation of bioceramic
grit-blasted/acid-etched and dual acid– etched implant surfaces:
an experimental study in dogs. J Periodontol 2008;79:1942-9.
21. Bucci Sabattini V. et al. “tecniche ricostruttive e rigenerative dei
mascellari atrofici, i biomateriali: scelta indicazioni e metodi di
uso”. Ed TUEOR. (2006).
22. Bucci Sabattini V. et al. “Nuove frontiere nel carico immediato”.
ED. MARTINA (2011).
[19] =>
Primi nel risultato, costanti nel metodo.
Garantire risultati precisi e indiscutibili significa
dare fondamento solido alla diagnostica.
Da sempre, tecnici e clinici si impegnano nel
continuo consolidamento di standard qualitativi
eccellenti per fornire risultati fedeli alla realtà.
NewTom, da sempre un unico obiettivo.
Cone Beam 3D Imaging
• Esposizione complessiva in
meno di 4 secondi
• Posizionamento paziente
accurato Laser assistito
• Gantry aperto per il
comfort del paziente
• Volume ricostruito
di grandi dimensioni
• FOV variabili
• Accessibile con
sedia a rotelle
Per maggiori informazioni,
visitateci a Expodental
(Padiglione n°8
area A.10/A.18 e B.9/B.17)
Via SiIvestrini 20
Verona, Italy 37135
Tel. +39 045 8202727 - 583500
Fax +39 045 8203040
www.qrverona.it
[20] =>
20 Trends
Anno V n. 3 - Settembre 2011
Italian Edition
Introduzione alla tecnologia Cone-Beam
per la prevenzione dei fallimenti in implantologia orale
Le radiografie intraorali e panoramiche non sono tridimensionali e i medici possono ottenere delle misurazioni solo vaghe nei posizionamenti implantari, a causa dei cambiamenti dovuti agli ingrandimenti. Non sono strumenti efficaci per la visualizzazione di alcune patologie e, proprio a causa delle loro limitazioni, la tecnologia Cone-Beam Computer Tomography (CBCT) 3-D ha iniziato ad evolversi.
Fig. 1 - Frattura implantare.
Fig. 2 - Impingement su dente
adiacente.
La CBCT 3-D cattura un
volume di dati e, attraverso
un processo di ricostruzione,
trasporta le immagini che così
non subiscono ingrandimenti,
distorsioni e/o sovrapposizioni
anatomiche.
Negli ultimi anni, la CBCT
3-D ha iniziato ad occupare
un ruolo importante in ogni
disciplina della nostra professione di odontoiatri, ampliando gli orizzonti della pratica
clinica dentale con l’aggiunta
della terza dimensionalità alla
pianificazione dei trattamenti
cranio-facciali.
La CBCT utilizza l’avanzata tecnologia 3-D in grado di
fornire le informazioni più
Fig. 3 - Perforazione del sottosquadro linguale.
complete sull’anatomia di un
paziente: bocca, viso e zona
mascellare, portando ad una
più accurata pianificazione del
trattamento e a risultati maggiormente prevedibili.
Il nuovo DVD ideato e realizzato per il paziente
È un film ironico e accattivante recitato da attori e supportato da animazioni e disegni, per informare sui vantaggi della terapia implantare e dissipare certi diffusi timori e luoghi comuni.
SE DICO IMPIANTO, A COSA PENSI...?
Capitoli:
1. L’implantologia è…
2. Che rischi ci sono?
3. Chi fuma può fare l’impianto?
4. Con gli impianti c’è rigetto?
5. In caso di osteoporosi?
6. Quanto tempo dura un impianto?
7. È un intervento doloroso?
8. Il carico immediato
9. Costi e modalità di intervento
10. Tecnica implantare computerizzata
Durata: 20’ circa
75,00 euro
+ IVA
ORDINALO SUBITO!
011 0463350 / www.tueor.it
aCQUISTa aNCHE
“A proposito di igiene orale,
lo sapevi che…?”
Strumento didattico nelle fasi di motivazione per migliorare l’igiene orale domiciliare.
Secondo i dentisti, con questa tecnologia si aumenta l’efficienza. Essenzialmente, la
CBCT ha segnato un cambiamento di paradigmi, grazie
al quale le misure e i rapporti
anatomici sono diventati precisi, fornendo agli operatori
del settore la chiara intuizione dei rapporti anatomici del
paziente.
Per quanto riguarda l’implantologia orale, secondo
Kalorama Information (www.
kaloramainformation.com/
pub/1099235.html), si stima che la crescita di prodotti
implantari per i restauri dentali supererà quella di tutte le
altre aree dell’odontoiatria.
Il metodo tradizionale di
sostituzione di un dente con un
ponte ha dimostrato di essere
alquanto problematico, e quindi si dimostrano necessarie più
soluzioni permanenti.
Con l’andamento, cui stiamo
assistendo, di rapido invecchiamento della popolazione
nel mondo sviluppato, e il conseguente enorme bisogno di
sostituzione dei denti, un gran
numero di aziende ha già visto
l’opportunità di aggiornarsi
su queste sofisticate tecniche
odontoiatriche.
IT
pagina 21
[21] =>
Trends 21
Italian Edition
Anno V n. 3 - Settembre 2011
Fig. 4 - Perforazione del seno sinistro.
IT
Fig. 5 - Dislocazione di impianti nel seno mascellare.
pagina 20
Infatti, come alcuni avevano previsto, la crescita delle
procedure dentali implantari
è aumentata notevolmente in
questi ultimi anni.
Come risultato, si è verificato
un rapido aumento del numero
di operatori coinvolti nel posizionamento degli impianti,
compresi odontoiatri specialisti
e generalisti, con diversi livelli
di esperienza. Allo stesso tempo, stiamo assistendo ad una
diversità di complicazioni insolite legate a tali procedure.
Una ricerca bibliografica e
digitale ha evidenziato molte
pubblicazioni in merito a tali
complicanze, che comprendono: fratture dell’impianto (Fig.
1); impingement sui denti adiacenti (Fig. 2); perforazione del
sottosquadro linguale (Fig. 3);
perforazioni del seno mascellare (Fig. 4); impianti dislocati nel seno mascellare (Fig. 5),
solo per citarne alcuni.
La gestione clinica associata
ad alcune di queste complicanze
è difficile e a volte molto invasiva. Pertanto, mentre la relazione quantitativa tra i risultati
positivi del trattamento implantare e la tecnologia CBCT è
ancora sconosciuta e attende
di essere scoperta attraverso
grandi studi clinici prospettici,
credo fermamente che l’utilizzo
delle immagini odontoiatriche
CBCT 3-D stia diventando una
procedura affidabile dal punto di vista precauzionale, sulla base di una serie di recenti
studi clinici preliminari e case
report. L’autore è fermamente
convinto che utilizzando in uno
Studio dentistico la tecnologia
CBCT in 3-D prima dell’inserimento di impianti dentali,
molte delle complicazioni di cui
sopra potranno essere eluse.
BTI implant system,
radici profonde.
Fattore di successo del 99.2%
Caratteristiche:
Gli impianti BTI possiedono caratteristiche fisico-chimiche che
garantiscono le migliori percentuali di osteointegrazione (indice di successo del 99,2% in studio retrospettivo a 5 anni).
L’apice maschiante, la superficie idrofila e bioattivabile con il
PRGF – Plasma Ricco in Fattori di Crescita, l’ampia disponibilità
di diametri e lunghezze sono alcune tra le caratteristiche che
consentono di ottenere i migliori risultati per la sicurezza dello
specialista e la salute del paziente.
• Trattamento fisico-chimico della superficie
• Integrità chimica della superficie
• Natura idrofila della superficie = eccellente bagnabilità
• Macro scala - micro scala - nano scala
• Superficie bioattivabile BTI con PRGF
• Apice maschiante con capacità di avanzamento
• Tecniche chirurgiche di fresatura particolari
La maggiore versatilità di diametri e lunghezze del mondo
Questo articolo è stato pubblicato
originariamente su Implant Tribune
US, vol. 5, n. 12.
2,5
Autore
Dov Almog, DMD, è una protesista che per più di 30 anni
si è dedicato a differenti esperienze professionali in ambienti
clinici, accademici e di ricerca.
Attualmente, Almog presta servizio come direttore del servizio
odontoiatrico per il Dipartimento americano of Veterans
Affairs presso il VA New Jersey
Health Care System.
L’articolo del dr. Almog, presentato durante il DTSC Symposia
al GNYDM, è disponibile per la
consultazione on-line su: www.
DTStudyClub.com.
3
3,3
3,5 3,75 3,3
3,5 3,75
4
4,25
4
4,5
5
5,5
4,5
5
5,5
6
6,25
Ø mm
Dov Dott. M. Almog, USA
BTI Implant Italia
Piazzale Piola, 1 - 20131 Milano
www.bti-implant.it
bti.italia@bti-implant.it
Fax: 02 70639876
Tel. 02 70605067
BTI España (sede centrale)
BTI North America
BTI UK
BTI Deutschland
BTI México
BTI Implant è leader nell’approccio biologico
all’implantologia. Offre agli specialisti un sistema
unico composto di ricerca, prodotti e formazione.
Ricerca
Prodotti
Formazione
BTI Portugal
[22] =>
22 Pratica & Clinica
Anno V n. 3 - Settembre 2011
Italian Edition
Nuovi concetti in chirurgia implantare guidata: il controllo
della fase implantare. Teoria e casi clinici - II parte
Gian Luigi Telara, Libero professionista in Lucca, Italia
Sistemi passivi: i limiti di risoluzione fisici dell’uomo
La ripetibilità di risultato di
posizione implantare è attualmente ottenibile con i sistemi
in commercio? Si può proporre
Nowitaly2011
18:20
Pagina 1
ad oggi 19-07-2011
una protesi
precostruita definitiva? Esistono sistemi
in commercio veramente passivi?
I limiti di risoluzione umani
non consentono di valutare un
tale livello di corrispondenza
e accuratezza: occhio, orecchio, movimenti fini muscolari (dita) sono molto lontani
dai valori soglia richiesti nella
chirurgia implantare guidata. La risoluzione spaziale è
stata ampiamente studiata ed
è attualmente accettato che
linee a pettine in alternanza bianco-nero possono esseM
Y
CM
MY ad
CY CMY
K
re Cdistinte
fino
un numero
determinato e definito “acuità
visiva”, mediamente un decimo di mm. Lo stesso è vero per
l’udito (espresso in hertz) e la
riproduzione di movimenti fini
manuali, anch’essi ripetibili al
decimo di mm.
Dal momento che l’Autore ha
da oggi disponibili in
Italia
AlloDerm® RTM
Regenerative Tissue Matrix
Mem-Lok®
Resorbable Collagen Membrane
AlloDerm® GBR
MinerOss®
Cortical & Cancellous Chips
Guided Bone Regeneration
Grafton® DBM
Demineralized Bone Matrix
LADDEC®
Cancellous Bovine Xenograft
BioHorizons Soluzioni Biologiche
Innesti per tessuti duri e molli clinicamente testati
Rigenerazione dei
tessuti molli con
AlloDerm® Regenerative
Tissue Matrix (RTM)
Verifica dell’accuratezza del
posizionamento implantare
Il concetto di MTF
Si ringrazia per le immagini:
Dr. Edward P. Allen, Dallas, TX
Molteplici studi concordano sul fatto che
l’AlloDerm® RTM sia equivalente al tessuto
connettivo e doni il risultato estetico più
naturale nelle procedure di rialzo gengivale.1,2
identificato un valore soglia di
errore di riproducibilità entro
cui rimanere per poter parlare di sistema passivo operatore
indipendente, il livello offerto
dalle capacità umane non riesce a soddisfare il livello di precisione richiesto.
Questo comporta la necessità di utilizzare dei dispositivi
meccanici di supporto. Dato
che i sistemi a navigazione
dipendono in ultima analisi
dalle capacità di risoluzione
umana sia visiva e acustica, che
di controllo fine dei movimenti delle dita, a cui va aggiunto
un ritardo temporale di elaborazione del segnale intrinseco al sistema, tali sistemi non
sono operatore-indipendenti e
dunque non sono passivi, ma
semi-attivi, con guaina liscia
virtuale, disegnata sul monitor,
con un micromotore chirurgico
trasformato in mouse.
In pratica, senza voler sminuire le soluzioni a navigazione, è
come se si ritenesse il gioco del
piccolo chirurgo un sistema di
tutoraggio passivo per avere i
margini dei fori dotati di sensori (Figg. 16, 16 bis).
Alla luce di queste considerazioni, la classificazione precedente deve essere rivista e
corretta.
Un sistema realmente passivo dovrebbe dunque avere tutte
le informazioni di trasferimento di posizione implantare in sé
ed essere un gioco da ragazzi,
a prova di bambino, a prova
di scemo (cioè di robot). L’operatore non deve avere alcuna
libertà di movimento, essendo
la sua libertà decisionale stata
espressa nella fase progettuale
e nell’ottenimento della guida
chirurgica.
La capacità di risoluzione
spaziale dell’uomo può essere valutata mediante l’MTF
(Modulation Transfer Function,
in italiano: Funzione di Trasferimento di Frequenza), un
metodo valido per valutare le
capacità di risoluzione del dettaglio di tutti i sistemi ottici in
genere, tra cui anche il DentalScan.
La recessione gengivale
comporta un peggioramento
estetico e funzionale dei tessuti molli.
Il post operatorio a 2 settimane mostra le proprietà
dell’Alloderm® di rivascolarizzazione e ripopolamento
cellulare2
Il post operatorio a 18 mesi
mostra che AlloDerm® RTM
si è incorporato come fosse
un normale tessuto gengivale.
Per maggiori informazioni inviare una email a: classimplant@classimplant.com
o contattare:
CLASSIMPLANT srl
DISTRIBUTORE ESCLUSIVO PER L’ITALIA
www.classimplant.com
classimplant@classimplant.com
tel. 06 87 44 031 - fax 06 87 44 03 77
Via delle Costellazioni, 305 - 00144 Roma
1. Gapski R, Park C.A., Wang Hom-Lay. Acellular Dermal Matrix for Mucogingival Surgery: A Meta-Analysis. J Periodontology 2005;76:1814-1822.
2. Cummings L, Kaldahl W, Allen E.P. Histologic Evaluation of Autogenous Connective Tissue and Acellular Dermal Matrix Grafts in Humans. J Periodontology 2004;76:178-186.
MinerOss® and Mem-Lok® are registered trademarks of BioHorizons, Inc. Grafton® DBM and LADDEC® are registered trademarks of Osteotech, Inc. AlloDerm® and AlloDerm
GBR® are registered trademarks of LifeCell™ Corp. Mem-Lok® is manufactured by Collagen Matrix, Inc. SPMP11043 REV A MAR 2011
Molti studi riguardano il
livello di accuratezza nel campo della chirurgia implantare
guidata dal computer.
Gli Autori hanno ad oggi utilizzato la sovrapposizione dei
DentalScan su cui è stato eseguito il planning e un esame
DentalScan post-operatorio per
valutare la corrispondenza tra
progetto e realtà clinica e, di
conseguenza, anche quale sistema sul mercato sia il migliore,
nel caso vi sia.
A tal proposito, i parametri
studiati sono molteplici, differenti tra i vari Autori e spesso
anche strani (come ad esempio
la “deviazione globale”)(5).
L’Autore ha già riferito l’entità di inaccuratezza teorica
legata all’uso di guaine lisce.
IT
pagina 23
[23] =>
Pratica & Clinica 23
Italian Edition
Anno V n. 3 - Settembre 2011
Fig. 16bis - Sistema supertecnologico
in ultima analisi dipendente
dall’operatore.
Fig. 16
L’“Allegro
chirurgo”.
Una risoluzione al decimo
di mm significa che lo scarto
rispetto ad una realtà di un
segmento di 1,43, ad esempio,
potrà corrispondere a misurazioni sulla TAC che possono andare da 1,33 a 1,53: tre
decimi sono pertanto lo scarto
possibile. Questa è una cattiva
notizia (Fig. 17a)!
Una notizia forse peggiore
è che tali errori di misurazione sono presenti anche nelle
MSCT (Fig. 17b).
IT
pagina 24
pagina 22
Il livello di risoluzione che
permette di studiare l’affidabilità di un sistema deve offrire
misurazioni nel nostro settore
di tipo micrometrico: il DentalScan offre tale risoluzione
nell’indagine sulla verifica di
posizionamento?
La sovrapposizione è un buon
metodo per misurare il livello
di accuratezza ottenuto? Vengono studiati, con il DentalScan,
tutti i parametri che definiscono la posizione implantare, tra
cui l’esagono.
Per poter validare e misurare
l’accuratezza è necessario che
una misurazione sia ripetibile
(per definizione matematica del
termine): dati di tipo statistico
garantiscono validità, se ottenuti in situazioni cliniche differenti, non ripetibili (non si può
operare un paziente più di una
volta, ovviamente)?
Anche nel caso sia possibile
avere una perfetta sovrapposizione di DentalScan e che gli
artefatti e la dimensione dei
voxel non siano un problema,
e anche considerando il DentalScan come un continuum di
immagine entro cui muoversi liberamente, i dati ottenuti
mediante sovrapposizione sono
illusori, dal momento che gli
scanner, come tutti i sistemi
ottici (occhio, fotocamere, telecamere, televisioni, schermi per
computer…) hanno dei limiti
di risoluzione spaziale per l’entità dei quali le immagini fornite sono da considerarsi come
fotografie 3D a bassa risoluzione. Questo è dovuto a un limite
intrinseco degli scanner semplicemente misurato dall’MTF.
Tale limite è molto al di sotto dei livelli di precisione di
misurazione richiesti nel nostro
settore per la verifica della accuratezza.
Tutte le meravigliose indagini statistiche fatte sulla base di
sovrapposizione di DentalScan
pertanto non hanno valore di
prova. Infatti, anche se i vari
software di visualizzazione dei
DentalScan offrono virtualmente la possibilità di misurare fino al centesimo di mm, le
dimensioni dell’impianto non
sono visualizzate con sufficiente risoluzione da poter essere
misurate con adeguata ripetibilità persino da uno stesso studioso! Tutti gli articoli pubblicati
nella letteratura internazionale
riportano dati di estrema precisione (fino al centesimo e a volte
al millesimo di mm), ma sono
in realtà non affidabili e pura
illusione.
Gli stessi esami fatti leggere
dagli stessi studiosi a distanza
di qualche giorno e da Autori
diversi darebbero altri valori.
°
6 Congresso
FIRENZE • 7 Ottobre 2011
Tecnologie digitali in implantologia:
vantaggi, limiti e linee guida efficaci.
La giornata ha l’obiettivo di analizzare il mondo del “Digital Dentistry”
e di indicare un flusso di lavoro essenziale, innovativo e specifico per
il sistema Exacone™.
II S TSI T UO
TO
®
LIVE SURGERY
Nel corso dell’incontro saranno approfonditi i seguenti argomenti:
STUDI
ODONTOIATRICI
SEDE DEI LAVORI
ISO Istituto Studi Odontoiatrici
“Aula Magna Marco Pozzi”
Via Ponte a Quaracchi, 48 50019 Sesto Fiorentino (FI)
RADIOLOGIA 3D DIGITALE
PROTOTIPAZIONE RAPIDA
CHIRURGIA GUIDATA
CAD/CAM
PER INFORMAZIONI
ED ISCRIZIONI:
Segreteria ISO
Tel. 055.30.44.58
Fax 055.30.44.55
iso@leone.it
www.leone.it
PP11/04-IT
IT
A questo proposito, l’Autore
ha scannerizzato un impianto con l’ultima versione del
CBCT NewTom, CB3D VG-I
MARK 3, e poi visualizzato
con il software Simplant Pro
Crystal (ma anche con altri
viewer il risultato sarebbe stato identico, in quanto è la TAC
che è a scarsa risoluzione, non
il software di visualizzazione
delle immagini) per verificare
la risoluzione e, dunque, fino a
che livello è la riproducibilità
di misurazione: il decimo di
mm è stato il risultato medioattendibile.
[24] =>
24 Pratica & Clinica
Anno V n. 3 - Settembre 2011
Italian Edition
Figg. 17a, b - Limiti MTF della TAC.
IT
TMM
Lasciati guidare nel mondo dell’implantologia evoluta
Patented - Made in Italy
Grazie agli elevatissimi standard
ottenuti dall’unità produttiva
I.D.I. Evolution, è oggi possibile
realizzare i protocolli di
riabilitazione implanto-protesica
a carico immediato con inserti
endossei dedicati e componenti
protesiche di alta precisione.
IDI EVOLUTION PRESENTA
IL 1° SISTEMA DI IMPLANTOLOGIA GUIDATA IN GRADO DI:
FOTOGRAFA
IL CODICE CON IL
TUO SMARTPHONE
E SCOPRI TMM2
> accedere a protocolli guidati per carico differito
e immediato mediante kit intelligente ,
> identificare resistenza e qualità ossea,
> visualizzare la stabilità primaria dell’impianto,
> gestire tutte le funzioni attraverso il monitor touch screen estraibile,
> vocalizzare i dati intraoperatori e memorizzarli tramite porta usb.
Per informazioni contattare: I.D.I. evolution srl via Monza, 31 20839 Concorezzo (MB) ITALY
tel. 039/6908176 Fax 039/6908862 mail: info@idievolution.it www.idievolution.it
Engineerized by
pagina 23
La frequenza spaziale è valutata tramite il parametro
MTF (Modulation Transfer
Function), che a sua volta
rappresenta il rapporto tra la
qualità all’uscita da un sistema di un segnale e la qualità dello stesso in uscita in un
sistema ideale, senza perdita
di qualità del segnale: il rapporto è uguale a 1. La MTF
è utile per valutare i limiti
di efficienza di un sistema e,
tramite esso, si può arrivare a
definire la risoluzione limite
di quello stesso sistema.
La risoluzione minima di un
sistema definisce la capacità
di risolvere due oggetti come
distinti.
Con l’aumento della frequenza spaziale (righe alternate bianco-nero sempre più
fitte), l’MTF si avvicina allo
zero (Fig. 18a, b). Questi concetti sono ben noti ai radiologi,
come anche agli oculisti e persino ai fotografi!
Il fatto di considerare l’MTF
significa valutare il DentalScan secondo le sue proprietà ottiche, che sono in ultima
analisi quelle che contano.
Sotto questo punto di vista,
aumentando la frequenza spaziale, la serie di onde quadre,
corrispondenti ad un rapporto
1:1 alla fila di barre bianche e
nere alternate a pettine, diventa una serie di onde a campana (che vengono definite come
PSF, ovvero Point Spread Function).
Sotto il profilo di qualità ottica, questo significa che l’immagine delle barre appare sempre
più sfuocata e meno contrastata. L’MTF è la trasformata di
Fourier della PSF (FT PSF) e,
laddove a frequenza spaziale
bassa e con rapporto di qualità 1, l’onda viene rappresentata
per intero, naturalmente quadra.
Con l’aumentare della frequenza spaziale, il rapporto di
qualità dell’immagine in uscita peggiora e la serie di onde
diviene sempre più a campana
con perdita di contrasto.
Per un valore di MTF al
di sotto del 2%, l’immagine
diviene uniformemente grigia
(Figg. 18c, d).
Il livello migliore di risoluzione spaziale di un DentalScan è al massimo di 2 lppm
(Fig. 18e). Di più: avendo parlato di perdita di contrasto, è
bene ricordare che in radiologia
si parla non solo di High Contrast Spatial resolution (come
abbiamo finora trattato), ma
anche di Low Contrast Spatial
Resolution, la quale ultima è a
sua volta “noise dipendente”.
IT
pagina 25
[25] =>
Pratica & Clinica 25
Italian Edition
IT
Anno V n. 3 - Settembre 2011
pagina 24
Dato che il CBCT viene eseguito con dose di radiazione
inferiore rispetto al MSCT, e
che pertanto il rumore di fondo
rappresenta un problema corrispondentemente maggiore per
il CBCT, è ben comprensibile
adesso che per il CBCT la qualità dell’immagine è legata non
solo ai limiti dovuti al MTF, ma
anche ai limiti legati alla Low
Contrast Spatial Resolution(6).
Suggerisce qualcosa adesso
sentir parlare di limiti di risoluzione spaziale di un CBCT?
Inoltre, la capacità ottica di risoluzione spaziale cambia all’interno della immagine stessa,
essendo migliore vicino all’isocentro e peggiorando non solo
in direzione radiale, ma anche
e soprattutto in direzione circonferenziale (azimutale) (Fig.
19). Questo è senz’altro vero per
il Cone Beam, ma anche negli
MSCT di ultima generazione,
in cui esiste un “effetto Cone
Beam”, tanto maggiore quanto
più numerosi sono gli strati (e
dunque tanto maggiore è l’ampiezza del fascio) (Figg. 20a, b).
Tale effetto si evidenzia negli
strati periferici rispetto al fascio
Fig. 18a-e - Concetto MTF.
isocentrico principale (Fig. 20c)
e, dato l’andamento spirale,
si ripercuote con il medesimo
andamento nei piani assiali
ricostruiti (Fig. 20d)(7).
Per questo artefatto di origine ottica esistono algoritmi di
interpolazione spirale (come ad
esempio la Multirow Fourier
Reconstruction - MFR) che vie-
ne associata ad un’estensione del
metodo Advanced Single-Slice
Rebinning (ASSR) e propone
una interpolazione spirale lungo l’asse un z, la cui efficacia è
in valutazione, in quanto i limiti ottici della fotografia 3D sono
a monte sia nel Cone Beam che
nella MSCT, e l’interpolazione
non li modifica(8,9).
In ultima analisi, la sovrapposizione di due immagini a
bassa risoluzione crea una terza
immagine ad alta risoluzione?
Quando si tratta di verifica di
misure a scala micrometrica,
quale da noi cercata, il DentalScan non è un buon metro.
Alla luce di queste considerazioni, dato che tutti gli stu-
A cosa sto
pensando?
Guida per le osteotomie e per il
posizionamento implantare con
controllo di profondità
Al termine dell’intervento, il mio paziente
avrà un sorriso nuovo
Ora c’è una
soluzione per
ciascun caso
implantare
SurgiGuide
®
Le prossime date:
SC Padova 4 novembre
SC Milano 11 novembre
SC Bologna 19 novembre
SC Roma 26 novembre
SC Genova 2 dicembre
Per informazioni:
Roberta Scarfì
roberta.scarfi@materialise.it
06 32803466 – 345 6753386
Materialise Dental Italia è lieta di
annunciare che il Dr. Marco Rinaldi
è stato eletto dai Founding Fathers
degli Study Club “Presidente della
SimPlant® Academy Italia 2012”
Il tuo piano di trattamento 3D in SimPlant® diventa realtà
semplice
www.materialisedental.com
compatibile
pagina 26
Lo Study Club è il punto di incontro
per i clinici interessati alla “daily
dentistry”, l’attività odontoiatrica
quotidiana, fatta di continui confronti
con problematiche diffuse.
Supporto di precisione per casi
anatomicamente complessi
I migliori risultati estetici con un aspetto naturale
IT
Study Club Materialise Dental
Chirurgia implantare
computer assistita al
prezzo più basso possibile
Posso utilizzare la metodica
implantare che preferisco
di finora eseguiti si basano
proprio sulla sovrapposizione
di TAC, si può concludere che
nella realtà non hanno portato
alcuna prova attendibile, solo
ulteriori radiazioni ai pazienti,
senz’altro non in conformità al
principio ALARA.
unico
[26] =>
26 Pratica & Clinica
Anno V n. 3 - Settembre 2011
Italian Edition
Fig. 19 - Risoluzione radiale e azimutale.
IT
pagina 24
DentalScan responsabile di
inaccuratezza nel planning
e nel posizionamento della
guaina (finora liscia) all’interno della guida chirurgica
Questi sono elementi ineluttabili, legati ai limiti di risoluzione spaziale di cui sopra. Non
solo: piccoli margini di inaccuratezza vengo aggiunti per quanto
riguarda il corretto posizionamento della guaina (non importa se liscia o filettata), e questo
relativamente alla distanza della guaina dalla cresta ossea e ai
denti contigui e all’asse della
guaina (ancora una volta posizione e asse sono parametri che
vanno in associazione).
Questi limiti non sono però
importanti sotto il profilo della
accuratezza di posizionamento
implantare. L’importante, fino
a questo punto della progettazione, sarà sapere di avere creato una dima che possa cooperare
con il kit chirurgico, e che le
strutture anatomiche adiacenti ai siti implantari saranno
rispettati (dunque denti contigui, pareti corticali e strutture
vascolari adiacenti, canale alveolare inferiore, forame mentoniero, seni e cavità nasali, fossa
pterigo-palatina…).
Dal momento che tutti i
sistemi di produzione di dime
chirurgiche si basano su DentalScan, si può affermare che
tutte le sistematiche hanno in
comune questa imprecisione
nel planning implantare e della
guaina, relativamente alla posizione implantare rispetto alle
strutture anatomiche contigue.
Di più: anche il processo di
produzione della dima chirurgica con la sua guaina ha di per
sé degli elementi di inaccuratezza, indipendentemente dalla
tecnica usata (STL o chirurgia
del gesso).
Potrebbe, a questo proposito,
essere interessante discutere
su quale possa essere la tecnica
migliore per costruire una dima
chirurgica, ma, alla luce delle considerazioni finora svolte,
potrebbe essere interessante ora
fare uno studio comparativo tra
le varie tecniche mediante uso
di cadavere e valutando la ripetibilità (matematicamente parlando è la ripetibilità che conta)
di centramento e adattabilità
della dima e in particolare della guaina di cui valutare solo
posizione e asse (parametri che
vanno in associazione e senza
arrivare a fresare l’osso e tanto
meno inserire impianti, per non
aggiungere in modo incontrol-
lato errori derivanti dall’uso di
una guaina liscia né riscannerizzare il cadavere: non serve).
O quanto meno, ogni industria potrebbe svolgere studi di
accertamento per proprio conto
a validazione della tecnica proposta sulla bontà del centraggio
della guaina relativamente al
sito chirurgico. Sarebbe comparabile ad un torneo medievale
dove ogni parte cerca di provare
in modo ineccepibile la validità
delle proprie tecniche. Comunque anche studi univoci, non
comparativi, avrebbero una loro
rilevanza.
Sotto un profilo matematico,
un sistema può essere considerato affidabile se esiste ripetibilità di risultato da parte di più
operatori un medesimo cadavere potrebbe essere utilizzato per
ripetere il processo di produzione di una dima chirurgica più
volte.
Un sistema a tipo CMM e collimazione laser come proposto
da Al-Harbi potrebbe essere usato, ma solo per la verifica dell’
asse della guaine, relativamente
al centraggio sul sito ricevente
senza inserire impianti (in questo caso dei cadaveri)(10).
Uno studio su cadavere è stato eseguito, ma la tecnica usata
per la verifica è stata la sovrapposizione(11).
Perchè questi Autori hanno
riscannerizzato i cadaveri? Dal
momento che sappiamo che la
TAC è in qualche modo imprecisa, come è possibile aspettarsi
un livello di informazione maggiore in uscita con una seconda
TAC, e come è possibile pensare di ottenere dati precisi dalla sovrapposizione di due TAC
per definizione caratterizzate
da limiti di risoluzione spaziale? Ha senso? Non era già stato
sufficiente aver dimostrato che
gli impianti erano finiti effettivamente nell’osso del cadavere,
in posizione accettabile rispetto
all’anatomia delle zone riceventi? La sovrapposizione non permette, inoltre, di discernere tra
errore dovuto al posizionamento
del cilindro guida (MTF) e quello dovuto al fatto di utilizzare
un cilindro guida liscio. Questa
molteplicità di errore non è stata finora presa in considerazione
e la sovrapposizione è anche per
questo fuorviante.
È affidabile il planning? Fino
a che livello di accuratezza? Si
può pensare di affidarci alla
produzione di dime chirurgiche
sulla base della TAC di planning? Fino a che livello di affidabilità?
Molti articoli sono stati pro-
Figg. 20a-c - Effetto Cone Beam.
dotti sull’affidabilità di una
TAC e la sua corrispondenza
alla “verità anatomica”, specialmente in campo ORL e oculistico. Anche nel nostro settore
qualcosa è apparso(12-14).
Tutti questi studi si concentrano su punti di repere calibrati e vanno a riferire discrepanze
nelle misurazioni da 0,1 a 0,5
mm. Trattandosi la TAC di una
fotografia 3D a bassa risoluzione, non è comunque pensabile
di ottenere dalla stessa e peggio
ancora dala sovrapposizione di
due esami dati ad alta risoluzione. Basta conoscere i limiti ottici della TAC (MTF).
Uno studio valido sul livello
di accuratezza delle varie dime
in particolare quelle STL, è stato presentato da Stumpel(15).
L’affidabilità di una guida
STL può semplicemente essere
verificata per le dime ad appoggio dentale tramite la corrispondenza della dima chirurgica
stessa con la bocca. Importante è
l’algoritmo scelto per la creazione della maschera nella fase di
segmentazione (scelta dei valori
HU) che permetta di ottenere
un modello STL correttamente
dimensionato (e non sovra o sotto-dimensionato). Il confronto
mediante sovrapposizione con
scannerizzazione di un modello
in gesso della bocca può aiutare. L’accuratezza dimensionale
di un modello STL è di circa lo
0.3% (tecniche additive di laser
sinterizzazione – LS o SLS e
di stereolitografia – SL o SLA
hanno tolleranze dimensionali
di +/- 0.3% con un livello minimo di accuratezza di +/- 0.005).
Perché il software può essere considerato attendibile per
il planning e per la produzione
di dime, ma non per la verifica
postchirurgica? Semplicemente
perché per la prima fase è necessaria una minor risoluzione, è
comunque sufficiente rispetto a
quella richiesta per la verifica.
Il decimo di mm può bastare
per inserire un cilindro guida
(liscio o per il supporto di un
dispositivo filettato) nella dima
e che sia idealmente rispettoso
della anatomia del paziente. Un
cilindro guida liscio aggiungerà
solo in quanto tale un ulteriore fattore di errore per i motivi
citati in precedenza.
Una discrepanza nel posizionamento del cilindro guida è
comunque presente in tutte le
tecniche commerciali a disposizione e la valutazione su quale
sia meglio attendibile non è scopo di questo studio.
La sovrapposizione non
discerne tra il posizionamento inaccurato del cilindro guida e l’inaccuratezza derivante
dall’uso di una guaina liscia.
L’uso di software diversi in
situazioni cliniche diverse e
irripetibili rendono il confronto
arduo. Un altro sistema di verifica, una volta accettato il mar-
Fig. 20d - Interpolazione dell’effetto
Cone Beam.
gine di errore legato al planning
e al posizionamento del cilindro
guida, avvenuto a monte, e che
escludano completamente questi fattori come fonte erroneo
nella valutazione, deve essere
cercato: è indubbio che un sistema perfetto dovrebbe poter far
ottenere una protesi precostruita che avrebbe il valore di un jig
di verifica. La dima chirurgica
dovrebbe, di conseguenza, poter
riportare sul modello e in bocca
le stesse posizioni degli analoghi
e degli impianti. Ad oggi nessun
sistema offre questo livello di
accuratezza.
Con un sistema di guida a
controllo della fase implantare
da applicare nella fase di lavoro a valle, dopo la realizzazione
della dima chirurgica, possiamo, invece, essere estremamente accurati nel posizionamento
implantare.
IT
pagina 27
[27] =>
Pratica & Clinica 27
Italian Edition
IT
pagina 26
La dima deve dare la possibilità pertanto di ottenere risultati ripetibili e molteplici modelli
di lavoro a piacimento, con la
bocca che non è altro che un
ennesimo modello master. Un
jig offrirà la convalida tra tutti
questi possibili modelli.
Indipendentemente dall’Autore, la Nobel ha presentato un
brevetto con controllo della filettatura con possibile applicazione
principale agli impianti zigomatici, ma utilizzabile anche sugli
altri articoli implantari proposti dalla ditta (WO 2007/129955
A1). Il controllo della filettatura,
nel loro caso, avviene tramite
realizzazione di mounter filettato che coopera con una guaina
filettata internamente.
Tra le sue rivendicazioni non
compare alcun parametro di
controllo del torque di dislocazione verticale e non vi è
controllo sulla posizione finale
dell’esagono, se non mediante
un punto marcato sul dispositivo: a questo proposito, a fine
corsa per un corretto alloggiamento del dispositivo anti-rotazionale prevedono che per una
qualche ragione una possibile
extra-rotazione dell’ impianto
possa essere necessaria.
L’Autore afferma che una
extra-rotazione corrisponde
alla perdita della profondità
(è nella matematica ed è pure
logico: con un ulteriore avvitamento, la vite verrà ad essere
affossata sempre più. Questo è
fuori dubbio).
Con un sistema a controllo
della filettatura, ma non perfettamente solidarizzato, pur piccole dislocazioni verticali faranno
perdere la fase dell’ esagono che
per essere ritrovato necessiterà
eseguire una extra-rotazione,
ma a questo punto, avendo perso il controllo sulla profondità, il
posizionamento finale avverrà
in modo approssimativo e fuori
dalla fase implantare.
Tramite solidarizzazione del
dispositivo alla dima chirurgica e tramite il dispositivo di
fermo elicoidale, presenti nelle
rivendicazioni dell’Autore, sarà
viceversa possibile ottenere
in modo corretto profondità e
orientamento del sistema antirotazionale.
Anno V n. 3 - Settembre 2011
mento delle piattaforme nelle
aree ad alto impatto estetico,
quali sembrano proponibili con
la platform switching, rendono
sempre più necessario inserire
gli impianti con la maggiore
accuratezza possibile e lo scarto
nel posizionamento di 0.5 mm,
su una distanza interimplantare di 2 mm, potrebbe in effetti
compromettere il risultato desiderato. Per tali motivi, in realtà,
l’accuratezza è importante in
tutta la chirurgia implantare,
in tutte aree del cavo orale.
Un rapporto del Millenium
Group Research prevede entro
il 2013 un utilizzo fino al 20%
della chirurgia implantare sul
totale degli impianti inseriti.
Nei prossimi anni, grazie anche
al marketing aziendale del settore, i clinici sentiranno sempre
di più la necessità dei avvalersi
dei benefici offerti dalla chirurgia guidata sia per la progettazione che per l’uso di dime
chirurgiche.
Nei casi eseguiti dall’Autore,
un eventuale DentalScan postoperatorio, in sovrapposizione
alla TAC di progetto darebbe
posizioni completamente sballate sul livello di accuratezza
raggiunto, eppure è indubbia
l’accuratezza realmente ottenuta relativamente all’uso di un
sistema di controllo della fase
implantare inserito nella dima
chirurgica.
Ad oggi, il livello di inaccuratezza di progetto e di posizionamento del cilindro guida non
inficia la bontà di uso di una
dima chirurgica, il cui livello di accuratezza corrisponde
comunque a limiti di sicurezza
accettabili. Non è però possibile, essendo al momento la TAC
un’immagine 3D a bassa risoluzione rispetto ai valori necessari
alla verifica della accuratezza,
risalire a monte sul progetto per
verificarne la validità mediante
sovrapposizione. Con la sovrapposizione di TAC non è possibile
discernere le varie fonti di errore, legate alla bassa risoluzione
di immagine che si riflette sul
planning e sulla realizzazione
della dima chirurgica e l’errore
dovuto all’uso di cilindri guida lisci e, anzi, viene ad essere
aggiunto un ulteriore errore di
misurazione legato alla insufficiente qualità della immagine.
IT
© MIS Corporation. All rights Reserved.
®
C1, LA
CONNESSIONE
CONICA MIS
MIS è orgogliosa
di presentare C1, una
nuova gamma di impianti
a connessione conica e indice
anti-rotazionale. Questi impianti
innovativi sono studiati per assicurare
un sigillo definitivo ed una connessione
duratura impianto-pilastro. C1 è il risultato
di un’accurata ricerca e di un lungo
processo di sviluppo: offre
all’implantologo una combinazione
unica di benefici operativi per
molteplici procedure chirurgiche
e restauri protesici; permette
risparmio di tempo alla
poltrona e assicura
affidabili risultati a
lungo termine.
Conclusioni
Si può discutere sull’opportunità o meno ad avere i clinici
la possibilità di avere nella loro
disponibilità sistemi che offrano
la massima accuratezza possibile, tale da poter realizzare una
protesi definitiva precostruita
e pronta al momento della fase
implantare chirurgica.
Per esempio, si può prendere,
subito dopo il posizionamento
implantare un’impronta di precisione e realizzare nell’arco di
poche ore una protesi definitiva. In ogni caso, maggiore sarà
l’accuratezza di inserimento,
maggiore sarà di conseguenza il
rispetto dei tessuti riceventi (con
evitamento di rischi di perforazione delle corticali ed eventuale danno alle strutture vascolari
della zona), nonché rispetto
degli spessori e delle distanze calcolate nel planning e che
permettono dunque il rispetto
della perfusione vascolare locale e il carico biomeccanico.
Il risultato sarà senz’altro una
stabilità tissutale a lungo termine. L’orientamento all’avvicina-
MIS offre una vasta gamma di kit e accessori innovativi che garantiscono
soluzioni semplici e creative alle sfide della moderna implantologia orale. Per
saperne di più, visitate il nostro sito internet: mis-implants.com o chiamateci al
Numero Verde 800-491999
Anche MIS ha
scelto REVELLO
I prodotti MIS sono disponibili
esclusivamente da REVELLO
www.revello.net
pagina 28
[28] =>
28 Pratica & Clinica
Anno V n. 3 - Settembre 2011
IT
pagina 27
om
l.c
ai
protesi definitiva che corrisponde ad un jig) di cui valutare la
corrispondenza tra abutment
montati sul modello e in bocca. Attualmente nessun sistema
può sostenere una simile prova
e non vi sono pubblicazioni in
proposito: solo un sistema di
controllo della fase implantare
può, infatti, forzare l’impianto
in un’unica posizione ripetibile e operatore indipendente. Il
controllo di fase è un impasse se
non verrà accettato questo concetto; dovremmo in ogni caso
smettere di cercare il “segreto”
dell’accuratezza e smettere di
fare ricerca improduttiva. Non
sarebbe comunque sperabile di
avere tutti sotto controllo i parametri che definiscono la posizione implantare, dunque posizione
in cresta e asse (che vanno appaiati), profondità e orientamento
del dispositivo antirotazionale
(anch’ essi associati e interdipendenti). Il problema non è
rinunciare all’esagono soltanto: il problema è che quando
si rinuncia anche ad un solo
di questi parametri, mediante
l’uso di un cilindro guida liscio,
verranno tutti persi.
Nei casi clinici riportati, l’Au-
tore ha desiderato dimostrare
che se anche il trasferimento
dei dati dal planning al modello
di lavoro non è stato particolarmente accurato (ad esempio, il
secondo caso ha comportato un
inserimento, per motivi di prudenza, troppo crestale dell’impianto nonostante vi fosse un
osso abbondante), lo scopo dello
studio è stato capire che, indipendentemente dal metodo di
ottenimento della dima chirurgica (in questi casi fatta con
semplice resina per provvisori,
realizzata direttamente dall’Autore), la sovrapposizione di TAC
non è assolutamente necessaria
quando un dispositivo a controllo di fase venga usato, in
cui risiede la possibile riproducibilità di posizionamento; anzi
è fuorviante, essendo viceversa
sufficiente valutare la corrispondenza di jig tra modello
(STL o in gesso). In questi casi
riportati le TAC hanno dato solo
dati di tipo qualitativo.
Con l’uso di un dispositivo
veramente passivo, può adesso
essere pensabile di portare avanti progetti che considerino realizzazioni CAD-CAM e migliori
stabilità tessutali.
Tale dispositivo passivo e,
come tale, di facilità d’uso,
basato sul controllo di fase, è
senz’altro rispondente al futuro
sviluppo tecnologico del settore.
CO
NT
AT
TA
R
la
d
nt
@
m
SI
g
I T I ST
CE a LRIB
U
E:
sa R I a TO
fe C
N RE
im
p a O
Il dispositivo proposto dall’
Autore considera sotto un profilo matematico la materia e
si concentra sullo spostamento della piattaforma secondo
criteri matematici: ne deriva
una teoria secondo cui a questo
punto comincia ad avere senso
parlare di chirurgia implantare
protesicamente guidata.
Per eliminare come fonte di
confusione l’inaccuratezza di
posizionamento della guaina,
l’Autore suggerisce di usare
semplicemente un jig (fino alla
Italian Edition
Bibliografia
5. Francesco Valente, Guido Schiroli, Andrea Sbrenna. Accuracy
of Computer-Aided Oral Implant Surgery: A Clinical and
Radiographic Study. The International Journal of Oral & Maxillofacial Implants - Volume
24, Number 2, 2009:234-242.
6. Quality Assurance and the Helical (Spiral) Scanner. Nicholas
Joseph Jr. RT (R)(CT) BS, MS.,
Taffi Rose, BS, RT (R), Online
Radiology Continuing Education for Radiology Professionals.
7. Lee W. GLee W Goldman.
Principles of CT: Multislice CT.
Journal of Nuclear Medicine
Technology Volume 36, Number 2, 2008 57-68.
8. Karl Stierstorfer et al . Segmented multiple plane reconstruction: a novel approximate reconstruction scheme for multi-slice
spiral CT 2002 Phys. Med. Biol.
47 2571.
9. Bruder H, Kachelriess M,
Schaller S, Stierstorfer K, Flohr
T. Single-slice rebinning reconstruction in spiral cone-beam
computed tomography. IEEE
Trans Med Imaging. 2000
Sep;19(9):873-87.
10. Implant Placement Accuracy
When Using Stereolithographic
Template as a Surgical Guide:
Preliminary Results, Implant
Dentistry, Volume: 18, 46-56,
2009. Al-Harbi S.A., Sun A.
11. Validation of a 3D-CT based
stereolithographic template for
implant placement in an ex
vivo atrophic mandible. Clinical Oral Implants Research,
Volume: 13: 2002. Bou Serhal
C., Jacobs R., Van Cleynenbreugel J., van Steenberghe D.
12. Accuracy of measurements and
reliability of landmarks identification with CT techniques in
the maxillofacial area: a systematic review. Lou L, Lagravere
MO, Compton S, et al, Oral Surg
Oral Med Oral Pathol Oral Radiol Endod 2007 Sep;104(3):40211. Epub 2006 Oct 27.
13. Linear Accuracy of Cone Beam
CT derived 3D Images. Brown
AA, Scarfe WC, Scheetz JP, Silveira AM, Farman AG. Angle
Orthod. 2009 Jan;79(1):150-7.
14. Accuracy of Linear Measurements from Cone-Beam Computed
Tomography-derived
Surface Models of Different
Voxel Sizes. Damstra J, Fourie
Z, Huddleston Slater JJ, Ren
Y. Am J Orthod Dentofacial
Orthop. 2010 Jan;137(1):16.e1-6;
discussion 16-7.
15. Fifth Annual Meeting November 20-21st, 2010. New York
University Dental School New
York City. Stumpel L.: Deformation of SLA surgical guides
- What factors affect accuracy?
[29] =>
L’Intervista 29
Italian Edition
Anno V n. 3 - Settembre 2011
Intervista a Mirko Paoli sulla rilevazione
delle impronte di precisione su impianti
Il dott. Mirko Paoli è autore di numerose pubblicazioni in tema di protesi dentaria e gnatologia clinica. Esercita la libera
professione in Venezia-Mestre e Padova, interessandosi prevalentemente di protesi su denti naturali e su impianti e di estetica.
Dottor Paoli, quali sono le
caratteristiche fondamentali
che deve avere un materiale
per la presa di impronta di
precisione su impianti?
Il materiale da impronta deve
avere adeguate caratteristiche di
tensione superficiale e tissotropia
per poter scorrere e bagnare le
superfici metalliche dei transfert
da impronta, spesso di geometria
piuttosto articolata.
Il materiale poi deve avere un
tempo di lavoro adeguato, perciò non deve iniziare la sua fase
di reticolazione (fase elastica)
nel periodo compreso tra la sua
estrusione e la collocazione del
cucchiaio da impronta in bocca
al paziente. Infine, a materiale
indurito – e queste sono le caratteristiche più importanti –, deve
essere sufficientemente tenace per riuscire a vincere senza
deformazioni le forze frizionali
durante lo sgancio delle connessioni implantari (distorsioni
verticali), ma anche sufficientemente elastico per non subire
delle deformazioni permanenti
durante il superamento dei sottosquadri, non solo derivanti dalla
presenza di eventuali denti residui o eventuali morfologie alveolari particolari, ma soprattutto
dei sottosquadri, che sempre si
vengono a creare sganciando
il dispositivo non rotazionale
dei transfert da impronta dalle
teste implantari, quando l’asse di
disinserzione del cucchiaio non
coincide con l’asse degli impianti
(distorsioni orizzontali).
In che modo Aquasil™ Ultra
soddisfa le sue esigenze di
clinico e si differenzia dagli
altri materiali per la presa di
impronta?
Aquasil™ Ultra, che da oltre 7
anni ha dimostrato eccellenti
qualità nella lettura dei dettagli
di tessuti duri e molli in impronte
su dentatura naturale, sta dimostrando elevate performance
anche nell’impronta su impianti. In particolare, si apprezzano
due grandi doti: la prima è la
bagnabilità e la perfetta scorrevolezza del materiale sulle
superfici metalliche dei transfert
da impronta senza rischi di creare bolle d’aria nell’interfaccia
transfert/materiale, che sono
spesso la causa di perdita di stabilità del transfert stesso all’interno dell’impronta a materiale
indurito. La seconda qualità è il
suo elevato ritorno elastico, ovvero la capacità di riprendere la
forma originale a seguito di una
deformazione elastica temporanea. La somma di queste caratteristiche consente di ottenere
impronte molto precise senza
bisogno di ricorrere a tecniche
supplementari di splintaggio dei
transfert da impronta mediante
resine acriliche o altro.
Quali viscosità e quali suggerimenti darebbe a chi non
ha mai usato Aquasil™ Ultra
per le tecniche di presa di
impronta su impianti?
La tecnica che prediligo e che
mi sento di suggerire per la presa dell’impronta su impianti con
tecnica a cucchiaio aperto è la seguente: una
tecnica one-step bifasica che consiste nell’applicare e nel far indurire contemporaneamente due materiali. Il materiale più fluido sarà
un LV (a media viscosità) che sarà estruso
attraverso il dispenser Automix, dopo aver
tagliato per circa 2 mm in lunghezza il bec-
cuccio giallo, direttamente dal clinico attorno
ai transfert da impronta e agli eventuali denti
residui. Il materiale più viscoso sarà invece un
Heavy DECA (ad alta viscosità) con il quale
l’assistente riempirà il cucchiaio mediante il miscelatore meccanico. Se il numero di
impianti da improntare è inferiore a tre unità
Il Dott. Mirko Paoli.
io preferisco utilizzare, per entrambi i materiali, dei “ fast set” che mi danno un tempo di
lavoro sufficiente e un rapido tempo di indurimento; per un numero di impianti superiori
a tre unità utilizzo invece dei “regular set”
che mi danno un po’ più di tempo per l’applicazione dei materiali.
[30] =>
30
Notizie dalle Aziende
Anno V n. 3 - Settembre 2011
Italian Edition
Atlantis™, denti naturali con gli impianti dentali
Vuoi avere maggiori informazioni su Atlantis™?
Visita il sito www.atlantisabutment.com
Qualche anno fa, le abbiamo
presentato il nostro tesoro, l’abbiamo accompagnata attraverso il suo mondo, spiegandole in
che modo Atlantis™ rappresenta
il vero valore per lei e per i suoi
pazienti. Siamo partiti prima di
tutto dalla libertà di possibilità
senza limiti perché con Atlantis™
può scegliere il materiale ottimale per le necessità specifiche del
singolo caso: l’abutment in titanio, tra i primi abutment CAD/
CAM a essere progettato in base
all’anatomia del paziente e adatto
a tutte le posizioni nella bocca,
l’abutment in titanio GoldHue™
con un sottile rivestimento di
nitruro di titanio biocompatibile che gli conferisce una calda
tonalità dorata sotto la gengiva e
l’abutment in zirconia disponibile in ben 4 colorazioni, resistente
e perfetto per i casi difficili della zona estetica. E naturalmente
l’abutment che offre la più ampia
libertà è coperto dalla più estesa garanzia, per tutti i tipi dei
suoi abutment: a vita per quelli
in titanio e titanio nitrurato e 5
anni per quelli in zirconia. Ma
non è tutto, le abbiamo presenta-
SimPlant® 2011 – Pianificazione semplice
e veloce del trattamento implantologico 3D
Panoramica di impianti, abutment compatibili e soluzioni SurgiGuide ®
Trovare un impianto in una libreria che conta oltre 8000 impianti di 90 case implantari
potrebbe sembrare come cercare un ago in un
pagliaio. Non con SimPlant ® 2011! La libreria
degli impianti è stata concepita per mostrare
immediatamente ai medici ciò che stanno cercando:
- selezionare la propria soluzione SurgiGuide ® preferita per risparmiare tempo sia in
fase di pianificazione che in fase di ordine;
- risparmiare tempo scegliendo contemporaneamente impianto e abutment;
- Soddisfare specifici requisiti protesici partendo da un abutment; vengono infatti
mostrati solo gli impianti compatibil con
quell’abutment.
Il tempo è prezioso! Chi non apprezza una
pianificazione più veloce degli impianti?
Visualizzazione 3D istantanea
Gli utilizzatori di SimPlant ® Pro possono
iniziare a pianificare senza dover effettuare la
segmentazione, riducendo quindi il tempo da
dedicare ad ogni caso. Questa è una delle nuove funzioni avanzate di rendering del volume
che combina una straordinaria visualizzazione
con un notevole risparmio di tempo. La segmentazione è più rapida grazie all’anteprima
3D istantanea. È possibile creare immagini
3D di alta qualità che mostrino le radici dei
denti, arcata antagonista e soluzioni protesiche
in minor tempo. SimPlant ® 2011 dispone degli
strumenti migliori che esistano. Segmentazione o no, SimPlant ® è ciò che fa per voi.
Per informazioni:
Materialise Dental Italy
Tel.: 06 32803463/66
simplant@materialise.it
Molto altro ancora
SimPlant ® 2011 è compatibile con i principali scanner intraorali e apre i file più velocemente di quanto abbia mai fatto prima.
È dotato di uno strumento di aggiornamento
automatico per la libreria degli impianti e di
un collegamento diretto con il Team di Assistenza Clienti Materialise Dental.
Le altre nuove funzioni comprendono il
semplice movimento di un impianto lungo il
suo asse, la possibilità di nascondere il nome
del paziente nel file e la possibilità di simulare Denti Virtuali per entrambe le arcate.
SimPlant ® 2011 contiene inoltre un modulo
SimPlant ® OMS aggiornato per la chirurgia
ortognatica.
SimPlant ® 2011 – un must!
SimPlant ® è sinonimo di pianificazione semplice e veloce del trattamento implantologico
3D per ogni caso, dalla protesi per un solo dente all’arcata completamente edentula. È facile
da utilizzare, è compatibile con tutte le case
implantari nonché con gli scanner CT e ConeBeam presenti sul mercato.
Inoltre SimPlant ® 2011 è compatibile con
scanner ottici e intraorali. La gamma completa di soluzioni SurgiGuide ® garantisce un
risparmio di tempo e di denaro per il conseguimento della perfezione estetica in tutti i
tipi di casi.
I nuovi utilizzatori di SimPlant ® possono
usufruire del nuovissimo servizio PlanAssist
per i casi dei primi pazienti. Dalla preparazione della scansione alla pianificazione del caso
fino all’ordine di un dispositivo SurgiGuide ®,
l’assistente alla pianificazione aiuterà i medici
a muovere i primi passi nell’utilizzo del software di pianificazione del trattamento SimPlant ® appena acquistato.
Oltre alle sessioni PlanAssist, gli utilizzatori di SimPlant ® possono partecipare a corsi di
formazione SimPlant ® organizzati localmente
al fine di approfondire la propria conoscenza
del software.
E, ultima cosa, ma non meno importante, è
possibile predisporre sessioni live di assistenza “faccia a faccia” in remoto in cui trovare
risposte a qualsiasi ulteriore domanda sulla
pianificazione.
to gli ulteriori benefici e le possibilità di Atlantis™ che ritroviamo
nella facilità di utilizzo, flessibilità e affidabilità in ogni fase;
infatti non solo tutti gli abutment
Atlantis™ vengono consegnati
corredati dalla vite per abutment
corrispondente, progettata e prodotta in modo specifico per adattarsi alla loro geometria interna,
ma è possibile ordinare un duplicato dell’abutment in titanio e
titanio nitrurato funzionalmente identico, consegnato insieme
a quello originale che facilita il
lavoro di precisione del laboratorio o ordinare un abutment
originale Atlantis™ anche successivamente, con o senza modifiche
alprogettodell'abutmentesistente.
Chi le offre le stesse possibilità?
Oggi però le sveliamo il segreto
di Atlantis™. Come per il nostro
sistema implantare, con Astra
Tech BioManagement Complex™, in cui 4 caratteristiche
sono chiamate a collaborare per
garantirne il successo, così anche
per Atlantis™, con BioDesign
Matrix™, 4 aspetti chiave supportano i tessuti molli, garantendo
risultati estetici e funzionali:
Atlantis VAD™: il software che
consente di progettare ogni abutment in rapporto allo spazio
edentulo e ai denti adiacenti per
ottenere un’elevata precisione e
un risultato estetico più naturale.
La progettazione tiene conto dei
contorni ideali del dente naturale.
Natural Shape™: la possibilità di
creare un profilo di emergenza
esclusivo dell’abutment perchè
basato sull’anatomia del paziente,
favorendo una migliore gestione
dei tessuti molli a lungo termine e fornendo un supporto e una
ritenzione ottimale della protesi.
Soft-tissue Adapt™: il supporto ottimale per scolpire i tessuti molli e adattarli alla corona
finita, tenendo conto dei principi
della biologia, dell’anatomia e
dell’ingegneria.
Custom Connect™: una connessione personalizzata per tutti i
principali sistemi implantari.
Per informazioni:
Astra-Tech
Via Cristoni, 86
40033 Casalecchio di Reno (BO)
www.atlantisabutment.com
Drilling Kit Shorty
per i nuovi impianti corti
Premium Kohno TG e Outlink2
Un numero sempre in crescita di professionisti del
settore implantologico si sta
avvicinando al concept degli
impianti corti, che, utilizzati nelle condizioni adeguate,
presentano numerosi vantaggi clinici. Soprattutto in
condizioni di scarsa altezza
ossea residua, infatti, poter
evitare il rischio di invasione
delle strutture neurologiche
o, d’altro canto, poter evitare
al paziente i costi e i tempi di
guarigione di un protocollo
rigenerativo, possono essere
le discriminanti in grado di
far accettare una riabilitazione implantoprotesica.
Per questa ragione Sweden
& Martina ha da tempo inserito nella gamma della linea
Premium impianti di altezza
ridotta, 7 e 8.5 mm, anche
in versione Switching Platform, ed oggi estende questa
disponibilità anche ai nuovi
impianti transmucosi Premium Kohno TG, disponibili in h. 6. 7 e 8.5 mm e agli
impianti ad esagono esterno
Outlink2 in h 5 e 7 mm.
La scelta di un impianto
corto è generalmente legata
ad una scarsa disponibilità
ossea in termini di altezza
della cresta, situazione in cui
anche il millimetro è importante. Per questo motivo è stato sviluppato un apposito set
di frese, complete dei relativi
stop, il cui particolare disegno della punta permette di
non impegnare un eccessivo
spessore osseo per l’invito e
la centratura, come invece
accade con le frese standard.
Questo drilling kit, che comprende le frese necessarie per
la preparazione dei siti degli
impianti Shorty di tutte e
tre le linee implantologiche,
è particolarmente comodo
anche nei settori distali o in
pazienti con scarsa apertura
orale; infatti la lunghezza
totale della fresa è di soli
24,85 mm, caratteristica che
permette l’utilizzo anche nel
caso si vogliano utilizzare
impianti di lunghezza standard per la creazione di un
primo foro di accesso, per poi
procedere con l’inserimento
di frese più lunghe per continuare la preparazione come
da protocollo.
Per informazioni:
Sweden&Martina Spa
Via Veneto, 10
35020 Due Carrare (PD)
Tel.: +39.049.9124300
Fax: +39.049.9124.290
E-mail: info@sweden-martina.it
www.sweden-martina.it
[31] =>
Blossom design brevettato
™
Figg. 1, 2 - La prima configurazione si riferisce ad un design con
filettatura continua senza solchi di scarico. Impianto Dt classico
senza canali di deflusso. Questo design implantare consente di
inserire l’impianto con una forza di Torque di avvitamento pari a
118 Ncm. I grafici evidenziano l’elevato torque d’inserimento (Fig.1)
e nel contempo un’alta mobilità dell’impianto e quindi una minore
stabilità primaria (Fig.2).
Blossom™ è un innovativo
sistema autofilettante (brevettato) che favorisce il taglio
e la penetrazione dell’impianto all’interno dell’osso.
Questo design è incorporato
nella macromorfologia degli
impianti di ultima generazione della Intra-Lock®.
Diversamente dalle caratteristiche del design tradizionale autofilettante, il design
Blossom è unico in quanto
ogni spira presenta una superficie di taglio ed un solco spirale di deflusso che corre in
senso contrario.
L’ingegneria del Blossom™
rappresenta un passo avanti
che consente all’impianto di
continuare ad avere un’azione
di taglio lungo l’osso con un
elevato incremento di efficienza: minimo sforzo e significativa riduzione del trauma
tissutale.
Infatti invece dell’effetto “spazzaneve”, che crea un
accumulo di trucioli ossei e
microframmenti che si va
rapidamente
ingrandendo
compattando (lungo le pareti
taglienti dell’impianto ostacolandone la progressione),
la filettatura Blossom™ fa sì
che l’impianto penetri letteralmente come un cavatappi
nell’osso.
La soluzione blossom™
Autofilettante ed autopulente dai detriti ossei
L’impianto Blossom™ inoltre
apre (coi solchi spirali a verso
contrario) una via di deflusso per le bone chips ossei
che permette una fisiologica
distribuzione invece della loro
raccolta e compressione nello
spazio tra le spire o al fondo
del sito osteotomico.
Questa fase “autopulente” è
una chiara dimostrazione di
come le particelle ossee possono favorire l’osteointegrazione
piuttosto che bloccare l’azione
filettante dell’impianto.
Inoltre, l’eliminazione di vie
di scarico di deflusso aumenta
la superficie di contatto osso
impianto (B.I.C.).
Per informazioni:
Intra-lock System Europa Spa
Via F. Pinto, 16
84124 Salerno
Tel.: 089 9331021
Fax: 089 9331022
www.intra-lock.it
denmat@intra-lock.it
Figg. 3, 4 - La seconda configurazione si riferisce ad una filettatura e
scanalatura con design tradizionale. Impianto Dt classico con canali
di deflusso. Anche se questo design presenta degli scarichi di deflusso,
l’impianto viene inserito nel sito osteotomico ad una forza di Torque pari
90 Ncm. Il posizionamento di questo impianto richiede già minor torque
rispetto al precedente (Fig.3). Tuttavia, quando i trucioli ossei intasano la
filettatura, la progressione diventa problematica, e si ha un conseguente
incremento esponenziale del torque. La mobilità dell’impianto rimane
relativamente alta, migliorando la stabilità primaria (Fig.4).
Figg. 5, 6 - La terza configurazione si riferisce al design Blossom™
autofilettante ed anticompressivo. Impianto Dt con design BLOSSOM ™.
Grazie al nuovo design implantare Blossom i valori di torque necessari
per inserire l’impianto nel sito osteotomico si abbassano addirittura a
57 Ncm. Si evidenzia che ad un torque minore di avvitamento (Fig.5) si
ottiene un aumento della stabilità primaria, riscontrando il livello più
basso in assoluto di micromovimenti di lateralità (Fig.6).
[32] =>
32
Notizie dalle Aziende
Anno V n. 3 - Settembre 2011
Italian Edition
1-Bononia Implant System: O.T. Equator
Il nuovo impianto Premium
Kohno Transmucoso
Un sistema innovativo applicabile a tutti i tipi e marche di impianti
Le molle elastiche SEEGER, studiate per diminuire lo sforzo delle viti nella
connessione fra l’impianto e
la protesi, sono la vera novità di questo sistema.
Si tratta di una tecnica
completa dalla chirurgia
alla protesi, molto semplificata e applicabile a tutti i
tipi di impianti, che agevola il lavoro sia del chirurgo
che dell’odontotecnico, mettendo a loro disposizione un
unico assortimento di strumenti e accessori per poter
operare in sinergia su più
impianti.
La
ricerca
condotta
dall’Università di Modena in collaborazione con il
laboratorio MIUR di Rhein
’83 ha dato come risultato
questa tecnica, attraverso la
quale è possibile costruire
ogni tipo di protesi, fissa e
a carico immediato, mobile
e overdenture.
L’efficacia di questa nuova metodica è ampiamente
comprovata da alcuni anni
di esperienze e casistiche
positive.
È possibile valutarne
le qualità innovative, che
hanno suscitato entusiasmo
ed apprezzamento da parte
degli utilizzatori, attraverso la letteratura ed il DVD
disponibili dietro richiesta.
La commercializzazione è
affidata a O.T. Dentalstudio Implant che affianca
all’attività di vendita l’organizzazione di corsi teorico-pratici per dentisti e
odontotecnici presso la sua
sede di Bologna.
Per ulteriori informazioni:
O.T. Dentalstudio S.r.l. Implant
Via Emilio Zago, 8/5 - 40128 Bologna (Italia)
Tel.: (0039)051 4208111 - Fax: (0039)051 4214884
E-mail: info@otdental.191.it
Sweden & Martina presenta i
nuovi impianti Premium Kohno
transmucosi, a completamento del programma di impianti
Premium Kohno sommersi già
disponibili, rendendo così possibile la scelta della fixture più
adatta a ogni singola situazione
clinica.
Gli impianti transmucosi prevedono un’unica fase chirurgica
di inserimento, poiché la parte
transgengivale favorisce e condiziona la guarigione dei tessuti
molli già a partire dal loro inserimento. Gli impianti TG sono
disponibili sia con morfologia
endossea cilindrica (Premium
TG) che conica (Kohno TG): a
parità di piattaforma di connessione condividono le stesse componenti protesiche, facilitando il
compito del protesista.
La spalla a 30° ottimizza la
connessione con le sovrastrutture e distribuisce il carico in
maniera uniforme.
La connessione presenta un
cono interno in grado di distribuire correttamente i carichi
protesici e prevenire le rotazioni delle componenti di serraggio. La connessione è comune, a
parità di diametro implantare,
per gli impianti Premium TG e
Kohno TG, semplificando così le
procedure protesiche.
L’altezza della parte transmucosa è 2,2 mm fissa, a prescindere dall’altezza dell’impianto.
Questa quota è ideale per garantire il rispetto dell’ampiezza
biologica e consentire al tempo
stesso una gestione ottimale dei
tessuti molli.
Le incisioni apicali offrono tre
zone di decompressione e sfogo
per il coagulo e migliorano la
stabilità primaria, aumentando
al tempo stesso l’antirotazionalità nella seconda fase chirurgica.
Inoltre il loro disegno garantisce
una buona capacità autofilettante. Il filetto ha passo di 1 mm,
con profilo asimmetrico lineare
nella parte inferiore delle spire
e convesso, raccordato al corpo
da una sezione circolare, nella
porzione superiore. Questo profilo permette di evitare traumi
all’osso dopo l’applicazione del
carico e crea le perfette condizioni per un’ottima osteointegrazione.
Per informazioni:
Sweden&Martina Spa
Via Veneto, 10
35020 Due Carrare (PD)
Tel.: +39.049.9124300
Fax: +39.049.9124.290
E-mail: info@sweden-martina.it
www.sweden-martina.it
Sistematica implantare KONUS: innovazione al servizio della clinica
La continua evoluzione della
moderna disciplina implantologica, stimola aziende e ricercatori ad un incessante sviluppo
sia per quanto riguarda la messa a punto di nuovi e più performanti strumenti, sia per una
continua revisione dei protocolli
clinici, chirurgici e protesici.
Questa evoluzione tecnico
scientifica unita ad un particolare momento di crisi economica che modifica le richieste del
paziente riguardo la riabilitazione impianto-protesica, condizionano l’odontoiatra nella scelta
del progetto riabilitativo.
Con l’obiettivo di fornire
una risposta adeguata a questo
condizionamento, DL Medica
offre al professionista una linea
implantare flessibile e versatile,
in grado di soddisfare le diverse esigenze,sia di natura clinica
che di natura socioeconomica.
Flessibilità e versatilità unite
ad una elevata predicibilità sono
caratteristiche peculiari che una
moderna linea implantare deve
poter offrire.
La sistematica implantare
KONUS assicura tutto questo
con una completa gamma di
prodotti:
- Linea MD (impianto a
conometria pura)
- Linea MDF (impianto a
doppia connessione conometrica pura o avvitata)
- Linea MINIMPIANTI
(bicomponente o one-piece)
La sinergia e la complementarità delle linee ottimizzano
e agevolano le fasi di progettazione, esecuzione e controllo del
piano di trattamento. Un unico
kit chirurgico, un'unica sistematica per affrontare differenti
esigenze riabilitative.
La linea principale è rappresentata sicuramente dalla linea
“KONUS MD”. Questa nuova
tipologia d’impianto, frutto di
un’esperienza decennale maturata nell’applicazione del cono
morse(connessione conometrica) in implantologia orale, trova
indicazioni sia per un’implantologia di tipo convenzionale che
per quella a carico immediato.
Funzione, stabilità ed estetica dei tessuti sono assicurate e
strettamente correlate all‘applicazione sistematica del pro-
tocollo chirurgico e protesico.
Questo protocollo deriva dalle
più recenti ed accreditate ricerche della letteratura internazionale in tema di biomeccanica,
biofisica e biologia dei sistemi
implantari e deriva in modo
diretto dagli studi pionieristici
di Thomas Dryeskel (1988).
Superfici, geometrie, tecni-
che chirurgiche e proteiche,
sono state sviluppate per offrire
all’implantologo e al protesista
un sistema impiantare moderno
ergonomico ed efficiente.
Per informazioni:
DL Medica spa
Via Pietro Calvi 2
20129 Milano (MI)
Tel.: 02.762751
E-mail: dlmedica@dlmedica.it
www.dlmedica.it
[33] =>
SPECIALE R EGENERATION
Italian Edition
Anno V n. 3 - Settembre 2011
Lavori in corso per il Simposio Nazionale Osteology Rimini 2012:
approccio multidisciplinare e attenzione ai difetti parodontali
staminali, durante il quale i
massimi esperti di discipline
diverse illustreranno i risultati
più attuali della ricerca di base
e clinica.
Il programma sarà “movimentato” da un percorso interattivo con televoto finale: in
apertura del Simposio verranno presentati due casi clinici con problemi da semplici
a complessi e le relazioni successive forniranno i “tasselli”
diagnostici e terapeutici per
eseguire una corretta valutazione dei casi e scegliere il
Abbiamo il piacere di annunciare il prossimo appuntamento
della Fondazione Osteology che
avrà luogo a Rimini dal 19 al 21
aprile 2012.
Ospitato nel nuovissimo
Palacongressi di Rimini, il
Simposio Nazionale Osteology
si prefigge ancora una volta di
rappresentare un evento scientifico significativo nel percorso
di aggiornamento e formazione sul tema della rigenerazione dei tessuti.
Il filo conduttore di questa quarta edizione italiana di Osteology, il Simposio
sull’eccellenza in medicina
rigenerativa, sarà l’approccio
multidisciplinare al trattamento di casi clinici semplici e
complessi. Le difficoltà imposte dalla gestione dei pazienti ammalati di parodontite ci
hanno orientati nella scelta di
un panorama di relazioni che
tengano conto della necessità di
affrontare le gravi lesioni prodotte dalla malattia parodontale all’interno di un progetto
terapeutico mutidisciplinare.
La presenza di 35 relatori
di rilievo internazionale contribuirà a rendere il ricco programma scientifico ancora più
appassionante.
Dopo la sessione introduttiva
dedicata ai corsi teorici di terapia parodontale e implantare
e ai workshops della Fondazione Osteology e delle aziende
Sponsor, la giornata inaugurale di venerdì si aprirà con gli
interventi sugli aspetti biologici della rigenerazione ossea
e parodontale, sottolineando
l’importanza della propedeuticità di queste tematiche.
Il Simposio entrerà poi nel
vivo con due sessioni parallele
incentrate sul piano di trattamento multidisciplinare: da una
parte il paziente con problemi
dento-parodontali, dall’altra il
paziente con lesioni parodontali
molto gravi.
Queste due sessioni proseguiranno in parallelo il giorno successivo completando il
panorama di approcci e problematiche da affrontare in casi
via via più complessi.
Evento satellite del venerdì sarà il Forum sulle cellule
Pagina Pubbl A4
m a r t e dÿÿ 3 0 a g o s t o 2 0 1 1 1 4 . 1 6 . 4 3
trattamento più adeguato. La
sessione conclusiva del Simposio sarà dedicata a una tavola
rotonda durante la quale i partecipanti potranno votare l’opzione di trattamento opportuna
e discutere i risultati insieme
ai chairmen.
La più moderna struttura
congressuale per un grande
evento scientifico: vi aspettiamo a Rimini!
Pierpaolo Cortellini,
Mauro Merli,
Massimo Simion
[34] =>
34 Speciale R egeneration
Anno V n. 3 - Settembre 2011
Italian Edition
Innesto di tessuto molle nel sito post-estrattivo mediante
l’utilizzo della tecnica CPT, Clot Preservation Technique
S. Speroni*, P. Maridati*, F. Briguglio*, A. Gatto*, C. Maiorana*
*Reparto di Implantologia e Protesi Estetica, U.O. Clinica Odontoiatrica, Fondazione IRCCS Policlinico Cà Granda, Università degli Studi di Milano - Direttore Prof. F. Santoro
Abstract
La letteratura descrive diverse tecniche di preservazione
dell’alveolo post-estrattivo in
caso di inserimento dilazionato
degli impianti. Diversi autori,
indicano l’utilizzo di biomateriali come una delle tecniche
per la preservazione della cresta
alveolare(1-3). Quando la quantità
di osso residuo non è sufficiente
per avere una buona guarigione, un’alternativa può essere
l’utilizzo di un innesto epitelioconnettivale. Sono tre le ragioni
per cui si può scegliere un innesto libero. Primo: nel caso in
cui si renda necessario ottenere
un’adeguata quantità di tessuti molli a favorire eventuali
manovre di ricostruzione ossea
con l’utilizzo di biomateriale e
membrane. Secondo: l’innesto
tissutale permette una corretta
protezione del coagulo a favore
di una buona guarigione dell’alveolo post-estrattivo.
Terzo: impedisce il collasso
dei tessuti molli proteggendo il
coagulo nella sua funzione riparatrice. In questo case report
viene analizzata la guarigione
di un alveolo post-estrattivo
trattato solo con un innesto epitelio-connettivale.
Su un paziente di 30 anni è
stato utilizzato un innesto epitelio-connettivale dopo l’estrazione per motivi parodontali di un
elemento dentale in area estetica. Dopo 2 mesi dall’estrazione
e dal posizionamento dell’innesto libero, è stato inserito un
impianto endosseo.
Successivamente al periodo di osteointegrazione, sono
state eseguite prima la protesi
provvisoria e poi la protesi in
ceramica integrale. Il successo clinico ottenuto al momento
dell’inserimento dell’impianto,
con l’ottima guarigione dei tessuti duri e molli pre-implantari,
ha permesso una chirurgia rigenerativa più semplice.
Nonostante i limiti rappresentati dalla presentazione di un
singolo case report, il risultato
clinico finale è soddisfacente.
Lo sviluppo di studi più approfonditi potrà permettere una
maggiore ripetibilità e predicibilità dei risultati.
Introduzione
L’utilizzo di biomateriali nei
siti post-estrattivi è ormai da
considerarsi una linea guida
nel trattamento pre-implantare
dell’alveolo dentario(2).
Diversi sono gli studi clinici che considerano tale tecnica
come la più idonea nel cercare
di mantenere integro nel tempo il sito che in successiva fase
dovrà ricevere l’impianto.
Uno scorretto approccio al sito
post-estrattivo potrebbe causare
una perdita di tessuto osseo.
Tale perdita potrebbe rendere necessaria una chirurgia di
rigenerazione ossea al momento
dell’inserimento dell’impianto.
Diversi studi indicano necessaria la presenza di una buona
Fig. 1 - Situazione iniziale: recessione gengivale accompagnata da ascesso su
elemento 13.
Fig. 4 - Innesto epitelio-connettivale a protezione del sito estrattivo.
Fig. 5 - TC a 2 mesi dall’estrazione: nelle sezioni 20-24 è visibile la guarigione ossea.
Fig. 2 - RX iniziale.
Fig. 6 - Difetto osseo vestibolare ripristinato a un valore di normalità.
Fig. 3 - Estrazione dell’elemento dentario: visibile il difetto osseo vestibolare.
qualità di tessuto osseo perimplantare, affinché l’architettura
dei tessuti molli possa durare nel
tempo(4,5). Le tecniche descritte
in letteratura inerenti l’inserimento di biomateriali all’interno dell’alveolo post-estrattivo
vengono denominate socket preservation technique. Tali metodiche comprendono, oltre all’uso
di biomateriali, l’aggiunta di
membrane riassorbibili o non
riassorbibili(6-9).
Il caso clinico descritto si
discosta dal concetto della
socket preservation. La tecnica dell’innesto di tessuto connettivo a copertura dell’alveolo
post-estrattivo può considerarsi
un’indicazione nei casi in cui
l’alveolo risulti danneggiato,
dove ad esempio l’elemento
estratto presenti un situazione
parodontale compromessa con
sondaggi di rilevante entità.
IT
pagina 35
[35] =>
Speciale Regeneration 35
Italian Edition
Anno V n. 3 - Settembre 2011
Materiali e Metodi
Fig. 7 - Posizionamento implantare secondo le indicazioni dell’implantologia
protesicamente guidata.
Un paziente di 30 anni si
è presentato in Reparto di
Implantologia per la presenza
di gonfiore e dolore in zona 13.
All’esame obiettivo si rilevava la presenza di una disarmonia dell’architettura gengivale
del gruppo frontale (Fig. 1), una
recessione gengivale a carico
dell’elemento dentale 13 e la
presenza di ascesso parodontale suppurativo.
Tale elemento dentario aveva già subito in precedenza due
interventi di chirurgia mucogengivale per cercare di risolvere i problemi parodontali.
L’indagine clinica rilevava
inoltre una mobilità dentale
e una profondità di sondaggio
vestibolare di circa 12 mm.
L’immagine
radiografica
confermava la perdita di tessuto osseo attorno all’elemento
dentario (Fig. 2).
In accordo con il paziente, si
è deciso di estrarre l’elemento dentale 13 con conseguente
innesto di tessuto epitelio connettivale (innesto libero) (clot
preservation technique, CPT)
e di sostituirlo in un secondo
momento con una protesi fissa
su impianto.
È stata eseguita l’estrazione
dell’elemento dentario 13 con
manovre atraumatiche, facendo attenzione a conservare
integre le pareti alveolari.
Dopo una attenta revisione dell’alveolo (Fig. 3) è stato preparato il sito ricevente
l’innesto, effettuando una
disepitelizzazione del margine
libero gengivale, in modo da
garantire una corretta guarigione dell’innesto una volta
posizionato.
L’innesto epitelio connettivale prelevato dal palato è stato disepitelizzato lungo il suo
perimetro e successivamente
posizionato con suture semplici
a punti staccati (Fig. 4).
È stata posizionata una protesi fissa tipo Maryland durante il periodo di guarigione al
fine di mantenere una corretta
estetica e funzione.
Fig. 10 - Membrana in collagene riassorbibile a copertura del biomateriale.
Fig. 8 - Profondità di inserimento adeguata.
Fig. 9 - Biomateriale per la rigenerazione di un corretto profilo estetico.
IT
Fig. 11 - RX dell’impianto a 8 mesi.
IT
pagina 36
pagina 34
In questi casi le condizioni
dell’alveolo dentario sono già
compromesse e non si parlerà
pertanto di conservazione.
I concetti su cui si basa tale
tecnica sono quelli di preservare il coagulo sottostante
l’innesto per una corretta riparazione della “ferita” ossea
causata dall’estrazione con un
conseguente aumento e miglioramento dei tessuti molli.
Nei casi in cui l’alveolo non
abbia conservato la sua integrità, avere tessuti molli adeguati
può garantire buoni risultati in
caso di trattamenti di ricostruzione ossea (GBR).
Proprio sulla base dei principi
di rigenerativa ossea descritti da
Dahlin e collaboratori alla fine
degli anni sessanta, una buona
quantità e qualità dei tessuti
molli risulta essere un dogma
per un corretto approccio ai trattamenti di rigenerativa ossea(10).
In ultimo i recenti studi di
Lindhe ed Arauju segnalano
una perdita della parete buccale del processo alveolare in
impianti inseriti in alveoli postestrattivi(11).
OsseoSpeed TX
NOV
™
ITà
— più osso, più in fretta
Benefici degli impianti OsseoSpeed™ TX
Grazie alla sua forza rigenerante, OsseoSpeed™ è la
soluzione perfetta per tutti i pazienti:
• Risultati predicibili, anche per i casi compromessi, dove
impianti con un’altra superficie sarebbero meno efficaci.
• Adatto per tutte le indicazioni di trattamento.
• Supporto biologico ottimizzato per inserimento
immediato e protocolli di carico precoce.
• Disegnato e testato clinicamente per il mantenimento del
livello dell’osso marginale (riduzione media di osso marginale di solo 0,3 mm dopo 5 anni).
Barewal RM, Stanford C. A randomized prospective clinical trial of the effect of three
dental implant loading protocols on stability -an interim report.
Appl Osseointegration Res 2006;5:62-67.
Donati M, La Scala V, Billi M, Di Dino B, Torrisi P, Berglundh T. Immediate functional loading of implants in single tooth replacement: a prospective clinical multicenter study. Clin
Oral Implants Res 2008;19:740-48. (ID No. 79065)
Galindo-Moreno P., Nilsson P., King P., Becktor J.,
Maiorana C. and Schramm A. Baseline data from a multi centre study replacing single
anterior tooth with narrow, 3 mm diameter, OsseoSpeed™ implants.
Clin Oral Impl Res 2009;20(9):899
Geckili O, Bilhan H, Bilgin T. A 24-week prospective study comparing the stability of
titanium dioxide grit-blasted dental implants with and without fluoride treatment.
Int J Oral Maxillofac Implants 2009;24(4):684-8
Oxby G, Lindqvist J, Nilsson P. Early Loading of Astra Tech OsseoSpeed Implants Placed in
Thin Alveolar Ridges and Fresh Extraction Sockets. Appl Osseointegration Res 2006;5:6872. (ID no. 78735)
Stanford C, Johnson G, Fakhry A, Aquilino S, Gratton D, Reinke M, et al. Three
year post-loading outcomes with MicroThread OsseoSpeed dental implants placed
in the posterior-maxilla.
Appl Osseointegration Res 2008;7:49-57
Steveling H, Mertens C, Merkle K. Bioactive implants:
5 years of experience with a fluoridized surface.
J Clin Periodontol 2009;36(Suppl 9):197
Toljanic JA, Baer RA, Ekstrand K, Thor A. Implant rehabilitation of the atrophic
edentulous maxilla including immediate fixed provisional restoration without the
use of bone grafting: a review of 1-year outcome data from a long-term prospective
clinical trial.
Int J Oral Maxillofac Implants 2009;24(3):518-26.
Vroom MG, Sipos P, de Lange GL, Grundemann LJ,
Timmerman MF, Loos BG, et al. Effect of surface topography of screw-shaped
titanium implants in humans on clinical and radiographic parameters: a 12-year
prospective study.
Clin Oral Implants Res 2009;20(11):1231-39
Roediger M, Huels A, Schliephake H, McGlumphy E, Phillips K. Early loading of fluoride
modified implants in the posterior mandible. J Dent Res 2009;84(Spec Iss A):3385
Schliephake H, Hüls A, Müller M. Early Loading of Surface Modified Titanium Implants in
the Posterior Mandible -Preliminary Results. Appl Osseointegration Res 2006;5:56-58.
Stanford C, Johnson G, Fakhry A, Gartton D, Mellonig J,
Wagner W. Outcomes of a Fluoride Modified Implant One Year After Loading in the
Posterior-Maxilla when Placed with the Osteotome Surgical Technique.
Appl Osseointegration Res 2006;5:50-55.
Astra Tech SpA, Via Cristoni 86, 40033 Casalecchio di Reno (Bo) Tel. +39 051 2987511 - Fax: +39 051 2987580 - www.astratechdental.it
[36] =>
36 Speciale R egeneration
Anno V n. 3 - Settembre 2011
Italian Edition
mostrava l’avvenuta guarigione
dei tessuti e la buona integrazione della corona provvisoria
in resina. Si è proceduto pertanto alla finalizzazione del caso,
con l’inserimento di una corona
in ceramic-zirconio supportata
da un “abutment” in zirconio
(Atlantis, Astratech, Mölndal,
Svezia) (Figg. 14-16).
Risultati
Fig. 15 - Corona definitiva in
ceramica-zirconio.
Fig. 12 - Inserimento del provvisorio in resina.
Fig. 17 - Corretta integrazione della
corona definitiva: visione laterale.
La visione frontale finale
mostra il corretto allineamento
dei tessuti molli, la presenza di
papilla interdentale ed un corretto profilo di emergenza (Figg.
17, 18). Il rispetto dei parametri estetici e il ripristino della
funzione sono la conferma di
un’adeguata programmazione
pre-chirurgica. L’importanza
di quest’ultima facilita notevolmente l’approccio chirurgico
evitando complicanze intraoperatorie. Il risultato estetico finale è stato confermato dalla piena
soddisfazione del paziente.
Discussione e Conclusioni
Fig. 16 - Inserimento dell’aboutment.
Fig. 13 - Condizionamento tissutale attraverso l’uso di un provvisorio.
Fig. 14 - Abutment in zirconia.
IT
pagina 35
Dopo circa 60 giorni, sulla base di un’attenta analisi
dell’esame TC, la confortante
guarigione dell’alveolo ha permesso di procedere con l’inserimento dell’impianto (Fig. 5).
L’impianto (ø 4mm e L 11mm.
Astra Osseospeed, Astratech,
Mölndal, Svezia) è stato posizionato in modo protesicamente
guidato, utilizzando come dima
di riferimento per il posizionamento tridimensionale il prov-
Fig. 18 - Corretta integrazione della corona definitiva: visione frontale.
visorio Maryland presente.
Il posizionamento è stato eseguito, rispettando la profondità di inserimento ma anche le
distanze tra impianto e dente
naturale(12,13) (Figg. 6-8).
Contestualmente, è stato effettuato un intervento di rigenerazione ossea (GBR) per correggere
una leggera deiscenza vestibolare, utilizzando osso bovino deproteinizzato (Bio-oss 0, 5gr.
Geistlich Pharma AG, Wolhunsen, Switzerland) e una
membrana in collagene rias-
sorbibile (Bio-gide. Geistlich
Pharma AG, Wolhunsen, Switzerland) (Figg. 9, 10).
È stata inoltre rilevata l’impronta dell’impianto, così da
permettere la creazione della
corona in resina acrilica avvitata da utilizzare al momento della riapertura.
Trascorsi 8 mesi dall’inserimento dell’impianto, l’indagine
radiografica (rx endorale) ipotizzava l’avvenuta osteointegrazione. È stato dunque pianificato
di eseguire l’intervento di ria-
pertura dell’impianto (Fig. 11).
Durante la riapertura, eseguita
con una micro incisione a T, è
stato possibile inserire la corona
in resina avvitata sull’impianto.
In questa fase la corona provvisoria è fondamentale per guidare i tessuti nella guarigione
(Figg. 12, 13).
Nelle seguenti visite di controllo, il provvisorio è stato
modificato cercando di condizionare la maturazione dei tessuti molli peri-implantari(14).
Dopo 3 mesi, l’esame clinico
Nel caso clinico descritto,
l’innesto epitelio-connettivale
ha evitato il collasso dei tessuti molli con una corretta guarigione dell’alveolo, rendendo
probabilmente meno invasivo
l’intervento chirurgico di rigenerazione ossea. Un ulteriore vantaggio della tecnica di
innesto epitelio-connettivale
sembra quello di velocizzare i
tempi di guarigione dell’alveolo post-estrattivo, in quanto un
eventuale inserimento di biomateriale comporterebbe una
dilatazione dei tempi di guarigione dell’alveolo stesso e di
conseguenza tempi più lunghi
per l’inserimento della fixture. Alla luce dei risultati clinici
obiettivi, la tecnica di guarigione dell’alveolo post-estrattivo a
mezzo di innesto epitelio connettivale, sembra portare a dei
risultati apprezzabili dal punto di vista dei tessuti molli ma
soprattutto anche dalla presenza di una buona guarigione del
tessuto osseo. Secondo gli autori,
la tecnica trova due indicazioni
principali. La prima laddove
non sia possibile utilizzare la
socket preservation technique
in quanto l’alveolo è già stato
parzialmente danneggiato da
processi flogistici degenerativi,
la seconda quando sia necessario avere tessuti in abbondanza
e stabili, utili per le successive
terapie rigenerative ossee.
Ulteriori indagini con studi
clinici comparativi tra le diverse tecniche di trattamento degli
alveoli post-estrattivi dovranno
essere effettuate per confrontare questo tipo di tecnica che
manifesta guarigioni dell’alveolo oltre le normali aspettative.
Bibliografia
1. Mankoo T. Restoration of failing single teeth in compromised
anterior sites with immediate or delayed implant placement
combined with socket preservation--a report of two cases. Eur J
Esthet Dent. 2007 Winter;2(4):352-68.
2. Zubillaga G, Von Hagen S, Simon BI, Deasy MJ. Changes in
alveolar bone height and width following post-extraction ridge
augmentation using a fixed bioabsorbable membrane and demineralized freeze-dried bone osteoinductive graft. J Periodontol.
2003 Jul;74(7):965-75.
3 Artzi Z, Tal H, Dayan D. Porous bovine bone mineral in healing
of human extraction sockets: 2. Histochemical observations at 9
months.J Periodontol. 2001 Feb;72(2):152-9.
4. Linkevicius T, Apse P, Grybauskas S, Puisys A, The influence of
soft tissue thickness on crestal bone changes around implants: a
1-year prospective controlled clinical trial. Int J Oral Maxillofac
Implants. 2009 Jul-Aug;24(4):712-9.
5. Cairo F, Pagliaro U, Nieri M Soft tissue management at implant
sites. J Clin Periodontol. 2008 Sep;35(8 Suppl):163-7.
6. Mardas N, Chadha V, Donos N. Alveolar ridge preservation with
guided bone regeneration and a synthetic bone substitute or a
bovine-derived xenograft: a randomized, controlled clinical trial.
Clin Oral Implants Res. 2010 Jul;21(7):688-98.
7. Ghuneim W. In situ tooth replica custom implant; rationale, material and technique. J Oral Implantol. 2010 Jun 14.
8 Araújo MG, Lindhe J. Ridge preservation with the use of Bio-Oss
collagen: A 6-month study in the dog. Clin Oral Implants Res.
2009 May;20(5):433-40.
9 Hu XL, Lin Y, Wang J, Wu H, Qiu LX, Zhang Y. Clinical study of
tissue preservation of extraction socket with Bio-Oss collagen and
acellular dermal matrix. Zhonghua Kou Qiang Yi Xue Za Zhi.
2009 Sep;44(9):513-6.
10 Dahlin C, Linde A, Gottlow J, Nyman S. Healing of bone defects by guided tissue regeneration. Plast Reconstr Surg. 1988
May;81(5):672-6.
11 Araújo MG, Wennström JL, Lindhe J Modeling of the buccal and
lingual bone walls of fresh extraction sites following implant installation. Clin Oral Implants Res. 2006 Dec;17(6):606-14.
12 Grunder U, Gracis S, Capelli M. Influence of the 3-D bone-toimplant relationship on esthetics. Int J Periodontics Restorative
Dent. 2005 Apr;25(2):113-9.
13 Saadoun AP, LeGall M, Touati B. Selection and ideal tridimensional implant position for soft tissue aesthetics. Pract Periodontics Aesthet Dent. 1999 Nov-Dec;11(9):1063-72.
14 Touati B, Guez G, Saadoun A. Aesthetic soft tissue integration
and optimized emergence profile: provisionalization and customized impression coping. Pract Periodontics Aesthet Dent. 1999
Apr;11(3):305-14; quiz 316.
[37] =>
Speciale Regeneration 37
Italian Edition
Anno V n. 3 - Settembre 2011
Congresso BBB – Roma, 22 ottobre 2011
In data 22 Ottobre 2011, nella prestigiosa sede congressuale dell’Hotel Crowne Plaza di
Roma, si terrà la prima edizione
del Simposio “Bone, Biomaterials and Beyond”.
Il tema del Simposio è la
rigenerazione ossea guidata
mediante biomateriali collagenati “dual-phase”: aspetti biologici, tecniche chirurgiche ed
evidenza scientifica.
Negli ultimi anni gli sforzi della ricerca clinica si sono
concentrati nel migliorare la
comprensione delle precise
indicazioni da attribuire alle
varie procedure rigenerative
e ai vari materiali disponibili.
L’osso autologo è generalmente considerato il gold standard,
tuttavia deve essere reperito
nelle quantità necessarie e i
pazienti potrebbero non essere
sempre disponibili a donare il
loro tessuto, a causa del prezzo
biologico da pagare: morbilità
post-operatoria nel sito donatore. La letteratura scientifica
tende a sottostimare l’incidenza
delle complicanze dei siti donatori semplicemente perché le
complicanze sono spesso poco
documentate.
Pertanto abbiamo un problema ed abbiamo bisogno di una
soluzione. La soluzione è teoricamente molto semplice, ovvero
reperire l’osso altrove. Il tessuto osseo può essere reperito da
altri donatori umani, da vari
mammiferi o potrebbe essere
prodotto artificialmente. Ogni
alternativa ha potenziali vantaggi e svantaggi e le convinzioni personali nonché gli aspetti
morali giocano un ruolo importante nel processo decisionale.
Negli anni si sta consolidando
l’evidenza scientifica che suggerisce come vari sostituti ossei di
derivazione animale potrebbero
essere altrettanto efficaci se non
migliori dell’osso autologo in
specifiche applicazioni cliniche.
È sicuramente necessaria ulteriore ricerca clinica e fortunatamente ci sono numerose ricerche
in corso che a breve ci forniranno informazioni aggiuntive.
Pertanto possiamo ragionevolmente affermare che dopo la
rivoluzione degli impianti osteointegrati negli anni Settanta
e Ottanta siamo ora a tutti gli
effetti coinvolti nella rivoluzione dei sostituti ossei, grazie
anche alle innovative biotecnologie che hanno permesso lo
sviluppo degli xenoinnesti collagenati “dual-phase”. L’obiettivo di questo Simposio è di
condividere le esperienze di
un gruppo di ricercatori e clinici che hanno sviluppato una
approfondita conoscenza della
biologia dell’osso, delle tecniche rigenerative, dei materiali e
della gestione dei tessuti molli.
L’intento è di fornire un solido
background scientifico ai partecipanti, ma anche un messaggio
corretto sulle differenti tecniche di incremento tissutale, al
fine di ottenere riabilitazioni
di successo sia in casi complessi
che semplici.
L’interesse per le tecniche
di aumento osseo è in costante
crescita, in quanto sempre più
pazienti richiedono riabilitazioni chirurgiche di elevata qualità, comprensive di impianti da
inserire in situazioni di grave
atrofia ossea. Uno dei fattori
chiave per il successo clinico a
lungo termine è la gestione dei
tessuti duri e molli; pertanto
è diventato di cruciale importanza disporre sia di tecniche
chirurgiche affidabili che di
materiali che permettano il soddisfacimento dei bisogni e delle aspettative dei pazienti, sia a
livello funzionale che estetico.
Coordinatore Scientifico del
Simposio sarà il Professor Ulf
Nannmark, dell’Università di
Göteborg, uno dei massimi
esperti nella biologia dell’osso
e nello studio della risposta del
tessuto osseo e dei tessuti molli
ai vari tipi di biomateriali.
UIf Nannmark ha collaborato
per oltre 20 anni con il Professor PI Brånemark ed ha pubblicato novanta studi scientifici su
riviste internazionali: grazie al
suo entusiasmo e alle sue capacità organizzative, il Simposio
BBB potrà annoverare un eccellente gruppo di relatori e un
programma scientifico estremamente completo ed esteso a tutte le indicazioni cliniche della
GBR.
Il Simposio è in fase di accreditamento ECM: la scadenza
per l’iscrizione è il 10 ottobre
Bone, Biomaterials & Beyond
Guided Bone Regeneration Symposium
2011, dopo tale termine si
dovrà corrispondere una quota
maggiorata.
Per informazioni e iscrizioni:
Tueor Servizi s.r.l.
Tel.: 011 0463350
Fax: 011 0643304
E-mail: congressi@tueorservizi.it
BBB
1°
2011
La risposta del tessuto osseo ai biomateriali collagenati “dual-phase”:
aspet ti biologici, tecniche chirurgiche ed evidenza clinica
Simposio Nazionale
Roma Hotel Crowne Plaza
Sabato 22 Ottobre 2011
In attesa di accreditamento ECM - Provider ECM Medical Service n° ID. 176
Relatori
Antonio BARONE | Ugo COVANI | Ferdinando D’AVENIA | Marco ESPOSITO | Pietro FELICE | Paolo MARTEGANI | Ulf NANNMARK
Luca PAGLIANI | Maurizio PIATTELLI | Roberto PISTILLI | Walter RAO | Antonio SCARANO | Lars SENNERBY | Stefano VOLPE
Segreteria organizzativa
TUEOR SERVIZI s.r.l.
Tel. 011 0463350 - Fax 011 0463304
E-mail: congressi@tueorservizi.it
ROEN_bbb_A4.indd 1
4-03-2011 10:42:40
[38] =>
38 Speciale R egeneration
Anno V n. 3 - Settembre 2011
Italian Edition
Rimodellamento osseo dopo procedure
rigenerative attorno a impianti post-estrattivi
immediati: studio sperimentale su cani beagle
M. Ricci*, A. Barone**, U. Covani***
*Odontoiatra, PhD[C] Istituto Stomatologico Tirreno, Lido di Camaiore, Lucca
**Odontoiatra PhD,MSc Istituto Stomatologico Tirreno, Lido di Camaiore, Lucca
***Professore ordinario, dipartimento di Chirurgia, Università di Pisa, direttore Istituto Stomatologico Tirreno, Lido di Camaiore, Lucca
Introduzione
Diversi studi hanno indicato
come l’estrazione dentaria porti
a notevoli cambiamenti a carico dell’osso alveolare. Infatti
in conseguenza di ciò, l’altezza dell’osso vestibolare tende a
diminuire e la lamina dura a
scomparire (Schropp et al. 2003,
Araújo M.G. and Lindhe 2005,
Cardaropoli et al. 2003, Araújo
M.G. et al. 2008). Sebbene tali
cambiamenti fossero noti da
tempo, Johnson et al. hanno
dimostrato 40 anni fa per primi come si abbia una riduzione dell’osso alveolare da 2.5 a 7
mm in altezza e fino a 30 mm
in larghezza (Johnson K. 1969).
Inoltre hanno evidenziato come
tali cambiamenti avvengano per lo più durante il primo
mese, mentre un cambiamento addizionale continua per un
periodo di 10-20 settimane. Pietrokovski e Massler sono giunti
a conclusioni similari sebbene
abbiano sottolineato come una
maggiore riduzione dei tessuti
sia evidente a livello vestibolare
nell’area diatorica piuttosto che
frontale (Pietrokovski J. & Massler M. 1967). Più recentemente
Schropp et al. hanno descritto
come una riduzione della larghezza ossea fino al 50% può
avvenire nei primi tre mesi di
guarigione (Schropp et al. 2003).
Va sottolineato come estrazioni multiple adiacenti inducano
una maggiore perdita ossea di
estrazioni singole.
La causa esatta di questo fenomeno non è ancora chiara. Da
un lato Araújo e Lindhe hanno
indicato che essendo la lamina
dura parte del parodonto, questa
viene naturalmente riassorbita
assieme a tutti gli altri annessi
parodontali alla rimozione del
dente (Araújo M.G. & Lindhe J.
2005). Di contro altri autori hanno enfatizzato come il trauma
chirurgico durante l’estrazione
si accompagni a separazione del
periostio con disconnessione dei
vasi sottostanti. Questo comporta interruzione dell’apporto
nutritivo alle cellule ossee e, in
aggiunta, una risposta infiammatoria. Questi eventi sono
responsabili della perdita di
tessuto osseo (Wilderman M.N.
1963, Staffileno H. 1966, Wood
D.L. 1972, Brägger U. 1988).
Tuttavia, al fine di ridurre
il rimodellamento osseo postestrattivo sono state proposte
molte tecniche. Paolantonio et
al.. hanno per primi suggerito come il posizionamento di
impianti in una tasca alveolare
potesse prevenirne il riassorbimento (Paolantonio M. 2001).
In realtà questa ipotesi è stata
smentita da altri autori indicando come il rimodellamento osseo avviene ugualmente
in maniera indipendente dalla
presenza dell’impianto (Covani
U. et al. 2004). Inoltre Araújo et
al.. hanno valutato le relazioni
tra immediato posizionamento implantare e riassorbimento
osseo notando come tale posizionamento dia luogo a marcate
alterazioni alveolari sia in termini di larghezza sia di altezza
(Araújo M.G. & Lindhe J. 2005).
Sebbene l’esatta causa della
perdita ossea vestibolare non è
chiara diversi fattori sembrano
giocare un ruolo. Essi sono lo
spessore dell’osso buccale, il gap
tra impianto e osso alveolare, la
superficie dell’impianto (Araújo
M.G. et al. 2006, Vignoletti F.
et al. 2009). Al fine di evitare il
riassorbimento osseo sono state impiegate diverse tecniche
rigenerative. È stato recentemente osservato come l’impiego
di osso bovino possa preservare
le dimensioni della cresta ossea
(Araújo M.G. et al. 2008, Fickl
S. et al. 2008). Tuttavia altri studi hanno smentito l’ottenimento
di tali risultati con tecniche di
posizionamento di biomateriali
(Nevins M. et al. 2006). A oggi la
preservazione della tasca alveolare sembra essere un trattamento non predicibile. Dall’altro
lato diversi studi hanno indicato
che le tecniche di rigenerazione
ossea sono in grado di determinare un aumento dei livelli
ossei quando i biomateriali sono
posizionati sotto le membrane
(Simion M. et al. 1994, Tinti C.
et al. 1996, Tinti C. et al. 1997,
Piattelli et al. 1996, Tinti C.
et al. 1998, Simion et al. 1998,
Parma-Benfenati S. et al. 1998,
Canullo et al. 2006, Simion et
al. 2007). Infatti alcuni autori hanno indicato che i livelli
ossei marginali sono più alti nel
caso di procedure rigenerative
(media 2.2 mm) comparati con
gli impianti controllo (media
1.7) (Zitzmann NU. et al. 2001).
Questo studio è stato creato al
fine di comparare il fisiologico
rimodellamento osseo in cani
beagle dopo il posizionamento di
impianti in tasche alveolari, con
o senza procedure rigenerative.
Materiali e metodi
Il comitato etico dell’Università di Murcia, Spagna ha approvato questo protocollo. Cinque
cani beagle di un anno e dal peso
di 10-13 kg sono stati impiegati
per questo studio. Durante le
procedure chirurgiche gli animali sono stati anestetizzati con
Pentothal Natrium® endovena
(30 mg/ml; Abbot Laboratories,
Chicago, IL). Per tutta la durata della ricerca gli animali sono
stati allevati con dieta soffice e
soggetti a procedure di igiene
orale. Il quarto premolare e il
primo molare sono stati selezionati come denti sperimentali.
Un sito test e uno controllo sono
nistrata Amoxicillina 500 mg
due volte al dì. Una dose letale
di Pentothal Natrium® è stata
somministrata ai cani secondo
il protocollo sperimentale: un
cane dopo due settimane, due
cani dopo un mese, due cani
dopo 3 mesi. Le mandibole sono
state dissezionate e posizionate
in fissativi.
Istologie
Fig. 1 - La figura mostra l’area di posizionamento dell’impianto sul lato
controllo. Gli impianti sono stati messi nella tasca della radice distale del 4
premolare e del primo molare.
I campioni sono stati fissati
immediatamente in formalina
al 10% al pH 7.2 per una settimana. Quindi sono stati immersi in LR white resin (London
Resin, Berkshire, UK), e infine
sono stati sezionati. Una sezione
centrale di ciascun sito implantare è stata ottenuta utilizzando
una griglia siliconata graduata. Le sezioni sono quindi state
montate su microscopio e colorate con blue di Toluidina. La
distanza tra la spalla implantare
e la cresta ossea alveolare è stata misurata a livello vestibolare
e linguale (Fig. 3). È stata utilizzata una sonda parodontale
Fig. 2 - Sul lato test gli impianti sono stati coperti da biomateriale (MP3® Osteobiol, Coazze, Italy) e una membrana
(Evolution®,Osteobiol, Coazze, Italy).
stati selezionati in maniera random (Random Allocation Software version 1.0, downloadable
on http://mahmoodsaghaei.tripod.com/Softwares/randalloc.
html), secondo un’apposita lista
di randomizzazione. Quindi 5
buste sigillate sono state preparate dallo stesso operatore. Al
momento della chirurgia ciascuna busta indicava a un chirurgo
in cieco il sito test e controllo
secondo la lista di randomizzazione. Un lembo muco periosteo
è stato sollevato per esporre
il tessuto duro. Il dente sperimentale è stato emi-sezionato
con l’uso di una fresa e la radice
distale è stata rimossa con cura.
I siti controllo sono stati preparati per il posizionamento di
impianti secondo le linee guida
della casa produttrice (Nanotite® Biomet, West Palm Beach,
USA). L’impianto è stato posizionato leggermente spostato in
direzione linguale. Impianti di
diametro 3.25 mm e lunghezza
10/11.5 mm sono stati posizionati nelle tasche post estrattive
con il collo implantare a livello
della cresta buccale. Una procedura simile è stata condotta sul
lato test. L’osso suino collagenato è stato posizionato attorno
agli impianti (MP3, Osteobiol,
Tecnoss, Coazze, Italy). Quindi
una membrana collagene è stata messa a coprire l’impianto sui
siti test (Evolution, Osteobiol,
Tecnoss, Coazze, Italy). Diversamente, i siti controllo non sono
stati coperti da membrana. I
lembi sono quindi stati suturati.
I cani sono stati messi sotto uno
stretto controllo dei loro livelli
di igiene orale. Durante la prima settimana è stata sommi-
standardizzata. Le misurazioni
sono state effettuate a due, 4 e
12 settimane.
Un test di Student è stato utilizzato per comparare i dati.
IT
pagina 39
Fig. 3 - Disegno delle misurazioni
presentate nello studio. I: spalla
implantare, C: livello della cresta
ossea.
[39] =>
Speciale Regeneration 39
Italian Edition
IT
Anno V n. 3 - Settembre 2011
pagina 38
Risultati
Ciascun sito è guarito senza complicazioni e la mucosa
masticatoria ha coperto tutti gli
impianti. I tessuti che coprono
gli impianti sono costituiti da
uno strato di connettivo denso
privo di cellule infiammatorie.
Gli impianti apparivano osteointegrati con l eccezione degli
impianti posizionati 15 giorni prima, che, sebbene stabili,
mostravano difetti perimplantari. Il processo di guarigione è
stato osservato a rispettivamente 2 settimane, 1 mese, 3 mesi.
L’analisi statistica ha indicato differenze statisticamente significative tra il sito test
e quello controllo (t=-2.37;
sdev=0.431, gradi di libertà=22
p 0.027<0.05). In tabella sono
riportati i risultati sui siti test e
controllo per ogni cane.
Le figure mostrano i livelli di
riassorbimento ai vari intervalli
di tempo (Figg. 4-10).
Discussione
I risultati del nostro studio
confermano che diversi cambiamenti avvengono a seguito del
posizionamento di impianti in
una tasca alveolare. Il gap perimplantare marginale presente al
momento del posizionamento
implantare è stato riempito completamente dopo 3 mesi con osso
neoformato. Tuttavia un certo
grado di riassorbimento osseo è
stato osservato sia sul lato test sia
controllo. I cambiamenti dimensionali sono più pronunciati a
livello vestibolare. Tuttavia i
risultati del lato test indicano
che le procedure rigenerative
potrebbero aver limitato il rimodellamento osseo. Per quanto
riguarda il lato controllo i primi
segni di rimodellamento sono
stati osservati già due settimane
dopo. Alcuni segni di riassorbimento sono stati osservati sul
lato vestibolare del quarto premolare e del primo molare dove
le procedure rigenerative sono
state evitate. Dall’altro lato i siti
test hanno mostrato scarsi segni
di rimodellamento su entrambi i
lati. Sul primo molare 1 mm di
osso sovrastava la piattaforma
implantare sul lato linguale.
Questo è probabilmente dovuto al fatto che gli impianti sono
stati inseriti posizionando la
piattaforma a livello vestibolare
e usando la cresta linguale come
guida. Il rimodellamento osseo
è continuato durante il primo
mese sul sito controllo. Un riassorbimento di 0.5 mm e 0.75 mm
è stato osservato sull’osso vestibolare del quarto premolare e
primo molare.
Di contro, i livelli di osso sul
lato test si trovavano circa 0.1
mm sotto la piattaforma impiantare a livello vestibolare, mentre
1 mm di osso sovrastava la piattaforma implantare a livello del
primo molare. Non c’erano differenze tra i livelli ossei a livello
linguale fra lato test e controllo
come mostrato in tabella.
Questi risultati sono parzialmente in accordo con la letteratura. De Sanctis e collaboratori
hanno osservato come il processo
di guarigione induca un riassorbimento osseo a livello buccale
con una media di perdita ossea
di 2.5 mm dopo 6 settimane (De
Sanctis M. et al. 2009). Simili
risultati sono stati ottenuti da
Araújo che ha osservato come
Fig. 4 - Sezione istologica di un impianto al sito controllo dopo due settimane.
La cresta ossea buccale è riassorbita sino alla prima spira. Hematoxilin eosin
stain, (original magnification x50).
Fig. 5 - Sezione istologica di un impianto al sito test dopo due settimane. Il
biomateriale riempie il gap tra la cresta e l’impianto. Alcuni segni di rimodellamento sono presenti attorno all’area innestata (original magnification x50).
Fig. 6 - Radiografia della sezione di un impianto al sito test dopo due settimane.
Ben riconoscibile l’area dell’innesto attorno al collo implantare.
Fig. 7 - Sezione istologica di un impianto al sito controllo dopo quattro settimane. La cresta linguale mostra un lieve rimodellamento, mentre i livelli ossei
vestibolari sono ridotti. Hematoxilin eosin stain, (original magnification x50).
la cresta ossea vestibolare sia
posizionata 2.6 mm apicale alla
piattarfoma impiantare vestibolarmente (Araújo M.G. et al.
2006). Più di recente uno studio
clinico simile ha confermato una
perdita ossea di 0.77 mm dopo 2
settimane e di 0.70 mm un mese
dopo (Vignoletti F. et al. 2009).
IT
pagina 40
Time
Sito test GBR + impianto (SD)
Sito comntrollo Impianto (SD)
Quarto premolare
Primo molare
Quarto premolare
Primo molare
b
l
b
l
b
l
b
l
0 (0.5)
0 (0.5)
0 (0.5)
-1 (0.5)
0.1 (0.24)
0 (0.24)
0.5 (0.24)
0 (0.24)
1 mese (2 cani) 0.1 (0.47)
-0.5 0.47)
-1 (0.47)
0 (0.47)
0.5 (0.43)
0.2 (0.43)
0.5 (0.43)
0 (0.43)
3 mesi (2 cani)
0.5 (0.5)
-0.5 (0.5)
-0.5 (0.5)
0.7 (0.6)
-0.75 (0.6) 0 (0.6)
Due settimane
1 cane)
0.15 (0.5)
0.5 (0.6)
Tab. 1 - Distanza media in mm tra la spalla dell’impianto e la cresta vestibolare e linguale rispettivamente. b: buccale - l: linguale.
[40] =>
40 Speciale R egeneration
Anno V n. 3 - Settembre 2011
Italian Edition
Fig. 8 - Sezione istologica di un impianto al sito test dopo quattro
settimane, sia la cresta ossea vestibolare sia linguale mostrano
scarsi segni di riassorbimento (original magnification x50).
IT
pagina 39
Inoltre risultati comparabili
sono stati riportati in uno studio su cani dove sono stati inseriti impianti di 3.3 mm usando
un approccio con lembo verso il
“flapless” (Blanco J. et al. 2008).
Comparando il sito test con i
controlli è ragionevole assumere
che l’uso di terapie rigenerative
ha vantaggi in termini di preservazione della cresta alveolare. Dobbiamo sottolineare che
altri studi su tasche alveolari
post estrattive hanno indicato
come le procedure rigenerative
possono modificare il rimodellamento e limitare la contrazione
Fig. 9 - Sezione istologica di un impianto al sito controllo dopo
dodici settimane. La cresta ossea vestibolare è riassorbita di 0.75
mm (original magnification x50).
ossea marginale che normalmente avviene alla rimozione
del dente (Nevins M. et al. 2006,
Araújo M.G. et al. 2009, Diès F.
et al. 1996, Artzi Z. et al. 2000,
Norton M.R. et al. 2003, Vasilic
N. et al. 2003, Carmagnola D. et
al. 2003, Froum S. et al. 2004,
Vance G.S. et al. 2004). Tuttavia diversi studi hanno indicato
che le procedure rigenerative
possono limitare il riassorbimento osseo vestibolare benché
una completa preservazione non
sia mai stata osservata (Araújo
M.G. et al. 2008; Nevins M. et
al. 2006, Lekovic V. et al. 1997).
Il presente studio ha valutato il
riassorbimento osseo in alveoli
post estrattivi in contempora-
nea a procedure rigenerative e
i risultati sono in accordo con
studi simili. Un piccolo riassorbimento è avvenuto a livello
vestibolare del quarto premolare
sebbene il primo molare non ha
mostrato segni di riassorbimento verticale. È stato suggerito
che la possibile influenza della
dimensione della tasca alveolare potrebbe spiegare il risultato.
Araújo et al. hanno osservato
il ruolo del gap perimplantare
concludendo che si assiste a una
minore riduzione della cresta
ossea quando gli impianti sono
posizionati in una tasca molare
piuttosto che premolare (Araújo
M.G. et al. 2005). Lo stesso autore ha osservato che la presenza
Fig. 10 - Sezione istologica di un impianto al sito test dopo dodici
settimane. La cresta linguale e vestibolare non sono riassorbite
(original magnification x50).
della lamina dura è maggiore a
livello vestibolare e questo può
spiegare perché il riassorbimento non avviene lingualmente.
Fickl et al. hanno descritto che
l’incompleto successo delle terapie rigenerative potrebbe essere
dipendente dal trauma durante
l’estrazione (Fickl S. et al. 2009).
È stato provato che l’uso di un
lembo muco periosteo per la
chirurgia parodontale induce la
perdita di tessuto osseo sia per
l’interruzione dei vasi sia per
il processo infiammatorio susseguente. Nell’opinione degli
autori questo potrebbe essere
responsabile di una perdita di
osso vestibolare come osservato
nello studio. In conclusione, con
i limiti di questa ricerca dovuti
principalmente al basso numero
di campioni, i risultati mostrano
che le tecniche di rigenerazione ossea sono capaci di limitare il riassorbimento osseo dopo
l’estrazione dentaria.
Un grado di riassorbimento è
stato comunque evidente sia a
livello dei siti test sia controlli, la causa di ciò è ancora in
discussione. Tuttavia va sottolineato come l’ammontare della
perdita ossea nei siti controllo
risulti maggiore rispetto ai siti
con terapie rigenerative. Ulteriori studi sono necessari per
confermare i nostri risultati e
per chiarire la causa esatta del
rimodellamento osseo.
Bibliografia
1. Araújo M.G. & Lindhe J. (2005) Dimensional ridge alterations following tooth extraction. An experimental study in the dog. Journal of Clinical Periodontology 32: 212–21.
2. Araújo M.G. & Lindhe J. (2009) Ridge alterations following tooth extraction
with and without flap elevation: an experimental study in the dog. Clinical
Oral Implants Research 2009 Jun;20(6):545-9.
3. Araújo M.G. Sukekava F., Wennström J.L., Lindhe J. (2005) Ridge alterations
following implant placement in fresh extraction sockets: an experimental
study in the dog. Journal Clinical Periodontology. Jun;32(6):645-52.
4. Araújo M.G., Linder E., Wennström J., Lindhe J. (2008) The influence of
Bio-Oss Collagen on healing of an extraction socket: an experimental study
in the dog. International Journal of Periodontics and Restorative Dentistry.;
28(2):123-35.
5. Araújo M.G., Wennström J.L., Lindhe J. (2006) Modeling of the buccal and
lingual bone walls of fresh extraction sites following implant installation.
Clinical Oral Implants Research 2006 Dec;17(6):606-14.
6. Artzi Z., Tal H., Dayan D. (2000) Porous bovine bone mineral in healing of
human extraction sockets. Part 1: histomorphometric evaluations at 9 months. Journal of Periodontology. 2000 Jun;71(6):1015-23.
7. Barone A., Aldini N.N., Fini M., Giardino R., Calvo Guirado J.L., Covani U.
(2008) Xenograft versus extraction alone for ridge preservation after tooth
removal: a clinical and histomorphometric study. Journal of Periodontology.
2008 Aug;79(8):1370-7.
8. Botticelli D., Persson L.G., Lindhe J., Berglundh T. (2006) Bone tissue formation adjacent to implants placed in fresh extraction sockets: an experimental
study in dogs. Clinical Oral Implants Research. 17(4):351-8.
9. Brägger U., Pasquali, L. & Kornman K.S. (1988) Remodelling of interdental
alveolar bone after periodontal flap procedures assessed by means of computer-assisted densitometric image analysis (CADIA). Journal of Clinical
Periodontology 15: 558–564.
10. Blanco J., Nuñez V., Aracil L., Muñoz F., Ramos I. (2008) Ridge alterations
following immediate implant placement in the dog: flap versus flapless surgery. Journal of Clinical Periodontology. 2008 Jul;35(7):640-8.
11. Canullo L., Trisi P., Simion M. (2006) Vertical ridge augmentation around
implants using e-PTFE titanium-reinforced membrane and deproteinized
bovine bone mineral (bio-oss): A case report. International Journal of Periodontics and Restorative Dentistry. 2006 Aug;26(4):355-61.
12. Cardaropoli G., Araújo M. & Lindhe J. (2003) Dynamics of bone tissue formation in tooth extraction sites. An experimental study in dogs. Journal of
Clinical Periodontology 30: 809–818.
13. Carmagnola D., Adriaens P., Berglundh T. (2003) Healing of human
extraction sockets filled with Bio-Oss. Clinical Oral Implants Research.14(2):137-43.
14. Cornelini R., Cangini F., Covani U., Wilson T.G. Jr. (2005) Immediate restoration of implants placed into fresh extraction sockets for single-tooth replacement: a prospective clinical study. International Journal of Periodontics
and Restorative Dentistry. 2005 Oct;25(5):439-47.
15. Covani U., Bortolaia C., Barone A., Sbordone L. (2004) Bucco-lingual crestal
bone changes after immediate and delayed implant placement. Journal of
Periodontology. 2004 Dec;75(12):1605-12.
16. Covani U., Cornelini R., Barone A. (2007) Vertical crestal bone changes
around implants placed into fresh extraction sockets. Journal of Periodontology. 2007 May;78(5):810-5
17. De Sanctis M., Vignoletti F., Discepoli N., Zucchelli G., Sanz M. (2009) Immediate implants at fresh extraction sockets: bone healing in four different
implant systems. Journal of Clinical Periodontology. 2009 Aug;36(8):705-11.
18. Diès F., Etienne D., Abboud N.B., Ouhayoun J.P. (1996) Bone regeneration in
extraction sites after immediate placement of an e-PTFE membrane with
or without a biomaterial. A report on 12 consecutive cases. Clinical Oral Implants Research. 1996 Sep;7(3):277-85.
19. Fickl S., Zuhr O., Wachtel H., Bolz W., Huerzeler M.B. (2008) Hard tissue alterations after socket preservation: an experimental study in the beagle dog.
Clinical Oral Implant Research. 2008 Nov;19(11):1111-8.
20. Fickl S., Zuhr O., Wachtel H., Kebschull M., Hürzeler M.B. (2009) Hard tissue alterations after socket preservation with additional buccal overbuilding:
a study in the beagle dog. Journal of Clinical Periodontology. Oct;36(10):898904.
21. Froum S., Cho S.C., Elian N., Rosenberg E., Rohrer M., Tarnow D. (2004)
Extraction sockets and implantation of hydroxyapatites with membrane
barriers: a histologic study. Implant Dentistry Jun;13(2):153-64.
22. Lam, R.V. (1960) Contour changes of the alveolar processes following extractions. The Journal of Prosthetic Dentistry 10: 25–32.
23. Lekovic V., Kenney E.B., Weinlaender M., Han T., Klokkevold P., Nedic M.,
Orsini M.A. (1997) Bone regenerative approach to alveolar ridge maintenance following tooth extraction. Report of 10 cases. Journal of Periodontology.
1997 Jun;68(6):563-7.
24. Johnson K. (1969) A study of the dimensional changes occurring in the maxilla following tooth extraction. Australian Dental Journal 14: 241– 244.
25. Nevins M., Camelo M., De Paoli S., Friedland B., Schenk R.K., Parma-Benfenati S., Simion M., Tinti C., Wagenberg B. (2006) A study of the fate of the
buccal wall of extraction sockets of teeth with prominent roots. International
Journal of Periodontics Restorative Dentistry. 2006 Feb;26(1):19-29.
26. Norton M.R., Odell E.W., Thompson I.D., Cook R.J. (2003) Efficacy of bovine
bone mineral for alveolar augmentation: a human histologic study. Clinical
Oral Implants Research. 2003 Dec;14(6):775-83.
27. Paolantonio M., Dolci M., Scarano A., d'Archivio D., di Placido G., Tumini
V., Piattelli A. (2001) Immediate implantation in fresh extraction sockets. A
controlled clinical and histological study in man. Journal of Periodontology.
2001 Nov;72(11):1560-71.
28. Parma-Benfenati S., Tinti C. (1998) Histologic evaluation of new attachment
utilizing a titanium-reinforced barrier membrane in a mucogingival recession defect. A case report. Journal of Periodontology. 1998 Jul;69(7):834-9.
29. Piattelli A., Scarano A., Paolantonio M.(1996) Bone formation inside the material interstices of e-PTFE membranes: a light microscopical and histochemical study in man. Biomaterials. 1996 Sep;17(17):1725-31.
30. Pietrokovski J. & Massler M. (1967) Alveolar ridge resorption following tooth
extraction. The Journal of Prosthetic Dentistry 17: 21–27.
31. Schropp L., Wenzel A., Kostopoulos L. & Karring T. (2003) Bone healing and
soft tissue contour changes following single-tooth extraction: a clinica land
radiographic 12-month prospective study. The International Journal of Pe-
riodontics & Restorative Dentistry 23: 313–323.
32. Simion M., Trisi P., Piattelli A. (1994) Vertical ridge augmentation using a
membrane technique associated with osseointegrated implants. International Journal of Periodontics and Restorative Dentistry. 1994 Dec;14(6):496511.
33. Simion M., Jovanovic S.A., Trisi P., Scarano A., Piattelli A. (1998) Vertical ridge augmentation around dental implants using a membrane technique and
autogenous bone or allografts in humans. International Journal Periodontics
Restorative Dentistry 1998 Feb;18(1):8-23.
34. Simion M., Fontana F., Rasperini G., Maiorana C.(2007) Vertical ridge augmentation by expanded-polytetrafluoroethylene membrane and a combination of intraoral autogenous bone graft and deproteinized anorganic bovine bone (Bio Oss). Clinical Oral Implants Research. 2007 Oct;18(5):620-9.
35. Staffileno H., Levy S. & Gargiulo A. (1966) Histologic study of cellular mobilization and repair following a periosteal retention operation via split thickness mucogingival flap surgery. Journal of Periodontology 37: 117–131.
36. Tinti C., Parma-Benfenati S., Polizzi G. (1996) Vertical ridge augmentation:
what is the limit? International Journal of Periodontics and Restorative Dentistry. 1996 Jun;16(3):220-9.
37. Tinti C., Parma-Benfenati S., Manfrini F. (1997) Spacemaking metal structures for nonresorbable membranes in guided bone regeneration around implants. Two case reports. International Journal of Periodontics and Restorative Dentistry. 1997 Feb;17(1):53-61.
38. Tinti C., Parma-Benfenati S. (1998) Vertical ridge augmentation: surgical
protocol and retrospective evaluation of 48 consecutively inserted implants.
International Journal of Periodontics and Restorative Dentistry. 1998
Oct;18(5):434-43.
39. Vignoletti F., de Sanctis M., Berglundh T., Abrahamsson I., Sanz M. (2009)
Early healing of implants placed into fresh extraction sockets: an experimental study in the beagle dog. II: ridge alterations. Journal Clinical Periodontology. 2009 Aug;36(8):688-97.
40. Wilderman M.N. (1963) Repair after a periosteal retention procedure.
Journal of Periodontology 34: 487–503.
41. Wood D.L., Hoag P.M., Donnenfeld O.W. & Rosenberg D.L. (1972) Alveolar
crest reduction following full and partial thickness flap. Journal of Periodontology 43: 141–144.
42. Vance G.S., Greenwell H., Miller R.L., Hill M., Johnston H., Scheetz J.P.
(2004) Comparison of an allograft in an experimental putty carrier and a
bovine-derived xenograft used in ridge preservation: a clinical and histologic study in humans. International Journal Oral Maxillofacial Implants. JulAug;19(4):491-7.
43. Vasilic N., Henderson R., Jorgenson T., Sutherland E., Carson R. (2003) The
use of bovine porous bone mineral in combination with collagen membrane or autologous fibrinogen/fibronectin system for ridge preservation
following tooth extraction. Journal Oklaoma Dental Association. 2003
Spring;93(4):33-8.
44. Zitzmann N.U., Schärer P., Marinello C.P. (2001) Long-term results of
implants treated with guided bone regeneration: a 5-year prospective
study. International Journal Oral Maxillofacial Implants. 2001 MayJun;16(3):355-66.
[41] =>
Speciale Regeneration 41
Italian Edition
Anno V n. 3 - Settembre 2011
L’utilizzo dei CGF in chirurgia rigenerativa
®
Intervista ad Alessandro Bermond Des Ambrois e Paolo Torrisi
Alessandro B.
Des Ambrois.
Paolo Torrisi.
La chirurgia a basso impatto biologico e i fattori di crescita autologhi, utilizzati come acceleratori nei processi terapeutici di
guarigione, sono indubbiamente gli argomenti di maggior interesse sui quali gravita l’attenzione del professionista moderno.
Economia, velocità, riduzione del trauma e del dolore, riduzione dei tempi di riabilitazione nel paziente, sono parole chiave
che regolano le comuni pratiche di trattamento effettuate quotidianamente in uno studio. In relazione ai supporti tecnologici
proposti al riguardo, MF200 Medifuge (Silfradent, Italia) è quanto di più innovativo presente sul mercato. Rotore autoclavabile
con stabilizzatore di temperatura, velocità variabile, ciclo temporizzato brevettato, kit chirurgico con strumenti dedicati per un
protocollo squisitamente aseptico, consentono di poter ottenere, oltre alla massima semplicità operatoria, il massimo risultato
biologico attualmente riconosciuto e scientificamente validato. Implant Tribune ha intervistato Alessandro Bermond Des
Impaginato ADV corso 2012 A4 22-06-2011 10:59 Pagina 1
Ambrois, libero professionista, medico-chirurgo/odontoiatra in Torino e Paolo Torrisi, libero professionista in Catania.
Per quale motivo si è avvicinato all'utilizzo dei fattori di
crescita autologhi?
Bermond: Praticando principalmente parodontologia e implantologia, da più di 10 anni mi sono
occupato di rigenerazione ossea. La
preservazione dell'alveolo all'atto
dell'estrazione in vista dell'impianto impone massima attenzione da
parte di noi clinici per garantire al
paziente il miglior impianto possibile come dimensione e posizione
dettata da esigenze protesiche. Ho
avuto modo di utilizzare diversi biomateriali, tutti più o meno validi ma
ancor lontani dal garantire costanza e predicibilità nelle guarigioni.
La ricerca in ambito medico-chirurgico ha già presentato risultati
importanti nella rigenerazione
tissutale sfruttando i fattori di crescita autologhi; la speranza di ottenere vantaggi anche nelle pratiche
odontoiatriche ha fatto in modo che
fossi pronto e disponibile a cogliere
l'occasione che mi si è presentata:
impiegare al meglio le acquisizioni più recenti e la nuova tecnologia
riassunte nel metodo CGF®.
Torrisi: Mi sono avvicinato nel
tentativo di biostimolare o indurre
una rigenerazione ossea, in aiuto alle tecniche di GBR. Avendo
necessità, per motivi implantoprotesici, di ricostruire quelle porzioni
di tessuto osseo andate perdute ho
cercato di accoppiare a un materiale osteoconduttore uno osteoinduttore per accelerare processi di
sostituzione dei materiali usati
come riempitivi con osso autologo
di nuova formazione.
Da quanto tempo li utilizza?
B: Da non più di 6 mesi.
T: Da oltre un anno e con risultati
confortanti.
Quali vantaggi clinici ha
riscontrato?
B: È un po’ presto per cantar vittoria, ma posso dire che le guarigioni nel periodo post-chirurgico sono
eccellenti sia come prima guarigione dei tessuti molli che nel
registrare le impressioni soggettive dei pazienti, in merito a dolore,
edema e altri segni/sintomi che
possono disturbare il paziente nei
primi giorni dopo una chirurgia.
T: Una velocizzazione nei processi
di cicatrizzazione dei tessuti molli
e una marcata sensazione di diminuzione dei tempi di sostituzione
dei riempitivi usati.
Quali sono secondo lei le applicazioni elettive?
B: Beh, tutte le volte che si ha l'esigenza di mantenere o aumentare
volumi ossei ritenuti insufficienti
per una buona implantoprotesi ci piacerebbe poter applicare
un metodo sicuro nei tempi e nel
risultato finale. Penso che ci sarà
spazio anche nella rigenerazione
dei difetti parodontali.
IT
pagina 42
IDRE
EDUCATION
2012
CORSO PRATICO DI IMPLANTOLOGIA
E RIGENERAZIONE OSSEA
MILANO
Sede
Studio Odontoiatrico
Prof. Massimo Simion
Viale Tunisia, 48
20124 Milano
Relatori
Prof. Massimo Simion
Dr. Emilio Maschera
Date Preliminari
gennaio
26/27/28
febbraio
23/24/25
marzo
29/30/31
maggio
17/18/19
luglio
06/07
ottobre
04/05/06
novembre 08/09/10
nov./dic.
29/30/01
Introduzione
L’implantologia moderna, nata negli anni settanta dagli studi del Prof. Brånemark, ha avuto nell’ultimo decennio un continuo sviluppo ed ha
raggiunto risultati sempre più affidabili. Di pari passo le esigenze estetico-funzionali dei pazienti sono aumentate, tant’è che attualmente non è
più possibile prescindere da un risultato estetico adeguato in qualsiasi genere di riabilitazione implantare. Come conseguenza la preparazione
base di chi utilizza le tecniche implantari osteointegrate non può più essere approssimativa, ma richiede specifiche conoscenze adeguate
alle più moderne tecniche. Questa considerazione ha motivato nel tempo l’allestimento del corso pratico di implantologia e rigenerazione
ossea. Il corso pratico di implatologia e rigenerazione ossea fornisce con successo ai partecipanti un adeguato addestramento pratico alle
tecniche chirurgiche implantari e rigenerative, permettendo loro di ampliare la gamma dei pazienti trattabili con impianti. La metodica didattica
consente, tramite una corretta programmazione nell’apprendimento di tecniche chirurgiche sempre più complesse, di estendere le possibilità
terapeutiche a tutti i casi trattabili ambulatorialmente, ivi compresi i rialzi verticali di cresta e le atrofie mascellari più gravi.
Contenuto del corso
Verranno trattati sia semplici casi di sostituzione di elementi singoli, sia casi più complessi di edentulismo totale fino ad arrivare alle
rigenerazioni ossee di difetti periimplantari quali deiscenze, fenestrazioni, siti post-estrattivi, incrementi verticali di cresta e casi di rialzo del
seno mascellare con “tecnica di Summers” modificata e grande rialzo di seno con la tecnica Caldwell-Luc modificata da Tatum. Nell’ambito
del corso verrà affrontata anche la tematica del carico immediato e nei casi che lo consentono, anche attraverso programmazione
computerizzata.
A chi è rivolto
In questa prospettiva il corso pratico annuale si rivolge soprattutto ad odontoiatri che già praticano l’implantologia, ma che
desiderano avvicinarsi alle tecniche rigenerative.
Gli obiettivi
• Far acquisire agli odontoiatri generici le moderne tecniche implatologiche ed i principi fondamentali della rigenerazione ossea,
rendendoli autonomi nel trattamento della maggior parte dei casi implantari.
• Assicurare un’adeguata preparazione a quegli odontoiatri che in futuro intendano dedicarsi prevalentemente all’implantologia e
desiderino acquisire le conoscenze per gestire in modo predicibile i casi più complessi.
I vantaggi
Il nostro corso pratico annuale offre un’opportunità diversa dai congressi e dai corsi teorici, ove i partecipanti vengono a conoscenza delle
tecniche esistenti, ma difficilmente sono poi in grado di eseguirle. Con questo corso infatti, grazie ad esperienze cliniche su pazienti, il
partecipante risulta in grado di eseguire con sicurezza le tecniche apprese, attraverso interventi di chirurgia dal vivo, eseguiti dai docenti
personalmente o dai partecipanti con la supervisione dei docenti stessi.
Per informazioni rivolgersi a:
IDRE EDUCATION SRL
Sponsor:
Viale Tunisia, 48 - 20124 Milano
Costanza Damilano - Executive Manager
Tel: +39 02 6698 8259 - Fax: +39 02 6671 1591 - www.idre.it
EVENTO CON CREDITI
[42] =>
42 speciale R egeneRation
Anno V n. 3 - Settembre 2011
Italian Edition
IT
Fig. 1 - Immagine pre-operatoria, frattura radicolare in sede 2.2.
pagina 41
T: Trovo conveniente utilizzare il
CGF® in quei casi in cui occorre
una biostimolazione dei tessuti
per diminuire i tempi di attesa
per la riabilitazione dei nostri
pazienti: rialzo del seno mascellare, GBR, riempimento di cavità
residue a seguito di enucleazione di grosse cisti odontogene e/o
denti inclusi. In tutti quei casi,
quindi, in cui sia necessario ricostruire porzioni di tessuto danneggiato o perduto.
CGF® è la sua prima esperienza oppure ha sperimentato altri protocolli?
B: Ne ho visto utilizzare in passato altri simili, ma mi erano sembrati un po’ troppo "pionieristici".
Di fatto sono un perfetto neofita.
T: Pur avendo letto parecchia letteratura sull’argomento, sono alla
prima esperienza nell’utilizzo dei
fattori di crescita autologhi.
Fig. 2 - Inserimento dei fattori di crescita nell’alveolo post-estrattivo.
Come ha affrontato i vuoti
normativi presenti in medicina legale?
B: In realtà è stato proprio il vuoto legislativo a frenare l'impiego
del CGF® da parte mia e del mio
nuovo gruppo di lavoro (l'amico e
collega Luca Savio e il suo staff).
T: In Italia non esistono riferimenti legislativi, indicazioni o
raccomandazioni sulla figura del
prelevatore, il che genera tuttora
accesi dibattiti sul tema. Comunque credo che un odontoiatra possa, nel rispetto di tutte le norme
vigenti, prelevare sangue venoso
per utilizzarne gli emocomponenti. Inoltre, visto che con la tecnica del CGF® il sangue prelevato
viene utilizzato nella sua totalità
dei componenti senza aggiunta
di sostanze, è corretto parlare di
utilizzo di emocomponenti e non
di emoderivati, la qual cosa ci
mette al riparo da ogni possibile
bega medico-legale.
Come reagisce il paziente
alla domanda di sottoporsi al
prelievo venoso?
B: Posso dire con una certa sorpresa che fino a ora i pazienti selezionati per l'impiego del
CGF® hanno reagito con ottimo
spirito di collaborazione esprimendo interesse nello sviluppo
della metodica.
T: Per quello che è la mia esperienza, in maniera molto tranquilla e collaborante.
Quali benefici trae il paziente
nel post-operatorio?
B: Già detto sopra.
T: Una caratteristica tipica della terapia con CGF® è il colore
roseo che assumono i tessuti molli
già nelle prime giornate. Le ferite hanno dimostrato grande resistenza alle infezioni diminuendo
il rischio di contaminazione batterica post-operatoria. Inoltre il
CGF® si è comportato come un
potente antidolorifico e antinfiammatorio.
Capita che siano proprio i
pazienti a richiedere l'utilizzo
dei fattori di crescita?
Fig. 3 - Fixture inserita in sede post-estrattiva.
Fig. 4 - Pilastro di guarigione inserito con membrana di fibrina a copertura del
sito post-estrattivo.
Fig. 7 - CGF®.
Fig. 8 - Medifuge.
Immagini 1-6 per gentile concessione del dott. Paolo Torrisi.
B: Per ora non mi è capitato,
ma al colloquio preliminare che
dedico all'illustrazione del futuro lavoro, trovo riscontri favorevoli e un’ottima percentuale di
accettazione.
T: Dovendo essere sincero a me
è capitato una sola volta di avere
questa richiesta. Normalmente
sono io che, illustrando il piano di
terapia, informo il paziente sull’opportunità di utilizzare i fattori di
crescita e nello specifico il CGF®
in quanto a mio avviso è come portare avanti il piano di trattamento
utilizzando una marcia in più.
Ritiene che la gestione dell'atto chirurgico sia alla portata
di tutti i professionisti?
B: Al di là del prelievo ematico,
non vi è nulla di più complesso
di quello che normalmente viene
fatto quotidianamente da coloro
che si occupano di implantologia
e piccola chirurgia orale.
T: Penso che come ogni procedura
operativa, superata la necessaria
curva di apprendimento, sia alla
portata di qualunque professionista che creda nell’efficacia dei
risultati della metodica operativa
applicata.
Con l'esperienza che lei ha
maturato, rinuncerebbe
all'utilizzo dei fattori di crescita e per quale motivo?
B: Spero proprio di non doverlo
fare. Avremo presto le prime istologie di siti post-estrattivi trattati con CGF® che metteremo a
confronto con siti analoghi rigenerati con altre metodiche e già
biopsiati. I primi riscontri clinici
e radiologici sono incoraggianti
ma riteniamo che sarà l'istologia
a decretare il giudizio di maggior
valenza scientifica.
T: Io nella mia pratica quotidiana
mi avvalgo di questo protocollo
nella cura dei miei pazienti, auspicando che la ricerca scientifica
confermi che l’utilizzo dei fattori
di crescita è vantaggioso anche
sui tempi di maturazione dei tessuti duri come lo è sicuramente su
quello dei tessuti molli. Allo stato
attuale delle conoscenze credo che
l’utilizzo dei fattori di crescita sia
comunque un’arma in più di cui
l’operatore dispone e il cui impiego
è assolutamente consigliabile.
Alice Bertolina
Ancora su bisfosfonati e rigenerazione ossea
Congresso a Roma a cura di Biocra e Sisbo
Fig. 5 - Guarigione dei tessuti a 7 gg.
Fig. 6 - Consegna del manufatto protesico definitivo in zirconia-ceramica a 6
mesi dall’intervento.
Voluto da studiosi appassionati (Paolo Trisi,
Gianpiero Massei e Raffaele Volpi) animatori
di Bio.C.R.A. (Biomaterial Clinical and Histological Research Association) e S.I.S.B.O. (Società
Italiana per lo studio dei Bisfosfonati), si è svolto
dal 9 all’11 giugno, presso l’Hotel NH Vittorio
Veneto a Villa Borghese (Roma), il 3° Meeting
Osteology and Biomaterials, “Il tessuto osseo
dalla rigenerazione ai bisfosfonati in odontostomatologia”.
Protagonista principe dell’incontro il tessuto
osseo, con relatori in grado di attirare l’attenzione dell’uditorio, al punto da rendere i “break”
quasi un fastidioso rituale più che un momento
atteso.
È stato fatto il punto su temi d’attualità, tra
cui le complicanze dell’uso dei bisfosfonati come
la ostenecrosi dei mascellari.
Nel corso delle relazioni, culminate con la
lectio magistralis di Robert Marx, antesignano
degli studi su tale tema, sono state chiarite le
ultime acquisizioni sulle modalità d’insorgenza,
soprattutto sulla prevenzione e sul trattamento,
e sono state esposte le linee guida per la gestione
di tali terribili complicanze.
Gli intervenuti hanno potuto seguire il dibattuto sul tema della riabilitazione implantare
della mandibola posteriore atrofica. I relatori
hanno discusso alternative terapeutiche a tale
atrofia, la lateralizzazione del nervo alveolare e
l’utilizzo di impianti corti.
Luigi Grivet Brancot
Presidenti del Congresso
Paolo Trisi
Giampiero Massei
Raffaele Volpi
Segreteria Scientifica
Alberto Rebaudi
Teocrito Carlesi
Antonelli Falco
Segreteria Organizzativa
Trident A.P.S.
info@biocra.com
simona.dag@libero.it
IN FASE DI ACCREDITAMENTO
Sede del Corso
Hotel NH Vittorio Veneto
Corso d'Italia, 1 00198 Roma (Italia)
Tel. +39 06 84951
Info: www.biocra.com
Con il patrocinio di:
[43] =>
Speciale Regeneration 43
Italian Edition
Anno V n. 3 - Settembre 2011
Eliminare il dolore all’ATM con il PRGF: l’efficacia dei fattori di crescita
Maurizio S. Giacomello, Responsabile del Centro del Dolore Cranio-Facciale (CDCF), Clinica Odontoiatrica, Dipartimento di Neuroscienze, Facoltà di Medicina e Chirurgia,
Università degli Studi di Milano-Bicocca
Fig. 1 - Metodica di frazionamento per
ottenere il PRGF dopo centrifugazione
corrispondente alla frazione 3 (per
gentile concessione del dott. E. Anitua).
Fig. 2 - Membrana autologa di PRGF
per le tecniche rigenerative e di
guarigione post chirurgica.
Fig. 3 - Bioattivazione della superficie
implantare mediante PRGF
liquido che favorisce un incremento
dell’osteointegrazione.
L’assoluta novità del presente lavoro consiste nel materiale utilizzato per l’infiltrazione
dell’ATM (il PRGF al posto del
comune acido jaluronico); per
tale motivo sono stati selezionati per questa sperimentazione
pazienti con dolore articolare
non controllato dalle comuni
terapie gnatologiche (in primo
luogo il bite). Come accennato
si tratta di una metodica ancora
sperimentale e per comprenderne gli effetti positivi descriviamo il caso tipico di una paziente
di sesso femminile di 54 anni
che lamentava dolore all’ATM
destra durante la masticazione
di cibi duri e morbidi. La diagnosi clinica e mediante RMN
inquadrava la paziente in un
caso di dislocazione meniscale
senza riduzione con grave deformazione condilare, limitazione
all’apertura con rigidità muscolare associata a deviazione mandibolare destra in massima
apertura. All’auscultazione non
erano presenti click articolari
ma solo rumori di sfregamento. Il dolore, presente anche a
riposo, si accentuava durante la
masticazione (sia destra che sinistra). Data la presenza di un’importante malocclusione con
perdita di dimensione verticale
Fig. 4 - Misurazione del grado di apertura mandibolare prima
dell’infiltrazione (29 millimetri).
sinistra associata a deviazione
mandibolare destra, l’approccio iniziale è stato l’impiego di
uno splint di riposizionamento
mandibolare in resina applicato
all’arcata inferiore. Dopo 6 mesi
il dolore spontaneo bilaterale
era scomparso, ma ricompariva
una volta rimosso il bite accentuandosi durante la masticazione del cibo. Il grado di massima
apertura mandibolare era limitato a 29 millimetri (Fig. 4). Si
è pertanto proceduto a eseguire
una infiltrazione articolare con
1 cc di PRGF (Fig. 5) ottenuto
dalla centrifugazione di un prelievo di sangue periferico della paziente e separazione delle
componenti plasmatiche secondo il protocollo ideato e messo
a punto dal dott. E. Anitua: la
frazione plasmatica impiegata
ha una concentrazione piastrinica media di 3,6 volte quella
del sangue periferico.
IT
pagina 44
Fig. 5 - Esecuzione della infiltrazione nel comparto articolare superiore previa
anestesia plessica e disinfezione cutanea.
Corso di Aggiornamento SIO
La formulazione
del piano di trattamento
implanto-protesico
Roma 5 Novembre 2011
Sheraton Roma Hotel - Via del Pattinaggio 100
Con il Patrocinio di
Programma
FNOMCEO
informazioni su
www.osteointegrazione.it
Segreteria Organizzativa e delegata SIO
Via Marchesi 26 D - 43126 PARMA
Tel. 0521-290191 - Fax 0521-291314
sio@mvcongressi.it
www.mvcongressi.it
08.30 Registrazione dei Partecipanti
09.00 Saluto del presidente SIO e delle autorità
A. Polimeni Presidente del Collegio Dei Docenti di Discipline
Odontostomatologiche
A. Barlattani Direttore Clinica Odontoiatrica - Università
Tor Vergata - Roma
M. Cordaro Presidente Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi
dentaria - Università Cattolica del S. Cuore - Roma
MODERATORI: S. Annibali, R. Mazzali
09.20 Il ruolo del protesista - Roberto SCOTTI
10.00 Il ruolo del Parodontologo - Luca LANDI
10.40 Coffee break
MODERATORI: L. Montesani, C. Arcuri
11.10 Il ruolo del chirurgo - Giuseppe LUONGO
11.50 Affidabilità clinica dei sistemi computer-guidati, analisi
della letteratura - Sandro FABBRO
12.30 La programmazione computer-guidata nei post estrattivi
immediati - Giampiero CIABATTONI
13.10 Discussione
Intervallo
MODERATORI: A. D’Addona, R. Pistilli
14.30 Chirurgia implantare computer-assistita: aspetti clinici
Rodolfo BLASONE
15.10 La pianificazione computer-guidata nei casi complessi
Paolo GENERALI
15.50 Coffee break
MODERATORI: M. Gargari, S. Volpe
16.20 Il digitale nella Riabilitazione implanto-protesica
Francesco ARGENTINO
17.00 Evoluzione della Protesi implantare nell’era del
CAD –CAM - Fabio SCUTELLÀ
17.40 Discussione e chiusura dei lavori
Informazioni generali
Sedi del Corso
Sheraton Roma Hotel - Via del Pattinaggio 100 - 00144 Roma
Tel. 06-54531
Crediti Formativi ECM
È stato richiesto l’accreditamento ECM FAD per la Categoria
Odontoiatri.
Litografia Reverberi - Parma comm 37285
La patologia disfunzionale
dell’articolazione temporo-mandibolare (ATM) si manifesta
tipicamente con un rumore articolare di schiocco, variabilmente associato a dolore.
Sebbene riconosca una genesi
multifattoriale, questa condizione è conseguenza di una alterata relazione cranio-mandibolare
ed esprime una alterata funzionalità dell’apparato stomatognatico nel suo complesso.
Tutte le condizioni anatomiche
(come una malocclusione o la
perdita dell’appoggio molare)
rappresentano fattori che modificano la posizione spaziale della mandibola rispetto al cranio
(e pertanto del condilo rispetto
alla cavità articolare), causando la patologia disfunzionale
dell’ATM. Il protrarsi nel tempo
del quadro disfunzionale determina l’insorgenza di modifiche
della struttura articolare che
prende comunemente il nome
di artrosi: si tratta di un fenomeno degenerativo con possibile
peggioramento della sintomatologia dolorosa durante i movimenti mandibolari o durante la
masticazione del cibo.
Come per altri distretti anatomici (ad esempio il ginocchio), in
caso di degenerazione artrosica
l’infiltrazione rappresenta uno
strumento utile per migliorare
la funzionalità articolare; scopo
del presente lavoro consiste nel
descrivere l’efficacia dell’infiltrazione articolare con PRGF
nella gestione delle problematiche croniche dell’ATM. Si tratta
di una innovativa metodica che
utilizza un concentrato piastrinico autologo (PRGF) al posto
del comune acido jaluronico.
PRGF è l’acronimo di “Plasma Ricco in Fattori di Crescita” (GFs), ovvero dei mediatori
biologici responsabili della fine
regolazione dei processi di rigenerazione e riparazione tissutale. In campo odontoiatrico è già
diffusamente impiegato (sia in
campo implantologico, parodontale o in chirurgia orale), in
quanto garantisce non solo una
miglior guarigione clinica con
riduzione dell’edema e del dolore post operatorio, ma anche
una miglior osteointegrazione
delle fixtures o una più efficace
osteogenesi negli interventi di
rigenerazione ossea.
Questi fenomeni sono possibili grazie alla concentrazione
e alla liberazione dei fattori di
crescita (GFs o growth factors)
dalle piastrine che amplificano i
naturali processi di riparazione
tissutale a discapito dei processi
destruenti dovuti alla liberazione delle interleukine da parte
dei leucociti. Sono proprio questi fattori di crescita a garantire
una rapida neoangiogenesi nei
tessuti traumatizzati con accelerazione delle fasi anaboliche di
rigenerazione, nonché a permettere l’attivazione “a cascata” di
processi locali di guarigione con
rapido richiamo di cellule totipotenti di origine ematica e di
cellule mesenchimali tissutali
indirizzandone la differenziazione a seconda del tessuto interessato (Figg. 1-3).
[44] =>
44 Speciale R egeneration
Anno V n. 3 - Settembre 2011
Italian Edition
Fig. 6 - Grado di apertura dopo un mese immediatamente prima
dell’esecuzione della seconda infiltrazione (36 millimetri).
Fig. 7 - Grado di apertura dopo 15 giorni dalla seconda
infiltrazione (41 millimetri).
Fig. 8 - Controllo dopo 4 mesi. Il risultato appare stabile e soprattutto
la paziente non ha avuto più dolore già dalla prima infiltrazione.
IT
La Tecnologia
accelera
il processo
di rigenerazione
dei tessuti.
BTI Implant ha sviluppato un sistema esclusivo per
la preparazione del PRGF – Plasma Ricco in Fattori
di Crescita. L’applicazione terapeutica dei fattori di
crescita stimola e accelera i processi di guarigione
delle ferite e la rigenerazione dei tessuti.
Prova sperimentale dell’efficacia del PRGF.
Dopo otto settimane è stato osservato un incremento
dell’85% nella superficie di contatto osso-impianto.
PRGF
Superficie
Superficie bioattivabile BTI
Controllo
PRGF
BTI Implant Italia
Piazzale Piola, 1 - 20131 Milano
www.bti-implant.it
bti.italia@bti-implant.it
Fax: 02 70639876
Tel. 02 70605067
BTI España (sede centrale)
BTI North America
BTI UK
BTI Deutschland
BTI México
BTI Implant è leader nell’approccio biologico
all’implantologia. Offre agli specialisti un sistema
unico composto di ricerca, prodotti e formazione.
Ricerca
Prodotti
Formazione
BTI Portugal
pagina 43
Dopo 5 giorni il dolore articolare è scomparso senza alcuna
recidiva (periodo di controllo: 12
mesi successivi), e dopo 1 mese
il grado di apertura era passato
da 29 millimetri a 36 millimetri, permettendo alla paziente di
poter mangiare cibi duri o molli
senza alcun problema (Fig. 6).
In quella stessa seduta si è
proceduto a una ulteriore infiltrazione e dopo 15 giorni il risultato è risultato ancora migliore
con una apertura mandibolare
di 41 millimetri (Fig. 7).
Dopo 4 mesi il risultato si è
mostrato stabile sia per quanto
riguarda il dolore (assolutamente scomparso già dopo pochi
giorni dalla prima infiltrazione)
sia per quanto riguarda il grado di apertura della mandibola
(Fig. 8), anche se il controllo
tramite RMN non ha evidenziato ovviamente alcun miglioramento della struttura articolare.
Questo dato è ben intuibile se
pensiamo alla complessità della ATM: fornire fattori di crescita può migliorare il trofismo
tissutale ma non ricreare una
macrostruttura anatomica complessa come il rapporto condilodiscale.
Evidentemente i benefici che
l’infiltrazione di PRGF porta
a livello articolare dovranno
essere analizzati a livello microscopico e biochimico, in quanto
alcuni GFs garantiscono una
modulazione del dolore e un
effetto antiinfiammatorio con
possibili effetti sul tessuto cartilagineo. In questo modo è possibile spiegare il risultato clinico
legato alla scomparsa del dolore,
ma non il perché del miglioramento del grado di apertura
mandibolare: se fosse solo per
una riduzione della contrattura
antalgica a carico della muscolatura (origine miogena) non si
spiegherebbe il doppio miglioramento a distanza di un mese
(dopo ogni infiltrazione), ma al
tempo stesso viene a modificarsi
l’importanza del menisco anteposto nel limitare il movimento
di rototraslazione condilare (e
quindi di apertura).
L’uso del PRGF si configura
quindi come un valido ausilio
per il trattamento dei quadri di
artrosi dell’ATM in combinazione con le comuni terapie gnatologiche, anche se si tratta ancora
di una metodica sperimentale i
cui effetti biologici vanno ulteriormente indagati proprio per
l’innovazione che rappresenta.
Ciononostante i pazienti finora
trattati risultano molto soddisfatti per la possibilità di essere
tornati a masticare senza problemi.
La bibliografia è disponibile
presso l’Autore.
[45] =>
Speciale Regeneration 45
Italian Edition
Anno V n. 3 - Settembre 2011
In un archivio oscuro e polveroso
la chiave per una brillante intuizione
invece sfogliare e leggere alla Facoltà di
Medicina sulla collina di Parktown.
La Medical School è tuttora connessa con
il grande Ospedale di Johannesburg, polo
importante per l’insegnamento pre-clinico,
clinico e didattico della Facoltà di Medicina
dell’Università. I volumi ‘antichì delle riviste non erano però disponibili, avrei dovuto
recarmi negli archivi della biblioteca. Così,
con un ascensore piccolo e stretto come un
montacarichi, entrai nelle vaste sale oscure
e polverose degli archivi dove trovai “Science” 1965 e l’articolo di Urist dal titolo: “Bone:
Formation by autoinduction”, Science 150:
893-899, 1965. Lessi il riassunto dell’articolo che semplicemente mi affascinò e così,
su due piedi, in quella penombra polverosa,
lessi avidamente il concetto dell’induzione
ossea e intuii finalmente la possibilità di
iniziare studi su primati non-umani e di
translare questi risultati in “Homo sapiens”
in contesti clinici.
Breve intervista a Ugo Ripamonti, MD, PhD, Professore & Direttore
del Bone Research Unit, MRC/University of the Witwatersrand, Johannesburg, sulla rigenerazione dei tessuti. Seguirà nei prossimi numeri un
articolo più approfondito a firma dello stesso Ripamonti sul potere induttivo e osteointegrativo di un nuovo impianto dentale.
Come ha iniziato a interessarsi del problema della rigenerazione dei tessuti?
È sempre stato per me un polo magnetico
di grande interesse, già nel corso dei miei
studi di Medicina all’Università Statale
di Milano. Quando poi, all’Università di
Witwatersrand, Johannesburg, ebbi l’opportunità unica di poter usare primati
non-umani della specie “Papio ursinus”, mi
buttai nella ricerca sulla rigenerazione dei
tessuti parodontali (Ripamonti et al. 1987):
i primi studi furono sul potenziale della
fibronectina nel rigenerare sia cemento che
osso alveolare in difetti preparati chirurgicamente in “Papio ursinus”.
Può entrare maggiormente
nel dettaglio?
Dopo la preparazione dei difetti ossei verticali così come delle forcazioni, le superfici
radicolari esposte furono trattate con acido
citrico, per esporre il collagene tipo I dentinale cui poi seguì l’applicazione di fibronectina allogenica che ebbi la possibilità di far
estrarre e purificare da sangue allogenico
del primate “Papio ursinus” da Immuno,
AG Austria, che controllava il brevetto sulla
preparazione della fibronectina (Ripamonti et al. 1987). Furono anni di studio non solo
interessantissimi per la rigenerazione tissu-
tale in generale e parodontale in particolare, ma anche bellissimi, spesi a studiare, ma
anche a visitare un paese meraviglioso con
acuti contrasti geografici e sociali.
Che cosa la interessò in particolare?
privilegio di ottenere meravigliosi risultati
Le immagini istologiche della rigenerain un crescendo continuo di ricerche su prizione di nuovo cemento - o cementogenesi
mati non-umani che sfociarono nell’uso cli- su superfici radicolari trattate con acido
nico dell’induzione ossea in pazienti affetti
citrico e fibronectina in “Papio ursinus”
da patologie craniofacciali (Ripamonti
(Ripamonti et al. 1987) mi hanno sempre
and Ferretti 2002; Ferretti and Ripamonti
affascinato e stimolato la creatività dei miei
2002; Ripamonti et al. 2006; Ripamonti et
laboratori per continuare a capire i processi
al. 2007).
di rigenerazione parodontale (Ripamonti
Che cosa avvenne in seguito?
et al. 1994; Ripamonti et al. 1996; Ripamonti and Reddi 1994; Ripamonti and Reddi
Negli anni Ottanta, per essere precisi nel
cosa altro trasse
1997; Ripamonti et al. 2008; Ripamonti and Che
settembre 1986, attraverso Tracey che alloda quella lettura?
Petit 2009). Mentre preparavo il secondo
ra si trovava in Transvaal, incontrai per
articolo sull’uso della fibronectina per aiu- Il riassunto non solo mi colpì per la sua pon- telefono Urist del Bone Research Laboratare i processi rigenerativi biologici a segui- derosa completezza scientifica, ma mi colpi- tory dell’Ucla (University of California di
to del re-impianto dentale (Ripamonti and rono particolarmente le due prime parole: Los Angeles). Fu bello parlare con lui sulla
Petit 1989), per caso, o come si dice in ingle- “Wandering histiocytes”, cellule alla deri- preparazione dell’osso allogenico deminese, “by serendipity”, un articolo di Hari A. va, senza casa, itineranti, nomadiche, senza ralizzato da impiantare in sedi eterotopiche
Reddi attrasse la mia attenzione. Leggendo radici. Mi sembrò allora come se l’articolo muscolari del primate non-umano “Papio
quell’articolo, pubblicato su PNAS (Reddi mi parlasse e mi invitasse a studiare l’in- ursinus”.
and Huggins, 1972), fui come obbligato a duzione ossea. Vidi, seppur nella penombra Più tardi, nel 2006, ebbi il privilegio di riceleggere l’articolo di Urist, quotato da Reddi polverosa degli archivi, la strada chiarissi- vere un invito a presentare “The Marshall
e pubblicato su “Science” nel 1965. Nei pri- ma preparata per approfondire l’affascinan- Urist Awarded Lecture” in occasione della
te fenomeno dell’induzione ossea. Cosi, “by sesta Conferenza Internazionale sulle promi anni Ottanta, la libreria di110830
Odontoiatria
Diamond LSS DTI DRI 5_Dental Tribune Implants 2011 31/08/11 11.58 Pagina 1
non aveva la rivista “Science”, che si poteva serendipity”, insieme allo studio, ho avuto il teine morfogenetiche ossee di Dubrovnik.
Pro Osteon 200 Interpore
Pro Osteon 200 Interpore è un’idrossiapatite porosa simile
all’osso corticale umano sia nella struttura che nella composizione chimica.
Analogamente all’osso umano, i pori interni a Pro Osteon 200
Interpore sono interconnessi e formano percorsi continui per la
crescita interna.
Quando i granuli di Interpore vengono
posti in vicinanza dell’osso vitale, le loro
proprietà osteoconduttive forniscono
un ambiente eccellente per la formazione di cellule ossee.
Ricerche scientifiche fondamentali hanno dimostrato che
le idrossiapatiti Pro Osteon
sono intrinsicamente capaci di indurre osso; sono cioè
osteo induttive anche se vengono impiantate in zone dove
non c’è osso, come il muscolo
retto addominale; queste ricerche sono state ampiamente pubblicate dopo risultati unici nel primate
non-umano Papio ursinus (Ripamonti U,
J Bone Joint Surg 1991; Ripamonti U, Biomaterials 2006; Ripamonti U, J Cell Mol Medicine 2009).
Pro Osteon 200 è estremamente biocompatibile e con esso si
riduce al minimo la migrazione dei granuli. Quando viene impastato attorno e all’interno della struttura porosa, si forma un coagulo di sangue che trattiene l’impasto in sede.
Pro Osteon 200 può essere usato isolato o miscelato con un
autoinnesto. Esso inoltre evita il potenziale di trasmissione di
malattie degli allotrapianti.
I granuli di Pro Osteon 200 Interpore hanno una dimensione
normale dei pori di 200 micron, il che fornisce il diametro ottimale per la crescita verso l’interno di osso corticale. Il diametro
nominale dei granuli è compreso tra 425 e 1000 micron. La forma
naturale dei granuli permette loro di essere impaccati insieme in
un’unica matrice contigua.
Per ulteriori informazioni
Dr. Riccardo ILIC’ spa
Tel.: 02 55016500
www.ilic.it - ilic@ilic.it
Ugo Ripamonti e la sua assistente.
to
mpian
oI
Il Nuov
DIAMOND
LSS ILIC’ RIPAMONTI
La Concavità: La forma della Vita®
Il vero potere induttivo ed osteointegrativo dell'impianto dentale
Sistema implantare innovativo brevettato, progettato e prodotto da
L.S.S Implant; basato sulla particolare geometria ovoidale della testa,
la forma cilindro conica e dalla presenza di specifiche concavità:
la forma della vita, frutto delle ricerche del Prof. Ugo Ripamonti,
queste sono intrinsecamente capaci di indurre la formazione
ossea senza aggiunta esogena di proteine morfogenetiche ossee,
una reale rivoluzione del settore.
Le concavità intraspirali aumentano la superficie di contatto
osso-impianto di circa il 53% conferendo al medesimo una
maggiore ritenzione primaria rispetto a impianti con la sola
filettatura e trattamento superficiale.
DIAMOND è un impianto cilindro conico, con cavità
intraspirali osteoinduttive, autofilettante a carico differito o
immediato, geometria della testa ovoidale a colletto rigato
(CRL) a connessione interna esagonale-conica, che consente
l’applicazione di diversi tipi di pilastri protesici; trattamento
superficiale Microgrip LSS.
Realizzato in titanio medicale
Gr.2 ASTM F67, purezza 99%
Pro Osteon 200 Interpore
Idrossiapatite porosa intrinsicamente capace di
indurre osso: osteoinduttiva
(Ripamonti U, J Bone Joint Surg 1991; Ripamonti U, Biomaterials 2006; Ripamonti U, J Cell Mol Medicine 2009)
• Struttura e composizione simili all’osso corticale
• Evita il potenziale di trasmissione di malattie
umano, pori interni interconnessi a formare
degli allotrapianti.
percorsi continui per la crescita interna.
• Pori dei granuli da 200 µm, diametro ottimale per
Proprietà osteoconduttive: ambiente
la crescita verso l’interno di osso corticale.
eccellente per la formazione di cellule ossee.
• Diametro nominale dei granuli tra 425 e 1000 µm.
• Estremamente biocompatibile, minima migrazione.
La forma naturale dei granuli permette loro di
• Utilizzabile isolato o miscelato con un autoinnesto.
essere compattati in un’unica matrice contigua.
tel
02 55016500
mail
ilic@ilic.it
web
www.ilic.it
n. verde
800 821040
[46] =>
46 Novità
Anno V n. 3 - Settembre 2011
Varia implantologia
agli incontri Euroteknika
in Italia e Spagna
Il Gruppo francese Euroteknika ha programmato in Italia
un’ampia serie di conferenze e di
incontri in materia implantologica, aventi per oggetto prevalente
il rialzo del seno. Il primo di tali
meeting intitolato “Mini sinus
lifting: tecniche chirurgiche a
confronto” si tiene a Torino il 21
settembre, quasi in contemporanea con l’incontro di Varese del
22 e 23 settembre, il quale verrà
invece dedicato alla “Progettazione implantoprotesica nella quotidianità ambulatoriale: le diverse
tipologie implantari per le differenti necessità dell’odontoiatra”.
A Torino, il 23 settembre e a Milano il 24, si tiene una messa a
punto dei “Rischi vascolari in
implantologia orale”. Sempre nella capitale lombarda ritorna il 27
settembre l’incontro dedicato al
“Mini sinus lifting: tecniche chirurgiche a confronto” che verrà
ripetuto a Legnano il 19 ottobre.
Dedicato allo stesso tema l’ultima
conferenza della serie avrà luogo in Piemonte (a Cuneo) in data
8 novembre 2011. In varie città
della Spagna nello stesso periodo
la società avvia una serie di seminari di chirurgia avanzata in
implantologia inframezzati da
interventi pratici (“travaux pratiques”): a Barcellona il 17 settembre, a Madrid il 24, di nuovo a
Barcellona il 22 ottobre, a Siviglia
il 12 novembre e a Valencia il 19.
Italian Edition
Carlo Maiorana, presidente della Accademia Italiana
Camlog, alla vigilia del Simposio di Vicenza
IT
chi lo desidera potrà trovare tutte le informazioni necessarie a
diventarne membro. Il Congresso è ovviamente aperto a tutti gli
odontoiatri.
pagina 1
I temi trattati nel Simposio
che si terrà il 5 Novembre a
Vicenza sono i più dibattuti
dell’ultimo anno. Sicuramente una rosa di eccellenti relatori italiani, quelli scelti per
il programma dell’Accademia
italiana, ma può suggerirci
quale potrà essere il valore
aggiunto della partecipazione
a questo convegno?
Sarà dato ampio spazio e
questa volta reale (un’ora e
nel primo pomeriggio!) al
Panel discussion, dunque un
punto focale in questo evento
dell’Accademia.
Il programma scelto per l’evento
di novembre vuole fornire indicazioni cliniche precise su alcune delle tematiche più attuali
in osteointegrazione, alla luce
dei dati forniti dalla letteratura
internazionale più accreditata.
Il taglio degli argomenti, inoltre,
consentirà di fornire utili elementi di conoscenza non legati
necessariamente alla metodica
Camlog. Insomma un Convegno
di osteointegrazione aperto e fruibile da ogni odontoiatra.
Possono partecipare solo i
membri dell’Accademia?
L’Accademia si è costituita da
poco e quindi dobbiamo creare
ancora la struttura dei Soci ordinari e attivi. A breve sarà attivo
il sito dell’Accademia sul quale
La panel discussion è un momento importante nella vita di un
convegno scientifico, poiché è il
momento di maggior interazione tra gli esperti e i partecipanti.
Uno scambio schietto di idee ed
esperienze sulla base di esperienze cliniche e di ricerca diverse, ma
accomunate dagli stessi obiettivi.
L’interscambio tra Accademia
e Fondazione Camlog, che si
dedica per lo più alla ricerca e
all’organizzazione del convegno mondiale, parte dalle
conclusioni anche di questo
convegno oppure i membri
hanno momenti sociali successivi?
La Fondazione Camlog ha prevalente la mission di rafforzare la
ricerca e l’istruzione in campo di
osteointegrazione e ha ritenuto di
istituire le Accademie Nazionali
Carlo Maiorana.
per aprire il proprio alveo a coloro che esercitano l’implantologia.
Ovviamente, il feedback dei partecipanti ai Convegni Nazionali fornirà informazioni utili al Board
della Fondazione per meglio indirizzare la propria attività.
L’Italia è uno dei paesi dove
l’implantologia con tutte le
sue evoluzioni ha più successo al mondo, sia per numero
di pazienti, che di eccellenti
chirurghi e protesisti. Questa
leadership italiana che valore
ha nell’ambito delle Accademie Camlog mondiali?
Credo che il livello raggiunto dai
clinici e dai ricercatori italiani di
estrazione universitaria e liberoprofessionale in area implantolo-
gica sia di assoluta eccellenza e
riconosciuto dalla comunità scientifica internazionale. Non penso
che ciò rappresenti un limite per le
Accademie nazionali di altri paesi
ma, al contrario possa solo essere
di stimolo nel favorire gli scambi
di esperienze cliniche e la volontà
di attuare progetti di ricerca multicentrici internazionali.
Un’ultima frase per suggerire ai colleghi di far parte di
questa Accademia.
Mi risulta difficile, avendo io proposto il programma scientifico,
fare una promozione dell’evento.
Sono certo che chiunque legga i
titoli delle relazioni e i nomi dei
relatori, trovi in essi un motivo più
che valido di partecipare all’evento.
Corso di anatomia applicata all’implantologia,
tecnica di base e chirurgia avanzata in sala autoptica
Dal 18 al 20 novembre 2011
si terrà, presso il Laboratorio di Anatomia della Facoltà
di Medicina dell’Università
“Jean Monnet” a Saint-Etienne, la 15° edizione del Corso
di anatomia applicata all’implantologia, tecnica di base
e chirurgia avanzata in sala
autoptica, evento promosso
da Allmed, azienda italiana
produttrice di Biomateriali e
Sistemi Implantari. Il corso,
limitato a 10-12 partecipanti,
si propone di fornire gli elementi necessari per affrontare
con sicurezza la chirurgia orale e implantare sia ai neofiti
sia a chi desidera approfondire
metodiche chirurgiche avanzate, quali i minirialzi e i grandi
rialzi del seno mascellare, gli
aumenti di cresta, l’applicazione di mini impianti, gli innesti ossei.
Grande rilevanza viene
quindi riservata all’anatomia
oro-maxillo-facciale attraverso la straordinaria possibilità
di operare su cadavere, con
la guida di un tutor ogni due
partecipanti.
Relatori del corso saranno:
Evolution2000
Sistemi Implantari con superfici bioattive ad altissima bagnabilità e unica linea protesica
24
ECM
CORSO
DI ANATOMIA
E CHIRURGIA
IMPLANTARE
SU CADAVERE
18 - 20 novembre 2011
Università di S. Etienne
Francia
Via Nobel, 33
Lissone (MB)
tel. 039 24.54.404
fax 039 24.53.753
e-mail: info@allmed.it
www.allmed.it
prof. Morin, prof. Gauthier,
prof. Prades, prof. Maggioni,
prof. Cremona, dott. Dossena,
dott. Francesconi, dott. Ghinzani. Come hanno dimostrato
le precedenti edizioni, il corso
risulta di grande efficacia grazie al mix tra formazione teorica ed esercitazioni pratiche e
alla disponibilità dei relatori,
sia durante che dopo il corso,
per approfondimenti sui temi
trattati. Il tutto in un clima
di estrema cordialità e collaborazione tra i partecipanti, il
team Allmed e i relatori.
Al corso sono stati conferiti
24 crediti ECM.
Per informazioni e iscrizioni:
Segreteria organizzativa:
Medical Services srl - Tel.: 031 789983
info@medicalecmservices.com
Allmed srl - Tel.: 039 2454404
info@allmed.it - www.allmed.it
[47] =>
Novità 47
Italian Edition
Anno V n. 3 - Settembre 2011
Nobel Biocare Italia
Una nuova sede
assistere al divertente e coinvolgente spettacolo di cabaret
dei comici Cinzia Marseglia
di Zelig Off e Andrea Pucci
di Colorado, un’ulteriore gradevole sorpresa che sottolinea
come le relazioni interpersonali di lavoro possono essere
anche creative, costruttive e
divertenti.
NobelActive
™
Una nuova direzione per gli impianti.
Connessione protesica a doppia
funzione.
Platform shifting integrata.
Proprietà di condensazione ossea.
Ottima stabilità iniziale, anche in
presenza di compromissione ossea.
Orientamento regolabile dell’impianto
per un posizionamento finale ottimale.
ANTEPRIMA
Da giugno 2011, lasciata la
storica sede di Agrate Brianza, Nobel Biocare si è trasferita
in una moderna e tecnologica
location a Vimercate che è stata presentata ufficialmente nel
corso di una serata di gala lo
scorso 15 giugno.
Di fronte a 130 invitati, collaboratori, clienti, opinion
leader, rappresentanti della
stampa di settore Daniele Di
Cesare, Presidente e Amministratore Delegato di Nobel
Biocare, ha così affermato: “La
scelta da parte di Nobel Biocare Italiana di trasferire la propria sede all’interno del nuovo
parco tecnologico di Vimercate
conferma il nostro impegno
nella ricerca e sviluppo di soluzioni sempre più innovative e
in grado di rispondere alle esigenze dei professionisti del settore dentale e dei loro pazienti
in modo mirato e al passo coi
tempi.
Lo sviluppo tecnologico interessa anche il mondo dell’odontoiatria e Nobel Biocare si
propone in questo ambito come
un partner affidabile e costantemente rivolto all’innovazione.
All’interno delle infrastrutture tecnologicamente avanzate presenti all’Energy Park,
Nobel Biocare avrà la possibilità di offrire ai propri clienti
un esclusivo e innovativo Training Center e ai propri collaboratori un ambiente di lavoro
moderno ed ergonomico.
La nuova sede rappresenta
quindi il connubio tra funzionalità operativa e rispetto dei
valori economici dei nostri
tempi, in linea con l’immagine d’intraprendenza e rispetto
dell’ambiente e delle persone
che da sempre contraddistinguono la nostra azienda.
Ecco perché riteniamo che
le caratteristiche offerte dalla nuova sede rispondano in
modo ideale ai nostri obiettivi:
essere leader a livello internazionale con prodotti e procedure tecnologicamente avanzati
che permettano a tutti di avere
un sorriso sano, bello e funzionale”.
Un discorso breve ed essenziale per lasciare spazio invece
a una gioiosa estiva serata conviviale, animata da originali
caricaturisti.
Oltre che per gli spazi operativi attentamente studiati, la
nuova sede si distingue soprattutto per il Training Center
costituito da una sala plenaria
che può ospitare fino a 150 persone. Inoltre, la sala può essere
suddivisa in tre sale distinte
mediante un moderno sistema
di pannellature ad alto isolamento acustico, permettendo
così lo svolgimento contemporaneo di più corsi.
© Nobel Biocare Services AG, 2011. Tutti i diritti riservati. Nobel Biocare, il logo Nobel Biocare e tutti gli altri marchi di fabbrica sono, salvo diversa dichiarazione o evidenza dal contesto in un caso specifico, marchi di fabbrica di Nobel Biocare.
La moderna dotazione prevede una cabina integrata per
la traduzione simultanea, nonché attrezzature audiovisive
all'avanguardia per la registrazione e la successiva trasmissione degli eventi.
Infine una “allegra brigata”
si è avviata all’adiacente cinema multisala The Space per
NobelActive soddisfa allo stesso
modo sia gli obiettivi chirurgici
che quelli protesici. Il design della
filettatura di NobelActive condensa
l’osso in modo progressivo ad ogni
rotazione durante l’inserimento ed
aumenta la stabilità iniziale. L’apice
tagliente consente ai chirurghi di
regolare l’orientamento dell’impianto
per un posizionamento ottimale della
connessione protesica. I protesisti
possono avvantaggiarsi di una connessione protesica conica interna
sicura e versatile, con platform
shifting integrata, grazie alla quale
ottenere risultati estetici eccellenti.
L’assortimento dei prodotti è stato
ampliato sulla base dei feedback dei
clienti e delle richieste del mercato
per NobelActive. Ora i professionisti
del settore dentale possono godere
di una flessibilità ancora maggiore
∅ 3.0 mm per spazi
limitati
Lancio nell’autunno 2011
nella selezione di impianti e protesi.
Nobel Biocare è leader mondiale
nelle soluzioni estetiche innovative
basate sull’evidenza.
Per ulteriori informazioni, contattate
la filiale locale Nobel Biocare
al numero +39 039 683 61 o visitate
il nostro sito Web:
www.nobelbiocare.com
Esclusione di responsabilità: Alcuni prodotti possono non possedere l’approvazione o l’autorizzazione alla vendita da parte degli enti normativi in tutti i mercati.
Rivolgetevi all’ufficio vendite locale Nobel Biocare per informazioni sulla gamma dei prodotti esistenti e la loro disponibilità.
NobelActive 0.3 preview A4 IT rev.indd 1
11-08-22 09.55.57
[48] =>
5 Novembre 2011
VICENZA, Teatro Comunale
SIMPOSIO ACCADEMIA
ITALIANA CAMLOG
Coordinatore scientifico:
Carlo Maiorana
Presidenti di sessione
e relatori:
Massimo Albanese
Dario Andreoni
Alfonso Baruffaldi
Mario Beretta
Matteo Capelli
Luca Cordaro
Sergio De Paoli
Marco Finotti
Pier Francesco Nocini
Giano Ricci
Ruggero Rodriguez y Baena
Tiziano Testori
Focus on:
Rigenerazione dei tessuti
Implantologia guidata
CAD/CAM
Panel discussion
Sessione Poster
C. Maiorana
Inaugurazione.
I sessione
G. Ricci
M. Beretta
L. Cordaro
R. Rodriguez y Baena
T. Testori,
M. Capelli
M. Albanese
Presidenti di sessione: S. De Paoli, M. Finotti
Controllo dei tessuti molli in terapia implantare.
GBR dei difetti alveolari in area estetica.
Chirugia guidata: quali sono le evidenze?
Chirurgia guidata: aspetti clinici.
Stato dell’arte nell’approccio laterale del grande rialzo
del seno mascellare.
Rigenerazione ossea nelle atrofie mascellari
a fini implantoprotesici.
II sessione
D. Andreoni
M. Finotti
A. Baruffaldi
Presidenti di sessione: G. Ricci, L. Cordaro
Significato clinico del platform switching.
Protesi avvitata vs protesi cementata: indicazioni e limiti.
Radiologia e CAD/CAM nella progettazione e
finalizzazione protesica implantare.
Prospettive future in implantologia ed implantoprotesi.
Coordinatore: P. F. Nocini
M. Albanese, D. Andreoni, A. Baruffaldi, M. Beretta, M. Capelli,
L. Cordaro, S. De Paoli, M. Finotti, G. Ricci, R. Rodriguez y Baena.
Panel discussion
Con la partecipazione di:
Axel Kirsch: Award for the founder of the CAMLOG Implant System.
Con il patrocinio di:
Società Italiana
ana
Specializzati in
Chirurgia
Odontostomatologica
ed Orale
Corso di Laurea Magistrale in
Odontoiatria e Protesi Dentaria
Università degli Studi di Milano
Corso di Laurea Magistrale in
Odontoiatria e Protesi Dentaria
Università degli Studi di Pavia
Dipartimento di Discipline
Odontostomatologiche “S. Palazzi”
Università degli Studi di Pavia
Tel. 0444/461311 divisionecorsi@alta-tech.it www.alta-tech.it
)
[page_count] => 48
[pdf_ping_data] => Array
(
[page_count] => 48
[format] => PDF
[width] => 814
[height] => 1191
[colorspace] => COLORSPACE_UNDEFINED
)
[linked_companies] => Array
(
[ids] => Array
(
)
)
[cover_url] =>
[cover_three] =>
[cover] =>
[toc] => Array
(
[0] => Array
(
[title] => Grazie alle staminali nessun limite ai tessuti rigenerabili?
[page] => 01
)
[1] => Array
(
[title] => Fatti e Opinioni
[page] => 02
)
[2] => Array
(
[title] => L’uso dello Er:YAG nel trattamento laser-assistito di una vite implantare fratturata
[page] => 05
)
[3] => Array
(
[title] => La stabilità implantare è ancora un dato solamente soggettivo?
[page] => 10
)
[4] => Array
(
[title] => Ricerca sugli effetti di una superficie bioattiva
[page] => 14
)
[5] => Array
(
[title] => Introduzione alla tecnologia Cone-Beam per la prevenzione dei fallimenti in implantologia orale
[page] => 20
)
[6] => Array
(
[title] => Nuovi concetti in chirurgia implantare guidata: il controllo della fase implantare. Teoria e casi clinici - II parte
[page] => 22
)
[7] => Array
(
[title] => Intervista a Mirko Paoli sulla rilevazione delle impronte di precisione su impianti
[page] => 29
)
[8] => Array
(
[title] => Notizie dalle Aziende
[page] => 30
)
[9] => Array
(
[title] => Speciale regeneration
[page] => 33
)
[10] => Array
(
[title] => Novità
[page] => 46
)
)
[toc_html] =>
[toc_titles] => Grazie alle staminali nessun limite ai tessuti rigenerabili?
/ Fatti e Opinioni
/ L’uso dello Er:YAG nel trattamento laser-assistito di una vite implantare fratturata
/ La stabilità implantare è ancora un dato solamente soggettivo?
/ Ricerca sugli effetti di una superficie bioattiva
/ Introduzione alla tecnologia Cone-Beam per la prevenzione dei fallimenti in implantologia orale
/ Nuovi concetti in chirurgia implantare guidata: il controllo della fase implantare. Teoria e casi clinici - II parte
/ Intervista a Mirko Paoli sulla rilevazione delle impronte di precisione su impianti
/ Notizie dalle Aziende
/ Speciale regeneration
/ Novità
[cached] => true
)