Implant Tribune Italy No. 2, 2024
Biorigenerazione alveolare e dei tessuti molli
/ Come trattare il paziente emofilico: intervista al prof. Francesco Riva, consigliere CNEL
/ Una revisione offre prove del legame tra microbioma orale e cancro
/ Tutele assicurative in odontoiatria: intervista a Nicola Di Gennaro
/ Considerazioni anatomiche per la valutazione del rischio in chirurgia implantare zigomatica
/ SPECIALE REGENERATION
/ Protocolli operativi ergonomici per la terapia implantare post estrattiva a carico immediato su paziente traumatizzato: case report
/ NOTIZIE DALLE AZIENDE
/ Lab Tribune Italy
Array
(
[post_data] => WP_Post Object
(
[ID] => 89718
[post_author] => 0
[post_date] => 2024-05-08 07:15:23
[post_date_gmt] => 2024-05-08 09:14:53
[post_content] =>
[post_title] => Implant Tribune Italy No. 2, 2024
[post_excerpt] =>
[post_status] => publish
[comment_status] => closed
[ping_status] => closed
[post_password] =>
[post_name] => implant-tribune-italy-no-2-2024
[to_ping] =>
[pinged] =>
[post_modified] => 2024-12-18 14:41:52
[post_modified_gmt] => 2024-12-18 14:41:52
[post_content_filtered] =>
[post_parent] => 0
[guid] => https://e.dental-tribune.com/epaper/itit0224/
[menu_order] => 0
[post_type] => epaper
[post_mime_type] =>
[comment_count] => 0
[filter] => raw
)
[id] => 89718
[id_hash] => 4b1fd4c6e7becf4dedc8c62d0a7e931492f328393251546654c21efd404908ca
[post_type] => epaper
[post_date] => 2024-05-08 07:15:23
[fields] => Array
(
[pdf] => Array
(
[ID] => 89719
[id] => 89719
[title] => ITIT0224.pdf
[filename] => ITIT0224.pdf
[filesize] => 0
[url] => https://e.dental-tribune.com/wp-content/uploads/ITIT0224.pdf
[link] => https://e.dental-tribune.com/epaper/implant-tribune-italy-no-2-2024/itit0224-pdf/
[alt] =>
[author] => 0
[description] =>
[caption] =>
[name] => itit0224-pdf
[status] => inherit
[uploaded_to] => 89718
[date] => 2024-12-18 14:41:46
[modified] => 2024-12-18 14:41:46
[menu_order] => 0
[mime_type] => application/pdf
[type] => application
[subtype] => pdf
[icon] => https://e.dental-tribune.com/wp-includes/images/media/document.png
)
[cf_issue_name] => Implant Tribune Italy No. 2, 2024
[cf_edition_number] => 0224
[publish_date] => 2024-05-08 07:15:23
[contents] => Array
(
[0] => Array
(
[from] => 1
[to] => 8
[title] => Biorigenerazione alveolare e dei tessuti molli
[description] => Biorigenerazione alveolare e dei tessuti molli
)
[1] => Array
(
[from] => 2
[to] => 2
[title] => Come trattare il paziente emofilico: intervista al prof. Francesco Riva, consigliere CNEL
[description] => Come trattare il paziente emofilico: intervista al prof. Francesco Riva, consigliere CNEL
)
[2] => Array
(
[from] => 3
[to] => 3
[title] => Una revisione offre prove del legame tra microbioma orale e cancro
[description] => Una revisione offre prove del legame tra microbioma orale e cancro
)
[3] => Array
(
[from] => 4
[to] => 4
[title] => Tutele assicurative in odontoiatria: intervista a Nicola Di Gennaro
[description] => Tutele assicurative in odontoiatria: intervista a Nicola Di Gennaro
)
[4] => Array
(
[from] => 6
[to] => 6
[title] => Considerazioni anatomiche per la valutazione del rischio in chirurgia implantare zigomatica
[description] => Considerazioni anatomiche per la valutazione del rischio in chirurgia implantare zigomatica
)
[5] => Array
(
[from] => 7
[to] => 9
[title] => SPECIALE REGENERATION
[description] => SPECIALE REGENERATION
)
[6] => Array
(
[from] => 10
[to] => 11
[title] => Protocolli operativi ergonomici per la terapia implantare post estrattiva a carico immediato su paziente traumatizzato: case report
[description] => Protocolli operativi ergonomici per la terapia implantare post estrattiva a carico immediato su paziente traumatizzato: case report
)
[7] => Array
(
[from] => 12
[to] => 12
[title] => NOTIZIE DALLE AZIENDE
[description] => NOTIZIE DALLE AZIENDE
)
[8] => Array
(
[from] => 13
[to] => 16
[title] => Lab Tribune Italy
[description] => Lab Tribune Italy
)
)
[seo_title] =>
[seo_description] =>
[seo_keywords] =>
[fb_title] =>
[fb_description] =>
)
[permalink] => https://e.dental-tribune.com/epaper/implant-tribune-italy-no-2-2024/
[post_title] => Implant Tribune Italy No. 2, 2024
[client] =>
[client_slug] =>
[pages_generated] =>
[pages] => Array
(
[1] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/89718-e60c23a5/2000/page-0.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/89718-e60c23a5/1000/page-0.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/89718-e60c23a5/200/page-0.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 89718-e60c23a5/2000/page-0.jpg
[1000] => 89718-e60c23a5/1000/page-0.jpg
[200] => 89718-e60c23a5/200/page-0.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
[2] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/89718-e60c23a5/2000/page-1.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/89718-e60c23a5/1000/page-1.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/89718-e60c23a5/200/page-1.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 89718-e60c23a5/2000/page-1.jpg
[1000] => 89718-e60c23a5/1000/page-1.jpg
[200] => 89718-e60c23a5/200/page-1.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
[3] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/89718-e60c23a5/2000/page-2.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/89718-e60c23a5/1000/page-2.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/89718-e60c23a5/200/page-2.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 89718-e60c23a5/2000/page-2.jpg
[1000] => 89718-e60c23a5/1000/page-2.jpg
[200] => 89718-e60c23a5/200/page-2.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
[4] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/89718-e60c23a5/2000/page-3.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/89718-e60c23a5/1000/page-3.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/89718-e60c23a5/200/page-3.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 89718-e60c23a5/2000/page-3.jpg
[1000] => 89718-e60c23a5/1000/page-3.jpg
[200] => 89718-e60c23a5/200/page-3.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
[5] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/89718-e60c23a5/2000/page-4.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/89718-e60c23a5/1000/page-4.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/89718-e60c23a5/200/page-4.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 89718-e60c23a5/2000/page-4.jpg
[1000] => 89718-e60c23a5/1000/page-4.jpg
[200] => 89718-e60c23a5/200/page-4.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
[6] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/89718-e60c23a5/2000/page-5.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/89718-e60c23a5/1000/page-5.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/89718-e60c23a5/200/page-5.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 89718-e60c23a5/2000/page-5.jpg
[1000] => 89718-e60c23a5/1000/page-5.jpg
[200] => 89718-e60c23a5/200/page-5.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
[7] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/89718-e60c23a5/2000/page-6.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/89718-e60c23a5/1000/page-6.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/89718-e60c23a5/200/page-6.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 89718-e60c23a5/2000/page-6.jpg
[1000] => 89718-e60c23a5/1000/page-6.jpg
[200] => 89718-e60c23a5/200/page-6.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
[8] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/89718-e60c23a5/2000/page-7.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/89718-e60c23a5/1000/page-7.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/89718-e60c23a5/200/page-7.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 89718-e60c23a5/2000/page-7.jpg
[1000] => 89718-e60c23a5/1000/page-7.jpg
[200] => 89718-e60c23a5/200/page-7.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
[9] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/89718-e60c23a5/2000/page-8.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/89718-e60c23a5/1000/page-8.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/89718-e60c23a5/200/page-8.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 89718-e60c23a5/2000/page-8.jpg
[1000] => 89718-e60c23a5/1000/page-8.jpg
[200] => 89718-e60c23a5/200/page-8.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
[10] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/89718-e60c23a5/2000/page-9.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/89718-e60c23a5/1000/page-9.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/89718-e60c23a5/200/page-9.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 89718-e60c23a5/2000/page-9.jpg
[1000] => 89718-e60c23a5/1000/page-9.jpg
[200] => 89718-e60c23a5/200/page-9.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
[11] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/89718-e60c23a5/2000/page-10.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/89718-e60c23a5/1000/page-10.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/89718-e60c23a5/200/page-10.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 89718-e60c23a5/2000/page-10.jpg
[1000] => 89718-e60c23a5/1000/page-10.jpg
[200] => 89718-e60c23a5/200/page-10.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
[12] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/89718-e60c23a5/2000/page-11.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/89718-e60c23a5/1000/page-11.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/89718-e60c23a5/200/page-11.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 89718-e60c23a5/2000/page-11.jpg
[1000] => 89718-e60c23a5/1000/page-11.jpg
[200] => 89718-e60c23a5/200/page-11.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
[13] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/89718-e60c23a5/2000/page-12.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/89718-e60c23a5/1000/page-12.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/89718-e60c23a5/200/page-12.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 89718-e60c23a5/2000/page-12.jpg
[1000] => 89718-e60c23a5/1000/page-12.jpg
[200] => 89718-e60c23a5/200/page-12.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
[14] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/89718-e60c23a5/2000/page-13.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/89718-e60c23a5/1000/page-13.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/89718-e60c23a5/200/page-13.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 89718-e60c23a5/2000/page-13.jpg
[1000] => 89718-e60c23a5/1000/page-13.jpg
[200] => 89718-e60c23a5/200/page-13.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
[15] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/89718-e60c23a5/2000/page-14.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/89718-e60c23a5/1000/page-14.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/89718-e60c23a5/200/page-14.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 89718-e60c23a5/2000/page-14.jpg
[1000] => 89718-e60c23a5/1000/page-14.jpg
[200] => 89718-e60c23a5/200/page-14.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
[16] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/89718-e60c23a5/2000/page-15.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/89718-e60c23a5/1000/page-15.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/89718-e60c23a5/200/page-15.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 89718-e60c23a5/2000/page-15.jpg
[1000] => 89718-e60c23a5/1000/page-15.jpg
[200] => 89718-e60c23a5/200/page-15.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
)
[pdf_filetime] => 1734532906
[s3_key] => 89718-e60c23a5
[pdf] => ITIT0224.pdf
[pdf_location_url] => https://e.dental-tribune.com/tmp/dental-tribune-com/89718/ITIT0224.pdf
[pdf_location_local] => /var/www/vhosts/e.dental-tribune.com/httpdocs/tmp/dental-tribune-com/89718/ITIT0224.pdf
[should_regen_pages] => 1
[pdf_url] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/89718-e60c23a5/epaper.pdf
[pages_text] => Array
(
[1] =>
TRIBUNE MAGGIO 2024-WEB.pdf
IMPLANT TRIBUNE
The World’s Implant Newspaper
MAGGIO 2024
A NNO XIII, N. 2
www.dental-tribune.com
Ad
ti
t
Advertisement
Advertisement
L'INTERVISTA
26
*VTL[YH[[HYLPSWHaPLU[LLTVÄSPJV!
PU[LY]PZ[HHSWYVM-YHUJLZJV9P]H
JVUZPNSPLYL*5,3
X
CONGRESSO DI TERAPIA
IMPLANTARE E ORTODONTICA
INQUADRA IL QR CODE,
SCOPRI IL PROGRAMMA E
ISCRIVITI SUBITO ONLINE
[2] =>
TRIBUNE MAGGIO 2024-WEB.pdf
L'INTERVISTA
2
Implant Tribune Italian Edition | 2/2024
IMPRINT
INTERNATIONAL
HEADQUARTERS
Come trattare il paziente emofilico:
intervista al prof. Francesco Riva,
consigliere CNEL
cura costosissima e il paziente che
deve essere operato deve prendere
molti farmaci. Allora spiegammo che
un paziente che fa la prevenzione
deve poi fare dei trattamenti odontoiatrici non invasivi e senza la somministrazione di farmaci costosi. Ho
anche aperto un ambulatorio per i
pazienti emofilici e sono stato chiamato dalla Fedemo a coordinare un
progetto di monitorizzazione.
Per monitorizzare la situazione
bisognerebbe attivare dei registri per
tutte le malattie, ma in questo progetto prototipo abbiamo scelto di
monitorare i pazienti emofilici attraverso i registri dei vari centri di emofilia italiani che dovranno convergere
direttamente all'Istituto Superiore di
Sanità. Esiste però un problema legato a molte regioni che non forniscono i dati. Sappiamo che dal punto
di vista economico i dati sono una
ricchezza in sanità per lo Stato perché
lo Stato in questo modo può decidere come investire i suoi soldi, spingendo verso certe terapie più performanti rispetto ad altre. Come consigliere CNEL sono stato chiamato per
fare un'attività di supporto ai centri di
emofilia presso l’Istituto Superiore di
Sanità, cercando di coinvolgere
anche le regioni, per ascoltarle e capire perché alcune di loro non vogliono dare i dati. Questo è un problema che dovrà assolutamente essere risolto ed è un problema politico, quindi il CNEL potrà essere
tramite per ottimizzare questa processo.
Questo tipo di pazienti sono sempre
stati considerati dei pazienti comSOHVVL H LPPDJLQR FKH OR VWXGLR
CHIEF CONTENT OFFICER: Claudia Duschek
Dental Tribune International GmbH
Holbeinstr. 29, 04229 Leipzig, Germany
Tel.: +49 341 4847 4302
Fax: +49 341 4847 4173
General requests: info@dental-tribune.com
Sales requests: mediasales@dental-tribune.com
www.dental-tribune.com
Material from Dental Tribune International GmbH that has been
reprinted or translated and reprinted in this issue is copyrighted
by Dental Tribune International GmbH. Such material must be
published with the permission of Dental Tribune International
GmbH. Implant Tribune is a trademark of Dental Tribune International GmbH.
All rights reserved. © 2024 Dental Tribune International GmbH.
Reproduction in any manner in any language, in whole or in
part, without the prior written permission of Dental Tribune
International GmbH is expressly prohibited.
odontoiatrico preferisse mandare un
paziente con questa patologia, per i
trattamenti più complessi, direttamente in ospedale. Oggi possiamo
trattare con tranquillità un paziente
con questa patologia all’interno dello
VWXGLRRGRQWRLDWULFR"
Assolutamente, ma facendo formazione ai pazienti, che devono sapere cosa devono fare, e al corpo sanitario, quindi l’odontoiatra, l’igienista e l’assistente. È importante poi
che ogni paziente abbia la sua cartella elettronica, il suo stato attuale e
che ci sia un collegamento tra l’operatore sanitario e il centro che tratta
il paziente.
Per interventi semplici, tipo interventi paradontali o una semplice
igiene, è sufficiente che il paziente,
una volta inquadrato dal centro di riferimento, abbia fatto tutta la prevenzione necessaria. Chiaramente,
nel caso di un intervento chirurgico
importante, deve esserci un colloquio tra il dentista e il centro di riferimento del paziente, per illustrare il
tipo di intervento chirurgico che
andrà a sostenere lo stesso in modo
da verificare, a seconda della situazione clinica, se può eseguire l’inter-
vento, poiché se gli sono stati somministrati i sostituti plasmatici che gli
permettono di avere una corretta coagulazione non c’è nessun problema.
Inoltre io sostengo che un atto chirurgico non può essere fatto il venerdì pomeriggio, ma va programmato il lunedì o il martedì e successivamente va dato un tuo contatto telefonico al paziente perché, in tutti gli
atti chirurgici che noi facciamo, non
possiamo pensare di operare una
persona il venerdì e poi lasciare il paziente “solo” per giorni.
Perciò io ritengo che il contatto
telefonico sia obbligatorio, in questo
caso ancora di più, perché l'emorragia può sopraggiungere qualora non
fosse stata eseguita correttamente la
terapia profilattica. Perciò il paziente
deve essere conscio e formato, non
deve fumare perché il rischio di
emorragia nei fumatori è maggiore, e
assumere cibi caldi. Quindi deve esserci questo connubio e uno studio
odontoiatrico che è in grado di fare
questo tipo di terapia è uno studio
performante rispetto agli altri.
Patrizia Gatto
Dental Tribune International GmbH makes every effort to
report clinical information and manufacturers’ product news
accurately but cannot assume responsibility for the validity of
product claims or for typographical errors. The publisher also
does not assume responsibility for product names, claims or
statements made by advertisers. Opinions expressed by auWKRUVDUHWKHLURZQDQGPD\QRWUHÁHFWWKRVHRI'HQWDO7ULEXQH
International GmbH
IMPLANT TRIBUNE ITALIAN EDITION
Anno XIII Numero 2, Maggio 2024
MANAGING EDITOR - Patrizia Gatto
DIREZIONE SCIENTIFICA - Enrico Gherlone, Tiziano Testori
COMITATO SCIENTIFICO
Alberto Barlattani, Andrea Bianchi, Roberto Cocchetto,
Ugo Covani, Mauro Labanca, Carlo Maiorana,
Gilberto Sammartino, Massimo Simion, Paolo Trisi,
Leonardo Trombelli, Ferdinando Zarone.
CONTRIBUTI
P. Biancucci, M. Bosso, P. Gatto, F. R. Grassi, R. Grassi, C. Paoleschi, E. Scarabelli, F. Scarano Catanzaro.
REDAZIONE ITALIANA
Tueor Servizi Srl - redazione@tueorservizi.it
Coordinamento: Adamo Buonerba
C.so Enrico Tazzoli 215/13 - 10137 Torino
Tel.: 011 3110675 - 011 3097363
GRAFICA - Tueor Servizi Srl
GRAPHIC DESIGNER - Caterina Larobina
STAMPA
Vela Web S.r.l.
Via Niccolò Copernico, 8
20082 Binasco (MI)
COORDINAMENTO DIFFUSIONE EDITORIALE
ADDRESSVITT srl
PUBBLICITÀ
Alessia Murari [alessia.murari@tueorservizi.it]
UFFICIO ABBONAMENTI
Tueor Servizi Srl
C.so Enrico Tazzoli 215/13
10137 Torino
Tel.: 011 3110675
segreteria@tueorservizi.it
Copia singola: euro 3,00
© SewcreamStudio/AdobeStock
L’emofilia è una patologia genetica rara caratterizzata dall’incapacità
di produrre un adeguato livello di alcuni fattori della coagulazione del
sangue. Nei soggetti colpiti da questa patologia, una semplice emorragia può diventare un evento estremamente pericoloso. Per parlare di
questo tema abbiamo intervistato il
prof. Francesco Riva, consigliere
CNEL, il quale da anni è molto attivo
su questo tema.
Buon giorno prof. Riva, sappiamo
della sua attenzione in merito al tema
GHOO¶HPR¿OLD 3Xz GLUFL D FKH SXQWR
siamo con questa malattia e quali
VRQROHV¿GHFKHULPDQJRQR"
Fortunatamente i pazienti emofilici sono un numero relativamente
esiguo rispetto alla popolazione, ma
sono pazienti che hanno subito in
passato gravi noxae, trasfusione di
sangue infetto che hanno procurato
diverse morti, prima che venissero
verificate le trasfusioni.
Sono pazienti che hanno una malattia che conoscono dalla nascita,
dovuta a un problema di coagulazione. I giovani emofilici purtroppo
percepiscono già la loro vita in un
senso un po' ristretto, ma fortunatamente oggi, attraverso i nuovi farmaci innovativi e i farmaci plasmatici,
riescono ad avere una vita quasi normale ma facendo prevenzione.
Anni fa mi occupavo proprio di
pazienti emofilici presso l’ospedale
che dirigevo, il George Eastman di
Roma, che era un centro di riferimento regionale. Durante la mia direzione facemmo anche dei progetti
da un punto di vista economico, perché la cura di questi pazienti è una
PUBLISHER AND CHIEF
EXECUTIVE OFFICER: Torsten Oemus
Dental Tribune Edizione Italiana fa parte del Gruppo Dental
Tribune International che pubblica in 25 lingue in oltre 90 Paesi.
È proibito qualunque tipo di utilizzo senza previa autorizzazione dell’Editore, soprattutto per quanto concerne duplicaWL WUDGX]LRQL PLFURÀOP H DUFKLYLD]LRQH VX VLVWHPL HOHWWURQLFL
Le riproduzioni, compresi eventuali estratti, possono essere
eseguite soltanto con il consenso dell’Editore. In mancanza
di dichiarazione contraria, qualunque articolo sottoposto
all’approvazione della Redazione presuppone la tacita conferma alla pubblicazione totale o parziale. La Redazione si
ULVHUYDODIDFROWjGLDSSRUWDUHPRGLÀFKHVHQHFHVVDULR1RQVL
assume responsabilità in merito a libri o manoscritti non citati.
*OLDUWLFROLQRQDÀUPDGHOOD5HGD]LRQHUDSSUHVHQWDQRHVFOXsivamente l’opinione dell’Autore, che può non corrispondere
a quella dell’Editore. La Redazione non risponde inoltre degli
annunci a carattere pubblicitario o equiparati e non assume
responsabilità per quanto riguarda informazioni commerciali
inerenti associazioni, aziende e mercati e per le conseguenze
derivanti da informazioni erronee.
[3] =>
TRIBUNE MAGGIO 2024-WEB.pdf
NOTIZIE DAL MONDO
Implant Tribune Italian Edition | 2/2024
mucosal dysplasia and oral cancer”, è
stato pubblicato online il 19 marzo
2024 su Periodontology 2000.
Iveta Ramonaite,
Dental Tribune International
ADS DNA
SISTEMA ADS NEW
CURASEPT ha ulteriormente potenziato il SISTEMA A.D.S. (Anti Discoloration
System) per contrastare in modo ancora più performante le tre cause
della pigmentazione e aumentare la compliance del paziente, questo grazie
all’integrazione della NAC (N-Acetil-Cisteina) nella formulazione.
• POTENZIA L’AZIONE ANTI-PIGMENTANTE
• CONTRASTA LE CAUSE DELLA PARODONTITE
• ACCELERA I PROCESSI DI GUARIGIONE
www.curaseptspa.it
Adv
SOLNA, Svezia - La cavità orale
rappresenta un microambiente complesso in cui prospera una comunità
microbica diversificata. Una recente
revisione, condotto dai ricercatori del
Karolinska Institutet in collaborazione con ricercatori della Corea del
Sud, dello Sri Lanka e dell’Australia,
ha recentemente approfondito i microbi orali e il loro potenziale impatto
sulle patologie orali, compreso il cancro orale. I dati raccolti nella revisione
possono contribuire a migliorare la
diagnosi e la gestione delle patologie
orali.
«Il tema dell’associazione tra cancro e microbioma, anche nella cavità
orale, è molto attuale», ha dichiarato
a Dental Tribune International l’autore principale, il dottor Georgios Belibasakis, professore di biologia clinica delle infezioni orali e capo della
Divisione di salute orale e parodontologia del Dipartimento di medicina
dentale del Karolinska Institutet.
Parlando dei risultati più interessanti, ha commentato: «Esistono associazioni documentate tra condizioni displastiche orali, compreso il
cancro orale, e il microbioma orale.
Le associazioni non implicano necessariamente un rapporto di causa-effetto, ma può esserci un circolo vizioso tra l’instaurarsi di un microbioma disbiotico e la progressione
delle patologie orali. Un aspetto importante è che le due componenti
principali del microbioma orale, il
bacteriome e il mycobiome, tendono
ad agire sinergicamente nel deterioramento delle patologie orali. Inoltre,
il microambiente tumorale, anche a
seconda del tipo specifico, può favorire la colonizzazione e l’invasione di
alcune specie microbiche che è clinicamente dimostrato essere associate
a una determinata condizione neoplastica».
Lo studio ha implicazioni diagnostiche e prognostiche per la medicina
orale e i ricercatori ritengono che i risultati potrebbero aiutare a spiegare
la complessa interazione tra batteri e
funghi nella cavità orale, portando
così a una migliore prevenzione e gestione del cancro orale. Inoltre, il prof.
Belibasakis ha osservato che lo screening delle alterazioni nella composizione batterica e/o fungina dei siti
sospetti potrebbe fornire indicazioni
precoci o rivelare i modelli di progressione delle patologie della mucosa orale, come il cancro orale
«Le variazioni nel microbioma di
base di un individuo possono servire
come marcatori predittivi di qualsiasi
condizione orale, compresa la carcinogenesi. I dati disponibili migliorano la nostra comprensione dell’ecologia delle nicchie orali e dei loro
cambiamenti disbiotici durante la displasia della mucosa orale e il cancro
orale» ha commentato. «Queste conoscenze potrebbero supportare
strumenti diagnostici e prognostici
precoci e trattamenti innovativi, facendo fare un salto di qualità alla medicina orale», ha concluso.
Lo studio, intitolato “Bacteriome
and mycobiome dysbiosis in oral
© AdobeStock
Una revisione
offre prove del legame
tra microbioma orale
e cancro
3
[4] =>
TRIBUNE MAGGIO 2024-WEB.pdf
L'INTERVISTA
4
Implant Tribune Italian Edition | 2/2024
Tutele assicurative in odontoiatria:
intervista a Nicola Di Gennaro
Dott. Di Gennaro, quali coperture
assicurative deve avere il titolare di
VWXGLR"
Il tema di questa intervista è un
tema cogente,anche alla luce del recentissimo decreto attuativo sulle assicurazioni della legge Gelli-Bianco,
promulgato il 1° marzo 2024 in Gazzetta Ufficiale. In realtà le cose che
vengono cambiate sono poche ma
ne vengono ribadite di importanti facendo il punto della situazione sulla
copertura assicurativa necessaria per
un medico oggi, che sia un libero
professionista, un collaboratore/consulente, un titolare di studio o legale
rappresentante di società.
Nel caso di un medico titolare di
studio dobbiamo subito chiarire che,
in base alla legge Gelli è obbligato ad
avere due polizze assicurative. Una è
la polizza di responsabilità civile verso
terzi, di cui l’acronimo RCT, e l’altra è
la polizza RCO il cui acronimo sta per
responsabilità civile operai perché è
nata con questa dizione ma in realtà
riguarda tutti i prestatori d’opera.
La polizza RCT fa riferimento alla
responsabilità dello studio rispetto a
tutte le cose che possono succedere
alle persone e alle cose che fanno
parte del contesto studio. Invece la
polizza RCO fa riferimento ai collabo-
ratori e ai dipendenti dello studio.
Spesso la domanda che viene posta
è: “ma perché devo fare una polizza
di questo tipo quando io ho già la
polizza INAIL, che di fatto copre i dipendenti?”.
L’RCO riguarda i dipendenti, e li
copre laddove non arriva INAIL oppure in caso di rivalsa del dipendente
rispetto ad un risarcimento INAIL che
non lo ha soddisfatto. Quindi è una
polizza molto importante per i dipendenti ma soprattutto per i collaboratori che non hanno copertura
INAIL.
Per quanto riguarda invece la polizza RCT, la polizia della cosiddetta
responsabilità civile verso terzi, dobbiamo ricordarci che a sua volta è costituita da due ramificazioni. La prima
è la polizza cosiddetta RC professionale che copre i danni ai pazienti
conseguenti a tutte le azioni di malpractice in cui possiamo incorrere
nella nostra pratica quotidiana.
Ma c’è anche un altro ramo della
polizza RCT altrettanto importante, la
cosiddetta RC di conduzione.
Questa RC tutela i danni causati a
terzi, che non sono necessariamente
pazienti, per qualunque tipo di
evento che si verifica nel contesto
ambientale dello studio in cui operiamo. Ad esempio un paziente che
scivola in sala d’attesa, un furto all’in-
terno dello studio e che riguarda gli
oggetti del paziente, oppure i danni
di pertinenza degli appartamenti limitrofi, per esempio rottura di tubazioni, allagamenti o altro. Quindi noi
dobbiamo stare molto attenti a non
confondere le polizze RC professionale con quelle di conduzione, che ci
vengono spesso presentate in un
unico pacchetto. L’assicuratore ci
dice: “dottore io le faccio la polizza
RCT, è obbligatoria”. Ma attenzione,
discerniamo nella polizia RCT quello
che riguarda la polizia responsabilità
civile professionale e la responsabilità civile per conduzione.
Nel caso in cui il paziente denuncia
XQD VWUXWWXUD FKH ULVSRQGH SHU UHsponsabilità contrattuale, il collaboUDWRUHFKHKDLQYHFHXQDUHVSRQVDELOLWj H[WUDFRQWUDWWXDOH FRPH VL SXz
tutelare da un punto di vista assicuUDWLYR" /D VWUXWWXUD VL SXz ULYDOHUH
VXOFROODERUDWRUH"
Qui entriamo in un argomento
molto molto delicato perché presuppone anche la conoscenza di alcuni
aspetti di tipo medico legale, giuridico, come appunto la responsabilità
contrattuale ed extra-contrattuale. Io
la farei molto più semplice visto che
molti non masticano questi argomenti. Dobbiamo distinguere chi fattura la prestazione e chi non la fat-
Adv
Rimani aggiornato,
registrati qui:
© kamiphotos/AdobeStock
Pagina 1
tura. Per la legge Gelli, chi risponde in
prima battuta è sempre quello che
fattura, quindi quasi sempre lo studio. Il medico collaboratore, che solitamente non fattura al paziente ma
fattura poi allo studio, può essere
chiamato a rispondere dei danni
eventualmente causati dalla sua malpractice, solo in caso di dolo, quindi
da volontarietà che per fortuna non
avviene praticamente mai, o per la
cosiddetta colpa grave, un concetto
molto discutibile perché ancora non
definito in odontoiatria.
Diciamo che è ancora un punto
molto nebuloso e questo ovviamente
non ci aiuta, non facilita i compiti,
non tanto nostri, perché ovviamente
non siamo noi consulenti o medici
coinvolti a dover decidere cos’è la
colpa lieve o grave, ma gli stessi giudici a volte hanno difficoltà da questo
punto di vista, tant’è che ad oggi in
odontoiatria a me personalmente
non risultano dei casi in ambito privato; in ambito pubblico la cosa è un
po' diversa, dove ci sono state delle
rivalse nei confronti dei medici e che
sono arrivati a sentenza con condanna del medico collaboratore per
colpa grave. Quindi in questo marasma in realtà che cosa succede? Che
il medico collaboratore, a rigor di logica, potrebbe semplicemente assicurarsi per la colpa grave, perché in
buona sostanza lui deve rispondere
solo per colpa grave. Personalmente
io non sono di questo avviso, vale a
dire che non consiglio ai medici collaboratori puri di fare una polizza
esclusivamente per colpa grave, perché ci sono dei casi in cui il medico
può essere direttamente chiamato
dal paziente. Infatti nessuno vieta al
paziente di chiamare in giudizio
anche l'operatore e non solo la struttura. In tal caso, almeno in prima battuta, il medico deve in qualche modo
tutelarsi e quindi deve chiamare in
causa la sua compagnia. L’altro caso,
ahimè più concreto forse perché è
frutto di avvenimenti che sono avvenuti di recente, è il caso in cui la struttura non sia in grado di rispondere,
vuoi perché è fallita, vuoi perché è
uscita dal mercato; in questi casi è
ovvio che il legale del paziente per
prima cosa va a chiamare la struttura,
sia perché si presume che la stessa
abbia capacità di rispondere dei
danni cagionati sia perché lo dice la
legge. Ma se la struttura non risponde per i motivi sopra citati, ecco
che l’avvocato deve per forza rivolgersi all’operatore.
'XQTXHLQRVWULFROOHJKLGHYRQRIDUH
PROWD DWWHQ]LRQH D TXHOOR FKH ¿Umano e informarsi bene sulle coperWXUH DVVLFXUDWLYH SHUFKp D YROWH F¶q
XQSR¶GLFRQIXVLRQHQR"
L’argomento è molto vasto, richiederebbe molto più tempo. Invito
tutti i medici e i colleghi ad approfondire queste tematiche nei modi che
riterranno più opportuni. Ecco proprio per dire due cose velocissime: il
medico titolare di studio odontoiatrico deve verificare bene la tipologia
della sua copertura in riferimento alla
polizia RCT, mentre il collaboratore
deve verificare la sua polizia ma
anche che le strutture in cui lui lavora
abbiano una copertura assicurativa
adeguata dal momento che è proprio
cambiata la prospettiva nei confronti
del risarcimento.
Immagino non sia facile per il collaERUDUHIDUHULFKLHVWDDOODVWUXWWXUDGHO
FRQWUDWWRGLDVVLFXUD]LRQHJLXVWR"
Assolutamente sì. In passato nessun collaboratore lo chiedeva, mentre adesso è giusto che lo chieda, soprattutto se accettano l’incarico di direttori sanitari; per loro è importante
verificare la polizza, cercando di capire come le strutture tutelino il direttore sanitario perché anche qui entrano in ballo aspetti peculiari di queste nuove polizze che si chiamano
“claims made”, quelle che coprono il
momento della denuncia di sinistro,
ma anche che, dopo che si è smesso
di fare il direttore sanitario, potrebbero impattare in maniera improvvisa
come nuovo scenario e il medico che
non ha questo tipo di copertura al
momento in cui viene la notizia del
sinistro si trova scoperto. Lancio una
esortazione ai colleghi: non sottovalutate l’importanza della polizia assicurativa perché quando le cose
vanno bene ovviamente nessuno ci
pensa ma è nel momento in cui succede qualcosa che noi dobbiamo essere pronti e preparati a fronteggiarla
nel modo idoneo, con una corretta
informazione sapendo esattamente
che tipo di prodotto abbiamo a disposizione per poterci difendere.
Patrizia Biancucci
[5] =>
TRIBUNE MAGGIO 2024-WEB.pdf
CATEGORIA
Implant Tribune Italian Edition | 2/2024
5
[6] =>
TRIBUNE MAGGIO 2024-WEB.pdf
CASE REPORT
6
Implant Tribune Italian Edition | 2/2024
Considerazioni anatomiche
per la valutazione del rischio
in chirurgia implantare zigomatica
Cesare Paoleschi
Odontoiatra libero professionista in Firenze. Relatore e tutor Master post universitario di Chirurgia Zigomatica a.a. 2022/23 e a. a. 2023/24 Università Vita Salute San Raffaele, Milano.
Relatore e tutor Master universitario di II livello in Implantologia avanzata e rigenerazione ossea aa 2023/24 UNICAMILLUS, Roma. Autore del libro "Chirurgia Implantare Zigomatica per l'odontoiatra"
nel quale mette a disposizione dei colleghi la sua esperienza clinica di 10 anni con 15 casi clinici e video in live surgery.
Introduzione
Per l’odontoiatra che si avvicina alla pratica della chirurgia zigomatica la conoscenza approfondita del distretto anatomico
maxillo-facciale è fondamentale, inclusa di quelle aree che nella
pratica clinica quotidiana non è abituato a frequentare.
È necessario disporre di una visione chiara dell’anatomia soprattutto per poter gestire con competenza eventuali imprevisti
intraoperatori, come per esempio la modifica dalla traiettoria
progettata d’inserimento dell’impianto zigomatico.
In particolare, è opportuno conoscere dettagliatamente:
• la localizzazione del forame infraorbitario;
• il decorso del nervo zigomatico facciale;
• la morfologia dei seni mascellari;
• l’inserzione del muscolo canino.
Mentre le differenze tra le arcate dentarie dei pazienti, pur
nella loro variabilità, si differenziano principalmente per il grado
di atrofia dei processi alveolari e per la qualità del tessuto osseo
residuo, in modo completamente diverso il complesso maxillo-facciale presenta un’ampia variabilità per forme e volumi, definiti dalle caratteristiche individuali del soggetto, in parte influenzate dall’etnia di appartenenza.
L’aspetto esteriore del paziente può sorprendentemente
trarre in inganno: volti con zigomi molto estesi e pronunciati
possono in realtà avere archi zigomatici molto sottili e seni mascellari molto pneumatizzati. Viceversa, complessi maxillo-facciali molto minuti possono talvolta presentare archi zigomatici
spessi e seni mascellari poco pneumatizzati.
Inoltre, lo stesso paziente può presentare archi zigomatici e
processo alveolare molto diversi tra sinistro e destro, comportando di fatto necessità chirurgiche differenziate da un quadrante all’altro.
È dunque opportuno iniziare con un attento esame di queste
caratteristiche, poiché interferiscono direttamente sulla difficoltà
dell’esecuzione chirurgica.
È raccomandabile quindi a nostro avviso pianificare la chirurgia solo successivamente a un attento studio dell’anatomia del
singolo paziente mediante CBCT, rendering radiografico e possi-
bilmente anche mediante una stampa stereolitografica della
struttura ossea del paziente che si andrà ad operare.
Disporre del modello fisico fedele all’anatomia del singolo
paziente, aiuta infatti ad avere una conoscenza precisa del caso
e quindi tracciare su di esso la posizione prevista degli impianti
(Figg. 1-12).
Caratteristiche individuali da prendere
in esame
1. Larghezza e spessore dell'arco zigomatico
L’arco zigomatico può presentare larghezze e spessori molto
variabili, totalmente indipendenti dall’età del paziente e dall’atrofia del mascellare. Più stretto è l’arco zigomatico, più la chirurgia sarà impegnativa per i potenziali rischi iatrogeni. Più
sottile è l’arco zigomatico più sarà difficile ottenere un ancoraggio adeguatamente stabile dell’impianto e maggiore sarà
il rischio d’invadere la fossa infratemporale (Figg. 13-16).
2. Pneumatizzazione del seno mascellare
Osservando le proiezioni coronali della TC cone beam è possibile osservare come la compagine ossea del processo mascellare dell’arco zigomatico possa essere individualmente più
anteriorizzata o più posteriorizzata, in relazione alla pneumatizzazione del seno mascellare. Questa caratteristica anatomica modifica la complessità della chirurgia implantare zigomatica perché l’aumentare della distanza fra il processo alveolare residuo e la compagine ossea del processo mascellare
dell’arco zigomatico aumenta progressivamente la difficoltà a
eseguire in modo corretto il foro d’inizio della preparazione
chirurgica dell’arco zigomatico (Figg. 17, 18).
3. Dimensione verticale dell'osso mascellare
In pazienti con lo stesso grado di atrofia il diverso sviluppo
verticale del mascellare modifica l’inclinazione degli impianti
zigomatici. Nei pazienti con minore sviluppo verticale l’inclinazione degli impianti sarà più orizzontale, allontanandoli dalla
zona delle orbite. Al contrario, nei pazienti con maggiore sviluppo verticale l’inclinazione degli impianti li avvicinerà alla
zona delle orbite, con conseguenti maggiori rischi iatrogeni.
Questa considerazione rafforza ulteriormente il principio per il
quale questa chirurgia zigomatica va eseguita nei pazienti con
processi alveolari più atrofici (Figg. 19, 20).
4. Distanza tra processo alveolare e osso zigomatico
Questa dimensione è molto variabile ed è influenzata dalla
forma e dalla larghezza del complesso maxillo-facciale. La difficoltà chirurgica è direttamente proporzionale all’aumentare
di questa distanza, per la difficoltà intraoperatoria di controllare le frese chirurgiche, per la maggiore facilità con cui è possibile ledere la mucosa di Schneider e per l’inclinazione degli
impianti che portano a un maggior rischio di avvicinarsi all’orbita. Il rischio è quello di “sbandierare” la fresa nella preparazione del solco implantare. Nei casi invece in cui la distanza sia
breve, il chirurgo avrà più facilità a eseguire il progetto.
5. Asimmetria degli archi zigomatici
I lati opposti del massiccio maxillo-facciale possono presentarsi sensibilmente diversi e richiedere una progettazione ed
esecuzione differenziata, anche nell’utilizzo della tipologia
d’impianti.
Il progressivo inserimento della chirurgia zigomatica nella
pratica clinica odontoiatrica va incontro a esigenze di riabilitazione immediata dei pazienti con gravi atrofie dei mascellari,
senza la necessità di innesti ossei.
Tuttavia, per la sua complessità chirurgica, nonché per le
possibili maggiori complicanze, essa non dev’essere considerata
un’alternativa all’uso degli impianti standard, bensì costituire l’ultima ratio, dopo aver verificato la possibilità di eseguire una riabilitazione convenzionale con l’uso d’impianti standard, inclinati
o pterigoidei.
Un’adeguata formazione e una meticolosa programmazione,
seguendo un protocollo operativo convalidato sono fortemente
consigliati.
L’autore propone un approccio specifico - ZAPA Zygomatic
Anatomical Prosthetic Approach - che tenga conto delle caratteristiche anatomiche individuali dei pazienti e delle esigenze protesiche di riabilitazione immediata.
Fig. 6
Fig. 2
Fig. 10
Fig. 13
Fig. 7
Fig. 3
Fig. 1
Fig. 15
Fig. 4
Fig. 16
Fig. 5
Fig. 17
Fig. 11
Fig. 8
Fig. 9
Fig. 18
Fig. 12
Fig. 14
Fig. 19
Fig. 20
Figg. 1-12$UFKL]LJRPDWLFLFRQODUJKH]]HHVSHVVRULGLYHUVL9DULDELOLWjGHOFRPSOHVVRPD[LOORIDFFLDOHSHUIRUPHHYROXPLGHÀQLWLGDOOHFDUDWWHULVWLFKHLQGLYLGXDOLGHOSD]LHQWHHLQSDUWHLQÁXHQ]DWHGDOO·HWQLDGLDSSDUWHQHQ]D3D]LHQWL
di origine: asiatica (Figg. 1-4), caucasica (Figg. 5-8), brasiliana mulatta (Figg. 9-12); Figg. 13-16 - Archi zigomatici e processi alveolari con larghezza e spessori asimmetrici; Figg. 17, 18 - Vista assiale di seni nasali molto pneumatizzati
(Fig. 17) e con pneumatizzazione ridotta (Fig. 18); Fig. 19/DULDELOLWD]LRQHFRQLPSLDQWL]LJRPDWLFLqPDJJLRUPHQWHLQGLFDWDQHLFDVLGLSURFHVVRDOYHRODUHIRUWHPHQWHDWURÀFRLQTXDQWRLULVFKLGLGDQQLLDWURJHQLVRQRSLFRQWHQXWL
Fig. 20 - Progetto di riabilitazione con inclinazione degli impianti zigomatici differenziata in base alla dimensione verticale del mascellare. In blu è rappresentata la progettazione nei casi di minore dimensione verticale e in rosso nei
casi di maggiore dimensione verticale.
[7] =>
TRIBUNE MAGGIO 2024-WEB.pdf
SPECIALE REGENERATION
7
Implant Tribune Italian Edition | 2/2024
BIOTECK
Un innovativo hydrogel
collagenico per il trattamento
delle tasche parodontali
e peri-implantari
H42 è un hydrogel collagenico in
siringa creato da Bioteck che possiede funzione coadiuvante nel trattamento di tasche parodontali e peri-implantari. La sua azione primaria
è quella di sigillare la tasca adattandosi perfettamente alla sua geometria e di impedire la ricolonizzazione
batterica per 15-30 giorni, venendo
poi riassorbito senza lasciare residui.
Di origine biologica e privo di componenti aggressive, grazie alla sua
componente collagenica che funge
da substrato per la colonizzazione
delle cellule, H42 crea un ambiente
favorevole alla guarigione naturale
del tessuto del paziente. H42 nasce
grazie ad Exur-Teck, un processo tecnologico innovativo unico, sviluppato da Bioteck, che permette di
combinare componenti naturali,
come il collagene di origine equina,
a polimeri riassorbibili e a quantità
ancillari di acido ascorbico con funzione viscomodulante. H42 può essere veicolato attraverso un’ampia
gamma di aghi (Gauge 20-27, foro
multiplo, laterale o frontale) tra
quelli più diffusi negli studi odontoiatrici, grazie alle sue peculiari caratteristiche di fluidità e consistenza. Il
trattamento con H42 è minimamente invasivo. Viene eseguito dopo
il debridement con strumentazione
meccanica dell’elemento da trattare,
sia esso un elemento dentale o un
impianto. H42 è iniettato nel sito
mantenuto asciutto, partendo dal
pavimento della tasca. Il contenuto
di una siringa di H42 è idoneo a riempire 4-6 tasche parodontali/peri-implantari nel corso di un’unica
seduta di trattamento. H42 non necessita di refrigerazione e può essere
conservato a temperatura ambiente.
Vuoi saperne di più? Partecipa
alla relazione della Dott.ssa Marisa
Roncati ad EXPODENTAL RIMINI, sabato 18 Maggio alle ore 14 nella sala
Volta, presso il padiglione A3.
Vuoi saperne di più?
Vieni alla relazione della
Dott.ssa Marisa Roncati
ad EXPODENTAL RIMINI
Sabato 18 maggio ore 14.00
SALA VOLTA - PAD. A3
NUOVO
PRODOTTO
H42
®
I N N O VAT I V O
H Y D R OG E L
COLLAGENICO
H42® è biologico e possiede consistenza,
malleabilità e adesività controllate, tali da
adattarsi perfettamente alla geometria
dello spazio in cui viene inserito.
PER IL TRATTAMENTO DELLE TASCHE
PARODONTALI E PERIMPLANTARI
Tieniti sempre aggiornato con la
letteratura dinamica su H42 scansionando il qrcode
e iscriviti alla newsletter scientifica su
www.bioteckacademy.com
PERCHÉ H42 ® È UN PRODOTTO UNICO
ADERISCE
AI TESSUTI
Bioteck S.p.A
Arcugnano (VI)
Tel. 0444 289366
Web www.bioteck.com
EVITA LA
COLONIZZAZIONE
BATTERICA
È RIASSORBIBILE
w w w. b i o t e c k . co m
FAVORISCE
LA GUARIGIONE
G uar da
i l dep liant
di H 42 ®
Adv
[8] =>
TRIBUNE MAGGIO 2024-WEB.pdf
SPECIALE REGENERATION
8
Implant Tribune Italian Edition | 2/2024
Biorigenerazione alveolare
e dei tessuti molli per implantologia
post-estrattiva computer guidata
a carico immediato in zona estetica
Edoardo Scarabelli
Odontoiatra specialista in Chirurgia Orale, libero professionista a Gallarate (VA)
Pagina 1
Nel corso degli anni, sono state
sviluppate varie tecniche chirurgiche
per prevenire potenziali complicazioni future6. Procedure come il riempimento dello spazio tra l’impianto e
le pareti ossee con minerale osseo
bovino deproteinizzato (DBBM) e
l’applicazione di un innesto di tessuto
connettivo autologo sembrano contrastare efficacemente la contrazione
nell’area peri-implantare7-9. In alternativa agli innesti di tessuto autologo, sono state valutate anche matrici in collagene xenogenico, dimostrando risultati comparabili10.
La biorigenerazione è il potenziamento e l’ottimizzazione delle attività
fisiologiche delle cellule coinvolte nei
naturali processi rigenerativi dei tessuti del corpo umano, grazie all’azione di molecole organiche quali i
polinucleotidi. Recenti studi hanno
evidenziato che i polinucleotidi, in sinergia con l’acido ialuronico, sono in
grado di favorire la guarigione delle
ferite11 e, in associazione con il minerale osseo bovino deproteinizzato,
promuovere la rigenerazione dei difetti ossei alveolari orizzontali12 e il
trattamento delle tasche residue associate ai difetti infraossei13.
Negli ultimi anni, grazie all’introduzione della CBCT e allo sviluppo di
software per il posizionamento guidato degli impianti dentali, si è assi-
stito a un notevole progresso tecnologico nell’ambito dell’implantologia
e della riabilitazione orale. Questa
evoluzione ha portato a un crescente
supporto per l’utilizzo dell’implantologia guidata, poiché consente una
migliore integrazione tra le caratteristiche cliniche dei pazienti e i dati radiologici. Tali tecniche, precedute da
una dettagliata fase diagnostica, permettono di semplificare la procedura
chirurgica riducendo al minimo l’invasività dell’intervento14.
Obiettivi
Scopo del presente case report è
quello di descrivere come l’utilizzo di
un gel viscoelastico a base di polinucleotidi e acido ialuronico (Regenfast,
Officine Biofarmaceutiche Mastelli),
associato all’utilizzo di osso bovino
deproteinizzato collagenato al 10%
(Geistlich Bio-Oss Collagen, Geistlich
Pharma) e della matrice in collagene
(Geistlich
Fibro-Gide,
Geistlich
Pharma), semplifichi e migliori la procedura di preservazione ossea nei siti
post-estrattivi e il volume dei tessuti
molli peri-implantari.
Descrizione del caso
Una paziente di 40 anni, non fumatrice e in buono stato di salute generale, riferisce fastidio ed algia in
zona 1.4 e 1.5; entrambi gli elementi
dentari sono stati trattati molti anni
prima e presentano due corone protesiche unite tra loro. Dopo una
prima valutazione, tramite esame
obiettivo, viene eseguita rx endorale
periapicale (Fig. 1) che evidenzia la
presenza di lesioni apicali ad entrambi gli elementi oltre che carie radicolare profonda su 1.5. In una
prima fase si rimuovono le due corone unite e si posizionano due provvisori in resina per poter verificare lo
stato di entrambi gli elementi. All’e.o.
non solo 1.5 non è più recuperabile
ma anche 1.4 presenta una mobilità
che non garantisce il suo mantenimento nel breve-medio termine, così
si passa a una pianificazione digitale
del caso utilizzando un software di
chirurgia computer-guidata che va a
unire le informazioni ottenute con la
CBCT a quelle delle scansioni intraorali delle arcate (Fig. 2).
Viene pianificato il caso prevedendo una chirurgia implantare computer-guidata con dima ad appoggio
dentale di tipo safe, al fine di inserire
due impianti Dentsply Primetaper EV
(3,6 x 11 mm posizione 1.4 e 3,6 x 9 mm
per l’1.5) e procedere con il carico immediato contestuale dei due elementi.
Il giorno della chirurgia quindi, previa anestesia locale, si esegue l’estrazione atraumatica dei due elementi, la
corticale vestibolare in entrambi i siti
viene mantenuta (Figg. 3, 4), segue il
Fig. 1
Fig. 6
posizionamento della dima ad appoggio dentale per la chirurgia guidata
(Fig. 5), l’inserimento dei due impianti
con il raggiungimento di circa 30 Ncm
di torque (Fig. 6), quindi si passa al riempimento del gap tra impianti e corticale vestibolare con Geistlich Bio-Oss
Collagen precedentemente bagnato
con Regenfast (Fig. 7), vestibolarmente
viene inserita a mezzo spessore la matrice Geistlich Fibro-Gide anch’essa imbibita con Regenfast (Figg. 8, 9).
Il carico immediato dei due provvisori uniti, precedentemente preparato grazie al progetto in guidata,
viene posizionato e serrato come da
linea guida implantare e consente di
dover apporre solo qualche punto
semplice riassorbibile a livello delle
papille interdentali (Fig. 10). L’rx endorale di controllo viene eseguita al
termine dell’intervento (Fig. 11).
A distanza di 7 mesi dall’intervento vengono svitati i provvisori, e
una volta constatata l’ottima guarigione dei tessuti (Fig. 12), si procede
a rilevare la scansione intraorale dei
tragitti transmucosi e dei due scanbody (Fig. 13), per richiedere la realizzazione di due abutment customizzati in titanio nitrurato Atlantis e di
due corone in zirconia monolitica
singole avvitate (Fig. 14). Grazie alla
precisione del flusso digitale vengono consegnati i manufatti definitivi già nella seduta successiva, a distanza di circa 10 giorni, le corone
Fig. 2
Fig. 7
Fig. 8
Fig. 3
Fig. 9
sono avvitate e serrate a 25 Ncm e i
fori passanti vengono sigillati con
teflon e composito (Figg. 15, 16). L’rx
endorale periapicale (Fig. 17) viene
eseguita al momento della consegna
a circa 8 mesi dall’intervento.
La radiografia di controllo successiva e le fotografie intraorali cliniche invece mostrano il follow-up a 14
mesi dall’intervento, 6 mesi dalla
consegna dei manufatti protesici definitivi. Risulta apprezzabile un’aumentata mineralizzazione, almeno a
livello radiografico, dell’osso marginale rispetto ai due impianti inseriti
(Figg. 18, 19).
Risultati
A 1 anno e 2 mesi dall’intervento
si riscontra una buona stabilità dei
tessuti duri e molli peri-implantari
con un’evidenza clinica di aumento
del profilo dei tessuti molli rispetto al
baseline (Fig. 20).
Pagina 9
Fig. 4
Fig. 10
Fig. 5
Fig. 11
[9] =>
TRIBUNE MAGGIO 2024-WEB.pdf
SPECIALE REGENERATION
9
Implant Tribune Italian Edition | 2/2024
Fig. 12
Fig. 13
Fig. 14
Fig. 16
Fig. 15
Fig. 17
CI SARAI AD
EXPODENTAL?
PASSA A TROVARCI,
PER TE UN GADGET
A TEMA BIORIGENERAZIONE!
CI TROVI ALLO STAND 164,
NEL PADIGLIONE C3!
Fig. 18
Fig. 19
Fig. 20
Pagina 8
INQUADRA IL QR CODE E
VISITA IL NOSTRO E-SHOP!
Conclusioni
Il flusso digitale per la pianificazione della chirurgia implantare computer-guidata e la biorigenerazione,
che prevede l’uso di biomateriali
combinati al booster Regenfast, ha
consentito di gestire il caso in modo
predicibile e semplificato. In particolare, l’impiego di Geistlich Fibro-Gide
si è dimostrato altamente performante in alternativa al classico prelievo di tessuto connettivo dal palato
e ha contribuito a ridurre notevolmente il discomfort del trattamento
per la paziente.
LA POTENZA DELLA
BIORIGENERAZIONE NELLE TUE MANI!
REGENFAST® è l’unico gel viscoelastico a base di polinucleotidi. La sua formulazione è indicata per
proteggere i tessuti del cavo orale e favorirne una più rapida e fisiologica guarigione. Inoltre favorisce il
miglioramento del microambiente e della vitalità cellulare e migliora il trofismo dei tessuti favorendone
una più efficiente riparazione.1
SCOPRI LA POTENZA DELLA BIORIGENERAZIONE CON I PRODOTTI GEISTLICH!
1. REGENFAST® - Istruzioni per l’uso.
Adv
Bibliografia disponibile presso l'editore.
[10] =>
TRIBUNE MAGGIO 2024-WEB.pdf
CASE REPORT
10
Implant Tribune Italian Edition | 2/2024
Protocolli operativi ergonomici
per la terapia implantare
post estrattiva a carico immediato
su paziente traumatizzato: case report
Fabio Scarano Catanzaro*, Roberta Grassi**, Felice Roberto Grassi***
Odontoiatra. Laureato in Odontoiatria e protesi dentaria Università degli Studi di Bari Aldo Moro.
Odontoiatra. Laureata presso l'Università Vita Salute San Raffaele in Odontoiatria e Protesi dentaria.
***
Odontoiatra. Laureato in Medicina e Chirurgia presso l'Università degli Studi di Bari, consegue il diploma di Specializzazione in Odontostomatologia presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza".
*
**
Introduzione
Il posizionamento dell’impianto contestuale all’estrazione,
quando possibile, garantisce una riduzione delle tempistiche e il
ridotto numero di interventi necessari, specialmente nel caso di
traumi permette di riabilitare il paziente in tempi brevi con ottimi
e rapidi risultati. I risultati mostrati sono più che soddisfacenti,
difatti questa tecnica risulta affidabile con tassi di sopravvivenza
superiori al 98%. Questa tecnica è maggiormente utilizzata
nell’area anteriore per evidenti motivi estetici. Anche nelle aree
posteriori ritroviamo gli stessi vantaggi fornendo un recupero
più rapido della funzione masticatoria.
Per garantire un tasso di successo elevato e contenere la perdita ossea marginale è importante concentrarsi sulla posizione
dell’impianto, il tipo di connessione implantare, il protocollo di
innesto, l’approccio con lembo o flap-less, il diametro dell’impianto, la fase chirurgica e l’assenza di biofilm batterico e/o infiammazione. Importante è l’utilizzo di un impianto a connessione conometrica con morso che garantisca stabilità e un efficace sigillo ermetico dell’abutment.
Descrizione
Si presenta alla nostra attenzione per un controllo un paziente in apparente salute sistemica, maschio di 68 anni, fumatore di più di 10 sigarette al dì, precedentemente riabilitato con
terapia implanto-protesica, rialzo dell’articolazione con ripristino
dell’altezza verticale (tecnica Martignoni) (Figg. 1-3).
Il paziente riferisce di aver subito un trauma a seguito di un
incidente stradale. Residente in altro stato, ha subito a causa di
un trauma frontale, frattura dei monconi proteici e frattura radicolare degli incisivi e canini. Abbiamo quindi optato per una riabilitazione implantare con impianti post estrattivi a carico immediato con metodica flapless.
Materiali e metodi
Prima della fase chirurgica il paziente viene sottoposto a terapia parodontale non chirurgica e viene motivato a un più attento
controllo del biofilm batterico domiciliare, con spazzolamento
meccanico che deve prevedere l’uso di scovolini in gomma degli
spazi interprossimali e l’uso di uno spazzolino che permetta un
controllo efficace e completo del cavo orale (Figg. 4, 5).
Essenziale è il controllo chimico del biofilm batterico. Viene
indicato l’ozonoterapia con l’uso del collutorio all’olio di oliva
ozonizzato Ialozon Blu (GEMAVIP). L’olio extravergine di oliva
ozonizzato, acido ialuronico, aloe vera, cetilpiridinio cloruro e ratania accelerano il processo di guarigione, riducono la risposta
infiammatoria e l’edema. Il protocollo domiciliare che è stato
suggerito: sciacquo di 1 minuto ripetuto fino a due volte al
giorno) e l’uso dello Ialozon gel sulle mucose.
Successivamente al miglioramento degli indici clinici vengono eseguite le estrazioni del gruppo frontale e sito post estrat-
tivo dopo curettage alveolare (Figg. 6-9), apponendo un gel all’olio di oliva evo-ozonizzato Perioral 3.
Il paziente è stato seguito per i follow-up di igiene in uno studio
nella zona di residenza e ha interagito in remoto con il nostro team
operativo. A distanza di 1 anno il paziente è ritornato in studio per
concludere la riabilitazione protesica. Abbiamo quindi preso impronte definitive con metodica analogica e cucchiaio individuale.
Realizzate le corone singole in zirconia, controllato i punti di contatto e il fit, le corone sono state poi cementate con tecnica adesiva
con composito duale. È stata consegnata una placca di Drum, la cui
funzione è quella di guidare la linea incisiva in una posizione più vestibolare, ed evitare il bruxismo (Figg. 10-16).
Il paziente è stato poi inserito in programma di mantenimento: a distanza di 4 anni e dopo periodici controlli semestrali,
il paziente non presenta nessun tipo di patologia protesica o perdita di osso marginale intorno alle superfici implantari. Questo a
dimostrazione del fatto che il riassorbimento dell’osso marginale
in impianti post estrattivi senza l’utilizzo di sostituti è minore rispetto a quello degli impianti inseriti in un secondo tempo chirurgico (Fig. 17).
Conclusioni
I follow-up di igiene orale professionale e il coinvolgimento
del paziente al controllo dell’igiene domiciliare sono indispensabili per il mantenimento delle terapie implantari. L’ozonoterapia
Pagina 11
Fig. 1
Fig. 2
Fig. 3
Fig. 4
Fig. 5
Fig. 6
Fig. 7
Figg. 1, 2 - Pre e post riabilitazione protesica e implantare; Fig. 3 2SWÀQDOHFigg. 4, 5,OFRQWUROORGHOELRÀOPEDWWHULFRGRPLFLOLDUHFRQVSD]]RODPHQWRPHFFDQLFRHXVRGLVFRYROLQLLQJRPPDGHJOLVSD]LLQWHUSURVVLPDOLFigg. 6, 7
- .Estrazioni e curettage alveolare.
[11] =>
TRIBUNE MAGGIO 2024-WEB.pdf
CASE REPORT
11
Implant Tribune Italian Edition | 2/2024
Fig. 8
Fig. 9
Fig. 11
Fig. 12
Fig. 14
Fig. 15
Fig. 10
Fig. 13
Fig. 16
Figg. 8, 9 - Inserimento di impianti B&B EV da 4 x 12 mm per nei siti post estrattivi; Figg. 10-16 – Non è stato riempito il gap tra pareti
RVVHHHVXSHUÀFLHLPSODQWDUH/·LQVHULPHQWRGHLSURYYLVRULDDYYLHQHDGLVWDQ]DGLRUHFig. 17/DYRURGHÀQLWLYRLQVHULWRFRQFRURQHVLQgole in zirconia.
Fig. 17
Pagina 10
domiciliare con olio di oliva ozonizzato è risultata essere un valido supporto
per mantenere il cavo orale in una condizione di eubiosi. Per il controllo chimico del biofilm batterico domiciliare, l’olio di oliva ozonizzato è molto apprezzato dalla persona assistita poiché ha un gusto gradevole, non crea discromie
sulle superfici dentali e implantari e può essere usato quotidianamente, aspetti
che non vanno trascurati poiché permettono compliance e una maggiore
adherence alle terapie di igiene orale domiciliare.
Bibliografia
1. Araújo M. G., Linder E., Lindhe J.
(2011). Bio-Oss collagen in the buccal gap
at immediate implants: A 6-month study
in the dog. Clinical Oral Implants
Research, 22(1), 1-8. https://doi.
org/10.1111/j.1600-0501.2010.01920.x.
2. Araújo M. G., Lindhe J. (2009). Ridge
preservation with the use of Bio-Oss
collagen: A 6-month study in the dog.
Clinical Oral Implants Research, 20(5),
433-440. https://doi.
org/10.1111/j.1600-0501.2009.01705.x.
5. Nardi G. M., Cesarano F., Papa G.,
Chiavistelli L., Ardan R., Jedlinski M., Mazur
M., Grassi R., Grassi F. R. Evaluation of
salivary matrix metalloproteinase (MMP-8)
in periodontal patients undergoing
non-surgical periodontal therapy and
mouthwash based on ozonated olive oil:
A randomized clinical trial. Int J Environ
Res Public Health. 2020;17(18):1-10.
Adv
3. Bashutski J. D., Wang H.-L., Rudek I.,
Moreno I., Koticha T., Oh T.-J. (2013). Effect
of flapless surgery on single-tooth
implants in the esthetic zone: A
randomized clinical trial. Journal of
Periodontology, 84(12), 1747-1754.
https://doi.org/10.1902/jop.2013.120575.
4. Grassi R. F., Grassi R., Rapone B.
Dimensional changes of buccal bone plate
in immediate implants inserted through
open flap, open flap and bone grafting,
and flapless technique. A CBCT
randomized controlled clinical trial.
August 2019. Clinical Oral Implants
Research 30(12). DOI:10.1111/clr.13528
[12] =>
TRIBUNE MAGGIO 2024-WEB.pdf
NOTIZIE DALLE AZIENDE
12
Implant Tribune Italian Edition | 2/2024
AON
Il fresaggio telescopico per impianti zigomatici
Il fresaggio è un passo fondamentale nel procedimento di posizionamento degli impianti dentali,
dove le frese giocano un ruolo cruciale nella creazione di un sito im-
plantare preciso. Tra le varie tecniche
di fresaggio, spicca per la sua versatilità e precisione quella eseguita con
frese telescopiche. Questo sistema
originale e brevettato, progettato per
l’implantologia zigomatica, dove comunemente si utilizzano frese lunghe, rivoluziona la tecnica attraverso
un protocollo estremamente innovativo sviluppato in collaborazione con
il Dr. Mauricio Prada.
Cos’è il fresaggio con
frese telescopiche?
Il sistema di fresaggio telescopico è una tecnica che utilizza principalmente frese corte combinate con
una serie di prolunghe. Questo sistema brevettato consente di regolare la lunghezza della fresa durante
il processo di creazione del letto
dell’impianto, semplicemente cambiando la prolunga. Agevola la gestione della preparazione del letto
dell’impianto zigomatico attraverso
un approccio basato su tre passaggi
operativi, iniziando con frese corte e
allungandole secondo necessità.
Vantaggi del sistema
di fresaggio con frese
telescopiche
1. Flessibilità: Le frese telescopiche
consentono di regolare la profondità di taglio in tempo reale, offrendo una maggiore flessibilità
nel processo di perforazione per
adattarlo all’anatomia del paziente.
2. Precisione: Grazie alla possibilità di
regolare la lunghezza del tagliente
durante l’operazione, è possibile
ottenere risultati più precisi, riducendo il rischio di errori.
3. Efficienza: La capacità di adattare la
profondità di taglio migliora l’efficienza generale del processo di
fresaggio.
4. Visualizzazione: Il fresaggio telescopico consente una migliore e
maggiore
visualizzazione
del
campo e un’irrigazione più precisa
durante il taglio, lavorando su ogni
parte del percorso dell’impianto.
In conclusione, il fresaggio con
frese telescopiche rappresenta un’evoluzione significativa nel campo
dell’implantologia zigomatica, offrendo flessibilità, precisione, visualizzazione ed efficacia in base alle
specifiche situazioni anatomiche. La
capacità di adattare la fresa alle esigenze individuali del paziente rende
questo sistema una scelta preziosa e
unica nel mercato odontoiatrico.
AoN Implants Srl
Via A. Manzoni, 25
36040 Grisignano di Zocco ڄVIڅ
www.aonimplants.it
DENTAL TECH
TRAY DENTAL TECH:
novità e restyling
Il nostro impegno, il tuo successo
Scegliendo un impianto
Dental Tech assicuri ai
tuoi pazienti la qualità di
prodotti consolidati, ma
anche perfezionati attraverso
un'innovazione costante.
Soluzioni per far evolvere la tua
pratica professionale.
Dopo l’introduzione di nuove linee implantari e le migliorie apportate a
linee già presenti nel portfolio prodotti, Dental Tech ha effettuato un restyling
ai propri Tray chirurgici, introducendo anche un kit dedicato solamente alla
fase di protesizzazione.
I Tray Dental Tech, con il loro design ergonomico, concretizzano il miglior
rapporto tra gli strumenti contenuti e l’ingombro del box. Sono leggeri, maneggevoli, sovrapponibili, compatti, capienti e facilmente trasportabili.
Inoltre, garantiscono la sicurezza degli strumenti contenuti, evitando la
perdita degli stessi durante la movimentazione. Le materie plastiche utilizzate
sono ad alta resistenza agli urti e certificate per più di 1.000 cicli di sterilizzazione in autoclave.
Per una facile identificazione di ciascuno strumento e il successivo riposizionamento dopo la fase di detersione e pulizia, il professionista potrà contare
sull’ausilio di un sistema codice-colore che traccia le procedure chirurgiche più
idonee per i vari diametri implantari.
In ottica di semplificare il lavoro dei professionisti, il nuovo Tray IM consente, come il precedente, di lavorare con un unico kit di strumenti chirurgici
indipendentemente dalla linea implantare utilizzata (ImpLogic AT, ImpLassic
FT3| FT2 Short| HX3| FTP| TR3 | Linea implantare FTZ e FTK).
Il design aggiornato del tray permette una pulizia del vassoio chirurgico
semplificata e più accurata, oltre a garantire una maggiore stabilità dei supporti in silicone.
La linea implantare conica ImpLogic GII e la linea one-piece D-77 hanno invece un loro tray dedicato, così come gli strumenti dedicati alla chirurgia guidata.
Infine, per permette al clinico di non dover risterilizzare in autoclave ogni
volta tutto lo strumentario chirurgico quando non necessario, Dental Tech ha
introdotto un tray contenente solamente gli strumenti necessari alla fase di
protesizzazione. Il Tray contiene giraviti, adattatori e cricchetto dinamometrico
ed è personalizzabile a seconda della linea implantare utilizzata.
Maggiori informazioni: https://www.dentaltechitalia.com/tray-dentaltech/.
Dental Tech
A colorful future
Adv
Via G.Di Vittorio 10/12 20826 Misinto (MB) - Italia | ph +39 02 96720218
dentaltechitalia.com | info@dental-tech.it
'HQWDO7HFK
ZZZGHQWDOWHFKLWDOLDFRP
LQIR#GHQWDOWHFKLW
+39 0296720174
)DFHERRN'HQWDO7HFK6UO
/LQNHGLQGHQWDOWHFKVUO
[13] =>
TRIBUNE MAGGIO 2024-WEB.pdf
LAB TRIBUNE
The World’s Dental Lab Newspaper
MAGGIO 2024
www.dental-tribune.com
A NNO XIV, N. 1
Saper discernere il reale
dal virtuale: come evitare
di introdurre errori nella
prassi clinica
Abbiamo avuto occasione di incontrare la dottoressa Costanza Micarelli, past president SIPRO, odontoiatra da molti anni dedita alla protesi su denti e impianti
e all’integrazione delle tecnologie digitali. Al Congresso
DS World di Riccione con il titolo “Il paziente al centro
del flusso digitale” la dottoressa è intervenuta come re-
latrice nella sala plenaria parlando insieme all’odt. Lanfranco Santocchi di “L’esperienza digitale: l’estetica incontra la tecnologia” e il sabato ha moderato brillantemente la sezione specialistica “Il flusso di lavoro digitale: come cambia la comunicazione medico-tecnico/
medico-paziente”.
Pagina 15
Adv
© Immagine rh2010/Adobe Stock
Ricercatori
italiani testano
11 nuovi materiali
per la stampa 3D
La comprensione del comportamento variabile dei nuovi materiali è fondamentale per lo
sviluppo di prodotti dentali in grado di resistere all’ambiente orale.
PERUGIA, Italia: Negli ultimi anni, il
panorama della fabbricazione di protesi dentarie ha subito un cambiamento significativo con l’avvento delle
tecnologie di produzione additiva.
Questo approccio innovativo non solo
ha rivoluzionato i processi di progettazione e produzione, ma ha anche introdotto una sovrabbondanza di nuovi
materiali polimerici su misura per le
applicazioni dentali.
Alcuni ricercatori italiani hanno recentemente studiato le proprietà meccaniche dinamiche e la biocompatibilità in vitro di 11 nuovi materiali dentali
stampati in 3D, progettati per la fabbricazione di corone, ponti provvisori e
basi per protesi, per valutarne l’idoneità all’uso clinico. I materiali hanno
dimostrato di poter assorbire i classici
carichi masticatori.
Lo studio ha misurato le proprietà
viscoelastiche dei materiali sottoponendoli a un carico dinamico e analizzandone la deformazione e il comportamento di dissipazione dell’energia in
condizioni di temperatura e frequenza
controllate (analisi meccanica dinamica) per comprendere il loro comportamento sotto carichi che imitano
quelli della cavità orale. È stata inoltre
testata la loro citotossicità mettendo in
coltura cellule della mucosa orale
umana su dischi di questi materiali.
Le intuizioni dello studio sul comportamento meccanico dinamico e
sulle interazioni biologiche di questi
Pagina 14
[14] =>
TRIBUNE MAGGIO 2024-WEB.pdf
INDUSTRY REPORT
14
Lab Tribune Italian Edition | 1/2024
Pagina 13
materiali sottolineano le complesse
considerazioni legate alla selezione dei
materiali adatti per le protesi dentali.
Lo studio ha rilevato che il modulo elastico (una misura della rigidità del materiale) dei materiali varia con la frequenza della forza applicata. Le proprietà meccaniche a frequenze più elevate (11-101 Hz) sono risultate più
coerenti, senza variazioni significative
nella rigidità o nell’incertezza di misura,
indicando che i materiali mantenevano
la loro integrità strutturale e la loro re-
sistenza; tuttavia, quando sono stati
sottoposti a basse frequenze, simili alle
forze masticatorie naturali (1-11 Hz), i
materiali erano più flessibili e meno
propensi a rompersi, ma mostravano
anche una diminuzione della resistenza. A questa frequenza, la variabilità è stata significativa, suggerendo
che questi risultati potrebbero essere
inaffidabili. Questi risultati indicano
una potenziale riduzione della durata e
dell’affidabilità di questi materiali
quando vengono sottoposti a forze variabili all’interno della cavità orale.
La valutazione biologica ha rilevato
una significativa riduzione della vitalità
cellulare dopo 3 e 24 ore di esposizione
a questi materiali, indicando la necessità di una cauta valutazione delle interazioni a lungo termine di questi materiali con il tessuto orale. Questa riduzione della vitalità cellulare, tuttavia, ha
mostrato alcuni segni di ripresa dopo
24 ore, suggerendo una potenziale diminuzione della citotossicità nel
tempo.
Il team di ricerca ha suggerito di
esplorare ulteriormente il comportamento di questi materiali nella saliva
artificiale per simulare meglio le condizioni orali e di indagare sul loro uso per
protesi temporanee supportate da
denti o mucose, compresa la loro resistenza agli attacchi microbici e all’accumulo di biofilm, in particolare da parte
di specie di Candida. Sono state suggerite anche ulteriori analisi microscopiche per identificare eventuali microfratture o cambiamenti strutturali
dopo i test meccanici.
La comprensione del diverso comportamento di questi materiali in condizioni di carico dinamico e delle loro
interazioni con i tessuti biologici forni-
sce una base per ulteriori ricerche e sviluppi nel campo della scienza dei materiali, con l’obiettivo finale di migliorare le prestazioni e la sicurezza delle
protesi dentali fabbricate con tecnologie di produzione additiva.
Lo studio, intitolato “Dynamic mechanical and biological characterization of new 3D-printed polymeric dental materials: A preliminary study”, è
stato pubblicato online il 15 marzo
2024 su Prosthesis.
Dental Tribune International
Implant bridge con workflow
analogico/digitale
con sistema Vertysystem
Odt. Matteo Bosso*, Bosso & Pagano Laboratorio Odontotecnico s.n.c
*
Si occupa della progettazione CAD con software exocad e CAM con software SUM 3D per tutte le lavorazioni digitali.
Gestisce il reparto di stampa 3D testando e protocollando ogni prodotto.
Situazione iniziale
• Il paziente arriva da una situazione
di edentulia totale (sia superiore
che inferiore);
• portatore di due protesi mobili totali da anni;
• protesi molto usurata inferiormente con riduzione della dimensione verticale;
• il paziente evidenzia la troppa mobilità della protesi inferiore data
dall’usura e dalla riduzione della
cresta gengivale (richiede se possibile una soluzione fissa);
• il lavoro superiore non è stato fatto
al momento per problemi di natura
economica.
Descrizione
Il sistema Vertysystem ci è di
grande ausilio quando eseguiamo lavori estesi come in questo caso poiché abbiamo sempre il controllo in
tutte le fasi di lavorazione. Inoltre il
progetto iniziale funzionalizzato non
viene minimamente alterato grazie
alle muffole Vertys Furbo.
La finalizzazione dello smalto in
composito Mineral sopra alla struttura anatomica ridotta è stata una
scelta oltre che funzionale prettamente estetica.
Case report
Parte 1 (Fig. 1)
Dopo aver scansionato in laboratorio il modello con gli scanbody e
dopo aver messo a punto gli abutment costruiamo al CAD (exocad) la
struttura monolitica con le morfologie anatomiche che andremo poi a
stampare con stampante 3D Moon
Night (costruzione su exocad della
struttura monolitica poi spostata su
Blender per creare barra con modulo
IBar (si può anche fare con exocad).
Per fare la riduzione dell’anatomica
su barra re-importiamo su exocad la
barra e l’anatomica scomposta. Successivamente applichiamo una ridu-
zione per far spazio alla stratificazione del composito. Procediamo a
questo punto alla realizzazione della
barra che andremo a fresare (stando
attenti a rispettare i volumi).
Passiamo quindi al fresaggio
della struttura anatomica ridotta
nella zona dei denti per lasciare lo
spazio per la stratifica del composito
Vertys Mineral (smalto M).
Ci apprestiamo a stampare con la
stampante 3D Moon Night barra,
struttura ridotta e struttura piena (la
barra stampata è un passaggio che si
può evitare, noi lo abbiamo fatto per
controllare gli spazi per anatomia e
frizioni su barra Cr/Co).
Parte 2 (Fig. 2)
Otteniamo in ordine:
• barra fresata (fresaggio), barra
stampata (stampa 3D), struttura ridotta (stampa 3D), struttura piena
(stampa 3D);
• stampa e fresato a confronto;
• calzata delle barre (da stampa 3D e
da fresato);
• calzata delle strutture stampate 3D
(ridotta e piena);
• fresaggio della struttura ridotta
con il disco per definitivi Vertys
Monomassa Disc A3;
• prova su modello con barra in metallo e disco appena fresato (struttura ridotta per far spazio al composito che successivamente andremo a iniettare).
Parte 3 (Fig. 3)
Prima di iniziare questo passaggio andiamo a fare la muffola Furbo
Composite con l’anatomia piena e i
siliconi trasparenti, per poter poi inserire la struttura ridotta all’interno
della muffola e iniettare il composito.
Incollaggio della barra sulla struttura ridotta
Dopo la messa in muffola Vertys
Furbo del modello andiamo a riempire
la struttura ridotta con lo smalto in
composito Vertys Mineral (smalto M).
Applichiamo le caratterizzazioni
sulla parte vestibolare sempre con i
compositi rosa della linea Vertys Mi-
neral (Pink L e Pink M in pasta più supercolori tra uno strato e l’altro / o
compositi Flow M e L più supercolori).
Completiamo la caratterizzazione, lucidiamo e consegniamo.
Tempi
Operatore dipendente
• CAD: 2 ore;
• messa in muffola e iniezione composito: 45 minuti;
• caratterizzazione e lucidatura: 30
minuti.
Totale tempo operatore dipendente: 3 ore 15 minuti.
Operatore non dipendente
• Stampa 3D e post stampa: 1 ora;
• fresaggio barra: 5 ore;
• fresaggio struttura ridotta: 5 ore
Totale operatore non dipendente:
5 ore (le macchine lavoravano in
contemporanea).
Totale prima della consegna: 8
ore 15 minuti.
Fig. 1
Fig. 2
Fig. 3
Scansiona il qrcode e visualizza il
video dei 3 passaggi.
[15] =>
TRIBUNE MAGGIO 2024-WEB.pdf
L'INTERVISTA
15
Lab Tribune Italian Edition | 1/2024
Pagina 13
'D TXDQWR SHUFHSLWR ULVXOWD FKH
nell’esperienza digitale il rapporto
medico/protesista/odontotecnico ne
esce addirittura rafforzato, a dispetto
dell’allarmismo di alcuni anni fa.
Uno dei fattori che chi utilizza il
digitale da tempo ha ben chiaro è che
la tecnologia non rappresenta solo
un modo diverso di fabbricare le
cose, ma una mentalità del tutto
nuova nella quale la possibilità di comunicare e lavorare in modo sincrono e immediato è il vero punto di
forza. Da questo punto di vista la comunicazione con il laboratorio consente una sinergia mai vista prima,
con un aumento non solo della velocità e dalla qualità del lavoro (che si
traduce in un risparmio economico)
ma anche e non secondariamente
con una integrazione reciproca delle
conoscenze che consente all’intero
team di progredire continuamente.
Il modello presentato sembra quello
di squadra con al centro il paziente e
intorno non solo i collaboratori dello
VWXGLR PD DQFKH FRORUR FKH LQWHUvengono da remoto come l’odt. e le
aziende stesse.
A mio parere, e per la mia esperienza, questo è il modello del futuro
e l’unico che può vincere le sfide che
ci aspettano. Se ci pensiamo la figura
del dentista è sempre stata, salvo rare
eccezioni, piuttosto autoreferenziale
e tendenzialmente individualista, con
relazioni unidirezionali e gestite separatamente con i collaboratori e i
pazienti. La possibilità di condividere
dati e flussi di lavoro in tempo reale
cambia completamente il modello
rendendolo multidirezionale e sincronico. Il concetto di team viene trasformato e si arricchisce di nuove
competenze, rimanendo al passo con
una cultura sempre più ramificata e
multimediale e aiutando il dentista a
vivere attivamente al centro di un
mondo che cambia continuamente.
La pericolosa alternativa è quella di
rimanere fermi assistendo con frustrazione a un progresso che rischia
di marginalizzarci.
&RVDVLJQL¿FD³GREELDPRLPSDUDUHD
interpretare i numeri della realtà virWXDOHQHOODUHDOWjUHDOH´"
Questo concetto è implicito nella
scolarizzazione rispetto all’informatica, che spesso viene confusa con
l’insegnamento all’uso dei software e
degli strumenti, ma che deve invece
iniziare dalla comprensione degli algoritmi e del funzionamento dell’intelligenza artificiale. I computer assemblano ed elaborano una quantità
enorme di informazioni reali che attraverso gli strumenti digitali vengono trasformate in numeri, diventando così virtuali. Questa trasformazione implica inevitabilmente un
certo numero di errori, tanto più significativi quante più sono le informazioni e dipendenti anche dagli
strumenti e dalla metodica di acquisizione. Questo implica che le immagini che noi vediamo sullo schermo e
che interpretiamo come perfettamente rispondenti al dato fisico sono
in realtà dei falsi, sono numeri trasformati in disegni; l’inverso avviene
con la fabbricazione di manufatti da
flussi digitali, ovvero vengono impartite istruzioni numeriche alle macchine che le trasformano in oggetti
reali. Se gli operatori non discernono
il reale dal virtuale, se non capiscono
quali errori sono potenzialmente indotti dai software e quali da procedure di acquisizione incongrue il rischio è introdurre errori più o meno
gravi nelle procedure cliniche. Per
farla breve: informatica non fa necessariamente il paio con infallibilità!
,QVLHPHDLUHODWRULVLqLQVLVWLWRPROWR
VXOOD JUDYLWj GL FKLDPDUH DQFRUD OD
scansione intraorale impronta ottica,
SHUFKp"
Gravità è un po’ eccessivo... diciamo che identificare una scansione
con l’impronta è un errore concettuale, proprio per quanto abbiamo
detto sopra: impronta è una rilevazione fisica di un dato reale, che serve
tendenzialmente per eseguire un
processo diagnostico o terapeutico,
mentre scansione è la virtualizzazione di dati reali con possibilità di
utilizzi diversi che vanno dall’elaborazione al matching con altri dati fino
alla fabbricazione di supporti terapeutici, procedura quest’ultima che è
solo una parte di quanto si può ottenere da un dato digitale.
Un relatore di Palermo che lavora
con un laboratorio di Vicenza ha evidenziato quanto sia importante il
protocollo della prima visita.
Il protocollo di prima visita è
sempre stato molto importante, ma
se vogliamo sfruttare le possibilità di
interazione, anche a distanza, che il
digitale ha creato dobbiamo fare in
modo di acquisire tutti i dati in modo
completo e corretto, ci accorgeremo
elaborandoli e condividendoli con il
laboratorio quanto i nostri piani di
trattamento possano essere più completi e circostanziati, stratificati in
modo dettagliato a seconda delle
necessità del paziente, più prevedibili
e decisamente illustrabili ai pazienti
in modo più incisivo e convincente.
³6H QRQ OLWLJKL FRQ XQ WHFQLFR QRQ
puoi scegliere i materiali”, questa
IUDVHqVLJQL¿FDWLYD4XDOLOHUHVSRQsabilità del medico e quali del tecnico
QHOODSURWHVL"
Diciamo che più che litigare è
meglio discutere serenamente... la
responsabilità della scelta è del medico, quella della trasformazione dei
materiali e della loro lavorazione è
del tecnico. Va da sé che il medico per
scegliere in modo selettivo e opportuno necessita di conoscenze che
spesso non possiede in maniera
completa, e per integrare e circostanziare le quali l’interazione con il tecnico è fondamentale.
Patrizia Gatto
Come i flussi di lavoro digitali guidati dalla
scansione intraorale migliorano la collaborazione
tra studio odontoiatrico e laboratorio
Risultati accurati e predicibili e
una migliore comunicazione tra medico e laboratorio sono due caratteristiche chiave dei flussi di lavoro digitali, secondo il dott. Eoin O’Sullivan e il suo odontotecnico Angelo
Zuccari Plini. Hanno condiviso la
loro esperienza nel webinar iTero Digital Excellence Series – Going Digital in 2024: Migliora la tua pratica
quotidiana.
Condividendo l’esempio di un
caso protesico, i due hanno spiegato
perché e come utilizzano gli strumenti digitali e i benefici che essi apportano al medico, al laboratorio e al
paziente.
«Con i flussi di lavoro analogici,
ricevere indietro il lavoro dal laboratorio a volte può essere come aprire
una scatola misteriosa: a volte può
esserci un certo grado di imprevedibilità. Il vantaggio degli strumenti digitali è ridurre tale imprevedibilità»,
ha riferito il dott. O’Sullivan. «Questo
è ciò che consente a tutti i diversi
componenti del flusso di lavoro digitale di iniziare a dialogare tra loro e
liberare tutto il potenziale del digitale. È molto più che una semplice
presa di impronte. Il digitale accresce
la nostra collaborazione migliorando
la comunicazione, la predicibilità e
l’efficienza dei rispettivi processi di
lavoro e, in definitiva, permettendoci
di lavorare insieme in un modo molto
più efficiente».
Il case study era incentrato su un
paziente che aveva fratturato un
dente anteriore e necessitava di una
riparazione immediata con adesivo
composito, seguita da una corona
più permanente. Per consentire ciò, il
dott. O’Sullivan e Angelo Zuccari Plini
si sono resi conto di dover affrontare
diverse sfide, tra cui comunicare le
sottili sfumature dei dettagli cromatici e la caratterizzazione della corona
per garantire che si fondesse perfettamente con la dentatura esistente
del paziente.
È qui che la scansione intraorale
ha fatto la differenza, perché è stato
possibile raccogliere molte più informazioni rispetto a un’impronta analogica tradizionale. La scansione ha
inoltre registrato l’occlusione e la
dentatura antagonista in un unico
dato, sia a colori che in bianco e nero.
Ciò ha permesso che ogni piccolo
dettaglio fosse chiaramente visibile,
compresi i margini. Angelo ha affermato: «Il monocromatico offre una
visione molto più definita. Suggerisco sempre di guardare le scansioni
in bianco e nero per identificare le discrepanze nella preparazione che potresti voler ritoccare».
Ha anche spiegato che, poiché lo
scanner intraorale iTero consente di
aggiungere fotografie alla prescrizione del paziente come parte dello
stesso set di dati delle scansioni intraorali, i laboratori hanno tutto ciò di
cui hanno bisogno in un unico luogo,
accessibile in ogni momento. Lo
scanner iTero è inoltre dotato di una
suite di strumenti digitali, inclusa la
tecnologia NIRI (Near Infrared Imaging) che consente sia ai medici che
ai tecnici di laboratorio di vedere
chiaramente eventuali aree traslucenti per replicare la tonalità corretta
nel restauro finito.
Il dott. O’Sullivan ha aggiunto
che una scansione panoramica iniziale dell’intera arcata può essere
combinata con altre scansioni per
una comprensione più dettagliata
delle considerazioni e delle esigenze
del trattamento.
Ha inoltre sottolineato l’importanza della scansione iniziale, suggerendo ai partecipanti al webinar di effettuare una scansione “generosa”
per ottenere quanti più dati possibili,
in quanto il laboratorio dovrà unire
tutte le immagini per ottenere il restauro finale. «Cercate di avere un
buon flusso di scansione. Non abbiate fretta, perché ciò influisce sulla
qualità», ha consigliato.
Il dott. O’Sullivan ha inoltre sottolineato che in un flusso di lavoro analogico tradizionale, le impronte verrebbero ora inviate al laboratorio,
magari per posta o tramite corriere
se il laboratorio fosse abbastanza vicino. «In ogni caso, quella preziosa
impronta, l’unica testimonianza di ciò
che hai fatto, viene ora trasportata in
laboratorio e c’è il rischio che venga
persa o danneggiata. In un flusso di
lavoro digitale, l’impronta analogica
viene sostituita da un file STL, di cui è
possibile avere più copie, da inviare
direttamente al laboratorio».
Il dottore ha anche fatto riferimento all’ultima versione di iTeroexocad Connector, che riunisce tutte
le varie app e piattaforme utilizzate
dai dentisti per comunicare con i loro
laboratori. «Questo è un importante
punto di svolta perché significa che
non è necessario tenere traccia di più
cose». Ha inoltre sottolineato che un
flusso di lavoro digitale consente agli
studi di utilizzare qualsiasi laboratorio digitalizzato nel mondo. «All’improvviso hai la libertà. La geografia
non è più un fattore limitante».
Il flusso di lavoro digitale consente inoltre di apportare facilmente
modifiche alla preparazione iniziale.
Il dott. O’Sullivan ha osservato: «In
questo caso, Angelo ha potuto farmi
notare che avevo bisogno di un po’
più di spazio, mostrandomi chiaramente dove aveva bisogno di quello
spazio. Ho potuto apportare le modifiche necessarie, ripetere la scansione del paziente e rimandarlo al
laboratorio». Ha quindi potuto utilizzare exocad WebView, un’app per
tablet, smartphone o computer, per
condividere i progetti di restauro
con il dott. O’Sullivan. «Posso vedere
con chiarezza ciò che Angelo ha progettato e osservare ogni aspetto per
assicurarmi che sia ciò che mi
aspetto e che nessuna informazione
sia andata persa. A quel punto posso
approvare il progetto o chiedere ulteriori modifiche».
Angelo ha aggiunto: «Il digitale
ha anche tolto qualche responsabilità
al laboratorio, perché siamo in grado
di mostrare i limiti del lavoro in modo
che il medico possa prendere decisioni corrette... ed è così che do-
vrebbe essere: affinché il medico si
assuma le sue responsabilità e apprezzi i vantaggi di ciò che il laboratorio sta facendo».
In conclusione, i due hanno sottolineato che il vantaggio di un flusso
di lavoro digitale è stato quello di ridurre al minimo i passaggi necessari
per completare un trattamento, eliminando gran parte della natura imprevedibile della pianificazione del
trattamento, il tutto supportando
l’interazione e la comunicazione tra
studio dentistico e laboratorio in
modo fluido.
Per guardare il webinar completo scansione
il qrcode.
Per ulteriori informazioni sullo scanner iTero
visita www.iTero.com
Per registrarsi ai prossimi eventi
Digital Excellence Series visitare:
https://www.itero.com/en-gb/education-and-support/courses-and-events
Align Technology
[16] =>
TRIBUNE MAGGIO 2024-WEB.pdf
Un corso per neofiti, esperti e per chiunque voglia
approfondire le proprie conoscenze imparando l’anatomia
dell’intero distretto testa-collo.
WWW.IAO-ONLINE.COM/PADOVA2024
)
[page_count] => 16
[pdf_ping_data] => Array
(
[page_count] => 16
[format] => PDF
[width] => 814
[height] => 1191
[colorspace] => COLORSPACE_UNDEFINED
)
[linked_companies] => Array
(
[ids] => Array
(
)
)
[cover_url] =>
[cover_three] =>
[cover] =>
[toc] => Array
(
[0] => Array
(
[title] => Biorigenerazione alveolare e dei tessuti molli
[page] => 1
)
[1] => Array
(
[title] => Come trattare il paziente emofilico: intervista al prof. Francesco Riva, consigliere CNEL
[page] => 2
)
[2] => Array
(
[title] => Una revisione offre prove del legame tra microbioma orale e cancro
[page] => 3
)
[3] => Array
(
[title] => Tutele assicurative in odontoiatria: intervista a Nicola Di Gennaro
[page] => 4
)
[4] => Array
(
[title] => Considerazioni anatomiche per la valutazione del rischio in chirurgia implantare zigomatica
[page] => 6
)
[5] => Array
(
[title] => SPECIALE REGENERATION
[page] => 7
)
[6] => Array
(
[title] => Protocolli operativi ergonomici per la terapia implantare post estrattiva a carico immediato su paziente traumatizzato: case report
[page] => 10
)
[7] => Array
(
[title] => NOTIZIE DALLE AZIENDE
[page] => 12
)
[8] => Array
(
[title] => Lab Tribune Italy
[page] => 13
)
)
[toc_html] =>
[toc_titles] => Biorigenerazione alveolare e dei tessuti molli
/ Come trattare il paziente emofilico: intervista al prof. Francesco Riva, consigliere CNEL
/ Una revisione offre prove del legame tra microbioma orale e cancro
/ Tutele assicurative in odontoiatria: intervista a Nicola Di Gennaro
/ Considerazioni anatomiche per la valutazione del rischio in chirurgia implantare zigomatica
/ SPECIALE REGENERATION
/ Protocolli operativi ergonomici per la terapia implantare post estrattiva a carico immediato su paziente traumatizzato: case report
/ NOTIZIE DALLE AZIENDE
/ Lab Tribune Italy
[cached] => true
)