Implant Tribune Italy No. 2, 2012
News & Commenti
/ Diagnostica - pianificazione del trattamento e chirurgia guidata
/ Meeting & Congressi
/ Focus Normative
/ Estrazione - implantologia e carico immediato: tecnica di preservazione dell’estetica tissutale
/ Restauro immediato nel mascellare totalmente edentulo
/ La gestione dell’alveolo estrattivo nel trattamento implantare alla luce delle più recenti acquisizioni
/ Chirurgia plastica parodontale
/ Management dei tessuti duri e molli nelle reabilitazioni proresiche dei settoriad alta valenza estetica: Valutazione di un caso clinico
/ Speciale Regeneration
/ Notizie dalle Aziende
/ Meeting & Congressi
Array
(
[post_data] => WP_Post Object
(
[ID] => 57571
[post_author] => 0
[post_date] => 2012-05-24 09:56:46
[post_date_gmt] => 2012-05-24 09:56:46
[post_content] =>
[post_title] => Implant Tribune Italy No. 2, 2012
[post_excerpt] =>
[post_status] => publish
[comment_status] => closed
[ping_status] => closed
[post_password] =>
[post_name] => implant-tribune-italy-no-2-2012-0212
[to_ping] =>
[pinged] =>
[post_modified] => 2024-10-21 22:53:09
[post_modified_gmt] => 2024-10-21 22:53:09
[post_content_filtered] =>
[post_parent] => 0
[guid] => https://e.dental-tribune.com/epaper/itit0212/
[menu_order] => 0
[post_type] => epaper
[post_mime_type] =>
[comment_count] => 0
[filter] => raw
)
[id] => 57571
[id_hash] => 4958591b5c08942a4cf15aa16b91b37b0e6ae2c4c8d81d9687da8851e1d6b5cc
[post_type] => epaper
[post_date] => 2012-05-24 09:56:46
[fields] => Array
(
[pdf] => Array
(
[ID] => 57572
[id] => 57572
[title] => ITIT0212.pdf
[filename] => ITIT0212.pdf
[filesize] => 0
[url] => https://e.dental-tribune.com/wp-content/uploads/ITIT0212.pdf
[link] => https://e.dental-tribune.com/epaper/implant-tribune-italy-no-2-2012-0212/itit0212-pdf-2/
[alt] =>
[author] => 0
[description] =>
[caption] =>
[name] => itit0212-pdf-2
[status] => inherit
[uploaded_to] => 57571
[date] => 2024-10-21 22:53:02
[modified] => 2024-10-21 22:53:02
[menu_order] => 0
[mime_type] => application/pdf
[type] => application
[subtype] => pdf
[icon] => https://e.dental-tribune.com/wp-includes/images/media/document.png
)
[cf_issue_name] => Implant Tribune Italy No. 2, 2012
[contents] => Array
(
[0] => Array
(
[from] => 01
[to] => 02
[title] => News & Commenti
[description] => News & Commenti
)
[1] => Array
(
[from] => 01
[to] => 08
[title] => Diagnostica - pianificazione del trattamento e chirurgia guidata
[description] => Diagnostica - pianificazione del trattamento e chirurgia guidata
)
[2] => Array
(
[from] => 03
[to] => 04
[title] => Meeting & Congressi
[description] => Meeting & Congressi
)
[3] => Array
(
[from] => 06
[to] => 07
[title] => Focus Normative
[description] => Focus Normative
)
[4] => Array
(
[from] => 09
[to] => 09
[title] => Estrazione - implantologia e carico immediato: tecnica di preservazione dell’estetica tissutale
[description] => Estrazione - implantologia e carico immediato: tecnica di preservazione dell’estetica tissutale
)
[5] => Array
(
[from] => 10
[to] => 11
[title] => Restauro immediato nel mascellare totalmente edentulo
[description] => Restauro immediato nel mascellare totalmente edentulo
)
[6] => Array
(
[from] => 12
[to] => 14
[title] => La gestione dell’alveolo estrattivo nel trattamento implantare alla luce delle più recenti acquisizioni
[description] => La gestione dell’alveolo estrattivo nel trattamento implantare alla luce delle più recenti acquisizioni
)
[7] => Array
(
[from] => 16
[to] => 18
[title] => Chirurgia plastica parodontale
[description] => Chirurgia plastica parodontale
)
[8] => Array
(
[from] => 19
[to] => 22
[title] => Management dei tessuti duri e molli nelle reabilitazioni proresiche dei settoriad alta valenza estetica: Valutazione di un caso clinico
[description] => Management dei tessuti duri e molli nelle reabilitazioni proresiche dei settoriad alta valenza estetica: Valutazione di un caso clinico
)
[9] => Array
(
[from] => 23
[to] => 28
[title] => Speciale Regeneration
[description] => Speciale Regeneration
)
[10] => Array
(
[from] => 29
[to] => 34
[title] => Notizie dalle Aziende
[description] => Notizie dalle Aziende
)
[11] => Array
(
[from] => 36
[to] => 38
[title] => Meeting & Congressi
[description] => Meeting & Congressi
)
)
)
[permalink] => https://e.dental-tribune.com/epaper/implant-tribune-italy-no-2-2012-0212/
[post_title] => Implant Tribune Italy No. 2, 2012
[client] =>
[client_slug] =>
[pages_generated] =>
[pages] => Array
(
[1] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/57571-c3c4dfeb/2000/page-0.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/57571-c3c4dfeb/1000/page-0.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/57571-c3c4dfeb/200/page-0.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 57571-c3c4dfeb/2000/page-0.jpg
[1000] => 57571-c3c4dfeb/1000/page-0.jpg
[200] => 57571-c3c4dfeb/200/page-0.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
[2] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/57571-c3c4dfeb/2000/page-1.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/57571-c3c4dfeb/1000/page-1.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/57571-c3c4dfeb/200/page-1.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 57571-c3c4dfeb/2000/page-1.jpg
[1000] => 57571-c3c4dfeb/1000/page-1.jpg
[200] => 57571-c3c4dfeb/200/page-1.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
[3] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/57571-c3c4dfeb/2000/page-2.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/57571-c3c4dfeb/1000/page-2.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/57571-c3c4dfeb/200/page-2.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 57571-c3c4dfeb/2000/page-2.jpg
[1000] => 57571-c3c4dfeb/1000/page-2.jpg
[200] => 57571-c3c4dfeb/200/page-2.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
[4] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/57571-c3c4dfeb/2000/page-3.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/57571-c3c4dfeb/1000/page-3.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/57571-c3c4dfeb/200/page-3.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 57571-c3c4dfeb/2000/page-3.jpg
[1000] => 57571-c3c4dfeb/1000/page-3.jpg
[200] => 57571-c3c4dfeb/200/page-3.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
[5] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/57571-c3c4dfeb/2000/page-4.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/57571-c3c4dfeb/1000/page-4.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/57571-c3c4dfeb/200/page-4.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 57571-c3c4dfeb/2000/page-4.jpg
[1000] => 57571-c3c4dfeb/1000/page-4.jpg
[200] => 57571-c3c4dfeb/200/page-4.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
[6] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/57571-c3c4dfeb/2000/page-5.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/57571-c3c4dfeb/1000/page-5.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/57571-c3c4dfeb/200/page-5.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 57571-c3c4dfeb/2000/page-5.jpg
[1000] => 57571-c3c4dfeb/1000/page-5.jpg
[200] => 57571-c3c4dfeb/200/page-5.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
[7] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/57571-c3c4dfeb/2000/page-6.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/57571-c3c4dfeb/1000/page-6.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/57571-c3c4dfeb/200/page-6.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 57571-c3c4dfeb/2000/page-6.jpg
[1000] => 57571-c3c4dfeb/1000/page-6.jpg
[200] => 57571-c3c4dfeb/200/page-6.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
[8] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/57571-c3c4dfeb/2000/page-7.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/57571-c3c4dfeb/1000/page-7.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/57571-c3c4dfeb/200/page-7.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 57571-c3c4dfeb/2000/page-7.jpg
[1000] => 57571-c3c4dfeb/1000/page-7.jpg
[200] => 57571-c3c4dfeb/200/page-7.jpg
)
[ads] => Array
(
[0] => Array
(
[post_data] => WP_Post Object
(
[ID] => 57573
[post_author] => 0
[post_date] => 2024-10-21 22:53:02
[post_date_gmt] => 2024-10-21 22:53:02
[post_content] =>
[post_title] => epaper-57571-page-8-ad-57573
[post_excerpt] =>
[post_status] => publish
[comment_status] => closed
[ping_status] => closed
[post_password] =>
[post_name] => epaper-57571-page-8-ad-57573
[to_ping] =>
[pinged] =>
[post_modified] => 2024-10-21 22:53:02
[post_modified_gmt] => 2024-10-21 22:53:02
[post_content_filtered] =>
[post_parent] => 0
[guid] => https://e.dental-tribune.com/ad/epaper-57571-page-8-ad/
[menu_order] => 0
[post_type] => ad
[post_mime_type] =>
[comment_count] => 0
[filter] => raw
)
[id] => 57573
[id_hash] => a165e29d0df4f58358cdebed54c666022487e346096626ffb7b3777659b0247e
[post_type] => ad
[post_date] => 2024-10-21 22:53:02
[fields] => Array
(
[url] => http://www.dental-tribune.com/companies/content/id/1558/code/nobel_biocare_holding_ag
[link] => URL
)
[permalink] => https://e.dental-tribune.com/ad/epaper-57571-page-8-ad-57573/
[post_title] => epaper-57571-page-8-ad-57573
[post_status] => publish
[position] => 2.64,24.86,74.74,65.58
[belongs_to_epaper] => 57571
[page] => 8
[cached] => false
)
)
[html_content] =>
)
[9] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/57571-c3c4dfeb/2000/page-8.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/57571-c3c4dfeb/1000/page-8.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/57571-c3c4dfeb/200/page-8.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 57571-c3c4dfeb/2000/page-8.jpg
[1000] => 57571-c3c4dfeb/1000/page-8.jpg
[200] => 57571-c3c4dfeb/200/page-8.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
[10] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/57571-c3c4dfeb/2000/page-9.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/57571-c3c4dfeb/1000/page-9.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/57571-c3c4dfeb/200/page-9.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 57571-c3c4dfeb/2000/page-9.jpg
[1000] => 57571-c3c4dfeb/1000/page-9.jpg
[200] => 57571-c3c4dfeb/200/page-9.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
[11] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/57571-c3c4dfeb/2000/page-10.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/57571-c3c4dfeb/1000/page-10.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/57571-c3c4dfeb/200/page-10.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 57571-c3c4dfeb/2000/page-10.jpg
[1000] => 57571-c3c4dfeb/1000/page-10.jpg
[200] => 57571-c3c4dfeb/200/page-10.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
[12] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/57571-c3c4dfeb/2000/page-11.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/57571-c3c4dfeb/1000/page-11.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/57571-c3c4dfeb/200/page-11.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 57571-c3c4dfeb/2000/page-11.jpg
[1000] => 57571-c3c4dfeb/1000/page-11.jpg
[200] => 57571-c3c4dfeb/200/page-11.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
[13] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/57571-c3c4dfeb/2000/page-12.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/57571-c3c4dfeb/1000/page-12.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/57571-c3c4dfeb/200/page-12.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 57571-c3c4dfeb/2000/page-12.jpg
[1000] => 57571-c3c4dfeb/1000/page-12.jpg
[200] => 57571-c3c4dfeb/200/page-12.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
[14] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/57571-c3c4dfeb/2000/page-13.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/57571-c3c4dfeb/1000/page-13.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/57571-c3c4dfeb/200/page-13.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 57571-c3c4dfeb/2000/page-13.jpg
[1000] => 57571-c3c4dfeb/1000/page-13.jpg
[200] => 57571-c3c4dfeb/200/page-13.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
[15] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/57571-c3c4dfeb/2000/page-14.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/57571-c3c4dfeb/1000/page-14.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/57571-c3c4dfeb/200/page-14.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 57571-c3c4dfeb/2000/page-14.jpg
[1000] => 57571-c3c4dfeb/1000/page-14.jpg
[200] => 57571-c3c4dfeb/200/page-14.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
[16] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/57571-c3c4dfeb/2000/page-15.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/57571-c3c4dfeb/1000/page-15.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/57571-c3c4dfeb/200/page-15.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 57571-c3c4dfeb/2000/page-15.jpg
[1000] => 57571-c3c4dfeb/1000/page-15.jpg
[200] => 57571-c3c4dfeb/200/page-15.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
[17] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/57571-c3c4dfeb/2000/page-16.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/57571-c3c4dfeb/1000/page-16.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/57571-c3c4dfeb/200/page-16.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 57571-c3c4dfeb/2000/page-16.jpg
[1000] => 57571-c3c4dfeb/1000/page-16.jpg
[200] => 57571-c3c4dfeb/200/page-16.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
[18] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/57571-c3c4dfeb/2000/page-17.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/57571-c3c4dfeb/1000/page-17.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/57571-c3c4dfeb/200/page-17.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 57571-c3c4dfeb/2000/page-17.jpg
[1000] => 57571-c3c4dfeb/1000/page-17.jpg
[200] => 57571-c3c4dfeb/200/page-17.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
[19] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/57571-c3c4dfeb/2000/page-18.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/57571-c3c4dfeb/1000/page-18.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/57571-c3c4dfeb/200/page-18.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 57571-c3c4dfeb/2000/page-18.jpg
[1000] => 57571-c3c4dfeb/1000/page-18.jpg
[200] => 57571-c3c4dfeb/200/page-18.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
[20] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/57571-c3c4dfeb/2000/page-19.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/57571-c3c4dfeb/1000/page-19.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/57571-c3c4dfeb/200/page-19.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 57571-c3c4dfeb/2000/page-19.jpg
[1000] => 57571-c3c4dfeb/1000/page-19.jpg
[200] => 57571-c3c4dfeb/200/page-19.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
[21] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/57571-c3c4dfeb/2000/page-20.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/57571-c3c4dfeb/1000/page-20.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/57571-c3c4dfeb/200/page-20.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 57571-c3c4dfeb/2000/page-20.jpg
[1000] => 57571-c3c4dfeb/1000/page-20.jpg
[200] => 57571-c3c4dfeb/200/page-20.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
[22] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/57571-c3c4dfeb/2000/page-21.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/57571-c3c4dfeb/1000/page-21.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/57571-c3c4dfeb/200/page-21.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 57571-c3c4dfeb/2000/page-21.jpg
[1000] => 57571-c3c4dfeb/1000/page-21.jpg
[200] => 57571-c3c4dfeb/200/page-21.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
[23] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/57571-c3c4dfeb/2000/page-22.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/57571-c3c4dfeb/1000/page-22.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/57571-c3c4dfeb/200/page-22.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 57571-c3c4dfeb/2000/page-22.jpg
[1000] => 57571-c3c4dfeb/1000/page-22.jpg
[200] => 57571-c3c4dfeb/200/page-22.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
[24] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/57571-c3c4dfeb/2000/page-23.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/57571-c3c4dfeb/1000/page-23.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/57571-c3c4dfeb/200/page-23.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 57571-c3c4dfeb/2000/page-23.jpg
[1000] => 57571-c3c4dfeb/1000/page-23.jpg
[200] => 57571-c3c4dfeb/200/page-23.jpg
)
[ads] => Array
(
[0] => Array
(
[post_data] => WP_Post Object
(
[ID] => 57574
[post_author] => 0
[post_date] => 2024-10-21 22:53:02
[post_date_gmt] => 2024-10-21 22:53:02
[post_content] =>
[post_title] => epaper-57571-page-24-ad-57574
[post_excerpt] =>
[post_status] => publish
[comment_status] => closed
[ping_status] => closed
[post_password] =>
[post_name] => epaper-57571-page-24-ad-57574
[to_ping] =>
[pinged] =>
[post_modified] => 2024-10-21 22:53:02
[post_modified_gmt] => 2024-10-21 22:53:02
[post_content_filtered] =>
[post_parent] => 0
[guid] => https://e.dental-tribune.com/ad/epaper-57571-page-24-ad/
[menu_order] => 0
[post_type] => ad
[post_mime_type] =>
[comment_count] => 0
[filter] => raw
)
[id] => 57574
[id_hash] => 83c95830fd8589f35b1573ec127cbc520fd48b4d0e15948ee6aaff1d5e8237bd
[post_type] => ad
[post_date] => 2024-10-21 22:53:02
[fields] => Array
(
[url] => http://www.dental-tribune.com/articles/index/scope/news/region/international
[link] => URL
)
[permalink] => https://e.dental-tribune.com/ad/epaper-57571-page-24-ad-57574/
[post_title] => epaper-57571-page-24-ad-57574
[post_status] => publish
[position] => 0,0,0,0
[belongs_to_epaper] => 57571
[page] => 24
[cached] => false
)
)
[html_content] =>
)
[25] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/57571-c3c4dfeb/2000/page-24.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/57571-c3c4dfeb/1000/page-24.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/57571-c3c4dfeb/200/page-24.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 57571-c3c4dfeb/2000/page-24.jpg
[1000] => 57571-c3c4dfeb/1000/page-24.jpg
[200] => 57571-c3c4dfeb/200/page-24.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
[26] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/57571-c3c4dfeb/2000/page-25.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/57571-c3c4dfeb/1000/page-25.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/57571-c3c4dfeb/200/page-25.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 57571-c3c4dfeb/2000/page-25.jpg
[1000] => 57571-c3c4dfeb/1000/page-25.jpg
[200] => 57571-c3c4dfeb/200/page-25.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
[27] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/57571-c3c4dfeb/2000/page-26.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/57571-c3c4dfeb/1000/page-26.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/57571-c3c4dfeb/200/page-26.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 57571-c3c4dfeb/2000/page-26.jpg
[1000] => 57571-c3c4dfeb/1000/page-26.jpg
[200] => 57571-c3c4dfeb/200/page-26.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
[28] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/57571-c3c4dfeb/2000/page-27.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/57571-c3c4dfeb/1000/page-27.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/57571-c3c4dfeb/200/page-27.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 57571-c3c4dfeb/2000/page-27.jpg
[1000] => 57571-c3c4dfeb/1000/page-27.jpg
[200] => 57571-c3c4dfeb/200/page-27.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
[29] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/57571-c3c4dfeb/2000/page-28.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/57571-c3c4dfeb/1000/page-28.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/57571-c3c4dfeb/200/page-28.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 57571-c3c4dfeb/2000/page-28.jpg
[1000] => 57571-c3c4dfeb/1000/page-28.jpg
[200] => 57571-c3c4dfeb/200/page-28.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
[30] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/57571-c3c4dfeb/2000/page-29.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/57571-c3c4dfeb/1000/page-29.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/57571-c3c4dfeb/200/page-29.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 57571-c3c4dfeb/2000/page-29.jpg
[1000] => 57571-c3c4dfeb/1000/page-29.jpg
[200] => 57571-c3c4dfeb/200/page-29.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
[31] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/57571-c3c4dfeb/2000/page-30.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/57571-c3c4dfeb/1000/page-30.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/57571-c3c4dfeb/200/page-30.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 57571-c3c4dfeb/2000/page-30.jpg
[1000] => 57571-c3c4dfeb/1000/page-30.jpg
[200] => 57571-c3c4dfeb/200/page-30.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
[32] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/57571-c3c4dfeb/2000/page-31.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/57571-c3c4dfeb/1000/page-31.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/57571-c3c4dfeb/200/page-31.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 57571-c3c4dfeb/2000/page-31.jpg
[1000] => 57571-c3c4dfeb/1000/page-31.jpg
[200] => 57571-c3c4dfeb/200/page-31.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
[33] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/57571-c3c4dfeb/2000/page-32.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/57571-c3c4dfeb/1000/page-32.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/57571-c3c4dfeb/200/page-32.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 57571-c3c4dfeb/2000/page-32.jpg
[1000] => 57571-c3c4dfeb/1000/page-32.jpg
[200] => 57571-c3c4dfeb/200/page-32.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
[34] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/57571-c3c4dfeb/2000/page-33.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/57571-c3c4dfeb/1000/page-33.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/57571-c3c4dfeb/200/page-33.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 57571-c3c4dfeb/2000/page-33.jpg
[1000] => 57571-c3c4dfeb/1000/page-33.jpg
[200] => 57571-c3c4dfeb/200/page-33.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
[35] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/57571-c3c4dfeb/2000/page-34.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/57571-c3c4dfeb/1000/page-34.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/57571-c3c4dfeb/200/page-34.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 57571-c3c4dfeb/2000/page-34.jpg
[1000] => 57571-c3c4dfeb/1000/page-34.jpg
[200] => 57571-c3c4dfeb/200/page-34.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
[36] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/57571-c3c4dfeb/2000/page-35.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/57571-c3c4dfeb/1000/page-35.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/57571-c3c4dfeb/200/page-35.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 57571-c3c4dfeb/2000/page-35.jpg
[1000] => 57571-c3c4dfeb/1000/page-35.jpg
[200] => 57571-c3c4dfeb/200/page-35.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
[37] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/57571-c3c4dfeb/2000/page-36.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/57571-c3c4dfeb/1000/page-36.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/57571-c3c4dfeb/200/page-36.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 57571-c3c4dfeb/2000/page-36.jpg
[1000] => 57571-c3c4dfeb/1000/page-36.jpg
[200] => 57571-c3c4dfeb/200/page-36.jpg
)
[ads] => Array
(
[0] => Array
(
[post_data] => WP_Post Object
(
[ID] => 57575
[post_author] => 0
[post_date] => 2024-10-21 22:53:02
[post_date_gmt] => 2024-10-21 22:53:02
[post_content] =>
[post_title] => epaper-57571-page-37-ad-57575
[post_excerpt] =>
[post_status] => publish
[comment_status] => closed
[ping_status] => closed
[post_password] =>
[post_name] => epaper-57571-page-37-ad-57575
[to_ping] =>
[pinged] =>
[post_modified] => 2024-10-21 22:53:02
[post_modified_gmt] => 2024-10-21 22:53:02
[post_content_filtered] =>
[post_parent] => 0
[guid] => https://e.dental-tribune.com/ad/epaper-57571-page-37-ad/
[menu_order] => 0
[post_type] => ad
[post_mime_type] =>
[comment_count] => 0
[filter] => raw
)
[id] => 57575
[id_hash] => 5bafbde6175e3c3cfdee66c2ad95c0ae0704566c5539f5539087316669ac367e
[post_type] => ad
[post_date] => 2024-10-21 22:53:02
[fields] => Array
(
[url] => http://www.dental-tribune.com/companies_360_biohorizons_implant_systems.html
[link] => URL
)
[permalink] => https://e.dental-tribune.com/ad/epaper-57571-page-37-ad-57575/
[post_title] => epaper-57571-page-37-ad-57575
[post_status] => publish
[position] => 14.63,25.41,71.94,70.49
[belongs_to_epaper] => 57571
[page] => 37
[cached] => false
)
)
[html_content] =>
)
[38] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/57571-c3c4dfeb/2000/page-37.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/57571-c3c4dfeb/1000/page-37.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/57571-c3c4dfeb/200/page-37.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 57571-c3c4dfeb/2000/page-37.jpg
[1000] => 57571-c3c4dfeb/1000/page-37.jpg
[200] => 57571-c3c4dfeb/200/page-37.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
[39] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/57571-c3c4dfeb/2000/page-38.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/57571-c3c4dfeb/1000/page-38.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/57571-c3c4dfeb/200/page-38.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 57571-c3c4dfeb/2000/page-38.jpg
[1000] => 57571-c3c4dfeb/1000/page-38.jpg
[200] => 57571-c3c4dfeb/200/page-38.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
[40] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/57571-c3c4dfeb/2000/page-39.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/57571-c3c4dfeb/1000/page-39.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/57571-c3c4dfeb/200/page-39.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 57571-c3c4dfeb/2000/page-39.jpg
[1000] => 57571-c3c4dfeb/1000/page-39.jpg
[200] => 57571-c3c4dfeb/200/page-39.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
)
[pdf_filetime] => 1729551182
[s3_key] => 57571-c3c4dfeb
[pdf] => ITIT0212.pdf
[pdf_location_url] => https://e.dental-tribune.com/tmp/dental-tribune-com/57571/ITIT0212.pdf
[pdf_location_local] => /var/www/vhosts/e.dental-tribune.com/httpdocs/tmp/dental-tribune-com/57571/ITIT0212.pdf
[should_regen_pages] => 1
[pdf_url] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/57571-c3c4dfeb/epaper.pdf
[pages_text] => Array
(
[1] =>
Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n° 46) art. 1, comma1, LO/MI - Contiene inserti pubblicitari
CO
Maggio 2012 - anno I n. 2
www.biomax.it
15°
A
va live
sia a d llo
zo ve ista del
na rtic nz sit
Le
d a a o
im ele el 2 le c di 6 inte
1. he m re
p
v
in e a
or esi ssa
su diriz llent te a
izz da to
pp za e sp
on ll’in d
D
o to di et
Il
tale te alla
te opo rtat la una tat
m paz
, m rve pat
co ntam av a di sce ria ive
e 2 edia ient
ag nto olo
tip lta bilit est
e
div ndo en er
gio u g
N 3. nte è
et
e
c
o
a
t
is
s
li
rm n im ia c
ma sta
fi n z ic
o live e v eg
FA
int ei m
an p istic
in llo alu uit sso ica ione he
ry to
e
22 SE
r
e
o
e
.
lan m
du , è ta o
pe fu de
e r
s
te rta a r
zio (la 1.
r u nz l p
e fa s to un
po i te valli i di
d on
ma nt esid
br ito
n
na ion azie
co ne sc Pos
s tato gli a ce
rc e d u
FA tic ssut perio follo
idg ra
ato efi aria ale nt
se ntig 21 elta izio i:
r
e
m
i
fo
S
e to
a
w
bil e e,
ed mo dic -u
rm sam tur
co p
te nam
sc gue ui e
ne cit t mes E 2
ita fon il
id p
ia
ll
s
.
e
n er
ula i r a d
ll
i
o
n
de elta nte in u della cnic en
d
zio et e
a p gr
E
i
FR 5
to adio iag
ar ato la s seg te m e co 15 il pa
ne ica sid
du ll’an è s ris n ne a e to
C m
n
g
u
d
t
il
e
d
c
s
od str ior zie
efi ico ed op ita
im , ha rio
an esi
int e. T da tat chio ett ces ra i u
pia logic ost
ific uir ni nte
cit lar
co e
pla nn
ica
sit de n
e
er ale me a s
o
D
a
n
r
i
r
d
o
-m
C
ra pr
h e c
nt o n op
or e a un tur 6
n u
i e à t t so
di di p ed
to ot
oat a o
izz li ’ult a me e se art on l’ è st
gu onte asc scelt to d gger per ad di n ata lo
c
a
r
n
a
d
ai esiz
q ifi in a
o ve e
ell a el ita dit alt on dal im
ur im ve
s
v
ic
tr ita st
de za
p
ad o ra
te a m una er s ntale llo rior ell’im i da uen cialm ten to c
de idim la t ualm are. è st pro anc a di o p pos defi ian
s
nt to
z
efi e s tiali en to ont
op sut uc vite cop
). del e c pia l pr
ata filo he p ro iz c to
e
i1
s
di ro
nit eit
o
o
p
o
a
io
n
t
fi
È s ign ensio cnic ente
e
im
s
s
a
d
1
in
e
p
o
d
g
r
it
t
u
c
ll
i r
c
ivo
on gen all illa lo e nar oss p
l p un con llat
o rez o p o
e lu tato dei na a G all
“im a li rtun onn engiv gua to l’
’os in s e eo os
21 io er in
o
r
d
g
d
’i
n
o
le
iv
t
r
s
iz
iz
im
t
B
a
e
n
e
ng im
bu ea m tt ale igio p
ion ale ser ter etic due in izio
do ne fet terv vvis ito ion ad
he pie ssut del R c serim
sta m an ivo b n ia
t
n
v
p
d
v
o
o
e
o
a
a
a
p
e
o
im
a
e
r
n
e
e
zz g
t
e
ta
o
to uc e e ilam id to
z o
an i te men nto, rio. vate a 1 ato i mo sito n ric en
an dell ion ssim con pia sine oge cre con in on in
c
t
s
lli. ed o to
e
n
e
h
5( u
c
o
e
lle ng ato te ar ea p
he pa fo ale co ti
ra sut o a p
Fig n im
au stru dell
zo iva , in stu e c , è osiz
da rab tog ; ta nre i m ste erur p
me zio ’im
ne le( cid ale on sta io
sid oll oin
lla ole ra le
a 2 ian
nt ne pia
fi
da l’in en in pr ta ne
ua i ( re
). to
o
va in
laz res ca
ric ne do nes eli ese 22
in volu nto
Int
ion iun
os st co to evo gu e
pr m è s
ra
it p
tru o
e
n n
-L
im et ta
oc
ric ta
ire di un el s dal a un osiz
a
k
ba a es
”) con a la ito pa a t iottu os edi
lat ec
(
r
m
n
F
ic
s
dia
igu ett a
ta ea
e o me
ra ivo 15 ven di
de
Il
l P co
4) è c fi te
tro
.
R nn
sta no
3,7
La F, Pla ett
to
5
te ivo
to fi
le talm brin let R pre
Il
pia en a o
ic le
pr con
str te tte h F vato
e
ibr
t
ine na nu
es sen dizio
in è s
su ta n
, p tur ta
L
t
(
t
a
’o
er ale gr
lo a
ap vat i nei st men
tan e az PRF to s
ie
ic
e
d
o
pr ep to
–
to
ve a
m
p
im es de
cr asso all’a Intr ma
da stib le on
s
i
ea cia ss
a
t
ne so ola del tic v me enz i tes
de ta enz lock o a
s ia
ste re pr ie
a
z
m
lle ai a
ion e n co ov ne i di le p suti
Eu me
gu er ne
r
co fat di
m
e. nte ere n u viso re
nd tor an opa bra
las i te n li rio aliz arig arm lla
izio i d tic
Sy ne
CO
io
z
fa
c
s
e
a
ia
o
c
ste d
ni i c ag
nd suti ve a on to m ne. oniz se p
N
Il
m i
za ro
o se nd fo o
fav res ula
re vv
bo con CL
lo nz am rm de
or cit nti ).
e s iso
ev a d è
sp a c e a lla
te le g tro USI
oli e
az om nto ov nd
tab ria
O
p rv e llo
io
oid o la
N
iliz ra
all l- n last alli ngiv de
p
c
ido re on ale p
I
a
e ic d a
za pto ndo o d i 20 li, la l pro
re
ne ssio cav e or
o ne o, la zio
i
sta n ei gio m filo
pe e in p ne
bil ella te rn odifi d
o
r
e e su ssu i d c ei
la con mod rzio più
lor te o ne
pr cce ti r el m a se pun
ed ss ico a qu ti
o mp tale
icib siv st nu en di
ma or
tu aile a fa ruit fatt zia co
ra
.
se i a o, d le c nta
pr ll’e eli on tto
ot m ne lu e
es er an c d
ica ge o id ell
de nza l’ad atur e p
fin d at a a ar
itiv en tam d aa u tale en inn r ot to
isu telta
-
5
d
n L
) e ino
C
it
D
du c
L’u -fib % de i pia a pr ttor ale a fi
EI
i pe br
rin
e
i le str
na olla
st til
ine sen di cr r at ina
uc
me gesa a la izzo a, v
ti
es tir è la
d
min
ch tilit lor di m itro ocit
un cita. are mo
n
i= el sa
im à a o
c
Do
n
ico ss ma em ectin
P
c
le
e
DG gu
oa
llu co
. ocia ne bra
le po
a,
e(
gu
le la
F
g
n
m
fi
,V
1
lo
ta ge e
ra e av
sta ch
b
di
al vole in P ron EGF 00%
min e in
za tor mb er
ec
.
so zz RF
PD fibrin
de to c ia p rane accu
ali t
rp a
lle on er
r
e
GF
re int è fo ina
a
Si
pa pr po in PR atam
nd ra rt
e T son
pil o te F e
o pu
en op em
GF o:
te er en
as rizzo ò no le. filo r co è s nte
)
so n ta
pr st tat su
va ato te
ed ru a tu
cia tale re
lor ria co
efi ire ese ra
ti
a
e
n
,
e
ad la so
nit u gu to
bio la sigli
o n p ita i t
un sta li 5
log fac ato
all ro u es
pr bilit gg
ico ile v
a c v n’i su
im à l’o
re viso mp ti
e ver io de ttim
az r ro e s
ris i t
bio ion io
t
ult es o a
e d avv nta in abiliz
ato sut um
el ita tr za
i m en
so o to
de to ao to
dd lli
sig rin pe
o
isfa ed tte
n fi fo rce il lo nu
n
ale
t
nt
e ( ro o a
li
Fig tro ve
ur fis llo
a5 m
e 6 o,
).
).
M
ag
gio
20
12
IN
L
TR
ANE
W
S
M
S E AN
T A
T
tu O G
EM
na
a
to R
da per
Alf I
du
ll d
on A EN
fun a, d chit a ca ita
si, D
d
e
a
u
z
T
e
t
D
io ciò tu sa gli
A
r.s A
D
sa
stio ttua nale ne ra t , det ele
Tiz LT
.
EI
ta n lm
de ridim erm me
ian A
riv e in nti
pr to r e de ente
T
aS
e
a u ns a s de
ES
ar V
ion em n
Il c dicib iabil i tes pos
ro A
n
a m ale p tar
cc
zio aso
ile itativ sut siam
re i,
o, LE SU
i
.
o
n
im e pr
o du o
difi dell un ind
D
T
p
su ri es
r. A N
’ a ipe
a
c
Il p atto osse esen
a
e
c
ID
im e m gu
nt Z
de res lter nde
on A
a s azie
pia o ire
es a e tato
a
ll
t
n
z
io
a
’a
te
U
nt lli
la eg n
sp alv ion tem
d è
Ba E
i e al num
R
et eo e d en
ele re a uito te, M tico. ei t rife
ro S
to la e t
su fine ero
I
n
ne T
es rit
su o
es re ll’ar e
Il p men terio di u .I. di
s
ET E
d
d
e
e
i
ti
te re nt ot te
lut azie ti 2 re n in 39
tic simo ad u
i n te cn
IC MO
eg n
1 e , e te an
o
n
lli a
atu ne ich
L’e
se r n
e
e te
A LL
in pro
ra re e d
im sam ner pre 22 g guit vent i, è g
li un i g
un ce
a
p
:V I
effi r e
du
Da ort e o le. sent rave o ne o di iunt
s
is
A N
e
o
c
me ll’a cis a
av
tto ra
ac ulun ll’e ant do
aa
LU EL
ll
e
n n
re di r
le bio sam i. ntos
e
ll’a te c no tect a no
(F tip e
to
ad ico
TA LE
na
om 201 om str
igu o p
m
s
m
e
t
ia
ato
pr 1 c in a o
ra pa aro
lev rune
Z RI
om o
sse
1) ro do
log
a
s
t
i
z
n
IO A
o
.
do nt
o r
bu
e
ico
on ssi. avuls na vazio
nt ale
N BI
n
ale è
ec
on
ion mas ne
E L
so sta
on
c
e
L
p
e
ttil ta
re
D IT
diz
de l- n a t
se
ec
e, ris
gli
a
IU A
io
t
n
n
pa co
ni
br o ( ic
tav
rtic nt
an O a è
di
a
N ZIO
a
s
r
s
alt
ola at
aria teo sta
er
C N
rm a la
sso bio ta
a
A I
zio
en pr
rb l,T ese
gu
SO P
ni
te es
ibil ec gu
R
via arig
sfa en
e in no ita
vo za
ion
ss, im
r
n
C OT
e
co C p
re di
n ell e
LI E
vo
lla oa ieg
I fa de p ’org de
ge zz an
N S
tt
iù an i te
ne e ,T d
IC I C
A- ori d effi ism ssu
(F O o o
c o t
igu - ss
O H
B- 100 i cre aci il s i mo
ra Itali o s
E
%
i fa eg lli.
sc
6
3 a u
D
r. F
or
IMPLANT TRIBUNE
Il primo trattamento di un paziente con chirurgia guidata risale a più
di dieci anni fa e precisamente nel
2000. Da allora, questo approccio
ha ricevuto l’approvazione FDA ed
è stato presentato da Nobel Biocare
nella primavera del 2005. Nessun’altra azienda può vantare un’esperienza così ampia nella chirurgia
guidata e nella diagnostica 3D.
Il Dr. Pascal Kunz, responsabile per
le soluzioni di chirurgia guidata
presso Nobel Biocare ha intervistato il Dr. Roland Glauser sullo stato
attuale della chirurgia guidata.
Professionista affermato e stimato accademico, il Dr. Glauser tiene
relazioni a livello internazionale e
gestisce uno studio privato a Zurigo, Svizzera. È anche un esperto
nell’ambito delle tecnologie emergenti che aiutano a migliorare la
cura del paziente, come NobelGuide
e NobelClinician.
Dr. Glauser, lei è stato uno dei
primi a utilizzare il sistema
NobelGuide. Quale è stata la
sua influenza nell’ambito della
diagnostica e del trattamento
dei suoi pazienti negli ultimi
otto anni?
Prima di tutto, grazie a NobelGuide mi è stato possibile aumentare la
predicibilità del trattamento, nonché
accedere a opzioni di trattamento più
avanzate – soprattutto per quanto ri-
The World’s Newspaper of Implantology · Italian Edition
OC
T, D
IC
MPL
E
N
ICH A
T
OCE
A
N
AE
LEM ERAPI
B
O
“QU
, PR NI IN T
E
Z
S
N UZIO
ION
A
E
T
C
U
R
I
L
O
PL
TA
SOL
DS
COM RO RI IMPLAN EMS ANPY
L
A
ROB THER
E LO
S, P
T
N
N
ATIO IMPLA
IN
www.dental-tribune.com
CLINICA & PRATICA
La gestione dell’alveolo estrattivo
nel trattamento implantare
CONGRESSO
INTERNAZIONALE
DI TERAPIA IMPLANTARE
La sostituzione di elementi dentari compromessi
mediante impianti in titanio osteointegrati è
una pratica predicibile, consolidata ed estesa
a un sempre maggior numero di operatori.
COMITATO SCIENTIFICO:
HENRY SALAMA, TIZIANO TESTORI, ROBERTO COCCHETTO
EN
T….”
VERONA
Palazzo della Gran Guardia
27/29 SETTEMBRE 2012
PER INFORMAZIONI ED ISCRIZIONI:
Segreteria Organizzativa BIOMAX Spa
T. 0444 913410 /F. 0444 913695 /info@biomax.it
Diagnostica, pianificazione
del trattamento e
Chirurgia guidata
guarda la funzione immediata e la realizzazione anticipata dei provvisori. Il
software di diagnosi e pianificazione è
sempre stato molto semplice da usare.
Il nuovo software NobelClinician però,
va ancora oltre in quanto offre ulteriori opzioni, soprattutto per quanto
riguarda la diagnostica generale. Con
questo sistema, posso individuare significative informazioni visive in un
mondo 3D virtuale al fine di testare e
identificare la migliore posizione possibile per l’inserimento degli impianti
sia per il punto di vista protesico che
chirurgico. Invece che essere obbligato a scendere a compromessi tra le
necessità protesiche e gli imperativi
chirurgici, mi piace pensare di poter
ottimizzare il tutto. Dal punto di vista
del paziente, il confort è migliorato,
dato che è possibile ridurre del tempo
alla poltrona ed eseguire procedure
meno invasive. Il concetto permette di
ottenere un quadro completo prima
della chirurgia. Con un trattamento
ben pianificato e visualizzato e impianti installati in posizione ideale, la
procedura protesica diventa semplice
in ogni sua fase. Vorrei poi sottolineare
che la comunicazione del piano di trattamento ai colleghi o al paziente stesso
è ancora più facile quando si utilizza
uno strumento di diagnosi e pianificazione digitale, come il software NobelClinician.
>> pagina 8
Secondo i ricercatori della Georgia
Health Sciences University, l’utilizzo
di proteine di induzione ossea per
l’incremento del seno mascellare potrebbe migliorare il successo implantare nei casi in cui la perdita ossea rappresenti una sfida. L’assottigliamento
osseo rappresenta una causa e/o una
conseguenza comune della perdita di
elementi dentali e i ricercatori sono
impegnati a trovare metodi migliori
per ricostruire l’osso che sia diventato troppo sottile per supportare l’ancoraggio degli impianti dentali. La
soluzione attualmente più adottata
è quella di utilizzare innesti ossei per
stabilizzare la base implantare.
pagina 12
Proteine ossee
morfogenetiche
Questa tecnica, però, può essere problematica, “soprattutto perche richiede ulteriori chirurgie per prelevare
l’osso”, afferma Dr. Ulf M. E. Wikesjö,
professore associato ad interim per
la ricerca presso il GHSU College of
Dental Medicine. In studi su animali,
con il suo staff del GHSU Laboratory
for Applied Periodontal & Craniofacial Regeneration ha scoperto che, impiantando nel seno proteine morfogenetiche ossee, dopo quattro settimane
si ottiene una maggior formazione di
osso rispetto all’uso di innesti ossei
convenzionali nello stesso sito.
>> pagina 2
FOCUS NORMATIVE
Sicurezza del personale
Restauro immediato
6
CLINICA & PRATICA
10
SPECIALE REGENERATION
Incremento del seno mascellare 25
Le proteine prioniche
28
[2] =>
News & Commenti
2
WEB ARTICLE
Implant Tribune Italian Edition - Maggio 2012
WWW.DENTAL-TRIBUNE.COM
Proteine ossee morfogenetiche
Potrebbero migliorare il successo del trattamento implantare
LICENSING BY DENTAL TRIBUNE INTERNATIONAL
PUBLISHER/PRESIDENT/CEO
Torsten Oemus
GROUP EDITOR - Daniel Zimmermann
[newsroom@dental-tribune.com]
<> pagina 1
“Abbiamo scoperto che le BMP inducevano una
qualità ossea superiore, il che migliora le possibilità di successo del trattamento implantare” ha affermato Wikesjö. “Le BMP sono eccezionali perché
sono un prodotto facile da usare e che può produrre risultati reali e potrebbero diventare il nuovo
gold standard di queste procedure”.
Secondo la American Association of Oral and Maxillofacial Surgeons, il 69% degli adulti di età compresa tra 35 e 44 anni ha perso almeno un dente
a causa di carie, malattia o trauma e il 26% degli
adulti ha perso tutti i denti permanenti all’età di
74 anni. Prima della disponibilità degli impianti, le
sole opzioni di trattamento possibili erano le protesi o i ponti ed entrambe queste soluzioni potevano
portare a un’ulteriore futura perdita ossea. Gli impianti assicurano ai pazienti numerosi vantaggi, tra
cui un miglioramento della salute orale, dell’aspetto, della fonetica, della praticità e della masticazione. I risultati dello studio pilota del gruppo di
lavoro di Wikesjö sono stati presentati al meeting
annuale della Academy of Osseointegration tenutosi a Washington, D.C. Tra i collaboratori di Wike-
sjö sono da ricordare i dottori Jaebum Lee, Cristiano
Susin, Nancy Rodriguez e Jamie de Stefano. Secondo
l’Ontario Ministry of Health, dal 2004 due prodotti
BMP hanno già ricevuto l’approvazione dell’Health
Canada. Uno degli utilizzi approvati è quello per il
trattamento delle fratture delle ossa lunghe. Un altro tipo di BMP è stato approvato per l’utilizzo delle
procedure di fusione spinale in pazienti con malattia degenerativa del disco, eliminando la necessità
dei tradizionali innesti ossei prelevati dalle pelvi.
Le BMP sono state scoperte dal chirurgo ortopedico
Marshall Urist. Nel 2001, un articolo sul Los Angeles Times affermava che: “Urist è noto soprattutto
per la sua scoperta nel 1965 della proteina ossea
morfogenetica, o BMP, una sostanza prodotta geneticamente che aiuta l’osso a rigenerarsi inducendo
alcuni tipi di tessuti connettivi e altre cellule non
specializzate a diventare cellule ossee. In più di 20
anni di sperimentazione, Urist ha dimostrato che la
BMP potrebbe essere utilizzata per costruire tessuto osseo vivente intorno a perni e viti chirurgici al
fine di riparare spalle e anche altre ossa fratturate”.
Secondo Frost and Sullivan, una società che da 50
anni opera nell’ambito delle ricerche di mercato, il
mercato della BMP ha iniziato ad aprirsi nel 2001 a
Tueor Servizi srl
seguito dell’approvazione della U.S. FDA per l’utilizzo clinico della BMP. Da allora, il mercato ha continuato a cresce e altri prodotti BMP hanno ottenuto
l’approvazione di FDA, Health Canada e altre istituzioni in altri paesi. I costi dei trattamenti rimangono relativamente alti, soprattutto se confrontati
con quelli degli innesti ossei tradizionali.
Focalizzata sulle chirurgie spinali, una ricerca di
mercato sulla BMP del settembre 2008 a cura di
Frost e Sullivan afferma che: “Il vantaggio principale dei fattori di crescita ossei rispetto agli alloinnesti di tessuto osseo è che essi non dipendono dalla
disponibilità di tessuto umano donato. Inoltre, dato
il potenziale rischio di trasmissione di malattie, i
materiali sintetici e i fattori di crescita possono essere percepiti come più sicuri degli alloinnesti. Ora
sono disponibili diversi nuovi prodotti che cercano
di combinare le caratteristiche dei materiali sintetici e naturali in un solo prodotto, ottimizzato per
una rapida riparazione e rigenerazione ossea”.
&info
ordini
Corso Sebastopoli, 225 - 10137 Torino
Tel.: 011 0463350 • Fax: 011 0463304 • www.tueorservizi.it
Fonte :>Georgia>Health>Sciences>University;
the>Medical>Advisory>Secretariat,
Ontario>Ministry>of>Health>and>Long-Term>
Care ;>and>Frost>&>Sullivan.
P. Magne
e Sirona
LASER E ODONTOIATRIA PEDIATRICA
I
II
La Fisica del Laser
Interazione della luce laser
con i tessuti orali molli e duri
III Le lunghezze d’onda maggiormente
utilizzate in odontoiatria
IV La luce laser nell’approccio
comunicativo con il bambino
V Il trattamento delle lesioni cariose
dei denti decidui e permanenti con
il laser ad Erbio
VI La prevenzione della carie e l’utilizzo
del laser
VII Utilizzo del laser per il trattamento
endodontico dei denti decidui e
permanenti
VIII La frenulectomia minimamente invasiva
IX Il laser nella patologia orale
in età evolutiva
X Il laser nell’Ortodonzia
XI La biomodulazione, i laser terapeutici
e la Low Level Laser Therapy (LLLT)
Guarda l’intervista e la presentazione del libro sul nostro canale di YouTube: TUEORonline
A. POLIMENI, R. KORNBLIT
90,00 euro (offerta lancio)
COPY EDITORS - Sabrina Raaff; Hans Motschmann
SALES & MARKETING
Peter Witteczek; Matthias Diessner; Vera Baptist
DIRECTOR OF FINANCE & CONTROLLING - Dan Wunderlich
MARKETING & SALES SERVICESE - Nadine Parczyk
LICENSE INQUIRIES - Jörg Warschat
ACCOUNTING - Manuela Hunger
BUSINESS DEVELOPMENT MANAGE - Bernhard Moldenhauer
PROJECT MANAGER ONLINE - Alexander Witteczek
EXECUTIVE PRODUCER - Gernot Meyer
INTERNATIONAL EDITORIAL BOARD
Dr Nasser Barghi, USA – Ceramics
Dr Karl Behr, Germany – Endodontics
Dr George Freedman, Canada – Aesthetics
Dr Howard Glazer, USA – Cariology
Prof Dr I. Krejci, Switzerland – Conservative Dentistry
Dr Edward Lynch, Ireland – Restorative
Dr Ziv Mazor, Israel – Implantology
Prof Dr Georg Meyer, Germany – Restorative
Prof Dr Rudolph Slavicek, Austria – Function
Dr Marius Steigmann, Germany – Implantology
©2012, Dental Tribune International GmbH.
All rights reserved.
Dental Tribune makes every effort to report clinical
information and manufacturer’s product news accurately, but cannot assume responsibility for the
validity of product claims, or for typographical errors. The publishers also do not assume responsibility for product names or claims, or statements made
by advertisers. Opinions expressed by authors are
their own and may not reflect those of Dental Tribune International.
DENTAL TRIBUNE INTERNATIONAL
Holbeinstr. 29, 04229, Leipzig, Germany
Tel.: +49 341 4 84 74 302 | Fax: +49 341 4 84 74 173
www.dental-tribune.com | info@dental-tribune.com
REGIONAL OFFICES
Dental Tribune Asia Pacific Limited
Room A, 20/F, Harvard Commercial Building, 111
Thomson Road, Wanchi, Hong Kong
Tel.: +852 3113 6177 | Fax: +852 3113 6199
Anno I Numero 2, Maggio 2012
Testata dichiarata al
Registro degli Operatori di Comunicazione
DIRETTORE RESPONSABILE
Patrizia Gatto [patrizia.gatto@tueor.com]
EDITORE - ISCRITTO AL ROC AL N° 14011
TU.E.OR. Srl - C.so Sebastopoli, 225 - 10137 (TO)
Tel.:+39 011 0463350 | Fax: +39 011 0463304
www.tueor.it - redazione@tueor.com
Sede legale e amministrativa
Corso Sebastopoli, 225 - 10137 Torino
DIREZIONE SCIENTIFICA
Enrico Gherlone, Tiziano Testori
COMITATO SCIENTIFICO
Alberto Barlattani, Andrea Bianchi, Roberto
Cocchetto, Ugo Covani, Mauro Labanca,
Carlo Maiorana, Gilberto Sammartino,
Massimo Simion, Paolo Trisi, Leonardo
Trombelli, Ferdinando Zarone
..:: DISPONIBILE - OFFERTA LANCIO ::..
Indice
EDITORIAL ASSISTANT - Yvonne Bachmann
Dental Tribune America
116 West 23rd Street, Ste. 500, New York, NY 10011, USA
Tel.: +1 212 244 7181 | Fax: +1 212 224 7185
ad Amici di Brugg
Laser e Odontoiatria pediatrica raccoglie l’esperienza clinica di un gruppo di specialisti nel campo dell’Odontoiatria pediatrica, nei vari trattamenti laser e nell’applicazione del laser sui pazienti
in età evolutiva. Si tratta infatti di conoscenze acquisite negli ultimi anni all’interno del Dipartimento di Scienze Odontostomatologiche e Maxillo Facciali dell’Università “Sapienza” di Roma da
un’équipe di professionisti impegnati, al contempo, nella ricerca scientifica e nella guida all’utilizzo del laser nei trattamenti operativi.
EDITOR - Claudia Salwiczek
CONTRIBUTI
R. Abundo, A. Bermond des Ambrois, F. Carinci,
M.J. Cohen, G. Corrente, S. Gabriele, L. Grivet
Brancot, C. Manzella, U. Nannmark, P. Palacci,
L. Savio, V. Sollazzo
GRAPHIC DESIGNER - Angiolina Puglia
REDAZIONE - Chiara Siccardi
Si avvicina Amici di Brugg, la
manifestazione
odontoiatrica
più importante d’Italia, e Sirona è lieta di annunciare che
quest’anno ospiterà un esperto
di fama mondiale e professionalità indiscussa: il Dr. med. dent.
Ph.D. Pascal Magne sarà il relatore dell’intervento “La precisione
dell’impronta digitale: funzione
ed estetica nelle riabilitazioni del
gruppo frontale” che si svolgerà
giovedì 24 maggio presso l’Auditorium. Il corso tecnologico
Sirona, presieduto da Massimo
Nuvina, è il primo in ordine di
tempo tra gli eventi dedicati agli
odontoiatri iscritti al congresso,
rispettando l’orario 10.30-13.30. I
professionisti partecipanti saranno anche graditi ospiti Sirona la
sera stessa, presso l’Hotel Le Meridien, dove si svolgerà la tradizionale Cena di Gala: un’occasione esclusiva per poter conoscere
dal vivo il Dr. Pascal Magne.
Vi attendiamo!
Con i più cordiali saluti
lo>staff>Sirona>Italia
Vi invitiamo a scaricare il programma
dell’incontro sul sito www.sironatimes.it
COORDINAMENTO EDITORIALE - Cristina M. Rodighiero
REALIZZAZIONE - TU.E.OR. Srl - www.tueor.it
STAMPA
ROTO3 Industria Grafica S.p.a. Castano Primo (MI)
PUBBLICITÀ
Tueor Servizi Srl
[alessia.murari@tueor.com]
UFFICIO ABBONAMENTI
TU.E.OR. Srl - Corso Sebastopoli, 225 - 10137 Torino
Tel.: 011 0463350 | Fax: 011 0463304
alessia.murari@tueor.com
Copia singola: euro 3,00
Forme di pagamento:
- Versamento sul c/c postale n. 65700361
intestato a TU.E.OR. srl;
- Assegno bancario o bonifico su c/c postale
65700361 intestato a TU.E.OR. srl
IBAN IT95F0760101000000065700361
Iva assolta dall’editore ai sensi dell’art.74 lettera C
DPR 633/72
DENTAL TRIBUNE EDIZIONE ITALIANA FA PARTE
DEL GRUPPO DENTAL TRIBUNE INTERNATIONAL
CHE PUBBLICA IN 25 LINGUE IN OLTRE 90 PAESI
Diteci cosa pensate!
Avete osservazioni di carattere generale
o critiche che volete condividere? C’è un
particolare argomento che vi piacerebbe
vedere sul Implant Tribune?
Scriveteci a: redazione@tueor.com.
Non vediamo l’ora
di sentire il vostro parere!
Se desiderate effettuare qualsiasi modifica al vostro abbonamento (nome, indirizzo o eventuali richieste) scriveteci a
abbonamenti@tueor.com includendo le
specifiche dell’abbonamento.
Le modifiche alla sottoscrizione potrebbero richiedere fino a 6 settimane prima
di risultare effettive.
[3] =>
Meeting & Congressi
Implant Tribune Italian Edition - Maggio 2012
3
27-29 Settembre 2012 - Palazzo della Gran Guardia Verona
15° Congresso Internazionale di Terapia Implantare
Complicanze, problematiche e loro risoluzioni in Terapia Implantare: “Quae nocent docent”
trattata da Tiziano Testori, Giampaolo Vincenzi, Daniele Cardaropoli,
Vittorio Ferri, Filippo Fontana, Nicola De Angelis, Alfonso Caiazzo, Fede-
rico Brugnami, Massimo Robiony e
Domenico Baldi, con la moderazione di Giampiero Cordioli, Enzo Brugnolo e Carlo Mazzocco.
La sessione protesica verrà trattata
da Joseph Kan, Roberto Cocchetto,
Gioacchino Cannizzaro, Tiziano
Tealdo, con la moderazione di Leo-
nello Biscaro, Saverio Mascellani e
Saverio Ravazzolo.
>> pagina 4
www.nanotite.it
www.biomax.it
VI ASPETTIAMO AL
15°
CONGRESSO
INTERNAZIONALE DI
TERAPIA IMPLANTARE
27/29/SET/2012
VERONA
Malgrado le percentuali di successo delle procedure implantari siano oggi comprese tra il 97 e 98%, la
complicanza fa ancora parte della
normale routine clinica, rimane
tema sempre attuale ed è spesso sfida impegnativa sia per l’odontoiatra
generico sia per lo specialista.
Contenuto principale del 15° Congresso Internazionale di Verona è
proprio la complicanza. Il congresso
ha luogo anche quest’anno nel magnifico Palazzo della Gran Guardia,
nel cuore della suggestiva Piazza
Bra di Verona, nelle date del 27-29
settembre.
Scopo del congresso è trattare la
complicanza come evenienza educativa, come occasione di apprendimento e test della propria capacità e
competenza. “Quae nocent, docent”,
imparare dagli errori. La complicanza non è sinonimo di malpractice,
ma può diventare tale se non è adeguatamente affrontata e risolta.
In questa edizione del congresso
vengono considerati quattro gruppi
di complicanze, uno per ogni sessione congressuale: sessione 1: Complicanze in fase diagnostica e pre-operativa; sessione 2: Complicanze in
fase chirurgica; sessione 3: Complicanze in fase protesica; sessione 4:
Complicanze in fase post-operatoria
e di mantenimento. Di ogni complicanza viene illustrata l’eziologia, la
gestione e la prevenzione.
Per svolgere il tema congressuale i
due enti organizzatori, Biomet3i e
Quintessenza Internazionale, hanno invitato a Verona un roster di relatori nazionali e internazionali di
grandi capacità e prestigio.
La sessione diagnostica verrà trattata da Henry Salama, Rodolfo Gianserra, Carlo Clauser e Roberto Barone, con la moderazione di Sergio
De Paoli, Antonio Barone e Nicola
Sforza. La sessione chirurgica verrà
4
1
4
OROLOGIO IMPLANTARE™
3
2
superficie
superficie
OSSEOTITE ®
NanoTite ™
PERIMPLANTITE?
L’IMPIANTO NON È UN FIORE:
DEVE DURARE UNA VITA
Zetterqvist L, Feldman S, Rotter B, Vincenzi G,
Wennström JL, Chierico A, Stach RM, Kenealy JN.
A prospective, multicenter, randomized-controlled
5-year study of hybrid and fully etched implants for
the incidence of peri-implantitis.
J Periodontol 2010 Apr;81(4):493-501.
BIOMAX spa via Zamenhof 615 /36100 VICENZA /T 0444.913410 /F 0444.913695
[4] =>
4
Meeting & Congressi
Implant Tribune Italian Edition - Maggio 2012
-
-
-
<< pagina 3
La sessione postoperatoria verrà
trattata da Richard Lazzara, Paolo Pera, Roberto Abundo, Roberto
Cappè, Leonardo Maggiolini, Marco
Talocco, Alessio Franchina, Fabio
Mazzocco, Fabio Scutellà, Lino Iudica, Roberto Luongo e Piero Casavecchia, con la moderazione di Luca Ramaglia, Riccardo Del Lupo e Sergio
Corbi.
Ogni relatore classificherà e illustrerà complicanze realmente affrontate nel proprio studio o nelle proprie
consulenze, presenterà paradigmi multidisciplinari di selezione
dell’opzione terapeutica ottimale e
proporrà direttive sulla lettura, la
prevenzione, la diagnosi e la terapia
di problemi specifici.
Obiettivo ultimo del congresso è illustrare metodi per valutare i rischi
delle complicanze, evitarle completamente o per lo meno ridurne l’incidenza.
Come in passato, a latere del congresso verranno offerti workshop
su tecniche e prodotti (Stabilità primaria; indicazioni per gli impianti
lunghi; indicazioni per gli impianti
corti; la funzione del pilastro Tissuemax IL), mentre nella giornata di
sabato verranno offerti 8 corsi monotematici:
- Indicazioni e vantaggi clinici
dell’impianto corto nel piano di
trattamento mini-invasivo (Pietro Felice/Andrea Chierico);
- La preparazione protesica a
orientamento biologico e il pilastro a finire: protocolli operativi
(Ignazio Loi);
Tecniche e tecnologie nella rigenerazione tissutale in funzione
implantare
(Massimo Marasco/Teresa Lombardi/Andrea Scrascia);
Correlazione tra indicazioni cliniche e morfologie implantari
(Marco Iorio/Michele Micheletti
/Roberto Ferrari);
L’impianto post-estrattivo: protocolli e tecniche per stabilità ed
estetica
(Fabio Rossi/Angelo Sisti);
-
-
-
Diagnosi e progettazione chirurgica per l’impianto a esagono interno e/o esterno
(Roberto Garrone/Fabio Carboncini);
Procedure tecniche per la protesizzazione immediata su impianti
(Paolo Viola/Gaetano Noe);
Linee propedeutiche all’implantologia orale e alla protesi su impianto
(Leonardo Muzzi/Roberto Montauti).
Verona 2012 intende ancora una
volta rispondere alle esigenze reali
di tutti i clinici che praticano l’implantologia. L’errore e la complicanza sono denominatori comuni presenti ovunque, “errare humanum
est”. Illustrare l’errore con obiettività, umiltà e trasparenza è indice di
grande professionalità e responsabilità. Per informazioni su Verona
2012 e altre iniziative Biomax, vi
preghiamo di contattare Angela Negri al 0444-913410 o angelanegri@
biomax.it.
Formazione avanzata, aggiornamento e ricerca
Una informazione più
trasparente
I° SIMPOSIO NAZIONALE DI
VIDEOCHIRURGIA
TAORMINA
12-14 LUGLIO 2012
Finalità prime: progettazione e realizzazione d’iniziative di formazione avanzata e aggiornamento
professionale nell’ambito della chirurgia orofacciale; approfondimento delle conoscenze nella ricerca e
sviluppo tecnologico, per rendere
ancor più trasparente l’informazione sui dispositivi medici e diagnostici. Altre finalità: promuovere
il dibattito culturale laddove emergano divergenze in nome della corretta informazione e divulgazione
scientifica, presentando prodotti,
tecnologie, servizi e novità in con-
illustriamo in dettaglio e che messe
testi qualificanti e stimolanti o attutte insieme danno vita a una fortraverso il racconto di esperienze
mula nuova. Potremmo citare in pripersonali.
mis la presentazione dei casi clinici
Per questi motivi qualcuno l’ha decon commento a video, come forma
finito un po’ enfaticamente “l’evenefficace e adeguata di quella che si
to dell’anno”. In realtà, a parte tutte
potrebbe chiamare “clinica pratica”.
le sottolineature, il Convegno di
Un secondo aspetto, identificante
Taormina (12-14 luglio) “la chirurdel Congresso, è che in un momento
gia odontostomatologica dalla tradi reale difficoltà e conseguenti condizione all’innovazione”
organizSESSIONI
flitti, la Sidco, realtà prettamente aczato dalla Sidco, Società Italiana di
• Chirurgia estrattiva
cademica, decide di coinvolgere vaChirurgia
Odontostomatologica
•
Chirurgia
implantare
rie specialità e Società scientifiche
presieduta da Carmen Mortellaro,
pubbliche e private in un’iniziativa
può aspirare a tale ambiziosa
defi-parodontale
• Chirurgia
come questo Congresso. E le risponizione per un serie di ragioni che
• Chirurgia endodontica
ste da noi raccolte (vedi di seguito)
• Chirurgia ortognatica
di alcuni dei presidenti delle Società partecipanti
(che, ricordiamolo,
• Chirurgia in patologia
e oncologia
orale
sono ben 12: Sio, Ipa, Sicoi, Silo, Sie,
• Laser chirurgia
Sicmf, Sicort, Sido, Siocmf, Sidop,
• Piezochirurgia
Sido, Simpo) rivelano quale siano la
concordanza di intenti, la condiviPromosso dalla Società
sione Italiana
degli obiettivi, e perchè no, la
di Chirurgia Odontostomatologica
soddisfazione tra gli intervistati. Al
puntoMortellaro
da ipotizzare che il CongresPresidente
Carmen
so costituisca non solo una novità
Consiglieri
S. Annibali, V. Garau, M. Maglione,
“intersocietario
G. nell’ambito
Marenzi, R. Rodriguez
Baena,scientiodontostomatologico”
per così
R. fico
Rullo,
G. Sammartino, S. Tetè,
P. Tonelli,
dire, ma anche la premessa possibile di prossime
e importanti
novità.
Commissione R. Abundo,
M. Chiapasco,
U. Consolo,
significativo
caso che
Scientifica
M. Assai
Gabriele,
F.Graziani,inG.ogni
Laino,
Per maggiori informazioni,
C. attraverso
Maiorana, A.
Pilloni,
S.
Tetè,
la Sidco, ha preso corpo
L. Trombelli,
R.
Vinci.di ricerca comune
visita il sito:
un programma
www.videochirurgiataormina.org
tra Università,
Cnr edG.
Aziende
Past Presidents F. Burruano,
F. Di Lauro,
Perfettiche si
svilupperà nei prossimi anni (fino al
2020), grazie anche a finanziamenSegreteria organizzativa: Tueor srl - Corso Sebastopoli, 225 - Tel. 011 0463350 - Faxti 011
- segreteria@tueor.com
Cee.0463304
La specificità
di questo Congresso è data anche dalla “corposisidco 168x237.indd 3
16:53e
tà”: iscritti a parlare sul 08/03/12
presente
futuro scientifico-odontostomatologico sono oltre 50 relatori. Un ultimo aspetto, importante anch’esso,
è quello intrattenitivo-sociale: nel
programma, tra l’altro, un concerto
di Sting e cene di gala con panorama
mozzafiato.
DIVENTA SOCIO SIDCO
entro il 30 aprile
e partecipa
GRATUITAMENTE
al Congresso.
LA CHIRURGIA
ODONTOSTOMATOLOGICA
DALLA TRADIZIONE
ALL’INNOVAZIONE
[5] =>
Navigation System.
La nostra soluzione: strutture guida per la crescita cellulare.
Structural Plan.
Struttura naturale della membrana per una affidabile rigenerazione tissutale.
Growth Support.
Le strutture di collagene promuovono l’orientamento della
rigenerazione, finalizzato alla formazione di nuovi tessuti.
Alta-Tech Biotechnologies Srl | Tel. 0444/461311 | info@alta-tech.it | www.alta-tech.it
[6] =>
6
Focus Normative
Implant Tribune Italian Edition - Maggio 2012
WEB ARTICLE
WWW.DENTAL-TRIBUNE.COM
Il titolare dello studio deve garantire la giusta cura
ma anche la sicurezza e l’incolumità del personale
Sicurezza e rischio professionale
da rispettare tutte le norme vigenti.
sono componenti fondamentali di
Nuove normative e continue modiqualsiasi attività lavorativa. Anche
fiche obbligano a essere sempre agper lo studio odontoiatrico è necessagiornati: l’offerta formativa è davveria una suddivisione di ruoli e manro molto ampia e scegliere con cura è
Implant Tribune 210X297 27_04_11_Layout 1 27/04/11 11:20 Pagina 1
sioni per le diverse figure in modo
importante. È il titolare dell’attività a
rispondere penalmente della sicurezza nell’ambito lavorativo e pertanto è
compito suo conoscere e nominare le
figure necessarie. Una figura essenziale è il Responsabile del Servizio di
Prevenzione e Protezione (RSPP), il
titolare può ricoprire personalmente
questo ruolo o designare un collaboratore interno o esterno allo studio.
In ogni caso vige l’obbligo di frequentare un corso di formazione specifico. In base al D.Lgs. 81/2008 il titolare
deve anche nominare un responsabile del primo soccorso e dell’antincendio; anche in questo caso il titolare
può avocare a sé questi ruoli.
>> pagina 7
Fonte :>www.silaq.it
Protezione
lavoratori
Dai campi
elettromagnetici
oxyimplant.com
Il 30 Aprile 2012 è entrato in vigore il Capo IV del Titolo VIII del DLgs.
81/2008 sulla protezione dei lavoratori dai rischi di esposizione a campi
elettromagnetici. Le disposizioni riguardano la protezione dai rischi per
la salute e la sicurezza dovuti a effetti
nocivi a breve termine conosciuti nel
corpo umano derivanti dalla circolazione di correnti indotte e dall’assorbimento di energia e da correnti di
contatto. La scadenza del 30 aprile è
riferita però in particolare alla definizione dei valori limite di esposizione
e dei valori di azione. Da considerare
tuttavia che sono già in vigore (con
efficacia sanzionatoria dal 1 gennaio
2009) le disposizioni sulla protezione
dagli agenti fisici contenute nel Capo
I del Titolo VIII del TU. In particolare
l’articolo 180 definisce gli agenti fisici
d’interesse della norma e l’art. 181- anche tramite il richiamo al più generale
art. 28 sulla valutazione dei rischi - richiede esplicitamente al datore la valutazione dei rischi relativi a tutti gli
agenti fisici e l’adozione di opportune
misure di prevenzione e protezione,
indipendentemente dall’entrata in
vigore dei successivi capi specifici con
particolare riferimento alle norme di
buona tecnica e alle buone prassi.
CREATING BEAUTIFUL SMILES
L’affidabilità dei risultati
Innovazione, Tecnologia ed Esperienza trentennale,
racchiusi in una linea implantare pensata per
essere l’alleata ideale per professionisti e la
soluzione definitiva per i pazienti.
implant line
Segreteria
Organizzativa:
Tueor srl
Tel.: 011 0463304
segreteria@tueor.com
www.tueor.it
implant
D E N T A L
S Y S T E M
www.oxyimplant.com - info@oxyimplant.com
Via Nazionale Nord, 21/A - 23823 Colico (Lc)
Tel. +39 0341 930166 - Fax +39 0341 930201
by BIOMEC S.r.l.
Tutelare se stessi e i propri collaboratori fa del titolare un vero
Professionista. Questo è l’obiettivo dei “Corsi Sicurezza Tueor”
che, per i mesi di maggio e giugno
2012, organizza in collaborazione
di Silaq corsi per formare quelle
figure che sono oramai diventate
obbligatorie per lo studio odontoiatrico. Di seguito l’elenco dei
corsi disponibili:
Antincendio Basso Rischio
18/05 Roma; 22/05 Vimodrone
Durata: 4 ore, Costo: 125,00 €
[7] =>
Focus Normative
Implant Tribune Italian Edition - Maggio 2012
<< pagina 6
Obbligatoria per legge anche la figura del Rappresentante per la Sicurezza dei Lavoratori (RSL) negli studi
con almeno un dipendente.
È un ruolo delicato in quanto costui
si impegna a rilevare gli eventuali
pericoli per evitare danni o incidenti e si fa garante della sicurezza per
tutti i dipendenti. I dati del RLS devono essere comunicati all’Inail.
La sicurezza è un tema che non va
sottovalutato; non bisogna fare l’er-
rore di considerare una perdita di
tempo e denaro i corsi di formazione in questo campo, un’attività obbligatoria per legge da incastrare tra
un appuntamento e l’altro.
Tutelare se stessi e i propri collaboratori fa del titolare dello studio un
vero professionista.
Le figure obbligatorie nello
Studio odontoiatrico con
obbligo di frequentare un corso
di formazione specifica sono:
Ruolo
Figura designata
Qualifica
RSPP (Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione)
titolare dello studio o suo delegato
attestato di specifica formazione
Primo soccorso
titolare dello studio (se meno di 5 collaboratori) o suo delegato
attestato di specifica formazione
Responsabile antincendio
titolare dello studio (se meno di 5 collaboratori) o suo delegato
attestato di specifica formazione
RLS (Rappresentante per la Sicurezza dei
Lavoratori)
- nel caso di almeno un dipendente -
dipendente (eletto o designato dai collaboattestato di specifica formazione
ratori)o RLS territoriale
Fonte :
[8] =>
8
Tecnologie Digitali
Implant Tribune Italian Edition - Maggio 2012
Diagnostica, pianificazione
del trattamento e chirurgia guidata
<< pagina 1
In questi anni ha potuto notare
un cambiamento nel tipo di
richieste da parte dei pazienti ch
e devono sottoporsi a un trattamento implantare?
Certo! Oggi il paziente che si deve sot-
toporre a un trattamento implantare è
molto più informato rispetto a dieci anni
fa. Diversi media, non ultimo Internet,
sono pieni di informazioni e commenti
sull’odontoiatria in generale e sull’implantologia in particolare. Oggi i pazienti sanno semplicemente di più sulle
opzioni di trattamento con impianti e
anche sulle procedure specifiche. Nella
mia esperienza riscontro che oggi le domande dei pazienti sono meno generiche e più focalizzate sui tipi di materiali,
sulle procedure e sulla prognosi. Inoltre,
anche il numero delle domande poste è
decisamente superiore rispetto a prima.
Quindi, mai come ora, un aspetto essen-
ziale dell’attività odontoiatrica è quella
di dare informazioni pre-trattamento
corrette ed esaustive che rispondano
alle necessità del paziente.
In quali situazioni sceglie di
applicare il concetto di chirurgia
guidata?
Trattamenti implantari
di nuova generazione.
In effetti, utilizzo la chirurgia guidata in
diverse situazioni. Per esempio, quando
un caso con innesto deve essere trasformato figurativamente in un caso senza innesto. In pazienti medicalmente
compromessi - come gli emofiliaci – o
ogni qualvolta sia preferibile un trattamento minimamente invasivo, con
tempi operativi ridotti, così come permette la chirurgia guidata. Naturalmente, uso spesso la chirurgia guidata
quando i tessuti duri insufficienti e il
set up protesico impongono un preciso
posizionamento dell’impianto. Infine,
ogni qualvolta sia necessario realizzare il restauro provvisorio prima della
chirurgia, nei casi che necessitano una
funzione immediata, o dove non vi è
una soluzione migliore della chirurgia
guidata.
Durante gli ultimi anni, sul
mercato sono stati introdotti
diversi sistemi computerizzati
per imaging3D, diagnostica,
pianificazione del trattamento
e persino chirurgia guidata,
complicando le decisioni di
acquisto dei clinici. Se qualcuno
le dovesse chiedere un consiglio
riguardo all’introduzione di
queste tecnologie in studio, come
consiglierebbe di cominciare?
Ottenere la massima
predicibilità e sicurezza
del trattamento.
Posizionare gli impianti
secondo le esigenze
protesiche.
Ottimizzare la funzionalità
e i risultati estetici.
NOBEL BIOCARE SYMPOSIUM
Nobel Biocare Symposium 2012, Rimini,
19 e 20 ottobre – Nuovo Palacongressi
Per info: 055 09491858. Vieni a trovarci!
È NobelGuide, con tecnologia software NobelClinician.
Affidatevi alla prima soluzione completa per la chirurgia
guidata, in cui tutti gli elementi sono stati messi a punto
per lavorare insieme, dalla diagnostica digitale e pianificazione basata su criteri protesici del software NobelClinician,
alla chirurgia implantare guidata con mascherine chirurgiche
pronte all’uso, dai kit per chirurgia guidata dedicati, alla
componentistica protesica e di laboratorio necessaria.
Grazie a NobelGuide potrete ottenere la massima predici-
Il nuovo software rende certamente più
facile condividere i dati e comunicare le
proprie decisioni.
bilità e sicurezza del trattamento per tutte le indicazioni,
tra cui gli interventi chirurgici minimamente invasivi,
se indicati. Quando scegliete come partner Nobel Biocare,
un pioniere nell’odontoiatria digitale, potrete godere
della tecnologia dimostrata che garantisce funzionalità
superiori e risultati estetici dall’ aspetto naturale.
I sorrisi dei pazienti, le vostre competenze cliniche,
le nostre soluzioni.
Contattate il Servizio Clienti al numero 800539328
o visitate il sito internet nobelbiocare.com/dental
© Nobel Biocare Services AG, 2011. Tutti i diritti riservati. Nobel Biocare, il logo Nobel Biocare e tutti gli altri marchi di fabbrica sono, salvo diversa dichiarazione o evidenza dal contesto in un caso
specifico, marchi di fabbrica di Nobel Biocare. Esclusione di responsabilità: alcuni prodotti potrebbero non avere l’approvazione o l’autorizzazione alla vendita da parte degli enti normativi in tutti i
mercati. Rivolgersi all’ufficio vendite locale Nobel Biocare per informazioni sulla gamma dei prodotti esistenti e la loro disponibilità.
Penso che si debba iniziare con un elenco di tutte le cose che si vorrebbero avere a disposizione in studio grazie a un
tale sistema. Alcuni possono desiderare
semplicemente un’auto nella fase diagnostica, mentre altri possono preferire una gamma completa di strumenti
per diagnostica, pianificazione del trattamento e opzioni di chirurgia guidata
nello stesso pacchetto.
Nobel Biocare ha recentemente
presentato la nuova versione
del software di diagnostica e
pianificazione NobelClinician.
Come utente del sistema
precedente, che cosa ha trovato
di utile nella nuova versione?
Prima di tutto, ora sono in grado di visionare tutte le scansioni TC in un unico ambiente software. Inoltre, il nuovo
software rende più facile condividere i
dati e comunicare le proprie decisioni
a colleghi e tecnici di laboratorio, e ciò
è molto importante. Sono felice di constatare che il nuovo pacchetto lavora
altrettanto bene sul Mac, così come su
PC Windows e, come ci si può aspettarsi
da Nobel Biocare, l’interfaccia utente è
molto intuitiva sia nella progettazione
sia nell’esecuzione. Per i professionisti
inesperti, vi è persino un assistente al
trattamento integrato per guidare il
medico durante tutta la procedura di
lavoro, tenendo traccia di tutte le azioni eseguite e fornendo tutte le informazioni del caso in ogni singola fase del
processo.
Testo originale tratto da
Nobel Biocare News 1/2011.
NobelGuide A4 IT Sym rev.indd 1
2012-03-12 15.52
[9] =>
Implant Tribune Italian Edition - Maggio 2012
Clinica & Pratica
web article
9
www.dental-tribune.com
Estrazione, implantologia e carico immediato:
tecnica di preservazione dell’estetica tissutale
S. Gabriele
La tecnica di estrazione con inserimento di un impianto immediato
si basa su risultati e osservazioni
che dimostrano quanto questo protocollo sia in grado di contribuire
alla preservazione dei tessuti duri e
molli, soprattutto se si evita un lembo mucoperiosteo. Inoltre, questa
tecnica presenta dei grandi vantaggi dal punto di vista del tempo per
la realizzazione di un singolo ele-
mento protesico e un grande vantaggio dal punto di vista estetico. La
connessione di una corona provvisoria all’impianto preserva i tessuti
gengivali durante le prime fasi del
rimodellamento dei tessuti.
L’estrazione deve essere la meno
traumatica possibile, sia per l’osso
alveolare nella parte cervicale sia
per la gengiva aderente.
L’utilizzo di un periotomo in modo
Fig. 2 - Frattura radicolare a livello dell’elemento 11.
caso clinico 1
Fig. 1 - Caso clinico 1 iniziale.
delicato ai fini di separazione della
radice dall’alveolo è stato illustrato
da vari autori. In caso d’estrazione
di denti con più radici, la separazione e la rimozione di ogni singola
radice rimane la tecnica ideale per
preservare il tessuto osseo ed evitare traumi alle pareti alveolari.
La piezochirurgia permette di realizzare delle incisioni nel tessuto
osseo in maniera molto precisa e
Figg. 5a, b - Riempimento del gap tra alveolo e impianto con materiale rigenerativo.
Fig. 8a - Aspetto
radiologico delle
diverse fasi del
trattamento:
frattura radicolare del 11.
caso clinico 2
Fig. 9a - Caso clinico 2. Paziente con frattura
radicolare del 21.
Fig. 11 - indicatore di direzione. la preparazione del
sito implantare è fatta con guida apico-palatale.
Fig. 14 - Le papille mésiale e distale sono suturate
per riposizionare la gengiva marginale come da
prima.
Fig. 8b - Radiografia subito
dopo l’inserimento di un impianto Naturall
Euroteknika®.
Fig. 9b - Frattura visibile sulla TAC.
Fig. 12a - Impianto posizionato nell’alveolo.
Fig. 15 - Si nota la stabilità dei tessuti dopo la
rimozione della corona alla fine del processo di
guarigione.
meno traumatica rispetto ai tradizionali strumenti rotanti.
La realizzazione di un lembo di spessore totale accelera il processo di rimodellamento osseo del sito estrattivo. Alcuni autori hanno proposto
la tecnica della guida apicopalatale
per la preparazione del sito implantare, in modo di non interferire con
la parete vestibolare dell’alveolo durante le prime fasi di fresaggio.
Diverse pubblicazioni hanno dimostrato che il protocollo di inserimento di un impianto postestrattivo con carico immediato è
una tecnica affidabile se vengono
rispettate le seguenti condizioni: integrità dell’alveolo dopo l’estrazione, ottima stabilità dell’impianto e
carico immediato dell’impianto se
il torque di serraggio è superiore a
40 Newton.
Fig. 3 - Indicatore di direzione nel sito d’estrazione.
Fig. 4 - Inserimento dell’impianto.
Fig. 6 - Sutura della gengiva intorno alla vite di
guarigione.
Fig. 7 - Corona provvisoria rimossa alla fine della guarigione. Si nota la perfetta architettura dei tessuti.
Fig. 8d - Radiografia dopo la
cementazione
dell’elemento
protesico provvisorio.
Fig. 8c - Accertamento radiologico della perfetta
connessione del
pilastro.
Fig 9c - Radiografia endorale.
Lo spessore e
il volume del
parodonto sono
elementi favorevoli all’impianto
post-estrattivo.
Fig. 12b - Pilastro provvisorio avvitato, il gap tra
impianto e alveolo è riempito con osso autologo
prelevato alla tuberosità.
Fig. 10 - Estrazione con preservazione Dell’osso e
dei tessuti molli.
Fig. 13a - La corona
in ceramica è recuperata.
Fig. 13b - La corona è
adattata al pilastro
con resina auto-polimerizzabile.
Figg. 16a, b Aspetto clinico
e radiologico
quattro mesi
dopo l’intervento. L’architettura
dei tessuti duri e
molli è paragonabile ala situazione iniziale.
[10] =>
10 Clinica & Pratica
Implant Tribune Italian Edition - Maggio 2012
Restauro immediato
nel mascellare totalmente edentulo
web article
www.dental-tribune.com
Max J. Cohen
Questo caso clinico ha richiesto un
inserimento ottimale di impianti sulla base di un piano di trattamento protesicamente guidato e di
chirurgia guidata. Per conseguire
questo risultato, abbiamo utilizzato
scansioni TC, il software di pianificazione SimPlant, la nuova strumentazione di chirurgia guidata Zimmer
e il nuovo modello Materialise Dental Immediate Smile. La paziente
era una donna bianca di 49 anni, in
buona salute, con mascellare completamene edentulo, riabilitato con
protesi totale superiore. Nell’arcata
inferiore, la paziente aveva una protesi supportata da impianti. La fase di
pianificazione del caso è iniziata con
una scansione TC mediante i-Cat e il
protocollo a doppia scansione di Materialise Dental. La protesi esistente
della paziente è stata trasformata in
una protesi da scansione applicando
sulla sua superficie otto Dual Scan
Markers (Materialise Dental). È stato
realizzato un indice occlusale radiotrasparente per assicurare la protesi
nella posizione corretta.
La paziente è stata sottoposta a scan-
sione nell’i-Cat 17-19 con la protesi
convertita e l’indice radiografico. In
una seconda scansione, la protesi trasformata è stata scansionata da sola.
I dati TC risultanti sono stati caricati
in SimPlant e la protesi scansionata è
stata sovrapposta allo studio usando
lo strumento SimPlant Dual Scan wizard (Fig. 1). Con SimPlant, sono state determinate le posizioni ottimali
degli impianti sulla base dell’osso
disponibile, un minimo di 3mm tra
gli impianti, e il design del restauro
finale (Fig. 2). Il risultante piano di
trattamento è stato inviato a Materialise Dental per la realizzazione di
una SurgiGuide e di un modello Materialise Dental Immediate Smile.
Ho ricevuto il modello Immediate
Smile, che conteneva un duplicato
delle protesi sottoposte a scansione e un modello osseo con tessuto
molle in silicone e una SurgiGuide a
supporto mucoso. Il modello osseo
aveva otto aperture corrispondenti
a ciascuna delle otto posizioni degli
impianti, come progettate con SimPlant e con dimensioni esattamente
a quelle degli analoghi Zimmer.
Fig. 1 - Pianificazione preoperatoria con SimPlant con visualizzazione della protesi
da scansione.
Il modello osseo è dotato di un sistema di fissaggio a vite che permette
di recuperare gli analoghi. Inoltre,
il tessuto molle in silicone sul modello corrisponde al tessuto molle
reale. Ho ricevuto anche le istruzioni
scritte del fresaggio e la descrizione
dettagliata della profondità e delle
dimensioni di ogni osteotomia. Gli
analoghi Zimmer sono stati applicati nel modello Immediate Smile (Fig.
3). Il duplicato della protesi da scansione è stato usato per montare il
modello osseo con il tessuto molle in
articolatore (Fig. 4), fornendo l’orientamento e la dimensione verticale
corrette. Questo ha reso possibile la
realizzazione di un provvisorio da
utilizzare per il carico immediato
dopo l’inserimento dell’impianto.
Il modello montato è stato quindi
usato per creare una mascherina
di orientamento per la SurgiGuide
(Fig. 5). Questa maschera assicura che
la SurgiGuide venga posizionata in
bocca esattamente allo stesso modo
in cui la protesi da scansione è stata
posizionata in bocca.
Fig. 2 - Pianificazione preoperatoria con SimPlant con visualizzazione di Virtual Teeth.
>> pagina 11
&
ordini
informazioni
Tueor Servizi srl
Corso Sebastopoli, 225 - 10137 Torino
Tel.: 011 0463350 • Fax: 011 0463304 • www.tueorservizi.it
..:: FINALMENTE DISPONIBILE ::..
TECNICHE DI ESTRAZIONE DENTARIA - Vol. 1
Una guida completa alle indicazioni dall’estrazione dentaria, alla valutazione del
singolo caso clinico, alla scelta della tecnica più idonea e alla gestione delle
eventuali complicanze. Le diverse tecniche di estrazione sono illustrate con
filmati di casi clinici.
Indice
• Presentazione dell’opera
• Introduzione
• Indicazioni e controindicazioni all’estrazione dentaria
• Strumentario
• Valutazione della difficoltà di estrazione
• Tecniche di estrazione dentaria
• Tecniche di sutura ed emostasi
- Casi clinici
• Tecniche di estrazione dentaria con gli ultrasuoni
- Caso clinico
• Protocolli di estrazione nei pazienti in terapia con bifosfonati
- Caso clinico
• Complicanze intraoperatorie e postoperatorie
• Guarigione dell’alveolo postestrattivo
M. MOZZATI, L. BIANCHI, G. GALLESIO, L. MELA
90,00 euro + IVA
[11] =>
Clinica & Pratica 11
Implant Tribune Italian Edition - Maggio 2012
<< pagina 10
Questo è un passo molto importante in caso di SurgiGuide a supporto
mucoso a causa della flessibilità del
tessuto molle (mucosa). Sia il duplicato della protesi sia la SurgiGuide si
adattano perfettamente sul modello Immediate Smile, consentendo
la realizzazione di una precisa mascherina di orientamento sull’articolatore. La guida chirurgica è stata
inserita nella bocca della paziente e
il tessuto è stato inciso con un mucotomo (Fig. 6-8).Quindi, la guida
chirurgica è stata nuovamente
orientata in bocca con la mascherina di orientamento creata sull’articolatore e stabilizzata con tre
viti di fissaggio SurgiGuide (Fig. 9).
Utilizzando la strumentazione per
chirurgia guidata Zimmer e le frese
per chirurgia guidata (Fig. 10), sono
state create e completate tutte le
otto osteotomie, con una chirurgia
flapless minimamente invasiva (Fig.
11, 12). La guida Zimmer è un sistema
sicuro che indica con precisione la
profondità e la dimensione.
Le osteotomie dei molari di destra
e di sinistra (#3 e #4) sono state realizzate vicino ai seni mascellari,
quindi, usando il nuovo kit per rialzo di seno Zimmer Sinus Crestal
Approach (SCA), ho esteso queste
due osteotomie dentro al seno mascellare di destra e di sinistra. Attraverso l’osteotomia, nella cavità
del seno è stato inserito un innesto
di osso alloplastico (Puros) e distribuito usando l’apposita fresa a forma piatta. Successivamente, sono
stati inseriti tutti gli otto impianti,
ciascuno con una stabilità iniziale
superiore ai 35 Ncm. Si è deciso di
caricare immediatamente solo i sei
impianti che non avevano coinvolto
la cavità del seno. Quindi, sono state
applicati tappi di guarigione sugli
impianti #3 e #14 e cilindri provvisori non antirotazionali in titanio
sugli impianti #5, #6,#8, #9, #11 e
#12 (Fig. 13). Il provvisorio realizzato
dal laboratorio è stato applicato ai
cilindri di titanio mediante acrilico
polimerizzante a freddo, creando
così un provvisorio avvitato (Fig. 14,
15). La scansione TC post-operatoria
ha mostrato con quanta precisione
siano stati inseriti gli otto impianti
nell’osso, usando una SurgiGuide a
supporto mucoso con mascherina
d’orientamento (realizzata su modello Immediate Smile) (Figg. 16-18).
La precisione e il risultato di successo di questo caso sono stati
conseguiti tramite scansione TC,
pianificazione SimPlant con sovrapposizione del modello protesico, la
strumentazione per chirurgia guidata Zimmer e il modello Materialise Dental Immediate Smile.
La guida chirurgica ha consentito
una chirurgia minimamente invasiva e ha notevolmente ridotto il
tempo operatorio. Anche Immediate Smile ha ridotto il tempo della
seduta, consentendo la realizzazione dei provvisori molto prima della
chirurgia.
Fig. 10 - Strumenti per chirurgia guidata
Zimmer.
Fig. 13 - Immagine occlusale degli impianti e degli abutment. Notare le teste
sui due impianti per sinus lift.
Fig. 3 - Modello Immediate Smile con
analoghi inseriti.
Fig. 16 - Acrilico in siringa per elastomeri per connettere il provvisorio agli
abutment in titanio.
Fig. 11 - Creazione delle osteotomie
guidate.
Fig. 14 - Provvisorio modificato per
adattarsi agli abutment provvisori.
Fig. 17 - Provvisorio avvitato completato.
Fig. 4 - Protesi Immediate Smile usata
per il montaggio del caso.
Fig. 5 - Orientamento di SurgiGuide e
registrazione sull’articolatore.
Fig. 18 TC postoperatoria.
Fig. 12 - Creazione delle osteotomie
guidate.
Fig. 6 - Immagine occlusale preoperatoria della mascella.
Fig. 7 - Mucotomo.
Con SimPlant GO ogni intervento chirurgico diventa preciso e prevedibile a
garanzia di un livello di fiducia che sia voi che i vostri clienti apprezzerete.
LA FIDUCIA GENERA FIDUCIA
Utilizzatelo negli interventi chirurgici in combinazione con dime chirurgiche
SurgiGuide e lasciate che SimPlant GO vi accompagni in tutta sicurezza nel
mondo dell’implantologia guidata dal computer.
Fig. 8 - Mucotomie sull’arcata dopo la
rimozione del tessuto.
Un software di implantologia semplice
per una odontoiatria senza stress
semplice
Ringraziamenti:
Procedure di laboratorio e fotografia:
Dott. Marcelo Silva c/o Max Cohen,
DDS.
Fig. 15 - Provvisorio con registrazione
del morso per allineamento nel cavo
orale.
Fig. 9 - Orientamento di SurgiGuide nel
cavo orale del paziente.
www.materialisedental.com
compatibile
unico
[12] =>
12 Clinica & Pratica
Implant Tribune Italian Edition - Maggio 2012
La gestione dell’alveolo estrattivo nel trattamento
implantare alla luce delle più recenti acquisizioni
A. Bermond des Ambrois, L . Savio
Introduzione
La sostituzione di elementi dentari
compromessi mediante impianti in
titanio osteointegrati è, ormai da molti anni, pratica predicibile, consolidata nei protocolli ed estesa a un sempre
maggior numero di operatori. L’osteointegrazione è un fenomeno biologico oggi ben conosciuto, che permette
e supporta il successo a lungo termine delle riabilitazioni implantari. La
nuova frontiera, dunque, non è quella
di dimostrare che gli impianti funzionano e resistono nel tempo, ma
quella di cercare di ottenere la naturale armonia nel rapporto fra denti e
tessuti di supporto che molto spesso
è vanificata dai fenomeni di rimaneggiamento che interessano l’alveolo
dal momento dell’estrazione, coinvolgendo inevitabilmente l’aspetto dei
tessuti gengivali soprastanti. Raccogliere la sfida, oggi, vuol dire gestire il
precoce e irreversibile riassorbimento
post-estrattivo dell’alveolo, in modo
tale da minimizzare gli effetti negativi sull’estetica finale. Con questo
scritto cerchiamo di offrire un modello di comportamento razionale da
applicare ogni qual volta decidiamo di
sostituire un elemento dentale compromesso, volendo raggiungere un
risultato finale che soddisfi, per quanto possibile, la richiesta funzionale ed
estetica che la moderna odontoiatria
ci impone.
Discussione
Alla luce di ciò che osserviamo nella
nostra pratica quotidiana, confermata dall’analisi della più recente letteratura, i fenomeni che caratterizzano
il fisiologico rimaneggiamento alveolare dopo l’estrazione, condizionano
severamente le nostre scelte operative
che dovranno fare i conti molto spesso con volumi di tessuti duri e molli
inadeguati per ottenere un completo
successo (Amler,1969) (Covani, 2011).
Shropp (2003) ha osservato come le repentine modifiche morfologiche delle
creste alveolari nei settori posteriori
possono ridurre in modo significativo
la possibilità di inserire gli impianti
in posizione protesicamente ideale. È
stato anche sottolineato che non tutti i siti premolari e molari subiscono
lo stesso riassorbimento con la stessa velocità. Una parete alveolare con
spessore vicino ai 2 mm resiste meglio nella guarigione post-estrattiva
rispetto a quelle di spessore inferiore
al millimetro (Ferrus, 2010). Nevins
(2006), con uno studio multicentrico,
randomizzato e controllato, ha sottolineato l’importanza e i vantaggi di
applicare una tecnica di preservazione dell’alveolo all’atto della estrazione
dei denti dell’arcata superiore nel settore anteriore. In questa sede, infatti,
a causa dell’inevitabile perdita del
sottile bundle bone con l’estrazione,
si ha nella quasi totalità dei casi un
precoce collasso della bozza radicolare con importante compromissione
della naturale morfologia dei tessuti.
Recenti studi anatomici che si sono
avvalsi della tomografia computerizzata Cone Beam, confermano che il
settore a più alta valenza estetica nel
cavo orale, ovvero il settore anteriore del mascellare superiore, è anche
quello predeterminato geneticamente ad avere i più sottili e quindi delicati
spessori delle pareti alveolari, soprattutto a livello vestibolare (Myamoto,
2011) (Braut, 2011). Negli anni passati,
e ancora oggi, la socket preservation
è stata oggetto di molteplici studi con
l’utilizzo di diversi materiali di riempimento alveolare (Fugazzoto, 2005)
(Cardaropoli, 2008) (Araujo, 2008)
(Rasperini, 2010). La predicibilità della metodica è sicuramente buona ma
riteniamo che non sia tale da garantirci sempre un risultato soddisfacente,
nel senso di un mantenimento ideale
delle strutture alveolari con neo-formazione ossea adeguata al posizionamento dell’impianto. Spesso si assiste
all’infiltrazione di tessuto fibroso
nella compagine intra-alveolare con
inevitabile scadimento della qualità
ossea finale soprattutto nella variante
“aperta”, nella quale l’alveolo viene riempito con biomateriale volendo ottenere una guarigione dei tessuti molli
per seconda intenzione (Ten Heggler,
2011). Nuovi materiali di riempimento
e recenti ricerche sull’utilizzo di centrifugati ematici derivati dal sangue
prelevato dal paziente in grado di concentrare fattori di crescita mirati alla
riparazione tissutale, creano motivate
speranze nell’ottimizzare questa e altre metodiche nell’ambito della ricostruzione ossea (Rodella, 2010). Grun-
der (2011) recentemente propone una
tecnica di preservazione dell’aspetto
vestibolare anticipandone il collasso
utilizzando tessuto connettivo inserito vestibolarmente alle strutture
alveolari. Brugnami (2011) suggerisce
un protocollo simile al precedente
ma con l’impiego di bio-materiale
granulare a lento riassorbimento, indovato in una mini busta ricavata sul
tavolato corticale vestibolare all’atto
dell’estrazione.
Materiali e metodi
Si propone, quindi, una tavola sinottica che raccoglie in sintesi la maggior
parte delle situazioni cliniche con le
quali dobbiamo confrontarci quotidianamente. Si vuole altresì riaffermare che tra gli scopi da raggiungere
vi è il ripristino dell’aspetto della porzione vestibolare, in special modo nel
settore antero-superiore, laddove la
perdita della bozza radicolare in seguito a estrazione penalizza in modo
significativo il risultato finale di un
impianto che, pur se integrato, non
potrà mai simulare l’elemento naturale per il venir meno della normale
morfologia dei tessuti perimplantari.
Nelle soluzioni proposte, oltre all’applicazione di tecniche muco-gengivali
e di chirurgia ossea ricostruttiva, è
spesso necessario utilizzare presidi
tecnologici forniti sul mercato che
rendono più semplice e predicibile
il risultato da ottenere. Riferimento
d’obbligo è la piezochirurgia (Surgybone, Silfradent, Italia) che ci permette con notevole precisione e modesto
impatto chirurgico, di preparare il
sito implantare in modo semplice e
veloce. Altro presidio irrinunciabile è
da considerare un impianto adatto a
essere utilizzato come post-estrattivo
(SPI, Alpha-Bio Tec, Israele), le cui caratteristiche principali possono essere riassunte in una macro-geometria
a spire aggressive che creano le condizioni per avere ottima stabilità
primaria in pochi millimetri di osso;
situazione tipica dell’implantologia
post-estrattiva immediata che riduce
i tempi complessivi di trattamento,
mantenendo intatta la probabilità
del successo. I principi che guidano le
tecniche di ricostruzione ossea e quelle di chirurgia muco-gengivale sono
certamente richieste all’operatore che
vuole offrire al suo paziente una prestazione al passo con i tempi. È quindi raccomandabile che il progetto sia
inserito nel punto corretto della curva
di apprendimento dell’operatore.
>> pagina 13
Alveolo Integro Corticale
vestibolare > 2mm
Alveolo Integro Corticale
vestibolare < 2mm
Alveolo Non-Integro
Difetto osseo lieve
Alveolo Non-Integro
Difetto osseo grave
MOLARI
Inserimento implantare a 4
mesi dall'estrazione
PED + rigenerazione se
l'anatomia lo permette; in
alternativa solo GBR
PED + rigenerazione se
l'anatomia lo permette; in
alternativa solo GBR
GBR dopo 8 settimane di
guarigione dei tessuti molli; IMPIANTO dopo 6 mesi
PREMOLARI
PEI+ rigenerazione vestibolare
PEI+ rigenerazione vestibolare
PED + rigenerazione periimplantare
GBR dopo 8 settimane di
guarigione dei tessuti molli;
IMPIANTO dopo 6 mesi
PEI + rigenerazione vestibo- PEI + rigenerazione vestibo- PED + rigenerazione perilare + IC (2% dei casi)
lare + IC (98% dei casi)
implantare + IC
GBR dopo 8 settimane di
guarigione dei tessuti molli;
IMPIANTO dopo 6 mesi +
rigenerazione vestibolare
+ IC
ANTERIORI
PEI - Impianto post-estrattivo immediato, PED- Impianto post-estrattivo differito (6/8 settimane dall'estrazione), GBR- Rigenerazione ossea con chiusura dei lembi di 1°intenzione, IC-innesto connettivale
caso clinico 1
Fig. 1 - Situazione clinica preoperatoria.
Fig. 2 - Rx iniziale.
Fig. 3 - Alveolo integro post-estrattivo.
Fig. 4 - Impianto post-estrattivo.
Fig. 5 - Riempimento del gap alveolare.
Fig. 6 - Membrana suturata in situ a ricopertura del
biomateriale.
Fig. 7 - Guarigione a 10 gg.
Fig. 8 - Guarigione a 25 gg.
Fig. 9 - Rx post-operatoria.
[13] =>
Clinica & Pratica 13
Implant Tribune Italian Edition - Maggio 2012
<< pagina 12
Casi clinici
Caso 1
Si descrive un caso clinico classico di
post-estrattivo immediato. La radice
dell’elemento ha una prognosi infausta ma l’alveolo presenta ancora
una corticale vestibolare integra ed
essendo un biotipo gengivale spesso,
si ipotizza uno spessore maggiore di
2 mm. La rigenerazione perimplan-
tare (riempimento del gap) viene
eseguita con biomateriale di origine
bovina deproteinizzato e deantigenato e l’alveolo ricoperto da una membrana in collagene a lento riassorbimento lasciata esposta. Non si cerca
intenzionalmente una guarigione di
prima intenzione poiché nella fase
di guarigione iniziale i tessuti molli
migreranno creando una quantità
maggiore di gengiva cheratinizzata.
Si noti come avendo lasciato la vite
chirurgica sull’impianto si è riusciti
a ottenere una completa chiusura dei
tessuti. Un’alternativa sarebbe stata
quella di inserire una vite di guarigione più alta per ottenere una guarigione più simile a impianti “one stage”.
Caso 2
Si descrive un caso di impianto postestrattivo differito, scelta operativa
legata principalmente all’anatomia
residua dell’alveolo. In fase pre-
estrattiva si è diagnosticata la perdita
della corticale vestibolare ipotizzando un difetto osseo residuo molto
esteso e altamente infetto. Volendo
ottenere una rigenerazione più predicibile si è optato per l’inserimento della fixture e una rigenerazione
perimplantare differita in modo da
avere tessuti molli adeguati per ottenere una guarigione sommersa. È
stato possibile ottenere una stabilità
primaria ottimale della fixture in un
difetto osseo molto esteso grazie alla
geometria dell’impianto e all’utilizzo
di inserti piezoelettrici per una sottopreparazione controllata.
Caso 3
Si descrive un caso clinico che presenta un difetto osseo post-estrattivo
molto esteso con un’infezione cronicizzata.
>> pagina 14
caso clinico 2
Fig. 2 - Rx preimplantare a 8 settimane dall’estrazione.
Fig. 1 - Rx iniziale.
Fig. 5 - Fenestrazione
vestibolare del
difetto.
Fig. 3 - Guarigione dei tessuti molli a 8 settimane.
Fig. 7 - Impianto in situ.
Fig. 6 - Utilizzo
di una punta
piezo per preparazione del
sito implantare.
Fig. 10 - Guarigione a 2 mesi.
Fig. 11 - Rx controllo
impianto.
Fig. 4 - Aspetto occlusale
del difetto.
Fig. 8 - Rigenerazione con
biomateriale e
membrana in
collagene.
Fig. 9 - Chiusura per prima
intenzione dei
tessuti molli.
Fig. 12 Riapertura
dell’impianto
a osteintegrazione
avvenuta.
Fig. 13 - Sutura
della seconda
fase chirurgica.
caso clinico 3
Fig. 3 -Guarigione dei
tessuti molli a
8 settimane.
Fig. 2 - Rx controllo a 2 mesi dall’estrazione.
Fig. 1 - Rx pre-operatoria.
Fig. 5 - Biomateriale in situ con miscelazione CGF.
Fig. 9 - Rientro
a 6 mesi.
Fig. 6 - Sutura post intervento, chiusura per prima intenzione.
Fig. 10 - Preparazione del
sito implantare in osso
rigenerato.
Fig. 4 -Difetto osseo
presente con
fenestrazione
palatina.
Fig. 8 - Guarigione dei
tessuti molli a
6 mesi.
Fig. 7 - Guarigione ossea, Rx a 4 mesi.
Fig. 11 - Impianto in situ.
Fig. 12 - Rigenerazione perimplantare.
Fig. 13 Guarigione
dei tessuti
molli a 1 mese
dall’intervento
implantare.
[14] =>
14 Clinica & Pratica
Implant Tribune Italian Edition - Maggio 2012
caso clinico 4
Fig. 14 - Rx endorale, controllo
impianto.
Fig. 1 - Sondaggio palatino in corrispondenza di
una frattura radicolare.
<< pagina 13
Per questo motivo si è pianificato un intervento di GBR con biomateriale di origine bovina
associato a una tecnica CGF (Concentrated
Growth Factors) ottenuta da un separatore
ematico specifico (Medifuge, Silfradent, Italia). Si noti come il difetto osseo comprende la
completa perdita della corticale vestibolare e
un’ampia fenestrazione palatina.
A distanza di 6 mesi è stato possibile inserire
un impianto nel sito rigenerato con un’ulteriore piccola rigenerativa perimplantare.
Caso 4
Si descrive un caso di rigenerazione postestrattiva immediata con la ricopertura del
biomateriale (beta fosfato tricalcico) mediante una membrana in collagene lasciata
esposta all’ambiente orale secondo la tecnica
di socket preservation descritta da più autori. Questo ha permesso il mantenimento dei
volumi ossei contestualmente all’estrazione,
con guarigione dei tessuti molli per seconda
intenzione.
L’istologia ottenuta a 5 mesi dimostra una
guarigione ossea iniziale con presenza di osso
lamellare in profondità e woven bone più in
superficie. La qualità ossea trovata ha permesso l’inserimento della fixture ma, avendo
praticato la rigenerativa alveolare aperta, si è
resa necessaria un’ulteriore rigenerativa perimplantare a livello coronale, come spesso
accade applicando questa metodica.
Tali problematiche sono state ben descritte da
autori olandesi nella loro revisione sistematica della letteratura in cui si conclude che probabilmente a tutt’oggi la migliore tecnica risulta l’attesa della guarigione dei tessuti molli
che rende possibile una rigenerazione chiusa,
più protetta e quindi più predicibile (Ten Heggler, 2011).
Fig. 4 - Membrana in collagene esposta con guarigione per seconda intenzione.
Conclusioni
Considerando le molteplici variabili anatomopatologiche degli alveoli estrattivi nei siti da
riabilitare a diverso “stress estetico”, è necessario individuare di volta in volta l’approccio
più idoneo a soddisfare le necessità biologicofunzionali dell’impianto e quelle estetiche del
paziente.
La scelta del modus operandi, nella realtà dei
fatti, dovrà sempre tenere in considerazione
altre variabili quali la lunghezza complessiva del trattamento, i costi dei materiali, la
gestione del paziente quando sia necessario
proporre atti chirurgici che, pur nella ricerca
della mini-invasività, saranno necessari per
aumentare la disponibilità di tessuti molli
con piccoli innesti liberi dal palato e la quota
di osso con l’inserimento di biomateriale (Nevins, 2006) (Buser, 2008).
Fig. 2 - Rx pre-operatoria.
Fig. 3 - Rigenerazione post-estrattiva immediata.
Fig. 5 - Controllo radiografico della rigenerazione
post-estrattiva.
Fig. 6 - Rientro a 5 mesi della rigenerazione postestrattiva.
bibliografia
1. Amler. M.H. (1969) The time sequence of tissue regeneration in human extraction wounds. Oral Surgery Oral Medical Oral Pathology 27:309-318.
2. Araùjo, M.G. & Linder, E. Wennstrom, J. & Lindhe, J. (2008) The inflence of Bio-oss collagen on healing of an extraction socket: an experimental study in the dog. The International Journal of Periodontics and Restorative Dentistry
28: 123-135.
3. Brugnami, F., Caiazzo, A., Efficacy evaluation of a New Buccal Bone Plate Preservation Technique: a Pilot Study. he
International Journal of Periodontics and Restorative Dentistry 31 (1), 2011: 67-73.
4. Braut, V., Bornstein, M., Belser, U., Thickness of the Anterior Maxillary Facial Bone Wall- A Retrospective Radiographic Study Using Cone Beam Computed Tomography. The International Journal of Periodontics and Restorative
Dentistry 31 (2), 2011: 125-131.
5. Buser, D., Chen, S.T., Weber, H.P. & Belser, U.C. (2008) Early implant placement following single tooth extraction in
the esthetic zone: biological rationale and surgical procedures. The International Journal of Periodontics and Restorative Dentistry 28: 441-451.
6. Cardaropoli, D., Cardaropoli, G. (2008). Preservation of the post-extraction alveolar ridge: a clinical and histologic
study. The International Journal of Periodontics and Restorative Dentistry 28, 2008: 469-478.
7. Covani, U., Ricci, M., Bozzolo, G., Mangano, F., Zini, A., Barone, A. Analysis of the pattern of the alveolar ridge remodelling following single tooth extraction. Clinical Oral Impl. Res. 22, 2011; 820-825.
8. Ferrus, J., Cecchinato, D., Pjetursson, E.B., Lang, N.P., Sanz, M., Lindhe, J., Factors inflencing ridge alterations following immediate implant placement into extraction sockets. Clinical Oral Impl. Res. 21, 2010; 22-29.
9. Fugazotto, P. (2005) Treatment Options Following Single Rooted Tooth Removal: A Literature Review and Proposed
Hierarchy of Treatment Selection. J. Periodontol 76: 821-831.
10. Grunder, U. Crestal ridge width changes when placing Implants at the time of tooth extraction with and without soft
tissue augmentation after a healing period of 6 months: Report of 24 consecutive cases. The International Journal of
Periodontics and Restorative Dentistry 31(1) 2011: 67-73.
11. Miyamoto, Y., Obama, T., Dental Cone Beam Computed Tomography of Postoperative Labial Bone Thickness in
Maxillary Anterior Implants: Comparing Immediate ad Delayed Implant Placement. he International Journal of
Periodontics and Restorative Dentistry 31 (3), 2011: 469-478.
12. Nevins, M., Camelo, M., De Paoli, S., Friedland, B.; Schenk, R.K., Parma-Benfenati, S., Simion, M., Tinti, C., &
Wagenberg, B. (2006) A study of the fate of the buccal wall of extraction sockets of teeth with prominent roots. The
International Journal of Periodontics and Restorative Dentistry 26: 19-29.
13. Rasperini, G., Canullo, L., Dellavia, C., Pellegrini, G., Simion, M.(2010) Socket grafting in the posterior maxilla
reduces the need for Sinus Augmentation. The International Journal of Periodontics and Restorative Dentistry 30,
2010; 265-273.
14. Rodella, L.F., Favero, G., Boninsegna, R. Growth Factors, CD34 Positive Cells, and Fibrin Network Analysis in Concentrated Growth Factors. Microscopy Research and Technique, 2010.
15. Schropp, L., Wenzel, A, Kostopoulos, L. & Karring, T. (2003) Bone healing and soft tissue contour changes following
single tooth extractions: a clinical and radiographic 12 month prospective study. The International Journal of Periodontics and Restorative Dentistry 23: 313-323.
16. Ten Heggler JMAG, Slot DE, Van der Weijden GA. Effect of socket preservation therapies following tooth extraction
in non-molar regions in humans: a systematic review. Clinical Oral Impl. Res. 22, 2011; 779-788.
Fig. 7 - Carotaggio della rigenerazione ottenuta.
Fig. 8 - Istologia della rigenerazione post-estrattiva ottenuta.
Fig. 9 - Impianto inserito e ulteriore rigenerativa
perimplantare.
[15] =>
Primi nel risultato, costanti nel metodo.
Garantire risultati precisi e indiscutibili significa
dare fondamento solido alla diagnostica.
Da sempre, tecnici e clinici si impegnano nel
continuo consolidamento di standard qualitativi
eccellenti per fornire risultati fedeli alla realtà.
NewTom - Lo standard nell’imaging radiologico.
Cone Beam 3D Imaging
• Esposizione complessiva in
meno di 5 secondi
• Posizionamento paziente
accurato, laser assistito
• Utilizzo della tecnologia
SafeBeam™ per la salute
del paziente
• FOV variabili
• Accessibile con
sedia a rotelle
Via SiIvestrini 20
Verona, Italy 37135
Tel. +39 045 8202727 - 583500
Fax +39 045 8203040
www.newtom.it
[16] =>
16 Clinica & Prartica
Implant Tribune Italian Edition - Maggio 2012
Chirurgia plastica parodontale
Opzioni terapeutiche nel trattamento estetico delle recessioni gengivali
web article
Roberto Abundo*, Giuseppe Corrente*
www.dental-tribune.com
*Adjunct Professor - Department of Periodontics - University of Pennsylvania, Philadelphia (USA) - Libero Professionista, Torino
Le recessioni gengivali, patologiche
esposizioni radicolari con migrazione apicale del tessuto marginale (Fig.1), sono largamente diffuse.
Esse costituiscono un problema in
termini di durata degli elementi
dentari otre che estetici e, talora, di
ipersensibilità dentale. Numerose
tecniche sono state a oggi proposte
per il trattamento chirurgico di tale
condizione clinica, gran parte di esse
con ormai confermata predicibilità
di successo sulla base della letteratura scientifica1-5.
La rigenerazione del tessuto connettivo è completa nelle recessioni
inquadrabili nella prima e seconda
classe secondo Miller6, condizione in
cui è ancora presente l’integrità del
tessuto osseo e gengivale nelle aree
interprossimali in corrispondenza
dei denti da trattare. Condizioni in
cui altresì tale supporto interprossimale non risulti più integro, potranno essere ricoperte solo parzialmente (classe terza secondo Miller)
o saranno prive di qualunque possibilità di ricopertura (classe quarta
secondo Miller).
Scopo del presente lavoro è fornire
sinteticamente dei criteri guida nella
selezione della tecnica chirurgica finalizzata alla ricopertura radicolare,
illustrando per mezzo di casi clinici
le differenti opzioni terapeutiche
oggi a disposizione dell’odontoiatra
nella pratica quotidiana7.
Laddove sussistano i requisiti di
sufficiente quantità di tessuto cheratinizzato residuo apicalmente alla
recessione da trattare (3 mm), saranno sempre da prediligere tecniche di
posizionamento coronale del lembo8,
tanto nel trattamento di recessioni
singole quanto in quello di recessioni multiple.
Nello stesso modo sarebbero utilizzabili tecniche di posizionamento laterale del lembo9 qualora, pur
in assenza di tessuto cheratinizzato apicalmente alla recessione,
>> pagina 17
Fig. 2 - Recessione gengivale a carico di
un canino superiore di sinistra: si osservi una banda residua di 3 mm di tessuto
cheratinizzato.
Fig. 1 - Recessione gengivale.
Fig. 4 - Risultato a sei mesi del caso in
Figg. 2,3.
Fig. 5 - Recessioni gengivali multiple contigue dall’incisivo centrale al secondo premolare superiori di sinistra: si osservi la presenza di un’adeguata banda di tessuto cheratinizzato residuo.
Fig. 6 - Trattamento del caso in Fig. 5 mediante lembo posizionato coronalmente
senza incisioni di rilascio.
Fig. 8 - Recessioni gengivali a carico degli incisivi centrali e dell’incisivo laterale superiore di sinistra: si osservi l’ampia banda di tessuto
cheratinizzato residuo.
Fig. 3 - Lembo posizionato coronalmente con incisioni verticali di rilascio per
trattare la recessione in Fig. 2.
Fig. 7 - Risultato a sei mesi del caso in Figg. 5,6: si osservi la completa ricopertura
radicolare ottenuta.
Fig. 9 - Lembo posizionato coronalmente per trattare le recessioni in
Fig. 8: si osservi come la papilla interincisiva non sia stata convenzionalmente incisa e scollata, ma elevata mediante procedura di
tunnelizzazione.
Fig. 10 - Risultato a sei mesi del caso in Figg. 8,9: si osservi la completa ricopertura radicolare ottenuta.
[17] =>
Clinica & Prartica 17
Implant Tribune Italian Edition - Maggio 2012
Fig. 11 - Recessione gengivale a carico
del canino inferiore di sinistra: si osservi l’assenza di tessuto cheratinizzato
apicalmente alla recessione.
Fig.12 - Prelievo di tessuto connettivo dal palato.
Fig. 13 - Il prelievo di tessuto connettivo
in Fig.13 innestato a busta per trattare
la recessione in Fig.11.
Fig. 14 - Risultato a sei mesi del trattamento in Figg. 11-13: si osservino la completa ricopertura radicolare ottenuta e
l’ampia band di tessuto cheratinizzato.
<< pagina 16
vi fosse un’adeguata quantità di
gengiva aderente in sede immediatamente mesiale o distale rispetto al
dente da trattare: tale quantità peraltro dovrebbe prevedere una dimensione mesio-distale pari a circa tre
volte l’ampiezza mesio-distale della
recessione da trattare e una disponibilità verticale di tessuto cheratinizzato in corrispondenza del sito donatore pari ad almeno 6 mm (3 mm
da lasciare a protezione del dente in
corrispondenza di tale area donatrice più 3 mm da portare a ricopertura
della radice patologicamente esposta). È evidente come tale criterio sia
dunque così restrittivo da rendere
questa tecnica raramente applicabile
nella pratica clinica quotidiana.
Nelle procedure di lembo posizionato coronalmente, la mobilizzazione avverrà attraverso una dissezione del lembo stesso, in direzione
corono-apicale, a spessore parziale
nell’ambito delle papille, a spessore
totale fino a superare appena la linea
mucogengivale, quindi di nuovo a
spessore parziale nella compagine
superficiale della mucosa alveolare.
La passività dei tessuti da riposizionare ottenuta mediante le suddette
manovre rappresentano la chiave
del successo delle tecniche in questione. La tecnica con incisioni verticali di rilascio8 verrà preferita per
il trattamento di recessioni singole
(Figg. 2-4), quella senza incisioni di
rilascio10 si prediligerà per recessioni
multiple contigue.
In questi ultimi casi verrà identificato in primis il centro di rotazione
del lembo che in generale coinciderà
con il canino ogniqualvolta il dente
in questione risulti da trattare (Figg.
5-7); qualora le recessioni coinvolgano il settore frontale superiore, la
papilla interincisiva verrà preferibilmente elevata a tunnel ma non
convenzionalmente incisa e scollata
(Figg. 8-10).
Tale scelta di privilegiare le tecniche
in cui il tessuto cheratinizzato residuo venga posizionato a livello della
linea amelo-cementizia rispetto alle
tecniche di innesto, risulta legata
alla generale tendenza della chirurgia che l’orienta verso la selezione di
tecniche a ridotta invasività. Le tecniche di innesto di tessuto connettivo
prevedono infatti a oggi la necessità
di ricorrere a un secondo sito chirurgico per il prelievo del tessuto stesso,
>> pagina 18
METTI IL TUO IMPIANTO
AL CENTRO DI UN
MONDO FATTO DI
SCIENZA, TECNOLOGIA
E PROFESSIONALITÀ:
IL MONDO IDI EVOLUTION.
Scegli come partner IDI evolution. Scegli l’unica realtà in grado di offrirti: diagnosi ossea
intraoperatoria, valutazione della stabilità primaria complessiva dell’impianto, software di
archiviazione dati intraoperatori, cartella clinica digitale, procedura assistita di incorporazione
impianti a carico immediato, chirurgia computer guidata, protesi individualizzate, reparto
CAD-CAM, gamma implantare dedicata alle diverse tipologie ossee e componentistica
protesica completa con produzione interna cer tificata secondo i più alti standard qualitativi.
IDI Evolution. Lasciati guidare nel mondo dell’implantologia evoluta.
DOUBLE
GUIDE
tel 039/6908176
fax 039/6908862
info@idievolution.it
www.idievolution.it
[18] =>
18 Clinica & Prartica
Implant Tribune Italian Edition - Maggio 2012
Fig. 15 - Recessioni gengivali a carico del canino e dei
premolari inferiori di sinistra: si osservi la pressochè
totale assenza di tessuto cheratinizzato residuo.
Fig. 16 - Prelievo di tessuto connettivo dal palato.
Fig. 18 - Risultato a sei mesi del caso in Figg.15-17: si
osservi la pressoché completa ricopertura radicolare ottenuta.
Fig. 19 - Recessione gengivale a carico dell’incisivo
centrale inferiore di destra: si osservi l’assenza di
tessuto cheratinizzato apicalmente alla recessione.
Fig. 22 - Un lembo posizionato lateralmente è
stato utilizzato per rivascolarizzare l’innesto in
Figg. 20,21.
Fig. 17 - Il prelievo in Fig. 16 è stato innestato e rivascolarizzato mediante lembo
posizionato coronalmente.
Fig. 20 - Prelievo di tessuto connettivo dal palato.
Fig. 23 - Risultato a sei mesi del caso in Fig. 19-22: si
osservi la pressoché completa ricopertura radicolare, compatibilmente con la condizione di classe
terza secondo Miller.
Fig. 24 - Recessione
gengivale a carico
del primo premolare inferiore di
sinistra: si osservi
la minima quantità
di tessuto cheratinizzato residuo e le
ben rappresentate
papille mesiale e
distale.
Fig. 21 - Il prelievo in Fig. 20 è stato posizionato a
ricopertura della recessione in Figg. 19.
Fig. 25 - Prelievo di tessuto connettivo dal palato.
<< pagina 17
esponendo dunque il paziente a una
duplice possibilità di effetti collaterali
e discomfort, eventi avversi largamente più frequenti nella sede palatina
donatrice rispetto a quella ricevente
in cui siano presenti le recessioni. Tuttavia ogniqualvolta il tessuto cheratinizzato residuo non sia sufficiente per
ampiezza e spessore, la scelta ricadrà
sull’utilizzo di tali tecniche di innesto. Qualora infatti non si disponga di
tessuto cheratinizzato in misura di 3
mm o, per altri motivi (in primo luogo in vista di interventi restaurativi in
prossimità del margine gengivale), si
ritenga opportuno ispessire il tessuto
marginale, si ricorrerà a innesti di tessuto connettivo con tecnica bilaminare11. Il prelievo connettivale verrà dunque ospitato tra uno strato profondo
e uno superficiale, ottenendo una
duplice fronte di rivascolarizzazione
che consentirà le migliori condizioni
di sopravvivenza del tessuto innestato. Fondamentale sarà il contatto fra
la superficie dell’innesto e tale duplice fronte vascolare. Ogniqualvolta sia
possibile avere un buon rapporto tra
la superficie, per così dire, avascolare
dell’innesto (ovvero la porzione che
riposa sulla radice resta esposta nel
cavo orale profondamente e superficialmente) e la superficie vascolarizzata (ovvero racchiusa all’interno dei
tessuti superficiali del sito ricevente),
sarà possibile utilizzare tecniche a busta12,13 (Figg. 11-14) (o a tunnel14 quando
si tratti di terapia di recessioni mul-
Fig. 26 - Le papille delimitanti la recessione in Fig. 24 vengono incise al fine di
rivascolarizzare l’innesto in Fig. 25.
Fig. 27 - Le papille incise in Fig. 26
vengono ribattute a rivascolarizzare
l’innesto in Fig. 25.
Fig. 28 - Il lembo a doppia papilla suturato a rivascolarizzare l’innesto.
tiple contigue). Quando tuttavia tale
rapporto - descritto in letteratura
come variabile a seconda dei differenti
autori, ma consigliabile, alla luce della
nostra personale esperienza, nella misura di 1:5 - risulti inadeguato, si renderà opportuno rivascolarizzare (cioè
ricoprire totalmente un prelievo di
dimensioni ridotte o destinato a ricoprire un’ampia area di recessione) l’innesto mediante un lembo posizionato
coronalmente15 (Figg. 15-18) o lateralmente16 (Figg.19-23) o ancora mediante un lembo a doppia papilla17 (Figg.
24-29). Attenendosi a questa semplice
modalità di selezione, qui sinteticamente descritta, dell’opportuna tecnica chirurgica finalizzata alla ricopertura radicolare, sarà possibile con
elevata predicibilità trattare con successo estetico le recessioni gengivali.
1. Roccuzzo M, Bunino M, Needleman I, Sanz M. Periodontal plastic
surgery for treatment of localized gingival recessions: a systematic
review. J Clin Periodontol. 2002;29 Suppl 3:178-94; discussion 195-6.
2. Oates TW, Robinson M, Gunsolley JC. Surgical therapies for the
treatment of gingival recession. A systematic review. Ann Periodontol. 2003 Dec;8(1):303-20.
3. Clauser C, Nieri M, Franceschi D, Pagliaro U, Pini-Prato G. Evidence-based mucogingival therapy. Part 2: Ordinary and individual patient data meta-analyses of surgical treatment of recession
using complete root coverage as the outcome variable. J Periodontol. 2003 May;74(5):741-56.
4. Chambrone L, Sukekava F, Araújo MG, Pustiglioni FE, Chambrone LA, Lima LA. Root coverage procedures for the treatment of
localised recession-type defects. Cochrane Database Syst Rev. 2009
Apr 15;(2):CD007161.
5. Chambrone L, Sukekava F, Araújo MG, Pustiglioni FE, Chambrone LA, Lima LA. Root-coverage procedures for the treatment of
localized recession-type defects: a Cochrane systematic review. J
Periodontol. 2010 Apr;81(4):452-78.
6. Miller PD jr. A classification of marginal tissue recession. Int J
Periodontics Restorative Dent 1985; 5:9-13.
7. Abundo R & Corrente G. Chirurgia plastica parodontale.Trattamento estetico delle recessioni gengivali. ACME edizioni. 2010.
8. Allen E. & Miller PD. Coronal positioning of existing gingiva:
Short-term result in the treatment of shallow marginal tissue recession. J. Periodontol.1989; 60: 316-319.
9. Zucchelli G., Cesari C., Amore C., Montebugnoli L., de Sanctis M.
Fig. 29 - Risultato a sei mesi del caso in
Figg. 24-28: si osservi la pressoché completa ricopertura radicolare e l’ampia
banda di tessuto cheratinizzato.
bibliografia
Laterally moved, coronally advanced flap: a modified surgical approach for isolated recession-type defects. J. Periodontol. 2004; 75:
1734-1741.
10. Zucchelli G & De Sanctis M. Treatment of multiple recession-type
defects in patients with esthetic demands. J. Periodontol. 2000; 71:
1506-1514.
11. Langer B, Langer L. Subepithelial connective tissue graft technique for root coverage. J. Periodontol. 1985;56:715-720.
12. Raetzke PB. Covering localized areas of root exposure employing
the “envelope” technique. J. Periodontol. 1985;56:397-402.
13. Abundo R, Corrente G, des Ambrois AB, Perelli M, Savio L. A connective tissue graft envelope technique for the treatment of single
gingival recessions: a 1-year study. Int J Periodontics Restorative
Dent. 2009 Dec;29(6):593-7.
14. Allen AL. Use of the supraperiosteal envelope in soft tissue grafting for root coverage. I. Rationale and technique. Int. J. Periodontics Restorative Dent. 1994;14:216-227.
15. Zucchelli G., Amore C., Sforza N.M., Montebugnoli L., de Sanctis
M. Bilaminar techniques for the treatment of recession-type defects. A comparative clinical study. J. Clin. Periodontol. 2003; 30:
862-870.
16. Harris RJ, Miller LH, Harris CR, Miller RJ. A comparison of three techniques to obtain root coverage on mandibular incisors. J.
Periodontol. 2005; 76: 1758-1767.
17. Jarris RJ. The connective tissue with partial thickness double pedicle graft: the results of 100 consecutively-treated defects. J. Periodontol. 1994;65:448-461.
[19] =>
INTRA-NEWS
Maggio 2012
MANAGEMENT DEI TESSUTI DURI E MOLLI NELLE RIABILITAZIONI PROTESICHE DEI
SETTORI AD ALTA VALENZA ESTETICA :VALUTAZIONE DI UN CASO CLINICO
Dr. Fortunato Alfonsi, Dr.ssa Tiziana Sarrocco, Dr. Antonio Barone
L
guarigione dei tessuti molli.La fibrina è la molecola che invia nell’organismo il segnale per attirare cellule staminali e
rende più efficaci i fattori di crescita.
a perdita degli elementi dentari, indipendentemente
dalla causa, determina sempre un’ alterazione dell’architettura tridimensionale della cresta alveolare residua, da ciò ne deriva una modifica dell’aspetto estetico e
funzionale.
I fattori di crescita presenti in un coagulo di fibrina sono:
A- 100% di piastrine del sangue( 100% PDGF e TGF)
Attualmente possiamo eseguire numerose tecniche di gestione dei tessuti duri e molli al fine di ottenere un risultato riabilitativo su impianti e su denti naturali efficace e
predicibile.
Il caso presentato è riferito ad una procedura di ricostruzione ossea e dei tessuti molli in un settore ad elevato
impatto estetico.
Il paziente, M.I. di 39 anni, è giunto alla nostra osservazione
a seguito di un intervento di cistectomia in zona mascellare anteriore, eseguito nell’anno 2011 con avulsione degli
elementi 21 e 22 gravemente compromessi.
B- 65% dei leucociti= PDGF,VEGF.
C-fibrina, vitronectina, fibronectina
La tecnica è stata eseguita impiegando osso suino collagenato (Osteobiol, Tecnoss, Coazze ,TO- Italia) ed una membrana riassorbibile in collagene (Figura 3).
Il paziente presentava all’anamnesi buone condizioni di salute generale.
L’utilizzo di membrane in PRF è fortemente consigliato vista la loro maneggevolezza intraoperatoria e la facile versatilità associata al sorprendente valore biologico e biochimico.
Dopo aver accuratamente suturato i tessuti e stabilizzato
le membrane in PRF è stata eseguita un’impronta intraoperatoria per poter costruire un provvisorio avvitato rinforzato con profilo predefinito alla creazione del design finale
delle papille.
Si può notare a soli 5 gg l’ottimo aumento ottenuto a livello
orizzontale, la stabilità dei tessuti molli ed il loro trofismo,
associati ad un primo risultato soddisfacente (Figura 5 e 6).
L’esame odontostomatologico non presentava alterazioni
importanti.
Dall’esame parodontale è stata riscontrata la presenza di
un biotipo parodontale sottile, particolarmente sfavorevole (Figura 1).
Il paziente è stato monitorato per 5 mesi e protesizzato
mediante maryland bridge con FRC ancorato ai denti 11
e 23.
Nei mesi di follow-up il paziente è stato controllato ad
intervalli periodici di 15 giorni con l’intento di condizionare i tessuti molli e costruire artificialmente un sito ovate
pontic mediante modifiche sequenziali sul provvisorio.
A livello del sito interessato dalla patologia cistica residuava a distanza di 6 mesi dall’intervento un importante deficit
sia verticale che orizzontale, maggiormanete marcato nella
zona del 21.
FASE 2. Eseguita a 6 mesi dal primo intervento, ha permesso la scopertura dell’impianto perfettamente osteointegrato ed un’ulteriore correzione dei tessuti molli (in
particolare a livello del sito 21 dove ancora residuava un
deficit orizzontale).
Dopo aver scoperto l’impianto in posizione 22 e posizioLe elevate aspettative estetiche del paziente, il desiderio nata una vite di guarigione idonea, è stata eseguita una tecimpellente di una riabilitazione funzionale e fonetica, hanno nica mucogengivale bilaminare con prelievo dal palato di
indirizzato la scelta clinica per una riabilitazione implanto- tessuto connettivo e contestuale innesto nel sito ricevente
supportata di tipo fisso.
opportunamante creato, incidendo con una lama 15 c fino
Dopo aver eseguito una ceratura diagnostica ed aver at- alla linea mucogengivale( l’innesto di connettivo è stato
Il condizionamento dei tessuti nella fase provvisoria raptentamente valutato gli esami radiologici di primo e se- “imbustato nelle zone da ricostruire”) (Figura 4).
presenta lo step essenziale per armonizzare e stabilizzare i
condo livello, è stato formulato il piano di cura definitivo
tessuti nei primi mesi di guarigione.
diviso in due fasi:
FASE 1. Posizionamento di un solo impianto in posizione
22 (la scelta tecnica era dettata dal deficit osseo in posizione 21 e della necessità di non posizionare due impianti
contigui in un settore ad alto profilo estetico con conseguente rischio di perdita di papilla interprossimale; tale
scelta è stata suggerita anche dall’osservazione fotografica
dell’andamento del profilo gengivale e delle parabole residue. Tale scelta è stata condizionata anche dalla relazione
inter-mascellare.
Contestualmente all’inserimento dell’impianto è stata eseIl connettivo prelevato è stato sommato a membrane di
guita la tecnica GBR con ricostruzione volumetrica ossea
PRF, Platelet Rich Fibrin ( PRF – Intralock Europa System).
tridimensionale del sito ed aumento in prima battuta del
La fibrina ottenuta grazie all’assenza di anticoagulanti è
design dei tessuti molli.
totalmente naturale ed associata ai fattori di crescita delÈ stato impiegato un impianto Intra-Lock di diametro 3,75
le piastrine, pertanto crea delle condizioni favorevoli alla
e lunghezza 15 (Figura 2).
L’ovate pontic viene realizzato modellando la porzione più
apicale del provvisorio con forma ovoidale e la porzione
vestibolare con un lieve andamento concavo, in modo tale
da sostenere i tessuti senza compressione e contemporaneamente lasciando lo spazio idoneo per la loro maturazione.
CONCLUSIONI
Il controllo del profilo dei punti di contatto e delle parabole gengivali, la modifica sequenziale con lucidatura ad intervalli di 20 giorni del manufatto, delineano l’adattamento
plastico dei tessuti ricostruiti all’emergenza dentale ottenendo nella successsiva fase protesica definitiva un risultato stabile e predicibile.
[20] =>
INTRA-NEWS
ASPETTI CLINICI DEL PRF
Dr. Sergio Orlandi, Dr. Giordano Fioravanti
L
e riabilitazioni implanto-protesiche nelle edentulie
sono ormai la scelta terapeutica di elezione. Spesso
però il clinico si trova di fronte a creste atrofiche in
senso bucco-linguo-palatale. Per tale motivo si sono sviluppate negli ultimi trenta anni molte tecniche chirurgiche
rigenerative che propongono interventi più o meno invasivi, (innesti autologhi ad onlay, prelievi ossei extra o intra
orali, etc.), oppure l’utilizzo di biomateriali con tecniche più
conservative (GBR con membrane in PTFE + bio-sostituto
sintetico e/o eterologo, tecniche ERE, LMSF, etc.). È chiaro
che in questo contesto riveste un ruolo importante l’utilizzo di protocolli chirurgici che garantiscano l’ossigenazione
dei tessuti, al fine di permettere la guarigione e la resistenza
alle infezioni, nonché la cicatrizzazione con restituito ad integrum degli stessi.
Dopo aver vietato nel ’78 la commercializzazione di colle
fibriniche per il rischio di epatite, negli USA la ricerca si è
concentrata nello sviluppare protocolli di produzione molecolare di fibrina autologa e di aggregati piastrinici con diverse
tecniche di manipolazione del sangue. Diversi autori (1,2,3,4)
hanno descritto l’importanza dei fattori di crescita intrinsechi a queste molecole nei processi di riparazione tissutale,
chemiotassi-cellulare, rilascio di citochine; tutti elementi
fondamentali per la formazione di tessuto duro e molle e
regolatrici dei fenomeni infiammatori all’interno dell’innesto.
Whitmann nel ’97 (8) e Marx (5) nel ’98 pubblicarono i primi studi sull’utilizzo dei fattori di crescita piastrinici sotto forma di PRP. Nel 2001, in Francia Choukroun e colleghi hanno
invece proposto una tecnica alternativa al PRP come protocollo di concentrazione di fattori di crescita in associazione
alla fibrina autologa: il PRF.
Differenze tra PRP e PRF
Il PRP, ottenuto ormai principalmente col sistema PCCS
(3I Impl Innov. FL) o col Curasan PRP kit (Curasan Pharma, Germania), viene realizzato tramite due centrifugazioni:
per ogni 8 ml di sangue prelevato è possibile ottenere una
quantità di prodotto pari a 0,6-0,7 ml (9,10,11). Per l’attivazione viene utilizzata trombina bovina e CaCL: l’improvvisa
polimerizzazione fibrinica produce enormi quantità di trombina: ciò influenzerà negativamente le proprietà biologiche
e meccaniche della matrice fibrinica producendo una rete
rigida e anelastica. Le citochine piastriniche presenti (Tgf Beta1-Igf1 e Pdgf) vengono intrappolate e rilasciate in maniera
disomogenea e la loro inattivazione è del 98% dopo un’ora.
La PPP (parte povera piastrinica), può essere utilizzata come
membrana, ma a causa del suo veloce riassorbimento, non
determina una azione valida di barriera nei confronti dell’invasione del sito da parte di cellule epiteliali (6).
I vantaggi ottenuti utilizzando il PRP sono da riscontrarsi
nell’avere una buona predicibilità del risultato, delle buone
capacità rigenerative e, solo in presenza di osso autologo,
anche capacità osteoinduttive (come dimostrato da Chiapasco e colleghi) e di buona versatilità nei metodi d’impiego.
Viceversa gli svantaggi stanno nel dover mettere in opera un
protocollo indaginoso e costoso, nonché una elevata quantità di sangue da prelevare. Infine, il reale problema da non
sottovalutare è che la manipolazione del preparato induce
importanti problematiche medico-legali per l’odontoiatra.
Il PRGF (12,13), considerato come un’evoluzione del PRP,
permette una maggior concentrazione di fattori di crescita
nel preparato: il plasma utilizzato è un cm cubo sopra la serie
rossa (PRGF+PURGF+PGF) raccolto con aspirazioni successive e il tempo totale per la preparazione è di 15/20 min.
circa. Per l’attivazione si utilizzano sempre CaCl + trombina
bovina, eventualmente mescolandovi biomateriale.Tra i vantaggi del PRGF ritroviamo le ridotte quantità di sangue prelevato ed una procedura relativamente più rapida, ma con
esclusione della componente leucocitaria; mentre gli svantaggi sono i tempi rapidi di formazione del coagulo, che richiedono velocità e notevole abilità operativa e, come per il
PRP, analoghe problematiche medico-legali per l’odontoiatra.
PRF (da 14 a 30 fonti bibliografiche)
IL PRF presenta una preparazione semplificata senza mani-
polazione biochimica del sangue.
Il protocollo di preparazione prevede una centrifuga (in genere si utilizza la Process 02 (PC02) ed un Collection Kit
della stessa ditta) e, Il sangue prelevato, circa 10ml in provetta senza anticoagulante, viene centrifugato per 12 min: in
questo modo si verifica un’attivazione piastrinica a contatto
delle pareti della provetta, innescando la cascata enzimatica; il
fibrinogeno in seguito al contatto con la trombina, si trasforma in fibrina e si dispone nella porzione centrale del preparato, esattamente tra la fase corpuscolata al fondo e il plasma
acellulare superiormente; le piastrine sono intrappolate tra
le maglie di fibrina. Un tempo ridotto tra prelievo sanguigno
e centrifugazione è la discriminante più importante per ottenere un prodotto clinicamente valido.
Il supernatante (PPP) situato allo stato liquido nello strato
più superficiale della provetta contiene, anche se in misura minore, fattori di crescita e viene utilizzato per idratare i
granuli di biomateriale o per bagnare la superficie implantare. Il PRF, situato al centro della provetta, è un concentrato
piastrinico, quindi ricco di GFS (fattori di crescita contenuti
negli Alfa granuli) intrappolato all’interno di una rete fibrinica
autologa, elastica e flessibile (per la fisiologica concentrazione di trombina); questa sostanza gelificata può essere utilizzata come tale, prelevandola con una pinzetta chirurgica
sotto forma di coagulo giallo, separandola con forbici dallo
strato inferiore rosso contenente emazie; oppure questo gel
può essere compresso tra due garze sterili per ottenere una
membrana di circa 3 cm x 1,5 cm di consistenza suturabile.
Studi di Dohan et al. hanno dimostrato come le citochine
piastriniche (PDGF, TGFBETA1 ed IgF1) sono incorporate
intimamente nell’architettura dei polimeri fibrinici; inoltre la
matrice del PRF intrappola glucosamminoglicani come eparina ed acido ialuronico, i quali presentano notevoli affinità
con alcuni peptidi del circolo ematico con spiccata capacità
di supportare la migrazione cellulare e la guarigione dei tessuti (34). In un recente articolo lo stesso Dohan, Sammartino et al. (35) hanno enfatizzato la presenza dei leucociti
e dei loro fattori di crescita (PDGF e VEGF), che vengono
rilasciati lentamente (sembra per oltre 10-14 gg.), notando
la loro assenza negli altri protocolli (tipo PRP, PRGF). Infine sempre Dohan et al. hanno dimostrato che i leucociti
in seguito alla loro azione fibrinolitica, hanno un ruolo importante nella regolazione immunitaria locale con capacità
di retro controllo dell’infiammazione e riduzione dell’infezione post-operatoria e ciò in rapporto alla degranulazione leucocitaria (30) che rilascia interleuchine (TNF- Alfa, Il1
bETA, IL6 e 4,VEGF) intrappolate nella matrice fibrinica al
pari delle citochine piastriniche. Quindi benché i leucociti
presentino attività fibrinolitica, proprietà considerata negativa da molti autori (Anitua et al., 31,32), la loro presenza
è da considerare valida nel PRF per l’indubbia attività immunitaria e biostimolante che svolgono nel sito chirurgico.
Infine riguardo le interazioni tra fibrina del PRF e cellule ossee, possiamo evidenziare come tale matrice sia un valido
supporto per il trapianto di proteine morfogenetiche (BMP)
rilasciate in maniera progressiva, come dimostrano recenti
studi di preparati muscolari, inducenti osteogenesi (41,42). I
risultati di Wiltfang et al. sono in questo senso incoraggianti,
evidenziando un miglioramento dei GF nella proliferazione
osteoblastica per il PRF rispetto al PRP (43). In merito a ciò è
possibile individuare un caso di Choukroun et al. (44) in cui
è documentato il riempimento di una cavità cistica di grosse dimensioni con PRF e completa riformazione ossea in
pochi mesi. Probabilmente il potere osteogenetico del PRF
è legato alle sue straordinarie capacità neoangiogenetiche
ed alla concentrazione dei GFS, in rapporto alla impalcatura fibrinica in esso contenuta ed alle citochine piastriniche
presenti, il tutto idoneo alla migrazione di cellule totipotenti
e all’attivazione di cellule preosteoblastiche presenti nel sito
chirurgico, aspetti fondamentali per il processo di rigenerazione ossea. In ultimo recenti studi di Zhu e Choi indicano
che la aggiunta di fibrina ai protolli di PRP migliora i risultati
istologici nella rigenerazione ossea (45).
Applicazioni cliniche PRF
Il PRF si dimostra un prodotto versatile in ambito chirurgico
grazie alle sue proprietà biologiche e per la sua facile manipolazione sotto forma di gel o membrane, che ne permettono un utilizzo nei casi di siti Post-Estrattivi, ricoperture di
innesti ossei, incorporazione con biomateriali, prevenzione e
trattamento delle perforazioni sinusali.A tal proposito studi
di Choukroun, Dohan, Sammartino et al. (36,40) dimostrano
aumento nella rigenerazione ossea intrasinusale in caso di
associazione di PRF e FDBA, nonché una compattazione
migliore senza bolle del biomateriale. Una recente revisione
della letteratura (4) farebbe pensare che l’utilizzo del derivato ematico insieme a materiale eterologo riesca a determinare ed accelerare la formazione di nuova struttura ossea.
Siti post-estrattivi
La gestione del sito PEX è particolarmente importante soprattutto perché l’osso va in contro a processi di riassorbimenti della cresta ossea residua prevalentemente nel mascellare anteriore, dove la mancanza dello
stimolo dente–associato è, spesso, causa di perdita della sottile corticale
ossea vestibolare. Per tale motivo è importante inserire nel sito PEX
materiale riempitivo e adottare misure incrementali per mantenere il
volume osseo residuo (47,48). In casi di siti PEX che mostrino recessioni
gengivali o mancanza di attacco connettivale, la gestione dei tessuti molli
avviene, per molti autori (49), utilizzando innesti connettivali come barriera biologica, viceversa l’impiego del PRF, per le sue proprietà, consente
di proporne l’impiego da solo o in associazione a differenti biomateriali
al fine di ottenere una GTR rapida, efficace, valida e con ridotta morbilità
p.o. Nei casi in cui la dimensione alveolare è tale da non permettere
l’accollamento dei lembi, la matrice fibrinica insieme al suo contenuto di
citochine piastriniche e leucocitarie, favorisce una riepitelizzazione rapida
tramite un rimodellamento accelerato dei fibroblasti gengivali che migrano su questa matrice; la presenza di interleuchine leucocitarie rende
il sito meno sensibile alle aggressioni esterne aumentando la valenza del
risultato estetico e il confort post-operatorio del paziente.
In uno studio longitudinale a 4 anni nei protocolli PEX indicati si è riscontrato un tasso di sopravvivenza molto elevato (97%) (50). In un studio
ancora più recente si è evidenziato evidenziato come impianti inseriti in
siti PEX infetti abbiano fornito esiti PARAGONABILI A QUELLI INSERITI IN SITI NON INFETTI (follow up a 24 mesi) (51).Vari altri studi
sugli impianti PEX annoverano risultati estetici favorevoli associati alla
tecnica flapless, riducendo i tempi di riabilitazione, senza necessità di una
ulteriore chirurgia muco-gengivale pre-protesica, con un rispetto della
ampiezza biologica e dei tessuti molli perimplantari attraverso un corretto posizionamento dell’ impianto (52,53).
A compendio di questi studi se ne può prospettare che l’utilizzo del PRF
aumenterebbe i risultati positivi, riducendo i rischi delle varie tecniche
chirurgiche proposte dai vari autori: ciò avverrebbe in quanto la matrice
fibrinica ed i fattori di crescita compenetrati con essa permettono il
reclutamento, la migrazione, l’adesione e la differenziazione dei precursori dei diversi tipi cellulari necessari alla ricostruzione dei tessuti duri e
molli, in tempi oltre modo più rapidi e sicuri (54).
È dimostrato come il posizionamento immediato di un impianto in un
sito PEX pur in presenza di un inevitabile rimodellamento della cresta alveolare, mostra un buon mantenimento delle pareti alveolari ed
una buona osteointegrazione impiantare, eseguendo una tecnica chirurgica d’inserimento implantare che rispetti la teca ossea vestibolare
(55,56,57,58,59,60). In tali situazioni, quando il gap tra parte coronale
dell’impianto e pareti alveolari è oltre 1,5 mm, è opportuno utilizzare
materiale riempitivo con l’ausilio di una membrana riassorbibile: in questi
casi come alternativa è possibile inserire un mix di PRF e biomateriale
con funzione di Scuffold per diminuire la contrazione ossea crestale
(bucco linguale). Studi clinici recenti insieme a risultati istologici hanno dimostrato come il collagene presente in biomateriali eterologhi, sia in grado di fornire un substrato idoneo a stimolare ed accelerare il fisiologico
processo di rigenerazione ossea, garantendo contemporaneamente biocompatibilità ed assenza di reazioni infiammatorie (61,62,63,64,65,66). In
questi casi l’utilizzo del PRF aumenterebbe i fenomeni neo-angiogenetici
e mitotici, di cellule indifferenziate (precursori dell’osso e della matrice), riducendo i fenomeni infettivi, agevolando l’operatore tramite un
aumento di coesione delle particelle del biomateriale e quindi miglior
permanenza nel sito dell’innesto effettuato.
IL PRF in membrana, come prima ricordato, aumenterebbe la riepitelizzazione del sito operato. Infine in difetti circumnferenziali con pareti
conservate e quando il gap tra cresta ossea vestibolare ed impianto è
inferire ad 1,5 mm, è ipotizzabile l’utilizzo di solo PRF in gel come riempitivo ed in forma di membrana, come barriera protettiva: ciò soprattutto
è stato da noi evidenziato in maniera clinica positivamente, in casi di Full
Arch con impianti PEX immediati, ottenendo un’ottima guarigione radiologica a 4 sei mesi, con mantenimento del tavolato osseo vestibolare
associato ad un perfetta guarigione mucosa.
[21] =>
CASO CLINICO n.1
Fig. 1 e 2. Avulsione del 14 fratturato e particolare del dente estratto
con frattura.
Fig. 8. Applicazione del provvisorio in resina a 48 ore dall’intervento e
sorriso della paziente
CASO CLINICO n. 3 (post-estrattivo ritardato)
Fig. 3 e 4. Fenestrazione vestibolare e alveolo chirurgico preparato palatalmente.
Fig. 1 e 2. OPT e foto pre-operatoria
Fig. 5 e 6. Inserimento dell’impianto con aggiunta di biomateriale e PRF.
Ulteriore aggiunta di PRF a copertura
Fig. 3. Evidenziazione del difetto
Fig. 7 e 8. Particolare della sutura dopo l’applicazione del provvisorio e
finalizzazione protesica a 4 mesi dall’intervento
Fig. 4e 5. Innesto di biomateriale ReOss con aggiunta di PRF e membrana
a chiusura
Fig. 9 e 10. TAC a 4 mesi dalla protesizzazione in cui si evidenzia la riformazione della teca ossea vestibolare fenestrata.
CASO CLINICO n.2
Fig. 6, 7 e 8. Sutura post-operatoria e a10 giorni dall’intervento.
Impiego del PRF nel sinus-lift
In un recente articolo (67) è stato osservato il comportamento osseo
radiografico intorno a 282 impianti inseriti in seni rialzati con diverse
variabili: osso autologo dalla cresta iliaca VS osso bovino, impianti contestuali al rialzo VS impianti differiti.A 24 mesi, la sopravvivenza implantare,
era maggiore nel gruppo riabilitato con impianti contestuali al rialzo del
seno (99,3%) rispetto a quelli differiti (96,5%); il riassorbimento osseo
crestale era significativamente minore nel gruppo trattato con osso bovino rispetto a quello trattato con osso autologo. Il PRF avrebbe un potere aggregante sull’innesto osseo soprattutto in siti chiusi come il seno
mascellare; inoltre miscelato a materiale riempitivi (autologhi, eterologhi, omologhi, etc.), il PRF funziona sia come legante dei frammenti del
biomateriale, sia per la matrice fibrinica gfs fattori di crescita, favorendo
neoangiogenesi migrazione e differenziazione di cellule osteoprogenitrici
all’interno dell’innesto (25,68) .
Anche in casi con ampiezza trasversale del seno mascellare notevole, il
rilascio progressivo e continuo di citochine piastriniche e leucocitarie
presenti nel PRF permette di ottenere ottimi risultati istologici a distanza
di soli 4 mesi in caso di rialzi notevoli (21% di osso vitale) (28). In casi
di Sinus-Lift di notevoli dimensioni, invece, è opportuno l’utilizzo di gel
di metronitazolo mischiato all’innesto insieme al PRF che darebbe una
maggiore consistenza e qualità nella rigenerazione, prevenendo disomogeneità nel materiale (air bubbles in the graft) legata a contaminazione
batterica con flora anaerobica (36,37,38,39).
In un articolo recentissimo di Simonpieri et al. (69) sono state effettuate 23 elevazione del seno in 20 pazienti con inserzione simultanea di
impianti (19 impianti Astra Tech; 33 impianti Intra-Lock Ossean). In tali
pazienti le membrane di LPRF sono state utilizzate come “picchetti” a
contatto con gli apici implantari e con la membrana del seno, mentre i
frammenti di LPRF sono stati utilizzati all’interno della cavità del rialzo,
senza alcun materiale riempitivo. Il follow up minimo è stato di due anni;
nessun impianto è stato perso; il rialzo verticale è stato in media di 10,4
mm più o meno 1,2 mm e l’osso perimplantare è risultato stabile. Questo articolo, che necessita senz’altro di altri approfondimenti, testimonia
una valida opzione chirurgica del PRF come fattore osteopromotore naturale.Al contrario un recente articolo di RSL (70) dimostrerebbe come
il PRP, solo o miscelato a biosostituti ossei, non mostrerebbe effetti positivi sulla guarigione del materiale d’innesto sinusale se non un beneficio
nella guarigione e maturazione intorno alla finestra e degli impianti.
Inoltre considerando la tecnica tradizionale di Boine e Tatum, la lacerazione della membrana di Snaider avviene con una percentuale variabile
dal 12 al 44% con una media del 20-30% per la maggior parte degli
autori (Becker 2008, Barone 2008), che si avvalgono durante l’intervento l’intervento di strumentazione rotante tradizionale.Tali dati per altro
sono da considerarsi quasi inaccettabili: un intervento su 5 va incontro a
complicanze. La riduzione di tali complicanze è avvenuta recentemente
grazie alla chirurgia piezoelettrica, che comporta una diminuzione della
frequenza di perforazioni dal 30% al 7 %, minore frequenza di lesioni
dell’arteria alveolo antrale e minor trauma chirurgico (71,72); il Prf sotto
forma di membrana a contatto con una perforazione della membrana
sinusale, presenta un rapido accollamento della stessa, senza necessita di
sutura, aumentandone integrità prima di inserire il materiale da innesto
(73).
Infine la membrana di PRF si può posizionare sopra la finestra antrale in
più strati, favorendo una cicatrizzazione più rapida, una minor introflessione della mucosa e una maggior protezione dell’innesto dalle aggressioni esterne.
CASO CLINICO n. 4
Fig. 8. e 9. Aspetto del tessuto a 180 giorni e carico protesico ad 1 mese.
Fig. 1 e 2. OPT e TAC pre-operatoria
Fig. 1, 2 e 3. Tac pre-operatoria
Fig. 10 e 11. Carico protesico e RX endorale a 2 anni dall’intervento.
Fig. 4 e 5. Sorristo della paziente e alveloi post-estrattivi con particolare
dell’avulsione dentaria
Fig. 3 e 4.Visione occlusale e laterale superiore sx
Fig. 5 e 6. Apertura della botola e iniziale innalzamento del pavimento
sinusale
Fig. 12 e 13. Carico protesico e RX endorale a 5 anni dall’intervento.
Fig. 6 e 7. Inserimento dei coping d’impronta. Realizzazione della struttura metalllica e del provvisorio in resina
Fig. 7 e 8. Preparazione della membrana dal frammento e suo inserimento nella botola
continua...
[22] =>
BIBLIOGRAFIA
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
Fig. 9 e 10. Riempimento della cavità sinusale con biomateriale e successiva applicazione di PRF sulla finestra
8.
Fig. 7 e 8 Impianti inseriti e riempimento finale con aggiunta di biomateriale e PRF a chiusura
9.
10.
11.
12.
13.
14.
Fig. 11 e 12. OPT post-operatoria e aspetto del tessuto a 7 giorni dall’intervento
15.
16.
17.
18.
19.
20.
21.
Fig. 13 e 14.Tac a 6 mesi dall’intervento. OPT della protesizzazione a 9
mesi dall’intervento
22.
Fig. 9. OPT post-operatoria
23.
24.
25.
26.
27.
28.
Fig. 15 e 16.Tac a 12 mesi e OPT a 2 anni dal carico protesizo
Fig. 10 e 11. OPT di controllo a 6 mesi dall’intervento e protesizzazione
finale
29.
30.
31.
CASO CLINICO n. 5
32.
33.
34.
35.
Discussioni e conclusioni
Fig. 1, 2 e 3. OPT e Foto iniziali
Fig. 4 e 5. Movimento della membrana dopo scollamento con atti respiratori e inserimento del PRF.
Dalle osservazioni descritte fino ad ora e dai dati presenti in letteratura, possiamo affermare che le ricerche attuali, evidenziano
numerose possibilità d’impiego e sostanziali differenze tra il PRF
ed i concentrati piastrinici utilizzati in precedenza, evidenziando
come il PRF sia un materiale versatile in ambito chirurgico: è già
oggi possibile osservarne un suo positivo utilizzo in diversi ambiti
clinici, dalla chirurgia plastica a quella maxillo-ortopedica, dermatologica ed altre (utilizzo nella riparazione della cuffia dei rotatori,
nella chirurgia del tendine d’Achille, nel trattamento delle protesi
d’anca, nella guarigione chirurgica di ernia inguinale con Mesh, in
trattamenti cosmetici del viso, nella riparazione e rigenerazione
tissutale in ulcere da decubito e croniche, etc.).
In base a quanto sovraesposto i vantaggi sarebbero legati
• al metodo di preparazione, senz’altro più semplice rispetto a
PRP PRGF senza aggiunta di sostanze ausiliare ed estranee;
• alla formazione di una matrice fibrinica con struttura similare a quella naturale, flessibile e di buona qualità, capace di
incorporare citochine e di sostenere la migrazione cellulare,
unitamente al potente stimolo neoangiogenetico caratteristico del biomateriale insieme ad un’azione osteogenetica sulle
cellule osteoprogenitrici;
• alla concentrazione e l’attivazione lenta dei leucociti aumenta
le capacità della PRF contro le infezioni dimostrandosi un importante nodo immunologico prolungato nel tempo;
• sotto forma di membrana, il PRF permette un protezione del
sito chirurgico favorendo dai margini della ferita una accelerazione dei processi cicatriziali.
Infine gli aspetti medico linguali prevedono un utilizzo del PRF
come materiale di autotrasfusione senza incorrere in divieti costituzionali, con la speranza in un breve futuro di un adeguamento
della legislazione italiana per gli atti di prelievo e di centrifugazione
da parte dell’odontoiatra.
Per concludere si può affermare che il PRF rappresenta sicuramente un nuovo approccio alla chirurgia rigenerativa ed implantare.
Dovranno però essere ancora eseguiti ulteriori studi per poter
meglio comprendere la versatilità, i meccanismi d’azione, e le potenziali applicazioni cliniche di questo protocollo.
36.
37.
38.
39.
40.
41.
42.
43.
44.
45.
46.
47.
48.
49.
50.
51.
52.
53.
54.
55.
56.
57.
58.
59.
60.
61.
62.
63.
64.
65.
66.
67.
68.
69.
70.
71.
72.
Fig. 6. Inserimento dell’impianto CT Blossom
73.
Gibble JW, Ness PM. Fibrin glue: the perfect operative sealant? Transfusion 1990;30:741-7.
Saltz R, Sierra D, Feldman D, Saltz MB, Dimick A,Vasconez LO. Experimental and clinical applications of fibrin glue.
Plast Reconstr Surg 1991;88:1005-15, discussion 1016-7.
Hotz G.Alveolar ridge augmentation with hydroxylapatite using fibrin sealant for fixation. Part I:An experimental
study. Int J Oral Maxillofac Surg 1991; 20:204-7.
Hotz G.Alveolar ridge augmentation with hydroxylapatite using fibrin sealant for fixation. Part II: Clinical application. Int J Oral Maxillofac Surg 1991; 20:208-13.
Marx R.E., Carlson E.R., Eichstaedt R.M., et al. Platelet-rich plasma: growth factor enhancement for bone grafts.
Oral Surg Oral Med Oral Pathol Oral Radiol Endod 1998; 85 : 638-46.
Anitua E., Bozzi L. Gel di plasma ricco in piastrine. Implantologia orale 2001; 3: 9-24.
Tayapongsak P., O’Brien D.A., Monteiro C.B., Arceo-Dias L.L. Autologous fibrin adesive in mandiboular reconstruction with particulate cancellous bone and marrow. J Oral Maxillofac Surg. 1994; 52(2): 161-6.
Whitman D.H., Berry R., Green D. Platelet gel: an autologous alternative to fibrine glue with applications in oral
and maxillofacial surgery. J Oral Maxillofac Surg. 1997; 55: 1294-9.
Weibrich G., KleisW.K. Curasan PRP Kit vs. PCCS PRP system. Collection efficiency and platelet counts of
2 different methods for the preparation of platelet rich plasma. Clin Oral Implants Res 2002; 13(5): 529-35.
Appel T.R., Pötzch B., Müller J.,Von Lindern J.J., Berge S.J., Reich R.H. Comparsion of three different preparations
of platelet concentrates for growth factor enrichment. Clin Oral Implants Res 2002; 13(5): 522-8.
Weibrich G., KleisW.K., Hafner G. Growth factor levels in the platelet rich plasma produced by 2 different
methods: Curasan-type PRP kit versus PCCS PRP system. Int J Oral Maxillofac Implants 2002; 17(2): 184-90.
Weibrich G., Kleis W.K.G., Hitzler W.E., Hafner G. Comparison of the Platelet Concentrate Collection System
with the Plasma-Rich-in-Growth-Factors Kit to Produce Platelet-Rich Plasma: A Technical Report. Int J Oral
Maxillofac Implants 2005;20:118-123.
Weibrich G., Kleis W.K.G., Hafner G., Hitzler W.E.,Wagner W. Comparison of platelet, leukocyte and growth
factor levels in point of care platelet-enriched plasma, prepared using a modified Curasan kit, with preparations
received froma a local blood bank. Clin Oral Implant Res 2005; 14: 357-362.
Dohan D.M., Choukroun J., Diss A., Dohan S.L., Dohan A.J.J., Mouhyi J., Gogly B. Platelet-rich fibrin (PRF): A
second-generation platelet concentrate. Part I:Technological concepts and evolution. Oral Surg Oral Med Oral
Pathol Oral Radiol Endod 2006; 101: E37-44.
Simonpieri A., Dohan D. Intérêt du PRF pour les réhabilitations bimaxillaires complexes avec greffes osseuses
multiples, implantations postextractionnelles et mise en charge immédiate. Présentation d’un cas clinique. Implantodontie 2005.Volume 11 - Numéro 1.
Choukroun J.,Adda F., Schoeffler C.,Vervelle A. Une opportunité en paro-implantologie: le PRF. Implantodontie
2000 ; 42 : 55-62.
Dohan D., Donsimoni J-M., Navarro G., Gaultier F. Platelet concentrates part I : Technologies. Implantodontie
2003 ; 12 : 5-16.
Dohan D., Donsimoni J-M., Navarro G., Gaultier F. Platelet concentrates part II : Associated biology. Implantodontie 2003 ; 12 : 17-25.
Gaultier F., Navarro G., Donsimoni J-M., Dohan D. Platelet concentrates part III : Clinical applications. Implantodontie 2004 ; 13 : 3-11.
Mosesson M.W., Siebenlist K.R., Meh D.A.The structure and biological features of fibrinogen and fibrin.Ann N
Y Acad Sci 2001; 936: 11-30.
Dohan D.M., Choukroun J., Diss A., Dohan S.L., Dohan A.J.J., Mouhyi J., Gogly B. Platelet-rich fibrin (PRF): A
second-generation platelet concentrate. Part II: Platelet-related biologic features. Oral Surg Oral Med Oral Pathol Oral Radiol Endod 2006; 101: E 45-50.
Dohan D.M., Choukroun J., Diss A., Dohan S.L., Dohan A.J.J., Mouhyi J., Gogly B. Platelet-rich fibrin (PRF): A
second-generation platelet concentrate. Part III: Leucocyte activation:A new feature for platelet concentrates?
Oral Surg Oral Med Oral Pathol Oral Radiol Endod 2006; 101: E51-5.
Choukroun J., Diss A., Simonpieri A., Girard M.O., Schoeffler C., Dohan S.L., Dohan A.J.J., Mouhyi J., Dohan D.M.
Platelet-rich fibrin (PRF):A second-generation platelet concentrate. Part IV: Clinical effects on tissue healing. Oral
Surg Oral Med Oral Pathol Oral Radiol Endod 2006; 101: E56-60.
Simonpieri A., Schoeffler C., Girare M.O., Diss A., Dohan D. Le Platelet Rich Fibrin – PRF biomatériau de cicatrisation performant. L’Information Dentarie 2005; 87(14): 803.
Choukroun J., Diss A., Simonpieri A., Girard M.O., Schoeffler C., Dohan S.L., Dohan A.J.J., Mouhyi J., Dohan
D.M. Platelet-rich fibrin (PRF): A second-generation platelet concentrate. Part V: Histoligic evaluations of PRF
effects on bone allograft maturation in sinus lift Oral surg oral med oral pathol oral radiol endo, 2006, mar10(3);
299-303.
Simonpieri A., Choukroun J., Girard M.O., Ouaknine T., Dohan D. Immediate post-extraction implantation: interest of the PRF. Implantodontie 2004; 13: 177-89.
Choukroun J.,Adda F., Schoeffler C.,Vervelle A. Une opportunite´ en paro-implantologie: le PRF. Implantodontie
2001;42:55-62.
Choukroun J., Simonpiéri A., Schoeffler C., Girard M.O., Dohan D. Concentrés plaquettaires : technologies, biologie associée, applications cliniques, analyses histologiques : 4 partie : analyses histologiques. Implantodontie
2004 ; 13 : 167-72.
A. Simonpieri, C. Schoeffler, M. O. Girard,A. Diss, D. Dohan, Le Platelet Rich Fibrin – PRF biomatériau de cicatrisation performant. L’Information Dentarie 2005; 87(14): 803.
Dohan D.M., Choukroun J., Diss A., Dohan S.L., Dohan A.J.J., Mouhyi J., Gogly B. Platelet-rich fibrin (PRF): A
second-generation platelet concentrate. Part III: Leucocyte activation:A new feature for platelet concentrates?
Oral Surg Oral Med Oral Pathol Oral Radiol Endod 2006; 101: E51-5.
Degorce T., Garg A.K. Utilisation du plasma enrichi en plaquettes Une stratégie pour améliorer et accélérer la
régénération osseuse?. Implant 2003; 9 : 195-208.
Anitua E. Un nuevo enfoque en la regeneración ósea. Utilización clinica de los factores de crecimiento Puesta
al dia Publicaciones 2000; 1-12.
J. Choukroun,A. Diss,A. Simonpieri, M. O. Girard, C. Schoeffler, S. L. Dohan,A. J. J. Dohan, J. Mouhyi, D. M. Dohan.
Platelet-rich fibrin (PRF):A second-generation platelet concentrate. Part V: Histologic evaluations of PRF effects
on bone allograft maturation in sinus lift. Oral Surg Oral Med Oral Pathol Oral Radiol Endod 2006; 101:299-303.
Gibble JW, Ness PM. Fibrin glue: the perfect operative sealant? Transfusion 1990;30:741-7.
Del Corso,Sammartino,Dohan:Clinical evaluation of a modified coronally advanced flap alone or in combination
with a PRF membrane for the treatment of adjacent multiple gengival recessions:a 6-month study;Journal of
Period.;11 2009,vol.80,No.11,pp.1694-1697.
Choukroun, Simonpieri, Del Corso, Azor, Sammartino Controlling sistematic perioperative anaerobic contamination during sinus lift procedures by using metronidazolo ; en innovative approac ; implant dentistry vol 17;
n3-sett 2008)
Choukroun belveze girard roche schoeffller simonpieri ouaknine Korb Dohan Sinus lifts : comment eviter la
contaminatio per-operatoire sistematique? Implantodontie 13 (2004 131-135).
Brook frazier gher jr microbiology of periapical abscesses and associated maxillaris sinusitis. J perio 1996;
67(6): 608-/10
Heydenrijk et all microbiota around root-form endosseous implants: a review of the literature. Int j oral maxillofac implants 2002 ; 17(6):829-38
Choukroun, Simonpieri, Del Corso, Ehrenfest, Dohan, Sammartino, Simoltaneous sinus lift end implantation
using microthreaded implant end leukocyte and prf as sole grafting material: a six year experience, Implant
dentistry feb 2011 20(1): 2-12
Mosesson MW, Siebenlist KR, Meh DA.The structure and biological features of fibrinogen and fibrin. Ann N
YAcad Sci 2001;936:11-30.
Kawamura M., Urist M.R., Human fibrin is a physiologic delivery system for bone morphogenic protein. Clin
Orthop 1988; 235: 302-10.
Wiltfang, Kloss, Kessler, Nkenke, Zimmerman et al., Effect of prp on bone healing in combination whit autogenous bone end bone substitutes incritical-size defects.An animal experiment. C.O.I.R 2004; 15: 187/93
Choukroun J., Diss A., Simonpieri A., Girard M.O., Schoeffler C., Dohan S.L., Dohan A.J.J., Mouhyi J., Dohan D.M.,
Platelet-rich fibrin (PRF):A second-generation platelet concentrate. Part IV: Clinical effects on tissue healing. Oral
Surg Oral Med Oral Pathol Oral Radiol Endod 2006; 101: E56-60.
Zhu choi ,jung ,lee huh ,you, et all: a comparative histologic analysis of tissue –enginereed e bone using prp and
platelet enriched fibrin glue. Oral surg, med,pathol,radiol ,endond , 2006 Aug ;102 (2) :175-9
Choukroun J., Simonpiéri A., Schoeffler C., Girard M.O., Dohan D. Concentrés plaquettaires : technologies, biologie associée, applications cliniques, analyses histologiques : 4 partie : analyses histologiques. Implantodontie
2004 ; 13 : 167-72.
Lenzi, La rigenerazione dei difetti ossei nei siti post-estrazttivi mediante osso biovino deproteinato.Valutazione
delle differenti tecniche chirurgiche . implantologia, 1:51/59, 2009
Crespi, Capparè, Gherlone, Dental implants placed in extraction sites grafted whit different bone substitutes:
Radiographic evacuati at 24 months . J.perio, 80( 10): 1616 -1621, 2009
Covani, Marconcini, Cornelini, Barone et al., Connective tissue graft used a biologic barrier to cover an immediate implant . J perio , 78 : 1644 – 1649, 2007
Barone, Santini, Covani: Impianti Pex immediati. Studio longitudinale a 4 anni. Risultati preliminari. il circolo, rivista
periodica di odontostomatologia , 1: 7- 11, 2004
Crespi, Capparè, Gherlone: Fresh – socket implants in periapical infected sites in humans . Jperio , 81:378383,2010
Covani, Barone, Cornelini, Crespi, Soft tissue healing around implants plached immediately after tooths extraction whitout incision : a clinical report . I.J.O.M.I ,19(4) 549 553, 2004
Figliuzzi . La tecnica flapless : indicazioni e limiti. Numeri Uno ,3(12-3) 0407, 2009
Feng, Clark et al., Fibrin and collagen differentially regulated human dermal microvascular endotelial cell integrins
: stabiliization of alphav/beta 3 m RNA by fibrin 1. J invest . dermatol. 1999 ; 113(6) : 913-9
Covani, Cornelini, Barone,Vertical crestal bone changes around implants plached into fresh extraction sockets.
j perio, 78: 810-815, 2007
Araujo, Lindhe, Bio-oss collagen in the buccal gap at immediate implants: a 6 –month studing in the dog COIR
22,2011; 1-8
Araujo , Lindhe : Socket grafting Whit the use of autologous bone : an experimental studing in the dog .COIR
22, 2011; 9-13
Botticelli D, Berglundh T, Lindhe J: Hard-tissue alterations following immediate implant placement in extraction
sites. J Clin Periodontol 2004; 31: 820–828
Araujo MG, Sukekava F,Wennstrom JL, Lindhe J. Ridge alterations following implant placement in fresh extraction
sockets: an experimental study in the dog. J Clin Periodontol 2005; 32: 645–652.
Botticelli D, Berglundh T, Lindhe J, Hard-tissue alterations following immediate implant placement in extraction
sites, J Clin Periodontol (2004)
Botticelli, Berglundh, Lindhe, The influence of a biomaterial on the closure of a marginal hard tissue defect
adjacent to implants.An experimental studi in the dog COIR 2004 , 15 : 285 -292
Botticelli , persson, berglundh lindhe . Bone tissue formation ajacent to implants placed in fresh extraction
sockets. .An experimental studi in the dog COIR 2006 , 17: 351 -358
Crespi, Capparè, Gherlone, Dental implants placed in extraction sites grafted whit different bone substitutes :
radiographic evaluation at 24 MONThS J perio, 80 (10) :1616-1621,2009
Briguglio, Sidoti, Pinto, Lapi, Zappia,Valutazione clinica comparativa sull’utilizzo di un copolimero dell’acido poliglicolico e polilattico nel sinus lift . implantologia, 1: 9 -14, 2009
Canullo, Sisti. Early implant loading after vertical ridge augmentation using e –Ptfe titanium – reinforced membrane and nano structured hydroxyapatite: 2 year prospective study. E:J:O:I ,3(1): 59-69,2010
Crespi, Capparè, Gherlone, Osteotome sinus floor elevation and simultaneous implant placament in grafted
biomaterial sockets : 3years of follow-up. J perio, 81 : 344-349 ,2010
Sbordone, Levin, Guidetti, GLIKman, Schwartz – arad, Apical and marginal bone alterations around implants
in maxillary sinus augmetation grafted whit autogenous bone or bovine bone material and simoltaneous or
delayed dental imlant positioning . COIR , first published on line 2010 n0v 19
Chouckroun , Simonpieri, Les concentres plaquettaires : tecnologies biologie, associee application cliniques ,
analises histologique 4me part: analysis histologiques implantodontie 2004 13 : 177-189
Chouckroun, Simonpieri, Del Corso, Sammartino, Ehrenfest, Dohan: Simoltaneus sinus lift and implantation using
microthreaded implants and leukocyte-and prf as sole grafting material: a six fear experience. Implant dentistry
20(1) 2-12- feb 2011
Arora, Navneet, Ramanayake, Romanos et al., Prp in sinus augmentation procedures: a systematic literarture
review: part 2 Implant dentistry 19 (2) 145-157 apr 2010
Vercellotti, De Paoli, Nevins,The piezoelectric bony window osteotomy and sinus membrane elevation: introduction of a new techique for simplification of the sinus augmentatium procedure . int j . per. Rest. Dent. 2001
; 21 : 561 67
Wallace, Froum, Effect of maxillary sinus augmetation on the serviva of endosseous dental iplants as compared
to the servival of implants placed in the non grafted posterior maxilla : an evidence- based literatutr review .
ann periodontol 2003 ; 8 : 328-43
Zhu, Choi, Jung, Lee, Huh,You, et al.,The use of autologous fibrin glue for closing sinus membrane perforation
during sinus lift . Oral surg, med,pathol,radiol ,endond , 2006 feb ; 101 (2) : 150-4
per conoscere le prossime date dei Corsi di Formazione sul PRF e i suoi impieghi clinici,
vienici a trovare alla Fiera Amici di Brugg. Saremo presenti al Padiglione A5 Area 76/86
Intra-Lock System Europa S.p.A. Via F. Pinto, 16 - 84124 Salerno
tel. 089 233045 fax 089 224562
e-mail marketing@intra-lock.it
[23] =>
Speciale Regeneration 23
Implant Tribune Italian Edition - Maggio 2012
Simposio Nazionale Osteology 2012
Un successo che si ripete nel tempo
Evento sempre al centro dell’attenzione del mondo clinico e scientifico, anche quest’anno il Simposio
nazionale patrocinato dalla Osteology Foundation ha ampiamente
superato le aspettative dei numerosi partecipanti.
Gli elementi di successo c’erano
tutti: un programma scientifico
attentamente studiato, relatori di
fama internazionale, una location
moderna e accogliente, il puntuale
avvicendarsi di relazioni e momenti
di confronto e discussione.
Tenutosi a Rimini dal 19 al 21 aprile,
il Simposio ha esplorato il tema della “Rigenerazione tissutale nei casi
semplici e complessi”, evidenziando
come sia sempre più indispensabile
adottare un approccio interdisciplinare.
Come da tradizione, la prima giornata congressuale è stata dedicata
ai corsi teorici sulla terapia parodontale e implantare e ai workshop
organizzati dalla Fondazione e dalle
aziende sponsor.
Di carattere clinico-pratico, le relazioni di terapia parodontale e
implantare hanno sottolineato la
centralità della fase diagnostica,
elemento indispensabile per la predicibilità del successo clinico.
In sessioni parallele, si è parlato di
chirurgia plastica parodontale (Massimo de Sanctis), di chirurgia rigenerativa avanzata (Hannes Wachtel), di
rigenerazione ossea guidata (Massimo Simion, Emilio Maschera) e di
rigenerazione mediante innesti a
blocco (Luca Cordaro).
Nel pomeriggio, l’attenzione si è focalizzata sulle procedure bilaminari
per la copertura radicolare (Giovanni Zucchelli) e il trattamento delle
perimplantiti (Mario Roccuzzo).
Da tutti gli interventi è emerso come
l’attenta valutazione della salute parodontale permetta di porre le basi
della terapia implantare e della gestione dei tessuti perimplantari. Fin
dall’inizio del trattamento, quindi,
è necessario concentrarsi su tutti
quei fattori – soprattutto quelli di
natura iatrogena – che potrebbero
in futuro favorire l’insorgenza di
una perimplantite. Inoltre, bisogna
garantire anche la compliance del
paziente che si sottopone all’inserimento di impianti, informandolo
che la terapia di supporto sarà sempre una parte fondamentale di tutto
il trattamento.
Le diverse tecniche chirurgiche, implantari e rigenerative, sono state
illustrate mediante la proiezione di
video, il cui commento da parte dei
relatori ha permesso ai partecipanti
di acquisire nozioni utili per la pratica quotidiana.
I workshop pomeridiani hanno ulteriormente confermato l’approccio
clinico-pratico promosso da tutto il
programma scientifico.
La giornata centrale di venerdì è
stata inaugurata dalla sessione
plenaria. Dopo la presentazione
da parte dei chairmen Pierpaolo
Cortellini, Mauro Merli, Massimo
Simion e il saluto del Sindaco di
Rimini Andrea Grassi, la parola è
passata al Senatore Ignazio Marino, anch’egli medico e Presidente
della Commissione parlamentare
d’inchiesta sul Servizio Sanitario
Nazionale. Le sue riflessioni sul
rapporto medico-paziente hanno
permesso di focalizzare l’attenzione su un concetto imprescindibile:
>< pagina 24
Chairmen: Merli, Cortellini , Simion.
IL PRIMO PORTALE
DEDICATO ALLA
RIGENERAZIONE
ORALE E MAXILLO-FACCIALE
CLINICAL
COMMUNITY
VIDEO
E LEZIONI
VIDEO E LEZIONI:
Video chirurgici, lezioni, seminari e approfondimenti
direttamente online.
CLINICAL COMMUNITY:
Casi clinici da consultare, commentare, proporre
e condividere.
REGENERATION BLOG:
Aggiornamenti scientifici, clinici, editoriali sulla
rigenerazione orale.
www.regenerationfocus.it
SR
REGENERATION
BLOG
nti
e
m
Strur voi e o
pe vostr
l
per ai ziente
p
Con
la s
scien upervisio
tifi
ne
Matt
eo C ca di:
hia
Tiz
Giov iano Tes pasco
t
anni
Zucc ori
helli
UN PROGETTO
[24] =>
24 Speciale Regeneration
<< pagina 23
qualunque sia la tecnologia diagnostica e chirurgica, il colloquio con il
paziente deve sempre rivestire un
ruolo fondamentale e imprescindibile in tutto l’iter terapeutico.
L’importanza del gioco di squadra
per il raggiungimento degli obiettivi è stato invece il tema centrale
della Lectio Magistralis di Umberto
Pelizzari, primatista mondiale di
apnea in diverse discipline.
L’entusiasmo con cui Pellizzari ha
Implant Tribune Italian Edition - Maggio 2012
parlato della sua squadra e dei sacrifici a cui i suoi collaboratori si
sottoponevano per permettergli di
raggiungere l’obiettivo prefissato ha
più volte suscitato il plauso spontaneo di tutti i partecipanti.
Ritornando su temi più scientifici, i
lavori congressuali sono continuati con l’esame dei diversi aspetti
biologici che vengono chiamati in
causa nella rigenerazione orale, sapientemente illustrati dai relatori
internazionali (William Giannobile,
Christer Dahlin, Rino Burkhardt).
Momento centrale di questa sessione è stata la proiezione di video
chirurgici in 3D che, in modo affascinante e coinvolgente, hanno mostrato l’applicazione clinica di quanto espresso nelle relazioni.
Nel pomeriggio, le sessioni parallele
hanno permesso ai partecipanti di
approfondire l’importanza dell’approccio multidisciplinare nel piano
di trattamento di pazienti con problemi dento-parodontali e con grave compromissione parodontale. In
questo ambito, hanno portato il loro
Tavola Rotonda conclusiva.
CAMPAGNA ABBONAMENTI 2012
Dental Tribune arrichisce
la scelta per l’informazione
www.dental-tribune.com
implant pack
L’aggiornamento completo
sull’implantologia: attualità,
aggiornamento clinico, ricerca, eventi e
innovazioni tecnologiche.
il PACK comprende
4 uscite - Implant Tribune
2 uscite - Implants
50,00 euro
implant full pack
implant ecm pack
implant pack + iscrizione al corso ECM
online 2012 (22 crediti ECM)
Il tabloid sull’implantologia + 3 magazine
d’informazione specialistica.
il PACK comprende
4 uscite - Implant Tribune
2 uscite - Implants
Corso ECM online 2012
il PACK comprende
4 uscite - Implant Tribune
4 uscite - Cosmetic Dentistry
2 uscite - Implants
2 uscite - Cad/Cam
90,00 euro
134,00 euro
PER ABBONARSI 011 0463350 - WWW.TUEOR.IT
SR
contributo clinico illustri parodontologi (Roberto Rotundo, Maurizio
Tonetti, Niklaus Lang), endodontisti
(Federica Fonzar), ortodontisti (Giuliano Maino) e chirurghi maxillofacciali (Mirco Raffaini).
A latere, si è tenuto il Forum sulle
cellule staminali: un’occasione unica per conoscere lo stato della ricerca in questo ambito, le prospettive
offerte dalla medicina rigenerativa,
nonché la classificazione giuridica e
le regole d’utilizzo delle cellule staminali in chirurgia orale. Sono intervenuti in questa sessione Pier Maria
Fornasari, Ignazio Marino, Stefano
Fiorentino a introdurre sull’utilizzo
delle cellule staminali in Italia e nel
mondo e hanno completato Rainer
Schmelzeisen, Ivan Martin, Gino
Rigotti e Claudio Marchetti con un
approfondimento sulle applicazioni
delle staminali attualmente in fase
di studio.
La mattinata del sabato ha visto il
proseguo delle sessioni parallele
iniziate il giorno precedente, con
relazioni che hanno ulteriormente
approfondito l’approccio multidisciplinare del percorso terapeutico
fino alle fasi finali della riabilitazione protesica nel paziente dentoparodontale (Ronald Jung, Giulio
Rasperini, Maurizio Silvestri, Alberto Fonzar, Mauro Fradeani) e in
quello con grave compromissione
parodontale (Tiziano Testori, Filippo
Fontana, Pier Francesco Nocini, Giovanni Polizzi, Tommaso Cantoni).
La sessione conclusiva si è contraddistinta per il suo carattere interattivo. Le opzioni terapeutiche di due
casi clinici, presentati in sessione
plenaria il venerdì, sono state discusse sulla base delle risposte pervenute con il televoto.
A un panel di esperti (Mauro Fradeani, Carlo Maiorana, Massimo
Simion, Tiziano Testori, Maurizio
Tonetti) è stato affidato il compito
di commentare le preferenze della
platea, presentando il proprio personale approccio clinico. La panoramica multidisciplinare sui piani di
trattamento aveva l’obiettivo di trovare insieme alla platea la soluzione
più idonea dal punto di vista clinico
e maggiormente rispondente alle
esigenze e ai desideri del paziente.
Tre giornate intense, ciascuna in
grado di offrire ai partecipanti consigli clinici da applicare immediatamente nella pratica quotidiana, con
l’obiettivo di ottimizzare sempre
più la fase diagnostica e l’approccio multidisciplinare che possono
davvero fare la differenza nel fine
ultimo di ogni scelta terapeutica: il
benessere del paziente.
[25] =>
Speciale Regeneration 25
Implant Tribune Italian Edition - Maggio 2012
Incremento del seno mascellare con osso suino
corticospongioso collagenato
Procedura a una fase: caso clinico
P. Palacci*, U. Nannmark**
* DDS, Branemark Osseointegration Center Marseille, France
** DDS, PhD, Associate professor Department of Oral & Maxillofacial Surgery The Sahlgrenska Academy University of Gothenburg, Sweden
Introduzione
La riabilitazione dei settori posteriori
del mascellare edentulo con impianti
dentali spesso costituisce un compito
particolarmente impegnativo per il
chirurgo, soprattutto se l’area è fortemente atrofica. Vi sono però tecniche per risolvere questo problema,
anche se l’obiettivo rimane quello
di incrementare il volume osseo per
un’adeguata stabilizzazione dell’impianto. L’utilizzo di un sostituto osseo
rappresenta una delle possibili opzioni. L’uso di tali materiali avviene per
esempio nei casi di difetti ossei e siti
estrattivi con l’obiettivo di promuovere la guarigione, per aumentare
l’ampiezza della cresta sotto forma di
onlay o come inlay nel seno mascellare in previsione dell’inserimento di
impianti8. Le caratteristiche di questi
materiali spesso variano in base alla
loro origine e possono quindi essere
materiali allogenici, xenogenici o a
base di calcio come fosfato di calcio o
solfato di calcio10.
L’osso autogeno è un’altra alternativa con proprietà di elevata biocompatibilità, potenziale osteoinduttivo
e buoni risultati clinici4,15. Però, il
prelievo di osso autogeno presenta
alcuni svantaggi, come la morbilità
e il disagio, soprattutto se l’osso viene prelevato da un sito extraorale6,17.
Inoltre, il prelievo intraorale di osso
non sempre fornisce la quantità sufficiente per l’innesto9. Uno degli xenoinnesti più studiati è l’osso bovino
deproteinizzato sterilizzato (Dbb). Per
questo tipo di xenoinnesto sono state
riportate proprietà osteoconduttive3,7,11, ma il fatto che non si verifichi
il riassorbimento talvolta è considerato uno svantaggio2. Il sostituto osseo ideale dovrebbe avere un’elevata
biocompatibilità, osteoconduttività,
osteoinduttività e riassorbimento
con conseguente sostituzione con
osso di nuova formazione14. L’aggiunta di miscele biologiche ai biomateriali è un modo per acquisire migliori
proprietà biologiche e cliniche e sono
stati eseguiti diversi studi per valutare questi preparati. Hallman et al(7),
con valutazioni cliniche e istologiche,
non hanno rilevato differenze tra 21
pazienti che erano stati sottoposti a
incremento del seno mascellare con
osso autogeno, idrossiapatite bovina
e una miscela 80/20 di idrossiapatite bovina e osso autogeno. Sono stati eseguiti anche studi sui sostituti
ossei di origine suina. In uno studio1
l’osso autogeno da solo è stato confrontato con una miscela di osso suino cortico-spongioso (Pcpb) (1:1) per
il rialzo del pavimento del seno mascellare prima del posizionamento di
impianti in 18 pazienti. Cinque mesi
dopo le biopsie trattate per l’istologia
mostravano il riassorbimento delle
particelle di osso suino, ma non si notavano evidenti differenze tra i due
trattamenti. Nannmark et al.10 hanno
valutato nei conigli la risposta del tessuto osseo al solo Pcpb e al Pcpb con
aggiunta di gel di collagene, rilevando
buone proprietà di biocompatibilità
e osteoconduzione per entrambe le
categorie, nonché un lento riassorbimento nel tempo. L’aggiunta di gel di
collagene al Pcpb ne facilita l’utilizzo
clinico, ma la risposta biologica del
tessuto necessita di ulteriori verifiche. Nei casi qui presentati, è stato
utilizzato il Pcpb con l’aggiunta di gel
di collagene (mp3, OsteoBiol®, Italy)
in pazienti che necessitavano di rialzo del pavimento del seno per il trattamento implantare. Il rialzo di seno
e l’inserimento delle fixture sono
stati eseguiti in concomitanza. Per
confrontare le radiografie con l’istopatologia, in questa presentazione è
stata inserita una serie di biopsie. Tuttavia, queste biopsie appartengono a
pazienti di un’altra serie di casi (Un/
Pp pers comm.), nei quali gli impianti
sono stati inseriti da 5 a 6 mesi dopo
il rialzo del pavimento del seno. Le
biopsie sono state eseguite con una
fresa carotatrice da 2 mm prima della
preparazione del sito implantare con
frese a spirale.
Materiali e metodi
I pazienti sono stati sottoposti a una
valutazione pre-chirurgica con esame
clinico e radiografico. La misurazione
dello spessore del pavimento del seno
è stata eseguita sulle radiografie e i
pazienti con spessore del pavimento
del seno inferiore a 2 mm sono stati
esclusi.
Procedura chirurgica
È stata eseguita una procedura a una
fase, comprendente il rialzo di seno e
l’inserimento dell’impianto (Ti-unite,
Nobel Biocare, Svezia). Il rialzo di seno
è stato eseguito con un approccio per
via laterale5. È stato scollato un lembo
mucoperiosteo ed è stata eseguita
un’osteotomia mediante una fresa a
pallina con raffreddamento mediante soluzione salina sterile per permettere l’accesso al seno mascellare. Per
sollevare la membrana del seno sono
stati utilizzati elevatori per mucosa al
fine di creare una cavità sotto membrana in cui inserire il materiale di
innesto (particelle di Pcpb con granulometria di 600-1000 μm miscelate
con gel di collagene (mp3, OsteoBiol®,
Tecnoss, Coazze, Italia) (Figg. 1a-c).
Dopo un periodo di guarigione di
quattro, cinque o sei mesi, è stata ese-
guita la seconda fase chirurgica.
Elaborazione e analisi del tessuto
Le biopsie di un’altra serie di pazienti
(vedi sopra) sono state decalcificate
in Edta (10%) per un periodo di 2-3
settimane. Dopo una disidratazione
in batterie crescenti di soluzione di
etanolo, i campioni sono stati inglobati in paraffina, sezionati (3-5 μm), e
colorati con ematoxilina-eosina e blu
di anilina Mallory modificato. Le misurazioni morfometriche sono state
eseguite con un microscopio Nikon
Eclipse 80i (Technooptik AB, Huddinge, Svezia) dotato di un sistema EasyImage 2000 (Technooptik AB) usando
obiettivi da x1,0 a x40 per l’esame e la
valutazione descrittiva. Le valutazioni istomorfometriche comprendevano le misurazioni dell’area dell’osso
e delle particelle suine in relazione
all’area di misurazione totale.
Risultati
Risultati clinici
La guarigione clinica post-operatoria
è stata senza effetti indesiderati e
senza complicanze da gestire. Tutti gli
impianti erano stabili al termine del
periodo di guarigione e si era quindi
potuto procedere con la loro protesizzazione.
Radiografia
Sono state eseguite ortopantomografie a 6, 12 e 24 mesi (Figg. 2a-c). Le aree
innestate apparivano stabili nel tempo e senza segni di riassorbimento.
Istologia
Le particelle di Pcpb erano facilmente distinguibili dall’osso naturale
mediante colorazione e non vi era
evidenza di infiammazione, necrosi
o reazione da corpo estraneo in nessuno dei campioni (Fig. 3a). L’attività
osteoblastica indicava la formazione
ossea in corso e in alcuni campioni le
particelle di Pcpb erano circondate da
osso neoformato e si osservava una
neo vascolarizzazione nelle particelle
di innesto (Fig. 3b). Gli osteoclasti indicavano un rimodellamento in corso dell’osso di nuova formazione.
Fig. 1a - È stato
scollato un
lembo mucoperiosteo ed è
stata eseguita
un’osteotomia
mediante una
fresa a pallina
in acciaio raffreddata con
soluzione salina
sterile.
Fig. 1b - Sono
stati utilizzati
degli elevatori
mucosali per
rialzare la membrana del seno
e creare una
cavità.
Fig. 1c - È stato
applicato il
materiale d’innesto (particelle
di Pcpb con
granulometria
di 600-1000 μm
miscelate con
gel di collagene
(mp3, OsteoBiol®, Tecnoss,
Coazze, Italia).
Discussione
Nel mascellare posteriore, la normale
atrofia post estrazione e la normale
pneumatizzazione spesso portano a
un volume osseo inadeguato. Un’altra
complicanza è la scarsa qualità ossea
nell’arcata superiore posteriore rispetto all’arcata inferiore, con la massima percentuale di osso di tipo IV. In
questi casi clinici, i pazienti erano stati sottoposti a incremento di seno con
un xenoinnesto (Pcpb) al momento
dell’inserimento dell’impianto.
>> pagina 26
SR
Fig. 1d - È stata
eseguita la
procedura in
una fase, con
rialzo del seno
e inserimento
dell’impianto
(Ti-Unite, Nobel
Biocare) nel corso della stessa
seduta.
[26] =>
26 Speciale Regeneration
<< pagina 25
Il risultato è stato valutato mediante esami clinici e radiografici e i confronti sono stati eseguiti mediante
biopsie.
Nell’uomo sono stati riportati diversi approcci efficaci per l’incremento
del pavimento del seno, con percentuali medie di successo di ~92%
nella sopravvivenza dell’impianto.
Però, un fattore rilevante sembra
essere il supporto meccanico che il
tessuto incrementato può offrire,
dato che l’osso residuo sotto al seno
mascellare diminuisce.
Gli studi hanno dimostrato una percentuale di sopravvivenza del 100%
quando l’osso residuo nel pavimento del seno mascellare era pari a 7
mm e una percentuale di sopravvivenza del 29% quando l’osso residuo era pari a 3 mm; si può quindi
concludere che la stabilità primaria
è di assoluta importanza per la sopravvivenza a lungo termine degli
impianti13. Se si può risolvere questo
problema, come in questo studio,
non vi è una differenza significativa
nella percentuale di fallimento rispetto all’approccio ritardato a due
fasi, secondo la letteratura16.
Un precedente studio sperimentale
ha indicato che il Pcpb è biocompatibile, osteoconduttivo e riassorbibile. Barone et al.1 hanno riscontrato
quasi la stessa qualità e quantità di
osso in siti innestati con Pcpb e osso
autogeno (miscela 1:1) rispetto agli
innesti di solo osso autogeno nei siti
di controllo. Un’altra importante
osservazione si riferisce al fatto che
l’osso corticospongioso di origine
suina si era parzialmente riassorbito ed era circondato da nuovo osso
intrecciato dopo 5 mesi.
Questi casi clinici mostrano che il
Pcpb è un materiale di successo in
termini di proprietà di biocompatibilità e osteoconduzione e che non
vi erano segni di devianza riguardo
alla tempistica dell’osteogenesi e
dell’angiogenesi12. Inoltre, vi erano
segni di riassorbimento attivo sia
Implant Tribune Italian Edition - Maggio 2012
dell’osso di nuova formazione sia
del biomateriale. Questo è in accordo con studi precedenti con innesti
di seno con procedura a due fasi in
cui piccoli frammenti ossei sono
stati prelevati e preparati per l’istologia al momento della preparazione dei siti implantari nella seconda
fase chirurgica (Un/Pp pers comm.).
Queste biopsie (17 casi) mostravano
il riassorbimento sia dell’osso sia del
biomateriale, nonché una formazione ossea complessiva del 39%.
Sono necessari ulteriori studi per
determinare la tempistica per una
corretta formazione ossea e per l’ulteriore sostituzione del biomateriale con osso autogeno.
Inoltre, i risultati clinici di questa
serie di casi suggeriscono che la procedura clinica utilizzata e il Pcpb
hanno un elevato potenziale di riabilitazione di pazienti con mascellare posteriore atrofico.
Articolo pubblicato per la prima volta
sulla rivista L’information Dentaire n°23,
giugno 2011.
Fig. 3a - Biopsia colorata
con ematoxilina-eosina.
Le particelle di mp3
sono quasi completamente circondate
da osso intrecciato di
neoformazione ed è
evidente la presenza di osteoblasti e
osteoclasti. È visibile
anche un’angiogenesi
attiva nei tessuti molli.
Ingrandimento: x20.
Fig. 2a - Ortopantomografia iniziale.
Fig. 3b - Un gruppo di
osteoclasti è visibile nel
mezzo del campione,
come segno di ricambio
osseo fisiologico. Ingrandimento: x20.
Figg. 2b-c - Sono state eseguite ortopantomografie a 6, 12 e 24 mesi. Le aree innestate apparivano stabili nel tempo, senza segni di riassorbimento.
1. Barone A, Crespi R, Aldini NN, Fini M, Giardino R, Covani U.:
Maxillary sinus augmentation: histologic and histomorphometric
analysis. Int J Oral Maxillofac Implants 2005; 20:519-525.
2. Froum SJ, Tarnow DP, Wallace SS, Rohrer MD, Cho SC.: Sinus
floor elevation using anorganic bovine matrix (osteoGraf/N) with
and without autogenous bone: A clinical, histologic, radiographic
and histomorphometric analysis-Part 2 of an ongoing prospective
study. Int J Periodontics Restorative Dent 1998; 528-543.
3. Hallman M, Hedin M, Sennerby L, Lundgren S.: A prospective
1-year clinical and radiographic study of implants placed after maxillary sinus floor augmentation with bovine hydroxyapatite and
autogenous bone. J Oral Maxillofac Surg 2002; 60:277-284.
4. Jensen OT, Shulman LB, Block MS, Iacono VJ.: Report of the Sinus Consensus Conference of 1996. Int J Oral Maxillofac Implants
1998; 13(suppl):11-45.
5. Jensen OT, Greer R.: Immediate placing of osseointegrating
implants into the maxillary sinus augmented with mineralized
cancellous allograft and Gore-Tex: Second-stage surgical and histological findings. In: Laney WR, Tolman DE (eds). Tissue Integration in Oral Orthopedics and Maxillofacial Reconstruction.
Chicago: Quintessence, 1992; 321-333.
6. Kalk WWI, Raghoebar GM, Jansma J, Boering G.: Morbidity from
iliac crest bone harvesting. J Oral Maxillofac Surg 1993; 51:857862.
7. Klinge B, Alberius P, Isaksson S, Jönsson J.: Osseus response to
implanted natural bone mineral and synthetic hydroxyapatite
ceramics in the repair of experimental skull bone defects. J Oral
Maxillofac Implants 1999; 14:835-840.
8. MacAllister BS, Haghighat K.: Bone augmentation techniques. J
Periodontal. 2007; 78:377-396.
9. Moy PK, Lundgren S, Holmes RE.: Maxillary sinus augmentation:
SR
bibliografia
Histomorphometric analysis of graft materials for maxillary sinus
floor augmentation. J Oral Maxillofac Surg 1993; 51:857-867.
10. Nannmark U, Sennerby L.: The bone tissue responses to prehydrated and collagenated cortico-cancellous porcine bone grafts: a study in rabbit maxillary defects. Clin Implant Dent Relat Res. 2008;
10:264-70.
11. Piattelli M, Favero GA, Scarano A, Orsini G, Piattelli A.: Bone reactions to anorganic bovine bone (Bio-Oss) used in sinus augmentation procedures: A histologic long-term report of 20 cases in humans. Int J Oral Maxillofac Implants 1999; 14:835-840.
12. Roberts E, Garetto L, Brezniak N.: Bone physiology and metabolism. In: Misch C, ed. Contemporary implant dentistry. St. Louis,
MO: Mosby Year Book, 1994; 327-368.
13. Simion M, Fontana F, Rasperini G, et al.: Long-term evaluation
of osseointegrated implants placed in sites augmented with sinus floor elevation associated with vertical ridge augmentation:
a retrospective study of 38 consecutive implants with 1- to 7years
follow-up. Int J Periodontics Restorative Dent 2004; 24:208-221.
14. Storgard-Jensen S, Aaboe M, Pinholt ES, Hjørting-Hansen E, Melsen F, Ruyter IE.: Tissue reaction and material characteristics of
four bone substitutes. Inr J Oral Maxillofac Implants 1996; 11:5566.
15. Tadjoedin ES, de Lange GL, Lyaruu DM, Kuiper L, Burger EH.:
High concentration of bioactive glass material (Biogran) vs. autogenous bone for sinus floor elevation. Clin Oral Implants Res 2002;
13:428-436.
16. Wallace SS, Froum SJ.: Effect of maxillary sinus augmentation on
the survival of endosseous dental implants. A systematic review.
Ann Periodontal 2003; 8:328-343.
17. Younger EM, Chapman MW.: Morbidity at bone graft donor sites.
J Orthop Trauma 1989; 3:192-195.
[27] =>
Speciale Regeneration 27
Implant Tribune Italian Edition - Maggio 2012
Anthec
Academy of Non Transfusional Hemo-components
Sabato 24 Marzo 2012 è stata fondata l’Anthec: l’Academy of Non Transfusional Hemo-components.
L’idea di creare un’associazione a carattere internazionale sull’uso degli
emo-componenti si basa sulla loro
grande efficacia in tutte le terapie
rigenerative dei tessuti duri e molli,
non soltanto in campo odontoiatrico, ma in campo medico e medicoveterinario.
L’Anthec quindi, raccoglie in modo
trasversale specialisti dell’odontoiatria chirurgica e implantare, ortopedici, chirurghi plastici, medici
dello sport e di molte altre specialità, oltre ai veterinari che si occupano di traumatologia sia dei grandi
animali, come i cavalli, che dei piccoli animali. Si annoverano tra i soci
fondatori, universitari e ospedalieri
che svolgono la loro attività nella
ricerca di base, come i biologi, ed
esperti anche in campo normativo,
come i medici trasfusionisti.
Un gruppo dunque eterogeneo ma
con un fine ultimo molto chiaro:
sostenere la ricerca, orientata verso
gli emo-componenti a uso non transfusionale, e lo sviluppo della pratica clinica, oggi prevalentemente indirizzata verso l’uso dei concentrati
piastrinici, ma che si sta aprendo
sempre più verso le potenzialità delle cellule staminali, come già accade
nel mondo della medicina veterinaria. In un ambito così vasto, l’Anthec
si prefigge il compito di validare
scientificamente le metodiche esistenti, creare delle linee guida e
promuovere la divulgazione, nel
rispetto delle normative nazionali
e internazionali, degli emo-componenti per uso topico e infiltrativo.
Il dottor Marco Mozzati, medico
odontoiatra, sarà il Presidente nel
primo biennio di vita dell’Anthec.
L’Accademia vede, tra i soci fondatori, personaggi di spicco nel panorama scientifico internazionale, come
il dott. Eduardo Anitua (Presidente
Commissione Scientifica), il prof.
Gilberto Sammartino (Presidente
Eletto) e molte altre eccellenze.
I soci fondatori sono in tutto trentasei, tra odontoiatri, medici, medici
veterinari e biologi. Nel Direttivo
societario sono stati inseriti degli
esperti per ognuna delle specialità
(Odontoiatria, Medicina e Medicina
Veterinaria) sia nella commissione
accettazione soci attivi che nella
commissione culturale.
La fondazione si è svolta a Cremona,
nella splendida cornice di Palazzo
Trecchi, presso cui è stata fissata la
sede dell’Anthec. Palazzo Trecchi,
costruito alla fine del XV secolo, è
un luogo meraviglioso dal punto di
vista artistico e architettonico. Accoglie al suo interno numerose sale
per corsi e congressi e un ambiente
che ospita i corsi pratici di odontoiatria, con collegamenti audio/video
con la sala operativa e banchi per le
esercitazioni dei corsisti.
Il primo evento ufficiale dell’Anthec
sarà un closed meeting riservato ai
soci attivi, nel quale verranno esaminati gli aspetti biologici di base e
i protocolli operativi più diffusi per
redigere le linee guida.
Nel 2013 si potrà invece partecipare
al primo Congresso Internazionale
Anthec aperto a tutti gli operatori
medici, odontoiatri e veterinari.
Carlo Manzella
Segretario Anthec
I soci fondatori dell’Anthec.
Quale tipo di osso
ha il suo paziente?
BTI Biotechnology Institute ha soluzioni per tutti
i problemi riguardanti il mascellare atrofico.
problemi con
creste strette?
IMPIANTI TINY ED ESPANSORI:
BTI offre una ampia gamma di impianti stretti, sia
definitivi che transizionali, per provocare espansione di cresta e guadagnare volume osseo nei processi alveolari molto riassorbiti.
problemi di
atroFia Verticale?
IMPIANTI CORTI ED EXTRACORTI:
BTI propone impianti corti con tutte le piattaforme
protesiche (da 4,5 a 8,5 mm.), che permettono di
realizzare chirurgie nei mascellari con compromissione di altezza ossea.
BTI Biotechnology Institute ITALIA
Piazzale Piola, 1 | 20131 Milano · Italia
Tel: (39) 02 7060 5067 | Fax: (39) 02 7063 9876
bti.italia@bti-implant.it | www.bti-implant.com
*Follow our evolution in www.bti-implant.com
and in social networks:
publi soluciones atroficas ITA.indd 1
02/03/12 12:51
SR
[28] =>
28 Speciale Regeneration
Implant Tribune Italian Edition - Maggio 2012
Il ruolo delle proteine prioniche (Prnp e Prnd)
nell’osteosarcoma
V. Sollazzo*, F. Carinci**
*Clinica Ortopedica Università di Ferrara
**Istituto di Chirurgia Maxillofacciale Università di Ferrara
La parola “prione” deriva dall’abbreviazione dei termini “particelle proteiche infettive” proposta da Stanley
Pusiner che per primo ha studiato e
codificato l’argomento.
I prioni sono proteine normalmente presenti nel cervello e altri tessuti
(milza) dei mammiferi incluso l’uomo. La loro funzione è quella di favorire la trasmissione dei messaggi
fra le cellule nervose. Si trasformano in proteine nocive o per mutazione spontanea o per l’arrivo di un
prione patologico. La proteina prionica (PrPc) è stata originariamente
implicata nella malattia da prioni
(encefalopatie spongiformi), ma
attualmente sono emersi dati che
indicano che essa svolge un ruolo
fondamentale, non solo nel sistema
nervoso ma anche in tutto il corpo
umano. PrPc è espressa più abbondantemente nel cervello ma è stata
individuata anche in altri tessuti
non nervosi come le cellule linfoidi,
il polmone, il cuore, il rene, l’apparato gastro-intestinale, i muscoli e le
ghiandole mammarie. Dati recenti
indicano che PrPc può essere implicata nella biologia del glioblastoma,
del cancro al seno, alla prostata e
del cancro gastrico. L’espressione
di PrPc è correlata all’acquisizione
da parte delle cellule tumorali di
un fenotipo di resistenza alla morte cellulare indotta da TNF alfa e
TRAIL o farmaci antitumorali. PrPc
può promuovere la tumorogenesi,
la proliferazione e trasmissione di
G1/s in cellule di cancro gastrico.
Recentemente è stata individuata
un’altra proteina prionica PRND le
cui funzioni non sono ancora state
ben identificate. Attualmente si sa
che PRND è espressa nel testicolo ed
è stata trovata sovraespressa negli
astrocitomi.
L’osteosarcoma è un tumore osseo
relativamente frequente che colpisce prevalentemente bambini o
giovani adulti. Può istologicamente
essere classificato come osteoblastico, condroblastico e fibroblastico. Si tratta di una neoplasia molto
aggressiva che solitamente si sviluppa nelle ossa lunghe (femore,
tibia). Sebbene siano stati compiuti
notevoli passi avanti nella cura con
chemioterapici e nelle tecniche di
escissione chirurgica del tumore,
bisogna compiere ulteriori progressi nel trattamento di questo tumore per migliorarne la prognosi. Per
quanto l’osteosarcoma sia la più comune neoplasia maligna dell’osso il
meccanismo molecolare che lo determina rimane ancora da chiarire.
Ricerche recenti suggeriscono che
il pathway di Wnt possa rappresentare un meccanismo cruciale per lo
sviluppo dell’osteosarcoma. In un
nostro lavoro in fase di pubblicazione su Journal of Orthopaedic Research abbiamo studiato l’espressione
nell’osteosarcoma dei geni delle
proteine prioniche Prnp e Prnd, già
note per la loro capacità di indurre
tumorigenesi in altre neoplasie e
abbiamo cercato di capire se Prnp e
Prnd possano essere importanti nel
meccanismo molecolare di sviluppo
e progressione dell’osteosarcoma.
Allo scopo abbiamo studiato
l’espressione differenziale delle
proteine prioniche attraverso la
metodica dei cDNA microarray, che
analizza oltre 20.000 geni comprendente la porzione più significativa del menoma umano, su piattaforma Affimetryx tra 22 frammenti
di osteosarcoma e 40 frammenti di
tessuto osseo normale.
Dalle nostre rilevazioni è emerso
che Prnp e Prnd sono sovraespressi nell’osteosarcoma. Inoltre Prnp e
Prnd appaiono in qualche maniera
legati all’attività di alcuni fra i più
importanti geni correlati implicati
nello sviluppo dell’osteosarcoma.
Dai nostri dati sembra che Prnp e
Prnd siano associati allo sviluppo
dell’osteosarcoma. I prioni sembrano indurre una regolazione negativa dell’apoptosi facendo così in
modo da promuovere l’evoluzione e
la progressione del tumore.
Molti pazienti sviluppano resistenza e ricorrenza del tumore dopo la
chemioterapia e l’osteosarcoma
rimane ancora la seconda causa di
mortalità per neoplasia nei bambini
e nei giovani adulti. Appare perciò
importante l’implementazione di
nuove strategie di approccio al trattamento dell’osteosarcoma. Sulla
base dell’acquisizione che le proteine prioniche sono sovraespresse
nell’osteosarcoma e considerata la
capacità da parte dei prioni di in-
durre la trasformazione neoplastica delle cellule, di promuovere la
sopravvivenza cellulare e di indurre metastasi, l’inibizione di Prnp
e Prnd potrebbe rappresentare un
nuovo approccio molecolare alla terapia dell’osteosarcoma.
La bibliografia è disponibile persso l’Editore.
Madre partorisce dopo essere
stata curata per cancro orale
Leamington Spa, Regno Unito: Una
donna di nazionalità inglese ha fatto storia nella medicina per aver
partorito con successo dopo essere stata sottoposta al trattamento
di chemioterapia in gravidanza.
Quand’era incinta di quattro mesi
a Sarah Best, 30 anni, era stato dia-
gnosticato un cancro della bocca.
Se non avesse optato per la radioterapia - le dissero - il tumore si sarebbe certamente diffuso.
Per curarsi la Best ha affrontato
radioterapia e chemioterapia e per
proteggere il piccolo dalle onde radio sono stati usati due schermi di
&info
ordini
Tueor Servizi srl
Corso Sebastopoli, 225 - 10137 Torino
Tel.: 011 0463350 • Fax: 011 0463304 • www.tueorservizi.it
..:: dvd per la sala d’aspetto ::..
SE DICO IMPIANTO, A COSA PENSI...?
È un film ironico e accattivante recitato da attori e
supportato da animazioni e disegni, per informare sui
vantaggi della terapia implantare e dissipare certi diffusi
timori e luoghi comuni.
DURATA: 20 MIN. CIRCA
CAPITOLI
1. L’implantologia è...
6. Quanto tempo dura un impianto?
2. Che rischi ci sono?
7. È un intervento doloroso?
3. Chi fuma può fare l’impianto?
8. Il carico immediato
4. Con gli impianti c’è rigetto?
9. Costi e modalità di intervento
5. In caso di osteoporosi?
10. Tecnica implantare computerizzata
M. RONCATI
P. MARZOLA
75,00 euro + IVA
SR
piombo di spessore di 5 cm. Poche
ore dopo aver ricevuto l’ultimo ciclo la Best ha inaspettatamente dato
alla luce un bimbo sano, Jake. “Quando mi dissero che avevo il cancro ne
rimasi sconvolta” ha dichiarato al
Telegraph la Best, che per rimuovere il tumore si è anche sottoposta a
un’operazione “I chirurghi sono riusciti a rimuoverne la maggior parte
ma hanno detto di aver individuato cellule cancerose nei linfonodi.
Pensavo che la gravidanza dovesse
essere il periodo più felice, ci si immagina di sentirsi una meraviglia.
Invece ero davvero preoccupata per
l’effetto che la radioterapia avrebbe
avuto sul bambino, ma i medici mi
dissero che lo scudo di piombo lo
avrebbe protetto”. La donna che si
aspettava di avere il figlio almeno
un mese dopo la fine del trattamento, è entrata improvvisamente in
travaglio l’ultimo giorno della cura.
“Jake per fortuna è perfettamente
sano, sorridente e intelligente, non
potevo essere più fortunata. Per
noi è un qualcosa di speciale, un
minimiracolo”. La Best è stata anche dichiarata libera dal cancro. Al
Telegraph l’oncologa Lydia Fresco,
che ha contribuito a progettare e costruire la protezione di piombo per
Sarah, ha detto: “Il caso della Best è
estremamente raro. Stando ai casi
pubblicati è l’unica donna al mondo
con un cancro alla bocca ad avere
subito un tale mix di chemioterapia
e radioterapia in gravidanza”.
[29] =>
Notizie dalle Aziende 29
Implant Tribune Italian Edition - Maggio 2012
3P ImplaFavourite
Ergopal e Cono-In
L’impianto Cono-in ha inoltre i
requisiti di gold standard definiti
da innumerevoli pubblicazioni
scientifiche, in termini di scarico
delle forze all’interno dell’impianto (platform switching) e di
assoluto sigillo batterico (conometria pura).
Grazie alla sua precisione micrometrica e alle lavorazioni altamente innovative può soddisfare
tutte le situazioni cliniche.
UNA NUOVA
TECNOLOGIA PER
IL TUO SORRISO
Ergopal
La nuova pinza brevettata e certificata Ergopal può essere utilizzata
con tutte le saldatrici endorali in
commercio.
La nuova pinza Ergopal è maneggevole ed ergonomica, grazie al suo
design innovativo. La sua struttura
è interamente realizzata in PPS (polifenilensolfuro), materiale plastico
leggero e ad altissima resistenza.
La pinza sfrutta inoltre il brevetto
per l’utilizzo di terminali in palladio puro, del tutto atossico, invece
che in rame, citotossico e dannoso
per il paziente, come dimostrano
gli studi di prossima pubblicazione
realizzati in collaborazione con la
Nobil Bio Ricerche.
Il passaggio di corrente avviene nel
rame e nel palladio non nell’acciaio
come accade in tutte le pinze presenti sul mercato. Questo ottimizza
notevolmente lo smaltimento della
corrente e consente l’utilizzo della
pinza a potenze più basse a parità di
risultato.
La nuova pinza Ergopal è inoltre
dotata di un innovativo sistema di
sgancio rapido dei cordoni, che permette in brevissimo tempo di sganciare la pinza per poterla detergere e
autoclavare in maniera ottimale.
Cono-In
La 3P ImplaFavourite presenta il
nuovo impianto Cono-in, l’impianto a forma troncoconica a spire progressive.
L’impianto Cono-in è particolarmente indicato per il carico immediato grazie alla sua ottima stabilità
primaria. Il particolare trattamento
Biotech ad acidi progressivi fornisce
all’impianto una superficie assolutamente priva di residui di lavorazione.
Il Cono-in è il primo impianto su cui
si possono montare monconi a connessione conometrica con e senza
vite passante, con un’unica piattaforma protesica per tutti i diametri.
La predicibilità e la semplicità nel carico
immediato non sono più un tabù
ONE PIECE
Impianti Favourite Active - Oring – Sinus
TWO PIECES
Impianti Favourite Cono-In
Trattamento di superficie
ad acidatura progressiva.
Parte emergente trattata
con ossidatura di Titanio
gialla per migliorare
l’attacco gengivale ed
eliminare la traslucenza
gengivale.
ACTIVE Ø 4,5
ORING Ø 3,3
SINUS Ø 5,2
CONO-IN
Ø 3,8 MM
CONO-IN
Ø 4,5 MM
CONO-IN
Ø 5,2 MM
AMPIA VARIETÀ DI SOLUZIONI PROTESICHE
L’unico impianto che
può montare monconi a
connessione conometrica
pura con scarico
delle forze all’interno
(platform switching) e
assoluto sigillo batterico.
Disponibile con e senza
vite passante.
MONCONE SMALL
0° - 15° - 25° - 35°
MONCONE LARGE CON ESAGONO
0° - 15° - 25°
MONCONE CON VITE PASSANTE
0° - 15° - 25°
MONCONE MRS
0° - 17° - 30°
L’eccellenza nell’implantologia elettrosolidarizzata
La prima pinza brevettata e certificata con i terminali delle punte in palladio per
evitare la citotossicità del rame, come dimostrano gli studi scientifici realizzati in
collaborazione con la Nobil Bio Ricerche, di prossima pubblicazione.
Può essere utilizzata su tutte le saldatrici endorali in commercio.
OFFERTA INTRO-PINZA
Con 36 impianti delle linee
Active – Oring - Sinus
oppure con 26 impianti Cono-in
RICEVERETE IN OMAGGIO
2 pinze Ergopal + cavo
Via Martiri del XXI, 110 - 10064 Pinerolo (TO)
tel. 0121 033263 - fax 0121 326065
info@3p-impla.it - www.3p-impla.it
3P ImplaFavourite S.r.l.
Via Martiri del XXI, 110 - 10064 Pinerolo (TO)
Tel.: +39 0121 033263
info@3p-impla.it - www.3p-impla.it
3P.indd 2
27-04-2012 18:16:33
[30] =>
30 Notizie dalle Aziende
Implant Tribune Italian Edition - Maggio 2012
Intra-Lock
Blossom™ design brevettato
Figg. 1, 2 - Dai grafici si evidenzia l’elevato torque d’inserzione
(118Ncm) associato all’alta mobilità dell’impianto e ad una minore
stabilità primaria.
Figg. 3, 4 - I grafici evidenziano la necessità di un torque d’inserzione
minore (90 Ncm). La mobilità dell’impianto rimane relativamente
alta ed è associata ad un leggero aumento della stabilità primaria.
Figg. 5, 6 - Grazie alla nuova spira Blossom, i valori di torque si abbassano addirittura a 57 Ncm. La stabilità primaria aumenta notevolmente grazie alla riduzione dei micromovimenti.
Blossom™ è un innovativo sistema
autofilettante (brevettato) che favorisce il taglio e la penetrazione
dell’impianto all’interno dell’osso.
Questo design è incorporato nella
macromorfologia degli impianti
di ultima generazione della IntraLock®. Diversamente dalle caratteristiche del design tradizionale
autofilettante, il design Blossom è
unico in quanto ogni spira presenta
una superficie di taglio e un solco
spirale di deflusso che corre in senso contrario.
L’ingegneria del Blossom™ rappresenta un passo avanti che consente
all’impianto di continuare ad avere
un’azione di taglio lungo l’osso con
un elevato incremento di efficienza:
minimo sforzo e significativa riduzione del trauma tissutale. Infatti
invece dell’effetto “spazzaneve”, che
crea un accumulo di trucioli ossei e
microframmenti che si va rapidamente ingrandendo compattando
(lungo le pareti taglienti dell’impianto, ostacolandone la progressione), la filettatura Blossom fa sì che
l’impianto penetri letteralmente
come un cavatappi nell’osso.
La soluzione Blossom™
autofilettante e autopulente
dai detriti ossei
L’impianto Blossom™ inoltre apre
(coi solchi spirali a verso contrario)
una via di deflusso per le bone chips
ossei che permette una fisiologica
distribuzione invece della loro raccolta e compressione nello spazio
tra le spire o al fondo del sito osteotomico.
Questa fase “autopulente” è una
chiara dimostrazione di come le
particelle ossee possono favorire
l’osteointegrazione piuttosto che
bloccare l’azione filettante dell’impianto. Inoltre, l’eliminazione di vie
di scarico di deflusso aumenta la
superficie di contatto osso impianto
(B.I.C.) (Figg. 1-6).
Grazie al nuovo design implantare
Blossom i valori di torque necessari
per inserire l’impianto nel sito osteotomico si abbassano addirittura a
57 Ncm.
Si evidenzia che ad un torque minore di avvitamento si ottiene un
aumento della stabilità primaria,
riscontrando il livello più basso in
assoluto di micromovimenti di lateralità.
Intra-lock System Europa Spa
Via F. Pinto, 16 - 84124 Salerno
Tel.: 089 9331021- Fax 089 9331022
lumineers@intra-lock.it - www.intra-lock.it
[31] =>
Notizie dalle Aziende 31
Implant Tribune Italian Edition - Maggio 2012
NamED
Wobenzym vital
®
Gli enzimi nel trattamento dell’infiammazione
L’infiammazione è una reazione difensiva dell’organismo che deve essere gestita e controllata anche nella
pratica odontoiatrica.
Oggi, l’odontoiatra ha diverse opzioni per affrontare tutte quelle situazioni nelle quali l’infiammazione
gioca un ruolo significativo; in particolare dopo avulsione di denti del
giudizio, innesto di impianti o protesi e, soprattutto, nel post-intervento.
L’obiettivo strategico, nel ridurre
l’infiammazione, è quello di avere
la massima efficacia con il minimo
dei rischi. Anche in Italia, è oggi presente Wobenzym® vital, che vanta
quarant’anni di utilizzo e sessantotto pubblicazioni su Medline, è un
prodotto a base di enzimi proteolitici che rappresenta una via biologica
nuova per perseguire quest’obiettivo. Il decorso post-intervento, soprattutto dopo avulsione di denti
del giudizio mandibolari o innesto
di impianti o protesi, dà luogo spesso a edemi e gonfiore, infiammazione e traumi dei tessuti molli.
Wobenzym® vital, a base di enzimi
proteolitici, oltre ad accelerare il decorso dell’infiammazione, è in grado di ridurre il gonfiore e il dolore, in
quanto interviene attivamente nei
sistemi di difesa biologici per ristabilire un equilibrio fisiologico.
Bromelina, papaina, tripsina e chimotripsina, ad alta efficacia e ampio
spettro di applicazione, sono la selezione di enzimi proteolitici presenti
in Wobenzym® vital che agiscono in
sinergia in modo da regolare il sistema immunitario, ristabilire le condizioni ideali per contrastare l’infiammazione dei tessuti ed espletare le
seguenti azioni: anti-infiammatoria,
detumescente naturale e modulante
del pool delle citochine che si esprimono quando vi è un’infiammazione, facilitano e accelerano il fisiologico ripristino nei processi acuti
infiammatori, migliorano, alleviano
e ripuliscono gli effetti dei mediatori dell’infiammazione che non sono
più in equilibrio.
Proprio perché hanno l’effetto antiedemigeno sugli edemi ed ematomi post-traumatici, riducendo
di conseguenza l’infiammazione,
Wobenzym® vital si rivela utile negli interventi di chirurgia orale e
parodontale. La presenza del gonfiore post-operatorio può aumentare
il rischio di compromissione della
guarigione in alcuni casi dando luogo anche a complicanze tromboemboliche. Gli enzimi proteolitici sono
efficaci anche nel contrastare l’azione batterica e nello stimolare la risposta autoimmune oltre a favorire
il processo di riparazione dei tessuti
molli. I componenti attivi di Wobenzym® vital, sotto forma di compresse, vantano uno speciale rivestimento enterico in grado di sopportare
Maggiori informazioni e studi al sito:
www.wobenzym.it
l’ambiente acido nello stomaco. Una
volta che la compressa ha superato
lo stomaco, si dissolve nell’intestino e gli enzimi sono efficacemente
assorbiti dalla membrana mucosa
intestinale. Questo processo è più
efficace se le compresse vengono assunte lontano dai pasti.
In conclusione, la terapia con Wobenzym® vital si è dimostrata effi-
cace sia come terapia primaria che
come terapia adiuvante, migliorando i risultati clinici di patologie anche di difficile gestione. Ha una tollerabilità eccellente e una sicurezza
superiore rispetto ad alcune terapie
convenzionali. Wobenzym® vital,
grazie alla elevata efficacia clinica,
è perciò essenziale per una gestione
efficace dei disturbi infiammatori e di altre condizioni nelle quali è
presente un’alterazione del sistema
immunitario. In particolare dopo
un intervento di chirurgia orale e
parodontale Wobenzym® vital può
costituire un valido supporto terapeutico nel controllo dei processi infiammatori, del dolore e dell’edema.
[32] =>
32 Notizie dalle Aziende
Implant Tribune Italian Edition - Maggio 2012
Ems
Il Metodo Originale Air-Flow® è molto di più
Dal momento del suo lancio, oltre
30 anni fa, il Metodo Originale AirFlow di Ems si è evoluto: inizialmente il suo scopo era solo quello
di rimuovere le macchie e la placca
sopragengivale. Oggi è invece una
soluzione completa per la profilassi sopragengivale e sottogengivale.
Air-Flow offre stupefacenti risultati, sia sui denti naturali che sugli
impianti, in termini di estetica, prevenzione e cura.
Sono pochissime le cose che non si
possono fare con Air-Flow. Ecco perché Air-Flow sta diventando la tecnologia principale degli odontoiatri
più avveduti, che basano la propria
scelta sia sull’esperienza pratica,
che su solide evidenze scientifiche,
la presenza delle quali è una condizione sine qua non, sia da un punto
di vista clinico che etico, sia per i
professionisti dentali che per Ems.
L’efficacia di Air-Flow
Air-Flow offre un’efficace pulizia
sopragengivale, dalla corona del
dente fino alla cresta gengivale (tasche superficiali), riuscendo a pulire
efficacemente anche le tasche sottogengivali di profondità superiore
a 4 mm, utilizzando un manipolo
e una polvere dedicata. L’efficacia
del metodo Air-Flow nella rimozione delle macchie sopragengivali è
ben nota e questa tecnologia è ampiamente utilizzata anche nell’area
marginale sottogengivale. Invece,
le sue applicazioni sottogengivali
profonde sono decisamente meno
note, sebbene numerosi studi clinici abbiano dimostrato che il biofilm
possa essere rimosso con estrema
efficacia dalle tasche parodontali utilizzando il metodo Air-Flow.
Flemmig-Leroux
indicano
che
“Nella rimozione del biofilm sottogengivale dalle tasche parodontali
moderate o profonde, la sub-Gpap
(pulitura ad aria con polvere di glicina, nota esplicativa dell’editore) è
più efficace rispetto alla detartrasi e
alla levigatura radicolare”(1).
Se l’efficacia è essenziale per il successo di un trattamento, la superiorità del Metodo Originale Air-Flow
di Ems è comprovata da vari altri
fattori: i pazienti lo ritengono confortevole, è sicuro, non è aggressivo
ed è facile e conveniente da usare
per i professionisti dentali.
Il comfort di Air-Flow
Il dolore è un problema fondamentale nella pratica dentale. Dato che i
due terzi dei pazienti rinunciano ai
trattamenti perché temono il dolore, Air-Flow offre grandi vantaggi in
termini di comfort del trattamento.
“Il fastidio percepito era inferiore
con la pulizia ad aria rispetto alla
detartrasi a ultrasuoni”(2). La combinazione unica della polvere a base
di glicina, del beccuccio in plastica
extra sottile Perio-Flow e della pressione controllata, rende il metodo
Air-Flow estremamente confortevole. L’assenza delle fastidiose curette e del rumore riduce lo stress e il
fastidio. Tutti sappiamo che la soddisfazione del trattamento ha un
impatto diretto sulla fedeltà e sul
mantenimento dei clienti. Di conseguenza, ridurre al minimo il dolore
è importante non solo da un punto
di vista medico ed etico, ma anche
perché ha un notevole impatto sul
successo dello studio.
La sicurezza di Air-Flow
Diversi studi in vitro hanno dimostrato che lo smalto, il cemento e
la dentina non presentano segni di
usura, se non minimi, con la pulizia
ad aria. Questo vale anche per i tessuti molli: dopo il trattamento con
il Metodo Originale Air-Flow, l’epitelio non mostra alcuna lesione(3).
Di conseguenza, il metodo Air-Flow
non è aggressivo e può essere utilizzato in sicurezza per la profilassi
regolare sui pazienti.
Il metodo è sicuro anche quando
s’immette l’aria compressa nelle tasche parodontali. Infatti, non è stato
osservato alcun enfisema facciale in
alcuno degli studi clinici (Mombelli,
Saxer, Wennström, Renvert, Flemmig, Schwarz, ecc.) che sono stati
condotti utilizzando la tecnologia
Perio-Flow di Ems (utilizzo della polvere Perio con lo specifico beccuccio
Perio-Flow).
La semplicità d’uso di Air-Flow
L’applicazione sopragengivale di
Air-Flow, consente al professionista
un facile accesso a tutte le aree della bocca, che possono quindi essere
pulite efficacemente anche nelle
zone di più difficile raggiungimento, come le aree interprossimali.
Inoltre, il beccuccio extra sottile
Perio-Flow può essere facilmente
introdotto nelle tasche. Air-Flow
è anche più rapido rispetto ai metodi tradizionali e offre potenziali
vantaggi economici: “Tenuto conto
del tempo estremamente ridotto
necessario per il trattamento, l’utilizzo della pulizia ad aria per la rimozione del biofilm può migliorare
Epitelio dopo il trattamento con il
metodo originale Air-Flow®.
significativamente l’efficacia dei
trattamenti parodontali integrativi
e ha il potenziale di offrire vantaggi
economici nelle cure integrative del
trattamento parodontale”(4).
In conclusione, si può dire che il Metodo Originale Air-Flow è estremamente completo, dato che consente
al medico di lavorare in sicurezza
sia sui denti naturali che sugli impianti, per mantenerli sani e per
prevenire le patologie parodontali.
Air-Flow garantisce la soddisfazione
dell’utente (facilità d’uso, sicurezza,
efficacia, evidenze cliniche) e assicura la soddisfazione dei pazienti
(comfort e raggiungimento degli
obiettivi clinici), offrendo il benessere garantito da Ems. Il nostro
scopo è quello di fornire ai mercati mondiali della medicina e delle
cure dentali dei prodotti di alta qualità, per migliorare le condizioni di
lavoro e di vita dei nostri clienti e
dei loro pazienti.
La bibliografia è disponibile presso l’Editore.
EMS Italia S.P.A.
Via Faravelli, 5 - I–20149 Milano - Tel.: +39 02 3453 8111 - dental@ems-italia.it - www.ems-dent.com
Biopharm
Neoss
Mucosyte
Impianto conico
Neoss Tapered
È un dispositivo medico CE che, grazie alla originale ed efficace formulazione è capace di:
- Ridurre l’infiammazione;
- Attenuare il dolore;
- Favorire la riepitelizzazione;
- Donare rapido sollievo all’intera cavità
orale.
Mucosyte è indicato nel trattamento delle
lesioni della cavità orale e del tratto orofaringeo; forma un film che ricopre e protegge la
mucosa orale dalle lesioni di varia eziologia.
Per le sue spiccate attività antinfiammatoria
e riepitelizzante trova specifico impiego nel
trattamento di:
- afte, ulcere, stomatiti aftose ricorrenti,
gengiviti, parodontiti;
- mucositi da radioterapia e chemioterapia;
- interventi chirurgici del cavo orale, estrazioni difficili;
- implantologia, ulcere traumatiche causate
da protesi e apparecchi ortodontici;
- Burning Mouth Syndrome (Sindrome della bocca che brucia).
Mucosyte contiene tre componenti attivi che
agiscono in modo sinergico:
- Pvp (polivinilpirrolidone) polimero sintetico in grado di legarsi facilmente ad altre
molecole formando una macromolecola
stabile rendendo più efficace l’azione degli
altri principi attivi.
- Verbascoside (estratto di Syrynga Vulgaris) molecola di origine vegetale capace di
sviluppare un’attività antinfiammatoria
addirittura superiore ad Idrocortisone e
Triamcinolone.
- acido ialuronico (sodio ialuronato) molecola “fisiologica” capace di favorire i processi
riparativi di riepitelizzazione.
Il prodotto va diluito con acqua in rapporto
1:1; mescolare bene e utilizzare immediatamente per almeno 1 minuto o per quanto sia
possibile, distribuendo uniformemente per
tutta la cavità orale e cercando di mantenere
la soluzione almeno per un minuto, poi espellere. È possibile effettuare dei gargarismi per
delle parti basse della cavità oro-faringea. Mucosyte, in relazione alla gravità e localizzazione della mucosite, può essere impiegato anche
puro concentrato e non diluito o effettuando
delle toccature direttamente sulle lesioni.
Mucosyte non contiene alcool, si ricorda che
non è un prodotto da ingerire ma nel caso ciò
si verificasse non presenta alcuna controindicazione, è quindi ben tollerato anche in pediatria dove viene proposto nel trattamento delle
mucositi orali ai piccoli pazienti.
Biopharm S.r.l.
Via Liberazione 51 - 20068 Peschiera Borromeo (MI) - Tel.: 02-5470550 - Fax: 02-55307965
In Neoss, la passione per scienza e semplicità ci
ha sempre portati a proporre sul mercato soluzioni innovative per risolvere in modo efficace
ed efficiente i diversi casi clinici che l’odontoiatra
si trova ad affrontare. Questa filosofia è alla base
anche della progettazione e realizzazione del
nuovo impianto conico Neoss Tapered che rappresenta la perfetta sintesi delle innovazioni proposte da Neoss: un minor numero di frese rende
semplice l’inserimento, una superficie estremamente innovativa garantisce un’ottima stabilità
e la piattaforma unica semplifica tutte le procedure cliniche. Con indicazioni elettive in condizioni di osso compromesso per qualità o quantità insufficienti, Neoss Tapered si caratterizza per
una grande adattabilità anche alle condizioni di
osso più denso grazie alla particolare geometria
TCF autofilettante del design implantare; Neoss
Tapered propone inoltre un approccio estremamente semplificato alla preparazione del sito
implantare con un numero complessivo di frese
coniche limitate a 5, una per diametro implantare. Neoss Tapered ripropone la medesima piattaforma, con unica geometria di connessione
su tutti i diametri implantari, che caratterizza
anche l’impianto standard Neoss ProActive®,
dando al chirurgo,
al tecnico e al protesista
maggior
versatilità e libertà d’azione per tutte le fasi della
procedura implantare. La semplice ed economica integrabilità del kit del sistema Neoss, nelle
due varianti di impianto conico e parallelo, unitamente alla medesima componentistica protesica rende oggi il sistema Neoss fra i più snelli, in
termini di numero di componenti e allo stesso
tempo più completi, in termini di soluzioni chirurgiche e protesiche. L’impianto Neoss Tapered,
che mantiene lo stesso prezzo di listino dell’impianto standard Neoss ProActive®, con un confezionamento che include vite di copertura e due
pilastri di guarigione con relativa vite, conferma
infine la particolare attenzione posta da Neoss a
un’implantologia, oltre che di massima qualità,
anche economicamente sostenibile. La presentazione ufficiale dell’impianto, il cui sviluppo è
stato ideato grazie anche alla collaborazione di
ricercatori quali il Dr. Kenji Higuchi e il Prof. John
Brunksi, si è tenuto a Londra il 26 aprile durante
un evento su invito dove, oltre all’ideatore Fredrik Engman e il CEO Mike Dormer, anche il Prof
Lars Sennerby ha illustrato lo sviluppo del prodotto, le sue caratteristiche e i benefici.
Neoss Italia S.r.l.
Via Marco Antonio Colonna, 42 I-20149 Milano - Tel.: +39 02.92952.1 - Fax: +39 02.92952.250 - italia@neoss.info
[33] =>
Notizie dalle Aziende 33
Implant Tribune Italian Edition - Maggio 2012
sWEDEN & m arTiNa
Nuove Mesh TiNet fm: sistema di griglie in titanio
bronzo attorno al foro dedicato alla
vite di guarigione.
Se accidentalmente esposte, le mesh
TiNet normalmente vedono solo un
riposizionamento apicale del livello
della rigenerazione ossea, contraria-
Il sistema TiNet fm, sviluppato da
Sweden & Martina in collaborazione con il dr Fabrizio Morelli, costituisce una valida e stabile opzione per
le tecniche ricostruttive ossee associate a terapia implantoprotesica sia
contestuale che differita.
La peculiare disposizione dei fori ad
andamento circolare, regolata da un
algoritmo applicato ai principi biologici studiato dal dipartimento Ricerca e Sviluppo di Sweden & Martina, consente il passaggio dei fluidi
senza diminuire l’effetto tenda e
conferisce alle mesh un’eccezionale
stabilità meccanica, una condizione
biologicamente indispensabile per
favorire la neoangiogenesi all’interno del materiale innestato e impedirne la trasformazione in senso
fibroso, favorendo quindi la formazione di nuovo osso.
La particolare conformazione dei
fori piccoli (diametro 0.50 mm) unitamente al materiale (Ti Gr.1) ed agli
spessori scelti (0.20 mm) rendono
le mesh molto maneggevoli al momento della modellazione anatomica per l’adattamento al sito chirurgico, evitando la formazione di
pericolosi spigoli vivi e consentendo, in caso di necessità, di riportare
la griglia in piano e ricondizionarla
ex novo. I fori perimetrali sono di
diametro maggiore (1.20 mm) per
consentire il passaggio delle viti da
osteosintesi e il fissaggio delle mesh
alla cresta ossea.
Un apposito foro (di diametro 2.1
mm) dedicato alla vite di guarigione dell’impianto permette, invece,
un utilizzo più agevole delle griglie
qualora la tecnica ricostruttiva venga eseguita contestualmente all’inserzione implantare.
A differenza delle altre griglie presenti in commercio, le mesh TiNet
fm presentano una superficie non
trattata e una lucidata, per rispondere alle diverse esigenze del lato a
contatto con la superficie ossea rispetto a quello a contatto con i tessuti molli. Di conseguenza le morfologie asimmetriche sono fornite
nella doppia versione (specchiate
fra loro), da utilizzare a seconda del
lato del cavo orale interessato dalla
chirurgia. Il lato lucidato è indicato da un anellino anodizzato color
Sweden & Martina S.p.A.
Via Veneto, 10 35020 Due Carrare (PD)
Tel.: +39.049.91.24.300
www.sweden-martina.com
mente ad altri dispositivi che possono completamente riassorbirsi,
senza dare più l’effetto tenda, o infettarsi.
Le Mesh TiNet fm si utilizzano in difetti ossei a 3 e 2 pareti o per un incre-
mento osseo orizzontale, verticale o
combinato; in caso di stabilizzazione per fratture ossee accidentali (ad
esempio durante un intervento di
split-crest); in associazione alla tecnica di osteodistrazione.
Possono inoltre essere usate in associazione con osso autologo o con
biomateriali, o ancora associando
osso autologo e biomateriali, come
ampiamente descritto sia in letteratura clinica che sperimentale.
Tecnologie adesive di eccellenza
[34] =>
34 Notizie dalle Aziende
Implant Tribune Italian Edition - Maggio 2012
NoBEL BioCarE
Si amplia la versatilità protesica del sistema
implantare NobelReplace® Tapered
NobelReplace® Tapered rappresenta un sistema implantare completo che offre una soluzione sicura e affidabile per tutte le indicazioni,
dalla protesi di elemento singolo a quella per
edentulia totale, applicabile in caso di osso
morbido e duro per procedure chirurgiche in
una o due fasi. Caratterizzato da un design conico, NobelReplace® Tapered è stato progettato
per assicurare un’elevata stabilità iniziale, con
un protocollo di fresaggio standardizzato che
semplifica la preparazione del sito. La superficie ossidata TiUnite con scanalature (Groovy)
incrementa la stabilità dell’impianto, favorisce
una più rapida formazione ossea e garantisce
il successo a lungo termine. Inoltre, le scanalature macroscopiche orizzontali e la superficie
TiUnite presente anche sul collo dell’impianto
ottimizzano l’integrazione dei tessuti molli e
stabilizzano l’osso crestale. Ora, il sistema implantare NobelReplace® Tapered si arricchisce
di due nuove opzioni protesiche, studiate in
modo specifico per rispondere alle esigenze protesiche più impegnative nelle zone estetiche.
NobelReplace® Platform Shift
NobelReplace Platform Shift permette agli utilizzatori del sistema NobelReplace® Tapered di
ampliare le opzioni protesiche senza dover abbandonare il protocollo
chirurgico familiare e la connessione trilobata. Le sue particolari
caratteristiche lo rendono adatto
soprattutto quando la conservazione della cresta ossea e il volume dei
tessuti molli rappresentano un fattore critico. Infatti, l’integrazione
del concetto di Platform Shifting
consente di migliorare i tessuti
molli per risultati estetici naturali.
La connessione interna trilobata
NobelReplace Conical Connection offre una
connessione a doppia funzione protesica, con
connessione interna conica progettata per
un’ampia gamma di singoli abutment e piattaforma esterna per ponti a livello di impianto.
Questa doppia funzione rende NobelReplace
Conical Connection un impianto versatile e
semplice da utilizzare, con buone prestazioni
sia nell’osso duro sia nell’osso morbido.
La gamma protesica completa di protesi prefabbricate e personalizzate con tecnologia CAD/
CAM con connessione interna conica permette
di risolvere in modo versatile e flessibile i diversi casi con soluzioni provvisorie e definitive.
Inoltre, il concetto di codice colore di NobelReplace Tapered integrato anche in NobelReplace
CC permette una gestione precisa ed efficace
dei componenti protesici. Infine, l’integrazione
del Platform Shifting migliora la gestione dei
tessuti molli, con risultati estetici naturali.
consente un posizionamento accurato e affidabile dell’abutment, con un ulteriore miglioramento della flessibilità del trattamento grazie
all’utilizzo di protesi prefabbricate e CAD/CAM
personalizzate NobelProcera. La componentistica è dotata di un codice colore per consentire
un’identificazione rapida e precisa.
NobelReplace® Conical
Connection
NobelReplace Conical Connection
è un nuovo concetto di impianto
che combina il corpo originale
dell’impianto NobelReplace Tapered con la salda connessione
interna conica. La connessione
interna conica con blocco esagonale offre una connessione
sigillata e un’elevata resistenza
meccanica.
Nobel Biocare Italiana srl
Parco Tecnologico Energy Park, Building 03 - Via Monza 7/a - 20871 Vimercate (MB) - Tel.: 039 68361 - Fax: 039 6899474 - www.nobelbiocare.com
GEass
Da Geass, Way Milano: l’estetica elevata ad arte
pazienti in fatto di estetica è l’imperativo di Way Milano, l’impianto
piano osseo e mantiene l’ampiezza
biologica. La connessione interna
conica a base esagonale assicura
un intimo contatto fra impianto e
moncone, azzerando il rischio di reazione infiammatoria.
Altri fattori chiave dell’estetica sono
la geometria delle componenti protesiche, che consente di creare un
profilo di emergenza naturale, e il
microfiletto, che garantisce un ade-
www.geass.it
Dare forma alla bellezza, rispondendo alle crescenti esigenze dei
Geass che garantisce un risultato estetico-funzionale eccellente,
in quanto agisce su fattori chiave
quale il mantenimento dei livelli
ossei, la gestione dei tessuti molli e
la creazione di una protesi esteticamente guidata. Tra le caratteristiche
di Way Milano, la battuta protesica
sottodimensionata rispetto al diametro implantare, che allontana la
connessione impianto-moncone dal
Estetica
elevata ad arte.
Il Duomo
Dai forma alla bellezza con way Milano, l’impianto che agisce sui fattori chiave a garanzia del
risultato estetico: mantenimento dei livelli ossei, gestione dei tessuti molli e protesi esteticamente guidata.
Questo grazie alla battuta protesica sottodimensionata, alla connessione conica interna, al microfiletto e alla
superficie strutturata al laser SYNTHEGRA.
way Milano fa parte della filosofia way, che prevede un unico protocollo chirurgico per tre connessioni diverse,
da scegliere in funzione del caso clinico e della tue necessità. Da GEASS, la risposta ai tuoi bisogni.
guato processo di rimodellamento
dei tessuti ossei perimplantari.
Il tutto valorizzato da Synthegra®,
la superficie strutturata al laser che
grazie alla sua energia attrae le proteine del sangue verso la superficie,
facilitando il processo di rigenerazione ossea. Versatilità chirurgica è
un altro plus dell’impianto: quattro
diversi diametri e lunghezze che variano dagli 8 ai 15 mm: un totale di
25 varianti per gestire ogni tipo di
spazio disponibile.
La conicità del corpo implantare, la
profondità della posizione dell’esagono interno e la caratterizzazione
dell’angolo delle spire concorrono ad
aumentare la stabilità primaria. Sicurezza e affidabilità sono garantite
anche in situazioni complesse in cui
si vuole realizzare il carico immediato. Con l’impianto transmucoso
Way Roma e l’impianto Way Venezia
a connessione esterna, Way Milano
fa parte di un sistema implantare
che prevede un unico protocollo e
un unico kit chirurgico per soluzioni protesiche diversificate, da
scegliere a
seconda del
tipo di riabilitazione:
la risposta
a tutti i casi
clinici.
Geass Srl
Via Madonna della Salute, 23 - 33050 - Udine
Tel.: 0432 669191 - Fax: 0432 665323
info@geass.it - www.geass.it
[35] =>
completa il tuo
aggiornamento
calendario corsi 2012
i corsi accreditati ecm
maggio
giugno
CORSO DI RADIOPROTEZIONE
(MODULO A E B PROTEZIONE
DELL’OPERATORE E PROTEZIONE
DEL PAZIENTE) SECONDO LE LINEE
PROGRAMMATICHE 2010-2011 EX
ART 7 DLGS 187/2000 E S.M.I.
LEADERSHIP AL FEMMINILE
DISLIPIDEMIE: FISIOPATOLOGIA,
APPROCCI FARMACOLOGICI E
ASPETTI NORMATIVI
LA GESTIONE DEI DATI NELLO
STUDIO MEDICO E ODONTOIATRICO
Costo: 60,00 EUR (Iva esclusa)
Costo: 50,00 EUR (Iva esclusa)
Costo corso: 390,00 EUR
Costo: 150,00 EUR (Iva esclusa)
Costo corso - pacchetto pernottamento
& benessere: 550,00 EUR
luglio
settembre
novembre
COLLABORAZIONE DEL MEDICO
COMPETENTE AL DOCUMENTO DI
VALUTAZIONE DEI RISCHI: OBBLI-
PRESENTATIONS SKILLS
PUBLIC SPEAKING MASTERY
AGENTI CHIMICI, CANCEROGENI E
MUTAGENI: FATTORI DI RISCHIO E
SORVEGLIANZA SANITARIA
LE RELAZIONI VINCENTI NELL’ERA DIGITALE
maggio
giugno
settembre
Costo: 150,00 EUR (Iva esclusa)
Costo: 150,00 EUR (Iva esclusa)
ottobre
gli eventi accreditati ecm
Costo: 350,00 EUR
I SIMPOSIO NAZIONALE DI VIDEOCHIRURGIA - LA CHIRURGIA ODONTOSTOMATOLOGICA DALLA TRADIZIONE ALL’INNOVAZIONE
12-14 luglio 2012 - Luogo: Palazzo dei Congressi, Taormina
MEETING ON RESEARCH IN DENTAL HYGIENE - NON SURGICAL PERIODONTAL TREATMENT: HOW TO CONCILIATE SCIENTIFIC EVIDENCES AND CLINICAL PRACTICE
14-15 dicembre 2012 - Luogo: Università di Pisa
Per informazioni e iscrizioni contattare la Segreteria Organizzativa
Tueor srl, corso Sebastopoli 225, 10137 Torino – Tel.: 011 0463350 – segreteria@tueor.com – www.tueor.it
[36] =>
36 Meeting & Congressi
Implant Tribune Italian Edition - Maggio 2012
www.dental-tribune.com
EVENTS
Consulta sul nostro sito l’area Events, un aggiornamento continuo sui migliori eventi del dentale.
Piezocision
Movimenti ortodontici accelerati mediante corticotomia piezochirurgicamente
indotta con innesto mediante tunnelizzazione
Prendendo spunto da un corso che si
terrà a Roma il 15 e 16 giugno da Serge
Dibart e da William R. Proffit, pubblichiamo alcune osservazioni di Luigi
Grivet Brancot sulla “Piezocision” e
sul “Rap” (rapid acceleratory phenomenon) a conferma dell’innovatività
ed efficacia di tale tecnica.
Figg. 1-3
Un numero crescente di pazienti
adulti si sottopone a cure ortodontiche e una richiesta ricorrente è un
trattamento breve. Per soddisfare le
aspettative accelerando il movimento
ortodontico dei denti sono state sviluppate una serie di tecniche chirurgiche, che si sono tuttavia dimostrate
assai invasive, con scarsa accettazione, quindi, dei pazienti e della stessa
comunità odontoiatrica. Piezocision è
una nuova procedura, minimamente
invasiva, che combina microincisioni
selettive trans mucose mediante la
piezochirurgia e innesto attraverso la
tunnellizzazione, consentendo anche
l’incremento dei tessuti duri e molli. Il nuovo approccio sta portando a
trattamenti ortodontici dal breve,
minimo, disagio e notevole accettazione da parte del paziente e a un incremento della corticale vestibolare e
del parodonto. L’approccio corticotomico previsto dalle altre metodiche è
costituito dal sollevamento dei lembi
a tutto spessore di grandi dimensioni e dall’utilizzo di frese o strumenti
piezoelettrici per l’incisione corticale. Viene poi inserito un innesto che
necessita di espansione ossea, fondamentale per un corretto movimento
ortodontico (Figg. 1, 2). Questa lesione
della corticale vestibolare induce una
modificazione del metabolismo osseo, provocando una transitoria osteopenia localizzata, definita rapid acceleratory phenomenon (fenomeno di
accelerazione rapida, RAP).
La tecnica che prevede il sollevamento di lembi di grandi dimensioni e la
natura estensiva delle corticotomie
hanno incontrato una resistenza nei
pazienti e negli operatori. Piezocision
è stato sviluppato per ottenere un
rapido movimento ortodontico dei
denti mediante un approccio chirurgico minimamente invasivo, consentendo inoltre di attuare un innesto
osseo concomitante in grado di prevenire l’eventuale superficializzazione apicale. Si tratta di una procedura
minimamente invasiva che combina
microincisioni, mucose e corticali
con l’uso di strumenti piezoelettrici e
innesto osseo o di tessuto molle concomitanti attraverso un approccio
mediante tunnelizzazione (Figg. 3-6).
La corticision induce una notevole
demineralizzazione locale midollare
adiacente al sito trattato. Si instaura
un rimaneggiamento osseo in grado
di provocare un’osteopenia transitoria localizzata in grado di favorire
un più rapido movimento dei denti. I
denti si muovono in un osso temporaneamente meno denso. L’innesto osseo permette di aumentare il volume
alveolare e incrementare il parodonto
esistente. Queste modificazioni fisiche hanno dimostrato di essere utili
in diversi modi: migliorando stabilità dei risultati clinici (parodonto più
forte), allargando la gamma dei trattamenti delle malocclusioni (o evitando
in certi casi la chirurgia ortognatica),
oltre a ridurre il tempo di trattamento
ortodontico attivo (con una media di
6 mesi contro i 2 anni).
Serge
Dibart.
di correggere se necessario i difetti
mucogengivali, così come un innesto
osseo in aree selezionate tramite tunnelizzazione localizzata. Piezocision si
dimostra quindi efficiente dal punto
di vista del paziente e del medico, con
vantaggi che dovrebbero portare a
una maggiore accettazione nella comunità odontoiatrica.
Luigi Grivet Brancot
Conclusioni
Piezocision dimostra esiti clinici simili se confrontato con l’approccio
classico di corticotomia, ma in più ha
i seguenti vantaggi: è minimamente
invasivo, praticamente atraumatico per il paziente. In genere richiede
un’ora per completare entrambe le
arcate rispetto alle tre o quattro ore
della corticotomia a lembo; necessita
di una curva di apprendimento molto
breve, è praticabile anche in studi non
dotati di attrezzature chirurgiche. È
una tecnica versatile che può essere utilizzata in modo segmentario
o sequenziale, permettendo, al momento dell’innesto di tessuti molli,
Figg. 4-6
Leadership
al femminile
Molte donne hanno assunto posizioni interessanti nella professione
odontoiatrica/medica gestendo situazioni complesse nella vita famigliare e professionale; valorizzando le proprie peculiarità e i propri talenti le donne possono “promuoversi” nelle posizioni di successo.
Obiettivi formativi:
- Conoscere le componenti della leadership.
- Identificare le sfide principali per le donne leader.
- Conoscere e imparare a bilanciare i diversi ruoli
(sociali, lavorativi, personali).
- Capire e utilizzare al meglio le leve decisionali e gli strumenti per
gestire la complessità.
- Acquisire strumenti pratici per ottenere il rispetto degli altri,
per motivare e motivarsi, per trasmettere entusiasmo.
Nella splendida cornice del Lago di Garda
una giornata per migliorare
se stessi e il proprio impatto sugli altri
01/06/2012
Desenzano del Garda - Hotel Acquaviva
Pacchetto solo corso 390 euro
Pacchetto corso & benessere 550 euro
(comprensivo di 1 pernottamento,
ingresso al centro benessere, palestra e spiaggia privata)
Corso a numero chiuso.
Per prenotazioni e informazioni, contattare la Segreteria Organizzativa: Tueor srl - Corso Sebastopoli, 225 - 10137 Torino - Tel. 011 0463350 - segreteria@tueor.com - www.tueor.it
Affianchiamo le aziende nel raggiungimento dei loro obiettivi attraverso il miglioramento delle performance
delle persone che ne fanno parte.
La concretezza, la persistenza e la lungimiranza della nostra organizzazione sono racchiuse nello slogan:
"Global reach, local touch".
annuncio 262x185.indd 1
29/03/12 19:06
[37] =>
Meeting & Congressi 37
Implant Tribune Italian Edition - Maggio 2012
www.dental-tribune.com
EVENTS
Consulta sul nostro sito l’area Events, un aggiornamento continuo sui migliori eventi del dentale.
Simposio Europeo BioHorizons
La Class Implant ha il piacere di presentare il “Simposio Europeo Biohorizons” che si svolgerà in Italia, nella splendida
cornice della capitale, il 18,19 e 20 ottobre 2012.
La Biohorizons azienda che, offrendo soluzioni scientificamente supportate da studi sperimentali e da ricerche cliniche
di alta rilevanza internazionale, si sta confermando sempre
Symposium2012
Pagina
1
più leader nel settore;
per il 201217-02-2012
ha deciso16:33
infatti
di organiz-
zare l’annuale Simposio Europeo a Roma.
Relatori stranieri del calibro di Leziy, Misch, Pikos, Ricci, e italiani tra i quali Barone, De Leonardis, Parma Benfenati, Rasperini, Rebaudi, si alterneranno sul palco per confrontarsi su
argomenti che vanno dall’estetica implantare, alle superfici
implantari bio-attive, dalle tecniche chirurgiche più affidabili, alla gestione dei piani di trattamento complessi, per dare
C
M
Y
CM
MY
CY CMY
vita a quello che già in partenza si presenta come il primo
grande evento odontoiatrico internazionale del 2012.
Riteniamo che questo possa rappresentare anche un’occasione importante per rimanere al passo con i più recenti sviluppi in campo implantologico e un’opportunità di aggiornamento godendo, allo stesso tempo, del meraviglioso contorno
di Roma.
K
Symposium Series Italy 2012
18-19-20 Ottobre 2012
Marriott Park Hotel - Roma
Con la partecipazione di:
Antonio Barone, Dario De Leonardis,
Ugur Ergin, Davide Farronato, Vincenzo Iorio Siciliano,
Sonia Leziy, Melvin Maningky, Martijn Moolenaar, Brahm Miller,
Carl Misch, José Nart, Stefano Parma Benfenati, Andrés Pascual,
Michael Pikos, Giulio Rasperini, Alberto Rebaudi, Jack Ricci, Antonio Santos.
INFO: CLASSIMPLANT srl - Maria Bruselles - tel.+39 06/87440327 - fax +39 06/87440377
maria.bruselles@classimplant.com - www.classimplant.com
[38] =>
38 Meeting & Congressi
Implant Tribune Italian Edition - Maggio 2012
www.dental-tribune.com
EVENTS
Consulta sul nostro sito l’area Events, un aggiornamento continuo sui migliori eventi del dentale.
Dental Hygiene Research in the World:
La ricerca degli igienisti per gli igienisti
All’interno dell’Istituto Stomatologico Tirreno è nato un Centro di Ricerca di Igiene Orale con l’obiettivo
di coordinare e stimolare un’attività
volta a identificare e verificare nuove procedure e nuovi materiali nel
campo di riferimento nonché testare nelle attività cliniche quanto il
mercato propone.
Il centro, diretto da un igienista
dentale, intende inoltre stimolare
la crescita di un’attività di ricerca
che nasca dagli igienisti dentali e
si ponga al servizio degli igienisti
stessi. Per festeggiare la nascita del
centro l’istituto Stomatologico Tirreno organizza un congresso inter-
nazionale cui ha ritenuto di invitare i migliori ricercatori nel campo
dell’igiene dentale con la speranza
che da questo incontro e dal confronto che ne scaturirà gli igienisti
dentali possano trarre l’ispirazione,
coagulare collaborazioni e sinergie
per un progresso scientifico della
disciplina che finisca con l’avere
adeguate ricadute traslazionali nella clinica di tutti i giorni.
Si tratta ovviamente di un programma di grande ambizione che sono
certo lo staff di igienisti dell’istituto
saprà sostenere e a loro va il più cordiale e affettuoso augurio di buon
lavoro.
Università di Pisa
Master
Implanto-Protesi
Orale 1° livello
È da poco terminato il Master di 1° livello in Implanto-Protesi Orale dell’Università di Pisa, diretto dal Prof. Ugo Covani, tenutosi nella funzionale sede
dell’Istituto Stomatologico Tirreno, Centro di Odontoiatria dell’Ospedale
Versilia. Durante il Master, si sono succeduti relatori di fama sia nazionale
che internazionale, il cui obiettivo principale è stato quello di fornire ai
partecipanti conoscenze specifiche sul tema della preparazione del paziente alla riabilitazione protesica implanto-supportata, sui componenti della
protesi implanto-supportata e sulle tecniche di manutenzione igienica dei
manufatti protesici.
L’igienista dentale svolge un ruolo fondamentale nella pratica della riabilitazione protesica implanto-supportata e deve quindi conoscere a fondo la
protesi implantare e tutti i suoi componenti così da essere perfettamente
in grado di svolgere un corretto protocollo di terapia di supporto e assicurare la durata della ricostruzione protesica. Questo in funzione del fatto
che l’evoluzione dell’implantologia ha rivoluzionato i piani di trattamento
odontoiatrici in generale, e quelli protesici in particolare. In relazione allo
specifico ambito occupazionale la funzionalità del Master è stata quindi
quella di fornire ai partecipanti un apprendimento teorico-pratico sulle
problematiche della riabilitazione protesica a supporto implantare per gli
aspetti relativi alla professione di igienista dentale.
Un ringraziamento particolare ai relatori che hanno dato un così alto
contributo per la buona riuscita del Master: Dott.ssa Teresa Alegre, Dott.
Antonio Barone, Dott. Claudio Bosisio, Dott.ssa Maura Bracci, Dott.ssa Gabriella Cagnin, Prof. Luigi Checchi, Dott. Giuseppe Chiodera, Dott. Giacomo
Derchi, Dott. Alberto Emiliani, Dott. Davide Farronato, Dr. Antonio J. Flichy
Fernandez, Dott.ssa Annamaria Genovesi, Prof. Antonio Luce, Dott.ssa Laura Antonia Marino, Dott. Massimiliano Ricci, Dott. Luciano Zucchinelli.
Meeting on Research in Dental Hygiene
Non Surgical Periodontal Treatment:
How to Conciliate Scientific Evidences and Clinical Practice
Università di Pisa – 14 e 15 dicembre
Saranno presenti i seguenti relatori:
- Brigitta Soder “Non Surgical Periodontal Treatment: Associations between Oral Biofilm/Dental Plaque and
Life threatening Diseases”
- Dagmar Else Slot “Do lasers / photodynamic therapy have a role in periodontal treatment?”
- Marijolin Hovius “Why and how should you promote smoking cessation in your dental hygiene practice”
- Caren M. Barnes “Traditional Polishing and Airpolishing: Conversion of Research to Clinical Practice”
- Mariano Sanz “The use of antimicrobials in the secondary prevention of periodontal infections”
- Maryann Cugini “The use of systemic antibiotics to treat periodontal infections”
- Jeanie Suvan “Patient-Centred Non Surgical Periodontal Therapy: Evidence vs. Practice”
- Frances Doherty Genco
- Robert Genco.
Premium Day
XI Congresso Nazionale
di Implantoprotesi Integrata
Con l’intento di mantenere vivi non solo i concetti scientifici, ma soprattutto il clima di dialogo e di stima fra
professionisti che ha caratterizzato l’XI Premium Day
del giugno scorso, Sweden & Martina pubblica gli Atti del
Congresso, che l’azienda ha organizzato con relatori e contenuti di alto livello in risposta all’interesse del panorama
implantologico attuale, non più orientato solo a un corretto approccio chirurgico, ma sempre più anche all’eccellenza protesica. All’intenso e innovativo programma
scientifico della sessione per odontoiatri si deve in larga
parte la riuscita del congresso. In esso spiccano relazioni
che hanno presentato novità di procedure, di tecniche o
di prodotto, quali ad esempio:
- il concetto di Plasma Cleaning della protesi con apposito reattore, presentato dal Dott. L. Canullo, uno dei
massimi autori in materia di switching platform;
- il sistema di provvisorizzazione Simple, esposto dal
dott. M. Csonka: una tecnica che condiziona i tessuti
molli fin dalle primissime fasi della guarigione, permettendo di ottenere risultati predicibili nei protocolli di carico immediato;
- il concetto di chirurgia plastica parodontale, intesa
come massima resa estetica muco-gengivale non
tanto della mucosa alveolare, quanto piuttosto del
tessuto cheratinizzato attorno alla protesi e riposizionato con la particolare tecnica elaborata dal dott.
R. Abundo con il dott. G. Corrente. La tecnica trova
applicazione anche come terapia chirurgica di gravi
recessioni parodontali;
- il concetto di biomimetismo dei materiali da rigenerazione nel trattamento dei difetti parodontali, magistralmente esposto dal dr. M. Figliuzzi.
Merita indubbiamente una menzione speciale l’intervento del dott. D. Botticelli, che ha presentato gli esiti dell’intensa attività di ricerca sperimentale condotta negli ultimi anni dal gruppo ARDEC, non limitandosi a riassumere
i risultati già pubblicati su riviste internazionali ad alto
impact factor come Clinical Oral Implant Research, ma
dando all’uditorio anche un’ampia visuale dei numerosi
work in progress. L’evento ha rappresentato inoltre l’occasione per illustrare i primi casi del Prof. Ugo Covani sul
nuovo impianto Premium Kohno transmucoso (TG), molto atteso e presentato al pubblico proprio in occasione del
congresso. Sono stati numerosi anche gli atenei italiani ed
esteri rappresentati nelle giornate congressuali, nonché le
associazioni di categoria nazionali, che hanno contribuito
a creare un vivace confronto
e a dare peso scientifico alla
umeri
sezione poster del I Premio
Roberto Cornelini, iniziativa che ha visto come vincitore assoluto il team del
Prof Peñarrocha dell’Università di Valencia.
N
UNO
ESSE&EMME NEWS
MAGAZINE
È possibile richiedere l’invio gratuito di una copia
del volume "NumeriUNO,
Speciale Atti dell'XI ConPREMIUM DAY
gresso Premium Day" a
Speciale Atti del Congre
sso
uvendite@sweden-martina.com o telefonando
allo 049.91.24.300; la copia digitale è disponibile nel
sito www.sweden-martina.com
2011
XI CONGRESSO Nazion
ale di implantoprotesi
integrata
Buffalo – New York (Usa) - 28 luglio - 4 agosto 2012
Corso avanzato teorico-pratico di Implantologia e Anatomia Chirurgica (Corso per Medici Odontoiatri) e Dental Hygienist Course (Corso per Igenisti dentali).
Segreteria Organizzativa
Per qualsiasi informazione relativa a corso, viaggio,
pernottamento rivolgersi esclusivamente alla Segreteria Organizzativa
Continuing Dental Education Department Of Oral And
Maxillo-Facial Surgery
Chairman: Prof. Richard Hall
Corso per Odontoiatri
Department Of Periodontology
Chairman: Prof. Sebastian Ciancio
Relatori: Prof. Ugo Covani, Prof. Marco Dolci, Dott. Antonio Barone, Dott. Adriano Bobbio, Dott. Salvatore Di
Martino.
Corso per Igienisti/e dentali
Sig.ra Daniela Lazzeri – Istituto Stomatologico Tirreno
Tel. 0584.60.59.888 - Fax 0584.60.58.716
E-mail: segreteria@covani.it
Dott.ssa Chiara Lorenzi - Tel. 339.30.69.046
Dott.ssa Olivia Marchisio - Tel. 335.83.52.217
[39] =>
I° SIMPOSIO NAZIONALE DI
LA CHIRURGIA
VIDEOCHIRURGIA
ODONTOSTOMATOLOGICA
TAORMINA
12-14 LUGLIO 2012
DALLA TRADIZIONE
ALL’INNOVAZIONE
Palazzo dei Congressi
Programma scientifico preliminare
“Chirurgia ortopedica dei mascellari”
WORKSHOP DELLE AZIENDE PARTNER
• Intervento combinato maxillo mandibolare con mentoplastica.
(F. Santoro)
SESSIONI SCIENTIFICHE
• La chirurgia ortognatica del terzo medio. (G. Laino)
“Chirurgia parodontale”
“Anatomia chirurgica”
• Anatomia virtuale dello splancnocranio. (G. Anastasi)
“Aspetti medico-legali in chirurgia odontostomatologica”
• Profili di responsabilità del team ortodontico-chirurgico: un
caso a parte... (A. Laino)
“Biotecnologie in chirurgia rigenerativa”
• Procedure chirurgiche innovative e multifattoriali per l’osteoneogenesi e la riabilitazione implantoprotesica con carico
immediato o ritardato. (E. Baldoni, M. Corigliano)
• La chirurgia resettiva. (A. Fonzar)
• La chirurgia conservativa. (F. Graziani)
• Novità in chirurgia parodontale ricostruttiva: il Single Flap
Approach. (L. Trombelli)
• La ferita parodontale come modello di ricerca traslazionale.
(A. Pilloni)
“Estetica in chirurgia odontostomatologica”
• Rialzo del seno mascellare con fattori di crescita concentrati.
(P. Torrisi, E. Palmeri, C. Liardo, S. Ferlito)
• Il trattamento estetico delle recessioni gengivali mediante
lembo posizionato coronalmente senza incisioni di rilascio.
(R. Abundo)
“Chirurgia del seno mascellare”
• Gli impianti post-estrattivi in area estetica immediati vs. differiti.
(M. P. Cristalli, S. Annibali)
• Rialzo di seno per via crestale. (D. Baldi)
• Rialzo di seno mascellare per via laterale. (U. Consolo, P. Bellini)
• La chirurgia pre-protesica del mascellare superiore: considerazioni per la prevenzione ed il trattamento delle complicanze.
(A. Griffa, M. Berrone)
• Sinus lift con osso autologo + ENGIpore: presentazione di un
caso clinico. (C. Liardo, M. Csonka, E. Palmeri, S. Ferlito)
• Cisti dentigera associata a 18 incluso con compromissione del
seno mascellare: case report. (G. Perfetti, D. Berardi, A. Scarano)
• La pseudocisti del seno mascellare: approccio chirurgico
intraorale. (R. Rullo)
• Il grande rialzo del seno mascellare mediante accesso laterale.
(S. Tetè)
“Chirurgia endodontica”
• Il carico immediato nei settori estetici utilizzando impianti in
zirconia one piece. (F. R. Grassi)
“Laser-chirurgia”
• Il laser Er,Cr:YSGG nella biopsia escissionale di lesioni mucosali: suo utilizzo presso un ambulatorio di Medicina orale.
(G. Campisi, E. Licata, A. Albanese)
• L’impiego del laser nella chirurgia dei tessuti molli del cavo
orale. (U. Romeo)
• Le applicazione del laser nella chirurgia ossea. (P. Vescovi)
“Chirurgia implantare computer-guidata”
• Chirurgia implantare computer assistita. (M. Beretta, A. Panigalli,
C. Maiorana)
• La chirurgia piezoelettrica degli elementi inclusi. (J. Motta Jones)
• Le Osteotomie micro-segmentarie mascellari e mandibolari.
(M. Robiony)
“Rigenerazione ossea preimplantare con innesti autologhi/omologhi”
• Chirurgia tradizionale versus chirurgia flapless nella riabilitazione implantare del mascellare edentulo. (L. Ramaglia)
• Ricostruzione dei mascellari gravemente atrofici con innesti
autologhi o osso di banca: gestione dei tessuti duri e molli.
(M. Chiapasco)
• La chirurgia guidata in implantologia. (E. Romeo, L. Guida)
• Tecniche di prelievo extraorale. (U. Covani)
“Chirurgia in ortognatodonzia”
• La ricostruzione tridimensionale del mascellare superiore
atrofico. (S. Pelo)
• Nuovo protocollo chirurgico-ortopedico nel trattamento delle
classi 3. (F. De Ponte, G. Cordasco)
• La chirurgia piezoelettrica per facilitare il movimento ortodontico.
(A. Podestà)
• La disinclusione dei canini. (E. Barbato)
• Osteodistrazione verticale in mandibola edentula a scopo
implantare. (U. Consolo, D. Travaglini)
• Rigenerazione ossea verticale con membrane non riassorbibili.
(M. Fimmanò, F. Fontana, F. Berardinelli, C. Maiorana)
• Rigenerazione orizzontale della crescita mediante GBR.
(G. Maccarone, E. Palmeri, C. Liardo, E. Pedullà, S. Ferlito)
• Rigenerazione tridimensionale con griglie dei settori posteriori
atrofici mascellari. (M. Duvina, L. Barbato, G. Delle Rose)
• Aumento di cresta verticale nei settori posteriori di mandibole
atrofiche con tecnica inlay con xenotrapianto senza uso di miniviti e miniplacche: Case series. (A. Scarano, D. Berardi,
G. Perfetti)
“Trattamenti interdisciplinari: infezioni batteriche”
• Trattamento di patologie cardiovascolari a possibile eziologia
odontostomatologica. (P.G. Greco Lucchina, M. T. Spinnler)
“Trattamenti interdisciplinari: rigenerazione dei tessuti
duri e molli extraorali”
• Ricostruzione chirurgica dei tessuti extraorali in malformazioni
di interesse odontostomatologico. (L. Genitori)
• Prelievo di mucosa dal vestibolo a fini estetici. (N. Scuderi)
“SESSIONE FLASH-VIDEO”
“SESSIONE POSTER”
“Piezochirurgia”
• Germectomie degli ottavi inferiori con strumento Piezoelettrico.
(E. Rossi)
• Microendodonzia chirurgica. (E. Berutti)
• Griglie in titanio. (G. Conti, M. Rasia Dal Polo, F. Vettorello,
C. Maiorana)
FORUM
• “Quale futuro per la ricerca medica italiana?”
Interverranno esperti qualificati, rappresentanti del Ministero e del
Collegio dei Docenti.
TAVOLA ROTONDA
• “Il nuovo ruolo delle Società Scientifiche in Italia.”
(G. Campisi, S. Casà, F. De Ponte, A. Fonzar, U. Garagiola,
M. Manuelli, C. Mortellaro, G. Renzo, E. Romeo, U. Romeo,
E. Rossi, F. Vedove, F. Vimercati, F. Scarparo)
SESSIONE IGIENISTI DENTALI
• L’impiego dell’osso omologo decongelato di Banca per la ricostruzione del mascellare a scopo pre-implantare. (F. Vedove)
• Dalla preparazione al mantenimento: gestione personalizzata
del paziente nelle varie fasi di trattamento. (A. Genovesi,
G. Derchi, O. Marchisio)
“Rigenerazione ossea: tecniche alternative agli innesti
di osso autologo/omologo”
• Controllo clinico della tasca parodontale e perimplantare.
(M. Perno Goldie)
DIVENTA SOCIO SIDCO
entro il 31 maggio e partecipa GRATUITAMENTE al Simposio;
per un anno potrai rivedere online i filmati dell’evento.
www.videochirurgiataormina.org
[40] =>
Semplicemente completo
)
[page_count] => 40
[pdf_ping_data] => Array
(
[page_count] => 40
[format] => PDF
[width] => 814
[height] => 1191
[colorspace] => COLORSPACE_UNDEFINED
)
[linked_companies] => Array
(
[ids] => Array
(
)
)
[cover_url] =>
[cover_three] =>
[cover] =>
[toc] => Array
(
[0] => Array
(
[title] => News & Commenti
[page] => 01
)
[1] => Array
(
[title] => Diagnostica - pianificazione del trattamento e chirurgia guidata
[page] => 01
)
[2] => Array
(
[title] => Meeting & Congressi
[page] => 03
)
[3] => Array
(
[title] => Focus Normative
[page] => 06
)
[4] => Array
(
[title] => Estrazione - implantologia e carico immediato: tecnica di preservazione dell’estetica tissutale
[page] => 09
)
[5] => Array
(
[title] => Restauro immediato nel mascellare totalmente edentulo
[page] => 10
)
[6] => Array
(
[title] => La gestione dell’alveolo estrattivo nel trattamento implantare alla luce delle più recenti acquisizioni
[page] => 12
)
[7] => Array
(
[title] => Chirurgia plastica parodontale
[page] => 16
)
[8] => Array
(
[title] => Management dei tessuti duri e molli nelle reabilitazioni proresiche dei settoriad alta valenza estetica: Valutazione di un caso clinico
[page] => 19
)
[9] => Array
(
[title] => Speciale Regeneration
[page] => 23
)
[10] => Array
(
[title] => Notizie dalle Aziende
[page] => 29
)
[11] => Array
(
[title] => Meeting & Congressi
[page] => 36
)
)
[toc_html] =>
[toc_titles] => News & Commenti
/ Diagnostica - pianificazione del trattamento e chirurgia guidata
/ Meeting & Congressi
/ Focus Normative
/ Estrazione - implantologia e carico immediato: tecnica di preservazione dell’estetica tissutale
/ Restauro immediato nel mascellare totalmente edentulo
/ La gestione dell’alveolo estrattivo nel trattamento implantare alla luce delle più recenti acquisizioni
/ Chirurgia plastica parodontale
/ Management dei tessuti duri e molli nelle reabilitazioni proresiche dei settoriad alta valenza estetica: Valutazione di un caso clinico
/ Speciale Regeneration
/ Notizie dalle Aziende
/ Meeting & Congressi
[cached] => true
)