Implant Tribune Italy No. 2, 2011
Approccio multidisciplinare nei casi implanto-protesici complessi
/ Fatti e Opinioni
/ La soddisfazione di accompagnare una Società in crescita. Parla Eugenio Romeo - presidente Sio
/ Qualità e controllo dei costi in implantologia: un connubio possibile
/ Mini impianti a carico immediato in regione estetica
/ Gestione economica e comunicativa dell’insuccesso in implantologia
/ Nuovi concetti in chirurgia implantare guidata: il controllo della fase implantare. Teoria e casi clinici - I parte
/ Learning Journal
/ Industry Report
/ Intervista ad Andrea Palermo per il 1° Expert Meeting Alpha-Bio Tec
/ Intervista a Mario Semenza sulla rilevazione delle impronte di precisione con i materiali di nuova generazione
/ Speciale regeneration
/ Notizie dalle Aziende
/ Dental Meeting e Congressi
Array
(
[post_data] => WP_Post Object
(
[ID] => 55420
[post_author] => 0
[post_date] => 2011-05-09 14:29:37
[post_date_gmt] => 2011-05-09 14:29:37
[post_content] =>
[post_title] => Implant Tribune Italy No. 2, 2011
[post_excerpt] =>
[post_status] => publish
[comment_status] => closed
[ping_status] => closed
[post_password] =>
[post_name] => implant-tribune-italy-no-2-2011-0211
[to_ping] =>
[pinged] =>
[post_modified] => 2024-10-21 18:18:49
[post_modified_gmt] => 2024-10-21 18:18:49
[post_content_filtered] =>
[post_parent] => 0
[guid] => https://e.dental-tribune.com/epaper/itit0211/
[menu_order] => 0
[post_type] => epaper
[post_mime_type] =>
[comment_count] => 0
[filter] => raw
)
[id] => 55420
[id_hash] => 8e83f3bbf659e60fc7104d132a80d615597f891c5d3cfce3ea18df9441559af9
[post_type] => epaper
[post_date] => 2011-05-09 14:29:37
[fields] => Array
(
[pdf] => Array
(
[ID] => 55421
[id] => 55421
[title] => ITIT0211.pdf
[filename] => ITIT0211.pdf
[filesize] => 0
[url] => https://e.dental-tribune.com/wp-content/uploads/ITIT0211.pdf
[link] => https://e.dental-tribune.com/epaper/implant-tribune-italy-no-2-2011-0211/itit0211-pdf-2/
[alt] =>
[author] => 0
[description] =>
[caption] =>
[name] => itit0211-pdf-2
[status] => inherit
[uploaded_to] => 55420
[date] => 2024-10-21 18:18:43
[modified] => 2024-10-21 18:18:43
[menu_order] => 0
[mime_type] => application/pdf
[type] => application
[subtype] => pdf
[icon] => https://e.dental-tribune.com/wp-includes/images/media/document.png
)
[cf_issue_name] => Implant Tribune Italy No. 2, 2011
[contents] => Array
(
[0] => Array
(
[from] => 01
[to] => 04
[title] => Approccio multidisciplinare nei casi implanto-protesici complessi
[description] => Approccio multidisciplinare nei casi implanto-protesici complessi
)
[1] => Array
(
[from] => 02
[to] => 02
[title] => Fatti e Opinioni
[description] => Fatti e Opinioni
)
[2] => Array
(
[from] => 05
[to] => 06
[title] => La soddisfazione di accompagnare una Società in crescita. Parla Eugenio Romeo - presidente Sio
[description] => La soddisfazione di accompagnare una Società in crescita. Parla Eugenio Romeo - presidente Sio
)
[3] => Array
(
[from] => 07
[to] => 09
[title] => Qualità e controllo dei costi in implantologia: un connubio possibile
[description] => Qualità e controllo dei costi in implantologia: un connubio possibile
)
[4] => Array
(
[from] => 10
[to] => 14
[title] => Mini impianti a carico immediato in regione estetica
[description] => Mini impianti a carico immediato in regione estetica
)
[5] => Array
(
[from] => 15
[to] => 15
[title] => Gestione economica e comunicativa dell’insuccesso in implantologia
[description] => Gestione economica e comunicativa dell’insuccesso in implantologia
)
[6] => Array
(
[from] => 16
[to] => 22
[title] => Nuovi concetti in chirurgia implantare guidata: il controllo della fase implantare. Teoria e casi clinici - I parte
[description] => Nuovi concetti in chirurgia implantare guidata: il controllo della fase implantare. Teoria e casi clinici - I parte
)
[7] => Array
(
[from] => 23
[to] => 24
[title] => Learning Journal
[description] => Learning Journal
)
[8] => Array
(
[from] => 27
[to] => 31
[title] => Industry Report
[description] => Industry Report
)
[9] => Array
(
[from] => 32
[to] => 32
[title] => Intervista ad Andrea Palermo per il 1° Expert Meeting Alpha-Bio Tec
[description] => Intervista ad Andrea Palermo per il 1° Expert Meeting Alpha-Bio Tec
)
[10] => Array
(
[from] => 33
[to] => 33
[title] => Intervista a Mario Semenza sulla rilevazione delle impronte di precisione con i materiali di nuova generazione
[description] => Intervista a Mario Semenza sulla rilevazione delle impronte di precisione con i materiali di nuova generazione
)
[11] => Array
(
[from] => 34
[to] => 43
[title] => Speciale regeneration
[description] => Speciale regeneration
)
[12] => Array
(
[from] => 44
[to] => 44
[title] => Notizie dalle Aziende
[description] => Notizie dalle Aziende
)
[13] => Array
(
[from] => 45
[to] => 46
[title] => Dental Meeting e Congressi
[description] => Dental Meeting e Congressi
)
)
)
[permalink] => https://e.dental-tribune.com/epaper/implant-tribune-italy-no-2-2011-0211/
[post_title] => Implant Tribune Italy No. 2, 2011
[client] =>
[client_slug] =>
[pages_generated] =>
[pages] => Array
(
[1] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/55420-1288c6d8/2000/page-0.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/55420-1288c6d8/1000/page-0.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/55420-1288c6d8/200/page-0.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 55420-1288c6d8/2000/page-0.jpg
[1000] => 55420-1288c6d8/1000/page-0.jpg
[200] => 55420-1288c6d8/200/page-0.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
[2] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/55420-1288c6d8/2000/page-1.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/55420-1288c6d8/1000/page-1.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/55420-1288c6d8/200/page-1.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 55420-1288c6d8/2000/page-1.jpg
[1000] => 55420-1288c6d8/1000/page-1.jpg
[200] => 55420-1288c6d8/200/page-1.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
[3] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/55420-1288c6d8/2000/page-2.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/55420-1288c6d8/1000/page-2.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/55420-1288c6d8/200/page-2.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 55420-1288c6d8/2000/page-2.jpg
[1000] => 55420-1288c6d8/1000/page-2.jpg
[200] => 55420-1288c6d8/200/page-2.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
[4] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/55420-1288c6d8/2000/page-3.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/55420-1288c6d8/1000/page-3.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/55420-1288c6d8/200/page-3.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 55420-1288c6d8/2000/page-3.jpg
[1000] => 55420-1288c6d8/1000/page-3.jpg
[200] => 55420-1288c6d8/200/page-3.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
[5] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/55420-1288c6d8/2000/page-4.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/55420-1288c6d8/1000/page-4.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/55420-1288c6d8/200/page-4.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 55420-1288c6d8/2000/page-4.jpg
[1000] => 55420-1288c6d8/1000/page-4.jpg
[200] => 55420-1288c6d8/200/page-4.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
[6] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/55420-1288c6d8/2000/page-5.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/55420-1288c6d8/1000/page-5.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/55420-1288c6d8/200/page-5.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 55420-1288c6d8/2000/page-5.jpg
[1000] => 55420-1288c6d8/1000/page-5.jpg
[200] => 55420-1288c6d8/200/page-5.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
[7] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/55420-1288c6d8/2000/page-6.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/55420-1288c6d8/1000/page-6.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/55420-1288c6d8/200/page-6.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 55420-1288c6d8/2000/page-6.jpg
[1000] => 55420-1288c6d8/1000/page-6.jpg
[200] => 55420-1288c6d8/200/page-6.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
[8] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/55420-1288c6d8/2000/page-7.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/55420-1288c6d8/1000/page-7.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/55420-1288c6d8/200/page-7.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 55420-1288c6d8/2000/page-7.jpg
[1000] => 55420-1288c6d8/1000/page-7.jpg
[200] => 55420-1288c6d8/200/page-7.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
[9] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/55420-1288c6d8/2000/page-8.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/55420-1288c6d8/1000/page-8.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/55420-1288c6d8/200/page-8.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 55420-1288c6d8/2000/page-8.jpg
[1000] => 55420-1288c6d8/1000/page-8.jpg
[200] => 55420-1288c6d8/200/page-8.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
[10] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/55420-1288c6d8/2000/page-9.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/55420-1288c6d8/1000/page-9.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/55420-1288c6d8/200/page-9.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 55420-1288c6d8/2000/page-9.jpg
[1000] => 55420-1288c6d8/1000/page-9.jpg
[200] => 55420-1288c6d8/200/page-9.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
[11] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/55420-1288c6d8/2000/page-10.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/55420-1288c6d8/1000/page-10.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/55420-1288c6d8/200/page-10.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 55420-1288c6d8/2000/page-10.jpg
[1000] => 55420-1288c6d8/1000/page-10.jpg
[200] => 55420-1288c6d8/200/page-10.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
[12] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/55420-1288c6d8/2000/page-11.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/55420-1288c6d8/1000/page-11.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/55420-1288c6d8/200/page-11.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 55420-1288c6d8/2000/page-11.jpg
[1000] => 55420-1288c6d8/1000/page-11.jpg
[200] => 55420-1288c6d8/200/page-11.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
[13] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/55420-1288c6d8/2000/page-12.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/55420-1288c6d8/1000/page-12.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/55420-1288c6d8/200/page-12.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 55420-1288c6d8/2000/page-12.jpg
[1000] => 55420-1288c6d8/1000/page-12.jpg
[200] => 55420-1288c6d8/200/page-12.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
[14] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/55420-1288c6d8/2000/page-13.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/55420-1288c6d8/1000/page-13.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/55420-1288c6d8/200/page-13.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 55420-1288c6d8/2000/page-13.jpg
[1000] => 55420-1288c6d8/1000/page-13.jpg
[200] => 55420-1288c6d8/200/page-13.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
[15] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/55420-1288c6d8/2000/page-14.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/55420-1288c6d8/1000/page-14.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/55420-1288c6d8/200/page-14.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 55420-1288c6d8/2000/page-14.jpg
[1000] => 55420-1288c6d8/1000/page-14.jpg
[200] => 55420-1288c6d8/200/page-14.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
[16] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/55420-1288c6d8/2000/page-15.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/55420-1288c6d8/1000/page-15.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/55420-1288c6d8/200/page-15.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 55420-1288c6d8/2000/page-15.jpg
[1000] => 55420-1288c6d8/1000/page-15.jpg
[200] => 55420-1288c6d8/200/page-15.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
[17] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/55420-1288c6d8/2000/page-16.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/55420-1288c6d8/1000/page-16.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/55420-1288c6d8/200/page-16.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 55420-1288c6d8/2000/page-16.jpg
[1000] => 55420-1288c6d8/1000/page-16.jpg
[200] => 55420-1288c6d8/200/page-16.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
[18] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/55420-1288c6d8/2000/page-17.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/55420-1288c6d8/1000/page-17.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/55420-1288c6d8/200/page-17.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 55420-1288c6d8/2000/page-17.jpg
[1000] => 55420-1288c6d8/1000/page-17.jpg
[200] => 55420-1288c6d8/200/page-17.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
[19] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/55420-1288c6d8/2000/page-18.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/55420-1288c6d8/1000/page-18.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/55420-1288c6d8/200/page-18.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 55420-1288c6d8/2000/page-18.jpg
[1000] => 55420-1288c6d8/1000/page-18.jpg
[200] => 55420-1288c6d8/200/page-18.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
[20] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/55420-1288c6d8/2000/page-19.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/55420-1288c6d8/1000/page-19.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/55420-1288c6d8/200/page-19.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 55420-1288c6d8/2000/page-19.jpg
[1000] => 55420-1288c6d8/1000/page-19.jpg
[200] => 55420-1288c6d8/200/page-19.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
[21] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/55420-1288c6d8/2000/page-20.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/55420-1288c6d8/1000/page-20.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/55420-1288c6d8/200/page-20.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 55420-1288c6d8/2000/page-20.jpg
[1000] => 55420-1288c6d8/1000/page-20.jpg
[200] => 55420-1288c6d8/200/page-20.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
[22] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/55420-1288c6d8/2000/page-21.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/55420-1288c6d8/1000/page-21.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/55420-1288c6d8/200/page-21.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 55420-1288c6d8/2000/page-21.jpg
[1000] => 55420-1288c6d8/1000/page-21.jpg
[200] => 55420-1288c6d8/200/page-21.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
[23] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/55420-1288c6d8/2000/page-22.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/55420-1288c6d8/1000/page-22.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/55420-1288c6d8/200/page-22.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 55420-1288c6d8/2000/page-22.jpg
[1000] => 55420-1288c6d8/1000/page-22.jpg
[200] => 55420-1288c6d8/200/page-22.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
[24] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/55420-1288c6d8/2000/page-23.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/55420-1288c6d8/1000/page-23.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/55420-1288c6d8/200/page-23.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 55420-1288c6d8/2000/page-23.jpg
[1000] => 55420-1288c6d8/1000/page-23.jpg
[200] => 55420-1288c6d8/200/page-23.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
[25] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/55420-1288c6d8/2000/page-24.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/55420-1288c6d8/1000/page-24.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/55420-1288c6d8/200/page-24.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 55420-1288c6d8/2000/page-24.jpg
[1000] => 55420-1288c6d8/1000/page-24.jpg
[200] => 55420-1288c6d8/200/page-24.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
[26] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/55420-1288c6d8/2000/page-25.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/55420-1288c6d8/1000/page-25.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/55420-1288c6d8/200/page-25.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 55420-1288c6d8/2000/page-25.jpg
[1000] => 55420-1288c6d8/1000/page-25.jpg
[200] => 55420-1288c6d8/200/page-25.jpg
)
[ads] => Array
(
[0] => Array
(
[post_data] => WP_Post Object
(
[ID] => 55422
[post_author] => 0
[post_date] => 2024-10-21 18:18:43
[post_date_gmt] => 2024-10-21 18:18:43
[post_content] =>
[post_title] => epaper-55420-page-26-ad-55422
[post_excerpt] =>
[post_status] => publish
[comment_status] => closed
[ping_status] => closed
[post_password] =>
[post_name] => epaper-55420-page-26-ad-55422
[to_ping] =>
[pinged] =>
[post_modified] => 2024-10-21 18:18:43
[post_modified_gmt] => 2024-10-21 18:18:43
[post_content_filtered] =>
[post_parent] => 0
[guid] => https://e.dental-tribune.com/ad/epaper-55420-page-26-ad/
[menu_order] => 0
[post_type] => ad
[post_mime_type] =>
[comment_count] => 0
[filter] => raw
)
[id] => 55422
[id_hash] => 8e9b5c02b2916d2598a8bf01fc84734fc0d7a83051ef077bb141bee208e1f726
[post_type] => ad
[post_date] => 2024-10-21 18:18:43
[fields] => Array
(
[url] => http://www.dental-tribune.com/companies/content/id/360
[link] => URL
)
[permalink] => https://e.dental-tribune.com/ad/epaper-55420-page-26-ad-55422/
[post_title] => epaper-55420-page-26-ad-55422
[post_status] => publish
[position] => 0.16,0,89.67,99.45
[belongs_to_epaper] => 55420
[page] => 26
[cached] => false
)
)
[html_content] =>
)
[27] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/55420-1288c6d8/2000/page-26.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/55420-1288c6d8/1000/page-26.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/55420-1288c6d8/200/page-26.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 55420-1288c6d8/2000/page-26.jpg
[1000] => 55420-1288c6d8/1000/page-26.jpg
[200] => 55420-1288c6d8/200/page-26.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
[28] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/55420-1288c6d8/2000/page-27.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/55420-1288c6d8/1000/page-27.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/55420-1288c6d8/200/page-27.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 55420-1288c6d8/2000/page-27.jpg
[1000] => 55420-1288c6d8/1000/page-27.jpg
[200] => 55420-1288c6d8/200/page-27.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
[29] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/55420-1288c6d8/2000/page-28.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/55420-1288c6d8/1000/page-28.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/55420-1288c6d8/200/page-28.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 55420-1288c6d8/2000/page-28.jpg
[1000] => 55420-1288c6d8/1000/page-28.jpg
[200] => 55420-1288c6d8/200/page-28.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
[30] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/55420-1288c6d8/2000/page-29.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/55420-1288c6d8/1000/page-29.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/55420-1288c6d8/200/page-29.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 55420-1288c6d8/2000/page-29.jpg
[1000] => 55420-1288c6d8/1000/page-29.jpg
[200] => 55420-1288c6d8/200/page-29.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
[31] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/55420-1288c6d8/2000/page-30.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/55420-1288c6d8/1000/page-30.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/55420-1288c6d8/200/page-30.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 55420-1288c6d8/2000/page-30.jpg
[1000] => 55420-1288c6d8/1000/page-30.jpg
[200] => 55420-1288c6d8/200/page-30.jpg
)
[ads] => Array
(
[0] => Array
(
[post_data] => WP_Post Object
(
[ID] => 55423
[post_author] => 0
[post_date] => 2024-10-21 18:18:43
[post_date_gmt] => 2024-10-21 18:18:43
[post_content] =>
[post_title] => epaper-55420-page-31-ad-55423
[post_excerpt] =>
[post_status] => publish
[comment_status] => closed
[ping_status] => closed
[post_password] =>
[post_name] => epaper-55420-page-31-ad-55423
[to_ping] =>
[pinged] =>
[post_modified] => 2024-10-21 18:18:43
[post_modified_gmt] => 2024-10-21 18:18:43
[post_content_filtered] =>
[post_parent] => 0
[guid] => https://e.dental-tribune.com/ad/epaper-55420-page-31-ad/
[menu_order] => 0
[post_type] => ad
[post_mime_type] =>
[comment_count] => 0
[filter] => raw
)
[id] => 55423
[id_hash] => c08f678ab3dce7fa1ccfdced2eabedc263434101dbb0e1951cac0c0e7ee72be1
[post_type] => ad
[post_date] => 2024-10-21 18:18:43
[fields] => Array
(
[url] => http://www.dental-tribune.com/companies/content/id/164
[link] => URL
)
[permalink] => https://e.dental-tribune.com/ad/epaper-55420-page-31-ad-55423/
[post_title] => epaper-55420-page-31-ad-55423
[post_status] => publish
[position] => 22.58,24.86,73.24,71.86
[belongs_to_epaper] => 55420
[page] => 31
[cached] => false
)
)
[html_content] =>
)
[32] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/55420-1288c6d8/2000/page-31.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/55420-1288c6d8/1000/page-31.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/55420-1288c6d8/200/page-31.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 55420-1288c6d8/2000/page-31.jpg
[1000] => 55420-1288c6d8/1000/page-31.jpg
[200] => 55420-1288c6d8/200/page-31.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
[33] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/55420-1288c6d8/2000/page-32.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/55420-1288c6d8/1000/page-32.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/55420-1288c6d8/200/page-32.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 55420-1288c6d8/2000/page-32.jpg
[1000] => 55420-1288c6d8/1000/page-32.jpg
[200] => 55420-1288c6d8/200/page-32.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
[34] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/55420-1288c6d8/2000/page-33.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/55420-1288c6d8/1000/page-33.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/55420-1288c6d8/200/page-33.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 55420-1288c6d8/2000/page-33.jpg
[1000] => 55420-1288c6d8/1000/page-33.jpg
[200] => 55420-1288c6d8/200/page-33.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
[35] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/55420-1288c6d8/2000/page-34.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/55420-1288c6d8/1000/page-34.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/55420-1288c6d8/200/page-34.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 55420-1288c6d8/2000/page-34.jpg
[1000] => 55420-1288c6d8/1000/page-34.jpg
[200] => 55420-1288c6d8/200/page-34.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
[36] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/55420-1288c6d8/2000/page-35.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/55420-1288c6d8/1000/page-35.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/55420-1288c6d8/200/page-35.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 55420-1288c6d8/2000/page-35.jpg
[1000] => 55420-1288c6d8/1000/page-35.jpg
[200] => 55420-1288c6d8/200/page-35.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
[37] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/55420-1288c6d8/2000/page-36.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/55420-1288c6d8/1000/page-36.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/55420-1288c6d8/200/page-36.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 55420-1288c6d8/2000/page-36.jpg
[1000] => 55420-1288c6d8/1000/page-36.jpg
[200] => 55420-1288c6d8/200/page-36.jpg
)
[ads] => Array
(
[0] => Array
(
[post_data] => WP_Post Object
(
[ID] => 55424
[post_author] => 0
[post_date] => 2024-10-21 18:18:43
[post_date_gmt] => 2024-10-21 18:18:43
[post_content] =>
[post_title] => epaper-55420-page-37-ad-55424
[post_excerpt] =>
[post_status] => publish
[comment_status] => closed
[ping_status] => closed
[post_password] =>
[post_name] => epaper-55420-page-37-ad-55424
[to_ping] =>
[pinged] =>
[post_modified] => 2024-10-21 18:18:43
[post_modified_gmt] => 2024-10-21 18:18:43
[post_content_filtered] =>
[post_parent] => 0
[guid] => https://e.dental-tribune.com/ad/epaper-55420-page-37-ad/
[menu_order] => 0
[post_type] => ad
[post_mime_type] =>
[comment_count] => 0
[filter] => raw
)
[id] => 55424
[id_hash] => 5ef0f675a7c86779248fee43aa34b5ad851ef7d7e2f3f01dbea57862e70e77cb
[post_type] => ad
[post_date] => 2024-10-21 18:18:43
[fields] => Array
(
[url] => http://www.dental-tribune.com/companies/content/id/1558
[link] => URL
)
[permalink] => https://e.dental-tribune.com/ad/epaper-55420-page-37-ad-55424/
[post_title] => epaper-55420-page-37-ad-55424
[post_status] => publish
[position] => 24.98,25.96,69.64,69.12
[belongs_to_epaper] => 55420
[page] => 37
[cached] => false
)
)
[html_content] =>
)
[38] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/55420-1288c6d8/2000/page-37.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/55420-1288c6d8/1000/page-37.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/55420-1288c6d8/200/page-37.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 55420-1288c6d8/2000/page-37.jpg
[1000] => 55420-1288c6d8/1000/page-37.jpg
[200] => 55420-1288c6d8/200/page-37.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
[39] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/55420-1288c6d8/2000/page-38.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/55420-1288c6d8/1000/page-38.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/55420-1288c6d8/200/page-38.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 55420-1288c6d8/2000/page-38.jpg
[1000] => 55420-1288c6d8/1000/page-38.jpg
[200] => 55420-1288c6d8/200/page-38.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
[40] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/55420-1288c6d8/2000/page-39.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/55420-1288c6d8/1000/page-39.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/55420-1288c6d8/200/page-39.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 55420-1288c6d8/2000/page-39.jpg
[1000] => 55420-1288c6d8/1000/page-39.jpg
[200] => 55420-1288c6d8/200/page-39.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
[41] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/55420-1288c6d8/2000/page-40.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/55420-1288c6d8/1000/page-40.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/55420-1288c6d8/200/page-40.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 55420-1288c6d8/2000/page-40.jpg
[1000] => 55420-1288c6d8/1000/page-40.jpg
[200] => 55420-1288c6d8/200/page-40.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
[42] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/55420-1288c6d8/2000/page-41.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/55420-1288c6d8/1000/page-41.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/55420-1288c6d8/200/page-41.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 55420-1288c6d8/2000/page-41.jpg
[1000] => 55420-1288c6d8/1000/page-41.jpg
[200] => 55420-1288c6d8/200/page-41.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
[43] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/55420-1288c6d8/2000/page-42.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/55420-1288c6d8/1000/page-42.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/55420-1288c6d8/200/page-42.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 55420-1288c6d8/2000/page-42.jpg
[1000] => 55420-1288c6d8/1000/page-42.jpg
[200] => 55420-1288c6d8/200/page-42.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
[44] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/55420-1288c6d8/2000/page-43.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/55420-1288c6d8/1000/page-43.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/55420-1288c6d8/200/page-43.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 55420-1288c6d8/2000/page-43.jpg
[1000] => 55420-1288c6d8/1000/page-43.jpg
[200] => 55420-1288c6d8/200/page-43.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
[45] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/55420-1288c6d8/2000/page-44.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/55420-1288c6d8/1000/page-44.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/55420-1288c6d8/200/page-44.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 55420-1288c6d8/2000/page-44.jpg
[1000] => 55420-1288c6d8/1000/page-44.jpg
[200] => 55420-1288c6d8/200/page-44.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
[46] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/55420-1288c6d8/2000/page-45.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/55420-1288c6d8/1000/page-45.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/55420-1288c6d8/200/page-45.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 55420-1288c6d8/2000/page-45.jpg
[1000] => 55420-1288c6d8/1000/page-45.jpg
[200] => 55420-1288c6d8/200/page-45.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
[47] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/55420-1288c6d8/2000/page-46.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/55420-1288c6d8/1000/page-46.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/55420-1288c6d8/200/page-46.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 55420-1288c6d8/2000/page-46.jpg
[1000] => 55420-1288c6d8/1000/page-46.jpg
[200] => 55420-1288c6d8/200/page-46.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
[48] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/55420-1288c6d8/2000/page-47.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/55420-1288c6d8/1000/page-47.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/55420-1288c6d8/200/page-47.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 55420-1288c6d8/2000/page-47.jpg
[1000] => 55420-1288c6d8/1000/page-47.jpg
[200] => 55420-1288c6d8/200/page-47.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
)
[pdf_filetime] => 1729534723
[s3_key] => 55420-1288c6d8
[pdf] => ITIT0211.pdf
[pdf_location_url] => https://e.dental-tribune.com/tmp/dental-tribune-com/55420/ITIT0211.pdf
[pdf_location_local] => /var/www/vhosts/e.dental-tribune.com/httpdocs/tmp/dental-tribune-com/55420/ITIT0211.pdf
[should_regen_pages] => 1
[pdf_url] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/55420-1288c6d8/epaper.pdf
[pages_text] => Array
(
[1] =>
Maggio 2011
Supplemento n. 1 di Dental Tribune Italian Edition
Anno VII, n. 5 - Maggio 2011
Case Report
MINI-IMPIANTI A CARICO
Speciale Regeneration
IMMEDIATO IN REGIONE ESTETICA
UTILIZZO DEL PRGF NEL CARICO
IMMEDIATO POST-ESTRATTIVO
Per la perdita di elementi dentali non prontamente sostituiti, se i
pazienti non vogliono sottoporsi a
trattamento ortodontico, è possibile ricorrere ai mini-impianti.
> pagina 10
Il carico immediato post-estrattivo può essere considerato come
una soluzione affidabile e predicibile, che consente di risolvere
sia le problematiche estetiche che
funzionali.
> pagina 35
Approccio multidisciplinare nei casi
implanto-protesici complessi
Vincenzo La Scala
• info@leone.it • www.leone.it
Gestione dell’insuccesso
in implantologia
Francesco Vedove
Quanti di noi non hanno mai
avuto un insuccesso in implantologia? E quanti hanno quantificato i propri insuccessi e
valutato l’impatto economico
e la relativa perdita d’immagine? Per rispondere a queste
domande è necessario prima
di tutto affrontare il problema
dal punto di vista manageriale
ovvero calcolare il costo orario
del proprio studio. In merito
esistono diversi sistemi più o
meno analitici; l’importante
è sapere che più dettagliata è
l’analisi del costo orario, tanto più affidabile sarà l’esatta
valutazione di ogni singolo
rifacimento. Alcuni parametri,
determinanti, occorre quantificarli, anche utilizzando
semplici fogli Excel nei quali
la segretaria potrà inserire i
valori corrispondenti.
Essi sono:
- il tempo medio necessario
per portare a termine una
certa prestazione;
- i costi annuali della struttura e il relativo costo orario;
- quanti impianti si eseguono in un anno;
- qual è la percentuale di
successo personale.
Non è questa la sede per
parlare della possibili cause
di insuccesso, ma certamente
il suo monitoraggio darà utili
informazioni anche per questo
fine. Estremamente importante, invece, è il valore che la ricaduta di un insuccesso ha per
noi, per lo studio e la professione. Se in un insuccesso esiste
un aspetto quantificabile dal
punto di vista monetario, esiste altresì un “costo fantasma”
che colpisce più duramente: il
danno all’immagine. In tutte
le varie scuole di pensiero che
interessano la comunicazione
è risaputo quanta risonanza
negativa possa trasmettere
un paziente insoddisfatto e,
viceversa, quanto sia difficile
ottenere un consenso dopo un
trattamento ben finalizzato.
Quindi l’argomento ricaduta aprirà due fronti di analisi,
uno puramente economico e
l’altro di comunicazione.
Se è vero che, secondo la letteratura, gli impianti raggiungono il 94-98% di successo,
quanto costerà il rifacimento
della restante percentuale?
La risposta è: dipende dall’organizzazione dello studio e dal
numero di impianti che il professionista esegue in un anno,
dove per “organizzazione” si
intende
“un’organizzazione
integrata”, cioè uno studio
attento ai costi fissi ed efficiente nelle procedure.
Possiamo così considerare
due aspetti:
IT
pagina 15
Quando giunge all’osservazione dell’odontoiatra, un paziente che presenta una situazione
clinica relativamente semplice, normalmente, ad una visita
mirata a raccogliere i principali dati anamnestici del paziente
segue una raccolta di informazioni radiografiche – come una
ortopantomografia e una serie
di RX endorali – che permette
al clinico di stabilire in maniera
veloce e sicura le cure necessarie
al ripristino della salute dentale
e/o gengivale di quel paziente
(carie di alcuni elementi dentari,
terapie endodontiche, un’estrazione, una corona in metallo
ceramica ecc.).
Ma quando ci troviamo di
fronte ad un caso cosiddetto
“complesso”, le cose si complica-
Intervista
a Eugenio Romeo
Presidente Sio
Patrizia Gatto
Durante IDS Colonia, la
tecnologia legata all’implantologia è stata assolutamente protagonista e
prevalente; però si parla
tanto di prevenzione nel
mondo e si vuole puntare
su questa nei prossimi
anni per migliorare la
salute e anche la spesa
sanitaria. Dunque, al
Presidente della Società
italiana di Osteointegrazione chiedo l’opinione sul
futuro.
Io credo che anche nel prossimo futuro l’implantologia
continuerà ad essere una tecnica largamente utilizzata.
IT
pagina 3
no un po’. La parola “complesso”,
secondo il dizionario Garzanti, significa “di difficile comprensione” o anche “composto
dall’unione di diversi elementi”;
è questa seconda definizione che,
a mio parere, si addice di più al
nostro caso.
IT
pagina 3
54° Congresso Amici di Brugg - Rimini 26 -28 maggio 2011 - Pad. A7 - Stand 67-94 Corsia 2-3
ORTODONZIA e IMPLANTOLOGIA
PP10/13-IT
Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n° 46) art. 1, comma1, DCB Torino - Contiene inserti pubblicitari
Anno V n. 2
[2] =>
2
Fatti e Opinioni
Anno V n. 2 - Maggio 2011
Italian Edition
Editoriale
Tanti problemi, molte le soluzioni, con un unico denominatore: la volontà di risolverli in sinergia
Sono
felice
di poter
redigere questo editoriale che mi dà modo
di fare il punto sul trend della
nostra odontoiatria in un momento particolarmente delicato per la libera professione e
per l’accademia.
Nei programmi degli opposti schieramenti, alle ultime
elezioni, campeggiava un traguardo fondamentale: la salute
orale. Mi preme sottolineare il
messaggio che è passato: quello del diritto-dovere di curarsi
il cavo orale. Ora i cittadini,
giustamente, chiedono come. A
noi toccano le risposte. Abbiamo molte soluzioni allo studio,
indirizzate in primo luogo
alla prevenzione. Va detto che
la libera professione, con molta
buona volontà, si sta organizzando in questo senso.
Il 29 marzo, al Ministero della
Salute si è svolto un convegno
da me coordinato alla presenza del Ministro che reputo un
mattone fondamentale per la
nostra disciplina, dove vari relatori della libera professione
e dell’accademia hanno avuto
modo di renderci edotti di vari
aspetti importanti.
In tutti i contributi è emerso
un dato fondamentale che conosciamo, ma che non va assolutamente sottovalutato: ad
oggi il 60% dei cittadini non
si reca dal dentista. Alcuni asseriscono per ignoranza, ma ai
giorni nostri all’ignoranza io
credo poco.
Oggi sono soprattutto i costi a
tener lontane dall’odontostomatologo alcune fasce della
popolazione. A serio pregiudizio della loro salute, si rivolgono agli abusivi o percorrono la
via del turismo odontoiatrico
low cost.
Un altro dato importante è
emerso: mentre il turismo
odontoiatrico per svariate ragioni sta avviandosi ad un’inversione di tendenza, l’abusivismo è in recrudescenza,
mentre le società di capitale,
che utilizzano in modo virulento e aggressivo la liberalizzazione della pubblicità (non
rispondente molte volte a realtà), creano preoccupazione
per la tutela della salute dei
cittadini.
Proprio su questi punti di criticità mi sono soffermato, esponendo alla presenza del Ministro la nostra preoccupazione
relativa a questa tipologia di
odontoiatria low cost e, in genere, al terzo pagante, troppo
spesso “terzo lucrante”, con
tendenza a far diventare il paziente un consumatore di prestazioni, non un malato da riabilitare e curare, invertendo il
rapporto medico-paziente alla
base di una buona medicina.
Si sono evidenziate, inoltre, anche se in misura minore, alcune criticità riguardanti i fondi
integrativi che, essendo legge
dello stato e per di più, bipartisan, non possiamo ignorare,
ma dobbiamo cercar di governare
con l’aiuto della politica.
Ad esempio, stimolando convenzioni con rapporto indiretto, che permetterebbero al cittadino la libera
scelta del curante.
Personalmente, dopo attenta riflessione e studio dei vari fenomeni,
ritengo che l’unica via seriamente percorribile con efficacia sia
dell’Ordine autonomo degli odontoiatri che, con un potenziamento
dei poteri, consenta il monitoraggio e controllo di questi fenomeni
nell’interesse degli odontoiatri e dei
cittadini. La parola d’ordine deve
essere ”qualità”, chiave di tutto il
sistema, a 360° nelle prestazioni,
nell’organizzazione, nella formazione post e under graduate dove,
oltre all’ordine e alla politica, entra
pesantemente in gioco l’accademia
,responsabile della formazione dei
futuri professionisti.
Un altro aspetto che mi sta a cuore è
smentire che l’Ordine sia morbido
nei confronti di chi sbaglia. Non è
vero! Non è per nulla morbido, agisce con i mezzi di cui dispone. Occorre una legislazione mirata, non
punitiva, ma preventiva.
Voglio ribadire che la maggiore
autonomia dell’Ordine dei dentisti, attualmente in discussione in
Parlamento, può facilitare anche la
risoluzione di questi aspetti, assieme a quello del terzo pagante e dei
low cost.
Vero è che la modernità non si può
frenare. La tendenza verso queste
nuove realtà esiste, ma è necessaria
molta attenzione. Se è giusto proporre prestazioni odontoiatriche
più accessibili, è necessario guardarsi dalle forme di società di capitali che promettono tutto e subito,
cercando esclusivamente un ritorno
economico equivalente spesso ad un
risparmio sulle prestazioni.
In proposito, sarebbe importante che
queste forme societarie rispettassero le stesse regole cui sono sottoposti
i liberi professionisti, conferendo
appunto più potere agli Ordini (in
questo caso alle Commissioni Albi)
nell’interesse della salute pubblica.
Non si deve correre il gravissimo
rischio che il paziente, da malato
da curare, si trasformi in un investimento interessante.
Altro aspetto su cui mi preme soffermarmi è quello degli Studi monoprofessionali, patrimonio per
l’odontoiatria privata che sfrutta
una peculiarità propria, la capillarizzazione sul territorio.
Di quest’aspetto non si può fare a
meno: basti ricordare che sono più
che raddoppiati nel quinquennio
2004-2009, passando da 5580 a
13.380.
Nell’immediato futuro dovranno
sempre più cercare una sinergia, se
non una rete associativa, per cercare di contenere i costi senza ridurre
la qualità del servizio.
Concludendo, auspico che, pur rispettando le regole comunitarie, si
Meno radice che corona
per un impianto di successo
È ormai pratica comune sostituire un dente con
un impianto. Prima però, il curante deve capire se
su un determinato paziente l’intervento avrà successo. Di solito, valuta il rapporto corona-radice,
ossia quanto è lunga la corona e quanto la radice: questo rapporto, tuttavia, deve essere ancora
determinato.
Valutando lo stato delle protesi impiantate da
più di cinque anni, una ricerca pubblicata sul
Journal of Oral Implantology giunge alla conclusione che tale fattore non è poi così importante
come si pensava per il successo delle protesi.
Attraverso le radiografie sono stati esaminati
309 restauri compiuti su 194 pazienti e su impianti di breve lunghezza, collocati tra il febbraio 1997
e dicembre 2005. Il rapporto ideale è giudicato
essere 1 a 2, ossia il doppio di quello tra corona e
radice in un dente sano. Sul rapporto relativo al
dente impiantato, tuttavia, alcuni studi compiuti
in precedenza hanno fornito risultati contrastanti.
Elevati rapporti corona-impianto sono stati considerati dannosi per una durata a lungo termine.
La ricerca di cui stiamo parlando ha trovato un
rapporto medio tra corona e impianto di 2 a 1, ma
quando vi sono denti naturali che presentino tale
rapporto se ne raccomanda l’estrazione e la sostituzione. Gli autori hanno scoperto che le protesi
stabili potrebbero essere prodotte con una radice
minore. Non vi sono, inoltre, relazioni statisticamente significative tra l’aumento del rapporto
corona-impianto e la riduzione del livello di contatto osso-impianto tutt’attorno.
riesca a porre un freno al fenomeno
degli studenti, che per aggirare il
numero programmato in Italia si
recano all’estero iscrivendosi a università private dove la programmazione non esiste. Non è corretto ed è
penalizzante per chi segue i canali
tradizionali.
Di questi aspetti ho parlato al
Ministro della Salute, concorde
nell’aiutarci a risolverli con le modalità e nelle sedi opportune, come
sta facendo per le nuove Scuole di
specializzazione, che pensiamo di
licenziare a brevissimo termine.
Spero che quando verrà pubblicato
questo editoriale, il problema sarà
già risolto.
Insomma tanti problemi, molte
possibili soluzioni, ma un unico
comun denominatore: la volontà
di risolverli in sinergia con tutti gli
autori della filiera.
Buon lavoro a tutti!
Enrico Gherlone
L’articolo
“Crown-toImplant Ratios of ShortLength Implants” è stato
pubblicato sul Journal of
Oral Implantology, Vol.
36, No. 6, 2010.
Il Journal of Oral Implantology (JOI) è la pubblicazione ufficiale dell’American Academy of Implant
Dentistry e dell’American
Academy of Implant Prosthodontics. Fornisce informazioni preziose a dentisti
generici, chirurghi orali,
protesisti, parodontologi,
scienziati, clinici, tecnici
di laboratorio, produttori e
formatori. Il JOI si distingue come la prima e la più
antica rivista del mondo
dedicata esclusivamente
all’implantologia.
International Imprint
Licensing by Dental Tribune International
Publisher
Group Editor
Managing Editor
DT Asia Pacific
Editors
Daniel Zimmermann
newsroom@dental-tribune.com
+49 341 48 474 107
International Editorial Board
Dr Nasser Barghi, USA – Ceramics
Dr Karl Behr, Germany – Endodontics
Dr George Freedman, Canada – Aesthetics
Dr Howard Glazer, USA – Cariology
Prof Dr I. Krejci, Switzerland – Conservative Dentistry
Dr Edward Lynch, Ireland – Restorative
Dr Ziv Mazor, Israel – Implantology
Prof Dr Georg Meyer, Germany – Restorative
Prof Dr Rudolph Slavicek, Austria – Function
Dr Marius Steigmann, Germany – Implantology
Torsten Oemus
Copy Editors
Claudia Salwiczek
Anja Worm
Sabrina Raaff
Hans Motschmann
Publisher/President/CEO
Sales & Marketing
Director of Finance & Controlling
Marketing & Sales Services
License Inquiries
Accounting
Business Development Manager
Project Manager Online
Executive Producer
Torsten Oemus
Peter Witteczek
Antje Kahnt
Dan Wunderlich
Nadine Parczyk
Jörg Warschat
Manuela Hunger
Bernhard Moldenhauer
Alexander Witteczek
Gernot Meyer
© 2011, Dental Tribune International GmbH. All rights reserved.
Dental Tribune makes every effort to report clinical information and manufacturer’s product news accurately, but cannot assume responsibility for the
validity of product claims, or for typographical errors. The publishers also do
not assume responsibility for product names or claims, or statements made by
advertisers. Opinions expressed by authors are their own and may not reflect
those of Dental Tribune International.
Dental Tribune International
Holbeinstr. 29, 04229, Leipzig, Germany
Tel.: +49 341 4 84 74 302 - Fax: +49 341 4 84 74 173
Internet:www.dental-tribune.com-E-mail:info@dental-tribune.com
Regional Offices
Asia Pacific
Dental Tribune Asia Pacific Limited
Room A, 20/F, Harvard Commercial Building, 111 Thomson Road,
Wanchi, Hong Kong Tel.: +852 3113 6177 - Fax: +8523113 6199
The Americas
Dental Tribune America
116 West 23rd Street, Ste. 500, New York, NY 10011, USA
Tel.: +1 212 244 7181 - Fax: +1 212 224 7185
Supplemento n. 1 di Dental Tribune Italian Edition - Anno VII, n. 5 - maggio 2011
Registrazione Tribunale di Torino n. 5892 del 12/07/200
Direttore responsabile
Massimo Boccaletti
Direzione scientifica
Enrico Gherlone, Tiziano Testori
Amministratore
Patrizia Gatto
Editore
TU.E.OR. Srl - Corso Sebastopoli, 225
10137 Torino
Tel.+39.011.04.63.350
Fax +39.011.197.15.882
www.tueor.com
redazione@tueor.com
Comitato scientifico
Alberto Barlattani, Andrea Bianchi, Roberto Cocchetto, Ugo Covani, Mauro Labanca,
Carlo Maiorana, Gilberto Sammartino,
Massimo Simion, Paolo Trisi, Leonardo
Trombelli, Ferdinando Zarone
Realizzazione
TU.E.OR. Srl - www.tueor.it
Coordinamento editoriale
Crisitana Ferrari
Progetto e controllo grafico
Angiolina Puglia
Pubblicità
TU.E.OR. Srl
Stampa
Arti Grafiche Amilcare Pizzi Spa - Cinisello B. (MI)
[3] =>
Clinica & Pratica
Italian Edition
Anno V n. 2 - Maggio 2011
Approccio multidisciplinare nei casi
implanto-protesici complessi
IT
pagina 1
Composto da più elementi
significa che il paziente presenta contemporaneamente una
serie di patologie che possono
andare dalle carie alla malattia
parodontale più o meno grave,
alle edentulie parziali di una o
di entrambe le arcate, a problemi di malocclusione, a sindromi
mio-faciali, a migrazioni di alcuni elementi dentari, e così via.
La complessità di trattamento
di un caso, però, non dipende
esclusivamente dalla contemporanea presenza di più patologie; in realtà, volendo analizzare
bene quelli che possono essere
potenziali fattori di complessità riferibili ad un trattamento,
dobbiamo ricercarli in almeno
tre ambiti distinti:
1. il medico;
2. il paziente;
3. il sito specifico
da trattare.
- mancanza di tessuto cheratinizzato (Fig. 3).
Dato per acquisito, dunque,
la preparazione del clinico, l’addestramento del team coinvolto
nella riabilitazione e un’attenta
valutazione dei possibili fattori
di rischi inerenti al paziente e al
sito da trattare, il corretto atteggiamento dell’odontoiatra di
fronte a un caso complesso può
essere inquadrato in tre azioni
successive (Fig. 4):
IT
pagina 4
Fig. 1
www.nanotite.it
www.biomax.it
OROLOGIO IMPLANTARE™
Tempo, Tempo, Tempo. Una tecnologia per ogni tempo
Per quanto riguarda il primo
punto, cioè il medico, giocherà un ruolo fondamentale la
sua preparazione, nonché la sua
esperienz e, non ultimo, gli skill
della squadra di cui si avvale,
siano essi collaboratori, igienisti,
assistenti o odontotecnici. Un
caso cosiddetto complesso, infatti, renderà necessaria una sinergia di competenze ad alto livello
che coinvolgono spesso tutto il
gruppo di lavoro.
Un’attenta valutazione del
paziente (secondo ambito di
possibile complessità del caso)
ci metterà al riparo da possibili
complicazioni lungo il tragitto
terapeutico che lo riguarda.
Elementi da tenere in considerazione sono:
- malattie
dismetaboliche
come il diabete;
- malattie
sistemiche che
possono avere una
estrinsecazione
clinica in ambito
orale;
- biotipo
parodontale;
- parafunzioni;
- grado di apertura
della bocca;
- sindromi temporomandibolari;
- aspettative del
paziente.
Anche il sito specifico da trattare può condizionare il grado di
difficoltà del caso. Situazioni cliniche da valutare con attenzione
sono:
- atrofie ossee (necessità di
rigenerazione ossea guidata)
(Fig. 1);
- non congruità spaziale tra
presenza di osso e posizione
ideale protesicamente guidata dell’impianto (Fig. 2);
3
1
4
Impianto conico NanoTite™
OROLOGIO IMPLANTARE™
3
2
TECNOLOGIA IMPLANTARE
2
Morfologia implantare per l’alta stabilità primaria
(Bite in Bone) e superficie nanotecnologica NanoTite™ (Bone Bonding®)
TEMPO: 1-30 giorni
via Zamenhof 615 / 36100 VICENZA
T 0444.913410 / F 0444.913695
Ricerca, tecnologia e professionalità. Insieme creiamo valore
[4] =>
Clinica & Pratica
4
Anno V n. 2 - Maggio 2011
Italian Edition
Fig. 2
Fig. 3
IT
pagina 3
1. pensare, sulla base di un’accurata raccolta dati che comprenderà:
a. Anamnesi
b. Status fotografico
c. Status radiografico
d. Sondaggio parodontale
e. Modelli di studio
2. pianificare, quindi elaborare, un progetto. In questa
fase assume importanza
assoluta una ceratura diagnostica (Fig. 5) da parte
dell’odontotecnico per stabilire forme dei denti, piani
occlusali corretti ecc. Tale
progetto deve essere svolto
in funzione delle capacità
tecniche del singolo operatore, della sua esperienza, ma
anche e soprattutto in funzione di un’analisi accurata
della letteratura, che ci darà
valide indicazioni su quelle
che sono le scelte tecniche
più predicibili.
3. gestire da un punto di vista
operativo e secondo una
sequenza corretta le varie
fasi del piano di trattamento
elaborato.
Nel dover procedere con lo
svolgimento di un piano
di trattamento complesso, risulta essenziale, per la
buona riuscita del caso, stabilire un timing ben preciso
delle cure previste. Sarebbe
del tutto inopportuno, ad
esempio, cominciare un trattamento chirurgico implantare prima di aver proceduto
ad un abbattimento importante della carica batterica
presente nel cavo orale del
paziente; o programmare
un intervento di chirurgia
parodontale senza prima
aver sottoposto i denti oggetto dell’intervento alle cure
conservative e/o endodontiche necessarie.
Possiamo distinguere, a tal
proposito, da un punto di vista
temporale, cinque periodi di
lavoro che devono susseguirsi
l’uno con l’altro:
1. Periodo diagnostico (durante il quale eseguiamo la raccolta dati, facciamo diagnosi
ed elaboriamo un piano di
trattamento preliminare).
2. Periodo eziologico (in questa
fase andiamo a togliere tutti i possibili fattori patogeni
responsabili di malattia). Fanno parte di questo periodo:
a. la terapia causale della
malattia parodontale (scaling e root planing a quadranti);
b. eliminazione delle carie;
c. cure endodontiche;
d. cure gnatologiche.
3. Periodo chirurgico-ortodontico, dove si esegue, se previsto, trattamento ortodontico,
chirurgia parodontale e/o
chirurgia implantare.
4. Periodo riabilitativo: va dalla scopertura degli impianti
alla realizzazione del manufatto protesico progettato,
passando per le impronte,
applicazione di uno o più
provvisori, gestione dei tessuti molli, di nuovo impronte
di precisione per la realizzazione del manufatto protesico finale.
5. Periodo di mantenimento, importantissimo per la
durata nel tempo del nostro
lavoro. Esso comprende, a
scadenze ben precise e regolari:
a. sedute di igiene professionale;
b. visite di controllo;
c. controlli radiografici.
Fig. 4 - “Le Pensur”. Auguste Rodin, 1902.
Schema 1
Fig. 5
Il Duomo.
Il Foro.
Il ponte di Rialto.
www.geass.it
È tutta italiana la nuova via all’implantologia.
Ergonomia chirurgica, libertà protesica ed estetica. Per gestire al meglio tempo e risorse, e far sorridere i pazienti.
Scegli la filosofia implantare GEASS: 1 protocollo, 3 connessioni, tante soluzioni protesiche
e la prima superficie al laser per una perfetta osteointegrazione,
.
Tutto questo è way MILANO connessione interna, way ROMA connessione transmucosa, way VENEZIA connessione esterna.
L’idea vincente è
È riportato di seguito uno
schema riassuntivo dei vari
periodi (Schema 1).
La gestione diagnosticooperativa di un caso implantoprotesico complesso, salvo rare
eccezioni di colleghi talentuosi
in grado di garantire alti standard qualitativi un po’ in tutti i
settori dell’odontoiatria, richiede un lavoro di quadra (team
working) ben concertato dove
spesso è il protesista che fa da
direttore di orchestra, avvalendosi delle competenze specifiche
del parodontologo, dell’implantologo, dell’endodontista, dell’ortodontista, dell’odontotecnico
e così via. Nella realizzazione
di un caso protesico complesso
particolare enfasi va posta nel
rapporto di stretta collaborazione tra protesista e odontotecnico, elemento indispensabile
per una corretta progettazione
e realizzazione del manufatto
protesico finale.
Vincenzo La Scala
L’articolo è stato tratto dalla conferenza
del dott. Vincenzo La Scala al Congresso Nazionale dei Docenti di Discipline
Odontostomatologiche, durante una sessione di lavoro organizzata dalla Sicoi.
[5] =>
Fatti e Opinioni
Italian Edition
5
Anno V n. 2 - Maggio 2011
La soddisfazione di accompagnare una Società
in crescita. Parla Eugenio Romeo, presidente Sio
IT
pagina 1
Questo sostanzialmente perché
gli effetti della prevenzione, in
termini di diminuzione della
prevalenza della carie e quindi
della perdita di elementi dentari, per questo motivo saranno
evidenti solo tra una ventina
d’anni, almeno in Italia, dove la
prevenzione ha avuto un ruolo
importante solo da una quindicina di anni a questa parte.
Resta comunque il problema della parodontite, principale causa
di perdita di elementi dentari,
che invece ha visto negli ultimi
anni un incremento della prevalenza nella popolazione.
Recentemente la conservazione del dente è diventato un
nodo fondamentale, e spesso
nascono polemiche con i colleghi endodonzisti e parodontologhi. Come si rapporta la
Sio con queste problematiche
e con i colleghi?
to quando si vuole invitare una
persona a desistere da compiti ai
quali non è preparato. Credo che
questo detto possa essere applicato molto bene all’odontoiatra per
quanto riguarda questo aspetto.
Sul numero di marzo di
disciplina passerà
ai protesisti.
Devo dire che mi fa molto piacere, da protesista quale io sono,
che un Professore Ordinario di
Chirurgia, qual è Ugo Covani,
affermi questo. Ma devo dire che
in piccola parte dissento, in quan-
to proprio perché protesista che
esegue anche interventi chirurgici di implantologia, nella mia
esperienza l’aspetto chirurgico,
pur se subordinato alla pianificazione protesica riabilitativa,
IT
pagina 6
T-BLACK
La Sio, anche se ha come obiettivo
la formazione in ambito implantare, non disconosce nel modo più
assoluto la priorità della conservazione dell’elemento dentario
naturale. Quindi, non c’è assolutamente vis polemica né con gli
endodontisti né con i paradontologi, anzi. Riteniamo, infatti,
che il trattamento riabilitativo
implantare abbia successo solo
quando l’indicazione all’utilizzo
di questa tecnica è assoluta, e la
perdita dell’elemento dentario è
ineluttabile.
MINORE
ABRASIONE
E USURA
MIGLIORE EFFICIENZA
DI TAGLIO E MINOR
RISCALDAMENTO
DEI TESSUTI
In questi mesi si è sostenuto
che per una buona implantologia e un perfetto piano
di trattamento sia necessario analizzare tutto il viso,
utilizzando variegate tecniche interdisciplinari che
possono migliorare l’efficacia
del trattamento implantoprotesico. Così, il Total Face
Approch, presentato a gennaio dal Galeazzi a Milano, e
così alcuni americani (vedi
articolo su Implant Tribune,
novembre 2010), relativamente alle tecniche di chirurgia
estetica quali botox e fi ller
da integrare all’implantologia. Cosa ne pensa? La vostra
società si aprirà a tutti questi
nuovi approcci?
La richiesta estetica, non solo
dal punto di vista odontoiatrico,
è sicuramente cresciuta moltissimo negli ultimi anni, soprattutto
in funzione dell’avvento in ambito estetico extra-orale di tecniche
a bassa invasività come il botox
o i riempitivi per i tessuti molli.
Questo, però, dell’estetica extraorale è un aspetto molto peculiare che coinvolge differenti
professionalità che a mio parere
devono essere molto ben distinte,
senza che vi siano sovrapposizioni di ruoli. Non ritengo che
l’odontoiatra, visto il curriculum
studiorum che oggi lo caratterizza, abbia le competenze
opportune per poter approcciare e utilizzare questa tecnica in
maniera adeguata.
A Milano c’è un detto: “Ofelee fa’ ’l to mestee” che tradotto
vuol dire “pasticciere, fa’ il tuo
mestiere”, e che viene utilizza-
Implant Tribune abbiamo
pubblicato un editoriale del
prof. Ugo Covani, che sostiene
che l’implantologia non sarà
una vera e propria specialità
chirurgica quanto piuttosto
un problema di protesizzazione e che, pertanto, questa
SUPERFICIE
ANTIRIFLESSO
SURGYSONIC MOTO rappresenta la svolta nella chirurgia dei tessuti duri. Ultrasuoni e micromotore chirurgico
brushless due tecnologie - un dispositivo unico.
MARZIANI
DEGLI ULTRASUONI
I
ESACROM SRL - Imola - Italy - Phone: +39 0542643527
E-mail: esacrom@esacrom.com - Website: www.esacrom.com
02-21x28 Infodent ghost.indd 3
26/02/10 17:16
[6] =>
Fatti e Opinioni
6
Anno V n. 2 - Maggio 2011
Italian Edition
Questa tecnica, la guided surgery, probabilmente cambierà in
maniera drastica la filosofia del
piano di trattamento implantare nella maggior parte dei casi.
Restano comunque condizioni
cliniche che non possono essere trattate in questa maniera
e che necessitano di interventi
ricostruttivi pre-implantari. In
questi casi è comunque di fondamentale importanza la collaborazione tra chirurgo e protesista.
Qual è, in questo momento,
l’elemento caratterizzante la
vostra Società scientifica con
la sua presidenza?
Eugenio Romeo.
IT
pagina 5
necessita di competenze anatomiche e di tecnica chirurgica che
non sempre il protesista possiede.
Certamente già oggi l’utilizzo
delle nuove tecnologie e nello
specifico del digitale, consente
di pianificare in maniera virtuale e molto precisa il trattamento implantare, rendendo
poi abbastanza semplice, sempre
comunque in mani esperte, l’atto chirurgico di posizionamento
degli impianti.
L’elemento caratterizzante la
nostra Società scientifica è sicuramente il messaggio che stiamo
portando avanti da oramai alcuni anni: la Qualità.
Infatti, uno dei punti di forza
che ha contraddistinto la Sio
è stato sicuramente il Forum
Qualità fortemente voluto e
coordinato dal prof. Leonardo
Trombelli. Riuscire a formulare
una proposta condivisa non solo
dai Soci attivi della nostra Società, ma anche da molti dei clinici
più importanti che operano nel
settore dell’implantologia, oltre
che con le più importanti aziende del settore, che identifichi cri-
teri di qualità in implantologia,
è stato uno dei momenti maggiormente importanti della vita
societaria.
A testimonianza di tutto ciò, la
Sio è stata chiamata a far parte delle Società scientifiche che
hanno, unitamente al mondo
universitario, formulato le Raccomandazioni Cliniche Ministeriali che sono ad un passo
dall’essere varate.
Questo concetto di qualità sarà
il comun denominatore di tutta
la nostra politica culturale, e che
riguarderà non solo il livello qualitativo del messaggio formativo
che intendiamo proporre, ma
anche la modalità di comunicazione. Proporremo serate di formazione per la disseminazione
della qualità in implantologia,
abbiamo organizzato il Corso
di Aggiornamento a Como, che
verrà trasmesso in diretta satellitare in quattro sedi distaccate
nel Centro-Sud Italia, proporremo i nostri eventi come FAD
per consentire ai partecipanti
di ottenere quanti più crediti
formativi possibile. Insomma,
cercheremo di portare qualità
sia nei contenuti che nella forma
delle nostre proposte formative
ai clinici, per poter garantire
quello che in una didattica che
vuole essere professionalizzante è indispensabile: insegnare il
saper fare.
Infine, nel ringraziarla per
l’intervista che ci ha rilasciato, desideriamo concludere
raccontando ai nostri lettori: cosa si aspetta “l’uomo”
Eugenio Romeo da questa
esperienza?
Mi aspetto due anni di lavoro
mostruoso, cosa che peraltro è
già iniziata dal momento del
mio insediamento. Questa società è cresciuta enormemente negli
ultimi 6-8 anni e gestirla oramai è diventato come un secondo lavoro. Devo dire che nel
tempo, avendo una grandissima
fiducia in questa Società, è stata
una grande soddisfazione vederla crescere come una bambina,
fino a vederla diventare grande
e camminare in maniera sicura e rispettata nel mondo delle
Società scientifiche. Le assicuro
che per chi, come me, ama questa
Società è stato emozionante.
Come una signorina, anzi oramai una donna, và riempita di
attenzione, di cura e di amore.
Mi auguro di riuscire a farlo e di
essere congruo rispetto alle sue
aspettative.
Patrizia Gatto
14° Congresso Internazionale
di Terapia Implantare
L’estetica implantare nell’era digitale
Eccellenza in implantologia:
dal piano di trattamento
al follow-up
15-17 settembre 2011 - Palazzo della Gran Guardia, Verona
30 settembre 2011 - Savoia Hotel Regency, Bologna
Per tredici anni consecutivi,
il tradizionale incontro implantare di Verona si è tenuto la
terza settimana di settembre;
quest’anno, onde evitare il diretto conflitto con altri importanti
eventi nello stessa data, è stato
anticipato di una settimana.
Verona 2011 fa quindi da prologo e inaugura quest’anno la
stagione autunnale dei congressi implantari.
Il titolo del congresso, “L’estetica implantare nell’era digitale” la dice tutta sulla sua
attualità. Odontoiatria in generale e implantologia in particolare vantano ogni giorno sempre
nuove tecnologie “digitali”, atte
a rendere la terapia implantare più accetta ed esteticamente
ottimale. Scopo principale del
congresso è quello di analizzare
queste nuove tecnologie e valutarne l’innovazione; di illustrare
il ruolo del clinico al centro ed
al comando del piano di trattamento “digitale” e di proporre
strategie “evidence based” per
un successo estetico a lungo termine. Per svolgere il tema con-
gressuale, i due organizzatori
del congresso, Biomet 3i e Quintessenza Internazionale, hanno
chiamato a Verona i più prestigiosi nomi nazionali ed internazionali dell’estetica implantare
e dell’odontoiatria digitale.
Il congresso si svolge in due
giornate (giovedì e venerdì) ed
è articolato in tre sessioni. È
seguito nella giornata di sabato
da una serie di corsi di approfondimento post-congressuali.
La prima sessione, “Strategie terapeutiche per il successo
estetico impiantare”, analizza
tutti gli elementi del successo
estetico assieme al contributo
delle nuove tecnologie.
Vengono paragonati e valutati protocolli di trattamento
convenzionale con protocolli di
trattamento “digitale” ed approfondite particolari strategie
(Platform-Switching, chirurgia
flapless, chirurgia guidata) finalizzate al successo estetico.
Il team di relatori della prima
sessione (Mauro Fradeani, Kenneth Malament, Tommie Van
de Velde, Xavier Vela, Danie-
le Botticelli, Andrea Chierico,
Fabio Scutellà, Gianluca Paniz)
assicura uno svolgimento esaustivo e stimolante del tema.
La seconda sessione, “Principi biologici, multidisciplinarità
e fattori di rischio nel piano di
trattamento estetico”, illustra
aspetti e protocolli operativi
in grado di aumentare sensibilmente la predicibilità del
successo estetico e approfondisce ulteriormente le tecnologie
emergenti e i piani di trattamento innovativi nello scenario
implantoprotesico. Definisce poi
i parametri di rischio associati
al trattamento delle zone estetiche, illustrando metodi di valutazione diagnostica e indicando
percorsi protocollari atti a minimizzare possibili complicanze.
Il prestigioso team di relatori
della seconda sessione è costituito da Henry Salama, Ueli
Grunder, Ignazio Loi, Stefano
Patroni, Angelo Sisti, Fabrizio
Bambini e Francesco Amato.
La terza sessione, L’opzione digitale ed analogica per il
restauro implantare in zona
estetica, ha come relatori il
dr. Francesco Oreglia e il dr.
Pasquale Iudica. Essa mette a
paragone due approcci tecnologici emergenti per il restauro
estetico: il digitale e l’analogico.
Di ciascuno vengono indicate
tecniche operative, evidenze,
vantaggi e casistiche cliniche.
Per informazioni:
Dr.ssa Angela Negri
Tel.: 0444.913410
E-mail: angelanegri@biomax.it
Dentsply Italia è lieta di
presentare il 1° Dentsply
Dental Forum - Meeting
Implantologia, che si terrà
a Bologna il 30 settembre
2011.
Il Dentsply Dental Forum è
un momento di grande interesse scientifico che Dentsply
vuole organizzare con cadenza annuale per il mondo
dell’odontoiatria d’eccellenza.
Questo I Meeting Implantologia si articola in un programma intenso che rivolge
la propria attenzione verso
tutte le tecniche che, in sinergia tra loro, permettono oggi
di affrontare una corretta
riabilitazione implanto-protesica nel rispetto della situazione clinica e delle esigenze
dei pazienti.
La giornata è ricca di
interventi che approfondiscono il tema “Eccellenza in
implantologia: soluzioni per
il paziente dal piano di trattamento al follow-up”, sviluppandone le applicazioni nella
pratica quotidiana sulla base
delle più aggiornate evidenze
scientifiche.
Attraverso un programma
scientifico di altissimo livello, i relatori offriranno soluzioni brillanti per affrontare
in maniera rapida ed efficace
percorsi “personalizzati” per
i pazienti: è fondamentale,
infatti, instaurare con questi
un dialogo sulle esigenze e le
aspettative, al fine di garantire loro un piano di trattamento
implanto-protesico che assicuri
un successo a lungo termine, con
il pieno raggiungimento degli
obiettivi funzionali ed estetici.
Aprirà il congresso la presidenza del prof. C. Marchetti
e, con la moderazione di M.
Degidi, D. Di Stefano e A.
Piattelli, si alterneranno sul
podio alcuni dei clinici più
esperti del campo dell’implantologia italiana: L. Baggi,
E. Bianchini, E. Bressan, G.P.
Ciabattoni, S. Conti, L. De
Stavola, M. Di Girolamo, G.
Garlini, C. Lenzi, G. Luongo,
M. Piombino, M. Redemagni,
A. Sisti. Al termine della sessione plenaria, il programma
del congresso prevede un piacevole “Happy Hour” durante
il quale i presenti potranno
approfittare del “Talk to the
Expert”, un momento di confronto e di condivisione delle
proprie esperienze con i relatori del congresso.
È possibile iscriversi con
quota agevolata entro il 30
giugno 2011.
Per informazioni:
www.dentsply.it
Numero Verde: 800.921107
[7] =>
Fatti e Opinioni
Italian Edition
7
Anno V n. 2 - Maggio 2011
Qualità e controllo dei costi in implantologia:
un connubio possibile
Mauro Labanca, MD DDS - Titolare per Affidamento dell’insegnamento di Patologia Speciale Chirurgica Odontostomatologica
Università Vita Salute - Ospedale San Raffaele, Milano. Direttore: Prof. Enrico Gherlone
Oggi circa il 65% degli odontoiatri italiani esercita l’implantologia. Negli ultimi anni in Italia
sono stati inseriti oltre un milione d’impianti su base annuale. In
una indagine conoscitiva commissionata dalla Società Italiana
di Implantologia Osteointegrata
(Sio) sul percepito della implantologia da parte della popolazione italiana, è emerso che in caso
di bisogno di un dente artificiale, il 68% degli intervistati ricorrerebbe alla stessa, e un italiano
su tre ha già avuto esperienza
diretta o indiretta di un intervento di implantologia orale. Ne
deriva che l’implantologia osteointegrata in futuro verrà praticata da un numero sempre più
elevato di professionisti e interesserà fasce sempre più vaste
della popolazione (Forum Qualità in Implantologia - Sio, Verona
- 15-17 novembre 2008).
Va inoltre considerato che
la crisi economica ha pesantemente colpito anche il settore
odontoiatrico, e le ripercussioni
di questo fenomeno sono riportate da giornali di cronaca, da
associazioni professionali e dal
Ministero della Salute stesso.
Il rapporto Osservasalute, una
fotografia dello stato di salute in
Italia (condotto dall’osservatorio Nazionale sulla salute delle
Regioni Italiane, con sede presso
l’Università Cattolica di Roma),
riporta nel 2010 che gli Italiani
sono costretti a fare economia e
a farne le spese sono “la tavola
ed il dentista”. L’ex presidente
dell’Andi Roberto Callioni, in
una conferenza svoltasi nell’ambito delle iniziative del Ministero della Salute il 29 marzo 2011,
ha analizzato le conseguenze
della crisi economica e le prospettive future.
Il dottor Callioni riconosce, in
base ad un sondaggio Andi 2010,
che nel nostro Paese, a causa della crisi, il 30% degli odontoiatri
lavora di meno, e osserva ancora
un incremento dell’offerta dovuto al prolungamento dell’età
pensionabile e del numero dei
laureati, e un calo della domanda relativo al decremento del
potere d’acquisto, al calo della
natalità e ad una diminuzione
dell’indice DMFT.
L’incremento dell’offerta e la
riduzione della domanda portano il professionista medio ad
avere maggiori costi e minori
ricavi, dato il quadro di instabilità tra domanda e offerta.
L’implantologia orale risente,
come le altre discipline odontoiatriche, del quadro socio-economico attuale, ma in termini
diversi: la sensazione è infatti
quella di una maggiore richiesta
da parte del pubblico e di una
necessità da parte dell’odontoiatra di erogare questa prestazione
a costi inferiori.
In Italia a tutt’oggi si contano
più di trecento sistemi implantari differenti (stima sicuramente
in difetto, considerando la difficoltà di censire i cloni dei cloni!).
Questi sistemi hanno quasi sempre la certificazione necessaria
alla commercializzazione, ma
solo una quota ridotta di essi è in
possesso di una documentazione
scientifica, basata su studi opportunamente disegnati e condotti
da istituzioni di ricerca indipendenti, che ne attesti l’affidabilità
clinica, specialmente nel lungo
periodo e con l’adeguato follow
up. Sono queste le considerazio-
ni che, insieme alla mancanza
di parametri qualitativi di riferimento, hanno spinto la Sio
a organizzare il Forum sopra
menzionato, in cui un ampio
numero di esperti ha analizzato
i differenti aspetti della “Qualità in Implantologia”.
IT
Chirurgia Implantare Asa Dental
Più spazio ai miei strumenti,
più comfort ai miei pazienti.
La nuova portaimpronta in alluminio
M A D E I N I TA LY
La nuova portaimpronta monouso è costruita in alluminio, un materiale con rigidità
e resistenza idonee alle impronte su impianti, ma facilmente adattabile all’anatomia
della bocca del paziente. La nuova base è completamente libera dal manico e da
meccanismi di ancoraggio; questo permette all’operatore di poter forare liberamente
la base in qualsiasi punto, indipendentemente da dove possa cadere il supporto.
L’alluminio con il quale è costruita evita inoltre il fastidioso odore di plastica bruciata
e problemi di impasto della fresa.
Il nuovo vassoio ancora più grande
Il nuovo vassoio per chirurgia implantare presenta un’altezza superiore rispetto
ai normali vassoi porta strumenti. I ponticelli in acciaio inox e in gomma permettono
di inserire strumenti per implantologia con una altezza maggiore rispetto
allo standard.
Asa Dental S.p.A. uninominale
Via Valenzana di Sopra, 60 - Bozzano - 55054 Massarosa (LU) Italy
Tel. +39 0584 938305 - Fax +39 0584 937167 - asadental@asadental.it
www.asadental.it - www.asadental.com
MAKE PEOPLE SMILE
pagina 8
[8] =>
8
Fatti e Opinioni
Anno V n. 2 - Maggio 2011
IT
pagina 7
La selezione di un sistema
implantologico adatto alle
richieste del professionista è
dunque un’esigenza molto sentita al fine di ottimizzare i
costi, cercando dove possibile di
aumentare i profitti senza però
interferire sulla qualità erogata. Come scritto da Pierluigi
La Porta (Sistema implantare,
gestione delle apparecchiature,
protocolli clinici, esperienza:
ecco il mix che fa qualità), sempre nel contesto del Forum della
qualità in Implantologia: “La
responsabilità professionale, in
quanto parte che caratterizza
l’essere professionista, impone
che lo stesso abbia sotto il suo
controllo tutti i fattori produttivi, dotandosi di strumenti utili
a misurare la qualità di ciò che
eroga, dei risultati che consegue, dei presìdi che utilizza per
realizzare la propria prestazione. Inoltre, in campo sanitario,
è nota l’asimmetria informativa che caratterizza il rapporto medico/paziente, che pone
quest’ultimo nelle condizioni di
affidare se stesso alle decisioni
del professionista nell’intento
di risolvere il proprio problema sanitario. Tale affidamento denota fondamentalmente
l’incapacità del paziente, per
quanto informato, di decidere
realmente cosa sia meglio fare
in quella specifica situazione. Le
sue aspettative sono quelle legate alla risoluzione del problema,
raramente la sua attenzione è
rivolta alle modalità, agli strumenti, ai presìdi con cui il problema sarà risolto; ecco dunque
che subentra il professionista,
con la sua responsabilità, che
la giurisprudenza indica nella
capacità di ‘agire come il buon
padre di famiglia’, quando assume le decisioni per il proprio
assistito. Ecco allora che essere
quanto più certi della qualità
della propria prestazione diventa un imperativo del proprio
modo di agire ed essere professionisti. Quando i professionisti
cominciano a interrogarsi sulla
qualità delle proprie prestazioni, allora ci si trova davanti a un
cambiamento epocale, una vera
e profonda svolta culturale”.
A queste considerazioni si
potrebbe aggiungere: “Perché un paziente sceglie di farsi
curare in uno studio dentistico
invece che in un altro?”.
“Il dentista? Un meccanico
che cambia i pezzi della tua macchina ma, non essendoci tecnici,
non si sa mai se ti sta fregando
o meno”. Così, un intervistato
risponde alla richiesta del noto
psicologo e docente di Scienze
dell’Educazione, Alberto Crescentini, alla richiesta di descrivere la figura dell’odontoiatra.
Il paziente medio difficilmente riesce a valutare la bontà di una prestazione medica
da un punto di vista tecnico
Italian Edition
perché, semplicemente, non ne
ha le competenze. Sarà compito nostro non tradirlo, agendo
secondo scienza e coscienza.
Tenendo tutto ciò chiaramente in mente, è opportuno allora
chiedersi quali siano i margini di risparmio nella gestione
dell’implantologia e se acquistare un impianto a minor costo
consenta un reale risparmio.
Anche perché, per citare
Charles Darwin, “non sono le
specie più forti a sopravvivere,
né le più intelligenti, ma sono
quelle che riescono a rispondere
con maggior prontezza ai cambiamenti”.
In letteratura esistono numerosi articoli relativi a tecniche
chirurgiche implantari, biomateriali e protocolli di carico, ma
molto poco invece emerge per
quanto riguarda l’analisi dei
costi relativamente alle procedure implanto-protesiche.
Anche in sede congressuale
le domande “Quanto costa fare
implantologia?” o “Quanto si
fa pagare per l’inserimento di
una fixtures?” risultano spesso
essere tabù, come se in realtà
l’unico e solo aspetto esistente
fosse la finalizzazione del caso.
In un Paese come l’Italia, in cui
l’Odontoiatria è in gran parte
privata, l’aspetto economico è
invece preponderante anche per
l’accettazione del piano di trattamento da parte del paziente
stesso. Anche in termini etici,
se ritengo che la scelta implantologica sia realmente la più
appropriata per la soluzione di
quel caso specifico, un preventivo non affrontabile potrebbe
privare il paziente di quella possibile soluzione o spingerlo verso
altre scelte, sia operative (altre
soluzioni riabilitative) che logistiche (centri low cost o viaggi
all’estero).
Come abbiamo già detto, in
Italia esistono più di 300 differenti tipi di impianti. Convenzionalmente si usa dividere gli
stessi in classi di appartenenza,
dove il prezzo di vendita costituisce uno degli elementi di classificazione.
Si potrebbe però obiettare che
un po’ tutti gli impianti si osteointegrino e che gli impianti più
costosi siano semplicemente più
pubblicizzati, ma nella sostanza
simili agli altri.
“L’Italia da sola contribuisce
al mercato mondiale con molte
sistematiche implantari ‘home
made’ e ‘low cost’ la cui tracciabilità in letteratura è praticamente assente, le cui case
produttrici non sono in grado
di garantire un’affidabilità nel
tempo” (Millennium Research,
2009). Se si valutano i dati di
vendita delle principali aziende
produttrici di impianti, si può
facilmente verificare come del
potenziale mercato esistente il
90% dello stesso venga coperto
dalle 8-10 aziende di primaria
importanza.
Come logica conseguenza, il
restante 10%, quantificabile
approssimativamente in 100150 mila unità, risulterebbe a
questo punto da suddividersi tra
le rimanenti 300 o più aziende esistenti sul mercato. Quale
può essere il numero medio di
impianti venduti da ognuna di
queste? Quale il follow up, quale
la casistica, quale la letteratura?
Non si può dimenticare che l’intervento di implantologia consiste nel posizionare un “oggetto
estraneo”, seppure in titanio,
nella bocca di un paziente, auspicabilmente per tutta la vita, e
con indiscutibili effetti biologici.
Per far ciò, in maniera verificata ed eticamente corretta, credo
che l’operatore dovrebbe porsi
delle domande ed andare ben
oltre la verifica del solo marchio
CE, tanto quanto farebbe nel
prescrivere un farmaco. Chi raccomanderebbe ad un paziente di
assumere un antibiotico esistente in commercio da pochi anni e
utilizzato solo su poche decine o
centinaia di pazienti?
Dopo queste considerazioni, di
natura procedurale ed etica, vorrei passare ad analizzare quali
possono essere le voci di costo da
considerare per la realizzazione
di una riabilitazione implantoprotesica. La valutazione non
nasce da una competenza commercialistica o da fine economista, ma da puro e semplice
operatore che quotidianamente
deve valutare quali elementi
incidono realmente sulla pratica
clinica quotidiana in una realtà
libero-professionale.
Occorre prendere in considerazione i costi variabili e quelli
fissi. I costi variabili si modificano più o meno proporzionalmente al variare del volume
produttivo: per esempio, inserire
due impianti e due corone costa
di più che inserirne una sola,
oppure pagare un assistente
due ore costa meno che pagarlo
otto ore; viceversa, sono definiti fissi i costi che non derivano
dai volumi di produzione: in
ambito odontoiatrico sono costi
fissi quelli relativi alla radio
protezione, alle verifiche dell’
impianto elettrico, alla sterili-
tà, allo smaltimento rifiuti, alla
polizza assicurativa, alle spese
condominiali e alle utenze in
genere.
I costi fissi vanno tenuti presenti per qualsiasi tipo di prestazione lo studio eroghi (Tabb.
1, 2).
Siamo comunemente portati
a pensare che per risparmiare
sui costi in implantologia basti
comprare una impianto che
costa di meno; facendo un’analisi dei costi variabili riferibili
a questa disciplina ci si accorge,
in realtà, di come siano invece
le spese relative al magazzino e
alla componentistica implantare a fare la differenza.
Se una sistematica, ad esempio, prevede molti passaggi chirurgici, molte frese, piattaforme
implantari diverse in base al
diametro del collo, un cacciavite
chirurgico ed uno protesico, se
costringe a richiedere per ogni
impianto posizionato pilastri
differenti, il costo finale della
prestazione si modificherà notevolmente, oltre all’inevitabile
aumentato rischio di errori o
imprecisioni (Tabb. 3, 4).
In particolare, qualora il sistema implantare preveda diversi
diametri, e ad ognuno di essi faccia riscontro un differente pilastro di guarigione, un differente
transfer e un differente analogo,
la quantità di materiale da tenere a magazzino sarà decisamente
superiore, dovendo considerare la
soluzione protesica per ogni singola opportunità. Basti pensare
ai pilastri di guarigione: avere
differenti altezze e differenti
larghezze in accordo ad ogni diametro disponibile (almeno 4 per
COSTI FISSI
i principali sistemi implantari) richiede la necessità di avere decine di healing abutment
anche se sono stati posizionati
pochi impianti. Tutto ciò induce inoltre a inevitabili errori,
disguidi organizzativi ecc. Risulta evidente come ad esempio
poter avere, insieme all’impianto, e quindi già compreso nella
confezione (e nel prezzo) la vite
tappo, dei pilastri di guarigione
in peek (e quindi modificabili)
di differente altezza renda molto
più ergonomico il tutto. Non più
la necessità di approvvigionare
altro materiale, non più la necessità di riutilizzare pilastri di
guarigione in titanio mai realmente utilizzati una sola volta,
con l’inevitabile rischio correlato
di indurre una periimplantite
durante la fase della riapertura.
A tal proposito, un altro importante elemento da considerare è
la sterilità. Come affermato da
Dennis Tarnow (“Success rates
of osseointegration for implants
placed under sterile versus clean conditions”, D.R. Scharf, D.P.
Tarnow, J. Periodontology 1993
oct; 64 (10): 954-6) non esiste
una significativa differenza in
termini di successo, sia nel caso
di una implantologia effettuata
in condizioni di sterilità assoluta
sia in caso di chirurgia “pulita”.
Questo significa che, se da un
lato non è quindi indispensabile
affrontare i costi di una sterilità assoluta (Tab. 5), dall’altro è
opportuno non indulgere verso
una chirurgia senza alcun parametro di adeguata sterilità.
IT
pagina 9
Costi fissi
per impianto
• RADIO PROTEZIONE
• VERIFICHE IMPIANTO ELETTRICO
• SMALTIMENTO RIFIUTI
• POLIZZA RC
• SPESE CONDOMINIALI
• UTENZE VARIE = 55 EURO/ORA
• Costo singolo impianto
• Vite tappo
• Costo frese/usura
• Cacciavite chirurgico
• Analogo
Tab. 1
• Transfer
costo orario di un dipendente
• Pilastro in titanio
• Cucchiaio individuale
• retribuzione lorda 3 livello:
1254
• rateo 13 mensilità:
104
• Cacciavite per serrare
• rateo 14 mensilità:
104
viti protesico
• contributo inps:
423
• Soluzione protesica
• contributi inail:
16
• Strumentario chirurgico
• t.f.r.:
109
Tab. 3
• gestione paga e contributi:
70
totale
2080
costo orario: 15 euro/ora
Tab. 2
costo per la sterilità
• Kit Per Chirurgia Ad Alta Sterilità
• Kit Per Chirurgia A Media Sterilità
• Kit Per Chirurgia In Condizioni di Sterilità
Tab. 5
100 euro
50 euro
30 euro
Magazzino
materiali
• Assorbimento
implantare per
dimensioni e
lunghezza
• Viti tappo/diametro
• Transfer/diametro
• Viti di guarigione/
diametro
• Frese aggiuntive
Tab. 4
[9] =>
Fatti e Opinioni
9
Italian Edition
Anno V n. 2 - Maggio 2011
pagina 8
miare” in maniera non razionale
su aree la cui influenza sul nostro
risultato finale sarà significativa, con importanti conseguenze
per noi, per la nostra professionalità e per i pazienti che a noi
si sono affidati dandoci la loro
salute e la loro fiducia da gestire. Abbiamo il diritto di tradirla
o invece il dovere di custodirla e
di rispettarla?
Si ringrazia il dottor Eugenio
Paglia per l’importante contributo fornito per la parte relativa
ai costi e alle valutazioni economiche in ambito nazionale ed
internazionale.
IT
Un risparmio modesto, in
termini di incidenza sul costo
totale dell’intervento, potrebbe comportare un significativo
aumento del rischio di insuccesso. E questo ci introduce a
un ulteriore elemento di grande importanza: quale è il vero
valore e la vera incidenza di un
insuccesso?
Non possiamo non considerare che ad esempio l’utilizzo
di un sistema implantologico
non adeguatamente sperimentato potrebbe indurre ad errori anche banali (difficoltà nel
rilevare una impronta precisa,
difficoltà nel serrare le componenti, rotazione o allentamenti
delle componenti protesiche)
che comportano inevitabili perdite di tempo, che a loro volta
incidono sui costi di esercizio e
di erogazione.
Che senso ha risparmiare
50 euro sul costo dell’impianto
per spendere poi altrettanto o
più per acquistare a parte alcune componenti o per vedere il
paziente molte volte in più per
compensare questi errori banali
(ricordando il costo orario dello
studio sopra descritto?).
Inoltre, se un insuccesso è
sempre un elemento da tenere
in considerazione, occorre cercare di eliminare gli insuccessi
prevedibili, intendendo quelle
situazioni in cui si è responsabili certi di questo accadimento
(la già citata mal gestione della
sterilità, una non corretta pianificazione chirurgica, una non
corretta o adeguata sequenza
chirurgica).
Un insuccesso prevedibile ed
evitabile può comportare non
solo un danno economico facilmente quantificabile alla luce
degli elementi sopra descritti, ma anche un importante e
meno facilmente quantificabile
danno in termini di immagine
e di credibilità nei confronti del
nostro paziente, che potrebbe
interferire con la sua fiducia
nei nostri confronti e nella sua
disponibilità a farsi portavoce
per noi presso altri.
Volendo trarre delle conclusioni, nella gestione dei costi nella
nostra chirurgia implantologica
occorrerebbe considerare:
. una particolare attenzione
alle voci maggiori dei costi;
. una semplificazione e snellimento delle procedure cliniche ed extracliniche;
. la identificazione di alternative di trattamento con
diverso rapporto costo-beneficio;
. una pianificazione per riduzione/eliminazione degli
imprevisti ed errori e dei
rilevanti costi associati.
Tutto questo sarà necessario per comprendere meglio,
e con maggiore responsabilità
ed eticità, quando risulti essere davvero necessario provare
un nuovo sistema implantare
e con quali criteri valutarne la
reale affidabilità ed attendibilità; quale sia la reale incidenza del costo dell’impianto sul
costo totale della nostra prestazione chirurgica al fine di
non farci fuorviare nelle scelte considerando un elemento
che, alla luce di quanto sopra
descritto, non risulta essere di
primaria importanza in termini di costo assoluto.
Infine, quanto costi, in ter-
mini monetari e di immagine,
un eventuale insuccesso o fallimento altrimenti evitabile?
Alla luce di queste considerazioni, utilizzando una maggio-
re rigorosità nella selezione dei
nostri protocolli e dei materiali
da noi scelti ed utilizzati e una
maggiore eticità nelle nostre
valutazioni, potremo riuscire ad
ottenere una reale diminuzione dei costi nelle aree che non
comportano interferenze nella
qualità finale erogata.
Senza andare invece a “rispar-
[10] =>
10 Case Report
Anno V n. 2 - Maggio 2011
Italian Edition
Mini impianti a carico immediato in regione estetica
G.M. Nardi*, A. Bizzarro**, F. Scarano Catanzaro***, C. Denisi***, F.R. Grassi****
*Ricercatore Dipartimento di scienze odontostomatologiche e maxillo-facciali - direttore: Prof. A. Polimeni
**Libero Professionista Lecce
***Unità operativa di Odontoiatria dell’Università di Bari - direttore: G. Favia
****Prof. Ordinario di Malattie Odontostomatologiche - Università degli Studi di Bari
Abstract
In seguito alla perdita di elementi dentali, non prontamente
sostituiti, è frequente riscontrare una riduzione degli spazi
edentuli, a causa della migrazione dei denti contigui. Nei casi
in cui i pazienti non vogliano
sottoporsi a trattamento ortodontico per ripristinare lo spazio
perso, così anche in trattamenti
ortodontici per agenesie dentali
che terminano con insufficienti
volumi della cresta alveolare,
è possibile ricorrere ai miniimpianti, evitando in questo
modo le procedure di rigenerazione ossea.
Il ricorso ad impianti di diametro minore rispetto a quelli standard consente, inoltre,
di preservare più osso nel sito
implantare, sia in senso vestibolo linguale che palatale,
interdentale consentendo la formazione di un’adeguata papilla. Dalla letteratura però non
esiste un’attenta analisi della
precicibilità a lungo termine
del trattamento implantare eseguito con impianti di diametro
ridotto (Figg. 1, 2).
Background
Nei casi in cui la perdita di
spazio in arcata non consenta
all’odontoiatra il posizionamento di impianti di dimensioni
standard, un’adeguata soluzione
è il ricorso ai mini impianti.
Gli impianti di diametro ridotto (SDIs) sono quelli che presentano un diametro compreso tra i
2,75 e i 3,3 mm. I mini impianti
dentali (MDIs) sono più piccoli
rispetto agli SDIs, con un diametro compreso tra 1,8 mm e
2,4 mm. Il loro utilizzo è stato
approvato dalla Food and Drug
Administration(1).
I mini impianti sono comunemente usati in aree che presentano dimensioni crestali
ridotte o quando lo spazio protesico è limitato. Ciò si realizza
più spesso nella regione anteriore del mascellare superiore (a
causa dell’alta incidenza di agenesie), in zona canina-premolare
e anche a livello mandibolare.
Inoltre, tutte le situazioni che
richiederebbero procedure di
aumento osseo prima dell’inserzione di impianti di dimensioni standard, possono spingere
all’utilizzo di mini impianti,
così da evitare la chirurgia preimplantare.
Non esiste ancora, però, un’attenta analisi del successo a lungo termine di questo tipo di
impianti(2).
Vigano presenta uno studio
retrospettivo di 5 anni su 52
mini-impianti posizionati per
la sostituzione di singoli elementi dentari. La percentuale
di sopravvivenza totale degli
impianti è stata del 94,2%. I
risultati dello studio di Vigano
suggeriscono che i mini-impianti per la riabilitazione di mono-
edentulie possono rappresentare
un trattamento alternativo di
successo nella risoluzione di problemi estetici e funzionali(2).
Shatkin et al. posizionarono
2514 MDIs in 513 pazienti. Il
follow-up è stato in media di 2,9
anni. 1278 impianti sostenevano
protesi fisse, 1236 invece, protesi rimovibili, con distribuzione
pressoché equa tra mandibola
e mascella. La sopravvivenza
complessiva degli impianti è
stata del 94,2%. I fallimenti si
sono avuti in pazienti fumatori
o che presentavano osso di scarsa qualità(1).
Nello studio di Stuart et al.
viene riportata una percentuale di sopravvivenza del 100%
dopo 1-5 anni dal carico per 48
impianti di diametro ristretto
posizionati in 27 pazienti(3).
Uno studio retrospettivo di 7
anni presenta i risultati di 192
impianti di diametro ridotto
(tra i 2,9 e i 3,25 mm) posizionati in 165 pazienti.
La percentuale di successo è
stata del 95,3%. Gli autori concludono che con gli impianti di
diametro ridotto le percentuali
di successo sono simili a quelle
ottenute con impianti di dimensioni standard, per cui il loro
utilizzo può essere tranquillamente previsto principalmente
in quei casi in cui si hanno problematiche di spazio(4).
Case report_1
Si sono presentati alla nostra
attenzione due pazienti con problematiche di spazio differenti.
Il primo (sesso maschile, di
anni 52), affetto da parodontopatia cronica (Figg. 3, 4), presentava vistosi splintaggi parziali e
necessitava, tra gli interventi
più urgenti, di essere sottopo-
Fig. 3 - Foto iniziale pre-trattamento (grave parodontopatia).
Figg. 1, 2 - Immagini esemplificative.
Fig. 4 - Opt iniziale.
sto all’avulsione dei 4 incisivi
inferiori. Dall’anamnesi non si
evidenziavano fattori di rischio
sistemici.
Dopo le sedute di igiene orale e di motivazione, in seguito
all’esame obiettivo e parodontale ed allo studio radiografico del
caso, al paziente è stato proposto
il protocollo di implantologia
post-estrattiva a carico immediato. Ottenuto il consenso
informato, si è proceduto all’intervento, prevedendo la profilassi antibiotica.
Previa anestesia locale con
vasocostrittore, sono stati estratti nel modo più atraumatico
possibile i tre incisivi inferiori
parodontalmente compromessi
(del quarto incisivo rimaneva
solo la corona splintata ai denti
contigui).
IT
pagina 11
[11] =>
Case Report 11
Italian Edition
IT
Anno V n. 2 - Maggio 2011
pagina 10
Gli alveoli chirurgici sono stati preparati con le frese specifiche della sistematica implantare
(Fig. 5) e in virtù degli spessori
esigui crestali, si è optato per
impianti di dimensioni 3 x 13
mm (Figg. 6, 7). Sono state posizionate due fixture implantari
in posizione 32 e 42 e si è proceduto alla sutura (Fig. 8). Dal
momento che la stabilità primaria degli impianti lo consentiva,
gli impianti sono stati immediatamente caricati entro le 24 ore
dall’intervento con un provvisorio di 4 elementi (Fig. 9).
Le suture sono state rimosse
dopo sette giorni senza rimuovere il provvisorio. Il decorso
operatorio è stato privo di complicanze. Oltre alla terapia antibiotica e antidolorifica, è stato
prescritto l’utilizzo di collutorio
a base di clorexidina 0,2 % 2
volte al dì per 15 giorni.
Al paziente sono state date
istruzioni al fine di evitare carichi eccessivi durante la masticazione. Trascorsi 90 giorni
dall’intervento è stata rimossa
la protesi immediata e rilevata
un’impronta con polivinilsilossano monofasico per la realizzazione del manufatto protesico
definitivo (Figg. 10, 11).
Il paziente è stato inserito in
un corretto protocollo di mantenimento. Foto controllo a 3 anni
(Figg. 12, 13).
SSPxIMPLANT_TRIBUNE
27-04-2011
13:41
Pagina 1
Fig. 5 - Preparazione sito implantare con frese da 2mm.
Fig. 6 - Inserimento impianto one-piece.
LA PREVENZIONE
contro virus, batteri, spore e funghi.
Case report_2
La paziente, di sesso femminile e di anni 22, si presentava
alla nostra attenzione alla fine
di un trattamento ortodontico
effettuato in altro studio con
insufficiente spazio fra le radici
del 21 e 23 di appena 3 mm, per
incompleto movimento ortodontico degli elementi interessati (Figg. 14, 15).
Questo anche per le richieste
di brevità della terapia che la
paziente richiedeva. Dall’anamnesi non si evidenziavano fattori
di rischio sistemici.
Dopo le consuete sedute di
igiene orale e motivazione, e
dopo un attento esame obiettivo
e radiologico, è stato proposto
un protocollo di implantologia
a carico immediato con posizionamento di un mini-impianto
dentale di diametro 2.4 mm e
lunghezza 13 mm.
Ottenuto il consenso informato, si è proceduto all’intervento, previa profilassi antibiotica,
con anestesia loco-regionale con
vasocostrittore. Si è elevato un
lembo a spessore totale senza
incisione di svincolo, con incisione intrasulculare nei denti
adiacenti, evitando così inutili
inestetismi post-chirurgici.
Perforata la corticale con fresa a lancia (Fig. 16), abbiamo
proceduto, come detto, all’inserimento di un impianto 2.4
di diametro, e relativa RX di
controllo (Figg. 17, 18). Notare
il perfetto inserimento del corpo implantare con rispetto delle
rispettive lamine dure dei denti
adiacenti.
Prima di eseguire la sutura,
verificata la perfetta stabilità
primaria, è stato posizionato un
abutment in Teflon per l’esecuzione di provvisorio in resina con carico immediato (Fig.
19). Il lembo è stato posizionato
coronalmente con sutura a punti staccati 4,0.
IT
pagina 12
Il vapore
che disinfetta.
Sani System Polti è un’apparecchiatura elettro-medicale per la sanificazione in
ambienti a rischio di contaminazione biologica (dispositivo medico di classe 2A
destinato ad uso professionale).
Emette vapore saturo secco surriscaldato ad alta temperatura fino a 180°C in
combinazione con il sanificante HPMed.
Il sistema permette di abbattere in pochi secondi la carica batterica, fungina e
virale delle superfici e tessuti su cui viene applicato.
Ciò consente di ridurre rapidamente il rischio di infezioni.
Sani System Polti è stato sottoposto a numerosi test di laboratorio e studi clinici,
sia in Italia che all’estero, che ne hanno dimostrato la sicurezza d’uso e l’efficacia.
Sani System è una metodologia veloce ed efficace, a basso impatto ambientale, da
poter utilizzare anche in presenza di persone.
www.sanisystempolti.com
Via Ferloni 83 - 22070 Bulgarograsso (CO) - Italia - medicaldivision@polti.com
TEL. 031 939 111 - 031 939 215
[12] =>
12 Case Report
Anno V n. 2 - Maggio 2011
Fig. 7 - Posizionamento degli impianti nei siti post-estrattivi.
Italian Edition
Fig. 8 - Punti di sutura dopo preparazione dell’abutment.
Fig. 9 - Prova del provvisorio in situ.
Fig. 11 - Protesi definitiva.
Fig. 12 - Controllo a 3 anni.
Fig. 10 - Radiografia di controllo a protesizzazione definitiva
avvenuta.
Fig. 13 - Controllo radiografico a 3 anni.
IT
pagina 11
l’impronta monofasica in polivinilsilossano con utilizzo di cucchiaio
individuale. Realizzando quindi,
manufatto protesico in oro-ceramica. La paziente è stata inserita in un
protocollo di mantenimento (Figg.
21-24). Il protocollo e la procedura
chirurgica sono sovrapponibili a
quelli della chirurgia implantare
classica, ma la difficoltà del caso è
quella di riuscire a gestire in modo
ottimale il ridotto spazio a disposizione dell’operatore per il corretto
posizionamento della fixture.
Anche in questo caso è stato applicato il protocollo di carico immediato, data la buona stabilità primaria
del mini-impianto.
Fig. 14 - Rx preoperatoria.
È stata prescritta terapia antibiotica e antidolorifica e colluttorio a
base di clorexidina 0.20% 2 volte al
dì per 15 giorni (Fig. 20).
La paziente è stata istruita all’igiene orale e le sono state date istruzioni per evitare carichi masticatori
eccessivi.
Le suture sono state rimosse dopo
7 giorni, senza rimuovere il provvisorio. Il decorso post operatorio è
stato privo di complicanze.
Trascorsi 90 giorni, aspettando la
maturazione dei tessuti molli gengivali, che si sono rimodellati intorno al provvisorio, è stata rilevata
Fig. 15 - Foto intraorale preoperatoria.
Fig. 16 - Valutazione della dimensione mesio-distale della cresta
ossea.
Conclusione
Il ricorso ai mini-impianti in caso
di spazi limitati, rappresenta un’ottima soluzione estetica, oltre che funzionale. Il ripristino dell’ampiezza
orizzontale attorno ad un impianto
richiede una distanza minima di 1,5
mm tra la superficie dell’impianto
e il dente vicino per permettere di
mantenere osso interprossimale adeguato. Impianti di diametro standard
di 4 mm o più, perciò, richiedono una
distanza da mesiale a distale di almeno 7 mm fra i due denti per inserire
un impianto e mantenere le corrette
distanze restaurative.
Fig. 17 - Impianto inserito.
IT
pagina 14
[13] =>
Ossean: l’unica superficie frattale nanostrutturata bioattiva
La superficie Ossean è studiata per ottimizzare il processo
d’integrazione ospite-impianto
migliorando la risposta biomeccanica. La sua caratteristica
peculiare risiede nel possedere
aspetto analogo a vari livelli
d’ingrandimento fino alla nanostruttura. In parole semplici, la
natura frattale della topografia
di superficie richiama l’esempio della “matrioska” (Fig. 1),
che possiede le medesime caratteristiche esterne pur avendo
dimensioni differenti. L’accelerazione e il miglioramento del
processo di guarigione ossea
sono garantiti dalla superficie
più adeguata per ciascuna zona
implantare. Infatti la superficie, oltre il livello nanometrico,
offre una topografia pressoché
ideale per l’adesione fibrinica.
A livello micrometrico la conformazione favorisce l’alloggiamento delle piastrine. A minor
ingrandimento si notano nicchie in grado d’incoraggiare la
crescita osteoblastica.
Osservando la superficie Ossean ai massimi ingrandimenti
col microscopio elettronico a
scansione (200000X), non si evidenziano particelle sovrapposte
alla superficie implantare. Tuttavia, dall’analisi spettrografica risulta chiara la presenza di
molecole fosfato calciche (circa
1000 volte più piccole delle nano
particelle). Esse sono incorporate
nello strato di ossido di Titanio
come impregnazione molecolare
a livelli che superano la dimensione nanometrica (Fig. 2). Tali
molecole presentano un energia di legame molto maggiore
rispetto alle grandi molecole
tradizionali di fosfato di calcio.
Oltre ad offrire l’evidente vantaggio di una maggiore stabilità
sulla superficie implantare, il
fosfato di calcio, conserva le sue
classiche proprietà biologiche
(Fig. 3).
Fig. 1
Fig. 2
Ossean A4.indd 1
Fig. 3
03/02/11 16.23
[14] =>
14 Case Report
Anno V n. 2 - Maggio 2011
Italian Edition
IT
Fig. 18 - RX di controllo.
pagina 12
Inoltre, gli impianti di diametro standard richiedono almeno 2 mm di osso
vestibolare all’impianto per evitare il
riassorbimento osseo ed il ritiro gengivale, che richiedono poi una maggiore
dimensione apico-coronale della corona.
Il restauro dell’impianto in questi casi
richiede una corona implantare artificialmente lunga, che causa compromissione estetica(3).
Il rispetto delle giuste distanze tra
dente ed impianto consente la corretta
rigenerazione della papilla interdentale.
Vari studi cercano di valutare quanto
sia predicibile il ricorso ai mini-impianti. Alcuni test biomeccanici mostrano
aumenti statisticamente significativi del
torque di rimozione all’aumentare del
diametro implantare(5).
In altri studi emerge come la forza ultima di rimozione sia correlata fortemente
alla lunghezza dell’impianto piuttosto
che al diametro(6).
In ogni caso il reale significato clinico
dei test sulla forza di rimozione è controverso.
Per quanto concerne, invece, la resistenza alla fatica di ridotti o mini-impianti,
questa dipende dall’impianto stesso e
dalle proprietà dell’osso e comunque sono
ancora scarsi gli studi a riguardo(8).
Il ricorso ai mini-impianti consente di
preservare più osso nel sito implantare
sia nell’area vestibolare che interdentale.
Gli impianti di diametro minore
rispetto a quelli standard rappresentano
un’opzione implantare in pazienti con
agenesie congenite degli incisivi, spazio
interdentale ridotto, incisivi decidui ritenuti che vengono persi, mancanza di uno
o due incisivi mandibolari ecc.(3).
L’utilizzo dei mini-impianti consente
di ottenere ottimi risultati estetici, con
il vantaggio di ridurre i tempi e i costi,
evitando eventuali procedure ortodontiche o di rigenerazione ossea prima del
trattamento implantare.
Bibliografia
1. Shatkin TE, Shatkin S, Oppenheimer BD, Oppenheimer AJ. Mini dental implants
for long-term fixed and removable prosthetics: a retrospective analysis of 2514 implants placed over a five-year period. Compend Contin Educ Dent. 2007 Feb; 28(2):
92-9; quiz 100-1.
2. Paolo Vigolo, Andrea Givani. Clinical evaluation of single tooth mini-implant restorations: A five year retrospective study. J Prosthetic Dent 2000; 84:50-4
3. Stuart J. Froum, Sang Choon Cho, Young Sung Cho, Nicolas Elian, Dennis Tarnow.
Impianti di diametro stretto: un’opzione restaurativa per spazio interdentale limitato. Parodontologia e odontoiatria restaurativa 2007 Vol 27, num 5; 449-455
4. Vigolo P, Givani A, Majzoub Z, Cordioli G. Clinical evaluation of small-diameter
implants in single-tooth and multiple-implant restorations: a 7-year retrospective
study. Int J Oral Maxillofac Implants. 2004 Sep-Oct;19(5):703-9
5. Ivanoff CJ, Sennerby L, Johansson C, Rangert B, Lekholm U. Influence of implant
diameters on the integration of screw implants. An experimental study in rabbits.
Int J Oral Maxillofac Surg 1997: 26: 141- 8
6. Blok MS, Delgado A, Fontenot MG. The effect of diameter and lenght of hidroxihapatite-coated dental implants on ultimate pull out force in dog alveolar bone. J Oral
Maxillofac Surg 1990: 48: 174-8
7. Kidott , Schulz E E, Kumar A, Lozada J, Saha S. Implant diameter and bone density
effect on initial stability and pull-out resistence. J. Oral Implantol 1997;23:163-9
8. Flanagan D, Ilies H, McCullough P, McQuoid S. Measurement of the fatigue life of
mini dental implants: a pilot study. J Oral Implantol. 2008; 34 (1): 7-11.
Fig. 19 - Inserimento abutment in teflon per provvisorio.
Fig. 20 - Posizionamento del provvisorio.
9. Sarment DP, Meraw SJ. Biological space adaptation to implant dimensions. Int J
Oral Maxillofac Implants. 2008 Jan-Feb;23(1):99-104.
Fig. 21 - Controllo RX a 1 anno.
Figg. 23, 24 - Controllo dopo 3 anni dal posizionamento dell’impianto.
Fig. 22 - Controllo RX a 3 anni.
[15] =>
Management 15
Italian Edition
Anno V n. 2 - Maggio 2011
Gestione economica e comunicativa
dell’insuccesso in implantologia
L’articolo è tratto da un intervento tenuto
durante il corso di aggiornamento Sicoi,
a Cavaion Veronese, il 29 gennaio scorso.
Francesco Vedove, Vice Presidente Sicoi
pagina 1
- aspetto materiale: tempo,
costi vivi ecc.;
- aspetto
comunicativo:
gestione della non conformità.
Per quanto concerne il primo,
ogni studio avrà i suoi parametri specifici, tutti assoggettati a
numerose variabili che, giocoforza, non possono essere generalizzate e applicate a differenti
strutture. Se vogliamo dare un
valore indicativo al costo orario
di uno studio dentistico medio,
diciamo che oscilla tra 80 e 180
€/ora. Giova ribadire che ogni
professionista dovrà misurare
il lavoro in tempo e costi, così
come sarebbe troppo generico
imputare come costo vivo di
un impianto una variabile che
oscilla tra gli 80 e i 245 €.
In collaborazione con Daniele Beretta, esperto di gestione
ed ergonomia di studio, è stato
composto un foglio di Excel,
e applicate le relative formule
inserendo 4 gruppi di voci di
spesa, ovvero:
1. formazione teorica/aggiornamento;
2. materiali ed attrezzature;
3. costi vivi dei materiali;
4. costi fissi di gestione struttura.
Riempiendo le relative caselle con i valori individuali, il
programma calcola 2 risultati
finali, cioè dopo l’inserimento di quanti impianti s’inizia a
guadagnare e di quanti impianti occorre eseguire per ripagarsi
le spese del rifacimento di un
impianto fallito. I valori che ne
emergono sono a dir poco stupefacenti! Basti pensare che un
principiante che inserisce circa 40 impianti all’anno dovrà
rifarne 2.2 per ogni impianto
perso. Il calcolo sul rapporto tra
il costo completo e il margine
che si ha ovvero quante volte
si deve far margine per coprire
il puro costo del rifacimento. Il
valore peggiora drasticamente
se si inseriscono anche:
1. i costi dell’odontotecnico per
la componente protesica;
2. il tempo perso relativo al
mancato guadagno;
3. la perdita di immagine;
4. la pubblicità negativa;
5. il tempo impiegato per la
gestione del paziente.
Il valore migliora invece per
un professionista avviato il cui
moltiplicatore sarà 0.7.
Conclusioni
Se su un piano cartesiano
inseriamo in ascisse i costi di
organizzazione dello studio e
nelle ordinate la comunicazione, otterremo infinite variazioni ma principalmente tre sono i
campi a noi utili:
1. massima
organizzazione
(costi) e comunicazione
(immagine). Avremo un
retta a 45° che tende ad infinito: situazione ideale.
2. minima
organizzazione
(costi fuori controllo) e mas-
sima comunicazione. Avremo una retta con angolo
maggiore di 45°: antieconomica.
3. massima
organizzazione
(costi controllati) e minima comunicazione. Avremo
una retta con angolo minore
di 45°: molto sconveniente
(paziente insoddisfatto).
Quindi, alla domanda quanto pesi l’insuccesso, risponderei
che dipende dalla gestione della struttura e soprattutto dalle
capacità di comunicazione del
professionista. Non esiste una
risposta per tutti, ma esiste una
risposta per studio.
La peggior ricaduta dell’insuccesso è certamente la perdita
di stima da parte del paziente..
BTI implant system,
radici profonde.
Fattore di successo del 99.2%
Caratteristiche:
Gli impianti BTI possiedono caratteristiche fisico-chimiche che
garantiscono le migliori percentuali di osteointegrazione (indice di successo del 99,2% in studio retrospettivo a 5 anni).
L’apice maschiante, la superficie idrofila e bioattivabile con il
PRGF – Plasma Ricco in Fattori di Crescita, l’ampia disponibilità
di diametri e lunghezze sono alcune tra le caratteristiche che
consentono di ottenere i migliori risultati per la sicurezza dello
specialista e la salute del paziente.
• Trattamento fisico-chimico della superficie
• Integrità chimica della superficie
• Natura idrofila della superficie = eccellente bagnabilità
• Macro scala - micro scala - nano scala
• Superficie bioattivabile BTI con PRGF
• Apice maschiante con capacità di avanzamento
• Tecniche chirurgiche di fresatura particolari
La maggiore versatilità di diametri e lunghezze del mondo
2,5
3
3,3
3,5 3,75 3,3
3,5 3,75
4
4,25
4
4,5
5
5,5
4,5
5
5,5
6
6,25
Ø mm
IT
BTI Implant Italia
Piazzale Piola, 1 - 20131 Milano
www.bti-implant.it
bti.italia@bti-implant.it
Fax: 02 70639876
Tel. 02 70605067
BTI España (sede centrale)
BTI North America
BTI UK
BTI Deutschland
BTI México
BTI Implant è leader nell’approccio biologico
all’implantologia. Offre agli specialisti un sistema
unico composto di ricerca, prodotti e formazione.
Ricerca
Prodotti
Formazione
BTI Portugal
[16] =>
16 Clinica & Ricerca
Anno V n. 2 - Maggio 2011
Italian Edition
Nuovi concetti in chirurgia implantare guidata: il controllo della fase
implantare. Teoria e casi clinici - I parte
Gian Luigi Telara, Libero professionista in Lucca, Italia
prototipo costruito conformemente al suddetto brevetto.
Abstract
Negli ultimi anni, un crescente interesse sta emergendo nel campo della chirurgia
implantare guidata. Una valutazione digitale rappresenta
certamente un grande aiuto per
i clinici per meglio diagnosticare morfologia e qualità ossea
e, di conseguenza, non solo per
pianificare correttamente la
posizione implantare, ma anche
ottenere guide chirurgiche che
guidino la loro mano durante la
fase chirurgica.
Attualmente sono in commercio diverse sistematiche, e molti
Autori stanno cercando di valutare, tramite sovrapposizione
di DentalScan postoperatori e
planning, quale possa essere il
“segreto” di una perfetta corrispondenza e il migliore sistema;
al momento, però, una soddisfacente corrispondenza non è stata
ancora verificata e pare esistere
un “missing link”, ovvero un
elemento di connessione mancante, che impedisce di ottenere
tale riproduzione di posizione
dell’impianto rispetto alla progettazione virtuale.
L’Autore ha sviluppato un
sistema di trasferimento della posizione implantare da
inserire nella dima chirurgica in sostituzione delle attuali boccole, oggetto di brevetto
(Dental Implant Positioning
System, International PCT IT
2009 000192; WO 2010/125593
A1) che rispetta il movimento
a spirale dell’impianto mentre
questo viene avvitato, conformemente a criteri di tipo matematico. Tali concetti sono stati
importanti anche per rivedere e
teorizzare i limiti e le possibilità
in tema di verifica della accuratezza nel campo della chirurgia
digitale implantare. Vengono
descritti anche alcuni casi clinici che l’Autore ha realizzato con
Introduzione
L’accuratezza nel campo della
chirurgia implantare guidata è
argomento di discussione importante. Lo scopo è la possibilità
di eseguire sul paziente una
chirurgia di sicurezza e al contempo ottenere una sempre più
corretta posizione implantare
rispetto alla progettazione, tale
da poter avere alla fine addirittura una protesi definitiva, sia
avvitata che cementabile, già
pronta al momento della chirurgia, magari ottenuta con tecnologia CAD/CAM. Tale fedeltà
nel posizionamento implantare
è comunque un valore anche in
un classico protocollo a due fasi,
con tempo di attesa prima della
riapertura. Infatti, il rispetto dei
tessuti duri e molli peri-implantari, grazie al mantenimento di
un adeguato supporto vascolare, potrà garantire nel tempo la
stabilità dei risultati.
Tale vantaggio biologico legato all’uso della chirurgia guidata
è ancora più evidente se considerato alla luce di concetti recenti,
come il “platform switching”,
che sembrano poter permettere
la riduzione della distanza interimplantare a circa 2 mm, contro i canonici 3 mm. Gli scarti
nel posizionamento implantare
guidato attuale rischiano invece
di portare a distanze troppo ravvicinate, con collasso dei tessuti
per compromissione vascolare
della zona.
Tale vantaggio biologico è forse anche più importante rispetto all’ottenimento di una protesi
definitiva, e questo non soltanto nelle aree a valenza estetica
come la premascella.
Attualmente, sull’affidabilità
e accuratezza delle guide chirurgiche è presente un dibattito
acceso sulle riviste internazionali. Un buon articolo di D. van
Steenberghe ha recentemente
riassunto la situazione in proposito(1), ma molti altri sono a
disposizione.
Dall’analisi della suddetta
fonte risulta che tutti gli Autori
citati riconoscono un margine
di errore nel posizionamento
dell’impianto rispetto alla posizione desiderata (al momento
nessun Autore con qualunque
sistematica disponibile in commercio, in pratica, è in grado di
produrre una protesi definitiva
immediatamente disponibile
precostruita) e che tutti gli Autori citati utilizzano come metodo
di verifica dell’inaccuratezza
nel posizionamento implantare
la sovrapposizione di un DentalScan postoperatorio al DentalScan usato per il planning,
cercando la corrispondenza di
posizione tra impianto inserito
e impianto pianificato.
In termini matematici, la
“precisione” è riferita come la
ripetibilità di una misurazione,
mentre l’“accuratezza” viene
definita come la corrispondenza
di tale misurazione alla realtà.
Nel nostro settore l’accuratezza
viene considerata la corrispondenza tra posizione progettata
e reale. Thomas Fortin ha definito l’accuratezza un ideale al
momento non ottenibile, potendo così parlare, per ora, solo di
predicibilità maggiore o minore.
Tale predicibilità non consente
ancora una accuratezza tale da
realizzare protesi definitive prima della fase chirurgica, ma solo
protesi provvisorie, rinforzate
e da ribasare al momento della
chirurgia implantare. Nessuna
valutazione di tipo quantitativo
è stata da lui considerata(2).
Secondo Di Giacomo soltanto
un’impronta post-operatoria è
l’unico mezzo attuale per realiz-
zare nel più breve tempo possible una protesi definitiva(3).
Certamente, comunque, la
chirurgia guidata è migliore
della chirurgia a mano libera,
rispetto alla quale i sistemi in
uso offrono una guida di tipo
guard-rail.
Le sistematiche disponibili
sul mercato sono state classificate in semi-attive e passive. Le
prime condividono – qualunque
sia stato il metodo per realizzarle (STL o tramite la cosiddetta
“chirurgia del gesso”) – cilindri
guida metallici lisci, attraverso
cui vengono guidati sia le frese
sia i portatori implantari, mentre i secondi – definiti anche
come “sistemi a navigazione”
– non hanno cilindri guida fisicamente presenti nella dima
chirurgica e il chirurgo viene guidato tramite visione sul
monitor della posizione di frese
e impianto, essendo il manipolo dotato di sensori di posizione
che ne riferiscono la posizione
sul DentalScan di progetto. Luci
e suoni indicano al chirurgo
deviazioni di posizione rispetto
al progetto.
L’Autore ha proposto una nuova definizione di sistema passivo,
che deve per essere tale permettere a diversi operatori di ottenere gli stessi risultati in modo
ripetibile, entro una soglia di
accuratezza accettabile che permetta di ottenere nel full-arch
un buon fit metallo su metallo
senza tensioni sugli impianti e
la realizzazione di protesi precostruita definitiva sia avvitata
che cementata(4). Tale soglia può
essere quantizzata in circa 40-50
microns sull’arcata.
Secondo tale definizione, tutti
i sistemi in circolazione attualmente non offrono risultati
replicabili e pertanto possono
essere definiti come semi-attivi, dotati di cilindri guida lisci
Trovato il gap!
– sfidiamo i dogmi del passato
Qual è il modo migliore per avere risultati riabilitativi eccezionali
e che durino nel tempo per i vostri pazienti? Lo standard per
il successo dei trattamenti implantari, dal 1986, non riflette le
possibilità raggiungibili oggi. Non c’è ragione per la quale il
paziente e il medico debbano accettare una perdita di osso
marginale fino a 1.5 mm, basandosi su uno standard di 20
anni fa. Numerosi studi provano che, con il sistema implantare
Astra Tech, la riduzione media del livello di osso marginale è di
solamente 0.3 mm dopo cinque anni.
È ora di colmare la lacuna.
Mantenimento dell’osso marginale con Astra Tech Implant System™
1 year
2 years
3 years
5 years
Mean marginal bone level change (mm)
0
- 0.2
- 0.3
- 0.4
Quanto osso siete disposti a perdere?
- 0.6
Visitate www.astratechdental.it, votate
la campagna per il mantenimento dell’osso
marginale e scoprite dietro i numeri, i fatti.
- 0.8
-1.0
Astra Tech Implant System™
level*
-1.2
-1.4
-1.5
Standard norm**
-1.6
Time period (yrs)
*
Livelli Astra Tech Implant System™ basati su dati ottenuti da oltre 40 pubblicazioni scientifiche
supportate
da dati radiografici; Aprile 2008
* Astra Tech Implant System™ level based on data from more than 40 published articles
** Standard
da: radiological data; literature search April 2008
presenting
Albrektsson
et al.,
Int J Oral
** StandardT.,norm
according
to: Maxillofac Implants 1986;1(1):11-25
Albrektsson
T., etZarb
al., IntG.A.,
J Oral Int
Maxillofac
Implants 1986;1(1):11-25
Albrektsson
T. and
J Prosthodont
1993;6(2):95-105
Albrektsson
T. and
ZarbMaxillofac
G.A., Int J Prosthodont
Roos J.,
et al., Int
J Oral
Implants 1993;6(2):95-105
1997;12(4):504-514
Roos J., et al., Int J Oral Maxillofac Implants 1997;12(4):504-514
Astra Tech S.p.A., Via Cristoni 86, 40033 Casalecchio di Reno (Bo) - Tel: +39 051 2987511 - Fax: +39 051 2987584 - www.astratechdental.it
metallici o virtuali (su monitor).
Il sistema di trasferimento della
posizione implantare proposto
dall’Autore, per il livello di predicibilità che offre, può essere
visto come elemento chiave per
ottenere i risultati desiderati in
chirurgia implantare guidata
con carattere di passività.
Materiali e Metodi
Gli impianti sono stati inseriti
con sistema di guida utilizzando un sistema di trasferimento
che ricorda il collo di bottiglia
e il corrispondente tappo, che
ha messo in rotazione l’impianto prima del suo contatto
con l’osso, in modo da evitare
interferenze di quest’ultimo sul
movimento dell’impianto stesso
(interferenze dovute alla densità
e al gradiente di densità: “guida
ossea”). Il prototipo (Fig. 1a) era
dotato di:
- guaina filettata internamente, parte della guida
chirurgica, provvista di
incastro elicoidale lungo il
suo margine libero, incastro
utile nel trovare la posizione finale dell’impianto (Fig.
1b);
- guaina osteotomica a filettatura esterna, da inserire internamente alla
precedente. Serve come
guida durante l’osteotomia,
come attualmente in uso
con le sistematiche in commercio (Fig. 1 c).
- prolunga per frese, modificata per ingaggio con la
guaina osteotomica. Tale
accorgimento ha reso possibile l’uso di qualunque kit
chirurgico di frese, anche
non dedicato alla chirurgia
di precisione. Tale prolunga
può essere realizzata sufficientemente lunga, in modo
da essere ingaggiata dalla
guaina osteotomica prima
che la fresa impatti l’osso.
Per il controllo della profondità, la prolunga è stata
indicizzata con delle linee,
ma può essere usato anche
da un fermo a tipo endostop
(Fig. 1d);
- guaina a filettatura esterna
da inserire nella guaina fissata nella guida chirurgica;
tale guaina ha caratteristiche simili alla guaina osteotomia, ma è più lunga (Fig.
1e);
- struttura a tipo tappo di bottiglia, da avvitare sul precedente (Figg. 1f, g, h). Il bordo
inferiore del tappo è caratterizzato dalla struttura elicoidale, che deve cooperare con
il corrispondente presente
sulla guaina inserita nella
guida chirurgica (Fig. 1i). Il
tappo di bottiglia è stato suddiviso in due componenti, di
cui una è il coperchio, e di
cui fanno parte nella sua faccia inferiore sia il mounter
dell’impianto (in forma di
asta, che entrerà nel collo di
bottiglia) sia, nella sua faccia
superiore, la struttura a incastro per il cricchetto o per un
driver per contrangolo.
IT
pagina 17
[17] =>
Clinica & Ricerca 17
Italian Edition
IT
Fig. 1a - Componentistica per il
dispositivo a collo e tappo di bottiglia.
Fig. 1b - Cilindro di sostegno nella
dima chirurgica per il sostegno della
guaina. osteotomica e del dispositivo
guida dell’impianto.
Fig. 1c
Cilindro
guida per
l’osteotomia.
Fig. 1d - Prolunga per frese
modificato per inserirsi nella guina
osteotomica. Valido per qualunque kit
standard di fresatura.
Fig. 1e
Collo di
bottiglia.
1f
1g
1h
Fig. 1f-h
Assemblaggio del collo di bottiglia.
Fig. 1i
Dispositivo
mentre
avviene la
avvitatura.
pagina 16
Il coperchio è internamente
cavo per permettere il passaggio di una vite e cacciavite tramite cui si ottiene la
stabilizzazione dell’impianto al portatore (tale vite è
analoga a quelle attualmente in uso in tutti i sistemi di
chirurgia guidata, soltanto
più lunga, per facilitare la
manovra di svitamento).
L’altro componente è la parte
cilindrica. Le due componenti
sono solidarizzate tra loro, ma
staccabili. La rimovibilità delle
due componenti è importante
per disincastrare la dima chirurgica, una volta inseriti gli
impianti, altrimenti si otterrebbe un fissaggio della dima stessa
in caso di divergenza degli assi
implantari, con conseguente
sottosquadra nelle parti antirotazionali (esagono, trilobo…).
Siccome durante l’inserimento dell’impianto si crea un torque di dislocazione verticale,
il dispositivo deve possedere
caratteristiche di contrasto di
tale torque.
IT
pagina 18
Fig. 2 - Pianificazione del caso con tecnica di realizzazione della dima
mediante modello STL della bocca.
[18] =>
18 Clinica & Ricerca
Anno V n. 2 - Maggio 2011
Italian Edition
Figg. 3a, b - Pianificazione del caso con tecnica di realizzazione della dima mediante modello in gesso della bocca.
IT
pagina 17
Il fissaggio di tutte le componenti deve rispondere a tale
requisito, sia del collo (e a tale
proposito la guaina indovata
nella dima è adatta allo scopo)
sia nel coperchio. Per la parte
progettuale virtuale implantare è stato utilizzato il software
Simplant Pro Crystal (Figg. 2,
3a, b), ma invece di utilizzare
la guida SurgiGuide corrispondente sono stati utilizzati in un
caso il modello Digital Cast con
i fori osteotomici per l’inserimento degli analoghi (Fig. 4) e
un semplice modello in gesso
nell’altro, in cui ritrovare, anche
se in modo approssimativo, la
posizione dell’analogo (Fig. 5).
In entrambi i casi, gli analoghi
sono stati inseriti nei modelli di
lavoro e uniti al dispositivo prototipo costruito dall’Autore, che
a sua volta è stato solidarizzato,
nella parte della prima guaina
descritta sopra, ad una dima chirurgica di semplice realizzazione,
fatta con resina da ribasatura per
provvisori (Fig. 6). Nessun sistema di ancoraggio osseo è stato
considerato per questi casi clinici. Non è stato usato un sistema
guidato di maschiatura dell’osso,
anche se dovrebbe essere considerato soprattutto nell’osso ad
alta densità. Una copia dell’impianto con caratteristiche adatte
a un maschiatore da solidarizzare al tappo o un tappo dotato di
parte maschiata possono essere prese in considerazione. In
entrambi i casi clinici il dispositivo è stato preparato alla poltrona in un’unica struttura, così da
avere avuto minimo ingombro
verticale, persino inferiore alla
lunghezza di lavoro richiesta dai
sistemi in commercio attuali
(Fig. 7). Per valutare l’accuratezza raggiunta sono stati usati dei
jig in resina di cui trovare riproduzione di incastro tra modelli
master e situazione clinica.
Risultati
I casi hanno dimostrato semplicità di uso e vi è stata conferma di incastro dei jig (Fig.
8a, b). Nel caso realizzato con
modello digitale, il jig è stato
realizzato direttamente in bocca
e poi verificata la corrispondenza sugli stesi abutment montati
sul modello (Figg. 9a, b, c).
Per il caso realizzato con
modello in gesso, il jig è stato
realizzato sullo stesso e poi verificato in bocca (Figg. 10a, b).
Discussione
I sistemi attuali non offrono risultati soddisfacenti di
riproducibilità, in quanto non
rispettano la matematica di un
impianto, ovvero il moto da esso
seguito nella sua progressione
all’interno dell’osso, che corrisponde a quella di una vite e che
è rappresentata dalla sua fase, sia
per quanto riguarda la sincronia
della spira sia l’orientamento del
sistema antirotazionale. Questa
valutazione di tipo matematico
sarà analizzata nel dettaglio tra
breve. In pratica, il punto debole dei sistemi attualmente usati
risiede nell’utilizzo di guaine
lisce (sia metalliche che virtuali), che di per sé non possiedono le informazioni necessarie
al controllo dei parametri che
definiscono la posizione di un
impianto nello spazio e che sono
posizione della piattaforma in
cresta, asse, profondità e posizione del sistema antirotazionale.
Si può affermare che attualmente gli impianti vengono per così
dire “sparati” dentro una guaina che si comporta come canna
di fucile, il che ha senso per un
proiettile, ma non per una vite.
7a
7b
Figg. 7a, b - Dispositivo assemblato.
Fig. 4 - Analoghi e monconi (per
creare successivamente il jig) nel
modello STL.
Figg. 7c - Dispositivo assemblato nella dima
chirurgica del caso su modello in gesso.
Fig. 7d - Dispositivo
assemblato nella dima
chirurgica del caso su
modello STL.
Inaccuratezza nel posizionamento derivante dall’uso di
un manicotto cilindrico liscio
Il primo elemento che deve
essere considerato è il gap esistente tra guaina e mounter:
è intuitivo la sbandieramento
dell’apice dell’impianto legato all’esistenza di un gap tra le
parti sopracitate.
Un corretto posizionamento
tramite manicotto liscio potrebbe essere compreso nel caso
lo scivolamento dell’impianto
avvenisse esattamente al centro
del manicotto liscio, il che non
avviene quasi mai. Durante il
lavoro avverrà praticamente
sempre un contatto tra le due
parti, cosa che inevitabilmente
porta a un errore di posizione
dell’impianto sulla cresta, sia
bucco-linguale che mesio-vestibolare. Questo errore è stato
definito dall’Autore “Effetto di
Posizione Paradosso di un sistema di guida liscio”, che somiglia
a un sistema di contenimento
tipo guard-rail.
Dal momento che tale errore si replica sul bordo superiore ed inferiore della guaina
liscia, il risultato complessivo
sarà anche di un errore nell’asse finale, e questo è stato definito come “Effetto Paradosso
di Asse”. Pertanto, i parametri
posizione e asse sono associati e interconnessi. In funzione
dell’entità del gap è possibile,
con una semplice proporzione,
stimare l’entità della deviazione
dell’apice implantare (Fig. 11a).
Figg. 5, 6 - Dima chirurgica creata
sul modello in gesso.
A 20 mm di profondità rispetto
al bordo superiore della guaina,
e cioè a circa 11 mm di profondità nell’osso rispetto alla cresta,
la deviazione lineare sarà di 0.8
mm (1.6 mm sul diametro).
La trigonometria è un modo
semplice per calcolare l’entità
della deviazione assiale (legge
del seno-coseno oppure della tangente-cotangente). L’entità della
deviazione assiale è il risultato
derivante dalla profondità assiale teorica, centrata sulla guaina
e divisa per il coseno dell’angolo
di deviazione. Supposto un gap
di 0.2 mm (il gap 0.1 mm esteso
al diametro), l’angolo sarà calcolato trigonometricamente in
2°20’ (Figg. 11b, c, d).
Ecco dunque spiegato in termini matematici il rischio del
mancato vantaggio biologico
presente nelle strutture di guida
chirurgica attuali: dati gli scarti suddetti, posizionando due
impianti a 2 mm di distanza (e
1 mm di distanza tra impianto
e dente contiguo), si potrà avere
una distanza interimplantare di
circa 1.5 mm a livello della piattaforma e di 0.4 mm a livello
degli apici: quasi una collisione.
IT
pagina 19
Fig. 8a - Dima chirurgica nel cavo orale.
Fig. 8b - Dima chirurgica nel cavo orale (particolare: “helical gear”).
[19] =>
Clinica & Ricerca 19
Italian Edition
IT
Anno V n. 2 - Maggio 2011
pagina 18
La situazione può essere ulteriormente compromessa nelle
sistematiche in cui la cooperazione del mounter avviene solo
dopo il contatto dell’ impianto con l’osso e se vengono usati
impianti rastremati con i quali
si possono avere deviazioni assiali anche superiori; nel caso in
cui il mounter di guida è conico
nella sua parte iniziale e ingaggia il manicotto guida ancora
più tardivamente, l’errore sarà
conseguentemente ancora maggiore. L’Autore suppone che
l’utilizzo di driver conici possa
essere stato pensato per ridurre
in modo istintivo un eventuale
torque legato non all’inserimento dell’impianto nell’osso, ma
all’attrito tra le componenti di
guida dell’impianto (guaina e
mounter); al contrario, l’Autore
ritiene che tanto maggiore è la
deviazione assiale, tanto più tardivo sarà l’ingaggio del sistema
di guida, e tanto più elevato sarà
il torque di inserimento registrato, dando l’idea di un torque
di inserimento elevato e di grande stabilità implantare, mentre
il valore registrato sarà falso e
legato all’attrito del sistema di
guida nelle sue componenti.
Le pubblicazioni riportanti
dati migliori rispetto a quelli
calcolati tramite trigonometria
possono essere legati al superdestrismo dell’operatore in aree
ossee isotropiche D2 o D3 o in
aree fortemente anisotropiche
(per la presenza di corticali che
possono direzionare il precorso
impiantare), o ancora all’aver
lavorato in aree a bassa densità
ossea, dove le osteotomie hanno
creato aree di frantumazione
ossea senza direzionalità spaziale. In questo ultimo caso infatti,
essendo la fresa libera di ruotare con asse deviato su tutti i 360
gradi, il volume osteotomico
non è un cilindro, ma un tronco-cono rovesciato a base maggiore apicale, e l’inserimento
degli impianti, non incontrando resistenza alla penetrazione
dell’impianto, avviene come se
tali sistemi operassero nell’acqua, con controllo assiale e di
profondità, ma non di posizione
in cresta e di orientamento del
parametro antirotazionale.
Il secondo punto preso in considerazione è la guida ossea: la
profondità e l’orientamento del
sistema antirotazionale dipendono dalla morfologia e dalla densità ossea. Quando un impianto
ha cominciato la sua rotazione
nell’osso, non è più possibile cambiare lo schema di inserimento
dell’impianto stesso, e la piattaforma implantare verrà ad avvicinarsi progressivamente alla
cresta ossea man mano che l’impianto viene avvitato all’ interno della compagine ossea stessa,
trovando una posizione finale in
funzione del momento iniziale
in cui l’impianto, per sufficiente attrito nell’osso, ha cominciato a ruotare. Dal momento che
non è possibile guidare il livello
di profondità in cui l’impianto
comincia a ruotare, con le guaine lisce, di metallo o virtuali che
siano, mancherà completamente
il controllo su questo parametro
e ogni tentativo di “aggiustare”
con una extrarotazione l’esagono, porterà necessariamente alla
perdita del livello di profondità
desiderato.
IT
pagina 20
Figg. 9a, b - STL Case Report, jig creato in bocca.
Fig. 9c - STL case Report, jig verificato sul modello
STL.
[20] =>
20 Clinica & Ricerca
Anno V n. 2 - Maggio 2011
Italian Edition
Fig. 10a - Stone Case Report: jig creato sul modello in gesso.
Fig. 10b - Stone Case Report: jig verificato in bocca.
Fig. 11a - Proporzione matematica per
calcolare teoricamente la entità della
deviazione apicale lineare radiale.
12b
12a
Fig. 11b - Calcolo trigonometrico
della deviazione assiale.
12c
Fig. 11c - Calcolo trigonometrico
della deviazione assiale (regola del
seno/coseno).
13a
Fig. 11d - Calcolo trigonometrico
della deviazione assiale (regola della
tan/cot).
IT
pagina 19
Anche ammettendo una posizione crestale e asse perfetti, se
ripetessimo l’inserimento dell’
impianto n volte, senza un controllo sulla spira dell’ impianto
con i sistemi in commercio, ogni
volta il momento iniziale in cui
12d
Figg. 12a-d - Parametri di posizione implantare persi anche nei sistemi
cosiddetti “a controllo di profondità”, per congruità dei triangoli (implantare
assiale e dell’endostop sul cilindro guida).
Figg. 13a, b - Analogia con il tappo di
Coca-Cola.
l’impianto comincia a ruotare
cambierebbe e sarebbe analogamente differente la posizione
finale del sistema antirotazionale. Una posizione finale certa è
dunque attualmente non ottenibile.
Sembra dunque che in realtà
sia l’osso che attualmente “gui-
sono semplicemente naif. Oltre
a mancare il controllo della
fase implantare, corrispondono anche a tentativi grossolani,
soggetti ad eventuali errori di
parallasse, e legati alla grandezza dei markers riportati e
dall’acuità visiva dell’operatore.
La deviazione assiale intro-
di”, all’interno di una struttura
a guard-rail il pattern di avvitamento dell’impianto e dunque
la sua posizione finale secondo
tutti i suoi parametri.
Il controllo di questi parametri tramite punti segnati in
qualunque modo su manicotto
e mounter da far corrispondere
13b
duce a un altro concetto, che
secondo l’Autore dovrebbe essere introdotto: densità e anisotropia ossea. Infatti, dall’altro lato
della dima chirurgica, quando
l’impianto impatta l’osso, con
una guaina liscia non è assolutamente predicibile il momento in cui l’impianto comincerà
a ruotare, dipendendo questo
dalla densità ossea (espressa
in scala HU) e, nel contempo, la successiva discesa assiale dell’impianto dipenderà dal
gradiente di densità ossea (che
può essere espresso in gradiente
di HU e rappresenta la iso/anisotropia dell’osso in quell’area
per unità di lunghezza nelle tre
direzioni dello spazio. A meno
di usare un qualche dispositivo
di guida che forzi l’impianto in
una precisa direzione, riferito
alla dima chirurgica, secondo
un percorso matematicamente
calcolato a spirale, il risultato
clinico sarà di far iniziare la
rotazione dell’impianto quando
l’osso offrirà sufficiente attrito
(senza alcuna importanza sul
fatto di aver usato o meno un
preparatore di spalla) e di avere una successiva discesa assiale
dipendente dall’isotropia versus
anisotropia ossea nell’area di
interesse. Accettando l’inaccuratezza in quanto tale, il mercato
ha cercato di creare dei sistemi di controllo di profondità,
in modo da avere almeno quel
parametro sotto controllo, ma
in realtà errori derivanti dal gap
possono essere responsabili non
solo di divergenze di posizione e
di asse, ma anche di profondità.
Infatti, l’“endostop” a causa
della deviazione assiale coopererà con la guaina in modo
angolato. Il primo contatto sarà
sopra il livello di profondità
desiderato, e con la progressione
di avvitamento dell’impianto si
creerà un torque di inserimento con deformazione della dima
chirurgica e tensione sull’osso, e
un impatto di piatto tra endostop e guaina avverrà a maggiore profondità rispetto a quella
desiderata. Può darsi che la profondità giusta avvenga a mezza
strada con l’uso di questi sistemi, ma ancora una volta il forse
è necessario, perché il controllo
è del tutto soggettivo, eseguito
a occhio e, dunque, operatore
dipendente. In ogni modo, il
risultato sarà di profondità non
centrata, deviazione assiale ed
errore di posizionamento con
traslazione della piattaforma
implantare in cresta nella direzione della deviazione assiale.
Una volta iniziata la avvitatura
dell’ impianto nell’ osso, ogni
tentativo di correzione della
posizione dell’impianto in cresta
sarà impossibile e ogni tentativo
di correzione dell’asse implantare sarà effettuato “ad occhio”
(Figg. 12a, b, c, d, e).
Con i sistemi attuali, in pratica, l’impianto verrà ad essere
inserito senza controllo matematico nell’osso sia per quanto
riguarda la sua posizione crestale e assiale sia per quanto
riguarda la sua fase (sarà sempre
“fuori fase” se non addirittura
in contrasto di fase): all’interno
di un sistema di guida liscio in
realtà è l’osso il vero attore.
La probabilità di posizionare
correttamente due impianti è di
1 su 7 miliardi e 500 milioni (un
poco meno, se ciò può essere di
conforto).
IT
pagina 21
[21] =>
Clinica & Ricerca 21
Italian Edition
Anno V n. 2 - Maggio 2011
Implant Tribune 210X297 27_04_11_Layout 1 27/04/11 11:20 Pagina 1
Fig. 14a - Formula di Eulero.
IT
Figg. 14b, c - Formula di Eulero, matematica applicata.
pagina 20
Questo calcolo è fatto per un
livello di accuratezza nel posizionamento di 0.1 mm e 1° di
deviazione angolare, il che comporta comunque un livello di
risoluzione insufficiente ai nostri
scopi. Immaginiamo le probabilità se considerassimo livelli di
accuratezza ancora migliori!
Sincronia e fase implantare
Analizzando la materia da
un punto di vista matematico,
è possibile viceversa descrivere
le coordinate che definiscono la
posizione implantare e vederle
tutte riassunte nella piattaforma
implantare stessa, ridisegnando
un tragitto spiraliforme lungo
cui è possibile iniziare il percorso della piattaforma, in questo
modo rendendo concettualmente corretto parlare di chirurgia
implantare protesicamente guidata. L’idea è venuta all’Autore
vedendo che la posizione finale
nell’avvitamento di un tappo di
Coca-Cola avveniva in maniera sempre uguale (Figg. 13a, b).
Due o più posizioni finali corrispondevano in altre bottiglie alla
presenza all’interno del tappo di
due o più filetti. Paragonando la
scritta della marca sul tappo a un
esagono, poteva a questo punto
essere immaginato un dispositivo che mediante il controllo della filettatura dava la possibilità
di controllare anche la posizione
della piattaforma implantare.
In accordo a tale osservazione,
tutti i parametri che definiscono
la posizione di un impianto sono
sotto controllo. Tali parametri
sono: posizione della piattaforma in cresta (B-L e M-V); asse
impiantare; profondità e orientamento del sistema anti-rotazionale. La meccanica di una
vite differisce completamente
rispetto a quella di un proiettile, come sopra riferito, ed è
stata definita già da Archimede
(applicazioni pratiche dei suoi
principi sono tutti i giorni sotto
i nostri occhi, basti pensare ad
un semplice tritacarne con la
sua vite senza fine) e da Eulero
(un matematico svizzero morto a San Pietroburgo poco più
di due secoli fa). In particolare,
Eulero ha sottolineato come un
punto lungo una circonferenza
(nel nostro settore paragonabile
alla proiezione di una qualunque
parte di un esagono sulla piattaforma implantare) possa essere
proiettato lungo un piano ortogonale al suo movimento lungo
una direzione (nel nostro settore,
la progressione della piattaforma
durante l’inserimento dell’impianto lungo i piani ricostruzione multiplanari che possono
essere fatti nei DentalScan).
IT
pagina 22
oxyimplant.com
CREATING BEAUTIFUL SMILES
L’affidabilità dei risultati
Innovazione, Tecnologia ed Esperienza trentennale,
racchiusi in una linea implantare pensata per
essere l’alleata ideale per professionisti e la
soluzione definitiva per i pazienti.
implant line
implant
D E N T A L
S Y S T E M
www.oxyimplant.com - info@oxyimplant.com
Via Nazionale Nord, 21/A - 23823 Colico (Lc)
Tel. +39 0341 930166 - Fax +39 0341 930201
by BIOMEC S.r.l.
[22] =>
22 Clinica & Ricerca
Anno V n. 2 - Maggio 2011
IT
pagina 21
Tale proiezione disegna un
curva sinusoidale il cui periodo
corrisponde al passo della spira
dell’impianto. Tenendo questi
concetti in mente, l’Autore ha sviluppato un dispositivo (PCT IT
2009 000192; WO 2010/125593
A1) che mantiene il controllo del
movimento dell’impianto tramite
controllo della spira. In ingegneria meccanica questo controllo è
definito “sincronia, o fase” e nel
nostro caso può essere estesa agli
impianti, per cui si può parlare
di “sincronia o fase implantare”.
Infatti, come abbiamo appena
affermato, sistema antirotazionale e spira sono tra loro indicizzabili tramite un punto di incontro
lungo la circonferenza della piattaforma e che ne rappresenta la
reciproca proiezione: ora ha senso
parlare di chirurgia protesicamente guidata, in quanto riusciamo a vedere effettivamente nella
piattaforma l’elemento base, in
cui sono presenti tutte le informazioni necessarie a guidare
spazialmente l’impianto! Anche
la posizione dell’esagono, essendo
indicizzabile alla spira, può essere rintracciata tramite sincronia
dell’esagono stesso.
Tutto questo è riassumibile nella fase implantare che, dunque,
può essere riferita sia alla spira
che al sistema anti-rotazionale.
Avendo questo controllo, il sistema può essere definito a controllo
della fase implantare, per quanto
riguarda la spira e per il dispositivo anti-rotazionale. Durante
un simile percorso a spirale, l’impianto può teoricamente e anche
praticamente essere avvitato e
svitato innumerevoli volte, sempre potendo comunque rintracciare la posizione finale (Fig. 14a,
b, c). Grazie al fatto che tramite
un sistema in movimento a tragitto spirale si ottiene una traslazione dell’oggetto in movimento,
anche posizione e asse saranno
sotto controllo.
Tutto ciò equivale a dire che
tutta l’informazione necessaria
per inserire correttamente (con
tutti i parametri sotto controllo) un impianto risiede nella sua
piattaforma e nel passo della sua
Italian Edition
spira. Creando una dima con controllo a spirale del tragitto, lungo
cui l’impianto venga messo in
movimento prima del suo contatto con l’osso, a questo punto e
in modo logico, è possibile iniziare la discesa dell’impianto e
trovarne la fine corsa con tutti i
parametri sempre correttamente
riprodotti.
La posizione finale sarà riproducibile e sarà operatore indipendente.
Il dispositivo presentato corrisponde alla definizione proposta
dall’Autore di sistema passivo.
Un livello di precisione per
la produzione di un dispositivo dotato di controllo della fase
implantare che l’industria di
micro-meccanica può offrire corrisponde ad una valore di tolleranza ISO H7, ovvero circa 1/100
mm e che corrisponde allo standard di tolleranza applicato per
la produzione industriale degli
impianti stessi.
Un tale dispositivo è pertanto
adatto agli scopi della chirurgia
implantare assistita da computer
in quanto permette l’inserimento
di impianti con lo stesso margine di errore nel posizionamento
con cui è costruito, che rientra
nella definizione di sistema passivo come definito dall’Autore, in
quanto è ripetibile e operatore
indipendente entro un margine
di tolleranza accettabile per la
realizzazione di una protesi fullarch, avvitata o cementata. Infatti, con un sistema a controllo di
fase non esiste deviazione assiale.
Di conseguenza, il risultato
ottenibile sarà di 2/100 mm di
scarto nella posizione sull’arcata
nella posizione, con corrispondenza assiale, di profondità e di
orientamento del sistema antirotazionale. La discrepanza
riferita rientra nei limiti di fattibilità di una protesi precostruita, e senz’altro ad una stabilità
tissutale nel tempo.Alcuni tra i
sistemi in commercio cercano di
offrire anche l’orientamento del
sistema antirotazionale, ma per
ottenere tale risultato è spesso
necessaria
un’extra-rotazione
dell’impianto. A proposito di correttezza di posizionamento angolare, deve essere valutato anche il
Fare il Dentista
è un’impresa
Suggerimenti di soluzioni
per la gestione
dello Studio odontoiatrico
a cura di Franco Tosco
60,00 Euro
“La professione odontoiatrica è complessa, sia in se stessa
sia per l’attuale periodo storico in cui si deve esprimere”.
Questo testo suggerisce indicazioni essenziali di gestione
dello Studio odontoiatrico, per chi voglia intraprendere
questa attività e per chi intenda riorganizzarla.
grado di risoluzione che si intende rispettare: se il sistema di controllo prevede come riferimento
la presenza di punti colorati o
impressi sul sistema di montaggio, da far corrispondere in verticale sull’asse ideale, influiranno
sull’accuratezza finale la dimensione dei punti, l’acutezza visiva
dell’operatore e anche un suo
eventuale errore di parallasse.
L’extra-rotazione è un’ammissione implicita di in accuratezza, in
quanto in contemporanea anche
la profondità di inserimento ne
risentirà, con posizione finale più
o meno profonda (e questo è funzione dell’entità dello sfasamento; minore o maggiore ai 180°)
rispetto al valore desiderato. In
base a queste considerazioni, si
comprende bene come tutti i
tentativi attuali di far coincidere
l’esagono e la profondità siano in
realtà solo dei tentativi ingenui,
fatti a casaccio, e questo perché
non è stato realizzato alcun controllo della fase implantare.
I sistemi che attualmente
cercano di offrire un controllo
anche sull’orientamento del sistema antirotazionale (dell’esagono)
risultano pertanto dalla discussione di cui sopra approssimativi e vanno dunque relegati alla
storia della chirurgia implantare
guidata. Viceversa, rispettando
la fase impiantare, sarà possibile ottenere nel dispositivo di
controllo filettato un ingaggio a
forma elicoidale realizzato contornando il margine della guaina, fissata nella dima in modo
da seguire il percorso della spira:
dopo 360° verrà a realizzarsi uno
scalino verticale che, cooperando
con analoga struttura realizzata
sul bordo inferiore del tappo di
bottiglia, permetterà di ottenere
il controllo ottimale anche angolare dell’impianto in rotazione
nel punto finale della sua corsa.
Il dispositivo deve essere dotato di un passo di filetto uguale
a quello dell’impianto: eventuali
differenze porteranno a spanatura dell’osso.
Infatti, la diversa velocità di
inserimento (la distanza percorsa
in profondità dopo 360°) dell’impianto e del mounter, in caso di
mancata corrispondenza del relativo periodo (leggi: passo del filetto), comporteranno non la perdita
della fase, ma uno spanamento
dell’osso, e in particolare, per
un passo del mounter maggiore, l’impianto verrà forzato verso
il basso e l’osso verrà spanato in
senso verticale, mentre con un
passo del mounter inferiore l’impianto tenderà ad essere ruotato,
più che fatto scendere, e si avrà
una sua spanatura orizzontale.
Matematicamente parlando, le
microfilettature presenti in molte sistematiche implantari nella
regione del colletto implantare
sono delle armoniche del passo
della spira principale. Impianti
auto-maschianti riducono le difficoltà di inserimento legate ad
un miglior controllo del torque.
Rigidità
Il dispositivo deve essere bloccato alla guida chirurgica e rimanere solidale ad esso durante il
suo funzionamento per resistere
ai torque rotazionali e verticali,
che verranno a verificarsi durante l’inserimento dell’impianto
nell’osso.
Componentistica
e sottosquadra
Per ordini e info: 011 0463350 / www.tueor.it
Il prototipo ha visto l’utilizzo di
un driver per il cricchetto: questa
Fig. 15 - Impegno verticale a confronto tra questo dispositivo e le tecniche in uso.
componente è del tutto inutile, in
quanto il cricchetto può lavorare
direttamente sulla testa del tappo
e può essere pertanto eliminata.
Nella fase iniziale di avvitatura
del kit assemblato, si può effettuare una prima parte di avvitatura
a mano, almeno fintanto che non
venga percepito un torque sufficiente a poter utilizzare il cricchetto. In caso di pianificazioni
pluri-implantari, per divergenze
assiali, la presenza di sottosquadra legati agli esagoni potrebbe
risultare nel blocco della dima
all’osso: per risolver tale difficoltà
ed evenienza, il dispositivo deve
essere rimovibile dalla dima,
almeno nella parte includente il
driver dell’impianto, motivo per
cui il tappo è suddiviso in due
componenti.
La parte del coperchio del tappo, che è un’unica struttura con il
driver, può essere svitata dall’impianto, lasciando tutto il resto del
dispositivo ancorato alla dima
chirurgica, ma disimpegnato
dagli impianti, libero e rimovibile. Su dime mono-impianto non
è necessario realizzare un coperchio staccabile, in quanto sul singolo impianto, per definizione,
non vi è sottosquadra e il tappo
può essere realizzato in un unico
componente.
Colletto implantare
Il disegno del colletto implantare non inficia questo tipo di
dispositivo perché il diametro
interno del collo di bottiglia è
appena più largo del diametro
massimo dell’impianto, ovunque
lungo la lunghezza dell’impianto
(piattaforma o no, non ha importanza). Tra l’altro, neppure microfilettature addizionali a livello
del colletto possono compromettere il funzionamento del dispositivo, poiché, matematicamente
parlando, sono delle armoniche
del periodo dell’impianto (passo
del filetto).
Modelli master
Il dispositivo elicoidale deve
essere orientato vestibolarmente.
Lunghezza di lavoro verticale
Per ottenere una guida correttamente costruita, il sistema
elicoidale di stop deve essere previsto nel planning ad un multiplo del passo dell’impianto dalla
cresta ossea, e che sia uguale o
superiore alla lunghezza dell’impianto stesso (l’impianto deve
essere messo in rotazione prima
che questo impatti l’osso per evitare la guida ossea).
Per esempio, la distanza prevista sarà per impianti di 9 o 10 mm
e di passo 1 mm, rispettivamente 9 o 10 mm. Per impianti delle
stesse lunghezze, ma di passo 0.75
mm, saranno previste rispettivamente 9 mm, a cui corrispondono
12 rivoluzioni implantari, e 10.5
mm, a cui corrispondono 14 rivoluzioni.
I valori da considerare vanno
comunque visti in relazione ai
livelli medi di apertura della bocca nella popolazione.
In caso di impianti rastremati, può essere prevista anche una
lunghezza di lavoro inferiore
rispetto alla lunghezza implantare, perché in questi impianti
l’apice può entrare nel foro osteotomico senza interferenze da parte dell’osso.
Per ridurre poi ulteriormente
la lunghezza di lavoro, il dispositivo può essere pre-assemblato,
con risultati di ingombro verticale persino inferiori a quelli offerti dai sistemi commercializzati
attualmente (Fig. 15).
Una lunghezza di lavoro
inferiore è possibile anche per
impianti transmucosi, in quanto
la posizione della piattaforma è
più superficiale.
La II parte dell’articolo verrà
pubblicata sul numero di settembre
di Implant Tribune.
Bibliografia
1. M Verruyssen, R Jacobs, N van Assche, D van Steenberghe Review
Article The use of CT scan based planning for oral rehabilitation by
means of implants and its transfer to the surgical field: a critical review on accuracy. Journal of Oral Rehabilitation 2008 35; 454–474.
2. Fifth Annual Meeting November 20-21st, 2010. New York University
Dental School New York City. Fortin T.: From precision to predictability : A real goal for Image- Guided Surgery.
3. Fifth Annual Meeting November 20-21st, 2010 - New York University
Dental School New York City. Di Giacomo G.A.P.: Immediate Loading with Definitive Prosthesis and Flapless Surgery: Accuracy and
Clinical Control Study.
4. Fifth Annual Meeting November 20-21st, 2010- New York University
Dental School New York City. Telara G.L.: Precision Parameters During Implant Placement: Theory And Case Report.
[23] =>
Second Edition • May 2011
Trattamento chirurgico alternativo nella terapia
delle recessioni multiple
Dr.ssa Failla Francesca
Dr.ssa Lignini Cinzia
Dr. Liberatore Franklyn
Introduzione
Il trattamento delle recessioni multiple, spesso presenta problematiche tecniche legate alla reperibilità del
materiale di innesto.
I pazienti con recessioni multiple generalmente presentano un biotipo sottile che si riflette in un tessuto
palatale inadeguato o insufficiente nella correzione chirurgica in soluzione unica e, purtroppo, anche a volte in
soluzione multipla dei difetti.
Il prelievo palatale di tessuto subepiteliale anche
nella tecnica a botola presentata da Langer e Langer
presenta un post-operatorio spesso mal tollerato dal paziente di dolore e di disconfort.
La tecnica di prelievo, inoltre, è molto operatore dipendente, e anche nelle mani dell’operatore più esperto
può andare incontro a notevoli complicazioni (recisione
della arteria palatina) a causa di anomalie anatomiche
non sempre prevedibili.
L’intervento consiste in due differenti campi operatori, uno di prelievo ed uno di innesto, con raddoppio del
fastidio e del dolore post-operatorio.
La maggior parte degli studi sottolineano che il maggior fastidio lamentato dai pazienti deriva dal taglio palatale piuttosto che dal sito ricevente.
Fig. 1
Fig. 2
Fig. 3
Fig. 4
Fig. 5
Fig. 6
Fig. 7
Fig. 8
Fig. 9
Fig. 10
[24] =>
Second Edition • May 2011
Fig. 11
Fig. 12
Fig. 13
Fig. 14
Fig. 15
Fig. 16
Fig. 17
Fig. 18
Fig. 19
Fig. 20
Fig. 21
Fig. 22
L’utilizzo di tessuti di banca ovvia alla
maggior parte dei problemi citati precedentemente, con una minore suscettibilità alla preparazione dell’operatore, alle
anomalia anatomiche, e con maggiore
accettazione da parte del paziente.
Materiali e Metodi
La matrice dermica acellulare può
essere utilizzata con le stesse tecniche e modalità del tessuto autologo, a
patto che il materiale di innesto venga
completamente ricoperto dal lembo autologo con percentuali di successo analoghe. Il tessuto di banca, Alloderm (Biohorizons, distribuita in Italia da Class
Implant), funge unicamente da matrice
per il nuovo tessuto che si formerà e
pertanto bisogna al massimo favorire e
proteggere la nuova angiogenesi.
La tecnica chirurgica prevede, nel
caso specifico presentato, prevede un
lembo a spessore totale che si rende
obbligatorio visto l’esiguo spessore del
tessuto (che si ricorda essere di un biotipo sottile). Le papille vengono preservate per una maggiore vascolarizzazione
ed il lembo viene delicatamente elevato
con una tecnica di tunnelizzazione.
Nelle immagini viene passo passo
mostrato come mobilizzare il lembo.
Il periostio viene inciso inserendo
la lama di bisturi all’interno del solco
in modo da poter riposizionare coronalmente il lembo senza incisioni
verticali e senza tensioni muscolari.
Ricordiamo che questo è il passaggio
critico soprattutto nel trattamento delle recessioni dell’arcata inferiore che
da sempre rappresenta una minore
percentuale di successo e maggiori
difficoltà operatorie. La sutura non riassorbibile (Trofilorc 5 -0, Lorca Marín)
monofilamento viene posizionata in maniera continua con un unico nodo, per diminuire la possibile ritenzione di placca.
La sutura viene effettuata in maniera tale da suturare e bloccare in un
primo momento l’innesto e di ricoprirlo
in un secondo momento. Le suture vengono mantenute quanto più possibile, e
con un minimo di tre settimane.
La preparazione del paziente prevede oltre che ad un normale screening
del paziente (non fumatori, diabetici) la
terapia antibiotica a partire dal giorno
prima (Augmentin 1 gr, 1 compressa
ogni 12 ore per almeno 5 giorni) e steroidea metilprednisolone 8 mg in compressa per due giorni e poi a scalare.
Fondamentale è la preparazione parodontale (ablazione) 2-3 giorni prima
dell’intervento e i controlli per una stretta igiene fino a rimozione sutura.
Conclusioni
L’utilizzo della matrice dermica acelluare Alloderm (Biohorizons, distribuita in Italia da Class Implant) aumenta
l’accettazione del trattamento da parte
del paziente per le minori conseguenze
post operatorie con risultati sovrapponibili al prelievo connettivale subepiteliare
palatare.
[25] =>
SEMINARIO DI APPROFONDIMENTO
FORMATIVO TEORICO-PRATICO DI
UNIVERSITÀ
DEGLI STUDI DI FOGGIA
CORSO DI LAUREA IN ODONTOIATRIA
E PROTESI DENTARIA
CHIRURGIA ORALE
E IMPLANTOLOGIA
SU DISSEZIONE ANATOMICA
Corso Teorico Pratico basato su dimostrazioni di
tecnica chirurgica videoriprese a circuito chiuso
ed esercitazioni pratiche del corsista su cadavere
con supervisione del Tutor
MADRID
23-24 GIUGNO 2011
10-11 NOVEMBRE 2011
Università Complutense di Madrid
Plaza de Ramón y Cajal, 3 - Ciudad Universitaria
www.ucm.es
DOCENTI
Prof. Antonio Bascones Martinez • Universitad Complutense de Madrid
Prof. Lorenzo Lo Muzio • Università degli Studi di Foggia
Prof. Bernardo Perea Pérez • Universitad Complutense de Madrid
Prof. Josè Vincente Sanz Casalo • Universitad Complutense de Madrid
Prof. Josè Rodriguez Vasquez • Universitad Complutense de Madrid
Dott. Michele Di Cosola • Libero Professionista
Dott. Lucio Lo Russo • Università degli Studi di Foggia
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
Maria Bruselles - tel.+39 06 8744 03 27 - fax +39 06 87 44 03 77
maria.bruselles@classimplant.com - www.classimplant.com
[26] =>
[27] =>
Industry Report 27
Italian Edition
Anno V n. 2 - Maggio 2011
Riabilitazione bimascellare con implantologia
a carico immediato con impianti KONUS MD®
a moncone conometrico e chirurgia mini-invasiva
Porrini R.*, Derada Troletti G.**, Misuriello F.***
*Libero professionista, Specialista Chirurgia Odontostomatologica, Novara, Italy
**Specialista Maxillo facciale, Brescia, Italy
***Odontoprotesista, Novara, Italy
Abstract
L’implantologia consente di
effettuare non solo riabilitazioni altamente estetiche, ma
anche di evitare al paziente
lunghi tempi di disagio estetico e funzionale, in attesa del
confezionamento della protesi
definitiva. Con la tecnica “flapless”(1-17) si riduce il dolore
post-operatorio e l’edema tissutale che di norma consegue la
terapia chirurgica di tipo “tradizionale” con lembo mucoso a
tutto spessore.
Associando a questa metodica
il carico immediato implantare(16,18-22,24,26-28,30-34) il paziente, non solo, trae giovamento
immediato dalla terapia odontoiatrica con una immediata
funzionalità masticatoria, ma
soprattutto (evitando le conseguenze del trauma chirurgico)
non deve sacrificare un solo
attimo della propria vita sociale, ritrovando immediatamente
con la funzionalità anche una
estetica dentale gradevole(23,29).
Da non sottovalutare poi il fatto
che in caso di restauri limitati
ad alcune porzioni dei mascellari, a causa del minimo fastidio
provocato dall’atto chirurgico, il
paziente si trova ulteriormente
motivato a ricorrere, in caso di
necessità future, ad un analogo
trattamento implantare, risparmiando in alcuni casi l’utilizzo
di monconi naturali (magari
intatti) che andrebbero altrimenti inutilmente sacrificati
utilizzando protesi tradizionali.
Ciò premesso, l’Autore (convinto assertore della chirurgia mini-invasiva) descrive
come sia possibile effettuare
addirittura un caso clinico di
riabilitazione completa bimascellare a carico immediato,
utilizzando la metodica chirurgica post-estrattiva(10-12) e “flapless”, associata alla sistematica
implantare a moncone conometrico KONUS MD® (DL Medica, Milano, Italia).
Parole chiave
carico immediato, flapless,
chirurgia mini-invasiva, conometria
Introduzione
Premesso che l’implantologia
ha compiuto notevoli progressi
dal momento della sua nascita
nella seconda metà del ’900 ad
oggi, assurgendo da metodica
“empirica”, considerata da molti autorevoli Autori del tempo
inaffidabile e rischiosa, ad autorevole specialità odontoiatrica
efficace e dotata di evidenza
scientifica; essa viene pur sempre vista dal paziente come atto
chirurgico da subire, e quindi di
conseguenza, spesso da temere.
IT
pagina 28
[28] =>
28 Industry Report
Anno V n. 2 - Maggio 2011
IT
pagina 27
Capita sovente infatti che, nel
proporre un trattamento odontoiatrico che comprenda anche
un intervento di chirurgia
implantare, spesso il paziente
rifiuti una soluzione che permetterebbe di ottenere una soluzione protesica più estetica, agevole
o conservativa degli elementi
naturali, o addirittura preferisca rinunciare ad una protesi di
tipo fisso, ripiegando su quelle
tradizionali di tipo rimovibile
(magari altrettanto funzionali,
ma sicuramente meno agevoli), non solo per motivazioni di
tipo economico, ma soprattutto
per paura dell’atto chirurgico
in sé e/o per le conseguenze del
medesimo.
Per permettere al paziente
di superare la paura dell’atto
chirurgico possiamo utilizzare
varie argomentazioni: ad esempio gli ottimi anestetici di cui
oggigiorno disponiamo, i quali
permettono di effettuare interventi anche di lunga durata senza provare alcun fastidio, oppure
come estrema soluzione l’intervento in sedazione cosciente o
in narcosi ed infine possiamo
disporre di tutta una efficacissima farmacopea per il controllo
del dolore post-operatorio.
Ma il paziente teme soprattutto le conseguenze dell’intervento chirurgico, e soprattutto
negli ultimi anni, non sopporta di compromettere la propria
vita sociale e/o lavorativa come
conseguenza naturale dell’edema post-operatorio.
Paradossalmente poi, quanto
minore è l’atto restaurativo da
effettuarsi, tanto maggiore è il
rifiuto da parte del paziente di
negarsi ore di vita sociale come
conseguenza della chirurgia.
Ecco perchè, da questa esigenza
del paziente, è nata negli anni
recenti, un nuovo tipo di chirurgia, meno invasiva rispetto
a quella tradizionale, che limita
enormemente le sue conseguenze nelle ore susseguenti all’atto
operatorio, addirittura talvolta non manifestando disturbo
alcuno che non sia altro che una
modica algia controllabile con
un antidolorifico. Ovvio che non
sempre è possibile affidarsi a tale
metodica, essa è limitata a casi
particolari, ma quando esistono
i presupposti e le possibilità operative (oltre naturalmente alla
necessaria esperienza chirurgica), va tenuta in considerazione
come prima scelta da parte del
chirurgo, in quanto permette di
accontentare il paziente il quale, provando in prima persona le
limitatissime, ed in alcuni casi,
assenti conseguenze operative,
sarà sempre più disponibile a
ripetere una futura esperienza
implantare.
In alcuni casi selezionati, esiste la possibilità di utilizzare la
chirurgia mini-invasiva anche
nel caso di importanti riabilitazioni protesiche.
Nel caso clinico oggetto di
questo lavoro è stato possibile
effettuare un restauro protesico
di due intere arcate, in un’unica
soluzione, limitando al massimo
le conseguenze al paziente, con
la metodica del carico immediato, utilizzando il sistema implantare KONUS MD® (DL Medica,
Milano, Italy) che prevede l’uso
di monconi conometrici.
Per la protesi definitiva, applicata dopo solo 60 giorni, è stato
utilizzato disilicato di Litio pres-
Italian Edition
sofuso (IPS eMax Express by
Ivoclar, Naturno, BZ), un nuovo
materiale che possiede le adatte
proprietà fisiche di durezza (400
MPa), flessione e traslucenza, e
che permette di confezionare
protesi altamente gradevoli ed
estetiche.
Materiali e Metodi
In questo lavoro clinico è stato utilizzato il sistema implantare KONUS MD® (DL Medica,
Milano, Italy) (Fig. 1) le cui
caratteristiche principali sono
le seguenti:
1. forma tronco/conica con
spire automaschianti;
2. possibilità di effettuare il
posizionamento sottocrestale effettuando una connessione conometrica del
moncone sovrastante;
3. connessione conometrica
dei monconi protesici con
assenza certificata di micromovimenti e sigillo batterico inferiore.
La svasatura dell’impianto
nella zona crestale permette
una migliore vascolarizzazione
dell’osso perimplantare e quindi
la conservazione di un maggiore quantità in spessore osseo, ciò
rende questo impianto dentale
ottimale per le creste sottili.
La forma tronco-conica permette di ottenere una buona stabilità primaria con una
migliore distribuzione morfofunzionale delle forze applicate;
lo spazio interspira rimane fisiologico, rivelandosi ideale per
una corretta vascolarizzazione
perimplantare e conseguente
neoformazione ossea.
Durante le manovre chirurgiche da effettuarsi utilizzando
un manipolo da implantologia
con un rapporto 1024:1, una
coppia max di 600-800 N/cm ed
una velocità di lavoro 38 giri/
minuto, in assenza di irrigazione) è possibile per mezzo di frese
appositamente concepite raccogliere osso autologo, e grazie
alla geometria della spire di tipo
innovativo ottenere la massima
efficienza nella distribuzione
delle forze. Nello stesso tempo
grazie alla creazione di canali di
decompressione, è possibile ottenere una migliore distribuzione
dei fluidi biologici. La presenza
sull’impianto di spire autofilettanti, permette l’inserzione del
medesimo senza maschiatori e
senza compressioni, alla ricerca
della massima stabilità primaria ottenibile, facendo di questo
impianto una fixture ottima per
il carico immediato.
Nel posizionamento sottocrestale, l’utilizzo di monconi
protesici conometrici che possiedono un sigillo batterico
inferiore a 0,5 µm e dotati di
differenti angolazioni (0°, 15°
e 25°), permette di ottenere e
mantenere un ottimale platform switching(25), facendo di
questo impianto una ottima
fixture, chirurgicamente facile
e maneggevole da utilizzare ed
ideale per il carico immediato.
Caso Clinico
M.M., paziente di sesso
maschile, di anni 65, giunge alla
nostra osservazione a causa di
motivi di tipo parodontale, che
rendono le protesi fisse presenti nel cavo orale ormai inadatte
alla loro funzione specifica.
All’esame ispettivo le suddette protesi appaiono oltre che di
scarsa qualità anche estrema-
Fig. 1
Fig. 2
Fig. 3
mente mobili dal punto di vista
parodontale (Fig. 1).
All’anamnesi il paziente non
dichiara nulla di incompatibile con un possibile intervento
implantare.
Vengono effettuate tutte le
indagini radiologiche appropriate: Rx Opt delle arcate dentarie inferiore e superiore, una
TC computerizzata del massiccio facciale (Scanora 3D by
Sordex, Finland) oltre ad un
rilievo fotografico del cavo orale
e impronte delle arcate dentali
in alginato.
Le impronte sono state quindi
colate in gesso, ottenendo così
un modello delle due arcate trasferito immediatamente in articolatore a valori medi.
Dall’analisi delle immagini radiologiche e dei modelli si
rendeva possibile una soluzione
protesica fissa dopo la completa rimozione delle protesi preesistenti e la bonifica completa
degli elementi dentali residui.
L’unico limite era costituito
dalla presenza di impianti preesistenti in sede mandibolare,
di vecchia fattura ma assolutamente osteointegrati, che potevano creare degli ostacoli nel
confezionamento della protesi
inferiore. Dopo una ceratura
diagnostica e di concerto con
il paziente che trovava gradevole il risultato estetico che si
sarebbe dovuto raggiungere, si è
deciso di effettuare una soluzione protesica fissa in alternativa
alle due overdenture proposte.
L’unico limite posto all’operatore dal paziente era quello
di non voler rimanere dentulo,
nemmeno per un tempo limitato, a causa di giustificati e
comprensibili motivi di tipo
lavorativo e sociale, inoltre egli
non voleva essere troppo limitato nella vita di relazione, dalle
conseguenze dell’attività chirurgica. Dopo attenta analisi
delle indagini radiologiche e
di concerto con la disponibilità
del laboratorio odontotecnico si
è optato, sempre d’accordo con
il paziente, per una soluzione
protesica provvisoria a carico
immediato superiore ed inferiore da effettuarsi con metodica implantologica “flapless”
e post-estrattiva in una unica
soluzione, in anestesia locale.
Dopo aver effettuato le registrazioni occlusali, tramite arco
facciale ed aver approntato i due
provvisori superiore ed inferiore, si è potuto procedere all’atto
chirurgico.
Previa anestesia plessica
(mepivacaina 2% + adrenalina
1:100.00) è stata effettuata l’avulsione degli elementi dentali residui superiori (13/12/11/21/25).
Con l’ausilio del laser a diodi
è stata effettuata una incisione mucosa, attraverso la placca
implantare (Fig. 2) preventivamente approntata sul modello
in cera, in corrispondenza dei
punti ove effettuare chirurgia
“flapless” (22/23/24).
Sono stati immediatamente
inseriti gli impianti in corrispondenza degli alveoli vuoti,
mentre in corrispondenza delle
incisioni effettuate con il laser si
è effettuato un prelievo mucoso
a tutto spessore con bisturi circolare montato su micromotore
a basso numero di giri. Con l’utilizzo di un cucchiaio alveolare
l’osso così esposto è stato accuratamente ripulito da eventuali
tracce di periostio, quindi con
l’utilizzo di una fresa a lancia è
stata effettuata una perforazione della corticale ossea. Con le
appropriate frese contenute nel
kit implantare KONUS MD®
(utilizzate su di un contrangolo
1024:1, a 38 giri al minuto, con
una coppia max 600-800 N/cm
ed un torque = a 25, in assenza di irrigazione esterna) ed
un continuo controllo tramite
contatto digitale del processo
alveolare in cui si utilizzavano
le stesse, si è provveduto a creare gli alveoli artificiali sede
dell’impianto (23/24/25). Sono
stati quindi inseriti in queste sedi (23/24/25), 3 impianti
KONUS MD® della lunghezza
di 10mm ed un Ø di 3,5 mm.
In tutto al mascellare superiore
sono stati applicati 9 impianti
KONUS MD® (6 post-estrattivi
e 3 in flapless) (Fig. 3), rispettivamente:
Post-estrattivi:
- Impianto KONUS MD®
mm 3,5 Ø lunghezza 10 mm
(11/12/21)
- Impianto KONUS MD®
mm 4,0 Ø lunghezza 10 mm
(13)
- Impianto KONUS MD®
mm 4,5 Ø lunghezza 10 mm
(14/25)
Flapless:
- Impianto KONUS MD®
mm 3,5 Ø lunghezza 10 mm
(23)
- Impianto KONUS MD®
mm 3,5 Ø lunghezza 10 mm
(22/24)
IT
pagina 30
[29] =>
Primi nel risultato, costanti nel metodo.
Garantire risultati precisi e indiscutibili significa
dare fondamento solido alla diagnostica.
Da sempre, tecnici e clinici si impegnano nel
continuo consolidamento di standard qualitativi
eccellenti per fornire risultati fedeli alla realtà.
NewTom, da sempre un unico obiettivo.
Cone Beam 3D Imaging
• Esposizione complessiva in
meno di 4 secondi
• Posizionamento paziente
accurato Laser assistito
• Gantry aperto per il
comfort del paziente
• Volume ricostruito
di grandi dimensioni
• FOV variabili
• Accessibile con
sedia a rotelle
Via SiIvestrini 20
Verona, Italy 37135
Tel. +39 045 8202727 - 583500
Fax +39 045 8203040
www.qrverona.it
[30] =>
30 Industry Report
Anno V n. 2 - Maggio 2011
Italian Edition
IT
pagina 29
Tutte le fixtures sono state
inserite profondamente cercando di rimanere almeno 2 mm al
di sotto della cresta alveolare.
Sono stati quindi rimossi i
mounters e si sono applicati i
monconi conometrici relativi
con l’angolazione più appropriata (al solo impianto in sede
12 non è stato applicato alcun
moncone in quanto mancava, al
momento, di stabilità primaria).
Fig. 6
IT
pagina 31
Fig. 4
Fig. 7
Fig. 5
Fig. 8
Bibliografia
1. Fitzgerald M, O'Sullivan M, O'Connell B,
Houston F. - Accuracy of bone mapping and
guided flapless implant placement in human
cadavers using a model-based planning procedure. Int J Oral Maxillofac Implants. 2010
Sep-Oct;25(5):999-1006.
2. Meloni SM, De Riu G, Pisano M, Cattina
G, Tullio A. - Implant treatment software
planning and guided flapless surgery with
immediate provisional prosthesis delivery
in the fully edentulous maxilla. A retrospective analysis of 15 consecutively treated
patients. Eur J Oral Implantol. 2010 Autumn;3(3):245-51.
3. Rousseau P. - Flapless and traditional dental
implant surgery: an open, retrospective comparative study. J Oral Maxillofac Surg. 2010
Sep;68(9):2299-306.
4. Danza M, Carinci F. - Flapless surgery and
immediately loaded implants: a retrospective comparison between implantation with
and without computer-assisted planned surgical stent. Stomatologija. 2010;12(2):35-41.
5. Blanco J, Alves CC, Nuñez V, Aracil L, Muñoz
F, Ramos. - I Biological width following immediate implant placement in the dog: flap
vs. flapless surgery. Clin Oral Implants Res.
2010 Jun;21(6):624-31.
6. Caneva M, Botticelli D, Salata LA, Souza
SL, Bressan E, Lang NP. - Flap vs. "flapless"
surgical approach at immediate implants: a
histomorphometric study in dogs. Clin Oral
Implants Res. 2010 Dec;21(12):1314-9. doi:
10.1111/j.1600-0501.2010.01959.x
7. Jeong SM, Choi BH, Kim J, Xuan F, Lee DH,
Mo DY, Lee CU. - A 1-year prospective clinical study of soft tissue conditions and marginal bone changes around dental implants after flapless implant surgery. Oral Surg Oral
Med Oral Pathol Oral Radiol Endod. 2011
Jan;111(1):41-6. Epub 2010 Jul 2.
8. Nickenig HJ, Wichmann M, Schlegel KA,
Nkenke E, Eitner S. - Radiographic evaluation of marginal bone levels during healing
period, adjacent to parallel-screw cylinder
implants inserted in the posterior zone of the
jaws, placed with flapless surgery. Clin Oral
Implants Res. 2010 Dec;21(12):1386-93. doi:
10.1111/j.1600-0501.2010.01961.x
9. Kusek ER. - Flapless implant surgery with
aesthetic temporaries. Dent Today. 2010
Apr;29(4):98, 102-3.
10. Bersani E, Coppede AR, de Paula Pinto Prata HH. - Immediate loading of implants placed in fresh extraction sockets in the molar
area with flapless and graftless procedures:
a case series. Int J Periodontics Restorative
Dent. 2010 Jun;30(3):291-9.
11. Koutrach M, Nimmo A. - Preservation of
existing soft-tissue contours in the transition from a tooth to an implant restoration
in the esthetic zone using a flapless approach: a clinical report. J Prosthodont. 2010
Jul;19(5):391-6. Epub 2010 Mar 15.
12. Happe A, Körner G, Nolte A. - The keyhole access expansion technique for flapless
implant stage-two surgery: technical note.
Int J Periodontics Restorative Dent. 2010
Feb;30(1):97-101.
13. Lindeboom JA, van Wijk AJ. - A comparison
of two implant techniques on patient-based
outcome measures: a report of flapless vs.
conventional flapped implant placement.
Clin Oral Implants Res. 2010 Apr 1;21(4):36670. Epub 2010 Feb 1.
14. Brodala N. - Flapless surgery and its effect on
dental implant outcomes. Int J Oral Maxillofac Implants. 2009;24 Suppl:118-25. Review.
15. Lee DH, Choi BH, Jeong SM, Xuan F, Kim
HR, Mo DY. - Effects of soft tissue punch
size on the healing of peri-implant tissue
in flapless implant surgery. Oral Surg Oral
Med Oral Pathol Oral Radiol Endod. 2010
Apr;109(4):525-30. Epub 2009 Nov 18.
16. Turkyilmaz I, Suarez JC, Company AM. Immediate implant placement and provisional crown fabrication after a minimally invasive extraction of a peg-shaped maxillary
lateral incisor: a clinical report. J Contemp
Dent Pract. 2009 Sep 1;10(5):E073-80.
17. Margeas RC. - Commentary. Esthetic rehabilitation of maxillary incisors in conjunction
with flapless surgical techniques, an implant
zirconia crown, and porcelain veneers. JEs-
thet Resort Dent. 2009;21(5):303.
18. Ha CY, Lim YJ, Kim MJ, Choi JH. - The
influence of abutment angulation on screw
loosening of implants in the anterior maxilla. Int J Oral Maxillofac Implants. 2011 JanFeb;26(1):45-55.
19. Di Felice R, D'Amario M, De Dominicis
A, Garocchio S, D'Arcangelo C, Giannoni M. - Immediate placement of bone level straumann implants: a case series.Int
J Periodontics Restorative Dent. 2011 JanFeb;31(1):57-65.
20. Esposito M, Grusovin M, Polyzos I, Felice
P, Worthington H. - Interventions for replacing missing teeth: dental implants in fresh
extraction sockets (immediate, immediatedelayed and delayed implants). Aust Dent
J. 2011 Mar;56(1):100-2. doi: 10.1111/j.18347819.2010.01308.
21. Yamada K, Hoshina H, Arashiyama T, Arasawa M, Arai Y, Uoshima K, Tanaka M,
Nomura S. - Immediate implant loading
following computer-guided surgery. J Prosthodont Res. 2011 Feb 4.
22. Javed F, Almas K, Crespi R, Romanos GE.
- Implant surface morphology and primary stability: is there a connection? Implant
Dent. 2011 Feb;20(1):40-6.
23. Becker CM, Wilson TG Jr, Jensen OT. - Minimum criteria for immediate provisionalization of single-tooth dental implants in
extraction sites: a 1-year retrospective study
of 100 consecutive cases. J Oral Maxillofac
Surg. 2011 Feb;69(2):491-7.
24. Degidi M, Nardi D, Piattelli A. - Immediate loading of the edentulous maxilla with a
definitive restoration supported by an intraorally welded titanium bar and tilted implants. Int J Oral Maxillofac Implants. 2010
Nov-Dec;25(6):1175-82.
25. Serrano-Sánchez P, Manzanera-Pastor E,
Lorrio-Castro C, Bretones-López P, GarciaSerrano A, Calvo-Guirado JL. - Influence
of platform switching in dental implants. A
literature review. Med Oral Patol Oral Cir
Bucal. 2011 Jan 3.
26. Babbush C, Kutsko G, Brokloff J. - The All-
on-Four Immediate function treatment
concept with NobelActive implants- A retrospective study. J Oral Implantol. 2010 Dec
27.
27. Kim JH, Kim YK, Yi YJ, Yun PY, Lee HJ,
Kim MJ, Yeo IS. - Results of immediate
loading for implant restoration in partially
edentulous patients: a 6-month preliminary
prospective study using SinusQuick™ EB
implant system. J Adv Prosthodont. 2009
Nov;1(3):136-9. Epub 2009 Nov 30.
28. DI P, Lin Y, Li JH, Qiu LX, Chen B, Cui
HY. - Clinical study of "All-on-4" implant
immediate function in edentulous patients.
Zhonghua Kou Qiang Yi Xue Za Zhi. 2010
Jun;45(6):357-62. Chinese.
29. Rutkowski JL. - Implant Dentistry. J Oral
Implantol. 2010;36(6):417.
30. Binon P. - Immediately loaded fixed maxillary implant treatment for a patient with advanced periodontal disease: a clinical report.
J Prosthet Dent. 2010 Dec;104(6):353-8.
31. Peñarrocha-Diago MA, Maestre-Ferrín L,
Demarchi CL, Peñarrocha-Oltra D, Peñarrocha-Diago M. - Immediate versus nonimmediate placement of implants for full-arch
fixed restorations: a preliminary study. J
Oral Maxillofac Surg. 2011 Jan;69(1):154-9.
Epub 2010 Nov 2.
32. Liñares A, Mardas N, Dard M, Donos N. Effect of immediate or delayed loading following immediate placement of implants
with a modified surface. Clin Oral Implants
Res. 2011 Jan;22(1):38-46. doi: 10.1111/j.16000501.2010.01988.x. Epub 2010 Oct 6.
33. Shibly O, Kutkut A, Patel N, Albandar JM.
- Immediate Implants with Immediate Loading vs. Conventional Loading: 1-Year Randomized Clinical Trial. Clin Implant Dent
Relat Res. 2010 Oct 26. doi: 10.1111/j.17088208.2010.00310.
34. Götz W, Gedrange T, Bourauel C, Hasan
I. - Clinical, biomechanical and biological
aspects of immediately loaded dental implants: a critical review of the literature. Biomed Tech (Berl). 2010 Dec;55(6):311-5. Epub
2010 Oct 25.
[31] =>
Industry Report 31
Italian Edition
IT
pagina 30
I monconi sono stati quindi
direttamente fresati in bocca al
paziente ed il provvisorio, dopo
essere stato accuratamente
ribasato e rifinito, è stato infine applicato con un cemento
rimovibile (Fig. 5).
Si è quindi provveduto ad
effettuare una anestesia plessica sul versante inferiore
(mepivacaina 2% + adrenalina
1:100.00) sia lingualmente che
vestibolarmente, ed a rimuovere le protesi precedenti estraendo gli elementi 43/44/33/34).
Sono stati quindi inseriti negli
alveoli vuoti quattro impianti
di KONUS MD® di Ø 4,0 mm
x 10 mm (a 43/33) e di Ø 4,5
x 10 mm (a 44/34) e immediatamente (dopo aver applicato i
relativi monconi conometrici),
questi sono stati preparati nel
cavo orale del paziente tramite
frese diamantate e lucidati con
pietra d’arkansas (Fig. 4), infine è stato applicato con cemento rimovibile un provvisorio in
resina (Fig. 6).
Il paziente è stato quindi trattato con terapia antibiotica x 5
gg ed analgesica al bisogno.
È stato quindi rivisto dopo
una settimana, i provvisori
sono stati rimossi, sono state effettuate delle immagini
radiologiche (Fig. 8), ed i monconi implantari sono stati tutti
controllati attentamente per
verificarne la stabilità. Nessun
impianto dentale dimostrava
sofferenza, lo stato parodontale perimplantare era buono la
mucosa rosea e perfettamente
aderente ai monconi implantari. I provvisori sono stati ulteriormente rifiniti e il paziente
controllato a 15, 30 e 45 gg. con
analoga metodica.
Dopo 45 gg. i provvisori sono
stati rimossi, è stato applicato ed adeguatamente preparato il moncone conometrico
all’impianto in sede 12 e gli
altri monconi sono stati ulteriormente rifiniti e lucidati
con pietra Arkansas montata
su turbina e gommini montati
su contrangolo. È stato quindi effettuato il rilievo delle
impronte dei monconi tramite
siliconi. Le impronte sono state
colate in gesso ed i modelli trasferiti in articolatore.
Sono stati quindi confezionati in monofusione 10 elementi
superiori e 10 elementi inferiori in disilicato di litio con la
tecnica della pressofusione; le
due arcate sono state provate
e quindi applicate in bocca al
paziente a soli 60 gg. dall’intervento (Fig. 8).
Conclusioni
L’implantologia offre, allo
stato attuale dell’arte, soluzioni protesiche sicure e affidabili
nel tempo, ciò permette soluzioni di ripristino protesico, un
tempo impensabili; infatti il
paziente non si accontenta più
di restauri funzionali e richiede un’estetica eguale ed anche
migliore di quella degli elementi naturali perduti.
Ecco quindi la ragione della
comparsa sul mercato, frutto
di una ricerca scientifica tesa a
dotare il protesista di soluzioni
sempre più estetiche, di materiali che permettono di ottenere protesi sempre più simili
all’elemento naturale.
Il disilicato di litio termopressofuso (IPS e MAXExpress
Anno V n. 2 - Maggio 2011
by Ivoclar, Naturno, BZ) utiliz- traslucenza che sono maggiori
zato in questo lavoro consente rispetto allo Zr e che permettodi confezionare protesi fisse in no di confezionare protesi esteassoluta sicurezza, in virtù del- ticamente “vive”.
le proprie caratteristiche fisiche
La scelta di effettuare inter(durezza ≥ 400 MPa, elasticità venti con chirurgia minie traslucenza simile allo smalto invasiva risponde invece alle
naturale) ed estetiche (30 colori sempre più pressanti richieste
circa disponibili per la tecnica dei pazienti riguardo alla vita
di pittura in laboratorio).
di relazione anche durante la
La scelta del disilicato rispet- terapia implantare. L’implantoto allo Zr è stata effettuata in logia post-estrattiva e la tecnibase alla resistenza di questo ca flapless permettono (quand’è
materiale alla pressione (360- possibile effettuarle) di rispon400 MPa rispetto agli 80-120 dere a queste aspettative, riduMPa della
ceramica stratificata21.03.2011
cendo al
minimo l’edema ed il
3Shape_A4_DTItaly411.pdf
17:14:13 Uhr
su Zr), ed alle caratteristiche di trauma post-operatorio.
È per questo motivo che tali
metodiche dovrebbero essere
sempre prese in considerazione dagli operatori in alternativa alla tradizionale tecnica a
cielo aperto più facile da eseguire ma causa di maggiori
sequele post-operative.
La chirurgia mini invasiva a cielo coperto (flapless
o post-estrattiva) richiede
sicuramente una maggiore
esperienza e sensibilità, uno
studio accurato delle immagini radiologiche (soprattutto
TC) ed è sicuramente indicata per gli operatori dotati di
maggior esperienza; anche se
a priori non dovrebbe essere
accantonata da chi non possiede esperienza in quanto, con
un’attenta applicazione dei
protocolli è possibile ottenere
risultati di uguale efficacia
rispetto alla chirurgia tradizionale, con minor trauma
per il paziente, il quale a sua
volta, patendo al minimo le
conseguenze del trattamento
impiantare, avrà una migliore
compliance anche in occasione
di futuri interventi implantologici.
Dental System™ - Efficienza e produttività per il laboratorio
Il sistema CAD/CAM più completo e versatile per
i laboratori odontotecnici.
menti potenti che permettono di migliorare la
produttività del laboratorio.
Dental System™ introduce una nuova generazione di caratteristiche e funzioni all’avanguardia,
con una gamma più ampia di indicazioni e stru-
Venite a trovarci ad Amici di Brugg, a Rimini!
Il personale 3Shape sarà lieto di presentarvi la
più innovativa tecnologia CAD/CAM.
Tecnologia 3D DESIGNED
IL TUO MODO DI LAVORARE
• Manuale utente online integrato in 11 lingue
• Progettazione virtuale di attacchi
• Modellazione simultanea dell’arcata superiore e inferiore
• Removable Partial Design
• Articolazione virtuale dinamica
• Sofisticate barre implantari
• Progettazione di abutment di ultima generazione
• Smile Composer – ponti anatomici completi
DENTAL SYSTEM™ verrà presentato in diretta
a Rimini in occasione di Amici di Brugg 2011.
[32] =>
32 L’Intervista
Anno V n. 2 - Maggio 2011
Intervista ad Andrea Palermo
per il 1° Expert Meeting Alpha-Bio Tec
Andrea Palermo.
Il 13-15 febbraio scorso si è tenuto a Tel Aviv il 1° Expert Meeting Alpha-Bio Tec.
Ce lo racconta il Dr. Andrea Palermo, libero professionista in Lecce
e Clinical Coordinator del New York University Program in Italia.
Non vi sono di fatto differenze significative
a livello di approccio alla terapia implantare
e tutto sommato la gestione clinica ed extra
clinica del paziente risulta essere abbastanza simile in tutto il mondo.
Dottor Palermo, lei è stato l’unico ospite italiano invitato al 1° Expert Meeting
Alpha-Bio Tec in Tel Aviv. Ci racconti
la sua esperienza.
È stata un’esperienza entusiasmante e allo
stesso tempo sorprendente. Non credevo di
trovare una realtà di questo tipo, sia da un
punto di vista territoriale che aziendale. Di
fatto Tel Aviv è una città al pari delle più
importanti metropoli occidentali e, inoltre,
lo Stato di Israele è al 1° posto nel mondo
per investimento in ricerca. Questo si riflette
nella realtà Alpha-Bio Tec, che risulta essere un’azienda estremamente performante
e orientata alla ricerca e allo sviluppo del
suo know-how tecnologico. D’altra parte, la
possibilità di confrontarsi con colleghi che
provenivano da ogni parte del mondo è sia
formativo che estremamente importante e
interessante, in quanto permette di ampliare
la propria visione odontoiatrica con particolare riferimento all’implantologia.
Come interpreta la volontà di AlphaBio Tec nello scegliere un giovane
implantologo come lei, come unico rappresentate italiano all’Expert Meeting?
Sono stato ovviamente onorato dell’invito e ho fatto il possibile per rappresentare
al meglio l’Italia. Credo che il fatto di fare
ricadere la scelta su un’odontoiatra giovane sia connaturata a quella che è la mission
aziendale di Alpha-Bio Tec, orientata verso
la ricerca e lo sviluppo, oltre che al consolidamento delle realtà già esistenti.
Che cosa l’ha colpita in modo particolare durante il 1° Expert Meeting AlphaBio Tec?
Tra le cose che mi hanno impressionato
maggiormente è l’organizzazione dello
stabilimento di produzione Alpha-Bio Tec,
dove ogni singolo pezzo prodotto al tornio era soggetto a diversi e severi controlli
di qualità, quindi i controlli non venivano
effettuati a campione, ma su ogni singolo
pezzo prodotto. L’altra cosa estremamente
interessante è relativa alla stanza dove viene
realizzato il packaging dell’impianto, che
presenta una pressione interna superiore a
quella atmosferica, in modo da impedire
Da che parte del mondo provenivano i
colleghi?
Praticamente da tutto il mondo: a parte l’Oceania, tutti i continenti erano rappresentati.
Considerando che l’Expert Meeting
annoverava la partecipazione di un
pool di implantologi esperti, quali sono
le principali differenze che ha riscontrato tra i colleghi dal punto di vista
implantologico?
una contaminazione al suo interno e dove
l’impianto risulta essere sterile al 99% prima ancora di essere sottoposto alla sterilizzazione a raggi gamma.
In alcune zone non è stato possibile effettuare la visita guidata, poiché le aree in cui si
effettuano lo sviluppo e la ricerca sono soggette a segreto industriale. Non di meno è
interessante il fatto che Alpha-Bio Tec presti
attenzione particolare all’ambiente utilizzando, tra le varie misure ecosostenibili, un
olio per i torni totalmente vegetale di provenienza svizzera. Inoltre, un giorno alla settimana, la produzione viene interrotta per
consentire di sottoporre tutti i macchinari a
revisione.
Nel programma era inclusa una sessione Live Surgery del Dr. Ophir Fromovich, qual è il suo giudizio da un punto
di vista chirurgico?
Come detto precedentemente, non vi sono
sostanziali differenze chirurgiche. Ho potuto apprezzare le enormi capacità del Dr.
Fromovich, sicuramente sostenuto non solo
dagli anni di esperienza, ma anche da una
metodica che gli consentiva di essere rapido
ed efficiente con un notevole vantaggio biologico e clinico per il paziente.
Come giudica il livello formativo degli
incontri presso l’Hebrew University
Hadassah?
Il livello formativo è stato molto elevato, non
a caso questa Università ha avuto tra i suoi
maggiori sostenitori anche Albert Einstein
che, oltre ad essere stato un finanziatore
dell’Università stessa, è stato un loro paziente ed ha sostenuto uno slancio di direzione
della ricerca, essendo lui stesso un convinto
sostenitore dell’importanza della salute orale. È stato abbastanza sorprendente poter
vedere all’interno dell’Università le foto di
Einstein, e ancor di più i modelli in gesso
della sua bocca.
Grazie a questa esperienza ha avuto
modo di capire meglio Israele anche da
un punto di vista meramente turistico,
che cosa ne pensa?
Visitando Israele non ho avuto percezione
di pericolo o di insicurezza. Al contrario, la
qualità delle strutture ricettive e dell’ospitalità è elevatissima, e particolarmente emozionante la visita di Gerusalemme con tutto
il suo valore storico, culturale e religioso.
DVD - DVD - DVD
PRESENTA
le NOVITÀ Editoriali in distribuzione
IL CARICO IMMEDIATO IN IMPLANTOLOGIA
NE W
A PROPOSITO DI IGIENE ORALE:
Lo sapevi che...
T. TESTORI, M. CAPELLI, F. GALLI, F. ZUFFETTI, A. PARENTI, L. FUMAGALLI
M. RONCATI, P. MARZOLA
Il nuovo DVD dimostra che questa metodica è sicura e affidabile, con alte percentuali di successo.
Contiene immagini video, illustrazioni e disegni animati che risultano gradevoli. Un utile ausilio per il professionista, consente
al paziente, mentre è seduto in sala d’aspetto, di ricevere già le
prime istruzioni di igiene, sfruttando al meglio i tempi di attesa.
• Durata: 24 minuti
• Lingua italiana
• PAL 16:9
• Durata: 35 minuti
• Lingua italiana
• PAL 16:9
115,00 € IVA ESCLUSA
L’ELEVAZIONE DEL SENO MASCELLARE
Approccio laterale e crestale
75,00 € IVA ESCLUSA
L’ANATOMIA CHIRURGICA
nella Pratica Odontoiatrica
T. TESTORI ET AL.
Il DVD presenta alcuni casi clinici in cui il ricorso alla chirurgia
sinusale rappresenta l’unica soluzione terapeutica che permette
al paziente di poter avere il comfort di una protesi fissa.
• Lingua italiana
M. LABANCA, L.F. RODELLA
Il video è realizzato a quattro mani da un clinico e da un anatomico, entrambi da anni impegnati in ambito corsistico e didattico
sull’argomento ed autori di un testo atlante su questa tematica.
• Durata: 35 minuti
• Lingua italiana
125,00 € IVA ESCLUSA
Per ordini e informazioni 011 0463350 / www.tueor.it
100,00 € IVA ESCLUSA
[33] =>
L’Intervista 33
Italian Edition
Anno V n. 2 - Maggio 2011
Intervista a Mario Semenza sulla rilevazione delle impronte
di precisione con i materiali di nuova generazione
Il dottor Mario Semenza si è laureato in Odontoiatria e Protesi Dentaria presso l’Università di Pavia nel 1984.
Opera come libero professionista presso il suo Studio privato a Sant’Angelo Lodigiano. Dal 2001 è professore
a contratto presso l’Università di Chieti e tiene lezioni in tema di preparazioni in protesi fissa.
Dr. Semenza, quali sono le
caratteristiche fondamentali
che un materiale per la presa
di impronte di precisione deve
avere?
Il trasferimento dei dati anatomici dallo Studio al Laboratorio
è un momento di fondamentale
importanza per la corretta esecuzione di un trattamento protesico.
In questo ambito la rilevazione di
un’impronta di precisione gioca un
ruolo decisivo, in quanto una buona riproduzione deve garantire:
1. un’ottimale accuratezza dimensionale, ossia la capacità di assicurare che dopo colato il modello
sia quanto più fedele possibile
all’originale;
2. un’elevata stabilità dimensionale, che permetta all’impronta di
rimanere dimensionalmente stabile dopo la rimozione dal cavo
orale;
3. un’eccellente capacità di riproduzione dei dettagli anatomici;
4. un’adeguata tissotropia che,
associata a una intransigente
procedura operativa, permetta di
ottenere modelli privi di bolle e
imperfezioni;
5. una resistenza allo strappo in
grado di permettere al materiale di poter essere rimosso dal
cavo orale senza subire danni e,
quindi, di fornire al Clinico una
riproduzione dettagliata anche
delle strutture anatomiche che
si trovano in aree di dimensioni limitate, come, ad esempio,
all’interno del solco gengivale;
6. un’ottima capacità di bagnare le
superfici con cui entra in contatto.
In che modo Aquasil™ Ultra
soddisfa le sue esigenze di
Clinico?
Le caratteristiche merceologiche
della maggior parte dei materiali
per impronta presenti sul mercato
permettono al Clinico di svolgere
correttamente le procedure operative. La vera sfida, quindi, non si
sviluppa sul terreno dell’immediatezza della prestazione ma, da un
lato, sulla capacità di un materiale di fornire un risultato ottimale
a fronte di una notevole facilità di
gestione da parte dell’Operatore, e
dall’altro, dalla possibilità di assicurare che tutte le manovre poste
in atto per sviluppare un manufatto protesico possano essere supportate da un’impronta che mantenga,
inalterate nel tempo, le proprie
caratteristiche di assoluta precisione. Così come dimostrato, in
base alle prove effettuate con colate
multiple da Aquasil™ Ultra.
Quali sono gli elementi che
determinano la realizzazione
di un’impronta di precisione di
elevata qualità?
Quando si osservano delle impronte
che presentano strutture morfologiche e linee di finitura perfettamente
riprodotte, può capitare di pensare
che il risultato sia legato esclusivamente all’utilizzo di un particolare
tipo di materiale per impronta. In
realtà il rilevamento di una buona
impronta è il frutto di una buona
diagnosi, di un corretto pretrattamento sia dei tessuti dentali che
delle strutture parodontali, di una
buona preparazione degli elementi pilastro e di un adeguato condizionamento
delle strutture parodontali. Un materiale
per impronta ben formulato è sicuramente un valido ausilio, ma non può sopperire
a fasi di pretrattamento eseguite in modo
approssimativo. La rilevazione dell’impronta di precisione è, in realtà, il momento
in cui si concretizzano: intransigenza mentale, fatica e passione per il proprio lavoro.
Mario
Semenza.
Per informazioni sui materiali da impronta Aquasil™ Ultra:
DENTSPLY Italia - Via Curtatone 3, 00185 Roma
Tel.: 06.7264031 - Fax: 06.72640372 - Numero verde: 800921107
E-mail: insidesales.italia@dentsply.com
www.dentsply.it
[34] =>
SPECIALE R EGENERATION
Anno V n. 2 - Maggio 2011
Italian Edition
Staminali: vi presentiamo le “cellule della speranza”
È da tempo ormai che sentiamo parlare di cellule staminali e del loro impiego attuale e
futuro.
Ma nel dettaglio, che cosa sono
queste piccole fonti di vita? Da
dove arrivano? Come possiamo
utilizzarle al meglio per affrontare i molteplici stati patologici,
anche quelli ritenuti incurabili?
Entriamo in questo mondo da
scoprire con pazienza e proviamo a chiarirci le idee.
La cellula staminale è una
cellula che conserva le stesse
caratteristiche di quelle dell’embrione.
Non conosciamo la sua origine, in alcuni casi non sappiamo
se sono presenti nell’organo in
cui risiedono sin dal principio
del loro sviluppo o se arrivano
solo successivamente. La loro
esistenza è stata provata nel
1950 da Charles Leblond e dai
suoi ricercatori, con tecniche di
autoradiografia, in particolare alla base dei villi intestinali
capaci di dividersi, autorinnovarsi e differenziarsi.
Solo successivamente, nel
1984, Fishel ottenne le prime
staminali embrionali umane.
Ma quali sono le possibili
applicazioni future per le cellule staminali?
Alcune vengono già da tempo
utilizzate con successo: è il caso
delle cellule progenitori ematopoietiche usate per i trapianti
di midollo nelle leucemie acute
e croniche, nelle immunodeficienze, nelle aplasie midollari,
nelle emoglobinopatie e come
supporto dai danni causati da
radioterapia e chemioterapia al
tessuto ematopoietico.
E se molteplici sono i vantaggi del recupero di staminali
ematopoietiche dal sangue cordonale, rispetto al recupero dal
midollo osseo, come mai spesso
il ginecologo non informa la
paziente in stato di gravidanza
dell’immenso patrimonio genetico in esso contenuto?
Sono stati molteplici i casi in
cui i fratellini minori hanno
generosamente salvato la vita ai
maggiori o agli stessi genitori,
con le proprie cellule cordonali.
La cellula staminale, detta
anche “cellula della speranza”,
è la rappresentazione organica
dell’infinito potenziale umano,
premurosamente contenuto dal
cordone ombelicale che ne conserva un numero sostanziale,
la risposta concreta al pensiero
filosofico più dignitoso e rispettoso riguardo l’assoluto potere di
autoguarigione insito nella vita
di ogni individuo.
“Guardarla al microscopio
apre il cuore, riempiendolo di
gioia”, osserva una famosa ricercatrice italiana, uno dei nostri
preziosi cervelli trasferitasi in
Olanda per poter esercitare la
professione. La ricerca, infatti,
avanza con speranza e impegno,
ma non con sufficiente partecipazione da parte dello Stato e
delle industrie farmaceutiche.
Sono soli, infatti, i laboriosi
ricercatori che con convinzione avanzano contro l’epoca del
tutto e subito, mentre ricerca è
pazienza e prospettiva futura.
La scienza è orientata con
energia in questa direzione, proprio come se finalmente fosse
giunto il momento di comprendere che non necessitiamo di
molecole estranee, ma di usare
al meglio tutto il contenuto inerente la nostra vita.
Essa, infatti, è una cellula
immatura, non ha sviluppato i caratteri dell’organo in cui
si trova, mantiene una grande capacità proliferativa, si
autorinnova, è dotata di lunga
sopravvivenza, si differenzia
solo quando è necessario in un
ampio spettro di elementi. È,
pertanto, dotata di totipotenza,
è capace di generare cellule a
potenzialità differenziativa progressivamente ridotta, passando
dalla multipotenza alla unipotenza della cellula terminale,
cioè alla cellula specializzata,
e sarà solo allora che perderà il
suo potere totipotente.
Proprio in relazione a questi
potenziali differenziativi esistono diversi tipi di staminali:
- pluripotenti, in grado di
generare tutti i tipi cellulari;
- multipotenti che, mantenendo sempre la stessa
capacità, fanno parte di uno
stesso tessuto o organo;
- progenitori che, invece, sono
quelle staminali la cui progenie terminale è rappresentata da un singolo tipo
cellulare specializzato.
Un esempio può essere fatto con le staminali progenitori
epidermiche che si differenziano solo in cheratinociti. Le più
Ruolo delle Aziende private
nell’utilizzo di emocomponenti
La possibilità offerta agli
odontoiatri di utilizzare presso
il proprio ambulatorio emocomponenti, tramite una convenzione con i Servizi Trasfusionali
competenti per territorio, è uno
degli aspetti giuridici più interessanti degli ultimi anni,
nell’ambito dalla vexata questio
sull’uso di biomateriali e/o di
materiali biotecnologicamente
avanzati da parte dei dentisti
italiani.
La vera rivoluzione copernicana non è avvenuta, tuttavia,
solo per il dentista, ma anche,
e soprattutto, per le Aziende del
settore, ovvero per le fornitrici
delle centrifughe e dei materiali
monouso per prelievo e/o utilizzo degli emocomponenti.
Prima delle Delibere regionali che hanno dato attuazione
al sistema convenzionale (per lo
meno nel Nord Italia), tali Aziende erano sempre in regola in
quanto vendevano al dentista un
dispositivo medico con regolare
marchio CE: era dunque l’odontoiatra ad utilizzare il dispositivo per scopi “trasfusionali”, con
tutte le conseguenze del caso.
La nuova procedura assegna ora
alle Aziende un ruolo diverso e
più qualificato. Ovvero certificare l’avvenuto apprendimento,
da parte del dentista, dell’utilizzo del dispositivo (centrifughe e
monouso).
Cosa cambia? Innanzitutto cade il teorema della semplice “vendita di dispositivi”:
ora l’Azienda deve svolgere
un’attività contrattuale mista,
ovverosia caratterizzata dallo
svolgimento anche di un servizio per il professionista odontoiatra. Certamente non spetta
ad essa spiegare all’odontoiatra
“come” deve fare e soprattutto “cosa” fare (convenzionarsi)
per essere in regola con la normativa trasfusionale. Ma è pur
vero che l’Azienda non potrà né
sottacere la necessità di convenzione con il Servizio Trasfusionale (SIMT) né vendere i kit
rassicurando il dentista sul fatto
che “la particolare procedura
di lavorazione non necessita di
alcun controllo o relazione con
il Servizio Trasfusionale”.
Questa tecnica di vendita
diventa, alla luce delle novità normative, estremamente
rischiosa.
Vediamone il motivo.
Sappiamo che la manipolazione anche di una sola goccia di
sangue per fini trasfusionali è
un reato se svolta al di fuori del
SIMT. Sul punto, l’art. 24 del
D.lgs. 261/2007 non lascia dubbi
disponendo testualmente: “Salvo
che il fatto costituisca più grave
reato, chiunque preleva, procura, raccoglie, conserva, lavora,
distribuisce o assegna sangue
o emocomponenti, al di fuori
delle strutture di cui all’articolo 2, comma 1, lettere e) ed f) o
senza le prescritte autorizzazioni… è punito con la reclusione
da uno a tre anni e con la multa
da euro 206 ad euro 10.329. Se il
colpevole è persona che esercita
una professione sanitaria, alla
condanna segue l'interdizione
dall'esercizio della professione
per un uguale periodo”.
Alcune considerazioni sulla
norma.
1. La convenzione con il SIMT
costituisce evidentemente
atto autorizzatorio imprescindibile e non sostituibile
da un mero silenzio-assenso;
2. trattasi di reato-delitto e
non di reato-contravvenzio-
studiate, al momento, sono le
pluripotenti, isolate da embrioni, dalle quali i ricercatori sperano di ottenere linee cellulari
da poter usare in ambito della
medicina rigenerativa; purtroppo, nel nostro Paese, sono anche
causa di interminabili conflitti
di natura etica, fino a vietarne l’uso. Le possiamo trovare
in diverse sedi dell’organismo,
ma in base alle ultime promettenti scoperte si confida sulla
transdifferenziazione delle staminali adulte, cioè sulla loro
capacità di trasformarsi in cellule di tessuti diversi; possono
infatti essere indotte ad attivare
un programma di sviluppo, normalmente latente, acquisendo
caratteristiche funzionali diverse da quelle programmate.
Sono e saranno molteplici le
applicazioni: dall’ultima scoperta per le retinopatie, alla sostituzione del classico trapianto
d’organo, possibile rigenerazione ossea in campo odontoiatrico,
ortopedico e maxillo-facciale.
Alzheimer, Parkinson, Diabete,
distrofia muscolare, riparazione
del miocardio danneggiato in
soggetti infartuati.
Attraverso interventi di ingegneria genetica sarà poi possibile utilizzarle come vettori di
geni sani per contrastare patologie geniche o per veicolare
geni nelle terapie antitumorali, o come proiettili molecolari
contro le cellule cancerose.
Si potranno addirittura studiare le sostanze legate all’attivazione di geni coinvolti
nella maturazione cellulare e
al percorso inverso nelle cellule
tumorali. La riprogrammazione
genetica delle cellule mature
in staminali o anticorpi capaci
di bloccare l’espressioni di questi geni creando la cosiddetta
“Apoptosi”.
Ma queste sono solo alcune
delle possibilità che ci offre il
nostro inesauribile “Laboratorio Biologico”.
ne: maggiore dunque la gravità della sanzione penale;
3. il dentista rischia l’interdizione dall’esercizio della
professione;
4. l’Azienda che lo spinge
all’utilizzo del macchinario
senza il rispetto delle regole
potrebbe in qualche modo,
ove la circostanza potesse
essere provata, rischiare a
sua volta sanzioni penali.
Ne vale la pena? Pensiamo
di no: né per il dentista né per
le Aziende che, a mio avviso,
dovranno conformare le loro
strategie commerciali alla
mutata sky-line giuridica.
Altro problema, non da poco.
È necessario che egli richieda all’Azienda espressamente
le certificazioni delle provette e
verifichi che le stesse siano validate per l’uso clinico sull’uomo.
In commercio esistono infatti, a
costi decisamente inferiori alla
media, provette dotate di marchio CE ma certificate a semplici fini diagnostici (certificate
IVD In Vitro Diagnostic, come
desumibile dall’etichetta). Meno
costose delle altre ma inutilizzabili a fini terapeutici, tali provette espongono l’odontoiatra
che le usa in ambito clinico a
pesanti responsabilità in quanto non possono evidentemente
essere utilizzate per terapie sul
paziente.
Il dentista dovrebbe sempre
richiedere sempre la relativa
certificazione dei disposables,
soprattutto in presenza di costi
particolarmente bassi rispetto a quelli di mercato (il costo
inferiore alla media può essere, in questi casi, un indicatore
sospetto). Se l’Azienda propone
al dentista un corso per il prelievo ematico, sicuramente svolge
un servizio utile per il professionista sanitario, ma non lo esime
dalla necessità di convenzionarsi con il SIMT. È mia precisa
opinione che qualunque rassicurazione da parte dell’Azienda
in senso contrario costituisca
un’aperta mistificazione della
normativa attualmente vigente
in Italia in materia di utilizzo
a remoto di emocomponenti da
parte dell’Odontoiatra. Il problema della manipolazione del
sangue infatti è ben diverso
rispetto alla questione se (e in
che termini) il dentista sia legittimato al prelievo di sangue sul
paziente.
In definitiva, il mutamento
delle regole giuridiche dovrà
necessariamente comportare
una modifica delle strategie di
marketing delle Aziende nonché del loro modo di interfacciarsi con i dentisti su questioni
ormai divenute particolarmente
delicate.
Barbara Impagliazzo,
Biologa
b.impagliazzo@libero.it
Stefano Fiorentino
www.studiolegalefiorentino.it
[35] =>
Speciale Regeneration 35
Utilizzo del PRGF nel carico immediato
post-estrattivo in settori estetici: case report
Marco Mozzati, Responsabile Reparto Chirurgia stomatologia - Dental School, Università degli Studi di Torino
Giorgia Gallesio, Valentina Arata, Laureate in Odontoiatria e Protesi dentaria
Introduzione
Il carico immediato postestrattivo può essere considerato
come una soluzione implantoprotesica affidabile e predicibile, che consente di risolvere sia
le problematiche estetiche che
funzionali. A questo proposito
diversi studi hanno evidenziato come il trattamento precoce
dell’alveolo post-estrattivo, in
alternativa alla lunga attesa per
ottenere una maturazione stabile dei tessuti, sia una tecnica
affidabile (Darby et al. 2008;
Trombelli et al. 2008).
In una pubblicazione Hammerle e collaboratori hanno
evidenziato i vantaggi di posizionare l’impianto subito dopo
l’estrazione dentaria e della
consegna della protesi a breve
distanza di tempo. Sicuramente il primo vantaggio di questa
metodica consiste nel ridurre ad
uno il numero degli interventi
chirurgici per il paziente eliminando completamente il periodo
di edentulia senza compromettere la predicibilità del risultato
(Hammerle et al. 2004).
Per questi motivi il carico
immediato nell’alveolo postestrattivo sta diventando una
procedura clinica comune
anche nel caso di riabilitazione
in settore estetico: la sostituzione immediata dell’elemento
dentario perso con una protesi
in titanio atta a funzionalizzare
il tessuto osseo, garantisce una
risposta più rapida dei processi
di guarigione e una migliore
conservazione dei tessuti molli
e duri.
Oltre alla funzionalizzazione
ossea immediata è possibile utilizzare, durante le fasi chirurgiche, dei modulatori biologici
come le piastrine con l’intento
di stimolare le fasi riparative
e costituire una vera e propria
“profilassi strutturale”.
Si tratta di composti autologi
ottenuti per centrifugazione e
costituiti da una concentrazione
piastrinica maggiore di quella
fisiologica. Le loro caratteristiche biologiche risultano fondamentali in quanto stimolano i
processi di guarigione accelerando la riparazione tessutale e
limitano le complicanze postoperatorie riducendo il sanguinamento, l’edema e il dolore
(Anitua et al. 1999; 2007; Mozzati et al. 2010).
Lo scopo di questo case report è
dimostrare l’efficacia del PRGF®
associato al carico immediato
postestrattivo di denti singoli
in settori estetici, documentando l’utilità nel colmare i gap tra
corticale alveolare vestibolare
ed impianto e il raggiungimento di un buon risultato estetico
stabile nel tempo.
non trattabile, per cui è stato
previsto un intervento di avulsione dell’elemento dentario ed
il contestuale posizionamento di
un impianto con protesizzazione
dello stesso elemento dentario.
La radiografia endorale ha evidenziato una lesione periapicale
e il sondaggio ha rilevato una
compromissione parodontale
le sottile. I profili gengivali sono
armonici e simmetrici (Figg. 1a,
1b, 1c).
IT
La Tecnologia
accelera
il processo
di rigenerazione
dei tessuti.
BTI Implant ha sviluppato un sistema esclusivo per
la preparazione del PRGF – Plasma Ricco in Fattori
di Crescita. L’applicazione terapeutica dei fattori di
crescita stimola e accelera i processi di guarigione
delle ferite e la rigenerazione dei tessuti.
Prova sperimentale dell’efficacia del PRGF.
Dopo otto settimane è stato osservato un incremento
dell’85% nella superficie di contatto osso-impianto.
PRGF
Superficie
Superficie bioattivabile BTI
Controllo
PRGF
BTI Implant Italia
Piazzale Piola, 1 - 20131 Milano
www.bti-implant.it
bti.italia@bti-implant.it
Fax: 02 70639876
Tel. 02 70605067
BTI España (sede centrale)
BTI North America
Caso Clinico
Si è presentata alla nostra
attenzione una paziente di sesso
femminile, di 34 anni e priva di
patologie sistemiche, con dolore, mobilità del 2.1 e a saltuari
episodi ascessuali in prossimità
immediata. L’analisi clinica evidenzia uno stato infiammatorio
cronico della mucosa prossima
all’elemento da estrarre e la
presenza di un biotipo gengiva-
BTI UK
BTI Deutschland
BTI México
BTI Implant è leader nell’approccio biologico
all’implantologia. Offre agli specialisti un sistema
unico composto di ricerca, prodotti e formazione.
Ricerca
Prodotti
Formazione
BTI Portugal
pagina 36
[36] =>
36 Speciale R egeneration
IT
pagina 35
2a
2b
Figg. 2a, b - L’estrazione dell’elemento viene eseguita con l’ausilio del Piezosurgery® per limitare il trauma ai tessuti duri
e molli, ossigenare e ridurre la carica batterica e favorire i processi di guarigione al fine di salvaguardare al massimo
l’estetica.
Il giorno dell’intervento
impiantare, la paziente è stata sottoposta ad un prelievo
ematico secondo la tecnica del
Dr. Anitua. Il sangue prelevato viene raccolto in provette
PRGF System® contenenti anticoagulante che vengono successivamente centrifugate. In
genere il volume prelevato è
pari a 30-40cc: l’entità del volume ematico prelevato varia in
funzione dell’estensione del
difetto che si vuole colmare. In
questo caso sono bastate 4 provette da 5ml, contenenti citrato
trisodico al 3,8% come anticoagulante. Queste provette sono
state centrifugate per 8 minuti
a 1800 giri con una centrifuga a
controllo digitale che permette
l’utilizzo di programmi standard
in modo da limitare al massimo
l’errore durante le procedure
di preparazione e facilitare il
raggiungimento del risultato ottimale. A centrifugazione
avvenuta le tubofiale risultano
separate in 3 porzioni: la porzione di siero contenente le piastrine, di colorito giallo-traslucido
superficiale, la porzione contenente gli eritrociti più profonda, e una porzione intermedia
interposta tra di esse che contiene la serie bianca. Con micropipette a volume fisso con puntali
monouso sterili vengono separate le 3 frazioni, che vengono
successivamente conservate in
un incubatore a 37° e attivate
poco prima di essere utilizzate.
Per l’attivazione devono essere
aggiunti per ogni millimetro di
PRGF®, 50µl di Cloruro di Calcio (Mozzati et al. 2009).
Si è proceduto all’anestesia
locoregionale con mepivacaina
con vasocostrittore e all’estrazione del 2.1 con l’ausilio di
uno strumento ad ultrasuoni
3a
4a
1b
1a
1c
Figg. 1a, b, c - Visione radiografica e clinica (con visione frontale e occlusale) di 2.1 con lesione periapicale e una
compromissione parodontale non trattabile che rende l’elemento irrecuperabile.
3b
3c
3d
Figg. 3a, b, c, d - Preparazione del tunnel impiantare con tecnica ad ultrasuoni.
(Mectron Piezosurgery® Device, Mectron Medical Technology, Carasco, Italy) in modo da
rispettare le corticali vestibolari
e i margini mucosi per limitare le perdite tessutali in fase di
guarigione. L’inserto OP5 viene
adoperato per la rimozione del
tessuto infiammatorio all’interno dell’alveolo post-estrattivo:
l’ossigenazione prodotta determina la riduzione della carica
batterica anaerobica tipica della malattia parodontale (Figg.
2a, b). Anche la preparazione
del sito implantare viene eseguita con tecnica ad ultrasuoni, poiché questi inserti hanno,
rispetto agli strumenti rotanti
adoperati nella tecnica tradizionale, una maggior maneggevolezza che permette un controllo
più agevole dell’asse di preparazione soprattutto nelle prime
fasi in cui si rischia di scivolare
contro la ripida corticale dell’alveolo post-estrattivo sbagliando
l’inclinazione. Anche con questa tecnica la preparazione del
tunnel implantare viene eseguita con inserti ad ultrasuoni
di diametro crescente (Figg.
3a, 3b, 3c, 3d). La preparazione
del sito implantare all’interno
dell’alveolo post-estrattivo viene
realizzata a ridosso della parete
palatina senza seguire l’inclinazione dell’alveolo: ad alesaggio
terminato si procede al posizionamento della frazione ricca di
PRGF® attivato (Figg. 4a, 4b).
Viene quindi avvitato e stabilizzato a 50 Newton un impianto
Nobel Speedy di diametro 4mm
e lunghezza 13 mm affondandolo fino a 2 mm di sotto della corticale palatina, al di sopra viene
avvitata una componente protesica intermedia (Multi Unit
Abutment) da 1 mm di altezza
(Figg. 5a, 5b, 5c).
IT
pagina 37
4b
Figg. 4a, b - Riempimento dell’alveolo postestrattivo con la frazione ricca di
PRGF® attivato.
[37] =>
Speciale Regeneration 37
5a
5b
Figg. 5a, b, c - L’impianto viene inserito nell’alveolo post-estrattivo, contro la corticale palatina.
pagina 36
Per ridurre il rischio di recessione vestibolare e conseguente
alterazione dei profili protesici,
il gap tra le pareti vestibolari dell’alveolo postestrattivo e
l’impianto viene colmato con il
PRGF® al fine di sfruttarne tutte le sue proprietà biostimolanti.
Si può osservare la totale integrità dei profili mucosi a fine
intervento (Figg. 6a, 6b).
Per l’impronta di posizione
viene utilizzato una mascherina portaimpronte individuale
in resina trasparente: il cilindro
viene bloccato a questa mascherina con una resina fotopolimerizzabile.
Viene poi presa l’impronta con
un silicone a bassa viscosità e
posizionato un coping in attesa
del posizionamento del provvisorio, in modo ad impedire il
collasso dei tessuti molli (Figg.
7a, 7b, 7c, 7d). A un’ora dall’intervento viene consegnato il
provvisorio avvitato all’impianto: il provvisorio deve adattarsi
alla mucosa con leggera compressione per guidare la guarigione dei tessuti molli verso un
corretto profilo estetico, per agevolare la compressione i profili
del provvisorio saranno inizialmente più ampi del controlaterale come ben visibile nella Fig.
8d. L’immagine clinica evidenzia la perfetta stabilità dei tessuti peri-implantari anche grazie
ad un punto di sutura Vicryl 5/0
che blocca la papilla interdentale distale, notare la contrazione
e l’adesione perfetta del PRGF
ai tessuti (Figg. 8a, b, c, d).
A 3 giorni i profili mucosi
appaiono completamente stabili, rosei e non traumatizzati.
L’edema è assente così come la
sintomatologia dolorosa.
La radiografia endorale di
controllo permette di valutare
oltre che il corretto posizionamento dell’impianto anche l’avvitamento completo delle parti
protesiche (Figg. 9a, b, c, d).A 7
giorni rimuovendo il provvisorio si può constatare come il tessuto connettivo neoformato sia
uniforme e stabile tutto intorno
all’impianto (Figg. 10a, 1b).
A 14 giorni si riscontra il completo rimodellamento del contorno gengivale perimplantare e
l’ottima qualità del tessuto neoformato. La visione occlusale
evidenzia la completa epitelizzazione facilitata dal PRGF® e
dal provvisorio in resina acrilica adeguatamente compressivo.
Il controllo radiografico mostra
la stabilità dei profili ossei e delle componenti protesiche (Figg.
11a, b, c, d). A 4 mesi dall’intervento impiantare si procede alla
realizzazione della corona definitiva in ceramica.
IT
© Nobel Biocare Services AG, 2011. Tutti i diritti riservati. Nobel Biocare, il logo Nobel Biocare e tutti gli altri marchi di fabbrica sono, salvo diversa dichiarazione o evidenza dal contesto in un caso specifico, marchi di fabbrica di Nobel Biocare.
IT
5c
NobelGuide
TM
Precisione digitale per tutte le indicazioni.
La pianificazione basata sulla
protesi ottimizza
la biomeccanica,
la funzionalità ed
il risultato estetico.
Gli anchor pin fissano la
mascherina chirurgica
per garantire un
trattamento implantare
sicuro e predicibile.
Tutte le componenti
sono progettate per
combinarsi tra loro
e vengono consegnate
pronte per l’uso.
Il trattamento implantare viene
pianificato virtualmente attraverso
l’interfaccia semplice ed intuitiva
del Software NobelGuide.
NobelGuide rappresenta un concetto
completo di trattamento per la diagnosi, la pianificazione basata sulla
ricostruzione protesica e la chirurgia
implantare guidata per tutte le indicazioni – dall’edentulia singola all’arcata
completa, con approcci senza lembo,
con mini-lembo e/o con lembo, anche
in combinazione con innesti ossei. Nel
Software NobelGuide il trattamento
implantare viene pianificato virtualmente al fine di ottimizzare biomeccanica, funzionalità e risultato estetico. Dopo
la pianificazione, possono essere ordinati
online la mascherina chirurgica e tutte
le componenti chirurgiche e protesiche
necessarie per garantire una preparazione sicura del sito e un posizionamento
controllato degli impianti. Prima della
chirurgia, è possibile preparare un
modello maestro per la fabbricazione
della protesi provvisoria.
Nobel Biocare è leader mondiale nelle
soluzioni estetiche innovative basate
sull’evidenza.
Per ulteriori informazioni, contattate
un rappresentante Nobel Biocare
al numero +39 039 683 61 o visitate
il nostro sito web:
www.nobelbiocare.com
Esclusione di responsabilità: alcuni prodotti potrebbero non avere l’approvazione o l’autorizzazione alla vendita da parte degli enti normativi in tutti i mercati.
Rivolgetevi all’ufficio vendite locale Nobel Biocare per informazioni sulla gamma dei prodotti esistenti e la loro disponibilità.
pagina 39
NobelGuide A4 IT.indd 1
11-04-28 08.51.06
[38] =>
38 Speciale R egeneration
6a
6b
Figg. 6a, b - Riempimento del gap tra corticale ossea ed impianto
con il PRGF®.
7a
7b
7c
7d
Figg. 7a, b, c, d - Impronta di posizione e posizionamento del coping.
EVENTO CON CREDITI
Percorsi annuali 2011
ECCELLENZA IN CHIRURGIA
8a
Chirurgia plastica periimplantare
s 15 luglio 2011 - Dott. Egon Euwe
s 3 dicembre 2011 - Dott. Mauro Merli
s 27 gennaio 2012 - Dott.ssa Sonia Leziy
Chirurgia minimamente invasiva
Progettazione
s 24 giugno 2011 - Dott. Massimo Buda
preoperatoria, conoscenza
s 16 settembre 2011 - Dott. Roberto Villa
dell'anatomia, tecniche
s 21 ottobre 2011 - Dott. Giovanni Polizzi
Dott. Tommaso Cantoni
ricostruttive: le basi per
il successo nel
trattamento dei casi
8b
Trattamento delle gravi atrofie
implantari complessi
s 15 luglio 2011 - Prof. Pier Francesco Nocini
Prof. Daniele De Santis
s 10 giugno 2011
Prof. Matteo Chiapasco
s 28 ottobre 2011 - Prof. Massimo Simion
s 2 dicembre 2011 - Dott. Enrico Agliardi
8c
8d
Sponsor Unico
Per informazioni:
Centro Consulenze Srl
Via della Mattonaia, 17 - 50121 Firenze (Italy)
Tel. +39 055 2462 244/233 - Fax +39 055 2462 223
Figg. 8a, b, c, d - Un ora dopo l’intervento implantare viene avvitato il
provvisorio a carico immediato. Un punto di sutura Vicryl 5/0 stabilizza la
papilla interdentale distale.
[39] =>
Speciale Regeneration 39
9a
9b
9c
TMM
Lasciati guidare nel mondo dell’implantologia evoluta
9d
Figg. 9a, b, c, d - La radiografia
post-operatoria evidenzia il corretto
affondamento dell’impianto a livello
dei picchi interprossimali.
IT
Grazie agli elevatissimi standard
ottenuti dall’unità produttiva
I.D.I. Evolution, è oggi possibile
realizzare i protocolli di
riabilitazione implanto-protesica
a carico immediato con inserti
endossei dedicati e componenti
protesiche di alta precisione.
pagina 37
Clinicamente a 1 anno si può
osservare il completo mantenimento dei profili ossei e mucosi,
compresi i margini vestibolari
delle corticali. Inoltre i margini gengivali appaiono più rosei
rispetto alla situazione preoperatoria, con un recupero più
corretto del profilo gengivale.
Tuttavia occlusalmente è possibile osservare un ridotto appiattimento delle iughe alveolari.
Il controllo radiografico evidenzia la stabilità dei picchi
ossei interimplantari (Figg. 12a,
b, c).
L’introduzione del PRGF® nel
carico immediato post-estrattivo
di denti singoli in settori estetici ha migliorato le tempistiche
di guarigione, in particolare dei
tessuti molli.
Il PRGF® infatti possiede
una serie di vantaggi sia quando decidiamo di interporlo tra
i lembi e il tessuto osseo sia
quando decidiamo di adoperarlo come materiale da innesto
nelle lacune ossee e negli alveoli postestrattivi, anche in sede
contestuale al posizionamento
implantare. La sua azione biologica consiste nel favorire la formazione del coagulo sanguigno,
nel stimolare la neoangiogenesi,
nel potenziare la chemiotassi e
nell’Indurre la formazione più
rapida di tessuto connettivo
neoformato.
Questo case report vuole
dimostrare l’utilità del PRGF®
nell’ambito della rigenerativa
dei piccoli difetti ossei perimplantari quali il gap presente la
tra corticale vestibolare dell’alveolo postestrattivo e la superficie impiantare.
IT
pagina 40
Patented - Made in Italy
Discussione
IDI EVOLUTION PRESENTA
IL 1° SISTEMA DI IMPLANTOLOGIA GUIDATA IN GRADO DI:
FOTOGRAFA
IL CODICE CON IL
TUO SMARTPHONE
E SCOPRI TMM2
> accedere a protocolli guidati per carico differito
e immediato mediante kit intelligente ,
> identificare resistenza e qualità ossea,
> visualizzare la stabilità primaria dell’impianto,
> gestire tutte le funzioni attraverso il monitor touch screen estraibile,
> vocalizzare i dati intraoperatori e memorizzarli tramite porta usb.
Per informazioni contattare: I.D.I. evolution srl via Monza, 31 20839 Concorezzo (MB) ITALY
tel. 039/6908176 Fax 039/6908862 mail: info@idievolution.it www.idievolution.it
Engineerized by
[40] =>
40 Speciale R egeneration
IT
pagina 39
L’aspetto clinico da sottolineare è la semplicità di utilizzo legata alla maneggevolezza
del materiale; questo una volta posizionato, grazie alle sue
proprietà adesive ed emostatiche, riesce a stabilizzarsi
velocemente nell’alveolo postestrattivo aderendo a tutte le
superfici ossee e ricoprendo
le spire esposte dell’impianto
attorno alla quale il chirurgo
lo distribuisce.
La possibilità di posizionare
la membrana di fibrina autologa, elastica ed emostatica, a
chiusura dell’alveolo consente una emostasi efficace con
accelerata proliferazione epiteliale, osservabile già a 3 giorni
dall’intervento chirurgico.
L’associazione della “profilassi strutturale” (PRGF®) e
della “profilassi funzionale”
(Carico immediato) permettono quindi un miglior decorso
postoperatorio riducendo gli
episodi di sanguinamento e
il gonfiore e il dolore postoperatorio, oltre a garantire
un’estetica e una funzione
immediata.
10a
10b
Figg. 10a, b - Controllo clinico a 7 giorni e rimozione del punto di sutura distale.
11a
11b
12a
11c
12b
Bibliografia
11d
Figg. 11a, b, c, d - Controllo clinico e radiografico a 14 giorni.
1. Darby I, Chen S, De Poi R. Ridge preservation: what is it and
when should it be considered.
Aus Dent J 2008;53:11-21.
2. Trombelli L, Farina R, Marzola A et al. Modeling and
remodeling of human extraction sockets. J Clin Periodontol
2008;35:630-9.
3. Hammerle CH, Chen ST, Wilson TG Jr. Consensus statements
and recommended clinical procedures regarding the placement of implants in extraction
sockets. Int J Oral Maxillofac
Impl 2004;19(Suppl.):26–8.
4. Anitua E. Plasma rich in growth factors: preliminary results
of use in the preparation of
the future sites for implants.
Int J Oral Maxillofac Implants
1999;14:529-35.
5. Anitua E, Sanchez M, Orive G
et al. The potential impact of
the preparation rich in growth
factors (PRGF®) in different
medical fields. Biomaterials
2007;28:4551-60.
6. Mozzati M, Martinasso G, Pol
R, Polastri C, Cristiano A, Muzio G, Canuto R. The impact of
plasma rich in growth factors
on clinical and biological factors involved in healing processes after third molar extraction.
J Biomedical Materials Res A
2010;95A(3):741-6.
7. Mozzati M, Pol R. La terapia
del fibroma traumatic orale con
l’ausilio del PRGF® (Plasma
Rich in Growth Factors). Implant Dialogue 2009;30-5.
12c
Figg. 12a, b, c - Controllo clinico e radiografico a 1 anno.
[41] =>
Speciale Regeneration 41
Prima edizione del Simposio
“Bone, Biomaterials and Beyond”
Per informazioni e per richiedere
i moduli di iscrizione contattare:
Tueor Servizi Srl
Corso Sebastopoli, 225
10137 - Torino
Tel.: 011.0463350
Fax: 011.0463304
E-mail: congressi@tueorservizi.it
In data 22 ottobre 2011, nella prestigiosa sede congressuale dell’Hotel Crowne Plaza di
Roma, si terrà la prima edizione
del Simposio “Bone, Biomaterials and Beyond”.
Il tema del Simposio è la
rigenerazione ossea guidata
mediante biomateriali collagenati “dual-phase”: aspetti biologici, tecniche chirurgiche ed
evidenza clinica.
Coordinatore scientifico del
Simposio sarà il Professor Ulf
Nannmark, dell’Università di
Göteborg, uno dei massimi
esperti nella biologia dell’osso
e nello studio della risposta del
tessuto osseo e dei tessuti molli
ai vari tipi di biomateriali. UIf
Nannmark ha collaborato per
oltre 20 anni con il Professor
PI Brånemark ed ha pubblicato novanta studi scientifici su
riviste internazionali: grazie
al suo entusiasmo e alle sue
capacità organizzative, il Simposio BBB potrà annoverare un
eccellente gruppo di relatori e
un programma scientifico estremamente completo ed esteso
a tutte le indicazioni cliniche
della GBR. L’interesse per la
rigenerazione ossea guidata è
in costante aumento, in quanto
sempre più pazienti richiedono riabilitazioni chirurgiche di
elevata qualità, comprensive di
impianti da inserire in situazioni di grave atrofia ossea. Uno
dei fattori chiave per il successo clinico a lungo termine è la
gestione dei tessuti duri e molli;
pertanto è diventato di cruciale
importanza disporre sia di tecniche chirurgiche affidabili che
di materiali che permettano il
soddisfacimento dei bisogni e
delle aspettative dei pazienti,
a livello funzionale ed estetico.
La ricerca scientifica ha fatto
grandi progressi per definire le
tecniche chirurgiche che possono fornire risultati soddisfacenti
e predicibili, e la industria delle
biotecnologie ha anche contribuito con significativi miglioramenti dei materiali, sia a
livello di biocompatibilità che
di maneggevolezza clinica.
L’obiettivo di questo Simposio
è di condividere le esperienze di
un gruppo di ricercatori e clinici che hanno sviluppato una
approfondita conoscenza della
biologia dell’osso, delle tecniche rigenerative, dei materiali e
della gestione dei tessuti molli.
L’intento è di fornire un solido background scientifico alla
rigenerazione ossea, ma anche
un chiaro approccio alle differenti tecniche di incremento
tissutale, al fine di ottenere riabilitazioni di successo sia in casi
complessi che semplici.
Il Simposio è in fase di accreditamento ECM: la scadenza per
l’iscrizione è il 10 ottobre 2011.
Bone, Biomaterials & Beyond
Guided Bone Regeneration Symposium
BBB
1°
2011
La risposta del tessuto osseo ai biomateriali collagenati “dual-phase”:
aspet ti biologici, tecniche chirurgiche ed evidenza clinica
Simposio Nazionale
Roma Hotel Crowne Plaza
Sabato 22 Ottobre 2011
In attesa di accreditamento ECM - Provider ECM Medical Service n° ID. 176
Relatori
Antonio BARONE | Ugo COVANI | Ferdinando D’AVENIA | Marco ESPOSITO | Pietro FELICE | Paolo MARTEGANI | Ulf NANNMARK
Luca PAGLIANI | Maurizio PIATTELLI | Roberto PISTILLI | Walter RAO | Antonio SCARANO | Lars SENNERBY | Stefano VOLPE
Segreteria organizzativa
TUEOR SERVIZI s.r.l.
Tel. 011 0463350 - Fax 011 0463304
E-mail: congressi@tueorservizi.it
ROEN_bbb_A4.indd 1
4-03-2011 10:42:40
[42] =>
42 Speciale R egeneRation
Rigenerazione ed estetica nel Simposio
internazionale di Cannes
Durante Osteology, a Cannes,
scienziati e clinici internazionalmente riconosciuti hanno
discusso sui nuovi concetti di
trattamento della rigenerativa
e su quali nuove terapie e prodotti potrebbero essere utilizzati in futuro, in modo affidabile,
nella pratica quotidiana. Oltre
alla rigenerazione ossea, anche
la gestione dei tessuti molli è
stata un focus principale del
Simposio.
Al Simposio internazionale Osteology a Cannes, che ha
avuto luogo dal 14 al 16 aprile
2011, circa 3000 partecipanti
provenienti da 70 Paesi sono
venuti a conoscenza degli ultimi risultati scientifici in odontoiatria rigenerativa e hanno
ricevuto numerose linee guida
e consigli per la pratica quotidiana. Con un totale di 85 rela-
Presidenti del Congresso
Paolo Trisi
Giampiero Massei
Raffaele Volpi
Segreteria Scientifica
Alberto Rebaudi
Teocrito Carlesi
Antonelli Falco
Segreteria Organizzativa
Trident A.P.S.
info@biocra.com
simona.dag@libero.it
IN FASE DI ACCREDITAMENTO
Sede del Corso
Hotel NH Vittorio Veneto
Corso d'Italia, 1 00198 Roma (Italia)
Tel. +39 06 84951
Info: www.biocra.com
Con il patrocinio di:
Mirko Andreasi Bassi
Mauro Bovi
Luca Confalone
Douglas Deporter
Pier Maria Fornasari
Bruno Giannì
Michele Lopez
Ivan Martin
Robert Marx
Giovanni Minisola
Sandro Palla
Carla Palumbo
Dominique Pioletti
Fausto Polastri
Massimo Robiony
Sergio Rosini
Gilberto Sammartino
Carine Tabarani
Tiziano Testori
Jean-Francois Tulasne
Raffaele Vinci
Francesco Zuffetti
Biologia e Fisioterapia del tessuto osseo
Ingegneria tissutale e biomateriali
Riabilitazione della cresta mandibolare posteriore atrofica
Effetto dei bisfosfonati orali in implantologia
Osteonecrosi da bisfosfonati
Terapia e prevenzione dell’osteonecrosi da bisfosfonati
tori e moderatori, 24 workshops,
145 posters, un forum clinico
interattivo e 60 aziende presenti, il Simposio Osteology ha
legato la scienza con la pratica
e ha permesso uno scambio di
conoscenze e di idee prezioso in
un’ampia selezione di tematiche
di rigenerativa. I partecipanti
hanno ricevuto molte informazioni anche sullo stato dell’arte
attuale e sulle nuove tendenze
per quanto riguarda la rigenerazione del tessuto osseo e molle.
IT
pagina 43
[43] =>
Speciale RegeneRation 43
IT
pagina 42
Presentiamo di seguito una
recensione dell’evento del dott.
Luigi Grivet Brancot.
“A Cannes, nella stessa sede
del Festival del Cinema, un
gigante architettonico di cemento e cristallo adagiato “pieds
dans l’eau” a fianco del porto, si
è svolta l’edizione 2011 del Simposio Internazionale di Osteology organizzato dall’omonima
Fondazione.
Dopo il benvenuto del pre-
sidente Christoph Hämmerle
e dei Chairmen Daniel Buser,
Mariano Sanz, Franck Bonnet
e Pascal Valentinì, abbiamo
assistito all’esordio d’eccezione
del fotografo e giornalista del
National Geographic Mattias
Klum che, con immagini da
Premio Oscar sulla salvaguardia della natura, ha richiamato l’attenzione dei partecipanti
(più di 3000 da 75 Paesi).
Tra i partecipanti anche il
Direttore del Reparto di Parodontologia e Biologia Orale
dell’Università di Boston, Serge
Dibart, assiduo frequentatore
dei congressi europei.
Forte è stata la rappresentanza sul podio e tra il pubblico di
professionisti da Germania e
Spagna, innumerevole quella
di lingua francese.
Tra qualche rivisitazione di
precedenti relazioni, attualizzate per l’occasione, che accreditano (o smentiscono) risultati
già conseguiti, temi principali
sono stati la GBR nei pazienti
implantari, il miglioramento
dell’estetica dei tessuti molli
perimplantari, l’evidenza clinica in GTR.
Una sessione è stata incentra-
ta sul tema sempre attuale delle
perimplantiti, di sicuro interesse futuro; inoltre, uno spazio è
stato dedicato alle procedure di
innesto del seno mascellare e
alle prospettive sul futuro della
rigenerazione.
Ha chiuso l’incontro, su invito
di Mariano Sanz, il più giovane
dei relatori, Fabio Vignoletti.
Di origine veronese, formatosi
tra Italia e Spagna e ora ricercatore a Madrid (Università
Complutense), ha concluso con
maestria una kermesse che ha
coniugato scienza e mondanità.
L’evento scientifico è stato allie-
tato, infatti, dal divertimento
dell’Osteology Movie Party al
Palm Beach Casino Cannes.
Novità assai apprezzata è stato l’annuncio del corso dal titolo invitante “Good Research
practice and essentials of research methodology”, promosso
dalla Osteology Research Academy e in programma dal 19
al 23 settembre 2011 a Lucerna
(Svizzera).
L’appuntamento è al prossimo
simposio internazionale Osteology nel 2013.”
Luigi Grivet Brancot
Per ricevere gratuitamente
documentazione sui siti post-estrattivi:
Geistlich Biomaterials Italia S.r.l.
e-mail: info@geistlich.it
fax: 0445-370433
Il Kit dei Migliori.
Geistlich Combi-Kit Collagen – il kit vincente per
risultati validi e predicibili nella ridge preservation
e nei piccoli incrementi.
Geistlich
®
gen e
Bio-Oss Colla
ide®
Geistlich Bio-G
010
da maggio 2
eistlich
abbinati nel G
agen
Combi-Kit Coll
www.geistlich-pharma.com
LEADING REGENERATION
[44] =>
44
Notizie dalle Aziende
Anno V n. 2 - Maggio 2011
Italian Edition
Asa Dental presenta una
grande novità in implantologia
La fiera IDS appena conclusa a Colonia è stata l’occasione
per Asa Dental per presentare
le grandi novità del 2011: tra
queste, nel settore dell’implantologia, spicca la nuova
portaimpronta monouso. È
costruita in alluminio, un
materiale con rigidità e resistenza idonee alle impronte
su impianti, ma facilmente
adattabile all’anatomia della
bocca del paziente, e che evita il fastidioso odore di plastica bruciata e problemi di
impasto della fresa. La nuova
base è completamente libera
dal manico, che è posizionato
labialmente, e priva di meccanismi di ancoraggio; questo permette all’operatore di
poter forare liberamente la
base in qualsiasi punto, indipendentemente da dove possa
cadere il supporto.
La nuova portaimpronta monouso Asa Dental sarà
disponibile sul mercato ita-
liano a partire dalla seconda metà di maggio, e si può
richiedere al proprio Deposito
di fiducia. Sarà prossimamente distribuita anche in Europa
e nel Mondo. È venduta singolarmente, in confezioni da 12
pezzi costituite da sei misure
inferiori e sei superiori, o nella serie comprensiva di fresa
in carburo di tungsteno con
taglio a spirale per la lavorazione di leghe in alluminio.
Asa Dental si riconferma,
grazie alla continua ricerca
di innovazione, a un servizio
eccellente e alla cura per il
lavoro dei dentisti, il leader
nella progettazione e produzione di strumenti dentali.
Per informazioni:
www.asadental.it
Qualità, Versatilità e Semplicità
Il miglioramento delle indagini cliniche ha consentito negli
ultimi tempi di ampliare il
numero di pazienti che accedono
a trattamenti implantari. Creare
impianti dentali innovativi che
offrano al medico varie alternative per rispondere alle esigenze
di ciascuno con semplicità e sicurezza è ciò a cui tendono le nuove
tecniche. Il rischio legato a tale
versatilità è quello di necessitare di un elevato numero di set
chirurgici e protesici differenti,
che rendono il lavoro del clinico
complicato oltre che gravoso dal
punto di vista economico e dello
stoccaggio del materiale. La linea
implantare Oxy Implant si prefigge di andare incontro a queste
esigenze proponendo un'ampia
gamma di impianti con caratteristiche tali da ottimizzare il
numero degli strumenti necessari. Sono disponibili impianti
bifasici ad esagono interno ed
esterno (normo thread e micro
thread), impianti monofasici a
moncone estetico (One-Fix) e a
moncone diritto (M-Fix). Ciascun modello è disponibile nei
diametri (3,3-3,75-4,25-4,75-5,5
mm) e nelle lunghezze (7-9-1113-15-17 mm), consentendo l’uti-
lizzo della stessa strumentazione
per tutti gli impianti, con conseguente semplificazione delle
procedure chirurgiche. La linea
è completata da mini impianti a
moncone diritto e a moncone sferico (ø2,7-3,2 mm) e da impianti
Extra Short ad esagono interno
- platform switching, disponibili nei diametri 4,75 - 5,25 e 5,75
mm e nelle lunghezze 5 - 6 - 7 e
8 mm, utilizzati per sfruttare il
più possibile l’osso disponibile e
ridurre l’invasività dell’intervento implantologico, evitando la
necessità di innesto osseo. Tutti
gli impianti vengono sottoposti
a trattamento superficiale Osseonova che conferisce una micro
rugosità tale da favorire il processo di osteointegrazione e quindi il
successo clinico. L’elevata qualità
degli impianti Oxy Implant è
garantita dalla trentennale esperienza del produttore nel campo
dell’implantologia dentale.
Per informazioni:
Oxy Implant
Tel.: +39.0341.930166 - info@oxyimplant.com - www.oxyimplant.com
Kit per Innesti Ossei
Studiato per la chirurgia rigenerativa avanzata, il nuovissimo
Kit per Innesti Ossei di Sweden
& Martina si compone di un cacciavite, 16 viti, 2 frese a spirale,
un’asta
e un
accessorio
per la
r iten-
zione, confezionati in un pratico
tray autoclavabile in teflon, con
coperchio in materiale plastico
trasparente.
Le viti da osteosintesi in titanio medicale di grado 5 sono
un indispensabile ausilio per
la ricostruzione chirurgica di
grandi difetti ossei. Quelle fornite nel Kit per Innesti Ossei di
Sweden & Martina hanno una
OsseoSpeed™ TX Profile
Astra Tech concepisce il suo
sistema implantare come una
continua evoluzione con un’attenzione ai processi clinici e
biologici connessi alla terapia
implantare. A maggio 2010
abbiamo lanciato sul mercato
italiano gli impianti OsseoSpeed™ TX con il disegno apicale
conico, oggi siamo pronti a presentare OsseoSpeed™ TX Profile.
Ci siamo chiesti: “Perché
dobbiamo scegliere fra risultati
estetici e mantenimento dell’osso marginale a livello buccale e
linguale?”.
Questo ci ha portato a studiare il design di un nuovo impianto che consente di ottenere tutto
questo, a 360°. OsseoSpeed™
TX Profile ha una particolare
forma anatomica che elimina
il compromesso tra il mantenimento del livello di osso marginale e il risultato estetico, in
situazioni di cresta alveolare
sloped. È noto che la cresta ossea
subisce un riassorbimento dopo
l’estrazione del dente o la perdita dei denti. Il rimodellamento
si è inoltre dimostrato più pronunciato sul versante buccale
che su quello linguale, traducendosi spesso in una cresta sloped in direzione linguo-buccale.
Questa situazione biologica si
produce anche se viene inserito
un impianto in sito post-estrattivo. Poiché il supporto ossoimpianto è tridimensionale, è
importante che sia presente un
supporto osseo marginale intorno all’intero impianto.
Perché questo nuovo design
dell’impianto?
Il
design
dell’impianto
risponde ad una necessità clinica: facilita il posizionamento
dell’impianto quando vi è una
cresta sloped e ottimizza la posizione dell’impianto nel mantenere il sostegno osseo marginale
ed estetico. “Il design sloped
consente di adeguare l’impianto
all’anatomia della bocca, e non
il contrario; questo prodotto è
particolarmente indicato per
il posizionamento in zona estetica”, afferma il professor dr.
Wilfried Wagner, del Johannes
Gutenberg di Mainz, Dipartimento di Chirurgia maxillofacciale, in Germania.
Ma anche OsseoSpeed™ TX
Profile gode delle stesse caratteristiche degli altri impianti
Astra Tech?
Come tutti gli impianti Astra
tech, OsseoSpeed™ TX Profile è
basato sulle quattro caratteristiche chiave che rendono unico il nostro sistema e che sono
racchiuse in Astra Tech BioManagement Complex™. I nuovi
impianti sono disponibili nei
diametri 4.5, 5.0 e 5.0S e nelle
lunghezze da 9, 11, 13, 15 e 17
mm. Qual è il principale vantaggio di OsseoSpeed™ TX Profile?
Il mantenimento dell’osso
marginale a livello buccale e
linguale in una situazione di
cresta sloped influenza positivamente i livelli di osso marginale
mesiale e distale e, a sua volta
consente di ottimizzare l’este-
Con way, GEASS apre
la nuova via
all’implantologia
tica naturale dei tessuti molli.
Questo è ciò che intendiamo per
mantenimento a 360° dell’osso
in creste sloped.
Cosa succede invece con un
impianto tradizionale?
Quando un impianto tradizionale viene posizionato allo stesso livello dell’osso marginale
linguale, il collo dell’impianto
rimane esposto e il risultato estetico può essere insoddisfacente.
L’osso marginale linguale non
supportato viene perso quando
si posiziona un impianto tradizionale allo stesso livello dell’osso marginale buccale. I livelli di
osso marginale mesiale e distale nonché l’altezza dei tessuti
molli risultano compromessi.
OsseoSpeed™ TX Profile in
armonia con la natura!
Per informazioni:
Geass srl
Via Madonna della
Salute, 23 - 33050 Pozzuolo del Friuli (UD)
www.geass.it
Un unico protocollo chirurgico e un unico kit chirurgico per connessioni protesiche
diversificate. È questa, in sintesi, la rivoluzionaria filosofia
way, il sistema implantoprotesico di innovativa concezione
che porta la firma di GEASS
(www.geass.it).
Ergonomia
chirurgica, libertà protesica,
Synthegra, estetica e benessere garantiti: tutto questo per
gestire al meglio team, tempo,
denaro e far sorridere i pazienti. Way Milano connessione
interna, way Roma connessione transmucosa e way Venezia
connessione esterna disegnano
la nuova via italiana all’implantologia.
Connessione interna conica a
base esagonale e battuta protesica ridotta per assicurare il benessere dei tessuti nel lungo periodo
offrendo garanzie in quanto a
estetica e successo di trattamento. Questi i plus di way Milano,
che offre una migliore stabilità
nell’accoppiamento, grazie alla
profondità della connessione
all’interno della cava implantare
e una migliore distribuzione dei
carichi, assicurata dal suo baricentro basso.
L’esagono interno, inoltre, consente il riposizionamento della
componente protesica come
da presa di impronta, mentre
l’accoppiamento conometrico
preserva l’ampiezza biologica
limitando il riassorbimento
osseo. Anche i risultati estetici sono ottimali: Way Milano
permette il mantenimento dei
tessuti duri e la rimarginazione
fisiologica di quelli molli.
Il tutto valorizzato da Synthegra, la prima superficie trattata
al laser con caratteristiche biomimetiche, geometria prestabilita e massima pulizia (www.
synthegra.it).
resistenza al carico di rottura di
850 Newton/mm2, un diametro
di 2 mm e la testa a croce, e sono
disponibili in quattro lunghezze
(6mm, 10 mm, 12 mm, 14 mm).
È ampiamente dimostrato in
letteratura che un innesto osseo
a blocco ha possibilità di integrarsi e rivascolarizzarsi solo se
rigidamente fissato; per blocchi
medio-piccoli è sufficiente una
singola vite da osteosintesi, mentre per gli innesti più grandi sono
necessarie due o più viti. Nella
ricostruzione tridimensionale di
grossi difetti l’utilizzo di due o
più viti crea un effetto tenda di
altissima efficacia, resistente alle
sollecitazioni e dal risultato perfettamente predicibile.
Nel Kit sono forniti un cacciavite leggero, maneggevole ed
ergonomico, un’asta di lunghezza
70 mm con attacco a croce e un
accessorio ritentivo da montare
sull’asta stessa, che garantisce,
oltre all’ottima presa, una ritenzione sicura ed efficace.
Il kit comprende anche 2 frese
a spirale in acciaio inox con attac-
co per manipolo (HP) in due lunghezze di parte lavorante, 5 mm
e 9 mm. Tutti i componenti sono
disponibili anche come ricambi.
Opzionali, acquistabili a parte,
sono l’asta da contrangolo da 16
mm, viti di diverse lunghezze, e
una placchetta a 6 fori, da utilizzare intera o da accorciare a piacere con apposito tronchesino.
Way Milano,
Connessione
Interna
Per informazioni:
Sweden & Martina Spa
Via Veneto, 10 - Due Carrare (PD)
www.sweden-martina.com
[45] =>
Dental Meeting e Congressi 45
Italian Edition
Anno V n. 2 - Maggio 2011
RealGUIDE:
le prospettive offerte dalla chirurgia guidata
Oltre a offrire nuove possibilità dal punto di vista terapeutico,
la chirurgia implantare guidata
assicura una precisa conoscenza
tridimensionale dell’anatomia
che si ottiene grazie a un’indagine radiologica con qualsiasi
TC (cone beam o spirale) e con
un software che consenta la
gestione delle immagini acquisite. Sulla base della padronanza dell’anatomia del paziente, è
quindi possibile pianificare le
tecniche di chirurgia guidata
più idonee per il posizionamento degli impianti, ai fini della
predicibilità del successo del
trattamento.
Nell’ambito del proprio programma formativo, Neoss propone per quest’anno un ciclo
di incontri dedicati proprio
alla chirurgia guidata e tenuti
dall’ingegnere biomedico Alessandro Motroni.
A partecipazione gratuita, gli
incontri si terranno su tutto il
territorio nazionale e saranno
incentrati sulla presentazione del sistema RealGUIDE di
3DIEMME che permette il trasferimento della pianificazione
eseguita con apposito software direttamente sul paziente
attraverso le metodiche della
chirurgia guidata, con ottimizzazione della procedura per il
Sistema Implantare Neoss. Il
sistema RealGUIDE prevede
la realizzazione in CAD/CAM
del modello fisico (ottenuto
mediante la “fusione” tra la TC
e la scansione ottica in alta definizione del modello da impronta
del paziente) con analoghi degli
impianti su cui realizzare sia la
guida chirurgica che la protesi
provvisoria. Grazie all’elevata flessibilità e modularità del
sistema RealGUIDE, è possibile adattare la chirurgia guidata a diverse situazioni cliniche,
contribuendo così a migliorare
il rapporto costo/beneficio del
trattamento implantare.
Il ciclo di incontri è stato
inaugurato con una serata tenutasi a Milano presso la sede
Neoss, durante la quale i numerosi partecipanti hanno potuto
apprezzare i vantaggi diagnostici e clinici del sistema, nonché le maggiori prospettive di
trattamento dei pazienti offerte
dalla chirurgia guidata.
19-21 MAGGIO, 2011 HILTON CANCUN GOLF & SPA RESORT
Tre giorni di implantologia a 360°: da MIS un intero
mondo di risposte per l'implantologo. Una gamma aggiornata
di ricerche, tecnologie e conoscenza. E...gusta la pienezza
dello spettacolare divertimento di Cancun.
MIS offre una vasta gamma di kit e accessori innovativi
che garantiscono soluzioni semplici e creative alle
sfide della moderna implantologia orale.
Per conoscere
© MIS Corporation. All rights Reserved.
il calendario
dei prossimi incontri,
è possibile consultare
®
il sito internet:
www.neoss.com
alla sezione Eventi.
M a k e
i t
S i m p l e
Per ulteriori informazioni e per
effettuare la registrazione:
Visita: www.mis-implants.com/cancun
mail: cancun@mis-implant.com
Chiama: +972 (4) 9016706 +972 (54) 3304693
Anche MIS ha
scelto REVELLO
I prodotti MIS sono disponibili
esclusivamente da REVELLO
www.revello.net
[46] =>
46 Dental Meeting e Congressi
Anno V n. 2 - Maggio 2011
Italian Edition
Versatilità chirurgica
e protesica degli impianti
zigomatici
I dottori Agliardi, Malavez e Oppici.
Negli ultimi anni, la ricerca
scientifica in ambito odontoiatrico ha permesso di sviluppare
tecniche e materiali che ampliano le possibilità di trattamento
dei pazienti edentuli mediante
l’uso di impianti dentali.
Nei casi di riassorbimento osseo molto pronunciato, la
soluzione più diffusa è quella
di sottoporre i pazienti a procedure di innesto osseo che, tuttavia, comportano una chirurgia
importante e tempi più lunghi
di riabilitazione.
Fattori, questi, che spesso
scoraggiano i pazienti a intraprendere un trattamento di
questo tipo.
Oggi, però, esiste un’alternativa totale o parziale all’aumento osseo per il trattamento
dei casi di grave atrofia dell’osso mascellare.
Questa alternativa è stata
al centro di un corso che si è
tenuto a Bologna lo scorso 25
marzo presso il Poliambulatorio privato con Day Surgery
del dottor Oppici.
Il corso, rivolto a odontoiatri
esperti provenienti da tutto il
territorio nazionale, ha presentato le opzioni di trattamento
con gli impianti zigomatici per
i casi di grave riassorbimento
osseo dell’arcata dentale superiore.
Basati su una rigorosa evidenza scientifica, questi impianti
permettono di soddisfare le esigenze di quei pazienti che sono
alla ricerca di una soluzione
permanente che comporti procedure chirurgiche minime e
un tempo di trattamento ridotto, senza dover scendere a compromessi a livello del successo
finale della riabilitazione.
La professoressa Chantal
Malevez di Bruxelles e il dottor Lauro Oppici di Bologna,
entrambi esperti professionisti a
livello internazionale nell’ambito della chirurgia con impianti,
hanno illustrato i diversi aspetti della procedura relativa agli
impianti zigomatici, le ragioni
per cui può ridurre la necessità di ricorrere all’innesto osseo,
la minor durata delle procedure rispetto all’inserimento più
tradizionale degli impianti, con
una conseguente riduzione del
trauma chirurgico e il massimo
della funzione orale.
L’intervento di chirurgia dal
vivo, eseguito da Malavez e
Oppici e commentato dal dottor Enrico Agliardi di Milano,
ha permesso ai partecipanti di
vedere nella pratica l’utilizzo
degli impianti zigomatici e di
apprezzarne la versatilità chirurgica e protesica.
Dal punto di vista del paziente, non è da trascurare il fatto
che l’utilizzo di questi impianti
permette di trasformare l’attuale protesi mobile in una protesi
fissa, con conseguenti vantaggi
estetici e funzionali a cui tutti
i pazienti portatori di protesi
aspirano.
Per informazioni:
Nobel Biocare Italiana srl
Centro Direzionale Colleoni
V.le Colleoni 15 – Palazzo Orione
20041 Agrate Brianza (Mi)
Tel. 039 68361 - Fax 039 6899474
www.nobelbiocare.com
[47] =>
Dental Meeting e Congressi 47
Italian Edition
Anno V n. 2 - Maggio 2011
Focus su Estetica e Implantologia all’incontro
“Zimmer Days” 2011
Sulla scia del successo dell’edizione 2010 del Zimmer Regenerative Days, Zimmer Dental
Italy propone un appuntamento che promette di diventare,
anche quest’anno un punto, di
riferimento per i clinici che si
dedicano all’implantologia.
Saranno infatti due relatori
di eccezione, Dennis Tarnow
e David Garber, a sviluppare
il tema principale “La Perfezione nel restauro implantare
estetico” dell’evento che si terrà nei giorni 23 e 24 settembre
2011, presso il Centro Congressi
Hotel Laguna Palace di Venezia
Mestre.
Con la presidenza dei professori Andrea Edoardo Bianchi e
Ugo Consolo, Dennis Tarnow
illustrerà quelle che sono le
tecniche attualmente a disposizione e clinicamente validate
per ottenere restauri implantari
funzionali ed estetici. In particolare, affronterà i temi relativi
alla papilla interdentale, al carico precoce, al posizionamento di
membrane e di innesti e quanto
necessario a migliorare il risultato estetico clinico.
La combinazione di estetica
bianca ed estetica rosa come
presupposto indispensabile per
un risultato finale di successo
sarà invece al centro della relazione di David Garber. La conoscenza della biologia dei processi
di guarigione e delle morfologie
implantari e protesiche, nonché
un’attenta analisi dei limiti e
delle prospettive delle moderne
tecniche chirurgiche costruiscono i fattori chiave per il comple-
V congresso SimPlant Academy
Sarà la città di Genova a ospitare il tradizionale Congresso
della SimPlant Academy, giunto
quest’anno alla sua V edizione.
Con il Patrocino dell’Università degli Studi di Genova, l’appuntamento è per il prossimo 28
maggio 2011 presso il prestigioso Auditorium Centro Congressi
IST del CBA - Centro Biotecnologie Avanzate.
Sulla scia del successo delle edizioni precedenti, anche
quest’anno l’evento intende rap-
presentare un momento fondamentale di approfondimento
clinico e scientifico delle prospettive offerte dalla chirurgia
implantare computer assistita
per la prevenzione dell’errore
chirurgico.
Al centro dell’attenzione,
quindi, il protocollo di chirurgia guidata di Materialise Dental, basato sul software
SimPlant – che da sempre rappresenta il punto di riferimento in questo ambito – e sull’uso
di guide chirurgiche costruite
secondo un processo produttivo
brevettato (protipizzazione - stereolitografica). I relatori che si
succederanno sul palco avranno
quindi il compito di trasmettere
ai partecipanti indicazioni cliniche pratiche per una corretta
pianificazione del trattamento
che permetta di ottimizzare le
diverse fasi operative e prevenire così possibili errori.
Non mancheranno, poi, i consigli pratici su come gestire al
to successo terapeutico.
La relazione – che verrà tenuta dai dottori Alessandro Agnini
e Giovanni Pisoni e dall’odontotecnico Luca Dondi – affronterà
il tema dell’impronta digitale,
dalla duplicazione dei restauri
provvisori alla protesi finale.
Saranno quindi esaminati i vantaggi e le innovazioni
dei nuovi software e hardware
dedicati che permetteranno di
ottenere la soluzione del caso
clinico attraverso l’utilizzo di
vedersi materiali.
meglio tutti i fattori fondamentali per il successo del trattamento, quali il protocollo tecnico di
costruzione di un indice radiologico, il protocollo TAC, la pianificazione del caso chirurgico
mediante software, il protocollo
chirurgico di carico immediato
con realizzazione di una protesi
provvisoria immediata. Il comitato scientifico formato da Paolo
Pera, Stefano Benedicenti, Sandro Fabbro e Roberto Garrone,
con Guido Schiroli in qualità
di Presidente del convegno, ha
quindi messo a punto un programma improntato alla clinica pratica e volto a esplorare
i diversi campi di applicazione
della chirurgia guidata. Il clima
Chirurgia implantare
computer assistita al
prezzo più basso possibile
Supporto di precisione per casi
anatomicamente complessi
Guida per le osteotomie e per il
posizionamento implantare con
controllo di profondità
I migliori risultati estetici con un aspetto naturale
Al termine dell’intervento, il mio paziente
avrà un sorriso nuovo
Ora c’è una
soluzione per
ciascun caso
implantare
SurgiGuide
®
Il tuo piano di trattamento 3D in SimPlant® diventa realtà
semplice
www.materialisedental.com
compatibile
della giornata sarà quello dello
scambio reciproco di esperienze e di confronto tra le diverse
professionalità – radiologo, clinico e odontotecnico – che, con
un approccio multidisciplinare,
sono chiamate a determinare
l’opzione terapeutica più idonea
al caso di ogni singolo paziente.
La partecipazione al convegno
è gratuita e prevede l’assegnazione di 4 crediti per la professione di Odontoiatra.
Per informazioni:
Materialise Dental Italia
Roberta Scarfì
Tel.: 06.32803466
roberta.scarfi@materialise.it
SurgiGuide® Monoimpianto
SurgiGuide® Monoimpianto, la dima
per un solo impianto Materialise
Dental, è la soluzione perfetta per
avere la massima sicurezza nel
posizionamento anche di un singolo
impianto. SurgiGuide® Monoimpianto
significa avere informazioni complete
sulla qualità e la quantità dell’osso;
nervi alveolari; cavità del seno
mascellare; radici dei denti circostanti.
A cosa sto
pensando?
Posso utilizzare la metodica
implantare che preferisco
Per informazioni e iscrizioni:
Zimmer Dental Italy
Tel.: 0438.555573
Fax: 0438.553181
E-mail: francesca.antoniazzi@
zimmer.com
L’offerta
Dal 1 aprile al 30 giugno 2011,
Materialise Dental ti offre la possibilità
di acquistare una SurgiGuide® SAFE,
Universal o Pilot per un solo impianto
ai seguenti prezzi: SAFE a 250 € + iva;
Universal a 200€ + iva; Pilot a 150€ +
iva. Un’offerta imperdibile!
Chi contattare e come usufruire
dell’offerta
Contatta Materialise Dental Italia:
tel. 0632803464
email simplant@materialise.it
Per chi è già cliente aderire all’offerta
è semplicissimo. Basta ordinare la
dima ad un impianto attraverso il
software SimPlant® seguendo la
procedura di ordine on-line.
unico
[48] =>
5 Novembre 2011
VICENZA, Teatro Comunale
SIMPOSIO ACCADEMIA
ITALIANA CAMLOG
Coordinatore scientifico:
Carlo Maiorana
Presidenti di sessione
e relatori:
Massimo Albanese
Dario Andreoni
Alfonso Baruffaldi
Mario Beretta
Matteo Capelli
Luca Cordaro
Sergio De Paoli
Marco Finotti
Pier Francesco Nocini
Giano Ricci
Ruggero Rodriguez y Baena
Tiziano Testori
Focus on:
Rigenerazione dei tessuti
Implantologia guidata
CAD/CAM
Panel discussion
Sessione Poster
C. Maiorana
Inaugurazione.
I sessione
G. Ricci
M. Beretta
L. Cordaro
R. Rodriguez y Baena
T. Testori,
M. Capelli
M. Albanese
Presidenti di sessione: S. De Paoli, M. Finotti
Controllo dei tessuti molli in terapia implantare.
GBR dei difetti alveolari in area estetica.
Chirugia guidata: quali sono le evidenze?
Chirurgia guidata: aspetti clinici.
Stato dell’arte nell’approccio laterale del grande rialzo
del seno mascellare.
Rigenerazione ossea nelle atrofie mascellari
a fini implantoprotesici.
II sessione
D. Andreoni
M. Finotti
A. Baruffaldi
Presidenti di sessione: G. Ricci, L. Cordaro
Significato clinico del platform switching.
Protesi avvitata vs protesi cementata: indicazioni e limiti.
Radiologia e CAD/CAM nella progettazione e
finalizzazione protesica implantare.
Prospettive future in implantologia ed implantoprotesi.
Coordinatore: P. F. Nocini
M. Albanese, D. Andreoni, A. Baruffaldi, M. Beretta, M. Capelli,
L. Cordaro, S. De Paoli, M. Finotti, G. Ricci, R. Rodriguez y Baena.
Panel discussion
Con la partecipazione di:
Axel Kirsch: Award for the founder of the CAMLOG Implant System.
Con il patrocinio di:
Società Italiana
ana
Specializzati in
Chirurgia
Odontostomatologica
ed Orale
Corso di Laurea Magistrale in
Odontoiatria e Protesi Dentaria
Università degli Studi di Milano
Corso di Laurea Magistrale in
Odontoiatria e Protesi Dentaria
Università degli Studi di Pavia
Dipartimento di Discipline
Odontostomatologiche “S. Palazzi”
Università degli Studi di Pavia
Tel. 0444/461311 divisionecorsi@alta-tech.it www.alta-tech.it
)
[page_count] => 48
[pdf_ping_data] => Array
(
[page_count] => 48
[format] => PDF
[width] => 814
[height] => 1191
[colorspace] => COLORSPACE_UNDEFINED
)
[linked_companies] => Array
(
[ids] => Array
(
)
)
[cover_url] =>
[cover_three] =>
[cover] =>
[toc] => Array
(
[0] => Array
(
[title] => Approccio multidisciplinare nei casi implanto-protesici complessi
[page] => 01
)
[1] => Array
(
[title] => Fatti e Opinioni
[page] => 02
)
[2] => Array
(
[title] => La soddisfazione di accompagnare una Società in crescita. Parla Eugenio Romeo - presidente Sio
[page] => 05
)
[3] => Array
(
[title] => Qualità e controllo dei costi in implantologia: un connubio possibile
[page] => 07
)
[4] => Array
(
[title] => Mini impianti a carico immediato in regione estetica
[page] => 10
)
[5] => Array
(
[title] => Gestione economica e comunicativa dell’insuccesso in implantologia
[page] => 15
)
[6] => Array
(
[title] => Nuovi concetti in chirurgia implantare guidata: il controllo della fase implantare. Teoria e casi clinici - I parte
[page] => 16
)
[7] => Array
(
[title] => Learning Journal
[page] => 23
)
[8] => Array
(
[title] => Industry Report
[page] => 27
)
[9] => Array
(
[title] => Intervista ad Andrea Palermo per il 1° Expert Meeting Alpha-Bio Tec
[page] => 32
)
[10] => Array
(
[title] => Intervista a Mario Semenza sulla rilevazione delle impronte di precisione con i materiali di nuova generazione
[page] => 33
)
[11] => Array
(
[title] => Speciale regeneration
[page] => 34
)
[12] => Array
(
[title] => Notizie dalle Aziende
[page] => 44
)
[13] => Array
(
[title] => Dental Meeting e Congressi
[page] => 45
)
)
[toc_html] =>
[toc_titles] => Approccio multidisciplinare nei casi implanto-protesici complessi
/ Fatti e Opinioni
/ La soddisfazione di accompagnare una Società in crescita. Parla Eugenio Romeo - presidente Sio
/ Qualità e controllo dei costi in implantologia: un connubio possibile
/ Mini impianti a carico immediato in regione estetica
/ Gestione economica e comunicativa dell’insuccesso in implantologia
/ Nuovi concetti in chirurgia implantare guidata: il controllo della fase implantare. Teoria e casi clinici - I parte
/ Learning Journal
/ Industry Report
/ Intervista ad Andrea Palermo per il 1° Expert Meeting Alpha-Bio Tec
/ Intervista a Mario Semenza sulla rilevazione delle impronte di precisione con i materiali di nuova generazione
/ Speciale regeneration
/ Notizie dalle Aziende
/ Dental Meeting e Congressi
[cached] => true
)