Implant Tribune Italy No. 1, 2012
Array
(
[post_data] => WP_Post Object
(
[ID] => 57062
[post_author] => 0
[post_date] => 2012-03-23 09:31:07
[post_date_gmt] => 2012-03-23 09:31:07
[post_content] =>
[post_title] => Implant Tribune Italy No. 1, 2012
[post_excerpt] =>
[post_status] => publish
[comment_status] => closed
[ping_status] => closed
[post_password] =>
[post_name] => implant-tribune-italy-no-1-2012-0112
[to_ping] =>
[pinged] =>
[post_modified] => 2024-10-21 21:56:26
[post_modified_gmt] => 2024-10-21 21:56:26
[post_content_filtered] =>
[post_parent] => 0
[guid] => https://e.dental-tribune.com/epaper/itit0112/
[menu_order] => 0
[post_type] => epaper
[post_mime_type] =>
[comment_count] => 0
[filter] => raw
)
[id] => 57062
[id_hash] => aba7e634b4bcb642337bb2b04b84886a4af03b13f31d3dcf4a2bbaff0a095ab5
[post_type] => epaper
[post_date] => 2012-03-23 09:31:07
[fields] => Array
(
[pdf] => Array
(
[ID] => 57063
[id] => 57063
[title] => ITIT0112.pdf
[filename] => ITIT0112.pdf
[filesize] => 0
[url] => https://e.dental-tribune.com/wp-content/uploads/ITIT0112.pdf
[link] => https://e.dental-tribune.com/epaper/implant-tribune-italy-no-1-2012-0112/itit0112-pdf-2/
[alt] =>
[author] => 0
[description] =>
[caption] =>
[name] => itit0112-pdf-2
[status] => inherit
[uploaded_to] => 57062
[date] => 2024-10-21 21:56:20
[modified] => 2024-10-21 21:56:20
[menu_order] => 0
[mime_type] => application/pdf
[type] => application
[subtype] => pdf
[icon] => https://e.dental-tribune.com/wp-includes/images/media/document.png
)
[cf_issue_name] => Implant Tribune Italy No. 1, 2012
[contents] =>
)
[permalink] => https://e.dental-tribune.com/epaper/implant-tribune-italy-no-1-2012-0112/
[post_title] => Implant Tribune Italy No. 1, 2012
[client] =>
[client_slug] =>
[pages_generated] =>
[pages] => Array
(
[1] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/57062-3878f2f3/2000/page-0.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/57062-3878f2f3/1000/page-0.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/57062-3878f2f3/200/page-0.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 57062-3878f2f3/2000/page-0.jpg
[1000] => 57062-3878f2f3/1000/page-0.jpg
[200] => 57062-3878f2f3/200/page-0.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
[2] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/57062-3878f2f3/2000/page-1.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/57062-3878f2f3/1000/page-1.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/57062-3878f2f3/200/page-1.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 57062-3878f2f3/2000/page-1.jpg
[1000] => 57062-3878f2f3/1000/page-1.jpg
[200] => 57062-3878f2f3/200/page-1.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
[3] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/57062-3878f2f3/2000/page-2.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/57062-3878f2f3/1000/page-2.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/57062-3878f2f3/200/page-2.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 57062-3878f2f3/2000/page-2.jpg
[1000] => 57062-3878f2f3/1000/page-2.jpg
[200] => 57062-3878f2f3/200/page-2.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
[4] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/57062-3878f2f3/2000/page-3.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/57062-3878f2f3/1000/page-3.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/57062-3878f2f3/200/page-3.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 57062-3878f2f3/2000/page-3.jpg
[1000] => 57062-3878f2f3/1000/page-3.jpg
[200] => 57062-3878f2f3/200/page-3.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
[5] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/57062-3878f2f3/2000/page-4.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/57062-3878f2f3/1000/page-4.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/57062-3878f2f3/200/page-4.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 57062-3878f2f3/2000/page-4.jpg
[1000] => 57062-3878f2f3/1000/page-4.jpg
[200] => 57062-3878f2f3/200/page-4.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
[6] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/57062-3878f2f3/2000/page-5.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/57062-3878f2f3/1000/page-5.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/57062-3878f2f3/200/page-5.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 57062-3878f2f3/2000/page-5.jpg
[1000] => 57062-3878f2f3/1000/page-5.jpg
[200] => 57062-3878f2f3/200/page-5.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
[7] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/57062-3878f2f3/2000/page-6.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/57062-3878f2f3/1000/page-6.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/57062-3878f2f3/200/page-6.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 57062-3878f2f3/2000/page-6.jpg
[1000] => 57062-3878f2f3/1000/page-6.jpg
[200] => 57062-3878f2f3/200/page-6.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
[8] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/57062-3878f2f3/2000/page-7.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/57062-3878f2f3/1000/page-7.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/57062-3878f2f3/200/page-7.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 57062-3878f2f3/2000/page-7.jpg
[1000] => 57062-3878f2f3/1000/page-7.jpg
[200] => 57062-3878f2f3/200/page-7.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
[9] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/57062-3878f2f3/2000/page-8.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/57062-3878f2f3/1000/page-8.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/57062-3878f2f3/200/page-8.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 57062-3878f2f3/2000/page-8.jpg
[1000] => 57062-3878f2f3/1000/page-8.jpg
[200] => 57062-3878f2f3/200/page-8.jpg
)
[ads] => Array
(
[0] => Array
(
[post_data] => WP_Post Object
(
[ID] => 57064
[post_author] => 0
[post_date] => 2024-10-21 21:56:20
[post_date_gmt] => 2024-10-21 21:56:20
[post_content] =>
[post_title] => epaper-57062-page-9-ad-57064
[post_excerpt] =>
[post_status] => publish
[comment_status] => closed
[ping_status] => closed
[post_password] =>
[post_name] => epaper-57062-page-9-ad-57064
[to_ping] =>
[pinged] =>
[post_modified] => 2024-10-21 21:56:20
[post_modified_gmt] => 2024-10-21 21:56:20
[post_content_filtered] =>
[post_parent] => 0
[guid] => https://e.dental-tribune.com/ad/epaper-57062-page-9-ad/
[menu_order] => 0
[post_type] => ad
[post_mime_type] =>
[comment_count] => 0
[filter] => raw
)
[id] => 57064
[id_hash] => 68b32eb8ba4c3477c6dc112af68281f96962fd79edb4fda36759f1e19ff9dd57
[post_type] => ad
[post_date] => 2024-10-21 21:56:20
[fields] => Array
(
[url] => http://www.dental-tribune.com/companies/content/id/1558
[link] => URL
)
[permalink] => https://e.dental-tribune.com/ad/epaper-57062-page-9-ad-57064/
[post_title] => epaper-57062-page-9-ad-57064
[post_status] => publish
[position] => 22.62,25.14,73.52,69.94
[belongs_to_epaper] => 57062
[page] => 9
[cached] => false
)
)
[html_content] =>
)
[10] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/57062-3878f2f3/2000/page-9.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/57062-3878f2f3/1000/page-9.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/57062-3878f2f3/200/page-9.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 57062-3878f2f3/2000/page-9.jpg
[1000] => 57062-3878f2f3/1000/page-9.jpg
[200] => 57062-3878f2f3/200/page-9.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
[11] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/57062-3878f2f3/2000/page-10.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/57062-3878f2f3/1000/page-10.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/57062-3878f2f3/200/page-10.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 57062-3878f2f3/2000/page-10.jpg
[1000] => 57062-3878f2f3/1000/page-10.jpg
[200] => 57062-3878f2f3/200/page-10.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
[12] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/57062-3878f2f3/2000/page-11.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/57062-3878f2f3/1000/page-11.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/57062-3878f2f3/200/page-11.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 57062-3878f2f3/2000/page-11.jpg
[1000] => 57062-3878f2f3/1000/page-11.jpg
[200] => 57062-3878f2f3/200/page-11.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
[13] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/57062-3878f2f3/2000/page-12.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/57062-3878f2f3/1000/page-12.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/57062-3878f2f3/200/page-12.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 57062-3878f2f3/2000/page-12.jpg
[1000] => 57062-3878f2f3/1000/page-12.jpg
[200] => 57062-3878f2f3/200/page-12.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
[14] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/57062-3878f2f3/2000/page-13.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/57062-3878f2f3/1000/page-13.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/57062-3878f2f3/200/page-13.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 57062-3878f2f3/2000/page-13.jpg
[1000] => 57062-3878f2f3/1000/page-13.jpg
[200] => 57062-3878f2f3/200/page-13.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
[15] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/57062-3878f2f3/2000/page-14.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/57062-3878f2f3/1000/page-14.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/57062-3878f2f3/200/page-14.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 57062-3878f2f3/2000/page-14.jpg
[1000] => 57062-3878f2f3/1000/page-14.jpg
[200] => 57062-3878f2f3/200/page-14.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
[16] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/57062-3878f2f3/2000/page-15.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/57062-3878f2f3/1000/page-15.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/57062-3878f2f3/200/page-15.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 57062-3878f2f3/2000/page-15.jpg
[1000] => 57062-3878f2f3/1000/page-15.jpg
[200] => 57062-3878f2f3/200/page-15.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
[17] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/57062-3878f2f3/2000/page-16.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/57062-3878f2f3/1000/page-16.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/57062-3878f2f3/200/page-16.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 57062-3878f2f3/2000/page-16.jpg
[1000] => 57062-3878f2f3/1000/page-16.jpg
[200] => 57062-3878f2f3/200/page-16.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
[18] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/57062-3878f2f3/2000/page-17.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/57062-3878f2f3/1000/page-17.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/57062-3878f2f3/200/page-17.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 57062-3878f2f3/2000/page-17.jpg
[1000] => 57062-3878f2f3/1000/page-17.jpg
[200] => 57062-3878f2f3/200/page-17.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
[19] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/57062-3878f2f3/2000/page-18.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/57062-3878f2f3/1000/page-18.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/57062-3878f2f3/200/page-18.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 57062-3878f2f3/2000/page-18.jpg
[1000] => 57062-3878f2f3/1000/page-18.jpg
[200] => 57062-3878f2f3/200/page-18.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
[20] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/57062-3878f2f3/2000/page-19.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/57062-3878f2f3/1000/page-19.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/57062-3878f2f3/200/page-19.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 57062-3878f2f3/2000/page-19.jpg
[1000] => 57062-3878f2f3/1000/page-19.jpg
[200] => 57062-3878f2f3/200/page-19.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
[21] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/57062-3878f2f3/2000/page-20.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/57062-3878f2f3/1000/page-20.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/57062-3878f2f3/200/page-20.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 57062-3878f2f3/2000/page-20.jpg
[1000] => 57062-3878f2f3/1000/page-20.jpg
[200] => 57062-3878f2f3/200/page-20.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
[22] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/57062-3878f2f3/2000/page-21.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/57062-3878f2f3/1000/page-21.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/57062-3878f2f3/200/page-21.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 57062-3878f2f3/2000/page-21.jpg
[1000] => 57062-3878f2f3/1000/page-21.jpg
[200] => 57062-3878f2f3/200/page-21.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
[23] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/57062-3878f2f3/2000/page-22.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/57062-3878f2f3/1000/page-22.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/57062-3878f2f3/200/page-22.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 57062-3878f2f3/2000/page-22.jpg
[1000] => 57062-3878f2f3/1000/page-22.jpg
[200] => 57062-3878f2f3/200/page-22.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
[24] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/57062-3878f2f3/2000/page-23.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/57062-3878f2f3/1000/page-23.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/57062-3878f2f3/200/page-23.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 57062-3878f2f3/2000/page-23.jpg
[1000] => 57062-3878f2f3/1000/page-23.jpg
[200] => 57062-3878f2f3/200/page-23.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
[25] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/57062-3878f2f3/2000/page-24.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/57062-3878f2f3/1000/page-24.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/57062-3878f2f3/200/page-24.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 57062-3878f2f3/2000/page-24.jpg
[1000] => 57062-3878f2f3/1000/page-24.jpg
[200] => 57062-3878f2f3/200/page-24.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
[26] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/57062-3878f2f3/2000/page-25.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/57062-3878f2f3/1000/page-25.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/57062-3878f2f3/200/page-25.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 57062-3878f2f3/2000/page-25.jpg
[1000] => 57062-3878f2f3/1000/page-25.jpg
[200] => 57062-3878f2f3/200/page-25.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
[27] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/57062-3878f2f3/2000/page-26.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/57062-3878f2f3/1000/page-26.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/57062-3878f2f3/200/page-26.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 57062-3878f2f3/2000/page-26.jpg
[1000] => 57062-3878f2f3/1000/page-26.jpg
[200] => 57062-3878f2f3/200/page-26.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
[28] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/57062-3878f2f3/2000/page-27.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/57062-3878f2f3/1000/page-27.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/57062-3878f2f3/200/page-27.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 57062-3878f2f3/2000/page-27.jpg
[1000] => 57062-3878f2f3/1000/page-27.jpg
[200] => 57062-3878f2f3/200/page-27.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
[29] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/57062-3878f2f3/2000/page-28.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/57062-3878f2f3/1000/page-28.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/57062-3878f2f3/200/page-28.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 57062-3878f2f3/2000/page-28.jpg
[1000] => 57062-3878f2f3/1000/page-28.jpg
[200] => 57062-3878f2f3/200/page-28.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
[30] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/57062-3878f2f3/2000/page-29.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/57062-3878f2f3/1000/page-29.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/57062-3878f2f3/200/page-29.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 57062-3878f2f3/2000/page-29.jpg
[1000] => 57062-3878f2f3/1000/page-29.jpg
[200] => 57062-3878f2f3/200/page-29.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
[31] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/57062-3878f2f3/2000/page-30.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/57062-3878f2f3/1000/page-30.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/57062-3878f2f3/200/page-30.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 57062-3878f2f3/2000/page-30.jpg
[1000] => 57062-3878f2f3/1000/page-30.jpg
[200] => 57062-3878f2f3/200/page-30.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
[32] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/57062-3878f2f3/2000/page-31.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/57062-3878f2f3/1000/page-31.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/57062-3878f2f3/200/page-31.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 57062-3878f2f3/2000/page-31.jpg
[1000] => 57062-3878f2f3/1000/page-31.jpg
[200] => 57062-3878f2f3/200/page-31.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
[33] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/57062-3878f2f3/2000/page-32.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/57062-3878f2f3/1000/page-32.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/57062-3878f2f3/200/page-32.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 57062-3878f2f3/2000/page-32.jpg
[1000] => 57062-3878f2f3/1000/page-32.jpg
[200] => 57062-3878f2f3/200/page-32.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
[34] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/57062-3878f2f3/2000/page-33.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/57062-3878f2f3/1000/page-33.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/57062-3878f2f3/200/page-33.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 57062-3878f2f3/2000/page-33.jpg
[1000] => 57062-3878f2f3/1000/page-33.jpg
[200] => 57062-3878f2f3/200/page-33.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
[35] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/57062-3878f2f3/2000/page-34.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/57062-3878f2f3/1000/page-34.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/57062-3878f2f3/200/page-34.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 57062-3878f2f3/2000/page-34.jpg
[1000] => 57062-3878f2f3/1000/page-34.jpg
[200] => 57062-3878f2f3/200/page-34.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
[36] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/57062-3878f2f3/2000/page-35.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/57062-3878f2f3/1000/page-35.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/57062-3878f2f3/200/page-35.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 57062-3878f2f3/2000/page-35.jpg
[1000] => 57062-3878f2f3/1000/page-35.jpg
[200] => 57062-3878f2f3/200/page-35.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
[37] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/57062-3878f2f3/2000/page-36.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/57062-3878f2f3/1000/page-36.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/57062-3878f2f3/200/page-36.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 57062-3878f2f3/2000/page-36.jpg
[1000] => 57062-3878f2f3/1000/page-36.jpg
[200] => 57062-3878f2f3/200/page-36.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
[38] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/57062-3878f2f3/2000/page-37.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/57062-3878f2f3/1000/page-37.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/57062-3878f2f3/200/page-37.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 57062-3878f2f3/2000/page-37.jpg
[1000] => 57062-3878f2f3/1000/page-37.jpg
[200] => 57062-3878f2f3/200/page-37.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
[39] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/57062-3878f2f3/2000/page-38.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/57062-3878f2f3/1000/page-38.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/57062-3878f2f3/200/page-38.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 57062-3878f2f3/2000/page-38.jpg
[1000] => 57062-3878f2f3/1000/page-38.jpg
[200] => 57062-3878f2f3/200/page-38.jpg
)
[ads] => Array
(
[0] => Array
(
[post_data] => WP_Post Object
(
[ID] => 57065
[post_author] => 0
[post_date] => 2024-10-21 21:56:20
[post_date_gmt] => 2024-10-21 21:56:20
[post_content] =>
[post_title] => epaper-57062-page-39-ad-57065
[post_excerpt] =>
[post_status] => publish
[comment_status] => closed
[ping_status] => closed
[post_password] =>
[post_name] => epaper-57062-page-39-ad-57065
[to_ping] =>
[pinged] =>
[post_modified] => 2024-10-21 21:56:20
[post_modified_gmt] => 2024-10-21 21:56:20
[post_content_filtered] =>
[post_parent] => 0
[guid] => https://e.dental-tribune.com/ad/epaper-57062-page-39-ad/
[menu_order] => 0
[post_type] => ad
[post_mime_type] =>
[comment_count] => 0
[filter] => raw
)
[id] => 57065
[id_hash] => 409b9bbfb1ff504aadc8cf94a2114d143e1af1993deaf1162efe1b65ce5e54a0
[post_type] => ad
[post_date] => 2024-10-21 21:56:20
[fields] => Array
(
[url] => http://www.dtstudyclub.it/index.php
[link] => URL
)
[permalink] => https://e.dental-tribune.com/ad/epaper-57062-page-39-ad-57065/
[post_title] => epaper-57062-page-39-ad-57065
[post_status] => publish
[position] => 3.84,3.55,90.71,93.44
[belongs_to_epaper] => 57062
[page] => 39
[cached] => false
)
)
[html_content] =>
)
[40] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/57062-3878f2f3/2000/page-39.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/57062-3878f2f3/1000/page-39.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/57062-3878f2f3/200/page-39.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 57062-3878f2f3/2000/page-39.jpg
[1000] => 57062-3878f2f3/1000/page-39.jpg
[200] => 57062-3878f2f3/200/page-39.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
)
[pdf_filetime] => 1729547780
[s3_key] => 57062-3878f2f3
[pdf] => ITIT0112.pdf
[pdf_location_url] => https://e.dental-tribune.com/tmp/dental-tribune-com/57062/ITIT0112.pdf
[pdf_location_local] => /var/www/vhosts/e.dental-tribune.com/httpdocs/tmp/dental-tribune-com/57062/ITIT0112.pdf
[should_regen_pages] => 1
[pdf_url] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/57062-3878f2f3/epaper.pdf
[pages_text] => Array
(
[1] =>
IMPLANT TRIBUNE
The World’s Newspaper of Implantology · Italian Edition
Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n° 46) art. 1, comma1, DCB Torino - Contiene inserti pubblicitari
Marzo 2012 - anno I n. 1
www.dental-tribune.com
clinica & Pratica
Riabilitazione implantare a carico immediato
SuperShort 3i™
SUPER SHORT 3i
™
5
6 mm
Ø 5mm
pagina 6
SPeciale reGeneration
Membrana amniotica
mm
Ø 6mm
Negli ultimi anni l’implantologia dentale si è evoluta
considerevolmente e i protocolli originali si sono
modificati grazie a studi che hanno verificato come
la tecnica del carico immediato conduca a un livello
elevato di successo sia clinico che istologico.
La membrana amniotica è la parte più interna
della placenta ed è ricca di trofine, cellule
staminali e fattori di crescita. Da un punto di vista
giuridico il suo utilizzo non comporta limitazioni di
tipo etico e il prelievo è assolutamente sicuro.
Super Short 3i 5 e 6 mm
™
In situazioni difficili con scarsa disponibilità di osso può
essere fondamentale avere a disposizione impianti di
lunghezza ridotta
pagina 29
Il titano del titanio
clinica & ricerca
Un’intervista esclusiva
al professor Per-Ingvar Brånemark
cHirurGia Guidata
spa via Zamenhof 615 / 36100 VICENZA T 0444.913410 / F 0444.913695
Prospettive future per le branche
della chirurgia orale
5
Le nuove tecnologie
in implantoprotesi
9
clinica & Pratica
Fattori di crescita
Per guarire meglio, più rapidamente
e con meno dolore
M. S. Giacomello, A. Giacomello
Lo scopo di questo lavoro consiste
nel mostrare i vantaggi clinici e
biologici dell’impiego della tecnologia PRGF nella pratica chirurgica
odontoiatrica. Infatti sia in campo
implantologico, in campo parodontale o in chirurgia orale, l’impiego del plasma ricco in fattori di
crescita (PRGF), garantisce non solo
una miglior guarigione clinica con
riduzione dell’edema e del dolore
post operatorio, ma anche una miglior osteointegrazione delle fixture
o una più efficace osteogenesi negli
interventi di rigenerazione ossea.
La scienza è ciò che si conosce. La
filosofia è ciò che non si conosce.
Per-Ingvar Brånemark si interessa
a entrambi questi aspetti. Durante
la cerimonia annuale di premiazione degli inventori, lo European
Patent Office (EPO) ha premiato il
professor Per-Ingvar Brånemark
con un riconoscimento a vita per la
scoperta e lo sviluppo del concetto
di osteointegrazione. Considerato
come il premio più prestigioso per
gli inventori europei, questo riconoscimento è stato assegnato a
Brånemark perché, nel corso della
sua carriera, egli ha continuato a
ridefinire il suo approccio a quello
che è diventato globalmente il gold
> pagina 24
Un successo annunciato,
un futuro stimolante
Il ventennale della SIO celebrato a Milano
Tenutosi a fine gennaio presso il moderno Fair Convention Center di Milano, il XX
Congresso Internazionale SIO si è distinto
nel panorama di eventi del settore come un sicuro punto di riferimento per tutti coloro che basano le proprie
scelte terapeutiche sull’evidenza scientifica, per offrire
trattamenti che con la loro qualità rispondono alle esigenze specifiche di ogni paziente. Un intenso program-
ma scientifico ha animato le due giornate congressuali,
presentando relatori e tematiche che rappresentano lo
stato dell’arte dell’implantologia osteointegrata. A fine
congresso, tracciamo con il professor Eugenio Romeo,
presidente SIO, un bilancio dei lavori svolti.
> pagina 16
standard dell’implantologia dentale: il metodo di osteointegrazione.
Secondo l’EPO, “dal trattamento del
suo primo paziente – Gösta Larsson
– nel 1965, più di otto milioni di persone hanno beneficiato delle pietre
miliari indicate da Brånemark”.
> pagina 4
Carico immediato
con tecnica “Simple”
13
SPeciale reGeneration
24
inFoPoint
I prossimi appuntamenti
38
FIRST EDITION | MARCH 2012
by classimplant
[2] =>
2
News & Commenti
Implant Tribune Italian Edition - Marzo 2012
Aggiornare l’aggiornamento, riflessioni critiche…
LICENSING BY DENTAL TRIBUNE INTERNATIONAL
I
congressi e i corsi
in generale sono
in netta recessione e sicuramente
non si registrano le
presenze di dieci o
cinque anni fa.
L’education in odontoiatria risente della crisi generale
del mercato odontoiatrico: meno
pazienti che possono accedere alle
cure, meno patologie dovute a un
livello maggiore di prevenzione,
un più elevato numero di esercenti
la professione, il proliferare degli
studi low cost che curano sempre
più pazienti. La riduzione del lavoro
negli studi libero professionali incide
sulla voglia di aggiornarsi seriamente dei colleghi. “Acquisire i crediti”
è un’altra storia, basta avere una
connessione internet e i crediti si
comprano senza problema anche a
basso costo, l’aggiornamento serio
è però un’altra cosa. Su circa 50.000
operatori in campo odontoiatrico
si stima che solo il 10% vada ai congressi, gli altri si aggiornano presso
le ditte implantari, si aggiornano
tramite i venditori, si aggiornano
tramite internet.
Tuttavia non si può dare totalmente torto a quei colleghi che non si
aggiornano perché spesso esiste uno
scollamento fra realtà congressuali e
mondo reale.
I congressi per essere utili alla professione dovrebbero contenere sezioni
a tema con relazioni consequenziali
mai ripetitive, coordinate prima tra i
relatori da un comitato scientifico.
Ai relatori dovrebbe essere fornita
una griglia da seguire corredata
da una serie di domande a cui
dare risposte ben precise, la base di
partenza di una tavola rotonda alla
fine del congresso, la quale dovrebbe
conferire utili indicazione ai clinici
per meglio curare, il lunedì mattina,
i propri pazienti.
I congressi non dovrebbero essere
lottizzati dagli sponsor con relazioni
scollegate e autocelebrative per i
relatori, inutili per chi le ascolta.
Lo scollegamento non è dovuto
alla dissociazione intellettuale dei
consigli direttivi delle varie società
scientifiche ma è dovuto al ricatto a
cui molte società non si sanno sottrarre: “ti sponsorizzo la società, ti
impongo il relatore e se il relatore ha
un argomento non proprio consono
al tema lo fai passare”. Bisogna però
dire che non tutte le società scientifiche si fanno ricattare. Le più affermate e prestigiose impongono il loro
volere nell’interesse del paziente e
dei colleghi e organizzano congressi
interessanti e poco commerciali.
Inoltre ogni relatore prima di
preparare una conferenza clinica
dovrebbe tenere presente:
- il paziente. Bisognerebbe quindi
chiedersi che benefici clinici presentano per il paziente le terapie o i
trattamenti proposti;
- il pubblico a cui ci si rivolge.
Bisognerebbe presentare messaggi
Gli impianti corti
Roma, Italia: uno studio ha scoperto che gli
www.dental-tribune.com impianti corti sono un’opzione di successo nei
trattamenti a breve termine per le procedure
ricostruttive in situazioni cliniche di limitata altezza verticale dell’osso. I ricercatori dell’Università di Roma hanno valutato in maniera sistematica gli studi
clinici di impianti inferiori a 10 mm di lunghezza per determinare il successo
di protesi supportate da impianti corti nei casi di mandibola atrofica. Secondo
DrBicuspid.com - un sito dedicato ai dentisti generici, specialisti e altri professionisti del settore - i ricercatori hanno misurato la sopravvivenza dell’impianto,
l’incidenza di complicanze biologiche e biomeccaniche e la perdita di osso marginale perimplantare. Due revisori hanno condotto uno screening indipendente
di studi eleggibili, valutazione della qualità ed estrazione dei dati. Hanno anche
eseguito una meta-analisi raggruppando i dati di sopravvivenza secondo la su-
Tiziano Testori
Secondo le ultime ricerche, gli impianti corti sono un’opzione di trattamento di successo nelle procedure
ricostruttive nelle situazioni cliniche
con altezza verticale limitata dell’osso.
(DTI/Image courtesy of Gary L. Henkel,
Horsham Dental Elements)
Un’opzione di successo
nei trattamenti a breve termine
web article
chiari basati su ricerche cliniche.
Fare il relatore è una mission di
servizio non di autocelebrazione.
Anche i chairman hanno un ruolo
ben preciso; dovrebbero coordinare
le relazioni per rendere interessante
le sessioni che presiedono, tenendo
alto il livello di attenzione del pubblico. Anche in questo caso essere
chairman è un’opera di servizio alla
professione. Tuttavia nella realtà dei
congressi, i chairman non sanno chi
parla, lo scoprono quando devono
presentarlo, né di che cosa si parla.
Certamente sarebbe un errore generalizzare, perché esistono anche
realtà congressuali serie, eticamente
orientate con chairman che svolgono in modo egregio la loro funzione.
Forse, per far ritornare i colleghi ad
aggiornarsi con entusiasmo, non
solo per acquisire i punti ECM, si
dovrebbe aggiornare il modo di fare
cultura.
perficie dell’impianto, la tecnica chirurgica, l’ubicazione dell’impianto, il tipo di
edentulia e il restauro protesico. Infine, i ricercatori hanno selezionato e analizzato due studi randomizzati e controllati e 14 studi osservazionali, indagando 6.193
impianti corti da 3.848 partecipanti. Hanno trovato una percentuale cumulativa
di sopravvivenza del 99,1%, una percentuale di successo biologico del 98,8% e
una percentuale di successo biomeccanico del 99,9%. Una più alta percentuale
di sopravvivenza complessiva è stata segnalata per gli impianti con superficie
ruvida. I ricercatori hanno concluso che l’applicazione di protesi supportate da
impianti corti nei pazienti con creste alveolari atrofiche sembra essere un’opzione di trattamento a breve termine di successo. Tuttavia, ritengono che siano necessari ulteriori studi scientifici per accertare se questa possa essere anche una
valida opzione a lungo termine. Lo studio dovrebbe essere stato pubblicato nel
numero di gennaio del Journal of Dental Research.
PUBLISHER/PRESIDENT/CEO
Torsten Oemus
GROUP EDITOR - Daniel Zimmermann
[newsroom@dental-tribune.com]
EDITOR - Claudia Salwiczek
EDITORIAL ASSISTANT - Yvonne Bachmann
COPY EDITORS - Sabrina Raaff; Hans Motschmann
SALES & MARKETING
Peter Witteczek; Matthias Diessner; Vera Baptist
DIRECTOR OF FINANCE & CONTROLLING - Dan Wunderlich
MARKETING & SALES SERVICESE - Nadine Parczyk
LICENSE INQUIRIES - Jörg Warschat
ACCOUNTING - Manuela Hunger
BUSINESS DEVELOPMENT MANAGE - Bernhard Moldenhauer
PROJECT MANAGER ONLINE - Alexander Witteczek
EXECUTIVE PRODUCER - Gernot Meyer
INTERNATIONAL EDITORIAL BOARD
Dr Nasser Barghi, USA – Ceramics
Dr Karl Behr, Germany – Endodontics
Dr George Freedman, Canada – Aesthetics
Dr Howard Glazer, USA – Cariology
Prof Dr I. Krejci, Switzerland – Conservative Dentistry
Dr Edward Lynch, Ireland – Restorative
Dr Ziv Mazor, Israel – Implantology
Prof Dr Georg Meyer, Germany – Restorative
Prof Dr Rudolph Slavicek, Austria – Function
Dr Marius Steigmann, Germany – Implantology
©2012, Dental Tribune International GmbH.
All rights reserved.
Dental Tribune makes every effort to report clinical
information and manufacturer’s product news accurately, but cannot assume responsibility for the
validity of product claims, or for typographical errors. The publishers also do not assume responsibility for product names or claims, or statements made
by advertisers. Opinions expressed by authors are
their own and may not reflect those of Dental Tribune International.
DENTAL TRIBUNE INTERNATIONAL
Holbeinstr. 29, 04229, Leipzig, Germany
Tel.: +49 341 4 84 74 302 | Fax: +49 341 4 84 74 173
www.dental-tribune.com | info@dental-tribune.com
REGIONAL OFFICES
Dental Tribune Asia Pacific Limited
Room A, 20/F, Harvard Commercial Building, 111
Thomson Road, Wanchi, Hong Kong
Tel.: +852 3113 6177 | Fax: +852 3113 6199
Dental Tribune America
116 West 23rd Street, Ste. 500, New York, NY 10011, USA
Tel.: +1 212 244 7181 | Fax: +1 212 224 7185
Anno I Numero 1, Marzo 2012
Testata dichiarata al
Registro degli Operatori di Comunicazione
DIRETTORE RESPONSABILE
Patrizia Gatto [patrizia.gatto@tueor.com]
EDITORE - ISCRITTO AL ROC AL N° 14011
TU.E.OR. Srl - C.so Sebastopoli, 225 - 10137 (TO)
Tel.:+39 011 0463350 | Fax: +39 011 0463304
www.tueor.it - redazione@tueor.com
Sede legale e amministrativa
Corso Sebastopoli, 225 - 10137 Torino
DIREZIONE SCIENTIFICA
Enrico Gherlone, Tiziano Testori
COMITATO SCIENTIFICO
Alberto Barlattani, Andrea Bianchi, Roberto
Cocchetto, Ugo Covani, Mauro Labanca,
Carlo Maiorana, Gilberto Sammartino,
Massimo Simion, Paolo Trisi, Leonardo
Trombelli, Ferdinando Zarone
CONTRIBUTI
P. Brånemark, M. Csonka, S. Fiorentino,
L. Galasso, A. Giacomello, M.S. Giacomello,
E. Minetti, C. Mortellaro, M. Mozzati, A. Palermo,
E. Palmeri, T. Testori, R. Volpi
GRAPHIC DESIGNER - Angiolina Puglia
REDAZIONE - Chiara Siccardi, Corinna Italia
COORDINAMENTO EDITORIALE - Cristina M. Rodighiero
REALIZZAZIONE - TU.E.OR. Srl - www.tueor.it
www.geass.it
STAMPA
ROTO3 Industria Grafica S.p.a. Castano Primo (MI)
Grandi interventi.
Grandi strutture.
Grandi risultati.
PUBBLICITÀ
Tueor Servizi Srl
[alessia.murari@tueor.com]
UFFICIO ABBONAMENTI
TU.E.OR. Srl - Corso Sebastopoli, 225 - 10137 Torino
Tel.: 011 0463350 | Fax: 011 0463304
alessia.murari@tueor.com
Copia singola: euro 3,00
Forme di pagamento:
- Versamento sul c/c postale n. 65700361
intestato a TU.E.OR. srl;
- Assegno bancario o bonifico su c/c postale
65700361 intestato a TU.E.OR. srl
IBAN IT95F0760101000000065700361
Iva assolta dall’editore ai sensi dell’art.74 lettera C
DPR 633/72
Il ponte di Rialto.
DENTAL TRIBUNE EDIZIONE ITALIANA FA PARTE
DEL GRUPPO DENTAL TRIBUNE INTERNATIONAL
CHE PUBBLICA IN 25 LINGUE IN OLTRE 90 PAESI
Diteci cosa pensate!
Da oggi per le grandi riabilitazioni affidati a way Venezia, l’impianto che ti permette di ottenere in modo semplice grandi risultati.
Questo grazie all’esagono esterno, alle componenti protesiche dedicate - come Step e Toronto -, alla morfologia conica e alla
superficie strutturata al laser SYNTHEGRA.
way Venezia fa parte della filosofia way, che prevede un unico protocollo chirurgico per tre connessioni diverse,
da scegliere in funzione del caso clinico e della tue necessità. Da GEASS, la risposta ai tuoi bisogni.
Avete osservazioni di carattere generale
o critiche che volete condividere? C’è un
particolare argomento che vi piacerebbe
vedere sul Implant Tribune?
Scriveteci a: redazione@tueor.com.
Non vediamo l’ora
di sentire il vostro parere!
Se desiderate effettuare qualsiasi modifica al vostro abbonamento (nome, indirizzo o eventuali richieste) scriveteci a
abbonamenti@tueor.com includendo le
specifiche dell’abbonamento.
Le modifiche alla sottoscrizione potrebbero richiedere fino a 6 settimane prima
di risultare effettive.
[3] =>
Notizie dalle Aziende
Implant Tribune Italian Edition - Marzo 2012
3
Superfici implantari a confronto
La perimplantite rappresenta un
problema potenzialmente grave sia
per il paziente a cui è stato inserito
l’impianto, sia per il clinico che si
troverà a dover nuovamente intervenire negli anni futuri all’intervento. La perimplantite può essere una
causa significativa di “fallimento”
dell’impianto e perdita della protesi.
Essa inizia a manifestarsi in maniera evidente nella maggior parte dei
casi solo dopo 5-6 anni dopo l’inserimento, con conseguente perdita
della protesi inserita. La questione
riguardante le problematiche relative alla perimplantite e la perdita di
osso crestale attorno agli impianti è
attualmente molto sentita da clinici
e pazienti. L’incidenza della malattia
non va sottovalutata, in quanto le
percentuali risultano essere piuttosto elevate (2-30%)1-11, secondo quanto
riportato nelle pubblicazioni più autorevoli. Poiché la perimplantite porta alla perdita ossea progressiva ed è
difficile da trattare, spesso è associata
anche alla perdita degli impianti. Gli
impianti con superfici ruvide estese
fino al colletto sono ritenuti essere
ad alto rischio per i tessuti molli e le
perimplantiti. Biomet 3i si è sempre
interessata alla topografia di superficie e al suo effetto nel successo a
lungo termine degli impianti dentali
fin dai tempi dell’introduzione della superficie Osseotite® nel 1995. La
superficie Osseotite è la superficie di
tipo DAE (dual acid-etched) caratterizzata dai valori più bassi di SA (0,30,6 micron), proprio al fine di ridurre
al minimo il rischio della perimplantite batterica nel lungo periodo. Uno
studio prospettico, multicentrico,
randomizzato-controllato a cinque
anni di Zetterqvist et al. (Journal of
Periodontology, 2010)12 sugli impianti interamente trattati con superficie
Osseotite (FOSS) è stato effettuato
per rilevare eventuali differenze in
termini di incidenza di perimplantite tra la superficie Full Osseotite
e la superficie di titanio liscio. Con
oltre cinque anni di osservazione
post-carico protesico possiamo affermare che gli indici di sondaggio
e le valutazioni radiografiche non
hanno evidenziato differenze tra i
due gruppi, sia nello stato di mantenimento dell’integrità delle mucose
sia nell’incidenza delle perimplantiti, pertanto gli impianti con superficie Full Osseotite hanno dimostrato
di non avere effetti negativi sulla
salute delle mucose e di non aumentare il rischio di perimplantiti12. Biomet 3i è pertanto l’unica azienda implantare con uno studio prospettico
randomizzato e controllato sull’incidenza della perimplantite a 5 anni su
superfici ruvide.
1.
2.
3.
4.
www.nanotite.it
www.biomax.it
4
1
4
PERIMPLANTITE?
OROLOGIO IMPLANTARE™
2
3
superficie
OSSEOTITE
L’IMPIANTO
NON È UN FIORE:
DEVE DURARE
UNA VITA
superficie
NanoTite ™
®
Zetterqvist L, Feldman S, Rotter B, Vincenzi G, Wennström JL, Chierico A, Stach RM, Kenealy JN. A prospective,
multicenter, randomized-controlled 5-year study of hybrid and fully etched implants for the incidence of periimplantitis. J Periodontol 2010 Apr;81(4):493-501.
BIOMAX spa via Zamenhof 615 / 36100 VICENZA T 0444.913410 / F 0444.913695
Lang NP, Berglundh T; Working Group 4 of Seventh European Workshop on Periodontology. Periimplant diseases: where are we now?- Consensus of the Seventh European Workshop on Periodontology. J Clin Periodontol. 2011 Mar;38 Suppl 11:178-81. doi:
10.1111/j.1600-051X.2010.01674.x.
Corbella S, Del Fabbro M, Taschieri S, De Siena F, Francetti L. Clinical evaluation of an
implant maintenance protocol for the prevention of peri-implant diseases in patients treated with immediately loaded full-arch rehabilitations. Int J Dent Hyg. 2011;9(3):216-22.
doi: 10.1111/j.1601-5037.2010.00489.x. Epub 2010 Oct 14.
Brägger U, Hirt-Steiner S, Schnell N, Schmidlin K, Salvi GE, Pjetursson B, Matuliene
G, Zwahlen M, Lang NP. Complication and failure rates of fixed dental prostheses in
patients treated for periodontal disease. Clin Oral Implants Res. 2011 Jan;22(1):70-7. doi:
10.1111/j.1600-0501.2010.02095.x.
Simonis P, Dufour T, Tenenbaum H. Long-term implant survival and success: a 10-16-year
follow-up of non-submerged dental implants. Clin Oral Implants Res. 2010 Jul;21(7):772-7.
Stafford GL. Survival rates of short-span implant-supported cantilever fixed dental prostheses. Evid Based Dent. 2010;11(2):50-1.
6. Koldsland OC, Scheie AA, Aass AM. Prevalence of peri-implantitis related to severity of
the disease with different degrees of bone loss. J Periodontol. 2010 Feb;81(2):231-8.
7. Zitzmann NU, Berglundh T. Definition and prevalence of peri-implant diseases. J Clin
Periodontol. 2008 Sep;35(8 Suppl):286-91.
8. Roos-Jansåker AM, Lindahl C, Renvert H, Renvert S. Nine- to fourteen-year follow-up of
implant treatment. J Clin Periodontol. 2006 Apr;33(4):283-301.
9. Karoussis IK, Salvi GE, Heitz-Mayfield LJ, Brägger U, Hämmerle CH, Lang NP. Longterm implant prognosis in patients with and without a history of chronic periodontitis: a
10-year prospective cohort study of the ITI Dental Implant System. Clin Oral Implants
Res. 2003 Jun;14(3):329-39.
10. Berglundh T, Persson L, Klinge B. A systematic review of the incidence of biological and
technical complications in implant dentistry reported in prospective longitudinal studies
bibliografia
5.
11.
12.
13.
14.
of at least 5 years. J Clin Periodontol. 2002;29 Suppl 3:197-212; discussion 232-3.
Mombelli A. Microbiology and antimicrobial therapy of peri-implantitis. Periodontol
2000. 2002;28:177-89.
Lars Zetterqvist, Sylvan Feldman, Bruce Rotter, Giampaolo Vincenzi, Jan L.
Wennstrom, Andrea Chierico, Rene e M. Stach, James N. Kenealy. A Prospective,
Multicenter,Randomized-Controlled 5-Year Study of Hybrid and Fully Etched Implants
for the Incidence of Peri-Implantitis. J Periodontol 2010;81(4):493-501.
Abrahamsson I, Zitzmann NU, Berglundh T, Linder E, Wennerberg A, Lindhe J. The
mucosal attachment to titanium implants with different surface characteristics: an experimental study in dogs. J Clin Periodontol 2002; 29: 448–455. C Blackwell Munksgaard,
2002.
Domenico Baldi, Maria Menini, Francesco Pera, Giambattista Ravera, Paolo Pera. Plaque Accumulation on Exposed Titanium Surfaces and Peri-implant Tissue Behavior. A
Preliminary 1-Year Clinical Study. Int J Prosthodont. 2009 Sep-Oct;22(5):447-55.
[4] =>
L’Intervista
4
Implant Tribune Italian Edition - Marzo 2012
Il titano del titanio
Un’intervista esclusiva al professor Per-Ingvar Brånemark
< pagina 1
Serendipity e duro lavoro
Recentemente, ho incontrato il
professor Brånemark non lontano
dall’Università di Goteborg, in Svezia, dove ha lavorato per la gran parte della sua vita. Quando gli ho chiesto del premio da lui ricevuto, egli
ha semplicemente risposto: “Negli
anni, ho ricevuto diversi premi e
onorificenze, ma questo li supera
tutti. Esso rappresenta il riconoscimento di colleghi e clinici del fatto
che il mio metodo ha già aiutato un
considerevole numero di persone.
Quale encomio più importante uno
scienziato può sperare di ricevere?”.
Brånemark ha fatto molta strada da
quando, all’inizio degli anni ’50, giovane ricercatore, era completamente
assorbito nello studio dell’anatomia
della circolazione sanguigna. Come
parte di quel lavoro, egli applicò alla
zampa di un coniglio un componente ottico, alloggiato nel titanio, per
poter studiare la microcircolazione
nel tessuto osseo tramite microscopi modificati allo scopo. Quel lavoro venne completato con successo,
ma quando arrivò il momento di
rimuovere dall’osso le ottiche inglobate nel metallo, Brånemark fece la
famosa scoperta che l’osso e il titanio erano diventati virtualmente
inseparabili.
“Poco dopo”, afferma Brånemark
“abbiamo cambiato la direzione del
nostro lavoro per valutare la capacità del corpo di tollerare il titanio”.
Un’impresa multidisciplinare
Per acquisire la corretta comprensione di quello che in seguito avrebbe chiamato “osteointegrazione”,
per la sua ricerca Brånemark si av-
valse di esperti provenienti da altri
settori, quali la fisica, la chimica e
la biologia. Nell’impresa, quindi,
furono coinvolti medici, dentisti e
biologi. Insieme, essi svilupparono
tecniche e metodiche precise per
l’inserimento di impianti. Contemporaneamente, ingegneri, fisici e
metallurgisti studiarono la superficie del metallo e in che modo il
design implantare potesse influire
sulla guarigione dell’osso e sulla
sua crescita. Per due decenni, Brånemark dovette confrontarsi con l’opposizione da parte del mondo medico nella sua nativa Svezia. Come lui
stesso spiega: “la nostra scoperta che
il corpo accetta il titanio per lungo
tempo e che gli permette persino di
integrarsi nell’osso si scontrava con
la saggezza convenzionale. I testi di
riferimento dell’opinione opposta
sancivano invece che i nostri impianti avrebbero scatenato un’infiammazione iniziale e che, alla fine,
sarebbero stati rigettati dal sistema
immunitario del nostro corpo”.
Gli anni Sessanta per Brånemark
furono quindi gli anni dei tentativi.
I fondi dalle organizzazioni di ricerca svedesi terminarono, ma egli
perseverò. Con l’evidenza medica,
egli dimostrò ripetutamente l’accuratezza delle sue rivendicazioni
e la validità dell’osteointegrazione.
Alla fine, a metà degli anni Settanta,
il metodo Brånemark ottenne l’approvazione del Consiglio Nazionale
Svedese della Sanità. er andare oltre
il mondo clinico universitario, Brånemark cercò un partner nell’ambito dell’industria.
“Scelsi Bofors, un antecedente di
Nobel Biocare, in quanto era una
delle poche aziende che sapevano
come lavorare il titanio”, afferma il
Seguaci in ogni dove
È arrivata
la versione
italiana di
2010 17:09 Pagina 1
C
M
Y
CM
MY
CY CMY
K
C
M
Y
CM
MY
CY CMY
K
2010 17:09 Pagina 1
international magazine of
oral implantology
1
attamento
di superficie
laser brevettato
l’unico
nel
settore
ad animali
inibire ileddowngrowth*
del Laser-Lok
è stata comprovata
da oltreè15
anni di
studi
in vitro,
umani svolti
ad indirizzare
l’attacco
del tessuto connettivo su zone predeterminate dell’impianto ed a
†
maggiori
università.
e il livello osseo coronale a lungo termine.‡
attamento di superficie laser brevettato è l’unico nel settore ad inibire il downgrowth*
ad indirizzare
del tessuto
connettivo
su Internal,
zone predeterminate
nto
Laser-Lok l’attacco
è disponibile
su impianti:
Tapered
Single-stage,dell’impianto
ed Internal. ed a
e il livello osseo coronale a lungo termine.‡
nto Laser-Lok è disponibile su impianti: Tapered Internal, Single-stage, ed Internal.
Per maggiori informazioni:
CLASSIMPLANT Srl
tel 06/8744031 - fax 06/87440377
Per maggiori informazioni:
www.classimplant.com - classimplant@classimplant.com
CLASSIMPLANT Srl
tel 06/8744031 - fax 06/87440377
www.classimplant.com - classimplant@classimplant.com
Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n° 46) art. 1, comma 1, DCB Torino - Contiene nserti pubblicitari
2012
zons si avvale della scienza e dell’innovazione per realizzare impianti unici dai risultati
ed estetici senza precedenti. Le microscanalature Laser-Lok sono un esempio di tale
nella ricerca e sviluppo.
zons si avvale della scienza e dell’innovazione per realizzare impianti unici dai risultati
ed
senza
precedenti.
Le microscanalature
sono
un esempio
tale
delestetici
Laser-Lok
è stata
comprovata
da oltre 15 anni di Laser-Lok
studi in vitro,
animali
ed umanidisvolti
nella ricerca
e sviluppo.
†
maggiori
università.
| special
Fattori di rischio estetici
in implatologia post-estrattiva
| tecnica clinica
Incremento del seno mascellare
| expert article
Le malformazioni cranio facciali in età pediatrica
17-01-2012 17:56:53
iraticilbbup it resn eneitnoC - oniroT BCD ,1 ammoc ,1 .t ra )64 °n 4002/20/72 .L ni .vnoc( 3002/353 .L.D - elatsoP otnemanobbA ni enoizidepS - .a.p.s enailatI etsoP
sponibili. *Riduzione cono fisiologico di riassorbimento
idence of a Connective Tissue Attachment to a Dental Implant.
, M Camelo, JL Boyesen, DM Kim.
rnal of Periodontics & Restorative Dentistry. Vol. 28, No. 2, 2008.
CT 2009
sponibili. *Riduzione cono fisiologico di riassorbimento
idence of a Connective Tissue Attachment to a Dental Implant.
, M Camelo, JL Boyesen, DM Kim.
rnal of Periodontics & Restorative Dentistry. Vol. 28, No. 2, 2008.
CT 2009
implants
Vol. 0 2012 • Gennaio 2012
La tecnologia
La tecnologia
al servizio
al servizio
dell’estetica
dell’estetica
professore. Iniziò così una collaborazione a lungo termine.
Negli anni, questo rapporto
ha avuto i suoi alti e bassi, ma
entrambi i partner hanno beneficiato nell’essersi dedicati
per lungo tempo nel supporto e nella pratica della ‘buona
scienza’. Alla domanda “cosa
intende per ‘buona scienza’,
Brånemark risponde pensieroso: “Buona scienza è tutto ciò
che riguarda un buon metodo.
Fare osservazioni, raccogliere
fatti e dati e creare un’ipotesi per spiegare quello che si è
visto, tutto parte da qui. Poi,
bisogna dedurre le implicazioni dell’ipotesi e mettere le
implicazioni alla prova. È molto importante che siano considerati tutti i dati e non soltanto quelli che supportano
le proprie idee. Infine, bisogna
sottoporre le proprie scoperte
alla valutazione dei colleghi.
Alla fine della giornata, può
darsi che non ci sia una verità ‘definitiva’ ma, nel nostro
campo, un’ipotesi valida condurrà inevitabilmente a un
risultato pratico, come confermato
dall’esame di altre ricerche in questo ambito”. Così come Brånemark
ha avuto successo come scienziato,
altrettanto ne ha avuto nel divulgare le “buone notizie” sull’osteointegrazione. Quando gli faccio notare
che la gente lo ascolta e gli chiedo il
perché, egli risponde con un sorriso:
“Le persone mi ascoltano perché so
di cosa sto parlando. Prima di trattare il primo paziente, avevo accumulato più di dieci anni di esperienza
in laboratorio. Non mi precipito a
trarre conclusioni e penso che la
gente lo apprezzi”.
Le malformazioni cranio facciali in età pediatrica
| expert article
www.dental-tribune.com
Scopri come abbonarti a pagina 11
Continuo poi con la domanda:
“Quanto del suo successo è attribuibile alle sue caratteristiche personali, come la perseveranza - e talvolta
caparbietà - e quanto ai seguaci che
ha reclutato in tutto il mondo?”.
“Una sola persona non può avere
tanto impatto sul mondo”. Risponde
il professore. “Negli anni ho avuto il
privilegio di incontrare e collaborare con alcune persone di assoluto
talento. Inoltre, tra tutti gli studenti di odontoiatria e medicina che
hanno incrociato il mio cammino,
negli anni ho avuto circa 44 candidati al dottorato presso l’Università
di Goteborg e quasi tutti mi hanno
insegnato tanto quanto hanno imparato”.
Per-Ingvar Brånemark ha coniato
parole e frasi che sono diventate termini comunemente usati in odontoiatria, come “fixture”, “anaplastologia” e “osteointegrazione”, tra quelle
che mi vengono subito in mente.
Quando introdusse il concetto della
terza dentizione, Brånemark portò
migliaia di professionisti a iniziare
a pensare a soluzioni supportate
da impianti non come “denti falsi”,
bensì come “riabilitazione totale”.
“Ho scelto queste parole perché le
ho trovate descrittive e concise. Vi
è della bellezza in parole come queste. Certamente non avevo previsto
quanto ampiamente sarebbero state accettate, ma sono stato compiaciuto di vedere quanto rapidamente
hanno guadagnato credito sia nella
letteratura scientifica sia nella comunicazione clinica”.
Quando gli chiedo di commentare la possibilità di sforzi congiunti
tra scienza e industria, Brånemark
risponde: “abbiamo sempre avuto
bisogno l’un l’altro dell’esperienza
e abbiamo generalmente sempre instaurato una relazione simbiotica.
In un mondo ideale, probabilmente
scienziati di talento potrebbero anche essere bravi ingegneri di produzione o uomini di marketing; e forse
gli industriali potrebbero essere capaci di vedere oltre alla linea di fondo. Ma nel mondo reale, onde realizzare i nostri scopi, ciascuno di noi fa
quello che sa fare meglio e si rivolge
ad altri con capacità complementari per avere un aiuto per quanto riguarda gli altri aspetti”.
Alla domanda: “crede che Nobel
Biocare abbia avuto successo nel
divulgare la fiducia che lei molto
tempo fa aveva trasmesso ai dentisti?”, Brånemark risponde: “Ritengo
di poterla considerare un’azienda
che oggi vuole costruire sulla sua
eredità scientifica. Insieme abbiamo
aperto una nuova era, ma tutti noi
dobbiamo ricordare di rispettare le
molecole. Il nostro metodo si basa
sulla biologia ricostruttiva e non
sulla carpenteria”. Pensando al futuro, aggiunge: “sarò molto felice
se Nobel Biocare manterrà sempre
viva la rigorosa filosofia scientifica dei primi anni della sua cultura
aziendale”.
Uno sguardo all’orizzonte
Mentre parliamo del futuro, gli domando: “cosa ci possiamo aspettare?”. “Se mi permette di speculare
un po’, credo che forse siamo sulla
soglia di un cambiamento di paradigma nella nostra professione.
Una volta che comprendiamo che la
biologia – soprattutto l’immunologia – giace nel cuore della moderna
odontoiatria e della medicina, penso che inizieremo a formare dentisti
e medici secondo gli stessi indirizzi
e presso le stesse scuole. Probabilmente, le tradizionali paratie tra
di loro spariranno completamente
nelle prossime una o due generazioni. Per quanto riguarda la mia
ricerca, prevedo che saranno fatti
grandi passi in avanti nell’ambito
della osteo-percezione, laddove le
protesi ancorate nell’osso trasmettono informazioni che possono essere interpretate tramite il sistema
nervoso centrale. Ho pazienti con
arti osteointegrati che possono effettivamente sentire la trama del
tappeto su cui camminano. Questo
aspetto di osteo-percezione è un
campo vasto di ulteriore ricerca”.
A 82 anni di età e ancora pieno di entusiasmo per il suo lavoro, il professor Per-Ingvar Brånemark rimane
tutt’oggi la personalità più famosa
nel mondo nell’ambito dell’osteointegrazione. Egli si è certamente
meritato il titolo di “Padre della moderna implantologia clinica”.
Intervista a cura di Frederic Love
e pubblicata in lingua originale su
Nobel Biocare NEWS.
[5] =>
Clinica & Ricerca
Implant Tribune Italian Edition - Marzo 2012
5
Prospettive future
per le branche della chirurgia orale
Uso dell’ormone paratiroideo 1,34 ricombinato e bisfosfonati
Il PTH 1,34 è un agente anabolizzante che può migliorare la guarigione
ossea in chirurgia orale, parodontale, e può accelerare l’osteointegrazione in implantologia.
Il Teriparatide (Forteo) consiste di
N-terminale di 34 aminoacidi di
ormone paratiroideo ricombinato,
e viene utilizzato per il trattamento dell’osteoporosi da quasi un decennio, da quando gli studi clinici
hanno dimostrato che tra i pazienti con osteoporosi severa che sono
stati trattati con teriparatide, il relativo rischio di fratture vertebrali
e non vertebrali sono stati ridotti
del 65% e 53% rispettivamente.
A differenza dei bisfosfonati, farmaci di prima linea per la prevenzione
delle fratture, che agiscono principalmente inibendo il riassorbimento osseo, il teriparatide aumenta la
densità ossea stimolando la proliferazione degli osteoblasti e di conseguenza il rimodellamento osseo.
Studi recenti hanno riportato risultati clinici ottimi, maggiore risoluzione dei difetti dell’osso alveolare,
e accelerazione delle guarigioni
delle ferite ossee nella cavità orale
in pazienti affetti da parodontite cronica, sottoposti a chirurgia
parodontale, che hanno ricevuto
iniezioni giornaliere di 20 mg di
teriparatide, insieme a calcio per
via orale e vitamina D3, per 6 settimane. Il teriparatide può offrire un
potenziale terapeutico importante
per i difetti ossei localizzati nella
mascella. Inoltre, il teriparatide è
stato segnalato per promuovere la
risoluzione spontanea nella guarigione delle Onj.
Altrettanto interessante è la sua
efficacia nell’aumentare l’osteointegrazione degli impianti dentali.
Altri studi clinici recenti hanno
messo in evidenza importanti risultati utilizzando i bisfosfonati a
bassissimo dosaggio in parodontologia e implantologia.
Questi farmaci sono stati efficaci
nel prevenire le osteolisi periimplantari e stimolare l’osteogenesi.
Sono stati utilizzati sia per via sistemica che locale.
Per ciò che riguarda le Onj correlate all’utilizzo degli amino-bisfosfonati, bisogna tener presente che
sono passati più di 7 anni da quan-
terferenza causale.
Voglio anche affermare che la
letteratura odontoiatrica è stata
distorta dai rischi che vengono as-
sociati con l’uso prolungato degli
amino-bisfosfonati, trascurando
così di esplorare l’attività antiosteoclastica che può essere utilizzata
www.revello.net
www.dental-tribune.com
do sono stati pubblicati i primi casi
e che le comunità scientifiche e
mediche non hanno ancora risolto
con sicurezza il problema dell’in-
per migliorare i risultati in chirurgia orale e in implantologia.
Raffaele Volpi
Presidente Sisbo
MAKE IT
SIMPLE
ANCHE MIS HA SC
ELTO REVELLO
I prodotti MIS sono dis
ponibili esclusivamen
te da REVELLO
Numero Verde 80
0-491999
web article
C1, LA CONNESSIONE CONICA MIS
MAKE IT SIMPLE
Per saperne di più, visitate il nostro sito internet: mis-implants.com o chiamateci al Numero Verde 800-491999
[6] =>
6
Clinica & Pratica
Implant Tribune Italian Edition - Marzo 2012
Riabilitazione implantare a carico immediato in siti
dimensionalmente e biologicamente compromessi
A. Palermo, E. Minetti
Introduzione
La chirurgia orale implantare è in
continua evoluzione e l’elevato livello di predicibilità ha portato una
riconsiderazione di alcuni requisiti
ritenuti in origine indispensabili
per il successo a lungo termine1.
Le linee guida tradizionali imponevano minimo 2 mesi di attesa successivamente all’estrazione per il
rimodellamento osseo e in seguito,
per l’osteointegrazione implantare,
erano obbligatori 6 mesi di guarigione senza carico funzionale2,3.
Questo protocollo di carico ritardato si è rivelato un atteggiamento
prudente, ma alquanto empirico,
non essendo stato, peraltro, mai verificato sperimentalmente4 .
Negli ultimi anni, quindi, l’implantologia dentale si è evoluta considerevolmente e i protocolli originali si
sono modificati grazie ad alcuni studi che includono: la chirurgia a uno
stadio5, il posizionamento implantare immediato postestrattivo6 e la
provvisorizzazione immediata7,8.
Questi studi hanno verificato come
la tecnica del carico immediato conduca anch’essa a un livello elevato
di successo sia clinico che istologico,
in assenza del convenzionale periodo di attesa9,10.
Tra i primi, Lazzara nel 198911, suggerendo l’impiego di impianti
postestrattivi, ha risposto alla domanda di riduzione dei tempi di
trattamento, sempre più frequentemente avanzata da parte dei pazienti, e probabilmente alla preservazione dei volumi ossei a seguito di
un’estrazione.
In ogni caso il carico immediato
tende a stabilizzare il compartimento biologico, consentendo il migliore condizionamento dei tessuti duri
e molli, fattori determinanti per il
successo del trattamento implantoprotesico soprattutto in zone a elevata valenza estetica.
Questo approccio terapeutico, tuttavia, può risultare più difficilmente percorribile nei siti con compromissioni dimensionali successive a
estrazioni o ad atrofia da non uso,
salvo utilizzare la metodica che verrà a breve illustrata.
La perdita degli elementi dentali
comporta un riassorbimento osseo
che, a seconda della zona, può essere
vestibolare o linguo/palatale. Una
classificazione delle ossa mascellari
edentule è stata effettuata basandosi sullo studio di 300 crani. Sono
state notate ridotte differenze della
forma e del riassorbimento delle
ossa basali, mentre si sono notate
forti variazioni nei processi alveolari edentuli. In generale i cambiamenti di forma seguono un processo prevedibile e il riassorbimento
è diverso anche in funzione della
sede in cui si manifesta:
- nella regione intraforaminale
della mandibola, il riassorbi-
mento osseo è quasi del tutto
vestibolare con un andamento
orizzontale;
- posteriormente ai forami mentonieri è prevalentemente verticale;
- nel mascellare superiore è orizzontale sul versante vestibolare
di tutta l’arcata12.
Questo indica che perdendo un elemento dentario nell’arcata superiore o nell’arcata inferiore intraforaminale, avremo con grande facilità
un deficit osseo vestibolare. Per poter posizionare con predicibilità un
impianto, il tessuto osseo lo deve
avvolgere in tutta la sua lunghezza e
avere sufficiente vascolarizzazione
per il mantenimento della struttura
ossea di sostegno.
Nei casi di edentulia, ove il tessuto
osseo non sia sufficiente in dimensione, si richiede l’applicazione di
tecniche chirurgiche che permettano di modificare il profilo osseo13.
Numerose sono le tecniche proposte
per incrementare il volume osseo:
la rigenerazione ossea, l’innesto e lo
split crest.
Nel 1992 Gottlow 14 ha presentato 88
siti nei quali è stata applicata la tecnica di rigenerazione tissutale guidata GTR, ottenendo un incremento
di circa 2 mm. Nel 1994 Simion et
al.15 hanno dimostrato che è possibile effettuare rigenerazioni verticali
di circa 7 mm.
In tutti i casi sono comunque stati
evidenziati sostanziali contrazioni
del materiale d’innesto. Diviene così
necessario effettuare interventi con
valutazioni in eccesso per arrivare a
ottenere i volumi richiesti.
Anche la tecnica dello split crest ha
subìto un notevole sviluppo negli
ultimi anni grazie all’utilizzo degli
strumenti piezoelettrici, che garantiscono una migliore linearità di taglio e uno spessore degli strumenti
taglienti inferiore alle frese tradizionali16-18. Questa tecnica consiste
nel creare un’incisione verticale,
con o senza tagli di scarico, permettendo, attraverso l’uso di espansori,
di dilatare la sezione ossea e inserire
gli impianti.
In alcuni casi, tuttavia, se il tessuto
osseo residuo è estremamente sottile può non essere possibile applicare
le tecniche precedenti e si è obbligati a effettuare un innesto a blocco.
Esso consiste nel prelevare un blocco
di osso da un sito donatore e fissarlo
a un sito osseo ricevente attraverso
viti da osteosintesi19. Romanos20 ha
dimostrato che è possibile effettuare innesti ossei e successivamente,
nella fase implantare, avere una risposta tissutale similare alla tecnica
tradizionale, anche con carico immediato degli impianti.
Gli approcci chirurgici sopra menzionati hanno l’indubbio vantaggio di ricreare i volumi ossei preesistenti al processo di atrofia, ma
Materiali e metodi
Fig. 1 - Blocco di fibrina e fattori di crescita (Concentrated Growth Factors).
Fig. 2 - Blocco di CGF.
anche il grosso limite di dover sottoporre il paziente a interventi che
presentano un grande costo biologico, economico e nel caso degli
innesti a blocco è anche necessario
un rientro chirurgico. Inoltre quasi
mai è possibile caricare l’impianto
immediatamente, subito dopo una
rigenerazione.
Un’alternativa terapeutica, finalizzata alla riduzione dell’impatto biologico, dei tempi e dei costi
dell’intervento, può essere quella
di utilizzare degli impianti monofa-
sici di diametro ridotto, da caricare
immediatamente, in associazione
ai fattori di crescita autologhi (CGF)
(Figg. 1, 2).
Questo approccio tende, inoltre,
ad aumentare l’accettazione del
paziente rispetto al piano di trattamento.
Lo scopo di questo lavoro è di valutare la percentuale di successo degli
impianti narrow posizionati in un
processo alveolare atrofico in assenza di manovre additive e immediatamente protesizzati.
Il protocollo operativo prevede l’utilizzo di impianti ARRP (Alpha-Bio
Tec, Israele), vale a dire impianti monofasici con una geometria di spira
che consente un’ottima stabilità
primaria nel rispetto di un fit corretto. I pazienti non sono stati in alcun
modo selezionati, sono stati esclusi
solamente coloro che presentavano
controindicazioni assolute alla chirurgia. La valutazione del successo
terapeutico, trattandosi di uno studio ambulatoriale, si è avvalsa esclusivamente di rilievi radiologici, dei
valori del sondaggio perimplantare
e della valutazione clinica; fermo
restante la maggiore probanza delle
tecniche invasive e strumentali.
D’altra parte è stata suggerita da
Zarb e Albrektsson una definizione
su base clinica secondo cui: “L’osteointegrazione è un processo in cui
materiali alloplastici ottengono una
fissazione rigida, clinicamente asintomatica con l’osso e tale fissazione
rigida viene mantenuta anche sotto
carico”.
Gli impianti sono stati posizionati in
zone a basso impatto estetico (Figg.
3, 4) o in siti dove un impianto di dimensioni ridotte è una scelta obbligata da un punto di vista volumetrico, ma si presta a una buona riuscita
estetica, vale a dire incisivi inferiori e
incisivi laterali superiori (Figg. 5-8).
Gli impianti sono stati inseriti in
accordo ai concetti chirurgici fondamentali tesi a salvaguardare il trofismo del tessuto osseo e al contempo
garantire una buona stabilità primaria. Subito dopo il posizionamento
dell’impianto, o al massimo entro 48
ore, viene effettuato l’adattamento e
la funzionalizzazione dei provvisori
cercando di escludere le forze laterali (Fig. 9). Il paziente viene inoltre
invitato a un’alimentazione morbida
durante il primo mese per poi aumentare progressivamente i carichi.
I restauri definitivi in ceramica (Fig.
10) vengono realizzati, in accordo ai
tempi di guarigione canonici, attraverso un’impronta di protesi fissa
tradizionale o utilizzando le apposite cappette di trasferimento per impianti monofasici (Fig. 11).
Il primo passaggio in molti di questi
interventi è stato l’apertura di un
lembo a tutto spessore in considerazione delle ridotte dimensioni crestali che imponevano una piena visibilità dell’architettura ossea al fine
di posizionare correttamente l’impianto (Fig. 12). Dove possibile è stato
effettuato un lembo di accesso con
incisioni paramarginali distanti circa 2 mm dagli elementi dentari vicini, nel tentativo di rispettare la papilla. In alcuni impianti post estrattivi,
invece, dove l’integrità alveolare era
garantita, non si è effettuato alcun
lembo di accesso (Fig. 13).
>> pagina 7
[7] =>
Clinica & Pratica
Implant Tribune Italian Edition - Marzo 2012
Fig. 3 - Impianti monofasici ARRP
in zona mandibolare posteriore.
Fig. 4 - Ceramiche definitive su impianti.
Fig. 5 - Valutazione dimensionale con template chirurgico.
7
Fig. 6 - Misurazione distanza
interdentale.
Fig. 9 Provvisorio
in situ.
Fig. 7 - Follow up a 1 anno.
Fig. 10 Restauro
definitivo
in oro ceramica.
Fig. 8 - Follow up a 1 anno.
< pagina 6
Il corretto orientamento dell’alveolo implantare è stato valutato attraverso una ceratura diagnostica al
fine di valutare la possibilità di utilizzare un impianto monofasico.
Questa tipologia di impianto risulta
particolarmente performante per
diametri ridotti, azzerando il rischio di fratture della componente
protesica secondaria, ed è premiante nel mantenimento di volumi ossei esigui poiché in assenza di gap
impianto-moncone non conduce
alla formazione dello spazio biologico perimplantare.
L’alveolo chirurgico è stato creato
mediante inserti piezoelettrici Surgybone (Silfradent, Italia)21 e drill
tradizionali in combinazione tra
loro ed è stato successivamente riempito con un blocco di fibrina e
fattori di crescita CGF.
Tale blocco è stato ottenuto dal
sangue del paziente attraverso un
prelievo venoso e successivo trattamento fisico dello stesso nel rotore
Medifuge (Silfradent, Italia).
Il ragionamento che ha sostenuto l’utilizzo dei fattori di crescita
è legato al fatto che siamo intervenuti su siti biologicamente compromessi, in quanto il processo di
riassorbimento, tipico delle creste
atrofiche, porta a un aumento della
componente corticale a scapito di
quella midollare, che sappiamo essere più intimamente coinvolta nei
meccanismi di riparazione ossea
alla base dell’osteointegrazione. Di
conseguenza, la presenza dei fattori di crescita emoderivati e del loro
potenziale biologico, primo fra tutti
quello neo-angiogenetico, può verosimilmente rappresentare la chiave
del successo di questa metodica.
Risultati e Conclusioni
Sono stati posizionati 62 impianti
ARRP con un diametro variabile di
3 o 3,3 e una lunghezza variabile tra
10, 11,5 e 13 e la percentuale di sopravvivenza è stata del 96,9%.
Fig. 11 - Cappetta di trasferimento per impianti monofasici.
PROVARE PER CREDERE
!
Il primo impianto è
GRATIS!*
INNOVAZIONE
SOLUZIONI
SEMPLICITA’
HIGH TECH
QUALITA’
STABILITA’
VISION
ORIGINALITA’
> pagina 8
L’Eccellenza che si vede
Da oltre 20 anni, Alpha-Bio Tec sviluppa e produce soluzioni
implantologiche avanzate e di alta qualità, mantenendo allo stesso
tempo il concetto di semplicità che da sempre la contraddistingue.
Fig. 12 - Posizionamento implantare con lembo a tutto spessore.
SPI
Fig. 13 - Posizionamento implantare flap less e blocchi di fibrina (CGF) all’interno
degli alveoli.
DFI
ATID
ARRP
ARRC
* Promozione soggetta a limitazione numerica previa approvazione della casa
[8] =>
Clinica & Pratica
8
<< pagina 7
È, quindi, immediatamente evidente che questa tecnica chirurgica è più predicibile rispetto alle
rigenerazioni pre-implantari. I casi
presentati sono attualmente protesizzati con un follow up minimo di
12 mesi.
La scelta di effettuare questa metodica è stata determinata dalla necessità di rendere più confortevoli
i lunghi tempi di attesa tra l’intervento di espansione o di innesto
osseo e la protesizzazione definitiva
e dalla possibilità di condizionare i
Implant Tribune Italian Edition - Marzo 2012
tessuti molli, spesso molto alterati
nella loro forma e aspetto a causa
degli interventi di rigenerazione, attraverso la protesi provvisoria.
La forma degli impianti ARRP ha infatti garantito una notevole stabilità
implantare e consentito la protesizzazione immediata. È stato possibile, quindi, condizionare i tessuti nel
tentativo di raggiungere la migliore
estetica per poi, dopo i classici mesi
di integrazione, effettuare la protesizzazione definitiva.
Anche Harvey22 ha documentato
come si possa ottimizzare, nelle
zone estetiche, il profilo dei tessu-
1. Szmukler-Moncler S, Piattelli A, Fevro GA, Dubruille JH. Considerations
preliminary to the application of early and immediate loading protocols in
dental implantology. Clin Oral Impl Res 2000;11:12-25.
2. Albrektsson T, Brànemark PI,Hansson HA, Lindstròm J. Osseointegrated
titanium implants. Requirements for ensuring a longlasting, direct boneto-implant anchorage in man. Acta Orthop Scand. 1981; 52(2): 155-70
3. Brànemark P-I. Osseointegration and its experimental background. JProsthet Dent.1983 Sep;50(3).399-410.Review.
4. Crespi R, Cappare P, Gherlone E, Romanos GE. Immediate versus delayed
loading of dental implants placed in fresh extraction sockets in the maxillary esthetic zone: a clinical comparative study. Int J Oral Maxillofac
Implants. 2008;23:753-75.
5. Becker W, Becker BE, Israelson H, Lucchini JP, Handelsman M, Ammons
W, Rosemberg E, Rose L, Tucker LM,Lekholm U. One- step surgical placement of Brànemark implants: a prospective multicentre clinical study. Int
J Oral Maxillofac Implants.1997 Jul-Aug; 12(4):454-6.
6. Polizzi G, Grunder U,Goenè R, Hatano N, Henry P, Jackson WJ, Kawamura
K, Renouard F, Rosemberg R, Triplett G, Werbitt M, Lithner B. Immediate
and delayed implant placement intro extraction sockets: a 5-year report.
Clin Implant Dent Relat Res. 2000; 2(2):93-9.
7. Gomes A, Lozada JL, Caplanis N, Kleinman A. Immediate loading of a
single hydroxyapatite-coated threaded root form implant: a clinical report.
J Oral Implantol. 1998; 24(3):159-66.
8. Ericson I, Nilson H, Lindh T, Nilner K, Randow K. Immediate functional
loading of Brànemark single tooth implants. An 18 months clinical pilot
ti molli dopo aver posizionato un
impianto con un provvisorio immediato non funzionale. Il livello
dei tessuti perimplantari viene
mantenuto senza riassorbimenti
e con un successo implantare del
97,2% anche con la tecnica implantare a protesizzazione immediata.
Brunsk 23 per primo, poi Smuzler–
Moncler24 , sulla base di un’estesa revisione bibliografica, hanno
identificato l’esistenza di un range
di tolleranza di micromovimenti,
in corrispondenza dell’interfaccia
osso impianto, compreso tra 50 e
150 micron. Restando entro questa
fascia viene garantito il mantenimento della stabilità primaria e
l’osseointegrazione non ne risulta
compromessa, anzi viene favorita. Oltre questa mobilità avviene
un’interposizione di tessuto fibroso e la compromissione dell’osteointegrazione. La protesizzazione
immediata, quindi, consente di
avere un controllo della maturazione dei tessuti molli e di raggiungere comunque l’osteointegrazione25 .
Questi concetti già presenti in letteratura per gli impianti standard,
sono applicabili in maniera speculare anche agli impianti monofasi-
follow-up study. Clin Oral Implants Res. 2000 Feb;11(1):26.
9. Gelb DA. Immediate implant surgery: Three-year retrospective evaluation
of 50 consecutive cases. Int.J Oral Maxillofac Implants 1993; 8: 388-399.
10. Glauser R, Lundgren AK, Gottlow J, Sennerby L, Portmann M, Ruhstaller P, Hammerle CH. Immediate occlusal loading of Branemark TiUnite
implants placed predominantly in soft bone: 1-year results of a prospective
clinical study. Clin Implant Dent Relat Res. 2003; 5 (Suppl l):47-56.
11. Lazzara. Immediate implant placement into extraction sites; surgical and
restorative advantages. Int J Periodontics Restorative Dent 1998;9:332-343.
12. Cawood JI, Howell RA. A classification of the edentulous jaws Int J Oral
Maxillofac Surg. 1988 Aug;17(4):232-6.
13. Adell R, Lekholm U, Rockler B et al. A 15 years study of osseointegrated implants in the treatment of the edentulous jaws. Int J Oral Surgery
1981;10:387-416 1.
14. Gottlow J, Nyman S, Karring T. Maintenance of new attachment gained
through guided tissue regeneration J Clin Periodontol. 1992 May;19(5):315-7.
15. Simion M, Jovanovic SA, Trisi P, Scarano A, Piattelli A. Vertical ridge augmentation around dental implants using a membrane technique and autogenous bone or allografts in humans. Int J Periodontics Restorative Dent.
1998 Feb;18(1):8-23.
16. Cornelio Blus. Split-crest and immediate implant placement with ultrasonic bone surgery: a 3-year life-table analysis with 230 treated sites Clin.
Oral Impl. Res. 10.1111/j.1600-0501.2006.01206.x.
17. Coatoam GW, Mariotti A. The segmental ridge-split procedure. Int J Oral
Maxillofac Implants. 2004 Jul-Aug;19(4):554-8.
ci di piccole dimensioni sia pure in
associazione ai fattori di crescita
autologhi.
Questa metodologia, in accordo alle
linee guida suggerite dalla letteratura e agli strumenti utilizzati, permette di avere un elevato grado di
predicibilità del risultato estetico e
funzionale, in associazione a una riduzione dell’aggressione chirurgica
e dei tempi terapeutici.
Ringraziamenti
Si ringraziano il Sig. Massimo Stefanelli e il Sig. Angelo Chittano per il
supporto odontotecnico.
bibliografia
18. Basa S., Varol, A. & Turker, N. Alternative bone expansion technique for
immediate placement of implants in the edentulous posterior mandibular
ridge: a clinical report. International Journal of Oral & Maxillofacial Implants (2004) 19:554–558.
19. Von Arx T, Buser D. Horizontal ridge augmentation using autogenous
block grafts and the guided bone regeneration technique with collagen
membranes: a clinical study with 42 patients Clin Oral Implants Res. 2006
Aug;17(4):359-66.
20. Romanos G, Toh CG, Siar CH, Swaminathan D, Ong AH, Donath K,
Yaacob H, Nentwig GH Peri-implant bone reactions to immediately loaded implants. An experimental study in monkeys J Periodontol. 2001
Apr;72(4):506-11.
21. Vercellotti T. Technological characteristics and clinical indications of piezoelectric bone surgery. Minerva stomatologica 2004;53:207-214.
22. Harvey BV. Optimizing the esthetic potential of implant restorations
through the use of immediate implants with immediate provisionals J Periodontol. 2007 Apr;78(4):770-6.
23. Brunsk JB et al. The influence of the functional use of endosseous dental
implantson the tissue implant interface. Part I histological aspects. J Dental Res 1979;58:1953.
24. Smuzler-Moncler S, Salama H, Timing of loading and effect of micromotion on bone-dental implant interface: review of experimental literature. J
Biomed Mater Res 1998;43:192-203.
25. Cameron H, Pillar RM, Macnab I, The effect of movement on the bonding
of porous metal to bone. J Biomend Mat Res 1973;7:301-311.
&
ordini
informazioni
Tueor Servizi srl
Corso Sebastopoli, 225 - 10137 Torino
Tel.: 011 0463350 • Fax: 011 0463304 • www.tueorservizi.it
SCOPRI GLI ALTRI LIBRI IN OFFERTA SU www.tueorsrvizi.it
..:: dvd per la sala d’aspetto ::..
SE DICO IMPIANTO,
A COSA PENSI...?
..:: libro in OFFERTA ::..
INCREMENTO OSSEO NELLE AREE
ESTETICHE
Con i Biomateriali
È un film ironico
e accattivante
recitato da attori
e supportato
da animazioni
e disegni, per
informare sui
vantaggi della
terapia implantare
e dissipare certi
diffusi timori
e luoghi comuni.
Il libro illustra, in
maniera chiara e
sintetica, le tendenze
attuali nel campo
dell’implantologia
in ambulatorio,
avvalendosi del
nuovo concetto di
rigenerazione ossea
con materiali naturali:
Bio-Oss e Bio-Gide.
DURATA: 20 MIN. CIRCA
M. RONCATI
P. MARZOLA
75,00 euro + IVA
C. MAIORANA
112,00 euro anzichè 150,00
[9] =>
Chirurgia Guidata
Implant Tribune Italian Edition - Marzo 2012
9
Le nuove tecnologie
in implantoprotesi
L . Galasso
web article
www.dental-tribune.com
Immagino che si possa ritenere
che l’implantologia, dalla fine dello
scorso millennio, abbia cambiato in
maniera profonda l’odontoiatria.
La scoperta e la messa a punto con
criteri scientifici dell’osteointegrazione e delle tecniche a essa connesse da parte del Professor Per-Ingvar
Brånemark avvenuta all’incirca alla
metà degli anni sessanta, ha aperto
uno scenario nuovo e ricco di possibilità e prospettive fino ad allora
ancora precluse alla professione.
Ma, come spesso accade nel mondo
scientifico, lo sviluppo di un settore
funge da volano per altri e così, ben
presto, abbiamo assistito ad altri
due cambiamenti che hanno inciso
in maniera altrettanto decisiva nel
mondo dell’odontoiatria.
Mi riferisco all’odontoiatria adesiva
e, quindi, all’enorme miglioramento e incremento di affidabilità dei
compositi e degli adesivi allo smalto
e alla dentina e, naturalmente, allo
sviluppo delle tecnologie legate ai
computer. Si tratta, in quest’ultimo
caso, di un vasto settore che coinvolge la diagnosi, la progettazione e
la produzione.
Le ultime due aree, quelle d’interesse più strettamente protesico e che
coinvolgono, in realtà, sia l’odontoiatria che l’odontotecnica, hanno
avuto un impatto enorme.
Per quanto riguarda la diagnosi, mi
basterà dire che le applicazioni legate alla navigazione intraossea per la
determinazione e la valutazione dei
siti per l’inserimento degli impianti
e la conseguente progettazione e costruzione delle protesi, che può avvenire a volte in fase ancora pre-chirurgica, ha creato nuove prospettive
e rafforzato le potenzialità cliniche
di realizzare il carico immediato in
maniera più rapida ed efficace.
Al di là delle tecnologie legate ai materiali, con la comparsa e lo sviluppo
delle così dette ceramiche integrali
di ultima generazione, che, come
accennato, si sono giovate dei miglioramenti dell’odontoiatria adesiva, si è raggiunto un nuovo livello di
capacità nel risolvere i problemi di
estetica. E se ciò non bastasse, anche
sul versante del laboratorio si sono
determinati effetti molto favorevoli. Infatti, se è vero che la produzione delle armature protesiche si è
spostata principalmente verso grosse unità di produzione centralizzate
e a livello industriale, è anche vero
che la parte più creativa e più gratificante, ossia la ceramizzazione con
i suoi risvolti nell’estetica, è rimasta
ancora saldamente nelle mani degli
odontotecnici.
Peraltro, tutti i processi legati alle
fusioni a cera persa sono inquinanti
e poco salutari per chi svolge questo
lavoro. Se volessimo ripercorrere a
grandi linee la storia dell’implantologia moderna, ci renderemmo con-
to che le prime fasi furono caratterizzate da una forte spinta verso la
standardizzazione. Standard erano,
infatti (e grosso modo lo sono ancora), le misure degli impianti, standard erano i pilastri da connettere a
essi e standard erano le componenti
protesiche.
>> pagina 10
Più piccolo e più resistente.
Posizionamento sicuro
dell’impianto in spazi limitati.
Resistenza massima dei
materiali e solida connessione
sigillata.
Conservazione dell’osso
e stabilità iniziale elevata.
NOBEL BIOCARE SYMPOSIUM
Nobel Biocare Symposium 2012
Rimini, 19 e 20 ottobre –
Nuovo Palacongressi
Per info: 055 09491858
Vieni a trovarci!
NobelActive 3.0. Questo impianto unico rappresenta la soluzione ideale per gli spazi ristretti nella regione anteriore. La
procedura di fresaggio è stata progettata per preservare la
maggiore quantità possibile di osso, mentre il corpo dell’impianto
e il disegno della filettatura condensano l’osso durante
l’inserzione, migliorando la stabilità iniziale. L’apice tagliente
e le lame di taglio consentono di regolare la posizione
dell’impianto per un orientamento protesico ottimale. Insieme
alla salda connessione sigillata e al Platform Shifting integrato, NobelActive 3.0 consente di ottenere in modo sicuro
risultati estetici eccellenti. Dopo 45 anni come innovatori
nel campo odontoiatrico, abbiamo l’esperienza per offrire ai
clienti tecnologie all’avanguardia affidabili per il trattamento
efficace dei pazienti. I loro sorrisi, le vostre competenze
cliniche, le nostre soluzioni.
Contattate il Servizio Clienti al numero 800539328
o visitate il sito internet nobelbiocare.com/active3
© Nobel Biocare Services AG, 2011. Tutti i diritti riservati. Nobel Biocare, il logo Nobel Biocare e tutti gli altri marchi di fabbrica sono, salvo diversa dichiarazione o evidenza dal contesto in un caso specifico, marchi di fabbrica
di Nobel Biocare. Esclusione di responsabilità: alcuni prodotti potrebbero non avere l’approvazione o l’autorizzazione alla vendita da parte degli enti normativi in tutti i mercati. Rivolgersi all’ufficio vendite locale Nobel Biocare
per informazioni sulla gamma dei prodotti esistenti e la loro disponibilità.
NActive 3.0 A4 IT Sym1.indd 1
2012-02-27 15.59
[10] =>
10 Chirurgia Guidata
Implant Tribune Italian Edition - Marzo 2012
<< pagina 9
Si voleva evitare, così facendo, di lasciare che
l’arbitrio e gli inevitabili errori della produzione artigianale potessero compromettere e
mettere in discussione il risultato finale della
terapia.
Ovviamente, alla standardizzazione è connaturato anche un grosso limite, ossia, l’impossibilità di adattamento individuale all’infinita variabilità anatomica.
Tuttavia, già tra la fine degli anni ottanta
e l’inizio degli anni novanta questo limite cominciava a essere superato grazie alla
comparsa di componentistica “individualizzabile”. Si trattava di elementi calcinabili,
elementi combinati (base lavorata al tornio
sormontata da manicotti calcinabili per sovrafusioni) o, infine, elementi in titanio, che
potevano essere lavorati scavando dal pieno.
In un secondo tempo apparvero anche dei pilastri in allumina che potevano essere lavorati sia per sottrazione che per addizione.
Una discussione sui vantaggi e gli svantaggi
di queste varie e diverse componenti sarebbe lunga e articolata e non pertinente alla
nostra discussione, ma basti dire che il passo successivo che rappresentò il vero grande
progresso che ha portato fino alle evoluzioni
che oggi conosciamo e utilizziamo fu quello
delle prime introduzioni sul mercato di sistemi CAD-CAM.
Ancora una volta, la combinazione di più
progressi scientifici in diversi settori, paralleli o anche distanti tra loro, ha condotto alle
attuali ben conosciute potenzialità terapeutiche. Si realizzava in tal modo, la coniugazione
di due mondi apparentemente distanti e inconciliabili, cioè quello della precisione della
lavorazione industriale con quello dell’adattabilità individuale tipico della lavorazione
artigianale. Soprattutto, a mio modo di vedere, ciò che ha segnato in maniera positiva il
progresso dell’implantoprotesi degli ultimi
anni è questa grande possibilità di adattare
i protocolli terapeutici a una grandissima varietà di situazioni cliniche pur mantenendo
un forte controllo delle variabili proprio grazie all’ausilio dei nuovi mezzi digitali.
All’implantologia, forse più che ad altre materie in campo odontoiatrico, va ascritto un
grande merito, quello di aver sancito in maniera chiara e indiscutibile che qualsiasi realtà applicativa e industriale ha validità solo
se opportunamente valutata da un punto di
vista scientifico e clinico. Quindi, la flessibilità dei protocolli non può prescindere dai
riscontri scientifici.
Ciò detto, sarà interessante analizzare un
caso clinico nel quale si sono applicate diverse tecnologie, dalla diagnosi alla produzione.
Il caso si presenta come una edentulia distale
bilaterale superiore, presenza di radici necrotiche residue del 26 e del 27 e gravi compromissioni parodontali del 15 - 25 - 32 - 31 - 41
- 42 come si evince dalle immagini 1 e 2. La
terapia si è articolata in varie fasi.
Dopo la terapia iniziale, l’eliminazione dei
fattori di rischio e l’attento studio e pianificazione del caso, si è passati all’inserimento
di 4 impianti in sede 16 - 17 - 26 - 27.
Questi ultimi due, a rigor di termini, andrebbero considerati dei post-estrattivi immediati, ma nella pratica la situazione era molto più
assimilabile a quella di una sella edentula. Si
è optato per un carico immediato utilizzando la tecnica Nobel Guide™, Nobel Biocare®
Holding AG, Zurich, Switzerland, grazie alla
quale è stato possibile analizzare tridimensionalmente i volumi ossei (Fig. 3), determinare i siti di inserzione degli impianti (Figg.
4, 5), ottenere una mascherina di posizionamento (Figg. 6, 7) e dei provvisori in fase preoperatoria (Figg. 8, 9).
Proprio grazie alla mascherina di posiziona-
Fig. 1
Fig. 3
Fig. 6
Fig. 2
Fig. 4
Fig. 5
Fig. 7
mento, è stato possibile eseguire una chirurgia guidata e flapless ottenendo un posizionamento degli impianti esattamente in linea
con il progetto digitale (Figg. 10, 11).
Una volta inseriti gli impianti (Fig. 12), sono
stati collocati al di sopra di essi dei tubi provvisori (Fig. 13) grazie ai quali vengono fissati i
provvisori armati in resina (Fig. 14) fabbricati in fase prechirurgica, proprio in linea con
quanto pianificato (Fig. 8).
L’iter terapeutico è proseguito affrontando le
estrazioni di 42 - 41 - 31 - 32 e inserendo anche
in questa sede due impianti postestrattivi in
posizione 42 e 32 (Fig. 15).
Anche in questo caso si è optato per un carico immediato in considerazione delle favorevoli condizioni cliniche e si è proceduto a
realizzare un’impronta per la fabbricazione
dei provvisori con una tecnica alla poltrona
(Figg. 16, 17).
Ultimati i tempi di guarigione, si era in grado
di affrontare con molta tranquillità l’estrazione di 15 e 25 e, dopo aver atteso la perfetta
guarigione dei siti, si è provveduto all’inserimento di due impianti nelle medesime sedi.
La modifica dei provvisori con l’aggiunta dei
due elementi estratti in estensione, ha consentito di limitare al minimo il discomfort
per il paziente.
Infine, con il completamento di questa ulteriore fase di guarigione, si è potuto finalizzare il caso. Per l’arcata superiore si sono utilizzati dei PIB in zirconia (Procera® Implant
Bridge - Nobel Biocare® Holding AG, Zurich,
Switzerland) che ci consentono di adottare
una soluzione avvitata che al contempo presenta il vantaggio della resa estetica.
Si tratta di protesi costruite, come è facile
immaginare, con tecnologie computerizzate (Fig. 18) o meglio, di acquisizione a mezzo
scanner di un modellato e conseguente uso
di tecnologia CAM.
La ceramica viene stratificata direttamente
sulla struttura in zirconia e ciò consente di
evitare l’uso di pilastri (Figg. 19, 20).
>> pagina 11
Fig. 8
Fig. 9
Fig. 10
Fig. 11
Fig. 12
Fig. 13
Fig. 14
Fig. 15
Fig. 16
Fig. 17
Fig. 18
[11] =>
Chirurgia Guidata 11
Implant Tribune Italian Edition - Marzo 2012
<< pagina 10
Per quanto riguarda l’arcata inferiore, invece, ultimati i tempi di
guarigione e ottenuto un buon condizionamento della gengiva perimplantare (Figg. 21, 22), si è provveduto a realizzare dei pilastri Procera®
in zirconia (Procera® Abutment Nobel Biocare® Holding AG, Zurich,
Switzerland) (Figg. 23, 24) sui quali
verrà in seguito realizzato un ponte
in zirconia Lava® (3M ESPE - Hermeslaan 7, B-1831 Diegem, Belgium).
Anche in questo caso si tratta di acquisizioni digitali di un modellato
e di successiva applicazione di tecnologie CAM (Fig. 25). Si può notare
la perfetta corrispondenza dell’immagine digitale con quella clinica
(Figg. 23, 25). Una volta disegnato
(Fig. 26) e prodotto il guscio in zirconia, viene stratificata la ceramica
(Fig. 27) e, anche in questo caso, i
risultati clinici sembrano soddisfacenti (Fig. 28).
Concluderei dicendo che là dove
sembrerebbe che la produzione di
Fig. 20
protesi fissa, tradizionale e non,
in ceramica abbia fatto registrare
una tendenza in negativo intorno
al 12%, al contempo si è assistito a
un incremento del 37% degli elementi prodotti con metodiche CAD
o, comunque, computerizzate, che
rappresentano, ormai, il 17% della
protesi fissa.
Le tecnologie continuano a svilupparsi in maniera ferma e costante
e ad esse dobbiamo sicuramente
ascrivere molti dei progressi sul
fronte della clinica, ma la tecno-
Fig. 21
logia da sola non basta a garantire
sicurezza e successo delle terapie.
Intelligenza e buon senso, insieme
all’aggiornamento culturale e alle
capacità di un “buon medico” saranno sempre la migliore arma per
evitare in andare incontro a insuccessi e complicanze.
Fig. 19
Fig. 22
CAMPAGNA ABBONAMENTI 2012
Dental Tribune arrichisce
la scelta per l‘informazione
Fig. 23
Fig. 24
Fig. 25
Fig. 26
Fig. 27
www.dental-tribune.com
implant pack
L‘aggiornamento completo
sull‘implantologia: attualità,
aggiornamento clinico, ricerca, eventi e
innovazioni tecnologiche.
Fig. 28
il PACK comprende
4 uscite - Implant Tribune
2 uscite - Implants
50,00 euro
implant full pack
Il tabloid sull‘implantologia + 3 magazine
d’informazione specialistica.
il PACK comprende
4 uscite - Implant Tribune
4 uscite - Cosmetic Dentistry
2 uscite - Implants
2 uscite - Cad/Cam
90,00 euro
implant ecm pack
implant pack + iscrizione al corso ECM
online 2012 (22 crediti ECM)
il PACK comprende
4 uscite - Implant Tribune
2 uscite - Implants
Corso ECM online 2012
134,00 euro
PER ABBONARSI UTILIZZARE IL BOLLETTINO ALLEGATO O CHIAMARE 011 0463350 - WWW.TUEOR.IT
[12] =>
Dental Implant Simulation
Chirurgia guidata a 360°
Implant 3D è il software che permette di pianificare l’intervento
implantoprotesico direttamente sul personal computer.
Grazie ai dati generati da Implant 3D è possibile eseguire diagnosi accurate
e realizzare guide chirurgiche che permettono di effettuare in modo sicuro,
efficiente e rapido l’intervento di chirurgia guidata.
Dental Software Solutions
Piazza 4 Novembre n°4,
20124 Milano • Italy
Tel. +39.0187.51.77.75 r.a.
Fax +39.0187.51.18.33
www.mlsw.com • info@mlsw.com
[13] =>
Clinica & Pratica 13
Implant Tribune Italian Edition - Marzo 2012
Carico immediato con tecnica “Simple”
M. Csonka, E. Palmeri
Introduzione
La letteratura definisce il carico immediato
come il carico funzionale delle fixture (con contatti occlusali), effettuato entro e non oltre le 72
ore, senza dunque attendere il periodo di osteointegrazione1. Tradizionalmente, il carico convenzionale prevede il collegamento delle fixture alla protesi dopo un periodo di guarigione di
circa tre mesi per la mandibola e sei mesi per
il mascellare2. I tempi di attesa tra inserimento e protesizzazione degli impianti stabiliti da
Brånemark et al. nel 1977, avevano come unico
scopo quello di ridurre al minimo i rischi di
fallimento correlati a micromovimenti dell’impianto durante la fase di guarigione iniziale.
Era opinione comune (Albrektsson 1981-1986)
che movimenti, anche dell'ordine di micrometri, potessero influenzare negativamente
l’osteointegrazione e il rimodellamento osseo
formando tessuto fibroso all’interfaccia ossoimpianto. Szmukler-Moncler et al. per primi
contestarono il protocollo implantare di Brånemark, ritenendo che l’attesa di 3-6 mesi non
fosse supportata da alcuna base scientifica12.
In seguito, studi sperimentali di Sagara et al.
su cani, di Piattelli et al. e di Romanos et al. su
scimmie hanno definitivamente invalidato la
teoria di Brånemark, confermando l’assenza di
tessuto fibroso all’interfaccia osso impianto nel
caso di impianti immediatamente sottoposti a
carico occlusale12.
Oggi è possibile affermare che il carico immediato rappresenta un protocollo terapeutico
valido e predicibile, con una percentuale di
successo compresa tra il 90% e il 100%, per impianti posizionati in mandibola, tra il 66% e il
95,5% per impianti posizionati nel mascellare12.
Inoltre, tempi di guarigione prolungati e molteplici fasi chirurgiche del carico convenzionale possono rappresentare un impedimento
nell’accettazione della terapia implantare da
parte del paziente.
Pertanto il carico immediato può rappresentare
una valida indicazione in tal senso, posto il fatto che i risultati debbano poter essere sovrapponibili a quelli relativi al carico convenzionale.
Diversi studi hanno tentato di definire i fattori
prognostici per il successo della procedura a
carico immediato. I criteri individuati sono i
seguenti:
• stabilità primaria
• densità e quantità ossea
• tecnica chirurgica
• design delle spire implantari
• lunghezza e diametro implantare
• numero delle fixture splintate insieme
• caratteristiche di superficie
Stabilità primaria
Oggi è stato ampiamente confermato il ruolo
critico della stabilità primaria, definita come
stabilità biometrica ottenuta immediatamente
dopo l’inserimento degli impianti, determinante per il successo a lungo termine della riabilitazione implantare4. Infatti, il processo di osteointegrazione parte da un iniziale interlock tra
l’osso alveolare e il corpo implantare (stabilità
primaria) e si conclude con la fissazione biologica dell’impianto all’osso, grazie al processo di
apposizione di osso neoformato (osteogenesi da
contatto) e di rimodellamento attorno all'impianto (stabilità secondaria) (Berglundh et al.,
2003). La stabilità primaria è dunque il risultato
dell’intimo contatto tra osso e impianto, ed è a
sua volta influenzata dal disegno implantare,
dalla tecnica chirurgica, dalla densità e dalla
quantità del tessuto osseo disponibile. La valutazione della stabilità primaria può essere effettuata durante le fasi di inserimento dell’impianto mediante l’utilizzo di apparecchiature
che misurano e registrano il torque di inserzione. Questa tecnica si basa sulla misurazione
delle forze compressive e di attrito che si sviluppano all’interfaccia con il tessuto osseo durante
l’inserzione di un impianto ed è ovviamente
influenzata dal design implantare (O’Sullivan
et al., 2000). Molti ricercatori usano come indicatore di stabilità primaria il valore massimo
di torque generato durante l’ultima fase di serraggio dell’impianto16. In ogni caso è evidente la
correlazione positiva fra torque di inserzione e
di rimozione, mentre deve essere ancora chiarita la correlazione fra massimo torque inserzionale e resistenza al taglio (Molly, 2006)16.
Altri sistemi per determinare la stabilità primaria sono il Periotest (Siemens) e l’analisi della frequenza di risonanza. Oggi, per effettuare un carico immediato si ritiene che il grado di stabilità
valutato con il Periotest debba essere compreso8
fra -4 e +2; con la RFA, i valori devono essere superiori a 65 ISQ (Quoziente di Stabilità Implantare). Sennerby et al. nel 2000 hanno riscontrato, misurando la stabilità primaria di impianti
mandibolari e mascellari con RFA, un valore di
stabilità primaria statisticamente più elevato
negli impianti mandibolari e una sostanziale uguaglianza dei valori ottenuti sia dopo 3-5
mesi di carico che dopo sei mesi. Al contrario,
hanno riscontrato che la stabilità degli impianti
mascellari tende ad aumentare significativamente nel tempo; fino al raggiungimento, dopo
sei mesi, di valori simili a quelli raggiunti dagli
impianti mandibolari. Si è concluso che esiste
una correlazione positiva tra qualità ossea e
stabilità primaria sia a livello mandibolare che
mascellare. Ovviamente, essendo la stabilità
primaria legata alla densità ossea, un impianto
con bassa stabilità primaria necessiterà di più
tempo prima di poter essere caricato rispetto ad
un impianto con alta stabilità primaria5.
Design dell'impianto
Le caratteristiche geometriche dell’impianto
influenzano consistentemente la stabilità primaria in osso di scarsa qualità: l’uso di frese di
calibro ridotto rispetto al diametro implantare
(sottopreparazione del sito chirurgico), l’omissione della maschiatura e l’uso di impianti a
spire larghe, aumentano notevolmente la stabilità primaria soprattutto nei casi di scarsa
densità ossea. In uno studio del 1997, Tarnow
et al. ha utilizzato quattro differenti sistemi
implantari in un campione di 107 impianti,
concludendo che il carico immediato era stato
portato a termine con successo senza alcuna
differenza fra i quattro.
>> pagina 14
Le relazioni vincenti
nell’era digitale.
Nel settore medico ciò che fa la differenza è la capacità di stabilire
con ogni singolo paziente una relazione attraverso la quale possa
percepire la qualità del servizio offerto e l’importanza di poter essere
seguito da un professionista non focalizzato sul profitto.
L’efficacia degli interventi in studio è spesso valutabile solo a distanza di
tempo. Questo implica che per ottenere referenze dai pazienti è
necessario soddisfarli anche su altri versanti, quali: la capacità di dialogo,
di accoglienza, di entusiasmo relazionale.
CATANIA venerdì 11/05/2012
MILANO venerdì 18/05/2012
PADOVA venerdì 08/06/2012
FIRENZE venerdì 22/06/2012
TORINO venerdì 14/09/2012
ROMA
venerdì 12/10/2012
Il seminario è finalizzato a stimolare lo sviluppo delle proprie abilità
non prettamente tecniche, quali la responsabilità del nostro
atteggiamento mentale positivo e vincente, per avere quella “marcia in
più” che non solo garantisca di consolidare i risultati ad oggi ottenuti,
grazie all’ottima professionalità, ma anche di incrementare il fatturato
conquistando un numero sempre maggiore di pazienti.
350 euro
2 partecipanti stesso studio: 10% sconto
3 partecipanti stesso studio: 15% sconto
Corso a numero chiuso.
Per prenotazioni e informazioni, contattare la Segreteria Organizzativa: Tueor srl - Corso Sebastopoli, 225 - 10137 Torino - Tel. 011 0463350 - segreteria@tueor.com - www.tueor.it
Affianchiamo le aziende nel raggiungimento dei loro obiettivi attraverso il miglioramento delle performance
delle persone che ne fanno parte.
La concretezza, la persistenza e la lungimiranza della nostra organizzazione sono racchiuse nello slogan:
"Global reach, local touch".
annuncio 262x185.indd 1
01/03/12 15:14
[14] =>
14 Clinica & Pratica
Implant Tribune Italian Edition - Marzo 2012
<< pagina 13
Fig. 1 - La paziente T.R., di anni 65, già da noi riabilitata nel
2003 con una implantoprotesi superiore a carico immediato,
si ripresenta alla nostra osservazione per ripetere lo stesso
trattamento nell’arcata mandibolare.
Fig. 2 - Dopo aver montato i modelli in articolatore, si realizza
una ceratura diagnostica dell’arcata edentula per lo studio
fonetico, estetico e funzionale del caso.
Figg. 3-5 - Durante la fase chirurgica si inseriscono gli impianti nelle posizioni protesicamente pianificate.
Allo stesso modo Chiapasco et al. ha
utilizzato 776 impianti di differenti
marche per riabilitazioni protesiche
con overdentures su 4 impianti, ottenendo una percentuale di successo del 96,9% dopo un follow-up a 13
mesi. È opinione comune che l’uso
di impianti a spire larghe influenzi
significativamente la stabilità primaria, migliorandola soprattutto nei
casi di scarsa qualità ossea15.
Le caratteristiche microscopiche superficiali sembra non abbiano alcuna
influenza sulla stabilità primaria7.
Densità e quantità ossea
Le caratteristiche biomeccaniche del
tessuto osseo sono determinate dalla
densità e dal rapporto corticale/midollare: quanto maggiore è la quantità di osso corticale e la densità di questo, tanto maggiore sarà la stabilità
primaria ottenuta.
La densità del tessuto osseo è spesso
correlata alla zona della mandibola o
del mascellare presa in considerazione. L’osso più mineralizzato compone
la zona intraforaminale mandibolare,
seguita dalla premaxilla e dalla regione postero laterale della mandibola.
Tuttavia questa non è una regola fissa
ed esiste una certa variabilità biologica legata alle condizioni cliniche del
paziente, all’età, al sesso, alle caratteristiche genetiche17.
Le caratteristiche biomeccaniche
dell’osso sono in parte determinate
dal rapporto fra corticale e midollare.
Quanto maggiore è la quantità di osso
corticale, tanto maggiore sarà la stabilità primaria ottenuta. In accordo con
Mish, la zona intraforaminale della
mandibola, costituita quasi esclusivamente da corticale altamente mineralizzata, (Lekholm, Zarb 1985), fornisce osso di migliore qualità (D1 o D2)
rispetto al mascellare e offre dunque,
maggiore stabilità primaria sin dal
momento dell’inserimento dell’impianto e i cambiamenti istologici non
necessariamente portano a un incremento della stabilità secondaria.
Lunghezza e diametro implantare
La maggior parte degli studi suggerisce di utilizzare impianti di lunghezza uguale o superiore a 10 mm per
assicurare alte percentuali di successo nel carico immediato. Al contrario,
le caratteristiche microscopiche di
superficie sembrano non influenzare
la stabilità primaria7. I cofattori che
influenzano il tempo di attesa per caricare funzionalmente un impianto
sono: il tipo di dentizione antagonista, la presenza o meno di manufatti
protesici fissi o removibili, i carichi
masticatori (assiali/non assiali), le parafunzioni, il sovraccarico occlusale e
1. Araujo M.G., Degidi M., Attard N.J., Zarb G.A. Immediate and early implant loading protocols: a literature review of clinical studies. The Journal
of prosthetic dentistry; 2005 94:242-258.
2. Nkenke E., Fenner M. Indications for immediate loading of implants and
implant success. Clin. Oral Imp. Res. 17, 2006;19-34.
3. Chiapasco et al 2001; Chow et al 2001; Ibanez et al 2005.
4. Javed F., Romanos G. The role of primary stability for successful immediate loading of dental implants. A literature review Journal of dentistry 2010;
38:612-620.
5. Sennerby L., Friberg B., Linden B., Jemt T., Meredith N. A comparison of
implant stability in mandibular and maxillary bone using RFA. Resonance Frequency Analisys Symposium, July 6, 2000, Goteborg.
6. Mish C.E. Non functional immediate teeth in partially edentoulous patients: a pilot study of 10 consecutive cases using the maestro dental implant system. Compendium 1998; 19:25-36.
7. Rompen E., DaSilva D., Lundgren A.K, Gottlow J., Sennerby L. Stability
measurements of a double threaded titanium implant design with turned
or oxidised surface. Applied Osseointegration Research 2000; 1:18-20.
il rapporto corona radice maggiore di
uno. Alcuni studi clinici dimostrano
come lo splintaggio delle fixture, utilizzando provvisori fissi circolari, sia
preferibile per diminuire i micromovimenti dopo la fase chirurgica2,4,10.
Tecnica chirurgica
Accanto alle caratteristiche del tessuto osseo, la stabilità primaria è
influenzata anche dalla tecnica chirurgica adottata. Una fase chirurgica
atraumatica è essenziale per garantire la vitalità cellulare e prevenire,
la formazione di tessuto connettivale all’interfaccia osso-impianto,
promuovendo la guarigione del sito
chirurgico4. Diverse sono le tecniche
chirurgiche attuabili per migliorare
la stabilità primaria, tra cui ottenere
un ancoraggio bicorticale, preparare
il sito implantare con osteotomi piuttosto che con strumenti rotanti, utilizzare frese di calibro ridotto rispetto
al diametro implantare15 (sottopreparazione del sito chirurgico).
La tecnica “Simple”
Fig. 6 - Sugli impianti appena inseriti vengono avvitati i monconi provvisori “Simple” e si procede alla sutura dei lembi.
Fig. 7 - Dopo la sutura si solidarizzano i monconi “Simple” con
della resina autopolimerizzabile.
Materiali e metodi
La paziente T.R., di anni 65, portatrice
di implantoprotesi totale superiore, si
presenta alla nostra osservazione con
edentulia mandibolare.
Sulla base dello studio prechirurgico
del caso viene stabilito un piano di
trattamento che prevede la riabilitazione protesica dell’intera arcata con
implantoprotesi a carico immediato.
Sono stati utilizzati 8 impianti Outlink (Sweden&Martina) 3,75 mm di
diametro per 11,5 mm di lunghezza.
Dopo 48 ore dalla fase chirurgica è stato consegnato alla paziente un provvisorio avvitato realizzato con monconi “Simple”(Sweden&Martina).
Le tre fasi della tecnica “Simple” prevedono:
1) Studio prechirurgico del caso
- studio dei modelli;
- registrazione dell’arco facciale;
- ceratura diagnostica estetico-funzionale.
A partire dalla ceratura diagnostica
si costruisce una dima radiologicochirurgica utilizzando dei cilindretti
in titanio. La dima aderisce con precisione alla cresta edentula e presenta
un’intercuspidazione con l’antagonista al fine di essere posizionata sempre in modo riproducibile.
- Dentascan con dima in situ.
La T.C. Dentascan mandibolare eseguita con la dima in situ mostra la
forma tridimensionale della cresta
e le relative strutture anatomiche in
relazione a ogni cilindretto in titanio
posizionato.
>> pagina 15
8. Atsumi M., Park S.H., Wang H.L. Methods used to assess implant stability:
current status. International Journal of Oral and Maxillofacial Implants
2007; 22:743-54.
9. Romanos G.E., Nentwig G.H. Immediate functional loading in the maxilla using implants with platform switching. Five-year results. International
Journal of Oral and Maxillofacial Implants 2009; 24:1106-12.
10. Attard N.J., Zarb G.A. Immediate and early loading protocols: a literature review of clinical studies. The Journal of Prosthetic Dentistry 2005;
94:242-258.
11. Bischof M., Nedir R., Szmukler-Moncler S., Bernard J.P., Samson J. Implant measurement of delayed and immediately loaded implants during
healing. A clinical RFA study with SLA ITI implants. Clin Oral Impl. Res.
15, 2004;529-539.
12. Uribe R., Peñarrocha M., Balaguer J., Fulgueiras N. Immediate loading
in oral implants. Present situation. Med Oral Patol Oral Cir Bucal 2005;10
Suppl 2:e143-53.
13. Tarnow D.P., Emtiaz S., Classi A. Immediate loading of threaded implants
at stage 1 surgery in edentulous arches: ten consecutive case reports with 1
Fig. 8 - Utilizzando un silicone si rileva la relazione intermascellare tra l’arcata superiore e i monconi “Simple” appena solidarizzati. Quindi si svitano i monconi “Simple” e si sostitiuscono
con delle cuffie di guarigione; la paziente viene dimessa.
Figg. 9, 10 - Con la tecnica “Simple”, attraverso semplici procedure intraoperatorie e di laboratorio, è possibile realizzare
un provvisorio avvitato passivo, funzionale ed estetico per il
carico immediato.
bibliografia
to 5 year data. Int J Oral Maxillofac Implants 1997;12:319-24.
14. Farré-Pagés N., Augé-Castro M.L., Alaejos-Algarra F., Mareque-Bueno
J.,Ferrés-Padró E, Hernández-Alfaro F. Relation between bone density
and primary implant stability. Med Oral Patol Oral Cir Bucal. 2011 Jan
1;16(1):e62-7.
15. Sang-Hyun Moon, Heung-Sik Um, Jae-Kwan Lee, Beom-Seok Chang,
Min-Ku Lee The effect of implant shape and bone preparation on primary
stability. J Periodontal Implant Sci 2010;40:239-243
16. Po-Chun Chang, Lang N.P., Giannobile W.V. Evaluation of Functional Dynamics during Osseointegration and Regeneration Associated with Oral
Implants: A Review Clin Oral Implants Res. 2010 January; 21(1):1-12
17. Cavallaro J.J., Greenstein B., Greenstein G. Clinical methodologies for
achieving primary dental implant stability. The effects of alveolar bone
density. Jada, Vol. 140.
18. Farré-Pagés N., Augé-Castro M.L, Alaejos-Algarra F., Mareque-Bueno
J., Ferrés-Padró E., Hernández-Alfaro F. Relation between bone density
and primary implant stability. Med Oral Patol Oral Cir Bucal. 2011 Jan
1;16(1):e62-7.
[15] =>
Clinica & Pratica 15
Implant Tribune Italian Edition - Marzo 2012
Fig. 11 - Radiografia di controllo a 4 mesi.
<< pagina 14
Solamente dei cilindretti in titanio
sono utilizzabili per questo scopo
poiché cilindretti in metalli diversi
darebbero notevoli disturbi di immagine alla T.C
2) Fase chirurgica
- Inserzione degli impianti
nelle posizioni tridimensionali
stabilite con la dima radiologicochirurgica;
- connessione dei monconi
“Simple”;
- sutura;
- solidarizzazione dei monconi
“Simple” con resina autopolimerizzante Sun;
- presa dell’impronta e/o vallo di
masticazione.
Utilizzando un silicone si rileva la
relazione intermascellare tra l’arcata
superiore e i monconi “Simple” appena solidarizzati.
- Svitamento dei monconi solidarizzati e avvitamento delle cuffie
di guarigione.
3) Fase di laboratorio
Sui monconi “Simple” solidarizzati
si montano i rispettivi analoghi da
gesso, quindi l’insieme viene inserito
all’interno del vallo intraoperatorio
in silicone. Il vallo, opportunamente
riposizionato in articolatore, consente di completare il modello inferiore
con la posizione tridimensionale degli impianti.
A questo punto, la ceratura diagnostica viene trasformata agevolmente
in un provvisorio avvitato estetico,
funzionale e passivo costruito in resina sui monconi “Simple”.
I profili di emergenza di ogni moncone vanno opportunamente modellati e lucidati al fine di ottenere un
condizionamento tissutale ottimale.
Con i monconi “Simple" è possibile
correggere disparallelismi degli impianti fino a un massimo di 30 gradi.
4) Consegna del provvisorio a carico
immediato
- Svitamento delle cuffie di guarigione e connessione del provvisorio.
A 24-48 ore dall’inserzione implantare, si avvita il provvisorio “Simple”
in bocca e se ne controllano la passivazione e le relazioni occlusali. In
particolare, nel carico immediato,
va verificata la disclusione dei settori
posteriori in protrusiva e in lateralità.
- Prove radiografiche di adattamento marginale;
- regolazioni occlusali.
Risultati
La rx OPT di controllo a 3 mesi mostra
una buona integrazione delle fixture
inserite e un ottimale adattamento
marginale.
Conclusioni
I vantaggi dei protocolli a carico im-
mediato sono evidenti: essi consentono tempi di
trattamento più brevi, un ripristino immediato
della funzione e dell’estetica. Sulla base dei dati
che si evincono dalla letteratura è possibile concludere che il carico immediato è predicibile per il
trattamento delle edentulie mandibolari, indifferentemente dal tipo di impianto, dalla topografia
superficiale e dal design protesico (percentuale di
successo 90/100%).
La letteratura fornisce numerosi dati per poter affermare che il fattore determinante da ricercare
durante l'inserimento delle fixture in previsione
di un carico immediato è la stabilità primaria;
quest’ultima è strettamente legata a diverse va-
riabili, tra cui densità e quantità del tessuto osseo,
caratteristiche macroscopiche implantari e tecnica chirurgica11.
Alcuni autori hanno sottolineato l’importanza
nel carico immediato della solidarizzazione delle
fixture mediante barre o provvisori fissi2 e raccomandano di non rimuoverle durante il periodo
di guarigione per evitare forze estrusive sugli
impianti2. Jaffin et al. hanno citato come fattore
rilevante per l’osteointegrazione degli impianti a
carico immediato il fit passivo del provvisorio per
il controllo di micromovimenti che potrebbero
comportare una mancata guarigione2. In accordo
con la letteratura, la tecnica “Simple” consente di
costruire un provvisorio passivizzato grazie allo
splintaggio intraoperatorio e all’assenza di fusioni e sovrafusioni. Ulteriori vantaggi apportati dai
monconi “Simple” sono:
- la facile adattabilità marginale;
- la possibilità di correggere eventuali disparallelismi inter-implantari;
- l’utilizzo di un materiale biocompatibile (Ti)
che migliora l’attacco connettivale.
Concludendo, la tecnica “Simple” consente di
ridurre notevolmente i tempi e i costi di fabbricazione del provvisorio semplificando le fasi di
laboratorio e riducendo il numero di sedute cui
dovrà sottoporsi il paziente.
[16] =>
16 Vita Associativa
Implant Tribune Italian Edition - Marzo 2012
laScia il tuo commento all‘articolo
Sulla noStra PaGina di FacebooK
Un successo annunciato,
un futuro stimolante
Il ventennale della SIO
celebrato a Milano
< pagina 1
Certamente sì. Il congresso ha avuto
un ottimo successo sia di partecipanti (1100 odontoiatri, 200 igienisti e
150 odontotecnici) sia di gradimento
della qualità della proposta culturale. Il livello scientifico dei relatori e soprattutto la loro credibilità scientifica è stata apprezzata ed è stato il plus
del Congresso. C’è anche da dire che,
per fortuna, nonostante tutto e visto
quello che è successo nelle settimane
successive, il tempo è stato clemente
e ci ha consentito di svolgere il congresso senza particolari intoppi.
Credo che i momenti significativi
siano stati molti. Sicuramente molto
emozionante è stata l’inaugurazione
con il video con la storia della Società
che ha evidenziato la crescita costante della SIO durante le varie presidenze. Altro momento particolarmente
emozionante è stato il video dell’intervento del professor Brånemark, cui
tutti noi dobbiamo un ringraziamento per aver accettato la membership
onoraria e per aver voluto registrare
il videomessaggio nonostante le condizioni di salute non ottimali.
Altro momento emozionante per la
Società, è stato sicuramente l’assegnazione della Fellowship di quest’anno a un giovane laureato.
Riteniamo fondamentale il supporto
ai giovani e il dar loro tutto l’aiuto
possibile perché crescano nella ricerca e nella scientificità.
Quale tipo di osso
ha il suo paziente?
BTI Biotechnology Institute ha soluzioni per tutti
i problemi riguardanti il mascellare atrofico.
Sono emersi nuovi aspetti
o nuove indicazioni per il
trattamento implantoprotesico
dei pazienti?
problemi con
creste strette?
IMPIANTI TINY ED ESPANSORI:
BTI offre una ampia gamma di impianti stretti, sia
definitivi che transizionali, per provocare espansione di cresta e guadagnare volume osseo nei processi alveolari molto riassorbiti.
problemi di
atroFia Verticale?
IMPIANTI CORTI ED EXTRACORTI:
BTI propone impianti corti con tutte le piattaforme
protesiche (da 4,5 a 8,5 mm.), che permettono di
realizzare chirurgie nei mascellari con compromissione di altezza ossea.
BTI Biotechnology Institute ITALIA
Piazzale Piola, 1 | 20131 Milano · Italia
Tel: (39) 02 7060 5067 | Fax: (39) 02 7063 9876
bti.italia@bti-implant.it | www.bti-implant.com
Professor Romeo, il XX
Congresso Internazionale
SIO si è svolto soddisfando
ampiamente le aspettative.
Quali sono stati i momenti più
significativi e perché?
*Follow our evolution in www.bti-implant.com
and in social networks:
Sostanzialmente il punto che è emerso dalle varie relazioni è che la tecnologia sta velocemente avanzando,
pur se necessita ancora di validazione
scientifica. Resta comunque indubbio che finalmente stiamo andando
verso l’applicazione di nuove metodologie, mettendo al passo l’odontoiatria con tutta la medicina che negli
ultimi anni da questo punto di vista
ha fatto passi da gigante.
Che cosa rappresenta un
evento di questo tipo per la
società da lei presieduta?
Un evento di questo tipo rappresenta
per la Società uno sforzo sia organizzativo sia economico decisamente
molto importante. Riteniamo d’altra
parte che solo proponendo il meglio
della clinica e della ricerca in ambito
implantare in un evento congressuale si possa dar luogo a quel percorso
di formazione virtuoso che ci siamo
prefissati basato sulla qualità. Mi auguro che anche in questa occasione
gli obiettivi siano stati raggiunti.
> pagina 17
publi soluciones atroficas ITA.indd 1
02/03/12 12:51
[17] =>
Vita Associativa 17
Implant Tribune Italian Edition - Marzo 2012
<< pagina 16
Luca Gobbato
Considera questo congresso
un punto di arrivo
o di partenza? Perché?
Per una società scientifica non c’è
mai un punto di arrivo.
Stiamo procedendo sulla strada che
hanno percorso i nostri predecessori per portare sempre più in alto la
credibilità scientifica della nostra società a livello nazionale e internazionale. Infatti riteniamo che la nostra
proposta formativa non sia assolutamente seconda a nessun’altra società
implantare a livello mondiale. Il Congresso di quest’anno, visto il panel
dei relatori, poteva tranquillamente
essere il Congresso dell’American
Academy o dell’EAO.
A questi Congressi partecipano odontoiatri da tutto il mondo. Vorremmo
che la stessa cosa avvenisse per i nostri eventi.
Il punto di vista
dei nuovi soci attivi
Entrare a far parte di una società
scientifica così prestigiosa come la
SIO è sicuramente un punto d’orgoglio e rappresenta un momento importante di scelta professionale.
A questo proposito, abbiamo raccolto la testimonianza di alcuni dei
nuovi soci attivi.
Antonio Salierno
Fin dai miei primi approcci all’implantologia osteointegrata, già nel
corso del cammino universitario,
oltre ad appassionarmi a questa affascinante branca dell’odontoiatria
sono stato consapevole di quanto
sia essenziale arricchire incessantemente la propria competenza professionale.
Ma, in quest’era di continuo progresso nella conoscenza scientifica e nello sviluppo tecnologico, la
competenza non può mai definirsi
raggiunta e il percorso di formazione non può mai considerarsi concluso. Infatti, continuamente, ci viene
richiesto di affinare e rafforzare
l’abilità professionale, di adeguarci
a ogni innovazione tecnologica; insomma, di “rinnovarci” e quindi di
crescere.
L’attività didattica, di studio, di ricerca scientifica, la formulazione o
la collaborazione alla formulazione
di linee guida per l’attività professionale, gli scambi culturali e tutte
le iniziative promosse e realizzate
dalla SIO contribuiscono al progresso scientifico ma anche alla mia educazione continua e, di conseguenza,
alla mia personale crescita.
Esserne stato socio ordinario dal
2006 e oggi, con mia grande soddisfazione, esserne socio attivo è
garanzia di qualità per la mia professione.
Il 26 Gennaio 2012 dopo un esame
orale sostenuto in presenza del
professor Piattelli, del dott. Piccoli e del dott. Marra, sono entrato a
far parte, in qualità di socio attivo,
della società italiana di implantologia osteointegrata.
Il desiderio di prendere parte a questa società in modo attivo, nasce
durante i miei anni di specialità in
parodontologia, trascorsi a Boston
presso la Tufts University, dove ogni
giorno durante il corso di Evidenced
Based Literature Review, almeno
uno degli articoli in revisione presentava tra gli autori uno o più soci
attivi di tale società.
Oggi, svolgo attivitá didattica presso il dipartimento di parodontologia alla Harvard University in qualità di Clinical Instructor con il prof.
Nevins, collaboro con l’università
di Padova come Tutor nel master di
Implantologia diretto dal prof. Favero e dal dott. Bressan e limito la mia
attivitá privata alla parodontologia
e all’implantologia.
Dedico molto tempo all’attivitá didattica anche in veste di revisore
per il Journal of Periodontology,
giornale ufficiale dell’American
Academy of Periodontology collaborando con il dott. Karimbux,
editore della rivista.
Ritengo che le attivitá scientifiche
e culturali della SIO siano davvero
straordinarie, data l’elevata preparazione letteraria e clinica dei soci
attivi, noti non solo in Italia ma
ampiamente considerati in tutto il
mondo odontoiatrico.
Con il mio ingresso in questa presti-
giosa società credo di poter contribuire alle numerose attività didattiche che la società stessa offre a tutti
i soci, continuando a far crescere la
conoscenza in campo implantare e
parodontale sia a livello nazionale
che internazionale.
Credo ancora, nell’importanza e
nella possibilità di poter confrontarsi e condividere esperienze con
professionisti di altissimo calibro,
di continuare a imparare, di tenermi sempre aggiornato e di prendere parte a progetti di ricerca tutti
Made in Italy, che hanno sempre
fatto del nostro popolo un punto di
riferimento.
Sono quindi onorato e felice di prendere parte a questa società tutta Italiana, autorevole e scientificamente
riconosciuta, di mentalità giovane e
aperta, con tutti i requisiti per guidare colleghi italiani e non verso
il trattamento implantare dettato
dall’evidenza scientifica che miri a
migliorare sempre di più le cure per
i nostri pazienti.
Fabrizio Belleggia
La SIO è una società scientifica che
nell’ultimo decennio ha avuto una
crescita continua e un successo
di presenze in costante aumento,
perché riunisce in un’unica società i vari aspetti dell’implantologia
osteointegrata: da quello chirurgico
per la gestione del tessuto osseo di
ancoraggio dell’impianto, a quello
parodontale, fondamentale per il
trattamento dei tessuti molli a fini
estetici o di mantenimento della salute implantare, a quello protesico,
imprescindibile, anche perché l’in-
serimento implantare non è fine a
se stesso, ma è un ausilio protesico
che deve essere utilizzato in ambito
di un progetto riabilitativo.
La cosa che più mi ha colpito della
SIO è l’alta qualità con cui ogni anno
organizza il Congresso Internazionale, invitando speaker di altissimo
livello e chiarezza espositiva, e delineando temi di ampio interesse.
Inoltre, i due corsi di aggiornamento e il Closed Meeting per i soci attivi formano un pacchetto di eventi
culturali in cui è facile confrontarsi con altri colleghi, portare a casa
sempre qualcosa di nuovo, e accre-
scere la propria motivazione, che è
la cosa fondamentale per migliorarsi nel lavoro di tutti i giorni.
Far parte dei soci attivi della SIO è
per me motivo di orgoglio per ciò
che la società rappresenta e allo
stesso tempo un pungolo di crescita professionale e di partecipazione
attiva alla mission della società, che
è quella di svolgere e promuovere
attività didattica, di studio, di ricerca scientifica e di divulgazione nel
campo dell’implantologia osteointegrata.
>> pagina 18
[18] =>
18 Vita Associativa
< pagina 17
Sergio Piano
socio attivo, non deve essere considerato un punto d’arrivo ma l’inizio
di un’importante esperienza dalla
quale trarre una costante crescita
professionale e umana.
Implant Tribune Italian Edition - Marzo 2012
Andrea Chierico
nell’esperienza dell’incontro che ci
arricchisce da tutti i punti di vista.
Marco Annunziata
Gianluca Paniz
In ambito implantare, la SIO è reputata come la società scientifica di
riferimento e quella maggiormente
accreditata per quel che concerne il
rigore della clinica e della ricerca.
Occupandomi in modo specifico di
implantologia, mi è parso un naturale coronamento del mio percorso
tentare di approdare, in qualità di
socio attivo, a questa società.
Nel mio approccio all’implantologia
risalta in modo netto la provenienza
dalle discipline della conservativa e
della protesi; ciò a mio parere consente di completare la visione d’insieme del paziente e di non cadere
in quella “superspecializzazione”
che a volte può far perdere di vista
lo scenario globale del trattamento.
Pertanto, credo che un approccio
multidisciplinare sia fondamentale
per migliorare la qualità delle terapie fornite al paziente e per semplificare talvolta le procedure.
La SIO, pur occupandosi di una
branca specialistica dell’odontoiatria, da sempre sostiene e condivide
tali principi nel perseguimento di
quella qualità considerata elemento
cardine della propria filosofia.
Walter Stablum
Tra i trattamenti odontoiatrici che
negli anni sono diventati disponibili per i nostri pazienti, l’implantologia rappresenta indubbiamente
uno di quelli che ha permesso di
migliorare significativamente la
qualità della vita delle persone che
abbiamo modo di curare.
In questo contesto la SIO rappresenta certamente l’organo di riferimento per l’implantologia italiana ed esserne Socio Attivo è prima di tutto
un onore e un motivo di orgoglio.
Da questa occasione di confronto
con colleghi di primissimo livello implantare deve svilupparsi un
forte contributo, con protocolli di
ricerca, iniziative culturali e tutto quanto di “attivo” si possa fare,
al miglioramento della terapia
implantare in Italia, oggi già è di
primo livello. Indubbiamente, da
protesista, una forte attenzione a
tutto quanto sta sopra alla testa
degli impianti, con l’analisi dell’efficienza dei protocolli protesici, la
valutazione dei diversi materiali
offerti dal mercato, la ricerca di
un’estetica implantare sempre più
vicina a quella del dente naturale e
un tentativo di ridurre al minimo le
inevitabili complicanze.
Sono davvero molto lieto di essere
entrato a far parte della SIO come
socio attivo, è certamente un modo
che permette di verificare il proprio
lavoro quello di vederlo giudicato
da esperti nel campo della chirurgia implantare e devo dire che sono
rimasto colpito dell’accoglienza
fatta dal prof. Marra, prof. Piattelli
e dal dott. Piccoli, tre persone che
conosco e apprezzo ormai da molto
tempo. Che cosa significa far parte
di una Società Scientifica come la
SIO? Mi aspetto innanzitutto di poter interagire con gli altri soci attivi, di poter collaborare nella realizzazione di progetti che riguardano
la didattica e la ricerca scientifica,
di fatto assieme ad altri soci attivi
stiamo già organizzando un lavoro
scientifico che riguarda la precisione della chirurgia computer guida-
La SIO è l’unica società scientifica
che si occupi esclusivamente di implantologia osteointegrata in Italia
e rappresenta un punto unico di
riferimento sia per l’odontoiatra
che si avvicina all’implantologia
che per il professionista esperto che
miri all’eccellenza in questa branca
dell’odontoiatria.
Essa ha inoltre il grande merito di riunire libero-professionisti e docenti
universitari sotto una stessa egida,
in una virtuosa sinergia d’intenti ispirata alla stessa passione per
l’implantologia osteointegrata.
Conto dunque di assimilare molto
dal confronto con gli altri soci e, in
qualità di ricercatore universitario,
spero da un lato di poter apportare
società per sette anni, da quando
cioè mi sono affacciato per la prima volta all’affascinante disciplina
dell’implantologia osteointegrata.
Da allora mi sono impegnato molto a frequentare tutte le iniziative
culturali cercando di sfruttare al
meglio le opportunità che questa
società ha sempre offerto.
Molti soci attivi di questa società,
relatori di fama nazionale e internazionale, hanno dunque contribuito in modo determinante alla
mia formazione in campo implantare e alla mia passione per questa
disciplina e per questo li ho sempre considerati un punto di riferimento professionale.
Diventare soci attivi della Società
Italiana di Implantologia Osteointegrata rappresenta senza dubbio un
prestigioso riconoscimento per il
valore che questo titolo ha nell’ambito professionale nazionale. Il percorso per raggiungere questo titolo
è piuttosto lungo e impegnativo, e
credo cominci per tutti con la domanda: “sono all’altezza di questo
passo?”. Poi il confronto stimolante
con altri soci attivi e soprattutto con
i due tutor che hanno la responsabilità di presentarti alla commissione
accettazione soci attivi illumina la
strada da seguire. Da quel momento
Eriberto Bressan
La SIO, insieme a poche altre società, si colloca nell’ambito della divulgazione scientifica ai primi posti nel panorama culturale italiano
e non solo.
L’approccio alla disciplina implantare dimostrato nei congressi e
l’elevata professionalità dei propri
soci ne testimoniano l’importante
ruolo svolto nei confronti di tutti i
professionisti del settore odontoiatrico. Entrare in una società scientifica come la SIO significa mettersi
in gioco ed esporre il proprio operato a una severa valutazione da
parte della società stessa attraverso la presentazione di una serie di
casi clinici.
Da questo ne deriva che acquisire lo
status di socio attivo, oltre a essere
un grande onore, diventa al tempo
stesso uno stimolo per continuare
sulla strada intrapresa e l’assunzione di un impegno nei confronti
della società per quanto riguarda la
partecipazione attiva alla vita associativa.
In definitiva, l’essere diventato un
La Società Italiana di Osteointegrazione rappresenta ormai da anni un
importante punto di riferimento.
La qualità espressa nei Congressi e
nelle attività scientifiche, costituisce per i colleghi medici odontoiatrici una reale aiuto per l’attività
professionale quotidiana.
È per me un onore essere diventato
socio attivo, ma nel contempo anche un onere.
Sarà una grande occasione di crescita professionale, confronto e collaborazione, con colleghi che rappresentano un punto di riferimento
internazionale in materia implantoprotesica e parodontale.
Nel prossimo futuro, mi dedicherò
con il massimo impegno e serietà
professionale, per cercare di essere
all’altezza di questa importante Società Scientifica.
ta ma le idee sono ancora molte. Ho
avuto modo di presenziare alla riunione dei soci attivi indetta la giornata prima dell’inizio del Congresso di Milano e ho potuto constatare
come la SIO sia davvero una società
giovane e dinamica, un ambiente
ideale dove poter pianificare, elaborare, definire progetti scientifici
e didattici che sono a mio avviso
l’essenza della ragione di esistere di
una qualsivoglia società scientifica.
Quale valore aggiunto per la mia
attivita professionale? Credo che il
valore aggiunto sia ancora una volta legato alla possibilità di fare network con i colleghi, mano a mano
che il tempo passa sono sempre
più convinto che il senso della nostro lavoro e in genere del rapporto
dell’uomo con la realtà stia proprio
il mio contributo scientifico alla società e, dall’altro, di poter fungere
da canale di disseminazione di quei
principi di qualità, rettitudine eticodeontologica e di tutela del paziente
che rappresentano la bandiera di
questa prestigiosa società.
Luigi Minenna
Sono stato socio ordinario di questa
inizia uno studio approfondito dei
casi clinici da presentare e della letteratura scientifica che ne giustifica
il trattamento eseguito.
Non so ancora in che maniera questo titolo potrà condizionare la mia
attività professionale, sicuramente
quello che ho sempre ritenuto un
traguardo adesso sto iniziando a
considerarlo un punto di partenza
di un percorso “attivo” all’interno
della società.
[19] =>
[20] =>
[21] =>
FIRST EDITION
| MARCH 2012
R&D MAGAZINE
Riassorbimento osseo verticale in mm
2.50
2.00
1.50
1.00
Laser-Lok®
0.50
0.00
Control
1
5
9
13
17
21
25
29
33
37
Mesi dopo l’intervento
Fig. 7
Campione prelevato a 6 mesi che mostra l’attacco del tessuto connettivo e le interdigitazioni collegate alla superfice Laser-Lok®.
<
Anche se le superfici trattate hanno mostrato
di favorire una maggiore percentuale di osteointegrazione rispetto alle superfici lisce11, studi in
microscopia ottica, microscopia a luce polarizzata e microscopia elettronica a scansione, hanno
dimostrato che solo la superfice Laser-Lok® è efficace per guidare l’attacco organizzato dei tessuti
molli2-12.
migrazione
apicale
dell’epitelio
Fig. 8
Studio clinico prospettico a 3 anni nel quale si dimostra che gli impianti con superficie Laser-Lok®
prevengono il riassorbimento osseo crestale rispetto ai non Laser-Lok®.
abutment
a superficie
liscia
abutment
a superficie
laserizzata
tessuto
connettivo
Vantaggi clinici
I risultati degli studi sperimentali effettuati sulla
superficie laser-Lok® sono stati comprovati anche
da diversi studi clinici che hanno dimostrato come
tale superficie offra un vantaggio clinico rispetto
ad altri modelli di collare implantare. In uno studio prospettico multi-centrico controllato, sono
stati confrontati gli impianti Laser-Lok® rispetto
a impianti di controllo a superficie tradizionale,
e i Laser-Lok® a 3 anni si sono mostrati in grado di ridurre la perdita ossea del 70%4-5. Inoltre
utilizzando soluzioni protesiche a overdenture, gli
impianti Laser-Lok® hanno dimostrato una perdita ossea inferiore del 63% rispetto agli impianti
NobelReplace™6.
riassorbimento
osseo
tessuto
osseo
Fig. 10
Immagine comparativa al SEM che
mostra le diverse caratteristiche dell’attacco connettivale
tra un abutment
standard e uno
Laser-Lok®.
Le ultime scoperte
La realizzazione di un attacco fisico tra il tessuto
connettivo e la superficie implantare (con formazione di fibre simili alle fibre di Sharpey) ha generato un’area completamente nuova di ricerca e
sviluppo: il trattamento Laser-Lok® applicato agli
abutments. Questo potrebbe fornire l’opportunità di utilizzare monconi Laser-Lok® per creare una
tenuta biologica Laser-Lok® a sostegno della protesi e per stabilire una osseointegrazione superiore9 - una soluzione che offrirebbe il meglio dei due
mondi. In alternativa, i monconi Laser-Lok® potrebbero essere utilizzati come supporto peri-implantare per conservare la salute intorno agli impianti
senza trattamento Laser-Lok®. In un recente studio, monconi Laser-Lok® e monconi standard sono
stati assegnati casualmente su impianti con superficie sabbiata per valutarne le differenze.
In questo studio, il gruppo che presentava microcanali Laser-Lok® si è dimostrato capace di inibire
il downgrowth epiteliale e di stabilire un attacco
con tessuto connettivo (con fibre simili alle fibre di
Sharpey)12.
Questa volta, tuttavia, l’attacco avveniva sopra la
connessione impianto-pilastro indipendentemete
dal tipo di superficie presente nel collare implantare. I livelli ossei crestali erano superiori a ciò che
è stato trovato usando pilastri standard, e questo
fornisce dati importanti su quale sia il ruolo dei tessuti molli nel mantenimento della salute del tessuto osseo perimplantare.
Fig. 9
Istologie comparative che mostrano le
differenze tessutali
presenti intorno
agli abutment
Laser-Lok® e che
interessano sia l’epitelio che il connettivo che l’osso12.
Bibliografia
1. Implant success rate is the weighted
average of all published human studies on BioHorizons implants. These studies are available for review
in this document and BioHorizons
document number ML0130.
2. Human Histologic Evidence of a
Connective Tissue Attachment to
a Dental Implant. M Nevins, ML
Nevins, M Camelo, JL Boyesen,
DM Kim. International Journal of
Periodontics & Restorative Dentistry. Vol. 28, No. 2, 2008.
3. The Effects of Laser Microtextured
Collars Upon Crestal Bone Levels
of Dental Implants. S Weiner, J
Simon, DS Ehrenberg, B Zweig, JL
Ricci. Implant Dentistry, Volume 17,
Number 2, 2008. p. 217-228.
4. Clinical Evaluation of Laser Microtexturing for Soft Tissue and Bone
Attachment to Dental Implants. GE
Pecora, R Ceccarelli, M Bonelli, H
Alexander, JL Ricci. Implant Dent.
2009 Feb;18(1):57-66.
3
5. Radiographic Analysis of Crestal
Bone Levels on Laser-Lok® Collar Dental Implants. C Shapoff,
B Lahey, P Wasserlauf, D Kim. Int
J Periodontics Restorative Dent
2010;30:129-137.
6. The effects of laser microtexturing
of the implant collar upon crestal bone levels and periimplant
health. S Botos, H Yousef, B Zweig,
R Flinton and S Weiner. Accepted
to JOMI.
7. Marginal Tissue Response to Different Implant Neck Design. HEK
Bae, MK Chung, IH Cha, DH Han.
J Korean Acad Prosthodont. 2008,
Vol. 46, No. 6.
8. Bone Response to Laser Microtextured Surfaces. JL Ricci, J Charvet,
SR Frenkel, R Change, P Nadkarni,
J Turner and H Alexander. Bone
Engineering (editor: JE Davies).
Chapter 25. Published by Em2 Inc.,
Toronto,Canada. 2000.
9. Osseointegration
on
metallic
implant surfaces: effects of microgeometry and growth factor treatment.
SR Frankel, J Simon, H Alexander, M
Dennis, JL Ricci. J Biomed Mater
Res. 2002;63(6): 706-13.
10. Surface
Topography
Modulates Osteoblast Morphology. BD
Boyan, Z Schwartz. Bone Engineering (editor: JE Davies). Chapter
21. Published by Em2 Inc., Toronto,
Canada. 2000.
11. Effects of titanium surface topography on bone integration: a
systematic review. A Wennerberg,
T Albrektsson. Clin Oral Implants
Res. 2009 Sep;20 Suppl 4:172-84.
12. Histologic Evidence of a Connective Tissue Attachment to Laser
Microgrooved Abutments: A Canine Study. M Nevins, DM Kim, SH
Jun, K Guze, P Schupbach, ML
Nevins. International Journal of
Periodontics & Restorative Dentistry. Vol. 30, No.
[22] =>
[23] =>
Aggiornamento Professionale 23
Implant Tribune Italian Edition - Marzo 2012
Tecniche di estrazione dentaria
Un DVD ne illustra i principi basilari
L’estrazione dentaria è un intervento chirurgico sotto tutti i punti di
vista e come tale deve essere affrontata. Oggi giorno i protocolli per
l’estrazione dei denti sono radicalmente cambiati anche perché sono
cambiati i pazienti sia da un punto
di vista di salute generale sia per
le esigenze estetico funzionali che
pretendono dal proprio medico. Ne
deriva che per poter affrontare in
sicurezza uno degli interventi più
comuni dell’odontoiatria, si debba
rispettare rigidamente un percorso
comportamentale che prevede:
- Anamnesi e visita clinica.
- Attenta valutazione
del rischio operatorio.
- Analisi radiologica.
- Grado di difficoltà
dell’estrazione.
- Strumentario adeguato.
- Apprendimento corretto
della tecnica.
- Rispetto delle norme
di igiene e sicurezza.
- Consenso informato
all’estrazione.
- Dimissione con regole comportamentali post-chirurgiche.
Avere un percorso terapeutico rigido e dei protocolli consolidati
permette di garantire ai nostri pa-
zienti predicibilità di risultato e sicurezza di trattamento. I veri rischi
per l’operatore si presentato quando questo affronta un'estrazione
semplice senza seguire i protocolli
chirurgici specifici per le patologie
sistemiche dei pazienti. Sono infatti sempre più le complicanze emorragiche o di guarigione non rapportabili alla manovra chirurgica ma
alle alterazioni biologiche proprie
del paziente indotte dalla patologia
sistemica. Conoscere i rischi e adattare la tecnica chirurgica per compensarli è fondamentale per poter
curare tutti i nostri pazienti con
ottimi risultati.
Sono anche cambiate le finalità
dell’estrazione dentaria, in quanto
in passato la procedura era impostata solo al fine di eliminare il dente con associata la patologia che ne
aveva indotto la perdita, adesso ha
acquisito sempre maggiore importanza la salvaguardia dei tessuti circostanti il dente da estrarre.
Condurre un intervento chirurgico
biologicamente guidato deve essere
un obiettivo primario per un odontoiatra. Diventa importante salvaguardare i tessuti per meglio gestire la futura sostituzione del dente
perso con una protesi ottimale che
sia contemporaneamente funzionale ed estetica.
In questo DVD cerchiamo di
illustrare in modo semplice
le metodiche chirurgiche
per estrarre gli elementi
dentari cercando di portare l’odontoiatra a condurre i propri casi attraverso un ragionamento
di valutazione di difficoltà
operatoria e di coordinare
una sequenza chirurgica
adatta ai singoli casi sempre
nel rispetto dei tessuti circostanti.
Vedremo come attraverso la
valutazione clinica e radiografica
potrà essere modificata la sequenza chirurgica in funzione della
morfologia dentaria sia coronale
che radicolare.
Illustreremo nei particolari l’utilizzo di strumentario altamente tecnologico come le apparecchiature a
ultrasuoni, sempre più indispensabili nelle comuni procedure chirurgiche. Infatti, la sezione del dente da
estrarre con gli inserti a ultrasuoni è
possibile con ottimi risultati in tempi brevi e agevola l’operatore anche
in zone di intervento difficilmente
raggiungibili con gli strumenti tra-
dizionali.
Una sezione sarà dedicata al trattamento delle estrazioni dentarie in
pazienti con alterazione della coagulazione del sangue, che molto
spesso creano complicanze anche
gravi ai nostri pazienti.
Verranno indicati i protocolli specifici sia per i pazienti con alterazione
dell’aggregazione piastrinica sia nei
casi in cui è la cascata coagulativa a
non funzionare adeguatamente.
Di non minor interesse è la parte
inerente ai protocolli di trattamento estrattivi in pazienti che assu-
mono i bifosfonati. Questi
farmaci sono di larghissimo utilizzo sia per le
alterazioni del metabolismo osseo come
l’osteoporosi, sia in
patologie più gravi
come le patologie
neoplastiche in cui
vengono utilizzati
per ridurre il rischio
delle metastasi ossee.
Le estrazioni dentarie,
anche semplici, sono a
oggi l’evento principale
scatenante
dell’osteonecrosi dei mascellari, cosiddetta BRONJ, ed è proprio per questo
motivo che è necessario conoscere
i protocolli di trattamento riconosciuti dal mondo scientifico come
gli unici per ridurre il rischio di
complicanze.
Illustreremo le metodiche operatorie acquisite dall’esperienza ormai
di molti anni nel trattare questi
malati presso la Dental School di
Torino. Esperienza che ci ha condotto a essere una tra le prime scuole
in Italia a pubblicare su riviste internazionali sull’argomento.
Marco
[24] =>
24 Speciale Regeneration
Implant Tribune Italian Edition - Marzo 2012
Guarire meglio, più rapidamente e con meno
dolore con il PRGF
M.S. Giacomello*, A. Giacomello**
*MD, DDS, PhD. Responsabile del Centro del Dolore Cranio Facciale (CDCF), Clinica Odontoiatrica, Dipartimento di Neuroscienze, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università
degli Studi di Milano-Bicocca.
**MD. GBR studio medico associato, viale Casati 51, Caponago (MB).
<< pagina 1
web article
www.dental-tribune.com
Questi fenomeni sono possibili grazie alla
concentrazione e alla liberazione dei fattori
di crescita (GFs o growth factors) dalle piastrine che amplificano i naturali processi di
riparazione tissutale a discapito dei processi
destruenti dovuti alla liberazione delle interleukine da parte dei leucociti. Sono proprio
questi fattori di crescita a garantire una rapida neoangiogenesi nei tessuti traumatizzati
con accelerazione delle fasi anaboliche di rigenerazione, nonchè a permettere l’attivazione “a cascata” di processi locali di guarigione,
con rapido richiamo di cellule totipotenti di
origine ematica e di cellule mesenchimali
tissutali indirizzandone la differenziazione a
seconda del tessuto interessato.
Introduzione
In ambito chirurgico il sogno di ogni operatore è la guarigione ideale, ovvero rapida, possibilmente indolore e indubbiamente senza
complicanze post operatorie. Per garantire
questi obiettivi risultano importanti la tecnica e la manualità chirurgica, così come è fondamentale il “terreno” su cui viene effettuata
la terapia, ovvero una condizione psicofisica
del paziente che permetta di assorbire nel
migliore dei modi il trauma chirurgico. Fisiologicamente ogni processo di guarigione
comincia con l’emostasi, costituita dalla coagulazione del sangue e dall’aggregazione
delle piastrine, fenomeni seguiti dalla fase di
infiammazione, di proliferazione cellulare e
di maturazione della ferita.
Da questa schematizzazione appare evidente
l’importanza delle prime fasi nel garantire
una guarigione stabile ed efficace, e l’impiego della tecnologia PRGF si inserisce proprio
in questo contesto amplificandone i processi
fisiologici. PRGF è l’acronimo di Plasma Ricco
in Fattori di Crescita (GFs), ovvero dei mediatori biologici responsabili della fine regolazione dei processi di rigenerazione tissutale.
Con il termine fattore di crescita (spesso usato nella forma inglese growth factor o GF) ci
si riferisce generalmente a proteine capaci di
stimolare la proliferazione e la differenziazione cellulare.
Sono molecole segnale usate per la comunicazione tra le cellule di un organismo; la loro
funzione principale è il controllo del ciclo cellulare determinando il passaggio della quiescenza cellulare alla fase di crescita cellulare.
Ma questa non è la loro unica funzione: regolano infatti anche l’attivazione della mitosi,
la sopravvivenza cellulare, la migrazione e
il differenziamento cellulare, in particolare
nelle fasi di rigenerazione o di guarigione.
Si tratta di un equilibrio dinamico finemente
regolato grazie alla liberazione di queste molecole che interagiscono in maniera complessa: proprio per questo motivo a tutt’oggi non
sono state ancora definite in maniera precisa
le reciproche interazioni rendendo pertanto
impossibile la sua riproduzione in laboratorio. Inoltre, sebbene molte volte il nome dei
GFs si riferisca alla specifica azione della molecola o alla loro origine più comune, come ad
esempio le proteine morfogenetiche dell’osso (BMPs) che stimolano la rigenerazione ossea, o il fattore di crescita endoteliale vasale
(VEGF), che stimola la crescita dei vasi, in realtà è la loro reciproca regolazione l’elemento
chiave della rigenerazione di uno specifico
tessuto: ovvero non è la singola molecola
che determina la crescita di un determinato
tessuto, ma è l’equilibrio nella liberazione di
queste molecole e la loro reciproca regolazione a determinare il risultato finale. In altri
termini non è il solista che crea la sinfonia,
ma l’armonica azione di tutta l’orchestra a
determinare il risultato finale. Appare quindi ovvia l’importanza di riprodurre e amplificare i meccanismi che la natura ha messo a
punto nella gestione dei processi di crescita
cellulare.
Da questo punto di vista le piastrine risultano essere le cellule che maggiormente liberano GFs nei tessuti lesi, quantomeno nella
fase iniziale della guarigione, tanto che storicamente gli si riconosce il ruolo chiave del
processo riparativo in ogni tessuto.
La tecnologia PRGF permette infatti di concentrare le piastrine plasmatiche che vengono quindi reinserite nel sito chirurgico accelerandone i processi di riparazione. Si tratta
di una metodica che prevede l’esecuzione di
un normale prelievo di sangue venoso (generalmente dagli arti superiori), la sua centrifugazione secondo parametri precisi e la
successiva separazione del plasma dalle altre
componenti ematiche (eritrociti e leucociti).
Dal plasma vengono ricavate due frazioni
a concentrazione piastrinica media differente: dalla prima, relativamente povera di
piastrine, si ottengono membrane autologhe
gelatinose ricche di fibrina e con contenuto
piastrinico medio simile a quello del sangue
periferico, mentre la seconda (PRGF propriamente detto) risulta estremamente ricca in
piastrine e fattori di crescita (concentrazione
piastrinica media pari a 3,6 volte quella del
sangue periferico).
La tecnica prevede un prelievo di sangue
mediante ago butterfly e provette sottovuoto contenenti citrato sodico che chelando il
calcio plasmatico impedisce la coagulazione
dello stesso. Una volta centrifugato, il plasma
viene separato con micropipette da laboratorio e viene aggiunto calcio cloruro alla concentrazione di 50 microlitri per millilitro (cc)
di plasma: in tal modo si riattivano i processi
di coagulazione e di aggregazione piastrinica.
Questo passaggio risulta fondamentale perché l’attivazione delle piastrine determina la
loro degranulazione, ovvero alla liberazione
di GFs, che risulta pertanto gestita dall’operatore solo nel momento in cui realmente
risulta necessaria.
Infatti dalla frazione più ricca di piastrine
possiamo ricavare PRGF liquido non attivato
con il quale bagnare la superficie implantare,
PRGF liquido attivato con aggiunta di calcio
(ad esempio per infiltrare le cavità articolari
o per il ringiovanimento estetico dei tessuti
molli), o con cui miscelare materiale di innesto osseo (auto- o eterologo), o infine ge-
lificato sotto forma di membrane autologhe
(ad esempio per la copertura di una ferita
chirurgica). Grazie a questa versatilità del
prodotto è possibile utilizzare la tecnologia
in tutte le procedure chirurgiche favorendo
e amplificando i processi di guarigione a discapito di quelli infiammatori: i casi clinici
descritti mostrano i benefici effetti sia sui
tessuti molli sia su quelli duri.
Primo caso clinico: escissione di
granuloma piogenico
Si è presentata alla nostra osservazione una
ragazza di 14 anni lamentando sanguinamento in regione retroincisale associato a
una formazione nodulare che interessava
la regione retroincisale corrispondente allo
sbocco del nervo naso-palatino di Scarpa.
All’esame obiettivo si evidenziava la presen-
za di una lesione nodulare peduncolata, di
colore rosso-vivo con sfumature violacee,
di consistenza duro-elastica e con superficie liscia. Alcune aree presentavano piccole
erosioni superficiali sanguinanti al semplice
sfioramento (Fig. 1).
La paziente riferiva che tale lesione era presente da qualche settimana, ingrandendosi
progressivamente, e che era già stata asportata almeno due volte mediante incisione
alla base del peduncolo effettuata in maniera
tradizionale.Il precedente esame istologico
rivelava esclusivamente una ricca componente cellulare flogistica (in particolare di
plasmacellule) associata a una componente
stromale lassa, con diagnosi di granuloma
piogenico.
>> pagina 25
Fig. 1 - Granuloma piogenico retroincisale.
Fig. 2 - RX endorale che dimostra l’assenza di cause
endodontiche o parodontali.
Fig. 3 - Escissione completa con asportazione della
mucosa palatina fino al piano osseo.
Fig. 4 - Membrane autologhe di derivazione plasmatica ottenute con tecnologia PRGF.
Fig. 5 - Riempimento della cavità residua con
membrane autologhe di PRGF.
Fig. 6 - Deposizione dell’ultima membrana che si
autoadatta al sito ricevente.
Fig. 7 - Sutura della membrana di fibrina con la
mucosa palatina.
Fig. 8 - Dopo 13 giorni vengono rimossi i punti e si
osserva tessuto di granulazione ancora in fase di
maturazione.
SR
[25] =>
Speciale Regeneration 25
Implant Tribune Italian Edition - Marzo 2012
<< pagina 24
Le valutazioni cliniche e radiografiche mediante rx endorale e OPT non evidenziavano
cause endodontiche o parodontali (Fig. 2).
Data la recidiva del problema si è deciso di
intervenire inizialmente con un’incisione
alla base del peduncolo effettuata mediante
laser a diodi, preservando la componente nodulare al fine di eseguire un ulteriore esame
istologico che comunque confermava la diagnosi precedente. L’incisione mediante laser
era stata eseguita eliminando anche la base
di impianto del peduncolo al fine di essere
decisamente radicali nell’asportazione.
Purtroppo, a un mese di distanza, la paziente
si è ripresentata per l’ennesima recidiva della neoformazione: si è pertanto deciso di in-
Fig. 9 - Guarigione a 30 giorni. Nonostante l’imponente accumulo di placca il processo di guarigione
prosegue indisturbato.
Fig. 10 - Dopo 60 giorni il tessuto ha raggiunto
completa maturazione.
Fig. 11 - Flogosi purulenta in corrispondenza del 2.5
con drenaggio fistoloso.
Fig. 12 - RX endorale che evidenzia la lesione periapicale e una possibile frattura.
Fig. 13 - Radice fratturata estratta con importante
massa granulomatosa.
Fig. 14 - Lembo semilunare modificato secondo
Giacomello che mostra il deficit osseo vestibolare.
Fig. 16 - Rigenerazione della parete ossea vestibolare mediante osso eterologo miscelato con PRGF
che rende il materiale facilmente manipolabile e
adattabile al sito ricevente.
Fig. 17 - Dopo aver coperto il materiale d’innesto
con membrane autologhe gelificate di PRGF si procede alla sutura senza aver effettuato l’incisione
di rilascio periostale. Ciò nonostante il lembo si riposiziona adeguatamente senza tensioni tissutali.
Fig. 18 - Controllo e riapertura a due mesi che
evidenzia la stabilità della fixture e il buon volume
dei tessuti molli vestibolari.
Fig. 19 - Controllo radiografico a due mesi che
dimostra l’apparente rigenerazione ossea.
Fig. 20 - Abutment protesico in visione occlusale
avvitato dopo 5 mesi dalla fase chirurgica. Si osservi il buon volume gengivale vestibolare.
Fig. 21 - Provvisorio in resina cementato dopo 5
mesi. Si osservi la migliore anatomia gengivale a
livello della fixture rispetto ai denti naturali.
Fig. 22 - Controllo a 18 mesi che dimostra la stabilità del risultato nonostante la presenza di carichi
occlusali non fisiologici e di una intercuspidazione
non corretta.
Fig. 23 - Controllo radiografico a 18 mesi che conferma i risultati clinici sopra mostrati.
Fig. 15 - Inserimento di un impianto post-estrattivo di
diametro pari a 4 mm e connessione interna BTI stabilizzato esclusivamente grazie alla sua parte apicale.
Fig. 24 - OPT iniziale che mostra la grave flogosi
in corrispondenza del quadrante superiore destro
con continue riacutizzazioni e fistolizzazioni in
regione vestibolare.
Fig. 25 - Antrostomia iniziale ottenuta con strumento ultrasonico ed esposizione della mucosa
sinusale.
Fig. 26 - Preparazione degli alveoli implantari. È
ben evidente il deficit osseo con difficoltà alla
stabilizzazione delle fixture.
SR
tervenire in maniera radicale rimuovendo lo
spesso strato di mucosa palatina sottostante
la lesione con esposizione del piano osseo.
Tale approccio aveva tuttavia l’inconveniente di lasciare scoperta la superficie ossea
che necessitava o di una trasposizione di un
lembo palatino o di un innesto, fattori che
avrebbero incrementato la morbidità postoperatoria con un maggior rischio di una
guarigione imperfetta (Fig. 3).
Per sopperire a tali inconvenienti si è proceduto a inserire, nella sede lesa, delle membrane autologhe ottenute dalla tecnologia
PRGF (Fig. 4), con le quali chiudere la ferita
chirurgica ricoprendo la superficie ossea in
assenza di tessuto gengivale: nel fondo della
cavità sono state inserite membrane ad alta
concentrazione piastrinica (Fig. 5), per poi
coprire il tutto con le membrane ricche di
fibrina ricavate dalla frazione 1: la più superficiale è stata suturata come un lenzuolo
alla parte libera di mucosa palatina (Figg. 6,
7). La paziente è stata quindi dimessa con
le indicazioni tipiche del periodo post-chirurgico, in particolare per quanto concerne
l’apporto alimentare: in questi casi bisogna
infatti evitare in particolare quei cibi che
possano traumatizzare la ferita creando un
distacco della membrana superficiale.
Il protocollo farmacologico assegnatole prevedeva ketoprofene (20 gocce per tre volte al
giorno per tre giorni) come antalgico e amoxicillina più acido clavulanico (1 grammo
per due volte al dì per 6 giorni) come terapia
antibiotica.
L’azione antisettica era garantita da clorexidina gel 1% dal momento che la zona non
poteva essere traumatizzata dallo spazzolamento dentale per 15 giorni.
Il decorso post-operatorio è stato privo di dolore (a parte i primi 3 giorni) e caratterizzato
da un modesto edema.
Dopo 13 giorni si è proceduto alla rimozione
della sutura e si può osservare come la rigenerazione tissutale appaia ancora in fase
attiva con una incompleta riepitelizzazione
del neotessuto (Fig. 8).
Dopo 30 giorni dall’intervento la guarigione
era pressoché completa anche se permaneva
una modesta depressione maggiormente vascolarizzata in corrispondenza della mucosa
asportata (Fig. 9).
Dopo 60 il processo era giunto a completamento e non era più riconoscibile macroscopicamente la zona rigenerata (Fig. 10).
All’epoca di questo controllo si è proceduto
anche a una valutazione parodontale dei due
incisivi centrali sia in regione palatale sia interprossimale, rilevando l’assenza di tasche
(sondaggio massimo 2 millimetri in regione
interprossimale) e un indice di sanguinamento pari a 1 per la carente igiene della paziente, ormai intimorita dalla possibilità di
vedere un gemizio di sangue della zona che
per la sua psiche era espressione della recidiva dell’epulide.
La paziente è stata controllata costantemente e dopo quattro anni dall’intervento non si
sono più avute recidive.
Secondo caso clinico: inserimento
di impianto post-estrattivo con
rigenerazione ossea
Si è presentato un paziente di sesso maschile chiedendo che venisse ricementata una
vecchia corona in oro ceramica in corrispondenza del dente 2.5: in realtà si era decementato il relativo perno moncone e un’accurata
ispezione della radice ha mostrato una rima
di frattura della stessa.
Su richiesta del paziente si è comunque proceduto alla ricementazione del manufatto
rinviando ulteriori terapie.
>> pagina 26
[26] =>
26 Speciale Regeneration
Fig. 27 - Sigillo delle perforazioni presenti nella
mucosa sinusale con membrane autologhe di
PRGF caratterizzate da alta adesività tissutale.
Fig. 31 - Aspetto macroscopico dell’osso rigenerato
dopo il primo intervento. Sono ancora ben evidenti i granuli di osso eterologo.
<< pagina 25
Dopo 2 mesi il paziente si è presentato di
nuovo lamentando dolore e gonfiore in corrispondenza della gengiva del dente in questione, con fuoriuscita di materiale purulento dal
tragitto fistoloso presente a livello vestibolare
(Fig. 11). Le valutazioni radiologiche mediante
OPT ed endorale hanno evidenziato l’estensione della lesione periapicale e rafforzato il
sospetto di una frattura radicolare (Fig. 12).
Dopo aver ottenuto il consenso del paziente
all’estrazione e al possibile inserimento di
una fixture, si è proceduto alla avulsione della
radice e del tessuto di granulazione a essa adeso (Fig. 13). Si è quindi proceduto alla scolpitura del lembo vestibolare che ha mostrato un
importante deficit osseo (Fig. 14) che tuttavia
non ha impedito l’inserimento di una fixture
BTI universale esterna (lunghezza 15 mm, diametro 4 mm) stabilizzata solo a livello apicale
(Fig. 15). Si è quindi proceduto a ricostruzione
della parete vestibolare mediante innesto di
osso eterologo (OsteoXenon®, Bioteck Italia)
miscelato con PRGF. A copertura dell’innesto
sono state posizionate membrane autologhe
di PRGF e di fibrina suturando il lembo vestibolare senza incisione di scarico del periostio
(Figg. 16,17): infatti una volta posizionate le
membrane gelificate il lembo vestibolare ha
immediatamente riacquisito quella elasticità
tissutale che ha permesso di evitare il rilascio
periostale. Ne consegue in tal modo una minor morbidità post-operatoria (ricordiamo
infatti che è proprio l’incisione del periostio
una delle cause maggiori di edema e di ematomi cutanei), nonchè la preservazione di
quella struttura fondamentale per la rigenerazione di nuovo osso: per questo motivo non
è stato necessario inserire membrane sintetiche a protezione dell’innesto.
A copertura della fixture è stato posizionato
un abutment di guarigione transmucoso suturando il lembo attorno a essa. Il processo di
guarigione non ha avuto problemi e l’uso di
FANS è stato ridotto a una sola dose di ibuprofene nelle ore successive all’intervento. Dopo
2 mesi (Figg. 18, 19) si è proceduto a rimuovere
il tappo di guarigione e la fixture non ha mostrato alcun segno clinico (dolore, mobilità)
di mancata osteointegrazione: ciò nonostante si è preferito protesizzare l’impianto solo
dopo 5 mesi (Figg. 20, 21). Il follow-up a 18
mesi dall’inserimento della fixture (a causa
degli gli impegni lavorativi del paziente) ha
mostrato la stabilità del risultato sia da un
punto di vista clinico che radiografico (Figg.
22, 23), potendo a quel punto proseguire con
l’esecuzione del manufatto definitivo.
Implant Tribune Italian Edition - Marzo 2012
Fig. 28 - Riempimento della cavità subantrale con
osso eterologo miscelato con PRGF attivato.
Fig. 29 - Sono state inserite due fixture con bassa
stabilità primaria, separate tra loro da materiale
d’innesto per la frattura corticale.
Fig. 30 - OPT di controllo dopo 12 mesi in cui si
evidenzia la presenza di ponte provvisorio in
resina. Si decide per inserire la terza fixture e l’osso
innestato.
Fig. 32 - Aspetto della fresa pilota dopo la rimozione dall’alveolo. L’osso vitale è stato prelevato dalla
zona di rigenerazione subantrale.
Fig. 33 - Le frese BTI permettono il recupero di una
notevole quantità di osso autologo, in questo caso
rigenerato nei 12 mesi seguenti l’intervento di
rialzo di seno.
Fig. 34 - Alveolo da cui è stato prelevato l’osso grazie alla tecnica di fresatura a basso numero di giri
(come mostrato nelle immagini precedenti) senza
irrigazione di fisiologica.
Fig. 35 - Lavaggio della fixture con PRGF liquido
non attivato che permette un incremento della
bone-implant contact (BIC) e una più rapida guarigione ossea periimplantare.
Fig. 36 - Fixture BTI a connessione interna (di 5
millimetri di diamentro) inserita nell’alveolo creato
nell’osso rigenerato mediante materiale eterologo
miscelato con PRGF.
Fig. 37 - Membrana autologa di PRGF di derivazione plasmatica che facilita i processi di rigenerazione e di guarigione,
riducendo nel contempo il dolore post-operatorio grazie alla
liberazione da parte delle piastrine di particolari fattori di
crescita antinfiammatori come l’epathocitic growth factor.
Fig. 38 - Inserimento della membrana autologa in sede
sottoperiostale. Grazie al PRGF si riduce drasticamente
la necessità di effettuare l’incisione di scarico periostale
mantenendo una buona elasticità dei lembi che possono essere riposizionati senza tensioni tissutali.
Fig. 39 - Chiusura dei lembi e sutura nonostante non sia stata eseguita l’incisione di scarico
periostale.
Fig. 40 - Guarigione a 30 giorni.
Terzo caso clinico: rialzo di seno
mascellare con perforazione della
mucosa sinusale
In tutte le tecniche di rigenerazione tissutale
il PRGF mostra evidenti vantaggi clinici e biologici, proprio perchè la metodica rappresenta un’amplificazione dei normali processi di
guarigione. Anche sui tessuti duri i vantaggi
sono importanti proprio per la rapida neoangiogenesi che il PRGF induce, cui consegue
un precoce e adeguato apporto di ossigeno,
di metaboliti e di cellule a rapida differenziazione che possano trasformarsi in osteoblasti. Per valutare l’efficacia della tecnica
viene descritto un caso di rialzo di seno con
inserimento contemporaneo di due fixture e
tardivo (dopo 12 mesi) della terza.
La paziente si è presentata alla nostra osservazione per una condizione di parodontite
acuta recidivante a livello del quadrante superiore destro in corrispondenza del ponte
25-27. L’OPT evidenziava molto bene la condizione di grave riassorbimento osseo che determinava una forte mobilità del ponte (Fig.
24), ragion per cui si è proceduto all’avulsione
di questi elementi.
Dopo 30 giorni si è proceduto all’intervento
di rialzo di seno programmando anche l’inserimento contemporaneo di tre fixture nonostante l’atrofia ossea (1-2 millimetri di osso
corticale): questa condizione ha tuttavia determinato la frattura della sottile lamina corticale in corrispondenza della fixture intermedia, permettendo così solo l’inserimento
delle altre due. Inoltre durante lo scollamento
e l’elevazione della mucosa sinusale si è avuta la sua lacerazione proprio per la presenza
di aderenze fibrose: generalmente ciò induce
l’interruzione della procedura per l’impossibilità di stabilizzare il materiale d’innesto.
In questo caso la perforazione è stata sigillata mediante l’applicazione di membrane
gelificate di PRGF e di fibrina, ovvero di un
materiale autologo e autolegante con caratteristiche di adesività tissutale eccezionali che
ne permettono l’immediata stabilizzazione.
Il fenomeno è così evidente e rapido che la
mucosa riprende la sua pneumatizzazione in
sincronia con i movimenti respiratori, ovvero
ricomincia a muoversi seguendo le variazioni
pressorie delle cavità nasali.
Ciò ha permesso di proseguire l’intervento
posizionando nella cavità subantrale il materiale di innesto (auto-, omo- o eterologo)
precedente miscelato con PRGF (Figg. 25-29).
Dopo 6 mesi le due fixture sono state caricate con un ponte provvisorio in resina e dopo
12 mesi è stata inserita anche la terza fixture
tra le precedenti. In tal modo è stato possibile
Fig. 41 - OPT di controllo dopo 3 mesi (riapertura
della fixture intermedia).
valutare la quantità ma soprattutto la qualità
dell’osteogenesi indotta dal PRGF miscelato
con osso eterologo. Sebbene la superficie ossea sia apparsa irregolare per la presenza di
evidenti granuli di osso eterologo, lo sforzo
delle frese durante la perforazione con velocità di rotazione di 50 giri al minuto indica-
SR
Fig. 42 - Visione occlusale (ottenuta tramite specchio) dell’arcata superiore. Si possono osservare le
corone definitive in oro ceramica nel primo settore
che contrastano con i preesistenti lavori protesici che
risultano decisamente incongrui (gruppo frontale).
va la presenza di un osso denso e compatto
(Figg. 30, 31).
>> pagina 27
[27] =>
Speciale Regeneration 27
Implant Tribune Italian Edition - Marzo 2012
<< pagina 26
Grazie a questa metodica di fresatura si è potuto valutare la qualità
dell’osso prelevato in sede più profonda: esso appariva rosso, ricco
di sangue e con evidenti segni di
vitalità (Figg. 32, 33). Infatti la fresatura a basso numero di giri (e senza
irrigazione) garantisce non solo un
minor trauma chirurgico, ma anche
un maggior recupero di osso vitale
(rosso) e non surriscaldato dalla fresa (bianco e addensato in sottili scaglie), nonché una migliore visuale
del campo operatorio. Nell’alveolo
così preparato è stata inserita una
fixture BTI interna plus (diametro
5 mm, lunghezza 10 mm) con torque di inserimento pari a 40 Ncm
e l’osso recuperato è stato inserito
vestibolarmente per dare una migliore anatomia al processo alveolare. I lembi sono stati suturati senza
procedere all’incisione di scarico
vestibolare grazie all’inserimento
di membrane autologhe di PRGF
(Figg. 34-41). Dopo 6 mesi la terza
fixture è stata caricata con un elemento provvisorio singolo in resina
(dopo ovviamente aver modificato il ponte precedente), risultando
perfettamente ossificata, e dopo 10
mesi dall’inserimento sono stati cementati le corone definitive in oro
ceramica (Fig. 42).
riduzione del dolore e dell’edema
post-operatorio.
Inoltre le proteine dell’immunità
umorale presenti nel plasma hanno
attività antibatterica e antimicotica
preservando la ferita chirurgica o il
materiale da innesto dal possibile
sviluppo di complicanze infettive nella sede di intervento, facilitando ulteriormente i processi di
guarigione. Pertanto è giustificato
affermare che con il PRGF si guarisce meglio, più rapidamente e con
meno dolore.
1. Anitua Aldecoa E. Autologous platelets as a source of proteins for
healing and tissue regeneration. Thromb Haemost 2004;91:4-15.
2. Anitua Aldecoa E. Plasma rich in growth factors: preliminary results of use in the preparation of future sites for implants. Int J
Oral Maxillofacial Implants 1999;14 (4):57-63.
3. Anitua Aldecoa E, Bozzi L. Gel di plasma ricco di piastrine. Implantologia orale 2001;3:9-24.
4. Anitua Aldecoa E. The use of plasma-rich growth factors (PRGF)
in oral surgery. Pract Proceed Aesthet Dent 2001; 13 (6): 487-493.
5. Anitua E, Sánchez M, Orive G, Andia I. Delivering growth factors
for therapeutics. Trends Pharmacol Sci. 2008 Jan;29(1):37-41. Epub
2007 Nov 26. Review.
6. Anitua E, Sánchez M, Orive G, Andía I. The potential impact of the
preparation rich in growth factors (PRGF) in different medical fields.
Biomaterials. 2007 Nov;28(31):4551-60. Epub 2007 Jul 30. Review.
bibliografia
7.
Seijas R, Santana-Suarez RY, Garcia-Balletbo M, Cuscò X, Ares O,
Cugat R. Delayed union of the clavicle treated with plasma rich in
growth factors. Acta Orthop Belg 2010 Oct;76(5):689-93.
8. Nazaroglou I, Stavrianos C, Kafas P, Matoulas E, Upile T, Barlas I,
Jeries W. Radiographic evaluation of bone regeneration after the
application of plasma rich in growth factors in a lower third molar
extraction socket: a case report. Cases J 2009 Dec 3;2:9134.
9. Del Fabbro M, Boggian C, Taschieri S. Immediate implant placement into fresh extraction sites with chronic periapical pathologic
features combined with plasma rich in growth factors: preliminary results of single-cohort study. J Oral Maxillofac Surg 2009
Nov;67(11):2476-84.
10. Giacomello MS, Giacomello A, Barabino A. Trattamento chirurgico di cisti radicolare con metodica PRGF. Implant Dialogue 2009:
20-29.
Discussione e conclusioni
I casi mostrati rappresentano solo
alcuni esempi di quanto avviene
abitualmente nella pratica clinica
quotidiana, evidenziando l’efficacia
del PRGF nella guarigione dei tessuti
duri e molli.
L’elemento chiave è la liberazione
equilibrata (e programmata dalla fisiologia) di diversi GFs fondamentali
nel processo di guarigione, in primo
luogo garantendo una rapida neoangiogenesi che permette un adeguato apporto di ossigeno, di metaboliti
e di cellule a rapida differenziazione
che a livello osseo possano trasformarsi in osteoblasti. Il fenomeno è
particolarmente importante quando si impiega materiale da innesto
che deve essere integrato e progressivamente sostituito da nuovo osso.
Pertanto il PRGF permette una guarigione più rapida e migliore (da un
punto di vista clinico e istologico) di
ogni atto chirurgico, in particolare a
livello di chirurgia orale o implantare. Inoltre l’eliminazione dei leucociti dal plasma (e quindi dal materiale innestato) permette in primo
luogo un miglior controllo dell’edema e del dolore postoperatorio (minor morbidità legata alla procedura)
e, in secondo luogo, l’eliminazione
delle interleukine ad attività pro-infiammatoria e osteoclastica: infatti
queste proteine (in particolare la IL6) richiamano i monociti plasmatici
inducendone una differenziazione
osteoclastica, con conseguenti effetti negativi sui processi di ossificazione dell’innesto (in particolare
nelle fasi iniziali). Il risultato principale è comunque la riduzione della
fase infiammatoria del processo di
guarigione, caratterizzata dal dolore; anche alcuni GFs riducono ulteriormente il dolore, con il risultato
che il PRGF garantisce una drastica
Perchè i suoi Pazienti
non sono trattati
Con PrGF®-EnDorEt®?
PRGF-ENDORET è la tecnologia all’avanguardia basata
sull’ottenimento del plasma autologo ricco di piastrine più
avanzata del mercato.
Con l´utilizzo del sangue del paziente, che contiene proteine
con attività biologica tra cui i fattori di crescita, si stimola e si
accelera la cicatrizzazione e rigenerazione dei tessuti.
Quali sono rEalmEntE
in Quali ChirurGiE si Può
- Riduzione del tempo nelle chirurgie accelerando la guarigione.
- Incrementa la percentuale di successo in implantologia.
- Aiuta la rigenerazione in zone con scarsa qualità ossea.
- Potente effetto antinfiammatorio.
- Effetto batteriostatico.
- Area post estrazione.
- Rigenerazione attorno agli impianti.
- Difetti intraossei.
- Rialzi di seno.
- Espansione di cresta.
- Rigenerazione verticale.
- Trattamento dei difetti periodontali.
i vantaGGi aPPortati?
utilizzarE??
*Segui la nostra evoluzione sul sito
o sulle reti sociali:
BTI Biotechnology Institute ITALIA
Piazzale Piola, 1 | 20131 Milano · Italia
Tel: (39) 02 7060 5067 | Fax: (39) 02 7063 9876
bti.italia@bti-implant.it | www.bti-implant.com
*Se anche tu vuoi vedere PRGF®-Endoret®
scansiona questo codice BIDI:
publi PRGF ITA.indd 1
06/03/12 11:43
SR
[28] =>
28 Speciale Regeneration
Implant Tribune Italian Edition - Marzo 2012
Osteology Rimini
Qualità e lavoro di squadra per
risultati che durano nel tempo
Una proposta di rilievo scientifico
indiscutibile attende chi si iscriverà al Simposio Osteology Rimini, in
programma dal 19 al 21 aprile 2012
presso il Palacongressi di Rimini.
I chairmen di questo evento sono
clinici esperti e ricercatori di livello
internazionale quali il dott. Pierpaolo Cortellini, il dott. Mauro Merli e
il prof. Massimo Simion. Per questo
programma scientifico hanno deciso
di puntare su qualità dei contenuti,
esperienza dei relatori, innovazione
e originalità dell’offerta formativa,
certi che solo una buona preparazio-
Pierpaolo Cortellini
ne ed elevati standard di qualità possano garantire risultati professionali
duraturi nel tempo.
“Il programma di Osteology prende spunto dall’analisi delle nostre
Sotto il patrocinio internazionale di:
C�������
Pierpaolo Cortellini
Mauro Merli
Massimo Simion
LA RIGENERAZIONE TISSUTALE
NEI CASI SEMPLICI E COMPLESSI
UNA VISIONE INTERDISCIPLINARE
IN ODONTOIATRIA
www.osteology-rimini.org
10 crediti E.C.M. validi per le seguenti discipline:
Medico chirurgo – Chirurgo Maxillo-facciale – Odontotecnico
Odontoiatria – Igienista Dentale
ULTIME NOVITA‘ PER ODONTOIATRI, IGIENISTI DENTALI E A.S.O.
SUL SITO WWW.OSTEOLOGY-RIMINI.ORG
Mauro Merli
Massimo Simion
attività cliniche quotidiane: cosa ci
serve quando ci sediamo di fronte
ai nostri pazienti? Facciamo ricorso
alla nostra educazione professionale ed esperienza clinica cercando di
trasferirle nella terapia” ci racconta il
dott. Cortellini. “I contenuti di questo
simposio sono ricchi di suggerimenti, dati, consigli, elementi fondati sulla ricerca e trasferibili nella clinica di
tutti i giorni. La traduzione del linguaggio scientifico in un messaggio
clinico fruibile è un elemento chiave
del programma. Infatti i partecipanti saranno coinvolti in prima persona a discutere 2 casi clinici di diversa
complessità, presentati all’inizio dei
lavori, mediante il televoto. Questo
strumento vuole essere occasione
di confronto reale, quel confronto
che spesso manca nella quotidianità. Durante la sessione conclusiva,
la tavola rotonda che accompagna il
televoto aiuterà i partecipanti a chiarire aspetti controversi delle scelte
terapeutiche, sulla scorta di un percorso culturale concepito con questo
scopo”. Il dott. Merli prosegue precisando “Il programma segue il profilo classico del progetto terapeutico:
dalla diagnostica e progettualità
delle relazioni iniziali, che servono
a esplorare potenzialità e soluzioni
in base alle esigenze del paziente,
si passa a relazioni più specifiche e
tecniche, volte a mettere in luce gli
aspetti di ogni disciplina utili per la
formulazione di un progetto terapeutico integrato”.
È evidente che questo programma
esalta in ogni sua parte il valore assoluto del gioco di squadra. Anche la
scelta di invitare Umberto Pelizzari
per la relazione di inaugurazione è
stata dettata dal desiderio di sottolineare l’importanza della collaborazione e dello scambio di idee ed
esperienze per l’ottenimento dei risultati individuali. La partecipazione
del Sen. Ignazio R. Marino, chirurgo
di fama internazionale e professionista sensibile ai temi etici, fornirà
invece spunti di riflessione sulla necessità di mettere a disposizione le
competenze umane, oltre a quelle
tecniche, per instaurare una condivisione di responsabilità e coscienza
con il paziente. Oltre ai workshop
teorici e pratici delle aziende sponsor e della Osteology Foundation, a
rendere attuale e completo l’evento
troviamo due momenti particolari: la sessione dedicata alle cellule
staminali in odontoiatria, durante
la quale i maggiori esperti del settore presenteranno e discuteranno
aggiornamenti, ricerca e normativa
vigente, e la sessione dei video in 3D,
un’esperienza innovativa e coinvolgente per apprezzare dettagli chirurgici come mai prima d’ora.
Per informazioni
www.osteology-rimini.org
osteology2012@arseducandi.it
SR
[29] =>
Speciale Regeneration 29
Implant Tribune Italian Edition - Marzo 2012
Membrana amniotica
Uso possibile anche in Italia da parte degli odontoiatri
web article
www.dental-tribune.com
Cos'è, a che serve
La membrana amniotica è la parte
più interna della placenta, quella a
contatto con il liquido amniotico
che avvolge e protegge il feto ed è
ricca di trofine, cellule staminali e
fattori di crescita.
Morfologicamente è costituita da
un singolo strato di cellule epiteliali
che poggiano su di una membrana
basale che a sua volta si perpetua in
uno stroma privo di innervazione
sanguigna: per tale sua struttura si
presenta come una sottile pellicola
trasparente, elastica e resistente.
Grazie a tali caratteristiche è un
tessuto non immunogenico, dotato
di proprietà antiadesive, batteriostatiche e anti-dolorifiche, che può
proteggere ulcere o ferite e stimolare la riepitelizzazione, proprietà
che le hanno procurato numerose
applicazioni in campo medico-chirurgico, principalmente nel settore
oftalmico.
Utilizzo finora
L’utilizzo in campo oculistico risale
agli inizi degli anni ’40 ma, probabilmente a causa di tecniche poco
progredite nella preparazione del
tessuto, questi primi tentativi ebbero successo ridotto.
Nel 1995 Kim e Tseng hanno utilizzato il tessuto come rigenerativo della superficie oculare grazie
all’azione delle cellule staminali
stellate presenti nel tessuto connettivo embrionale.
Sotto un profilo strettamente biologico la placenta appartiene al neonato.
Di norma, specie nell’ipotesi di
parto naturale, laddove il prelievo
e l’utilizzo ai fini citati risulta impossibile, la placenta costituisce un
“rifiuto ospedaliero”, per la cui eliminazione non occorre chiedere il
consenso.
Nel momento, viceversa, in cui tale
tessuto risulta utilizzabile, ovvero
nelle ipotesi di parti in elezione (cesarei programmati), per il prelievo
e l’utilizzo necessita il consenso
alla donazione, con la quale la disponibilità del tessuto diventa a
tutti gli effetti di legge della Struttura (Banca o Centro di conservazione o Istituto dei tessuti) in grado
di conservarla, “processarla” distribuirla e certificarne la sicurezza,
assumendosi tutte le incombenze
relative alla rintracciabilità.
Nel nostro Paese l’individuazione di vere e proprie Banche della
membrana amniotica è ancora agli
inizi, dal momento che l’istituzionalizzazione di tali Centri è avvenuta solo in alcune regioni del nord
Italia: oltre all’attività svolta nello
specifico dalla Fondazione Banca
dei Tessuti di Treviso, la Giunta Regionale del Piemonte, con delibera-
zione 17 marzo 2003, ha individuato l’Azienda Ospedaliera S. Croce e
Carle di Cuneo quale sede di Riferimento regionale per la Banca delle
membrane amniotiche, in diretta
collaborazione con il Centro Regionale di Riferimento per i trapianti
di organi e tessuti.
>> pagina 30
UNA NUOVA
TECNOLOGIA PER
IL TUO SORRISO
La predicibilità e la semplicità nel carico
immediato non sono più un tabù
ONE PIECE
Impianti Favourite Active - Oring – Sinus
TWO PIECES
Impianti Favourite Cono-In
Trattamento di superficie
ad acidatura progressiva.
Parte emergente trattata
con ossidatura di Titanio
gialla per migliorare
l’attacco gengivale ed
eliminare la traslucenza
gengivale.
ACTIVE Ø 4,5
ORING Ø 3,3
SINUS Ø 5,2
CONO-IN
Ø 3,8 MM
CONO-IN
Ø 4,5 MM
CONO-IN
Ø 5,2 MM
AMPIA VARIETÀ DI SOLUZIONI PROTESICHE
L’unico impianto che
può montare monconi a
connessione conometrica
pura con scarico
delle forze all’interno
(platform switching) e
assoluto sigillo batterico.
Disponibile con e senza
vite passante.
MONCONE SMALL
0° - 15° - 25° - 35°
MONCONE LARGE CON ESAGONO
0° - 15° - 25°
MONCONE CON VITE PASSANTE
0° - 15° - 25°
MONCONE MRS
0° - 17° - 30°
L’eccellenza nell’implantologia elettrosolidarizzata
La prima pinza brevettata e certificata con i terminali delle punte
in palladio per evitare la citotossicità del rame, come dimostrano
gli studi scientifici realizzati in collaborazione con la Nobil Bio
Ricerche, di prossima pubblicazione.
Può essere utilizzata su tutte le saldatrici endorali in commercio.
Via Martiri del XXI, 110 - 10064 Pinerolo (TO)
tel. 0121 033263 - fax 0121 326065
info@3p-impla.it - www.3p-impla.it
SR
[30] =>
30 Speciale Regeneration
<< pagina 30
Finora, le Banche della membrana
amniotica erano in grado di fornire al medico, soprattutto oculista,
membrane congelate (a -80°) o
crioconservate (in azoto liquido):
tale modalità di “fornitura” di
fatto aveva precluso l’utilizzo del
tessuto dalle interessanti proprietà rigenerative in ambiti che non
fossero l’oculistico e, in forma
più circoscritta, dermatologico e
ginecologico, limitandone la diffusione in chirurgie fortemente
indirizzate verso la rigenerazione
tessutale.
La novità 2012
La grande novità del 2012 è che la
Fondazione Banca dei Tessuti di
Treviso diretta da Adolfo Paolin
ha sottoscritto con una società
italiana un accordo per l’importazione e la distribuzione, sul territorio italiano, della membrana
amniotica raccolta, “processata”
e validata da Surgical Biologics
Inc., Primaria Banca del Tessuto
californiana (USA), specializzata
nella lavorazione del tessuto amniotico e facente parte del Gruppo
Mimedx.
La particolarità della convenzione riguarda il fatto che la mem-
Implant Tribune Italian Edition - Marzo 2012
brana di Surgical
Biologics verrà distribuita in forma
liofilizzata/essicata secondo un processo brevettato e
coperto da segreto
industriale,
che
consente di gestire il tessuto con le
stesse modalità di
un dispositivo medico, pur mantenendo le caratteristiche rigenerative
dell’amnion.
Il servizio di distribuzione, effettuato in nome e per conto della
Fondazione Banca dei Tessuti di
Treviso dalla società veronese Ver
San & Dafne m.d. srl, sarà dunque
il primo, in Italia, nel suo genere,
visto che le caratteristiche del
tessuto potranno spingere al suo
utilizzo anche medici di speciali-
tà diverse rispetto alla tradizionale chirurgia oculistica. Infatti la
possibilità di “stoccare” il tessuto
senza dover rispettare “la catena
del freddo” e doversi preoccupare di effettuarne l’utilizzo nei
normali tempi di scongelamento (visto che è liofilizzato), potrà
certamente favorirne la diffusione terapeutica anche presso quei
centri privati che abbiano quantomeno la qualifica di ambulatorio.
Le “regole d’ingaggio” saranno
quelle già note in ambito di utilizzo di tessuti umani di Banca e in
particolare:
- necessità di inoltrare alla Fondazione Banca dei Tessuti di
Treviso diretta da Paolin specifica richiesta per l’approvvigionamento del prodotto (richiedibile per singolo paziente
ma anche per scorta);
- il servizio di consegna verrà
effettuato dalla società italiana (convenzionata con Fonda-
zione Banca dei Tessuti di Treviso), alla quale sarà riservata
anche la promozione e l’informazione su questo particolare
tessuto nell’ambito del territorio italiano, per tutti i medici
interessati all’utilizzo;
- obbligo per il chirurgo innestatore (rectius utilizzatore) di
dar corso al sistema di rintracciabilità attraverso la compilazione della scheda di avvenuto
impianto già compresa nella
confezione del tessuto.
Ricordiamo, infine, che nonostante si tratti di tessuto di “origine
fetale”, da un punto di vista giuridico il suo utilizzo non comporta
limitazioni di tipo etico, in quanto il prelievo della membrana
avviene solo dopo il parto e non
comporta pericoli, né per la madre, né, ovviamente, per il bimbo
già nato.
Stefano
[31] =>
Notizie dalle Aziende 31
Implant Tribune Italian Edition - Marzo 2012
Media Lab
Implant3D
Software
di simulazione
implantare
e realizzazione
di guide chirurgiche
Implant3D è un software che consente di eseguire la simulazione
implantare tridimensionale direttamente sul Personal Computer.
Consente di simulare la posizione
degli impianti su modelli bidimensionali e tridimensionali, identificare il canale mandibolare, tracciare panoramiche e sezioni del
modello osseo, visualizzare il modello osseo tridimensionale con
possibilità di calcolare la densità
ossea. Implant3D legge le TAC da
cd-rom in più di 60 formati diversi compreso il formato medicale
Dicom 3.0; da questi file genera la
panoramica, le sezioni e il modello
osseo tridimensionale.
Il dentista può quindi ottenere una
conoscenza del modello anatomico
del paziente da ogni punto di vista
e conoscere l’esatta posizione degli impianti in relazione al canale
mandibolare, alla struttura ossea
e alle parti anatomiche rilevanti
prima di eseguire l’intervento implantoprotesico. Implant3D aiuta il
dentista a pianificare l’intervento
di implantoprotesi identificando la
posizione degli impianti e del canale mandibolare e può simulare il
rialzo del seno mascellare.
La possibilità di eseguire misurazioni accurate e di calcolare la
densità ossea rappresenta un valido aiuto per l’esecuzione dell’intervento e consente di ridurne il
tempo di realizzazione. Il dentista
può usare le immagini generate da
Implant3D per comunicare con il
paziente e favorire così l’accettazione del piano di trattamento.
Le funzioni di esportazione immagini permettono di realizzare
cd-rom con i casi più importanti e
la produzione di numerosi report
clinici consente l’archiviazione su
supporto cartaceo dei casi trattati così da ridurre i rischi medico
legali.
La possibilità di creare guide chirurgiche con le informazioni generate da Implant3D rappresenta
il naturale complemento per effettuare una chirurgia guidata in
modo sicuro, efficiente e rapido.
Con Implant3D è inoltre possibile generare le informazioni per la
creazione di modelli, in scala reale,
della struttura ossea del paziente.
Per maggiori informazioni e per ricevere il cdrom dimostrativo gratuito o per conoscere le
soluzioni di chirurgia guidata per le aziende
produttrici di impianti:
Media Lab Srl
Via Trieste 4 - 19020 Follo (SP)
Tel.: 0187517775 r.a. - Fax: 0187511833
info@mlsw.com
www.mlsw.com - www.implant3d.com
Alcuni benefici utilizzando Implant3D:
- diagnosi completa e tridimensionale;
- educazione del paziente;
- creazione guide chirurgiche;
- minori rischi per il paziente;
- chirurgia guidata flapless e flapped;
- minori rischi medico legali;
- totale predicibilità del progetto im- migliore comunicazione
plantare;
dentista-paziente;
- realizzazione modelli in resina;
- ottimizzazione dei costi;
-Implant
riduzione
dei tempi
di realizzazione;
- compatibilità
tutti
i sistemi
Tribune
210X297
27_04_11_Layout
1 27/04/11 con
11:20
Pagina
1
- ritorno immediato dell’investimento;
implantari progettati per la chirurgia
- aumento dei casi accettati;
guidata.
oxyimplant.com
CREATING BEAUTIFUL SMILES
L’affidabilità dei risultati
Innovazione, Tecnologia ed Esperienza trentennale,
racchiusi in una linea implantare pensata per
essere l’alleata ideale per professionisti e la
soluzione definitiva per i pazienti.
implant line
implant
D E N T A L
S Y S T E M
www.oxyimplant.com - info@oxyimplant.com
Via Nazionale Nord, 21/A - 23823 Colico (Lc)
Tel. +39 0341 930166 - Fax +39 0341 930201
by BIOMEC S.r.l.
[32] =>
32 Notizie dalle Aziende
Implant Tribune Italian Edition - Marzo 2012
Geass
Sirona
Way Venezia
Sicat Optiguide
Grandi interventi, grandi strutture e grandi risultati
L’inserimento dell’impianto avviene già
alla seconda seduta
Way Venezia è l’impianto ideale per ottenere i massimi risultati nelle grandi riabilitazioni, come le edentulie totali, e in tutti i casi in cui occorre flessibilità della gestione protesica. L’affidabile connessione
a esagono esterno, riconosciuta e accreditata dalla
comunità clinico-scientifica da oltre un trentennio,
presenta un’altezza ridotta, consentendo una passivazione semplice nel caso di più elementi.
Punto di forza di way Venezia sono le soluzioni protesiche dedicate, come i monconi Step e Toronto. Il
primo permette una riabilitazione su 4 impianti con
inclinazione fino a 30 gradi, mentre il secondo è stato progettato per sfruttare tutti i
vantaggi della tecnica Toronto Bridge.
La morfologia conica dell’impianto e il microfiletto assicurano un’elevata stabilità
primaria, cui si aggiunge un protocollo chirurgico validato da letteratura scientifica e
monitoraggio clinico. Il tutto valorizzato da
Synthegra, la prima superficie strutturata
al laser che offre risultati straordinari grazie alla sua energia, sinonimo di un’ideale
attrazione delle proteine del sangue verso
la superficie, processo fondamentale per la
rigenerazione ossea.
Da Geass, la risposta ai tuoi bisogni
Way Venezia fa parte dell’innovativa filosofia way,
che comprende way Milano a connessione interna e
l’impianto transmucoso way Roma.
A firma Geass, il sistema implantoprotesico prevede
un unico protocollo chirurgico e un unico kit chirurgico per connessioni protesiche diversificate, da scegliere in funzione del caso clinico e delle necessità.
Ergonomia chirurgica e libertà protesica garantite
per gestire al meglio team, tempo e risorse, e far sorridere i pazienti.
L’implantologia integrata
ora è ancora più semplice
Geass srl
Via Madonna della Salute 23 - 33050 Pozzuolo del Friuli (UD)
Tel.: 0432 669191 - info@geass.it - www.geass.it
Sweden & M artina
Nuovi Minikit Chirurgici
OneBox e OneBox2
OneBox e OneBox2 sono i nuovi kit essenziali proposti da Sweden & Martina per rispondere all’esigenza
comune a molti implantologi di avere un kit di piccole dimensioni e ingombri limitati.
I tray, che pur nelle loro misure ridotte mantengono
inalterate le qualità dei materiali dei kit chirurgici
completi, presentano dei percorsi di utilizzo molto
chiari, guidati dai codici colore che indicano quali
Le sagome di foratura SICAT possono essere ordinate sul sito www.SICAT.de
sono gli strumenti utilizzabili per ciascun impianto
in maniera molto diretta.
Sono previsti gli alloggiamenti per una seconda serie
di frese opzionali, che ogni medico può scegliere in
base alla propria esperienza:
frese sottodimensionate per
uso in mascella, o leggermente sovraquotate per facilitare
l’inserimento degli impianti
in mandibola, o più corte delle
frese standard per facilitare le
operazioni nei settori distali.
I kit prevedono poi degli spazi
vuoti per consentire l’alloggiamento di eventuali elementi
aggiuntivi che gli utilizzatori
preferiscono avere a portata
di mano nella pratica quotidiana.
Il kit One Box è destinato alla
chirurgia degli impianti Premium di Sweden & Martina,
OneBox2 a quella degli impianti Outlink2 di Sweden &
Martina.
Non sono compresi nei kit gli stop per le frese, presenti invece nei kit completi, e i cacciaviti protesici,
poiché OneBox e OneBox2 sono studiati espressamente per le procedure chirurgiche.
Sweden & Martina
Via Veneto 10 - 35020 Due Carrare (PD)
Tel.: 049 9124300 - info@sweden-martina.com - www.sweden-martina.com
Sicat Optiguide rende la tecnica di
implantologia integrata ancora più
semplice: finora, oltre alle scansioni DVT e Cerec, alla prima seduta
il dentista doveva eseguire un’impronta tradizionale come base per
la realizzazione delle dime radiologiche e chirurgiche. Per Sicat Optiguide sono sufficienti la scansione
DVT e l’impronta ottica eseguita con
Cerec Bluecam. La scansione DVT, la
pianificazione dell’impianto e i dati
Cerec vengono quindi inviati a Sicat
con la sola pressione di un tasto al
momento dell’ordine di una dima
chirurgica dell’impianto, cosicché al
ricevimento della dima, sia possibile
inserire l’impianto già nella seconda
seduta. Ciò permette di risparmiare
tempo e di aumentare la sicurezza
dell’intervento senza particolare
dispendio. L’impianto guidato dalla
dima chirurgica consente di eseguire un inserimento sicuro. Ciò rappresenta sicuramente un ulteriore
punto a favore per chi utilizza Cerec
nel proprio studio odontoiatrico.
- Nessuna necessità di modelli
e dime radiografiche.
- Processo completamente
digitale.
- Sicurezza e redditività dell’impianto grazie alla sagoma di
foratura precisa ed economica.
- Possibilità di decidere se lavorare con una dima chirurgica
in qualsiasi momento del
processo di pianificazione e
consulenza, senza la necessità
di eseguire una seconda scansione DVT.
- Inserimento di più impianti
grazie a una maggiore accettazione da parte del paziente.
Che cosa succede durante le
due sedute?
Prima seduta:
- Scansione DVT.
- Impronta ottica con Cerec Bluecam e pianificazione protesica
con Cerec.
- Pianificazione implantare
protesicamente guidata con
Galileos Implant.
- Consulenza al paziente e scelta
in merito alla terapia.
- Ordine della dima chirurgica
presso Sicat e invio dei dati di
pianificazione e CAD/CAM in
formato elettronico con la sola
pressione di un tasto.
Seconda seduta:
Trattamento con un provvisorio
realizzato con Cerec.
Dime chirurgiche Sicat
Convenienza, minimo dispendio e
massima precisione di esecuzione
Per Sirona e Sicat precisione e sicurezza sono un’assoluta priorità. Per
questo motivo, l’azienda garantisce
e documenta un livello di precisione di produzione inferiore a 500
μm sull’estremità apicale dell’impianto per ogni sagoma di foratura
realizzata. Disponibili:
- per tutte le dime chirurgiche
con appoggio dentale;
- come dime chirurgiche pilota e
sistema generico di tipo sleeve
to sleeve;
- con bussole master per sistemi
chirurgici guidati stabili.
Inoltre, come documentato da diversi studi, Galileos è il tomografo
volumetrico digitale più preciso
disponibile in commercio.
Le sagome Optiguide garantiscono una precisione inferiore a 500 μm sull’estremità apicale dell’impianto.
Sirona Dental Systems S.r.l.
Via Fermi, 22 - 37136 Verona
Tel.: +39 045 8281811 - Fax: +39 045 8281830 - info@sirona.it - www.sirona.it
[33] =>
Meeting & Congressi 33
Implant Tribune Italian Edition - Marzo 2012
www.dental-tribune.com
EVENTS
Consulta sul nostro sito l’area Events, un aggiornamento continuo sui migliori eventi del dentale.
Corso di aggiornamento SICOI e SIdCO
Napoli il 28 gennaio 2012
Anche quest’anno apertura dell’attività culturale si è tenuto (il 28 gennaio) a
Napoli il corso di aggiornamento della Società Italiana di Chirurgia Orale e
Implantologia (Sicoi). Tema prescelto?
“L’affermazione di tecniche peculiari
in chirurgia orale e implantologia”.
Napoli ha fatto da cornice all’evento
organizzato in sinergia con la Sidco
(Società Italiana di Chirurgia Odontostomatologica). Hanno aperto il Convegno i Presidenti delle rispettive società: Andrea Edoardo Bianchi (Sicoi)
e Carmen Mortellaro (Sidco) mentre il
past-president Gilberto Sammartino
ha fatto gli onori di casa.
Il valore scientifico dell’evento è stato
apprezzato dagli oltre 200 intervenuti, attratti da un programma che non
ha deluso.La giornata è cominciata
con la relazione di Edoardo Foce che
ha illustrato la gestione dei tessuti
molli in chirurgia orale e implantare
con una relazione accompagnata da
un’eccellente documentazione fotografica in aiuto alla spiegazione delle
tecniche più moderne di soft tissue
management, Joseph Choukroun, relatore di capacità dialettica, ha esaustivamente presentato gli aspetti
medici legati al dolore in Odontostomatologia, tema che in genere andrebbe meglio conosciuto.
Dopo il coffee break ha riaperto i lavori Alfonso Caiazzo con un excursus
sulle possibilità terapeutiche disponibili al momento dell’estrazione di un
elemento dentario e prima dell’inserimento di un impianto osteointegrato, ha presentato i risultati degli studi
condotti con il suo team per il mantenimento dei profili ossei e gengivali
in zone ad alta valenza estetica in implantologia. Ultimo relatore della sessione antimeridiana Mario Gabriele
ha richiamato la necessità di un’estrema prudenza nel trattamento in chirurgia orale e implantare di pazienti
sottoposti a terapia con bifosfonati,
per problemi oncologici e metabolici
soprattutto in assenza di linee guida
certe e omogenee. Nella sessione pomeridiana Mauro Bovi, esperto nella
piezochirurgia e autore di una monografia sull’argomento, ha analizzato
indicazioni e limiti della tecnica dello
split crest con lo strumento piezoelettrico, grazie a immagini di alta qualità. Secondo relatore del pomeriggio
Alain Simonpieri ha mostrato attraverso numerosi casi clinici gli elevati
risultati estetici raggiungibili anche
in casi full-arch con carico immediato, inserendo gli impianti all’estrazione degli elementi dentari residui non
recuperabili con terapia conservativa.
Il Presidente eletto Sicoi Antonio Barone ha mostrato come si ottengano
risultati predicibili nella chirurgia del
seno mascellare a scopo implantare.
Le innovazioni nella tecnica chirurgica per l’aumento volumetrico del seno
mascellare sono state descritte col
fondamentale supporto delle acquisizioni fornite dalla letteratura scien-
tifica. In chiusura Guerino Paoloantoni, relatore
dalla profonda conoscenza di aspetti protesici e
parodontali, ha illustrato un caso multidisciplinare dimostrando come, solo grazie a un’attenta
valutazione e a un corretto piano di trattamento,
affiancati da conoscenze al di sopra della media,
si possano conseguire risultati più che soddisfacenti in zone ad alta valenza estetica.
Focus prossimi appuntamenti
Memorial Roberto Cornelini - Firenze, 24 marzo
Corso di aggiornamento Sicoi - Bologna, 16 giugno
vedi locandina allegata
efin
d
e
n
o
cazi
i
l
p
p
•A
•
oni
Monc
cem
itiva
iva
t
t
a
o
i
ata b
r
u
t
t
u
ostr
n
a
n
e
frattal
ili
entab
ficie
r
e
p
u
as
L’unic
icco
p
i
d
ndo
o
nte,
m
e
l
n
a
a
o
iant
perm
p
e
m
i
m
enti!
o
o
g
r
c
i
e
s
o
v
e
t
o
ca
i più
t
n
Il prim to e certifi
e
i
l
eic
a
r
t
t
a
f
e
s
g
i
pro
sodd
i
d
o
d
in gra
•
ro,
met
a
i
d
o
l
[34] =>
34 Meeting & Congressi
Implant Tribune Italian Edition - Marzo 2012
www.dental-tribune.com
EVENTS
Consulta sul nostro sito l’area Events, un aggiornamento continuo sui migliori eventi del dentale.
Firenze
“Il Giglio” inaugura un congresso sull’odontoiatria
Per la riabilitazione dell’edentulia totale
Il dottor Malo fra i dottori Massimo Frosecchi (a destra nella foto), presidente de “Il
Giglio” e Riccardo Becciani (a sinistra nella foto), segretario culturale de “Il Giglio”.
La sala gremita durante la relazione del dottor Malo.
Sabato 21 gennaio 2012 si è tenuto a Firenze l’evento inaugurale
dell’associazione “Il Giglio”, primo
incontro dei 14 previsti per l’anno.
Il Giglio, associazione che ha ormai
raggiunto il dodicesimo anno di vita,
ha così registrato l’ennesimo successo di partecipazione e una svolta
nei suoi rapporti con il territorio. A
tenere a battesimo lo straordinario
programma annuale odontoiatri, il
dott. Paulo Malo, autentica celebrità
mondiale dell’odontoiatria dedicata alla riabilitazione dell’edentulia
l’incidenza attuale e soprattutto futura dell’edentulia totale, mostrando come nel futuro, l’incremento
esponenziale di anziani nella popolazione dei paesi più sviluppati
richieda un approccio nuovo al problema. In questi pazienti edentuli, in
presenza di gradi variabili di atrofia
ossea e di perdita di tessuti molli di
sostegno, si dovrebbe ricorrere frequentemente a trattamenti di innesto osseo. Quest’ultima procedura
presenta numerosi inconvenienti:
morbilità degli interventi, necessità
totale mediante impianti. Una sala
gremita ha accolto il relatore e tutta la manifestazione ha avuto un
grande successo. Nelle sale vicine,
in contemporanea, si sono tenuti
due incontri satelliti dedicati agli
igienisti e alle assistenti di studio
odontoiatrico. Il dott. Paulo Malo, ha
presentato venti anni di evoluzione
per il trattamento dell’edentulia
totale mediante approccio di carico
immediato, anche in condizioni di
atrofia grave. Il relatore ha presentato interessanti dati statistici circa
A Liegi per imparare l’arte
e... non metterla da parte
È stato definito un corso
“non-convenzionale” quello tenuto da
Luigi Grivet
Brancot e da
Alain Carlier
all ’Istituto
di Anatomia
dell’Università di Liegi, che
q u e s t ’a n n o ,
dal 10 al 12 maggio, si ripete nella 21° edizione. La definizione non appare solamente di maniera. Nel corso
si parla infatti in modo polivalente di chirurgia avanzata, dissezione anatomica della bocca, implantologia
minimamente invasiva e continuing education. Ma in
realtà, al cuore di questo che spicca tra molti corsi d’anatomia applicata all’odontostomatologia fiorenti un po’
dovunque ai confini del Paese, l’aspetto identificativo e
personalizzante è lo scambio proficuo tra le conoscenze
del docente tutor e quelle del partecipante, verificate insieme sul campo. Per quanto singolare possa apparire,
nello scambio tutor/discente sta la chiave di un successo
corroborato dalla ricorrente presenza a Liegi di nomi di
vaglia sia tra i docenti (tutor) che tra i frequentatori.
Circostanza resa ancor più singolare dal fatto che gli insegnamenti vengono impartiti su base volontaria (i docenti tutor non sono retribuiti) e che il corso non gode
di sponsorizzazioni, come sottolineato in rosso nel depliant illustrativo.
Nel corso di Grivet/Carlier, docenti tutor di provata
scienza ed esperienza non parlano frontalmente ex ca-
thedra, ma il rapporto che si istaura col discente è quello
tra professionisti con diverse esperienze di maggior o
minor spessore e varietà che si confrontano per vagliare
pregi e difetti della tecniche singolarmente adottate. Le
sessioni pratiche vengono quindi “personalizzate” a seconda delle richieste degli allievi in una specie di “surgery on demand” in cui la pratica di ognuno e le tecniche
applicate si fondono e interagiscono. L’unità di intenti
pratico-clinica si realizza all’insegna di un programma
teorico schematico reso rigoroso dalla lunga esperienza
didattica e della dissezione pratica sul cadavere.
Nel corso degli anni il corso si è evoluto: il più immediato e tangibile dei cambiamenti è la sede stessa di svolgimento, dalla “romantica” location in centro città, nel
fascino un po’ spettrale di un palazzo gotico con scricchiolanti scalinate in legno e tavoli settori in ardesia,
al futuristico ospedale universitario immerso nel verde con 12 tavoli da dissezione, schermi video a circuito
chiuso e preparati anatomici per qualsiasi argomento.
Momento focale del corso da sempre la lezione settoria
di Alain Carlier che dal vivo esegue la dissezione completa delle strutture nervose, vascolari e scheletriche
di pertinenza odontoiatrica. Tradotta e commentata in
diretta da Grivet con taglio più specificatamente odontostomatologico. Gli “allievi” divisi per gruppi di cinque
vengono poi chiamati a partecipare in diretta alla dissezione così da poter avere ulteriori chiarimenti.
Nel depliant illustrativo un’altra frase dà l’idea della praticità preziosa del corso: i “colleghi frequentatori” vengono caldamente invitati sin dal lunedì successivo alla
fine, “a programmare gli interveti citati nel programma
per mantenere le specificità acquisite”.
Ossia, parafrasando liberamente: impara l’arte e non…
metterla da parte.
di operatori estremamente esperti,
indici di insuccesso non trascurabili, impossibilità di conseguire una
restitutio ad integrum nei casi più
gravi, impossibilità di esecuzione
in pazienti con disturbi della salute
che controindichino procedure di
anestesia generale. Per tutti questi
motivi, il dott. Malo ha ricercato un
approccio con soli quattro impianto osteointegrati (all-on-4 concept)
in grado di supportare una protesi
fissa avvitata da 12 elementi ad approccio di carico immediato.
Prima di illustrare la tecnica chirurgica, sono state mostrate le evidenze scientifiche emerse negli ultimi
anni riguardo l’utilizzo di impianti
inclinati e dei cantilever. Sono state
quindi presentate le varie opzioni
di trattamento secondo la metodica
all-on-four, in base al grado di riassorbimento osseo. Al termine sono
stati mostrati casi clinici con grado
di difficoltà crescente, fino alla riabilitazione di pazienti oncologici o
post-traumatici con gravi perdite di
tessuto osseo a carico del mascellare o della mandibola. Le soluzioni
presentate dal dott. Malo nella sua
conferenza, possono rappresentare
una valida alternativa in tutti quei
pazienti che per motivi di salute
non possono ricevere trattamenti
più complessi e invasivi, come nel
caso delle ricostruzioni ossee mediante innesto. Concludendo, possiamo dire che Firenze ha assistito
a un grande evento di rilevanza nazionale, con tantissimi partecipanti
da tutta la penisola, evidenziando
un’importante opportunità per gli
studi odontoiatrici di soddisfare esigenze nuove e crescenti nel mondo.
International Symposium SimPlant
Academy 2012
Ottobre 2012
Call For Abstract
Il 26 e 27 ottobre 2012 si terrà il Convegno dedicato alla chirurgia computer
guidata con il software SimPlant® organizzato
da Materialise Dental Italia e SimPlant Academy con la collaborazione dell’Istituto Stomatologico “A. Beretta”, dell’Ospedale Maggiore
di Bologna e dell’AUSL Bologna: “International
Symposium SimPlant Academy 2012”. Luogo di
svolgimeto dell’evento: Istituto Stomatologico
“A. Beretta” - Ospedale Maggiore Bologna.
Membri del Comitato Scientifico: Dr. A. Mottola
e Dr. M. Rinaldi. Il Dr. Marco Rinaldi, Presidente SimPlant Academy 2012, regista di questa VI edizione, ha voluto dare all’evento un tono di internazionalità
coinvolgendo medici da tutto il mondo. L’evento sarà quindi di grande rilievo
e prevederà la presenza di relatori nazionali e internazionali di alto livello e
preparazione. Materialise Dental, Simplant Academy e Istituto Stomatologico “A. Beretta” invitano tutti coloro che operano nell’ambito della chirurgia
implantare con il software SimPlant®, a partecipare presentando un abstract
per la pubblicazione negli atti congressuali. Tutti gli abstract accettati dalla
Commissione Scientifica saranno oggetto di una pubblicazione in formato
digitale. I contributi scientifici potranno riguardare varie sezioni: revisione
bibliografica, ricerca scientifica di base, case report clinico, nuove tecnologie
(per maggiori informazioni fare riferimento al Call for Abstract ufficiale).
Date di scadenza per l’invio del materiale
Invio del solo titolo e breve sintesi: 30 marzo 2012. Invio di tutto il materiale:
30 aprile 2012. L’accettazione del lavoro sarà notificata, tramite e-mail, agli
autori entro e non oltre il 30 giugno 2012.
L’evento verrà inserito nel Programma NaPer informazioni
Dr.ssa
Roberta Scarfì
zionale di Educazione Medica Permanente
Tel.: +39 06 32803466 del Ministero della Salute e darà diritto ai
Mobile: +39 345 6753386
crediti per la professione di odontoiatra.
roberta.scarfi@materialise.it
[35] =>
Meeting & Congressi 35
Implant Tribune Italian Edition - Marzo 2012
www.dental-tribune.com
EVENTS
Consulta sul nostro sito l’area Events, un aggiornamento continuo sui migliori eventi del dentale.
Idi evolution presenta la chirurgia guidata
riostale e l’azzeramento dell’edema post-operatorio per l’assenza di scollamenti) e la stabilità primaria, (controllata dal motore
Tmm2 Idi evolution e dalla interconnessione protesica). Il campo di applicazione è vasto, compreso tra il carico immediato nei
soggetti edentuli e la protesizzazione subitanea delle aree estetiche. Idi evolution offre un corso d’introduzione alla metodica
I vantaggi della chirurgica guidata
sono noti: incorporazione implantare flapless, funzionalizzazione
protesica immediata, significativo
contenimento dei sintomi post-operatori, accelerazione dei processi di
osteointegrazione e della conclusiva
finizione protesica. Idi Doubleguide
è un sistema di pianificazione implanto-protesica completamente informatizzata, mediante il quale una
mascherina chirurgica, realizzata
sulla base degli elaborati informatici
e installata nella bocca del paziente,
consente l’introduzione endossea
degli impianti nella posizione tridimensionale disegnata dal software,
senza la formazione di lembi gengivali e con la possibilità di connettere
istantaneamente un manufatto protesico precedentemente costruito in
laboratorio odontotecnico.
Con il lettore e il nostro motore
Tmm2 (patented) si provvede alla determinazione intraoperatoria della
tipologia ossea. L’operatore può quindi prelevare l’impianto sito-specifico
corrispondente alla densità ossea segnalata e incorporarlo con il giusto livello di stabilità primaria, conforme
alle necessità protesiche.
Dal punto di vista clinico la tecnica distribuisce vantaggi apprezzabili per il candidato alle cure e per
l’operatore: il primo riceve in circa
quattro ore la semi-totalità dei trattamenti proposti (impianti e protesi
provvisoria fissa), assieme a evidenti
benefici clinici (minima invasività chirurgica, riduzione o assenza
di effetti collaterali post-operatori,
immediata e discreta funzionalità
orale); il secondo esaurisce in una
breve finestra temporale l’impegno
chirurgico e protesico, riservandosi il
vantaggio di osservare direttamente
l’evoluzione del processo di guarigione ossea implantare, all’interno di
una condizione ideale per dominare
i conflitti derivanti dal possibile fallimento implantologico, comunque
statisticamente segnalato. Palesi
sono i pregi sotto il profilo biologico:
la tecnica flapless di incorporazione
degli inserti alloplastici e la loro solidarizzazione protesica moltiplicano
qualità e quantità dell’osteointegrazione agendo sui due fattori cruciali
della guarigione ossea: la vascolarizzazione (mediante il mantenimento
anatomo-funzionale del circolo pe-
Idi Doubleguide gratuito che si terrà in data 29-30 giugno 2012
presso la propria sede. Iscrivendovi direttamente sul nostro sito
internet www.idievolution.it, sarete nostri graditi ospiti per il
pranzo del venerdì. Idi Doubleguide: i pregi della pianificazione
chirurgica virtuale uniti al controllo intraoperatorio di stabilità
implantare – doppio check, doppia precisione.
Per informazioni
I.d.i. evolution srl
Via Monza, 31 - 20049
Concorezzo (MB)
Tel.: 039 6908176
Fax: 039.6908862
info@idievolution.it
www.idievolution.it
METTI IL TUO IMPIANTO
AL CENTRO DI UN
MONDO FATTO DI
SCIENZA, TECNOLOGIA
E PROFESSIONALITÀ:
IL MONDO IDI EVOLUTION.
Scegli come partner IDI evolution. Scegli l’unica realtà in grado di offrirti: diagnosi ossea
intraoperatoria, valutazione della stabilità primaria complessiva dell’impianto, software di
archiviazione dati intraoperatori, cartella clinica digitale, procedura assistita di incorporazione
impianti a carico immediato, chirurgia computer guidata, protesi individualizzate, reparto
CAD-CAM, gamma implantare dedicata alle diverse tipologie ossee e componentistica
protesica completa con produzione interna cer tificata secondo i più alti standard qualitativi.
IDI Evolution. Lasciati guidare nel mondo dell’implantologia evoluta.
DOUBLE
GUIDE
tel 039/6908176
fax 039/6908862
info@idievolution.it
www.idievolution.it
[36] =>
36 Meeting & Congressi
Implant Tribune Italian Edition - Marzo 2012
www.dental-tribune.com
EVENTS
Consulta sul nostro sito l’area Events, un aggiornamento continuo sui migliori eventi del dentale.
IV Congresso Internazionale Camlog
Lucerna, Svizzera, 3-5 maggio 2012
Il motto dell’evento “Sentire l’impulso della
scienza nel cuore della
Svizzera”,
ha
ovviaADB_A4_DentalImplant_marzoST.pdf
1
29/02/12
10:59
mente raggiunto un settore di potenziali
partecipanti. Già esauriti tre mesi prima del
congresso tutti i workshop che si svolgono il
giorno prima dell’evento sul Monte Pilatus.
E per il fantastico party “Let’s rock the Alps!”
a 1.600 metri sul livello del mare, Camlog è
stata praticamente travolta da un’ondata di
iscrizioni; le prenotazioni per la festa prevista il venerdì hanno raggiunto velocemente
il limite massimo e ora è possibile prenotarsi
Per informazioni e iscrizioni
www.camlogcongress.com
solo per il sabato 5 maggio. Al Lucerne
Culture and Congress Center, direttamente sul lago, un gruppo di relatori
di fama internazionale presenteranno alcuni importanti argomenti di
implantologia, ad esempio:
- Le innovazioni nell’ambito della
connessione impianto-abutment.
- La lunga esperienza clinica con
platform switching.
- Il cambiamento demografico e il
conseguente invecchiamento dei
pazienti.
- Le attuali tendenze in digital dentistry.
- E, per concludere il congresso, si
terrà la consueta tavola rotonda
“Meet the expert”. Verranno presentati casi complessi con pazienti
difficili ed esigenti sui quali si potrà discutere. Moderatori del congresso saranno: K.L. Ackermann,
G. Alcoforado e A. Zöllner.
Le iscrizioni al congresso sono ancora
aperte, e oltre al programma del congresso che prevede relatori di fama
mondiale, Lucerna, con la sua pittoresca città, la vista sulle montagne e il
lago, merita assolutamente una visita.
Camlog è impaziente di accogliere
numerosi ospiti al IV Congresso Internazionale nel cuore della Svizzera, per
“Sentire l’impulso della scienza nel
cuore della Svizzera”.
Da Neoss
C
M
Y
CM
MY
CY
CMY
K
Un programma
culturale e formativo
per ogni esigenza
Sulla base della consapevolezza che
l’utilizzo di protocolli clinici e tecnici
adeguati è una delle condizioni fondamentali per ottenere il successo a
lungo termine di una riabilitazione
implantare, anche quest’anno Neoss
rinnova il proprio impegno nell’ambito della formazione e dell’aggiornamento culturale in implantoprotesi. La proposta di quest’anno si
articola in un programma completo
di corsi organizzati su tutto il territorio nazionale e messo a punto in
collaborazione con clinici esperti
negli argomenti specifici proposti. I
corsi sono stati studiati con particolare attenzione a modalità di trattamento semplificate che favoriscano
una più ampia accessibilità al trattamento implantare, con l’obiettivo
di trasmettere competenze cliniche
pratiche e operative, immediatamente applicabili nell’attività quotidiana. Attraverso una metodologia
di insegnamento basata sull’analisi,
sulla discussione ed esecuzione di
casi clinici direttamente in studio,
i partecipanti potranno interagire
con il tutor del corso in modo diretto
e dedicato. Per favorire questo clima
di interazione reciproca, il numero
dei partecipanti è solitamente limitato a un massimo di 10.
Per ricevere il programma completo
contattare Neoss al numero 02.92952221
[37] =>
Meeting & Congressi 37
Implant Tribune Italian Edition - Marzo 2012
www.dental-tribune.com
EVENTS
Consulta sul nostro sito l’area Events, un aggiornamento continuo sui migliori eventi del dentale.
La Sidco promuove e unisce la ricerca italiana
Il leitmotiv della Riforma Gelmini
e del Ministro Profumo è che la ricerca, vero volano per l’economia
di un paese, è indispensabile non
solo per aumentare i livelli di conoscenza, ma per portare il sistema
Italia, con nuovi prodotti e servizi,
sul mercato internazionale.
Ma qual è lo stato della ricerca
italiana? Secondo Marco Mancini,
presidente della conferenza dei
rettori, gli indicatori di qualità
sono positivi: il 12,1% delle pubblicazioni riguardano ricerche italiane, contro una media europea
dell’11,6%. Secondo tali dati, siamo
anche assai prolifici in tema di brevetti, anche se poi questi vengono
spesso trasformati in prodotti solo
all’estero. In Italia abbiamo un ricercatore ogni 1000 abitanti, pochi
rispetto alla media europea, di cui
il 50% donne.
Il commento finale è che, favoriti
in partenza, ci perdiamo per strada. Il problema è soprattutto organizzativo, non avendo imparato a
fare sistema.
L’obiettivo di Europa 2020 è quello
di giungere al 3% del Pil di investimento sulla ricerca, ma oggi in
Italia siamo fermi all’1,53%. Pertanto tra le cause della bassa crescita
italiana c’è anche la scarsa spesa
delle imprese in ricerca. Ma come
incoraggiare il privato che non fa
ricerca? Il primo modo è il ruolo
supplitivo che proviene dalle Università. L’azienda deve essere capace di creare innovazione in proprio,
ma l’Università deve produrre ricerca di qualità nei settori indicati
come rilevanti dall’azienda.
In questo contesto, mi rivolgo ai
rappresentanti delle Industrie e
l’occasione mi viene offerta dal
recente incarico ricevuto di presiedere per il biennio 2012-2013, la
Società Italiana di Chirurgia Odontostomatologica, una società con
una storia lunga e assai prestigiosa e che ha rappresentato da sempre nel panorama nazionale e non
solo, l’Accademia italiana nell’ambito della chirurgia orale. Intendo
ricoprire tale carica con il massimo
impegno e con spirito innovativo,
consapevole come sono, dell’importantissimo ruolo che le società
scientifiche hanno in un mondo
sanitario in continua evoluzione,
nel campo della ricerca e della formazione.
Il primo obiettivo dichiarato è la
progettazione e realizzazione di
iniziative di formazione avanzata e aggiornamento professionale
nell’ambito della chirurgia oro facciale, mediante l’approfondimento
delle conoscenze nei campi della
ricerca e dello sviluppo tecnologico, con l’intento di rendere ancora
più trasparente l’informazione nel
settore dei dispositivi medici e diagnostici. Poi quello di promuovere
il dibattito culturale laddove emergano le divergenze, in nome della
corretta informazione e divulgazione scientifica, presentando prodotti, tecnologie, servizi e novità
in contesti qualificati e stimolanti
o attraverso il racconto di esperienze personali.
L’attenzione sarà comunque rivolta
in prima istanza alla ricerca, oggi,
inutile negarlo, in una fase di stallo sia per il periodo congiunturale
che per la mancanza di organizzazione a livello nazionale.
A tal fine, già da qualche mese ho
provveduto alla nomina di una
apposita Commissione a latere,
“Ricerca e Sperimentazioni” nella
quale sono confluiti i più bei nomi
tra i giovani ricercatori italiani
provenienti sia dalle Università,
sia dalla libera professione, oggi
a disposizione della Sidco per un
lavoro comune di ricerca e di internazionalizzazione della stessa,
affiancati dal Consiglio Direttivo
e dai Past President, ritornati in
carica.
In questi anni, come abbiamo ricordato, si è assistito a una progressiva, parcellare, frammentazione
della ricerca in odontoiatria che
ha portato a doppioni di studi o a
studi senza seguito per mancanza
di struttura e\o coordinamento.
Ciò è forse avvenuto anche in ragione di un progressivo distacco
dell’Università dalla realtà clinica
della Libera Professione e da una
serie di iniziative di contatto a carattere strettamente personale tra
Industria e operatori nel settore
della ricerca.
In questo mio biennio di presidenza - potendo contare anche sull’assicurazione di dare continuità a
tale progetto da parte del Presidente Eletto che mi sostituirà nei due
anni successivi - mi sono prefissa
certi obiettivi.
Tra questi, riportare la Società a
quello che dovrebbe essere il suo
naturale ruolo storico di riunire e
coordinare le eccellenze di tutte le branche
chirurgiche in campo
odontostomatologico,
ricercando le massime
sinergie con le singole Società Scientifiche
super-specialistiche e
con i liberi professionisti di alto livello clinico
che certo in Italia non
mancano.
È questo, a mio avviso,
il moderno ruolo dell’Università
in un mondo soggetto a continua
evoluzione (al di là ovviamente
degli scopi didattici nella formazione all’interno dei corsi di laurea
e post-laurea), essere chiamata a
questa funzione istituzionale di
collegamento per ritornare a essere un riferimento nella strutturazione sia di eventi di continuing
education che di progetti e protocolli di ricerca. In tutto ciò, nella
mia visione, altrettanto determinante risulta essere la presenza
dell’Industria all’interno di questo
progetto.
È infatti oggi impensabile prescindere dal supporto delle aziende
del settore in un ambito chirurgico in cui sì i “metodi”, ma in egual
misura i “materiali” coesistono e
sinergicamente contribuiscono al
successo clinico.
Pertanto, a nome e per conto di un
gruppo che mi onoro di presiedere
e rappresentare, sono qui a proporre nuove forme di collaborazione
in tal senso, legate alla possibilità
di offrire un ventaglio di opzioni di ricerca - clinica e di base - in
cui l’Industria possa avvalersi, al
fine di validare la bontà dei suoi
prodotti, di un pool di strutture e
operatori scelti da parte di nostra
apposita commissione su una base
meritocratica di specifica competenza sul tema oggetto della singo-
la ricerca che dal partner aziendale
possa essere richiesta.
La possibilità dunque di variare,
in questo coinvolgimento nella ricerca, dai laboratori di discipline
biologiche di base e dai poli clinici
universitari fino ai liberi professionisti - uniti tutti tra loro e scelti
sulla base di un livello qualitativo
di eccellenza - mi porta a dire che
questa possa rappresentare un’opportunità assolutamente unica di
partnership organica tra aziende
e mondo scientifico, mantenendo
come cardini del rapporto la correttezza e il rigore nel condurre la
ricerca stessa, nell’ambito di un reciproco comportamento improntato su professionalità e senso etico.
Questo è il mio messaggio e quello
dei colleghi che più strettamente
mi affiancano in questo ambizioso
progetto.
Carmen Mortellaro
I° SIMPOSIO NAZIONALE DI
VIDEOCHIRURGIA
TAORMINA
12-14 LUGLIO 2012
LA CHIRURGIA
ODONTOSTOMATOLOGICA
DALLA TRADIZIONE
ALL’INNOVAZIONE
SESSIONI
• Chirurgia estrattiva
• Chirurgia implantare
• Chirurgia parodontale
• Chirurgia endodontica
• Chirurgia ortognatica
• Chirurgia in patologia e oncologia orale
• Laser chirurgia
• Piezochirurgia
DIVENTA SOCIO SIDCO
entro il 30 aprile
e partecipa
GRATUITAMENTE
al Congresso.
Per maggiori informazioni,
visita il sito:
www.videochirurgiataormina.org
Promosso dalla Società Italiana
di Chirurgia Odontostomatologica
Presidente
Carmen Mortellaro
Consiglieri
S. Annibali, V. Garau, M. Maglione,
G. Marenzi, R. Rodriguez Baena,
R. Rullo, G. Sammartino, S. Tetè,
P. Tonelli,
Commissione
Scientifica
R. Abundo, M. Chiapasco, U. Consolo,
M. Gabriele, F.Graziani, G. Laino,
C. Maiorana, A. Pilloni, S. Tetè,
L. Trombelli, R. Vinci.
Past Presidents F. Burruano, F. Di Lauro, G. Perfetti
Segreteria organizzativa: Tueor srl - Corso Sebastopoli, 225 - Tel. 011 0463350 - Fax 011 0463304 - segreteria@tueor.com
[38] =>
38 Meeting & Congressi
Implant Tribune Italian Edition - Marzo 2012
INFOPOINT
ITALIA
CORSO TEORICO PRATICO
DI IMPLANTOLOGIA.
FONDAMENTI DI
IMPLANTOLOGIA MODERNA
DAL CARICO DIFFERITO AL
CARICO IMMEDIATO E DI
CHIRURGIA A BASSO IMPATTO
BIOLOGICO.
(LIVE SURGERY)
- Relatore: Andrea Palermo
- Date: 20-21 aprile
- Dove: Monfalcone (GO)
- Contatti: HTD Consulting
- Tel.: 0577 749047
- Fax: 0577 744693
- E-mail: eventi@htd-consulting.it
CORSO TEORICO CON
FILMATI CHIRURGICI GBR
VERTICALE NELLA MANDIBOLA
POSTERIORE
- Data: 4 maggio
- Dove: Hotel Holiday Inn
V. Aurelia Km.8,400 - Roma
- Contatti: De Ore Biomaterials
- Tel.: 045 6020924
INTERVENTO CHIRURGICO
DAL VIVO GBR VERTICALE
NELLA MANDIBOLA
POSTERIORE
- Data: 5 maggio
- Dove: Aksios srl
Via Amiterno 54 - Roma
- Contatti: De Ore Biomaterials
- Tel.: 045 6020924
CORSO DI DISSEZIONE
ANATOMICA SU CADAVERE
CON APPLICAZIONE
CHIRURGICA IMPLANTARE
SEMPLICE E AVANZATA
CON IL PATROCINIO
“I.A.N.Y.U.P. NEW YORK UNIVERISTY COLLEGE OF
DENTISTRY C.D.E. ITALIAN GRADUATES ASSOCIATION”
- Data: 5 maggio
- Dove: Sheraton Genova Hotel
Genova
- Contatti: MV Congressi
- Tel.: 0521 290191
- Fax: 0521 291314
- E-mail: sio@mvcongressi.it
- Web: www.osteointegrazione.it
IL TRATTAMENTO
IMPLANTARE DEL PAZIENTE
CHE PONE
DEI VINCOLI:
COME CONIUGARE
ESTETICA E FUNZIONE,
COME PREVENIRE
E TRATTARE LE COMPLICANZE
E GLI INSUCCESSI
Università di Innsbruck
- Data: 18-19 maggio
- Dove: Hotel Milan Marriot
Milano
- Contatti: SIdP
- Tel.: 055 0197867
- Fax: 055 2345637
- E-mail: segreteria@sidp.it
- Web: www.sidp.it
Muellerstr. 59 - A - 6010 Innsbruck
CORSO AVANZATO
PROTESI SU IMPIANTI
Innsbruck • 3-4-5 maggio 2012
Sede:
Ist. di Anatomia, Istologia ed Embriologia
EVENTO CON
27 CREDITI
DIAGNOSI E GESTIONE
DELLE COMPLICANZE
IN IMPLANTOLOGIA
- PREVENZIONE DEL
CONTENZIOSO
MEDICO-LEGALE
Relatori:
Dr. Elias El Haddad
Dr.ssa Petra Alessandrini
Aspetti pratici giuridici e medico
legali in punto responsabilità
dell’odontoiatra
Relatori:
Dr. Sergio Bonziglia
Avv. Renato Ambrosio
• Tecnica dei prelievi connettivali
• Grande rialzo del seno mascellare, tecnica chirurgica
• Tecniche base di prelievo e innesto di osso autologo
da siti intraorali
• Tecnica di split crest
• Tecnica di rigenerazione ossea guidata (GBR)
• Chirurgia implantare semplice
- Data: 19 maggio 2012
- Dove: Padova
- Contatti: Tueor Servizi srl
- Tel.: 011 0463350
- Fax: 011 0463304
- E-mail: congressi@tueorservizi.it
L’EVOLUZIONE DELLE
TECNOLOGIE APPLICATE IN
IMPLANTO PROTESI
- Data: 16 giugno
- Dove: Savoia Hotel Regency - BO
- Contatti: MV Congressi
- Tel.: 0521 290191
- Fax: 0521 291314
- E-mail: sicoi@mvcongressi.it
- Web: www.mvcongressi.it
EUROPA
CORSO
DI DISSEZIONE ANATOMICA
SU CADAVERE
CON APPLICAZIONE
CHIRURGICA IMPLANTARE
SEMPLICE E AVANZATA
- Data: 3-5 maggio
- Dove: Università di Innsbruck.
Istituto di anatomia,
istologia ed embriologia
- Contatti: Studio Dentistico
Dr. El Haddad
- Tel.: 011 8124107 - 3358138785
DISSEZIONE ANATOMICA
E PROCEDURE
DI INNESTO
SU CADAVERE
- Data: 21-23 giugno
- Dove: Vienna
- Contatti: Tueor Servizi srl
- Tel.: 011 0463350
- Fax: 011 0463304
- E-mail: congressi@tueorservizi.it
[39] =>
[40] =>
S T E S S A G E O M E T RIA
ESTERNA
C O N N E S SIO N E
C O NIC A
C O N N E S SIO N E
T U B E-IN-T U B E T M
CAMLOG
RADDOPPIA
CAMLOG completa il collaudato e affermato Sistema Implantare CAMLOG® con il Sistema
Implantare CONELOG® provvisto di connessione conica impianto-abutment. Ora esistono
quindi due opzioni, ma un evidente aspetto in comune: stessa geometria esterna SCREW-LINE
per due sistemi implantari: CAMLOG e CONELOG.
Alta-Tech Biotechnologies Srl
Tel. 0444/461311
info@alta-tech.it
www.alta-tech.it
)
[page_count] => 40
[pdf_ping_data] => Array
(
[page_count] => 40
[format] => PDF
[width] => 814
[height] => 1191
[colorspace] => COLORSPACE_UNDEFINED
)
[linked_companies] => Array
(
[ids] => Array
(
)
)
[cover_url] =>
[cover_three] =>
[cover] =>
[cached] => true
)