Hygiene Tribune Italy No. 2, 2023Hygiene Tribune Italy No. 2, 2023Hygiene Tribune Italy No. 2, 2023

Hygiene Tribune Italy No. 2, 2023

L’efficacia dei probiotici nel trattamento della malattia parodontale / Utilizzo di un nuovo hydrogel collagenico nel trattamento di tasche peri-implantari: una case series / NEWS DAL MONDO / MEETING & CONGRESSI / NOTIZIE DALLE AZIENDE

Array
(
    [post_data] => WP_Post Object
        (
            [ID] => 87759
            [post_author] => 0
            [post_date] => 2023-07-10 07:29:15
            [post_date_gmt] => 2023-07-09 17:15:42
            [post_content] => 
            [post_title] => Hygiene Tribune Italy No. 2, 2023
            [post_excerpt] => 
            [post_status] => publish
            [comment_status] => closed
            [ping_status] => closed
            [post_password] => 
            [post_name] => hygiene-tribune-italy-no-2-2023
            [to_ping] => 
            [pinged] => 
            [post_modified] => 2024-12-18 11:52:07
            [post_modified_gmt] => 2024-12-18 11:52:07
            [post_content_filtered] => 
            [post_parent] => 0
            [guid] => https://e.dental-tribune.com/epaper/htit0223/
            [menu_order] => 0
            [post_type] => epaper
            [post_mime_type] => 
            [comment_count] => 0
            [filter] => raw
        )

    [id] => 87759
    [id_hash] => bea3e00f6d9b934b57a7a55ad5eabe0b118acdcb6f5be90a9f14cf19d9b3df5b
    [post_type] => epaper
    [post_date] => 2023-07-10 07:29:15
    [fields] => Array
        (
            [pdf] => Array
                (
                    [ID] => 87760
                    [id] => 87760
                    [title] => HTIT0223.pdf
                    [filename] => HTIT0223.pdf
                    [filesize] => 0
                    [url] => https://e.dental-tribune.com/wp-content/uploads/HTIT0223.pdf
                    [link] => https://e.dental-tribune.com/epaper/hygiene-tribune-italy-no-2-2023/htit0223-pdf/
                    [alt] => 
                    [author] => 0
                    [description] => 
                    [caption] => 
                    [name] => htit0223-pdf
                    [status] => inherit
                    [uploaded_to] => 87759
                    [date] => 2024-12-18 11:52:01
                    [modified] => 2024-12-18 11:52:01
                    [menu_order] => 0
                    [mime_type] => application/pdf
                    [type] => application
                    [subtype] => pdf
                    [icon] => https://e.dental-tribune.com/wp-includes/images/media/document.png
                )

            [cf_issue_name] => Hygiene Tribune Italy No. 2, 2023
            [cf_edition_number] => 0223
            [publish_date] => 2023-07-10 07:29:15
            [contents] => Array
                (
                    [0] => Array
                        (
                            [from] => 1
                            [to] => 3
                            [title] => L’efficacia dei probiotici nel trattamento della malattia parodontale

                            [description] => L’efficacia dei probiotici nel trattamento della malattia parodontale

                        )

                    [1] => Array
                        (
                            [from] => 1
                            [to] => 6
                            [title] => Utilizzo di un nuovo hydrogel collagenico nel trattamento di tasche peri-implantari: una case series

                            [description] => Utilizzo di un nuovo hydrogel collagenico nel trattamento di tasche peri-implantari: una case series

                        )

                    [2] => Array
                        (
                            [from] => 4
                            [to] => 5
                            [title] => NEWS DAL MONDO

                            [description] => NEWS DAL MONDO

                        )

                    [3] => Array
                        (
                            [from] => 7
                            [to] => 7
                            [title] => MEETING & CONGRESSI

                            [description] => MEETING & CONGRESSI

                        )

                    [4] => Array
                        (
                            [from] => 8
                            [to] => 8
                            [title] => NOTIZIE DALLE AZIENDE

                            [description] => NOTIZIE DALLE AZIENDE

                        )

                )

            [seo_title] => 
            [seo_description] => 
            [seo_keywords] => 
            [fb_title] => 
            [fb_description] => 
        )

    [permalink] => https://e.dental-tribune.com/epaper/hygiene-tribune-italy-no-2-2023/
    [post_title] => Hygiene Tribune Italy No. 2, 2023
    [client] => 
    [client_slug] => 
    [pages_generated] => 
    [pages] => Array
        (
            [1] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/87759-89ff81da/2000/page-0.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/87759-89ff81da/1000/page-0.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/87759-89ff81da/200/page-0.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 87759-89ff81da/2000/page-0.jpg
                            [1000] => 87759-89ff81da/1000/page-0.jpg
                            [200] => 87759-89ff81da/200/page-0.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                        )

                    [html_content] => 
                )

            [2] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/87759-89ff81da/2000/page-1.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/87759-89ff81da/1000/page-1.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/87759-89ff81da/200/page-1.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 87759-89ff81da/2000/page-1.jpg
                            [1000] => 87759-89ff81da/1000/page-1.jpg
                            [200] => 87759-89ff81da/200/page-1.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                        )

                    [html_content] => 
                )

            [3] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/87759-89ff81da/2000/page-2.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/87759-89ff81da/1000/page-2.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/87759-89ff81da/200/page-2.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 87759-89ff81da/2000/page-2.jpg
                            [1000] => 87759-89ff81da/1000/page-2.jpg
                            [200] => 87759-89ff81da/200/page-2.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                        )

                    [html_content] => 
                )

            [4] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/87759-89ff81da/2000/page-3.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/87759-89ff81da/1000/page-3.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/87759-89ff81da/200/page-3.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 87759-89ff81da/2000/page-3.jpg
                            [1000] => 87759-89ff81da/1000/page-3.jpg
                            [200] => 87759-89ff81da/200/page-3.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                        )

                    [html_content] => 
                )

            [5] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/87759-89ff81da/2000/page-4.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/87759-89ff81da/1000/page-4.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/87759-89ff81da/200/page-4.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 87759-89ff81da/2000/page-4.jpg
                            [1000] => 87759-89ff81da/1000/page-4.jpg
                            [200] => 87759-89ff81da/200/page-4.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                        )

                    [html_content] => 
                )

            [6] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/87759-89ff81da/2000/page-5.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/87759-89ff81da/1000/page-5.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/87759-89ff81da/200/page-5.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 87759-89ff81da/2000/page-5.jpg
                            [1000] => 87759-89ff81da/1000/page-5.jpg
                            [200] => 87759-89ff81da/200/page-5.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                        )

                    [html_content] => 
                )

            [7] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/87759-89ff81da/2000/page-6.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/87759-89ff81da/1000/page-6.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/87759-89ff81da/200/page-6.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 87759-89ff81da/2000/page-6.jpg
                            [1000] => 87759-89ff81da/1000/page-6.jpg
                            [200] => 87759-89ff81da/200/page-6.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                        )

                    [html_content] => 
                )

            [8] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/87759-89ff81da/2000/page-7.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/87759-89ff81da/1000/page-7.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/87759-89ff81da/200/page-7.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 87759-89ff81da/2000/page-7.jpg
                            [1000] => 87759-89ff81da/1000/page-7.jpg
                            [200] => 87759-89ff81da/200/page-7.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                        )

                    [html_content] => 
                )

        )

    [pdf_filetime] => 1734522721
    [s3_key] => 87759-89ff81da
    [pdf] => HTIT0223.pdf
    [pdf_location_url] => https://e.dental-tribune.com/tmp/dental-tribune-com/87759/HTIT0223.pdf
    [pdf_location_local] => /var/www/vhosts/e.dental-tribune.com/httpdocs/tmp/dental-tribune-com/87759/HTIT0223.pdf
    [should_regen_pages] => 1
    [pdf_url] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/87759-89ff81da/epaper.pdf
    [pages_text] => Array
        (
            [1] => 







HYGIENE TRIBUNE
The World’s Dental Hygiene Newspaper

Luglio/Agosto 2023

www.dental-tribune.com

Adv

FACCIAMO
PULIZIA.
DI DENTI E DEL
PIANETA.
I’m green!

WWW.PROMIS.CARE

PROMIS SRL - VIA L. NEGRELLI 4, 39100 BOLZANO IT - T +39 0471 066050 - INFO@PROMIS.CARE

Introduzione

La parodontite è una malattia cronica multifattoriale che coinvolge una
cascata di reazioni infiammatorie indotte da un microbiota parodontale
disbiotico e caratterizzate dalla distruzione del tessuto parodontale e dal riassorbimento dell’osso alveolare. Ha
un alta prevalenza a livello mondiale1, 2
e la sua gestione ha lo scopo di ridurre
il livello di carica microbica e promuovere la guarigione del tessuto parodontale. Recenti studi microbiologici
supportano un nuovo modello di patogenesi della parodontite basato su
un modello di sinergia polimicrobica e
disbiosi (PSD), secondo il quale la malattia inizia da uno squilibrio tra l’ospite
e la microflora in cui delle specie chiave
(come Porphyromonas Gingivalis, Tan-

SENZA CLOREXIDINA E ALCOL
3 oli essenziali e 5 estratti vegetali

nerella Forsythia e la Treponema Denticola3) in grado di compromettere la
sorveglianza immunitaria dell’ospite
ed elevare la patogenicità del microbiota, selezionano un microbiota infiammofilico che sostiene l’infiammazione parodontale4-6. L’approccio tradizionale al trattamento della malattia
parodontale include la distruzione
meccanica del biofilm e la rimozione
dei fattori ritentivi grazie alla terapia
parodontale non chirurgica, considerata il “gold standard” del trattamento
parodontale7, 8. Tuttavia la No Surgical
Periodontal Therapy nonostante sia
stata dimostrata efficace nella riduzione della profondità di tasca e nel migliorare il livello di attacco clinico9, 10 è
limitata sia per motivi di accesso anatomico, tasche molto profonde e for-

cazioni, sia per motivi microbiologici, in
quanto la ricolonizzazione dei siti da
parte dei patogeni parodontali è frequente11. È stato infatti definito avere
esiti risolutivi soltanto nel 75% delle tasche parodontali presenti. Pertanto,
per potenziarne i risultati sono state
proposte delle terapie coadiuvanti la
terapia meccanica che includono: antibiotici, laser e probiotici.
Pagina 10

C i n q u e validi A l l e a t i
per un bel Sorriso

linea PURAL

igiene e protezione orale
con Lentisco

Nicola De Rosa, Giulio Papa, Giacomo Tarquini

I 10 pazienti trattati (10 tasche
peri-implantari) non avevano patologie sistemiche ed erano affetti da perimplantite. Le tasche peri-implantari
avevano i seguenti parametri: profondità di tasca (PPD) media di
6.3±0.5 mm e un indice di placca (PI)
medio di 2.0±0.7.

con Tea Tree Oil e Liquirizia

Elisa Folini, Silvia Pelle, Saverio Cosola,
Giacomo Oldoini, Annamaria Genovesi

Utilizzo di un nuovo
hydrogel collagenico
nel trattamento di tasche
peri-implantari:
una case series
Descrizione

medident
dent

Adv

L’efficacia dei probiotici nel
trattamento della malattia
parodontale

different care

L’articolo presenta una case series (10 casi clinici) di trattamento
non chirurgico di tasche peri-implantari. In tutti i casi è stato applicato un
nuovo hydrogel collagenico (Fig. 1)
(H42, Bioteck) in seguito alla rimozione della placca batterica mediante
l’impiego di inserti ad ultrasuoni dedicati e curette manuali.

Vol. XIV, No. 7+8

Parodont, Collutorio, Dentifricio,
Spray orale, Chewing gum
Studiata per la salute e l’igiene del cavo orale, la linea Pural valorizza
le proprietà degli estratti naturali e della resina di Lentisco, un arbusto
della flora mediterranea noto fin dall’antichità come protettore dello
smalto dentale, fortificante delle gengive e purificante dell’alito.

Pagina 14

Scoprilo qui
Collutorio
disponibile
anche in formato
da “Studio”

info@fitomedical.com - www.fitomedical.com

IN ERBORISTERIA FARMACIA PARAFARMACIA

Adv

Fig. 1 - L’hydrogel collagenico H42 si presenta all’interno di siringhe fornite di attacco luer
lock maschio, per poter essere abbinate all’ago più opportuno.


[2] =>
RICERCA

10

Hygiene Tribune Italian Edition | 2/2023

L’efficacia dei probiotici
nel trattamento
della malattia parodontale
Elisa Folini RDH MSc*, Silvia Pelle RDH MSc*, Saverio Cosola DDS MSc PhD**, Giacomo Oldoini RDH MSc MSc**,
Annamaria Genovesi RDH DHA MSc***

*Master in Terapia Parodontale non Chirurgica presso l’Istituto Stomatologico Toscano
**Ricercatore e coordinatore master presso l’Istituto Stomatologico Toscano
***Direttrice Master presso l’Istituto Stomatologico Toscano

Pagina 9

Screening

Identifications

I probiotici sono microrganismi
che esercitano “effetti benefici sulla
salute dell’ospite quando se ne viene
somministrata una quantità sufficiente”12, essi si propongono di ripristinare l’equilibrio microbiologico
orale aumentando la popolazione
dei batteri benefici attraverso l’inibizione competitiva dei patogeni parodontali, modulando poi la successiva
risposta dell’ospite13. Sicché, l’utilizzo
di batteri probiotici potrebbe portare
un potenziale beneficio nella gestione della malattia parodontale, diversi studi clinici hanno indagato i
loro effetti in aggiunta alla NSPT, ma
ciò nonostante sono pochi i dati riguardanti l’impatto clinico e gli esiti
microbiologico e immunologico a
lungo termine.
È quindi necessario capire quali
fattori possono influenzare l’efficacia

dei probiotici nella terapia parodontale e quanto a lungo persiste un effetto potenzialmente benefico, permettendo di capire le modalità di applicazione in aggiunta alla NSPT. La
presente revisione sistematica mira a
valutare l’efficacia degli effetti dei
probiotici in aggiunta alla NSPT comparati ai controlli con follow-up di
outcomes clinici, microbiologici e immunologici.

Scopo
Lo scopo della revisione condotta
è stato quello di rispondere alle seguenti domande:
1. I probiotici forniscono effetti terapeutici aggiuntivi sugli esiti clinici,
microbici e immunologici se usati
in aggiunta alla terapia parodontale non chirurgica classica?
2. Gli effetti aggiuntivi dei probiotici
in aggiunta al NSPT persistono du-

rante un follow-up a lungo termine?

Materiali e metodi
Questa revisione sistematica
della letteratura ha seguito le linee
guida per la meta-analisi e gli elementi predefiniti di report per le revisioni sistematiche (PRISMA).
Per la ricerca bibliografica sono
stati usati i seguenti database elettronici: PubMed, Medline and Cochrane Library dal 1 Aprile 2021 all’1
Novembre 2021. È stata eseguita la
ricerca manuale delle seguenti riviste:
Journal of Clinical Periodontology.

Disegno dello studio
I criteri di eleggibilità per l’inclusione sono Randomized Controlled
Trials (RCT), Systematic Review e Metaanalysis con un periodo minimo di
durata del follow-up di 3 mesi. Pub-

blicati dall’1 Novembre 2016 al 1 Novembre 2021. Sono stati esaminati i
titoli e gli abstract per verificarne
l’ammissibilità e sono stati inclusi
solo gli studi che hanno soddisfatto i
criteri di inclusione.

Selezione dello studio
La selezione degli studi per l’ammissibilità si è basata sul formato
PICO come segue:
• Population: Pazienti adulti con diagnosi di parodontite Stadio III o IV.
• Intervention: Utilizzo di probiotici
come terapia aggiuntiva alla
non-surgical peridontal therapy
(NSPT+Probiotics
come
Test
Group).
• Comparator: Studi che riportano la
presenza di un gruppo controllo/
comparatore che riceve NSPT con
placebo o senza nessun intervento
probiotico (sola NSPT come Control Group).

Records identified through
database search
(N=295)

Eligibility

Valutazione del rischio di bias
Ciascuno studio selezionato è
stato valutato per il rischio di bias secondo The Cochrane Handbook for
Systematic Reviews of Interventions20. Il rischio di bias e l’applicabilità alla domanda di ricerca sono stati
valutati separatamente come preoccupazione alta, bassa o poco chiara
per i seguenti domini:
• generazione di sequenze casuali;
• occultamento dell’allocazione;
• accecamento dei partecipanti e del
personale;
• accecamento della valutazione dei
risultati;
• dati sugli esiti incompleti;
• segnalazione selettiva;
• altre fonti di bias.
Gli studi sono stati classificati
come a basso rischio se hanno soddisfatto tutti i criteri.

Risultati

Records after duplicates removed
(N=229)
Records excluded
(N=162)
Full-text articles
assessed for eligibility
(N=67)
Full-text articles
excluded, with reasons
(N=57)

Included

• Outcomes: I principali esiti clinici
considerati sono stati: la profondità di sondaggio della tasca (PPD),
il livello di attacco clinico (CAL) e il
sanguinamento al sondaggio
(BOP). I risultati microbiologici invece hanno valutato le quantità assolute o l’abbondanza dei batteri
patogeni parodontali e altre specie
commensali orali.

Study included
(N=10)

Caratteristiche degli studi inclusi
Il processo di selezione degli articoli è riassunto nella (Fig. 1). Un totale di 295 articoli è stato ottenuto
dalla ricerca nel database e uno studio è stato ottenuto da revisioni
esterne. Dopo la rimozione degli articoli in duplicato, sono stati esaminati 229 articoli e ne sono stati esclusi
dopo lo screening di titolo e abstract
162, dei 67 rimanenti, gli articoli risultati conformi al criterio di inclusione
sono stati 1021-30.
Tra questi studi, otto studi21-23, 25-27,29-30
erano RCT in doppio cieco, controllati con placebo e due studi24, 28 erano
RCT controllati con placebo. L’anno di
pubblicazione variava dal 2018 al
2020. I soggetti selezionati negli
studi presentavano un quadro di salute sistemica e una diagnosi di malattia parodontale di Stage II, III o IV
(Chicago Work Shop-2017) e due
studi hanno incluso soggetti fumatori. Tutti i pazienti hanno ricevuto un
trattamento di NSPT con probiotici o
con placebo. Due studi24, 29 hanno
analizzato un terzo gruppo di pazienti valutando gli effetti aggiuntivi
di antibiotico o del laser. Il periodo di
Pagina 11


[3] =>
RICERCA

11

Hygiene Tribune Italian Edition | 2/2023

Pagina 10

follow-up degli studi inclusi va da 1 a
12 mesi. Cinque studi23, 26-28, 30 hanno
utilizzato come probiotico Lactobacillus reuterii; due studi21, 22 hanno utilizzato Bifidobacterium animalis subsp.
lactis; due studi24, 25 hanno utilizzato
Lactobacillus brevis e Lactobacillus
Plantarum e un altro studio29 ha utilizzato Lactobacillus rhamnosus. Cinque studi21, 22, 24, 27, 29 hanno riportato
esiti microbilogici. Tutti gli studi
hanno somministrato per via orale, in
pastiglie o bustine, il probiotico,
mentre solo tre24, 25, 27 hanno applicato a livello sottogengivale, in gel o
gocce, durante la seduta professionale una soluzione probiotica aggiuntiva.
Non sono stati riportati eventi avversi dell’intervento probiotico in tutti
gli studi. Inoltre, la maggior parte
degli studi ha dimostrato che tutti o
parte dei parametri clinici erano significativamente ridotti in entrambi i
gruppi, mentre l’uso aggiuntivo di
probiotici offriva un beneficio clinico
più significativo rispetto al placebo.
Tuttavia, alcuni studi hanno rilevato
che l’uso aggiuntivo di probiotici ha
comportato un beneficio clinico simile
rispetto al placebo 23-25, 28, 30.
Tutti gli studi sono stati classificati a basso rischio in tutte le categorie. Tutti gli studi hanno chiarito le
procedure di generazione di sequenze casuali, randomizzazione, occultamento e accecamento (Tab. 1).

Meta-analisi complessive
Profondità di tasca (PPD): Nove
studi22-30 hanno fornito dati sugli effetti dei probiotici rispetto alla riduzione di PD al sondaggio. Tutti gli
studi che hanno preso in osservazione questo parametro hanno notato una maggior riduzione della
profondità di tasca nel Test Group, rispetto al Control Group a 3 mesi; de-

finendo quindi anche un importante
omogeneità tra gli studi considerati.
Tuttavia solo sei studi23, 24, 26, 27, 29, 30
hanno riportato dati a sei mesi e
quattro di questi non hanno osservato alcuna differenza significativa
nella riduzione della PD rispetto al
baseline e ai risultati a 3 mesi.
Livello di attacco Clinico (CAL): Otto
studi22, 24-30 hanno fornito dati sugli
effetti dei probiotici rispetto all’aumento di CAL. In sette studi22, 24-27, 29, 30
l’indice a 3 mesi ha registrato un guadagno aggiuntivo nei soggetti trattati con probiotici rispetto ai soggetti
sottoposti alla sola terapia tradizionale e soltanto uno studio28 non ha
registrato differenze significative tra
un gruppo e l’altro. In cinque di questi24, 26, 27, 29, 30 l’indice è stato valutato
a 6 mesi e in due di questi26, 30 i risultati sono stati paragonabili tra i due
gruppi o comparabili al baseline.
Sanguinamento al sondaggio (BOP):
Tutti gli studi21-30 hanno indagato
questo Outcomes in correlazione con
gli effetti probiotici: due studi26, 29
non hanno registrato nessun miglioramento di BOP né a 3 né a 6 mesi;
mentre gli altri studi hanno riscontrato un significativo miglioramento
del parametro sia a breve (3 mesi)
che a lungo termine (9 mesi), come
nel caso di Grusovin-2019.
Indice di placca (PI): Sette studi21-27
hanno riportato dati circa l’indice di
placca, il quale è stato registrato essere diminuito in tutti gli studi sia a
breve termine che a lungo termine
senza però mostrare significative differenza tra il Gruppo Test e il Gruppo
Controllo.
Recessione Gengivale (Rec): Tre
studi22, 25, 28 hanno valutato la recessione gengivale nel Gruppo Test e nel
Gruppo Controllo a breve termine,

ma nessuno di questi l’ha valutato
con un termine temporale maggiore.
In tutti e tre gli studi i livelli di recessione si sono mantenuti simili tra i
due gruppi e non hanno mostrato
differenze significative a livello statistico.
Indice Gengivale (GI): Soltanto uno
studio24 ha preso in considerazione il
parametro all’indice gengivale e ha
fornito dati sia a 3 che a 6 mesi. L’analisi ha mostrato un miglioramento
in entrambi i momenti temporali
dell’indice nei soggetti trattati con
aggiunta di trattamento probiotico
rispetto ai soggetti non trattati.

Discussione
Questa revisione sistematica mirava a valutare se i probiotici possono
fornire un effetto terapeutico aggiuntivo e duraturo alla NSPT nei pazienti con parodontite. Per rispondere alla domanda principale, la revisione ha mostrato un impatto clinico
positivo sugli outcomes clinici a 3
mesi, che è apparso però scarno nella
quantità degli studi e contraddittorio
nei risultati a 6 mesi. Considerati gli
endpoint della suddetta revisione, la
scarsità di dati a più di 3 mesi ha impedito ulteriori analisi a time-point
più lunghi e ha precluso qualsiasi
conclusione sugli effetti microbiologici a lungo termine.
Per quanto invece riguarda la contraddittorietà dei risultati a 6 mesi uno
studio31 ha suggerito che la colonizzazione orale dopo il periodo di intervento si riduce nel tempo e, a volte,
non è rilevabile in alcuni pazienti. Di
interesse sono anche i risultati di uno
studio32 che ha riportato la presenza
di Lactobacillus reuteri a 3 mesi, ma
non a 6; indicando quindi che i suoi
effetti potrebbero durare pochi mesi.
Infatti lo studio di Vohra-2020 ha mostrato un miglioramento significativo

dei parametri clinici a 3 mesi e di contro un ritorno ai valori di baseline
dopo 6. Questi dati potrebbero riflettere il famoso wash-out dell’effetto
benefico probiotico con il tempo26.
Per ovviare all’effetto wash-out è possibile applicare regimi di somministrazione pulsata, che ripetono i cicli probiotici a distanza. Ne è una dimostrazione lo studio di Grusovin-2019 dove
le somministrazioni pulsate a distanza
di 3 mesi l’una dall’altra hanno sostenuto risultati riportati a 12 mesi. È
inoltre presumibile che la grande differenza nella resistenza alla colonizzazione tra i pazienti, sia dovuta a variazioni genetiche dell’ospite. Da questo
punto di vista, sono quindi necessari
ulteriori studi per valutare come funziona il processo di colonizzazione parodontale nel tempo e per quanto
tempo può essere mantenuto l’effetto
dei probiotici e quindi può determinare la frequenza e il corso per una
somministrazione ottimale.
Il limite di questa revisione era
l’elevata eterogeneità tra gli studi. Gli
studi si differenziavano per gravità
dei parametri clinici al baseline e per
follow-up oltre che per differenza di
terapia probiotica con ceppi, posologia, durata e via di somministrazione
differente (Tab. 2).
Poiché ciascuno di questi fattori è
una potenziale fonte di eterogeneità,
ulteriori meta-analisi che affrontino
gli aspetti summenzionati sono giustificate quando saranno disponibili
più dati in studi futuri. Alcuni autori
già nelle revisioni sistematiche precedenti riportano difficoltà nel confrontare i risultati con altri studi a
causa della divergenza delle metodologie utilizzate negli studi clinici con
probiotici. È importante notare che
nessuno degli studi ha riportato un
dosaggio soglia per quanto riguarda
l’efficacia dei probiotici nel trattamento della malattia parodontale.
Inoltre, la frequenza di utilizzo dei

probiotici variava tra gli studi inclusi.
Rimane poco chiaro un dosaggio e
una frequenza precisi del farmaco
che produrrebbero l’esito clinico più
favorevole32-35. Sono necessari ulteriori studi per esplorare un protocollo
di somministrazione ottimale e gli
studi futuri dovrebbero affrontare la
gravità della malattia insieme ad altri
fattori multipli e misure di esito per
identificare gli individui che hanno
maggiori probabilità di beneficiare di
probiotici aggiuntivi.
In tutti gli studi analizzati sia il
Gruppo Controllo che il Gruppo Test
hanno promosso miglioramenti negli
outcomes clinici, ma nessuno è stato
tanto significativo rispetto all’altro da
definirne una significatività statistica.
Questa revisione però aveva diversi
limiti. In primo luogo, la dimensione
del campione era relativamente limitata, il che può comportare un’efficienza statistica insufficiente.

Conclusione
Per concludere, deboli prove
suggeriscono che l’utilizzo di probiotici in aggiunta alla terapia parodontale non chirurgica possono essere in
grado di manifestare miglioramenti
nei parametri clinici parodontali fino
a 3 mesi. Tuttavia, una significativa e
ampia eterogeneità degli studi insieme all’assenza di dati microbiologici e immunologici a lungo termine
precludono qualsiasi conclusione definitiva. Sono necessarie ulteriori ricerche con metodologie omogenee
e periodi di follow-up a lungo termine per confermare il loro contributo nella gestione della malattia. É
inoltre necessario formulare raccomandazioni cliniche definite oltre che
la posologia, il tempo e la via di somministrazione ideale.

Bibliografia disponibile presso l'editore.

LE PRINCIPALI CARATTERISTICHE DEGLI STUDI INCLUSI
Studio

Study design

Invernici et al. 2020

Double-blind, placebo-controlled RCT

15/15

NSPT+
probiotic

Bifidobacterium animalis subsp. lactis

Tablet

BOP, PI

1, 3m

Invernici et al. 2018

Double-blind, placebo-controlled RCT

20/21

NSPT+
probiotic

Bifidobacterium animalis subsp. lactis

Tablet

PPD, CAL, BOP, PI

1, 3m

Grusovin et al. 2019

Double-blind, placebo-controlled RCT

10/10

NSPT+
probiotic

Lactobacillus reuterii

Tablet

PPD, BOP, PI

3, 6, 9, 12m

16/16

NSPT+
probiotic

Lactobacillus brevis e
Lactobacillus Plantarum

Gel+ Tablet

PPD, CAL, BOP, PI, GI

3, 6m

20/20

NSPT+
probiotic

Lactobacillus brevis e
Lactobacillus Plantarum

Gel+ Tablet

PPD, CAL, BOP, PI

3m

Patyna et al. 2020

Placebo-controlled
RCT

Pudgar et al. 2020

Double-blind, placebo-controlled RCT

(T/C)

Intervent

Probiotic

Application

Out comes

Follow-Up

Pelekos et al. 2020

Double-blind, placebo-controlled RCT

20/20

NSPT+ probiotic

Lactobacillus reuterii

Tablet

PPD, CAL, BI e PI

3, 6m

Laleman et al. 2020

Double-blind, placebo-controlled RCT

19/20

NSPT+ probiotic

Lactobacillus reuterii

Drops+Tablet

PPD, CAL, BOP, PI

3, 6m

Theodoro et al. 2019

Placebo-controlled
RCT

14/14

NSPT+ probiotic

Lactobacillus reuterii

Tablet

PPD, CAL, BOP, Rec

3m

Morales et al. 2018

Double-blind, placebo-controlled RCT

16/15

NSPT+ probiotic

Lactobacillus rrhamnosus

Sachet

PPD, CAL, BOP

3, 6, 9m

Vohra et al. 2020

Double-blind, placebo-controlled RCT

31/33

NSPT+ probiotic

Lactobacillus reuterii

Tablet

PPD, PI, BOP, CAL

3, 6m

Pagina 12


[4] =>
RICERCA

12

Hygiene Tribune Italian Edition | 2/2023

Pagina 11

OUTCOMES CLINICI DEGLI STUDI ANALIZZATI
Studio

Invernici et al. 2020

Invernici et al. 2018

Grusovin et al. 2019

Patyna et al. 2020

Pudgar et al. 2020

Pelekos et al. 2020

Laleman et al. 2020

Theodoro et al. 2019

Morales et al. 2018

Vohra et al. 2020

PPD

CAL

NA

NA

Group T
Baseline: 3.01 ± 0.27
Follow up: 2.53 ± 0.25*
Group C
Baseline: 3.01 ± 0.43
Follow up: 2.78 ± 0.37*

Group T
Baseline: 3.26 ± 0.39
Follow up: 2.77 ± 0.44*
Group C
Baseline: 3.42 ± 0.54
Follow up: 3.13 ± 0.50*

Group T
Baseline: 2.23 (2.06, 2.40)
Follow up: 2.05 (1.88,
2.23)
Group C
Baseline: 2.23 (2.06, 2.40)
Follow up: 2.15 (1.97,
2.32)

NA

Group T
Baseline:
4.71 ± 0.19
Follow up:
4.06 ± 0.23
Group C
Baseline: 4.23 ± 0.76
Follow up:
3.43 ± 0.45

Group T
Baseline:
6.81±1.28
Follow up:
6.11 ± 1.53
Group C
Baseline: 5.95 ± 1.12
Follow up:
5.09 ± 0.77

Group T
Baseline: 3.9 (3.7; 4.2)
Follow up: 3.0** (2.9; 3.2)
Group C
Baseline: 4.0 (3.6; 4.3)
Follow up: 3.1** (2.8; 3.3)

Group T
Baseline: 4.3 (3.8; 4.9)
Follow up: 3.6* (3.1; 4.2)
Group C
Baseline: 4.5 (4.0; 5.9)
Follow up: 3.7* (3.3; 4.9)

Group T
Baseline: 5.95 ± 1.19
Follow up: 4.71 ± 1.41
Group C
Baseline: 6.38 ±1.68
Follow up: 5.30 ± 1.92

Group T
Baseline: 7.61 ± 1.99
Follow up: 7.00 ± 2.20
Group C
Baseline: 8.02 ± 2.32
Follow up: 7.59 ± 2.53

Group T
Baseline: 3.09 ± 0.32
Follow up: 2.66 ± 0.21*
Group C
Baseline: 3.28 ± 0.39
Follow up: 2.84 ± 0.40*

Group T
Baseline: 3.58 ± 0.69
Follow up: 3.02 ± 0.98*
Group C
Baseline: 3.67 ± 0.69
Follow up: 3.36 ± 0.88*

Group T
Baseline: 3.23±0.44
Follow up: 2.98±0.54*
Group C
Baseline: 3.81±0.44
Follow up: 3.66±0.36*

Group T
Baseline: 4.39±0.86
Follow up: 3.96±0.89
Group C
Baseline: 4.23±0.56
Follow up: 4.17±0.42

Group T
Baseline: 2.7 ± 0.6
Follow up: 2.1 ± 0.3†
Group C
Baseline:3.1 ± 0.9
Follow up: 2.4 ± 0.5†

Group T
Baseline: 3.8 ± 0.7
Follow up: 3.4 ± 0.6†
Group C
Baseline:4.7 ± 1.5
Follow up: 4.1 ± 1.4†

Group T
Baseline: 6.2±1.6
Follow up: 4.5±0.3
Group C
Baseline: 6.5±0.5
Follow up: 5±0.6

Group T
Baseline: 4.6±0.4
Follow up: 4.4±0.2
Group C
Baseline: 4.1±0.3
Follow up: 4.2±0.08

PI

BOP

Group T
Baseline: 18.71 ± 12.14a
Follow up: 9.58 ± 5.75b
Group C
Baseline: 22.50 ± 8.54a
Follow up:1 5.33 ± 9.47b

Group T
Baseline: 9.17 ± 7.71a
Follow up: 4.85 ± 5.2b
Group C
Baseline: 14.07 ± 7.99a
Follow up: 9.38 ± 8.67b

Group T
Baseline: 23.85 ± 15.33
Follow up: 14.20 ± 12.73*
Group C
Baseline: 26.71 ± 16.60
Follow up:
20.24 ± 17.53*

Group T
Baseline: 0.25 ± 0.35
Follow up: 0.23 ± 0.32
Group C
Baseline: 0.32 ± 0.33
Follow up:
0.35 ± 0.33

Group T
Baseline: 22.4
Follow up: NA
Group C
Baseline: 18.6
Follow up:
NA

Group T
Baseline: 22.42 (15.72,
31.99)
Follow up: 13.23 (8.84,
19.80)
Group C
Baseline: 22.42 (15.72,
31.99)
Follow up: 16.23 (10.76,
24.47)

Group T
Baseline: 19.85 ± 14.60
Follow up: 10.64 ± 10.50
Group C
Baseline: 27.24 ± 26.18
Follow up: 11.09 ± 9.87

Group 1
Baseline: 34.00 ± 25.30
Follow up: 12.13 ± 9.14
Group 2
Baseline: 19.06 ± 13.02
Follow up: 9.88 ± 9.63*

Group T
Baseline: 24.5 (17.5; 38.0)
Follow up: 9.0** (6.0; 13.5)
Group C
Baseline: 23.5 (14.0; 36.5)
Follow up: 12.5* (5.5;
23.5)

Group 1
Baseline: 63.0 (45.0; 77.5)
Follow up: 27.0** (18.5;
31.0)
Group 2
Baseline: 63.0 (44.0; 74.5)
Follow up: 24.5** (15.5;
30.0)

NA

Group T
Baseline: 36 ± 14
Follow up: 27 ± 10
Group C
Baseline: 50 ± 25
Follow up: 31 ± 11*

NA

NA

Group T
Baseline: 61.3±10.2%
Follow up: 36.3±4.2%
Group C
Baseline: 64.5±5.1%
Follow up: 42.2±6.5%

Group T
Baseline:184 (87.6%)
Follow up:116 (55.2%)
Group C
Baseline: 221(93.2%)
Follow up:149 (62.9%)
Group T
Baseline: 34 ± 33
Follow up: 20 ± 18*
Group C
Baseline: 38 ± 14
Follow up: 25 ± 12*
Group T
Baseline: 45.74±20.65
Follow up: 23.51±14.1*
Group C
Baseline: 74.10±22.08
Follow up: 65.13±20.65
Group T
Baseline:56.1 ± 9.4
Follow up:32.4 ± 13.9†
Group C
Baseline: 54.5 ± 18.8
Follow up: 24.7 ± 11.3†
Group T
Baseline: 66.4±11.3%
Follow up: 40.1±6.1%
Group C
Baseline: 71.2±9.3%
Follow up: 50.5±10.2%

GI

Rec

NA

NA

NA

NA

NA

NA

Group 1
Baseline: 29.09 ± 25.12
Follow up: 11.50 ± 15.13
Group 2
Baseline: 19.12 ± 13.03
Follow up: 8.84 ± 6.87

NA

NA

NA

NA

NA

NA

NA

NA

Group T
Baseline: 1.16±0.75
Follow up: 1.00±0.66
Group C
Baseline: 2.00±0.78
Follow up: 2.02±0.56

NA

NA

NA

NA


[5] =>
NEWS DAL MONDO

13

Hygiene Tribune Italian Edition | 2/2023

L'intelligenza artificiale
nella rilevazione
della gengivite
2023
sull’ International
Journal.

Dental

Iveta Ramonaite
Dental Tribune International

Adv

HONK KONG: Le applicazioni
dell’intelligenza artificiale (IA) in
odontoiatria sono state ampiamente esplorate negli ultimi anni.
Tuttavia, un recente studio è stato
tra i primi ad analizzare l’utilizzo
dell’IA per rilevare la gengivite,
monitorando l’efficacia del controllo di placca dei pazienti. La tecnologia ha il potenziale per migliorare la diagnosi precoce e la prevenzione delle malattie orali e sistemiche associate alla malattia
parodontale, una delle malattie
orali più diffuse a livello globale.
Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, circa un terzo dei
casi di malattia parodontale sono
gravi.
Lo studio interdisciplinare è
stato realizzato in collaborazione
tra ricercatori di Hong Kong, Guangzhou in Cina e Kuala Lumpur in
Malesia. In esso, i ricercatori hanno
addestrato e testato un nuovo modello di IA su un set di dati di oltre
567 fotografie intraorali di gengive
con vari gradi d’infiammazione. Lo
studio ha rilevato che l’algoritmo
IA può analizzare con precisione
(>90%) le fotografie intra-orali dei
pazienti per rilevare segni di infiammazione, come arrossamento,
gonfiore e sanguinamento lungo il
margine gengivale. La sua accuratezza nell’identificazione dei siti
con e senza infiammazione gengivale è vicina a quella di un dentista.
Il ricercatore principale, il Dr. Walter
Yu-Hang Lam, professore associato
di protesi all’Università di Hong
Kong, ha dichiarato in un comunicato stampa: «Molti pazienti non si
sottopongono a regolari controlli
dentali e si rivolgono al dentista
per alleviare il dolore solo quando
i loro denti sono allo stadio terminale della malattia, in cui la perdita
dei denti è inevitabile e sono disponibili solo costosi trattamenti
riabilitativi. Il nostro studio mostra
come l’IA possa essere un valido
strumento di screening per rilevare
e diagnosticare le malattie gengivali, uno degli indicatori chiave
della malattia parodontale, consentendo interventi precoci e migliori risultati sanitari per la popolazione», ha osservato.
Parlando dei vantaggi dell’uso
di fotografie intraorali in combinazione con la tecnologia IA, l’autore
principale, il Dr. Reinhard ChunWang Chau, coordinatore della ricerca clinica in odontoiatria restaurativa presso l’Università di
Hong Kong, ha affermato che, sulla
base delle fotografie intraorali, i
pazienti possono vedere quali aree
non hanno pulito bene e richiedere
cure dentistiche prima.
I ricercatori intendono ora rendere la tecnologia accessibile alle
comunità più anziane e sottoservite per migliorare i loro risultati in
termini di salute orale e ridurre le
disuguaglianze sanitarie.
Lo studio, intitolato “Accuracy
of artificial intelligence-based
photographic detection of gengivite”, è stato pubblicato il 26 aprile


[6] =>
INDUSTRY REPORT

14

Hygiene Tribune Italian Edition | 2/2023

Utilizzo di un nuovo hydrogel collagenico
nel trattamento di tasche peri-implantari:
una case series
Nicola De Rosa*, Giulio Papa**, Giacomo Tarquini***

*Libero professionista in Napoli, email: nicola68.dentista@gmail.com
**Libero professionista in Caserta, email: studio.dott.papa@gmail.com
***Libero professionista in Roma, email: g_tarquini@libero.it

Pagina 9

A seguito del trattamento meccanico, il sito veniva mantenuto
asciutto
durante
l’applicazione
dell’hydrogel, il quale veniva estruso
direttamente dalla siringa attraverso
opportuno ago, partendo dal fondo
della tasca e riempiendola fino a colmare il difetto. A questo punto il sito
veniva mantenuto asciutto per 5 minuti mediante l’utilizzo di un aspiratore chirurgico e il paziente veniva dimesso senza limitazioni nell’igiene
orale e nell’alimentazione. I pazienti
così trattati mostravano un’accelerazione nella guarigione dei tessuti
gengivali e una riduzione dell’infiammazione tessutale, già a 7 giorni.
I follow-up a 30 e 90 giorni evidenziavano un miglioramento di tutti
i parametri, con una diminuzione
della PPD di circa 2 mm, mentre il PI
si dimezzava.

Introduzione
La perimplantite è una malattia
infiammatoria dei tessuti duri e molli
che insorge intorno agli impianti
osteointegrati e che danneggia progressivamente l’osso alveolare1. La
prevalenza della perimplantite è di
circa il 22% rispetto a tutti gli im-

pianti2. I fattori di rischio includono
una storia di malattia parodontale, il
fumo, uno scarso controllo della
placca e l’assenza di cure di mantenimento regolari dopo la terapia implantare. L’infiammazione è causata
dal biofilm batterico e, negli impianti
dentali, è facilitata dal fatto che i tessuti molli intorno a un impianto sono
poco aderenti rispetto ai tessuti molli
che circondano il cemento radicolare
di un elemento dentale3. La perimplantite viene inizialmente trattata
con strumentazione meccanica (dispositivi di lucidatura ad aria compressa, laser Er: YAG, curette al titanio
e curette a ultrasuoni con manicotto
di plastica) per rimuovere la placca. In
tutti i casi, questo prelude a un approccio chirurgico per trattare o,
come ultima opzione, rimuovere
l’impianto infetto e ripristinare il volume osseo. A questo scopo, è utile
ridurre l’infiammazione dei tessuti
molli e prevenire una reinfezione, al
fine di aumentare la prevedibilità
dell’intervento. A questo proposito,
può essere utile un trattamento in
grado di evitare una reinfezione della
tasca perimplantare e che favorisca la
guarigione dei tessuti molli. Questa
serie di casi illustra l’applicazione di
un nuovo idrogel collagenico che,
esercitando un’azione occlusiva e favorendo la guarigione dei tessuti

molli, rappresenta un innovativo trattamento coadiuvante nella risoluzione della perimplantite.

Casi clinici
Questa serie di casi comprendeva
10 pazienti (10 tasche peri-implantari)
senza malattie sistemiche e affetti da
peri-implantite. I parametri iniziali
erano: profondità della tasca peri-implantare (PPD) = 6,3±0,5 mm e indice
di placca (PI) = 2±0,7. I difetti delle tasche trattate erano: 2 di tipo intra-osseo, 2 di tipo orizzontale, 1 di tipo circonferenziale, 5 di tipo verticale.
I pazienti venivano valutati per
l’infiammazione dei tessuti (1 elevata,
2 media, 3 lieve, 4 nessuna); lo stato di
guarigione dei tessuti (1 nessuna guarigione, 2 strato di fibrina visibile, 3
guarigione avanzata, 4 guarigione) e il
dolore percepito (scala NRS, 1-10).
Alla prima visita, il grado di infiammazione era: elevato nel 40% dei pazienti, medio nel 40% pazienti, lieve
nel 10% pazienti e assente nel 10%
pazienti.
Il dolore medio percepito alla
prima visita era di 3,1 ± 2,8.
Dopo il trattamento meccanico
con ultrasuoni e curette manuali, la
tasca veniva riempita completamente
con H42, partendo dal fondo della
tasca. Durante l’estrusione del pro-

dotto e per i successivi 5 minuti (denominato “setting time”), il sito veniva
mantenuto asciutto mediante l’uso di
un aspiratore chirurgico. Il tempo di
“setting” favorisce l’adesione di H42 ai
tessuti connettivi all’interno della
tasca. Nei giorni successivi al trattamento, i pazienti non hanno dovuto
osservare particolari precauzioni
nell’igiene dentale o nella dieta.
A 7 giorni di follow-up, il grado di
infiammazione era diminuito drasticamente: il 90% dei pazienti era privo di
infiammazione. Inoltre, l’80% dei pazienti presentava un livello avanzato
di guarigione dei tessuti. Il dolore era
diminuito in tutti i pazienti (NRS
medio 1,1 ± 0,3).
Il follow-up a 14 giorni mostrava
che tutti i pazienti erano privi di infiammazione e l’80% dei pazienti
aveva i tessuti molli completamente
guariti. Allo stesso modo, il dolore era
scomparso completamente in tutti i
pazienti (NRS 1).
Il follow-up a 30 giorni mostrava
che i tessuti di tutti i pazienti erano
guariti e privi di infiammazione. Anche
i parametri perimplantari erano migliorati: PPD a 4,35 ± 1,1 mm (miglioramento del 31%) e PI a 0,9±0,3. Il follow-up a 90 giorni mostrava che i parametri perimplantari erano stabili:
PPD a 4,35 ± 1,1 mm e PI a 1,2±0,4.
Non è stata osservata alcuna recidiva

Fig. 2 - Perimplantite dell’elemento 12. PPD iniziale 7 mm dolore (NRS 1-10) = 10. Si noti l’alto grado di infiammazione
dei tessuti e il sanguinamento al sondaggio. Si noti la presenza di una fistola; Fig. 3 - H42 è stato estruso partendo dal
fondo della tasca fino a fuoriuscire dalla stessa (*). Il tempo
di “setting” ha permesso ad H42 di diventare più appiccicoso
e di aderire ai tessuti molli senza colare; Fig. 4 - A 7 giorni di
follow-up, si nota la completa guarigione della fistola, mentre
i tessuti molli appaiono già sani e privi di infiammazione; Fig.
5 - A 30 giorni, i tessuti molli continuano a essere sani, senza
infiammazione. La PPD è passata da 7 a 3,5 mm e il dolore
(scala NRS) da 10 a 1. Non si è verificata alcuna recrudescenza dell’infezione; Fig. 6 - A 90 giorni, i risultati sono stabili in termini di guarigione dei tessuti molli e assenza di dolore. La PPD (3,5 mm) e il dolore (1, scala NRS) erano stabili.
Non si è verificata alcuna recrudescenza dell’infezione.

di infezione. Questi risultati preliminari sono incoraggianti e verranno integrati da ulteriori indagini.
Un caso clinico illustrativo è presentato nelle figure 2-6.

Discussione e conclusioni

La peri-implantite è una malattia
infiammatoria multifattoriale causata
dalla placca batterica che determina
una risposta immunitaria che progressivamente danneggia l’epitelio connettivale. Ciò porta alla formazione di tasche peri-implantari e al possibile coinvolgimento dell’osso alveolare. Al fine
di arrestarne la progressione, le tasche
peri-implantari vengono inizialmente
trattate con un approccio non-chirurgico per la rimozione della placca. La
procedura standard prevede l’utilizzo
di strumentazione meccanica (dispositivi di lucidatura ad aria compressa,
laser Er: YAG, curette al titanio e curette
a ultrasuoni con manicotto di plastica)
per eliminare il biofilm batterico causa
dell’infiammazione che danneggia i
tessuti gengivali. Tuttavia, una delle
sfide più difficili è proteggere il sito
trattato dopo il trattamento, senza disturbare il naturale processo rigenerativo, che necessita di circa 4 settimane
per arrivare a compimento. Diversi prodotti ad azione locale esercitano la loro
funzione mediante antibiotici e/o sostanze battericide, che se da un lato
sono efficaci a contrastare una reinfezione batterica, dall’altro possono interferire con il naturale processo di rigenerazione tessutale.
Il collagene è invece la proteina
che costituisce la maggior parte dei
tessuti connettivi (compreso quello
gengivale) e il suo apporto fornisce
uno scaffold per la proliferazione dei
fibroblasti e delle cellule implicate nella
rigenerazione del tessuto gengivale.
Questa case series mostra che l’impiego del nuovo hydrogel collagenico
(H42, Bioteck) costituito da collagene
di tipo I, polimeri riassorbibili e quantità ancillari di vitamina C, a seguito del
trattamento meccanico, è efficace nel
promuovere la guarigione dei tessuti e
ridurre l’infiammazione delle tasche
peri-implantari a soli 7 giorni dal trattamento e nel prevenire eventuali reinfezioni. Migliorano anche la profondità
di tasca (ridotta di 2 mm a 90 giorni di
follow-up) e l’indice di placca (dimezzato a 90 giorni di follow-up). L’hydrogel H42 ha esercitato la propria funzione occludente, impedendo la ricolonizzazione batterica e, allo stesso
tempo, il collagene ha fornito l’impalcatura necessaria ai fibroblasti per colonizzare il difetto e favorire la guarigione dei tessuti gengivali attorno
all’impianto. Nessun effetto collaterale
è stato osservato.

Bibliografia disponibile presso l'editore.


[7] =>
MEETING & CONGRESSI

15

Hygiene Tribune Italian Edition | 2/2023

L’igienista dentale e l’ortodonzia intercettiva, aspetti clinici e microbiologici
Dott.ssa Monica Gambino, Socio ordinario ATASIO

eventualmente un peggioramento
delle lesioni preesistenti di ogni singolo
elemento dentale.
Un altro aspetto importante di cui si
è discusso è la scelta delle molecole re-

mineralizzanti per la formazione e la ricostituzione dei cristalli di idrossiapatite
dello smalto e di tutti i presidi che è
bene impiegare nel trattamento e nella
cura del paziente ortodontico.

Ancora una volta, quindi, è fortemente evidente come la figura professionale dell’igienista dentale sia altamente qualificata e necessaria per condurre il paziente ad avere una bocca cu-

rata ed in salute anche in ambito
ortodontico, e di quanto sia rilevante la
collaborazione tra ortodontista ed igienista dentale.

NUOVO
PRODOTTO

H42

®

I N N O VAT I V O
H Y D R OG E L
COLLAGENICO
H42® è biologico e possiede consistenza,
malleabilità e adesività controllate, tali da
adattarsi perfettamente alla geometria
dello spazio in cui viene inserito.
PER IL TRATTAMENTO DELLE TASCHE
PARODONTALI E PERIMPLANTARI

PERCHÉ H42 ® È UN PRODOTTO UNICO
ADERISCE
AI TESSUTI

EVITA LA
COLONIZZAZIONE
BATTERICA

È RIASSORBIBILE

w w w. b i o t e c k . co m

FAVORISCE
LA GUARIGIONE

Gu ar da
i l de pl i an t
di H4 2 ®

Adv

Sappiamo bene, che quando si
parla di ortodonzia, ci riferiamo a quella
branca dell’odontoiatria che ha, come
scopo principale, lo studio, la diagnosi e
la conseguente terapia atta a ripristinare
un normale posizionamento degli elementi dentari che, senza il quale, il paziente potrebbe manifestare un’alterazione dell’estetica del volto, della fonazione, della respirazione e della masticazione. Ed è proprio intorno alla gestione
del paziente ortodontico che, durante
questo SIDO International Spring Meeting Roma, l’ATASIO, l’Accademia Tecnologie Avanzate nelle Scienze di Igiene
Orale, ha voluto dare il suo contributo
alla Società Italiana di Ortodonzia, realizzando un corso stimolante e concreto
dal nome “L’igienista dentale e l’ortodonzia intercettiva, aspetti clinici e microbiologici”. Questo corso rappresenta
il frutto delle attente e scrupolose ricerche effettuate e sviluppate da grandi
professionisti come la Prof. Gianna
Maria Nardi, il dott. Andrea Butera, la
dott. Roberta Grassi e la dott. Ludovica
Nucci. Da queste ricerche, si evince,
senza ombra di dubbio, di quanto sia
fondamentale la figura professionale
dell’igienista dentale, che con le sue
competenze, dedicate anche al controllo degli di stili di vita di ciascun paziente, ed in collaborazione con l’ortodontista, accompagna pedissequamente, dalla prima visita, l’assistito, seguendolo quindi, con follow up periodici
fino al post trattamento ortodontico.
Proprio per questo motivo il ruolo dell’igienista dentale, nella terapia ortodontica è decisamente rilevante. Infatti, è
necessario avere, conoscenze appropriate sulle condizioni del cavo orale del
singolo paziente, che deve essere monitorato costantemente sulla sua salute fisica, mentale e alimentare.
Pertanto, a tal proposito, è indispensabile, eseguire non solo un’attenta analisi sullo stato strutturale della
cavità orale dei pazienti, ma anche osservare e studiare le condizioni fisiologiche, come quelle del microbiota orale,
in modo tale da mantenere un eubiosi
costante, per avere una maggiore difesa
e protezione dei tessuti molli ed imprescindibilmente anche dei tessuti duri,
che in questo tipo di trattamento possono subire delle modificazioni organiche molto importanti. Infatti, dalla letteratura è noto che l’ortodonzia è potenzialmente lesiva sia per lo smalto che
per i tessuti parodontali poiché, avere
un controllo della placca batterica potrebbe risultare difficoltoso sia per la
presenza di attachment, brackets, fili
metallici e mascherine, ma anche per
una modificazione del microbiota orale,
ragion per cui una collaborazione tra
professionista e paziente è di grande rilievo per la gestione di un’igiene orale
domiciliare adeguata e attenta.
A tal proposito dalle relazioni presentate, si evince che è decisamente
utile al professionista usare presidi diagnostici per avere una maggior conoscenza delle condizioni orali, che possono variare dai più comuni rilevatori di
placca alla più particolare tecnologia
laser, che ci permette di evidenziare l’integrità tissutale e di conseguenza stipulare una terapia e un mantenimento attagliato su ogni paziente, sia per mantenere la sua salute orale e sia per evitare


[8] =>
NOTIZIE DALLE AZIENDE

16

Hygiene Tribune Italian Edition | 2/2023

Promis

La rivoluzione dentale nel oral care
Promis Different Care: azienda
con sede in Alto Adige che si distingue nel settore dell’oral care grazie al
suo brand innovativo, ecosostenibile,
naturale, bio e vegano.
La missione di promis è quella di
offrire prodotti di alta qualità che
siano allo stesso tempo rispettosi
dell’ambiente e della salute dei consumatori. Utilizzando solo ingredienti naturali e biologici, promis si
impegna a fornire soluzioni sicure ed
efficaci per una corretta igiene orale.
La linea dei suoi prodotti è composta dagli spazzolini da denti e dai i
loro portaspazzolini promis brush e

promis holder veri e propri oggetti di
design. A completare la linea: dentifrici, filo interdentale, collutorio e un
gel antitartaro tutto naturale e certificato biologico. Il Dipartimento di
Diagnostica e Sanità Pubblica della
Università di Verona ha studiato l’effetto antimicrobico del gel dentale
promis in uno studio in vitro. Il gel
dentale promis inibisce la formazione
dello S. Mutans del 68%. “I risultati
indicano che il gel è in grado di inibire la formazione della placca dentale”, afferma lo studio.
Un aspetto distintivo di promis è
il suo progetto “Ricicla a Regola

d’Arte”, un’iniziativa ecologica che
promuove la raccolta di spazzolini di
plastica esausti presso gli studi dentistici per creare pezzi d’arte attraverso il processo di upcycling. L’azienda invita i consumatori a unirsi al
suo impegno per uno stile di vita sostenibile, che garantisca il benessere
individuale e rispetti l’ambiente.
Scegliendo promis, si contribuisce a un futuro di cura orale naturale,
eco-friendly e responsabile. Con l’aumento della consapevolezza ambientale dei consumatori, sempre più persone cercano soluzioni sostenibili per

la cura personale, compresa l’igiene
orale.
promis si impegna a soddisfare
questa domanda offrendo prodotti
che combinano efficacia, qualità e
sostenibilità.
promis: il futuro del sorriso è a
portata di mano!
Promis Srl, Via Negrelli 4
39100 Bolzano
T. 0471066050
info@promis.care
www.promis.care

T eP e

Focus a lungo termine su salute e ambiente
nel Rapporto di Sostenibilità di TePe per il 2022
TePe, il marchio svedese leader
nel settore della salute orale, annuncia il suo Sustainability Report per il

2022. Il documento illustra le iniziative di TePe volte a promuovere un
cambiamento positivo sul lungo ter-

mine, per il benessere delle persone
e dell’ambiente.

NOVITÀ!

«Siamo consapevoli delle sfide
che il mondo sta affrontando e ci impegniamo ad agire attraverso sforzi
continui per incoraggiare la salute e il
benessere, promuovere pratiche circolari e ridurre le emissioni di gas
serra», afferma Julia Lönnegren, Sustainability Manager di TePe.

Punti salienti del
Report di Sostenibilità TePe 2022

Scopri TePe Daily e TePe Pure
Le nuove soluzioni per un’igiene
orale sostenibile
Sono arrivati! Ecco i dentifrici TePe: formule
delicate al fluoro per ogni membro della
famiglia, anche per chi ha gengive sensibili o
bocca secca.
• senza schiuma
• non aromatizzato o
dal gusto leggermente
mentolato
Leggi qui per
saperne di più
o contattaci a
infoitalia@tepe.com

TePe Daily Baby: Naf 1000 ppm
TePe Daily Kids: Naf 1000 ppm
TePe Daily: Naf 1450 ppm
TePe Pure: Naf 1450 ppm
TePe Pure Unflavoured: Naf 1450 ppm
SLS free
Vegan

Adv

www.tepe.com

Tubi riciclabili

• L’eliminazione graduale delle materie prime fossili dalla produzione ha
portato all’emissione sul mercato di
prodotti a base vegetale come
parte degli sforzi continui per ridurre la carbon footprint. Dal 2022,
TePe utilizza, per tutti i manici di
spazzolini e scovolini, materiali provenienti da fonti rinnovabili o materiali mass-balance rinnovabili, certificati dall’International Sustainability and Carbon Certificate ISCC
PLUS.
• TePe incorpora materiali più sostenibili nei propri packaging, con l’obiettivo di utilizzare materiali rinnovabili/riciclati/certificati FSC nel
100% delle confezioni dei prodotti
fabbricati in casa nel 2025 (il 74% è
stato raggiunto nel 2022).
• TePe si impegna a ridurre le emissioni di gas serra e a promuovere
l’approccio circolare nelle sue operazioni. L’azienda conduce annualmente un Life Cycle Assessment
dei materiali acquistati per prodotti e packaging realizzati e confezionati in casa.
• TePe continua ad utilizzare il 100%
di energia rinnovabile per la produzione, generata dal proprio impianto solare sul tetto. Nel 2022,
l’area è stata raddoppiata.
• L’azienda valorizza la formazione e
la condivisione delle conoscenze

con i professionisti del settore dentale e con il mondo accademico, offrendo webinar sulla salute e sull’innovazione sostenibile. TePe sostiene la Fondazione Eklund, che
supporta la ricerca odontoiatrica in
tutto il mondo.
• TePe si impegna in partnership
professionali per stimolare lo sviluppo sostenibile e la qualità della
vita delle persone. Nel 2022, TePe
ha sostenuto il ”Consensus on Environmentally Sustainable Oral Healthcare: A Joint Stakeholder Statement” in quanto tra i membri fondatori dell’iniziativa Sustainability
in Dentistry della FDI World Dental
Federation.
«Agire concretamente e collaborare è fondamentale nei nostri sforzi
strategici per uno sviluppo sostenibile a lungo termine», conclude Julia
Lönnegren.
Per saperne di più sul lavoro di
sostenibilità di TePe e per leggere il
report completo, consultare il sito
https://www.tepe.com/it/Sostenibilita/

Documenti e Link
FDI Sustainability in Dentistry initiative https://www.fdiworlddental.
org/sustainability-dentistry
Eklund Foundation for Odontological Research and Education https://eklundfoundation.org/
Sustainability at TePe - https://
www.tepe.com/it/Sostenibilita/
TePe
Prodotti per Igiene Orale S.r.l.
Viale della Repubblica 28
20010 Cornaredo (MI)
Tel. +39 02 93291475
infoitalia@tepe.com
www.tepe.com


) [page_count] => 8 [pdf_ping_data] => Array ( [page_count] => 8 [format] => PDF [width] => 814 [height] => 1191 [colorspace] => COLORSPACE_UNDEFINED ) [linked_companies] => Array ( [ids] => Array ( ) ) [cover_url] => [cover_three] =>
Hygiene Tribune Italy No. 2, 2023Hygiene Tribune Italy No. 2, 2023Hygiene Tribune Italy No. 2, 2023
[cover] => Hygiene Tribune Italy No. 2, 2023 [toc] => Array ( [0] => Array ( [title] => L’efficacia dei probiotici nel trattamento della malattia parodontale [page] => 1 ) [1] => Array ( [title] => Utilizzo di un nuovo hydrogel collagenico nel trattamento di tasche peri-implantari: una case series [page] => 1 ) [2] => Array ( [title] => NEWS DAL MONDO [page] => 4 ) [3] => Array ( [title] => MEETING & CONGRESSI [page] => 7 ) [4] => Array ( [title] => NOTIZIE DALLE AZIENDE [page] => 8 ) ) [toc_html] => [toc_titles] =>

L’efficacia dei probiotici nel trattamento della malattia parodontale / Utilizzo di un nuovo hydrogel collagenico nel trattamento di tasche peri-implantari: una case series / NEWS DAL MONDO / MEETING & CONGRESSI / NOTIZIE DALLE AZIENDE

[cached] => true )


Footer Time: 0.077
Queries: 22
Memory: 11.200637817383 MB