DT Italy No. 9, 2024DT Italy No. 9, 2024DT Italy No. 9, 2024

DT Italy No. 9, 2024

Depositato al CNEL il CCNL degli Studi Professionali Odontoiatrici e Medici Dentisti / Ricercatori britannici identificano batteri in grado di distruggere il cancro della testa e del collo / Valutazione di due recenti scanner intraorali rispetto ai leader di mercato / Perio Tribune Italian Edition 2/2024 / Come gli odontoiatri italiani si affacciano al mondo della medicina estetica facciale / Tra etica e benessere: il ruolo della medicina estetica / Utilizzo della scansione facciale in medicina estetica / Med & Tech L’evoluzione della RF NEEDLING frazionata senza anestesia in combinazione con l’HIFU, per un lifting profondo a livello muscolare / Gli ultrasuoni e l’esame ecografico nella medicina estetica del volto / Rimodellamento delle labbra con filler: poco, troppo, quanto, quando? / Bio-ristrutturazione palpebrale / Uno studio valuta se l’intelligenza artificiale può realizzare un restauro esteticamente gradevole e universale / Speciale Medicina estetica / Mucocele delle ghiandole di Blandin-Nuhn trattato mediante escissione con laser a diodo / MEETING & CONGRESSI

Array
(
    [post_data] => WP_Post Object
        (
            [ID] => 90311
            [post_author] => 0
            [post_date] => 2024-09-10 13:52:01
            [post_date_gmt] => 2024-09-10 15:51:38
            [post_content] => 
            [post_title] => DT Italy No. 9, 2024
            [post_excerpt] => 
            [post_status] => publish
            [comment_status] => closed
            [ping_status] => closed
            [post_password] => 
            [post_name] => dt-italy-no-9-2024
            [to_ping] => 
            [pinged] => 
            [post_modified] => 2024-12-18 15:52:27
            [post_modified_gmt] => 2024-12-18 15:52:27
            [post_content_filtered] => 
            [post_parent] => 0
            [guid] => https://e.dental-tribune.com/epaper/dtit0924/
            [menu_order] => 0
            [post_type] => epaper
            [post_mime_type] => 
            [comment_count] => 0
            [filter] => raw
        )

    [id] => 90311
    [id_hash] => 76ed838c3dcb8e06cc38841f5c36d50de5ea3f043f08fe647fe88d07fa062c7c
    [post_type] => epaper
    [post_date] => 2024-09-10 13:52:01
    [fields] => Array
        (
            [pdf] => Array
                (
                    [ID] => 90312
                    [id] => 90312
                    [title] => DTIT0924.pdf
                    [filename] => DTIT0924.pdf
                    [filesize] => 0
                    [url] => https://e.dental-tribune.com/wp-content/uploads/DTIT0924.pdf
                    [link] => https://e.dental-tribune.com/epaper/dt-italy-no-9-2024/dtit0924-pdf/
                    [alt] => 
                    [author] => 0
                    [description] => 
                    [caption] => 
                    [name] => dtit0924-pdf
                    [status] => inherit
                    [uploaded_to] => 90311
                    [date] => 2024-12-18 15:52:20
                    [modified] => 2024-12-18 15:52:20
                    [menu_order] => 0
                    [mime_type] => application/pdf
                    [type] => application
                    [subtype] => pdf
                    [icon] => https://e.dental-tribune.com/wp-includes/images/media/document.png
                )

            [cf_issue_name] => DT Italy No. 9, 2024
            [cf_edition_number] => 0924
            [publish_date] => 2024-09-10 13:52:01
            [contents] => Array
                (
                    [0] => Array
                        (
                            [from] => 1
                            [to] => 2
                            [title] => Depositato al CNEL il CCNL degli Studi Professionali Odontoiatrici e Medici Dentisti

                            [description] => Depositato al CNEL il CCNL degli Studi Professionali Odontoiatrici e Medici Dentisti

                        )

                    [1] => Array
                        (
                            [from] => 3
                            [to] => 3
                            [title] => Ricercatori britannici identificano batteri in grado di distruggere il cancro della testa e del collo

                            [description] => Ricercatori britannici identificano batteri in grado di distruggere il cancro della testa e del collo

                        )

                    [2] => Array
                        (
                            [from] => 4
                            [to] => 6
                            [title] => Valutazione di due recenti scanner intraorali rispetto ai leader di mercato

                            [description] => Valutazione di due recenti scanner intraorali rispetto ai leader di mercato

                        )

                    [3] => Array
                        (
                            [from] => 7
                            [to] => 20
                            [title] => Perio Tribune Italian Edition 2/2024

                            [description] => Perio Tribune Italian Edition 2/2024

                        )

                    [4] => Array
                        (
                            [from] => 21
                            [to] => 21
                            [title] => Come gli odontoiatri italiani si affacciano al mondo della medicina estetica facciale

                            [description] => Come gli odontoiatri italiani si affacciano al mondo della medicina estetica facciale

                        )

                    [5] => Array
                        (
                            [from] => 1
                            [to] => 23
                            [title] => Tra etica e benessere: il ruolo della medicina estetica

                            [description] => Tra etica e benessere: il ruolo della medicina estetica

                        )

                    [6] => Array
                        (
                            [from] => 24
                            [to] => 24
                            [title] => Utilizzo della scansione facciale in medicina estetica

                            [description] => Utilizzo della scansione facciale in medicina estetica

                        )

                    [7] => Array
                        (
                            [from] => 25
                            [to] => 25
                            [title] => Med & Tech L’evoluzione della RF NEEDLING frazionata senza anestesia in combinazione con l’HIFU, per un lifting profondo a livello muscolare

                            [description] => Med & Tech L’evoluzione della RF NEEDLING frazionata senza anestesia in combinazione con l’HIFU, per un lifting profondo a livello muscolare

                        )

                    [8] => Array
                        (
                            [from] => 26
                            [to] => 27
                            [title] => Gli ultrasuoni e l’esame ecografico nella medicina estetica del volto

                            [description] => Gli ultrasuoni e l’esame ecografico nella medicina estetica del volto

                        )

                    [9] => Array
                        (
                            [from] => 28
                            [to] => 29
                            [title] => Rimodellamento delle labbra con filler: poco, troppo, quanto, quando?

                            [description] => Rimodellamento delle labbra con filler: poco, troppo, quanto, quando?

                        )

                    [10] => Array
                        (
                            [from] => 30
                            [to] => 31
                            [title] => Bio-ristrutturazione palpebrale

                            [description] => Bio-ristrutturazione palpebrale

                        )

                    [11] => Array
                        (
                            [from] => 32
                            [to] => 33
                            [title] => Uno studio valuta se l’intelligenza artificiale può realizzare un restauro esteticamente gradevole e universale

                            [description] => Uno studio valuta se l’intelligenza artificiale può realizzare un restauro esteticamente gradevole e universale

                        )

                    [12] => Array
                        (
                            [from] => 34
                            [to] => 34
                            [title] => Speciale Medicina estetica

                            [description] => Speciale Medicina estetica

                        )

                    [13] => Array
                        (
                            [from] => 1
                            [to] => 36
                            [title] => Mucocele delle ghiandole di Blandin-Nuhn trattato mediante escissione con laser a diodo

                            [description] => Mucocele delle ghiandole di Blandin-Nuhn trattato mediante escissione con laser a diodo

                        )

                    [14] => Array
                        (
                            [from] => 37
                            [to] => 40
                            [title] => MEETING & CONGRESSI

                            [description] => MEETING & CONGRESSI

                        )

                )

            [seo_title] => 
            [seo_description] => 
            [seo_keywords] => 
            [fb_title] => 
            [fb_description] => 
        )

    [permalink] => https://e.dental-tribune.com/epaper/dt-italy-no-9-2024/
    [post_title] => DT Italy No. 9, 2024
    [client] => 
    [client_slug] => 
    [pages_generated] => 
    [pages] => Array
        (
            [1] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/90311-69f76587/2000/page-0.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/90311-69f76587/1000/page-0.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/90311-69f76587/200/page-0.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 90311-69f76587/2000/page-0.jpg
                            [1000] => 90311-69f76587/1000/page-0.jpg
                            [200] => 90311-69f76587/200/page-0.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                        )

                    [html_content] => 
                )

            [2] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/90311-69f76587/2000/page-1.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/90311-69f76587/1000/page-1.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/90311-69f76587/200/page-1.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 90311-69f76587/2000/page-1.jpg
                            [1000] => 90311-69f76587/1000/page-1.jpg
                            [200] => 90311-69f76587/200/page-1.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                        )

                    [html_content] => 
                )

            [3] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/90311-69f76587/2000/page-2.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/90311-69f76587/1000/page-2.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/90311-69f76587/200/page-2.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 90311-69f76587/2000/page-2.jpg
                            [1000] => 90311-69f76587/1000/page-2.jpg
                            [200] => 90311-69f76587/200/page-2.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                            [0] => Array
                                (
                                    [post_data] => WP_Post Object
                                        (
                                            [ID] => 90313
                                            [post_author] => 0
                                            [post_date] => 2024-12-18 15:52:20
                                            [post_date_gmt] => 2024-12-18 15:52:20
                                            [post_content] => 
                                            [post_title] => epaper-90311-page-3-ad-90313
                                            [post_excerpt] => 
                                            [post_status] => publish
                                            [comment_status] => closed
                                            [ping_status] => closed
                                            [post_password] => 
                                            [post_name] => epaper-90311-page-3-ad-90313
                                            [to_ping] => 
                                            [pinged] => 
                                            [post_modified] => 2024-12-18 15:52:20
                                            [post_modified_gmt] => 2024-12-18 15:52:20
                                            [post_content_filtered] => 
                                            [post_parent] => 0
                                            [guid] => https://e.dental-tribune.com/ad/epaper-90311-page-3-ad/
                                            [menu_order] => 0
                                            [post_type] => ad
                                            [post_mime_type] => 
                                            [comment_count] => 0
                                            [filter] => raw
                                        )

                                    [id] => 90313
                                    [id_hash] => 74d5ae1cb107528c9e7d5dad953e4a1f51f93a11979035c026e4c8f27aac2742
                                    [post_type] => ad
                                    [post_date] => 2024-12-18 15:52:20
                                    [fields] => Array
                                        (
                                            [url] => https://www.dental-tribune.com/c/dentsply-sirona/
                                            [link] => URL
                                        )

                                    [permalink] => https://e.dental-tribune.com/ad/epaper-90311-page-3-ad-90313/
                                    [post_title] => epaper-90311-page-3-ad-90313
                                    [post_status] => publish
                                    [position] => 23.234624145786,25.816485225505,71.753986332574,70.295489891135
                                    [belongs_to_epaper] => 90311
                                    [page] => 3
                                    [cached] => false
                                )

                        )

                    [html_content] => 
                )

            [4] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/90311-69f76587/2000/page-3.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/90311-69f76587/1000/page-3.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/90311-69f76587/200/page-3.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 90311-69f76587/2000/page-3.jpg
                            [1000] => 90311-69f76587/1000/page-3.jpg
                            [200] => 90311-69f76587/200/page-3.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                        )

                    [html_content] => 
                )

            [5] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/90311-69f76587/2000/page-4.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/90311-69f76587/1000/page-4.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/90311-69f76587/200/page-4.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 90311-69f76587/2000/page-4.jpg
                            [1000] => 90311-69f76587/1000/page-4.jpg
                            [200] => 90311-69f76587/200/page-4.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                        )

                    [html_content] => 
                )

            [6] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/90311-69f76587/2000/page-5.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/90311-69f76587/1000/page-5.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/90311-69f76587/200/page-5.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 90311-69f76587/2000/page-5.jpg
                            [1000] => 90311-69f76587/1000/page-5.jpg
                            [200] => 90311-69f76587/200/page-5.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                        )

                    [html_content] => 
                )

            [7] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/90311-69f76587/2000/page-6.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/90311-69f76587/1000/page-6.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/90311-69f76587/200/page-6.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 90311-69f76587/2000/page-6.jpg
                            [1000] => 90311-69f76587/1000/page-6.jpg
                            [200] => 90311-69f76587/200/page-6.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                            [0] => Array
                                (
                                    [post_data] => WP_Post Object
                                        (
                                            [ID] => 90314
                                            [post_author] => 0
                                            [post_date] => 2024-12-18 15:52:20
                                            [post_date_gmt] => 2024-12-18 15:52:20
                                            [post_content] => 
                                            [post_title] => epaper-90311-page-7-ad-90314
                                            [post_excerpt] => 
                                            [post_status] => publish
                                            [comment_status] => closed
                                            [ping_status] => closed
                                            [post_password] => 
                                            [post_name] => epaper-90311-page-7-ad-90314
                                            [to_ping] => 
                                            [pinged] => 
                                            [post_modified] => 2024-12-18 15:52:20
                                            [post_modified_gmt] => 2024-12-18 15:52:20
                                            [post_content_filtered] => 
                                            [post_parent] => 0
                                            [guid] => https://e.dental-tribune.com/ad/epaper-90311-page-7-ad/
                                            [menu_order] => 0
                                            [post_type] => ad
                                            [post_mime_type] => 
                                            [comment_count] => 0
                                            [filter] => raw
                                        )

                                    [id] => 90314
                                    [id_hash] => b781ba2b2c760e760e92d3e94ccf1dc4c0e23ea92e9ea165dbbe2457233d1295
                                    [post_type] => ad
                                    [post_date] => 2024-12-18 15:52:20
                                    [fields] => Array
                                        (
                                            [url] => https://www.dental-tribune.com/c/e-m-s-electro-medical-systems-s-a/
                                            [link] => URL
                                        )

                                    [permalink] => https://e.dental-tribune.com/ad/epaper-90311-page-7-ad-90314/
                                    [post_title] => epaper-90311-page-7-ad-90314
                                    [post_status] => publish
                                    [position] => 41.274238227147,51.417769376181,54.016620498615,44.234404536862
                                    [belongs_to_epaper] => 90311
                                    [page] => 7
                                    [cached] => false
                                )

                        )

                    [html_content] => 
                )

            [8] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/90311-69f76587/2000/page-7.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/90311-69f76587/1000/page-7.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/90311-69f76587/200/page-7.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 90311-69f76587/2000/page-7.jpg
                            [1000] => 90311-69f76587/1000/page-7.jpg
                            [200] => 90311-69f76587/200/page-7.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                        )

                    [html_content] => 
                )

            [9] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/90311-69f76587/2000/page-8.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/90311-69f76587/1000/page-8.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/90311-69f76587/200/page-8.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 90311-69f76587/2000/page-8.jpg
                            [1000] => 90311-69f76587/1000/page-8.jpg
                            [200] => 90311-69f76587/200/page-8.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                        )

                    [html_content] => 
                )

            [10] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/90311-69f76587/2000/page-9.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/90311-69f76587/1000/page-9.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/90311-69f76587/200/page-9.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 90311-69f76587/2000/page-9.jpg
                            [1000] => 90311-69f76587/1000/page-9.jpg
                            [200] => 90311-69f76587/200/page-9.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                        )

                    [html_content] => 
                )

            [11] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/90311-69f76587/2000/page-10.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/90311-69f76587/1000/page-10.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/90311-69f76587/200/page-10.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 90311-69f76587/2000/page-10.jpg
                            [1000] => 90311-69f76587/1000/page-10.jpg
                            [200] => 90311-69f76587/200/page-10.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                        )

                    [html_content] => 
                )

            [12] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/90311-69f76587/2000/page-11.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/90311-69f76587/1000/page-11.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/90311-69f76587/200/page-11.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 90311-69f76587/2000/page-11.jpg
                            [1000] => 90311-69f76587/1000/page-11.jpg
                            [200] => 90311-69f76587/200/page-11.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                        )

                    [html_content] => 
                )

            [13] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/90311-69f76587/2000/page-12.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/90311-69f76587/1000/page-12.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/90311-69f76587/200/page-12.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 90311-69f76587/2000/page-12.jpg
                            [1000] => 90311-69f76587/1000/page-12.jpg
                            [200] => 90311-69f76587/200/page-12.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                        )

                    [html_content] => 
                )

            [14] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/90311-69f76587/2000/page-13.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/90311-69f76587/1000/page-13.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/90311-69f76587/200/page-13.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 90311-69f76587/2000/page-13.jpg
                            [1000] => 90311-69f76587/1000/page-13.jpg
                            [200] => 90311-69f76587/200/page-13.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                        )

                    [html_content] => 
                )

            [15] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/90311-69f76587/2000/page-14.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/90311-69f76587/1000/page-14.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/90311-69f76587/200/page-14.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 90311-69f76587/2000/page-14.jpg
                            [1000] => 90311-69f76587/1000/page-14.jpg
                            [200] => 90311-69f76587/200/page-14.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                        )

                    [html_content] => 
                )

            [16] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/90311-69f76587/2000/page-15.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/90311-69f76587/1000/page-15.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/90311-69f76587/200/page-15.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 90311-69f76587/2000/page-15.jpg
                            [1000] => 90311-69f76587/1000/page-15.jpg
                            [200] => 90311-69f76587/200/page-15.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                        )

                    [html_content] => 
                )

            [17] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/90311-69f76587/2000/page-16.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/90311-69f76587/1000/page-16.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/90311-69f76587/200/page-16.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 90311-69f76587/2000/page-16.jpg
                            [1000] => 90311-69f76587/1000/page-16.jpg
                            [200] => 90311-69f76587/200/page-16.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                        )

                    [html_content] => 
                )

            [18] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/90311-69f76587/2000/page-17.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/90311-69f76587/1000/page-17.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/90311-69f76587/200/page-17.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 90311-69f76587/2000/page-17.jpg
                            [1000] => 90311-69f76587/1000/page-17.jpg
                            [200] => 90311-69f76587/200/page-17.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                        )

                    [html_content] => 
                )

            [19] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/90311-69f76587/2000/page-18.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/90311-69f76587/1000/page-18.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/90311-69f76587/200/page-18.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 90311-69f76587/2000/page-18.jpg
                            [1000] => 90311-69f76587/1000/page-18.jpg
                            [200] => 90311-69f76587/200/page-18.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                        )

                    [html_content] => 
                )

            [20] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/90311-69f76587/2000/page-19.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/90311-69f76587/1000/page-19.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/90311-69f76587/200/page-19.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 90311-69f76587/2000/page-19.jpg
                            [1000] => 90311-69f76587/1000/page-19.jpg
                            [200] => 90311-69f76587/200/page-19.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                            [0] => Array
                                (
                                    [post_data] => WP_Post Object
                                        (
                                            [ID] => 90315
                                            [post_author] => 0
                                            [post_date] => 2024-12-18 15:52:20
                                            [post_date_gmt] => 2024-12-18 15:52:20
                                            [post_content] => 
                                            [post_title] => epaper-90311-page-20-ad-90315
                                            [post_excerpt] => 
                                            [post_status] => publish
                                            [comment_status] => closed
                                            [ping_status] => closed
                                            [post_password] => 
                                            [post_name] => epaper-90311-page-20-ad-90315
                                            [to_ping] => 
                                            [pinged] => 
                                            [post_modified] => 2024-12-18 15:52:20
                                            [post_modified_gmt] => 2024-12-18 15:52:20
                                            [post_content_filtered] => 
                                            [post_parent] => 0
                                            [guid] => https://e.dental-tribune.com/ad/epaper-90311-page-20-ad/
                                            [menu_order] => 0
                                            [post_type] => ad
                                            [post_mime_type] => 
                                            [comment_count] => 0
                                            [filter] => raw
                                        )

                                    [id] => 90315
                                    [id_hash] => 859ac9216b1cc3ffcea47545376c957664536180e2e8b4aa9da18854442afc38
                                    [post_type] => ad
                                    [post_date] => 2024-12-18 15:52:20
                                    [fields] => Array
                                        (
                                            [url] => https://it.dental-tribune.com/c/curaprox-italy/
                                            [link] => URL
                                        )

                                    [permalink] => https://e.dental-tribune.com/ad/epaper-90311-page-20-ad-90315/
                                    [post_title] => epaper-90311-page-20-ad-90315
                                    [post_status] => publish
                                    [position] => 0.27700831024931,0.1890359168242,99.445983379501,99.432898018446
                                    [belongs_to_epaper] => 90311
                                    [page] => 20
                                    [cached] => false
                                )

                        )

                    [html_content] => 
                )

            [21] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/90311-69f76587/2000/page-20.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/90311-69f76587/1000/page-20.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/90311-69f76587/200/page-20.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 90311-69f76587/2000/page-20.jpg
                            [1000] => 90311-69f76587/1000/page-20.jpg
                            [200] => 90311-69f76587/200/page-20.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                        )

                    [html_content] => 
                )

            [22] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/90311-69f76587/2000/page-21.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/90311-69f76587/1000/page-21.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/90311-69f76587/200/page-21.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 90311-69f76587/2000/page-21.jpg
                            [1000] => 90311-69f76587/1000/page-21.jpg
                            [200] => 90311-69f76587/200/page-21.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                        )

                    [html_content] => 
                )

            [23] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/90311-69f76587/2000/page-22.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/90311-69f76587/1000/page-22.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/90311-69f76587/200/page-22.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 90311-69f76587/2000/page-22.jpg
                            [1000] => 90311-69f76587/1000/page-22.jpg
                            [200] => 90311-69f76587/200/page-22.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                        )

                    [html_content] => 
                )

            [24] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/90311-69f76587/2000/page-23.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/90311-69f76587/1000/page-23.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/90311-69f76587/200/page-23.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 90311-69f76587/2000/page-23.jpg
                            [1000] => 90311-69f76587/1000/page-23.jpg
                            [200] => 90311-69f76587/200/page-23.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                        )

                    [html_content] => 
                )

            [25] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/90311-69f76587/2000/page-24.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/90311-69f76587/1000/page-24.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/90311-69f76587/200/page-24.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 90311-69f76587/2000/page-24.jpg
                            [1000] => 90311-69f76587/1000/page-24.jpg
                            [200] => 90311-69f76587/200/page-24.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                        )

                    [html_content] => 
                )

            [26] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/90311-69f76587/2000/page-25.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/90311-69f76587/1000/page-25.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/90311-69f76587/200/page-25.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 90311-69f76587/2000/page-25.jpg
                            [1000] => 90311-69f76587/1000/page-25.jpg
                            [200] => 90311-69f76587/200/page-25.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                        )

                    [html_content] => 
                )

            [27] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/90311-69f76587/2000/page-26.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/90311-69f76587/1000/page-26.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/90311-69f76587/200/page-26.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 90311-69f76587/2000/page-26.jpg
                            [1000] => 90311-69f76587/1000/page-26.jpg
                            [200] => 90311-69f76587/200/page-26.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                        )

                    [html_content] => 
                )

            [28] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/90311-69f76587/2000/page-27.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/90311-69f76587/1000/page-27.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/90311-69f76587/200/page-27.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 90311-69f76587/2000/page-27.jpg
                            [1000] => 90311-69f76587/1000/page-27.jpg
                            [200] => 90311-69f76587/200/page-27.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                        )

                    [html_content] => 
                )

            [29] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/90311-69f76587/2000/page-28.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/90311-69f76587/1000/page-28.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/90311-69f76587/200/page-28.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 90311-69f76587/2000/page-28.jpg
                            [1000] => 90311-69f76587/1000/page-28.jpg
                            [200] => 90311-69f76587/200/page-28.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                        )

                    [html_content] => 
                )

            [30] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/90311-69f76587/2000/page-29.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/90311-69f76587/1000/page-29.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/90311-69f76587/200/page-29.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 90311-69f76587/2000/page-29.jpg
                            [1000] => 90311-69f76587/1000/page-29.jpg
                            [200] => 90311-69f76587/200/page-29.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                        )

                    [html_content] => 
                )

            [31] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/90311-69f76587/2000/page-30.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/90311-69f76587/1000/page-30.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/90311-69f76587/200/page-30.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 90311-69f76587/2000/page-30.jpg
                            [1000] => 90311-69f76587/1000/page-30.jpg
                            [200] => 90311-69f76587/200/page-30.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                        )

                    [html_content] => 
                )

            [32] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/90311-69f76587/2000/page-31.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/90311-69f76587/1000/page-31.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/90311-69f76587/200/page-31.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 90311-69f76587/2000/page-31.jpg
                            [1000] => 90311-69f76587/1000/page-31.jpg
                            [200] => 90311-69f76587/200/page-31.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                        )

                    [html_content] => 
                )

            [33] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/90311-69f76587/2000/page-32.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/90311-69f76587/1000/page-32.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/90311-69f76587/200/page-32.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 90311-69f76587/2000/page-32.jpg
                            [1000] => 90311-69f76587/1000/page-32.jpg
                            [200] => 90311-69f76587/200/page-32.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                        )

                    [html_content] => 
                )

            [34] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/90311-69f76587/2000/page-33.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/90311-69f76587/1000/page-33.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/90311-69f76587/200/page-33.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 90311-69f76587/2000/page-33.jpg
                            [1000] => 90311-69f76587/1000/page-33.jpg
                            [200] => 90311-69f76587/200/page-33.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                        )

                    [html_content] => 
                )

            [35] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/90311-69f76587/2000/page-34.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/90311-69f76587/1000/page-34.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/90311-69f76587/200/page-34.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 90311-69f76587/2000/page-34.jpg
                            [1000] => 90311-69f76587/1000/page-34.jpg
                            [200] => 90311-69f76587/200/page-34.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                            [0] => Array
                                (
                                    [post_data] => WP_Post Object
                                        (
                                            [ID] => 90316
                                            [post_author] => 0
                                            [post_date] => 2024-12-18 15:52:20
                                            [post_date_gmt] => 2024-12-18 15:52:20
                                            [post_content] => 
                                            [post_title] => epaper-90311-page-35-ad-90316
                                            [post_excerpt] => 
                                            [post_status] => publish
                                            [comment_status] => closed
                                            [ping_status] => closed
                                            [post_password] => 
                                            [post_name] => epaper-90311-page-35-ad-90316
                                            [to_ping] => 
                                            [pinged] => 
                                            [post_modified] => 2024-12-18 15:52:20
                                            [post_modified_gmt] => 2024-12-18 15:52:20
                                            [post_content_filtered] => 
                                            [post_parent] => 0
                                            [guid] => https://e.dental-tribune.com/ad/epaper-90311-page-35-ad/
                                            [menu_order] => 0
                                            [post_type] => ad
                                            [post_mime_type] => 
                                            [comment_count] => 0
                                            [filter] => raw
                                        )

                                    [id] => 90316
                                    [id_hash] => 1a4f759421bf0af02e6a66dfb6a8dcc28938ff0875cf74ea54d5eced7b106cf4
                                    [post_type] => ad
                                    [post_date] => 2024-12-18 15:52:20
                                    [fields] => Array
                                        (
                                            [url] => https://www.dental-tribune.com/c/dentsply-sirona/
                                            [link] => URL
                                        )

                                    [permalink] => https://e.dental-tribune.com/ad/epaper-90311-page-35-ad-90316/
                                    [post_title] => epaper-90311-page-35-ad-90316
                                    [post_status] => publish
                                    [position] => 0.27700831024931,0.37807183364839,99.445983379501,99.432892249527
                                    [belongs_to_epaper] => 90311
                                    [page] => 35
                                    [cached] => false
                                )

                        )

                    [html_content] => 
                )

            [36] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/90311-69f76587/2000/page-35.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/90311-69f76587/1000/page-35.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/90311-69f76587/200/page-35.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 90311-69f76587/2000/page-35.jpg
                            [1000] => 90311-69f76587/1000/page-35.jpg
                            [200] => 90311-69f76587/200/page-35.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                        )

                    [html_content] => 
                )

            [37] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/90311-69f76587/2000/page-36.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/90311-69f76587/1000/page-36.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/90311-69f76587/200/page-36.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 90311-69f76587/2000/page-36.jpg
                            [1000] => 90311-69f76587/1000/page-36.jpg
                            [200] => 90311-69f76587/200/page-36.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                        )

                    [html_content] => 
                )

            [38] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/90311-69f76587/2000/page-37.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/90311-69f76587/1000/page-37.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/90311-69f76587/200/page-37.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 90311-69f76587/2000/page-37.jpg
                            [1000] => 90311-69f76587/1000/page-37.jpg
                            [200] => 90311-69f76587/200/page-37.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                        )

                    [html_content] => 
                )

            [39] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/90311-69f76587/2000/page-38.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/90311-69f76587/1000/page-38.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/90311-69f76587/200/page-38.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 90311-69f76587/2000/page-38.jpg
                            [1000] => 90311-69f76587/1000/page-38.jpg
                            [200] => 90311-69f76587/200/page-38.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                        )

                    [html_content] => 
                )

            [40] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/90311-69f76587/2000/page-39.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/90311-69f76587/1000/page-39.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/90311-69f76587/200/page-39.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 90311-69f76587/2000/page-39.jpg
                            [1000] => 90311-69f76587/1000/page-39.jpg
                            [200] => 90311-69f76587/200/page-39.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                        )

                    [html_content] => 
                )

        )

    [pdf_filetime] => 1734537140
    [s3_key] => 90311-69f76587
    [pdf] => DTIT0924.pdf
    [pdf_location_url] => https://e.dental-tribune.com/tmp/dental-tribune-com/90311/DTIT0924.pdf
    [pdf_location_local] => /var/www/vhosts/e.dental-tribune.com/httpdocs/tmp/dental-tribune-com/90311/DTIT0924.pdf
    [should_regen_pages] => 1
    [pdf_url] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/90311-69f76587/epaper.pdf
    [pages_text] => Array
        (
            [1] => 







The World‘s Dental Newspaper
Settembre 2024

A nno XX, N. 9

www.dental-tribune.com

Adv

Adv

ADV_derma2023_IT 102x127 PRINT.pdf 1 04/03/2024 16:38:55

SPECIALE MEDICINA ESTETICA

La richiesta di trattamenti estetici è in aumento in tutto
il mondo e coinvolge un’ampia fascia della popolazione (dai più ai meno giovani). In questo numero di
Dental Tribune affronteremo questo tema grazie a
uno speciale che fornirà ai lettori delle informazioni sia
da un punto di vista statistico che clinico.

TePe® Hydrating
per alleviare la sensazione
di bocca secca

Pagina 21

NOVITÀ

C

M

Depositato al CNEL il CCNL
degli Studi Professionali
Odontoiatrici
e Medici Dentisti

Y

CM

MY

CY

CMY

K

SPECIALE SCANSIONE
INTRAORALE

Patrizia Biancucci

Giovedì 25 luglio, nella splendida
cornice della Sala David Sassoli di Palazzo Valentini a Roma, è stato siglato
da cinque organizzazioni sindacali
(OO. SS.) il primo e unico Contratto
Collettivo Nazionale di Lavoro specifico del settore odontoiatria.

Per approfondire i dettagli di
questo nuovo CCNL, abbiamo intervistato il prof. Francesco Riva, consigliere CNEL.
Pagina 2

Valutazione di due recenti scanner
intraorali rispetto ai leader
del mercato

4

MEETING & CONGRESSI
Growing Smiles: Il primo congresso
internazionale sull'ortodonzia precoce
con allineatori trasparenti
39

Utilizzo della scansione
facciale per lo studio
delle rughe del viso
Giovanna Perrotti

Introduzione
Le rughe del viso sono uno dei
segni più visibili dell’invecchiamento
cutaneo e rappresentano una delle
principali preoccupazioni estetiche
per molte persone. La classificazione
delle rughe del viso è uno strumento
essenziale in medicina estetica, poi-

ché consente di valutare e trattare efficacemente le diverse tipologie di
rughe. Questo articolo esplora l’importanza della classificazione delle
rughe, i metodi utilizzati per questa
valutazione e le applicazioni pratiche
in ambito estetico.
Pagina 22

Mucocele delle ghiandole
di Blandin-Nuhn trattato
mediante escissione
con laser a diodo

LA FAMIGLIA SI
ESPANDE:
UNA NUOVA
LIMA PER
I CANALI
CALCIFICATI

M. Forte, G. Girone, R. Bucci, A. Montaruli, A. Di Grigoli, S. Capodiferro

Introduzione

Pagina 36

ACQUISTA ORA
SPEDIZIONE GRATUITA
Adv

Il mucocele fa parte delle lesioni benigne che possono colpire
le ghiandole salivari minori presenti nella mucosa orale1. Il mucocele delle ghiandole di Blandin-Nuhn si sviluppa come rara lesione in corrispondenza delle omonime ghiandole, a secrezione
mucosa e sierosa, che si trovano in-

cluse nella muscolatura del ventre
anteriore della lingua2. La manifestazione clinica più comune è
quella di una piccola lesione di colorito giallastro e transulcente, di
consistenza molle e fluttuante, a
decorso asintomatico3.


[2] =>
ATTUALITÀ

2

Dental Tribune Italian Edition | 9/2024

Depositato al CNEL il CCNL
degli Studi Professionali
Odontoiatrici e Medici Dentisti
Pagina 1

Prof. Riva, la CIU Unionquadri, di cui
lei è vicepresidente, è stata tra i promotori di questo nuovo CCNL specifico per il settore odontoiatrico. Prima
di entrare nei dettagli del nuovo contratto, ci potrebbe spiegare brevemente cos’è la CIU Unionquadri e che
evoluzione apporta al contratto esistente?
La CUI Unionquadri è un sindacato
che rappresenta le proprietà intellettuali e i quadri. I quadri sono quella fascia di lavoratori che si collocano tra
l'impiegato e il dirigente. È presente al
CNEL da decine di anni, è presente al
CESE a Bruxelles. Io rappresento la CIU
Unionquadri e quindi il mio presidente,
la dottoressa Ancora, al CNEL e abbiamo un consigliere anche al CESE.
Siamo stati contattati dal sindacato
dell'Aio per creare un nuovo contratto
collettivo per gli studi professionali
odontoiatri, medici dentisti e strutture
sanitarie. Cosa abbiamo pensato di
fare e perché questa cosa è importante? Perché è il primo contratto in
Italia specifico degli studi professionali,
degli odontoiatri, medici dentisti e
strutture sanitarie. È specifico, innovativo e qualificante ed è il primo contratto collettivo che si rivolgerà a una
platea di circa 300.000 lavoratori su
tutto il territorio nazionale, quindi trova
la sua applicazione per tutto il settore
libero professionale. Quindi si applica a
tutti i dipendenti, addetti, occupati o
impiegati in qualsiasi forma di lavoro
presso uno studio odontoiatrico o uno
studio professionale.

Adv

Cosa lo differenzia da quello già esistente?
Si differenzia perché non è solo
per l'assistente odontoiatrico, ma è

IMPRINT
INTERNATIONAL
HEADQUARTERS
PUBLISHER AND CHIEF
EXECUTIVE OFFICER: Torsten Oemus
CHIEF CONTENT OFFICER: Claudia Duschek
Dental Tribune International GmbH
Holbeinstr. 29, 04229 Leipzig, Germany
Tel.: +49 341 4847 4302
Fax: +49 341 4847 4173
General requests: info@dental-tribune.com
Sales requests:
mediasales@dental-tribune.com
www.dental-tribune.com
Material from Dental Tribune International GmbH that has been
reprinted or translated and reprinted in this issue is copyrighted
by Dental Tribune International GmbH. Such material must be
published with the permission of Dental Tribune International
GmbH. Dental Tribune is a trademark of Dental Tribune International GmbH.
All rights reserved. © 2024 Dental Tribune International GmbH.
Reproduction in any manner in any language, in whole or in
part, without the prior written permission of Dental Tribune
International GmbH is expressly prohibited.
Dental Tribune International GmbH makes every effort to
report clinical information and manufacturers’ product news
accurately but cannot assume responsibility for the validity of
product claims or for typographical errors. The publisher also
does not assume responsibility for product names, claims or
statements made by advertisers. Opinions expressed by authors are their own and may not reflect those of Dental Tribune
International GmbH

DENTAL TRIBUNE ITALIAN EDITION
Anno XX Numero 9, Settembre 2024
MANAGING EDITOR - Patrizia Gatto
Coordinamento tecnico-scientifico - Aldo Ruspa

Il prof. Francesco Riva, consigliere CNEL.

per tutta la struttura che lavora nello
studio odontoiatrico e perché ha migliorato alcune situazioni. Quello che
a noi interessa è la formazione professionale, interessa come CNEL che il lavoratore abbia un contratto etico, che
sia condiviso e che formi il personale
per dare una risposta. Noi abbiamo
una responsabilità, e anche il Cenacolo odontostomatologico del centro
d'Italia, che io rappresento in questa
attività, è interessato perché al suo interno è presente la figura anche dell'odontoiatra, dell'assistente di studio,
dell’odontotecnico. Noi vogliamo una
tutela verso il paziente, quindi come
gli ordini professionali sono istituiti
per tutelare il paziente e non per tutelare il dipendente, così anche un contratto collettivo serve perché ci sia una
sicurezza nel luogo del lavoro.

Un dentista perché dovrebbe scegliere questo tipo di contratto?
Perché secondo la mia filosofia
noi odontoiatri stiamo vicino alla nostra assistente più ore rispetto a un familiare.
Per cui se non si ha una stima reciproca, il lavoro non funziona. Nello
studio odontoiatrico, specialmente
negli studi in cui c’è un datore di lavoro unico e un rapporto privilegiato
fra odontoiatra e paziente, l'assistente
di studio a volte per il paziente è
anche più importante perché parla, si
confida e quindi avere un personale
che condivide il proprio progetto di
lavoro secondo me è vincente.
Quindi potremmo dire che è un modo
per migliorare la performance delle
risorse umane che come sappiamo di
solito non è legata tanto alle questioni
economiche ma ad altri fattori, diventando una questione di relazione e di
reciproca esaltazione del proprio
ruolo.
Assolutamente, però oltre a questo bisogna anche guardare alla parte
economica. Infatti questo contratto è
il secondo contratto nazionale sottoscritto in Italia ad aver inserito e disciplinato al proprio interno il welfare
aziendale attraverso premi annuali di
incremento economico in favore dei
lavoratori da utilizzare anche in beni e
i servizi, per cui è sicuramente una
cosa che al lavoratore non è indifferente, inoltre disciplina alcune figure
professionali come la figura dell’ASO,
assistente di studio odontoiatrico, e
quindi abbiamo introdotto anche un
progetto formativo individuale per
l'apprendistato specifico per le figure
professionali del settore. Per di più è
stato stabilito un aumento salariale
importante sulle retribuzioni di circa
150 euro in media nel triennio di vigenza contrattuale, equivalente al
terzo livello di inquadramento.
Altra cosa importante, è stata inserita la mensilità aggiuntiva della
quattordicesima, proprio come contratto di lavoro. Quindi diciamo che
oltre ad avere l’assistenza sanitaria integrativa, perché molte volte gli assi-

stenti dello studio non sanno che nel
contratto di lavoro hanno un'assistenza sanitaria integrativa e possono
accedere ad alcune specifiche prestazioni sanitarie, e pertanto l'abbiamo
implementata attraverso un grosso
gruppo assicurativo. Inoltre come CIU
Unionquadri, sapendo ormai che gli
studi odontoiatrici diventano anche
polispecialistici, abbiamo pensato di
introdurre anche la figura della coordinatrice degli assistenti di studio o
quindi la figura del cosiddetto quadro
ASO, una figura che abbia un’interfaccia tra il professionista, il datore di lavoro, il direttore sanitario e gli assistenti. In questo modo c'è una filiera
completa come è in tutte le attività.
Non è pensabile in una linea produttiva che colui che sta sulla catena
debba poi ragguardarsi sul prodotto
finale. C’è una figura intermedia, che è
il quadro, che garantisce sia il lavoratore che il datore di lavoro garantendo
il prodotto finale. Quindi avere dato
queste qualifiche e queste sicurezze
economiche è importante.
L'AIO ha dimostrato un grande interesse in questo senso perché vuole
aumentare la qualità del lavoratore e
trattenere presso i propri studi l’assistenza odontoiatra e nobilitare questo
lavoro che secondo me per gli odontoiatri è essenziale.
Per concludere, da una parte c'è
questa evoluzione che è anche etica e
dall'altra è anche un po' una sfida perché ci sono tanti dentisti che a volte
pensano a ridurre i costi senza rendersi conto che i costi del personale,
quindi delle risorse umane, poi potrebbero incidere negativamente
sull'andamento dello studio. Quindi
diciamo che è lodevole questa iniziativa, saranno contente tutte queste ragazze che vengono assunte e che magari avranno una maggiore dignità
come ruolo.
Patrizia Biancucci

COMITATO SCIENTIFICO
G. Barbon, P. Biancucci, G. Bruzzone, V. Bucci Sabattini,
A. Castellucci, G.M. Gaeta, A. Greco Lucchina,
M. Labanca, C. Lanteri, A. Majorana, M. Morra,
G.E. Romanos, P. Zampetti.
COMITATO DI LETTURA
E CONSULENZA TECNICO-SCIENTIFICA
L. Aiazzi, E. Campagna, P. Campagna, M. Del Corso, L. Grivet
Brancot, R. Kornblit, C. Mazza, G.M. Nardi, G. Olivi, B. Rapone,
F. Romeo, M. Roncati, R. Rowland, A. Trisoglio.
CONTRIBUTI
A. Al-Hassiny, P. Biancucci, R. Bucci, A. Butera, S. Capodiferro,
E. Ciccarelli, M. Di Gioia, A. Di Grigoli, V. S. L. Farina, M. Forte,
G. Girone, A. Hall Hoppe, V. Ippolito, C. Maiorani, A. Montaruli,
D. Patarino, G. Perrotti, L. Piovano, I. Ramonaite, M. Roncati, R.
Rosso, S. Sabatini.
REDAZIONE ITALIANA
Tueor Servizi Srl - redazione@tueorservizi.it
Coordinamento: Adamo Buonerba
Editor: Carola Murari
C.so Enrico Tazzoli 215/13 - 10137 Torino
Tel.: 011 3110675 - 011 3097363
GRAFICA - Tueor Servizi Srl
GRAPHIC DESIGNER - Giulia Corea
STAMPA
Vela Web S.r.l.
Via Niccolò Copernico, 8
20082 Binasco (MI)
COORDINAMENTO DIFFUSIONE EDITORIALE
ADDRESSVITT srl
PUBBLICITÀ
Alessia Murari [alessia.murari@tueorservizi.it]
UFFICIO ABBONAMENTI
Tueor Servizi Srl
C.so Enrico Tazzoli 215/13
10137 Torino
Tel.: 011 3110675
segreteria@tueorservizi.it
Copia singola: euro 3,00

Dental Tribune Edizione Italiana fa parte del Gruppo Dental
Tribune International che pubblica in 25 lingue in oltre 90 Paesi.

È proibito qualunque tipo di utilizzo senza previa autorizzazione dell’Editore, soprattutto per quanto concerne duplicati, traduzioni, microfilm e archiviazione su sistemi elettronici.
Le riproduzioni, compresi eventuali estratti, possono essere
eseguite soltanto con il consenso dell’Editore. In mancanza
di dichiarazione contraria, qualunque articolo sottoposto
all’approvazione della Redazione presuppone la tacita conferma alla pubblicazione totale o parziale. La Redazione si
riserva la facoltà di apportare modifiche, se necessario. Non si
assume responsabilità in merito a libri o manoscritti non citati.
Gli articoli non a firma della Redazione rappresentano esclusivamente l’opinione dell’Autore, che può non corrispondere
a quella dell’Editore. La Redazione non risponde inoltre degli
annunci a carattere pubblicitario o equiparati e non assume
responsabilità per quanto riguarda informazioni commerciali
inerenti associazioni, aziende e mercati e per le conseguenze
derivanti da informazioni erronee.


[3] =>
ATTUALITÀ

3

Dental Tribune Italian Edition | 9/2024

Ricercatori britannici identificano
batteri in grado di distruggere
il cancro della testa e del collo
anche avvertito che c’è ancora molto
da imparare.
«Questa ricerca contribuirà ad
approfondire le conoscenze sulle
modalità di interazione tra batteri e
tumori e rappresenta il primo passo

per ottimizzare i risultati del trattamento del cancro della testa e del
collo per i pazienti. Tuttavia, dobbiamo ancora capire meglio il suo
ruolo, come usarlo al meglio e se

possiamo sfruttare queste proprietà
nel trattamento del cancro».
Lo studio, intitolato “Fusobacterium is toxic for head and neck squamous cell carcinoma and its presence
may determine a better prognosis”, è

stato pubblicato nel numero di agosto 2024 di Cancer Communications.
Dental Tribune International

Adv

LONDRA, Inghilterra: Il trattamento del cancro della testa e del
collo è notoriamente complesso e
negli ultimi 20 anni sono stati fatti
pochi progressi nella cura. Il mese
scorso, tuttavia, un gruppo di ricercatori con sede principalmente nel
Regno Unito ha fatto la sorprendente
scoperta che il Fusobacterium, un
genere di batteri che la ricerca ha associato saldamente alla presenza e
allo sviluppo di una varietà di tumori,
potrebbe anche svolgere un ruolo
cruciale nella lotta contro il cancro
della testa e del collo. La scoperta è
molto promettente nel prevedere i
tassi di sopravvivenza dei pazienti affetti da tumore della testa e del collo
e per stabilire ulteriormente i processi attraverso i quali i batteri combattono le cellule cancerogene.
Nella comunità dei ricercatori, il
Fusobacterium è generalmente considerato cancerogeno. Ad esempio,
una recente ricerca ha rilevato la presenza e l’abbondanza di Fusobacterium in campioni di cancro della
bocca e della testa e del collo rispetto
a campioni non cancerosi, e gli autori
hanno affermato che ciò potrebbe
suggerire che il Fusobacterium possa
contribuire allo sviluppo del cancro
della bocca e della testa e del collo.
Analogamente, un altro studio recente ha riscontrato l’abbondanza di
Fusobacterium nel cancro orale della
lingua.
In contrasto con questa forte
correlazione patologica, il mese
scorso un team di ricercatori con
sede principalmente al Guy’s and St
Thomas’ NHS Foundation Trust e al
King’s College di Londra ha pubblicato un documento che punta nella
direzione opposta, mostrando una
capacità positiva finora sconosciuta
del batterio.
I risultati dimostrano, in primo
luogo, che i pazienti affetti da tumore
della testa e del collo che ospitano livelli più elevati del batterio hanno
una prognosi migliore rispetto a
quelli con livelli più bassi e, in secondo luogo, che il Fusobacterium ha
la capacità di distruggere le cellule
tumorali. Parlando con Dental Tribune International, la dottoressa
Anjali Chander, ricercatrice clinica senior presso il Guy’s Hospital, e il dottor Miguel Reis Ferreira, scienziato
clinico presso il King’s College di Londra, due degli autori dello studio,
hanno commentato le dinamiche di
questo processo.
«Stiamo attualmente esplorando
i meccanismi alla base di questa osservazione, ma dagli esperimenti
preliminari abbiamo stabilito che l’azione del Fusobacterium sulle cellule
tumorali della testa e del collo avviene probabilmente attraverso una
molecola che produce e rilascia. Inoltre, tutti noi abbiamo molti di questi
batteri in bocca e solo una piccola
parte degli esseri umani svilupperà il
cancro alla bocca».
Con scoperte di questo tipo,
spesso si alimenta rapidamente la
speranza che sia stato finalmente trovato un trattamento definitivo per il
cancro. Pur sottolineando la promessa significativa della loro ricerca,
i dottori Chandler e Ferreira hanno


[4] =>
4

Dental Tribune Italian Edition | 9/2024

Valutazione di due recenti scanner intraorali
rispetto ai leader di mercato
Dott. Ahmad Al-Hassiny, Nuova Zelanda

Il 2024 è stato un periodo intenso
ed entusiasmante per l'industria
dell'odontoiatria digitale: quest'anno
sono stati rilasciati molti nuovi prodotti ogni tre o quattro settimane. Due
lanci in particolare hanno catturato
l'attenzione: iTero Lumina, l'ultimo
scanner intraorale (IOS) di Align Technology, successore iTero Element 5D,
e Medit i900, lo scanner Medit di fascia più alta e uno degli IOS più leggeri sul mercato.
All'Institute of Digital Dentistry
abbiamo la fortuna di poter testare
tutti i nostri scanner intraorali su casi
reali e pazienti veri in ambiente clinico.
In questo modo, possiamo fornire una
recensione onesta e imparziale
quando confrontiamo le prestazioni
di ciascun IOS. Abbiamo messo alla
prova questi IOS per verificarne le prestazioni rispetto ad alcuni IOS più diffusi attualmente sul mercato e in questo articolo potrete vedere i risultati
delle singole scansioni a colori, degli
STL esportati, delle mesh tassellate e
delle immagini ravvicinate dei margini
di preparazione.
Per la valutazione, ho scansionato
la preparazione della corona del dente
n. 36 dello stesso paziente con i seguenti cinque scanner (Fig. 1) nello
stesso giorno:
• TRIOS 5 (3Shape);
• Aoralscan 3 (SHINING 3D);
• Medit i900;
• iTero Lumina;
• CEREC Primescan (Dentsply Sirona).

ture intraorali o una rappresentazione più illustrativa è una scelta puramente personale.
Le scansioni monocromatiche
possono anche essere acquisite e visualizzate in anteprima nel software
nativo dello scanner. Le scansioni in
monocromia forniscono una visione
migliore della qualità della preparazione e sono addirittura consigliate
per verificare eventuali problemi di
scansione che non sono così evidenti
quando vengono visualizzati a colori.
Le scansioni monocromatiche della
stessa preparazione dentale sono
state acquisite con i cinque scanner e
visualizzate in anteprima nei rispettivi
software nativi. A differenza del ren-

dering a colori nativo, solo due differenze notevoli sono risultate evidenti
tra le cinque scansioni (Fig. 4). La
scansione monocromatica iTero Lumina era luminosa, quasi sovraesposta, e i bordi apparivano ben definiti.
La scansione CEREC Primescan presentava una definizione leggermente
superiore della morfologia occlusale
e dei margini mesiali e distali.

Scansioni esportate
in software di terze
parti
Tutti gli IOS hanno un'architettura
aperta che consente di esportare le

scansioni e di inviarle ai laboratori.
Queste scansioni vengono solitamente
esportate in tre diversi formati: STL, PLY
o OBJ. I file STL vengono esportati
come scansioni monocromatiche,
mentre i file OBJ e PLY memorizzano i
colori. Non tutti i sistemi operativi sono
in grado di esportare file OBJ e PLY,
mentre i file STL sono ampiamente utilizzati come standard nell'intero settore. Questo particolare set di scanner
è in grado di esportare scansioni in
questi formati:
• Aoralscan 3 e Medit i900: STL, PLY e
OBJ
• TRIOS 5 e iTero Lumina: STL e PLY
• CEREC Primescan: STL

I file delle scansioni esportate per
tutti gli scanner avevano dimensioni
simili, tranne che per CEREC Primescan (esportato con l'opzione ad alta
risoluzione), che era tre volte più
grande (Tabella 1). La risoluzione più
elevata o la codifica di oggetti più
grandi richiede un numero maggiore
di sfaccettature (triangoli all'interno
della tassellatura) per coprire la superficie 2D della scansione. I laboratori
spesso utilizzano software CAD di
terze parti come exocad. In questo
caso, abbiamo utilizzato Medit Design
per visualizzare l'anteprima dei file
STL, PLY o OBJ ricevuti e per esamiPagina 5

Scansioni individuali
nel loro software
nativo
Ogni IOS è dotato del proprio
software di scansione. La maggior
parte degli scanner è in grado di rimuovere automaticamente gli artefatti della scansione, come i tessuti
molli mobili, le guance e la lingua,
grazie ad algoritmi basati sull'intelligenza artificiale.
Possiamo vedere in anteprima
come questi scanner catturino il colore (chiamato texture) utilizzando il
software nativo dello scanner. Ogni
scanner acquisisce il colore in modo
leggermente diverso, a seconda
dell'accuratezza con cui lo scanner riesce a rilevare la luce che rimbalza sul
dente preparato e sui denti adiacenti.
Dipende anche dagli algoritmi
software che convertono questi dati
in colore (Fig. 2). Le scansioni a colori
della stessa preparazione dentale
sono state acquisite con i cinque
scanner e visualizzate in anteprima
nei rispettivi software. La scansione
TRIOS 5 è risultata meno luminosa
(valore inferiore) rispetto alle altre
(Fig. 3). Sia la scansione di TRIOS 5
che quella di Medit i900 avevano un
colore (tonalità) meno caldo rispetto
alle scansioni più ricche e calde di
Aoralscan 3, iTero Lumina e CEREC
Primescan. La scansione di Aoralscan
3 è apparsa la più fotorealistica in
confronto. Questo tipo di texture di
scansione è caratteristico di molti IOS
prodotti in Cina: se si preferisce
un'acquisizione realistica delle strut-

Fig. 1 - TRIOS 5 (a). Aoralscan 3 (b). Medit
i900 (c). ITero Lumina (d). CEREC Primescan
(e); Fig. 2 - Esempio di acquisizione di scansioni a colori; Fig. 3 - Scansioni a colori elaborate sulla base della stessa preparazione
dentale, visualizzate in anteprima nel
software nativo dello scanner. TRIOS 5 (a).
Aoralscan 3 (b). Medit i900 (c). ITero Lumina
(d). CEREC Primescan (e); Fig. 4 - Scansioni
monocromatiche elaborate sulla base della
stessa preparazione dentale, visualizzate in
anteprima nel software nativo dello scanner. TRIOS 5 (a). Aoralscan 3 (b). Medit i900
(c). ITero Lumina (d). CEREC Primescan (e);
Tabella 1 - Dimensioni dei formati dei file
che ciascuno scanner è in grado di esportare.

Dimensione
del file STL (MB)

Scanner

Dimensione
del file PLY (MB)

Dimensione
del file OBJ (MB)

TRIOS 5

8.8

3.6

-

Aoralscan 3

8.8

8.8

11.8

iTero Lumina

6.8

6.8

-

Medit i900

8.3

3.4

8.3

CEREC Primescan

26.0

-*

-

*PLY può essere esportato se le scansioni vengono inviate a inlab.


[5] =>
5

Dental Tribune Italian Edition | 9/2024

Fig. 5 - Scansioni in formato STL visualizzate in anteprima nell'applicazione Medit Design.
TRIOS 5 (a). Aoralscan 3 (b). Medit i900 (c). ITero Lumina (d). CEREC Primescan (e); Fig. 6 Scansione dei margini di preparazione con TRIOS 5; Fig. 7 - Scansione dei margini di preparazione con Aoralscan 3; Fig. 8 - Scansione dei margini di preparazione con Medit i900;
Fig. 9 - Scansione dei margini di preparazione con iTero Lumina; Fig. 10 - Scansione dei
margini di preparazione con CEREC Primescan; Fig. 11 - Immagini ravvicinate delle scansioni di preparazione del dente e delle relative maglie tassellate. TRIOS 5 (a). Aoralscan 3 (b).
Medit i900 (c). ITero Lumina (d). CEREC Primescan (e).

Pagina 4

Pagina 6

Adv

nare più da vicino i dettagli catturati in
ogni scansione e la quantità di dati
(Fig. 5). Esportando le scansioni al di
fuori del loro software nativo, possiamo visualizzarle in modo oggettivo
senza la personalizzazione del colore
e l'ottimizzazione del rendering delle
superfici del software integrato nel
singolo scanner. Anche i margini di
preparazione possono essere esaminati con questo software (Figg. 6-10).

Nelle immagini ravvicinate dei margini di preparazione e della mesh tassellata (Fig. 11), CEREC Primescan
sembra avere la mesh più densa, seguito da vicino da Aoralscan 3 e poi da
Medit i900, TRIOS 5 e iTero Lumina.
Non sono ancora stati condotti studi
sul significato clinico della densità
della mesh ed è importante notare
che una mesh più densa non indica
necessariamente una scansione migliore.


[6] =>
6
Pagina 5

Quando si confrontano gli IOS, di
solito li confrontiamo con CEREC Primescan, che è comunemente considerato uno dei migliori IOS in termini
di precisione. È anche uno scanner che
uso quotidianamente in ufficio per realizzare corone in giornata che si adattano perfettamente. Alla luce di ciò,
quando abbiamo confrontato i margini di preparazione acquisiti da ogni
IOS (Fig. 12), anche la scansione di
iTero Lumina è apparsa piuttosto nitida. I margini buccali e linguali erano
molto definiti (Fig. 13). Nel complesso,
tutti gli scanner hanno fatto un ottimo
lavoro, soprattutto sul margine linguale, che era sopragengivale e più
nitido. Il margine buccale, più vicino al

Dental Tribune Italian Edition | 9/2024

cordone di retrazione, sembrava
meno netto ma comunque accettabile.
Si tenga presente che iTero Lumina non era approvato dall'azienda
per l'uso protesico nel momento del
confronto. Questa opzione è stata rilasciata nel corso dell'anno. L'azienda
afferma che le scansioni saranno ancora migliori. Lo scopriremo presto.
A titolo informativo, la tecnologia
di scansione di iTero Lumina ha una
distanza massima di acquisizione di
25 mm, mentre CEREC Primescan può
misurare una profondità fino a 20 mm.
Medit i900 misura circa 30 mm.
Abbiamo utilizzato CEREC Primescan come punto di riferimento per
cercare le deviazioni di acquisizione
da confrontare con gli altri scanner

(Fig. 14). In base alla deviazione colorata, le mesh delle scansioni effettuate con gli altri scanner si trovavano entro 50 μm rispetto alla scansione effettuata con CEREC Primescan. Nella stessa modalità di
visualizzazione, abbiamo anche visto
le scansioni allineate in una vista sezionale, che ha mostrato differenze
minime tra le scansioni.

Conclusione
È importante ricordare che la precisione nell'acquisizione dei dettagli
della preparazione del restauro può
variare leggermente in base alla
combinazione della tecnica di scansione del clinico e dello scanner specifico utilizzato. Questa variazione

può influenzare il risultato finale del
margine di restauro del laboratorio
odontotecnico.
Nel complesso, iTero Lumina e
Medit i900 sembrano promettenti e
si aggiungono alla lunga lista di IOS
di qualità presenti sul mercato in
questo momento. Hanno funzionato
bene come pensavate? Fateci sapere
le vostre opinioni su www.instituteofdigitaldentistry.com.
Nota editoriale
L’articolo è stato pubblicato per
la prima volta su digital international
magazine of digital dentistry vol. 5,
issue 2/2024.

Dott. Ahmad Al-Hassiny
l dott. Ahmad Al-Hassiny è un
leader globale nel settore
dell'odontoiatria digitale
e degli scanner
intraorali, che svolge
conferenze come
leader di opinione
chiave per molte
aziende e industrie. È
uno dei pochi al mondo
che possiede e ha testato
tutti gli scanner tradizionali e i
sistemi CAD/CAM nella sua clinica. Il dott.
al-Hassiny è anche direttore dell'Institute
of Digital Dentistry, un formatore in
odontoiatria digitale leader a livello
mondiale con l'intento di garantire ai
dentisti a livello globale un accesso facile
e conveniente alla migliore formazione in
odontoiatria digitale possibile.

Fig. 12 - Margini di preparazione acquisiti da ciascuno scanner intraorale. TRIOS 5 (a). Aoralscan 3 (b). Medit i900 (c). ITero Lumina (d). CEREC Primescan (e); Fig. 13 – Scansione dei margini buccali e linguali. TRIOS 5 (a). Aoralscan 3 (b).
Medit i900 (c). ITero Lumina (d). CEREC Primescan (e); Fig. 14 - Mappa di deviazione delle scansioni rispetto alla scansione di CEREC Primescan (a; scala di 50 μm) e vista in sezione (b, c). Deviazione minima intorno all’area di preparazione.

A lign Technology

Align Technology lancia il nuovo scanner
intraorale iTero Lumina: innovazione
e precisione senza precedenti
Align Technology, Inc. ha annunciato il lancio del nuovo scanner intraorale iTero Lumina, una svolta tecnologica nel settore odontoiatrico.
Questo dispositivo avanzato offre un
campo di acquisizione tre volte più
ampio1 e un manipolo ridotto del
50%2, migliorando notevolmente la
velocità di scansione, la precisione3 e
la qualità di visualizzazione4, incrementando l’efficienza degli studi
odontoiatrici.
Il nuovo scanner iTero Lumina è
dotato della tecnologia iTero Multi-Direct Capture, che rappresenta un
salto evolutivo rispetto alla precedente tecnologia di imaging confocale. Questa innovazione consente di
acquisire dati in modo rapido, semplice e preciso, eliminando la necessità di foto intraorali grazie alla qualità di scansione eccezionale e alla visualizzazione fotorealistica.
Oltre alla tecnologia iTero Multi-Direct Capture, le principali innovazioni portate da iTero Lumina sono:
1. Campo di acquisizione più ampio e
tecnologia multiangolare, che per-

mettono di catturare un maggior
numero di denti in un unico movimento per scansioni più fluide, rapide e precise.
2. Distanza di acquisizione fino a 25
mm per facilitare la scansione di
aree orali difficili da raggiungere,
come palati stretti o profondi, spazi
edentuli e denti parzialmente
erotti, con manovre minime.
3. Modelli 3D fotorealistici di alta
qualità.
4. Un’esperienza di scansione migliorata, che definisce nuovi standard
di ergonomia e comfort e agevola
l’adozione della tecnologia negli
studi odontoiatrici.
5. Manipolo più piccolo e leggero per
una migliore esperienza per il paziente.
Karim Boussebaa, Executive Vice
President e Managing Director della
divisione scanner e servizi iTero di
Align Technology, ha commentato:
«Da oltre 26 anni, siamo impegnati
nel promuovere una cultura di apprendimento e progresso continuo

nella comunità odontoiatrica. Riaffermiamo la nostra dedizione a superare i confini dell’innovazione e
dell’efficienza, sostenendo il potere
trasformativo dei flussi di lavoro e
degli strumenti digitali integrati.
Guardando al futuro, continueremo a
evolvere le tecnologie all’interno
dell'Align Digital Platform per aiutare
i medici a trattare pazienti diversi, inclusi quelli in crescita e adolescenti,
puntando a una pianificazione del
trattamento di qualità superiore e
migliorando la cura del paziente».
Arie Eshco, Vice President, Global
Product, Marketing and Services di
Align Technology per la divisione
scanner e servizi di iTero, ha aggiunto: «Siamo entusiasti di presentare lo scanner intraorale iTero Lumina, progettato per soddisfare le
esigenze di medici e pazienti. Gli
strumenti e le funzioni di iTero, come
Invisalign Outcome Simulator e iTero
TimeLapse, sono potenziati da un’acquisizione di immagini più rapida ed
efficiente, rendendo la tecnologia

iTero una parte fondamentale del
trattamento digitale».
I professionisti che hanno partecipato ai test clinici dello scanner
iTero Lumina hanno espresso pareri
estremamente positivi. La Dott.ssa
Vicki Vlaskalic, ortodontista in Australia, ha dichiarato: «Posso dimostrare ai miei pazienti di avere l’integrazione del flusso di lavoro digitale
più accurata, veloce ed efficace con il
sistema Invisalign. Questa innovazione aumenta l’efficienza del sistema Invisalign, offrendo la migliore
esperienza ai miei pazienti».
La Dott.ssa Simonetta Meuli, ortodontista in Italia, ha elogiato le fotocamere dello scanner iTero Lumina,
che acquisiscono più superfici contemporaneamente, riducendo significativamente i tempi di scansione,
soprattutto nei pazienti più giovani.
Il Dott. David Boschken, ortodontista negli USA, ha sottolineato come
la qualità e i tempi di scansione migliorati evidenzino l’impegno per
l’ortodonzia di precisione e la tecnologia digitale aggiornata, miglio-

rando la comunicazione e l’esperienza del paziente.
In conclusione, iTero Lumina rappresenta una svolta nella tecnologia
di scansione intraorale. Con precisione, velocità di scansione migliorata e comfort superiore, offre un’esperienza ottimale sia per i medici
che per i pazienti. Align Technology
continua a essere leader nell’innovazione odontoiatrica, migliorando costantemente le proprie soluzioni per
garantire risultati clinici eccellenti e
una migliore cura del paziente.
Per ulteriori informazioni sullo
scanner intraorale iTero Lumina scansiona il qrcode o visita il sito https://
www.itero.com/it/our-solutions/itero-lumina
Align Technology

Scansiona
il QRcode


[7] =>
PERIO TRIBUNE
The World’s Periodontic Newspaper

Settembre 2024

www.dental-tribune.com

A nno XII, N. 2

Utilizzo di un nuovo hydrogel collagenico
nel trattamento di tasche parodontali:
un case report
Marisa Roncati

Abstract

Il presente case report riguarda un paziente di 60 anni affetto
da parodontite generalizzata di stadio III grado B, da 18 anni in
cura presso lo studio dell’autrice, la quale durante la periodica
seduta di igiene orale, programmata con cadenza quadrimestrale, identificava delle tasche parodontali di 6 mm di profondità
a livello dell’elemento 26. Il trattamento ha previsto l’utilizzo di
un nuovo hydrogel collagenico (H42, Bioteck Spa) in seguito alla
strumentazione parodontale non chirurgica laser assistita eseguita in maniera sito specifica. Gli strumenti utilizzati sono stati
un laser Er: YAG, apparecchiature a ultrasuoni e curette manuali
facendo anche uso di soluzioni rivelatrici di placca alla fine di migliorare la performance professionale del clinico.
Il sito veniva mantenuto asciutto durante l’applicazione
dell’hydrogel, estruso direttamente dalla siringa attraverso opportuno ago, partendo dal fondo della tasca e riempiendola fino
a colmare il difetto. A questo punto il sito veniva mantenuto
asciutto per 5 minuti mediante l’utilizzo di un aspiratore ad alta

velocità e il paziente veniva dimesso senza limitazioni nell’igiene
orale e nell’alimentazione. Al follow-up a 1 mese e a 2 mesi si osservava una riduzione significativa dell’infiammazione, un notevole miglioramento della qualità del sigillo mucoso e i valori di
sondaggio (PD) risultavano nella norma. A tre mesi di follow up,
la sonda parodontale rileva un valore di 2 mm (PD) sempre in assenza di sanguinamento, associata a una recessione di 2 mm, per
una complessiva riduzione della profondità di sondaggio di 4
mm dai 6 mm (PD) di baseline, e anche del CAL da 6 a 4 mm.
Inoltre, le radiografie periapicali comparative di baseline dello
studio e a tre mesi di follow up indicavano un leggero miglioramento nella mineralizzazione ossea del sito trattato, alquanto significativo in tempi così brevi.

Introduzione
La parodontite è una malattia cronica multifattoriale infiammatoria che colpisce circa 150 milioni di persone in Europa1. Il

Recessioni gengivali
di incisivi inferiori trattati
con matrice dermica
e con la nanotecnologia
Taopatch
Domenico Patarino

Abstract

nizzante. La PBM con dispositivi
medici nanotecnologici e strumenti di nuova generazione è una
terapia aggiuntiva per favorire la
guarigione delle ferite, ridurre l’infiammazione e diminuire drasticamente l’utilizzo dei farmaci analgesici.

Definizione di
recessione gengivale

Per recessione gengivale si intende la migrazione del margine
gengivale apicalmente alla giunzione amelo-cementizia (CEJ) di un
elemento dentario, che presuppone quindi una perdita di tessuto
gengivale, di attacco connettivale e
in alcuni casi anche di osso crestale1. Rappresenta una patologia
molto diffusa a livello della popolazione mondiale, a eziologia multipla che può causare ipersensibilità
dentinale, carie radicolare e deficit
estetici.
Pagina 8

Pagina 12

ITALIA 2024

IL GBT SUMMIT
2024 FA DOPPIA
TAPPA A MILANO
E ROMA!
• Interagisci con relatori di spicco
• Aumenta la profittabilità del tuo
studio
• Trasforma il tuo approccio
all’odontoiatria preventiva
UNISCITI A NOI PER
UN’ESPERIENZA UNICA!

05 OTTOBRE 2024 12 OTTOBRE 2024
09:15 - 19:30
09:30 - 19:30
NHOW MILANO
CARDO ROMA

SCOPRI DI PIÙ

Adv

Le recessioni gengivali rappresentano una patologia parodontale
altamente diffusa nella popolazione mondiale. Possono portare a
sensibilità dentinale, sviluppo di
carie cervicali e inestetismi gengivali. Nel corso degli anni la Chirurgia Plastica Parodontale ha costantemente diminuito l’invasività delle
procedure chirurgiche. Il prelievo
connettivale dal palato rappresenta l’atto chirurgico che influisce
maggiormente sulla morbidità
dell’intervento.
Il ricorso all’utilizzo di biomateriali di natura dermica stabilizzati
con colla di fibrina come alternativa
al connettivo autologo, nei limiti
del rispetto delle indicazioni biologiche, può significativamente diminuire la morbidità dell’intervento e
aumentare la compliance del paziente.
La terapia di fotobiomodulazione (PBM) è un trattamento basato sull’emissione di luce a scopo
terapeutico, non termico e non io-

biofilm batterico e i prodotti del suo catabolismo rappresentano
i fattori eziologici estrinseci che, interagendo con il sistema immunitario dell’organismo ospite, influenzato a sua volta da fattori
di rischio genetici, ambientali e acquisiti, sono coinvolti nell’insorgenza e nel mantenimento dell’infiammazione dei tessuti parodontali2-4.
Ciò determina la formazione di tasche parodontali e il successivo danneggiamento dell’osso alveolare, condizione che, se
non opportunamente trattata, può portare a danni irreversibili,
fino alla perdita degli elementi dentari interessati5.
Il trattamento mediante terapia parodontale non-chirurgica
per eliminare i batteri e la placca formata, è considerato il gold
standard in caso di parodontite6. Tale procedura permette infatti
di prevenire e arrestare la progressione della malattia parodontale, e verosimilmente di favorire la guarigione della tasca.


[8] =>
CASE REPORT

8

Perio Tribune Italian Edition | 2/2024

Recessioni gengivali di incisivi inferiori
trattati con matrice dermica
e con la nanotecnologia Taopatch
Domenico Patarino
Laureato in Odontoiatria e Protesi Dentaria presso l’Università Statale di Milano nel 1985. Relatore dal 2015 di corsi di approfondimento clinico chirurgico sui protocolli clinici di utilizzo della membrana DERMA. Libero professionista a Busto Arsizio.

Pagina 7

Classificazione delle
recessioni gengivali
La prima classificazione delle recessioni gengivali fu fatta da Miller
nel 19852 ed è stata per decenni la
classificazione mucogengivale di riferimento in tutto il mondo odontoiatrico. Si basa esclusivamente sulla
valutazione di indici gengivali, in particolare della linea muco-gengivale
che è un importante repere genetico.
La classificazione di Miller nel 2011 è
stata modificata da Cairo et all. prendendo in considerazione il livello
dell’attacco clinico (CAL)3.
• RT1: recessione gengivale senza
perdita di attacco interprossimale.
La CEJ angolare non è visibile. In
questo tipo di recessione è altamente probabile raggiungere la
copertura radicolare completa.
• RT2: recessione gengivale con perdita di attacco interprossimale, la
quantità di perdita di attacco interprossimale è inferiore o uguale alla
perdita di attacco vestibolare. La
CEJ angolare è visibile. In questo
tipo di recessione la possibilità di
raggiungere la completa ricopertura radicolare è influenzata dalla
quantità di perdita di attacco.
• RT3: recessione gengivale con perdita di attacco interprossimale, la
quantità di perdita di attacco interprossimale è maggiore alla perdita
di attacco vestibolare. La CEJ angolare è visibile. In questa recessione
è impossibile raggiungere la copertura completa della superficie
radicolare, ma la chirurgia non è
controindicata.
La classificazione di Cairo è stata
confermata nell’aggiornamento della
nuova classificazione parodontale.
Nel Novembre 2017 il workshop tenuto a Chicago da esperti sia dell’American Academy of Periodontology
che della European Federation of Periodontology ha elaborato una nuova
struttura classificativa delle malattie
parodontali che è stata ufficialmente
presentata al congresso annuale
della EFP nel 20184 (Tab. 1).

Indicazioni al trattamento delle recessioni gengivali
Le indicazioni al trattamento delle
recessioni gengivali da parte del clinico prevede la valutazione di diversi
parametri clinici: sensibilità dentinale,
aumentata cariorecettività degli elementi con esposizione radicolare,
condizioni parodontali del paziente e
sue richieste estetiche (Fig. 1).
Le indicazioni all’intervento di chirurgia mucogengivali sono svariate e
possono essere sia estetiche che funzionali: pura richiesta estetica da parte
del paziente, mancanza di gengiva

cheratinizzata5, 6, ipersensibilità, contorno gengivale che limita o impedisce un adeguato controllo della
placca, abrasioni e carie radicolari7.
L’indicazione più comune per il
trattamento delle recessioni gengivali è la richiesta estetica da parte del
paziente: l’esposizione della radice
spesso è per il paziente un problema
estetico, trattabile solamente con la
chirurgia mucogengivale. Quando
invece il paziente lamenta sensibilità
dentinale, prima bisogna proporre
trattamenti non invasivi, come la collocazione di agenti chimici desensibilizzanti, in seguito, se questi non
avranno dato luogo a migliorie si ricorrerà a trattamenti conservativi minimamente invasivi, sempre che il paziente non ricerchi anche l’estetica. In
tal caso si potrà proporre l’intervento
chirurgico o combinare il trattamento
chirurgico al trattamento conservativo. La stessa cosa accade nelle abrasioni e nelle carie radicolari8.
La chirurgia gengivale ha il fine di
correggere l’estetica e migliorare la
sensibilità e la funzionalità della zona
aumentando lo spessore, il volume e
l’altezza della gengiva cheratinizzata.

Eziopatogenesi delle
recessioni gengivali

L’eziologia delle recessioni gengivali è molto ampia, raccoglie infatti
molteplici cause: traumatiche, batteriche, virali9 e miste.
Le recessioni più comuni solo
quelle da spazzolamento, di tipo
traumatico, dovute a una tecnica
sbagliata o all’uso di setole inappropriate al biotipo gengivale.
Anche un uso inadeguato del filo
interdentale produce lesioni di tipo
traumatico, conosciute come “cleft”.
Altre cause traumatiche sono: piercing, terapia ortodontica, abitudini
scorrette (morsicatura di unghie,
penne e/o altri oggetti), e preparazioni protesiche.
La vestibolarizzazione dei denti
durante i trattamenti ortodontici può
provocare la formazione di deiscenze
ossee che contribuiscono alla formazione di recessioni gengivali; frequentemente le recessioni compaiono durante la fase di mantenimento: l’epitelio è sottile, l’ortodonzia agisce come un fattore
predisponente e il fattore causante è
il trauma da spazzolamento su una
gengiva molto sottile a causa della
dislocazione vestibolare dell’elemento dentale10.
Cause iatrogene: le preparazioni
protesiche incongrue possono provocare traumi a livello dell’attacco
connettivale interprossimale; inoltre
corone protesiche con profili di chiusura scorretti predispongono alla futura comparsa di recessioni, poiché
ostacolano la corretta igiene dentale
e/o rendono difficile la corretta tecnica di spazzolamento11.

Le recessioni di origine batterica
sono causate dall’accumulo della
placca batterica e spesso sono accompagnate dalla presenza di una
tasca, apicale alla recessione.
In età adolescenziale sono frequenti le recessioni a eziologia sconosciuta, nelle quali il tessuto adiacente alla recessione è sottile, molto
infiammato, anche se non facilmente
sanguinante, e con i plessi vascolari
visibili a occhio nudo12.

Tecniche chirurgiche
più utilizzate in chirurgia plastica parodontale
La chirurgia mucogengivale, oggi
chiamata anche chirurgia plastica parodontale, viene definita come l’insieme delle procedure chirurgiche
impiegate per il trattamento delle alterazioni, estetiche e/o funzionali,
della gengiva e della mucosa alveolare di natura anatomica, di sviluppo,
traumatica o causata dalla malattia
parodontale8. Negli ultimi 60 anni
sono state proposte numerose tecniche chirurgiche per il trattamento di
recessioni singole o multiple in tutti i
settori della bocca.
Le tecniche di avanzamento coronale del lembo (CAF) con o senza
incisioni di scarico verticali sono in
assoluto le procedure più documentate e con risultato prevedibile per
ottenere la ricopertura radicolare in
caso di recessioni singole e di recessioni multiple.
I risultati estetici sono i migliori in
termini di colore e tessitura superficiale della gengiva che ricoprirà la recessione. Altre procedure di ricoprimento radicolare ben documentate
sono le tecniche di tunnellizzazione.

seconda sede chirurgica di prelievo
dell’innesto connettivale. All’inizio
degli anni 2000 la bio-ingegneria ha
spostato i propri sforzi progettuali
verso biomateriali sostitutivi della
componente acellulare del tessuto
connettivo. Le prime matrici dermiche
acellulari di origine umana (Alloderm,
BioHorizons) sono state utilizzate in
chirurgia mucogengivale dal 199914 e
successivamente sono comparsi in letteratura numerosi studi riportanti risultati positivi in termini di ricopertura radicolare e incremento di tessuto cheratinizzato. Le risultanze comuni di tutti
gli studi furono che i risultati erano subordinati alla completa ricopertura
della matrice da parte del lembo riposizionato coronalmente15-17. Nel 2009
Sanz M.18 pubblicò il primo trial clinico
randomizzato su un prototipo di matrice collagenica di natura eterologa
(Geistlich Mucograft, Geistlich) di derivazione suina valutata per incremento
di gengiva cheratinizzata in pazienti
portatori di restaurazioni protesiche
fisse con recessioni gengivali.
Lo studio fu effettuato in comparazione con l’innesto connettivale libero (CTG) riportando risultati sovrapponibili in termini di guadagno
di tessuto cheratinizzato con una si-

gnificativa minor morbidità postoperatoria da parte del paziente.
Alla data odierna si contano centinaia di lavori scientifici sull’utilizzo
di matrici dermiche di origine animale in chirurgia plastica parodontale per trattamento di recessioni isolate e di recessioni multiple a carico
di elementi dentari o impianti oppure
per procedure di aumento di tessuto
gengivale.
Un importante trial randomizzato
condotto da Tonetti et al. (20182021)19, 20 con 36 mesi di follow up ha
preso in considerazione 307 recessioni dentali trattate in 8 centri clinici
con lo scopo di comparare l’utilizzo
di matrice collagenica xenogenica
(CMX) o innesto connettivale (CTG) in
aggiunta al lembo ad avanzamento
coronale (CAF) per il trattamento di
recessioni multiple adiacenti.
Gli operatori non hanno riportato
differenze nella stabilità dei parametri mucogengivali (ricopertura radicolare, guadagno di gengiva cheratinizzata) tra i 2 gruppi di pazienti.
La minore morbidità dell’intervento, il minor tempo di guarigione e
una più naturale apparenza della texPagina 9

Utilizzo di membrane
e successivamente di
matrici dermiche al
posto del prelievo
connettivale

In chirurgia parodontale l’utilizzo
di biomateriali nel trattamento di difetti infraossei ha consentito di raggiungere l’obiettivo di una rigenerazione tissutale dimostrabile istologicamente (Nyman et al. 1982)13. Più recentemente anche nella chirurgia
plastica parodontale si è iniziato ad
applicare biomateriali inizialmente
ideati per le procedure rigenerative
parodontali e successivamente progettati specificamente per la ricostruzione del tessuto gengivale. L’utilizzo
della biotecnologia nella chirurgia mucogengivale ha portato a una migliore
riproducibilità di risultati anche da
parte di clinici con differente esperienza chirurgica e soprattutto a una
minore morbidità dell’intervento
stesso, non dovendo ricorrere a una

Tab. 1 - Nuova classificazione delle recessioni gengivali. Fonte: Jepsen S, et al.: Periodontal
manifestations of systemic diseases and developmental and acquired conditions: Consensus
report of workgroup 3 of the 2017 World Workshop on the Classification of Periodontal and
Peri-Implant Diseases and Conditions. J Clin Periodontol. 2018 Jun; Fig. 1 - Indicazioni al
trattamento delle recessioni gengivali.


[9] =>
CASE REPORT

9

Perio Tribune Italian Edition | 2/2024

Pagina 8

ture gengivale nei pazienti trattati
con CMX sono stati considerati rilevanti nel processo decisionale clinico.

Schema decisionale
per utilizzo di matrici
collageniche in chirurgia mucogengivale
L’efficacia della copertura della
radice del dente e la stabilità a lungo
termine della tecnica CAF sono principalmente influenzate dall’altezza
del tessuto cheratinizzato (KTH) apicale all’esposizione della radice e secondariamente dallo spessore gengivale (GT). Possiamo avere 4 diverse
situazioni cliniche:
• Altezza del tessuto cheratinizzato
(KTH) superiore a 2 mm. La tecnica
CAF (anche in combinazione con
Amelogenine) è il trattamento di
elezione.
• Altezza del tessuto cheratinizzato
tra 1 mm e 2 mm. In questo caso è
fondamentale misurare lo spessore gengivale. Se è pari o superiore a 1 mm, il lembo a ricopertura
coronale (CAF) è sempre la soluzione chirurgica indicata.
• Altezza del tessuto cheratinizzato
tra 1 mm e 2 mm e spessore gengivale inferiore a 1 mm. È necessario aumentare lo spessore dei tessuti molli. L’aumento può essere
ottenuto aggiungendo una matrice collagenenica, che favorirà la
stabilizzazione del coagulo. La matrice si comporta da Scaffold (impalcatura) stimolando la crescita al
suo interno di vasi sanguigni e di
fibroblasti. La matrice dovrà essere
completamente coperta dal lembo
coronalizzato per avere il maggior
apporto vascolare. Entro alcuni
mesi la matrice sarà completamente riassorbita dall’organismo
ospite e il coagulo ematico si sarà
trasformato in nuovo tessuto connettivo, responsabile dell’aumento
dello spessore dei tessuti molli.
• Altezza del tessuto cheratinizzato
pari o inferiore a 1 mm. È necessario migliorare la stabilità del CAF al
momento dell’intervento. Pertanto, è necessario aggiungere innesto di tessuto connettivo (CTG)
applicato a livello della giunzione
amelo-cementizia (CEJ) per diminuire lo slittamento in senso apicale del lembo avanzato coronalmente (Fig. 2).

Caratteristiche della
matrice eterologa
Derma

seel) che permette di avere un posizionamento estremamente preciso
dell’innesto e una intima adesione al
piano mucoso sottostante e alla radice dentale (Fig. 5).

Caratteristiche della
colla di fibrina

La colla di fibrina è un farmaco e
fu utilizzata per la prima volta da H.
Matras nel 1972 in campo neurochirurgico30. Commercializzata nel 1982
sotto il nome di Tissucol e successivamente di Tisseel, (Baxter Healthcare) è un sistema a 2 componenti
che contengono due soluzioni:
• Soluzione A composta da: Fibrinogeno liofilizzato concentrato di
origine umana, fibronectina plasmatica, fattore XIII e Aprotinina
bovina.
• Soluzione B contenente concentrato di trombina umana e calcio
cloruro.
Quando le 2 soluzioni entrano in
contatto, i due componenti miscelati
insieme riproducono le ultime fasi
della naturale cascata della coagulazione. Si forma una matrice tridimensionale bioattiva simile al coagulo di

Fig. 2 - Diagramma decisionale nel trattamento delle recessioni gengivali; Fig. 3 - Immagine al SEM della struttura delle fibre di collagene della Derma. Fonte: Politecnico di Torino,
Italy; Tecnoss Dental Media Library; Fig. 4 - Immagine al microscopio ottico della struttura
compatta della Derma. Fonte: dr. Domenico Patarino; Fig. 5 - Immagine al microscopio ottico di Derma stabilizzata con Tisseel sulla superficie dentale. Fonte: dr. Domenico Patarino.

fibrina naturale, ma con migliori caratteristiche meccaniche.
La fibrina formata in questo processo, così come la fibronectina plasmatica, diventano crosslinked in
presenza del fattore XIII attivato.
Come risultato si forma un coagulo di

forza crescente che aderisce fermamente ai tessuti (Tisseel Cloth).
La colla di fibrina da più di 40
anni è utilizzata ampiamente in tutti i
campi della medicina. Nel 1982 BarPagina 10

Gestione della matrice dermica

La matrice OsteoBiol Derma esiste
in vari packaging clinici, di dimensioni
e spessori differenti. La Derma può essere modellata con le forbici chirurgiche fino alla dimensione desiderata
aiutandosi anche con una dima sterile;
va poi idratata con soluzione fisiologica sterile fino a ottenere una consistenza plastica che permette di adattarla al sito di innesto.
Per le ottime proprietà di resistenza alla trazione la matrice può
essere suturata nella sede di innesto.
L’Autore utilizza da anni una tecnica di stabilizzazione della membrana dermica nella sede di innesto
mediante colla di fibrina (Baxter Tis-

TePe, lo scovolino più consigliato*
dagli igienisti dentali italiani!
Disponibile in 9 misure e 3 diversi formati, lo scovolino TePe risponde alle esigenze di tutti.
Le setole di qualità premium sono più resistenti pur rimanendo delicate sulle gengive.
Inoltre, il manico ergonomico è realizzato a partire da materiali rinnovabili certificati ISCC.
* Tracking Igienisti Italia 2024, Key-Stone maggio 2024

Vedi la gamma
completa qui
Adv

L’Autore presenta in questo articolo il trattamento di recessioni gengivali multiple mediante utilizzo di
una matrice eterologa dermica (OsteoBiol Derma) stabilizzata con colla di
fibrina (Baxter Tisseel) come alternativa al connettivo autologo prelevato
dalla sede palatale.
Osteobiol Derma è una matrice
dermica collagenata che viene ottenuta da derma di origine suina, utilizzando un esclusivo processo Tecnoss
che preserva le naturali fibre di collagene21 (Fig. 3).
La Derma è una matrice riassorbibile di collagene (Fig. 4) con caratteristiche di consistenza e di resistenza
sia meccanica, alle forze di trazione,
che biologica alla degradazione idrolitica, enzimatica e delle collagenasi
batteriche, che la rendono idonea
all’utilizzo in chirurgia plastica parodontale.

Uno studio in vitro condotto da
Toledano et col. nel 202022 ha dimostrato come la Derma, testata con
altre membrane in collagene non
cross-link di tipo riassorbibile, avesse
le migliori caratteristiche di resistenza agli enzimi proteolitici e alle
collagenasi batteriche che sono responsabili della degradazione e del
riassorbimento delle membrane in
collagene con funzione barriera.
Nel 2021 un ulteriore studio condotto in vitro da Toledano et col23 sul
pattern di riassorbimento di 3 matrici
collageniche di origine porcina utilizzate in tecniche di Soft Tissue Augmentation evidenziò che alle matrici
utilizzate in chirurgia mucogengivale si
richieda stabilità volumetrica nel
tempo e un favorevole pattern di biodegradazione che consenta la corretta
cascata dei processi di rimodellamento
tissutale, a differenza delle membrane
in collagene utilizzate in GBR.
La membrana dermica è stata utilizzata in chirurgia plastica parodontale come alternativa al tessuto connettivo prelevato in sede palatina24
per migliorare la qualità dei tessuti
cheratinizzati25, nelle aree in cui la
banda residua di tessuto cheratinizzato era ancora presente intorno ai
denti o agli impianti. L’utilizzo della
matrice Derma è stato documentato
anche per l’aumento dei tessuti molli
orizzontali attorno agli impianti26, 27.
Per evitare l’esposizione della membrana, la matrice Derma deve essere
completamente coperta dal lembo
avanzato coronalmente (CAF).
Recessioni gengivali di tipo RT1 e
RT2 dove vi sia una banda residua di
tessuto cheratinizzato di 1 mm apicale
alla recessione28, 29 possono essere
trattate con Derma per evitare al paziente la morbidità e disagio dovuti al
prelievo di innesto di tessuto connettivo. A questo proposito nello studio
multicentrico di Tonetti et al. del 2018
e del 202119, 20 venne proposto ai pazienti trattati per recessioni gengivali
mediante connettivo autologo vs matrice eterologa un questionario di
soddisfazione riguardo il decorso
post-intervento. La quasi totalità dei
pazienti trattati con matrici diedero un
gradimento alto contro un punteggio
molto più basso dei pazienti trattati
con prelievo connettivale.


[10] =>
CASE REPORT

10
Pagina 9

tolucci et. al.31 effettuarono delle osservazioni preliminari sull’utilizzo
sperimentale della colla di Fibrina
(Tissucol) in chirurgia parodontale.
La prima pubblicazione in campo
di chirurgia parodontale fu nel 1988
da parte di Pini Prato et al.32 per il
trattamento di difetti intraossei
usando la colla di fibrina per stabilizzare la membrana.
Nel campo della chirurgia mucogengivale i primi articoli furono pubblicati da Trombelli et col. che analizzarono nel 1994-199533 il trattamento di recessioni gengivali utilizzando la colla di fibrina come sistema
di fissaggio per le membrane riassorbibili impiegate nelle procedure di
GTR.
Nel corso degli anni successivi
vari Autori34-38 utilizzarono il sistema
FFSS (fibrin-fibronectin sealing system) in chirurgia parodontale e mucogengivale per la stabilizzazione del
graft connettivale al posto della sutura. Le conclusioni di Srinivas BV34
furono di come la procedura si dimostrasse utile in varie situazioni parodontali chirurgiche consentendo
guadagno di nuovo attacco e accelerando la guarigione post-chirurgica.

La terapia di fotobiomodulazione

Grazie a un meccanismo paragonabile alla fotosintesi, la fotobiostimolazione permette alle cellule di
trarre beneficio dall’energia della luce
utilizzando luce rossa, infrarossa e ultravioletto non lontano. I suoi molteplici benefici si applicano alla maggior parte dei trattamenti dentali. La
fotobiostimolazione, o Low Level
Light Therapy (LLLT), consiste nella
applicazione di lunghezze d’onda naturali per stimolare i processi di rigenerazione a livello cellulare. Grazie
alle sue proprietà stimolanti, antinfiammatorie, antalgiche e curative,
confermate nel corso di tre decenni
da numerosi studi, l’utilizzo della fotobiostimolazione si è esteso a molteplici campi della medicina, parodontologia compresa39-43.

Perio Tribune Italian Edition | 2/2024

rapia luminosa in odontoiatria è fornita da una fonte istituzionale, il Ministero della Salute, con le
informazioni contenute in un capitolo dedicato alla Biostimolazione
Laser inserito nelle “Raccomandazioni cliniche in Odontostomatologia”, presentate il 20 marzo 2014 a
Roma44.

La terapia di fotobiomodulazione con la
nanotecnologia Taopatch
La Nanotecnologia è una ramo
della scienza applicata e della tecnologia che si occupa del controllo della
materia su scala dimensionale nell’ordine del nanometro e della progettazione e realizzazione di dispositivi in
tale scala. Il campo in cui ci muoviamo è quello della nanomedicina. Il
brevetto su cui verte la nanotecnologia dei Taopatch si basa sull’utilizzo
delle materie prime che hanno vinto
il premio Nobel per la chimica nel
2023. Alla base c’è il “Quantum Dot”,
il punto quantico, un cristallo che in
termini di grandezza sta a un pallone
da calcio come il pallone da calcio sta
alla Terra. A seconda del materiale di
cui il nanocristallo è costituito e del
suo diametro ha la capacità di trasformare una fonte luminosa singola
in diverse lunghezze d’onda di luce
coerente.
Il Quantum Dot contenuto nei dispositivi utilizza i fotoni dell’infrarosso emessi dal corpo umano sotto
forma di calore o la luce esterna
come batteria per alimentare la nanotecnologia che produce lunghezze
d’onda di luce terapeutica. Lo scopo
è di somministrare terapia luminosa.
La parte più interessante dello
spettro è quella dell’infrarosso (800900 nm) perché penetra più in profondità nel corpo. I mitocondri, colpiti da questi fasci di luce, accelerano
il metabolismo e producono più ATP

migliorando i processi metabolici di
ogni singola cellula del corpo
umano45-47.
L’energia dei dispositivi Taopatch
è ultradebole. Questo permette di tenerli adesi al corpo con il nastro cerotto 24 ore al giorno ottenendo una
terapia continuativa. L’unico limite
dei dispositivi Taopatch voluto
dall’inventore, dr. Fabio Fontana, è la
potenza, limite superato con l’avvento dei nuovi strumenti ad alta potenza che utilizzano diversi tipi di
luce terapeutica abbinata alla nano
tecnologia.
Questi strumenti si basano sulle
più importanti scoperte scientifiche
sulla salute umana dell’ultimo secolo;
ci sono infatti più di 135.000 pubblicazioni scientifiche che dimostrano
come questo tipo di luce aiuti qualunque aspetto della salute del corpo
migliorando il metabolismo cellulare.
Il primo di questi nuovi strumenti
terapeutici è stato la Body Station
(Figg. 6a, 6b). La lampada somministra luce a 660 nm e a 880 nm, contemporaneamente o a singola lunghezza d’onda. Le lunghezze d’onda
attraversano uno strato di Nanotecnologia Taopatch diventando 650
lunghezze d’onda terapeutiche. La
luce che passa attraverso i Quantum
Dots diventa luce coerente arrivando
più in profondità nei tessuti. Lo scopo
è di fornire al corpo umano le lunghezze d’onda salutari, quindi non
solo il rosso e l’infrarosso ma anche il
blu e il vicino ultravioletto, eliminando le lunghezze d’onda non terapeutiche a cui si è sottoposti con l’esposizione alla luce solare.

Caso chirurgico
L’Autore presenta un case report
di recessione RT2 di incisivo centrale
inferiore destro trattata in 2 tempi
chirurgici con utilizzo di matrici dermiche eterologhe e colla di fibrina. La
terapia luminosa Taopatch, mediante
l’applicazione di dispositivi medici

con nanotecnologia a bassissima
emissione e di strumenti tecnologici
con nanotecnologia ad alta emissione luminosa, ha consentito di ridurre l’infiammazione gengivale sia
pre che post intervento e di biostimolare i tessuti consentendo una
guarigione più rapida e qualitativamente migliore.
Paziente di anni 27, Asa 0, riferisce
termine trattamento ortodontico 4
anni prima. L’elemento dentale 4.1 presenta una recessione gengivale RT2, il
solco gengivale dell’incisivo è dislocato dal frenulo mediano e il vestibolo
inferiore è molto basso con fasci muscolari che si inseriscono a livello della
parte apicale della recessione. Il tessuto gengivale appare iperemico e fortemente infiammato (Fig. 7).
L’eziopatogenesi di questo tipo di
recessioni, che compaiono anche a
distanza di qualche anno dal termine
del trattamento ortodontico, sono
dovute alla presenza della contenzione ortodontica con filo metallico
rotondo e alle abitudini viziate del
paziente, tipicamente il morso delle
unghie, del labbro o di oggetti quali
penne, matite etc. Il perdurarsi nel
tempo di queste abitudini causa una
rotazione del dente sull’asse dello
splintaggio metallico causando la vestibolarizzazione della radice dentaria (Fig. 8).
Il trattamento elettivo è un nuovo
trattamento ortodontico per lingualizzare la radice dentaria seguito se
necessario da terapia chirurgica mucogengivale per ripristinare un’adeguata banda di gengiva cheratinizzata, spostare apicalmente il frenulo
mediano e aumentare la dimensione
verticale del vestibolo.
La paziente, informata della situazione clinica ha preferito non effettuare il nuovo trattamento ortodontico. Ottenuto il consenso per il
piano di trattamento si è quindi proceduto a sostituire lo splintaggio rotondo con un filo metallico rettangolare e al primo intervento di chirurgia

mucogengivale finalizzato ad aumentare in profondità il vestibolo inferiore e a riposizionare le inserzioni
del frenulo mediano in maniera da
non dislocare il tessuto gengivale al
colletto dei 2 incisivi centrali.
Viene inciso un lembo a spessore
parziale a decorso orizzontale da 3.1
a 4.1 includendo circa 1-1,5 mm di
tessuto cheratinizzato nella parte più
coronale del lembo. Questo sottile
strato di tessuto cheratinizzato, suturato alla mucosa geniena provvederà
a fornire le prime cellule epiteliali che
colonizzeranno l’innesto dermico
stabilizzato con colla di fibrina sul periostio e lasciato guarire per seconda
intenzione.
Il periostio del letto ricevente
viene completamente ripulito dalle
fibre muscolo-adipose e il frenulo
mediano viene sottominato per spostarne apicalmente l’inserzione. Il
lembo viene suturato ai piani mucosi sottostanti con filo riassorbibile
(Fig. 9).
La matrice eterologa OsteoBiol
Derma di spessore 1 mm dopo essere
stata idratata in soluzione fisiologica
per 15 minuti viene sagomata con
forbicine sterili in maniera da adattarsi al letto periostale. Viene stabilizzata al sito ricevente mediante colla
di fibrina (Baxter Tisseel). La matrice
dermica viene ricoperta da uno strato
di medicazione di collagene bovino
(Neogen Foam) imbevuta di Tisseel
in maniera da proteggere l’innesto
eterologo dalle collagenasi batteriche nei primi giorni post-intervento
(Figg. 10-12).
Dopo 4 mesi dall’intervento la situazione clinica è di una completa
apicalizzazione del frenulo mediano
che originariamente dislocava il solco
gengivale dell’elemento dentale 4.1;
anche le fibre muscolari dell’orbicolare inferiore non trazionano più il
tessuto gengivale apicale ai 2 incisivi
centrali inferiori.
Pagina 11

Il meccanismo d’azione della terapia luminosa
L’assorbimento dell’onda prodotta dalla fototerapia da parte dei
componenti della catena respiratoria
mitocondriale stimola la produzione
di energia sotto forma di ATP (Adenosina Trifosfato).
L’energia trasferita ai cromofori,
enzimi presenti nei mitocondri, dalle
emissioni luminose è in grado di attivare una serie di reazioni secondarie
che comportano (principalmente ma
non esclusivamente) l’aumento di attività di ossidoriduzione e di trasferimento elettronico nella catena respiratoria a livello dei mitocondri, con
conseguente e considerevole aumento della produzione di ATP a livello cellulare. In definitiva, si ha una
maggiore disponibilità di aminoacidi
e un aumento della sintesi proteica
che determinano l’accelerazione dei
processi riparativi tessutali.
A livello mucoso-connettivale,
determina l’aumento della sintesi di
collagene e delle fibre elastiche che
stimolano il metabolismo riparatore
naturale delle cellule migliorando il
trofismo di tutti gli strati connettivali
e del tessuto osseo.
Oltre alle numerose pubblicazioni presenti in letteratura, una ulteriore definizione sull’utilizzo della te-

Figg. 6a, 6b - Body Station Taopatch: le 2 lunghezze d’onda 660 e 880 nm passano attraverso uno strato di Nanotecnologia Taopatch diventando 650 lunghezze d’onda di luce coerente
terapeutica. Fonte: Tao Technologies srls; Fig. 7 - Elemento 1.4 con recessione gengivale RT2; Fig. 8 - Visione occlusale; Fig. 9 - Come si presenta il lembo a spessore parziale dopo aver
rimosso una piccola parte muscolo-adiposa e averlo suturato al piano mucoso sottostante; Fig. 10 - Derma stabilizzata con Tisseel sul letto periostale. Visione vestibolare; Fig. 11 - Derma
stabilizzata con Tisseel sul letto periostale. Visione occlusale; Fig. 12 - Derma protetta con medicazione di collagene imbevuta di colla di fibrina.


[11] =>
CASE REPORT

11

Perio Tribune Italian Edition | 2/2024

Pagina 10

La profondità di recessione (RD)
di 4.1 è migliorata di 1,5 mm e la verticalizzazione del vestibolo inferiore
è aumentata di 2 mm. Permane uno
stato di infiammazione del tessuto
gengivale di 3.1 e di 4.1 in una situazione di buon controllo di placca da
parte della paziente (Fig. 13).
Per questo motivo si inizia un trattamento di terapia luminosa con Nanotecnologia Taopatch per biostimolare i tessuti gengivali superficiali e
profondi della zona incisale inferiore e
per ridurre l’infiammazione gengivale
ancora presente nel settore che andrà
incontro al secondo intervento di chirurgia mucogengivale.
La paziente nella settimana precedente alla chirurgia viene sottoposta a 5 sedute giornaliere di Terapia
luminosa più Nanotecnologia tramite Body Station Taopatch. Ogni seduta terapeutica dura 20’ a una distanza di 50 cm dalla sorgente luminosa con una densità di erogazione
luminosa di 60 mW/cm2.
Il trattamento si completa con
l’applicazione di un dispositivo medico Taopatch Mini Platinum (650 frequenze luminose medicali ad emissione ultradebole) applicato con nastro cerotto sul mento che rimarrà in
sede per 15 giorni, da 7 giorni prima
a 7 giorni dopo l’intervento. Il dispositivo Taopatch con Nanotecnologia
garantirà la terapia locale continuativa integrando quindi la terapia di
biostimolazione ad alta intensità
(Figg. 14, 15). Il secondo intervento di
chirurgia mucogengivale è un V-CAF,
lembo a riposizione verticale e coronale pubblicato nel 2021 da Zucchelli
et coll.48.
Il lembo V-CAF ha lo scopo di ottenere la copertura radicolare e di incrementare la profondità del vestibolo nel trattamento delle recessioni
del settore incisivo mandibolare. Le
papille anatomiche vengono disepitelizzate in maniera da affrontare la
parte connettivale con le papille chirurgiche e le radici di 3.1 e 4.1 vengono trattate con inserti ultrasonici e
condizionate con gel di EDTA e Amelogenine (Emdogain Strauman) (Fig.
16). La matrice eterologa OsteoBiol
Derma di spessore 1 mm viene idratata in soluzione fisiologica per 15
minuti e con l’ausilio di un template
chirurgico viene sagomata con forbicine sterili in maniera da adattarsi alla
sede ricevente. Viene stabilizzata
mediante colla di fibrina (Baxter Tisseel) (Fig. 17). la sutura rappresenta
un passaggio fondamentale nell'ottenimento del risultato finale. Le suture apicali ancorate al periostio servono per ripristinare la verticalità del
vestibolo. Le suture coronalizzanti
devono chiudere perfettamente il
lembo intorno alla convessità delle
corone dentarie, proteggendo innesto e coagulo ematico (Figg. 18, 19).
Il confronto tra la situazione alla baseline e 9 mesi dopo il V-CAF evidenzia il buon risultato sia in termini di

ricopertura radicolare che di stabilità
del vestibolo (Figg. 20, 21).

Conclusioni
Le recessioni gengivali nel settore
frontale inferiore sono tra le lesioni
più comuni in campo di terapia mucogengivale. La prevedibilità del trattamento chirurgico può essere condizionata da vari fattori: la posizione
spaziale dei denti, le pregresse terapie ortodontiche, la presenza di
splintaggio con filo metallico, abitudini viziate del paziente, la profondità
del vestibolo, la presenza di frenuli. È
necessario un approfondito iter diagnostico e una corretta esecuzione

tecnica chirurgica per arrivare a una
copertura più completa possibile
delle radici dentali esposte e stabile
nel tempo. L’utilizzo di dispositivi
medici nanotecnologici e di strumenti di nuova generazione per terapia luminosa medicale attua la Biostimolazione tissutale, migliora il trofismo dei tessuti su cui lavoriamo e
consente una rilevante e veloce risposta biologica.

Bibliografia disponibile presso l'editore.

Fig. 13 - Situazione clinica dopo 4 mesi dal primo intervento; Fig. 14 - Applicazione di terapia luminosa ad alta intensità con Nanotecnologia Taopatch; Fig. 15 - Applicazione di terapia luminosa ad alta intensità con Nanotecnologia
Taopatch; Fig. 16 - Lembo V-CAF: sede ricevente preparata per l’innesto connettivale eterologo. Fig. 17 - Derma 1 mm stabilizzata con Tisseel nella sede ricevente; Fig. 18 - Sutura coronalizzante, suture ancorate al periostio e suture
intramurali; Fig. 19 - Ripristino della verticalità e della profondità del vestibolo; Fig. 20 - Situazione clinica 9 mesi dopo V-Caf; Fig. 21 - Confronto tra baseline e dopo 9 mesi.


[12] =>
INDUSTRY REPORT

12

Perio Tribune Italian Edition | 2/2024

Utilizzo di un nuovo hydrogel collagenico
nel trattamento di tasche parodontali:
un case report
Marisa Roncati, libera professionista in Ferrara, marisa.roncati@unife.it

Pagina 7

Per aumentare il successo di tale
procedura, è opportuno rimotivare
continuamente il paziente a una
igiene orale congrua4 e a sottoporsi a
un eventuale percorso per smettere di
fumare, suggerendo inoltre adeguati
stili di vita che possano limitare il diffondersi della patologia parodontale7.
Successivamente al trattamento
non-chirurgico sopracitato, e dopo
una rivalutazione parodontale8, i siti
che presentano un sondaggio residuo
associato a segni di infiammazioni,
dovrebbero essere gestiti con un approccio chirurgico9. Inoltre, la malattia
parodontale può recidivare, per cui è
essenziale un aggiornamento continuo della diagnosi tramite sondaggio
circonferenziale di tutti i siti presenti
nella cavità orale, ad ogni appuntamento di cura o controllo4. In caso si
osservi una recrudescenza dell’infezione, con aumento della profondità
di tasca, l’approccio chirurgico risulta
indicato, in particolare in presenza di
tasche parodontali ≥6 mm9. Ciò ha indotto la ricerca verso lo sviluppo di
prodotti adiuvanti, da applicare successivamente al debridement meccanico, come antibiotici e sostanze battericide, volti a evitare la gestione chirurgica dell’infezione. Sebbene tali
procedure si siano dimostrate superiori al solo trattamento meccanico, la
somministrazione di antibiotici innesca un incremento di batteri antibiotico-resistenti e ai possibili effetti collaterali. Sostanze battericide, come la
clorexidina, se utilizzate in forma di
collutori o di gel, possono avere effetti
negativi, oltre che a livello estetico
sulla colorazione dei denti, anche sulla
flora batterica orale e creare una disbiosi che può favorire l’insorgenza di
malattie dentali7. Viceversa, le salviette imbevute di clorexidina 0,12%
(Digital Brush Baby, Enacare, Micerium), brevettate dall’autrice nel 2013,
si associano a comprovati benefici11-13.
Oggetto del presente articolo è mostrare i risultati clinici e radiografici a
seguito dell’impiego di un nuovo hydrogel collagenico come coadiuvante
del trattamento meccanico delle tasche parodontali, al fine di impedire la
ricolonizzazione batterica e favorire la
guarigione dei tessuti.

Caso clinico
Il presente case report riguarda il
trattamento non chirurgico di tasche
parodontali in un paziente di 60 anni,
non fumatore, affetto da parodontite
generalizzata di stadio 3 grado B, da
18 anni in cura presso lo studio
dell’autrice, la quale durante la periodica seduta di igiene orale, programmata con cadenza quadrimestrale,
identificava delle tasche parodontali
di 6 mm di profondità a livello dell’elemento 26. L’approccio non-chirurgico prevedeva l’impiego di struPagina 13

Fig. 1 - Nel sito è stata applicata una soluzione rivelatrice di placca sia per motivare il paziente a un congruo protocollo di igiene domiciliare, sia per eseguire una strumentazione parodontale non chirurgica sito-specifica; Fig. 2 - Previa congrua strumentazione parodontale non chirurgica, il sito deve essere meticolosamente asciugato in sede sottogengivale, utilizzando
anche un micro-brush, prima dell’applicazione del prodotto.


[13] =>
INDUSTRY REPORT

13

Perio Tribune Italian Edition | 2/2024

Pagina 12

Pagina 14

Fig. 3 - L’hydrogel collagenico H42 si presenta all’interno di siringhe fornite di attacco luer lock maschio, per poter essere
abbinate al più opportuno ago.

Saremo presenti al
Congresso Internazionale congiunto

IAO-EAO-SIdP
Milano 24-26 OTTOBRE 2024
MiCo - Milano Convention Centre
Stand N° C68

H42

®

I N N O VAT I V O
H Y D R OG E L
COLLAGENICO
H42® è biologico e possiede consistenza,
malleabilità e adesività controllate, tali da
adattarsi perfettamente alla geometria
dello spazio in cui viene inserito.
PER IL TRATTAMENTO DELLE TASCHE
PARADONTALI E PERIMPLANTARI

PERCHÉ H42 ® È UN PRODOTTO UNICO
ADERISCE
AI TESSUTI

EVITA LA
COLONIZZAZIONE
BATTERICA

È RIASSORBIBILE

w w w. b i o t e c k . co m

FAVORISCE
LA GUARIGIONE

Gu ar da
i l de pl i an t
di H4 2 ®

Adv

menti a ultrasuoni e manuali, associati all’uso aggiuntivo di un laser Er:
YAG (Pluser, Doctor Smile, Lambda
S.p.A.) e il successivo impiego dell’hydrogel. Al fine di identificare le zone
di maggiore densità di biofilm batterico veniva utilizzata una soluzione
dentale rivelatrice (Fig. 1). Dopo una
congrua strumentazione parodontale non chirurgica laser assistita, i siti
selezionati per l’applicazione del prodotto venivano asciugati con aria
compressa e con l’utilizzo di microbrush (Fig. 2). Negli istanti successivi
la tasca veniva riempita mediante
l’hydrogel H42 (H42, Bioteck Spa)
(Fig. 3) costituito da collagene di tipo
I, polimeri riassorbibili e quantità ancillari di vitamina C per l’ottimizzazione della reologia ovvero per la visco-modulazione dell’hydrogel. Il
prodotto è stato estruso mediante
l’impiego di aghi cannula da 25
gauge, a partire dal fondo della tasca
parodontale, fino a colmarla completamente (Fig. 4). Durante l’estrusione
del prodotto e per i successivi 5 minuti (tempo di “setting”), il sito è stato
mantenuto asciutto, applicando dei
cotton roll, un apribocca e mediante
l’impiego di aspiratore chirurgico.
Questo periodo di tempo permette
l’adesione ottimale di H42 ai tessuti
connettivali. A fine seduta sono state
date al paziente tutte le istruzioni per
una corretta gestione dell’igiene domiciliare allo scopo di ottenere un
controllo di placca ideale.
La terapia domiciliare prevedeva
l’utilizzo di spazzolini interdentali (Interdental Brush, Enacare, Micerium),
spazzolino elettrico (Spazzolino CS
SURGICAL, mega soft CURAPROX) e
salviette imbevute di soluzione salina
(Digital Brush Baby, Enacare, Micerium).
Le immagini cliniche 5-8 illustrano
l’evoluzione clinica del trattamento
eseguito sull’elemento 26. Alla baseline, la sonda parodontale aveva rilevato 6 mm di profondità di sondaggio
iniziale (PD), associato a sanguinamento (BoP+) in assenza di recessione, con un valore di 6 mm di CAL
(Fig. 5). Il sondaggio parodontale, a un
mese di follow up, eseguito molto delicatamente/superficiale (Fig. 6), per
non rischiare il distacco dell’epitelio di
giunzione di neoformazione4, rileva
una profondità di tasca ridotta a 3
mm, in assenza di sanguinamento e
con un CAL di 4 mm. La qualità del sigillo mucoso appare sicuramente
molto migliorata. Il sondaggio parodontale con una pressione nella
norma è indicato solo dopo il secondo mese di follow up (Fig. 7), rispettando i tempi di guarigione del
tessuto connettivo8.
A due mesi di follow up la sonda
parodontale rileva 3 mm di profondità di sondaggio (PD) e 1 mm di recessione con un CAL complessivo di
4 mm (Fig. 7), mentre a tre mesi di
follow up il sondaggio si è ulteriormente ridotto a 2 mm (PD) sempre in
assenza di sanguinamento, una recessione di 2 mm e un CAL complessivo di 4 mm (Fig. 8). Si apprezza soprattutto un miglioramento del sigillo muco-gengivale e della qualità
del fenotipo parodontale ora presente (Fig. 8). Significativo riscontrare, in tempi così brevi14, nelle radiografie periapicali comparative di
baseline dello studio e a tre mesi di
follow up, un leggero miglioramento
nella mineralizzazione ossea del sito
trattato (Fig. 9).
Attualmente il paziente si presenta regolarmente alle sedute di
igiene orale professionale ogni 4
mesi e continua a dimostrare un con-

trollo domiciliare ideale del biofilm,
fattore che ha certamente impattato
sull’esito clinico della gestione non
chirurgica del caso.


[14] =>
INDUSTRY REPORT

14

Perio Tribune Italian Edition | 2/2024

Pagina 13

Conclusioni

Questo caso clinico mostra che
l’impiego del nuovo hydrogel collagenico (H42, Bioteck Spa) costituito
da collagene di tipo I, polimeri ad alto
peso molecolare e quantità ancillari
di vitamina C, è efficace nel promuovere la guarigione delle tasche parodontali. A distanza di 1 mese si osserva la riduzione della profondità di
tasca da 6 a 3 mm, mentre la radiografia di controllo a 3 mesi mostrava
un leggero miglioramento nella mineralizzazione dei tessuti duri del sito
trattato, risultato significativo considerando i tempi brevi nel quale è
stato osservato14. Edema e ipertrofia
erano notevolmente migliorati già
dopo 1 mese. L’hydrogel H42 ha
esercitato la propria funzione occludente, impedendo la ricolonizzazione batterica e, allo stesso tempo, il
collagene contenuto in esso ha fornito l’impalcatura necessaria ai fibroblasti per colonizzare il difetto e favorire la rigenerazione dell’epitelio gengivale attorno al dente, chiudendo
dunque le tasche parodontali. Nessun effetto collaterale è stato osservato in un soggetto non fumatore e
con un ottimo controllo di placca.

Fig. 4 - Trattamento della tasca parodontale con H42 dell’elemento 26. L’hydrogel collagenico
viene estruso a partire dal fondo della tasca fino a colmarla. L’eventuale prodotto in eccesso
verrà poi rimosso con aspiratore salivare; Fig. 5 - Sondaggio parodontale iniziale che rileva
una profondità di tasca di 6 mm, associato a sanguinamento (BoP+) in assenza di recessione,
in questo specifico sito, con un valore di 6 mm di CAL. Una recessione alquanto significativa è
presente sull’aspetto vestibolare dello stesso elemento; Fig. 6 - Sondaggio parodontale a 1
mese che rileva una profondità di tasca ridotta a 3 mm, in assenza di sanguinamento e con
un CAL di 4 mm. La qualità del sigillo mucoso appare sicuramente molto migliorata; Fig. 7 Sondaggio parodontale a 2 mesi che rileva una profondità di tasca di 2 mm, in assenza di sanguinamento e con un CAL di 3 mm; Fig. 8 - Sondaggio parodontale a 3 mesi che rileva un’ulteriore riduzione della profondità di tasca da 6 mm iniziali (vedi figura 5) a 2 mm, sempre in
assenza di sanguinamento e con un CAL di 4 mm. Si apprezza soprattutto un miglioramento
del sigillo muco-gengivale e della qualità del fenotipo parodontale ora presente; Fig. 9 - Radiografie periapicali comparative tra baseline e 3 mesi di follow-up. Si può notare un leggero
miglioramento della mineralizzazione ossea laddove è stato apposto H42. Nell’RX a 3 mesi di
follow-up si osserva un profilo osseo molto meglio definito rispetto al radiogramma di inizio
studio (baseline). La lamina dura è più soddisfacentemente rappresentata. Certamente alquanto insolito notare cambiamenti a livello radiografico prima di 6 mesi.

Bibliografia
1. Kassebaum NJ, et al. Global burden of
severe periodontitis in 1990-2010: a
systematic review and meta-regression. J
Dent Res, 93, (11), 1045-1053 (2014).

2. Slots J. Periodontitis: facts, fallacies and
the future. Periodontol 2000, 75, (1), 7-23
(2017).
3. Papapanou PN, et al. Periodontitis:
Consensus report of workgroup 2 of the
2017 World Workshop on the Classification
of Periodontal and Peri-Implant Diseases
and Conditions. J Periodontol, 89 Suppl 1,
S173-S182 (2018).
4. Roncati M., Terapia parodontale non
chirurgica: indicazioni, limiti e protocolli

clinici, Quintessenza ed., Milano, Italy,
seconda edizione 2024

5. Kwon T, et al. Current Concepts in the
Management of Periodontitis. Int Dent J, 71,
(6), 462-476 (2021).
6. Loesche WJ & Grossman NS.
Periodontal disease as a specific, albeit
chronic, infection: diagnosis and treatment.
Clin Microbiol Rev, 14, (4), 727-752, table of
contents (2001).
7. Chaffee BW, et al. The tobacco-using
periodontal patient: role of the dental
practitioner in tobacco cessation and
periodontal disease management.
Periodontol 2000, 71, (1), 52-64 (2016).

8. Segelnick SL, Weinberg MA.
Reevaluation of initial therapy: when is the
appropriate time? J Periodontol. 2006
Sep;77(9):1598-601

9. Cobb CM, Sottosanti JS. A re-evaluation of scaling and root planing. J
Periodontol. 2021 Oct;92(10):1370-1378.
doi: 10.1002/JPER.20-0839. Epub 2021 Mar
16. PMID: 33660307.

10. Chatzigiannidou I, et al. Oral biofilms
exposure to chlorhexidine results in altered
microbial composition and metabolic
profile. NPJ Biofilms Microbiomes, 6, (1), 13
(2020).
11. Sparabombe S, Roncati M, Monterubbianesi R, Catellani A, Manzoli L, Bambini F,

Procaccini M, Putignano A, Orsini G.
Assessment of antiplaque effectiveness of
chlorhexidine-soaked gauze compared to
chlorhexidine mouth rinse: Randomized
clinical trial. J Investig Clin Dent. 2018
Aug;9(3):e12328. doi: 10.1111/jicd.12328.
Epub 2018 Feb 17. PMID: 29453785.

12. Lucchese A, Storti E, Roncati M, Danesi
MV, Hehsani S, Sberna MT. Effectiveness of
chlorhexidine on dental plaque: a new
technique. Minerva Stomatol. 2012
Oct;61(10):449-56. English, Italian. PMID:
23076027.
13. Stefanini M, Sangiorgi M, Roncati M,
D’Alessandro G, Piana G. Effect on plaque
control in children patients with Down
syndrome using Digital Brush with or

without chlorhexidine: a randomized
clinical trial. Spec Care Dentist. 2016
Mar-Apr;36(2):66-70. doi: 10.1111/
scd.12152. Epub 2015 Dec 29. PMID:
26710753.

14. Dubrez B, Graf JM, Vuagnat P, Cimasoni
G. Increase of interproximal bone density
after subgingival instrumentation: a
quantitative radiographical study. J
Periodontol. 1990 Dec;61(12):725-31. doi:
10.1902/jop.1990.61.12.725. PMID:
2269913.


[15] =>
RICERCA

15

Perio Tribune Italian Edition | 2/2024

Terapia parodontale non chirurgica:
efficacia degli strumenti manuali, ultrasonici
e delle terapie aggiuntive
Silvia Sabatini*, Carolina Maiorani**, Andrea Butera**
*Dipartimento chirurgico, medico, odontoiatrico e di scienze morfologiche, Università di Modena e Reggio Emilia
**Dipartimento di Scienze Clinico-chirurgiche, Diagnostiche e Pediatriche, Università degli Studi di Pavia

La malattia parodontale è una
patologia cronica che colpisce i tessuti di supporto dei denti ed è caratterizzata da infiammazione, sanguinamento gengivale e perdita di attacco clinico (CAL). La terapia parodontale non chirurgica rappresenta
un approccio fondamentale per la
gestione di questa condizione, mirato alla rimozione del biofilm batterico sopragengivale e sottogengivale. Questo articolo revisiona sistematicamente l’efficacia clinica degli
strumenti manuali e ultrasonici nella
terapia parodontale non chirurgica e
valuta l’efficacia di terapie aggiuntive.

Introduzione
La malattia parodontale è una
condizione infiammatoria cronica
che può portare alla distruzione dei
tessuti di supporto del dente, incluse
gengive, legamento parodontale e
osso alveolare. Se non trattata, può
evolvere e degenerare fino alla perdita degli elementi colpiti1. La terapia
parodontale non chirurgica (SRP scaling and root planing) rappresenta il trattamento di prima scelta
per ridurre l’infiammazione, il sanguinamento al sondaggio (BoP) e la profondità di sondaggio parodontale
(PPD)2. Gli strumenti utilizzati per la
SRP possono essere manuali o ultrasonici. Questo studio analizza l’efficacia di entrambi gli strumenti, nonché
l’efficacia di terapie aggiuntive come
laser, ozono, airpolishing con glicina
ed eritritolo.

Metodi
La revisione sistematica è stata
condotta utilizzando come database
PubMed/MEDLINE, Scopus e Google
Scholar per individuare studi pubblicati tra il 2013 e il 2023. Sono stati inclusi studi clinici randomizzati (RCT),
studi caso-controllo, trasversali e di

coorte che valutavano l’efficacia degli
strumenti manuali e ultrasonici nella
SRP. I parametri clinici considerati includevano la profondità di sondaggio (PPD), la perdita di attacco clinico
(CAL) e il sanguinamento al sondaggio (BoP). Sono stati inoltre inclusi
studi che esaminavano l’efficacia di
terapie aggiuntive rispetto alla SRP
convenzionale.

Risultati
La revisione ha incluso 16 studi,
con un totale di 827 pazienti. I risultati principali sono stati suddivisi in
base agli strumenti utilizzati e alle terapie aggiuntive.
1. Strumenti manuali e ultrasonici
Entrambi gli strumenti, manuali e
ultrasonici, si sono dimostrati efficaci nel migliorare i parametri clinici della parodontite. Tuttavia, non
sono state riscontrate differenze
statisticamente significative tra i
due approcci per quanto riguarda
la riduzione di PPD, il miglioramento di CAL e la riduzione di BoP.
Gli strumenti ultrasonici, grazie
all’effetto cavitazione generato durante l’uso, possono avere un effetto disgregante sul biofilm batterico. Alcuni studi hanno suggerito
che gli strumenti ultrasonici possono essere più confortevoli per i
pazienti, riducendo il dolore
post-operatorio rispetto agli strumenti manuali.
2. Terapie aggiuntive
Laser: Sono stati esaminati 570 pazienti. L’uso del laser come terapia
aggiuntiva alla SRP convenzionale
ha mostrato miglioramenti significativi nei parametri clinici nel 65%
dei casi, riducendo ulteriormente
la PPD e il BoP rispetto alla sola
SRP.
Ozono: Sono stati inclusi 317 pazienti. Gli studi hanno riportato risultati contrastanti, con il 50% che

ha evidenziato miglioramenti clinici significativi nell’uso dell’ozono
come terapia aggiuntiva. L’ozono,
grazie alle sue proprietà antimicrobiche e ossidative, può contribuire
alla riduzione del biofilm batterico.
Glicina/Eritritolo: Studi su 343 pazienti hanno dimostrato che l’uso
di polveri di glicina o eritritolo durante la SRP può migliorare significativamente i parametri clinici nel
83% dei casi. Queste polveri a
bassa granulometria sono poco
abrasive e possono essere utilizzate in aree difficili da raggiungere
con gli strumenti convenzionali.

Discussione
L’analisi dei dati conferma che sia
gli strumenti manuali che quelli ultrasonici sono efficaci nel trattamento
non chirurgico della parodontite. Gli
strumenti ultrasonici offrono vantaggi in termini di riduzione del dolore e del disagio per il paziente, probabilmente grazie alla loro capacità
di disgregare il biofilm batterico in
maniera più efficiente. Tuttavia, la
combinazione di entrambi gli strumenti sembra essere la soluzione più
efficace per evitare overtreatments e
per raggiungere risultati clinici ottimali3.

Le terapie aggiuntive, sebbene
promettenti, necessitano di ulteriori
studi per stabilire protocolli standardizzati e per valutare appieno i rischi
e i benefici associati. L’uso del laser,
ad esempio, ha mostrato risultati
promettenti, ma la variabilità nei tipi
di laser e nei protocolli utilizzati
rende difficile un confronto diretto
tra gli studi4. Analogamente, l’efficacia dell’ozono è ancora dibattuta, con
alcuni studi che ne evidenziano i benefici e altri che non riscontrano differenze significative rispetto alla SRP
convenzionale5.
Le polveri di glicina ed eritritolo
rappresentano una terapia aggiuntiva interessante, soprattutto per il
loro profilo di sicurezza e per la loro
capacità di raggiungere aree difficili.
La loro applicazione durante la SRP
può migliorare significativamente i
parametri clinici, rendendole una valida opzione aggiuntiva nella terapia
parodontale non chirurgica6.

Conclusioni
In conclusione, sia gli strumenti
manuali che quelli ultrasonici sono
efficaci nel migliorare i parametri clinici della parodontite. Le terapie aggiuntive come il laser, l’ozono e le
polveri di glicina/eritritolo possono

offrire ulteriori benefici, sebbene
siano necessari ulteriori studi per
standardizzare i campioni e per valutare in modo completo i rischi e i benefici associati a queste terapie. La
scelta degli strumenti e delle terapie
aggiuntive dovrebbe essere personalizzata in base alle specifiche esigenze del paziente, considerando la
gravità della malattia parodontale, la
risposta individuale al trattamento e
le preferenze del paziente. La combinazione di strumenti manuali e ultrasonici, insieme a terapie aggiuntive
mirate, rappresenta l’approccio più
promettente per la gestione efficace
della parodontite3.

Hanno collaborato alla revisione:
Jessica
Bassignani,
Alessandro
Chiesa, Massimiliano Ciribè, Erika Cirillo, Silvia Cotellessa, Giuseppe Di
Trani, Giulia Fermanelli, Elisa Fulgenzi,
Roberta Iacono, Martina Mammone,
Maria Paola Martino, Ilaria Mercogliano, Ilaria Oliva, Sofia Pezzullo,
Gaia Picchi, Alessandra Pocecco, Silvia Pulice, Giada Rezzano, Martina
Romano, Benedetto Trapani.

Bibliografia
1. Relvas, M.; López-Jarana, P.; Monteiro,
L.; Pacheco, J.J.; Braga, A.C.; Salazar, F. Study
of Prevalence, Severity and Risk Factors of
Periodontal Disease in a Portuguese
Population. J. Clin. Med. 2022, 11, 3728.
2. Aimetti, M. Nonsurgical periodontal
treatment. Int. J. Esthet. Dent. 2014, 9,
251–267.

3. Sabatini, S.; Maiorani, C.; Bassignani, J.;
Cotellessa, S.; Di Trani, G.; Fulgenzi, E.;
Iacono, R.; Mercogliano, I.; Butera, A.
Effectiveness of Ultrasonic and Manual
Instrumentation in Nonsurgical Periodontal

Therapy: Are Additional Therapies More
Effective? A Systematic Review. Appl. Sci.
2024, 14, 1950.

4. Salvi, G.E.; Stähli, A.; Schmidt, J.C.;
Ramseier, C.A.; Sculean, A.; Walter, C.
Adjunctive laser or antimicrobial
photodynamic therapy to non-surgical
mechanical instrumentation in patients
with untreated periodontitis: A systematic
review and meta-analysis. J. Clin.
Periodontol. 2020, 22, 176–198.

5. Moraschini, V.; Kischinhevsky, I.C.C.;
Calasans-Maia, M.D.; Shibli, J.A.; Sartoretto,

S.C.; Figueredo, C.M.; Granjeiro, J.M.
Ineffectiveness of ozone therapy in nonsurgical periodontal treatment: A systematic
review and metaanalysis of randomized
clinical trials. Clin. Oral Investig. 2020, 24,
1877–1888.
6. Onisor, F.; Mester, A.; Mancini, L.;
Voina-Tonea, A. Effectiveness and Clinical
Performance of Erythritol Air-Polishing in
Non-Surgical Periodontal Therapy: A
Systematic Review of Randomized Clinical
Trials. Medicina 2022, 58, 866.


[16] =>
INDUSTRY REPORT

16

Perio Tribune Italian Edition | 2/2024

L’azione del gel di xantano e clorexidina
come complemento ai trattamenti
chirurgici parodontali
Come migliorare i fattori predittivi per gestire in maniera corretta
i tessuti parodontali coinvolti nelle chirurgie odontostomatologiche.
Vittorio Siro Leone Farina, dipartimento di chirurgia orale - Università di Brescia, Italia.
Università di Milano Bicocca, Italia.

Introduzione

Un unico prodotto per tutte
le problematiche parodontali
Gel di Xantano con Bi-Clorexidina
CHLO-SITE
GENGIVITE

Paziente parodontale stabile

GENGIVITE

Presenza di pseudotasche

PARODONTITE

Stadio I

PARODONTITE

Stadio II

PARODONTITE

Stadio III

PARODONTITE

Stadio IV

20+
giorni

Rimane all’interno
della tasca per

20+ GIORNI
PER TUTTO
LO STUDIO
È un dispositivo medico
che può essere usato
anche dall’igienista

MUCOSITE
PERI-IMPLANTITI

Scopri di più

IMPLANTOLOGIA PROTESICA

SCARICA LA
BROCHURE

PRECHIRURGIA PARODONTALE

CHLO-SITE 6 QUALE PACCHETTO OFFERTA PREFERISCI?

5+1

7+2

10+5

• 5 confezioni Chlo-Site 6 siringhe 0,25 ml
• 1 confezione Chlo-Site 1 siringa 1 ml
• Totale - 8,5 ml
• Numero tasche 68

• 7 confezioni Chlo-Site 6 siringhe 0,25 ml
• 2 confezioni Chlo-Site 1 siringa 1 ml
• Totale - 12,5 ml
• Numero tasche 100

• 10 confezioni Chlo-Site 6 siringhe 0,25 ml
• 5 confezioni Chlo-Site 1 siringa 1 ml
• Totale - 20 ml
• Numero tasche 160

€449 €335 ,75

€661 €442 ,40

€790 €592 ,50

STANDARD PACKAGE

+ IVA 10%

GOLD PACKAGE

PREMIUM PACKAGE

+ IVA 10%

Acquista i pacchetti direttamente dal nostro sito
inquadrando il QR-Code o tramite mail scrivendo

+ IVA 10%

ghimas.com

Adv

all’indirizzo servizioclienti@ghimas.com

Nel contesto delle malattie parodontali, la parodontite è un’infiammazione cronica causata da specifici
agenti patogeni contenuti nella
placca dentale che porta a una disbiosi ospite/batteri con la conseguente distruzione del tessuto connettivo, riassorbimento osseo e perdita dei denti1. Essa rappresenta la
sesta malattia cronica non trasmissibile più diffusa al mondo2 e la causa
principale di perdita dei denti. La parodontite, nelle sue diverse forme,
mostra un’elevata prevalenza (oltre il
40%) tra gli individui che vivono nei
Paesi industrializzati, mentre le forme
più gravi coinvolgono stabilmente
più del 10% della popolazione mondiale3, 4 con notevoli problemi estetici, masticatori e psicologici nei pazienti affetti. È importante ricordare
che le conseguenze della parodontite hanno un impatto non solo da un
punto di vista sanitario ma anche socio-economico, con dei costi complessivi da essa generati che, nei
Paesi europei, si avvicinano a quelli
determinati da importanti malattie
sistemiche5. La parodontite ha il picco
di incidenza intorno ai 40 anni e affligge, in modo significativo, le classi
sociali meno abbienti creando un’ulteriore disuguaglianza nella possibilità di accedere alle cure, che nel nostro Paese sono per oltre il 90% a carico del cittadino. Fattori di rischio riconosciuti per queste patologie sono
il fumo, il diabete non compensato,
lo stress, l’obesità e la predisposizione genetica6.
La parodontite riveste un crescente interesse anche in ambito medico, poiché diversi dati dimostrano
come essa interagisca con molte malattie sistemiche, comprese le malattie cardiovascolari e il diabete7. I meccanismi ipotetici alla base di queste
interazioni si basano sull’infiammazione sistemica determinata dalla parodontite con la produzione di molecole pro-infiammatorie e la liberazione di tossine batteriche a livello sistemico, in grado di alterare,
complicandolo, il profilo di malattie
croniche già in atto7. Queste associazioni sono supportate da diversi
studi di intervento che dimostrano
come il trattamento della parodontite migliori il profilo di rischio cardiovascolare8 e il compenso diabetico9.
Recentemente, il World Workshop congiunto della European Federation of Periodontology e dell’American Academy of Periodontology
ha introdotto la nuova classificazione
delle malattie parodontali, descrivendo per la parodontite quattro
stadi progressivi di malattia (da I a IV)
per identificare severità ed estensione della patologia10. La recente
classificazione introduce anche tre
gradi di malattia (A, B, C) che definiscono il potenziale rischio individuale
Pagina 17

Chlo-Site - ADV A4 REV2.indd 1

22/07/24 17:13


[17] =>
INDUSTRY REPORT

17

Perio Tribune Italian Edition | 2/2024

Pagina 16

di progressione della patologia10.
Tale classificazione, in linea con i criteri classificativi di altre discipline
mediche, mira a standardizzare un
modello diagnostico coerente per inquadrare una strategia terapeutica
personalizzata per il paziente.
Alla luce dei moderni progressi
scientifici in parodontologia, si è sentita la necessità di produrre e implementare linee guida cliniche che forniscano raccomandazioni per il trattamento della parodontite al fine di
garantire un razionale iter terapeutico per i pazienti e assicurare l’appropriatezza degli interventi preventivi e terapeutici al variare dello stadio e del grado della malattia11. La
scelta di questi interventi deve essere
fatta seguendo un rigoroso processo
decisionale basato sull’evidenza
scientifica.
In accordo con le Linee Guida
11
EFP , il trattamento delle parodontiti, mucositi peri-implantari dovrebbe includere tools come curettes
in titanio, punte ultrasoniche in polietereterchetone o dispositivi di
air-polishing con polveri di glicina.
Al fine di prevenire la formazione
del biofilm alla superficie implantare,
l’aggiunta di antibiotici locali o antisettici sembra implementare ulteriormente la risposta al trattamento.
La clorexidina è un bisguanide
cationico con una attività antibatterica ad ampio spettro, agendo sui
batteri G+, G-, virus e lieviti. Le caratteristiche che attualmente permettono di definire la Clorexidina come
gold standard tra gli agenti antisettici
presenti in commercio sono la sua
substantività e i suoi prolungati effetti antimicrobici sulle mucose e
sulla superficie del dente, oltre che le
sue proprietà battericide e batteriostatiche12. Il gel a base di Clorexidina
e Xantano (Chlosite, Ghimas) è costituito da Clorexidina (CHX) digluco-

nata (0.5%), Clorexidina (CHX) diidroclorica (1%) in rapporto 1:2 e da gel
Xantano (0.5%). Quest’ultimo è un
polimero che forma un reticolo tridimensionale pseudo-plastico con l’acqua, un ottimo substrato per la formazione di un gel stabile, permettendo un rilascio prolungato di Clorexidina. Tale gel esplica la propria
funzione per circa 30 giorni. La Clorexidina digluconata viene liberata al
momento dell’applicazione, raggiungendo una concentrazione > 100 μg/
ml, che permane per circa 6-9 giorni
(si tenga in considerazione che la
concentrazione minima inibente MIC - per tale antimicrobico è pari a
0.10 μg/ml). La Clorexidina diidroclorica, invece, viene rilasciata nei giorni
successivi, permettendo un’azione
batteriostatica e battericida per le
successive due settimane e prevenendo una possibile ricolonizzazione
del sito. Sebbene l’utilizzo di agenti
antimicrobici potrebbe non essere
efficace nel trattamento della malattia parodontale e peri-implantare,
l’utilizzo del gel a base di Xantano e
Clorexidina (CHX-XAN) in aggiunta al
trattamento parodontale non chirurgico ha riportato miglioramenti clinici tali per cui si può giustificare il
suo utilizzo nel trattamento della parodontite13-15. Studi suggeriscono
come l’utilizzo del gel a base di Xantano e Clorexidina possa migliorare i

parametri clinici parodontali: una revisione sistematica16 ha concluso che
l’aggiunta di questo gel apporti benefici in termini di riduzione della
profondità di sondaggio rispetto alla
sola terapia non chirurgica.
L’obiettivo del presente studio è
descrivere un piano di trattamento
efficace nel management delle patologie parodontali e peri-implantari
attraverso l’utilizzo del XAN-CHX gel,
in modo da preparare i tessuti al trattamento chirurgico e quindi intervenire sui siti candidati al trattamento
con tessuti aventi una consistenza
adeguata per sostenere tutte le tecniche oggi presenti nel panorama
odontoiatrico così da ridurre al minimo ogni possibile rischio di fallimento. Una delle problematiche che
affligge la rigenerativa parodontale è
la recessione post-chirurgia: diverse
scuole Universitarie consigliano di
preparare il paziente tramite un trattamento di debridement prechirurgico
sopragengivale-subgengivle
migliorando così la qualità dei tessuti
e predisponendoli al successivo trattamento chirurgico-rigenerativo. Il
gel di XAN-CHX coadiuva questa fase
aiutando e migliorando la qualità dei
tessuti candidati alle chirurgie successive. L’ausilio quindi del gel di
XAN-CHX consente di migliorare la
predicibilità dei trattamenti parodontali-implantari oltre che prevenire

l’insorgenza della peri-implantite e
promuovere la restitutio ad integrum
dei tessuti coinvolti12-14, 17- 20.

Materiali e metodi
Case report
Il presente case report è stato redatto in accordo con il CARE checklist.
Un paziente italiano di 59 anni,
non fumatore si è recato presso il mio
studio (Studio Farina srl) di Fiorano al
serio (BG) nel mese di Gennaio 2023
lamentando sanguinamento gengivale sia durante lo spazzolamento, sia
presenza di sangue sulla federa del
cuscino dopo il sonno notturno. Inoltre il paziente ha perso diversi elementi dentari negli anni, sopperiti
con due scheletrati superiore e inferiore, oggi non più congrui (Figg. 1a,
1b).
All’esame intraorale si evidenziava scarsa igiene orale e la perdita
della corona in zona 21. I parametri
biometrici parodontali al baseline
sono stati riportati. Il Paziente viene
definito secondo la nuova classificazione del 2018 Stadio III grado B21
(Figg. 2, 3).
Il piano di trattamento secondo
le linee guida S310, 21, 22 consiste nel
stabilizzare i parametri biometrici effettuando al primo livello: charting

seguito da full mouth debridement
caratterizzato da ablazione del tartaro tramite strumenti a ultrasuoni e
strumenti manuali. Vengono subito
eliminati i denti definiti persi (17, 27,
35). A 6 settimane dal livello 1 si effettua il secondo charting (Figg. 4, 5)
dove si decide (livello 2) di eseguire
dei OPD (open flap debridement)
zona Q1, Q2, Q3, Q4 soffermandosi
sui due canini 33 e 43 dove effettuare
due GTR (guided tissue regeneration).
Al livello 3 si effettua il posizionamento IOI (impianto osteointegrato)
zona 26 (previo aumento dell’osso
nel seno mascellare) e zona 35.
Anteriormente si è deciso, visto la
stabilità dei denti presenti e attigui
all’endentulia intercalata, una volta
che i denti presentano i parametri
biometrici che sono rientrati nella
norma, di riabilitare gli elementi persi
12, 11 non tramite scheletrato, bensì
mediante ponte da 13 a 21, 22, 23
così da ridare nuova forma ai denti
estremamente ricostruiti da precedenti trattamenti. Proprio durante il
passaggio dal livello 1 al livello 2 si è
deciso di utilizzare il gel di XAN-CHX
per migliorare la qualità dei tessuti
parodontali presenti in zona 33, 43
così da predisporre i siti del paziente
alla successiva chirurgia rigenerativa
Pagina 18


[18] =>
INDUSTRY REPORT

18
Pagina 17

parodontale migliorando così la
predicibilità del trattamento (Figg. 6,
7).

Risultati
Il paziente ha migliorato la sua
compliance sull’igiene domiciliare,
modificato il suo stile di vita aggiungendo dello sport nella sua vita
quotidiana (appena entrato in regime pensionistico).
I parametri biometrici sono rivalutati sia a fine del livello 1 (rivalutazione della terapia causale) sia alla
fine del piano terapeutico in modo
da valutare il miglioramento delle
sue condizioni di salute orale. Il Paziente è passato da un grado di rischio alto a un grado di rischio
medio (valore influenzato dalla perdita iniziale importante di osso causato dalla malattia parodontale) perché se guardassimo solo agli indici
biometrici sarebbe a rischio basso.
Il paziente ha effettuato durante
il livello 2 degli OPD che hanno ridotto la profondità di tasca a scapito
di una piccola quota di aumento

Perio Tribune Italian Edition | 2/2024

della recessione, esito in parte compensato dall’effetto rebound dei tessuti dopo la chirurgia resettiva (ove
necessaria).
In concomitanza dei siti 33, 43 vi
erano ancora presenti difetti angolari di 8 mm mesiale al 43 e di 12 mm
mesiale al 33: entrambi difetti ossei
composti a più pareti; in entrambi è
stata eseguita prova di vitalità pulpare (positivo per entrambi) per
escludere componenti endodontiche che causassero da sole o in sinergia il difetto angolare.
Si è scelto quindi di migliorare la
qualità dei tessuti parodontali intorno a questi denti così da poter effettuare in maniera semplice la gestione dei tessuti durante la chirurgia rigenerativa e poter alla fine
della tecnica eseguire delle suture a
materassaio verticale modificato
(nodo di Laurell) così da stabilizzare
i lembi e ottenere il massimo potenziale rigenerativo con la minor recessione tissutale.
Per ottenere questo miglioramento dei tessuti si è proceduto a
pulire i siti con i difetti ossei attraverso un soft debridement sopra-sub-gengivale in modo da non

ledere i tessuti e peggiorare la condizione iniziale dei tessuti (shrinkage
tissutale) che avrebbe comportato
un netto peggioramento dei tessuti
in pre-chirurgia con conseguente
aumento della recessione post intervento. La funzione coadiuvante
del gel di XAN-CHX consente di migliorare la qualità dei tessuti agendo
mediante l’azione chemiotattica
della clorexidina ben conosciuta in
odontoiatria.
Il paziente andrà a sostenere
anche la terapia implantare per ripristinare la mancanza degli elementi
35, 26; per quanto riguarda zona 26
il sito si trova ad avere una quota di
osso residua esigua e con un seno
mascellare che si è pneumatizzato a
causa della perdita prematura dei
denti diatorici del 2 quadrante; per
cui contestualmente all’inserimento
dell’impianto osseo viene eseguita
la tecnica di elevamento del seno
mascellare per via laterale mediante
l’apertura di una botola di idonee dimensioni e lo scollamento della
membrana snaideriana con conseguente riempimento del volume
creato con idrossiapatite in nanaoparticelle sintetica (fisiograft nano

reinforced) e inserito contestualmente 1 impianto in titanio 4,0 x 13
mm (Ghimas Evo slim fit) con superficie ruvida in SLA.
Nel sito 35 è stato posizionato
impianto in titanio 4,0 x 10 mm (Ghimas Evo slim fit) con una tecnica a
lembo senza alcun incremento di
osso ma gestendo i tessuti molli con
l’ausilio di vite di guarigione dedicata.

Conclusioni
A fine terapia il paziente si presenta con i parametri biometrici
nella norma, risulta sempre un paziente a rischio per cui viene istituita
una terapia parodontale di supporto
con periodicità di 4 mesi.
A livello dei canini inferiori 33, 43
si è eseguita un GTR mediante chirurgia a lembo (single flap approach) a preservazione di papilla (modified papilla preservation technique); si è utilizzato, dopo aver eliminato il tessuto di granulazione nei
difetti infraossei, l’edta (Prefgel) e le
amelogenine (Emdogain) per amplificare il potere rigenerativo del sito
parodontale (Figg. 8, 9).

Il gel di XAN-CHX ha coadiuvato
insieme alla terapia parodontale non
chirurgica (1 livello) i siti individuati
alla terapia GTR (guided tissue rigeneration) consentendo di ottenere
un tessuto parodontale migliore in
modo da consentire tutte le varie
procedure chirurgiche di elevamento del lembo e successiva chiusura mediante sutura tali da rendere
il tutto semplice senza complicazioni, normalmente causate da tessuti flaccidi e infiammati. Possiamo
quindi evidenziare che utilizzando il
gel di XAN-CHX sia possibile avere
una migliore predicibilità nei trattamenti di chirurgia parodontale12-15, 22,
23-30, 31-33
(Figg. 10a-10c).

Scansiona il
QR code e visualizza la bibliografia.


[19] =>
NEWS INTERNAZIONALI

19

Perio Tribune Italian Edition | 2/2024

La metformina potrebbe aiutare
a prevenire le malattie orali
e sistemiche nei pazienti parodontali
la salute generale», ha detto in un comunicato stampa l’autore principale Dr
Vitor Neves, docente accademico
presso il King’s College London. Ha poi
aggiunto: «La metformina è immediatamente disponibile in tutto il mondo

ed è poco costosa, permettendo così
l’uso del farmaco come medicinale preventivo per malattie orali e sistemiche
che potrebbe essere adottato su scala
globale».

Spiegando che questo aiuterebbe
molti ad invecchiare in modo più sano.
Lo studio, intitolato “Repurposing
metformin for periodontal disease management as a form of oral–systemic
preventive medicine”, è stato pubbli-

cato online il 10 ottobre 2023 sul Journal of Translational Medicine.
Iveta Ramonaite
Dental Tribune International

Sustainable product

OralCare

Prova Philips Sonicare per una
sensazione di pulizia mai provata prima.

20 volte più efficace*
del tuo spazzolino manuale
La tecnologia sonica crea delle microbolle di ossigeno che vengono
direzionate tra gli spazi interdentali e lungo il margine gengivale,
favorendo una pulizia delicata e profonda.
Per una sensazione di pulizia mai provata prima.
Per ulteriori informazioni contatta: sonicareitalia@philips.com
*In termini di rimozione della placca con una testina A3 rispetto allo spazzolino manuale.
**Indagine del 2019 su 2900 Professionisti dentali in USA, Cina, Germania, UK, Giappone,
Canada, Olanda, Repubblica Ceca, Russia.

Adv

LONDRA, Regno Unito: Fattori
come il metabolismo del glucosio, la
nutrizione, lo stress ossidativo e l’invecchiamento guidano la progressione parodontale.
Tuttavia, gli attuali trattamenti parodontali non affrontano direttamente
la risposta infiammatoria metabolica
dell’ospite, che è fondamentale per la
gestione della malattia parodontale.
Anche se la metformina sistemica è
ampiamente utilizzata nella gestione
del diabete, il farmaco non è mai stato
utilizzato nella gestione del trattamento della parodontite. Ora, un nuovo
studio ha riferito che la metformina
aiuta a controllare l’infiammazione e i
livelli di glucosio nella bocca e nel
corpo e potrebbe essere utilizzata
come intervento per aiutare a prevenire
sia le malattie orali che sistemiche.
La ricerca suggerisce che circa la
metà della popolazione adulta di età
superiore ai 30 anni ha una qualche
forma di malattia parodontale, e la cifra
sale al 70% negli adulti di età superiore
ai 65 anni. La malattia è fortemente associata a condizioni sistemiche quali
diabete e obesità, e alcuni studi hanno
dimostrato che il controllo del metabolismo del glucosio nei pazienti può contribuire alla longevità e ridurre lo sviluppo della malattia parodontale. Analogamente, è stato dimostrato che i pazienti trattati con successo per malattia
parodontale migliorano il metabolismo
del glucosio e la salute cardiovascolare.
Nello studio, i ricercatori hanno
esaminato gli effetti della metformina,
attualmente utilizzata come agente di
prima linea per il controllo glicemico,
come modulatore farmaceutico del
metabolismo del glucosio. Il farmaco è
stato scelto per il suo rapporto costo-efficacia, sicurezza e potenziale.
Lo studio ha rilevato che la metformina ha prodotto una significativa prevenzione nella perdita ossea durante la
malattia parodontale indotta e della
perdita ossea correlata all’età in studi in
vivo nei topi. I ricercatori hanno poi testato l’uso della metformina in pazienti
con malattia parodontale senza diabete, il primo studio clinico di questo
tipo.
Per testare l’efficacia del farmaco, la
metà dei partecipanti ha ricevuto 850
mg di placebo e l’altra metà ha ricevuto
850 mg di metformina. Tutti i partecipanti sono stati sottoposti a terapia
orale non chirurgica.
I ricercatori hanno esaminato i pazienti al baseline, tre giorni dopo e una
settimana dopo. La rivalutazione parodontale è stata effettuata sei e 12 settimane dopo la terapia orale non chirurgica. Lo studio ha mostrato un miglioramento degli esiti clinici nel trattamento della malattia parodontale e nel
controllo dei livelli di glucosio e di infiammazione sia nella bocca che nel
corpo, anche in presenza di alti livelli di
batteri. Alla luce dei dati, i ricercatori ritengono che l’uso di metformina per la
prevenzione della malattia parodontale
potrebbe anche aiutare a controllare
l’aumento di peso e i livelli di glucosio.
«I nostri pazienti spesso non hanno
strumenti per combattere le malattie
gengivali oltre a lavarsi i denti, ma per
la prima volta abbiamo un potenziale
strumento che può aiutare non solo
con le malattie gengivali, ma anche per


[20] =>

[21] =>
21

Dental Tribune Italian Edition | 9/2024

Come gli odontoiatri
italiani si affacciano
al mondo della medicina
estetica facciale
La conversione in legge del DL
Bollette (decreto legge 30 marzo
2023, n. 34) ha ridefinito spazi e modalità di esercizio della medicina
estetica, permettendo agli odontoiatri di esercitare l’attività di medicina estetica non invasiva o mininvasiva al terzo superiore, terzo medio
e terzo inferiore del viso.
Ma qual è la propensione degli
odontoiatri italiani a effettuare trattamenti di medicina estetica? E
quale potrà essere quella degli italiani a scegliere proprio lo studio
dentistico e l’odontoiatra, rispettivamente come il luogo e il professionista cui rivolgersi per l’estetica facciale e non soltanto per la salute
della bocca e dei denti?
Con questo scritto iniziamo a rispondere al primo dei quesiti, grazie
a una prima indagine svolta su un
campione rappresentativo di dentisti titolari di studio, mentre per ciò
che riguarda la popolazione KeyStone sta lavorando su un’estesa indagine demoscopica all’interno del
progetto OmniVision Salus, i cui risultati saranno disponibili tra qualche mese.
Dalle interviste condotte sul
panel di titolari di studi odontoiatrici
Key-Stone è risultato che il 15% dei
partecipanti all’indagine dichiara di
eseguire già alcuni di questi trattamenti, sia pur in modo occasionale e
a volte supportati da medici specializzati in questo ambito, e un ulteriore 19% ha in programma di inte-

grare tali trattamenti nel prossimo
futuro.
In prospettiva, quindi, la disciplina potrebbe espandersi a circa
metà degli studi dentistici, anche se
i tempi non sono ancora chiari. Considerando coloro che hanno già iniziato a praticare questi trattamenti e
chi pensa di iniziare a breve, possiamo affermare che poco più di un
terzo del campione è di fatto motivato allo sviluppo di questa disciplina. C’è poi un 23% di “curiosi”, che
si mostra interessato ad approfondire l’argomento, mentre un 43%
non manifesta interesse ad introdurre trattamenti di medicina estetica nello studio.
Nel 15% che pratica già trattamenti di estetica orofacciale, le percentuali maggiori si riscontrano nel
centro (18%), ma soprattutto nel
Sud Italia e Isole (25%). La dimensione dello studio e della città in cui
è inserito sono molto rilevanti: nel
22% dei casi, infatti, si tratta di studi
di grandi dimensioni, e nel 24% di
città con più di 500.000 abitanti.
Premesso che il 15% dei dentisti
che dichiarano di realizzare la disciplina rappresenta un campione abbastanza ridotto per un approfondimento delle terapie effettuate, a titolo indicativo è interessante notare
come il trattamento estetico più frequentemente praticato dagli intervistati sia l’iniezione di filler a base di
acido ialuronico, principalmente su
labbra (100% di coloro che ese-

guono trattamenti di medicina estetica facciale) e rughe periorali (92%).
Anche la tossina botulinica, nonostante sia praticata da una porzione inferiore di studi, ha iniziato a
prendere piede: è praticata nel 54%
dei casi tra coloro che effettuano la
disciplina, anche con trattamenti
completi del viso. È interessante osservare come la percentuale non
cambi drasticamente sulla base del
numero di zone del viso trattate (dal
52% al 56%).
Per alcune analisi prospettiche,
in attesa di approfondire maggiormente l’argomento, può essere stimolante analizzare la situazione in
Spagna, un Paese che oltre ad avere
un sistema odontoiatrico molto simile a quello italiano è da sempre
foriero di nuove tendenze in ambito
estetico, non solo nel dentale, che
spesso si estendono anche a livello
europeo. Da una recente ricerca
Key-Stone nel Paese iberico è
emerso che gli studi odontoiatrici
che effettuano trattamenti di estetica orofacciale sono decisamente
più diffusi rispetto all’Italia: il 27%
degli odontoiatri intervistati ha in-

fatti confermato di praticarli già
(contro il 15% dell’Italia). In particolare, il 38% del campione ritiene che
la medicina estetica possa essere
proposta liberamente in studio,
senza la necessità di accompagnarla
a un trattamento odontoiatrico, il
47% è disposto a proporla se accompagnata da trattamenti odontoiatrici, mentre il 15% è completamente contrario all’inserimento di
questa disciplina negli studi dentistici. Inoltre, in Spagna il 20% degli
studi odontoiatrici si avvale della
collaborazione di un esperto che si
reca in studio appositamente per
praticare la medicina estetica.
I diversi spunti provenienti da
entrambe le ricerche sul canale professionale in Italia e Spagna risultano indubbiamente stimolanti per
lo sviluppo di un’analisi integrata,
anche se sarà necessario un ulteriore

approfondimento, per valutare il potenziale sviluppo nel tempo di questa disciplina.
In considerazione del vero e proprio “cambio di paradigma” che può
comportare lo sviluppo della medicina estetica in odontoiatria, l’impegno di Key-Stone è quello di effettuare un’analisi e un monitoraggio
costante che tenga conto sia dell’offerta da parte del sistema odontoiatrico che della domanda potenziale,
senza trascurare, quindi, quanto
emergerà dall’analisi del vissuto e
percezione degli italiani attraverso
la ricerca OmniVision Salus, i cui
primi risultati saranno disponibili
entro la fine del 2024.
Roberto Rosso
Presidente KEY-STONE

Adv


[22] =>
22

Dental Tribune Italian Edition | 9/2024

Tra etica e benessere:
il ruolo della medicina estetica
La richiesta di trattamenti estetici
è in aumento, sia in Italia che nel
resto del mondo, anche tra i più giovani. Questo trend è dovuto a diversi
fattori, tra cui la crescente attenzione
ai social media che espongono a immagini di bellezza idealizzata e all’aumento dell’attenzione al benessere
psicofisico.
La riflessione sul benessere psicofisico è certamente di primaria importanza, specialmente in un’epoca
in cui l’aspetto esteriore è spesso enfatizzato nei social media che finiscono per condizionare una mono
cultura estetica soprattutto tra i giovani. Spesso l’insoddisfazione per il
proprio aspetto impatta in modo significativo sulla loro autostima e sul
loro benessere per cui diventa im-

portante valutare l’idoneità del paziente ai trattamenti estetici per garantire loro una tranquilla interazione
sociale.
Secondo le stime ufficiali, diffuse
dalla Società italiana di chirurgia plastica ricostruttivo-rigenerativa ed
estetica, i trattamenti di medicina e
chirurgia estetica hanno avuto un incremento di almeno il 20% nell’ultimo anno (+67% rispetto al 2019 e
+130% rispetto al 2020).
Con la recente pubblicazione in
Gazzetta Ufficiale del Decreto Bollette (D.L 34/23) anche gli odontoiatri
possono praticare la medicina estetica sull’intero volto, come dichiarato
nell’art 2, L 489/85 che dice “e possono esercitare le attività di medicina
estetica, non invasiva o mininvasiva al

terzo superiore, al terzo medio ed al
terzo inferiore del viso”.
Da un punto di vista etico gli interventi estetici, anziché essere eccessivamente invasivi e snaturanti,
dovrebbero mirare a migliorare la
vita dei pazienti, riducendo il disagio
legato all’aspetto e migliorando il
loro equilibrio psicologico, favorendo l’integrazione sociale, affettiva
e lavorativa.
Prima di effettuare prestazioni
con finalità estetiche, per le quali c’è
l’obbligo di risultato, è necessaria
l’acquisizione del consenso da parte
del paziente che non deve essere
frettoloso né tantomeno affidato a
un generico modulo informativo, ma
deve contenere “un’informazione
puntuale, completa e capillare” per

consentire una scelta la più consapevole possibile, tenendo conto del rischio e dell’eventuale peggioramento estetico (Cassazione Civile
n° 12830 del 06.06.2014).
Anche la copertura assicurativa
dovrà essere rimodulata e comprensiva dell’attività di medicina
estetica in modo da tutelare l’odontoiatra contro il rischio relativo
all’obbligazione di risultati.
Riguardo la simulazione digitale
del risultato previsto vanno considerati due aspetti: da un lato può aiutare il medico a far comprendere meglio al paziente qual è l’obiettivo della
prestazione, dall’altro la visualizzazione del “come sarà” potrebbe indurre un’aspettativa eccessiva senza
tener conto della variabilità biologica

soggettiva che può generare inconvenienti non prevedibili.
Insomma, come dicevano i nostri
progenitori latini, “Est modus in
rebus”, vale a dire che c’è una misura
in tutte le cose e ci richiama alla moderazione.
Enrico Ciccarelli
Consigliere Nazionale SIOF

Utilizzo della scansione facciale
per lo studio delle rughe del viso
Giovanna Perrotti, Lake Como Institute

Pagina 1

Importanza della
classificazione delle
rughe
La classificazione delle rughe del
viso è fondamentale per diverse ragioni:
1. Valutazione accurata: fornisce una
valutazione dettagliata dello stato
della pelle, permettendo di identificare le specifiche tipologie di
rughe presenti sul viso del paziente.
2. Pianificazione del trattamento: facilita la scelta del trattamento più
appropriato in base alla tipologia e
alla profondità delle rughe.
3. Monitoraggio dei risultati: permette di monitorare l’efficacia dei
trattamenti nel tempo, confron-

tando i miglioramenti rispetto alla
classificazione iniziale.

Tipologie di Rughe
Le rughe del viso possono essere
classificate in diverse categorie, ciascuna con caratteristiche specifiche:
1. Rughe statiche: sono presenti
anche a riposo e sono causate
principalmente da fattori intrinseci
come la perdita di elasticità della
pelle e la riduzione del collagene.
2. Rughe dinamiche: sono visibili durante le espressioni facciali e sono
causate dalla contrazione dei muscoli sottostanti.
3. Rughe gravitazionali: sono il risultato della forza di gravità che agisce sulla pelle, causando cedimenti
e rilassamenti.

4. Rughe da compressione: derivano
dalla pressione prolungata della
pelle contro una superficie, come
quelle che possono formarsi durante il sonno.

Metodi di classificazione

Esistono diversi sistemi per classificare le rughe del viso, tra cui:
1. Scala di Glogau: classifica le rughe
in quattro gruppi in base alla loro
severità e all’età del paziente.
2. Tipo I: rughe minime, pelle giovane, età 20-30 anni.
3. Tipo II: rughe dinamiche, inizio
dell’invecchiamento, età 30-40
anni.
4. Tipo III: rughe statiche, pelle con
segni visibili di invecchiamento,
età 40-50 anni.

5. Tipo IV: rughe marcate, pelle matura con perdita significativa di elasticità, età 50+ anni.
6. Scala Fitzpatrick: la risposta della
pelle all’esposizione solare e aiuta
a prevedere il rischio di rughe basandosi sul fototipo cutaneo.
7. Scala Merz: classifica le rughe in
base alla loro profondità e all’area
del viso in cui si trovano.

Adv

Applicazioni pratiche
La classificazione delle rughe è
utilizzata in diversi ambiti della medicina estetica:
1. Trattamenti iniettivi: aiuta a determinare l’uso appropriato di filler
dermici e tossina botulinica. Ad
esempio, le rughe dinamiche possono essere trattate efficacemente con il botox, mentre i filler
sono più indicati per le rughe statiche.
2. Terapie laser e terapie con diatermia dinamica e ultrasuoni focalizzati: la classificazione delle rughe
può guidare l’uso di trattamenti

per migliorare la texture e il tono
della pelle.
3. Procedure chirurgiche: nei casi di
rughe profonde o cedimenti cutanei significativi, la classificazione
può aiutare a pianificare interventi
come il lifting facciale.
4. Trattamenti preventivi: identificare
i primi segni di rughe permette di
intervenire tempestivamente con
trattamenti preventivi, ritardando
la progressione dell’invecchiamento cutaneo.
La classificazione delle rughe del
viso è uno strumento indispensabile
in medicina estetica, poiché consente
una valutazione precisa e una pianificazione mirata dei trattamenti. Comprendere le diverse tipologie di rughe
e i metodi di classificazione disponibili permette ai professionisti del settore di offrire soluzioni personalizzate, migliorando la soddisfazione
dei pazienti e ottimizzando i risultati
estetici. Con l’avanzamento delle tecnologie e delle tecniche di trattaPagina 23


[23] =>
23

Dental Tribune Italian Edition | 9/2024

Pagina 22

mento, l’importanza della classificazione delle rughe continuerà a crescere, consolidando il suo ruolo fondamentale nella pratica estetica.
L’analisi e la diagnosi delle rughe
del volto si esegue con un esame clinico obbiettivo del viso del paziente.
Una metodica più accurata si esegue
sulle foto o meglio ancora su scansioni del volto eseguite con scanner
di precisione.
Le tecnologie di scansione facciale 3D hanno rivoluzionato il campo
della medicina estetica, permettendo
una valutazione più precisa e dettagliata delle rughe del viso. Questi
strumenti avanzati offrono una visione tridimensionale della pelle,
consentendo ai professionisti di misurare e classificare le rughe con un
alto grado di accuratezza.

Tecnologia di scansione facciale

Le tecnologie di scansione facciale utilizzano vari metodi per acquisire dati tridimensionali della superficie del viso, tra cui:
1. Scanner 3D ottici: utilizzano luce
strutturata o laser per creare un’immagine tridimensionale del viso.
2. Fotogrammetria: impiega fotografie digitali da diverse angolazioni
per ricostruire un modello 3D.
3. Tomografia computerizzata (CT):
Fornisce immagini dettagliate
delle strutture sottocutanee, anche
se è meno comune per l’analisi
estetica a causa del costo biologico che implica l’utilizzo di radiazioni ionizzanti.

Vantaggi della scansione facciale

Le scansioni facciali 3D offrono
misurazioni accurate delle dimensioni, della profondità e della posizione delle rughe, garantendo una
precisione senza precedenti nell’analisi estetica. Questo metodo è sicuro

e non invasivo, rendendolo ideale per
valutazioni frequenti e dettagliate. La
tecnologia consente di vedere il volto
da diverse angolazioni, permettendo
di analizzare l’asimmetria e le proporzioni facciali con una visualizzazione completa. Inoltre, la capacità di
archiviare i dati consente di monitorare i cambiamenti nel tempo e di valutare l’efficacia dei trattamenti, offrendo un riferimento preciso per i
miglioramenti ottenuti.

Processo di misurazione e classificazione

Il processo di misurazione e classificazione delle rughe inizia con l’acquisizione dei dati. Il paziente viene
posizionato davanti allo scanner facciale, che cattura una serie di immagini da diverse angolazioni per creare
un modello tridimensionale dettagliato del viso. Successivamente, il
software elabora le immagini acquisite per costruire un modello 3D del
viso, evidenziando le caratteristiche
della pelle e delle rughe. Questo modello tridimensionale consente ai
professionisti di analizzare con precisione le rughe, misurandone la lunghezza, la profondità e la larghezza, e
di classificarle in base alla loro severità e tipologia.

Analisi delle rughe
Utilizzando scale come la scala di
Glogau o altre metriche personalizzate, le rughe vengono classificate in
categorie che aiutano a pianificare i
trattamenti.
I dati ottenuti dalle scansioni facciali sono fondamentali per la pianificazione dei trattamenti estetici. Essi
aiutano i medici a pianificare trattamenti personalizzati, come filler,
botox o l’utilizzo di apparecchiature
elettromedicali come la diatermia dinamica, il laser o gli ultrasuoni focalizzati, selezionando il metodo più
adatto in base alla tipologia e alla severità delle rughe. Questo approccio

mirato garantisce che ogni paziente
riceva il trattamento più efficace per
le proprie esigenze specifiche.
Le scansioni facciali sono altrettanto cruciali per il monitoraggio
dell’efficacia dei trattamenti. Le immagini pre e post-trattamento permettono di valutare l’efficacia degli
interventi, fornendo un feedback visivo e quantitativo sui miglioramenti
ottenuti. Questo consente ai medici
di apportare eventuali modifiche ai
piani di trattamento e di assicurarsi
che gli obiettivi estetici siano raggiunti.
Infine, l’analisi regolare della
pelle del paziente consente di identificare precocemente nuove rughe e
di intervenire preventivamente. Questo approccio proattivo aiuta a mantenere risultati ottimali nel tempo,
prevenendo il peggioramento delle

rughe e migliorando l’aspetto generale della pelle.
La sovrapposizione di immagini
3D ottenute con lo scanner facciale è
una tecnica utilizzata per combinare
e confrontare più modelli tridimensionali del viso di una persona. Questa tecnologia permette di creare una
rappresentazione accurata e dettagliata delle caratteristiche facciali,
catturando la geometria e la texture
del volto.
Il processo inizia con la scansione
del viso utilizzando dispositivi come
scanner 3D o fotogrammetria, che
generano una nuvola di punti o una
mesh tridimensionale. Successivamente, queste immagini vengono allineate e sovrapposte utilizzando algoritmi specifici, in modo da creare
un modello composito che integra le
informazioni di tutte le scansioni effettuate.
Questa tecnica ha diverse applicazioni. In campo medico, è utilizzata
per pianificare interventi chirurgici,
monitorare la progressione di malattie o traumi facciali e per la realizzazione di protesi personalizzate.
Nell’industria dell’intrattenimento,
viene impiegata per creare effetti
speciali e avatar digitali realistici. Nel
settore della sicurezza, può essere
utilizzata per il riconoscimento facciale e l’identificazione personale.
La sovrapposizione di immagini
3D è anche fondamentale in ambito
ortodontico e odontoiatrico, dove
viene usata per pianificare trattamenti e interventi, garantendo una
maggiore precisione e personalizzazione. Inoltre, trova applicazione
nella ricerca antropologica e forense,
per lo studio delle caratteristiche facciali e l’identificazione di resti umani.
In sintesi, la sovrapposizione di
immagini 3D ottenute con lo scanner
facciale è una tecnologia avanzata e
versatile che consente di ottenere
modelli facciali dettagliati e precisi,
con ampie applicazioni nei settori
medico, scientifico, dell’intrattenimento e della sicurezza.
Sì, la sovrapposizione di immagini 3D ottenute con lo scanner facciale è ampiamente utilizzata anche
in medicina estetica. Questa tecnologia consente ai professionisti del settore di pianificare, eseguire e monitorare interventi estetici con maggiore
precisione e personalizzazione.
In medicina estetica così come in
odontoiatria, chirurgia maxillo -fac-

ciale e ortodonzia la sovrapposizione
di immagini 3D viene utilizzata per:
1. Valutazione pre-intervento: i medici possono utilizzare le scansioni
3D per analizzare le caratteristiche
facciali del paziente e pianificare
gli interventi in modo dettagliato.
Questo permette di visualizzare i
risultati previsti e discutere con il
paziente le varie opzioni disponibili.
2. Simulazioni: utilizzando software
avanzati, è possibile creare simulazioni 3D dei risultati attesi di interventi. Questo aiuta i pazienti a
comprendere meglio l’aspetto finale e a prendere decisioni informate.
3. Monitoraggio dei risultati: dopo
l’intervento, le scansioni 3D possono essere utilizzate per monitorare il processo di guarigione e i
cambiamenti nel tempo.
4. Documentazione: la creazione di
modelli 3D dettagliati fornisce una
documentazione visiva accurata
che può essere utilizzata per studi
di caso, pubblicazioni scientifiche,
e per migliorare la comunicazione
tra medici e pazienti.

Conclusioni
L’uso della scansione facciale per
misurare e classificare le rughe del
viso rappresenta un significativo
avanzamento nella medicina estetica.
Grazie a questa tecnologia, è possibile ottenere una valutazione dettagliata e precisa delle rughe, migliorando la pianificazione e l’efficacia
dei trattamenti estetici. La combinazione di precisione, non invasività e
capacità di monitoraggio continuo
rende la scansione facciale uno strumento indispensabile per i professionisti del settore, contribuendo a risultati più naturali e soddisfacenti per i
pazienti.
La scansione facciale eseguita pre
e post trattamento e l’uso della sovrapposizione di queste immagini 3D
rappresenta anche in medicina estetica un grande avanzamento offrendo strumenti potenti per migliorare la pianificazione, l’esecuzione e il
follow-up degli interventi estetici,
aumentando la soddisfazione dei pazienti e la precisione dei risultati.


[24] =>
24

Dental Tribune Italian Edition | 9/2024

Utilizzo della scansione
facciale in medicina estetica
Giovanna Perrotti, Lake Como Institute

Introduzione

L’analisi estetica del volto è uno
studio interdisciplinare che combina
estetica, biologia, psicologia e tecnologia. Comprendere ciò che influisce
sulla percezione della bellezza facciale è fondamentale sia per il suo
impatto sociale e culturale, sia per le
applicazioni in medicina, cosmetica e
arti visive. Le moderne tecnologie di
scansione facciale, come l’imaging
3D1, consentono un’analisi dettagliata delle proporzioni e simmetrie
facciali, cruciali per una diagnosi precisa prima dei trattamenti estetici.
Questa fase diagnostica personalizza
i trattamenti, riduce i rischi e migliora
la soddisfazione del paziente. L’articolo esamina l’uso delle misurazioni
facciali nell’analisi estetica, esplorando i parametri di armonia facciale
e le implicazioni per chirurgia estetica e odontoiatria, considerando
anche le sfide etiche e metodologiche. L’obiettivo è comprendere come
scienza e tecnologia possano migliorare l’approccio alla bellezza facciale.

Analisi cefalometrica
dei tessuti molli su
scansioni facciali

Cos’è l’analisi cefalometrica dei tessuti molli?
L’analisi cefalometrica dei tessuti
molli è una tecnica essenziale utilizzata
per valutare le caratteristiche facciali e
pianificare trattamenti ortodontici, chirurgici ed estetici. Grazie ai recenti progressi nelle tecnologie di scansione 3D,
questa analisi può essere eseguita in
modo più preciso e dettagliato. Di seguito viene presentata una panoramica
dell’analisi cefalometrica dei tessuti
molli utilizzando scansioni facciali.
L’analisi cefalometrica tradizionalmente riguarda la misurazione delle
strutture scheletriche del cranio utilizzando radiografie laterali del cranio (cefalogrammi). Tuttavia, l’analisi dei tessuti
molli si concentra sull’aspetto esterno
del volto, valutando la pelle, i muscoli e
il grasso sottocutaneo. Queste analisi
sono cruciali per comprendere come le
strutture scheletriche influenzano l’estetica facciale e per pianificare interventi
che migliorino l’armonia del volto.

Vantaggi delle scansioni facciali 3D

1. Precisione e accuratezza: le scansioni
3D offrono una rappresentazione
dettagliata e precisa del volto, permettendo misurazioni più accurate

rispetto alle tecniche bidimensionali
tradizionali.
2. Non invasività: le scansioni facciali 3D
sono non invasive e non richiedono
radiazioni, rendendole sicure e adatte
anche per i pazienti pediatrici.
3. Visualizzazione completa: la tecnologia 3D consente di visualizzare il volto
da diverse angolazioni, facilitando
una comprensione più completa
delle proporzioni e delle asimmetrie
facciali.
4. Comparazione nel tempo: le scansioni 3D permettono di archiviare i
dati del paziente e confrontare le modifiche nel tempo, utile per monitorare i progressi post-trattamento.

Parametri chiave
dell’analisi cefalometrica dei tessuti molli
1. Proporzioni facciali: misurazione
delle proporzioni tra diverse sezioni
del volto, come la distanza tra occhi,
naso, bocca e mento.
2. Simmetria: valutazione della simmetria bilaterale del volto, identificando
eventuali asimmetrie che potrebbero
richiedere interventi correttivi.
3. Profilo faciale: analisi del profilo laterale del volto per valutare la proie-

Fig. 1 - Le fotografie 3D sono state elaborate utilizzando il software Planmeca ProMax 3D
ProFace (Planmeca USA, Inc., USA). Il partecipante è posizionato in una posizione naturale
durante la scansione del cranio. Esame cefalometrico dei tessuti molli eseguito prima del
trattamento estetico con ultrasuoni focalizzati (DUAL-HI Med & Tech, Italy); Fig. 2 - Le fotografie 3D sono state elaborate utilizzando il software Planmeca ProMax 3D ProFace (Planmeca USA, Inc., USA). Il partecipante è posizionato in una posizione naturale durante la
scansione del cranio. Esame cefalometrico dei tessuti molli eseguito dopo 3 mesi dal trattamento estetico con ultrasuoni focalizzati (DUAL-HI Med & Tech, Italy).

zione del naso, delle labbra e del
mento.
4. Contorno e volumi: studio del contorno facciale e dei volumi dei tessuti
molli per identificare aree di carenza
o eccesso di tessuto adiposo.
5. Angoli facciali: misurazione di angoli
specifici come l’angolo nasolabiale e
l’angolo mentocervicale, che sono indicatori chiave dell’estetica facciale.

Applicazioni cliniche

MEDICINA
ESTETICA
TECNOLOGICA
03-04 ottobre 2024
Corso Teorico-Pratico
Presenta il Corso:
Tiziano Testori
Relatrice:
Giovanna Perrotti
Partecipano:
Gabriele Rosano
Ornella Rossi
Mariella Giannattasio
Giuseppe Bellucci

Adv

SEDE DEL CORSO
E SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
Lake Como Institute
in partnership con Med&Tech

Gli specialisti in medicina estetica
utilizzano queste analisi che sono tipiche anche della diagnosi estetica in ortodonzia e chirurgia ortognatica, per
pianificare trattamenti come filler, botox
e lifting facciali, mirando a migliorare
l’armonia e la simmetria del volto.
Nella ricerca, le scansioni 3D forniscono dati dettagliati per lo studio della
crescita facciale, delle dismorfie e
dell’invecchiamento.

Materiali e metodi
Le scansioni 3D sono state elaborate utilizzando il software Planmeca
ProMax 3D ProFace (Planmeca USA,
Inc., USA). Il paziente è posizionato in
una posizione naturale durante la scansione del cranio.
Le scansioni sono state analizzate
utilizzando delle misurazioni angolari
seguendo uno schema similare a quello
già elaborato per l’analisi dei tessuti
molli nei pazienti ortodontici.
Sono stati scelti dei punti cutanei e
sono state prese misurazioni angolari
fra i vari punti.
Punti
• Trichion
• Glabella
• Canthus est e int dx e sx
• Punto inferiore di lassità cutanea
dx e sx
• Menton
• Reflex point
• Punto di base del collo

Misurazioni

Sono state prese le seguenti misurazioni:
1. Angolo passante per trichion - canthus esterno destro e sinistro.
2. Angolo passante per canthus esterno
- punto inferiore di lassità cutanea menton. Questa misurazione si ripete
a destra e a sinistra.
3. Angolo passante menton-reflex
point - base del collo.
La prima misurazione ci fornisce un
parametro della efficacia di un trattamento estetico nel sollevare l’arcata sopraciliare.
Il secondo angolo ci consente di valutare la tensione cutanea ottenuta
dopo trattamento estetico della lassità
dei tessuti del viso.
Il terzo angolo misura la correzione
della lassità del sottogola.

Conclusioni
L’analisi cefalometrica dei tessuti
molli su scansioni facciali 3D rappresenta un potente strumento nella valutazione e pianificazione di trattamenti
estetici. La precisione, la non invasività e
la capacità di visualizzazione dettagliata
offerte da queste tecnologie migliorano
significativamente la qualità delle diagnosi e dei trattamenti, contribuendo a
risultati più armoniosi e soddisfacenti
per i pazienti.
Svolgere una diagnosi dei tessuti
molli prima di un trattamento estetico è
estremamente vantaggioso anche per il
paziente. Questa fase preliminare permette di valutare accuratamente le condizioni della pelle, dei muscoli e del tessuto adiposo, garantendo che il trattamento scelto sia il più adatto alle specifiche caratteristiche del volto del
paziente. Inoltre, una diagnosi dettagliata aiuta a prevenire complicazioni e
a impostare aspettative realistiche sui risultati, migliorando la sicurezza e la soddisfazione del paziente. In questo
modo, è possibile ottenere un risultato
più armonioso e naturale, rispettando
l’unicità di ogni individuo.

Bibliografia
1. Politi M, Perrotti G, Testori T. Utilizzo clinico della scansione facciale in ambito
odontoiatrico. CAD/CAD 2014;2:16-20.


[25] =>
25

Dental Tribune Italian Edition | 9/2024

Med & Tech

L’evoluzione della RF NEEDLING
frazionata senza anestesia in combinazione
con l’HIFU, per un lifting profondo
a livello muscolare
Dopo lunghi anni di esperienza, il
reparto di ricerca e sviluppo Med &
Tech ha lanciato una soluzione innovativa pensata per l’ambito odontoiatrico. Un device compatto, che occupa poco spazio e combina due diverse tecnologie permettendo un lifting non chirurgico con effetto
rigenerativo profondo del volto.
Il trend di mercato propone metodologie invasive con procedure
dolorose e lunghi down time che
causano altissimi tassi di abbandono,
sia da parte del paziente che del professionista.
A differenza di queste proposte
di tendenza del momento, l’azienda
propone l’unico sistema al mondo in
grado di trattare ogni inestetismo del
volto in maniera confortevole.
La grande novità che ha rivoluzionato i sistemi tradizionali è da ricercare nei dettagli ingegneristici
adottati che hanno permesso di lanciare sul mercato delle soluzioni inedite. Nel manipolo RF NEEDLING
FRAZIONATO, le particolarità da evidenziare sono diverse, le principali riguardano l’adozione di un sistema
vacuum che permette di circoscrivere
l’area di azione con grande precisione, in assenza di dolore, e la possibilità di selezionare la porzione di
needle da cui l’energia viene emessa.
Nel manipolo HIFU, le particolarità da evidenziare sono altrettanto
importanti, le principali riguardano, a
differenza dei sistemi convenzionali,
l’estrema focalizzazione e stabilità
dei punti di termocoagulazione (TCP)
che minimizza il dolore e gli effetti
collaterali, migliorando altresì il risultato finale. Maneggevolezza, accuratezza e rapidità del trattamento vengono poi garantite dal sistema multi-shot.
FOCUS DUAL, in odontoiatria,
apre la strada sia alla medicina estetica viso che alla medicina funzionale
legata alla osteointegrazione con
massimo comfort per il paziente, alta
redditività per il medico, ottimizzando spazi e resa oraria del riunito.
Per info e dimostrazioni contattare il servizio clienti Med & Tech:
• Cell.: 349.8869496
• Tel.: 0425.1860147
• Email: clienti@medetech.it

LA NUOVA FRONTIERA DEL
LIFTING TECNOLOGICO

MANIPOLO RF NEEDLING FRAZIONATO

• Sistema vacuum per circoscrivere l’area di
azione con grande precisione in assenza di
dolore
• Possibilità di selezionare la porzione di needle
che emette la RF

MANIPOLO HIFU

• Estrema focalizzazione e stabilità dei punti di
termocoagulazione (TCP)
• Sistema multi-shot che garantice
maneggevolezza, accuratezza e rapidità del
trattamento
Studi clinici condotti sotto la
supervisione del Prof. T. Testori,
in collaborazione con

Med & Tech
Via delle Scienze, 2
45030 S.M. Maddalena
Occhiobello (RO)

PER INFO E DIMOSTRAZIONI
CONTATTARE IL SERVIZIO CLIENTI

349 8869496 | 0425 1860147
clienti@medetech.it

Adv


[26] =>
26

Dental Tribune Italian Edition | 9/2024

Gli ultrasuoni e l’esame ecografico
nella medicina estetica del volto
Dott. Vincenzo Ippolito, odontoiatra esperto in medicina estetica, libero professionista in Montecatini Terme; docente presso
il Master in Estetica Oro-Facciale dell’Università di Parma.

Abstract

Lo scopo del presente articolo è
illustrare che l’esame ecografico può
assurgere al ruolo di protagonista
nella programmazione, nell’esecuzione e nel controllo dei piani di trattamento di medicina estetica del volto
nei più moderni studi odontoiatrici.
L’autore ha limitato al massimo l’esposizione di immagini ecografiche riservandosi invece di illustrare approfonditamente le caratteristiche degli apparecchi e delle sonde utilizzati nella
medicina estetica del viso e del sorriso. Il presente, pertanto, assume il significato di una importante nota informativa e costituisce un passo preliminare fondamentale per una formazione meticolosa cui l’odontoiatra
dovrà necessariamente rivolgersi per
l’esecuzione e la comprensione degli
esami ecografici di routine.

superato per merito della implementazione di metodiche mirate al rilevamento delle più piccole immagini
ecografiche e alla comprensione del
loro significato che hanno permesso
a questo specialista non soltanto un
approccio fiducioso all’esame ma
hanno anche fornito chiarimenti
esaustivi alle molte perplessità riguardanti i piani terapeutici finalizzati all’aumento dei volumi, alla modulazione della contrazione dei muscoli mimici e alla trazione ed all’idratazione dei tessuti molli del volto.
La formazione dell’odontoiatra
all’esame ecografico è oggi possibile
sia a livello universitario sia a livello
privato e non deve destare alcuna
preoccupazione legata né alle difficoltà esecutive dell’esame ultrasonico né alla comprensione dei dati rilevati.

Introduzione

L’apparecchiatura

L’incremento dei casi di medicina
estetica mininvasiva negli studi
odontoiatrici ha posto in risalto l’utilità dell’esame ecografico nella programmazione, nell’esecuzione e nel
follow up dei casi clinici.
Le sonde lineari ad alta frequenza
- componenti fondamentali dei moderni sistemi di rilevamento portatili
- concedono agli operatori la possibilità di eseguire esami ecografici di
elevata qualità che risultano di indubbio vantaggio:
• nell’analisi delle strutture dei distretti del volto;
• nell’esecuzione dei piani di trattamento sotto guida ecografica;
• nel follow up dei casi clinici nel periodo postoperatorio.
L’impreparazione dell’odontoiatra a un approccio efficace all’esame
ultrasonico è stata fino ieri un ostacolo alla diffusione di questa straordinaria metodica, un ostacolo oggi

Per l’esecuzione di un esame ultrasonico del volto l’odontoiatra
dovrà dotarsi:

• di una sonda lineare attiva in wi-fi,
ad elevata frequenza (non inferiore
ai 20MHz) dotata delle funzioni
utili al professionista (B mode, M
mode, ecodoppler, regolazione dei
contrasti, magnificazione dell’ago,
misurazioni);
• di un tablet o di un computer o di
un telefono cellulare cui inviare le
immagini trasdotte dalla sonda;
• di una pasta conduttrice;
• di una matita dermografica.

Utilità pratiche
L’odontoiatra utilizzerà gli ultrasuoni per i seguenti motivi clinici:
• valutare le strutture sottocutanee
dei vari distretti del volto;
• valutare gli spessori degli strati
sottocutanei nei distretti del volto;
• valutare la presenza e l’eventuale
azione di agenti volumizzanti;
• valutare l’eventuale azione di farmaci ad azione inibitrice delle attività muscolari contrattili;
• modificare in maniera mirata il risultato delle terapie volumizzanti;

• valutare e gestire gli eventi avversi;
• seguire in maniera mirata il follow
up dei pazienti;
• valutare i momenti più idonei al
mantenimento del risultato estetico raggiunto.
Valutare le strutture sottocutanee
dei vari distretti del volto è un momento imprescindibile per ogni
odontoiatra che, anche nei casi di
medicina estetica mininvasiva, porti
all’eccellenza dei risultati ma anche
che tuteli il proprio operato distinguendolo dall’operato di altri. È per
mezzo di questa valutazione che si
identificano la localizzazione, la natura e l’entità di cure medicoestetiche
pregresse di qualsiasi tipologia (filler,
tossina botulinica, fili) (Fig. 1).
Valutare gli spessori degli strati
sottocutanei nei distretti del volto
permette di implementare la proposta terapeutica con una valutazione
accurata e predicibile delle dosi di dispositivo medico prescelto (filler o
fili) permettendo di programmare il
caso anche da un punto di vista
quantitativo evitando gli effetti di

una ipercorrezione. È possibile, infatti, mappare nei dettagli le parti del
volto su cui l’odontoiatra interverrà
per correggere l’inestetismo (Fig. 2).
Valutare la presenza e l’eventuale
azione di agenti volumizzanti consente all’odontoiatra di identificare la
natura e l’azione di agenti volumizzanti impiantati nei tessuti del paziente e pertanto di indirizzare la sua
scelta terapeutica. È mediante questa
valutazione ultrasonica che si riconoscono inequivocabilmente la natura
riassorbibile o non riassorbibile di terapie medicoestetiche pregresse o la
presenza di agenti differenti dall’acido
ialuronico nel dispositivo volumizzante che il paziente ha ricevuto in
piani terapeutici precedenti (Fig. 3).
Valutare l’eventuale azione di farmaci ad azione inibitrice delle attività
muscolari contrattili per mezzo
dell’esame ultrasonico significa puntualizzare il momento dell’azione
della tossina botulinica valutando
l’attività attuale dei muscoli iniettati
(Fig. 4).
Pagina 27

Fig. 1 - Posizionata la sonda (A) nel punto da analizzare si inviano gli US: l’immagine risultante permette di valutare la situazione anatomotopografica del distretto. È presente un compartimento residuo di acido ialuronico disteso in
entrambi gli emilati del labbro inferiore (B); Fig. 2 - Spessori medi dell’epidermide (valori in millimetri delimitati da cerchi di colore azzurro) e del derma (valori in millimetri delimitati da cerchi di colore rosso); Fig. 3 - Residui di filler a
base di acido ialuronico contenente granuli di idrossiapatite (A). Residui di filler contenente acido ialuronico senza aggiunta di altre sostanze (B); Fig. 4 - Attività muscolare contrattile ripresa al termine dell’effetto inibente della tossina
botulinica.


[27] =>
27

Dental Tribune Italian Edition | 9/2024

Pagina 26

Modificare in maniera mirata il risultato delle terapie volumizzanti che
non sono giudicate soddisfacenti dal
paziente o dall’operatore avvalendosi
dell’attività litica della ialuronidasi significa avere la possibilità di modulare
l’effetto correttivo dei migliori filler.
Valutare e gestire gli eventi avversi. Riconosciuta una conseguenza,
un effetto collaterale o una complicanza collegata all’intervento iniettivo è possibile che l’odontoiatra
possa valutare la necessità di un intervento risolutore ed eseguirlo in
maniera mirata sollevando il paziente
e sé stesso da prognosi spesso molto
gravi (Fig. 5).
Seguire in maniera mirata il follow up dei pazienti per aggiungere
sicurezza all’abilità esecutiva nel periodo postoperatorio. Con uno o più
esami ecografici programmati in momenti successivi all’esecuzione del
piano di trattamento è possibile seguirne il decorso non soltanto relativo al paziente ma anche del dispositivo medico impiantato o del farmaco iniettato così da valutarne la
permanenza in loco, l’integrazione
nel tessuto, la migrazione dal luogo
iniziale d’impianto o l’entità della
contrazione di muscoli che l’odontoiatra in fase programmatica aveva
deciso di non coinvolgere nel piano
di trattamento.
Valutare i momenti più idonei al
mantenimento del risultato estetico
raggiunto dopo aver constatato la
permanenza dell’effetto correttivo
oppure la sua prossima scadenza per
mezzo dell’identificazione o meno
del biomateriale iniettato o impiantato o del suo effetto (Fig. 6).

Le sonde in commercio e la selezione da
parte dell’odontoiatra
Le notevoli potenzialità di marketing della medicina estetica nella categoria degli odontoiatri hanno stimolato molte case produttrici a immettere nel mercato strumenti dotati
di varie potenzialità: l’odontoiatra
deve essere in grado di comprenderne le caratteristiche e di orientare
la propria scelta verso quello in grado
di soddisfare le proprie esigenze.
La prima delle caratteristiche di
una sonda ecografica utile per l’analisi del volto è la conformazione del
suo terminale: deve essere piana
così da inviare i fasci ultrasonici in
direzione perpendicolare al piano
cutaneo del volto cui sono indirizzati
(Fig. 7).
È di basilare importanza chiarire
che sonde a elevata frequenza abbiano la capacità di rilevare le caratteristiche peculiari di componenti
anatomiche strutturali e delle più
varie nature presenti nel volto, in
spessori di pochi centimetri, potenziale che non è appannaggio delle
sonde a bassa frequenza che, invece
non possono rilevare immagini dettagliate a pochi millimetri di profondità dal piano cutaneo.
Alla luce di quanto sopra l’odontoiatra che esercita la medicina estetica preferirà che nella sonda ultrasonica che utilizzerà siano presenti le
seguenti funzioni:
1. La possibilità di identificare le
componenti vascolari (ecodoppler
ed eco-color doppler). Questa
eventualità si avvera mediante la
possibilità di una risoluzione a elevata frequenza (non minore di
20MHz). Valori di frequenza ancora
più elevati (fino a 70MHz) consentono la visualizzazione della più

piccola anatomia e fisiologia vascolare immaginabile:
- arterie e vene fino alla possibilità
di valutarne la struttura submillimetrica dell’intima e della media;
- visualizzazione dei flussi arteriosi
e venosi nelle zone di iniezione e di
impianto dei dispositivi medici utilizzati e a distanza da questi.
2. La possibilità di identificare le
componenti anatomiche più piccole. La capacità di rilevare le componenti anatomiche di piccole dimensioni richiede un’alta risoluzione ed una frequenza molto elevata. La sonda deve avere la
possibilità di essere utilizzata per
visualizzare:
- nervi (con frequenze fino a
70MHz);
- filler e fili (non meno di 20MHz);
- parotide e ghiandole accessorie
del volto (non meno di 20MHz);
- lnfonodi (fino a 70MHz).
3. La possibilità di valutare le immagini muscoloscheletriche del volto
(MSK) sia in fase statica sia in fase
dinamica. Queste strutture sono situate nei primi 3 cm al disotto della
superficie cutanea e sono target
ideali per gli ultrasuoni a elevata
frequenza (non meno di 20MHz).
La sonda idonea agli scopi clinici
dell’odontoiatra deve permettere
di valutare:
- lo SMAS;
- lo strato muscolare nelle sue dimensioni e nelle sue particolarità
strutturali;
- i limiti anatomici con le strutture
confinanti: tessuto adiposo superficiale e profondo;
- le attività contrattili e di rilassamento dei muscoli presi in esame.
4. La possibilità di valutare l’anatomia
della cute permettendo la valutazione:
- degli strati cutanei e sottocutanei
(derma e ipoderma);
- di eventuali neoformazioni benigne, dubbie e maligne;
- dei follicoli piliferi;
- dei corpi estranei.
5. La possibilità di seguire l’ago o la
cannula nel suo percorso sottocutaneo per mezzo della funzione di
magnificazione di questi strumenti.
6. La possibilità di misurare con accuratezza sia le strutture anatomiche
rilevate nei vari strati sottocutanei
in 2D e possibilmente anche i volumi in 3D, sia la distanza fra la
parte più esterna dell’epidermide e
il punto di interesse.
7. La possibilità di inserire alcune
note descrittive e simboli sulle immagini salvate.
8. La possibilità di selezionare a
scelta, da un menu predefinito, una
particolare tipologia di esami fra le

molte funzionalità presenti (es.
labbra, tempie, fronte, guancia…) e
che differiscono fra loro per frequenza utilizzata e modalità di
scansione.
9. La possibilità di esportare e condividere l’intero esame o le immagini
selezionate.
10. La possibilità di personalizzare e
ottimizzare un esame ultrasonico
(colore, gain, risoluzione, profondità, frequenza, modo di scansione…) ai fini delle proprie esigenze.
11. La maneggevolezza della sonda
unita alla precisione nell’esecuzione delle scansioni e la semplicità d’uso.
12. Ultima applicazione - utilissima e
pertanto non di minore valore
delle altre - è la possibilità di intervenire sugli eventi avversi risolvendoli. Conseguenze, effetti collaterali e complicanze (specie se
vascolari) con la guida ultrasonica
potranno - da un operatore ben
formato - essere inequivocabilmente diagnosticate e gestite fino
alla loro completa risoluzione.
Da quanto sopra è intuitivo sintetizzare che la conoscenza e l’interpretazione della metodica ultrasonica
vanno di pari passo con l’esercizio clinico condotto su un’apparecchiatura
valida.
L’esame ecografico risulta davvero molto utile in fase diagnostica
perché costituisce un valido mezzo
per chiarire se siano stati effettuati
trattamenti di medicina estetica volumizzanti in un periodo precedente
alla nostra osservazione e - nel caso
in cui questa anamnesi risulti positiva
- è possibile anche risalire alla natura
e alla composizione del filler infiltrato
senza ricorrere a interrogazioni rivolte al paziente nel merito.
L’uso diagnostico degli ultrasuoni risulta anche estremamente

positivo per misurare gli spessori
dell’epidermide e del derma in vista
di un piano di trattamento volumizzante affinché i filler a base di acido
ialuronico siano dosati in rapporto
alla disponibilità degli spazi misurati:
le ipercorrezioni determinano una
modifica dei lineamenti del volto
sgradevole sia all’osservatore sia al
paziente (…con le dovute eccezioni).
La guida ecografica nell’esecuzione delle terapie iniettive e infiltrative è estremamente gratificante perché unisce la certezza della buona
esecuzione alla certezza dell’allontanamento di eventi avversi collegabili
a errori umani. Questa metodica si
esegue per mezzo della funzione di
magnificazione dell’ago o della microcannula che consente all’operatore di seguire lo strumento utilizzato
nel suo percorso sottocutaneo, di indirizzarlo nel target programmato ed
evitare strutture anatomiche cruciali
quali vasi, nervi, ghiandole e tessuti
dove il dispositivo medico utilizzato
non deve sconfinare.
Il follow up del paziente rappresenta così un momento non soltanto
importante ai fini del benessere del
paziente nel decorso postoperatorio
ma anche un momento di verifica
qualitativa della correzione degli inestetismi oggetto di trattamento. Infatti, oltre la verifica ultrasonica delle
condizioni cliniche del paziente è
possibile intervenire correggendo ulteriormente i risultati clinici ottenuti
nel caso di insoddisfazione del paziente o dell’operatore stesso. In questi casi l’uso mirato della ialuronidasi
in commercio può contribuire a modificarlo assecondando le desiderata
di entrambi.
L’esame ultrasonico è il presente
e il futuro della medicina estetica del
viso perché – se ben usato – permette all’operatore di programmare,
eseguire e controllare i principali pro-

tocolli terapeutici in assoluta serenità
e con la più ampia garanzia di evitare,
riconoscere e gestire gli eventi avversi sempre in agguato con la classica metodica blind.

Questo tema sarà affronto dal
dott. Ippolito nel corso “La guida
ecografica nella medicina estetica del
volto” che si svolgerà
a Pozzallo l’8 e il 9
Novembre. Per maggiori informazioni è
possibile
scansionare il qrcode.

Articoli consigliati
• Salvia, G.; Zerbinati, N.; Manzo
Margiotta, F.; Michelucci, A.; Granieri, G.; Fidanzi, C.; Morganti, R.;
Romanelli, M.; Dini, V. Ultra-HighFrequency Ultrasound as an Innovative Imaging Evaluation of Hyaluronic Acid Filler in Nasolabial
Folds. Diagnostics 2023, 13, 2761.
https://doi.org/10.3390/ diagnostics13172761 Academic Editor:
Francesco Inchingolo.
• Wortsman, X. Top applications of
dermatologic
ultrasonography
that can modifymanagement. Ultrasonography 2023;42:183-202.
• Wongprasert, P.; Dreiss, C.A.; Murray, G. Evaluating hyaluronic acid
dermal fillers: A critique of current
characterization methods. Dermatologic Therapy. 2022;35:e15453.
• Urdiales-Gálvez, F.; Barres-Caballer
J.; Carrasco-Sánchez S. Ultrasound
assessment of tissue integration of
the crosslinked hyaluronic acid filler VYC-25L in facial lower-third aesthetic treatment: A prospective
multicenter study. J Cosmet Dermatol. 2020;00:1–11.

Fig. 5 - Esempio di iniezione di ialuronidasi sotto guida ecografica in un fenomeno ischemico nella plica naso-geniena; Fig. 6 - Follow up ecografico del periodo seguente l’iniezione di
filler a base di acido ialuronico; Fig. 7 - Le sonde utilizzate nel supporto ecografico del volto hanno una caratteristica comune: sono sonde caratterizzate da un terminale piatto.


[28] =>
28

Dental Tribune Italian Edition | 9/2024

Rimodellamento delle labbra con filler:
poco, troppo, quanto, quando?
Milvia Di Gioia, odontoiatra, prof.ssa a contratto Master Internazionale in Medicina Estetica e Terapia del Viso (U. Camerino e Torino).

Introduzione

L’aumento volumetrico delle labbra
è una tentazione e una passione fortissima per i pazienti e per noi operatori, a
qualunque età. Rappresenta l’alpha e
l’omega delle terapie estetiche dei tessuti molli del viso. Dall’eseguire i filler
labbra, generalmente, partiamo e lì torniamo in un percorso di evoluzione
continua di conoscenza delle tecniche e
dei materiali e di adattamento ai trend
del momento. Io stessa dopo quindici
anni continuo a imparare elementi
nuovi di anatomia e di valutazione e faccio esperienza con correzioni più avanzate (come la modulazione delle labbra
nel sorriso o il miglioramento di asimmetrie importanti o cicatrici), che richiedono esperienza.
La ragione è semplice: ciascuno, indipendentemente dal gender, desidererebbe avere un bel paio di labbra per
porgere ai propri interlocutori un viso
attraente.
Labbra piene, di colorito uniforme e
morbide valorizzano e accentuano il
sorriso che è considerato un attributo di
bellezza. Le labbra sono lo strumento
del sorriso.
I filler rappresentano, per la prima
volta nella storia dell’umanità, un mezzo
alla portata di tutti per soddisfare un bisogno di bellezza molto diffuso. Apparentemente semplice, con poco impegno anche economico e senza rischi.

Il trattamento filler
alle labbra è facile e
difficile
Tralascerò nella mia narrazione la
“mostrificazione” delle labbra operata
da chi in questi anni cercava un aumento volumetrico indiscriminato cedendo alle discutibili richieste di pazienti a loro volta pressati della moda
social del “grande è bello”.
Una moda che fortunatamente ha
fatto meno danni in Italia dove, grazie
alla nostra innata sensibilità estetica, gli
operatori e i consumatori attenti scelgono piuttosto l’eleganza e la salvaguardia della salute.

rischi dell’impianto. Noi operatori ci formiamo minuziosamente sulla prevenzione delle complicanze ma siamo disposti a chiudere un occhio sul comportamento dei materiali nei tessuti, l’invasione della matrice extracellulare,
l’interferenza con la normale funzione
dei tessuti e delle cellule. La biologia
però non mente e, con tempi variabili, i
tessuti se trattati bene si mostrano in
buono stato, o viceversa potremmo
dover gestire dei problemi (difetti di
perfusione, eccessiva deposizione di
collagene di reazione, accumulo eccessivo di acido ialuronico cross linkato)
(Fig. 2).
Con il perfezionarsi delle conoscenze di anatomia, biologia e degli effetti dell’invecchiamento di tutto il viso
sappiamo che i vermigli, che sono una
zona di transizione tra l’esterno e l’interno della faccia, hanno un comportamento del tutto peculiare. Sono un’area dall’anatomia complessa e dalla
struttura delicata che va conosciuta e
rispettata. Il tessuto delle labbra giovani e sane è integro e non va violato
(Figg. 3, 4).
Il filler può essere, al contrario, uno
strumento di correzione altamente
specializzato. Con pochi ml di filler
poco cross linkato, iniettato superficialmente con tecnica lineare retrograda le labbra giovani possono essere
esaltate con pochi rischi e minori danni
tissutali (Fig. 5). Sì, perché il filler, come
qualunque impianto allopatico è un
trauma per i tessuti.
Nello sviluppo della trattazione
chiarirò le condizioni perché sia ben tollerato o addirittura possa espletare effetti di prevenzione e supporto dell’invecchiamento.
I vermigli hanno proporzioni, spessore e forma geneticamente determinati con caratteristiche etniche differenti (Fig. 6). La forma e lo spessore caratteristici delle labbra, vermiglio e labbro
bianco,
sono
determinate
prevalentemente dal corpo del muscolo
orbicolare, avvolti da una fascia e rico-

perti da un sottile strato di tessuto adiposo finemente lobulato. Lo strato dermico è sottile (Figg. 7a, 7b).
La posizione degli angoli della
bocca è determinata:
• dall’equilibrio dinamico tra muscoli
elevatori e muscoli depressori del
complesso periorale, convergenti
nell’ispessimento fibroso definito
modiolo e posto lateralmente alle
commissure labiali;
• dal supporto strutturale fornito dai
denti e da piccoli cuscinetti di grasso
laterale e centrale del labbro inferiore.
È importante nel determinare l’ampiezza delle labbra sul piano frontale
(labbra larghe – labbra strette – labbra
invecchiate), definirne la forma insieme
alla porzione centrale dei vermigli, ed è
determinante nel trasferire le emozioni:
• Commisure rivolte verso l’alto = positività, gioia, allegria.
• Commissure allargate in orizzontale
= disappunto, disgusto.
• Commissure rivolte verso il basso =
tristezza. Sono anche considerate le
stigmate dell’invecchiamento (Fig. 8).
Culturalmente non accettiamo più
l’idea di invecchiamento come decadimento e rinuncia a uno standard elevato di prestazioni professionali e sociali
e in questo contesto si comprende bene
la richiesta di ringiovanimento delle labbra e non solo (Fig. 9).

Il protocollo per labbra
perfette
Che terapia impostiamo di fronte
alla richiesta più diffusa? “Vorrei aumentare le labbra, ma non le voglio troppo
grandi!”.
Durante il colloquio della visita raccomando di resistere alla tentazione di
porgere subito lo specchio al nostro paziente e attendere che ci descriva in dettaglio cosa vorrebbe ottenere. Lo sforzo
di raccontare a noi il proprio disagio, o
desiderio, lo aiuta ad aumentare la propria consapevolezza e aiuta noi a verificare di aver capito bene le sue richieste
ovvero a guidarlo nella direzione che riteniamo corretta.
A volte ripetono “dottoressa mi affido a lei, lei è l’esperta!”. Quest’ultima è
la condizione più a rischio di fraintendimenti: vuol dire che il paziente non ha
chiarezza circa l’estetica che desidera

per sé stesso e ha bisogno della nostra
guida.
A questo punto, con l’aiuto dello
specchio, possiamo confermare di aver
capito bene le richieste del paziente, che
psicologicamente appaia in equilibrio,
che le sue aspettative siano realistiche, e
di poterle esaudire efficacemente.
Nelle terapie estetiche il tempo dedicato alla comunicazione è cruciale e
dobbiamo considerarlo come tempo
operativo di pianificazione perché tutto
riesca come desiderato. Anche per questa ragione questo tempo è assimilabile
a una prestazione professionale operativa e va remunerato.
Per quanto seguiamo parametri di
riferimento ideali in termini di proporzioni, nell’analisi e nell’impostazione del
trattamento, non esiste un ideale applicabile a tutti e gli obiettivi della terapia
Pagina 29

Primum non nocere
Fino a una decina d’anni fa le tecniche per l’aumento volumetrico delle
labbra erano essenzialmente due. Il risultato, tuttavia, non sempre era migliorativo in termini di piacevolezza o non
corrispondeva appieno alle richieste del
paziente.
In risposta all’esigenza già molto
presente di linee guida operative, insieme con molti autori, abbiamo cercato di sistematizzare i parametri dell’analisi delle forme e delle proporzioni del
viso e delle labbra e le tecniche correttive per supportare una migliore capacità diagnostica e aumentare l’efficacia
terapeutica (Fig. 1).
Tuttavia, il filler labbra è ancora percepito come un mero riempitivo. Siamo
attratti dai risultati eclatanti, ben visibili
e possibilmente di lunga durata che
connotano la bravura dell’iniettore. Labbra carnose sono l’accessorio indispensabile dell’apparecchiatura social e per
ottenerle siamo disposti a dimenticare i

Fig. 1 - Caso clinico; Fig. 2 - Anatomia labbro in sezione. Nelle labbra giovani la parte marginale del muscolo Orbicolare termina tra mucosa del vermiglio e cute del labro assumendo, in
sezione, un tipico aspetto a J, che forma il bordo del vermiglio o white roll. Nelle labbra invecchiate l’aspetto a J si perde verso una conformazione a I; Fig. 3 - Anatomia vascolare; Fig. 4
- Labbro in sezione sagittale: le aree colorate rappresentano la frequenza percentuale di localizzazione dell’arteria labiale. In verde lo strato sottocutaneo di maggior sicurezza per l’inoculazione di filler (presenza della SLA nel 5,3% dei casi).; Fig. 5 - Caso clinico labbra giovani; Fig. 6 - Variazione del rapporto tra labbro superiore e inferiore nelle differenti etnie.


[29] =>
29

Dental Tribune Italian Edition | 9/2024

Pagina 28

devono essere concordati con il paziente.
Il momento più importante per
scegliere bene l’obiettivo del trattamento è l’analisi clinica e fotografica
secondo un protocollo standardizzato.
Cinque sono gli elementi di analisi:
• richieste del paziente;
• età del paziente;
• anatomia (simmetria, forma e spessore di partenza);
• supporto dento scheletrico;
• invecchiamento.
Otto sono i parametri da tenere in
considerazione per rendere ideale il
trattamento:
• C’è asimmetria da compensare? In
statica e/o in dinamica?
• Sono necessarie modifiche della
forma, dimensioni e proporzioni dei
vermigli?
• Qual è lo spessore? È necessario un
aumento di volume? (poco, medio,
molto)
• Com’è la linea del sorriso? (alta,
media , bassa)
• Come sono le commissure labiali?
Vanno corrette?
• Ci sono rughe da migliorare? Dove?
• Ci sono depressioni da correggere
nell’area periorale inferiore?
• Il solco labio-mentale è troppo profondo?
Se abbiamo una risposta a ciascuna delle domande esposte fin qui
la pianificazione del trattamento sarà
molto semplice.
Naturalmente l’abilità di risolvere
efficacemente tutti i problemi in un’unica seduta va di pari passo con l’esperienza dell’iniettore.
All’inizio della propria curva di apprendimento non è semplice decidere
le quantità di filler da dedicare alla
correzione di ciascun elemento che
dipende dal tipo di filler scelto, dallo
spessore delle labbra e dalla visibilità
del risultato che abbiamo concordato
come obiettivo del trattamento.
Conviene sotto dosare (0,4-0,8
ml) e, nel caso di correzioni medio-grandi, avvisare il paziente prima
del trattamento dell’opportunità di dividerlo in due sessioni a distanza di
due-quattro settimane. Coloro che
iniziano possono darsi il tempo di acquisire esperienza effettuando in sicurezza moderati aumenti di volume ed
estroflessione dei vermigli, miglioramento delle lievi asimmetrie e delle
rughe periorali con tecniche semplici
e sicure, scegliendo filler più morbidi,
magari un po’ meno performanti, con
buoni margini di correggibilità.

La scelta del filler è
metà dell’opera

I filler di acido ialuronico sono
ancor oggi i più indicati per le correzioni delle labbra grazie alla loro versatilità e all’alto profilo di sicurezza.
Le labbra sono, in assoluto, la
zona di maggiore mobilità di tutto il
viso. Nella mucosa e sottomucosa dei
vermigli e nella cute periorale la separazione dei piani non è netta come
nelle altre arre del viso e gli spessori
sono molto ridotti. Pertanto, qualunque impianto di materiale risulta visibile e impatta la naturale dinamicità
tridimensionale dei tessuti.
La scelta ricade su quei filler di
acido ialuronico progettati per coniugare sufficiente flessibilità e buon
grado di resistenza alle forze di torsione, trazione e compressione (pesi
molecolari misti e concentrazione di
HA tra 22-26 mg/ml, un grado intermedio di reticolazione per una longevità e rigidità non eccessiva del gel.

Quanto deve durare la
correzione delle labbra?

La durata dell’effetto volumetrico
visibile è tra 4-12 mesi e dipende principalmente dalla:
• quantità di prodotto iniettato;
• reologia del filler;
• spessore e mobilità del tessuto impiantato.
Sulla reale durata del filler nei tessuti non c’è un’indicazione conclusiva.
I dati recenti della letteratura descrivono quote parziali di filler ancora presenti a distanza di 27 mesi, o più.
La permanenza del filler di acido
ialuronico (durata del filler) è direttamente proporzionale al grado di reticolazione con l’agente cross linkante
(BDDE, DVS, PEG tra i più diffusi). Un’elevata reticolazione rende però l’idrogel più rigido, quindi meno adatto ad
un’area mobile. Le molecole reticolanti
sono potenzialmente tossiche e per-

tanto, in virtù del fatto che sono trattamenti che si ripetono talvolta anche
più volte all’anno, specialmente nei
soggetti giovani, o molto giovani (1820 anni) sono da prediligere filler
molto puri e poco cross linkati, che risultino meno invasivi nella matrice extracellulare di tessuti giovani.
Dovremo essere molto bravi a comunicare ai nostri pazienti le ragioni
per scegliere filler di elevata qualità,
meno performanti in termini di durata
della correzione e dell’incremento volumetrico (Fig. 10).

Il filler labbra è un
trattamento sicuro?

Gli effetti benefici dell’acido ialuronico, tra cui la riattivazione metabolica del tessuto e la neocollagenesi, sono esaltati da un adeguato
processo di purificazione e produzione dell’idrogel reticolato, con
ovvie ricadute sul costo del prodotto
presente sul mercato. Affidarsi alle
ultime novità del mercato in assenza
di trials clinici e di un follow up adeguato, senza conoscere con precisione l’origine dei principi attivi utilizzati, espone i pazienti a maggiori rischi di complicanze infettive o infiammatorie, anche croniche di basso
grado senza evidenti segni clinici. I
vermigli sono riccamente vascolarizzati da un sistema di vasi che decorre
dai lati delle commissure labiali prendendo numerose anastomosi con i
vasi controlaterali. Non è infrequente
che un impianto di filler possa causare una sofferenza da ipoperfusione
dell’area trattata, con conseguenze
fino alla necrosi dei tessuti interessati. Si tratta di una complicanza
spiacevole ma completamente reversibile, se trattata per tempo mediante
infiltrazioni di ialuronidasi (uso off-label). Il rischio può essere ridotto non
eccedendo i 0,3 ml di filler per emilabbro, evitando filler troppo cross
linkati, e quindi troppo duri, che potrebbero comprimere vasi di piccolo

calibro, e scegliendo tecniche di impianto più superficiale.

Qual è la tecnica migliore?

Pur essendo uno dei trattamenti di
medicina estetica più diffusi al mondo
ci sono pochissime review, una sola
con metanalisi e mancano raccomandazioni cliniche di alto grado.
Nel corso dell’ultimo decennio la
letteratura scientifica internazionale
ha visto il fiorire di moltissime tecniche
dai nomi intriganti. Parallelamente le
piattaforme social hanno fatto da
cassa di risonanza, direttamente sui
consumatori finali, i nostri pazienti, di
tecniche mirabolanti promosse da influencer anche in assenza di validazione scientifica.
Questo genera, soprattutto negli
iniettori novelli, una gran confusione.
Si tratta di varianti delle tecniche tradizionali, che restano le fondamentali
(Fig. 11). Le tecniche di impianto dei
vermigli seguono tre criteri:
• Aumento del volume: si ottiene
iniettando il gel nella zona di confine tra mucosa secca e umida, nel
corpo del muscolo orbicolare o subito sotto.
• Aumento della estroflessione che si
ottiene iniettando il filler 2 mm sotto
il lip white roll, cioè la zona di transizione tra la cute del labbro bianco
e la mucosa del vermiglio.
• Aumento della definizione del contorno delle labbra, iniettando il filler
al livello del lip white roll, avendo
cura di restare nella mucosa rossa.
L’impianto di filler può essere eseguito sia con ago che con una microcannula smussa, considerata più sicura
nella prevenzione delle complicanze
vascolari, secondo le ultime evidenze
scientifiche. L’uso della cannula è indicato per aumentare il volume di vermigli con morfologia semplice e lineare e
senza necessità di modificare la forma
o di posizionare il filler superficialmente. Quando interveniamo in lab-

Fig. 7a - Anatomia delle labbra in visione frontale: la peculiare alternanza tra zone in rilievo
e depressioni conferisce tridimensionalità e sinuosità ai vermigli aumentandone l’attrattività.
Nelle proporzioni ideali l’altezza del vermiglio superiore è circa 70-80% rispetto al vermiglio
inferiore; Fig. 7b - Anatomia delle labbra in visione sagittale: nel profilo ideale la linea curva
di contorno che scende dal naso al mento segue un andamento sinuoso possibilmente
senza linee dritte o angoli acuti. Nelle proporzioni ideali si prendono come riferimenti due
linee: E-Line di Ricketts (linea rossa): la tangente al nasion e al pogonion cutaneo. Il vermiglio superiore è distante 2-4mm e l’inferiore 0-2mm. Linea di Legan e Burston (linea nera):
la tangente a subnasale e pogonion. Il labbro superiore supera la linea di 3.5 mm, l’inferiore
di 2,2 mm. Fig. 8 - Caso clinico correzione commissure labiali; Fig. 9 - Caso clinico; Fig. 10
- Caso clinico; Fig. 11 - Le tecniche fondamentali.

bra sottili o invecchiate l’esiguità degli
spazi a disposizione rende difficile il
posizionamento superficiale del filler
con l’uso di una cannula. L’ago ha il
vantaggio di permettere l’infiltrazione
di piccolissime quantità in aree molto
ridotte, definendo con maggior precisione il posizionamento superficiale o
profondo dell’impianto.
Le tecniche non sono complesse
da eseguire e possono essere imparate rapidamente con un training adeguato. La difficoltà resta applicarle in
base alla giusta indicazione, i materiali
e il loro comportamento per massimizzare il risultato estetico nel rispetto
delle caratteristiche biologiche del tessuto e della sicurezza del paziente.
In conclusione, di filler labbra ci si
può seriamente innamorare. Il nostro
compito come qualunque altro ambito della medicina e dell’odontoiatria
è di conoscere in dettaglio l’anatomia,
i parametri di riferimento dell’analisi
estetica, le zone di rischio, di saper

prevenire e gestire le possibili complicanze, di scegliere i materiali appropriati e le giuste indicazioni. Dunque,
esercitare quella leadership propria
del medico cui il paziente si affida per
migliorare la propria estetica e la propria salute.

*L’argomento delle alterazioni iatrogene completamente avulse dal
contesto anatomico e biologico, che
ho definito “mostrificazione”, è un argomento ancora attuale che mi sta
molto a cuore. Con questo breve articolo ho pensato di fornire una panoramica e alcuni riferimenti di base sull’argomento filler labbra che richiede uno
spazio più ampio. Sono anche felice di
fornire precisazioni o dettagli e bibliografia a chi ne faccia richiesta all’indirizzo email corsi@medesteticamaster.
com


[30] =>
30

Dental Tribune Italian Edition | 9/2024

Bio-ristrutturazione palpebrale
Luca Piovano MD, Chirurgo Plastico - Professore a Contratto presso l'Università Federico II - Napoli. Libero professionista.

Il trattamento di bio-ristrutturazione per ritardare l’invecchiamento
della regione periorbitale è una delle
sfide affrontate dai chirurghi plastici.
Sebbene non esista un trattamento
unico per i diversi tipi di pelle, è comunque importante valutare quali
siano i trattamenti più adatti. Il nostro
studio confronta i trattamenti con
iniezione di aminoacidi con trattamenti che combinano una stimolazione meccanica dermaroller o laser
complementata da aminoacidi iniettati per via percutanea. Abbiamo
considerato parametri come il disagio del paziente durante il trattamento e la soddisfazione post-trattamento. Tali dati sono stati analizzati
con il t-test di Student. L’infiltrazione
con aminoacidi si è rivelata più efficace a lungo termine rispetto all’approccio combinato.

Introduzione

trattato con un dermapen da 1,5 mm
con danno meccanico e biorivitalizzante controllato che filtrava attraverso piccole incisioni (Fig. 4).
I pazienti sono stati visitati rispettivamente 1 giorno e 7 giorni dopo il
trattamento. Infine, abbiamo valutato la soddisfazione del paziente per
i risultati del trattamento, nonché le
eventuali complicanze lievi-moderate e il disagio di entrambi i trattamenti, determinate sulla scala VAS e
confrontate con il test t di Student
per definire il valore statistico significato delle medie.

Risultati
Durante il follow-up abbiamo individuato un trend standard, sia in
termini di soddisfazione che di insorgenza di complicanze; d’altro canto
abbiamo tenuto conto anche della

non uniformità di valutazione, per
quanto riguarda il dolore di entrambi
i trattamenti. In merito all’insorgenza
delle complicanze, nel primo giorno,
8 pazienti su 10 hanno manifestato
un maggiore gonfiore nella zona
trattata con l’iniezione di concentrato
biorivitalizzante, mentre 2 donne su
10 non hanno presentato alcuna differenza con la zona trattata con dermapen. 2 pazienti su 10 presentavano ecchimosi nella zona trattata
con l’iniezione del concentrato biorivitalizzante. Nonostante il disagio
iniziale legato al gonfiore, a 7 giorni
dal trattamento i pazienti hanno riferito una maggiore soddisfazione
circa l’area trattata con iniezione di
concentrato biorivitalizzante, con un
punteggio VAS medio di 8,1, rispetto
al punteggio di 6,7 ottenuto dall’area
trattata con dermapen (Tab. 1, 2). Un
confronto tra i nostri dati con il test t

di Student ha prodotto una varianza
media statisticamente significativa
(p <0,012).
Infine, abbiamo valutato il disagio del paziente. Questo dato non ha
dimostrato uniformità nel campione.
I pazienti hanno valutato il disagio al
momento del trattamento con l’iniezione di concentrato biorivitalizzante

La regione periorbitale comprende la palpebra inferiore e superiore e l’area esterna formata da
strutture ossee zigomatiche e frontali. Questa regione è spesso interessata dai primi segni dell’invecchiamento e spesso richiede un intervento per migliorare le rughe, la pigmentazione anomala, il rilassamento
cutaneo e la ptosi delle sopracciglia,
senza tuttavia alterare l’espressione
facciale1. Per determinare il trattamento migliore è necessario definire
un approccio globale alla zona interessata, poiché la maggior parte dei
difetti estetici sono spesso associati.
Esistono due approcci; da un lato, il
percorso chirurgico (blefaroplastica
inferiore, blefaroplastica superiore, lifting e cantopessi delle sopracciglia,
lifting dello zigomo e lipofilling)2-4;
dall’altro, la soluzione medico-estetica, che presenta le opzioni più utilizzate e standardizzate, come le iniezioni di botulino o di acido ialuronico, i trattamenti di peeling e l’utilizzo dei dermarollers5. Entrambi gli
approcci sono spesso integrati tra
loro al fine di ottenere risultati completi sia sulla struttura sottocutanea-muscolare, sia sulla pelle propriamente detta (Fig. 1).

Materiali e metodi
Il nostro studio è stato condotto
su 10 pazienti trattati presso il nostro
studio nel 2015. Il nostro obiettivo
era verificare l’efficacia del trattamento biorivitalizzante confrontandolo con l’utilizzo di dermapen e prodotti biorivitalizzanti. Le nostre pazienti di sesso femminile avevano
un’età media di 53 anni (39-73) e nessuna malattia associata rilevante.
Tutti i pazienti presentano un invecchiamento facciale da lieve a moderato (scala Lemperle 0-2)6.
Ogni paziente è stato trattato in
una zona del contorno occhi con microparticelle biorivitalizzanti (aminoacidi più acido ialuronico non reticolato) (Fig. 2).
La miscela iniettata era di 1 cc di
acido ialuronico non reticolato più
100 mg di aminoacido liofilizzato (50
mg di Glicina, 37,6 mg di L-Prolina,
5,4 mg di L-Lisina, 7 mg di L-leucina)
(Fig. 3). L’altro contorno occhi è stato

Fig. 1 - Tecnica transdermica; Fig. 2 - Tecnica iniettabile; Fig. 3 - Descrizione della miscela iniettata; Fig. 4 - Pre e post trattamento.

con una media di 5,4, mentre il punteggio medio VAS è stato di 5,5. nella
zona trattata con dermapen.
La differenza tra i due dati non è
statisticamente significativa (p <0,87).

Pagina 31


[31] =>
31

Dental Tribune Italian Edition | 9/2024

Pagina 30

Conclusioni

Divulgazione

Discussione

È sempre consigliabile il trattamento della zona perioculare con un
approccio combinato che comprenda chirurgia e medicina estetica.
Nella nostra esperienza, infatti,
quest’area ha una forte rilevanza
estetica ed emotiva per i pazienti, e
un rimedio efficace all’invecchiamento porta a grandi soddisfazioni.
Pur richiedendo ottime conoscenze
in entrambi i campi, il doppio approccio risulta essenziale ed utile
anche in caso di piccole complicanze
chirurgiche, che possono essere migliorate attraverso interventi di medicina estetica.

Gli autori dichiarano di non avere
conflitti di interesse e di non aver ri-

Bibliografia
1. Langelier N, Beleznay K, Woodward J.
Rejuvenation of the Upper Face and
Periocular Region: Combining Neuromodulator, Facial Filler, Laser, Light, and
Energy-Based Therapies for Optimal
Results. Dermatol Surg. 2016; 42 Suppl
2:S77-82.
2. Bernardini FP, Gennai A. Fluid Fat
Injection for Volume Restoration and Skin
Regeneration of the Periocular Aesthetic
Unit. JAMA Facial Plast Surg. 2016;
18(1):68-70.

5. Pao KY, Mancini R. Nonsurgical
periocular rejuvenation: advanced
cosmetic uses of neuromodulators and
fillers. Curr Opin Ophthalmol. 2014;
25(5):461-9.

6. Lemperle G, Holmes RE, Cohen SR,
Lemperle SM. A classification of facial
wrinkles. Plast Reconstr Surg. 2001;
108(6):1735-50; discussion 1751-2.

7. Naik M. Blepharoplasty and
periorbital surgical rejuvenation. Indian J
Dermatol Venereol Leprol. 2013;
79(1):41-51.

8. Mendelson B, Wong CH. Changes in
the skeleton with aging: implications and
clinical applications in facial rejuvenation.
Aesthetic Plast Surg. 2012; 36(4):753-60.
9. Bravo BS, Rocha CR, Bastos JT, Silva
PM. Comprehensive Treatment of
Periorbital Region with Hyaluronic Acid. J
Clin Aesthet Dermatol. 2015; 8 6):30-5.

10. Trussler AP, Byrd H.S. Management of
the midface during facial rejuvenation.
Semin Plast Surg. 2009; 2(4):274-82.

DERMAPEN
+ CONCENTRATO BIORIVITALIZZANTE

1

7

6

2

9

8

3

8

7

4

6

6

5

9

8

6

10

8

7

8

5

8

7

6

9

9

6

10

8

7

Media

8.1

6.7

3. Neimkin MG, Holds JB. Evaluation of
Eyelid Function and Aesthetics. Facial Plast
Surg Clin North Am. 2016; 24(2):97-106.

4. Bernardini FP, Gennai A, Quarto R, et
al. Superficial Enhanced Fluid Fat Injection
(SEFFI) to Correct Volume Defects and Skin
Aging of the Face and Periocular Region.
Aesthet Surg J. 2015; 35(5):504-15.

CONCENTRATO
BIORIVITALIZZANTE

PAZIENTE

CONCENTRATO
BIORIVITALIZZANTE

PAZIENTE

DERMAPEN
+ CONCENTRATO BIORIVITALIZZANTE

1

7

6

2

6

7

3

5

5

4

6

4

5

8

5

6

4

6

7

4

4

8

5

7

9

3

5

10

6

6

Media

5.4

5.5

Tab. 1 - Soddisfazione estetica nei pazienti dopo una settimana dal trattamento nelle zone trattate con dermapen più concentrato biorivitalizzante, e in quelle trattate con sola iniezione di concentrato biorivitalizzante; Tab. 2 - Fastidio percepito durante il trattamento con dermapen/laser
frazionato più concentrato biorivitalizzante, oppure con la sola iniezione di concentrato biorivitalizzante.

Adv

Il trattamento adeguato dell’area periorbitale continua a essere
una sfida per i chirurghi plastici. Per
un migliore approccio al trattamento è necessario comprendere a
fondo le strutture coinvolte nel processo di invecchiamento di quest’area e sfruttare o contrastare le loro
caratteristiche per migliorare i risultati estetici.
Partendo dalla struttura più profonda è importante individuare la
superficie ossea che può funzionare
da sostegno ed essere utilizzata per
ancoraggi, sospensioni o per l’impianto di protesi7, 8.
Successivamente si giunge al
muscolo orbicolare, il cui movimento sfinteriale porta, nel corso
degli anni, alla formazione delle cosiddette “zampe di gallina”; l’azione
di questo muscolo può essere contrastata in modo semplice ed efficace con l’utilizzo della tossina botulinica. Tuttavia, sebbene lo scopo
sia quello di contrastare il movimento muscolare e prevenire la formazione di ulteriori rughe, è necessario trattare anche le rughe esistenti. La pelle palpebrale aderisce
lassamente al muscolo orbicolare e
diventa più evidente con l’età,
quando il tessuto sottocutaneo e la
componente collagenica (già molto
scarsa in questa zona) tendono a
scomparire. Ciò che viene valorizzato, quindi, è la pelle sottile, spesso
lassa, poco elastica e con macchie
scure causate dai danni del sole.
Questa è, secondo la nostra
esperienza, la zona più difficile da
trattare. L’uso dell’acido ialuronico a
catena lunga è da sconsigliare, poiché spesso è percepibile al tatto
nelle zone dove la pelle è molto sottile, e perché è probabile che migri
per azione della muscolatura sottostante9-10. L’uso combinato di tossina
botulinica, iniezione di concentrato
biorivitalizzante e peeling chimico
agisce a diversi livelli, partendo dal
muscolo fino allo strato corneo, e
migliora notevolmente l’elasticità
della pelle, consistenza e luminosità.
L’aggiunta del dermaroller con la sua
azione meccanica controllata sul
derma crea un’ulteriore azione di diverso tipo. Il nostro campione di pazienti ha mostrato una maggiore
soddisfazione per il lato trattato solo
con concentrato biorivitalizzante.
Questo risultato per noi significa
che, nonostante l’acido ialuronico
non reticolato e gli aminoacidi abbiano un peso molecolare relativamente basso, la penetrazione percutanea, anche se facilitata, del dermaroller, non è soddisfacente. Al contrario,
l’iniezione
diretta
del
concentrato biorivitalizzante, anche
se inizialmente produce un trauma
maggiore e una maggiore ritenzione
di liquidi (gonfiore), col tempo minimizza le complicanze e diventa più
efficace entro una settimana dal
trattamento.
Gli aminoacidi contenuti nel
concentrato biorivitalizzante, infatti,
stimolano la sintesi del collagene e i
fattori di crescita. L’azione, in definitiva, è quella di ricreare la normale
struttura del derma, migliorare il nutrimento dei tessuti e attivare i processi metabolici, rallentando anche
le reazioni cataboliche. Nella nostra
esperienza, quindi, il miglior trattamento non chirurgico contro l’invecchiamento della zona periorbitale è
l’infiltrazione di concentrato biorivitalizzante successivo al trattamento
con tossina botulinica, da completare con opportuno peeling.

cevuto alcun contributo per questa
pubblicazione.


[32] =>
32

Dental Tribune Italian Edition | 9/2024

Uno studio valuta
se l’intelligenza
artificiale può realizzare
un restauro esteticamente
gradevole e universale

STAY YOUNG
IL SOLO ED UNICO
PCL LIQUIDO AL
MONDO
FULL FACE

Adv

Distributore Ufficiale Italia

https://www.instagram.com/gouri.it

https://www.facebook.com/gouri.italia

https://www.elaxee.com

WhatsApp: +39 393 933 0906

ISTANBUL, Turchia: I programmi
di digital smile design (DSD) sono diventati fondamentali nel trattamento
dentale, consentendo a dentisti e pazienti di pianificare i trattamenti in armonia con l’intero viso. Una innovazione nel DSD è l’integrazione dell’intelligenza artificiale (IA). Uno studio
condotto in Turchia ha messo a confronto le preferenze estetiche di professionisti, studenti di odontoiatria e
profani in merito ai disegni dei sorrisi
creati manualmente e con l’ausilio
dell’intelligenza artificiale, tenendo
conto di fattori quali il sesso, l’esperienza professionale e la specializzazione. I risultati offrono spunti di riflessione sul potenziale dell’IA nella
DSD.
Per lo studio sono stati selezionati quattro casi che rappresentano i
principali gruppi di design del sorriso. Sono stati scelti in base alle relazioni tra trichion, glabella, subnasale
e sinfesi mentoniera, che sono cruciali per il disegno del sorriso, utilizzando il concetto di “flusso facciale”,
che si riferisce alla direzione delle
strutture facciali. Il caso 1 mostrava
un flusso facciale verso il lato destro,
il caso 2 un flusso facciale verso il lato
sinistro, il naso e il mento puntavano
in direzioni diverse nel caso 3, mentre
il caso 4 era un volto simmetrico.
Per ogni caso sono stati creati
due disegni di sorriso con l’app Smile
Designer: uno in modalità IA e l’altro
manualmente. L’applicazione utilizza
la Microsoft Face API, un robusto
strumento di intelligenza artificiale
con capacità di riconoscimento facciale. L’API identifica 68 punti di riferimento facciali essenziali per determinare il tipo di viso del paziente e le
dimensioni appropriate dei denti, garantendo un piano di trattamento
preciso e personalizzato.
Per raccogliere le percezioni su
questi design, è stato condotto un
sondaggio online. Gli 807 partecipanti sono stati classificati in tre
gruppi professionali - dentisti, studenti di odontoiatria e altri professionisti (non addetti ai lavori) - e sono
stati interpellati in merito alle loro conoscenze professionali, all’esperienza
nella progettazione del sorriso e
all’utilizzo di un programma di progettazione del sorriso, nel caso dei
dentisti. È stato poi chiesto loro di
scegliere se trovavano più attraente il
disegno creato dall’IA o quello creato
manualmente per ogni caso.
La ripartizione socio-demografica ha mostrato che la maggior parte
dei dentisti aveva un’esperienza da 0
a 4 anni ed era un dentista generico.
Quasi la metà dei non addetti ai lavori e più della metà degli studenti di
odontoiatria avevano familiarità con
il design estetico del sorriso. L’età, l’istruzione e l’esperienza clinica non
hanno influenzato le preferenze estetiche.
Pagina 33


[33] =>
Dental Tribune Italian Edition | 9/2024

33

Uno studio ha rilevato che, sebbene l’uso dell’intelligenza artificiale nella progettazione dei
sorrisi richieda un’ulteriore comprensione della relazione tra i punti di riferimento facciali e
della percezione estetica umana, può già essere utilizzato in modo soddisfacente per i volti
simmetrici.

Pagina 32

Per i casi 1-3, sia i dentisti che
hanno utilizzato programmi di smile
design sia quelli che non li hanno utilizzati hanno preferito i disegni creati
manualmente. Tuttavia, per il Caso 4,
i dentisti che hanno utilizzato un programma di smile design hanno preferito il disegno creato manualmente,
mentre quelli che non lo hanno fatto
hanno preferito il disegno generato
dall’IA. Per il caso 3, gli ortodontisti
hanno preferito il disegno generato
dall’IA. Gli autori suggeriscono che
ciò potrebbe essere dovuto alla loro
familiarità con i valori dell’IA o all’esperienza con i trattamenti basati sui
punti di riferimento utilizzati.
Le preferenze estetiche variavano
significativamente tra i tre gruppi
professionali per i casi 1-3, ma non
per il caso 4. Gli autori hanno suggerito che la percezione estetica dei
dentisti può essere diversa da quella
dei non addetti ai lavori nei casi complessi. Per alcuni casi sono state riscontrate differenze significative tra i
dentisti e gli studenti di odontoiatria
e i non addetti ai lavori. L’indagine ha
rivelato un divario percettivo generale tra dentisti e i profani, tuttavia,
per i volti simmetrici, i disegni generati dall’IA sono risultati accettabili
sia per i dentisti che per i profani,
suggerendo un potenziale strumento
di risparmio di tempo per i medici in
questi casi.
La sfida di integrare l’intelligenza
artificiale sta nel riconoscere che i
volti e i sorrisi non sono sempre simmetrici. Alcuni studi hanno riscontrato un legame tra la simmetria facciale e la bellezza percepita, ma i
punti di riferimento cruciali utilizzati
nel disegno di sorrisi su volti asimmetrici necessitano ancora di ricerche
per l’utilizzo dell’IA. L’IA si basa su
modelli matematici per creare sorrisi
simmetrici. Tuttavia, poiché il flusso
facciale tiene conto della percezione
umana, consente di creare sorrisi più
naturali sia per i volti simmetrici che
per quelli asimmetrici. Mentre la DSD
guidata dall’IA funziona bene per i
volti simmetrici, le tecniche manuali
possono essere migliori per i casi
asimmetrici. Dato che l’IA è ancora
agli albori nel settore sanitario, è
possibile che si verifichino interpretazioni errate a causa dei vincoli dell’algoritmo. Gli autori raccomandano
quindi una ricerca continua per ottimizzare l’IA nella DSD e comprendere la percezione estetica.
Lo studio, intitolato “Evaluating
the facial esthetic outcomes of digital
smile designs generated by artificial
intelligence and dental professionals”, è stato pubblicato online il 6
agosto 2023 su Applied Sciences.
Anisha Hall Hoppe
Dental Tribune International
Adv


[34] =>
34

Dental Tribune Italian Edition | 9/2024

EMMECI 4

Medicina estetica con il sistema laser Fotona LightWalker
Con oltre 50
anni di esperienza
nella
progettazione e sviluppo di
tecnologia laser,
Fotona
rappresenta una delle
aziende
leader
nell’ambito Odontoiatrico e della
medicina estetica.
I sistemi laser Fotona LightWalker
sono progettati
per la massima versatilità. Oltre a un’ampia gamma di trattamenti odontoiatrici
per tessuti duri e molli, il sistema laser
LightWalker AT-S di Fotona consente un
ampio range di trattamenti estetici per
il volto, con procedure sicure e confortevoli per il paziente, minimamente in-

vasive, per risultati naturali e duraturi.
Inoltre, consente al Professionista di
esplorare nuove opportunità di trattamento e di ampliare la gamma dei servizi offerti al Paziente.
Le due lunghezze d’onda, Er:YAG e
Nd:YAG, del sistema laser Fotona LightWalker AT-S possono essere utilizzate singolarmente per un’ampia
gamma di possibilità di trattamento,
oppure possono agire in maniera combinata, per ringiovanire e rassodare la
pelle senza chirurgia, né utilizzo di iniettabili.
Tra le più popolari procedure Fotona di medicina estetica vi sono:

Laser Er:YAG (per lo
skin resurfacing e le
lesioni superficiali)

• LipLase: aumenta il volume delle labbra stimolando la produzione naturale di collagene ed elastina.
• SmoothEye: trattamento laser Er:YAG
delicato per il rassodamento e la riduzione delle rughe nella regione perioculare.
• Rimozione delle lesioni cutanee: rimozione precisa e rapida di lesioni
benigne superficiali.

emangiomi, malformazioni vascolari
come teleangectasie, laghi venosi e
angiomi.
• Trattamento dell’acne: riduce l’infiammazione dell’acne tramite assorbimento fotoselettivo e il riscaldamento controllato, accelera la guarigione e stimola il rimodellamento del
collagene.

Laser Nd:YAG (per il
trattamento di strutture profonde)

Trattamenti combinati
a doppia lunghezza
d’onda (per effetti
sinergici)

• Epilazione laser: sicura ed efficace,
con risultati duraturi per tutti i tipi di
pelle.
• Trattamento di lesioni vascolari: la soluzione perfetta per il trattamento di

• Resurfacing e ringiovanimento della
pelle: i trattamenti anti-ageing possono essere eseguiti in modalità
ablativa con il laser Er:YAG o non
ablativa con il laser Nd:YAG, a se-

conda del particolare risultato estetico che il paziente e il medico desiderano ottenere. Possono inoltre essere combinati in un trattamento anti-ageing completo, Fotona3D.
• Fotona3D: una procedura di laser
face lifting completa e non invasiva,
in 3 fasi, che utilizza una combinazione sinergica delle lunghezze
d’onda Er:YAG e Nd:YAG per ottenere
un aspetto più giovane e naturale con
tempi di recupero minimi o nulli.
Fotona è distribuito in Italia da:
EMMECI 4 Srl
Tel. 0521 775337
Email info@emmeciquattro.com
www.emmeciquattro.com

Elaxee by A ltair System

GOURI: il futuro dei polimeri in una formula completamente liquida che trasforma la medicina estetica
Se sei un medico che desidera distinguersi e diventare un leader nel
settore della medicina estetica,
GOURI rappresenta la soluzione ideale per portare la tua pratica a un livello superiore. È stato premiato
come il miglior induttore di collagene
all’AMWC 2022 di Montecarlo.

Cosa rende GOURI
unico?

GOURI è il primo polimero completamente liquido, privo di microparticelle, che elimina completamente la possibilità della formazione
di noduli. Capace di trattare aree delicate come la regione perioculare, la

fronte e il collo in totale sicurezza, si
espande fino a 3 cm dal punto di iniezione in tutte le direzioni, creando un
effetto “sandwich” che agisce su tutti
gli strati del derma e su tutti i fibroblasti. Questa espansione permette
di ripristinare il collagene perduto in
modo omogeneo e naturale senza
effetto a palloncino. Offre un’alternativa al botox e, se combinato, ne potenzia gli effetti.

Efficienza e risultati
duraturi

cessita di massaggi post-iniezione né
da parte del medico né del paziente.
I risultati possono durare fino a un
anno. GOURI è il prodotto ideale per
agire sull’elastosi, sulle rughe a ragnatela e profonde, su melasma e rosacea, migliorando contemporaneamente la texture della pelle.
Elaxee by Altair System sas
Via Silvestro Castellini 14
36100 Vicenza
Whatsapp: +39 3939330906
E-mail: info.elaxee@gmail.co

Il trattamento con GOURI richiede solo 15 minuti in quanto già
pronto all’utilizzo e inoltre non ne-

Candela Medical Italia

Nordlys - La Piattaforma multifunzionale
per la dermatologia e medicina estetica
Il sistema Nordlys si posiziona come
una piattaforma essenziale per rispondere alla crescente domanda di trattamenti estetici e dermatologici. Con il
suo marchio CE, è certificato per 20 diverse indicazioni, offrendo una combinazione di quattro tecnologie avanzate:
IPL SWT, Frax 1550, Frax 1940 e Nd:
YAG1064.

Vantaggi per i pazienti
Nordlys permette di affrontare una
vasta gamma di patologie, tra cui fo-

toinvecchiamento, teleangectasie, rosacea, cicatrici da acne, smagliature e
molto altro. La tecnologia SoftCool integrata assicura trattamenti confortevoli,
grazie a un flusso d’aria fredda che riduce al minimo il disagio sia durante
che dopo le sedute.

Efficienza e risultati
Con oltre 20 anni di esperienza clinica, il sistema è progettato per offrire
risultati efficaci con un numero minore
di sedute rispetto ad altre tecnologie. La

sua capacità di trattare tutti i fototipi, in
qualsiasi stagione, garantisce una versatilità senza pari.

stema, accompagnando la crescita dello
studio.

Facilità d’uso per i
professionisti

Il sistema offre un supporto affidabile con diagnosi e aggiornamenti remoti, grazie alla connessione Wi-Fi.
Inoltre, il programma di supporto Candela 360 Advantage aiuta a ottenere
una crescita misurabile e una soddisfazione elevata dei pazienti.
Nordlys rappresenta una scelta innovativa per gli studi che vogliono di-

Nordlys è dotato di un’interfaccia
intuitiva e di modalità operative adattabili al livello di esperienza dell’operatore,
rendendolo ideale sia per i principianti
che per gli esperti. La possibilità di eseguire upgrade con nuovi applicatori
consente di ampliare le capacità del si-

Assistenza e Supporto

stinguersi nel campo dell’estetica e della
dermatologia.
Candela Medical Italia
Via di Santa Cornelia, 5/A,
00060 Formello RM
info.it@candelamedical.it


[35] =>

[36] =>
CASE REPORT

36

Dental Tribune Italian Edition | 9/2024

Mucocele delle ghiandole di Blandin-Nuhn
trattato mediante escissione con laser a diodo
Marta Forte*, Giorgia Girone*, Rosa Bucci*, Anna Montaruli*, Adriano Di Grigoli*, Saverio Capodiferro*, Giuseppe D'Albis*, Flavia De Tullio*
*Department of Interdisciplinary Medicine, University of Bari "Aldo Moro", Piazza G. Cesare 11, 70124 Bari, Italy.
AIOLA (Accademia Internazionale Odontostomatologia Laser Assistita)
Corrispondenza: saverio.capodiferro@uniba.it, marta.forte@uniba.it

Pagina 1

All’esame microscopico, il mucocele di Blandin-Nuhn si presenta come
un mucocele da stravaso, con presenza
di muco nel connettivo circostante e
una sottile capsula costituita da tessuto
di granulazione, senza alcuna evidenza
di un rivestimento di tipo epiteliale. Le
ghiandole risultano costituite da acini
mucosi ricoperti da semilune siero-mucose nella loro parte più posteriore4, 5. Sebbene la sua origine potrebbe attribuirsi a un evento traumatico a carico del ventre della lingua, determinando una rottura dei condotti
drenanti e conseguente stravaso nel
connettivo delle secrezioni, in caso di
accidentale rottura della lesione, questa potrebbe regredire spontaneamente, senza la necessità di dover intervenire chirurgicamente6. Difatti, in
letteratura, il management terapeutico
maggiormente riportato è proprio
quello chirurgico di escissione completa della lesione, al fine di evitare episodi di recidiva e ottenere una corretta
diagnosi differenziale con lesioni che si
presentano con caratteristiche cliniche
sovrapponibili7, 8.
L’utilizzo del laser a diodo nella gestione chirurgica di questo tipo di lesioni piccole e anatomicamente sfavorevoli sostituisce la tradizionale chirurgia a lama fredda per i benefici che
offre nel trattamento: la chirurgia a
lama fredda determina spesso discomfort al paziente, per la possibilità
di complicanze come il sanguinamento intraoperatorio, edema e dolore in corso di guarigione, che risulta
estremamente più lenta. Il laser a
diodo, al contrario, permette di lavorare in un campo operatorio totalmente pulito, in assenza di sanguinamento durante le procedure di taglio e
di ridurre la possibilità di avere edema
post-operatorio. Inoltre, non necessita
di eccessivi quantitativi di anestesia locale, adoperando, contestualmente al
taglio, anche una desensibilizzazione
delle fibre nervose periferiche, e non
ultimo non necessita di sutura. Nel decorso di guarigione, i tessuti molli mostrano una rapida guarigione, in completa assenza di segni di infiammazione8, 9.
Gli obiettivi di questo report sono
quelli di presentare un caso di mucocele delle ghiandole di Blandin-Nuhn
in un paziente giovane, escisso tramite
chirurgia laser e di mostrare i benefici
annessi all’utilizzo del laser a diodo
nella gestione di piccole lesioni situate
in zone particolarmente a rischio per la
presenza di strutture anatomiche limitanti contigue, soprattutto per quanto
riguarda il suo utilizzo per l’ottenimento di un migliore decorso clinico e
una rapida guarigione dei tessuti molli.

Descrizione del caso
Un paziente maschio di 22 anni è
giunto alla nostra attenzione, presso
l’Unità Operativa Complessa di Odon-

tostomatologia dell’Università di Bari
“Aldo Moro”, nel mese di gennaio
2024, lamentando la presenza di una
lesione giallastra, non dolente, in corrispondenza del pavimento del cavo
orale, in particolare a ridosso della caruncola linguale di sinistra. Il paziente
ha riferito di non aver subito alcun
pregresso trauma e di aver notato la
presenza della lesione circa 5-6 mesi
prima, con decorso asintomatico e
nessuna variazione di dimensione e
colore. All’esame clinico intraorale è
stato possibile apprezzare la presenza

Fig. 1 - Presentazione clinica della lesione che appare adesa alla caruncola linguale di sinistra; Fig. 2 - Immediato post-operatorio dopo escissione laser; Fig. 3 - Campione intraoperatorio escisso e perfettamente conservato senza alterazioni macroscopiche riferibile all’utilizzo del laser a diodo; Fig. 4 - Dettaglio istologico del campione escisso; Fig. 5 - Controllo clinico
intermedio a 7 giorni; Fig. 6 - Controllo clinico a 1 mese.

di una piccola neoformazione in corrispondenza della caruncola linguale di
sinistra, rotonda di circa 1,5 cm, giallastra e di consistenza molle (Fig. 1).
Considerando le dimensioni e la
localizzazione, si è proposto al paziente di effettuare una escissione chirurgica tramite laser a diodo. Pertanto,
in seguito a una minima infiltrazione
di anestetico locale, è stata eseguita
una biopsia escissionale con laser a
diodo (lunghezza d’onda 980nm – Lasotronix - Polonia) impostato in modalità continua alla potenza di 1,5W

(Fig. 2). Il campione istologico escisso
è stato poi inviato per l’analisi microscopica che ha portato alla diagnosi di
mucocele di Blandin-Nuhn (Figg. 3, 4).
Nei controlli clinici di follow-up
non sono state registrate complicanze
post-operatorie o recidive (Figg. 5, 6).

Conclusione
L’escissione chirurgica di piccole
lesioni della mucosa orale, per lo più
quando insorte in regioni anatomiche di difficile gestione chirurgica

come il pavimento orale e la stretta
prossimità con le caruncole linguali,
può risultare difficoltosa per il chirurgo soprattutto nella salvaguardia
di strutture anatomiche nobili. La chirurgia con laser a diodo rappresenta
una soluzione a queste problematiche, essendo di facile utilizzo, rapida
e con ridotta incidenza di complicanze. Il laser, difatti, annovera vari
benefici legati alla possibilità di utilizzare una ridotta quantità di anestetico, rapidità di utilizzo, possibilità di
lavorare in un campo operatorio

esangue, insieme a una guarigione
dei tessuti asintomatica e rapida,
senza la necessità di dover utilizzare
una sutura chirurgica per l’accostamento dei lembi e ridotti se non
completamente assenti dolore ed
edema post-operatorio.

Bibliografia disponibile presso l'editore.


[37] =>
MEETING & CONGRESSI

37

Dental Tribune Italian Edition | 9/2024

Partecipa al GBT Live
Summit 2024: rivoluziona
la tua pratica odontoiatrica
Vuoi portare la tua pratica odontoiatrica a nuovi livelli di eccellenza e crescita? Il GBT Live Summit 2024 è l’evento
ideale per te, e manca pochissimo! Con
appuntamenti il 5 ottobre a Milano e il
12 ottobre a Roma, queste due giornate
straordinarie promettono di trasformare il tuo approccio all’odontoiatria
preventiva.

Innovazione e crescita
al GBT Summit

Il GBT Summit 2024 è l’occasione
perfetta per aggiornarti sulle più recenti
innovazioni e scoprire nuove strategie
per il successo del tuo studio dentistico.
Con una serie di relatori di alto livello,
l’evento coprirà una vasta gamma di argomenti, fornendo strumenti pratici e
conoscenze per migliorare sia l’efficienza clinica che la gestione aziendale.

Approfondimento sul
protocollo GBT con la
Prof.ssa Magda Mensi
La Prof.ssa Magda Mensi offrirà
un’approfondita analisi del protocollo
GBT, spiegando come implementarlo
efficacemente nella pratica quotidiana.
Attraverso l’illustrazione di casi studio

reali, evidenzierà i vantaggi del protocollo in termini di prevenzione e trattamento non chirurgico, dimostrando
come questi metodi possano migliorare
la salute orale dei pazienti e l’efficienza
dello studio.

nere competitivi e innovativi in un mercato in costante cambiamento.

Strategie di crescita
con il Dott. Celso da
Costa

Una delle presentazioni più attese
sarà quella di Carlo Ghezzi, che si concentrerà sul trattamento delle tasche residue negli stadi avanzati di parodontite. La sua sessione offrirà insight dettagliati e tecniche avanzate per affrontare
alcune delle sfide più complesse nella
gestione della parodontite avanzata.
Ghezzi condividerà approcci innovativi
e casi studio pratici, mostrando l’efficacia delle sue metodologie per migliorare i risultati clinici.

Il Dott. Celso da Costa discuterà
delle potenzialità del protocollo GBT
come strumento di crescita per lo studio
dentistico. Condividerà strategie pratiche per aumentare l’efficienza operativa
e la soddisfazione dei pazienti, offrendo
spunti su come espandere il proprio business e aumentare la redditività.

Tendenze del settore
con la Dott.ssa Elisabetta Bauducco
La Dott.ssa Elisabetta Bauducco
esplorerà le dinamiche evolutive e le
tendenze emergenti nel settore odontoiatrico, con un focus particolare sul
ruolo della prevenzione e sull’adozione
delle nuove tecnologie. Il suo intervento
fornirà una visione strategica per rima-

IDS 2025: in continua
crescita il numero degli
espositori che parteciperanno alla più grande fiera
dell’industria dentale
COLONIA, Germania: a pochi mesi
dall’apertura, l’International Dental
Show (IDS) 2025, il Salone internazionale dell’odontoiatria e dell’odontotecnica, ha registrato un forte aumento
degli espositori, sottolineando così la
sua posizione di fiera leader per l’industria dentale mondiale. Quasi tutte le
principali aziende hanno già confermato la loro partecipazione alla
41esima edizione, che si terrà a Colonia
dal 25 al 29 marzo 2025.
«Nel 2025 IDS accoglierà ancora
una volta a Colonia il “who’s who”
dell’intera industria dentale. L’eccellente numero di registrazioni dimostra
chiaramente che IDS è riconosciuto
come l’evento leader a livello internazionale e che offre il miglior forum per
le innovazioni e le tendenze del mercato. È impressionante vedere quante
aziende utilizzino IDS come piattaforma per il loro sviluppo commer-

ciale», hanno dichiarato gli organizzatori in un comunicato stampa.
Il successo commerciale sostenibile di tutti gli stakeholder coinvolti è
una priorità per gli organizzatori, un
impegno che è sempre stato guidato
dai valori olimpici. Hanno sottolineato
che, proprio come i Giochi Olimpici che
si sono tenuti in Francia quest’estate,
IDS è sinonimo di eccellenza, equità e
coesione globale.
«IDS è una vetrina unica per l’intera
industria dentale. Creiamo condizioni
di competizione eque per un confronto sportivo ambizioso e collettivo
delle prestazioni, in linea con i principi
olimpici», ha dichiarato Mark Stephen
Pace, presidente del consiglio di amministrazione dell’Associazione dell’industria dentale tedesca, in un comunicato
stampa.
Coloro che sono interessati a presentare i loro nuovi prodotti dentali e
gli ultimi sviluppi, nonché a stabilire
preziosi contatti commerciali, hanno
ancora l’opportunità di registrarsi
all’IDS 2025 tramite il sito web ufficiale,
dove è presente anche l’elenco aggiornato di tutte le aziende che si sono finora registrate come espositori.

Altri relatori di spicco e
temi chiave

• Silvia Masiero: Personalizzazione del
piano di trattamento parodontale.
• Francesco Galbiati: La prevenzione
come pilastro del modello di business dello studio.
• Fabio Angelini: Motivazione dei pazienti e terapia personalizzata.
• Simone Gala: Dinamiche e trend evolutivi del settore odontoiatrico: dallo

sviluppo tecnologico al ruolo della
prevenzione.
• Armando Filomia: Flusso di lavoro e
gestione delle risorse: come migliorare le prestazioni dello studio dentistico utilizzando il protocollo GBT.
Questi relatori, con le loro diverse
prospettive ed esperienze, contribuiranno a una comprensione completa
delle sfide e delle opportunità nel
campo dell’odontoiatria preventiva. Imparerai come il protocollo GBT può diventare un potente strumento per migliorare la soddisfazione dei pazienti,
rafforzare la reputazione dello studio e
creare nuove opportunità di crescita.
Scopri l’agenda completa scansionando
il qrcode.

Networking e scambio
di idee

sarà un aperitivo servito in una cornice
da sogno. È il momento perfetto per
connettersi con relatori e colleghi,
scambiando impressioni e contatti in
un’atmosfera rilassata e stimolante!

Prenota il tuo posto
oggi stesso!

Non perdere l’occasione di partecipare a questo evento straordinario. Prenota ora il tuo posto per il GBT Summit
2024 e preparati a trasformare la tua
pratica odontoiatrica. Ci vediamo a Milano il 5 ottobre e a Roma il 12 ottobre
2024. Non mancare! Scopri di più e riserva il tuo posto scansionando il qrcode.
EMS Italia

Il GBT Summit non è solo formazione; è anche un’opportunità unica di
networking. Durante entrambi gli eventi
i partecipanti potranno godere di momenti di pausa con coffee break e
pranzo a buffet; infine, al termine di una
giornata ricca di contenuti e relazioni, ci

Complici del
tuo sorriso.

SCOPRI IL SISTEMA
ALLINEATORI LEONE

Adv

Dental Tribune International

Carlo Ghezzi: Soluzioni
avanzate per la parodontite


[38] =>
MEETING & CONGRESSI

38

Dental Tribune Italian Edition | 9/2024

Il mondo dell’Odontoiatria
Digitale si raduna
a Firenze
Intervista al prof. Carlo Mangano
Abbiamo avuto il piacere di intervistare il prof. Carlo Mangano, uno dei fondatori, nonché ex Presidente, della
Digital Dentistry Society, con cui cerchiamo di analizzare quelli che saranno i focus dell’evento che la DDS terrà a Firenze dal 18 al 19 Ottobre 2024.

Adv

Prof. Mangano, l’evento di Firenze
sarà una grande opportunità per affrontare il tema dell’odontoiatria digitale a 360°, partendo dalle tecnologie fino ad arrivare alle applicazioni
cliniche. Cosa ci può dire in merito?
Il Congresso è stato pensato e
strutturato per poter trasmettere ai
partecipanti le informazioni di base e
le nozioni imprescindibili relative alle
tecnologie, nella prima giornata del
Venerdì 18 Ottobre; quindi, il Sabato
19 Ottobre il focus sarà sulle applicazioni cliniche delle diverse tecnologie, nelle differenti discipline cliniche
(protesi, chirurgia ed ortodonzia). Il

tutto avverrà attraverso un confronto
attivo, con tre relatori internazionali
simultaneamente sul palco. Questo è
uno dei punti di forza della Digital
Dentistry Society (DDS): è la Società
Internazionale del Dentista Digitale,
pertanto copriamo tutte le discipline
cliniche, dell’odontoiatria del presente e del futuro.
L’Intelligenza Artificiale applicata al
settore odontoiatrico, e in generale a
quello medico, suscita opinioni contrastanti tra gli utilizzatori. Qual è la
sua opinione in merito?

L’Intelligenza Artificiale si appresta a stravolgere il mondo odontoiatrico, non solo come ausilio o guida
alla diagnosi radiologica 2D/3D di lesioni, ma anche sotto l’aspetto della
pianificazione. All’Intelligenza Artificiale dedichiamo una sezione di
un’ora intera il Venerdì 18, coordinata
dalla massima esperta mondiale
dell’argomento in Odontoiatria, la
Prof.ssa Reinhilde Jacobs dell’Università di Leuven. Già oggi i software di
Intelligenza Artificiale permettono di
segmentare e allineare immagini in
pochi minuti, così da ottenere il “Paziente Virtuale” senza nessuna fatica;

The Digital Dentistry Society
State of the Art Conference 2024

THE ART OF
DIGITAL DENTISTRY

In Early
Booking
fino al 30
Giugno!
Con il Patrocinio di:

18-19 Ottobre | Palazzo dei Congressi, Firenze

Venerdì 18 Ottobre: TECNOLOGIE DIGITALI
Scanner Intraorali: Prof. Vygandas Rutkunas (LITUANIA)

Prof. Dimitar Filtchev (BULGARIA) & Prof. Janos Vag (UNGHERIA)

Scanner Facciali e Paziente Virtuale: Dr. Miguel Stanley (PORTOGALLO)
Dr. Rodrigo Salazar (PERÙ) & Dr. Fouad Talic (ARABIA SAUDITA)
Articolatori Virtuali: Prof. Guillermo Pradies (SPAGNA)

Dr. Luca Lepidi (ITALIA) & Dr. Maxime Jaisson (FRANCIA)
Intelligenza Artificiale: Prof. Reinhilde Jacobs (BELGIO)

Prof. Antonin Tichy (REPUBBLICA CECA) & Prof. Sergio Uribe (LETTONIA)
Stampa 3D: Prof. Burak Yilmaz (TURCHIA)

39

Speaker
Internazionali

Il più grande evento scientifico
al mondo sull’odontoiatria
digitale vedrà la partecipazione
di esperti clinici e ricercatori di
tutto il mondo che discuteranno
delle tecnologie digitali più
innovative e delle procedure
cliniche più consolidate.

Dr. Milos Ljubicic (SERBIA) & Prof. Ziad Salameh (LIBANO)
Realtà Mista: Dr. Marcus Engelschalk (GERMANIA)

Dr. Ariel Shusterman (ISRAELE) & Dr. Gerardo Pellegrino (ITALIA)
Microdentistry: Dr. Domenico Massironi (ITALIA)

Dr. Roberto Fornara (ITALIA) & Dr. Guido Picciocchi (ITALIA)

Sabato 19 Ottobre: APPLICAZIONI CLINICHE
Faccette Digitali: Dr. Mario Imburgia (ITALIA)

Dr. Roberto Sorrentino (ITALIA) & Dr. Mahmoud Ezzat (EGITTO)
Ortodonzia Digitale: Prof. Simona Tecco (ITALIA)

Prof. Theodore Eliades (SVIZZERA) & Dr. Jasmine Piran (REGNO UNITO)
Restauri Full-Arch: Dr. Jerome Lipowicz (FRANCIA)

Dr. Henriette Lerner (GERMANIA) & Dr. Marco Tallarico (ITALIA)
Protesi Totale Digitale: Prof. Murali Srinivasan (SVIZZERA)

Dr. Piero Venezia (ITALIA) & Mdt. Fabrizio Molinelli (ITALIA)

Gestione dei Tessuti Duri e Molli in Chirurgia: Dr. Alessandro Cucchi (ITALIA)
Prof. Etyenne Schurr (GERMANIA) & Dr. Christian Monti (SVIZZERA)

Ricostruzione Maxillo-Facciale: Prof. Ashraf Ayoub (REGNO UNITO)
Dr. Ashwini Bhalerao (INDIA) & Prof. Pasquale Piombino (ITALIA)

Info e registrazione:
conference.digital-dentistry.org

presto saranno in grado di pianificare
interventi, anche di implantologia. In
pratica, verrà presto meno la necessità di ricorre a software di pianificazione chirurgica. Di tutto questo si
parlerà nella sessione del Congresso,
dedicata appunto all’Intelligenza Artificiale.
L’evento analizzerà due focus principali, le tecnologie e le applicazioni
cliniche. Ci potrebbe anticipare quale
sarà la novità principale di ognuno di
questi focus?
Le novità sono tantissime, ne cito
due per me interessanti dato che
sono un chirurgo e metto impianti: la
pianificazione automatizzata degli
impianti grazie ad Intelligenza Artificiale, e una nuova e affascinante modalità di chirurgia guidata, che ha il
potenziale di sostituire la chirurgia
guidata statica e quella dinamica:
parlo della chirurgia olografica. Ebbene, queste cose non lo vedrete da
nessun’altra parte, nemmeno nei
congressi ultraspecialistici: se volete
saperne di più, dovete venire a Firenze, alla Digital Dentistry Society, il
18 e 19 Ottobre 2024.
A suo avviso perché non si dovrebbe
mancare a questo evento?
Siamo una società scientifica che
parla di tecnologia e digitale, ovvero
gli argomenti del momento. È innegabile come l’Odontoiatria mondiale
stia andando incontro a una rapida

trasformazione, dovuta proprio alla
digitalizzazione: essere guidati dai
maggiori esperti mondiali può aiutare a capire, e risolvere i problemi
clinici quotidiani. Siamo una società
scientifica internazionale, giovane –
perché nata solo 10 anni fa – perciò
aperta, ma già forte di 2.000 Soci Attivi e 20.000 Soci Ordinari in 65 Paesi
del mondo. Organizziamo 6-8 eventi
all’anno, in diversi Paesi, oltre a questo di Firenze che rappresenta l’evento Global (Stato dell’Arte) per il
2024. Abbiamo un flagship Journal, il
Journal of Dentistry, con un impact
factor di 4.8 e Citescore 7.3 (attualmente, la settima rivista al mondo per
impatto scientifico, in Odontoiatria) e
un bellissimo Magazine (DDS MAG)
per i nostri soci, con casi clinici, interviste, informazioni su tutti gli eventi
in programma. Abbiamo un sito ricco
di materiali e video con una piattaforma di e-learning di primissimo livello. Avvicinarsi a noi significa entrare in un vero e proprio ecosistema
digitale, ed essere guidati all’interno
di una nuova affascinante disciplina:
l’Odontoiatria Digitale. Quel migliore
occasione per passare un weekend a
Firenze? È prevista la traduzione simultanea, dall’inglese all’italiano, e ci
sarà una fantastica Gala Dinner, occasione per conoscere di persona i migliori specialisti internazionali. Vi
aspettiamo a Firenze!
Redazione Tueor Servizi


[39] =>
MEETING & CONGRESSI

39

Dental Tribune Italian Edition | 9/2024

Growing Smiles
Il primo congresso internazionale sull'ortodonzia precoce
con allineatori trasparenti.
Vision
Corso o Congresso? Entrambi.
Sarà il primo evento internazionale
su un tema specifico così dibattuto e
di crescente interesse e sarà unico
anche per il suo format innovativo ed
efficace. Relatori di fama internazionale non si susseguiranno semplicemente su varie tematiche, ma vi spiegheranno uno dopo l’altro tutti i
punti principali dell’unico topic del
Congresso: la Crescita in Ortodonzia,
cioè la storia del Growing Smile, condotta dai due presentatori, il Dott.
Matteo Reverdito e la Dott.ssa Eliana
Alemanno, esperti ortodontisti pediatrici. In questo modo il pubblico
sarà accompagnato lungo un percorso formativo, rendendo l’evento
efficace e coinvolgente come un
corso.
Protagonista della storia sarà il
bambino, nel suo percorso di crescita
verso l’adolescenza e l’età adulta, e il
pubblico avrà il piacere di essere accompagnato in questo viaggio dai
due conduttori e portato fino al
cuore degli argomenti principali dai
relatori invitati.

vere interferenze occlusali allo sviluppo fisiologico e creare spazio
per la corretta eruzione dei denti
permanenti sono solo alcuni degli
scopi dell’ortodonzia intercettiva.
• Monitoraggio a distanza: è cruciale
per mantenere un contatto empa-

tico con i piccoli pazienti a casa e
per monitorare l’igiene, l’eruzione
dei denti permanenti, la rieducazione della deglutizione e l’andamento complessivo del trattamento ortodontico.

Focus
Il trattamento ortodontico dei
bambini non può limitarsi agli effetti
dento-alveolari degli allineatori. È
importante conoscere come sfruttare
questo potente mezzo per ottenere
molto di più. I professionisti in questo
campo devono essere esperti in vari
aspetti, cruciali per questa fase di sviluppo:
• Respirazione, alimentazione, masticazione e deglutizione: sono alcuni dei fattori che hanno un impatto significativo sullo sviluppo
cranico e mandibolare.
• Psicologia e touch point emozionali: sono essenziali per raggiungere e mantenere un’elevata motivazione e compliance nei piccoli
pazienti.
• Ortodonzia: diagnosticare pattern
di crescita e relative anomalie, intercettare malocclusioni, rimuo-

Comitato
scientifico:

Prof. Andrea Deregibus
Univ. di Torino
Prof. Paola Cozza
Univ. Unicamillus

Prof. Luca Levrini
Univ. dell’Insubria

Moderatori:
Prof. Alberto Caprioglio
Univ. di Milano
Prof. Francesca Sfondrini
Univ. di Pavia
Prof. Lorenzo Franchi
Univ. di Firenze
Prof. Irene Vernero
Univ. di Torino
Adv


[40] =>
PRESENTIAMO UNA
NUOVA GRANDIOSA LIMA!
DIRECT-R GLIDE È UNA
LIMA RECIPROCANTE PER
GLIDE PATH

ACQUISTA ORA
SPEDIZIONE GRATUITA


) [page_count] => 40 [pdf_ping_data] => Array ( [page_count] => 40 [format] => PDF [width] => 814 [height] => 1191 [colorspace] => COLORSPACE_UNDEFINED ) [linked_companies] => Array ( [ids] => Array ( ) ) [cover_url] => [cover_three] =>
DT Italy No. 9, 2024DT Italy No. 9, 2024DT Italy No. 9, 2024
[cover] => DT Italy No. 9, 2024 [toc] => Array ( [0] => Array ( [title] => Depositato al CNEL il CCNL degli Studi Professionali Odontoiatrici e Medici Dentisti [page] => 1 ) [1] => Array ( [title] => Ricercatori britannici identificano batteri in grado di distruggere il cancro della testa e del collo [page] => 3 ) [2] => Array ( [title] => Valutazione di due recenti scanner intraorali rispetto ai leader di mercato [page] => 4 ) [3] => Array ( [title] => Perio Tribune Italian Edition 2/2024 [page] => 7 ) [4] => Array ( [title] => Come gli odontoiatri italiani si affacciano al mondo della medicina estetica facciale [page] => 21 ) [5] => Array ( [title] => Tra etica e benessere: il ruolo della medicina estetica [page] => 1 ) [6] => Array ( [title] => Utilizzo della scansione facciale in medicina estetica [page] => 24 ) [7] => Array ( [title] => Med & Tech L’evoluzione della RF NEEDLING frazionata senza anestesia in combinazione con l’HIFU, per un lifting profondo a livello muscolare [page] => 25 ) [8] => Array ( [title] => Gli ultrasuoni e l’esame ecografico nella medicina estetica del volto [page] => 26 ) [9] => Array ( [title] => Rimodellamento delle labbra con filler: poco, troppo, quanto, quando? [page] => 28 ) [10] => Array ( [title] => Bio-ristrutturazione palpebrale [page] => 30 ) [11] => Array ( [title] => Uno studio valuta se l’intelligenza artificiale può realizzare un restauro esteticamente gradevole e universale [page] => 32 ) [12] => Array ( [title] => Speciale Medicina estetica [page] => 34 ) [13] => Array ( [title] => Mucocele delle ghiandole di Blandin-Nuhn trattato mediante escissione con laser a diodo [page] => 1 ) [14] => Array ( [title] => MEETING & CONGRESSI [page] => 37 ) ) [toc_html] => [toc_titles] =>

Depositato al CNEL il CCNL degli Studi Professionali Odontoiatrici e Medici Dentisti / Ricercatori britannici identificano batteri in grado di distruggere il cancro della testa e del collo / Valutazione di due recenti scanner intraorali rispetto ai leader di mercato / Perio Tribune Italian Edition 2/2024 / Come gli odontoiatri italiani si affacciano al mondo della medicina estetica facciale / Tra etica e benessere: il ruolo della medicina estetica / Utilizzo della scansione facciale in medicina estetica / Med & Tech L’evoluzione della RF NEEDLING frazionata senza anestesia in combinazione con l’HIFU, per un lifting profondo a livello muscolare / Gli ultrasuoni e l’esame ecografico nella medicina estetica del volto / Rimodellamento delle labbra con filler: poco, troppo, quanto, quando? / Bio-ristrutturazione palpebrale / Uno studio valuta se l’intelligenza artificiale può realizzare un restauro esteticamente gradevole e universale / Speciale Medicina estetica / Mucocele delle ghiandole di Blandin-Nuhn trattato mediante escissione con laser a diodo / MEETING & CONGRESSI

[cached] => true )


Footer Time: 0.160
Queries: 22
Memory: 11.852210998535 MB