DT Italy No. 11, 2019
Attualità
/ Attuale sistema di formazione continua obbligatoria per odontoiatri
/ Catturare l’esatta visuale dell’operatore
/ News Internazionali
/ News & Commenti
/ La qualità percepita del lavoro
/ Punto sulle ultime normative in tema di appropriatezza degli Emocomponenti ad uso non trasfusionale
/ Cosmetic & Endo Tribune Italian Edition
/ Si rinnova la soddisfazione in conclusione del III Congresso di Management dello studio e della professione odontoiatrica
/ Formazione
/ Formazione - Trends
/ Meeting & Congressi
Array
(
[post_data] => WP_Post Object
(
[ID] => 78263
[post_author] => 0
[post_date] => 2019-11-06 10:11:57
[post_date_gmt] => 2019-11-06 10:11:57
[post_content] =>
[post_title] => DT Italy No. 11, 2019
[post_excerpt] =>
[post_status] => publish
[comment_status] => closed
[ping_status] => closed
[post_password] =>
[post_name] => dt-italy-no-11-2019
[to_ping] =>
[pinged] =>
[post_modified] => 2024-10-23 20:58:15
[post_modified_gmt] => 2024-10-23 20:58:15
[post_content_filtered] =>
[post_parent] => 0
[guid] => https://e.dental-tribune.com/epaper/dtit1119/
[menu_order] => 0
[post_type] => epaper
[post_mime_type] =>
[comment_count] => 0
[filter] => raw
)
[id] => 78263
[id_hash] => 0f05ace288dd1e5e14ec7dc8dffbe6c4291305858fdf41d2bae8c3e70b6acb48
[post_type] => epaper
[post_date] => 2019-11-06 10:11:57
[fields] => Array
(
[pdf] => Array
(
[ID] => 78264
[id] => 78264
[title] => DTIT1119.pdf
[filename] => DTIT1119.pdf
[filesize] => 0
[url] => https://e.dental-tribune.com/wp-content/uploads/DTIT1119.pdf
[link] => https://e.dental-tribune.com/epaper/dt-italy-no-11-2019/dtit1119-pdf-2/
[alt] =>
[author] => 0
[description] =>
[caption] =>
[name] => dtit1119-pdf-2
[status] => inherit
[uploaded_to] => 78263
[date] => 2024-10-23 20:58:09
[modified] => 2024-10-23 20:58:09
[menu_order] => 0
[mime_type] => application/pdf
[type] => application
[subtype] => pdf
[icon] => https://e.dental-tribune.com/wp-includes/images/media/document.png
)
[cf_issue_name] => DT Italy No. 11, 2019
[cf_edition_number] => 1119
[contents] => Array
(
[0] => Array
(
[from] => 01
[to] => 01
[title] => Attualità
[description] => Attualità
)
[1] => Array
(
[from] => 01
[to] => 05
[title] => Attuale sistema di formazione continua obbligatoria per odontoiatri
[description] => Attuale sistema di formazione continua obbligatoria per odontoiatri
)
[2] => Array
(
[from] => 01
[to] => 10
[title] => Catturare l’esatta visuale dell’operatore
[description] => Catturare l’esatta visuale dell’operatore
)
[3] => Array
(
[from] => 02
[to] => 02
[title] => News Internazionali
[description] => News Internazionali
)
[4] => Array
(
[from] => 06
[to] => 06
[title] => News & Commenti
[description] => News & Commenti
)
[5] => Array
(
[from] => 07
[to] => 07
[title] => La qualità percepita del lavoro
[description] => La qualità percepita del lavoro
)
[6] => Array
(
[from] => 08
[to] => 08
[title] => Punto sulle ultime normative in tema di appropriatezza degli Emocomponenti ad uso non trasfusionale
[description] => Punto sulle ultime normative in tema di appropriatezza degli Emocomponenti ad uso non trasfusionale
)
[7] => Array
(
[from] => 11
[to] => 22
[title] => Cosmetic & Endo Tribune Italian Edition
[description] => Cosmetic & Endo Tribune Italian Edition
)
[8] => Array
(
[from] => 23
[to] => 23
[title] => Si rinnova la soddisfazione in conclusione del III Congresso di Management dello studio e della professione odontoiatrica
[description] => Si rinnova la soddisfazione in conclusione del III Congresso di Management dello studio e della professione odontoiatrica
)
[9] => Array
(
[from] => 24
[to] => 24
[title] => Formazione
[description] => Formazione
)
[10] => Array
(
[from] => 25
[to] => 26
[title] => Formazione - Trends
[description] => Formazione - Trends
)
[11] => Array
(
[from] => 28
[to] => 31
[title] => Meeting & Congressi
[description] => Meeting & Congressi
)
)
)
[permalink] => https://e.dental-tribune.com/epaper/dt-italy-no-11-2019/
[post_title] => DT Italy No. 11, 2019
[client] =>
[client_slug] =>
[pages_generated] =>
[pages] => Array
(
[1] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/78263-5a873c74/2000/page-0.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/78263-5a873c74/1000/page-0.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/78263-5a873c74/200/page-0.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 78263-5a873c74/2000/page-0.jpg
[1000] => 78263-5a873c74/1000/page-0.jpg
[200] => 78263-5a873c74/200/page-0.jpg
)
[ads] => Array
(
[0] => Array
(
[post_data] => WP_Post Object
(
[ID] => 78265
[post_author] => 0
[post_date] => 2024-10-23 20:58:09
[post_date_gmt] => 2024-10-23 20:58:09
[post_content] =>
[post_title] => epaper-78263-page-1-ad-78265
[post_excerpt] =>
[post_status] => publish
[comment_status] => closed
[ping_status] => closed
[post_password] =>
[post_name] => epaper-78263-page-1-ad-78265
[to_ping] =>
[pinged] =>
[post_modified] => 2024-10-23 20:58:09
[post_modified_gmt] => 2024-10-23 20:58:09
[post_content_filtered] =>
[post_parent] => 0
[guid] => https://e.dental-tribune.com/ad/epaper-78263-page-1-ad/
[menu_order] => 0
[post_type] => ad
[post_mime_type] =>
[comment_count] => 0
[filter] => raw
)
[id] => 78265
[id_hash] => 86210a628563714acf48c17ed1887a9058168226aceac0913bdfd74b71e6492d
[post_type] => ad
[post_date] => 2024-10-23 20:58:09
[fields] => Array
(
[url] => https://www.dental-tribune.com/c/e-m-s-electro-medical-systems-s-a/about/
[link] => URL
)
[permalink] => https://e.dental-tribune.com/ad/epaper-78263-page-1-ad-78265/
[post_title] => epaper-78263-page-1-ad-78265
[post_status] => publish
[position] => 22.627737226277,65.087281795511,72.262773722628,30.922693266833
[belongs_to_epaper] => 78263
[page] => 1
[cached] => false
)
)
[html_content] =>
)
[2] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/78263-5a873c74/2000/page-1.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/78263-5a873c74/1000/page-1.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/78263-5a873c74/200/page-1.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 78263-5a873c74/2000/page-1.jpg
[1000] => 78263-5a873c74/1000/page-1.jpg
[200] => 78263-5a873c74/200/page-1.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
[3] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/78263-5a873c74/2000/page-2.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/78263-5a873c74/1000/page-2.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/78263-5a873c74/200/page-2.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 78263-5a873c74/2000/page-2.jpg
[1000] => 78263-5a873c74/1000/page-2.jpg
[200] => 78263-5a873c74/200/page-2.jpg
)
[ads] => Array
(
[0] => Array
(
[post_data] => WP_Post Object
(
[ID] => 78266
[post_author] => 0
[post_date] => 2024-10-23 20:58:09
[post_date_gmt] => 2024-10-23 20:58:09
[post_content] =>
[post_title] => epaper-78263-page-3-ad-78266
[post_excerpt] =>
[post_status] => publish
[comment_status] => closed
[ping_status] => closed
[post_password] =>
[post_name] => epaper-78263-page-3-ad-78266
[to_ping] =>
[pinged] =>
[post_modified] => 2024-10-23 20:58:09
[post_modified_gmt] => 2024-10-23 20:58:09
[post_content_filtered] =>
[post_parent] => 0
[guid] => https://e.dental-tribune.com/ad/epaper-78263-page-3-ad/
[menu_order] => 0
[post_type] => ad
[post_mime_type] =>
[comment_count] => 0
[filter] => raw
)
[id] => 78266
[id_hash] => f2a6bd0d34395bf2d23c74d81bd604842cfceb21223ea629bed5170a6c765514
[post_type] => ad
[post_date] => 2024-10-23 20:58:09
[fields] => Array
(
[url] => https://www.dental-tribune.com/c/rhein83-srl/about/
[link] => URL
)
[permalink] => https://e.dental-tribune.com/ad/epaper-78263-page-3-ad-78266/
[post_title] => epaper-78263-page-3-ad-78266
[post_status] => publish
[position] => 22.627737226277,25.187032418953,73.357664233577,70.573566084788
[belongs_to_epaper] => 78263
[page] => 3
[cached] => false
)
)
[html_content] =>
)
[4] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/78263-5a873c74/2000/page-3.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/78263-5a873c74/1000/page-3.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/78263-5a873c74/200/page-3.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 78263-5a873c74/2000/page-3.jpg
[1000] => 78263-5a873c74/1000/page-3.jpg
[200] => 78263-5a873c74/200/page-3.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
[5] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/78263-5a873c74/2000/page-4.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/78263-5a873c74/1000/page-4.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/78263-5a873c74/200/page-4.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 78263-5a873c74/2000/page-4.jpg
[1000] => 78263-5a873c74/1000/page-4.jpg
[200] => 78263-5a873c74/200/page-4.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
[6] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/78263-5a873c74/2000/page-5.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/78263-5a873c74/1000/page-5.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/78263-5a873c74/200/page-5.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 78263-5a873c74/2000/page-5.jpg
[1000] => 78263-5a873c74/1000/page-5.jpg
[200] => 78263-5a873c74/200/page-5.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
[7] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/78263-5a873c74/2000/page-6.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/78263-5a873c74/1000/page-6.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/78263-5a873c74/200/page-6.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 78263-5a873c74/2000/page-6.jpg
[1000] => 78263-5a873c74/1000/page-6.jpg
[200] => 78263-5a873c74/200/page-6.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
[8] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/78263-5a873c74/2000/page-7.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/78263-5a873c74/1000/page-7.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/78263-5a873c74/200/page-7.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 78263-5a873c74/2000/page-7.jpg
[1000] => 78263-5a873c74/1000/page-7.jpg
[200] => 78263-5a873c74/200/page-7.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
[9] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/78263-5a873c74/2000/page-8.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/78263-5a873c74/1000/page-8.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/78263-5a873c74/200/page-8.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 78263-5a873c74/2000/page-8.jpg
[1000] => 78263-5a873c74/1000/page-8.jpg
[200] => 78263-5a873c74/200/page-8.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
[10] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/78263-5a873c74/2000/page-9.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/78263-5a873c74/1000/page-9.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/78263-5a873c74/200/page-9.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 78263-5a873c74/2000/page-9.jpg
[1000] => 78263-5a873c74/1000/page-9.jpg
[200] => 78263-5a873c74/200/page-9.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
[11] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/78263-5a873c74/2000/page-10.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/78263-5a873c74/1000/page-10.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/78263-5a873c74/200/page-10.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 78263-5a873c74/2000/page-10.jpg
[1000] => 78263-5a873c74/1000/page-10.jpg
[200] => 78263-5a873c74/200/page-10.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
[12] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/78263-5a873c74/2000/page-11.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/78263-5a873c74/1000/page-11.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/78263-5a873c74/200/page-11.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 78263-5a873c74/2000/page-11.jpg
[1000] => 78263-5a873c74/1000/page-11.jpg
[200] => 78263-5a873c74/200/page-11.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
[13] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/78263-5a873c74/2000/page-12.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/78263-5a873c74/1000/page-12.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/78263-5a873c74/200/page-12.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 78263-5a873c74/2000/page-12.jpg
[1000] => 78263-5a873c74/1000/page-12.jpg
[200] => 78263-5a873c74/200/page-12.jpg
)
[ads] => Array
(
[0] => Array
(
[post_data] => WP_Post Object
(
[ID] => 78267
[post_author] => 0
[post_date] => 2024-10-23 20:58:09
[post_date_gmt] => 2024-10-23 20:58:09
[post_content] =>
[post_title] => epaper-78263-page-13-ad-78267
[post_excerpt] =>
[post_status] => publish
[comment_status] => closed
[ping_status] => closed
[post_password] =>
[post_name] => epaper-78263-page-13-ad-78267
[to_ping] =>
[pinged] =>
[post_modified] => 2024-10-23 20:58:09
[post_modified_gmt] => 2024-10-23 20:58:09
[post_content_filtered] =>
[post_parent] => 0
[guid] => https://e.dental-tribune.com/ad/epaper-78263-page-13-ad/
[menu_order] => 0
[post_type] => ad
[post_mime_type] =>
[comment_count] => 0
[filter] => raw
)
[id] => 78267
[id_hash] => ed26c96fcc27f204186cb20983e546facb876f4c27e5d002eb32264a68b2ae96
[post_type] => ad
[post_date] => 2024-10-23 20:58:09
[fields] => Array
(
[url] => https://www.dental-tribune.com/c/dentsply-sirona/about/
[link] => URL
)
[permalink] => https://e.dental-tribune.com/ad/epaper-78263-page-13-ad-78267/
[post_title] => epaper-78263-page-13-ad-78267
[post_status] => publish
[position] => 0.36496350364964,0.24937655860349,99.270072992701,99.750623441397
[belongs_to_epaper] => 78263
[page] => 13
[cached] => false
)
)
[html_content] =>
)
[14] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/78263-5a873c74/2000/page-13.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/78263-5a873c74/1000/page-13.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/78263-5a873c74/200/page-13.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 78263-5a873c74/2000/page-13.jpg
[1000] => 78263-5a873c74/1000/page-13.jpg
[200] => 78263-5a873c74/200/page-13.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
[15] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/78263-5a873c74/2000/page-14.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/78263-5a873c74/1000/page-14.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/78263-5a873c74/200/page-14.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 78263-5a873c74/2000/page-14.jpg
[1000] => 78263-5a873c74/1000/page-14.jpg
[200] => 78263-5a873c74/200/page-14.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
[16] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/78263-5a873c74/2000/page-15.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/78263-5a873c74/1000/page-15.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/78263-5a873c74/200/page-15.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 78263-5a873c74/2000/page-15.jpg
[1000] => 78263-5a873c74/1000/page-15.jpg
[200] => 78263-5a873c74/200/page-15.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
[17] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/78263-5a873c74/2000/page-16.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/78263-5a873c74/1000/page-16.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/78263-5a873c74/200/page-16.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 78263-5a873c74/2000/page-16.jpg
[1000] => 78263-5a873c74/1000/page-16.jpg
[200] => 78263-5a873c74/200/page-16.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
[18] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/78263-5a873c74/2000/page-17.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/78263-5a873c74/1000/page-17.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/78263-5a873c74/200/page-17.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 78263-5a873c74/2000/page-17.jpg
[1000] => 78263-5a873c74/1000/page-17.jpg
[200] => 78263-5a873c74/200/page-17.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
[19] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/78263-5a873c74/2000/page-18.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/78263-5a873c74/1000/page-18.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/78263-5a873c74/200/page-18.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 78263-5a873c74/2000/page-18.jpg
[1000] => 78263-5a873c74/1000/page-18.jpg
[200] => 78263-5a873c74/200/page-18.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
[20] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/78263-5a873c74/2000/page-19.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/78263-5a873c74/1000/page-19.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/78263-5a873c74/200/page-19.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 78263-5a873c74/2000/page-19.jpg
[1000] => 78263-5a873c74/1000/page-19.jpg
[200] => 78263-5a873c74/200/page-19.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
[21] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/78263-5a873c74/2000/page-20.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/78263-5a873c74/1000/page-20.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/78263-5a873c74/200/page-20.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 78263-5a873c74/2000/page-20.jpg
[1000] => 78263-5a873c74/1000/page-20.jpg
[200] => 78263-5a873c74/200/page-20.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
[22] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/78263-5a873c74/2000/page-21.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/78263-5a873c74/1000/page-21.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/78263-5a873c74/200/page-21.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 78263-5a873c74/2000/page-21.jpg
[1000] => 78263-5a873c74/1000/page-21.jpg
[200] => 78263-5a873c74/200/page-21.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
[23] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/78263-5a873c74/2000/page-22.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/78263-5a873c74/1000/page-22.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/78263-5a873c74/200/page-22.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 78263-5a873c74/2000/page-22.jpg
[1000] => 78263-5a873c74/1000/page-22.jpg
[200] => 78263-5a873c74/200/page-22.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
[24] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/78263-5a873c74/2000/page-23.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/78263-5a873c74/1000/page-23.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/78263-5a873c74/200/page-23.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 78263-5a873c74/2000/page-23.jpg
[1000] => 78263-5a873c74/1000/page-23.jpg
[200] => 78263-5a873c74/200/page-23.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
[25] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/78263-5a873c74/2000/page-24.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/78263-5a873c74/1000/page-24.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/78263-5a873c74/200/page-24.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 78263-5a873c74/2000/page-24.jpg
[1000] => 78263-5a873c74/1000/page-24.jpg
[200] => 78263-5a873c74/200/page-24.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
[26] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/78263-5a873c74/2000/page-25.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/78263-5a873c74/1000/page-25.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/78263-5a873c74/200/page-25.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 78263-5a873c74/2000/page-25.jpg
[1000] => 78263-5a873c74/1000/page-25.jpg
[200] => 78263-5a873c74/200/page-25.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
[27] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/78263-5a873c74/2000/page-26.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/78263-5a873c74/1000/page-26.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/78263-5a873c74/200/page-26.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 78263-5a873c74/2000/page-26.jpg
[1000] => 78263-5a873c74/1000/page-26.jpg
[200] => 78263-5a873c74/200/page-26.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
[28] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/78263-5a873c74/2000/page-27.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/78263-5a873c74/1000/page-27.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/78263-5a873c74/200/page-27.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 78263-5a873c74/2000/page-27.jpg
[1000] => 78263-5a873c74/1000/page-27.jpg
[200] => 78263-5a873c74/200/page-27.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
[29] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/78263-5a873c74/2000/page-28.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/78263-5a873c74/1000/page-28.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/78263-5a873c74/200/page-28.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 78263-5a873c74/2000/page-28.jpg
[1000] => 78263-5a873c74/1000/page-28.jpg
[200] => 78263-5a873c74/200/page-28.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
[30] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/78263-5a873c74/2000/page-29.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/78263-5a873c74/1000/page-29.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/78263-5a873c74/200/page-29.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 78263-5a873c74/2000/page-29.jpg
[1000] => 78263-5a873c74/1000/page-29.jpg
[200] => 78263-5a873c74/200/page-29.jpg
)
[ads] => Array
(
[0] => Array
(
[post_data] => WP_Post Object
(
[ID] => 78268
[post_author] => 0
[post_date] => 2024-10-23 20:58:09
[post_date_gmt] => 2024-10-23 20:58:09
[post_content] =>
[post_title] => epaper-78263-page-30-ad-78268
[post_excerpt] =>
[post_status] => publish
[comment_status] => closed
[ping_status] => closed
[post_password] =>
[post_name] => epaper-78263-page-30-ad-78268
[to_ping] =>
[pinged] =>
[post_modified] => 2024-10-23 20:58:09
[post_modified_gmt] => 2024-10-23 20:58:09
[post_content_filtered] =>
[post_parent] => 0
[guid] => https://e.dental-tribune.com/ad/epaper-78263-page-30-ad/
[menu_order] => 0
[post_type] => ad
[post_mime_type] =>
[comment_count] => 0
[filter] => raw
)
[id] => 78268
[id_hash] => 3db9ce9f9059122fd14cbbe70d6f81933d6e7d912c0df5722f0bb81762673307
[post_type] => ad
[post_date] => 2024-10-23 20:58:09
[fields] => Array
(
[url] => https://www.dental-tribune.com/company/curaden-ag/
[link] => URL
)
[permalink] => https://e.dental-tribune.com/ad/epaper-78263-page-30-ad-78268/
[post_title] => epaper-78263-page-30-ad-78268
[post_status] => publish
[position] => 1.4598540145985,0.99750623441397,98.175182481752,99.002493765586
[belongs_to_epaper] => 78263
[page] => 30
[cached] => false
)
)
[html_content] =>
)
[31] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/78263-5a873c74/2000/page-30.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/78263-5a873c74/1000/page-30.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/78263-5a873c74/200/page-30.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 78263-5a873c74/2000/page-30.jpg
[1000] => 78263-5a873c74/1000/page-30.jpg
[200] => 78263-5a873c74/200/page-30.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
[32] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/78263-5a873c74/2000/page-31.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/78263-5a873c74/1000/page-31.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/78263-5a873c74/200/page-31.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 78263-5a873c74/2000/page-31.jpg
[1000] => 78263-5a873c74/1000/page-31.jpg
[200] => 78263-5a873c74/200/page-31.jpg
)
[ads] => Array
(
[0] => Array
(
[post_data] => WP_Post Object
(
[ID] => 78269
[post_author] => 0
[post_date] => 2024-10-23 20:58:09
[post_date_gmt] => 2024-10-23 20:58:09
[post_content] =>
[post_title] => epaper-78263-page-32-ad-78269
[post_excerpt] =>
[post_status] => publish
[comment_status] => closed
[ping_status] => closed
[post_password] =>
[post_name] => epaper-78263-page-32-ad-78269
[to_ping] =>
[pinged] =>
[post_modified] => 2024-10-23 20:58:09
[post_modified_gmt] => 2024-10-23 20:58:09
[post_content_filtered] =>
[post_parent] => 0
[guid] => https://e.dental-tribune.com/ad/epaper-78263-page-32-ad/
[menu_order] => 0
[post_type] => ad
[post_mime_type] =>
[comment_count] => 0
[filter] => raw
)
[id] => 78269
[id_hash] => 9df03793ec1fcb52f3f49a7815e324f2ef0184391a924c26df9f2b03ca72e82c
[post_type] => ad
[post_date] => 2024-10-23 20:58:09
[fields] => Array
(
[url] => https://www.dental-tribune.com/company/curaden-ag/
[link] => URL
)
[permalink] => https://e.dental-tribune.com/ad/epaper-78263-page-32-ad-78269/
[post_title] => epaper-78263-page-32-ad-78269
[post_status] => publish
[position] => 1.0948905109489,0.24937655860349,98.540145985401,99.750623441397
[belongs_to_epaper] => 78263
[page] => 32
[cached] => false
)
)
[html_content] =>
)
)
[pdf_filetime] => 1729717089
[s3_key] => 78263-5a873c74
[pdf] => DTIT1119.pdf
[pdf_location_url] => https://e.dental-tribune.com/tmp/dental-tribune-com/78263/DTIT1119.pdf
[pdf_location_local] => /var/www/vhosts/e.dental-tribune.com/httpdocs/tmp/dental-tribune-com/78263/DTIT1119.pdf
[should_regen_pages] => 1
[pdf_url] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/78263-5a873c74/epaper.pdf
[pages_text] => Array
(
[1] =>
ib
un
e
tr
d
o
en
&
sm
et
iC
Co
Novembre 2019 - anno XV n. 11
www.dental-tribune.com
AD
AD
SPECIALE MANAGEMENT
Si rinnova la soddisfazione in conclusione
del III Congresso di Management dello
studio e della professione odontoiatrica
Per il terzo anno consecutivo si è svolto a
Marina di Carrara, il 27 e il 28 settembre, il
Congresso di Management Odontoiatrico.
pagina 23
RUBRICA
NEWS INTERNAZIONALI
“Slow Dentistry” cerca di
responsabilizzare
i pazienti odontoiatrici
Catturare l’esatta visuale
dell’operatore
Follow us on
Luigi Rubino
La scelta più adeguata appare l’adozione di videocamere miniaturizzate specificamente progettate per le
particolari esigenze odontoiatriche
che, come è noto, sono profondamente diverse da quelle delle altre
discipline mediche, per posizionamento dell’operatore, distanza di lavoro, uniformità, intensità e qualità
dell’illuminazione. La miniaturizzazione impedisce l’adozione di sistemi
di stabilizzazione realmente efficaci,
per cui tale ripresa richiede l’estrema
Attuale sistema di
formazione continua
obbligatoria per
odontoiatri
Intervista al dott. Stefano Almini
Patrizia Biancucci
immobilità della testa dell’operatore,
condizione difficile da mantenere a
lungo. Alcune aziende di questo tipo
di telecamere dichiarano la presenza
di stabilizzatori, ma occorre porre
molta attenzione. Sono molti i miti
e le incomprensioni riguardanti la
stabilizzazione: l’uso di tale termine
in assenza di movimento meccanico
di alcune componenti del device potrebbe essere fuorviante ed è spesso
adoperata con modalità volutamente sibillina. Lo stabilizzatore (mecca-
3
GESTIONE DELLO STUDIO
La qualità percepita del lavoro
7
FORMAZIONE - TRENDS
Addio alla lezione accademica nelle
Scuole di Medicina?
25
nico), quello “vero”, consiste nel movimento di alcuni componenti come
elementi dell’obiettivo o il sensore,
per controbilanciare le vibrazioni
della camera sollecitata dagli impercettibili movimenti durante la ripresa. Esso è specificamente progettato
per ridurre il mosso causato da movimenti della camera e non quello
dovuto ad eventuali oggetti presenti
nel campo di ripresa.
>> pagina 9
GUIDED BIOFILM THERAPY
Protocolli basati su prove di efficacia per la rimozione
del biofilm da denti, tessuti molli e impianti
01
DIAGNOSI
02
IDENTIFICAZIONE
08
RICHIAMO
07
CONTROLLO
R
03
MOTIVAZIONE
04
AIRFLOW®
06
PIEZON®
L’ORIGINALE SVIZZERO.
L’ECCELLENZA.
LA RIVOLUZIONE.
05
PERIOFLOW®
PROVA LA DIFFERENZA,
RICHIEDI UNA DEMO GRATUITA IN STUDIO!
EMS ITALIA S.r.l.
info@ems-italia.it
AD
La Conferenza Stato-Regioni ha approvato il 1° agosto scorso il “Riordino
del sistema di Formazione continua in
Medicina”, che la legge 244/’07, meglio
conosciuta come legge Finanziaria
2008, ha reso operativo con l’articolo
2, comma 357. Il programma interessa
«tutti gli operatori sanitari che direttamente operano nell’ambito della
tutela della salute individuale e collettiva, indipendentemente dalle modalità di esercizio dell’attività, compresi
dunque i liberi professionisti». Ordini
e Collegi professionali, Associazioni
accreditate e le rispettive Federazioni
Nazionali «si collocano all’interno del
sistema quali soggetti del tutto legittimati ad esercitare una propria funzione di responsabilità e garanzia dei
professionisti e delle attività da questi
svolte verso i cittadini».
>> pagina 4
[2] =>
2
News Internazionali
Dental Tribune Italian Edition - Novembre 2019
Il numero di casi di fibrosi polmonare
idiopatica (IPF) tra i dentisti è 23 volte
più alto rispetto alle aspettative
Intervista al dott. Randall Nett
Publisher/Chief Executive Officer - Torsten R. Oemus
Chief Financial Officer - Dan Wunderlich
Director of Content - Claudia Duschek
Senior Editor - Michelle Hodas
Clinical Editors - Nathalie Schüller; Magda Wojtkiewicz
Editor & Social Media Manager - Monique Mehler
Editors - Franziska Beier; Brendan Day; Luke Gribble;
Kasper Mussche
Assistant Editor - Iveta Ramonaite
Copy Editors - Ann-Katrin Paulick; Sabrina Raaff
Business Development & Marketing Manager
Alyson Buchenau
La salute e la sicurezza dei dentisti è un argomento importante. Quando ad un certo numero di dentisti è stata diagnosticata la condizione generalmente
mortale della fibrosi polmonare idiopatica (IPF) in una clinica della Virginia, i ricercatori della West Virginia University School of Dentistry e del National
Institute for Occupational Safety and Health (NIOSH) hanno voluto scoprire di più. In un’intervista con Dental Tribune International, il Dott. Randall
Nett della divisione Respiratory Health presso la NIOSH ha parlato della ricerca e degli sviluppi attuali.
Digital Production Managers
Tom Carvalho; Hannes Kuschick
Project Manager Online - Chao Tong
IT & Development - Serban Veres
Graphic Designer - Maria Macedo
E-Learning Manager - Lars Hoffmann
Education & Event Manager - Sarah Schubert
Sales & Production Support
Puja Daya; Hajir Shubbar; Madleen Zoch
Executive Assistant - Doreen Haferkorn
Dott. Nett, su cosa si sta
concentrando esattamente
il suo studio? Può dirci a che
punto è la ricerca?
Inizialmente abbiamo descritto una
serie di casi di IPF che si sono verificati
in nove soggetti occupati nel settore
odontoiatrico (otto dentisti e un odontotecnico) che sono stati trattati in una
clinica specializzata in Virginia, negli
Stati Uniti orientali, nel periodo compreso tra il 2000 e il 2015. Il numero
di dentisti trattati per IPF era 23 volte
superiore alle aspettative in base al
numero di dentisti nella popolazione
generale. Nei mesi successivi alla stesura di questo rapporto, e non correlato
al rapporto, altri due dentisti sono stati
trattati per l’IPF nella stessa clinica. Ciò
significava che il numero di dentisti
trattati per l’IPF nel periodo 2000-2017
era 29 volte superiore al numero previsto. Questa serie di casi descrivono un
piccolo numero di dentisti trattati in
una sola clinica specializzata, quindi ci
sono dei limiti statistici alle conclusioni
che possiamo trarre. I risultati devono
essere confermati in altri centri di trattamento o attinti da una popolazione
più ampia e, inoltre, abbiamo bisogno
di studi più approfonditi che possano
correlare l’attività lavorativa a questi
casi di malattia. Al momento abbiamo
dei risultati con i limiti sopradescritti
e altri indizi, desunti dalla letteratura
medica che indicano che i dentisti e altro personale del settore odontoiatrico
potrebbero essere a rischio più elevato
di alcune malattie polmonari rispetto
alla popolazione generale, ci spingono
a programmare per il prossimo futuro
studi di valutazione dell’esposizione
presso una più ampia gamma di cliniche dentali e diversi studi sulla salute del
personale dentale. L’inizio di questi studi è previsto per ottobre 2019 e saranno
condotti per quattro anni.
Può dirci qualcosa in più sui casi di
IPF nella clinica della Virginia?
In totale, abbiamo identificato undici
soggetti, dieci dei quali erano dentisti,
che sono stati curati per questa condizione nella clinica specialistica nel periodo tra 2000 e il 2017. I pazienti erano
maschi e l’età media era di 65 anni. La
maggior parte dei pazienti era morta e
siamo stati in grado di intervistarne solo
due. I due dentisti che abbiamo intervistato hanno raccontato l’esercizio delle
normali attività svolte dall’odontoiatra.
Le loro attività includevano la lucidatura di apparecchi dentali, la preparazione
di amalgami e impronte, l’assistenza o la
dimostrazione del posizionamento della
protesi mediante adesivi e lo sviluppo di
radiografie. Siamo stati in grado di confermare, attraverso le recensioni delle
cartelle cliniche, che cinque dei dentisti
erano fumatori, condizione che rappresenta un fattore di rischio per l’IPF. La
quantità di informazioni sull’attività,
l’ambiente lavorativo e di altro tipo che
potevamo recuperare dalle cartelle cliniche archiviate è stata limitata.
Di rado si parla della salute e
della sicurezza del lavoro dei
dentisti. Come si potrebbero
implementare i i risultati del suo
studio nel campo dentale?
Poiché i dentisti e l’odontotecnico identificati nella serie di casi non erano più
giovani, noi speriamo di individuare
quali siano le attività e le esposizioni
ai rischi che nello studio odontoiatrico
possano essere potenzialmente pericolosi al fine di monitorarle nel tempo e
prevenire le malattie respiratorie.
Quali informazioni hanno dato i
dati finora raccolti?
Siamo alle primissime fasi del nostro
lavoro. Intendiamo iniziare la valutazione dell’esposizione e degli studi sulla
salute ad ottobre 2019. Ci vorranno diversi anni per raccogliere, analizzare e
riferire i risultati di questi studi. Abbiamo in programma di presentare e pubblicare i risultati iniziali di questi studi il
prima possibile.
È necessaria una maggiore
regolamentazione in materia di
salute e sicurezza sul lavoro per
aiutare e consigliare i dentisti sulle
migliori soluzioni da adottare
quando si tratta della loro salute e
della salute dei loro colleghi?
Sono necessari studi più ampi e sofisticati per valutare l’esposizione al rischio dello studio dentistico, i risultati sanitari tra
il personale occupato nello studio odontoiatrico e il collegamento tra l’esposizione dello studio dentistico e gli esiti sanitari prima di poter raccomandare ulteriori
norme sulla salute e la sicurezza.
Lo studio iniziale è stato pubblicato il 9
marzo 2018 in Morbidity and Mortality Weekly Report.
AD
Dental Tribune International
Accounting - Karen Hamatschek; Anita Majtenyi;
Manuela Wachtel
Database Management & CRM - Annachiara Sorbo
Media Sales Managers - Melissa Brown (International);
Hélène Carpentier (Western Europe); Matthias
Diessner (Key Accounts); Maria Kaiser (North
America); Weridiana Mageswki (Latin America;
Barbora Solarova (Eastern Europe); Peter Witteczek
(Asia Pacific)
Executive Producer - Gernot Meyer
Advertising Disposition - Marius Mezger
Editorial material translated and reprinted in this
issue from Dental Tribune International, Germany is
copyrighted by Dental Tribune International GmbH.
All rights are reserved. Published with the permission
of Dental Tribune International GmbH, Holbeinstr. 29,
04229 Leipzig, Germany. Reproduction in any manner
in any language, in whole or in part, without the prior
written permission of Dental Tribune International
GmbH is expressly prohibited. Dental Tribune is a trademark of Dental Tribune International GmbH.
©2019, Dental Tribune International GmbH.
All rights reserved.
Dental Tribune International GmbH makes every
effort to report clinical information and manufacturers’ product news accurately, but cannot assume
responsibility for the validity of product claims, or
for typographical errors. The publishers also do not
assume responsibility for product names, claims, or
statements made by advertisers. Opinions expressed
by authors are their own and may not reflect those of
Dental Tribune International GmbH.
Dental Tribune International GmbH
Holbeinstr. 29, 04229 Leipzig, Germany
Tel.: +49 341 48 474 302 | Fax: +49 341 48 474 173
info@dental-tribune.com | www.dental-tribune.com
Dental Tribune Asia Pacific Ltd.
c/o Yonto Risio Communications Ltd.
Room 1406, Rightful Centre
12 Tak Hing Street, Jordan, Kowloon, Hong Kong
Tel.: +852 3113 6177 | Fax: +852 3113 6199
Tribune America, LLC
116 West 23rd Street, Ste. 500, New York, N.Y. 10011, USA
Tel.: +1 212 244 7181 | Fax: +1 212 244 718
DENTAL TRIBUNE ITALIAN EDITION
Anno XV Numero 11, Novembre 2019
MANAGING EDITOR - Patrizia Gatto
Coordinamento tecnico-scientifico - Aldo Ruspa
Comitato scientifico
G. Barbon, G. Bruzzone, V. Bucci Sabattini,
A. Castellucci, G.M. Gaeta, M. Labanca, C. Lanteri,
A. Majorana, M. Morra, G.C. Pescarmona,
G.E. Romanos, P. Zampetti
Comitato di lettura e consulenza tecnico-scientifica
L. Aiazzi, P. Biancucci, E. Campagna, P. Campagna,
M. Del Corso, L. Grivet Brancot, R. Kornblit. C.
Mazza, G.M. Nardi, G. Olivi, B. Rapone, F. Romeo, M.
Roncati, R. Rowland, A. Trisoglio
Contributi
E. Amerio, P. Biancucci, V. Carbone, S. D'Antico, P.
Gatto, P. Innocenti, C. Murari, G. M. Nardi, G. Olivi,
M. Olivi, L. Rubino, E. Ruga, M. Tiberio.
redazione italiana
Tueor Servizi Srl - redazione@tueorservizi.it
Coordinamento: Adamo Buonerba
Editor: Carola Murari
C.so Enrico Tazzoli 215/13 - 10137 Torino
Tel.: 011 3110675 - 011 3097363
grafica - Tueor Servizi Srl
graPHIC DESIGNER - Giulia Corea
Stampa
Musumeci S.p.A.
Loc. Amérique, 97 - 11020 Quart (AO)
Valle d’Aosta - Italia
COORDINAMENTO DIFFUSIONE EDITORIALE
ADDRESSVITT srl
Pubblicità
Alessia Murari
[alessia.murari@tueorservizi.it]
Ufficio abbonamenti
Tueor Servizi Srl
C.so Enrico Tazzoli 215/13
10137 Torino
Tel.: 011 3110675
Fax: 011 3097363
segreteria@tueorservizi.it
Copia singola: euro 3,00
Dental Tribune Edizione Italiana fa parte del Gruppo Dental
Tribune International che pubblica in 25 lingue in oltre 90 Paesi
È proibito qualunque tipo di utilizzo senza previa autorizzazione dell’Editore, soprattutto per quanto concerne
duplicati, traduzioni, microfilm e archiviazione su sistemi
elettronici. Le riproduzioni, compresi eventuali estratti,
possono essere eseguite soltanto con il consenso dell’Editore. In mancanza di dichiarazione contraria, qualunque articolo sottoposto all’approvazione della Redazione
presuppone la tacita conferma alla pubblicazione totale o
parziale. La Redazione si riserva la facoltà di apportare modifiche, se necessario. Non si assume responsabilità in merito a libri o manoscritti non citati. Gli articoli non a firma
della Redazione rappresentano esclusivamente l’opinione
dell’Autore, che può non corrispondere a quella dell’Editore. La Redazione non risponde inoltre degli annunci a carattere pubblicitario o equiparati e non assume responsabilità
per quanto riguarda informazioni commerciali inerenti
associazioni, aziende e mercati e per le conseguenze derivanti da informazioni erronee.
[3] =>
News Internazionali
Dental Tribune Italian Edition - Novembre 2019
3
LUCERNA, Svizzera: Lo Slow Dentistry è un concetto sviluppato da
un gruppo di clinici internazionali per combattere la pressione
nell’eseguire e ottenere risultati
immediati nella pratica odontoiatrica, spesso esercitata dall’industria dentale.
Il concetto si basa su quattro
principi chiave universali che i
pazienti possono utilizzare come
propria checklist. Questo “pensiero” ha lo scopo di consentire
ai pazienti di essere responsabili
della loro sicurezza, benessere e
comfort e di aiutarli a comprendere meglio il trattamento dentale.
Secondo un rapporto pubblicato all’inizio di quest’anno, i dentisti del Regno Unito avvertono un
alto livello di stress e di “burn-out”
sul posto di lavoro. Il documento
suggerisce che i futuri interventi non dovrebbero concentrarsi
esclusivamente su soluzioni individuali, come la gestione dello
stress, ma anche su soluzioni globali, come il cambiamento degli
aspetti dell’ambiente lavorativo.
Secondo Slow Dentistry, uno spostamento verso un ritmo più lento
di cure non solo garantirebbe la sicurezza del paziente, ma ridurrebbe anche i fattori scatenanti che
causano ansia per i professionisti.
«I quattro cardini sono facilmente identificabili e sono un
mezzo per consentire ai pazienti
di influenzare la propria sicurezza
e il proprio benessere dal dentista.
Incoraggiamo tutti a insistere per
avere il tempo di spiegare e comprendere, per garantire ‘efficacia
dell’anestetico e prendere nota
di tutti gli aspetti dell’igiene», ha
affermato il dott. Miguel Stanley,
cofondatore di Slow Dentistry.
"Mentre ci auguriamo che tutto
ciò accada – e, in molti casi, accade
– i cardini dello “Slow Dentistry”
incoraggiano i pazienti ad assumere un certo controllo oltre i loro
appuntamenti», ha commentato.
«Avendo creato una vasta base
di pazienti attraverso la mia passione e il mio amore per l’odontoiatria, mi sono trovato sopraffatto e incapace di far fronte alla
crescente lista di pazienti. Presto
mi sono reso conto che il tempo
era quello di cui avevo bisogno e
ciò che è essenziale per fornire la
migliore assistenza ai miei pazienti», ha affermato la dott.ssa Rhona
Eskander, una delle ambasciatrici
mondiali di Slow Dentistry.
«Mi sono imbattuto in Slow
Dentistry, l’epitome dell’eccellenza in odontoiatria. Non è necessario scendere a compromessi. Presto ho apportato modifiche attive
per garantire ai miei pazienti il
meglio. Questa è una piattaforma
da tempo attesa e sono onorata di
far parte di qualcosa che è destina-
ta a rimodellare la sfera dentale attraverso il suo approccio centrato
sul paziente», ha continuato.
I quattro cardini riguardano la
disinfezione dell’ambiente, il con-
senso informato, l’anestesia e l’utilizzo della diga, per i quali il paziente pone le seguenti domande:
- Il trattamento è avvenuto
dopo accurata disinfezione?
- Sono stati spiegati i rischi e i
benefici e io, il paziente, ho firmato un modulo di consenso?
- Il mio anestetico funziona?
- È stata utilizzata una diga di
©>hedgehog94/Shutterstock
“Slow Dentistry” cerca di responsabilizzare
i pazienti odontoiatrici
gomma ove necessario per prevenire la contaminazione incrociata?
Dental Tribune International
Il sistema Ot Equator offre le dimensioni
più ridotte in altezza e diametro rispetto
a tutti gli altri sistemi
CONTENITORE
METALLICO
ALTEZZA 2,1mm
DIAMETRO 4,4mm
Dr. G. Schiatti
C. Borromeo
CAPPETTA ELASTICA
IN NYLON
ASSORBE LO STRESS
DEL CARICO MASTICATORIO
TITANIO CON
NITRURAZIONE TiN
1600 VICKERS
DI DUREZZA
FILETTO IN TITANIO
COMPATIBILE CON TUTTE
LE PIATTAFORME IMPLANTARI
C. Borromeo
LINEA DI CAPPETTE OT EQUATOR
ELASTICITA’ E RITENZIONE MECCANICA ASSICURANO LA MASSIMA FUNZIONALITA’ E STABILITA’ ALLA PROTESI
CONTENITORE
IN METALLO
CATALOGO/MANUALE
TECNICO ILLUSTRATIVO
nici
per Dentisti e Odontotec
Via ZAGO, 10/ABC
40128 - BOLOGNA
(+39) 051 244396
Tel. (+39) 051 244510 Fax (+39) 051 245238
2
Numero Verde 800-90117
http://www.rhein83.com
23 Edizione
o
r
l
d
L
e
a
d
e
r
i
n
D
e
n
t
a
l
A
t
t
a
c
h
m
e
n
t
s
RITENZIONE
SOFT
RITENZIONE
EXTRA-SOFT
Per richiedere il catalogo Rhein83:
marketing@rhein83.it
+39 335 7840719
Via E.Zago 10/abc 40128 Bologna (Italy) Tel. +39 051244510
www.rhein83.com • marketing@rhein83.it
MOD. D119 REV.23 del
07/05/2019
a
W
RITENZIONE
STANDARD
GLI ATTACCHI OT EQUATOR SONO DISPONIBILI PER LE MAGGIORI CASE D’IMPIANTI. SU RICHIESTA SI POSSONO COSTRUIRE PER
OGNI TIPO D’IMPIANTO. PER ORDINARE INDICARE SEMPRE: LA MARCA DELL’IMPIANTO, IL DIAMETRO DELL’IMPIANTO, L’ALTEZZA DEL
BORDO DI GUARIGIONE: DISPONIBILE FINO a 7 mm.
i
Attacchi e Component
calcinabili prefabbricati
Timbro del rivenditore
RITENZIONE
FORTE
05/09/2019 09:54:14
19.indd 1
19 REV23_del_07-05-20
Copertina_Catalogo_ITA_2019_MOD_D1
AD
Ot_Equator_A4_Richiesta_Catalogo_ITA.indd 1
23/10/2019 11:15:08
[4] =>
4
Attualità
Dental Tribune Italian Edition - Novembre 2019
Attuale sistema di formazione continua
obbligatoria per odontoiatri
Intervista al dott. Stefano Almini
<< pagina 1
Malgrado questo, nel 2016 più del
40% dei professionisti non è riuscito
ad aggiornarsi e completare i 150 crediti del triennio formativo e quindi,
dal prossimo triennio, dobbiamo
aspettarci le sanzioni ordinistiche
per chi non sia in regola con i punteggi. Il decreto attuativo della legge
sulla sicurezza delle cure prevede che
dal 2023 si valuti il mancato aggiornamento, attestato dai crediti ECM,
ai fini dell’eventuale condanna del
medico portato in giudizio per un
danno a un paziente. Come evitare
conseguenze a professionisti con ragioni valide per trovarsi pochi punti
sotto fabbisogno? A Bari sono state
annunciate decisioni importanti della Commissione Nazionale Formazione Continua, come riferito da Roberto
Stella, Coordinatore Nazionale Area
Formazione FNOMCeO e membro
della Commissione: «Molti colleghi,
non solo medici, sono lontani dall’aver soddisfatto il debito formativo.
Spesso, il mancato aggiornamento
non è colpa loro… ed è stato difficile
sobbarcarsi tutte le spese per molti
liberi professionisti. La Commissione ha fin qui consentito di utilizzare
il triennio formativo 2017-2019 per
recuperare anche i crediti mancati
nel precedente triennio 2014-2016, di
ottenere 30 crediti di riduzione se nel
triennio 2014-2016 si era acquisito un
alto numero di crediti, di totalizzare
fino al 20% dei crediti con autoformazione, strumento fin qui purtroppo
sotto-utilizzato».
Negli anni recenti la Commissione
Nazionale ECM ha cercato di migliorare i punti critici e la rigidità delle regole ha lasciato il posto ad una maggiore flessibilità, come ad esempio la
possibilità di utilizzare la FAD al 100%
come strumento di aggiornamento,
come pure per i professionisti dei territori colpiti dai terremoti del 2016 e
2017; la Commissione ECM a fine luglio ha ridotto da 150 a 75 il numero di
crediti formativi dell’attuale triennio.
Dalla fine del 2019 i provider hanno 3 mesi di tempo per trasmettere i
crediti conferiti. Anche la FNOMCeO
sta facendo la sua parte: sul portale,
in corrispondenza della piattaforma
della Fondazione Piero Paci, tra i vari
FAD c’è il progetto C.A.R.E. (Consapevolezza, Ascolto, Riconoscimento,
Empatia) – prevenire, riconoscere, disinnescare l’aggressività e la violenza
contro gli operatori della salute che
permette di acquisire 50 crediti in
una settimana di frequenza. Per chiarire i punti fondamentali del sistema
ECM rivolgiamo qualche domande al
massimo esperto in Italia, il dott. Stefano Almini, presidente CAO (Coordinamento Albo Odontoiatri) Bergamo,
già componente della Commissione
Nazionale ECM e attualmente unico
odontoiatra nella Commissione ECM
regione Lombardia. Il dott. Almini
terrà un seminario con 5 crediti ECM
dal titolo “ECM: Come, dove, quando,
perché!” martedì 28 gennaio 2020,
ore 19-22, proposto gratuitamente
dall’Ordine dei Medici e degli Odontoiatri di Torino presso Villa Raby,
corso Francia 8, Torino.
Dott. Almini, acronimo ECM:
vale a dire?
La risposta può essere semplice e banale: Educazione Continua in Medicina.
Quale significato contiene
questo acronimo?
La risposta si basa solo sui termini
che siamo abituati ad immaginare
quando si parla in generale di educazione. ECM appare soltanto come
un sistema che impone un percorso
educativo, che già non piace come
formulazione, né si presenta in modo
accattivante. Il laureato in medicina o
odontoiatria ha forse bisogno di essere educato? Deve forse ritenere necessario un percorso imposto di formazione (come una sorta di educazione),
un obbligo di aggiornamento? Ma
formazione che è “ in continuum” ,
ovvero non ha termine ma ha solo
inizio. Medicina, come parola e
concetto derivanti dal greco, apporta il valore di “prendersi cura”
di ciò che facciamo, qualunque
attività sia. Potrei allora tradurre
l’ECM in: «Caro collega, cerca di
dare una direzione alle tue azioni
che, in modo costante, richiedono
cura perché si prendono cura del
paziente». Un significato che piacerebbe a Ippocrate, a un Ordine
Professionale e non a un franchising odontoiatrico.
Dott. Almini, perché si
chiamano “crediti” ECM?
Potrei rispondere perché con la formazione si è sempre in credito. Ma nella realtà dei fatti la scelta di questa parola credo sia stata orientata dalla precedente
accezione del termine che, come credito
formativo, intendeva la strutturazione
intellettuale di un credito professionale,
inteso come il valore della credibilità delle competenze che appartengono al professionista sanitario, formato e laureato
grazie ad un percorso universitario ma
anche aggiornato nel tempo.
cetto di valore professionale nei paesi
anglosassoni, nei quali l’aggiornamento professionale è delegato alla singola
coscienza professionale, come risposta
etica alla domanda di salute e terapia
del paziente. Questo percorso di autocertificazione dell’aggiornamento è
tipicamente affidato a coloro che, per
consuetudine mentale, sono da sempre
abituati al rispetto del Sistema/Stato a
cui appartengono, autocertificazione
in un percorso di competenza al quale si
abbina al concetto di “crediti”, come verificabilità degli organi deputati al controllo (randomizzato) degli iscritti agli
Ordini professionali. Questa visione di
documentare il proprio percorso (solo
su richiesta degli Ordini, in una casuale
estrazione di iscritti che poi dovranno
documentare il loro aggiornamento,
pena l’eventuale sospensione) forse
non avrebbe potuto essere ripetibile in
altre nazioni europee meno inclini ai
concetti della libera volontarietà e delle
autodichiarazioni. L’Italia, per esempio,
ha precisato nella propria Costituzione
il Diritto alla Salute (art.32) e ha attivato
una sanità pubblica universalistica, che
necessita di un codice di verifica numericamente definito, corrispondente ad
Il dott. Stefano Almini
dard del triennio formativo in Italia, è
lo stesso in altre nazioni europee, salvo alcune come la Francia che hanno
scelto la quinquennalità formativa,
mentre in Italia esiste la triennalità. Comunque avere un obbligo di 150 crediti
in 3 anni o 250 in 5 anni corrisponde
alle stesse regole e agli stessi numeri.
Esiste attualmente qualche
novità riguardo alla triennalità?
Grazie per questa domanda. Dal
triennio formativo ECM precedente, a
cui ho partecipato, abbiamo eliminato in Commissione le rigide “barriere”
delle singole annualità di un triennio.
Intendo dire che mentre negli anni
passati i 150 crediti dovevano essere
“raggiunti” secondo una temporalità
di 50 crediti all’anno, oggi non esistono limiti annuali: infatti i 150 crediti
appartengono al triennio nella sua totalità come entità globale, permettendo la gestione dei crediti con maggiore elasticità in un arco di tempo meno
assillante della singola annualità.
Dott. Almini, l’ECM esiste anche
per professionisti in ambiti non
sanitari come commercialisti,
ingegneri, avvocati e altri?
Sì, sebbene non conosca i dettagli, so
per certo che, per esempio, il sistema
dei crediti è molto severo per i giornalisti; per gli avvocati i crediti formativi
hanno un percorso di singole annualità mentre i commercialisti devono
raggiungere 90 crediti in un triennio,
con un minimo di 20 all’anno, di cui
3 crediti obbligatoriamente dedicati
a materie di deontologia e riciclaggio.
Questo significa che ogni professione
risponde alla propria coscienza e che,
anche se perfettibile, migliorabile, implementabile, il sistema della formazione continua è richiesto come un
requisito della attività professionale.
Nel nostro caso, la legge che specifica
la formazione continua come requisito per operare in capo sanitario è del
1992, dunque qualche anno è passato.
anche no, diremmo immediatamente
con un linguaggio sfacciato.
Qual è allora il significato
profondo dell’ECM?
Le radici delle parole sono i loro
etimi. Gli etimi esprimono il focus iniziale del messaggio originale che nel tempo può perdersi
o banalizzarsi. Educazione, come
sintesi di due parole latine (“ ducere” come verbo e “actio” come sostantivo), indica la volontà di dare
un senso di marcia alle azioni, un
comando orientato all’agire. Continua, in questo caso come avverbio, indica che la temporalità della
Dove e quando è stato ideato
questo sistema di controllo
inerente all’aggiornamento
professionale?
Il concetto di dedicare tempo alla formazione è già scritto nel Giuramento
di Ippocrate nel 300 a.C. Nulla di nuovo
sotto il sole, anzi una promessa antica,
come dedica del proprio tempo professionale finalizzata a rispondere alla fiducia del paziente che ci sceglie, in libera professione, in quanto depositari di
scienza, ma anche di coscienza. L’Italia
non ha inventato l’ECM in questo senso
perché il merito di questa promessa di
aggiornamento appartiene al mondo
greco. Tuttavia si sviluppa come con-
un monte ore di tempo/valore destinato all’aggiornamento.
Questi crediti hanno quindi un
riconoscimento sul territorio
europeo?
Come all’inizio degli anni duemila
l’euro diventò la moneta europea, eliminando i franchi francesi, i marchi
tedeschi, i fiorini olandesi e le lire italiane, e le barriere doganali sparirono
dai valichi di frontiera, così anche per
i professionisti sanitari arrivò la libera
circolazione nei paesi europei, secondo
un mutuo riconoscimento dei percorsi
di laurea. Questo spiega perché i 150
crediti, come valore numerico stan-
Quale ente si occupa degli ECM?
Occorre distinguere due entità distinte
ma sinergiche: Agenas e Cogeaps. Non
entro nel dettaglio per spiegare parola
per parola il significato di queste sigle.
Potrei invece proporre l’immagine di
Agenas come la Casa Comune intellettuale, quella in cui sono progettati gli
obiettivi formativi, la quantificazione
dei crediti, le regole che il provider deve
osservare. Cogeaps, come immagine
di facile impatto, potrebbe corrispondere alla Banca, una banca dati, ovvero la banca delle anagrafiche, cioè il
contenitore delle anagrafiche di ogni
>> pagina 5
[5] =>
attualità
Dental Tribune Italian Edition - Novembre 2019
<> pagina 4
professionista. Questi dati anagrafici
sono inviati al Cogeaps dagli Ordini di
appartenenza, quando ognuno di noi
si iscrive al proprio Ordine. Nella piattaforma Cogeaps sono “memorizzati”
i trienni formativi di ogni professionista sanitario. Il sistema in automatico
nel tempo ha regalato eventuali bonus
alla storia formativa (virtuosa) di tutti
noi. Accade che molti colleghi, aiutati
in primis ad accedere alla piattaforma
Cogeaps, scoprano con stupore di non
avere l’obbligo triennale dei 150 crediti
standard, ma molti meno grazie proprio all’inserimento automatico dei
crediti ottenuti dal provider, sempre
che abbia correttamente pagato le
tasse ministeriali e garantito ai partecipanti l’effettivo numero di crediti
elargiti con gli eventi formativi.
verà il triennio 2020/2022.
Dott. Almini, è possibile
accumulare crediti anche per il
triennio successivo?
Domanda sibillina… ora spiego: se nel
triennio in corso si raggiunge un certo
numero di crediti, il sistema stesso in
automatico “premia” il professionista
sanitario, diminuendo di un certo numero di crediti l’obbligo formativo per
il triennio futuro. In un certo senso più
che accumulare, il sistema preferisce
il verbo “raggiungere”. Raggiungere
il numero prefissato che corrisponde
ad un percorso formativo accreditato
ECM relativo allo status personale di
ogni professionista. Raggiungere la
meta corrisponde, appunto, all’ottenimento automatico dei bonus, ovvero
un abbassamento del totale dei crediti.
Ecco perché consiglio di investire energie nel raggiungere il totale dei crediti
obbligatori del triennio in corso: questo potrà generare bonus di crediti nel
prossimo triennio ormai alle porte.
Possiamo concludere con un
“arrivederci” per saperne di più
sul Dossier Formativo e altro?
Certamente sì. Potremmo dire che questo “aperitivo” di ECM potrà poi addentrarsi nelle “pietanze“ più delicate,
come il Dossier Formativo, l’autocertificazione, gli esoneri e le esenzioni,
il recupero di crediti non ottenuti dai
provider nonostante l’attestato di presenza, la validazione dei crediti ECM
acquisiti all’Estero nel sistema italiano.
Insomma, l’appetito vien mangiando e,
visto che l’ECM è tutt’altro che un piatto
prelibato, da buon odontoiatra posso
dire che la traduzione di ECM potrebbe
anche essere “Ecco Come Masticarlo”,
ovvero come imparare a “digerire” un
5
boccone poco piacevole che sembra
imposto senza senso. Ci viene allora
incontro l’articolo 19 del nostro Codice
Deontologico e leggendolo si rimane
sorpresi perché si comprende che l’aggiornamento è un dovere deontologico.
Quindi, boccone dopo boccone, incominciamo a prendere confidenza con
questo “obbligo”, trasformandolo in
un’opportunità di crescita professionale, al di là di ogni pregiudizio e di ogni
“sapore amaro”.
Patrizia Biancucci
Come si fa a sapere di quanti
crediti abbiamo bisogno per
essere in regola e quindi se
abbiamo maturato il numero
sufficiente?
Domanda perfetta e la stessa che molti colleghi mi rivolgono durante il mio
tour itinerante per l’Italia (38 città ad
oggi). La mia risposta è: «devi prima
di tutto accedere alla piattaforma Cogeaps, inserire una serie di dati richiesti
e dopo avere ricevuto la password entrare di fatto nel sistema», come si farebbe nella propria banca, per chiedere
lo stato del proprio conto corrente. Nel
caso del Cogeaps, oltre all’area dedicata
ai dettagli anagrafici del professionista
e due aree dedicate al Dossier (individuale e di gruppo), è fondamentale
l’area delle “partecipazioni” agli eventi
formativi. Cliccando su questa area, si
apre il panorama sconfinato di tutti i
trienni formativi del passato, la cui risultante in termini di bonus premianti,
indicherà esattamente l’obbligo formativo da raggiungere nel triennio attuale. Così finalmente ogni collega conosce
il numero effettivo di crediti a cui l’obbligo è strettamente collegato.
Possiamo contare su una sorta
di retroattività e/o di recupero?
Workflow illimitati. Infinite possibilità.
Entra nella nuova era dell’esplorazione intraorale con gli scanner e il
software CS ScanFlow di Carestream Dental. Accuratezza dimostrata. File aperti.
Capacità di flusso di lavoro senza limiti. Opzioni ampliate di elaborazione. Esportazione con
un solo clic. Capacità touch screen. Grazie a un nuovo flusso di lavoro interamente aperto e
alle funzionalità avanzate, le possibilità sono infinite.
Per scoprire le novità, visita carestreamdental.com/CSScanFlow_it, scrivi
un’e-mail
all’indirizzo
info@emea.csdental.com
oppure
contatta
un
Rappresentante Carestream Dental.
WORKFLOW INTEGRATION I HUMANIZED TECHNOLOGY I DIAGNOSTIC EXCELLENCE
© 2019 Carestream Dental LLC. 18917_IT AL CS SCanFlow AD 0719
AD
Una delle delibere del precedente
triennio ha permesso lo spostamento dei crediti dal triennio 2017/2019 al
triennio 2014/2016. Questa procedura
è permessa come eccezione alla regola e non sarà più permessa in futuro.
Ma prima di spostare nel passato un
certo numero di crediti (quelli acquisiti nel triennio in corso), occorre prima
verificare quale sia il debito formativo
del triennio passato e contemporaneamente il numero di crediti raggiunti
nel triennio in corso. Lo spostamento
di crediti nel triennio passato, infatti,
non permette errori perché una volta
spostati non possono più essere recuperati. Quindi, prima di decidere,
occorre valutare con attenzione la convenienza. Un consiglio: anziché cercare
di compensare un triennio precedente
con pochi crediti, determinando un
impoverimento numerico del triennio
in corso, è meglio concentrare le “ forze“ solo sul triennio in essere che ormai
è al termine. Ottenere infatti un totale
assolvimento dell’obbligo formativo in
questo triennio può essere una meta
raggiungibile, tanto più che tra pochi
mesi quello di adesso sarà considerato
un “triennio passato”, visto che si atti-
SEGUI LA CORRENTE
[6] =>
6
News & Commenti
Dental Tribune Italian Edition - Novembre 2019
“Dobbiamo passare dall’immobilismo
alla cura del paziente/cliente”
Intervista al prof. Aurelio Gisco
Il prof. Aurelio Gisco
Il mondo sta cambiando anche nel
settore healthcare e nello specifico in
quello odontoiatrico, perché da un approccio tecnico-scientifico stiamo passando ad un approccio patient-based,
le strategie di mercato risentono delle
radicali innovazioni, il settore presenta ormai uno scenario caratterizzato
da un’offerta competitiva con concorrenti sempre più agguerriti e clienti
attenti alla qualità. Le innovazioni del
mercato propongono nuovi modelli
di business che minacciano la quotidiana operatività nello studio odontoiatrico tradizionale, i dentisti italiani
soffrono per la concorrenza dei Paesi
dell’Est, nonostante siano universalmente riconosciuti come i più bravi al
mondo, la comparsa delle “cliniche del
sorriso”, pressoché raddoppiate tra il
2012 e il 2015, dei low cost e delle cooperative dentali hanno messo in allarme una parte della professione odontoiatrica, sebbene la domanda interna
tra il 2009 e il 2017 riveli di fatto un
mancato reale sviluppo del mercato.
Lo studio monoprofessionale che
non si adegua al cambiamento in atto
rischia di diventare “invisibile” e di realizzare così la temibile profezia di David Vice, CEO Northern Telecom, per il
quale “in futuro ci saranno due tipi di
aziende: quelle veloci e quelle morte”.
Per fortuna molti studi mediograndi hanno ampliato la visione
imprenditoriale e il sistema di pianificazione e controllo strutturato,
introducendo strategie efficaci come
l’orientamento alla persona, la giusta
attenzione al cliente/paziente per incrementare la retention, le competenze tecnologiche, la gestione proattiva,
la previsualizzazione del piano di trattamento, la reputazione dello studio,
la formazione di tutti i componenti del
team, al fine di facilitare lo sviluppo di
una relazione personale e continuativa con il paziente/cliente. Uno dei
massimi esperti nel settore, che possiamo definire odontoiatrico-aziendale, è il prof. Aurelio Gisco, attualmente
amministratore delegato e direttore
generale SE.ME.A, una multinazionale
americana, che ha ricoperto nel corso
degli anni incarichi da senior executive in aziende operanti nel settore dentale, medicale e healthcare. Autore di
libri e ricerche a livello internazionale,
con diverse lauree che spaziano dalla
Medicina, all’Economia, al Marketing,
Gisco da oltre vent’anni si occupa di
ricerca e formazione, in collaborazione con le più prestigiose università
italiane e americane nell’area marketing e vendite; in particolare, collabora
su temi di marketing e sales con l’Area
Marketing di SDA Bocconi School of
Management, professore a contratto
di Economia Aziendale presso l’Università Vita e Salute San Raffaele di
Milano, docente del master in Marketing presso BBS (Bologna Business
School) e alla Columbia University. La
sua è una visione realmente a 360° e
quando afferma «Dormo solo tre ore
a notte, come mio padre e mio nonno.
Quando non lavoro mi dedico a mio
figlio: lo vizio ma se lo merita» non è
difficile credergli data la mole delle
sue competenze.
Prof. Gisco, secondo lei, sfugge
qualcosa al dentista che si
lamenta del calo di lavoro,
incolpando “la crisi che morde”,
le catene low cost, i pazienti
che “non sono più quelli di una
volta”?
Il mondo sta cambiando ad una velocità allucinante e il rischio è che alcuni dentisti prendano i limiti della loro
visione per i limiti del mondo. Questo potrebbe davvero rappresentare
la disfatta dello studio tradizionale,
perché se non si è veloci e non si è reattivi, il solo lamentarsi, il “ fare come
si è sempre fatto” non porta all’acquisizione di nuovi clienti/pazienti.
Quello che è importante comprendere oggi è che sempre più di ieri, in un
mondo iper-connesso, in cui i clienti/
pazienti sono iper-informati bisogna
esserci, essere al loro fianco, essere
diversi. Vale per clienti/pazienti dello
studio, ma anche e forse di più per i
consumatori in senso tradizionale.
Un concetto da scolpire non nella
pietra ma nella nostra mente: i mercati sono sempre più interdipendenti
e trasversali. Pensate alla farmacia tradizionale che si trasforma in
“boutique” e alle imprese farmaceutiche che soffrono la concorrenza
di imprese food che presentano al
mercato cibi “ funzionali” come lo
yogurt anticolesterolo. Ma torniamo sulla farmacia, entrando oggi vi
sembra di entrare in una farmacia
“tradizionale”? La risposta che mi do
io è no. La trasformazione è evidente:
dalla catena di approvvigionamento
fino all’approfondimento sulla cura
primaria, dal ruolo di intermediario
e rivenditore a quello di consulente
esperto in salute e benessere. Dalle
popolazioni in via di sviluppo dell’In-
dia e della Cina ai mercati più sviluppati come U.K., questa evoluzione è
in fase di rapida accelerazione. Con
mercati così interdipendenti, il care
al paziente deve essere differente.
Come sta cambiando il
mercato dell’Healthcare, con
particolare riferimento a quello
odontoiatrico?
Il settore healthcare ha saputo interpretare questo cambiamento e sta
agendo di conseguenza per mettere
il paziente al centro. Bayer scommette sulla gamification, grazie a
Didget monitora il livello di glucosio
nel sangue e si connette alla console
per bambini Nintendo DS, offrendo
ai giovani pazienti ricompense per le
buone abitudini acquisite e i progressi nell’analisi continua della glicemia.
Ma concentriamoci sul settore odontoiatrico che non rimane immune
alla trasformazione digitale e al peso
crescente dell’odontoiatria estetica.
Si possono identificare tre direttrici
di cambiamento. La prima il retailing, si consolidano i nuovi format in
franchising; la seconda, le metodologie, le nuove tecniche rivoluzionano
la diagnostica e le terapie; la terza, il
rapporto dentista-paziente. Internet
crea una disintermediazione dei canali tradizionali e l’arrivo al digitale.
È sorprendente l’evoluzione di
Amazon, non solo nel settore entertainment con la creazione di contenuti propri, ma guardando all’healthcare e all’odontoiatrico, un nuovo player
di distribuzione sta cambiando le regole del gioco. Dal 2017 al 2018 ha ampliato la propria offerta di prodotti
healthcare e dentali di quasi 4,5 volte,
da poco più di 9.000 a 40.000.
Quali sono i nuovi modelli di
business che minacciano la
quotidiana operatività del
dentista?
Luogo comune era che i dentisti italiani soffrono per la concorrenza dei
Paesi dell’Est, nonostante siano abbastanza riconosciuti come tra i più
bravi al mondo, oggi ci sono concorrenti che hanno invece innovato introducendo sul mercato nuovi modelli di
business, ad esempio le così dette catene di “cliniche del sorriso” che da 214
nel 2014 sono cresciute a 482 nel 2015.
Ma non solo, nuovi modelli di business nascono anche se ci si orienta
al costo, come le cliniche low cost e le
cooperative dentali. Osservando però
i dati di domanda interna tra il 2009
e il 2017, si nota di fatto un mancato
reale sviluppo del mercato. Qualcosa
di diverso deve essere messo in atto e
si torna alla strategia patient-based.
Prof. Gisco, il passaggio da un
approccio tecnico-scientifico
ad uno patient-based quali
benefici porta allo studio
odontoiatrico?
Un mantra importante per lo studio:
clienti e pazienti soddisfatti comportano una diminuzione del rischio
di business. Fatta questa premessa,
è importante sottolineare come il
mondo odontoiatrico sia passato,
ma non ancora per tutti, da un approccio tecnico-scientifico ad uno
patient-based. I benefici sono molteplici, lo studio che pone il cliente
al centro accresce la fedeltà, attiva
effetti di cross selling, up selling e trading up e questo riduce sensibilmente la vulnerabilità verso i competitors
aumentando la fidelizzazione.
È così possibile rafforzare la propria reputazione e incrementare il
passaparola positivo per favorire
l’acquisizione di nuovi pazienticlienti. Solo così possiamo ridurre i
costi fissi e i rischi legati alla gestione
dell’attività.
Prof. Gisco, alla domanda
“Dead or Alive?” tutti
vorremmo rispondere
“Alive!” ma non sempre
sappiamo come fare. Lei ha
qualche ricetta semplice ed
efficace per i titolari di studio
monoprofessionale, che sono
poi la maggior parte dei
dentisti italiani?
Alive! Anche la mia risposta. La mia ricetta ha tre ingredienti: conosci i tuoi
pazienti-clienti, crea valore per i tuoi
clienti-pazienti e, come ultimo ingrediente, organizza lo studio e le risorse
in una prospettiva manageriale.
Cosa significa creare valore per
i propri pazienti odontoiatrici?
Creare valore significa ricordare sempre che abbiamo di fronte a noi persone che vogliono stare bene, non
solo essere curate. Dobbiamo quindi
sapere esattamente come condurre
l’accoglienza del paziente in studio e le
prime visite. Significa, inoltre, coltivare la relazione di lungo periodo con il
paziente-cliente. Credo valga sempre il
principio della sostanza e della forma,
non possiamo sottovalutare l’immagine dello studio; è questa infatti che
contribuisce a dare una rappresentazione della tecnologia che come professionisti siamo in grado di utilizzare.
I primi due aspetti riguardano
l’esterno, ma anche il rapporto con i
fornitori è un elemento di valore. Dobbiamo essere in grado di scegliere il
“giusto fornitore”, colui capace di offrici il “giusto prodotto” che può facilitare
l’attività del professionista, quello con
cui sappiamo è possibile generare una
partnership, quel fornitore che sappiamo rimarrà al nostro fianco e saprà
supportarci rapidamente qualora si
verificassero delle problematiche, aiutandoci a servire il paziente/cliente a
360°. Le persone sono al centro, non
solo i nostri pazienti/clienti, ma anche il nostro team. Quanto “prescritto”
funziona se il team dello studio è coeso,
è formato costantemente e ha il giusto
mindset, per mettersi proattivamente a disposizione del cliente/paziente.
Una volta creato il valore per lo studio
questo deve essere consolidato, è la reputazione, e mantenuto grazie ad una
managerializzazione dello studio.
Prof. Gisco, la gestione
manageriale sta diventando
imprescindibile per ottenere
il successo dello Studio
odontoiatrico. Quali i punti
fondamentali a cui deve
fare riferimento il dentista/
imprenditore?
Il settore presenta ormai uno scenario
caratterizzato da un’offerta competitiva con concorrenti sempre più agguerriti e clienti attenti alla qualità. In Italia
sono presenti 40 mila studi odontoiatrici di cui oltre 2 mila quelli con due o
più sedi o di medio-grandi dimensioni,
e il numero di studi strutturati che necessitano di gestione manageriale è
destinato ad aumentare notevolmente
nei prossimi anni. Lo studio mediogrande “illuminato” ha ampliato la
visione imprenditoriale e il sistema di
pianificazione e controllo strutturato,
introducendo la figura del Dental Office Manager. (DOM). La necessità di
questa nuova figura è fondamentale
all’interno di grandi cliniche e insegne di odontoiatria organizzata - oggi
quasi 800 sedi, cresciute del + 262% dal
2012 a oggi -, ma anche strategica per
qualsiasi tipologia di studio dentistico
che vuole rispondere al cambiamento,
essere competitivo sul mercato e crescere. Questo consente di reagire in tempo
reale ai feedback dei pazienti/clienti,
trasformando una pessima esperienza
in un’ottima occasione per una prestazione futura. È fondamentale sviluppare una gestione proattiva del mercato,
senza temere la concorrenza, nemmeno quella dell’area low cost.
Il Dental Office Manager ha così il
compito di facilitare il mantenimento
dei pazienti/clienti attuali, sviluppare
l’area commerciale per il contatto con i
nuovi potenziali pazienti/clienti.
È al Dental Office Manager che fa
capo l’attività di programmazione e
controllo, ma anche la comunicazione
e il rafforzamento dell’immagine dello
studio. Tengo a ribadire che l’85% dei
pazienti, e non solo nel dentale, cerca
informazioni su internet e il 55% legge le
recensioni su un medico o un altro professionista sanitario prima di consultarlo (Ansa.it – Rapporto Philips 2016).
Non possiamo non essere presenti e
non possiamo non essere riconosciuti
dai nostri pazienti/clienti.
E allora Dead or Alive? Per essere
“Alive” dobbiamo passare dall’immobilismo alla cura del paziente/cliente.
Questa è l’unica strategia da seguire.
Patrizia Biancucci
[7] =>
Dental Tribune Italian Edition - Novembre 2019
gestione dello studio
7
La qualità percepita del lavoro
Arch. Massimo Tiberio, libero professionista in Torino.
Che cos’è la qualità del lavoro? La
qualità del lavoro è l’eccellente risultato prestazionale. Questa è la
classica defi nizione standardizzata
alla domanda, ma se la analizziamo più correttamente ci rendiamo
conto che per dare una defi nizione
esatta c’è un aspetto duale aprioristico da tenere in considerazione
nel concetto stesso dell’espressione
di un giudizio qualitativo: il primo
è chi fa un lavoro e la seconda è chi
valuta il lavoro stesso. Nel caso in
cui le due figure siano competenti
allo stesso modo nella materia, si
può affermare che la qualità del
lavoro abbia un valore unicamente
oggettivo e sia basato su parametri
tecnici e universali legati alle conoscenze intrinseche e specifiche
ai due soggetti rispecchiando così
la risposta indicata nell’incipit.
Diverso è invece nel caso in cui
due soggetti non abbiano le stesse
competenze tecniche in materia,
di conseguenza i parametri di valore che intervengono nel giudizio
qualitativo saranno diversi: ci sarà
un parametro oggettivo, basato su
dati dimostrabili concretamente
e ci sarà un parametro soggettivo
basato non su dati, ma su sensazioni personali più o meno razionali.
Quest’ultimo caso è molto importante e da tenere sempre presente
nella professione nel momento in
cui ci si interfaccia con i pazienti che, necessariamente, non potranno mai avere le competenze
tecniche e culturali per giudicare
oggettivamente il vostro lavoro
odontoiatrico; essi useranno altri
parametri, ovvero le loro sensazioni in merito al lavoro da voi svolto.
Queste sensazioni da un lato saranno ottenute da giudizi razionali su
com’è stato soddisfatto il loro problema (il dente non fa più male, la
protesi non da fastidio), dall’altro
attraverso giudizi emotivi. Proprio
per la loro caratteristica, i parametri emotivi possono, a volte, essere i
più pesanti nel bilancio qualitativo
della vostra professione e possono essere generati ed influenzati,
nel cliente, da sensazioni sia a lui
consce sia inconsce, entrambe percepite in relazione al vostro operato (anche se realmente non sono
causate direttamente dal vostro
operato). Ne deriva che, anche se
voi avete lavorato in maniera eccellente, il giudizio del vostro cliente
potrà non essere eccellente o perché magari voi eravate più teso o
rude del solito nel relazionarvi con
lui o perché fattori ambientali hanno influenzato in modo negativo la
sua percezione del vostro operato.
In questo caso mi occuperò di segnalarvi quali possano essere quegli elementi ambientali che intervengono ad alterare le sensazioni
emotive del cliente.
Sembra banale ma l’interior
design dello studio è uno di questi
elementi. Ovviamente non si in-
tende l’interior solo da un punto di
vista estetico (cioè se piace o non
piace), ma perché l’interior design,
essendo determinato da forme, colori, dimensioni e rapporti spaziali, è composto da elementi che possono influenzare fisiologicamente
e psicologicamente il paziente
calmandolo o aumentando la sua
ansia e tensione. Ad esempio i colori, in base alla loro cromia, possono influenzare il battito cardiaco aumentando o diminuendolo,
va da sé quindi che un paziente
teso, trovandosi in una stanza con
colori accesi o intensi, come il rosso, che gli aumenteranno il battito cardiaco, arriverà in sala operatoria più teso e sensibile e quindi
più soggetto a valutare negativamente ogni minima situazione
e variazione a lui non piacevole.
Diversamente un ambiente dai
colori rilassanti e che crei situazioni di tranquillità, magari con
sedute confortevoli e distanziate
tra loro in modo da garantire una
“bolla spaziale” di privacy fisica e
psicologica, fa sì che il paziente si
rilassi, riducendo il battito cardiaco e scarichi parte della tensione
emotiva prima dell’intervento o
dopo lo stesso.
Un altro parametro che interviene è la luce presente nello
studio medico: un impianto non
corretto può creare dei fenomeni
fastidiosi come l’abbagliamento
o, con luminosità troppo differenziate, un affaticamento oculare che inneschi cefalee o stati di
malessere come nausee o vertigini, che poi verranno ascritte al
vostro operato.
Anche la qualità dell’aria può
variare i parametri della frequenza del respiro e soprattutto intervenire a limitare la corretta ossigenazione dei muscoli comportando
fenomeni di debolezza e inibendo
la corretta risposta neuromotoria
del paziente così da determinare
anche una risposta non soddisfacente del corpo del paziente al vostro operato. Il microclima interno
allo studio può giocare un ruolo
serio sullo stato fisico-emotivo del
paziente perché nel caso di alterazione omo termica corporale il
nostro corpo attiva i meccanismi
di termoregolazione consumando energie importanti a discapito
delle altre funzioni cognitive-biomeccaniche rendendo il corpo del
paziente più debole e meno reattivo, ma più sensibile alle situazioni
dolorose e tensive.
Intervenendo con coscienza di
causa si possono evitare questi
fattori ambientali di influenza
negativa attraverso l’uso sapiente
dell’interior design e la progettazione ergonomica dell’impiantistica interna dello studio, quali
l’impianto termico, illuminotecnico e di riciclo dell’aria.
AD
[8] =>
8
Normative
Dental Tribune Italian Edition - Novembre 2019
Punto sulle ultime normative in tema
di appropriatezza degli Emocomponenti
ad uso non trasfusionale
Decreto del 1 agosto 2019 del Ministero della Salute e Documento Tecnico del Centro
Nazionale Sangue (CNS) sulle indicazioni terapeutiche.
Sergio D’Antico – Medico ematologo specialista in medicina trasfusionale.
AD
Inserzione DentalTribune_ClinicManager_002.indd 1
09/09/19 16:06
Il DM del 1 agosto 2019 (pubblicato sulla GU del 26 settembre 2019)
rappresenta la riscrittura dell’Articolo 20 e dell’Allegato X del
precedente DM del 2 novembre
2015. Dato il crescente impiego
clinico di Emocomponenti ad uso
non trasfusionale a fronte di una
non sempre consolidata evidenza
di appropriatezza clinica, ma in
presenza di consistente letteratura scientifica pur con elevato
rischio di bias in alcuni ambiti, il
Ministro della Salute ha ritenuto
necessario modificare la preesistente disciplina. Ferme restando
le precedenti “regole” sulle modalità di produzione e gestione degli
Emocomponenti ad uso non trasfusionale, appannaggio dei Servizi Trasfusionali o delle Strutture
Sanitarie convenzionate, si apre la
possibilità di utilizzare questi presidi terapeutici in ambiti non ancora definibili “evidence based”.
Infatti, l’unica alternativa finora
per quelle indicazioni cliniche
non ancora consolidate dalle evidenze disponibili in letteratura,
o per modalità di produzione e di
impiego diverse da quelle regolamentate dalla normativa vigente,
era quella di promuovere specifici progetti di ricerca da condurre
come sperimentazione clinica.
Oggi, come si legge al comma 3
e al comma 8 dell’ultimo DM,
possono essere definiti protocolli
clinici, condotti secondo le buone
pratiche cliniche, in quegli ambiti applicativi che non godono
ancora di un robusto supporto di
letteratura, ma che meritano di
essere indagati. Ciò mette a disposizione del clinico uno strumento
più agile e meno scoraggiante per
consentire di aumentare le conoscenze in determinati ambiti e
contribuire con i propri risultati
alla conferma di efficacia o meno
di un trattamento. I Servizi Trasfusionali vengono incaricati di
supervisionare detti protocolli
clinici, punto E dell’Allegato X, e di
tenere aggiornato il CNS in merito
ai relativi risultati. Il CNS, organo
dell’ISS, ha incarico dal Ministero
di coordinare un apposito gruppo
tecnico multidisciplinare ed effettuare la revisione sistematica della letteratura scientifica allo scopo
di verificare il grado di appropriatezza delle indicazioni terapeutiche già note e delle indicazioni
terapeutiche nuove. Il 3 ottobre
2019 è stato pubblicato da parte
del CNS il documento “Indicazioni terapeutiche sull’utilizzo appropriato degli emocomponenti
per uso non trasfusionale” che
definisce a livello nazionale gli
ambiti di applicazione degli Emocomponenti, con diverso grado di
raccomandazione. È auspicabile
che i risultati dei protocolli clinici,
implementati in virtù delle novità legislative, possano rappresentare materiale consistente a supporto della sistematica e continua
revisione del documento sulle
indicazioni terapeutiche, il quale
è disponibile sul sito del CNS (centronazionalesangue.it).
[9] =>
Pratica & Clinica
Dental Tribune Italian Edition - Novembre 2019
RUBRICA A CURA DI
Catturare l’esatta
visuale dell’operatore
Fattori che influenzano la
profondità di campo:
Lo stabilizzatore consiste in un sensore giroscopico capace di rilevare
i movimenti della camera (tremolii
delle mani, supporti instabili, o altro),
inviarne i dati alla CPU dell’obiettivo
dove vengono analizzati e convertiti
in specifiche istruzioni per un “motore”, che provvede a muovere la lente o
il sensore, in modo da controbilanciarne il movimento. Il risultato pratico è
che l’immagine proiettata dalle lenti
sul sensore risulta immobile. La stabilizzazione elettronica o digitale agisce
sulle immagini catturate dal sensore,
ha la stessa finalità di quella ottica ma
si basa su metodi di elaborazione software capaci di confrontare i diversi
fotogrammi di una sequenza al fine di
cogliere lo spostamento di alcuni oggetti presi come riferimento; funziona esclusivamente in modalità video,
comporta una riduzione della qualità
e secondo alcuni è talvolta addirittura
quasi un falso. La stabilizzazione elettronica ha un funzionamento simile
alla modalità omonima che interviene in alcuni specifici programmi
di editing. Il software si sincera che
alcuni punti di riferimento presenti
nei diversi fotogrammi della stessa sequenza abbiano mantenuto posizione
costante o quanto meno prevedibile
in base alle caratteristiche di movimento. Qualora ciò non sia avvenuto
provvedono a ritagliare le singole immagini (crop) e a muoverle al fine di
compensare lo spostamento con dei
contro movimenti che hanno la finalità di mantenere costanti le coordinate
spaziali dei singoli punti presi a riferimento, ottenendo così un filmato più
fluido. Lo stabilizzatore ritaglia quindi
una porzione di immagine eliminando una cornice, un’area cuscinetto in
genere pari a circa il 15% del frame che
il software userà per le (eventuali) correzioni. I pixel rimanenti subiranno
un ingrandimento (interpolazione)
atto a compensare il maggior spazio
venutosi a creare che deve essere necessariamente occupato affinché rimanga costante la dimensione dell’inquadratura che dovrà rimanere affine
alle altre. Questo si traduce in un degrado qualitativo delle immagini che
subiscono una riduzione di densità dei
pixel. Alcune aziende pubblicizzano la
presenza di sistemi di stabilizzazione
elettronica di dubbia efficacia come
quelli riferibili alla sfocatura di movimento (motion blur); in pratica il giroscopio, avvertito il movimento, agisce
sull’esposizione, ad esempio variando
la sensibilità ISO del sensore, rendendo potenzialmente più tollerabile
l’adozione di tempi più corti per ogni
singolo frame. Per quanto riguarda la
stabilizzazione in fase di editing giova
ricordare che, sebbene i risultati della
stabilizzazione on-board siano irraggiungibili via software, un ulteriore
miglioramento del “mosso” sarà ottenibile in post-produzione facendo ricorso ad appositi tools disponibili nei
programmi di montaggio.
1) Distanza dell’oggetto dall’obiettivo: maggiore è la distanza, più ampia
sarà la profondità di campo.
2) Lunghezza focale dell’ottica: un
obiettivo grandangolare, cioè con una
lunghezza focale ridotta e con un raggio di visione molto ampio, tenderà ad
amplificare la profondità di campo,
viceversa un obiettivo tele, cioè con
una focale molto lunga e un campo di
visione ristretto, tenderà a ridurre la
profondità di campo.
3) Apertura del diaframma: a maggiori chiusure corrisponde maggiore
profondità di campo.
Le microcamere odontoiatriche, per
motivi di miniaturizzazione, non dispongono di zoom; le più performanti
offrono, come opzione, almeno 2 diversi obbiettivi. Uno appunto, più “tele”
(distanza di lavoro circa 60-70cm) da
applicare qualora si preferisca il posizionamento più stabile su lampada e
un altro più “grandangolare” ottimizzato per l’uso su caschetto odontoiatrico
(distanza di lavoro 30-40 cm). Quest’ultimo posizionamento, essendo più
instabile, può dar luogo a immagini
mosse, soprattutto quando l’operatore
non riesca a rimanere immobile. Fortunatamente il “mosso” può essere attenuato sia utilizzando focali più ampie
C
(più grandangolari), più indicate per Mla
messa a fuoco a tale distanza di lavoro,
Y
sia facendo ricorso a tools di stabilizzaCM
zione in fase di montaggio video che
però impegnano duramente il compuMY
ter e degradano la risoluzione.
CY
Caratteristiche tecniche
CMY
K
Risoluzione
Le moderne videocamere digitali possono catturare video in qualità HD
(1280 x 720 pixel), Full HD (1920×1080
pixel), 4k (3840 x 2160 pixel) e recentemente addirittura in 8k (7680 × 4320
pixel). Tutte consentono acquisizioni di
foto e di video garantendo per ciascuna
modalità una differente risoluzione
massima, generalmente inferiore in
modalità video. In linea teorica una
maggiore risoluzione dovrebbe garantire un maggior numero di informazioni e quindi consentire una migliore
resa delle immagini e dei colori, ma in
realtà spesso ciò non accade. Si possono
reperire sul mercato device che differiscono notevolmente per qualità e prez-
zo pur essendo contraddistinti dalla
stessa risoluzione, cioè da ugual numero di pixel: il numero effettivo di pixel
è spesso irrilevante, più importante è
la dimensione e la qualità del sensore;
ad una maggiore ampiezza corrisponde maggiore qualità delle immagini (il
sensore più grande riesce a catturare
più e meglio la luce). Occorre sfatare
Prof. Luigi Rubino, Medico Chirurgo specialista
in Odontostomatologia. Master corso di alta
formazione in Digital Dentistry. Docente di
radiologia odontoiatrica, chirurgia guidata e di
storia della medicina. Inventore VRubino, realtà
virtuale in medicina.
l’enorme differenza di prezzo e di performance a parità di numero di pixel.
Circa la risoluzione video, sono da sconsigliarsi le fotocamere HD, mentre non
sempre appare necessario il ricorso
al 4k che a fronte di un maggior costo
richiede un incremento spesso eccessivo di risorse hardware e software non
sempre disponibili (tempo di editing,
pc, RAM, monitor, proiettori etc.). In
alcune microcamere il 4k è consentito
solo per un brevissimo lasso di tempo,
comunque insufficiente a riprendere
un’intera procedura clinica, terminato
il quale occorre addirittura spegnere e
attendere il raffreddamento.
Frame rate e slow motion
Fotogrammi al secondo e Slow Motion
(fps, frames per second) rappresentano
il numero di immagini che la videocamera può registrare ogni secondo per
comporre una sequenza video.
L’occhio umano comincia a percepire un “movimento come fluido” a circa
18 fotogrammi al secondo; tuttavia,
il mito del “megapixel”, uno strataesso inizia ad essere realmente scorregemma partorito da astute operazioni
vole a una frequenza di 24 fotogrammi
di marketing che intenzionalmente
al secondo o superiori. Sono disponibili
tendono a porre l’accento sul numero
molteplici possibilità: i video odontodei pixel anziché sulla dimensione del
iatrici, e in particolare quelli con risoPubblicità
4t
1_4.pdf
1
18/04/2019
13:39:35
sensore. Se il numero fosse sinonimo
luzione full HD (UHD) e 4K, è bene che
di qualità, non sarebbe giustificata
siano visualizzati ad un framerate da
30fps, sino a 50/60fps, purchè il sistema di integrazione video e i monitor lo
supportino. La disponibilità di framerate ancora più elevati, oltre ad apparire
superflua, comporta un impegno hardware ed economico maggiore e non
fornisce particolari vantaggi.
Peso
Da 18 a 50 gr per le microcamere specifiche per l’odontoiatria.
Obiettivo
Sebbene il grandangolo garantisca
maggior profondità di campo sono da
preferirsi obbiettivi con focale maggiore (più tele).
Autofocus
La messa a fuoco automatica, quando disponibile, non è in genere
un’opzione desiderabile in odontoiatria dove generalmente si preferisce
quella manuale perché la comparsa
repentina di dita o di strumentario
può ingannare gli automatismi.
Display
Non è necessario ed è facilmente
sostituibile da eventuali controlli
remoti mediante app.
>> pagina 10
Video makes
Video makes
Video makes
better dentistry
better dentistry
better dentistry
SCEGLI
la tua mini videocamera
EduCam - ProCam - MicroCam
RIPRENDI
ciò che i tuoi occhi vedono
CONDIVIDI
video e immagini anche in 4K
Distributore esclusivo per l’Italia
www.quattroti.com
info@quattroti.com
tel. 02 96409029
AD
<> pagina 1
9
[10] =>
10 Pratica & Clinica
<< pagina 9
Funzioni e connettività
Le videocamere possono integrare numerose funzioni alcune delle quali non
necessarie all’attività odontoiatrica.
- Wi-Fi e Bluetooth - tecnologie che
consentono di trasferire i video registrati verso dispositivi esterni. Alcuni
modelli consentono la connessione
con PC, smartphone e tablet in modo
da poter gestire le impostazioni in remoto ed eventualmente ottenere un
mirroring.
- Wireless (tecnologia senza cavi) condizione in senso stretto impossibile
da verificarsi perchè la miniaturizzazione richiede l’assenza della batteria
che se fosse presente ne aumenterebbe
drammaticamente il peso. Tutte devono essere quindi alimentate o da pc o
da cellulare o tablet cioè da fonti esterne più o meno pesanti e/o portatili che
vengono raggiunte tramite almeno un
cavo. I cavi saranno almeno 2 nel caso si
vogliano connettere eventuali fonti led
opzionabili.
- GPS - Consente l’inserimento delle
coordinate all’interno dei metadati di
foto e video e ciò risulta non necessario.
- Microfono esterno - Un microfono esterno può rivelarsi utile quando
si voglia privilegiare il parlato dell’operatore sottraendolo dai disturbi sonori
relativi ad aspiratori, ultrasuoni o manipoli rotanti.
- Supporto per controllo remoto Nei modelli che godono del supporto
specifico è possibile utilizzare un telecomando per impartire a distanza
i controlli basilari della registrazione.
- Foto - Tutte le videocamere consentono di scattare anche fotografie la
cui resa non è chiaramente paragonabile a quella di una reflex, ma in alcuni
casi risulta più che accettabile. Alcune
Action Cam e alcune microcamere
consentono scatti da 12, 13 o più MP.
Dotazione e accessori
rita, ma questa operazione oltre a
distrarre il team, provoca necessariamente la perdita di alcune sequenze
di registrazione.
Memoria
I video possono essere salvati o direttamente su pc (HD interno o esterno),
in caso di connessione diretta, oppure su una scheda di memoria esterna,
spesso in formato Micro SD. In questo
caso al termine di qualunque intervento occorre prelevare la memoria,
inserirla prima in uno specifico adattatore e quindi nel pc, dove occorre
copiare i dati su hard disk. Dato l’ingente peso dei file è facile superare la
capienza della scheda, per cui dimenticare di scaricare i dati al termine di
qualunque procedura può significare
la perdita della registrazione. Si comprende che la connessione diretta al
pc, sebbene consenta minor mobilità,
sia più immediata e quindi da privilegiare soprattutto quando si preferisca
la registrazione routinaria di tutti i
momenti clinici. Altre caratteristiche
che esulano dalle esigenze odontoiatriche sono l’impermeabilità, la resistenza a liquidi e polvere, con o senza
l’uso di specifici accessori oppure la
c.d. “tropicalizzazione”, cioè l’adozione di accorgimenti volti a rendere la
camera resistente nei confronti di
condizioni climatiche difficili, come
quelle riscontrabili nei climi tropicali:
altissimo tasso di umidità, alte o basse temperature, pioggia, etc.
Dental Tribune Italian Edition - Novembre 2019
(fps) e profondità di campo.
Procam è il prodotto adatto per i
più esigenti in termini di qualità video
e fotografica. Le foto sono scattate a
13mpx e gli screenshot a 8mpx; viene
venduta in una valigetta professionale
in alluminio contenente il kit di installazione.
1) Educam Cam è la entry level ed
è stata la prima fotocamera multimount progettata per essere montata
sia su loupes (o occhiali, o fascia) che
sulla lampada del riunito; consente
acquisizioni in full HD, ha dimensioni
di 3.2 × 2.8 × 2.3 cm e pesa 23 grammi
(solo corpo, lenti escluse).
L’azienda finlandese Futudent nasce
dall’intenzione di alcuni dentisti di
ideare e quindi realizzare delle videocamere che soddisfacessero in modo
specifico il particolare mercato odontoiatrico. Questo progetto ha consentito la costruzione di 3 diverse microcamere: Educam, Microcam e Procam,
simili per vocazione ma ciascuna
contraddistinta da peculiari caratteristiche, appunto per consentire la massima personalizzazione dell’offerta.
Sviluppate inizialmente per il mercato
dentale, cominciano a trovare riscontro nei diversi campi di applicazione
medicale; non richiedono particolari
competenze tecnico-informatiche e
sono tutte contraddistinte dall’estrema leggerezza, dall’ottima qualità
costruttiva e di assemblaggio, dalla
grande facilità d’uso e da un’appropriata configurazione di fabbrica che
garantisce, nelle specifiche condizioni
di impiego odontoiatrico, immagini
accurate per contrasto, colore e gamma dinamica oltre che per fluidità
3) Pro Cam, la prima e unica camera
dentale realmente capace di acquisire
in modalità 4K, consente scatti fotografici con risoluzione di 13 mega pixel
e screenshot di 8mpx, ha dimensioni
di 3.2 × 2.8 × 2.3 cm e pesa 23 grammi.
Sono tutte contraddistinte dalla
stessa versatilità di montaggio grazie
alla possibilità di alloggiare la microtelecamera su più supporti, (sistemi ingrandenti, occhiali, lampade, appositi
braccetti) e passare in poco tempo dal
posizionamento coassiale su loupes
a quello su lampada del riunito. Una
volta posizionata è sempre possibile
scegliere in modo semplice l’angolatura più appropriata. La fotocamera ne-
Sul mercato sono disponibili parecchi kit più o meno a buon mercato che
offrono decine di accessori da sfruttare nelle circostanze più disparate. Nei
criteri di scelta occorre tenere presente anche la disponibilità e il prezzo di
eventuali accessori che talvolta possono rivelarsi come indispensabili “costi
nascosti”, si pensi per esempio a pedaliere, batterie addizionali, adattatori.
Batteria
L’autonomia dichiarata della batteria
in dotazione varia a seconda dei modelli e spesso rivela previsioni piuttosto ottimistiche. Se rimovibile, è fortemente raccomandabile l’acquisto di
una addizionale in modo da provvedere alla sostituzione di quella esaurita.
Disporre di batterie ricaricabili
oltre a rappresentare un peso da tenere a lungo in tasca può non essere
raccomandabile soprattutto quando
manchi la possibilità di ricaricare e
registrare contemporaneamente. E’
il caso di alcuni device della cui portabilità alcune aziende si fanno vanto: terminare la carica corrisponde
a cessare le riprese; evento non raro
dato che alla massima qualità video
una batteria completamente carica
ha un’autonomia di circa 3 ore. E’ fortemente raccomandabile l’acquisto di
una addizionale in modo da provvedere alla sostituzione di quella esau-
su una smart tv o computer. Possono
essere di aiuto a riguardo eventuali
soluzioni come Chrome Cast o Mirror
Cast capaci di supplire al cavo Ethernet. Il software, grande punto di forza
di Futudent, è scaricabile come App su
cellulari o tablet Android, è compatibile con Windows e Mac ed include un
servizio cloud che consente di inviare al paziente un link di connessione
alla piattaforma online Dental Book.
Il paziente, effettuato l’accesso con
le proprie credenziali, disporrà di un
"quaderno clinico online" contenente
oltre che video tante altre informazioni come foto, radiografie, documenti,
tutorial, etc. che potrà condividere con
l’odontoiatra.
Montaggio su loupes
2) Microcam è la fotocamera Full
HD più piccola e leggera sul mercato,
è costruita con una solida, leggera e
confortevole scocca in alluminio che
garantisce grande dispersione di calore. Pesa solo 18 grammi (12 gr. Corpo +
6 gr. lente), ha dimensioni 24x20x23
mm ed è indirizzata in modo specifico all’utilizzo su sistemi ingrandenti
ingombranti e pesanti, dove la differenza di peso e dimensione può fare
la differenza. Consente acquisizioni in
full HD.
Futudent
cessita di due porte, una USB2 o USB3,
più un’altra USB2 per il pedale di controllo. Tale connessione è compatibile
con i computer basati su Windows e
Mac e consente l’acquisizione di video
full HD nitidi a 30 frames al secondo,
in modo diretto, senza cioè che siano
richiesti ulteriori accessori. Le ottiche
sono state specificamente progettate
per le riprese odontoiatriche e hanno
un’area di messa a fuoco adeguata a
queste particolari esigenze. Nella confezione è presente un kit di installazione che contiene, oltre ad un’apposita
pedaliera, tutti i componenti necessari
per fissare la videocamera e collegarla
al computer tramite un sistema di
cablaggio rapido ed esteticamente ordinato. Ogni confezione include un attacco universale per il montaggio della
videocamera su lampada, nonché una
clip universale adatta alla maggior
parte dei sistemi di ingrandimento.
Ulteriori adattatori personalizzati per
entrambe le soluzioni sono disponibili
come accessori opzionali. Sono inclusi
un cavo USB attivo da 5 mt più un ulteriore cavo di prolunga. Il posizionamento è agevolato dalla fornitura di
specifiche clip bi-adesive che, fissate
su eventuali bracci o pali, fungono da
guida consentendone lo scorrimento
sino a raggiungere l’entrata usb3 del
computer. Nel caso si preferisca il posizionamento su loupes i cavi potranno raggiungere la posizione di lavoro,
al di dietro della testa, attraversando
il pavimento o il soffitto. Il comando
di inizio o fine registrazione è accompagnato da un segnale sonoro e viene
impartito o tramite app o premendo
per 3 secondi l’apposita pedaliera. Ulteriori brevi pressioni consentono di
fissare foto che fungeranno da utili
segnalibri nel momento in cui la clip
verrà mostrata. Il video viene riprodotto sul monitor senza apprezzabile
latenza; l’inizio della acquisizione è
indicato dalla presenza di una barra di
colore rosso e l’arresto è seguito dalla
comparsa sia della finestra di salvataggio file che del comando “INVIA” con
cui, inserendo direttamente la mail
da software, lo si potrà facilmente
inoltrare; un eventuale link al video
potrà essere copiato nella cartella del
proprio gestionale. Nel caso si opti
per la connessione wireless è necessario utilizzare un adattatore OTG che
consente il collegamento della videocamera alla porta di ricarica di un
cellulare o tablet Android (non adatto
ai sistemi IOS). Su questi, installata
la specifica app si potrà registrare ed
eventualmente effettuare il mirroring in diretta (condivisione schermi)
L’obiettivo Futudent standard per tale
tipo di montaggio ha una focale di
16mm, offre un ingrandimento 2x e
un’estesa profondità di campo, che consente immagini a fuoco per un’area di
circa 15 cm a una distanza di lavoro di
35-50 cm. Oltre che su loupes esistono
ulteriori opzioni e accessori che consentono il montaggio su occhiali o su
apposito caschetto o braccetto snodabile. Grazie ad uno specifico alloggiamento la Camera è predisposta per accogliere le fonti led più comuni. Occorre
ricordare che questa modalità di ripresa, sebbene richieda l’estrema immobilità della testa dell’odontoiatra, contemporaneamente solleva questi dalla
necessità di volgere periodicamente lo
sguardo al monitor per sincerarsi che
quanto ripreso dal “cameraman” coincida con le proprie aspettative. Se la
camera è stata adeguatamente settata
in modo coassiale, catturerà l’esatta visuale dell’operatore.
Montaggio su lampada
Tale posizionamento prevede una distanza di lavoro di circa 60cm quindi
maggiore rispetto all’utilizzo su sistemi
ingrandenti. In questa configurazione
è necessario ricorrere a obbiettivi “più
tele”, da 25 mm (accessorio extra) che
consentono maggior ingrandimento
e una minore ampiezza di campo visibile; ciò garantisce un ingrandimento
ottico di 4X (ingrandimento digitale di
8x) per Educam e Microcam e 12x nel
caso della Procam.
Per il fissaggio su lampada è previsto un attacco bi-adesivo che si va ad
applicare al centro della lampada (ovviamente sopporta le alte temperature), con uno snodo a sfera che può ruotare a 360 gradi e che quindi consente
di orientare la telecamera come meglio
si vuole. A breve saranno disponibili
dei supporti magnetici per facilitare ed
ottimizzare ulteriormente i tempi di
"cambio ripresa" da caschetto/loupes a
lampada riunito/scialitica.
Qualunque sia modalità di montaggio scelto, una volta che la camera sia
stata posizionata adeguatamente, occorre procedere alla messa a fuoco manuale. La profondità di campo ad una
distanza di lavoro di circa 60 cm corrisponde a circa 15 cm, ben oltre l’intervallo necessario affinché tutti i distretti
orali siano adeguatamente a fuoco. In
questa operazione è di aiuto un’apposita card su cui focalizzare l’obbiettivo.
Per le successive regolazioni, anche per
evitare contaminazioni, sarà sufficiente agire sulla distanza della lampada
lasciando invariato il settaggio scelto.
[11] =>
Cosmetic & Endo
Tribune
The World’s Cosmetic & Endodontic Newspaper • Italian Edition
Novembre 2019 - anno I n. 2
Allegato n. 1
di Dental Tribune Italian Edition - Novembre 2019 - anno XV n. 11
Pratica & Clinica
Irrigazione Laser Attivata (LAI):
tecnica SWEEPS
Pratica & Clinica
Gli strumenti sonici
in odontostomatologia
Case Report
Il benessere del sorriso
e la laserterapia con laser
a diodo 810 SWH-1
www.dental-tribune.com
[12] =>
12 Notizie dalle aziende
Cosmetic & Endo Tribune - Novembre 2019
dentsPLY sironA itALiA
Dentsply Sirona lancia la soluzione
TruNatomy™, ridefinendo il trattamento
del canale radicolare
Combinando precisione svizzera e ingegneria avanzata, la gamma TruNatomy offre al clinico una soluzione che
fornisce prestazioni efficienti ed un
maggiore rispetto dell’anatomia del
dente, combinata con la facilità d’uso.
Con una serie di caratteristiche uniche, TruNatomy™ offre una serie di
vantaggi, tra cui:
- Migliori prestazioni e più spazio
per lo sbrigliamento e la rimozione
dei detriti grazie al nuovo design dello
strumento con una sezione trasversale eccentrica migliorata, una lega
NiTi più sottile e sottoposta a speciale
trattamento termico. La sua maggiore velocità (500 rpm) garantisce una
maggiore efficienza con meno torque.
- Rispetto dell’anatomia naturale del dente grazie alla sua superiore
capacità di centratura del canale. Lo
strumento si adatta al canale (e non
viceversa).
- Mantenimento dell’integrità del
dente grazie alla combinazione tra
la geometria dello strumento, la lega
sottile, la maggiore flessibilità ed un
manico più corto (9,5 mm), permettendo di eseguire trattamenti canalari
efficienti senza accesso diretto, rimuovendo la dentina solo dove clinicamente necessario.
- Un sistema completo che compren-
de, oltre agli strumenti
per la preparazione
e la sagomatura del
canale, anche un
puntale dedicato per
l’irrigazione, punte di
carta corrispondenti
e punte di guttaperca
dedicate prodotte con la nuova tecnologia Conform Fit per una migliore adattamento e la precisa risposta di tug back.
Simit>Next
Tel.:>0376.267811
www.simitdental.it
dentsPLY sironA itALiA
La rivoluzione SphereTEC® continua…
Nuovo Ceram.x Spectra™ ST flow: il composito fluido
estetico più semplice e versatile
Con il lancio di Ceram.x Spectra™
ST flow Dentsply Sirona estende i
vantaggi della tecnologia brevettata
di riempitivi SphereTEC® ai compositi fluidi. L’eccellente effetto camaleontico consente con sole 5 tinte
di coprire l’intera scala VITA®* e la
gestione del flow controllata offre
maggiore versatilità in tutte le situazioni cliniche rispetto ai fluidi
tradizionali.
Nel 2015 Dentsply Sirona lancia
sul mercato il composito ceram.x®
Universal e introduce SphereTEC®,
l’innovativa tecnologia avanzata di
riempitivi sferici. Dopo oltre 14 milioni di restauri realizzati, Dentsply
Sirona utilizza la stessa tecnolo-
gia per il nuovo composito fluido
Ceram.x Spectra™ ST flow. In questo
modo, la linea completa di compositi universali Ceram.x Spectra™ ST
si arricchisce, dando l’opportunità
ai clinici di poter usufruire di tutti
i vantaggi della tecnologia SphereTEC®, primi tra tutti l’eccellente
lavorabilità e l’ottimo effetto camaleontico, che assicura una resa cromatica eccezionale e la lunga durata
del restauro.
I riempitivi SphereTEC®, su cui
si basa la tecnologia brevettata da
Dentsply Sirona, sono riempitivi
pre-polimerizzati in forma sferica
prodotti con vetro di bario submicronico che consentono un ec-
cellente adattamento alle superfici
della cavità e lavorano insieme a
particelle di riempitivi di forma
irregolare più piccole per ottenere
una gestione del fluido controllata
grazie alla viscosità del materiale.
La perfetta corrispondenza del riempitivo SphereTEC® con la matrice
resinosa Ceram.x Spectra™ ST flow
crea un eccellente effetto camaleontico e un abbinamento perfetto
con le tinte del composito universale Ceram.x Spectra™ ST. L’esclusiva
struttura dei riempitivi SphereTEC®
massimizza la resistenza e la durata,
mentre la dimensione delle particelle primarie sub-microniche assicura un’estetica e una lucidabilità
senza paragoni.
Il nuovo composito Ceram.x
Spectra™ ST flow utilizza cinque
tinte universali CLOUD dalla A1 alla
A4 che coprono l’intera scala VITA®*
Classic, ottimizzando l’assortimento di colori in studio e garantendo
risultati clinici altamente estetici, grazie all’effetto camaleontico.
Il composito Ceram.x Spectra ST
flow offre anche una tinta per denti sbiancati (BW), due tinte dentina
opache (D1 e D3) e una tinta di smalto traslucido (E1) per soddisfare le
richieste di casi specifici.
Per ulteriori informazioni sul
nuovo composito Ceram.x Spectra™ ST flow disponibile presso
Dentsply Sirona, contatta il nostro
servizio clienti al numero gratuito 800.310.333 o visita il sito http://
dentsplysirona.com/CeramxSpectraSTflow.
* VITA® non è un marchio registrato
di Dentsply Sirona Inc.
dentsPLY sironA itALiA
VDW.ROTATE™ - Sistema endodontico rotante in NiTi
Migliora la qualità delle preparazioni
con sistematica rotante con il nuovo
file VDW.ROTATE™.
Confermando la nostra storia di
successo in campo endodontico, abbiamo sviluppato un nuovo sistema
di file rotanti a movimento continuo
partendo dai risultati raggiunti con i
sistemi endodontici precedenti e integrandoli con le ultime innovazioni
tecnologiche nel campo dei materiali
e del design dello strumento, in modo
da ridefinire gli standard della strumentazione canalare rotante e portarla ad un livello qualitativo superiore.
VDW.ROTATE™ è un sistema di file
rotanti a movimento continuo che
consente di lavorare al massimo delle
potenzialità in tutte le situazioni cliniche, da quelle più semplici a quelle
più complesse. Confermando il nostro
approccio di offerta di sistema, la linea
VDW.ROTATE™ include punte di carta
e otturatori delle medesime dimensioni degli strumenti.
La sintesi perfetta di benefici
fondamentali
La nuova linea di strumenti rotanti
in NiTi VDW.ROTATE™ offre molte-
plici benefici per un trattamento endodontico semplificato ed efficiente,
grazie ad una sequenza base intuitiva
formata solo da 3 strumenti: un file
per il glide path e due file per la sagomatura. Inoltre, la vasta gamma di
diametri e conicità di file accessori disponibili consente al clinico di creare
la propria sequenza personalizzata in
funzione dell’anatomia canalare.
Confrontato con altri sistemi rotanti della VDW, il nuovo trattamento termico della lega consente una
maggiore flessibilità dello strumento
senza comprometterne l’efficienza di
taglio. La combinazione tra flessibilità ed efficienza con la sezione trasversale a forma di S decentrata di VDW.
ROTATE™ assicura una rimozione dei
detriti più efficace*.
*Confrontato con strumenti rotanti a
sezione centrata.
Dentsply>Sirona>Italia
Piazza>dell'Indipendenza,>11B
00185>Roma>->Italy
Telefono:+39>0672.640339
[13] =>
TruNatomy™
Ridefinisce il trattamento
del canale radicolare
• Più spazio per lo sbrigliamento e l’estrazione dei detriti
• Rispetto dell’anatomia naturale
• Mantenimento dell’integrità degli elementi dentali, favorendo
un’adeguata irrigazione, disinfezione ed otturazione.
TruNatomy™ Orifice Modifier
TruNatomy™ Glider
TruNatomy™ Prime
TruNatomy™ Prime Absorbent Points
TruNatomy™ Conform Fit Gutta-Percha Points
Per un’esperienza davvero fluida, controllata ed efficiente.
TruNatomy™ Irrigation Needle
Per saperne di più visita il sito www.simitdental.it o contatta Simit Next al numero 0376.267811
[14] =>
14 Pratica & Clinica
Cosmetic & Endo Tribune - Novembre 2019
Irrigazione Laser Attivata (LAI): tecnica SWEEPS
Giovanni Olivi*, Matteo Olivi**
* Università Cattolica del Sacro Cuore Master Laser Dentistry
** Attività privata in Roma
L’Endodonzia si è progressivamente giovata dell’introduzione delle nuove tecnologie. La diagnosi radiologica tridimensionale pre e post-operatoria (Cone-Beam) è di grande aiuto
nel dirimere dubbi diagnostici-prognostici sulla terapia. A
livello intraoperatorio, il microscopio ed il rivelatore elettronico apicale ci aiutano a rispettare l’anatomia a diversi
livelli dell’elemento dentale, dalla cavità d’accesso al terzo
apicale. Nuovi protocolli di sagomatura ed utilizzo di leghe
nichel-titanio molto performanti permettono preparazioni
semplificate dei canali a diametro/conicità ridotta, con riduzione dei tempi di lavoro e maggiore conservazione della struttura dentale. La ridotta durata della terapia e la diminuita strumentazione meccanica, hanno ridotto però il
tempo di contatto delle superfici canalari con gli agenti decontaminanti (detersione chimica e meccanica), ed in questa ottica, migliorare la fluidodinamica degli irriganti nello
spazio endodontico ha un ruolo importante.
Peraltro, la detersione meccanica operata dalla strumentazione si è dimostrata parzialmente inefficace lasciando
porzioni significative della superficie canalare non toccate
dagli strumenti 1. La complessa anatomia dei canali radicolari e la limitata profondità di penetrazione degli irriganti
comunemente utilizzati nello spazio endodontico, limitano
poi la loro capacità di detergere e disinfettare completamente il sistema canalare tridimensionalmente2, 3 . È stato
riportato come la preparazione chemo-meccanica rimuova
solo parzialmente i tessuti vitali e necrotici dall’ingresso
dei canali laterali e delle ramificazioni apicali, lasciando i
tessuti adiacenti infiammati con associata patologia periradicolare 4 .
Nel presente lavoro viene spiegato il ruolo del laser
nell’implementare l’attività degli irriganti comunemente
usati in endodonzia (LAI), come alternativa ai metodi attualmente utilizzati quali, agitazione manuale (HDI), riscaldamento, passive ultrasonic irrigation (PUI), sistemi sonici (SI),
irrigazione a pressione negativa (ANP). Attualmente ci sono
diverse tecniche laser per attivare gli irriganti endodontici
(LAI), frutto delle diverse ricerche e diverse tecnologie utilizzate, che variano per alcuni punti fondamentali.
Lunghezza d’onda
Il minimo comune denominatore della LAI è la lunghezza
d’onda utilizzabile a tale scopo: i laser della famiglia Erbium
(Er,Cr:YSGG 2780nm e Er:YAG 2940nm) sono infatti gli unici
assorbiti dall’acqua, componente base degli irriganti (83% e
95% delle comuni soluzioni irriganti di EDTA 17% e NaOCl 5%),
e quindi in grado di interagire con essa. Quanto maggiore è il
coefficente di assorbimento della molecola per una lunghezza
d’onda tanto minore sarà l’energia necessaria per ottenere il
suo assorbimento (Fig. 1). L’energia laser viene assorbita dall’acqua delle soluzioni irriganti, che aumenta rapidamente di temperatura sino a raggiungere l’ebollizione con la formazione
delle tipiche bolle di esplosione (fenomeno primario foto-termico/foto-acustico) che in rapida successione generano il successivo fenomeno di cavitazione nel lume canalare5-8 (Fig. 2).
una irradiazione della soluzione acquosa irrigante (ipoclorito
di sodio o EDTA) che attivata esercita più efficacemente la sua
attività (decontaminate, detergente, chelante). La punta può
essere in movimento nel canale e ritirata lentamente verso
la camera pulpare o può essere utilizzata ferma o con piccoli
movimenti nel terzo apicale o terzo medio del canale9, 10. Grazie all'elevata potenza di picco prodotta anche a bassa energia
(200-400 W a 10-20 mJ con impulsi di 50 microsecondi, SSP
con laser Er:YAG), la tecnica PIPS prevede invece lo specifico
posizionamento della punta laser, non inserita nel canale, ma
tenuta ferma in camera pulpare dove avviene l’attivazione
dell’irrigante.
Vantaggi correlati con l’utilizzo della sorgente laser in
cavità d’accesso
Fig. 1 - A circa 3000 nm di lunghezza d’onda (Erbium YAG a 2940
nm), l’asse delle ascisse incrocia, sull’asse delle ordinate, il picco del
coefficente di assorbimento dell’acqua. Il laser Er,Cr:YSGG a 2780
nm presenta un assorbimento per l’acqua 3 volte inferiore.
Fig. 2 - Rappresentazione sperimentale del fenomeno primario di
esplosione-implosione, utilizzando laser Er:YAG LightWalker AT,
Fotona e punta SWEEPS-Radial 400 micron). A sinistra esplosione
dell’acqua intorno alla punta laser a pochi microsecondi dall’impulso generato. Al centro implosione della bolla; notare le bollicine di
cavitazione già presenti nello spazio canalare. A destra, formazione
di bolle di cavitazione secondaria dopo l’implosione della bolla.
Fig. 3 - A sinistra: impulso
di 20 mJ emesso con impulso SSP di 50 microsecondi. A destra: impulso di
Peak Power ed energia subablativa
20 mJ emesso con impulso
Concetto fondamentale, che spiega l’efficienza di un sistema
rispetto ad un altro, è la potenza di picco emessa dall’impulso
laser, funzione dell’energia applicata e della durata dell’impulso, secondo la formula:
USP di 25 microsecondi. A
parità di energia emessa,
un impulso più corto produce un PeakPower doppio,
con bolla di volume mag-
potenza picco =
energia/durata impulso
Mantenendo l’energia applicata a livelli subablativi, per evitare
effetti termici ed ablativi indesiderati (20 mJ o meno), impulsi
di durata molto corta (25-50 microsecondi) produrranno nella soluzione irrigante un efficente fenomeno di esplosioneimplosione con generazione di cavitazione nel sistema a valle
dell’area di appllicazione. Maggiore è la potenza di picco di
ogni impulso, maggiore sarà la spinta pressoria generata dal
fenomeno primario di esplosione della bolla (Fig. 3). La potenza di picco di un laser dipende dal livello tecnologico di costruzione dei diversi macchinari.
giore e superiore efficenza
fluidodinamica.
Posizione della punta laser
Una potenza di picco elevata, strettamente correlata alla durata di impulso dei diversi laser ad Erbium utilizzati, spiega il
perchè della diversa energia utilizzata e della diversa posizione
della punta, posizionata a diversi livelli nel canale, nelle diverse tecniche pubblicate in letteratura. Impulsi generati con alta
potenza di picco creano fenomeni primari di esplosione e secondari di cavitazione anche a distanza dall’area di interesse
(terzo apicale). Non si ha più una irradiazione diretta della superfice canalare, con i suoi effetti collaterali indesiderati, bensì
La posizione della punta in camera pulpare comporta innumerevoli vantaggi, proponendo nuove possibilità terapeutiche in
endodonzia. L’irrigazione laser attivata in camera pulpare:
- può iniziare già dopo l’apertura della cavità d’accesso con
progressiva riduzione della carica batterica, prima ancora del
sondaggio e preparazione dei canali;
- potenzia l’attività di dissoluzione del tessuto pulpare del
NaOCl sin dall’inizio della terapia, riducendo la possibilità di
dislocare residui pulpari lateralmente ed apicalmente durante
la strumentazione;
- permette di irrigare canali sottili e/o lunghi con la stessa
semplicità di canali larghi;
- produce in canali sottili, in accordo con i principi della fluidodinamica, un più efficace e veloce flusso di fluidi in direzione apicale, ma con ridotta forza pressoria (paradosso idrodinamico o effetto Venturi);
- fornisce irrigazione in tutto lo spazio endodontico allo
stesso tempo, distribuendo e quindi diminuendo la pressione
idrodinamica emessa;
- è di grande aiuto in canali calcificati o nei ritrattamenti.
Questa tecnica è stata descritta la prima volta nel 2006
come tecnica PIPS (Photon-Induced-Photoacoustic-Streaming)
e pubblicata dal 201011-13. Oggi la tecnologia PIPS è stata aggiornata, migliorata e presentata come tecnica SWEEPS (Shock-Wave Enhanced Emission Photoacoustic Streaming).
Vantaggi correlati con l’utilizzo della LAI
L’ipoclorito di sodio (NaOCl) è l’irrigante più comunemente
usato in endodonzia per la sua attività antimicrobica e di dissoluzione tessutale. Molti fattori influenzano la sua efficacia:
l’ottimizzazione della tensione superficiale, la sua concentrazione, la temperatura, la sua agitazione e flusso. Studi hanno
dimostrato che l’effetto dell’agitazione sulla soluzione di NaOCl è risultato più efficace di quello della temperatura, producendo una dissoluzione tessutale più veloce14 . Altri studi hanno comparato diverse tecniche di attivazione dell’ipoclorito di
sodio: concentrazione, pH, tempo, PUI e LAI, verificando che
l’attivazione laser dell’irrigante ha prodotto una maggiore
velocità di reazione del NaOCl nel produrre ioni cloro attivi15.
La maggiore attività dell’ipoclorito di sodio dopo attivazione
laser si traduce clinicamente con superiore possibilità di detersione e decontaminazione dei canali radicolari e con un contenimento dei tempi, come riportato in diversi studi comparativi di diverse tecniche LAI e PUI6, 13, 16-20.
Tecnologia SWEEPS
SWEEPS rappresenta l’evoluzione tecnologica di PIPS. Il laser è
lo stesso Er:YAG (2940 nm), le punte utilizzabili sono due, cilindriche con terminale piatto o con terminale conico-radiale.
Dopo numerosi studi, il diametro ottimale scelto è di 400 micron, con due lunghezze, per denti anteriori e posteriori (9-14
mm). La punta va posizionata sempre nella cavità d’accesso.
L’impulso singolo di 50 microsecondi di PIPS (Super Short Pulse, SSP), è ora affiancato da un impulso più corto (25 microsecondi UltraShort Pulse, USP) per potere gestire clinicalmente
al meglio la potenza di picco e conseguentemente l’onda pressoria di irrigante generata. Oltre all’impulso singolo ultracorto è stata introdotta l’emissione dell’impulso doppio, con
>> pagina 15
[15] =>
Pratica & Clinica 15
Cosmetic & Endo Tribune - Novembre 2019
<< pagina 14
il secondo impulso che in rapida
successione segue il primo. L’intervallo di emissione tra un impulso e
l’altro varia in modo random da 250
a 600 microsecondi (SWEEPS Auto)
(Fig. 4). Più sofisticata è l’emissione
del secondo impulso in risonanza
col primo (X-SWEEPS), cioè con il
ritardo del secondo impulso che
cade esattamente quando la prima
bolla è ancora in fase di implosione,
implementando la cavitazione prodotta. Questa tecnologia permette
di ottimizzare le onde pressorie
prodotte tarando l’emissione del
secondo impulso in base al volume
della cavità d’accesso dell’elemento
da trattare.
una maggiore spinta sul fluido generata dal fenomeno della doppia
esplosione. L’onda pressoria generata non produce differenze pressorie
significative a livello apicale, mentre
a livello del terzo coronale e medio
l’effetto pressorio e cavitazionale
è decisamente aumentato. Questo
permette di implementare l’azione di detersione a livello del terzo
coronale e terzo medio, soprattutto nella detersione in presenza di
istmi-comunicazioni ed in caso di
ritrattamento per la rimozione di
residui di sealer/guttaperca.
Conclusioni
La irrigazione laser attivata rappresenta un passaggio determinante
nell’evoluzione
dell’Endodonzia
moderna, dove alla più veloce e performante strumentazione meccanica si deve associare una efficente
irrigazione chimica in grado di ottemperare alla richiesta detersione
e decontaminazione in modo ottimale e in tempi ridotti.
della prima bolla e cavitazione
secondaria. Al centro: quando
l’implosione della prima bolla
non si è completata, un secondo impulso è generato e si
sovrappone alla prima bolla.
A destra: l’esplosione della seconda bolla ingloba la prima
spingendo più apicalmente
la prima bolla; si generano
onde d’urto visibili (frecce
rosse) e maggiore pressione in
La bibliografia è disponibile presso
l'editore.
direzione apicale (vedi liquido
al terzo apicale).
Il
Tecnologia SWEEPS
co pri
n mo
te
ch co
no mp
lo os
gi
a ito
te al
rm m
ov on
isc do
os
o
Prima
fluido, poi
modellabile
- Modalità a singolo impulso (SSP e
USP);
- Modalità a doppio impulso (AutoSWEEPS e X-SWEEPS)
Vantaggi dell’irrigazione laser
attivata SWEEPS
bulk
UNISCE FLUIDITÀ E MODELLABILITÀ
• Unico e innovativo – Grazie al riscaldamento il materiale è fluido
durante l’applicazione e può essere modellato immediatamente dopo
(Technologia termoviscoso)
NUOVO
• Lavorazione di alta qualità – Bagnabilità ottimale verso i bordi e le
aree sottostanti
• Risparmio di tempo – Non è necessario rivestire
• Semplice da usare – Applicazione bulkfil da 4 mm e senza bolle
d’aria con una cannula sottile
VOCO GmbH · Anton-Flettner-Straße 1-3 · 27472 Cuxhaven · Germania · Tel. +49 4721 719-0 · www.voco.dental
AD
Un flusso continuo di irriganti aiuta
a dissolvere il tessuto organico infiammato e/o necrotico, a disinfettare le pareti del canale da batteri/
biofilm e a detergere le pareti canalari dai detriti e dal fango dentinale
prodotti, ed è quindi essenziale per
il successo terapeutico2. La tecnica
SWEEPS, posizionando la punta nella
cavità d’accesso, permette di risolvere i problemi correlati con la complessa anatomia dei canali radicolari.
L’efficente attivazione degli irriganti
permette di aumentare la profondità di penetrazione nello spazio
endodontico sino ad una media di
900 micron a livello apicale21. Questa tecnologia permette di affiancare
un’irrigazione attiva, utilizzando i
benefici della chimica degli irriganti
e dell’azione meccanica delle onde
di cavitazione, alla strumentazione
convenzionale, sin dai primi step della cura. La precoce rimozione di residui pulpari e detriti di strumentazione, facilita la corretta sagomatura
canalare evitando più facilmente la
formazione di dentin plug apicali
e false strade. La decontaminazione endodontica inizia già dai primi
momenti della cura, riducendo la
possibile trasposizione apicale di carica batterica. L’utilizzo dell’impulso
singolo SSP di 50 microsecondi (PIPS)
per l’attivazione del NaOCl ha prodotto effetti di elevata decontaminazione canalare riportati da numerosi
studi18-20. L’utilizzo per l’attivazione
del EDTA ha prodotto una detersione
della superfice canalare significativamente superiore agli standard attuali comparati13. L’introduzione di
un impulso singolo ultra corto di 25
microsecondi (USP) consente di raddoppiare la potenza di picco di PIPS
(a 800 W) mantenendo l’energia a 20
mJ, o di mantenere il medesimo picco di potenza di PIPS (400 W) utilizzando energia inferiore (10 mJ). Queste maggiori possibilità di settaggio
e controllo consentono di gestire
al meglio l’onda pressoria in caso
di canali particolarmente larghi ed
apici rimaneggiati di ampie dimensioni. La modalità d’impulso doppio
è stata progettata per permettere
Fig. 4 - A sinistra: esplosione
[16] =>
16 Pratica & Clinica
Cosmetic & Endo Tribune - Novembre 2019
Gli strumenti sonici in odontostomatologia
Emanuele Ruga*, Ettore Amerio**, Vincenzo Carbone***
* Odontoiatra; Specialista in Chirurgia Odontostomatologica. Responsabile Scientifico Accademia Internazionale di Odontostomatologia Laser Assistita. Tutor presso la
Scuola di Specializzazione in Chirurgia Orale dell’Università degli studi di Torino.
** Odontoiatra; Specialista in Chirurgia Odontostomatologica. Socio Ordinario Accademia Internazionale di Odontostomatologia Laser Assistita. Department of Periodontology, Universitat Internacional de Catalunya, Barcelona, Spain.
*** Medico Chirurgo; Specialista in Odontostomatologia ed in Chirurgia Odontostomatologica. Dirigente Medico di Primo Livello S.C.D.U. Odontostomatologia e Chirurgia
Odontostomatologica. Azienda Ospedaliera S. Luigi Gonzaga – Orbassano (To).
Introduzione
I dispositivi sonici sono strumenti dotati di precisione micrometrica utilizzabili nelle diverse
branche dell’odontostomatologia.
Condividono numerosi vantaggi con
gli strumenti piezoelettrici, ma non richiedono necessariamente un motore
dedicato1, 2.
Gli strumenti manuali e quelli rotanti rivestono ancor oggi un ruolo
fondamentale in odontoiatria, restano
insostituibili nonostante una serie di
avanzatissimi strumenti e dispositivi,
tra cui radiobisturi, ultrasuoni e laser
con diverse lunghezze d’onda abbiano
avuto larga diffusione in ambito medicale3, 4.
L’approfondimento circa i diversi
laser medicali ad uso odontoiatrico
per il trattamento dei tessuti duri e
molli del cavo orale richiederebbe un
ampio spazio dedicato. L’attenzione
vuole essere concentrata sugli strumenti ultrasonici, anzi su quelli sonici
ancor oggi sconosciuti ai molti.
Attraverso una sintetica panoramica circa la storia e le caratteristiche della strumentazione piezoelettrica e ad
aria/pneumatica, si vuole introdurre
il clinico nel territorio degli strumenti
sonici. Vengono quindi presentati i più
recenti studi e alcuni casi clinici esemplificativi delle possibili applicazioni
multidisciplinari odontoiatriche.
Approfondimento:
strumentazione ultrasonica e
strumentazione sonica
Gli strumenti ultrasonici si basano su un fenomeno fisico chiamato
piezoelettricità e pertanto vengono
anche chiamati piezoelettrici. I dispositivi piezoelettrici sfruttano la deformazione dei cristalli ceramici che provocano delle vibrazioni amplificate e
trasmesse alla punta di specifici manipoli per mezzo di un trasduttore. Nei
dispositivi elettromedicali il cristallo
è contenuto all’interno del manipolo
su cui vengono montati gli inserti e la
sua natura determina la frequenza di
vibrazione. Tali frequenze si trovano
sopra la soglia dei 18.000 Hz limite
udibile per l’uomo e pertanto vengono definite ultrasoniche. La strumentazione piezoelettrica è utilizzata
con successo da decenni nelle diverse
branche dell’odontoiatria.
I primi lavori riguardanti l’utilizzo di un manipolo piezoelettrico per
l’esecuzione di osteotomie risalgono
agli anni ’705. Il primo moderno dispositivo per la chirurgia ossea è stato
introdotto grazie all’opera di Tomaso
Vercellotti6 intorno agli anni 2000.
I moderni sistemi chirurgici piezoelettrici sono utilizzati con successo in
odontoiatria, chirurgia ortopedica,
maxillo-facciale ed in neurochirurgia.
Gli strumenti ultrasonici offrono
alcuni indiscutibili vantaggi rispetto
ai classici strumenti rotanti tra cui il taglio selettivo sui tessuti duri (che si verifica per frequenze inferiori a 50.000
Hz) una maggiore accuratezza data dalla minore forza necessaria da imprimere al manipolo durante il loro utilizzo e
una minore invasività. Tuttavia si rilevano spesso meno efficienti in termini
di tempo degli strumenti rotanti.
Gli strumenti sonici
Il funzionamento dei manipoli
sonici è in linea teorica più semplice
ma altrettanto efficace e dipende fondamentalmente dall’aria compressa
derivante dal riunito dentale, che incanalata al suo interno induce il movimento della punta azionando un complesso di lamelle. Si tratta pertanto di
un sistema di tipo pneumatico. Non è
pertanto strettamente necessario dotarsi di un’apparecchiatura dedicata,
potendo essere collegati direttamente al riunito odontoiatrico. I primi
modelli di manipoli sonici sono stati
rappresentati da comunissimi ablatori
ad aria. Nei manipoli di moderna concezione, destinati anche ad un uso chirurgico, l’aria compressa richiesta per
l’azionamento dello strumento non
viene liberata sul campo operatorio
ma fuoriesce lateralmente o in coda
al manipolo. La presenza di una monoscocca e di specifiche guarnizioni
scongiura inoltre indesiderate perdite
di flusso e quindi di potenza, a tutto
vantaggio dell’efficacia clinica.
Con la strumentazione sonica l’azione di taglio viene ottenuta tramite
l’oscillazione di una punta che vibra
a frequenze soniche dell’ordine di
5.000-9.000 Hz7. A differenza degli
strumenti ultrasonici, caratterizzati
da un movimento prevalentemente li-
Strumenti rotanti
Strumenti ultrasonici
(24-32 KHz)
Velocità
Taglio selettivo sui tessuti duri (Schaeren 2008, Bovi 2010) Vantaggi e applicazioni cliniche degli strumenti ultrasonici
Affidabilità clinica ampiamente comprovata
Maggiore accuratezza e minore invasività
Non richiedono un motore dedicato
Economicità
Campo operatorio esangue (effetto)
Utilizzabile nella quasi totalità dei pazienti
(Im)precisione
Migliore guarigione tissutale
(Preti 2007, Gulnahar 2013, Silvia Neto 2014)
Precisione
Lesività nei confronti dei tessuti molli
Movimento Prevalentemente longitudinale
Movimento orbitante tridimensionale
Potenziale trauma meccanico e termico;
Tempi più lunghi rispetto agli strumenti rotanti
Scarsa letteratura a supporto
Strumenti sonici (5-6,5 KHz)
neare, la punta dell’inserto compie un
movimento tridimensionale di natura
orbitante7 con oscillazioni comprese
tra i 60 e i 1.000 µm15. Ci troviamo di
fronte a una vibrazione con una frequenza nettamente più bassa rispetto
a quella ultrasonica, ma con una maggior ampiezza nel movimento.
Gli strumenti sonici da tempo utilizzati in parodontologia sono stati
introdotti in protesi, odontoiatria restaurativa, endodonzia e recentemente in chirurgia orale.
L’impulso per l’applicazione della
strumentazione sonica in chirurgia
orale e implantare si deve all’intuizione ed allo sforzo di Ivo Agabiti8, 9 che per
primo utilizzò inserti per applicazioni
chirurgiche su manipoli ad aria. Seguirono quindi i primi studi8, 9 e la realizzazione di manipoli ed inserti dedicati.
Oggigiorno alcune tra le più importanti case produttrici di strumentario
odontoiatrico e chirurgico offrono a
catalogo specifici modelli di manipoli ad aria impiegabili in applicazioni
odontoiatriche generali e chirurgiche.
>> pagina 17
Requisiti per l’utilizzo di inserti
sonici di precisione in chirurgia
orale:
Riunito odontoiatrico con cordone –
attacco rapido turbina (kavo/other)
Manipolo sonico (dotato di
specifiche caratteristiche)
Pressione operativa 2.4 ÷ 4.5 bar
Richiedono un motore dedicato
Adattatore per irrigazione sterile
Non utilizzabili in tutti i pazienti
(Peace maket, defribillatori...)
Inserti chirurgici
Tab. 1 - Comparativa tra strumentazione manuale (colonna di sinistra), ultrasonica/piezoelettrica (colonna centrale) e sonica (colonna di destra).
Tab. 2 - Requisiti per l’utilizzo di inserti
sonici di precisione in chirurgia orale.
Fig. 3 - In caso di necessità è possibile
escludere l’irrigazione proveniente dal
Fig. 1 - L’immagine mostra un moderno manipolo sonico dotato di illuminazione, idoneo per applica-
Fig. 2 - Ghiera con selettore di potenza presente alla base di un
riunito odontoiatrico ed utilizzare un
zioni chirurgiche. È equipaggiato con un inserto conico diamantato dotato di indicatori di profondità
manipolo sonico ad aria.
raccordo per l’irrigazione esterna ste-
a 8 mm,10 mm,13 mm,15 mm.
rile, indicata in un contesto chirurgico.
[17] =>
Pratica & Clinica 17
Cosmetic & Endo Tribune - Novembre 2019
<< pagina 16
Applicazioni cliniche della
tecnologia sonica
Le punte a vibrazione sonica coprono un’ampia gamma di indicazioni
cliniche in odontostomatologia:
dalla parodontologia alla protesi. Il
movimento oscillante che si ottiene
su appositi inserti è, come visto in
precedenza, generato dalla pressione
dell’aria che attraversa il manipolo.
Si genera un movimento ellittico
tridimensionale che consente un’efficace rimozione dei tessuti duri, ottimizzando così i tempi operativi.
Gli strumenti sonici e ultrasonici possono essere applicati
in diverse situazioni cliniche in
odontoiatria, ottenendo particolari vantaggi laddove sia richiesta
una selettività di taglio e/o par-
ticolare precisione. Si deve a due
italiani l’applicazione di queste
tecnologie in chirurgia orale.
Gli strumenti sonici, così come
gli ultrasonici, possono essere utili
in vari contesti chirurgici in cui sia
richiesta una particolare precisione:
- durante il prelievo di innesti ossei;
- durante le procedure di espansione di cresta;
- durante l’esecuzione dell’an-
trostomia e lo scollamento della
membrana sinusale negli interventi di rialzo di seno mascelare;
- durante lo scollamento di lembi mucoperiostei;
- durante la rimozione di tessuto
di granulazione dagli alveoli postestrattivi;
- durante l’enucleazione di lesioni cistiche;
- in chirurgia exodontica in siti a
particolare rischio di danno vascolo nervoso o nel caso di elementi
anchilotici.
È possibile inoltre adottare tali
strumenti nella preparazione del
sito implantare attraverso l’utilizzo di inserti dedicati.
Per le possibili applicazioni in
ambito odontostomatologico degli
strumenti sonici si rimanda alla
tabella 3.
CAMPI DI APPICAZIONE
PROCEDURE
Parodontologia
Scaling, soft scaling, root planing, debridement, trattamento peri-implantare
Endodonzia7, 10
Rimozione strumenti fratturati, rimozione di calcificazioni agli imbocchi canalari, allargamento orifizi canalari, attivazione sonica degli irriganti; endodonzia chirurgica
Protesi
Posizionamento e rifinitura dei margini di preparazione; preparazione protesica, preparazione per veneers
Restaurativa11
Fissurotomie, micro-preparazioni cavitarie, rifinitura dei box interprossimali, preparazione minimamente invasiva di cavità interprossimali; shaping
Pedodonzia
Fissurotomie, micro-preparazioni cavitarie.
Ortodonzia
Stripping ortodontico, osteotomie-corticotomie
Chirurgia orale
(ed implantare)8, 9, 12, 13, 14, 15
Chirurgia estrattiva, chirurgia preprotesica, chirurgia parodontale, chirurgia implantare, odontotomie, osteotomie, osteoplastiche, prelievi ossei, scollamento dei tessuti molli dai
tessuti duri
Tab. 3 - Principali procedure e campi di applicazione degli strumenti sonici in odontostomatologia.
Gli studi clinici recenti
La letteratura scientifica è ricca di lavori circa le applicazioni
piezoelettriche in odontoiatria e
chirurgia orale5, 1, 6. Esiste una relativa carenza di lavori circa le applicazioni odontostomatologiche
degli strumenti sonici. Segue la
citazione di alcuni lavori di rilievo dell’ultimo decennio.
Plotino e collaboratori hanno
confermato l’efficacia degli strumenti sonici nel corso di applicazioni endodontiche in un recente
studio del 201910. Nel 2014 Weitz 15
ha indagato circa l’incidenza
di perforazioni della membrana sinusale durante il rialzo del
pavimento del seno mascellare
eseguiti con strumenti sonici. Lo
studio ha dimostrato la sicurezza
e l’efficacia della combinazione di
strumenti manuali e sonici con
una ridotta comparsa di complicanze.
Agabiti e collaboratori (2014)
hanno studiato l’efficacia delle osteotomie verticali per supportare i movimenti ortodontici
di elementi dentari anchilotici.
L’utilizzo di inserti microsaw ad
attivazione sonica si è dimostrata un’alternativa efficace e sicura rispetto alla strumentazione
manuale, rotante e piezoelettrica
tradizionale. Lo stesso autore in
uno studio del 2017 sull’espansione crestale con strumentazione
sonica ha confermato l’utilità di
una tecnica in due tempi, in particolare nei settori mandibolari
posteriori.
Sono ancora una volta italiani due studi recenti provenienti dall’Università degli studi di
Torino, pubblicati sul Journal of
Craniofacial Surgery e sul Journal
of Osseointegration nel 2017.
Gli autori hanno studiato ex
vivo (Fig. 4) ed in vivo gli aspetti
fisici ed istologici legati all’utilizzo di strumenti sonici, ultra-
sonici e rotanti nell’esecuzione
di osteotomie lineari ed implantari. È stata indagata l’accuratezza degli strumenti rilevata da un
punto di vista fisico ed istologico, sono stati studiati i tempi
operativi, altresì sono stati misurati gli aspetti termici (Grafico 1) rilevando gli incrementi di
temperatura anche in relazione
alla pressione applicata. Da un
punto di vista istologico, i diversi
strumenti, si sono dimostrati sicuri, senza aver provocato fenomeni di necrosi o danno termico
tissutale. È stata riscontrata una
maggior regolarità dei margini
di incisione, seppur non statisticamente significativa, nel caso
dell’utilizzo di inserti sonici.
Gli strumenti sonici si sono
dimostrati i più precisi, con risultati statisticamente significativi,
seguiti dagli ultrasonici e dai rotanti (Grafico 2). Hanno determinato un ridotto incremento della
temperatura durante le fasi di
osteotomia, similmente a quelli
rotanti. Il maggior incremento di
temperatura è stato rilevato per
gli strumenti piezoelettrici che
quindi dovrebbero essere utilizzati con pause intermittenti e
senza mai essere privati dell’irrigazione con soluzioni refrigerate.
I rotanti hanno dimostrato di essere i più rapidi in tutte le situazioni, seguiti dagli ultrasonici e
dai sonici.
>> pagina 18
Grafico 2 - Precisione dello strumento
nell’esecuzione di osteotomie lineari2.
[18] =>
18 Pratica & Clinica
Cosmetic & Endo Tribune - Novembre 2019
<> pagina 17
CASI CLINICI
Considerazioni e conclusioni
Nella nostra esperienza gli strumenti
sonici si sono rivelati utili in numerose situazioni cliniche in diversi campi
dell’odontostomatologia.
Vantaggi
quali il movimento controllato, la precisione, il taglio selettivo sui tessuti
duri e l’ergonomia di questi strumenti
consentono al clinico di ottenere risultati efficaci con un’invasività minima.
Questi vantaggi uniti al ridotto costo
d’esercizio fanno degli strumenti sonici un utile e pratico dispositivo di
cui avvalersi nella pratica quotidiana.
Rimane comunque prerogativa dell’operatore la scelta dello strumento idoneo nello specifico contesto clinico.
La bibliografia è disponibile presso
l'editore.
[19] =>
VDW.ROTATE™
Sistema endodontico
rotante in NiTi
Migliora la qualità
delle preparazioni con
sistematica rotante
EFFICACE RIMOZIONE
DEI DETRITI
VERSATILITÀ
RISPETTO DELL’ANATOMIA
CANALARE
Trattamento termico specifico:
elevata flessibilità e efficienza
di taglio.*
Sezione trasversale a forma
di S decentrata: maggior spazio
per la rimozione dei detriti
e perfetto controllo per
preparazioni veloci, complete
e sicure.*, **
Sii virtuoso!
Rispetta il canale!
Controlla il ritmo!
Sequenza base di soli 3
strumenti, file accessori per
creare la tua procedura preferita.
* confrontato con altri sistemi rotanti VDW
** confrontato con strumenti rotanti a sezione centrata
www.dentsplysirona.com
[20] =>
20 Case Report
Cosmetic & Endo Tribune - Novembre 2019
Il benessere del sorriso e la laserterapia con laser a
diodo 810 SWH-1
Ipersensibilità, debridment, sbiancamento: case report
Gianna Maria Nardi, Ricercatore Universitario Confermato Università di Roma Sapienza
Il management della salute del cavo orale è
complesso poiché è condizionato dagli stili
di vita e dalla salute sistemica del paziente, che subisce delle evoluzioni. I controlli
frequenti di igiene orale professionale sono
indispensabili per monitorare le condizioni
cliniche del paziente e scegliere terapie di
prevenzione “personalizzate” che,attraverso
tecnologie ergonomiche ed efficaci, permettano un efficace mantenimento.
Si presenta alla nostra attenzione una
paziente di anni 30 in apparente buono
stato di salute sistemica (Fig. 1). La paziente
era stata sottoposta a cura ortodontica diversi anni prima e per il suo trasferimento
all’estero non avevamo avuto occasione di
sottoporla a follow-up. La paziente lamenta
una forte sensibilità che a suo dire non le ha
permesso un efficace controllo di placca, e
richiede di poter migliorare la luminosità
del suo sorriso prima di ripartire all’estero
dove ormai risiede. All’esame obiettivo presenta aree di demineralizzazione, gengivite
placca-correlata localizzata, presenza di tartaro nella parte linguale, dove è posizionato
uno splintaggio post terapia ortodontica.
Materiali e metodi
La paziente viene sollecitata a riferire quali
cambiamenti ha avuto nei suoi stili di vita
alimentari e riferisce di essersi sottoposta
ad una dieta ferrea autonoma, non specialista condotta, poiché in evidente sovrappeso.
Alla domanda su cosa prevedesse la dieta ha
riferito di averla trovata sul web e che prevedeva settimane di alimentazione di frutta e
non ben identificati integratori soft drinks
suggeriti dal personal trainer in palestra. Al
test sulla ipersensibilità Shiff air index ha
valore 2.
Sollecitiamo la paziente a farsi seguire
nella dieta da uno specialista e le facciamo
notare le aree di demineralizzazione e il test
salivare eseguito evidenzia un pH salivare
acido probabilmente dovuto a errati stili di
vita alimentare. Documentiamo fotograficamente il caso e “condividiamo” le modifiche cliniche a confronto con le sue immagini archiviate precedentemente.
Descrizione
- Terapia Parodontale non Chirurgica;
- Desensibilizzazione;
- Sbiancamento;
- Biostimolazione.
Montiamo un divaricatore trasparente per avere un perfetto divaricamento e
favorire una migliore visualizzazione. Al
paziente viene chiesto di osservare le sue
condizioni cliniche grazie all’utilizzo della
videocamera intraorale, che mostra una ritenzione di biofilm batterico sulle superfici
occlusali.
Eseguiamo la terapia parodontale non
chirurgica con approccio clinico D-Biotech:
osserviamo la topografia del biofilm batterico presente (Figg. 2a, 2b) utile per un
rinforzo motivazionale del paziente a migliorare l’igiene orale domiciliare nei siti
più ritentivi, “scegliere” le tecnologie e gli
approcci clinici di deplaquing e debridment
più idonei e minimamente invasivi per la
presenza di ipersensibilità e intercettare i
siti più a rischio di infiammazione e procedere seguendo la topografia del biofilm batterico rilevato.
Procediamo con un rapido deplaquing
con air-polishing Combi-touch con l’utilizzo
della polvere Prophylaxis Power Sensitiveglycine powder, interagendo con la sopportabilità all’esecuzione da parte della paziente (Figg. 3a, 3b). Al sondaggio si rileva una
tasca di 4 mm.
Laser Terapia con laser a diodo 810 SWH-1
Si esegue una biostimolazione con luce laser. Il protocollo per quanto riguarda la biostimolazione laser è individuato utilizzando
un laser di alta qualità di luce (alta brillanza)
con emissione a 810 nm che consente l’uso
di potenze più basse pur mantenendo efficacia e permettendo aderence del paziente
ai protocolli operativi senza l’utilizzo di
anestetico.
Con manipolo defocalizzato (Fig. 4a), potenza di 1 Watt in modalità onda continua
per 60 secondi, dall’esterno della tasca,
effettuiamo dei cerchi a circa mezzo centimetro di distanza dal sito interessato. Successivamente con l’ablatore in modalità soft
eseguiamo lo scaling e root planing (Fig. 4b).
A seguire utilizzando delle siringhe con ago
cavo per immettere, “intramucosalmente”,
prima dell’acido ascorbico e successivamente del iodopovidone (Fig. 4c); il primo
per biostimolare la prolina presente nei fibroblasti e il secondo per amplificare la terapia fotodinamica/decontaminativa del
laser. A questo punto, utilizziamo fibra da
300 micron non attivata, laser con potenza
di 1 Watt in modalità onda continua, entreremo nella tasca per 60 secondi divisi in 3
spot successivi di 20 secondi ognuno (Fig.
4d) muovendoci orizzontalmente dalla zona
mesiale a quella distale e viceversa.
A conclusione ripeteremo l’operazione di
biostimolazione come sopra. Se necessario
si ripeterà l’operazione per altre due sedute, con decontaminazione della tasca, e due
successive per la sola biostimolazione, con
incontri a frequenza settimanale.
Il sondaggio dei siti trattati non dovrebbe
essere eseguito prima di tre mesi dall’ultimo trattamento perché la guarigione, iniziata dalla base della tasca a salire, è costituita di nuovo tessuto epiteliale che rimane
fragile per tale periodo di tempo.
Fasi operative laser terapia
- Deplaquing e successivo sondaggio;
- Biostimolazione prima del debridment;
- Debridmement - scaling e root planing;
- Introduzione intramucosale della Vivin C;
- Introduzione intramucosale del betadine;
- Decontaminazione con la fibra;
- Biostimolazione finale.
Desensibilizzazione dentinale
- Fibra: fibra 300 micron con manipolo
chirurgico, attivata;
- Potenza: 0.3 Watt;
- Tempo: 1 minuto.
>> pagina 21
[21] =>
Case Report 21
Cosmetic & Endo Tribune - Novembre 2019
<< pagina 20
Preparariamo la zona da desensibilizzare con delle toccature di
garza impregnata di acqua ossigenata: questo permette un’apertura dei tubuli dentinali. Il secondo step ha previsto la copertura
dell’area con un gel a base di fluoro g (Fig. 5a). Utilizzo del laser con i
parametri di cui sopra facendo dei
piccoli cerchi su tutta l’estensione
della zona ricoperta con il Cervitec
gel (Fig. 5b) sfiorandola. Abbiamo
testato la sensibilità del paziente
dopo 10 minuti del trattamento
con lo Shiff air index ed abbiamo
ripetuto l’azione desensibilizzante, informando la paziente che
l’effetto di questa terapia viene
amplificato nei giorni successivi,
grazie alla autoproduzione di dentina secondaria.
all’estero da un team che desse giusto
valore alla prevenzione.
Dopo aver posizionato la diga
liquida, e successivamente il gel
con perossido di idrogeno ad alta
percentuale (Fig. 6a), si effettuano i
passaggi con il laser (Fig. 6b).
- Fibra: manipolo sbiancamento
con lente da posizionare su singolo
dente
- Potenza: 2,5 Watt in modalità
onda continua;
- Tempo: 30 secondi a dente, senza contatto della lente del manipolo
dedicato con il gel.
Biostimolazione
A conclusione delle procedure terapiche viene rilevato il colore (Fig. 7a).
Passiamo ad effettuare il trattamento di biostimolazione con il laser per
ridurre lievi eventuali stati infiammatori e creare una condizione di
analgesia fisiologica. Utilizziamo manipolo defocalizzato (Fig.4a) potenza
di 1 Watt in modalità onda continua
per 60 secondi dall’esterno della mucosa con piccoli cerchi per circa un
minuto per arcata, sia nelle zone eterne (vestibolari) sia per le zone interne
(palatali e linguali).
Alla paziente è stato consigliato l’uso
di uno spazzolino sonico GUM activital sonic (Sunstar) e un gel e colluttorio con azione anestetica, antifiammatoria, antiedemigena, antisettica e
cicatrizzante, gel all'ozono Ialozon da
utilizzare 3 volte al giorno per 15 giorni, a base di olio ozonizzato.
Al controllo dopo 2 settimane la paziente riferisce grande soddisfazione
della terapia e mostra il suo sorriso
luminoso e sano (Figg. 1, 8).
Conclusioni
La professionalità del team odon-
toiatrico non può non considerare l’ascolto dei bisogni cosmetici
del paziente, anche quando i protocolli abituali porterebbero a
scelte differenti nelle procedure
e nel timing. Tutto ciò è possibile
grazie all’esperienza clinica degli
operatori, la conoscenza e la scelta
di tecnologie altamente ergonomiche, performanti e sicure. Aggiornare i protocolli operativi con
la scelta di tecnologie opportune
permette di esprimere efficienza
ed efficacia per conservare il benessere del paziente.
Sbiancamento
Abbiamo chiesto alla paziente di prendere un successivo appuntamento per
sottoporsi allo sbiancamento dentale,
ma la stessa ha chiesto di poterlo fare
nella stessa seduta prima di partire
all’estero per un tempo prolungato. È
stato ripetuto lo Shiff air index e dopo
aver registrato un valore 0, l’odontoiatra ha deciso di accontentare la paziente, ed ha sollecitato l’igienista dentale
a rinforzare l’approccio motivazionale
a corretti stili di vita ed a frequenti
follow-up, scegliendo di essere seguita
Fig. 6a
Fig. 6b
Fig. 7a
Follow us on
AD
Fig. 8
[22] =>
[23] =>
speciale Management 23
Dental Tribune Italian Edition - Novembre 2019
Si rinnova la soddisfazione in conclusione
del III Congresso di Management dello
studio e della professione odontoiatrica
Per il terzo anno consecutivo si è
svolto a Marina di Carrara, il 27 e il
28 settembre, il Congresso di Management Odontoiatrico. Il primo
anno è sempre una grande sfida: il
lancio di una novità quale quella
appunto di un convegno focalizzato
sul management della professione
odontoiatrica in grado di coinvolgere l’intero team dello studio. Il
secondo anno è un rilancio del successo del primo, ne persegue l’entusiasmo e ne rinnova le tematiche.
Ed eccoci al terzo anno: il numero tre simboleggia la creatività,
la capacità di trasformare la conoscenza acquisita ed elaborare nuovi
sistemi di comunicazione superando la visione parziale e riduttiva del
dualismo. È quanto abbiamo mirato
ad ottenere servendoci di un tema
così impattante quale la diagnosi,
proprio a partire dal suo significato
etimologico del “attraverso il riconoscere”. Contattati i relatori prove-
nienti dai diversi settori multidisciplinari, caratteristica propria anche
delle edizioni precedenti, sono stati
strutturati diversi percorsi che coinvolgessero davvero ogni membro
del team e, a sentire i commenti dei
congressisti durante i coffee break
e la cena sociale di venerdì sera, è
emersa senza dubbio questa sensazione di reale partecipazione e concretezza degli interventi.
Tre come desiderio di trasformazione della conoscenza. Fin dalla
prima relazione nella sala plenaria
di venerdì mattina, dopo il tradizionale benvenuto dell’organizzatrice
Patrizia Gatto che ha ringraziato
partecipanti, relatori, moderatori,
sponsor e l’intero team, Aurelio Gisco ha posto l’attenzione sulla generazione di valore per il paziente
e, a seguire, il Prof. Ugo Covani ha
tenuto una vera e propria lectio magistralis sui capisaldi della diagnosi.
Entrambi i contributi, così come i
successivi, estremamente in linea
con il bisogno di andare oltre assunti teorici che poco hanno a che fare
con le esigenze pratiche ed operative di ogni giorno degli operatori di
uno studio odontoiatrico. Pertanto
sì, trasformazione della conoscenza
in casi concreti di successo e crescita
della propria attività come nel caso
del Dott. Cappellin che ha raccontato la sua esperienza imprenditoriale
in cui la prima visita è diventata un
momento di sicuro successo per il
paziente in primis e per l’intero studio in seconda battuta. Concretezza
ed efficacia anche durante i case report del dott. Bini e del dott. Fazioni
a conclusione della giornata di sabato in cui il ruolo del digitale nel fare
diagnosi è tornato a spiccare.
Rimettere al centro il momento
diagnostico significa ripartire anche dagli spazi dedicati alle prime
visite e riorganizzare tutt’intorno
l’intero flusso di lavoro di odonto-
iatri, igienisti, assistenti, customer
care e segretarie. A questo proposito non potevano certo mancare
sessioni dedicate agli igienisti e alle
assistenti e segretarie: la centrale
sinergia diagnostica tra odontoiatra
ed igienista, il ruolo della segreteria nell’incrementare in numero di
preventivi accettati in conclusione
di prime visite, la formula vincente
della customer care e gli elementi
psicologici in azione nel rapporto
medico-paziente fin dal suo ingresso per la prima volta in studio.
Un congresso che non si limita
alla partecipazione alle sessioni dei
relatori del ricco programma: un
congresso che è un’esperienza. Un
incontro, prima di tutto. I partecipanti hanno, infatti, avuto come
sempre l’opportunità di colloquiare
direttamente con i relatori e i consulenti aziendali talvolta già richiedendo un feedback sulla propria attività in studio e/o programmando
nell’immediato futuro una proficua
collaborazione. Un congresso che è
esperienza performante per ciascuno: non ci sono standardizzazioni,
tutto è ricercato e curato perché si
adatti ai bisogni dei singoli e questo, ad onor del vero, da sempre ci
viene riconosciuto con gratitudine
anche da rinomati relatori abituati
ad essere ospitati ad eventi internazionali.
Un arrivederci al 2020. Ancora
una volta con grandi idee e obiettivi.
Di successo, si intende.
Le prime video interviste dei
principali relatori del congresso
sono disponibili sul sito www.managementodontoiatrico.it a cui seguiranno le prossime pubblicazioni.
GUARDA I VIDEO
VALERIO BINI
MAURO FAZIONI
ANNAMARIA GENOVESI
AURELIO GISCO
GIANNA MARIA NARDI
MAURIZIO QUARANTA
DANIELE RIMINI
MICHELE ROSSINI
Carola Murari
[24] =>
24 Formazione
Dental Tribune Italian Edition - Novembre 2019
Tecnologie avanzate di ricostruzione ossea
Master di II Livello 2020
L’obiettivo è quello di fornire ai laureati legittimamente esercenti l’odontoiatria e la chirurgia orale un
percorso formativo basato sulle migliori evidenze scientifiche offerte
dalla letteratura sul tema della prevenzione e della terapia delle atro
fie ossee dei mascellari. Verrà data
particolare importanza alle conoscenze più aggiornate sulla biologia
del tessuto osseo e sui suoi specifici
meccanismi di guarigione. oltre, ovviamente, alle conoscenze su tutti i
biomateriali da ricostruzione ossea.
Accanto alle conoscenze biologiche, il partecipante approfondirà
tutte le più comuni tecniche chirurgiche di ricostruzione ossea, con
particolare attenzione alle indicazioni, alle controindicazioni e alla
prevenzione e trattamento delle
complicanze delle varie procedure.
Il programma non riguarderà solo
la ricostruzione ossea a fini implantari, ma anche quella del parodonto,
sia superficiale che profondo, compromesso dalla malattia parodontale.
Sarà inoltre oggetto di approfondimento il trattamento dei pazienti
a rischio, l’utilizzo dell’immagine
3D nella pianificazione della ricostruzione ossea, le implicazioni biologiche dei tempi di carico protesico e il mantenimento nel tempo di
questo particolare tipo di pazienti.
Il corso sarà supportato da documentazione video, interventi in
“Live Surgery” ed esercitazioni su
simulatori naturali e artificiali con
l’utilizzo dello strumentario più
innovativo (dispositivi ultrasonici,
Magnetic Mallett, etc.).
Coloro che conseguiranno il titolo di master potranno arricchire la
propria pratica professionale privata, contribuendo al miglioramento
della conoscenza teorica e pratica
dei biomateriali, dei prodotti della
ingegneria tessutale oltre che delle
relative tecniche chirurgiche.
REQUISITI DI ACCESSO
CLASSI LAUREE SPECIALISTICHE
- Classe Delle Lauree Specialistiche in Medicina e Chirurgia (46/S)
- Classe Delle Lauree Specialistiche in Odontoiatria e Protesi Dentaria (52/S)
LAUREE MAGISTRALI:
- Odontoiatria e Protesi Dentaria
(LM-46)
- Medicina e Chirurgia (LM-41)
LAUREE VECCHIO ORDINAMENTO:
-Odontoiatria e Protesi Dentaria
(73051)
-Medicina e Chirurgia (73048)
ALTRI REQUISITI:
Per i laureati in Odontoiatria:
- esame di abilitazione all’esercizio
professionale di Odontoiatria presso il proprio paese di appartenenza.
- Per i laureati in Medicina e Chirurgia: specializzazione in Odontostomatologia
o
abilitazione
all’esercizio della professione di
Odontoiatria presso il proprio paese
di appartenenza.
La segreteria dell’Istituto
Stomatologico Toscano sta
raccogliendo le preiscrizioni in
attesa dell’apertura dei bandi
SEDE DEL MASTER
ISTITUTO STOMATOLOGICO TOSCANO
Tel.: +39 0584 618414
Mob.: +39 3341058980
formazione@
istitutostomatologicotoscano.it
www.istitutostomatologicotoscano.it
AD
[25] =>
formazione - trends 25
Dental Tribune Italian Edition - Novembre 2019
©>sevenMaps7/Shutterstock
Addio alla lezione accademica
nelle Scuole di Medicina?
Prof. Paolo Innocenti - Professore ordinario di Chirurgia fuori ruolo - Università degli Studi
“G. d’Annunzio” Chieti-Pescara - Fondazione Villaserena per la Ricerca – Città S. Angelo (Pe)
La Scuola di Medicina dell’Università
del Vermont (USA) ha di recente annunciato di aver abolito le lezioni accademiche frontali sostituendole con
nuove modalità di didattica (Fig. 1).
La notizia ha generato stupore, dibattiti e controversie perché da quasi
mille anni le lezioni frontali assieme a
studenti, professori e biblioteche identificano in qualche modo l’essenza
dell’Università.
Tuttavia, si è trattato di uno shock
positivo perché ha indotto a riflessioni e ha fatto capire anche a chi non se
ne era accorto compiutamente che il
mondo (accademico e non solo) è profondamente cambiato.
possesso di adeguate conoscenze
digitali. Le competenze tradizionali
di ogni mestiere che definiscono e
danno identità alla specifica occupazione non sono più sufficienti.
Per l’accesso al mercato del lavoro
Fig.>1
è richiesto il possesso di abilità del
tutto nuove come quelle informatiche e digitali, assieme a quelle di
comunicazione e interazione nei social network (soft skills).
>> pagina 26
Aumento della conoscenza
medica
Nel 1970 Alvin Toffler in un suo libro
visionario “Future Shock“ coniò l’espressione “information overload”
che descrive efficacemente quello che
sta accadendo nel mondo di oggi e ipotizzò che il sovraccarico di informazioni a disposizione di tutti avrebbe reso
più difficile la comprensione di un
argomento o il fare delle scelte. E non
era ancora iniziata l’era di Internet e
del digitale.
La conoscenza medica che fino
agli inizi del Novecento raddoppiava
ogni 150 anni arriva oggi a farlo in
maniera esponenziale ogni due mesi
o addirittura, secondo ricerche IBM,
ogni 12 ore già nel 2020. Ciò è dovuto
ad importanti elementi: i dispositivi
medici indossabili, la digitalizzazione della diagnostica per immagini,
la reportistica digitale in sostituzione delle cartelle cartacee, lo sviluppo
di biotecnologie impiegate nel campo delle cosiddette scienze “omiche”
(genomica, proteomica etc.), l’esplosione dell’IoT (internet delle cose o
internet of medical things), i social
media e la loro analisi.
Tutto questo genera una massa di
dati di dimensioni immani (big data)
che devono essere processati e analizzati per diventare informazione e
poi conoscenza. Tuttavia, va detto che
questa conoscenza cresce più velocemente della nostra capacità di assimilarla e di trarne vantaggio.
Scudo Naturale
GeNGi-For
INIBISCE LA
PROLIFERAZIONE
BATTERIC
BAT
TERICA
DEL CA
CAVO ORALE
NON
DISTRUGGE IL
MICROBIOTA
MICROBIO
TA
ORALE
Avvento delle ICT e nascita dei
lavori ibridi
REINTEGRA LA
LA OFERRINA
LATT
CARENTE NEI SOGGETTI
AFFETTI DA
PA LOGIE ORALI
PATO
AD
In questi ultimi decenni l’avvento
delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (ICT) ha
permeato tutti i settori della nostra
vita.
Big data, intelligenza artificiale,
internet delle cose, advanced analitycs, realtà aumentata, realtà virtuale, fanno parte del nostro quotidiano al punto che l’insufficiente
livello di cultura digitale di base
costituisce un preoccupante fattore
di esclusione sociale dato che tutte
le professioni richiedono ormai il
ADV Gengifor+Scudo_Dental Tribune_21,0x29,7.indd 1
14/01/19 10:44
[26] =>
26 Formazione - Trends
<< pagina 25
Da qui il termine di lavori ibridi
o “hybrid jobs” per significare che le
competenze tradizionali di una professione si devono fondere con queste
nuove abilità o skills digitali (hard e
soft).
In loro assenza i mestieri tradizionali potrebbero non essere più
competitivi e addirittura rischiare di
scomparire come sottolineato dalla rivista Forbes che nell’aprile 2016 titola
“A sorpresa queste 10 professioni sono
minacciate dai big data (healthcare, teachers, journalists, insurance,
lawyers and paralegals…)”.
Ed è il motivo per cui il World Economic Forum ha presentato nel 2018
il report “Toward a Reskilling Revolution”, un grande progetto di alfabetizzazione digitale in grado di fornire
nuovi strumenti informatici a chi ha
già un lavoro tradizionale.
Apprendimento attivo vs
apprendimento passivo
Capire e ricordare sono alla base
dell’apprendimento passivo.
Tuttavia, a fronte di una smisurata
produzione di dati e di informazioni scientifiche (più di un milione di
nuove pubblicazioni mediche ogni
anno oltre agli infiniti contenuti presenti su Internet), risulta chiaro che
l’apprendimento passivo legato alla
lezione frontale risulta non essere
più adeguato per l’impossibilità della
mente umana di assimilare anche una
piccola percentuale delle nuove conoscenze. Arduo è chiedersi quale sia il
core curriculum di un corso di laurea
in medicina nell’era dei big data. Applicare, analizzare, valutare e creare,
identificano invece l’apprendimento
attivo il cui presupposto concettuale
è “learning by doing”, ossia imparare
facendo (Fig. 2).
Le tecniche attive pongono al
centro del momento formativo la
partecipazione degli studenti all’azione, ottenendo contemporaneamente un costante feedback rispetto al livello raggiunto.
Lo scopo è favorire la ricerca delle
soluzioni, l’utilizzo della sperimentazione e la successiva elaborazione
teorica che nel metodo tradizionale
sono fortemente subordinate alla
memorizzazione.
Gli allievi diventano più indipendenti dal formatore, più autonomi e
più motivati e soprattutto solo un me-
todo “attivo” può garantire un apprendimento che duri tutta la vita “lifelong
learning” e a “imparare ad imparare”.
Oltre la lezione accademica: i
nuovi metodi didattici
In alternativa alla tradizionale lezione
frontale in molte Università vengono
proposti nuovi metodi didattici orientati in maggior misura a sviluppare
l’apprendimento attivo.
- Flipped classroom (classe capovolta). Nel contesto della “flipped classroom”, il docente fornisce in anticipo agli
studenti tutti i materiali utili per affrontare un argomento di studio. Questi possono includere libri, diapositive,
siti web, video tutorial realizzati dal
docente stesso e da lui inserite su piattaforme informatiche tipo Moodle le
quali permettono l’interconnessione.
Gli studenti studiano a casa individualmente e arrivano già preparati in
aula dove si confrontano con gli altri
studenti e con il docente.
Il metodo dunque consiste nel “capovolgere” la classe, ovvero nell’invertire il tradizionale schema di insegnamento e apprendimento, facendo
dell’aula non più il luogo di trasmissione delle nozioni ma lo spazio di lavoro
e discussione.
- Problem Based Learning (PBL) (apprendimento basato sui problemi). Un
caso clinico reale costituisce il punto
di partenza del processo di apprendimento e viene proposto per la sua risoluzione agli studenti del 1° anno.
Si tratta di una metodologia didattica introdotta negli anni Ottanta dal
prof. Howard Barrows della Mc Master
University di Hamilton (Canada) e
parte dal presupposto che lo studente
abbia difficoltà ad integrare le nozioni
acquisite dallo studio delle scienze di
base con le scienze cliniche.
Nel corso del primo incontro vengono formulate ipotesi sulle cause del
caso che si esamina assieme a possibili
soluzioni diagnostiche e terapeutiche.
Gli studenti analizzano ciò che sanno
e soprattutto ciò che non sanno e fanno l’elenco di ciò che bisogna apprendere per capire e risolvere il problema.
Segue poi lo studio individuale a casa.
Durante il secondo incontro ogni studente relaziona sulla propria attività
ed espone le informazioni che ha acquisito. Con l’aiuto del tutor si effettua
una sintesi di tutto il lavoro di ricerca e
si fissano i risultati. I vantaggi del PBL
sono: aumento della motivazione e
dell’interesse, aumento delle capacità
Dental Tribune Italian Edition - Novembre 2019
nel reperimento delle informazioni autonomamente, mantenimento
delle conoscenze nel tempo. Oltre a
questo il metodo favorisce l’apprendimento auto diretto e l’imparare a
imparare.
- Simulazione. Oggi una nuova organizzazione sanitaria, una medicina
più tecnologica e soprattutto un sistema sanitario più attento alla sicurezza
impongono che lo studente non apprenda sul malato ma esegua un qualsiasi atto medico (dalla semplice puntura endovenosa al posizionamento di
un catetere vescicale) su un simulatore
in ossequio ad un principio etico “mai
la prima volta sul malato”.
La formazione attraverso la simulazione, è una nuova modalità didattica
che si è andata affermando anche grazie agli sviluppi nel campo della ingegneria e della informatica ed è oggi applicabile a qualsiasi stadio del percorso
formativo. I progressi nell’ingegneria
hanno permesso di sviluppare simulatori di paziente, ossia manichini che
riproducono una parte anatomica oppure speciali manichini-robot, capaci
di sanguinare, di sudare, di reagire ai
farmaci che vengono loro somministrati, esattamente come un essere
umano. I progressi nelle tecnologie informatiche hanno permesso di creare
modelli 3D degli organi realizzando
una sorta di clone digitale del paziente
reale. In tal modo è possibile simulare
ed effettuare su manichini, da parte
di studenti o medici in formazione,
manovre semeiologiche, procedure
diagnostiche o interventi chirurgici
di qualsiasi tipo avendo la possibilità
di ripeterli fino a ottenere la completa
padronanza del singolo gesto e della
tecnica, per essere pronti ad eseguirli
con sicurezza ed esperienza anche sul
paziente reale.
- Apprendimento basato sul gioco
– Gamification. Studio e divertimento
sono spesso visti come contraddittori.
In realtà, trasformare in gioco la formazione corrisponde alla necessità di
motivare lo studente “millennial” o
della “generazione Z” che deve apprendere, fornendogli stimoli competitivi
e ricreativi.
La gamification utilizza le dinamiche tipiche del gioco allo scopo
di aumentare la motivazione e il
coinvolgimento dei partecipanti.
Elementi tipici dell’apprendimento basato sul gioco sono gare, sfide,
punteggi, classifiche, premi. Oggi
vengono proposti “giochi” dedicati
alla sepsi (The Sepsis Game) in cui
gli studenti divisi in squadre imparano a diagnosticare e trattare
la sepsi oppure a curare le infezioni (Defenders of Soma – Infectious
Disease Card Battle) partecipando
ad una battaglia tra batteri ed antibiotici. L’apprendimento basato
sul gioco comincia ad essere praticato nelle scuole di specializzazione italiane dove periodicamente
vengono organizzate gare a quiz
(surgical jeopardy) tra squadre di
chirurghi in formazione di diverse
Università oppure di pediatri. Durante l’annuale SIMCUP organizzata
nella Università di Novara i giovani
anestesisti e rianimatori, divisi in
squadre, si cimentano nella gestione di situazioni critiche ospedaliere
e preospedaliere che coinvolgono
pazienti adulti, pediatrici, neonatali
e donne in gravidanza. La competizione amatoriale diventa un fattore
motivazionale.
- Apprendere con le nuove tecnologie. Lo studente ha accesso in tempo
reale mediante tablet e smartphone
ad una offerta smisurata di materiale
didattico oppure ha la possibilità di
seguire sul web le lezioni di professori
delle migliori università del mondo.
Nel 2018, ad esempio, 10.000 MOOC
(Massive Open Online Courses) sono
stati messi a disposizione gratuitamente sul web da oltre 900 Università ed hanno avuto 80 milioni di iscritti. In alcune Università lo studente
lavora in corsia avendo come tutor
Watson Health, una macchina intelligente che ha letto milioni di articoli
di medicina, immagazzinato archivi
di immagini radiologiche e aiuta a far
diagnosi partendo da pochi sintomi
del paziente. Analogamente la realtà
virtuale o la realtà aumentata aiutano ad apprendere le materie tradizionali. Non deve infine sorprendere che
Twitter e YouTube siano nel mondo i
primi due strumenti utilizzati nella
formazione medica.
Il nuovo docente
Fino a pochi anni fa la lezione, gli
appunti o il libro di testo del docente
erano l’unica fonte del sapere. Oggi invece lo studente ha accesso in tempo
reale a grandi quantità di materiale
didattico e di lezioni di ottima qualità
reperibili sul web.
Il ruolo del docente inevitabilmente è destinato a cambiare: diventa quello più complesso di guida e di
facilitatore che insegna il metodo di
apprendimento, che propone metodi
didattici maggiormente coinvolgenti,
che aiuta a valutare la qualità delle informazioni reperite sul web, che mette
a disposizione tecnologie per le discussioni online o strumenti di lavoro collaborativo.
Il nuovo docente, poi, deve sapere interpretare il cambiamento delle
nuove generazioni: i giovani amano
lavorare in gruppo, comunicano con
le immagini, ritengono noiosi i libri
e le lezioni, vogliono imparare divertendosi. Sono poi abituati a modalità
di apprendimento diverse da quelle
di un tempo, nelle quali la tecnologia
gioca un ruolo preminente.
Dunque, al centro di questa nuova
didattica ci deve essere un nuovo docente, mentore, facilitatore, tutor, provetto valutatore della efficacia della
didattica, esperto di tecnologie digitali
e naturalmente (stiamo parlando di
scuole di medicina) bravo medico. Si
tratta di una figura che probabilmente
si dovrà costruire, perché una didattica così complessa come quella che
sta emergendo richiede un impegno
a tempo pieno. Anche l’identità del
professore universitario andrà ridefinita per rafforzare le sue competenze
come designer di processi di innovazione nell’insegnamento.
Com’è noto, tuttavia, nella maggior
parte delle università nei Paesi dell’Unione Europea, il merito accademico è
legato più alla ricerca che alla didattica. Va quindi accolta la sollecitazione
della Commissione Europea che correttamente ha auspicato la creazione
di una nuova figura di docente universitario dedito soprattutto alla didattica, ma che abbia le stesse opportunità
di carriera di coloro che si dedicano
prevalentemente alla ricerca (Fig. 3).
C
M
Y
Conclusioni
La quarta rivoluzione industriale
rende necessarie nuove strategie
nell’ambito dell’istruzione superiore chiamata a rivedere le modalità di insegnamento, a riprogettare
i contenuti e ad investire maggiormente sui docenti.
L’innovazione tecnologica, la
pervasività della trasformazione
digitale, le richieste del mondo del
lavoro, la necessità di colmare il
gap con l’Europa, le caratteristiche
delle nuove generazioni di studenti, pongono inevitabilmente nuove
sfide didattiche.
Le università e le istituzioni
dedicate alla istruzione superiore
non possono sottrarsi al compito
di reinterpretare i nuovi scenari
globali che stanno modificando rapidamente il contesto sociale e lavorativo. Il tema dell’innovazione
didattica riacquista oggi un ruolo
centrale nei processi di produzione e diffusione della conoscenza e
può trovare nel mondo digitale un
ecosistema di supporto e stimolo ai
processi di cambiamento.
Un nuovo grande e corale sforzo è richiesto per il rinnovamento
profondo dell’insegnamento che
oggi più che mai accompagna lo
sviluppo del nostro mondo anche
perché la rivoluzione del futuro ha
un solo nome: formazione.
Il ruolo della lezione accademica
frontale non è ancora esaurito ma
bisogna comprendere che rispondeva alle esigenze di un mondo che
sta rapidamente mutando.
CM
MY
CY
CMY
K
[27] =>
[28] =>
28 Meeting & Congressi
Dental Tribune Italian Edition - Novembre 2019
Il “Why” individuale e il “Why” collettivo
Dal 3 al 5 ottobre oltre 7.000 dentisti, odontotecnici e igienisti dentali provenienti da tutto il mondo hanno
partecipato al congresso Dentsply Sirona World dal titolo "The Ultimate Dental Meeting", nel famoso centro
convegni del Mandalay Bay Resort.
Las Vegas, una delle città americane
più frequentemente scelte per eventi
formativi e congressuali, una location
che offre spazi moderni, ampli, flessibili in un’atmosfera surreale, lontana
dal traffico e dalle difficoltà logistiche,
è in grado di coinvolgere i partecipanti
in molteplici esperienze: dopo un’intensa ed interessante giornata formativa si possono scegliere centri benessere, visite naturalistiche al Grand
Canyon e alla Diga di Hoover, ristoranti di tutto il mondo, concerti e serate suggestive. Ed è qui che Dentsply
Sirona ha coinvolto i tantissimi partecipanti in 12 percorsi formativi, circa
100 relatori, tra i quali figurano molti
nomi di spicco del settore: il Dr. Karyn M. Halpern, il Dr. Todd Ehrlich, il
Dr. Sameer Puri, Jasmin Haley, il Dr.
Tarun Agarwal e Shannon Pace Brinker e molti altri come ha sottolineato
Donald Casey, Ceo di Dentsply Sriona
il quale ha notato, con grande soddisfazione, il numero sempre crescente
di studenti universitari e donne, per
guardare al futuro con una nuova visione in cui la parola d’ordine è l’inno-
tore Dr. Sameer Puri, che ha introdotto Donald Casey, Ceo. Hanno toccato
diverse tematiche, dall’odontoiatria
digitale, all’imaging intra ed extraorale, dall’implantologia all’endodonzia,
dall’ortodonzia ai restauri e all’igiene.
L’azienda ha lanciato le sue novità nel
campo dei prodotti e delle soluzioni firmate Dentsply Sirona: i nuovi
dispositivi del sistema Orthophos, il
WaveOne Gold Gilder e il TruNatomy
per l’endodonzia, il Primescan per
l’impronta digitale e il SureSmile per
i dispositivi ortodontici. “Why are we
here today”, questa la domanda che
ha invitato a porsi ogni giorno Eric
Bruno, Senior Vice President della
North America Regional Commercial
Organization (RCO), annunciando il
leit motiv del congresso, perché non
si può evitare di dare valore al proprio
lavoro sia in senso personale che della
collettività. Ha suggellato il significato del suo discorso citando Steve Jobs
e il suo “insieme, la tecnologia, le arti
liberali e l’umanità sono la canzone
del cuore”. Si è dei veri professionisti
della nostra epoca solo se si è in grado
Inaugurazione del Congresso.
vazione. Il congresso mondiale dell’azienda è espressione annuale di un
importante impegno a sostegno della
formazione clinica, grazie anche alla
grande piattaforma formativa utilizzata da più di 300.000 medici in tutto
il mondo. I percorsi formativi hanno
preso avvio il 3 ottobre, con la sessione
in plenaria inaugurale, un allestimento ad anfiteatro con luci e musica rock
spettacolari, video emozionale e persino una tradizionale banda a fiati in
versione rock e il bravissimo modera-
di approfondire e mantenere viva l’attenzione su ciascun aspetto della propria disciplina, non dimenticando mai
appunto il fattore umano, la cura, i pazienti. Mostrando, poi i dati statistici
degli USA, Eric Bruno ha affermato che
il mondo ha bisogno di denti, sorrisi e
professionisti dentali. “ Diamo grande
valore alla fiducia dei nostri clienti e
siamo entusiasti di dare il benvenuto
ad un numero così ampio di dentisti,
odontotecnici, fornitori, partner e
membri del team odontoiatrico. Le no-
Donald Casey, Ceo di Dentsply Sriona.
stre innovazioni nascono dal dialogo
con i nostri clienti con cui lavoriamo
per sviluppare prodotti e soluzioni
di cui davvero necessitano nella loro
pratica quotidiana”. Dalla filosofia alla
clinica, è seguito un intervento live
di chirurgia implantare “All on Six” a
cura del Dott. Tarun Agarwal, in cui è
emersa l’importanza di questo trattamento eseguito su Marco, 60 anni,
con cui l’esperto ha condiviso, fin dalle
prime fasi, la diagnosi e la scelta delle
soluzioni più adatte al suo caso. Altro
case report molto apprezzato, una riabilitazione interdisciplinare in cui la
relatrice ha stabilito un piano di trattamento protesico a partire dallo stato
di salute del paziente, il controllo degli
esami e della pressione, la postura, le
problematiche dei disturbi del sonno.
Clinica ma anche management: la
dott.ssa Amy Morgan ha tenuto un’eccellente relazione sulla centralità per
uno studio odontoiatrico, oggi, di formarsi anche nell’ambito delle competenze manageriali. Le capacità cliniche
e l’utilizzo delle tecnologie avanzate
non sono sufficienti. Il tutto è stato
egregiamente sintetizzato in 5 punti
chiave del successo: al primo posto la
visione, segue la definizione del business plan e del return on investment
(ROI), poi la formazione per il proprio
team, l’allenamento alla capacità di
comunicare con un linguaggio umano ai propri pazienti e, infine, la cele-
brazione quotidiana del successo dello
studio con il proprio team.
Un percorso personalizzato è stato
creato anche per i giornalisti provenienti da molti paesi, che hanno potuto assistere in anteprima alla presentazione dei nuovi prodotti, visitare
con esperti le aeree espositive e un laboratorio odontotecnico, di recente
convertito dall’analogico al digitale
(Tech Arts Ceramics Dental Lab) e rapportarsi con il Board internazionale
in modo diretto e “friendly”, individualmente o insieme. Per tre giorni
accompagnati nei percorsi dallo stesso
board internazionale, come nel caso
della gita al laboratorio, a cui ha partecipato la stessa Vice President Lab,
Julie Mroziak e, naturalmente, dagli
instancabili, Marion Par-Weixlberger,
Vice President Corporate Communications and PR, Tanja Lauinger, Senior Corporate PR Manager, Gunther
Schmidhuber, Senior Corporate PR
Manager a cui vanno i ringraziamenti
di tutti i giornalisti. Un board dirigenziale davvero diverso ed innovativo,
“umano” potremmo dire, in grado di
far sentire ciascuno il vero protagonista dell’evento e con cui avere una relazione personalizzata basata su quel
“Individual Why & Collective Why” di
cui ha parlato Eric Bruno in apertura.
Un’organizzazione che è stata, in-
L'area espositiva.
Dott. Sameer Puri.
dubbiamente, in grado di stupire ancora una volta: “The Ultimate Dental
Meeting” ha significato anche capacità
di intrattenimento e svago: ospite speciale il famoso attore, sceneggiatore e
produttore Jerry Seinfeld, ma anche la
Zac Brown Band, vincitrice di numerosi Grammy Award, che ha tenuto un
concerto la sera del 4 ottobre, e il party
piratesco “Bucca(l)neers’ Bash” sulla
spiaggia della baia del Mandalay.
Un arrivederci alla prossima unica
ed inimitabile occasione.
Patrizia Gatto
[29] =>
Meeting & Congressi 29
Dental Tribune Italian Edition - Novembre 2019
Consulta sul nostro sito l’area events, un aggiornamento continuo sui migliori eventi del dentale
EVENTS
La riduzione dell’invasività
nelle procedure odontoiatriche
Viareggio si prepara a ospitare il 7° Congresso dell’Istituto Stomatologico Toscano
Negli ultimi 30 anni la parola chiave di tutte le discipline chirurgiche
è diventata mini-invasività. Anche l’Odontoiatria, ovviamente, è stata
ed è coinvolta in questa evoluzione.
Mini-invasività non significa sostituire a tutti i costi le tecniche tradizionali, ma porre come criterio guida quello della minore invasività
possibile che, nelle procedure chirurgiche, significa una più semplice e
veloce guarigione, la riduzione degli stimoli nocicettivi e delle complicanze infettive; nell’odontoiatria restaurativa significa un risparmio
dei tessuti dentali e, in ortodonzia, i dispositivi invisibili permettono di
ridurre l’impatto delle terapie nei rapporti sociali.
Tutto questo ha implicato la messa a punto e l’utilizzo di strumentario e dispositivi biomedicali dedicati e l’elaborazione da parte degli
Igienisti dentali di protocolli di mantenimento specifici.
Scopo del congresso annuale dell’Istituto Stomatologico Toscano
è, come sempre, quello di mettere insieme gli Odontoiatri e gli Igienisti dentali per affrontare questo percorso di aggiornamento comune
che consenta di affrontare queste nuove tendenze con una approfondita conoscenza dei reciproci problemi.
FORMULA “TUTTO INCLUSO”
Come nelle scorse edizioni, sono previsti i seguenti pacchetti:
• iscrizione, coffee break, camera presso il Grand Hotel
Principe di Piemonte (sino a esaurimento camere o in altro hotel 4 stelle);
DOVE
Viareggio
Grand Hotel Principe di Piemonte
• iscrizione, coffee break, corso ECM online da 50 crediti
CATEGORIE
Odontoiatri/Medici Chirurghi
Igienisti dentali
Studenti
A richiesta è possibile personalizzare i pacchetti, includendo gli accompagnatori.
Quote a partire da 200 euro
GALA DINNER
Evento a numero chiuso, si consiglia di prenotare al momento dell’iscrizione.
Ugo Covani
7° Congresso
ISTITUTO STOMATOLOGICO TOSCANO
PROGRAMMA
VENERDÌ 24 GENNAIO 2020
9.15 – 10.00
10.00 – 10.30
Simone Marconcini (Pisa, Italia)
L’evoluzione delle conoscenze nel trattamento
parodontale non chirurgico
Annamaria Genovesi (Versilia, Italia)
Procedure mini-invasive nella terapia parodontale non chirurgica
10.30 – 11.00
Coffee break
11.00 – 11.40
Roberto Abundo (Torino, Italia)
L’esperienza clinica al servizio della mini-invasività
in chirurgia parodontale
Maria José Jiménez García (Madrid, Spagna)
Evoluzioni delle tecniche chirurgiche in chirurgia muco-gengivale
Cosimo Prete (Nembro, Italia)
Il ruolo dell’igienista dentale nelle patologie muco-gengivali
11.40 – 12.20
12.20 – 12.50
13.00 – 14.00
Pausa pranzo e workshop
14.15 – 15.00
Ugo Covani (Versilia, Italia)
Chirurgia mini-invasiva delle neoformazioni endossee
Young Sam Kim (Seul, Corea del Sud)
Chirurgia mini-invasiva dei denti del giudizio
15.00 – 15.40
15.40 – 16.20
Giacomo Oldoini (La Spezia, Italia)
Il ruolo dell’Igienista nella preparazione del paziente chirurgico
16.20 – 16.50
Coffee break
16.50 – 17.30
17.30 – 18.00
Luca Lombardo (Ferrara, Italia)
La mini-invasività in ortodonzia
Andrea Butera (Pavia, Italia)
Approccio proattivo nel mantenimento dei pazienti
con allineatori trasparenti
20.30
GALA DINNER
SABATO 25 GENNAIO 2020
9.15 – 10.00
10.00 – 10.30
Riccardo Scaringi (Milano, Italia)
La riduzione dell’invasività con la chirurgia computer assistita
Giuliana Bontà (Milano, Italia)
Il supporto dell’Igienista dentale in chirurgia computer assistita
10.30 – 11.00
Coffee break
11.00 – 12.00
Giacomo Derchi (La Spezia, Italia)
Enrico Manca (Cagliari, Italia)
Restorative Guided Creeping Attachment
Luca Dalloca (Milano, Italia)
La mini-invasività in Odontoiatria restaurativa
Giuseppe Lipani (Siracusa, Italia)
Il Mantenimento igienico dei materiali da restauro
12.00 – 12.40
12.40 - 13.10
QUANDO
24/25 Gennaio 2020
Scopri gli aggiornamenti sul sito
WWW.ISTITUTOTOSCANOCONGRESS.IT
PER INFORMAZIONI E ISCRIZIONI
Tueor Servizi Srl
Tel. 011 311 06 75
congressi@tueorservizi.it *
*la scheda d'iscrizione dovrà essere
accompagnata dalla contabile del pagamento
AD
[30] =>
Gli spazzolini originali CURAPROX, grazie alle loro
setole ultrasottili, sono estremamente delicati e
permettono di pulire efficacemente non solo la parte
visibile del dente, ma anche il solco gengivale.
I filamenti in CUREN® formano una superficie pulente
straordinariamente fitta, in grado di disgregare
anche la placca più ostile. Disponibili in vari colori
e per ogni tipo di esigenza, i prodotti CURAPROX
trasformano il lavarsi i denti in un vero piacere.
www.curaprox.it
[31] =>
Meeting & Congressi 31
Dental Tribune Italian Edition - Novembre 2019
INFOPOINT
ITALIA
PROTESI FISSA CONOMETRICA:
UNA REALE ALTERNATIVA
ALLE SOLUZIONI CEMENTATE E
AVVITATE
- Data: 21-22 novembre 2019
- Dove: ISO - Sesto Fiorentino
- Contatti: Segreteria ISO
- Tel.. 055.304458
- Fax. 055.304455
- E-mail: iso@leone.it
- Dove: Centro Congressi Grand Hotel & La Pace – Montecatini Terme
- Contatti: Tueor Servizi srl
- Tel.: 011.3110675
- E-mail: congressi@tueorservizi.it
27° CONGRESSO NAZIONALE
COLLEGIO DEI DOCENTI
NUOVE TECNOLOGIE DALLA
RICERCA ALLA CLINICA
- Data: 16-18 aprile 2020
- Dove: Palazzo delle Stelline – Milano
- Contatti: Fasi srl – Giada Gonnelli
- Tel.: 06.97605621
- E mail: g.gonnelli@fasiweb.com
AIC: 22° CONGRESSO ANNUALE
“360 TOOTH CHALLENGE:
CROWN-DOWN TREATMENT
SOLUTIONS”
- Data: 7-9 maggio 2020
- Dove: Palazzo delle Cultura e dei
Congressi – Bologna
- Contatti: AIC
- Tel.: 055.4089445
- Web: www.accademiaitalianadi-
conservativa.it
CORSO DI AGGIORNAMENTO E
CLOSED MEETING - IAO
- Data: 19-20 giugno 2020
- Dove: Salerno
- Contatti: Lartevento
- Tel.: 02.84170682
- E-mail: iaosegreteria@lartevento.it
FULL DIGITAL WORKFLOW DEMO
LIVE SU PAZIENTE
- Data: 30 novembre 2019
- Dove: ICDE - Bologna
- Contatti: Daniela Bugamelli
- Tel.: 051.6113581 |
- E-mail: daniela.bugamelli@ivoclarvivadent.com
STORIA COMPLETA
DALL’ESTRAZIONE ALLA
GESTIONE ESTETICA DEL CASO:
ESPERIENZE E SINERGIE
- Data: 6 dicembre 2019
- Dove: Nicolaus Hotel - Bari
- Contatti: Geistlich Biomaterials
Italia - Ufficio Eventi
- Tel.: 0445.376266
- E-mail: corsi@geistlich.it
7° CONGRESSO ISTITUTO
STOMATOLOGICO TOSCANO
LA RIDUZIONE DELL’INVASIVITÀ
NELLE PROCEDURE
ODONTOIATRICHE
- Data: 24-25 gennaio 2020
- Dove: Grand Hotel Principe di
Piemonte – Viareggio
- Contatti: Tueor Servizi srl
- Tel.: 011.3110675
- E-mail: congressi@tueorservizi.it
ORTODONZIA
NEUROMUSCOLARE: IL
TRATTAMENTO ORTODONTICO
GNATOLOGICO
- Date: 8-9 febbraio 2020 | 22-23
febbraio 2020
- Dove: Roma
- Tel.: 800.592.432
- E-mail: info@corsiodontoiatriaecm.it
LA PROTESI DIGITALE E LA
SISTEMATICA LEONE®: UN
BINOMIO PERFETTO
- Data: 14 febbraio 2020
- Dove: ISO – Sesto Fiorentino
- Contatti: Segreteria ISO
- Tel.: 055.304458
- Fax: 055.304455
- E-mail: iso@leone.it
CORSO DI AGGIORNAMENTO
IAO - SOCKET REGENERATION:
MYTHS AND REALITY
Fluoro e Zincocloruro
- Data: 28-29 febbraio 2020
- Dove: Firenze
- Contatti: Lartevento
- Tel.: 02.84170682
- E-mail: iaosegreteria@lartevento.it
AD
64° CORSO FONDAZIONE
CASTAGNOLA
CONTROVERSIE IN
IMPLANTOLOGIA
- Data: 3-4 aprile 2020
ADV Forhans Dental Tribune 21,0x29,7.indd 1
12/04/19 12:39
[32] =>
GLI ORIGINALI
DALLA SVIZZERA
IL PIACERE DI UNA
CORRETTA IGIENE ORALE!
Gli scovolini interdentali CPS CURAPROX sono semplici e
sicuri da utilizzare. CPS Prime, CPS Perio, CPS Soft Implant
e CPS Regular sono le linee di scovolini CURAPROX ideali
per la prevenzione primaria e secondaria.
Le setole finissime con la loro eccellente elasticità, permettono
di raggiungere tutte le zone tra un dente e l’altro. L’
L’esclusivo
effetto ombrello è in grado di riempire gli spazi con estrema
efficacia, senza rinunciare alla delicatezza. La sottile anima
in acciaio chirurgico CURAL® è priva di nichel e la sua
particolare forma conica garantisce una maggiore durata
nel tempo.
Meravigliatevi della praticità, efficacia e delicatezza degli
scovolini CPS CURAPROX e l’igiene orale sarà un vero piacere!
CURAPROX Italia S.r.l.
Via L. Negrelli 4| I-39100 Bolzano
Tel. 0471 066010 | www.curaprox.it | info@curaprox.it
)
[page_count] => 32
[pdf_ping_data] => Array
(
[page_count] => 32
[format] => PDF
[width] => 814
[height] => 1191
[colorspace] => COLORSPACE_UNDEFINED
)
[linked_companies] => Array
(
[ids] => Array
(
)
)
[cover_url] =>
[cover_three] =>
[cover] =>
[toc] => Array
(
[0] => Array
(
[title] => Attualità
[page] => 01
)
[1] => Array
(
[title] => Attuale sistema di formazione continua obbligatoria per odontoiatri
[page] => 01
)
[2] => Array
(
[title] => Catturare l’esatta visuale dell’operatore
[page] => 01
)
[3] => Array
(
[title] => News Internazionali
[page] => 02
)
[4] => Array
(
[title] => News & Commenti
[page] => 06
)
[5] => Array
(
[title] => La qualità percepita del lavoro
[page] => 07
)
[6] => Array
(
[title] => Punto sulle ultime normative in tema di appropriatezza degli Emocomponenti ad uso non trasfusionale
[page] => 08
)
[7] => Array
(
[title] => Cosmetic & Endo Tribune Italian Edition
[page] => 11
)
[8] => Array
(
[title] => Si rinnova la soddisfazione in conclusione del III Congresso di Management dello studio e della professione odontoiatrica
[page] => 23
)
[9] => Array
(
[title] => Formazione
[page] => 24
)
[10] => Array
(
[title] => Formazione - Trends
[page] => 25
)
[11] => Array
(
[title] => Meeting & Congressi
[page] => 28
)
)
[toc_html] =>
[toc_titles] => Attualità
/ Attuale sistema di formazione continua obbligatoria per odontoiatri
/ Catturare l’esatta visuale dell’operatore
/ News Internazionali
/ News & Commenti
/ La qualità percepita del lavoro
/ Punto sulle ultime normative in tema di appropriatezza degli Emocomponenti ad uso non trasfusionale
/ Cosmetic & Endo Tribune Italian Edition
/ Si rinnova la soddisfazione in conclusione del III Congresso di Management dello studio e della professione odontoiatrica
/ Formazione
/ Formazione - Trends
/ Meeting & Congressi
[cached] => true
)