DT Italy No. 1, 2016
Sostenibilità: concetto forse abusato - dalle molte valenze - su cui merita soffermarsi
/ News & Commenti
/ Notizie dalle Aziende
/ Orientamenti del mercato e sinergie necessarie
/ Come e quando evitare il contenzioso tributario
/ News Internazionali
/ Per fruire in modo ottimale di spazio nello studio occorre il connubio tra funzionalità - praticità - “spazialità” ed estetica
/ Musicisti di strumenti a fiato e salute orale
/ Legionella negli studi odontoiatrici
/ Dermatite periorale? Un’arma terapeutica in più con i trattamenti integrati
/ Notizie dalle Aziende
/ Meeting & Congressi
Array
(
[post_data] => WP_Post Object
(
[ID] => 67722
[post_author] => 0
[post_date] => 2016-01-20 09:12:04
[post_date_gmt] => 2016-01-20 09:12:04
[post_content] =>
[post_title] => DT Italy No. 1, 2016
[post_excerpt] =>
[post_status] => publish
[comment_status] => closed
[ping_status] => closed
[post_password] =>
[post_name] => dt-italy-no-1-2016-0116
[to_ping] =>
[pinged] =>
[post_modified] => 2024-10-23 01:32:42
[post_modified_gmt] => 2024-10-23 01:32:42
[post_content_filtered] =>
[post_parent] => 0
[guid] => https://e.dental-tribune.com/epaper/dtit0116/
[menu_order] => 0
[post_type] => epaper
[post_mime_type] =>
[comment_count] => 0
[filter] => raw
)
[id] => 67722
[id_hash] => 0b156b3d26909dbff4dbf73084c23d9ea9b0e9a75182adc3934bc7a82b96edb9
[post_type] => epaper
[post_date] => 2016-01-20 09:12:04
[fields] => Array
(
[pdf] => Array
(
[ID] => 67723
[id] => 67723
[title] => DTIT0116.pdf
[filename] => DTIT0116.pdf
[filesize] => 0
[url] => https://e.dental-tribune.com/wp-content/uploads/DTIT0116.pdf
[link] => https://e.dental-tribune.com/epaper/dt-italy-no-1-2016-0116/dtit0116-pdf-2/
[alt] =>
[author] => 0
[description] =>
[caption] =>
[name] => dtit0116-pdf-2
[status] => inherit
[uploaded_to] => 67722
[date] => 2024-10-23 01:32:36
[modified] => 2024-10-23 01:32:36
[menu_order] => 0
[mime_type] => application/pdf
[type] => application
[subtype] => pdf
[icon] => https://e.dental-tribune.com/wp-includes/images/media/document.png
)
[cf_issue_name] => DT Italy No. 1, 2016
[contents] => Array
(
[0] => Array
(
[from] => 01
[to] => 04
[title] => Sostenibilità: concetto forse abusato - dalle molte valenze - su cui merita soffermarsi
[description] => Sostenibilità: concetto forse abusato - dalle molte valenze - su cui merita soffermarsi
)
[1] => Array
(
[from] => 02
[to] => 02
[title] => News & Commenti
[description] => News & Commenti
)
[2] => Array
(
[from] => 05
[to] => 05
[title] => Notizie dalle Aziende
[description] => Notizie dalle Aziende
)
[3] => Array
(
[from] => 06
[to] => 07
[title] => Orientamenti del mercato e sinergie necessarie
[description] => Orientamenti del mercato e sinergie necessarie
)
[4] => Array
(
[from] => 08
[to] => 09
[title] => Come e quando evitare il contenzioso tributario
[description] => Come e quando evitare il contenzioso tributario
)
[5] => Array
(
[from] => 10
[to] => 13
[title] => News Internazionali
[description] => News Internazionali
)
[6] => Array
(
[from] => 15
[to] => 15
[title] => Per fruire in modo ottimale di spazio nello studio occorre il connubio tra funzionalità - praticità - “spazialità” ed estetica
[description] => Per fruire in modo ottimale di spazio nello studio occorre il connubio tra funzionalità - praticità - “spazialità” ed estetica
)
[7] => Array
(
[from] => 17
[to] => 18
[title] => Musicisti di strumenti a fiato e salute orale
[description] => Musicisti di strumenti a fiato e salute orale
)
[8] => Array
(
[from] => 19
[to] => 20
[title] => Legionella negli studi odontoiatrici
[description] => Legionella negli studi odontoiatrici
)
[9] => Array
(
[from] => 21
[to] => 21
[title] => Dermatite periorale? Un’arma terapeutica in più con i trattamenti integrati
[description] => Dermatite periorale? Un’arma terapeutica in più con i trattamenti integrati
)
[10] => Array
(
[from] => 24
[to] => 24
[title] => Notizie dalle Aziende
[description] => Notizie dalle Aziende
)
[11] => Array
(
[from] => 25
[to] => 31
[title] => Meeting & Congressi
[description] => Meeting & Congressi
)
)
)
[permalink] => https://e.dental-tribune.com/epaper/dt-italy-no-1-2016-0116/
[post_title] => DT Italy No. 1, 2016
[client] =>
[client_slug] =>
[pages_generated] =>
[pages] => Array
(
[1] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/67722-1dd6a399/2000/page-0.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/67722-1dd6a399/1000/page-0.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/67722-1dd6a399/200/page-0.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 67722-1dd6a399/2000/page-0.jpg
[1000] => 67722-1dd6a399/1000/page-0.jpg
[200] => 67722-1dd6a399/200/page-0.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
[2] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/67722-1dd6a399/2000/page-1.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/67722-1dd6a399/1000/page-1.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/67722-1dd6a399/200/page-1.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 67722-1dd6a399/2000/page-1.jpg
[1000] => 67722-1dd6a399/1000/page-1.jpg
[200] => 67722-1dd6a399/200/page-1.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
[3] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/67722-1dd6a399/2000/page-2.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/67722-1dd6a399/1000/page-2.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/67722-1dd6a399/200/page-2.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 67722-1dd6a399/2000/page-2.jpg
[1000] => 67722-1dd6a399/1000/page-2.jpg
[200] => 67722-1dd6a399/200/page-2.jpg
)
[ads] => Array
(
[0] => Array
(
[post_data] => WP_Post Object
(
[ID] => 67724
[post_author] => 0
[post_date] => 2024-10-23 01:32:36
[post_date_gmt] => 2024-10-23 01:32:36
[post_content] =>
[post_title] => epaper-67722-page-3-ad-67724
[post_excerpt] =>
[post_status] => publish
[comment_status] => closed
[ping_status] => closed
[post_password] =>
[post_name] => epaper-67722-page-3-ad-67724
[to_ping] =>
[pinged] =>
[post_modified] => 2024-10-23 01:32:36
[post_modified_gmt] => 2024-10-23 01:32:36
[post_content_filtered] =>
[post_parent] => 0
[guid] => https://e.dental-tribune.com/ad/epaper-67722-page-3-ad/
[menu_order] => 0
[post_type] => ad
[post_mime_type] =>
[comment_count] => 0
[filter] => raw
)
[id] => 67724
[id_hash] => 7465a10826876263486950ba95ed1fe82f4d3ac701ec1cd8f85a98692872ca49
[post_type] => ad
[post_date] => 2024-10-23 01:32:36
[fields] => Array
(
[url] => http://it.dental-tribune.com/company/rhein83-srl/rhein83-srl-italy/
[link] => URL
)
[permalink] => https://e.dental-tribune.com/ad/epaper-67722-page-3-ad-67724/
[post_title] => epaper-67722-page-3-ad-67724
[post_status] => publish
[position] => 22.62,24.59,73.13,71.04
[belongs_to_epaper] => 67722
[page] => 3
[cached] => false
)
)
[html_content] =>
)
[4] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/67722-1dd6a399/2000/page-3.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/67722-1dd6a399/1000/page-3.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/67722-1dd6a399/200/page-3.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 67722-1dd6a399/2000/page-3.jpg
[1000] => 67722-1dd6a399/1000/page-3.jpg
[200] => 67722-1dd6a399/200/page-3.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
[5] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/67722-1dd6a399/2000/page-4.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/67722-1dd6a399/1000/page-4.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/67722-1dd6a399/200/page-4.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 67722-1dd6a399/2000/page-4.jpg
[1000] => 67722-1dd6a399/1000/page-4.jpg
[200] => 67722-1dd6a399/200/page-4.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
[6] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/67722-1dd6a399/2000/page-5.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/67722-1dd6a399/1000/page-5.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/67722-1dd6a399/200/page-5.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 67722-1dd6a399/2000/page-5.jpg
[1000] => 67722-1dd6a399/1000/page-5.jpg
[200] => 67722-1dd6a399/200/page-5.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
[7] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/67722-1dd6a399/2000/page-6.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/67722-1dd6a399/1000/page-6.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/67722-1dd6a399/200/page-6.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 67722-1dd6a399/2000/page-6.jpg
[1000] => 67722-1dd6a399/1000/page-6.jpg
[200] => 67722-1dd6a399/200/page-6.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
[8] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/67722-1dd6a399/2000/page-7.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/67722-1dd6a399/1000/page-7.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/67722-1dd6a399/200/page-7.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 67722-1dd6a399/2000/page-7.jpg
[1000] => 67722-1dd6a399/1000/page-7.jpg
[200] => 67722-1dd6a399/200/page-7.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
[9] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/67722-1dd6a399/2000/page-8.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/67722-1dd6a399/1000/page-8.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/67722-1dd6a399/200/page-8.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 67722-1dd6a399/2000/page-8.jpg
[1000] => 67722-1dd6a399/1000/page-8.jpg
[200] => 67722-1dd6a399/200/page-8.jpg
)
[ads] => Array
(
[0] => Array
(
[post_data] => WP_Post Object
(
[ID] => 67725
[post_author] => 0
[post_date] => 2024-10-23 01:32:36
[post_date_gmt] => 2024-10-23 01:32:36
[post_content] =>
[post_title] => epaper-67722-page-9-ad-67725
[post_excerpt] =>
[post_status] => publish
[comment_status] => closed
[ping_status] => closed
[post_password] =>
[post_name] => epaper-67722-page-9-ad-67725
[to_ping] =>
[pinged] =>
[post_modified] => 2024-10-23 01:32:36
[post_modified_gmt] => 2024-10-23 01:32:36
[post_content_filtered] =>
[post_parent] => 0
[guid] => https://e.dental-tribune.com/ad/epaper-67722-page-9-ad/
[menu_order] => 0
[post_type] => ad
[post_mime_type] =>
[comment_count] => 0
[filter] => raw
)
[id] => 67725
[id_hash] => 0821df2a07fbbb56879533d809eded3e813038628bbd13d9f4b06fb21bfebca5
[post_type] => ad
[post_date] => 2024-10-23 01:32:36
[fields] => Array
(
[url] => http://www.surgical-tribune.com/articles/news/italy/index.html
[link] => URL
)
[permalink] => https://e.dental-tribune.com/ad/epaper-67722-page-9-ad-67725/
[post_title] => epaper-67722-page-9-ad-67725
[post_status] => publish
[position] => 59.75,65.22,35.66,30.49
[belongs_to_epaper] => 67722
[page] => 9
[cached] => false
)
)
[html_content] =>
)
[10] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/67722-1dd6a399/2000/page-9.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/67722-1dd6a399/1000/page-9.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/67722-1dd6a399/200/page-9.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 67722-1dd6a399/2000/page-9.jpg
[1000] => 67722-1dd6a399/1000/page-9.jpg
[200] => 67722-1dd6a399/200/page-9.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
[11] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/67722-1dd6a399/2000/page-10.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/67722-1dd6a399/1000/page-10.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/67722-1dd6a399/200/page-10.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 67722-1dd6a399/2000/page-10.jpg
[1000] => 67722-1dd6a399/1000/page-10.jpg
[200] => 67722-1dd6a399/200/page-10.jpg
)
[ads] => Array
(
[0] => Array
(
[post_data] => WP_Post Object
(
[ID] => 67726
[post_author] => 0
[post_date] => 2024-10-23 01:32:36
[post_date_gmt] => 2024-10-23 01:32:36
[post_content] =>
[post_title] => epaper-67722-page-11-ad-67726
[post_excerpt] =>
[post_status] => publish
[comment_status] => closed
[ping_status] => closed
[post_password] =>
[post_name] => epaper-67722-page-11-ad-67726
[to_ping] =>
[pinged] =>
[post_modified] => 2024-10-23 01:32:36
[post_modified_gmt] => 2024-10-23 01:32:36
[post_content_filtered] =>
[post_parent] => 0
[guid] => https://e.dental-tribune.com/ad/epaper-67722-page-11-ad/
[menu_order] => 0
[post_type] => ad
[post_mime_type] =>
[comment_count] => 0
[filter] => raw
)
[id] => 67726
[id_hash] => 441c915b977344af6f682a52e175ad044afde2944bcad3ec66fcdc3d21ef440b
[post_type] => ad
[post_date] => 2024-10-23 01:32:36
[fields] => Array
(
[url] => http://intl.dental-tribune.com/company/mis-implants-technologies-ltd/
[link] => URL
)
[permalink] => https://e.dental-tribune.com/ad/epaper-67722-page-11-ad-67726/
[post_title] => epaper-67722-page-11-ad-67726
[post_status] => publish
[position] => 0.24,0.27,99.5,99.18
[belongs_to_epaper] => 67722
[page] => 11
[cached] => false
)
)
[html_content] =>
)
[12] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/67722-1dd6a399/2000/page-11.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/67722-1dd6a399/1000/page-11.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/67722-1dd6a399/200/page-11.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 67722-1dd6a399/2000/page-11.jpg
[1000] => 67722-1dd6a399/1000/page-11.jpg
[200] => 67722-1dd6a399/200/page-11.jpg
)
[ads] => Array
(
[0] => Array
(
[post_data] => WP_Post Object
(
[ID] => 67727
[post_author] => 0
[post_date] => 2024-10-23 01:32:36
[post_date_gmt] => 2024-10-23 01:32:36
[post_content] =>
[post_title] => epaper-67722-page-12-ad-67727
[post_excerpt] =>
[post_status] => publish
[comment_status] => closed
[ping_status] => closed
[post_password] =>
[post_name] => epaper-67722-page-12-ad-67727
[to_ping] =>
[pinged] =>
[post_modified] => 2024-10-23 01:32:36
[post_modified_gmt] => 2024-10-23 01:32:36
[post_content_filtered] =>
[post_parent] => 0
[guid] => https://e.dental-tribune.com/ad/epaper-67722-page-12-ad/
[menu_order] => 0
[post_type] => ad
[post_mime_type] =>
[comment_count] => 0
[filter] => raw
)
[id] => 67727
[id_hash] => cad152fedc2c0429206303217e777ad08e40be728c35369979a26743b1bb8f84
[post_type] => ad
[post_date] => 2024-10-23 01:32:36
[fields] => Array
(
[url] => http://www.dental-tribune.com/companies_2877_komet_italia.html
[link] => URL
)
[permalink] => https://e.dental-tribune.com/ad/epaper-67722-page-12-ad-67727/
[post_title] => epaper-67722-page-12-ad-67727
[post_status] => publish
[position] => 4.24,25.14,73.54,70.22
[belongs_to_epaper] => 67722
[page] => 12
[cached] => false
)
)
[html_content] =>
)
[13] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/67722-1dd6a399/2000/page-12.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/67722-1dd6a399/1000/page-12.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/67722-1dd6a399/200/page-12.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 67722-1dd6a399/2000/page-12.jpg
[1000] => 67722-1dd6a399/1000/page-12.jpg
[200] => 67722-1dd6a399/200/page-12.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
[14] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/67722-1dd6a399/2000/page-13.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/67722-1dd6a399/1000/page-13.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/67722-1dd6a399/200/page-13.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 67722-1dd6a399/2000/page-13.jpg
[1000] => 67722-1dd6a399/1000/page-13.jpg
[200] => 67722-1dd6a399/200/page-13.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
[15] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/67722-1dd6a399/2000/page-14.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/67722-1dd6a399/1000/page-14.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/67722-1dd6a399/200/page-14.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 67722-1dd6a399/2000/page-14.jpg
[1000] => 67722-1dd6a399/1000/page-14.jpg
[200] => 67722-1dd6a399/200/page-14.jpg
)
[ads] => Array
(
[0] => Array
(
[post_data] => WP_Post Object
(
[ID] => 67728
[post_author] => 0
[post_date] => 2024-10-23 01:32:36
[post_date_gmt] => 2024-10-23 01:32:36
[post_content] =>
[post_title] => epaper-67722-page-15-ad-67728
[post_excerpt] =>
[post_status] => publish
[comment_status] => closed
[ping_status] => closed
[post_password] =>
[post_name] => epaper-67722-page-15-ad-67728
[to_ping] =>
[pinged] =>
[post_modified] => 2024-10-23 01:32:36
[post_modified_gmt] => 2024-10-23 01:32:36
[post_content_filtered] =>
[post_parent] => 0
[guid] => https://e.dental-tribune.com/ad/epaper-67722-page-15-ad/
[menu_order] => 0
[post_type] => ad
[post_mime_type] =>
[comment_count] => 0
[filter] => raw
)
[id] => 67728
[id_hash] => 41ab1cb033c554f5eee79b95c173a90e3e64d1e8ce26e4435ec82cc0506af564
[post_type] => ad
[post_date] => 2024-10-23 01:32:36
[fields] => Array
(
[url] => http://www.dental-tribune.com/companies_866_fdi_world_dental_federation.html
[link] => URL
)
[permalink] => https://e.dental-tribune.com/ad/epaper-67722-page-15-ad-67728/
[post_title] => epaper-67722-page-15-ad-67728
[post_status] => publish
[position] => 41.81,43.44,57.93,56.56
[belongs_to_epaper] => 67722
[page] => 15
[cached] => false
)
)
[html_content] =>
)
[16] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/67722-1dd6a399/2000/page-15.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/67722-1dd6a399/1000/page-15.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/67722-1dd6a399/200/page-15.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 67722-1dd6a399/2000/page-15.jpg
[1000] => 67722-1dd6a399/1000/page-15.jpg
[200] => 67722-1dd6a399/200/page-15.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
[17] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/67722-1dd6a399/2000/page-16.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/67722-1dd6a399/1000/page-16.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/67722-1dd6a399/200/page-16.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 67722-1dd6a399/2000/page-16.jpg
[1000] => 67722-1dd6a399/1000/page-16.jpg
[200] => 67722-1dd6a399/200/page-16.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
[18] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/67722-1dd6a399/2000/page-17.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/67722-1dd6a399/1000/page-17.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/67722-1dd6a399/200/page-17.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 67722-1dd6a399/2000/page-17.jpg
[1000] => 67722-1dd6a399/1000/page-17.jpg
[200] => 67722-1dd6a399/200/page-17.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
[19] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/67722-1dd6a399/2000/page-18.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/67722-1dd6a399/1000/page-18.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/67722-1dd6a399/200/page-18.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 67722-1dd6a399/2000/page-18.jpg
[1000] => 67722-1dd6a399/1000/page-18.jpg
[200] => 67722-1dd6a399/200/page-18.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
[20] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/67722-1dd6a399/2000/page-19.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/67722-1dd6a399/1000/page-19.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/67722-1dd6a399/200/page-19.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 67722-1dd6a399/2000/page-19.jpg
[1000] => 67722-1dd6a399/1000/page-19.jpg
[200] => 67722-1dd6a399/200/page-19.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
[21] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/67722-1dd6a399/2000/page-20.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/67722-1dd6a399/1000/page-20.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/67722-1dd6a399/200/page-20.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 67722-1dd6a399/2000/page-20.jpg
[1000] => 67722-1dd6a399/1000/page-20.jpg
[200] => 67722-1dd6a399/200/page-20.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
[22] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/67722-1dd6a399/2000/page-21.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/67722-1dd6a399/1000/page-21.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/67722-1dd6a399/200/page-21.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 67722-1dd6a399/2000/page-21.jpg
[1000] => 67722-1dd6a399/1000/page-21.jpg
[200] => 67722-1dd6a399/200/page-21.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
[23] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/67722-1dd6a399/2000/page-22.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/67722-1dd6a399/1000/page-22.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/67722-1dd6a399/200/page-22.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 67722-1dd6a399/2000/page-22.jpg
[1000] => 67722-1dd6a399/1000/page-22.jpg
[200] => 67722-1dd6a399/200/page-22.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
[24] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/67722-1dd6a399/2000/page-23.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/67722-1dd6a399/1000/page-23.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/67722-1dd6a399/200/page-23.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 67722-1dd6a399/2000/page-23.jpg
[1000] => 67722-1dd6a399/1000/page-23.jpg
[200] => 67722-1dd6a399/200/page-23.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
[25] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/67722-1dd6a399/2000/page-24.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/67722-1dd6a399/1000/page-24.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/67722-1dd6a399/200/page-24.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 67722-1dd6a399/2000/page-24.jpg
[1000] => 67722-1dd6a399/1000/page-24.jpg
[200] => 67722-1dd6a399/200/page-24.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
[26] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/67722-1dd6a399/2000/page-25.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/67722-1dd6a399/1000/page-25.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/67722-1dd6a399/200/page-25.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 67722-1dd6a399/2000/page-25.jpg
[1000] => 67722-1dd6a399/1000/page-25.jpg
[200] => 67722-1dd6a399/200/page-25.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
[27] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/67722-1dd6a399/2000/page-26.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/67722-1dd6a399/1000/page-26.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/67722-1dd6a399/200/page-26.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 67722-1dd6a399/2000/page-26.jpg
[1000] => 67722-1dd6a399/1000/page-26.jpg
[200] => 67722-1dd6a399/200/page-26.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
[28] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/67722-1dd6a399/2000/page-27.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/67722-1dd6a399/1000/page-27.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/67722-1dd6a399/200/page-27.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 67722-1dd6a399/2000/page-27.jpg
[1000] => 67722-1dd6a399/1000/page-27.jpg
[200] => 67722-1dd6a399/200/page-27.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
[29] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/67722-1dd6a399/2000/page-28.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/67722-1dd6a399/1000/page-28.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/67722-1dd6a399/200/page-28.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 67722-1dd6a399/2000/page-28.jpg
[1000] => 67722-1dd6a399/1000/page-28.jpg
[200] => 67722-1dd6a399/200/page-28.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
[30] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/67722-1dd6a399/2000/page-29.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/67722-1dd6a399/1000/page-29.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/67722-1dd6a399/200/page-29.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 67722-1dd6a399/2000/page-29.jpg
[1000] => 67722-1dd6a399/1000/page-29.jpg
[200] => 67722-1dd6a399/200/page-29.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
[31] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/67722-1dd6a399/2000/page-30.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/67722-1dd6a399/1000/page-30.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/67722-1dd6a399/200/page-30.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 67722-1dd6a399/2000/page-30.jpg
[1000] => 67722-1dd6a399/1000/page-30.jpg
[200] => 67722-1dd6a399/200/page-30.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
[32] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/67722-1dd6a399/2000/page-31.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/67722-1dd6a399/1000/page-31.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/67722-1dd6a399/200/page-31.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 67722-1dd6a399/2000/page-31.jpg
[1000] => 67722-1dd6a399/1000/page-31.jpg
[200] => 67722-1dd6a399/200/page-31.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
)
[pdf_filetime] => 1729647156
[s3_key] => 67722-1dd6a399
[pdf] => DTIT0116.pdf
[pdf_location_url] => https://e.dental-tribune.com/tmp/dental-tribune-com/67722/DTIT0116.pdf
[pdf_location_local] => /var/www/vhosts/e.dental-tribune.com/httpdocs/tmp/dental-tribune-com/67722/DTIT0116.pdf
[should_regen_pages] => 1
[pdf_url] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/67722-1dd6a399/epaper.pdf
[pages_text] => Array
(
[1] =>
Gennaio 2016 - anno XII n. 1
www.dental-tribune.com
MEETING & CONGRESSI
Contenzioso
tributario
Una laurea ad honorem… da tutto il mondo
al prof. Adriano Piattelli
Appena si è diffusa la notizia, un diluvio di
telefonate, messaggi, WhatsApp ed e-mail
dall’Italia e dall’estero si è riversato sui
telefoni e computer del prof. Piattelli.
pagina 28
Sostenibilità
– la scelta numero 1
in Europa
M.< pagina 8
DVD
NOVITÀ
ASSOLUTA
Il trattamento dell’alveolo post-estrattivo
>< pagina 3
Testori si aggiudica
il Premio
internazionale
Marco Mozzati
Luca Mela
Valentina Arata
L’estrazione dentale è la pratica di chirurgia orale più diffusa
ed anche più importante per tutti gli aspetti di guarigione che
devono prevedere oltre che un decorso fi siologico anche un
della Scuola medica salernitana
per la ricerca in odontoiatria
percorso di recupero funzionale ed estetico.
Il trattamento dell’alveolo post-estrattivo si inserisce nella
gestione chirurgica proprio nelle situazioni in cui debbano
Il professor Tiziano Testori, responsabile del reparto di implantologia
e riabilitazione orale dell’IRCCS Istituto ortopedico Galeazzi di Milano
(una delle 18 strutture d’eccellenza del gruppo ospedaliero San Donato)
è stato premiato dalla Scuola medica salernitana, la più
antica e celebre istituzione
medica d’Europa, considerata
l’antesignana della moderna
università, in occasione della
sedicesima edizione del Premio internazionale Scuola
medica salernitana.
Tiziano Testori durante la premiazione.
>< pagina 25
essere supportati questi step post-estrattivi: nel paziente
con rischi di deficit di guarigione, con rischi emorragici
e in tutte le situazioni in cui il mantenimento dei volumi
ossei sia fondamentale per un buon risultato di ripristino
implantoprotesico estetico e funzionale.
ACQUISTALO SUBITO!
DURATA: 1 ora e 20 minuti circa
90,00 € + IVA
PER INFORMAZIONI E ORDINI:
TUEOR SERVIZI SRL - Via Guidobono 13, 10137 Torino - Tel. 011 3110675
loredana.gatto@tueorservizi.it - www.tueorservizi.it
31
[2] =>
2
News & Commenti
Dental Tribune Italian Edition - Gennaio 2016
Obiettivo: il 50 per cento
degli italiani dal dentista
C
are lettrici, cari
lettori, che cos’è
la speranza?
Nello studio dentistico
e nel dentale è dare una
risposta e vedere delle
azioni concrete alle
tante dichiarazioni di
“sostenibilità” dell’odontoiatria, vista
dalla parte del paziente e da quella del
professionista. In questi anni di crisi
sociale ed economica, che vogliamo
tutti metterci alle spalle, spesso si è
GROUP EDITOR - Daniel Zimmermann
[newsroom@dental-tribune.com] +49 341 48 474 107
guardato al passato, ai “tempi che
furono”, cercando di difendere situazioni e posizioni che apparentemente
sembravano ottimali. In ogni caso in
questo passato, chi ha voluto e potuto
accedere alla cure della salute orale, o
averne consapevolezza della necessità,
è sempre stato meno del 40% degli italiani, percentuale che si è ulteriormente contratta in alcuni periodi di questi
anni di crisi. La sfida del presente e del
futuro, unico periodo storico che può
interessare tutti, è andare oltre. A que-
sto dovrebbero mirare con passione,
coraggio e ottimismo tutti i propositi
del nuovo anno. Come? Alcuni danno
suggerimenti e alla fine ognuno può e
deve trovare la sua risposta. Più facile
se l’obiettivo individuale diventa anche
sociale, perché il lavoro e la professione
per fortuna sono ancora un’aspirazione umana che dà senso alla vita stessa
e a quella degli altri, senza la necessità
di scomodare i codici deontologici.
Per non partire da nulla, pensiamo a
quegli studi, non pochissimi, che ana-
lizzando il presente e il futuro, senza
curarsi di crisi, low cost, cambiamenti
tecnologici, sono riusciti a innovarsi,
intercettare i bisogni dei pazienti del
proprio territorio e fare anche +30% a
fine anno! E quanti nuovi studenti qui
e all’estero, se del caso, che vogliono
fortemente ancora diventare dei dentisti, prendersi cura della salute orale,
curare i pazienti del futuro.
Felice anno a tutti voi.
Patrizia Gatto
A Taormina Stati Generali dell’odontoiatria
Assemblea dei presidenti CAo
In merito all’assemblea nazionale dei presidenti
CAO, ovvero gli stati generali dell’odontoiatria, cui
hanno preso parte oltre 400 professionisti da tutt’Italia, convenuti a Taormina dal 3 al 5 dicembre 2015,
la FNOMCeO ha emanato un’intervista al presidente
nazionale Giuseppe Renzo.
Per sintetizzare i contenuti e l’importanza dell’evento Renzo ha usato alcune parole chiave per illustrate
i temi salienti oggetto dell’incontro: responsabilità,
dentisti sentinella, alleanza e arte di comunicare con
i cittadini. Tutti termini pregnanti che ha poi ulteriormente fatto coincidere in un unico slogan: “Fuori
i commercianti dalla professione!”.
Entrando nel dettaglio dei temi richiamati dalle
parole in sintesi, Renzo si è focalizzato in primis sul
tema della formazione e dell’aggiornamento. Occasione di evidenti interessi commerciali ed economici, la formazione è una concausa ispiratrice dello slogan, perché «rischia di tradire le aspettative di tanti
giovani aspiranti medici, diventando un pascolo
abusivo» lo definisce Renzo.
Pur partendo dalla constatazione che il sistema della formazione universitaria passa attraverso corsi di
laurea di ottimo livello, si obietta infatti che l’autonomia delle università non deve trasformarsi in autoreferenzialità, in autopromozione per convincere i
giovani a iscriversi, innescando soprattutto concorrenzialità e non una sfida sulla qualità. Lo dimostra
il fatto che università straniere «favorite da terzi lucranti», così li definisce Renzo, «ritengono di pescare clienti con i sistemi realizzati per primi da atenei
italiani».
Inevitabile a questo punto il richiamo ai vari tentativi di avviare nuovi corsi universitari dinanzi e
malgrado la tanto deprecata pletora. «Cosa ci può
più meravigliare», si chiede «dopo i vari “Pessoa”,
“Tirana”, “Salerno”, “Enna”, “Sofia”? I corsi di laurea
di Tirana supportati da Tor Vergata e istituiti per formare una classe dirigente medica in e per l’Albania»,
denuncia Renzo, «vengono realizzati, invece, per formare gli italiani in surplus rispetto alla programmazione nazionale».
Sull’esclusione dell’assistenza odontoiatrica dai LEA
lasciata a totale carico del cittadino (un vulnus sociale) si va in una direzione – denuncia Renzo – che
in altri Paesi è già stata esplorata, da non condividere, ossia «l’abbandono di una fascia di pazienti per
spostare risorse su altri, sull’utilizzo di risorse per
categorie ovvero per patologie o cosa ancora più grave, per fasce di età». Orientamenti evidentemente
estranei alla mission del medico, perché non si può
accettare che l’approccio economicistico dimentichi
la “persona” e ne faccia un dato statistico (un tema
ispiratore dello sciopero nazionale del 16 dicembre
dei medici contro il governo, nda).
A supporto e in sostituzione delle carenze del SSN e
del SSR, Renzo sottolinea e plaude «all’enorme sforzo volontaristico della professione odontoiatrica per
garantire le cure primarie attraverso la rete libero
professionale», cui si accompagna la prevenzione,
l’intercettazione e la cura delle gravi patologie neoplastiche e iatrogene. Di qui il termine di “dentisti
sentinella” che si sta strutturando in modo operativo
nel Paese.
«A una professione che, pur nella sua indiscussa
utilità sociale, è oggi accerchiata da abusivismo, crisi economica, bizantinismi burocratici, percorsi di
formazione, la soluzione non può che essere una»,
sottolinea Renzo nel comunicato, «rafforzare l’alleanza terapeutica con i pazienti ed estenderla a tutta la società, rinsaldando il rapporto di fiducia con i
cittadini agendo sui diversi fronti, come quello della
buona comunicazione, innanzitutto, perché il cittadino deve essere non solo informato ma messo in
condizione di comprendere come meglio preservare
la sua salute, al di là di promesse illusorie o di falsi
bisogni indotti da una pubblicità scorretta».
In conclusione: «L’etica è l’infallibile arma contro la
deriva economicistica della professione a tutti i suoi
livelli». Per questo l’odontoiatria, unita a Taormina,
ribadisce la sua intenzione di cacciare i mercanti dalla professione.
Dental
[3] =>
Speciale Sostenibilità
Dental Tribune Italian Edition - Gennaio 2016
3
Sostenibilità: concetto forse
abusato, dalle molte valenze,
su cui merita soffermarsi
<< pagina 1
Ovviamente, essendo le cure mediche in generale costose, e quelle
odontoiatriche lo sono in modo
particolare, questo determina il fatto che non tutta la popolazione sia
in grado di sostenere i costi di una
riabilitazione odontoiatrica. Per
migliorare la situazione – continua
Cardaropoli – si dovrebbe lavorare in maniera sinergica: rendere le
terapia odontoiatriche detraibili al
100% sicuramente potrebbe aiutare. Contemporaneamente, però si
dovrebbe lavorare sul fronte dell’educazione alla salute orale, incrementando prevenzione e diagnosi
precoce». Sull’aspetto finanziario
della sostenibilità si intrattiene Ivan
Cavicchi, osservatore accreditato,
che in un’autorevole e diffusa analisi commenta: «Il più grande problema della sanità oggi si chiama
sostenibilità, che per me significa
quanto dura l’equilibrio tra bisogni di salute e risorse disponibili
(domanda/offerta). La sua durata
nel tempo per tante ragioni tende
a venire meno, quindi a creare problemi di insostenibilità. Quando ciò
avviene, in genere nel lungo periodo – osserva Cavicchi –, si pone il
problema di sostituire gli equilibri
compromessi con nuovi equilibri, e
questo in genere si fa con delle riforme. Solo questo permetterebbe a un
sistema complesso come la sanità
pubblica di durare (cioè essere sostenibile) nel tempo. Riformare è la
condizione base quindi per garantire la sostenibilità.
Oggi la sostenibilità è interpretata
dal governo solo come sostenibilità
economica, cioè come questione finanziaria. Per questa ragione tutte
le politiche in campo a ogni livello
del sistema sono tutte definanzianti, e comunque hanno tutte un tale
effetto. Quindi non si preoccupano
di creare nuovi equilibri tra domanda/offerta in luogo di quelli vecchi,
ma semplicemente di dequantificare progressivamente nel tempo la
spesa sanitaria».
In un editoriale Luigi Paglia, specialista in odontostomatologia e in
chirurgia maxillo-facciale, redattore capo dell’“European Journal
of Pediatric Dentistry”, ha definito i criteri cui si si ispirava la lista
“Odontoiatria sostenibile”, in lizza
nelle elezioni all’Ordine di Milano
del 2014. Dal nome ovviamente si
risale al concetto, anzi ai concetti
che identificano la sostenibilità, che
in questo caso trattandosi di una
lista elettorale assumono anche la
funzione di slogan.
Un’odontoiatria sostenibile secondo
Paglia passa attraverso la reazione a
una burocrazia opprimente, perché
«balzelli, obblighi, protocolli e corsi
di formazione niente hanno a che
fare con la reale sicurezza e qualità
delle prestazioni erogate ai pazienti». Si identifica nella tutela della qualità
delle prestazioni, dal momento che la corsa al ribasso in atto dal 2006 mette
inevitabilmente a rischio la salute dei pazienti.
>> pagina 4
MASSIMA stabilità
MINIMO ingombro!
per tutte le piattaforme
implantari
Ot Equator
Altro sistema
Ot Equator
Altro sistema
Via E.Zago 10/abc 40128 Bologna (Italy) Tel. +39 051244510
www.rhein83.com • info@rhein83.com
Ot_Equator_Dental_Tribune_Gen_2016.indd 1
16/12/2015 12:35:05
[4] =>
4
Speciale Sostenibilità
<< pagina 3
Va verso la correzione di una pubblicità sanitaria fuorviante, non giustificata dalla libera
concorrenza e da logiche di mercato. E verso
studi di settore più equi per difendere la qualità delle prestazioni, in quanto, per come sono
oggi concepiti, inducono il datore di lavoro a ridurre, anziché aumentare, il personale dipendente. Per dare continuità alla professione si
basa sul sostegno ai giovani dentisti, costretti
a lavorare in grandi strutture che inseguono
più il profitto che la cura snaturando completamente il concetto fondamentale di alleanza
terapeutica.
Forse il concetto più legato alla sostenibilità,
infine, è nel rendere le cure accessibili a tutti.
«Solo attuando i punti precedenti ossia deburocratizzando e alleggerendo la pressione
fiscale – osserva Paglia – si potranno proporre
prestazioni a un prezzo competitivo ma sostenibile, senza rinunciare alla sicurezza e alla
qualità, ma offrendo trattamenti odontoiatrici
accessibili anche alle fasce di popolazione con
meno capacità di spesa».
A monte della sostenibilità altro concetto base:
la promozione di corretti stili di vita, perché
«educare significa fare prevenzione primaria,
strategia mirata a migliorare la salute del cittadino e diminuire la spesa pubblica sanitaria». Osservazione ultima, ma certamente non
meno importante: il ruolo che nella sostenibilità potranno ricoprire i fondi (vedi articolo
seguente di Luigi Paglia).
Anche Roberto Callioni, past president ANDI
e attuale responsabile dell’Ufficio studi ANDI,
ha dedicato di recente una riflessione alla sostenibilità sul notiziario dell’associazione. «Si
tratta di comprendere quale modello renda sostenibile la nostra professione del prossimo futuro, un aspetto fondamentale anche in termini di sostenibilità previdenziale nel contesto di
un’irrinunciabile staffetta generazionale che
rende deleteria l’alienazione di molti studi per
“cessata attività”. Tutto ciò senza rinunciare
all’identità di liberi professionisti – continua
Callioni –, anzi rilanciandola e attualizzandola rispetto a tempi profondamente mutati per
tutti, a partire dalla nostra risorsa naturale, il
paziente». Su questo e su altri temi epocali legati alla sostenibilità annuncia un approfondimento alla sesta edizione del Workshop in programma a maggio nella tradizionale cornice
di Cernobbio.
Per concludere in un quadro più ampio, in
merito alla sostenibilità la posizione dell’Organizzazione mondiale della sanità (OMS)
emerge nel report “La salute nel 2015: dai Millennium Development Goals al Sustainable
Development Goals”, ossia quali sono i presupposti di progresso della salute nel quadro
degli obiettivi di sviluppo del millennio delle
Nazioni Unite (MDGs) e conseguenti azioni per
raggiungerli.
Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs), ossia le principali priorità del lavoro dell’OMS nel
periodo 2014-2019, in parte concordati con gli
Stati membri in seno all’Assemblea mondiale
della sanità, sono 17 ed entrano in vigore il 1°
gennaio 2016, per fare in modo che «nessuno
[Paese o cittadino] resti indietro».
Inquadrata la sostenibilità in tre dimensioni (economica, sociale e ambientale) «per il
suo raggiungimento – dice Margaret Chan,
director general dell’OMS, nella prefazione al
Report – occorre adottare un approccio integrato, perché dà la possibilità di avanzare, cogliere le opportunità di collaborare e sfruttare
le sinergie. Tuttavia, le sfide da affrontare sono
molte. Per questioni trasversali sarà necessario
ottenere maggiore coerenza e coordinamento
degli sforzi, dando un nuovo impulso a partnership e collaborazioni globali e regionali».
Dental Tribune
Dental Tribune Italian Edition - Gennaio 2016
Un’alleanza virtuosa a due
che diventa a tre: professionisti,
pazienti e gestori dei fondi
La sostenibilità delle prestazioni odontoiatriche passerà anche attraverso le regole che saranno stabilite e
promosse per i fondi integrativi regionali-nazionali o aziendali che potranno garantire un’ampia accessibilità alle cure odontoiatriche da parte della popolazione. Pubblichiamo al proposito alcune significative
osservazioni di Luigi Paglia, Head Department of Pediatric Dentistry Istituto Stomatologico di Milano.
Come fare per attuare un’alleanza virtuosa tra
professionisti, pazienti e gestori del fondo (che
sembra di capire potranno essere “profit” oppure
“non profit” a seconda dei casi)? Per raggiungere
quest’obiettivo, credo debbano sussistere alcuni
prerequisiti fondamentali che attualmente non
riscontro e che rendono difficoltosa la sostenibilità del sistema: la contrattazione con i professionisti o le strutture dovrebbe avvenire sulla base
della qualità della prestazione, non solo della tariffa. I professionisti dovranno discutere, accettare e mettere in pratica norme fortemente penalizzanti per chi, fra loro, violasse le regole che
determinano le modalità di rimborso delle prestazioni eseguite (“le prestazioni fantasma” sono
il flagello di tutte le convenzioni). La qualità della
prestazione dovrà essere individuabile e controllabile (la categoria è pronta?). I professionisti do-
vranno impegnarsi a contenere i costi per poter
offrire i servizi al più vasto numero di cittadini.
Detraibilità fiscale completa dei premi versati ai
fondi e una decisamente più significativa delle
cure odontoiatriche (uniche prestazioni sanitarie peraltro non garantite dallo Stato).
Dovremo poi avere la possibilità di controllare
anche l’efficienza dei fondi dal punto di vista
amministrativo-gestionale. Per non creare ulteriori costi occorre infatti tenere sotto controllo la
proliferazione di personale amministrativo, che
gestisce le pratiche di rimborso e i relativi quattrini dei cittadini (impiegati, manager, avvocati)
che poco hanno a che vedere con la salute del
cittadino ma che immancabilmente compaiono
numerosi e premurosi a tutelarla in queste strutture. In poco tempo possono diventare un concentrato micidiale di “burocrazia” improduttiva
da fare impallidire quella che già attualmente
abbiamo in “carico” come liberi professionisti.
Insomma, il dibattito sui fondi va, a mio avviso,
aperto al più presto. Creare le condizioni per un
dibattito pacato, lontano da ogni possibile strumentazione, utile a tutta la categoria è il compito
che spetta ai dirigenti delle nostre associazioni e
ai sindacati di categoria.
Luigi Paglia
Terzo pagante, convenzioni, sviluppo
sostenibile
Ecco i temi del Congresso politico Aio 2015
Il Congresso politico AIO di novembre 2015 è stato incentrato sul tema del
“terzo pagante”. Tre sono stati i punti qualificanti. Il concetto di “sostenibilità” sviluppato dal sociologo Ivan Cavicchi nella sua lezione magistrale;
l’invito all’unità del direttivo; e l’esperienza della Germania sull’odontoiatria convenzionata, testimoniata dal dott. Wagner.
Cavicchi afferma nel suo intervento: «Le professioni che non si ridefiniscono con i mutamenti regrediscono». E parlando di sostenibilità questo
è senza dubbio un problema, secondo Cavicchi, che riguarda il dipende
pubblico e questo “taglierebbe fuori” la figura dell’odontoiatra che, In Italia (e non solo) è per lo più un professionista privato. Se la funzione svolta
ha una valenza pubblica, come la cura della salute orale, producendo un
bene comune, partecipa alla sostenibilità. «Voi siete la parte specifica della
medicina declinata nell’odontoiatria», sostiene Cavicchi. Per valorizzare la
risorsa odontoiatrica bisogna valorizzare l’odontoiatra stesso. Per questo
bisogna usare delle strategie da presentare al governo.
«Sostenibilità è un termine», afferma Cavicchi, «che neanche le commissioni di Camera e Senato sono riuscite a definire». In sanità la sostenibilità
è legata al limite economico. Come per le questioni ecologiche “conviene”
legare il concetto allo sviluppo sostenibile. Perché la ricchezza non è solo
questione di PIL, ma di salute e ambiente. Se si chiede la defiscalizzazione,
in cambio che cosa si offre al governo? Si offre ricchezza. Investire in salute
in questo caso significa anche incrementare la produzione. Allora lo scambio potrebbe essere interessante. Il presidente Delogu analizza il tema del
“terzo pagante”, con un’apertura a cercare un modello di riferimeno.
Seeberger sottolinea come il nostro Paese, a seguito di un’analisi internazionale, risulta essere quello che costa meno. Ma come parlare di conven-
Il Presidente Pierluigi Delogu inaugura il V Congresso politico AIO.
zioni se non esistono le tariffe minime?
Wagner parla dell’esperienza tedesca del sistema sociale che assicura la
malattia dal 1883. L’attuale sistema, anche per l’odontoiatria, se pur rinnovato negli anni, funziona, anche se certamente il sistema di tipo diretto
(la fattura non è fatta al paziente che non vede le spese della prestazione)
non è quello auspicabile. Inoltre, la prestazione oraria non è così soddisfacente. Le prestazioni non sono tutte convenzionate, e il vantaggio deriva
al dentista (e al paziente) dal fatto che il sistema del terzo pagante fa da
“esca”, motivando il paziente a estendere le prestazioni convenzionate e a
frequentare di più lo studio dentistico. Sistema che ha consentito, anche in
tempi di crisi, una crescita del 35%. La scelta del dentista è libera.
Come case report italiano, è stata presentata la convenzione giornalistica (cassa Casagit) e la sua esperienza positiva con i dentisti. Infine, vale la
pena citare gli interventi dei dottori commercialisti di Torino, i fratelli
Terzuolo, che sottopongono all’attenzione dei partecipanti l’opportunità o meno, nel sistema attuale, di convenzionarsi. Per poter decidere su
basi concrete è necessario avere uno studio controllato e controllabile.
Pertanto uno studio dove sia stato installato un controllo gestione. Ogni
studio ha infatti un’attività diversa, dei costi diversi, una redditività diversa. Talvolta la convenzione incide sui tempi della prestazione entrando nell’organizzazione stessa dello studio. Inoltre, bisogna inserire i costi
della gestione burocratica della convenzione (un dipendente dedicato) e i
pagamenti dilazionati del terzo pagante che, in alcuni studi, potrebbero
essere un problema.
Patrizia Gatto
Lettura magistrale di Ivan Cavicchi Sociologo.
Di sostenibilità si è anche diffusamente parlato al XXVII Congresso
internazionale odontostomatologico svoltosi il 13 e 14 novembre a
Monte Carlo (vedi pag. 26), incentrato sulla qualità in odontostomatologia tra innovazioni tecnologiche ed evoluzioni economiche, due
fenomeni da cui scaturisce, più attuale che mai, il problema.
[5] =>
Notizie dalle Aziende
Dental Tribune Italian Edition - Gennaio 2016
5
Dentsply Italia
Esplora il futuro della tecnologia dei compositi
Nuovo Ceram.X® universal. Il composito senza compromessi!
e
È possibile richiedere ulteriori informazioni sul nuovo Ceram.X®
universal tramite il servizio clienti DENTSPLY al numero verde
800.310.333, oppure contattando il
proprio distributore di fiducia o referente DENTSPLY di zona.
Inoltre, è possibile consultare il sito
web dedicato in lingua inglese all’indirizzo www.dentsply-spheretec.com
o il sito internet DENTSPLY Italia
www.dentsply.it.
1. VITA® non è un marchio registrato di
DENTSPLY International Inc.
plora il futuro
della tecnologia
dei compositi
Nuova tecnologia
www.dentsply-spheretec.com
universal nano-ceramic restorative
VITA non è un marchio registrato da DENTSPLY International Inc.
DENTSPLY Italia
Piazza dell’Indipendenza 11 B
Tel.: 06.72640339
Fax: 06.72640394
infoweb.italia@dentsply.com
www.dentsply.it
Il nuovo Ceram.X® universal è disponibile da gennaio 2016, e, grazie alla tecnologia SphereTEC™,
risponde efficacemente alle esigenze dei dentisti.
1
Il nuovo composito Ceram.X®
Universal di DENTSPLY assicura un’eccellente lavorabilità e
maneggevolezza e un’estetica
naturale. Ciò è possibile grazie
alla nuova tecnologia brevettata
SphereTEC™. I riempitivi granulati sferici pre-polimerizzati producono un effetto “cuscinetto”
che garantisce un adattamento e
una scolpibilità eccellenti, senza
che il composito si attacchi allo
strumento di lavoro! Il sistema
cromatico semplificato consente
di riprodurre l’intera scala VITA® 1
con solo cinque tinte, grazie ad un
incredibile effetto camaleontico.
Da oggi siamo in grado di proporre al mercato un composito universale senza compromessi!
Il nuovo Ceram.X® si caratterizza per la sua tecnologia avanzata
di riempitivi SphereTEC™. Con il
nome SphereTEC™, DENTSPLY fa
riferimento al processo di fabbricazione dei riempitivi sferici
pre-polimerizzati che forniscono
eccellenti proprietà di maneggevolezza al composito: i filler
sferici assicurano, infatti, una
facile estrusione del materiale e
un perfetto adattamento a tutte
le superfici della cavità. Quando
non viene applicata nessuna forza esterna, la miscela di particelle sferiche più piccole blocca in
modo selettivo il flusso di materiale, fornendo una forte resistenza al collasso e allo stesso tempo
una scolpibilità ideale. La tecnologia SphereTEC™, inoltre, fornisce
un ulteriore vantaggio: la microstruttura superficiale delle particelle trattiene più resina libera
rispetto ai filler convenzionali,
offrendo quindi un materiale che
non si attacca allo strumento e,
per questo, molto facile da manipolare.
Il nuovo Ceram.X® Universal è
disponibile nelle cinque tinte
CLOUD universali da A1 ad A4, in
grado di riprodurre i colori dell’intera scala VITA®1 Classic, offrendo
risultati altamente estetici grazie
al loro naturale effetto camaleontico. I filler primari sub-micronici
consentono di ottenere una lucidatura semplice e veloce, con una
brillantezza eccezionale che contribuisce al risultato estetico.
Il materiale soddisfa tutti i requisiti richiesti a un composito
moderno, in termini di resistenza
meccanica, elevata resistenza alla
flessione, alla frattura e all’usura.
Può quindi essere utilizzato anche nei restauri indiretti.
L‘innovativa tecnologia SphereTEC™
assicura una lavorabilità ed una maneggevolezza senza paragoni.
• Eccellente adattamento e scolpibilità
• Sistema cromatico semplice ed ingegnoso: solo 5 tinte per riprodurre
l’intera scala VITA®1
• Lucidatura facile e veloce per una brillantezza eccezionale
• Estetica naturale
Per maggiori informazioni visita il sito www.dentsply.it
[6] =>
6
Gestione dello Studio
Dental Tribune Italian Edition - Gennaio 2016
Orientamenti del mercato
1
e sinergie necessarie
Franco Tosco2
Lavorare insieme per un’offerta
integrata e di sempre maggior
valore. L’affermazione riguarda
anche le scelte e le strategie degli ordini professionali. La logica
sottesa è che, per rispondere a un
mondo sempre più complesso,
occorre offrire una risposta di
livello il più possibile integrata3 .
Tutto il mondo attorno a noi sta
cambiando, e con esso i bisogni e
le esigenze. Per avere un peso positivo e propositivo sempre maggiore anche le professioni devono cambiare. Naturalmente non
è, quello di trovarsi di fronte ad
un mercato sempre più complesso, un problema solamente delle
professioni. È anche delle imprese e addirittura delle Istituzioni. Basti pensare alle università,
dove il problema del collegamento con il mondo della produzione
si presenta come esigenza sempre maggiore. Perché?
• L’utente vuole valore e vuole
massimizzare ciò che ottiene.
Per averlo è disposto a spendere 4 . Per contro gli appartenenti a fasce sociali meno
abbienti stanno molto più
attenti a scegliere dove spendere e analizzano le alternative, quale risposta dia maggior
valore oppure offra maggior
valore percepito.
• L’utente cerca nel valore sempre più gli aspetti di gratificazione personale, che cosa “lo
fa stare bene”. Star bene con
se stessi è considerato un elemento molto importante.
• L’utente torna a pensare a lungo termine, spreca di meno e
sprecherà sempre di meno.
Sono aumentate le attenzioni
ai valori ambientali, sviluppate a tutti i livelli. Si compra e
si investe su qualcosa che duri
nel tempo. Ciò vale anche per i
prodotti e servizi, cercati nella misura in cui servono realmente.
Il mercato è più complesso perché più abituato a cercare informazioni. Per farlo ha più
strumenti e maggiori capacità.
L’aspetto risulta assai evidente
se si con-frontano i giovani con
le persone di età più matura. Si
tende ad abbandonare comportamenti inerziali, consolidati nel
tempo: “Sono sempre andato da
quel professionista, continuo ad
andare da quel professionista”. Si
continua se si percepisce che sto
ottenendo il maggior valore possibile, ma se non lo percepisco o
se trovo qualcosa di meglio altrove cambio, anche se l’erogatore è
un amico.
Il mercato è molto più fluido e
non è detto che sia un bene o un
male. Semplicemente si osserva
che così accade.
Il cliente ha esigenze differenziate
È difficile continuare a leggere le
stratificazioni sociali come contenitori che han-no all’interno,
tra appartenenti alla stessa categoria, esigenze sostanzialmente simili. Ogni cliente ha un suo
mondo di riferimento, un suo sistema di valori, si confronta realmente, pur vivendo fisicamente
in un ambito ristretto e isolato,
con “il mondo” tramite i sistemi
molto diffusi e sofisticati di media e di social network.
Si stanno affermando nuovi modelli di business. Gli atteggiamenti che si tende ad adottare,
a fronte del cambiamento, sono
sostanzialmente questi:
1. il professionista che rimane
professionista;
2. il professionista che si inserisce in una struttura come dipendente, perché ritiene che
sia una soluzione più sicura
andare a lavorare nella struttura pubblica;
3. il professionista che prova a
pensarsi come imprenditore
e prova a reinterpretare la sua
professione. E la distanza tra il
professionista e l’imprenditore non è poi così grande.
Il professionista che rimane professionista
Nei professionisti, diciamo di
mezz’età (circa il 45% della popolazione attuale odontoiatrica),
c’è una fascia che può fare l’investimento di restyling nella propria azienda, perché sicuramente
in grado di resistere per i prossimi 20 anni. Forse otterrà un fatturato inferiore, ma reggerà perché possiede competenze, ha un
pacchetto significativo di clienti,
nel suo contesto ha un nome, ha
una qualità del prodotto che alla
fine gli utenti riconoscono. Il futuro però è di più lungo termine, perché c’è quello che quando
andrà in pensione chiuderà lo
studio o lo venderà e c’è quello
che vuole o che deve pensare ai
propri figli. Il tema del passaggio
generazionale, molto importante
nell’impresa, lo è altrettanto nelle professioni. Perché si sostiene
che i figli debbano essere lasciati
liberi di scegliere che cosa vorranno fare da grandi, ma se al
professionista il suo mestiere è
piaciuto, in fondo amerebbe che
i figli continuassero a farlo. E qui
il problema non è più se si può
resistere, ma fin dove si può resistere a più lungo termine.
Il professionista che sceglie di
orientarsi nel pubblico
Fa una scelta personale che esula
dalla gestione della professione
privata. Non ha problemi di cambiamento, poiché questo aspetto
è delegato alla struttura in cui si
inserisce.
Il professionista che pensa se
stesso come imprenditore. Innanzittutto sentirsi imprenditore non significa smettere di
essere professionista. Concettualmente l’imprenditore nasce
sempre come professionista. Il
professionista può diventare imprenditore, perché l’imprenditore ha sempre alla base un aspetto professionale. E d’altro canto
l’odontoiatra è, nei fatti, un imprenditore. Infatti compete nel
mercato 5 . L’odontoiatra organizza i fattori della produzione 6 .
Ha quindi un fattore di rischio
più alto. Se deve rifare lo studio,
o sottoscrivere un contratto di
leasing, sostiene un rischio che
interessa la complessità del servizio erogato. Ha una struttura di
costi e di costi fissi relativamente
consistente e di conseguenza le
dinamiche impattano maggiormente sul suo modo di operare.
Infine il professionista, come l’ imprenditore, è libero
Organizza se stesso e la libertà è
un grande privilegio. Per l’odontoiatra lo è perché gli permette
di pensare, di cercare e di attuare
soluzioni innovative.
L’impresa che fornisce servizi
professionali,
l’imprenditore
professionista, è una impresa basata sulla conoscenza. Il punto di
forza dell’impresa odontoiatrica,
anche per lo studio con un solo
riunito, è la conoscenza in termini di competenza, di esperienza
e di reputazione accumulati nel
tempo, dal professionista e dai
suoi collaboratori. Egli è quindi
collocato sulla direzione giusta,
poichè non c’è dubbio che il futuro nel nostro tempo e nei nostri paesi sarà centrato sulla conoscenza.
Il professionista odontoiatra,
che presidia una fetta della conoscenza, deve quindi cambiare
adattandosi a questo modello.
Innanzittutto cambiando l’approccio mentale: sentirsi imprenditori, oltre che professionisti.
Talvolta questo approccio è visto
come negativo: il professionista,
come lo scienziato, vive per la
scienza. Accettare un approccio
imprenditoriale alla scienza sembra quasi portarsi dietro un cedimento alla mercificazione. Tuttavia la strada ormai da percorrere
è quella del passaggio culturale
in cui ci si sente con fierezza imprenditori, perché il contesto imprenditoriale valorizza la professionalità che si possiede.
La molla che fa scattare la voglia di diventare imprenditori è,
molto spesso, il voler realizzare
qualcosa che rimane, il pensare
a lungo termine, a qualcosa che
resta dopo di me. Lo Studio andrà
avanti con i figli o con i collaboratori, ma il mio nome rimane
come rimane il marchio di una
azienda o i suoi prodotti.
Cambiamento mentale è accettare il salto dimensionale.
Questa è una nota dolente, ma
occorre riconoscere che anche
in altre professioni in cui vige lo
stesso individualismo, la stessa
convinzione del io sono meglio
di te, si sta da tempo procedendo
verso forme di aggregazione, non
foss’altro che per la condivisione
dei costi. Questa ormai è quasi la
regola.
Salto dimensionale significa anche pensare che si deve esercitare la professione insieme ad altri
e mirare ad un mercato più ampio.
Approccio mentale significa infine aver voglia di innovare.
Questo naturalmente è un fatto
individuale. Non c’è dubbio che
se uno pensa di essere arrivato ad
una certa età e non gli importa di
andare avanti così come ha fatto
fin’ora e fin che reggerà, chiaramente qui non si sta pensando a
lui. Si sta pensando invece a chi
sente dentro di sé una spinta in-
novativa.
Altro aspetto da modificare è
quello che, in campo aziendale,
si chiama modello di business.
Significa individuare come ottimizzare la distanza tra il valore
creato a beneficio del paziente,
e che lui riconosce e percepisce,
e i costi necessari per creare tale
valore perché non risultino poi
eccessivi.
L’aumento è inevitabile perché
non si può generare più valore e
non incrementare i costi, ma la
scommessa è che il valore dato
sia più che proporzionale rispetto ai maggiori costi da sostenere.
Se viene fatto un investimento
su una tecnologia innovativa, costo che naturalmente si sarebbe
potuto evitare non investendo,
si richiede poi di essere bravi a
valorizzare l’azione professionale che utilizza quella tecnologia,
e che si ritiene idonea a generare
la differenza che il cliente è disposto a pagare. In questo caso la
crisi non influisce in modo significativo sull’attività, soprattutto
se si affianca la dovuta attenzione alle possibilità economiche
del cliente.
C’è una tendenza innata in vari
tipi di imprese a ridurre al minimo i costi, soprattutto nei casi in
cui non si riesce poi a farsi pagare di più. Questa è una tendenza
tipica dei momenti di crisi: tagliare i costi, innanzittutto nella
formazione e nel capitale umano.
In alcuni casi il taglio dei costi è
utile perché spesso nelle organizzazioni, anche in quelle relativamente piccole, c’è grande inefficienza e quindi si va a verificare
che cosa veramente serve e che
cosa no, e si produce ottimizzazione. I dati ci dicono però che se
ci si ferma al taglio dei costi non
si recupera mercato.
Come, allo stesso modo, il mercato non si recupera abbassando
i prezzi.
>> pagina 7
note
1. Il titolo qui espresso avrebbe potuto anche essere indicato come “Il mercato liquido e le sinergie necessarie”, in questo caso l’espressione farebbe riferimento al titolo del testo di Zygmunt Bauman, Modernità liquida, Editori Laterza, Bari, 2007. Il grande sociologo contemporaneo
rappresenta il nostro tempo come una realtà in cui sono scomparse le radici stabilizzanti e che fluttua su una superficie liquida. Così è la frase
in quarta di copertina: “Abbandonate ogni speranza di totalità, futura come passata, voi che entrate nel mondo della modernità liquida…”.
Una metafora per descrivere la fase attuale della nostra modernità che suona a epitaffio di un mondo stabilizzato e rassicurante di sentirsi nel
mondo. In questo quadro accettare e gestire il cambiamento diventa una condizione indispensabile per la sopravvivenza sociale ed economica.
2. Socio Fondatore, Presidente CdA. Area di intervento: organizzazione aziendale, formazione e ricerca, comunicazione e marketing.
3. Sono molti gli interventi in questo periodo che affrontano la questione del cambiamento, delle professioni e, nello specifico, dell’odontoiatria
privata. Molte analisi presentano quadri generali assai interessanti. Si iniziano ad avere degli studi che affrontano la questione anche dal punto di vista teorico e si suggeriscono delle strade da investigare per trovare una soluzione alle difficoltà delle professioni e di quella odontoiatrica
in particolare.
4. Un esempio è il mercato del lusso che esprime un valore aggiunto molto importante o presunto tale.
5. Allo stesso modo non ha nulla di garantito, deve sviluppare il suo mercato, non ha protezioni ed è esposto al cambiamento.
Se il mercato cambia, lui, come qualsiasi imprenditore, deve riuscire ad adeguarsi.
6. Questa, da sola, è una grande differenza rispetto alle altre professioni mediche che non hanno quella complessità tra attrezzature tecnologiche,
materiali e supporti professionali strutturali qual è il fornitore odontotecnico, a cui viene demandata una parte importante nel processo produttivo.
7. Da anni insistiamo sull’importanza dell’analisi dei preventivi, proprio muovendo dai numeri.
8. Riferimento all’analisi del nostro mercato aziendale.
[7] =>
Gestione dello Studio
Dental Tribune Italian Edition - Gennaio 2016
<< pagina 6
mente strutturata. Naturalmente
i costi, se pensati per sole risorse
interne, sarebbero probabilmente
eccessivi.
Di qui la necessità di entrare nella logica della esternalizzazione.
Le aziende delegano tante piccole
porzioni nel processo produttivo
ad altri partner nella logica del
network.
Occorre essere chiari.
Tutte queste riflessioni, innovazioni, gestione, organizzazione,
marketing, non si possono realizzare da soli rimanendo confinati
nella propria struttura produttiva.
Ma soprattutto non si deve fare
tutto da soli. Anche perché, nel
caso dell’odontoiatra, siamo di
fronte ad un professionista e ciò
che gli piace fare e sa fare al meglio è la cura dentale. Qui sta la
differenza tra il pensarsi imprenditore ed essere imprenditore della propria professione.
Le imprese offrono ai professionisti un grande modello forse da
imitare: quello dell’impresa-rete,
in cui ognuno si concentra su una
porzione, quella che sa fare bene,
quella che ritiene essere l’attività
in cui offre il maggior valore.
Resta il grande problema di realizzare le sinergie, questione per
altro non facile.
Perché se è difficile far collaborare delle imprese, lo è ancor più
far collaborare dei professionisti.
Tuttavia si deve provare, perché
questa è la tendenza del futuro.
Il futuro chiede eccellenza ed il
massimo valore. Per realizzarlo
occorre far sinergia con chi, nel
suo specifico ambito, produce eccellenza. Il dentista resta a fare il
dentista ma, se vuole farlo in maniera imprenditoriale, si allea con
qualcuno che è bravo a fare comunicazione, con qualcuno - magari
- che è bravo a gestire e con qualcuno bravo a fare marketing.
Si generano alleanze che possono essere orizzontali, le più semplici, come ad esempio gli studi
multispecialistici o multiprofessionali, per abbattere costi ma
soprattutto per costruire offerta
integrata.
Possono essere alleanze verticali,
leggermente più complesse, che
interessano il professionista, il
produttore, il distributore. Sono
molto maggiori gli elementi che
portano il produttore e il fornitore a collaborare piuttosto che a
scontrarsi. Non foss’altro che per
il maggior peso che assume il settore nel confronto delle Istituzioni se i due comparti si presentano
uniti. Del resto il dialogo verticale, il cosiddetto dialogo di filiera,
è ormai una pratica diffusa nelle
imprese. Anche l’area delle professioni non può non collocarsi in
questo trend.
Infine ci sono le alleanze laterali.
L’esempio del turismo va in questa direzione.
Naturalmente molti degli aspetti indicati, in particolare il compito di ridisegnare un modello
di professione che integri tali
elementi, vanno diretti e guidati
dalle Associazioni professionali.
E credo che risultino molto più
efficaci se il compito di guida
e di rif lessione sono prese saldamente in mano dalle sezioni
territoriali delle Associazioni.
Anche se poi questi cambiamenti procedono nei singoli studi
soprattutto se ogni imprenditore-professionista decide di investirvi il suo intuito, la sua passione e la sua energia.
W!
servizi professionali è troppo
generico.
• solo servizi professionali? Occorre introdurre servizi nuovi
oltre a quelli richiesti.
Il pendolarismo odontoiatrico
dice che si offre anche “turismo”.
Mentre faccio il turista trovo anche un po’ di tempo per farmi curare. Ma in quel momento si offre
turismo, si sta offrendo benessere. Naturalmente questo è un modello e non l’unico.
Ma la riflessione va orientata sulla decisione o di allargare l’ambito
dell’offerta di servizio o di orientarsi, invece, solo sull’ambito professionale. Anche quest’ultimo è
un modo per distinguersi.
Ma in ogni caso occorre creare un
sistema di offerta, inteso come
filiera con al termine la formulazione del prezzo.
E qui il prezzo è inteso come
elemento integrato nella filiera
dell’offerta, e quindi può - o deve
- variare anche con il ciclo di vita
del cliente. Molte di queste indicazioni vengono già attuate. Ciò che
occorre ancora fare è collocarle in
un contesto organico e strutturato e gestirle in maniera organica
nel tempo.
C’è poi il tema dei canali: come si
arriva al cliente.
Infine c’è il tema della comunicazione.
Con questo termine si tende in
genere riferirsi alla pubblicità.
La pubblicità nel settore professionale è poco amata. Tuttavia le
agenzie di pubblicità prevedono a
breve investimenti molto elevati
nell’ambito della comunicazione
delle imprese.
Non in quella statica e tradizionale, ma in tutte quelle forme che
sono “parapubblicità”: comunicare se stessi in maniera diretta
ai clienti attuali e potenziali, il
proprio servizio, la propria reputazione, le proprie competenze.
Si devono trasmettere anche ai
fornitori, visti come possibili
partner, alle istituzioni, al mondo
che fa opinione.
Occorre poi contribuire a fare
opinione, opinione positiva per
compensare quella negativa fatta
da altri, anche se questo aspetto
compete maggiormente alle Associazioni.
Occorre considerare il proprio
pacchetto clienti non solo come
destinatario, ma anche come
mezzo per lo sviluppo della comunicazione.
Occorre infine utilizzare gli strumenti successivi al passa parola:
i social network. Le aziende sono
presenti su Facebook in modo
elevatissimo9, su Twitter, su You
Tube. Le persone della generazione che arriva ai 40/45 anni si
trova lì. Occorre esserci e, naturalmente, bisogna anche saperci
stare. E quindi occorre possedere
le tecniche per poterlo fare.
Ultimo punto è quello dell’organizzazione e della sinergia in network.
La crescita dimensionale ha dei
costi anche indiretti connessi con
la necessità di avere risorse atte
a mantenere l’impresa organica-
NE
Questa strada può eventualmente essere percorsa se si intende
realizzare una strategia massiva.
Però è necessario disporre di una
impresa di grandi dimensioni,
dove si possono praticare economie di scala. Si fanno migliaia di
pezzi e si lavora sul basso costo
di produzione, obbligando a bassi
prezzi il fornitore poiché sono un
grande cliente.
Questa strategia nel settore dentale non è proponibile.
Quindi la riduzione dei costi va
perseguita su un’altra strada:
quella dell’efficienza, dove devo
pagare ciò che effettivamente serve: la tecnologia e la risorsa umana valida, intesa come strumento
alto per gestire la mia organizzazione.
La strategia di uno studio professionale con dimensioni limitate
deve essere quella di puntare sulla differenziazione.
Si intende l’offerta al cliente di
qualcosa di relativamente unico,
che altri non hanno, a cui il cliente attribuisce valore che percepisce, dove i costi del professionista
sono lievitati in modo meno che
proporzionale rispetto a quanto
l’utente è disposto a pagare. Questi sono i perni su cui agire: l’unicità, il valore, la percezione e il
giusto equilibrio economico.
Per raggiungere l’obiettivo si può
lavorare sugli aspetti materiali
del servizio - la qualità dell’intervento - e sugli aspetti immateriali.
Questo dell’immaterialità percepita è un altro segnale delle
mutazioni sociali. In tutti i campi gli aspetti immateriali stanno
diventando più importanti e il
loro valore viene riconosciuto.
Basti pensare ai prezzi più elevati
che gli acquirenti sono disposti a
sostenere per avere un prodotto
“firmato”.
Occorre poi lavorare sugli aspetti
relazionali. La differenziazione
gioca molto su di essi e le imprese
lo sanno bene. La relazione non è
più qualcosa di dato per scontato,
sinonimo spesso di “rapporto personale consolidato” come era ed è
ancora spesso intesa la fidelizzazione.
Il nuovo modello di business deve
fondamentalmente approfondire
alcuni temi.
Innanzittutto il marketing, azione che non è limitata alla comunicazione.
Seppure con una descrizione non
approfondita, marketing vuol dire
innanzittutto conoscere il proprio cliente partendo dai numeri
e sapendoli leggere 7. Altrimenti diventa assai arduo spiegare
come, nell’area dentale, a fronte
di un 30% di studi fortemente in
crisi, abbiamo un altro 40% che
mantiene lo stesso piazzamento e un settore consistente che è
in crescita anche con incrementi
percentuali a due cifre8.
Poi la scelta del posizionamento.
L’elemento di distinzione è la
specifica caratterizzazione, che è
data dal tipo di offerta:
•
7
NEW ICE
SHORT
MASSIMA STABILITÀ IN CONDIZIONI LIMITE
L’impianto da 6 mm
6 mm
• Disponibile nei diametri 4.2 mm / 4.65 mm / 5.3 mm
• Ideale per riabilitazioni nei settori posteriori
• Indicato nella tecnica del mini rialzo del seno mascellare e/o atrofie
• Idoneo nelle procedure chirurgiche in prossimità del nervo alveolare
Per informazioni:
Tel. +39.0577.749047
ordini@htd-consulting.it
www.htd-consulting.it/partner.html
[8] =>
8
Il Consulente Fiscale
Dental Tribune Italian Edition - Gennaio 2016
Come e quando evitare il contenzioso tributario
Riflessioni e aggiornamenti
Monica Gatto
Iscritta all’ordine dei dottori commercialisti ed esperti contabili di Torino, all’albo dei revisori contabili e all’albo dei revisori degli enti locali, professionalmente è nata
come aziendalista. Da diversi anni però si dedica alla professione di dottore commercialista e opera prevalentemente nelle aree della revisione, del controllo di gestione, e
del contenzioso tributario.
<< pagina 1
I nuovi tratti del ravvedimento
operoso5 , infatti, rendono l’istituto
sovrapponibile alle predette forme
di definizione per le quali è, pertanto, disposta l’abrogazione dal 1°
gennaio 2016.
Cerchiamo di entrare più nel dettaglio: stiamo analizzando la situazione di un contribuente, sia esso
persona fisica o persona giuridica, nei cui confronti sono iniziate delle operazioni di controllo e
conseguentemente l’Amministrazione finanziaria ha già emesso
degli atti: avvisi bonari, richiesta
di documenti, invio di questionari, inviti a comparire, processi
verbali di constatazione. In questa
situazione, fino al 31/12/2014 il contribuente non poteva accedere al
ravvedimento operoso perché la
regolarizzazione spontanea prevedeva, come condizione necessaria,
che la violazione non fosse già stata contestata, non fossero iniziati
accessi, ispezioni e verifiche e non
fossero iniziate altre attività amministrative di accertamento (notifica di inviti a comparire, richiesta
di esibizione di documenti, invio
di questionario, ecc.). Entro tale
termine, nel caso in cui si volesse
evitare il contenzioso tributario si
potevano utilizzare i seguenti strumenti deflattivi in fase di abrogazione.
– La comunicazione dell’adesione
ai processi verbali di constatazione e ai contenuti degli inviti
al contraddittorio. Il contribuente poteva prestare adesione ai processi verbali di constatazione in materia di imposte
sui redditi e di IVA, che consentono l’emissione di accertamenti parziali (articolo 41bis del
Dpr n. 600/1973 e articolo 54,
comma quarto, Dpr n. 633/1972).
L’adesione poteva riguardare
esclusivamente il contenuto
integrale del processo verbale
di constatazione. Doveva avvenire entro i 30 giorni successivi
alla data di consegna del verbale
tramite una comunicazione al
competente ufficio dell’Agenzia
delle Entrate e all’organo che
lo aveva redatto. L’adesione ai
processi verbali di constatazione comportava l’applicazione
di sanzioni ridotte nella misura
di un sesto del minimo previsto
dalla legge.
– L’adesione all’invito al contraddittorio. Un altro istituto deflattivo del contenzioso è «la definizione dell’accertamento mediante
adesione ai contenuti dell’invito
al contraddittorio». Introdotto
dal decreto legge 185 del 2008,
si applicava agli inviti al contraddittorio che riguardano sia
le imposte dirette sia quelle indirette (IVA, imposta di registro,
sulle successioni, sulle donazioni, ecc.). In sostanza, il contribuente che accettava i contenuti
di un invito al contraddittorio (o
invito a comparire), in cui sono
indicati la pretesa fiscale e i motivi che l’hanno determinata, otteneva lo stesso regime agevolato, in tema di sanzioni, previsto
per l’adesione ai processi verbali
di constatazione. La definizione
si realizzava con l’acquisizione
dell’assenso del contribuente e il
pagamento delle somme dovute, entro il quindicesimo giorno
antecedente la data fissata per la
comparizione.
Versamento delle somme
dovute
Il versamento delle somme dovute
poteva essere effettuato, a seconda
del tipo di imposta, tramite i modelli
di versamento F24 o F23.
Il contribuente poteva scegliere di
effettuare il pagamento:
– in unica soluzione;
– in forma rateale in un massimo
di 8 rate trimestrali di uguale importo (12 rate trimestrali
se le somme dovute superano
51.645,69 euro).
La legge di Stabilità 2015 ha voluto rivedere questo impianto normativo allungando i termini del
ravvedimento operoso ed eliminandone le cause di preclusione6.
Il ravvedimento è consentito a
tutti i contribuenti, limitatamente
ai tributi amministrati dall’Agenzia delle Entrate7. A tale fine, si fa
presente che, tra i tributi amministrati dall’Agenzia delle Entrate, rientrano anche l’imposta regionale
sulle attività produttive (IRAP) e le
addizionali regionale e comunale
all’IRPEF. Esso è inutilizzabile solo
dal momento della notifica degli
atti di liquidazione e accertamento5 (comprese le comunicazioni da
controllo automatizzato e formale
delle dichiarazioni).
Così trasformato l’istituto del ravvedimento non si limita più a premiare il comportamento virtuoso
del contribuente, ma diventa il
mezzo per il raggiungimento di
una nuova forma di cooperazione
tra contribuente e Amministrazione finanziaria («compliance»8)
incentrata su strumenti volti a
incentivare sempre più l’adempimento spontaneo. Perché il legislatore ha voluto incentivare la
regolarizzazione spontanea anche
a rischio di far apparire il nuovo
ravvedimento come un “condono
permanente”? La risposta è sem-
plice: l’esecuzione forzata dell’obbligazione tributaria è diventata
troppo onerosa, troppo dilazionata nel tempo, con esiti non soddisfacenti. Il nuovo ravvedimento
permette:
1. di regolarizzare anche violazioni già contestate, anche processi
verbali di constatazione già notificati con l’applicazione di una
sanzione pari a 1/5 del minimo;
2. di regolarizzare selettivamente
solo alcune violazioni, per esempio quelle meno difendibili, e non
altre che potrebbero essere meglio negoziate successivamente
alla notifica dell’avviso di accertamento durante la fase dell’accertamento con adesione o della
mediazione o del contenzioso;
3. di regolarizzare le violazioni contestate aventi rilevanza penale;
finora, l’accesso al ravvedimento
operoso ha consentito di ottenere i benefici previsti dall’art. 13,
D.lgs. 74/2000 ossia la riduzione
della pena di 1/3 nonché la sterilizzazione delle pene accessorie
ma secondo lo “Schema di decreto legislativo recante disposizioni sulla certezza del diritto nei
rapporti tra fisco e contribuente”, approvato in via preliminare
dal Consiglio dei Ministri del 24
dicembre 2014, ora in attesa del
parere delle Commissioni parlamentari (termine prorogato al
26 giugno 2015), che prevede, tra
l’altro, la modifica dell’art. 13 del
D.lgs. 74/2000, il pagamento del
debito tributario, prima della
dichiarazione di apertura del dibattimento di primo grado, anche mediante le procedure conciliative, come il ravvedimento
operoso, porterà: a) all’estinzione
dei reati di (i) infedele dichiarazione; (ii) omessa dichiarazione;
(iii) omesso versamento IVA e (iv)
omesso versamento ritenute; b)
alla diminuzione fino alla metà
della pena applicata per gli altri
delitti nelle linee guida di riforma del sistema penal-tributario
è previsto che il pagamento del
tributo e delle sanzioni (anche
attraverso il ravvedimento) determini la estinzione del reato.
Inoltre, secondo la giurisprudenza penale più recente, il ravvedimento del contribuente inibisce
il sequestro preventivo e la confisca per equivalente;
4. di allungare i termini del ravvedimento nei casi in cui la
violazione non è ancora stata
contestata.
Non permette:
1. il pagamento dilazionato, prevedendo il contestuale e integrale
pagamento del tributo, della
sanzione e degli interessi; anche
se, seppure precluso in astratto,
l’Agenzia delle Entrate ha infine
ammesso la validità del ravvedimento eseguito in forma
frazionata, benché «il limite
all’effettuazione di tali ravvedimenti scaglionati è rappresentato dall’intervento di controlli
fiscali nei confronti del contribuente ovvero dallo scadere del
termine per il ravvedimento; in
tali circostanze, l’omesso versamento della parte di debito che
residua non può beneficiare delle riduzioni delle sanzioni previste dal citato articolo 13 che,
invece, andranno irrogate dagli
Uffici, secondo le regole ordina-
FATTISPECIE
SANZIONE IN MISURA RIDOTTA
1
Regolarizzazione omessi o tardivi versamenti
di imposte e ritenute entro i 14 giorni.
0,2% per ogni giorno di ritardo.
Ravvedimento sprint.
2
Regolarizzazione omessi o tardivi versamenti
di imposte e ritenute entro i 30 giorni. Art. 13
co.1/a.
1/10 del minimo (omesso versamento 30% x 1/10 = 3%).
3
Regolarizzazione dell’omessa dichiarazione
entro 90 giorni. Art.13 co.1/c.
1/10 del minimo (ad esempio, omessa
dichiarazione IRAP 258 x 1/10 = € 25).
4
Regolarizzazione omessi o tardivi versamenti
di imposte e ritenute entro i 30 giorni. Art. 13
co.1/a bis
1/9 del minimo (omesso versamento 30% x 1/9 = 3,33%).
5
Regolarizzazione entro il termine di presenta1/8 del minimo (omesso versazione della dichiarazione relativa all’anno in cui mento 30% x 1/8 = 3,75%).
è stata commessa la violazione o, in mancanza,
entro 1 anno. Art. 13 co.1/b
6
Regolarizzazione entro il termine di presentazione della dichiarazione relativa all’anno
successivo a quello in cui è stata commessa la
violazione o, in mancanza, entro 2 anni.
Art. 13 co.1/b bis
1/7 del minimo (omesso versamento 30% x 1/7 = 4,29%)*
*Solo per i tributi amministrati
dall’Agenzia delle Entrate.
7
Regolarizzazione oltre il termine di presentazione della dichiarazione relativa all’anno
successivo a quello in cui è stata commessa la
violazione o, in mancanza, oltre 2 anni.
Art. 13 co.1/b ter
1/6 del minimo (omesso versamento 30% x 1/6 = 5%)*
*Solo per i tributi amministrati
dall’Agenzia delle Entrate.
8
Regolarizzazione dopo la constatazione della
violazione della violazione, eccetto che per le
violazioni in materia di scontrini fiscali/ ricevute fiscali. Art. 13 co.1/b quater.
1/5 del minimo (omesso versamento 30% x 1/5 = 6%)*
*Solo per i tributi amministrati
dall’Agenzia delle Entrate.
Tab. 1 - Ravvedimento operoso art. 13 D.lgs. 472/1997 con novità Legge di Stabilità 2015.
rie» (cfr. Risoluzione 67/E del 23
giugno 2011). Ai fini del perfezionamento del ravvedimento
parziale, è necessario che siano
corrisposti interessi e sanzioni
commisurati alla frazione del
debito d’imposta versato;
2. l’applicazione del cumulo giuridico delle sanzioni; ossia di quella modalità di calcolo delle sanzioni nei casi in cui le violazioni
interessino più annualità o più
tributi e risulti più favorevole al
contribuente della somma delle
sanzioni previste per le singole
violazioni.
Infine il ravvedimento non preclude l’inizio o la prosecuzione di
accessi, ispezioni, verifiche o altre
attività amministrative di controllo e accertamento (art. 13, comma
1quater, D.lgs. 472/1997) e in ogni
caso comporta la ripartenza dei
termini di accertamento, limitatamente agli elementi oggetto di variazione/integrazione.
Oltre a questo nuovo aspetto dell’istituto, che diventa anche uno
strumento deflattivo del contenzioso tributario, il “ravvedimento”
(art. 13 del D.lgs n. 472 del 1997) continua a essere il mezzo attraverso
il quale è possibile regolarizzare
versamenti di imposte omessi o
insufficienti e altre irregolarità fiscali, beneficiando della riduzione
delle sanzioni. Di seguito si riporta
una tabella esplicativa delle violazioni e della relativa sanzione con
le novità introdotte dalla Legge di
Stabilità 2015.
Ma in che modo possiamo comportarci quando invece ci è stato notificato un avviso di accertamento o
di liquidazione? In questo caso non
possiamo più azionare il ravvedimento operoso, ma il legislatore,
negli anni, ha messo a disposizione altri strumenti per evitare il
contenzioso. Il primo e forse il più
agevole è l’autotutela, che consiste
nel potere dell’Amministrazione
finanziaria di annullare o revocare
propri precedenti atti sulla base di
una valutazione di opportunità che
essa stessa è chiamata a compiere.
Il contribuente deve inoltrare a mezzo raccomandata, con ricevuta di
ritorno, all’ufficio che ha emanato
l’atto una semplice domanda in carta libera contenente un’esposizione
sintetica dei fatti e corredata dalla
documentazione idonea a dimostrare le tesi sostenute.
Nella domanda occorre riportare:
– l’atto di cui si chiede l’annullamento;
– i motivi che fanno ritenere tale
atto illegittimo e, di conseguenza, annullabile in tutto o in parte.
>> pagina 9
[9] =>
Il Consulente Fiscale
Dental Tribune Italian Edition - Gennaio 2016
9
<< pagina 8
I casi più frequenti di autotutela si
hanno quando l’illegittimità deriva da:
– errore di persona;
– evidente errore logico o di calcolo;
– errore sul presupposto dell’imposta;
– doppia imposizione;
– mancata considerazione di pagamenti regolarmente eseguiti;
– mancanza di documentazione
successivamente presentata (non
oltre i termini di decadenza);
– sussistenza dei requisiti per fruire di deduzioni, detrazioni o regimi agevolativi, precedentemente
negati;
– errore materiale del contribuente, facilmente riconoscibile
dall’Amministrazione.
L’annullamento dell’atto illegittimo
può essere effettuato anche se:
– il giudizio è ancora pendente;
– l’atto è divenuto ormai definitivo per decorso dei termini per
ricorrere;
– il contribuente ha presentato ricorso e questo è stato respinto
per motivi formali (inammissibilità, improcedibilità, irricevibilità) con sentenza passata in giudicato.
L’annullamento dell’atto illegittimo
comporta automaticamente l’annullamento degli atti ad esso consequenziali (ad esempio, il ritiro di un
avviso di accertamento infondato
comporta l’annullamento della conseguente iscrizione a ruolo e delle
relative cartelle di pagamento) e l’obbligo di restituzione delle somme riscosse sulla base degli atti annullati.
Poiché l’autotutela è per l’Amministrazione una facoltà discrezionale,
la presentazione di un’istanza non
sospende i termini per la presentazione del ricorso al giudice tributario. Pertanto, è necessario prestare
attenzione a non far trascorrere inutilmente tali termini.
L’accertamento con adesione è un
procedimento un po’ più complesso. Questo istituto è disciplinato
dagli art. 5, 6 e 12 D.lgs. n. 218/1997 e
consente al contribuente di definire
le imposte dovute ed evitare, in tal
modo, l’insorgere di una lite tributaria. Si tratta, sostanzialmente, di un
“accordo” tra contribuente e ufficio
che può essere raggiunto sia prima
dell’emissione di un avviso di accertamento, quando per esempio è stato notificato un processo verbale di
constatazione, sia dopo, sempre che
il contribuente non presenti ricorso davanti al giudice tributario. La
procedura riguarda tutte le più importanti imposte dirette e indirette
1. Gli strumenti deflattivi del contenzioso tributario sono l’insieme dei provvedimenti
che il legislatore ha adottato, nel corso degli ultimi anni, per diminuire il ricorso dei
contribuenti al processo tributario per la
definizione di una pretesa erariale.
2. L’invito a comparire è l’atto attraverso il
quale l’Amministrazione finanziaria invita il contribuente a presentarsi presso gli
uffici finanziari per discutere una pretesa
tributaria.
3. Il processo verbale di constatazione è l’atto
con cui si conclude l’attività di controllo svolta dagli uffici dell’Agenzia o dalla
Guardia di finanza presso il domicilio
fiscale del contribuente e in cui sono in-
e può essere attivata tanto dal contribuente quanto dall’ufficio dell’Agenzia delle Entrate nella cui circoscrizione territoriale il contribuente
ha il domicilio fiscale. Normalmente
è il contribuente che si attiva. Egli
può avviare la procedura presentando una domanda in carta libera in
cui chiede all’ufficio di formulargli
una proposta di accertamento per
un’eventuale definizione. La domanda di adesione, corredata di tutte le
informazioni anagrafiche e di ogni
possibile recapito anche telefonico, deve essere presentata – prima
dell’impugnazione dell’avviso di accertamento innanzi alla Commissione tributaria provinciale – all’ufficio
che lo ha emesso entro 60 giorni dalla notifica dell’atto mediante consegna diretta o a mezzo posta, sempre
raccomandata con avviso di ricevimento. Nel caso di invio dell’istanza
per posta ordinaria vale la data di arrivo all’ufficio, mentre vale la data di
spedizione se inviata mediante plico
raccomandato senza busta con avviso di ricevimento. Entro 15 giorni dal
ricevimento della domanda, l’ufficio
formula al contribuente, anche telefonicamente, l’invito a comparire. Il
raggiungimento o meno dell’accordo avviene in contraddittorio e può
richiedere più incontri successivi,
per la partecipazione ai quali il con-
dicate le eventuali violazioni rilevate e i
relativi addebiti
4. Gli avvisi di liquidazione e di accertamento
sono gli avvisi, attraverso i quali, l’Amministrazione finanziaria richiede al contribuente il pagamento di imposte (avviso di
liquidazione) o di maggiori imposte (avviso
di accertamento) e fissa i termini entro cui
adempiere.
5. Il ravvedimento operoso è lo strumento attraverso il quale un contribuente può regolarizzare versamenti
di imposte omessi o insufficienti e altre irregolarità fiscali, in modo spontaneo, beneficiando di una riduzione
delle sanzioni.
tribuente può farsi rappresentare
o assistere da un procuratore. Se le
parti raggiungono un accordo, i contenuti dello stesso vengono riportati
su un atto di adesione che va sottoscritto da entrambe le parti. L’intera
procedura si perfeziona soltanto con
il pagamento delle somme risultanti
dall’accordo stesso. Solo così, infatti,
si può ritenere definito il rapporto
tributario.
Versamento delle somme
dovute
Il versamento delle somme dovute
può essere effettuato, a seconda del
tipo di imposta, tramite i modelli di
versamento F24 o F23.
Il contribuente può scegliere di effettuare il pagamento:
– in unica soluzione, entro i 20
giorni successivi alla redazione
dell’atto;
– in forma rateale in un massimo
di 8 rate trimestrali di uguale importo (12 rate trimestrali
se le somme dovute superano
51.645,69 euro), delle quali la
prima da versare entro il termine di 20 giorni dalla redazione
dell’atto.
Questo istituto, offre degli indubbi
vantaggi, dà al contribuente la possibilità di ridefinire la pretesa tributaria attraverso un contradditorio
note
6. Le cause di preclusione al ravvedimento operoso sono le condizioni che fino al
31/12/2014 ne impedivano l’utilizzo da
parte del contribuente, in particolare il
contribuente non poteva più effettuare la
regolarizzazione spontanea dal momento
in cui erano iniziati i controlli dell’Amministrazione finanziaria o gli accessi della
Guardia di Finanza.
7. I tributi amministrati dall’Agenzia delle
Entrate sono: IRPEF, addizionali regionali IRPEF, addizionali comunali IRPEF,
IRES, IRAP, IVA.
8. Compliance: l’insieme dei provvedimenti
posti in atto dal legislatore per favorire l’adempimento dell’obbligazione tributaria.
e se il procedimento si conclude
positivamente, le sanzioni vengono ridotte a un terzo del minimo.
Ancora più vantaggioso può essere
l’abbinamento di questo istituto con
il nuovo ravvedimento operoso. Per
esempio in caso di notifica di un processo verbale di constatazione i contribuente potrebbe utilizzare il ravvedimento per le violazioni che sono
meno difendibili poi, attendere la
notifica dell’avviso di accertamento
per ridefinire la rimanente pretesa
tributaria attraverso l’accertamento
con adesione. Se non si raggiunge un
accordo, il contribuente può sempre
presentare ricorso al giudice tributario contro l’atto già emesso (o che
sarà in seguito emesso) dall’ufficio.
La domanda di accertamento con
adesione sospende i termini per 90
giorni, portando la scadenza per la
presentazione del ricorso da 60 a 150
giorni.
bibliografia
1. Ordine dei dottori commercialisti e degli
esperti contabili di Roma. Il nuovo ravvedimento operoso e riflessi sull’accertamento e sugli strumenti deflattivi del
contenzioso tributario. Atti del Convegno
18 marzo 2015.
2. Batalocco P., Colasanti A, Gli istituti deflattivi del contenzioso tributario, justice.
luiss.it 2014.
3. Fonti normative: Circolare n. 23/E del
09/06/2015; Art. 13 del D.lgs. n. 472
del 1997; DM 11/2/1997 n. 37; D.Lgs.
19/06/1997 n. 218.
Il mondo della Chirurgia
su tutti i canali
www.surgical-tribune.com
[10] =>
10 News Internazionali
Dental Tribune Italian Edition - Gennaio 2016
Scienziati neozelandesi sviluppano un nuovo
metodo per preservare i denti cariati
Otago, Nuova Zelanda - La carie è una delle malattie croniche
più diffuse in Nuova Zelanda e nel resto del mondo. I ricercatori dell’Università di Otago hanno sviluppato un nuovo
metodo che potrebbe ora aiutare a salvare i denti compromessi e prolungare in futuro la durata delle otturazioni.
Mentre i prodotti che trattano le carie utilizzano l’argento
che può causare una significativa decolorazione dei denti,
la nuova tecnologia utilizza particelle di argento specificamente formulate perché non macchino, rendendo i denti
più resistenti. Secondo i ricercatori, il prodotto deve essere
applicato dopo la rimozione della carie, ma prima del riempimento del dente cariato. Diffondendosi nel dente può
infatti uccidere i batteri rimanenti, causa probabile di ulteriori carie. «Crediamo che la nostra formula “senza macchia” costituirà un importante passo avanti per la cura del
cavo orale e la salute pubblica» dice Don Schwass, senior
lecturer e protesista presso il reparto di Riabilitazione orale dell’Università. «Il risultato sarà che la carie ricorrente
verrà notevolmente ridotta e le otturazioni dureranno più
a lungo, fornendo beneficio all’economica e alla salute».
L’Innovation Otago, l’ufficio tecnologico dell’Università,
ha recentemente concesso i diritti di questa formula a un
produttore mondiale di materiali dentali, per ulteriori sviluppi del prodotto.
La carie dentale è la più comune malattia infantile nel
mondo. L’Organizzazione Mondiale della Sanità stima che
colpisca il 60-90% dei bambini in età scolare e la maggior
parte degli adulti, anche se la salute orale in Nuova Zelanda
è notevolmente migliorata nel corso degli ultimi decenni
grazie a varie misure. Secondo la New Zealand Oral Health
Survey 2009, la prevalenza della carie resta relativamente elevata nella popolazione. L’indagine condotta su 2.209
adulti dai 18 anni in su
e 987 bambini e adolescenti di età compresa
tra i 2 e i 17 anni, ha rivelato infatti che, nel
2009, un adulto su tre
aveva una carie coronale non trattata e un’altra
canalare. In tutti i gruppi di età ne era evidente
la presenza.
Nel
complesso,
nel
gruppo
bambini-adolescenti uno su due era
senza carie, e quattro su
cinque avevano dovuto sottoporsi alle cure
del dentista nell’anno
precedente. I bambini e
gli adolescenti maori e
della zona del Pacifico
avevano avuto meno
I ricercatori potrebbero aver trovato una nuova formula per combattere la carie. (Fotografia: voda
possibilità di accesso
bogdan/Shutterstock)
alle cure. I peggiori risultati legati alla salute
orale sono stati riscontrati proprio nel loro gruppo, come
meno possibilità di accesso alle cure di salute orale nel corin quello dei bambini e degli adolescenti che vivono nelle
so dell’anno precedente. Inoltre, i peggiori risultati legati
zone di maggiore deficit socio-economico e sanitario.
alla salute orale sono stati riscontrati nel gruppo bambiniConcludendo: nel gruppo dei bambini-adolescenti, uno
adolescenti maori e del Pacifico, così come in quelli che visu due era senza carie e quattro su cinque erano alvono nelle zone di maggiore carenza socio-economica.
meno stati dal dentista nell’anno precedente. I bambiDental Tribune International
ni e gli adolescenti maori e del Pacifico hanno avuto
La malattia orale indotta da zucchero
è la più onerosa per il sistema sanitario tedesco
Halle, Germania – In occidente, le malattie
non trasmissibili, come obesità, diabete,
malattie cardiovascolari e carie sono riconducibili principalmente a un’assunzione
sbilanciata di grassi, zuccheri e sale. Nel
calcolare l’onere economico delle malattie indotte da dieta sbilanciata con conse-
guenti spese i ricercatori hanno scoperto
che i problemi di salute orale causati da un
consumo eccessivo di zuccheri costituiscono in Germania la maggior parte dei costi
d’assistenza sanitaria.
Diversi studi hanno dimostrato che l’eccessiva assunzione di sale è associata a una
I problemi orali causati da un eccessivo consumo di zucchero, costituiscono gran parte del costo della
sanità in Germania.
vasta gamma di malattie non trasmissibili, tra cui quelle cardiovascolari, il cancro
e l’osteoporosi. Gli acidi grassi saturi elevano il rischio di dislipoproteinemia, con
aumento del colesterolo ed è provato il
rischio della malattia cardiovascolare. Per
quanto riguarda gli zuccheri, è provato in
modo altrettanto convincente che una dieta ricca di bevande zuccherate è correlata
allo sviluppo di carie, obesità, diabete di
tipo 2 e sindrome metabolica.
Per accertare il risparmio sui costi conseguenti a un’assunzione adeguata di acidi
grassi saturi, sale e zuccheri, i ricercatori
dall’Istituto di agricoltura e scienze nutrizionali presso la Martin Luther University
Halle-Wittenberg, insieme ai colleghi del
BRAIN Biotechnology Research and Information Network in Zwingenberg, hanno
analizzato i costi diretti della cure rivolte
a 137 gruppi di malati, basandosi sui dati
del German Federal Statistical Office nel
periodo compreso tra il 2002 e il 2008. Tali
costi sono stati considerati quelli derivanti
direttamente da prevenzione, cura, farmaci, visite mediche e cure ospedaliere. I costi
indiretti, invece, come perdita del salario,
prepensionamento e morte prematura,
sono stati omessi dalle analisi.
È stato riscontrato che i costi sanitari diretti associati a una dieta squilibrata sono
stati in Germania di 16,8 miliardi di euro
nel 2008, ossia il 7% del costo delle cure
complessivo nel Paese, pari a 254 miliardi
di euro che corrisponde a un costo di assistenza sanitaria annuale di 205 euro per
persona. Gli zuccheri costituiscono l’onere
più elevato per il sistema di assistenza sanitaria con un costo diretto di 8,6 miliardi di
euro, seguito dal sale (5,3 miliardi di euro)
e dagli gli acidi grassi saturi (2,9 miliardi
di euro). Da quanto emerso dalla ricerca, il
consumo di zucchero è alla base dei costi
di trattamento della carie e altre malattie
del tessuto duro di denti, dell’ipertensione
e malattie cardiovascolari, del diabete mellito e tumore del colon, così come della malattia renale cronica.
Considerando che lo studio ha incluso solo
i costi di trattamento medico diretto, i ricercatori osservano che il guadagno socioeconomico reale derivante dal risparmio
sui costi diretti e indiretti può facilmente
superare i 16,8 miliardi di euro, soprattutto se si guarda al costante invecchiamento
della società e al prevedibile aumento degli
oneri legati alla malattie non trasmissibili.
Suggeriscono di conseguenza misure per
ottimizzare le diete e le ricette, alleviando
in tal modo il peso sulla sanità, sull’assicurazione sanitaria e sui prelievi fiscali.
Intitolata “Healthcare costs associated with
an adequate intake of sugars, salt and saturated fat in Germany: A health econometrical analysis”, la ricerca è stata pubblicata
online il 9 settembre dalla Rivista PLoS One.
Dental Tribune International
[11] =>
© MIS Corporation. All rights Reserved.
GLOBAL
CONFERENCE 2016
May 26-29, Barcelona
BARCELONA DREAM TEAM
MAKE IT SIMPLE
MIS is proud to introduce the Global Conference Speakers Team: Alexander Declerck • Anas Aloum
• Andrea Pilloni • Arndt Happe • Björn-Owe Aronsson • Carles Martí-pagés • Carlo P. Marinello
• Christian Coachman • David García Baeza • Eduard Ferrés-padró • Eli Machtei • Eric Van Dooren
• Federico Hernández Alfaro • Florian Schober • France Lambert • Gabi Chaushu • Galip Gürel
• Giulio Rasperini • Guillermo J. Pradíes Ramiro• Gustavo Giordani • Hilal Kuday • Ignacio Sanz Martin
• José E. Maté-sánchez De Val • José Nart • Juan Arias Romero • Korkud Demirel • Lior Shapira
• Marco Esposito • Mariano Sanz Alonzo • Miguel Troiano • Mirela Feraru-Bichacho • Mithridade Davarpanah
• Moshe Goldstein • Nardi Casap • Nelson Carranza • Nitzan Bichacho • Nuno Sousa Dias • Pablo
Galindo-Moreno • Stavros Pelekanos • Stefen Koubi • Tommie Van de Velde • Victor Clavijo
• Vincent Fehmer • Yuval Jacoby. To learn more about the conference visit: www.mis-implants.com/barcelona
®
[12] =>
12 News Internazionali
Dental Tribune Italian Edition - Gennaio 2016
Confermato il ruolo della terapia
cognitivo-comportamentale
(CBT) nella riduzione
della fobia da dentista
Con la CTB l’intervento del terapeuta mira a modificare nei pazienti
sensazioni e comportamenti, intervenendo sul loro modo di pensare
e bloccandone la negatività. (Photograph: Pressmaster/Shutterstock)
Londra – I più recenti dati ministeriali dicono che in Inghilterra
1 persona su 10 soffre di paura del
dentista. Una nuova ricerca del
King’s College di Londra sul pretrattamento con terapia cognitivo-comportamentale (CBT) ha dimostrato che il metodo è in gran
parte efficace nell’aiutare i pazienti a superarla.
In uno studio condotto su pazienti
affetti da grave fobia per il dentista, i ricercatori hanno riscontrato
che sono stati per lo più in grado
di sottoporsi alle sedute senza sedazione dopo essersi sottoposti
a terapia presso il Dental Institute Health Psychology Service at
Guy’s e il St Thomas’ NHS Foundation Trust. Solo il 6% dei pazienti
analizzati ha avuto bisogno di sedazione.
«La ricerca dimostra che dopo
cinque sessioni di CBT in media,
la maggior parte dei pazienti possono sottoporsi alle sedute senza
essere sedati», dice Tim Newton
professore di Psicologia applicata
all’Odontoiatria e primo autore
della ricerca.
Terapia a breve termine, la CBT ha
dimostrato infatti la sua efficacia
nel trattamento della depressione e in una serie di disturbi legati
all’ansia, come quello ossessivocompulsivo e la bulimia. In 6/10
sessioni in genere, un terapeuta
aiuta i pazienti a modificare sentimenti, attitudini e comportamenti, agendo sul loro modo di
pensare, riducendone la negatività. Secondo i ricercatori, gli elementi più ansiogeni in uno studio
odontoiatrico vengono identificati nell’azione del trapano e nelle
iniezioni.
La CBT dovrebbe essere considerata
un servizio complementare alla sedazione più che alternativa – raccomanda Newton – dal momento che
fornisce un percorso terapeutico a
vantaggio dei pazienti, che dovrebbero essere esaminati da esperti
CBT, essendo talvolta affetti da altri
fattori psicologici. «La CBT fornisce
un modo per ridurre la sedazione
in persone affette dalla paura del
dentista – dice – ma ci sarà ancora chi avrà bisogno di sedazione
perché bisognoso di cure urgenti
o perché sottoposto a trattamenti
particolarmente invasivi».
Oltre un terzo dei pazienti analizzati nella ricerca ha mostrato uno
stato d’ansia generale, mentre 1 su
10 ha avuto momenti di depressione o addirittura pensieri suicidi.
SonoStripping ortodontico:
mai stato così sicuro!
In ortodonzia l’asportazione di smalto interprossimale è un’opera-
frontali che sui denti posteriori, in condizioni di assoluta sicurezza
zione sempre più frequente. Le tecniche con mascherine invisibili
e rispetto dell’anatomia e senza danneggiare il dente vicino.
(per es. Arc Angel, Clear Step, Invisalign) richiedono uno stripping
A differenza di lime reciproche, strisce abrasive e strumenti
interdentale nella gran parte dei casi. Con le punte SonoStripping,
rotanti, le punte SonoStripping consentono un’asportazione
ideate dal Dr. Ivo Agabiti di Pesaro, da montare su manipolo
veramente omotetica dello smalto e, cosa importantissima, non
sonico (per es. SF1LM Komet) è possibile effettuare un’asporta-
insultano gengive e papille. Le punte SonoStripping si possono
zione monolaterale - mesiale o distale - dello smalto, sia sui denti
usare anche in caso di debonding.
Stripping
rivestimento del lato diritto
SFD1F.000.
60° | distale
SFM1F.000.
60° | mesiale
SFD3F.000.
© 09/2012 · 411561V0
15° | distale
SFM3F.000.
15° | mesiale
www.komet.it
Dental
[13] =>
News Internazionali 13
Dental Tribune Italian Edition - Gennaio 2016
In odontoiatria, iniezioni e intervento chirurgico
suscitano più timore
Molti pazienti evitano le visite dal
dentista a causa della loro paura (Fotografia: ©PathDoc/Shutterstock).
Go
Dental Tribune International
to
to
Hong Kong – La paura del dentista
è uno dei principali ostacoli nelle
cure odontoiatriche. Anche se è
noto che è strettamente legata alle
esperienze passate del pazienti, la
ricerca scientifica sulle sue cause
reali è scarsa. Gli studiosi ora hanno sviluppato un indice, il Dental
Anxiety Provoking Scale (DAPS),
che ne misura il grado, innescato
da certi stimoli dentali.
Per l’analisi, 460 studenti e studentesse reclutati in due università di Hong Kong hanno risposto a
un questionario che includeva 73
voci di misurazione degli stimoli
ansiogeni legati al dentale. Per il
DAPS – ossia il check-up della paura dentale – l’analisi ha indicato
sette fattori: l’iniezione, il trapano, la chirurgia, l’empatia, la percezione di una scarsa padronanza
e l’ambiente clinico.
In un sottogruppo di 160 partecipanti, iniezioni e trattamento chirurgico in particolare sono stati
identificati come eventi ansiogeni. Anche se la ricerca non è statisticamente significativa, gli intervistati di sesso femminile hanno
dimostrato una paura più elevata
per iniezione, intervento e trapano, mentre quelli di sesso maschile hanno mostrato più ansia da
percezione di scarsa padronanza,
empatia e check-up dentali.
I ricercatori hanno scoperto inoltre che il comportamento percepito del professionista ha un impatto sullo sviluppo della “paura
da dentista” e indicano come il
rapporto dentista-paziente sia fortemente legato ai sentimenti che
quest’ultimo prova riguardo alla
sicurezza e al controllo professionale nel corso del trattamento.
Gli studiosi hanno pertanto concluso che il loro DAPS copre un
ampio spettro di motivi individuali correlati all’ansia e può anche funzionare come elemento di
valutazione da inserire nello screening iniziale. Il che può servire a
identificare i pazienti che nutrono più paura, in modo da poter
meglio affrontare le cause.
Lo studio, dal titolo “Development
of a Dental Anxiety Provoking
Scale: A pilot study in Hong
Kong”, è stato pubblicato nel numero di settembre del Journal of
Dental Sciences.
2 mm
2 mm
ORTODONZIA e IMPLANTOLOGIA
[14] =>
™
PATENT PENDING
L’UNICO ATTIVATORE A ULTR ASUONI SENZA FILI AL MONDO
ULTRA EFFICACE.
Migliore penetrazione in ogni parte del canale!
ULTRA EFFICIENTE.
Migliore pulizia in meno tempo!
ULTRA SONIC.
Migliore streaming acustico
e introduzione della cavitazione!
“Mi sento di raccomandare
EndoUltra™ a tutti i dentisti
che ricercano l’alta qualità
in Endodonzia.”
- Dr. Tony Druttman, M.Sc. B.S.
London, England
SMEAROFF™
EXTRA PACK
PUNTE PER AT TIVATORE ENDOULTRA™
E UNA CONFEZIONE DI SMEAROFF™ 480 ML
IN REGALO CON L’ACQUISTO
DEL PRODOTTO
SOSTITUISCE IN MODO
EFFICACE LE DUE
SOLUZIONI PIÙ COMUNI:
EDTA E CHX RIMUOVE I DETRITI
DENTINALI E I BAT TERI IN UN UNICO STEP!
Disponibile dal vostro rivenditore preferito
+1.262.636.9755
l www.vista-dental.com l
© 2015 - Vista Dental Products
www.endoultra.com
[15] =>
Dental Tribune Italian Edition - Gennaio 2016
L’architetto 15
Per fruire in modo ottimale di spazio nello studio
occorre il connubio tra funzionalità, praticità,
“spazialità” ed estetica
Uno dei punti più critici nella gestione e vivibilità dello studio, nonché parametro di migliore qualità
lavorativa, è la fruibilità ottimale
dello spazio nell’unità immobiliare.
Si ottiene grazie al perfetto connubio tra funzionalità, praticità, organizzazione degli spazi e, perché no,
anche con un occhio all’estetica.
Oramai non si può più puntare
sull’avere stanze diversificate per
tipologia di prestazione medico
professionale e locali di servizio (ripostigli, archivio, stoccaggio materiali, ecc.), perché da un lato sempre
più spesso si ha il fenomeno della
condivisione degli ambienti tra diverse figure medicali, competenze e
differenziate lavorazioni che spesso
si alternano nella stessa giornata,
dall’altro il panorama architettonico disponibile e la nuova realtà sociale non consentono più né acquisto né affitto di unità immobiliari di
grande taglio (oltre i 100 mq). Anzi,
in questo caso l’offerta disponibile
è di appartamenti medio piccoli
(50/60 mq) di un’edilizia vecchia,
incapace di soddisfare appieno le
necessità fruitive dello studio (che
rimane con spazi inutilizzabili o
non sfruttati a dovere: corridoi,
nicchie, angoli ciechi).
Un altro aspetto importante nella
vita dello studio è quando occorra
adeguare lo spazio a nuove esigenze lavorative, problema cui si può
rimediare (anche se a volte solo in
parte) con un intervento invasivo
di ristrutturazione strutturale in
toto. Ma se ciò non può accadere,
per diversi motivi, i problemi funzionali rimangono e con il passar
del tempo si acuiscono.
Una soluzione flessibile e pratica
è utilizzare “elementi attrezzati”.
Questi posso essere semplici “contenitori” studiati ad hoc per usufruire al meglio gli spazi (angoli
ciechi, nicchie, ripostigli, corridoio
ampi, suddividere ambienti) o un
vero e proprio “programma strutturale” che modifichi facilmente
gli spazi disponibili in base all’occorrenza (mettere in interrelazioni
ambienti diversi, creare nuovi spazi di lavoro alla bisogna).
passaggio di dati, informazioni,
visuali, materiali e persone tra le
singole parti dello studio. La loro
componibilità offre un’enorme
flessibilità d’uso non solo a livello
compositivo del singolo elemento
(parti a giorno, chiuse, mensole o
stoccaggi specialistici, parti cieche o a diversificata permeabilità
visiva), ma anche un’adattabilità e
modifica del layout d’insieme, potendo, così, variare liberamente la
composizione globale in base alle
nuove necessità operative dello
studio.
Un altro vantaggio di tali elementi
è che, se correttamente progettati
e realizzati, non richiedono l’intervento di manodopera specializzata per eventuale modifica o
variazione.
Massimo Tiberio, architetto in Torino
In entrambi i casi sono integranti
fisicamente e interagenti con l’apparato architettonico. Non sono
mobili, ma elementi multitasking
che “sostituiscono” muri e porte,
implementandoli di funzioni ad
essi aliene o impensabili. Svolgono una funzione strutturale e di
complemento d’arredo, rendendo
più funzionali e gradevoli gli ambienti e sfruttandone in maniera
razionale e ottimale gli spazi.
Gli “elementi mobili contenitori”
sono auspicabili quando non si voglia intervenire sullo stato di fatto
dell’unità immobiliare; il “programma strutturale” è invece più
funzionale con anche piccoli interventi alla modifica dell’esistente. Qualunque sia la tipologia scelta, questi elementi sono realizzati
da diverse parti componibili con
cui si crea la soluzione più adatta
allo spazio e alla funzione demandata permettendo di contenere
(per chi vuole tenere tutto in ordine e a portata di mano) materiali,
documenti, oggetti e anche di alloggiare strumentistica specifica,
macchinari tecnici e meccanici.
Non sono semplici mobili, ma elementi connettivi e funzionali che
consentono anche connessione e
[16] =>
6 secondi
per combattere l’ipersensibilità
PRIMA
Tubuli esposti
DOPO
Tubuli occlusi in
6 SECONDI
con elmex® SENSITIVE
PROFESSIONAL™
pasta desensibilizzante*
elmex SENSITIVE PROFESSIONAL con Tecnologia PRO-ARGIN
per un sollievo immediato e duraturo con 1 solo trattamento
®
™
Numerose ricerche scientifiche hanno dimostrato che elmex® SENSITIVE PROFESSIONAL™
protegge dalle cause dell'ipersensibilità ed è provato che occlude i tubuli in soli 6 secondi.*
Per migliorare la soddisfazione e il comfort dei pazienti.
* Hamlin D, Williams KP, Delgado E, et al. Am J Dent. 2009; 22 (Spec No A): 16A – 20A.
™
[17] =>
Teknoscienza 17
Dental Tribune Italian Edition - Gennaio 2016
Musicisti di strumenti a fiato e salute orale
*Rosanna Lattanzio, *Antonia Abbinante, *Maria Teresa Agneta, **Alessandro Nisio, ***Francesco Tritto, ***Angelo Palmisano, ****Raffaele Cagiano
*Igieniste Dentali, Dottori Magistrali in Scienze delle Professioni Sanitarie Tecnico Assistenziali, Bari
**Medico Chirurgo Orale e Maxillo-Facciale, specialista in Odontostomatologia, Bari
*** Professore d’Orchestra - Docente conservatorio Nicolò Piccini, Bari
****Professore associato in Tossicologia, Università degli Studi di Bari
«Il mondo della musica funziona un po’ come la nostra
società, dove strumenti musicali diversi si riuniscono
per cooperare a un fine comune».
Scopo del lavoro:
–
Verificare su un campione di popolazione di musicisti eventuali
alterazioni del distretto maxillofacciale.
– Valutare variazioni riconducibili al suono di strumenti a fiato
ed esaminare la conoscenza dei
musicisti in relazione a tali problematiche.
– Indagare sulle modalità di igiene domiciliare del cavo orale, di
detersione e disinfezione dello
strumento suonato.
– Informare ed educare musicisti
e professionisti del settore odontoiatrico circa la prevenzione
delle possibili alterazioni.
L’interesse per il mondo della musica
ha portato alla luce risvolti inaspettati in ambito odontoiatrico sia perché
numerosi professionisti del settore
amano suonare uno strumento musicale sia perché numerosi musicisti,
in particolare gli strumentisti a fiato, accusano una varietà di problemi
oro-facciali che interferiscono con
la capacità di suonare e necessitano,
quindi, di interventi odontoiatrici.
Sono essenziali, pertanto, la diagnosi
precoce e la definizione di un piano
terapeutico che non interferisca con
la corretta produzione del suono.
Mentre alcuni individui hanno caratteristiche dentali e facciali che agevolano la produzione del suono, altri
necessitano di movimenti compensatori della mandibola, dei muscoli della testa e del collo che potrebbero, nel
tempo, creare problemi. Non considerare queste caratteristiche nella scelta
di un particolare strumento musicale
può limitare la capacità del musicista
di esprimere pienamente le sue capacità. Per suonare gli strumenti a fiato,
viene attivato un lavoro neuromuscolare complesso che richiede una
aumentata ventilazione con intensa
prestazione dei muscoli oro-facciali.
Per la formazione delle vibrazioni e
per convogliare l’aria nello strumento è necessaria una corretta posizione
della bocca e una sinergica attività
tra respirazione, muscoli labiali, lingua e apparato dentario. Il differente
bocchino di ogni strumento a fiato,
richiede, per generare il suono un insieme tipico di movimenti e capacità
muscolari.
flauto traverso, difficoltà nella produzione armoniosa e corretta del suono.
Nei suonatori di clarinetto e sassofono, irregolarità o asperità dei denti
inferiori legate a sovraffollamento o a
rotture, possono causare dolorose ferite del labbro e impedire la corretta
produzione del suono.
Affollamenti dentari e/o ricostruzioni incisali non ben levigate rendono
più suscettibili a dolore, ulcerazioni
o ipercheratosi i musicisti di oboe, fagotto, corno inglese e controfagotto.
Nei suonatori di ottoni con denti
ruotati o superfici incongrue la pressione del bocchino di metallo può
provocare dolore o disagio sul labbro
e conseguenze sulla tecnica.
Non trascurabili inoltre, le patologie
a carico della pelle dovute a ipersensibilizzazioni al nichel e cromo, per il
contatto costante con il metallo di cui
si compone lo strumento. Così le dermatiti periorali e malattie della pelle,
come l’eczema atopico e la psoriasi
che possono essere aggravate dall’uso
continuo degli strumenti.
Se da un lato le caratteristiche dentofacciali possono influenzare le prestazioni dei suonatori, dall’altro, l’uso
precoce, prolungato e continuativo di
strumenti a fiato potrebbe indurre alterazioni dell’equilibrio tra strutture
scheletriche e dentali fino alla comparsa di malocclusioni. Le cause sono
legate alla combinazione di diversi
fattori: vari tipi di bocchino, numero
di ore dedicate al suono dello strumento, posizione dei denti, forze esercitate dalla lingua e dai muscoli facciali durante la produzione del suono.
Le forze prodotte durante l’utilizzo
degli strumenti a fiato sono maggiori di quelle esercitate dalla normale
attività muscolare e raggiungono livelli pressori al limite della massima
sopportazione labiale. I musicisti riferiscono diversi problemi che causano
loro un certo grado di discomfort durante l’uso dello strumento. Tra i più
comuni: traumi ai tessuti molli (nei
suonatori di clarinetto e ottone), microtraumi degli incisivi con necrosi
pulpari spontanee, fratture dei bordi
incisali dei denti e dei manufatti protesici; problemi ortodontici con sven-
tagliamento degli incisivi superiori,
retro-inclinazione degli incisivi inferiori o superiori; disturbi dell’articolazione temporo-mandibolare (ATM),
come conseguenza della protrusione
mandibolare necessaria per formare
l’imboccatura dello strumento, bruxismo; xerostomia; herpes labiale;
aumento della formazione del tartaro (soprattutto nei suonatori di ancia
singola).
In virtù degli effetti sulle strutture
dento-facciali, nei giovani musicisti
apprendisti è fondamentale l’utilizzo professionale degli strumenti a
fiato (i musicisti professionisti suonano anche più di tre ore al giorno),
non prima del completo sviluppo
delle radici dei denti definitivi (la
formazione completa avviene circa
dopo tre anni dall’eruzione dei denti). Uno studio condotto su soggetti
di età inferiore a 15 anni che suonano strumenti a fiato ha riportato un
aumentato overjet per i suonatori di
strumenti ad ancia e retro inclinazione degli incisivi mandibolari nei
suonatori di ottoni. Se scelto correttamente, lo strumento può coadiuvare il trattamento ortodontico, in
relazione alla problematica occlusale, soprattutto in bambini di età
compresa tra 11 e 13 anni (per esempio, gli ottoni aiutano a ridurre l’overjet e a diminuire l’overbite e possono apportare benefici ai musicisti
con labbro superiore corto o debole o
protendente labbro inferiore).
La perdita dei denti anteriori, per i
musicisti di fiati, costituisce un grave
problema. Fondamentale in questi
casi, la realizzazione di una protesi
nella quale l’estetica non sia prioritaria rispetto ad altri parametri che
devono essere considerati: volumi
ridotti del corpo protesico e delle
selle portanti i denti in sostituzione,
fedele riproduzione anatomica del
dente mancante, spazi ridotti e bordi
arrotondati. Una valida modalità di
sostituzione degli elementi dentari
persi è rappresentata dagli impianti
in titanio osteointegrati in quanto
limitano la formazione di sacche d’aria. La considerevole pressione d’aria
esercitata sullo strumento e le forze
muscolari possono ridurre la stabilità delle protesi rimovibili e per
ovviare a questo rischio, si ricorre
a un’imboccatura personalizzata o
alla costruzione di boccagli speciali
realizzati manualmente con l’impiego di cuscinetti acrilici da apporre
sulla dentatura.
Fig. 1 - Flauto traverso.
Fig. 2 - Clarinetto.
Fig. 3 - Sassofono.
Fig. 4 - Oboe.
Modalità dello studio
È stata condotta un’indagine epidemiologica su un campione di 30
musicisti frequentanti il conservatorio Niccolò Piccinni di Bari. Il
campione esaminato era composto
da 14 studenti di età compresa tra i
15 e 28 anni (5 suonatori di tromba,
3 di clarinetto, 2 di corno francese,
2 di trombone, 2 di sassofono) e 16
maestri di età compresa tra i 40 e 65
anni (7 suonatori di sassofono, 2 di
tromba, 3 di trombone, 1 di clarinetto, 2 di oboe, 1 di corno francese).
È stato somministrato un questionario per indagare sullo stato di
salute generale, sull’autovalutazione del cavo orale, sulle abitudini di
igiene orale e dello strumento suonato. È stato effettuato un esame
obiettivo per rilevare alterazioni
del distretto oro-facciale e infine è
stata condotta un’intervista cognitiva per valutare il grado di consapevolezza relativa alla correlazione
tra cavo orale e strumenti a fiato.
L’igiene degli strumenti è stata
verificata eseguendo un tampone
microbiologico dopo 12 ore dall’ultimo utilizzo.
Le caratteristiche oro-facciali
possono influenzare e
compromettere l’imboccatura
degli strumenti
Sicuramente incidono anomalie quali: labbro superiore corto, canini e/o
incisivi – mascellari/mandibolari –
mal posizionati che possono causare,
nei musicisti di flauto, flauto piccolo e
Fig. 5 - Tromba.
Fig. 6 - Trombone.
Fig. 7 – Corno francese.
>> pagina 18
[18] =>
18 Teknoscienza
Fig. 8 - RX OPT.
Dental Tribune Italian Edition - Gennaio 2016
Fig. 9 - Suonatore di trombone.
Fig. 10 - Bocchino esaminato.
contribuire alla efficace prevenzione
delle alterazioni prese in considerazione nel presente studio.
In quest’ottica sarà disponibile un
Vademecum del musicista realizzato alla luce dei risultati emersi e che
potrebbe rappresentare un primo
elemento di trait d’union per creare
sinergie tra gli operatori sanitari e i
musicisti.
Casi clinici
Fig. 11 - RX OPT.
Fig. 12 - Ex musicista di trombone.
Fig. 13 - RX OPT.
Fig. 14 - Musicista di clarinetto.
<< pagina 17
Risultati
Il campione esaminato non presentava patologie sistemiche. Degna di
nota, l’elevata prevalenza di soggetti
affetti da allergie. L’80% non fumava.
Il 70% degli intervistati sapeva cosa
fossero placca batterica e tartaro.
Meno del 50% si rivolgeva periodicamente dall’odontoiatra, ma solo il 6%
aveva ricevuto consigli e protocolli
personalizzati. Il 67% lavava i denti 2
volte al giorno; il 37% usava lo spazzolino manuale, lo spazzolamento della lingua veniva effettuato dal 22%,
i collutori erano usati dal 21%, il filo
interdentale dal 17% e solo il 3% utilizzava lo spazzolino elettrico.
Un considerevole numero di musicisti presentava problematiche dentoscheletriche: deviazioni miofunzionali, problematiche ATM (scatti
e scrosci articolari, difficoltà nella
massima apertura), deviazioni scheletriche persistenti in apertura e in
chiusura. Particolarmente evidenti le
problematiche gengivali e parodontali anche nei soggetti giovani.
Nei musicisti adolescenti sono state
frequentemente rilevate abitudini
viziate (onicofagia, deglutizione atipica, tittilofagia, mordicchiamento
di labbra/oggetti), disgnazie e infiammazioni gengivali, che andrebbero monitorate con trattamenti
preventivi e correttivi al fine di migliorare lo stato di salute orale e garantire una lunga attività professionale. Nel campione dei professionisti
(maestri), le problematiche eviden-
ziate erano di gran lunga maggiori,
lasciando ipotizzare che oltre all’invecchiamento fisiologico, l’utilizzo
di strumenti a fiato potrebbe influire sul cambiamento sia dell’apparato
maxillo-facciale sia sul modo di suonare. I musicisti possono continuare
a suonare il loro strumento sino a
età avanzata, ma ci sono condizionamenti a carico di denti e tessuti molli
che causano segni di invecchiamento già a trent’anni. Con il tempo, la
dentizione frontale inferiore può
avanzare a causa della pressione
della lingua inducendo spostamenti
e creando irregolarità. Spesso i cambiamenti, seppur gravi, vengono notati solo quando cambia il modo di
suonare.
L’indagine cognitiva ha evidenziato la scarsa conoscenza da parte dei
musicisti degli eventuali danni che
lo strumento potrebbe arrecare alla
loro salute orale. I soggetti intervistati
sembrano avere una conoscenza empirica sull’influenza che potrebbero
avere le cure odontoiatriche sulla
qualità del suono anche se il 73% del
campione ha notato i condizionamenti delle alterazioni del cavo orale,
nella produzione dello stesso.
In passato nei criteri di ammissione
al conservatorio dei giovani musicisti erano previste alterazioni del
cavo orale. Coloro che presentavano
labbro corto, morso profondo, affollamenti dentari venivano scartati.
Oggi questi limiti sono stati aboliti, il
moderno approccio alla musica pone
tutti sullo stesso piano e il costante
esercizio diventa l’elemento decisivo
per il superamento di ogni ostacolo.
Anche l’odontoiatra non sempre è
preparato al riguardo. Solo lo specialista che conosce gli effetti degli strumenti sulle strutture oro-facciali e ne
comprende le potenziali problematiche può suggerire comportamenti
preventivi e trattamenti di supporto
per i loro pazienti, soprattutto nelle
fasi iniziali della loro carriera.
L’analisi microbiologica effettuata
sulle varie componenti strutturali
degli strumenti ha evidenziato la
presenza di flora batterica potenzialmente patogena che richiede quindi
la bonifica e una adeguata cura delle
componenti medesime.
Conclusioni
Gli effetti della pratica musicale
sull’apparato oro-facciale possono
diventare dannosi se quest’arte viene appresa ed esercitata senza conoscere i limiti dettati dalla fisiologia
e ignorando i principi di base della
prevenzione.
L’igienista dentale con adeguate campagne di informazione e motivazione, sia dei musicisti sia dei professionisti del settore odontoiatrico, potrà
Dal campione oggetto di studio,
sono stati selezionati tre musicisti
professionisti con problemi parodontali al fine di valutare la possibile influenza dell’uso degli strumenti a fiato, sulla progressione
della patologia parodontale. Sono
stati eseguiti: OPT; fotografie del
cavo orale; raccolti gli indici PSR Periodontal Screening Recording; PCR
Plaque Control Record o O’Leary Index; GBI Gengival Bleending Index;
compilata la cartella parodontale; e
infine sono stati effettuati test microbiologici nelle tasche parodontali, utilizzando coni di carta sterile
e del bocchino di un trombone con
un tampone.
L’indagine microbiologica è stata
condotta dalla prof.ssa A. Mosca presso UOC di Microbiologia e Virologia
diretta dal prof. G. Miragliotta del Policlinico di Bari.
Caso clinico 1
Musicista professionista, età 46
anni, fumatore, suonatore di
trombone. Presenta incordinata
escursione dell’ATM in apertura e
chiusura, ipertono dei muscoli masticatori, riassorbimento dell’osso
alveolare. Dalla compilazione del
PSR è emerso un codice maggiore
di 4* e pertanto il paziente è stato
sottoposto a un’accurata valutazione parodontale. È stato registrato
un PCR del 13%, e un GBI del 20%.
È stato eseguito prelievo microbiologico nei siti 1.7, 2.2, 2.7, 3.2, 3.5, 4.6
con rispettiva profondità di sondaggio 8 mm, 6 mm, 6 mm, 11 mm,
11 mm,10 mm.
I risultati dei prelievi microbiologici hanno indicato la presenza
di batteri tipici della malattia parodontale: Prevotella intermedia,
Porphiromonas gingivalis, Treponema denticola, Tannarella forsy-
1. Leone L, Mangialardo S. Carillon. Ed. Petrini, 2003, Torino.
2. Engelman JA. Measurement of perioral pressure during playing of
musical wind instruments. Am J Orthod 1965,51:856-864.
3. Porter MM. Dental problems in wind instruments. 1. Dental
aspects of embrochure. Br Dent J 1967; 123: 393-396.
4. Licostini. Psico-Anatomia del Clarinettista (Percorsi dinamici
dell’apprendimento della tecnica Clarinetisitica). Ed. Alessandro
Ricordi, 2005, Milano.
5. Fuhrimann S, Schupbach A, Thuer U, Ingervall B. Natural lip
function in wind instrument players. Eur J Orthod 1987;9:216-223.
6. Prensky HD, Shapiro GI, Silverman SI. Dental diagnosis and treatment for musicians Spec Care Dentist 1986;6:198-202.
7.
thensis, Fusobacterium sp.
L’esame microbiologico dello strumento ha evidenziato la presenza di due diverse specie di batteri: Staphylococcus auricolaris e
Staphylococcus epidermidis confermando la scarsa detersione e disinfezione dello stesso. L’uso dello strumento comporta grande perdita di
saliva e trasporto di eventuali residui
presenti nel cavo orale in assenza di
adeguata igiene, con conseguente
cattivo odore.
Caso clinico 2
Maestro, età 57 anni, non fumatore,
ex suonatore di trombone. Presenta
lieve clik condilo discale di destra,
linea mediana dentale lievemente
deviata a destra, precontatto a sinistra, openbite, ipertono orbicolare,
riassorbimento dell’osso alveolare.
Dalla compilazione della cartella del
PSR è emerso un codice maggiore di
4* e per tanto il paziente è stato sottoposto a un’accurata valutazione
parodontale. La rilevazione del PCR
è 29,6%, GBI 18,5%. È stato eseguito
prelievo microbiologico nei siti 2.4,
2.6, 4.1, 4.6 con rispettiva profondità
di sondaggio. I risultati dei prelievi
microbiologici hanno indicato la presenza di batteri tipici della malattia
parodontale: Prevotella intermedia,
Porphiromonas gingivalis, Treponema denticola, Tannarella forsythensis,
Fusobacterium sp. L’indagine microbiologica dello strumento ha evidenziato la presenza di: Staphylococcus
coagulasi negativi e Staphylococcus
viridant.
Caso clinico 3
Maestro, età 58 anni, non fumatore, suonatore di clarinetto. Presenta
overbite profondo, frattura zona incisale denti anteriori inferiori, ipertono mentoniero, ipertono muscoli
masticatori, riassorbimento dell’osso
alveolare. Dalla compilazione della
cartella del PSR è emerso un codice
maggiore di 4 e per tanto il paziente
è stato sottoposto a un’accurata valutazione parodontale.
Il PCR è del 33%, il GBI 56%.
L’indagine microbiologico dello strumento ha evidenziato diverse specie
di: Staphilococco coagulasi negativi,
Streptococchi viridanti, Bacilli difteroidi, Miceti.
bibliografia
Gambichler T, Boms S, Freitag M. Contact dermatitis and other
skin conditions in instrumental musicians. BMC Dermatol. 2004
Apr 16;4:3.
8. Herman E. Dental considerations in the playing of musical instruments. J Am Dent Assoc 1974;89:611-619.
9. Howard JA, Lovrovich AT. Wind instruments: their interplay
with orofacial structures. Med Probl Perform Art 1989,4:59-72.
10. Herman E. Orthodontic aspects of musical instrument selection.
Am J Orthod 1974;65:519-530.
11. Brattstrom V, Onderick L, Kvam E. Dentofacial morphology in
children playing musical wind instruments: a longitudinal study.
Eur J Orthod 1989;11:179-185.
[19] =>
Teknoscienza 19
Dental Tribune Italian Edition - Gennaio 2016
Legionella negli studi odontoiatrici
Carlotta Griseri
Introduzione
“Legionellosi” è la definizione di
tutte le forme morbose causate da
Legionella sp. La legionella è un batterio gram negativo, ambientale e
ubiquitario. A oggi sono state isolate e identificate 50 specie di Legionella distinte in 71 sierogruppi. Solo
20 specie sono state associate a casi
umani. La Legionella più significativa dal punto di vista epidemiologico, responsabile del 90% dei casi
umani, è la Legionella pneumophila
della quale sono stati individuati 15
sierogruppi (Fig. 1). Dei casi attribuibili alla specie Legionella pneumophila l’80% è attribuibile al sierogruppo 1; il 3% al siero gruppo 3, il
2% al sierogruppo 2 e il 5% agli altri.
L’habitat
Dal punto di vista ecologico l’habitat della Legionella è costituito
da un ambiente acquatico naturale
o artificiale e da terreni umidi. La
Legionella può trovarsi nell’acqua,
all’interno di amebe unicellulari oppure ancorata al biofilm. Dal
serbatoio naturale il batterio passa
ai siti che costituiscono il serbatoio
artificiale (acqua condotta cittadina, piscina, impianti idrici degli
edifici, ecc.). Il biofilm rappresenta
un importante fattore di rischio in
quanto non solo è un ottimo terreno di crescita ma è anche in grado di
“proteggere” il batterio dell’azione
disinfettante dei mezzi di bonifica.
Inoltre, in caso di forti sbalzi termici, improvvise turbolenze oppure
urti meccanici è in grado di rilasciare grandi quantità di batteri. Anche
le amebe, permettendo la crescita
intracellulare delle Legionelle, le
proteggono da agenti fisici e chimici
per poi rilasciarle improvvisamente in altissime concentrazioni. La
Legionella può penetrare nei sistemi idrici in basse concentrazioni
e trovare le condizioni favorevoli
allo sviluppo. La temperatura riveste quindi particolare importanza
nell’influenzare la crescita di questo
batterio (Fig. 2).
L’iter legislativo
•
•
•
•
1983 – È previsto un sistema di
sorveglianza specifico che raccoglie in un unico registro nazionale informazioni dettagliate
circa la possibile fonte di infezione, il quadro clinico e l’accertamento eziologico in ogni caso.
15 dicembre 1990 – Attraverso
decreto ministeriale la notifica
dei casi di legionellosi diventa
obbligatoria e di classe II.
4 aprile 2000 – La Conferenza
permanente per i rapporti tra Stato e Regioni e Provincie di Trento
e Bolzano adotta le Linee guida
per la prevenzione e il controllo
della legionellosi, con l’obiettivo
di facilitare l’accertamento dei
casi e individuare scelte strategiche valide per la prevenzione e il
controllo della malattia.
2 febbrai 2001 – Il D.lgs 31/2001
stabilisce i parametri chimici e
microbiologici delle acque destinate al consumo umano.
• 2002 – Nasce EWGLINET, per la
sorveglianza della legionellosi associata ai viaggiatori nelle
strutture ricettive europee.
• novembre 2002 – Viene introdotta in Italia la norma tecnica
europea EN1717 del novembre
2001 costituita da una serie di
norme tecniche atte a prevenire
l’inquinamento dell’acqua potabile negli impianti idraulici.
• 13 gennaio 2005 – La Conferenza
permanente per i rapporti tra
Stato e Regioni e Provincie di
Trento e Bolzano adotta le Linee
guida recanti indicazioni sulla
legionellosi per i gestori di strutture turistico-ricettive e termali.
Inoltre sono state diramate le Linee
guida recanti indicazioni ai laboratori con attività di diagnosi microbiologica e controllo ambientale
della legionellosi.
• 2008 – Raccomandazioni per la
sorveglianza, la prevenzione e il
controllo delle polmoniti da Legionella nelle strutture sanitarie
piemontesi pubbliche e private.
Come si evince dalla serie di riferimenti legislativi, linee guida e norme tecniche sopracitate, gli studi
odontoiatrici non sono mai direttamente presi in considerazione in ragione di motivi strutturali legati alle
specifiche realtà operative e alla caratteristiche tipiche della Legionella.
I fattori di rischio
Un gran numero di fattori è in grado
di influenzare l’esposizione alla Legionella rendendo spesso difficile la
correlazione tra carica batterica ambientale e casi diagnosticati.
Anche se è difficile stabilire quale
sia la dose minima infettante, si ritiene comunemente che concentrazioni di Legionella sp. comprese tra
102 UFC/l e 104 UFC/l siano idonee a
provocare un caso di infezione l’anno, mentre cariche comprese tra 104
UFC/l e 106 UFC/l possono provocare casi sporadici. La mancanza di un
dato certo relativo alla dose minima
infettante, unita all’assenza di un
mezzo efficace al 100% per la bonifica del sistema idrico sono state fino
a oggi punti deboli di ogni strategia
di controllo della legionellosi.
L’infezione del paziente avviene per
inalazione di acqua contaminata
nebulizzata in particelle sufficientemente piccole (5 μm), capaci di penetrare fino agli alveoli polmonari.
Non è stato documentato, invece,
nessun caso da persona a persona,
né dopo ingestione di acqua contaminata. L’infezione da Legionella
può dare luogo a due quadri clinici
differenti.
– La febbre di Pontiac: si manifesta
come una forma simil influenzale dopo un’incubazione di
24/48 ore, senza interessamento
polmonare e con risoluzione, di
solito spontanea, in 2/5 giorni.
– La malattia dei legionari: una
malattia multi sistemica, gene-
Fig. 1
Fig. 2
ralmente rappresentata da polmonite rapidamente progressiva. Il quadro clinico e il reperto
radiologico non sono quasi mai
sufficienti per la diagnosi che,
pertanto, deve essere convalidata da prove di laboratorio;
l’evidenza di infezione da altri
patogeni che interessano il sistema respiratorio non esclude la
possibilità di una concomitante
infezione da Legionella spp.
In definitiva, le variabili che influenzano la probabilità di infezione sono:
– la carica del patogeno e la virulenza;
– il tempo di esposizione al patogeno;
– la distanza dalla sorgente;
– il grado di nebulizzazione
dell’acqua contenente l’agente;
– la vulnerabilità propria dell’ospite.
In merito alla vulnerabilità dell’ospite, si riporta una tabella riassuntiva (Tab. 1).
–
nell’arco degli ultimi sei mesi
è stato individuato almeno un
caso di legionellosi riconducibile
alla struttura/impianto;
– nell’arco degli ultimi sei mesi
registrati due o più casi di probabilmente riconducibili alla struttura/impianto;
– nell’arco degli ultimi sei mesi
è stata rilevata contaminazione significativa di Legionella
nell’impianto (carica superiore a
10.000 UFC/l);
– struttura che si occupa di pazienti a rischio (si veda Tab. 1).
L’indagine ambientale non può sostituirsi a un’approfondita anamnesi del paziente e, qualsiasi sia la
circostanza in cui la sorveglianza
ambientale viene condotta, i risultati vanno sempre interpretati con
precauzione.
I principali fattori che determinano
la difficoltà interpretativa dei risultati ambientali sono:
– la dose minima infettante ancora sconosciuta;
ALTISSIMO RISCHIO
ALTO RISCHIO
MEDIO RISCHIO
Trapiantati
(soprattutto al midollo).
Oncoematologici.
Immunodepressi gravi.
Immunosoppressi.
Immunodepressi.
Neuropatici.
AIDS.
BPCO.
Diabetici scompensati.
Pazienti oncologici.
Neonati.
Anziani.
Fumatori.
Maschi.
Tab. 1
Pertanto appare utile definire le
strutture a basso e alto rischio.
Strutture o impianti basso rischio
Strutture prive di reparti o prove di
pazienti a rischio, in cui negli ultimi mesi non sono stati riscontrati
né casi di polmoniti da Legionella
riconducibili alla struttura stessa
(o due casi possibili o probabili), né
una contaminazione significativa
di Legionella nell’impianto (carica
superiore a 10.000 UFC/l).
Strutture o impianti ad alto rischio
Strutture nelle quali si sia verificata
almeno una di queste condizioni:
–
–
–
–
–
la possibilità della presenza di Legionella anche in assenza di casi;
la mancanza di correlazione tra
l’entità della contaminazione e il
rischio di sviluppare la malattia;
l’analisi batteriologica è solo una
stima puntuale della situazione;
la concentrazione di Legionella
può variare dal momento del
campionamento e da un punto
di campionamento all’altro;
la specie riscontrata nell’acqua
non necessariamente è patogena;
la nebulizzazione dell’acqua è
importante quanto le UFC/l ma
questo parametro è difficilmente misurabile.
La valutazione del rischio
–
Definizione di pericolo: agente
biologico, fisico o chimico avente la potenzialità di causare un
danno alla salute del paziente.
– Definizione di rischio: probabilità che si verifichi un pericolo.
Localizzare i pericoli significa identificare e valutare i pericoli connessi
a ciascuna fase del processo, attribuendo quindi, sulla base delle informazioni raccolte, una probabilità
di comparsa (rischio) e una gravità
del danno, seguendo lo schema delle tabelle 2, 3 e 4.
Alla probabilità e alla gravità del pericolo sono associati dei coefficienti
progressivi, il cui prodotto indica la
significatività complessiva del pericolo stesso e quindi la sua rilevanza.
La valutazione del rischio deve comprendere:
– le caratteristiche tecniche della
struttura;
– l resoconto di casi riconducibili alla struttura negli ultimi 12
mesi suddivisi tra casi certi, possibili e probabili;
– i valori delle UFC/l dei campionamenti eseguiti sui campioni
di acqua negli ultimi 12 mesi;
– la calendarizzazione della manutenzione eseguita;
– una valutazione tecnica dei punti di rischio.
Questi ultimi rivestono una particolare importanza nella valutazione.
Devono essere intesi come impianti
o parti di essi in cui è previsto oppure si realizzi un moderato riscaldamento dell’acqua e la sua nebulizzazione in presenza del paziente.
Va considerato a rischio qualunque
punto dell’impianto idrico dove vi sia:
– ristagno oppure ostruzione favorenti la formazione di biofilm;
– oscillazione della temperatura
dell’acqua;
>> pagina 20
[20] =>
20 Teknoscienza
Dental Tribune Italian Edition - Gennaio 2016
Punteggio
Descrizione
Criterio
G=1
Danno poco grave.
Danno limitato nel tempo, senza conseguenze.
G=2
Danno grave.
Danno connesso a normale decorso.
G=3
Danno molto grave. Danno associato a possibili complicazioni della
patologia ed eventuali esiti letali.
Tab. 2 - Gravità del danno.
Punteggio
Descrizione
Criterio
P = 0,5
Danno poco probabile.
Si è verificato in azienda molto raramente.
P=1
Danno probabile.
Si è verificato in azienda occasionalmente.
P = 1,5
Danno molto probabile. Si è verificato in azienda molto frequentemente.
Tab. 3 - Probabilità del danno (rischio).
Probabilità 1
2
3
Gravità
0,5
0,5
1
1,5
1
1
2
3
1,5
1,5
3
4,5
Tab. 4 - Significatività: prodotto tra
probabilità e gravità.
<< pagina 19
–
incrostazioni o depositi di calcare che riducono l’efficacia dei
disinfettanti;
– rami morti;
– corrosione.
Una volta individuati, i punti a rischio possono essere eliminati, minimizzati o eliminati.
Almeno uno dei seguenti tre elementi deve essere presente per definire una struttura a rischio:
1. la presenza di un caso certo attribuibile all’impianto negli ultimi sei mesi;
2. il riscontro di contaminazioni
dell’impianto idrico superiori ai
limiti tollerabili;
3. la presenza di pazienti a rischio.
Questi tre elementi possono essere
influenzati da diverse variabili quali la manutenzione, l’individuazione di pazienti a rischio, i sistemi di
disinfezione utilizzati, ecc.
La tecnologia attuale non permette
l’eradicazione totale del batterio e,
quindi, tutte le azioni di manutenzione citate sono mirate a contenerne la
proliferazione. Le differenti attività
di assistenza e le differenti caratteristiche degli impianti, non rendono
possibile l’individuazione di una strategia comune e ogni realtà dovrebbe provvedere a sviluppare un suo
know-how per la valutazione del rischio e per gli interventi di progettazione e manutenzione degli impianti.
È dunque fondamentale che ogni
struttura sia capace di condurre
una valutazione del rischio esaustiva relativa al proprio impianto.
Per garantire un buon controllo della legionellosi le singole strutture
devono essere in grado di elaborare
autonomamente:
– un documento personalizzato
di valutazione del rischio all’interno della loro struttura (anche
come semplice appendice alla
valutazione del rischio biologico
all’interno della valutazione dei
rischi ai senso del D.lgs 81/2008,
estendendo il concetto anche
alla sicurezza del paziente). Una
valutazione del rischio, seppur
semplice e schematica, è la condizione necessaria per impostare la periodicità del controllo e
deve essere sempre disponibile e
aggiornata al momento del cam-
–
–
pionamento o di un eventuale
ispezione da parte dell’autorità
competente;
una strategia razionale e mirata
al tipo di impianto;
un’autocertificazione formale
e responsabilizzata delle azioni
intraprese.
Fig. 1
Fig. 2
La manutenzione degli impianti
zata e responsabilizzata.
• Acqua fredda sanitaria: difficilmente i circuiti di acqua fredda
vengono colonizzati dal batterio,
tranne nel caso in cui le condutture vengano riscaldate in modo
anomalo per contatto o eccessiva
vicinanza con il circuito dell’acqua calda oppure a causa del passaggio in locali particolarmente
caldi o per miscelazione di acqua
calda con acqua fredda.
Per i serbatoi, invece, esiste il rischio
di colonizzazione sia a causa della
stagnazione sia per la possibilità di
raggiungere temperature critiche.
Per gestire questa situazione è bene
controllare il mantenimento di una
temperatura in uscita non superiore ai 20 °C.
• Acqua calda sanitaria: il circuito dell’acqua calda è particolarmente a rischio per la crescita
della Legionella dal momento
che spesso presenta una temperatura compresa tra i 20 °C e i 50
°C ideale per la proliferazione del
batterio.
Al fine di limitare la proliferazione
batterica è necessario:
– installare, dove necessario, sistemi per il trattamento dell’acqua
contro il calcare e la corrosione;
– privilegiare la produzione istantanea d’acqua calda;
– separare e coibentare le tubature
dell’acqua calda e fredda o verificare che lo siano attraverso la misurazione della temperatura dell’acqua fredda (inferiore a 20 °C);
– limitare
la
nebulizzazione
dell’acqua nei punti terminali;
– utilizzare terminali smontabili e
sanificabili;
– rinunciare, se possibile, all’installazione dei rompi getto;
– eseguire la sanificazione e la disincrostazione dei rubinetti, dei
rompi getto, dei punti di utenza
finali. Attraverso disinfettanti di
provata efficacia e da concordare
con il tecnico per assicurarsi la
scelta del prodotto più adatto al
materiale;
– sottoporre a flussaggio tutti i
punti di utenza;
– ispezionare, quando presenti e/o
necessari, il corretto funziona-
Basilare, sia per la prevenzione dei
casi, sia per quanto riguarda l’autocontrollo, è il ruolo che riveste la
manutenzione degli impianti. La
manutenzione deve essere ottimiz-
1. 4 aprile 2000. Conferenza permanente per i rapporti tra Stato, Regioni e Provincie di Trento e Bolzano adotta le Linee guida per la
prevenzione e il controllo della legionellosi.
2. D.lgs 31/2001, Attuazione della direttiva 98/83/CE relativa alla
qualità delle acque destinate al consumo umano.
Fattori di rischio
–
–
–
–
–
–
–
–
–
Acqua a temperatura tra i 20 °C e
50 °C;
presenza di acqua stagnante;
presenza di incrostazioni e di
biofilm;
cattivo stato delle tubature;
utilizzo di gomme e fibre naturali per guarnizioni e dispositivi
di tenuta;
presenza di forte aerosolizzazione dai punti di utenza dell’acqua;
presenza di pazienti a rischio;
cariche elevate (> 10.000 UFC/l);
scarsa manutenzione dell’impianto.
Il campionamento ambientale
L’indagine ambientale può essere
finalizzata alla valutazione globale
dello stato di contaminazione della rete idrica, oppure in caso di inchiesta epidemiologica, alla ricerca
di Legionella sp. nei luoghi dove ha
soggiornato il paziente. Non esiste
una regola precisa per identificare
l’esatto numero di campioni da prelevare. Le indagini vanno indirizzate prevalentemente alla ricerca di
Legionella nel circuito di acqua calda sanitaria e si estendono a quello
dell’acqua fredda qualora questo
presenti una temperatura superiore
a 20 °C al post-flushing (dopo circa 2
minuti di flussaggio).
I punti di campionamento più rappresentativi da cui, sostanzialmente,
non si può prescindere per la valutazione di un impianto idrico sono:
– acqua di mandata da effettuare
prima della miscelazione (Fig. 4);
– collettore di ritorno dell’acqua
calda sanitaria (ricircolo) (Fig. 3);
– fondo dei serbatoi di accumulo
(quando possibile, tratti delle tubature non utilizzate (rami morti);
– punti di erogazione più vicini e
più distali rispetto al sistema di
produzione dell’acqua calda sanitaria.
Non esiste una regola precisa per
definire la periodicità del campionamento. La frequenza dello stesso
deriva dalla valutazione del rischio
legionellosi relativa alla struttura.
mento di termometri e termostati.
Il personale
Per una buona e costante manutenzione degli impianti è fondamentale il coinvolgimento di tutti gli
operatori che è bene formare e informare riguardo a:
– epidemiologia;
– fattori di rischio individuali (età,
sesso, fumo, malattie cronico degenerative);
– fattori di rischio clinici (ruolo
dell’immunodeficienza, ecc.);
– fattori di rischio ambientali;
– modalità di trasmissione;
– aspetti clinici;
– diagnosi di laboratorio;
– misure generali di prevenzione
e controllo nei sistemi impiantistici;
– strategie di prevenzione e controllo presenti presso le strutture della propria regione;
– obblighi di notifica e modalità
operative;
– comunicazione del rischio;
– profili di responsabilità.
Conclusioni
Sia i normali processi di trattamento dell’acqua potabile, sia i normali
processi di controllo e disinfezione
del riunito messi in atto nello studio odontoiatrico sono sufficienti a
impedire la proliferazione del batterio e a diminuire il rischio di inalarlo dal dentista.
Questo anche a fronte di dati epidemiologici internazionali che confermano solo due casi d’infezione riconducibili a un contagio avvenuto
presso uno studio odontoiatrico.
Oggi, gli studi pubblicati sul sito
dell’European Working Group for
Legionella Infections non citano la
parola “dentista”.
A evitare facili allarmismi basta
quindi applicare le normali precauzioni normalmente adottate per
proteggere se stesso, il team e il paziente dalle contaminazioni batteriche quali:
– una disinfezione appropriata (da
decidere anche con il tecnico impiantista);
– il controllo della temperatura
dell’acqua;
–
la sanificazione e la sostituzione
periodica dei filtri.
Per ridurre ulteriormente il rischio
possono servire filtri da 0,2 μm collocati a monte del riunito che impediranno il passaggio fisico del batterio anche se non ci sono metodi
scientifici per azzerare la presenza
di Legionella che, se aspirata infetta
i bronchi, ma che se ingerita viene
distrutta dai succhi gastrici.
La legionella può annidarsi nelle
tubature in qualsiasi punto colonizzando lo strato di biofilm e/o in presenza di acqua stagnante. È necessario, però, distinguere tra la presenza
sporadica di Legionella e la colonizzazione vera e propria correlata al
rischio di contrare la malattia. Le
probabilità d’infezione aumentano
a livelli di oltre 10 mila unità formanti colonie per litro d’acqua.
Inasprire i controlli nel privato non
giova a nessuno perché dal dentista
la malattia si potrebbe prendere potenzialmente solo aspirando il getto
dai manipoli, che però proviene da
acqua fredda sotto i 20 °C, una temperatura alla quale il batterio non
prolifera. L’accorgimento in sede
impiantistica è tenere lontane le
condutture dell’acqua calda e fredda in modo tale che la linea dell’acqua calda non scaldi quella dell’acqua fredda.
Un secondo accorgimento consiste
nel far scorrere l’acqua a inizio seduta in modo da evitare ogni minimo ristagno di acqua.
Un terzo accorgimento consiste
nell’utilizzare metodi di disinfezione continui oppure a fine
giornata. Tali sistemi vanno concordati con il tecnico impiantista
per scegliere il metodo più adatto
al sistema e ai materiali specifici
per ogni riunito.
È importante ricordare che la disinfezione viene normalmente
applicata anche per ridurre al
minimo il rischio di infezione
da parte di altri batteri patogeni
quali Pseudomonas e Satphylococcus che rappresentano un pericolo e un rischio ben più gravi
considerando la situazione in cui
si opera.
note
3. 2008. Raccomandazioni per la sorveglianza, la prevenzione e il
controllo delle polmoniti da Legionella nelle strutture sanitarie
piemontesi pubbliche e private.
4. MMWR. Guidelines for Infections Control in Dental Health-Care
Settings, 2003.
[21] =>
Teknoscienza 21
Dental Tribune Italian Edition - Gennaio 2016
Dermatite periorale? Un’arma terapeutica in più
con i trattamenti integrati
Sempre più frequentemente il dentista è portato all’approccio
estetico del terzo inferiore del volto e pertanto può trovarsi difronte al problema della dermatite periorale (DP) (Fig. 1). Questo
fastidioso disturbo in genere viene trattato dal dermatologo ma
può succedere che talvolta il paziente chiede all’odontoiatra un
consiglio in quanto il problema si è cronicizzato e la richiesta di
aiuto è rivolta a tutti i medici che hanno in cura la persona che
ne è affetta. Inoltre la lesione può estendersi a tal punto che l’odontoiatra non può neanche usare lo specchietto per spostare
il labbro del paziente. L’età di comparsa della DP è variabile dai
15 ai 50 anni (Figg. 2-4), con prevalenza nel sesso femminile di
30 anni. L’eziologia è sconosciuta, ma un ruolo possono averlo i
fattori scatenanti (Fig. 5).Una discreta importanza riveste la data
di inizio della dermatite, in quanto maggiore è il tempo passato
dalla comparsa del disturbo più è complesso il trattamento. A
volte può risultare complicato far interrompere la terapia perché condiziona la paziente. Alcune volte la DP viene mascherata
con i cosmetici. I sintomi riassunti in Fig. 6 hanno la seguente
sequenza: prurito – bruciore – eritema –papule/pustole/vescicole – pigmentazione.
In genere, la linea lungo il vermiglio viene risparmiata dalla dermatite e l’esposizione al sole può aggravarla.
Lo scopo del presente lavoro è quello di offrire un supporto per
questa patologia, che tende a cronicizzare. Il trattamento farmacologico prevede la prescrizione di antibiotici, cortisonici, antimicotici, sedativi (Fig. 7). Il trattamento integrato prevede l’applicazione
di sedute di agopuntura, auricoloterapia, fitoterapia e omeopatia
(Fig. 8). Può comunque risultare utile una valutazione anche dell’aspetto emotivo di questi pazienti. Il trattamento con agopuntura
comprende sia l’opzione semplice – che prevede l’infissione del
singolo punto a livello della commissura delle labbra (Fig. 9) – sia
un trattamento esteso agli agopunti a distanza e alla auricoloterapia – che prevede la stimolazione di aree all’interno del padiglione
auricolare (Fig. 10). La fitoterapia cinese completa l’approccio con la
medicina tradizionale cinese (MTC).
Questo trattamento integrato avrebbe lo scopo di ridurre l’infiam-
mazione e calmare lo stato mentale. Il trattamento con fitoterapia
classica servirebbe a eliminare l’infiammazione locale, a cicatrizzare le lesioni e a eliminare gli agenti infettivi. La terapia omeopatica agirebbe sui sintomi locali e sullo stato generale del paziente
(Figg. 11, 12). Sarebbe utile sospendere l’assunzione di cortisonici e
l’applicazione di cosmetici. La durata del trattamento integrato e
legata alla data di inizio del disturbo e alla reattività (condizioni
generali) della persona che ne soffre. In altri termini, è possibile ottenere un miglioramento già dopo le prime sedute di agopuntura
e con poche somministrazioni di omeopatici e fitoterapici. In linea
di massima, un ciclo completo prevede 12 sedute. La possibilità di
utilizzare contemporaneamente terapia classica e terapia integrata
è a giudizio del medico. Le terapie integrate possono essere utilizzate singolarmente o in maniera combinata tra di loro ed è chiaro
che l’uso contemporaneo di tutte le terapie integrate aumenta la
possibilità di successo.
Fig. 1
Fig. 2
Fig. 3
Fig. 4
Fig. 5
Dott. Paolo Visalli, odointegrata@hotmail.it
Fig. 6
Fig. 7
Fig. 10
Fig. 8
Fig. 9
Fig. 11
Fig. 12
[22] =>
Prova ad inviare un lavoro: ti basterà una telefonata, penseremo noi
a tutto il resto. Ritiriamo e consegniamo in tutta Italia, direttamente
nel tuo studio. Sul nostro sito www.medimatch.it troverai l’elenco
completo delle lavorazioni disponibili, dalla semplice corona alla
protesi combinata, le schede dei materiali e le istruzioni per iniziare
la collaborazione. Scopri come è facile risparmiare con noi!
Ceramica Noritake
METAL FREE
Disilicato di Litio
€120 per elemento
Cappetta in Zirconia
Zirconia stratificata allo
stesso prezzo della monolitica
€90 per elemento
Cogli
l’occasione
e chiamaci!
[23] =>
MediFlex
Ora disponibile in più colori
Rosa tradizionale
Scheletrati in Titanio
Tradizionale
(da impronta e modello in gesso)
€210 + €10 per ogni dente montato*
Fresato
(da impronta e modello in gesso)
€250 + €10 per ogni dente montato*
Rosa leggermente venato
Rosa fortemente venato
Fresato
(da impronta digitale e modello
in resina da stampante 3D)
€300 + €10 per ogni dente montato*
Sempre allo stesso prezzo*
(bilaterale €120, monolaterale
€90 + €15 per ogni dente montato)
*Portaimpronte e cere di masticazione non compresi nel prezzo
Via E. Bassini 42, 20133 Milano, Italia • Reg. Min. Sal. ITCA01029194 • www.medimatch.it • lab@medimatch.it
[24] =>
24 Notizie dalle Aziende
Dental Tribune Italian Edition - Gennaio 2016
Vista Dental
Vista Dental
AutoSyringe™
semplifica l’irrigazione
Piezo™ PILOT e Co-PILOT™,
scaler a ultrasuoni
Seguire il flusso, per avere un flusso controllato
Piezo™ PILOT e Co-PILOT™ di Vista Dental: più valore
a un prezzo più basso
Racine, WI – Vista Dental Products presenta AutoSyringe™. Un dispositivo, in attesa di
brevetto, che rende l’irrigazione facile, comoda e conveniente.
Nel corso degli ultimi anni la terapia endodontica ha assistito a importanti progressi
dal punto di vista tecnologico, per contro i procedimenti per ottenere soluzioni per
il sistema canalare sono rimasti difficili e caotici da un punto di vista ergonomico.
AutoSyringe™ sostituisce la siringa standard luer lock e riduce significativamente il numero di punte da irrigazione da utilizzare.
Non sarà più necessario acquistare una nuova scatola di siringhe. AutoSyringe™ ripaga la spesa in pochissimo tempo!
AutoSyringe™ è un dispositivo cordless, compatto (le dimensioni sono paragonabili
a quelle di una siringa 12 cc), alimentato a batteria, che fornisce un flusso costante e
controllato di soluzioni endodontiche. Vi sono tre livelli di portata regolabili, che garantiscono una pressione apicale sicura durante ogni procedura.
AutoSyringe™ è dotato di un attacco rapido e di una riserva di 20 ml che può essere
facilmente riempita con il farmaco di propria scelta.
AutoSyringe™ è un altro esempio della dedizione che Vista Dental Product mette nel
raggiungere un più sicuro ed efficace successo endodontico.
Piezo™ PILOT e Co-PILOT™ offrono una potenza senza precedenti in un design compatto e portatile. I
vantaggi della tecnologia piezo a ultrasuoni sono ampi. La tecnologia piezo offre una migliore sensazione tattile e un maggiore controllo, oltre a una diminuzione della sensibilità del paziente rispetto alle
unità magnetostrittive.
Gli scaler a ultrasuoni Piezo™ PILOT e Co-PILOT™ dispongono di una vasta gamma di impostazioni per il
risparmio energetico, il che rende la scelta ideale per qualsiasi applicazione odontoiatrica.
Piezo™ Co-PILOT™ è dotato di due serbatoi della capacità di 300 ml, uno per lato, che vengono facilmente riempiti durante la procedura, con livelli di misurazione facili da vedere.
Entrambe le unità Piezo™ PILOT e Co-PILOT™ includono un manipolo staccabile, con o senza LED, un set
di punte per l’igiene con chiavi dinamometriche, e manici in silicone facili da rimuovere, che possono
essere ripetutamente sterilizzati nell’autoclave.
Ogni Piezo™ PILOT ora include: 8 punte a ultrasuoni con chiavi GRATIS.
Ogni Co-Pilot ™ ora include: 10 punte a ultrasuoni con chiavi GRATIS.
Vista Dental offre una linea completa di punte di
alta qualità, che si adattano a tutte le principali
unità
piezoelettriche,
con una vasta selezione
per igiene, perio, preparazione delle cavità e applicazioni di endodonzia.
Le punte di Vista Dental
sono supportate dal più
alto standard di qualità
per garantire prestazioni
ottimali.
Chiedete la nostra garanzia contro la rottura!
Non è un marchio registrato
di Vista Dental Products.
Per maggiori informazioni, visitare il sito vista-dental.com o chiamare il numero 877-418-4782.
Per maggiori informazioni, visitare il sito vista-dental.com o chiamare il numero 877-418-4782.
HTD Consulting
New ICE short 6 mm
Massima stabilità in condizioni limite
Alpha-Bio Tec, azienda multinazionale leader nello sviluppo e nella produzione di soluzioni implantologiche avanzate, è lieta di presentare “ICE short”, l’impianto da 6 mm disponibile in 3
diversi diametri da 4.2, 4.65 e 5.3 mm.
La semplicità e l’innovazione, da sempre alla base della filosofia Alpha-Bio Tec, confluiscono perfettamente in questo nuovo impianto che si presenta ai professionisti come rivoluzionario per
la sua elevata stabilità primaria. Lo “short” rappresenta infatti un’affidabile soluzione nelle procedure chirurgiche che richiedono di agire in condizioni di spazio esigue e quindi fortemente
limitanti. Grazie alle sue ridotte dimensioni e alla versatilità dei diametri, ICE short aumenta la
capacità del chirurgo di intervenire efficacemente, in modo particolare nella tecnica del mini
rialzo del seno mascellare e/o atrofie, negli interventi in prossimità del nervo alveolare e nelle
riabilitazioni dei settori posteriori.
Compatibile con la maggior parte della componentistica protesica Alpha-Bio Tec, ICE short riesce
inoltre nell’intento di migliorare la qualità dell’interfaccia tra osso e impianto nella porzione
crestale (BIC), garantendo il miglior risultato dal punto di vista sia estetico che clinico su qualsiasi tipo di osso, dai casi più semplici ai più complessi, come testimoniano esperienze diverse
rilevate in un sondaggio valutativo effettuato presso professionisti utilizzatori:
«Ho utilizzato ICE short 5.3 x 6 in un caso di fallimento di incremento verticale di cresta ossea in
zona 25-26» – afferma il dr. Gaetano Rizzo (Roma), uno dei primi professionisti ad avere testato
l’affidabilità del nuovo prodotto Alpha-Bio Tec. «L’osso disponibile, dopo 6 mesi dalla rimozione del materiale innestato, era proprio di 6 mm, sufficienti per ottenere una efficace stabilità
primaria cui è seguita protesi fissa dopo 4 mesi. Il vantaggio è stato quello di evitare un rientro
chirurgico. Ritengo inoltre conveniente la scelta di questo impianto anche per il grip che garantisce sia apicalmente sia coronalmente –, e confermo l’affidabilità che la casa costruttrice ha
fama di avere».
«Condivido ogni caratteristica dell’impianto in questione», aggiunge il dr. Silvio Di Nezza (Roma),
che dichiara di aver utilizzato tutte le misure dello
“short”: «Uno dei vantaggi più apprezzabili riguarda la tipologia di spire che non creano compressione ossea, evitando così il rischio di necrosi e allungando la quantità di superficie disponibile per una
migliore osteointegrazione».
Con ICE short Alpha-Bio Tec amplia la propria offerta di impianti – tutti coperti da garanzia a vita
(a eccezione degli impianti provvisori) e conformi
con i più severi standard qualitativi internazionali
– nell’ottica di uno sviluppo costante delle soluzioni estetiche, attribuendo particolare importanza a
impianti post-estrattivi e a carico immediato.
In occasione del suo lancio sul mercato ICE short è
stato incluso nella promozione “Provare per credere. Il primo impianto è gratis!”, riservata a medici
dentisti e odontoiatri.
Per ricevere maggiori informazioni in merito agli impianti Alpha-Bio Tec e alla promozione “Provare per credere.
Il primo impianto è gratis!”, contattare: HTD Consulting s.r.l. – Tel.: +39.0577.749047 – E-mail info@htd-consulting.it.
[25] =>
Meeting & Congressi 25
Dental Tribune Italian Edition - Gennaio 2016
www.dental-tribune.com
EVENTS
Consulta sul nostro sito l’area Events, un aggiornamento continuo sui migliori eventi del dentale.
Testori si aggiudica il Premio internazionale
della Scuola medica salernitana per la ricerca
in odontoiatria
<< pagina 1
Testori ha ricevuto, il 23 ottobre scorso, il prestigioso riconoscimento internazionale per la ricerca in odontoiatria in virtù degli oltre 250 lavori scientifici pubblicati su elevazione del seno
mascellare, biomateriali e implantologia e per la sua attività di
clinica e di ricerca in ambito odontoiatrico «apportando notevoli progressi e conoscenze nella disciplina ortodontica – dice
testualmente la motivazione –, contribuendo a collocarla ai più
alti livelli di considerazione nella comunità scientifica».
«Sono molto orgoglioso e onorato di ricevere questo riconoscimento – ha affermato Testori – che premia il lavoro di un
intero team coordinato dal direttore della Clinica odontoiatrica del Galeazzi, professor Roberto Weinstein. Lo sforzo profuso nell’attività di ricerca è valso a me e al gruppo di lavoro
un importante riconoscimento internazionale, a testimoniare ancora una volta che non ci può essere una valida e moderna cura del paziente senza una continua ricerca traslazionale,
ovvero il trasferimento dei risultati delle ricerche sperimen-
tali alle applicazioni di tipo clinico. Ringrazio la clinica odontoiatrica e l’ospedale che
hanno creduto nel nostro lavoro e ci hanno
permesso di coniugare la ricerca clinica con
un’ottimale cura del paziente – continua il
premiato –. Il mio auspicio è continuare in
questa direzione per offrire soluzioni e cure
all’altezza delle aspettative nei nostri pazienti».
Insieme a Testori sono stati premiati dalla
Scuola medica salernitana il professor Boncinelli, l’infettivologo Pulvirenti (il medico
missionario di Emergency sopravvissuto al
Tiziano Testori durante la premiazione.
virus ebola), il cardiochirurgo Trimarco, ed
è stato conferito il premio alla carriera al
professor Martina, direttore della Scuola di specialità in ortofigurano Nicola Perrini, Fabio Toffenetti, Sandro Palla, Enrico
gnatodonzia dell’Università di Napoli. Negli anni il premio è
Gherlone, Adriano Piattelli e numerosi cattedratici delle unistato assegnato a personaggi di grande valore clinico e scienversità di Napoli.
tifico come Umberto Veronesi, Rita Levi Montalcini, Gino
Dental Tribune
Strada, Silvio Garattini e Luca Montagnier. Tra gli odontoiatri
Tutti a Torino gli ex di Cardaropoli per ascoltare
il “mostro sacro” USA con follow-up di 45 anni
La location era insolita ma non per questo meno indovinata. Il
Meeting con gli ex allievi (“alumni”) organizzato da Daniele Cardaropoli si è svolto infatti, sabato 5 dicembre a Torino, nel Museo
Punt e Mes della Carpano, nell’ambito della mitica Eataly congestionata da acquirenti natalizi.
Organizzatore del Meeting, Cardaropoli ha avuto non solo la soddisfazione di avere una platea affollata (circa 100 quasi tutti “reduci”
da suoi precedenti corsi), ma anche la fondata speranza di un buona
frequenza a quelli che terrà quest’anno: il corso annuale di Parodontologia X edizione e due monotematici, “La terapia parodontale
chirurgica rigenerativa e mucogengivale” e “La gestione dei siti post
estrattivi”, avendo quali ospiti Istvan Urban e Frank Schwarz.
A quella sua soddisfazione se n’è aggiunta un’altra, niente affatto
disprezzabile: che per una sola giornata a Torino, sono arrivati perfino dalle isole, per sentire Myron Nevins “mostro sacro” dell’odontoiatria americana e mondiale, fare il punto sugli attuali orientamenti
della chirurgia rigenerativa, implantare e parodontale, sullo stato
dell’arte e le attuali linee guida delle pratiche cliniche quotidiane,
per soffermarsi in particolare sulla “Terapia parodontale ed implantare: dove eravamo, dove siamo e dove siamo diretti”.
Nevis, mostro sacro perché?
«Ma perché non credo vi sia nessuno al mondo che possa vantare
dei follow up come i suoi – osserva Cardaropoli – visto che arrivano
Il dott. Cardaropoli mentre traduce e la relazione del dott. Nevis.
fin a 45 anni». Ricercatore e clinico al tempo stesso (cosa notoriamente piuttosto rara), puntualmente tradotto da Cardaropoli, Nevins ha infatti illustrato i suoi longevi “case report” nella Sala Punt
e Mes, rimasta piena sino alla fine: casi trattati con l’ausilio delle
tecniche di ingegneria tissutale (mediante fattori di crescita ricombinanti e proteine morfogenetiche dell'osso) che rappresentano il
futura della rigenerazione ossea.
Con la loro puntuale partecipazione, gli “alumni” in sala non solo
hanno mostrato di apprezzare i know how di Nevins, ma hanno
anche ravvivato con la loro stessa presenza il legame con l’“altro”
maestro (Cardaropoli) che, dopo una lunga frequentazione a Boston con Nevins, si è fatto parte diligente di trasmetterne in questi
anni insegnamenti e tecniche, creando così a sua volta, numerosi
follower.
Lo si è visto soprattutto alla fine, verso le 18, quando il commiato dei partecipanti con l’organizzatore aveva il tocco affettuoso
dell’allievo-maestro, più che dell’arrivederci tra colleghi. Reduce
da poco da una serie di conferenze negli Stati Uniti, Cardaropoli
sta ora già preparando le valige per ritornare negli USA, in sei città
diverse del Canada e in Giappone. «E pensare – riflette ad alta voce
– che negli anni Novanta andavamo tutti in America a imparare».
m.boc
La sala congressuale presso il Museo Punt e Mes della Carpano.
I dottori Myron Nevins e Daniele Cardaropoli.
[26] =>
26 Meeting & Congressi
Dental Tribune Italian Edition - Gennaio 2016
www.dental-tribune.com
Consulta sul nostro sito l’area Events, un aggiornamento continuo sui migliori eventi del dentale.
Come conciliare costi, qualità ed esigenze
dei nuovi e futuri pazienti
Le risposte al Congresso 2015 di Monte Carlo
Il 13 e 14 novembre 2015 si è svolto il
XXVII Congresso internazionale odontostomatologico di Monte Carlo il cui
tema principale è stato: “La qualità in
odontostomatologia, tra innovazioni
tecnologiche ed evoluzioni economiche”. Il convegno, anche quest’anno,
si è rilevato un laboratorio, che unisce
diverse esperienze cliniche e universitarie, che elabora soluzioni e tecniche
per i pazienti del presente e dell’immediato futuro, secondo i più recenti
studi e la clinica, tenendo anche in
considerazione la condizione socioeconomica presente
Il Congresso è iniziato con una disamina del problema: “Bassi costi ma non
bassa qualità, è possibile?”. I relatori
Aldo Ruspa, presidente del Centro
culturale odontostomatologico di Torino, e Plinio Pinna Pintor, presidente
della Fondazione Arturo Pinna Pintor di Torino, rispondono «Dipende:
in campo fotografico per esempio, la
risposta è sì. L’attrezzatura per la fotografia digitale e le foto stesse, sono
di qualità migliore, più veloci per il
transfer studio-laboratorio in tempo
reale. Purtroppo per le cure e le protesi dentarie non è così, se si vogliono
prestazioni di buon livello non si può
scendere, se non a detrimento della
qualità della terapia».
Enrico Gherlone, presidente del Collegio dei Docenti, parlando dell’esperienza del San Raffaele e dei protocolli
operativi adottati anche inserendo le
tecniche digitali, sostiene invece che
la “missione” è proprio aumentare il
numero di prestazioni diminuendo i
costi senza dover andare sotto la qualità. I goal attuali sono il minor costo
biologico, ottimizzare costi e benefici
anche economici e massimizzare i
tempi della durata del risultato ottenuto. In questo senso l’impronta
digitale è un grande passo. Come già
sostenuto in molti convegni di recente, i dati di impronte insoddisfacenti
non sono più critici di impronte tradizionali imprecise, che richiedono
correzioni davvero importanti. Altro
grande vantaggio è l’archiviazione
dei dati. Se quindi la risposta nel lungo periodo è sì anche in odontoiatria,
nello studio mono professionale, in
considerazione anche della lunga curva di apprendimento, l’investimento
sul digitale potrebbe per ora risultare
più una azione di marketing.
Seguendo l’idea per cui ogni volta che è possibile si evita di fare un
impianto, è possibile soddisfare più
pazienti possibili, anche da un punto
di vista economico. È necessario utilizzare la conservativa, la protesi e i
ponti, che sono innanzitutto trattamenti meno invasivi.
Una risposta specifica viene dalla presentazione di Stefano Carossa, direttore della Dental School di Torino, che
ha svolto la sua conferenza sul tema
dell’overdenture. Di seguito ha commentato negativamente la proposta
di alcune scuole di abolire dall’insegnamento il tema della protesi totale.
L’innalzamento dell’età media della
popolazione, la crisi economica e le
patologie sistemiche sono fattori che
incidono sfavorevolmente negli interventi di chirurgia orale. In prospettiva,
le richieste di protesi mobili e totali
aumenteranno sicuramente nei prossimi decenni. La riabilitazione con
protesi mobile su impianti, con la tecnica con due impianti, è una risposta
anche economicamente accettabile al
paziente edentulo, malattia mutilante per una popolazione che va verso
un esponenziale incremento dell’età
media. Giusto quindi insegnare tale
tecnica agli studenti perché questi
pazienti saranno la maggioranza dei
loro clienti futuri. Inoltre, il tempo di
realizzazione è brevissimo.
Di perdita importante di denti nei
prossimi decenni ha parlato Andrea
Pilloni, professore di Parodontologia
all’Università la Sapienza di Roma,
nell’ambito della sua conferenza dal
titolo “La ferita parodontale in chirurgia rigenerativa ed estetica”; nel corso
della quale ha sottolineato come la
malattia parodontale sia la sesta per
ordine di importanza del corpo umano e ha invitato alla collegialità dei
trattamenti.
Sul tema della parodontologia è intervenuto Ottaviano Tapparo, direttore
scientifico presso Monaco di Baviera
della Dental Clinic nel settore immunotossicologia e rigenerazione dei
tessuti. Mentre Danilo di Stefano, professore di Chirurgia orale presso il San
Raffaele, ha parlato di rigenerazione e
dei criteri di prevedibilità dell’aumento dei volumi ossei, proponendo anche un’interessante classificazione del
potenziale rigenerativo.
Molti i riferimenti alla bella relazione
di Giacomo Santoro, libero professionista, sui moderni orientamenti in
chirurgia mucogengivali; mentre Giacomo Severino, libero professionista
di Roma, parlando di implantologia
guidata ha riflettuto se possa essere
considerata un’opzione terapeutica
eccellente.
György Szabó, direttore del dipartimento di Chirurgia maxillo-facciale
presso la Semmelweis University, ha
trattato alcuni aspetti delle nanotecnologie applicate alla manipolazione
degli strumenti in implantologia.
Arpad Joob-Fancsaly, professore associato e direttore dell’unità di Chirurgia orale sempre alla Semmelweis
University, ha specificamente relazionato sulla cura del dente del
giudizio, indicando le varie problematiche legate ad esso che hanno
portato all’incremento delle estrazioni nell’ultimo decennio.
Se chirurgia orale e parodontologia
Piazza del Casinò di Monte Carlo.
XXVII Congresso Internazionale Odontostomatologico: E. Campagna, U. Garagiola, G. Barbon, A. Ruspa , A. Della Bona, L. Aiazzi, A. Castellucci.
La premiazione del dott. Ruspa.
XXVII Congresso Internazionale Odontostomatologico: E. Campagna, A. Ruspa, A.
Libero, D. Severino, U. Garagiola, A. Pilloni, A. Castellucci.
La premiazione di Patrizia Gatto.
hanno quest’anno fatto da protagoniste, il congresso di Monte Carlo tradizionalmente offre un aggiornamento
su tutte le specialità, affidando gli interventi a prestigiosi nomi.
Arnaldo Castellucci, libero professionista di Firenze, ha intrattenuto l’uditorio sullo stato dell’arte della microendodonzia chirurgica, la diagnosi e
il trattamento delle lesioni di origine
non endodontica, quando non è possibile la terapia endodontica per via
tradizionale.
Giampiero Farronato, presidente del
corso di laurea in Odontoiatria e Protesi dentale dell’Università degli studi
di Milano, reduce da un meritato successo come presidente del congresso
milanese della SIDO, ha relazionato
sulla ricerca in ortodonzia e le nuove
tecnologie 3D vs. 2D.
Speciali contributi sono stati dati da
Antonella Polimeni, direttore DAI
Testa Collo - Odontoiatria presso la
Sapienza Università di Roma, che ha
illustrato le linee guida ministeriali
riguardo alla sindrome delle apneeostruttive del sonno (OSAS) e dei possibili e vantaggiosi approcci multidisciplinari. Rosalia Leonardi, docente
del corso di laurea in Odontoiatria
e protesi all’Università di Catania, è
intervenuta con una relazione dal titolo “La fisioterapia delle disfunzioni
cranio-mandibolari. Un approccio
evidence based”. La terapia, ha affermato Leonardi, è complessa come le
altre patologie dell’ATM: la farmacoterapia, gli splint occlusali, la chirurgia e, quando vi è l’indicazione, la
fisioterapia.
Sull’estetica del viso un contributo è
arrivato da Lelia Khamashta Ledezma
di Londra, e infine, Angelo della Bona
ha concluso con un intervento sulle
tecniche digitali 3D in odontoiatria.
Monte Carlo lascia sempre un ricordo anche per gli eventi sociali sempre molto curati. Il pranzo sociale si è
svolto nella Salle de la Mer dell’Hotel
Fairmont, che gode di una bellissima
vista sul mare. Nella serata di venerdì,
il governo del Principato di Monaco
ha offerto ai partecipanti un cocktail
di benvenuto nella Salle Cristal. La
cena di gala ha avuto luogo al ristorante Horizon, con la partecipazione
dell’ambasciatore d’Italia a Monaco,
dottor Massimo Lavezzi, dei relatori e
dei numerosi congressisti.
Quest’anno la bella Monte Carlo si
è presentata con temperature quasi
primaverili, che hanno contribuito
alla totale soddisfazione dei partecipanti. Il Congresso si è concluso con
un arrivederci al XXVIII Congresso
internazionale Odontostomatologico
di Monte Carlo, che avrà luogo al Fairmont Hotel nei giorni 11 e 12 novembre 2016.
Patrizia Gatto
[27] =>
Meeting & Congressi 27
Dental Tribune Italian Edition - Gennaio 2016
www.dental-tribune.com
Consulta sul nostro sito l’area Events, un aggiornamento continuo sui migliori eventi del dentale.
Una bella giornata con Marco Ronda
Allo Zanhotel Meeting Centergross
di Bentivoglio alla periferia di Bologna, venerdì 20 e sabato 21 novembre, si sono tenute due tornate di
workshop e una relazione sulla GBR
dal titolo “Dal successo chirurgico
al successo prognostico in GBR. Una
giornata con Marco Ronda”.
L’alunno di Massimo Simion, diffondendo questa tecnica, desta
molto interesse, tant’è che in questa occasione le richieste hanno indotto De Ore, organizzatrice dell’evento, a duplicare il workshop.
Le postazioni di lavoro erano organizzate con tutti i materiali necessari, forniti da De Ore, per eseguire
l’intervento su materiale suino di
disegno e passivazione dei lembi,
inserimento di impianti in creste
atrofiche e saturazione dei difetti
mediante biomateriali contenuti
da membrane rinforzate non riassorbibili. Il docente ha eseguito
ogni passaggio della tecnica commentando le immagini proiettate
su un maxi schermo.
Dopo ogni fase è passato tra le postazioni di lavoro controllandone l’esecuzione, prodigandosi in consigli e
accorgimenti, suggerendo peculiarità indispensabili per acquisire la tecnica e conquistare il risultato.
Questo metodo traslato dai corsi su
cadavere, permette di fare propria
qualsiasi tecnica fronteggiando
con sicurezza e serenità, le prime e
più spiazzanti difficoltà di chi si approccia a una nuova metodica.
Attraverso l’esecuzione delle singole fasi l’intervento, prende forma come un puzzle, permettendo
di concentrarsi su ogni passaggio,
focalizzando e superando le dif-
ficoltà, guidati dall’esempio e dal
controllo del docente.
Con sorpresa i discenti sono stati
in grado di eseguire un intervento
che poco prima non pensavano fosse alla loro portata.
Reiterando i singoli passaggi la
mano perfeziona il gesto chirurgico fi no all’automatismo.
L’obiettivo del workshop è quello di
gettare le basi per imparare a fare
attraverso l’esempio l’esecuzione
ed il controllo, un nuovo intervento traslabile nella pratica clinica
ambulatoriale.
Il giorno successivo Marco Ronda
ha tenuto una relazione “fiume”,
ripercorrendo quindici anni di casistica controllata, presentando
l’evoluzione della tecnica, con particolare riguardo all’incremento
del rilascio dei lembi buccali con-
Rhein83 incontra gli
studenti di odontoiatria
(AISO e EDSA)
Rhein83 da sempre crede nella formazione e nei giovani. Da qualche anno in molte università vengono organizzati corsi d’aggiornamento dedicati alla protesi rimovibile. Tutte le attività organizzate hanno consentito di parlare con molti giovani studenti di odontoiatria e di
ascoltarne le necessità e soprattutto i desideri.
Non poteva che nascere dunque una collaborazione con AISO, l’associazione italiana degli studenti di odontoiatria, e con EDSA (European Dental Student Association). Le due associazioni
contano oltre 1500 iscritti in Italia e 50.000 in Europa. Organizzano molti eventi culturali e
cercano di creare opportunità per gli studenti. Rhein83 a partire dal 2016 diventerà sponsor
platinum e darà la possibilità agli iscritti all’associazione di studenti di partecipare a vari corsi
di formazione. Gli studenti inoltre potranno visitare studi dentistici e laboratori odontotecnici
disponibili a ospitarli. Verrà infatti pubblicato nel sito web un elenco di professionisti che, su
richiesta, li ospiteranno e faranno vedere il lavoro che fanno quotidianamente.
Nel 2016 sarà organizzato un concorso internazionale cui potranno partecipare gli iscritti ad
AISO e a EDSA. Gli studenti presenteranno un lavoro di protesi rimovibile e il migliore verrà
presentato al prossimo congresso “Rheinday” in programma a Bologna nel giugno del 2017.
Azienda, studenti, odontoiatri, università fanno parte di quello che chiamiamo “settore dentale” ed è quindi necessario che questi soggetti abbiano la possibilità di dialogare e collaborare.
UNIDI, l’associazione che riunisce le industrie dentali italiane, sta vivendo un periodo di
vivacità e nuovo entusiasmo dovuto alla spinta data dal presidente, il dott. Gianfranco Berrutti e i nuovi collaboratori. Tutto ciò ha portato all’Expodental Rimini che sarà organizzata
a Rimini dal 19 al 21 maggio 2016. AISO e EDSA avranno uno stand istituzionale all’interno della manifestazione e inoltre in una sala verrà organizzato un evento culturale dedicato agli studenti. Lo start up a tutto ciò è stato discusso e deciso il 7 dicembre nella sede di
Rhein83 durante un incontro tra il sig. Michele Vasina, consigliere culturale nazionale AISO,
e il sig. Gianni Storni, vice presidente Rhein83.
Raffaele
[28] =>
28 Meeting & Congressi
Dental Tribune Italian Edition - Gennaio 2016
www.dental-tribune.com
Consulta sul nostro sito l’area Events, un aggiornamento continuo sui migliori eventi del dentale.
Osteology Monte Carlo 2016
Per il Professor Friedrich W. Neukam (in foto), le strategie di conservazione dei denti sono
fondamentali e un tema tra i più importanti del Simposio internazionale Osteology 2016. Lo abbiamo
intervistato in qualità di chairman del simposio, chiedendogli che cosa significa esattamente e quali
sono, a suo parere, le tematiche rilevanti che verranno trattate a Monte Carlo in aprile 2016.
Professor Neukam, tema centrale del programma
scientifico del Simposio internazionale Osteology 2016
di Monte Carlo sarà “Imparare il PERCHÈ e il COME nella
terapia rigenerativa”. Da cosa nasce questo titolo?
Friedrich Neukam: Tutte le procedure che abbiamo applicato
per anni nella pratica quotidiana con buoni risultati devono
essere sottoposte a un esame rigoroso. Le nostre conoscenze
sono infatti cambiate rapidamente nell’arco di pochissimi
anni. Questo è anche uno degli obiettivi del Simposio Osteology Monte Carlo del 2016: vogliamo avviare una seria ana-
lisi critica e fornire agli odontoiatri un punto di riferimento,
riesaminando le tecniche note della terapia rigenerativa e
chiedendoci, al contempo, quale sia il protocollo più adatto
per ottenere un obiettivo di trattamento prevedibile. Naturalmente, un ulteriore obiettivo è presentare lo stato attuale
delle conoscenze e i risultati più recenti della ricerca nella
rigenerazione del tessuto orale, dimostrandone l’ implementazione clinica per gli odontoiatri.
>< pagina 29
Una laurea
Il programma culturale AIOP
ad honorem…
per il 2016
da tutto il mondo
La programmazione delle manifestazioni culturali AIOP 2016 prevede il
primo evento il 23 gennaio. Si svolgerà
a Firenze, per un ritorno in Toscana a
8 anni di distanza dall’ultimo Simposio Tirreno; sarà realizzato in collaborazione con l’associazione culturale Il
Giglio e avrà come titolo “Materiali e
metodi: ricette protesiche a prova di
insuccesso”. Si tratta di una giornata
tutta gestita da prestigiosi relatori
AIOP, con presentazioni tradizionali al
mattino e relazioni/seminari di taglio
più pratico al pomeriggio.
Il secondo evento del 2016 sarà l’VIII
Meeting Mediterraneo (DiGiT@iop),
Riccione 15-16 aprile, dedicato interamente alla tecnologia digitale e al suo
impatto attuale e futuro sugli aspetti
clinici e tecnici della protesi. Il venerdì si svolgerà un corso tenuto da due
insegnanti della Pennsylvania University, apprezzati e famosi relatori
internazionali, il dott. Markus Blatz
e l’odt. Michael Bergler, che da anni
collaborano utilizzando un flusso di
lavoro completamente digitale. Gli appassionati di protesi mobile avranno
contemporaneamente una sessione
tutta dedicata agli aspetti digitali nel
loro campo. Nella stessa giornata sarà
possibile seguire un interessante confronto sull’evoluzione della figura
dell’odontotecnico nell’era digitale
e alcuni seminari tenuti da esperti
indipendenti, durante i quali i partecipanti, con modalità hands-on e
su prenotazione, potranno testare
alcune applicazioni digitali. Il sabato
mattina sarà dedicato a un confronto
fra digitale e analogico sotto tutti gli
aspetti possibili, dai tempi di lavoro
al rapporto costo/beneficio, passando per la possibilità di controllo delle
varie fasi e la predicibilità del trattamento: il tutto senza alcun condizionamento di tipo commerciale, ma
con lo spirito di indipendenza e la
serietà dell’AIOP.
Spagna – Università di Valencia, laurea
honoris causa al prof. Adriano Piattelli
Dal 17 al 19 novembre si svolgerà a Bologna il XXXV Congresso internazionale, ricco come al solito di relatori ed
eventi paralleli: in breve, sarà un’analisi sulle controversie e le prospettive
future in tema di piano di trattamento, con le tre sessioni principali dedicate a rispondere alle seguenti domande: il futuro è “senza corone”?; il
futuro è “senza metallo”?; il futuro è
“senza piani di trattamento complessi”? Le sessioni saranno come sempre
aperte sia ai clinici che ai tecnici, ma
per questi ultimi ci sarà anche una
live session con uno dei migliori ceramisti mondiali, Thomas Sing. Il corso
precongressuale è stato affidato a una
delle più rodate e conosciute coppie
clinico-tecnico del mondo che abbiamo la fortuna di poter annoverare fra
i soci attivi AIOP: Mauro Fradeani e
Giancarlo Barducci.
Una particolare attenzione sarà riservata agli amici che hanno a cuore la
madre delle discipline protesiche, la
protesi totale, per ricordare che AIOP
è la casa e la famiglia della protesi in
tutti i suoi aspetti. In quest’ottica, le
è stato riservato uno spazio importante, denominato “Aiop Dentures”,
in ognuna delle tre manifestazioni
principali: un workshop durante l’evento del 23 gennaio “Il Giglio incontra l’AIOP”; e una giornata intera in
sessione parallela sia all’VIII Meeting
Mediterraneo sia al XXXV Congresso
internazionale.
Fa parte della programmazione culturale 2016 anche il Corso annuale
di protesi AIOP, che si svolge in 6 incontri, ma i posti erano già esauriti
nel 2015. Non riusciamo mai a pubblicizzarlo perché le domande di iscrizione eccedono la capienza del corso,
a testimonianza della grande soddisfazione che gli incontri lasciano nei
partecipanti. Sono comunque aperte
le iscrizioni per il 2017.
Fabio
[29] =>
Meeting & Congressi 29
Dental Tribune Italian Edition - Gennaio 2016
www.dental-tribune.com
Consulta sul nostro sito l’area Events, un aggiornamento continuo sui migliori eventi del dentale.
<< pagina 28
Il programma copre un
ampio spettro di tematiche
nella rigenerazione orale.
Quali sono particolarmente
importanti per Lei?
Friedrich Neukam: Il successo a lungo
termine delle metodiche rigenerative
– che si tratti di conservare i denti o
che riguardi gli impianti, in presenza
di tessuti duri e molli sani. “Denti per
una vita intera” è, a mio giudizio, un
tema estremamente importante per
realizzare il sogno di conservare i
denti possibilmente per tutta la vita;
e naturalmente questo vale anche
per gli impianti. È importante esaminare quali opportunità offrono le
tecniche di rigenerazione del tessuto
osseo e molle nelle varie indicazioni,
si tratti della regione posteriore o di
quella anteriore, con la garanzia di
un risultato estetico a lungo termine.
Secondo me è fondamentale chiedersi quale percorso decisionale e
terapeutico occorre seguire quando è
necessaria l’estrazione del dente. Perché, in tal caso, entrerebbero in gioco
svariati punti di vista.
Dobbiamo analizzare le diverse opzioni terapeutiche alternative, ed è
questo il motivo per cui aspetto con
impazienza la discussione interattiva sul tema “Decisioni dopo l’estrazione”. La tavola rotonda include
esperti con molti anni di esperienza
clinica che presenteranno l’applicazione di tecniche rigenerative per la
conservazione dei tessuti duri e molli.
so dopo l’estrazione del dente, nonché
alla conservazione e alla ricostruzione
del tessuto molle, in quanto esercitano
una grande influenza sulle nostre modalità cliniche di trattamento.
Se i Suoi colleghi le
chiedessero per quale ragione
dovrebbero partecipare a
Osteology Monte Carlo 2016,
quale sarebbe la sua risposta?
Friedrich Neukam: Innanzitutto non
porrei in primo piano il Casinò di
Monte Carlo, ma ritengo piuttosto che
la Osteology Foundation e il Simposio
internazionale Osteology di Monte
Carlo siano ormai diventati un appuntamento fisso da non perdere per
discutere delle misure rigenerative in
odontoiatria a livello mondiale. Questo è il luogo in cui esperti provenienti
da tutto il mondo si riuniscono e si
confrontano sulle tematiche attuali,
sui risultati della ricerca e sulle questioni cliniche. In altre parole, si tratta di un “ forum” straordinariamente
interessante, con un programma interamente dedicato agli aspetti pratici,
quali il “PERCHÉ” e il “COME” nella terapia rigenerativa.
Grazie per l’intervista
Professor Neukam.
+
SCIENCE
IMPARARE IL "PERCHÉ" E IL "COME"
NELLA TERAPIA RIGENERATIVA
+
PRACTICE
SIMPOSIO INTERNAZIONALE
Ha appena menzionato il
tema “Denti per una vita
intera”. Ci può fornire
maggiori dettagli?
OSTEOLOGY
Friedrich Neukam: Beh, come già detto in precedenza, credo che sia desiderio di tutti conservare i propri denti,
se possibile per tutta la vita. A mio
avviso, in questo caso si devono porre
in primo piano le tematiche del trattamento parodontale e delle opzioni
terapeutiche rigenerative. In ogni
caso, attendo di conoscere come sarà
effettivamente presentato il “COME”.
Secondo me, questo significa anche
ottenere informazioni chiare riguardanti i casi in cui tali misure non risultano efficaci, e ritengo che verrà data
risposta a una domanda fondamentale: quali sono le condizioni in cui il
professionista deve estrarre un dente
per consentire ulteriori trattamenti,
ad esempio tecniche rigenerative, ma
anche ricostruzioni implantari nei
tessuti limitrofi?
CARLO
A Osteology Monte Carlo
sarà organizzata anche
un’ampia esposizione di
poster, unitamente al Forum
sulla ricerca, dove saranno
presentati i risultati attuali
della ricerca. Quali sono,
secondo lei, gli argomenti
più importanti finora trattati
nella ricerca?
Friedrich Neukam: Se consideriamo le
opzioni rigenerative oggi disponibili,
ritengo fondamentali i risultati pre-clinici e, naturalmente, anche gli studi clinici correlati alla preservazione dell’os-
MONTE
21 – 23 APRILE 2016
WWW.OSTEOLOGY-MONACO.ORG
Sessione Poster
Relatori / Moderatori
Presentazione degli abstract fino
al 1 dicembre 2015 sul sito
www.osteology-monaco.org
Antoun Hadi I Araújo Maurício I Aroca Sofia I Becker Jürgen I Benic Goran I Beschnidt
Marcus S. I Bonnet Franck I Bornstein Michael I Bosshardt Dieter I Buser Daniel I Cairo
Francesco I Carvalho da Silva Robert I Chappuis Vivianne I Chen Stephen I Chiapasco
Matteo I Cortellini Pierpaolo I Cosyn Jan I Dagnelid Marcus I Dahlin Christer I De Sanctis
Massimo I Derks Jan I Fickl Stefan I Fontana Filippo I Giannobile William V. I Giesenhagen
Bernhard I Gruber Reinhard I Grunder Ueli I Haas Robert I Hämmerle Christoph I Happe
Arndt I Hermann Frederic I Holst Stefan I Jepsen Karin I Jung Ronald E. I Kasaj Adrian
Kim David I Koo Ki-Tae I Lang Niklaus P. I Malet Jacques I McClain Pamela K. I Merli Mauro
Neukam Friedrich W. I Nevins Marc I Nevins Myron I Nisand David I Rebele Stephan
Renouard Franck I Rocchietta Isabella I Roccuzzo Mario I Rothamel Daniel I Russe Philippe
Salvi Giovanni I Sanz Mariano I Scheyer Todd I Schlee Markus I Schlegel Karl Andreas
Schmelzeisen Rainer I Schwarz Frank I Sculean Anton I Simion Massimo I Thoma Daniel
Urban Istvan I Van de Velde Tommie I Wagner Wilfried I Weyer Nils I Wise Roger I Zabalegui Ion
Zucchelli Giovanni I Zuhr Otto
Lingua
Inglese
Traduzione simultanea del Forum
Clinico 1: in francese, italiano, tedesco
Sede del congresso
Grimaldi Forum, Monte Carlo
Organizzazione
Osteology Foundation
Landenbergstrasse 35
6002 Lucerna | Svizzera
Tel. +41 41 368 44 44
info@osteology.org
Chairmen scientifici
Friedrich W. Neukam, Germania
Myron Nevins, Stati Uniti
Iscrizioni a partire dal 1 ottobre 2015
[30] =>
30 Meeting & Congressi
Dental Tribune Italian Edition - Gennaio 2016
www.dental-tribune.com
Consulta sul nostro sito l’area Events, un aggiornamento continuo sui migliori eventi del dentale.
Primo WeldOne
TM
International Get-Together
L’occasione per condividere le esperienze di grandi professionisti
Venerdì 16 ottobre 2015 a Bologna, presso il Centro Congresso del CNR, si è tenuto il 1° WeldOne International Get-Together.
Durante l’evento è stata presentata una tecnica che affonda le sue origini nel passato, quando i padri
fondatori dell’implantologia italiana la idearono e, attraverso studi e intuizioni, in totale autonomia, posero le basi per la maggior parte delle attuali applicazioni, quali l’impiego del Ti, scoperto da
Stefano Tramonte, il carico immediato praticato da Formiggini, l’impiego di filetti a spira larga e a
grande passo di Garbaccio, e molto altro. Degidi ha saputo coniugare due scuole di pensiero apparentemente antitetiche, l’implantologia bifasica e quella monolitica cilindrica, suggellate dall’impiego
della saldatura intraorale ideata da Pier Luigi Mondani intorno agli anni ’70 (attualmente vi è un ritorno, specie nelle università americane, agli impianti monolitici a geometria laminare con monconi
avvitabili). La tecnica messa a punto da Degidi prevede la rimozione dei monconi dopo la saldatura
intraorale e alcune fasi di laboratorio, quella storica di adattamento del guscio formato dai denti in
resina, preconfezionato direttamente sui monconi nella cavità orale.
Un’altra caratteristica comune è costituita dal carico immediato, già ampiamente adottato e pubblicato da altri autori (Riccardi, Pasqualini, Dal Carlo, Lorenzon, Fanali). Degidi ha aggiornato la bibliografia suffragandola mediante ogni tipo di studio attualmente conosciuto, permettendo così di validare
nell’arco di un decennio, attraverso pubblicazioni indicizzate, la sua affidabilità e versatilità, sperimentate e rese note attraverso pubblicazioni da altri autori da oltre 40 anni. L’organizzatore ha reso attori
i colleghi, venuti da ogni angolo del pianeta per questo evento, che hanno abbracciato l’evoluzione di
una vecchia tecnica, diventata ora di grande attualità, offrendo loro una platea alla quale presentare
i casi e confrontarsi. Il fermento scientifico stimolato è ben rappresentato dall’aneddoto del quale si
è reso protagonista il collega Paul Toumazos di Adelaide, Australia, il quale poco tempo fa, “inatteso
ospite”, si presentò nello studio Degidi a Bologna,
chiedendo lumi sulla tecnica di cui aveva letto, e fu
ricevuto e ospitato immediatamente.
Un collega slovacco ha illustrato la casistica di 140
casi trattati con circa 1.000 impianti nel 2014, mostrando le varie soluzioni adottate, enfatizzandone la potenzialità e le applicazioni. Nella hall del
Centro Congressi erano stati collocati degli schermi di grandi dimensioni sui quali scorrevano le
immagini della tecnica in tutte le sue fasi e declinazioni, polarizzando l’attenzione dei convenuti,
sia durante le pause che durante le relazioni.
Un successo in progressione, e quindi ancora tutto
da scrivere per una metodica praticata negli anni
da pochi, e oggi rivisitata, alla portata di molti, e
internazionalizzata attraverso la pubblicità attuata da una major dell’implantologia e da Degidi,
armonica alle esigenze e disponibilità socio-economiche del momento, non solo italiane, ma di molti
Paesi, in particolare di quelli emergenti.
Luigi
[31] =>
Meeting & Congressi 31
Dental Tribune Italian Edition - Gennaio 2016
INFOPOINT
ITALIA
XXIV CONGRESSO
INTERNAZIONALE
SIO - UN APPROCCIO
MULTIDISCIPLINARE
PER L’OTTIMIZZAZIONE
DELL’ESTETICA FACCIALE,
PERIORALE E IN
IMPLANTOPROTESI
59° CONGRESSO AMICI DI
BRUGG
– Data: 7-9 aprile 2016
– Dove: Marriott Hotel, Milano
– Contatti: Lartevento
– Tel.: 02.49753709
RICOSTRUZIONE OSSEA
TRIDIMENSIONALE CON
MEMBRANE: RIALZO SENO
MASCELLARE
– Data: 8-9 aprile 2016
– Dove: Studio Dentistico Todisco, via
Agello 68 Rivoltella sul Garda (BS)
– Contatti: De Ore Biomaterials
– Tel.: 045.6020924
– E.mail: info@deorematerials.com
XXIII COLLEGIO DEI DOCENTI
– Data: 14-16 aprile 2016
– Dove: Grand Hotel Parco
dei Principi, Roma
– Contatti: Fasi srl
– Tel.: 06.97605610
– E-mail: info@fasiweb.com
EXPODENTAL MEETING
– Data: 19-21 maggio 2016
– Dove: Fiera di Rimini
– Contatti: Promunidi srl
– Tel: 7006121
– E-mail: expodental@expodental.it
EUROPA
6° CONGRESSO CAMLOG
– Data: 9-10 giugno 2016
– Dove: Cracovia, Polonia
– Contatti: Fondazione Camlog
– E-mail: info@camlogfoundation.org
– Data: 5-6 febbraio 2016
– Dove: Atahotel Expo Fiera,
Milano
– Contatti: MV Congressi spa
– Tel.: 0521.290191
– E-mail: sio@mvcongressi.it
20° CONGRESSO NAZIONALE
SIDOC - TRADIZIONE E
NUOVI ORIENTAMENTI IN
ODONTOIATRIA CONSERVATIVA
– Data: 12-13 febbraio 2016
– Dove: Parco dei Principi, Roma
– Contatti: Fasi srl, dott.ssa Lara
Capriotti
– Tel.: 06.97605611
– E-mail: l.capriotti@fasiweb.com
– Web: www.sidoc.it
CONGRESSO
L’ESTETICA FUNZIONALE
IN PROTESI FISSA SU DENTI
NATURALI E SU IMPIANTI
– Date: 12-13 febbraio, 11-12 marzo,
8-9 aprile, 29-30 aprile 2016
– Dove: Dental Trey, via Partisani 3,
Fiumana di Predappio (FC)
– Contatti: Barbara Lusuardi
– Tel.: 338.72009777
– Fax: 055.357183
– E-mail: sascorsi@gmail.com
ODONTOIATRIA FRA
BIOLOGIA E TECNICA
NUOVE STRATEGIE
NEL RESTAURO DEL
DENTE TRATTATO
ENDODONTICAMENTE
– Data: 19-20 febbraio 2016
– Dove: Centro Corsi Dental
Campus, via del Consorzio 39,
Falconara Marittima (AN)
– Contatti: Dental Campus
– Tel.: 071.918469
– Fax: 071.9162845
– E-mail: segreteria@dentalcampus.it
– Web: www.dentalcampus.it
EXPO ODONTO SUD
– Data: 19-21 febbraio 2016
– Dove: Centro Fieristico Etnapolis,
Etnafiere Catania
– Contatti: Assi Fiere Dsicilia
– Tel.: 095.8037642, 320.0437522
– E-mail: expoodontosud.it
– Web: www.expoodontosud.it
XVII CORSO DI ANATOMIA
CHIRURGICA E DI DISSEZIONE
SU PREPARATI ANATOMICI
– Data: 3 marzo-2 aprile 2016
– Dove: Brescia
– Contatti: MV Congressi Spa
– Tel.: 0521 290191
– E-mail: chiara@mvcongressi.it
t.*-"/0t"13*-&t
MILAN MARRIOTT HOTEL
V I A
W A S H I N G T O N
6 6
GIOVEDI 7 APRILE
ASSISTENTI
LA PROTESI SU IMPIANTI:
BIOLOGIA, TECNICA ED
ODONTOTECNICA
IGIENISTI
VENERDI 8 APRILE / ODONTOIATRI
ODONTOIATRIA IERI, OGGI, DOMANI
PROGETTO EAT: STILI DI VITA
ALIMENTARI E CORRELAZIONI ORALI
ODONTOTECNICI
SABATO 9 APRILE / SEDUTA COMUNE
BRUGG’S GYMNASIUM
ERGONOMIA ODONTOIATRICA 2016
CAVO ORALE E STILI DI VITA:
PROTOCOLLI SPERIMENTALI E CLINICI
LE CONOSCENZE SCIENTIFICHE
UNITE ALLA PRATICA OPERATIVA
LA PROTESI SU DENTI NATURALI:
BIOLOGIA, TECNICA ED ODONTOTECNICA
Visualizza il programma preliminare in formato pdf
www.amicidibrugg.it
CORSO DI ORTODONZIA 2016.
EDGEWISE TWEED EUROPE
– Date: 18-20 marzo, 15-17 aprile,
20-22 maggio, 24-26 giugno 2016
– Dove: Studio dott. Segù, v Battù
79, Vigevano
– Web: www.studiosegu.it
Per adesioni e ulteriori informazioni: amicidibrugg@lartevento.it - Tel. 0039 02 49753709 - cell 342.9259433
[32] =>
I risultati si vedono. F22 Aligner no.
F22 Aligner garantisce un adattamento preciso alla morfologia
dentale per un controllo perfetto del movimento pianificato.
Team dell’Università di Ferrara
• Trasparenza superiore a qualsiasi altro allineatore
• Fitting ottimizzato per un miglior controllo dei movimenti ortodontici
• Progettazione del set-up e consulenza del team di Ortodontisti della Scuola di Ferrara
dall’inizio alla fine di ogni trattamento
• Tempi di progettazione, realizzazione e consegna molto rapidi
Ideato dal Prof. Giuseppe Siciliani e dal
Team dell’Università degli Studi di Ferrara
I risultati si vedono.
F22 Aligner no.
sweden-martina.com
)
[page_count] => 32
[pdf_ping_data] => Array
(
[page_count] => 32
[format] => PDF
[width] => 814
[height] => 1191
[colorspace] => COLORSPACE_UNDEFINED
)
[linked_companies] => Array
(
[ids] => Array
(
)
)
[cover_url] =>
[cover_three] =>
[cover] =>
[toc] => Array
(
[0] => Array
(
[title] => Sostenibilità: concetto forse abusato - dalle molte valenze - su cui merita soffermarsi
[page] => 01
)
[1] => Array
(
[title] => News & Commenti
[page] => 02
)
[2] => Array
(
[title] => Notizie dalle Aziende
[page] => 05
)
[3] => Array
(
[title] => Orientamenti del mercato e sinergie necessarie
[page] => 06
)
[4] => Array
(
[title] => Come e quando evitare il contenzioso tributario
[page] => 08
)
[5] => Array
(
[title] => News Internazionali
[page] => 10
)
[6] => Array
(
[title] => Per fruire in modo ottimale di spazio nello studio occorre il connubio tra funzionalità - praticità - “spazialità” ed estetica
[page] => 15
)
[7] => Array
(
[title] => Musicisti di strumenti a fiato e salute orale
[page] => 17
)
[8] => Array
(
[title] => Legionella negli studi odontoiatrici
[page] => 19
)
[9] => Array
(
[title] => Dermatite periorale? Un’arma terapeutica in più con i trattamenti integrati
[page] => 21
)
[10] => Array
(
[title] => Notizie dalle Aziende
[page] => 24
)
[11] => Array
(
[title] => Meeting & Congressi
[page] => 25
)
)
[toc_html] =>
[toc_titles] => Sostenibilità: concetto forse abusato - dalle molte valenze - su cui merita soffermarsi
/ News & Commenti
/ Notizie dalle Aziende
/ Orientamenti del mercato e sinergie necessarie
/ Come e quando evitare il contenzioso tributario
/ News Internazionali
/ Per fruire in modo ottimale di spazio nello studio occorre il connubio tra funzionalità - praticità - “spazialità” ed estetica
/ Musicisti di strumenti a fiato e salute orale
/ Legionella negli studi odontoiatrici
/ Dermatite periorale? Un’arma terapeutica in più con i trattamenti integrati
/ Notizie dalle Aziende
/ Meeting & Congressi
[cached] => true
)