DT Italy
“Roma: un risultato molto positivo che va oltre le più rosee aspettative”
/ Expo di Autunno: qualità - efficacia ed economicità
/ La EAO premia la ricerca italiana
/ Serata in studio con pittura e musica - senza parlar di denti
/ Andare a Roma - una scelta coraggiosa (ma lungimirante)
/ Management
/ Alcuni studi sono polo di attrazione Ovvero - della formica e della cicala
/ Requisiti ottimali per il controllo del rischio clinico nello studio odontoiatrico
/ Speciale Disinfezione
/ Dentista uomo e donna in Italia Una parità “a pelle di leopardo”
/ Meeting & Congressi
/ La responsabilità professionale in Odontoiatria estetica
/ Lumineers - donano nuova luce e forma al sorriso
/ Quinta edizione del Simit Day
/ Notizie dalle Aziende
/ Infopoint
/ Endo Tribune 3/2009 (part1)
/ Endo Tribune 3/2009 (part2)
Array
(
[post_data] => WP_Post Object
(
[ID] => 54150
[post_author] => 1
[post_date] => 2009-11-03 09:29:48
[post_date_gmt] => 2009-11-03 09:29:48
[post_content] =>
[post_title] => DT Italy
[post_excerpt] =>
[post_status] => publish
[comment_status] => closed
[ping_status] => closed
[post_password] =>
[post_name] => dt-italy-1109
[to_ping] =>
[pinged] =>
[post_modified] => 2016-07-06 16:48:57
[post_modified_gmt] => 2016-07-06 16:48:57
[post_content_filtered] =>
[post_parent] => 0
[guid] => https://e.dental-tribune.com/epaper/dtit1109/
[menu_order] => 0
[post_type] => epaper
[post_mime_type] =>
[comment_count] => 0
[filter] => raw
)
[id] => 54150
[id_hash] => c26ece6be481df94edf262db464c31944a57777241469cc4271014d5d2f2dc5e
[post_type] => epaper
[post_date] => 2009-11-03 09:29:48
[fields] => Array
(
[pdf] => Array
(
[ID] => 54151
[id] => 54151
[title] => DTIT1109.pdf
[filename] => DTIT1109.pdf
[filesize] => 0
[url] => https://e.dental-tribune.com/wp-content/uploads/DTIT1109.pdf
[link] => https://e.dental-tribune.com/epaper/dt-italy-1109/dtit1109-pdf-2/
[alt] =>
[author] => 1
[description] =>
[caption] =>
[name] => dtit1109-pdf-2
[status] => inherit
[uploaded_to] => 54150
[date] => 2024-10-21 07:28:42
[modified] => 2024-10-21 07:28:42
[menu_order] => 0
[mime_type] => application/pdf
[type] => application
[subtype] => pdf
[icon] => https://e.dental-tribune.com/wp-includes/images/media/document.png
)
[cf_issue_name] => DT Italy
[contents] => Array
(
[0] => Array
(
[from] => 01
[to] => 01
[title] => “Roma: un risultato molto positivo che va oltre le più rosee aspettative”
[description] => “Roma: un risultato molto positivo che va oltre le più rosee aspettative”
)
[1] => Array
(
[from] => 02
[to] => 02
[title] => Expo di Autunno: qualità - efficacia ed economicità
[description] => Expo di Autunno: qualità - efficacia ed economicità
)
[2] => Array
(
[from] => 03
[to] => 03
[title] => La EAO premia la ricerca italiana
[description] => La EAO premia la ricerca italiana
)
[3] => Array
(
[from] => 04
[to] => 04
[title] => Serata in studio con pittura e musica - senza parlar di denti
[description] => Serata in studio con pittura e musica - senza parlar di denti
)
[4] => Array
(
[from] => 05
[to] => 05
[title] => Andare a Roma - una scelta coraggiosa (ma lungimirante)
[description] => Andare a Roma - una scelta coraggiosa (ma lungimirante)
)
[5] => Array
(
[from] => 06
[to] => 06
[title] => Management
[description] => Management
)
[6] => Array
(
[from] => 07
[to] => 08
[title] => Alcuni studi sono polo di attrazione Ovvero - della formica e della cicala
[description] => Alcuni studi sono polo di attrazione Ovvero - della formica e della cicala
)
[7] => Array
(
[from] => 09
[to] => 10
[title] => Requisiti ottimali per il controllo del rischio clinico nello studio odontoiatrico
[description] => Requisiti ottimali per il controllo del rischio clinico nello studio odontoiatrico
)
[8] => Array
(
[from] => 11
[to] => 12
[title] => Speciale Disinfezione
[description] => Speciale Disinfezione
)
[9] => Array
(
[from] => 13
[to] => 13
[title] => Dentista uomo e donna in Italia Una parità “a pelle di leopardo”
[description] => Dentista uomo e donna in Italia Una parità “a pelle di leopardo”
)
[10] => Array
(
[from] => 14
[to] => 16
[title] => Meeting & Congressi
[description] => Meeting & Congressi
)
[11] => Array
(
[from] => 17
[to] => 18
[title] => La responsabilità professionale in Odontoiatria estetica
[description] => La responsabilità professionale in Odontoiatria estetica
)
[12] => Array
(
[from] => 19
[to] => 19
[title] => Lumineers - donano nuova luce e forma al sorriso
[description] => Lumineers - donano nuova luce e forma al sorriso
)
[13] => Array
(
[from] => 20
[to] => 20
[title] => Quinta edizione del Simit Day
[description] => Quinta edizione del Simit Day
)
[14] => Array
(
[from] => 21
[to] => 21
[title] => Notizie dalle Aziende
[description] => Notizie dalle Aziende
)
[15] => Array
(
[from] => 22
[to] => 22
[title] => Infopoint
[description] => Infopoint
)
[16] => Array
(
[from] => Supplement(part1)
[to] =>
[title] => Endo Tribune 3/2009 (part1)
[description] => Endo Tribune 3/2009 (part1)
)
[17] => Array
(
[from] => Supplement(part2)
[to] =>
[title] => Endo Tribune 3/2009 (part2)
[description] => Endo Tribune 3/2009 (part2)
)
)
)
[permalink] => https://e.dental-tribune.com/epaper/dt-italy-1109/
[post_title] => DT Italy
[client] =>
[client_slug] =>
[pages_generated] => 1729495779
[pages] => Array
(
[1] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/54150-1622a5a2/2000/page-0.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/54150-1622a5a2/1000/page-0.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/54150-1622a5a2/200/page-0.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 54150-1622a5a2/2000/page-0.jpg
[1000] => 54150-1622a5a2/1000/page-0.jpg
[200] => 54150-1622a5a2/200/page-0.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
[2] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/54150-1622a5a2/2000/page-1.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/54150-1622a5a2/1000/page-1.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/54150-1622a5a2/200/page-1.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 54150-1622a5a2/2000/page-1.jpg
[1000] => 54150-1622a5a2/1000/page-1.jpg
[200] => 54150-1622a5a2/200/page-1.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
[3] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/54150-1622a5a2/2000/page-2.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/54150-1622a5a2/1000/page-2.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/54150-1622a5a2/200/page-2.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 54150-1622a5a2/2000/page-2.jpg
[1000] => 54150-1622a5a2/1000/page-2.jpg
[200] => 54150-1622a5a2/200/page-2.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
[4] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/54150-1622a5a2/2000/page-3.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/54150-1622a5a2/1000/page-3.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/54150-1622a5a2/200/page-3.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 54150-1622a5a2/2000/page-3.jpg
[1000] => 54150-1622a5a2/1000/page-3.jpg
[200] => 54150-1622a5a2/200/page-3.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
[5] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/54150-1622a5a2/2000/page-4.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/54150-1622a5a2/1000/page-4.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/54150-1622a5a2/200/page-4.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 54150-1622a5a2/2000/page-4.jpg
[1000] => 54150-1622a5a2/1000/page-4.jpg
[200] => 54150-1622a5a2/200/page-4.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
[6] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/54150-1622a5a2/2000/page-5.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/54150-1622a5a2/1000/page-5.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/54150-1622a5a2/200/page-5.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 54150-1622a5a2/2000/page-5.jpg
[1000] => 54150-1622a5a2/1000/page-5.jpg
[200] => 54150-1622a5a2/200/page-5.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
[7] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/54150-1622a5a2/2000/page-6.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/54150-1622a5a2/1000/page-6.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/54150-1622a5a2/200/page-6.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 54150-1622a5a2/2000/page-6.jpg
[1000] => 54150-1622a5a2/1000/page-6.jpg
[200] => 54150-1622a5a2/200/page-6.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
[8] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/54150-1622a5a2/2000/page-7.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/54150-1622a5a2/1000/page-7.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/54150-1622a5a2/200/page-7.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 54150-1622a5a2/2000/page-7.jpg
[1000] => 54150-1622a5a2/1000/page-7.jpg
[200] => 54150-1622a5a2/200/page-7.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
[9] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/54150-1622a5a2/2000/page-8.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/54150-1622a5a2/1000/page-8.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/54150-1622a5a2/200/page-8.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 54150-1622a5a2/2000/page-8.jpg
[1000] => 54150-1622a5a2/1000/page-8.jpg
[200] => 54150-1622a5a2/200/page-8.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
[10] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/54150-1622a5a2/2000/page-9.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/54150-1622a5a2/1000/page-9.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/54150-1622a5a2/200/page-9.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 54150-1622a5a2/2000/page-9.jpg
[1000] => 54150-1622a5a2/1000/page-9.jpg
[200] => 54150-1622a5a2/200/page-9.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
[11] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/54150-1622a5a2/2000/page-10.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/54150-1622a5a2/1000/page-10.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/54150-1622a5a2/200/page-10.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 54150-1622a5a2/2000/page-10.jpg
[1000] => 54150-1622a5a2/1000/page-10.jpg
[200] => 54150-1622a5a2/200/page-10.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
[12] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/54150-1622a5a2/2000/page-11.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/54150-1622a5a2/1000/page-11.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/54150-1622a5a2/200/page-11.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 54150-1622a5a2/2000/page-11.jpg
[1000] => 54150-1622a5a2/1000/page-11.jpg
[200] => 54150-1622a5a2/200/page-11.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
[13] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/54150-1622a5a2/2000/page-12.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/54150-1622a5a2/1000/page-12.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/54150-1622a5a2/200/page-12.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 54150-1622a5a2/2000/page-12.jpg
[1000] => 54150-1622a5a2/1000/page-12.jpg
[200] => 54150-1622a5a2/200/page-12.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
[14] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/54150-1622a5a2/2000/page-13.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/54150-1622a5a2/1000/page-13.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/54150-1622a5a2/200/page-13.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 54150-1622a5a2/2000/page-13.jpg
[1000] => 54150-1622a5a2/1000/page-13.jpg
[200] => 54150-1622a5a2/200/page-13.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
[15] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/54150-1622a5a2/2000/page-14.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/54150-1622a5a2/1000/page-14.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/54150-1622a5a2/200/page-14.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 54150-1622a5a2/2000/page-14.jpg
[1000] => 54150-1622a5a2/1000/page-14.jpg
[200] => 54150-1622a5a2/200/page-14.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
[16] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/54150-1622a5a2/2000/page-15.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/54150-1622a5a2/1000/page-15.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/54150-1622a5a2/200/page-15.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 54150-1622a5a2/2000/page-15.jpg
[1000] => 54150-1622a5a2/1000/page-15.jpg
[200] => 54150-1622a5a2/200/page-15.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
[17] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/54150-1622a5a2/2000/page-16.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/54150-1622a5a2/1000/page-16.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/54150-1622a5a2/200/page-16.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 54150-1622a5a2/2000/page-16.jpg
[1000] => 54150-1622a5a2/1000/page-16.jpg
[200] => 54150-1622a5a2/200/page-16.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
[18] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/54150-1622a5a2/2000/page-17.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/54150-1622a5a2/1000/page-17.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/54150-1622a5a2/200/page-17.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 54150-1622a5a2/2000/page-17.jpg
[1000] => 54150-1622a5a2/1000/page-17.jpg
[200] => 54150-1622a5a2/200/page-17.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
[19] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/54150-1622a5a2/2000/page-18.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/54150-1622a5a2/1000/page-18.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/54150-1622a5a2/200/page-18.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 54150-1622a5a2/2000/page-18.jpg
[1000] => 54150-1622a5a2/1000/page-18.jpg
[200] => 54150-1622a5a2/200/page-18.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
[20] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/54150-1622a5a2/2000/page-19.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/54150-1622a5a2/1000/page-19.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/54150-1622a5a2/200/page-19.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 54150-1622a5a2/2000/page-19.jpg
[1000] => 54150-1622a5a2/1000/page-19.jpg
[200] => 54150-1622a5a2/200/page-19.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
[21] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/54150-1622a5a2/2000/page-20.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/54150-1622a5a2/1000/page-20.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/54150-1622a5a2/200/page-20.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 54150-1622a5a2/2000/page-20.jpg
[1000] => 54150-1622a5a2/1000/page-20.jpg
[200] => 54150-1622a5a2/200/page-20.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
[22] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/54150-1622a5a2/2000/page-21.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/54150-1622a5a2/1000/page-21.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/54150-1622a5a2/200/page-21.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 54150-1622a5a2/2000/page-21.jpg
[1000] => 54150-1622a5a2/1000/page-21.jpg
[200] => 54150-1622a5a2/200/page-21.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
[23] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/54150-1622a5a2/2000/page-22.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/54150-1622a5a2/1000/page-22.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/54150-1622a5a2/200/page-22.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 54150-1622a5a2/2000/page-22.jpg
[1000] => 54150-1622a5a2/1000/page-22.jpg
[200] => 54150-1622a5a2/200/page-22.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
[24] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/54150-1622a5a2/2000/page-23.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/54150-1622a5a2/1000/page-23.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/54150-1622a5a2/200/page-23.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 54150-1622a5a2/2000/page-23.jpg
[1000] => 54150-1622a5a2/1000/page-23.jpg
[200] => 54150-1622a5a2/200/page-23.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
[25] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/54150-1622a5a2/2000/page-24.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/54150-1622a5a2/1000/page-24.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/54150-1622a5a2/200/page-24.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 54150-1622a5a2/2000/page-24.jpg
[1000] => 54150-1622a5a2/1000/page-24.jpg
[200] => 54150-1622a5a2/200/page-24.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
[26] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/54150-1622a5a2/2000/page-25.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/54150-1622a5a2/1000/page-25.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/54150-1622a5a2/200/page-25.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 54150-1622a5a2/2000/page-25.jpg
[1000] => 54150-1622a5a2/1000/page-25.jpg
[200] => 54150-1622a5a2/200/page-25.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
[27] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/54150-1622a5a2/2000/page-26.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/54150-1622a5a2/1000/page-26.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/54150-1622a5a2/200/page-26.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 54150-1622a5a2/2000/page-26.jpg
[1000] => 54150-1622a5a2/1000/page-26.jpg
[200] => 54150-1622a5a2/200/page-26.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
[28] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/54150-1622a5a2/2000/page-27.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/54150-1622a5a2/1000/page-27.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/54150-1622a5a2/200/page-27.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 54150-1622a5a2/2000/page-27.jpg
[1000] => 54150-1622a5a2/1000/page-27.jpg
[200] => 54150-1622a5a2/200/page-27.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
[29] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/54150-1622a5a2/2000/page-28.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/54150-1622a5a2/1000/page-28.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/54150-1622a5a2/200/page-28.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 54150-1622a5a2/2000/page-28.jpg
[1000] => 54150-1622a5a2/1000/page-28.jpg
[200] => 54150-1622a5a2/200/page-28.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
[30] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/54150-1622a5a2/2000/page-29.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/54150-1622a5a2/1000/page-29.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/54150-1622a5a2/200/page-29.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 54150-1622a5a2/2000/page-29.jpg
[1000] => 54150-1622a5a2/1000/page-29.jpg
[200] => 54150-1622a5a2/200/page-29.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
[31] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/54150-1622a5a2/2000/page-30.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/54150-1622a5a2/1000/page-30.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/54150-1622a5a2/200/page-30.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 54150-1622a5a2/2000/page-30.jpg
[1000] => 54150-1622a5a2/1000/page-30.jpg
[200] => 54150-1622a5a2/200/page-30.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
[32] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/54150-1622a5a2/2000/page-31.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/54150-1622a5a2/1000/page-31.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/54150-1622a5a2/200/page-31.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 54150-1622a5a2/2000/page-31.jpg
[1000] => 54150-1622a5a2/1000/page-31.jpg
[200] => 54150-1622a5a2/200/page-31.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
[33] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/54150-1622a5a2/2000/page-32.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/54150-1622a5a2/1000/page-32.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/54150-1622a5a2/200/page-32.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 54150-1622a5a2/2000/page-32.jpg
[1000] => 54150-1622a5a2/1000/page-32.jpg
[200] => 54150-1622a5a2/200/page-32.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
[34] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/54150-1622a5a2/2000/page-33.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/54150-1622a5a2/1000/page-33.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/54150-1622a5a2/200/page-33.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 54150-1622a5a2/2000/page-33.jpg
[1000] => 54150-1622a5a2/1000/page-33.jpg
[200] => 54150-1622a5a2/200/page-33.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
[35] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/54150-1622a5a2/2000/page-34.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/54150-1622a5a2/1000/page-34.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/54150-1622a5a2/200/page-34.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 54150-1622a5a2/2000/page-34.jpg
[1000] => 54150-1622a5a2/1000/page-34.jpg
[200] => 54150-1622a5a2/200/page-34.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
[36] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/54150-1622a5a2/2000/page-35.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/54150-1622a5a2/1000/page-35.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/54150-1622a5a2/200/page-35.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 54150-1622a5a2/2000/page-35.jpg
[1000] => 54150-1622a5a2/1000/page-35.jpg
[200] => 54150-1622a5a2/200/page-35.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
[37] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/54150-1622a5a2/2000/page-36.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/54150-1622a5a2/1000/page-36.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/54150-1622a5a2/200/page-36.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 54150-1622a5a2/2000/page-36.jpg
[1000] => 54150-1622a5a2/1000/page-36.jpg
[200] => 54150-1622a5a2/200/page-36.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
[38] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/54150-1622a5a2/2000/page-37.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/54150-1622a5a2/1000/page-37.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/54150-1622a5a2/200/page-37.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 54150-1622a5a2/2000/page-37.jpg
[1000] => 54150-1622a5a2/1000/page-37.jpg
[200] => 54150-1622a5a2/200/page-37.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
[39] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/54150-1622a5a2/2000/page-38.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/54150-1622a5a2/1000/page-38.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/54150-1622a5a2/200/page-38.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 54150-1622a5a2/2000/page-38.jpg
[1000] => 54150-1622a5a2/1000/page-38.jpg
[200] => 54150-1622a5a2/200/page-38.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
[40] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/54150-1622a5a2/2000/page-39.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/54150-1622a5a2/1000/page-39.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/54150-1622a5a2/200/page-39.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 54150-1622a5a2/2000/page-39.jpg
[1000] => 54150-1622a5a2/1000/page-39.jpg
[200] => 54150-1622a5a2/200/page-39.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
)
[pdf_filetime] => 1729495722
[s3_key] => 54150-1622a5a2
[pdf] => DTIT1109.pdf
[pdf_location_url] => https://e.dental-tribune.com/tmp/dental-tribune-com/54150/DTIT1109.pdf
[pdf_location_local] => /var/www/vhosts/e.dental-tribune.com/httpdocs/tmp/dental-tribune-com/54150/DTIT1109.pdf
[should_regen_pages] =>
[pdf_url] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/54150-1622a5a2/epaper.pdf
[pages_text] => Array
(
[1] =>
pp
su
o il
nto
e
lem
ne
u
ib
tern
D
ENTAL
n
i
’
l
TTr RIBUNE
Al
do
n
E
1
Anno V n. 11 - Novembre 2009
Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n° 46) art.1, comma 1, DCB Torino - Contiene inserti pubblicitari
Italian Edition
Anno V, n. 11
Novembre 2009
News & Commenti
Euro 3,00
Speciale Disinfezione
visita il nostro sito
Eao assegna a Mario Roccuzzo
il premio per la miglior ricerca
Intervista a Mario Roccuzzo al
quale, durante l’ultimo congresso della European Association
for Osseointegration di Monaco,
è stato assegnato il premio per
la miglior ricerca clinica.
> pagina 3
Requisiti per il controllo
del rischio clinico nello studio
Sottoporsi a cure odontoiatriche
può comportare un rischio infettivo se non si eseguono scrupolosamente tutti i necessari
accorgimenti e protocolli di disinfezione e sterilizzazione.
> pagina 9
www.tueor.com
“Roma: un risultato molto positivo
che va oltre le più rosee aspettative”
Per iscrizioni e informazioni chiamare il numero 393 9339699
oppure visitare il sito www.tueor.com
Expo di Autunno: qualità,
efficacia ed economicità
Sull’Expo di Autunno
del 27-28 novembre a Milano, Dental Tribune ha
posto alcune domande a
Enrico Gherlone.
Quali le peculiarità di
questa terza dizione?
Il primo anno, all’edizione hanno collaborato
gli atenei lombardi e l’anno scorso ci siamo estesi
alle Università del nord.
Lo riteniamo quindi un
momento di unione accademica e non solo.
Oltre al congresso del
sabato con la presenza
della libera professione, la
formula ripropone gli appuntamenti con igienisti
dentali, odontotecnici, orEnrico Gherlone.
todontisti con gli ortotecnici e una tavola rotonda sul futuro della professione. Presenti
praticamente tutte le componenti mediche e odontoiatriche e un
rappresentante del Ministero della Salute, uno per ognuna delle
maggiori Associazioni professionali, Cao e Collegio Docenti. Momento accademico importante sarà il venerdì, con il contributo
DT
Il Presidente Unidi Mauro
Matteuzzi ha espresso con queste parole le sue impressioni
sulla trentasettesima edizione di
Expodental dopo il trasferimento
da Milano.
“Questa prima edizione romana di International Expodental si è rivelata di grande successo. Lo dimostra non solo l’elevata
affluenza di un pubblico qualificato e interessato, ma anche
la presenza di oltre 300 aziende espositrici che hanno potuto presentare prodotti e servizi
all’avanguardia nella più importante vetrina internazionale del
Dentale in Italia, come mostrano
i dati certificati della nostra manifestazione.
Ci aspettiamo e crediamo fortemente che l’edizione 2010, dal
7 al 9 ottobre, nuovamente presso la Fiera di Roma, sarà ricca
di novità e successi così come il
Aio e i suoi 25 anni
L’Aio, l’Associazione Italiana Odontoiatri ha compiuto
25 anni. Una tappa fondamentale celebrata con orgoglio
all’Expodental di Roma (15-17
ottobre). Tutto nasce nel 1984
quando, a Roma, gli studenti
di Odontoiatria sentono l’esigenza di fondare un’associazione a livello nazionale che
li legittimi e rappresenti, per
far fronte agli innumerevoli
problemi di natura organizzativa e identità per chi esercita
DT
pagina 2
pagina 2
Errata corrige
Nel precedente numero
(ottobre 2009), per problemi tecnici emersi in fase di
stampa e non riconducibili
in alcun modo all’azienda, la
pagina pubblicitaria Dentsply
dedicata
alla
sistematica
ANKYLOS e ai corsi annuali di
implantologia del 2010 non risultava leggibile in alcune copie. Ripubblichiamo la pagina
corretta nel presente numero.
3° Expodental Forum che comprenderà eventi congressuali di
richiamo per tutti i professionisti
del dentale. Un grazie particola-
re a tutti gli intervenuti e arrivederci all’anno prossimo”.
DT
pagina 5
[2] =>
2
News e Commenti
DENTAL T RIBUNE
Italian Edition
Anno V n. 11 - Novembre 2009
Editoriale
Cresce la voglia
di partecipare
e di informarsi
Gentilissimi
lettrici e lettori, uno dei
primi eventi a
cui ho partecipato dopo la
ripresa estiva
è stato il congresso a Salonicco in Grecia
del 24-25 settembre organizzato dai nostri partner
Omnipress di Atene. L’evento trattava per gli odontoiatri temi di implantologia
ed estetica con importanti
relatori quali Istvan Urban,
di Budapest, Inaki Gamborena, dalla Spagna, Sasha
Jovanovic, in teleconferenza
da Los Angeles, Stefen Paul,
Oswaldo Scopin dal Brasile.
Oltre 400 partecipanti, con
una sessione anche per le assistenti alla poltrona di altissimo valore formativo incentrata sulla comunicazione, i
preventivi, la gestione (relatori Diedmar Weng e Sally
MCKenzie). La qualità certo
mi ha colpito, ma in particolare sono stata impressionata dall’attenzione prestata
dai partecipanti, dallo sforzo economico sopportato
per la partecipazione in un
Paese dove non esistono crediti formativi. Dunque, una
volontà pura di aggiornarsi, crescere. Ammetto di non
aver riscontrato nel nostro
Paese la stessa impressione
nei mesi pre-estivi. Ma, come
per miracolo, ecco riaprirsi
anche da noi una stagione
congressuale con trend in
crescita: buona partecipazione agli eventi organizzati dalle aziende, crescita di
partecipanti al congresso nazionale Sicoi, un Expodental
e relativo Forum con numeri
oltre qualsiasi aspettativa,
sale gremite di partecipanti attenti. Dunque, con una
certa soddisfazione, raccolgo il segnale che i momenti
difficili possono trasformare
anche in meglio i nostri comportamenti e sicuramente si
sta acquisendo la consapevolezza che l’aggiornamento
e la qualità delle prestazioni
sono la chiave per vincere
oggi e domani. Una piccola
nota: può apparire strano,
ma ultimamente, sia all’estero che in Italia, l’attenzione
in sala è prestata ancor di
più a relazioni molto lunghe, talvolta anche di due
ore e oltre. Quindi, quasi a
dei minicorsi. Certamente è
bello sentire parlare in un
unico evento molti relatori,
vedere tante immagini, sentire diverse opinioni. Ma per
apprendere è forse necessario
avere uno spazio del formatore più dedicato, più lungo;
soprattutto poi se si deve sacrificare il week end o chiudere lo studio. Oggi si riflette di più su costi e benefici.
Qual è la vostra riflessione?
L’Editore
Patrizia Gatto
patrizia.gatto@tueor
Expo di Autunno: qualità,
Aio e i suoi 25 anni:
efficacia ed economicità un impegno che si evolve
DT
pagina 1
di ogni scuola degli Atenei organizzatori.
Il tema conduttore?
Visto il momento politico e
congiunturale, il Convegno sarà
dedicato a “Qualità, efficacia ed
economicità nella pratica odontoiatrica quotidiana tra pubblico e privato”.
Qualche novità importante
rispetto al passato?
Il Congresso nazionale degli
studenti di odontoiatria. Fondamentale per i docenti vivere con
gli studenti un programma di
aggiornamento culturale e un
momento politico da cui anch’essi, visti i tempi, non possono prescindere. Nel loro programma
è prevista una tavola rotonda
per chiarire le idee sul futuro del
corso di laurea in odontoiatria,
soggetto a profondi cambiamenti.
Relatori di prestigio?
Per eleganza non voglio citarne alcuno, lascio ai lettori di
informarsi: avranno sorprese
positive. Lo spessore scientifico
dell’evento richiamerà molti colleghi per un valido supporto a
ricerca e operatività quotidiana.
Il valore aggiunto dell’evento,
tuttavia, sarà un altro…
Che intende dire?
Il momento è difficile: sono in
atto profondi cambiamenti nella
professione intesa come accademia e libera professione. Alcune
certezze vacillano, altre realtà
si prospettano. I cambiamenti
interesseranno la formazione
come qualità dell’insegnamento
under-graduate, accesso ai corsi
di laurea, insegnamento postgraduate e assistenza con nuovi
tipi di investimenti a modifica
dell’attuale panorama dell’offerta. In tale contesto i nuovi
professionisti dovranno inserirsi
e i vecchi adattarsi. A livello europeo molto si sta muovendo (si
guardi alla nuova legge sulle
fatturazioni protesiche a carico
degli odontoiatri francesi). Solo
la consapevolezza di tali fenomeni ci aiuterà a organizzarci
in modo costruttivo per fronteggiarli o cavalcarli allorchè
porteranno note positive alla
categoria e ai pazienti. L’obiettivo, con le due tavole rotonde,
è sviscerare i problemi con un
contraddittorio tra gli attori
principali. Il consiglio a tutti è
partecipare a quest’occasione
unica.
I cambiamenti producono
anche circostanze favorevoli,
ma occorre esserne a conoscenza. Purtroppo ancora molti esercitano la professione informandosi poco: vivere i tempi senza
il termometro della situazione,
espone a rischi gravissimi.
Quindi un Expo tradizionale con un trend innovativo
Sì. La congiuntura ci obbliga a trattare sempre tematiche
nuove dal punto di vista scientifico e politico: non farlo sarebbe miope, non solo un suicidio.
Dal professor Farronato, al mio
fianco nell’organizzazione, e da
altri accademici (e non) compresi nel programma, ho avuto
spunti, sinergie ed entusiasmo
senza i quali quest’appuntamento non esisterebbe.
DT
pagina 1
questa professione.
Dopo il conseguimento del
diploma, fino ad allora, non
era possibile esercitare la professione, non esisteva un albo
cui iscriversi e un’associazione
che li potesse rappresentare.
L’Odontoiatra non era riconosciuto nel SSN, perciò non
poteva iscriversi nelle graduatorie per la specialistica e non
figurava nei concorsi Ospedalieri e Universitari, né esistevano scuole di specializzazione
post-laurea aperte ai laureati.
Solo al medico si riconosceva il
diritto di esercitare. Pur potendo lavorare, l’Odontoiatra non
aveva copertura previdenziale
e pensionistica. Per questi e altri importanti ragioni l’Aio comincia la sua avventura in difesa della salute e della dignità
dei professionisti ottenendo
in questi 25 anni, seppur tra
tante difficoltà di comunicazione sulle finalità dell’Associazione (e all’esiguo numero
di iscritti) numerosi traguardi.
Con l’approvazione della legge
409/85 vengono ufficializzate la figura dell’Odontoiatra,
la possibilità di esercitare la
professione e la sua iscrizione all’albo. “Partono” le prime
scuole di specializzazione. Tra
queste, la sede di Cagliari per
la specialità in Ortognatodonzia, una delle prime in Italia.
Nel 1995, dopo una convinta
sensibilizzazione verso le Istituzioni, viene riconosciuta la
tutela previdenziale Enpam
per l’Odontoiatra e ufficializzato il gemellaggio tra l’Aio
e la Cds (Chicago Dental Society) la più grossa società
Odontoiatrica
statunitense,
una partnership rinnovata
ogni anno con reciproci scambi ai congressi più importanti;
viene inoltre approvato il gemellaggio tra Aio e Adm (Association Dental Messicana).
L’Aio diventa parte attiva
nell’organizzazione di eventi e formazione continua per
gli Odontoiatri, fornendo un
servizio di aggiornamento a
costo contenuto ma di grande
valore formativo.
Nel 2006, l’allora Segretario generale Aio Salvatore
Rampulla viene nominato
nel Comitato Centrale per gli
esercenti le professioni sanitarie presso il Ministero della
Salute, un riconoscimento di
una politica seria per il conseguimento dei suoi obiettivi. Queste tappe dimostrano
la crescita di un’Associazione
senza che sia venuta meno
la credenza nei valori perseguiti in questi anni, evolvendosi nel modo di proporsi e
respingendo l’appiattimento,
la rassegnazione e soprattutto l’abusivismo, forte ostacolo alla naturale evoluzione di
una nobile figura professionale come l’Odontoiatra.
Elisa Zaccaria
International Imprint
Licensing by Dental Tribune International
Group Editor
Managing Editor
DT Asia Pacific
Managing Editor
German Publications
Daniel Zimmermann
newsroom@dental-tribune.com
+49 341 48 474 107
Jeannette Enders
j.enders@dental-tribune.com
Publisher Torsten Oemus
Editorial Assistants
Anja Worm
a.worm@dental-tribune.com
Copy editor
International Editorial Board
Dr. Nasser Barghi, Ceramics, USA
Dr. Karl Behr, Endodontics, Germany
Dr. George Freedman, Esthetics, Canada
Dr. Howard Glazer, Cariology, USA
Prof. Dr. I. Krejci, Conservative Dentistry, Switzerland
Dr. Edward Lynch, Restorative, Ireland
Dr. Ziv Mazor, Implantology, Israel
Prof. Dr Georg Meyer, Restorative, Germany
Prof. Dr Rudolph Slavicek, Function, Austria
Dr. Marius Steigmann, Implantology, Germany
Claudia Salwiczek
c.salwiczek@dental-tribune.com
Hans Motschmann
Sabrina Raaf
Coordinamento tecnico-scientifico
Aldo Ruspa
Dental Tribune makes every effort to report clinical information
and manufacturer’s product news accurately, but cannot assume
responsibility for the validity of product claims, or for typographical errors. The publishers also do not assume responsibility
for product names or claims, or statements made by advertisers.
Opinions expressed by authors are their own and may not reflect
those of Dental Tribune International.
Dental Tribune International
President/CEO
Peter Witteczek
Director of Finance and Controlling Dan Wunderlich
Marketing & Sales Services
Nadine Parczyk
License Inquiries
Jörg Warschat
Accounting
Manuela Hunger
Product Manager
Bernhard Moldenhauer
Executive Producer
Gernot Meyer
Ad Production
Marius Mezger
Designer
Franziska Dachsel
Holbeinstr. 29, 04229, Leipzig, Germany
Tel.: +49 341 4 84 74 302 - Fax: +49 341 4 84 74 173
Internet: www.dti-publishing.com
E-mail: info@dental-tribune.com
Comitato scientifico
Gian Carlo Pescarmona, Claudio Lanteri, Vincenzo Bucci
Sabattini, Gianni Maria Gaeta, Giancarlo Barbon, Paolo
Zampetti, Georgios E. Romanos, Marco Morra, Arnaldo
Castellucci, Alessandra Majorana, Giuseppe Bruzzone
Realizzazione
Fotoqui - www.fotoqui.it
Anno V Numero 11, Novembre 2009
Registrazione Tribunale di Torino n. 5892 del 12/07/2005 Comitato di lettura e consulenza tecnico-scientifica
Luca Aiazzi, Ezio Campagna, Marco Del Corso, Luigi Grivet
Direttore responsabile
Brancot, Clelia Mazza, Gianna Maria Nardi, Giovanni Olivi,
Massimo Boccaletti
Franco Romeo, Marisa Roncati, Randal Rowland, Franco
Editore
Tosco, Anita Trisoglio, Roly Kornblit
TU.E.OR. Srl
Corso Sebastopoli, 225 - 10137 Torino
Contributi
Tel.+39.011.197.15.665
Mario Aversa, Patrizia Biancucci, Vince Croud, Cristiana
Fax +39.011.197.15.882
Ferrari, Patrizia Gatto, Annamaria Genovesi, Chiara Lorenzi,
www.tueor.com - redazione@tueor.com
Olivia Marchisio, Gianna Maria Nardi, Cristina Maria
Rodighiero, Roberto Rosso, Franco Tosco, Salvatore Verga,
Sede amministrativa
Elisa Zaccaria
Corso Sebastopoli, 225 - 10137 Torino
Amministratore
Patrizia Gatto
patrizia.gatto@tueor.com
© 2009, Dental Tribune International GmbH. All rights reserved.
Hanno collaborato
Enrica Casalegno, C r i s t i a n a F e r r a r i , Alessia Murari,
Francesco Pesce, Egle Tulisso
Grafica e impaginazione
Andrea Carraro
Regional Offices
Asia Pacific
Yontorisio Communications Ltd
Room A, 26/F, 389 King’s Road, North Point, Hong Kong
Tel.: +852 3118 7508 - Fax: +852 3118 7509
The Americas
Dental Tribune America , LLC
213 West 35th Street, Suite 801, New York, NY 10001, USA
Tel.: +1 212 244 7181 - Fax: +1 212 224 7185
Stampa
Rotoservice Srl - Busca (Cuneo)
Pubblicità
TU.E.OR. Srl
Ufficio abbonamenti
TU.E.OR. srl - Corso Sebastopoli 225 - 10137 Torino
Tel. 011.197 15 665 - Fax 011.197 15 882
alessia.murari@tueor.com
www.tueor.com
Copia singola: Euro 3,00 - Arretrati: Euro 3,00 + sped. postale
Forme di pagamento:
Versamento sul c/c postale n. 65700361 intestato a TU.E.OR.
srl; Assegno bancario o bonifico su c/c postale 65700361
intestato a TU.E.OR srl IBAN IT95F0760101000000065700361
Iva assolta dall’editore ai sensi dell’art.74 lettera C DPR
633/72
Associato
all’Unione Stampa Periodica Italiana
Dental Tribune Edizione Italiana fa parte del Gruppo Dental Tribune International che pubblica in 19 lingue in oltre 90 Paesi
[3] =>
DENTAL T RIBUNE
News e Commenti
Anno V n. 11 - Novembre 2009
Italian Edition
La EAO premia la ricerca italiana
Durante l’ultimo congresso
della European Association for
Osseointegration (EAO) di Monaco, il premio per la miglior
ricerca clinica è stato assegnato
al dottor Mario Roccuzzo, odontoiatra di Torino, perfezionato
in parodontologia a Stoccolma
e a Siena, clinico specialista in
paradontologia e implantologia.
La ricerca, dal titolo “Gli
impianti nei pazienti parzialmente edentuli affetti da malattia parodontale: risultati di uno
studio prospettico a 10 anni”, è
stata selezionata tra oltre 500
provenienti da tutto il mondo.
Ospitiamo una breve intervista del nostro Editore al premiato, con la soddisfazione di
quando i ricercatori italiani ricevono riconoscimenti internazionali. Un articolo tecnico più
approfondito sull’argomento a
firma del vincitore è disponibile
su Implant Tribune di novembre.
Dottor Roccuzzo, può sintetizzare la sua ricerca e i risultati ottenuti?
Questa ricerca ha dimostrato, su più di cento pazienti seguiti
per 10 anni, come il trattamento
implantare possa essere eseguito, con una elevata percentuale
di successo, anche nei pazienti
affetti da malattia parodontale
grave, a condizione che questi
seguano un protocollo preciso e
severo prima, durante e dopo il
trattamento chirurgico.
Tuttavia, i pazienti affetti
da malattia parodontale dovrebbero essere informati che
presentano un rischio maggiore
di andare incontro nel tempo a
complicanze biologiche periimplantari. Inoltre, i pazienti
dovrebbero ricevere chiare informazioni, prima della terapia
chirurgica implantare, che il
successo a lungo termine è strettamente legato alla loro capacità di aderire fedelmente a un
adeguato programma di mantenimento.
Quanto modifica questa ricerca le opinioni precedenti?
Nel lontano passato si diceva
comunemente che gli impianti
nei pazienti “con la piorrea” non
funzionavano.
Negli ultimi anni si è passati all’accesso opposto. In molti
casi, il posizionamento di impianti viene eseguito anche in
assenza di una adeguata preparazione parodontale iniziale. Inoltre, si parla con troppa
facilità di carico immediato o
di posizionamento assistito dal
computer, dimenticando che le
complicanze biologiche continuano a essere sottostimate.
Cosa significa questo premio nella sua professione, nella sua carriera?
Il riconoscimento ha premiato il lavoro di un gruppo di persone che ha lavorato molto con
me in questo decennio. Ha confermato la bontà di una intuizione che ho avuto una dozzina
di anni fa, quando ho deciso di
limitare la mia attività alla parodontologia e implantologia
per poter fornire ai miei pazienti
il miglior trattamento possibile.
3
Oggi la malattia parodontale è considerata un fattore
di rischio per altre importanti
patologie e se ne studia sempre di più le connessioni con
diabete, parto prematuro, malattie cardiovascolari. Alcuni
– tra cui il professor Genco degli Usa, anche in una recente
conferenza a Roma – auspicano un più importante lavoro
interdisciplinare tra medici di
base, specialisti in altre discipline e odontoiatri nel trattamento dei pazienti. Lo crede
personalmente utile e fattibile
nella nostra realtà italiana?
Le collaborazioni, a tutti i livelli e in tutti i paesi, non sono
mai facili, ma rappresentano nel
mondo moderno l’unico modo
per progredire nella ricerca
scientifica.
P.G.
Mario Roccuzzo durante la cerimonia di premiazione.
[4] =>
4
News e Commenti
DENTAL T RIBUNE
Italian Edition
Anno V n. 11 - Novembre 2009
Serata in studio con pittura
e musica, senza parlar di denti
La festa è cominciata alle 19
del 24 settembre negli avveniristici (e allegri) locali dello studio
di Odontoiatria e Stomatologia
della Sicor a Torino. E sarebbe
finita solo a mezzanotte. Era la
seconda edizione dell’iniziativa
e stavolta il successo è andato
oltre ogni aspettativa. Sarà per il
richiamo esercitato dalla mostra
di “Artisti per caso” (pittori non
professionisti che hanno esposto
nello studio per una decina di
giorni) o per la nuova 500 dello
sponsor in bella mostra sul viale
dinanzi all’entrata, oppure per la
bravura del Trio Jazz Giulio Camarca o per l’abile regia di Maria, preziosa collaboratrice dello
studio. O infine (perché no?) per
l’abbondanza del buffet, fatto sta
che almeno 600 persone hanno
affollato lo studio della Sicor
(dottori Corrente, Re, Canonica
e Favatà) trasformato per una
sera in un Centro d’incontro in
cui il dente, una volta tanto, la
faceva da protagonista solo…
nel logo (Art Dente Mente).
“Artisti per caso”, recitava
il titolo della rassegna, ma forse sarebbe più appropriato dire
“per vocazione”. Spiega infatti Roberto Abundo, apprezzato
dentista (espositore anch’egli)
che “i pittori riuniti in corso Sicilia sono soggetti attivi in professioni diverse (vi è un cardiologo,
un chirurgo vascolare, un dentista, un designer, un impresario
edile, un informatore scientifico, un parodontologo e un avvocato) o che affiancano l’attività artistica alla propria”. Tutti,
senz’ombra di dubbio, praticanti
l’arte per amor dell’arte (anche
se ormai qualcuno è da considerarsi a tutti gli effetti un professionista). Ciò non sorprende
neanche tanto. Non era forse in
origine un medico Alberto Burri? Non era un doganiere Henri
Rousseau, non si divideva Carlo
Levi tra letteratura, medicina e
pittura?
Finita la festa, corso
di tecnica operatoria
Presso lo stesso Studio Sicor,
sabato 21 novembre Roberto
Abundo tiene un corso per fornire le conoscenze per operare
scelte a massima possibilità di
successo e con minimi effetti
collaterali avversi.
Tale filosofia di vita, a livello professionale, verrà esposta
sulla base dell’esperienza clinica individuale e delle evidenze
scientifiche attualmente disponibili. Oggi, infatti, il clinico è
chiamato sempre più spesso ad
affrontare situazioni di grave
complessità che pongono seri
dubbi su quale sia la scelta da
operare al fine di intraprendere
un iter terapeutico con elevate
possibilità di successo.
Molteplici sono le possibili
tecniche operative utilizzabili e
risulta pertanto difficile districarsi nella scelta di quella più
idonea in ogni specifica situazione. Di qui la necessità di un
bilancio adeguato tra costi, rischi e benefici, anche al fine di
comunicare al meglio al paziente la proposta terapeutica per
ottenerne la preventiva approvazione. Quanto alle tecniche
chirurgiche in questione non
mancheranno consigli pratici
anche sugli aspetti più squisitamente operativi.
[5] =>
News e Commenti
DENTAL T RIBUNE
5
Anno V n. 11 - Novembre 2009
Italian Edition
Andare a Roma, una scelta
coraggiosa (ma lungimirante)
La 37a edizione di International Expodental, la più importante manifestazione internazionale
del dentale in Italia, si è chiusa
il 17 ottobre. Svoltasi nel nuovo
polo fieristico della capitale, ha
registrato in tre giorni di esposizione una presenza di circa
22.000 visitatori. Dato eclatante:
la Città Eterna si è quindi dimostrata un ottimo hub mediterraneo di contatti, scambi e business, considerando anche che
l’industria dentale Italiana rappresenta una delle maggiori realtà a livello mondiale, con oltre
il 45% del fatturato annuo destinato alle esportazioni. Vincente
si è dimostrata la collaborazione
con l’Ente Fiera, confermatasi
realtà emergente del mercato
europeo. Soddisfatte anche le
aziende espositrici (oltre 300),
in numero superiore ad ogni più
rosea aspettativa e che fa presagire un’edizione 2010 ancora
più positiva e partecipata nella
nuova sede. Ottimo risultato anche per il 2° Expodental Forum,
svoltosi venerdì 16 e sabato 17
ottobre presso il Centro Congressi nel padiglione 10 con un ricco
programma. Oltre un migliaio
le presenze registrate nelle due
giornate dedicate alla cultura,
con sessioni specifiche per coniugare formazione scientifica
e aggiornamento tecnologico in
una sola manifestazione.
Expodental “ha fatto centro”.
Nel claim di comunicazione della manifestazione un desiderata
che possiamo affermare essersi
concretizzato. Nonostante le remore, o semplicemente le fondate preoccupazioni, da parte
di alcuni degli addetti ai lavori
per questo spostamento da Milano a Roma, ma anche per la
grave situazione congiunturale
vissuta dal Paese, che non può
non coinvolgere anche il settore
dentale, stando ai numeri e alle
prime reazioni possiamo dire
che la prima edizione romana di
Expodental ha avuto un ottimo
successo. Una scelta coraggiosa
e lungimirante quella di decidere lo spostamento a Roma della
manifestazione. Coraggiosa poiché dopo oltre vent’anni a Milano, cuore dell’economia italiana,
poteva essere alto il rischio di un
“trasloco” che non comporta solo
una distanza chilometrica, ma
anche organizzativa e culturale.
Coraggiosa ma assolutamente
non sprovveduta, poiché Fiera
Roma garantiva una struttura
fieristica moderna di altissimo
livello, con ottime performances
di tutte le manifestazioni sin qui
effettuate in questi due anni di
vita. Lungimirante poiché, anche in chiave prospettica, si è
compreso come i visitatori delle
fiere - sia italiani che stranieri –
desiderino ormai unire iniziative
ludiche e culturali a quelle lavorative. E Roma in questo senso è
insuperabile.
Si tenga inoltre conto che il
target di Expodental ha una doppia valenza. Da un lato medici,
tecnici e personale ausiliario in
arrivo dall’Italia. Dall’altro operatori economici provenienti da
tutto il mondo, in veste di espo-
sitori o di visitatori. E Roma è in
questo senso la location ideale,
vero cuore pulsante del bacino
Mediterraneo e cuore logistico e
culturale intorno al quale la manifestazione potrà crescere negli
anni, divenendo se non antagonista comunque davvero complementare all’IDS di Colonia.
L’atmosfera che si è respirata
è stata piuttosto frizzante, le pri-
me aziende intervistate a caldo
ci confermano di aver ritrovato,
nonostante la crisi, un atteggiamento favorevole dei visitatori
verso acquisti e possibili investimenti. Segno tangibile della
fiducia che persiste nel settore
e di quanto importante sia “avvicinare i clienti ai prodotti” in
un ambito di offerta allargata
che genera curiosità, interesse
e desiderio, come avviene visitando una galleria commerciale
ben organizzata. L’andamento di
Expodental è un ulteriore, importante segnale. Fa presupporre
che il mercato dentale stia superando, e con mezzi propri, la crisi
che ha coinvolto il mercato più in
generale.
Roberto Rosso
[6] =>
6
DENTAL T RIBUNE
Management
Italian Edition
Anno V n. 11 - Novembre 2009
Lavoratore in nero (e… occhio nero)
Con le leggi del lavoro non c’è da scherzare
soccombenza e certezza di spese maggiori. Di
qui, la necessità della
massima attenzione nella gestione delle risorse
umane, nel rispetto della legislazione sociale e
del diritto del lavoro. Il
legislatore, infatti, è intervenuto più volte per
reprimere il “sommerso”
e ristabilire la legittimità
dei rapporti di lavoro.
Di poche settimane fa la vicenda
del dentista di Rovigo che, licenziata
un’impiegata, ha dovuto barricarsi nello
studio perché il fidanzato inferocito ha
cominciato a dar pugni contro la porta
d’ingresso inveendo contro il dentista
“padrone” reo di licenziamento, non
importa se con “giusta causa”. Episodio
analogo è capitato a un datore di lavoro
di Bologna vittima dell’ira vendicatrice di un dipendente licenziato, perché
“poco affidabile”, e a un imprenditore
siciliano ferito dal dipendente per un
piccolo prestito non concesso.
Episodi semplicemente grotteschi
se non fossero indicativi di un disagio
sempre più diffuso tra datore di lavoro
e dipendente, congestionando le sedi
delle Direzioni Provinciali del Lavoro,
oltre al sistema produttivo. Vicende che
farebbero presumere una situazione di
“lavoro in nero” o di “sfruttamento”, accomunate invece da una insospettata situazione di legalità di rapporti di lavoro.
Meglio pagare il dazio
Molti imprenditori, pur essendo legittimati al licenziamento, preferiscono
“pagare il dazio” in sede sindacale o di
conciliazione obbligatoria delle controversie di lavoro, anziché impegnarsi in
una vertenza con elevate possibilità di
Le sanzioni
L’art. 36 bis, comma
7, lettera a) della legge n. 248/2006, uno dei capisaldi della
materia, ha quantificato la cosiddetta
“maxisanzione per il lavoro nero” stabilendo che “l’impiego di lavoratori non
risultanti dalle scritture o altra documentazione obbligatoria è punito con
la sanzione amministrativa da 1.500
a 12.000 euro per ciascun lavoratore,
maggiorata di 150 euro per ogni giorno
di lavoro effettivo. L’importo delle sanzioni civili connesse all’omesso versamento dei contributi e premi riferiti a
ciascun lavoratore di cui al periodo precedente non può essere inferiore a euro
3.000, indipendentemente dalla durata
della prestazione lavorativa accertata”.
Per applicare la sanzione non è indispensabile che il rapporto di lavoro sia
in nero all’accertamento, potendolo risultare in ogni periodo prima della data
di accertamento nel limite di prescrizione dei 5 anni precedenti (Ministero del
Lavoro Circolare n. 8906/2007). Data la
permanenza dell’illecito, qualora si accerti che la violazione è cessata “dopo”
l’entrata in vigore dell’art. 36 bis (12
agosto 2006), la maxisanzione (compresa la maggiorazione dei 150 euro
giornalieri) va inoltre applicata a tutto
il periodo oggetto della trasgressione
compreso tra l’inizio e la cessazione
della condotta illecita.
Alla sanzione relativa al “lavoro
nero”, si devono aggiungere anche quelle per evasione o omissione contributiva. L’INPS (circolare n. 66 del 5 giugno
2008) ha fornito indicazioni circa l’applicabilità e utili precisazioni, ribadendo
la differenza tra omissione ed evasione.
Nel primo caso, continua a configurare
il mancato pagamento di contributi o
premi i cui importi sono desumibili dalle
denunce e/o registrazioni obbligatorie.
Quanto all’evasione, l’Istituto ha confermato che si configura solo qualora “il
datore di lavoro, con l’intenzione specifica di non versare contributi o premi, occulta il rapporto di lavoro in essere o le
retribuzioni erogate”, ossia solo se vi sia
contemporanea presenza di due “linee
comportamentali” del datore:
• da una parte, vi deve essere l’intenzione di non adempiere agli obblighi
contributivi;
• dall’altra, deve sussistere il volontario
occultamento del rapporto di lavoro o
delle retribuzioni erogate indipendentemente dalla natura del rapporto (subordinazione o parasubordinazione).
Appare quindi opportuno regolarizzare sempre qualsiasi rapporto per mettersi al riparo dalle sanzioni, ferma restando la possibilità di frequentare corsi
di “autodifesa” per datori di lavoro più
prudenti.
Ritorneremo presto su questo argomento.
Salvatore Verga
L’Autore
Salvatore Verga è consulente del lavoro dal 1988 a Torino.
Fondatore e componente di vari Centri Studio di Diritto del lavoro, ha ricoperto incarichi in seno all’Ordine Provinciale di
Torino e all’U.P. ANCL. Consulente ANDI (Sezione di Torino e
provincia e del Piemonte) è specializzato in gestione ed amministrazione del personale (con particolare riferimento agli Studi
odontoiatrici) in contenzioso del lavoro e in processi di contrattazione individuale e collettiva.
Quando in tempi di crisi si cercano
(e si trovano) nuove aree di business
Anno settimo di pubblicazione
Il Corriere Ortodontico,
si occupa della divulgazione di articoli inerenti
l’ortodonzia, la posturologia e patologie correlate.
La distribuzione avviene
nei mesi di: febbraio,
maggio, settembre, dicembre.
Consultando il sito sarà
possibile conoscere gli articoli arretrati, le modalità
per abbonarsi, proposte
commerciali e norme tecniche per l’invio dei lavori.
Rivista trimestrale di
ortodonzia, posturologia e patologie correlate
fondata dal dott Raffaele Golia
www.ilcorriereortodontico.net
per informazioni
oppure a
rg56@tiscali.it (e-mail del direttore scientifico )
segreteria.orthomed@tiscali.it
0813628461
telefax
Segreteria aperta tutti i giorni tranne il sabato 9-12
Per informazioni contattare la segreteria scientifica
o inviare una e-mail.
Linea diretta con il direttore. dott Raffaele Golia
3398135479
Camminando con un’amica in
procinto di sposarsi alla fiera “Idea
Sposa” di Torino, mi sono trovata
di fronte a un grande e ben allestito stand del dentale. Dai riuniti sino
ai più importanti prodotti, esposti in
una cornice sofisticata e funzionale.
La fiera si è tenuta al Lingotto in
contemporanea (e confinante) con il
congresso Gnatology (23-25 ottobre
2009) e sinceramente sono rimasta
disorientata: in quale dei due eventi
mi trovavo? Ma, certamente: come
non pensarci prima? Chi meglio dei
futuri sposi e dei loro invitati di rilievo possono e devono avere un sorriso
smagliante? Inutile rivolgersi a grandi stilisti del trucco, ad acconciature
complesse, ad atelier di moda, a servizi fotografici e cinematografici con
relativi book, se il sorriso non è in
ordine!
Se ci si pensa in tempo (ma a
quanto pare il matrimonio si organizza fino a due anni prima) si può veramente pensare a una revisione completa: ortodonzia, implantologia, cura
parodontale, cicli di igiene, faccette,
fino all’ultimo e gradito sbiancamento, da associare, perché no, a qualche
ritocchino al viso qua e là. Se si è deciso per un intervento all’ultimo momento ci si accontenterà dell’igiene e
dell’eventuale sbiancamento professionale.
Bravi questi due studi dentistici
che hanno colto nel segno! Una giusta promozione in una non più nicchia di mercato (oggi ci si sposa di
meno forse, ma anche per due o tre
volte nella vita), ma importante anche l’aspetto della salute, trainato
come spesso accade dall’estetica: con
l’enorme investimento che comporta
l’organizzazione di una festa nuziale, perché non riservare una parte
del budget alla salute (che tra l’altro
dopo rimane)?
Segnalateci queste particolari iniziative, che tra l’altro mettono in evidenza come oggi sia maggiormente
radicata la consapevolezza dell’aspetto imprenditoriale dello studio e si
presti maggior attenzione al marketing.
Patrizia Gatto
[7] =>
Management
DENTAL T RIBUNE
7
Anno V n. 11 - Novembre 2009
Italian Edition
Alcuni studi sono polo di attrazione
Ovvero, della formica e della cicala
Franco Tosco - Lessicom Srl
Dal nostro punto di osservazione questo periodo di difficoltà
economica generale – che naturalmente seguiamo con particolare attenzione nei suoi diretti
riflessi sugli studi odontoiatrici
– presenta dei cambiamenti notevoli, quasi dei modelli, che si
susseguono con una diffusione
pressoché omogenea sul territorio nazionale. Questa nota muove
dalla lettura degli studi dei nostri
clienti e non ha la pretesa di contenere interpretazioni che valgano per l’intera geografia odontoiatrica italiana. Già altre volte ho
ricordato come non intendiamo
presentare la tipologia di clienti che si rivolge a una società di
organizzazione, nello specifico
alla nostra, come un campione
rappresentativo dell’intera popolazione degli operatori odontoiatrici. I titolari di questi studi
hanno sicuramente in comune
la visione della professione e
degli obiettivi aziendali che devono guidare un’azienda privata
nei servizi alla salute. Ma non
abbiamo sufficienti strumenti
per affermare che tale visione e
tali obiettivi siano così diffusi da
permetterci di definire i professionisti, cui facciamo riferimento, come un campione. Tuttavia,
possiamo dire che offrono spunti per riflessioni magari utili, in
generale, ai dentisti del nostro
territorio.
Il momento della paura:
la diminuzione dei preventivi
All’inizio della crisi, al momento della dichiarazione che
sull’intero scenario mondiale si
entrava in recessione (gennaio
2008), emerse un clima generale
di attesa e anche, comprensibilmente, una non meglio precisata
paura del domani. I servizi furono tra i primi settori a frenare,
anche se non direttamente quello connesso alla Salute. Il dentale, tuttavia, ne risentì in modo
particolare, proprio perché – nella percezione ancora molto diffusa – questo settore clinico non
è del tutto visto come risposta a
una manifestazione di malattia,
ma piuttosto di un fastidio, difficilmente sopportabile, questo sì,
ma pur sempre riguardante una
non-malattia. È situato quindi ai
livelli bassi, tra i bisogni meno
urgenti. Inoltre, il costo della
cura dentale è comunque importante, sia per l’abitudine a considerare caro il dentista sia perché,
in certi casi, è oggettivamente un
costo significativo. Quindi, nel
quadro socio-economico di futuro insicuro, si soprassiede e si
attende. All’inizio della crisi, nel
momento in cui essa fu esplicitamente riconosciuta, molte persone decisero appunto di soprassedere. Il numero dei preventivi,
così, diminuì rapidamente, con
manifestazioni di seria preoccupazione tra gli operatori. Ma,
al contempo, analizzando i dati
nei vari studi, si notava come il
valore dei contratti acquisiti non
scendeva affatto. Anzi, in quasi
tutti il valore, cioè la somma derivante dai preventivi accettati
– seppure inferiori di numero rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente – seguiva un trend
in crescita. L’aumento del valore
acquisito a fronte di un numero minore di preventivi (questa
era la spiegazione) era dovuto
alla intervenuta variazione della tipologia delle visite richieste
dai pazienti. Erano prestazioni
più importanti, non ritocchi, ma
azioni strutturali, volte a sanificare l’intera situazione delle
patologie orali. Pazienti coscien-
ti e disponibili a sostenere costi
importanti. Si ebbe, come conseguenza, anche la diminuzione
della sofferenza finanziaria, più
o meno fisiologica, che scaturisce dal delta tra la produzione
erogata e gli incassi correlati.
Anche senza analisi, l’andamento venne comunque percepito e la fibrillazione venne in
qualche modo accantonata. Ma
insieme ad essa, almeno per un
DT
pagina 8
[8] =>
DENTAL T RIBUNE
Management
8
Italian Edition
Anno V n. 11 - Novembre 2009
pagina 7
certo numero di operatori, vennero anche rallentati, se non
sospesi, l’impegno e l’attenzione
per dotarsi degli strumenti adatti
a fronteggiare la crisi avanzante.
Il momento della rimozione
Tra la fine del 2008 e la prima
parte del 2009 abbiamo vissuto il
periodo della rimozione. Come
se la crisi fosse stata un brutto
incubo che comunque volgeva
al termine, si è visto un atteggiamento come di quiete dopo la
tempesta. Anziché continuare a
utilizzare il tempo a disposizione
per consolidare e perfezionare
la messa a punto degli strumenti per contrastare la crisi vera
– quella che stava davvero giungendo come possiamo tutti vedere adesso dal settembre 2009 – si
è colto piuttosto un orientamento
verso la rimozione del problema:
un clic sul telecomando, si cambia canale e la paurosa immagine virtuale scompare. È sembrato di rivedere l’acquaforte di
Francisco Goya, Il sonno della
ragione genera mostri.
Indubbiamente questo atteggiamento ha più di infantile che
del titolare d’azienda, ma è in
gran parte vero che i professionisti coinvolti in mestieri connessi
profondamente sui versanti tecnici, spesso non dispongono di
metodo e strumenti per leggere
il sociale e i suoi cambiamenti. Diventano in qualche modo
ostaggio, rispetto al loro futuro,
di come andranno le cose. È tuttavia vero che si è perso tempo in
un’ottica consolatoria. I preventivi presentati in molti studi, soprattutto in quelli di dimensione
più piccola (2 o 3 riuniti), hanno
continuato, e continuano, a diminuire, senza essere bilanciati,
come nel periodo precedente,
da interventi di importo elevato.
Scende, di conseguenza, anche
la produzione. Se il fatto viene
affiancato all’aumentata difficoltà negli incassi, la situazione
contingente diventa pesante e
l’ottica strategica preoccupante.
Inoltre, nei primi mesi del
corrente anno, vediamo una
nuova variazione della tipologia
dei preventivi. Mentre nella condizione pre-crisi i preventivi di
importo inferiore ai 1000 euro,
se motivati dal medico, venivano
sostanzialmente accettati nella
quasi totalità, adesso la stessa fascia è quella che viene maggiormente rifiutata. Tra i preventivi
non accettati, la fascia inferiore a
1000 euro incide oltre il 50%, con
delle punte del 70-80%. Come
dire che, se il paziente non è costretto dal dolore o da patologie
orali insostenibili, sospende le
cure di mantenimento rimandandole a tempi migliori. Uno dei
segnali più evidenti viene dalle
disdette dei trattamenti di igiene
orale. Ma è altresì da riconoscere
che molti titolari di Studio hanno
usato il tempo a disposizione per
prepararsi a fronteggiare l’ondata
pesante della crisi, quella sopravvenuta a partire da settembre.
Il momento della crisi vera:
la legge di Darwin
Attualmente, in molte famiglie, i soldi sono appena sufficienti per rispondere ai bisogni
primari o a quelli ritenuti tali:
il cibo, i figli, la scuola, la casa.
Non siamo più di fronte a emozioni suscitate dalla paura, ma di
fronte alla preoccupata certezza che le difficoltà dureranno e
che, probabilmente, – per molte
categorie sociali – aumenteranno o quantomeno non diminuiranno per un periodo non breve. Si comincia a pianificare e a
costruire una qualità della vita
conforme alle risorse di cui si
dispone senza la speranza che
possano migliorare a breve. E
gli studi odontoiatrici più deboli
sono davvero in crisi. È la legge
di Darwin nella sua scientifica
freddezza: la sopravvivenza del
più adatto o adattabile in tempi
brevi e la scomparsa degli altri.
È, aziendalmente parlando, la
“selezione naturale”. Del resto la
legge, fisiologicamente e aziendalmente parlando, è la migliore
per salvaguardare la sopravvivenza della specie. Diminuendo
il numero degli aspiranti a un
bene, aumenta la disponibilità
percentuale per coloro che rimangono. E coloro che restano
non sono selezionati a caso: sono
i migliori. Quindi, al ritorno di
una qualsivoglia normalità, la
specie o la categoria ripartirà da
una situazione, dal punto di vista
professionale, complessivamente più elevata e qualificata della
precedente. Possiamo disegnare
una situazione con due grandi
aree in cui sono collocabili gli
studi, che chiameremo “gruppo
A” e “gruppo B”. Dove troveremo, in “A”, quegli studi più probabili candidati a possedere i
caratteri dell’adattività e, in “B”,
quelli a rischio di non possedere
i caratteri per l’adattamento alle
nuove condizioni. Stiamo osservando come alcuni studi (“A”),
per i motivi che vedremo subito
dopo, facciano da polo di attrazione verso quelli aziendalmente
più deboli (“B”), cfr. Tab. 1.
È naturalmente vero che il
fenomeno, quello della migrazione da uno Studio professionale a un altro, in qualche modo si
è sempre verificato. Ma avveniva
in maniera più soft e, soprattutto, per dei motivi maggiormente
connessi a problemi contingenti:
trasferimento di abitazione, sopravvenute amicizie e/o parentele in ambito famigliare, comodità
di spostamento (lo stesso Studio
dentistico che fa ortodonzia al figlio ecc.). Raramente, per scontri
di personalità con il professionista o per andare alla ricerca di
qualcuno che costasse meno.
Si trattava, in ogni caso, di un
movimento orizzontale sul territorio. In modo maggiore o mino-
LUNGHEZZE E
direttamente dal famoso
produttore tedesco
semplici, apprezzati e accessibili
LUNGHEZZE E
DT
SQUADRATO
CILINDRICO
re, si osservava il pendolarismo
Legenda:
di natalità e di mortalità all’inter- Ø
=
SLegenda:
ituazione
all’inizio
della
crisidella
crisi
=
Situazione
all’inizio
no del pacchetto-clienti di uno A
+
=Ø
Studi
in
trend
di
crescita
a
oggi
+
=
Studi
in
trend
di
crescita
a
oggi
studio che interessava la totalità B
-‐
=A
Studi
in
trend
negativo
a
oggi
B
-‐
=
Studi
in
trend
negativo
a
oggi
delle strutture e che le manteneva sostanzialmente in equilibrio
nel tempo.
Da alcuni mesi a questa parte,
a partire dalla situazione di crisi
e con andamento che si potrebbe
definire esponenziale, si assiste
al fenomeno di flusso che muove l’utenza verso alcuni studi del Tab. 1
territorio. Non abbiamo più un
éscamotage petulante simile
riequilibrio distributivo, ma un
alla miriade di messaggini
impoverimento di pazienti dagli
sms quotidiani o ai richiami
studi – definiti “B” – verso quelli
dei call-center. Naturalmente
che fungono da polo di attrazioquesta azione deve risalire a
ne, definiti “A”. L’indicatore printempi precedenti ed è inutile
cipale per uno studio di tipo “A” è
attivarla adesso;
dato dal trend in crescita dei pre- • dedicare più tempo all’ascolventivi richiesti da pazienti nuoto dei clienti, soprattutto in
vi, intesi come clienti che non si
sede di prima visita. Nelle
sono mai presentati in periodi
difficoltà, tutti noi cerchiamo
precedenti.
qualcuno che ci ascolti. QueGli Studi del “gruppo A” semsto tempo a noi dedicato si
brano avere, dal nostro osservatraduce in gratitudine verso
torio, almeno due caratteristiche
chi si è reso disponibile;
comuni che li rendono sostan- • motivare il paziente in modo
zialmente omogenei1:
serio, clinico, a curare la pa• il titolare è cosciente di estologia che lo affligge. Questa
sere a capo di una struttura
motivazione può essere fatta
che ha le caratteristiche di
solo dal clinico che il paziente
un’azienda; si è quindi dotato
è andato a cercare, non da aldi strumenti che gli permettri soggetti, magari professiotono di controllarla e gestirla,
nalmente bravi, ma senza “le
soprattutto a fronte delle ovphysique du role” agli occhi
vie variazioni delle condiziodel paziente;
ni sociali e delle conseguenti • far percepire al cliente la
dinamiche di mercato;
qualità fornita. Non è suffi• il
titolare
professionista,
ciente essere all’avanguardia
avendo seguito attentamente
nell’esercizio proprio della
i passaggi culturali propri di
professione: occorre che il
tutte le professioni connescliente lo capisca e che ne sia
se con i servizi alla persona,
convinto;
ha ben chiaro che la profes- • evitare di inseguire il low cost
sionalità non è più relegae le “offerte speciali”. Il prita come un tempo al mero
mo svilisce la professione e
aspetto tecnico, seppure di
fa subito pensare al paziente
altissimo livello (nel caso, coche “se si può applicare ora,
noscere le ultime innovazioni
perché non si è fatto prima?”.
della medicina odontoiatriIl secondo rimanda immediaca), ma prevede tutto il metatamente ad altre professioclinico, cioè tutto ciò che sta
ni (come quelle del settore
attorno all’erogazione della
alimentare), ponendo le due
qualità clinica.
realtà sullo stesso piano. Attenzione anche ai cosiddetSu questa base hanno attivato
ti “tasso zero”: non ci crede
dei comportamenti, alcuni internessuno, sono scopiazzature
ni alla struttura e altri rivolti ai
da altri settori ben più agclienti, atti a fronteggiare la crisi
guerriti sul marketing (peraumentando la capacità di attraché l’obiettivo commerciale è
zione ed evitando errori anche
il loro business) come le aupesanti:
tomobili o gli elettrodomesti• la crisi si affronta in team: le
ci, e per il professionista non
risorse dello studio devono
sono affatto a “costo zero”;
essere coinvolte nella con- • proporre sempre il finanziaservazione della qualità della
mento serio (bancario o con
vita raggiunta, devono sapere
società convenzionate con la
che dipende anche da loro
categoria dei dentisti) come
mantenere il loro stipendio,
soluzione reale alle difficoldevono essere coscienti che
tà del momento, in modo da
l’azione di team rafforza l’appoter far leva sulla necessità
peal verso i pazienti che, con
immediata della cura.
difficoltà reali, mantengono
le abitudini di cura e di manAlcuni studi hanno inoltre attenimento costruite e coltiva- tivato convenzioni, ben studiate
te in precedenza;
e ben mirate, con associazioni
• seguire con attenzione i sindacali, associazioni industriaclienti (conferme e richiami) li, banche, singole aziende. Ma
presentando questo compor- non le hanno costruite in fretta
tamento come attenzione co- e furia sull’onda delle difficoltà
munque doverosa e non un economico-finanziarie del mo-
a
0
s 'LI IMPIANTI #HAMPIONS® SONO OTTIMALI PER TUTTE LE INDICAZIONI CONVINCONO PER IL RAPPORTO QUALITÌPREZZO E PER IL
RAPIDO ADEGUAMENTO NELLA VITA QUOTIDIANA DEL PAZIENTE
s #ONDENSAZIONE OSSEA E IMPIANTO CON UNA PROCEDURA
mAPLESS TRANSGENGIVALE MININVASIVA
s )MPIANTO hDOLCEv CON METODICA MININVASIVA -)-)®
CON OLTRE CARICHI IMMEDIATI DALL@ESITO POSITIVO
DAL
s /TTIMA STABILITÌ PRIMARIA TRAMITE MICROlLETTATURA CRESTALE
n CARICO IMMEDIATO SICURO
s 3UPERlCIE IN TITANIO )6 ACIDATA TRATTATA ALLO ZIRCONIO
s #OLLARE INTELLIGENTE PER QUALSIASI SPESSORE DI MUCOSA
s ‚0REP #APS’ IN ZIRCONIO BREVETTATE CEMENTAZIONE
FACOLTATIVA PER COMPENSAZIONE DIVERGENZE ODONTOIATRIA
ESTETICA E IMPLANTOLOGIA IMMEDIATA PER PREPARAZIONE DA
PARTE DEL DENTISTA
s ,ABORATORIO ODONTOTECNICO E CENTRO DI FRESATURA TEDESCO
PER PROTESI DENTARIE BIOCOMPATIBILI DI ALTA QUALITÌ E
CONVENIENTI
WWWCHAMPIONS DENTAL LABCOM
TEL FAX
s #ONSULENZA GRATUITA PER LA PIANIlCAZIONE LA DIAGNOSI E
LA TERAPIA E ASSISTENZA PER IL MARKETING
INDIRIZZATO AI PAZIENTI
s .ESSUN INVESTIMENTO
INIZIALE PER LA PRIMA
FORNITURA IN CONTO VENDITA
+
a
+
0
b
-
b
mento. Risalgono all’impostazione che il titolare, seriamente
attento alla realtà aziendale della
propria struttura, si è voluto dare
progressivamente.
A quale gruppo appartengo?
Ognuno può fare il suo gioco
di società, sulla base degli indicatori che crediamo di aver fornito.
Gli studi che ritengono di appartenere al “gruppo A” possono riscontrarlo direttamente nei
dati di produzione2. Quelli che
si ritrovassero pericolosamente
esposti verso il “gruppo B”, devono sapere che questa è una descrizione e saremmo veramente
felici di sbagliarci.
Ma è ragionevole e giustificato ritenere che esista anche un
“gruppo C”, probabilmente assai
diffuso (più per la speranza del
titolare che per il supporto dei
dati, ma tant’è… primum vivere!). Comprende quegli studi che
stanno subendo una più o meno
fisiologica flessione che va già
a intaccare la qualità della vita,
ma non ancora in modo così significativo da indurre a rinunciare a lottare. Questi titolari, nel
quadro teorico delle dinamiche
aziendali, hanno delle chances,
a condizione che si rimbocchino le maniche e vadano, parafrasando Proust, “à la recherche
du temps perdu”. È vero che
andrebbero alla rincorsa di chi
è partito a tempo debito, ma ancora possono (e, credo, debbano)
mettere mano seriamente alla
conduzione delle loro aziende.
Per loro la crisi, seppure con le
connesse difficoltà, sarà stata la
molla che ha avviato il percorso
virtuoso dell’attività professionale privata. Ci chiediamo tutti,
spesso, come andrà domani. Le
capacità di previsione, pur con
tutti gli strumenti scientifici a
disposizione, non si traducono
mai in certezze assolute. Per un
professionista d’azienda, il modo
migliore per prevedere il futuro
è costruirselo.
1)
Non disponendo, naturalmente, di
competenze cliniche, ben ci guardiamo
dall’attribuire pesi maggiori o minori alla
qualità clinica delle prestazioni erogate.
Partiamo quindi dall’assunto che tutti forniscano il massimo della qualità scientifica.
Attenzione: dall’andamento dei dati
di produzione, non da quelli del fatturato
incassato. L’incassato può dipendere dalla
segreteria, dalle modalità di pagamento
concordate, dalla capacità di tenere sotto
controllo il rapporto clinico-contabile; la
produzione invece è direttamente correlata
al lavoro svolto.
2)
Perfezionamento professionale eccezionale:
corsi certificati per nuovi utilizzatori, principianti, ‚Only-Women-Power‘, Updater Champions MotivaCtion
DVD available for free
)NCLUSI NUMEROSI IMPIANTI DAL VIVO E CONCETTO DI PRASSI
PROTESICA SICURA O PUNTI DI PERFEZIONAMENTO
PRESSO IL DR !RMIN .EDJAT &LONHEIM-AGONZA
)MPLANTOLOGO E DIPLOMATO )#/)
)DEATORE E REFERENTE DEGLI IMPIANTI #HAMPIONS®
Per maggiori informazioni, date dei corsi, ordini:
telefono: +49 (0) 6734 - 6991 s fax: +49 (0) 6734 - 1053
Informazioni e ordini online: www.champions-implants.com
-
[9] =>
Speciale Disinfezione
DENTAL T RIBUNE
9
Anno V n. 11 - Novembre 2009
Italian Edition
Requisiti ottimali per il controllo del rischio
clinico nello studio odontoiatrico
O. Marchisio*, C. Lorenzi **, G.M. Nardi***, A. Genovesi****
*Igienista Dentale, Prof. a. C. CLID Università degli Studi di Pavia
** Igienista Dentale
***Ricercatore, Università degli Studi di Roma “Sapienza”
****Igienista Dentale; Prof. a C. CLID Università degli Studi di Genova Galeazzi - Dir.: Prof. R. L. Weinstein
In Italia, ma anche in molti
altri Paesi d’Europa, la maggior
parte delle prestazioni diagnostiche e terapeutiche in campo odontostomatologico non è
ricompresa nell’ambito delle
azioni di tutela della salute del
cittadino garantite dall’assistenza pubblica.
L’odontoiatria è andata di
conseguenza a orientarsi verso
una organizzazione che trova il
proprio perno nell’attività libero-professionale, esercitata direttamente (e spesso individualmente) presso la sede lavorativa
del professionista. L’attività professionale dell’odontoiatra presenta dunque caratteristiche che
la rendono assolutamente peculiare e, in maniera assai più significativa di altre branche della
medicina, risente in maniera sostanziale delle novità normative
che introducono nuovi obblighi
nell’attività libero-professionale
e comportano ricadute organizzative ed economiche per il professionista.
Dopo anni di ricerca scientifica, si può dare oramai per certa la necessità di tutelarsi e proteggere i propri pazienti durante
l’attività sanitaria, in particolare
quella odontoiatrica. Sottoporsi
a cure odontoiatriche, ad oggi,
comporta un rischio infettivo,
nonostante l’applicazione di
precauzioni di base. È dimostrato infatti che l’acqua erogata dagli strumenti odontoiatrici
sottoforma di spray può contenere microrganismi patogeni e
saprofiti penetrati nel circuito
idrico del riunito in seguito a
precedenti manovre odontoiatriche eseguite su pazienti. In
altre parole, questi strumenti
possono determinare una contaminazione del circuito idrico
del riunito, che può a sua volta
diventare un fattore di rischio
infettivo per i pazienti attraverso gocce d’acqua aerosolizzate,
emesse dai manipoli, dagli ablatori e dalle turbine, contenenti
microrganismi presenti nei circuiti idrici del riunito.
A questo va aggiunto che i
batteri appartenenti alla specie
Legionella permangono in acqua in quanto trovano un ambiente favorevole sia per la loro
proliferazione sia per la formazione di un biofilm nel circuito
idrico del riunito odontoiatrico.
La forma più grave è la polmonite causata dalla Legionella
pneumophila anche se, nella
maggior parte dei casi, questo
batterio porta ad una semplice influenza associata a febbre.
All’interno del circuito idrico
del riunito la Legionella trova le
condizioni ecologiche ottimali
per lo sviluppo e la formazione di un biofilm che è dovuto
all’acqua stagnante, alla sua alta
temperatura (maggiore di 23°C)
e alla bassa concentrazione di
disinfettanti (es. cloro).
Per quanto riguarda invece
le prassi di disinfezione delle
superfici e di sterilizzazione dello strumentario, l’utilizzo di barriere come guanti e mascherine
sono ormai consolidate nella
pratica quotidiana della grandissima parte degli studi odontoiatrici.
In realtà, se consideriamo
l’ambiente odontoiatrico alla
stregua di una sala operatoria ci
possiamo rendere conto che non
esistono protocolli ben codificati
e universali per la prevenzione
delle infezioni crociate, come
invece esistono oramai da tempo nella realtà ospedaliera.
Anche dal punto di vista legislativo, è importante distinguere
un semplice studio “medicodentistico” da quello che si potrebbe definire come struttura
“complessa”, quale appunto può
essere considerato l’ambulatorio odontoiatrico.
Attualmente, le competenze normative in merito a questi
delicati aspetti per la tutela della
salute dell’individuo sono state
trasferite dallo Stato alle Regioni.
A tal proposito, vogliamo
citare la proposta di Legge
“Requisiti richiesti agli studi
odontoiatrici, per ottemperare a quanto previsto dalla Delibera della Giunta Regionale
dell’Emilia-Romagna n. 327 del
23/02/04” che, attualmente, risulta fra le più complete in campo di prevenzione delle infezioni
crociate. Tale proposta di Legge
deve far riflettere sull’importanza di considerare l’ambiente
“ambulatorio odontoiatrico” tale
e quale agli ambienti ospedalie-
ri e, come tale, rendere operativi
protocolli simili a quanto riportato.
Citiamo alcuni punti del documento in oggetto:
RGAU.8.8 lavaggio delle mani
(lavaggio sociale, antisettico e
chirurgico)
Lavaggio delle mani
•
•
Tecniche
Per il lavaggio delle mani si
utilizzano detergenti e antisettici.
Lo studio deve essere dotato di istruzioni operative e/o
disposizioni di servizio indicanti gli aspetti tecnici fondamentali dei diversi tipi di
lavaggio (sociale, antisettico
e chirurgico): sostanze da
utilizzare, tempi minimi di lavaggio, asciugatura.
Indicazioni al lavaggio
delle mani
Devono essere chiaramente
definite le indicazioni ai diversi
tipi di lavaggio. In linea generale, sono accettabili le seguenti
indicazioni:
• Lavaggio sociale: prima e
dopo ogni paziente.
• Lavaggio antisettico: dopo
contatto con cute, mucose o
materiali infetti; prima e dopo
il contatto con ferite.
• Lavaggio chirurgico: prima
di procedure invasive.
•
•
Asciugatura
Non sono idonei gli asciugamani di stoffa multiuso.
Sono accettabili le modalità
che riducono la probabilità
di infezione crociata, quali le
salviette di carta monouso, il
getto d’aria calda, ecc.
all’organizzazione dello studio.
Decontaminazione, pulizia, disinfezione e sterilizzazione dei
dispositivi medici riutilizzabili
Sterilizzazione
Trattamento degli strumenti
prima della sterilizzazione
Un’istruzione operativa deve
indicare le azioni di seguito descritte, preliminari alla fase di
sterilizzazione vera e propria.
Area di sterilizzazione
L’area di sterilizzazione deve
avere una superficie minima
di 4 mq, può essere ricavata in
un locale specifico od in ambienti destinati ad altro scopo
purché di dimensioni adeguate, nel qual caso l’area di sterilizzazione deve essere isolata
dal resto dell’ambiente.
• Le pareti devono essere lavabili per un’altezza minima di
2 m.
• L’area di sterilizzazione deve
essere evidenziata nella piantina dello studio allegata.
• Il numero di dotazione di attrezzature minimo è quantificabile in:
• piano di lavoro lavabile per
lo strumentario “sporco”;
• vasca per la decontaminazione;
• vasca per la sterilizzazione
a freddo;
• lavello ad una vasca;
• piano di lavoro lavabile per
lo strumentario “pulito”;
• spazi per lo stoccaggio del
materiale sterilizzato;
• autoclave (sebbene siano preferibili le autoclavi di
tipo B, sono accettabili anche
quelle di tipo N o S).
La dotazione di attrezzature
idonee al processo di sterilizzazione deve comunque essere
rapportata alla tipologia e alla
quantità delle prestazioni rese e
Test utilizzato al fine di verificare l’efficacia del prodotto decontaminante.(Rely+On Peracilyse
Test Strip, www.medicaline.it)
•
1. La Decontaminazione è un
trattamento che riduce il rischio di contaminazione con
materiale
potenzialmente
infetto e conferisce una protezione per l’operatore (DM
della Sanità 28.09.90 art. 2
c. 2). La decontaminazione
viene effettuata immergendo i dispositivi in una soluzione contenente agenti
chimici che siano dispositivi medici classificati come
sterilizzanti chimici e attivi
DT
pagina 10
[10] =>
DENTAL T RIBUNE
10 Speciale Disinfezione
Italian Edition
Anno V n. 11 - Novembre 2009
Accorgimenti per l’operatore e il paziente
al fine di combattere le infezioni crociate
causate da contatto diretto, indiretto e soprattutto aerosol infetto.
dei dispositivi sterili, sulla base di riferimenti normativi (norme DIN 1988) e
tecnici. La data di sterilizzazione, che
determina la validità della sterilità degli strumenti, deve essere controllata
al momento della preparazione dello
strumentario e prima dell’apertura
della confezione.
11. Rintracciabilità. Tutte le confezioni sottoposte a sterilizzazione e i cicli
eseguiti devono riportare i dati che
permettano di risalire al lotto di sterilizzazione, e precisamente:
• la data di sterilizzazione;
• nel caso vi siano più autoclavi, l’identificativo di ciascuna autoclave;
• nel caso di più cicli giornalieri per
autoclave, il numero progressivo giornaliero del ciclo.
12. Controlli di qualità del processo di
sterilizzazione. Sono obbligatori i controlli per verificare l’efficacia del processo di sterilizzazione […].
- La pulizia dei filtri va effettuata in funzione del carico di lavoro.
Permettono di ridurre la carica batterica
connessa con l’utilizzo del riunito e dell’impianto idrico del riunito:
• L’utilizzo di componenti di uso intraorale autoclavabili (es. manipoli, turbine,
siringa aria/acqua) o monouso (terminali siringhe aria/acqua).
• All’inizio della giornata lavorativa lo
scarico completo dell’acqua interna.
• In assenza di sistemi interni di disinfezione dell’impianto idrico, far girare a
vuoto la turbina per almeno 20 secondi
tra un paziente e l’altro in modo da scaricare l’acqua potenzialmente contaminata.
• La disinfezione dell’impianto idrico e
degli aspiratori preferibilmente con
prodotti compatibili con i materiali e
di livello di attività almeno intermedio,
all’inizio della giornata di lavoro.
3. Disinfezione dei pavimenti
Disinfezione
e delle pareti
Deve essere presente una procedura
Ai fini della disinfezione dei pavimenDT pagina 9
che rispetti almeno i seguenti punti e in- ti ed eventualmente delle pareti il titolare
deve:
soprattutto sulle spore, sui virus epati- dicazioni
1.
Disinfezione
delle
superfici
e
dei
piani
• classificare le aree dello studio per tipoci (HBV-HCV) e oggi anche sui Prioni
di lavoro delle aree operative e chirurlogia di intervento, tipologia di paziente
(Linee Guida OMS).Vista l’importanza
giche.
e carico di lavoro;
di questa prima fase del processo di
• definire il livello di disinfezione per
sterilizzazione sarebbe opportuno che 2. Disinfezione delle attrezzature e del
riunito.
ogni singola area e scegliere i prodotti
sia effettuato il controllo dell’attività
3.
Disinfezione
dei
pavimenti
e
delle
idonei;
della soluzione attraverso i Test Strip.
pareti.
• individuare la frequenza e la metodolo2. Risciacquo
gia di disinfezione.
3. Lavaggio/Detersione. Queste opera- 4. Disinfezione delle impronte e dei
manufatti protesici.
zioni possono essere svolte con me4. Disinfezione delle impronte
todiche manuali o, preferibilmente,
1.
Disinfezione
e
protezione
delle
e dei manufatti protesici
meccaniche. La detersione meccanica
La disinfezione delle impronte e dei
può essere effettuata con termodisin- superfici e dei piani di lavoro delle aree
operative e chirurgiche
manufatti protesici è richiesta ad ogni pasfettatrice o con bagno ad ultrasuoni.
Nella zona operativa dello studio de- saggio fra studio e laboratorio.
Per il lavaggio manuale, è necessaria
l’opportuna dotazione di dispositivi di vono essere rivestite con pellicole traspaProtezione degli operatori
protezione individuale e di spazzolini renti (polietilene) o con apposite guaine
– Precauzioni Universali e standard
e pistole ad acqua per lavare i canali le superfici del riunito che possono essere
contaminabili e difficilmente disinfettabili:
Molte precauzioni standard sono ripreinterni.
tastiera, braccio e impugnatura della lam- se in altri punti del documento. Comples4. Risciacquo
pada, parte superiore del riunito, eventual- sivamente, tutte le precauzioni standard
5. Asciugatura
6. Controllo, dell’avvenuta pulizia degli mente terminali dei cordoni, micromotore, devono essere riprese nelle procedure/
istruzioni operative, in un apposito docustrumenti, verifica di eventuali difetti, siringa aria-acqua.
Tra un paziente e l’altro le pellicole van- mento oppure nell’ambito delle istruzioni
usure o rotture e lubrificazione degli
no sostituite; le eventuali superfici rimaste per le diverse fasi operative.
strumenti rotanti
Il personale operativo deve avere a di7. Confezionamento. Il confezionamen- scoperte devono essere pulite e disinfettate
con
Biocidi
(Direttiva
08/98CEE)
di
provasposizione
e utilizzare i dispositivi di proto dei dispositivi ha essenzialmente la
funzione di mantenere la sterilità del ta attività battericida, fungicida e virucida tezione individuale necessari a proteggere
materiale fino al momento del suo uti- virus epatici, HIV e H1N1. L’utilizzo combi- dal rischio infettivo.
lizzo. Può essere realizzato per singoli nato degli aspiratori ad alta velocità e della
strumenti o dispositivi, oppure attra- diga di gomma (quando possibile) consen- Precauzioni atte ad evitare la trasmissioverso la composizione di set per proce- te di ridurre la contaminazione ambien- ne di microrganismi per contatto, per via
dure specifiche. Rispetto ad altre auto- tale causata dalla formazione di aerosol aerea e tramite goccioline di “droplet”
(precauzioni di isolamento).
clavi, le autoclavi di tipo B presentano o schizzi di sangue e saliva. Per evitare di
Le precauzioni di isolamento trovano
vantaggi non soltanto perché garanti- contaminare cassetti e superfici nel corso
scono un’ottima efficacia del processo degli interventi alla ricerca degli strumen- il loro razionale soprattutto nei luoghi di
di sterilizzazione, ma anche perché ti necessari, è opportuno predisporre tutto degenza. Inoltre, l’attività odontoiatrica si
permettono di imbustare i dispositivi l’occorrente prima di iniziare ogni seduta. svolge per definizione sulla cavità orale
Le superfici di lavoro devono essere aperta, con gli operatori in posizione ravprima della sterilizzazione e di mantenerli sterili, cioè pronti all’uso, per de- rivestite con materiale monouso o decon- vicinata. Ancora, le possibilità di contagio
terminati periodi. Infatti, gli strumenti taminate tra un paziente e l’altro, anche in tra pazienti si hanno non nelle aree operative ma generalmente in sala d’attesa. Tutte
di tipo critico devono essere sterili al relazione al loro utilizzo.
Nel caso di contaminazione grossolana queste condizioni fanno sì che le misure
momento dell’uso; pertanto, se non
confezionati, possono essere conside- dell’ambiente con sangue, procedere nel d’isolamento possibili coincidano praticamente con le misure di riduzione della conrati sterili se prelevati dall’autoclave modo seguente:
taminazione ambientale (uso combinato
immediatamente prima del loro im- • Indossare guanti protettivi.
•
Porre
sulla
zona
di
contaminazione,
abdegli aspiratori ad alta velocità e, quando
piego.
bondante materiale assorbente (garza, possibile, della diga di gomma, pulizia e
8. Sterilizzazione fisica. L’uso dell’aucarta, ecc.).
disinfezione) e con l’uso di Dispositivi di
toclave deve essere fatto secondo le
istruzioni del costruttore, stabilendo i • Asportare con cautela riponendo im- Protezione Individuale (DPI) da parte demediatamente in un contenitore per gli operatori. Pertanto, non è richiesta una
cicli di sterilizzazione in modo che ririfiuti infetti.
specifica procedura al riguardo.
spondano ai requisiti richiesti.
9. Sterilizzazione chimica. Va utilizzata • Decontaminare l’area interessata con
soluzioni adatte, assicurando un tempo Gestione dei dispositivi di protezione per
esclusivamente per quanto non è tratdi contatto di almeno 10 min.
il personale sanitario
tabile in autoclave, ovvero per struI DPI che devono essere sempre utilizmenti e materiali termosensibili.
2.
Disinfezione
dell’impianto
idrico
del
zati
dal personale operativo sono:
10. Conservazione e mantenimento delriunito e dell’impianto di aspirazione
Protezione delle Mani
la sterilità. Gli strumenti critici devoIl riunito e l’impianto idrico del riunito • Guanti: quando si prevede di venire a
no essere sterili al momento dell’uso.
contatto con sangue e/o saliva, memIl mantenimento della sterilità è pos- devono essere sottoposti ad alcune operabrane mucose, cute non intatta del
sibile solo per quanto confezionato e zioni atte a ridurre la carica batterica. La
frequenza
di
esecuzione
di
tali
operazioni
paziente e quando è prevista la manitrattato in autoclave. La durata dello
polazione o il contatto con superfici o
stoccaggio dei dispositivi sterili varia è variabile, in funzione dell’effettivo grado
strumenti contaminati.
a seconda del materiale utilizzato, del di utilizzo:
- La detersione dell’impianto di aspi- • Guanti spessi: per le procedure di riorditipo di confezionamento e della sede di
no e bonifica dello strumentario.
stoccaggio. Deve essere presente nel- razione è in funzione del carico di lavoro,
almeno
settimanale,
con
l’utilizzo
degli
ap•
Guanti
sterili: per interventi di chirurgia
lo studio un’istruzione operativa che
orale, parodontali ed implantologici.
indichi i tempi massimi di stoccaggio positi prodotti.
Per quanto attiene l’utilizzo dei guanti
valgono le seguenti regole:
• I guanti devono venire sostituiti per il
trattamento di ogni paziente ed anche
quando siano contaminati con sangue
o quando presentino segni di usura o
foratura.
• È vietato il riutilizzo dei guanti monouso tra un paziente e l’altro.
• È indispensabile procedere al lavaggio
accurato delle mani con tecnica adeguata e detergente antisettico prima
di indossare e dopo aver tolto i guanti.
Protezione del Viso
La mascherina, gli occhiali protettivi e/o schermi facciali devono essere
indossati da tutti gli operatori sanitari
odontoiatrici ogni qualvolta sia prevedibile la produzione di spruzzi o di aerosol
contenti sangue o saliva e sia possibile la
contaminazione delle mucose orali, nasali e oculari e devono avere il marchio CE.
I comuni occhiali da vista non devono
essere considerati efficaci a questo fine e
non possono sostituire l’uso dei DPI veri
e propri.
Protezione del Corpo
Durante le attività sanitarie odontoiatriche è opportuno indossare un abbigliamento da lavoro che sia completo e che
comprenda camice o giacca, pantaloni,
calze e zoccoli o scarpe.
L’abbigliamento sanitario può essere
bonificato tramite lavaggio ad alta temperatura (60°C).
È consigliato l’utilizzo di sovra camici
o di camici monouso in caso di operazioni
chirurgiche.
Gestione del rischio biologico
occupazionale
Deve essere presente una procedura,
concordata con l’AUSL, indicante i provvedimenti sanitari immediati e differiti per
l’operatore, nonché i percorsi diagnostico/
terapeutici per l’operatore infortunato e il
paziente fonte, in particolare per la valutazione del rischio di contagio di HBV, HCV e
HIV. Il piano di formazione del personale
deve comprendere anche la gestione degli
incidenti a rischio biologico.
Vaccinazioni
Deve essere presente un’istruzione
operativa che indichi le vaccinazioni raccomandate per gli operatori, in particolare contro il tetano e l’epatite B. Almeno
al personale femminile suscettibile in età
fertile è raccomandata la vaccinazione
contro la rosolia.
Precauzioni per ridurre il rischio d’infezione nella esecuzione delle specifiche
procedure invasive effettuate.
Devono essere utilizzate tutte le precauzioni richieste dalla corretta pratica
professionale e da quanto previsto negli
altri punti indicati nel presente documento, con particolare attenzione a:
• Sterilizzazione e disinfezione.
• Utilizzo di misure di barriera.
• Uso dei DPI.
• Lavaggio delle mani.
• Rispetto delle precauzioni standard.
In conclusione, possiamo dire che negli ambienti odontoiatrici l’insorgenza di
infezioni crociate è dovuta a fattori di rischio del tutto simili a quelli nosocomiali.
Nessun operatore è immune dalla possibile trasmissione di patogeni durante le
quotidiane azioni in uno studio odontoiatrico. L’esposizione a diverse tipologie di
patogeni può portare alla trasmissione degli stessi da paziente a personale sanitario,
da personale sanitario a paziente e da paziente ad altro paziente. Soltanto seguendo scrupolosamente queste indicazioni
saremo in grado di salvaguardare la salute
nostra e dei nostri pazienti, focalizzando
l’attenzione su questi piccoli ma importanti particolari ad oggi spesso sottovalutati.
La bibliografia è disponibile
presso l’Editore
[11] =>
Speciale Disinfezione 11
DENTAL T RIBUNE
Anno V n. 11 - Novembre 2009
Italian Edition
Attenzione all’etichetta!
È ampiamente riconosciuto
che le infezioni contratte in ambito sanitario costituiscono un
problema rilevante con pesanti
riflessi sociali ed economici.
Per fronteggiare in modo efficace il problema è necessario
adottare una strategia operativa
che riconosca nelle procedure di
pulizia, disinfezione e sterilizzazione uno strumento fondamentale di profilassi ambientale.
Soprattutto negli ambienti
medici, la disinfezione assume
un ruolo particolarmente importante. La presenza di più persone a stretto contatto e per diverse
ore al giorno, infatti, crea una situazione potenzialmente pericolosa per il proliferare di malattie.
È quindi importante non abbassare mai la guardia e utilizzare presidi idonei.
Tra i requisiti considerati essenziali per un disinfettante vi
sono certamente l’attività germicida e virucida e l’ampio spettro
d’azione. Inoltre, il disinfettante
deve dimostrare un’azione rapida e persistente nel tempo.
La sua capacità di azione deve
permanere anche in presenza di
sostanze organiche, con assenza
di tossicità acuta e cronica. Di facile utilizzo, il disinfettante deve
risultare innocuo nei confronti
del materiale da trattare, evitando quindi fenomeni di corrosione e colorazione degli strumenti
o dei mobili.
Inoltre, il suo utilizzo deve risultare sicuro anche per gli operatori.
I disinfettanti, infatti, sono
agenti chimici (sostanze e/o preparati) e in quanto tali possono
comportare un rischio per la
sicurezza e la salute dei lavoratori a causa delle loro proprietà
chimico-fisiche o tossicologiche
e del modo in cui sono utilizzati
o conservati sul luogo di lavoro.
Le informazioni riguardanti
le proprietà degli agenti chimici
sono riportate sull’etichettatura e sulla scheda di sicurezza.
L’etichettatura è l’insieme delle indicazioni che si trovano su
un’apposita etichetta posta direttamente sull’imballaggio o sulla
confezione a mezzo stampa, rilievo o incisione.
Essa permette di identificare
in modo immediato i principali
rischi chimico-fisici e tossicologici noti. Sull’etichetta si trovano,
su sfondo arancione, i simboli di
pericolo; inoltre, nella parte centrale sono riportate le “frasi di
rischio” e i consigli di prudenza.
Quindi, osservando con attenzione i simboli riportati, è
possibile rendersi conto se la
sostanza utilizzata può generare
– in caso di errato utilizzo, inalazione o contatto prolungato con
la pelle o le mucose – reazioni infiammatorie, ipersensibilizzazione, indurre difetti genetici ereditari o aumentarne la frequenza,
provocare effetti nocivi o danni a
carico della funzione o delle capacità riproduttive femminili.
Da non dimenticare, poi, che
l’utilizzo eccessivo di soluzioni
contenenti alcol a elevata vola-
tilità può causare allergie, intossicazioni, disidratazione della
pelle. Inoltre, le sostanze contenute – in quanto potenzialmente
inquinanti – spesso richiedono
un’attenzione particolare anche
in fase di smaltimento.
Per rendere più sicuro l’uso
dei disinfettanti, recentemente sono state presentate nuove
formulazioni a base di acqua
iperossigenata che risultano più
ecologiche e rispettose della salute degli operatori sanitari e dei
pazienti. Completamente prive di
alcol, sali quaternari, aldeidi, fenoli e agenti chimici inquinanti,
le nuove formulazioni eliminano
qualunque rischio di allergia o di
complicanze respiratorie. Questi prodotti, infatti, dopo l’uso si
trasformano in vapore acqueo e
ossigeno, di fatto senza lasciar
alcun residuo ecotossico sulle
superfici o nell’aria.
I tempi di azione sono comunque rapidi e lo spettro d’azione è
tale da contrastare tutti i principali agenti patogeni. Queste
formulazioni, infatti, sono già
attive contro i virus A-H1N1,
H5N1, SARS-CoV e disinfettano
in profondità sciogliendo sporco,
sangue e sostanze organiche, nel
pieno rispetto di strumenti e superfici. Già nella vicina Svizzera
questa famiglia di prodotti è stata esentata dal pagamento della
eco-tassa cui sono soggetti tutti i
prodotti contenenti componenti
organici volatili, quella denominata “VOC-tax”.
cmr
Batterioidi: patogeni opportunistici
I batterioidi sono dei batteri
non sporigeni anaerobici e gramnegativi. I batteri del gruppo Bacterioides fragilis sono i maggior
patogeni opportunistici e i più
importanti rappresentanti del
genere. Le specie di Bacterioides
sono le principali componenti
della flora batterica delle membrane mucose. Si trovano specialmente nel colon, dove esiste
la più complessa popolazione
batterica di ogni altra area colonizzata del corpo umano (più
di 400 specie). I microrganismi
intestinali sono coinvolti in numerose attività metaboliche del
colon, inclusa la fermentazione
dei carboidrati, l'utilizzo delle sostanze azotate e la biotrasformazione degli acidi biliari e di altri
steroidi. Al fine di mantenere alta
la loro popolazione, i batterioidi
sono evidentemente in grado di
competere con gli altri membri
della flora, come con altri organismi transitori, per l’uso di dette
risorse.
Sebbene i batterioidi occupino un’importante posizione nella
normale flora batterica, sono anche dei patogeni opportunistici e
causano comuni infezioni endogene. Più frequenti nella cavità
peritoneale, possono insorgere
in tutte le parti del corpo, compreso il sistema nervoso centrale, testa, collo, torace, addome,
zona pelvica, cute e tessuti molli.
Ciò può portare alla formazione
di ascessi, batteremia, infezioni
intra-addominali e ginecologiche, nonché del tratto respiratorio. Il Bacterioides fragilis è il
patogeno più rilevante. Sebbene rappresenti solo l’1-2% della
normale flora, è la specie di batterioidi isolata nell’81% delle infezioni anaerobiche cliniche.
Non è dichiaratamente invasivo, ma è in grado di concorrere
nelle infezioni intra-addominali
e, nell’eventualità, di distruggere
le mucose delle pareti intestinali.
Il modello in atto per lo sviluppo
delle infezioni intestinali è basato sul concetto di sinergismo,
durante in quale la cooperazione
fra diverse specie contribuisce
all'instaurazione e alla persistenza dell'infezione. Questo sinergismo è più manifestamente
attuato nelle infezioni che coinvolgono sia l'Escherichia coli
che il B. fragilis, sebbene siano
sinergiche anche altre combinazioni tra organismi aerobici e
anaerobici.
I batterioidi hanno molte altre svariate caratteristiche che
contribuiscono alla loro patogenicità. Sono tra gli organismi
anaerobi più aero-tolleranti, e
ciò significa che sono in grado
di sopportare concentrazioni atmosferiche di ossigeno per più
di tre giorni. Durante la prima
fase dell’infezione intra-addominale, si ritiene che la tolleranza
all'ossigeno consenta ai batteri
di sopravvivere nei tessuti ossigenati della cavità addominale
finché l’E. coli e altri organismi
sinergici non riducano la quantità di ossigeno presente nel sito
dell'infezione.
Il B. fragilis è l’organismo
anaerobico isolato più di frequente nelle infezioni cliniche
e, se non adeguatamente trattato, ha una mortalità del 60%.
Questo tasso di mortalità può
essere comunque abbondantemente migliorato mediante l’uso
di un'appropriata terapia antimicrobica.
Le modalità di trasmissione
restano ancora poco chiare, sebbene molti ricercatori ritengano
che sia solitamente diffusa attraverso il droplet.
I Bacteroides sono potenzialmente resistenti a diversi tipi di
antibiotici, e la resistenza verso
un determinato antimicrobico
può variare di molto tra le differenti strutture sanitarie. La resistenza alla penicillina è ottenuta
con la produzione di ß-lactamase. Il B. fragilis è resistente al kanamicin, vancomicyn e colistin.
[12] =>
12 Speciale Disinfezione
DENTAL T RIBUNE
Italian Edition
Anno V n. 11 - Novembre 2009
Infezioni causate da adenovirus
Gli adenovirus sono virus a
Dna, non rivestiti, di media taglia (90-100 nm), che provocano negli esseri umani infezioni
alle prime vie respiratorie, congiuntiviti e altri tipi di infezione.
Dal 1953, anno della loro
scoperta, ne sono stati individuati ben 49 differenti tipi (sei
sotto generi A-F).
Gli adenovirus sono insolitamente resistenti sia agli
agenti chimico-fisici che alle
avverse condizioni di pH, consentendo loro una prolungata
sopravvivenza al di fuori del
corpo umano. I virus rimasti
su superfici di vario tipo, infatti, possono rimanere infettivi
per più di 35 giorni. Vantano
anche un lunghissimo periodo di contaminazione, che garantisce loro il tempo utile per
diffondersi da un individuo a
un altro. Queste caratteristiche
consentono agli adenovirus di
trasmettersi in un gran numero di modi, rapidamente e con
grande efficacia.
Gli adenovirus infettano
con maggior efficacia i soggetti più giovani, nonché le
persone che vivono all'interno
di strutture istituzionali, come
ad esempio le caserme. Gli
individui con un sistema immunitario compromesso sono
particolarmente sensibili alle
gravi complicazioni determinate dalle infezioni di adenovirus.
Nei giovani è spesso causa di
infezioni alle prime vie respiratorie, con febbre e rinorrea.
Occasionalmente possono verificarsi infezioni respiratorie
più gravi, come la polmonite.
Tra i bambini, gli adenovirus
possono anche causare febbre
faringo-congiuntivale e diarrea acuta. Quest'ultima può
perdurare per due settimane.
Nei bambini americani e giapponesi, più del 51% delle cistiti
emorragiche possono essere attribuite all'infezione da adenovirus. Negli adulti, le infezioni
più frequenti sono le malattie
respiratorie acute, e questo succede in particolar modo nelle comunità. I sintomi, simili a quelli
dell'influenza, di solito sono febbre, gola infiammata, rinorrea
e tosse. Talvolta possono anche
manifestarsi spossatezza, brividi, mal di testa e ingrossamento
delle ghiandole linfatiche. Questi sintomi scompaiono di solito
dopo tre-cinque giorni.Gli adenovirus di tipo 8, 19 e 37, sono la
causa della cheratocongiuntivite
epidemica.
Dai 4 a 24 giorni dopo l'esposizione al virus, le palpebre si
infiammano e diventano appiccicose, caratteristiche tipiche
della congiuntivite, e guariscono
dopo 1-4 settimane. Solo il 5-8%
dei pazienti affetti da cheratocongiuntivite epidemica manifestano anche sintomi respiratori.
Si possono infettare solo uno oppure entrambi gli occhi. Quando i sintomi della congiuntivite
si calmano, si sviluppano dolori
oculari, una visione appannata
e acquosa. I sintomi della cheratite possono rimanere per
svariati mesi, e almeno il 10%
di queste infezioni si propagano
ad un altro membro di una stessa famiglia. In alcuni casi, si può
trasformare in infiammazione
cronica che porta a lesioni corneali, perdita della vista e fotofobia.
Altre
malattie
associate
all'adenovirus sono: encefaliti e
altre infezioni del sistema nervoso centrale (SNC); gastroenteriti;
linfadeniti mesenteriche acute; fibrosi interstiziale cronica;
ostruzione intestinale; polmoniti
che non rispondono alle terapie
antibiotiche; sindrome da tosse
sibilante in assenza di Bordetella
pertossi.
Specifiche infezioni da ade-
novirus, che producono sintomi
tipici, possono essere attribuite
a particolari fonti di origine.
Tuttavia, in generale le infezioni da adenovirus possono essere contratte nei seguenti modi:
• per inalazione di virus aerotrasportati;
• attraverso gli occhi: nuotando in una piscina infetta;
usando soluzioni oculari o
strumenti contaminati; asciugandosi gli occhi con salviette
o strofinandosi con dita infette;
• non lavandosi le mani
dopo l'uso del bagno e toccandosi poi gli occhi o portandole
alla bocca.
Una buona igiene personale
ed evitare il contatto con persone infette può ridurre il rischio
di contrarre un'infezione da
adenovirus. Ciononostante, ci
si può contagiare anche attraverso il contatto con una gran
varietà di superfici, vista la sua
prolungata sopravvivenza al di
fuori dell'organismo. In cliniche e ospedali, per esempio,
la sterilizzazione di strumenti
come i tonometri può prevenire la cheratocongiuntivite.
Risulta pertanto chiaro che
la disinfezione ambientale, di
strumenti e superfici è importante per inibire la diffusione
dell'adenovirus.
A cura di:
Dr. Vince Croud, Technical
Director, Human Health, Antec
International Ltd
DuPont™ Rely+On™ Virkosept® efficace contro il virus H1N1
Il DuPont™ Rely+On™ Virkosept®, in base a prove effetuate da ATS Labs e completate lo scorso settembre, quando
viene sottoposto a una diluizione di 1:100 (1%) in 400 ppm di
acqua sintetica AOAC, ha dimostrato la completa inattivazione
del virus del influenza suina A
(H1N1) a seguito di un tempo
di esposizione di 10 minuti a
temperatura ambiente (20°c),
come richiesto dalle esigenze
per i virus dell‘etichetta U.S.
EPA. L’analisi cui è stato sottoposto riguarda l’efficacia virucida di un disinfettante per uso
su superfici ambientali ferme. I
campioni di prodotto sono stati
testati sul Virus Influenza Suina
A (H1N1), ATCC VR-333, Ceppo
A/Swine/Iowa/15/30; sostanza
interferente utilizzata: 5% siero feto bovino; soluzione neutralizzante: filtraggio tramite
Sephadex LH-20 Gel.
Perché una prova risulti valida necessita: 1) che al minimo
un 4 log10 di infettività venga
recuperata presso il film essiccato del controllo del virus; 2)
che, quando la citotossicità è
evidente, almeno una riduzione
di 3 log in titolo è dimostrata al
di là del controllo di citotossicità; 3) che la cella di controllo
è negativa per l'infettività. Un
prodotto efficace deve dimostrare la completa inattivazione del
virus in tutte le diluizioni. I campioni di DuPont™ Rely+On™
Virkosept® hanno soddisfatto i
criteri di prova specificati nel
protocollo di studio.
Nasce un nuovo gel per igienizzare
e proteggere le mani
All’Expodental di Roma, la
Ghimas SpA ha presentato un
gel per igienizzare a fondo la
pelle delle mani e combattere
gli agenti esterni, pericolosi
per la salute. Come indica la
stessa etichetta della pratica
confezione da 50 ml (ma saranno prossimamente a disposizione formati più grandi),
Chlosite gel è a base di clorexidina, antisettico antibatterico utilizzato universalmente
per la disinfezione delle mani
e della pelle (è addirittura indicato per la disinfezione delle mani del personale della
sala operatoria e sanitario in
genere e per la disinfezione
della zona su cui si interviene chirurgicamente). Studi
clinici hanno dimostrato che
causa un’immediata ridu-
zione fino all’87% della flora
batterica presente sulla cute
e ha un’azione prolungata. Il
suo spettro d'azione è ampio
e comprende le forme vegetative di batteri Gram positivi
e negativi, agendo anche su
miceti e virus. L'intervallo di
pH nel quale è più efficace è
compreso tra 5,5 e 7, corrispondente proprio a quello
delle superfici del corpo. La
clorexidina è particolarmente sicura in quanto presenta
massima compatibilità con
l’epidermide, non irrita la cute
e non macchia. Oltre l’azione disinfettante, il prodotto
annovera tra le varie sostanze presenti la glicerina, che
mantiene morbide le mani, e
il pantenolo che nutre e protegge la pelle.
[13] =>
ENDO TRIBUNE
1
Anno III n. 3 - Novembre 2009
Italian Edition
Anno III, n. 3
Supplemento n. 1
di Dental Tribune Italian Edition
Anno V, n. 11 – novembre 2009
Fatti & Opinioni
All’interno
Newsletter KOMET
Fatti & Opinioni
Ieri, oggi e domani
Novembre 2009
Clinica & Pratica
Evoluzione della tecnica
Eccellenza italiana
L’endodonzia come scelta
in campo endodontico
nella storia e nella ricerca
La gestione della conicità:
di studio e di vita
considerazioni cliniche
Un nuovo filone di ricerca
dell’Università di Bologna parte
dallo studio dei materiali utilizzati dagli antichi romani per la
messa a punto di una gamma di
cementi endodontici.
> pagina 2
Continuano i nostri incontri con alcune figure di spicco
dell’odontoiatria italiana. In
questo numero abbiamo parlato
con Elio Berutti e della sua scelta di dedicarsi all’endodonzia.
> pagina 6
Le tecniche e le tecnologie in
campo endodontico, più che in
altre specialità, si caratterizzano
per la loro continua evoluzione,
che rende la terapia più prevedibile e sicura.
> pagina 2
Salvare o non salvare il dente?
La risposta del dottor Mounce e
della dottoressa Naayem ai dubbi e alle incertezze che riguardano la gestione della conicità
nella preparazione del canale
endodontico.
> pagina 11
Endodonzia minimamente invasiva
e biomimetica: l’ultima evoluzione?
David J. Clark, Usa
L
’endodonzia tradizionale si basa sulla percezione, non su ciò che si
vede. La propriocezione tattile è sempre stata la sola
guida in quanto le frese e gli
strumenti endodontici venivano
inseriti nella camera pulpare e
nel canale radicolare senza alcuna visuale.
Gerald N. Glickman, presidente dell’American Association of Endodontists (DTI/Photo Daniel Zimmermann).
L’American Association of
Endodontists (AAE) ha espresso
serie riserve su recenti asserzioni dell’American Academy
of Implant Dentistry (AAID),
in quanto secondo l’Aae, gli
implantologi ribadiscono affermazioni ormai superate riguardanti la terapia canalare. Un
comunicato diffuso dall’Aaid
il 21 settembre scorso, infatti,
afferma che il posizionamento degli impianti costituirebbe
una miglior opzione a confronto del trattamento canalare per
tutta una serie di ragioni: dalla
maggior percentuale di successi, alle minori spese. Dichiarazioni giudicate dagli endodonzisti inesatte e fuorvianti per i
potenziali pazienti. “Non solo
è stato provato che entrambi
i trattamenti hanno le stesse
percentuali di successo - dice
Gerald N. Glickman, presidente Aae - ma molte ricerche
mostrano che la persistenza di
denti trattati con terapia canalare va dal 95 al 97% dopo otto
anni, mentre la percentuale
degli impianti in funzione per
lo stesso periodo di tempo è
dall’85 al 90%. Nel suo comunicato l’Aaid ha semplicemente
scelto di ignorare la letteratura
scientifica”. Glickman sottolinea inoltre che la conseguente
affermazione che non valga la
pena di salvare i denti malati
crea un danno per i pazienti e
per l’intera professione. “Un
paziente con un braccio rotto deve forse aspettarsi che il
dottore gli metta una protesi?”
chiede. “Perché lo stesso pa-
ziente deve credere di aver bisogno di una protesi nella mandibola qualora il dente naturale
può essere curato?”. Salvare i
denti non è tanto una questione
di “eroismi dentali” in quanto
serve i migliori interessi del paziente, e gli specialisti dei canali radicolari sono fieri di farlo in
un modo coerente con i principi
dell’etica e del codice di condotta professionale dell’American
Dental Association.
“L’argomentazione che la
terapia canalare sia più costosa
è banale” aggiunge Glickman.
“Ricerche recenti provano che il
salvataggio del dente con il trattamento canalare raramente
richiede trattamenti successivi
e generalmente dura una vita;
gli impianti hanno invece più
complicazioni post-operatorie
e quindi presentano un più significativo onere finanziario”.
Glickman riconosce che ci sono
casi in cui il dente non può essere salvato, e quindi gli impianti sono una scelta realistica.
Sottolinea che gli endodonzisti
sono idealmente qualificati per
indicare una tale scelta in collaborazione con il paziente del
dentista generico e che tutti i
dentisti sono comunque eticamente obbligati a informare i
pazienti su tutte le possibili opzioni terapeutiche. “Il problema
alla fine non è tanto quale modalità di trattamento sia migliore, ma cosa è meglio per ogni
paziente, ovvero la preservazione della dentizione naturale”,
conclude.
Sierra Rendon, DTA
Grazie alle radiografie e ai
localizzatori d’apice elettronici,
questo approccio “a cieco” ha
avuto come sorprendente risultato il fatto che, secondo le parole del dottor Eric Herbransen,
“il trattamento endodontico ha
successo, spesso indipendentemente da noi”.
Vi è, comunque, una signi-
ficativa percentuale di insuccesso, soprattutto nel lungo
termine, che porta una corrente dell’odontoiatria a estrarre i
denti naturali in modo massiccio, a favore degli impianti. Il
pungolo del fallimento clinico
è un valido motivo che porta al
ET
pagina
4
[14] =>
2
ENDO TRIBUNE
Fatti & Opinioni
Italian Edition
Anno III n. 3 - Novembre 2009
Endodonzia: tecnologia
e clinica in continua evoluzione
Più di altre specialità odontoiatriche l’endodonzia si avvale di tecniche e tecnologie
in evoluzione, che l’hanno
resa più facile e prevedibile. Tuttavia, per ottenere alte
percentuali di successo è fondamentale attenersi a rigorosi
protocolli diagnostici, clinici
e chirurgici. La terapia endodontica rappresenta tuttora un
passaggio importante e spesso
fondamentale nel complesso
iter riabilitativo e conservativo
dell’elemento dentario compromesso. La scomposizione
delle sequenze terapeutiche in
singoli passaggi consequenziali permette di mantenere uno
stretto controllo sulle tecniche
applicate, presupposto fondamentale del successo finale. La
diagnosi clinica e strumentale,
che può avvalersi di radiologia
digitale, pulp-testers elettronici assolutamente affidabili
e sistemi di ingrandimento,
rappresenta sempre il primo
passo necessario per risolvere
un’eventuale emergenza, programmare un piano di terapia
adeguato, esprimere una prognosi e scegliere le tecniche
operative. L’apertura della camera pulpare costituisce un
momento critico della terapia
canalare per le difficoltà oggettive e perché i vari passaggi
di quest’importante fase possono influire pesantemente sulla qualità del risultato finale,
particolarmente quando si utilizzano tecniche di strumentazione endodontiche meccaniche. Gli ultrasuoni, utilizzabili
con una larga serie di punte
specificamente progettate per
l’endodonzia ortograda e chirurgica, ormai rappresentano
uno strumento affidabile nella
pratica quotidiana, particolarmente se utilizzati con sistemi
di ingrandimento o con microscopi operatori. Il nicheltitanio, rinnovando profondamente la moderna endodonzia,
ha permesso la diffusione di
tecniche meccaniche di preparazione canalare standardizzate e affidabili, grazie anche all'uso di motori dedicati
con capacità di controllare la
velocità di rotazione e la torque applicata agli strumenti. Il
vantaggio principale di queste
tecniche di sagomatura è il rispetto della morfologia radicolare evitando inutili sacrifici di
tessuto sano. Si può ottenere
anche una velocizzazione dei
tempi necessari per la preparazione canalare, ma dev’essere
ritenuto solo un “effetto collaterale”. La terapia endodontica
spesso è solo il primo, importante, gradino nel recupero di
un dente compromesso nella
sua integrità. Sempre un dente
trattato dev’essere ricostruito
e, frequentemente, può o deve
essere protesizzato. Per questo
motivo la filosofia di preservare il più possibile il tessuto
dentale integro deve attraversare tutte le fasi del recupero
del dente compromesso. L’innovazione tecnologica non poteva certamente dimenticare
Microscopio operatorio.
un momento chiave dell’intera
terapia: l’otturazione endodontica, che rappresenta non solo,
tecnicamente, la fase terminale dell’intera procedura ma, in
definitiva, il fine stesso della
terapia endodontica. Concetto ormai così affermato che la
strumentazione dovrebbe essere variata dall’operatore sulla base di attente valutazioni
cliniche pre e intra operatorie,
per il tipo di strumenti, per le
tecniche d’uso o le sequenze
strumentali in funzione della
tecnica d’otturazione prescelta. La guttaperca, materiale da
otturazione canalare tradizionale, è stata modificata sia nelle caratteristiche intrinseche
(esistono guttaperche con diverse proprietà di viscosità per
adattarsi meglio alle situazioni
cliniche) sia nei profili e nelle
conicità dei coni (molte case
produttrici hanno introdotto
coni di guttaperca con diametro apicale e conicità uguali a
quelli dei loro strumenti NI-TI,
manuali o meccanici, utilizzati per l’ultimo passaggio strumentale). Vi sono innovativi
materiali sintetici per l’otturazione canalare e si discute
di concetti nuovi, come l’otturazione endodontica adesiva.
In ogni caso questi nuovi materiali sono compatibili con le
usuali tecniche di otturazione
con alcune marginali attenzioni, senza modificare in modo
sostanziale le nostre abitudini.
I cementi MTA (Mineral Trioxide Aggregate) sono diventati
uno standard quando dobbiamo procedere all’otturazione
di apici, immaturi o deformati,
con diametri molto ampi. Non
dimentichiamo inoltre che, per
le sue particolari caratteristiche, l’uso del MTA ha modificato in maniera sostanziale
e in positivo la prognosi delle
perforazioni radicolari. Abbiamo assistito sia al rinnovamento delle apparecchiature sia
all’introduzione di macchine
totalmente nuove dal punto di
vista funzionale ed ergonomico. Anche agli accessori, che
spesso giocano un ruolo fondamentale, è stata dedicata grande attenzione. Le innovazioni,
nell’endodonzia ortograda e
chirurgica, sono quindi state
numerose e di notevole importanza. Tutte, dai nuovi apparecchi e materiali studiati per
adattarsi alle tecniche tradizionali, all’avvento delle tecniche
integrate strumentazione-otturazione, hanno il fine comune
di cercar di rendere la terapia
endodontica più prevedibile,
sicura e meno stressante per
l’operatore.
Mario Lendini
Dagli antichi romani al cemento endodontico
L’eccellenza italiana nella storia e nella ricerca
Che le innovazioni in ambito scientifico scaturiscano
dall’osservazione di ciò che ci
circonda è risaputo. D’altra parte, però, per far sì che da questa osservazione derivino nuovi
stimoli per la ricerca scientifica
applicata ci vogliono intelletto,
potere creativo e passione.
È questo il caso di un nuovo
filone di ricerca dell’Università
di Bologna che, partendo dallo
studio dei materiali utilizzati
dagli antichi romani per la realizzazione di ponti e acquedotti,
ha portato alla messa a punto di
una gamma di cementi endodontici dalla formulazione moderna e innovativa.
A colloquio con la dottoressa
Maria Giovanni Gandolfi del Dipartimento Scienze della Terra
dell’Università di Bologna, scopriamo che gli imponenti ponti
degli antichi romani con fondamenta immerse nell’acqua
venivano costruiti utilizzando
una miscela di calce-pozzolana
che possedeva proprietà leganti
eccezionali, induriva molto velocemente, sempre nell’acqua,
e conferiva al materiale proprietà che a 2000 anni di rimangono praticamente immutate:
resistenza anche alle piene più
violente e impermeabilità addirittura superiori a quella delle
costruzioni di nostri tempi.
Da questa osservazione, i ricercatori decidono di utilizzare
la tecnologia delle antiche miscele romane calce-pozzolana e
dei cementi minerali calcareoargillosi per arrivare a cementi dentali (bio)minerali calciosilicatici.
Apportando alcuni miglioramenti alla composizione e
inserendo particolari fillosilicati per incrementarne la stabilità dimensionale, i ricercatori
sono riusciti a ottenere attività
espansiva modulabile, completa biocompatibilità, spiccata
bioattività ed eccellente stabilità dimensionale: tutte proprietà
essenziali per un perfetto e stabile sigillo della radice dentale.
Nei laboratori di ricerca si inizia così a progettare una gamma completa di cementi calciosilicatici.
I risultati di questa ricerca
Sono state progettate e testate diverse formulazioni (secondo specifiche normative europee ISO e/o americane ADA)
per arrivare alla messa a punto
di quattro cementi, tutti appartenenti alla famiglia dei leganti idraulici calcio-silicatici che
svolgono anche notevoli proprietà adesive. Le diverse formulazioni si differenziano tra
loro in funzione dell’impiego
clinico previsto:
- un cemento per otturazioni
retrograde, radiopaco, caratterizzato da tempi di indurimento
rapidi, da adeguata biocompatibilità e da spiccata bioattività,
ossia capacità di produrre un
rivestimento superficiale di bone-like apatite in presenza sia
dei fosfati contenuti nel liquido
di miscelazione che dei fluidi
biologici, e anche a produrre
e rilasciare idrossido di calcio
(portlandite) durante la reazione di indurimento;
- un cemento per incap-
pucciamento pulpare, a indurimento rapido, caratterizzato
da biocompatibilità e da marcate bioattività e produzione di
idrossido di calcio, essenziali
per favorire una rapida deposizione di dentina di riparazione
all’interfaccia;
- un cemento per utilizzo
come sealer in otturazioni ortograde, con guttaperca, con tempi di indurimento lunghi (circa
180 minuti il setting time finale), flow e consistenza adeguati
e marcata bioattività, utile per
un perfetto sigillo e per consentire il legame tra il cemento e
la dentina del canale radicolare
mediante la deposizione di apatite all’interfaccia ad all’interno
dei tubuli dentinali;
- un cemento per apicogenesi degli elementi con apice
immaturo a indurimento lento
e caratterizzato da biocompatibilità e da marcata bioattività e
produzione di idrossido di calcio.
I risultati ottenuti sono stati
pubblicati sulle più importanti riviste internazionali ad alto
Impact Factor e comunicati,
destando grande interesse, nei
diversi IADR degli ultimi tempi.
Altri lavori sono in pubblicazione. Sono in corso ulteriori studi
ai quali va aggiunto il contributo previsto da parte del gruppo
dell’Università di Trieste, che
ha avviato una serie di studi
sulle proprietà chimico-fisiche
e biologiche di un’interessante e promettente evoluzione di
questa gamma di prodotti.
ET
pagina
3
International Imprint
Licensing by Dental Tribune International
Group Editor
Managing Editor
DT Asia Pacific
Daniel Zimmermann
newsroom@dental-tribune.com
+49 341 48 474 107
Jeannette Enders
Managing Editor
German Publications j.enders@dental-tribune.com
Editorial Assistants
Claudia Salwiczek
c.salwiczek@dental-tribune.com
Anja Worm
a.worm@dental-tribune.com
Copy editor
Hans Motschmann
Sabrina Raaf
International Editorial Board
Dr. Nasser Barghi, Ceramics, USA
Dr. Karl Behr, Endodontics, Germany
Dr. George Freedman, Esthetics, Canada
Dr. Howard Glazer, Cariology, USA
Prof. Dr. I. Krejci, Conservative Dentistry, Switzerland
Dr. Edward Lynch, Restorative, Ireland
Dr. Ziv Mazor, Implantology, Israel
Prof. Dr Georg Meyer, Restorative, Germany
Prof. Dr Rudolph Slavicek, Function, Austria
Dr. Marius Steigmann, Implantology, Germany
Publisher
Torsten Oemus
President/CEO
Director of Finance and Controlling
Marketing & Sales Services
License Inquiries
Accounting
Product Manager
Executive Producer
Ad Production
Designer
Peter Witteczek
Dan Wunderlich
Nadine Parczyk
Jörg Warschat
Manuela Hunger
Bernhard Moldenhauer
Gernot Meyer
Marius Mezger
Franziska Dachsel
© 2009, Dental Tribune International GmbH. All rights reserved.
Dental Tribune makes every effort to report clinical information and
manufacturer’s product news accurately, but cannot assume responsibility for the validity of product claims, or for typographical errors. The
publishers also do not assume responsibility for product names or claims,
or statements made by advertisers. Opinions expressed by authors are
their own and may not reflect those of Dental Tribune International.
Dental Tribune International
Holbeinstr. 29, 04229, Leipzig, Germany
Tel.: +49 341 4 84 74 302 - Fax: +49 341 4 84 74 173
Internet: www.dti-publishing.com - E-mail: info@dental-tribune.com
Regional Offices
Asia Pacific
Yontorisio Communications Ltd
Room A, 26/F, 389 King’s Road, North Point, Hong Kong
Tel.: +852 3118 7508 - Fax: +852 3118 7509
The Americas
Dental Tribune America , LLC
213 West 35th Street, Suite 801, New York, NY 10001, USA
Tel.: +1 212 244 7181 - Fax: +1 212 224 7185
Supplemento n. 1 di Dental Tribune Italian Edition - Anno V, n. 11 - novembre 2009
Registrazione del Tribunale di Torino n. 5892 del 12/07/2005
Direttore responsabile: Massimo Boccaletti
Direzione scientifica: Arnaldo Castellucci
Con la collaborazione di: Cristina Rodighiero
Editore: TU.E.OR. Srl
C.so Sebastopoli, 225 - 10137 Torino
Tel. 011 19715665 - Fax 011 19715882
E-mail: redazione@tueor.com
Amministratore: Patrizia Gatto
Comitato scientifico:
Maria Giovanna Barboni, Elio Berutti, Antonio Bonaccorso,
Giuseppe Cantatore, Giacomo Cavalleri, Massimo Gagliani,
Gianluca Gambarini, Fabio Gorni, Marco Martignoni,
Damiano Pasqualini, Sandro Rengo, Maria Teresa Sberna,
Luigi Scagnoli, Silvio Taschieri
Realizzazione grafica: Andrea Carraro - www.fotoqui.it
Stampa: Rotoservice Srl - Busca (Cuneo)
Pubblicità: TU.E.OR. Srl
[15] =>
Fatti & Opinioni
ENDO TRIBUNE
3
Anno III n. 3 - Novembre 2009
Italian Edition
Alla Spe cambia il segretario: Beccio lascia, subentra Bianco
Nella “Giornata endodontica” svoltasi sabato 19 settembre
alla Dental School di Torino,
Roberto Beccio, segretario della
SPE (Società Piemontese di Endodonzia) libero professionista
di Saint Vincent, ha ceduto dopo
due rinnovi il suo mandato ad
Alessandro Bianco, libero professionista anch’egli, professore a contratto all’Università
di Torino alla Scuola di Pietro
Bracco.
Pochi sapranno che la Sie a
livello regionale non ha presidenti, quindi quello del segretario è un ruolo particolarmente
impegnativo.
Il bilancio al termine dell’incarico si prospetta del tutto
positivo. Perché? Beccio pone
l’accento sul lavoro di gruppo
definito assai coeso, sul numero di adesioni in aumento (il
Piemonte è in assoluto tra i più
affollati), sulle punte di spessore scientifico raggiunte nelle
due “Giornate” da lui organizzate (sono a cadenza biennale).
Una delle difficoltà maggiori al
termine di quella svoltasi alla
Dental School è stata, a diffe-
ET
pagina 2
Nuovi filoni di ricerca
In collaborazione con il
Dipartimento di Biochimica
dell’Università di Bologna e
con il Laboratorio di Fisiopatologia degli Impianti Ortopedici
dell’Istituto Ortopedico Rizzoli
di Bologna, sono in corso innovativi filoni di ricerca sulla
bioattività e biocompatibilità
di questi nuovi materiali. Un
importante filone di ricerca è
quello che riguarda le cellule
staminali pulpari umane e lo
studio del loro comportamento in presenza di materiali endodontici. Sempre a Bologna è
stata messa a punto una tecnica
per il prelievo della polpa (senza eccessivi traumatismi per
le cellule pulpari), per l’isolamento e la coltura delle cellule staminali che dopo caratterizzazione vengono seminate
e coltivate su diversi materiali
e scaffold. Grazie a questi studi sarà possibile creare nuovi
modelli di riferimento che sicuramente porteranno a una
revisione critica di tutto quanto
il mercato offre oggi, creando
nuovi modelli di riferimento e
valutazione: per esempio già
oggi è possibile supportare in
maniera eccellente la crescita
delle cellule pulpari.
Ma la ricerca non si ferma mai. Infatti, con il gruppo
dell’Università di Trieste è in
corso un progetto innovativo
sui materiali compositi e con la
professoressa Elisabetta Cotti
dell’Università di Cagliari sono
in corso ricerche cliniche e collaborazioni nell’ambito del Master in Endodonzia.
E, per finire, è doveroso segnalare che queste ricerche
e realizzazioni hanno destato
enorme interesse nei più importanti consessi internazionali, riportando la ricerca italiana
a quella attenzione che merita
e che noi stessi talvolta siamo
portati a sottovalutare.
cmr
renza della prima e data la crisi, il reperimento di sponsor,
ma alla fine Beccio è contento
di avercela fatta a condurre in
porto un convegno con buona
risposta (circa 300 aderenti).
“La volta scorsa a dire il vero
ce n’erano stati di più – osserva – ma allora c’erano anche
più posti per una “location” più
ampia. Quindi le preiscrizioni
stavolta hanno dovuto chiuder-
si prima”. Anche l’Università ha
dato una mano alla miglior riuscita della Giornata. Un valore
da apprezzare nei 4 anni trascorsi in Spe? “La ricerca continua di tecnologia nei materiali
per rendere anche e sempre
più facile la clinica endodontica ai non specialisti” dice. Alessandro Bianco, il subentrante,
ha le idee ben chiare su dove
vorrebbe indirizzare la Società
piemontese (e la specialità) nel
prossimo biennio. “Innanzitutto mantenere l’ottima coesione
esistente all’intervo della Spe,
il nostro è un gruppo di lavoro
vincente, aumentare le adesioni stimolando lavori e ricerche
in una branca sicuramente perfettibile, promuovere la Spe e la
Sie in modo da venire sempre
più incontro alle esigenze anche dei generici”.
Alessandro Bianco.
[16] =>
4
ENDO TRIBUNE
Clinica & Pratica
Italian Edition
Anno III n. 3 - Novembre 2009
Endodonzia minimamente invasiva
e biomimetica: l’ultima evoluzione?
David J. Clark, Usa
ET
pagina 1
cambiamento. In questo articolo,
descriverò il razionale e le tecniche legate all’accesso endodontico e alla sagomatura con
approccio minimamente traumatico.
Convinzione e realtà
Uno degli elementi più preoccupanti dell’era dell’endodonzia “cieca” e del restauro
post-endodontico è la convinzione che i canali radicolari
siano diritti, escano all’apice
radiografico, con sezione rotonda. In realtà, la maggior parte
dei canali sono curvi, più corti
rispetto all’apice radiografico.
Un ampio numero di canali, almeno il 50%, mostrano una se-
zione ovoidale o superovoidale.
La Figura 1 mostra che delle tre
radici e relativi sistemi canalari,
solo uno è rotondo. Con il maturare, questi canali si stringono
in una varietà di forme ovoidali
imprevedibili, spesso con sistemi canalari più piccoli con anastomosi (Figg. 4-6).
L’evoluzione della
sagomatura endodontica
La forma endodontica originale venne stabilita sulla base
soprattutto della strumentazione canalare e dell’otturazione
con punte d’argento o con la
condensazione laterale a freddo
della guttaperca. Successivamente, il dottor Angelo Sargenti introdusse un approccio più
rapido che includeva strumenti
Fig. 1: Molare superiore immaturo sezionato e visualizzato dal suo
aspetto apicale.
Fig. 2: Questo premolare inferiore è stato trattato con una generosa sagomatura endodontica di tipo crown-down e ha subito una frattura radicolare retrograda entro tre anni dal trattamento endodontico.
Fig. 3: Questa radiografia dimostra un successo a 31 anni con una sagomatura delicata e un’otturazione con punte in argento (#14), e un fallimento a 4 anni con ampia sagomatura crown-down e guttaperca riscaldata (notare la lesione su #13).
meccanici (strumenti rotanti)
che creavano forme più ampie,
con una rimozione di dentina significativamente maggiore.
Dopo di ciò, divenne popolare l’approccio crown-down.
Le radici vengono strumentate
rapidamente e in modo cieco.
Questo può portare a una migliore otturazione della metà
apicale grazie ad una migliore
penetrazione
dell’irrigazione
durante la strumentazione e
a una migliore azione idraulica durante l’otturazione. Ma, a
quali costi (Fig. 2)?
L’endodonzia crown-down
è davvero migliore
della condensazione laterale?
I risultati degli studi sono
inconclusivi, ma ciò che ora
sappiamo è che l’attuale percentuale di successo non è superiore a quella di 40 anni fa
(Fig. 3). I vantaggi della tecnica
crown-down sono spesso annullati dall’indebolimento causato
dalle frese Gates-Glidden e dagli strumenti per la sagomatura
dell’orifizio. La paura a breve
termine della fuoriuscita di sigillante dall’apice rilevata dalla
radiografia passa quando in pochi anni il dente implode lungo
la linea. La dentina residua è
direttamente collegata alla resistenza a lungo termine e ha dimostrato di essere in modo inequivocabile l’elemento chiave
della ritenzione a lungo termine
del dente.
Al contrario, è stato dimostrato che il supposto irrobustimento della radice mediante un
monoblocco con tecnica adesiva, di perno in fibra, moncone e
otturazione in resina è inconsistente(1). Un’altra strabiliante rivelazione è che la dentina di un
dente trattato endodonticamente è più fragile di quella di un
dente vitale(2–4). In breve, la conservazione della dentina pericervicale e della circonferenza
della ferula sovrastano tutti gli
altri fattori.
La ragione per cui i sistemi
canalari ovoidali e le radici
non sono rotondi
Gli strumenti rotanti e le
punte di otturazione in guttaperca sono rotondi a causa delle limitazioni della loro natura
meccanica. Essi creano forme
anatomicamente corrette in radici rotonde, ma non in radici
ovoidali. Nel tempo, la dinamica
dell’occlusione e la forma delle
arcate hanno guidato lo sviluppo delle radici dentali umane
in modo tale per cui almeno la
metà delle radici sono ovoidali.
Sagomatura più piccola
e/o ovoidale: perché e come?
Perché: la biomimetica è un
approccio al trattamento che
punta a conservare il più possibile il tessuto naturale e a “mimare” la fisica e le strutture del
corpo umano. Non c’è niente di
biomimetico in un perno duro e
rotondo (perno prefabbricato)
che penetra nel centro di una
Fig. 4: Questo incisivo mandibolare appare così fragile nell’immagine linguale o radiografica. Appare robusto dal lato mesiale. È ampio almeno
due volte bucco-lingualmente.
Fig. 5: Una potenziale variante dell’anatomia è la radice ovoidale: il sistema si dirama nel terzo apicale di un secondo molare a forma di C.
Fig. 6: Un’altra variante di radici ovoidali: i sistemi non rotondi si diramano
in cinque sistemi nel terzo coronale (Immagine del Dr. John Khademi).
Diversi rendering mettono in opposizione le attuali sagomature endodontiche con le nuove sagomature biomimetiche migliorate dal microscopio.
radice ovoidale.
La radice ovoidale naturale è
essenzialmente un condotto semirigido che fa derivare la sua
resistenza dall’esterno e non
dall’interno. L’obiettivo dell’endodonzia e dell’endo-restaurativa dovrebbe essere quello di
mimare lo spazio pulpare che
era presente quando il dente
era giovane. Da questo punto di vista, si può argomentare
che la dentina secondaria che si
deposita aggiunge ulteriore resistenza grazie alla struttura di
deposizione amorfa e irregolare.
Ciò è supportato dalla robustezza dei denti giovani con ampia
camera pulpare e ampio spazio
per la polpa radicolare.
Se un piccolo accesso rotondo che non disturba la dentina
ET
pagina 5
[17] =>
Clinica & Pratica
ENDO TRIBUNE
5
Anno III n. 3 - Novembre 2009
Italian Edition
ta porzione della radice è attualmente l’approccio comune.
Mentre ciò permette l’accesso
al complesso diramarsi di sistemi che si presentano più apicalmente, non soddisfa gli obiettivi
più appropriati dell’odontoiatria
anatomica biomimetica. Inoltre,
la struttura della singola sagomatura ad ampio raggio spesso
va a usurpare la scanalatura al
centro della radice.
Fig. 7: Spazio pulpare preoperatorio della radice, con sezione a livello
dell’orifizio (sinistra). La sagomatura per la condensazione laterale non
indebolisce la radice ma non tiene conto della potenziale anatomia complessa (centro). Nuova sagomatura aggressiva di tipo crown-down che
indebolisce le radici non rotonde (destra).
Come: visualizzando la sagomatura dei sistemi ovoidali; i tre
componenti della sagomatura
ovoidale sono:
1) il microscopio operatorio
con una potente illuminazione coassiale senza ombre;
2) strumenti ultrasonici;
3) una conoscenza dell’anatomia delle radici ovoidali.
Fig. 9b: Con la nuova fresa d’accesso CK è stato rilevato un nuovo modello per l’accesso all’incisivo inferiore. Notare che l’accesso è stato spostato
dal cingolo verso il bordo incisale. La dimensione delicata della punta e la
sua forma conica sono utili sia per l’endodonzia visiva (dentisti che usano il
microscopio) che per quella tattile (minimo o nessun ingrandimento).
La sagomatura anatomica
biomimetica non può avvenire
in modo sicuro basandosi sulla
percezione (Figg. 7-8 a, b).
Fig. 8a: Due sagomature potenziali che sono anatomiche e che tengono
conto dell’anatomia complessa, senza indebolire il dente.
Riassunto
Sebbene non ci sia una radice uguale all’altra, i modelli
anatomici generali permettono
al clinico dotato di microscopio
di cercare le principali regioni
pulpari che porteranno a un’elevata probabilità di pulizia e sagomatura delle zone pulpari clinicamente disponibili.
Le forme introdotte nell’era
di Schilder sono servite come
tecnica transitoria per permettere la prima vera compattazione
in 3-D della guttaperca. L’endodonzia è, in realtà, una procedura protesicamente guidata;
quindi, i principi biomimetici e
minimamente invasivi necessiteranno di diverse capacità e
materiali per sagomare, otturare e restaurare questi sistemi
canalari non rotondi.
Bibliografia
1. Tay FR, Pashley DH. Monoblocks in root canals: A hypothetical or a tangible goal. J
Endod 2007;33;4:391–398.
Fig. 8b: Le sagomature anatomiche otturate nel secondo asse.
2. Sathorn S, Palamara JE, Messer HH. A comparison of the
effects of two canal preparations on root fracture susceptibility and fracture pattern. J
Endod 2005;31;4:283–287.
3. Sedgley CM, Messer HH. Are
endodontically treated teeth more brittle? J Endod
1992;18(7);332–335.
4. Huang TJ, Schilder H, Nathanson D. Effects of moisture content and endodontic treatment
on some mechanical properties of human dentin. J Endod
1992;18(5);209–215.
Fig. 10a: Premolare estratto sagomato per seguire la struttura della dentina secondaria che è stata descritta da Carr come somigliante al ghiaccio
glaciale quando osservata al microscopio . Le frecce indicano il bordo della
dentina secondaria e della dentina primaria. Il ghiaccio glaciale è uno dei
molti termini utilizzati per descrivere il colore e la traslucenza della dentina
secondaria e terziaria. Punta ultrasonica CPR-2D (Obtura-Spartan) mostrata con ingrandimento 16x.
Fig. 10b: Immagine della CPR-5D più fine nell’esplorazione del sistema
ovoidale più apicalmente con uso costante del microscopio. Notare l’ambiente ideale di visione che è una caratteristica della combinazione microscopio-ultrasuoni. Permette l’identificazione delle mappe dentinali per la
massima conservazione della dentina.
Nuovo protocollo migliorato con microscopio.
• Accesso iniziale con frese diamantate o al carburo con estremità arrotondata. Per incisivi e canini, le nuove frese per l’accesso endodontico CK assicurano un’ottimale sicurezza e la
conservazione della dentina (Figg. 9a, b).
• De-pavimentazione con frese diamantate coniche, conservando un piccolo “intradosso”.
• Assicurare un accesso lineare, lontano dall’anatomia ad alto
rischio usando la CPR-2D.
Tab. 1
Per sistemi ovoidali.
• Lavorare il quarto coronale del sistema ovoidale con la CPR-2D.
• Lavorare il successivo quarto o 1/2 con la CPR-4D o 5D (Fig. 10b).
• Irrigare, asciugare con la siringa Stropko e quindi valutare a 16
o 24x i sistemi multipli che si diramano dalla metà apicale.
• Iniziare la strumentazione.
Tab. 2
L’Autore
Fig. 9a: Una fresa endodontica d’accesso CK (destra) messa a confronto
con la corrispondente fresa chirurgica rotonda (sinistra). La dimensione
della punta della fresa CK è metà della corrispondente fresa rotonda.
Ideate dai dottori Clark e Khademi, le frese endodontiche di accesso CK
saranno disponibili presso SS White Burs Inc.
ET
pagina 4
primaria può consentire agli
strumenti di ingaggiare un’anatomia potenzialmente complessa (per esempio, un secondo
o terzo sistema maggiore e le
relative porte d’uscita), allora
l’accesso rotondo è accettabile.
La realtà delle radici ovoidali
sembra però in disaccordo con
questo approccio.
La creazione di un ampio
accesso rotondo che dia come
risultato la rimozione di dentina
primaria nella delicata e stret-
Il Dr. David Clark ha fondato
l’Academy of Microscope Enhanced Dentistry ed è l’attuale direttore del Newport Coast
Oral Facial Institute. È stato relatore per il Clinical Research
Associates in Update Series.
Inoltre, il Dr. Clark è l’autore
della prima guida completa
alle fratture di smalto e dentina
sulla base di un ingrandimento di 16x e di diversi articoli
riguardo l’odontoiatria mini-
mamente invasiva, la sagomatura endodontica biomimetica, la
chiusura di diastema e l’ingrandimento avanzato. Ha aiutato a
sviluppare il concetto di microendodonzia biomimetica ed è un
opinion leader nell’ambito della
conservativa e dell’endodonzia.
Ha introdotto la Clark Class II per
i compositi posteriori e sviluppato il Bioclear Matrix System. Può
essere contattato all’indirizzo: drclark@bioclearmatrix.com
Seminario sul web
Il Webinar “World Class
Obturation for General Dentists” del Dr. Clark, accreditato
CE, è disponibile sul sito www.
DTStudyClub.com. La quota di
partecipazione è di 95 dollari e
i partecipanti hanno a disposizione 30 giorni di accesso per
registrarlo e rivederlo quando
vogliono. Per registrarsi: www.
DTStudyClub.com>Online
Courses.
[18] =>
6
ENDO TRIBUNE
Ieri, oggi e domani
Italian Edition
Anno III n. 3 - Novembre 2009
LA TESI DI ELIO BERUTTI (1980)
“Scelsi l’Endodonzia, branca in cui la caratteristica
più spiccata del dentista è l’essere medico”
Laureato a Torino in Medicina e Chirurgia nel 1980 con una
tesi sperimentale sulla diagnosi
dell'infezione da citomegalovirus mediante immunofluorescenza, la scelta compiuta allora
da Elio Berutti rappresentò in
qualche modo un approccio alla
ricerca clinica che si sarebbe dimostrato prezioso nel prosieguo
della sua carriera.
Grazie all’amicizia col collega e sodale Aldo Anglesio Farina,
e al desiderio di dedicarsi a una
specialità meno carica di implicazioni tragiche rispetto all'ematologia (suo interesse prevalente
negli anni della Facoltà), Berutti
si avvicinò infatti successivamente all'Odontostomatologia.
L'incontro con l’attuale Direttore di uno dei Reparti di Conservativa ed Endodonzia, all'avanguardia nel mondo, avviene nel
suo studio alla Dental School, al
terzo piano del Lingotto, avendo quale fondo, alla finestra, lo
splendido scenario delle Alpi non
Elio Berutti durante la discussione della tesi e oggi.
ancora innevate.
Il suo interesse così precoce
per l’Odontoiatria e l’Endodonzia fu legato quindi a contingenze in parte casuali?
Sì, anche se, come per molti in
quegli anni, giocò un ruolo l'esigenza d’intraprendere subito una
attività lavorativa, essendo mio
padre mancato quando avevo
solo 23 anni. In questa fase, come
nei primi anni della carriera,
contrassi debiti di riconoscenza
con vari colleghi e docenti. Primo
tra tutti, Remo Modica, all’epoca
direttore della Clinica Odontostomatologica. Puntai infatti da subito il mio interesse sull’Endodonzia, perchè mi pareva (e mi pare)
una branca in cui l'esser “medico"
del dentista è una caratteristica
più spiccata. E mi spiego: c’è una
malattia chiara, una infezione e
io la curo. Cosa c’è di più medico? Decisi subito che il mio campo
di attività sarebbe stato limitato
all’Endodonzia e all’Endodonzia chirurgica, cosa che in quegli
anni (e da parte di un “ragazzino”) poteva apparire imprudente
o velleitario. Ma Modica me lo
concesse e mi mise subito ad occuparmi di “Endo” nel reparto
di Conservativa della Clinica. In
quegli anni andai negli Stati Uniti da Herbert Schilder e frequentai
praticamente tutti i corsi privati
che si tenevano in Europa. Fondamentale nella mia formazione fu
anche Arnaldo Castellucci, che mi
accolse nello studio mostrandomi
il suo modo di lavorare in anni
in cui spesso i colleghi piu “bravi” si tenevano ben stretti trucchi
e segreti di bottega. Comunque
arrivai al termine della Specializzazione in Odontostomatologia,
discutendo una tesi sull'utilizzo
della siringa “Obtura” appena
introdotta sul mercato. Proprio
per il mio girovagare tra tutti i
corsi possibili e immaginabili,
avevo infatti la fortuna di essere
già conosciuto dai produttori che
mi presentavano i loro prototipi e
prodotti spesso in anteprima.
Lei ha contribuito a creare
l’Endodonzia moderna italiana. Com’era lo stato di questa
branca odontoiatrica negli
anni ’80?
Allora si vedeva un po’ di tutto,
ma c’era sicuramente una grande
richiesta di imparare. Io, grazie a
Modica, dal 1985 potei avere un
insegnamento alla Scuola di Specialità di Torino. Ho sempre amato l'insegnamento, anche quando
esercitavo prevalentemente la
libera professione. Mi piace insegnare e trasmettere a chi vuole
imparare. Anche i “trucchi”. Ho
sempre creduto che essere reticenti nel trasmettere l'arte esponga a
poco rispetto da parte dei colleghi
man mano che cresceranno professionalmente. Modica mi permise anche di tenere corsi privati
a patto che non coinvolgessi gli
studenti. La frequentazione accademica mi consentì inoltre di
dedicarmi alla ricerca, bagaglio
fondamentale in un docente.
Come ritiene debba essere
lo standard dell’Endodonzia
nel dentista “generico”?
Chi fa questo mestiere deve
conoscere e amare e possibilmente praticare l’Endodonzia. Gli
studenti del quart’anno, opportunamente addestrati con le giuste
attrezzature, hanno una percentuale di successo del 90%. Quindi,
qualunque dentista deve essere
in grado con l’odierna strumentazione di affrontare la maggior
parte dei casi senza errori.
E qui ci riallacciamo alla
sua tesi riguardante attrezzature allora all'avanguardia…
Certo. Oggi il progresso tecnico e clinico permette a tutti i colleghi di eseguire terapie canalari
corrette nella maggior parte dei
casi. Non vorrei più dover eseguire, come purtroppo capita, ritrattamenti su denti “facili”. D'altro
canto il clinico dovrebbe riconoscere in anticipo il caso critico
(o difficile) e indirizzarlo a chi si
occupa di Endodonzia in modo
esclusivo o che comunque l’ama e
la segue in modo particolare.
Quindi lei pensa che si possa eseguire una corretta terapia endodontica anche senza
microscopio?
Il microscopio è per chi fa
dell’Endodonzia il suo campo
precipuo, ma mezzi d’ingrandimento quali che siano e strumenti
“up to date” possono metter cure
canalari d’eccellenza alla portata
dei colleghi di buona volontà. Ai
tempi della mia tesi di specializzazione occorrevano manualità
e talento (oltre che testa per fare
una “endo” di qualità). Ora è più
facile.
Cosa pensa dell’abitudine
di affidare a giovani colleghi
spesso inesperti l’Endodonzia e
quindi sottopagarla?
Qui mi scateno. Trovo immorale che molti colleghi non si
peritino di far pagare, al prezzo
pieno d’un elemento protesico,
un elemento di ponte che in pratica “si rivende” ai pazienti e poi
mantengano, complici certi tariffari sindacali e convenzioni varie,
onorari francamente troppo bassi
sulle cure endodontiche. Spesso,
poi, proprio su giovani collaboratori, talvolta bravissimi, si
ribaltano gli onorari più bassi.
Nella pratica degli endodontisti si
vede spesso invece come i pazienti
motivati adeguatamente siano disposti a pagare la qualità di uno
degli atti “più medici" dell’arte
odontoiatrica.
Quindi non vede nel progresso delle tecniche implantari una minaccia all’amata Endodonzia?
No, il dentista deve essere
e sarà sempre più un medico.
Quindi, come ogni medico, deve
fare del rapporto costi-benefici e
dell’evidence based medicine la
sua guida.
Quindi, basta acrobazie endodontiche su denti condannati?
I denti non sono mai condannati per motivi endodontici. Certo, quando manca il supporto parodontale o la carie ha distrutto
i tessuti duri, forse certi interventi
degli anni ’80 sono da considerarsi sterili virtuosismi.
Si riferisce a certe rizectomie avventurose et similia?
Proprio. Molti parodontologi
sono diventati i più accaniti e valenti implantologi. Ma quando li
vediamo come pazienti ci chiedono sempre di salvare i loro denti.
Negli Usa gli specialisti più pagati rimangono gli endodontisti. In
Italia è un po’ diverso. Ma il livello delle cure canalari dei nostri
pazienti è senza dubbio di ottimo
livello.
Paolo Gilardini
[19] =>
ENDO TRIBUNE
Italian Edition
7
Anno III n. 3 - Novembre 2009
[20] =>
8
Anno III n. 3 - Novembre 2009
ENDO TRIBUNE
Italian Edition
[21] =>
ENDO TRIBUNE
Italian Edition
9
Anno III n. 3 - Novembre 2009
[22] =>
10
Anno III n. 3 - Novembre 2009
ENDO TRIBUNE
Italian Edition
[23] =>
Clinica & Pratica 11
ENDO TRIBUNE
Anno III n. 3 - Novembre 2009
Italian Edition
Considerazioni cliniche nella gestione della conicità
Houda T. Naayem, Libano & Richard E. Mounce, Usa
La confusione per quanto ricentrazione, volume, metodo
di dispensazione, attivazione
guarda la gestione della conicità
corretti), permettere la masnella preparazione del canale
sima penetrazione dell’irriendodontico è comune, sopratgante nel sistema canalare,
tutto tra i professionisti generici.
ottimizzandone la pulizia;
Tra le domande e le incertezze
comuni vi sono:
• non23-10-2009
esporre 15:48
la radice
twf210x297
Paginaa1 un
evento iatrogeno. In pratica,
• La conicità di 0,04 è adeguata
vi è un punto in cui i contenuper una radice mesiale di un
molare superiore medio? Se
non lo è, come può il clinico
sapere se la conicità corretta potrebbe essere di 0,06 o
eventualmente maggiore?
• Vi è una correlazione tra il
diametro apicale master (il
diametro di preparazione finale nella costrizione minore,
MC) e la conicità apicale master (la conicità di preparazione finale)?
• Quali sono i fattori di rischio
che accompagnano il conseguimento di grandi conicità
in endodonzia e come è possibile minimizzare tali rischi?
• Se si prepara un canale con
una conicità di 0,08, come è
possibile adattare un cono
master di 0,06 o un otturatore conico di 0,04 come il Real
Seal One Bonded Obturator*
dentro al cono più grande della preparazione del canale?
ti del canale sono stati rimossi
e nonostante ciò il canale non
è stato compromesso in alcun
modo per quanto riguarda
perforazioni e/o rimozione
esagerata di dentina che potrebbe predisporre la radice a
una successiva frattura verticale.
Considerazioni generali
Le considerazioni generali
nella realizzazione clinica della
conicità includono quanto segue:
1. Le radici più grandi e meno
complesse sono generalmente
preparate
con conicità
C
M
Y
CM MY CY CMY K
maggiore.
2. Le radici più piccole e più
complesse sono generalmente preparate con conicità minore.
3. L’entità della conicità viene
scelta in considerazione dei
seguenti fattori:
UNA NUOVA ERA...
TWISTED FILE
Questo articolo è stato scritto
per discutere le considerazioni cliniche della gestione della
conicità e rispondere a tutte le
precedenti domande in un modo
clinicamente rilevante.
Tradizionalmente, la realizzazione di una preparazione conica richiede l’utilizzo di un drill
Glades-Glidden (GG) e strumenti manuali. Realizzare la conicità
con questi dispositivi successivamente ha richiesto drill GG
più piccoli in zona più apicale. Il
drill GG più grande utilizzato è
stato inserito nell’orifizio. Quello più piccolo è stato inserito a
metà radice o nel punto della
prima curvatura.
La conicità della porzione
apicale della radice è stata creata con strumenti manuali usati
con tecnica step-back da MC. I
drill GG e gli strumenti manuali,
pur avendo tuttora dei seguaci,
sono più sensibili alla tecnica e
richiedono più tempo rispetto
all’alternativa di usare strumenti rotanti in nickel-titanio (RNT).
Il metodo tradizionale comporta
anche un aumentato rischio di
blocco apicale, trasporto del canale, perforazione, ecc.
La rapida accettazione della
strumentazione RNT da parte
del mercato è testimonianza dei
vantaggi della preparazione con
RNT rispetto al metodo tradizionale.
Conicità finale ideale
Una conicità finale ideale
deve:
• permettere un efficiente posizionamento del materiale
d’otturazione che può essere
costituito da un cono master o
da un otturatore;
• consentire l’irrigazione ottimale. La forma e la conicità
ideali del canale possono (insieme all’irrigante con con-
CON TECNOLOGIA
R-PHASE
• PREPARAZIONI MIGLIORI
• MENO STRUMENTI
• MINORI FRATTURE
DISTRIBUTORE IN ESCLUSIVA PER L’ITALIA:
CASA SCHMIDT ITALIA - Via delle Costellazioni, 305 - 00144 ROMA
tel. 06 87 44 051 - fax 06 87 44 0579 - www.casaschmidtitalia.it - info@casaschmidtitalia.it
ET
pagina 12
[24] =>
ENDO TRIBUNE
12 Clinica & Pratica
Italian Edition
Anno III n. 3 - Novembre 2009
conicità più piccole e aumentarle poi secondo necessità.
L’asportazione della dentina
viene eseguita con la conicità
finale del canale considerato,
per essere sicuri che la preparazione sia continuamente
conica e si minimizzi il rischio
iatrogeno.
Figg. 1a-1b: Caso clinico con conicità inadeguata. In questo caso, l’irrigazione non sarebbe ottimizzata. Nella radice mesiale manca anche un
canale. È raffigurato anche il ritrattamento risultante.
Fig. 2: Conicità adeguata su tutta la lunghezza delle radici. Questo caso è
stato trattato con due strumenti TF con conicità 0,10 e 0,08, (SybronEndo,
Orange, California).
Fig. 3: Gli strumenti Twisted File, SybronEndo, Orange, California.
Figg. 4a-4b: Casi clinici preparati ad una conicità aumentata con strumenti
Twisted File, SybronEndo, Orange, California.
ET
pagina 11
• Forma della radice.
• Larghezza della radice, anche in assenza di scanalature.
• Lunghezza della radice.
• Posizione dell’orifizio in
relazione alla forcazione
e spessore della parete di
dentina dalla forcazione
all’orifizio del canale.
• Rotazione e inclinazione dei
denti.
• Curvatura della radice.
• Calcificazione della radice.
• Se il dente ha avuto in passato una preparazione radicolare e il pre-esistente
grado di conicità.
• Se esiste un evento iatrogeno o se il dente è a rischio
di tale danno.
La creazione di un’adeguata
conicità necessita di:
• Valutazione dei fattori di ri-
schio. Linea diritta di accesso
e rimozione del triangolo dentinale cervicale, (CDT). La rimozione del CDT è necessaria in modo da dare al clinico
il controllo tattile ideale sulla
negoziazione apicale e/o sagomatura.
• Accertamento pre-operatorio
della conicità finale desiderata. In questo accertamento si
consiglia cautela. Anche se il
clinico può creare un orifizio
iniziale di grandi dimensioni, ciò non significa che lo si
debba fare. Per esempio, la
possibilità di inserire un drill
#6 GG o un apri orifizio da
0,12 dentro al terzo coronale
di un canale che si restringe
rapidamente rischia di dare
risultati iatrogeni e crea una
conicità continua, rimuovendo probabilmente più dentina
del necessario per tutta la lunghezza della radice. Quando
si è in dubbio, è certamente
più sicuro creare prima delle
Un nuovo standard globale
per la preparazione di conicità
allargate
Attualmente, lo standard
globale per la preparazione del
canale sono le lime RNT. Nel
2003, una citazione dalla letteratura endodontica affermeva:
“Gli strumenti in nichel-titanio
con conicità superiore a 0,04
non dovrebbero essere usati per l’allargamento apicale di
canali curvi perché questi strumenti sono considerevolmente
più rigidi di quelli con conicità
0,02 o 0,04” (Oral Surg Oral Med
Oral Pathol Oral Radiol Endod
2003 Dec. 96(6), 757-63). Questa
raccomandazione è stata fatta
usando strumenti RNT che sono
fabbricati tramite molatura. La
molatura era stata adottata per la
realizzazione di strumenti RNT
di prima generazione, che rappresentavano un miglioramento
rispetto ai drill GG, ma che ora
sono stati superati dalle nuove
tecnologie, come l’attorcigliare
il nickel-titanio nella fase cristallina romboedrica che porta alla
realizzazione degli strumenti
Twisted File (TF)*. La molatura
del nickel-titanio nella produzione degli strumenti RNT produce
microincrinature e aree di sovrapposizione del metallo sulla
superficie. Queste micro incrinature e i difetti di fabbricazione sono un punto nevralgico di
rottura degli strumenti durante
il loro utilizzo. In breve, il procedimento di fabbricazione usato
per produrre gli strumenti RNT
influisce sulla capacità di creare
una conicità migliorata in tutta la
radice. Lo strumento TF consente la creazione di conicità significativamente più grandi lungo
l’intera lunghezza della preparazione rispetto a canali preparati con strumenti RNT realizzati
mediante molatura. In termini
specifici, usando i TF, la radice
palatale di un molare superiore
(canale grande) solitamente può
essere preparata ad una conicità
di 0,10 dall’orifizio fino all’apice.
Un premolare superiore (canale
medio) solitamente può essere
preparato con i TF ad una conicità di 0,08 dall’orifizio all’apice.
Un anteriore inferiore calcificato
(radice piccola) può essere preparato con i TF ad una conicità di
0,08 dall’orifizio all’apice.
Con i TF non si utilizzano
apri-orifizi. Ci sono cinque conicità con un punta comune di
dimensione #25 (dimensioni superiori della punta sono apparentemente in programma per
il futuro). Se il clinico desidera
preparare diametri maggiori del
#25, può farlo nel modo che preferisce. Grazie alla capacità di taglio, la flessibilità e la resistenza
alla frattura di un TF, come risultato del fatto che non è mai lavorato contro la struttura granulare
del metallo e le sue scanalature
taglienti vengono create mediante attorcigliamento, è possibile
preparare approssimativamente un terzo dei canali che si incontrano con un solo strumento.
Con i TF si può preparare un altro terzo dei canali con due soli
strumenti. Il rimanente terzo dei
canali incontrati richiederà tre o,
raramente, più strumenti TF. Nel
creare la conicità, a causa della
flessibilità dei TF, qualsiasi curvatura può essere virtualmente
preparata ad almeno una conicità di 0,06 (come sopra menzionato) e, più frequentemente, ad
una conicità di 0,08 e 0,10. Inoltre, è da notare il fatto che i TF,
se usati correttamente, richiedono meno inserimenti per giungere all’apice rispetto ad ogni altro
sistema disponibile; solitamente
da tre a quattro inserimenti per
canale (Figg. 3 , 4).
La tecnica TF richiede:
1. Inserimento con un solo
movimento, con lo strumento
che ruota quando entra nel canale. Non serve spingere il TF
nel canale per farlo avanzare
apicalmente. Il TF viene inserito
una volta fino a trovare resistenza e poi lo si rimuove. Si pulisce
lo strumento è, se entra passivamente, lo stesso strumento viene
reinserito. Se il primo TF scelto
non avanza passivamente, si
può usare lo strumento TF successivo più piccolo. Eccetto nel
caso di forme radicolari estremamente complesse, passando
da conicità più grandi a conicità
più piccole, in tandem, il clinico dovrebbe essere in grado di
progredire apicalmente finché si
raggiunge la conicità desiderata
alla reale lunghezza di lavoro.
2. Glide path prima dell’inserimento. Mentre la reciprocazione non è un prerequisito nel
caso di utilizzo di un TF, l’uso
di un manipolo con movimento alternato, come l’M4 Safety
Handpiece*, può accentuare la
creazione e il mantenimento del
Glide Path e la pervietà apicale.
Piuttosto che utilizzare una rotazione completa, la reciprocazione prevede con un movimento
in senso orario di 30° e un movimento in senso antiorario di
30° di uno strumento manuale
che imita il movimento manuale
dell’allargamento del canale.
L’M4 può con sicurezza ed
efficienza lavorare in un canale
che può essere scarsamente negoziabile (per esempio, con uno
strumento manuale #6) e rapidamente aumentare il diametro
del canale a quello di uno strumento manuale #15 che renderà
il canale pronto per il TF o altri
strumenti RNT.
Abbondante irrigazione e ricapitolazione.
Rotazione a 900 giri/min. SybronEndo consiglia 500 g/m.
Uso di un controllo di torque
e inversione automatica solo se
desiderato. Noi utilizziamo lo
strumento senza controllo di torque e senza inversione automatica.
Il numero di utilizzi di un TF
dipende da:
• Il numero di rotazioni nel
canale. Tali dati possono
dare al clinico un’idea del
grado di rischio di fallimento a causa di fatica ciclica.
• Curvatura del canale.
• Velocità di rotazione.
• Pressione esercitata sulla
lima.
• Calcificazione della radice.
• Durezza della dentina.
• Se lo strumento viene usato
per il ri-trattamento di un
primo trattamento.
• Maggiore è l’entità di ciascuna di queste variabili e
più alta è la probabilità che
il TF debba essere scartato
immediatamente.
Domande e risposte
La conicità di 0,04 è adeguata
per una radice mesiale di un molare superiore medio? Se non lo
è, come può il clinico sapere se la
conicità corretta potrebbe essere
di 0,06 o eventualmente maggiore?
Generalmente una conicità di
0,04 non assicura un’irrigazione
ideale, forze idrauliche nell’otturazione o controllo tattile nelle
preparazioni del canale radicolare mesiale della maggior parte
dei molari inferiori o nelle preparazioni di qualsiasi tipo. Con
gli strumenti RNT, realizzati tramite molatura, la conicità media
creata per l’otturazione dall’orifizio all’apice è 0,06. Solo nelle
forme radicolari molto complesse, con gli strumenti RNT, la conicità di 0,04 può essere corretta.
Con gli strumenti TF, se il canale
non è eccessivamente complesso, la conicità minima creata è
generalmente 0,08.
Vi è una correlazione tra il
diametro apicale master (il diametro di preparazione finale nella costrizione minore, MC) e la
conicità apicale master (la conicità di preparazione finale)?
Sì. L’ottenimento di un diametro apicale master maggiore
rimuove in modo circonferenziale più dentina nel terzo apicale rispetto a un diametro apicale
più piccolo. Anche il conseguimento di conicità maggiori nella
MC porta a una maggior rimozione della dentina rispetto a conicità più piccole, presumendo
che la dimensione della punta
ET
pagina 13
Fig. 5: Caso clinico (#15) otturato con RealSeal One Bonded Obturators e
strumentato con strumenti Twisted File, SybronEndo, Orange, California.
[25] =>
Clinica & Pratica 13
ENDO TRIBUNE
Anno III n. 3 - Novembre 2009
Italian Edition
ET
pagina 12
sia la stessa per queste differenti conicità. Concettualmente, vi
è una lunghezza reale di lavoro
(TWL), una conicità di lavoro
(conicità preparata finale), una
larghezza di lavoro (il diametro apicale master). Maggiore è
il diametro apicale master e la
conicità apicale master e, date
le considerazioni cliniche e precauzioni qui menzionate, più
pulito sarà il canale che risulterà
dopo la pulizia biomeccanica.
Quali sono i fattori di rischio
che accompagnano il conseguimento di grandi conicità in endodonzia e come è possibile minimizzare tali rischi?
I rischi principali sono la perforazione e il rischio a lungo termine di frattura verticale della
radice. Se l’allargamento viene
eseguito correttamente, la perforazione è virtualmente sempre
prevedibile. La frattura verticale
della radice è più probabile in
caso di eccessiva rimozione della dentina o di uso inappropriato
di perni. Fortunatamente, questi
due fattori possono essere controllati tramite la pianificazione del trattamento e il corretto
uso tattile degli strumenti RNT.
Quando vi è rischio di perforazione, si consiglia di allontanare
gli strumenti RNT dalla forcazione e di tagliare durante il percorso di ritorno.
Se si prepara un canale con
una conicità di 0,08, come è possibile adattare un cono master
di 0,06 o un otturatore conico di
0,04 come il Real Seal One Bonded Obturator* dentro al cono
più grande della preparazione
del canale?
Gli otturatori RealSeal One
Bonded hanno conicità 0,04 e
sono circondati da materiale
per la realizzazione del nucleo
(principalmente un polimero di
poliestere e metacrilato), con dimensioni di punta da #20-90.
I RealSeal One Bonded Obturator permettono un’otturazione
adesiva con materiale per moncone, sigillante dentro agli zaffi
di resina che, dopo la rimozione
dello smear layer, occlude i tubuli dentinali precedentemente
aperti. In letteratura endodontica, diversi studi hanno dimostrato che l’otturazione realizzata
in questo modo permette una
minor infiltrazione nella totalità
dello spazio del canale rispetto
alla guttaperca. Quando si usano
i RealSeal One Bonded Obturators, si utilizza un verificatore di
dimensione per determinare la
dimensione dell’otturatore necessario per un dato canale.
Intorno all’otturatore conico con conicità di 0,04 vi è sufficiente materiale RealSeal per
riempire un canale che è stato
preparato per una conicità apicale master più grande. In pratica, la conicità più piccola dell’otturatore di 0,04 consente più
facilmente di entrare in una preparazione con conicità più grande di 0,08 – 0,10. È importante
ricordare che, quando si usano
i coni master, il solo contatto richiesto dal cono master è quello nei 3-4 mm apicali usato per
ottenere una spinta di ritorno e,
come risultato, quando si utilizza una tecnica come la System
B, il cono è in grado di muoversi
con la pressione idraulica dentro
i diametri trasversali più piccoli
della radice, completando l’otturazione. Si è tenuta una rilevante
discussione clinica sul conseguimento della conicità in differenti
forme anatomiche radicolari.
Enfasi è stata posta sulla diagnosi pre-operatoria della forma
della radice per determinare la
conicità desiderata e sui mezzi
per conseguire tale conicità impiegando la più recente tecnologia di produzione di strumenti
rotanti in nickel-titanio.
*SybronEndo , Orange, California
Gli Autori
Richard E. Mounce, DDS,
è relatore e autore a livello
mondiale. Si occupa di endodonzia nel suo studio privato a Vancouver.
Tiene corsi intensivi e personalizzati nel suo studio
per gruppi di pochi partecipanti. Per informazioni:
Tel.: +1 (360) 891 9111
E-mail: RichardMounce@
MounceEndo.com
Houda T. Naayem
esercita sia come libera professionista che
in ospedale a Beirut,
Libano.
E-mail:
houdanaayem@gmail.
com
[26] =>
ENDO TRIBUNE
14 Notizie dalle Aziende
Italian Edition
Anno III n. 3 - Novembre 2009
Cannule NaviTip™, l’esclusiva
Ultradent per il canale radicolare
NaviTip™ Sideport
Sono le cannule più piccole al
mondo (solo 0,28 mm di diametro) con due lunghezze (21-27
mm) e risultano ideali per l’applicazione di liquidi nel canale
radicolare. In questo caso, oltre
alle caratteristiche generali descritte sopra, presentano una
punta chiusa e una doppia apertura laterale per evitare che i
liquidi vengano spinti direttamente verso l’apice.
NaviTip Original
Le cannule NaviTip™ sono sottilissime cannule in metallo
ideali per la detersione e l’applicazione all’interno del canale
radicolare.
Queste cannule, uniche nel loro
genere, sono rigide nella prima
parte per non piegarsi durante
l’inserimento, ma presentano
un’estremità flessibile e arrotondata per poter seguire la curvatura del Terzo Apicale. Hanno
un collo in plastica ricurvo per
consentire una visione ottimale dell’accesso endodontico, un
attacco Luer-Lok con doppia
filettatura per garantire un er-
metico posizionamento della
cannula sulla siringa e un stop
di sicurezza (anellino rosso) per
lavorare in totale sicurezza.
Le cannule NaviTip™ sono disponibili in tre differenti versioni: Original, Sideport e FX.
NaviTip™ Original
È la versione studiata per l’applicazione diretta dei preparati
fino all’apice ed è disponibile
in due differenti diametri (0,30
mm per i liquidi e gel e 0,33mm
per materiali leggermente più
viscosi) e quattro differenti lunghezze (17-21-25-27 mm).
NaviTip Sideport
NaviTip™ FX
Sono le cannule ideali per applicare liquidi e gel, ma anche
per frizionarli attivamente sulle
pareti canalari (per esempio per
rimuovere materiali dal canale,
come l’Idrossido di Calcio, prima del riempimento definitivo
dello stesso). In questa versione
infatti l’estremità è dotata di un
piccolo brush. Grazie alle cannule NaviTip™ anche in campo
endodontico è possibile avere
sicurezza, precisione e comodità in un solo puntale!
Per ulteriori informazioni:
ULTRADENT ITALIA SRL
Viale Italia 52 – 20094
Corsico (MI)
Numero Verde 800 830 715
www.ultradent.it
VDW. GOLD, il motore
endodontico
VDW. GOLD è il motore endodontico multifunzione con rilevatore apicale integrato per la
preparazione e il monitoraggio
simultaneo del canale radicolare. È la combinazione perfetta
di avanguardia tecnologica e
affidabilità, la soluzione ideale
per trattamenti endodontici di
successo.
Estremamente
versatile,
VDW.GOLD ha 3 differenti modalità di utilizzo: solo motore,
solo localizzatore apicale, motore e localizzatore apicale simultaneamente. Il motore ha
inoltre il programma Dr’s Choice, l’unico che consente di personalizzare e memorizzare fino
a 15 differenti valori di torque e
velocità: ideale per tutti gli strumenti rotanti in NiTi.
VDW. GOLD è semplice da
usare perché la navigazione
sul display e la selezione delle
sequenze operative sono facili
ed intuitive. I valori di torque e
velocità sono pre-impostati per
tutti gli strumenti Flexmaster®
e per altre 9 differenti sequenze
operative in NiTi.
La sicurezza e l’affidabilità,
grazie alla innovativa funzione
ANA che riduce i valori di torque pre-definito in caso di anatomie canalari difficili, rendono
VDW.GOLD adatto anche a coloro che si avvicinano alla tecnica rotante per la prima volta.
Inoltre, un segnale acustico
di allarme si attiva al superamento del 75% del torque predefinito per ogni strumento e
durante la rotazione in senso
inverso del micromotore.
Si consiglia l’utilizzo del
motore in combinazione con
gli strumenti in NiTi Flexmaster® a conicità crescenti. Intuitive e facili da ricordare, le sequenze Flexmaster® sono state
sviluppate per semplificare e
rendere più sicuro il processo
di sagomatura di tutti i tipi di
canale radicolare.
È possibile provare subito
VDW.GOLD con gli strumenti
Flexmaster® richiedendo una
dimostrazione pratica presso il
proprio studio.
Per ulteriori informazioni:
Dentsply Italia
Via Curtatone 3 - 00185 Roma
Tel.: 06 72640331
Fax: 06 72640372
Numero verde 800 921107
insidesales@dentsply-it.com
www.dentsply.it
NaviTip FX
AlphaKite, il sistema di strumenti rotanti in nichel-titanio
AlphaKite è un sistema di
strumenti in NiTi per la preparazione meccanica del canale radicolare che si caratterizza per la sua efficacia e
versatilità operativa. Infatti,
in base al caso clinico e alle
preferenze individuali, gli
strumenti AlphaKite possono
essere utilizzati con diverse tecniche di sagomatura
(crown-down,
simultanea,
ecc.). Proprio perché studiato per rispondere alle diverse
esigenze operative, il sistema
AlphaKite è disponibile in kit
specifici in base al mercato di
riferimento.
Gli strumenti del sistema
AlphaKite si caratterizzano
per la loro sezione ad aquilone, con punta non tagliente.
L’angolo di taglio principale
e i tre angoli di taglio di supporto permettono di ridurre
al minimo la tendenza all’avvitamento nel canale, garan-
tendo così il massimo controllo dello strumento durante il
trattamento. Le spire profonde
assicurano la corretta asportazione dei trucioli dentinali durante la fase di sagomatura. Il
passo delle lame progressivo, a
partire dalla punta fino alla fine
della parte lavorante, consente
anch’esso di eliminare in modo
efficace i residui, permettendo
così di ottenere pareti canalari
più pulite.
Tutti gli strumenti sono rivestiti in nitruro di titanio (TiN)
che, oltre a conferire il tipico
color oro, aumenta la resistenza alla corrosione e all’usura.
Disponibili con differenti indici
di conicità, gli strumenti sono
lunghi 25 mm e dotati di una
parte terminale di forma arrotondata che permette di inserire con facilità il gambo nella
testina del contrangolo. La lunghezza del gambo di soli 11 mm
minimizza l’ingombro dello
strumento all’interno del cavo
orale. Gli strumenti AlphaKite
sono facilmente identificabili
tramite anelli colorati o spirali
colorate. Una marcatura laser
indica inoltre il codice e la conicità dello strumento.
Per facilitare il mantenimento della lunghezza di lavoro
in tutte le condizioni, gli strumenti dispongono sia di tacche
sul fusto dello strumento sia di
stop in silicone pre-montati e
radiopachi.
Gli strumenti AlphaKite
sono alloggiati in un portastrumenti pratico ed ergonomico,
realizzato in materiale antibatterico.
Per ulteriori informazioni:
KOMET Italia srl
Via Fabio Filzi 2
20124 Milano
Tel.: 02 67076654
Fax: 02 67479318
E-mail: kometitalia@komet.it
[27] =>
ENDO TRIBUNE
Italian Edition
News dalle Aziende 15
Anno III n. 3 - Novembre 2009
[28] =>
ENDO TRIBUNE
16
Italian Edition
Anno III n. 3 - Novembre 2009
Pratici, utili, aggiornati...
Alessio Redaelli
LA MEDICINA ESTETICA
Torello Lotti
TOSSINA BOTULINICA
formato: 24 x 31,5
pagine: 320
immagini e fotografie a colori
formato: 24 x 31,5
pagine: 200
immagini e fotografie a colori
prezzo: € 350,00
prezzo: € 270,00
€ 270,00
€ 200,00
Un’opera dal taglio assolutamente pratico, per
descrivere quanto viene eseguito ogni giorno in
studio: dallo studio del paziente al corretto utilizzo dell’apparato fotografico, dalla scelta dei
materiali alla valutazione delle opportune decisioni terapeutiche.
Un testo che riassume anni di esperienza e
studio sull’uso della tossina botulinica da parte
delle più autorevoli personalità a livello mondiale. Descritti, in modo chiaro e preciso, l’approccio
adeguato per ogni paziente, gli aspetti tecnici
del trattamento e i possibili effetti collaterali, con
relative soluzioni.
Per ordini e informazioni chiamare il numero 393 9339699 / 011 19715665 oppure visitare il sito www.tueor.com
[29] =>
Meeting & Congressi 13
DENTAL T RIBUNE
Anno V n. 11 - Novembre 2009
Italian Edition
Dentista uomo e donna in Italia
Una parità “a pelle di leopardo”
Un “passaggio successivo”
di approfondimento rispetto ai
lavori del gruppo “Odontoiatria
al femminile”, svoltisi a Verona
nel dicembre 2007. Così è stata
definita da Giustina Napoli, Segretario Culturale Andi Salerno, la Tavola Rotonda sindacale
tenutasi a Salerno il 29 settembre sulle “Donne odontoiatra:
professioniste e imprenditrici”.
Ossia sul come affrontare le criticità dell’impegno femminile
nella libera professione.
A fronte di una sempre
maggiore “femminilizzazione”
dell’odontoiatria, e in antitesi
con l’immagine di una professione intesa come libera, privilegiata e da grandi margini di
redditualità, si impone invece
secondo, la Napoli, la necessità
di evidenziare la scarsa consapevolezza delle criticità esistenti quando viene interpretata al femminile.
“È vero che le donne hanno conseguito anche sul piano
operativo risultati di eccellenza
– dice – ma il carico dell’organizzazione familiare continua
a gravare prevalentemente su
di esse. Il quotidiano bilanciamento tra vita professionale e
familiare (che di fatto si traduce in una minor disponibilità di
tempo e nell’impossibilità di un
pieno impegno professionale)
comporta una minor produzione di reddito.
Importante quindi valorizzare il ruolo “polivalente” delle
donne per tutelarne il diritto a
essere mamme, figlie, ma anche libere professioniste e imprenditrici”.
Se dai dati forniti dal Centro
Studi FNOMCeO sugli iscritti
(marzo 2009) ai vari Albi provinciali degli odontoiatri, tra
gli odontoiatri con meno di
29 anni la parità tra uomini e
donne appare una realtà (787
i maschi censiti contro 783
femmine), gli stessi dati dicono che oggi le donne sono in
nettissima minoranza, ossia
il 23,1% degli iscritti: 12.874
contro 42.822 maschi. Dall’Osservatorio sulla femminilizzazione della professione della FNOMCeO arriva anche la
constatazione che le criticità
dell’odontoiatra al femminile
si riscontrano nella formazione
post-laurea, nei diplomi di specialità o master dove le donne
faticano a conciliare lavoro,
studio e famiglia. Una dimostrazione? In Italia specialità
come chirurgia odontostomatologica (17,3%) e chirurgia
maxillo-facciale (6,6%), vedono ancora una scarsissima percentuale di donne. Inoltre, nel
nostro Paese le differenze più
marcate riguardano le modalità dell’esercizio della professione, prevalentemente part-time e come dipendente, e i ruoli
dirigenziali affidati alle donne:
solo il 24% ricopre infatti ruoli
decisionali. Su questo aspetto
si è soffermata nel suo intervento conclusivo Anna Patrizia
Ucci, Vice Presidente Andi Bergamo. “La libera professione –
ha osservato la Ucci – rimane
per i rischi, carichi imprenditoriali e per marginalità reddituale, una tipologia poco adatta
al bilanciamento della vita lavorativa e famigliare. Al punto
che, nonostante un sensibile
aumento numerico di laureate
in odontoiatria, le donne tito-
lari di studi odontoiatrici sono
poche (dal 10 al 15 % dei titolari di studio professionale). A
fronte di un numero crescente
di operatrici femminili, si riduce quello delle titolari di studi.
Meglio rapporti di lavoro a
collaborazione o misti, dove i
minori costi e rischi o le tradi-
zionali tutele sociali rendono
la professione realmente più
“libera” di gestire il tempo del
carico familiare”.
Patrizia Biancucci
Osservatorio sulla
femminilizzazione della
professione FNOMCeO
[30] =>
DENTAL T RIBUNE
14 Meeting & Congressi
Italian Edition
Anno V n. 11 - Novembre 2009
“Medicina orale: genetica, ambiente
e stili di vita” secondo il Chirone
Crispian Scully e Robert Genco.
Come si legge sul sito
(www.accademiailchirone.it),
gli obiettivi dell’Accademia “Il
Chirone” (fondata due anni fa
da un gruppo di amici che da
sempre crede nella prevenzione) sono: “… difendere e implementare gli interessi e le
conoscenze in campo preventodontico; promuovere e coordinare lo scambio di conoscenze
e le informazioni in merito alla
promozione della salute del
cavo orale tra le varie figure
professionali e branche della
Medicina, della Ricerca, della
Tecnologia; aggiornare i professionisti presentando loro i risultati di nuove ricerche e studi”.
Da partecipante al II Meeting su “Medicina orale: genetica, ambiente e stili di vita”
(Roma, 18 e 19 settembre) direi
che il risultato è stato raggiunto.
La giornata di venerdì è stata
dedicata ai workshop pre-congressuali, tenuti da personaggi
di rilievo come il prof. Paolo
Gottarelli, chirurgo plastico,
che ha sensibilizzato il pubblico
con una relazione imperniata
sul buongusto nella chirurgia
estetica, e il prof. Farronato e
l’igienizzazione dei manufatti
mobili in ortodonzia.
Sabato mattina ha aperto la
giornata la lectio magistralis di
Robert J. Genco dell’Università
di Buffalo. Tra i temi toccati,
l’importanza dell’integrazione
tra assistenza medica e odontoiatrica: “Non ci può essere
una buona salute generale se
manca quella orale”, dice Genco. Tradotto, significa diagnosi
precoce, trattamenti preventivi,
modifica dei fattori di rischio
(fumo, alimentazione, controllo
del peso, supplemento di calcio e riduzione dello stress). La
correlazione tra le malattie parodontali e alcune patologie sistemiche – in particolare il diabete – è stretta e biunivoca: non
solo il paziente diabetico aumenta la possibilità di incorrere
in affezioni del cavo orale, ma
la parodontite a sua volta può
incidere sul controllo glicemico. Necessaria quindi una più
diretta commistione tra diversi
settori medico-assistenziali. Nel
caso specifico dell’odontoiatria
si traduce con specifici screening ai pazienti per attestare lo
stato di salute generale. Per il
medico di base, la compilazione
di questionari ad hoc utili anche per il dentista.
Ugo Covani, presidente del
“Chirone” (vedi intervista) parla ancora di correlazioni delle
patologie orali, con riferimento alla genetica: “Lo studio dei
processi biologici attraverso
l’informatica viene oggi definito
‘bioinformatica’ – dice Covani –
Lo studio delle connessioni biochimiche tra due patologie, con
strumenti e algoritmi statistici
avanzati, potrebbe consentire
passi in avanti anche nell’analisi della parodontite” (cd. leader genes approach, quanto
mai necessario in una malattia
multifattoriale come la parodontite). “La linea corretta è la
prevenzione, alimentata dalla
ricerca, dalle tecnologie e da
un’identificazione precoce dei
pazienti. E l’unica strada preparatoria per una futura terapia
genetica” conclude.
Carlo Guastamacchia delizia il pubblico con un intervento sullo stile di vita e l’attività
fisica: “Tutto è cominciato nel
’68 con Cooper e l’invenzione
dell’attività aerobica… Praticare uno stile congruo e salutare,
può evitare o ridurre al minimo il pericolo della decadenza, peggior condizione umana
che ha ben poco a che fare con
l’invecchiamento” dice. Nel pomeriggio, il meeting riprende
con un altro intervento d’eccellenza: Crispian Scully con una
lucida e puntuale analisi degli
effetti nocivi dell’alcool sul cavo
orale e non solo. Con una disamina a 360°, dice che l’abuso di
alcool è una piaga sociale che
Ugo Covani.
interessa le malattie parodontali (alitosi, carie, traumi dentali,
erosioni, problematiche legate
alle ghiandole salivari…). Ancor più che in altri casi, la parola “prevenzione” è d’obbligo.
In chiusura, Gianni Miniello e
la prevenzione nelle malattie
sessualmente trasmissibili (cfr.
Hygiene Tribune, Anno II, n. 1),
l’intervento di Romano e un dibattito sull’alimentazione “tra
miti e verità”. Infine, Andrea
Pilloni sull’utilizzo positivo del
colluttorio nell’igiene dentale.
Nell’ambito
dell’incontro
bisogna ricordare che si è svolto anche il “Progetto di sensibilizzazione ai corretti stili di
vita”, presso il Dipartimento di
Scienze odontostomatologiche,
con un percorso assistenziale
rivolto gratuitamente a tutti i
cittadini che ne hanno fatto richiesta.
Il bilancio e uno sguardo al futuro
della “Due giorni” del Chirone a Roma
Sempre nell’ambito del II
Meeting del Chirone, abbiamo
avuto il piacere di parlare con
il presidente dell’Accademia,
Ugo Covani, per tirare insieme
le somme di questa “due giorni”.
Nato dall’idea di alcuni
amici “Il Chirone” in due soli
anni ha avuto una crescita
sorprendente. Come si raggiungono esiti positivi in un
settore piuttosto ostico, come
il “preventodontico”?
Non credo vi sia una ricetta
precisa. Il successo è legato a
circostanze favorevoli opportunamente colte. I partecipanti
hanno appreso la novità di un
convegno dallo scopo eminentemente culturale, distintosi tra
mille proposte di approfondimento (si pensi all’enorme of-
ferta di formazione implantologica). Un convegno in cui ben si
distingue la parte commerciale
da quella culturale, orientata ai
grandi temi. Altro aspetto innovativo: il programma è indirizzato a figure afferenti all’area
sanitaria o, come si usa dire
oggi, agli “Operatori della Salute”, ponendoli in una situazione di confronto di idee e ricerca
di possibili sinergie.
Il tema portante quest’anno è stato “genetica, ambiente e stili di vita associati alla
Medicina orale”. Robert Genco ha tenuto una lectio magistralis sulle connessioni tra le
malattie parodontali e le più
varie patologie sistemiche.
Eppure sembra che la salute
DT
pagina 15
[31] =>
DENTAL T RIBUNE
Italian Edition
DT
pagina 14
della bocca sia ancora poco
associata alla salute generale.
Cosa serve? Più capacità divulgativa o approfondimenti
culturali da parte di associazioni come la vostra?
Negli ultimi anni molte ricerche hanno evidenziato correlazioni fra malattia parodontale, intesa come fenomeno
infettivo infiammatorio cronico
e un numero crescente di malattie sistemiche. In questo Genco
è stato un precursore indiscusso
e di qui il premio che l’Accademia ha voluto tributargli. Tali
correlazioni dovranno trovare
più ampi riscontri e stimolare
un’azione sinergica fra le discipline mediche. Purtroppo in
certe realtà queste idee “odontoiatriche” vengono guardate con
sufficienza.
Dunque, occorrerà accrescere il livello di evidenza scientifica di tali correlazioni fra
patologie e ampliare occasioni
di divulgazione fra operatori
della Salute e non addetti ai lavori.
Quali i prossimi obiettivi?
Quale nuovo tema per il III
Meeting del 2010?
Già all’ultimo Meeting il Direttivo dell’Accademia ha identificato per il prossimo anno il
tema affascinante dei rapporti
fra patologie odontoiatriche e
sistema nervoso, inteso nell’accezione più ampia di sistema
nervoso propriamente detto e di
aspetti più psicologici ed emotivi.
In Futurama, serie animata a episodi ideata da Cohen
e Groening, Zoidberg, uno dei
personaggi della serie, dice a
un certo punto: “Bene, apra la
bocca e diamo un’occhiata al
cervello..!”. Se un dentista si
sofferma a riflettere su questa
frase, la troverà meno surreale
di quanto non pensi. Nella pratica realizziamo le strette connessioni che le nostre patologie
hanno con il cervello e la psiche. Altro importante obbiettivo
per il futuro è istituzionalizzare
il Premio “Il Chirone” per premiare personaggi della cultura che abbiano dato contributi
alla conoscenza, soprattutto su
temi a impatto interdisciplinare. Il sogno nel cassetto è che il
premio diventi ambito e prestigioso. Dipenderà da noi, dalla
scelta rigorosa che sapremo
fare dei premiati.
Un consiglio, estrapolato
dalle due giornate romane e
dall’esperienza professionale,
agli operatori del dentale sul
senso di responsabilità nel lavoro quotidiano.
La domanda mi offre l’occasione per lanciare un messaggio
che è poi quello del “Chirone”.
Nella professione occorre perseguire la olistica del paziente.
Storicamente fu quella della
Medicina e dovrà diventare della Scienza della Salute in tutte
le sue espressioni. Perseguire
tale fine significa approfondire
tema e contenuti dell’interdisciplinarietà. È l’obbiettivo che mi
accomuna al Consiglio direttivo e ai numerosi fellows.
A cura di:
Cristiana Ferrari
Meeting & Congressi 15
Anno V n. 11 - Novembre 2009
[32] =>
DENTAL T RIBUNE
16 Meeting & Congressi
Italian Edition
Anno V n. 11 - Novembre 2009
Aig: focus sulla gnatologia
Per il 3°Congresso Ifuna
al Lingotto di Torino
relatori provenienti da 15 Paesi
Il 3° Congresso Ifuna e Aiofg,
cui hanno preso parte in veste
di relatori tra i più importanti
esponenti a livello internazionale del Funzionalismo Ortodontico provenienti da 15 nazioni, si è svolto dall’1 al 4 ottobre
a Torino. Non a caso alla Dental
School, che ospita il “Centro di
Eccellenza per l’Assistenza, la
Didattica e la Ricerca in campo
Odontostomatologico”. Obiettivo principale dell’incontro, mettere a confronto le metodiche di
coloro che esercitano effettivamente, con pratica clinica e ricerca, l’Ortodonzia Funzionale,
materia spesso trascurata per
via del principio del “tutto e subito”. La maggior parte degli ortodontisti vuole infatti praticare
trattamenti brevi e usare apparecchiature che non implichino
la collaborazione del paziente,
anche se studiosi dell’occlusione e dell’aspetto miofunzionale
e neurologico sono del parere che l’eccessiva rapidità del
trattamento non rieduchi l’apparato neuromotorio e neuropsichico. Pur essendo applicabile in una certa percentuale di
casi (specie dopo la risoluzione
di tali problemi tramite apparecchiature
funzionalizzanti
ortopediche) non può tuttavia
esserne sostitutivo. Spiccano
fra le relazioni del Congresso
quelle di Sandro Palla (“Sistema
masticatorio e dolore orofacciale”) e di Alain Moreau (“Verso
una comprensione molecolare
della scoliosi idiopatica: dalla
colonna vertebrale alle patologie ortodontiche! Nuove sfide
e prospettive”) da cui emerge
la viva necessità di una ricerca
approfondita (oggi appena agli
albori) per valutare implicanze e influenze vicendevoli tra
occlusione e postura, tema veramente “scottante” di cui si è
parlato molto, accennando alla
ricerca nel campo della biologia molecolare. Da segnalare
infine la relazione di Wilma A.
Simoes incentrata sul “Contributo funzionale e ortopedico
nello sviluppo occlusale”.
Da sinistra, il Prof. Bracco e il Prof. Gorbonos, Presidenti del
Congresso, il Prof. Carossa, Direttore della Dental School di Torino,
il Prof. Roda, Pro-Rettore dell’Università di Torino, la Prof.ssa Bresso, Presidente della Regione Piemonte, il Dott. Galanzino, Direttore
Generale Ospedale San Giovanni Battista, al tavolo delle Autorità.
La Sala monumentale dell’Università di Torino durante l’inaugurazione.
Eugenio Tanteri, presidente
uscente dell’Associazione Italiana di Gnatologia e del XXI
Congresso “Focus on Gnatology” svoltosi al Centro Congressi
Lingotto di Torino dal 22 al 25
ottobre, non nasconde la propria soddisfazione per la presenza e la qualità dei relatori
intervenuti a Torino (Hansson,
Bracco, Graichen, Slavicek,
Hubschmid e Capitanio), sottolineando il momento di confronto rappresentato dal Congresso
tra le varie scuole di pensiero
gnatologico poste su assoluta
parità (“aperto e intellettualmente onesto” lo definisce Tanteri) e con un taglio a carattere
eminentemente pratico. Per la
prima volta – sottolinea – vari
studiosi vengono chiamati a
esporre i relativi parametri operativi in tema di analisi, diagnosi
e terapia riabilitativa dell’apparato stomatognatico.
Temi cardine del Congresso:
metodiche di indagini cliniche e
sperimentali, terapie con splints
occlusali, riabilitazioni protesiche e ortodontiche, terapie
combinate e quelle non odontoiatriche. Nel parlare di gnatologia oggi, Tanteri, accennando al
fatto che la disciplina in Italia in
generale non ha molto da invidiare ad altri Paesi ritenuti più
avanzati, ha sottolineato la sua
natura di disciplina di nicchia,
praticata da un gruppo relativamente ristretto di professionisti.
Una specialità in evoluzione anche se i principi di base sono ri-
Eugenio Tanteri con Hansson.
masti quelli tradizionali, di materia guardata con apprensione
da molti professionisti, perché
considerata “difficile”. Si prospetta ora un lavoro di approfondimento su vari temi gnatologici, suddiviso in vari gruppi di
studio destinati a confluire in un
documento finale comune.
Il nuovo Direttivo Aig
per il biennio 2011-2012
In seguito alle elezioni per
il rinnovo delle cariche statutarie per il biennio 2011-2012
(quindi per il prossimo anno
sarà ancora Eugenio Tanteri
il presidente) il nuovo Direttivo AIG sarà così composto:
Presidente Angelo Bracco,
V.Presidente Eugenio Tanteri, Segretario Roberto Prandi,
Tesoriere Paolo Lodo, Consiglieri Paola Toscano, Nicolò
Margolo, Monica Casadei,
Carlotta Tanteri, Massimo
Bossi.
CAMPAGNA ABBONAMENTI 2009
Dental Tribune Italian Edition
Un portfolio completo per il tuo aggiornamento
ABBONAMENTO ANNUALE
A TUTTE LE RIVISTE
A SOLI 50€
...E TU DA DOVE PRENDI LE NOTIZIE?
Per abbonarsi chiamare il 393 9339699
o visitare il sito www.tueor.com
Per iscrizioni e informazioni chiamare il numero 393 9339699
oppure visitare il sito www.tueor.com
[33] =>
DENTAL T RIBUNE
Medicina legale 17
Anno V n. 11 - Novembre 2009
Italian Edition
La responsabilità professionale in Odontoiatria estetica
Parlando di responsabilità
professionale (quindi, del conflitto tra professionista e paziente)
l’obiettivo primario è quello di
impegnare massima attenzione
ed energie nel prevenire il contenzioso per trasformare un rapporto potenzialmente conflittuale in uno sereno con i pazienti,
indispensabile risorsa primaria.
Tutte le problematiche medico-legali vengono vissute dagli
operatori sanitari con una certa
preoccupazione. In particolare
le tematiche relative alla responsabilità professionale, laddove
il medico legale è visto, al pari
dell’avvocato, come un nemico.
La contrapposizione in sostanza
non esiste. Sarebbe molto più
utile delineare un percorso e
confrontarci su come prevenire
le problematiche. Un percorso
che si può attuare solo mediante una sinergica integrazione tra
esperienza medico-legale e clinica attraverso il confronto di idee,
condivisione di esperienze e la
cosiddetta formazione trasversale, ossia conoscenza di materie
contigue a quelle di conoscenza
specifica.
Il rapporto medico-paziente
Questo primario rapporto,
fondamento indispensabile di
ogni atto medico, si è evoluto
negli anni partendo dal modello paternalistico, più classico
ma obsoleto, passando a quello
informativo, interpretativo e infine deliberativo, in un proficuo
dialogo in cui si riflette assieme
al paziente sui pro e contro, su
quel che sarebbe “meglio per
lui” in quella situazione. Il modello deliberativo appare certo il
più moderno e gettonato, ma se
risulta possibile e utile proporre
schemi di comportamento, bisogna anche prendere atto della
varietà dei pazienti e diversità
di circostanze. Fattori che impongono spesso il passaggio da
un modello all’altro imponendo
all’operatore sanitario una condotta flessibile, alla base di tutte
le professioni libere intellettuali. Unica certezza, un proficuo
dialogo, che altro non è se non
il fatidico “consenso informato”,
“molok” della moderna pratica
professionale, foriero di infiniti
dibattiti in dottrina e in giurisprudenza.
Il consenso informato
Il termine “consenso” etimologicamente significa “approvazione del compimento di
un atto”. Praticamente: un documento di diagnosi e piano di
trattamento per una garanzia
ben definita, stabilendo le singole responsabilità dell’odontoiatra
e del paziente. Si compone di
una fase comunicativa (in capo
all’odontoiatra) e una recettiva
(in capo al paziente) della quale
ci dobbiamo comunque accertare. Il medico ha il dovere di informare e il paziente il diritto di
rifiutare (consenso informato e
rifiuto ragionato), essendo stato
posto in condizione di effettuare
un “bilancio rischio-beneficio”
tra rischi del trattamento proposto e benefici per la sua salute
accettandoli (i rischi). Non deve
mai limitarsi quindi alla sola
sottoscrizione di un “modulo”
per quanto dettagliato. Il medico
deve dialogare col paziente perché comprenda i rischi, assicurandosi che abbia ben compreso.
In sostanza, il “consenso informato” dev’essere bilanciato dal
“rifiuto informato”. Il Codice deontologico dedica l’intero Capo
IV alla materia (informazione e
consenso: art. 33, 34, 35, 36, 37
e 38). Citiamo solo un passaggio fra i più significativi: “[…] il
medico dovrà comunicare con il
soggetto tenendo conto delle sue
capacità di comprensione, alfine di promuoverne la massima
partecipazione alle scelte decisionali e l’adesione alle proposte
diagnostico-terapeutiche. Ogni
DT
pagina 18
[34] =>
DENTAL T RIBUNE
18 Medicina legale
Italian Edition
Anno V n. 11 - Novembre 2009
DT
pagina 17
ulteriore richiesta di informazione da parte del paziente deve
essere soddisfatta”. Numerose
anche le fonti giuridiche fra cui
gli artt. 13 e 32 Costituzione, la
Legge 23 dicembre 1978, n. 833,
la Convenzione di Oviedo (1997),
il Trattato di Roma (2004), la
Carta dei diritti fondamentali
dell’Unione Europea (c.d. Carta
di Nizza). Innumerevoli le sentenze di merito. Citiamo quella
della Corte di Cassazione. Sezione III 24/09/97 n. 9374 per la
sua sintetica concretezza: “[…]
sussiste la responsabilità del sanitario per eventuali danni derivanti dall’intervento effettuato
in difetto di detto consenso, nonostante il fatto che l’intervento
medesimo sia stato eseguito in
modo corretto…”. In sostanza,
si richiede un’attenzione corretta agli interessi del paziente.
Nulla di nuovo. Già nel IV secolo
a.C. Ippocrate imponeva solennemente a ogni medico di giurare “[…] per Apollo medico e
su Asclepio e su Igea e Panacea
e tutti gli dei e le dee chiamandoli a testimoni […] di avvalersi
dell’arte per aiutare gli infermi
secondo le proprie forze ed il
proprio giudizio, astenendosi dal
compiere atti che potranno recare danno ed ingiustizia…”.
Il consenso perfetto
Un recente articolo ha parlato
di aspetti del consenso in modo
decisamente condivisibile: “[…]
belli i congressi sul consenso:
i magistrati parlano delle ultime sentenze della Cassazione, i
medici legali del nesso di causa,
i giornalisti delle esigenze della
stampa, gli avvocati della necessità di spegnere il contenzioso e
così via... i materiali abbondano…, ma manca una sintesi e soprattutto l’analisi dei protagonisti
(paziente e medico)... L’aspetto
umano nell’incontro tra paziente
e medico, momento privilegiato
e insostituibile, va sempre più
nello sfondo… Che il consenso
sia un grosso problema non c’è
dubbio e per affrontarlo ci vuole la buona volontà di medici e
pazienti: il medico deve recuperare la centralità del paziente, a
svantaggio di soldi e visibilità e
il paziente deve imparare a responsabilizzarsi… Non è affatto
vero che il paziente voglia sapere
tutto. Di solito chiede la rassicurazione preventiva che tutto andrà bene, ciò che il medico non
può e non dovrebbe fare (perché
il rischio operatorio esiste). Tutto questo equivoco ha generato
il problema consenso informato
e, di conseguenza, la ricerca del
consenso perfetto… Personalmente preferisco il medico che
dice ‘ci auguriamo entrambi che
vada tutto bene’ piuttosto che perentorio ‘le garantisco che andrà
tutto bene’”.
In odontoiatria estetica
La posizione restrittiva della medicina e dell’odontoiatria
estetica è stata col tempo erosa
e abbandonata: la salute, secondo le indicazioni dell’OMS, è uno
stato di completo benessere fisico, mentale e sociale, e non consiste soltanto nell’assenza di malattie o infermità. Anche il Codice
deontologico, all’art. 3, comma
II, chiarisce che la salute deve
essere intesa in quest’accezione
più ampia L’integrità psicofisica
dell’uomo è, dunque, quella che
deriva da una dimensione totale
dei valori della persona e che si
collega alla somma delle funzioni naturali riguardanti il soggetto
nel suo ambiente di vita, aventi
rilevanza non solo economica,
ma anche biologica, sociale, culturale ed estetica. La salute, in
questo senso intesa, è un bene
non solo da preservare, custodire
e reintegrare, ma, per certi versi,
anche da promuovere e sviluppare come elemento fondante
della personalità dell’uomo nelle
relazioni sociali. Timidamente,
la Suprema Corte di Cassazione, nel 1994, ha riconosciuto
al trattamento estetico una sua
precisa collocazione nel coacervo dell’ars medica, affermando
che “la funzione tipica dell’arte
medica, individuata nella cura
del paziente, al fine di vincere la
malattia o, ovvero di ridurne gli
effetti pregiudizievoli o, quanto meno, di lenire le sofferenze
che produce, salvaguardando e
tutelando la vita, non esclude la
legittimità della chirurgia estetica, che a prescindere dalle turbe
psicologiche che potrebbero derivare da una dilatata considerazione degli aspetti sgradevoli del
proprio corpo, tende a migliorare esclusivamente l’estetica”.
Il trattamento estetico, quindi, si propone di migliorare un
aspetto fisico anatomicamente
normale (ma percepito come
impedimento a una completa
realizzazione della propria persona). In quest’ottica si inserisce
l’odontoiatria estetica, che fa del
sorriso uno dei suoi cavalli di
battaglia. Ormai è opinione univocamente condivisa che un viso
gradevole e un bel sorriso aiutano a vivere bene con se stessi e
gli altri, influenzando la qualità
della vita. Più che giusto e ragionevole che i pazienti, attenti alla
bellezza del sorriso, chiedano
all’odontoiatra risultati validi sul
piano dell’estetica e della funzione. Una frase di una ex indossatrice francese, tratta da una
recente intervista, rende l’idea:
“Meglio spendere dall’odontoiatra che da un gioielliere. Il sorriso è tutto. Non fare le cose per
piacere agli altri ma a se stessi…
quando si è felici ci si piace”
(Ines de la Fressange). Impossibile aggiungere altro.
La peculiarità
della prestazione
In campo odontoiatrico – e in
particolare ogni qualvolta viene
effettuato un intervento ad alto
contenuto estetico o applicato
un manufatto protesico a fini
prevalentemente o esclusivamente estetici – l’obiettivo desiderato dal paziente è il risultato
stesso, il frutto dell’attività professionale. Per la natura stessa
di tali interventi le informazioni
al paziente sugli effetti collaterali, rischi, potenziali fallimenti
e alternative disponibili devono
essere approfondite giacché i
miglioramenti estetici (non necessari alla salute del paziente)
devono essere decisi dopo più attenta analisi costi-benefici. Non
ammette scuse la Corte di Cassazione, IV Sezione penale, che
il 1° agosto 2008, n. 32423, ha
sentenziato con severità il concetto, rilevando che in tali casi,
il consenso informato “non può
esaurirsi nella comunicazione
di generiche informazioni ma
deve investire – soprattutto in
trattamenti non diretti a contrastare una patologia, ma a finalità
esclusivamente estetiche che si
esauriscono in trattamenti non
necessari se non superflui – gli
eventuali effetti negativi del trattamento in modo che sia consentito al ‘paziente’ di valutare
congruamente il rapporto costibenefici del trattamento e mettere in conto l’esistenza e gravità
delle conseguenze negative ipotizzabili”.
In odontoiatria estetica si
impone, quindi, una sorta di
compensazione fra la ridotta o
mancata necessità operatoria e
il contenuto del consenso.
La soluzione fantastica
Per evitare i problemi si dovrebbe tornare ai primordi della
professione quando la medicina
e la stregoneria erano indistinguibili e come maghi possedere
una bacchetta magica per vedere esattamente cosa succederà
dopo il trattamento, discutere col
paziente e verificare se sia di suo
gradimento. Dopo la riflessione,
effettuarlo in tutta tranquillità, fatti salvi, ovviamente, errori grossolani di tecnica operatoria o di specifica indicazione al trattamento.
Per questi motivi utilizziamo nella
pratica clinica, in casi a preponderante valenza estetica, delle metodiche con grande predicibilità di
risultato. Anche la sensibilità dei
produttori rispetto a tale caratteristica sta cambiando. La controprova è la disponibilità di efficacissime soluzioni di odontoiatria
estetica per poter “provare e visualizzare” per alcuni giorni (non
si tratta di simulazione virtuale,
ma di prova clinica) un risultato
provvisorio sovrapponibile a quello definitivo, che essendo in materiale ceramico, risulta molto più
preciso e soprattutto più estetico.
Si vuole un consenso più informato di chi ha già provato
come va a finire? Di chi si è portato a casa il prototipo di quanto
sarà fatto e ha ascoltato autorevoli, a volte impietosi, pareri di
parenti, amici e conoscenti? Di
chi può ritornare allo status quo
ante senza problemi? Senza entrare nel merito della bontà delle
metodiche o sull’affidabilità dei
materiali utilizzati, tali procedure appaiono una “manna discesa dal cielo” per gli odontoiatri,
almeno per quanto attiene alle
problematiche medico-legali.
Una delicata questione
di equilibrio
Preso atto del fatto che la medicina non è una scienza esatta,
che le variabili individuali e gli
imprevisti possono modificare
il decorso dei trattamenti (seppur in presenza di una condotta
ineccepibile del sanitario), ogni
caso deve essere affrontato con
attenzione non essendo possibile definire regole valide sempre e comunque. Soprattutto per
gli interventi ad alto contenuto
estetico, gli odontoiatri devono
tener conto di tali verità e non
“andarsi a cercare” un’obbligazione di risultato ricadendo in
una condotta superficiale quando non abnorme, informata da
un “appetito professionale” da
condannare senza attenuanti.
Anche se può suonare anacronistico, “l’integrità morale
dell’operatore deve essere la
migliore garanzia dei diritti del
paziente” (Laforet). Rispetto alla
giurisprudenza, spesso disomogenea, a volte contraddittoria,
condividiamo
l’insegnamento
del Fiori: “[…] sentenze e massime sono utili quale orientamenti
generici, spunti di riflessione, ma
le regole di comportamento devono essere dettate dalla scienza
medica non dal diritto giurisprudenziale…”. Cosa non semplice.
Si tratta di trovare un non facile
equilibrio tra l’esigenza di informare e di non creare ansie, tra
il curare e il non fare danni. La
conquista di tale equilibrio passa
non solo attraverso gli studi, ma
un percorso continuo di esperienza, autoanalisi e formazione:
analizzare le proprie azioni, le
capacità di migliorarle, accettare la perfettibilità e coltivare
l’attitudine all’apprendimento e
all’autoconsapevolezza.
Vorrei chiudere con una
semplice frase dietro cui si cela,
per gli odontoiatri, un “allegro”
doppio senso: “Un giorno senza
un sorriso è un giorno perso”
(Charlie Chaplin).
Mario Aversa
Specialista in Medicina legale
Medico chirurgo odontoiatra
L’Autore
Laureato in Medicina e Chirurgia conseguita
presso l’Università di Napoli nel 1982 e specializzato in Medicina Legale e delle Assicurazioni
presso la medesima università a pieni voti. Esercita l’odontoiatria dal 1985.
Da oltre 25 anni si occupa di odontoiatria legale avendo acquisito specifiche competenze sia
in ambito odontoiatrico che medico-legale, con
all’attivo oltre 5.000 elaborati, tra consulenze di
parte, assicurative e giudiziarie.
Quale membro del direttivo Siola (Società Italiana di Odontoiatria
Legale e Assicurativa) è stato organizzatore e relatore di svariati
congressi e corsi di formazione professionale, nonché autore di
articoli scientifici.
Attualmente lavora come libero professionista a Salerno, sia come
odontoiatra – con particolare predilezione per la conservativa
estetica e protesica – sia come medico-legale, in qualità di consulente del Tribunale, di compagnie assicurative e di svariati studi
legali.
Per contatti:
Tel.: 081.5152333 - 348.5187496
E-mail: mario.aversa@libero.it
[35] =>
Notizie dalle Aziende 19
DENTAL T RIBUNE
Anno V n. 11 - Novembre 2009
Italian Edition
Lumineers, donano nuova luce e forma al sorriso
Le faccette brevettate Lumineers, in ceramica feldespatica
Cerinate, sono una soluzione
cosmetica permanente, sicura e indolore ottima per denti
macchiati, scheggiati, scoloriti
o disallineati. Vengono prodotte
artigianalmente nei laboratori
della DEN-MAT a Santa Maria in
California.
Le Lumineers, al contrario
delle comuni faccette in ceramica presenti ad oggi sul mercato,
hanno la caratteristica di essere
realizzate con spessori sottilissimi - che variano tra 0,2 e 0,5
millimetri – e di avere una durata e una resistenza alla frattura,
comprovata da studi clinici, superiore ai venti anni (Stressler,
H.E. and Weiner, S., “Valutazione
clinica nel lungo termine delle
faccette in porcellana” Scuola di
Odontoiatria dell’Università del
Maryland, presentata alla American Society for Clinical Research Meeting, Marzo 2004). Le
Lumineers sono prodotte con
la porcellana “Cerinate”, che risulta essere la più resistente sul
mercato.
Lo spessore delle faccette
Lumineers può essere paragonato a quello di una lente a
contatto, e tale caratteristica le
rende applicabili sopra gengiva
e modellabili al colletto senza timori di frattura.
La filosofia Lumineers è di
conservare, possibilmente, la
struttura originale del dente
quindi nella maggior parte dei
casi si utilizza una tecnica di applicazione “No-Prep” (senza preparazione). E anche laddove sia
necessario ricorrere a minime
contornazioni a livello di smalto, mai di dentina, l’avanguardia
della metodica non causa alcuna
sensibilità al paziente e non richiede quindi nessuna anestesia.
Possono essere applicate anche su vecchi ponti e corone,
oltre alla possibilità di caratterizzarle dal punto di vista cromatico.
Le Lumineers possono essere applicate in poche sedute. La
prima prevede la presa dell’impronta, foto del volto del paziente, del sorriso, dei denti con proiezione frontale, destra, sinistra
e occlusale. La documentazione
ottenuta (impronte, rilievo occlusale, foto) verranno spediti ai
laboratori DEN-MAT insieme a
un modulo prescrittivo. Le faccette verranno inviate all’odontoiatra in un tempo di 20 giorni
lavorativi. La procedura di applicazione richiede circa un’ora
e trenta minuti, includendo la
rifinitura e il controllo occlusale.
La seduta successiva può essere
stabilita per la lucidatura finale.
Quindi, in sintesi, zero traumi per i denti dei pazienti e restauri con aspetto perfetto e naturale.
Punto di forza per gli ottimi
risultati è sicuramente il sistema
di adesione e cementazione delle Lumineers, l’adesivo Tenure
multiple purpose e il cemento
Ultrabond. Solo l’uso combinato di questi prodotti dà diritto al
paziente a 5 anni di garanzia in
caso di distacco o frattura della
faccetta.
Come accedere al mondo
Lumineers? Semplice! Partecipare a un Corso teorico-pratico
abilitante (Workshop). I corsi itineranti, sono già in essere in diverse sedi lungo tutto il territorio
nazionale.
L’articolazione del corso è in
due giornate, una prevalentemente teorica e l’altra pratica,
dove verranno simulati i passaggi fondamentali per l’applicazio-
ne delle Lumineers su modelli. La partecipazione a uno dei
Workshop riconosce lo studio
del partecipante come Centro
autorizzato Lumineers e segnalato ai clienti interessati, attraverso un numero verde dedicato presente sui maggiori gruppi
editoriali nazionali.
DEN-MAT è distribuito in
esclusiva dalla Intra-lock System
Europa SpA.
[36] =>
DENTAL T RIBUNE
20 Notizie dalle Aziende
Italian Edition
Anno V n. 11 - Novembre 2009
Quinta edizione del Simit Day
Il 5 e 6 febbraio 2010 si terrà a Bologna, presso il Centro
Congressi, la quinta edizione
del Simit Day, un appuntamento
di aggiornamento sui temi della
moderna endodonzia organizzato dalla società Simit Dental.
L’azienda mantovana da
sempre investe nell’area Formazione e già alla fine degli anni
’90, organizzò dei tour itineranti
insieme a Ben Johnson che, per
primo, aprì la strada al concetto
di sagomatura meccanica con il
sistema ProFile. Dal 2002, Simit
Dental offre la possibilità ai propri clienti di partecipare, oltre
che ai corsi pratici, anche a un
vero e proprio congresso biennale, il Simit Day, considerato
fin dalla sua prima edizione uno
dei principali appuntamenti con
l’innovazione in ambito endodontico grazie al lancio di rivoluzionari strumenti prodotti dalla
Dentsply Maillefer, quali System
GT® e ProTaper®. Da ricordare il
contributo di L. Stephen Bucha-
nan, che nel 2008 presentò in
anteprima i NiTi files GT® Series
X, l’innovativa evoluzione dei rinomati System GT®.
L’obiettivo del Simit Day 2010
è quello di fornire le linee guida
che permetteranno ai partecipanti
di apprendere le migliori soluzioni per la detersione, sagomatura e
otturazione del canale radicolare
grazie alla presentazione di nuovi
strumenti, materiali e metodiche
orientati a rendere la realtà clinica quotidiana veloce e predicibile
in totale sicurezza.
Venerdì 5 febbraio sono previsti quattro workshop teoricopratici, pensati per odontoiatri
interessati a provare in prima
persona quanto verrà illustrato il giorno successivo durante
l’EndoForum, cuore della manifestazione culturale. Relatori del
primo workshop: John Schoeffel, Arnaldo Castellucci e Filippo Santarcangelo, che presenteranno in anteprima l'innovativo
sistema di irrigazione canalare
a pressione negativa Endovac.
"Dall'apertura della cavità d’accesso con l’uso di ultrasuoni alla
creazione del glide path meccanico” il titolo del workshop condotto da Elio Berutti e Giuseppe
Cantatore, mentre Fabio Gorni
e Marco Martignoni tratteranno il tema della sagomatura e
definizione della conicità del
terzo apicale. Infine, “Sistemi di
otturazione tridimensionale a
confronto: Calamus e Thermafil” con Pierre Machtou. Sabato
6 febbraio, Fabio Gorni e Filippo Cardinali apriranno i lavori
dell’EndoForum affrontando il
tema del ruolo dell’anatomia
endodontica nella gestione delle
problematiche legate alla detersione e sagomatura. Seguiranno
Giuseppe Cantatore e Katia Greco, autori della relazione "Glide
Path Meccanico con i nuovi strumenti PathFile". Successivamente, a cura di Marco Martignoni e
Vittorio Franco, presentazione
di innovazioni tecnologiche in
endodonzia con l'analisi dei vantaggi che comportano nella pratica clinica quotidiana. Seguirà
Pierre Machtou, uno dei due prestigiosi ospiti internazionali con
John Schoeffel, con la relazione
dal titolo "Otturazione 3D o 4D?".
Proprio Schoeffel riaprirà i lavori
nel pomeriggio, presentando il
sistema di irrigazione canalare
a pressione negativa Endovac e
il suo funzionamento, per poi lasciare spazio ad Arnaldo Castellucci e Filippo Santarcangelo per
l'analisi degli aspetti clinici.
A concludere la giornata, Elio
Berutti e Damiano Pasqualini,
che parleranno di "Endodonzia
mininvasiva: le fasi preliminari".
Il programma congressuale è
rivolto anche alle Assistenti Dentali: grazie alle relazioni di Arnaldo Castellucci, Antonio Pelliccia e Viviana Cortesi Ardizzone,
apprenderanno le basi teoriche
relative al ruolo dell’assistente in
endodonzia, le principali attività
per migliorare la gestione del paziente e informazioni sulle ultime metodiche di sbiancamento.
Per iscrizioni e informazioni
contattare la Segreteria Organizzativa e20srl allo 010 5960362, email info@e20srl.com. Iscrizioni
on line: www.e20srl.com
[37] =>
Notizie dalle Aziende 21
DENTAL T RIBUNE
Anno V n. 11 - Novembre 2009
Italian Edition
Studio osservazionale dell’Università di Halle
Tre settimane per ridurre l’ipersensibilità dentinale
l’ipersensibilità dentinale può
pregiudicare fortemente la sensazione generale di benessere
della persona.
Sono stati inclusi nello studio osservazionale 713 pazienti
con denti sensibili di età media
42,6 anni. Tutti i pazienti hanno
usato il Sistema elmex® SENSITIVE (dentifricio, collutorio,
spazzolino) per un periodo di
tre settimane. Lo studio è stato
condotto in 161 studi dentistici,
dove i pazienti sono stati visitati
e intervistati in merito alla qualità della vita correlata alla loro
salute dentale. I dati sono stati
ottenuti utilizzando un questionario approvato a livello internazionale (ovvero l’Oral Health
Impact Protocol, OHIP-G49), per
la rilevazione della qualità della
vita correlata alla salute orale.
L’autovalutazione della salute orale del paziente è un dato
fondamentale perché fornisce
informazioni supplementari alle
scoperte cliniche. Nella pratica
dentale, la percezione del paziente costituisce infatti un utilissimo supporto alla diagnosi.
A tale riguardo, la dottoressa
Katrin Bekes, dell’Università di
Halle/Saale, ha condotto uno
studio osservazionale su larga
scala. L’obiettivo era di valutare la qualità della vita correlata
alla salute orale in pazienti con
denti sensibili, prima e dopo il
trattamento con prodotti di igiene orale specifici per colletti
dentali esposti.
Per “qualità della vita” si intende la percezione individuale
in relazione alla propria condizione fisica, mentale, sociale, e
Nuove frese in zirconia
tetragonale stabilizzata
Essendo la zirconia universalmente conosciuta come
materiale ad altissimo grado
di resistenza all’usura, tenendo conto anche dell’alto grado
di compattezza e dell’estrema
affilabilità, Odontoiatrica ha
introdotto nel panorama delle
sue frese chirurgiche l’innovativo White Drill, la prima fresa
interamente in zirconia dove
velocità, precisione e silenziosità consentono al chirurgo di
avere un avanzato strumento rotante per implantologia a
propria disposizione. Vantaggio
principale, oltre alla lunghissima durata, è il bassissimo
surriscaldamento dovuto alla
Aseptim Plus:
disinfezione orale
foto-attivata
Il nuovo sistema AseptimPlusTM della SciCan viene
utilizzato per la disinfezione
foto-attivata, per il trattamento radicolare, tasche gengivali, perimplantiti, carie e per
eliminare tutti i batteri nella
cavità orale. La tecnologia
Aseptim è sostenuta da diversi specialisti del settore dentale e confermata da test clinici
e microbiologici. A differenza
di altri sistemi di disinfezione, non attacca i tessuti sani
circostanti e non colora né la
gengiva né i restauri dentali. Il sistema Aseptim-Plus è
concepito per studi dentistici
all`avanguardia e per trattamenti minimamente invasivi.
www.scican.com
composizione cellulare: l’attrito minimo di questa fresa fa sì
che l’operatore possa lavorare
senza scaldare l’osso. Inoltre
sulla zirconia, molto più compatta della ceramica, non esiste
colonizzazione batterica, oltre
a essere un materiale a elevatissima biocompatibilità.
La preparazione del sito implantare viene eseguita esercitando una pressione leggera a
una velocità di 600-1000 giri/
min fino a quando è raggiunta
la necessaria profondità. Disponibili in kit completo da 16
frese (2 per ogni diametro disponibile) o nel pratico kit introduttivo da 10 frese con i drill
dei primi cinque diametri. La
composizione chimica è in base
alla norma ISO 13356.
Per ordini contattare il nostro ufficio commerciale al
numero verde gratuito 800032889.
Nel corso della loro prima visita, i pazienti hanno compilato
il questionario definendo la loro
qualità della vita relazionata alla
salute orale (Oral Health Related Quality of Life, OHRQoL).
Successivamente sono passati
all’impiego del Sistema elmex®
SENSITIVE, secondo le seguenti
raccomandazioni:
• spazzolamendo dei denti 2
volte al giorno con dentifricio e spazzolino della linea
elmex® SENSITIVE;
• risciacquo con il collutorio
elmex® SENSITIVE non diluito per almeno 30 secondi.
Al termine delle 3 settimane
di trattamento i pazienti hanno
effettuato una ulteriore visita
durante la quale hanno nuovamente compilato il questionario.
Dall’analisi dei risultati ottenuti è emerso che un’alta percentuale dei partecipanti allo
studio (90%) ha conseguito un
notevole miglioramento della
qualità della vita correlata alla
salute orale dopo le tre settimane di trattamento. La frequenza con cui i pazienti soffrivano
“spesso” o “molto spesso” di
denti sensibili si è ridotta rispettivamente dell’83% e del 73%. Il
miglioramento è stato rilevato
indistintamente dall’età e dal
sesso.
Dopo 21 giorni di utilizzo del
Sistema elmex® SENSITIVE, il
valore totale dell’OHIP-G49 si
è abbassato a 16 punti. Inoltre,
è stato possibile dimezzare la
frequenza dei problemi nei pazienti con colletti dentali esposti
e ipersensibilità dentinale.
Tripletta di riconoscimenti
per bluephase di Ivoclar Vivadent
Presente sul mercato da
non molto tempo, la seconda
generazione di bluephase è già
stata premiata da tre diverse
rinomate riviste e istituzioni:
Dental Advisor, Dental Product
Stopper, Red Dot. L’Istituto di
ricerca indipendente americano The Dental Advisor ha premiato la bluephase, con il titolo
“Top-Light-curing Unit 2009”.
L’apparecchio LED, senza cavo
e di elevata potenza, ha prevalso su tutti gli altri apparecchi
LED ed è stata descritto come
segue: “This is a great light!”,
“It’s great to have one light that
cures everything!”,“The sleek
design and power are great”.
La rivista dentale indipendente Dental Product Shopper
testa e assegna ai diversi prodotti dentali i seguenti titoli:
“Tested 2008”, “Recommended
2008” oppure “Best Product
2008”. La bluephase ha ottenuto
il riconoscimento di “Best Product 2008“.
Con una “honourable mention”, la prestigiosa giuria del
Red Dot ha premiato per la prima volta prodotti che emergono
per soluzioni particolarmente
innovative. Il Red Dot Design
Award è un concorso di design
rinomato a livello internazionale, il cui riconoscimento è
considerato come marchio di
qualità del buon design.
Tre riconoscimenti che confermano l’eccellente posizione di bluephase.
[38] =>
DENTAL T RIBUNE
22 Infopoint
Italian Edition
Anno V n. 11 - Novembre 2009
Infopoint
ITALIA
MASTER UNIVERSITARIO
DI II LIVELLO: FUNZIONE
E DISFUNZIONE DELL’ATM
- APPLICAZIONE TEMPOROMANDIBOLARE. APPROCCIO
MULTIDISCIPLINARE
Data: Anno Accademico 2009-2010
Dove: Università degli Studi di
Padova
Contatti: Segreteria Clinica
Odontoiatrica - Università
degli Studi di Padova
Tel.: 049 8218098
E-mail: luisa.rupolo@unipd.it
CORSO DI AGGIORNAMENTO TEORICO-PRATICO IN
TECNICHE DIAGNOSTICHE
IN PATOLOGIA E MEDICINA
ORALE
Data: 14 novembre 2009
Dove: Istituto di Clinica Odontoiatrica, Università Cattolica
del Sacro Cuore, Roma
Contatti: Servizio Formazione
Permanente Università Sacro
Cuore
Tel.: 06 30154886
Fax: 06 3055397
www.rm.unicatt.it
IMPIANTI CORTI: UNA SOLUZIONE SEMPLICE PER CASI
CHIRURGICI COMPLESSI.
IMPLICAZIONE ORL NELLA
VALUTAZIONE PRE-IMPLANTARE DEL MASCELLARE
SUPERIORE
Data: 14 novembre 2009
Dove: Fossombrone (PU)
Contatti: Carubbi Fausto
Tel.: 0721 826826
E-mail: info@carubbifausto.it
XXVIII CONGRESSO
INTERNAZIONALE AIOP
- “PROBLEM SOLVING IN
ODONTOIATRIA
PROTESICA”
Data: 20-21 novembre 2009
Dove: Palazzo della Cultura e
di Congressi, Bologna
Contatti: Promo Leader
Tel.: 055 2462201
Fax: 055 2462201
E-mail:
aiop@promoleader.com
XV FIERA-CONGRESSO DI
ODONTOIATRIA
Data: 20-21 novembre 2009
Dove: Bari
Contatti: ANDI Bari
Tel.: 080 5347857
Fax: 080 5822043
www.andibari.it
1° CORSO Bio.C.R.A. –
OSTEOLOGY AND
BIOMATERIALS. DALLA
BIOLOGIA ALLA PRATICA
CLINICA
Data: 21 novembre 2009 - 20
marzo 2010
Dove: Hotel Meridien, Torino
Tel.: 011 337838
Fax: 011 3822532
E-mail: t.carlesi@email.it
III EXPO DI AUTUNNO:
QUALITÀ, EFFICACIA ED
ECONIMICITÀ NELLA
PRATICA ODONTOIATRICA
QUOTIDIANA TRA
PUBBLICO E PRIVATO
Data: 27-28 novembre 2009
Dove: Milano
Contatti: B2B Consulting Srl
Tel: 06.6675135
Fax: 06.61709413
E-mail:
b2b@b2bconsultingsrl.com
www. b2b@b2bconsultingsrl
.com
II CONVEGNO DI ODONTOIATRIA E IGIENE DENTALE
- ESTETICA DEL SORRISO:
VALORE AGGIUNTO?
Data: 11-12 dicembre 2009
Dove: Aula Magna Centro Didattico Universitario Policnico,
Modena
Contatti: TUEOR Servizi Srl
Tel.: 011 9715665
Fax: 011 19715882
E-mail:
congressi@tueorservizi.it
www.tueor.com
USO DELLE TECNICHE DI
MEDICINA ESTETICA NEL
TERZO MEDIO-INFERIORE
DEL VOLTO
Data: 12 dicembre 2009
Dove: Gorgo al Monticano
(TV)
Contatti: Medical Aesthetic
Tel.: 346 1294010 Susanna – 045
8680233 Federica
E-mail: info@docredaelli.com;
ezio@dottoreziocosta.it
www.medicalaesthetic.it
EUROPA
BDTA DENTAL SHOWCASE
2009
Data: 12-14 novembre 2009
Dove: Birmingham, Gran
Bretagna
Contatti: The British Dental
Trade Association
Tel.: +44 1494782873
Fax: +44 1494786659
E-mail:
info@dentalshowcase.com
www.dentalshowcase.com
SWEDENTAL 2009
Data: 12-14 novembre 2009
Dove: Stoccolma, Svezia
Tel.: +467 8 749 41 00
E-mail: info@stofair.se
www.stock-holmsmassan.se
DENTA 2009 – 22nd EDITION
AUTUMN
Data: 19-21 novembre 2009
Dove: Bucarest, Romania
Contatti: Roxana Ionesco
Tel.:+40 21 2077000
Fax: +40 21 2077070
E-mail:
ana.ionesco@ropmexpo.org
www-denta.ro; www.romexpo.
org
TERAPEUTICHE PER
L’OTTIMIZZAZIONE
DEI RISULTATI CLINICI A
LUNGO TERMINE
Data: 20-21 novembre 2009
Dove: Montecarlo, Principato
di Monaco
Contatti: Centro Culturale
Odontostamatologico
Tel.: 011 544788
Fax: 011 545001
E-mail: aldoruspa@tin.it
www.xoomer.virgilio.it/alruspa/
14° WORLD SYMPOSIUM
DENTSPLY FRIADENT
Data: 19-20 marzo 2010
Dove: Palau de Congressos de
Catalunya, Barcellona, Spagna
www.dentsply-friadent.com
OFFRO
COLLABORAZIONI
Offerte
In Puglia, Calabria e Basilicata, laureata
in odontoiatria con lode disponibile per
consulenze di ortognatodonzia. Attrezzatura propria. Cell.: 331 3195340
Medico odontoiatra offre collaborazione
o direzione sanitaria presso studi dentistici o centri polispecialistici Milano,
Varese, Como, Novara e provincia. Tel.:
340 6848463
Medico odontoiatra esperienza ospedaliera pluriennale documentabile offre
consulenze chirurgia orale presso studi
colleghi Italia meridionale. Tel.: 349
8424330
Richieste
Giovanni Bona Clinical Group ricerca
per i suoi studi in provincia di Torino un
odontoiatra di comprovata esperienza.
Tel.: 0121 379900 – 0121 025120
STUDI
Offerte
Vendo studio dentistico in Val della Torre
(TO) arredato, 2 unità operative, sala
d’attesa, sterilizzazione. Per contatti:
011 7805149
Alessandria. Cedesi studio a norma,
2 unità operative. Centralissimo (Piazza
Garibaldi). Contatti: 348 9102771
ATTREZZATURE
Offerte
Vendo motore chirurgico per implantologia Intrasurg Kavo 1000 Ar con
incorporato manipolo per piezosurgery.
Usato pochissimo. Tel.: 035 526211
Vendo Skema 6 Castellini con manipolo
e turbina a 4500 €. Per contatti Francesco 340 4757826
Vendo attrezzature odontoiatriche e
odontotecniche nuove e usate in Lombardia. Prezzi molto interessanti.
Tel.: 347 5354928 Luigi
Richieste
Cerco attrezzature per laboratorio
odontotecnico. Per contatti Francesco
340 4757826
[39] =>
DENTAL T RIBUNE
Italian Edition
Notizie dalle Aziende 23
Anno V n. 11 - Novembre 2009
[40] =>
)
[page_count] => 40
[pdf_ping_data] => Array
(
[page_count] => 40
[format] => PDF
[width] => 842
[height] => 1191
[colorspace] => COLORSPACE_UNDEFINED
)
[linked_companies] => Array
(
[ids] => Array
(
)
)
[cover_url] =>
[cover_three] =>
[cover] =>
[toc] => Array
(
[0] => Array
(
[title] => “Roma: un risultato molto positivo che va oltre le più rosee aspettative”
[page] => 01
)
[1] => Array
(
[title] => Expo di Autunno: qualità - efficacia ed economicità
[page] => 02
)
[2] => Array
(
[title] => La EAO premia la ricerca italiana
[page] => 03
)
[3] => Array
(
[title] => Serata in studio con pittura e musica - senza parlar di denti
[page] => 04
)
[4] => Array
(
[title] => Andare a Roma - una scelta coraggiosa (ma lungimirante)
[page] => 05
)
[5] => Array
(
[title] => Management
[page] => 06
)
[6] => Array
(
[title] => Alcuni studi sono polo di attrazione Ovvero - della formica e della cicala
[page] => 07
)
[7] => Array
(
[title] => Requisiti ottimali per il controllo del rischio clinico nello studio odontoiatrico
[page] => 09
)
[8] => Array
(
[title] => Speciale Disinfezione
[page] => 11
)
[9] => Array
(
[title] => Dentista uomo e donna in Italia Una parità “a pelle di leopardo”
[page] => 13
)
[10] => Array
(
[title] => Meeting & Congressi
[page] => 14
)
[11] => Array
(
[title] => La responsabilità professionale in Odontoiatria estetica
[page] => 17
)
[12] => Array
(
[title] => Lumineers - donano nuova luce e forma al sorriso
[page] => 19
)
[13] => Array
(
[title] => Quinta edizione del Simit Day
[page] => 20
)
[14] => Array
(
[title] => Notizie dalle Aziende
[page] => 21
)
[15] => Array
(
[title] => Infopoint
[page] => 22
)
[16] => Array
(
[title] => Endo Tribune 3/2009 (part1)
[page] => Supplement(part1)
)
[17] => Array
(
[title] => Endo Tribune 3/2009 (part2)
[page] => Supplement(part2)
)
)
[toc_html] =>
[toc_titles] => “Roma: un risultato molto positivo che va oltre le più rosee aspettative”
/ Expo di Autunno: qualità - efficacia ed economicità
/ La EAO premia la ricerca italiana
/ Serata in studio con pittura e musica - senza parlar di denti
/ Andare a Roma - una scelta coraggiosa (ma lungimirante)
/ Management
/ Alcuni studi sono polo di attrazione Ovvero - della formica e della cicala
/ Requisiti ottimali per il controllo del rischio clinico nello studio odontoiatrico
/ Speciale Disinfezione
/ Dentista uomo e donna in Italia Una parità “a pelle di leopardo”
/ Meeting & Congressi
/ La responsabilità professionale in Odontoiatria estetica
/ Lumineers - donano nuova luce e forma al sorriso
/ Quinta edizione del Simit Day
/ Notizie dalle Aziende
/ Infopoint
/ Endo Tribune 3/2009 (part1)
/ Endo Tribune 3/2009 (part2)
[cached] => true
)