DT ItalyDT ItalyDT Italy

DT Italy

Terapia implantare all’“Andi Piemonte” / News e Commenti / News Internazionali / Ma che cos’è questa crisi? / In Odontoiatria sono legali i fattori di crescita piastrinici autologhi? / Tirocini formativi e di orientamento Esperienze sui luoghi di lavoro / Disinfezione orale: protocolli preventivi e presidi applicativi per angiofl ogosi e istofl ogosi / Rapidità ed efficacia delle nuove formulazioni di disinfettanti / Verifica dell’azione biocida dell’aerosolizzazione di soluzioni di Rely+On™ Virkosept su microrganismi aerosolizzati nell’aria / Quasi un terzo del genoma umano coinvolto nella gengivite / Apicificazioni e pulpotomie: valutazione di un nuovo preparato per la medicazione endocanalare / Estrazioni atraumatiche / Kuraray Italia - avamposto del gigante giapponese a un anno dallo “sbarco” sul mercato italiano / Successo a Milano del dott. Womack e dell’Invisalign® Provider Workshop / Notizie dalle Aziende / Si rinnova a Torino l’appuntamento con Bio.C.R.A. / A Montecarlo una panoramica esaustiva sugli aggiornamenti in tutte le specialità / Perfezionarsi nell’uso del laser a Siena con due corsi teorico-pratici / Infopoint

Array
(
    [post_data] => WP_Post Object
        (
            [ID] => 54295
            [post_author] => 0
            [post_date] => 2010-02-11 14:44:12
            [post_date_gmt] => 2010-02-11 14:44:12
            [post_content] => 
            [post_title] => DT Italy
            [post_excerpt] => 
            [post_status] => publish
            [comment_status] => closed
            [ping_status] => closed
            [post_password] => 
            [post_name] => dt-italy-0210
            [to_ping] => 
            [pinged] => 
            [post_modified] => 2024-10-21 10:29:08
            [post_modified_gmt] => 2024-10-21 10:29:08
            [post_content_filtered] => 
            [post_parent] => 0
            [guid] => https://e.dental-tribune.com/epaper/dtit0210/
            [menu_order] => 0
            [post_type] => epaper
            [post_mime_type] => 
            [comment_count] => 0
            [filter] => raw
        )

    [id] => 54295
    [id_hash] => 6a8bcb5b6a9b5b03d319a04f6a1abe786e1bc6efea12f661c1f8a3625eda6464
    [post_type] => epaper
    [post_date] => 2010-02-11 14:44:12
    [fields] => Array
        (
            [pdf] => Array
                (
                    [ID] => 54296
                    [id] => 54296
                    [title] => DTIT0210.pdf
                    [filename] => DTIT0210.pdf
                    [filesize] => 0
                    [url] => https://e.dental-tribune.com/wp-content/uploads/DTIT0210.pdf
                    [link] => https://e.dental-tribune.com/epaper/dt-italy-0210/dtit0210-pdf-2/
                    [alt] => 
                    [author] => 0
                    [description] => 
                    [caption] => 
                    [name] => dtit0210-pdf-2
                    [status] => inherit
                    [uploaded_to] => 54295
                    [date] => 2024-10-21 10:29:02
                    [modified] => 2024-10-21 10:29:02
                    [menu_order] => 0
                    [mime_type] => application/pdf
                    [type] => application
                    [subtype] => pdf
                    [icon] => https://e.dental-tribune.com/wp-includes/images/media/document.png
                )

            [cf_issue_name] => DT Italy
            [contents] => Array
                (
                    [0] => Array
                        (
                            [from] => 01
                            [to] => 02
                            [title] => Terapia implantare all’“Andi Piemonte”

                            [description] => Terapia implantare all’“Andi Piemonte”

                        )

                    [1] => Array
                        (
                            [from] => 03
                            [to] => 04
                            [title] => News e Commenti

                            [description] => News e Commenti

                        )

                    [2] => Array
                        (
                            [from] => 06
                            [to] => 06
                            [title] => News Internazionali

                            [description] => News Internazionali

                        )

                    [3] => Array
                        (
                            [from] => 07
                            [to] => 07
                            [title] => Ma che cos’è questa crisi?

                            [description] => Ma che cos’è questa crisi?

                        )

                    [4] => Array
                        (
                            [from] => 08
                            [to] => 08
                            [title] => In Odontoiatria sono legali i fattori di crescita piastrinici autologhi?

                            [description] => In Odontoiatria sono legali i fattori di crescita piastrinici autologhi?

                        )

                    [5] => Array
                        (
                            [from] => 09
                            [to] => 09
                            [title] => Tirocini formativi e di orientamento Esperienze sui luoghi di lavoro

                            [description] => Tirocini formativi e di orientamento Esperienze sui luoghi di lavoro

                        )

                    [6] => Array
                        (
                            [from] => 10
                            [to] => 11
                            [title] => Disinfezione orale: protocolli preventivi e presidi applicativi per angiofl ogosi e istofl ogosi

                            [description] => Disinfezione orale: protocolli preventivi e presidi applicativi per angiofl ogosi e istofl ogosi

                        )

                    [7] => Array
                        (
                            [from] => 12
                            [to] => 12
                            [title] => Rapidità ed efficacia delle nuove formulazioni di disinfettanti

                            [description] => Rapidità ed efficacia delle nuove formulazioni di disinfettanti

                        )

                    [8] => Array
                        (
                            [from] => 13
                            [to] => 14
                            [title] => Verifica dell’azione biocida dell’aerosolizzazione di soluzioni di Rely+On™ Virkosept su microrganismi aerosolizzati nell’aria

                            [description] => Verifica dell’azione biocida dell’aerosolizzazione di soluzioni di Rely+On™ Virkosept su microrganismi aerosolizzati nell’aria

                        )

                    [9] => Array
                        (
                            [from] => 19
                            [to] => 19
                            [title] => Quasi un terzo del genoma umano coinvolto nella gengivite

                            [description] => Quasi un terzo del genoma umano coinvolto nella gengivite

                        )

                    [10] => Array
                        (
                            [from] => 20
                            [to] => 21
                            [title] => Apicificazioni e pulpotomie: valutazione di un nuovo preparato per la medicazione endocanalare

                            [description] => Apicificazioni e pulpotomie: valutazione di un nuovo preparato per la medicazione endocanalare

                        )

                    [11] => Array
                        (
                            [from] => 22
                            [to] => 23
                            [title] => Estrazioni atraumatiche

                            [description] => Estrazioni atraumatiche

                        )

                    [12] => Array
                        (
                            [from] => 24
                            [to] => 24
                            [title] => Kuraray Italia - avamposto del gigante giapponese a un anno dallo “sbarco” sul mercato italiano

                            [description] => Kuraray Italia - avamposto del gigante giapponese a un anno dallo “sbarco” sul mercato italiano

                        )

                    [13] => Array
                        (
                            [from] => 25
                            [to] => 25
                            [title] => Successo a Milano del dott. Womack e dell’Invisalign® Provider Workshop

                            [description] => Successo a Milano del dott. Womack e dell’Invisalign® Provider Workshop

                        )

                    [14] => Array
                        (
                            [from] => 26
                            [to] => 26
                            [title] => Notizie dalle Aziende

                            [description] => Notizie dalle Aziende

                        )

                    [15] => Array
                        (
                            [from] => 27
                            [to] => 27
                            [title] => Si rinnova a Torino l’appuntamento con Bio.C.R.A.

                            [description] => Si rinnova a Torino l’appuntamento con Bio.C.R.A.

                        )

                    [16] => Array
                        (
                            [from] => 28
                            [to] => 28
                            [title] => A Montecarlo una panoramica esaustiva sugli aggiornamenti in tutte le specialità

                            [description] => A Montecarlo una panoramica esaustiva sugli aggiornamenti in tutte le specialità

                        )

                    [17] => Array
                        (
                            [from] => 29
                            [to] => 29
                            [title] => Perfezionarsi nell’uso del laser a Siena con due corsi teorico-pratici

                            [description] => Perfezionarsi nell’uso del laser a Siena con due corsi teorico-pratici

                        )

                    [18] => Array
                        (
                            [from] => 30
                            [to] => 31
                            [title] => Infopoint

                            [description] => Infopoint

                        )

                )

        )

    [permalink] => https://e.dental-tribune.com/epaper/dt-italy-0210/
    [post_title] => DT Italy
    [client] => 
    [client_slug] => 
    [pages_generated] => 
    [pages] => Array
        (
            [1] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/54295-d18360ec/2000/page-0.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/54295-d18360ec/1000/page-0.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/54295-d18360ec/200/page-0.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 54295-d18360ec/2000/page-0.jpg
                            [1000] => 54295-d18360ec/1000/page-0.jpg
                            [200] => 54295-d18360ec/200/page-0.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                        )

                    [html_content] => 
                )

            [2] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/54295-d18360ec/2000/page-1.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/54295-d18360ec/1000/page-1.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/54295-d18360ec/200/page-1.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 54295-d18360ec/2000/page-1.jpg
                            [1000] => 54295-d18360ec/1000/page-1.jpg
                            [200] => 54295-d18360ec/200/page-1.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                        )

                    [html_content] => 
                )

            [3] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/54295-d18360ec/2000/page-2.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/54295-d18360ec/1000/page-2.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/54295-d18360ec/200/page-2.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 54295-d18360ec/2000/page-2.jpg
                            [1000] => 54295-d18360ec/1000/page-2.jpg
                            [200] => 54295-d18360ec/200/page-2.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                        )

                    [html_content] => 
                )

            [4] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/54295-d18360ec/2000/page-3.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/54295-d18360ec/1000/page-3.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/54295-d18360ec/200/page-3.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 54295-d18360ec/2000/page-3.jpg
                            [1000] => 54295-d18360ec/1000/page-3.jpg
                            [200] => 54295-d18360ec/200/page-3.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                        )

                    [html_content] => 
                )

            [5] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/54295-d18360ec/2000/page-4.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/54295-d18360ec/1000/page-4.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/54295-d18360ec/200/page-4.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 54295-d18360ec/2000/page-4.jpg
                            [1000] => 54295-d18360ec/1000/page-4.jpg
                            [200] => 54295-d18360ec/200/page-4.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                        )

                    [html_content] => 
                )

            [6] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/54295-d18360ec/2000/page-5.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/54295-d18360ec/1000/page-5.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/54295-d18360ec/200/page-5.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 54295-d18360ec/2000/page-5.jpg
                            [1000] => 54295-d18360ec/1000/page-5.jpg
                            [200] => 54295-d18360ec/200/page-5.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                        )

                    [html_content] => 
                )

            [7] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/54295-d18360ec/2000/page-6.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/54295-d18360ec/1000/page-6.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/54295-d18360ec/200/page-6.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 54295-d18360ec/2000/page-6.jpg
                            [1000] => 54295-d18360ec/1000/page-6.jpg
                            [200] => 54295-d18360ec/200/page-6.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                        )

                    [html_content] => 
                )

            [8] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/54295-d18360ec/2000/page-7.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/54295-d18360ec/1000/page-7.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/54295-d18360ec/200/page-7.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 54295-d18360ec/2000/page-7.jpg
                            [1000] => 54295-d18360ec/1000/page-7.jpg
                            [200] => 54295-d18360ec/200/page-7.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                        )

                    [html_content] => 
                )

            [9] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/54295-d18360ec/2000/page-8.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/54295-d18360ec/1000/page-8.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/54295-d18360ec/200/page-8.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 54295-d18360ec/2000/page-8.jpg
                            [1000] => 54295-d18360ec/1000/page-8.jpg
                            [200] => 54295-d18360ec/200/page-8.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                        )

                    [html_content] => 
                )

            [10] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/54295-d18360ec/2000/page-9.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/54295-d18360ec/1000/page-9.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/54295-d18360ec/200/page-9.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 54295-d18360ec/2000/page-9.jpg
                            [1000] => 54295-d18360ec/1000/page-9.jpg
                            [200] => 54295-d18360ec/200/page-9.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                        )

                    [html_content] => 
                )

            [11] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/54295-d18360ec/2000/page-10.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/54295-d18360ec/1000/page-10.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/54295-d18360ec/200/page-10.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 54295-d18360ec/2000/page-10.jpg
                            [1000] => 54295-d18360ec/1000/page-10.jpg
                            [200] => 54295-d18360ec/200/page-10.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                        )

                    [html_content] => 
                )

            [12] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/54295-d18360ec/2000/page-11.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/54295-d18360ec/1000/page-11.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/54295-d18360ec/200/page-11.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 54295-d18360ec/2000/page-11.jpg
                            [1000] => 54295-d18360ec/1000/page-11.jpg
                            [200] => 54295-d18360ec/200/page-11.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                        )

                    [html_content] => 
                )

            [13] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/54295-d18360ec/2000/page-12.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/54295-d18360ec/1000/page-12.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/54295-d18360ec/200/page-12.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 54295-d18360ec/2000/page-12.jpg
                            [1000] => 54295-d18360ec/1000/page-12.jpg
                            [200] => 54295-d18360ec/200/page-12.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                        )

                    [html_content] => 
                )

            [14] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/54295-d18360ec/2000/page-13.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/54295-d18360ec/1000/page-13.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/54295-d18360ec/200/page-13.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 54295-d18360ec/2000/page-13.jpg
                            [1000] => 54295-d18360ec/1000/page-13.jpg
                            [200] => 54295-d18360ec/200/page-13.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                        )

                    [html_content] => 
                )

            [15] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/54295-d18360ec/2000/page-14.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/54295-d18360ec/1000/page-14.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/54295-d18360ec/200/page-14.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 54295-d18360ec/2000/page-14.jpg
                            [1000] => 54295-d18360ec/1000/page-14.jpg
                            [200] => 54295-d18360ec/200/page-14.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                        )

                    [html_content] => 
                )

            [16] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/54295-d18360ec/2000/page-15.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/54295-d18360ec/1000/page-15.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/54295-d18360ec/200/page-15.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 54295-d18360ec/2000/page-15.jpg
                            [1000] => 54295-d18360ec/1000/page-15.jpg
                            [200] => 54295-d18360ec/200/page-15.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                        )

                    [html_content] => 
                )

            [17] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/54295-d18360ec/2000/page-16.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/54295-d18360ec/1000/page-16.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/54295-d18360ec/200/page-16.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 54295-d18360ec/2000/page-16.jpg
                            [1000] => 54295-d18360ec/1000/page-16.jpg
                            [200] => 54295-d18360ec/200/page-16.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                        )

                    [html_content] => 
                )

            [18] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/54295-d18360ec/2000/page-17.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/54295-d18360ec/1000/page-17.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/54295-d18360ec/200/page-17.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 54295-d18360ec/2000/page-17.jpg
                            [1000] => 54295-d18360ec/1000/page-17.jpg
                            [200] => 54295-d18360ec/200/page-17.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                        )

                    [html_content] => 
                )

            [19] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/54295-d18360ec/2000/page-18.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/54295-d18360ec/1000/page-18.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/54295-d18360ec/200/page-18.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 54295-d18360ec/2000/page-18.jpg
                            [1000] => 54295-d18360ec/1000/page-18.jpg
                            [200] => 54295-d18360ec/200/page-18.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                        )

                    [html_content] => 
                )

            [20] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/54295-d18360ec/2000/page-19.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/54295-d18360ec/1000/page-19.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/54295-d18360ec/200/page-19.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 54295-d18360ec/2000/page-19.jpg
                            [1000] => 54295-d18360ec/1000/page-19.jpg
                            [200] => 54295-d18360ec/200/page-19.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                        )

                    [html_content] => 
                )

            [21] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/54295-d18360ec/2000/page-20.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/54295-d18360ec/1000/page-20.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/54295-d18360ec/200/page-20.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 54295-d18360ec/2000/page-20.jpg
                            [1000] => 54295-d18360ec/1000/page-20.jpg
                            [200] => 54295-d18360ec/200/page-20.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                        )

                    [html_content] => 
                )

            [22] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/54295-d18360ec/2000/page-21.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/54295-d18360ec/1000/page-21.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/54295-d18360ec/200/page-21.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 54295-d18360ec/2000/page-21.jpg
                            [1000] => 54295-d18360ec/1000/page-21.jpg
                            [200] => 54295-d18360ec/200/page-21.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                        )

                    [html_content] => 
                )

            [23] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/54295-d18360ec/2000/page-22.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/54295-d18360ec/1000/page-22.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/54295-d18360ec/200/page-22.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 54295-d18360ec/2000/page-22.jpg
                            [1000] => 54295-d18360ec/1000/page-22.jpg
                            [200] => 54295-d18360ec/200/page-22.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                        )

                    [html_content] => 
                )

            [24] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/54295-d18360ec/2000/page-23.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/54295-d18360ec/1000/page-23.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/54295-d18360ec/200/page-23.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 54295-d18360ec/2000/page-23.jpg
                            [1000] => 54295-d18360ec/1000/page-23.jpg
                            [200] => 54295-d18360ec/200/page-23.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                        )

                    [html_content] => 
                )

            [25] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/54295-d18360ec/2000/page-24.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/54295-d18360ec/1000/page-24.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/54295-d18360ec/200/page-24.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 54295-d18360ec/2000/page-24.jpg
                            [1000] => 54295-d18360ec/1000/page-24.jpg
                            [200] => 54295-d18360ec/200/page-24.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                        )

                    [html_content] => 
                )

            [26] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/54295-d18360ec/2000/page-25.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/54295-d18360ec/1000/page-25.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/54295-d18360ec/200/page-25.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 54295-d18360ec/2000/page-25.jpg
                            [1000] => 54295-d18360ec/1000/page-25.jpg
                            [200] => 54295-d18360ec/200/page-25.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                        )

                    [html_content] => 
                )

            [27] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/54295-d18360ec/2000/page-26.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/54295-d18360ec/1000/page-26.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/54295-d18360ec/200/page-26.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 54295-d18360ec/2000/page-26.jpg
                            [1000] => 54295-d18360ec/1000/page-26.jpg
                            [200] => 54295-d18360ec/200/page-26.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                        )

                    [html_content] => 
                )

            [28] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/54295-d18360ec/2000/page-27.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/54295-d18360ec/1000/page-27.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/54295-d18360ec/200/page-27.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 54295-d18360ec/2000/page-27.jpg
                            [1000] => 54295-d18360ec/1000/page-27.jpg
                            [200] => 54295-d18360ec/200/page-27.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                        )

                    [html_content] => 
                )

            [29] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/54295-d18360ec/2000/page-28.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/54295-d18360ec/1000/page-28.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/54295-d18360ec/200/page-28.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 54295-d18360ec/2000/page-28.jpg
                            [1000] => 54295-d18360ec/1000/page-28.jpg
                            [200] => 54295-d18360ec/200/page-28.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                        )

                    [html_content] => 
                )

            [30] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/54295-d18360ec/2000/page-29.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/54295-d18360ec/1000/page-29.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/54295-d18360ec/200/page-29.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 54295-d18360ec/2000/page-29.jpg
                            [1000] => 54295-d18360ec/1000/page-29.jpg
                            [200] => 54295-d18360ec/200/page-29.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                        )

                    [html_content] => 
                )

            [31] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/54295-d18360ec/2000/page-30.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/54295-d18360ec/1000/page-30.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/54295-d18360ec/200/page-30.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 54295-d18360ec/2000/page-30.jpg
                            [1000] => 54295-d18360ec/1000/page-30.jpg
                            [200] => 54295-d18360ec/200/page-30.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                        )

                    [html_content] => 
                )

            [32] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/54295-d18360ec/2000/page-31.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/54295-d18360ec/1000/page-31.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/54295-d18360ec/200/page-31.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 54295-d18360ec/2000/page-31.jpg
                            [1000] => 54295-d18360ec/1000/page-31.jpg
                            [200] => 54295-d18360ec/200/page-31.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                        )

                    [html_content] => 
                )

        )

    [pdf_filetime] => 1729506542
    [s3_key] => 54295-d18360ec
    [pdf] => DTIT0210.pdf
    [pdf_location_url] => https://e.dental-tribune.com/tmp/dental-tribune-com/54295/DTIT0210.pdf
    [pdf_location_local] => /var/www/vhosts/e.dental-tribune.com/httpdocs/tmp/dental-tribune-com/54295/DTIT0210.pdf
    [should_regen_pages] => 1
    [pdf_url] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/54295-d18360ec/epaper.pdf
    [pages_text] => Array
        (
            [1] => 







Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n° 46) art. 1, comma1, DCB Torino - Contiene inserti pubblicitari

Anno VI n. 2

Febbraio 2010
News Internazionali

Attualità

Euro 3,00
Speciale Disinfezione

Non rincorrere
il tuo aggiornamento!
Collegamento tra salute

Come parlare di crisi

Nuove formulazioni

della bocca e resto del corpo

nel settore dentale

di disinfettanti

Neil Gottehrer e Marvin Slepian
presentano una guida di riferimento per dentisti e medici da
usare per la valutazione e la gestione di infiammazioni della bocca e del sistema cardiovascolare.
> pagina 6

La recessione dell’ultimo anno e
mezzo ha acuito la crisi economica che stiamo attraversando.
Ma in che modo si può parlare
di crisi per il settore dentale? Lo
spiega Franco Cellino.
> pagina 7

Un’interessante disamina storica sull’uso dei disinfettanti,
per arrivare alle nuove formulazioni di oggi, più rapide ed
efficaci, e ai loro diversi livelli
di azione.
> pagina 12

Annunciata nuova scoperta
nell’ingegneria tissutale
I ricercatori della University
of Illinois di Chicago potrebbero avere scoperto la chiave per
la ricrescita dello smalto dentale. In uno studio comparativo su
animali, hanno constatato che la
ripetizione semplice di amminoacidi, come la cosiddetta “prolina”,
sono in grado di rendere i denti
più forti e resistenti. La scoperta
potrebbe contribuire a sostituirne
parti perdute in pazienti affetti da
carie. La prolina è un importante componente della proteina del
collagene, la struttura del tessuto
connettivo che lega tutti gli altri
tessuti. Si trova anche in bolle di
proteine che favoriscono la formazione dello smalto. I ricercatori
hanno confrontato il numero di
ripetizioni di prolina in anfibi e
modelli animali, come topi, mucche e rane, e hanno scoperto che
quando le ripetizioni sono brevi,
i denti non hanno i prismi dello

smalto responsabili della forza
dello smalto umano. Al contrario,
quando le ripetizioni di prolina
sono lunghe, contraggono gruppi
di molecole che aiutano i cristalli
di smalto a crescere. “Le ripetizioni di prolina sono sorprendenti”,
ha detto Tom Diekwisch, professore e direttore di biologia orale
presso lo UIC College of Dentistry e ricercatore capo dello studio.
“Hanno la chiave per comprendere la struttura e la funzione di
molte proteine naturali, tra cui
mucine, proteine antigelo, l’amiloide dell’Alzheimer e le proteine
prioniche”. Diekwisch ha aggiunto che i risultati della scoperta
potrebbero non solo contribuire in
odontoiatria, ma anche in altri importanti settori della ricerca scientifica, ivi compreso il trattamento
di malattie neurodegenerative.
Claudia Salwiczek, DTI

Terapia implantare
all’“Andi Piemonte”
Al tradizionale congresso di
Andi Piemonte al Lingotto (2223 gennaio) sono stati affrontati i temi relativi alla terapia
impiantare – dalla ricerca agli
aspetti clinici – evidenziando le
recenti innovazioni e approfondendo la funzione decisiva che
l’occlusione su impianti riveste
per il successo della terapia.
Il 23, la relazione di Adriano

Piattelli, massimo
esponente di ricerche su rigenerazione e biomateriali,
ha aperto l’incontro, seguita da
Lorenzo Ravera, che ha trattato della rigenerazione ossea dei
mascellari atrofici con nuovo
utilizzo dei biomateriali.
DT

pagina 2

Corso ECM online tueor:
economico, facile, comodo.

Formazione a distanza
22 crediti ecm anno 2010

Per info 011 0463350
pagina 12

Disinfezione orale: protocolli
preventivi e presidi applicativi
Stefania Barbieri

È oggi consuetudine primaria diffondere le norme in
merito alla disinfezione del
cavo orale, visti i rischi di patologia associati alla comparsa di malattie conclamate nel
distretto odontostomatologico.
In genere è buona regola utilizzare il protocollo di
disinfezione orale mediante
presidi appropriati, che abbiano come priorità quella di
abbassare la carica batterica Fig. 1 - Parodontopatia.
a una percentuale dell’80%;
ciò può essere effettuato me- infiammazioni acute (angiodiante delle procedure già flogosi), come gengivopatie.
sperimentate e standardizzate
Esaminando entrambe le
secondo linee guida precise. patologie, in cenni immunoIn genere, la disinfezione si logici, per gengivite si intende
attua su pazienti affetti da pa- “una patologia infiammatoria
tologie croniche (istoflogosi) acuta”. Il segno clinico, che
come parodontopatie (Fig. 1), porta al tempestivo riconoscima anche su soggetti affetti da mento, è il sanguinamento; as-

Fdi, Fola
e Dti
per Haiti
Il Presidente della Haiti
Dental Association, Samuel
Prophet ha detto al Dental
Tribune Latin America che
lui e molti colleghi contattati a Port-au-Prince dopo il
terribile terremoto stanno
bene. “Finora ci risultano
dispersi soltanto due dentisti”, ha scritto in una email. Il sisma ha devastato
non solo le già scarne risorse sanitarie di Haiti, ma anche la maggior parte degli
studi dentistici. In un Paese
in cui prima del 12 gennaio c’erano solo 500 dentisti
per 9 milioni di persone, la
tragedia ha colpito in ugual
misura pazienti e professionisti del dentale.
DT

pagina 6

sieme ad esso si riscontra gonfiore del margine gengivale e
interprossimale, rossore delle
mucose, tumefazione e limitazione funzionale localizzata o
generalizzata, della zona colpita secondo il disturbo in atto.
DT

pagina 10


[2] =>
2

News e Commenti

Anno VI n. 2 - Febbraio 2010

Editoriale
Il 2010: anno
di paura e di svolta
Qualcuno
lo ha definito
“l’anno della
paura”.
Ma forse il
2010 potrebbe
esser meglio
chiamato
“della svolta”, definizione che non vuole
essere ottimistica a tutti i costi.
La “paura” è naturalmente
quella della crisi, che al contrario dell’Araba Fenice (che ci
sia ognun lo dice…) è una presenza più che tangibile anche a
livello di studi odontoiatrici e
produttivi (ma non sempre).
In un documentato servizio
di socio-economia pubblicato in
questo numero, vengono messi
in evidenza alcuni aspetti, anche
apparentemente contrastanti,
del fenomeno, riscontrabile, per
usare la bella espressione di un
professionista affermato, “negli
occhi smarriti di tanti pazienti
messi di fronte a onorari che in
buona sostanza non sono stati
comunque aumentati”.
Tuttavia, mentre l’articolo di
cui sopra si dilunga, come giusto, su cifre e percentuali di macro e micro-economia, come viene vissuta a livello emotivo dalla
categoria, questa crisi, vera o
presunta? Come si riflette sullo
stato d’animo del dentista “buon
padre di famiglia” di cui parlano i libri di diritto quando devono indicare una figura media?
Il sentimento dominante è
indubbiamente il timore, che
prende corpo dinanzi a una lista
di attesa che tende ad accorciarsi, a qualche “buco” nell’agenda, cui non si era più abituati.
Lo accompagna un diffuso senso di esitazione nello spendere e
nell’investire in strutture che un
domani dovrebbero garantire
gli attuali livelli di qualità (o incrementarli). Il tutto soffuso da
un filo d’inquietudine provocata
da una morosità nei pagamenti
diffusa a tutti i livelli e dal senso di una conflittualità potenziale, sempre “dietro l’angolo”.
La “svolta” nel 2010 è invece
richiamata da un altro articolo
pubblicato in questo stesso numero, denominata, con un gustoso termine, “mutazione”. Anche
il più sperduto odontoiatra della
remota provincia percepisce che
è in corso un fenomeno irreversibile, un mutamento del modo
di essere e di porsi del dentista:
come in ogni mutazione, cambia anche la “pelle della professione”. Ne prende atto, per
fare un esempio, il “vecchio”,
constatando il diverso modo di
porsi del “giovane”, il quale a
sua volta si sorprende sentendo
raccontare quel che succedeva
in un passato anche recente.
Nel 2010 entrambe, crisi e mutazione, sono in pieno divenire.
“La cosa migliore – osserva
saggiamente un professionista “vecchio” d’esperienza, ma
“giovane’” di vedute – è tener
saldo il timone, navigare forse
a vista, senza perdere d’occhio
la rotta della qualità e la soddisfazione dei nostri pazienti”.
Massimo Boccaletti

Italian Edition

Implantologia tra ricerca di base e applicazioni
cliniche al Congresso dell’Andi Piemonte
DT

pagina 1

Sugli aspetti estetici dell’implantologia sulla chirurgia
plastica perimplantare e parodontale si è soffermato Andrea
Bianchi, responsabile di Parodontologia e Implantologia
allo Stomatologico di Milano.
Nella sessione pomeridiana,
Eduardo Anitua Aldecoa, di-

rettore di un famoso istituto
di ricerca e terapia implantologica a Vitoria (Spagna), ha
trattato dei meccanismi legati ai fattori di crescita e alla
biomeccanica implantare e
dell’utilizzo degli impianti corti ed extra corti.
Ha chiuso la serie Mario
Bosco, professore a Pavia e direttore di Fisiopatologia ma-

sticatoria dell’Istituto Stomatologico Tirreno in Versilia,
occupandosi del ruolo centrale
del ripristino di una corretta occlusione per il successo delle riabilitazioni implanto-protesiche.
Parallelamente al Congresso
degli Odontoiatri, si è articolato anche il Corso per il personale ausiliario, il cui aggiornamento costante è elemento

imprescindibile, per rafforzare
anche attraverso questi eventi
il rapporto di collaborazione
tra le due categorie.
A innovare questa edizione,
l’inserimento (il 22) di un corso per Igienisti e 6 workshop
in cui si sono affrontati temi
specialistici relativi alle più
recenti acquisizioni in ambito
implanto-protesico.

La mutazione della professione
Quale modello di sopravvivenza?
Il titolo della dissertazione svolta alla IV edizione del
congresso Andi Piemonte dal
presidente nazionale Roberto
Callioni trae spunto dal bicentenario della nascita di Charles
Darwin (2009), ricordando che
a sopravvivere alla mutazione
non furono i soggetti più intelligenti bensì quelli con maggiori
capacità di adattamento.
La profonda metamorfosi in
atto nella professione può realizzarsi solo sulla rinnovata scelta
del paziente ad andare nello studio del dentista. Tuttavia, quel
paziente è lo stesso che frequentava in passato? Con le stesse
aspettative e istanze? Oggi non
sono forse meglio le cure ortodontiche al figlio piuttosto che il
regalo dell’iPhone? Meglio una
vacanza sulla riviera adriatica
piuttosto che non a Sharm El
Sheik in low cost? Perché la brava cantante Laura Pausini, in
un recente sondaggio, è risultata al primo posto tra gli italiani
più famosi, lasciandosi alle spal-

le Leonardo, Verdi e Galilei? Al
paziente in via di mutazione che
frequenta lo studio monoprofessionale (o, al massimo, “associato”), a lui, frastornato dal battage pubblicitario, che risposta
offre il dentista italiano come
“nuovi valori” e come “spettro
riabilitativo terapeutico” economicamente sostenibile?
Callioni esorta a non chiudersi a riccio negli studi in virtù
di una inossidabile “qualità”,
un dogma che al “paziente mutante”, nella stragrande maggioranza, appare semplicemente una percezione. Non solo il
cittadino-paziente è in fase di
metamorfosi, ma anche l’esercizio professionale quotidiano e lo
stesso dentista (specie se di nuova generazione) che, soprattutto
se non figlio d’arte, ha aspettative diverse dagli obiettivi che la
generazione dei cinquantenni,
la più numerosa, ha avuto negli
ultimi vent’anni di professione.
I giovani odontoiatri “mutanti” vogliono – dice Callioni

– praticare una buona clinica
indipendentemente se in uno
studio monoprofessionale o un
franchising. Non inseguono lo
stereotipo del dentista a tutti
i costi alla ricerca di una posizione socio-economica forse
invidiabile un tempo, ma privilegiano il weekend libero, che i
cinquantenni per lo più trascorrevano rigorosamente in studio.
Paziente e odontoiatra stanno
mutando – conclude il presidente Andi – e, come dice Darwin,
solo chi avrà disponibilità ad
adattarsi sopravviverà. O, comunque, soffrirà meno.
Qualche suggerimento

- Pensare sempre che la professione si svolge in una
società fatta di pazienti che
frequentano gli studi.
- Moltiplicare le attenzioni
verso il paziente, questa risorsa fondamentale, valorizzando la “continuità terapeutica”, base della reale
“alleanza” medico-paziente.

Il presidente Andi, Roberto Callioni.

- Offrire un ventaglio di proposte riabilitative che tenga
conto di una sostenibilità economica e di una sua
aspettativa di valori.
- Esercitare un’oculata gestione amministrativa per
eliminare sprechi.
- Esser soprattutto disponibili
a guardare con occhi diversi
un mondo in via di trasformazione, senza arroccamenti
ideologici, incrementando la
compliance verso le associazioni di categoria più serie.
- “Il tutto – parafrasando
una celebre pagina di letteratura americana – per
lenire un’inevitabile deriva
che rischia di portare la professione a non essere né per
giovani né per vecchi”.

International Imprint
Licensing by Dental Tribune International

Publisher

Group Editor
Managing Editor
DT Asia Pacific

Editorial Assistants

Daniel Zimmermann
newsroom@dental-tribune.com
+49 341 48 474 107

International Editorial Board
Dr. Nasser Barghi, Ceramics, USA
Dr. Karl Behr, Endodontics, Germany
Dr. George Freedman, Esthetics, Canada
Dr. Howard Glazer, Cariology, USA
Prof. Dr. I. Krejci, Conservative Dentistry, Switzerland
Dr. Edward Lynch, Restorative, Ireland
Dr. Ziv Mazor, Implantology, Israel
Prof. Dr Georg Meyer, Restorative, Germany
Prof. Dr Rudolph Slavicek, Function, Austria
Dr. Marius Steigmann, Implantology, Germany

Anno VI Numero 2, Febbraio 2010
Registrazione Tribunale di Torino n. 5892 del 12/07/2005
Direttore responsabile
Massimo Boccaletti
Editore
TU.E.OR. Srl - Corso Sebastopoli, 225 - 10137 Torino
Tel.+39.011.197.15.665 - fax +39.011.197.15.882
www.tueor.com - redazione@tueor.com
Sede amministrativa
Corso Sebastopoli, 225 - 10137 Torino
Amministratore
Patrizia Gatto
patrizia.gatto@tueor.com
Coordinamento tecnico-scientifico
Aldo Ruspa

Copy editor

Torsten Oemus
Claudia Salwiczek
c.salwiczek@dental-tribune.com
Sabrina Raaff
Hans Motschmann

Publisher/President/CEO
VP Sales & Marketing
Director of Finance & Controlling
Marketing & Sales Services
License Inquiries
Accounting
Business Development Manager
Executive Producer
Production & Ad Disposition
Project Manager Online
Designer

Torsten Oemus
Peter Witteczek
Dan Wunderlich
Nadine Parczyk
Jörg Warschat
Manuela Hunger
Bernhard Moldenhauer
Gernot Meyer
Jens Lindenhain
Alexander Witteczek
Franziska Dachsel

Comitato scientifico
Gian Carlo Pescarmona, Claudio Lanteri, Vincenzo Bucci
Sabattini, Gianni Maria Gaeta, Giancarlo Barbon, Paolo
Zampetti, Georgios E. Romanos, Marco Morra, Arnaldo
Castellucci, Alessandra Majorana, Giuseppe Bruzzone
Comitato di lettura e consulenza tecnico-scientifica
Luca Aiazzi, Ezio Campagna, Marco Del Corso, Luigi Grivet
Brancot, Clelia Mazza, Gianna Maria Nardi, Giovanni Olivi,
Franco Romeo, Marisa Roncati, Randal Rowland, Franco Tosco,
Anita Trisoglio, Roly Kornblit
Contributi
Mario Aversa, Stefania Barbieri, Stefania Cantore, Teocrito Carlesi,
Franco Cellino, Marco Chiesa, Marco Colombo, Marina D’Allocco,
Alberto Dagna, Javier M. de Bison, Stefano Fiorentino, Richard Golden,
Simone Grandini, Felice Roberto Grassi, Maurizio Maggioni, Carl E.
Misch, Luca Mucciarone, Gianna M. Nardi, Claudio Poggio, Cristina M.
Rodighiero, Germano Salvatorelli, Adele Scattarella, Salvatore Verga.
Coordinamento editoriale
Cristiana Ferrari
Hanno collaborato
Enrica Casalegno, Alessia Murari, Francesco Pesce, Carla Ragni,
Egle Tulisso
Grafica e impaginazione
Angiolina Puglia

© 2010, Dental Tribune International GmbH. All rights reserved.

Dental Tribune makes every effort to report clinical information and manufacturer’s product news accurately, but cannot assume responsibility for the
validity of product claims, or for typographical errors. The publishers also do
not assume responsibility for product names or claims, or statements made by
advertisers. Opinions expressed by authors are their own and may not reflect
those of Dental Tribune International.

Dental Tribune International

Holbeinstr. 29, 04229, Leipzig, Germany

Tel.: +49 341 4 84 74 302 - Fax: +49 341 4 84 74 173
Internet:www.dental-tribune.com-E-mail:info@dental-tribune.com

Regional Offices
Asia Pacific
Dental Tribune Asia Pacific Limited
Room A, 26/F, 389 King’s Road, North Point, Hong Kong
Tel.: +852 3118 7508 - Fax: +852 3118 7509
The Americas
Dental Tribune America, LLC
213 West 35th Street, Suite 801, New York, NY 10001, USA
Tel.: +1 212 244 7181 - Fax: +1 212 224 7185
Realizzazione
TU.E.OR. Srl - www.tueor.it
Stampa
Rotoservice Srl - Busca (Cuneo)
Pubblicità
TU.E.OR. Srl
Ufficio abbonamenti
TU.E.OR. srl - Corso Sebastopoli 225 - 10137 Torino
Tel. 011.197 15 665 - 011.0463350 - Fax 011.197 15 882
alessia.murari@tueor.com
Copia singola: Euro 3,00 - Arretrati: Euro 3,00 + sped. postale
Forme di pagamento:
Versamento sul c/c postale n. 65700361 intestato a TU.E.OR.
srl; Assegno bancario o bonifico su c/c postale 65700361
intestato a TU.E.OR srl IBAN IT95F0760101000000065700361
Iva assolta dall’editore ai sensi dell’art.74 lettera C DPR 633/72

Associato
all’Unione Stampa Periodica Italiana

Dental Tribune Edizione Italiana fa parte del Gruppo Dental Tribune International che pubblica in 25 lingue in oltre 90 Paesi


[3] =>
News e Commenti
Italian Edition

3

Anno VI n. 2 - Febbraio 2010

AIO e Oral-B presentano una campagna
educazionale sull’importanza dell’igiene orale
“Prevenire significa risparmiare”. Questo il messaggio
lanciato da Salvatore Rampulla, presidente nazionale Aio,
in occasione di una conferenza stampa per la presentazione
della campagna educazionale
sull’importanza della corretta
igiene orale, tenutasi lo scorso
19 gennaio a Milano.
La campagna, organizzata da
Oral-B in collaborazione con
l’Associazione Italiana Odontoiatri, parte dalla constatazione
che ancora oggi la carie è la patologia più diffusa, con un’incidenza pari al 90% e preoccupanti (60%) anche per gengivite e
malattia parodontale. Se a questo aggiungiamo che solo il 30%
della popolazione italiana si reca
abitualmente dal dentista, il
quadro che si viene a creare non
è certo dei più incoraggianti.
L’incontro è stato quindi l’occasione per sottolineare ancora una
volta quanto sia importante che
gli italiani imparino a prendersi
cura della propria igiene orale: le
visite regolari dal dentista, come
più volte sottolineato da Rampulla, sono un investimento sicuro
per la propria salute e consentono di intervenire in tempi rapidi,
prima che la situazione degeneri
in qualcosa di più grave.
“È l’evidenza scientifica”, ha
aggiunto Alessandro Staffelli,
presidente regionale di Aio Milano Lombardia, “che ci impone
di sensibilizzare i nostri pazienti
su quelle che sono le pericolose
correlazioni tra la malattia parodontale e le malattie sistemiche o i parti pretermine. Non
dimentichiamo, poi, un’altra pericolosa insidia: il cancro del cavo
orale. Una corretta e scrupolosa
valutazione da parte dell’odontoiatra è fondamentale per intercettare questa patologia già
nelle sue prime manifestazioni”.
Solo la prevenzione può garantire il mantenimento delle
buone condizioni di salute orale e generale e, al contrario di
quanto verrebbe da pensare,
fidelizza nel tempo il rapporto
odontoiatra-paziente.
Per una corretta routine di
igiene orale, l’uso degli spazzolini elettrici rappresenta un ausilio indispensabile.
Come spiegato da Anna Lucia
D’Orazio, responsabile Relazioni
Esterne Tecniche e Scientifiche
Procter & Gamble, “le nuove
generazioni di spazzolini elettrici ricaricabili rimuovono fino al
doppio della placca rispetto agli
spazzolini manuali tradizionali,
aiutando a mantenere i denti
forti e le gengive in salute. Tale
risultato è possibile grazie all’altissima frequenza di rotazioni e
oscillazioni e al movimento della testina, che disgrega e rimuove la placca con un’efficacia che
non può essere eguagliata da un
movimento manuale”.
L’efficacia dei nuovi spazzolini rotanti è confermata da una
ricca bibliografia scientifica
e dal documento Dall’analisi
della scienza la prima indagine
italiana sui benefici offerti dallo
spazzolino elettrico e il suo corretto utilizzo, sintesi dei numerosi studi clinici internazionali,

validati anche da importanti
organizzazioni di controllo della qualità degli studi scientifici
come la Cochrane, un’organizzazione internazionale no-profit
e indipendente. La campagna
educazionale includerà una serie di iniziative informative

negli studi odontoiatrici associati Aio su tutto il territorio
nazionale e nei principali punti
vendita dove vengono distribuiti i prodotti Oral-B. Inoltre, anche quest’anno Oral-B lancia la
“Campagna Rottamazione”, un
programma con cui invita gli

italiani a passare dallo spazzolino manuale all’innovativa tecnologia oscillante-rotante degli
spazzolini elettrici ricaricabili.
Dal 1° gennaio al 30 giugno 2010
basterà acquistare uno spazzolino elettrico Oral-B per ricevere
uno sconto fino a 30 euro. Nel-

le farmacie in cui è presente la
campagna, si riceverà invece
un kit da viaggio per prendersi
cura della propria igiene orale.
Per ulteriori informazioni, è a
disposizione il sito www.oralb.it.
Cristina M. Rodighiero


[4] =>
4

News e Commenti

Anno VI n. 2 - Febbraio 2010

Italian Edition

Il “bifidobacterium dentium”
Vietato chiedere
nemico dichiarato dei denti
al paziente se ha l’Aids

Cosa fa del Bifidobacterium
dentium il nemico numero uno
dei denti? Sono le sue peculiarità genetiche, che lo rendono in
grado di tollerare pH molto acidi e digerire diversi tipi di carboidrati, facendone uno dei più
efficienti batteri coinvolti nella
formazione delle carie dentali.
Le sue armi sono state svelate
da un gruppo di ricerca internazionale coordinato da Marco
Ventura e Francesca Turroni
dell’Università di Parma, che
ne hanno sequenziato l’intero

genoma, pubblicando i risultati
dell’analisi su Plos Genetics.
Per scoprire le basi genetiche
degli adattamenti che permettono al batterio di sopravvivere
nel cavo orale, i ricercatori hanno isolato alcuni patogeni da
carie dentali umane e condotto
un’accurata analisi per sequenziare il loro genoma.
Dai risultati è emerso un codice genetico costituito da un
singolo cromosoma circolare
con 2.636.368 paia di basi, l’89%
delle quali contiene le informa-

zioni necessarie per la sintesi di
proteine. Si tratta di uno dei genomi più “lunghi” di tutto il genere Bifidobacterium e più ricco
di peculiarità.
In primis, possiede geni che
gli permettono di digerire molti
più zuccheri rispetto alle altre
specie di bifidobatteri; riesce
così a far scorta di maggiori
quantità di energia per vivere e
a riprodursi più efficacemente.
Inoltre, presenta geni che conferiscono la capacità di metabolizzare i carboidrati presenti nella
saliva secreta dalle ghiandole
della cavità orale, sintetizza proteine che gli permettono di aderire saldamente alla superficie
dei denti, sa difendersi contro
gli agenti anti-microbici e riesce
a tollerare ambienti molto acidi, conseguenza dell’attività dei
batteri della placca dentale.
Adattamenti che lo rendono
decisamente diverso da altri bifidobatteri come quelli presenti
nella flora microbica intestinale, noti invece per contribuire
alla salute dell’ospite: partecipano alla digestione del cibo,
stabilizzano il pH intestinale,
promuovono la proliferazione e
differenziazione cellulare, aiutano l’attività del sistema immunitario.
Fonte: galileonet.it

“È molto frequente che
negli studi medici vengano
utilizzati questionari dove
occorre dichiarare se si è
sieropositivo. Questa procedura è poco ortodossa ed è
applicata anche al di fuori
della sanità”. Lo sostiene
Matteo Schwarz, legale di
Nps Italia – associazione
di persone che hanno contratto l’Aids – che difende
l’operato di Francesco Pizzetti, Garante della privacy
che ha deliberato lo scorso
30 dicembre il divieto per il
medico e operatori sanitari di
raccogliere informazioni sulla
sieropositività da HIV in fase
di accettazione di ogni paziente, a prescindere dal tipo di intervento o piano terapeutico.
“Noi pretendiamo – sottolinea Schwarz – che l’informazione rientri nell’ambito di
uno scambio confidenziale
tra il medico e il paziente.
Siamo indignati della passività degli Ordini professionali
che non sono mai intervenuti per censurare comportamenti dei loro iscritti”.
Il duro j’accuse del legale
di Nps Italia si scontra, invece, con le esigenze dei medici, in particolar modo per gli
odontoiatri che dal loro forum
“ODONTOline” sostengono
come il provvedimento del
Garante sia “un grande limite per la professione e che la
privacy in questo caso rischia
di creare un danno al paziente poiché la presenza dell’infezione può compromettere il
successo delle terapie”.
La delibera

Con delibera n. 35 del Garante per la privacy si è stabilito che il medico e gli altri

operatori sanitari non possono
raccogliere informazioni sulla
sieropositività da HIV
in fase di
ac c et t azione di
ogni paziente,
a prescindere
dal tipo
di intervento o
piano
t er a-

peutico.
L’i n formazione può
essere raccolta,
previa consenso informato, solo durante
la cura e in relazione
a specifici interventi clinici.
Ciò non toglie che il paziente possa comunque rifiutarsi di fornire l’informazione.
La decisione, nata da un
caso riguardante un dentista,
si basa sul fatto che non può
essere invocata a sostegno della raccolta del dato l’esigenza
di attivare specifiche misure
di protezione per il personale
sanitario in quanto la normativa di settore prevede che
esse debbano comunque essere
attivate nei confronti di ogni
singolo assistito, a prescindere
dal suo stato di salute.
Fonte: ilbisturi.it

A Cuneo riabilitazione
protesica e sociologia
Organizzato dall’Azienda
Ospedaliera S. Croce e Carle,
dall’Andi e Antlo di Cuneo,
con il patrocinio del locale Ordine dei Medici e dalle
Cattedre di Protesi Dentaria
delle Università di Torino e
di Genova, si tiene sabato 27
marzo, al Centro Incontri della Provincia di Cuneo, un incontro dedicato agli “Attuali
orientamenti in riabilitazione
protesica”, molteplici interventi articolati in tre diverse
sessioni dove si dibattono delle problematiche più attuali
della specialità. Oltre a Preti,
Politi e Menicucci, relatori
della prima sessione (moderata da Berutti e Defabianis)
e a Bassi, moderatori Gassino
e Devalle, da segnalare una
voce insolita nel coro delle dissertazioni tecnico scientifiche:
Massimo Boccaletti, direttore

di Dental Tribune, parla infatti (ore 12) non di tecnica,
ma di “sociologia odontoiatrica”, illustrando alcune storie
di “stra-ordinaria professione” raccolte nel suo volume
Il villaggio dentale, edito da
Tueor, in cui vengono descritte anche le vicende umane
e professionali di alcuni dei
realtori intervenuti. Dopo la
discussione, in chiusura della
sessione mattutina, l’incontro
prosegue alle 14 con una terza
sessione (moderatori Schierano e Rinaudo) caratterizzata
dagli interventi successivi di
Ruffino, Bernardi, Tealdo,
Bevilacqua, Scaglione e Pera
fino alla “Disamina dei fattori occlusali in protesi fissa”
illustrata da Carossa.
Chiude la giornata dei lavori la discussione incentrata
sulla sessione pomeridiana.


[5] =>

[6] =>
6

News Internazionali

Anno VI n. 2 - Febbraio 2010

Italian Edition

Fdi, Fola e Dental Tribune International
in aiuto ai dentisti haitiani terremotati
DT

pagina 1

Il presidente della Federazione Odontoiatrica Latino-Americana (Fola), Adolfo Rodríguez
ha lanciato una campagna per
soccorrere sia la popolazione che
i dentisti di Haiti.
Rodríguez, che è anche il presidente dell’Associazione Odontoiatrica Dominicana (Aop),
chiede alle aziende e ai professionisti del dentale di donare
strumenti, materiali e attrezzature. Con l’aiuto dell’FDI World
Dental Federation e di Dental
Tribune International sta anche organizzando la campagna
per Haiti e inoltre sta mettendo
insieme squadre di volontari del
dentale per recarsi ad Haiti una
volta che la grande crisi sanitaria e umanitaria saranno sotto
controllo, per provvedere al fabbisogno odontoiatrico della popolazione. Centro operativo sarà
la sede Aop di Santo Domingo.
“Vogliamo dimostrare il nostro sostegno ai colleghi di Haiti, la maggior parte dei quali
hanno perso tutto”, ha detto Rodriguez. “Dobbiamo rimetterli
in sesto, aiutandoli a ricostruire
i loro studi”.
Studi distrutti

Nella e-mail, Prophet ha detto
che “è una bella notizia apprendere che Fola, Fdi e Dental Tribune stiano cercando di aiutare

i dentisti haitiani. Grazie agli
aiuti in arrivo, i professionisti
possono cominciare a nutrire
speranze per il futuro!”.
Dental Tribune intende diffondere la campagna per Haiti
nelle proprie edizioni on-line e
cartacee di tutto il mondo.
In una riunione svoltasi a Panama, il presidente della Fola,
Rodríguez, ha anche ricevuto
il sostegno dei presidenti delle
Associazioni dentali dell’America Centrale e ha lanciato un
accorato appello ai produttori
per mettere a disposizione le
forniture di maggior necessità,
annunciando che Colgate ha
deciso di donare spazzolini e
dentifrici e che è sua intenzione di incontrare KaVo do Brasil
al meeting CIOPS di San Paolo
per chiedere fornitura di riuniti nuovi e usati. È commovente
– ha aggiunto Rodríguez – vedere professionisti del dentale
di Paesi con scarse risorse come
Honduras, Nicaragua ed El
Salvador, che raccolgono fondi,
attrezzature di seconda mano e
forniture dentali per aiutare i
colleghi haitiani”.
Importanti professionisti latino-americani provenienti, tra
gli altri, da Brasile, Uruguay e
Costa Rica, hanno già manifestato la loro volontà di far parte
di team odontoiatrici per venire
incontro ai bisogni più urgenti
della popolazione.

Al centro Adolfo Rodríguez, presidente Fola, chiede aiuto a favore di Haiti in una riunione a Panama. Accanto a lui, il
presidente (a destra) e il vicepresidente della Panama Dental Association.

Le squadre opereranno in
unità mobili sul confine dominicano di Haiti, una volta che
le emergenze sanitarie più pressanti saranno in qualche modo
sotto controllo.
Port-au-Prince è in gran parte
ridotta in macerie e il governo
dominicano ha allocato la maggior parte delle proprie risorse
sanitarie mobili al confine, nel
tentativo di curare gli haitiani
ed evitare un esodo migratorio.
Il presidente Fola ha detto che
la tragedia costituisce “un’opportunità per costruire un servizio sanitario pubblico che

comprenda le cure odontoiatriche. Abbiamo chiesto alla Pan
American Health Organization
(Paho), all’Fdi, alle Associazioni
dentali latino-americane, alle
aziende e ad altre istituzioni di
aiutare formando gruppi di professionisti per andare ad Haiti e
iniziare a lavorare da lì, lasciando in loco centri di trattamento
odontoiatrico di base”.
Sarà un programma a lungo
termine che includerà la ricostruzione della Scuola di odontoiatria dell’Università e degli
studi privati.
Ci vorrà del tempo per iniziare.

La priorità dovrebbe essere
per il trattamento di bambini
e donne incinte”. Il leader dei
dentisti latino-americani riferisce di aver chiesto finanziamenti anche al governo della Repubblica Dominicana.
Javier M. de Bison,
DT Latin America
Aziende e dentisti desiderosi di
soccorrere Haiti possono contattare
Rodriguez al seguente indirizzo:
arn@codetel.net.do o telefonare
al numero +809 519-0789.

Luminari a confronto sul collegamento
tra salute della bocca e resto del corpo
Che cosa c’entra la salute orale
con quella del cuore? Molto, se lo
si chiede ad alcuni dei massimi
esperti dei rispettivi campi.
È dimostrato da tempo che coloro che sono affetti da patologie
della bocca sono a più alto rischio
di infarti e ictus, mentre ricerche
più recenti dicono che migliorare l’igiene orale di una persona
riduce il rischio di arteriosclerosi o di placche nelle arterie.
Prove così evidenti che i massimi esperti di parodontologia
e cardiologia stanno unendo le
forze per incoraggiare i dentisti
a collaborare con altri medici.
“Sta diventando scientificamente sempre più evidente –
dichiara il parodontologo Neil
Gottehrer, vera autorità nelle
connessioni tra cavo orale e infiammazioni dell’organismo –
il grande potere che i dentisti
hanno di incidere non solo sulle
malattie della bocca dei loro pazienti, ma anche sullo stato generale della loro salute. Specie
quando si tratta degli effetti collaterali infiammatori sul resto
del corpo derivanti dalle cattive
condizioni della bocca”.
Autori della guida Evaluation & Management of the Oral
Body Inflammatory Connection
(stampata grazie al contributo
di ChaseHealthAdvance), Got-

tehrer e il cardiologo Marvin
Slepian hanno compiuto un intervento su tale tema all’ultimo
meeting dell’Academy of General Dentistry a Baltimora.
“Dato che sempre più dentisti
e altri medici sono consapevoli
del fatto che esistono protocolli di trattamento in grado, nel
lungo termine, di diminuire o
eliminare malattie gengivali, si
cominciano a vedere sempre più
pazienti che godono di miglior
salute grazie ai trattamenti ricevuti negli studi odontoiatrici”,
dice Gottehrer.
“Probabilmente stiamo per
entrare in una delle fasi più interessanti che l’odontostomatologia abbia mai visto”.
Secondo Slepian, quando persone a rischio si presentano in
uno studio dentistico o altro
studio medico, è importante
che vengano indirizzate anche
all’altro. Per esempio – sottolinea – chi va dal dentista per curare un’infiammazione gengivale potrebbe avere qualcosa di
più grave. D’altra parte – spiega
–, pazienti in terapia per problemi cardiaci potrebbero ridurre i
rischi e migliorare la salute in
generale curando di più quella
della bocca”.
“Alcune di queste malattie
hanno una ricaduta in altra spe-

cialità medica e viceversa. Se la
bocca si trova in cattive condizioni, si è sulla buona strada di
avere dei guai al cuore”.
Gottehrer e Slepian sono i
promotori di un nuovo sistema
rivolto ai dentisti per incrementare gli scambi di pazienti tra
questi e altri specialisti, in modo
da ridurre il rischio di malattie
sistemiche causate da patologie
dentali. I dentisti hanno a disposizione semplici strumenti di
screening da usare con i propri
pazienti. “Nell’ambito della più
ampia assistenza generale noi
dobbiamo fare squadra”, dice
Slepian. Vi sono due tipi di esami del sangue che possono aiutare a scoprire se malattie della
bocca stanno avendo effetti anche sul sistema circolatorio e la
cura praticata dal dentista può
incidere direttamente sugli elementi sospettati di provocare la
malattia nell’organismo.
Nella maggior parte di pazienti affetti da malattie della bocca e che contemporaneamente
all’esame del sangue presentino
marker biologici, c’è chiaramente bisogno – dice Gottehrer – di
cure parodontali, di sostituire
spesso denti malati con impianti
oppure di adottare corone Captek se hanno corone troppo vicine alle gengive. Per i dentisti

Da sinistra, il parodontologo Neil Gottehrer e il cardiologo Marvin Slepian
hanno scritto una guida di riferimento per dentisti e medici da usare per la
valutazione e la gestione di infiammazioni sia della bocca sia del sistema
cardiovascolare (DTI/Foto Fred Michmershuizen).

e altri medici interessati ad applicare nei loro studi questa filosofia terapeutica sono a disposizione numerose informazioni.
La Big Case Marketing [Azienda americana di marketing e
consulenza per dentisti, Ndr],
ha sviluppato un programma
di orientamento-pazienti e di
marketing per dentisti generici,
paradontologi, chirurghi orali e
protesisti tale da facilitare contatti e relazioni tra i vari tipi di
medici. Secondo il Ceo, James
McAnally: “Per alcuni specialisti del dentale – dice – questo
modello migliorerà significativamente il rapporto tra medici
e dentisti di riferimento”.
Il programma include manuali di protocolli clinici, amministrativi, moduli clinici interni, moduli per l’indirizzo dei
pazienti al medico e modelli di
lettere per la comunicazione a

tre (medico-dentista-paziente).
Previa iscrizione, la ChaseHealthAdvance financing options,
una Divisione della Chase Card
Services della JPMorgan Chase,
offre a dentisti e agli altri medici una copia omaggio della guida Evaluation & Management
of the Oral Body Inflammatory
Connection.
“La nostra formula di finanziamento mette in condizione
molti pazienti di accettare le
cure prescritte loro dagli operatori sanitari con abbattimento di
costi e dilazione dei pagamenti
in comode rate mensili”, dice
Barry Trexler, Vice Presidente
Senior di Marketing e Vendite
della ChaseHealthAdvance.
“Diamo a tutti i nostri pazienti – osserva – una linea di credito di almeno 5000 $”.
Fred Michmershuizen, DTA


[7] =>
Management
Italian Edition

7

Anno VI n. 2 - Febbraio 2010

Ma che cos’è questa crisi?

1

Franco Cellino Lessicom Srl
Il testo è pubblicato su gentile concessione dell’Autore (vedi il sito: www.lessicom.it).

Di crisi del settore dentale si
parla ormai da circa un decennio, o forse più. Il suo segnale
più evidente sembra essere il
calo dei pazienti lamentato da
molti studi odontoiatrici, dove il
numero degli italiani che si rivolgono al dentista è a i minimi
storici, con cali che vanno dal
30-35% per le cure “tradizionali” fino ad arrivare a un 50%
per i manufatti protesici.
Il calo della domanda inevitabilmente coinvolge tutto il
settore dentale, dai compensi percepiti dagli odontoiatri,
all’industria, fino alla distribuzione2. La recessione al livello
mondiale dell’ultimo anno e
mezzo ha sicuramente acuito tale crisi, e molti qualificati
economisti sono concordi nel ritenere che sarà lungo il tempo,
da tre a quattro anni, richiesto
per tornare ai livelli di consumo
del 2007.
La recessione ha sicuramente
coinvolto la maggior parte delle attività produttive, portando
elevati tassi di disoccupazione
e di cassa integrazione nei paesi
più sviluppati; e i risvolti macroeconomici sono immediati.
Gli studi odontoiatrici ricevono
risorse economiche dai pazienti
per le prestazioni mediche fornite. Poi, a loro volta, le reimmettono sul mercato in termini
di salari, di acquisto di beni e
servizi necessari alla propria attività, di contribuzione al bilancio pubblico pagando imposte e
contributi vari.
Ecco come gli studi odontoiatrici, che si trovano collocati al
centro di una filiera di produzione di servizi sanitari essenziali alla popolazione, generano
flussi economici e finanziari che
vanno ad alimentare soggetti
privati e pubblici che esulano
dal campo dell’odontoiatria.
Gli ultimi dati del Fondo Monetario Internazionale ci dicono
che la ripresa, seppure lenta, sia
alle porte. Con il timore, però,
che le ricadute negative della
crisi si concentreranno sul lavoro, con tassi di disoccupazione
attesi di oltre il 10%. Ebbene,
sappiamo tutti che più disoccupazione vuol dire meno risorse
per le famiglie, e quindi meno
domanda di beni di consumo e
di servizi. Tra cui, anche le cure
odontoiatriche. In teoria tutto
ciò è vero. Ma la realtà, almeno
per qualcuno, è talvolta diversa.
Molti dentisti, parlando dell’anno in corso, non hanno visto il
decremento nel numero dei pazienti. Anzi, taluni hanno visto
il numero aumentare sensibilmente, con ricadute positive sul
fatturato e sul reddito.
Allora è lecito domandarsi
come mai alcuni professionisti,
non solo non abbiano subito alcun calo in termini di produzione, ma abbiano avuto incremen-

ti produttivi che, in percentuale,
talvolta raggiungono le 2 cifre.
La questione, secondo il mio
parere, deve essere analizzata
tenendo conto di come è strutturato ad oggi il mercato odontoiatrico sul fronte dell’offerta.
Sotto il profilo della struttura
organizzativa e funzionale degli
studi odontoiatrici, le informazioni disponibili riconducibili
agli studi di settore – fornite dal
ministero dell’Economia e delle
Finanze – ci dicono che il 75%
degli studi odontoiatrici sono
di piccola e media dimensione,
mentre quelli di dimensioni
grandi, ovvero quelli con molti professionisti, collaboratori
specializzati nelle diverse aree
cliniche, dipendenti ecc. non superano il 10%. Inoltre, sempre
dal Ministero, sappiamo che il
numero medio di produttori clinici per studio è pari a 1,5.
È relativamente facile cogliere come l’offerta odontoiatrica
sia prevalentemente di tipo tradizionale, con il singolo dentista
che si avvale di collaborazioni
esterne in maniera saltuaria.
È un modello tipico di impresa
a carattere famigliare rivolto a
clientela molto localizzata, nata
senza fare calcoli economici sulla sua localizzazione ottimale.
È il modello “old”, obsoleto,
con bassa capacità produttiva
ma, soprattutto, non più in grado di soddisfare la domanda di
una clientela sempre più informata, attenta, esigente.
Sembra assai probabile che
questa tipologia di studio, che

andava bene 20 o 30 anni fa,
oggi non abbia più la forza e gli
strumenti per poter reggere il
mercato. Che è competitivo sì,
ma soprattutto che è cambiato
nell’ultimo decennio ed è tuttora in fase di trasformazione.
Alcuni hanno intuito in tempo
l’evoluzione del mercato odontoiatrico e si sono organizzati.
Hanno curato la loro formazione professionale, si sono
dotati di strutture moderne in
grado di rispondere a tutte le
esigenze cliniche – vecchie e
nuove – della propria clientela,
hanno messo a punto una organizzazione del lavoro efficace
ed efficiente, hanno introdotto
criteri di gestione aziendale, si
sono accorpati con la fusione di
diversi studi. In pratica, si sono
trasformati in aziende vere e
proprie. E i risultati si vedono.
Siamo in un momento di report
e di consuntivi. I nostri clienti,
oltre a voler conoscere i dati economici e finanziari della loro attività, sollecitano informazioni
su “come sono andati i colleghi”.
Ebbene, posso dire che per il
50% di loro il 2009 si è chiuso
con dati di produzione e reddito
sostanzialmente allineati all’anno 2008, per il 20% con dati in
crescita fino al 10% (crescita reale e non legata a un aumento
delle tariffe), per un altro 20%
con crescita anche fino al 30%.
Solo un 10% subirà un leggero
calo. Non superiore comunque
all’8-9%.
Nel corso dell’anno, la massima criticità si è avuta nei primi
mesi. Criticità più finanziaria
che economica, cioè più legata
alla difficoltà di mantenere i
flussi di incasso che non alla capacità produttiva.
Credo che questo sia dovuto, in
parte, alla frenata della spesa da
parte delle famiglie, soprattutto

nei primi mesi del 2009, periodo
in cui il timore di perdere reddito (anche tra coloro che oggettivamente sapevano di non correre un tale rischio) era molto
sentito e, in parte, anche a una
maggiore attenzione, per non
dire disponibilità, dei titolari di
studio a diventare più flessibili
e meno aziendali verso i piani
di pagamento, per paura della
mancata accettazione del preventivo. Nei mesi successivi del
2009 tale gap tra prodotto ed incassato è andato a ridursi molto,
e si è tornato ai livelli di efficacia
dell’anno o degli anni passati.
Ancora due considerazioni.
La prima riguarda un settore
produttivo ancora troppo trascurato: l’igiene orale.
I dati di report dell’anno 2009
ci danno la quasi totalità dei nostri clienti (98%) in crescita.
E ciò in netta controtendenza
con la paura iniziale di perdere produzione in questo settore
a causa della crisi economica3.
Questo sostanzialmente non
è accaduto, anzi si sono visti i
risultati produttivi indotti sul

settore medico per cure intercettate – come d’abitudine –
proprio dalle sedute di igiene4.
La seconda, è che parte di
questa crescita è dovuta all’acquisizione di nuovi pazienti
provenienti da altri studi odontoiatrici. Ci sono sicuramente
strutture (e non mi riferisco a
quelle in franchising o a quelle low cost) che sono diventate
polo di attrazione per una fascia
di popolazione non estranea alle
cure odontoiatriche.
Quali sono allora gli elementi
di valutazione e di scelta di uno
studio odontoiatrico da parte del
cliente?
Perché alcuni studi presentano un maggiore appeal alla domanda di cure odontoiatriche?
Quali sono gli elementi di motivazione che portano il cliente
ad accettare la cura proposta?
Rimanderei, per vedere delle
linee di risposta a queste domande, agli articoli che sono
comparsi rispettivamente sui
numeri 1, 2 e 3 del Giornale
dell’Andi - prov. di Torino del
20095.

1 Simpatico motivetto del 1933, che portò grande fortuna al suo autore
e interprete tale Rodolfo De Angelis, noto anche come attore, pittore e
poeta vicino agli ambienti futuristi che con Filippo Tommaso Marinetti
diede vita al Nuovo Teatro Futurista.
2 Indicazioni comparse in fasi successive in articoli e relazioni de Il sole 24
ore. Cfr. anche l’ultima relazione del Censis.
3 Se il paziente vuole risparmiare sulle cure odontoiatriche posticipa la
seduta di igiene, dando priorità alle cure odontoiatriche vere e proprie!
4 Come già per altre considerazioni emerse in articoli di altri operatori
della nostra società, i risultati riportati non hanno la pretesa di essere
un dato statistico dell’andamento del complessivo mercato odontoiatrico,
ma si limitano a comparare dati economici, finanziari e di tipologie di
clienti di studi odontoiatrici affini per dimensioni [numero dei riuniti,
risorse umane – dipendenti e collaboratori – ecc.] che sono presenti nel
nostro pacchetto-clienti.
5 Gli artt. a firma di Franco Tosco, hanno i seguenti titoli: Parola d’ordine:
low cost (Boll. Andi n. 1), Della cicala e della formica (Boll. Andi n. 2), La
qualità percepita (Boll. Andi n. 3). Gli stessi articoli sono reperibili sulle
newsletter di “Lessicom Informa”, numm. 21, 22 e 23.


[8] =>
8

Medicina Legale

Anno VI n. 2 - Febbraio 2010

Italian Edition

In Odontoiatria sono legali i fattori
di crescita piastrinici autologhi?
Allo stato attuale è tecnicamente possibile, per l’odontoiatra, la preparazione ambulatoriale di concentrati piastrinici
attraverso appositi macchinari
a circuito chiuso, regolarmente
dotati di marcatura CE, in grado di centrifugare il sangue prelevato dal paziente e separare in
modo autonomo la parte plasmatica, ricca di piastrine, a disposizione del chirurgo per l’utilizzo
terapeutico autologo. Dal sangue così frazionato si ottiene sia
gel piastrinico sia colla di fibrina usata in chirurgia per l’elevato potere adesivo ed emostatico.
Un grosso vantaggio della
procedura è ottenere il prodotto finale prelevando al paziente
una limitata quantità di sangue.
La domanda che tuttavia l’odontoiatra spesso pone agli esperti
in materia medico-legale è sempre la stessa, semplice e diretta:
sono pratiche legali oppure no?
Per rispondere correttamente è
necessario, a mio avviso, partire
non dagli aspetti giuridici, ma da
quelli pratici, chiedendosi quale
attività compie di fatto l’odontoiatra e quali siano le sue precipue
caratteristiche. Solo alla luce di
questa ricerca “fattuale” sarà
possibile inquadrare il problema
dal punto di vista normativo e
trarre le debite conclusioni.
Emocomponenti, non emoderivati. Primo aspetto da sot-

tolineare è che la preparazione
di gel piastrinici o di colla di
fibrina non si configura come
produzione di derivati dal sangue, bensì come frazionamento
con mezzi semplici e/o fisici per
ottenere emocomponenti.
Sicurezza. Sia la colla di fibrina che il gel piastrinico sono
emocomponenti sicuri, che non
veicolano infezioni, non interagiscono con altri farmaci e si
preparano velocemente. Unico
rischio, nel donatore autologo,
deriva da eventuali malpractices nella preparazione.
Utilizzo. Nel caso in esame, il
gel piastrinico ha un’indicazione
terapeutica topica e quindi al di
fuori della classica somministrazione infusionale/trasfusionale.
Preparazione, manipolazione
minima. La preparazione dei
concentrati piastrinici avviene
senza dubbio con mezzi fisici
semplici (centrifugazione, separazione), escludendo che la pratica possa definirsi sperimentale
o rientrare nella terapia cellulare somatica, il che è confermato
all’evidenza anche da un ulteriore duplice ordine di considerazioni:
- le manipolazioni in questione possono essere ritenute
minime anche quando non
vi sia una semplice centrifugazione del sangue autologo
bensì una gelificazione del

concentrato piastrinico mediante aggiunta di crioprecipitato autologo, calcio gluconato sterile e/o batroxobina;
- tali manipolazioni non determinano alcuna proliferazione cellulare essendo le
piastrine elementi cellulari
privi di nucleo, bensì solo
modificazione della forma
con liberazione di chitochine come avviene in ogni
procedura aferetica, seppur
in modo meno evidente.
Norme di riferimento. L’attuale quadro normativo italiano
sul sangue (l. 219/2005 e D.Lgs.
261/2007) riserva tendenzialmente ai Servizi Trasfusionali competenti per territorio le
attività inerenti la manipolazione del sangue, a prescindere
dall’uso (autologo o omologo) e
senza tener conto delle quantità
impiegate. Una distinzione assolutamente importante per rispondere al quesito di cui sopra,
è tuttavia contenuta nella normativa che recepisce la direttiva
comunitaria in materia (D.Lgs.
261/2007), che distingue tra:
- utilizzo del sangue in via
infusionale/trasfusionale,
il cui flow è interamente di
competenza, senza esclusione alcuna, del Servizio trasfusionale;
- utilizzo non infusionale/
trasfusionale (tra cui rientra

all’evidenza quello topico
effettuato dall’odontoiatra)
nel quale al Servizio Trasfusionale sono riservate in via
esclusiva le attività relative
alla raccolta e controllo del
sangue e degli emocomponenti e non anche della lavorazione, conservazione, distribuzione e assegnazione.
Possibilità di lavorazione
dell’emocomponente “a remoto”. La nuova normativa sembra
aprire alla possibilità che la lavorazione dell’emocomponente
sia effettuabile al di fuori del
Servizio Trasfusionale, limitatamente all’uso topico. Tuttavia,
l’uso del condizionale è d’obbligo: se l’uso della centrifuga nello
studio odontoiatrico non incontra più i limiti di legge, tutta la
fase preparatoria (prelievo ematico, controllo del campione e
tracciabilità) rimane pur sempre
di competenza del Servizio Trasfusionale, cui l’odontoiatra dovrebbe rivolgersi per il servizio.
Convenzioni. Lo strumento per
richiedere al Servizio Trasfusionale tale attività, prevista dalla
legge, è sicuramente la convenzione, argomento di cui tratterò,
vista la peculiarità, in un articolo di prossima pubblicazione.
Ora possiamo solo anticipare che la diffusione dello
strumento convenzionale dovrebbe finalmente squarciare

Autore

STEFANO FIORENTINO,

laureato nel 1993 in Giurisprudenza a pieni voti all’Università
di Padova, avvocato in Verona,
si occupa dal 1997 degli aspetti
giuridici e regolatori in materia
di biotecnologie medicali, biomateriali, biofarmaci e tessuti
ingegnerizzati. Autore di varie
pubblicazioni e di tre volumi
in Diritto delle Biotecnologie
medicali (2001-2007-2008), è
docente in numerosi Master
dedicati alla formazione di
specifiche figure professionali
nelle Biotecnologie e relatore
ai Congressi medici su aspetti
legali della medicina rigenerativa. Membro dal 2008 della
Commissione Siot sulla rigenerazione tessutale, svolge attività
di consulente in piena autonomia dei più importanti progetti
italiani in materia di biotecnologie medicali.

il velo di omertà e “poca chiarezza” che ha reso sino ad oggi
problematico, in odontoiatria,
l’utilizzo clinico ambulatoriale
dei fattori di crescita piastrinici autologhi.
Stefano Fiorentino

Ancora sul consenso informato
Un problema sentito e attuale

Il
tema
della responsabilità professionale del medico e dell’odontoiatra
suscita da sempre interesse, alimentato anche da una crescente
esigenza di tutela del malato.
La rinnovata cultura sociale
sul modo d’intendere il rapporto medico-paziente ha inoltre
influenzato anche la giurisprudenza che ha recepito e poi ritenuto fondamentale il principio
dell’obbligatorietà del consenso
informato (CI). Nel panorama
delle professioni intellettuali,
caratterizzate da tecnicismo e
specializzazione, l’informazione
al paziente assume un rilievo
sempre più consistente anche
dal punto di vista deontologico.
In quasi tutte le professioni intellettuali, il cliente (o meglio, il
creditore della prestazione) viene
più o meno indirettamente posto
di fronte a scelte con valutazioni costi/benefici più ardue. Per
assumerle, fondamentale è la
corretta informazione del professionista oltre alla sua cultura

generale. Trattandosi di
prestazione che coinvolge da un lato beni di rilevanza primaria, dall’altro
materie di presumibile, ancorché assoluta ignoranza da
parte del paziente, il dovere di
informarlo, emerge con peculiare intensità. Sicuramente alcune
prestazioni mediche possono, per
la loro ordinarietà, ritenersi conosciute dai più, essendo parte
dell’esperienza di ciascuno. Vedi,
ad esempio, il prelievo di sangue,
una frattura composta o una carie di 1a classe. Che tali prestazioni comportino ora l’iniezione con
una minima ferita al braccio, ora
l’immobilizzazione del segmento
osseo fratturato, ora la pulizia e
l’otturazione della cavità, è caratteristica conosciuta o conoscibile
con l’ordinaria diligenza.
Salvo che non vi siano elementi
per sostenere che il professionista
avrebbe dovuto avvedersi della
mancata consapevolezza nel paziente delle più elementari nozioni medico-sanitarie e integrarne
la conoscenza. In ogni altro caso,
il dovere d’informare assume
fondamentale rilievo, in duplice
direzione. Da una parte, la corretta informazione è presupposto per la valida prestazione del
consenso al trattamento medico.
Dall’altra, assume i contorni di
un dovere autonomo rispetto alla

stessa colpa professionale, potendone addirittura prescindere.
In molti si domandano perché
il consenso informato rappresenti
un problema di difficile soluzione
per la categoria. Proveremo a rispondere, proponendo una ipotetica, desiderata soluzione. Esistono certamente due determinanti
legate ai gap comportamentali distorsivi e agli stereotipi culturali.
Medici e odontoiatri che in
passato ne hanno poco sentita
l’esigenza, oggi lo includono nel
proprio codice comportamentale,
impegnandosi ad ottenerlo dai
pazienti. Ma lo guardano anche
con apprensione dall’interno
del girone in cui li ha immessi
il contenzioso giudiziario in un
clima di sorpresa, timore e crescente sofferenza. Sarebbe facile
sostenere la risolvibilità, attraverso un sistematico consenso
scritto con moduli comprendenti
le informazioni sulle ragioni del
trattamento diagnostico e terapeutico e soprattutto i rischi cui
il paziente può andare incontro.
Ma la necessità di un equo bilanciamento tra le esigenze di informarlo e il dovere di non infliggergli dolorose preoccupazioni, rende
spesso intricata la questione. Sta
di fatto che il consenso informato è divenuto uno dei principali
fattori di distorsione del rapporto
medico-paziente perché, invece

del dovere da osservare nei limiti del possibile e ragionevole,
è oggi considerato dal medico
un passaggio a rischio di ritorsioni. Quindi ben lontano dalla
serenità e fiducia che dovrebbero improntare tale rapporto.
Quanto ai suoi requisiti e forma, la dottrina medico-legale
conosce, nel Paese, diverse scuole
che, pur tra loro non espressamente contrapposte, sembrano
rifarsi a diverse opzioni culturali.
Una mira soprattutto al buon
rapporto tra medico e paziente (di cui il primo deve essere
attivo ricercatore), presupposto
di una corretta informazione e
conseguente valido consenso.
Critica, tra l’altro, l’esasperato
tecnicismo di taluni moduli di
consenso informato, originato
dall’esperienza Usa, dove, per
fronteggiare eccessi risarcitori, si
è affermata una medicina difensiva ed assicurativa. Altri autori
suggeriscono una metodologia
dell’informazione e acquisizione del consenso optando per un
modello che presuppone un’interazione medico-paziente di tipo
“deliberativo”, una sorta di corresponsabilità che la giurisprudenza prevalente non è ancora
disposta a riconoscere. Orientamenti dottrinali, in sostanza,
che temono la burocratizzazione
dell’informazione e del consenso.

La giurisprudenza è drastica,
esigente e “semplificante” nel
pretendere dal professionista la
prova dell’avvenuta informazione, sottoponendo a riscontri (o,
addirittura, per vincere presunzioni di falsità) l’affermazione del
sanitario di averla data quando il
consenso scritto non è documentato. Sottopone, è vero, a critica
consensi troppo tecnici o dettagliati, ma è anche vero che essi
forniscono la prova non solo che
è stato acquisito, ma di aver dato,
ancor prima, una diffusa informazione. Vi sarà così riscontro,
per il Giudice, tra consenso scritto (perché dettagliato) e avvenuta
informazione. In sostanza quello
scritto non è ancora sufficiente,
ma sempre raccomandabile, perché necessario a prova dell’avvenuta informazione. Nel processo
dovrà fornirla il medico, poiché
l’onere secondo la prevalente giurisprudenza finisce sempre (e in
parte erroneamente) su di lui.
La prassi del consenso scritto,
di più facile riscontro probatorio
rispetto alla prova per testimoni,
risponde alle esigenze del diritto e soprattutto della giurisprudenza. Bisogna sempre ricordare,
tuttavia, che il CI è un atto a forma libera senza forma scritta, se
non nei casi previsti.
Mario Aversa


[9] =>
Consulenza del lavoro
Italian Edition

Anno VI n. 2 - Febbraio 2010

Tirocini formativi e di orientamento
Esperienze sui luoghi di lavoro
Salvatore Verga Consulente del Lavoro - Torino

I tirocini formativi e di orientamento, definiti anche “stage”,
e rivolti a giovani con obbligo
scolastico assolto, costituiscono
una forma di inserimento temporaneo all’interno di un’azienda o studio professionale per realizzare un’alternanza tra studio
e lavoro nell’ambito di processi
formativi e agevolare scelte professionali mediante conoscenza
diretta del mondo del lavoro.
Possono beneficiarne anche i
cittadini comunitari con esperienze professionali in Italia.
Attraverso i tirocini, i datori di
lavoro possono formare e valutare le capacità di un individuo
ed inserirlo eventualmente e
stabilmente nell’organico.
Tipologia del rapporto

I rapporti instaurati per lo
svolgimento dei tirocini non
determinano l’instaurazione di
alcun rapporto di lavoro.
Soggetti promotori

Sono promossi dai seguenti

assicurare agli studenti, un
raccordo con i percorsi formativi svolti presso le strutture di provenienza;
- nominativo del tutor incaricato dal soggetto promotore
e del responsabile aziendale;
- estremi identificativi delle
assicurazioni Inail e Rc;
- durata e periodo di svolgimento del tirocinio;
- settore aziendale di inserimento.
Limiti numerici

I tirocinanti da ospitare sono:
- uno per datori di lavoro con
max 5 dipendenti a tempo
indeterminato;
- non più di 2 tirocinanti contemporaneamente per datori con 6 fino a 19 dipendenti
a tempo indeterminato;
- tirocinanti in numero non
superiore al 10% contemporaneamente per datori di lavoro con più di 20 dipendenti a tempo indeterminato.

per l’erogazione, da parte delle
strutture pubbliche, di servizi
per favorire l’incontro tra domanda e offerta di lavoro.
Tutoring

I datori di lavoro ospitanti devono indicare nella convenzione
il responsabile aziendale cui riferirsi per l’inserimento dei tirocinanti. Il soggetto promotore
deve garantire la presenza di un
tutor come responsabile didattico-organizzativo dell’attività.
Garanzie assicurative a favore
del tirocinante

I promotori sono tenuti ad
assicurare i tirocinanti contro
il rischio infortuni e malattie
professionali presso l’Inail e ad
attivare apposita polizza presso
una Compagnia di assicurazione contro danni arrecati a terzi
per responsabilità civile, tenendo presente che:
- gli oneri connessi alle coperture in oggetto possono
essere assunti dalle Regioni;

Durata massima dei tirocini
DURATA MASSIMA

TIPOLOGIA

Fino a 4 mesi

Studenti della scuola secondaria
Lavoratori inoccupati o disoccupati compresi gli iscritti a liste di mobilità

Fino a 6 mesi

Allievi di Istituti professionali di Stato, corsi di formazione professionale, studenti
che frequentano attività formative post-diploma o laurea, anche nei 18 mesi successivi al completamento della formazione
Studenti universitari, compresi coloro che frequentano corsi di diploma universitario, dottorati di ricerca e scuole o corsi di perfezionamento e specializzazione,
nonché di scuole o corsi di perfezionamento e specializzazione post-secondari
anche non universitari, anche nei 18 mesi successivi al termine degli studi

Fino a 12 mesi
Persone svantaggiate: invalidi fisici, psichici e sensoriali, ex degenti di istituti psichiatrici, soggetti in trattamento psichiatrico, tossicodipendenti, alcolisti, minori
in età lavorativa con difficoltà familiari, condannati ammessi a misure alternative
alla detenzione previste dalla legge nonché i soggetti indicati con D.P.C.M.
Fino a 24 mesi

9

Portatori di handicap

soggetti:
- Agenzie per l’impiego e sezioni circoscrizionali per
l’impiego;
- Università e istituti di istruzione universitaria statali
e non abilitati al rilascio di
titoli accademici;
- Provveditorati agli studi;
- Scuole statali e non statali
che rilasciano titoli di studio con valore legale;
- Centri di formazione professionale e/o orientamento, quelli autorizzati e convenzionati con la Regione o
Provincia competente;
- Comunità
terapeutiche,
Enti ausiliari e Cooperative
sociali;
- Servizi di inserimento lavorativo per disabili gestiti da
Enti pubblici delegati dalle
Regioni.
Convenzioni e progetto formativo

I soggetti promotori devono
stipulare una convenzione su
modelli appositi del Ministero
del Lavoro, stipulati tra i soggetti promotori e datori di lavoro ospitanti. Occorre allegare
un progetto formativo con :
- obiettivi e modalità di svolgimento del tirocinio per

Obblighi dei tirocinanti

- Svolgere le attività previste
dal progetto formativo e di
orientamento;
- rispettare le norme d’igiene,
sicurezza e salute sui luoghi
di lavoro;
- mantenere la riservatezza
su dati e informazioni acquisite nello svolgimento
del tirocinio;
- seguire le indicazioni del
tutor;
- rispettare i regolamenti interni aziendali.
Obblighi degli ospitanti

- Favorire l’esperienza del tirocinante nell’ambiente di
lavoro mediante conoscenza diretta delle tecnologie e
organizzazione aziendale, la
visualizzazione di processi
produttivi e fasi di lavoro;
- designare il responsabile
aziendale incaricato di seguire il tirocinante.
Credito formativo

Le attività svolte nel periodo
di tirocinio possono aver valore
di credito formativo, e se debitamente certificate dalle strutture promotrici, essere riportate
nel curriculum del tirocinante

- qualora i soggetti promotori
del tirocinio siano strutture
pubbliche operanti nel collocamento e nella politica
attiva del lavoro, gli oneri
possono essere assunti dal
datore ospitante.
Somme eventuali percepite
dai tirocinanti: adempimenti
fiscali e previdenziali

Il tirocinio non crea alcun
obbligo retributivo al soggetto
ospitante. Tuttavia, se volesse
concedere somme in favore del
tirocinante, è opportuno rammentare che:
a) le somme corrisposte a titolo
di borsa di studio, assegno,
premio o sussidio per fini di
studio o addestramento professionale sono assimilate ai
redditi di lavoro dipendente;
b)sono deducibili dal reddito
professionale nei limiti previsti dal TUIR con le stesse
modalità applicabili ai redditi di lavoro dipendente o
assimilato;
c) non sono previsti oneri contributivi a carico del soggetto
ospitante, ma solo l’obbligo
assicurativo contro infortuni sul lavoro, nel caso il
promotore non provvedesse.


[10] =>
10 Speciale Disinfezione
Anno VI n. 2 - Febbraio 2010

Italian Edition

Disinfezione orale: protocolli preventivi
e presidi applicativi per angioflogosi e istoflogosi
Stefania Barbieri Igienista dentale
DT

pagina 1

In questo caso si ha un’attiva
e vasta partecipazione vasale
con il prevalere dei fenomeni
vascolari ed essudativi sulla risposta cellulare; le cause che la
determinano si suddividono in
endogene ed esogene, in questo
caso di natura biologica (microrganismi patogeni).
La gengivite è un’angioflogosi, che nel tempo porta a una restitutio ad integrum del tessuto
colpito; ha come vantaggio una
diagnosi immediata per la sua
sintomaticità; la parodontite, a
differenza della gengivite, è una
patologia cronica multifattoriale.
Il segno patognomonico è
la “tasca parodontale”, che si
forma in seguito alla migrazione dell’epitelio giunzionale in direzione apicale ed è, in
linea di massima, preceduta
dalla gengivite. Le infiammazioni croniche sono processi infiammatori a lenta
evoluzione e rappresentano il
passaggio da una forma acuta
angioflogistica a una cronica.
Le cause che facilitano o
determinano l’istaurarsi di un
processo cronico, come forma
evolutiva di un’infiammazione
acuta o come forma che insorge come tale, sono strettamente dipendenti sia da particolari

condizioni di virulenza degli
agenti patogeni sia dalle capacità di difesa dell’organismo
ospite, che tende a circoscrivere
l’invasività dei batteri con una
reazione cellulare e un’interproduzione di tessuto connettivo, che caratterizzano istologicamente tali forme come
l’istoflogosi. Le infiammazioni
croniche evolvono il più delle
volte verso cicatrizzazione che
comporta spesso un danno irreversibile dei tessuti.
Sulla parodontite viene posta maggiore attenzione, per
un duplice motivo: il primo è
l’asintomaticità, cioè evoluzione e sviluppo silente della malattia; il secondo riguarda la
guarigione, la quale non porta
a una rinnovata normalità e
funzionalità dei tessuti parodontali, situazione che mette
in atto una sottrazione permanete di superficie di tessuto sano, sia esso duro o molle.
Nell’etiologia della parodontite i principali responsabili sono le specie batteriche;
delle 500 specie presenti nel
cavo orale, poche sono correlate alla parodontopatia, ma
tre sono fortemente associate:
Porphyromonas gingivalis, Bacteroides forsytus, Actinobacillus
actinomycetem comitans.
Gli agenti patogeni, però, non

sono sufficienti per lo sviluppo
della malattia, la quale per insediarsi e progredire ha bisogno
della concomitanza di diversi
fattori: suscettibilità dell’ospite
(tendenza ad ammalarsi), presenza di germi patogeni specifici e virulenti (GRAM-), assenza
di specie batteriche benefiche
(saprofiti), ambiente orale favorevole (pH acido).
Analizzando entrambe le patologie, risulta di fondamentale
importanza la presenza di specie
batteriche, che possiedono una
determinazione della patologia
in percentuale maggiore rispetto agli altri fattori concomitanti.
L’igienista dentale, in tal
caso, è un professionista che
deve porre le sue prioritarie attenzioni alla disinfezione e alla
decontaminazione del cavo orale, vista la presenza di plurime
e complesse varietà microgene
e deve, unitamente alle terapie
non chirurgiche, applicare il
protocollo di disinfezione per
far sì che le specie microbiche
dannose possano diminuire numericamente e qualitativamente il loro effetto patogeno. Una
procedura molto conosciuta e
abbastanza efficace è la FullMouth Disinfection (FMD),
un protocollo importante per
diminuire notevolmente l’impatto delle specie microgene

Fig. 2 - Parodonto sano.

responsabili di angioflogosi e
istoflogosi.
Essa ha dei passaggi precisi
e la sua applicazione consente
non solo di abbassare la carica
batterica quantitativamente,
ma anche qualitativamente,
rendendo così in numero maggiore i saprofiti e diminuendo
al minimo il rischio di contaminazioni crociate, che potrebbero instaurarsi nel cavo orale
del paziente aumentando il
rischio di aggravamento della
patologia in atto.
Si è visto, infatti, che secondo
studi clinici la presenza di specie
microgene dannose in un cavo
orala debilitato dal punto di
vista immunitario aumenta notevolmente la suscettibilità alla
malattia rispetto a un cavo orale perfettamente sano (Fig. 2),

che invece riesce a sopportare
meglio l’attacco di specie microgene dannose.
La procedura della FullMouth Disinfection si attua
per mezzo della Clorexidina,
un agente chimico ad ampio spettro d’azione capace
di agire efficacemente sugli
stati infiammatori; essa chimicamente si classifica come
un bis-biguanide, utilizzabile
commercialmente in più formulazioni: acetato, idrocloruro
e di gluconato (quest’ultima è
la più utilizzata in odontoiatria). La sua peculiarità è l’effetto battericida, cioè è in grado di eradicare al 90% i ceppi
batteri patogeni (Gram positivi e Gram negativi)
DT

pagina 11

I SEDUTA OPERATIVA

il nuovo DVD di
TIZIANO TESTORI

DECONTAMINAZIONE DEL CAVO ORALE:
detartrasi sopra/sottogengivale e trattamento delle 2 emiarcate
sciacqui e gargarismi con clorexidina 0,2% per 2 minuti durante
il trattamento
irrigazioni tasche parodontali con clorexidina gel 1% 3 volte in
10 minuti
trattamento della lingua con clorexidina gel 1% per 1 minuto

TECNICA CHIRURGICA STEP BY STEP

sciacqui e gargarismi con clorexidina 0,2% per 2 minuti durante
il trattamento

L'ELEVAZIONE DEL
SENO MASCELLARE

sciacqui con colluttorio clorexidina 0,2%

APPROCCIO LATERALE CRESTALE

spazzolamento della lingua con clorexidina gel 1%

PROTOCOLLO DOMICILIARE
DELLA DECONTAMINAZIONE DEL CAVO ORALE:

spray clorexidina 0,2% per zona tonsillare (2 volte al giorno)

Tab. 1
Autori: Tiziano Testori
Luca Fumagalli
Matteo Capelli
Francesco Zuffetti
Fabio Galli
Andrea Parenti

Formato: DVD Video
Video:
PAL 4:3
Durata: 54’

II SEDUTA
DECONTAMINAZIONE DEL CAVO ORALE:
sciacqui e gargarismi con clorexidina 0,2% per 2 minuti
stimolazioni manuali gengivali con clorexidina gel 1% per 10
minuti

Contenuti:

trattamento della lingua con clorexidina gel 1% per 1 minuto

Anatomia chirurgica e indagini radiologiche 3D
Fase Diagnostica
Strumentario chirurgico
Procedure chirurgiche - interventi con antrostomia laterale:
- tecnica tradizionale con strumenti rotanti
- tecnica piezoelettrica - gestione delle perforazioni: pouch technique

Procedure chirurgiche - approccio crestale
modificato:
- tecnica chirurgica piezoelettrica mediante
erosione del pavimento sinusale
Gestione del paziente
- cartelle implantari
- istruzioni post-operatorie
Revisione sistematica delle letteratura

sciacqui e gargarismi con clorexidina 0,2% per 2 minuti
PROTOCOLLO DOMICILIARE
DELLA DECONTAMINAZIONE DEL CAVO ORALE:
sciacqui con colluttorio clorexidina 0,2%
spazzolamento della lingua con clorexidina gel 1%
spray clorexidina 0,2% per zona tonsillare (2 volte al giorno)

Tab. 2
PROCEDURA DI DISINFEZIONE DOMICILIARE

125,00 Euro + IVA

(2 volte/die per 2 mesi)

sciacqui con colluttorio clorexidina 0,2% senza alcol
spazzolamento della lingua con clorexidina gel 1%

Per ordini e info: 011 0463350 / 011 19715665 / www.tueor.com

spray clorexidina 0,2% per zona tonsillare

Tab. 3


[11] =>
Speciale Disinfezione 11
Italian Edition
DT

pagina 10

agendo sulla membrana cellulare batterica e aumentandone la
permeabilità, causandone così la
morte per lisi; altra caratteristica
è la sostantività, cioè, la proprietà intrinseca che le consente di
legarsi ai tessuti molli e duri per
un tempo pari a 8/12 ore, favorendo un’azione a rilascio lento.
Ciò rende questo disinfettante
una delle più potenti sostanze in
grado di debellare e detossificare nell’arco di un range temporale prestabilito specie microgene patogene, amplificando la
propria azione, che rimane durevole oltre il tempo di somministrazione. La sostantività rende
la Clorexidina un elemento fondamentale per la disinfezione
del cavo orale, nell’impiego della
famacoterapia parodontale.
Il protocollo, nello specifico,
prevede due sedute professionali
(Tabb. 1, 2) e la procedura di disinfezione domiciliare (Tab. 3).
In genere, dopo aver applicato il protocollo operativo della
Full-Mouth Disinfection, ogni
procedura professionale utilizzata risponde meglio in merito alla
guarigione dei tessuti, che rimane sempre l’obbiettivo principale
della disinfezione e della terapia
in atto, condizione che deve garantire, unitamente alla motivazione, il principale obiettivo
di ripristino dei tessuti a lungo
termine. La Full-Mouth Disinfection, sebbene sia una procedura locale, è diventata nell’ambito dello studio odontoiatrico
un processo di prevenzione, che
evita il diffondersi e l’instaurarsi
di infezioni crociate, abbassando il rischio di aggravamento
della patologia già presente nel
distretto odontostomaltologico,
classificandosi come pratica clinica metodologica molto utile
nell’ambito di una buona norma
preventiva. È naturalmente utile
valutare, in stretta collaborazione con il medico, l’applicazione
della procedura sopraindicata,
che in ogni caso non è scevra da
rischi. Ogni protocollo clinico,
qualunque esso sia, deve essere
sempre e in qualsiasi momento
approvato dal personale medico specializzato, in quanto tale
comparazione porterà alla sinergia vincente per ottenere ciò che
più conta: la salute.
Autore

Barbieri,
igienista dentale, ha conseguito
la laurea di II livello nel 2007 in
Professioni sanitarie tecniche
assistenziali ed è relatrice a congressi regionali e nazionali per
l’orientamento professionale, la
formazione e l’aggiornamento
continuo in ambito scientifico e
inerente la ricerca medica.
E-mail:
dottssabarbieri@katamail.com
Stefania

Anno VI n. 2 - Febbraio 2010
Bibliografia
1. Frati L, Covelli I, Rossi G,
Vecchio G. Patologia Generale. Casoria (NA), Florio Editore, Anno 1998: 175-177,248.
2. Abbinante A, Ardizzone V,
Bresciano S, Camorali C,
Genovesi AM, Marzola P,
Nardi G, Pejrone C, Riccitelli Guarrella I, Roncati
Palma Benfenati M, Tosolin
F. Igiene Orale Professionale. Carugate (MI), Masson,
Anno 2001:30.


[12] =>
12 Speciale Disinfezione
Anno VI n. 2 - Febbraio 2010

Italian Edition

Rapidità ed efficacia delle nuove
formulazioni di disinfettanti
La disinfezione assume, soprattutto negli ambienti medici, un
ruolo particolarmente importante. La presenza di più persone a
stretto contatto e per diverse ore
al giorno crea, infatti, una situazione potenzialmente pericolosa
per il proliferarsi di malattie. Se-

condo il British Standard Glossary of Terms Relating to Disinfectants, il termine “disinfettante”
identifica un agente chimico o
fisico capace di distruggere i microrganismi, ma di solito non le
spore batteriche. Non deve necessariamente essere in grado di di-

struggere tutti i microrganismi,
bensì deve ridurli a un livello tale
da non presentare pericolo né per
la salute né per gli oggetti.
La prima apparizione della
parola disinfettante risale al diciassettesimo secolo, quando si
pensava che certi effluvi o miste-

riose inalazioni causassero malattia e potessero essere distrutte
da sostanze chimiche come lo
zolfo combusto. In quel periodo,
le malattie e gli ospedali erano
associati ai cattivi odori o all’aria
malsana e quindi il disinfettante
rappresentava ciò che, distrug-

gendo l’odore, aveva il potere di
allontanare le infezioni. Su 143
definizioni di “disinfettante”,
note tra il 1854 e il 1930, è stato
evidenziato che in ben 25 di esse
non si faceva alcun riferimento a
un eventuale effetto sui germi.
Nel 1750 Pringle indicò come
antisettiche le sostanze che inibivano la putrefazione di materie organiche e fu solo con Lister
che il concetto di asepsi venne
legato a un’azione sui germi di
tipo battericida o batteriostatico.
Con il progredire delle nozioni
microbiologiche, si svilupparono
anche i concetti di disinfezione,
disinfestazione e sterilizzazione
e di tutti quegli altri provvedimenti di profilassi delle malattie
infettive (quali gli isolamenti e le
quarantene che, sia pure in modo
empirico e indipendentemente
dalle teorie scientifiche del momento, si erano dimostrati utili
nella pratica).
Nonostante il concetto generico di distruzione di ipotetici
agenti di contagio fosse presente
già dall’antichità, solo nel corso
del diciottesimo secolo il termine
“disinfezione” acquistò un significato più preciso. Vennero quindi
identificati e distinti i mezzi fisici di disinfezione, soprattutto il
calore nelle sue varie forme, dai
mezzi chimici quali l’acido fenico,
i sali di metalli pesanti (il bicloruro di mercurio o sublimato corrosivo), il formolo, il cloro, l’alcol.
I disinfettanti hanno diversi livelli di azione:
- livello alto: distruzione di tutti i microrganismi (no spore).
Appartengono a questa categoria per esempio la glutaraldeide al 2%, l’acqua ossigenata e i derivati del cloro.
- livello intermedio: efficaci
contro miceti e Bacterium
Tubercolosis. Appartengono
a questa categoria per esempio gli iodofori, i composti
del cloro e i composti a base
di fenolo.
- livello basso: attivi contro un
ampio spettro di germi e batteri, come i sali d’ammonio
quaternari.
Uno dei problemi che si riscontra con i disinfettati di tipo
tradizionale è quello del fenomeno di resistenza. Infatti, con
l’uso dei disinfettanti chimici
tradizionali , i microbi diventano multi resistenti, rendendo
necessario il ricorso a formule
chimiche sempre più aggressive.
Con le formulazioni più innovative dei disinfettanti su base
acquosa questo non succede: infatti, non solo inattivano le cellule microbiche, ma le convertono
in acqua e ossigeno, evitando così
il fenomeno della resistenza dei
germi patogeni.
Oltre ad essere completamente
prive di alcol, sali quaternari, aldeidi, fenoli e agenti chimici inquinanti, le nuove formulazioni
eliminano qualunque rischio di
allergia o di complicanze respiratorie. Inoltre, si caratterizzano
per un’azione particolarmente
rapida ed efficace. Infatti, già in
soli 30 secondi consentono una riduzione di Log 6 rispetto alla riduzione di Log 3-5 ottenibile con
le formulazioni tradizionali.


[13] =>
Speciale Disinfezione 13
Italian Edition

Anno VI n. 2 - Febbraio 2010

Verifica dell’azione biocida dell’aerosolizzazione
di soluzioni di Rely+On™ Virkosept su microrganismi
aerosolizzati nell’aria
Germano Salvatorelli*
*Cattedra di Citologia e Istologia, Università degli Studi di Ferrara
Premessa

Lo scopo del presente lavoro è stato quello di evidenziare
l’efficacia di un disinfettante
(Rely+On™ Virkosept), aerosolizzato nell’aria, sulla riduzione
della carica batterica di differenti microrganismi presenti
nell’aria e sulle superfici previa
aerosolizzazione dei microrganismi stessi.
Materiali e metodi

Valutazione della carica di
diversi microrganismi (Staphylococcus cohnii, Pseudomonas fluorescens, Escherichia coli)
aerosolizzati nell’aria prima e
dopo esposizione al disinfettante (Rely+On™ Virkosept).
I locali nei quali sono state
eseguite le esperienze sono stati
studi e laboratori universitari di
volume pari a 150 m3.
II disinfettante utilizzato per l’aerosolizzazione era il
Rely+On™ Virkosept (potassioperossimonosolfato) allo 0,5% in
acqua distillata con aggiunta di
antischiuma allo 0,1% (miscela
a base siliconica in acqua).
Per il controllo della carica microbica ambientale e per la valutazione dell’efficacia del disinfettante utilizzato, si è proceduto
con la sotto indicata modalità.
Per l’aria:
1. aerosolizzazione per 30 minuti con un apparecchio
per aerosol ad uso umano
nell’aria di una sospensione
di 1,5 x 108 di microrganismi non patogeni;
2. campionamento microbico
dell’aria utilizzando un aspiratore d’aria SAS (Surface
Air System, PBI o Biotest
Hycon RCS High Flow, Biotest) con una portata di flusso dell’aria corrispondente
a 180 l/min. e un tempo di
aspirazione pari a soli 5-10
secondi dato l’alto numero
di microrganismi diffusi
nell’aria. Il flusso d’aria viene proiettato su capsule Petri
del diametro di 5,5 cm contenenti un terreno selettivo
per la crescita dei batteri
(Agar per S. cohnii e E. coli,
Pseudomonas Isolation per
Ps. fluorescens) ai quali veniva aggiunto come neutralizzante sodio tiosolfato 0,5%;
3. aerosolizzazione del disinfettante nell’ambiente utilizzando un generatore di
aerosol-secco (Felmar 745®,
Medical Jet) in grado di aerosolizzare 0,6 ml di soluzione per m3;
4. dopo 30 minuti dall’inizio
dell’aerosolizzazione si provvedeva a un nuovo campionamento dell’aria sempre
tramite SAS. Il tempo di
campionamento veniva elevato a 1 minuto dato il probabile abbattimento della
carica batterica operato dal
disinfettante.

Al mezzo culturale veniva
aggiunto, come neutralizzante sodio tiosolfato 0,5%.
Per le superfici:
1. detersione accurata con alcool a uso alimentare al 75%
di superfici campione (tavoli, carrelli) presenti nell’ambiente considerato al fine di
eliminare la flora batterica
presente sulle stesse prima
dell’aerosolizzazione del microrganismo test;
2. dopo aver effettuato l’aerosolizzazione si procedeva
alla rilevazione della carica batterica presente sulla superficie oggetto della
sperimentazione mediante
l’utilizzo delle piastre maxi-contact di 8,5 cm di diametro contenente adeguato
terreno nutritivo selettivo
addizionato con sodio tiosolfato al 0,5%;
3. in modo analogo, dopo
aver aerosolizzato il disinfettante, si eseguiva un
nuovo campionamento, ovviamente su punti diversi sulla stessa superficie.
Anche in questo caso, al mezzo culturale veniva aggiunto sodio tiosoltato al 0,5%.
Come controlli sono stati utilizzati locali della stessa cubatura nei quali veniva aerosolizzata
la stessa sospensione di microrganismi test.
Anche in questi casi dopo l’aerosolizzazione si provvedeva al
rilevamento della carica batterica presente nell’aria e sulle
superfici.
DT

pagina 14

Rely+On TM Virkosept Efficacia - Le tabelle sopra elencate ricapitolano i dati indipendenti di efficacia per gli agenti
patogeni importanti di sanità. Ogni rapporto è disponibile su richiesta.


[14] =>
14 Speciale Disinfezione
Anno VI n. 2 - Febbraio 2010
DT

Italian Edition

risalire al numero di colonie
presenti per m3 è la seguente:

pagina 13

Il nuovo campionamento
veniva però effettuato senza
aerosolizzare alcuna sostanza
disinfettante a un tempo corrispondente alla somma del
tempo utilizzato per il processo
di aerosolizzazione del disinfettante (10 min.) e del tempo di
azione del disinfettante stesso
(20 min.).
In tutti gli esperimenti eseguiti sono stati messi in atto
tutti i dispositivi precauzionali
atti a salvaguardare le persone
che eseguivano materialmente
l’esperimento (uso di camici,
guanti e maschere).
Alla fine dell’esperimento si
procedeva, sempre mediante
aerosolizzazione, ma con tempi
più elevati, alla sanificazione
ambientale. Alla fine dei processi di aerosolizzazione e campionamento di aria e superfici
tutte le piastre utilizzate venivano incubate in termostato a
37° C per 48 ore. Dopo il periodo di incubazione si provvedeva alla conta delle colonie
sviluppate.
Il calcolo delle UFC/m3 (Unità Formanti Colonie) d’aria si
valuta, se si utilizza il campionatore d’aria SAS, calcolando
sulle piastre il numero di colonie sviluppate e applicando un
indice di correzione per ottenere il valore effettivo del numero
di colonie per piastra.
Per valori di numero di colonie contate superiore a 219
il numero di colonie si indica
come superiore a 1307.
La formula da applicare per

Staphylococcus cohnii la riduzione media è superiore

n° di colonie
_________________________________
60 x coeff. riferito al tempo di campionamento
Tale coefficiente corrisponde:
• per 5 secondi a 0,25;
• per 10 secondi a 0,5;
• per 1 minuto a 3.
Negli esperimenti nei quali è
stato utilizzato il campionatore
RCS, il numero di colonie sviluppate veniva semplicemente
rapportato a 1 m3 senza applicare coefficienti di correzione.
Sia per l’aria che per le superfici si calcola l’indice di riduzione percentuale applicando la
seguente formula:

al 97,10%. È da segnalare
che nei vari esperimenti
eseguiti senza aerosolizzare
Rely+On™ Virkosept non si
ha alcuna apparente riduzione della carica batterica
presente nell’aria. Nel caso
invece di Pseudomonas fluorescens, dopo aerosolizzazione con Rely+On™ Virkosept,
la riduzione media è superiore al 91,79%. Nei controlli, quelli eseguiti senza
aerosolizzare
Rely+On™

n° di colonie presenti alla fine dell’esperimento x100
______________________________________
n° di colonie iniziali
Questo valore viene successivamente sottratto da 100 per
ottenere il valore di riduzione
percentuale.
Risultati

- Riduzione della carica batterica nell’aria dopo aerosolizzazione con Rely+On™
Virkosept. Dopo aerosolizzazione con Rely+On™ Virkosept la carica dei microrganismi precedentemente
aerosolizzati nell’aria presenta una notevole riduzione. Per quanto riguarda lo

Virkosept, è presente una
riduzione media superiore al
27,98%. Infine, per quanto
riguarda Escherichia coli, la
riduzione media percentuale
varia tra 92,83% e 96,44%.
È tuttavia da notare che,
per quanto riguarda questo
microrganismo, anche in assenza di aerosolizzazione con
Rely+On™ Virkosept, si ha
una riduzione attorno al 70%.
- Riduzione della carica dei
microrganismi presenti su
superfici preventivamente
disinfettate, dopo aerosoliz-

zazione con Rely+On™ Virkosept.
Dopo aerosolizzazione con
Rely+On™ Virkosept, la riduzione percentuale per quanto
riguarda lo Staphylococcus cohnii è del 59%. Non si ha invece
alcuna riduzione in assenza di
aerosolizzazione con Rely+On™
Virkosept. Quando il microrganismo test è lo Pseudomonas
fluorescens, dopo aerosolizzazione con Rely+On™ Virkosept si
osserva una riduzione pari al
41,50%. In assenza di aerosolizzazione, la riduzione media è
pari 4,14%. Infine, per quanto
riguarda Escherichia coli, la riduzione media dopo aerosolizzazione con Rely+On™ Virkosept è
del 53,70%, mentre non si osserva alcuna riduzione per quanto
riguarda i controlli eseguiti in
assenza di aerosolizzazione.
Discussione dei risultati
e conclusioni

Il Rely+On™ Virkosept (potassio perossimonosolfato) è un sistema perossidico biodegradabile.
Ha uno spettro d’azione antimicrobico molto alto con tempi
di contatto brevissimi, a una
elevata tollerabilità. La presenza nella formula del tensioattivo
consente di effettuare la detersione di strumenti e superfici in
condizioni di sicurezza per l’operatore e per l’ambiente.
La nostra sperimentazione
ci ha permesso di rilevare che
questo disinfettante, una volta
aerosolizzato, è capace di ridurre la contaminazione batterica
sperimentalmente ottenuta ae-

rosolizzando sospensioni di microrganismi noti nell’aria.
Che la riduzione sia reale e in
rapporto all’uso del disinfettante aerosolizzato e non a una normale sedimentazione delle particelle aerosolizzate, è dimostrato
dalla scarsa o dalla assente riduzione rilevabile quando all’aerosolizzazione del microrganismo
nell’aria non segue una disinfezione con Rely+On™ Virkosept.
Solo nel caso di aerosolizzazione con Escherichia coli, la
riduzione della carica batterica
presente nell’aria e non sottoposta all’aerosolizzazione con
Rely+On™ Virkosept, presenta una riduzione media molto
elevata (72,10%). Che si abbia
comunque una certa caduta dei
microrganismi è in tutti i casi
dimostrato dal fatto che, alla
fine del processo di aerosolizzazione con i singoli microrganismi, sulle superfici precedentemente sterilizzate con alcool, si
rileva inquinamento da parte
del microrganismo aerosolizzato.
La successiva aerosolizzazione
con Rely+On™ Virkosept permette di ottenere una notevole
riduzione, mediamente intorno
al 50%, per tutte le superfici
esaminate e per tutti i microrganismi utilizzati. Alla luce
dell’insieme dei risultati da noi
ottenuti, si può concludere che
l’aerosolizzazione, per le concentrazioni e per i tempi da noi
utilizzati, dimostra un’azione
biocida sui microrganismi da noi
sperimentalmente utilizzati (Staphylococcus cohnii, Pseudomonas
fluorescens Escherichia coli) presenti nell’aria e sulle superfici.

I BIORIVITALIZZANTI
E I BIORISTRUTTURANTI
Autori: Ezio Costa
Alessio Redaelli

In questo DVD verranno illustrate: modalità di utilizzo, profondità e zone di iniezione e le tecniche per avere i migliori risultati.
Per la parte pratica, questo volume dà la possibilità di valutare
anamnesi, analisi facciale e piano di trattamento di quattro pazienti. Seguiranno per ognuno dei casi la dimostrazione accurata di
ogni fase terapeutica con immagini video. L’intenzione è quella di
dare un facile supporto pratico e consultativo.
dUrata: 80 minuti ca.
indice:
- LA BIORIVITALIZZAZIONE
- LA BIORISTRUTTURAZIONE
- TECNICHE DI INIEZIONE:: Tecnica a macro ponfi; Tecnica a micro ponfi; Tecnica
lineare anterograda (a onda); Tecnica di tunnellizzazione; Tecnica a rete; Tecnica
Hydroreserve
- CASO 1: Studio del paziente e trattamento con fosfato tricalcico
- CASO 2: Studio del paziente e trattamento con acido ialuronico
- CASO 3: Studio del paziente e trattamento con polivitaminico e acido ialuronico
- CASO 4: Studio del paziente e trattamento con acido polilattico

I FILLER + LA TOSSINA BOTULINICA
+ I BIORIVITALIZZANTI E I BIORISTRUTTURANTI

216,00 Euro

80,00 Euro cad.

IVA E SPESE DI SPEDIZIONE ESCLUSE

IVA E SPESE DI SPEDIZIONE ESCLUSE

Per ordini e info: 011 0463350 / 011 19715665 / www.tueor.com


[15] =>
First Edition • February 2010

Implantologia post-estrattiva a carico immediato:
a case report
Di Luca Mucciarone
Libero professionista, Napoli, Italia

rone et al. 2006. La atraumaticità dell’intervento con la preservazione dei tessuti
molli è quindi un importante requisito per
la riuscita dell’intervento e per la stabilità
tissutale nel tempo.
Il carico, così come accennato inizialmente, deve essere solo estetico e non
funzionale (quando si tratta di elementi
singoli) al fine di non interferire, attraverso le sollecitazioni espletate durante gli
atti masticatori, con i processi di riparazione ossea successivi alla chirurgia implantare.

L’implantologia post-estrattiva a carico immediato si presenta oggi come
principale obiettivo quando si interviene
con riabilitazioni implantoprotesiche, soprattutto quando la regione di interesse
presenta anche delle primarie valenze
estetiche. La riabilitazione protesica immediata, se trattasi di un singolo elemento dentario, sarà solo di tipo estetico, ma
non funzionale, mancando obbligatoriamente il contatto occlusale l’elemento è
in infraocclusione. Le esperienze cliniche
hanno dato pareri favorevoli a questo
tipo di scelta riabilitativa (Sculte 1984;
Block 1991; Grunder et al. 1991; Gelb
1993; Watzek 1995; Rosenquist 1996;
Wilson 1998; Polizzi 2000). Dalla letteratura riscontriamo quelli che sono i dettami affinché si possa procedere con tale

intervento. In primo luogo, l’elemento da
estrarre non dovrà presentare lesioni infiammatorie acute siano esse di natura
endodontica e/o parodontale; i difetti
ossei residui devono essere minimi o
comunque tali da non dover necessitare di importanti terapie rigenerative (gap
contenuto entro 2 mm); la lunghezza
dell’impianto dovrebbe essere almeno di
10 mm; possibilità di poter estrarre l’elemento dentario in modo atraumatico.
La stabilità primaria è la condizione
fondamentale per poter praticare tale
tecnica e, pertanto, non dovrebbe essere inferiore ai 40-50 Ncm (Hui 2001;
Glauser 2003), valutabile anche l’analisi
della frequenza di risonanza (ISQ tramite
Ostel). Dati confortanti rispetto a questa
scelta riabilitativa provengono dagli studi
di Wohrle 1998; Salama H. e M. 2001;
Aires e Berger 2002; De Gidi 2005; Ba-

CAso CliniCo
Si presenta alla nostra osservazione
la paziente con una radice di un 25 devitalizzata e priva di corona, in quanto
spezzata a breve tempo dalla riabilitazione protesica (Figg. 1, 2).
Avendo una linea del sorriso alquanto ampia, la richiesta della paziente era

Fig. 1

Fig. 2

Fig. 3

Fig. 4

Fig. 5

Fig. 6

Fig. 7

Fig. 8

Fig. 9

Fig. 10

Fig. 11

Fig. 12

di natura eminentemente estetica. Valutata l’assenza di processi infettivi attivi,
l’adeguata altezza occlusale e la disponibilità di osso residuo, si è proceduto
all’intervento implantare. Eseguita anestesia plessica sia vestibolare che palatale, si è proceduto con una metodica
“flap less” per non essere traumatici nei
confronti dei tessuti molli avendo considerato, inoltre, di utilizzare un impianto
dal colletto laserizzato che durante la
guarigione avrebbe fornito un adeguato
sigillo tissutale (anche grazie alla morfologia del piatto implantare).
L’estrazione dell’elemento dentario è
stata eseguita in maniera atraumatica
lasciando integre le pareti della cavità
alveolare della quale bisogna valutare attentamente l’integrità (Figg. 3-6).


[16] =>
First Edition • February 2010

È stato utilizzato un laser a diodi 930
nm (Fig. 7), al fine di decontaminare il
sito post-estrattivo e promuoverne la biostimolazione tissutale (Simonovic 2000;
Matsumoto 2002; Benedicenti 2005).
Si è proceduto alla preparazione del
sito implantare ed all’inserimento di un
impianto Laser-Lok 4x12 la cui stabilità primaria era di 43 Ncm (misurata al
display del motore implantare durante
l’inserimento). L’impianto è stato posizionato cercando di rispettare i parametri
forniti dalla letteratura (Lazzara 1989;
Lang 1994; Becker W e B 1996; Schwartz 1998; Misch 1999) e cioè circa
3 mm apicalmente rispetto al margine
gengivale liberi vestibolare, oltre l’apice
dell’alveolo di circa 4 mm e circa 3 mm
dalla giunzione amelo-cementizia dei
denti contigui (Figg. 8-11).

È stato applicato un sol punto (secondo Donati) in Vicril. Come provvisorio è stata utilizzata una capsula preformata in composito (Protempt, 3M) che
si presenta inizialmente morbida, facilmente si adatta al moncone implantare,
per poi indurirsi alla luce della lampada
fotopolimerizzatrice.
La capsula è stata rifinita, disarticolata e cementata provvisoriamente; è
stata eseguita una rx indorale di controllo (Figg. 12, 13) ed effettuato un
controllo a tre mesi (Fig. 14). A sei mesi
si procederà con la protesizzazione definitiva.

Conclusioni
L’impiego di una metodica implantare che si ponga come obiettivo, tramite
un processo di laserizzazione del colletto dell’impianto, la stabilità e il sigillo
dei tessuti molli, unita al performante
design della fixture che gli conferisce

Fig. 13

Fig. 14

una adeguata stabilità primaria e, non
ultimo, la presenza del moncone provvisorio integrato sulla stessa, fanno
propendere la scelta su questo tipo di

impianto soprattutto quando si richiedono delle performance estreme al fine
di ottimizzare i risultati con una certa
predicibilità di successo.

Utilizzo di un nuovo allograft nella rigenerazione
ossea: a case report
Di A. Scattarella - DDS
Università di Bari, Italia
S. Cantore - DDS
Università di Bari, Italia
G.M. Nardi
Università “Sapienza”di Roma, Italia
Antonio Bizzarro
Università di Bari, Italia
F.R. Grassi - MD, DMD, PhD
Università di Bari, Italia
Abstract
L’obiettivo del presente case report
è la valutazione clinica dell’efficacia
di un nuovo innesto allogenico (MinerOSS, BioHorizons) nell’ambito della rigenerazione ossea. In seguito alle rivalutazioni dei dati clinici e radiografici in
riferimento al caso clinico riportato, è
possibile concludere che il MinerOSS,
fungendo da guida e supporto per la
neo-osteogenesi, permette di ricreare
un microambiente ideale per la rigenerazione ossea, facilitando i processi di
riparazione e favorendo una più rapida
guarigione.
Introduzione
In implantologia è importante avere
a disposizione delle tecniche affidabili, quali innesti e rigenerazione ossea

Fig. 1 - Foto iniziale.

mediante membrane, che consentano
al clinico di ottenere una rigenerazione
del tessuto osseo laddove questo è andato perso(1).
In parodontologia, tre sono gli obiettivi
dell’innesto d’osso secondo Schallhorn:
- eliminazione/riduzione della tasca;
- ricostruzione del processo alveolare;
- rigenerazione di un apparato d’attacco funzionale.
In linea generale gli innesti si dividono
in quattro gruppi principali:
- innesto autologo: cioè trapianto da un
sito a un altro nello stesso individuo;
- innesto allogenico: da un individuo
a un altro appartenenti alla stessa
specie;
- innesto eterologo: donatore e ricevente sono di specie diverse;
- innesto alloplastico: prodotto artificiale o di sintesi(2,3).
Gli innesti autogeni prevedono il prelievo di tessuto osseo in particolari distretti anatomici dello stesso paziente.
Quando è possibile eseguirli, vengono considerati attualmente il gold standard tra i materiali da innesto. Generalmente la sede di prelievo può essere
intraorale oppure extraorale, quando
siano necessarie grandi quantità di tessuto(1). Non tutti i pazienti sono disposti
a sottoporsi a prelievi di osso; la necessità di un sito secondario per il prelievo

Fig. 2 - Rx endorale
periapicale iniziale.

genera un maggior disagio e limita l’entità del prelievo stesso: questi rappresentano svantaggi che limitano le potenzialità d’impiego dell’osso autologo(2).
A causa di queste limitazioni, gli alloinnesti sono strati introdotti come alternative agli innesti autologhi e sono disponibili presso le banche di osso. Questi
tessuti, in genere prelevati da cadaveri,
vengono sottoposti a rigorosi processi
fisici o chimici allo scopo di rendere sicuro il loro impiego(1). Diversi autori hanno
dimostrato che la rigenerazione guidata
dei tessuti è una tecnica predicibile ed
efficace in chirurgia parodontale(4,5,6).
L’ obiettivo del presente studio è valutare l’efficacia di un nuovo innesto allogenico (MinerOSS, BioHorizons) nelle
procedure di rigenerazione ossea.

Case Report
Una paziente di anni 54, in buone
condizioni generali di salute, si è presentata alla nostra osservazione per
problemi di natura parodontale, per cui
è stata sottoposta a terapia parodontale non chirurgica fino all’azzeramento degli indici FMPS (full mouth plaque
surfaces) e FMBS (full mouth bleeding
surfaces). Gli esami radiografici (rx-Opt;
status parodontale) dimostravano la
presenza di alterazioni caratteristiche
della malattia parodontale, ma anche di

Fig. 3 - Sito post-estrattivo.

un’aria di radiotrasparenza periapicale
in corrispondenza dell’elemento 41, già
trattato endodonticamente (Figg. 1, 2).
Non avendo la certezza che la terapia canalare del suddetto elemento dentale fosse stata eseguita lege artis, si è
deciso di ritrattarlo endodonticamente.
Le radiografie periapicali di controllo
eseguite a distanza di 3 e 6 mesi dal trattamento, non mostravano alcuna regressione della lesione, per cui si è deciso
di procedere con l’avulsione del 41, che
presentava tra l’altro una profondità di
sondaggio di 4 mm e mobilità di grado 1.
Si ottiene dalla paziente il consenso
informato all’intervento, spiegandole
che, se ci fossero state le condizioni intraoperatorie idonee, si sarebbe potuto
procedere con il posizionamento di un
impianto post-estrattivo immediato.
Previa anestesia plessica con articaina si esegue l’avulsione dell’elemento 41 (Fig. 3), cercando di procedere nel modo più atraumatico possibile
per evitare di preservare le corticali
ossee da fratture.
Nel procedere all’enucleazione della formazione cistica, ci si rende conto
però, che si era avuto un forte riassorbimento sia della corticale vestibolare,
che di quella linguale (Fig. 4).

Fig. 4 - Riassorbimento osseo a carico sia della
corticale vestibolare che di quella linguale.


[17] =>
First Edition • February 2010

Si scolla così un lembo mucoperiosteo, la zona viene curettata attentamente, in modo tale da ottenere una
cavità ossea pulita e consentire un
maggior apporto di sangue midollare,
ricco di cellule osteoblastiche. Il difetto osseo viene riempito (Fig. 5) con
l’alloinnesto MinerOss (osso di banca),
che non necessita di reidratazione, e
il tutto viene ricoperto con una membrana riassorbibile (AlloDerm, BioHorizons) (Fig. 6).
Sono stati applicati infine punti di
sutura in PTFE.
La paziente viene sottoposta a terapia antibiotica per 6 giorni, analgesica per 2 e viene istruita a eseguire
sciacqui con clorexidina 0,2% due volte al giorno per i 15 giorni successivi
all’intervento. Alla rimozione dei punti
di sutura non si riscontra infiammazione dei tessuti.
Dopo 6 mesi, apprezzata radiologicamente la formazione di tessuto osseo, si decide di procedere con il posizionamento di un impianto (Laser-Lok,
BioHorizons) della lunghezza di 11,5
mm e dal diametro di 3,45 mm (Figg.
7, 8) in zona 41.
L’inserimento dell’impianto riesce
perfettamente sull’osso rigeneratosi
completamente, tant’è che a distanza
di 3 mesi si procede con il carico protesico dell’impianto (Figg. 9-11).

Fig. 8 - Posizionamento dell’impianto
in zona 41.

Fig. 5 - Difetto osseo riempito con
l’innesto allogenico MinerOss.

Fig. 6 - Membrana Alloderm.

Conclusione
Gli innesti di osso si applicano in diversi campi(1):
- riparazione difetti parodontali e
ossei;
- rialzo di cresta;
- chirurgia implantare (o pre-implantare);
- rialzo del seno mascellare;
- chiusura di grandi cavità ossee residuate dopo l’asportazione di cisti.
Il materiale ideale da innesto dovrebbe avere, tra le altre caratteristiche, quella di essere totalmente riassorbibile ed
essere sostituito da osso vitale. Alcuni
tra i biomateriali maggiormente utilizzati
sono l’osso autologo, il fosfato tricalcico,
l’osso di banca demineralizzato o mineralizzato. Numerosi studi clinici mettono
in evidenza una percentuale alta di sopravvivenza degli impianti inseriti in osso

rigenerato con i diversi biomateriali(7).
L’uso di materiali alloplastici, come
alternativa all’osso autologo, ha numerosi vantaggi, tra i quali l’assenza di un
sito chirurgico donatore, la riduzione del
rischio di lesioni neurologiche e/o vascolari e la diminuzione della morbilità(8).
MinerOss è costituito da chips d’osso
mineralizzato sia corticale che midollare,
unendo pertanto i vantaggi di entrambe
le componenti. Le dimensioni delle chip
d’osso costituiscono un eccellente scaffold osteoconduttivo, che favorisce la rigenerazione ossea tissutale, fondamentale
per la successiva riabilitazione protesica.
Il MinerOSS, fungendo da guida e
supporto per i fattori di crescita e le
cellule del tessuto osseo, permette di
ricreare un microambiente ideale per la
rigenerazione tissutale e favorisce i processi di rimodellamento e una più rapida
guarigione.

Figg. 9, 10 - Protesizzazione definitiva dell’impianto.

Fig. 7 - Rigenerazione ossea avvenuta
e confronto con la lesione iniziale
(cfr. Fig. 4).

La bibliografia è disponibile
presso l’Editore.

Fig. 11 - Rx endorale dopo il carico
implantare.


[18] =>
First Edition • February 2010


[19] =>
Attualità 19
Italian Edition

Anno VI n. 2 - Febbraio 2010

Quasi un terzo del genoma
umano coinvolto nella gengivite
La gengivite, malattia che
secondo l’OMS colpisce circa il
60% degli italiani, è una patologia attribuita alla mancanza di
abitudini d’igiene orale.
Tuttavia un nuovo studio
dice che sviluppo e guarigione
della gengivite a livello molecolare sembrano più complicati
di quanto le sue cause possano
indicare. Comprendere i meccanismi molecolari può fornire
informazioni fondamentali per
la prevenzione delle patologie
gengivali e i nuovi trattamenti.
Ricerche congiunte della University of North Carolina at Chapel Hill e da Procter & Gamble
(AZ e Oral-B) dicono che oltre
9000 geni (quasi il 30% dei presenti nel corpo) sono diversamente coinvolti nell’insorgenza
e nella guarigione associata alla
malattia. I meccanismi biologici
associati all’attivazione del sistema immunitario rappresentano
i principali pathway attivati per
controllare la reazione dell’organismo alla formazione del deposito della placca.
Inoltre, altri percorsi di
espressione genica attivati nella
sua crescita comprendono quelli
coinvolti nella guarigione delle
ferite, nei processi neurali e nel
ricambio della cute. Lo studio
per la prima volta identifica
con successo il coinvolgimento
dei geni e i pathway coinvolti nell’insorgenza e guarigione
della gengivite.
I risultati sono sul Journal of
Periodontology del dicembre
2009. Caratterizzata da gengive
rosse, gonfie e molli sanguinanti facilmente sanguinanti durante lo spazzolamento e l’uso
del filo interdentale, se non trattata, può portare alla patologia
parodontale, ampiamente studiata per la relazione con patologie cardiache, diabete, donne in
gravidanza e parti prematuri.
“I risultati dimostrano che
i suoi sintomi riflettono complessi cambiamenti nei processi
cellulari e molecolari nell’organismo”, dice Steven Offenbacher, principale autore dello
studio e direttore del Center for
Oral and Systemic Diseases alla
UNC School of Dentistry.
“Comprendere le migliaia di
singoli geni e i molteplici sistemi implicati aiuterà a spiegare cosa accade nell’organismo
all’inizio della patologia e come
questo si collega alla salute in
generale”.
L’accumulo di placca nelle
prime fasi è dovuto alla crescita
eccessiva dei batteri in forma di
biofilm sui denti, sopra e sotto la
linea gengivale.
Possono formarsi anche in
altre parti dell’organismo e
sono coinvolti in altre patologie (infezioni delle vie urinarie,
dell’orecchio e sinusite cronica).
Comprendere come l’organismo interagisca con la crescita
eccessiva dei batteri nella gengivite può dare utili informazioni su molte patologie associate
ai biofilm.
“I dati generati dallo studio
saranno fondamentali per mettere a punto nuovi approcci al
trattamento della gengivite”,

dice Leslie Winston, coautrice
dello studio e direttrice delle
Relazioni Professionali e Scientifiche di P&G Oral Care.
“Prevediamo di svolgere ulteriori ricerche per identificare
i biomarker della patologia gengivale negli individui a rischio

con la speranza di nuove e più
avanzate opzioni di trattamento
e misure preventive”.
La miglior forma di prevenzione, oggi, della gengivite e
della malattia parodontale è
una corretta igiene orale, per
controllare formazione e accu-

mulo della placca batterica.
La pulizia professionale ogni
6 mesi e un’adeguata routine di
igiene orale possono essere strumenti efficaci.
Necessario l’uso dello spazzolino, per 2 min., almeno 2 volte
al giorno. In particolare l’uso

di uno elettrico con tecnologia
oscillante-rotante, elimina fino
al doppio della placca rispetto a
quello manuale tradizionale.
Inoltre indispensabile l’uso
di un dentifricio a base di fluoro, del filo interdentale e del
collutorio.


[20] =>
20 Trends
Anno VI n. 2 - Febbraio 2010

Italian Edition

Apicificazioni e pulpotomie: valutazione
di un nuovo preparato per la medicazione endocanalare
Marco Colombo*, Marina D’Allocco*, Marco Chiesa*, Alberto Dagna*, Claudio Poggio*
*Università degli Studi di Pavia - Insegnamento di Odontoiatria Conservatrice, prof. Claudio Poggio

Introduzione

L’idrossido di calcio è il materiale d’elezione per le medicazioni endocanalari(1). Viene
infatti diffusamente impiegato
in Endodonzia – nella tecnica di
pulpotomia, nel trattamento dei
denti permanenti immaturi e
delle perforazioni radicolari e in
quello dei riassorbimenti interni ed esterni, nella terapia delle
necrosi e delle gangrene pulpari
– e in Conservativa – nella protezione del fondo cavitario e dei
monconi vitali e negli incappucciamenti, diretti e indiretti –.
L’idrossido di calcio è in grado di indurre la formazione di
tessuto duro e di riparazione
periapicale e di inibire il riassorbimento radicolare; ha inoltre un’azione antibatterica e di
dissoluzione dei tessuti necrotici. L’attività antimicrobica e la
capacità di limitare il riassorbimento radicolare sono legate
all’azione alcalinizzante: il composto ha un pH > 11 che provoca
una necrosi cellulare asettica da
contatto con flogosi periferica,
finché una reazione con l’anidride carbonica non lo inattiva
a carbonato di calcio(2). I batteri,
infatti, proliferano in ambiente
acido, perciò l’innalzamento del
pH ha un effetto antibatterico
strettamente legato alla capacità di liberare ioni ossidrile
(OH), che a loro volta inattivano i lipopolisaccaridi, tossine
prodotte dai batteri Gram- che
si trovano comunemente all’interno dei canali(3). L’idrossido di
calcio possiede anche una specifica capacità di indurre la formazione dei tessuti duri: nelle
perforazioni radicolari stimola
la produzione di tessuto osteoide, mentre nei riassorbimenti
radicolari e nel trattamento dei
denti permanenti immaturi è
in grado di provocare la formazione di un ponte di tessuto in
parte osteoide e in parte similcementizio(4,5). Se applicato nel
canale principale, l’idrossido di

calcio dovrebbe essere in grado
di diffondere, attraverso il forame apicale, i canali secondari
e accessori e attraverso i tubuli
dentinali, raggiungendo le aree
di riassorbimento radicolare,
aree contaminate da microorganismi e i tessuti circostanti,
esercitando in tal modo la sua
azione. A tal fine è necessario
che vi sia una concentrazione
sufficiente di idrossido di calcio e che sia in stretto contatto
con i batteri(6). Lo iodoformio o
triiodometano è un composto
alogeno che trova impiego come
antisettico e disinfettante, usato nelle otturazioni temporanee
per la sua riassorbibilità o spinto
oltre apice nella terapia delle cisti odontogene e dei granulomi
apicali. È una sostanza a elevato
peso molecolare che grazie alla
presenza di tre atomi di iodio è
altamente radiopaca; questa caratteristica permette di valutare
se c’è stata una buona distribuzione della medicazione all’interno del canale principale e dei
canali accessori o se si sono verificate delle fuoriuscite di materiale oltre apice. Lo iodio inoltre
è attivo contro i batteri Gram+
e Gram-, le spore, i protozoi e i
virus a concentrazioni variabili
dallo 0,0002% allo 0,15%(7).
Caliform (Ogna Laboratori
Farmaceutici, Muggiò, Italia) è
un nuovo prodotto per la medicazione endocanalare specifico per
i trattamenti intermedi a base di
idrossido di calcio e iodoformio.
I materiali primari che costituiscono il prodotto (iodoformio
e calcio idrossido) sono ben noti
in campo odontoiatrico; in particolare sull’uso del calcio idrossido come materiale per trattamenti intermedi esiste un’ampia
letteratura scientifica.
Le caratteristiche del nuovo
prodotto rivendicate dall’azienda produttrice sono sostanzialmente quelle congiunte del calcio idrossido e dello iodoformio.
Per quanto attiene al calcio
idrossido si indica: “L’idrossido
di calcio grazie al suo elevato
pH esercita un’azione neutralizzante degli acidi e stimola gli
odontoblasti, favorendo i processi riparativi, e induce la formazione di tessuto duro (ponti dentinali, chiusure apicali)”.
L’induzione della formazione
di tessuto duro trova indicazione in una serie di applicazioni
cliniche, quali apicificazioni,
pulpotomie, incappucciamenti,
perforazioni, lesioni periapicali.
Per lo iodoformio invece si
dice: “Lo iodoformio è una sostanza avente una spiccata radiopacità e consente di evidenziare
il prodotto per via radiografica
una volta posizionato nelle zone
da trattare”.

Fig. 1 - Pulpotomia.
Materiali e metodi

Sono stati esaminati 8 soggetti con un’età compresa fra i 6 e
gli 12 anni con lesioni cariose
destruenti che avevano causato
necrosi pulpare, e con necessità quindi di trattamento endodontico. Nella metà dei casi
i soggetti presentavano ancora
apici beanti che hanno richiesto
un intervento di apicificazione;
negli altri casi è stata effettuata
una pulpotomia.
Per effettuare apicificazione
si è aperta la camera pulpare e
si è effettuata la strumentazione dei canali, con strumenti di
grosso diametro data l’ampiezza
del lume canalare e prestando
attenzione a non spingersi oltre
apice. Molta importanza è stata data ai lavaggi a base di soluzioni di ipoclorito di sodio al
5% (Niclor 5, Ogna Laboratori
Farmaceutici, Muggiò, Italia) e

Scopo del lavoro

L’obiettivo del presente lavoro è stato valutare l’efficacia
del Caliform testandolo in due
situazioni cliniche per le quali
trova indicazione: apicificazione
e pulpotomia.

Figg. 2, 3 - Apicogenesi.

di acqua ossigenata 12 volumi
(Ogna Laboratori Farmaceutici,
Muggiò, Italia).
Dopo aver lavato abbondantemente i canali in modo da asportare tutti i detriti, si è asciugato
con coni di carta assorbenti. Si
è posto quindi all’interno della
cavità Caliform e otturato con
cemento IRM.
Per i casi che necessitavano di
pulpotomia, come primo intervento si è creata una preparazione cavitaria inglobante anche la
parte non intaccata dalla carie,
usando la turbina con una fresa
diamantata cilindrica.
Successivamente, nella regione occlusale si è creata una
cavità con diametri (trasversali
e verticali) accentuati, arrivando a scoprire i cornetti pulpari.
Quindi, con una fresa a rosetta
si è asportata la dentina rammollita o cariata. Utilizzando

un’altra fresa sterile e dopo aver
disinfettato la cavità si sono
asportati il tetto della camera
pulpare e la polpa camerale.
Le eventuali emorragie sono
state arrestate con batuffoli di
cotone imbevuti con una soluzione di acqua ossigenata 12 volumi (sostituiti fino a ottenere la
completa emostasi).
Dopo aver asciugato con aria
tiepida si è posto sul fondo della
camera Caliform e si è otturato
anche in questo caso con cemento IRM.
Per tutti i soggetti in esame
sono stati effettuati controlli radiologici a distanza di 6 mesi.
Risultati

A distanza di 6 mesi tutti i
soggetti sono stati sottoposti a
controlli radiografici.
DT

pagina 21


[21] =>
Trends 21
Italian Edition
DT

pagina 20

Nei quattro soggetti in cui si
è effettuata apicificazione, si è
potuto osservare la formazione,
coronalmente all’apice radiografico, di un ponte calcificato radio
visibile senza allungamento della
radice né restringimento canalare, percepibile anche introducendo con delicatezza uno strumento nel canale. In questi soggetti
una volta che l’apice si sarà sufficientemente formato, si dovrà
riaprire il dente per effettuare
un trattamento endodontico definitivo (come nel dente adulto).
Bibliografia
1. Garrido Mori G, Cézar Ferreira F, de Souza Batista
FR, de Siqueira Godoy AM,
Clapes Nunes A. Evaluation
of the diffusion capacity of
calcium hydroxide pastes
through the dentinal tubules. Braz. Oral Res. 2009
Apr-Jun; 23(2):113-118.
2. Bianchi S, Poggio C. Manuale di endodonzia. Masson, Milano, 1994.
3. Trope M, Moshonov J, Nissan R, Buxt P, Yesilsoy C.
Short vs. long-term calcium hydroxide treatment
of established inflammatory root resorption in replanted dog teeth. Endod.
Dent. Traumatol. 1995 Jun;
11(3):124-128.
4. Holland R, de Mello W,
Nery MJ, Bernabe PF, de
Souza V. Reaction of human
periapical tissue to pulp extirpation and immediate
root canal filling with calcium hydroxide. J. Endod.
1977 Feb; 3(2):63-67.
5. Ingle’s Endodontics 6. BC
Decker Inc. Ed., Hamilton,
O, 2008.
6. Siqueira JF Jr, Lopes HP
Mechanisms of antimicrobial activity of calcium
hydroxide: a critical review. Int. Endod. J. 1999;
32(5):361-369. Review.
7. Goracci G, Cantatore G. La
medicazione endocanalare.
Gruppo Editoriale Stammer Ed., 1994.
8. Friedlander LT, Cullinan
MP, Love RM. Dental stem
cells and their potential
role in apexogenesis and
apexification. Int. Endod. J.
2009 Nov; 42(11):955-962.
9. Huang GT. Apexification:
the beginning of its end.
Int. Endod. J. 2009 Oct;
42(10):855-866. Epub 2009;
Jun 22.
10. Amato M. e coll. La chiusura del 3° apicale di denti
necrotici con apice beante.
Valutazione clinica. Minerva Stomatologia 1986;
(35):629.
11. Corneo E.J. Apexcification:
chiusura indotta dell'apice
beante con polpa necrotica.
Odontostomatologia e Implantoprotesi 1984; (4):7378.
12. Sfondrini G, Bianchi S, Fraticelli D, Ghigini G. Trattamenento endodontico dei
denti permanenti ad apice
beante. R.I.S. 1978; (4):599.
13. Cavalleri G. et all. L’idrossido di calcio pure quale
medicazione intracanalare.
G. It. Endod. 1989;(2)8-21.

Anno VI n. 2 - Febbraio 2010

I restanti soggetti sottoposti a
pulpotomia a distanza di 6 mesi
presentavano scomparsa della
sintomatologia algica, polpa vitale e in radiografia era apprezzabile la neoformazione di un
ponte dentinale.
Discussione e conclusioni

Quando un dente permanente
immaturo va incontro a patologia ascessuale si interrompe la
deposizione di dentina e si blocca
il processo di maturazione della
radice residuando un apice beante(8). Il processo maturativo radicolare può continuare solo se la

guaina di Hertwig non subisce
danni di natura settica, meccanica o chimica. Per questo, durante il trattamento di questi denti
è opportuno eliminare tutte le
fonti di infezione periapicale,
preparare il canale con cautela e
soprattutto non utilizzare medicamenti canalari istiolesivi(2).
Attraverso l’apicificazione si
tenta di promuovere la formazione di un ponte dentinale apicale
in modo da chiudere l’apice di
quegli elementi dentali ancora
immaturi ma ormai non vitali,
così che il materiale da otturazione definitiva possa essere conte-

nuto all’interno del canale radicolare senza rischio di fuoriuscita
di materiale stesso oltre apice(9).
La pulpotomia è una procedura
che si effettua per i denti decidui
vitali affetti da pulpite. La polpa
camerale viene asportata lasciando intatta e vitale la polpa radicolare. Quest’ultima dovrebbe essere trattata con un medicamento
adeguato, ponendo sul fondo della camera un materiale in grado
di isolare il resto della polpa dalla
ulteriore invasione batterica, capace di garantire l’emostasi e la
protezione della restante polpa
radicolare, con una bassa tossicità

e che sia riassorbibile(2,5). L’idrossido di calcio ha caratteristiche
che lo rendono il prodotto ideale
sia durante i trattamenti di apicificazione che di pulpotomia. Per
queste ragioni Caliform, essendo
in grado di coniugare le proprietà
dell’idrossido di calcio e quelle dello iodoformio, è in grado di offrire
all’odontoiatra, grazie alla pratica
formulazione in siringhe pronte
all’uso, anche il vantaggio di un
prodotto radiopaco che consente
di valutare meglio la distribuzione del materiale all’interno del
canale e ridurre i rischi di estrusione del materiale oltre apice.


[22] =>
22 Trends
Anno VI n. 2 - Febbraio 2010

Italian Edition

Estrazioni atraumatiche
Carl E. Misch, Richard Golden

Negli ultimi dieci anni è aumentato notevolmente l’interesse per le estrazioni dentarie atraumatiche al fine di mantenere intatto l’osso
per l’inserimento degli impianti, soprattutto se a carico immediato. Recentemente, sono state inventate delle pinze atraumatiche che
utilizzano principalmente i vantaggi della biomeccanica applicati a una leva di prima classe. Lo scopo di questo articolo è quello di analizzare la biomeccanica di un sindesmotomo, di una leva da estrazione e di una pinza da estrazione. Tali metodi saranno confrontati con
i principi biomeccanici utilizzati per l’estrazione atraumatica dei denti utilizzando una nuova pinza, la Physic Forceps.
Aristotele e Archimede: storia
delle estrazioni dentali

La storia delle estrazioni dentali risale ai tempi di Aristotele
(384-322 a.C.), che ha descritto la
meccanica della pinza da estrazione, compresi i vantaggi di
“due leve che agiscono in senso
contrario con un unico fulcro”.
Questo concetto è stato sviluppato 100 anni prima che Archimede segnalasse i suoi principi sulla
leva. Abulkasim (1050-1122 d.C.)
fu il primo ad applicare una sola
leva (da estrazione) sotto il dente,
utilizzando la forza del suo becco.
Tutto questo indica che i principi di biomeccanica sono stati
utilizzati per estrarre i denti da
migliaia di anni.
Il termine “leva semplice” è
spesso usato per descrivere dispositivi di base che aumentano
la quantità di forza applicata.
Uno di questi dispositivi include una leva e un fulcro. Esso
trasmette e modifica la forza applicata all’estremità della leva. I
dispositivi più comuni utilizzati
per l’estrazione dei denti sono le
leve e le pinze.
Le leve per estrazione e i sin-

desmotomi utilizzano il vantaggio meccanico di un cuneo per
provocare la lussazione dei denti
e quindi la loro rimozione lungo
il proprio asse.
La leva da estrazione può anche agire come una leva semplice per sollevare il dente dall’alveolo utilizzando il margine
dell’osso come fulcro. Una volta
che la forza della leva viene applicata a un dente e questo inizia
ad avere una prima mobilità, solitamente il dentista utilizza poi
una pinza e viene poi forzato il
dente avanti e indietro finendo
l’estrazione facendo ruotare il
dente all’interno dell’alveolo. La
combinazione di questi movimenti dei denti espande la presa
e separa i legamenti parodontali.
Le pinze dentali sono in realtà
due leve di prima classe, collegate con una cerniera. Le forze applicate alle maniglie sono il lato
lungo della leva, il becco che serra il dente sono il lato corto della
leva, e la cerniera agisce come
un fulcro. Quindi, la forza sul
manico è moltiplicata per consentire alla pinza di afferrare il
dente con grande forza. Nessuna
delle forze applicate viene usata

per estrarre il dente. Piuttosto,
applicando troppa forza si può
correre il rischio di schiacciare o
fratturare il dente.
Cenni di biomeccanica

I principi della biomeccanica
sono stati la base per lo sviluppo delle Physics Forceps. Questo
strumento è stato sviluppato da
Carl Misch nel 2004 ed è stato
migliorato nel tempo con l’aiuto
di diversi medici. L’utilizzo dei
vantaggi di una leva di prima
classe e il tipo di forza applicata
rendono questo dispositivo il più
efficiente sistema di estrazione
dentale esistente.
Il “momento di forza” in fisica rappresenta la grandezza della forza applicata a un sistema
di rotazione a una data distanza
dall’asse di rotazione.
Il principio del “momento” è
stato studiato da Archimede con
i principi della leva, ed è definito
con la formula dove M = r x F,
dove “F” è la forza applicata
e “r” è la distanza tra la forza
applicata e il punto di contatto
con il fulcro. Questo viene indicato come il braccio di leva.
La lunghezza del braccio di

leva è la chiave per il funzionamento della leva, della carrucola
e della maggior parte delle altre
macchine semplici, in grado di
generare un grande vantaggio
meccanico. Ciò significa che, se
la forza applicata per generare
lavoro non può essere aumentata, è ancora possibile ottenere
una maggiore quantità di lavoro
aumentando il braccio della leva.
Le Physics Forceps sono davvero degli estrattori, piuttosto che
delle classiche pinze, e utilizzano
anch’esse la meccanica di una
leva di prima classe.
Un manico delle pinze è collegato a un “paraurti”, che agisce
come un fulcro durante l’estrazione. Il becco delle Physics
Forceps va posizionato in corrispondenza della radice linguale
o palatale del dente e nel solco
gengivale (Fig. 6).
Il paraurti è posizionato dalla
parte del dentista, in genere a
livello della giunzione mucogengivale. Non va applicata nessuna
forza di compressione. Invece, le
maniglie (una volta in posizione) vengono ruotate insieme di
pochi gradi, quindi l’azione viene applicata per circa 1 minuto

tenendo la pinza in posizione. La
forza generata sul dente, sul legamento parodontale e sull’osso
(Fig. 7) è proporzionale alla lunghezza del manico della pinza (8
cm), diviso per la distanza dal
paraurti al becco della pinza (1
cm). Di conseguenza, una forza
sul manico collegata al paraurti
aumenterà la forza sul dente, sul
legamento parodontale e sull’osso di circa 8 volte. Non è necessario applicare nessuna forza sul
becco, che serve solo ad agganciare la parte linguale o palatale
del dente. Pertanto, il dente non
si divide, non si schiaccia e non si
frattura (Fig. 8).
Perché le Physics Forceps sono
sicure?

La “deformazione plastica” è
un fenomeno per cui un materiale continua a cambiare forma nel
corso del tempo sotto un carico
costante. In un dente da estrarre,
la deformazione plastica può verificarsi sull’osso e sul legamento
parodontale.
Stabilita la curva di deformazione delle ossa e applicato un carico costante, nell’osso avvengono
nel corso del tempo dei cambiamenti in 3 differenti momenti;
la maggioranza delle alterazioni
ossee si manifestano entro il primo minuto, per cui la sede della
radice (alveolo) viene modificata.
Maggiore è la forza che viene
applicata, maggiore è la deformazione dell’alveolo. Questo processo permette al dente di uscire
dalla sua sede.
L’azione secondaria di deformazione si verifica nel corso del
tempo e permette di deformare
ulteriormente l’osso quando la
forza è applicata per un periodo
che va da 1 a 5 minuti. Più lungo
è il tempo, maggiore è la deformazione, tuttavia, può aumentare soltanto di un 10-20% rispetto alla deformazione dei primi
minuti. Alla fine, la terza fase
della curva indica che si provoca
la frattura delle ossa se il carico
viene applicato per troppo tempo.
Un fenomeno analogo si verifica
nel legamento parodontale.
Le forze meccaniche applicate
provocano il movimento primario del legamento parodontale,
essendo aumentato anche lo spazio. Continuando ad applicare la
forza si avranno dei lievi movimenti dentali addizionali. Pertanto, lo scollamento del legamento parodontale è simile alla
deformazione dell’osso, per cui il
carico costante indebolisce il legamento stesso.
Così, un carico costante sul
dente nel corso del tempo aumenta la dimensione dell’alveolo e diminuisce la forza del legamento.
Quando, dopo qualche minuto,
la deformazione ha ampliato e indebolito il legamento parodontale, la Physic Forcep può essere ruotata lentamente per qualche altro
paio di gradi per 20-30 secondi.
DT

pagina 23


[23] =>
Trends 23
Italian Edition

Anno VI n. 2 - Febbraio 2010
Autori
Richard Golden, presidente e assistente professore di clinica orale e Chirurgia Maxillo-

1

2

Fig. 1 - Le pinze convenzionali
permettono di “stappare” la bottiglia,
ma non offrono un vantaggio
meccanico per rimuovere il tappo.
Fig. 2 - Le pinze PHYSICS FORCEPS
applicano il vantaggio meccanico di
una leva di prima classe, in modo
simile a quella di un apribottiglie.
DT

pagina 22

Questa azione contribuisce a
favorire la rottura del legamento e di solito innalza il dente di
pochi millimetri dall’alveolo.
A questo punto il dente è scollato e pronto per essere estratto
dalla sua sede utilizzando qualsiasi pinza da estrazione o pinzetta chirurgica (Figg. 9, 10).
L'estrazione di un dente con le
Physics Forceps è simile al movimento utilizzato per stappare
una bottiglia (Figg. 1, 2) oppure
alla rimozione di un chiodo con
un martello piuttosto che con
un paio di pinze (Figg. 3, 4).
Il manico del martello è una
leva, e il becco del martello va
ad agganciare il chiodo. La testa
del martello è il fulcro.
La forza di rotazione applicata
al martello è direttamente proporzionale alla lunghezza del
manico, e il chiodo viene estratto agevolmente dal legno.
A differenza di un chiodo nel
legno che ha lati paralleli e,
quindi, ha maggiore attrito lungo il suo corpo, un dente è conico. Se il dente si è sollevato di
pochi millimetri, significa che
le fibre del legamento parodontale si sono rotte e il dente può
quindi essere facilmente rimosso
senza applicare ulteriore forza.
Perché non si provocano
danni all’osso?

Tutti i materiali reagiscono
all’applicazione di carichi esterni in base alle loro caratteristiche di resistenza alla trazione,
alla compressione e al taglio.
In generale tutti i materiali sono più deboli alle forze di
taglio che alle sollecitazioni di
compressione. L’osso ha una
buona resistenza alla compressione, è del 30% più debole alla
trazione e più debole ancora del
65% se sollecitato a forze applicate di taglio.
Quando una forza di rotazione
è applicata dalla Physic Forcep
su un dente, lo stress sul dente e
sui legamenti parodontali è un
componente della forza applicata di taglio sull’osso.
La forza applicata alle gengive e all’osso dall’appoggio delle
Physics Forceps ha una superficie volutamente estesa, in questo modo invece dello sforzo di
taglio si applicherà all’osso una
semplice forza di compressione,
aiutati anche dal rivestimento
in teflon, per questo sull’osso
non vengono trasmesse sollecitazioni di taglio.
Per maggiori informazioni:
Odontoiatrica
Via Torino, 134 B - Givoletto (TO)
Tel.: 011.9947415 - N. verde: 800.032.889
E-mail: info@odontoiatrica.it
Web: www.odontoiatrica.it

3

4

Fig. 3 - Nell’estrazione tradizionale, una
pinza da estrazione toglie un dente come
un paio di pinze tolgono un chiodo.
Fig. 4 - Un martello usa una
leva meccanica di prima classe,
utilizzando la testa del martello come
un fulcro, e il becco come artiglio
della leva applicata.

Facciale presso l’Università di Detroit Mercy Dental School, ha conseguito la laurea presso l’Università del Michigan nel 1981 con un Bachelor of Science in igiene dentale.
Ha ricevuto la laurea DDS presso la University of Texas Salute Science Center a Houston, nonché
un certificato in Chirurgia orale e Chirurgia Maxillo-Facciale (1995). È anche un membro della
facoltà per il Misch International Implant Institute.

Carl E. Misch, co-presidente del consiglio di amministrazione dell’Organizzazione internazionale del Congresso di Implantologia orale, la più grande organizzazione del mondo; è anche il
proprietario e direttore del Misch Implant Institute International. Dal 1984 a oggi ha formato più
di 3500 dentisti provenienti da tutto il mondo.

Entrambi sono consulenti per la Physic Forcep.


[24] =>
24 L’Intervista
Anno VI n. 2 - Febbraio 2010

Italian Edition

Kuraray Italia, avamposto del gigante giapponese
a un anno dallo “sbarco” sul mercato italiano
Dental Tribune ha avuto il piacere di incontrare e intervistare per i suoi lettori Fabio Regazzoni, AD di Kuraray Dental Italia Srl, a un
anno dalla fondazione della fi liale italiana.
Dottor Regazzoni, qual è la
“mission” della Kuraray Dental Italia?

Fabio Regazzoni, AD Kuraray Dental Italia Srl.

Per rispondere pienamente
a questa domanda devo prima spiegare brevemente chi è
esattamente Kuraray. Kuraray Co. è una multinazionale
del settore chimico con sede a
Tokyo, fondata nel 1926, che
oggi conta circa 7000 dipendenti nel mondo, tra cui più di
100 ricercatori, con un fatturato di oltre 2.8 miliardi di euro.
Solo l’1% di questo fatturato proviene dalla divisione dentale.
Questo dà un’idea delle dimensioni dell’Azienda, che peraltro
ritiene il settore dentale, estremamente interessante per le
possibilità di sviluppo e il livello
scientifico e tecnologico presenti.
In questo contesto di interesse
della corporation giapponese per
il nostro settore, nasce nel luglio
2008 Kuraray Dental Italia con
l’obiettivo di sviluppare la conoscenza e l’uso dei prodotti Kuraray tra la classe odontoiatrica e
odontotecnica italiana.
Vorrei sottolineare che sin
dall’inizio della nostra attività
abbiamo posto in evidenza che
questo obiettivo doveva esse-

IL NUOVO DVD

L’Anatomia Chirurgica
nella Pratica Odontoiatrica
MAURO LABANCA
LUIGI F. RODELLA

con la collaborazione di Manfred Tschabitscher

100,00 Euro + IVA
Da sempre la chirurgia ha avuto bisogno, per poter essere correttamente eseguita, di una adeguata e profonda conoscenza anatomica. L’Odontoiatria appartiene alle discipline che maggiormente, anche se a volte
in modo inconscio, fanno ricorso alla chirurgia.
È infatti errato pensare che la chirurgia in Odontoiatria si limiti all’implantologia o alla rigenerazione; anche
una avulsione è di fatto un atto chirurgico e come tale non scevro da possibili insidie o complicanze che
saranno sicuramente meglio gestibili se saremo opportunamente dotati delle giuste conoscenze.
Il video è realizzato a quattro mani da un clinico e da un anatomico, entrambi da anni impegnati in ambito
corsistico e didattico sull’argomento e autori di un testo-atlante su questa tematica.
Il lavoro vede quindi utilizzata l’enorme esperienza da loro accumulata nel settore in questi anni, oltre al
materiale iconografico risultante dai vari corsi tenuti in Italia e all’estero sin dal 2000.

Per ordini e info: 011 0463350 / 011 19715665 / www.tueor.com

re perseguito seguendo le linee
guida strategiche che caratterizzano la nostra Azienda.
In breve possiamo riassumerle
come segue:
- massima attenzione alla
qualità, non solo dei prodotti
commercializzati, ma anche
del servizio, con una grande
attenzione alle esigenze dei
nostri clienti;
- collaborazione scientifica con
le Università italiane e con
i professionisti del settore;
- focalizzazione su attività
di formazione, soprattutto
tramite corsi ECM, sempre
in un’ottica di supporto alla
comunità odontoiatrica nello sviluppare aggiornamento professionale, conoscenza
scientifica e clinica.

apprezzare sia per le caratteristiche dei nostri prodotti che della nostra Azienda.
C’è ancora molto lavoro da fare,
soprattutto in chiave geografica:
l’Italia è grande e non è facile
raggiungere tutti. Tuttavia, siamo molto motivati a farlo e i risultati ci stanno dando ragione.

C’è un particolare motivo per
cui è stata scelta l’Italia (e non
un altro Paese)?

Quale prodotto il nostro mercato ha dimostrato di apprezzare in modo particolare?

Direi di sì.
Il management di Kuraray ha
sempre avuto una particolare
attenzione e considerazione del
mercato dentale italiano, non
solo per le sue dimensioni, che
ne fanno il secondo per importanza in Europa, ma soprattutto
per la qualità dell’odontoiatria
del nostro Paese. Queste sono
le principali considerazioni che
hanno portato alla decisione
di aperura di una filiale Kuraray in Italia prima che in altre
importanti nazioni europee.

Un po’ tutti i nostri prodotti,
quando sono stati utilizzati, hanno saputo riscontrare un elevato
grado di soddisfazione da parte
dei dentisti. Se comunque dovessi fare una graduatoria, direi
che il nostro nuovo cemento autoadesivo SA Cement e il nostro
composito Majesty Esthetic sono
i prodotti che ci stanno portando
le maggiori soddisfazioni.

Per cui è stata scelta Milano
e non, per esempio, Roma o
un’altra città?

Al di là di importanti investimenti pubblicitari già fatti,
e che continueremo anche nel
2010 per informare della nostra presenza sul mercato italiano, pensiamo a una serie di
conferenze scientifiche in varie
città con illustri odontoiatri
provenienti dal Giappone dove,
vorrei ricordarlo, Kuraray ha
la posizione di assoluto leader
di mercato. Riteniamo che uno
scambio scientifico e culturale
tra professionisti italiani e giapponesi sia qualcosa di estremamente interessante.

Beh, direi che abitando io a
Milano la scelta è stata abbastanza logica, anche se devo dire che
Roma è una gran bella città…
C’è una ragione specifica per
cui ritenete che il vostro prodotto sia da preferire rispetto
ad altri?

In generale, ho sempre sostenuto che la qualità media dei
prodotti presenti sul mercato è
decisamente buona; oggi non esistono praticamente più prodotti
scadenti. Tuttavia, la sfida per i
produttori, oggi, sta nell’offrire
non solo prodotti di elevata qualità, ma anche facili da usare,
che permettano al professionista
un risparmio di tempo e una elevata riproducibilità di risultati
senza dover accettare compromessi a livello di qualità.
Penso che i prodotti Kuraray
siano senz’altro tra i migliori in
assoluto in questa ottica.
Come ha reagito il mercato
all’ingresso di Kuraray Dental Italia?

Molto positivamente: abbiamo
apprezzato la disponibilità e l’attenzione che ci è stata mostrata.
Colgo l’occasione per ringraziare tutti coloro che ci hanno dato
una mano in questo primo anno
di attività in Italia.
Abbiamo avuto dei ritorni molto
positivi, soprattutto dove abbiamo potuto farci conoscere e farci

Ritenete il mercato italiano
stimolante e perché?

Per vari fattori: ho già detto
della grande considerazione in
termini di qualità che viene riconosciuta all’odontoiatria italiana da parte del Management
Kuraray; aggiungerei anche per
l’importante contributo che la
classe odontoiatrica Italiana può
dare in termini migliorativi e di
sviluppo di nuovi prodotti.

Sono state (o verranno) prese iniziative per sottolineare
questo primo anno di presenza in Italia?

Quale bilancio siete in grado di
trarre a un anno di distanza?

Il bilancio è decisamente in
attivo, lo sarebbe stato ancor di
più se avessimo potuto lavorare
in un mercato meno in sofferenza di quello attuale.
Tuttavia, il riscontro del mercato
è stato, come detto, estremamente positivo e il numero dei dentisti che hanno provato e scelto
i prodotti Kuraray è significativamente aumentato nel corso
dell’anno appena trascorso.
Per il 2010 ci proponiamo di continuare sulla strada intrapresa
e di allargare ulteriormente la
fascia di utilizzatori dei nostri
prodotti.
C’è un fatto che ci rende molto
ottimisti: il livello di fedeltà dei
dentisti ai prodotti Kuraray è
molto elevato.
Una volta che si sceglie un prodotto Kuraray difficilmente si torna
indietro: una ragione ci sarà…


[25] =>
Trends 25
Italian Edition

Anno VI n. 2 - Febbraio 2010

Successo a Milano del dott. Womack
e dell’Invisalign® Provider Workshop
“Invisalign® Provider Workshop” (IPW), il corso avanzato
annuale che Align Technology
organizza per dentisti e ortodontisti certificati, si è tenuto in un
grande albergo di Milano il 7 ottobre, con quasi 200 partecipanti
“a titolo oneroso”, sottolinea il
Country Manager Italia, Raffaele Cattaneo, riferendosi non alle
iscrizioni, ma al fatto che alcuni,
venendo da lontano (anche dalle
Isole), hanno affrontato viaggio
e la non presenza in studio per
un giorno, per giunta infrasettimanale (mercoledì). Ad attrarli
all’IPW, corso avanzato annuale
per odontoiatri certificati Invisalign® di una certa esperienza
(che abbiano cioè trattato pazienti con prodotto Invisalign®) anche il richiamo del celebre prof.
William Randol Womack, ortodontista certificato Invisalign®
di Phoenix (Arizona), con al suo
attivo più di 850 casi trattati con
questo prodotto. Specializzato
in Ortodonzia (1966), Womack
ha conseguito la certificazione
ABO (American Board of Orthodontics) nel 1974 e Invisalign® nel 1999. Esperto relatore,
è anche docente straordinario
di Ortodonzia all’Arizona School of Dentistry and Oral Health
(ASDOH) e professore ospite alla
Facoltà di Ortodonzia delle Università di Phoenix (UOP) e Ferrara. Negli Usa ha tenuto varie
relazioni ai Summit tra il 2001
e il 2008, e agli IPW dal 2001
al 2005; come relatore è anche
intervenuto in Europa all’IPW
2005 e al Summit 2006. In questa veste nel 2008 è intervenuto
al 4° Simposio Accademico sulla
Tecnica Invisalign® organizzato
dall’Università di Ferrara. Womack, infine, è anche membro
dell’Invisalign Clinical Advisory
Board (CAB). In avvio ai lavori il
docente ha parlato degli aggiornamenti del metodo, soffermandosi sul ClinCheck® programma
di trattamento virtuale 3D. Sono
seguiti alcuni suggerimenti, lo
staging e il trattamento della
classe II. Dopo la pausa conviviale, si è intrattenuto sui casi
secondo il protocollo Invisalign®,
sui prodotti Invisalign Express®
e Invisalign Teen®. Per finire, discussione di un caso tratto dalle
proprie pubblicazioni e risposta
alle domande dei partecipanti.
Tra le caratteristiche accennate da Womack, quella che forse
più colpisce il paziente inserito
nel processo Invisalign® è la prevedibilità, il “veder prima” come
saranno i denti una volta terminata l’evoluzione ortodontica. Lo
sfortunato cui la Natura abbia
regalato denti storti, sovrapposti
o spaziati in modo diseguale, può
infatti “scorgere prima” il suo
nuovo sorriso (per ora) virtuale.
Come? Dal computer dello studio
dentistico dove la bocca gli apparirà progressivamente raddrizzata e armonizzata, secondo le sue
esigenze e i consigli del dentista,
consulente funzionale, certo, ma
anche estetico, spalleggiato dai
tecnici Invisalign®. Non più,
quindi, un sorriso motivo di imbarazzo, ma consono ai desideri
e all’immagine di sé. Dinanzi
a quello schermo e dentatura

di là da venire, lo “sfortunato”
proverà quello che un paziente,
prima di sottoporsi alla plastica
del naso, prova, nell’osservare la
forma che emergerà dalle mani
del chirurgo.
La prevedibilità è alla base di
quell’oltre un milione di “pa-

zienti” che in poco più di 10 anni
hanno optato per “l’allineatore
che non c’è” (nel senso che non si
vede). Optando per Invisalign®,
essi hanno abbandonato (se mai
l’hanno avuto) il vezzo di nascondere la bocca con la mano,
tipico gesto di chi si vergogna del

proprio sorriso. Considerando le
peculiarità dell’allineatore Invisalign®, ovvero la quasi invisibilità (o trasparenza), il comfort e
la removibilità (poterlo togliere
per mangiare, bere e spazzolare
i denti) converrà pazientare dai 9
ai 18 mesi (tanti ne occorrono per

il risultato agognato) visto che
gli aggiustamenti richiedono un
tempo fisiologico. Pur sapendo
quanto il “tutto e subito” sia apprezzato in campo odontoiatrico,
in Ortodonzia questo principio
deve fare i conti infatti con i tempi
della Natura, non sempre elastici.


[26] =>
26

Notizie dalle Aziende

Anno VI n. 2 - Febbraio 2010

Italian Edition

Come informarsi
sui prodotti Rhein’83

Sono disponibili per tutti
gli utilizzatori, odontotecnici,
dentisti e operatori commerciali, numerosi strumenti per
conoscere, illustrare e impiegare al meglio tutti gli attacchi in produzione, quali:
• Catalogo-manuale d’uso,
con foto di tutte le fasi di
lavoro, sia di laboratorio
(contraddistinte con la
base in colore verde) sia
per lo studio dentistico (in
colore azzurro). Oltre alla
parte tecnica, il manuale
riporta numerose informazioni sull’azienda e i
prodotti, come le misure, i
codici, ecc.
• Listino prezzi, per effet-

tuare gli ordini senza incertezze. Per ogni prodotto
sono infatti presenti: disegno della confezione o del
prodotto stesso, codice, descrizione dell’articolo con
numero dei pezzi, prezzo e
Iva di competenza.
• CD e sito Internet www.
rhein83.com: una raccolta
di tutte le informazioni
sui prodotti e sulle attività dell’azienda, compresi i
corsi.
• DVD: filmato “passo-passo”
sul montaggio degli attacchi, di semplice navigazione,
con la possibilità di scegliere di volta in volta il dispositivo cui si è interessati.

Tutti questi strumenti possono essere richiesti gratuitamente direttamente alla Rhein’83 o
presso i rivenditori.
Inoltre, telefonando in orario
d’ufficio al numero verde 800
901172, si avrà un’assistenza
diretta da parte di odontotecnici d’esperienza. Gli stessi risponderanno anche a quesiti
via e-mail agli indirizzi gianni.storni@rhein83.it o info@
rhein83.com. Si potranno anche
ottenere dettagli sui corsi teorico-pratici organizzati in sede a
Bologna a scadenza mensile.
L’azienda, nel mettere a
disposizione i suddetti strumenti, intende prevenire o
corrispondere le esigenze della clientela sull’utilizzazione
dei propri attacchi non insegnando, ma condividendo
il bagaglio d’esperienza già
acquisito per l’ottenimento delle prestazioni migliori.
Per ulteriori informazioni:
Rhein’83 Srl
Via E. Zago, 8
40128 Bologna
Tel.: 051 244510-244396
Fax: 051 245238
info@rhein83.com
Numero verde: 800 901172

Nuovo spazzolino elettrico
Oral-B Professional Care 3000
Le nuove generazioni di spazzolini elettrici ricaricabili rimuovono fino al doppio della placca
rispetto quelli manuali tradizionali, aiutando a mantenere denti forti e gengive in salute. Tale
risultato è possibile grazie all’altissima frequenza di rotazioni
e oscillazioni e al movimento
della testina, che disgrega e rimuove la placca con un’efficacia
che non può essere eguagliata da un movimento manuale.
Oral-B Professional Care 3000
è lo spazzolino elettrico ricaricabile che permette in modo semplice e automatico un elevato
standard di igiene orale grazie
all’azione di spazzolamento tridimensionale oscillante-rotante
e pulsante, con 8800 oscillazioni
e 40.000 pulsazioni al minuto.
Sono possibili tre modalità
di spazzolamento in base alle
diverse esigenze specifiche, per
raggiungere le zone più difficili
e nascoste della bocca: pulizia
quotidiana; pulizia delicata, per
una pulizia delicata ma profonda
delle aree sensibili; lucidatura:
pulizia e sbiancamento sia per
uso quotidiano che saltuario.
Il timer professionale segnala
quando è il momento di passare alla pulizia della semi-arcata
successiva e di spegnere lo spazzolino, per rispettare i tempi

corretti di spazzolamento raccomandati dal dentista: 30 secondi per ogni semiarcata dentaria
per un totale di 2 minuti.
Quattro le testine
in dotazione: due testine Precision Clean, che abbracciano i
denti per una pulizia
completa e profonda,
una testina Probright
per sbiancare i denti
in modo naturale e
una testina Sensitive
per una pulizia delicata dei denti e delle
gengive sensibili.
Il pratico contenitore porta testine
garantisce massima
igiene della superficie
pulente delle testine
(ne contiene fino a 4).

Per ulteriori informazioni:
Oral B
Via Giorgio Ribotta 11,
00144 Roma
Numero verde: 800 124 600

Overdenture semplice
e sicura con il sistema Locator
Sweden & Martina arricchisce la gamma di soluzioni protesiche con il Locator Abutment,
un sistema protesico brevettato,
versatile, semplice e sicuro per
ancorare le overdenture agli impianti dentali. Il sistema LOCATOR consente di correggere con
facilità disparallellismi e spazi
occlusali limitati ed è ideale per
tutti i pazienti con protesi mobile.
Il design autoguidante facilita
l’inserimento della protesi, l’auto-allineamento riduce l’usura
dei componenti e aumenta la
durata del dispositivo, il particolare disegno dell’attacco e della
cappetta in acciaio garantiscono
un’area di ancoraggio estremamente elevata, così da distribuire gli sforzi su una superficie
molto ampia aumentandone la
resistenza alle sollecitazioni.
Il ridotto ingombro verticale
(il più piccolo fra tutti i sistemi
di ancoraggio di protesi mobile
oggi disponibili sul mercato) e la
capacità di recuperare divergenze sino a 40° (20° per impianto)
rendono questa soluzione decisamente adatta a tutti i casi di
overdenture.
Il sistema Locator comprende
anche una cappetta in acciaio su
cui alloggiare il ritentore all’interno della protesi. Quando questo perde ritentività, può venire
sostituito in modo semplice e veloce, senza dover estrarre la cappetta contenitore dalla resina.
Sono disponibili ritentori di di-

versa flessibilità, identificati dal
codice colore, fra cui uno “di lavoro” (nero) a bassa ritenzione per
la presa dell’impronta. Il sistema
comprende inoltre transfer, perno di parallelismo, analogo e
brugole. La procedura di utilizzo
è semplice e rapida. Uno strumento unico (Locator core tool),
costituito da tre diverse sezioni, è
sufficiente per tutte le operazioni: dalla rimozione dei ritentori
dalla cappetta in acciaio, al loro
posizionamento, all’avvitamento
del Locator Abutment.
I Locator abutment
sono disponibili per i
seguenti sistemi implantologici: Premium
Kohno, diametro di
piattaforma 3.30, 3.80,
4.25 mm; Global, nei
diametri 3.80 e 4.30
mm; Outlink2, diametri 3.30 e 4.10 mm;
Stark-D, 4.80 mm.
Locator è un marchio
registrato di Zest Anchors, Inc., USA.

Per maggiori informazioni si prega
di consultare il sito aziendale
www.sweden-martina.it
Sweden & Martina Spa
Via Veneto, 10
35020 Due Carrare (PD)
Tel.: 049 9124300


[27] =>
Dental Meeting & Congressi 27
Italian Edition

Si rinnova a Torino
l’appuntamento con Bio.C.R.A.
Il 21 novembre scorso si è svolto
il primo appuntamento del corso di formazione in osteologia e
biomateriali, organizzato dall’associazione di ricerca Bio.C.R.A.
(Biomaterials Clinical and histological Research Association, www.
biocra.com), il cui presidente è il
dott. Giampiero Massei e il direttore scientifico il dott. Paolo Trisi.
È stato un evento di confronto
importante per gli odontoiatri
che hanno acquisito vari spunti
per la pratica clinica e la ricerca.
Un momento culturale unico
nel suo genere di confronto tra
professionisti e ricercatori impegnati in campi differenti della
Medicina, che condividono con
l’Odontoiatra ricerche sui tessuti,
materiali e tecniche inerenti impianti ed innesti ossei. Solo con un
simile approccio interdisciplinare
si può far tesoro dell’esperienza e
ricerca in discipline affini.
Molte le dimostrazioni di apprezzamento da parte di professionisti, società scientifiche e
aziende odontoiatriche che hanno
guardato con interesse all’evento.
Relatori nella prima giornata
Bruno Frediani (Università di
Siena) reumatologo italiano tra
i più esperti nel panorama internazionale che con Sergio Rosini,
direttore del Centro ricerca e
sviluppo della Abiogen Pharma,
ha svolto una lezione sul metabolismo minerale e sui farmaci
dell’osso.Ivan Martin (Università
di Basilea) ha riferito dei nuovi approcci della rigenerazione ossea;
sulla guarigione dei tessuti molli
Claudio Ligresti della Scuola di
specializzazione in chirurgia plastica dell’Università di Siena e, in
ultimo, Joseph Choukroun ha tenuto una lezione sui nuovi fattori
di crescita di origine ematologica.
Il prossimo evento di “Osteology and Biomaterials, dalla biologia alla pratica clinica” si tiene ancora a Torino, il 20 marzo,
presso il Golden Palace Hotel,
in via dell’Arcivescovado 14 (tel.:
011.5512705) e non più (per motivi tecnici) al Meridien Art+Tech.
In quella data il programma
scientifico prevede l’intervento di
Paolo Trisi direttore scientifico di
Bio.C.R.A. e di Gastone Marotti
(Università di Modena), eminente studioso dell’anatomia e
istologia del tessuto osseo, in una
lezione sulla biomeccanica ossea.
Per il carico immediato in ortopedia, parla Franco Benazzo
(Università di Pavia) ortopedico
di grande esperienza clinica e
scientifica in campo protesico.
Per l’ingegneria tissutale e fattori di crescita ossei, intervengono Ferdinando Priano e Milena
Mastrogiacomo (Università di
Genova). Da ultimo, Gabriela
Ciapetti dell’Istituto Rizzoli di
Bologna svolge una relazione
sulla rigenerazione ossea e i biomateriali. Moderatori del dibattito Raffaele Volpi, Giulio Preti,
Gilberto Sammartino e Giuseppe Corrente. Ai partecipanti vengono assegnati 5 crediti ECM.
Per ulteriori informazioni:
t.carlesi@email.it
www.biocra.com

Anno VI n. 2 - Febbraio 2010


[28] =>
28 Dental Meeting & Congressi
Anno VI n. 2 - Febbraio 2010

Italian Edition

A Montecarlo una panoramica esaustiva
sugli aggiornamenti in tutte le specialità

Il 20-21 novembre a Montecarlo si è
svolto il 21° Congresso Internazionale
Odontostomatologico del Centro culturale di Torino. Tema principale “Nuove
strategie terapeutiche per l’ottimizzazione dei risultati clinici a lungo termine”.
A noi piace commentare l’evento con
foto che parlano da sole: relatori eccellenti per tutte le specialità.
“Apre” da sempre Plinio Pinna Pintor, presidente della Fondazione Arturo
Pinna Pintor di Torino. L’età è avanzata
solo sui documenti: la lezione, frutto di
analisi internazionali aggiornate, è svolta completamente a braccio con la passione riservata ai temi scottanti: “Gli errori
nelle cure mediche persistono: che fare?”.
A seguire Lorenzo Vanini, per la prima
volta relatore al Congresso di Montecarlo
sui temi dell’estetica dei denti anteriori,
cui segue il trio dei grandi endodonzisti
italiani Giuseppe Cantatore, Elio Berutti
e Arnaldo Castellucci.
I temi ortodontici sono stati trattati da
Giampiero Farronato, Gabriele Galassini
e Vincenzo De Dominicis.

La chirurgia orale invece è stata affidata agli stranieri Lewis Clayman e
George Szabò. Infine una importante
relazione di patologia orale di Andrew
Spielman “Funzioni e disfunzioni chemio-sensoriali: guida pratica clinica”.
Una panoramica dunque esaustiva sugli
aggiornamenti in tutte le specialità magistralmente diretti dal Comitato scientifico e dai Presidenti di seduta tra cui il
professor Santoro a cui vanno gli auguri
più sinceri di poter passare belle giornate
insieme a Montecarlo il prossimo anno.
Partecipanti: habitué e non, per lo più
studi generici che amano un aggiornamento complessivo.
La novità che lascia piacevolmente sorpresi è la crescita numerica nonostante la
maggiore età (21 anni) dell’evento, con
grande soddisfazione del Principato che,
oltre al patrocinio, ha offerto venerdì sera
il cocktail al Cafè de Paris. Stesse date
per il 2010. L’entusiasmo dei partecipanti
sembra si stia già diffondendo…
Patrizia Gatto

TUEORSERVIZISCHOOL
TORINO 13 marzo 2010

Prima visita, preventivo e procedure:
motivazione, vendita e controllo
del preventivo, progetto di incasso
Franco Tosco - dottore in Sociologia dei Media e delle Comunicazioni

Abstract
il flusso di lavoro dello studio odontoiatrico è un’azione di Team, in cui tutti i componenti comprendono la propria funzione e le mansioni in sinergia, per l’accoglienza
di segreteria e per quella dell’area clinica. l’azione di fidelizzazione del paziente
inizia quando una persona chiede di essere vista dal medico e, se condotta bene,
non termina più, perché l’attenzione alla salute della bocca dura tutta la vita.

Programma
08:30 registrazione partecipanti
09:00 Prima visita: accoglienza in segreteria e documentazione,
accoglienza dell’assistente, piano di cura e motivazione del medico
10:00 Vendita e accettazione del preventivo e relative procedure
11:00 coffee break

Sessione
di Management
Relatore: prof. F. Tosco

11:15 Piano di trattamento, modalità e scadenze degli incassi
12:00 Area marketing: richiami, conferme e controllo clinico-contabile
13:00 pausa pranzo
14:00 Analisi del target dello Studio: premessa alla vendita del preventivo
14:30 Analisi e controllo mensile del trend dei preventivi e interventi correttivi
15:30 debriefing
16:00 fine lavori

TUEORSERVIZISCHOOL
PROSSIMO APPUNTAMENTO
TORINO 20 marzo 2010

Sessione di Comunicazione

La soddisfazione del paziente,
costruita dall’interno
dello studio odontoiatrico
La fidelizzazione del paziente attraverso
la gestione dei collaboratori
Roberta Ceresini - dottoressa in Scienze
della formazione e comunicazione d’impresa

Abstract
Il nostro Paziente preferisce farsi curare da chi vede,
sente e riconosce. Ricerca fiducia, fedeltà e sicurezza.
Se produciamo sensazioni piacevoli, diamo loro tutte le
motivazioni per ripetere l’esperienza. i nostri pazienti
chiedono a noi ed al nostro staff, soluzioni a problemi
ed idee che li soddisfano e i livelli di qualità del nostro
servizio. l’obiettivo è quello di creare una partnership
efficace e duratura tra noi, il nostro staff ed il paziente.

Programma
• conoscere il Paziente: la sua identità personale
• l’accoglienza del Paziente
• la Qualità del nostro lavoro e del nostro studio
percepita dal Paziente
• la fiducia del Paziente e la sua fidelizzazione
• come guidare i comportamenti del nostro Paziente
• gli stati d’animo del Paziente/staff
• gestione efficace dei collaboratori, attraverso
l’autovalutazione e la collaborazione

TUEORSERVIZISCHOOL - Sede dei corsi: Centro Studi San Carlo - via Monte di Pietà, 1 Torino
Segreteria organizzativa: Tueor Servizi Srl - C.so Sebastopoli, 225 Torino - Tel. 011 19715665 - 011 0463350 - 393 9339699 - tueorservizischool@gmail.com
Quota d’iscrizione singola: 90,00 Euro (IVA INCLUSA) A richiesta: prenotazioni alberghiere e visite turistiche (speciale Museo della Sindone) - www.tueor.com


[29] =>
Dental Meeting & Congressi 29
Italian Edition

Anno VI n. 2 - Febbraio 2010

Perfezionarsi nell’uso del laser
a Siena con due corsi teorico-pratici
Anche a Siena, come a Firenze,
per il corso di perfezionamento
nell’uso del laser per odontoiatri
e per igienisti si è deciso di articolare l’evento in due corsi teorico-pratici: “Utilizzo del laser e
delle nuove tecnologie nel trattamento dei tessuti duri e molli,
orali e periorali” (IX edizione) e
“Utilizzo delle nuove tecnologie
in odontoiatria e igiene dentale:
ozono e laser” (IV edizione), entrambi a Siena, presso il Policlinico Le Scotte.
I corsisti avranno la possibilità di approfondire lo stato
dell’arte nell’uso dei laser e di
godere del panorama, delle bellezze artistiche e dell’accoglienza di Siena. L’onore più grande
sarà la presenza tra i relatori e
organizzatori di Romano Grandini, che quest’anno mi cederà
il testimone come direttore dei
corsi; il suo entusiasmo e conoscenze saranno di sicuro aiuto
per i colleghi presenti al corso.
Da alcuni anni ho il piacere
di collaborare con i coordinatori
dell’evento, Francesco Scarpelli,
Piero Cremona e Maurizio Maggioni, presenza fissa e punto di
riferimento per tutti i partecipanti. Anche l’Accademia Internazionale Odontostomatologia
Laser Assistita (Aiola) darà il
suo contributo proponendo, fra
gli altri, relatori affermati nel
campo dell’odontoiatria laser
assistita, tra cui Franco Franchi
ed Ercole Romagnoli.
Il corso sull’utilizzo del laser vedrà anche la presenza di
Antonio Pelliccia per la parte
marketing, di odontotecnici di
chiara fama per quella relativa
al laboratorio, di un dirigente
assicurativo per la responsabilità civile, Ilaria Benetazzo e altri
illustri medici estetici e dermatologi per la giornata dedicata alla dermatologia. Al corso
di Igiene, tra gli altri, Gianna
Nardi, Marisa Parma Benfenati, Anna Maria Genovesi, Scilla
Sparabombe, Giovanni Migighia, Francesco Santi, Roberto
Olivi Mecenigo. La collaborazione fra aziende e Università è
sempre più stretta negli ultimi
anni e anche i nostri corsi ne
sono un esempio. Per l’organizzazione di questo tipo di eventi
siamo grati al Presidente del
Corso di Laurea, sempre pronto
a fornire il suo aiuto.
A supporto dell’evento, tre
grandi aziende: (KaVo, Emmeciquattro e Lokki) forniranno
quest’anno, supporto tecnico e
materiale, permettendo ai partecipanti di prendere confidenza

Simone Grandini.

con i materiali. Dato il successo
ottenuto nelle passate edizioni
(50 crediti per il Corso Laser e
44 per il Corso Igiene), anche
quest’anno si potranno acquisire
numerosi crediti ECM.
Simone Grandini

Per ulteriori informazioni:
www.unisi/postlaurea/corsiperf.htm
www.aiola.it
maggioni@aiola.it
grandini@unisi.it
r.grandini@odonto.unifi.it


[30] =>
30 Dental Meeting & Congressi
Anno VI n. 2 - Febbraio 2010

Italian Edition

Infopoint
ITALIA

chi cerca trova
COLLABORAZIONE
Offerte
In Puglia, Calabria e Basilicata, laureata in Odontoiatria con lode disponibile per
consulenze di ortognatodonzia. Attrezzatura propria. Cell.: 331.3195340
Medico odontoiatra offre collaborazione lavorativa o direzione sanitaria presso
studi dentistici o centri polispecialistici
Milano, Varese, Como, Monza e provincia.
Tel.: 340.6848463
Medico odontoiatra esperienza ospedaliera pluriennale documentabile offre consulenze chirurgia orale presso studi colleghi Italia meridionale. Tel.: 349.8424330
Richieste
Medico odontoiatra cerca per il proprio
avviato studio dentistico in provincia di
Caserta medico e/o odontoiatra esper-

to in medicina estetica del volto (tba,
filler, peeling ecc.). Tel.: 0823.795147 o
0823.845326
Giovanni Bona Clinical Group ricerca
per i suoi studi in provincia di Torino un
odontoiatra di comprovata esperienza.
Tel.: 0121.379900 – 0121.025120

STUDI
Offerte
Cedesi in Roma quartiere Trieste, studio
odontoiatrico a norma. Attrezzatissimo,
arredatissimo, elegante, 2 unità operative.
Tel. ore pasti: 329.2412903
Vendo studio dentistico in Val della
Torre (TO) arredato, 2 unità operative,
sala d’attesa, sterilizzazione. Per contatti:
011.7805149
Alessandria, cedesi studio a norma, 2
unità operative. Centralissimo (piazza Garibaldi). Contatti: 348.9102771

ATTREZZATURE
Offerte
Vendo motore chirurgico per implantologia Intrasurg Kavo 1000 Ar con incorporato manipolo per piezosurgery. Usato
pochissimo. Tel.: 035.526211
Vendo Skema 6 Castellini con manipolo
e turbina a 4500 Euro. Per contatti: Francesco, 340.4757826
Vendo attrezzature odontoiatriche e
odontotecniche nuove e usate in Lombardia. Prezzi molto interessanti Tel.: Luigi,
347.5354928
Richieste
Cerco attrezzature per laboratorio
odontotecnico. Per contatti: Francesco,
340.4757826

modulo inserzione
Per gli abbonati la pubblicazione è gratuita, per i non abbonati il costo di un singolo annuncio è di 10 Euro. Pagamento da effettuarsi sul c/c postale n.
65700361 o con assegno intestato a: TU.E.OR. da far giungere in redazione assieme all’annuncio, al seguente indirizzo:
TU.E.OR. Srl - C.so Sebastopoli, 225 - 10137 Torino - Tel. 011 19715665 - Fax 011 19715882
Nome _______________________________________ Cognome _ __________________________________________________________________
Indirizzo _________________________________________________________________________________________________________________
Città ________________________________________Cap ___________________ Prov. _ _______________________________________________
Tel. _________________________________________E-mail _______________________________________________________________________
scrivere in stampatello il testo specificando nome e cognome (o nome dello studio), indirizzo e numero di telefono.
__________________________________________________________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________________________________________________________
Ai sensi dei Decreti Legislativi 196/03 e 276/03 (Nuovo Codice in materia di protezione dei dati personali e “Legge Biagi”)
vi do il mio consenso per il trattamento dei dati sopra riportati.
Firma ____________________________________________________________
la direzione non si considera responsabile del contenuto degli annunci

MASTER
UNIVERSITARIO
DI II LIVELLO: FUNZIONE E
DISFUNZIONE DELL’ATM APPLICAZIONE TEMPOROMANDIBOLARE. APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE
- Data: a.a. 2009-2010

- Dove: Università degli Studi
di Padova
- Contatti: Segreteria Clinica
Odontoiatrica - Università
degli Studi di Padova
- Tel.: 049.8218098
- E-mail: luisa.rupolo@unipd.it

MASTER DI II LIVELLO IN
CHIRURGIA A PROTESI SU
IMPIANTI ENDO-OSSEI
- Data: n. 10 incontri da febbra-

io a dicembre 2010
- Dove: Università degli Studi
di Firenze - Dipartimento di
Odontostomatologia
- Contatti: Università di Firenze
- Tel.: 055.678863
- Web: www.unifi.it
XVI CONGRESSO NAZIONALE SIdP: VECCHI PROBLEMI, NUOVE SOLUZIONI
- Data: 4-6 marzo 2010
- Dove: Bologna - Palazzo della

Cultura e dei Congressi
- Contatti: Promo Leader
Service Congressi Srl
- Tel.: 055.241131
- Fax: 055.2462270
- E-mail: sidp@
promoleader.com
- Web: www.promoleader.com

XV SIMPOSIO DELLE SCUOLE ORTODONTICHE
- Data: 12-13 marzo 2010
- Dove: Siena
- Contatti: Fasi Srl
- Tel.: 06.97605610
- Fax: 06.97605650
- E-mail: info@fasiweb.com
- Web: www.fasiweb.com
CORSO BASE TEORICOPRATICO IN ENDODONZIA CORSO SU DENTI ESTRATTI
TRATTATI AL MICROSCOPIO
- Data: 13 marzo 2010
- Dove: Civitavecchia
- Contatti: Segretera SIE
- Tel.: 02.8376799
- Fax: 02.89424876
- E-mail: segreteria.sie@

fastwebnet.it
- Web: www.endodonzia.it

MATERIALI
INNOVATIVI
AD ALTA TECNOLOGIA E
TECNICHE CLINICHE SEMPLIFICATE PER OTTENERE
RESTAURI IN COMPOSITO
ECCELLENTI
- Data: 13 marzo 2010
- Dove: Milano Assago - Centro

Congressi NH Milanofiori
- Contatti: e20 Srl
- Tel.: 010.5960362
- Fax: 010.5370882
- E-mail: Jennifer@e20srl.com
- Web: www.e20srl.com

ORTODONZIA INTERCETTIVA CON DISPOSITIVI MIO
FUNZIONALI PREFORMATI
- Data: 13 marzo 2010

- Dove: Centro corsi Foresta

Dental - Rovello Porro (CO)
- Contatti: Foresta-Dental Srl
- Tel.: 800829004
STARDARDIZZAZIONE
DI
METODICHE, PROTOCOLLI
E SISTEMI DI PREVENZIONE
- Data: 13 marzo 2010
- Dove: Cascina “La Trunera”

Via Porrona 10, S. Giuliano
Vecchio (AL)
- Contatti: Medicaline Srl
- Tel.: 0481.413053
- Fax: 0481.095015
- E-mail: info@medicaline.it

CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN ODONTOIATRIA
LASER ASSISTITA
- Date: a.a. 2009/2010:

19-20 marzo; 16-17 aprile;
21-22 maggio; 18-19 giugno;
24-25 settembre; 15-16 ottobre
- Dove: Facoltà di Medicina e
Chirurgia, Dip. di
Discipline Odontostamatologiche Università di Pavia
Viale Brambilla 74, Pavia
- Web: www.unipv.it
Sez. laureati - voce “ufficio
esami di stato-corsi di perfezionamento”
INCREMENTI OSSEI E DEI
TESSUTI MOLLI NEI SITI
ATROFICI A SCOPO IMPLANTARE CON OSSO E/O
BIOMATERIALI
- Data: 20 marzo 2010

		 Corso via satellite
- Contatti: Geistlich
Biomaterials Italia Srl
- Tel./Fax: 0445.370433
- E-mail: corsi@geistlich.it
- Web: www.geistlich.it
OSTEOLOGY AND BIOMATERIALS: DALLA BIOLOGIA
ALLA PRATICA CLINICA
- Data: 20 marzo 2010
- Dove: Golden Palace Hotel

Torino

- Contatti: Dott. Teocrito Carlesi
- Tel.: 011.337838
- Fax: 011.3822532
- E-mail: t.carlesi@email.it
“SMILE ROAD SHOW” BY
KEYSTONE DENTAL
- Data inizio Tour: 28 marzo 2010
- Dove: Dogana Vecchia

di Lazise, Verona;
poi Bologna, Milano,
Udine, Lecce, Palermo,
Firenze, Genova
- Contatti: Keystone Dental Spa
- Tel.: 045.8230294
- Fax: 045.8150296
- E-mail: info@
keystonedental.biz
- Web: www.keystonedental.biz

APPOROCCIO PER MINIMIZZARE LA RECESSIONE GENGIVALE IN TERAPIA PARODONTALE RICOSTRUTTIVA
- Data: 17 aprile 2010

		
Corso via satellite
- Contatti: Geistlich Biomaterials Italia Srl
- Tel.: 0445.376266
- Fax: 0445.370433
- E-mail: corsi@geistlich.it
- Web: www.geistlich.it


[31] =>
Dental Meeting & Congressi 31
Italian Edition

Anno VI n. 2 - Febbraio 2010

Infopoint
CONGRESSO
NAZIONALE
DEI DOCENTI DI DISCIPLINE ODONTOSTOMATOLOGICHE “METODOLOGIE E
TECNOLOGIE INNOVATIVE:
RICERCA, ASSISTENZA, INDUSTRIA PER UNA FORMAZIONE DI ECCELLENZA”
- Data: 21-23 aprile 2010
- Dove: Università degli Studi

di Chieti-Pescara “Gabriele
D’Annunzio - Chieti
- Contatti: Fasi Eventi
- Tel.: 06.97605610
- Fax: 06.97605650
- E-mail: info@fasiweb.com

CORSO TEORICO-PRATICO
DI II LIVELLO SU ATTACCHI
E COMPONENTI PER PROTESI DENTALI A RITENZIONE ELASTICA
- Data: 23 aprile 2010
- Dove: Rhein’83 Srl

Via E.Zago 8, Bologna
- Tel.: 800901172
- E-mail: info@rhein83.com
- Web: www.rhein83.com

XXI
ANNUAL
MEETING
“NYU IN ITALY”
STAGE DI PERFEZIONAMENTO IN: IMPLANTOLOGY-ORTHODONTICS & COSMETIC/
AESTHETIC DENTISTRY
- Data: 18-20 maggio 2010
- Dove: Venezia
- Contatti: IANYUP
- Tel.: 0421.280058
- E-mail: info@nyu.it
- Web: www.nyu.it
53° CONGRESSO AMICI DI
BRUGG
- Data: 27-29 maggio 2010
- Dove: Rimini Fiera
- Contatti: Associazione Amici

di Brugg
- Tel.: 0541.774363
- Fax: 0541.316199
- E-mail: segreteria@
amicidibrugg.it
- Web: www.amicidibrugg.it
D

EUROPA

IFEMA - FIERA DI MADRID
- Data: 11-13 marzo 2010
- Dove: Madrid (Spagna)
- E-mail: info@

fieramadrid.com
- Web: www.expodental.ifema.es
14° WORLD SYMPOSIUM
DENTSPLY FRIADENT
- Data: 19-20 marzo 2010
- Dove: Palau de Congressos

de Catalunya, Barcellona
(Spagna)
- Web: www.dentsply-friadent.
com

CORSO PRATICO DI CHIRURGIA AVANZATA E TECNICHE IMPLANTARI CON
DISSEZIONE
ANATOMICA
DELLA BOCCA
- Data: 25-27 marzo 2010
- Dove: Istituto di Anatomia,

Liegi (Belgio)
- Contatti: Dott. Luigi Grivet
- Tel.: +39.011.5629674
- E-mail: luigi.grivet@libero.it

8TH ANTI-AGING MEDICINE
WORLD CONGRESS
- Data: 8-10 aprile 2010

- Dove: Grimaldi Forum, Mon-

tecarlo (Principato di Monaco)
- Contatti: Euromedicom
- Tel.: +33.1.56837800
- Fax: + 33.2.56837805
LASER EUROPE 2010
- Data: 6-8 maggio 2010
- Dove: Gran Palas Hotel

La Pineda, Vila-seca (Spagna)
- Contatti: Mondial & Cititra-

vel Congresos
- Tel.: +34.93.2212955
- Fax: +34.93.4592059
EAO CONGRESS 2010

- Data: 6-9 ottobre 2010
- Dove: Glasgow (UK)
- Contatti: eao2010@
clq-group.com
- Web: www.eao.org

XI CORSO DI ANATOMIA D

resto del mondo

TECNICHE AVANZATE DI
IMPLANTOLOGIA E CHIRURGIA ORALE

2° CONGRESSO INTERNACIONAL DA REVISTA CLINICA

- Data: 26-31 giugno 2010
- Dove: University of Medicine

- Data: 21-24 aprile 2010
- Dove: Florianopolis, Santa

Catarina (Brasile)
- Web: www.editoraponto.
com.br

& Dentistry of New Jersey
(Usa)
- Contatti: dott. S. Cavallo
- Tel.: 339.7147525
- E-mail: dottorecavallo@
tiscali.it


[32] =>
Ossean:
l’unica superficie frattale
nanostrutturata
bioattiva
Fig. 1

Fig. 2

La superficie Ossean è studiata per ottimizzare il processo d’integrazione ospite-impianto migliorando la risposta
biomeccanica. La sua caratteristica peculiare risiede nel
possedere aspetto analogo a
vari livelli d’ingrandimento
fino alla nanostruttura.
In parole semplici, la natura frattale della topografia di
superficie richiama l’esempio
della “matrioska” (Fig. 1), che
possiede le medesime caratteristiche esterne pur avendo dimensioni differenti.
L’accelerazione e il miglioramento del processo di guarigione ossea sono garantiti
dalla superficie più adeguata
per ciascuna zona implantare.
Infatti, la superficie oltre il
livello nanometrico offre una
topografia pressoché ideale
per l’adesione fibrinica.
A livello micrometrico la
conformazione favorisce l’alloggiamento delle piastrine. A
minor ingrandimento si notano nicchie in grado d’incoraggiare la crescita osteoblastica.
Osservando la superficie
Ossean ai massimi ingrandimenti con il microscopio elettronico a scansione (200.000x),
non si evidenziano particelle
sovrapposte alla superficie implantare. Tuttavia, dall’analisi
spettrografica risulta chiara la
presenza di molecole fosfatocalciche (circa 1000 volte più
piccole delle nano particelle).
Esse sono incorporate nello strato di ossido di Titanio
come impregnazione molecolare a livelli che superano la
dimensione nanometrica (Fig.
2). Tali molecole presentano
una energia di legame molto
maggiore rispetto alle grandi
molecole tradizionali di fosfato di calcio.
Oltre a offrire l’evidente vantaggio di una maggiore stabilità sulla superficie implantare,
il fosfato di calcio conserva le
sue classiche proprietà biologiche (Fig. 3).
Per ulteriori informazioni:
Intra-lock System Europa Spa
Via F. Pinto, 16
84124 Salerno - Italy
Tel.: +39 089 224562 - 233045
Fax: +39 089 221545
E-mail: info@intra-lock.it

Fig. 3


) [page_count] => 32 [pdf_ping_data] => Array ( [page_count] => 32 [format] => PDF [width] => 842 [height] => 1191 [colorspace] => COLORSPACE_UNDEFINED ) [linked_companies] => Array ( [ids] => Array ( ) ) [cover_url] => [cover_three] =>
DT ItalyDT ItalyDT Italy
[cover] => DT Italy [toc] => Array ( [0] => Array ( [title] => Terapia implantare all’“Andi Piemonte” [page] => 01 ) [1] => Array ( [title] => News e Commenti [page] => 03 ) [2] => Array ( [title] => News Internazionali [page] => 06 ) [3] => Array ( [title] => Ma che cos’è questa crisi? [page] => 07 ) [4] => Array ( [title] => In Odontoiatria sono legali i fattori di crescita piastrinici autologhi? [page] => 08 ) [5] => Array ( [title] => Tirocini formativi e di orientamento Esperienze sui luoghi di lavoro [page] => 09 ) [6] => Array ( [title] => Disinfezione orale: protocolli preventivi e presidi applicativi per angiofl ogosi e istofl ogosi [page] => 10 ) [7] => Array ( [title] => Rapidità ed efficacia delle nuove formulazioni di disinfettanti [page] => 12 ) [8] => Array ( [title] => Verifica dell’azione biocida dell’aerosolizzazione di soluzioni di Rely+On™ Virkosept su microrganismi aerosolizzati nell’aria [page] => 13 ) [9] => Array ( [title] => Quasi un terzo del genoma umano coinvolto nella gengivite [page] => 19 ) [10] => Array ( [title] => Apicificazioni e pulpotomie: valutazione di un nuovo preparato per la medicazione endocanalare [page] => 20 ) [11] => Array ( [title] => Estrazioni atraumatiche [page] => 22 ) [12] => Array ( [title] => Kuraray Italia - avamposto del gigante giapponese a un anno dallo “sbarco” sul mercato italiano [page] => 24 ) [13] => Array ( [title] => Successo a Milano del dott. Womack e dell’Invisalign® Provider Workshop [page] => 25 ) [14] => Array ( [title] => Notizie dalle Aziende [page] => 26 ) [15] => Array ( [title] => Si rinnova a Torino l’appuntamento con Bio.C.R.A. [page] => 27 ) [16] => Array ( [title] => A Montecarlo una panoramica esaustiva sugli aggiornamenti in tutte le specialità [page] => 28 ) [17] => Array ( [title] => Perfezionarsi nell’uso del laser a Siena con due corsi teorico-pratici [page] => 29 ) [18] => Array ( [title] => Infopoint [page] => 30 ) ) [toc_html] => [toc_titles] =>

Terapia implantare all’“Andi Piemonte” / News e Commenti / News Internazionali / Ma che cos’è questa crisi? / In Odontoiatria sono legali i fattori di crescita piastrinici autologhi? / Tirocini formativi e di orientamento Esperienze sui luoghi di lavoro / Disinfezione orale: protocolli preventivi e presidi applicativi per angiofl ogosi e istofl ogosi / Rapidità ed efficacia delle nuove formulazioni di disinfettanti / Verifica dell’azione biocida dell’aerosolizzazione di soluzioni di Rely+On™ Virkosept su microrganismi aerosolizzati nell’aria / Quasi un terzo del genoma umano coinvolto nella gengivite / Apicificazioni e pulpotomie: valutazione di un nuovo preparato per la medicazione endocanalare / Estrazioni atraumatiche / Kuraray Italia - avamposto del gigante giapponese a un anno dallo “sbarco” sul mercato italiano / Successo a Milano del dott. Womack e dell’Invisalign® Provider Workshop / Notizie dalle Aziende / Si rinnova a Torino l’appuntamento con Bio.C.R.A. / A Montecarlo una panoramica esaustiva sugli aggiornamenti in tutte le specialità / Perfezionarsi nell’uso del laser a Siena con due corsi teorico-pratici / Infopoint

[cached] => true )


Footer Time: 0.143
Queries: 22
Memory: 11.679595947266 MB