CAD/CAM Italy No. 2, 2021
Copertina
/ Editoriale
/ Sommario
/ KATANA Zirconia YML: l’evoluzione della zirconia multistrato
/ L’accuratezza della scansione intraorale in implantologia: una revisione della letteratura
/ L’impronta digitale nell’odontoiatria moderna
/ Valutazione CAD dei cambiamenti dimensionali dopo l’utilizzo di matrici in collagene volumetricamente stabili nei difetti orizzontali vestibolari contestualmente all’inserimento implantare. Uno studio pilota
/ Graft volumetric changes of collagenated xenograft for the 3D reconstruction of atrophic maxillae
/ Flusso digitale e provvisorio post-chirurgico: nuova procedura clinica per il carico immediato (DIL, Digital Immediate Load)
/ iTero Element Plus Series: la tua visione potente, continua, immediata
/ News
/ Gerenza
Array
(
[post_data] => WP_Post Object
(
[ID] => 82957
[post_author] => 0
[post_date] => 2021-09-06 08:36:52
[post_date_gmt] => 2021-09-06 08:36:52
[post_content] =>
[post_title] => CAD/CAM Italy No. 2, 2021
[post_excerpt] =>
[post_status] => publish
[comment_status] => closed
[ping_status] => closed
[post_password] =>
[post_name] => cad-cam-italy-no-2-2021
[to_ping] =>
[pinged] =>
[post_modified] => 2024-10-24 04:06:08
[post_modified_gmt] => 2024-10-24 04:06:08
[post_content_filtered] =>
[post_parent] => 0
[guid] => https://e.dental-tribune.com/epaper/cadcamit0221/
[menu_order] => 0
[post_type] => epaper
[post_mime_type] =>
[comment_count] => 0
[filter] => raw
)
[id] => 82957
[id_hash] => 542b7c2e29cc617e0c91399ad0beca0316d47133b99fd5252bd71c0b441a66b2
[post_type] => epaper
[post_date] => 2021-09-06 08:36:52
[fields] => Array
(
[pdf] => Array
(
[ID] => 82958
[id] => 82958
[title] => CADCAMIT0221.pdf
[filename] => CADCAMIT0221.pdf
[filesize] => 0
[url] => https://e.dental-tribune.com/wp-content/uploads/CADCAMIT0221.pdf
[link] => https://e.dental-tribune.com/epaper/cad-cam-italy-no-2-2021/cadcamit0221-pdf-2/
[alt] =>
[author] => 0
[description] =>
[caption] =>
[name] => cadcamit0221-pdf-2
[status] => inherit
[uploaded_to] => 82957
[date] => 2024-10-24 04:06:02
[modified] => 2024-10-24 04:06:02
[menu_order] => 0
[mime_type] => application/pdf
[type] => application
[subtype] => pdf
[icon] => https://e.dental-tribune.com/wp-includes/images/media/document.png
)
[cf_issue_name] => CAD/CAM Italy No. 2, 2021
[cf_edition_number] => 0221
[contents] => Array
(
[0] => Array
(
[from] => 1
[to] => 1
[title] => Copertina
[description] => Copertina
)
[1] => Array
(
[from] => 3
[to] => 3
[title] => Editoriale
[description] => Editoriale
)
[2] => Array
(
[from] => 4
[to] => 4
[title] => Sommario
[description] => Sommario
)
[3] => Array
(
[from] => 6
[to] => 6
[title] => KATANA Zirconia YML: l’evoluzione della zirconia multistrato
[description] => KATANA Zirconia YML: l’evoluzione della zirconia multistrato
)
[4] => Array
(
[from] => 8
[to] => 9
[title] => L’accuratezza della scansione intraorale in implantologia: una revisione della letteratura
[description] => L’accuratezza della scansione intraorale in implantologia: una revisione della letteratura
)
[5] => Array
(
[from] => 10
[to] => 11
[title] => L’impronta digitale nell’odontoiatria moderna
[description] => L’impronta digitale nell’odontoiatria moderna
)
[6] => Array
(
[from] => 12
[to] => 16
[title] => Valutazione CAD dei cambiamenti dimensionali dopo l’utilizzo di matrici in collagene volumetricamente stabili nei difetti orizzontali vestibolari contestualmente all’inserimento implantare. Uno studio pilota
[description] => Valutazione CAD dei cambiamenti dimensionali dopo l’utilizzo di matrici in collagene volumetricamente stabili nei difetti orizzontali vestibolari contestualmente all’inserimento implantare. Uno studio pilota
)
[7] => Array
(
[from] => 18
[to] => 28
[title] => Graft volumetric changes of collagenated xenograft for the 3D reconstruction of atrophic maxillae
[description] => Graft volumetric changes of collagenated xenograft for the 3D reconstruction of atrophic maxillae
)
[8] => Array
(
[from] => 30
[to] => 45
[title] => Flusso digitale e provvisorio post-chirurgico: nuova procedura clinica per il carico immediato (DIL, Digital Immediate Load)
[description] => Flusso digitale e provvisorio post-chirurgico: nuova procedura clinica per il carico immediato (DIL, Digital Immediate Load)
)
[9] => Array
(
[from] => 46
[to] => 47
[title] => iTero Element Plus Series: la tua visione potente, continua, immediata
[description] => iTero Element Plus Series: la tua visione potente, continua, immediata
)
[10] => Array
(
[from] => 48
[to] => 49
[title] => News
[description] => News
)
[11] => Array
(
[from] => 50
[to] => 50
[title] => Gerenza
[description] => Gerenza
)
)
)
[permalink] => https://e.dental-tribune.com/epaper/cad-cam-italy-no-2-2021/
[post_title] => CAD/CAM Italy No. 2, 2021
[client] =>
[client_slug] =>
[pages_generated] =>
[pages] => Array
(
[1] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/82957-75226af9/2000/page-0.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/82957-75226af9/1000/page-0.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/82957-75226af9/200/page-0.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 82957-75226af9/2000/page-0.jpg
[1000] => 82957-75226af9/1000/page-0.jpg
[200] => 82957-75226af9/200/page-0.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
[2] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/82957-75226af9/2000/page-1.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/82957-75226af9/1000/page-1.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/82957-75226af9/200/page-1.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 82957-75226af9/2000/page-1.jpg
[1000] => 82957-75226af9/1000/page-1.jpg
[200] => 82957-75226af9/200/page-1.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
[3] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/82957-75226af9/2000/page-2.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/82957-75226af9/1000/page-2.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/82957-75226af9/200/page-2.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 82957-75226af9/2000/page-2.jpg
[1000] => 82957-75226af9/1000/page-2.jpg
[200] => 82957-75226af9/200/page-2.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
[4] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/82957-75226af9/2000/page-3.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/82957-75226af9/1000/page-3.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/82957-75226af9/200/page-3.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 82957-75226af9/2000/page-3.jpg
[1000] => 82957-75226af9/1000/page-3.jpg
[200] => 82957-75226af9/200/page-3.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
[5] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/82957-75226af9/2000/page-4.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/82957-75226af9/1000/page-4.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/82957-75226af9/200/page-4.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 82957-75226af9/2000/page-4.jpg
[1000] => 82957-75226af9/1000/page-4.jpg
[200] => 82957-75226af9/200/page-4.jpg
)
[ads] => Array
(
[0] => Array
(
[post_data] => WP_Post Object
(
[ID] => 82959
[post_author] => 0
[post_date] => 2024-10-24 04:06:02
[post_date_gmt] => 2024-10-24 04:06:02
[post_content] =>
[post_title] => epaper-82957-page-5-ad-82959
[post_excerpt] =>
[post_status] => publish
[comment_status] => closed
[ping_status] => closed
[post_password] =>
[post_name] => epaper-82957-page-5-ad-82959
[to_ping] =>
[pinged] =>
[post_modified] => 2024-10-24 04:06:02
[post_modified_gmt] => 2024-10-24 04:06:02
[post_content_filtered] =>
[post_parent] => 0
[guid] => https://e.dental-tribune.com/ad/epaper-82957-page-5-ad/
[menu_order] => 0
[post_type] => ad
[post_mime_type] =>
[comment_count] => 0
[filter] => raw
)
[id] => 82959
[id_hash] => fb5a5ce0d2c590b3ca6ecb12ce5b07f3145a4ef84c00178cc9123b48782dddbb
[post_type] => ad
[post_date] => 2024-10-24 04:06:02
[fields] => Array
(
[url] => https://www.dental-tribune.com/c/durr-dental-se/
[link] => URL
)
[permalink] => https://e.dental-tribune.com/ad/epaper-82957-page-5-ad-82959/
[post_title] => epaper-82957-page-5-ad-82959
[post_status] => publish
[position] => 0.30959752321981,0.43763676148796,99.38080495356,99.343544857768
[belongs_to_epaper] => 82957
[page] => 5
[cached] => false
)
)
[html_content] =>
)
[6] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/82957-75226af9/2000/page-5.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/82957-75226af9/1000/page-5.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/82957-75226af9/200/page-5.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 82957-75226af9/2000/page-5.jpg
[1000] => 82957-75226af9/1000/page-5.jpg
[200] => 82957-75226af9/200/page-5.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
[7] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/82957-75226af9/2000/page-6.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/82957-75226af9/1000/page-6.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/82957-75226af9/200/page-6.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 82957-75226af9/2000/page-6.jpg
[1000] => 82957-75226af9/1000/page-6.jpg
[200] => 82957-75226af9/200/page-6.jpg
)
[ads] => Array
(
[0] => Array
(
[post_data] => WP_Post Object
(
[ID] => 82960
[post_author] => 0
[post_date] => 2024-10-24 04:06:02
[post_date_gmt] => 2024-10-24 04:06:02
[post_content] =>
[post_title] => epaper-82957-page-7-ad-82960
[post_excerpt] =>
[post_status] => publish
[comment_status] => closed
[ping_status] => closed
[post_password] =>
[post_name] => epaper-82957-page-7-ad-82960
[to_ping] =>
[pinged] =>
[post_modified] => 2024-10-24 04:06:02
[post_modified_gmt] => 2024-10-24 04:06:02
[post_content_filtered] =>
[post_parent] => 0
[guid] => https://e.dental-tribune.com/ad/epaper-82957-page-7-ad/
[menu_order] => 0
[post_type] => ad
[post_mime_type] =>
[comment_count] => 0
[filter] => raw
)
[id] => 82960
[id_hash] => c779fdfbd2694ceaa8d45f7dabae319c0e812656d2d3f9c232995fa61e19ce88
[post_type] => ad
[post_date] => 2024-10-24 04:06:02
[fields] => Array
(
[url] => https://www.dental-tribune.com/c/kuraray-noritake/
[link] => URL
)
[permalink] => https://e.dental-tribune.com/ad/epaper-82957-page-7-ad-82960/
[post_title] => epaper-82957-page-7-ad-82960
[post_status] => publish
[position] => 0.30959752321981,0.65645514223195,99.38080495356,99.124726477024
[belongs_to_epaper] => 82957
[page] => 7
[cached] => false
)
)
[html_content] =>
)
[8] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/82957-75226af9/2000/page-7.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/82957-75226af9/1000/page-7.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/82957-75226af9/200/page-7.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 82957-75226af9/2000/page-7.jpg
[1000] => 82957-75226af9/1000/page-7.jpg
[200] => 82957-75226af9/200/page-7.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
[9] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/82957-75226af9/2000/page-8.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/82957-75226af9/1000/page-8.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/82957-75226af9/200/page-8.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 82957-75226af9/2000/page-8.jpg
[1000] => 82957-75226af9/1000/page-8.jpg
[200] => 82957-75226af9/200/page-8.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
[10] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/82957-75226af9/2000/page-9.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/82957-75226af9/1000/page-9.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/82957-75226af9/200/page-9.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 82957-75226af9/2000/page-9.jpg
[1000] => 82957-75226af9/1000/page-9.jpg
[200] => 82957-75226af9/200/page-9.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
[11] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/82957-75226af9/2000/page-10.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/82957-75226af9/1000/page-10.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/82957-75226af9/200/page-10.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 82957-75226af9/2000/page-10.jpg
[1000] => 82957-75226af9/1000/page-10.jpg
[200] => 82957-75226af9/200/page-10.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
[12] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/82957-75226af9/2000/page-11.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/82957-75226af9/1000/page-11.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/82957-75226af9/200/page-11.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 82957-75226af9/2000/page-11.jpg
[1000] => 82957-75226af9/1000/page-11.jpg
[200] => 82957-75226af9/200/page-11.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
[13] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/82957-75226af9/2000/page-12.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/82957-75226af9/1000/page-12.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/82957-75226af9/200/page-12.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 82957-75226af9/2000/page-12.jpg
[1000] => 82957-75226af9/1000/page-12.jpg
[200] => 82957-75226af9/200/page-12.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
[14] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/82957-75226af9/2000/page-13.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/82957-75226af9/1000/page-13.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/82957-75226af9/200/page-13.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 82957-75226af9/2000/page-13.jpg
[1000] => 82957-75226af9/1000/page-13.jpg
[200] => 82957-75226af9/200/page-13.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
[15] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/82957-75226af9/2000/page-14.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/82957-75226af9/1000/page-14.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/82957-75226af9/200/page-14.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 82957-75226af9/2000/page-14.jpg
[1000] => 82957-75226af9/1000/page-14.jpg
[200] => 82957-75226af9/200/page-14.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
[16] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/82957-75226af9/2000/page-15.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/82957-75226af9/1000/page-15.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/82957-75226af9/200/page-15.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 82957-75226af9/2000/page-15.jpg
[1000] => 82957-75226af9/1000/page-15.jpg
[200] => 82957-75226af9/200/page-15.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
[17] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/82957-75226af9/2000/page-16.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/82957-75226af9/1000/page-16.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/82957-75226af9/200/page-16.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 82957-75226af9/2000/page-16.jpg
[1000] => 82957-75226af9/1000/page-16.jpg
[200] => 82957-75226af9/200/page-16.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
[18] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/82957-75226af9/2000/page-17.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/82957-75226af9/1000/page-17.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/82957-75226af9/200/page-17.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 82957-75226af9/2000/page-17.jpg
[1000] => 82957-75226af9/1000/page-17.jpg
[200] => 82957-75226af9/200/page-17.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
[19] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/82957-75226af9/2000/page-18.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/82957-75226af9/1000/page-18.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/82957-75226af9/200/page-18.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 82957-75226af9/2000/page-18.jpg
[1000] => 82957-75226af9/1000/page-18.jpg
[200] => 82957-75226af9/200/page-18.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
[20] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/82957-75226af9/2000/page-19.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/82957-75226af9/1000/page-19.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/82957-75226af9/200/page-19.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 82957-75226af9/2000/page-19.jpg
[1000] => 82957-75226af9/1000/page-19.jpg
[200] => 82957-75226af9/200/page-19.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
[21] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/82957-75226af9/2000/page-20.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/82957-75226af9/1000/page-20.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/82957-75226af9/200/page-20.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 82957-75226af9/2000/page-20.jpg
[1000] => 82957-75226af9/1000/page-20.jpg
[200] => 82957-75226af9/200/page-20.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
[22] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/82957-75226af9/2000/page-21.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/82957-75226af9/1000/page-21.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/82957-75226af9/200/page-21.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 82957-75226af9/2000/page-21.jpg
[1000] => 82957-75226af9/1000/page-21.jpg
[200] => 82957-75226af9/200/page-21.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
[23] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/82957-75226af9/2000/page-22.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/82957-75226af9/1000/page-22.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/82957-75226af9/200/page-22.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 82957-75226af9/2000/page-22.jpg
[1000] => 82957-75226af9/1000/page-22.jpg
[200] => 82957-75226af9/200/page-22.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
[24] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/82957-75226af9/2000/page-23.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/82957-75226af9/1000/page-23.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/82957-75226af9/200/page-23.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 82957-75226af9/2000/page-23.jpg
[1000] => 82957-75226af9/1000/page-23.jpg
[200] => 82957-75226af9/200/page-23.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
[25] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/82957-75226af9/2000/page-24.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/82957-75226af9/1000/page-24.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/82957-75226af9/200/page-24.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 82957-75226af9/2000/page-24.jpg
[1000] => 82957-75226af9/1000/page-24.jpg
[200] => 82957-75226af9/200/page-24.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
[26] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/82957-75226af9/2000/page-25.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/82957-75226af9/1000/page-25.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/82957-75226af9/200/page-25.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 82957-75226af9/2000/page-25.jpg
[1000] => 82957-75226af9/1000/page-25.jpg
[200] => 82957-75226af9/200/page-25.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
[27] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/82957-75226af9/2000/page-26.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/82957-75226af9/1000/page-26.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/82957-75226af9/200/page-26.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 82957-75226af9/2000/page-26.jpg
[1000] => 82957-75226af9/1000/page-26.jpg
[200] => 82957-75226af9/200/page-26.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
[28] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/82957-75226af9/2000/page-27.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/82957-75226af9/1000/page-27.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/82957-75226af9/200/page-27.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 82957-75226af9/2000/page-27.jpg
[1000] => 82957-75226af9/1000/page-27.jpg
[200] => 82957-75226af9/200/page-27.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
[29] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/82957-75226af9/2000/page-28.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/82957-75226af9/1000/page-28.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/82957-75226af9/200/page-28.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 82957-75226af9/2000/page-28.jpg
[1000] => 82957-75226af9/1000/page-28.jpg
[200] => 82957-75226af9/200/page-28.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
[30] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/82957-75226af9/2000/page-29.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/82957-75226af9/1000/page-29.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/82957-75226af9/200/page-29.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 82957-75226af9/2000/page-29.jpg
[1000] => 82957-75226af9/1000/page-29.jpg
[200] => 82957-75226af9/200/page-29.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
[31] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/82957-75226af9/2000/page-30.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/82957-75226af9/1000/page-30.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/82957-75226af9/200/page-30.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 82957-75226af9/2000/page-30.jpg
[1000] => 82957-75226af9/1000/page-30.jpg
[200] => 82957-75226af9/200/page-30.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
[32] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/82957-75226af9/2000/page-31.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/82957-75226af9/1000/page-31.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/82957-75226af9/200/page-31.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 82957-75226af9/2000/page-31.jpg
[1000] => 82957-75226af9/1000/page-31.jpg
[200] => 82957-75226af9/200/page-31.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
[33] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/82957-75226af9/2000/page-32.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/82957-75226af9/1000/page-32.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/82957-75226af9/200/page-32.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 82957-75226af9/2000/page-32.jpg
[1000] => 82957-75226af9/1000/page-32.jpg
[200] => 82957-75226af9/200/page-32.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
[34] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/82957-75226af9/2000/page-33.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/82957-75226af9/1000/page-33.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/82957-75226af9/200/page-33.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 82957-75226af9/2000/page-33.jpg
[1000] => 82957-75226af9/1000/page-33.jpg
[200] => 82957-75226af9/200/page-33.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
[35] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/82957-75226af9/2000/page-34.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/82957-75226af9/1000/page-34.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/82957-75226af9/200/page-34.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 82957-75226af9/2000/page-34.jpg
[1000] => 82957-75226af9/1000/page-34.jpg
[200] => 82957-75226af9/200/page-34.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
[36] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/82957-75226af9/2000/page-35.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/82957-75226af9/1000/page-35.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/82957-75226af9/200/page-35.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 82957-75226af9/2000/page-35.jpg
[1000] => 82957-75226af9/1000/page-35.jpg
[200] => 82957-75226af9/200/page-35.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
[37] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/82957-75226af9/2000/page-36.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/82957-75226af9/1000/page-36.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/82957-75226af9/200/page-36.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 82957-75226af9/2000/page-36.jpg
[1000] => 82957-75226af9/1000/page-36.jpg
[200] => 82957-75226af9/200/page-36.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
[38] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/82957-75226af9/2000/page-37.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/82957-75226af9/1000/page-37.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/82957-75226af9/200/page-37.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 82957-75226af9/2000/page-37.jpg
[1000] => 82957-75226af9/1000/page-37.jpg
[200] => 82957-75226af9/200/page-37.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
[39] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/82957-75226af9/2000/page-38.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/82957-75226af9/1000/page-38.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/82957-75226af9/200/page-38.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 82957-75226af9/2000/page-38.jpg
[1000] => 82957-75226af9/1000/page-38.jpg
[200] => 82957-75226af9/200/page-38.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
[40] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/82957-75226af9/2000/page-39.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/82957-75226af9/1000/page-39.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/82957-75226af9/200/page-39.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 82957-75226af9/2000/page-39.jpg
[1000] => 82957-75226af9/1000/page-39.jpg
[200] => 82957-75226af9/200/page-39.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
[41] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/82957-75226af9/2000/page-40.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/82957-75226af9/1000/page-40.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/82957-75226af9/200/page-40.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 82957-75226af9/2000/page-40.jpg
[1000] => 82957-75226af9/1000/page-40.jpg
[200] => 82957-75226af9/200/page-40.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
[42] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/82957-75226af9/2000/page-41.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/82957-75226af9/1000/page-41.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/82957-75226af9/200/page-41.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 82957-75226af9/2000/page-41.jpg
[1000] => 82957-75226af9/1000/page-41.jpg
[200] => 82957-75226af9/200/page-41.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
[43] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/82957-75226af9/2000/page-42.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/82957-75226af9/1000/page-42.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/82957-75226af9/200/page-42.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 82957-75226af9/2000/page-42.jpg
[1000] => 82957-75226af9/1000/page-42.jpg
[200] => 82957-75226af9/200/page-42.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
[44] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/82957-75226af9/2000/page-43.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/82957-75226af9/1000/page-43.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/82957-75226af9/200/page-43.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 82957-75226af9/2000/page-43.jpg
[1000] => 82957-75226af9/1000/page-43.jpg
[200] => 82957-75226af9/200/page-43.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
[45] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/82957-75226af9/2000/page-44.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/82957-75226af9/1000/page-44.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/82957-75226af9/200/page-44.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 82957-75226af9/2000/page-44.jpg
[1000] => 82957-75226af9/1000/page-44.jpg
[200] => 82957-75226af9/200/page-44.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
[46] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/82957-75226af9/2000/page-45.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/82957-75226af9/1000/page-45.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/82957-75226af9/200/page-45.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 82957-75226af9/2000/page-45.jpg
[1000] => 82957-75226af9/1000/page-45.jpg
[200] => 82957-75226af9/200/page-45.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
[47] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/82957-75226af9/2000/page-46.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/82957-75226af9/1000/page-46.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/82957-75226af9/200/page-46.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 82957-75226af9/2000/page-46.jpg
[1000] => 82957-75226af9/1000/page-46.jpg
[200] => 82957-75226af9/200/page-46.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
[48] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/82957-75226af9/2000/page-47.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/82957-75226af9/1000/page-47.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/82957-75226af9/200/page-47.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 82957-75226af9/2000/page-47.jpg
[1000] => 82957-75226af9/1000/page-47.jpg
[200] => 82957-75226af9/200/page-47.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
[49] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/82957-75226af9/2000/page-48.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/82957-75226af9/1000/page-48.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/82957-75226af9/200/page-48.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 82957-75226af9/2000/page-48.jpg
[1000] => 82957-75226af9/1000/page-48.jpg
[200] => 82957-75226af9/200/page-48.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
[50] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/82957-75226af9/2000/page-49.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/82957-75226af9/1000/page-49.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/82957-75226af9/200/page-49.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 82957-75226af9/2000/page-49.jpg
[1000] => 82957-75226af9/1000/page-49.jpg
[200] => 82957-75226af9/200/page-49.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
[51] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/82957-75226af9/2000/page-50.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/82957-75226af9/1000/page-50.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/82957-75226af9/200/page-50.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 82957-75226af9/2000/page-50.jpg
[1000] => 82957-75226af9/1000/page-50.jpg
[200] => 82957-75226af9/200/page-50.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
[52] => Array
(
[image_url] => Array
(
[2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/82957-75226af9/2000/page-51.jpg
[1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/82957-75226af9/1000/page-51.jpg
[200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/82957-75226af9/200/page-51.jpg
)
[key] => Array
(
[2000] => 82957-75226af9/2000/page-51.jpg
[1000] => 82957-75226af9/1000/page-51.jpg
[200] => 82957-75226af9/200/page-51.jpg
)
[ads] => Array
(
)
[html_content] =>
)
)
[pdf_filetime] => 1729742762
[s3_key] => 82957-75226af9
[pdf] => CADCAMIT0221.pdf
[pdf_location_url] => https://e.dental-tribune.com/tmp/dental-tribune-com/82957/CADCAMIT0221.pdf
[pdf_location_local] => /var/www/vhosts/e.dental-tribune.com/httpdocs/tmp/dental-tribune-com/82957/CADCAMIT0221.pdf
[should_regen_pages] => 1
[pdf_url] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/82957-75226af9/epaper.pdf
[pages_text] => Array
(
[1] =>
CAD/CAM Italian Edition, anno 10, vol. 2
Supplemento n. 2 di Dental Tribune Italian Edition, anno XVII n. 9
2
2021
| special
L’accuratezza della scansione intraorale in implantologia:
una revisione della letteratura
| research
Valutazione CAD dei cambiamenti dimensionali
dopo l’utilizzo di matrici in collagene
| expert article
Graft volumetric changes of collagenated xenograft
for the 3D reconstruction of atrophic maxillae
Settembre 2021
[2] =>
content _ cc
Carlo Borromeo
d
Attacchi e Componenti
calcinabili prefabbricati
L
e
a
LIS
per
CATALOGO/MANUALE
TECNICO ILLUSTRATIVO
per Dentisti e Odontotecnici
d
e
r
i
n
TIN
Odo
D
e
n
OP
ntote
cnic
i
t
a
l
A
REZ
e De
t
t
a
ZI
c
h
m
e
n
t
s
ntisti
Via ZAGO, 10/ABC
40128 - BOLOGNA
Tel. (+39) 051 244510 - (+39) 051 244396
Fax (+39) 051 245238
Numero Verde 800-901172
http://www.rhein83.com
Timbro del rivenditore
MOD. D119 REV.24 del 13/02/2020
24a Edizione
W
o
r
l
d
L
e
a
d
e
r
i
n
D
e
n
t
a
l
A
t
t
a
c
h
m
e
n
h
t
38 aEd
izione
se
i
n
8
3
.
c
o
m
Listin
o_IT
A_20
20_M
OD_
D084
REV
_38_
del_0
3-11-
Copertina_Catalogo_ITA_2020_MOD_119_REV_24_del_13-02-2020.indd
1
2020
.indd
1
18/02/2020 10:52:19
Scarica i Cataloghi
e i listini prezzi Rhein83
con questo QR Code
2
08/04
/2021
14:22
:49
L’attacco Ot Equator è per tutti gli impianti,
altezze disponibili fino a 7mm.
Per ordinare indicare sempre: la marca dell’impianto, il diametro
dell’impianto e l’altezza del bordo di guarigione.
Via E.Zago 10/abc 40128 Bologna (Italy) Tel. +39 051244510
www.rhein83.com • marketing@rhein83.it
2_2021
[3] =>
editoriale _ CAD/CAM
Sanità e Cybersecurity
Adamo Buonerba
La cybersecurity è un tema che nell’ultimo periodo sta costantemente venendo alla ribalta pur
avendo da sempre “goduto di ottima salute”. A porre ulteriormente l’accento su questo argomento
è stata la pandemia da Covid-19 che ha accentuato le attività criminali di questo tipo e in particolar
modo in ambito sanitario.
Il digitale, imprescindibile per l’organizzazione e la gestione della sanità pubblica e privata, è sempre più “interconnesso” a tutte le attività che la caratterizzano.
Secondo il Rapporto 2021 dell’Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica (Clusit), il settore
è stato fortemente bersagliato dai cybercriminali nell’ultimo anno, come dimostrato dalla crescita del
15,6% degli attacchi informatici rispetto al 2019. Il report ha registrato 1.871 attacchi gravi a livello
globale, senza dimenticare che l’analisi segnala solo quelli di dominio pubblico.
Il crimine digitale ha sfruttato la situazione di disagio collettivo per colpire le vittime e in alcuni
casi anche la difficoltà estrema vissuta da alcuni settori, come quello della sanità, in cui il 55% degli
attacchi a tema Covid-19 è stato perpetrato a scopo di estorsione di denaro senza alcuno scrupolo.
Tra malware, ransomware e phishing, i cybercriminali hanno avuto gioco facile nello sfruttare le
crepe delle infrastrutture digitali aziendali alle prese con la necessità di riorganizzarsi, del lavoro da
remoto e della razionalizzazione dei budget.
L’ultimo clamoroso episodio verificatosi alla sanità della Regione Lazio sottolinea ulteriormente
come questo settore sia sotto la luce d’ingrandimento dei criminali informatici, che lo ritengono una
fonte di guadagno facile. Secondo un’analisi degli esperti degli Osservatori Digital Innovation, si riscontra ancora una scarsa maturità delle aziende italiane nel fronteggiare questo fenomeno. Infatti,
solo il 41% delle aziende attribuisce la responsabilità della sicurezza a un chief information security
officer. Nel 25% dei casi la funzione della cybersecurity è invece in capo al chief information officer,
nel 13% a un chief security officer o a un security manager, mentre nei restanti casi è gestita da un’altra figura aziendale (19%), o addirittura non esiste una figura specifica (2%). Altro dato di particolare
preoccupazione riguarda il livello di coinvolgimento del consiglio di amministrazione sui temi della
sicurezza informatica: nel 38% dei casi non è prevista nessuna comunicazione al board.
Considerando quanto emerge da questi dati, bisogna ritenere la cybersecurity come un elemento
di fondamentale importanza per la vita dello studio odontoiatrico o del laboratorio odontotecnico,
poiché queste “strutture” sempre più complesse si sono trasformate in molti casi in vere e proprie
“imprese”. Sarà quindi cruciale considerare l’importanza della cybersecurity nella gestione dello studio
e del laboratorio oltre agli aspetti “digitali” di tipo terapeutico e gestionale.
_Adamo Buonerba
2_2021
3
[4] =>
sommario _ CAD/CAM
08
10
| expert article
_3D reconstruction
18 Graft volumetric changes of collagenated xenograft
for the 3D reconstruction of atrophic maxillae
| editoriale
03 Sanità e Cybersecurity
_A. Buonerba
_L. Lo Faro, F. Giachi, T. Testori
| aziende
06
_news
| special
_carico immediato
30 Flusso digitale e provvisorio post-chirurgico:
nuova procedura clinica per il carico immediato
(DIL, Digital Immediate Load)
| special
_scansione intraorale
08 L’accuratezza della scansione intraorale
in implantologia: una revisione della letteratura
_S. Garocchio, A. Scala, O. Di Somma, G. Cacciatore
| l'intervista
_scansione intraorale
10 L’impronta digitale nell’odontoiatria moderna
| aziende
46 _news
| aziende
48 _news
_I. Ramonaite
| research
_rigenerazione ossea
12 Valutazione CAD dei cambiamenti dimensionali
dopo l’utilizzo di matrici in collagene volumetricamente stabili nei difetti orizzontali vestibolari
contestualmente all’inserimento implantare.
Uno studio pilota
| l’editore
50 _gerenza
CAD/CAM Italian Edition, anno 10, vol. 2
Supplemento n. 2 di Dental Tribune Italian Edition, anno XVII n. 9
_M. De Francesco, E. Lorenzelli, S. Salucci,
G. Dalmaschio, F. Grisolia, F. Tomarelli
2_2021
Settembre 2021
| special
Immagine di copertina:
© Align Technology
18
4
12
L’accuratezza della scansione intraorale in implantologia:
una revisione della letteratura
| research
Valutazione CAD dei cambiamenti dimensionali
dopo l’utilizzo di matrici in collagene
| expert article
Graft volumetric changes of collagenated xenograft
for the 3D reconstruction of atrophic maxillae
_CAD-CAM_210701_exe.indd 1
06/07/21 07:31
30
[5] =>
ARIA COMPRESSA
|
ASPIR A ZIONE
|
IM AGING
|
DE NTAL C ARE
|
IGIE NE
VistaVox S:
Il 3D secondo Dürr Dental.
• Immagini 2D e 3D eccellenti grazie
al sensore Csl ad alta risoluzione con
una dimensione del pixel di 49.5 μm
Dose radiante ridotta grazie
al volume di forma anatomica
• Flusso di lavoro semplice e intuitivo
Field of View anatomico
Volume 3D modellato
sulla forma dell‘arcata
dentale (Ø 130 x 85 mm)
Volumi Ø 50 x 50 mm fino
a 80 μm di risoluzione
Di più su www.duerrdental.com/vedere-meglio
[6] =>
aziende _ news
KATANA Zirconia YML:
l’evoluzione della zirconia
multistrato
La possibilità di utilizzare diversi
tipi di materiali in zirconia, a seconda
dell’indicazione clinica, ha aspetti positivi e negativi allo stesso tempo: positivi
perché consente agli odontotecnici di
ottenere i migliori risultati possibili in
qualunque situazione, negativi perché
richiede un magazzino considerevole
e molte decisioni da prendere. Per chi
preferisce scegliere una strada più efficiente senza compromettere il risultato
finale, KATANA Zirconia YML è la nuova
soluzione ideale.
Kuraray Noritake ha infatti studiato a lungo, nei
propri laboratori di ricerca, la formula del suo nuovo
disco, poiché la miscelazione di polveri con caratteristiche non omogenee, se non perfettamente bilanciata, può portare a situazioni di forti tensioni interne
al materiale e conseguente rischio di rotture, anche
dopo lungo tempo.
Kuraray Noritake è giunta alla sua soluzione con
lo sviluppo dell’innovativo disco KATANA Zirconia
YML. Grazie all’elevata resistenza della parte interna
e alla traslucenza dello strato esterno, questa zirconia
multistrato di nuova generazione offre tutte le caratteristiche necessarie per gestire una vasta gamma
di indicazioni con risultati estetici eccellenti con una
semplice procedura.
KATANA Zirconia YML reinventa la tecnologia
multistrato originale, sviluppata da Kuraray Noritake
Dental più di dieci anni fa. Le nuove materie prime
sono caratterizzate da concentrazioni di ittrio (ossido
di ittrio) diverse, integrate nell’apprezzata struttura
multistrato a quattro gradazioni di colore. Il risultato è un disco con un perfetto equilibrio tra gradienti
cromatici, traslucenza e resistenza alla flessione.
6
2_2021
La nuova zirconia, con una resistenza alla flessione minima di 1.000 MPa in tutti gli strati dentina,
soddisfa i requisiti di un’ampia gamma di indicazioni,
inclusi i restauri monolitici di notevole estensione.
Grazie alla ben collaudata gradazione cromatica e
all’eccezionale traslucenza dello strato di smalto, le
potenzialità estetiche di KATANA Zirconia YML sono
così elevate che spesso è sufficiente optare per un
design monolitico del restauro desiderato e una finitura poco complessa come la lucidatura o l’ultra
micro-stratificazione con “ceramiche liquide” (come
CERABIEN ZR FC Paste Stain). I vari strati presenti nel
blocco sono perfettamente integrati tra loro grazie a
un procedimento in-house che garantisce un agevole posizionamento del restauro all’interno del disco,
una transizione invisibile tra gli strati della struttura
(indispensabile per ottenere risultati estetici impeccabili), massima precisione dell’adattamento e comportamento a lungo termine predicibile del restauro.
Questa avanzata tecnologia di produzione e
composizione del materiale presenta inoltre un ulteriore vantaggio: un processo di sinterizzazione ultrarapido, della durata di soli 54 minuti, disponibile per
corone singole e ponti con massimo 3 elementi. Le
proprietà ottiche e meccaniche dei restauri ottenute
con il processo di sinterizzazione rapida sono comparabili a quelle ottenute dopo cicli di sinterizzazione
di 90 minuti o di 7 ore.
KATANA Zirconia YML è disponibile dal 1 settembre 2021 presso i nostri distributori ufficiali per
i dischi KATANA Zirconia.
Per maggiori informazioni, visita www.kuraraynoritake.eu/it/katana-zirconia-yml
_Kuraray Noritake
[7] =>
content _ cc
2_2021
7
[8] =>
special _ scansione intraorale
L’accuratezza della scansione
intraorale in implantologia:
una revisione della letteratura
I dispositivi digitali sono stati ampiamente
utilizzati negli studi odontoiatrici negli ultimi
anni. La tecnologia CAD/CAM ha reso possibile
la realizzazione di restauri supportati da impianti
attraverso un flusso di lavoro digitale. La scansione digitale trasferisce la situazione intraorale in un modello virtuale e rappresenta il primo
passo del flusso di lavoro. L’accuratezza di questa
procedura può determinare il successo del trattamento, poiché si tratta di un passaggio fondamentale per il corretto posizionamento dell’impianto. Se eseguita male, può portare ad un
disadattamento della protesi finale, che alla fine
può portare a complicazioni meccaniche e biologiche. Le impronte digitali possono accelerare il
processo di acquisizione dei dati ed eliminare la
maggior parte degli inconvenienti che si riscontrano solitamente con le impronte convenzionali,
8
2_2021
riducendo così il disagio del paziente e migliorando la prevedibilità della progettazione e delle
procedure di produzione delle protesi. L’acquisizione di un’impronta digitale è una procedura
semplice che sottiene a un meccanismo piuttosto complesso. Quando si sceglie un dispositivo
IOS è importante considerare non solo le sue
caratteristiche operative – come le dimensioni
della punta intraorale, la velocità di acquisizione
dell’immagine o la facilità di manipolazione – ma
anche la sua accuratezza. Pertanto, la veridicità
e la precisione devono essere attentamente considerate, soprattutto nei pazienti completamente
edentuli.
L’obiettivo alla base di questa revisione della letteratura è stato quello di comprendere lo
stato dell’arte delle impronte digitali in implantologia senza sottovalutare quali fattori possono
contribuire a ridurne o migliorarne l’accuratezza,
al fine di fornire al dentista orientamenti basati
sull’evidenza nell’uso di queste tecniche di presa
dell’impronta.
La revisione si è basata su una ricerca nelle
banche dati Medline, PubMed e EBSCO Host, integrata da una ricerca manuale, per selezionare
i report rilevanti relativi all’applicazione di impronte digitali in implantologia.
I criteri di inclusione comprendevano studi
[9] =>
special _ scansione intraorale
a tutti i livelli di evidenza, escluso il parere di
esperti, quali studi clinici sperimentali, studi in
vitro e in vivo. Sono stati inclusi tutti gli articoli
riguardanti almeno uno dei seguenti argomenti: impronte digitali in implantologia, tecniche di
scansione digitale, progettazione e/o materiale
degli scan bodies, profondità e/o angolazione
degli impianti e prestazioni dei diversi dispositivi IOS. I criteri di esclusione comprendevano
pubblicazioni multiple basate sulla stessa popolazione e con progetti di studio errati. Sono stati
esclusi gli studi clinici sperimentali, in vitro e in
vivo, che hanno analizzato l’accuratezza delle
impronte digitali solo sui denti, senza considerare le impronte sugli impianti.
Lo studio ha esaminato complessivamente
21 articoli: 18 studi in vitro, 1 studio randomizzato in vitro e 2 studi clinici comparativi. Di questi, 20 articoli hanno valutato l’accuratezza delle
impronte digitali in implantologia utilizzando gli
scan bodies; 5 hanno esaminato l’accuratezza
delle impronte digitali in relazione al design e al
materiale degli scan bodies; 6 hanno esaminato
l’accuratezza della tecnica di scansione; 6 hanno
confrontato l’accuratezza dei diversi dispositivi
IOS; e 8 hanno valutato l’accuratezza delle impronte digitali relative alla profondità/angolazione dell’impianto.
Gli autori hanno sottolineato come attualmente esistano pochi dati di elevata qualità in
materia e che l’interpretazione dei risultati di tale
riesame dovrebbe tenere conto dei contesti di
studio presentati. Pertanto, i limiti di questa revisione della letteratura consistono principalmente
nell’incoerenza della struttura e dei protocolli di
studio tra gli articoli selezionati, che non consentono un confronto diretto dei risultati ottenuti. Non è stato valutato neppure il rischio di
distorsione degli studi rivisti, il che può essere
considerato un altro limite di questa revisione
della letteratura. Tuttavia, entro i limiti indicati, è
possibile valutare lo stato dell’arte delle impronte
digitali in implantologia, fornendo al clinico alcune informazioni pratiche sui fattori che possono
influenzare l’accuratezza di questo flusso di lavoro digitale.
Sulla base degli elementi di prova limitati disponibili per il presente riesame e tenendo conto
dei limiti menzionati, la revisione ha potuto trarre alcune conclusioni:
1. Le prove suggeriscono che le impronte digitali
sono una procedura accurata in implantologia
2. Indipendentemente dal dispositivo IOS utilizzato, il protocollo di scansione può influenzare l’accuratezza delle impronte digitali.
3. L’angolazione dell’impianto non sembra avere
alcun effetto sull’accuratezza delle impronte
digitali. D’altra parte, la profondità dell’impianto può influire sull’accuratezza della procedura. Tuttavia, non è possibile tracciare linee
guida cliniche sulla base dei dati presentati.
4. Gli scan bodies sono dispositivi di trasferimento della posizione dell’impianto commercializzati in molteplici forme, geometrie e materiali.
5. Il design e il materiale delle scan bodies possono influire sull’accuratezza delle impronte
digitali. Non è possibile tracciare linee guida cliniche sulla base dei dati attuali e sono
necessarie ulteriori ricerche sull’uso in vivo
delle impronte digitali in implantologia.
Scansiona il Qrcode
per visualizzare la ricerca.
La revisione della letteratura dal titolo “Digital Impressions in Implant Dentistry: A Literature Review” è stata pubblicata su International
Journal of Environmental Research and Public
Health, 2021, 18.
_Tueor Servizi
2_2021
9
[10] =>
l'intervista _ scansione intraorale
L’impronta digitale
nell’odontoiatria moderna
In un recente webinar, il Dott. Pawel
Szuba-Paszkiewicz ha parlato
della scansione intraorale 3D
nell’odontoiatria moderna.
10
2_2021
fanno quando prendono le impronte dentali
con tecnica tradizionale?
In un recente webinar incentrato sulle impronte dentali nell’odontoiatria moderna, il Dott.
Pawel Szuba-Paszkiewicz, dentista con un profondo interesse per la protesi digitale, ha trattato
i vantaggi e i difetti dell’impronta digitale e tradizionale. Prima della sua presentazione online, ha
discusso di alcuni degli errori più comuni nell’impronta dentale e ha dato consigli ai professionisti
del settore su come aggirare alcune delle limitazioni degli scanner intraorali.
Gli errori più comuni sono le inadeguatezze nella
mappatura superficiale dei materiali di stampa,
comprese bolle d’aria, il restringimento o l’estensione del materiale etc. Il trattamento inoltre può
risultare fastidioso per il paziente. Poiché esiste un
solo approccio per l’impronta tradizionale, non è
possibile apportare correzioni dopo che l’impronta è stata fatta.
Dott. Szuba-Paszkiewicz, quali sono alcuni degli errori più comuni che i dentisti
Si dice che la presa dell’impronta digitale sia più veloce e più precisa rispetto alla
[11] =>
l'intervista _ scansione intraorale
presa tradizionali. Tuttavia, nonostante i
vantaggi percepiti, gli scanner digitali presentano alcune limitazioni. Potrebbe citarne alcune e dare consigli ai professionisti su
come superarle?
I limiti sono più evidenti quando si esegue la scansione di superfici altamente riflettenti o quando
vi è un’elevata mobilità del tessuto. Questo è più
comune quando si esegue la scansione di creste
edentule, soprattutto nella regione mandibolare.
I casi di impianto ad arco completo sono difficili
da realizzare con sufficiente accuratezza e precisione. Tuttavia, ci sono alcuni trucchi che aiutano
a immobilizzare i tessuti, ed è anche possibile eseguire la scansione per quadranti. I professionisti
del settore odontoiatrico possono posizionare sul
tessuto delle viti composite o in miniatura per fissare i punti di riferimento per lo scanner. In alternativa, grazie alla sua ultraprecisa passività per
i restauri, gli odontoiatri possono utilizzare uno
scanner fotogrammetrico per i casi di impianti ad
arco completo.
In quali casi, a suo avviso, sarebbe più
opportuno fare un’impronta analogica e
perché?
L’impronta analogica è più appropriata nei casi in
cui il tessuto rosa fisso o la cresta edentula non è
sufficiente e lo scanner non può abbinare le superfici per ottenere un’immagine 3D precisa. Anche i
ponti con più di tre impianti devono essere presi
con un’impronta analogica.
Nota editoriale
“Digital impression in modern dentistry: The
possibilities and limitations of actual procedures.
Facing the challenges” è visibile on demand sull’FDI Oral Health Campus.
VITA ENAMIC® multiColor
Transizione cromatica integrata
Blanks CAD/CAM multicromatici
per la massima efficienza ed estetica frontale
_Iveta Ramonaite,
Dental Tribune International
Es
fro tetic
nt a n
ale a
in tura
un le
a s ne
ola l s
se e t t o
du re
ta
• Estetico, andamento cromatico già integrato
• Rapido, non occorrono cotture
• Lavorazione ottimale e semplice da lucidare
VITA ENAMIC
Scopri di più!
www.vita-zahnfabrik.com
facebook.com/vita.zahnfabrik
3555I
Per concessione Dr. Andreas Kurbad (Germania)
®
[12] =>
research _ rigenerazione ossea
Valutazione CAD dei cambiamenti
dimensionali dopo l’utilizzo di matrici in
collagene volumetricamente stabili nei difetti
orizzontali vestibolari contestualmente
all’inserimento implantare. Uno studio pilota
Autori_M. De Francesco*, E. Lorenzelli**, S. Salucci**, G. Dalmaschio**, F. Grisolia***, F. Tomarelli**
*DDS, Prof. a contratto Università
degli Studi di Padova; libero
professionista a Giuggianello (LE)
**Libero professionista
***Odontotecnico
_Obiettivo
Valutazione CAD dei cambiamenti dimensionali dopo l’utilizzo di matrici in collagene suino
volumetricamente stabili nella gestione dei difetti
orizzontali nelle riabilitazioni implantoprotesiche.
_Metodi
Sono state eseguite delle scansioni tramite
scanner intraorale iTero prima dell’estrazione
dentale (S0), al tempo S1, a 3 mesi dalla chirurgia
implantare, durante la quale è stata contestualmente inserita una matrice in collagene volumetricamente stabile (S1), ad 1 anno (S2). Le scansioni ottenute sono state elaborate con exocad
e i file STL analizzati con lo stesso software per
l’analisi delle variazioni volumetriche: in questa
parte dello studio è stata valutata l’analisi colorimetrica con range tra 0 e 2 mm.
_Conclusioni
L’utilizzo di una matrice in collagene volumetricamente stabile come sostituto tissutale
contestualmente all’inserimento dell’impianto
ha permesso di avere un incremento dei tessuti
molli attorno agli impianti, evitando una zona di
prelievo autologo, ed avere un risultato stabile a
1 anno in accordo con i dati della Letteratura
oggi disponibile.
_Introduzione
Negli ultimi anni la richiesta da parte dei
pazienti di riabilitazioni implanto-protesiche ha
subito una notevole crescita1.
Per andare incontro a tale crescente richie-
12
2_2021
sta, in parallelo, è aumentata l’esigenza da parte
del clinico di avere risultati estetici elevati e stabili nel tempo. In particolar modo il rapporto tra
componente rosa e bianca delle strutture periimplantari deve permettere una totale biomimeticità delle riabilitazioni.
Furhauser et al. nel 2005 fornivano dei parametri da valutare e da rispettare relativamente
all’estetica rosa per considerare i risultati ottenuti un successo2. Thoma et al. nel 2014 descrivevano come l’aumento dei tessuti molli fosse parte integrante della chirurgia implantare in modo
da avere risultati duraturi nel tempo, soprattutto
in quei casi in cui i tessuti molli risultavano appartenere a biotipi sottili3.
Nel tempo l’approccio si è sempre più direzionato verso la gestione dei tessuti molli cercando appunto di sopperire ai deficit volumetrici talvolta presenti. Il gold standard ad oggi
descritto in letteratura per l’aumento dei tessuti
molli è ancora da considerarsi l’innesto di tessuto
connettivo4, 5.
Il prelievo dal palato richiede però conoscenze chirurgiche specifiche, e coinvolgere un
secondo accesso chirurgico può talvolta essere
un punto a sfavore nei confronti della decisione
del paziente di procedere con il piano di trattamento.
Per questo negli ultimi anni si sono sviluppate delle matrici in collagene che, se inserite e
stabilizzate correttamente, permettono di avere
dei risultati validi con incrementi non inferiori
agli innesti autologhi6.
Il presente studio è una valutazione pilota,
mediante software CAD/3D, dei cambiamenti volumetrici a un anno, in casi di inserimento
[13] =>
research _ rigenerazione ossea
implantare e contestuale utilizzo di matrici in
collagene volumetricamente stabili inserite in
posizione vestibolare.
_Materiali e metodi
Sono stati selezionati 10 pazienti ASA 2 senza patologie sistemiche con necessità di riabilitazione in zona 44-45 o 34-35 tramite estrazione
e inserimento implantare, che presentassero un
volume osseo idoneo senza la necessità di GBR
ma con la possibilità di aumentare i tessuti molli
in modo da armonizzare il volume perimplantare
a fini estetici e per il mantenimento del successo
a lungo termine (Fig. 1).
Prima dell’estrazione (S0), ad ogni paziente
è stata eseguita una scansione intraorale tramite scanner iTero (Align Technology) (Fig. 2), e
le scansioni sono state archiviate. A distanza di
2 mesi dall’estrazione è stato creato un lembo
vestibolare a busta, a mezzo spessore, è stato
inserito l’impianto nel sito (Figg. 3, 4) ed è stata
posizionata la matrice in collagene suino volumetricamente stabile Geistlich Fibro-Gide (Geistlich Pharma), stabilizzandola al periostio con
due punti di sutura riassorbibili interni (Fig. 5)7.
Il lembo è stato quindi suturato con suture non
riassorbibili e punti sospesi in modo da garantire
la chiusura primaria e mantenere la matrice sommersa ma non compressa (Fig. 6).
I pazienti sono stati gestiti pre-chirurgicamente con 1 compressa da 1 gr. di antibiotico
Augmentin, terapia mantenuta per un totale di
6 giorni con una compressa ogni 12 ore e sciacqui di clorexidina 0,2%.
Fig. 1
Fig. 2
Fig. 3
Fig. 4
Fig. 5
Fig. 6
2_2021
13
[14] =>
research _ rigenerazione ossea
A distanza di 15 gg sono state eliminate le
suture e dopo 3 mesi dall’inserimento dell’impianto e della matrice in collagene (S1) è stata
eseguita una seconda scansione (Fig. 7). A distanza di un anno (S2) è stata eseguita l’ultima
scansione (Figg. 8-10).
Ogni gruppo di scansione per ogni paziente è
stato elaborato tramite exocad e analizzato confrontando S0 con S1 (valutazione a tre mesi) e
S0 con S2 (valutazione a un anno) (Figg. 11, 12).
La valutazione del perimetro di interesse riguarda una zona trapezoidale situata nella parte
innestata che si dilata da un’ipotetica linea di
congiunzione dei margini dei denti adiacenti e si
estende fino alla linea mucogengivale e lateralmente alle aree interprossimali.
Attraverso l’analisi visiva colorimetrica si è potuto valutare l’incremento volumetrico ai differenti time-points: gli STL ottenuti sono stati analizzati
con il software Rhinocerus per l’analisi delle variazioni numerico-volumetriche vestibolari.
I dati sono ancora in fase di analisi e in que-
sta parte dello studio è stata presa in considerazione solo l’analisi colorimetrica in un range
compreso tra 0 e 2 mm8.
_Risultati
Il gruppo di confronto S0 con S1 (Fig. 11)
presenta un aumento lineare che si attesta
nell’intervallo tra 0 e 2 mm con zone all’interno dell’area di interesse di colore verdearancio-rosso. Tale risultato è presente in tutti e
10 i casi analizzati.
Nel gruppo di confronto S0 con S2 a distanza
di un anno (Fig. 12), vi è un rimodellamento della
zona innestata ma con un aumento rispetto la
baseline (S0) compresa tra 0 e 1,5 mm, ovvero
con zone all’interno delle aree di interesse di colore blu-azzurro-verde. Tale risultato è presente
in tutti e 10 i casi analizzati.
L’analisi dei risultati si è basata sulla scala colori
con intervallo compreso da 0 a 1,885 mm rispettivamente con scala colori da blu a rosso (Fig. 12).
Fig. 7
Fig. 8
14
2_2021
[15] =>
research _ rigenerazione ossea
Fig. 9
Fig. 10
Fig. 11
Fig. 12
2_2021
15
[16] =>
research _ rigenerazione ossea
_Discussione
Questo studio pilota, nei limiti dell’analisi
colorimetrica, permette di valutare in modo efficace e immediato come vi sia stato, a un anno
dall’inserimento della matrice in collagene suino
volumetricamente stabile Geistlich Fibro-Gide, un
incremento della zona innestata con conseguente
maggiore spessore dei tessuti molli perimplantari.
Questi risultati sono allineati con quanto riscontrato da Huber et al. e Thoma et al. che dimostrano come i sostituti collagenici possono,
se correttamente stabilizzati, non solo incrementare la zona d’interesse ma anche essere stabili
nel tempo6, 9-11.
È interessante analizzare come nei primi tre
mesi vi sia un incremento volumetrico importante che poi tende a rimodellarsi per poi diventare
stabile a un anno.
La valutazione del gruppo S0-S1 infatti evidenzia come in effetti vi sia un aumento maggiore della zona d’interesse arrivando a picchi di
colorazione rossa (circa 2 mm).
Analizzando le stesse scansioni, nel gruppo
di confronto S0-S2 si evidenzia come vi sia un
leggero decremento che a 1 anno si stabilizza in
un range che ha portato a un buon aumento medio intorno a 1,00 - 1,50 mm.
Thoma et al. dimostrano come sia vantaggioso, per proteggere l’osso peri-implantare, l’innesto di tessuto molle per diminuire la perdita di
osso marginale e per creare una zona di tessuto
cheratinizzato spesso in grado di proteggere la
zona di connessione implantoprotesica10,11. L’innesto di tessuti molli richiede, oltre a conoscenze
di chirurgia mucogengivale, l’utilizzo di un sito
per il prelievo che può risultare un limite per l’accettazione del piano di trattamento da parte del
paziente10.
I sostituti in collagene volumetricamente
stabile quale la matrice Geistlich Fibro-Gide utilizzati nelle corrette indicazioni, permettono di
non utilizzare il sito di prelievo dal palato, consentendo peraltro un periodo di guarigione più
veloce e meno doloroso per il paziente.
Come evidente dai dati presenti in letteratura
e sopra discussi, possiamo considerare la matrice
Geistlich Fibro-Gide affidabile per l’aumento dei
tessuti molli perimplantari allo scopo di armonizzare il risultato estetico e di proteggere a lungo termine l’intero sistema implanto-protesico.
_Conclusioni
Nei limiti di questo studio pilota si può affermare che l’utilizzo della matrice in collagene
suino volumetricamente stabile Geistlich FibroGide permette, a distanza di un anno, di avere un
incremento dei tessuti molli nella zona di innesto
vestibolare, senza necessità di un sito di prelievo.
Sono necessari ulteriori studi per valutare la
stabilità nel tempo e quantificare l’entità effettiva dell’incremento.
_bibliografia
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
10.
11.
16
Thoma, D. S., Villar, C. C., Cochran, D. L., Hammerle, C. H. & Jung, R. E. (2012) Tissue integration of collagen-based matrices: an experimental study in mice. Clinical Oral
Implants Research 23, 1333–1339.
Furhauser, R., Florescu, D., Benesch, T., Haas, R., Mailath, G. & Watzek, G. (2005) Evaluation of soft tissue around single-tooth implant crowns: the pink esthetic score.
Clinical Oral Implants Research 16, 639–644.
Thoma, D. S., Buranawat, B., Hämmerle, C. H., Held, U., Jung, R. E. (2014) Efficacy of soft tissue augmentation around dental implants and in partially edentulous areas:
a systematic review. Journal of Clinical Periodontology 41, S77-S91.
Thoma, D. S., Benic, G. I., Zwahlen, M., Hammerle, C. H. & Jung, R. E. (2009) A systematic review assessing soft tissue augmentation techniques. Clinical Oral Implants
Research 20 (Suppl. 4), 146–165.
G. Zucchelli, L. Tavelli, M. K. Mcguire, G. Rasperini, S. E. Feinberg, H. Lay Wang, W. V. Giannobile. (2020) Autogenous soft tissue grafting for periodontal and peri-implant
plastic surgical reconstruction. Journal of Periodontology 91(1), 9-16.
Thoma, D.S., Zeltner, M., Hilbe, M., Hämmerle, C.H., Hüsler, J., Jung RE. (2016) Randomized controlled clinical study evaluating effectiveness and safety of a volumestable collagen matrix compared to autogenous connective tissue grafts for soft tissue augmentation at implant sites. Periodontology 43(10), 874-885.
Schneider, D., Grunder, U., Ender, A., Hammerle, C. H., Jung, R. E. (2011). Volume gain and stability of peri-implant tissue following bone and soft tissue augmentation:
1-year results from a prospective cohort study. Clinical Oral Implants Research 22, 28–37.
Chappuis, V., Shahim, K., Buser, R., Koller, E., Joda, T., Reyes, M., Buser, D. (2018). Novel Collagen Matrix to Increase Tissue Thickness Simultaneous with Guided Bone
Regeneration and Implant Placement in Esthetic Implant Sites: A Feasibility Study. Int J Periodontics Restorative Dentistry 38, 575-582.
Huber, S., Zeltner, M., Hammerle, C.H., Jung, R. E., Thoma, D.S. (2012). Non-interventional 1-year follow-up study of peri-implant soft tissues following previous soft
tissue augmentation and crown insertion in single tooth gaps. Journal of Clinical Periodontology 8, 1-9.
Thoma, D.S., Naenni, N., E, F., Hämmerle, C.H., Schwarz, F., Jung, R., & Sanz- Sanchez, I. (2017). Effects of soft tissue augmentation procedures on peri-implant health or
disease – A systematic review and meta-analysis. Clinical Oral Implants Research 29, 32-49.
Thoma, D.S., Gasser, T.J.W., Jung, R.E., Hämmerle, C.H. (2020). Randomized controlled clinical trial comparing implant sites augmented with a volume-stable collagen
matrix or an autogenous connective tissue graft: 3-year data after insertion of reconstructions. Journal of Clinical Periodontology 47(5), 630-639.
2_2021
[17] =>
Puoi ottenere un risultato clinico
ottimale e un paziente soddisfatto?
Exactly.
Le matrici in collagene Geistlich Mucograft®
e Geistlich Fibro-Gide® offrono un’evoluzione
nella cura del paziente: quando possibile il nuovo
approccio “Salviamo il palato” nelle procedure di
rigenerazione dei tessuti molli può avere un impatto
positivo sulla soddisfazione del paziente, con tempi
di trattamento più rapidi e minor morbilità rispetto
al prelievo di innesti autologhi.
Non tutti i biomateriali sono uguali, scegli l’originale.
“Salviamo il palato”
Le nostre soluzioni
per i tessuti molli
Geistlich Mucograft®
Geistlich Mucograft® Seal
Geistlich Fibro-Gide®
Approfondimenti e casi clinici su
www.geistlich.it
2_2021
17
[18] =>
expert article _ 3D reconstruction
Articolo
in lingua originale
Graft volumetric changes
of collagenated xenograft
for the 3D reconstruction
of atrophic maxillae
Authors_L. Lo Faro*, F. Giachi*, T. Testori**
*Lecturer Lake Como Institute, Private
practice in Milan, Italy
**IRCCS Orthopedic Institute Galeazzi,
Dental Clinic (Dean: Luca Francetti
MD, DDS), Section of Implant
Dentistry and Oral Rehabilitation
(Head: Tiziano Testori MD, DDS, FICD),
Milan, Italy. Department of Biomedical,
Surgical and Dental Sciences,
Università degli Studi di Milano,
Milan, Italy. Adjunct Clinical Associate
Professor, Department of Periodontics
and Oral Medicine, University of
Michigan, School of Dentistry.
_Abstract
The volumetric changes of two different
bone substitutes (OsteoBiol GTO, Tecnoss &
OsteoBiol MP3, Tecnoss) have been investigated during two different approaches: a bilateral
maxillary sinus elevation and horizontal GBR
with delayed implant placement and a bilateral
maxillary sinus elevation with simultaneous implant placement.
_Introduction
Placement of osseointegrated implants is
an increasingly common restoration for the replacement of missing teeth1. Implant-supported
prostheses can be used as an alternative to traditional bridgework or removable dentures in
case of partially and totally edentulous patients.
However, posterior region of the maxilla are usually a challenge for surgeons due to
bone resorption that occurs after tooth extractions2,3. Moreover, the maxilla mainly consists
of spongy bone which is one of the least dense
in the oral cavity4.
To compensate for atrophy and increase the
bone volume available for the insertion of implants various techniques were developed5.
Maxillary sinus elevation is a predictable,
and well-documented method to increase bone
volume for maxillary implant placement6, 7. This
procedure may even increase bone quality by
augmenting the sinus cavity with a bone graft
material that generates a denser bone. The standard maxillary sinus elevation methodology involves creation of an external window, careful
18
2_2021
lifting of the sinus membrane, and packing the
sinus floor under the lifted membrane with a
bone graft. Its predictability and safety have
been demonstrated since 1980 by evaluating
bone formation, noting low complication rates,
and high implant success rates8, 9, regardless of
the residual crestal bone height10.
Instead, for minor and moderate horizontal ridge deficiency, guided bone regeneration
(GBR) offers the possibility to restore the bone
architecture through the application of bone
graft materials in conjunction with barrier
membranes to stabilize and protect the graft
materials placed11. Recently, GBR using reabsorbable membranes has been shown to correct/
augment “knife edge” ridges12-14.PASS principle
(primary wound closure, angiogenesis, space
and stability of the clot) remains a corner stone
for successful GBR15.
A combination of ridge and sinus augmentation for partially edentulous patients has been
documented with high to medium-term implant
survival16-18. In the arena of GBR as well as sinus augmentation, a wide variety of materials
have been investigated. So far, no consensus
has been reached with regards to the clinical
superiority of one material over the others.
The purpose of the study is to illustrate how
the combination of different techniques, the
correct use of bone substitutes and soft tissue
management, can restore a maxillary arch and
deliver a fixed implant supported prosthesis, as
well as to evaluate the volumetric change of the
bone substitute used (OsteoBiol GTO & OsteoBiol MP3) over time.
[19] =>
expert article _ 3D reconstruction
_Case 1: Maxillary sinus surgery and
delayed implants placement
A 50-year-old female patient presented at
Lake Como Institute, needing full maxillary rehabilitation. Written informed consent was obtained from the patient prior to treatment. Careful
clinical examination and radiographic (conventional and computed tomography [CT] scan) assessment were carried out and all the teeth were
judged hopeless (Figs. 1, 2).
The patient requested rehabilitation of the
maxilla with a fixed prosthetic solution. The treatment plan included 4 surgical steps: the extraction of all of the remaining teeth, a bilateral
maxillary sinus elevation with a first horizontal
augmentation, implant placement with a second
horizontal augmentation and the uncovering
phase for the management of the soft tissues.
After the extractions a full denture was delivered to the patient; it was decided to wait four
months before moving on to the next surgery
in order to allow the post-extraction sockets to
heal. The prosthesis was relined twice during this
time period to obtain a correct adaptation.
Before performing the bilateral maxillary sinus elevation, a clinical and radiographic evaluation was carried out to determine the difficulty
of the surgery19. After local anesthesia (articaine 4%; adrenaline 1/100,000) of the maxillary
edentulous areas, two crestal incisions displaced
toward the palatal sides were performed. Divergent releasing incisions were made buccally
in the canine and tuberosity sites and two full
thickness flaps were elevated at the buccal sides
to expose the lateral wall of the maxillary sinuses. Then two lateral osseous windows were cut
using different inserts of the piezoelectric device
(Fig. 3). Care was taken to avoid perforation of
sinus membrane throughout the procedure20.
The membrane was elevated using special sinus
curettes until a sufficient height for implants had
been achieved (Fig. 4).
Fig. 1_Intra-oral picture.
Fig. 2_Pre-operative OPT.
Fig. 3_Antrostomy design with
Piezosurgery.
Fig. 4_Elevation of the schneiderian
membrane with manual instruments.
Fig. 1
Fig. 2
Fig. 3
Fig. 4
2_2021
19
[20] =>
expert article _ 3D reconstruction
Figs. 5a, 5b_Placement of the
collagenated sticky bone substitute
inside the antrostomy of the right
side (5a) and of the prehydrated
heterologous bone substitute inside
the antrostomy on the left side (5b).
Fig. 6_Fixation of the collagen
membrane through mini-screws.
Figs. 7a, 7b_CBCT after 4 months
from the extractions of the right (7a)
and the left (7b) sides.
Figs. 8a, 8b_CBCT details
immediately after sinus lift surgery
(8a) and at three months of healing
(8b).
A collagen sponge was inserted in the tuberosity to keep the sinus membrane elevated and
micro holes were made to increase vascularization and bone regeneration, then a heterologous sticky bone substitute in a collagen matrix
(OsteoBiol GTO) was inserted directly inside the
antrostomy of the right sinus (Fig. 5a), while
a prehydrated heterologous bone (Osteobiol
MP3) was inserted in the left sinus (Fig. 5b),
and both of them were compacted. A collagen
membrane (OsteoBiol Evolution, Tecnoss) was
fixed through micro screws above the antrostomies (Fig. 6) then a first layer of bone substitute
(OsteoBiol GTO) was placed on the buccal side
of the right sinus because of the horizontal
atrophy and the membranes were folded bene-
Fig. 5a
ath the palatal wall. Before suturing, a layer of
PRF membranes was arranged to protect and
enhance the healing of the sites. Both of the
sides were closed with primary intention. Due
to the limited bone height under the sinus floor
(Figs. 7a, 7b) implant placement was delayed at
graft consolidation until three months later. A
CBCT exam was taken to examine the degree
of the augmentation, and two other measurements on each side were made to have a
starting point to evaluate the future volumetric changes of the biomaterials (Fig. 8a). The
patient returned after three months to take a
CBCT exam to decide if the healing was optimal
to proceed with the implant surgery (Fig. 8b).
Unfortunately, due to some medical problems
Fig. 5b
Fig. 7a
Fig. 7b
Fig. 8a
20
2_2021
Fig. 6
Fig. 8b
[21] =>
expert article _ 3D reconstruction
of the patient, the surgery was delayed. When
the patient was able to come back, after three
more months, another CBCT was taken before
implant surgery to judge the further volumetric
change of the biomaterials (Fig. 9a) and to plan
appropriate implant surgery. A full-thickness
flap was elevated to evaluate the results of the
previous bone augmentation on both the right
(Fig. 10a) and left (Fig. 10b) sides, then eight implants were placed and another layer of biomaterial (OsteoBiol GTO) was put on the buccal site
of both sides. Thanks to the properties of this
collagenated sticky biomaterial there was no
need to hydrate because it already stuck where
it was placed, without the risk of losing granules during the procedure (Figs. 11a, 11b). The
biomaterial was then covered with a membrane
(OsteoBiol Evolution) and both of the sides were
sutured; four months later the patient was scheduled for the final surgical step: the uncovering
phase. Before proceeding with the final step a last
CBCT was taken to evaluate the positions of the
implants and how the height of the new sinus floor adapted to the implants placed (Fig. 9b).
Fig. 9a
Figs. 9a, 9b_CBCT details six
months of healing (9a) and at ten
months of healing (9b).
Figs. 10a, 10b_Result of the first
horizontal augmentation of the right
side (10a) and of left side (10b).
Figs. 11a, 11b_Second horizontal
augmentation of the right side (11a)
and the left side (11b) with the
implants already placed.
Fig. 9b
Fig. 10a
Fig. 11a
Fig. 10b
Fig. 11b
2_2021
21
[22] =>
expert article _ 3D reconstruction
Fig. 12_Flap design of the uncovering
phase.
Fig. 13_Split thickness-flap during
the uncovering phase and healing
abutments placed.
Fig. 14_Final sutures of the fourth
surgical step.
Figs. 15a-15c_Intra-oral pictures
and periapical X-rays of the definitive
prosthesis.
After implant osseointegration, the uncovering phase was scheduled to recreate keratinized
tissue on the buccal side and to reestablish the
correct fornix depth. This time a partial thickness
flap was elevated starting from the palatal side
(Fig. 12), to expose the cover screws of the
implants while leaving the connective tissue
around the implants. Cover screws were removed and replaced by healing abutments of the
desired height (Fig. 13). The flap was then sutured leaving all the keratinized tissue on the vestibular side while giving the palatal side a healing
by secondary intention (Fig. 14).
At complete healing of the tissues, after
about eight weeks, an impression was taken and
the provisional prosthesis was fabricated and
delivere; then, at complete maturation of the tissues, after about four months, another impression was taken and a definitive prosthesis was
fabricated and delivered (Figs. 15a-15c).
Fig. 12
Fig. 15a
2_2021
Before the final surgical step (the uncovering
phase), a CBCT exam (Fig. 9b) showed the exact
positions of the implants and the height of the
new sinus floor. Bone height augmentations were
considered successful to place implants in good
condition. After a healing period of four months,
the CBCT examination showed that both sides had
healed well and recovery was uneventful. There
was no complaint of pain and no signs of infection.
The same positive results could be deduced from the radiographic controls taken over
time. All the measurements were collected in
two charts, depending on the biomaterial used,
to evaluate how the bone substitute used would
change volume over time. The heights of the
augmented sinuses decreased at a similar pace.
Between the post-op CBCT and the healing at
three and six months, the right sinus, in which
Fig. 13
Fig. 14
Fig. 15b
Fig. 15c
the GTO was used, decreased from 22,2 mm
to 15,61 mm (29,7% of volumetric change) to
12,88 mm (42% of volumetric change), and from
21,61 mm to 15,4 mm (29,7% of volumetric
change) to 13,2 mm (38,9% of volumetric
change). Similarly, the left sinus, where MP3 was
used, decreased from 21,8 mm to 17,6 mm (19,3%
of volumetric change) to 14,6 mm (33% of volumetric change) and from 25,2 mm to 17,82 mm
(29,3% of volumetric change) to 14,82 mm (41,2%
of volumetric change). Therefore the augmented
sites allowed implant placement; it’s worth
noting how the bone remodeling didn’t stop just
because the implants were placed. In fact, when
the last CBCT was taken at ten months of healing
22
_Clinical outcome
(before the uncovering phase), further resorption,
arriving till the tips of the implants corresponding
to around 55% of resorption, was found (Table 1).
Nevertheless, it can be appreciated how both
of the biomaterials allowed the reconstruction of
the crest height, and how the GTO allowed to restore even the diameter of the crest. What's more,
the morphology of these biomaterials resembled
that of the natural bone, in fact it’s difficult to notice a difference between the bone grafts placed
and the bone of the patient. However, it must be
pointed out that the GTO had a slightly greater
resorption compared to the MP3, probably due to
its greater collagen gel component.
[23] =>
expert article _ 3D reconstruction
GTO
1° Measurement
2° Measurement
Post-op
22,2 mm
21,61 mm
3 months of healing
15,61 mm
15,4 mm
6 months of healing
12,88 mm
13,20 mm
At the uncovering
(10 months after)
9,63 mm
9,6 mm
Percentage of shrinkage
after 3 months
(22,2-15,61)=6,59 mm
= 29,7%
21,61-15,4)=6,21 mm
= 29,7%
Percentage of shrinkage
after 6 months
(22,2-12,88)=9,32 mm
= 42%
(21,61-13,2)=8,41 mm
= 38,9%
Percentage of shrinkage
after 10 months
(22,2-9,63)=12,57 mm
= 56,6%
(21,61-9,6)=12,01 mm
= 55,6%
1° Measurement
2° Measurement
MP3
Post-op
21,8 mm
25,2 mm
3 months of healing
17,6 mm
17,82 mm
6 months of healing
14,6 mm
14,82 mm
At the uncovering
(10 months after)
10,81 mm
10,83 mm
Percentage of shrinkage
after 3 months
(21,8-17,6)=4,2 mm
= 19,3%
(25,2-17,82)=7,38 mm
= 29,3%
Percentage of shrinkage
after 6 months
(21,8-14,6)=7,2 mm
= 33%
(25,2-14,82)=10,38 mm
= 41,2%
Percentage of shrinkage
after 10 months
(21,8-10,81)=10,99 mm
= 50,41%
(25,2-10,83)=14,37 mm
= 57,02%
Table. 1 Graft volume evaluation
over time.
2_2021
23
[24] =>
expert article _ 3D reconstruction
Figs. 16a-16c_Pre-op intra-oral
pictures.
Figs. 17a, 17b_Implant project on the
2D and 3D views.
_Case 2: Maxillary sinus surgery and
simultaneous implant placement
The second case at the Lake Como Institute was referred by a colleague, asking for fixed
rehabilitation for his posterior edentulous areas
of the maxilla. A careful clinical exam was conducted (Figs. 16a-16c) and a CBCT exam taken
to plan proper implant surgery (Figs. 17a, 17b).
The patient requested as few surgeries as
possible and to complete the treatment in the
shortest possible time; a bilateral sinus elevation
with a bilateral horizontal augmentation and simultaneous implant placement was the chosen
treatment plan.
The approach was similar to the first case, two
flaps with two vertical incisions were elevated to
expose the lateral sinus walls, then two antrostomies were opened with the help of piezosurgery inserts. The sinus membranes were elevated
paying attention not to perforate them and two
collagen sponges were inserted in the posterior
recesses to keep the membranes elevated so that
the osteotomies could be made. The biomaterial
(OsteoBiol GTO) was inserted through the an-
Fig. 16a
Fig. 16b
Fig. 17a
24
2_2021
trostomies and compacted. The implants were
then placed since this time there was a greater
availability of residual bone height (Fig. 18), and
a layer of biomaterial was used to compensate
for the horizontal atrophies. To stabilize the biomaterial a double layer of collagen membranes
(OsteoBiol Evolution) was used, a final layer of
L-PRF membrane was placed to enhance soft tissue healing and the flaps were sutured. A CBCT
exam was taken to evaluate the degree of vertical and horizontal augmentation (Figs. 19a-20b)
and the patient was scheduled for the last surgery in four months. During the uncovering phase
two split-thickness flaps were elevated exposing
the underlying implants and a connective graft
was collected by thinning the palatal flap. The
cover screws of the implants were replaced by
healing abutments, and the connective graft was
placed on the vestibular side to further expand
the crest diameter (Fig. 21). A final layer of L-PRF
was put around the healing abutments and the
flaps were sutured. The patient then returned to
his dentist to finalize the case.
Fig. 16c
Fig. 17b
[25] =>
expert article _ 3D reconstruction
Fig. 18
Fig. 18_Insertion of the implants.
Figs. 19a, 19b_Immediate post-op
CBCT of the right sinus.
Fig. 19a
Fig. 19b
2_2021
25
[26] =>
expert article _ 3D reconstruction
Figs. 20a, 20b_Immediate post-op
CBCT of the left sinus.
Fig. 20a
Fig. 21_Connective graft sutured
to the periosteum and healing
abutments positioned.
Fig. 20b
Fig. 21
26
2_2021
[27] =>
expert article _ 3D reconstruction
Fig. 22
_Clinical outcome
_Discussion
The implants and the soft tissue healed uneventfully and the patient underwent just two
surgeries. In fact, the implants are still radiologically and clinically stable after five years of
loading (Fig. 22).
The two cases demonstrate how there might
be a perfect timing to place the implants after
the first vertical augmentation. The idea is not
to let the bone substitutes remodel too much to
allow an easier implant placement, and to allow
the use of longer implants to obtain a correct
implant-prosthesis proportion. Probably, as
we can see from the two charts (Table 1), four
months would be the best time to proceed with
the implant placement, because the biomaterials
act like natural bone: they will continue to remodel over time if not stimulated by occlusal forces.
Instead, when the implants are placed simultaneously with sinus elevation, the implants create a tenting effect that serves as support to the
schneiderian membrane, arresting bone physiologic reabsorption. That’s why, when possible,
the best treatment often could be placing the
implants simultaneous to sinus augmentation.
Edentulous maxillary segment has several
anatomical and physiological limitations such as
deficiency of spongy maxillary alveolar bone and
increased pneumatization of the maxillary sinuses. These factors render rehabilitation of the
region challenging.
In these two cases maxillary sinus elevation
procedures through lateral access were successfully performed using a collagenated sticky
bone substitute (OsteoBiol GTO) or a prehydrated heterologous bone substitute (OsteoBiol
MP3). Horizontal augmentation was successfully
performed using only the GTO. They were able
to increase vertical bone height and horizontal
bone diameter and allowed for the placement of
the requested implants. A follow-up panoramic
radiograph was obtained at the delivery of the
prosthesis and demonstrated what appears to be
new bone formation in the maxillary areas and
the areas at the tip of the implants (Fig. 18). It is
important to stress the maxillary reconstruction
via guided bone regeneration and sinus augmentation benefits of this approach over other
treatments (i.e., autogenous block grafting): no
complications at the donor site, no need for hospitalization and less postoperative discomfort.
Fig. 22_5 years clinical and
radiological follow up - Final
prosthesis Courtesy of P. Zappavigna
(DDS).
2_2021
27
[28] =>
expert article _ 3D reconstruction
The current result is in agreement with previous studies21, 22, as well as systematic reviews23, 24,
illustrating implant survival rate and periimplant bone level in the grafted bone are comparable to implants placed in native bone. Similar outcome is observed in implants placed in
augmented sinuses7.
_Conclusion
Complete atrophied maxillary reconstruction
can be successfully achieved by means of guided
bone regeneration for horizontal and/or vertical
bone gain including bilateral sinus augmentation when a collagenated heterologous sticky
bone substitute (OsteoBiol GTO) in combination
with a prehydrated heterologous bone substitute
(OsteoBiol MP3) are used. In fact, the morphology of these grafts resemble the anatomy of a
natural sinus, with the bone that remodels at the
level of the tips of the implants, and having the
same radiological appearance as the natural lost
bone of the patient. Moreover, it appears that
the best time to place the implants after sinus
augmentation, during a delayed approach, might
be around four months, to ensure as little graft
resorption as possible. Peri-implant bone level
in the completely reconstructed maxilla showed
minimal changes. Furthermore, proper training
in hard and soft tissue management is imperative to achieve successful outcomes and avoid
potential complications.
_bibliografia
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
10.
11.
12.
13.
14.
28
Testori T., Wiseman L., Woolfe S., Porter SS. A prospective multicenter clinical
study of the Osseotite implant: four-year interim report. Int J Oral Maxillofac
Implants 2001;16:193-200.
Carlsson G.E., Thilander H., Hedegard B. Histologic changes in the upper alveolar process after extractions with or without insertion of an immediate full
denture. Acta Odontol Scand 1967;25:21-43.
Pietrokovski J. The bony residual ridge in man. J Prosthet Dent 1975; 34:456462.
Di Stefano D.A., Arosio P., Pagnutti S., Vinci R., Gherlone E.F. Distribution of Trabecular Bone Density in the Maxilla and Mandible: Implant Dent 2019;28:340–
348.
Chiapasco M., Casentini P.. Horizontal bone-augmentation procedures in
implant dentistry: prosthetically guided regeneration. Periodontol 2000
2018;77:213–240.
Del Fabbro M., Testori T., Francetti L., Weinstain R. Systematic review of survival rates for implants placed in the grafted maxillary sinus. Int J Periodontics
Restorative Dent. 2004 Dec;24(6):565-77.
Del Fabbro M., Rosano G., Taschieri S. Implant survival rates after maxillary
sinus augmentation. Eur J Oral Sci. 2008 Dec;16(6):497-506.
Nkenke E., Stelzle F. Clinical outcomes of sinus floor augmentation for implant
placement using autogenous bone or bone substitutes: a systematic review.
Clin Oral Implants Res 2009; 20(Suppl 4):124–133.
Aghaloo T.L., Moy P.K. Which hard tissue augmentation techniques are the
most successful in furnishing bony support for implant placement? Int J Oral
Maxillofac Implants 2007; 22(Suppl):49–70.
Urban I.A., Lozada J.L. A prospective study of implants placed in augmented
sinuses with minimal and moderate residual crestal bone: results after 1 to 5
years. Int J Oral Maxillofac Implants 2010; 25:1203–1212.
Melcher A.H. On the repair potential of periodontal tissues. J Periodontol 1976;
47:256–260.
Urban I.A., Nagursky H., Lozada J.L. Horizontal ridge augmentation with a resorbable membrane and particulated autogenous bone with or without anorganic bovine bone-derived mineral: a prospective case series in 22 patients.
Int J Oral Maxillofac Implants 2011; 26:404–414.
Urban I.A., Lozada J.L., Jovanovic S.A., Nagy K. Horizontal guided bone regeneration in the posterior maxilla using recombinant human platelet-derived
growth factor: a case report. Int J Periodontics Restorative Dent 2013; 33:
421–425.
Urban I.A., Nagursky H., Lozada J.L., Nagy K. Horizontal ridge augmentation
2_2021
15.
16.
17.
18.
19.
20.
21.
22.
23.
24.
with a collagen membrane and a combination of particulated autogenous
bone and anorganic bovine bone-derived mineral: a prospective case series in
25 patients. Int J Periodontics Restorative Dent 2013; 33:299–307.
Wang H.L., Boyapati L. “PASS” principles for predictable bone regeneration.
Implant Dent 2006; 15:8–17
Simion M., Fontana F., Rasperini G., Maiorana C. Longterm evaluation of osseointegrated implants placed in sites augmented with sinus floor elevation
associated with vertical ridge augmentation: a retrospective study of 38 consecutive implants with 1- to 7-year follow-up. Int J Periodontics Restorative
Dent 2004; 24:208–221.
Urban I., Caplanis N., Lozada J.L. Simultaneous vertical guided bone regeneration and guided tissue regeneration in the posterior maxilla using recombinant human platelet-derived growth factor: a case report. J Oral Implantol
2009; 35:251–256.
Urban I.A., Jovanovic S.A., Lozada J.L. Vertical ridge augmentation using guided bone regeneration (GBR) in three clinical scenarios prior to implant placement: a retrospective study of 35 patients 12 to 72 months after loading. Int J
Oral Maxillofac Implants 2009; 24:502–510.
Testori T., Tavelli T., Yu S., Scaini R., Darnahal A., Wallace S., Wang H. Maxillary
sinus elevation difficulty score with lateral wall technique. Int J Oral Maxillofac
Implants. May/Jun 2020;35(3):631-638.
Testori T., Yu S., Tavelli L., Wang H. Perforation risk assessment in maxillary
sinus augmentation with lateral wall technique. Int J Periodontics Restorative
Dent. May/Jun 2020;40(3):373-380.
Mayfield L., Skoglund A., Nobreus N., Attstrom R. Clinical and radiographic
evaluation, following delivery of fixed reconstructions, at GBR treated titanium fixtures. Clin Oral Implants Res 1998; 9:292–302.
Jung R.E., Fenner N., Hammerle C.H., Zitzmann N.U. Longterm outcome of
implants placed with guided bone Maxillary Reconstruction via Guided Bone
Regeneration and Sinus Augmentation regeneration (GBR) using resorbable
and non-resorbable membranes after 12-14 years. Clin Oral Implants Res
2013; 24:1065–1073.
Hammerle C.H., Jung R.E., Feloutzis A. A systematic review of the survival of
implants in bone sites augmented with barrier membranes (guided bone regeneration) in partially edentulous patients. J Clin Periodontol 2002; 29(Suppl
3):226–231; discussion 232–223.
Donos N., Mardas N., Chadha V. Clinical outcomes of implants following lateral
bone augmentation: systematic assessment of available options (barrier membranes, bone grafts, split osteotomy). J Clin Periodontol 2008; 35:173–202.
[29] =>
content _ cc
TIZIANO TESTORI
PASCAL VALENTINI
TTREUNION 2021
20
20 Novembre
Novembre 2021
2021
Hilton
Hilton Hotel
Hotel | Como
Como
09.00
09.00 - 18.00
18.00
EVENT
E
VENT PROMOTED
PROMOTED BY
BY LAKE
L
AKE COMO
COMO INSTITUTE
INS
TITU
TE
EV
LA
ST
UT
WITH
WITH ITS
ITS SPONSORS
SPONSORS
www.lakecomoinstitute.com
info@lakecomoinstitute.com
info
f @lakecomoinstitute.com
fo
2_2021
29
[30] =>
special_ carico immediato
Flusso digitale e provvisorio
post-chirurgico: nuova procedura
clinica per il carico immediato
(DIL, Digital Immediate Load)
Autore_S. Garocchio, A. Scala, O. Di Somma, G. Cacciatore
_Implantologia protesicamente
guidata e provvisorio immediato
Nei casi di carico immediato è richiesta una
pianificazione accurata sia della fase chirurgica
che della fase protesica.
La pianificazione accurata della fase chirurgica passa attraverso la necessità di posizionare correttamente l’impianto nello spazio
biologico e nello spazio protesico. È necessario
pre-visualizzare il nostro piano di trattamento e
la chirurgia computer assistita rappresenta oggi
un ottimo strumento di diagnosi, di pianificazione e di trattamento.
Una volta inseriti gli impianti nelle procedure
di immediacy abbiamo bisogno di funzionalizzare
il provvisorio, unire cioè il provvisorio preparato
prima della chirurgia (piano di trattamento) alla
componente protesica secondaria (fase clinica).
Questo è possibile farlo direttamente nel
cavo orale subito dopo la chirurgia così come
abbiamo fatto per anni con flussi analogici, o sul
modello sfruttando oggi i flussi digitali.
Il flusso digitale ci mette nelle condizioni di
ridurre i tempi di trattamento e sebbene l’impronta digitale e la pianificazione virtuale degli
impianti in ambienti CAD abbiano raggiunto livelli di accuracy elevata, ad oggi non è possibile
ancora dopo l’intervento funzionalizzare il provvisorio utilizzando solo una impronta digitale.
La funzionalizzazione deve avvenire in bocca
o tramite un’impronta analogica o digitale che
deve però essere supportata da chiavi di verifica
in resina o in gesso per essere sicuri di far coincidere il provvisorio al posizionamento implantare
eseguito.
Tutto questo comporta tempi lunghi e pos-
30
2_2021
sibilità di errori. La Digital Immediate Load (DIL)
nasce da queste considerazioni e da una nostra
idea.
_Descrizione
Per il carico immediato dobbiamo considerare gli aspetti estetici legati alla biologia, come
anche gli aspetti funzionali legati ai rapporti occlusali.
Valutati quindi gli aspetti biologici e funzionali, l’elemento importante da considerare dopo
il posizionamento implantare è sicuramente
quello legato al trasferimento dell’informazione
della relazione delle arcate tra di loro, ma anche
la necessità che abbiamo di dover collegare in
poco tempo il provvisorio preparato prima della
chirurgia agli impianti inseriti. Tutta l’esperienza
fatta in questi anni utilizzando percorsi analogici
ci è servita per mettere a punto strategie digitali
con l’obiettivo di migliorare e semplificare alcuni
passaggi analogici per rendere la nostra vita clinica più semplice ma sempre rigorosa.
I punti chiave di questo lavoro partono da
queste considerazioni: nei casi in cui è prevista
una riduzione dei tempi di carico dell’impianto il
nostro obiettivo primario deve essere quello di
riuscire a pianificare l’inserimento degli impianti
e a realizzare il provvisorio prima ancora della
chirurgia. Inoltre, si deve essere in grado di trasferire tutto quanto pianificato senza perdere informazioni riferendosi principalmente allo studio
dell’estetica e della funzione. Quindi bisogna riuscire a trasferire le informazioni del provvisorio
pre intervento, al provvisorio immediato fino al
definitivo senza perdere alcuna informazione.
Subito dopo l’intervento si deve riuscire a re-
[31] =>
special _ carico immediato
lazionare le arcate nella stessa dimensione verticale stabilita in partenza e collegare il provvisorio pre-chirurgico alle componenti secondarie.
La dima chirurgica utilizzata per inserire gli
impianti rappresenta il mezzo attraverso il quale
riusciamo a trasferire clinicamente quanto pianificato per essere più predicibili.
Oggi infatti sviluppiamo piani di trattamento che non prevedono l’inserimento implantare
sulla base della sola anatomia esistente ma sulla
base delle necessità protesiche e riabilitative.
La necessità di non perdere informazioni derivate dalla pianificazione accurata del caso e soprattutto quella di non perdere i riferimenti della
relazione tra le arcate ci ha spinto a considerare
un flusso digitale totale.
La funzionalizzazione dell’impianto immediata è ormai una certezza1, 2. Nel 2008, una
revisione sistematica preparata per la quarta ITI
Consensus Conference a Stoccarda3 evidenziava
come per le procedure di Tipo 1 gli esiti estetici
erano estremamente variabili. Il 20-30% degli
impianti immediati presentava il rischio di una
recessione mucosa medio-vestibolare pari o superiore ad 1 mm.
Gli studi di Araujo & Lindhe del 20094 dimostravano un pattern di riassorbimento sul versante vestibolare dopo l’estrazione secondo la
“teoria del Bundle Bone”.
Nel 2010 Ferrus et al. confermano come gli
alveoli con osso vestibolare sottile (<1 mm) tendono ad avere un riassorbimento tre volte maggiore sul piano apico-coronale rispetto a quelli
con osso vestibolare spesso (>0 = a 1 mm)5.
Nel 2018 ad Amsterdam, la sesta ITI Consensus Conference ha incluso una revisione di Gallucci che ha chiarito ulteriormente gli esiti degli
impianti immediati. In questa revisione è stato
proposto un nuovo sistema di classificazione che
combinava la tempistica di posizionamento implantare con i protocolli di carico6.
Il corretto posizionamento implantare è cruciale per ottenere sia il successo estetico che
funzionale e importante è anche la selezione del
paziente riguardo il biotipo tissutale.
Fondamentali risultano essere i parametri
legati al posizionamento tridimensionale dell’impianto, all’utilizzo del provvisorio e del relativo
timing di utilizzo, alla scelta della piattaforma
protesica in relazione alla scelta dell’impianto
ideale, ai materiali restaurativi e anche al modo
di ritenzione della protesi definitiva7.
L’evidenza ci dice che è importante la posizione dell’impianto, che il provvisorio è fondamentale
sia per un aspetto legato al confort del paziente
sia al concetto del condizionamento tissutale.
L’esigenza funzionale ci impone di studiare
una posizione implantare che possa rendere la
parte protesica idonea a sviluppare una funzione
rispettando tutti i parametri legati alla distribuzione del carico sull’impianto.
Inoltre, soprattutto in riabilitazioni estese e
complesse il nostro obiettivo sarà quello di ottenere delle protesi avvitate che ci consentiranno
un controllo e un mantenimento nel tempo ottimale.
Dobbiamo quindi essere in grado, una volta
definita la posizione corretta dell’impianto, di
trasferire tutto clinicamente e di realizzare una
fase chirurgica che possa rispettare tale programmazione.
Voglio dunque ricavare dal progetto una
dima chirurgica da utilizzare durante l’intervento:
preparare il letto implantare e inserire l’impianto
attraverso le guide consente di essere precisi e di
realizzare l’intervento senza rischi.
La dima chirurgica è realizzata attraverso
stampanti 3D che oggi sono diventate molto affidabili. Le dime prodotte vengono controllate e
posizionate su modelli stereolitografici ricavati
dall’estrapolazione dei file STL direttamente da
CoDiagnostiX, il software di chirurgia computer assistita di Dental Wings. La dima chirurgica
adattata sul modello ci consente di verificarne,
attraverso le finestre di ispezione, la congruità.
Se la dima è precisa sul modello allora possiamo
pensare di poter utilizzare lo stesso principio subito dopo il posizionamento implantare.
L’idea DIL nasce da questa riflessione: se la
dima viene alloggiata correttamente sul modello
stereolitografico, e se la stessa viene utilizzata
per inserire gli impianti allora possiamo pensare
di utilizzare subito dopo il posizionamento implantare una seconda dima senza boccole (Sleeve) che chiameremo dima protesica. Subito dopo
la chirurgia possiamo inserire attraverso gli spazi guidati i transfert da impronta sugli impianti
e bloccarli con della resina alla dima stessa. In
questo modo possiamo evitare di rilevare una
nuova impronta (sia analogica che digitale) che
ci costringerebbe a realizzare un nuovo modello
e soprattutto a rilevare una nuova dimensione
verticale specialmente nei casi di arcate edentule. Alla dima con i transfert bloccati vengono
collegati gli analoghi. Questa unione tra dima
protesica, transfert e analoghi degli impianti
inseriti rappresenta il cuore della tecnica DIL.
Infatti questo assemblato chirurgico-protesico
viene riposizionato sul modello digitale master
iniziale. Gli analoghi vengono a loro volta bloccati con della resina. Otteniamo così un modello
master affidabile con la posizione corretta degli
impianti (tecnica DIL). Questo tipo di approccio
è stato in passato utilizzato con flussi analogi-
2_2021
31
[32] =>
special_ carico immediato
ci che avevano però un limite: il modello master
ottenuto non era relazionabile all’antagonista e
quindi si rendeva necessario un altro passaggio
analogico per rilevare la nuova dimensione verticale8. Con la tecnica DIL, e quindi con un flusso
tutto digitale il riposizionamento della dima protesica con i transfert sul modello master iniziale
produrrà un modello master post chirurgico che
avrà un duplice vantaggio, quello cioè di avere la
posizione esatta degli impianti inseriti e quello di
avere un’arcata già relazionata a quella antagonista (tecnica DIL). Sugli analoghi degli impianti,
poi, vengono inserite le componenti secondarie
scelte.
Su questo modello verrà poi alloggiato il
provvisorio preparato precedentemente al quale
molto semplicemente saranno unite le componenti secondarie. Riusciamo quindi in poco più di
1 ora ad avere un modello affidabile di lavoro che
ci consentirà di unire il provvisorio agli impianti
posizionati.
Tutto questo senza stress per il paziente ma
soprattutto con la consapevolezza di non aver
perso alcuna informazione estetica e funzionale
programmata.
La DIL ci consente di consegnare il provvisorio molto presto dopo la chirurgia, può essere
utilizzata per casi semplici ma trova il suo vantaggio importante nei casi complessi di full arch.
Abbiamo realizzato con questa tecnica diversi casi clinici, casi di due impianti intercalati
per ponti di tre elementi, casi più estesi di tre
impianti o più dislocati in modo diverso nell’arcata a sostegno di ponti sia nell’arcata superiore
che inferiore. Il risultato è stato sempre lo stesso,
semplicità di lavoro, velocizzazione delle fasi cliniche, accuracy della tecnica.
_Caso Clinico
Introduzione
Valutati quindi gli aspetti biologici e funzionali, l’aspetto importante da considerare dopo
il posizionamento implantare è sicuramente
quello legato al trasferimento dell’informazione
della relazione delle arcate tra di loro e quella
del posizionamento esatto degli impianti.
Tutta l’esperienza fatta in questi anni utilizzando percorsi analogici deve rappresentare un
tesoro e ci è servita per mettere a punto strategie digitali con l’obiettivo di migliorare e semplificare alcuni passaggi analogici per rendere
la nostra vita clinica più semplice ma sempre
rigorosa.
In modo analogico negli anni passati abbiamo utilizzato la tecnica FPGR pubblicata nel
32
2_2021
2011 su IJPRD n. 9. Con questa tecnica, per evitare di rilevare una nuova dimensione verticale
subito dopo la chirurgia nei casi di full-arch,
utilizzavamo un porta impronta individuale
montato in articolatore prima della chirurgia sul
quale venivano inseriti punti di repere occlusali. Con lo stesso dopo l’intervento si rilevava
un’impronta analogica con transfert snap-on e
si guidava il paziente a chiudere nella dimensione stabilita in partenza sui reperi presenti sul
porta impronta. In questo modo il tecnico per
sviluppare il modello non faceva altro che riposizionare il porta impronta in occlusione sull’articolatore e sviluppava il modello che si trovava
così relazionato all’arcata antagonista.
Se oggi utilizziamo un’impronta analogica
abbiamo poi il problema di dover rilevare una
nuova dimensione verticale post intervento e
costringiamo il tecnico a realizzare un nuovo
modello con gli analoghi degli impianti.
Con l’avvento del digitale abbiamo provato
subito dopo l’intervento a rilevare un’impronta digitale. Questa ci consente di relazionare
l’arcata a quella antagonista sovrapponendo
in ambiente CAD il file STL post chirurgico degli impianti a quello del file STL del provvisorio
pre-chirurgico utilizzato prima dell’intervento
e già relazionato correttamente all’antagonista
(MAGMA technique, in press). Ciò non ci consente però di funzionalizzare il provvisorio alle
componenti secondarie direttamente dall’impronta digitale. Questo è possibile farlo solo
rilevando una chiave di verifica con resina fotopolimerizzabile o con gesso da impronta.
L’idea DIL nasce da questa riflessione: se la
dima viene alloggiata correttamente sul modello stereolitografico, e se la stessa viene utilizzata per inserire gli impianti allora subito dopo
la chirurgia posso inserire attraverso le boccole
i transfert da impronta sugli impianti e bloccarli con della resina alla dima stessa. In questo modo evito di rilevare una nuova impronta
(sia analogica che digitale) perché la dima con
i transfert bloccati e con gli analoghi collegati
viene riposizionata sul modello digitale master
iniziale. Gli analoghi vengono a loro volta bloccati con della resina. Otteniamo così un modello
master affidabile con la posizione corretta degli
impianti (tecnica DIL). Sugli analoghi vengono
inserite le componenti secondarie scelte.
Su questo modello viene poi alloggiato il
provvisorio preparato precedentemente che
verrà molto semplicemente unito alle componenti secondarie con un po’ di resina.
Riusciamo quindi in poco più di 1 ora ad avere
un modello affidabile di lavoro che ci consentirà
di unire il provvisorio agli impianti posizionati.
[33] =>
special _ carico immediato
Questa difficoltà ci ha fornito una possibilità clinica: la tecnica DIL. Subito dopo la
chirurgia non rileviamo più una IOS e neanche un’impronta analogica, ma attraverso la
dima chirurgica utilizzata per posizionare gli
impianti inseriamo i transfert da impronta privi della connessione e li blocchiamo alla dima.
In questo modo riduciamo i tempi di lavoro
perché il tecnico dovrà riposizionare la dima
con i transfert sul modello stereolitografico
sul quale è stata costruita la dima stessa dopo
aver connesso gli analoghi degli impianti ai
transfert. Funzionalizzare il provvisorio è facile e lo si fa fuori dalla bocca con tanta tranquillità.
_Descrizione
Il caso descrive una paziente di anni 62 che
si presenta alla mia osservazione con la richiesta di riabilitare la zona anteriore superiore.
All’esame clinico presenta i quattro incisivi
superiori malposizionati, con diastema per evidenti problemi parodontali. Perdita importante
di supporto parodontale, presenza di tasche
superiori a 6 mm, mobilità di tipo 2/3 su tutti i
quattro elementi (Figg. 1-4).
Il piano di trattamento prevede l’estrazione degli elementi dentali, l’inserimento di due
impianti e la realizzazione di una protesi fissa
di quattro elementi. Il problema da gestire è
quello della fase provvisoria. Non è ipotizzabile
una protesi mobile e quindi programmiamo di
inserire subito dopo l’intervento un provvisorio
immediato. Questo ci consente di condizionare da subito i tessuti periimplantari e anche le
zone dei ponti.
Si rileva un’impronta digitale (Figg. 5, 6),
e la programmazione degli impianti viene effettuata con un software di chirurgia guidata
(Fig. 7) e la posizione degli impianti nello spazio
biologico e nello spazio protesico viene fatta
sulla base di una ceratura diagnostica (Figg. 8,
9). Inseriamo gli impianti virtuali nell’osso disponibile (Figg. 10-13) e in relazione all’aspetto
protesico correggiamo l’asse di inclinazione degli impianti con componenti secondarie angolate a 17° (Figg. 14, 15). Questo ci consentirà di
realizzare una protesi avvitata con i fori situati
nella zona palatale.
Il nostro obiettivo è quello di riuscire a dare
alla paziente un provvisorio immediato nell’arco
di due ore. Questo diventa possibile perché abbiamo utilizzato un flusso digitale fin dall’inizio.
In laboratorio vengono realizzate la dima chirurgica (Figg. 16, 17), la dima protesica (Fig. 18)
e anche il provvisorio (Figg. 19-21) che contiene
Fig. 1
Fig. 2
Fig. 3
Fig. 1_Aspetto iniziale.
Fig. 2_Sondaggio.
Fig. 4
Fig. 3_OPM.
Fig. 4_Endorale.
2_2021
33
[34] =>
special_ carico immediato
Fig. 5
Fig. 6
Fig. 11
Fig. 5_Impronta iniziale digitale.
Fig. 11_Posizionamento virtuale dell’impianto
Fig. 6_Visione occlusale.
2.2.
Fig. 7_Sovrapposizione del File PLY della
ceratura e dei tessuti.
Fig. 12_Cross impianto 1.2.
Fig. 8_Ceratura diagnostica.
Fig. 14_Moncone SRA.
Fig. 10_Posizionamento virtuale dell’impianto 1.2.
Fig. 15_Moncone SRA.
2_2021
Fig. 8
Fig. 9
Fig. 10
Fig. 12
Fig. 13
Fig. 14
Fig. 15
Fig. 13_Cross impianto 2.2.
Fig. 9_Visione occlusale ceratura.
34
Fig. 7
[35] =>
special _ carico immediato
delle alette di riposizionamento. Il tutto gestito
con modelli digitali sui quali saremo in grado
di funzionalizzare il provvisorio post-chirurgico
(tecnica DIL). In un caso come questo se utilizziamo un flusso digitale possiamo evitare subito
dopo la chirurgia di rilevare un’impronta degli
impianti inseriti.
Infatti, utilizziamo una dima chirurgica che
ci faciliterà le fasi di intervento.
La dima ci consentirà di non fare lembi e
Fig. 16
Fig. 17
Fig. 18
Fig. 19
Fig. 20
Fig. 16_Disegno dima chirurgica.
Fig. 17_Dima chirurgica.
Fig. 18_Dima protesica.
Fig. 19_Modelli digitali relazionati.
Fig. 20_Modello Master di lavoro.
Fig. 21
Fig. 21_Modello Master e provvisorio
pre-chirurgico.
2_2021
35
[36] =>
special_ carico immediato
Fig.22_Estrazioni.
Fig. 23_Posizionamento della dima.
Fig. 24_Visione Occlusale.
Fig. 25_Preparazione letto
implantare.
nessuna incisione di rilascio (Fig. 22), dopo aver
inserito gli impianti (BLX Straumann) (Figg. 2331) e aver controllato il loro alloggiamento, inseriamo sugli stessi dei transfert da impronta
(Fig. 32).
Fig. 26_Impianto BLX Straumann.
Fig. 22
36
2_2021
Fig. 23
Fig. 24
Fig. 25
Fig. 26
[37] =>
special _ carico immediato
Fig. 27
Fig. 28
Fig. 29
Fig. 30
Fig. 31
Fig. 27_Posizionamento impianto 1.2.
Fig. 28_Alloggiamento finale.
Fig. 29_Posizionamento impianto 2.2.
Fig. 30_Alloggiamento finale.
Fig. 31_Visione occlusale impianti
inseriti.
Fig. 32
Fig. 32_Transfert avvitati sugli
impianti.
2_2021
37
[38] =>
special_ carico immediato
Alloggiamo la dima protesica (Fig. 33), e
blocchiamo i transfert con della resina trasparente (tecnica DIL) (Figg. 34, 35). In questo
modo possiamo far riposare il paziente in studio dopo appena 35 minuti dall’inizio dell’intervento. La dima protesica, infatti (Fig. 36) con i
transfert inseriti viene completata con l’unione
degli analoghi ai transfert (Fig. 37). L’insieme
Fig. 33
così composto viene riadattato sul modello
master digitale iniziale (Figg. 38-40) sul quale
era stata costruita sia la dima chirurgica che
la dima protesica come anche il provvisorio.
Gli analoghi vengono bloccati sul modello con
resina trasparente (Figg. 41-43). Alloggiamo il
provvisorio sul modello master digitale così ottenuto (Figg. 44, 45).
Fig. 34
Fig. 35
Fig. 36
Fig. 33_Alloggiamento dima
protesica.
Fig. 34_Transfert bloccati con resina
trasparente.
Fig. 35_Rimozione dima protesica.
Fig. 36_Dima protesica e transfert
bloccati.
Fig. 37_Dima protesica e transfert
bloccati.
38
2_2021
Fig. 37
[39] =>
special _ carico immediato
Fig. 42
Fig. 38
Fig. 39
Fig. 40
Fig. 41
Fig. 43
Fig. 38_Riposizionamento sul modello
master.
Fig. 39_Alloggiamento definitivo.
Fig. 40_Analoghi.
Fig. 41_Resina trasparente e analoghi
bloccati.
Fig. 42_Finestre d’ispezione.
Fig. 43_Analoghi bloccati sul modello
master iniziale.
Fig. 44
Fig. 45
Fig. 44_SRA Straumann.
Fig. 45_Provvisorio.
2_2021
39
[40] =>
special_ carico immediato
Fig. 46_Visione occlusale provvisorio.
Fig. 47_Provvisorio e SRA.
Fig. 48_Visione occlusale.
Fig. 49_Provvisorio e SRA.
Fig. 50_SRA e variobase.
Fig. 51_SRA e variobase.
40
2_2021
Il risultato sarà quello di ottenere un modello
master già relazionato all’arcata antagonista e
soprattutto un modello che contiene la posizione
esatta degli impianti appena inseriti. Questo rappresenta il cuore della tecnica DIL, evitiamo impronta post-chirurgica, evitiamo la registrazione
di una nuova dimensione verticale e realizziamo
il modello di lavoro in pochissimo tempo.
Le fasi successive sono tecniche, unia-
mo la componente secondaria angolata a 17°
programmata agli analoghi degli impianti
(Figg. 46-49), su di essa avviteremo il moncone
SRA (Figg. 50, 51). Alloggeremo il provvisorio
sul modello (Fig. 52) e le alette di riposizionamento ci consentiranno di essere precisi. Unire
il provvisorio alle componenti secondarie sarà a
questo punto molto semplice con resina fotopolimerizzabile (Fig. 53).
Fig. 46
Fig. 47
Fig. 48
Fig. 49
Fig. 50
Fig. 51
[41] =>
special _ carico immediato
Fig. 52
Fig. 52_Provvisorio, SRA e variobase.
Fig. 53
Fig. 53_Resina per bloccare i
variobase al provvisorio.
2_2021
41
[42] =>
special_ carico immediato
Fig. 54_Provvisorio finalizzato.
Fig. 55_Provvisorio finalizzato.
Fig. 56_Particolari e precisione.
In poco più di un’ora abbiamo funzionalizzato il provvisorio (Figg. 54-57). Il montaggio del provvisorio avverrà collegando prima
le componenti secondarie angolate agli impianti (Figg. 58, 59) e poi il provvisorio stesso
(Figg. 60-70).
Fig. 57_Particolari e precisione.
Fig. 58_Alloggiamento SRA sul 1.2.
Fig. 59_Alloggiamento SRA sul 2.2.
42
2_2021
Fig. 54
Fig. 55
Fig. 56
Fig. 57
Fig. 58
Fig. 59
[43] =>
special _ carico immediato
Fig. 60
Fig. 61
Fig. 62
Fig. 63
Fig. 64
Fig. 60_Provvisorio e precisione.
Fig. 61_Provvisorio e precisione.
Fig. 62_Provvisorio e precisione.
Fig. 63_Visione occlusale dei
monconi.
Fig. 64_Alloggiamento del
provvisorio.
Fig. 64_Alloggiamento del
provvisorio, visione laterale.
Fig. 65
Fig. 65_Controllo del provvisorio a
una settimana.
2_2021
43
[44] =>
special_ carico immediato
Fig. 66_Controllo del provvisorio
ad 1 mese.
Fig. 67_Rx SRA 1.2.
Fig. 68_Rx SRA 2.2.
Fig. 69_Rx finale.
Fig. 70_Rx finale.
Fig. 66
44
2_2021
Fig. 67
Fig. 68
Fig. 69
Fig. 70
[45] =>
special _ carico immediato
_Discussione e conclusioni
La DIL ci consente di funzionalizzare il provvisorio molto presto dopo la chirurgia senza dover rilevare un’impronta post chirurgica e una
nuova relazione tra le arcate.
La tecnica DIL prevede di bloccare i transfert
degli impianti inseriti alla dima protesica che è
una replica della dima chirurgica. I transfert vengono collegati agli analoghi degli impianti e la
dima così composta viene riadattata al modello
digitale master sul quale sono stati costruiti il
provvisorio e la dima chirurgica prima dell’inter-
vento. In questo modo sul modello master digitale ritroviamo la posizione esatta degli impianti
inseriti. Il vantaggio è quello di non aver bisogno
di rilevare un’impronta post-chirurgica e soprattutto di non dover acquisire una nuova dimensione verticale che comporterebbe fasi lunghe e
includerebbe possibili errori.
Con la tecnica DIL azzeriamo le possibilità di
errori nelle fasi post-chirurgiche e soprattutto
riusciamo a ridurre i tempi di trattamento conservando alta riproducibilità.
_bibliografia
1. Guy Huynh-Ba, Thomas W. Oates, Mary Ann Williams. (2018) Immediate loading vs. early/conventional
loading of immediately placed implants in partially edentulous patients from the patients’ perspective: A
systematic review. Clin Oral Implants Research 29(Suppl 16):255-269.
2. Evans, C.J.D. & Chen, S.T. (2008) Esthetic outcomes of immediate implant placements. Clin Oral Implants
Research 19:73-80.
3. Chen, S 6 Buser, D. (2008) Advantages and disadvantages of treatment options for implant placement and
post extraction sities in: D. Buser, D. Wismeijer and U. Belser, eds. ITI Treatment Guide Volume 3: Implant
Placement in Post-Extraction Sites – Treatment Option, 29-37. Berlin: Quintessence Publishing.
4. Araujo, M.G. & Lindhe, J. (2009) Ridge alteration following tooth extraction with and without flap elevation:
An experimental study in the dog. Clinical Oral Implants Research 20: 545-549.
5. Ferrus, J., Cecchinato, D., Pjetursson, E, B., Lang, N. P., Sanz, M. 6 Lindhe, J. (2010) Factors influencing ridge
alterations following immediate implant placement into extraction socket. Clinical Oral Implants Research
21: 22-29.
6. Gallucci, G. O., Hamilton, A., Zhou, W., Buser, D. & Chen, S. (2018) Implant placement and loading protocols
in partially edentulous patients: A systematic review. Clinical Oral Implants Research 29 Suppl 16: 106-134.
7. Martin WC, Pollini A, Morton D. The influence of restorative procedures on esthetic outcomes in implant
dentistry: a systematic review. Int J Oral Maxillofac Implants 2014;29(suppl.):142-54.
8. Biscaro L, Becatelli A, Poggio PM, Soattin M, Rossini F. The One-Model Technique: a new method for immediate loading with fixed prostheses in edentuolous or potentially edentulous jaws. Int J Periodontics
Restorative Dent 2009;29:306–313.
9. Garocchio, S., Camaioni, E., Di Felice, R., De Dominicis, A., D’amario, M., D’Arcangelo, C., Giannoni, M. Rational Basis for the use a new clinical procedure in Immediately loaded implant rehabilitations: a case report.
Int J Periodontics Restorative Dent 2011; 31:557-562.
10. Williamson EH, Lundquist DO: Anterior guidance: It’s effect on electromyographic activity of the temporal
and masseter muscles. J Prosthet Dent 49:816-823,1983.
2_2021
45
[46] =>
aziende _ news
iTero Element Plus Series:
la tua visione potente,
continua, immediata
iTero Element Plus Series, con un design
completamente rinnovato, è il nuovo sistema di
imaging intraorale della premiata famiglia iTero
Element. Progettato con la più innovativa tecnologia di elaborazione, offre nuove e più potenti
funzionalità, con modelli 3D e immagini intraorali
pensati per un rilevamento più efficace delle carie
interprossimali grazie alla tecnologia NIRI (Near
Infrared Imaging)1. Così, Align Technology, azienda con oltre vent’anni di innovazione nel settore
protesico e ortodontico,
amplia il proprio portfolio
di scanner intraorali con
una soluzione avveniristica
basata sull’IA e capace di
coniugare sapientemente
un design unico ed elegante a una scansione fluida
ottenuta grazie a una telecamera completamente
integrata1. Analogamente,
iTero Element 5D Plus risponde alla crescente spinta alla digitalizzazione del
flusso di lavoro protesico
e ortodontico, offrendo
agli studi dentistici una
maggiore produttività2 del
trattamento, con un tempo
di scansione, e più in generale, di lavoro ridotto, a
beneficio tanto dei medici,
quanto dei pazienti. Questi
ultimi, inoltre, sono messi
nelle condizioni di acquisire una maggiore consa-
46
2_2021
pevolezza rispetto ai benefici del trattamento,
proprio grazie a una visualizzazione più accurata
e immediata.
L’innovativa tecnologia integrata nell’iTero
Element 5D Plus è un preziosissimo supporto
diagnostico, nonché il primo scanner intraorale
3D con tecnologia NIRI grazie alla quale è possibile rilevare e monitorare le carie interprossimali sopra la gengiva. iTero Element 5D Plus e la
tecnologia NIRI, si configurano quindi come una
metodologia diagnostica
innovativa, che rispetto a
quelle tradizionali presenta innumerevoli caratteristiche positive. Questo
strumento all’avanguardia,
infatti, offre esiti più affidabili rispetto alle tecniche
di rilevamento tradizionali,
come l’ispezione visiva e
tattile, una metodologia
soggettiva e meno accurata, o l’analisi con le radiografie, più invasive per il
paziente.
Con il nuovo sistema,
invece, in una sola scansione, è possibile ottenere
maggiori informazioni, per
un quadro più completo
della situazione: modello
3D, immagini 2D a colori e
immagini NIRI, che è possibile osservare direttamente
sullo schermo dello scanner. Le immagini vengono
[47] =>
aziende _ news
visualizzate in tempo reale sullo schermo ed è
possibile ingrandirle e regolarne il contrasto, oltre
che salvare le scansioni per visualizzarle successivamente o utilizzarle con altri strumenti, a esempio TimeLapse, per monitorare le aree di interesse
nel tempo.
Inoltre, iTero Element Plus Series presenta:
– Scansione più veloce: Consente una scansione più veloce e fluida con il 20% in meno
di tempo di attesa3 e un movimento più veloce del 50% e una rotazione più veloce del
25% durante la scansione3 per un uso quotidiano efficiente e una maggiore facilità di
apprendimento.
– Visualizzazione migliorata: la telecamera
intraorale 3D integrata, inclusa nel sistema di
imaging iTero Element 5D Plus, fornisce una
maggiore nitidezza e una migliore qualità
dell’immagine grazie alle capacità avanzate
di IA per fornire dettagli più chiari sui tessuti
molli e duri a supporto della diagnosi1. Inoltre,
le capacità migliorate permettono ai clinici di
utilizzare in modo efficiente le immagini della
scansione intraorale al posto delle foto intra-
orali tradizionali, dato che possono catturare
più immagini intraorali ad angoli diversi automaticamente con una sola scansione.
– Strumenti di comunicazione con i pazienti di livello superiore: il nuovo strumento
Snapshot e iTero Scan Report forniscono ai
medici e al loro staff la possibilità di catturare informazioni come le simulazioni di Invisalign Outcome Simulator e di condividerle
digitalmente con i loro pazienti, permettendo
loro di prendere decisioni più accurate - sulla
poltrona del dentista o a casa - che possono
portare a una maggiore accettazione del trattamento.
iTero Element Plus Series è attualmente disponibile nelle configurazioni Cart e Mobile. La
configurazione Mobile rende la potenza di iTero
Element Plus Series portatile, con una soluzione
di scanner mobile compatta e di grado medicale,
che offre le stesse immagini di qualità superiore
della configurazione Cart3.
_Align Technology
_note
1.
2.
3.
La telecamera intraorale 3D completamente integrata è disponibile sui sistemi di imaging iTero Element 5D Plus
e iTero Element 5D Plus Lite.
In media, con iTero Plus Series rispetto a iTero Element 2 e iTero Element 5D e in base al confronto del tempo di
elaborazione della scansione di 40 scansioni Invisalign e 40 scansioni protesiche con 3 denti preparati elaborati
dalle unità di calcolo iTero Element 2/iTero Element 5D e dall’unità di calcolo della iTero Element Plus Series.
Rispetto alle versioni precedenti del software. Dati in archivio presso Align Technology, al 29 marzo 2021.
2_2021
47
[48] =>
aziende _ news
DÜRR DENTAL,
l’innovativo 3D made
in Germany
Dürr Dental Italia
Via Dell'Artigianato, 8
20835 Muggiò (MB)
Tel. +39 039 5970300
48
2_2021
DÜRR DENTAL, leader mondiale indiscusso
nell’Imaging endorale con i suoi scanner per film
ai fosfori VistaScan, ha ampliato ulteriormente
il proprio portfolio prodotti con l’introduzione
sul mercato del rivoluzionario volumetrico Cone
Beam (CBCT) MultiFoV denominato VistaVox S
Ceph. “S Ceph” rappresenta lo stato dell’arte nelle immagini panoramiche e Ceph.
Qualità d’immagine ineccepibile, semplicità
d’uso e intuitività sono stati gli obiettivi dell’azienda nella realizzazione e ottimizzazione di
VistaVox S, resi possibili anche grazie al software di nuovissima progettazione VistaSoft. Con
l’opzione del braccio Ceph, l’apparecchiatura è
dotata di sensore dedicato, in modo da rendere
le operazioni di posizionamento paziente ancora
più agevoli, veloci ed efficaci.
Il nuovo sistema CBCT VistaVox S Ceph è stato concepito per l’anatomia umana. Grazie alla
possibilità di scelta tra diverse dimensioni di vo-
lume (FoV), potrete sempre decidere la miglior dimensione in funzione delle necessità diagnostiche, cliniche e terapeutiche. Il volume anatomico
spazia infatti da 13 x 8,5 cm, importantissimo
per la visualizzazione dei terzi molari inclusi, fino
a un volume settoriale di 5 x 5 cm multicentrico
a 80 micron di risoluzione, la scelta ottimale per
analisi endodontiche o implantologiche localizzate.
La gamma completa di programmi, anche
settoriali a dose ridotta, di cui ben 4 specifici per
pazienti pediatrici, semplifica notevolmente l’utilizzo del 3D Cone Beam nella pratica quotidiana.
Tra le varie peculiarità, non si può non menzionare l’esclusiva funzione di serie “S Pan”, che, grazie
a un algoritmo brevettato, permette di ottenere
immagini panoramiche sempre nitide e ricche di
dettagli, in quanto sceglie i pixel più corretti tra
oltre 20.000 cluster, per generare immagini ultradefinite e a fuoco.
[49] =>
aziende _ news
Il touch screen da 7” a colori rende poi semplice e intuitiva la definizione del programma
corretto o della scelta dell’anatomia del paziente.
Infine, VistaVox S è dotato del nuovissimo
Software proprietario VistaSoft, una piattaforma digitale intuitiva che integra e unisce tutti i
tipi di esami radiologici in un’unica soluzione di
continuità, garantendo la possibilità di consultare simultaneamente le diverse immagini Endorali, 2D e 3D eseguite sui vostri pazienti. Grazie
ai numerosi strumenti di analisi, potrete quindi
eseguire progettazioni implantari e tracciare il
nervo mandibolare direttamente sull’esame 3D
appena eseguito, potenziando notevolmente la
comunicazione con i vostri pazienti ma soprattutto aumentando predicibilità e sicurezza dei
vostri trattamenti clinici.
_VistaSoft Implant
Se l’odontoiatra ha necessità di fare pianificazione implantare e non dispone già di un
software preposto, VistaSoft Implant permette
di importare scansioni intraorali effettuate con
qualsiasi sistema di impronta ottica che produca
un file STL, associarle alle CBCT, effettuare una
pianificazione protesica e, successivamente, una
pianificazione implantare accurata, con la possibilità anche di progettare una dima chirurgica
per l’inserimento guidato degli impianti (modulo
VistaSoft Guide).
_VistaSoft Trace
Per gli odontoiatri che desiderano fare dei
tracciati cefalometrici, il software VistaSoft
Trace consente di produrre un tracciato direttamente sulla teleradiografia appena acquisita,
scegliendo la scuola di tracciatura o definendo i
propri punti anatomici di interesse, farli valutare
anche automaticamente dal software, avere delle
stime di crescita anatomica del bimbo e, infine,
poter disporre anche di simulazioni fotografiche
del risultato estetico dei trattamenti (VTO).
_SICAT Implant
Il modulo per la pianificazione implantare 3D
a un livello completamente nuovo e con un’eccezionale interfaccia consente di realizzare qualsiasi progetto ancora più velocemente. Intuitivo,
bastano pochi clic - dalla diagnosi alla chirurgia
implantare e con una delle librerie più complete
al mondo di impianti, abutment e sleeve.
Permette di importare scansioni intraorali effettuate con qualsiasi sistema di impronta ottica
che produca un file STL, associarle alle CBCT, effettuare una pianificazione protesicamente guidata e ordinare una dima chirurgica che rispetti il
protocollo dell’azienda implantare scelta.
_DÜRR DENTAL
2_2021
49
[50] =>
l’editore_gerenza
Cad/Cam Italian Edition, anno 10, vol. 2
Supplemento n. 2 di Dental Tribune Italian Edition, anno XVII n. 9
Publisher and Chief Executive Officer
Torsten R. Oemus
Chief Content Officer
Claudia Duschek
International Office/Headquarters
Dental Tribune International GmbH
Holbeinstr. 29, 04229 Leipzig, Germany
Tel.: +49 341 48 474 302
Fax: +49 341 48 474 173
General requests: info@dental-tribune.com
Sales requests: mediasales@dental-tribune.com
www.dental-tribune.com
Redazione italiana
Tueor Servizi srl
redazione@tueorservizi.it
Pubblicità
Alessia Murari
alessia.murari@tueorservizi.it
Patrizia Caramazza
commerciale@tueorservizi.it
All rights reserved. © 2021 Dental Tribune International GmbH. Reproduction in any manner in any language, in whole or in part, without the prior written permission of Dental Tribune International GmbH is
expressly prohibited.
Dental Tribune International GmbH makes every effort to report clinical information and manufacturers’ product news accurately but cannot assume responsibility for the validity of product claims or for typographical
errors. The publisher also does not assume responsibility for product names, claims or statements made by advertisers. Opinions expressed by authors are their own and may not refl ect those of Dental Tribune
International GmbH.
Copyright Regulations
ITALIAN EDITION è una pubblicazione a periodicità trimestrale di Dental Tribune International. Rivista, immagini e articoli pubblicati sono protetti
dal copyright. È quindi proibito qualunque tipo di utilizzo senza previa autorizzazione dell’Editore, soprattutto per quanto concerne duplicati, traduzioni, microfilm e archiviazione su sistemi elettronici. Le riproduzioni,
compresi eventuali estratti, possono essere eseguite soltanto con il consenso dell’Editore. In mancanza di dichiarazione contraria, qualunque articolo sottoposto all’approvazione della Redazione presuppone la tacita
conferma alla pubblicazione totale o parziale. La Redazione si riserva la facoltà di apportare modifiche, se necessario. Non si assume responsabilità in merito a libri o manoscritti non citati. Gli articoli non a firma della
Redazione rappresentano esclusivamente l’opinione dell’Autore, che può non corrispondere a quella dell’Editore. La Redazione non risponde inoltre degli annunci a carattere pubblicitario o equiparati e non assume
responsabilità per quanto riguarda informazioni commerciali inerenti associazioni, aziende e mercati e per le conseguenze derivanti da informazioni erronee.
Norme editoriali
Alla redazione devono pervenire:
_ testo dell’articolo in formato Word
_ iconografi a a supporto del testo
_ bibliografi a
_ breve curriculum e foto dell’autore, indicazioni per il contatto
(indirizzo postale, e-mail, ecc.)
Immagini, tabelle, diagrammi, fotografi e ecc., non devono essere
incorporate nel documento Word, ma salvate su un file separato,
con le indicazioni di riferimento nel testo e le relative didascalie.
Lunghezza del testo
Può variare in base all’argomento trattato. Vi chiediamo quindi di
redigere un testo che sia appropriato per approfondire l’argomento
in oggetto in tutte le sue parti.
In caso di testi particolarmente lunghi, è possibile prevederne la
pubblicazione in più parti.
In sostanza, non vogliamo porre limiti specifi ci per quanto riguarda
la lunghezza dell’articolo e siamo a vostra disposizione per fornirvi
ulteriori informazioni in merito.
Formattazione del testo
Per la stesura usare interlinea singola e paragrafi non giustificati,
inserendo una riga vuota tra un paragrafo e l’altro.
Non utilizzare formattazioni particolari, oltre al corsivo e al grassetto,
e assicurarsi che tutto il testo sia allineato a sinistra.
50
2_2021
Se desiderate enfatizzare alcune parole, usate solamente il corsivo
(non utilizzare sottolineature o caratteri più grandi). Il grassetto è
riservato ai titoli e sottotitoli dell’articolo.
Vi chiediamo di non “centrare” il testo nella pagina, aggiungere
tabulazioni o sottolineature, perché tutto questo verrà rimosso in
fase di impaginazione.
Se dovete inserire un elenco, aggiungere note a piè di pa- gina
o note fi nali, vi preghiamo di usufruire degli appositi comandi
automatici di Word e di non agire in modo manuale.
In ogni programma ci sono dei menu che vi aiuteranno
nell’esecuzione di quanto sopra.
Requisiti delle immagini
Numerare le immagini all’interno del testo in modo consecutivo,
usando un nuovo numero per ogni immagine. Qualora fosse
indispensabile raggruppare alcune fotografi e, vi preghiamo di
usare lettere minuscole per designare le immagini di un gruppo
(per esempio, 2a, 2b, 2c).
Per cortesia inserire i riferimenti delle immagini, laddove necessari,
indipendentemente che ci si trovi a metà di una frase o alla fi ne di
essa. Il riferimento deve essere sempre inserito tra parentesi.
Caratteristiche delle immagini:
_ Formato TIF o JPEG.
_ Non devono essere più piccole di 6x6 cm a 300 dpi.
_ Non devono essere più piccole di 80 kB, altrimenti non sarà
possibile stamparle nelle dimensioni adeguate.
In linea generale, i file delle immagini devono essere il più grande
possibile, in modo da dare la massima resa di impaginazione e
stampa.
Vi preghiamo inoltre di ricordare di non inserire le immagini nel
testo, ma di inviarle in file separati.
Le immagini possono essere inviate per e-mail in file compressi.
Abstract
Non è necessario l’invio di un abstract del vostro articolo. Nel caso
lo vogliate comunque inviare, lo pubblicheremo in un box specifi co.
Informazioni per il contatto
Alla fi ne di ogni articolo vi è un box che contiene tutte le
informazioni necessarie per contattare l’autore, nonché una sua
foto e un breve curriculum, oltre che l’affiliazione in caso di autori
afferenti a istituzioni accademiche.
Vi chiediamo quindi di inviarci anche questo materiale in modo che
possa essere inserito a corredo del vostro articolo.
Per maggiori informazioni e invio articoli contattare: Redazione
redazione@tueorservizi.it
[51] =>
content _ cc
Digital Dentistry Society
Global Congress
con il patrocinio di
Il più grande congresso scientifico internazionale in odontoiatria digitale
4-6 Novembre 2021
Centro Congressi Villa Erba, Cernobbio, Lago di Como
Il Digitale può prevenire e risolvere i problemi clinici?
Una suggestiva cornice accoglierà i partecipanti del congresso, ospitato in
una cittadina rinomata per le ville neoclassiche e liberty, incastonata in uno
straordinario paesaggio che lascia senza fiato. Nella sfarzosa Villa Erba i
partecipanti potranno godere di momenti di relax e di alta formazione.
Sede
20 crediti
ECM per i
partecipanti
italiani
Durante i giorni del congresso saranno inoltre organizzate delle visite guidate
per i partecipanti e le loro famiglie:
Tour del Lago di Como in barca tra rocche, castelli e ville spettacolari
Tariffa a persona € 68,00 – Il tour sarà garantito con un minimo di 30 ospiti.
Ingressi a musei o ville esclusi.
Tour di Como tra la storia e la seta attraverso le vie medivali della città
Tariffa a persona € 25,00 – Il tour sarà garantito con un minimo di 30 ospiti.
Ingressi a musei o ville esclusi
Per maggiorni informazioni e prenotazioni contattare: dds@mizarevents.com
TARIFFE DI REGISTRAZIONE:
Dal 01/09
Active Members
€ 250
NON Active Members
€ 450
€ 380
Se non sei un membro attivo, avrai in regalo un anno di membership con DDS e un ulteriore sconto con il codice
EMEQR5A7TU. I membri di DDS avranno accesso alla formazione online, che offre approfondimenti di alto livello su
tutte le fasi del flusso di lavoro digitale, coprendo tutte le discipline dell’odontoiatria. Inoltre avranno sconti speciali
per gli eventi DDS o per accedere a prodotti, eventi o servizi dei partner convenzionati.
Il Centro Congressi
di Villa Erba è immerso
in un affascinante
contesto storico sul
lago più bello del mondo.
https://conference.digital-dentistry.org/
2_2021
51
[52] =>
Fatti trovare dai Dentisti.
Rendi più efficiente il tuo Laboratorio.
MDR 2017/745
Dematerializzazione
Immagini STL
Gestisci gli adempimenti del
nuovo MDR 2017/745 in modo
sicuro, semplice e veloce.
Elimini l’archivio cartaceo con il
servizio di dematerializzazione e
conservazione sostituiva.
Importi le immagini 3D
dal sistema cad cam nella
tua scheda lavoro.
!
Con il nuovo servizio MyLab
comunichi con i dentisti e
scambi documenti e immagini:
- Fatti trovare dai dentisti
- Ricevi le prescrizioni in OrisLab
- Scambi documenti e informazioni
Contattaci: info@orisline.com
Tel 02.27409521
www.orisline.com
Copyright © 2021 OrisLine Group, All rights reserved.
)
[page_count] => 52
[pdf_ping_data] => Array
(
[page_count] => 52
[format] => PDF
[width] => 595
[height] => 842
[colorspace] => COLORSPACE_UNDEFINED
)
[linked_companies] => Array
(
[ids] => Array
(
)
)
[cover_url] =>
[cover_three] =>
[cover] =>
[toc] => Array
(
[0] => Array
(
[title] => Copertina
[page] => 1
)
[1] => Array
(
[title] => Editoriale
[page] => 3
)
[2] => Array
(
[title] => Sommario
[page] => 4
)
[3] => Array
(
[title] => KATANA Zirconia YML: l’evoluzione della zirconia multistrato
[page] => 6
)
[4] => Array
(
[title] => L’accuratezza della scansione intraorale in implantologia: una revisione della letteratura
[page] => 8
)
[5] => Array
(
[title] => L’impronta digitale nell’odontoiatria moderna
[page] => 10
)
[6] => Array
(
[title] => Valutazione CAD dei cambiamenti dimensionali dopo l’utilizzo di matrici in collagene volumetricamente stabili nei difetti orizzontali vestibolari contestualmente all’inserimento implantare. Uno studio pilota
[page] => 12
)
[7] => Array
(
[title] => Graft volumetric changes of collagenated xenograft for the 3D reconstruction of atrophic maxillae
[page] => 18
)
[8] => Array
(
[title] => Flusso digitale e provvisorio post-chirurgico: nuova procedura clinica per il carico immediato (DIL, Digital Immediate Load)
[page] => 30
)
[9] => Array
(
[title] => iTero Element Plus Series: la tua visione potente, continua, immediata
[page] => 46
)
[10] => Array
(
[title] => News
[page] => 48
)
[11] => Array
(
[title] => Gerenza
[page] => 50
)
)
[toc_html] =>
[toc_titles] => Copertina
/ Editoriale
/ Sommario
/ KATANA Zirconia YML: l’evoluzione della zirconia multistrato
/ L’accuratezza della scansione intraorale in implantologia: una revisione della letteratura
/ L’impronta digitale nell’odontoiatria moderna
/ Valutazione CAD dei cambiamenti dimensionali dopo l’utilizzo di matrici in collagene volumetricamente stabili nei difetti orizzontali vestibolari contestualmente all’inserimento implantare. Uno studio pilota
/ Graft volumetric changes of collagenated xenograft for the 3D reconstruction of atrophic maxillae
/ Flusso digitale e provvisorio post-chirurgico: nuova procedura clinica per il carico immediato (DIL, Digital Immediate Load)
/ iTero Element Plus Series: la tua visione potente, continua, immediata
/ News
/ Gerenza
[cached] => true
)