implants Italy No. 2, 2021implants Italy No. 2, 2021implants Italy No. 2, 2021

implants Italy No. 2, 2021

Copertina / Editoriale / Sommario / Terapia implantare in pazienti con diabete di tipo II / La protesi fissa a carico immediato con tecnica Flat-One-Bridge: uno studio retrospettivo a 7 anni / Riabilitazione di arcata mascellare edentula a carico immediato con impiego combinato di impianti di lunghezza standard e ultra-short / Restauro di un settore postero-superiore atrofico con impianti extracorti / Ricostruzione tridimensionale di un’arcata superiore edentula mediante l’utilizzo di griglie in Titanio customizzate (Yxoss CBR) / Lo stato dell’arte sugli impianti ceramici: intervista al dott. Michele Nannelli / Eventi / Gerenza

Array
(
    [post_data] => WP_Post Object
        (
            [ID] => 82649
            [post_author] => 0
            [post_date] => 2021-06-21 09:11:27
            [post_date_gmt] => 2021-06-21 09:11:27
            [post_content] => 
            [post_title] => implants Italy No. 2, 2021
            [post_excerpt] => 
            [post_status] => publish
            [comment_status] => closed
            [ping_status] => closed
            [post_password] => 
            [post_name] => implants-italy-no-2-2021
            [to_ping] => 
            [pinged] => 
            [post_modified] => 2024-10-24 03:37:26
            [post_modified_gmt] => 2024-10-24 03:37:26
            [post_content_filtered] => 
            [post_parent] => 0
            [guid] => https://e.dental-tribune.com/epaper/imit0221/
            [menu_order] => 0
            [post_type] => epaper
            [post_mime_type] => 
            [comment_count] => 0
            [filter] => raw
        )

    [id] => 82649
    [id_hash] => 1b56c8a9cd891660780c85b51068b748991d6c3a8e2f69ec7c247a8492438fee
    [post_type] => epaper
    [post_date] => 2021-06-21 09:11:27
    [fields] => Array
        (
            [pdf] => Array
                (
                    [ID] => 82650
                    [id] => 82650
                    [title] => IMIT0221.pdf
                    [filename] => IMIT0221.pdf
                    [filesize] => 0
                    [url] => https://e.dental-tribune.com/wp-content/uploads/IMIT0221.pdf
                    [link] => https://e.dental-tribune.com/epaper/implants-italy-no-2-2021/imit0221-pdf-2/
                    [alt] => 
                    [author] => 0
                    [description] => 
                    [caption] => 
                    [name] => imit0221-pdf-2
                    [status] => inherit
                    [uploaded_to] => 82649
                    [date] => 2024-10-24 03:37:20
                    [modified] => 2024-10-24 03:37:20
                    [menu_order] => 0
                    [mime_type] => application/pdf
                    [type] => application
                    [subtype] => pdf
                    [icon] => https://e.dental-tribune.com/wp-includes/images/media/document.png
                )

            [cf_issue_name] => implants Italy No. 2, 2021
            [cf_edition_number] => 0221
            [contents] => Array
                (
                    [0] => Array
                        (
                            [from] => 1
                            [to] => 1
                            [title] => Copertina

                            [description] => Copertina

                        )

                    [1] => Array
                        (
                            [from] => 3
                            [to] => 3
                            [title] => Editoriale

                            [description] => Editoriale

                        )

                    [2] => Array
                        (
                            [from] => 4
                            [to] => 4
                            [title] => Sommario

                            [description] => Sommario

                        )

                    [3] => Array
                        (
                            [from] => 6
                            [to] => 8
                            [title] => Terapia implantare in pazienti con diabete di tipo II

                            [description] => Terapia implantare in pazienti con diabete di tipo II

                        )

                    [4] => Array
                        (
                            [from] => 9
                            [to] => 16
                            [title] => La protesi fissa a carico immediato con tecnica Flat-One-Bridge: uno studio retrospettivo a 7 anni

                            [description] => La protesi fissa a carico immediato con tecnica Flat-One-Bridge: uno studio retrospettivo a 7 anni

                        )

                    [5] => Array
                        (
                            [from] => 18
                            [to] => 24
                            [title] => Riabilitazione di arcata mascellare edentula a carico immediato con impiego combinato di impianti di lunghezza standard e ultra-short

                            [description] => Riabilitazione di arcata mascellare edentula a carico immediato con impiego combinato di impianti di lunghezza standard e ultra-short

                        )

                    [6] => Array
                        (
                            [from] => 26
                            [to] => 29
                            [title] => Restauro di un settore postero-superiore atrofico con impianti extracorti

                            [description] => Restauro di un settore postero-superiore atrofico con impianti extracorti

                        )

                    [7] => Array
                        (
                            [from] => 30
                            [to] => 39
                            [title] => Ricostruzione tridimensionale di un’arcata superiore edentula mediante l’utilizzo di griglie in Titanio customizzate (Yxoss CBR)

                            [description] => Ricostruzione tridimensionale di un’arcata superiore edentula mediante l’utilizzo di griglie in Titanio customizzate (Yxoss CBR)

                        )

                    [8] => Array
                        (
                            [from] => 40
                            [to] => 41
                            [title] => Lo stato dell’arte sugli impianti ceramici: intervista al dott. Michele Nannelli

                            [description] => Lo stato dell’arte sugli impianti ceramici: intervista al dott. Michele Nannelli

                        )

                    [9] => Array
                        (
                            [from] => 42
                            [to] => 49
                            [title] => Eventi

                            [description] => Eventi

                        )

                    [10] => Array
                        (
                            [from] => 50
                            [to] => 50
                            [title] => Gerenza

                            [description] => Gerenza

                        )

                )

        )

    [permalink] => https://e.dental-tribune.com/epaper/implants-italy-no-2-2021/
    [post_title] => implants Italy No. 2, 2021
    [client] => 
    [client_slug] => 
    [pages_generated] => 
    [pages] => Array
        (
            [1] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/82649-f273cc04/2000/page-0.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/82649-f273cc04/1000/page-0.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/82649-f273cc04/200/page-0.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 82649-f273cc04/2000/page-0.jpg
                            [1000] => 82649-f273cc04/1000/page-0.jpg
                            [200] => 82649-f273cc04/200/page-0.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                        )

                    [html_content] => 
                )

            [2] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/82649-f273cc04/2000/page-1.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/82649-f273cc04/1000/page-1.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/82649-f273cc04/200/page-1.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 82649-f273cc04/2000/page-1.jpg
                            [1000] => 82649-f273cc04/1000/page-1.jpg
                            [200] => 82649-f273cc04/200/page-1.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                        )

                    [html_content] => 
                )

            [3] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/82649-f273cc04/2000/page-2.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/82649-f273cc04/1000/page-2.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/82649-f273cc04/200/page-2.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 82649-f273cc04/2000/page-2.jpg
                            [1000] => 82649-f273cc04/1000/page-2.jpg
                            [200] => 82649-f273cc04/200/page-2.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                        )

                    [html_content] => 
                )

            [4] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/82649-f273cc04/2000/page-3.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/82649-f273cc04/1000/page-3.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/82649-f273cc04/200/page-3.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 82649-f273cc04/2000/page-3.jpg
                            [1000] => 82649-f273cc04/1000/page-3.jpg
                            [200] => 82649-f273cc04/200/page-3.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                        )

                    [html_content] => 
                )

            [5] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/82649-f273cc04/2000/page-4.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/82649-f273cc04/1000/page-4.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/82649-f273cc04/200/page-4.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 82649-f273cc04/2000/page-4.jpg
                            [1000] => 82649-f273cc04/1000/page-4.jpg
                            [200] => 82649-f273cc04/200/page-4.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                        )

                    [html_content] => 
                )

            [6] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/82649-f273cc04/2000/page-5.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/82649-f273cc04/1000/page-5.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/82649-f273cc04/200/page-5.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 82649-f273cc04/2000/page-5.jpg
                            [1000] => 82649-f273cc04/1000/page-5.jpg
                            [200] => 82649-f273cc04/200/page-5.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                        )

                    [html_content] => 
                )

            [7] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/82649-f273cc04/2000/page-6.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/82649-f273cc04/1000/page-6.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/82649-f273cc04/200/page-6.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 82649-f273cc04/2000/page-6.jpg
                            [1000] => 82649-f273cc04/1000/page-6.jpg
                            [200] => 82649-f273cc04/200/page-6.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                        )

                    [html_content] => 
                )

            [8] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/82649-f273cc04/2000/page-7.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/82649-f273cc04/1000/page-7.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/82649-f273cc04/200/page-7.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 82649-f273cc04/2000/page-7.jpg
                            [1000] => 82649-f273cc04/1000/page-7.jpg
                            [200] => 82649-f273cc04/200/page-7.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                        )

                    [html_content] => 
                )

            [9] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/82649-f273cc04/2000/page-8.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/82649-f273cc04/1000/page-8.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/82649-f273cc04/200/page-8.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 82649-f273cc04/2000/page-8.jpg
                            [1000] => 82649-f273cc04/1000/page-8.jpg
                            [200] => 82649-f273cc04/200/page-8.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                        )

                    [html_content] => 
                )

            [10] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/82649-f273cc04/2000/page-9.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/82649-f273cc04/1000/page-9.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/82649-f273cc04/200/page-9.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 82649-f273cc04/2000/page-9.jpg
                            [1000] => 82649-f273cc04/1000/page-9.jpg
                            [200] => 82649-f273cc04/200/page-9.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                        )

                    [html_content] => 
                )

            [11] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/82649-f273cc04/2000/page-10.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/82649-f273cc04/1000/page-10.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/82649-f273cc04/200/page-10.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 82649-f273cc04/2000/page-10.jpg
                            [1000] => 82649-f273cc04/1000/page-10.jpg
                            [200] => 82649-f273cc04/200/page-10.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                        )

                    [html_content] => 
                )

            [12] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/82649-f273cc04/2000/page-11.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/82649-f273cc04/1000/page-11.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/82649-f273cc04/200/page-11.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 82649-f273cc04/2000/page-11.jpg
                            [1000] => 82649-f273cc04/1000/page-11.jpg
                            [200] => 82649-f273cc04/200/page-11.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                        )

                    [html_content] => 
                )

            [13] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/82649-f273cc04/2000/page-12.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/82649-f273cc04/1000/page-12.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/82649-f273cc04/200/page-12.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 82649-f273cc04/2000/page-12.jpg
                            [1000] => 82649-f273cc04/1000/page-12.jpg
                            [200] => 82649-f273cc04/200/page-12.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                        )

                    [html_content] => 
                )

            [14] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/82649-f273cc04/2000/page-13.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/82649-f273cc04/1000/page-13.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/82649-f273cc04/200/page-13.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 82649-f273cc04/2000/page-13.jpg
                            [1000] => 82649-f273cc04/1000/page-13.jpg
                            [200] => 82649-f273cc04/200/page-13.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                        )

                    [html_content] => 
                )

            [15] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/82649-f273cc04/2000/page-14.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/82649-f273cc04/1000/page-14.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/82649-f273cc04/200/page-14.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 82649-f273cc04/2000/page-14.jpg
                            [1000] => 82649-f273cc04/1000/page-14.jpg
                            [200] => 82649-f273cc04/200/page-14.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                        )

                    [html_content] => 
                )

            [16] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/82649-f273cc04/2000/page-15.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/82649-f273cc04/1000/page-15.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/82649-f273cc04/200/page-15.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 82649-f273cc04/2000/page-15.jpg
                            [1000] => 82649-f273cc04/1000/page-15.jpg
                            [200] => 82649-f273cc04/200/page-15.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                        )

                    [html_content] => 
                )

            [17] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/82649-f273cc04/2000/page-16.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/82649-f273cc04/1000/page-16.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/82649-f273cc04/200/page-16.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 82649-f273cc04/2000/page-16.jpg
                            [1000] => 82649-f273cc04/1000/page-16.jpg
                            [200] => 82649-f273cc04/200/page-16.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                        )

                    [html_content] => 
                )

            [18] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/82649-f273cc04/2000/page-17.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/82649-f273cc04/1000/page-17.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/82649-f273cc04/200/page-17.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 82649-f273cc04/2000/page-17.jpg
                            [1000] => 82649-f273cc04/1000/page-17.jpg
                            [200] => 82649-f273cc04/200/page-17.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                        )

                    [html_content] => 
                )

            [19] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/82649-f273cc04/2000/page-18.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/82649-f273cc04/1000/page-18.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/82649-f273cc04/200/page-18.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 82649-f273cc04/2000/page-18.jpg
                            [1000] => 82649-f273cc04/1000/page-18.jpg
                            [200] => 82649-f273cc04/200/page-18.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                        )

                    [html_content] => 
                )

            [20] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/82649-f273cc04/2000/page-19.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/82649-f273cc04/1000/page-19.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/82649-f273cc04/200/page-19.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 82649-f273cc04/2000/page-19.jpg
                            [1000] => 82649-f273cc04/1000/page-19.jpg
                            [200] => 82649-f273cc04/200/page-19.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                        )

                    [html_content] => 
                )

            [21] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/82649-f273cc04/2000/page-20.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/82649-f273cc04/1000/page-20.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/82649-f273cc04/200/page-20.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 82649-f273cc04/2000/page-20.jpg
                            [1000] => 82649-f273cc04/1000/page-20.jpg
                            [200] => 82649-f273cc04/200/page-20.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                        )

                    [html_content] => 
                )

            [22] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/82649-f273cc04/2000/page-21.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/82649-f273cc04/1000/page-21.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/82649-f273cc04/200/page-21.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 82649-f273cc04/2000/page-21.jpg
                            [1000] => 82649-f273cc04/1000/page-21.jpg
                            [200] => 82649-f273cc04/200/page-21.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                        )

                    [html_content] => 
                )

            [23] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/82649-f273cc04/2000/page-22.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/82649-f273cc04/1000/page-22.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/82649-f273cc04/200/page-22.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 82649-f273cc04/2000/page-22.jpg
                            [1000] => 82649-f273cc04/1000/page-22.jpg
                            [200] => 82649-f273cc04/200/page-22.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                        )

                    [html_content] => 
                )

            [24] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/82649-f273cc04/2000/page-23.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/82649-f273cc04/1000/page-23.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/82649-f273cc04/200/page-23.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 82649-f273cc04/2000/page-23.jpg
                            [1000] => 82649-f273cc04/1000/page-23.jpg
                            [200] => 82649-f273cc04/200/page-23.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                        )

                    [html_content] => 
                )

            [25] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/82649-f273cc04/2000/page-24.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/82649-f273cc04/1000/page-24.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/82649-f273cc04/200/page-24.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 82649-f273cc04/2000/page-24.jpg
                            [1000] => 82649-f273cc04/1000/page-24.jpg
                            [200] => 82649-f273cc04/200/page-24.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                        )

                    [html_content] => 
                )

            [26] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/82649-f273cc04/2000/page-25.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/82649-f273cc04/1000/page-25.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/82649-f273cc04/200/page-25.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 82649-f273cc04/2000/page-25.jpg
                            [1000] => 82649-f273cc04/1000/page-25.jpg
                            [200] => 82649-f273cc04/200/page-25.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                        )

                    [html_content] => 
                )

            [27] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/82649-f273cc04/2000/page-26.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/82649-f273cc04/1000/page-26.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/82649-f273cc04/200/page-26.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 82649-f273cc04/2000/page-26.jpg
                            [1000] => 82649-f273cc04/1000/page-26.jpg
                            [200] => 82649-f273cc04/200/page-26.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                        )

                    [html_content] => 
                )

            [28] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/82649-f273cc04/2000/page-27.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/82649-f273cc04/1000/page-27.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/82649-f273cc04/200/page-27.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 82649-f273cc04/2000/page-27.jpg
                            [1000] => 82649-f273cc04/1000/page-27.jpg
                            [200] => 82649-f273cc04/200/page-27.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                        )

                    [html_content] => 
                )

            [29] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/82649-f273cc04/2000/page-28.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/82649-f273cc04/1000/page-28.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/82649-f273cc04/200/page-28.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 82649-f273cc04/2000/page-28.jpg
                            [1000] => 82649-f273cc04/1000/page-28.jpg
                            [200] => 82649-f273cc04/200/page-28.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                        )

                    [html_content] => 
                )

            [30] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/82649-f273cc04/2000/page-29.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/82649-f273cc04/1000/page-29.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/82649-f273cc04/200/page-29.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 82649-f273cc04/2000/page-29.jpg
                            [1000] => 82649-f273cc04/1000/page-29.jpg
                            [200] => 82649-f273cc04/200/page-29.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                        )

                    [html_content] => 
                )

            [31] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/82649-f273cc04/2000/page-30.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/82649-f273cc04/1000/page-30.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/82649-f273cc04/200/page-30.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 82649-f273cc04/2000/page-30.jpg
                            [1000] => 82649-f273cc04/1000/page-30.jpg
                            [200] => 82649-f273cc04/200/page-30.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                        )

                    [html_content] => 
                )

            [32] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/82649-f273cc04/2000/page-31.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/82649-f273cc04/1000/page-31.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/82649-f273cc04/200/page-31.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 82649-f273cc04/2000/page-31.jpg
                            [1000] => 82649-f273cc04/1000/page-31.jpg
                            [200] => 82649-f273cc04/200/page-31.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                        )

                    [html_content] => 
                )

            [33] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/82649-f273cc04/2000/page-32.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/82649-f273cc04/1000/page-32.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/82649-f273cc04/200/page-32.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 82649-f273cc04/2000/page-32.jpg
                            [1000] => 82649-f273cc04/1000/page-32.jpg
                            [200] => 82649-f273cc04/200/page-32.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                        )

                    [html_content] => 
                )

            [34] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/82649-f273cc04/2000/page-33.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/82649-f273cc04/1000/page-33.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/82649-f273cc04/200/page-33.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 82649-f273cc04/2000/page-33.jpg
                            [1000] => 82649-f273cc04/1000/page-33.jpg
                            [200] => 82649-f273cc04/200/page-33.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                        )

                    [html_content] => 
                )

            [35] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/82649-f273cc04/2000/page-34.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/82649-f273cc04/1000/page-34.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/82649-f273cc04/200/page-34.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 82649-f273cc04/2000/page-34.jpg
                            [1000] => 82649-f273cc04/1000/page-34.jpg
                            [200] => 82649-f273cc04/200/page-34.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                        )

                    [html_content] => 
                )

            [36] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/82649-f273cc04/2000/page-35.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/82649-f273cc04/1000/page-35.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/82649-f273cc04/200/page-35.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 82649-f273cc04/2000/page-35.jpg
                            [1000] => 82649-f273cc04/1000/page-35.jpg
                            [200] => 82649-f273cc04/200/page-35.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                        )

                    [html_content] => 
                )

            [37] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/82649-f273cc04/2000/page-36.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/82649-f273cc04/1000/page-36.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/82649-f273cc04/200/page-36.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 82649-f273cc04/2000/page-36.jpg
                            [1000] => 82649-f273cc04/1000/page-36.jpg
                            [200] => 82649-f273cc04/200/page-36.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                        )

                    [html_content] => 
                )

            [38] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/82649-f273cc04/2000/page-37.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/82649-f273cc04/1000/page-37.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/82649-f273cc04/200/page-37.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 82649-f273cc04/2000/page-37.jpg
                            [1000] => 82649-f273cc04/1000/page-37.jpg
                            [200] => 82649-f273cc04/200/page-37.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                        )

                    [html_content] => 
                )

            [39] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/82649-f273cc04/2000/page-38.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/82649-f273cc04/1000/page-38.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/82649-f273cc04/200/page-38.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 82649-f273cc04/2000/page-38.jpg
                            [1000] => 82649-f273cc04/1000/page-38.jpg
                            [200] => 82649-f273cc04/200/page-38.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                        )

                    [html_content] => 
                )

            [40] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/82649-f273cc04/2000/page-39.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/82649-f273cc04/1000/page-39.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/82649-f273cc04/200/page-39.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 82649-f273cc04/2000/page-39.jpg
                            [1000] => 82649-f273cc04/1000/page-39.jpg
                            [200] => 82649-f273cc04/200/page-39.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                        )

                    [html_content] => 
                )

            [41] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/82649-f273cc04/2000/page-40.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/82649-f273cc04/1000/page-40.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/82649-f273cc04/200/page-40.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 82649-f273cc04/2000/page-40.jpg
                            [1000] => 82649-f273cc04/1000/page-40.jpg
                            [200] => 82649-f273cc04/200/page-40.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                            [0] => Array
                                (
                                    [post_data] => WP_Post Object
                                        (
                                            [ID] => 82651
                                            [post_author] => 0
                                            [post_date] => 2024-10-24 03:37:20
                                            [post_date_gmt] => 2024-10-24 03:37:20
                                            [post_content] => 
                                            [post_title] => epaper-82649-page-41-ad-82651
                                            [post_excerpt] => 
                                            [post_status] => publish
                                            [comment_status] => closed
                                            [ping_status] => closed
                                            [post_password] => 
                                            [post_name] => epaper-82649-page-41-ad-82651
                                            [to_ping] => 
                                            [pinged] => 
                                            [post_modified] => 2024-10-24 03:37:20
                                            [post_modified_gmt] => 2024-10-24 03:37:20
                                            [post_content_filtered] => 
                                            [post_parent] => 0
                                            [guid] => https://e.dental-tribune.com/ad/epaper-82649-page-41-ad/
                                            [menu_order] => 0
                                            [post_type] => ad
                                            [post_mime_type] => 
                                            [comment_count] => 0
                                            [filter] => raw
                                        )

                                    [id] => 82651
                                    [id_hash] => c374bbddeed5114b55c65f51a2e523a16b31543577bdb80e33481bca427e2504
                                    [post_type] => ad
                                    [post_date] => 2024-10-24 03:37:20
                                    [fields] => Array
                                        (
                                            [url] => https://www.dental-tribune.com/c/camlog/
                                            [link] => URL
                                        )

                                    [permalink] => https://e.dental-tribune.com/ad/epaper-82649-page-41-ad-82651/
                                    [post_title] => epaper-82649-page-41-ad-82651
                                    [post_status] => publish
                                    [position] => 0.30959752321981,51.859956236324,99.38080495356,47.921225382932
                                    [belongs_to_epaper] => 82649
                                    [page] => 41
                                    [cached] => false
                                )

                        )

                    [html_content] => 
                )

            [42] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/82649-f273cc04/2000/page-41.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/82649-f273cc04/1000/page-41.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/82649-f273cc04/200/page-41.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 82649-f273cc04/2000/page-41.jpg
                            [1000] => 82649-f273cc04/1000/page-41.jpg
                            [200] => 82649-f273cc04/200/page-41.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                        )

                    [html_content] => 
                )

            [43] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/82649-f273cc04/2000/page-42.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/82649-f273cc04/1000/page-42.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/82649-f273cc04/200/page-42.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 82649-f273cc04/2000/page-42.jpg
                            [1000] => 82649-f273cc04/1000/page-42.jpg
                            [200] => 82649-f273cc04/200/page-42.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                        )

                    [html_content] => 
                )

            [44] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/82649-f273cc04/2000/page-43.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/82649-f273cc04/1000/page-43.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/82649-f273cc04/200/page-43.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 82649-f273cc04/2000/page-43.jpg
                            [1000] => 82649-f273cc04/1000/page-43.jpg
                            [200] => 82649-f273cc04/200/page-43.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                        )

                    [html_content] => 
                )

            [45] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/82649-f273cc04/2000/page-44.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/82649-f273cc04/1000/page-44.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/82649-f273cc04/200/page-44.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 82649-f273cc04/2000/page-44.jpg
                            [1000] => 82649-f273cc04/1000/page-44.jpg
                            [200] => 82649-f273cc04/200/page-44.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                        )

                    [html_content] => 
                )

            [46] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/82649-f273cc04/2000/page-45.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/82649-f273cc04/1000/page-45.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/82649-f273cc04/200/page-45.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 82649-f273cc04/2000/page-45.jpg
                            [1000] => 82649-f273cc04/1000/page-45.jpg
                            [200] => 82649-f273cc04/200/page-45.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                        )

                    [html_content] => 
                )

            [47] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/82649-f273cc04/2000/page-46.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/82649-f273cc04/1000/page-46.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/82649-f273cc04/200/page-46.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 82649-f273cc04/2000/page-46.jpg
                            [1000] => 82649-f273cc04/1000/page-46.jpg
                            [200] => 82649-f273cc04/200/page-46.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                        )

                    [html_content] => 
                )

            [48] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/82649-f273cc04/2000/page-47.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/82649-f273cc04/1000/page-47.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/82649-f273cc04/200/page-47.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 82649-f273cc04/2000/page-47.jpg
                            [1000] => 82649-f273cc04/1000/page-47.jpg
                            [200] => 82649-f273cc04/200/page-47.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                        )

                    [html_content] => 
                )

            [49] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/82649-f273cc04/2000/page-48.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/82649-f273cc04/1000/page-48.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/82649-f273cc04/200/page-48.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 82649-f273cc04/2000/page-48.jpg
                            [1000] => 82649-f273cc04/1000/page-48.jpg
                            [200] => 82649-f273cc04/200/page-48.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                        )

                    [html_content] => 
                )

            [50] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/82649-f273cc04/2000/page-49.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/82649-f273cc04/1000/page-49.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/82649-f273cc04/200/page-49.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 82649-f273cc04/2000/page-49.jpg
                            [1000] => 82649-f273cc04/1000/page-49.jpg
                            [200] => 82649-f273cc04/200/page-49.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                        )

                    [html_content] => 
                )

            [51] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/82649-f273cc04/2000/page-50.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/82649-f273cc04/1000/page-50.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/82649-f273cc04/200/page-50.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 82649-f273cc04/2000/page-50.jpg
                            [1000] => 82649-f273cc04/1000/page-50.jpg
                            [200] => 82649-f273cc04/200/page-50.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                        )

                    [html_content] => 
                )

            [52] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/82649-f273cc04/2000/page-51.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/82649-f273cc04/1000/page-51.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/82649-f273cc04/200/page-51.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 82649-f273cc04/2000/page-51.jpg
                            [1000] => 82649-f273cc04/1000/page-51.jpg
                            [200] => 82649-f273cc04/200/page-51.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                        )

                    [html_content] => 
                )

        )

    [pdf_filetime] => 1729741040
    [s3_key] => 82649-f273cc04
    [pdf] => IMIT0221.pdf
    [pdf_location_url] => https://e.dental-tribune.com/tmp/dental-tribune-com/82649/IMIT0221.pdf
    [pdf_location_local] => /var/www/vhosts/e.dental-tribune.com/httpdocs/tmp/dental-tribune-com/82649/IMIT0221.pdf
    [should_regen_pages] => 1
    [pdf_url] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/82649-f273cc04/epaper.pdf
    [pages_text] => Array
        (
            [1] => 







Implants Italian Edition, anno 10, vol. 2
Supplemento n.2 di Dental Tribune Italian Edition, anno XVII n. 7+8

international magazine of

2

Luglio 2021

oral implantology

2021

ORAL RECONSTRUCTION
FORUM ITALY 2021
13 NOVEMBRE 2021 | VERONA, ITALY

Founding Sponsor

| clinical

La protesi fissa a carico immediato con tecnica Flat-One-Bridge:
uno studio retrospettivo a 7 anni

| case report

Riabilitazione di arcata mascellare edentula a carico immediato con
impiego combinato di impianti di lunghezza standard e ultra-short

| l’intervista

Lo stato dell’arte sugli impianti ceramici:
intervista a Michele Nannelli


[2] =>
www.iaed.it


[3] =>
editoriale_ implants

Ricerca e clinica
in implantologia
In questo secondo numero del magazine, proponiamo ai lettori 4 articoli di particolare interesse
clinico, oltre a un’intervista realizzata con il dott. Nannelli che ci illustra i progressi e i vantaggi
degli impianti ceramici.
Il primo articolo, realizzato dai dottori M. del Corso, G. Benincasa, O. Fedele, U. Covani e Guerino Caso, è uno studio retrospettivo che ha lo scopo di documentare l’efficacia a lungo termine
di una tecnica implanto-protesica (Flat-one-Bridge) per il carico immediato di impianti con protesi
full-arch.

Adamo Buonerba

Il caso realizzato dai dottori G. Ghirlanda, M. Vasina e L.C. Campos, mostrerà una riabilitazione
di un’arcata mascellare completa con approccio a carico immediato anche tramite l’utilizzo di impianti di lunghezza di 5.2 mm, associati ad altri di lunghezza standard, con follow up a 18 mesi a
partire dal momento del loro posiziona-mento.
Il terzo articolo, a cura del dott. G. Efisio, ci illustrerà il restauro dei settori posteriori-superiori
con impianti dentali stretti ed extracorti che permettono, grazie alla minima invasività, di trattare
anche pazienti che non si sentono di affrontare chirurgie estese con necessità di incrementi ossei
sia delle creste che all’interno del seno mascellare.
Lo scopo dell’ultimo caso clinico, realizzato dal dott. S. Garocchio, è quello di illustrare come la
prima fase del processo diagnostico e terapeutico debba focalizzarsi su un corretto piano di trattamento. Una corretta progettazione protesica, infatti, permetterà un inserimento implantare ideale e anche un’eventuale aumento programmato dei tessuti duri mediante GBR. Il tutto realizzato
grazie a flussi digitali che consentono di ottenere innumerevoli vantaggi clinici e alla ricostruzione
di creste atrofiche mediante griglie in titanio customizzate che permettono la semplificazione di
alcune fasi dell’intervento ma soprattutto che daranno la possibilità di ricostruire la forma originale
dell’arcata, cosa non facile da ottenere con altre metodiche tradizionali.
_Adamo Buonerba

2_2021

03


[4] =>
sommario_ Implants

09

06
| editoriale
03 Ricerca e clinica in implantologia
_A. Buonerba

| clinical
_research
06 Terapia implantare in pazienti con diabete di tipo II
_A. Buonerba

| clinical
_research
09 La protesi fissa a carico immediato con
tecnica Flat-One-Bridge: uno studio retrospettivo
a 7 anni
_M. del Corso, G. Benincasa, O. Fedele, D. Lomagno,
U. Covani, G. Caso

| case report
_riabilitazione a carico immediato
18 Riabilitazione di arcata mascellare edentula a carico
immediato con impiego combinato di impianti
di lunghezza standard e ultra-short
_G. Ghirlanda, M. Vasina, L.C. Campos

| case report
_restauro settori postero-superiori
26 Restauro di un settore postero-superiore atrofico
con impianti extracorti

| case report
_rigenerazione ossea
30 Ricostruzione tridimensionale di un’arcata superiore
edentula mediante l’utilizzo di griglie in Titanio
customizzate (Yxoss CBR)
_S. Garocchio

| l’intervista
_impianti ceramici
40 Lo stato dell’arte sugli impianti ceramici:
intervista a Michele Nannelli
_A. Buonerba

| eventi
42

Il mantenimento dei volumi osteo-mucosi
dopo l’estrazione dentaria
Dalla ridge preservation agli impianti immediati

44

La DDS terrà il suo
2° congresso mondiale in Italia a Cernobbio

46

GUIDED BONE
REGENERATION SYMPOSIUM

| l’editore
50 _gerenza

s

Founding Sponsor

_G. Efisio

Immagine di copertina:
© BioHorizons

26

04

18

2_2021

30

40


[5] =>

[6] =>
clinical_ research

Terapia implantare
in pazienti
con diabete di tipo II

Uno studio condotto da ricercatori
della RUDN University di Mosca, dalla Dagestan State Medical University di Makhachkala e dal N.P. Ogarev National Research
Mordovian State University di Saransk in
Russia, ha analizzato gli aspetti da considerare per i trattamenti di implantologia in
soggetti con diabete mellito di tipo II.
Lo studio si è basato su una rassegna
sistematica della letteratura ricavata dalle
banche dati elettroniche di Google Scholar e Pubmed. Sono stati presi in consi-

06

2_2021

derazione e inclusi 69 articoli riguardanti
le caratteristiche dell’impianto dentale e
i fattori che influenzano l’esito del trattamento. Secondo le pubblicazioni analizzate, sono state compilate le principali
raccomandazioni da seguire per ottenere
un’osteointegrazione efficace nei pazienti
con diabete mellito di tipo II.
Il diabete mellito è una delle malattie
endocrine più comuni al mondo. Secondo
gli ultimi dati, più di 500 milioni di persone
in tutto il mondo soffrono di diabete. Nel


[7] =>
clinical_ research

gruppo di popolazione con più di 65 anni, tale
prevalenza raggiunge il 25%. Il diabete di tipo II
è caratterizzato dall’immunità muscolare ed epatica all’insulina e dalla sua ridotta secrezione. I
risultati delle ricerche condotte negli ultimi decenni indicano che esiste un’associazione tra il
livello di disponibilità di vitamina D e il rischio di
sviluppare sia il diabete stesso che le sue complicanze croniche.
I processi infiammatori nei tessuti parodontali che fanno da sfondo al diabete mellito
sono caratterizzati da alterazioni significative,
nella patogenesi di cui si attribuisce particolare
importanza alla microangiopatia generalizzata,
caratterizzata dalla distruzione della membrana
sottostante, dall’impregnazione plasmatica e dallo sviluppo della ialinosi, che si verifica per il tentativo di rimuovere i prodotti metabolici sottoossidati al di fuori della parete vascolare. Quando
l’insulina è carente, i processi di mineralizzazione
e rimodellamento osseo vengono interrotti. Nella
saliva, il livello di ioni di calcio aumenta mentre

il livello di ioni di fosfato diminuisce, portando al
riassorbimento, alla demineralizzazione, fino alla
lisi del tessuto osseo. I problemi di osteosintesi
sono causati anche dal deficit energetico degli
osteoblasti. Inoltre, sulla base dei meccanismi
sopra descritti, i pazienti con diabete di tipo II
possono sviluppare sia l’osteopenia che l’osteoporosi secondaria.
Da un’approfondita valutazione dei 69 studi
presi in considerazione, gli autori hanno potuto
trarre alcuni step che si dovrebbero considerare
per la realizzazione di un protocollo utile nei pazienti che presentano il diabete di tipo due e che
si devono sottoporre a trattamenti di implantologia dentale. Lo studio quindi si conclude con
una serie di raccomandazioni:
1. Il monitoraggio regolare dei livelli di glucosio
nel sangue è di fondamentale importanza. I
pazienti con HbA1c <8% sono idonei alla terapia implantare. I pazienti con diabete mellito non compensato devono essere informati
dei rischi di osteointegrazione incompleta,

2_2021

07


[8] =>
clinical_ research

2.

3.

4.
5.

08

2_2021

fino al rigetto dell’impianto. Prima di iniziare
una terapia implantare, è necessario eseguire
un esame completo e un trattamento completo insieme a specialisti di altre discipline.
Nella fase iniziale è molto importante un
approccio interdisciplinare alla gestione dei
pazienti affetti da diabete di tipo II, che porti
alla normalità gli indicatori di glucosio, vitamina D e metabolismo osseo prima dell’impianto, così come per gli indicatori legati alle
fasi successive della terapia e di monitoraggio dopo l’intervento chirurgico.
Prima di iniziare una terapia su un paziente,
si raccomanda di valutare lo stato parodontale, l’igiene orale e l’anamnesi di parodontite. È importante assicurarsi che il decorso
clinico della parodontite cronica generalizzata sia in remissione terapeutica. Una terapia
parodontale preventiva due volte all’anno è
necessaria per mantenere la salute dei tessuti intorno all’impianto e per garantirne il
mantenimento a lungo termine.
Si raccomanda di prescrivere un ciclo preventivo di terapia antibiotica e collutorio antisettico come terapia aggiuntiva per evitare
infezioni postoperatorie.
Si raccomanda il trattamento superficiale
degli impianti per migliorare gli indicatori di
osteointegrazione degli stessi.
Quando si utilizzano metodi di rigenerazione
tissutale diretta con innesti ossei, si consiglia di evitare traumi chirurgici eccessivi,
facilitando così i processi di riparazione su-

perficiale della ferita e riducendo al minimo
l’insorgenza di infezioni postoperatorie.
6. Il protocollo di carico immediato può essere
applicato a pazienti con diabete mellito compensato, mentre il carico normale è adeguato
per i pazienti con diabete mellito non compensato.
7. La somministrazione di una terapia multivitaminica complessa con uso di antiipoxanti
per migliorare i parametri glicemici e ematici
sia nel periodo preoperatorio che nella riabilitazione postoperatoria.
Inoltre è emerso come anche l’effetto dell’iperglicemia sulla prognosi del trattamento ha un
ruolo nell’osteointegrazione degli impianti, ma
questo aspetto deve essere oggetto di ulteriori
indagini. L’analisi mostra come indubbiamente
un metabolismo osseo sicuro e adeguato è necessario per l’osteointegrazione degli impianti
dentali e come la presenza di osteopenia o osteoporosi riduce notevolmente l’efficacia di questa
procedura chirurgica.

La ricerca dal titolo “Features of Dental
Implantation in Patients with Type II Diabetes”
è stata pubblicata sul numero 1/21 del Journal of
International Dental and Medical Research.
_Adamo Buonerba


[9] =>
clinical_ research

La protesi fissa a carico immediato
con tecnica Flat-One-Bridge:
uno studio retrospettivo a 7 anni
Autori_Marco del Corso*, Giuseppe Benincasa**, Ottavio Fedele***, Dr. Davide Lomagno****,
Ugo Covani°, Guerino Caso°°

Dichiarazioni
Gli Autori non hanno alcun conflitto di interessi da dichiarare in merito al presente studio.

Obiettivo
Lo scopo del presente studio retrospettivo era quello di documentare l’efficacia a lungo
termine di una tecnica implanto-protesica (Flat-one-Bridge) per il carico immediato di impianti
con protesi full-arch.

*Dr. Marco del Corso,
Private Practice, Torino
**Dr. Giuseppe Benincasa,
Private Practice, Battipaglia
***Dr. Ottavio Fedele,
Private Practice, Salerno
****Dr. Davide Lomagno,
Private Practice, Vercelli
°Prof. Ugo Covani, Director at Istituto
Stomatologico Toscano
°°Prof. Guerino Caso,
Private Practice, Salerno

Metodi
Gli impianti sono stati posizionati tanto in siti estrattivi quanto in siti guariti assecondando
l’asse del volume di osso residuo. Quindi gli impianti sono stati immediatamente connessi a
dei monconi piatti che avrebbero compensato l’eventuale disparallelismo inter-implantare. In
qualche caso si è reso necessario l’innesto di osso eterologo e/o di fibrina arricchita di leucociti
e piastrine. Tutti i pazienti, anche coloro che rientravano tra quelli su cui erano state eseguite
tecniche di rigenerazione dei tessuti duri e molli, hanno ricevuto una protesi provvisoria avvitata
entro 48 h dalla chirurgia e una protesi definitiva entro un anno.

Risultati
Sessantasei pazienti hanno ricevuto 494 impianti distribuiti su 75 protesi full-arch. La mediana del periodo di follow-up era di 86 mesi (range 82-168 mesi). Solo tre impianti risultavano
persi al momento dell’ultima visita.

Conclusioni
La tecnica Flat-one-Bridge è una valido protocollo implanto-protesico per il trattamento delle edentulie complete e si associa a eccellenti risultati a lungo termine. La facilità di esecuzione
e la passivazione della protesi tramite monconi piatti potrebbero aver giustificato il successo a
lungo termine nonché l’assenza di differenze in termini di successo tra siti estrattivi e siti guariti.

2_2021

09


[10] =>
clinical_ research

Fig. 1_Foto pre-operatoria di uno
dei pazienti inclusi al tempo della
chirurgia.
Fig. 2_Radiografia panoramica preoperatoria di uno dei pazienti inclusi
al tempo della chirurgia.

_Introduzione
La sempre nuova definizione di tecniche chirurgiche per il trattamento dell’edentulia con
protesi fissa immediata a supporto implantare
ha sensibilmente migliorato gli standard di cura
per i pazienti edentuli, consentendo la riabilitazione veloce e economicamente vantaggiosa di
entrambe le arcate1-3.
Sebbene il protocollo originale di Branemark
prevedesse un trattamento a due tempi per cui
gli impianti erano lasciati guarire indisturbati per
3-6 mesi prima di essere caricati, la tecnica è
stata aggiornata molte volte fino ad arrivare al
carico immediato di impianti posizionati su siti
post-estrattivi, ovvero senza finestre temporali
di attesa4-6.
L’edentulia compromette in modo significativo la qualità della vita e gli studi che contemplano anche l’analisi del risultato dal punto di vista
del paziente hanno dimostrato come la protesi
fissa su impianti rappresenti una soluzione molto più soddisfacente rispetto alla protesi mobile7.
Una recente analisi della letteratura ha altresì
suggerito come non ci siano differenze in termini di successo e/o sopravvivenza a lungo termine tra protocolli full-arch con carico differito
o immediato8. Pertanto, ove possibile, e a parità

di indicazione clinica e esperienza del chirurgo, i
protocolli immediati andrebbero sempre preferiti. Non bisogna dimenticare che, per quanto appetibile, il carico immediato di impianti posizionati su siti estrattivi si accompagna a numerose
difficoltà. Contrastare l’infezione locale, ottenere
la stabilità primaria degli impianti, rispettare la
posizione inizialmente programmata sono solo
alcune delle sfide iniziali associate alla procedura
di carico immediato nei pazienti con dentatura
definitivamente compromessa. Riuscire a superare queste difficoltà dipende primariamente
dall’esperienza del clinico ma anche dall’appropriatezza degli strumenti e, in parte, dal disegno
implantare9.
In letteratura sono riportati dati molto incoraggianti in merito al successo di impianti postestrattivi coinvolti in protocolli di carico immediato full-arch, senza alcuna differenza con gli
impianti posizionati in osso guarito10. Tuttavia, la
maggior parte degli studi in questione fa riferimento a chirurgie guidate, e difficilmente vengono menzionati i casi in cui il posizionamento
implantare è stato eseguito senza il supporto di
dime chirurgiche11.
L’obiettivo del presente studio retrospettivo
era dunque quello di valutare il risultato clinico
di impianti posizionati tanto in siti guariti quanto
in siti post-estrattivi coinvolti nella procedura di
riabilitazione fissa full-arch a carico immediato.
Nello specifico, la tecnica oggetto d’indagine
era la Flat-one-Bridge (FoB) caratterizzata
dalla facilità dì esecuzione e della passivazione della sovra-struttura protesica mediante
monconi piatti12-14.

_Materiali e Metodi

Fig. 1

Fig. 2

10

2_2021

Il presente studio retrospettivo includeva i
dati ricavati da pazienti trattati presso diverse
cliniche (centro di riferimento: Istituto Stomatologico Toscana, Forte dei Marmi, LU, Italy) con
protesi fisse su impianti a carico immediato tra il
2007 e il 2019. L’analisi è stata condotta secondo
gli standard della Helsinki Declaration del 1964,
modificata nel 2008, per la ricerca biomedica su
soggetti umani. Il protocollo di studio è stato dispensato dalla necessità di parere etico dal comitato della UniCamillus di Roma. Tutti i pazienti
erano stati informati al tempo della chirurgia e
hanno firmato un consenso informato alla raccolta dati e eventuale pubblicazione degli stessi.
I pazienti considerati eleggibili all’inclusione
erano coloro che fossero stati sottoposti a riabilitazione con protesi full-arch a carico immediato
con tecnica Flat-one-Bridge (Figg. 1, 2).


[11] =>
clinical_ research

I pazienti, già al tempo della chirurgia, erano
inclusi solo se maggiorenni, complessivamente in
salute, condiscendenti alle misure di igiene orale
prescritte e alle visite di controllo programmate. I
criteri di esclusione erano: presenza di fattori sistemici o locali che avrebbero potuto controindicare la chirurgia, scarsa igiene orale, abitudine al
fumo di più di 10 sigarette al giorno, gravidanza,
storia di dipendenza e/o abuso di sostanze stupefacenti e/o alcool.
Per ogni paziente sono state raccolte le informazioni generali (sesso, età, condizioni sistemiche, abitudini viziate, abitudini di igiene
orale domiciliare), quindi le informazioni relative
all’impianto (diametro, lunghezza, posizione, numero di impianti per arcata, inclinazione, carico)
e infine le informazioni riguardanti la protesi
(materiale, complicanze, anni di follow-up).

_Procedura chirurgica
Quattro clinici con esperienza hanno eseguito le chirurgie facendo capo a una sola procedura standardizzata. Ogni intervento è stato
eseguito sotto anestesia (articaina cloridrata
1:1000000 adrenalina) e sotto copertura antibiotica (2 gr amoxicillina un’ora prima della chirurgia e a seguire 2 gr al giorno per 6 giorni). Le
estrazioni dei denti residui sono state eseguite
in via mini-invasiva, con l’intento di preservare

al massimo l’osso residuo e di ridurre al minimo
il discomfort post-operatorio. Gli impianti sono
stati posizionati tanto in siti guariti quanto in siti
post-estrattivi, in base alla situazione specifica,
ovvero laddove la stabilità primaria fosse raggiunta. I siti implantari sono stati preparati con
un kit dedicato di frese a diametro incrementale
e la posizione finale dell’impianto era sempre a
livello iuxta-crestale o appena sub-crestale. Talvolta, specie in caso di osso di qualità inferiore,
i siti implantari sono stati sotto-preparati per
massimizzare la stabilità primaria. A livello dei
siti post-estrattivi, la stabilità primaria si ricercava, ove consentito dall’anatomia locale, apicalmente all’alveolo originario, quindi con impianti
quanto più lunghi possibile. Durante l’inserimento dell’impianto il torque è stato registrato con
l’intento di evitare valori eccessivi di torque a
livello dell’osso più denso.
Tutti i pazienti sono stati trattati con tecnica
FoB su almeno 5 impianti con superficie Ossean
(Intra-Lock) raggiungendo un torque non inferiore a 35 Ncm (Fig. 3). Gli impianti in questione
presentano una superficie nano-irruvidita con
Calcio e una macro-geometria che ben si adatta
al carico immediato15, 16. In particolare, il disegno
conico facilita l’ottenimento della stabilità primaria ed è stata associata a una osseointergazione
precoce della fixture nelle prime settimane17.
Se indicato, veniva eseguita anche una tecnica

Fig. 3_Foto intra-orale durante
il posizionamento degli impianti
nell’arcata superiore.

Fig. 3

2_2021

11


[12] =>
clinical_ research

di bone augmentation con osso cortico-spongioso di origine suina e bovina e fibrina arricchita di
leucociti e piastrine (L-PRF, Intra-Lock). Lo scopo
era quello di ottenere una migliore volumetria finale dei tessuti molli (Fig. 4).

_Procedura protesica
Una volta raggiunta la stabilità primaria, il clinico connetteva il moncone definitivo alla fixture
implantare al fine di poter avvitare un’arcata entro le 72 ore successive. I monconi usati erano i
Flat Abutments (Intra-Lock) che hanno la capacità
di compensare l’eventuale disparallelismo tra gli
impianti prima della preparazione della protesi,
consentendo il fit passivo del framework protesico su pilastri piatti. Questi monconi sono stati
progettati per ridurre le forze che contrastano un
adattamento passivo tra impianti e framework
protesico, con lo scopo finale di ridurre il rischio
di complicazioni bio-meccaniche e di dissipare le

forze che agiscono sul singolo impianto durante i
cicli di carico.
La protesi provvisoria veniva direttamente
avvitata sui monconi Flat ed era il più delle volte
costituita da una lega Cr-Co (72 arcate) ricoperta
da resina o composito. Solo quattro casi sono stati
realizzati con un framework metal-free in fibra di
vetro (Zantex).
In genere, dopo circa quattro mesi (Fig. 5), la
protesi provvisoria veniva sostituita da una definitiva sostenuta da lega metallica e rivestita da
materiale ceramico.
Data la natura della riabilitazione, altamente
estetica ma con un sottilissimo spazio virtuale tra
mucose e materiale protesico, tutti i pazienti sono
stati arruolati in un regime severo di igiene professionale e domiciliare. Nello specifico, i pazienti
sono stati istruiti all’uso di scovolini in silicone e
docce intra-orali con acqua ozonizzata.
Fig. 4

Fig. 5

Fig. 4_Foto intra-orale a 24 ore dalla
chirurgia dove si apprezzano i siti di
preservazione dei tessuti con L-PRF.
Fig. 5_Foto intra-orale dei tessuti
peri-implantari al momento della
disconnessione del provvisorio
a 4 mesi dalla chirurgia. In foto
si apprezza la salute e il buon
condizionamento morfologico delle
mucose.

12

2_2021

Fig. 4


[13] =>
clinical_ research

_Misure di outcome

_Risultati

Il successo degli impianti è stato determinato
sulla base dei criteri di Buser18:
1. sintomatologia persistente lamentata dal
paziente;
2. presenza di infezione suppurativa peri-implantare;
3. mobilità della fixture;
4. progressivo peggioramento della radio-trasparenza peri-implantare su radiografie endorali eseguite in successione nel tempo.

Sessantasei pazienti sono stati inclusi nell’analisi
retrospettiva (30 maschi e 36 femmine, con età media di 59.4 ± 10.1 anni, in un range da 41 a 84), nove
sono stati trattati su entrambe le arcate - superiore
e inferiore. In totale, 75 arcate sono state riabilitate,
45 mascellari e 30 mandibolari. Tredici protesi erano
supportate da quattro impianti, due da cinque impianti, 24 protesi erano supportate da sei impianti,
nove erano supportate da sette impianti, 22 protesi
erano supportate da otto impianti, una protesi da
nove impianti, e quattro protesi da dieci impianti.
La tabella 1 descrive le caratteristiche demografiche
della coorte di pazienti.
In totale, 494 impianti sono stati inseriti, 367
dei quali in siti post-estrattivi (74.2%). Solo quattro impianti tra quelli inclusi nell’analisi erano stati
caricati tardivamente.
Un approccio flapless è stato usato in 11 casi e
in 41 arcate è stata eseguita anche una procedura
di rigenerazione (quasi nel 50% dei casi). I tessuti
molli si mostravano in salute e liberi da segni o
sintomi di mucosite al momento della rimozione
della protesi provvisoria, così come all’ultimo follow-up nel 90% dei casi (Fig. 6). Il controllo radiologico ha dimostrato costantemente una sostanziale preservazione dell’osso marginale per l’intera
coorte di pazienti (Fig. 7).
Il follow-up medio per la coorte era di 86 mesi in
un range da 82 a 168 mesi. Settantatre protesi risultavano in funzione dopo sette anni. Ben 56 pazienti portavano ancora la prima protesi provvisoria al
momento dell’ultimo controllo sebbene fossero stati
incoraggiati a sostituirla con una definitiva.
Tre protesi (4%) hanno riportato delle complicanze: ogni volta la complicanza era dovuta alla perdita di un impianto. Comunque, in nessuno di questi
tre casi la perdita dell’impianto ha compromesso la
sopravvivenza della protesi. Pertanto, la percentuale
di successo accumulata per le protesi - secondo la
curva di Kaplan-Meier - era del 96%.
La percentuale di sopravvivenza degli impianti a
sette anni era del 99%. Tre impianti sono falliti in tre
diversi pazienti, uno di questi era stato posizionato in
un sito post-estrattivo. Tutti i fallimenti si sono verificati in pazienti fumatori e nell’arco del primo anno,
due in mandibola e uno in mascella.
A parte qualche paziente in cui si sono resi necessari diversi aggiustamenti occlusali e la fabbricazione di un bite notturno, nessun altra complicazione
meccanica è stata registrata.
Ventisette soggetti all’anamnesi erano positivi per condizioni sistemiche che comunque
non compromettevano l’intervento (16 pazienti
avevano sofferto di parodontopatia; due erano
Fig. 14
in terapia anti-depressiva; cinque erano affetti

I livelli di osso crestale sono stati misurati su radiografie endorali eseguite col tecnica del cono parallelo (Rinn, Dentsply Australia). Le radiografie dello
stesso paziente sono state standardizzate fra loro
producendo dei morsi individuali in resina. In questo
modo veniva misurata la distanza tra l’interfaccia
impianto-moncone e il primo punto di contatto con
l’osso - sia sull’aspetto mesiale che su quello distale. La scala è stata calibrata sulla base del diametro
coronale dell’impianto ottenendo un rapporto consistente tra mm e pixel. Il cambiamento medio a livello dell’osso marginale è stato computato come la
differenza tra il valore dell’ultimo follow-up e quello
del baseline. L’analisi radiografica è stata eseguita a
posteriori da un investigatore esterno alla procedura
clinica (EG) con il visualizzatore OsiriX DICOM viewer
(Pixmeo).

-

-

-

Gli endpoint primari erano:
Sopravvivenza implantare (impianto ancora
presente in arcata, a supportare il restauro
protesico);
Successo implantare;
Successo protesico (presenza di una protesi
funzionale, in assenza di complicanze biologiche o meccaniche.
Gli endpoint secondari erano:
La soddisfazione del paziente;
La stabilità dei tessuti molli.

_Analisi statistica
L’analisi statistica è stata svolta su R version
3.6.3 (2020-02-29) – “Holding the Windsock”
(www.r-project.org/), un software gratuito. Il test
di Wilcoxon è stato applicato sulle variabili numerico e il Chi-square test sulle variabili categoriche
al fine di valutarne l’eventuale effetto sul successo
implantare o protesico. L’analisi di sopravvivenza
è stata perseguita con il test di Kaplan-Meier. Gli
effetti delle covariate sul fallimento sono stati misurati con il test di Mantel-Cox.

Fig. 15

2_2021

13


[14] =>
clinical_ research

Variable

N ()

Chi-squared test for complication

Gender
Male
Female

30
36

0.99

Smoking habit
Smoker
Non Smoker

24
48

0.56

Systemic condition
Anti-depressive therapy
Coronary Heart Disease
Diabetes
Hypertension
Periodontal Disease

2
1
1
3
17

0.91

Arch
Maxilla
Mandible

45
30

0.71

Oral Hygiene
Good
Poor

43
29

0.42

Table 1. Demographics of the study population and relative chi-squared test for complication rate.

Fig. 6

Fig. 7

Fig. 6_Foto intra-orale a tre anni
dall’intervento in cui si apprezza la
salute e il buon mantenimento delle
mucose.
Fig. 7_Radiografia panoramica a tre
anni dall’intervento in cui si apprezza
il mantenimento dei livelli ossei periimplantari.

14

2_2021

Fig. 21


[15] =>
clinical_ research

da ipertensione; uno paziente era diabetico; 33
pazienti presentavano scarsa igiene orale al momento dell’inclusione; infine venticinque pazienti
erano fumatori.
Il modello di regressione di Cox è stato usato
per valutare l’associazione tra le eventuali complicanze occorse e i fattori di rischio individuali
per ciascun paziente: l’analisi ha mostrato che
l’indice proporzionale dei rischi era inferiore a
uno per tutti i fattori analizzati. Quindi nessun
influenza significativa è stata registrata per l’abitudine al fumo, le abitudini di igiene orale, le
condizioni sistemiche, il sesso, l’età e così via.

_Discussione
Il presente studio retrospettivo ha validato l’efficacia clinica a lungo termine della tecnica implantoprotesica Flat-one-Bridge nella riabilitazione dell’arcata edentula con protesi fissa a carico immediato.
Questo approccio si caratterizza per l’uso di monconi
piatti, quindi monconi che correggono l’emergenza,
eventualmente imperfetta, dell’asse implantare. L’utilizzo di questi pilastri aiuta il clinico a sfruttare al
massimo l’osso residuo in presenza di siti estrattivi.
Tutte le protesi hanno superato il test dei 7 anni di
attività, solo tre pazienti hanno contato una complicanza significativa - la perdita di un impianto - che
tuttavia non ha compromesso la funzionalità della
protesi in nessuno dei casi.
I risultati di questo studio confermano quanto
già visto in letteratura19, 20.
Nel 2018, Gallucci e si suoi collaboratori hanno fatto una revisione delle evidenze riguardanti la
riabilitazione orale con differenti combinazioni di
tempi di posizionamento e di carico degli impianti:
posizionamento post-estrattivo e carico immediato;
posizionamento post-estrattivo e carico precoce;
posizionamento post-estrattivo e carico differito;
posizionamento differito e carico differito21. L’analisi
riportò i tassi più alti di sopravvivenza e di successo
per la seconda combinazione ovvero posizionamento post-estrattivo e carico precoce. Da qui, gli autori
suggerirono come fosse importante considerare il
timing del posizionamento e del carico come denominatore unico nell’analisi complessiva del successo,
dal momento che le due variabili sono estremamente
correlate tra loro.
Quanto ai pochi studi che documentano l’esito di
restauri immediati full-arch supportati da impianti in
siti post-estrattivi contro impianti in siti differiti, non
si riscontra omogeneità nei risultati.
Gli impianti inclusi nella presente analisi erano
quasi tutti post-estrattivi e non è stato possibile evidenziare differenza alcuna con gli impianti posizionati in creste guarite né in termini di sopravvivenza

né in termini di successo. Questa tendenza è in linea
con la letteratura esistente sullo stesso tema: Altintas
documentò lo stesso successo tanto per gli impianti
immediati quanto per gli impianti differiti nel caso di
protesi full-arch a carico immediato (97.8%)22. Più di
recente, Lerner ha presentato uno studio retrospettivo su 110 impianti (65 dei quali post-estrattivi) a
supporto di full-arch caricate immediatamente documentando un elevato tasso di successo (98.2%)23.
É importante stressare come l’impianto post-estrattivo rappresenti di per sé una sfida per il chirurgo
inesperto9. Ciò è ancor più vero nel caso del posizionamento di più impianti contemporaneamente che
richiede un’accurata diagnosi e una grande capacità
di adattarsi e di inventarsi intra-operatoriamente.
Il micro-ambiente attorno agli impianti postestrattivi è unico: da un punto di vista biologico,
contiene i residui del legamento parodontale; da
un punto di vista meccanico, durante l’inserzione
dell’impianto si verificano deformazioni di compressione; questo fenomeno, associato al trasferimento
di calore che si verifica durante il passaggio delle frese, crea una zona di apoptosi attorno all’impianto24.
Lo stesso si verifica in alcune regioni dell’impianto
post-estrattivo ma la superficie a contatto con l’osso è meno estesa, pertanto si creano meno zone di
compressione. L’osteogenesi nell’alveolo è primariamente dovuta all’organizzazione del coagulo attorno
all’impianto, pertanto, le grosse lacune di sangue attorno all’impianto rappresentano l’iniziale camera di
osteogenesi iniziale25.
L’utilizzo dei biomateriali combinati con L-PRF ha
portato a un eccellente ispessimento e stabilizzazione dei tessuti molli attorno ai monconi Flat. Questo
aspetto differenzia sensibilmente la tecnica FoB da
altri protocolli implanto-protesici per il carico immediato multi-unità, in quanto la dimensione ridotta del
moncone Flat garantisce un contatto stretto con il
parodonto marginale.
Il successo a lungo termine delle riabilitazioni
incluse nel presente studio può essere ricondotto
alla passivazione meccanica della sovrastruttura
grazie alla connessione flat-to-flat. Infatti, I micromovimenti, le incongruenze di fitting, e i carichi sfavorevoli sono i fattori che più influenzano negativamente il successo a lungo termine degli impianti a
carico immediato. In più, il macro-disegno implantare contribuisce al successo del posizionamento postestrattivo e del carico immediato. Gli impianti usati
in questo studio con superficie brevettata Ossean
hanno una particolare idrofilia che favorisce un’osteointegrazione rapida26.
È importante sottolineare come il presente studio abbia carattere retrospettivo e manchi di un
gruppo controllo, pertanto i suoi risultati potrebbero
non essere generalizzatili esternamente. Inoltre, non
sono stati raccolti in modo sistematico i dati quan-

2_2021

15


[16] =>
clinical_ research

titativi relativi all’infiammazione della mucosa periimplantare. Detto questo, il follow-up a lungo termine lo rende un punto di riferimento rispetto ad altri
studi sullo stesso argomento esauritisi in un tempo
di lunga inferiore.
Una lunga funzione delle protesi full-arch spesso si associa a un’elevata prevalenza di complicanze
protesiche. La coorte ivi investigata non ha riportato
frattura alcuna, suggerendo che la struttura interna
- metallica o in fibra di vetro -possa essere un fattore

chiave, soprattutto nel primo anno di carico.
La tecnica FoB ben si inserisce tra i protocolli
principe per la riabilitazione dell’arcata edentula in
quanto si associa non solo a eccellenti risultati clinici
a lungo termine ma anche a una riduzione dei costi
biologici ed economici per il paziente. Infatti, traslando tutte - o quasi - le correzioni di asse al di fuori
dell’osso, l’intervento si semplifica notevolmente, diventando mini-invasivo per il paziente e indulgente
per l’operatore.

_bibliografia
1. Peñarrocha-Oltra D, Covani U, Peñarrocha M, Peñarrocha-Diago M. Immediate versus conventional loading with fixed full-arch prostheses in mandibles with failing
dentition: a prospective controlled study. Int J Oral Maxillofac Implants. 2015;30(2):427-434. doi:10.11607/jomi.3534.
2. Peñarrocha-Oltra D, Covani U, Peñarrocha-Diago M, Peñarrocha-Diago M. Immediate loading with fixed full-arch prostheses in the maxilla: review of the literature. Med
Oral Patol Oral Cir Bucal. 2014;19(5):e512-e517. Published 2014 Sep 1. doi:10.4317/medoral.19664.
3. Gallardo YNR, da Silva-Olivio IR, Gonzaga L, Sesma N, Martin W. A Systematic Review of Clinical Outcomes on Patients Rehabilitated with Complete-Arch Fixed ImplantSupported Prostheses According to the Time of Loading. J Prosthodont. 2019;28(9):958-968. doi:10.1111/jopr.13104.
4. Mello CC, Lemos CAA, Verri FR, Dos Santos DM, Goiato MC, Pellizzer EP. Immediate implant placement into fresh extraction sockets versus delayed implants into healed
sockets: A systematic review and meta-analysis. Int J Oral Maxillofac Surg. 2017;46(9):1162-1177. doi:10.1016/j.ijom.2017.03.016.
5. Barone A, Marconcini S, Giammarinaro E, Mijiritsky E, Gelpi F, Covani U. Clinical Outcomes of Implants Placed in Extraction Sockets and Immediately Restored: A 7-Year
Single-Cohort Prospective Study. Clin Implant Dent Relat Res. 2016;18(6):1103-1112. doi:10.1111/cid.12393.
6. Giammarinaro E, Soto-Peñaloza D, Aizcorbe-Vicente J, Peñarrocha-Diago M, Covani U, Peñarrocha-Oltra D. Introduction to Immediate Loading in Implantology. In:
Peñarrocha-Diago M., Covani U., Cuadrado L. (eds) Atlas of Immediate Dental Implant Loading. 2019; Springer, Cham. https://doi.org/10.1007/978-3-030-05546-2_1.
7. Thomason JM, Heydecke G, Feine JS, Ellis JS. How do patients perceive the benefit of reconstructive dentistry with regard to oral health-related quality of life and patient satisfaction? A systematic review [published correction appears in Clin Oral Implants Res. 2008 Mar;19(3):326-8]. Clin Oral Implants Res. 2007;18 Suppl 3:168-188.
doi:10.1111/j.1600-0501.2007.01461.x.
8. Cosola S, Marconcini S, Giammarinaro E, Poli GL, Covani U, Barone A. Oral health-related quality of life and clinical outcomes of immediately or delayed loaded implants
in the rehabilitation of edentulous jaws: a retrospective comparative study. Minerva Stomatol. 2018;67(5):189-195. doi:10.23736/S0026-4970.18.04134-1.
9. Barone A, Toti P, Marconcini S, Derchi G, Saverio M, Covani U. Esthetic Outcome of Implants Placed in Fresh Extraction Sockets by Clinicians with or without Experience: A
Medium-Term Retrospective Evaluation. Int J Oral Maxillofac Implants. 2016;31(6):1397-1406. doi:10.11607/jomi.4646.
10. Ciabattoni G, Acocella A, Sacco R. Immediately restored full arch-fixed prosthesis on implants placed in both healed and fresh extraction sockets after computer-planned
flapless guided surgery. A 3-year follow-up study. Clin Implant Dent Relat Res. 2017;19(6):997-1008. doi:10.1111/cid.12550.
11. Meloni SM, De Riu G, Pisano M, Tullio A. Full arch restoration with computer-assisted implant surgery and immediate loading in edentulous ridges with dental fresh extraction sockets. One year results of 10 consecutively treated patients: guided implant surgery and extraction sockets. J Maxillofac Oral Surg. 2013;12(3):321-325. doi:10.1007/
s12663-012-0429-8.
12. Bucci Sabattini V, Zampetti P, Del Corso M, La Grotta A, Rizzo L. Una nuova tecnica di carico immediato per il Toronto Bridge Dental Tribune It. 2006; 3:6-9.
13. Bucci-Sabattini V, Minnic A, Manfredini D, Mascolo A, Zaina F. The Flat One Bridge technique for full-arch edentulism: long term results from a prospective cohort study
Poseido; 2013;1:177-185.
14. Covani U, Orlando B, DʼAmbrosio A, Sabattini VB, Barone A. Immediate rehabilitation of completely edentulous jaws with fixed prostheses supported by implants placed
into fresh extraction sockets and in healed sites: a 4-year clinical evaluation. Implant Dent. 2012;21(4):272-279. doi:10.1097/ID.0b013e31825885e0.
15. Shibli JA, Grassi S, Piattelli A, et al. Histomorphometric evaluation of bioceramic molecular impregnated and dual acid-etched implant surfaces in the human posterior
maxilla. Clin Implant Dent Relat Res. 2010;12(4):281-288. doi:10.1111/j.1708-8208.2009.00174.x.
16. Coelho PG, Granato R, Marin C, et al. Biomechanical evaluation of endosseous implants at early implantation times: a study in dogs. J Oral Maxillofac Surg. 2010;68(7):16671675. doi:10.1016/j.joms.2010.02.050.
17. Dohan Ehrenfest DM. Fractal patterns applied to implant surface: definitions and perspectives. J Oral Implantol. 2011;37(5):506-509. doi:10.1563/AAID-JOI-D-11-00081.
18. Buser D, Weber HP, Lang NP. Tissue integration of non-submerged implants. 1-year results of a prospective study with 100 ITI hollow-cylinder and hollow-screw implants.
Clin Oral Implants Res. 1990;1(1):33-40. doi:10.1034/j.1600-0501.1990.010105.x.
19. Pomares C. A retrospective study of edentulous patients rehabilitated according to the ‘all-on-four’ or the ‘all-on-six’ immediate function concept using flapless computer-guided implant surgery. Eur J Oral Implantol. 2011 Summer;4(2):125.
20. Fischer K, Stenberg T. Prospective 10-year cohort study based on a randomized controlled trial (RCT) on implant-supported full-arch maxillary prostheses. Part 1: sandblasted and acid-etched implants and mucosal tissue. Clin Implant Dent Relat Res. 2012;14(6):808-815. doi:10.1111/j.1708-8208.2011.00389.x.
21. Gallucci GO, Hamilton A, Zhou W, Buser D, Chen S. Implant placement and loading protocols in partially edentulous patients: A systematic review. Clin Oral Implants Res.
2018;29 Suppl 16:106-134. doi:10.1111/clr.13276.
22. Altintas NY, Taskesen F, Bagis B, Baltacioglu E, Cezairli B, Senel FC. Immediate implant placement in fresh sockets versus implant placement in healed bone for full-arch
fixed prostheses with conventional loading. Int J Oral Maxillofac Surg. 2016;45(2):226-231. doi:10.1016/j.ijom.2015.09.011.
23. Lerner H, Hauschild U, Sader R, Ghanaati S. Complete-arch fixed reconstruction by means of guided surgery and immediate loading: a retrospective clinical study on 12
patients with 1 year of follow-up. BMC Oral Health. 2020;20(1):15. Published 2020 Jan 16. doi:10.1186/s12903-019-0941-z.
24. Yuan X, Pei X, Zhao Y, et al. Biomechanics of Immediate Postextraction Implant Osseointegration. J Dent Res. 2018;97(9):987-994. doi:10.1177/0022034518765757.
25. Kuzyk PR, Schemitsch EH. The basic science of peri-implant bone healing. Indian J Orthop. 2011;45(2):108-115. doi:10.4103/0019-5413.77129.
26. Coelho PG, Takayama T, Yoo D, et al. Nanometer-scale features on micrometer-scale surface texturing: a bone histological, gene expression, and nanomechanical study.
Bone. 2014;65:25-32. doi:10.1016/j.bone.2014.05.004.

16

2_2021


[17] =>
La tecnica FlatOne®, con oltre 15 anni di successi, segue una procedura semplice ma prevedibile che ha
già permesso a migliaia di pazienti di beneficiare del trattamento FlatOne® in combinata agli impianti CT
Gold&Blue. Il protocollo FlatOne® permette al dentista e al tecnico di laboratorio di lavorare insieme in maniera
coordinata ed efficiente. Il protocollo FlatOne® di Intra Lock® è progettato per una ricostruzione completa
delle arcate dentarie. Esso riduce il tempo in poltrona, i costi di laboratorio e il tempo che intercorre tra
l’intervento e il recupero della funzionalità. Tale struttura permette la creazione di restauri finali caratterizzati
da estrema forza e durevolezza. Il sistema FlatOne® ha un piano occlusale piatto. Tale superficie si accoppia
in modo estremamente preciso con i cilindri nella struttura protesica assicurando che il carico del restauro sia
supportato da un’ampia piattaforma. Il Flat Abutment Intra-Lock® permette il posizionamento di una struttura
protesica passiva, anche nei casi di impianti estremamente disparalleli.

Il Flat Abutment Intra-Lock® consente di
realizzare una riabilitazione totale full-arch avvitata
Posizionato
Passivamente

passiva risolvendo i problemi di disparallelismo.

www.intra-lock.it

089233045 info@intra-lock.it


[18] =>
case report_ riabilitazione a carico immediato

Riabilitazione di arcata mascellare
edentula a carico immediato con
impiego combinato di impianti di
lunghezza standard e ultra-short
Caso clinico a 18 mesi di distanza
Autori_G. Ghirlanda*, M. Vasina*, L.C. Campos*

_Abstract

Giuseppe Ghirlanda

*Liberi Professionisti, Roma, Italy

Il carico immediato può essere ormai considerato una procedura terapeutica di elevata affidabilità ed efficacia, anche a distanza di tempo. Elemento chiave, ai fini del successo clinico, è la ricerca di
un elevato grado di stabilità primaria al momento
del posizionamento dell’impianto nell’osso. A tale
scopo, alcuni Autori hanno consigliato l’utilizzo di
impianti di maggiore lunghezza e con diametri più
larghi, per migliorare la percentuale di contatto tra
osso e impianto e, di conseguenza, il livello di stabilità primaria. Sulla base del medesimo principio,
l’utilizzo di impianti di lunghezza ridotta, definiti
ultra-short, viene fortemente sconsigliato, in particolare nei siti a ridotta densità ossea. Il caso clinico
descritto in questo articolo illustra la riabilitazione
di un’arcata mascellare completa con approccio a
carico immediato anche tramite l’utilizzo di impianti
di lunghezza di 5.2 mm, associati ad altri di lunghezza standard, con follow up a 18 mesi a partire
dal momento del loro posiziona-mento.

_Introduzione
A partire dai primi anni ’90, del secolo scorso,
sono stati prodotti dispositivi implantari di lunghezza ridotta allo scopo di superare le limitazioni
anatomiche e/o evitare complessi interventi di ricostruzione ossea. Nell’arco degli ultimi anni sono
state proposte diverse classificazioni, allo scopo di
definire quali lunghezze potessero effettivamente
essere definite “short”, se paragonate ad altre considerate standard. Un consenso di esperti ha identificato come standard le lunghezze a partire dagli
8 mm in su, mentre tutte le misure intermedie, tra
i 6 e gli 8 mm, si possono definire short. Gli im-

18

2_2021

pianti ultra-short sono invece tutti i dispositivi di
lunghezza inferiore a 6 mm1.
In letteratura, a partire dal 2011, sono stati pubblicati numerosi studi clinici finalizzati a sperimentare la predicibilità e l’affidabilità clinica degli impianti ultra-short usati singolarmente oppure messi
a confronto con le più comuni tecniche di rigenerazione guidata. Nel 2012 Felice et al2 hanno descritto un’incidenza significativamente inferiore di
complicanze dopo 6 mesi di guarigione, utilizzando
impianti di lunghezza e diametro di 5 mm, rispetto
ad altri di lunghezza pari a 11.5 mm, posizionati in
osso rigenerato, in uno studio randomizzato condotto su 80 pazienti, 40 dei quali con un’altezza
ossea ridotta alla base del seno mascellare e altri 40
con un’analoga condizione rispetto al nervo alveolare inferiore. Ancora, Perrelli et al3, in uno studio
basato su un campione di 110 impianti, seguiti per
un periodo di 5 anni, riferiscono una percentuale di
successo (CSR) del 90% per gli impianti e del 93%
per la protesi. Nel 2015, Esposito et al4, prendendo
in considerazione lo stesso campione di pazienti
di Felice et al2, seguiti per un periodo di tre anni,
evidenziavano una percentuale di perdita di osso
marginale significativamente minore a livello degli
impianti collocati in osso mascellare, mentre non
vi erano differenze a livello mandibolare. A partire dal 2016, lo stesso gruppo di Autori ha iniziato
una ricerca clinica multicentrica nell’ambito della
quale sono stati impiegati dispositivi di lunghezza
e diametro pari a 4 mm messi a confronto con altri
di dimensioni standard, ovvero con una lunghezza di almeno 8,5 mm. I risultati preliminari ad un
anno non hanno evidenziato significativi vantaggi
nell’impiego dell’uno rispetto all’altro5. Deve però
essere considerato, ai fini di una completa valuta-


[19] =>
case report_ riabilitazione a carico immediato

zione, il fatto che nei pazienti partecipanti alla ricerca sono state eseguite riabilitazioni protesiche su
ponti appoggiati su 3 impianti, ove almeno uno dei
quali era sempre di lunghezza standard, in assenza
di atrofie ossee particolarmente pronunciate.
Di diversa interpretazione sono invece le conclusioni riportate in una recente revisione della
letteratura da Papaspyridakos et al6 che ha voluto
confrontare l’efficacia clinica degli impianti standard con quella degli short. L’analisi della multivarianza eseguita in questo lavoro, assegna un indice
di rischio di 1,29 maggiore nell’impiego di lunghezze pari o inferiori a 6 mm, se paragonate con quelle
standard.
Una considerazione comune a tutti gli articoli pubblicati in letteratura riguardanti gli impianti
short è il vantaggio che l’utilizzo di questi dispositivi offre nel diminuire la frequenza di complicanze
post-operatorie e nel garantire trattamenti più rapidi, semplici ed economici ai pazienti con rilevanti
atrofie ossee.
In questi ultimi anni, poi, il carico immediato è
stato una modalità terapeutica che ha dimostrato
efficacia e affidabilità anche nei risultati a medio
e lungo termine7. Non è oggetto di questo articolo
illustrare le evidenze a supporto della predicibilità di
questo approccio implantare al di là del fatto che il
concetto di stabilità primaria appare indubbiamente essere uno dei fattori chiave ai fini del successo
dell’implantologia a carico immediato. In tal senso,
appare facilmente comprensibile quanto sia complesso ottenere un elevato livello di stabilità primaria utilizzando impianti di misura short o, ancor di
più, ultra-short. Ciò nonostante, in questi anni sono
stati pubblicati alcuni articoli nei quali è stato utilizzato un approccio a carico immediato associato
all’inserimento di impianti corti. Anitua e coll8 ha
descritto una serie di casi realizzati su 10 impianti
posizionati nel mascellare superiore e caricati immediatamente. Dopo 4 anni, 9 impianti su 10, di cui
5 avevano una lunghezza di 7,5 mm mentre i rimanenti erano lunghi 8,5 mm, si presentavano stabili
e in buon stato di salute. Nel 2018, Weerapong et
al9 hanno messo a confronto 23 impianti da 6 mm
caricati immediatamente con lo stesso numero di
impianti lunghi 10 mm, inseriti con un protocollo
di carico convenzionale. Tutti i casi analizzati erano
primi molari inferiori, intercalati tra due denti naturali. Sulla base dei risultati ottenuti, gli Autori hanno
concluso che il carico immediato di impianti corti
non presentava differenze in termini di percentuale
di sopravvivenza, perdita di osso marginale e valori
di stabilità implantare rispetto a impianti di lunghezza standard.
Per quanto di conoscenza degli Autori di questo articolo, non vi sono lavori pubblicati nei quali
sia descritto l’utilizzo di impianti ultra-short caricati

immediatamente. Il caso clinico, qui di seguito descritto, illustra i risultati a 18 mesi di una riabilitazione completa superiore e inferiore supportata simultaneamente da impianti ultra-short e standard.

_Caso clinico

Fig. 1_Ortopanoramica
pre-operatoria che evidenzia il grado
di riassorbimento osseo.
Fig. 2_La CBCT mostra la ridotta
altezza della cresta ossea e la
condizione dei seni mascellari.

Il paziente, maschio di 66 anni, ASA 2, giunge
alla nostra osservazione lamentando dolore, mobilità e disagio a carico del sestante superiore sinistro.
L’esame clinico eseguito rivelava un avanzato grado
di malattia parodontale, classificabile come grado
IV stadio C, in accordo con la più recente classificazione delle malattie parodontali10, caratterizzato
inoltre da sanguinamento gengivale spontaneo,
suppurazione e una forma acuta di gengivite generalizzata. È presente una riabilitazione protesica metallo-ceramica (PFM) su elementi naturali
dell’intera arcata mandibolare, mentre nel mascellare superiore sono presenti tre differenti ponti,
uno su elementi naturali e due su impianti. Tutte
le riabilitazioni protesiche presentano un elevata
mobilità, di grado variabile tra il 2 e il 3. L’esame ortopanoramico (Fig. 1) eseguito dimostra un esteso
riassorbimento osseo con presenza di difetti ossei
verticali e orizzontali coinvolgente tutti gli elementi
dentali residui. Si rileva anche la presenza di quattro
fixture implantari nei settori mascellari posteriori.
Due di queste presentano ampi difetti circonferenziali all’intero corpo dell’impianto. L’esame cone
beam (Fig. 2) conferma i difetti già diagnosticati
dall’ortopanoramica ed evidenzia, in aggiunta, un
profondo difetto osseo esteso dal canino superiore

2_2021

19


[20] =>
case report_ riabilitazione a carico immediato

Fig. 3_Estrazione di tutti gli elementi
dentali e degli impianti compromessi.
Fig. 4_Mascherine protesiche
in posizione per il controllo
dell’occlusione e della ceratura
diagnostica eseguita.

sinistro fino a oltre il primo premolare. Alla base
dei seni mascellari di destra e di sinistra è presente
una cresta ossea di altezza estremamente ridotta.
Il seno mascellare di sinistra, inoltre, appare completamente riempito da una reazione infiammatoria di natura iperplastica.
Sulla base degli elementi clinici e radiografici
raccolti, tutti gli elementi dentali residui vengono considerati persi come anche gli impianti collocati in posizione 16 e 24. Al contrario, quelli in
posizione 14 e 27 appaiono stabili e clinicamente
utilizzabili.
Da parte del paziente viene avanzata la richiesta di poter essere sempre presentabile esteticamente, evitando il ricorso a protesi rimovibili,
anche parziali, in qualsiasi fase della terapia. Di
conseguenza, viene proposto un piano di trattamento, basato su un approccio di riabilitazione
simultanea completa di entrambe le arcate, mediante protesi supportate da impianti seguendo
un protocollo di carico immediato. Il paziente approva il piano di trattamento programmato.
Vengono, quindi, prese due impronte, ponendo particolare attenzione alla precaria situazione
odontoiatrica presente, sulla base delle quali viene
preparata una ceratura diagnostica. Si decide in
questa fase del trattamento di non modificare la
dimensione verticale abituale del paziente, ritenendo la stessa sufficiente a garantire adeguati
spazi per l’inserimento delle protesi provvisorie a
carico immediato. L’odontotecnico provvede quindi a predisporre due mascherine, una chirurgica e
una protesica, per ciascuna delle arcate da riabilitare in accordo con il protocollo pubblicato da
Ghirlanda e coll11.
Al momento dell’intervento, eseguito in sedazione intravenosa e anestesia locale (Scandonest 2%,
epynephrin 1:100.000, Septodont), si procede alla
bonifica di tutti gli elementi dentali e degli impianti

Fig. 3

20

2_2021

considerati non recuperabili (Fig. 3) e, successivamente, alla prova delle mascherine protesiche preparate dal laboratorio per verificare l’occlusione e
la congruità con la ceratura diagnostica, eseguita
in precedenza (Fig. 4). A questo punto, la mascherina superiore viene fissata ai due impianti residui
in zona 14 e 27 come punto di riferimento per l’intervento a livello mandibolare.
Si procede dapprima con l’intervento a carico
della mandibola, per cui viene inciso e scollato un
lembo a spessore totale fino a esporre la cresta
ossea nell’area interessata al posizionamento implantare. Mediante una fresa a rosetta di dimensioni adeguate, montata su un manipolo dritto,
sotto abbondante flusso di irrigazione con soluzione salina raffreddata, viene eseguita una generosa osteoplastica della cresta fino a modellare
un profilo appiattito della stessa di spessore adeguato al diametro degli impianti. Vengono quindi posizionati quattro impianti (blueSKY, bredent
medical), due inclinati distalmente, con diametro
di 4.0 mm e rispettivamente di lunghezza 10 e 12
mm, e due assiali, entrambi 4.0 x 12 mm, con un
torque di inserimento pari o superiore a 35 Ncm.
Il lembo viene infine suturato con punti staccati.
Quattro Multi Unit Abutment (MUA) (fast &
fixed, bredent medical, Senden, Germania), due
a 0° e due a 35°, vengono avvitati sugli impianti
con un torque pari a 25 Ncm. In accordo al già
citato protocollo di carico immediato11, per la presa dell’impronta vengono posizionate sui MUA le
cappette protesiche opportunamente preparate,
al posto dei transfert da impronta, e si modifica
la mascherina protesica fino ad adattarla perfettamente alla posizione degli impianti inseriti.
Mediante un composito fotopolimerizzabile (compoForm, bredent) le cappette protesiche vengono
stabilmente unite alla mascherina posizionata in
base all’occlusione centrica del paziente. Comple-

Fig. 4


[21] =>
case report_ riabilitazione a carico immediato

tata la fase di incollaggio delle cappette protesiche e verificata la perfetta stabilità e integrità del
composito fotopolimerizzabile, si procede all’iniezione di un materiale da impronta di consistenza
light alla basa della mascherina stessa, utilizzando
i fori in precedenza predisposti. Infine, le cappette
protesiche vengono svitate e la mascherina, utilizzata per l’impronta, viene inviata al laboratorio per
la fase protesica.
A questo punto, l’intervento si concentra
sull’arcata mascellare dove viene scollato un lembo, a spessore totale, lungo tutta la lunghezza
dell’arcata. Si esegue, quindi, una scrupolosa rimozione di tutti i residui di tessuto infiammato
e fibroso fino ad esporre tutti i difetti ossei presenti. Successivamente, i difetti più ridotti e superficiali vengono rimodellati, come già a livello
mandibolare, utilizzando il manipolo dritto sotto
abbondante irrigazione. I difetti più profondi, al
contrario, vengono riempiti utilizzando un xenoinnesto di origine bovina (Bio-Oss, Geistlich)

ricoperto con una membrana riassorbibile in collagene suino (Bio-Gide, Geistlich). Nelle aree anteriori vengono posizionati tre impianti di lunghezza
standard (blueSKY, bredent medical), mentre a livello dei primi molari vengono inserite due fixture
ultra-short con diametro di 6 mm e lunghezza di
5.2 mm (copaSKY ultra short, bredent medical)
(Fig. 5). Allo scopo di ottimizzarne il livello di
stabilità primaria, particolare attenzione viene
posta nella ricerca di un bi-corticalismo creando
una frattura a legno verde, mediante l’utilizzo di
osteotomi di Summers, del pavimento del seno
mascellare e ingaggiando la corticale del pavimento con le prime spire dell’impianto. Nessuna
procedura di rialzo sinusale è stata eseguita e non
si è determinata alcuna protrusione dell’impianto
all’interno dei seni mascellari. Tutti gli impianti
sono stati collocati con un torque di inserimento
pari o superiore a 35 Ncm. Il controllo radiografico, eseguito mediate esame ortopanoramico, evidenzia il corretto inserimento gli impianti (Fig. 6).

Fig. 5

Fig. 5_L’inserimento a livello del
mascellare dell’impianto ultra-short.

Fig. 6

Fig. 6_L’ortopanoramica immediata
post-operatoria mostra gli impianti
in una buona posizione. Gli impianti
ultra-short sono ben inseriti in
rapporto ai seni mascellari, seppur
circondati da una scarsa quantità di
osso.

2_2021

21


[22] =>
case report_ riabilitazione a carico immediato

Fig. 7_Controllo dell’occlusione
delle protesi provvisorie appena
consegnate al paziente.
Fig. 8_Situazione clinica dei
tessuti molli a distanza di due mesi
dall’inserimento degli impianti.
Fig. 9_La protesi definitiva.
Figg. 10a, 10b_Il sorriso del paziente
prima e dopo la fine della terapia.

Completata la sutura del lembo, la fase della
presa dell’impronta è stata eseguita seguendo il
medesimo protocollo, già descritto in precedenza.
Per eseguire l’incollaggio delle cappette protesiche
sulla mascherina superiore, è stata riposizionata la
mascherina inferiore, una volta completato lo sviluppo del modello in gesso inferiore. Si è proceduto
quindi, una volta di più, al controllo della posizione
della mascherina prima di procedere all’incollaggio
delle cappette protesiche superiori.
Dopo circa due ore dal termine della fase chirurgica, completata la costruzione in laboratorio del
manufatto, le protesi provvisorie sono state consegnate e avvitate sugli impianti, previo accurato controllo e bilanciamento dei contatti occlusali (Fig. 7).
Il paziente è stato dimesso con la prescrizione di
Amoxicillina (875 mg) e Acido Clavulanico (125 mg)
tre volte al giorno, per sei giorni, Ibuprofene 600 mg
al bisogno e sciacqui con Clorexidina 0,12% 3 volte al giorno, per 21 giorni, a cominciare dal giorno
successivo l’intervento. Il decorso post-operatorio
è stato privo di complicanze e i controlli sono sta-

Fig. 7

ti programmati con cadenza bisettimanale per due
mesi. Trascorsi i due mesi le protesi provvisorie sono
state svitate e gli impianti sono stati verificati singolarmente. Non sono stati rilevati segni di infiammazione o infezione, né mobilità implantare (Fig. 8).
Una volta verificata l’osteointegrazione degli
impianti si è passati alla fase finale della riabilitazione protesica. La dimensione verticale è stata, a questo punto, modificata mediante incrementi occlusali
progressivi fino al raggiungimento di un’altezza perfettamente bilanciata e confortevole per il paziente.
La riabilitazione protesica definitiva è stata
quindi realizzata dal laboratorio con una struttura costituita da due barre in titanio, al di sopra
delle quali sono stati incollati denti in composito
(neo.lign, bredent). Anche la modellazione della porzione gengivale del rivestimento protesico è stata
realizzata in composito (crea.lign, bredent). La protesi definitiva in titanio-composito è stata infine
consegnata al paziente (Figg. 9-10b).

Fig. 8

Fig. 10a

Fig. 9

22

2_2021

Fig. 10b


[23] =>
case report_ riabilitazione a carico immediato

Il follow up è stato programmato con cadenza semestrale. Al momento della produzione
di questo articolo, il caso è stato seguito per 18
mesi. Nell’arco di questo periodo è stata segnalata solo una complicanza di minore entità. La rottura di un angolo incisale dell’incisivo centrale,
che è stata riparata direttamente alla poltrona.
Dopo 18 mesi, l’ortopanoramica di controllo
evidenzia una perfetta stabilità e, anzi, un mi-

glioramento dei livelli ossei perimplantari. In
particolare, a livello degli impianti ultra-short è
possibile apprezzare una migliore densità ossea
circonferenzialmente all’impianto e persino nella
sua porzione più coronale, come è possibile apprezzare confrontando l’ortopanoramica eseguita immediatamente dopo l’intervento con quella
a 18 mesi (Figg. 11a, 11b).

Fig. 11a

_Discussione
Il caso clinico illustrato rappresenta il primo
esempio di applicazione di un protocollo di carico immediate, utilizzando impianti di lunghezza standard in combinazione ad altri classificati
come ultra-short e posizionati in siti di scarsa
qualità ossea. Gli impianti ultra-short hanno già
dimostrato una buona affidabilità in quelle condizioni dove la particolare anatomia del sito implantare non consente l’inserimento di impianti
di lunghezza standard5, 12. In alcune condizioni
particolarmente sfavorevoli, sono stati impiegati, con un buon successo clinico, impianti più
corti rispetto a quelli utilizzati nel presente caso.
Tuttavia, va posto l’accento sul fatto che il carico,
applicato in questi protocolli di ricerca, è sempre
stato di tipo convenzionale.
Al giorno d’oggi, l’approccio a carico immediato viene considerato una valida alternativa
all’interno della gamma dei possibili trattamenti
implantari, in particolare laddove vengano utilizzati impianti standard in osso di buona qualità7. In letteratura è presente un unico articolo
nel quale sono stati impiegati impianti di 6 mm
di lunghezza per riabilitare elementi singoli in
confronto a impianti standard, a livello dei primi

molari inferiori9. Vanno però evidenziate alcune
peculiarità, al di là della trascurabile differenza
di lunghezza dei dispositivi impiegati,Fig.
tra8il caso
clinico qui descritto e lo studio clinico pubblicato
in letteratura.
Innanzitutto, mentre gli impianti ultra-short
del nostro caso sono stati inseriti in un’arcata
edentula, nello studio pubblicato da Weerapong
e coll sono stati posizionati nella sella edentula
compresa tra secondo premolare e secondo molare. Inoltre, questi ultimi sono stati collocati nella mandibola, dove è presente di norma una qualità ossea decisamente migliore, rispetto a quelli
qui descritti posizionati nelle aree posteriori del
mascellare superiore, in un osso certamente di
minore qualità. Anitua e coll, in una serie di casi
con follow up a 14 mesi, hanno ottenuto il successo su nove dei dieci impianti caricati immediatamente ma di lunghezza compresa tra i 7.5 e gli
8.5 mm8.
Il paziente è stato seguito per un periodo,
al momento del presente articolo, di 18 mesi
nel corso dei quali si deve annotare unicamente una complicanza protesica di minore entità.
Anzi, il controllo radiografico eseguito a distanza
di tempo evidenzia un miglioramento dei livelli

Fig. 11b

Fig. 11a_Ortopanoramica a 18 mesi.
Appare evidente l’incremento della
densità ossea intorno agli impianti, in
particolare di quelli ultra-short.
Fig. 11b_Confronto della qualità
ossea prima e dopo 18 mesi degli
impianti ultra-short inseriti a livello
del mascellare superiore destro e
sinistro.

2_2021

23


[24] =>
case report_ riabilitazione a carico immediato

ossei anche, e soprattutto, intorno agli impianti ultra-short. Non è però possibile determinare
quanto possa aver influito l’ancoraggio alla corticale ossea inferiore del pavimento del seno mascellare, intenzionalmente cercata allo scopo di
incrementare il grado di stabilità primaria.

_Conclusione
Questo caso clinico ha descritto il successo
clinico di una riabilitazione orale completa, realiz-

zata con protesi su impianti, posizionati con protocollo a carico immediato. Il follow up a medio
termine, 18 mesi, e le evidenze radiografiche confermano il successo clinico del caso presentato.
Ulteriori casi e studi clinici sono necessari per confermare la scelta di dispositivi come gli impianti
ultra-short nelle riabilitazioni a carico immediato,
in presenza di particolari limitanti anatomiche che
impediscono l’impiego di impianti standard.

_bibliografia
1. Neugebauer J, Nickenig HJ ZJ. Update on short, angulated and diameter-reduced implants. (Presented at the 11th
European Consensus Conference, Cologne, 6 Feb 2016).
2. Felice P, Pistilli R, Piattelli M, Soardi E, Corvino V EM. Posterior atrophic jaws rehabilitated with prostheses
supported by 5 x 5 mm implants with a novel nanostructured calcium-incorporated titanium surface or by
longer implants in augmented bone. Preliminary results from a randomised controlled trial. Eur J Oral Implant.
2012;5(2):149-161.
3. Perelli M(1), Abundo R, Corrente G SC. Short (5 and 7 mm long) porous implants in the posterior atrophic maxilla:
a 5-year report of a prospective single-cohort study. Eur J Oral Implant. 2012;5(3):265-272.
4. Esposito M, Pistilli R, Barausse C FP. Three-year results from a randomised controlled trial comparing prostheses
supported by 5-mm long implants or by longer implants in augmented bone in posterior atrophic edentulous
jaws. Eur J Oral Implant. 2014:383-395.
5. Felice P, Checchi L, Barausse C, Pistilli R, Sammartino G, Masi I ID, M E. Posterior jaws rehabilitated with partial
prostheses supported by 4.0 x 4.0 mm or by longer implants: One-year post-loading results from a multicenter
randomised controlled trial. Eur J Oral Implant. (9(1)):35-45.
6. Panos Papaspyridakos, Andre De Souza, Konstantinos Vazouras, Hadi Gholami, Sarah Pagni, Hans‐Peter Weber.
Survival rates of short dental implants (≤6 mm) compared with implants longer than 6 mm in posterior jaw areas:
A meta‐analysis. Clin Oral Impl Res. 2018;29(Suppl.16):8-20.
7. Chen J, Cai M, Yang J, Aldhohrah T WY. Immediate versus early or conventional loading dental implants with
fixed prostheses: A systematic review and meta-analysis of randomized controlled clinical trials. J Prosthet Dent.
2019;122(6):516-536.
8. Anitua. E. Immediate Loading of Short Implants in Posterior Maxillae: Case Series. Acta Stomatol Croat.
2017;51(2):157-162.
9. weerapong K Sirimongkolwattana S, Sastraruji T KP. Comparative study of immediate loading on short dental
implants and conventional dental implants in the posterior mandible: A randomized clinical trial. Int J Oral Maxillofac Implant. 2019;34(1):141-149.
10. Tonetti MS SM. Implementation of the new classification of periodontal diseases: Decision-making algorithms
for clinical practice and education. J Clin Periodontol. 2019;46(4):398-405.
11. Giovanni Ghirlanda, DDS und Carlo Baroncini. Sofortbelastungs- konzept für den zahnlosen Kiefer. J CONT DENT
EDUC. 2016;(3):238-244.
12. Barausse C FPEMPR. Five-year results from a randomised controlled trial comparing prostheses supported by
5-mm long implants or by longer implants in augmented bone in posterior atrophic edentulous jaws. Int J oral
Implantol (New Malden, London, England). 2019;12(1):25-37.

24

2_2021


[25] =>
content _ cc

Connessione
conica o parallela?

Foto: © Getty Images

copaSKY !
THE

ULTRA
SHORT
5.2 mm

Salvo modifiche ed errori

L’innovativa connessione
ibrida per restauri che
soddisfano tutte le esigenze!

Posizionamento subcrestale | Portfolio protesico flessibile e mirato | Maggiore ampiezza biologica

Distributore
per I’Italia:
Distributore per I’Italia:

· Via Roma,
10 · 39100
Bolzano
· Italia
T: +39
0471469576
469576// +39
+39 0471
+39
0471
469573
· www.bredent.it
· @: info@bredent.it
bredentbredent
srl · Viasrl
Roma,
10 · 39100
Bolzano
· Italia
· T:·+39
0471
0471400781
400781· F:· F:
+39
0471
469573
· www.bredent.it
· @: info@bredent.it
- Codice
Fiscale
di BolzanoN.N.02240570214
02240570214 ·· Cap.
50.000
· REA
n. BZ-165004
P.IVA P.IVA
- Codice
Fiscale
R.I.R.I.
di Bolzano
Cap.Soc.
Soc.I.V.I.V.Euro
Euro
50.000
· REA
n. BZ-165004

2_2021

25


[26] =>
case report_ restauro settori postero-superiori

Restauro di un settore
postero-superiore atrofico
con impianti extracorti
Autore_Gianni Efisio, odontoiatra, libero professionista in Casale Monferrato

_Introduzione

_Presentazione del caso

Molti pazienti richiedono il restauro dei settori posteriori-superiori con impianti dentali.
Purtroppo molti di essi rinunciano al trattamento perché intimoriti dalla necessità di incrementi ossei sia delle creste che all’interno del seno
mascellare. BTI ha sviluppato diverse serie di
impianti stretti ed extracorti che permettono,
grazie alla minima invasività, di trattare anche pazienti che non si sentono di affrontare
chirurgie estese.

Il paziente di 50 anni in buono stato di salute,
necessitava di una riabilitazione di tutta l’arcata
superiore sia con impianti nei settori posteriori
sia con corone sui denti frontali. Mentre nel sestante superiore destro era presente una quantità d’osso ideale per l’inserimento di impianti di
diametro e lunghezza considerati standard, nel
sestante sinistro era presente una quantità d’osso insufficiente sia verticalmente che orizzontalmente (Figg. 1-4).

Fig. 1

26

2_2021


[27] =>
case report_ restauro settori postero-superiori

Fig. 2

Fig. 3

Fig. 4

2_2021

27


[28] =>
case report_ restauro settori postero-superiori

A causa dei timori del paziente sono stati
esclusi interventi invasivi per incrementare i volumi ossei e si è deciso di inserire in posizione 24
un impianto BTI 3.0 3,3 x 10 mm e in posizione
26 un impianto BTI standard 3,7 x 5,5 mm con un
minirialzo contestuale del seno mascellare.

_Chirurgia
È stato eseguito un lembo a spessore totale
senza tagli verticali di rilascio e una regolarizzazione della cresta ossea per mezzo di un raschietto per osso, che ha permesso di ottenere
una quantità ulteriore di osso oltre a quello ottenuto per mezzo della fresatura a basso numero

Fig. 5

Fig. 6

_Riabilitazione protesica
Dopo tre settimane è stata presa l’impronta
finale con la tecnica del cucchiaio aperto, eseguita la registrazione occlusale e dopo tre settimane
è stato consegnato un ponte in zirconio fresato
ritenuto da viti e con successivo controllo radiografico (Figg. 8, 9).

_Follow-Up
Ad un anno di distanza dalla consegna è stato
eseguito un controllo radiografico (Fig. 10). Il dettaglio ingrandito della radiografia periapicale evidenziava una maturazione dell’osso attorno all’apice dell’impianto all’interno del seno mascellare.

28

2_2021

di giri secondo la procedura BTI. L’osso ottenuto
è stato mischiato con gel piastrinico ottenuto
mediante centrifugazione del sangue del paziente secondo la metodica PRGF Endoret ed inserito
in parte all’interno dell’osteotomia del dente 26
a protezione della membrana sinusale e in parte protezione della parete ossea vestibolare del
dente 24 che era particolarmente sottile. Dopo
aver applicato i tappi di guarigione i lembi sono
stati suturati per ottenere una guarigione sommersa (Figg. 5-7). Dopo quattro mesi di guarigione gli impianti furono scoperti e due pilastri
Multi-im sono stati avvitati con i relativi tappi
di guarigione.

Fig. 7

Clinicamente il tessuto gengivale appariva sano e
senza alterazioni.

_Conclusioni
Il miglioramento dei materiali e delle superfici
implantari ha permesso di sviluppare nuove linee
di impianti con diametri e lunghezze ridotte. È
così possibile ottenere stabilità primaria e osteontegrazione in quantità di osso residuo minimo e
quindi di risolvere situazioni di grave atrofia con
modalità minimamente invasive. È pertanto possibile garantire restauri funzionali e durevoli anche
a pazienti che mal sopportano l’idea di affrontare
chirurgie di rigenerazione ossea complesse.


[29] =>
case report_ restauro settori postero-superiori

Fig. 8

Fig. 9

Fig. 10

40

NOVITÀ EDITORIALE

ESPANSIONE
VOLUMETRICA DEL COMPLESSO
OSTEO-MUCO-GENGIVALE

ECM

Prof. Roberto Crespi
Negli ultimi anni abbiamo osservato un numero sempre più crescente di nuovi
materiali proposti come sostituti dell’osso umano senza dei follow-up clinici utili
nel valutare l’efficacia nel tempo. La letteratura scientifica si prodiga nel descrivere
l’utilizzo di questi biomateriali, perdendo di vista le potenzialità rigenerative
dell’osso umano.
Lo scopo di questo libro, attraverso la presentazioni di diversi casi clinici completi
di una ricca componente fotografica, è quello di illustrare le caratteristiche
rigenerative e riparative del tessuto osseo umano, cercando di sfruttarle nelle
varie tecniche chirurgiche, soprattutto nell’espansione volumetrica del complesso
osteo-muco-gengivale.

PREZZO
PER INFORMAZIONI E ACQUISTI

€ 140,00
2_2021

Tueor Servizi Srl | Tel. 011 311 06 75 | info@tueorservizi.it

29


[30] =>
case report_ rigenerazione ossea

Ricostruzione tridimensionale di
un’arcata superiore edentula
mediante l’utilizzo di griglie in
Titanio customizzate (Yxoss CBR)
PGR (Rigenerazione Protesicamente Guidata)
e carico immediato attuati con work-flow digitale
Autore_S. Garocchio, odontoiatra specializzato in chirurgia, implantologia e parodontologia.
Libero professionista a Campobasso

_Implantologia protesicamente
guidata: l’importanza della
pianificazione protesica
Oggi sviluppiamo piani di trattamento che
non prevedono l’inserimento implantare sulla
base della sola anatomia esistente ma anche
sulla base delle necessità protesiche e riabilitative. L’idea di base è quella di progettare una
simulazione protesica ideale per valutare se e
come l’anatomia della zona edentula possa
essere compatibile con il progetto protesico.
Questo è possibile da realizzare attraverso
un percorso digitale, in ambienti CAD quali i
software di chirurgia Guidata, sovrapponendo
(Matching) dati DICOM (ottenuti dalla CBCT) a
file STL (da IOS) sia della situazione iniziale del
paziente sia quelli relativi al progetto protesico
(ceratura diagnostica).
Appare quindi subito chiaro come la prima fase del nostro processo diagnostico e
terapeutico debba essere un piano di trattamento corretto.
Il nostro approccio terapeutico parte
quindi da una progettazione protesica che
permetta un inserimento implantare ideale e
anche un’eventuale aumento programmato
dei tessuti duri mediante GBR.

_Implantologia e incremento osseo
protesicamente guidati
Il concetto dell’implantologia protesicamente guidata rappresenta oggi un principio
consolidato. La relazione tra il futuro restauro
implanto-protesico e la posizione tridimensio-

30

2_2021

nale dell’impianto è molto importante. Diventa
addirittura fondamentale nelle zone estetiche.
Questo approccio è stato evidenziato negli atti della IV Consensus Conference dell’ITI
del 2008.
Nelle conclusioni e raccomandazioni cliniche finali si legge infatti che “Le tecniche di
aumento osseo dovrebbero sempre seguire un
piano di trattamento protesicamente guidato
finalizzato ad ottenere un ideale posizionamento 3D dell’impianto. Quando possibile, si
dovrebbe quindi fare riferimento al concetto di
Incremento Osseo Protesicamente Guidato”1.
Si tratta del punto focale dell’approccio
clinico proposto in questo lavoro.
In presenza di difetti ossei, l’analisi parte
da una impronta digitale rilevata mediante
scanner intraorale (IOS), associata alla ceratura diagnostica eseguita dall’odontotecnico e
acquisita da scanner da laboratorio o realizzata digitalmente.
Il nostro obiettivo è quello di previsualizzare sia il difetto osseo che la possibilità
di inserimento implantare tridimensionale
avendo cura, nei difetti verticali, di stabilire
con esattezza la profondità di inserimento
dell’impianto.
Per essere predicibile e semplificare l’intervento abbiamo la possibilità di generare
digitalmente un sistema che consenta di rispettare i principi fondamentali della rigenerazione ossea2, cioè la vascolarizzazione, la
presenza di cellule osteoprogenitrici e la stabilità meccanica.
La stabilità meccanica è un aspetto chiave


[31] =>
case report_ rigenerazione ossea

della GBR. Bisogna quindi assicurare stabilità al coagulo attraverso uno scaffold progettato digitalmente
grazie alla conoscenza della morfologia del difetto e
dell’entità della rigenerazione necessaria.
L’uso di mesh in titanio nella rigenerazione ossea
guidata è una procedura diffusa per l’aumento della
cresta orizzontale e verticale3. In letteratura, l’analisi
clinica e istologica ha evidenziato un aumento della
cresta e la formazione di nuovo osso dopo l’uso di
una griglia in titanio con osso bovino deproteinizzato
minerale (DBBM) e osso autologo4, 5.
Le griglie in titanio sono state ampiamente usate
in passato. Mantengono stabile l’innesto osseo sottostante ed evitano il collasso dei tessuti molli sul
difetto grazie alla loro rigidità e conseguente effetto
tenda5-9. In letteratura è dimostrato inoltre come gli
onlay ossei protetti da griglia mostrano meno riassorbimento osseo di quelli non protetti10 e possano
rappresentare un’alternativa alle membrane non riassorbibili11.
Le griglie tradizionali devono essere adattate
e quindi manipolate durante la chirurgia e questo
porta a svantaggi circa il taglio (manual cutting),
la curvatura (bending) e la rifinitura (trimming) per
raggiungere la forma finale desiderata nonché un
prolungamento della durata della chirurgia6, 7. Inoltre
angoli taglienti e poco arrotondati possono aumentare il rischio di esposizione della griglia stessa.
Negli ultimi anni sono state messe a punto delle
griglie in titanio customizzate che sfruttano la tecnologia digitale per realizzare una griglia difettospecifica. Utilizzando la tomografia computerizzata
(TC) o la tomografia computerizzata Cone Beam
(CBCT) del paziente infatti, viene progettata una griglia conformata esattamente per il difetto relativo e
viene stimato il volume di aumento necessario per
il difetto. Gli scaffold in titanio customizzati (cCTS,
customized CAD/CAM-produced titanium scaffolds)
vengono realizzati utilizzando i dati DICOM e in
questo modo esitano in una griglia perfettamente
coincidente con il piano rigenerativo ipotizzato, permettendo di evitare l’adattamento intraoperatorio
delle griglie tradizionali in titanio. L’applicazione di un
cCTS, oltre a semplificare la procedura, riduce i tempi
dell’intervento e può ridurre così i costi complessivi
del trattamento6, 12-14.
È noto come la complicanza più comune degli scaffold in titanio è la deiscenza del lembo, con
conseguente esposizione della griglia15-17. Sagheb et
al. hanno pubblicato un lavoro sull’uso dell’cCTS per
l’aumento della cresta alveolare e hanno dimostrato
come non vi sia alcun impatto negativo delle eventuali deiscenze occorse sull’esito del trattamento12,
risultato confermato anche dal recente studio di
Chiapasco et al.14.
Le griglie in titanio customizzate vengono riempite con miscele di osso autologo e osso eterologo

di origine bovina. L’osso autologo è il materiale “gold
standard” in qualsiasi procedura GBR. Esso infatti
è l’unico materiale che ha proprietà osteogeniche,
osteoconduttive e osteoinduttive. L’uso di particolato osseo è preferibile rispetto all’utilizzo della forma a
blocchi; esso ha un potenziale rigenerativo maggiore,
grazie alla superficie più ampia dell’innesto esposta
ai fattori di crescita. Nella maggior parte delle procedure di GBR, è normalmente sufficiente prelevare
chips di osso autologo con safe scrapers.
Anche l’uso di materiale osseo eterologo, nello
specifico osso bovino deproteinizzato è molto comune nella procedura GBR. Questo materiale ha un elevato potenziale osteoconduttivo e può essere combinato con l’osso autologo; la maggior parte delle
pubblicazioni suggerisce di combinare osso autologo
con materiale da innesto osseo osteoconduttivo con
rapporto 1:1, anche per limitare il riassorbimento fisiologico dell’osso autologo18.

_Caso Clinico
Nei casi di atrofie marcate, è fondamentale ricostruire l’osso mancante ma anche poter dare all’arcata una forma ideale. In questo caso clinico la paziente
si presenta alla mia osservazione con una marcata
atrofia del mascellare superiore (Fig. 1). La valutazione clinica è stata effettuata con esami radiografici di
routine, OPM ed endorali, ma soprattutto con una
Cone Beam TC. Da alcuni anni infatti, effettuo tutte
le valutazioni diagnostiche in ambiente CAD con un
software di chirurgia computer guidata che consente
di valutare l’osso residuo in relazione al posizionamento tridimensionale dell’impianto protesicamente
guidato.
L’approccio è quello di duplicare la protesi mobile
utilizzata quotidianamente dalla paziente per renderla, attraverso punti di repere radiopachi, protesi
radiologica. La paziente eseguirà la Cone Beam con
la protesi radiologica e grazie alla presenza dei punti
di repere radiopachi si potrà fare il matching tra i dati
DICOM e la protesi della paziente (Figg. 2-4).

Fig. 1

Fig. 2

Fig. 3

Fig. 4

2_2021

31


[32] =>
case report_ rigenerazione ossea

Durante questa prima valutazione risulta evidente l’assenza di osso attorno agli impianti. La
marcata perdita ossea è prevalentemente orizzontale e si estende in senso antero-posteriore su tutta
l’arcata mascellare. Nella zona degli incisivi il posizionamento protesicamente guidato non è possibile
a causa dell’assenza orizzontale dell’osso. Nelle zone
posteriori inoltre si evidenziano i prolassi dei seni
mascellari che riducono ulteriormente la disponibilità ossea.
Di fronte a un quadro clinico così complesso si
rende necessaria una scelta oculata della tecnica ricostruttiva adeguata.

_Materiali e metodi
È stata scelta la strada delle griglie customizzate
in titanio perché consentono di ottenere molteplici
vantaggi. Come precedentemente descritto, le griglie in titanio permettono di assicurare una buona
stabilità dell’innesto e del coagulo, il mantenimento
del volume dell’area da rigenerare e la ricostruzione
della forma ideale dell’arcata soprattutto nella zona
anteriore della pre-maxilla. In questo caso specifico,
l’obiettivo era ottenere la forma ad arco originale
dell’arcata, cosa impossibile da ottenere con altre
metodiche in un difetto così esteso. Oltre agli indubbi vantaggi precedentemente descritti, l’utilizzo
di una griglia customizzata consente di ridurre il
tempo chirurgico, di non dover rimodellare intraoperativamente la griglia e di poter dedicare più tempo al management dei lembi e dei tessuti molli.
Stabilita la tecnica rigenerativa è necessario
fare delle valutazioni sul periodo post operatorio e

32

2_2021

quindi sul tipo di protesi provvisoria da far indossare alla paziente. Escludendo tutte le tipologie di
protesi mobili per almeno sei mesi (compresa quindi una protesi sostenuta da un impianto posizionato nel palato), sempre con l’ausilio del software di
chirurgia guidata ho quindi ipotizzato l’inserimento
di due impianti nella zona della tuberosità (Fig. 5).
Con l’ausilio della dima chirurgica sono stati inseriti
tre impianti, due nelle tuberosità mascellari e uno
nel palato (Fig. 6). Sui tre impianti è stato progettato insieme ai tecnici un dispositivo in metallo
che potesse sostenere dei denti fissi non rimovibili
(Fig. 7). Il risultato ottenuto è stato eccellente perché la paziente ha portato una protesi fissa fin dal
giorno dell’intervento per tutto il periodo di guarigione, di circa nove mesi. La progettazione della
ricostruzione ossea è stata quindi fatta in maniera
Protesicamente Guidata, sono stati posizionati gli
impianti virtuali e poi valutata l’entità della rigenerazione necessaria.
Una volta ottenute tutte le informazioni necessarie dei dati ossei (Cone Beam), della pianificazione
protesica (STL della ceratura, dei tessuti e della situazione iniziale) l’azienda (ReOss, Filderstadt, Germany) invia il progetto della griglia Yxoss CBR che
può essere visualizzato in maniera tridimensionale
ed eventualmente modificato a discrezione del professionista. Suggerite le eventuali modifiche si esegue la validazione finale del progetto per la realizzazione della griglia (Fig. 8).Con la Customized Bone
Regeneration (CBR) l’obiettivo della Rigenerazione
Protesicamente Guidata in senso digitale viene
così raggiunto. Le griglie sono prodotte attraverso
una stampa tridimensionale e il loro fit al difetto è

Fig. 5

Fig. 6

Fig. 7

Fig. 8


[33] =>
case report_ rigenerazione ossea

sempre accuratissimo consentendo di concentrare
l’attenzione alle altre fasi dell’intervento.
La rigidità della struttura rigida può portare a
un rischio di esposizione della griglia per lacerazione del lembo. Per questo motivo la gestione dei
tessuti molli diventa fondamentale.
È importante considerare che per la gestione di
difetti importanti ereditiamo dei tessuti che hanno esiti cicatriziali. Per questo motivo è necessario
saper valutare un’eventuale correzione dei tessuti
molli che ha l’obiettivo di aumentare la quantità e
la qualità della gengiva aderente.
L’incisione primaria del lembo è fondamentale.
Devono essere attentamente valutati gli esiti cicatriziali presenti in casi di atrofie così marcate. In
questo caso, e in generale nei casi di arcate edentule si tende a fare una incisione in cresta. Il nostro obiettivo deve essere quello di creare e quindi
lasciare una porzione palatale del lembo primario
adeguata alla ricopertura della griglia perché la parte del palato non è estendibile (Fig. 9). Nelle zone
in cui il difetto è più marcato le incisioni si spingono verso la parte vestibolare del lembo primario;
in questo modo lasciamo tanto tessuto palatale
mentre la parte vestibolare del lembo sarà alla fine
dell’intervento riadattata attraverso tecniche di
rilascio del lembo dai piani muscolari sottostanti
e dal periostio. Il lembo primario vestibolare deve
essere sbrigliato dagli eventuali esiti cicatriziali presenti effettuando manovre con molta attenzione
per non lacerare il lembo.
Quello che troviamo è un’atrofia marcata in
senso orizzontale nella zona della pre-maxilla che si

estende anche nei settori latero-posteriori.
Terminata la parte più importante dell’intervento ci dedichiamo a verificare il fit della griglia customizzata. È sorprendente ogni volta constatare l’alta
affidabilità del posizionamento tridimensionale
(Fig. 10). Il riempimento della griglia viene effettuato con osso autologo raccolto con Safe Scraper e con pinze ossivore che ci consentono anche
di regolarizzare la cresta nella zona di intervento,
miscelato al 50% con osso Bovino Deproteinizzato
(Geistlich Bio-Oss, Geistlich Pharma).
In casi come questo, consiglio di non riempire completamente la griglia con l’innesto per
evitare difficoltà nel posizionamento; prima di
posizionare la griglia si colmano eventuali lacune
nel riempimento con biomateriale (Geistlich BioOss, Geistlich Pharma AG, Wolhusen, Switzerland). Dopo aver posizionato la griglia si utilizzano quattro viti, due vestibolari e due palatali,
per renderla totalmente stabile (Figg. 11, 12). La
griglia viene quindi ricoperta con una membrana
in collagene riassorbibile Geistlich Bio-Gide (Geistlich Pharma AG) per migliorare la guarigione
dei tessuti e per prevenire la migrazione del tessuto molle all’interno dell’innesto (Fig. 13).
Il lembo dopo essere stato liberato dal periostio
e dai piani muscolari si riposiziona quasi naturalmente senza tensioni (Fig. 14). Le suture sono effettuate con materassai orizzontali associate a suture
a punti staccati nella parte superficiale del lembo;
la chiusura per prima intenzione è decisiva per il
risultato finale.

Fig. 9

Fig. 10

Fig. 11

Fig. 12

Fig. 13

Fig. 14

2_2021

33


[34] =>
case report_ rigenerazione ossea

Fondamentale risulta essere il controllo postoperatorio. Le suture vengono rimosse a 15 gg e il
controllo ad un mese evidenzia la buona guarigione
dei tessuti (Fig. 15).
Dopo sei mesi dalla prima chirurgia, sono stati
eseguiti i grandi rialzi dei seni mascellari che mi hanno dato la possibilità di poter pianificare gli impianti
anche nei settori posteriori. Essendo stati inseriti in
modo contestuale si è reso necessario un rimodellamento agli angoli della griglia (Fig. 16-18).
L’attesa della guarigione dei seni mascellari ci
offre la possibilità di poter completare anche la guarigione dell’innesto sotto la griglia. In questo caso ho
ottenuto una guarigione senza esiti cicatriziali, i tessuti sono guariti al di sopra della griglia e la stessa è
rimasta coperta per i 9 mesi necessari. A nove mesi
si effettua la rimozione della griglia e questo rappresenta un momento importante perché è necessario
anche in questa fase trattare bene i tessuti molli.
Si effettuano gli esami radiografici di controllo
dai quali si evidenziano i segnali della guarigione. L’aspetto clinico dei tessuti nella zona della pre-maxilla
evidenzia l’entità della ricostruzione effettuata.
La guarigione ha portato la mucosa alveolare
in cresta e quindi è fondamentale conservare un’adeguata quantità di gengiva aderente. È necessario
anche in questa fase decidere la linea dell’incisione

Fig. 15

34

2_2021

primaria; l’incisione fatta conserva parte della gengiva aderente nella porzione vestibolare del lembo
primario. Si rimuovono le viti di fissaggio e poi si
procede a separare le due porzioni della griglia, quella vestibolare e quella palatale attraverso una leva
in corrispondenza dell’esclusiva linea di separazione
disegnata nella griglia (Fig. 19). Quello che appare
subito è l’eccellente rigenerazione ottenuta e la ricostruzione della forma ad arco originale dell’arcata
(Fig 20). Se confrontiamo la situazione critica di partenza a quella finale evidenziamo l’entità della ricostruzione ottenuta (Figg. 21-24).
La valutazione clinica dell’eccellente aspetto
dell’osso neoformato deve però avere anche un
riscontro istologico. Per questo, ma anche per decidere il timing successivo del posizionamento implantare, decidiamo di eseguire delle carote nei siti di
successivo posizionamento implantare per effettuare l’esame istomorfometrico che conferma un’ottima
qualità dell’osso neoformato (Fig. 25); l’osso infatti presenta normale morfologia, caratterizzata da
trabecole ossee neoformate che vanno a delimitare
ampi spazi midollari ricchi di vasi. La vascolarizzazione si presenta in entrambi i siti sotto forma di vasi
sanguigni dall’ampio lume distribuiti in gruppi di 5-7
(Figg. 26, 27).

Fig. 16

Fig. 17

Fig. 18

Fig. 19

Fig. 20

Fig. 21

Fig. 22

Fig. 23

Fig. 24


[35] =>
case report_ rigenerazione ossea

Fig. 25

Si notano osteociti di grandi dimensioni e alcuni osteoblasti in fase attiva di deposizione di
matrice osteoide (Figg. 28, 29). Non si riscontrano
cellule osteoclastiche, segno che il rimodellamento
risulta minimo e indice quindi del fatto che l’osso
si trova in uno stadio avanzato di organizzazione
e maturazione (Figg. 30-32).
La chiusura dei lembi viene effettuata dopo
aver posizionato una matrice Geistlich Mucograft
(Geistlich Pharma) (Fig. 33) allo scopo di migliorare la
qualità e la quantità del tessuto molle.
Da questo momento in poi inizia la vera piani-

Fig. 26

Fig. 27

ficazione degli impianti protesicamente guidati. I
nostri riferimenti estetici e funzionali, in questo momento della terapia, sono quelli della protesi fissa ancorata ai tre impianti che la paziente ha portato per
tutto il periodo post-operatorio. Scegliamo la strada
del flusso totalmente digitale che darà innumerevoli
vantaggi. Ripartiamo quindi dalle impronte digitali
della situazione attuale per iniziare digitalmente a
fare una ceratura che dovrà mantenere inalterati i
rapporti tra le arcate, ma che avrà anche lo scopo di
migliorare l’estetica (Fig. 34).

Fig. 28

Fig. 29

Fig. 31

Fig. 32

Fig. 33

Fig. 34

Fig. 30

2_2021

35


[36] =>
case report_ rigenerazione ossea

Inoltre da questa nuova ceratura dobbiamo
ricavare una protesi radiografica con i punti di repere radiopachi che ci servirà per fare il matching
con i nuovi file DICOM dell’osso rigenerato (Figg.
35, 36). Fatte le opportune verifiche nel software di chirurgia guidata, si pianifica l’intervento di
posizionamento implantare (Figg. 37-40). Si programma lo stesso giorno della chirurgia anche il
carico immediato degli impianti; decisione supportata dalla verifica istologica dell’osso rigenerato che dovrà comunque essere confermata il giorno del posizionamento implantare durante il quale
si misurerà il torque di inserimento degli impianti e
la stabilità primaria con il sistema OSSTELL mentor
(Integration Diagnostics) che sfrutta l’analisi della
frequenza di risonanza.
Grazie al flusso digitale, possiamo inserie nel
software anche il file STL del provvisorio prechirurgico preparato e quindi progettare il prov-

36

2_2021

visorio immediato (Fig. 41). La pianificazione degli
impianti a questo punto viene effettuata in modo
protesicamente guidato ed è facile posizionare
correttamente l’impianto e verificarlo nelle cross
del software. Si progetta e si disegna quindi la
dima chirurgica (Fig. 42).
Il giorno dell’intervento abbiamo già tutto
pronto e la paziente presenta uno stato di salute dei tessuti ottimale grazie anche al fatto che
ha potuto portare per tutto il periodo una protesi
fissa.
Procediamo quindi all’inserimento di sei impianti BLX Straumann (Straumann Group) (Fig. 43,
44), ed utilizziamo gli impianti posizionati nella
tuberosità per stabilizzare la dima chirurgica e il
provvisorio sul modello master di lavoro digitale.
La funzionalizzazione del provvisorio immediato
subito dopo l’intervento viene effettuata con l’utilizzo della tecnica DIL19 (Figg. 45, 46).

Fig. 35

Fig. 36

Fig. 37

Fig. 38

Fig. 39

Fig. 40


[37] =>
case report_ rigenerazione ossea

Fig. 41

Fig. 42

Fig. 43

Fig. 44

Fig. 45

Fig. 46

2_2021

37


[38] =>
case report_ rigenerazione ossea

Il provvisorio immediato così funzionalizzato creerà un condizionamento ideale dei tessuti
(Figg. 47-49) che porterà alla realizzazione del lavoro
definitivo con la serenità di aver creato le condizio-

Fig. 47

ni per un successo a lungo termine del trattamento.
L’immagine dei tessuti a tre mesi dal posizionamento
implantare evidenzia i buoni auspici per un mantenimento a lungo termine degli impianti (Fig. 50).

Fig. 48

Fig. 49

Fig. 50

38

2_2021


[39] =>
case report_ rigenerazione ossea

_Discussione
L’utilizzo dei flussi digitali ci consente di ottenere
innumerevoli vantaggi clinici. La ricostruzione di creste atrofiche mediante griglie in titanio customizzate
ci ha permesso di semplificare alcune fasi dell’intervento ma soprattutto ha dato la possibilità di ricostruire la forma originale dell’arcata, cosa non facile
da ottenere con altre metodiche tradizionali.
L’ottimo adattamento della griglia e la sua grande stabilità rendono più predicibili i processi di rimodellamento e rigenerazione ossea. La semplificazione
dell’intervento è dovuto all’utilizzo di uno scaffold
che non deve essere modellato durante l’intervento
ma solo fissato con delle mini viti.
L’esame istologico effettuato mostra un osso

neoformato di ottima qualità che a distanza di circa
nove mesi mostra capacità di ulteriore differenziazione verso un osso completamente maturo.
Il torque di inserimento degli impianti infatti ha
mostrato valori incoraggianti e il carico immediato
effettuato ha permesso di gestire anche la parte mucogengivale del nostro intervento.
In casi così estesi l’utilizzo di griglie customizzate rappresenta oggi una valida opzione terapeutica
ricostruttiva.

_Ringraziamenti
Ringrazio i tecnici Antonino Scala ed Ottavio Di
Somma di MAGMA CENTER per il prezioso supporto
nei processi digitali.

_bibliografia
1. Proceedings of the 4th International Team for Implantology (ITI) Consensus Conference, August 2008, Stuttgart,
Germany. Int J Oral Maxillofac Implants. 2009;24 Suppl:7-278.
2. Wang HL, Boyapati L. “PASS” principles for predictable bone regeneration. Implant Dent. 2006 Mar;15(1):8-17.
3. Xie Y, Li S, Zhang T, Wang C, Cai X. Titanium mesh for bone augmentation in oral implantology: current application and progress. Int J Oral Sci. 2020 Dec 30;12(1):37.
4. Maiorana C, Santoro F, Rabagliati M, Salina S. Evaluation of the use of iliac cancellous bone and anorganic bovine
bone in the reconstruction of the atrophic maxilla with titanium mesh: a clinical and histologic investigation. Int
J Oral Maxillofac Implants. 2001 May–Jun;16(3):427–32.
5. Artzi Z, Dayan D, Alpern Y, Nemcovsky CE. Vertical ridge augmentation using xenogenic material supported by
a configured titanium mesh: clinichistopathologic and histochemical study. Int J Oral Maxillofac Implants. 2003
May–Jun;18(3):440–6.
6. Sumida T, Otawa N, Kamata YU, Kamakura S, Mtsushita T, Kitagaki H, et al. Custom-made titanium devices as
membranes for bone augmentation in implant treatment: clinical application and the comparison with conventional titanium mesh. J Craniomaxillofac Surg. 2015;43(10):2183–8.
7. Ciocca L, Ragazzini S, Fantini M, Corinaldesi G, Scotti R. Work flow for the prosthetic rehabilitation of atrophic
patients with a minimal-intervention CAD/CAM approach. J Prosthet Dent. 2015 Jul;114(1):22–6.
8. Boudet C. Platelet-rich fibrin in mesh exposure repair. Dentistry today. 2014; 33(1):112–3.
9. Lizio G, Corinaldesi G, Marchetti C. Alveolar ridge reconstruction with titanium mesh: a three-dimensional evaluation of factors affecting bone augmentation. Int J Oral Maxillofac Implants. 2014;29(6):1354–63.
10. Roccuzzo M, Ramieri G, Bunino M, Berrone S. Autogenous bone graft alone or associated with titanium mesh
for vertical alveolar ridge augmentation: a controlled clinical trial. Clinical Oral Implants Research; 2007,
18(3):286-94.
11. Cucchi A, Vignudelli E, Napolitano A, Marchetti C, Corinaldesi G. Evaluation of complication rates and vertical
bone gain after guided bone regeneration with non- resorbable membranes versus titanium meshes and resorbable membranes. A randomized clinical trial. Clin Implant Dent Relat Res. 2017;19:821–832.
12. Sagheb K., Schiegnitz E., Moergel M., Walter C. Al-Nawas B., Wagner W.. Clinical outcome of alveolar ridge augmentation with individualized CAD-CAM-produced titanium mesh. International Journal of Implant Dentistry.
2017, 3:36.
13. Seiler M., Kämmerer PW., Peetz M., Hartmann A.. Customized lattice structure in reconstruction of three-dimensional alveolar defects. Int J Comput Dent. 2018;21(3):261-267.
14. Chiapasco M, Casentini P, Tommasato G, Dellavia C, Del Fabbro M. Customized CAD/CAM Titanium meshes for the
guided bone regeneration of severe alveolar ridge defects: preliminary results of a retrospective clinical study in
humans. Clin Oral Implants Res. 2021, Feb 6.
15. Her S, Kang T, Fien MJ. Titanium mesh as an alternative to a membrane for ridge augmentation. Journal of Oral
and Maxillofacial Surgery; 2012, 70:803–810.
16. Miyamoto I, Funaki K, Yamauchi K, Kodama T, Takahashi T. Alveolar ridge reconstruction with titanium mesh and
autogenous particulate bone graft: computed tomography-based evaluations of augmented bone quality and
quantity. Clinical Implant Dentistry and Related Research; 2012, 14(2):304-11.
17. Briguglio F, Falcomatà D, Marconcini S, Fiorillo L, Briguglio R, Farronato D. The Use of Titanium Mesh in Guided
Bone Regeneration: A Systematic Review. International Journal of Dentistry; 2019:9065423.
18. Maiorana C, Beretta M, Salina S, Santoro F. Reduction of autogenous bone graft resorption by means of bio-oss
coverage: a prospective study. Int J Periodontics Restorative Dent. 2005; 25(1): 19-25.
19. Garocchio et al. Digital Immediate Load. Implants n. 1/2021.

2_2021

39


[40] =>
l’intervista_ impianti ceramici

Lo stato dell’arte sugli impianti
ceramici: intervista
al dott. Michele Nannelli

Dott. Michele Nannelli

In occasione del sondaggio che la Società Europea per l’Implantologia Ceramica (ESCI) sta lanciando per raccogliere dati sul mercato degli impianti ceramici, registrare la disponibilità all’uso di
impianti ceramici, individuare eventuali dubbi nei
confronti di tali prodotti e analizzare l’uso pratico e
gli eventuali problemi esistenti nella manipolazione
di questi impianti, abbiamo avuto il piacere di intervistare il dott. Michele Nannelli, membro dell’ESCI,
per approfondire alcune tematiche su questa tipologia di impianti e capirne lo stato dell’arte.
In merito al sondaggio che ha lanciato
la Società Europea per l’Implantologia Ceramica, ci potrebbe dare una sua prima considerazione da utilizzatore di questi impianti?
Utilizzo gli impianti totalmente o parzialmente in
ceramica da circa 7 anni e ritengo che siano una validissima alternativa se non addirittura la prima scelta. In questi anni ho posizionato circa 200 impianti
totalmente in zirconia e circa 50 con il solo collare
implantare in zirconio, con risultati sovrapponibili
in quanto a survival rate rispetto a quelli in titanio,
ma con qualità di mantenimento clinico estetico
nettamente maggiore. Su 200 impianti ne ho perso
uno per rottura, tre per cattiva osteintegrazione e
uno per surriscaldamento osseo per frizione durante l’inserimento, ma ho avuto solo una perimplantite prontamente risoltasi con un semplice curettage
gengivale. Per tutti gli altri, pur essendo impianti tissue level, si fa fatica a effettuare un sondaggio tanto
è ben rappresentato l’attacco epiteliale. Un aspetto
ulteriore è dovuto alla assoluta difficoltà di attecchimento della placca batterica su questo materiale.

Tra i vantaggi di questa classe di impianti, quello che suscita più attenzione è l’aspetto biologico. Ci potrebbe illustrare dalla
sua esperienza i risultati che ha avuto in merito a questo tema?
Ci sono già a supporto evidenze scientifiche di lungo
termine? Sicuramente l’aspetto biologico è fonda-

40

2_2021

mentale in quanto il contatto, soprattutto a livello
dei tessuti molli, di un materiale privo di metalli e di
ossidi non crea quello stress ossidativo causa sempre
più frequente di tutta una serie di mucositi di eziologia misconosciuta; fenomeno conosciuto come
tribocorrosione che è un insieme di fattori quali
l’usura da micromovimenti abutment/impianto,
corrosione dei metalli in liquidi biologici e elementi
microbiologici. Tutto questo crea un ulteriore danno
dovuto alla flogosi e alla presenza di ioni metallo nei
macrofagi e nei granulociti neutrofili che innesca un
fenomeno di selezione di un microbiota sfavorevole
e una migrazione apicale dei fenomeni. Quindi si
evince che il livello più importante è quello dei tessuti molli a livello del colletto in quanto nettamente
più vascolarizzati e sede di scambi intercellulari con
diffusione tramite il flusso dei liquidi interstiziali. Altro aspetto da tenere presente e che l’ossido di
titanio, utilizzato sulla superficie degli impianti in
titanio per accelerare l’osteointegrazione, essendo
un catalizzatore e uno stabilizzante viene usato/
abusato sia nell’industria cosmetica sia in quella
alimentare con reazioni di intolleranza crociate. Ormai la letteratura è piena di articoli in questo senso
e di articoli dove si ritiene la Zirconia una validissima alternativa, se non prima scelta. Per queste caratteristiche nel mio studio questo tipo di impianti
viene a essere la prima scelta nei soggetti giovani,
nei soggetti parodontopatici, nei biotipi sottili in siti
di grande valenza estetica e nei pazienti affetti da
malattie neurodegenerative del sistema nervoso in
quanto in questi pazienti sono riportati alcune volte
aumenti dei livelli ematici di metalli.

Oltre all’aspetto biologico, quali sono a suo
avviso gli altri vantaggi di questi impianti rispetto ai classici in titanio?
Sicuramente uno dei grandi vantaggi è loro intrinseca bellezza, essendo color latte, nei biotipi sottili in
zone estetiche che evitano quasi sempre la necessità
di innesti mucogengivali per mascherare il grigio
come negli impianti in titanio.


[41] =>
l’intervista_ impianti ceramici

Quali invece sono ancora gli svantaggi o
gli eventuali punti di criticità di questa tipologia di impianti rispetto a quelli in titanio?
Sicuramente il punto debole degli impianti completamente in zirconia è la scarsa elasticità nell’eseguire manufatti protesici in situazioni di inclinazione e di overdenture; questo problema non
si pone assolutamente negli impianti in titanio
con solo il collo impiantare rivestito da un ampio collare in Zirconia in quanto in questo caso si
possono utilizzare tutte le soluzioni protesiche attualmente sul mercato con il vantaggio estetico e
funzionale del collo in zirconia. Un altro problema
può derivare dalla scarsa scelta merceologica dei
diametri e degli abutment che però credo sia solo
legato allo scarso interesse di investimento delle
case implantari tradizionali.

Data la sua esperienza clinica, in che direzione ritiene che si svilupperà la ricerca su
questo tipo di impianti?

dell’equilibrio biologico/microbiota di ciascuno
di noi; da questa crescita scaturiranno maggiori
investimenti da parte delle compagnie implantari
con un adeguamento delle soluzioni protesiche.

Credo che nei prossimi 5 anni sarà un mercato
assolutamente in crescita proprio perché va a
intercettare quella necessità di maggior rispetto

_Adamo Buonerba

2_2021

41


[42] =>
eventi_ Istituto Stomatologico Toscano

Il mantenimento dei volumi
osteo-mucosi dopo l’estrazione
dentaria
Dalla ridge preservation agli
impianti immediati

L’Istituto Stomatologico Toscano presenta
a tutti gli amici e ai propri fellows un evento che
ambisce a divenire un incontro periodico e tradizionale come è avvenuto per il suo Congresso
annuale, che si tiene come sempre in gennaio.
Le giornate implantologiche, dopo la prima edizione tenutasi on line nel giugno 2020,
affronteranno, in futuro, i temi di attualità
dell’implantologia con un’attenzione particolare alla clinica di tutti i giorni, ma anche con
lo sguardo rivolto alle possibili nuove frontiere
che scienza e ricerca offrono al clinico.
Queste seconde giornate hanno scelto un

argomento di grande attualità incentrato sul
mantenimento dei volumi osteo-mucosi dopo
l’estrazione dentaria. L’argomento sarà affrontato con l’intenzione di offrire ai partecipanti
una chiara visione di tutte le opportunità di cui
il clinico può disporre per mettere in atto il gesto
più antico della nostra professione, l’estrazione
dentaria, con la visione più moderna e con la guida delle osservazioni scientifiche più rigorose e
biologicamente orientate.
A tutti voi il mio arrivederci a Marina di Carrara.
_Ugo Covani

Programma

Per maggiori informazioni:
Segreteria organizzativa Tueor
Servizi – Tel.: 011 3110675
Email: congressi@tueorservizi.it
Scansiona il QR code per scaricare
la brochure.

Venerdì 17 settembre
14.50 - 15.00 Ugo Covani - Saluti e introduzione alle Giornate implantologiche
15.00-15.50 Simone Marconcini - Recenti acquisizioni sulla guarigione dell’alveolo
15.50 – 16.40 Ugo Covani - Il concetto di Complete Wound Epitelization (CWE) del sito alveolare:
razionale biologico e opzioni cliniche
16.40 – 17.00 Break
17.00–17.50 Roberto Crespi - Abutment di guarigione personalizzati nel mantenimento
dei volumi alveolari
17.50 – 18.40 Giovanni Battista Menchini Fabris - La gestione del “gap” negli impianti
post-estrattivi immediati
Sabato 18 settembre
9.00 – 9.50
Marco Del Corso - La protesizzazione immediata per il mantenimento
dei volumi alveolari
9.50 – 10.40 Antonio Barone - Hard tissue augmentation
10.40 – 11.00 Break
11.00 – 11.40 Giovanni Zucchelli - Soft tissue augmentation
11.40 – 12.20 Luigi Canullo - Integrazione implanto-protesica con i tessuti molli perimplantari

42

2_2021


[43] =>
II Giornate
Implantologiche
Istituto Stomatologico Toscano

17-18 SETTEMBRE 2021
Centro Congressi CARRARAFIERE

IL MANTENIMENTO
DEI VOLUMI OSTEO-MUCOSI
DOPO L’ESTRAZIONE DENTARIA

In partnership con l’

ITALIAN DENTAL

FESTIVAL
17 - 18 SETTEMBRE 2021

CARRARAFIERE

Dalla ridge preservation agli impianti immediati


[44] =>
eventi_ Digital Dentistry Society

La DDS terrà il suo
2° congresso mondiale
in Italia a Cernobbio
Lago di Como, 4-6 Novembre 2021
La Digital Dentistry Society nasce come Associazione Scientifica Internazionale 6 anni fa quando
un gruppo di professionisti, attratti da sempre dalle
nuove tecnologie digitali e dell’utilizzo delle quali ne
sono precursori in Odontoiatria, decidono di fondare un’Associazione Scientifica che promuovesse
a livello internazionale l’attività di studio, ricerca
scientifica e formazione, diffondendo la pratica
dell’Odontoiatri Digitale nel mondo.
Oggi la DDS è la più grande Associazione Scientifica Internazionale di Odontoiatria Digitale che
può contare su 390 soci attivi e 8.000 soci ordinari
provenienti da circa 40 Paesi nel mondo. La rivoluzione digitale sta rapidamente cambiando il mondo e gli strumenti digitali stanno rendendo tutte le
attività manuali più semplici, veloci, economiche e
prevedibili. Assistiamo a un continuo, enorme flusso di nuovi sistemi di ultima generazione.
In Odontoiatria, le tecnologie digitali si stanno
rapidamente affermando e nuovi strumenti quali
scanner intra ed extra orali, tomografie computerizzate cone beam (CBCT), sistemi software per la
progettazione e per la fabbricazione assistita (CAD/
CAM), così come innovative procedure di fabbricazione, quali la stampa 3D, stanno modificando il
modo in cui vengono curati i pazienti. Questi strumenti al servizio dell’Odontoiatra migliorano la diagnosi dello stato di salute o di malattia del paziente
permettendo la pianificazione e l’esecuzione delle
varie fasi di trattamento terapeutico. Nel loro insieme rendono il trattamento terapeutico più preciso
e prevedibile, fornendo nuovi metodi di conoscenza
per migliorare la qualità delle terapie. Inoltre i processi di fabbricazione sono industrialmente controllati e con più elevati standard di qualità rispetto
a quelli tradizionali. Di conseguenza i dentisti stan-

44

2_2021

no prendendo sempre più coscienza di come il loro
lavoro si sta evolvendo, per poter integrare nella
propria professione tali soluzioni innovative.
Per questi motivi, nell’ambito del 2° Congresso Internazionale della Digital Dentistry Society, i
maggiori esperti mondiali di Tecnologie Digitali si
confronteranno discutendo di ricerca e procedure
cliniche inerenti tutte le discipline Odontoiatriche.
Sarà l’evento più importante mai organizzato a livello mondiale sulla Odontoiatria Digitale, dedicato alle tecnologie innovative che stanno aprendo
un nuovo futuro per la professione Odontoiatrica.
Saranno tre intense giornate che vedranno relatori
di fama internazionale coordinati da esperti moderatori per dare vita ad una piattaforma interattiva
di discussione coi partecipanti. Questi potranno
usufruire durante l’evento di un ampio e qualificato
ambiente espositivo dove assistere alle attività dimostrative delle numerose aziende coinvolte.
È prevista la sessione “Poster Oral Presentation”
dove due commissioni scientifiche (ricerca e clinica)
sceglieranno i primi tre classificati per ogni categoria,
che riceveranno premi in denaro. Tutti i lavori presentati saranno pubblicati sulla Rivista ufficiale della
DDS Journal of Dentistry con Impact Factor 3.2.
Nelle varie giornate saranno affrontate tematiche specifiche su argomenti di grande attualità
ed interesse, con ampio spazio dedicato alla presentazione e discussione dei flussi di lavoro digitale secondo lo schema Acquisizione/Elaborazione/
Produzione/Applicazione (Scan/Plan/Make/Done).
Il congresso avrà come lingua ufficiale l’Inglese con la traduzione simultanea in Italiano.
_Carlo Mangano
Presidente Internazionale DDS


[45] =>
Digital Dentistry Society
Global Congress

Il più grande congresso scientifico internazionale in odontoiatria digitale

4-6 Novembre 2021
Centro Congressi Villa Erba, Cernobbio, Lago di Como

Proponi il tuo Abstract

Innovazione nell’odontoiatria digitale
Digital Dentistry Society è la società scientifica internazionale che si propone
di promuovere e diffondere in tutto il mondo l’impiego delle tecnologie digitali
in odontoiatria. Per il suo congresso riunirà i principali esperti clinici e i ricercatori,
che discuteranno tutti gli aspetti delle tecnologie digitali più innovative e delle
procedure cliniche consolidate, con particolare attenzione alla pratica quotidiana.

Call for Posters
Digital Dentistry Society ha promosso il bando per la presentazione degli abstract
per la Sessione Poster del DDS Global Congress 2021.
I ricercatori e i medici che parteciperanno al congresso e invieranno gli abstract
avranno l’opportunità di esporre i risultati ottenuti in una breve presentazione davanti
a un gruppo di esperti selezionati dalla Digital Dentistry Society. Due le categorie:
Basic Reserach e Clinical Applications. Le tre migliori presentazioni orali per categoria
verranno premiate pubblicamente durante la cena di gala del congresso. Inoltre,
tutti gli abstract accettati saranno pubblicati sul Journal of Dentistry di Elsevier,
rivista ufficiale della DDS con Impact Factor di 3,4 e Citescore 6,2.

PRIMI PASSI
1

Prima di inviare l’abstract dovrai aver
comprato un biglietto per il congresso

2

Dovrai fare il log in alla pagina
conference.digital-dentistry.org/
call-for-posters/

3

Una volta loggato/a, ricordati di leggere
le LINEE GUIDA in fondo alla pagina

4

Potrai sottoscrivere un massimo di 2
poster e non più di 4 autori ciascuno

DUE CATEGORIE
Basic Research
Clinical Applications

DATE IMPORTANTI

Linee guida disponibili alla pagina:
conference.digital-dentistry.org/call-for-posters

30 Agosto 2021
th

Scadenza invio Abstract

TARIFFE BIGLIETTI:
30/09

Active Members

15 Settembre 2021

€ 250

NON Active Members

€ 450

Notifica di accetazione Abstract
30 Ottobre 2021

Se non sei un membro attivo, avrai in regalo un anno di membership con DDS. I membri di DDS avranno accesso
alla formazione online, che offre approfondimenti di alto livello su tutte le fasi del flusso di lavoro digitale, coprendo
tutte le discipline dell’odontoiatria. Inoltre avranno sconti speciali per gli eventi DDS o per accedere a prodotti,
eventi o servizi dei partner convenzionati.

Scadenza invio Poster

VINCITA PREMI
Le tre migliori presentazioni orali
per categoria verranno premiate
pubblicamente durante la cena di gala

€ 1000

Primo posto di ogni categoria

€ 500

Secondo posto di ogni categoria
Il terzo posto di ogni categoria
verrà menzionanto durante la
cena di gala

Menzione

Certificato

Ogni partecipante riceverà
un certificato rilasciato dal
Comitato Scientifico della DDS


[46] =>
eventi_ BBB Academy

GUIDED BONE
REGENERATION
SYMPOSIUM
Saturday, October 23rd 2021

Barcel Convention Center
Seville, SPAIN

46

2_2021

It is our great pleasure to welcome you to the
second Bone Biomaterials & Beyond Academy
International Symposium on Bone and Soft
Tissue Regeneration.
The main challenges for the future of implant-based rehabilitations are the achievement
of adequate bone quality and volume, as well as
an optimal soft tissue management.
A great deal of new surgical techniques,

scientific knowledge and advanced materials has
been developed during the last few years: we
are nowadays, in fact, able to benefit from reliable alternatives both to autogenous bone and
connective tissue grafts, which can be used successfully and with predictable positive outcomes
in most clinical indications.
The goal of the Academy is to promote the
scientific knowledge on collagenated xenografts:
clinical and biological advantages will be discussed by experts in the field during the Symposium. The event takes place in the frame of one
of the most beautiful cities in Spain: Sevilla, the
capital of Andalusia, with its stunning Moorish
architecture, mild weather, tasty Spanish food
and strong folk dance traditions.
The aim of this Symposium and of the BBB
Academy is to go “beyond” the specific issues related to bone and biomaterials, with the ambition
to provide a comprehensive perspective for oral
rehabilitation, deriving from research, long term
clinical evidence and passion for our profession.
In this edition of the Symposium, each lecture will be followed by selected questions from
another expert in the field, as a debate. We believe that this innovative format will allow to discuss and understand in greater detail each of
the presented topics.


[47] =>
www.bbb.academy

Bone, Biomaterials & Beyond Academy
Guided Bone Regeneration Symposium
23 Ottobre 2021 Siviglia, Barceló Convention Center

CHAIRMEN

Workshop pre-congressuali
e Cena di Gala

Ulf NANNMARK | Eugenio VELASCO ORTEGA

Poster Prizes Award

RELATORI E MODERATORI
Imad ABOUT | Antonio ARMIJO SALTO | Antonio BARONE
Luigi CANULLO | Gabriella GRUSOVIN | Fernando GUERRA
Nuno MATOS GARRIDO | Christopher KÖTTGEN | Ziv MAZOR
Antonio MURILLO RODRIGUEZ | Ulf NANNMARK | Patrick PALACCI
Adriano PIATTELLI | Leticia SALA | Eugenio VELASCO ORTEGA

SEGRETERIA

Tueor Servizi srl
Tel. 011 311 06 75 (Italia)
bbbcongress@tueorservizi.it


[48] =>
CORSI ON DEMAND

SISTEMI ORGANIZZATIVI
E STRUMENTI DI CONTROLLO
PER IL MODERNO STUDIO ODONTOIATRICO
4 MODULI

MODULO 1

FAD

Le potenzialità dell’agenda: dall’utilizzo efficiente al recupero dei “pazienti in sonno”
MODULO 2

FAD

Presentazione del preventivo: tecniche, gestione del credito
e analisi delle performance
MODULO 3

FAD

Dalla pianificazione strategica al business plan:
strumenti per un controllo efficace dello studio odontoiatrico
MODULO 4

FAD

L’analisi del listino: sviluppo in sottofasi e redditività delle prestazioni

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
Tueor Servizi Srl - Tel. 011 311 06 75 - info@tueorservizi.it


[49] =>
MODULO 1
La gestione dell’agenda attraverso strumenti di pianificazione e controllo è la condizione
necessaria per amministrare lo studio con criteri di efficienza e produttività.
Verranno illustrate le modalità di impostazione e caratterizzazione dell’agenda e i relativi
vantaggi, oltre agli opportuni meccanismi di intervento per la gestione delle variabili disorganizzative che incidono sulla programmazione giornaliera.
Verranno inoltre esaminati gli strumenti di potenziamento dell’utenza e l’attività promozionale di intramarketing per il recupero degli “sleeping patients”, volta a incrementare
la liquidità dello studio senza acquisire nuovi pazienti, ma implementando le potenzialità
del bacino esistente.

MODULO 2
Il primo strumento di “vendita” per uno studio odontoiatrico è il preventivo, ma non è
solo il prezzo a influenzare la scelta del paziente.
L’obiettivo del corso è creare competenze tecniche per una corretta gestione amministrativa del paziente durante il percorso terapeutico, attraverso procedure operative per
la presentazione del preventivo e del piano di pagamento, la gestione post-presentazione e il monitoraggio costante delle situazioni economiche dei pazienti. L’analisi dei
preventivi diventa strumento fondamentale per analizzare i processi che seguono l’accettazione, collocandosi all’interno dei controlli sistemici propri del controllo di gestione,
con l’obiettivo di ottimizzare i processi di studio e supportare l’attività di marketing e
comunicazione.

MODULO 3
Il controllo di gestione, detto anche controllo direzionale, è il sistema operativo che orienta il “sistema azienda” verso gli obiettivi stabiliti in fase di pianificazione strategica e
operativa.
È lo strumento che aiuta l’imprenditore dentista a gestire al meglio il proprio studio.
Dall’analisi dei dati scaturiscono le soluzioni per migliorare le performances aziendali per
una gestione efficace ed efficiente.

MODULO 4
Un listino ottimizzato, aggiornato e ben congegnato consente di redigere agevolmente e
velocemente il preventivo: lo strumento di comunicazione con il paziente per eccellenza.
Il corso è finalizzato a creare le competenze per analizzare e revisionare strutturalmente il
listino dello studio. Verranno illustrati i vantaggi e le possibili applicazioni della scomposizione in fasi e identificati i criteri guida con esempi pratici di facile e immediata fruizione.
Il listino deve coniugare le esigenze di mercato e quelle dello studio: calcolare in maniera
precisa e analitica il costo della prestazione, agendo su fattori come prezzo, sedute, tempi di lavoro e costi, permette di conoscere il break-even point (punto di pareggio) della
prestazione e di rimodulare il proprio tariffario sulla base di costi certi.


[50] =>
l’editore_ gerenza

Implants Italian Edition, anno 10, vol. 2
Supplemento n.2 di Dental Tribune Italian Edition, anno XVII n. 7+8

Publisher and Chief Executive Officer
Torsten R. Oemus

Chief Content Officer
Claudia Duschek

International Headquarters

Redazione italiana

Dental Tribune International GmbH
Holbeinstr. 29, 04229 Leipzig, Germany
Tel.: +49 341 48 474 302
Fax: +49 341 48 474 173
General requests: info@dental-tribune.com
Sales requests: mediasales@dental-tribune.com
www.dental-tribune.com

Tueor Servizi srl

redazione@tueorservizi.it
Pubblicità
Alessia Murari
alessia.murari@tueorservizi.it

All rights reserved. © 2021 Dental Tribune International GmbH. Reproduction in any manner in any language, in whole or in part, without the prior written permission of Dental Tribune International GmbH
is expressly prohibited.
Dental Tribune International GmbH makes every effort to report clinical information and manufacturers’ product news accurately but cannot assume responsibility for the validity of product claims or for
typographical errors. The publisher also does not assume responsibility for product names, claims or statements made by advertisers. Opinions expressed by authors are their own and may not reflect those
of Dental Tribune International GmbH

Copyright Regulations
ITALIAN EDITION è una pubblicazione a periodicità trimestrale di Dental Tribune International. Rivista, immagini e articoli pubblicati sono
protetti dal copyright. È quindi proibito qualunque tipo di utilizzo senza previa autorizzazione dell’Editore, soprattutto per quanto concerne duplicati, traduzioni, microfilm e archiviazione su sistemi elettronici. Le
riproduzioni, compresi eventuali estratti, possono essere eseguite soltanto con il consenso dell’Editore. In mancanza di dichiarazione contraria, qualunque articolo sottoposto all’approvazione della Redazione
presuppone la tacita conferma alla pubblicazione totale o parziale. La Redazione si riserva la facoltà di apportare modifiche, se necessario. Non si assume responsabilità in merito a libri o manoscritti
non citati. Gli articoli non a firma della Redazione rappresentano esclusivamente l’opinione dell’Autore, che può non corrispondere a quella dell’Editore. La Redazione non risponde inoltre degli annunci a
carattere pubblicitario o equiparati e non assume responsabilità per quanto riguarda informazioni commerciali inerenti associazioni, aziende e mercati e per le conseguenze derivanti da informazioni erronee.
Per la foto di copertina: © BioHorizons.

Norme editoriali
_ testo dell’articolo in formato Word
_ iconografia a supporto del testo
_ bibliografia
_ breve curriculum e foto dell’autore, indicazioni per il contatto
(indirizzo postale, e-mail, ecc.)
Immagini, tabelle, diagrammi, fotografie ecc., non devono essere
incorporate nel documento Word, ma salvate su un file separato,
con le indicazioni di riferimento nel testo e le relative didascalie.

Se desiderate enfatizzare alcune parole, usate solamente il
corsivo (non utilizzare sottolineature o caratteri più grandi). Il
grassetto è riservato ai titoli e sottotitoli dell’articolo.
Vi chiediamo di non “centrare” il testo nella pagina, aggiungere
tabulazioni o sottolineature, perché tutto questo verrà rimosso in
fase di impaginazione.
Se dovete inserire un elenco, aggiungere note a piè di pagina
o note finali, vi preghiamo di usufruire degli appositi comandi
automatici di Word e di non agire in modo manuale.
In ogni programma ci sono dei menu che vi aiuteranno
nell’esecuzione di quanto sopra.

Lunghezza del testo

Requisiti delle immagini

Alla redazione devono pervenire:

Può variare in base all’argomento trattato. Vi chiediamo quindi di
redigere un testo che sia appropriato per approfondire l’argomento
in oggetto in tutte le sue parti.
In caso di testi particolarmente lunghi, è possibile prevederne la
pubblicazione in più parti.
In sostanza, non vogliamo porre limiti specifici per quanto
riguarda la lunghezza dell’articolo e siamo a vostra
disposizione per fornirvi ulteriori informazioni in merito.

Formattazione del testo
Per la stesura usare interlinea singola e paragrafi non giustificati,
inserendo una riga vuota tra un paragrafo e l’altro.
Non utilizzare formattazioni particolari, oltre al corsivo e al
grassetto, e assicurarsi che tutto il testo sia allineato a sinistra.

50

2_2021

Numerare le immagini all’interno del testo in modo con- secutivo,
usando un nuovo numero per ogni immagine. Qualora fosse
indispensabile raggruppare alcune fotografie, vi preghiamo di
usare lettere minuscole per designare le immagini di un gruppo
(per esempio, 2a, 2b, 2c).
Per cortesia inserire i riferimenti delle immagini, laddove
necessari, indipendentemente che ci si trovi a metà di una frase
o alla fine di essa. Il riferimento deve essere sempre inserito tra
parentesi.

Caratteristiche delle immagini:

_ Formato TIF o JPEG.
_ Non devono essere più piccole di 6x6 cm a 300 dpi.
_ Non devono essere più piccole di 80 kB, altrimenti non sarà

possibile stamparle nelle dimensioni adeguate.
In linea generale, i file delle immagini devono essere il più grande
possibile, in modo da dare la massima resa di impaginazione e
stampa.
Vi preghiamo inoltre di ricordare di non inserire le immagini nel
testo, ma di inviarle in file separati.
Le immagini possono essere inviate per e-mail in file compressi.

Abstract
Non è necessario l’invio di un abstract del vostro articolo. Nel
caso lo vogliate comunque inviare, lo pubblicheremo in un box
specifico.

Informazioni per il contatto
Alla fine di ogni articolo vi è un box che contiene tutte le
informazioni necessarie per contattare l’autore, nonché una sua
foto e un breve curriculum, oltre che l’affiliazione in caso di autori
afferenti a istituzioni accademiche.
Vi chiediamo quindi di inviarci anche questo materiale in modo che
possa essere inserito a corredo del vostro ar- ticolo.
Per maggiori informazioni e invio articoli contattare: Redazione
redazione@tueorservizi.it


[51] =>
Attacco e M.U.A.
Protesi fissa
Protesi rimovibile
Overdenture
Connessioni a barra

Ot Equator è per tutti gli impianti, altezze disponibili fino a 7mm.
Per ordinare indicare sempre: la marca dell’impianto, il diametro
dell’impianto e l’altezza del bordo di guarigione.

Usa questo QR-code
Per avere maggiori informazioni
sull’attacco Ot Equator
Via E.Zago 10/abc 40128 Bologna (Italy) Tel. +39 051244510
www.rhein83.com • marketing@rhein83.it


[52] =>
+

ISY

+ SEMPLICE
+ STABILE
+ VERSATILE

CHIRURGIA
+SEMPLICE

DESIGN A CONICITÀ CONTROLLATA

+AGGRESSIVO
SPIRE TAGLIENTI
A GEOMETRIA VARIABILE

CONNESSIONE
+VERSATILE

CONNESSIONE UNICA
PER TUTTI I DIAMETRI IMPLANTARI

Scoprilo su btk.dental
2_2021

+CRESCITA

OSSEA

NUDE NECK CONICO
TRATTATO

+STABILITÀ
PRIMARIA

MAGGIORE SUPERFICIE
DI CONTATTO

APICE +ATTIVO
AUTO MASCHIANTE

Guarda subito


) [page_count] => 52 [pdf_ping_data] => Array ( [page_count] => 52 [format] => PDF [width] => 595 [height] => 842 [colorspace] => COLORSPACE_UNDEFINED ) [linked_companies] => Array ( [ids] => Array ( ) ) [cover_url] => [cover_three] =>
implants Italy No. 2, 2021implants Italy No. 2, 2021implants Italy No. 2, 2021
[cover] => implants Italy No. 2, 2021 [toc] => Array ( [0] => Array ( [title] => Copertina [page] => 1 ) [1] => Array ( [title] => Editoriale [page] => 3 ) [2] => Array ( [title] => Sommario [page] => 4 ) [3] => Array ( [title] => Terapia implantare in pazienti con diabete di tipo II [page] => 6 ) [4] => Array ( [title] => La protesi fissa a carico immediato con tecnica Flat-One-Bridge: uno studio retrospettivo a 7 anni [page] => 9 ) [5] => Array ( [title] => Riabilitazione di arcata mascellare edentula a carico immediato con impiego combinato di impianti di lunghezza standard e ultra-short [page] => 18 ) [6] => Array ( [title] => Restauro di un settore postero-superiore atrofico con impianti extracorti [page] => 26 ) [7] => Array ( [title] => Ricostruzione tridimensionale di un’arcata superiore edentula mediante l’utilizzo di griglie in Titanio customizzate (Yxoss CBR) [page] => 30 ) [8] => Array ( [title] => Lo stato dell’arte sugli impianti ceramici: intervista al dott. Michele Nannelli [page] => 40 ) [9] => Array ( [title] => Eventi [page] => 42 ) [10] => Array ( [title] => Gerenza [page] => 50 ) ) [toc_html] => [toc_titles] =>

Copertina / Editoriale / Sommario / Terapia implantare in pazienti con diabete di tipo II / La protesi fissa a carico immediato con tecnica Flat-One-Bridge: uno studio retrospettivo a 7 anni / Riabilitazione di arcata mascellare edentula a carico immediato con impiego combinato di impianti di lunghezza standard e ultra-short / Restauro di un settore postero-superiore atrofico con impianti extracorti / Ricostruzione tridimensionale di un’arcata superiore edentula mediante l’utilizzo di griglie in Titanio customizzate (Yxoss CBR) / Lo stato dell’arte sugli impianti ceramici: intervista al dott. Michele Nannelli / Eventi / Gerenza

[cached] => true )


Footer Time: 0.190
Queries: 22
Memory: 11.660354614258 MB