DT Italy No. 4, 2020DT Italy No. 4, 2020DT Italy No. 4, 2020

DT Italy No. 4, 2020

Francesco Riva Cnel: gli odontoiatri sono linfa vitale dell’economia sanitaria / Prof. Ciavarella: scoperto a Foggia il marcatore predittivo della futura forma facciale / Che ne sarà dei nostri pazienti parodontali? Odontoiatri e igienisti possono agire a distanza / Disposi medici: slitta l’entrata in vigore della Medical Device Regulation 2017/745 / Speciale Estrazione Ottavi / Gestione della terapia estrattiva: case report / È qui il futuro: implantologia navigata con il Navident / Hygiene Tribune Italian Edition / Utilizzo di osso bovino decellularizzato e delipidato e di una membrana in pericardio per la rigenerazione di alveoli post-estrattivi e successiva riabilitazione implanto-protesica: risultati clinici e istologici / L’Odontoiatria è uno sport di grande impatto / Notizie dalle Aziende / Formazione / Meeting & Congressi

Array
(
    [post_data] => WP_Post Object
        (
            [ID] => 79434
            [post_author] => 0
            [post_date] => 2020-04-07 11:22:15
            [post_date_gmt] => 2020-04-07 11:22:15
            [post_content] => 
            [post_title] => DT Italy No. 4, 2020
            [post_excerpt] => 
            [post_status] => publish
            [comment_status] => closed
            [ping_status] => closed
            [post_password] => 
            [post_name] => dt-italy-no-4-2020
            [to_ping] => 
            [pinged] => 
            [post_modified] => 2024-10-23 23:06:08
            [post_modified_gmt] => 2024-10-23 23:06:08
            [post_content_filtered] => 
            [post_parent] => 0
            [guid] => https://e.dental-tribune.com/epaper/dtit0420-2/
            [menu_order] => 0
            [post_type] => epaper
            [post_mime_type] => 
            [comment_count] => 0
            [filter] => raw
        )

    [id] => 79434
    [id_hash] => e2b7269138f16da5781898e880f2e6c54a97e5677e9decfc79b39fe7d7eb608e
    [post_type] => epaper
    [post_date] => 2020-04-07 11:22:15
    [fields] => Array
        (
            [pdf] => Array
                (
                    [ID] => 79435
                    [id] => 79435
                    [title] => DTIT0420.pdf
                    [filename] => DTIT0420.pdf
                    [filesize] => 0
                    [url] => https://e.dental-tribune.com/wp-content/uploads/DTIT0420.pdf
                    [link] => https://e.dental-tribune.com/epaper/dt-italy-no-4-2020/dtit0420-pdf-4/
                    [alt] => 
                    [author] => 0
                    [description] => 
                    [caption] => 
                    [name] => dtit0420-pdf-4
                    [status] => inherit
                    [uploaded_to] => 79434
                    [date] => 2024-10-23 23:06:02
                    [modified] => 2024-10-23 23:06:02
                    [menu_order] => 0
                    [mime_type] => application/pdf
                    [type] => application
                    [subtype] => pdf
                    [icon] => https://e.dental-tribune.com/wp-includes/images/media/document.png
                )

            [cf_issue_name] => DT Italy No. 4, 2020
            [cf_edition_number] => 0420
            [contents] => Array
                (
                    [0] => Array
                        (
                            [from] => 01
                            [to] => 02
                            [title] => Francesco Riva Cnel: gli odontoiatri sono linfa vitale dell’economia sanitaria

                            [description] => Francesco Riva Cnel: gli odontoiatri sono linfa vitale dell’economia sanitaria

                        )

                    [1] => Array
                        (
                            [from] => 01
                            [to] => 04
                            [title] => Prof. Ciavarella: scoperto a Foggia il marcatore predittivo della futura forma facciale

                            [description] => Prof. Ciavarella: scoperto a Foggia il marcatore predittivo della futura forma facciale

                        )

                    [2] => Array
                        (
                            [from] => 01
                            [to] => 25
                            [title] => Che ne sarà dei nostri pazienti parodontali? Odontoiatri e igienisti possono agire a distanza

                            [description] => Che ne sarà dei nostri pazienti parodontali? Odontoiatri e igienisti possono agire a distanza

                        )

                    [3] => Array
                        (
                            [from] => 03
                            [to] => 03
                            [title] => Disposi medici: slitta l’entrata in vigore della Medical Device Regulation 2017/745

                            [description] => Disposi medici: slitta l’entrata in vigore della Medical Device Regulation 2017/745

                        )

                    [4] => Array
                        (
                            [from] => 05
                            [to] => 05
                            [title] => Speciale Estrazione Ottavi

                            [description] => Speciale Estrazione Ottavi

                        )

                    [5] => Array
                        (
                            [from] => 06
                            [to] => 07
                            [title] => Gestione della terapia estrattiva: case report

                            [description] => Gestione della terapia estrattiva: case report

                        )

                    [6] => Array
                        (
                            [from] => 09
                            [to] => 11
                            [title] => È qui il futuro: implantologia navigata con il Navident

                            [description] => È qui il futuro: implantologia navigata con il Navident

                        )

                    [7] => Array
                        (
                            [from] => 13
                            [to] => 20
                            [title] => Hygiene Tribune Italian Edition

                            [description] => Hygiene Tribune Italian Edition

                        )

                    [8] => Array
                        (
                            [from] => 22
                            [to] => 23
                            [title] => Utilizzo di osso bovino decellularizzato e delipidato e di una membrana in pericardio per la rigenerazione di alveoli post-estrattivi e successiva riabilitazione implanto-protesica: risultati clinici e istologici

                            [description] => Utilizzo di osso bovino decellularizzato e delipidato e di una membrana in pericardio per la rigenerazione di alveoli post-estrattivi e successiva riabilitazione implanto-protesica: risultati clinici e istologici

                        )

                    [9] => Array
                        (
                            [from] => 26
                            [to] => 27
                            [title] => L’Odontoiatria è uno sport di grande impatto

                            [description] => L’Odontoiatria è uno sport di grande impatto

                        )

                    [10] => Array
                        (
                            [from] => 28
                            [to] => 29
                            [title] => Notizie dalle Aziende

                            [description] => Notizie dalle Aziende

                        )

                    [11] => Array
                        (
                            [from] => 30
                            [to] => 30
                            [title] => Formazione

                            [description] => Formazione

                        )

                    [12] => Array
                        (
                            [from] => 31
                            [to] => 31
                            [title] => Meeting & Congressi

                            [description] => Meeting & Congressi

                        )

                )

        )

    [permalink] => https://e.dental-tribune.com/epaper/dt-italy-no-4-2020/
    [post_title] => DT Italy No. 4, 2020
    [client] => 
    [client_slug] => 
    [pages_generated] => 
    [pages] => Array
        (
            [1] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/79434-f3e6102f/2000/page-0.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/79434-f3e6102f/1000/page-0.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/79434-f3e6102f/200/page-0.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 79434-f3e6102f/2000/page-0.jpg
                            [1000] => 79434-f3e6102f/1000/page-0.jpg
                            [200] => 79434-f3e6102f/200/page-0.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                        )

                    [html_content] => 
                )

            [2] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/79434-f3e6102f/2000/page-1.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/79434-f3e6102f/1000/page-1.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/79434-f3e6102f/200/page-1.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 79434-f3e6102f/2000/page-1.jpg
                            [1000] => 79434-f3e6102f/1000/page-1.jpg
                            [200] => 79434-f3e6102f/200/page-1.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                        )

                    [html_content] => 
                )

            [3] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/79434-f3e6102f/2000/page-2.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/79434-f3e6102f/1000/page-2.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/79434-f3e6102f/200/page-2.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 79434-f3e6102f/2000/page-2.jpg
                            [1000] => 79434-f3e6102f/1000/page-2.jpg
                            [200] => 79434-f3e6102f/200/page-2.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                        )

                    [html_content] => 
                )

            [4] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/79434-f3e6102f/2000/page-3.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/79434-f3e6102f/1000/page-3.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/79434-f3e6102f/200/page-3.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 79434-f3e6102f/2000/page-3.jpg
                            [1000] => 79434-f3e6102f/1000/page-3.jpg
                            [200] => 79434-f3e6102f/200/page-3.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                        )

                    [html_content] => 
                )

            [5] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/79434-f3e6102f/2000/page-4.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/79434-f3e6102f/1000/page-4.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/79434-f3e6102f/200/page-4.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 79434-f3e6102f/2000/page-4.jpg
                            [1000] => 79434-f3e6102f/1000/page-4.jpg
                            [200] => 79434-f3e6102f/200/page-4.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                        )

                    [html_content] => 
                )

            [6] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/79434-f3e6102f/2000/page-5.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/79434-f3e6102f/1000/page-5.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/79434-f3e6102f/200/page-5.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 79434-f3e6102f/2000/page-5.jpg
                            [1000] => 79434-f3e6102f/1000/page-5.jpg
                            [200] => 79434-f3e6102f/200/page-5.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                        )

                    [html_content] => 
                )

            [7] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/79434-f3e6102f/2000/page-6.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/79434-f3e6102f/1000/page-6.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/79434-f3e6102f/200/page-6.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 79434-f3e6102f/2000/page-6.jpg
                            [1000] => 79434-f3e6102f/1000/page-6.jpg
                            [200] => 79434-f3e6102f/200/page-6.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                        )

                    [html_content] => 
                )

            [8] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/79434-f3e6102f/2000/page-7.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/79434-f3e6102f/1000/page-7.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/79434-f3e6102f/200/page-7.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 79434-f3e6102f/2000/page-7.jpg
                            [1000] => 79434-f3e6102f/1000/page-7.jpg
                            [200] => 79434-f3e6102f/200/page-7.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                        )

                    [html_content] => 
                )

            [9] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/79434-f3e6102f/2000/page-8.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/79434-f3e6102f/1000/page-8.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/79434-f3e6102f/200/page-8.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 79434-f3e6102f/2000/page-8.jpg
                            [1000] => 79434-f3e6102f/1000/page-8.jpg
                            [200] => 79434-f3e6102f/200/page-8.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                        )

                    [html_content] => 
                )

            [10] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/79434-f3e6102f/2000/page-9.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/79434-f3e6102f/1000/page-9.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/79434-f3e6102f/200/page-9.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 79434-f3e6102f/2000/page-9.jpg
                            [1000] => 79434-f3e6102f/1000/page-9.jpg
                            [200] => 79434-f3e6102f/200/page-9.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                        )

                    [html_content] => 
                )

            [11] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/79434-f3e6102f/2000/page-10.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/79434-f3e6102f/1000/page-10.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/79434-f3e6102f/200/page-10.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 79434-f3e6102f/2000/page-10.jpg
                            [1000] => 79434-f3e6102f/1000/page-10.jpg
                            [200] => 79434-f3e6102f/200/page-10.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                        )

                    [html_content] => 
                )

            [12] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/79434-f3e6102f/2000/page-11.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/79434-f3e6102f/1000/page-11.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/79434-f3e6102f/200/page-11.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 79434-f3e6102f/2000/page-11.jpg
                            [1000] => 79434-f3e6102f/1000/page-11.jpg
                            [200] => 79434-f3e6102f/200/page-11.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                        )

                    [html_content] => 
                )

            [13] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/79434-f3e6102f/2000/page-12.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/79434-f3e6102f/1000/page-12.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/79434-f3e6102f/200/page-12.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 79434-f3e6102f/2000/page-12.jpg
                            [1000] => 79434-f3e6102f/1000/page-12.jpg
                            [200] => 79434-f3e6102f/200/page-12.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                            [0] => Array
                                (
                                    [post_data] => WP_Post Object
                                        (
                                            [ID] => 79436
                                            [post_author] => 0
                                            [post_date] => 2024-10-23 23:06:02
                                            [post_date_gmt] => 2024-10-23 23:06:02
                                            [post_content] => 
                                            [post_title] => epaper-79434-page-13-ad-79436
                                            [post_excerpt] => 
                                            [post_status] => publish
                                            [comment_status] => closed
                                            [ping_status] => closed
                                            [post_password] => 
                                            [post_name] => epaper-79434-page-13-ad-79436
                                            [to_ping] => 
                                            [pinged] => 
                                            [post_modified] => 2024-10-23 23:06:02
                                            [post_modified_gmt] => 2024-10-23 23:06:02
                                            [post_content_filtered] => 
                                            [post_parent] => 0
                                            [guid] => https://e.dental-tribune.com/ad/epaper-79434-page-13-ad/
                                            [menu_order] => 0
                                            [post_type] => ad
                                            [post_mime_type] => 
                                            [comment_count] => 0
                                            [filter] => raw
                                        )

                                    [id] => 79436
                                    [id_hash] => d6e7c2304f7bc0f2df01278cdf095ee4f966414e45f4645609215a0e746af5dc
                                    [post_type] => ad
                                    [post_date] => 2024-10-23 23:06:02
                                    [fields] => Array
                                        (
                                            [url] => https://www.dental-tribune.com/c/durr-dental-ag/about/
                                            [link] => URL
                                        )

                                    [permalink] => https://e.dental-tribune.com/ad/epaper-79434-page-13-ad-79436/
                                    [post_title] => epaper-79434-page-13-ad-79436
                                    [post_status] => publish
                                    [position] => 41.970802919708,51.371571072319,53.284671532847,44.139650872818
                                    [belongs_to_epaper] => 79434
                                    [page] => 13
                                    [cached] => false
                                )

                        )

                    [html_content] => 
                )

            [14] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/79434-f3e6102f/2000/page-13.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/79434-f3e6102f/1000/page-13.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/79434-f3e6102f/200/page-13.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 79434-f3e6102f/2000/page-13.jpg
                            [1000] => 79434-f3e6102f/1000/page-13.jpg
                            [200] => 79434-f3e6102f/200/page-13.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                        )

                    [html_content] => 
                )

            [15] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/79434-f3e6102f/2000/page-14.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/79434-f3e6102f/1000/page-14.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/79434-f3e6102f/200/page-14.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 79434-f3e6102f/2000/page-14.jpg
                            [1000] => 79434-f3e6102f/1000/page-14.jpg
                            [200] => 79434-f3e6102f/200/page-14.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                        )

                    [html_content] => 
                )

            [16] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/79434-f3e6102f/2000/page-15.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/79434-f3e6102f/1000/page-15.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/79434-f3e6102f/200/page-15.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 79434-f3e6102f/2000/page-15.jpg
                            [1000] => 79434-f3e6102f/1000/page-15.jpg
                            [200] => 79434-f3e6102f/200/page-15.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                        )

                    [html_content] => 
                )

            [17] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/79434-f3e6102f/2000/page-16.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/79434-f3e6102f/1000/page-16.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/79434-f3e6102f/200/page-16.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 79434-f3e6102f/2000/page-16.jpg
                            [1000] => 79434-f3e6102f/1000/page-16.jpg
                            [200] => 79434-f3e6102f/200/page-16.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                        )

                    [html_content] => 
                )

            [18] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/79434-f3e6102f/2000/page-17.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/79434-f3e6102f/1000/page-17.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/79434-f3e6102f/200/page-17.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 79434-f3e6102f/2000/page-17.jpg
                            [1000] => 79434-f3e6102f/1000/page-17.jpg
                            [200] => 79434-f3e6102f/200/page-17.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                        )

                    [html_content] => 
                )

            [19] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/79434-f3e6102f/2000/page-18.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/79434-f3e6102f/1000/page-18.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/79434-f3e6102f/200/page-18.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 79434-f3e6102f/2000/page-18.jpg
                            [1000] => 79434-f3e6102f/1000/page-18.jpg
                            [200] => 79434-f3e6102f/200/page-18.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                        )

                    [html_content] => 
                )

            [20] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/79434-f3e6102f/2000/page-19.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/79434-f3e6102f/1000/page-19.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/79434-f3e6102f/200/page-19.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 79434-f3e6102f/2000/page-19.jpg
                            [1000] => 79434-f3e6102f/1000/page-19.jpg
                            [200] => 79434-f3e6102f/200/page-19.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                        )

                    [html_content] => 
                )

            [21] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/79434-f3e6102f/2000/page-20.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/79434-f3e6102f/1000/page-20.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/79434-f3e6102f/200/page-20.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 79434-f3e6102f/2000/page-20.jpg
                            [1000] => 79434-f3e6102f/1000/page-20.jpg
                            [200] => 79434-f3e6102f/200/page-20.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                            [0] => Array
                                (
                                    [post_data] => WP_Post Object
                                        (
                                            [ID] => 79437
                                            [post_author] => 0
                                            [post_date] => 2024-10-23 23:06:02
                                            [post_date_gmt] => 2024-10-23 23:06:02
                                            [post_content] => 
                                            [post_title] => epaper-79434-page-21-ad-79437
                                            [post_excerpt] => 
                                            [post_status] => publish
                                            [comment_status] => closed
                                            [ping_status] => closed
                                            [post_password] => 
                                            [post_name] => epaper-79434-page-21-ad-79437
                                            [to_ping] => 
                                            [pinged] => 
                                            [post_modified] => 2024-10-23 23:06:02
                                            [post_modified_gmt] => 2024-10-23 23:06:02
                                            [post_content_filtered] => 
                                            [post_parent] => 0
                                            [guid] => https://e.dental-tribune.com/ad/epaper-79434-page-21-ad/
                                            [menu_order] => 0
                                            [post_type] => ad
                                            [post_mime_type] => 
                                            [comment_count] => 0
                                            [filter] => raw
                                        )

                                    [id] => 79437
                                    [id_hash] => 629d2e02c0e5b93b6d069d75ee4e64fd5f8c75429c7866a2c426190d7ec4ec00
                                    [post_type] => ad
                                    [post_date] => 2024-10-23 23:06:02
                                    [fields] => Array
                                        (
                                            [url] => https://www.dental-tribune.com/company/curaden-ag/
                                            [link] => URL
                                        )

                                    [permalink] => https://e.dental-tribune.com/ad/epaper-79434-page-21-ad-79437/
                                    [post_title] => epaper-79434-page-21-ad-79437
                                    [post_status] => publish
                                    [position] => 0.36496350364964,0.24937655860349,98.905109489051,99.002493765586
                                    [belongs_to_epaper] => 79434
                                    [page] => 21
                                    [cached] => false
                                )

                        )

                    [html_content] => 
                )

            [22] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/79434-f3e6102f/2000/page-21.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/79434-f3e6102f/1000/page-21.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/79434-f3e6102f/200/page-21.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 79434-f3e6102f/2000/page-21.jpg
                            [1000] => 79434-f3e6102f/1000/page-21.jpg
                            [200] => 79434-f3e6102f/200/page-21.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                        )

                    [html_content] => 
                )

            [23] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/79434-f3e6102f/2000/page-22.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/79434-f3e6102f/1000/page-22.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/79434-f3e6102f/200/page-22.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 79434-f3e6102f/2000/page-22.jpg
                            [1000] => 79434-f3e6102f/1000/page-22.jpg
                            [200] => 79434-f3e6102f/200/page-22.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                        )

                    [html_content] => 
                )

            [24] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/79434-f3e6102f/2000/page-23.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/79434-f3e6102f/1000/page-23.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/79434-f3e6102f/200/page-23.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 79434-f3e6102f/2000/page-23.jpg
                            [1000] => 79434-f3e6102f/1000/page-23.jpg
                            [200] => 79434-f3e6102f/200/page-23.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                            [0] => Array
                                (
                                    [post_data] => WP_Post Object
                                        (
                                            [ID] => 79438
                                            [post_author] => 0
                                            [post_date] => 2024-10-23 23:06:02
                                            [post_date_gmt] => 2024-10-23 23:06:02
                                            [post_content] => 
                                            [post_title] => epaper-79434-page-24-ad-79438
                                            [post_excerpt] => 
                                            [post_status] => publish
                                            [comment_status] => closed
                                            [ping_status] => closed
                                            [post_password] => 
                                            [post_name] => epaper-79434-page-24-ad-79438
                                            [to_ping] => 
                                            [pinged] => 
                                            [post_modified] => 2024-10-23 23:06:02
                                            [post_modified_gmt] => 2024-10-23 23:06:02
                                            [post_content_filtered] => 
                                            [post_parent] => 0
                                            [guid] => https://e.dental-tribune.com/ad/epaper-79434-page-24-ad/
                                            [menu_order] => 0
                                            [post_type] => ad
                                            [post_mime_type] => 
                                            [comment_count] => 0
                                            [filter] => raw
                                        )

                                    [id] => 79438
                                    [id_hash] => 9e159159eb2aeab20fbafa222220e5963c5503ca97e58f88f5e5512ca90f293c
                                    [post_type] => ad
                                    [post_date] => 2024-10-23 23:06:02
                                    [fields] => Array
                                        (
                                            [url] => https://www.dental-tribune.com/company/curaden-ag/
                                            [link] => URL
                                        )

                                    [permalink] => https://e.dental-tribune.com/ad/epaper-79434-page-24-ad-79438/
                                    [post_title] => epaper-79434-page-24-ad-79438
                                    [post_status] => publish
                                    [position] => 0.72992700729927,0.2493841689721,99.270072992701,99.750623441396
                                    [belongs_to_epaper] => 79434
                                    [page] => 24
                                    [cached] => false
                                )

                        )

                    [html_content] => 
                )

            [25] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/79434-f3e6102f/2000/page-24.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/79434-f3e6102f/1000/page-24.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/79434-f3e6102f/200/page-24.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 79434-f3e6102f/2000/page-24.jpg
                            [1000] => 79434-f3e6102f/1000/page-24.jpg
                            [200] => 79434-f3e6102f/200/page-24.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                        )

                    [html_content] => 
                )

            [26] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/79434-f3e6102f/2000/page-25.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/79434-f3e6102f/1000/page-25.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/79434-f3e6102f/200/page-25.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 79434-f3e6102f/2000/page-25.jpg
                            [1000] => 79434-f3e6102f/1000/page-25.jpg
                            [200] => 79434-f3e6102f/200/page-25.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                        )

                    [html_content] => 
                )

            [27] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/79434-f3e6102f/2000/page-26.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/79434-f3e6102f/1000/page-26.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/79434-f3e6102f/200/page-26.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 79434-f3e6102f/2000/page-26.jpg
                            [1000] => 79434-f3e6102f/1000/page-26.jpg
                            [200] => 79434-f3e6102f/200/page-26.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                        )

                    [html_content] => 
                )

            [28] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/79434-f3e6102f/2000/page-27.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/79434-f3e6102f/1000/page-27.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/79434-f3e6102f/200/page-27.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 79434-f3e6102f/2000/page-27.jpg
                            [1000] => 79434-f3e6102f/1000/page-27.jpg
                            [200] => 79434-f3e6102f/200/page-27.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                        )

                    [html_content] => 
                )

            [29] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/79434-f3e6102f/2000/page-28.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/79434-f3e6102f/1000/page-28.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/79434-f3e6102f/200/page-28.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 79434-f3e6102f/2000/page-28.jpg
                            [1000] => 79434-f3e6102f/1000/page-28.jpg
                            [200] => 79434-f3e6102f/200/page-28.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                        )

                    [html_content] => 
                )

            [30] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/79434-f3e6102f/2000/page-29.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/79434-f3e6102f/1000/page-29.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/79434-f3e6102f/200/page-29.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 79434-f3e6102f/2000/page-29.jpg
                            [1000] => 79434-f3e6102f/1000/page-29.jpg
                            [200] => 79434-f3e6102f/200/page-29.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                        )

                    [html_content] => 
                )

            [31] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/79434-f3e6102f/2000/page-30.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/79434-f3e6102f/1000/page-30.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/79434-f3e6102f/200/page-30.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 79434-f3e6102f/2000/page-30.jpg
                            [1000] => 79434-f3e6102f/1000/page-30.jpg
                            [200] => 79434-f3e6102f/200/page-30.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                        )

                    [html_content] => 
                )

            [32] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/79434-f3e6102f/2000/page-31.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/79434-f3e6102f/1000/page-31.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/79434-f3e6102f/200/page-31.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 79434-f3e6102f/2000/page-31.jpg
                            [1000] => 79434-f3e6102f/1000/page-31.jpg
                            [200] => 79434-f3e6102f/200/page-31.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                            [0] => Array
                                (
                                    [post_data] => WP_Post Object
                                        (
                                            [ID] => 79439
                                            [post_author] => 0
                                            [post_date] => 2024-10-23 23:06:02
                                            [post_date_gmt] => 2024-10-23 23:06:02
                                            [post_content] => 
                                            [post_title] => epaper-79434-page-32-ad-79439
                                            [post_excerpt] => 
                                            [post_status] => publish
                                            [comment_status] => closed
                                            [ping_status] => closed
                                            [post_password] => 
                                            [post_name] => epaper-79434-page-32-ad-79439
                                            [to_ping] => 
                                            [pinged] => 
                                            [post_modified] => 2024-10-23 23:06:02
                                            [post_modified_gmt] => 2024-10-23 23:06:02
                                            [post_content_filtered] => 
                                            [post_parent] => 0
                                            [guid] => https://e.dental-tribune.com/ad/epaper-79434-page-32-ad/
                                            [menu_order] => 0
                                            [post_type] => ad
                                            [post_mime_type] => 
                                            [comment_count] => 0
                                            [filter] => raw
                                        )

                                    [id] => 79439
                                    [id_hash] => e41aa9258277fd981ec8919fe7e3870eb77eb33570c9a9b6dc5043cbacdad071
                                    [post_type] => ad
                                    [post_date] => 2024-10-23 23:06:02
                                    [fields] => Array
                                        (
                                            [url] => https://www.dental-tribune.com/c/dentsply-sirona/about/
                                            [link] => URL
                                        )

                                    [permalink] => https://e.dental-tribune.com/ad/epaper-79434-page-32-ad-79439/
                                    [post_title] => epaper-79434-page-32-ad-79439
                                    [post_status] => publish
                                    [position] => 0.36496350364964,0.74812967581047,99.270072992701,98.753117206983
                                    [belongs_to_epaper] => 79434
                                    [page] => 32
                                    [cached] => false
                                )

                        )

                    [html_content] => 
                )

        )

    [pdf_filetime] => 1729724762
    [s3_key] => 79434-f3e6102f
    [pdf] => DTIT0420.pdf
    [pdf_location_url] => https://e.dental-tribune.com/tmp/dental-tribune-com/79434/DTIT0420.pdf
    [pdf_location_local] => /var/www/vhosts/e.dental-tribune.com/httpdocs/tmp/dental-tribune-com/79434/DTIT0420.pdf
    [should_regen_pages] => 1
    [pdf_url] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/79434-f3e6102f/epaper.pdf
    [pages_text] => Array
        (
            [1] => 







Aprile 2020 - anno XVI n. 4

www.dental-tribune.com
AD

AD

SPECIALE ESTRAZIONE OTTAVI
Alcuni importanti professionisti del settore
illustrano le loro tecniche nell’estrazione
degli ottavi
Interviste al dott. Young Sam Kim e al dott. Enzo
Rossi durante il Congresso dell'Istituto
Stomatologico Toscano a Viareggio.

Francesco Riva Cnel: gli
odontoiatri sono linfa vitale
dell’economia sanitaria
Patrizia Biancucci

Acronimi come CNEL, CESE, CIU
e altri sono pressoché sconosciuti alla categoria odontoiatrica
che, tendenzialmente chiusa nei
propri interessi clinici, scientifici, formativi e aziendali (perché
lo Studio è un’azienda a tutti gli
effetti), al massimo conosce le associazioni di categoria alle quali
aderiscono in molti. Eppure i Medici Odontoiatri appartengono
alle cosiddette Professioni Intellettuali, in gran parte come liberi
professionisti, e dunque inseriti
direttamente o indirettamente in

pagina 5

PRATICA & CLINICA
Gestione della terapia estrattiva:
case report

Prof. Ciavarella: scoperto
a Foggia il marcatore
predittivo della futura
forma facciale

questi fantomatici Enti che sembrano così lontani dalla nostra realtà quotidiana.
>> pagina 2

INDUSTRY REPORT
Utilizzo di osso bovino decellularizzato
e delipidato e di una membrana in
pericardio per la rigenerazione di
alveoli post-estrattivi e successiva
riabilitazione implanto-protesica:
risultati clinici e istologici
22

GESTIONE DELLO STUDIO
Qui ed ora. Concentrati e
consapevoli con la Mindfulness

Patrizia Biancucci

“Ottimo lavoro di squadra e significativa sinergia tra Atenei italiani
hanno permesso a giovani docenti
di segnare un altro importante traguardo scientifico per la comunità
universitaria”.
Commentava così l’Ateneo di Foggia, il 19 dicembre 2019, i risultati
della ricerca scaturita dalla collaborazione tra l’Università degli Studi di
Foggia e quella de L’Aquila, dal titolo

Che ne sarà dei nostri
pazienti parodontali?
Odontoiatri e igienisti
possono agire a distanza

“Morphometric analysis of sella turcica in growing patients: an observational study on shape and dimensions in different sagittal craniofacial
patterns”, pubblicata su “Scientific
Reports”, la rivista scientifica inglese
considerata la più prestigiosa nella
comunità scientifica internazionale.
A guidare il gruppo di ricerca, che
ha individuato nella parte centrale
delle ossa della base cranica, sede

6

25

della ghiandola ipofisi, un marcatore
predittivo della futura forma facciale
dei pazienti in età evolutiva, è stato il
prof. Domenico Ciavarella, direttore
della neonata Scuola di Specializzazione di Ortodonzia di Foggia (inaugurata il 17 dicembre 2019) ed esperto
e promotore del Master in Sleep Medicine (istituito il 9 maggio 2019).
>> pagina 4

TIPS

LA NUOVA FRONTIERA DEGLI INSERTI
PER LA CHIRURGIA AD ULTRASUONI

Patrizia Gatto

rodontale, in forme più o meno gravi,
colpisce una percentuale altissima
dei nostri pazienti e di tanti cittadini
italiani che ne sono completamente
all’oscuro. Alcuni di loro li avete curati con terapie preventive, d’urto o di
mantenimento professionale e domiciliare. Talvolta voi, insieme a loro, vi
siete impegnati anche anni per stabilizzare e migliorare la situazione.
Parlando di pazienti che fanno
trattamenti continuativi per migliorare la funzione, la salute e l’estetica
allora ci vengono in mente anche
tanti pazienti che stanno portando
bite o apparecchi ortodontici o che
hanno inserito un impianto ma non

sono ancora protesizzati, di estrazioni
avvenute di recente, di corone provvisorie e via discorrendo.
Questi pazienti non hanno problematiche di emergenza e pertanto non
telefonano e abbiamo loro cancellato
appuntamenti presi senza fissare una
nuova data. Abbiamo pertanto interrotto ogni relazione. È chiaro che
in qualsiasi attività uno shock come
quello che stiamo attraversando non
è facile da “digerire”. Spesso ci sentiamo impotenti, disorganizzati, taluni
depressi e collerici, ansiosi.

>> pagina 25

Unici con oltre 100 punte T-Black dedicate per
specifiche procedure come
Implantologia, Zigomatici e Corticotomie!

AD

Cambiare completamente la propria
vita professionale, se pur per un periodo, potrebbe creare in tutti noi un
senso di impotenza ed inadeguatezza. Gli studi dentistici stanno lavorando, e non tutti, in misura ridotta e limitata con le dovute precauzioni alle
emergenze dei pazienti che voi stessi
sapete bene identificare. Gli igienisti
sono completamente fermi.
Tuttavia i pazienti-cittadini continuano a soffrire delle stesse patologie
precedenti, da voi riconosciute e curate, e che non necessariamente manifestano sintomi nel breve periodo da
ritenersi fastidiosi o gravi.
Sappiamo bene che la malattia pa-


[2] =>
L'Intervista

2

Dental Tribune Italian Edition - Aprile 2020

Francesco Riva Cnel: gli odontoiatri
sono linfa vitale dell’economia sanitaria
<< pagina 1

Ad esempio nel CNEL, Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro,
insieme alle rappresentanze delle
forze sociali del mondo dell’impresa, del lavoro dipendente, dell’associazionismo sociale e di volontariato, troviamo il lavoro autonomo,
vale a dire il libero professionista.
CIU invece è la Confederazione Italiana di Unione delle professioni
intellettuali, nata con l’obiettivo di
diffondere la cultura delle “sinergie professionali”, ovvero l’azione
combinata di differenti professionalità allo scopo di ottenere risultati migliori rispetto a quelli che si
otterrebbero individualmente. Prevede quindi una “sinergia sociale”
favorendo il dialogo fra pubblico e
privato, tra quadri, professionisti,
ricercatori, operatori delle professionalità elevate, cooperative tra
professionisti e microimprese. Partendo dal presupposto che le elevate professionalità costituiscono
il motore trainante delle aziende, e
quindi dell’imprenditorialità con
conseguente occupazione, la CIU
promuove e alimenta quella sorta di
solidarietà orizzontale come risposta all’individualismo professionale
contemporaneo. Con particolare riferimento al mondo odontoiatrico,
ne parliamo con il chirurgo maxillo-facciale prof. Francesco Riva
che, oltre ad essere Consigliere del
CNEL come unico odontoiatra, è
Responsabile Dipartimento Salute CIU-Unionquadri, componente
Comitato Nazionale Sicurezza Alimentare del Ministero della Salute
e Medaglia di bronzo al Merito della
Sanità Pubblica. Quando gli ho chiesto quali fossero i suoi principali

incarichi, mi ha risposto “e alla fine
devi aggiungere che sono un tuo
amico!”, e per questo lo ringrazio.

Prof. Riva, cos’è il CIU e di cosa
si occupa?
CIU-Unionquadri rappresenta gli
interessi dei Quadri, dei dirigenti,
dei professionisti, dei ricercatori e
dei consulenti. È membro del Consiglio Nazionale dell’Economia e del
Lavoro (CNEL) rientrando così tra le
grandi organizzazioni sindacali con
pieno riconoscimento dallo stato
italiano. A Bruxelles è membro del
Comitato Economico e Sociale Europeo (CESE), organo consultivo obbligatorio dell’Unione Europea. Anche
membro dei consigli di indirizzo e
vigilanza (CI) degli enti previdenziali
e dei consigli regionali dell’Economia
e del lavoro (CREL). CIU negozia e sottoscrive contratti collettivi di lavoro
nazionali, partecipa alle trattative
con il Governo sui temi sociali ed economici dove sono convocate le parti
sociali.

CNEL: lei, come unico
odontoiatra a farne parte,
ritiene possa essere realmente
utile anche alla nostra
categoria?
Il Consiglio Nazionale dell’Economia
e del Lavoro è un organo di rilievo
costituzionale italiano con funzione
consultiva rispetto al Governo, alle
Camere e alle Regioni. Le materie di
sua competenza sono la legislazione economica e sociale, nell’ambito
delle quali ha diritto all’iniziativa legislativa. La mia nomina quale Componente del CNEL in rappresentanza
della CIU, con decreto del Presidente
della Repubblica Mattarella del 27
gennaio 2020, mi dà l’opportunità

BTI APNiA

®

ARIA NUOVA PER LA DIAGNOSTICA E
IL TRATTAMENTO DELLE APNEE DEL
SONNO E DELLA RONCOPATIA
Il sistema APNiA® è l'unico sul mercato a
consentire la diagnosi e il successivo trattamento

ADV

SOFTWARE
Misurazione di 7 canali di informazione:
· Frequenza respiratoria · Ossimetria
· Russamento
· Frequenza cardiaca
· Sforzo ventilatorio
· Posizione del corpo
· Flusso respiratorio

(1/8)

7
2
1
x
2
10

DISPOSITIVO
MEDICO-DIAGNOSTICO

Ergonomico e intuitivo

TRATTAMENTO
INTRAORALE
Pratico ed efficace

CONTATTACI PER SCOPRIRE L'OFFERTA SPECIALE DI APRILE
BTI Biotechnology Institute ITALIA
Tel: (39) 02 7060 5067 bti.italia@bti-implant.it www.bti-biotechnologyinstitute.it

AD

102x128 bti apnia ITA.indd 1

e il dovere di rappresentare il mondo
odontoiatrico a livello istituzionale. Il
mio impegno a livello costituzionale è
quello di rappresentare l’Odontoiatria
per quanto riguarda
le attuali problematiche e proporre
delle soluzioni: riduzione delle imposizioni fiscali e facilitazioni per chi
investe nell’innovazione tecnologica
quale motore di sviluppo e di benessere.

Lei ha assistito nei decenni
a notevoli cambiamenti in
ambito odontoiatrico: quali gli
elementi di maggiore criticità?
Si è passati in molti casi dallo studio
monoprofessionale a studi pluriprofessionali, stimolando l’innovazione
e il miglioramento delle prestazioni
sanitarie. Il numero chiuso, voluto per
programmare l’assistenza sanitaria,
ha messo l’Italia e gli italiani nella
condizione di diventare preda di altre
nazioni europee che hanno approfittato di questa nostra legislazione
per creare un'università per italiani.
La conseguenza è stata un impoverimento della classe odontoiatrica
che, anziché investire i propri guadagni nell’innovazione tecnologica, ha
mantenuto i propri figli esportando
notevoli capitali all’estero.

Prof. Riva, l’intelligenza
artificiale ha portato grandi
benefici clinici. Anche
economici secondo lei?
Sicuramente l’Intelligenza Artificiale permette, attraverso lo studio dei
dati, inseriti nel sistema in maniera
idonea dal professionista, di facilitare le diagnosi e di programmare una
più corretta terapia. Nel novembre
2019 ho rappresentato l’Italia al CESE
a Bruxelles nella giornata delle libere
professioni: “Fiducia nelle libere professioni nell’era della digitalizzazione
e dell’intelligenza artificiale”.

Gli Odontoiatri sono linfa vitale
per la filiera diretta e indiretta.
Quali le dinamiche?
Gli odontoiatri rappresentano una
filiera economico-sanitaria che produce reddito diretto e indiretto. Tra
dentisti, personale di studio, area
odontotecnica, industria del dentale e della distribuzione, penso che si
possa arrivare a circa un milione di
individui. Se si pensa ai familiari i
conti sono presto fatti.

Riguardo le ricadute
economiche e finanziarie
dell’attuale emergenza
sanitaria, cosa succederà alle
aziende del settore?
Immaginiamo che la filiera odontoiatrica sia una piramide. L’apice è
costituita dagli odontoiatri. L’attuale
pandemia ha bloccato ogni attività

5/3/20 18:41

PUBLISHER AND CHIEF EXECUTIVE OFFICER - Torsten R. Oemus
CHIEF CONTENT OFFICER - Claudia Duschek
DENTAL TRIBUNE INTERNATIONAL GMBH
Holbeinstr. 29, 04229 Leipzig, Germany
Tel.: +49 341 48 474 302 | Fax: +49 341 48 474 173
General requests: info@dental-tribune.com
Sales requests: mediasales@dental-tribune.com
www.dental-tribune.com
Material from Dental Tribune International GmbH
that has been reprinted or translated and reprinted in
this issue is copyrighted by Dental Tribune International GmbH. Such material must be published with the
permission of Dental Tribune International GmbH.
Dental Tribune is a trademark of Dental Tribune International GmbH.
All rights reserved. © 2020 Dental Tribune International GmbH. Reproduction in any manner in any language, in whole or in part, without the prior written
permission of Dental Tribune International GmbH is
expressly prohibited.

sanitaria per disposizioni governative a tutela della salute pubblica. Dobbiamo ipotizzare che alla fine di questa drammatica situazione i nostri
pazienti, che qualcuno cosiddetto
illuminato chiama “clienti”, avranno
problemi ben maggiori della salute
orale. Questo produrrà un arresto
nell’acquisto di nuove tecnologie con
blocco economico delle aziende produttrici e distributrici.

Prof. Riva, le molte aziende
che a seguito di leggi pesanti
hanno delocalizzato, rischiano
di non poter innovare: con quali
conseguenze?
Il sistema fiscale italiano colpisce pesantemente il produttore di ricchezza costringendolo a delocalizzare
parte delle proprie aziende in Paesi
con imposizioni minori, annullando
quelle competenze professionali che
hanno fatto ricca la nostra Italia.

Crede che il mondo sanitario,
attualmente in trincea, abbia
l’onere di recuperare influenza
su Governo e Istituzioni?
Penso che sia il momento di avere
una maggiore considerazione da
parte del Governo e Istituzioni. L’innovazione tecnologica ha permesso
di ridurre i costi delle prestazioni
sanitarie e di migliorarne le performance. Le aziende dentali italiane
hanno raggiunto una qualità tecnologica che viene riconosciuta a livello
mondiale. La situazione attuale della pandemia, che interessa il nostro
Paese e che ha messo in ginocchio la
nostra Sanità per quanto riguarda
l’approvvigionamento di strumenti tecnologici, dovrà indurre chi ci
governa a ridurre una imposizione
fiscale soffocante sia per i liberi professionisti che per l’industria.

Dental Tribune International GmbH makes every
effort to report clinical information and manufacturers’ product news accurately but cannot assume
responsibility for the validity of product claims or
for typographical errors. The publisher also does not
assume responsibility for product names, claims or
statements made by advertisers. Opinions expressed
by authors are their own and may not reflect those of
Dental Tribune International GmbH.

DENTAL TRIBUNE ITALIAN EDITION
Anno XVI Numero 4, Aprile 2020
MANAGING EDITOR - Patrizia Gatto
COORDINAMENTO TECNICO-SCIENTIFICO - Aldo Ruspa
COMITATO SCIENTIFICO
G. Barbon, G. Bruzzone, V. Bucci Sabattini,
A. Castellucci, G.M. Gaeta, M. Labanca, C. Lanteri,
A. Majorana, M. Morra, G.C. Pescarmona,
G.E. Romanos, P. Zampetti
COMITATO DI LETTURA E CONSULENZA TECNICO-SCIENTIFICA
L. Aiazzi, P. Biancucci, E. Campagna, P. Campagna,
M. Del Corso, L. Grivet Brancot, R. Kornblit. C.
Mazza, G.M. Nardi, G. Olivi, B. Rapone, F. Romeo, M.
Roncati, R. Rowland, A. Trisoglio
CONTRIBUTI
P. Biancucci, P. Cazzolla, D. Ciavarella, F. Esposito,
P. Gatto, L. Guida, G. Illuzzi, M. Laurenziello, F.S.
Ludovichetti, M. Ludovichetti, S. Mascarucci, M.
Mignani, C. Murari, G. Oldoini, L. Pigozzo, C. Preda,
M. Quaranta, I. Ramonaite, C. Suriano.
REDAZIONE ITALIANA
Tueor Servizi Srl - redazione@tueorservizi.it
Coordinamento: Adamo Buonerba
Editor: Carola Murari
C.so Enrico Tazzoli 215/13 - 10137 Torino
Tel.: 011 3110675 - 011 3097363
GRAFICA - Tueor Servizi Srl
GRAPHIC DESIGNER - Giulia Corea
STAMPA
Musumeci S.p.A.
Loc. Amérique, 97 - 11020 Quart (AO)
Valle d’Aosta - Italia
COORDINAMENTO DIFFUSIONE EDITORIALE
ADDRESSVITT srl
PUBBLICITÀ
Alessia Murari
[alessia.murari@tueorservizi.it]
UFFICIO ABBONAMENTI
Tueor Servizi Srl
C.so Enrico Tazzoli 215/13
10137 Torino
Tel.: 011 3110675
Fax: 011 3097363
segreteria@tueorservizi.it
Copia singola: euro 3,00

Prof. Riva, cosa dovremmo
sapere sulle opportunità che
ci vengono fornite dall’Unione
Europea?
Le ultime deliberazioni Europee hanno sbloccato i vincoli di bilancio.
Quello che devono conoscere i colleghi odontoiatri sono le possibilità
offerte dall’Unione Europea, e dallo
Stato Italiano stesso, per ottenere
finanziamenti agevolati e a fondo
perduto; sarà mio compito come responsabile del dipartimento salute
CIU, assieme ai nostri rappresentati
a Bruxelles, far conoscere le modalità
di richiesta.
Patrizia Biancucci

DENTAL TRIBUNE EDIZIONE ITALIANA FA PARTE DEL GRUPPO DENTAL
TRIBUNE INTERNATIONAL CHE PUBBLICA IN 25 LINGUE IN OLTRE 90 PAESI

È proibito qualunque tipo di utilizzo senza previa
autorizzazione dell’Editore, soprattutto per quanto
concerne duplicati, traduzioni, microfilm e archiviazione su sistemi elettronici. Le riproduzioni,
compresi eventuali estratti, possono essere eseguite
soltanto con il consenso dell’Editore. In mancanza di
dichiarazione contraria, qualunque articolo sottoposto all’approvazione della Redazione presuppone la
tacita conferma alla pubblicazione totale o parziale.
La Redazione si riserva la facoltà di apportare modifiche, se necessario. Non si assume responsabilità in
merito a libri o manoscritti non citati. Gli articoli non
a firma della Redazione rappresentano esclusivamente l’opinione dell’Autore, che può non corrispondere a
quella dell’Editore. La Redazione non risponde inoltre
degli annunci a carattere pubblicitario o equiparati e
non assume responsabilità per quanto riguarda informazioni commerciali inerenti associazioni, aziende e
mercati e per le conseguenze derivanti da informazioni erronee.


[3] =>
Normativa

Dental Tribune Italian Edition - Aprile 2020

3

Dispositivi medici: slitta
l’entrata in vigore della Medical
Device Regulation 2017/745
L’Europa si è finalmente sensibilizzata su un grosso problema che
riguarda da vicino anche tutto il
settore odontoiatrico ed odontotecnico, Italia inclusa, avendo ieri
(25-03-2020) annunciato, come
Commissione Europea Sanità, di
aver deciso di portare davanti al
Consiglio ed al Parlamento Europeo la richiesta di spostamento
della data di entrata in vigore dei
nuovi Regolamenti sui dispositivi
medici 2017/745 MDR, attualmente stabilita al 25 Maggio 2020.
Questo passo formale della
Commissione Europea permetterà così al Consiglio e al Parlamento europeo, già ai primi di Aprile
ed attraverso una procedura di
co-decisione, di procrastinare di
12 mesi (Maggio 2021) l’effettiva
entrata in vigore dei nuovi regolamenti in questione.
La Commissione Sanità, nel
comunicato stampa che ha diramato, ha dichiarato che queste
decisioni eccezionali sono state
prese in un momento veramente cruciale per tutti, precisando
che mai, queste decisioni, sarebbero state prese in circostanze
normali.
Lo slittamento, comunque, non
sposta l’attenzione che gli organi
di governo e tutti gli attori coinvolti devono continuare a porre
sulla salute e sulla sicurezza del
paziente, che è sempre tutelato dalle norme della previgente
MD.93/42.
Non possiamo che ringraziare
tutti gli italiani che hanno operato attraverso le proprie associazioni a livello europeo, non ultima la FIDE e l’ADDE (attraverso
COMIDENT), anche se a malincuore devo ammettere che il risultato ha subito un’accelerazione
impressionante solo dopo che il
lockdown da Coronavirus è mutato e, da problema prettamente
italiano, si è trasformato in pandemia.
Ci si auspica, ed io mi ci metto per primo, che questo ulteriore
anno sia da tutti utilizzato in modo
appropriato e con coscienza, al fine
di ultimare i lavori rimasti in sospeso per il lockdown subito così da far-

si trovare pronti con tutte le nuove
disposizioni ed in regola con i nuovi
regolamenti sui dispositivi medici a
Maggio 2021.

Maurizio Quaranta, Consigliere

Ancad per i rapporti con ADDE.

Prosthetic
connection

24-25-26 SETTEMBRE 2020

L’eccellenza nelle riabilitazioni protesiche complesse

CATANIA

Four Points by Sheraton Catania Hotel & Conference Center

www.siocmf.it

Giovedì 24 settembre 2020
9.00 - 13.00

YOUNG DENTISTS CONTEST

14.30 - 18.30

CORSI PRECONGRESSUALI
Workshop: Abutment compatibili
Antonino Cacioppo: “L’impronta ottica intraorale in implantoprotesi: protocolli e strategie”
Workshop: GC
Alfio Pappalardo e Leonardo Cavallo: “Sinergia tra clinico e odontotecnico nella gestione dell’interfaccia tra protesi e tessuti:
Tradizione Vs Innovazione”
Workshop: Mesa e Trasformer
Carlo Borromeo, Simone Fedi, Luigi Lanzo: “Tra analogico e digitale, come utilizzare al meglio le tecniche digitali in protocolli analogici per la
creazione di percorsi semplificati e predicibili”
Workshop: Micerium
Luca Lavorgna: “Smile Guided Dentistry: ”A full digital aesthetic workflow”

Venerdì 25 settembre 2020
8.30

Registrazione dei partecipanti

9.00

Apertura del Congresso e saluto delle Autorità

9.30

Andrea Borracchini: “Il fenomeno dell’edentulia oggi”

10.00

Alessio Casucci e Alessandro Ielasi: “La riabilitazione del paziente edentulo pensando anche a domani”

11.00

Break

11.20

Marco Martignoni e Lanfranco Santocchi: “Prosthetic connection to endodontically treated teeth: materials and future prospectives”

12.20

Mario Beretta: “Protocollo full digital in riabilitazioni full arch: mito o realtà?”

13.10

Pausa pranzo

14.30

Luigi Stefanelli e Simone Fedi: “Trattamento minimamente invasivo dei mascellari atrofici: impianti pterigoidei e Ot-Bridge”

15.30

Alberto Bianchi, Luca Ortensi e Gerardo Pellegrino: “Programmazione tridimensionale delle gravi atrofie e deficit scheletrici dei mascellari:
il ruolo delle nuove tecnologie nella protesi, nell’implantologIa e nella chirurgia maxillo-facciale”

16.30

Break

16.50

Luigi Canullo: “impatto della connessione nella clinica: visione bio-logica”

17.40

Giorgio Gastaldi e Carlo Borromeo: “Protesi a supporto implantare nell’era del digitale: nuovi protocolli e nuove frontiere”

Sabato 26 settembre 2020
9.00

Premiazione Young Dentists Contest

9.20

Lorenzo Breschi: “Upgrade in protesi adesiva”

10.10

Marco Veneziani: “Il moderno approccio restaurativo: dall’elemento singolo alle Full Mouth Adhesive Rehabilitation”

11.00

Break

11.20

Mario Imburgia: “La riabilitazione estetica nell’era digitale”

12.10

Paolo Pera: “Factors affecting the outcome in the immediate loading rehabilitation”

13.00

Chiusura dei lavori

Partecipazione Gratuita iscrizione obbligatoria
Modalità di iscrizione:
inviare una E-mail a: prostheticconnection@gmail.com

Segreteria Organizzativa
FASI Srl Tel. 06 97605626
g.capuzzolo@fasiweb.com
AD

Prosthetic_Connection_2020_Programma_A4.indd 1

09/03/2020 15:01:59


[4] =>
4

L'Intervista

Dental Tribune Italian Edition - Aprile 2020

Prof. Ciavarella: scoperto a Foggia il marcatore
predittivo della futura forma facciale
<< pagina 1

È al prof. Ciavarella, laureato in
Odontoiatria e Protesi Dentaria,
studioso di ortodonzia funzionale
e crescita cranio-facciale, che rivolgiamo alcune domande sulla Scuola
odontoiatrica foggiana che, in soli
dodici anni, è diventata un riferimento nazionale sul piano didattico
e scientifico anche per studenti e
futuri professionisti, costretti spesso a emigrare dalla Puglia in altre
regioni.

AD

Prof. Ciavarella, “Morphometric
analysis of sella turcica
in growing patients: an
observational study on shape
and dimensions in different
sagittal craniofacial patterns”
è uno studio che ha avuto
notevole risonanza nella
letteratura scientifica. Ce ne
vuole parlare?

Lo studio è il risultato dell’attenta
osservazione della crescita craniofacciale dei soggetti giovani. L’obiettivo del lavoro è stato la ricerca di
marcatori scheletrici capaci di identificare precocemente la direzione
di crescita delle ossa mascellari. Abbiamo così individuato nella parte
centrale delle ossa della base cranica,
sede della ghiandola ipofisi, un marcatore predittivo della forma facciale
dei pazienti in età evolutiva e quindi
possiamo conoscere in anticipo eventuali malformazioni che si svilupperanno nella crescita, quali il corretto
rapporto osseo tra i mascellari, tra le
arcate dentarie e i problemi di allineamento dei denti, insieme ad altro.

Dove è stato pubblicato?
Il lavoro è stato immediatamente accettato dalla prestigiosa casa
editrice inglese Nature Publishing
Group, una tra le più antiche edizioni
scientifiche esistenti, e pubblicato su

Scientific Reports, tra le 10 riviste più
citate al mondo.

E a chi dobbiamo attribuire la
paternità?
La ricerca nasce da una mia intuizione durante lo studio della crescita embrionale cranio-facciale. Dopo
aver condiviso le informazioni con il
prof. Claudio Chimenti ed il dott. Michele Tepedino, rispettivamente docente e ricercatore presso l’Università
degli Studi de L’Aquila, è stata avviata la ricerca.

Prof. Ciavarella, nella didattica
lei spazia dall’Ortognatodonzia
alle OSA , ai rapporti tra
occlusione e postura fino ai
materiali dentari: qual è la sua
grande passione?
Gentile dott.ssa Biancucci, non le nascondo che la mia prima vera grande
passione è la gnatologia, una disciplina complessa da cui sono partito per

approfondire tematiche complesse,
quali la neurofisiologia del sistema
cranio-cervicale e la crescita craniofacciale. Dalla gnatologia è derivata
la mia attenzione per l’ortognatodonzia e, nello specifico, per la parte
riguardante la terapia ortognatodontica “ funzionale”. Lo studio delle
OSA è l’altra mia grande passione;
la correlazione tra la morfometria
cranica ed i disturbi respiratori nel
sonno è materia di studio per gli specialisti di Sleep Medicine. L’insegnamento di Materiali Dentari è stato
un ulteriore stimolo per la mia carriera accademica. Questa disciplina è
considerata tra le più caratterizzanti
il corso di laurea in Odontoiatria e
Protesi Dentaria. La responsabilità di
fornire le corrette basi ai futuri odontoiatri impone uno studio attento e
una continua ricerca.

La Scuola di specializzazione
in Ortognatodonzia a Foggia,
istituita un anno fa e di cui
lei è direttore, ha già dato
i risultati sperati in termini
di organizzazione, numero
di adesioni, riscontri positivi
nella comunità accademica
nazionale?
L’istituzione della Scuola di Specializzazione in Ortognatodonzia, e il mio
incarico di direttore, è stata una delle
mie più grandi soddisfazioni. Come
molto alto è il mio senso di responsabilità nel formare gli specialisti del
settore e metterli in grado di operare
in modo razionale ed etico. I risultati
attesi sono già stati tanti, sia a livello
nazionale che a livello internazionale.

Prof. Ciavarella, dal 9 maggio
2019 anche a Foggia un Master
di II livello in Sleep Medicine:
perché è così importante
formare i medici e gli
odontoiatri in questo campo?

ADV

)
(NEWS

7
3
2
x
8
16

Attualmente si stima che in Italia siano circa 5 milioni i soggetti con DRS
(Disturbi del sonno), ossia il 12% della
popolazione generale adulta ancora
in attesa di una diagnosi, e quindi
di trattamento, mentre solo 20 mila
risultano le vendite annue di respiratori a pressione positiva per avviare la terapia domiciliare notturna.
La Sleep Medicine è una disciplina
in cui è fondamentale l’interazione tra gli specialisti dei vari settori
della medicina e quindi necessita di
azioni diagnostiche e terapeutiche
coordinate tra diversi specialisti; la
scelta terapeutica e il follow up devono essere frutto di una valutazione
concorde presa dagli specialisti coinvolti nella gestione del paziente. Nel
documento del Ministero della Salute
sulla Prevenzione e PDTA (Percorso
Diagnostico Terapeutico Assistenziale) dell’OSA (Sindrome delle apnee
ostruttive nel sonno), in accordo con
l’Organizzazione Mondiale della Sanità, si sostiene che l’OSA ha tutti i
requisiti per essere considerata una
malattia cronica e come tale dovreb-

be esser trattata. Il Master in Sleep
Medicine parte proprio da questi
dati per rivolgersi ai medici chirurghi
e agli odontoiatri che vogliono approfondire le conoscenze nell'ambito
delle sindromi ostruttive del sonno.
L’obiettivo del corso, organizzato in
lezioni frontali e live streaming di interventi chirurgici, è quello di fornire
gli strumenti per diagnosticare l’esistenza, la gravità e il tipo dei disturbi
respiratori del sonno, sia nei pazienti
adulti sia nei bambini, identificarne
i fattori causali per poi pianificare e
realizzare interventi medici e/o chirurgici allo scopo di risolvere la patologia e prevenire le conseguenze generali della sindrome apneica, tra cui
l’ipertensione, la morbilità accidentale legata alla sonnolenza diurna e
gli accidenti cerebro-vascolari. Il Master, che dura un anno ed è tra i primi
in Italia ad avere carattere multidisciplinare, è promosso e organizzato
da un gruppo di ricerca composto
dal prof. Lorenzo Lo Muzio, direttore
del dipartimento di Medicina Clinica
e Sperimentale, dalla prof.ssa Maria
Pia Foschino Barbaro, direttore del
Dipartimento di Scienze Mediche e
Chirurgiche, dal prof. Michele Cassano e dal sottoscritto, con la preziosa
collaborazione del prof. Donato Lacedonia e del dott. Roberto Sabato.

La terapia con allineatori
trasparenti è uno dei suoi
campi di ricerca: in quale
misura ritiene che l’efficacia di
questo nuovo sistema sia da
attribuire ai dispositivi forniti
dalle diverse aziende e/o alla
perizia degli operatori?
Il trattamento ortodontico con gli
allineatori negli ultimi anni è stato
oggetto di studio del mio gruppo di
ricerca. Conoscere e comprendere i
materiali utilizzati durante un trattamento con gli allineatori è necessario per l’ortodontista al pari della
conoscenza dei materiali utilizzati
durante la biomeccanica. Per quanto
riguarda il rapporto tra le aziende e
gli specialisti del settore, ritengo che
debba sempre essere l’operatore a
scegliere la strategia terapeutica da
adottare per poi delegare la costruzione degli allineatori all’azienda
che reputa migliore, sia in termini di
performance che di affidabilità del
prodotto.

Altri progetti di ricerca nella
sua Università? Se sì, ce li può
anticipare?
I progetti di ricerca saranno rivolti a
implementare le informazioni circa
l’efficacia dei dispositivi funzionali
in Ortognatodonzia, allo studio delle OSA e alla valutazione incrociata
tra i modelli 3D e le radiografie dei
pazienti che hanno fatto terapia ortodontica.
Patrizia Biancucci


[5] =>
Speciale Estrazione Ottavi

Dental Tribune Italian Edition - Aprile 2020

5

Semplificazione nei terzi
molari inclusi
Intervista al dott. Young Sam Kim
Il dottore Kim al 7° Congresso
dell’Istituto Stomatologico
Toscano ha tenuto una
bellissima relazione molto
social sulle estrazioni degli
ottavi in modo semplice.
Solitamente l’estrazione degli
ottavi fa molto paura, invece
a sentire la sua relazione
sembrava tutto facile. È così
dottore?

Quello che mi ha colpito della
relazione è che ci sono molti
filmati che vengono postati
sui social. Chi è che ha avuto
questa idea?
L’ho ideato io stesso per riuscire a
condividere con più persone possibili
una delle mie passioni, ovvero l’intervento sui terzi molari. Uno o due anni
fa ho iniziato a utilizzare i social media per condividere i miei interventi.

rimuovere eventualmente anche gli

Adesso è conosciuto in tutto il
mondo anche grazie all’utilizzo
di YouTube.

altri denti.

Cinque o sei anni fa ho iniziato a pubbli-

Con il mio metodo i pazienti si trovano molto bene e non hanno paura di

care su YouTube e solo da circa poco più
di un anno ho incominciato a pubblicare anche su Instagram e Facebook.

In Corea questi interventi
sono effettuati soltanto
privatamente o esiste anche un
servizio pubblico?
In Corea tutti i tipi di estrazione di
terzi molari sono assicurati dallo Stato. Io stesso lavoro nell’impiego pubblico e i prezzi non subiscono delle
variazioni.
Per questo ho tanti casi, poiché i
pazienti possono estrarre i terzi molari grazie al servizio pubblico.

Trova differenza tra la pratica
quotidiana in Corea e quello
che viene fatto nel resto del
mondo?
In Corea l’estrazione dei terzi molari
è completamente a carico dello Stato
e ho potuto osservare come nei Paesi in cui questi costi sono coperti dal
servizio pubblico si tenda ad effet-

tuare meno sovente questa tipologia
di intervento rispetto ai Paesi dove lo
Stato non assicura queste prestazione. Nei Paesi dove ci sono tanti chirurghi orali specializzati i prezzi sono
molto alti.
Patrizia Biancucci

Germectomia ottavi inferiori in 4 minuti
Intervista al dott. Enzo Rossi
Dottor Enzo Rossi, lei
collabora con il dottor
Marco Rosa, ortodontista
di riconosciuta fama, ma
non tutti gli ortodontisti
sarebbero d’accordo nel fare le
germectomie in pazienti in età
evolutiva.
Qui si intende la germectomie degli ottavi inferiori. Il dente del giudizio degli
ottavi inferiori risente della possibilità
di inclusione, circa il 20 %, e anche la
possibilità di complicazioni che vanno
avanti nel tempo e raggiungono il loro
apice nella fascia d’età dei 25-35 anni,
come dimostrato dalla letteratura che
ha messo in luce l’incremento della
possibilità di complicazioni date dal
dente dei giudizio a livello osseo, parodontale e dentale.

In questo caso la miniinvasività significa fare un
intervento che in pochi minuti
possa liberare da futuri
problemi?
Sì esattamente, significa proprio liberarsi dai futuri problemi della crescita
dell’ottavo e delle relative complicanze
anche a carattere intraoperatorio.

Non incontra resistenze nei
pazienti e nei loro genitori
nell’effettuare questo tipo di
intervento anche se breve, circa
4 minuti?

plice a patto che venga seguito il protocollo operatorio suggerito. Prevede
un’incisione di 4 mm e il dente del
giudizio, che è in fase di evoluzione,
viene aspirato.

Pensa che i molti giovani
che l’hanno ascoltata oggi si
porteranno qualcosa a casa?
Sicuramente torneranno a casa con
le domande e i punti interrogativi

che ho sottolineato all’inizio del mio
intervento.
Patrizia Biancucci

No, non mi capita di incontrare resistenze soprattutto nei genitori che hanno
avuto già esperienze negative personali
con il dente del giudizio in età adulta.

Si è posto il problema che
potrebbe essere una questione
di over-treatment, ovvero di
anticipare troppo qualcosa?
Nella mia prima diapositiva del mio
intervento, “treatment or over-treatment”, illustro proprio questa questione. È una domanda che bisogna
farsi ogni giorno; certamente, se l’intervento viene fatto a quelle condizioni, con determinate caratteristiche e
attenzioni, in 4-5 minuti viene tolto il
dente del giudizio ad un bambino che
non avrà più complicazioni.

Si tratta di un intervento
relativamente semplice che
può essere effettuato anche dai
meno esperti?
Sì, è un intervento abbastanza sem-

SHAPE YOUR DIGITAL OFFER
AD

SYDO cartoncino.indd 1

17/03/2020 12:24:33


[6] =>
6

Pratica & Clinica

Dental Tribune Italian Edition - Aprile 2020

Gestione della terapia estrattiva: case report
M. Laurenziello*, C. Suriano*, G. Illuzzi*, L. Guida*, P. Cazzolla*, D. Ciavarella*
*Università di Foggia, Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, Foggia, Italia

Introduzione

Diagnosi complessiva

L’approccio al paziente adulto è sempre di difficile gestione e
pianificazione. A volte per poter risolvere gravi affollamenti si
ritiene necessario impostare una terapia di tipo estrattiva che
possa permettere di recuperare il gap dimensionale tra l’unità
basale e quella dentale. Il paziente preso in esame presenta un
affollamento bimascellare con malocclusione dentale Classe I.
La pianificazione di un caso ortodontico complesso deve
sempre tener conto di ciò che vuole ottenere l’ortodontista
ponendo come riferimento ultimo l’equilibrio occlusale e facciale associato alla richiesta del paziente che desidera l’allineamento dentale.
Il paziente è stato preso in cura dal Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, presso la Scuola di Specializzazione di
Ortognatodonzia dell’Università di Foggia, all’età di 21 anni. Le
sue principali richieste erano correggere il disallineamento dentale associato a morso inverso degli elementi dentali sull’emiarcata sinistra. Né l’anamnesi medica passata né quella dentale
hanno contribuito alla scelta della pianificazione ortodontica.

Il paziente presenta un profilo convesso con una lieve inversione
nel rapporto tra il labbro superiore ed inferiore. L’analisi cefalometrica rivela una classe II scheletrica da retrognazia mandibolare, una forma faciale dolicocefalica. L’esame intraorale rivela una
malocclusione Classe I con una importante deviazione della linea
mediana per eruzione anomala degli elementi 1.5 e 3.5 con conseguente Classe III canina dx e Classe II canina sx. La discrepanza
presente tra la forma d’arcata dentale e scheletrica contribuisce a
rendere ancora più difficoltosa la strategia di trattamento.

Esame Clinico
Valutazione extraorale
L’esame frontale a riposo (Fig. 1), mostra una faccia ovale e simmetrica, con labbra competenti e con un buon spessore muscolare. Naso e mento sono allineati al piano medio-sagittale
e le linee bipupillari, commissurali, della base nasale e interauricolari sono parallele tra loro. Si nota una maggiore tonia
della catena muscolare sx ponendo un atteggiamento posturale viziato omolaterale. I tessuti molli creano un profilo convesso (Fig. 1).
La posizione sul piano sagittale del complesso rino-mascellare è normale e l’angolo naso labiale (120°) è significativamente aumentato a causa della verticalità del labbro superiore. Il
suo labbro inferiore è leggermente estroflesso, il solco labiomentoniero è poco evidente, la mandibola è leggermente retrusa. La linea mediana dentale è alterata con una deviazione
destra mascellare e sinistra mandibolare.
Valutazione Funzionale
Il paziente respira tramite il naso, non presenta abitudini viziate, non vi sono disfunzioni linguali o a carico della deglutizione. Non sono presenti sintomi TMJ riferiti.
Valutazione Intraorale
Il paziente presenta tutti gli elementi dentali permanenti erotti, vi
è l’agenesia del 4.8 ed 1.8 e l’inclusione del 3.8 e 2.8 (Fig. 1). L’igiene
orale è media ed il biotipo gengivale è spesso. L’arco mascellare ha
una forma ad “U”, è asimmetrica per eruzione palatina del 1.5 con
chiusura dello spazio in arcata dell’elemento dentale. A seguito
della migrazione mesiale dentale dell’1.6, quest’ultimo si presenta
mesioruotato assialmente. Si ha un affollamento di 4 mm, la curva
di Spee è di 1,5 mm. La relazione inter-arcata mostra una classe I
molare bilaterale, una classe III canina destra, una classe II canina
sinistra. L’OJ è ridotto <2 mm e l’OB è <2 mm. Dato l’affollamento
asimmetrico presente vi è un evidente alterazione della linea mediana incisale. Vi è una leggere discrepanza trasversale della mandibola con una tendenza occlusale di testa a testa sinistra.
Analisi Radiografica
La radiografia panoramica (Fig. 2) mostra una sovrapposizione
dentale sul primo quadrante tra 1.4 e 1.5 e sul terzo quadrante
a livello coronale tra 3.4 e 3.5. I condili mandibolari sono simmetrici e non sono visibili patologie mascellari sinusali. Tutti
i denti permanenti sono visibili. Vi è l’agenesia del 4.8 ed 1.8
mentre vi è la mancata eruzione del 3.8 ed 1.8. Non vi sono dilacerazioni radicolari, si nota un riassorbimento radicolare con
una mancata formazione dell’apice radicolare del 4.5, 3.5.
La radiografia laterale del cranio (Fig. 2) mostra le vie aeree
superiori libere. L’indice di maturazione delle vertebre cervicali
(CVMS) è di grado 6.
L’analisi cefalometrica iniziale rivela una classe II sagittale
mandibolare a causa di una mandibola retrognatica (SNPog =
72,2°), un tendenza mandibolare di iperdivergenza, ed un angolo interincisale ridotto. L’OJ e l’OB è nella norma.

Trattamento
L’obiettivo di trattamento è la correzione del grave affollamento presente, risolvendo la discrepanza d’arcata mascellare e
mandibolare (richiesta principale del paziente), riduzione del
rapporto inverso tra il labbro superiore ed inferiore, evitando
il rischio di recessioni gengivali su 4.3 e 2.3.
Nell’approccio al piano di trattamento, si è soliti dare più
possibilità terapeutiche al paziente in modo da evidenziare limiti, difficoltà di intervento e obiettivi raggiungibili. Sono due
i trattamenti presentati al paziente:
- Trattamento combinato ortodontico-chirurgico (osteotomia bilaterale per avanzamento mandibolare con possibile
avanzamento mentoniero con genioplastica) dopo decompensazione e distalizzazione con TAD di 1.7 - 1.6 per recupero dell’elemento 1.5, estrazione del 3.8 con distalizzazione con TAD del
3.7 - 3.6 e recupero del 3.5 sulla linea d’arcata;
- Trattamento ortodontico con estrazione dei primi premolari inferiori ed estrazione dell’elemento ectopico mascellare
1.5 e del primo premolare mascellare sinistro (2.4). Le estrazioni erano richieste perché l’affollamento presente è di grado severo. Inoltre tramite delle estrazioni non simultanee ma bensì
dilazionate in modo strategico nel tempo si sarebbe potuto migliorare anche la linea mediana gravemente alterata.
Il primo trattamento è stato scartato dal paziente e dai genitori
del paziente perché non era motivato dalla loro richiesta di estetica facciale e spaventati dall’invasività chirurgica. Tale eventualità possibile in caso di mancata soddisfazione nella profilometria
estetica da parte del paziente tramite un avanzamento per genioplastica gestito successivamente ed indipendentemente dal trattamento ortodontico. Tale metodica si è visto dare risultati migliori
se gestita in pazienti in giovane età per migliori risultati in termini

di rimodellamento osseo1. Inoltre essendo il labbro superiore già
verticalizzato ci si potrebbe aspettare in seguito all’estrazione dei
quattro premolari una ulteriore retrazione dello stesso, ma una recente revisione sistematica ha definito come l’estrazione di quattro
premolari non è peggiorativa nell’estetica del viso2.
Il paziente ha deciso infine di optare per il secondo piano di trattamento, eseguendo l’estrazione dei quattro premolari preindicati.

Sequenza di trattamento
La sequenza di trattamento, individualizzata per il paziente
in oggetto, prevede l’iniziale estrazione anticipata dei primi
premolari mandibolari 3.4 e 4.4. Successivamente a tale fase si
procede all’estrazione dell’elemento ectopico 1.5 e del 2.4.
Si programma bandaggio bimascellare con brackets con slot
.022” per chiusura e correzione interarcata. La fase di miglioramento dell’uprighting incisale è necessaria. La rifinitura e la
gestione dell’intercuspidazione avviene tramite archi con metodica straight-wire.

Materiali e metodi
L’estrazione dei primi premolari mandibolari 3.4 e 4.4 è la prima fase terapeutica durante la gestione di un caso ortodontico
estrattivo. La differente conformazione ossea con una maggior
componente corticale pone anticipata l’estrazione dei premolari mandibolari. Successivamente a distanza di 1 mese si
programma l’estrazione dei premolari mascellari. Gli elementi
dentali in questa fase iniziale chirurgica sono liberi ad eccezione dei primi molari inferiori a cui viene ancorato un arco
linguale. Tale arco ha la funzione di contribuire a una migrazione spontanea distale dei canini mandibolari 3.3 e 4.3 evitando però una traslazione mesiale del gruppo diatorico inferiore.
Durante la guarigione post estrattiva dei premolari a livello
maxillare prende inizio la terapia biomeccanica secondo metodica straight-wire (Fig. 3).
La sequenza degli archi che è stata utilizzata sono: .014 NiTi,
.016 NiTi, .016 x .016 NiTi, .020 x .020 NiTi, .016 x .022 Stainless
Steel and .019 x .025 Stainless Steel.
Dopo i primi mesi di terapia ed eseguita l’iniziale fase di
allineamento, tramite l’uso di archi in acciaio rettangolari posted si attua la chiusura dei spazi estrattivi tramite molle chiuse in NiTi da 250 gr di forza (Fig. 4).
>> pagina 7


[7] =>
Pratica & Clinica

Dental Tribune Italian Edition - Aprile 2020

<< pagina 6

Lo spazio estrattivo è stato chiuso dopo sette mesi di terapia. A termine della rifinitura ortodontica il
caso ortodontico è terminato dopo
24 mesi di terapia complessiva.

Risultati
Sono state utilizzate delle ritenzioni fisse sull’arcata inferiore tramite
l’uso di fili di contenzione a livello
intercanino. Su l’arcata mascellare è stata utilizzata una ritenzione
Hawley rimovibile con indicazione
di utilizzo notturno, ogni giorno per
i primi sei mesi e successivamente
con discontinuità progressiva.
L’analisi estetica del viso (Fig. 5)
ha mostrato un mantenimento sagittale della proiezione del labbro
inferiore. Il paziente ha mantenuto
il suo profilo facciale, ciò è causato
dalla condizione mandibolare sagittale. Gli affollamenti presenti sono
stati risolti, il 2.2 che si presentava
con inversione del morso è stato
inizialmente esoinclinato e poi,
successivamente alla risoluzione
dell’inversione del morso, è stato
migliorato il torque radicolare. La
Classe I bilaterale molare è stata
mantenuta mentre è stata risolta
tramite l’uso di forze asimmetriche
la Classe II canina sx e la Classe III
dx (Fig. 5).
Dall’analisi radiografica panoramica di fine trattamento si mostra
un ottimo parallelismo radicolare,
permangono le radici corte su alcuni elementi dentali causate da alterata apicogenesi già presente durante la fase iniziale di trattamento
(Fig. 6).
La radiografia laterale finale (Fig.
6) mostra come non vi siano modifiche scheletriche evidenti. I rapporti
dentoscheletrici nel confronto tra la
radiografia latero-laterale iniziale
e finale sono stati controllati senza
creare una riduzione eccessiva della
contrazione d’arcata, portando i valori finali vicino ai valori norma (I/
SN 103° - i/GoGn 86°).

Conclusioni

si è deciso di comune accordo con il
paziente di procedere all’avulsione
del 3.8 mesioverso. La genioplastica
anticipata1-7 associata al trattamento
estrattivo secondo letteratura avrebbe migliorato la competenza labiale
e ridotto lo sforzo del muscolo mentoniero8. Sfortunatamente il paziente
ha deciso di non procedere a tale procedura che nel caso specifico avrebbe
migliorato la proiezione del mento e
l’estetica del viso.
La bibliografia è disponibile presso
l'editore.

Lo scovolino è

IL MIGLIORE

*

strumento per la pulizia
degli spazi interdentali

Semplifica la rimozione della placca presente
tra gli spazi dei denti posteriori.

PRATICO Grazie alla testina angolata e al manico più lungo
della versione ANGLE.

*Rimuove la placca dove spazzolino
e filo non riescono ad arrivare.

EFFICACE Grazie all’anima completamente ricoperta da setole
ultraflessibili in Nylon Poliammide 612.

Evita traumi alla gengiva e garantisce
un miglior controllo.

SICURO Grazie all’innovativa guaina di protezione posizionata
tra manico e setole e al sistema di blocco interno.

Facilita il riconoscimento della misura
dello scovolino.

IDENTIFICABILE Grazie al codice impresso sul manico

che lo rende identificabile non solo per il colore.

www.curaseptproxi.com
AD

Valutare l’opportunità di attuare un
caso estrattivo o meno è sempre un
processo terapeutico di particolare
gestione poiché una volta attuata l’estrazione degli elementi dentali “non
si torna indietro” e bisogna al meglio
delle proprie conoscenze biomeccaniche portare a termine il risultato.
Recenti studi3 e revisioni sistematiche4 inoltre non pongono differenze statisticamente significative
nella cambiamento della dimensione verticale scheletrica con le terapie ortodontiche estrattive.
Riguardo il caso in esame, studi
sul comportamento e la gestione dei
terzi molari in seguito a trattamento
ortodontico di tipo estrattivo ha evidenziato un notevole beneficio a carico di questi elementi con un uprighting ed estrusione spontanea in caso
di difficoltà eruttiva5, Behbehani et
al.6 notano un aumento dello spazio
retromolare a seguito del trattamento estrattivo. Nel nostro caso preso
in carico l’elemento dentale 2.8 verrà
monitorato ogni anno durante i vari
controlli in modo da decidere una
eventuale avulsione dentale, mentre

7


[8] =>
Mirare alla perfezione

Navigazione dinamica per il posizionamento di
impianti dentali a mano libera
Scopri tu stesso come la chirurgia guidata a mano libera favorisce un posizionamento più preciso
dell’impianto. Navident traccia i movimenti del contrangolo e del mascellare del paziente, fornendo una
guida tattile in tempo reale e un feedback visivo.
Il minimo ingombro nella tua
pratica, il maggiore impatto sulla
tua pratica ADESSO supportando:
- Chirurgia implantare
- Trattamento del canale radicolare
- Chirurgia ossea piezotomica

Compatibile con tutte le metodiche implantari, kit chirurgici e Cone Beam CT presenti sul mercato.
Guida di precisione per una maggiore
accuratezza entro 0,5 mm dal piano di
trattamento
Facile da usare, riducendo tempi e spese
con un flusso di lavoro semplificato

Valorizza ancora di più i tuoi dati
CBCT
Abilita la chirurgia flapless
minimamente invasiva senza la
necessita di una dima statica

Prova tu stesso la precisione del Navident.

Chiama +39 349 5368331 o invia un’email a info@claronav.com

www.claronav.com

* Errore medio di 0.4 mm su test interni fatti in condizioni variabili

Registrati ad uno dei corsi di certificazione Navident che si terrà
- 17 aprile Navident certification Roma
- 22 maggio Navident certification Roma
- 12 giugno Navident certification Roma
- 26-27 giugno Navident workshop Bologna
- 24-25 luglio Dynamic Navigation Symposium Toronto (Canada)
- 13-14 novembre Navident workshop Bologna
Chiama Luca ai numeri +39 349 5368331


[9] =>
Industry Report

Dental Tribune Italian Edition - Aprile 2020

9

È qui il futuro: implantologia navigata con il
Navident
Fico dr. Antonio, Fico dr. Francesco - Studio Fico Dentisti Associati
Introduzione
Cinquant’anni di complicanze
nell’implantologia
odontoiatrica moderna hanno prodotto due
fondamenti in implantoprotesi:
l’“implantologia
protesicamente
guidata” (quindi posizionare gli
impianti in modo funzionalmente, igienicamente ed esteticamente
corretto) e la tecnica chirurgica di
inserimento.
La realizzazione di un progetto
implantoprotesico ideale è divenuta
ormai routinaria e predicibile nella
stragrande maggioranza dei casi se ci
si avvale di tecniche digitali.
Usiamo questo caso per descrivere
una tecnica di chirurgia navigata evidenziandone i vantaggi rispetto ad un
approccio guidato con alcune riflessioni. Verrà, inoltre, descritto un protocollo di chirurgia navigata indicato
come Trace&Place® da utilizzare con
Navident® della Claronav® e ne verranno sottolineati i relativi vantaggi.

Figg. 1a, 1b - Situazione iniziale.
Fig. 2 - Potenza descrittiva di un’iconografia 3D nella manifestazione dei compromessi estetico-igienici per consenso
informato. In questo caso la definizione
dei tessuti molli e dei tessuti duri è
stata ottenuto con diversi files STL;
oggi esistono software di pianificazione
che accettando files 3D a colori (OBJ o
Figg. 3a, 3b - La registrazione di un modello con ceratura diagnostica nel software Navi-

Fig. 4 - Esempio di sovrapposizione dei

PLY) permettono una rappresentazione

dent® by Claronav®. a) Identificazione di punti di accoppiamento; b) integrazione finale del

dati TAC sulla realtà clinica del paziente.

rapida di detti rapporti.

modello con ceratura diagnostica nel software per la pianificazione. N.B. Questo uso dell’algoritmo di registrazione è esclusivamente diagnostico in una tecnica di chirurgia navigata.

Materiali e metodi
Il paziente R.V. di anni 40 affetto da
Neurofibromatosi di tipo I, non fumatore e con neurofibroma palatino
è reduce da intervento di avulsione dell’elemento 2.6 e cistectomia
con concomitante socket preservation a cielo coperto ed inserimento
sempre contestuale di impianto 2.5
in tecnica navigata; necessita per il
completamento della riabilitazione dell’emiarcata superiore sinistra
dell’inserimento di un secondo impianto in zona 2.6 (Figg. 1a, 1b).
La ceratura diagnostica digitale
evidenzia, già nel primo intervento,
un importante compromesso estetico-igienico accettato dal paziente
in virtù della firbomatosi da cui è
affetto che ha scoraggiato qualsiasi
procedura invasiva (un’esperienza
personale nel trattamento del padre
riporta un sanguimento difficilmente controllabile della mucosa affetta
in corso di chirurgia a cielo aperto ed
una guarigione dei tessuti particolarmente imprevedibile anche quando
cheratinizzati; nulla è stato trovato al
riguardo in letteratura). (Fig. 2).

L’acquisizione in chirurgia
guidata ed in chirurgia navigata
Il paziente può essere definito “funzionalmente dentato” ai fini della diagnostica interventistica implantoprotesica digitale (possiamo così definire
un paziente con almeno 4 denti con
grado di mobilità 1 e perfettamente
identificabili alla TAC perché privi
di beam hardening significativo per
mancanza di restauri o non interessati né direttamente né indirettamente
da fenomeni di scattering; questi elementi devono essere sufficientemente
distribuiti nell’arcata in modo da rappresentare un solido descrittivo della
regione anatomica d’interesse).
In questo tipo di pazienti non è più

Figg. 5a-5f - I differenti protocolli d’intervento supportati dal sistema Navident by Claronav. Per sopperire ai diversi scenari clinici ci si può ritrovare ad affronta in chirurgia implantoprotesica; navistent nel paziente edentulo con ancoraggio orizzontale (a) e verticale (b); c) navistent nel paziente non edentulo; Trace and Place composto da Tracer (d) in associazione
a Jaw Tracker (e) o Head Tracker (f) (quest’ultimo solo per l’arcata superiore).

Figg. 6a-6d - Tracciatura della superficie di riferimento in tempo reale. a) Calibrazione del tastatore; b) Selezione dei denti e dei punti di partenza della scansione per
tastatura; c) Fasi di scansione (tracer registration); d) Dettaglio clinico della procedura di tracer registration.

prevista l’esecuzione di una TAC con
markers di qualche tipo e qualsiasi
processo di registrazione dei files di
superfici (in inglese matching) è perfettamente predicibile e preciso sulla
base dei denti presenti.

La registrazione (matching)
in chirurgia guidata ed in
chirurgia navigata
La registrazione (matching) è sempre
necessaria, sia nella chirurgia guidata
sia in quella navigata ma le differenze
tra le due tecnologie sono già ravvisabili nell’uso che fanno di questo complesso algoritmo matematico.
Nella chirurgia guidata la registrazione avviene su una media delle superfici TAC e STL del modello ed ha il
compito di posizionare il modello (digitale o digitalizzato) rispetto alla TAC
e, dunque, rispetto al piano di trattamento: l’errore di questo posizionamento corrisponde ad un dislocamento complessivo degli impianti durante
la realizzazione clinica.
Un processo protocollato, meccanizzato ed automatizzato permetterebbe di misurare questo errore e pre-

vederlo per ciascun caso. È esperienza
diffusa di ogni odontoiatra, però, che
la realtà clinica, sebbene digitalizzata
e protocollata, non è automatizzata;
questa esperienza esita nella produzione di dispositivi la cui validità clinica non è costante ma rientra in un
range che prevede, purtroppo, anche
l’inaccettabilità.
Nel caso della chirurgia guidata
purtroppo vengono a coincidere due
fattori concettualmente deleteri: l’impossibilità di verificare l’accettabilità
del manufatto se non ad intervento
ultimato e l’assoluta impossibilità di
ripetizione della procedura chirurgica
perché il fallimento spesso si associa a
perdita di osso. Ciò si verifica anche in
un protocollo full digital sebbene con
minore frequenza e dipende dalle condizioni di lavoro assolutamente non
standardizzabili. Una dima può nascondere un errore non clinicamente
valutabile ma significativo. La chirurgia navigata fa uso allo stesso modo
della registrazione ma esclusivamente
a scopo diagnostico ed in fase di pianificazione (Figg. 3a, 3b).
A scopo interventistico la chirurgia

navigata richiede un’altra registrazione che si verifica in tempo reale e che
ha lo scopo di posizionare i dati TAC
nella realtà clinica di intervento integrandoli in un sistema di realtà aumentata on-demand (Fig. 4).
Per ottenere questa sovrapposizione in tempo reale è necessaria una
superficie di riferimento comune tra
TAC e realtà clinica.
Unica sul mercato la tecnologia navigata Navident® by Claronav® mette
a disposizione ben 5 protocolli diversi
per ottenere questo risultato coprendo tutto l’ampio ventaglio di realtà
cliniche che ci si può ritrovare ad affrontare (pazienti totalmente edentuli, pazienti parzialmente edentuli, pazienti parzialmente edentuli ma con
importanti fenomeni di scattering e
beam hardening, etc.) (Figg. 5a-5f).

Il protocollo Trace&Place
Nel protocollo Trace&Place, che presentiamo con questo caso, la superficie di registrazione a scopo interventistico sono i denti.
La superficie dei denti viene letta in
tempo reale mediante una scansione

per tastatura attraverso un dispositivo
apposito standardizzato nel sistema:
Il Tracer Tool®; perché il sistema possa
procedere a questa scansione è necessario anzitutto informarlo della posizione della punta del tastatore mediante una manovra di calibrazione.
Si scelgono quindi tre o più denti dal
modello 3D ricavati dai dati TAC del
paziente indicando un preciso punto
facilmente identificabile da cui iniziare la scansione (ad esempio la punta di una cuspide o una particolarità
anatomica unica come una fossetta di
usura). Se ne tastano le superfici con
movimenti rapidi per lo più di traslazione dello strumento; un feedback
sonoro segnala l’inizio, dall’esecuzione e dal termine di ogni scansione. La
scelta dei denti non può essere causale: essi devono essere sufficientemente distanti e distribuiti nell’arcata per
rappresentare un solido abbastanza
descrittivo della regione clinica da
approcciare. Ciò è quanto veniva effettuato nel caso in questione (Figg.
6a-6d).
>> pagina 10


[10] =>
10 Industry Report

Dental Tribune Italian Edition - Aprile 2020

<< pagina 9

Notiamo subito una prima differenza tra la chirurgia navigata e guidata; in chirurgia navigata con metodica
Navident® by Claornav® è possibile
visualizzare una descrizione dell’accuratezza della scansione rispetto ai
dati 3D della TAC potendo ripetere la
procedura di tracciatura se l’esito non
fosse sufficientemente convincente
fino all’ottenimento del risultato desiderato; tale tipo di controllo è assolutamente assente nella chirurgia guidata
in cui ci si deve accontentare di una
“compenetrazione di poligoni” casuale perché sia il modello (digitale o
digitalizzato) sia la sua posizione siano
considerati corretti (Figg. 7a, 7b).
Ovvio che la procedura è possibile
anche per TAC preesistenti. La metodica, inoltre, è possibile anche in corso di
intervento per “ricalibrare” il sistema
qualora ci si rendesse conto che esso
non è più affidabile come avremo
modo di vedere più avanti (cfr. La precisione della chirurgia).

Figg. 7a, 7b - Valutazione della qualità della scansione per tastatura sulla base del
confronto tra la posizione della punta del tracer rilevata ed i dati 3D della tac. a)
Precisione della scansione; b) Legenda delle indicazioni in a.

Fig. 9 - Spiegazione del principio di funzionamento della chirurgia navigata con
Figg. 8a, 8b - Esempio di assoluto controllo in chirurgia navigata. Fin dalle fasi di

protocollo Trace And Place. La posizione della Tac viene matchata alla posizione

acquisizione dei dati il sistema controlla la loro affidabilità. a) Verifica della data

reale del paziente mediante l’head tracker (freccia blu) riconosciuto dal sistema e

della TAC; b) Suggerimento di verifica degli artefatti di movimento.

la procedura di trace registration già vista. L’head tracker è solidale al paziente e
dunque i movimenti del paziente comportano un movimento nello spazio dei dati
TAC. La posizione della punta dello strumento lavorante viene letta attraverso il
drill tag sempre riconosciuto dal sistema; per consentire di conoscere la posizione della punta dello strumento rispetto al drill tag è necessaria una manovra di
calibrazione (Fig.10).

Il totale controllo in chirurgia
navigata
Proprio l’uso di TAC già esistenti al
momento dell’accettazione del paziente ci permette di evidenziare
alcuni dettagli della chirurgia navigata Navident® by Claronav® che
danno il senso del totale controllo
che si ha su tutta la chirurgia fin
dall’importazione dei dati.
Il sistema legge la data di effettuazione dell’esame ed emette un avviso
qualora essa sia posteriore ai 30 giorni:
specie in presenza di situazioni occlusali instabili i denti potrebbero essere
migrati rispetto alla loro posizione
nella TAC e ciò è tanto più possibile
quanto più tempo è passato dall’esecuzione dell’esame. Una situazione clinica non corrispondente alla TAC non
può che esitare in una registrazione
fallace e foriera di errori.
A termine dell’importazione della
TAC, inoltre, richiede di verificare la
presenza di eventuali artefatti di movimento; sebbene siamo lontani da un
algoritmo di identificazione automatica di questi artefatti, questo passaggio,
che può apparire spontaneo a chi pratica da tempo implantologia digitale,
è tutt’altro che immediato nel noefita
e mette al riparo da errori anche gravi
legati alla presenza di detti artefatti
(Figg. 8a, 8b).

Il dinamismo della chirurgia
navigata: il problema della
latenza
Ovviamente la navigazione chirurgica è una tecnologia dinamica
che prevede il movimento di tutte
le componenti in gioco (paziente e
strumenti di lavoro). È necessario
dunque leggere la loro posizione nello spazio al trascorrere del tempo.
Per ottenere questa misura è necessario un riferimento fisso sull’anatomia clinica del paziente (il jaw
tracker, per l’arcata dentata superiore o inferiore; l’head tracker solo
per l’arcata dentata superiore) la cui
posizione venga letta dalla stereocamera. Altro riferimento deve essere montato sullo strumento che si
vuole utilizzare (Fig. 9).
In molti sistemi il riferimento
sullo strumento lavorante è indisso-

Figg. 10a-10f - Il Drill Tag peculiarità
del Navident (a). Questo dispositivo consente di guidare qualsiasi
strumento chirurgico. Non potendo
essere note a priori le caratteristiche
geometriche tridimensionali dello
strumento lavorante è necessaria
una calibrazione preliminare al gesto

lubile dal manipolo contrangolo (rappresentato da una marcatura laser).
Con una leggera spesa, in termini di ingombro e peso, nella
sistematica Navident® by Claronav® esso è mobile (drill tag).
Questo consente di montarlo su
qualsiasi strumento e quindi di
navigare qualunque dispositivo
(un contrangolo, un motore diritto, un manipolo piezoelettrico,
un sonico, un magnetic mallet,
etc.). Ovvio che non è sufficiente
la mobilità del riferimento ma
anche un supporto software complesso che possa prevedere una
calibrazione in tempo reale dello
strumento (che non può più essere nota a priori) oltre alla discriminazione delle diverse tipologie
(Figg. 10a-10g).
Ad ogni movimento delle componenti avviene un ricalcolo ed
un aggiornamento della realtà
virtuale. La potenza della macchina elaboratrice riduce la latenza
di questi calcoli a tempi compatibili con l’attività clinica di posizionamento implantare.

La tecnica chirurgica: influenze
della chirurgia guidata e della

chirurgico (b-d). Esempio di navigazio-

Fig. 12 - Ergonomia dell’ambiente di

ne di un Magnetic Mallet (e). Supporto

lavoro in chirurgia navigata. Per l’arca-

software che consente l’identificazio-

ta 3 può essere richiesta la posizione

ne delle diverse possibili tipologie di

ad ore 3 generalmente mai utilizzata

strumenti chirurgici guidati (f, g).

in odontoiatria.

chirurgia navigata
La tecnica chirurgica di inserimento è
un altro dei fondamentali in implantoprotesi: una adeguata tecnica chirurgica è conditio si ne qua non alla
osteointegrazione.
La pianificazione di un impianto
in una slice al computer inganna circa
la difficoltà di approccio al sito; particolari forme di cresta possono condizionare una maggiore imprecisione
dell’osteotomia o un maggiore traumatismo del sito se non approcciate in
uno specifico modo: nella chirurgia a
cielo aperto il feedback visivo diretto e
quello tattile adeguano in modo quasi
automatico l’approccio.
Entrambi i feedback vengono
meno in chirurgia guidata; spesso,
anzi, in questo tipo di approccio la
percezione tattile è completamente
assente perché mascherata dagli sforzi di alloggiamento ed adattamento
delle diverse componenti tra loro. Un
intenso fermento merceologico crea
vorticosamente nuovi disegni di dime
e kit chirurgici per superare i diversi
limiti che questa tecnica chirurgica
ha manifestato in questi anni (spazi
richiesti eccessivi, difficoltà di raffreddamento del sito, lunghezza delle frese, difficoltà meccaniche di aggressio-

ne chirurgica in condizioni limite che
condizionano un maggiore traumatismo e riscaldamento del sito).
In chirurgia navigata un feedback
visivo diretto viene sostituito da uno
indiretto.
Compatibilmente con la risoluzione spaziale ed angolare del sistema
(comunque sovrapponibili a quello
della chirurgia guidata) è possibile seguire la progressione degli strumenti
chirurgici nell’anatomia del paziente
in modo assolutamente nuovo ed impossibile con altri approcci: un punto
di vista all’interno dell’anatomia del
paziente. Oltre a questa possibilità tutti i sistemi garantiscono la precisione
dell’alloggiamento implantare rispetto a quanto pianificato mediante un
sistema ottico e sonoro che permette
di comprendere in tempo reale quanto si sta deviando dal tragitto pianificato correggendo l’approccio (Fig. 11).
Nessuno strumento si frappone tra
quello lavorante ed il sito chirurgico e
la percezione tattile è mantenuta anzi
acuita dalla ridotta velocità di progressione concentrata più all’ottenimento
della precisione ricercata che ad altro.
Precisione, sensibilità tattile
acuita e lentezza di progressione
sono strettamente connessi ad una

tecnica chirurgica corretta e garantiscono un ridotto traumatismo del
sito. Ciò che si modifica sono le posizioni di lavoro e questo può risultare
indaginoso inizialmente: l’uso di sistemi navigati richiede un’importante modifica dell’organizzazione del
campo chirurgico e la posizione può
risultare poco naturale inizialmente
(Fig. 12)

La precisione della chirurgia
La precisione della chirurgia guidata
ha una media ed una deviazione standard; la precisione di una specifica
chirurgia; del gesto chirurgico nello
specifico paziente non può essere nota
a priori e può essere valutata solo postintervento. La chirurgia navigata è sotto controllo continuo.
Anzitutto in fase di inizializzazione
del sistema viene richiesto di verificare la presenza di artefatti di movimento nella TAC.
Pur essendo lontani da un algoritmo di riconoscimento automatico di
TAC “Mosse” almeno è un avviso che
richiede una responsabilizzazione del
clinico operatore invitato a controllare
l’esattezza dell’esame; in nessuno dei
>> pagina 11


[11] =>
Industry Report 11

Dental Tribune Italian Edition - Aprile 2020

<< pagina 10

sistemi di chirurgia guidata di mia conoscenza, dai più ai meno blasonati, è
presente un tale cruciale passaggio.
Dopo ogni cambio fresa, inoltre, il
sistema chiede di calibrare la posizione della punta della fresa ed una verifica di accuratezza (accuracy check)
che consiste nel toccare superfici perfettamente evidenziabili nella TAC
vicine il sito di intervento a verificare
con quale precisione sta avvenendo la
lettura (Figg. 13a-13c). Ovvio che il sistema non riconosce il “Cambio fresa”
ma un periodo di inattività che può
essere impostato secondo le esigenze
personali così come si può decidere
di disabilitarlo nelle impostazioni del
sistema, sebbene si tratti di una scelta
poco raccomandabile.

ratezza clinicamente accettabili ma
ruba comunque tempi all’intervento.
Gli interventi sulle emiarcate sinistre,
specie quella inferiore, può richiedere
di lavorare con la mano sinistra; ho
trovato molto utile in questi casi la
posizione ad ore 3. L’uso della mano
sinistra non deve spaventare dal momento che questo tipo di chirurgia
richiede di impugnare gli strumenti
a due mani con un dito che stabilizzi
la punta nella direzione ricercata. La
seconda difficoltà è la necessità di lavorare con un approccio di chirurgia
robotica, con gli occhi non puntati sul
campo chirurgico ma su uno schermo: psicologicamente può essere un
muro importante da superare ma solo
fino ad aver acquisito la sufficiente fiducia nel sistema e, soprattutto, nella
fase di verifica della accuratezza. Il

Navident® by Claronav® infine viene
fornito completo di un software, Evalunav®, attraverso il quale è possibile
verificare l’accuratezza della nostre
procedure chirurgiche sfruttando una
TAC post-posizionamento (Fig. 15). Tutto questo al servizio di una chirurgia
flapless od open secondo le esigenze o
necessità (Fig. 16).

Conclusioni
La chirurgia navigata consente una
aggressione chirurgica tradizionale libera con un approccio ed una visione
completamente nuovi che ovviamente richiedono una curva di apprendimento. Il mantenimento della percezione tattile, la graduale progressione
degli strumenti per mantenere la precisione di approccio ed il conseguente
ridotto traumatismo chirurgico sono

fattori importanti per una corretta
tecnica chirurgica. Un sistema sempre
sotto controllo e verifica circa la sua
affidabilità consente in ogni istante di
verificare punti di caduta prima che
essi possano comportare conseguenze chirurgiche che sappiamo essere
le più gravi per il paziente. Il protocollo Trace&Place consente, in caso di
perdita di accuratezza, di recuperarla
con una nuova tracciatura nel corso
dell’intervento e concluderlo con la
massima precisione possibile.

Futuri sviluppi
Uno dei limiti più grossi del sistema
è forse la necessità di applicare un approccio robotico con visione indiretta
del campo che, per un chirurgo abituato a vedere ciò che fa, può rendere
la procedura stressante. Per superare

questo limite sarebbe bello integrare il
Navident con un visore per realtà aumentata; i più grandi limiti al riguardo risiedono nel fatto che il Mac parte
integrante del dispositivo ha una sola
porta Thunderbolt quando basterebbe anche una semplice porta HDMI
aggiuntiva. Verosimilmente il progredire della tecnologia della scansione
facciale, l’accentuazione della sua precisione e la sua integrazione naturale
con gli apparecchi CBCT di prossima
generazione spingerà allo sviluppo di
un sistema di riconoscimento facciale attraverso il quale sarà possibile un
matching dei dati TAC in tempo reale
sulla scansione facciale rilevata dalla
MicronTracker rendendo superfluo
l’uso di Navistent, Jaw Tracker o Head
Tracker e molto più fluido l’uso della
metodica.

Figg. 13a-13c - Verifica di accuratezza. a) Verifica di accuratezza del Tracer dopo tastatura; b, c) Verifica di accuratezza della fresa prima della fresatura.

La “Scatola nera” della nostra
chirurgia
È importante notare che, diversamente dalla chirurgia guidata statica,
nella tecnologia navigata è integrata
una sorta di “Scatola nera” di tutta la
procedura. Qualsiasi passaggio della
nostra chirurgia viene attentamente
registrato come video e audio ripreso
dalla stereocamera ma anche la sua
risultante digitale e le sue influenze
sul sistema stesso (Figg. 14a, 14b).

Le difficoltà della chirurgia
navigata
La prima e più importante difficoltà ad
approcciare questo tipo di chirurgia
è l’ergonomia e l’organizzazione del
campo chirurgico. Si deve fare in modo
che nulla possa toccare o dislocare i
reperi, soprattutto quelli presenti sul
paziente, il che corrisponde a starare
il sistema. Nel protocollo Trace&Place
questo non corrisponde ad un grosso
problema dal momento che, nel corso
della procedura, è possibile riprendere
la tracciatura e ritornare ad una accu-

Fig. 15 - Il software Evlunav® by Claronav® per la valutazione dell’accuratezza del
posizionamento implantare rispetto alla pianificazione.

Figg. 14a, 14b - La registrazione di tutti i dati del nostro intervento: a) I video con
audio ripresi durante l’attività del sistema (incluse le fasi di pianificazione e consultazione); b) I dati delle trace registrations della chirurgia in questione.

TWO IS BETTER THAN ONE

Due manipoli chirurgici e due punte
sempre a disposizione.
LA SVOLTA NELLA CHIRURGIA DEI TESSUTI DURI.

bilità della guarigione come già espresso nel testo.

AD

Fig. 16 – L’impianto subito dopo il suo posizionamento in chirurgia flapless; approccio preferito in questo caso per l’imprevedi-


[12] =>
AD


[13] =>
Hygiene Tribune
The World’s Dental Hygiene Newspaper • Italian Edition
Allegato n. 1
di Dental Tribune Italian Edition - Aprile 2020 - anno XVI n. 4

Aprile 2020 - anno XI n. 1

Igienista “collaboratrice” in chirurgia
computer-assistita personalizzata

SPECIALE
Oliva Marchisio è la nuova Presidente eletta
dell'Oral Health Research Group dello IADR
Prestigioso riconoscimento per la dott.ssa
Olivia Marchisio che da marzo 2020 è stata
nominata nuovo Presidente eletto.
pagina 20

SPECIALE

pagina 14

La terapia parodontale
non significa
l’eliminazione dei batteri
Il dott. Simone Marconcini non
si definisce un parodontologo
anche se se ne occupa. In
questo settimo Congresso
dell’Istituto Stomatologico
Toscano ha parlato, in qualità
di ricercatore e a capo del
gruppo di ricerca dell’Istituto,
dell'evoluzione delle
conoscenze. Dottore ci spieghi
meglio cosa state cercando
esattamente.
Stiamo cercando di portare l'attenzione del clinico in luogo un po’ diverso da quello dove è stata finora.
Per anni siamo stati abituati a ricondurre la nostra terapia all'eliminazione dei batteri. Oggi sappiamo
che limitare la terapia all’eliminazione dell’agente putativo causale è
un qualcosa di limitante, perché significa innanzitutto chiedersi come
quel paziente sia arrivato in questo
stadio e soprattutto significa chiedersi quale sarà il futuro di questo
paziente; noi oggi siamo più portati
a ragionare in modo diverso secondo i criteri che vanno sotto il nome
di “precision medicine”, medicina di
precisione, con l'idea di classificare il
paziente attraverso i fattori di rischio
o la risposta al trattamento, che rappresentano i cardini di questo nuovo
orientamento medico.

È abbastanza trendy la mini
invasività così come il tema
dei probiotici. È attinente alla
vostra ricerca immagino…

Questa è una novità.
Sì perché l’igienista dentale vede il paziente e soprattutto conosce quelle che
sono le abilità manuali dello stesso, la
sua capacità di collaborazione nel saper mantenere i tessuti ben detersi e
quindi sani. Questo permette di riferire
all’odontoiatra tutte queste informazioni di modo che lui possa progettare
il lavoro protesico personalizzato e ad
hoc sul paziente.

Nella sua relazione diceva
anche che i pazienti non sempre
riescono a comunicare con il
medico come invece riescono a
fare forse di più e meglio con voi
igienisti.
Perché spesso i pazienti hanno vergogna e difficoltà nel fare troppe domande all’odontoiatra, quindi siamo
costretti a volte a rispondere a quelli che
sono i dubbi che il paziente ha ancora,
cercando di supportarlo nella comprensione del lavoro che viene svolto.

Questo significa che l’igienista
deve necessariamente conoscere
molto bene tutti gli step e le
procedure chirurgiche per poter
comunicare in modo giusto con il
paziente che dovrà affrontare gli
interventi.
Certamente è fondamentale per l’igienista conoscere tutte le varie fasi della
procedura, sia per quanto riguarda le
fasi di raccolta delle informazioni che la
fase di progettazione e mantenimento

successivo, perché è importante conoscere i vari step della procedura per
poter poi essere di supporto al paziente.

Questo significa quindi che
l'igienista del futuro è un po' più
ad ampio raggio rispetto alla sola
igiene orale.
L’igienista deve collaborare proprio con
l’odontoiatra, il chirurgo e con tutte
le specialità poiché fa parte del team
odontoiatrico.
Patrizia Biancucci

mo di mini invasività, che nasce da
un’acquisizione spontanea a nostro
avviso di consapevolezza di quelle
che sono le esigenze di una moderna medicina. Significa riduzione dei
tempi, dei costi del materiale e biologici sul nostro paziente. Significa
rispettare quello che è l'oggetto delle
nostre attenzioni. I probiotici sono
un qualcosa che ci piace perché ci
aiutano a ridurre i farmaci che noi
diamo ai nostri pazienti, sono un rimedio molto interessante dal punto
di vista biologico, di competizione
tra batteri e, quindi, tendenzialmente
ci aiutano a lavorare sulla creazione
di un ambiente positivo.

Dunque possiamo dire probiosi,
eubiosi anziché disbiosi?
Diciamo che se parliamo di salute
parliamo di un’eubiosi, la disbiosi
è una condizione in cui l'equilibrio
non c'è più, in cui batteri cambiano
e quindi c’è un problema diverso.
Quindi sicuramente è ricerca dell’eubiosi.

Il sistema per la profilassi Premium a 360° da Dürr Dental. Gli specifici prodotti per la profilassi coordinati tra
loro e il manipolo a getto di polvere MyLunos®, dotato di serbatoio intercambiabile, rappresentano la soluzione
per lavorare in studio in modo particolarmente efficiente e rilassato. Lunos® fa splendere il sorriso del team dello studio,
del dentista e del paziente. Per maggiori informazioni consultare il sito www.lunos-dental.com

AD

Sicuramente. Tutto quello che è in
grado di modificare in senso positivo
il metabolismo delle cellule e la guarigione, per esempio a seguito di un
intervento chirurgico, deve essere ad
oggi preso in considerazione. Parlia-

La dottoressa Giuliana Bontà,
igienista e vicepresidente dell’AIDI,
ha fatto una relazione che
riguarda la funzione dell’igienista
a supporto e in collaborazione con
il chirurgo. Ci dica in poche parole i
temi affrontati.
Ho affrontato quella che è la collaborazione che si può instaurare tra l’igienista dentale e l’odontoiatra in merito
alla chirurgia computer assistita, perché l'igienista dentale può essere di supporto al chirurgo soprattutto nella fase
di progettazione del lavoro protesico.

Effetto delle polveri da profilassi sui materiali
odontoiatrici a distanza ravvicinata – Studio in vitro
L’articolo propone uno studio realizzato
durante il master universitario dell’Istituto
Stomatologico Toscano con l’obiettivo di
analizzare l’effetto di alcune polveri usate per
l’air-polishing sui materiali odontoiatrici.

www.dental-tribune.com

Patrizia Biancucci
05-AD_Lunos_Range_M2_156x185_IT.indd 1

09.03.20 16:59


[14] =>
14 Speciale

Hygiene Tribune Italian Edition - Aprile 2020

Effetto delle polveri da profilassi sui materiali
odontoiatrici a distanza ravvicinata – Studio in vitro
Dott. Maurizio Mignani*, Dott.ssa Francesca Esposito**, Dott.ssa Camilla Preda**
*Igienista, Master presso l'Istituto Stomatologico Toscano. ** Igienista, Università degli Studi di Pavia, Dottorandi presso l'Istituto Stomatologico Toscano.

Introduzione
La seduta d’igiene orale professionale ha lo scopo di favorire l’eubiosi
del cavo orale andando a rimuovere
il biofilm batterico, ricreando un
equilibrio microbiologico e supportando il paziente nella sua igiene
orale domiciliare.
Motivazione e istruzioni d’igiene orale permettono al paziente di
mantenere un comportamento corretto per la salute orale mediante
spazzolini sonici e strumenti manuali interdentali. Durante la seduta professionale di One-stage Full
Mouth Disinfection, il polishing,
step successivo alla strumentazione ultrasonica/sonica, ha l’obiettivo
di rimuovere lo strato di biofilm ed
eventuali macchie estrinseche presenti sulla superficie dentale rendendola liscia e lucida.
Il procedimento di polishing, o lucidatura, può essere svolto mediante
l’utilizzo di spazzolini con l’aggiunta
di paste più o meno abrasive montati sui micromotori dei riuniti odontoiatrici, oppure tramite l’utilizzo di
polveri, anch’esse più o meno abrasive, veicolate sulle superfici dentali
da un getto aria/acqua. Questa seconda metodica è sempre più diffusa in ambito clinico e supportata da
evidenze scientifiche.
Nel corso della vita, una persona,
può andare incontro a cure conservative, cure protesiche di elementi
singoli o più elementi, fino alla riabilitazione implanto-protesiche. Questi interventi comportano l’utilizzo
di materiali che poi saranno esposti
alla saliva e alle altre sostanze con
cui normalmente vengono a contatto gli elementi dentari naturali. In
particolare, la connessione implantare, le protesi, le ricostruzioni conservative vengono a contatto anche
con le polveri utilizzate dai professionisti durante il deplaquing.
Ciò pone il quesito di come si
comportano i materiali dentali
sottoposti a tale procedimento. Il
passaggio delle polveri modifica
la superficie andandola ad alterare
e quindi rendendola più ruvida e
di conseguenza soggetta a una più
rapida colonizzazione da parte del
biofilm batterico?
Il Dott. Maurizio Mignani, durante il master universitario di I
livello in “Igiene Orale ad indirizzi
Implantare, Parodontale, Estetico e
Ortodontico” ha svolto un lavoro di
tesi in collaborazione con un laboratorio di Bologna e la Prof.ssa Anna
Maria Genovesi con l’obiettivo di
studiare l’effetto di alcune polveri
usate per l’air-polishing sui materiali odontoiatrici andando a osservare la superficie pre e post trattamento tramite immagini scattate
con il microscopio a scansione elet-

tronica (SEM).
Il master universitario è gestito
ogni anno dall’Istituto Stomatologico Toscano dove si svolgono delle
lezioni teoriche/pratiche e il tesista
è seguito da vari tutor durante tutto
l’anno, come il Dr. Saverio Cosola, il
Dr. Giacomo Oldoini.

Materiali e metodi
Per il test è stato utilizzato un manipolo per air-polishing montato sulla faretra del riunito impiegato alla massima
potenza dell’aria compressa e con il
flusso dell’acqua aperto al massimo.
L’inserto è stato posizionato ad
una distanza di 3 mm dalla superficie della mattonella test e con un
inclinazione di 70° per 5 secondi.
Nel test sono state utilizzate
due famiglie diverse di polveri per
air-polshing: Glicina e Trealosio; di
ambedue le polveri sono state usate due granulometrie diverse. Per la
glicina si sono utilizzate le granulometrie di ~65 µm e di ~25 µm, per il
trealosio quella di ~65 µm e quella
di ~30 µm. Clinicamente le granulometrie maggiori si utilizzano sopragengiva mentre quelle più piccole
hanno impiego prevalentemente
sottogengivale.
Sono state prodotte 4 mattonelle
per ogni materiale da testare con superficie compresa tra 0,5 e 1 cm² per
un totale di 28 campioni. La superficie
grezza è stata lucidata con un gommino montato su un micromotore. I materiali testati sono stati (Fig. 1):
- Resine composite;
- Resine composite da laboratorio;
- Disilicato di litio;
- Ceramica feldspatica;
- Cromo-cobalto;
- Zirconia;
- Titanio.
Per analizzare e scattare le immagini al microscopio a scansione
elettronica i campioni non metallici
sono stati ricoperti da un microstraro di metallo (couting).
Esecuzione:
1. Catalogazione mattonelle (materiale e polvere cui sarà sottoposta);
2. T0 = Acquisizione immagini e
selezione;
3. Esecuzione del test (da ripetere
a ogni mattonella);
4. T1 = Acquisizione immagini
post trattamento e selezione;
5. Confronto immagini e valutazione.

Discussione (Tab. 1)
Su 28 confronti in 2 paragoni, un disilicato di litio e una ceramica feldspatica (mattonelle 8 e 16), non è stato possibile dare una valutazione perché le
immagini non sono interpretabili.
>> pagina 15

IMG

MATERIALE

POLVERE

OSSERVAZIONE AL SEM T0-T1

Nessuna modifica
Legenda

Presenza di modifica
Non valutabile
Difficile valutazione

1

RESINA COMPOSITA

GLICINA 65 µm

2

RESINA COMPOSITA

GLICINA 25 µm

3

RESINA COMPOSITA

TREALOSIO 65 µm

4

RESINA COMPOSITA

TRERALOSIO 30 µm

5

COMPOSITO
DA LABORATORIO

GLICINA 65 µm

6

COMPOSITO
DA LABORATORIO

GLICINA 25 µm

7

COMPOSITO
DA LABORATORIO

TREALOSIO 65 µm

8

COMPOSITO
DA LABORATORIO

TRERALOSIO 30 µm

9

DISILICATO DI LITIO

GLICINA 65 µm

10

DISILICATO DI LITIO

GLICINA 25 µm

11

DISILICATO DI LITIO

TREALOSIO 65 µm

12

DISILICATO DI LITIO

TRERALOSIO 30 µm

13

CERAMICA FELDSPATICA

GLICINA 65 µm

14

CERAMICA FELDSPATICA

GLICINA 25 µm

15

CERAMICA FELDSPATICA

TREALOSIO 65 µm

16

CERAMICA FELDSPATICA

TRERALOSIO 30 µm

17

COBALTO –CROMO

GLICINA 65 µm

18

COBALTO –CROMO

GLICINA 25 µm

19

COBALTO –CROMO

TREALOSIO 65 µm

20

COBALTO –CROMO

TRERALOSIO 30 µm

21

ZIRCONIA

GLICINA 65 µm

22

ZIRCONIA

GLICINA 25 µm

23

ZIRCONIA

TREALOSIO 65 µm

24

ZIRCONIA

TRERALOSIO 30 µm

25

TITANIO

GLICINA 65 µm

26

TITANIO

GLICINA 25 µm

27

TITANIO

TREALOSIO 65 µm

28

TITANIO

TRERALOSIO 30 µm

NV
?

?
?

?

NV

?

NV


[15] =>
Speciale 15

Hygiene Tribune Italian Edition - Aprile 2020

Escludendo le due sopra citate
delle altre 26 immagini confrontate su 18 campioni non c’è lesione
della superficie e sono rappresentate dai campioni di ceramica feldspatica, cromo-cobalto, zirconia e
titanio. Su 8 immagini a T1 si nota
una modifica della superficie. Per i
campioni delle mattonelle 1, 4 e 11 è
stata più complessa la valutazione.
Sulle mattonelle 1 e 4 si osserva una
lesione simile a un’abrasione, una
lezione concava simile a un’ammaccatura sui campioni 5, 6, 7, 11
e, sulle mattonelle 10 e 12 ci sono
una serie di solchi simili a graffi. Il materiale ha reagito in modo
differente all’esposizione delle
polveri, la resina composita ha subito un’abrasione, il composito da
laboratorio si è ammaccato, il disilicato di litio si è graffiato e in un
caso ammaccato. La tipologia della
polvere e granulometria utilizzata
non influisce sulla lesione osservata poiché come detto queste si sono
presentate con trealosio e glicina
sia di 65 µ che di 25/30 µ. La modifica si può attribuire all’impatto della miscela aria/polvere/acqua o era
già presente sulla superficie grezza

del materiale?
Come detto la superficie è stata
preparata passando un gommino
da lucidatura che probabilmente
non ha eliminato tutte le imperfezioni, dubbio dato dalla presenza di
una concavità negli scatti sia in T0
che in T1 sulle mattonelle di zirconia n. 21, 22 e 23 per cui non sono state valutate come lesionate (Tab. 1).
A seguire alcune immagini rappresentative dei confronti T0/T1. In
ordine troveremo: Resina composita (Fig. 2), Composito da laboratorio
(Fig. 3), Disilicato di litio (Fig. 4), Ceramica feldspatica (Fig. 5), Cromocobalto (Fig. 6), Zirconia (Fig. 7) e
Titanio (Fig. 8).
In fase di valutazione e confronto delle immagini si sono notati dei
BIAS, che rendono il test difficilmente ripetibile.
- Superfici non uniformi;
- La durata dell’esposizione non
regolata elettronicamente;
- Osservazione visiva e non strumentale della superficie;
- Immagini paragonate con ingrandimenti e scale non sempre
uguali;
- Mancanza di punti di riferimento in T0 e T1 per capire di valutare la stessa area.

bibliografia
1. Biazussi BR., Perrotti V., D'Arcangelo

2.

3.

4.

5.

6. Neta

T., Takada K., Hirasawa
M.. Low-cariogenicity of trehalose as a substrate. J Dent. 2000
Nov;28(8):571-6.
7. Di Nurra D., Sauro S., Casula I.. Applicazioni e rischi relativi all’uso
dell’air-polishing nella pratica clinica: revisione della letteratura.
8. Cleaning efficiency of prophylaxis
powders, Supported by orochemie
GmbH + Co.KG, a company belonging to the durr dental group.
9. Do powder jet treatments harm the
surface quality of dental materials?,
Supported by orochemie GmbH +
Co.KG, a company belonging to the
durr dental group.
10. Barnes CM., Covey D., Watanabe H.,
Simetich B., Schulte JR., Chen H.. An
in vitro comparison of the effects of
various air polishing powders on
enamel and selected esthetic restorative materials., J Clin Dent. 2014.
11. Anderlini G.. Moderni orientamenti
per la restaurazione dentale vol. 4
edizioni Martina Bologna.
12. Istruzioni d’uso e schede sicurezza
polveri trealosio e glicina.
13. Wilkins E.. La pratica clinica dell’igienista dentale. Piccin.
14. Rimondini L., Piconi C., Cerroni L..
La zirconia in Odontoiatria. Edizioni
edra.
15. Mish C.. L’ odontoiatria implantare
contemporanea vol 2. Antonello delfino editore.

In conclusione dallo studio è emersa un’equivalenza di risultato fra
Trealosio e Glicina. 18 campioni su
26 non hanno prodotto modifiche
morfologiche alla superficie dei
campioni, in 8 casi, invece, i campioni hanno subito lesioni con entrambe le polveri a prescindere dalla
granulometria utilizzata. Ne deriva
che la granulometria non influenza negativamente la superficie del
campione e probabilmente la causa
può essere ricondotta alla vicinanza
del device.
Le immagini fatte al microscopio
a scansione elettronica hanno dimostrato che la superficie dei campioni di composito e disilicato di litio si modifica allorquando il device
è utilizzato:
- A 3 mm di distanza;

- Con un’inclinazione di 70°;
- In maniera statica.
Le medesime modalità di utilizzo del device sui campioni di ceramica feldspatica, cromo-cobalto,
zirconia e titanio è ininfluente. Non
si può escludere a priori l’utilizzo
delle polveri, per rimuovere biofilm
e macchie estrinseche su compositi
e disilicati, ma l’esito del mio test dimostra che bisogna porre attenzione alla distanza, all’inclinazione e al
movimento.
Per capire che effetto potrebbe
verificarsi sull’adesione del biofilm
ai materiali sarebbe opportuno
eseguire studi più approfonditi, valutando forse più la rugosità della
superficie dopo l’esposizione all’airpolishing, piuttosto che osservare la sola modifica delle superfici.

Infatti, se ci fosse corrispondenza
tra modifica della superficie e aumento di ruvidità, allora l’adesione
del biofilm potrebbe essere favorita
dai materiali resi placca ritentivi e
ciò innescherebbe patologie placca
correlate.
Le polveri sopra e sottogengivali utilizzate per rimuovere biofilm,
macchie estrinseche e lucidare i
materiali utilizzati in odontoiatria
possono essere considerare sicure,
ma è necessario comunque porre
attenzione alla distanza, all’inclinazione con un occhio di riguardo particolarmente in caso di compositi e
disilicati di litio.

Rispetta
l’ambiente

TePe GOOD™
family
Ecco TePe GOOD™, la gamma di prodotti
ecosostenibili realizzati con plastica a base
vegetale. Grazie all’utilizzo di materie prime
rinnovabili, come canna da zucchero e fibre
di legno, ricicliamo fino al 95% di CO₂.
Ad arricchire la gamma di spazzolini, ora
disponibli in 4 diversi colori, arriva anche
il Mini Flosser.

GOOD per te
GOOD per il pianeta
10

20

an

10 - 2 020

n i d i TePe I t a

Plastica
vegetale

Novità

ly

www.tepe.com/good

AD

C., Elias CN., Bianchini MA., Tumedei M., de Vasconcellos DK.. Evaluation of the Effect of Air Polishing
With Different Abrasive Powders on
the Roughness of Implant Abutment
Surface: An In Vitro Study. J Oral Implantol. 2019 Jun.
Chowdhary Z., Mohan R.. Efficiency
of three different polishing methods
on enamel and cementum: A scanning electron microscope study. J Indian Soc Periodontol. 2018 Jan-Feb.
Ermetici M., Segù M., Butera A..
Comparison to the scanning electron microscope of professional dental hygiene methods on metal-free
layered structures and metal-free
monolithic structures processed by
different polymerization cycles. Minerva Stomatol. 2014 Jun.
Marconcini S., Genovesi AM., Marchisio O., Gelpi F., Barone A., Corega C., Bertossi D., Pardo A., Nocini
PF., Rigoni G., De Santis D., Covani
U.. In vivo study of titanium healing
screws surface modifications after
different debridment procedure. Minerva Stomatol. 2014 Jan 14.
Giacomelli L., Salerno M., Derchi
G., Genovesi A., Paganin PP., Covani U.. Effect of air polishing with
glycine and bicarbonate powders
on a nanocomposite used in dental
restorations: an in vitro study. Int J
Periodontics Restorative Dent. 2011
Sep-Oct.

Conclusioni

AD202745IT

<< pagina 14


[16] =>
16 Speciale

Hygiene Tribune Italian Edition - Aprile 2020

Terapia non chirurgica della mucosite, approccio
iniziale domiciliare a base di Nitradine
Dott.ssa Laura Pigozzo*, Dott.ssa Silvia Mascarucci*, Dott. Giacomo Oldoini**
*Igienista, Master presso l'Istituto Stomatologico Toscano. **Igienista, ricercatore presso L'Istituto Stomatologico Toscano.
Introduzione sulla Full-Mouth
Disinfection Modificata
(Genovesi-2014)
Ad oggi il gold standard per il trattamento di gengiviti e mucositi è la
terapia non chirurgica di One-stage
Full-mouth disinfection1.
Tale tecnica, tradizionalmente,
consiste nel debridement sopra e
sotto gengivale, mediante Onestage
Full-Mouth
Disinfection
(OSFMD) ed è eseguito con strumentazione ultrasonica, in combinazione a scaler e curettes2.
Lo scopo dell’OSFMD è di rimuovere tartaro, biofilm, batteri e tossine dalla superficie radicolare, preservando il tessuto connettivo degli
elementi naturali e, con cautela intorno agli impianti dentali, il tutto
in un unico appuntamento per evitare una ricolonizzazione precoce
dei siti già trattati3.
Tuttavia, la full-mouth disinfection modificata proposta dalla Prof.ssa
Annamaria Genovesi nel 2014, presenta diversi vantaggi aggiuntivi
in quanto si tratta di una terapia di
supporto in cui il paziente non riceve semplicemente un trattamento,
ma ne diventa attore protagonista 4 .
Il principio cardine di questa
terapia è di effettuare un primo
appuntamento di motivazione all’igiene orale domiciliare, rendendo il
paziente partecipe dell’importanza della salute orale e delle ripercussioni di essa sulla salute sistemica, quindi viene educato sulla
prevenzione di patologie croniche
che possono portare alla perdita di
denti o impianti (parodontite o periimplantite). Secondo questa procedura, il paziente è, quindi, istruito
all’utilizzo di spazzolino rotante o
sonico e al corretto utilizzo dei presidi interdentali e, inoltre, gli viene
indicato un collutorio antibatterico (in genere a base di clorexidina)
da utilizzare per 2 settimane. Dopo
questa prima fase, viene effettuata
una seconda seduta dal proprio igienista, in cui effettivamente, viene
eseguita la sessione professionale di
strumentazione5, 6.
La Full Mouth Modificata ha riportato enormi vantaggi nella pratica clinica dell’igienista dentale, tra
cui: riduzione del sanguinamento,
di dolore intra-operatorio, minor
necessità di anestetico, minor rischio di batteremia per il paziente
e minor presenza di Proteina C-reattiva in circolo con risultati estetici migliori perché la terapia risulta
mini-invasiva7.

Nitradine come alternativa alla
Clorexidina
Come riportato sopra, durante il
pre-trattamento il paziente è istruito sulle pratiche domiciliari all’utilizzo di un coluttorio ad azione antisettica nelle 2 settimane precedenti

alla seduta di Full-Mouth Disinfection. Il principio è quello di ridurre la carica batterica e la placca in
modo da limitare l’infiammazione
e quindi il rischio di batteremia, dolore, sanguinamento e complicanze
durante la seduta professionale8, 9.
La Clorexidina è la formula maggiormente consigliata in questa
prima fase domiciliare secondo le
seguenti indicazioni: spazzolare
la lingua con gel 1% Clorexidina
più collutorio 0.20% Clorexidina, 2
volte al giorno. La Clorexidina è un
disinfettante ampliamente diffuso
nella pratica clinica odontoiatrica
perché è ad ampio spettro d’azione,
attivo verso batteri Gram-positivi
e Gram-negativi, verso miceti e
sembrerebbe non contribuire a fenomeni di resistenza batterica. Ha
un’azione di tipo battericida, agisce,
infatti, aumentando drasticamente la permeabilità della membrana
cellulare batterica alterandone la
struttura proteica; ciò provoca la
precipitazione di diverse macromolecole citoplasmatiche e la susseguente morte cellulare per lisi della
cellula batterica o del micete10.
Nonostante la decennale efficacia dimostrata della Clorexidina si
stanno valutando sostituti validi a
questo potente agente antibatterico
per ovviare agli effetti indesiderati
che essa presenta. Oltre agli effetti benefici dati dalla clorexidina,
infatti, ci possono essere anche effetti collaterali, che possono essere
suddivisi in rari, inusuali e comuni. Effetti indesiderati rari possono
essere segni di reazioni allergiche
come congestione nasale, fiato corto o difficoltà a respirare, rash cutanei, sudori freddi, prurito, gonfiore
del viso. Effetti collaterali inusuali
sono: irritazione di bocca e/o gola,
gonfiore delle ghiandole salivari sottomandibolari e del collo, irritazione della punta della lingua, desquamazione e/o indolenzimento delle
mucose orali e presenza di macchie
bianche sulle mucose. Più comuni
sono, invece: alterazione del gusto
e diminuzione della percezione dei
sapori, aumento del tartaro sulla superficie dei denti, sensazione di bocca asciutta, pigmentazione di denti,
restauri o protesi, mucose e lingua.
In uno studio si è visto, infatti, che
il 20% delle superfici dentali e il 62%
dei restauri in silicato dei pazienti
selezionati presentavano discromia
in seguito all’utilizzo di clorexidina,
e il 36% dei pazienti ha sviluppato
pigmentazioni della lingua.
Un’altra controindicazione della
Clorexidina è, infine, legata proprio
alla sua natura di disinfettante ad
ampio spettro d’azione. Alla luce
delle nuove conoscenze riguardo al
microbioma orale e alla sua importanza nell’ambito odontoiatrico,
può essere visto negativamente il

fatto che vengano attaccati non solo
i batteri Gram-negativi, ma anche
quelli Gram-positivi, andando ad
interrompere la situazione di equilibrio tra le comunità microbiche
(eubiosi).
A causa di questi effetti indesiderati, ci sono, quindi, alcune obiezioni riguardo alla somministrazione di clorexidina nell’ambito
dell’odontoiatria preventiva, e in
ogni caso è raccomandato l’utilizzo
di questo prodotto solo per brevi
periodi (solitamente fino a 10/14
giorni)11, 12 .
Ad esempio l’efficacia di Nitradine si basa sulla combinazione di
un’alta concentrazione di tensioattivi (SLS) e altri ingredienti. I tensioattivi denaturano le proteine della
membrana del biofilm, composto da
microrganismi, mentre gli altri ingredienti determinano un lento rilascio di una concentrazione bassa e
non tossica di ipoclorito allo 0.02%,
che ha la funzione di uccidere tutti
i microrganismi (batteri, funghi e
virus) presenti nel biofilm13, 14 .
Molti studi hanno dimostrato
che Nitradine induce una significativa riduzione di biofilm causato
da Candida Albicans, Staphylococcus aureus, Streptococco mutans e
Pseudomonas aeruginosa su dispositivi medici orali. In più è stata osservata un’azione anti-virale contro
Herpes simplex ed in 10 giorni di
utilizzo una notevole riduzione di
batteri patogeni della parodontite
(Porphiromonas gingivali, Aggregatibacter actinomycetemcomitans e
Prevotella intermedia)15.
Dopo aver analizzato le principali caratteristiche dei due componenti, ad oggi, nonostante siano
presenti diversi studi clinici che
cercano un valido sostituto alla
Clorexidina, si potrebbe dunque
pensare di sostituirla con il Nitradine nei 10 giorni precedenti la
seduta d’igiene per diminuire l’infiammazione gengivale16.
Periotabs è una formula antibatterica e antifungina che si presenta
in compresse, nata, in principio, per
l’igiene e la disinfezione domiciliare
delle protesi rimovibili. Diversi stu-

di su questo prodotto e un cambio
nella composizione percentuale di
ipoclorito ha permesso, l’estensione
dell’utilizzo del prodotto anche per
ridurre gengiviti, parodontiti, mucositi e perimplantiti a causa della
forte azione antibatterica17.
La procedura di applicazione
consiste nello spazzolare i denti e
le gengive con le compresse fornite,
disciolte in acqua tiepida per dieci
giorni.
La compressa deve essere sciolta
in 15 ml di acqua tiepida, nel contenitore fornito. Quando la compressa
si è disciolta, immergere lo spazzolino da denti nella soluzione e lasciare agire per 15 minuti. Questo
permetterà alle setole di assorbire la
soluzione di Periotabs prima di procedere all’applicazione. Il paziente
dovrà quindi spazzolare denti e gengive con la soluzione per 2 minuti,
per 10 giorni consecutivi18.
Le Dott.sse Laura Pigozzo e Silvia
Mascarucci, durante il master Universitario di I livello in “Igiene Orale
ad indirizzi Implantare, Parodontale, Estetico e Ortodontico” diretto
dalla Prof.ssa Anna Maria Genovesi,
hanno svolto diversi casi clinici con
diversi protocolli seguiti dai Dottori
Simone Marconcini e Saverio Cosola
utilizzando il Nitradine al posto della clorexidina con l’approccio FMD
modificato.

Caso clinico
Il paziente selezionato per questo
case report presenta 2 impianti dentali posizionati 4 anni prima in zona
23 e 25. Sono evidenziati al momento
del primo appuntamento (T0) i segni clinici di mucosite con sanguinamento abbondante al sondaggio,
presenza di gengiva infiammata e
placca, mancanza di segni radiografici con perdita di osso marginale
maggiore di 2 mm.
Il paziente, uomo di 55 anni non
presenta nessuna patologia sistemica, non fuma e non assume farmaci
in modo abitudinario, ma presenta
dei segni clinici di infiammazione a
livello del manufatto implanto-protesico su 2.3, nessun segno radiografico rilevante (Fig. 1).

Al primo appuntamento (T0) il
paziente è stato visitato e sono stati rilevati i dati clinici, anamnesi e
radiografici. L’anamnesi è negativa
per patologie sistemiche. Una volta
accertata la presenza di mucosite
sull’elemento 2.3 al paziente vengono fornite le istruzioni per una terapia reattiva domiciliare, ovvero si
consiglia l’uso di spazzolino con setole morbite unito ad un agente antimicromico e anti-infiammatorio,
in questo caso a base di Nitradine.
In particolare, la confezione di PerioTabs®, consiste di 10 compresse
a base di NitrAdine® e un dosatore
(Fig. 2). Tutte le sere per dieci giorni,
dopo aver effettuato la normale igiene interprossimale con gli scovolini,
il paziente deve far sciogliere una
di queste compresse in un bicchiere
con il dosatore pieno di acqua tiepida
(Fig. 3), e immergere il nuovo spazzolino nella soluzione per circa dieci
minuti, affinché le setole assorbano
la soluzione (Fig. 4). Dopodiché, dovranno spazzolare denti e gengive
nella zona da trattare, senza utilizzare dentifricio, per almeno due minuti (Fig. 5). Dopo il trattamento si
risciacqua abbondantemente con acqua. Lo spazzolino deve essere usato
per dieci giorni, alla sera, secondo le
indicazioni riportate sulla confezione PerioTabs®, mentre al mattino i
pazienti spazzoleranno i denti senza
alcun dentifricio o soluzione (Fig. 6).
Dopo sette giorni dalla prima visita e dalle istruzioni all’igiene domiciliare (T1), i pazienti vengono richiamati per la terapia professionale
non chirurgica, prima della quale
vengono nuovamente registrati tutti
i parametri clinici.
La FMD nel primo paziente, affetto da mucosite perimplantare a livello di due elementi, consiste in una
prima fase di deplaquing con ablatore ad ultrasuoni con inserto in peek,
per evitare di alterare la superficie
dell’impianto o della corona, e in una
seconda fase di air-polishing sopragengivale con polvere AIR-FLOW®
powder PLUS a base di eritritolo
contenente lo 0,3% di clorexidina, a
granulometria di 14 μm, con un tempo di applicazione di 5 secondi per
ogni sito facendo piccoli movimenti
verticali e orizzontali. È stato, infine,
applicato un gel parodontale a base
di clorexidina allo 0.5%, enoxolone e
acido ialuronico (Plak gel active 0,5%
Emoform) a livello del margine gengivale dei siti trattati e due cicli di
acqua ozonizzata da 1,5 minuti mediante irrigatore professionale19.
Effettuata questa prima fase di
terapia reattiva domiciliare iniziale
(i primi 7 giorni) e professionale (T1)
per ridurre l’infezione, il paziente
è stato motivato ad una terapia di
mantenimento che supporti la gua>> pagina 17


[17] =>
Hygiene Tribune Italian Edition - Aprile 2020

Speciale 17
<< pagina 16
rigione e mantenga questo stato di
salute appena raggiunto.
Il paziente viene quindi motivato
all’utilizzo di prodotti domiciliari
a base di ozono e ad una terapia di
supporto che consiste in controlli
periodici20 (Fig. 7).
Dopo trenta giorni (T2) dalla prima seduta (T0), i pazienti tornano
in studio per rivalutare i parametri
clinici. Si può subito notare, clinicamente che il risultato estetico e l’aspetto clinico della salute tissutale è
evidente a T2 come a T1 nonostante
i giorni trascorsi. Una terapia non
chirurgica suddivisa da un approccio domiciliare reattivo iniziale
consente agli operatori di lavorare
con maggiore predicibilità, ottimi
risultati estetici e minimo dolore
per il paziente; inoltre una terapia di
supporto post-trattamento consente
di mantenere il risultato di salute ottenuto nel tempo21.

Conclusione
L’approccio clinico per eccellenza
per ridurre l’infiammazione dei
tessuti gengivali intorno ai denti
naturali e impianti è, senza dubbio,
la Full Mouth Disinfection modificata dalla Prof.ssa Genovesi con un
approccio che dia supporto al paziente per iniziare e poi continuare
una terapia domiciliare adeguata.
Nuovi protocolli sono all’ordine del
giorno e un ottimo sostituto della
clorexidina potrebbe essere il Nitradine per mantenere gli stessi effetti
antimicrobici iniziali ma con minor
effetti collaterali.
Bibliografia disponibile presso l'editore.


[18] =>
Dai più valore
alla seduta di igiene
La domanda di odontoiatria è sempre più orientata
verso fattori estetici e legati al benessere.
L’igiene dentale è la pratica più comune
nello studio dentale
e coinvolge, secondo i dati ANDI, il 60% dei pazienti.
I pazienti si aspettano
che l’igiene dentale migliori l’estetica
del sorriso ed in particolare renda i denti più bianchi.

Ottieni il ma imo
da ogni seduta
con lo sbiancamento
post-igiene
BlancOne® CLICK!

+10
min

Ricavo della seduta

Hygiene

TM

175 €
150 €

CLICK

125 €
100 €

CLICK

CLICK

75 €

TM

50 €
25 €

Hygiene
veloce

normale

estesa

Tipologia d'Igiene (Durata)


[19] =>
CLICK

Pazienti felici
e ricavi extra
in un solo CLICK!
Migliora da 3 a 5 toni di bianco*
in soli 10 minuti
senza protezione gengivale
zero sensibilità.

235.570

trattamenti CLICK
effettuati in Italia
nel 2019

*: Toni di sbiancamento tipico
21.700 casi documentati
con la App BlancOne PRO
(Scala VITA classic riorganizzata
per lo sibiancamento)

Richiedi una dimostrazione gratuita
nel tuo studio!
20/40

Hygiene

min

blancone.eu/click-dt
CLI CK
+10
TM

min

Tel. 019 862080 - email: helpdesk@blancone.eu
BlancOne® è un prodotto e marchio registrato di:
IDS Spa - Italy - www.idsdental.it
© IDS Spa 2020 - tutti i diritti riservati


[20] =>
20 Speciale

Hygiene Tribune Italian Edition - Aprile 2020

Oliva Marchisio è la nuova Presidente eletta dell'Oral Health Research Group dello IADR
A partire da marzo 2020, per un anno,
la dott.ssa Olivia Marchisio è il nuovo
presidente eletto dell'Oral Health Research Group dello IADR.
Nel 2012 la dott.ssa Marchisio ha ricevuto il prestigioso premio di ricerca
internazionale IADR COLGATE OHRG
RESEARCH AWARD. Tra i ruoli ricoperti, prima dell’attuale nomina, la dottoressa è stata:
• Coordinatrice del Simposio,

OHRG Los Angeles Sessione Generale
IADR (2016);
• Presidente del Programma di
Gruppo, San Francisco Sessione Generale IADR (2017);
• Vice Presidente nel 2019.
Che cosa è lo IADR
IADR è l’acronimo di International
Association for Dental Research, organizzazione no profit che conta migliaia di membri nel mondo.

Olivia Marchisio (sulla destra, Presidente eletta Oral Health Research
Group IADR).

Le sue finalità:
- Aumentare la conoscenza e la ricerca per un migliormento della salute orale mondiale
- Supportare e rappresentare la comunità di ricerca per la salute orale
- Facilitare la comunicazione e l’applicazione clinica delle nuove ricerche.
Lo IADR è composto da sottogruppi dedicati a filoni di ricerca,. tra questi
l’Oral Health Research Group (OHRG).

Attuale organigramma:
- President: Dott. Ralf Adam
- President-elect: Dott.ssa Olivia
Marchisio
- Secretary/Treasurer: Dott.ssa Patricia A. Lenton
- Councilor(s): Dott.ssa Deborah Lyle
La Dental Tribune Italia coglie l’occasione per augurare alla dott.ssa Marchisio un proficuo lavoro.

IDS Spa

BlancOne® CLICK: l’anello mancante
nel tuo portfolio di cosmesi dentale

Un sorriso più bianco è un desiderio
di tantissime persone, desiderio che
alimenta un’industria miliardaria di
prodotti palliativi. In commercio si
trovano infatti centinaia di prodotti
che agiscono soltanto sulle macchie
superficiali (talvolta danneggiando
denti e gengive con abrasivi aggressivi), oppure offrono un bianco transitorio disidratando lo smalto o mascherando i denti giallastri con effetti
ottici.
Sebbene solo i trattamenti a base
di perossido di idrogeno sono in grado di fornire un vero sbiancamento
del dente, i professionisti del settore
dentale, che in Europa sono gli unici a
poter dispensare questi principi attivi,
non sono ancora riusciti a fare breccia

in questo mercato
e devono accontentarsi di una piccola
fetta dell’enorme
torta del “business
denti bianchi”. Perché? Trattamenti
poco confortevoli
e prezzi ancora elevati. Sedute di oltre un’ora alla poltrona, settimane di
mascherine domiciliari, sensibilità
durante e dopo il trattamento, diete
limitanti e costi elevati hanno tenuto
la maggior parte dei potenziali consumatori lontani dallo studio dentistico
per ottenere un sorriso più bianco.
La Direttiva Europea 84/2011 rappresenta la normativa più protettiva
per i consumatori sullo sbiancamento
dentale, limitando al 6% la concentrazione massima di perossido di idrogeno, rendendo questo tipo di prodotti
disponibile solo attraverso i professionisti dentali e richiedendo una visita
preliminare.
In linea con questa legislazione,
BlancOne propone una linea efficace

di trattamenti sbiancanti in studio che
combina la sicurezza di basse percentuali di perossido di idrogeno, l’immediatezza del risultato, l’assenza di
effetti collaterali ai prezzi convenienti
ricercati dai pazienti.
Stai cercando un modo per attirare nuovi pazienti nello studio? Vuoi
mantenerli e creare un meccanismo
ricorsivo che li porti regolarmente da
te? Vuoi soddisfare le aspettative dei
pazienti di ottenere denti più bianchi
e un sorriso più bello subito dopo l’igiene dentale? Vorresti rendere la sessione di igiene più redditizia con soli
10 minuti in più?
Se hai risposto SÌ anche ad una sola
di queste domande, BlancOne CLICK
, trattamento di sbiancamento post
igiene è ciò che stavi cercando!
L’innovativa tecnologia fotochimica di BlancOne permette reazioni
chimiche ultra veloci ed in grado di
sviluppare ossigeno singoletto altamente reattivo ed efficace, partendo
da basse concentrazioni di perossido
di carbamide (16%). In soli 10 minuti,

senza la necessità di applicare protezione gengivale e senza creare alcuna
sensibilità, BlancOne CLICK fornisce
tipicamente un miglioramento di 3-5
tonalità di bianco.
È molto facile proporre BlancOne
CLICK ai tuoi pazienti alla fine di ogni
seduta d’igiene dentale, con un piccolo
budget extra, scopriranno immediatamente un sorriso più bianco e luminoso senza dover prenotare un altro
appuntamento.
BlancOne CLICK può essere ripetuto frequentemente e migliorerà la
compliance dei pazienti alle visite programmate in ufficio, inoltre è perfetto
come strumento di marketing per attirare nuovi pazienti attraverso promozioni. Un grande valore aggiunto
alla sessione d’igiene ed un semplice
primo passo - per tutti i pazienti nell’esperienza di un sorriso più bianco, che aprirà le porte a trattamenti
di sbiancamento più intensivi e altri
interventi di odontoiatria cosmetica.
BlancOne CLICK è l’anello mancante nel tuo sistema di trattamenti

per migliorare l’estetica del sorriso,
aggiungi CLICK al tuo portafoglio di
trattamenti o abbraccia l’intera gamma BlancOne, tra cui:
BlancOne TOUCH, la versione intensiva di CLICK con più applicazioni eseguite in una sessione per
ottenere un risultato più profondo e
durevole;
- BlancOne ULTRA il trattamento
medicale (perossido d’idrogeno 29%)
con tecnologia fotochimica BlancOne
per affrontare le discromie dentali più
difficili;
BlancOne HOME 3 in 1, gel
sbiancanti per mascherine domiciliari
con idrossiapatite e acido ialuronico;
- Penna sbiancante di mantenimento BlancOne STICK;
- Sistema di gel dentifrici bifasici
BlancOne DUETTO.

(“To bring healthy smiles for life, by
inspiring good oral health”), la gamma completa TePe è prodotta in Svezia e sviluppata in collaborazione con
esperti del settore dentale.
TePe è presente con 8 filiali che
coprono 19 nazioni e con una distribuzione in oltre 60 Paesi. TePe Italia
ha attualmente 13 dipendenti e i suoi
dipartimenti includono Marketing,

Customer Service e Vendita. L’ufficio
si trova appena fuori Milano.
Per ulteriori informazioni si prega
di contattare Angelica Nilsson, Country Manager presso TePe Italia, all’indirizzo angelica.nilsson@tepe.com.

Scopri subito l’innovazione BlancOne su www.blancone.eu/pro!

T eP e

TePe Italia celebra 10 anni
di promozione della salute orale
TePe Italia celebra il suo decimo anniversario e il successo raggiunto insieme alla professione dentale riguardo
alla crescita della consapevolezza
dell’importanza dell’igiene orale.
Dai suoi primi passi come piccola filiale dell’azienda svedese TePe
Munhygienprodukter AB, TePe Italia
è cresciuta costantemente. Attualmente, TePe è il secondo marchio di
scovolini più venduto in farmacia
con una quota di mercato del 19%.
«Lavorare a stretto contatto con la
professione e connettersi con i cuori
e le menti degli studenti, futuri professionisti del settore dentale, è stato

e continuerà a essere un fattore di
successo per noi», afferma Angelica
Nilsson, Country Manager TePe Italy.

In tutto il mondo, la gamma di prodotti per l’igiene orale TePe è apprezzata e raccomandata dalla professione
dentale per l’alta qualità, la funzionalità e l’unicità che la caratterizzano. TePe
conduce il proprio piano di lavoro in
conformità con gli Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile stabiliti nell’Agenda
2030 delle Nazioni Unite. La sostenibilità è molto importante per TePe, è inclusa in ogni aspetto delle sue attività.
L’azienda si sta infatti impegnando per
realizzare prodotti e packaging unicamente con materie prime rinnovabili.
Basandosi sulla visione dell’importanza di una buona salute orale per tutti

Per saperne di più sull’azienda TePe,
visita il sito https://www.tepe.com/it/


[21] =>
CHX: NATURALMENTE
POTENZIATA DAL CITROX®
Nella gamma di collutori PerioPlus+, l‘azione
della Clorexidina viene potenziata da
CITROX®, una potente sostanza antibatterica
naturalmente estratta dalle arance amare.¹

• EFFICACIA MIGLIORATA
• SAPORE GRADEVOLE
• RIDOTTA ALTERAZIONE
DEL SENSO DEL GUSTO

SWISS PREMIUM ORAL CARE

Per ulteriori informazioni consultare il sito
www.perioplus.it

¹ Malic S. et al. 2013

CURAPROX Italia S.r.l.
Tel. 0471 066010 | www.curaprox.it | info@curaprox.it


[22] =>
22 Industry Report

Dental Tribune Italian Edition - Aprile 2020

Utilizzo di osso bovino decellularizzato e delipidato e
di una membrana in pericardio per la rigenerazione
di alveoli post-estrattivi e successiva riabilitazione
implanto-protesica: risultati
clinici e istologici
Francesco Saverio Ludovichetti*, Maurizio Ludovichetti**
*DDS, PhD, Adjunct Professor, Università degli Studi di Padova, via Giustiniani 2, Padova
**MD, DDS Private Dentist, Via Nazareth 33, Padova

Introduzione
La forma e il volume dell’osso alveolare sono strettamente legati alla
presenza di elementi dentali e del
loro asse di eruzione. Quando uno o
più elementi dentali vengono persi
o non sono presenti, si verifica un
processo fisiologico di rimodellamento osseo che porta alla perdita
del volume osseo alveolare. Quando ciò accade, anche i tessuti molli
sono interessati da modifiche ossee
con un conseguente rimodellamento1. Recenti studi dimostrano che
la perdita media del volume osseo
alveolare 6 mesi dopo l’estrazione
chirurgica è del 46% verticalmente
e del 16,5% orizzontalmente2. L’evidenza in letteratura dimostra che
la maggior parte di perdita ossea a
seguito della perdita di un elemento
dentario avviene nei primi 6 mesi;
successivamente vi è un rimodellamento più graduale3. Infine, la perdita di osso orizzontale è principalmente a carico dell’osso vestibolare
dell’alveolo, probabilmente a causa
della maggiore presenza di “bundle
bone”, che esiste solo in funzione
dell’elemento dentale e a cui sono
attaccate le fibre del legamento parodontale. Quando manca il dente,
la porzione di “bundle bone” perde
la sua funzione e si riassorbe4 .
A seguito di questo processo di
rimodellamento osseo, può essere
difficile per il clinico riabilitare il
paziente in modo soddisfacente dal
punto di vista estetico: a seguito
della perdita ossea potrebbe non esserci la possibilità di riabilitazione
con un impianto; inoltre, il rimodellamento dei tessuti molli condurrà
a scarsi risultati estetici5. Per questo
motivo, sono stati creati numerosi
protocolli di “preservazione dell’alveolo” (ASP), allo scopo di mantenere il medesimo volume osseo presente al momento dell’estrazione o
della perdita dell’elemento dentario6.
La preservazione dell’alveolo
(ASP) è una procedura dentale in cui,
a seguito dell’estrazione del dente,
l’alveolo post-estrattivo viene zeppato con un materiale da innesto e,
quando necessario, posizionata una
membrana a copertura che funge
da barriera per i tessuti molli. Tutto

questo viene eseguito per “guidare”
il rimodellamento osseo in modo
da consentire un corretto posizionamento implantare che garantisca
risultati soddisfacenti sia dal punto
di vista funzionale che estetico7.
La letteratura riporta l’utilizzo
di vari materiali per riempire gli alveoli post-estrattivi: innesti autologhi, allogenici, xenogenici, alloplastici e altri materiali come il plasma
ricco di piastrine, la fibrina ricca di
piastrine, la proteina morfogenetica
dell’osso e la terapia cellulare8.
L’osso autologo rappresenta ancora il “gold standard” in questo
tipo di trattamento grazie alle sue
caratteristiche di osteoinduttività,
osteoconduttività e osteogenicità,
tuttavia date le difficoltà di prelievo, la morbidezza del sito di prelievo
e della quantità di osso non sempre
elevata che può essere prelevata,
spesso questo non è l’approccio
preferibile per mantenere i volumi
post-estrattivi dell’osso alveolare.
Numerosi studi preclinici e clinici hanno descritto la biocompatibilità e l’integrazione dell’osso
bovino deproteinizzato nell’alveolo
post-estrattivo. L’osso bovino deproteinizzato è uno xenomateriale
di origine bovina, privato di tutti
i componenti organici attraverso
processi termici; questo viene fatto
per ridurre al minimo la possibile
risposta immunitaria9-12.
Un recente studio che ha indagato la composizione dei tessuti alveolari 6 mesi dopo l’estrazione del
dente e dell’innesto di osso bovino
deproteneizzato, ha confermato che
questo biomateriale ritarda la guarigione ossea ma consente il mantenimento dei volumi ossei13.
Per aumentare la possibilità di
mantenere il volume osseo, l’alveolo
post-estrattivo richiede la copertura
con una membrana: la rigenerazione ossea guidata (GBR - Guided Bone
Regeneration)14. La procedura GBR
utilizza membrane che fungono da
barriera per evitare l’invasione delle
cellule epiteliali e connettive dei tessuti molli circostanti, fornendo così
cellule osteogeniche, che riportano
una velocità di migrazione più lenta
e quindi migliori condizioni per la
rigenerazione ossea15.

Anche in questo caso, esistono
numerose tipologie di membrane
che possono essere utilizzate per la
GBR e tutte devono avere le seguenti
caratteristiche: biocompatibilità, di
facile maneggevolezza clinica, mantenimento dello spazio e integrazione con i tessuti16. Il “gold standard”
è rappresentato dall’utilizzo di materiale autologo rimuovendo il tessuto molle dal palato del paziente.
Tuttavia, questa tecnica non è priva
di complicanze, tra cui: l’ aumento
della durata dell’intervento chirurgico, la necessità di un secondo sito
chirurgico, il rischio di necrosi del
tessuto innestato e conseguente
guarigione con la formazione di tessuto fibroso17.
Per questi motivi, spesso si opta
per l’utilizzo di membrane xenogeniche che si sono dimostrate in grado di ottenere risultati soddisfacenti in termini di guarigione sia dei
tessuti duri che molli18.
Le membrane riassorbibili di pericardio offrono un’alternativa al
materiale autologo eliminando la
possibilità di relative complicanze
ma mantenendone i vantaggi19-21.
In letteratura, sono stati realizzati e ampiamente studiati numerosi materiali da innesto osseo e
membrane barriera. Normalmente,
questi materiali da innesto sono
realizzati attraverso un processo di
decellularizzazione di tessuti naturali. Essa ha lo scopo di eliminare
completamente la componente cellulare del tessuto nativo, mantenendo la più grande quantità possibile

di struttura e composizione della
matrice extracellulare originale
(ECM)22.
In questo caso particolare, lo
xenoinnesto utilizzato è un osso
bovino che è stato decellularizzato
seguendo il metodo di Gardin et al.
201523 in cui i granuli di biomateriale non vengono cristallizzati grazie
alla temperatura non eccessivamente elevata raggiunta durante lo
shock termico.
Lo scopo di questi “case series”
è quello di analizzare istologicamente la qualità ossea di un alveolo
post-estrattivo 6 mesi dopo la tecnica GBR realizzata con un innesto
di osso bovino decellularizzato con
un nuovo metodo di pulizia e una
membrana riassorbile di pericardia
bovino e valutare le prestazioni cliniche e radiologiche di un impianto
singolo inserito nello stesso sito.

Materiali e metodi
Tre pazienti sono stati trattati in uno
studio dentistico di Padova (Italia) nel
febbraio 2017. I pazienti godevano di
buona salute, non fumatori e con una
buona igiene orale. Agli esami clinici e radiografici, si è evidenziato in
mandibola un molare compromesso
in ciascun paziente. È stata pianificata l’estrazione, la GBR e il posizionamento di un impianto per sostituire
il dente mancante.
Dopo l’anestesia locale, è stato
scollato un lembo a spessore totale
e il dente estratto in modo atraumatico (Fig. 1). Successivamente, l’alveolo post-estrattivo è stato zeppato

con granuli di osso bovino decellularizzato (Re-Bone®, Ubgen, Padova/
Italy) e utilizzata una membrana
di pericardio bovino come barriera
(Shelter® Membrane, Ubgen, Padova/Italy) (Fig. 2).
I lembi sono stati poi suturati a livello dell’osso (Gore-Tex®, 4.0, Gore,
Newark/ NJ, USA) senza la necessità
di ottenere una chiusura completa
(Fig. 3). In fase postoperatoria è stato
prescritto un antinfiammatorio (Nimesulide 100 mg, 2 volte al giorno
per 3 giorni), un analgesico (Paracetamolo 500 mg, 1 compressa ogni 8
ore per 3 giorni) e clorexidina 0.12%, e
fornita istruzione completa all’igiene
orale. La sutura è stata rimossa dopo
10 giorni. A 3 e a 6 mesi sono state
eseguite le radiografie periapicali parallele.
Sei mesi dopo i pazienti sono stati
sottoposti ad intervento chirurgico
per il posizionamento dell’impianto.
Eseguita l’anestesia locale e scollati i
lembi a spessore totale in mandibola,
è stata eseguita una carotatura per l’analisi istologica della qualità dell’osso
(Figg.4, 5). Nello stesso sito, dopo averlo adeguatamente preparato è stato
posizionato un impianto DAE 4 x 11,5
mm al livello dell’osso crestale (Fig. 6).
Successivamente sono stati suturati i
lembi (Seta, Ethicon 4.0, Johnson &
Johnson Medical, New Brunswick/NJ,
USA). Infine, prescritti un antinfiammatorio (Nimesulide 100 mg, 2 volte
al giorno per 3 giorni), un analgesico
(Paracetamolo 500 mg, 1 compressa
>> pagina 23


[23] =>
Industry Report 23

Dental Tribune Italian Edition - Aprile 2020

<< pagina 22

ogni 8 ore per 3 giorni), e clorexidina
0.12% durante la fase post-operatoria
insieme a istruzioni complete all’igene orale. La sutura è stata rimossa a 10
giorni dall’intervento chirurgico. Sei
mesi dopo, l’impianto è stato protesizzato con una corona singola avvitata in metallo-ceramica. A 3 mesi e a 3
anni sono state eseguite le radiografie
periapicali parallele.

Risultati
Le radiografie eseguite immediatamente dopo l’intervento chirurgico
con la tecnica GBR hanno indicato
che l’alveolo post-estrattivo era stato adeguatamente zeppato con granuli di osso bovino decellularizzato
(Fig. 7). Il richiamo a 6 mesi, ha mostrato tessuti molli in buona salute
senza la presenza di segni di infiammazione (Fig. 8). La radiografia periapicale ha mostrato la perfetta guarigione dell’alveolo post-estrattivo
(Figg. 9, 10).
Anche durante l’esposizione ossea
per il posizionamento dell’impianto,
l’osso appare in buona salute e non
sono presenti granuli di biomateriale
non integrato. La membrana di pericardio bovino è completamente riassorbita (Fig. 11).
La radiografia eseguita immediatamente dopo il posizionamento
dell’impianto ha mostrato che gli
impianti dentali erano perfettamente posizionati a livello dell’osso
crestale (Fig. 6).
Le analisi istologiche della carotatura di osso prelevato hanno mostrato che a 6 mesi dall’intervento di conservazione dell’alveolo, si è formato
nuovo tessuto osseo vitale e sono ancora presenti granuli del biomateriale

utilizzato (Fig. 12).
Il follow up radiografico a 3 anni
indica una situazione ossea invariata
con l’impianto ancora a livello dell’osso crestale. La parte protesica ancora
in buone condizioni senza segni d’infiammazione, né si sono riscontrate
mucositi o perimplantiti. I restauri
privi di complicanze tecniche.

Discussione
Questa serie di casi clinici presenta i
risultati istologici e clinici dell’utilizzo di uno xenoinnesto osseo decellularizzato di origine bovina e una
membrana di pericardio bovino utilizzati come materiale rigenerativo
con la tecnica GBR. Dopo l’estrazione
del dente, l’alveolo è stato immediatamente zeppato con lo xenoinnesto
bovino e la membrana è stata utilizzata come barriera prima di suturare
i lembi. A sei mesi è stato eseguito
il posizionamento implantare e poi
posizionata la corona per riabilitare
il paziente.
I risultati clinici di questi casi non
hanno mostrato complicanze né dal
punto di vista biologico né da quello
meccanico. Questi risultati combaciano con molti studi presenti in letteratura24, 25 che indicano la tecnica
di conservazione dell’alveolo postestrattivo con l’uso di uno xenoinnesto bovino e una membrana in
pericardio bovino come una tecnica
sicura e predicibile per preservare
il volume dell’alveolo stesso e per
fornire un qualità dell’osso che consenta il posizionamento implantare
a sei mesi.
Dal punto di vista istologico, è
stato trovato osso vitale neoformato; inoltre, granuli dello xenoinnesto bovino erano ancora
presenti. Questi risultati, se con-

frontati con lo studio di Barone et al.
201326, dove è stato utilizzato osso
bovino termicamente deproteinizzato come materiale di riempimento per la chirurgia GBR dopo l’estrazione del dente, hanno mostrato
che dopo sei mesi era presente una
maggiore quantità di osso vitale e
una minore quantità di granuli di
biomateriale. Ciò è probabilmente
dovuto al fatto che il processo di
decellularizzazione del materiale
utilizzato in questo studio, chiamato Thermagen, utilizza temperature
più basse, quindi le particelle del
biomateriale non sono cristalline,
permettendo agli osteoclasti di degradarle facilmente e lasciando spazio al nuovo osso formato.
Il lungo processo di riassorbimento dell’osso bovino deproteinizzato ad alta temperatura è ben
documentato in letteratura: nello
studio di Sartori et al. 200327, in cui
è stato utilizzato l’osso bovino inorganico come biomateriale nel rialzo
del seno mascellare, gli autori hanno
documentato che, a 1 anno dall’intervento chirurgico, le valutazioni
istomorfometriche mostravano che
il 70,2% del biomateriale utilizzato
era ancora presente; dopo 2 anni il
30,3% e dopo 10 anni il 13,3%.
In questo tipo di procedure chirurgiche che di solito anticipano il
posizionamento di un impianto, è
auspicabile che sia presente osso vi-

tale invece che granuli di xenoinnesto poiché la loro presenza non consente la completa osteointegrazione
dell’impianto a causa della mancanza di osteointegrazione nell’interfaccia impianto-biomateriale. Pertanto,
un biomateriale più velocemente
riassorbibile e rimodellabile in osso
vitale, porterà una migliore osteointegrazione degli impianti dentali.
In letteratura, molti studi clinici
presentano evidenze istomorfometriche a favore del riempimento
immediato dell’alvelolo post-estrattivo con osso bovino termicamente
deproteinizzato, con intervallo di
guarigione di 6 mesi come in questo
studio28, 29.
L’osso vitale neo formato aveva
varianza tra il 34,5% e il 39,4% che visivamente confrontato con l’istolo-

gia del nostro studio, sembra essere
molto meno.

Conclusione
Questa serie di casi clinici dimostra che l’utilizzo di uno xenoinnesto bovino decellularizzato senza
alte temperature e una membrana
di pericardio bovino utilizzata in
GBR per la preservazione dell’alveolo, fornisce grandi risultati in
termini di osso neoformato e osteointegrazione dell’impianto. Sono
necessarie ulteriori evidenze istomorfometriche per confermare
questa ipotesi.
Bibliografia disponibile presso l'editore


[24] =>

[25] =>
Gestione dello Studio 25

Dental Tribune Italian Edition - Aprile 2020

Che ne sarà dei nostri pazienti parodontali?
Odontoiatri e igienisti possono agire a distanza
<< pagina 1

Quale soluzione può apportare da subito un beneficio ai nostri
pazienti e ai professionisti dentali?
Agire con una nuova organizzazione della nostra professione almeno
per quanto riguarda un periodo che
per ora è indefinito.

1. Mantenere viva la relazione
con i nostri pazienti
Questo è un punto fondamentale, anzi
nella quotidianità lo abbiamo molto
trascurato presi dall’operatività incalzante e rinviando a un “dopo” purtroppo per tanti, non per tutti, mai attivato. Perché non organizzarci allora,
coordinando in modo leale e corretto
gli igienisti e tutti i colleghi dello studio, per dare un’occhiata alle cartelle
dei pazienti, reperire telefoni, contatti
e-mail ed uno ad uno chiamarli, sentirli e dirgli che siete vicini loro, chiedere se hanno problemi, dire che siete
sempre e comunque il loro studio dentistico che li aiuterà anche a distanza.
Poi pensare per ognuno di loro quale

consiglio, suggerimento, informazione, istruzione domiciliare possiamo
dare loro, con il team sanitario.
Potranno essere utili anche invii di consigli scritti via mail o
whatsapp, tramite brevi video e piccoli corsi che non siete mai riusciti a
realizzare per mancanza di tempo e
che ora è il momento giusto di realizzare. Probabilmente vi chiederanno
anche qualche suggerimento medico, alimentare e talvolta psicologico.
Si faranno conoscere per come non
li conoscevate e finalmente capiranno che il loro studio dentistico è una
struttura sanitaria a tutti gli effetti
che non li abbandona mai.
Dunque attiviamo il famoso piano “B”, come si sta facendo in tutti i
settori. E se in termini di profitto, non
intimoriamoci a parlare di questo
perché i professionisti privati vivono
di prestazioni e fatture che emettono
ed incassano, i risultati saranno quasi
nulli, costruiremo quel rapporto fiduciario e manterremo vivo l’interesse
per riprendere appena possibile i normali piani di cura, magari finalmente

molto più motivati.
Alcuni di loro potrebbero addirittura migliorare con i vostri consigli e
suggerimenti sul mantenimento domiciliare! E chi deve pagarvi una prestazione già eseguita, magari se la sua
condizione economica lo consente,
sarà disponibile a farlo.

2. Utilizzare una parte
programmata del proprio
tempo per formarsi
Ora è stata messa in atto una grande scelta di formazione a distanza
(FAD) online, sia sotto forma di webinar, sia sotto forma di corsi ECM
on line, e-book e molto altro. Alcuni
specialisti non erano neppure ancora in regola con gli ECM degli anni
precedenti, tutti dovranno comunque formarsi con delle regole per
questo triennio. Una formazione
necessaria sulle nuove tecnologie,
procedure, protocolli, materiali,
comunicazione con il paziente, utilizzo di gestionali, gestione dello
studio.
Quale migliore occasione se non

questo periodo per dedicarsi a tutto ciò?

3. Parlare con i propri fornitori
Anche loro saranno in reale difficoltà
come tutti. Perché non sentirli e trovare con loro soluzioni o nuove idee?

4. Mantenere alta la relazione
con il proprio team
Progettare di sentirsi magari in video chiamata, singolarmente o in
gruppo. Formarsi insieme. Dividersi
i compiti per progetti che erano rimasti nel cassetto. Conoscere i loro
problemi, sostenersi vicendevolmente. Fare squadra. Ora non è solo
giusto: è necessario. In un attimo la
giornata e la settimana è piena credetemi, anche ricca di soddisfazioni
inaspettate. Voi siete assolutamente
capaci di fare meglio e di più.
Ma non dimenticate di:

distinzione tra vita privata e professionale, attività che si farebbero solo
in studio o in ufficio, internet invade
giorno e notte le nostre vite. Allora il
consiglio è quello di darsi delle regole su orari a cui dedicarsi alla propria
professione e poi programmare bene i
nostri interessi privati, i nostri hobby
e non trascurare le relazioni familiari
e personali sia in casa che a distanza.
Condividiamo esperienze e consigli. Così diventeremo veri e propri
coach per i nostri pazienti, in particolari quelli parodontali, migliorando
e mantenendo la loro salute. Implementiamo la fidelizzazione attraverso
un nuovo ascolto attento e dedicato a
questi pazienti; non mancherà un passaparola positivo nei mesi successivi.
Questo settore farà più squadra e
saprà esprimere il meglio di sé.

5. Programmare il tempo libero

Patrizia Gatto

Lavorando da casa spesso ci si dedica
ancora meno tempo a se stessi. Incredibile no? Eppure viene meno la

Qui ed ora. Concentrati e
consapevoli con la Mindfulness
Carola Murari - Psicologa del Lavoro e del benessere nelle organizzazioni

Oggi. Adesso. Questi minuti che state dedicando alla lettura.
Oggi più che mai siamo davvero consapevoli di ciò che ci sta
accadendo intorno e di come questo abbia condizionato la nostra vita? C’è uno strumento studiato anche nelle facoltà di
Psicologia da tempo, che può diventare un strumento pratico
e concreto, per affrontare questo speciale periodo storico, che
condiziona sia la nostra vita privata che lavorativa e sociale.

Mindfulness. La pienezza della mente. La
consapevolezza profonda.
Nel 1979 il Prof. Jon Kabat-Zinn ha ideato un percorso per i suoi
pazienti chiamato “Stress Reduction Clinic” articolato in otto settimane presso la Massachusetts Medical School, accolto così favorevolmente dai colleghi psicologi da diventare negli anni successivi
da un protocollo clinico dal nome Mindfulness Based Stress Reduction (MBSR). Si è rivelato un utile strumento preventivo e integrativo dei percorsi psicologici tradizionali per favorire la riduzione di
forme di sofferenza fisica, psicologica ed esistenziale. Come? Allenando proprio le cosiddette pratiche della consapevolezza del “qui
ed ora”. Si tratta di riconoscere e imparare a gestire tutti i meccanismi psicologici che si innescano per contrastare, più che realmente
affrontare, il cambiamento, lo stress ad esso associato o le situazioni a forte impatto negativo per il sé. Inconsciamente attuiamo
azioni di evitamento, negazione, proiezione o dissociazione, solo
per citarne alcune. Raggiungere uno stato di consapevolezza reale
del proprio presente permette alla nostra mente di essere più libera e di incanalare le proprie energie nella gestione mirata e serena
dell’inevitabile e improvviso cambiamento che è parte integrante
della vita di ciascuno di noi. La pratica della Mindfulness non mira
all’alienazione mentale verso una dimensione di pace e fiducia
lontane dalla realtà in cui evitare il dolore e il reale contatto con il
mondo. Tutt’altro. Chi ha seguito percorsi guidati di Mindfulness
ha allenato la capacità di concentrazione sui propri pensieri, sulle

proprie azioni e sulle relazioni interpersonali. Senza voler entrare
nel merito della ricerca scientifica a riguardo, non è questa la sede,
mi preme soltanto mettere in evidenza che gli studi su campioni di
popolazione hanno confermato che la pratica della Mindfulness è
correlata a effettivi cambiamenti di forma e funzioni delle nostre
strutture cerebrali, fino addirittura a riscontrare la presenza di
cambiamenti misurabili in una parte del tronco cerebrale coinvolta nella produzione di serotonina (Lazar, 2005).
Negli anni anche la scuola cognitivista ha fatto sua questa pratica inaugurando il Mindfulness Based Cognitive Therapy (MBCT)
coniugando la pratica e l’applicazione clinica della meditazione di
consapevolezza agli strumenti della terapia cognitiva, in particolar modo per il trattamento di pazienti affetti da disturbi di personalità depressiva. Gli studi di efficacia, a cui rimando nelle note
bibliografiche per un maggior approfondimento, hanno dimostrato una significativa riduzione dei sintomi fisici e psicologici
a lungo termine, una riduzione dell’automaticità dell’usale funzionamento della mente, profondi e positivi cambiamenti dell’atteggiamento, del comportamento e della percezione di se stessi,
dell’altro e dell’ambiente. Anche la psicologica sistemica relazionale ha adottato la pratica della Mindfulness nei suoi interventi,
grazie soprattutto alla pratica meditativa interpersonale chiamata
Insight Dialogue sviluppata a partire dal 1995 da Gregory Kramer.
A differenza dei precedenti, l’Interpersonal Mindfulness Program
(IMP) ampia il proprio raggio di azione coinvolgendo nel processo
di acquisizione di consapevolezza anche tutto il sistema di relazioni che il singolo ha con gli altri e con l’ambiente circostante. La ricerca ha confermato, anche in questo caso, benefici in termini di
maggiore accettazione e apertura all’esperienza con l’altro, di riduzione dello stress associato alle dinamiche relazionali quotidiane e
di apprendimento di modalità di ascolto più profondo di sé e degli
altri. Vi sembra tutto molto distante da voi? Provate a cercare nella
vostra città i centri che promuovono percorsi individuali e di grup-

po improntati sulla Mindfulness. Vi stupirete nello scoprire che
non è nulla di così lontano e non si tratta della classica moda all’americana che arriverà in Italia con i canonici vent’anni di ritardo.
Vi sembra ancora qualcosa che poco ha a che fare con la vostra
concreta vita personale e professionale? Vi lascio immaginare le
potenzialità di questo approccio alla mente su qualsiasi ambito della vostra vita, a partire dalla gestione dello stress lavoro-correlato e
delle relazioni interpersonali nei piccoli-medi gruppi di lavoro.
Se, ancora diffidenti e perplessi, vi state interrogando su quali
risultati effettivi siano stati raggiunti in ambito professionale, vi
saluto con questo breve elenco di grandi multinazionali che hanno fatto della Mindfulness il loro asso nella manica: Apple, Yahoo,
Ebay, IBM, Google, Deutsche Bank, General Motors, Toyota, Volvo,
Reebok, Unilever.

bibliografia
1. Kabat-Zinn Jon, Vivere mo-

mento per momento (1990),
Corbaccio 2016.
2. Siegel R., Qui e ora. Strategie quotidiane di mindfulness
(2014),
Edizioni
Erikson.
3. Lazar, S. W., Kerr C., Wasserman R. J., Gray J. R. ,
Greve D. (2005), Meditation experience is associated with increased cortical
thickness,
NeuroReport,
16(17), 1893-1897.
4. Kuyken, W., Watkins, E.,
Holden, E., White, K., Taylor, RS, Byford, S., Evans,
A., Radford, S., Teasdale,
JD, e Dalgleish, T. (2010 ).
Come funziona la terapia
cognitiva basata sulla con-

sapevolezza?
Behaviour
Research and Therapy 2010
48 (11), 1105-1112.
5. Kuyken W., Warren, FC,
Taylor, RS, et al. (2016). Efficacia della terapia cognitiva basata sulla consapevolezza nella prevenzione
delle recidive depressive.
JAMA Psychiatry 2016; 73
(6): 565.
6. Farb, N., Anderson, A.,
Mayberg, H., Bean, J.,
McKeon, D., e Segal, ZV
(2010). L’allenamento di
consapevolezza altera la risposta neurale alla provocazione di umore triste in
un campione clinico misto.
Emotion 2010 10 (1), 25-33.


[26] =>
26 Gestione dello Studio

Dental Tribune Italian Edition - Aprile 2020

L’Odontoiatria è uno sport
di grande impatto
Intervista a Robert Spiel, presidente e CEO di Spiel and
Associates Consulting
I dentisti lavorano spesso in mercati competitivi e lottano per far
crescere i loro studi dentistici. Per

ricevere consulenza specialistica e migliorare l’efficienza nello
studio dentistico, è spesso fonda-

LATTOFERRINA

Signor Spiel, cosa l’ha spinta
a diventare un consulente
dentale e quali sono alcune
delle sfide che deve affrontare
nel suo ruolo?

CONTROLLO
DELLA PROLIFERAZIONE BATTERICA
NEL CAVO ORALE
ICO
L’UN TORIO
U
COLL LARE

U
GRAN

CE Dispositivo Medico
CE Dispositivo Medico

Integratore Alimentare

SCUDO
NATURALE

DENTIFRICIO GEL ALLA LATTOFERRINA

INIBISCE LA

PROLIFERAZIONE

BATTERICA

DEL CAVO ORALE

NON
DISTRUGGE IL

MICROBIOTA
ORALE

REINTEGRA LA

LATTOFERRINA
CARENTE NEI SOGGETTI
AFFETTI DA
PATOLOGIE ORALI

BIBLIOGRAFIA
1. Valenti P. and Antonini G. 2005. Lactoferrin: an important host defence against
microbial and viral attack. Cell Mol Life Sci. 62(22):2576-2587.
2. Valenti P. 2016 Cavità orale: Microbiota, Saliva, Lattoferrina, Infiammazioni ed
Infezioni. Doctor Os 27(3):303-311.
3. Valenti P. Ottolenghi L et al 2016 Lattoferrina e Alitosi Doctor Os 28(4): 1-9
4. Valenti P. Sangermano R et al 2016 Lattoferrina e black stains Doctor Os 28(7): 1-6

CONTROLLA IL FERRO LIBERO
USATO DAI BATTERI
PER LA LORO PROLIFERAZIONE

Comunicazione destinata alla classe medica.

GENGI-FOR COMPRESSE OROSOLUBILI LATTOFERRINA + D-BIOTINA
COLLUTORIO GRANULARE LATTOFERRINA con ProStrength®
DOSA&USA +
D-BIOTINA

mentale rivolgersi a un consulente
dentale. Prima del Midwinter Meeting del Chicago Dental Society del
2020, svoltosi a febbraio, Dental
Tribune International ha parlato
con Robert Spiel, presidente e CEO
di Spiel and Associates Consulting,
sui modi per migliorare la gestione dello studio dentistico e l’esperienza dentista-paziente, aumentando la redditività della pratica
e incoraggiare il benessere anche
mentale dei professionisti dentali.

NON DANNEGGIA
IL MICROBIOTA ORALE
SIA IN PAZIENTI PEDIATRICI
CHE ADULTI

Ci sono due percorsi per entrare in
odontoiatria: o l’odontoiatria ti
trova o trovi l’odontoiatria. Nel mio
viaggio, l’odontoiatria mi ha trovato. Dopo aver prestato servizio
come amministratore delegato di
un ospedale e di un centro chirurgico e aver consultato per un paio
di anni in medicina, un buon amico
e consulente dentale di lunga data,
Larry Wintersteen, mi ha invitato a
diventare un consulente insieme a
lui. Mi sono innamorato dell’odontoiatria in due giorni e da allora
non mi sono più guardato indietro.
È successo quasi 12 anni fa. Ogni
giorno, sono grato di far parte di
un settore che fa una tale differenza nella vita delle persone. Le sfide
che devi affrontare in questo ruolo
includono molti viaggi e rimanere
al passo con le nuove tecnologie e i
cambiamenti nel settore, ma la sfida più significativa è parlare con i
titolari degli studi che potrebbero
trarre notevoli benefici dalla consulenza, ma che sono troppo timorosi
per impegnarsi. Quando sei consulente per tutto il tempo come sono
io, si evidenzia chiaramente che esiste una tendenza superiore al 20%
di titolari di studi che negli Stati
Uniti lavorano con i consulenti. “Per
giocare a livello di campionato, bisogna avere un allenatore. Non c’ è
modo di aggirarlo”.

Quanto è importante
costruire solide relazioni di
lavoro e autorizzare i pazienti
dentali a prendere decisioni
informate sulla loro salute
orale?
Coloro che sono stati in questo
“game” abbastanza a lungo capiscono, come ha detto la mia amica
Larry Wintersteen, che “ l’odontoiatria è prima un’arte comportamentale e poi è una scienza clinica”.
Costruire una relazione di fiducia
con i pazienti e quindi presentare il
piano di trattamento in modo co-

Via della Bufalotta, 374
00139 Roma, Italia
www.forhans.it
www.forhansgengifor.it

AD

>> pagina 27
ADV LATTOFERRINA Dental Tribune 21,0x29,7.indd 1

15/01/20 08:23


[27] =>
Gestione dello Studio 27

Dental Tribune Italian Edition - Aprile 2020

<< pagina 26

diagnostico è vitale per il successo
di uno studio per essere in grado di
fornire livelli di servizio sempre più
elevati. Le scuole dentali e di igiene
presentano un paradigma errato
secondo il quale siamo educatori
dentali. Non sono d’accordo. L’educazione in sé e per sé non è sufficiente
affinché i pazienti trasformino i bisogni in desideri. Dobbiamo imparare
a diventare motivatori dentali. Non
sto suggerendo di diventare venditori
invadenti, ma dobbiamo diventare
esperti nella relazione e nei metodi
di comunicazione che consentono ai
pazienti di sentire proprio il trattamento che desiderano fare.

clinici consentono ai dentisti di “vedere” la bocca e il corpo sotto una
luce completamente nuova.

Alla luce dei recenti studi che
hanno messo in luce alti livelli
di burn out tra i professionisti
dentali, che impatto ha un
cattivo benessere mentale
sulla gestione della pratica e
quali sono alcuni dei modi per
migliorare la salute mentale tra
i dentisti?
“L’odontoiatria è uno sport di grande
impatto. Sta tassando fisicamente,

spiritualmente, emotivamente e intellettualmente”. Per questo motivo,
lavorare solo tre giorni e mezzo o
quattro alla settimana è d’obbligo.
Devono esserci tempi di inattività per
rinnovare le energie. L’esercizio fisico
è anche uno degli assiomi per mantenere e migliorare la salute mentale
insieme alla salute fisica. I dentisti
devono pensare a se stessi come atleti. I loro corpi sono i loro strumenti e
devono essere in gran forma.
Insieme a questo, per migliorare
la salute mentale, raccomando un
regime quotidiano di lavoro di pen-

Quali sono alcuni indicatori
che dovrebbero indurre uno
studio dentistico a rivolgersi a
un consulente dentale?
Ci sono molti segnali secondo i quali uno studio dentistico dovrebbe
assumere un consulente. Due dei
più grandi indicatori sono, in primo
luogo, che la crescita della pratica
ha raggiunto il culmine e, in secondo luogo, che il titolare/medico
della clinica ritiene di essere su una
ruota del criceto. Se si è in uno di
questi due casi, allora è il momento
di trovare il consulente giusto. Inoltre, se uno studio non ha imparato
a fare più produzione in meno tempo con meno stress, allora è tempo
di trovare il consulente giusto. Ci
sono anche altri motivi, come la
necessità di imparare a essere un
team builder e un leader migliore
o come attirare il medico associato
giusto. Potrebbe essere necessario
un aiuto in merito a problemi normativi come le questioni di sicurezza e della salute sul lavoro e la
Legge sulla responsabilità e le assicurazione sanitaria. La sensazione di stress che caratterizza tutta
l’area delle risorse umane potrebbe
anche segnalare la necessità di assistenza. I consulenti sono disponibili
per essere di supporto in tutte queste problematiche e drenare molta
della confusione e dello stress dallo
studio. Per quanto riguarda la leadership, consiglierei il mio libro Flip
Your Focus: stimolare persone, profitti e prestazioni attraverso la leadership capovolta, che è disponibile
su Amazon e Audible.

Quali strategie consiglierebbe
per aumentare la redditività
degli studi?

Viale del Lavoro, 14
Vigonza (PD)

tutti i miei clienti.
Infine, il burn out emotivo è inevitabile quando un dentista vede se
stesso come il “capo di tutto il funzionamento” invece che il “principale
responsabile dell’autorizzazione”. I
titolari che non imparano come assumere il dipendente giusto, costruire i loro team e delegare in modo
efficace sono sulla strada di un sacco
di stress e infelicità. Inoltre, la loro
pratica non può produrre per tutto il
proprio potenziale.
Iveta Ramonaite, DTI

+39 049 628 630

www.ubgen.com
info@ubgen.com

SOSTITUTO OSSEO RE-BONE

®

#1

#2

#3

Bassa Temperatura

Simile all’osso umano

Diversi Formati

Il nostro processo produttivo a bassa temperatura
Thermagen elimina la maggior parte dei problemi
legati alle alte temparature, qualsi ceramizzazione e
perdita dei marcatori dell’osso.

RE-BONE® è uno xenoinnesto di origine bovina con
caratteristiche morfologiche estremamente simili
a quelle dell’osso umano. Ciò migliora e facilita il
processo di osteointegrazione.

Per ovviare alle diverse esigenze dei medici odontoiatri, RE-BONE® viene prodotto in blocchetti spongiosi, granuli spongiosi e cortico-spongiosi e siringa no-gel nelle granulometrie 0,25-1mm o 1-2mm.

CHI SIAMO
Operiamo nel campo biomedicale, siamo specializzati nella chirurgia ossea
in odontoiatria e producendo dispositivi medici legati all’ingegneria tissutale.
Tramite OTiGEN, abbiamo creato un sistema completo di servizi e prodotti che
lavorano in modo sinergico in grado di ottimizzare ogni singola fase del processo di riparazione e rigenerazione ossea, rendendo più predicibile la chirurgia in odontoiatria.

PERCHÈ UBGEN?
Siamo specializzati in ambito odontoiatrico e tutte le nostre linee di prodotto sono appositamente ideate per i chirurghi odontoiatri.
Abbiamo creato una serie di prodotti e servizi in grado di servire a 360° gli
odontoiatri che operano in campo rigenerativo.
La nostra linea produttiva è 100% italiana: dall’allevamento dei capi fino alla
produzione e al confezionamento, tutto avviene solo sul territorio italiano.
AD

La risposta di base a questo è il concentrarsi sull’accettazione del piano
di trattamento e colmare le perdite
all’interno dello studio. Raccomando Dental Intel a tutti i miei clienti
per fornire assistenza in particolare
su queste due cose. Inoltre, i fornitori
devono superare ciò che hanno imparato a scuola e continuare a cercare mentori come i dottori. Frank
Spear, John Kois, Lindsey Pankey o
Gordon Christensen per insegnare
loro il paradigma dell’odontoiatria
globale e iniziare a vedere la bocca e
il corpo come un sistema integrato.
La frase comune tra i consulenti è
“se non riesci a vederlo, non lo diagnostichi e se non lo diagnostichi,
non puoi trattarlo”. Questi mentori

siero, meditazione e preghiera prima
dell’inizio della giornata. I dentisti
sono accaparrati tutto il giorno e vivono in una serra. Per mantenere la
concentrazione e l’energia, devono
reinserire energia, positività e persino amore nel loro cuore, mente e
anima ogni giorno. Uno dei miei libri
preferiti su questo argomento è Are
You Ready to Succeed? Strategie non
convenzionali per raggiungere la
padronanza personale negli affari e
nella vita di Srikumar Rao. Consiglio
anche “Le 7 abitudini di persone altamente efficaci” di Stephen Covey a


[28] =>
28 Notizie dalle Aziende

Dental Tribune Italian Edition - Aprile 2020

Henry Schein è stata nominata
da Ethisphere una delle “world’s
most ethical companies” (aziende
più etiche al mondo) del 2020
È il 9° anno consecutivo che Henry
Schein riceve questa onorificenza; il
premio è rivolto alle aziende che volgono lo sguardo al futuro e che operano con una strategia basata sugli
obiettivi e si impegnano a creare un
cambiamento positivo nelle rispettive comunità globali.
Henry Schein, Inc. (Nasdaq: HSIC), il
principale fornitore al mondo di prodotti e servizi sanitari per professionisti che operano in studi dentistici
e medici, è stata premiata dall’Ethisphere Institute, leader mondiale
nella definizione e promozione degli standard per pratiche aziendali
etiche, come una delle World’s Most
Ethical Companies del 2020.

Henry Schein ha ottenuto questo
riconoscimento per il 9° anno consecutivo ed è l’unica azienda premiata nella categoria “Healthcare Products”, dimostrando il suo impegno
nell’adempiere ai suoi obblighi come
impresa di responsabilità sociale, ricambiando valore alle professioni e
alla comunità. Nel 2020 sono state
premiate 132 aziende di 21 Paesi attive
in 51 settori.
«È un grandissimo onore essere
premiati insieme ad altre aziende
che, come Henry Schein, ritengono
che il successo sia radicato in un impegno maggiore nell’allineare i punti
di forza del proprio business con le
esigenze della società», ha dichiarato

Stanley M. Bergman, Chairman of
the Board e Chief Executive Officer
di Henry Schein. «Da parte di più
di 19.000 membri del Team Henry
Schein in tutto il mondo, ringrazio
Ethisphere Institute per questo onore, e ci congratuliamo con gli altri vincitori per il loro impegno nel raggiungere il successo facendo del bene»
«Congratulazioni al Team Schein
per essere stato nominato per nove
anni consecutivi fra le ‘World’s Most
Ethical Companies’ dall’Ethisphere Institute», ha dichiarato il Chief
Executive Officer dell’Ethisphere
Institute, Timothy Erblich. «Henry
Schein continua a dimostrare il suo
impegno a favore di pratiche azien-

dali etiche, della responsabilità sociale aziendale e nella promozione
di una cultura aziendale permeata
dall’integrità»

Metodologia e punteggi
Basato su Ethics Quotient®, brevetto
di Ethisphere, il processo di valutazione delle World’s Most Ethical Companies include più di 200 domande
su cultura, pratiche ambientali e sociali, etica e attività di compliance,
governance, diversità e iniziative a
supporto di una forte catena del valore. Questo processo serve da quadro
operativo per identificare e codificare
le principali pratiche delle aziende in
tutti i settori e in tutto il mondo. Le

migliori pratiche e gli approfondimenti sulle aziende premiate per il
2020 verranno pubblicati a marzo e
aprile di quest’anno in un report e in
un webcast.
Ogni azienda che partecipa al
processo di valutazione riceve un
Analytical Scorecard che le fornisce un giudizio olistico sull’avanzamento del proprio programma
rispetto agli standard esigenti delle
aziende leader.

I premiati
L’elenco completo delle World's Most
Ethical Companies per il 2020 è disponibile su https://worldsmostethicalcompanies.com/honorees.

Dentsply Sirona

Protesi totale con inLab Software 20.0 –
Semplicemente digitale
La creazione convenzionale di protesi totali è una delle attività manuali più complesse nel laboratorio
odontotecnico, combinata con un
elevato dispendio di tempo e un uso
intensivo di materiali di lavoro; essa
necessita inoltre di specifiche qualifiche ed esperienza odontotecnica.
La realizzazione di una protesi digitale richiede al processo di produzione basato su CAD/CAM di soddisfare elevate esigenze. Con il nuovo
inLab Software 20.0, Dentsply Sirona amplia il campo delle applicazioni dentali fino ad includere la produzione di protesi odontoiatriche
digitali e offre un ingresso in questo
campo di applicazione orientata ai
laboratori con un aspetto economicamente interessante.
La produzione digitale di protesi
totali accelera il processo di realizzazione in laboratorio, offre maggiore sicurezza in termini di accuratezza, riproducibilità e qualità dei
materiali e ha un impatto positivo
sugli aspetti economici in generale.

Semplificare i processi
complessi nel flusso di lavoro
digitale
Con l’aggiornamento alla versione
20.0, inLab Software ha per la prima volta ampliato il suo spettro di
indicazioni al campo di applicazione della protesi totale e consente
al laboratorio odontotecnico un
supporto digitale ottimale di tutte

le fasi del processo rilevanti, dall’acquisizione precisa della registrazione del morso con lo scanner extraorale in Eos X5, per passare all’analisi
del modello automatizzata e attenta
e arrivare alla prima proposta di
un possibile posizionamento del
dente e progettazione della base
della protesi. Le procedure abituali
e comprovate relative all’impronta
funzionale e alla registrazione del
morso possono essere conservate
e non richiedono ulteriori ausili. Il
laboratorio decide sull’elaborazione
digitale.
L’elevata facilità d’uso e il funzionamento intuitivo sono una
componente centrale della nuova
indicazione nell’inLab Software.
L’applicazione guida l’odontotecnico passo dopo passo in modo sicuro
attraverso l’intero processo digitale
e gli viene data l’opportunità di implementare richieste di progettazione individuali. L’analisi intelligente
del modello supporta la definizione
delle caratteristiche anatomiche richieste. Anche gli utenti dello scanner extraorale inEos X5 di Dentsply
Sirona beneficiano dell’attuale aggiornamento software 20.0. Un’interfaccia utente più chiara, un nuovo menù di passaggi e una guida
interattiva che utilizza gli elenchi
di oggetti guidano l’utente attraverso il processo di scansione per
ogni indicazione. Specialmente per
le protesi digitali, un supporto ap-

positamente sviluppato consente la
ripresa occlusale con una scansione
sicura e senza oscillazioni in un solo
passaggio. Il software ottimizzato
per le protesi consente anche un
nuovo e rapido flusso di lavoro di
scansione per l’esatta correlazione
dell’arcata superiore e inferiore - la
base ottimale per la successiva progettazione.

Configurazione dei denti a
scelta
inLab SW 20.0 offre due opzioni
per il posizionamento dei denti:
l’utilizzo di denti protesici digitalizzati memorizzati in una banca
dati e il posizionamento individuale dei denti. Entrambi si basano sul metodo biogenerico, unico
nel suo genere, che il software
utilizza per adattare i denti in occlusione alla situazione dell’arcata
del caso clinico.
Dopo l’impostazione dei denti
nell’inLab Software, la base della
protesi dentaria viene progettata
con le corrispondenti tasche dentali.
Con il posizionamento individuale dei denti, la morfologia, la
forma e l’occlusione possono essere
progettate individualmente dopo il
posizionamento. In questo modo si
possono prendere in considerazione
situazioni particolari del paziente o
creare forme dentali personalizzate.
L’arcata dentaria può essere prodot-

ta completamente o divisa in più
segmenti fino a un singolo dente,
a seconda delle esigenze. Una volta
completato il progetto della protesi,
è possibile produrre un try-in monolitico per la prova.

Percorsi di produzione flessibili
Il successivo processo di produzione
è possibile con vari metodi: la base
della protesi dentaria può essere fresata da un disco base, come Lucitone
199 Denture Base Disc di Dentsply
Sirona, o prodotta a stampa 3D.
Così facendo, il sistema inLab
continua a seguire il principio della connessione senza interruzioni,
validata e aperta a processi di produzione adeguati - sia con inLab
MC X5 che tramite l’interfaccia opzionale con altre unità di produzione adatte nei processi di fresatura e
di stampa 3D.

Protesi totale con inLab semplicemente digitale
L’attuale inLab Software, con l’estensione dell’indicazione per includere
le protesi totali, consente un accesso
rapido, semplice ed economico alla
realizzazione digitale delle protesi
totali e allo stesso tempo apre al laboratorio odontotecnico il percorso
digitale che più gli si addice.
La nuova applicazione è integrata
nel modulo inLab Software 20.0
“Restauro
dentale
rimovibile”.
Per maggiori informazioni: www.
dentsplysirona.com/lab.
A causa dei diversi tempi di approvazione e registrazione, non tutti i prodotti sono disponibili subito in ogni
Paese.


[29] =>
Notizie dalle Aziende 29

Dental Tribune Italian Edition - Aprile 2020

Planmeca FIT® – soluzioni
CAD/CAM aperte per
le cliniche dentali

Planmeca Oy e Planmeca Group
Planmeca Oy è leader globale delle
apparecchiature dentali grazie a prodotti altamente tecnologici distribuiti
in oltre 120 paesi di tutto il mondo. La
nostra gamma di prodotti copre i riu-

niti dentali, dispositivi di Imaging 2D
e 3D di classe mondiale e soluzioni software e CAD/CAM complete. Con sede
centrale a Helsinki, Finlandia, siamo

l’azienda privata più grande nel settore delle apparecchiature dentali, da
sempre impegnata sui fronti dell’innovazione e del design.

Per maggiori informazioni rivolgersi a:
Dental Network srl
Agenzia esclusiva Planmeca per l’Italia
Viale del Lavoro, 38
36100 Vicenza

Tel 0444-963200
Fax 0444-568586
info@dentalnetwork.it
www.planmeca.com/it

COME PRIMA ... PIÙ DI PRIMA!
AZIONI SINERGICHE

CHX+DNA
> ANTIPLACCA
> ANTIBATTERICA

ADS

0373 Leggere attentamente le avvertenze e modalità d’uso.

> ANTINFIAMMATORIA
> BIOATTIVAZIONE
CELLULARE
> RIPARAZIONE
DEI TESSUTI

*Sono Dispositivi Medici

La soluzione Planmeca FIT® offre ai
dentisti un workflow digitale completamente integrato in tre semplici passi
– scansione intraorale ultraveloce, design 3D sofisticato e fresaggio chairside di alta precisione. Il tutto è integrato con armonia nel software Planmeca
Romexis®, così da rendere tutti i dati
del paziente, sia 2D che 3D, accessibili
dalla stessa interfaccia utente. Un’unica suite software viene utilizzata sia
per l’Imaging che per il CAD/CAM.
Un workflow integrato per I dentisti.
Planmeca Emerald™, top di gamma dei nostri scanner 3D, è parte
integrante del sistema chairside
CAD/CAM Planmeca FIT®. Offre un
workflow estremamente veloce e
agile per la realizzazione di protesi
di alta qualità. Lo scanner compatto,
ultraveloce ed estremamente leggero
rende l’imaging intraorale semplice
per il dentista ed estremamente confortevole per il paziente. Con il sistema antifog attivo sulla punta dello
scanner la visione è sempre chiara. È
un dispositivo plug-and-play semplice e diretto, facile da condividere tra i
vai operatori dello studio. Può anche
essere integrata nei riuniti Planmeca
e controllata dal suo pedale.
Planmeca offre inoltre ai dentisti una nuova suite di software CAD,
completamente aperta, che rende
particolarmente accessibile la progettazione 3D. Planmeca PlanCAD™ Easy
è integrato nel software Planmeca Romexis® ed è lo strumento perfetto per
l’elaborazione di elementi protesici
che vanno dagli intarsi singoli ai ponti
per l’arcata completa ed agli abutment.
Il progetto realizzato può essere poi
inviato al Planmeca PlanMill™ 30 S,
fresatore da studio ad alta precisione,
o al Planmeca PlanMill™ 40 S, l’unità
di fresaggio precisa e veloce per gli utilizzatori più esigenti.
A completamento della gamma
di soluzioni CAD/CAM, Planmeca, da
sempre protagonista nella ricerca e
nello sviluppo di tecnologie d’avanguardia, ha recentemente presentato
l’innovativa stampante 3D Creo - C5, il
nuovo gold-standard tra le stampanti
3D per uso odontoiatrico. L’elevata accuratezza nella stampa dei dettagli,
unita alla sua costruzione compatta e
robusta, permette la realizzazione di
modelli da studio, modelli ortodontici, dime chirurgiche, con tempi ridotti
e costi predicibili. Grazie a queste caratteristiche, Planmeca FIT® è la soluzione ideale in ambito chairside.
La rivoluzione digitale è appena
iniziata.

La linea Curasept ADS si rinnova con una formulazione UNICA e BREVETTATA
che arricchisce l’azione Antiplacca e Antibatterica, propria della Clorexidina,
con l’azione del DNA Sodico che agisce come Bioattivatore cellulare.
Trattamento Intensivo* 0,20

Trattamento Prolungato* 0,12

Trattamento Placca e Carie 0,05

BREVETTO DEPOSITATO: L’UNICO CON CHX ADS E DNA

Gel Parodontale* 0,5

curaseptspa.it
AD


[30] =>
30 Formazione

Dental Tribune Italian Edition - Aprile 2020

Radiologia odontoiatrica:
nuove tecnologie e applicazioni
normative e cliniche
50 crediti ECM
Attivo dal 04.04.2020
Scadenza corso 31.12.2020
Acquista su shop.tueorservizi.it

Il corso, oltre a esporre lo stato attuale e i miglioramenti della tecnologia
Cone Beam nella diagnosi tridimensionale 3D medica/odontoiatrica di
patologie orali ed odontostomatolo-

giche dell’apparato stomatognatico,
mette chiaramente in evidenza la
morfologia 3D delle strutture anatomiche e valuta l’efficacia delle terapie
mediante una pregevole iconografia.

Medicina orale: l’evoluzione
delle cure orali per la salute
sistemica
25 crediti ECM
Attivo dal 09.04.2020
Scadenza corso 08.04.2021
Acquista su shop.tueorservizi.it
AD

Quando abbiamo introdotto il concetto di oral-medicine con il primo
corso FAD era forse una scommessa
su un nuovo modo di vedere la salute del nostro paziente e di percepire
come il cavo orale fosse strettamente legato alla salute dell’individuo.
Come tutti i nuovi approcci, in
medicina, le resistenze da vincere
più importanti vengono da coloro
che esercitano la professione. Ma
qualcosa lentamente sta profondamente cambiando e la diffusione
della medicina orale viene sempre
più concepita come un’opportunità
terapeutica che amplia i nostri orizzonti clinici ponendo la nostra professione come uno dei cardini della
salute del paziente.
Quando mi capita di parlare di
microbioma o di biodiversità a un
pubblico di non addetti ai lavori
spesso chiedo loro quante biodiversità sono presenti nel cavo orale. Cerco
di far percepire come noi dobbiamo
pensare ad una biogeografia in base
all’area anatomica di riferimento.
Per semplificare il concetto è
come pensare al mondo e agli statiche lo compongono, e ogni area è
occupata da individui con caratteristiche somatiche differenti e spesso
usanze differenti. Questo semplice
concetto è alla base delle differenti
popolazioni microbiche che abitano ogni nostro distretto corporeo.
Il cavo orale ne presenta la maggior
differenziazione seppur con numeri
inferiori rispetto al tratto intestinale. Grazie alle simbiosi ognuno di noi
ospita un’incredibile moltitudine di
organismi sul proprio corpo, all’interno della bocca e lungo tutto il ca-

nale digerente. Basti pensare che il
numero di cellule dei soli simbionti
batterici è circa 10 volte quello delle
nostre cellule. Il genoma umano è
composto approssimativamente tra
20 e i 25 mila geni. La popolazione
batterica in simbiosi con l’uomo, si
aggira attorno ai 125.000, vale a dire
circa 6 volte di più dei nostri geni.
Quindi ora siamo pronti per una
prima conclusione: i batteri che
vivono con noi sono molto più numerosi delle nostre cellule. Fenotipicamente siamo umani, ma genotipicamente siamo sicuramente più
batteri. Ma perché questo dovrebbe
interessarci? Dopo tutto sembrerebbe che questi batteri, fino a poco
tempo fa, non influenzavano più
di tanto la nostra salute. Gli studi
recenti viceversa hanno ribaltato il
paradigma e hanno dimostrato che
non si tratta semplicemente di organismi che si trovano in noi per caso
ma bensì presiedono a tutte le funzioni vitali, dalla sintesi proteica, al
modo di pensare, al fatto se una persona tenda all’obesità o meno, etc..
Alcuni studi hanno evidenziato
come l’assimilazione dei farmaci
sia intimamente connessa alle interazioni tra i batteri della flora intestinale e le nostre cellule. Sostanzialmente una cosa è sempre più
chiara: non si tratta di passeggeri
ininfluenti, ma di organismi che vivono in stretta interazione con noi.
Un’interazione così stretta da portarci a pensare che dal punto di vista evolutivo l’entità che risulta dalla somma dei diversi organismi che
vivono in simbiosi con l’uomo possa
essere considerate un’unica entità.

I corsi FAD sono disponibili sulla nuovissima
piattaforma ECM di Tueor Servizi,
moderna e sempre aggiornata

REGISTRATI ORA!
https://corsiecmts.tueorservizi.it/


[31] =>
Meeting & Congressi 31

Dental Tribune Italian Edition - Aprile 2020

INFOPOINT
ITALIA
64° CORSO FONDAZIONE
CASTAGNOLA - CONTROVERSIE
IN IMPLANTOLOGIA

-- Date: 10-11 luglio
-- Dove: Centro Congressi Grand Hotel & La Pace – Montecatini Terme
-- Contatti: Tueor Servizi srl
-- Tel.: 011.3110675
-- E-mail: congressi@tueorservizi.it

27° CONGRESSO NAZIONALE
COLLEGIO DEI DOCENTI
NUOVE TECNOLOGIE DALLA
RICERCA ALLA CLINICA
-- Date: 11-12 settembre 2020

ACX05

-- Dove: Palazzo delle Stelline –
Milano
-- Contatti: Fasi srl – Giada Gonnelli
-- Tel.: 06.97605621
-- E-mail: g.gonnelli@fasiweb.com

TRICENTRIC LOW EMISSION
CONE BEAM

4° CONGRESSO IAO –
MINIMALLY INVASIVE
APPROACHES: LESS IS MORE

-- Date: 15-17 ottobre 2020
-- Dove: Milano
-- Contatti: Lartevento
-- Tel.: 02.84170682
-- E-mail: iaosegreteria@lartevento.it

IV CONGRESSO
INTERNAZIONALE SIE –
“ENDODONTICS: SCIENTIFICALLY
BASED CLINICAL PROTOCOLS”

-- Date: 5-7 novembre 2020
-- Dove: Palazzo Della Cultura e Dei
Congressi - Bologna
-- Contatti: Segreteria Sie
-- Tel.: 02.8376799
-- E-mail: segreteria.sie@me.com

ODONTOIATRIA DIGITALE. LE BASI,
GLI STRUMENTI, IL FUTURO DALLA
CBCT ALLA STAMPANTE 3D

-- Date: 19-20 novembre 2020
-- Dove: Centro di alta formazione
Lake Como Institute
-- Contatti: Lake Como Institute
-- Tel.: 031.2759092
-- E-mail: info@lakecomoinstitute.
com

Emissioni ridotte del

-50%

39° CONGRESSO
INTERNAZIONALE AIOP TUTTO QUELLO CHE SERVE AL
PROTESISTA

Funzionalità

1 click-2 scan

-- Date: 19-21 novembre 2020
-- Dove: Bologna
-- Contatti: AIM Group International
-- Tel.: 02.56601256
-- E-mail: aiop@aimgroup.eu

Panoramica 2D e Scan 3D con
un unico scatto

Tricentric FOV
ideale per seguire l’anatomia

PROSTHETIC CONNECTION

-- Date: 24-26 settembre 2020
-- Dove: Catania
-- Contatti: Fasi
-- Tel.: 06.97605610
-- E-mail: info@fasiweb.com

www.atomworkflow.com
AD

Inserzione DentalTribune_ACX05_002.indd 2

05/03/20 14:49


[32] =>
CEREC Primemill

L’eccellenza diventa semplice.
Il nuovo CEREC Primemill permette di offrire trattamenti alla poltrona di altissima qualità.
La nostra unità di fresaggio, la più veloce di sempre, è anche la più semplice da usare ed è
compatibile con un‘amplissima gamma di materiali. Soprattutto, consente ai dentisti di fornire
trattamenti eccellenti per molteplici indicazioni.
CEREC Primemill si integra perfettamente con la telecamera ad altissima precisione
CEREC Primescan e con il nuovo software CEREC 5 per ridefinire lo standard delle prestazioni
all‘interno della routine quotidiana.
Scopri il nuovo sistema CEREC: il momento è adesso.
Per saperne di più consultare il sito: dentsplysirona.com/cerecprimemill


) [page_count] => 32 [pdf_ping_data] => Array ( [page_count] => 32 [format] => PDF [width] => 814 [height] => 1191 [colorspace] => COLORSPACE_UNDEFINED ) [linked_companies] => Array ( [ids] => Array ( ) ) [cover_url] => [cover_three] =>
DT Italy No. 4, 2020DT Italy No. 4, 2020DT Italy No. 4, 2020
[cover] => DT Italy No. 4, 2020 [toc] => Array ( [0] => Array ( [title] => Francesco Riva Cnel: gli odontoiatri sono linfa vitale dell’economia sanitaria [page] => 01 ) [1] => Array ( [title] => Prof. Ciavarella: scoperto a Foggia il marcatore predittivo della futura forma facciale [page] => 01 ) [2] => Array ( [title] => Che ne sarà dei nostri pazienti parodontali? Odontoiatri e igienisti possono agire a distanza [page] => 01 ) [3] => Array ( [title] => Disposi medici: slitta l’entrata in vigore della Medical Device Regulation 2017/745 [page] => 03 ) [4] => Array ( [title] => Speciale Estrazione Ottavi [page] => 05 ) [5] => Array ( [title] => Gestione della terapia estrattiva: case report [page] => 06 ) [6] => Array ( [title] => È qui il futuro: implantologia navigata con il Navident [page] => 09 ) [7] => Array ( [title] => Hygiene Tribune Italian Edition [page] => 13 ) [8] => Array ( [title] => Utilizzo di osso bovino decellularizzato e delipidato e di una membrana in pericardio per la rigenerazione di alveoli post-estrattivi e successiva riabilitazione implanto-protesica: risultati clinici e istologici [page] => 22 ) [9] => Array ( [title] => L’Odontoiatria è uno sport di grande impatto [page] => 26 ) [10] => Array ( [title] => Notizie dalle Aziende [page] => 28 ) [11] => Array ( [title] => Formazione [page] => 30 ) [12] => Array ( [title] => Meeting & Congressi [page] => 31 ) ) [toc_html] => [toc_titles] =>

Francesco Riva Cnel: gli odontoiatri sono linfa vitale dell’economia sanitaria / Prof. Ciavarella: scoperto a Foggia il marcatore predittivo della futura forma facciale / Che ne sarà dei nostri pazienti parodontali? Odontoiatri e igienisti possono agire a distanza / Disposi medici: slitta l’entrata in vigore della Medical Device Regulation 2017/745 / Speciale Estrazione Ottavi / Gestione della terapia estrattiva: case report / È qui il futuro: implantologia navigata con il Navident / Hygiene Tribune Italian Edition / Utilizzo di osso bovino decellularizzato e delipidato e di una membrana in pericardio per la rigenerazione di alveoli post-estrattivi e successiva riabilitazione implanto-protesica: risultati clinici e istologici / L’Odontoiatria è uno sport di grande impatto / Notizie dalle Aziende / Formazione / Meeting & Congressi

[cached] => true )


Footer Time: 0.144
Queries: 22
Memory: 11.702796936035 MB