prevention Italy No. 1, 2019prevention Italy No. 1, 2019prevention Italy No. 1, 2019

prevention Italy No. 1, 2019

Cover / Editoriale / Sommario / News & commenti / Diabete ed odontoiatria: grande interesse di dentisti, igienisti e media nazionali per pazienti / Italiani pigri con lo spazzolino: il diabete tra i rischi della mancata prevenzione / Secondo una ricerca esisterebbe un legame tra il lavarsi poco i denti e le malattie di cuore / Malattia parodontale e diabete - Un rapporto a rischio reciproco / Diabete e salute orale: una relazione pericolosa, sconosciuta a 6 pazienti su 10 / State rimuovendo il biofilm, o state lucidando lo smalto? / “Ergonomia Odontoiatrica”, benessere per il paziente e per il team-work / Quanto conta la salute parodontale in gravidanza? / Il ruolo cardine dell’igienista dentale nel percorso diagnostico e terapeutico dei pazienti / Un nuovo alloro dell’igienistica italiana: Olivia Marchisio vicepresidente dell’OHRG / “La prevenzione non è solo per bambini e giovani” / G. Olivi: «La disinfezione è un problema antico ma non insolubile. Per quella endocanalare meglio il PIPS e, in futuro, il PIP/SWEEPS» / OSAS (Obstructive Sleep Apnea Syndrome): indagine islandese ridefinisce i contorni di una patologia sottostimata / Notizie dalle aziende / Medicina orale e interdisciplinare / L’editore

Array
(
    [post_data] => WP_Post Object
        (
            [ID] => 76338
            [post_author] => 0
            [post_date] => 2019-02-19 08:50:55
            [post_date_gmt] => 2019-02-19 08:50:55
            [post_content] => 
            [post_title] => prevention Italy No. 1, 2019
            [post_excerpt] => 
            [post_status] => publish
            [comment_status] => closed
            [ping_status] => closed
            [post_password] => 
            [post_name] => prevention-italy-no-1-2019
            [to_ping] => 
            [pinged] => 
            [post_modified] => 2024-10-23 17:11:59
            [post_modified_gmt] => 2024-10-23 17:11:59
            [post_content_filtered] => 
            [post_parent] => 0
            [guid] => https://e.dental-tribune.com/epaper/prit0119/
            [menu_order] => 0
            [post_type] => epaper
            [post_mime_type] => 
            [comment_count] => 0
            [filter] => raw
        )

    [id] => 76338
    [id_hash] => 96e8a41521b3414344c859bbea23acdfe40ba1b833bb8cbb94952b268ab1f2c0
    [post_type] => epaper
    [post_date] => 2019-02-19 08:50:55
    [fields] => Array
        (
            [pdf] => Array
                (
                    [ID] => 76339
                    [id] => 76339
                    [title] => PRIT0119.pdf
                    [filename] => PRIT0119.pdf
                    [filesize] => 0
                    [url] => https://e.dental-tribune.com/wp-content/uploads/PRIT0119.pdf
                    [link] => https://e.dental-tribune.com/epaper/prevention-italy-no-1-2019/prit0119-pdf-2/
                    [alt] => 
                    [author] => 0
                    [description] => 
                    [caption] => 
                    [name] => prit0119-pdf-2
                    [status] => inherit
                    [uploaded_to] => 76338
                    [date] => 2024-10-23 17:11:52
                    [modified] => 2024-10-23 17:11:52
                    [menu_order] => 0
                    [mime_type] => application/pdf
                    [type] => application
                    [subtype] => pdf
                    [icon] => https://e.dental-tribune.com/wp-includes/images/media/document.png
                )

            [cf_issue_name] => prevention Italy No. 1, 2019
            [cf_edition_number] => 0119
            [contents] => Array
                (
                    [0] => Array
                        (
                            [from] => 01
                            [to] => 01
                            [title] => Cover

                            [description] => Cover

                        )

                    [1] => Array
                        (
                            [from] => 03
                            [to] => 03
                            [title] => Editoriale

                            [description] => Editoriale

                        )

                    [2] => Array
                        (
                            [from] => 04
                            [to] => 04
                            [title] => Sommario

                            [description] => Sommario

                        )

                    [3] => Array
                        (
                            [from] => 06
                            [to] => 06
                            [title] => News & commenti

                            [description] => News & commenti

                        )

                    [4] => Array
                        (
                            [from] => 08
                            [to] => 09
                            [title] => Diabete ed odontoiatria: grande interesse di dentisti, igienisti e media nazionali per pazienti

                            [description] => Diabete ed odontoiatria: grande interesse di dentisti, igienisti e media nazionali per pazienti

                        )

                    [5] => Array
                        (
                            [from] => 10
                            [to] => 11
                            [title] => Italiani pigri con lo spazzolino: il diabete tra i rischi della mancata prevenzione

                            [description] => Italiani pigri con lo spazzolino: il diabete tra i rischi della mancata prevenzione

                        )

                    [6] => Array
                        (
                            [from] => 12
                            [to] => 12
                            [title] => Secondo una ricerca esisterebbe un legame tra il lavarsi poco i denti e le malattie di cuore

                            [description] => Secondo una ricerca esisterebbe un legame tra il lavarsi poco i denti e le malattie di cuore

                        )

                    [7] => Array
                        (
                            [from] => 14
                            [to] => 15
                            [title] => Malattia parodontale e diabete - Un rapporto a rischio reciproco

                            [description] => Malattia parodontale e diabete - Un rapporto a rischio reciproco

                        )

                    [8] => Array
                        (
                            [from] => 16
                            [to] => 19
                            [title] => Diabete e salute orale: una relazione pericolosa, sconosciuta a 6 pazienti su 10

                            [description] => Diabete e salute orale: una relazione pericolosa, sconosciuta a 6 pazienti su 10

                        )

                    [9] => Array
                        (
                            [from] => 20
                            [to] => 23
                            [title] => State rimuovendo il biofilm, o state lucidando lo smalto?

                            [description] => State rimuovendo il biofilm, o state lucidando lo smalto?

                        )

                    [10] => Array
                        (
                            [from] => 24
                            [to] => 27
                            [title] => “Ergonomia Odontoiatrica”, benessere per il paziente e per il team-work

                            [description] => “Ergonomia Odontoiatrica”, benessere per il paziente e per il team-work

                        )

                    [11] => Array
                        (
                            [from] => 28
                            [to] => 30
                            [title] => Quanto conta la salute parodontale in gravidanza?

                            [description] => Quanto conta la salute parodontale in gravidanza?

                        )

                    [12] => Array
                        (
                            [from] => 31
                            [to] => 31
                            [title] => Il ruolo cardine dell’igienista dentale nel percorso diagnostico e terapeutico dei pazienti

                            [description] => Il ruolo cardine dell’igienista dentale nel percorso diagnostico e terapeutico dei pazienti

                        )

                    [13] => Array
                        (
                            [from] => 32
                            [to] => 33
                            [title] => Un nuovo alloro dell’igienistica italiana: Olivia Marchisio vicepresidente dell’OHRG

                            [description] => Un nuovo alloro dell’igienistica italiana: Olivia Marchisio vicepresidente dell’OHRG

                        )

                    [14] => Array
                        (
                            [from] => 34
                            [to] => 35
                            [title] => “La prevenzione non è solo per bambini e giovani”

                            [description] => “La prevenzione non è solo per bambini e giovani”

                        )

                    [15] => Array
                        (
                            [from] => 36
                            [to] => 37
                            [title] => G. Olivi: «La disinfezione è un problema antico ma non insolubile. Per quella endocanalare meglio il PIPS e, in futuro, il PIP/SWEEPS»

                            [description] => G. Olivi: «La disinfezione è un problema antico ma non insolubile. Per quella endocanalare meglio il PIPS e, in futuro, il PIP/SWEEPS»

                        )

                    [16] => Array
                        (
                            [from] => 38
                            [to] => 38
                            [title] => OSAS (Obstructive Sleep Apnea Syndrome): indagine islandese ridefinisce i contorni di una patologia sottostimata

                            [description] => OSAS (Obstructive Sleep Apnea Syndrome): indagine islandese ridefinisce i contorni di una patologia sottostimata

                        )

                    [17] => Array
                        (
                            [from] => 39
                            [to] => 41
                            [title] => Notizie dalle aziende

                            [description] => Notizie dalle aziende

                        )

                    [18] => Array
                        (
                            [from] => 42
                            [to] => 49
                            [title] => Medicina orale e interdisciplinare

                            [description] => Medicina orale e interdisciplinare

                        )

                    [19] => Array
                        (
                            [from] => 50
                            [to] => 50
                            [title] => L’editore

                            [description] => L’editore

                        )

                )

        )

    [permalink] => https://e.dental-tribune.com/epaper/prevention-italy-no-1-2019/
    [post_title] => prevention Italy No. 1, 2019
    [client] => 
    [client_slug] => 
    [pages_generated] => 
    [pages] => Array
        (
            [1] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/76338-c879302b/2000/page-0.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/76338-c879302b/1000/page-0.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/76338-c879302b/200/page-0.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 76338-c879302b/2000/page-0.jpg
                            [1000] => 76338-c879302b/1000/page-0.jpg
                            [200] => 76338-c879302b/200/page-0.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                        )

                    [html_content] => 
                )

            [2] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/76338-c879302b/2000/page-1.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/76338-c879302b/1000/page-1.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/76338-c879302b/200/page-1.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 76338-c879302b/2000/page-1.jpg
                            [1000] => 76338-c879302b/1000/page-1.jpg
                            [200] => 76338-c879302b/200/page-1.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                            [0] => Array
                                (
                                    [post_data] => WP_Post Object
                                        (
                                            [ID] => 76340
                                            [post_author] => 0
                                            [post_date] => 2024-10-23 17:11:52
                                            [post_date_gmt] => 2024-10-23 17:11:52
                                            [post_content] => 
                                            [post_title] => epaper-76338-page-2-ad-76340
                                            [post_excerpt] => 
                                            [post_status] => publish
                                            [comment_status] => closed
                                            [ping_status] => closed
                                            [post_password] => 
                                            [post_name] => epaper-76338-page-2-ad-76340
                                            [to_ping] => 
                                            [pinged] => 
                                            [post_modified] => 2024-10-23 17:11:52
                                            [post_modified_gmt] => 2024-10-23 17:11:52
                                            [post_content_filtered] => 
                                            [post_parent] => 0
                                            [guid] => https://e.dental-tribune.com/ad/epaper-76338-page-2-ad/
                                            [menu_order] => 0
                                            [post_type] => ad
                                            [post_mime_type] => 
                                            [comment_count] => 0
                                            [filter] => raw
                                        )

                                    [id] => 76340
                                    [id_hash] => 29e17ec69036809d2c75e16e7a7787385976d7c22f987ea9a13286da342c730b
                                    [post_type] => ad
                                    [post_date] => 2024-10-23 17:11:52
                                    [fields] => Array
                                        (
                                            [url] => https://www.dental-tribune.com/c/e-m-s-electro-medical-systems-s-a/about/
                                            [link] => URL
                                        )

                                    [permalink] => https://e.dental-tribune.com/ad/epaper-76338-page-2-ad-76340/
                                    [post_title] => epaper-76338-page-2-ad-76340
                                    [post_status] => publish
                                    [position] => 0.32679738562092,0.70422535211268,98.039215686275,99.06103286385
                                    [belongs_to_epaper] => 76338
                                    [page] => 2
                                    [cached] => false
                                )

                        )

                    [html_content] => 
                )

            [3] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/76338-c879302b/2000/page-2.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/76338-c879302b/1000/page-2.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/76338-c879302b/200/page-2.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 76338-c879302b/2000/page-2.jpg
                            [1000] => 76338-c879302b/1000/page-2.jpg
                            [200] => 76338-c879302b/200/page-2.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                        )

                    [html_content] => 
                )

            [4] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/76338-c879302b/2000/page-3.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/76338-c879302b/1000/page-3.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/76338-c879302b/200/page-3.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 76338-c879302b/2000/page-3.jpg
                            [1000] => 76338-c879302b/1000/page-3.jpg
                            [200] => 76338-c879302b/200/page-3.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                        )

                    [html_content] => 
                )

            [5] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/76338-c879302b/2000/page-4.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/76338-c879302b/1000/page-4.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/76338-c879302b/200/page-4.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 76338-c879302b/2000/page-4.jpg
                            [1000] => 76338-c879302b/1000/page-4.jpg
                            [200] => 76338-c879302b/200/page-4.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                            [0] => Array
                                (
                                    [post_data] => WP_Post Object
                                        (
                                            [ID] => 76341
                                            [post_author] => 0
                                            [post_date] => 2024-10-23 17:11:52
                                            [post_date_gmt] => 2024-10-23 17:11:52
                                            [post_content] => 
                                            [post_title] => epaper-76338-page-5-ad-76341
                                            [post_excerpt] => 
                                            [post_status] => publish
                                            [comment_status] => closed
                                            [ping_status] => closed
                                            [post_password] => 
                                            [post_name] => epaper-76338-page-5-ad-76341
                                            [to_ping] => 
                                            [pinged] => 
                                            [post_modified] => 2024-10-23 17:11:52
                                            [post_modified_gmt] => 2024-10-23 17:11:52
                                            [post_content_filtered] => 
                                            [post_parent] => 0
                                            [guid] => https://e.dental-tribune.com/ad/epaper-76338-page-5-ad/
                                            [menu_order] => 0
                                            [post_type] => ad
                                            [post_mime_type] => 
                                            [comment_count] => 0
                                            [filter] => raw
                                        )

                                    [id] => 76341
                                    [id_hash] => aecb1e801f04d025e192917d88b1c476ff035954e36f5c25e16347462e6e39fb
                                    [post_type] => ad
                                    [post_date] => 2024-10-23 17:11:52
                                    [fields] => Array
                                        (
                                            [url] => https://www.dental-tribune.com/c/dentsply-sirona/about/
                                            [link] => URL
                                        )

                                    [permalink] => https://e.dental-tribune.com/ad/epaper-76338-page-5-ad-76341/
                                    [post_title] => epaper-76338-page-5-ad-76341
                                    [post_status] => publish
                                    [position] => 0.66445182724252,0.46948356807512,99.003322259136,99.530516431925
                                    [belongs_to_epaper] => 76338
                                    [page] => 5
                                    [cached] => false
                                )

                        )

                    [html_content] => 
                )

            [6] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/76338-c879302b/2000/page-5.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/76338-c879302b/1000/page-5.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/76338-c879302b/200/page-5.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 76338-c879302b/2000/page-5.jpg
                            [1000] => 76338-c879302b/1000/page-5.jpg
                            [200] => 76338-c879302b/200/page-5.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                        )

                    [html_content] => 
                )

            [7] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/76338-c879302b/2000/page-6.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/76338-c879302b/1000/page-6.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/76338-c879302b/200/page-6.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 76338-c879302b/2000/page-6.jpg
                            [1000] => 76338-c879302b/1000/page-6.jpg
                            [200] => 76338-c879302b/200/page-6.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                            [0] => Array
                                (
                                    [post_data] => WP_Post Object
                                        (
                                            [ID] => 76342
                                            [post_author] => 0
                                            [post_date] => 2024-10-23 17:11:52
                                            [post_date_gmt] => 2024-10-23 17:11:52
                                            [post_content] => 
                                            [post_title] => epaper-76338-page-7-ad-76342
                                            [post_excerpt] => 
                                            [post_status] => publish
                                            [comment_status] => closed
                                            [ping_status] => closed
                                            [post_password] => 
                                            [post_name] => epaper-76338-page-7-ad-76342
                                            [to_ping] => 
                                            [pinged] => 
                                            [post_modified] => 2024-10-23 17:11:52
                                            [post_modified_gmt] => 2024-10-23 17:11:52
                                            [post_content_filtered] => 
                                            [post_parent] => 0
                                            [guid] => https://e.dental-tribune.com/ad/epaper-76338-page-7-ad/
                                            [menu_order] => 0
                                            [post_type] => ad
                                            [post_mime_type] => 
                                            [comment_count] => 0
                                            [filter] => raw
                                        )

                                    [id] => 76342
                                    [id_hash] => ec2ebc32e0a390650d70f51a4843acb8306880349a000bd12994ac3ba8575d0d
                                    [post_type] => ad
                                    [post_date] => 2024-10-23 17:11:52
                                    [fields] => Array
                                        (
                                            [url] => https://www.dental-tribune.com/c/straumann/
                                            [link] => URL
                                        )

                                    [permalink] => https://e.dental-tribune.com/ad/epaper-76338-page-7-ad-76342/
                                    [post_title] => epaper-76338-page-7-ad-76342
                                    [post_status] => publish
                                    [position] => 0.33222591362126,0.46948356807512,99.335548172757,99.295774647887
                                    [belongs_to_epaper] => 76338
                                    [page] => 7
                                    [cached] => false
                                )

                        )

                    [html_content] => 
                )

            [8] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/76338-c879302b/2000/page-7.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/76338-c879302b/1000/page-7.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/76338-c879302b/200/page-7.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 76338-c879302b/2000/page-7.jpg
                            [1000] => 76338-c879302b/1000/page-7.jpg
                            [200] => 76338-c879302b/200/page-7.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                        )

                    [html_content] => 
                )

            [9] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/76338-c879302b/2000/page-8.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/76338-c879302b/1000/page-8.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/76338-c879302b/200/page-8.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 76338-c879302b/2000/page-8.jpg
                            [1000] => 76338-c879302b/1000/page-8.jpg
                            [200] => 76338-c879302b/200/page-8.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                        )

                    [html_content] => 
                )

            [10] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/76338-c879302b/2000/page-9.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/76338-c879302b/1000/page-9.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/76338-c879302b/200/page-9.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 76338-c879302b/2000/page-9.jpg
                            [1000] => 76338-c879302b/1000/page-9.jpg
                            [200] => 76338-c879302b/200/page-9.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                        )

                    [html_content] => 
                )

            [11] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/76338-c879302b/2000/page-10.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/76338-c879302b/1000/page-10.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/76338-c879302b/200/page-10.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 76338-c879302b/2000/page-10.jpg
                            [1000] => 76338-c879302b/1000/page-10.jpg
                            [200] => 76338-c879302b/200/page-10.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                        )

                    [html_content] => 
                )

            [12] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/76338-c879302b/2000/page-11.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/76338-c879302b/1000/page-11.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/76338-c879302b/200/page-11.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 76338-c879302b/2000/page-11.jpg
                            [1000] => 76338-c879302b/1000/page-11.jpg
                            [200] => 76338-c879302b/200/page-11.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                        )

                    [html_content] => 
                )

            [13] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/76338-c879302b/2000/page-12.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/76338-c879302b/1000/page-12.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/76338-c879302b/200/page-12.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 76338-c879302b/2000/page-12.jpg
                            [1000] => 76338-c879302b/1000/page-12.jpg
                            [200] => 76338-c879302b/200/page-12.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                        )

                    [html_content] => 
                )

            [14] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/76338-c879302b/2000/page-13.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/76338-c879302b/1000/page-13.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/76338-c879302b/200/page-13.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 76338-c879302b/2000/page-13.jpg
                            [1000] => 76338-c879302b/1000/page-13.jpg
                            [200] => 76338-c879302b/200/page-13.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                        )

                    [html_content] => 
                )

            [15] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/76338-c879302b/2000/page-14.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/76338-c879302b/1000/page-14.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/76338-c879302b/200/page-14.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 76338-c879302b/2000/page-14.jpg
                            [1000] => 76338-c879302b/1000/page-14.jpg
                            [200] => 76338-c879302b/200/page-14.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                        )

                    [html_content] => 
                )

            [16] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/76338-c879302b/2000/page-15.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/76338-c879302b/1000/page-15.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/76338-c879302b/200/page-15.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 76338-c879302b/2000/page-15.jpg
                            [1000] => 76338-c879302b/1000/page-15.jpg
                            [200] => 76338-c879302b/200/page-15.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                        )

                    [html_content] => 
                )

            [17] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/76338-c879302b/2000/page-16.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/76338-c879302b/1000/page-16.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/76338-c879302b/200/page-16.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 76338-c879302b/2000/page-16.jpg
                            [1000] => 76338-c879302b/1000/page-16.jpg
                            [200] => 76338-c879302b/200/page-16.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                        )

                    [html_content] => 
                )

            [18] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/76338-c879302b/2000/page-17.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/76338-c879302b/1000/page-17.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/76338-c879302b/200/page-17.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 76338-c879302b/2000/page-17.jpg
                            [1000] => 76338-c879302b/1000/page-17.jpg
                            [200] => 76338-c879302b/200/page-17.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                        )

                    [html_content] => 
                )

            [19] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/76338-c879302b/2000/page-18.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/76338-c879302b/1000/page-18.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/76338-c879302b/200/page-18.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 76338-c879302b/2000/page-18.jpg
                            [1000] => 76338-c879302b/1000/page-18.jpg
                            [200] => 76338-c879302b/200/page-18.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                        )

                    [html_content] => 
                )

            [20] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/76338-c879302b/2000/page-19.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/76338-c879302b/1000/page-19.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/76338-c879302b/200/page-19.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 76338-c879302b/2000/page-19.jpg
                            [1000] => 76338-c879302b/1000/page-19.jpg
                            [200] => 76338-c879302b/200/page-19.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                        )

                    [html_content] => 
                )

            [21] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/76338-c879302b/2000/page-20.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/76338-c879302b/1000/page-20.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/76338-c879302b/200/page-20.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 76338-c879302b/2000/page-20.jpg
                            [1000] => 76338-c879302b/1000/page-20.jpg
                            [200] => 76338-c879302b/200/page-20.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                        )

                    [html_content] => 
                )

            [22] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/76338-c879302b/2000/page-21.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/76338-c879302b/1000/page-21.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/76338-c879302b/200/page-21.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 76338-c879302b/2000/page-21.jpg
                            [1000] => 76338-c879302b/1000/page-21.jpg
                            [200] => 76338-c879302b/200/page-21.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                        )

                    [html_content] => 
                )

            [23] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/76338-c879302b/2000/page-22.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/76338-c879302b/1000/page-22.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/76338-c879302b/200/page-22.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 76338-c879302b/2000/page-22.jpg
                            [1000] => 76338-c879302b/1000/page-22.jpg
                            [200] => 76338-c879302b/200/page-22.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                        )

                    [html_content] => 
                )

            [24] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/76338-c879302b/2000/page-23.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/76338-c879302b/1000/page-23.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/76338-c879302b/200/page-23.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 76338-c879302b/2000/page-23.jpg
                            [1000] => 76338-c879302b/1000/page-23.jpg
                            [200] => 76338-c879302b/200/page-23.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                        )

                    [html_content] => 
                )

            [25] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/76338-c879302b/2000/page-24.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/76338-c879302b/1000/page-24.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/76338-c879302b/200/page-24.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 76338-c879302b/2000/page-24.jpg
                            [1000] => 76338-c879302b/1000/page-24.jpg
                            [200] => 76338-c879302b/200/page-24.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                        )

                    [html_content] => 
                )

            [26] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/76338-c879302b/2000/page-25.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/76338-c879302b/1000/page-25.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/76338-c879302b/200/page-25.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 76338-c879302b/2000/page-25.jpg
                            [1000] => 76338-c879302b/1000/page-25.jpg
                            [200] => 76338-c879302b/200/page-25.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                        )

                    [html_content] => 
                )

            [27] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/76338-c879302b/2000/page-26.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/76338-c879302b/1000/page-26.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/76338-c879302b/200/page-26.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 76338-c879302b/2000/page-26.jpg
                            [1000] => 76338-c879302b/1000/page-26.jpg
                            [200] => 76338-c879302b/200/page-26.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                        )

                    [html_content] => 
                )

            [28] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/76338-c879302b/2000/page-27.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/76338-c879302b/1000/page-27.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/76338-c879302b/200/page-27.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 76338-c879302b/2000/page-27.jpg
                            [1000] => 76338-c879302b/1000/page-27.jpg
                            [200] => 76338-c879302b/200/page-27.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                        )

                    [html_content] => 
                )

            [29] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/76338-c879302b/2000/page-28.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/76338-c879302b/1000/page-28.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/76338-c879302b/200/page-28.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 76338-c879302b/2000/page-28.jpg
                            [1000] => 76338-c879302b/1000/page-28.jpg
                            [200] => 76338-c879302b/200/page-28.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                        )

                    [html_content] => 
                )

            [30] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/76338-c879302b/2000/page-29.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/76338-c879302b/1000/page-29.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/76338-c879302b/200/page-29.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 76338-c879302b/2000/page-29.jpg
                            [1000] => 76338-c879302b/1000/page-29.jpg
                            [200] => 76338-c879302b/200/page-29.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                        )

                    [html_content] => 
                )

            [31] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/76338-c879302b/2000/page-30.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/76338-c879302b/1000/page-30.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/76338-c879302b/200/page-30.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 76338-c879302b/2000/page-30.jpg
                            [1000] => 76338-c879302b/1000/page-30.jpg
                            [200] => 76338-c879302b/200/page-30.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                        )

                    [html_content] => 
                )

            [32] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/76338-c879302b/2000/page-31.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/76338-c879302b/1000/page-31.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/76338-c879302b/200/page-31.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 76338-c879302b/2000/page-31.jpg
                            [1000] => 76338-c879302b/1000/page-31.jpg
                            [200] => 76338-c879302b/200/page-31.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                        )

                    [html_content] => 
                )

            [33] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/76338-c879302b/2000/page-32.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/76338-c879302b/1000/page-32.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/76338-c879302b/200/page-32.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 76338-c879302b/2000/page-32.jpg
                            [1000] => 76338-c879302b/1000/page-32.jpg
                            [200] => 76338-c879302b/200/page-32.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                        )

                    [html_content] => 
                )

            [34] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/76338-c879302b/2000/page-33.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/76338-c879302b/1000/page-33.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/76338-c879302b/200/page-33.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 76338-c879302b/2000/page-33.jpg
                            [1000] => 76338-c879302b/1000/page-33.jpg
                            [200] => 76338-c879302b/200/page-33.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                        )

                    [html_content] => 
                )

            [35] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/76338-c879302b/2000/page-34.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/76338-c879302b/1000/page-34.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/76338-c879302b/200/page-34.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 76338-c879302b/2000/page-34.jpg
                            [1000] => 76338-c879302b/1000/page-34.jpg
                            [200] => 76338-c879302b/200/page-34.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                        )

                    [html_content] => 
                )

            [36] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/76338-c879302b/2000/page-35.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/76338-c879302b/1000/page-35.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/76338-c879302b/200/page-35.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 76338-c879302b/2000/page-35.jpg
                            [1000] => 76338-c879302b/1000/page-35.jpg
                            [200] => 76338-c879302b/200/page-35.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                        )

                    [html_content] => 
                )

            [37] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/76338-c879302b/2000/page-36.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/76338-c879302b/1000/page-36.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/76338-c879302b/200/page-36.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 76338-c879302b/2000/page-36.jpg
                            [1000] => 76338-c879302b/1000/page-36.jpg
                            [200] => 76338-c879302b/200/page-36.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                        )

                    [html_content] => 
                )

            [38] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/76338-c879302b/2000/page-37.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/76338-c879302b/1000/page-37.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/76338-c879302b/200/page-37.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 76338-c879302b/2000/page-37.jpg
                            [1000] => 76338-c879302b/1000/page-37.jpg
                            [200] => 76338-c879302b/200/page-37.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                        )

                    [html_content] => 
                )

            [39] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/76338-c879302b/2000/page-38.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/76338-c879302b/1000/page-38.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/76338-c879302b/200/page-38.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 76338-c879302b/2000/page-38.jpg
                            [1000] => 76338-c879302b/1000/page-38.jpg
                            [200] => 76338-c879302b/200/page-38.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                        )

                    [html_content] => 
                )

            [40] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/76338-c879302b/2000/page-39.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/76338-c879302b/1000/page-39.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/76338-c879302b/200/page-39.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 76338-c879302b/2000/page-39.jpg
                            [1000] => 76338-c879302b/1000/page-39.jpg
                            [200] => 76338-c879302b/200/page-39.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                        )

                    [html_content] => 
                )

            [41] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/76338-c879302b/2000/page-40.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/76338-c879302b/1000/page-40.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/76338-c879302b/200/page-40.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 76338-c879302b/2000/page-40.jpg
                            [1000] => 76338-c879302b/1000/page-40.jpg
                            [200] => 76338-c879302b/200/page-40.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                        )

                    [html_content] => 
                )

            [42] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/76338-c879302b/2000/page-41.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/76338-c879302b/1000/page-41.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/76338-c879302b/200/page-41.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 76338-c879302b/2000/page-41.jpg
                            [1000] => 76338-c879302b/1000/page-41.jpg
                            [200] => 76338-c879302b/200/page-41.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                        )

                    [html_content] => 
                )

            [43] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/76338-c879302b/2000/page-42.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/76338-c879302b/1000/page-42.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/76338-c879302b/200/page-42.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 76338-c879302b/2000/page-42.jpg
                            [1000] => 76338-c879302b/1000/page-42.jpg
                            [200] => 76338-c879302b/200/page-42.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                        )

                    [html_content] => 
                )

            [44] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/76338-c879302b/2000/page-43.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/76338-c879302b/1000/page-43.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/76338-c879302b/200/page-43.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 76338-c879302b/2000/page-43.jpg
                            [1000] => 76338-c879302b/1000/page-43.jpg
                            [200] => 76338-c879302b/200/page-43.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                        )

                    [html_content] => 
                )

            [45] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/76338-c879302b/2000/page-44.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/76338-c879302b/1000/page-44.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/76338-c879302b/200/page-44.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 76338-c879302b/2000/page-44.jpg
                            [1000] => 76338-c879302b/1000/page-44.jpg
                            [200] => 76338-c879302b/200/page-44.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                        )

                    [html_content] => 
                )

            [46] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/76338-c879302b/2000/page-45.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/76338-c879302b/1000/page-45.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/76338-c879302b/200/page-45.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 76338-c879302b/2000/page-45.jpg
                            [1000] => 76338-c879302b/1000/page-45.jpg
                            [200] => 76338-c879302b/200/page-45.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                        )

                    [html_content] => 
                )

            [47] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/76338-c879302b/2000/page-46.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/76338-c879302b/1000/page-46.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/76338-c879302b/200/page-46.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 76338-c879302b/2000/page-46.jpg
                            [1000] => 76338-c879302b/1000/page-46.jpg
                            [200] => 76338-c879302b/200/page-46.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                        )

                    [html_content] => 
                )

            [48] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/76338-c879302b/2000/page-47.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/76338-c879302b/1000/page-47.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/76338-c879302b/200/page-47.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 76338-c879302b/2000/page-47.jpg
                            [1000] => 76338-c879302b/1000/page-47.jpg
                            [200] => 76338-c879302b/200/page-47.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                        )

                    [html_content] => 
                )

            [49] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/76338-c879302b/2000/page-48.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/76338-c879302b/1000/page-48.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/76338-c879302b/200/page-48.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 76338-c879302b/2000/page-48.jpg
                            [1000] => 76338-c879302b/1000/page-48.jpg
                            [200] => 76338-c879302b/200/page-48.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                        )

                    [html_content] => 
                )

            [50] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/76338-c879302b/2000/page-49.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/76338-c879302b/1000/page-49.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/76338-c879302b/200/page-49.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 76338-c879302b/2000/page-49.jpg
                            [1000] => 76338-c879302b/1000/page-49.jpg
                            [200] => 76338-c879302b/200/page-49.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                        )

                    [html_content] => 
                )

            [51] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/76338-c879302b/2000/page-50.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/76338-c879302b/1000/page-50.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/76338-c879302b/200/page-50.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 76338-c879302b/2000/page-50.jpg
                            [1000] => 76338-c879302b/1000/page-50.jpg
                            [200] => 76338-c879302b/200/page-50.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                        )

                    [html_content] => 
                )

            [52] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/76338-c879302b/2000/page-51.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/76338-c879302b/1000/page-51.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/76338-c879302b/200/page-51.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 76338-c879302b/2000/page-51.jpg
                            [1000] => 76338-c879302b/1000/page-51.jpg
                            [200] => 76338-c879302b/200/page-51.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                        )

                    [html_content] => 
                )

        )

    [pdf_filetime] => 1729703512
    [s3_key] => 76338-c879302b
    [pdf] => PRIT0119.pdf
    [pdf_location_url] => https://e.dental-tribune.com/tmp/dental-tribune-com/76338/PRIT0119.pdf
    [pdf_location_local] => /var/www/vhosts/e.dental-tribune.com/httpdocs/tmp/dental-tribune-com/76338/PRIT0119.pdf
    [should_regen_pages] => 1
    [pdf_url] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/76338-c879302b/epaper.pdf
    [pages_text] => Array
        (
            [1] => 







prevention
Prevention Italian Edition, anno 1, vol. 1
supplemento n. 1 di Dental Tribune Italian Edition, anno XV n. 2

international magazine for oral health

1

2019

| news & commenti

Dall’incontro EFP e AAP,
la nuova classificazione
della malattia parodontale

| speciale: diabete

Italiani pigri con lo spazzolino:
il diabete tra i rischi
della mancata prevenzione

| l’intervista

Quanto conta la salute parodontale in gravidanza?

Febbraio 2019


[2] =>
PROVA LA
DIFFERENZA!
01
DIAGNOSI
08
RICHIAMO

02
IDENTIFICAZIONE

07
CONTROLLO

R

03
MOTIVAZIONE

04
AIRFLOW®

06
PIEZON®
05
PERIOFLOW®

I RISULTATI TI CONVINCERANNO, RICHIEDI UNA DEMO GRATUITA!
GBT È IL PROTOCOLLO SUGGERITO PER LA PREVENZIONE
DI CARIE, PARODONTITI E PER IL MANTENIMENTO

EMS ITALIA S.r.l.
info@ems-italia.it

MAKE ME SMILE.


[3] =>
editoriale

Simone Marconcini
Editor-in-Chief

Quanto conta la salute orale
nel bilancio personale che ogni
paziente elabora su se stesso?

I

l peso relativo di una bocca in salute nel più grande
sistema corpo è spesso sottovalutato. La confusione
nasce da una lunga tradizione di odontoiatria dipartimentale, circoscritta e fondamentalmente arroccata in
una posizione di placida indolenza. A pagare il prezzo
di questo silenzio interdisciplinare è spesso il paziente.
Ciò nondimeno, l’evidenza innegabile di una qualche
correlazione tra la salute orale e quella sistemica ha
aperto le porte ad una nuova odontoiatria, connessa e
consapevole. Tanto la medicina orale quanto le discipline
chirurgiche, protesiche ed ortodontiche hanno spostato il focus del successo terapeutico nella soddisfazione
di una esigenza personale. L’esito clinico, inteso come
adempimento a un’interpretazione psico-fisica del paziente, è stato definito “outcome relativo al paziente” e
ormai fa parte dell’algoritmo del successo terapeutico in
ogni riabilitazione odontoiatrica.
Negli ultimi anni abbiamo assistito all’imporsi dei trial
clinici randomizzati e alle loro meta-analisi come il massimo dell’eccellenza scientifica auspicabile. Se però
guardiamo criticamente alle domande alle quali l’evidence based medicine non ha ancora dato risposta, allora,
probabilmente, cominceremo a cercare altrove. L’impar-

zialità, non la verità assoluta, dovrebbe essere il focus
delle nostre ricerche.
Così anche le posizioni scomode hanno acquisito legittimità e piano piano alcune di queste hanno rimpiazzato
le più babiloniche delle credenze, una su tutte, la teoria
microbiologica della malattia parodontale. Il concetto di
microbioma, introdotto da Joshua Lederberg, ha spinto
la ricerca verso la giustificazione biologica dei disturbi
parodontali in una disbiosi del microbioma piuttosto che
in una acuta moltiplicazione di pochi batteri patogeni.
Al tempo stesso, la disbiosi del microbioma orale e
l’infiammazione cronica che ne deriva potrebbe giustificare il legame tra patologia orale e condizioni sistemiche
come il diabete, la malattia cardio-vascolare, disordini
immunitari.

prevention si propone di presentarvi semestralmente una selezione di articoli sui temi più rilevanti inerenti
l’oral health, per una odontoiatria traslazionale, moderna,
e consapevole.

Simone Marconcini,
Editor-in-Chief

prevention

1 2019

03


[4] =>
sommario

editoriale
Quanto conta la salute orale nel bilancio personale
che ogni paziente elabora su se stesso?

03

news & commenti
Dall’incontro EFP e AAP, la nuova classificazione della malattia parodontale 06

speciale: diabete

08

16

Diabete ed odontoiatria: grande interesse di dentisti,
igienisti e media nazionali per pazienti
Italiani pigri con lo spazzolino: il diabete tra i rischi
della mancata prevenzione
Secondo una ricerca esisterebbe un legame
tra il lavarsi poco i denti e le malattie di cuore
Malattia parodontale e diabete. Un rapporto a rischio reciproco
Antibiotici e abuso: una minaccia reale
Diabete e salute orale: una relazione pericolosa,
sconosciuta a 6 pazienti su 10

08
10
12
14
15
16

pratica & clinica
State rimuovendo il biofilm, o state lucidando lo smalto?

20

ergonomia
“Ergonomia Odontoiatrica”, benessere per il paziente e per il team-work

25

l’intervista

20

Quanto conta la salute parodontale in gravidanza?
Il ruolo cardine dell’igienista dentale nel percorso diagnostico
e terapeutico dei pazienti
Un nuovo alloro dell’igienistica italiana:
Olivia Marchisio vicepresidente dell’OHRG
“La prevenzione non è solo per bambini e giovani”
G. Olivi: «La disinfezione è un problema antico ma non insolubile.
Per quella endocanalare meglio il PIPS e, in futuro, il PIP/SWEEPS»

28
31
32
34
36

apnee del sonno
OSAS (Obstructive Sleep Apnea Syndrome): indagine islandese
ridefinisce i contorni di una patologia sottostimata

Immagine di copertina
cortesemente concessa
da Miromed
www.miromed.it

notizie dalle aziende

prevention
Prevention Italian Edition, anno 1, vol. 1
supplemento n. 1 di Dental Tribune Italian Edition, anno XV n. 2

Febbraio 2019

international magazine for oral health

1

38

Straumann® Next Generation Dentistry.
Prevenzione. Ripristino. Miglioramento.
Philips e Unilever si alleano per promuovere la corretta
igiene orale all’insegna della prevenzione

39
40

medicina orale e interdisciplinare

2019

| news & commenti

Dall’incontro EFP e AAP,
la nuova classificazione
della malattia parodontale

| speciale: diabete

Italiani pigri con lo spazzolino:
il diabete tra i rischi
della mancata prevenzione

Microbiota della bocca, dell’intestino ed infiammazioni intestinali
“OPEN-Aifa”: l’agenzia italiana del farmaco dà voce a tutti i pazienti
Tumore del colon nei giovani: gli esperti lanciano l’allarme
La cura parodontale può migliorare i sintomi nei pazienti con cirrosi

42
44
46
48

l’editore

50

| l’intervista

Quanto conta la salute parodontale in gravidanza?

04

prevention

1 2019


[5] =>
Linea Ebur®

La linea completa per l’igiene orale quotidiana
del cavo orale. Pensata per chi ama sentirsi
sempre a proprio agio con il suo sorriso.
Sempre e solo in farmacia, perché consigliata dal tuo dentista.

Per ulteriori informazioni: dentsplysirona.com


[6] =>
news & commenti

Dall’incontro EFP e AAP,
la nuova classificazione
della malattia parodontale
Prof. Filippo Graziani, Università di Pisa

L

a nuova classificazione delle malattie parodon-

tali e perimplantari, risultato del workshop congiunto fra European Federation of Periodontology (EFP)
ed American Academy of Periodontology (AAP), avrà un
impatto profondo e duraturo sull’ambito di ricerca e su
quello della pratica clinica quotidiana.
Il workshop svoltosi nel novembre 2017 a Chicago, ha
unito 110 scienziati ed esperti da Europa, America, Australia e Asia con un unico scopo: standardizzare l’approccio terapeutico e nello stesso tempo offrire la possibilità di adattarlo ad ogni singolo paziente. Di questo
gruppo è stata importante la componente italiana costituita dai docenti Cairo, Cortellini, De Sanctis, Graziani,
Tomasi, Tonetti e Trombelli.

È importante sottolineare il fatto che la misura del CAL
non si rivela valida in presenza di quadri non parodontali
(recessione gengivale su base traumatica, carie del colletto,
lato distale del secondo molare in presenza di terzo molare
malposizionato o dopo estrazione dello stesso, lesione a
origine endodontica, frattura radicolare longitudinale). Una
volta individuato il “caso” affetto da parodontite si deve caratterizzarlo in modo più appropriato, utilizzando gli strumenti che la nuova classificazione ci mette a disposizione.
Lo “stage” o stadio viene descritto in funzione alla
gravità e alla complessità della malattia, completato con
delle informazioni sull’estensione e sulla distribuzione
della patologia nella dentizione. Esistono quattro stadi di
patologia (Stage I - IV):

I risultati sono stati presentati per la prima volta nel
giugno 2018, in occasione del Congresso EuroPerio9 di
Amsterdam e pubblicati simultaneamente nel Journal of
Clinical Periodontology dell’EFP e nel Journal of Periodontology dell’AAP.

I
II
III
IV

Il workshop ha portato alla luce dei cambiamenti molto
importanti rispetto alla vecchia classificazione del 1999,
introducendo per la prima volta:

Il “grade” fornisce informazioni sulle caratteristiche
biologiche della malattia per ogni singolo paziente, investigando la velocità di progressione della malattia (sia
questa già presente che quella futura), la risposta al trattamento e gli effetti sulla salute sistemica. Inoltre vengono presi in considerazione i fattori di rischio, i cosiddetti
“grade modifiers”, come fumo e aspetti del controllo glicemico nel paziente diabetico.

1. Lo stato di salute parodontale e chiarificando la diagnosi di gengivite;
2. Le patologie e condizioni perimplantari (salute, mucosite, peri-implantite e deficit dei tessuti molli e duri
perimplantari).

Parodontite iniziale;
Moderata;
Severa con potenziale perdita dei denti;
Avanzata con diffusa perdita dei denti e potenziale
esito in edentulia.

I tre gradi di patologia sono (Grade A-C):
Inoltre è stato introdotto il nuovo sistema di “staging”
and “grading” della malattia parodontale, che ha giustamente preso il posto della vecchia distinzione di parodontite come cronica o aggressiva, tenendo conto
dei risultati di numerosi studi scientifici di quest’ultimi
vent’anni.
Il primo passo è l’identificazione del paziente con la
parodontite. La sua definizione è: perdita di attacco clinico interdentale (CAL, clinical attachment loss) di almeno
due elementi dentari non adiacenti oppure CAL vestibolare o linguale di almeno 3 mm con tasca superiore ai 3
mm in almeno due elementi dentari.

06

prevention

1 2019

A. Ridotta velocità di progressione. Il paziente non presenta i fattori di rischio;
B. Moderata velocità di progressione. Il paziente presenta i fattori di rischio;
C. Elevata velocità di progressione. Il paziente presenta
i fattori di rischio.
Un’altra novità importante è l’introduzione della nuova
classificazione delle recessioni gengivali che unisce i tre
parametri fondamentali: il fenotipo gengivale (compreso lo
spessore e la larghezza gengivale), la perdita di attacco
clinico interdentale e le caratteristiche della radice esposta.


[7] =>
ODONTOIATRIA PREVENTIVA

Straumann® Next Generation Dentistry

Prevenzione. Ripristino. Miglioramento.

DISTINGUERE
IL PROPRIO STUDIO

AUMENTARE IL VALORE
DEL TEMPO ALLA POLTRONA

DIVERSIFICARE LA BASE
DEI PROPRI PAZIENTI

Per saperne di più:
Customer Service 800 810 500


[8] =>
speciale: diabete

Diabete ed odontoiatria: grande interesse
di dentisti, igienisti e media nazionali
per pazienti
Dental Tribune Italia

V

iareggio per due giorni (25-26 gennaio) diven-

ta “capitale italiana” del mondo odontoiatrico, con
grande richiamo su tutti i media nazionali, giornali, radio, siti, tv. Il 6° Congresso della Fondazione Istituto
Stomatologico Toscano, presso il Grand Hotel Principe di
Piemonte, ha avuto per tema “L’odontoiatria nel paziente
diabetico” con grande successo di interesse sia dei partecipanti, odontoiatri e igienisti dentali (circa 400 persone),
sia nei media: altissima la cassa di risonanza avuta dal
congresso, che ha visto pubblicazioni in ambito nazionale
lungo tutta la penisola, dal Quotidiano di Sicilia al Tirreno,
con articoli anche sulla Nazione, in tv e in radio, sintomo di
un grandissimo interesse che riguarda tutta la popolazione.
Anche quest’anno è stato centrato un tema “medico”
di grande rilievo, il diabete, che continua la sua crescita
al tal punto da essere considerata una vera epidemia: in
Italia i casi noti della malattia erano circa 1,5 milioni nel
1985 e si avvicinano ora ai 4 milioni, quindi sono più che
raddoppiati in 30 anni.

Ugo Covani, direttore dell’Istituto Stomatologico Toscano.

08

prevention

1 2019

Esiste una forte connessione tra la cura della cavità
orale, la prevenzione e il controllo del diabete. In questo
contesto la cura della bocca può aiutare nella prevenzione e nel controllo della malattia. Ciò è stato al centro del
dibattito durante il congresso, in alcune relazioni, mentre
molti relatori specialisti hanno analizzato e dato indicazioni precise, su come trattare il paziente dabietico che
si presenta in studio, nelle varie discipline odontoiatriche.
Gli odontoiatri devono conoscere il diabete e tutte le
precauzioni che il paziente richiede durante il trattamento.
I problemi orali legati alla malattia diabetica comportano
inoltre un ruolo importante dell’odontoiatra nella diagnosi
precoce, nella motivazione del paziente e la necessità di
un dialogo con il diabetologo. «Da sempre il paziente diabetico ha rappresentato un problema per i dentisti» spiega
il professor Ugo Covani, direttore dell’Istituto Stomatologico Toscano. «Da una parte, il diabete favorisce le infezioni; dall’altra, le patologie infettive del cavo orale in questi
pazienti rendono più difficile l’equilibrio della glicemia. Per


[9] =>
speciale: diabete

questo è necessario definire e razionalizzare l’approccio
da parte di tutti gli operatori dello studio odontoiatrico».
Numerose ricerche scientifiche mostrano che il corretto trattamento della parodontopatia non ha benefici diretti solo sul cavo orale, ma induce un migliore controllo
della patologia a livello sistemico, riducendo ad esempio
il rischio di complicanze cardiovascolari. Circa l’80% della popolazione adulta mondiale al di sopra dei 30 anni
di età è affetta da forme di gengivite più o meno diffuse, tradotto in cifre significa che sono circa 750 milioni
le persone sofferenti di una patologia gengivale. “Oggi il
rischio di sviluppare diabete è superiore quasi del 30%
per chi soffre di problemi parodontali, mentre una buona
salute orale nelle persone diabetiche può contribuire a
ridurre i livelli glicemici” sottolinea Covani.

Gli obiettivi dell’Istituto Stomatologico
Toscano
Diventa pertanto fondamentale l’impegno di tutti al fine
di creare una vera rete di sentinelle che possano intercettare la patologia. Una mission che vede gli odontoiatri coinvolti in prima persona: per questo la sfida che si
pone l’Istituto Stomatologico Toscano è di sensibilizzare
sempre di più pazienti e medici nei confronti del diabete.
Educare per prevenire non solo i cittadini ma anche gli
stessi medici riguardo una patologia che sempre più sta
assumendo i tratti di una vera e propria pandemia. «Da
anni ormai l’Istituto Stomatologico Toscano, Fondazione
per la ricerca, svolge ricerca in ambito di correlazione tra
diabete e patologia orale» dichiara Simone Marconcini,
coordinatore del Gruppo di Ricerca dell’Istituto Stomatologico Toscano. «L’idea è che in un quadro così allar-

Dott. Simone Marconcini

mante, la parola d’ordine debba essere sempre di più
Multidisciplinarietà, al fine di creare percorsi diagnosticoterapeutici condivisi con tutti i professionisti della Sanità. Abbiamo focalizzato la nostra attenzione in ambito
OralHealth, nello studio quindi delle correlazioni esistenti
tra salute orale e salute sistemica. Siamo agli albori di
una nuova era, in cui la promozione della salute sarà più
importante della riduzione della malattia. OralHealth è un
dittico che significa magnificazione di quello che c’è già:
potenziamento delle difese endogene, implementazione
e integrazione dei sistemi fisiologici che regolano l’equilibrio dinamico della salute orale».
Soddisfazione di tutto l’Istituto, organizzatore scientifico dell’evento, che conclude tutti gli anni l’attività formativa anche con la consegna dei diplomi di Master Universitari, nel pomeriggio del sabato.

prevention

1 2019

09


[10] =>
speciale: diabete

Italiani pigri con lo spazzolino: il diabete
tra i rischi della mancata prevenzione

S

olo 30 secondi di spazzolamento nella me-

dia della popolazione italiana, mentre servirebbero 4 minuti per un’adeguata prevenzione. «Le
infezioni del cavo orale e altre malattie sono strettamente
interconnesse. In particolare esiste un rapporto bidirezionale con il diabete» dichiara il prof. Ugo Covani, Direttore dell’Istituto Stomatologico Toscano.
La bocca è lo specchio della salute: per questo l’odontoiatra e l’igienista dentale hanno un ruolo di primo piano
come sentinelle della salute. Le infezioni orali sono oggi
studiate molto attentamente perché attraverso complessi meccanismi possono portare a danni sistemici. Un’attenta cura delle infezioni del cavo orale può contribuire
dunque a migliorare anche la terapia.

Professoressa Annamaria Genovesi, Responsabile del Servizio
di Igiene e Prevenzione orale dell’Istituto Stomatologico Toscano.

10

prevention

1 2019

«Ogni paziente dovrebbe avere la giusta consapevolezza dell’importanza di un controllo periodico per prevenire le malattie orali e risparmiare nel futuro, visto che
la prevenzione permette di evitare interventi più costosi e
invasivi» evidenzia la professoressa Annamaria Genovesi, professore straordinario Università Guglielmo Marconi
di Roma e Responsabile del Servizio di Igiene e Prevenzione orale dell’Istituto Stomatologico Toscano.

Prevenzione orale
Le prime forme di prevenzione da adottare sono un costante controllo e una particolare cura nella pulizia dei
denti. I primi segni di disturbi gengivali includono rossore
o gonfiore delle gengive, sanguinamento o comparsa di


[11] =>
© Shutterstock

speciale: diabete

sangue dopo l’uso dello spazzolino, denti all’apparenza
più lunghi e spazi più ampi tra i denti. Indipendentemente
dalla comparsa o meno di questi sintomi, sarebbe necessario recarsi dal dentista e/o dell’igienista dentale due volte
all’anno. Inoltre, seguendo i consigli del proprio igienista,
sarebbe auspicabile lavarsi i denti almeno due volte al giorno con una media di spazzolamento corretto di almeno 4
minuti, contro gli attuali 30 secondi che è riscontrato nella media della popolazione italiana. Come riscontrato dai
professionisti del settore, l’igiene interdentale pulisce l’85%
del cavo orale, mentre il semplice spazzolino solo il 60%.

Gli igienisti prime sentinelle
della salute orale
In questa ottica il ruolo dell’igienista dentale sta assumendo un ruolo di primo piano nella primissima valutazione
del paziente. «Essere in grado di eseguire una valutazione
del paziente non solo da un punto di vista della salute orale, ma anche in modo più ampio è ciò che si richiede oggi
alla figura dell’igienista dentale» aggiunge la professoressa Genovesi. «La saliva è il target di nuove ricerche e negli
ultimi anni ha assunto un ruolo di primissimo piano nella
diagnosi di numerose patologie. Un semplice test salivare,
come un banale tampone, assolutamente non invasivo,
può infatti portarci moltissime informazioni sullo stato di
salute del paziente. Ad esempio, è in grado di darci una
valutazione dei livelli di stress ossidativo del paziente; lo
stress ossidativo è un marker di estrema attualità che rientra a pieno titolo nella eziopatogenesi di numerose patologie, tra cui la malattia parodontale, il diabete, la cardiopatia
ischemica. La missione di odontoiatri e igienisti è dunque
quella di sensibilizzare sia i pazienti che la stessa classe
medica, troppo spesso non a conoscenza di queste informazioni, al fine di creare percorsi diagnostico-terapeutici
multidisciplinari, condivisi con tutti gli operatori che gravitano all’interno delle professioni sanitarie».

Il VI congresso dell’Istituto Stomatologico
Toscano: il rischio diabete nel paziente
odontoiatrico
“L’odontoiatria nel paziente diabetico. Dalle correlazioni
fra infezioni orali e diabete alle problematiche del trat-

tamento nelle varie discipline odontoiatriche” è il tema
scelto per il VI Congresso dell’Istituto Stomatologico Toscano svoltosi dal 25 al 26 gennaio a Viareggio (Lucca).
Presenze internazionali tra gli oltre 400 presenti e nutrita
la partecipazione di specialisti dall’estero.
La salute orale ha in particolare una stretta correlazione con il diabete. Il tema del diabete, con tutte le
sue correlazioni con le patologie odontoiatriche, rappresenta una delle più comuni malattie croniche ed
è caratterizzata da una crescita inarrestabile in tutto
il mondo, conseguente ai mutati stili di vita. In Italia
i casi noti di diabete erano circa 1,5 milioni nel 1985
e si avvicinano ora ai 4 milioni, quindi sono più che
raddoppiati in 30 anni. In soli 10 anni poi si è passati
da una prevalenza del 5,1% (2007) all’attuale 6,4%, in
altre parole si è avuto un incremento del 24%. Secondo i dati dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, nel
2040 il 10% della popolazione adulta mondiale soffrirà
di diabete.
Il paziente diabetico è un soggetto che più facilmente degli altri sviluppa malattia parodontale, spesso con
quadri molto aggressivi; inoltre, il paziente che soffre di
diabete e ha sviluppato malattia parodontale ha, a sua
volta, un maggiore rischio di sviluppare cardiopatia. La
presenza di una malattia diabetica presenta poi implicazioni che investono tutte le terapie odontoiatriche e in
modo particolare le infezioni del cavo orale. «Da sempre il paziente diabetico ha rappresentato un problema
per i dentisti per il rapporto bidirezionale che esiste con
le infezioni del cavo orale» afferma il prof. Ugo Covani,
Direttore dell’Istituto Stomatologico Toscano (Centro di
Odontoiatria della Casa di Cura San Camillo – Forte dei
Marmi) «da una parte, il diabete favorisce le infezioni,
visto che la maggior parte delle patologie odontoiatriche sono infettive; dall’altra, le patologie infettive del
cavo orale nel paziente diabetico creano scompenso
al metabolismo, ossia rendono più difficile l’equilibrio
della glicemia. Per questo è necessario definire e razionalizzare l’approccio da parte di tutti gli operatori dello
studio odontoiatrico”.
Fonte: Istituto Stomatologico Toscano, uffici stampa.

prevention

1 2019

11


[12] =>
speciale: diabete

Secondo una ricerca esisterebbe
un legame tra il lavarsi poco i denti
e le malattie di cuore
Dental Tribune International

C

hicago e Londra. Un nuovo studio presentato

alle recenti sessioni scientifiche dell’American Heart
Association svoltesi nel 2018 suggerisce che il lavarsi i denti almeno due volte al giorno per almeno 2 minuti
può ridurre il rischio di sviluppare malattie cardiovascolari.
Numerosi studi hanno stabilito un nesso tra la malattia
parodontale e le cardiopatie, ma pochi hanno esaminato
fino a che punto incide l’abitudine di lavarsi i denti. In
questa ricerca un team dell’Istituto di Scienze Biomediche e della Salute dell’Università di Hiroshima, guidato
da Shogo Matsui, ha preso in esame l’abitudine di spazzolarsi i denti in 682 partecipanti. Dopo la correzione per
vari fattori, hanno scoperto che coloro che dicono di lavarsi meno di due volte al giorno sotto i 2 minuti alla volta
corrono un rischio tre volte superiore di sviluppare malattie cardiovascolari rispetto a chi si lava i denti almeno
2 minuti due volte al giorno.

«Per molti anni, le malattie gengivali sono state collegate all’ictus, al diabete, alla demenza e alle problematiche della gravidanza, tutte affezioni che potrebbero gravemente influire sulla qualità della vita di una
persona» continua.
«Occuparsi della bocca dovrebbe essere una priorità ogni giorno e i benefici derivanti sono semplicemente
troppo importanti da ignorare» dice Carter.

Nuove ricerche suggeriscono che lavarsi i denti meno di due volte al giorno
per meno di 2 minuti alla volta può triplicare il rischio di sviluppare malattie
cardiovascolari (Fotografia: Aleksandr Lupin/Shutterstock).

© Shutterstock

Di conseguenza la Oral Health Foundation, organizzazione di beneficenza, leader nella lotta contro le malattie orali nel Regno Unito, ha sottolineato l’importanza
di prendersi cura della propria salute orale, illustrando
benefici che vanno ben oltre la bocca.

«Un risultato come questo può sembrare quasi terrorizzante, ma potrebbe costituire la spinta di cui si ha
bisogno per prendersi più cura della salute orale» dice
Nigel Carter, OBE, CEO della Oral Health Foundation.
«Questa ricerca, in aggiunta all’evidenza scientifica crescente, dimostra il forte legame esistente tra la salute
della bocca e quella del nostro corpo».

12

prevention

1 2019


[13] =>
ECM IN ACCREDITAMENTO

Destinazione eccellenza in protesi fissa e rimovibile
Giovedì 6 giugno

OT Dental Studio - Via Sebastiano Serlio 26, Bologna

Live Surgery - Chirurgia dal vivo
Trasmisione in diretta dalla sala operatoria. I partecipanti potranno interagire con
l’equipe medica durante gli interventi chirurgici.
09,00
12,00
15,30

Alessio Casucci e Alessandro Ielasi
Fissa o rimovibile? Raccolta dei dati necessari per la riabilitazione del paziente edentulo
Luca Ortensi e Carlo Borromeo
Riabilitazione di paziente con edentulia mascellare: esecuzioni di fasi clinico tecniche
Giampiero Ciabattoni e Riccardo Nardi
Chirurgia Digitale con sistema OT Bridge

Venerdì 7 giugno
08,00
09,00
09,10
10,00
10,50
11,40
12,30
13,15
14,15
14,30
15,20
16,10
17,00
17,50

10,15
11,10
11,30
12,20

Andrea Borracchini
Gaetano Noè
Alessandro Acocella

Hotel Savoia Regency - Via del Pilastro 2, Bologna

Registrazione
Claudia Nardi e Gianni Storni
Benvenuto e apertura lavori
Dario Castellani
Fisiopatologia della protesi ad appoggio osteomucoso
Luca Ortensi e Carlo Borromeo
Overdenture su impianti: un nuovo protocollo di cura
Marco Tallarico e Paolo Paglia
Donare un sorriso: un sogno diventato realtà
Gioacchino Cannizzaro e Paolo Viola Fixed-on-2(FO2): la potenza innovatrice
della diversità, dalla ricerca alla soluzione clinica
Simone Fedi e Marco Ortensi Flussi digitali: nuovi orizzonti e nuove alternative
nella moderna odontotecnica
Pausa pranzo
Nicolò Scaglia
La prospettiva globale nel settore dentale: Un mondo di straordinarie opportunità!
Giorgio Gastaldi, Raffaele Vinci e Silvio Abati Strategie terapeutiche alternative
nelle riabilitazioni oro-maxillo-facciali
Roberto Scrascia e Giovanni Giannatempo
Nuovi standard per l’edentulia mandibolare
Marco Montanari e Luca Fiorillo Analisi parametrica di protesi tipo overdenture
implanto supportate
Emiliano Ferrari, Emanuele Giunchi e Luca Cattin Ot Equator: dall’analogico
ai nuovi flussi digitali in protesi fissa e rimovibile
Contest AISO

Sabato 8 giugno
09,00
09,15

Moderatori

Hotel Savoia Regency - Via del Pilastro 2, Bologna

Premiazione contest AISO
Marianna Avrampou
Riabilitazione del paziente edentulo nell’era digitale
Andrea Borracchini e Franco Fares
Nel digitale cosa serve per il primo giro di pista ….. in totale?
Break
Giuliano Malaguti e Renato Rossi
Detto fatto: evoluzione digitale OT Bridge
Alessio Casucci ed Alessandro Ielasi
Protesi overdenture: funzione, estetica e stabilità nel tempo

Chairmen

Roberto Bonfiglioli,
Rodolfo Colognesi,
Gaetano Noè,
Ernesto Rapisarda,
Piero Venezia,
ClaudioVittoni

Partecipazione gratuita
iscrizione obbligatoria
http://www.rhein83.com
marketing@rhein83.it
+39 335 7840719


[14] =>
speciale: diabete

Malattia parodontale e diabete
Un rapporto a rischio reciproco
Claudio Cesari, Docente a Contratto di Parodontologia Università Vita e Salute San Raffaele

N

egli ultimi anni numerosi sono gli studi che

hanno dimostrato come il diabete, patologia che
affligge pesantemente buona parte della popolazione giovane (e non solo) sia un fattore di rischio notevole per la malattia parodontale, sesta sua complicanza
secondo alcuni Autori americani. Sia la parodontite che
il diabete di tipo due hanno in comune la caratteristica
di essere patologie complesse, a volte acute ma molto
spesso croniche, capaci di inficiare e condizionare pesantemente la vita quotidiana e di relazione.
Questo perché a livello patogenetico e meccanicistico i
mediatori responsabili delle reazioni infiammatorie, scatenati a diverso livello, hanno caratteristiche in comune. Infatti
per la patologia diabetica si parla di un insieme di sindromi
croniche caratterizzate da iperglicemia, ascrivibile a diversi
possibili meccanismi locali o sistemici, che comunque inficia in modo pesante la vita dei pazienti come la parodontite, sia nella sfera emotiva, sociale, fisica ed economica.

I pazienti diabetici, soprattutto quelli in fase di scompenso metabolico, sono notevolmente esposti al rischio
d’insorgenza, peggioramento o aggravamento del quadro gengivale o parodontale già presente, con una rapida evoluzione negativa della situazione e dei parametri,
in termini di prevalenza e di gravità.
Una scorretta dieta e lo scompenso del metabolismo
glicemico si evidenziano come conseguenza della situazione di debolezza e scarsa stabilità degli elementi
dentari o di edentulia, seguita quasi sempre da estrazioni dentarie. Pertanto la mancanza di denti porta a dieta
sempre più morbida e liquida spesso assunta sotto forma di carboidrati, dolci, bevande zuccherate e gassose
da pazienti parzialmente edentuli che peggiorano poi il
loro controllo della salute orale e gengivale. Queste situazioni altro non fanno che alterare prima e peggiorare
poi il compenso glicemico, che a sua volta peggiora in
modo esponenziale la situazione parodontale, creando
un “loop” che si autoalimenta tra perdita di elementi dentari e diabete via di peggioramento.
Numerose sono le patologie associabili alla parodontite, come le malattie aterosclerotiche (aterosclerosi), le
nascite pre-termine mentre il diabete favorisce l’insorgenza di quadri patologici a livello del microcircolo di
© Shutterstock

Numerose prove scientifiche al riguardo legano in
modo bi-univoco o, ancor meglio, bi-direzionale le due
patologie come dimostra il Consensus Report comune
di International Diabetes Federation (IDF) e European Federation of Periodontology (EFP) del 2018. Descrive infatti
una relazione diretta dose dipendente tra la gravità della
malattia parodontale e le complicanze del diabete, già
messa in evidenza anche nel 2013 dallo studio pubblicato
su Journal Clinical Perodontology da Taylor GW e Genco

RJ in “Effect of periodontal disease on diabetes: systematic review of epidemiologic observational evidence”.

14

prevention

1 2019


[15] =>
speciale: diabete

numerosi tessuti, organi e apparati, ad esempio le reni,
gli occhi, le gengive e le ossa dei mascellari, il sistema
nervoso periferico ed il sistema cardio-vascolare.
Il diabete in Italia rappresenta il 9 per cento delle risorse sanitarie spese, il 6% di tutti farmaci in circolazione
sono per questo tipo di pazienti. Solamente in Italia ci
sono 3,5 milioni di individui affetti con una spesa del 9,22
miliardi di euro/anno, che entro il 2020 sono stimati poter
diventare più di 5 milioni (IDFoundation 2017).
Il costo sanitario per un cittadino italiano affetto da diabete è in media variabile tra i 2.600 e 3.100 euro all’anno,
più del doppio rispetto ai cittadini non diabetici di pari età
e sesso. Il 23% dei pazienti ha complicanze anche gravi
e addirittura il 71% ha bisogno di ricovero ospedaliero e
cure ambulatoriali costanti.
Riveste pertanto un ruolo fondamentale la necessità
di realizzare e formare personale medico specifico che
possa, con un approccio semplice ma multidisciplinare,
individuare i pazienti a rischio della patologie descritte,
intervenendo con una proposta terapeutica adeguata al
più presto, prima che tali patologie provochino conseguenze temibili e socialmente molto impattanti per tutti.
Per raggiungere l’obiettivo odontoiatri e igienisti da un
lato dovranno essere molto più sensibilizzati alla natu-

ra e alla suscettibilità alla malattia parodontale, dall’altro
medici internisti, geriatri, endocrinologi e medici di base
dovranno, dal canto loro, mettere in opera strategie di
diagnosi rapida e precoce dei quadri patologici iniziali
testé descritti, per una buona remissione o guarigione
dalle due patologie così internamente correlate.
A tal fine giocherà un ruolo chiave la collaborazione e
il clima di fiducia interdisciplinare che le Società scientifiche stanno efficacemente promuovendo al loro interno, con un’informazione capillare positiva e costruttiva
nell’interesse del paziente e della collettività pubblica o
privata che se ne fa carico.

Antibiotici e abuso: una minaccia reale

I

dati confermano che nell’Unione europea il nume-

ro di pazienti infetti da batteri resistenti è in aumento e che
la resistenza agli antibiotici rappresenta una delle minacce
più temibili per la salute pubblica. Il Centro Europeo per la
Prevenzione e il Controllo delle Malattie (ECDC) e l’agenzia
Public Health England (PHE) hanno quindi lanciato una nuova indagine, su scala europea, finalizzata a valutare il livello di
conoscenza e la percezione degli operatori sanitari in merito
all’uso degli antibiotici e alla resistenza antimicrobica.

e tecnici farmaceutici. Obiettivo principale è quello di arrivare a una comprensione più approfondita di quanto sia
diffusa tra di loro la percezione della resistenza antimicrobica, per individuare le priorità da considerare negli ambiti
di programmazione e politica sanitaria, istruzione, e nella
realizzazione di campagne di comunicazione più mirate.

Dental Tribune Italia

L’uso (e l’abuso) degli antibiotici è un fattore che può
portare a delle gravi conseguenze e dalle analisi emerge
che l’opinione pubblica presenta lacune circa tale tema.
Come emerge dalla ormai decennale giornata europea
sugli antibiotici (18 novembre) un paziente su tre ha ricevuto almeno un farmaco in un determinato giorno. In
alcuni casi questo utilizzo può rivelarsi superfluo e contribuire alla diffusione della resistenza antimicrobica.
I destinatari dell’indagine promossa sono dunque gli
operatori sanitari, tra i quali medici, infermieri, farmacisti

prevention

1 2019

15


[16] =>
speciale: diabete

Diabete e salute orale: una relazione
pericolosa, sconosciuta a 6 pazienti su 10

U

na survey condotta dall’Associazione Italiana Diabetici (FAND) in collaborazione con

l’Accademia Italiana di Odontoiatria Protesica
(AIOP) ha fotografato il livello di consapevolezza dei diabetici circa l’impatto che la malattia ha sulla bocca e i
denti, analizzando i disturbi più comuni, i comportamenti
adottati e il rapporto con il dentista. Per colmare le lacune esistenti, FAND e AIOP avevano anche siglato una
partnership annunciata ufficialmente a Milano dando vita
a una serie di iniziative di carattere educativo.

© Shutterstock

Numerose evidenze scientifiche confermano che la
“malattia del sangue dolce” può avere importanti complicanze sulle condizioni dei denti e della bocca ma solo
il 42% dei pazienti ne è consapevole e il 49% non ha mai
ricevuto informazioni in proposito. Questo nonostante il
28,5% definisca “problematica” la propria salute orale, il
76% abbia perso uno o più denti naturali e molti si siano
ritrovati a convivere con sanguinamenti (43%) o retrazioni
gengivali (27,4%), secchezza delle fauci (35,6%), alitosi
(25,6%), ulcere della mucosa (20,4%).

Il quadro è emerso da un’indagine presentata a
Milano e condotta dall’Associazione Italiana Diabetici (FAND) in collaborazione con l’Accademia Italiana
di Odontoiatria Protesica (AIOP), su 270 italiani di età
superiore ai 30 anni, affetti da diabete di tipo 1 e 2.
Per promuovere una maggiore consapevolezza sul
tema, favorendo comportamenti utili alla prevenzione
e cura delle patologie orali, gli specialisti dell’Accademia avevano stilato un decalogo rivolto alle persone
diabetiche dando il via ad una campagna informativoeducativa FAND - AIOP “Il diabete e i miei denti”, con
diffusione di materiale divulgativo sui rispettivi siti web
e in tutte le sedi dell’Associazione pazienti, incontri

16

prevention

1 2019


[17] =>
© Shutterstock

speciale: diabete

formativi promossi sul territorio “partecipati” dai dentisti AIOP e consulenze telefoniche gratuite fornite dagli
odontoiatri ai soci FAND.
Albino Bottazzo, Presidente FAND: «Già nel 2012 il
Piano Nazionale Diabete aveva introdotto le patologie
del cavo orale tra le aree prioritarie su cui intervenire per
migliorare l’assistenza, evidenziando quanto l’educazione odontoiatrica del paziente diabetico fosse attuata
con scarsa sistematicità e auspicando la promozione di
interventi formativi precoci. Più grande gruppo rappresentativo di
persone diabetiche in
Italia, FAND ha ritenuto importante siglare
una partnership con
AIOP, per ampliare le
conoscenze dei propri
associati circa la stretta correlazione che esiste tra diabete
e salute della bocca. Innanzitutto – dice Bottazzo – abbiamo realizzato un’indagine conoscitiva, somministrando
un questionario ai soci FAND nelle diverse sedi regionali,
per fotografare il livello attuale di consapevolezza. I risultati
dimostrano chiaramente la disinformazione dei pazienti
sull’argomento ritenendo pertanto “urgente” avviare una
campagna educazionale che affrontasse il tema in modo
organico e scientifico. Si augurava, grazie alla collaborazione con AIOP, di poter colmare un vuoto informativo, fino
ad allora mai affrontato nel Paese in maniera strutturata».

dentista di fiducia ma il 36% aveva con lui un rapporto
saltuario e vi si recava con una frequenza uguale o addirittura superiore ai 2 anni. Solo un 24,5% di “virtuosi”
si sottoponeva a un controllo ogni 6 mesi. Tra i meno
assidui, spiccavano proprio coloro con la bocca in
condizioni peggiori: il 20% non vedeva l’odontoiatra da
oltre 5 anni. Si tendeva così a trascurare l’importanza
della prevenzione: attraverso l’esame del cavo orale,
uno specialista attento avrebbe potuto anche intercettare segni di pre-diabete e contribuire a diagnosticare
precocemente la patologia.

Le persone diabetiche
sono più soggette alla perdita
di elementi dentali.

Entrando nel dettaglio di quell’indagine, l’82% dei
pazienti diabetici dichiarava di avere da tempo un

Nel percepito degli
intervistati, le complicanze più frequenti
del diabete erano
a carico degli occhi (76%), dei piedi
(65,6%) e del cuore (63,7%); quelle che interessavano denti e gengive risultavano essere le meno citate
(42,2%), a conferma di una scarsa presa di coscienza
del problema. Quasi 1 paziente su 4 riteneva che i
diabetici non necessitassero di controlli più frequenti
dal dentista. Il 43,4% pensava che la propria condizione richiedesse al dentista modalità di intervento differenti da quelle normalmente adottate e un 50% non
sapeva se l’inserimento di un impianto dentale fosse
controindicato in caso di diabete non compensato.
L’accorgimento più adottato per la cura della bocca
era lavare i denti a fine pasto (76,3%); solo 1 su 4 usava spesso il filo interdentale e 1 su 5 esaminava con
cura il cavo orale.

prevention

1 2019

17


[18] =>
© Shutterstock

speciale: diabete

«In quanto Associazione scientifica che persegue
la promozione della salute orale e dentale, AIOP è da
tempo impegnata in iniziative volte a educare i cittadini»
aveva dichiarato l’ex Presidente Paolo Vigolo. «La collaborazione con FAND rappresenta per noi un significativo
passo avanti in questa direzione. La survey ha svelato
una sostanziale mancanza degli strumenti cognitivi indispensabili alla persona diabetica per preservare nel tempo l’integrità della sua bocca. L’odontoiatra deve contribuire a colmare queste lacune, supportando i pazienti
con le competenze scientifiche necessarie a gestire le
manifestazioni orali della malattia ma anche con sensibilità e grande disponibilità alla comunicazione.
«Le persone con diabete – aveva proseguito Vigolo – presentano una scarsa resistenza ai batteri e una
ridotta salivazione, in particolare quando il controllo glicemico è subottimale. Ciò le rende più vulnerabili allo
sviluppo di secchezza delle fauci, infezioni orali, micosi, infiammazioni gengivali, parodontite: condizioni che,
a loro volta, possono innalzare la glicemia. È bene tuttavia spiegare al paziente che i suoi denti si possono
curare con le stesse probabilità di successo che ha la
popolazione generale, purché ci si rechi regolarmente
dall’odontoiatra, per prevenire e gestire per tempo le
eventuali complicanze. Se il diabete è ben compensa-

18

prevention

1 2019

to, inoltre, si possono inserire con buoni risultati anche
gli impianti dentali».
Per quanto riguarda lo stato di salute orale dichiarato,
se il 43,7% degli intervistati lo reputava “soddisfacente”, il 28,5% arrivava a definirlo “problematico” e per un
27,8% è “buono”. La perdita dei denti è un fenomeno
pervasivo: solo il 21% dei diabetici aveva affermato di
avere una dentatura ancora intatta. Il 33% aveva perso
da 4 a 6 elementi dentali, al 32,4% ne mancavano 2 o 3,
al 10,6% da 7 a 10. Il 10% era completamente edentulo.
Ciononostante, il 22,3% non aveva reintegrato i denti
mancanti con una protesi e il 27,7% aveva scelto di rimpiazzarne solo alcuni.
«Le persone diabetiche sono più soggette alla perdita di elementi dentali, spesso come conseguenza di
gengiviti e parodontiti trascurate» dice Costanza Micarelli presidente eletto AIOP. «La mancata sostituzione dei denti persi peggiora la funzione masticatoria e
può compromettere la capacità di alimentarsi correttamente, fondamentale per il controllo glicemico. Non
solo: una bocca sana con una masticazione efficiente
è un fattore essenziale per prevenire diverse patologie
sistemiche e rallentare alcune forme di decadimento
cognitivo legato all’età.


[19] =>
speciale: diabete

L’importanza della salute orale come parte integrante del benessere generale dell’individuo è riconosciuta a
tutti i livelli. Ciò vale ancor più per i diabetici, che devono
prestare maggiore attenzione alla loro bocca e richiedono
una collaborazione più stretta tra dentisti e medici curanti: un diabete ben compensato contribuisce a una bocca
sana ma è altrettanto vero che una buona salute orale favorisce un migliore controllo della malattia. Il reintegro dei
denti persi diventa così un elemento chiave nel diabetico,
che va affrontato creando un’alleanza medico-paziente
essenziale per la gestione della salute orale e generale».
La survey si era focalizzata anche sui bisogni informativi dei pazienti. A quasi 1 diabetico su 2 nessuno aveva
mai parlato delle complicanze che la malattia può causare al cavo orale e delle precauzioni utili a prevenirle.
Chi aveva ricevuto delucidazioni, indicava come fonti
principali il dentista (51,4%) e il diabetologo (49,3%), seguiti dall’associazione pazienti (32,6%) e dal medico di
medicina generale (19,6%). Qualcuno si affidava a stampa e web (13%) o a parenti e amici (5,8%), col rischio di
incorrere in fake news e informazioni non certificate. Il
77% del campione avrebbe comunque voluto maggiori ragguagli, soprattutto dal diabetologo (65,7%), dall’odontoiatra (63,3%) e dal medico di famiglia (36,7%). Paradossalmente, tra i meno interessati c’erano, per un 30%,
proprio i soggetti con una bocca “problematica”.
Nel complesso, l’assistenza prestata dal dentista e la
sua attenzione alla persona diabetica veniva giudicata “buona” o “molto buona” dal 55,6% dei pazienti; un
12,2% tuttavia non si esprimeva, probabilmente perché
si rendeva conto di non avere gli strumenti idonei per poter valutare. Secondo il dichiarato degli intervistati, pochi
specialisti avevano in studio un glucometro (11,9%) o i
presidi per gestire una crisi ipoglicemica grave (10,4%).
Al 36,3% del campione, inoltre, l’odontoiatra non aveva
mai posto domande sul profilo glicemico né sulla terapia
da seguire per controllare il diabete (33,7%).
Concludendo, nonostante la soddisfazione espressa
degli intervistati sull’operato del dentista, si evincevano aree di miglioramento anche tra gli addetti ai lavori.
Sembrava emergere che diversi specialisti non si erano
ancora organizzati in studio, per gestire eventuali emergenze sul paziente diabetico, e non si informassero sulla
terapia che quest’ultimo segue né sulla sua capacità di
controllare la glicemia: aspetti fondamentali per prestare
un’adeguata assistenza odontoiatrica.
Con l’obiettivo di aiutare le persone con diabete a
prendersi cura della propria salute orale e, al tempo
stesso, migliorare la loro relazione con il dentista di
fiducia, AIOP ha stilato di conseguenza uno specifico
decalogo.

Decalogo AIOP per il paziente diabetico
1. Il paziente diabetico ha fattori di rischio più alti
per l’insorgenza di patologie orali e parodontali,
ma può curarle efficacemente se diagnosticate
per tempo.
2. È fondamentale che il diabetico controlli adeguatamente le infezioni orali: i denti irrimediabilmente compromessi da carie o parodontite
devono essere estratti e possono essere sostituiti da impianti, in un piano di trattamento che
assicuri una buona funzione masticatoria.
3. In caso di terapie odontoiatriche, il dentista deve
spiegare al paziente nei dettagli il piano di trattamento, il numero di interventi necessari, il risultato atteso e deve sapere qual è il suo grado
di controllo della glicemia e dei fattori di rischio.
4. Il diabetico portatore di protesi fissa può avere un
rischio di infezioni ancora più elevato, se le sue
protesi non sono eseguite correttamente e, quindi, favoriscono l’accumulo di placca batterica.
5. I materiali protesici non sono tutti uguali: chiedete al vostro dentista quale utilizzerà e fatevi consegnare il certificato di conformità protesico e il
certificato implantare.
6. La persona con diabete va frequentemente incontro anche ad altri disturbi, come la ridotta
produzione di saliva. Chiedete al vostro dentista
consigli alimentari o farmacologici, per contenere l’aumento dell’acidità e mantenere le mucose
ben idratate.
7. Il paziente diabetico può sviluppare lesioni delle
mucose orali: è fondamentale che le protesi sia
fisse che rimovibili non presentino zone che irritano le mucose.
8. La persona diabetica è più suscettibile alle infezioni da funghi. L’igiene orale e l’igiene delle
protesi devono essere curate con la massima
attenzione.
9. Per tutti i pazienti, ma in particolare per i diabetici, è necessario che il dentista controlli in modo
regolare e sistematico tutto il cavo orale, registrando eventuali variazioni dello stato di salute.
10. Il paziente diabetico può fare l’anestesia normalmente e inserire impianti, se la glicemia è ben
controllata.

Fonte: AIOP, uffici stampa.

prevention

1 2019

19


[20] =>
pratica & clinica

State rimuovendo il biofilm,
o state lucidando lo smalto?
Dr. Adina Mauder, Germania

L

e carie e la parodontite sono evitabili. La

placca dentale è considerata un fattore eziologico
per la carie e la parodontite, le malattie infettive più
diffuse nel mondo occidentale.
I biofilm sono complesse strutture tridimensionali in
cui, ad esempio, i batteri sono racchiusi in una matrice mucoide extracellulare. La loro importanza nell’insorgenza di problemi come parodontite e carie è stata
riconosciuta scientificamente. Per anni la scienza ha
cercato mezzi e metodi efficienti per rimuovere e prevenire il biofilm.
Malgrado le nuove scoperte sul biofilm, stiamo ancora
usando strumenti e materiali di un’epoca in cui l’eziologia
ruotava attorno al calcolo sottogengivale e sopragengivale. Perché asportiamo prima il calcolo con strumenti
manuali e ablatori elettrici nonostante il problema centrale sia il biofilm? Perché continuiamo a lucidare con

coppette di gomma e spazzole, per le quali è stato dimostrato che danneggiano il tessuto duro e molle? Perché
usiamo quattro metodi per togliere il biofilm: ultrasuoni,
coppette di gomma, strumenti manuali e pasta lucidante? Non c’è un unico metodo, che sia indolore, più efficace e che faccia risparmiare tempo?
Fortunatamente ora vediamo un cambiamento di paradigma in termini di procedura e prestazioni della profilassi. Un nuovo approccio all’avanguardia conosciuto come
Guided Biofilm Therapy (GBT) è diventato il nuovo protocollo suggerito per la prevenzione di carie e parodontite. Basata su numerosi studi scientifici e sviluppata dalla
società Svizzera EMS in collaborazione con i più esperti
parodontologi, specilisti nella cura della carie e igienisti
dentali, la GBT è ora sempre più popolare. Io stessa sono
lieta di poter offrire ai miei pazienti questo trattamento
semplice e minimamente invasivo, che assicura un trattamento più delicato della sostanza dentale.
Che cos’è la GBT? È molto semplice: la GBT è la mia
soluzione per la riuscita del trattamento, un protocollo
suddiviso in diverse fasi facili da spiegare. Esse sono: la
diagnosi del paziente e la localizzazione del biofilm; la
motivazione ed educazione del paziente, incluse le
indicazioni per l’igiene orale a casa; il trattamento del biofilm sottogengivale e sopragengivale con gli strumenti mini-invasivi; il controllo
della qualità del trattamento e la valutazione individuale dell’intervallo di richiamo.
Nella GBT è particolarmente importante individuare i depositi sul dente che
possono causare un danno. È ciò che i
medici individuano qui che li guida nella
profilassi orale. In questo modo possiamo raggiungere risultati ottimali a beneficio dei pazienti, con metodi mini-invasivi e
assicurando loro il massimo comfort. La GBT
è indicata per pazienti sani, inclusi i bambini,
pazienti con apparecchi ortodontici e pazienti
con carie, gengivite, parodontite, mucosite perimplantare o perimplantite.
Fig. 1: Il protocollo Guided Biofilm Therapy.

20

prevention

1 2019


[21] =>
pratica & clinica

Fig. 2

Fig. 3

Fig. 4
Fig. 2: Prima della Guided Biofilm Therapy,
il biofilm è parzialmente visibile.
Fig. 3: Colorazione dei denti. Colora prima
di iniziare la pulizia dei denti.
Fig. 4: Controllo dopo aver effettuato
il trattamento con la Guided Biofilm Therapy.

Che cosa significa la GBT per me
La GBT ha cambiato non solo le mie procedure operative, ma anche la mia persona. Lavoro come igienista
dentale da 18 anni e sono anche docente alla Swiss
Dental Academy. Nei miei seminari do importanza al
concetto di trattamento profilattico individuale. Non
mi concentro solo sulla rimozione del calcolo, ma anche sul biofilm. In fin dei conti il compito del team dello
studio odontoiatrico dovrebbe essere offrire un trattamento ottimo e personalizzato di igiene orale per tutta
la vita. Nello studio odontoiatrico dovremmo applicare
un concetto individuale che abbini le ultime innovazioni
con una migliore qualità di vita per il paziente e maggiori guadagni per il dentista. Per me questo concetto
si chiama GBT. Da quando ho conosciuto la GBT il mio
vassoio portastrumenti ha subìto un cambiamento radicale. Mi servono meno strumenti, e uso quelli che ho in
modo molto più efficiente. Anch’io sono cambiata. Se
prima ero una persona allegra, adesso sono perfino più
felice. Il mio lavoro mi piace di più e vedo che i pazienti
ritornano volentieri. Dopotutto hanno appena avuto un

trattamento delicato e un colloquio informativo con me
sull’igiene orale personale. Noto quanto i pazienti siano
felici, e anch’io sono felice.

Le otto fasi della GBT
Qual è il segreto della GBT? In sintesi: gli strumenti
manuali e la lucidatura tradizionale hanno fatto spazio
alla strumentazione ultrasonica PIEZON NO PAIN e alla
polvere a base di eritritolo a bassa abrasione AIRFLOW
PLUS. La GBT combina queste tecnologie in un trattamento di otto fasi.

Fase 1: Diagnosi
Non eseguiamo nessun trattamento senza uno screening accurato di carie e parodontite, che realizziamo
con test convenzionali, ad esempio l’indice di screening
parodontale, l’indice di placca prossimale e l’indice di
sanguinamento del solco. Per garantire l’esatta riproducibilità degli indici, si consiglia all’intero team dello studio
odontoiatrico di concordare la documentazione e valutare i referti secondo uno specifico indice e sistema.

prevention

1 2019

21


[22] =>
pratica & clinica

nulla, non si elimina nulla. In passato pulivamo ogni dente,
ma non rimuovevamo completamente i depositi.

Fase 3: Motivazione e istruzioni sull’igiene orale
La motivazione è la forza motrice che sta dietro la soddisfazione del paziente. Quindi rendere visibile la placca è
la base per istruire e motivare i pazienti per l’igiene orale a
casa. Solo comprendendo la propria situazione, i pazienti
rimarranno motivati. La motivazione e le istruzioni personalizzate sono pertanto un elemento centrale e rigoroso
della GBT. Per l’igiene orale a casa consiglio l’uso di strumenti adeguati su misura delle esigenze del paziente.
Raccomando caldamente gli spazzolini Philips Sonicare (31.000 movimenti di spazzolamento della testina) e
Philips AirFloss per la loro tecnologia sonica dinamica e
per l’efficacia mini-invasiva. Il successo dei pazienti nella
pulizia dentale con l’uso di queste tecnologie o una loro
combinazione dopo le istruzioni porta a risultati eccellenti in termini di igiene orale. Ho visto perfino successi
maggiori per quanto riguarda la stabilizzazione, in particolar modo nei casi di pazienti affetti da parodontite.

Fase 4: AIRFLOW

Abbiamo bisogno di sapere se il paziente assume farmaci, soffre di malattie sistemiche (ad es. diabete), ha un
pacemaker o eventuali allergie. L’anamnesi deve essere
chiarita in ogni dettaglio. I dati così analizzati ci consentono di decidere quali strumenti tecnici e quali prodotti usare durante la seduta di profilassi senza mettere a rischio
la salute del paziente o dell’operatore. Al controllo visivo
dei denti del paziente segue un esame della mucosa nella
cavità orale. È importante osservare che, prima del trattamento, iniziamo sempre somministrando al paziente un
collutorio per proteggere sia sè stesso sia l’operatore.

Fase 2: Localizzazione
Il biofilm colorato è il modo migliore per mostrare ai pazienti le manovre (tecniche) di corretta igiene orale nel loro
singolo caso. Per motivarli usiamo un rivelatore di placca.
Rendendo il biofilm visibile, i pazienti comprendono meglio i loro problemi ed è dimostrato che aumenta l’osservanza dell’igiene orale a casa. Perfino l’operatore ne trae
vantaggi. Siamo in grado di individuare più accuratamente il biofilm e aumentare l’esito positivo della rimozione.
Alcuni studi hanno dimostrato che senza il rivelatore di
placca rimane all’incirca il 20% del biofilm, in particolare
sopra la gengiva. Solo gli operatori che usano rivelatori
di placca sono in grado di eliminare il 100% dei depositi
sopragengivali. Questo significa anche che, se lì non c’è

22

prevention

1 2019

Prima eliminiamo il biofilm. Perché prima il biofilm? È
molto semplice: come già menzionato sopra, il calcolo di
per sé non ha mai causato la malattia. La ragione principale di tanti problemi nella cavità orale è la qualità del
biofilm e i suoi processi ed effetti avversi – che agiscono
a lungo raggio colpendo perfino l’intero organismo. Se
togliamo prima il biofilm, eliminiamo i batteri e così blocchiamo la malattia.
Con l’apprendimento di una procedura efficiente possiamo rimuovere con successo anche le macchie. Depositi di ogni genere, incluso il calcolo, vengono identificati
più facilmente durante il lavoro, diventando visibili sia a
livello sopragengivale che sottogengivale. Ciò ci permette di focalizzarci più accuratamente su di essi nel nostro
lavoro. Proteggiamo i nostri pazienti da trattamenti non
necessari. Questa dovrebbe essere una considerazione
per tutti i trattamenti eseguiti sui pazienti.
Consideriamo più attentamente quali strumenti sono
veramente necessari e li selezioniamo adeguatamente.
Dovremmo intervenire solamente dove sussiste una reale necessità di trattamento. Adesso è facile togliere il
calcolo di recente formazione e le macchie. Nel lavoro
trattiamo il paziente con maggiore delicatezza. Ora è
possibile applicare un nuovo approccio estremamente
delicato, mini-invasivo, atraumatico e mirato con esattezza ai problemi specifici di ciascun paziente. Questa nuova tecnologia di igiene è efficace anche quando i denti
sono disallineati o molto vicini tra loro e con superfici non
facilmente accessibili e impossibili da raggiungere con
una coppetta di gomma e uno spazzolino. Possiamo pulire anche la lingua e il palato.


[23] =>
pratica & clinica

Sia che un paziente soffra di gengivite, di parodontite
o perimplantite, AIRFLOW e la polvere PLUS ci consentono di lavorare a livello sottogengivale fino a una profondità del solco di 4 mm. Chiunque abbia usato coppette
di gomma su apparecchi ortodontici e poi applichi un
trattamento a base di polvere e acqua non vorrà più rinunciare a questo nuovo metodo.

Fase 5: PERIOFLOW
Quando si tratta di rimuovere il biofilm sottogengivale
in tasche parodontali e perimplantari di 4-9 mm, raccomando l’uso di PERIOFLOW. Il puntale PERIOFLOW ha
permesso il trattamento di milioni di tasche parodontali
e abbiamo ottenuto risultati eccellenti, ad esempio, nei
casi di perimplantite. Raccomando di usarlo per seiotto settimane dopo la terapia iniziale. È importante
non lavorare orizzontalmente rispetto al dente e alla
tasca, ma verticalmente tasca per tasca, procedendo
lentamente e senza pressione e assicurando un’azione
estremamente delicata.

le strutture anatomiche, le abitudini di igiene e lo stato
generale dell’igiene orale.

Conclusione
Ogni giorno dovremmo chiederci: qual è l’efficacia e il vantaggio di ciascun metodo? Qual è l’effetto dell’igiene orale?
Quali sono i parametri clinici? Quanto tempo richiede? Che
sicurezza mi offre il metodo sui tessuti duri e molli nonché
nei restauri? Che livello di comfort posso offrire ai pazienti?
Come posso garantire la salute dei miei pazienti? Gli strumenti manuali e la lucidatura convenzionale non offrono
soluzioni soddisfacenti ma la GBT è già in grado di farlo.
La GBT è un trattamento di successo per ogni studio
odontoiatrico perché offre una guida intelligente a ogni
medico. La GBT non è solo un protocollo sicuro e affidabile che appiana la via verso il successo, ma assicura
anche trattamenti e risultati migliori nella profilassi dentale. Consiglio a tutto il vostro team di provare la GBT: ne
sarete felici.

Fase 6: PIEZON
In presenza di calcolo, opto per la tecnologia d’avanguardia: PIEZON.

L’articolo è stato pubblicato per la prima volta su
Prevention international magazine for oral health 1/18.

PIEZON NO PAIN si basa sulla conversione di energia
piezoceramica di movimenti lineari. Qui gli strumenti manuali sono messi in secondo piano. PIEZON non è solo
uno strumento di alta precisione, ma è anche intelligente
e mini-invasivo. La punta PS è ideale per l’applicazione
sopragengivale e sottogengivale, mentre lo strumento PI
può essere usato anche su superfici in titanio o ceramica. Lo strumento viene mosso sopra la superficie dei
denti senza pressione (lo strumento PS viene tenuto in
posizione parallela alla superficie del dente) per evitare
perdita di sostanza dentale o cambiamenti alle strutture
della superficie.
I pazienti trovano questa procedura molto gradevole.

Fase 7: Controllo
Dobbiamo verificare di aver tolto tutto il biofilm e i calcoli. Questo è quanto i pazienti si aspettano da un professionista nel nostro campo. Raccomando di eseguire
questo controllo con un sonda sottile e un paio di lenti di
ingrandimento dentali. Al controllo della placca seguono
un controllo finale e la diagnosi finale del dentista.

Fase 8: Richiamo
Il nostro obiettivo è la stabilizzazione a lungo termine, la
preservazione della sostanza dentale e il contenimento
delle patologie. Questo obiettivo si potrà realizzare solo
con un regolare richiamo. Il paziente dovrebbe lasciare lo
studio odontoiatrico con un appuntamento di richiamo,
che deve essere programmato subito in base ai referti.
Ciò dipende da vari fattori e rischi individuali, come l’anamnesi generale del paziente, la dieta, le ricostruzioni,

prevention

1 2019

23


[24] =>
campagna abbonamento 2019

autoformati con le riviste del

circuito dental tribune

SCEGLI LA RIVISTA PIÙ ADATTA ALLA TUA SPECIALIZZAZIONE
barrare con una X l’opzione scelta

DENTAL TRIBUNE
11 uscite con inserti specialistici
(Perio Tribune, Laser Tribune,
Ortho Tribune, Hygiene Tribune,
Endo Tribune)
11 uscite con inserti specialistici
+ Corso ECM online da 50 crediti ECM

IMPLANT TRIBUNE

a
€ 30

€ 90

b

CAD/CAM

c

3 uscite

€ 30

3 uscite
+ Corso ECM online da 50 crediti ECM

€ 90

IMPLANTS

d

2 uscite

€ 30

2 uscite
+ Corso ECM online da 50 crediti ECM

€ 90

ABBONAMENTO FULL

e

4 uscite con inserto Lab Tribune

€ 30

tutte le uscite del circuito Dental Tribune

€ 110

4 uscite con inserto Lab Tribune
+ Corso ECM online da 50 crediti ECM

€ 90

tutte le uscite del circuito Dental Tribune
+ Corso ECM online da 50 crediti ECM

€ 150

MODALITÀ DI PAGAMENTO
BONIFICO ANTICIPATO
intestato a:
Tueor Servizi Srl
Banca del Piemonte
sul c/c n. 82581
IBAN:
IT46X0304801004000000082581
BIC: BDCPITTT
Causale:
Abbonamento 2019
(specificare abbonamento scelto)

Qualsiasi abbonamento ha validità annuale e sarà automaticamente rinnovato ogni anno fino a ricevimento di una disdetta scritta inviata a Tueor Servizi Srl, C.so Tazzoli, 215/13 - 10137 Torino, sei settimane prima della data di rinnovo.
Le riviste sono edite da Dental Tribune International GmbH. I prezzi sono già comprensivi di IVA e delle spese di spedizione. Per richieste di abbonamento personalizzate contattare l’Ufficio Abbonamenti al numero 011 3110675.

Ragione Sociale .................................................................................................................................................................................. Partita IVA ............................................................................................
Cognome .......................................................................................... Nome .............................................................................................. Codice fiscale ...............................................................................
Indirizzo ............................................................................................. Città ................................................................................................ CAP ............................................................. Provincia ................
Tel. ...................................................................................................... E-mail .............................................................................................. Cell. ...............................................................................................
PEC (necessaria per fatturazione e detrazione fiscale) ...........................................................................................................................................................................................................................
Indirizzo di spedizione se diverso da quello di fatturazione
Ragione Sociale ...................................................................... Indirizzo ............................................................................... Città .................................... CAP ............................... Provincia ...............
Data ..................................................................................................... Firma ...............................................................................................
AUTORIZZO AL TRATTAMENTO DEI MIEI DATI PERSONALI, AI SENSI DEL D.LGS. 196/2003 (CODICE PRIVACY)

Per abbonarti invia il form compilato a Tueor Servizi Srl
via fax: +39 011 3097363 o via e-mail: segreteria@tueorservizi.it o chiama il numero: 011 3110675


[25] =>
ergonomia

“Ergonomia Odontoiatrica”, benessere
per il paziente e per il team-work
Prof.ssa Gianna Maria Nardi, Ricercatore Universitario Confermato Università di Roma Sapienza

I

l mantenimento della salute del paziente è l’ob-

biettivo primario di ogni professionista che si occupi di
medicina e qualsiasi sia il profilo professionale, cambia
lo scenario del mansionario, ma tutti i componenti del team-work devono favorire il benessere e la soddisfazione
del paziente durante l’esecuzione delle terapie cliniche
proposte (Fig. 1).
Altro elemento da considerare per una buona pratica
clinica, è il benessere dell’operatore durante l’esecuzione
delle terapie e l’uso di tecnologie che permettano esecuzioni ergonomiche e che risultino essere vantaggiose per
il paziente e per l’operatore stesso.
Il termine “ergonomia” deriva dalle parole greche érgon (lavoro) e nomos (regola, legge). È stata usata per
la prima volta nel 1857 su un giornale dallo scienziato
polacco Wojciech Jastrzebowski.
L’ergonomia, secondo la IEA (International Ergonomics Association) è la scienza che si occupa dello studio
dell’interazione tra individui e tecnologie, studiando le
opportunità di migliorare il rendimento della prestazione,
dell’ambiente di lavoro e lo stress da esso derivato. L’ergonomia risulta essere vera scienza della progettazione
del lavoro, delle attrezzature e dei luoghi di lavoro “su
misura” del lavoratore.

essere ben percepita dal paziente. L’efficienza ergonomica si basa su una vera esemplificazione del lavoro e
parte da una analisi dettagliata e critica del lavoro svolto.
Il management ergonomico parte da un’osservazione
ragionata degli strumenti, dei protocolli operativi e uno
studio dei tempi e dei movimenti.
Una prestazione che possa essere definita ergonomica deve essere eseguita con strumentazione, (manuale
o meccanica che sia) che risponda ad alcune caratteristiche, prima fra tutte la qualità e la sicurezza.
Inoltre gli strumenti devono essere adattabili alle differenti condizioni anatomiche e cliniche, per evitare disconfort al paziente durante il loro utilizzo, in modo che
vengano evitate ricorrenti pause, spesso richieste dal
paziente. La richiesta di sciacquare il cavo orale frequentemente, altro non è che un voler sfuggire al disagio procurato da strumenti che vengono considerati
fastidiosi o in alcuni casi che procurino ipersensibilità,
problema molto presente durante le terapie odontoiatriche. Le tecnologie scelte per i protocolli clinici devono agevolare il timing dell’operatività, a vantaggio del

Già nel 1949 lo psicologo K.F.H. Murrel diede al termine
“ergonomia” il significato attuale, descrivendo linee guida
nel design di strumenti, servizi o ambienti rispondenti alle
necessità dell’utente. Infatti l’ergonomia si basa su molte
discipline e scienze nello studio degli esseri umani e dei
loro ambienti, tra cui psicologia, l’antropometria biomeccanica, ingegneria meccanica, bioingegneria, ingegneria industriale, ingegneria biomedica, design industriale,
chinesiologia, fisiologia.
Le tecnologie per essere considerate ergonomiche
devono essere progettate con lo scopo di trovare soluzioni, in questo caso terapeutiche, idonee alle esigenze
psicofisiche sia dei pazienti che del team-work .
L’ergonomia odontoiatrica deve essere una cultura
condivisa tra tutti i componenti del team-work e deve

Fig. 1

prevention

1 2019

25


[26] =>
ergonomia

paziente e dell’operatore. La scelta ergonomica deve
riguardare non solo la pratica clinica professionale
ma anche le tecnologie di strumenti dedicati all’igiene domiciliare per il controllo meccanico e/o chimico
del biofilm batterico. Il professionista deve condividere
con il paziente la scelta di tecnologia ergonomica, non
solo più performante per le condizioni cliniche del cavo
orale, ma che sia recepita con un utilizzo domiciliare
semplice. Esempio è la nuova generazione di spazzolini
che presentano design di manici che agevolino la presa dando maggior controllo del movimento durante lo
spazzolamento, composti con biomateriali antiscivolo e
testine con filamenti, capaci di disorganizzare il biofilm,
qualsiasi sia il movimento più facile per il paziente. Anche le ultime generazioni di scovolini in silicone hanno
sostituito il filo interdentale, considerato poco ergonomico e poco usato proprio per la difficoltà operativa. Il
rapporto tra il paziente e lo strumento utilizzato influisce
inoltre in maniera rilevante sulla “efficienza” nell’operatività. Per valutare la qualità del rapporto tra un individuo
e la tecnologia utilizzata, gli ergonomi considerano l’attività da svolgere e le richieste dell’utente, le attrezzature utilizzate valutate per dimensioni, forma e disposizione e le informazioni semplici per il loro corretto utilizzo.
Uno strumento usato con difficoltà implicherà un grande sforzo cognitivo, sarà “poco ergonomico” e considerato dal paziente poco sicuro e ostico e non permetterà
al paziente la compliance desiderata per il successo del
mantenimento delle terapie odontoiatriche.
Per elargire una prestazione efficace ed ergonomica
bisogna fare un’attenta analisi degli effetti della tecnologia sul paziente a livello di salute, controllare se sia
supportata da rilevanti evidenze scientifiche, valutare se
migliora qualitativamente e nei tempi la prestazione ed
osservare la risposta comportamentale del paziente e
dell’operatore.
Nella progettazione delle terapie odontoiatriche sarà
opportuno scegliere tecnologie adeguate alle esigenze
dell’attività clinica, alle capacità potenziali dell’operatore,
al fine di evitare il logoramento fisico e mentale ed aumentare il rendimento della prestazione clinica evitando
l’insorgenza di effetti dannosi.

operative opportune. Il miglioramento della qualità della
vita e il benessere nei luoghi di lavoro è un argomento
contemplato nella legislazione italiana ed europea.
L’ergonomia prevede l’analisi dei fattori ambientali,
tra cui arredi e servomobili, che permettano non solo
un controllo efficace delle infezioni crociate, con protocolli semplici di disinfezione dati da design opportuni
nel favorire le operatività, il microclima, la giusta illuminazione, l’ambiente fisico che valuti gli spazi opportuni
di movimento di tutti gli operatori del team-work. Non
va sottovalutato il controllo del rumore, che in ambito
odontoiatrico può aumentare la tensione del paziente
durante le terapie.
I fattori psicologici sono da considerare molto importanti nel carico mentale del paziente, poiché anche
determinati suoni possono ricordare esperienze di dolore che potranno ritornare in mente. Ergonomica potrà
essere una scelta di un sottofondo musicale new-age
che possa, attraverso interazioni sociali del team work
controllate e trasmesse con un tono di voce gradevole,
rilassare il paziente e renderlo più recettivo al flusso d’informazioni sui trattamenti.
L’ergonomia fisica è importante per il team-work
odontoiatrico, in particolare per gli operatori ai quali sono state diagnosticati disturbi fisiologici quali ad
esempio la sindrome del tunnel carpale, dovuta ad un
errato management degli strumenti manuali durante
la decontaminazione in terapia parodontale non chirurgica. Alcune tecnologie avanzate, sia manuali che
meccaniche, dal design e dalla funzione ergonomica
devono essere preferiti per prevenire questo disturbo
molto fastidioso sollecitato da pressioni anche insignificanti o impercettibili.
Il riunito odontoiatrico deve essere performante per
paziente e operatore, che ha nella scorretta postura,
uno degli elementi fondamentali di stress sulla colonna
vertebrale (Fig. 2)

Il team-work deve scegliere tecnologie che alleggeriscano fatica fisica e mentale, meccanismi sensoriali e
cognitivi (come suggeriscono gli studi di antropometria
e biomeccanica).
L’ergonomia preventiva deve portare i componenti del
team-work alla attenta ricerca di aree che potrebbero
essere migliorate e che risolvano problemi del management odontoiatrico prima che diventino irrisolvibili.
Si parte dalla progettazione ambientale, dalla scelta
di tecnologie strumentali e dalla scelta di attività cliniche

26

prevention

1 2019

Fig. 2


[27] =>
ergonomia

La scelta di una seduta o sgabello non ergonomica
diventa una scelta importante, considerando il timing
frequente di utilizzo. Usare i divaricatori durante l’esecuzione odontoiatrica (Fig. 3), eviterà il disagio dell’affaticamento all’assistente odontoiatrica poiché eliminerà le
tensioni alle articolazioni della mano durante il divaricamento con specchietto, con l’obbiettivo di facilitare la visuale dell’operatore assistito.
L’utilizzo degli ingranditori ad esempio (Fig. 4), aiutano
l’operatore a mantenere una giusta postura alla poltrona odontoiatrica e migliorano la visibilità del sito clinico,
diminuendo i tempi di lavoro e soprattutto migliorando
l’efficacia della prestazione. Un rivelatore di placca potrà
permettere di visualizzare la topografia del biofilm batterico per permettere un deplaquing efficace (Fig. 5), che
non sprechi polvere di glicina o di bicarbonato, contenendo il timing dell’operatività di airpolishing e limitando
l’inquinamento dell’ambiente.

Fig. 5

A livello internazionale esiste un brand che lavora su
strumenti ideati da addetti al settore che risultano essere
altamente ergonomici poiché basati sull’esperienza della
pratica clinica di professionisti.
L’ergonomia organizzativa si basa sul lavoro di gruppi
interdisciplinari che intervengono sulle dimensioni sociali, cognitive, relazionali e fisiche dell’ambiente di lavoro. In
questo campo, oltre che a sviluppare studi metodologici
e strumenti idonei per la prevenzione, valutazione di patologie psicosociali emergenti quali lo stress o il burn-out. È
importante la conoscenza del team-work sul tema delle
tecnologie per condividere la scelta ergonomica e innovativa e inserirla nella pratica clinica per aggiornare i protocolli
operativi che devono essere continuamente riveduti, condivisibili da tutti i componenti per rispondere all’esigenza
di efficienza ed efficacia qualsiasi siano le mansioni richieste dal proprio profilo professionale. L’approfondimento
costante e continuo e la condivisione esperienziale sulle
tematiche di ergonomia sicuramente porta una condizione di effettivo benessere per il team-work e per il paziente.
© Shutterstock

Fig. 3

Fig. 4

prevention

1 2019

27


[28] =>
l’intervista

Quanto conta la salute
parodontale in gravidanza?
Prof.ssa Nicole Arweiler, Germania

I

cambiamenti ormonali e psicologici più importanti, e forse anche i più belli, della vita di una don-

na avvengono durante la gravidanza. E la bocca è una
delle principali zone interessate da tali cambiamenti. Nonostante l’infiammazione gengivale tenda ad aumentare
durante questo evento – anche con una corretta igiene
orale – la gengivite gravidica normalmente non causa
danni permanenti al parodonto.

Nella fase post-parto anche le donne con parodontite,
che non hanno ricevuto un trattamento, mostrano segni
di miglioramento in tutti i parametri parodontali clinici.
Quindi va tutto bene, giusto? Sfortunatamente no. La ricerca è d’accordo: le donne incinte richiedono speciali
istruzioni d’igiene orale a causa dei cambiamenti ormonali. Questo perché la cura può essere snervante, lunga
e perfino deleteria.
Ma quanto conta la salute parodontale in gravidanza?
La gengivite gravidica, in aumento secondo i recenti studi, è una delle malattie parodontali più importanti che,
se trascurata, può causare parodontite. Sebbene non
sia legata direttamente alla gravidanza, ne costituisce un
fattore di rischio, portando a casi di nascita prematura,
scarso peso e preeclampsia.
Il legislatore è da tempo consapevole dell’importanza
di tali aspetti per le future mamme (in Germania e in Austria, per esempio, il passaporto per la salute materna
guida le donne attraverso la gravidanza) così come le
Commissioni federali e le compagnie di assicurazione
sanitaria, le quali richiedono che il ginecologo e il dentista spieghino l’importanza dell’igiene orale durante
l’ultimo trimestre.
Sfortunatamente, in tutto il mondo, solo tra il 5 e il 10%
si fa visitare da un dentista prima del parto, un dato su
cui incidono, certamente, lo status socio-economico,
la paura e forse l’apatia delle neomamme. Molte si giustificano dicendo di non avere il tempo per una visita,
dimenticandosi del vecchio monito della nonna “Guadagna un bambino, perdi un dente”.

Che cosa è la gengivite gravidica?
Varie malattie parodontali, come la gengivite gravidica,
il granuloma gravidico (tumore in gravidanza, o anche
epulide gravidica) e la parodontite, influiscono sulla salute (orale) delle donne incinte. La gengivite gravidica,
oltre ad essere tra quelle indotte dalla placca, è classificata tra le malattie alterate da fattori sistemici tra cui
rientrano anche le influenze ormonali come la pubertà, le
mestruazioni, la gravidanza, il diabete mellito e i disturbi
del sangue.

28

prevention

1 2019


[29] =>
l’intervista

Non si differenzia dalla gengivite classica nell’aspetto
e nella forma ma differisce in prevalenza. Già nel 1933,
Ziskin et al. ha parlato di un’occorrenza del 30-100%
che, in studi più recenti, variava tra il 38% e il 93,7%,
oltre ad essere correlata con il livello di ormoni e con
la placca. Nel secondo e terzo trimestre le donne incinte generalmente notano un aumento di
gengivite e sanguinamento, dal momento che il
corpo produce ormoni steroidi progesterone
ed estrogeni molto più intensamente. Più è
la placca, maggiore è il rischio di gengivite.
Le cause, tuttavia, sembrano essere
più complicate di quanto si credesse
in precedenza: persino piccole quantità di placca nelle donne in gravidanza causano un’eccessiva reazione infiammatoria nel tessuto sensibile. Non
solo cambia il sistema immunitario, ma
anche la circolazione sanguigna e il sistema cellulare. L’intera mucosa orale
infatti si prepara per la nascita, per cui è
necessario prestare particolare attenzione al biofilm dentale, poiché il progesterone e gli estrogeni favoriscono direttamente
gli agenti patogeni Prevotella Intermedia e
Porphyromonas Gingivalis, oltre che al tessuto
molle, più sensibile ai batteri.

La gengivite gravidica causa della
nascita prematura del bimbo?
Generalmente, la scienza presume che l’infiammazione
parodontale giochi un ruolo importante nelle complicanze della gravidanza. La parodontite come infiammazione
cronica è causata in ultima analisi da un’infezione batterica e rappresenta quindi una potenziale fonte di biomarcatori infiammatori circolanti che si diffondono in tutto
il corpo e sono correlati a possibili esiti negativi. Nelle
donne in gravidanza, l’incidenza della malattia varia tra
lo 0% e il 5,61%.
Studi clinici suggeriscono inoltre che i batteri dalla
cavità orale, come P. Gingivalis, Treponema Denticola,
Forsizia di Tannerella e Fusobacterium Nucleatum, colonizzino il feto e la placenta, dal momento che il sangue è
il mezzo di trasferimento più probabile. Questi patogeni
parodontali rappresentano quindi un fattore di rischio,
sebbene non esista una prova chiara a supporto: alcuni
studi indicano che potrebbe esserci un collegamento ma
non sono sufficienti per comprendere tutti i complessi
processi biologici. Restano tre certezze: una condizione
parodontale preesistente può aggravare la parodontite
durante la gravidanza, la situazione migliora anche senza una terapia dopo la nascita (ma la malattia non scompare e può persino peggiorare) e la gengivite gravidica
da sola non porta a complicanze.

Trattamento e Prevenzione
Oggigiorno le organizzazioni e i ricercatori raccomandano alle donne in gravidanza di andare dal dentista una
volta ogni trimestre così da essere consigliate al meglio.
La visita del secondo trimestre è indicata per una pulizia
professionale dei denti e, se necessario, un trattamento
parodontale, mentre nel terzo per la consultazione sulla
salute dentale del bambino, la cui profilassi dovrebbe,
idealmente, cominciare durante la gravidanza. Studi differenti mostrano quanto sia importante educare le donne prima e dopo il parto, in modo da ridurre i rischi di
carie per il neonato.
Nello studio dentistico le pazienti dovrebbero imparare
tutto ciò che conta riguardo lo sviluppo delle carie dentali, i percorsi di infezione e di nutrizione, con particolare
riguardo alla terapia preventiva. In questo modo la prima
profilassi, antecedente al parto, diventa di massimo interesse per l’odontoiatria.

prevention

1 2019

29


[30] =>
l’intervista

Il controllo meccanico e professionale
della placca

alternative, come l’olio dell’albero del tè e il propoli, non
hanno mostrato alcuna efficacia.

Il controllo meccanico della placca è da sempre di primaria importanza durante la gestazione. L’utilizzo di uno
spazzolino dalle setole morbide (come consigliato da
Oral-B) e di un dentifricio al fluoro, così come di strumenti
per l’assistenza interdentale con, se necessario, un controllo chimico della placca, consente di prevenire gengiviti e parodontiti. Ogni sistema di controllo meccanico
manuale o elettrico è adatto in linea di principio, purché
la tecnica corretta sia utilizzata regolarmente per almeno
120 secondi.

Cosa tenere a mente con la terapia
parodontale

Nel caso della gengivite sono utili i dentifrici con
agenti antibatterici come il fluoruro stannoso, seguiti
da frequenti risciacqui come terapia aggiuntiva mentre,
se acuta, i pazienti dovranno usare per brevi periodi la
clorexidina con concentrazione tra lo 0,1% e lo 0,2% o
l’1%. Un controllo chimico a lungo termine della placca è
preferibile per le pazienti incinte che presentano nausea
e scarsa igiene orale, in particolare nell’area molare. Altre

In caso di pazienti con parodontite è dimostrato come la
terapia non chirurgica sia sicura e sensata durante il secondo trimestre, mentre la rimozione di placca e tartaro
sopragengivale e la levigatura radicolare sono realizzabili
durante tutto il periodo. Le radiografie e l’anestesia locale
(l’articania preferibilmente) sono ammesse senza rischi
per il feto o la madre. La cura parodontale non riduce il
rischio di complicazioni, tuttavia può abbassarne la frequenza nelle pazienti ad alto rischio o che rispondono
meglio al trattamento.

Profilassi moderna della gravidanza
Parte della moderna gestione dei biofilm, la pulizia professionale dei denti, se abbinata correttamente ai prodotti e alle istruzioni, è una componente indispensabile
nel trattamento della gengivite, moderata o grave, e della
parodontite. In termini di tempistiche, il secondo trimestre risulta essere il più adatto per eseguirla dato che a
questo punto la nausea solitamente è già scomparsa e la
paziente è in grado di rimanere sdraiata per un’ora intera.
Una profilassi ottimale include anche un’alimentazione dal punto di vista odontoiatrico: si dovrebbero evitare
bevande e cibi dolci che, se assunti frequentemente, aumentano il rischio di carie e di erosione nello smalto dei
denti. Inoltre, la funzione protettiva e di pulizia della saliva
è ridotta durante la gravidanza, per cui la bocca tende a
seccarsi, favorendo così la formazione di carie. Anche cibi
e bevande presumibilmente sani ma acidi, come frutta o
spremute, possono rapidamente danneggiare lo smalto.
La nausea mattutina porta inoltre alla produzione di
acidi gastrici, che possono causare anche gravi casi
di erosione dentale. Al verificarsi di episodi di rigetto è
consigliabile evitare di ricorrere subito allo spazzolino da
denti, poiché la pellicola necessita di almeno due ore per
riformarsi. Le prime soluzioni da adottare dovrebbero essere un risciacquo antibatterico e a base di fluoro, mentre utili mezzi di neutralizzazione sono il consumo di latte,
formaggio e, soprattutto, di chewing-gum.
La gravidanza costituisce dunque una grande sfida per
i trattamenti paradontali di denti e gengive, il cui compito principale è migliorare la salute delle future mamme
attraverso una corretta igiene orale, efficaci consigli nutrizionali ed interventi preventivi tramite cui l’odontoiatra
può favorire un percorso sereno.
L’articolo è stato pubblicato per la prima volta su
Prevention international magazine for oral health 1/18.

30

prevention

1 2019


[31] =>
l’intervista

Il ruolo cardine dell’igienista dentale
nel percorso diagnostico e terapeutico
dei pazienti
Alessandro Genitori
Con un atteso tutto esaurito, l’igienista dentale Andrea Butera ha interessato la gremita platea
del sesto congresso dell’Istituto Stomatologico Toscano con un intervento su “Sistematic review
e protocolli clinici a supporto domiciliare del paziente diabetico nella terapia paradontale non
chirurgica”. Dental Tribune ha avuto modo di intervistarlo a seguito del suo intervento.
Buongiorno dott. Butera, le chiedo prima di tutto di
raccontarmi la vostra ricerca.
La preziosa collaborazione instauratasi tra il Corso di
Laurea in igiene dentale dell’Università di Pavia e il reparto di Diabetologia del IRCSS Policlinico San Matteo ci ha
consentito di stilare precisi protocolli di ricerca inerenti
al Diabete di tipo 1, in relazione alla terapia parodontale
non chirurgica. Il parametro esaminato nella nostra ricerca riguarda nel dettaglio i valori, in percentuale, dell’emoglobina glicata considerato indice inequivocabile del
compenso a lungo termine della patologia diabetica insieme agli indici parodontali di riferimento.

eventi formativi nelle piazze e promuovendo campagne di
prevenzione per la salute orale. Colgo l’occasione per citare il notevole impegno profuso dagli studenti del Corso
di Laurea in Igiene Dentale dell’Università di Pavia, i quali
settimanalmente si recano presso i vari reparti dell’ IRCSS
Policlinico San Matteo, per raccogliere fra i degenti, mediante un esame non strumentale, gli indici epidemiologici
di interesse per le nostre ricerche cliniche. L’utilità pertanto
diventa bidirezionale: essi forniscono altresì ai pazienti i
consigli appropriati per un’igiene orale autonoma ottimale finalizzati a ridurre la sintomatologia specifica nel cavo
orale durante i vari percorsi terapeutici di tipo sistemico.

Approfondendo il ruolo dell’igienista dentale, cosa
può dirmi sulla figura professionale oggi?
Attualmente l’Igienista Dentale riveste una figura preponderante all’interno del team odontoiatrico, per cui diventa indispensabile affinare, oltre all’aspetto squisitamente
clinico, quello relativo alla ricerca scientifica. L’obiettivo è
infatti definire delle linee guida sapendo interpretare correttamente i dati statistici ricavati dai protocolli di ricerca.
Diventa, pertanto indispensabile un’adeguata formazione
scientifica oltre a quella clinica sin dal primo anno del corso
di studi, con l’obiettivo di formare l’igienista dentale in veste
di “sentinella della salute” cosi ottenendo un ruolo cardine
nel percorso diagnostico e terapeutico dei pazienti.

Oggi l’italiano medio riesce a capire che la salute
della bocca è strettamente collegata con la salute
generale?
Rispetto agli anni precedenti la conoscenza media è
progressivamente cambiata tra i pazienti: è ormai chiaro
come nel corpo umano ci siano una serie di correlazioni
strettamente definite tra organi e apparati per cui il cavo
orale non può rimanere confinato in un distretto a sé stante. È necessario pertanto trasmettere al paziente l’importanza della prevenzione orale, non finalizzata a sé stessa
ma in relazione al mantenimento della salute sistemica.

L’educazione da parte dell’igienista dentale può
essere fondamentale, ma come è lo stato dell’arte in
questo momento?
La veste dell’igienista dentale nel tempo è notevolmente
mutata, arricchendosi di aspetti sempre più caratterizzanti che hanno reso tale professione progressivamente distinta dalla figura dell’odontoiatra e sinergica con ciascun
settore dell’Oral Health. Tuttavia ad oggi c’è ancora tanto
lavoro da fare. Il livello della promozione della salute orale,
infatti, non è omogeneo in tutte le regioni del nostro Paese
nonostante le linee guida nazionali. Al fine di equiparare
tale dislivello sarebbe interessante definire dei percorsi
territoriali partendo dai progetti nelle scuole, organizzando

prevention

1 2019

31


[32] =>
l’intervista

Un nuovo alloro dell’igienistica italiana:
Olivia Marchisio vicepresidente
dell’OHRG
Prof.ssa Anna Maria Genovesi

Olivia Marchisio, igienista dentale e Professional Marketing Manager per Philips IIG (Italia, Israele,
Grecia) è stata nominata a dicembre Vice Presidente dell’Oral Health Research Group dello IADR,
alto incarico di un più che prestigioso organismo internazionale (vedi sotto) che va a coronare una
professione dedicata alla ricerca e allo sviluppo. Alla neo titolare di una nomina che onora la categoria
degli igienisti dentali italiani, Dental Tribune ha posto alcune domande.

Quali i progetti?
Oltre alla divulgazione e alla crescita del OHRG a livello
internazionale, vorrei l’Italia un po’ più partecipe a queste
attività. Siamo tanti igienisti e professionisti sul territorio
nazionale, tante Associazioni… Purtroppo quando ci si
avventura oltre confine ci si riduce a pochi “coraggiosi”. Non deve essere così: non deve essere vista come
un’avventura, ma un percorso sicuro, un modo interessante di vedere cosa ne è della professione e dei trend di
ricerca nel mondo. Un modo di conoscere nuovi colleghi,
scambiare opinioni, idee e esperienze.

Quando è iniziata la sua esperienza nel Gruppo?
Nel 2016, ricoprendo il ruolo di Symposium Coordinator e l’anno successivo con l’incarico di Group Program
Coordinator (facendo così anche da Revisore nel comitato accettazione poster).
Quali i suoi propositi come Vicepresidente?
Entrare a far parte in maniera attiva di questo prestigioso Gruppo mi riempie di orgoglio e ovviamente di buoni
propositi in termini di organizzazione e di nuove attività. In
questo ruolo cercherò di supportare il Direttivo nelle scelte
di innovazione e soprattutto nella comunicazione: a mio
giudizio il Gruppo deve farsi conoscere sempre di più a
livello mondiale, assumendo un ruolo da protagonista.
Come detto in precedenza la prevenzione è sempre più
importante nella vita di milioni di persone. A noi il compito
di divulgare le ricerche e le novità apprese in questi anni.

32

prevention

1 2019

Ma in Italia non esistono iniziative in tal senso?
Da noi c’è già una realtà: la SISIO (Società Italiana di
Scienza dell’Igiene Orale) nata per riunire igienisti dentali
appassionati di scienza e ricerca, senza velleità politiche
e voler sovrapporsi o mettersi come alternativa a realtà
sindacali importanti come AIDI, UNID o IDEA. Vorrei trovare sinergie con SISIO, dando agli igienisti dentali italiani
l’opportunità di contatti internazionali. Portare con orgoglio la bandiera dell’Italia in eventi internazionali: non da
sola o con pochi colleghi come è spesso accaduto, ma
con altri professionisti orgogliosi.
Come si spiega tale “latitanza”?
L’Italia non si deve sentire impaurita. Siamo una realtà
solida con percorsi universitari ben delineati (e spesso
molto validi), strutture di ricerca d’avanguardia, associazioni scientifiche a supporto… Dimostriamolo anche
all’estero.


[33] =>
l’intervista

Lo IADR e l’Oral Health Research Group
Acronimo di International Academy for Dental Research, lo IADR è un’Associazione no profit con sede
ad Alexandria (Virginia) nata nel 1922 che conta oggi
oltre 11.000 membri nel mondo. Obiettivo: condividere le scoperte scientifiche e le conoscenze acquisite
nel campo del dentale per migliorare la salute orale
nel mondo.
L’Accademia è formata da tante divisioni e sezioni, ognuna dedicata ad una branca dell’odontoiatria.
Grazie alla “suddivisione” è più facile fare formazione e
prendere “informazioni” su ciò che interessa di più per
perseguire ricerche scientifiche o aggiornare i propri
protocolli clinici, con l’idea di creare un “network” di
comunicazione a livello mondiale mettendo in grado
Università, Aziende, Istituti di Ricerca, ma anche liberi
professionisti o studenti di confrontarsi sui principali
temi odontoiatrici e su ricerche pubblicate o in fase di
sperimentazione.
Grande lo spazio dedicato ai poster ed alle oral
presentation nel Congresso annuale che si svolge solitamente un anno negli USA e l’anno successivo in
un’altra capitale del mondo. A conferma della stretta
correlazione tra le aziende e la ricerca e sviluppo di

nuovi sussidi e/o nuovi protocolli clinici, vengono creati differenti “awards” dai vari gruppi scientifici e dalle
aziende con premi spesso in denaro, per supportare
ricerca e innovazione.

L’Oral Health Research Group (OHRG)
Grazie alla formazione in 32 differenti gruppi scientifici,
i soci IADR partecipano ai Gruppi di ricerca di maggior
interesse favorendo una più rapida e precisa ricerca in
ogni settore. L’Oral Health Research Group (OHRG) è
focalizzato sulla prevenzione e salute orale, per creare
un network di colleghi interessati alla ricerca in ambito
“salute orale”. Con la scoperta della correlazione tra
salute orale e malattie sistemiche, il Gruppo ha conosciuto negli ultimi anni un boom di nuovi iscritti e interesse verso gli argomenti trattati.
Nel congresso annuale il Gruppo organizza una sessione scientifica dedicata alla prevenzione e due Award:
il Colgate Oral Health Research Award, per ricerche
svolte nella prevenzione (con preferenza se il candidato è Igienista Dentale) e lo IADR Oral Health Research
Young Investigators Travel Award, per supportare le
ricerche di giovani nella prevenzione e miglioramento
della salute orale. In tal caso il candidato deve essere
dottorando di ricerca o studente in Igiene Dentale.

prevention

1 2019

33


[34] =>
l’intervista

“La prevenzione non è solo
per bambini e giovani”
Intervista con il Professor Ivo Krejci sul “coaching dentale lungo tutta la vita”

T

re anni fa, il professore di Conservativa ed Endo-

donzia Ivo Krejci (Università di Ginevra) pubblicò un
articolo intitolato “Lebenslanges ‘DentalCoaching’
anstelle ästhetischer Zahnmedizin” (Invece di una Odontoiatria estetica, meglio il coaching odontoiatrico per la
durata di una vita) in cui affermava che motivazione professionale, istruzione e controlli, nonché terapie mirate
non invasive, dovrebbero essere competenza principale di un gruppo operante nello studio odontoiatrico per
mantenere la salute della bocca. In emerito a tali affermazioni Prevention ha posto al professore alcune domande.
Quando si tratta di moderna profilassi della carie
quali sono i punti su cui lei insiste maggiormente?
L’obiettivo della moderna odontoiatria non è il rimedio
temporaneo a sintomi che si presentino sotto forma di
gravi lesioni da carie o tasche parodontali profonde, ma
piuttosto assicurare alla popolazione una forma di salute
costante, quella che io definisco, “priva di sintomi clinici”.
Il mio articolo si dilunga su alcuni aspetti di tale concetto più generale. Vale a dire sulle cause, sintomi e trattamento anticarie, sull’infezione cronica e permanente del
biofilm, i cui sintomi sotto forma di lesioni cariose, danno
ancora comunemente origine alle estrazioni. Sono consapevole che tali mie affermazioni vanno contro l’opinione comune dell’attuale didattica, che tratta le carie e
parodontiti come malattie non trasmissibili, ma sarebbe
troppo lungo in questa intervista spiegare in dettaglio i
motivi della mia posizione.
Oltre alla fluorizzazione, sempre più soggetta a critiche, al calcio biodisponibile, si possono giudicare come
fattori importanti nella prevenzione dei sintomi cariosi sia
la neutralizzazione dell’acido e sia sostituti dello zucchero
innocui, visto che il paziente non intende limitare il consumo eccessivo di zucchero. Almeno altre tre misure sono
altrettanto importanti: in primo luogo, la diagnosi precoce di una carie all’inizio; in secondo luogo, una motivazione professionale permanente e ribadita, la formazione
e il monitoraggio, come forma di prevenzione primaria, di
una routine curativa domiciliare efficiente e atraumatica.
In terzo luogo, l’uso di compositi adesivi non invasivi nel
restauro, per arrestare o almeno rallentare i sintomi della
“carie subclinica” quale forma di profilassi secondaria.
Un restauro composito poco invasivo, diretto e indiretto,

34

prevention

1 2019

completa questa filosofia in pazienti visti in questa ottica
terapeutica ed affetti da gravi lesioni cariose oppure che
si siano già sottoposti ad interventi conservativi.
Perché separiamo ancora la profilassi della
parodontite da quella della carie?
Difficile da dire, poiché entrambi i problemi hanno a che
fare con l’immunologia e biofilm patogeno, però è una separazione che non ha senso. Si dovrebbe sempre parlare
di carie contemporanea e di profilassi parodontale e non
di due problemi separati. A seconda della situazione in
cui versa il paziente, si può concentrare l’attenzione più
sulla carie e/o sulla profilassi parodontale, senza dimenticare che l’orientamento alla prevenzione lungo tutto l’arco
della vita non dovrebbe prendere in considerazione solo
carie e parodontite, ma anche erosione, abrasioni, traumi,
disallineamenti dentali ed fratture.
Lei ha citato il biofilm patogeno. Cosa consiglia:
rimuoverlo completamente o disarticolarlo?
In realtà il biofilm protegge i nostri denti, quindi è di
vitale importanza per la sopravvivenza. La sua rimozione
definitiva dalla bocca sarebbe quindi controproducente. Attraverso l’infezione, ora come ora non prevenibile
e con batteri che causano carie e parodontiti, il biofilm
diventa potenzialmente patogeno, una caratteristica che
può svilupparsi solo in presenza di due condizioni: che
il biofilm deve essere sufficientemente strutturato, il che
richiede circa 24-48 ore dalla formazione e che vi siano
presenti alcuni parametri: es. il ripetuto eccesso di zucchero nel processo carioso.
Queste considerazioni sono alla base del concetto
di prevenzione, ossia l’accettazione del biofilm infetto e
potenzialmente patogeno e la sua non rimozione permanente dalla bocca. Riconosciamo che sarebbe molto gradito un cambiamento nelle condizioni di fatto – ad
esempio, tramite una drastica riduzione del consumo di
zucchero – che nella pratica è tuttavia difficile da attuare
nel lungo termine. Quindi ci accostiamo alla struttura del
biofilm per impedire che la sua patogenicità si sviluppi,
con una soluzione semplice: con regolarità, cioè ogni 24
ore, dobbiamo disarticolare con forza la struttura del biofilm su ogni parte del dente. Da sottolineare che sostanze chimiche e farmaci tuttavia non aiutano molto, poiché
i meccanismi di difesa del biofilm sono molto potenti.


[35] =>
l’intervista

strumenti diagnostici e terapie, quindi il restauro non
richiede molto, la qual cosa ci consente di agire molto
prima utilizzando terapie non invasive.

Nel suo articolo ha parlato di “coaching dentale” per
tutta la durata della vita. Che cosa s’intende?
La prevenzione non è solamente intesa per i bambini
e per i giovani. Essendo la carie e la parodontite infezioni
permanenti e lesioni degenerative, le tasche parodontali, l’erosione, le abrasioni, i traumi e fratture dei denti si
possono manifestare a qualunque età, quindi è inevitabile
una profilassi protratta per tutta la vita. Il “coaching dentale permanente” è basato sulle misure preventive testé citate, viene completato da un monitoraggio professionale
svolto con regolarità e una diagnostica altamente tecnologica, per rilevare i sintomi nella fase subclinica consentendo così, dove necessario, una terapia non invasiva.
Terapia, diagnostica, prevenzione: quali
raccomandazioni concrete ha da fare?
Non si possono prevedere con sufficiente affidabilità
quanti rischi corra il paziente di sviluppare sintomi di lesioni degenerative o tasche parodontali. È ancora più difficile
farlo per aree specifiche del dente. E anche se si potesse, le cose potrebbero cambiare in qualsiasi momento. È
quindi molto elevato il rischio di troppa o troppo poca prevenzione sulla superficie del dente sbagliato, il che vale
anche per erosione, abrasioni e fratture. Per tale motivo è
più efficace nella moderna odontoiatria odierna attendere
che i sintomi si sviluppino, fornendo informazioni sui rischi
specifici cui va incontro il sito interessato. Tuttavia, se si
aspetta che tali sintomi siano visibili clinicamente, è già
troppo tardi: si rischia di tornare all’odontoiatria del XIX
secolo. Se si ha la possibilità diagnostica di riconoscere
i sintomi molto prima della loro manifestazione clinica, lo
scenario diventa subito molto interessante.
Sappiamo che occorrono anni perché sintomi clinicamente evidenti si sviluppino allo stesso modo nella carie
e nella parodontite. Se la diagnostica venisse eseguita
con sufficiente affidabilità e se fossero disponibili metodi diagnostici finalizzati a catturare i sintomi nella fase
subclinica, si avrebbe abbastanza tempo per affrontarli
con metodi non invasivi.
Come dentisti, possiamo affrontare i sintomi della
carie solo con metodi conservativi. Per motivi tecnici e pratici, eravamo abituati a trattare sintomi solo in
una fase successiva, quando le lesioni degenerative si
erano già sviluppate, non essendo la diagnostica così
avanzata e la conservativa basata su principi macro
meccanici. Avevamo bisogno di un buco per avere
qualcosa da riempire. Oggi, il concetto in linea di principio non è cambiato molto. Da un punto di vista professionale, trattiamo ancora i sintomi, ma abbiamo altri

Ci si dovrebbe concentrare sulla profilassi primaria o
su quella secondaria?
La profilassi primaria individuale è il fondamento di ogni
cosa, ma nessuno è perfetto. Solo con gli attuali strumenti di profilassi primaria non saremmo in grado di salvare
l’umanità; nonostante ogni migliore sforzo, i sintomi si manifesteranno. Ecco perché la nostra visione non si basa
esclusivamente sulla profilassi primaria, ma coinvolge quella secondaria, il cui obiettivo è bloccare i sintomi in modo
non invasivo nelle fasi iniziali, in modo che non diventino
clinicamente più gravi. La prevenzione secondaria non invasiva mi sembra lo strumento d’elezione, date le attuali
circostanze e le risorse attualmente a nostra disposizione.
Secondo lei, che ruolo svolge l’igiene orale domestica
nella profilassi della carie?
L’igiene orale domestica del paziente è, a mio parere,
l’aspetto più importante. Potrebbe sembrare presuntuoso,
ma molti non sanno spazzolarsi i denti e non conoscono
gli strumenti, le tecniche e i prodotti migliori e più efficienti
per la loro situazione individuale. Sono convinto che l’igiene
orale domestica può avere un effetto a lungo termine solo
con la supervisione di un professionista del dentale. Il professionista tuttavia non può guarire il paziente e non avrebbe senso che egli rimuovesse ogni giorno e perfettamente il
biofilm del paziente, perché questo comporterebbe una sua
venuta quotidiana in studio. E se anche questo avvenisse i
trasporti pubblici cadrebbero nel caos, quindi avrebbe ben
poco senso. Molto più sensato delegare il lavoro al paziente,
informandolo, educandolo e monitorandolo il dovuto necessario. Ma anche correggendolo e motivandolo, quando necessario, non solo una volta, ma molte volte ancora.
Spazzolino manuale o elettrico, filo o spazzolino interdentale, dentifricio con o senza fluoro: si dovrebbe stabilire a livello individuale quali strumenti siano necessari.
Come professionisti, abbiamo conoscenze sufficienti per
fornire la diagnosi corretta e consigliare il paziente sugli
strumenti, tecniche e prodotti più efficaci, veloci e economici, considerate le circostanze individuali. E qualora
si renda necessaria una terapia a livello professionale,
possiamo ancora esserne coinvolti, prima ancora che si
manifestino sintomi clinicamente visibili.
Per finire, come va la sua igiene orale?
Molto bene. Anche se ho dovuto vivere l’odontoiatria
degli anni sessanta da bambino, ho ancora tutti i miei
denti vitali e stanno tutti bene. Aiuta il fatto che mia moglie sia un’igienista dentale. Sotto molti aspetti è la cosa
migliore che mi poteva capitare.
L’articolo è stato pubblicato per la prima volta su
Prevention international magazine for oral health 1/18.

prevention

1 2019

35


[36] =>
l’intervista

G. Olivi: «La disinfezione è un problema antico
ma non insolubile. Per quella endocanalare
meglio il PIPS e, in futuro, il PIP/SWEEPS»
Dental Tribune Italia

Giovanni Olivi, socio attivo SIE (Endodonzia) ed AIOM (Microscopia operatoria), svolge attività clinica
privata nel suo studio inLaser a Roma, con particolare interesse esteso all’Estetica ed all’Odontoiatria
Pediatrica. Professore a contratto presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma nell’area
della tecnologia laser, dove coordina corsi di perfezionamento e Master in Laser Dentistry, “visiting
professor” in diverse Università europee, parla di un’evoluzione tecnica importante della disinfezione e
nell’eliminazione della flora batterica nel canale.

© Shutterstock

Prima di parlare della più recente evoluzione
tecnologica, si può affermare che quello della
disinfezione è un problema antico o addirittura
insolubile?
Il problema della disinfezione è correlato a tutte le patologie in Medicina ed Odontoiatria causate da patogeni di
vario tipo. In endodonzia questi patogeni sono essenzialmente batteri ed il problema della loro eradicazione sta
nel raggiungerli efficacemente nei meandri microscopici
della complessa anatomia endodontica. Quindi il problema è antico quanto la vita umana, ma non direi insolubile,
vista la continua evoluzione di materiali e tecniche che ci
ha permesso di migliorare la prognosi di molte patologie,
anche in Endodonzia. Comunque, il 100% in Medicina
non esiste, ma ci si può avvicinare molto.

36

prevention

1 2019

Da dove deriva la denominazione PIPS per la
disinfezione canalare?
L’acronimo PIPS sta per photon-induced photoacoustic streaming, cioè flusso di irrigante attivato da energia fotoacustica indotta da fotoni laser. Come sempre
la lingua inglese semplifica e concentra in poche parole
concetti che sono più complicati da esprimere in lingua
italiana. È una tecnica presentata per la prima volta nel
2006 negli Stati Uniti da Enrico DiVito, con cui cominciai a collaborare nel 2007 per lo sviluppo scientifico e
clinico. Da allora numerosi studi indicizzati su PubMed
ne “asseverano” la validità. I risultati ne dimostrano la
superiore efficacia rispetto alle altre tecniche di irrigazione, se non in tutte le ricerche, almeno nella maggior
parte. C’è da dire che a tutt’oggi sono ancora pochi i
dentisti che utilizzano questa tecnica, specialmente tra
gli endodontisti. Ad esempio a Milano al Congresso Internazionale SIE ho incontrato più specialisti stranieri
che italiani che la utilizzano.
Quali sono i limiti?
Il dentista difficilmente cambia tecnica e quando lo
fa segue, giustamente, il filone più diffuso. Da oltre un
ventennio la rivoluzione tecnologica in endodonzia, si è
basata sull’introduzione dei rivelatori elettronici apicali
della lunghezza di lavoro, sull’utilizzo di leghe nickel-titanio sempre più elastiche e performanti, ed ultimamente
sulla diagnostica digitale Cone-Beam, che permette di
evidenziare meglio le anatomie nascoste e/o complesse
dell’endodonto: tutte tecniche di diagnostica pre-intrapostoperatoria o meccaniche di preparazione e non di
incremento della capacità di disinfezione del dente. Quindi è proprio il problema “antico o addirittura insolubile”
ad essere meglio diagnosticato, ma non risolto. Credo
proprio che il passo successivo nell’utilizzo delle nuove
tecnologie debba essere nella direzione di PIPS/SWEEPS
e delle loro evoluzioni. Quindi cambiamento: cito sempre
due frasi, una di Albert Einstein sul “cambiamento” del


[37] =>
l’intervista

sticata, unica nel mondo laser, che permette appunto di
aumentare l’efficacia del trattamento senza aumentare
l’energia emessa, ma incrementandone la potenza e l’efficacia. La tecnica è clinicamente sovrapponibile a PIPS,
con risultati ad oggi almeno sovrapponibili, se non superiori. Numerosi studi in diversi centri di ricerca stanno
mettendo a punto le molte variabili da gestire.

modo di vedere le cose con il mutare dei tempi, l’altra
di George Bernard Shaw sul “progresso” che non può
avvenire senza cambiamenti. I limiti, per risponderle più
direttamente, sono nell’uomo che non sa cambiare il proprio modo di vedere le cose e nel costo elevato dell’attrezzatura che determina una barriera economica per
affrontare questa scelta, creando un “alibi” professionale
nell’operare il cambiamento. Oggi un laser per tecnica
PIPS/SWEEPS costa quanto un apparecchio radiologico
Cone-Beam. È una questione di scelte! I costi nella professione vanno visti come “investimenti” e come tali non
debbono rappresentare un problema o uno stato d’ansia,
ma strumento di crescita e stimolo a migliorare.
Oggi si parla di SWEEPS. come evoluzione. Che cosa
significa quel termine e come si applica la tecnica?
L’acronimo SWEEPS sta per “shock-wave enhanced
emission photo-acoustic streaming” cioè “flusso di irrigante attivato da energia fotoacustica implementato
dallo shockwave indotta da coppie di fotoni laser”, in
pratica la “doppietta” del cacciatore, che con due colpi
successivi, anziché il singolo colpo di PIPS, raddoppia la
potenza del procedimento. È una tecnologia molto sofi-

Perché viene definita da qualcuno una tecnica
rivoluzionaria, proiettata nel futuro?
La rivoluzione per me è iniziata nel 2007. Oggi PIPS è il
presente e SWEEPS, che utilizzo già da 18 mesi, rappresenta il futuro. Rivoluzionario è un sistema così efficiente
che non richiede di inserire alcun strumento per l’irrigazione nei canali del dente: posizionando semplicemente
ed in sicurezza una punta laser nella camera pulpare.
Le sue caratteristiche salienti sono di essere una
tecnica “più veloce”, “sicura” e “efficace”. Vuole
spiegare in dettaglio cosa stanno a significare i tre
termini?
Il flusso di irriganti attivati dal sistema laser PIPS/SWEEPS è stato studiato per avere una velocità superiore sino
a 10 volte i sistemi ultrasonici, oggi lo standard per l’attivazione degli irriganti. È sicuro perché posizionando la punta
in camera pulpare non si rischiano fratture delle stesse
come può avvenire per i sistemi sonici ed ultrasonici.
Inoltre secondo le leggi sulla dinamica dei fluidi (BernoulliVenturi) più la sorgente di attivazione (punta laser) è lontano dall’apice, minore è la possibilità di creare incidenti di
estrusione. Sempre secondo tale fisica la pressione apicale aumenta con l’aumentare del diametro della preparazione canalare ed apicale, con il diminuire della velocità
dei fluidi. Questo permette di preparare in modo minimale
i canali, con maggiore conservazione di struttura dentale
(minimally invasive endodontics), avendo maggiore velocità degli irriganti (efficienza) e maggiore sicurezza di lavoro.
© Shutterstock

prevention

1 2019

37


[38] =>
apnee del sonno

OSAS (Obstructive Sleep Apnea Syndrome):
indagine islandese ridefinisce
i contorni di una patologia sottostimata
Dott. Lucio Bormida

S

onnolenza durante il giorno, con possibili

modifiche delle prestazioni quotidiane e russamento nella notte, ostruzione parziale (ossia ipopnea, dal punto di vista fisiopatologico) o totale delle prime
vie aeree (apnea), oltre a cicliche riduzioni dell’ossigeno
nel sangue (con desaturazioni di ossigeno dell’emoglobina arteriosa). Questi i sintomi con cui si riconosce l’OSAS,
dall’inglese “sindrome delle apnee ostruttive del sonno”.
Tre i livelli di gravità, sul numero di ostruzioni orarie (indice AHI): lieve fino a 14, moderata fino a 30, poi severa.
Le ultime ricerche epidemiologiche smentiscono chi la
considerava poco frequente: dal 4% del passato, il 50%
degli uomini di mezza età registra oggi un valore AHI
maggiore o uguale a 15 (dal 2% al 25% per le donne).
Alla base, causa principale sebbene non unica, il numero crescente di obesi negli ultimi decenni, un’impennata giustificabile anche dall’evolversi dei sistemi di misurazione. Con il tempo l’AHI come criterio diagnostico
esclusivo dell’OSAS è messo in forse da molti. Per giunta, in pazienti di giovane età appare più elevato se messo
in rapporto con ipertensione, problemi cardiovascolari e
con l’indice di mortalità, oltre ad essersi dimostrato poco
connesso a svariati sintomi classici della malattia.

Una recente indagine islandese suddivide la platea dei
pazienti in tre gruppi (clusters) secondo il “grado di sofferenza”. Gli affetti da “sonno disturbato” (primo gruppo,
un terzo circa) denunciano una più ampia incidenza di
disturbi collegati all’insonnia: stentano ad addormentarsi, si risvegliano varie volte durante la notte, riaddormentandosi con difficoltà. Non solo: manifestano una sudorazione più che abbondante, il sonno appare agitato e le
gambe “senza riposo”.
Il Cluster numero 2, “gruppo minimamente sintomatico”,
come lo definisce Marzia Segù della Società Italiana Medicina del Sonno, in una recente analisi, corrispondente ad
un ulteriore 25%, è interessato invece da fenomeni meno
intensi, mentre il restante 50% (terzo gruppo), facilmente
soggetto a addormentarsi di giorno, a sonnolenza al volante, russamento intenso e respirazione notturna interrotta, rientrerebbe in quello “di sonnolenza diurna eccessiva”.
Ipertensione arteriosa e malattie cardiovascolari sembrerebbero dunque più probabili nel secondo gruppo e
meno nel terzo. Un’incidenza scarsamente significativa
avrebbero invece il genere, la massa corporea e l’indice
di apnea-ipopnea. Tale constatazione richiama quanto
siano determinanti sui risultati delle cure alcuni caratteri
rilevanti quali età, sesso e comorbilità.

© Shutterstock

Il profilo maschile con OSAS ha in media
tra i 45 e i 65 anni, è sovrappeso, russa abitualmente con apnee riferite e sonnolenti
oltre ad essere più soggetto a diabete di
tipo 2 e cardiopatia ischemica. L’insonnia,
i risvegli con sensazione di soffocamento e
spossatezza sono invece tipici della donna,
ancor più se in menopausa (ma in tal caso
la massa corporea è ininfluente).

38

prevention

1 2019

Patologia dunque più complessa di quanto si credeva, l’OSAS necessita pertanto,
da un lato, di una competenza specifica
dell’odontoiatra, dall’altro, ponendosi come
ambito eminentemente polispecialistico, richiede una sua stretta collaborazione con
altre specialità (pediatra, pneumologo, neurologo e otorinolaringoiatra).


[39] =>
notizie dalle aziende

Straumann® Next Generation Dentistry.
Prevenzione. Ripristino. Miglioramento.

S

e potessimo scegliere, preferiremmo tutti la prevenzione
piuttosto che il trattamento. Grazie a nuovi approcci nelle
cure dentali, i professionisti del settore sono in grado di poter scegliere sulla base delle specifiche esigenze del paziente, adottando
un approccio più olistico, offrendo soluzioni all’avanguardia per
prevenire patologie, ripristinare la salute dentale e migliorare l’estetica. Tutto ciò è possibile grazie al nuovo portafoglio prodotti
Next Generation Dentistry, offerto da Straumann Group.
Questa linea di prodotti è suddivisa in tre macro-aree. La prima
area tratta diagnosi, prevenzione e cura della carie: si tratta di soluzioni di diagnosi mediante dispositivi intraorali specifici, SoproCare®
e SoproLife®, in grado di evidenziare con diverse colorazioni non
solo stati cariosi, ma anche stati di iniziale demineralizzazione, stati infiammatori gengivali e placca. Questi strumenti permettono al
professionista di avere un riscontro oggettivo sullo stato di salute
della bocca e facilitano la comunicazione con il paziente. Una volta
diagnosticata la presenza di uno stato carioso iniziale, è possibile intervenire grazie a Curodont™, un’alternativa non invasiva al classico trattamento dei primi stadi di carie. In caso lo stato carioso fosse
invece di livello superiore, è possibile utilizzare Carisolv®, un gel bicomponente in grado di facilitare
la rimozione della componente
necrotica della zona in oggetto e
proteggere il tessuto sano.

La seconda macro area riguarda prodotti per la diagnosi e la
cura degli stati infiammatori di parodontite e perimplantite. In
questa area di prodotti, Straumann Group offre ai professionisti
del settore la possibilità di effettuare test qualitativi chairside sullo stato infiammatorio generale della mucosa (PerioSafe®) e sullo
stato infiammatorio nel sito dell’impianto (ImplantSafe®), per diagnosticare in pochi minuti il rischio di insorgenza di infiammazioni
patologiche. Questi prodotti si basano sull’analisi della presenza o
meno della forma attiva di un enzima, aMMP-8 (metalloproteinasi)
riconosciuto dalla letteratura scientifica come uno degli enzimi
di maggior rilievo nella degradazione del tessuto gengivale che
caratterizza la parodontite e la perimplantite. Questi test possono
fornire una indicazione di tipo quantitativa se utilizzati insieme al

device ORALyzer®, che indica anche il livello di presenza di questo
enzima, permettendo al professionista un’analisi maggiormente
approfondita. In caso di perimplantite Clinplant®, sia sotto forma
di gel che di scovolino, permette la pulizia della superficie implantare in maniera sicura e non invasiva.
La terza e ultima area è legata allo sbiancamento, tramite l’innovativo Y10. Questo device sfrutta una particolare tecnologia a
radiofrequenza che permette di effettuare uno sbiancamento dentale senza ricorrere a perossido, evitando rischi di ipersensibilità
e offrendo uno sbiancamento dal colore maggiormente naturale.

Tutti i prodotti della linea Next Generation Dentistry permettono
a Straumann Group di diventare il partner d’eccellenza nell’odontoiatria estetica, offrendo soluzioni che spaziano su diverse aree
cliniche d’appartenenza.

Straumann Italia Srl, www.straumann.it

prevention

1 2019

39


[40] =>
notizie dalle aziende

Philips e Unilever si alleano
per promuovere la corretta igiene orale
all’insegna della prevenzione

P

hilips, leader nel settore dell’health
technology e Unilever, leader nel settore del largo consumo, hanno deciso di
unire le proprie competenze ed esperienze
in materia di prevenzione dentale e innovazioni tecnologiche per la salute delle persone, per mettere in atto azioni congiunte
di sensibilizzazione sull’importanza di una
corretta routine di igiene orale.
La conoscenza e la presenza di Unilever
nella categoria del Personal Care, in particolare con Mentadent, brand leader nella prevenzione orale, si fonde con le tecnologie all’avanguardia sviluppate da Philips, per la gamma
Philips Sonicare, specificatamente rivolta alla
cura e prevenzione della salute della bocca.
Nasce così un rivoluzionario sistema di
igiene orale, che combina i principi attivi del
dentifricio con il funzionamento innovativo di
Sonicare, offrendo una soluzione unica per il
benessere quotidiano della bocca.
Il coinvolgimento dei professionisti è al
centro dell’impegno congiunto di Mentadent e
Philips, che da sempre credono nella centralità
del dentista e dell’igienista dentale come punti
di riferimento per sensibilizzare le persone nella maniera più corretta, autorevole ed efficace
sull’importanza della prevenzione dentale.
Per raggiungere questo obiettivo, Miromed,
importante distributore per il settore dentale,

40

prevention

1 2019

è diventato il punto di riferimento per i
marchi Mentadent e Zendium (entrambi di
Unilever) e Philips Sonicare che si propongono per la prima volta in un’ottica sinergica. Grazie alla rete Miromed, che conta 65
professionisti su tutto il territorio nazionale,
sarà possibile raggiungere gli studi professionali in maniera capillare con l’obiettivo
primario di raccontare l’innovazione e le
evidenze scientifiche a supporto.

Mentadent, l’esperto di igiene
dentale dal 1977
Mentadent è presente in Italia dal 1977 ed è
oggi leader nel mondo dell’igiene orale grazie
alla sua ampia gamma di soluzioni, adatte ad
ogni specifica esigenza della persona.
“Prevenire è meglio che curare” è il motto
che racchiude la missione e la visione di Mentadent e che vive in ogni iniziativa di educazione e
sensibilizzazione che il brand porta avanti.
Da 39 anni Mentadent promuove infatti il
“Mese della Prevenzione Dentale” in partnership con ANDI (Associazione Nazionale Dentisti Italiani), allo scopo di diffondere la cultura
della prevenzione e migliorare la salute orale di
adulti e bambini, anche grazie a visite di controllo gratuite e campagne informative. Negli
anni, l’iniziativa ha garantito oltre un milione di
visite gratuite alle famiglie italiane e coinvolto
migliaia di professionisti.


[41] =>
notizie dalle aziende

Philips Sonicare
ProtectiveClean

Philips Sonicare è una di queste soluzioni tecnologiche, specifica per l’igiene orale. La tecnologia dello spazzolino elettrico
Philips Sonicare combina 62 mila movimenti al minuto con una
ben determinata ampiezza di oscillazione delle setole: la testina si
muove ad alta frequenza ma gentilmente, lava i denti e direziona
il fluido in profondità tra gli spazi interdentali per una pulizia che
puoi vedere e sentire.
Tra gli ultimi nati della gamma Philips Sonicare figura ProtectiveClean, che offre una pulizia profonda e delicata. In caso
di pressione eccessiva lo spazzolino emette un suono pulsante
che ricorda di esercitare meno forza, rivelandosi adatto per chi ha
apparecchi ortodontici, capsule, corone a copertura. Philips Sonicare ProtectiveClean è dotato inoltre dell’innovativa tecnologia
“BrushSync”, con speciale sensore a radiofrequenza che rileva
e sincronizza la testina e l’impugnatura dello spazzolino per monitorare il tempo e la frequenza di utilizzo della testina: quando è
arrivato il momento di sostituirla, una spia si illumina sul manico
accompagnata da un segnale sonoro in modo da avere la certezza
che lo spazzolino offra sempre una pulizia efficace.
L’Ortho kit, come suggerisce il nome, è invece una soluzione
specifica per il paziente ortodontico. La confezione include al suo
interno uno spazzolino elettrico Protective Clean Serie 4300 e un
AirFloss specifico per la pulizia inter prossimale.

Philips Sonicare
Ortho kit

Mentadent collabora anche con FDI (Federazione Dentisti
Internazionali), che rappresenta circa un milione di dentisti in
150 nazioni.
Nel 2019 l’impegno di Mentadent si intensifica ancora di più
attraverso una campagna di comunicazione e un ampliamento
delle attività informative in tutta Italia, pensate ad hoc sia per
i professionisti della salute orale che per il pubblico, sia adulti
che bambini.

Tecnologia all’avanguardia di Philips
Philips è un’azienda leader nel campo della salute e del benessere, il cui obiettivo è migliorare la vita delle persone attraverso
quello che chiamiamo Health Continuum, elemento distintivo di
Philips. È un approccio olistico alla salute per sostenere pazienti
e professionisti con innovazioni lungo tutto il percorso di cura:
dalla promozione di stili di vita sani fino alla prevenzione, dalla
diagnosi al trattamento, fino alle cure domiciliari con la telemedicina. Le soluzioni tecnologiche proposte rispondono alla crescente
domanda delle persone che, sempre più attente alla prevenzione,
cercano nuovi modi per gestire in modo attivo la propria salute.

prevention

1 2019

41


[42] =>
medicina orale e interdisciplinare

Microbiota della bocca, dell’intestino
ed infiammazioni intestinali
Prof. Denis Bourgeois, Francia

Microbiota intestinale

E

alterazioni abbiano caratteristiche cliniche e patologiche
distinte, questi due disturbi si sovrappongono.

siste una stretta relazione tra l’ospite umano

e il microbiota dell’intestino, comunità mista di microrganismi che lo proteggono dalla colonizzazione
di agenti patogeni di origine esterna. In un soggetto sano,
l’ospitante e il microbiota coesistono in reciproca armonia consentendo a entrambi di funzionare correttamente.
L’equilibrio di questo ecosistema può essere distrutto da
una serie di fattori, come antibiotici, vaccinazioni, determinati alimenti e stress. Inoltre le attuali ricerche dimostrano
come la variazione della popolazione autoctona possa
giocare un ruolo determinante tra simbiosi e patologia.
Un disordine batteriologico intestinale si manifesta principalmente attraverso cambiamenti quantitativi nella localizzazione dei microorganismi, provocando un’abnorme
crescita nell’intestino. Questa variazione può danneggiare
la barriera della mucosa intestinale, liberando così enterotossine che aumentano la permeabilità epiteliale intestinale
provocando l’accesso di batteri e prodotti nelle lamelle intestinali. Il risultato è l’inadeguata risposta immunitaria delle mucose e susseguente malattia infiammatoria cronica
(IBD). I mutamenti nei microbi dell’intestino sono associati
allo sviluppo di malattie infiammatorie croniche intestinali.
Nelle malattie intestinali ad eziopatogenesi infiammatoria (IBD) sono incluse un ventaglio di malattie che variano dalla colite ulcerosa (UC) alla malattia di Crohn (CD).
L’IBD colpisce circa 1,5 milioni di americani e l’incidenza
sembra aumentare in tutto il mondo. Nonostante, queste

La patogenesi del morbo di Crohn è in particolare associata a un deterioramento del sistema immunitario incapace di distruggere batteri, virus e altri organismi estranei
potenzialmente dannosi, come il microbiota intestinale.
Esistono prove che la flora intestinale o il microbiota
svolgono un ruolo chiave nello sviluppo di malattie infiammatorie croniche intestinali. Recenti studi hanno dimostrato che alcuni ceppi di batteri sono responsabili di
ulcerazioni e infiammazioni croniche nelle IBD. Contrariamente a quanto si credeva la colite ulcerosa non è una
malattia autoimmune, ma è piuttosto infettiva essendo
correlata ad un microbiota intestinale non equilibrato.
Secondo alcuni Autori (He et al.), il microbiota del morbo
di Crohn è raggruppato in due distinte “meta-comunità”,
ad indicare variazioni di struttura nel microbioma. Alcuni specifici mutamenti funzionali nella meta-comunità del
morbo di Crohn, indicano aumenti di livello dei lipopolisaccaridi esacilati pro-infiammatori e un ridotto potenziale di
sintetizzazione degli acidi grassi a catena corta.
Inoltre, la carente regolazione delle reti ecologiche nella malattia di Crohn è associata a tassi di crescita ridotti
di molte specie batteriche. Di qui la conclusione degli
Autori: il microbiota di pazienti affetti da morbo di Crohn
può essere stratificato in due distinte meta-comunità,
nelle quali quella più gravemente compromessa indica
dei potenziali di funzionalità che si discostano sostanzialmente da quelli di un individuo sano con possibile propensione all’insorgenza del morbo di Crohn.
Sono state ipotizzate varie spiegazioni al proposito:
1) l’ipotesi genica che ne attribuisce la responsabilità
all’uso frequente di antibiotici e antimicrobici;
2) la parziale eliminazione della microflora enterica,
dopo una gastroenterite acuta infettiva;
3) alcuni componenti alimentari (ad esempio gli zuccheri raffinati in uso nei paesi sviluppati, in grado di favorire la crescita di alcuni tipi di batteri).
E persino alcuni tipi di dentifrici.

42

prevention

1 2019


[43] =>
© Shutterstock

medicina orale e interdisciplinare

Microbioma orale
I microbiomi orali degli individui sono fortemente caratterizzati quanto a specie presente e dalla predisposizione genetica, sebbene nel complesso il microbioma orale
umano sia in gran parte omogeneo. Se l’equilibrio simbiotico tra l’individuo ospitante e il microbiota della cavità orale
si interrompe, il microbiota può diventare dannoso. Nella
composizione microbica si sono riscontrate distinzioni tra
microbiomi cariosi e senza carie, nonché tra microbiomi
parodontali malati e parodontali sani. Sebbene carie e parodontite siano chiaramente malattie batteriche, non sono
infettive nel senso classico, derivando entrambe da una
serie di fattori: microbiota “commensale”, reattività del soggetto ospitante e fattori ambientali, come dieta e fumo.
La letteratura sull’interconnessione di patologie applicata
alle lesioni cariose è estremamente limitata. Ciononostante,
si è stabilito che la presenza di batteri tipici del complesso
rosso in particolare del Porphyromonas Gingivalis, patogeno
di malattie cardiache e altre malattie sistemiche, è un forte
indice della necessità di sviluppare nuovi metodi per distruggere il biofilm interdentale attraverso l’igiene orale quotidiana.
Si è dimostrato infatti che bassi livelli di Porphyromonas Gingivalis (<0,01% del carico totale) sono in grado
di indurre cambiamenti nella composizione del biofilm.
Allo stesso modo, la presenza negli spazi interdentali di
Candidas Albicans in significative quantità è motivo di
preoccupazione. È pertanto una priorità comprendere
quale sia l’impatto di batteri e lieviti presenti negli spazi
interdentali e all’interno di un ambiente orale (e in quello
salivare) pronti a dilagare nel tubo digerente in qualsiasi
momento della loro vita. In particolare lavori recenti indicano la Candida Albicans come uno dei fattori legati alle
patologie neurodegenerative dell’anziano.

ti hanno fatto luce sulle strette relazioni. Esaminando la
salute orale dei pazienti con dispepsia candidati all’endoscopia gastrointestinale, Zaheda (et al.) ha trovato una
relazione diretta tra Helicobacter pylori (batterio noto per
indurre la gastrite cronica) intestinale e una cattiva salute
parodontale. Alcuni autori suggeriscono che la mancata
eradicazione di H.P. orale predisponga a fattori di riacutizzazione a livello gastro intestinale.
Comprendere l’interazione tra il microbiota intestinale, i
patogeni e il soggetto ospitante potrebbe portare a nuove strategie, in particolar modo modificando la composizione del microbiota intestinale.
Questa osservazione è supportata dalla letteratura
esistente sull’argomento, che suggerisce come la placca dentale possa ospitare Helicobacter Pylori e causare
recidive delle infezioni gastriche. Uno studio del 2017 di
Hujoel e Lingström ha tracciato una panoramica del ruolo storico dell’alimentazione nello sviluppo e nella prevenzione delle carie dentarie, sanguinamento gengivale
e malattie parodontali.
Visto quanto sono cambiate nel tempo le raccomandazioni in materia di nutrizione (es. dal 2015 l’assunzione
di zuccheri consigliata dall’OMS) è interessante ora segnalare il suggerimento di una dieta a basso contenuto
di carboidrati e alto contenuto di grassi non vegetali, di
micronutrienti (ad esempio vitamina C e B12) e di proteine, sottolineandone la diretta correlazione con la salute
parodontale. La capacità di assorbire tali nutrienti può
essere tuttavia influenzata dalla salute gastrointestinale.

La relazione tra i due microbioma

Come riferisce la Canadian Society of Intestinal Research, il cattivo funzionamento del tratto gastrointestinale può ridurre l’assorbimento dei nutrienti, provocando
carenze di vitamine e minerali causa di potenziali lesioni
orali e infiammazione della lingua.

Anche se c’è ancora molto da studiare sull’interazione
tra il microbiota orale e intestinale, numerosi studi recen-

L’articolo è stato pubblicato per la prima volta su
Prevention international magazine for oral health 1/18.

prevention

1 2019

43


[44] =>
medicina orale e interdisciplinare

“OPEN-Aifa”: l’agenzia italiana del
farmaco dà voce a tutti i pazienti
Dental Tribune Italia

I

n ottemperanza alle Linee guida del Documento in

materia di Governance farmaceutica, l’Agenzia Italiana
del Farmaco ha deciso di istituire un tavolo permanente
di consultazione con le associazioni dei pazienti all’interno di Open AIFA.
I farmaci rappresentano un essenziale strumento di tutela della salute e sono erogati dal Servizio Sanitario
Nazionale in quanto inclusi nei Livelli essenziali di assistenza. La finalità dell’assistenza farmaceutica è quella di garantire ai cittadini farmaci con il migliore profilo
beneficio-rischio, assicurando che la spesa farmaceutica si mantenga nell’ambito della cornice finanziaria
programmata.
L’Agenzia Italiana del Farmaco ha lanciato l’iniziativa “OPEN-Aifa” dedicata all’istituzionalizzazione degli
incontri con tutti i suoi interlocutori al fine di garantire

© Shutterstock

44

prevention

1 2019

un dialogo diretto e trasparente. Allo scopo di favorire
l’inclusione delle istanze dei pazienti, nell’iniziativa da
sempre dedicata agli incontri con tutti gli interlocutori
dell’Agenzia, l’AIFA intende adesso privilegiare il coinvolgimento attivo di tutti i cittadini e pazienti riservando loro
uno spazio esclusivo. L’Agenzia invita pertanto i pazienti,
riuniti in associazione o anche singoli cittadini portatori
di tematiche inerenti al farmaco a contattarla all’indirizzo
“openaifa@aifa.gov.it”, che sarà l’unico canale di comunicazione ufficiale per la gestione della partecipazione
a OPEN-Aifa. La programmazione degli incontri verrà
stabilita in base all’ordine cronologico di arrivo delle richieste e la data e l’ora dell’incontro saranno comunicate agli interlocutori con almeno 3 settimane di anticipo.
Gli interlocutori avranno almeno una settimana di tempo
per confermare la propria presenza e inviare una nota
contenente i nominativi dei partecipanti, l’agenda degli
argomenti da trattare, una breve presentazione in Power


[45] =>
medicina orale e interdisciplinare

© Shutterstock

Point (qualora necessaria) e la dichiarazione (disponibile
in italiano e in inglese) relativa al conflitto d’interessi che
dovrà essere compilata in originale e consegnata il giorno dell’incontro. Ogni interlocutore non potrà partecipare a più di una giornata OPEN Aifa nell’arco di un anno
per parlare di tematiche già affrontate, fatti salvi casi di
motivata urgenza.
L’apertura di questo canale di dialogo rappresenta un
contributo prezioso per l’attività regolatoria, perché portatore di esperienze reali e competenze che miglioreranno il raggiungimento dell’obiettivo primario che per l’AIFA
è la promozione e tutela della salute dei cittadini. Come
si legge dal documento del Ministero della Salute sulla Governance farmaceutica, l’interesse prioritario che
deve guidare l’attività dell’Aifa è l’interesse dei cittadini.
L’Aifa deve in ogni caso assicurare il rispetto della cornice finanziaria programmata per il settore farmaceutico garantendo il corretto rapporto con tutti gli attori del
sistema. Nell’ambito della governance farmaceutica un
ruolo significativo è rappresentato dal prezzo dei farmaci;
l’Aifa si attiene al principio secondo il quale farmaci terapeuticamente equivalenti devono avere lo stesso prezzo
di rimborso a carico del SSN; prezzi più elevati a carico
del SSN possono essere riconosciuti solo a fronte di un

valore terapeutico aggiunto per i pazienti, e devono essere commisurati al valore stesso. Per svolgere al meglio
il suo ruolo, l’Aifa assicura un rapporto di continua collaborazione con le Regioni, tiene conto dei suggerimenti
che provengono dalle società scientifiche, dai professionisti sanitari e dalle associazioni dei pazienti. Inoltre, l’Aifa promuove il sostegno ad un adeguato programma di
ricerca clinica indipendente. Nei confronti delle Aziende
del settore farmaceutico, l’Aifa garantisce una interlocuzione trasparente nei rapporti istituzionali, efficienza nella
gestione del carico burocratico, facilitazione della ricerca clinica e collaborazione nell’applicazione del principio
della libera concorrenza.
È necessario potenziare l’informazione sui medicinali
equivalenti anche al fine di un incremento consapevole del relativo utilizzo appropriato, mediante specifiche
iniziative informative rivolte ai cittadini. Bisogna inoltre
ricordare che le attuali conoscenze scientifiche sono tali
da garantire la sovrapponibilità in termini di efficacia e
sicurezza fra i farmaci originatori e i biosimilari. Come per
i generici, la mission Aifa provvederà ad avviare campagne informative di sensibilizzazione, rivolte in generale
sia ai medici che ai pazienti, e finalizzate all’appropriato
uso dei farmaci biologici e biosimilari.

prevention

1 2019

45


[46] =>
medicina orale e interdisciplinare

Tumore del colon nei giovani:
gli esperti lanciano l’allarme
Dental Tribune Italia

L’

obesità si associa ad un aumentato rischio di svi-

luppare un tumore del colon retto nelle donne giovani
adulte. A lanciare l’allarme i risultati dello studio pubblicato su JAMA Oncology (JAMA Oncol. Published online
October 11, 2018. doi:10.1001/jamaoncol.2018.4280) che
è andato a ricercare, appunto, la presenza di un’eventuale associazione tra obesità nelle donne giovani adulte e
tumore del colon retto. «Attenti all’alimentazione – sottolinea la professoressa Filomena Morisco di Gastroenterologia ed Epatologia dell’Università di Napoli Federico II e
membro del consiglio direttivo Sige – il rischio di tumore
aumenta con le diete pro-infiammatorie, in particolare
con il consumo di carni rosse e conservate (salumi), non
solo bovine, ma anche suine e ovine».

Lo studio, il Nurse Health Study, ha seguito 85.252 infermiere, di età compresa tra i 25 e i 42 anni, per un periodo temporale compreso tra il 1989 e il 2011. Al momento
dell’arruolamento non erano presenti neoplasie, né malattie infiammatorie intestinali. Durante tutto il periodo di
follow-up, ogni due anni venivano registrati i dati antropometrici delle donne (in particolare peso corporeo e BMI)
e si acquisivano informazioni in merito al loro stile di vita.

Al termine dello studio, il rischio di tumore del colon è
risultato del 37 per cento maggiore tra le donne in sovrappeso (cioè con indice di massa corporea compreso tra 25
e 29,9) e del 93 per cento maggiore tra le donne obese
(quelle con indice di massa corporea superiore a 30), rispetto alle normopeso. Gli autori dello studio hanno calcolato inoltre che per ogni 5 unità di aumento dell’indice
di massa corporea, il rischio di tumore del colon retto aumentava del 20 per cento. Il rischio di sviluppare un tumore
del colon in età precoce, appariva inoltre correlato al peso
corporeo presente all’età di 18 anni; nelle donne in sovrappeso a 18 anni, rispetto alle normopeso alla stessa età il
rischio di un tumore del colon retto in età precoce risultava maggiorato del 32 per cento, mentre per le donne già
obese a 18 anni il rischio era aumentato del 63 per cento.
L’associazione tra chili di troppo e rischio di sviluppare
un tumore del colon retto in età giovanile è risultata presente anche considerando il peso; nelle donne che negli anni
erano aumentate di 20-39,9 Kg, rispetto a quelle che erano
ingrassate meno di 5 Kg o avevano perso peso, il rischio
di un tumore del colon precoce era aumentato del 165 per
cento, mentre per quelle che erano ingrassate più di 40
Kg il rischio risultava più che raddoppiato (+215 per cento).

© Shutterstock

«Questo studio conferma che l’obesità si associa ad
un aumentato rischio di sviluppare un tumore del colon
retto in una popolazione di donne giovani adulte – spiega
la professoressa Patrizia Burra – dipartimento di scienze
chirurgiche e gastroenterologiche policlinico di Padova e
membro del consiglio direttivo Sige – non sono disponibili al momento dati sulla popolazione maschile e possono essere fatte solo ipotesi sui meccanismi biologici alla
base di questo aumento di rischio».

46

prevention

1 2019

Il cancro del colon retto è il terzo tumore come frequenza
in Italia ed in Europa e rappresenta globalmente il 10,2 per
cento di tutti i tumori, con una maggiore incidenza dopo i
50 anni (Globocan 2018). Studi dell’ultimo decennio indicano che incidenza e mortalità di questa patologia sono in
aumento in una fascia d’età più giovane (cioè al di sotto dei
50 anni). Le ragioni di questo fenomeno non sono ancora chiare ma l’aumentata prevalenza di obesità potrebbe
spiegarlo almeno in parte e l’articolo appena pubblicato su
JAMA fornisce ulteriore supporto a questa tesi.


[47] =>
medicina orale e interdisciplinare

Il sovrappeso e l’obesità sono al quinto posto nella
classifica dei fattori di rischio di mortalità e sono responsabili di 2,8 milioni di decessi tra gli adulti, ogni anno. In
aggiunta, circa l’11 per cento dei tumori del colon-retto
si ritiene causato dal sovrappeso ed obesità in Europa.
Studi epidemiologici suggeriscono che l’obesità si associa ad un aumento del rischio di cancro del colon-retto
nell’uomo del 30–70 per cento, mentre questa associazione sarebbe meno evidente tra le donne. Sono diversi i
fattori che potrebbero spiegare questa maggior incidenza
del tumore del colon tra i giovani; potrebbe dipendere dal
fatto che non sono sottoposti a programmi di screening,
che adottano uno stili di vita rischioso (compresi gli eccessi alimentari che portano all’obesità e la scarsa attività
fisica); ma potrebbero essere chiamate in causa anche
predisposizione genetica e influenze ambientali, fattori
entrambi in grado di interferire sullo sviluppo di tumori.
Un altro studio (Cancer Causes Control (2013) 24:335341 DOI 10.1007/s 10552-012-0119-3) condotto in Italia e
Svizzera su soggetti di età inferiore ai 45 anni, ha evidenziato che il rischio più elevato di sviluppare un tumore del
colon si riscontrava nei soggetti con familiarità per questa
neoplasia (cioè con un genitore affetto da tumore); per
quanto riguarda la dieta, quella a base di carne si associava ad un aumentato rischio di tumore del colon, mentre
quella ricca di frutta, verdura e pesce risultava protettiva.
Altri studi ancora hanno dimostrato che una dieta ricca di
grassi e proteine animali e povera di fibre si associa ad un
aumento dei tumori intestinali; viceversa, una dieta ricca
di fibre (da frutta e vegetali) avrebbe un ruolo protettivo.

Un altro studio pubblicato su JAMA Oncology
(JAMA Oncol. 2018;4(3):366-373. doi:10.1001/jamaoncol.2017.4844) rivela che ad aumentare il rischio di tumore sarebbero le diete pro-infiammatorie; l’osservazione
deriva dall’analisi di circa 47 mila uomini arruolati nello
studio Health Professionals Follow-up Study e di oltre 74
mila donne del Nurses’ Health Study. Quest’analisi rivela che particolarmente a rischio sarebbe il consumo di
carni rosse e conservate (salumi), non solo bovine, ma
anche suine e ovine.
L’anello di congiunzione tra dieta “sbagliata” e tumore
del colon potrebbe infine essere secondo uno studio del
Dana Farber Cancer Institute pubblicato lo scorso anno
su JAMA Oncology il microbioma intestinale, che verrebbe resettato in modalità “cancerogena” da una dieta
poco sana (JAMA Oncol. 2017 Jan 26. doi: 10.1001/jamaoncol.2016.6374).
Anche l’alcol rappresenta un importante fattore
di rischio dietetico non solo per il tumore del colon,
ma di tutte le neoplasie del tratto gastro-intestinale
(compreso il cavo orale); è importante sottolineare
che il rischio zero non esiste, a nessun livello di consumo. Il consiglio degli esperti è di non superare due
bicchieri di vino da 125 ml al giorno per gli uomini e
uno per le donne.
La sedentarietà infine rappresenta un fattore di rischio
importante anche per il cancro del colon e spesso le persone obese o in sovrappeso sono anche sedentarie.
© Shutterstock

prevention

1 2019

47


[48] =>
medicina orale e interdisciplinare

La cura parodontale può migliorare
i sintomi nei pazienti con cirrosi
Dental Tribune International

R

ichmond. L’igiene orale è importante, non solo

per proteggere i denti, ma anche per la salute generale. Un nuovo studio ha dimostrato che
un’accurata salute orale può avere anche benefici per la
salute del fegato. I ricercatori della Virginia Commonwealth University e del Hunter Holmes McGuire VA Medical
Center hanno scoperto che le cure orali di routine per il
trattamento della parodontite alterano i batteri intestinali,
riducono l’infiammazione e migliorano le funzioni cognitive nei pazienti con cirrosi epatica.
La cirrosi, malattia in crescita negli Stati Uniti, è una
condizione in cui il danno epatico si traduce nello sviluppo di tessuto cicatriziale sul fegato. Le sue complicazioni possono includere infezioni in tutto il corpo e
l’encefalopatia epatica, un accumulo di tossine nel cervello causato da malattie epatiche avanzate. I suoi sintomi comprendono confusione, cambiamenti di umore e
compromissione della funzione cognitiva.
Ricerche precedenti hanno dimostrato che le persone
affette da cirrosi hanno cambiato il microbiota dell’intestino e della saliva, il che può portare alla parodontite e
a un rischio maggiore di complicanze legate alla cirrosi.
Inoltre, si è visto che le persone con cirrosi hanno visto
aumentare i livelli di infiammazione in tutto il corpo in associazione con l’encefalopatia epatica.

© Shutterstock

I ricercatori hanno studiato due gruppi di volontari con
cirrosi e parodontite da lieve a moderata. Un gruppo ha ricevuto cure parodontali, mentre l’altro non è stato trattato.

Ogni volontario è stato sottoposto a test standardizzati per
misurare la funzione cognitiva prima e dopo il trattamento.
Dopo il trattamento parodontale, i partecipanti, specialmente quelli con encefalopatia epatica, avevano aumentato i livelli di batteri intestinali benefici che potevano ridurre l’infiammazione, così come i livelli più bassi di
batteri produttori di endotossine nella saliva. Il gruppo
non trattato ha invece dimostrato un aumento dei livelli di
endotossine nel sangue nello stesso periodo. Il team di
ricerca suggerisce che il miglioramento nel gruppo trattato si potrebbe attribuire ad una riduzione dell’infiammazione orale che porta ad una minore infiammazione
sistemica o a una ridotta quantità di batteri inghiottiti e
quindi che colpisce il microbiota intestinale.
Secondo i ricercatori, è migliorata anche la funzione
cognitiva nel gruppo trattato da cui si evince che i livelli
d’infiammazione ridotti nel corpo possono ridurre al minimo alcuni sintomi dell’encefalopatia epatica in persone
che stanno già ricevendo terapie.
«L’epidemia di cirrosi epatica è aggravata dall’infiammazione e dalle alterazioni microbiche che possono
persistere nonostante le terapie. Visto questo, abbiamo
dovuto esplorare fonti diverse dall’intestino e rintracciato
nella cavità orale una zona importante, ma trascurata»
dice l’autore principale Jasmohan Singh Bajajaj, professore associato all’università e del centro medico. «Ci
auguriamo che i risultati possano favorire un maggior
numero di valutazioni odontoiatriche e una copertura
potenziale nei pazienti con cirrosi. I nostri colleghi odontoiatri sono parte integrante di questo studio mentre continuiamo a cercare di trattare l’intero paziente e non solo
le singole parti, per ottenere il massimo beneficio».
Intitolato “Periodontal therapy favorably modulates the
oral-gut-hepatic axis in cirrhosis” lo studio è stato pubblicato online il 17 agosto 2018 sull’American Journal of
Physiology-Gastrointestinal and Liver Physiology prima
dell’uscita cartacea.
Un recente studio statunitense ha scoperto che il trattamento parodontale
può essere vantaggioso anche per i pazienti con cirrosi epatica (Fotografia:
Magic mine/Shutterstock).

48

prevention

1 2019


[49] =>

[50] =>
l’editore

prevention
international magazine for oral health

Prevention Italian Edition
Supplemento n. 1 di Dental Tribune Italian Edition, anno XV n. 2

Publisher/Chief Executive Officer
Torsten R. Oemus
Editor-in-Chief
Simone Marcocini
Annamaria Genovesi
Managing Editor
Patrizia Gatto
Designer
Tueor Servizi srl

Brendan Day
Luke Gribble
Monique Mehler
Kasper Mussche
Assistant Editor
Iveta Ramonaite
Business Development
& Marketing Manager
Alyson Buchenau

International Headquarters
Dental Tribune International GmbH
Holbeinstr. 29, 04229 Leipzig, Germany
Tel.: +49 341 48 474 302
Fax: +49 341 48 474 173
info@dental-tribune.com
www.dental-tribune.com
Redazione italiana
Tueor Servizi srl
redazione@tueorservizi.it

Copy Editors
Sabrina Raaff
Ann-Katrin Paulick

Sales & Production Support
Puja Daya
Hajir Shubbar
Madleen Zoch

Pubblicità
Alessia Murari
alessia.murari@tueorservizi.it

Editorial Board
Tueor Servizi srl

Executive Assistant
Doreen Haferkorn

Patrizia Caramazza
commerciale@tueorservizi.it

Accounting
Karen Hamatschek
Anita Majtenyi
Manuela Wachtel

Contributi
Nicole Arweiler
Lucio Bormida
Denis Bourgeois
Andrea Butera
Claudio Cesari
Alessandro Genitori
Anna Maria Genovesi
Filippo Graziani
Ivo Krejci
Olivia Marchisio
Adina Mauder
Gianna Maria Nardi
Giovanni Olivi

International Administration
Chief Financial Officer
Dan Wunderlich
Director of Content
Claudia Duschek
Senior Editors
Jeremy Booth
Michelle Hodas
Clinical Editors
Nathalie Schüller
Magda Wojtkiewicz
Editors
Franziska Beier

Media Sales Managers
Melissa Brown (International)
Hélène Carpentier (Western Europe)
Matthias Diessner (Key Accounts)
Maria Kaiser (North America)
Weridiana Mageswki (Latin America)
Barbora Solarova (Eastern Europe)
Peter Witteczek (Asia Pacific)
Executive Producer
Gernot Meyer
Advertising Disposition
Marius Mezger

Stampa
Löhnert Druck
Handelsstraße 12
04420 Markranstädt, Germany

Copyright Regulations

prevention international magazine for oral health ITALIAN EDITION è una pubblicazione a periodicità trimestrale di Dental Tribune International.

Rivista, immagini e articoli pubblicati sono protetti dal copyright. È quindi proibito qualunque tipo di utilizzo senza previa autorizzazione dell’Editore,
soprattutto per quanto concerne duplicati, traduzioni, microfilm e archiviazione su sistemi elettronici. Le riproduzioni, compresi eventuali estratti, possono
essere eseguite soltanto con il consenso dell’Editore. In mancanza di dichiarazione contraria, qualunque articolo sottoposto all’approvazione della Redazione
presuppone la tacita conferma alla pubblicazione totale o parziale. La Redazione si riserva la facoltà di apportare modifiche, se necessario. Non si assume
responsabilità in merito a libri o manoscritti non citati. Gli articoli non a firma della Redazione rappresentano esclusivamente l’opinione dell’Autore,
che può non corrispondere a quella dell’Editore. La Redazione non risponde inoltre degli annunci a carattere pubblicitario o equiparati e non assume
responsabilità per quanto riguarda informazioni commerciali inerenti associazioni, aziende e mercati e per le conseguenze derivanti da informazioni erronee.
Per la foto di copertina: © shutterstock.com.

50

prevention

1 2019


[51] =>
campagna abbonamento 2019

PREVENTION

Magazine per la salute orale

Novità
2019
USCITE 2019: FEBBRAIO, OTTOBRE

Il nuovissimo magazine di prevenzione della salute orale offre un approccio interdisciplinare alla prevenzione in odontoiatria.
La rivista associa le tematiche di igiene orale e profilassi a nuovi aspetti di salute orale e generale. Presenta inoltre le ultime ricerche sulla
prevenzione primaria, secondaria e terziaria.
Strumento interdisciplinare ed educativo per i professionisti del settore dentale, inoltre il magazine intende rafforzare la relazione tra l’odontoiatria, il paziente e le altre discipline mediche. I temi di attualità e ricerca, trattati con un linguaggio divulgativo, sono di grande interesse
per odontoiatri, igienisti dentali, assistenti alla poltrona e pazienti della sala d'aspetto dello studio odontoiatrico e di altri presidi medici.

a

ABBONAMENTO BIENNALE
4 uscite

€ 40

4 uscite
+ Corso ECM online da 50 crediti ECM

€ 100

ABBONAMENTO BIENNALE MULTIPLO - 5 COPIE
5 copie della rivista per ogni uscita

€ 150

ABBONAMENTO BIENNALE MULTIPLO - 10 COPIE
10 copie della rivista per ogni uscita

b
c

€ 250

MODALITÀ DI PAGAMENTO
BONIFICO ANTICIPATO
intestato a:
Tueor Servizi Srl
Banca del Piemonte
sul c/c n. 82581
IBAN:
IT46X0304801004000000082581
BIC: BDCPITTT
Causale:
Abbonamento 2019
(specificare abbonamento scelto)

Qualsiasi abbonamento ha validità annuale e sarà automaticamente rinnovato ogni anno fino
a ricevimento di una disdetta
scritta inviata a Tueor Servizi Srl,
C.so Tazzoli, 215/13 - 10137 Torino,
sei settimane prima della data
di rinnovo. Le riviste sono edite
da Dental Tribune International
GmbH. I prezzi sono già comprensivi di IVA e delle spese di
spedizione. Per richieste di abbonamento personalizzate contattare l’Ufficio Abbonamenti al
numero 011 3110675.

Ragione Sociale .................................................................................................................................................................................. Partita IVA ............................................................................................
Cognome .......................................................................................... Nome .............................................................................................. Codice fiscale ...............................................................................
Indirizzo ............................................................................................. Città ................................................................................................ CAP ............................................................. Provincia ................
Tel. ...................................................................................................... E-mail .............................................................................................. Cell. ...............................................................................................
PEC (necessaria per fatturazione e detrazione fiscale) ...........................................................................................................................................................................................................................

Indirizzo di spedizione se diverso da quello di fatturazione
Ragione Sociale ...................................................................... Indirizzo ............................................................................... Città .................................... CAP ............................... Provincia ...............
Data ..................................................................................................... Firma ...............................................................................................
AUTORIZZO AL TRATTAMENTO DEI MIEI DATI PERSONALI, AI SENSI DEL D.LGS. 196/2003 (CODICE PRIVACY)

Per abbonarti invia il form compilato a Tueor Servizi Srl
via fax: +39 011 3097363 o via e-mail: segreteria@tueorservizi.it o chiama il numero: 011 3110675


[52] =>
Distribuito da

www.miromed.it

Scopri il rivoluzionario

sistema di igiene orale
per i tuoi pazienti


) [page_count] => 52 [pdf_ping_data] => Array ( [page_count] => 52 [format] => PDF [width] => 595 [height] => 842 [colorspace] => COLORSPACE_UNDEFINED ) [linked_companies] => Array ( [ids] => Array ( ) ) [cover_url] => [cover_three] =>
prevention Italy No. 1, 2019prevention Italy No. 1, 2019prevention Italy No. 1, 2019
[cover] => prevention Italy No. 1, 2019 [toc] => Array ( [0] => Array ( [title] => Cover [page] => 01 ) [1] => Array ( [title] => Editoriale [page] => 03 ) [2] => Array ( [title] => Sommario [page] => 04 ) [3] => Array ( [title] => News & commenti [page] => 06 ) [4] => Array ( [title] => Diabete ed odontoiatria: grande interesse di dentisti, igienisti e media nazionali per pazienti [page] => 08 ) [5] => Array ( [title] => Italiani pigri con lo spazzolino: il diabete tra i rischi della mancata prevenzione [page] => 10 ) [6] => Array ( [title] => Secondo una ricerca esisterebbe un legame tra il lavarsi poco i denti e le malattie di cuore [page] => 12 ) [7] => Array ( [title] => Malattia parodontale e diabete - Un rapporto a rischio reciproco [page] => 14 ) [8] => Array ( [title] => Diabete e salute orale: una relazione pericolosa, sconosciuta a 6 pazienti su 10 [page] => 16 ) [9] => Array ( [title] => State rimuovendo il biofilm, o state lucidando lo smalto? [page] => 20 ) [10] => Array ( [title] => “Ergonomia Odontoiatrica”, benessere per il paziente e per il team-work [page] => 24 ) [11] => Array ( [title] => Quanto conta la salute parodontale in gravidanza? [page] => 28 ) [12] => Array ( [title] => Il ruolo cardine dell’igienista dentale nel percorso diagnostico e terapeutico dei pazienti [page] => 31 ) [13] => Array ( [title] => Un nuovo alloro dell’igienistica italiana: Olivia Marchisio vicepresidente dell’OHRG [page] => 32 ) [14] => Array ( [title] => “La prevenzione non è solo per bambini e giovani” [page] => 34 ) [15] => Array ( [title] => G. Olivi: «La disinfezione è un problema antico ma non insolubile. Per quella endocanalare meglio il PIPS e, in futuro, il PIP/SWEEPS» [page] => 36 ) [16] => Array ( [title] => OSAS (Obstructive Sleep Apnea Syndrome): indagine islandese ridefinisce i contorni di una patologia sottostimata [page] => 38 ) [17] => Array ( [title] => Notizie dalle aziende [page] => 39 ) [18] => Array ( [title] => Medicina orale e interdisciplinare [page] => 42 ) [19] => Array ( [title] => L’editore [page] => 50 ) ) [toc_html] => [toc_titles] =>

Cover / Editoriale / Sommario / News & commenti / Diabete ed odontoiatria: grande interesse di dentisti, igienisti e media nazionali per pazienti / Italiani pigri con lo spazzolino: il diabete tra i rischi della mancata prevenzione / Secondo una ricerca esisterebbe un legame tra il lavarsi poco i denti e le malattie di cuore / Malattia parodontale e diabete - Un rapporto a rischio reciproco / Diabete e salute orale: una relazione pericolosa, sconosciuta a 6 pazienti su 10 / State rimuovendo il biofilm, o state lucidando lo smalto? / “Ergonomia Odontoiatrica”, benessere per il paziente e per il team-work / Quanto conta la salute parodontale in gravidanza? / Il ruolo cardine dell’igienista dentale nel percorso diagnostico e terapeutico dei pazienti / Un nuovo alloro dell’igienistica italiana: Olivia Marchisio vicepresidente dell’OHRG / “La prevenzione non è solo per bambini e giovani” / G. Olivi: «La disinfezione è un problema antico ma non insolubile. Per quella endocanalare meglio il PIPS e, in futuro, il PIP/SWEEPS» / OSAS (Obstructive Sleep Apnea Syndrome): indagine islandese ridefinisce i contorni di una patologia sottostimata / Notizie dalle aziende / Medicina orale e interdisciplinare / L’editore

[cached] => true )


Footer Time: 0.177
Queries: 22
Memory: 11.760536193848 MB