DT Italy No. 12, 2017DT Italy No. 12, 2017DT Italy No. 12, 2017

DT Italy No. 12, 2017

News Legislative / Ricerche Internazionali / News Internazionali / Rubrica Medicina Orale / Gestione dello Studio / Hygiene Tribune Italian Edition / Notizie dalle Aziende / Meeting & Congressi

Array
(
    [post_data] => WP_Post Object
        (
            [ID] => 73208
            [post_author] => 0
            [post_date] => 2017-12-12 09:09:25
            [post_date_gmt] => 2017-12-12 09:09:25
            [post_content] => 
            [post_title] => DT Italy No. 12, 2017
            [post_excerpt] => 
            [post_status] => publish
            [comment_status] => closed
            [ping_status] => closed
            [post_password] => 
            [post_name] => dt-italy-no-12-2017
            [to_ping] => 
            [pinged] => 
            [post_modified] => 2024-10-23 11:22:26
            [post_modified_gmt] => 2024-10-23 11:22:26
            [post_content_filtered] => 
            [post_parent] => 0
            [guid] => https://e.dental-tribune.com/epaper/dtit1217/
            [menu_order] => 0
            [post_type] => epaper
            [post_mime_type] => 
            [comment_count] => 0
            [filter] => raw
        )

    [id] => 73208
    [id_hash] => 6835e26a8ebae41f23f6640979e3caf9ac680edccf8db0bbaf1bb9d3ce86841a
    [post_type] => epaper
    [post_date] => 2017-12-12 09:09:25
    [fields] => Array
        (
            [pdf] => Array
                (
                    [ID] => 73209
                    [id] => 73209
                    [title] => DTIT1217.pdf
                    [filename] => DTIT1217.pdf
                    [filesize] => 0
                    [url] => https://e.dental-tribune.com/wp-content/uploads/DTIT1217.pdf
                    [link] => https://e.dental-tribune.com/epaper/dt-italy-no-12-2017/dtit1217-pdf-2/
                    [alt] => 
                    [author] => 0
                    [description] => 
                    [caption] => 
                    [name] => dtit1217-pdf-2
                    [status] => inherit
                    [uploaded_to] => 73208
                    [date] => 2024-10-23 11:22:20
                    [modified] => 2024-10-23 11:22:20
                    [menu_order] => 0
                    [mime_type] => application/pdf
                    [type] => application
                    [subtype] => pdf
                    [icon] => https://e.dental-tribune.com/wp-includes/images/media/document.png
                )

            [cf_issue_name] => DTIT1217
            [cf_edition_number] => 1217
            [contents] => Array
                (
                    [0] => Array
                        (
                            [from] => 1
                            [to] => 3
                            [title] => News Legislative

                            [description] => News Legislative

                        )

                    [1] => Array
                        (
                            [from] => 1
                            [to] => 4
                            [title] => Ricerche Internazionali

                            [description] => Ricerche Internazionali

                        )

                    [2] => Array
                        (
                            [from] => 5
                            [to] => 5
                            [title] => News Internazionali

                            [description] => News Internazionali

                        )

                    [3] => Array
                        (
                            [from] => 6
                            [to] => 6
                            [title] => Rubrica Medicina Orale

                            [description] => Rubrica Medicina Orale

                        )

                    [4] => Array
                        (
                            [from] => 7
                            [to] => 7
                            [title] => Gestione dello Studio

                            [description] => Gestione dello Studio

                        )

                    [5] => Array
                        (
                            [from] => 9
                            [to] => 24
                            [title] => Hygiene Tribune Italian Edition

                            [description] => Hygiene Tribune Italian Edition

                        )

                    [6] => Array
                        (
                            [from] => 25
                            [to] => 26
                            [title] => Notizie dalle Aziende

                            [description] => Notizie dalle Aziende

                        )

                    [7] => Array
                        (
                            [from] => 28
                            [to] => 31
                            [title] => Meeting & Congressi

                            [description] => Meeting & Congressi

                        )

                )

        )

    [permalink] => https://e.dental-tribune.com/epaper/dt-italy-no-12-2017/
    [post_title] => DT Italy No. 12, 2017
    [client] => 
    [client_slug] => 
    [pages_generated] => 
    [pages] => Array
        (
            [1] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/73208-00b4956c/2000/page-0.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/73208-00b4956c/1000/page-0.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/73208-00b4956c/200/page-0.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 73208-00b4956c/2000/page-0.jpg
                            [1000] => 73208-00b4956c/1000/page-0.jpg
                            [200] => 73208-00b4956c/200/page-0.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                        )

                    [html_content] => 
                )

            [2] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/73208-00b4956c/2000/page-1.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/73208-00b4956c/1000/page-1.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/73208-00b4956c/200/page-1.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 73208-00b4956c/2000/page-1.jpg
                            [1000] => 73208-00b4956c/1000/page-1.jpg
                            [200] => 73208-00b4956c/200/page-1.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                        )

                    [html_content] => 
                )

            [3] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/73208-00b4956c/2000/page-2.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/73208-00b4956c/1000/page-2.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/73208-00b4956c/200/page-2.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 73208-00b4956c/2000/page-2.jpg
                            [1000] => 73208-00b4956c/1000/page-2.jpg
                            [200] => 73208-00b4956c/200/page-2.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                            [0] => Array
                                (
                                    [post_data] => WP_Post Object
                                        (
                                            [ID] => 73210
                                            [post_author] => 0
                                            [post_date] => 2024-10-23 11:22:20
                                            [post_date_gmt] => 2024-10-23 11:22:20
                                            [post_content] => 
                                            [post_title] => epaper-73208-page-3-ad-73210
                                            [post_excerpt] => 
                                            [post_status] => publish
                                            [comment_status] => closed
                                            [ping_status] => closed
                                            [post_password] => 
                                            [post_name] => epaper-73208-page-3-ad-73210
                                            [to_ping] => 
                                            [pinged] => 
                                            [post_modified] => 2024-10-23 11:22:20
                                            [post_modified_gmt] => 2024-10-23 11:22:20
                                            [post_content_filtered] => 
                                            [post_parent] => 0
                                            [guid] => https://e.dental-tribune.com/ad/epaper-73208-page-3-ad/
                                            [menu_order] => 0
                                            [post_type] => ad
                                            [post_mime_type] => 
                                            [comment_count] => 0
                                            [filter] => raw
                                        )

                                    [id] => 73210
                                    [id_hash] => 7e02402eb2f07b21474a1e6287d773b36ff35dc77423ddc86e075484c178ee41
                                    [post_type] => ad
                                    [post_date] => 2024-10-23 11:22:20
                                    [fields] => Array
                                        (
                                            [url] => http://it.dental-tribune.com/company/rhein83-srl/rhein83-srl-italy/
                                            [link] => URL
                                        )

                                    [permalink] => https://e.dental-tribune.com/ad/epaper-73208-page-3-ad-73210/
                                    [post_title] => epaper-73208-page-3-ad-73210
                                    [post_status] => publish
                                    [position] => 22.62,25.18,72.91,70.37
                                    [belongs_to_epaper] => 73208
                                    [page] => 3
                                    [cached] => false
                                )

                        )

                    [html_content] => 
                )

            [4] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/73208-00b4956c/2000/page-3.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/73208-00b4956c/1000/page-3.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/73208-00b4956c/200/page-3.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 73208-00b4956c/2000/page-3.jpg
                            [1000] => 73208-00b4956c/1000/page-3.jpg
                            [200] => 73208-00b4956c/200/page-3.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                        )

                    [html_content] => 
                )

            [5] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/73208-00b4956c/2000/page-4.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/73208-00b4956c/1000/page-4.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/73208-00b4956c/200/page-4.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 73208-00b4956c/2000/page-4.jpg
                            [1000] => 73208-00b4956c/1000/page-4.jpg
                            [200] => 73208-00b4956c/200/page-4.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                        )

                    [html_content] => 
                )

            [6] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/73208-00b4956c/2000/page-5.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/73208-00b4956c/1000/page-5.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/73208-00b4956c/200/page-5.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 73208-00b4956c/2000/page-5.jpg
                            [1000] => 73208-00b4956c/1000/page-5.jpg
                            [200] => 73208-00b4956c/200/page-5.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                        )

                    [html_content] => 
                )

            [7] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/73208-00b4956c/2000/page-6.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/73208-00b4956c/1000/page-6.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/73208-00b4956c/200/page-6.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 73208-00b4956c/2000/page-6.jpg
                            [1000] => 73208-00b4956c/1000/page-6.jpg
                            [200] => 73208-00b4956c/200/page-6.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                        )

                    [html_content] => 
                )

            [8] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/73208-00b4956c/2000/page-7.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/73208-00b4956c/1000/page-7.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/73208-00b4956c/200/page-7.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 73208-00b4956c/2000/page-7.jpg
                            [1000] => 73208-00b4956c/1000/page-7.jpg
                            [200] => 73208-00b4956c/200/page-7.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                            [0] => Array
                                (
                                    [post_data] => WP_Post Object
                                        (
                                            [ID] => 73211
                                            [post_author] => 0
                                            [post_date] => 2024-10-23 11:22:20
                                            [post_date_gmt] => 2024-10-23 11:22:20
                                            [post_content] => 
                                            [post_title] => epaper-73208-page-8-ad-73211
                                            [post_excerpt] => 
                                            [post_status] => publish
                                            [comment_status] => closed
                                            [ping_status] => closed
                                            [post_password] => 
                                            [post_name] => epaper-73208-page-8-ad-73211
                                            [to_ping] => 
                                            [pinged] => 
                                            [post_modified] => 2024-10-23 11:22:20
                                            [post_modified_gmt] => 2024-10-23 11:22:20
                                            [post_content_filtered] => 
                                            [post_parent] => 0
                                            [guid] => https://e.dental-tribune.com/ad/epaper-73208-page-8-ad/
                                            [menu_order] => 0
                                            [post_type] => ad
                                            [post_mime_type] => 
                                            [comment_count] => 0
                                            [filter] => raw
                                        )

                                    [id] => 73211
                                    [id_hash] => f6f4790a0ed9b5e5bb3598941ba7af84a75c0d20a14f814fdcf5032de4478500
                                    [post_type] => ad
                                    [post_date] => 2024-10-23 11:22:20
                                    [fields] => Array
                                        (
                                            [url] => http://intl.dental-tribune.com/company/curaden-ag/
                                            [link] => URL
                                        )

                                    [permalink] => https://e.dental-tribune.com/ad/epaper-73208-page-8-ad-73211/
                                    [post_title] => epaper-73208-page-8-ad-73211
                                    [post_status] => publish
                                    [position] => 0.64,0.38,97.44,98.43
                                    [belongs_to_epaper] => 73208
                                    [page] => 8
                                    [cached] => false
                                )

                        )

                    [html_content] => 
                )

            [9] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/73208-00b4956c/2000/page-8.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/73208-00b4956c/1000/page-8.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/73208-00b4956c/200/page-8.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 73208-00b4956c/2000/page-8.jpg
                            [1000] => 73208-00b4956c/1000/page-8.jpg
                            [200] => 73208-00b4956c/200/page-8.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                        )

                    [html_content] => 
                )

            [10] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/73208-00b4956c/2000/page-9.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/73208-00b4956c/1000/page-9.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/73208-00b4956c/200/page-9.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 73208-00b4956c/2000/page-9.jpg
                            [1000] => 73208-00b4956c/1000/page-9.jpg
                            [200] => 73208-00b4956c/200/page-9.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                        )

                    [html_content] => 
                )

            [11] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/73208-00b4956c/2000/page-10.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/73208-00b4956c/1000/page-10.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/73208-00b4956c/200/page-10.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 73208-00b4956c/2000/page-10.jpg
                            [1000] => 73208-00b4956c/1000/page-10.jpg
                            [200] => 73208-00b4956c/200/page-10.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                        )

                    [html_content] => 
                )

            [12] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/73208-00b4956c/2000/page-11.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/73208-00b4956c/1000/page-11.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/73208-00b4956c/200/page-11.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 73208-00b4956c/2000/page-11.jpg
                            [1000] => 73208-00b4956c/1000/page-11.jpg
                            [200] => 73208-00b4956c/200/page-11.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                        )

                    [html_content] => 
                )

            [13] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/73208-00b4956c/2000/page-12.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/73208-00b4956c/1000/page-12.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/73208-00b4956c/200/page-12.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 73208-00b4956c/2000/page-12.jpg
                            [1000] => 73208-00b4956c/1000/page-12.jpg
                            [200] => 73208-00b4956c/200/page-12.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                        )

                    [html_content] => 
                )

            [14] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/73208-00b4956c/2000/page-13.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/73208-00b4956c/1000/page-13.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/73208-00b4956c/200/page-13.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 73208-00b4956c/2000/page-13.jpg
                            [1000] => 73208-00b4956c/1000/page-13.jpg
                            [200] => 73208-00b4956c/200/page-13.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                        )

                    [html_content] => 
                )

            [15] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/73208-00b4956c/2000/page-14.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/73208-00b4956c/1000/page-14.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/73208-00b4956c/200/page-14.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 73208-00b4956c/2000/page-14.jpg
                            [1000] => 73208-00b4956c/1000/page-14.jpg
                            [200] => 73208-00b4956c/200/page-14.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                        )

                    [html_content] => 
                )

            [16] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/73208-00b4956c/2000/page-15.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/73208-00b4956c/1000/page-15.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/73208-00b4956c/200/page-15.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 73208-00b4956c/2000/page-15.jpg
                            [1000] => 73208-00b4956c/1000/page-15.jpg
                            [200] => 73208-00b4956c/200/page-15.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                        )

                    [html_content] => 
                )

            [17] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/73208-00b4956c/2000/page-16.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/73208-00b4956c/1000/page-16.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/73208-00b4956c/200/page-16.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 73208-00b4956c/2000/page-16.jpg
                            [1000] => 73208-00b4956c/1000/page-16.jpg
                            [200] => 73208-00b4956c/200/page-16.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                        )

                    [html_content] => 
                )

            [18] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/73208-00b4956c/2000/page-17.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/73208-00b4956c/1000/page-17.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/73208-00b4956c/200/page-17.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 73208-00b4956c/2000/page-17.jpg
                            [1000] => 73208-00b4956c/1000/page-17.jpg
                            [200] => 73208-00b4956c/200/page-17.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                            [0] => Array
                                (
                                    [post_data] => WP_Post Object
                                        (
                                            [ID] => 73212
                                            [post_author] => 0
                                            [post_date] => 2024-10-23 11:22:20
                                            [post_date_gmt] => 2024-10-23 11:22:20
                                            [post_content] => 
                                            [post_title] => epaper-73208-page-18-ad-73212
                                            [post_excerpt] => 
                                            [post_status] => publish
                                            [comment_status] => closed
                                            [ping_status] => closed
                                            [post_password] => 
                                            [post_name] => epaper-73208-page-18-ad-73212
                                            [to_ping] => 
                                            [pinged] => 
                                            [post_modified] => 2024-10-23 11:22:20
                                            [post_modified_gmt] => 2024-10-23 11:22:20
                                            [post_content_filtered] => 
                                            [post_parent] => 0
                                            [guid] => https://e.dental-tribune.com/ad/epaper-73208-page-18-ad/
                                            [menu_order] => 0
                                            [post_type] => ad
                                            [post_mime_type] => 
                                            [comment_count] => 0
                                            [filter] => raw
                                        )

                                    [id] => 73212
                                    [id_hash] => 1d196f18a8db2b9b38a481c2d7225144a592d28aa806d705142213b36a636cf1
                                    [post_type] => ad
                                    [post_date] => 2024-10-23 11:22:20
                                    [fields] => Array
                                        (
                                            [url] => http://www.dental-tribune.com/companies/content/id/25/code/wh_dentalwerk_buermoos_gmbh_austria
                                            [link] => URL
                                        )

                                    [permalink] => https://e.dental-tribune.com/ad/epaper-73208-page-18-ad-73212/
                                    [post_title] => epaper-73208-page-18-ad-73212
                                    [post_status] => publish
                                    [position] => 1,0.14,97.08,99.42
                                    [belongs_to_epaper] => 73208
                                    [page] => 18
                                    [cached] => false
                                )

                        )

                    [html_content] => 
                )

            [19] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/73208-00b4956c/2000/page-18.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/73208-00b4956c/1000/page-18.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/73208-00b4956c/200/page-18.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 73208-00b4956c/2000/page-18.jpg
                            [1000] => 73208-00b4956c/1000/page-18.jpg
                            [200] => 73208-00b4956c/200/page-18.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                        )

                    [html_content] => 
                )

            [20] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/73208-00b4956c/2000/page-19.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/73208-00b4956c/1000/page-19.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/73208-00b4956c/200/page-19.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 73208-00b4956c/2000/page-19.jpg
                            [1000] => 73208-00b4956c/1000/page-19.jpg
                            [200] => 73208-00b4956c/200/page-19.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                        )

                    [html_content] => 
                )

            [21] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/73208-00b4956c/2000/page-20.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/73208-00b4956c/1000/page-20.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/73208-00b4956c/200/page-20.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 73208-00b4956c/2000/page-20.jpg
                            [1000] => 73208-00b4956c/1000/page-20.jpg
                            [200] => 73208-00b4956c/200/page-20.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                        )

                    [html_content] => 
                )

            [22] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/73208-00b4956c/2000/page-21.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/73208-00b4956c/1000/page-21.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/73208-00b4956c/200/page-21.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 73208-00b4956c/2000/page-21.jpg
                            [1000] => 73208-00b4956c/1000/page-21.jpg
                            [200] => 73208-00b4956c/200/page-21.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                        )

                    [html_content] => 
                )

            [23] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/73208-00b4956c/2000/page-22.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/73208-00b4956c/1000/page-22.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/73208-00b4956c/200/page-22.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 73208-00b4956c/2000/page-22.jpg
                            [1000] => 73208-00b4956c/1000/page-22.jpg
                            [200] => 73208-00b4956c/200/page-22.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                        )

                    [html_content] => 
                )

            [24] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/73208-00b4956c/2000/page-23.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/73208-00b4956c/1000/page-23.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/73208-00b4956c/200/page-23.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 73208-00b4956c/2000/page-23.jpg
                            [1000] => 73208-00b4956c/1000/page-23.jpg
                            [200] => 73208-00b4956c/200/page-23.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                        )

                    [html_content] => 
                )

            [25] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/73208-00b4956c/2000/page-24.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/73208-00b4956c/1000/page-24.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/73208-00b4956c/200/page-24.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 73208-00b4956c/2000/page-24.jpg
                            [1000] => 73208-00b4956c/1000/page-24.jpg
                            [200] => 73208-00b4956c/200/page-24.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                        )

                    [html_content] => 
                )

            [26] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/73208-00b4956c/2000/page-25.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/73208-00b4956c/1000/page-25.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/73208-00b4956c/200/page-25.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 73208-00b4956c/2000/page-25.jpg
                            [1000] => 73208-00b4956c/1000/page-25.jpg
                            [200] => 73208-00b4956c/200/page-25.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                        )

                    [html_content] => 
                )

            [27] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/73208-00b4956c/2000/page-26.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/73208-00b4956c/1000/page-26.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/73208-00b4956c/200/page-26.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 73208-00b4956c/2000/page-26.jpg
                            [1000] => 73208-00b4956c/1000/page-26.jpg
                            [200] => 73208-00b4956c/200/page-26.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                        )

                    [html_content] => 
                )

            [28] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/73208-00b4956c/2000/page-27.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/73208-00b4956c/1000/page-27.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/73208-00b4956c/200/page-27.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 73208-00b4956c/2000/page-27.jpg
                            [1000] => 73208-00b4956c/1000/page-27.jpg
                            [200] => 73208-00b4956c/200/page-27.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                        )

                    [html_content] => 
                )

            [29] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/73208-00b4956c/2000/page-28.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/73208-00b4956c/1000/page-28.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/73208-00b4956c/200/page-28.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 73208-00b4956c/2000/page-28.jpg
                            [1000] => 73208-00b4956c/1000/page-28.jpg
                            [200] => 73208-00b4956c/200/page-28.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                        )

                    [html_content] => 
                )

            [30] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/73208-00b4956c/2000/page-29.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/73208-00b4956c/1000/page-29.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/73208-00b4956c/200/page-29.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 73208-00b4956c/2000/page-29.jpg
                            [1000] => 73208-00b4956c/1000/page-29.jpg
                            [200] => 73208-00b4956c/200/page-29.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                        )

                    [html_content] => 
                )

            [31] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/73208-00b4956c/2000/page-30.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/73208-00b4956c/1000/page-30.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/73208-00b4956c/200/page-30.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 73208-00b4956c/2000/page-30.jpg
                            [1000] => 73208-00b4956c/1000/page-30.jpg
                            [200] => 73208-00b4956c/200/page-30.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                        )

                    [html_content] => 
                )

            [32] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/73208-00b4956c/2000/page-31.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/73208-00b4956c/1000/page-31.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/73208-00b4956c/200/page-31.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 73208-00b4956c/2000/page-31.jpg
                            [1000] => 73208-00b4956c/1000/page-31.jpg
                            [200] => 73208-00b4956c/200/page-31.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                        )

                    [html_content] => 
                )

        )

    [pdf_filetime] => 1729682540
    [s3_key] => 73208-00b4956c
    [pdf] => DTIT1217.pdf
    [pdf_location_url] => https://e.dental-tribune.com/tmp/dental-tribune-com/73208/DTIT1217.pdf
    [pdf_location_local] => /var/www/vhosts/e.dental-tribune.com/httpdocs/tmp/dental-tribune-com/73208/DTIT1217.pdf
    [should_regen_pages] => 1
    [pdf_url] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/73208-00b4956c/epaper.pdf
    [pages_text] => Array
        (
            [1] => 

DT_Italy_12_ok.indd





Dicembre 2017 - anno XIII n. 12

www.dental-tribune.com

Odontoiatra
imprenditore

Scovolini
TePe
Restyling
e collo flessibile
brevettato

Un obiettivo per conquistare
la qualità della vita
Dott. M. Rossini, Odontoiatra

Se dovessimo chiedere a un professionista di disegnare su un foglio, come
vede la sua attività o come si percepisce all’interno dello studio che ha
costruito, molto probabilmente ci troveremmo di fronte ad uno schema
simile a quello riprodotto nella figura 1, dove il professionista è al centro,
insieme alla sua clinica.
> pagina>7

AD170003IT

NEWS LEGISLATIVE
Il profilo ASO

2

NEWS LEGISLATIVE
Dispositivi medici su misura

3

INFOPOINT
I prossimi appuntamenti

Fig. 1

Il potenziale dell’uso
dei biomarkers
salivari
nella prevenzione e diagnosi di Alzheimer il
futuro diagnostico dei test salivari

Cellule staminali
estratte
con successo
dai terzi molari
Dental Tribune International
> pagina>4

A. Bevilacqua

Lesioni da apparecchio
ortodontico su tessuti molli
pagina 12

Utilizzo dell’olio essenziale della
Melaleuca Alternifolia nel
trattamento parodontale
non chirurgico
pagina 21

GUIDED BIOFILM THERAPY
RIMOZIONE SICURA DEL BIOFILM DA:
La Lancet Neurology Commission
nel 2016 focalizzava l’attenzione sui costi personali, sociali ed
economici drammaticamente aumentati del morbo di Alzheimer e
delle altre demenze correlate tanto da sollecitare tutta la comunità
scientifica, e non solo, a sviluppare
strategie efficaci di prevenzione e
trattamento.
L’Alzheimer è una patologia cronico degenerativa ad andamento progressivo e fatale. Si stima un numero di oltre 35 milioni di persone nel
mondo affette da demenze.
Nel 2050 si stima addirittura che
la progressione dei pazienti affetti
dalla patologia assuma proporzioni epidemiche.
> pagina>6

 SMALTO
 DENTINA
 TESSUTI MOLLI
 GENGIVE, LINGUA E PALATO

 DENTI NATURALI
 APPARECCHI ORTODONTICI
 SUPERFICIE IMPLANTARE
 CONSERVATIVA

Per info: EMS ITALIA S.r.l. - Tel. +39 02 34538111 - dental@ems-italia.it

31

MAKE ME SMILE.


[2] => DT_Italy_12_ok.indd
2

News Legislative

Dental Tribune Italian Edition - Dicembre 2017

The Aliens of Ultrasonic

SUS
Surgery Ultrasonic Site
Tecnica di preparazione ad ultrasuoni sito
differenziato biologicamente guidata

Offerta KIT SUS: sconto 20%
Compreso Corso dedicato

Iniziativa valida fino a Gennaio 2018*
* Info: ESACROM Srl Tel.: 0542 643527 - cell.: 3938586068 marketing@esacrom.com

Da Agenzie UE
indicatori utili

GROUP EDITOR - Daniel Zimmermann
[newsroom@dental-tribune.com] +44 161 223 1830
CLINICAL EDITORS
Magda Wojtkiewicz; Nathalie Schüller
EDITOR & SOCIAL MEDIA MANAGER - Monique Mehler

per misurare l’antimicrobico-resistenza

Fonte: AIFA

Cambia la Farmacovigilanza

CHIEF FINANCIAL OFFICER - Dan Wunderlich
CHIEF TECHNOLOGY OFFICER - Serban Veres
BUSINESS DEVELOPMENT MANAGER
Claudia Salwiczek-Majonek
PROJECT MANAGER ONLINE - Tom Carvalho
JUNIOR PROJECT MANAGER ONLINE - Hannes Kuschick
E-LEARNING MANAGER - Lars Hoffmann
EDUCATION DIRECTOR TRIBUNE CME - Christiane Ferret
EVENT SERVICES/PROJECT MANAGER TRIBUNE CME & CROIXTURE
Sarah Schubert
MARKETING SERVICES - Nadine Dehmel
TEAM ASSISTANT - Julia Maciejek
SALES SERVICES - Nicole Andrä
ACCOUNTING SERVICES
Anja Maywald; Karen Hamatschek; Manuela Hunger
MEDIA SALES MANAGERS - Antje Kahnt (International);
Barbora Solarova (Eastern Europe); Hélène Carpentier
(Western Europe); Matthias Diessner (Key Accounts);
Melissa Brown (International); Peter Witteczek (Asia
Pacific); Weridiana Mageswki (Latin America)
EXECUTIVE PRODUCER - Gernot Meyer
ADVERTISING DISPOSITION - Marius Mezger

©2017, Dental Tribune International GmbH.
All rights reserved.
Dental Tribune makes every effort to report clinical
information and manufacturer’s product news accurately, but cannot assume responsibility for the validity of product claims, or for typographical errors. The
publishers also do not assume responsibility for product names or claims, or statements made by advertisers. Opinions expressed by authors are their own and
may not reflect those of Dental Tribune International.

DENTAL TRIBUNE ASIA PACIFIC LTD.
c/o Yonto Risio Communications Ltd.
Room 1406, Rightful Centre
12 Tak Hing Street, Jordan, Kowloon, Hong Kong
Tel.: +852 3113 6177 | Fax: +852 3113 6199

vigilanza, in cui sono raccolte le segnalazioni di sospette reazioni avverse da
medicinali autorizzati per uso umano
in Italia.
Rimarrà invece invariata la modalità
di segnalazione delle sospette reazioni
avverse da parte dei pazienti e degli
operatori sanitari alle autorità nazionali competenti, che potranno essere

effettuate in una delle consuete modalità: tramite i Responsabili di farmacovigilanza della struttura sanitaria
di appartenenza, tramite il sistema di
segnalazione on-line Vigifarmaco o
tramite il titolare dell’Autorizzazione
all’Immissione in Commercio (AIC).
Fonte: AIFA

“Finalmente esistiamo anche noi!”
innanzitutto crescere e qualificarsi all’interno dello
studio. Comunque sia, nell’affidare a un futuro ampio servizio e ai giuristi il compito di illuminare le
pieghe dell’“articolato” approvato il 23 dallo Stato/
Regioni e nell’attesa del Decreto del Consiglio dei
Ministri (poco più di una formalità giuridica), chiediamo a Fulvia Magenga, Segretario nazionale di
SIASO/Confsal, sindacalista più diplomatica che barricadiera, di commentare il traguardo tanto spesso
evocato da diventare alla fine quasi una chimera.
Quella stessa Magenga che secondo quanto riportano le cronache partecipando, come uditore
all’incontro risolutivo nella sede della Conferenza,
a Roma, nell’udire la fatidica frase “Approviamo
all’unanimità” si è dovuta sedere, gli occhi lucidi per
l’emozione e sulle labbra una frase che suona come
uno slogan: «Finalmente esistiamo anche noi!».
«È nata una nuova professione in ambito odontoiatrico che dona dignità al collaboratore del dentista –
commenta –. Il percorso di studi è stato uniformato
in tutta Italia: 700 ore prepareranno l’ASO al lavoro.
Finalmente non avremo più persone improvvisate
accanto al dentista e in linea di sterilità. Le autoclavi
verranno controllate tutti i giorni, come è corretto, e non a seconda di quel che dice il titolare dello
studio». L’accordo livella anche le differenze attualmente esistenti tra i gradi di preparazione a seconda
della latitudine? «Gli odontoiatri avranno di fianco
persone preparate in modo uniforme, dalla Val d’Aosta alla Sardegna» puntualizza. E accennando all’a-

TRIBUNE AMERICA, LLC
116 West 23rd Street, Ste. 500, New York, N.Y. 10011, USA
Tel.: +1 212 244 7181 | Fax: +1 212 244 718

DENTAL TRIBUNE ITALIAN EDITION
Anno XIII Numero 12, Dicembre 2017
DIRETTORE RESPONSABILE
Massimo Boccaletti
[m.boccaletti@dental-tribune.com]
COORDINAMENTO TECNICO-SCIENTIFICO - Aldo Ruspa
COMITATO SCIENTIFICO
G. Barbon, G. Bruzzone, V. Bucci Sabattini,
A. Castellucci, G.M. Gaeta, M. Labanca, C. Lanteri,
A. Majorana, M. Morra, G.C. Pescarmona,
G.E. Romanos, P. Zampetti
COMITATO DI LETTURA E CONSULENZA TECNICO-SCIENTIFICA
L. Aiazzi, P. Biancucci, E. Campagna, M. Del Corso,
L. Grivet Brancot, R. Kornblit. C. Mazza, G.M. Nardi,
G. Olivi, F. Romeo, M. Roncati, R. Rowland, F. Tosco,
A. Trisoglio
CONTRIBUTI
A. Bevilacqua, S. Bottanelli, A. Butera, A. Chiesa, V.
Collesano, G. Del Mastro, P. Di Marco, F. Esposito,
V. Finetti, A.M. Genovesi, E. Giammarinaro, M.
Granata, M. Ilario, A.M. Iommiello, G. Lipani, R.
Maturo, N. Millio, C. Pergolizzi, L. Politi, L. Redaglia,
M. Rossini, P. Ruggi, C. Sanavia, C. Stempf, G. Tovt,
M. Turani, P. Zizzo.

Riconosciuto il profilo professionale dell’assistente di studio odontoiatrico

La piramide non è più monca. Quel fantasma che
da sempre si aggirava negli eventi Aso si è dissolto
come neve al sole, dopo aver turbato per anni i rapporti intersindacali coi Sindacati medici e i sonni
di molte Assistenti alla poltrona. Il 23 pomeriggio,
infatti, la Conferenza Stato/Regioni ha raggiunto
l’accordo all’unanimità per dare agli Assistenti di
Studio Odontoiatrico (ASO), drappello più corposo
della piramide sindacale (circa 120 mila unità) la
personalità giuridica, oltre a quella di fatto, professionalizzante, guadagnata negli anni a fianco della
piramide apicale attraverso incombenze anche molto delicate.
Guardando in passato forse è stata proprio la molteplicità dei compiti sanitario/gestionali a rendere
così tortuoso l’iter verso la norma che livella competenze e professionalità. O forse come si disse all’ultimo congresso ASO di Milano (11 marzo 2017) era
semplicemente il fatto che sindacato in Italia evoca immancabilmente l’idea del conflitto e scontro,
mentre le ASO hanno sempre proclamato di voler

PUBLISHER/PRESIDENT/CEO - Torsten R. Oemus

DENTAL TRIBUNE INTERNATIONAL GMBH
Holbeinstr. 29, 04229, Leipzig, Germany
Tel.: +49 341 48 474 302 | Fax: +49 341 48 474 173
info@dental-tribune.com | www.dental-tribune.com

Nuova versione di EudraVigilance
illustra i principali cambiamenti per
il sistema italiano di farmacovigilanza. Le nuove disposizioni coinvolgono
in particolar modo le Agenzie Regolatorie degli Stati Membri e i titolari
di autorizzazione all’immissione in
commercio (AIC) e comporteranno
dunque delle necessarie modifiche
anche alla Rete Nazionale di Farmaco-

MANAGING EDITOR & HEAD OF DTI COMMUNICATION SERVICES
Marc Chalupsky
COPY EDITOR - Sabrina Raaff

Un set di indicatori supporterà gli Stati Membri dell’Unione Europea nella valutazione dei progressi registrati nel ridurre l’uso di antimicrobici e combattere
la resistenza antimicrobica (AMR). Questi indicatori sono stati sviluppati, nella
forma di un parere scientifico, dall’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare
(EFSA), dall’Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) e dal Centro Europeo per la
Prevenzione e il Controllo delle Malattie (ECDC), su richiesta della Commissione
Europea. Gli indicatori riguardano sia il settore umano sia quello animale e riflettono il consumo di antimicrobici e l’antimicrobico-resistenza in comunità, negli
ospedali e negli animali destinati alla produzione di alimenti. Gli indicatori si basano sui dati già raccolti attraverso i network europei di monitoraggio esistenti.
Esempi di indicatori per valutare la resistenza antimicrobica nei medicinali a uso
umano comprendono la percentuale di batteri Staphylococcus aureus resistenti
alla meticillina (MRSA) e la percentuale di batteri Escherichia coli (E. coli) resistenti alle cefalosporine di terza generazione. Questi due patogeni sono di massima
importanza per la salute pubblica. Per i medicinali a uso veterinario, un esempio
di indicatore è la percentuale di batteri E. coli da animali destinati alla produzione
di alimenti che sono sensibili o resistenti a un certo numero di antimicrobici. In
termini di consumo, gli indicatori primari suggeriti sono il consumo umano di
antimicrobici e le vendite globali di antimicrobici a uso veterinario.

www.esacrom.com

Il prossimo 22 novembre, l’Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) lancerà
la nuova versione di EudraVigilance,
il sistema che gestisce le segnalazioni
di sospette reazioni avverse da medicinali nell’ambito dell’Area Economia
Europea (EEA).
L’Agenzia Italiana del Farmaco ha
predisposto una presentazione che

EDITORS - Kristin Hübner; Yvonne Bachmann

zione propulsiva del Sindacato «Il SIASO/CONFSAL
– aggiunge – ha monitorato ogni giorno il percorso
dell’iter sensibilizzando le istituzioni competenti
per portare a termine un documento condivisibile
e dignitoso». Eppure sul frontespizio dell’accordo il
nome SIASO non compare… «Non abbiamo insistito per comparire perché la cosa avrebbe rallentato
ulteriormente l’accordo ma il SIASO/CONFSAL era
presente alla sigla presso la Presidenza del Consiglio
dei Ministri quel pomeriggio di giovedì 23».
Qual è lo stato d’animo prevalente in questo evento
così atteso? «Siamo felici per i nuovi lavoratori che si
affacciano alla professione di ASO e soddisfatti per le
persone che lavorano, le quali potranno contare sul
riconoscimento a patto che abbiano una anzianità
lavorativa di almeno 36 mesi, anche se non continuativi, nell’ultimo quinquennio dall’attuazione
del Decreto del Presidente del Consiglio».
Le iniziative più immediate SIASO per far fronte
alla vostra nuova dignità? «Abbiamo già istituito un
ufficio che comunicherà i propri contatti attraverso
il sito istituzionale www.siaso.it e valuterà gli attestati emessi negli anni dalle Regioni. Il Segretario
Responsabile dei corsi accreditati, Ivana D’Addario e
la consulente Roberta Pegoraro seguiranno da vicino le ASO che ne avranno bisogno. Il sindacato sta
predisponendo, con strutture formative importanti
i futuri corsi ASO da 700 ore da accreditare».
m.boc

REDAZIONE ITALIANA
Tueor Servizi Srl - redazione@tueorservizi.it
Cordinamento: Adamo Buonerba
Via Domenico Guidobono, 13 - 10137 Torino
Tel.: 011 3110675 - 011 3097363
GRAFICA -Tueor Servizi
STAMPA
Del Gallo Editori DGE Green Printing srl
Via Tornitori 7 - 06049 Spoleto (PG) - IT
COORDINAMENTO DIFFUSIONE EDITORIALE
ADDRESSVITT srl
PUBBLICITÀ
Alessia Murari [alessia.murari@tueorservizi.it]
Stefania Dibitonto [s.dibitonto@dental-tribune.com]
UFFICIO ABBONAMENTI
Tueor Servizi Srl
Via Domenico Guidobono, 13 - 10137 Torino
Tel.: 011 3110675 | Fax: 011 3097363
segreteria@tueorservizi.it
Copia singola: euro 3,00

DENTAL TRIBUNE EDIZIONE ITALIANA FA PARTE DEL GRUPPO DENTAL
TRIBUNE INTERNATIONAL CHE PUBBLICA IN 25 LINGUE IN OLTRE 90 PAESI

È proibito qualunque tipo di utilizzo senza previa autorizzazione dell’Editore, soprattutto per
quanto concerne duplicati, traduzioni, microfilm
e archiviazione su sistemi elettronici. Le riproduzioni, compresi eventuali estratti, possono essere
eseguite soltanto con il consenso dell’Editore. In
mancanza di dichiarazione contraria, qualunque
articolo sottoposto all’approvazione della Redazione presuppone la tacita conferma alla pubblicazione totale o parziale. La Redazione si riserva
la facoltà di apportare modifiche, se necessario.
Non si assume responsabilità in merito a libri o
manoscritti non citati. Gli articoli non a firma
della Redazione rappresentano esclusivamente
l’opinione dell’Autore, che può non corrispondere a quella dell’Editore. La Redazione non risponde inoltre degli annunci a carattere pubblicitario o equiparati e non assume responsabilità
per quanto riguarda informazioni commerciali
inerenti associazioni, aziende e mercati e per le
conseguenze derivanti da informazioni erronee.


[3] => DT_Italy_12_ok.indd
News Legislative

Dental Tribune Italian Edition - Dicembre 2017

La Commissione Europea ha defi nito l’ambito
dei dispositivi medici su misura
Bruxelles. Su richiesta della Fédération Européenne et Internationale des Patrons Prothésistes Dentaires (FEPPD; Federazione
Europea e Internazionale di proprietari di laboratori odontotecnici e odontotecnici), la Commissione Europea ha definito
l’ambito normativo dei dispositivi medici su misura. La possibilità che i dentisti producano certe protesi dentali grazie alla
tecnologia CAD/CAM, dice la FEPPD, crea infatti una situazione di concorrenza sleale con laboratori e tecnici.
Poiché ai laboratori odontotecnici e odontotecnici è stato chiesto di aderire alle regolamentazioni dei dispositivi medici, ma ai
dentisti no, la FEPPD ritiene ciò una
forma di discriminazione.
Ora, secondo le nuove norme, i dispositivi dentali ad uso esclusivo di
un paziente sono soggetti, in termini di qualità e tracciabilità dei
materiali, alla regolamentazione
sui dispositivi medici indipendentemente dal fatto che il dispositivo
sia stato prodotto da un odontotecnico o da un dentista.
«Questa normativa grazie alla quale la nostra professione può opporsi in tutta Europa alla produzione, difficilmente controllabile, di
dispositivi dentali da parte degli
studi dice il Presidente FEPPD Laurent Munerot. è una buona notizia
poiché rende giustizia mettendo
tutti i produttori nella stessa condizione». «Le protesi dentali – continua – sono progettate per restare
nelle bocche dei pazienti per molti
decenni. Indispensabile pertanto un estremo rigore in termini
di affidabilità della provenienza e
qualità dei materiali utilizzati. In
quanto consumatore questo è un
diritto che spetta ad ogni paziente
odontoiatrico». Secondo La FEPPD,
le precisazioni della Commissione
Europea hanno cancellato ogni ambiguità in materia: che sia un dentista o un odontotecnico, chiunque
produca protesi dentali, dovrà d’ora in poi attenersi alle stessa normativa. La Commissione Europea
ha stabilito inoltre che una protesi
prodotta con CAD/CAM non possa
in nessun caso essere trattata come
un dispositivo medico di massa,
essendo destinata all’uso di singolo individuo. Nel caso di dispositivi
medici per un consumo di massa,
non intesi quindi per un paziente
ben determinato, richiederebbero
per ciascun dispositivo, la validazione scientifica di provata efficacia.
«Per noi è importante anche que-

sta seconda precisazione dice Munerot in
quanto indica la posizione della FEPPD in
relazione ad altre iniziative sottoposte alla

normativa sui dispositivi medici».
Dental Tribune International

Il sistema Ot Equator offre le dimensioni
più ridotte in altezza e diametro rispetto
a tutti gli altri sistemi
CONTENITORE
METALLICO
ALTEZZA 2,1mm
DIAMETRO 4,4mm
Dr. G. Schiatti
C. Borromeo

CAPPETTA ELASTICA
IN NYLON
ASSORBE LO STRESS
DEL CARICO MASTICATORIO
TITANIO CON
NITRURAZIONE TiN
1600 VICKERS
DI DUREZZA
FILETTO IN TITANIO
COMPATIBILE CON TUTTE
LE PIATTAFORME IMPLANTARI

C. Borromeo

ADV
(A4)

7
9
2
x
0
1
2

LINEA DI CAPPETTE OT EQUATOR
ELASTICITA’ E RITENZIONE MECCANICA ASSICURANO LA MASSIMA FUNZIONALITA’ E STABILITA’ ALLA PROTESI

CONTENITORE
IN METALLO

RITENZIONE
FORTE

RITENZIONE
STANDARD

RITENZIONE
SOFT

RITENZIONE
EXTRA-SOFT

GLI ATTACCHI OT EQUATOR SONO DISPONIBILI PER LE MAGGIORI CASE D’IMPIANTI. SU RICHIESTA SI POSSONO COSTRUIRE PER
OGNI TIPO D’IMPIANTO. PER ORDINARE INDICARE SEMPRE: LA MARCA DELL’IMPIANTO, IL DIAMETRO DELL’IMPIANTO, L’ALTEZZA DEL
BORDO DI GUARIGIONE: DISPONIBILE FINO a 7 mm.

Via E.Zago 10/abc 40128 Bologna (Italy) Tel. +39 051244510
www.rhein83.com • info@rhein83.com

3


[4] => DT_Italy_12_ok.indd
4

Ricerche Internazionali

Dental Tribune Italian Edition - Dicembre 2017

Cellule staminali estratte con successo
dai terzi molari
< pagina>1

Las Vegas - Poche scoperte sono così cariche di promesse in
singole applicazioni mediche come lasciano invece intravvedere le cellule staminali. La ricerca ha sviluppato ora un
nuovo metodo per estrarre la polpa dalla radice dei denti che
quadruplica il numero di cellule da coltivare e replicare per
vari trattamenti.
Con una miracolosa capacità di trasformarsi ricreandosi o
modificandosi in vari tipi di cellula presenti negli organismi
da cui provengono le cellule staminali danno all’umanità la
speranza di nuove e più efficaci terapie contro varie malattie
croniche e terminali. Ed è anche facile reperirle.
«Le cellule staminali possono essere estratte da quasi tutti i
tessuti viventi» dichiara James Mah, Direttore del Programma di Formazione avanzata in Ortodonzia dell’Università del
Nevada (UNLV, Las Vegas), «In realtà si possono anche reperire
nei tessuti dei defunti». Ma c’è un ma… «Le maggiori difficoltà poste dalle cellule staminali osserva è raccoglierne un numero sufficiente per lavorarci e tenerle vitali fi nché se ne ha
bisogno». Insieme a Karl Kingsley, Direttore della Ricerca studentesca alla UNLV e ad alcuni studenti di odontoiatria, Mah
ha deciso di affrontare la sfida, sviluppando di conseguenza
un nuovo metodo per estrarre da una fonte inaspettatamente
abbondante come i terzi molari, un gran numero di cellule
da conservare: «Sempre più adulti, più o meno 5 milioni in
tutto il paese, subiscono l’estrazione dei denti del giudizio o
terzi molari» osserva Kingsley. «L’estrazione è relativamente
comune fra pazienti che si sottopongono a cure ortodontiche.
Ma la maggior parte di questi denti è sana e contiene una polpa radicale vitale che offre opportunità per riprodurre cellule
danneggiate o distrutte da traumi o malattie».
Avendo risolto il problema di rifornimento grazie alla polpa ra-

dicale, i ricercatori hanno cercato di determinare quante cellule
staminali vitali si potessero recuperare dai denti fratturati.
A questo fine Mah e Kingsley hanno colorato 31 campioni
di radici di denti fratturati per evidenziare le cellule staminali contenute. Quelle morte sarebbero diventate blu quando esposte al colorante e le vitali invece sarebbero apparse
di colore chiaro. Al microscopio l’80% delle cellule estratte
sono rimaste tali dopo l’introduzione del colorante. Secondo Mah, il recupero medio con i comuni metodi estrattivi
(come la frantumazione e la trapanatura) si aggira sul 20%.
«Affermare che i risultati del test siano promettenti è una

Dental Tribune International

Nota editoriale: Questo studio è stato pubblicato in anteprima
sull’edizione 2017 della rivista “UNLV Innovation”.

C

M

Y

CM

MY

CY

CMY

K

minimizzazione grossolana» dice «Ci siamo resi conto di aver
inventato un tipo di estrazione tanto efficace da produrre un
recupero quadruplo di cellule staminali vitali. A questo punto le applicazioni potenziali sono letteralmente enormi».
Successivamente il gruppo ha isolato le cellule staminali dal
resto della polpa dentale. Dopo averle raccolte le hanno coltivate sulla “piastra di Petri”.
Una volta che le cellule l’hanno coperta hanno diviso la coltura a metà e ripetuto il processo tra le dieci e le 20 volte. Le
cellule normali all’interno del corpo di solito muoiono dopo
dieci repliche o passaggi, mentre le staminali possono replicare infi nitamente, secondo Kingsley.
Verso la fi ne della coltura, tutte le cellule non staminali erano morte. Kingsley ha raccolto le restanti staminali, preso
il loro RNA (acido ribonucleico), convertendolo in proteine
diventate biomarcatori che il team ha utilizzato per caratterizzare ciascun tipo di cellula staminale e il relativo tasso di
riproduzione. Il successivo passaggio logico in questa ricerca
sarebbe metterle alla prova sull’uomo in patologie croniche
tipo Alzheimer e Parkinson. Compito del team di ricerca sarà
raccogliere e conservarle in maniera affidabile in modo da
poterle utilizzare quando necessario. «Il lavoro che Kingsley e
io stiamo facendo fa parte di una disegno più ampio dice Mah
Il nostro procedimento di scissione potrebbe infatti accelerare sia la raccolta sia il trattamento criogenetico, conservando
in tal modo un elevato numero di cellule staminali che possa
incrementare la ricerca sul come il loro utilizzo sia in grado di
curare e guarire malattie».

ADV
(1/2)

5
8
1
x
2
6
2


[5] => DT_Italy_12_ok.indd
News Internazionali

Dental Tribune Italian Edition - Dicembre 2017

5

L’ambiente domestico potrebbe influenzare i microbi
e svolgere un ruolo importante nella salute orale
Londra - Le abitudini familiari possono avere un’influenza a livello
sociale, ma anche microbico. In uno
studio condotto nel Regno Unito si è
scoperto che le influenze ambientali
domestiche sono molto più significative dei fattori genetici nel processo di
formazione del microbioma salivare,
ossia gli organismi che determinano
la salute orale e globale.
Esperto in chemioterapia e resistenza antimicrobica, Adam P. Roberts,
docente presso la Liverpool School of
Tropical Medicine, ha indicato nella
parodontite associata a un microbioma alterato, quale esempio chiave per
la salute sia della bocca che generale.
«Una volta appurato che i componenti del microbioma sono di fatto
responsabili della nostra salute, il
nostro comportamento potrebbe
modificarsi per cambiare anche il
microbioma in maniera favorevole»
dice Roberts, coautore della ricerca
durante la permanenza presso l’UCL
Eastman Dental Institute di Londra.
Obiettivo principale era scoprire la
costituzione del microbioma salivare
e capire quali fattori sono maggiormente responsabili del biotipo dei
batteri. Con accesso a un campione
unico di DNA e saliva proveniente
da ebrei Aschenazi consanguinei che
vivevano in varie famiglie sparse in
4 città di 3 continenti diversi, i ricercatori hanno indagato su quanto la
variazione osservata nel microbioma
salivare sia dovuta alla genetica ospitante e in che misura all’ambiente.
L’appartenenza degli Ashkenazi all’ebraismo ultra-ortodosso ha permesso ai ricercatori di osservare le loro
diete culturali e gli stili di vita comuni, rendendo possibile il controllo su
molte abitudini comportamentali.
Inoltre, poiché il DNA dei componenti
della famiglia era già stato sequenziato al livello di cambiamenti di codice,
il team di ricercatori disponeva di
una misura unica e precisa del loro legame genetico. In conseguenza Liam
Shaw, laureato al UCL Genetic institute ha sequenziato insieme col team
di ricercatori le alterazioni batteriche
del DNA presenti nei campioni di saliva di 157 membri della famiglia e altri
27 di controllo provenienti da ebrei
Aschenazi non legati da parentela.
Attraverso l’analisi dei campioni, si
è visto che il microbioma salivare di
base era costituito da batteri Streptococcus, Rothia, Neisseria e Prevotella
«Dalla ricerca − dice Shaw − emerge
che il contatto e la condivisione dei
microbi nell’ambiente più prossimo è
quello che determina le differenze tra
gli individui». Per capire quali potrebbero essere le differenze trainanti ai
livelli delle specie batteriche, Shaw e
il team di ricercatori hanno utilizzato
dei metodi statistici adottati in ecologia per determinare quali fattori
siano maggiormente responsabili
delle variazioni. Nel momento in cui
si paragonavano fattori comuni come
famiglia, città, età e legame genetico,
il fattore determinante in una popo-

lazione microbica “batteriologicamente simile” era l’aspetto familiare.
Si è riscontrato inoltre che coniugi,
genitori e bambini di età inferiore ai
10 anni che vivono nella stessa nucleo hanno i microbiomi salivari più
simili.

Secondo Robert, lo studio dimostra
che gli ambienti condivisi durante la
fase della crescita svolgono un ruolo
fondamentale nella determinazione
della comunità dei batteri costituente la flora microbica orale. Stabilito
questo assioma si può pensare che la

condivisione dello stesso ambiente
condiziona la crescita del microbioma individuale e potrebbe un giorno
fornirci la capacità di regolarlo.
Intitolato “The human salivary microbiome is shaped by shared environment rather than genetics: Evi-

dence from a large family of closely
related individuals”, lo studio è stato
pubblicato il 12 settembre su mBio,
testata open-access pubblicata dall’American Society for Microbiology.
Dental Tribune International

UN FLUSSO DI LAVORO
COSÌ EFFICIENTE DA
PENSARE DI SOGNARE
La gamma di soluzioni avanzate e innovatrici di Carestream
ti aiuta a rendere una realtà il tuo flusso di lavoro ideale.

ADV
(A4)

7
9
2
x
0
1
2

WORKFLOW INTEGRATION I HUMANIZED TECHNOLOGY I DIAGNOSTIC EXCELLENCE
L’insieme di soluzioni digitali radiologiche, disegnate su misura per i tuoi bisogni.
I nostri sistemi di lastre includono il CS 7200 per cliniche dentali con una sola postazione e il
CS 7600 per cliniche con più postazioni.
NOVITà! • Una risoluzione più alta di 19lp/mm sul CS 7200 che produce una qualità
d’immagine impressionante.
• Il modulo CS Adapt di processione dell’immagine, in entrambi i sistemi, ti permette di
migliorare le immagini in accordo con il tuo bisogno di diagnosi.

© Carestream Health, Inc. 2017.

Per avere maggiori informazioni, chiama 0800 4567 7654
o visita www.carestreamdental.com


[6] => DT_Italy_12_ok.indd
6

Rubrica Medicina Orale

Dental Tribune Italian Edition - Dicembre 2017

Il potenziale dell’uso dei biomarkers salivari nella
prevenzione e diagnosi di Alzheimer
il futuro diagnostico dei test salivari
< pagina>1

• l’MRI (risonanza magnetica);
• la riduzione nel tempo del metabolismo cerebrale del glucosio;

Ad oggi, il gold standard terapeutico è quello di rallentare la progressione della patologia in quanto
la conoscenza delle cause scatenanti è ancora limitata ed insufficiente. Di conseguenza la diagnosi è
tardiva. Attualmente, il fatto certo è che nei cervelli di pazienti affetti da Alzheimer e analizzati postmortem sono state rinvenute placche di proteina tau e beta-amiloide. Non è chiaro ancora chi causi la
formazione di queste placche. Per questo sono stati assunti come elementi di monitoraggio e di progressione della patologia biomarkers presenti nel sangue e nel fluido cerebrospinale. Di fatto in chiave
diagnostica gli elementi ad oggi emersi in modo chiaro dall’analisi della letteratura, che testimoniano
un progredire della patologia, sono:
• la riduzione dei livelli di Amiloide beta 42 nel fluido cerebrospinale;
• l’aumento dei livelli di proteina t-tau e p-tau nel fluido cerebrospinale;
• la valutazione PET che permette di individuare il rischio di progressione totale per la massa
cerebrale;

Le review del 2014 di McGhee, del 2016 di Olsson e del 2017 di Lawrence, si focalizzano sull’utilità in
chiave di diagnosi precoce e di diagnosi differenziale dei biomarkers sanguigni e dell’analisi del CSF
tra pazienti con Alzheimer. Il controllo degli attuali sistemi di screening ha sottolineato le seguenti
criticità:
• l’insufficiente mole di dati presenti in letteratura ad oggi sull’uso di biomarkers diagnostici e prognostici per fare diagnosi di Alzheimer a partire dall’analisi sanguigna e del fluido cerebrospinale;
• il costo notevole delle attuali tecniche d’imaging diagnostico come la PET e l’MRI;
• il metodo di reclutamento di questi studi avviene solo sulla base della diagnosi di Alzheimer che in
genere avviene in media dopo i 60 anni di età;
• la necessità di studiare l’innesco della malattia sulla base dell’età.
Tre studi, legati all’utilizzo dei biomarkers sono degni di nota per l’apertura di
nuove prospettive di diagnosi precoce e l’efficacia di trattamenti preventivi per
l’Alzheimer in una popolazione clinicamente sana prima dell’innesco della patologia (Patenico 2012, Bloomberg 2012, Khan 2013).
I test cognitivi hanno dimostrato un’utilità clinica molto limitata dato che ce
ne sono tanti (oltre 90 citati), inoltre la maggior parte di questi studi che riportano uso di test non ripetibili e per questo non standardizzabili. Non hanno
sensibilità e specificità adeguate. Non sono di utilità alcuna ai fini di diagnosi
precoce e prevenzione. A tal proposito lo studio del ricercatore Stewart Graham del Beaumont Research Institute in Michigan pubblicato nel Maggio 2017
sul Journal of Alzheimer’s Disease sembra aver individuato un metabolita salivare che potrebbe essere associato a diagnosi precoce di Alzheimer in soggetti
giovani negli stadi precoci dell’insorgenza della patologia. La “metabolomica”
è infatti una delle tecnologie sviluppate, riunite sotto il termine di “salivomica”,
con cui viene valutato l’aspetto biochimico, il ruolo e le relazioni reciproche tra
le varie molecole. L’impronta che tali molecole lasciano nei campioni di fluidi
biologici come sangue e saliva possono essere usati per comprendere la fisiologia dell’organismo. Il dottor Graham, infatti, nel suo studio, afferma proprio
come «data la facilità e la convenienza di raccogliere la saliva, sarebbe proprio
ideale sviluppare biomarkers precisi e predittivi di sviluppo di Alzheimer in
chiave prognostica».
Lo studio del Dottor Graham è uno studio pilota che ha incluso 29 soggetti
adulti divisi in tre gruppi:
• soggetti con lieve declino cognitivo;
• soggetti con Alzheimer diagnosticato;
• soggetti di un gruppo controllo sano.

LEARN THE
LATEST FROM
THE GREATEST

Una volta raccolti i campioni di saliva, sono stati identificati 57 tipi di metaboliti, alcuni dei quali tra qui l’H1 NMR variavano in modo clinicamente significativo come presenza tra soggetti sani e malati. In programma c’è uno studio eseguito su un campione più ampio, della durata di almeno tre anni, per validare
i risultati dello studio pilota. Quello di Graham è solo uno degli studi sempre
più frequenti che stanno caratterizzando il trend di questi ultimi tempi.
Ecco i punti da implementare per le future ricerche che le review da me revisionate hanno messo in evidenza:
1. Necessità di più studi longitudinali prospettici eseguiti su un numero più
elevato di soggetti;
2. Aumento delle conoscenze sulla modalità d’azione dei biomarkers salivari,
dati i vantaggi che presentano;
3. Aumento delle conoscenze sui cambiamenti temporali dei biomarkers legati
all’età la cui analisi ci potrà aiutare per una migliore comprensione della vera
causa dell’Alzheimer e quindi lavorare sullo sviluppo di terapie future.

at the World’s Leading
Congress in Periodontology.
› more than 100 top international speakers
› latest findings and treatment methods from the fields of
periodontology and implant dentistry

› for the first time with live-surgery and many other innovative
session formats

Save a lot
and register
early until

Lo scopo di questo articolo è ricordare l’importanza della saliva come mezzo
diagnostico per molte patologie metaboliche e che tutti gli specialisti del cavo
orale devono seguire con grande attenzione gli sviluppi e coglierne le opportunità per non essere semplici spettatori dello sviluppo della medicina ma farne
parte.
“Connetting medicin and dentistry to save live”.

MARCH 14, 2018
Have a look at the exciting programme online at
www.efp.org/europerio9

A. Bevilacqua
Diamond Sponsors:

Platinum Sponsors:

Gold Sponsors:
SPONSORED BY THE MAKERS OF

The Oral Health Experts

in alphabetical order as per October 2017.

www.ricercaorale.it


[7] => DT_Italy_12_ok.indd
Gestione dello Studio

Dental Tribune Italian Edition - Dicembre 2017

7

Odontoiatra imprenditore
Un obiettivo per conquistare la qualità della vita
< pagina>1

Attorno a questo nucleo gravitano
tutte le componenti che costituiscono l’azienda/studio e che insistono
su tale centro, bersaglio di tutti i
flussi e i processi e, in ultima analisi,
di tutte le criticità e problemi. Dopo
poco tempo il dentista si accorge, suo
malgrado, di “essere” il sistema, trovandosi imprigionato nell’azienda
che ha creato con due conseguenze
potenzialmente devastanti per la sua
professione: da un lato si accorge che
la quotidianità, così gestita e vissuta, erode lentamente il piacere nello
svolgere la professione per la quale
ha studiato e sacrificato gran parte
della vita. Dall’altro scopre che la sua
assenza dallo studio, corrisponde
Fig. 2
inevitabilmente a un crollo del servizio che lo studio stesso è in grado di
offrire. In pratica se manca lui, tutto si ferma. La carenza di una
struttura organizzata nell’azienda è la trappola che lo obbliga a
sostituirsi di fatto al sistema diventandone prigioniero. Se vuole continuare a fare il suo lavoro con successo e soddisfazione, il
professionista deve preoccuparsi di costruire e organizzare un
sistema che abbia come unico scopo quello di favorire proprio
il soddisfacente svolgimento della professione.
La soluzione che spesso viene prospettata al dentista prevede la
rinuncia di parte del tempo dedicato al suo naturale lavoro in
favore di un impegno di tempo, energia e risorse personali per

l’organizzazione del lavoro imprenditoriale.
Aspetto non corretto. Il professionista vuole e deve cominciare a ragionare in termini imprenditoriali ma non vuole e non
deve rinunciare alla professione. Quel che deve fare è prendere
consapevolezza della necessità di organizzare lo studio per fare
in modo che il sistema lavori per lui e non di lavorare per un
sistema che crolla in sua assenza. E che, di fatto, lo obbliga a essere presente in studio per un numero di ore sempre più numeroso. Se oggi dovessimo disegnare su un foglio come si svolge la
nostra attività quotidiana, il risultato sarebbe lo schema della

figura 2, dove si può facilmente intuire
la presenza di un organigramma con alla
testa un dentista imprenditore che ha costruito un sistema che lavora per lui. Troviamo qui organizzati i processi secondari
di supporto dell’impresa che permettono
a quelli principali, che generano valore per
il paziente, di funzionare correttamente.
In questo organigramma la posizione del
professionista (es il dentista che si occupa di protesi) può, ad una prima occhiata,
sembrare defilata.
Troviamo infatti la casella che contiene
la clinica decisamente in basso nel grafico. Quella posizione rappresenta tuttavia
la vera conquista di chi ha lavorato per
costruire un sistema, in quanto proprio
quella posizione, unita alla possibilità di
svolgere di nuovo con passione il proprio
lavoro, è oggi l’unico luogo sia fisico che
simbolico nel quale il professionista può
esprimersi, libero dal giogo delle incombenze organizzative e gestionali, dando il meglio nella professione che ama.
L’organizzazione fine a sé stessa senza alcun dubbio migliora
la performance dell’azienda influendo positivamente sui parametri di produzione e di cassa ma, non liberando il professionista dalle incombenze di gestione e coordinamento, non è in
grado di restituirgli tempo e libertà e in definitiva non riesce a
migliorare la qualità della sua vita, l’obiettivo più importante.
Dott. Michele Rossini, Odontoiatra

Dalla gestione dell’agenda al costo della poltrona
per rendere efficiente il processo produttivo

La gestione dell’agenda dello studio odontoiatrico si inserisce nel più ampio processo di gestione del paziente. Paragonabile a una piccola
azienda che deve organizzare la struttura in
maniera da rendere efficiente il processo produttivo, nello studio tale meccanismo si concretizza nell’intero ciclo della relazione col paziente, dalla prima chiamata al suo mantenimento.
Rispetto però ad una azienda, lo studio odontoiatrico presenta una complessità maggiore poiché, al pari di una struttura sanitaria, è portato
a gestire un insieme di attività, risorse, relazioni
in stretta connessione le une con le altre. Ogni
giorno vengono sviluppati processi diversi tra
loro riconducibili tuttavia a tre macro processi
principali:
• quello clinico, volto alla comprensione e alla

soddisfazione delle esigenze del paziente;
• il processo organizzativo, per la programmazione e il coordinamento tra le diverse
attività;
• quello comunicativo, volto alla informazione sul valore dell’offerta e sullo sviluppo di
fidelizzazione dei pazienti.
Il primo passo è focalizzarsi sull’organizzazione per individuare le dinamiche che generano
o potrebbero generare criticità nei tre processi
principali. Per comprendere e soddisfare le esigenze del paziente, programmare e coordinare
le varie attività, comunicare il valore offerto ai
clienti e fidelizzarlo in modo efficiente ed efficace occorre però interrogarsi sulle dinamiche
che generano (o potrebbero generare) criticità
che impediscono di massimizzare gli obiettivi

e minimizzare gli sforzi.
Le criticità maggiori possono essere legate al
processo clinico (come, ad esempio, prime visite, preventivi, scarsa fidelizzazione dei clienti,
cartella clinica non regolarmente aggiornata),
a quello organizzativo (agenda, gestione del
magazzino) o comunicativo interno (mancanza di strategie e obiettivi condivisi con il team,
dati relativi al paziente incompleti o errati,
presentazione del preventivo). Nel gestire i vari
processi, lo studio odontoiatrico, al pari di una
qualsiasi struttura, deve innanzitutto organizzare il sistema di ruoli interno, le relazione tra
i compiti svolti dai membri dell’organizzazione
e concretizzarle in gerarchia, regole e procedure, meccanismi di controllo e coordinamento.
Per raggiungere gli obiettivi prefissati, lo studio
odontoiatrico deve essere capace di acquisire le
giuste risorse (umane e materiali) e soprattutto
saperle impiegare nella maniera più efficiente e
efficace. Indipendentemente dalle dimensioni,
esso ha almeno una persona da coordinare e
la gestione di tale dinamica avviene attraverso
l’assegnazione di responsabilità e compiti. In
una struttura che va oltre i 6-7 riuniti, più che in
quelle piccole, occorre invece individuare figure
cui affidare i ruoli di coordinamento e risorse in
grado di gestire i diversi aspetti dell’organizzazione favorendo una gestione più efficiente
della struttura. L’organizzazione deve tendere al
raggiungimento degli obiettivi, sia economici
che di soddisfazione del paziente e di tutti coloro che interagiscono con lo studio. Il punto di
partenza è un efficace sistema di controllo di gestione, fatto con un approccio ciclico e continua
verifica del raggiungimento degli obiettivi fis-

sati nei tempi stabiliti (pianificazione, misurazione, verifica, ripianificazione).Per redigere un
listino prezzi coerente con le caratteristiche della struttura e preventivi corretti o confrontare
le varie prestazioni e operatività degli odontoiatri, o determinare in modo corretto e esaustivo il costo di un prodotto, occorre conoscere
la marginalità delle diverse prestazioni offerte
dallo studio. Allo scopo, occorre calcolare i costi
variabili diretti della singola prestazione (materiale laboratorio, di consumo, costi di macchinari e attrezzature specifiche, costo odontoiatra) e quelli fissi comuni (costo del personale di
struttura e di struttura), così da avere il margine
netto della prestazione e il conseguente margine orario della prestazione.
Per tenere invece sotto controllo i costi di struttura, uno strumento utile è la quantificazione
del “costo orario poltrona”, la quota di costi annui dello studio imputabile ad un’ora di apertura dello studio indipendentemente dalla prestazione eseguita. Per avere invece una sorta di
“bussola” nel perseguire gli obiettivi lo studio
può dotarsi di uno strumento noto come Break
Even Analysis, che permette di avere un punto
di riferimento (il Break Even Point) e in base a
quello capire come muoversi per restare in area
profitto. Tale analisi può essere condotta in fase
preventiva per formulare gli obiettivi dello
studio e consuntiva, come verifica degli obiettivi raggiunti. Consente infatti di individuare
le relazioni che legano il risultato economico
all’andamento dei livelli di attività (volumiricavi-costi).
Ing. Paolo Di Marco


[8] => DT_Italy_12_ok.indd
Dental Tribune Italian Edition - Dicembre 2017

E
T
N
A
C
N
A
I
B
S
A Z I O NE
I
H
C
N
A
I
B
I
T
N
E
D
O
R
U
P
O
S
I
R
R
O
S

O
T
T
E
F
F
E
R
E
P
I
H
C
N
E
T
DEN T I BI A
I
T
A
P
A
L
Y
X
O
R
D
Y
H
DELL A

E
T
I
H
W
T
E
G
K
C
A
L
O
B
V
I
T
T
A
TA K E
E
N
O
B
R
A
C
I
A BASE D

DISTRIBUITO IN ITALIA DA CURADEN HEALTHCARE SPA.

curaden.it

#takeblackgetwhite


[9] => DT_Italy_12_ok.indd
HYGieNe TRiBUNe
The World’s Dental Hygiene Newspaper • Italian Edition
Allegato n. 1
di Dental Tribune Italian Edition - Dicembre 2017 - anno XIII n. 12

Dicembre 2017 - anno X n. 3

GUIDED BIOFILM THERAPY
RIMOZIONE SICURA DEL BIOFILM DA:
 SMALTO
 DENTINA
 TESSUTI MOLLI
 GENGIVE, LINGUA E PALATO

 DENTI NATURALI
 APPARECCHI ORTODONTICI
 SUPERFICIE IMPLANTARE
 CONSERVATIVA

www.dental-tribune.com

Nata dalla passione
per la professione e la ricerca
la Società scientifica degli igienisti dentali (SISIO)
Dental Tribune Italia

Dental Tribune ha posto alcune domande a Chiara Lorenzi igienista dentale e presidente SISIO,
la Società scientifica degli igienisti dentali italiani, che a maggio ha tenuto a Rimini il suo IX
Congresso nazionale.
Cos’è la SISIO, come nasce e di cosa si occupa?
È la Società di Scienze dell’Igiene Orale nata dalla passione di alcune colleghe, in particolare Annamaria Genovesi,
Gianna Maria Nardi, Consuelo Sanavia, Olivia Marchisio e
me nel lontano 2006.
Abbiamo deciso di fondare questa società scientifica perché
sentivamo la necessità di sviluppare la ricerca e una maggior consapevolezza per i colleghi supportando e rappresentando la comunità di ricerca per la salute orale.

C’era bisogno di una Società scientifica degli
Igienisti Dentali?

Per info: EMS ITALIA S.r.l.
Tel. +39 02 34538111
dental@ems-italia.it

MAKE ME SMILE.

Abbiamo evidenziato nel tempo un sempre maggior interesse alla ricerca sul territorio italiano e all’estero.

I “dental
therapists”
chi sono costoro?

>> pagina>11

Risponde Maria Perno Goldie,
Past President mondiale degli igienisti
Dental Tribune Italia

Su invito della Curtin University
di Perth (Australia) Annamaria
Genovesi, Direttore dei Progammi
post-Universitari di Igiene dentale
dell’Università G. Marconi di Roma
e Responsabile del Servizio di Igiene e Prevenzione orale dell’Istituto
Stomatologico Toscano ha tenuto l’estate scorsa una lezione agli
studenti della Bachelor of Science
Oral Health Therapy, sulle caratte-

ristiche e competenze del terapista
dentale (Dental Therapist), figura
professionale a noi sconosciuta.
Ha chiesto “un ritratto attuale” a
Maria Perno Goldie, Past President,
dell’International Federation of
Dental Hygienists e cofondatrice
dell’International Dental Hygiene
Educator’s Forum.
>> pagina>10

Il polishing
Scovolini TePe.
Restyling.

da cosmetico a terapeutico
C. Sanavia, A. M. Iommiello

Scovolini TePe dai nuovi colori
ravvivati, disponibili in nove diverse
misure.

Introduzione

We care for healthy smiles

>> pagina>15
AD170003IT_ad_new_idb_156x185mm_IT.indd 1

2017-02-28 16:17:29

AD170003IT

Le quattro misure più piccole
hanno un collo flessibile brevettato,
unico nel suo genere, per un
accesso ottimale a tutti gli spazi
interdentali.

Durante le sedute ordinarie di richiamo igienico, solitamente, il clinico rimuove i depositi calcificati e attua il deplaquing con strumenti ultrasonici e/o manuali per poi pulire e lucidare le superfici dentali con strumenti
rotanti e paste da profilassi. Quando si utilizza l’espressione “polishing” ci
si riferisce a un duplice processo conosciuto come cleaning and polishing1.


[10] => DT_Italy_12_ok.indd
10 Speciale

Hygiene Tribune Italian Edition - Dicembre 2017

I “dental therapists” chi sono costoro?
Risponde Maria Perno Goldie, Past President mondiale degli igienisti
<> pagina>9
La terapia dentale nacque in Nuova Zelanda negli anni Venti in risposta alle carenze del paese
originate nella prima guerra mondiale e al conseguente dilagare delle malattia orale. Dal 1921 la
Nuova Zelanda impiega i terapisti dentali in un
utilizzo di più antica data che in qualsiasi altro
Paese. Originariamente definiti come “infermieri dentali” lavorando principalmente nelle
scuole elementari, favoriscono il primo accesso
alle cure dei bambini1. In Nuova Zelanda la formazione dei terapeuti dentali consiste in un programma triennale che unisce igiene e terapia.
I laureati possono iscriversi al Dental Council
neozelandese come terapeuti o igienisti o entrambi i modi.
Facendo parte di un team odontoiatrico e fornendo al paziente informazione ed assistenza
clinico terapeutica, i terapeuti dentali vengono
etichettati come professionisti della sanità orale
collocandosi ad un livello intermedio, come gli
infermieri professionisti in un team medico.
Lavorano sulla prevenzione e riabilitazione di
bambini e adulti e sotto la supervisione di un
dentista possono anche estrarre denti primari.
Svolgono il loro lavoro principalmente in ambienti a basso reddito, dove le tutele socio-assicurative scarseggiano o sono del tutto insufficienti.
Formati per prestare cure odontoiatriche primarie, di emergenza, convenienti e di buona

1.
2.
3.
4.

qualità, i terapisti dentali utilizzano tecniche e
strumenti collaudati per l’esecuzione di specifiche procedure.
Sono anche in grado di fare radiografie, detartrasi, somministrare anestetici locali, preparare
e chiudere cavità, posare corone in acciaio inox
e estrarre denti2.
Trascorrono almeno il 20-25% del tempo in attività formative, rivolte alla comunità per prevenire la malattia dentale. Di solito il terapeuta
nel prestare i suoi servizi lavora in sintonia con
il dentista professionista.
Nel caso debba far fronte a servizi che oltrepassano la propria competenza, dirottano i pazienti
a determinati specialisti2. Gran Bretagna e Nuova Zelanda sono i Paesi all’origine della terapia
dentale sin dai primi anni del ‘900. In Tasmania
e in Australia del Sud le Scuole di terapia dentale
vennero avviate rispettivamente nel 1966 e 1973.
Storia e sviluppo in ambito australiano sono state illustrate in un articolo a firma di Julie Satur3.

http://www.dentistryiq.com/content/dam/diq/onlinearticles/documents/2013/03/Pew_New_Zealand_dental_brief.pdf);
http://www.dental-therapists.com/whdt.htm;
https://adohta.net.au/content/history;
http://www.ada.org/en/coda;

La professione esisteva in 50 paesi del mondo,
ma non negli Stati Uniti finché non venne introdotta nel 2003 in Alaska, dove i terapisti dentali
vengono chiamati “ausiliari di salute dentale” e
servono solo pazienti di origine americana. Negli Usa coloro che non hanno accesso ai dentisti
o non possono permetterselo oggi hanno più
possibilità, perché linee guida nazionali hanno
introdotto il dentista terapeuta, nuovo tipo di
professionista della salute orale.
Il 7 agosto 2015, la Commissione sull’accreditamento dentale (CODA) ha autorizzato una procedura di formazione4. La figura del terapista
è attualmente attiva in Alaska, Minnesota e
Maine oltreché in paesi come l’Australia, la Nuova Zelanda. Terapisti dentali lavorano anche in
Canada dove la domanda è cresciuta e dove l’accesso alle cure in molte aree del Paese è un problema. In Canada venne anche fondata la prima
Scuola del Nord America (settembre 1972).
Un esempio di questo nuovo (per gli Stati Uniti)
Oral Health Workforce Models è in Minnesota
e viene chiamato Advanced Therapist dentale (ADT). Introdotto con una legge nel 2009, vi
sono due modelli, uno con igiene e l’altro senza.
Il livello richiesto è il Master. I servizi ADT possono essere forniti sotto supervisione generale.
Un ADT può eseguire tutte le operazioni di un
terapeuta dentale e relative procedure, in base
a un programma di collaborazione firmato dal
dentista, ossia diagnosi orale, pianificazione del

trattamento; lavori di routine, estrazioni non
chirurgiche di denti malati.
Sono frequenti le contestazioni da parte di coloro che accusano i terapisti dentali di non essere all’altezza di certe cure di appannaggio del
dentista. Sulla competenza tecnica dei terapeuti
dentali nelle procedure di restauro e di piccole
chirurgia sono stati intrapresi studi approfonditi.
Nel 1973 Roder compì un’indagine confrontando i restauri compiuti dagli infermieri con quelli dei dentisti della Scuola dell’Australia meridionale. Solo l’1,8% dei restauri compiuti dai primi
era carente, contro il 2,6% dei dentisti5.
Nel 1983, David Barnes, Direttore generale
dell’Organizzazione mondiale della sanità in
ambito odontoiatrico, ha condotto una indagine sul Servizio dentale scolastico in Australia
meridionale da cui è emerso che la qualità delle
cure fornite dagli infermieri dentali scolastici
era eccellente5.
Un terapista dentale adeguatamente istruito è
una parte vitale del team odontoiatrico. È unanimemente riconosciuto che quelli operanti in
programmi di assistenza pubblica e che si avvalgono di una buona formazione, sono in grado di
dare prestazioni di qualità ai bambini, migliorando l’accesso alle cure con risultati efficaci e a
livelli economicamente moderati5.
Dental Tribune Italia

bibliografia

5. Mathu-Muju KR, Friedman JW, and Nash DA. Oral Health Care for Children in Countries Using Dental Therapists in Public, School-Based Programs, Contrasted with That of the United States, Using
Dentists in a Private Practice Model. Am J Public Health. 2013 September; 103(9): e7–e13. Published online 2013 September.
doi: 10.2105/AJPH.2013.301251 PMCID: PMC3

Riflessi del Jobs Act sulla situazione giuridica,
fiscale e previdenziale degli Igienisti dentali
Il 14 giugno 2017 è entrata in vigore la L. 22/05/2017 n. 81, meglio conosciuta come “Jobs Act del
Lavoro Autonomo”, i cui riflessi sulla situazione giuridica, fiscale e previdenziale degli Igienisti
dentali sono molteplici e di grande rilievo. Primo elemento di novità (e di garanzia) è l’introduzione dell’obbligo di fatto della forma scritta nel contratto di committenza.
Ora l’Igienista dentale potrà pretendere un contratto scritto (già da noi consigliato da quando
è stata introdotta la Riforma Fornero e il contestuale tentativo di combattere il sistema delle
partite IVA simulate) e potrà anche richiedere il risarcimento danni in caso di rifiuto da parte
del committente studio odontoiatrico.
Altro elemento di garanzia, nell’ambito del contratto di committenza, è rappresentato dal divieto di introdurre accordi contrattuali che prevedano un pagamento del corrispettivo professionale oltre il 60° giorno dalla prestazione o dalla presentazione della fattura. Significativa
appare, poi, la delega al Governo per emanare, entro i successivi dodici mesi, atti legislativi sul
rafforzamento delle prestazioni di sicurezza e di protezione sociale in favore dei professionisti,
soprattutto di quelli iscritti privi di ordine professionale e di cassa previdenziale, ossia iscritti
alla Gestione Separata Inps. Il Governo dovrebbe, quindi, emanare decreti che aumentino le
prestazioni previdenziali per malattia e maternità, soprattutto prevedendo, per quanto riguarda gli Igienisti, la possibilità di accedere all’istituto della maternità anticipata.
Alle Igieniste sinora è riconosciuto solo un periodo indennizzabile di cinque mesi, ma negata
la possibilità di anticipare il periodo indennizzabile in caso di maternità a rischio per la madre
e nascituro. Sempre in tema di maternità (e la norma è già vigente anche se le Direzioni Provinciali del Lavoro “ufficialmente” non sanno nulla), per le lavoratrici autonome iscritte alla
Gestione Separata Inps (quindi anche per le Igieniste) è stata eliminata la norma secondo cui

la richiesta di indennità di maternità era incompatibile con la prosecuzione delle prestazioni
professionali.
Quindi, confermata l’inesistenza di un obbligo di sospensione della prestazione professionale
nei primi due mesi dalla nascita e nei successivi tre, in questi cinque mesi le Igieniste dentali
avranno diritto all’indennità di maternità pur continuando l’attività lavorativa. Continuando
la riforma del sistema della “maternità”, la legge ha introdotto la possibilità di farsi sostituire
da un/una collega di fiducia per tutto il periodo di maternità, per non perdere il rapporto di
committenza in tale periodo.
Per quanto riguarda gli aspetti fiscali, il Jobs Act del Lavoro Autonomo ha introdotto ( o meglio
“confermato”) la deduzione integrale delle spese per iscrizione e partecipazione a master, a corsi
di formazione e aggiornamento professionale.
Tale norma appariva assolutamente necessaria ove si consideri che l’Agenzia delle Entrate, sino
all’introduzione della Riforma, le considerava deducibili solo per il 50%, dimenticando che, con
l’introduzione del sistema della formazione continua, la partecipazione ai corsi di formazione
ed aggiornamento è obbligatoria.
In questa maniera si è finalmente chiarita la contraddizione di fondo: da un lato, infatti, si introduceva un obbligo di partecipazione ai corsi di formazione e aggiornamento; dall’altro, non
si dava l’opportunità di dedurre integralmente le spese, secondo il principio giuridico: ove sussiste un obbligo di spesa, deve parallelamente esservi la possibilità di dedurne integralmente
i costi.
Pietro Ruggi, Avvocato


[11] => DT_Italy_12_ok.indd
Speciale 11

Hygiene Tribune Italian Edition - Dicembre 2017

Nata dalla passione per la professione e per la ricerca
la Società scientifica degli igienisti dentali (SISIO)
<> pagina>9

Quali sono gli obiettivi e le
iniziative future che questa
Società intende varare?
Fedele agli obiettivi di crescita
culturale e ricerca che ispirano la
SISIO nei prossimi 3 anni della mia
Presidenza ci impegneremo per

Chiara Lorenzi Presidente, Consuelo
Sanavia Past President

Nello stesso modo altre società
scientifiche sono nate prima di noi
in altri ambiti: la SIdP per la Parodontologia, la IAO per la Chirurgia
e l’Osteointegrazione.
Essendo la ricerca clinica sviluppata principalmente da Odontoiatri,
professione con cui lavoriamo a
stretto contatto ogni giorno, ma
con obiettivi e approcci a volte diversi, abbiamo ritenuto necessario
creare la SISIO per aumentare conoscenza e ricerca verso un miglioramento della salute orale.

Come si pone la SISIO
nei confronti delle
organizzazioni maggiormente
rappresentative della
categoria?
Potremmo identificare uno spazio
ideale a lato, di fianco, rispetto alle
associazioni di categoria, ma contemporaneamente di collaborazione visto che gli obiettivi SISIO sono
comunque di crescita culturale della categoria senza quindi competere con altri contesti associativi.

Esistono analoghe
società all’estero e quale
collegamento ha la SISIO con
esse?
A livello internazionale esiste lo
IADR, International Association
for Dental Research, con, alle spalle, una lunga storia e tradizione.
In particolare l’Oral Health Research Group, fra i numerosi sottogruppi in cui si suddivide lo IADR,
è dedicato alla ricerca scientifica
sulla salute orale.
È la realtà associativa a cui guardiamo come obiettivo da raggiungere. Attraverso l’analisi delle
ricerche scientifiche di livello che
possiamo reperire facilmente in
rete, le “ distanze” possono essere
eliminate e la crescita culturale
promossa.
Grazie alle amicizie coltivate negli
anni con Igienisti dentali stranieri
e soprattutto grazie a Olivia Marchisio membro attivo dello IADR,
sempre molto impegnata sul fronte estero, la SISIO è riuscita a coinvolgere diversi professionisti come
Maria Perno Goldie, Dagmar Else
Slot, Susan Wingrow.

facilitare la comunicazione e l’applicazione clinica delle nuove ricerche mediante promozione di nuovi
position paper che, attraverso la
professionalità dei soci e la ricerca
scientifica mirata su Pubmed, permetterà al Working Group Sisio di

produrre revisioni scientifiche su
diversi temi come abbiamo fatto
negli anni. Servirà a creare pubblicazioni mirate da mettere a disposizione dei colleghi che potranno
così approfondire lo stato dell’arte
su temi specifici. Inoltre vogliamo

riuscire a coinvolgere un sempre
maggior numero di professionista
interessati alla ricerca scientifica
per crescere come esperti formati
e completi.
Dental Tribune Italia


[12] => DT_Italy_12_ok.indd
12 Speciale

Hygiene Tribune Italian Edition - Dicembre 2017

Lesioni da apparecchio ortodontico su tessuti molli
Viola Finetti*, Giuseppe Lipani*

* Igienista dentale
Nel corso di un trattamento ortodontico, gli obiettivi principali
sono quelli di offrire al paziente i
risultati estetici e funzionali prefissati. L’ortodonzia moderna ha
cercato in quest’ultimo decennio
di portare a termine trattamenti
ortodontici minimamente invasivi e i tempi di trattamento sono
drasticamente diminuiti rispetto
al passato.
Questo ha lo scopo di ridurre
al minimo i fastidi, che alcune
volte sono descritti dal paziente
come episodi dolorosi e le reazioni indesiderate, quando questo è
possibile. Gli episodi avversi si
verificano perché nella maggior
parte dei casi i materiali utilizzati sono apparecchi di metallo,
acrilici o combinati, che possono
provocare lesioni per frizione o
per traumi esterni, così come la
scorretta applicazione e la disattenzione del paziente.
Purtroppo gli apparecchi ortodontici sono corpi estranei all’interno della bocca e sono responsabili di alcuni effetti avversi che
si manifestano con delle lesioni a
carico dei tessuti molli e duri.
Nel trattamento ortodontico
fisso riscontriamo in modo frequente numerose lesioni alle
mucose causate dalla frizione
esercitata sui brackets e su altre
strutture metalliche (Fig. 1), così
come quelle causate da una scorretta applicazione dell’apparecchio o da una scarsa igiene orale
da parte del paziente.
Quest’ultimo,
infatti,
essendo nella maggior parte dei casi
adolescente, non riesce ad avere
un’ottima compliance con i dispositivi di igiene orale prescritti 1 . Lo scopo di questo lavoro è
stato quello di provare a dare una
classificazione alle lesioni procurate dagli apparecchi ortodontici
mobili e fissi attraverso un’attenta revisione della letteratura.
In particolar modo abbiamo focalizzato la nostra attenzione in
merito alle lesioni che possono
colpire i tessuti molli all’interno
della cavità orale: mucosa geniena, palato e gengiva.
Le varietà di lesioni che si possono diagnosticare all’interno della
cavità orale di un paziente sottoposto a trattamento ortodontico
è illimitata: importante è trovare
sempre il rapporto causa effetto
di queste lesioni in quanto spesso vengono scambiate, in modo
del tutto semplicistico ed errato,
per piccole e ricorrenti lesioni
aftosiche sottovalutando alcune
lesioni che invece possono essere
un importante segno clinico di
patologie sistemiche e di deficit
nutrizionali.

Classificazione delle lesioni
orali
Lesioni da apparecchi ortodontici

Fig. 1- Esempio di lesione ortodontica.

Fig. 2- Ulcera orale.

extraorali
L’uso della Maschera Facciale di
Petit per la correzione dei problemi scheletrici di III classe può
provocare un arrossamento e
di conseguenza una lacerazione
della superficie del mento, ciò
è dovuto alla costante frizione
esercitata dalla mentoniera.
In tal caso è necessario diminuire la quantità di forza degli elastici o ridurre la durata dell’uso
dell’apparecchio
accertandosi
inoltre che non ci siano pressioni
eccessive a carico dei tessuti gengivali 2 .

trare ulcerazioni orali, lesioni aftosiche ricorrenti, ipercheratosi
frizionale e lesioni a stampo.
L’ulcera orale (Fig. 2) è una piaga,
di colore bianco-giallo, circondata da una zona arrossata con
sintomatologia dolorosa. Si può
manifestare in caso di morsicatura, oppure nel caso specifico
del paziente ortodontico perché
l’arco e/o i brackets causano un
trauma danneggiando la mucosa.
All’esame obiettivo riscontriamo
la comparsa di un pallino rosso
e doloroso che se non curato in
tempo porta a un’ulcerazione
non più grande di 1 cm che genera inevitabilmente disagio e malessere. Non c’è una cura vera e
propria, i sintomi scompaiono in
7-10 giorni con guarigione completa a 1-3 settimane. Un aiuto
valido per il paziente potrebbe
essere in questi casi l’impiego di
una cera ortodontica per diminuire il trauma da frizione in più si
consiglia anche una dieta selettiva dove vengono evitati gli alimenti e le bevande ritenute acide
in modo da diminuire la sintomatologia dolorosa ed accelerare
i processi di guarigione.
Le lesioni aftosiche ricorrenti
fanno parte del gruppo delle ulcere orali, ne esistono di 3 tipi:
ulcere aftose, ulcere aftosi minori e ulcere erpetiformi, presentano una sintomatologia urente e
tendono a recidivare nel tempo;
la guarigione nella stragrande
maggioranza dei casi avviene in
maniera spontanea in un arco di
tempo che varia anche a seconda
delle dimensioni in un periodo
compreso tra 1-3 settimane. Collutori, gel e spray sono indicati
per alleviare il dolore e accelerare il processo di guarigione della
mucosa.
Questi disagi possono verificarsi in qualsiasi punto all’interno
della bocca e sono la tipologia di
ulcera più comune. Almeno 1 persona su 5 può sviluppare un’afta
nella sua vita, con maggior incidenza sulle donne rispetto agli
uomini, tra i 10 e i 40 anni di età.
Nello specifico del paziente ortodontico, le afte sono causate dallo stress da apparecchio e/o da
incongruenze dello stesso.
È sempre opportuno valutare
anche il quadro sistemico del paziente in quanto alcune lesioni si-

Lesioni da apparecchi ortodontici
intraorali
Possono essere causate dalla frizione che producono le differenti
strutture metalliche o acriliche
che compongono brackets, bande, tubi, fili metallici e apparecchi funzionali in acrilico o combinati. La lesione più frequente è
causata dall’apparecchio di Hass
modificato perché se le istruzioni relative all’attivazione e alla
frequenza non sono adeguate, si
può presentare un’ulcera da frizione nel palato duro.
Le viti di fissaggio utilizzate negli interventi chirurgici di mento-plastica possono causare delle
ulcerazioni traumatiche. In altri
casi le lesioni si possono presentare perché il paziente non
rispetta e non si sottopone alle
visite di controllo, magari per
lungo periodo, facendo così perdere il controllo dell’azione esercitata dall’apparecchio contro il
palato duro, generando una vera
e propria lacerazione dello stesso 3 . Un altro tipo di lesione può
essere causata da una cementazione inadeguata di un dispositivo di ancoraggio, come per esempio un arco transpalatale inserito
nella volta palatale.
Lesioni da apparecchi ortodontici
fissi
Le lesioni ulcerative 4 di origine
traumatica sono le più frequenti,
la causa è da attribuire allo strofinamento con le apparecchiature ortodontiche, infatti, i tessuti
sottoposti al trauma ripetuto,
possono reagire formando zone
di maggior cheratinizzazione oppure se la frizione con i tessuti è
più traumatica, possiamo riscon-

Fig. 3 - Lesione ipercheratosa.

mil aftosiche possono essere segni di patologie sistemiche legate
al sistema immunitario come la
celiachia o deficit nutrizionali.
Le lesioni ipercheratosiche e
iperplastiche (Fig 3) si suddividono in cheratosi e ipercheratosi da
attrito o frizionale, costituiscono la fisiologica risposta dell’epitelio all’azione cronica dello
sfregamento da apparecchio ortodontico. Anche in questo caso
l’impiego di cere ortodontiche
per ridurre le asperità dell’apparecchio e/o i conseguenti presidi
collutori e gel per lenire e curare le lesioni possono essere dei
rimedi validi per migliorare il
confort del paziente ortodontico
sempre associata ad una dieta selettiva. Le lesioni da stampo (Fig.
4) sono quelle lesioni che si manifestano a ridosso della lingua,
andando a riprodurre appunto “a
stampo” la forma dell’apparecchio o parte di esso. Questo tipo
di lesione si manifesta quando
il manufatto ortodontico non è
congruo, infatti, modificando
e/o rimuovendo l’apparecchio, la
lingua guarisce in modo naturale. Recenti studi hanno riportato
casi di manifestazione da Lichen
Planus 5 in pazienti ortodontici in
età pediatrica, (Fig. 5) sebbene sia
una patologia più comune nella
popolazione adulta, ed è rara la
sua presenza nei bambini, tanto
che i casi riportati in letteratura
sono pochi e non ci sono studi a
tal proposito che possono ricondurre a un eventuale potenziale
neoplastico di tale condizione
clinica in questi soggetti.
Ad oggi esistono pareri contrastanti tra i vari autori riguardo
alle manifestazioni cliniche in
quanto secondo Kumar et al. 6 , in
più del 50% dei pazienti pediatrici il Lichen Planus si manifesta
con un aspetto clinico classico
sovrapponibile a quello osservato negli adulti; secondo altri
autori le manifestazioni cliniche
risultano essere frequentemente
atipiche.
In uno studio condotto da Alam
et al 7. alcune manifestazioni erosive da Lichen sono state riscontrate in uno solo dei sei casi di
pazienti pediatrici analizzati,
mentre nella popolazione adulta
tali lesioni sono state osservate
nel 40% dei casi. La sintomato-

Fig. 4 - Lesione a stampo.

Fig. 5 - Manifestazione lichenoide in
paziente pediatrico.

logia nei pazienti pediatrici è attenuata, si rivela asintomatica o
lievemente algica.
Le manifestazioni sono documentate in relazione a fattori
quali farmaci, vaccinazioni e infezioni, ma anche in casi in cui
l’anamnesi non evidenzia alcun
legame con possibili fattori scatenanti.
Alcuni autori hanno documentato la comparsa di lesioni lichenoidi dopo la somministrazione
di differenti tipi di vaccini con il
virus dell’HBV 8 .
Il Lichen Planus non presenta
spiccata familiarità, Milligan et
al.9 , hanno documentato una storia familiare positiva solo nell’12% dei casi, manifestandosi con
maggiore gravità in età precoce.
In caso di scarsi livelli d’igiene
orale, ne è consigliato il miglioramento tramite sedute di igiene
orale professionale e l’utilizzo di
collutori a base di clorexidina e
acido ialuronico, al fine di ridurre stimoli irritativi cronici associati alla presenza di placca e tartaro. I pazienti affetti da Lichen
Planus devono essere inseriti in
programmi di follow-up periodici in modo da poter monitorare
nel tempo l’andamento clinico
delle lesioni. Nel caso specifico
del paziente ortodontico in età
pediatrica, la letteratura riporta
pochi e rari casi di manifestazione da Lichen Planus 10, attribuiti
nello specifico alla composizione
metallica dell’apparecchio, agli
adesivi per apparecchiature ortodontiche e ai sigillanti dentali.
A questo proposito è importante conoscere la biocompatibilità
dei materiali utilizzati 11 per la
realizzazione degli apparecchi
>> pagina 13


[13] => DT_Italy_12_ok.indd
Hygiene Tribune Italian Edition - Dicembre 2017

<> pagina>12
ortodontici, da parte di tutto il
team odontoiatrico, conoscere le
reazioni avverse provocate dai
materiali utilizzati, per essere in
grado di attuare un’opportuna
prevenzione o se necessario l’intercettazione del problema.
La moderna revisione della letteratura riserva un’attenzione particolare alle leghe metalliche per
la possibilità di reazioni di ipersensibilità nei confronti del nichel 12 , un componente aggiunto
nei composti metallici 13 in qualità di antiossidante.
L’insorgenza di reazioni avverse
ai materiali per ortodonzia è risultata essere molto rara e il conseguente rischio di sensibilizzazione allergica è risultato essere
dipendente da 3 fattori principali: composizione elementare della lega, finitura della superficie
metallica e omogeneità strutturale dell’apparecchiatura ortodontica finita. Un appropriato
controllo di questi 3 fattori, rappresenta il modo più idoneo di
evitare l’insorgenza di reazioni
avverse.
I materiali per uso odontoiatrico presentano una notevole
biocompatibilità con i tessuti
dell’organismo; le uniche reazioni avverse riscontrate nella
pratica clinica sono costituite da
lesioni di tipo irritativo e da manifestazioni da natura allergica 14 .
Le reazioni irritative si presentano con quadri sintomatologici
molto blandi e del tutto reversibili con l’allontanamento dello
stimolo irritativo. Per quanto
riguarda i metalli, l’incidenza si
è dimostrata essere bassa, le lesioni non hanno carattere sistemico, ma producono lesioni di
tipo eczematoso nella stessa sede
cutanea o mucosa nella quale si è
verificato il contatto con l’apparecchio. La positività dei risultati
ottenuti consente di dire che le
leghe metalliche a uso ortodontico sono sicure. Le case produttrici producono materiali dotati
della più alta omogeneità di composizione possibile andando cosi
a ridurre il potere allergizzante.
In conclusione: molte di queste
lesioni sono difficili da predire,
nonostante ciò il team odontoiatrico deve istruire correttamente
sia il paziente sia i genitori, se
minorenne, allo scopo di minimizzare i disagi e ridurre il più
possibile i fattori di rischio che
possono interferire sul trattamento ortodontico. Una scarsa
compliance da parte del paziente
a sottoporsi a visite di controllo
scadenziate durante il trattamento, una scarsa igiene orale e
un non corretto utilizzo dei dispositivi prescritti sia da parte
del paziente sia del clinico possono essere causa di lesioni orali.
La prevenzione e la corretta individuazione della causa delle
lesioni, aiutano il paziente a seguire meglio il trattamento senza interruzioni e quindi con una
risoluzione del caso ortodontico
in tempi più brevi.

1. J.V. Avalos Rodriguez, E.E. Rodriguez Yanez, R. Ciasasa Araujo. Lesioni causate
dal trattamento ortodontico. VJO 2004 November 10;6(3):pp.55-60.
2. V. M.G. Hernandez, J.L.M. Villegas, E.B. Pascu, E.R. Yanez, R.C. Araujo. Terapia
con maschera facciale. VJO 2005 September 10;7(1):pp.11-19.
3. J. Ghosh , R.S. Nanda. Class II, division 1 malocclusion treated with molar distalisation therapy. AJO 1996:pp.672-677.
4. E. Kvam, O. Bondevik, N. D. Gjerdet. Traumatic ulcers and pain during orthodontic treatment. 1987;1S:104-107.
5. N. Lombardi, V. Rossi, S. Delia, S. Tavaru, A. Munari, D. Passera, A. Varacca.
Lesioni Lichenoidi in età pediatrica due casi clinici di pazienti in terapia ortodontica. D. C. 2012 Novembre.
6. V. Kumar, B.R. Garg , M.C. Baruah, S.S. Vasireddi. ChildHood Lichen Planus. J.
Dermatol 1993;20(3):175-7.
7. F. Alam, J. Hamburger. Oral Mucosal Lichen Planusnin Childre. Int. J. Paedia-

Speciale 13
bibliografia

tric Dent 2001;11(3):209-214.
8. S. Handa , B. Sahoo. ChildHood L.P.:A Study of 87 cases. Int . J. Dermatol
2002:41(7):pp.423-427.
9. A. Milligan, R.A. Graham-Brown. Lichen Planus in children, a review of 6 cases.
Clin Exp Dermatol 1990;15(5):pp.340-342.
10. G. Ficarra. Manuale di patologia e medicina orale III. Ed. Milano. Mc Graw –
Hill 2006.
11. E. Defraia, A. Marinelli, G. Mannon. La biocompatibilità dei materiali ortodontici: revisione della letteratura. VJO Novembre 2002.
12. P. Grand Jean. Human Exposure Nickel. Iarc Sci. Publ. 1984:53:pp.469-485.
13. B. D. De Silva, V.R. Doherty. Nichel Allergy from orthodontic appliances. Contact
Dermatitis 2000;42:pp.102-103.
14. M.G. GrimsDottir, A. Hensten–Pettersen, A. KullMann. Cytotoxic Effects of Orthodontic Appliances. EJO 1992;14:pp.47-53.


[14] => DT_Italy_12_ok.indd
14 Speciale

Hygiene Tribune Italian Edition - Dicembre 2017

Protocollo sperimentale per la gestione dei tessuti
duri durante il trattamento ortodontico
S. Bottanelli*, M. Ilario*, N. Millo*, L. Redoglia*, G. Tovt*, P. Zizzo*, V. Collesano**, A. Butera***, A. Chiesa***, F. Esposito***, M. Segù***, A. Genovesi***

* Igienista dentale studente al Master in Alto Apprendistato di 1° livello, A.A. 2016/2017, Università di Pavia
** Direttore del Master Alto Apprendistato di 1° livello, Università di Pavia
*** Docente e tutor del Master Alto Apprendistato di 1° livello, Università di Pavia

Figg.1-4 - Il paziente con terapia fissa multibracket, a t0 presentava 100% di IP, Indice di Bewe elevato e lo Schiff Air Index pari a 0.

Introduzione
L’ortodonzia è la branca dell’odontoiatria che si occupa di prevenzione, diagnosi e trattamento delle alterazioni scheletriche a
livello del massiccio facciale e delle malposizioni dentali.
In mancanza di una corretta igiene orale, però, il trattamento
ortodontico, può facilmente provocare effetti dannosi a breve e lungo termine1. È ormai noto come la terapia ortodontica,
specialmente quella che prevede l’uso di apparecchiature fisse
multibrackets o l’applicazione di bande a livello molare, possa
causare un maggiore accumulo di placca batterica ed essere
così responsabile di alterazioni nell’omeostasi del microbiota
orale2-11. In particolare, si verificano cambiamenti riguardanti numero, composizione, attività metabolica e patogenicità
della microflora orale; ciò si traduce in un aumentato rischio
di sviluppare sia demineralizzazioni, erosioni e lesioni cariose, sia processi infiammatori a carico del parodonto12-18. Gli effetti avversi di natura parodontale sono in genere considerati
transitori19; al contrario, le alterazioni a livello dei tessuti duri
del dente, possono essere più frequentemente permanenti20.
Quanto appena affermato rende evidente la necessità d’istruire e motivare i pazienti a una corretta igiene orale domiciliare
tramite l’utilizzo di presidi specifici; tra questi risultano essere
fondamentali spazzolini sonici o con tecnologia roto-oscillante
e scovolini. A questi sussidi si possono aggiungere paste in grado
di assicurare il contrasto della demineralizzazione e al contempo la remineralizzazione della struttura dentale rendendola più
resistente, oltre che fornire un effetto antibatterico. Tra queste,
abbiamo preso in considerazione Iniker-fill® (Sweden&Martina),
un gel inorganico contenente il 97% di nano-idrossiapatite. Le
dimensioni nanometriche permettono l’obliterazione dei tubuli dentinali esposti che causano l’ipersensibilità dentale. La sua
composizione a base di idrossiapatite lo rende un prodotto completamente biocompatibile e che apporta componenti inorganici simili a quelli presenti nella struttura mineralizzata del dente.
Iniker-fill® va applicato con lo spazzolino per profilassi inserito
nel manipolo a una velocità di 50giri/min, asciugando l’area da
trattare con cotone o garza sterile. In questo modo aumenterà
l’efficacia del prodotto. Riempire l’interno dello spazzolino per
profilassi con Iniker-fill® e applicare il prodotto nella zona o zone
da trattare esercitando una lieve pressione lungo tutto il dente
(compresi gli elementi immediatamente adiacenti e la gengiva)
per almeno 10 secondi. Una volta completato il trattamento, al
fine di aumentare l’efficacia del trattamento, si consiglia di effettuare una seconda applicazione di Iniker-fill® nella zona trattata estendendo, questa volta, il trattamento al resto dei denti.
Tutti i componenti di Iniker-fill® sono dichiarati non allergenici
per cui non ci sono effetti collaterali previsti dovuti all’applicazione del prodotto. Dopo il completamento del trattamento con
Iniker-fill® il paziente potrebbe avere sensazione di ruvidità in
bocca. Questa sensazione è transitoria e sparirà durante la prima
ora post-applicazione. Quest’ultimo può essere un valido aiuto
in caso di perdita di smalto (causata, ad esempio, da un minore
controllo della placca, come nel caso di pazienti ortodontici) e
nel controllo dell’ipersensibilità che può derivarne. Lo scopo del
lavoro è stato quello di valutare indice di placca ed erosione in
pazienti con terapia ortodontica fissa multibrackets/intercettiva
con disgiuntore rapido del palato, al fine di stilare un protocollo
ideale per il loro mantenimento utilizzando Iniker-fill® sia a livello professionale che domiciliare.

Fig. 5 - Disgiuntore Rapido del Palato.

Figg. 6, 7 - Iniker-fill®.

femmine e 8 maschi, età media 15,5 anni) in terapia ortodontica
(3 pazienti con disgiuntore rapido del palato, 12 con terapia fissa
multibrackets). Dopo aver effettuato uno screening extra-intra
orale e compilato il charting parodontale, ai fini dello studio
sono stati rilevati i seguenti indici: indice di Bewe (per il calcolo
dell’erosione superficiale dello smalto), Schiff Air Index (per la
valutazione della sensibilità dentinale) e Plaque Index in seguito
a somministrazione di rilevatore di placca (Figg. 1-5).
La seduta operativa è stata poi differenziata sulla base della terapia ortodontica in atto:
• Nei pazienti con il disgiuntore rapido è stato effettuato un
deplaquing con polvere di glicina in aggiunta a ozonoterapia
(OzoneDTA, Sweden&Martina) a livello delle bande ortodontiche e applicazione di Iniker-fill® (Sweden&Martina) con
spazzolino da profilassi a livello di tutte le superfici dentali;
• Nei pazienti con terapia fissa multibrackets invece, sono stati
eseguiti solamente il deplaquing con glicina e l’applicazione
di Iniker-fill® (Sweden&Martina) (Figg. 6, 7).
Al termine della seduta, a tutti i pazienti sono state somministrate specifiche istruzioni d’igiene orale domiciliare:
• Utilizzo di spazzolino elettrico e scovolini;
• Uso di Iniker-fill® una volta al giorno per 10 giorni (da applicare con spazzolino elettrico, senza effettuare risciacqui ed
evitando di mangiare e bere per almeno un’ora) (Figg. 8, 9).

Fig. 8 - Occlusione tubuli
dentinali dopo 10 giorni di
apllicazione di Iniker-fill®.

Tab. 2

Risultati
Dopo aver raccolto i dati sono stati organizzati in tabelle ed esaminati attraverso due test statistici. I test utilizzati sono t-student per dati appaiati considerando un errore =0,025.
Di seguito vengono riportate le tabelle rappresentative.
Tab. 1 – grafico 1) (Tab. 2 – grafico 2).

Grafico 2

Successivamente sono state messe a confronto le rilevazioni dei
vari indici e le variazioni osservate da t0 a t1. (Tab. 3)

Conclusioni

Tab. 1

Dai risultati ottenuti emerge una variazione statisticamente significativa in entrambi gli indici considerati (Bewe e plaque index) e valutati attraverso i due test t-student applicati.
Viene rilevato un miglioramento dell’indice di Bewe pari al
0,09% e dell’indice di placca del 23,3%. Non sono stati presi in
considerazione altri indici a causa della mancanza di dati statisticamente rilevanti.
Per concludere, dallo Studio effettuato si può affermare che
l’applicazione di Iniker-fill® risulti efficace nel trattamento delle erosioni dentali nei primi 3 mesi, seguiranno nelle prossime
pubblicazioni i dati registrati con un follow-up a 12 mesi.

Grafico 1

Tab. 3

Materiali e Metodi
La presente sperimentazione è stata effettuata su 15 pazienti (7

Fig. 9 - Mmalto sottoposto ad
attacco acido dopo l’applicazione di Iniker-fill®.


[15] => DT_Italy_12_ok.indd
Speciale 15

Hygiene Tribune Italian Edition - Dicembre 2017

Il polishing: da cosmetico a terapeutico
Consuelo Sanavia*, Alessia Maria Iommiello*

* Igienista dentale
<< pagina 9
Nel 2012 L’American Dental Hygienists’ Association (ADHA)
ha redatto un Position Paper sul tema dove si evidenzia la differenza tra i due termini, definendo cleaning come “l’abilità
di rimuovere detriti e materia estranea dai denti” e polishing
come “l’implementazione nel rendere la superficie dentale
liscia e brillante”2 .
Negli ultimi decenni L’ADHA e l’AAP (American Academy
of Periodontology) propongono una visione differente in
merito allo stesso trattamento. Gli igienisti dentali propongono, già dal 1976 con Ester Wilkins, il concetto di polishing
selettivo, ovvero l’utilizzo della procedura solo laddove vi
sia presenza di pigmenti estrinseci, mentre i parodontologi
propongono il polishing come mezzo profilattico per ridurre
la ri-colonizzazione batterica, indicandone l’attuazione dopo
ogni trattamento di scaling 3 .
La posizione degli igienisti dentali è sostenuta dal fatto che
le paste abrasive sono in grado di ridurre il tessuto dentale
eliminando così anche lo strato superficiale di fluoro presente in esso e che rendere lucida la superficie dentale non può
comunque impedire la colonizzazione batterica sulle superfici trattate.
Il termine di “polishing selettivo” ha avuto sempre più consensi nella comunità odontoiatrica rafforzando il concetto
che il trattamento dovrebbe essere rivolto alle uniche aree
visibilmente pigmentate, dopo la procedura di debridement 4
e che denti appena erotti, corone e ricostruzioni in composito
non dovrebbero essere trattate per prevenire eventuali danni
alle superfici5. Anche nell’ultimo trattato della E. Wilkins 2013
si ribadisce il concetto che questa procedura dovrebbe essere eseguita solo per ragioni puramente estetiche e non come
trattamento di profilassi6.
Probabilmente il termine più accurato per questa procedura
sarebbe selective stain removal (rimozione selettiva dei pigmenti) che indica la rimozione dei pigmenti usando coppette
di gomma, spazzolini rotanti, paste da profilassi o sistemi di
air-polishing in base alle esigenze individuali del paziente7.
Tra l’aspetto cosmetico e profilattico delle due posizioni, una
considerazione importante che si dovrebbe fare quando si
parla di polishing è che ci sono anche le aspettative dei pazienti i quali apprezzano molto l’aspetto e la sensazione dei
denti lucidati.
La realtà è che malgrado i limiti posti dalla posizione
dell’ADHA, pochi igienisti dentali riescono a sottrarsi all’eseguire la procedura del polishing anche quando non è necessaria perché la sensazione piacevole delle superfici lucidate,
il buon gusto e l’odore della pasta utilizzata rendono questa
pro-cedura molto gradita e gratificante per il paziente rispetto al solo debridement, creando un feedback positivo con il
trattamento professionale.
Questa importante esigenza clinica ha portato le aziende a
migliorare la tecnologia utilizzata nel produrre le paste per
il polishing offrendo l’opportunità di trasformare questa
procedura in un nuovo concetto di “polishing terapeutico”,
ovvero un mezzo per continuare a gratificare il paziente portando sulle superfici dentali agenti terapeutici come remineralizzanti, desensibilizzanti e antimicrobici. Questo articolo
esaminerà i principi delle paste per il polishing in generale, le
caratteristiche delle nuove tecnologie applicate ai materiali
e un nuovo prodotto per il trattamento one-step e desensibilizzante.

Caratteristiche delle paste da profilassi
Le paste per profilassi contengono sostanzialmente: abrasivi,
leganti, umettanti, coloranti, conservanti e aromi in proporzioni variabili8. L’abrasivo contenuto in esse è ciò che permette la rimozione dei pigmenti (cleaning) e la lucidatura delle
superfici trattate (polishing).
Gli abrasivi sono disponibili con particelle di misura variabile (grosse, medie e fini) e con diverse forme (rotonde, irregolari, piatte etc.). Gli abrasivi maggiormente utilizzati nelle paste
per profilassi sono riportati nella Tab. 1.
Le paste più avanzate tecnologicamente hanno particelle
abrasive che si modellano durante l’uso diventando sempre
più fini e adatte alla lucidatura9.

ABRASIVI

DUREZZA
MOHS

MATERIALE

DUREZZA
MOHS

Potassium

0,04

Cemento

2-3

Sodium

0,05

Resine Acriliche

2-3

Alluminium silicates

2

Dentina

3-4

Sodium bicarbonate

2,5

Oro

3-4

Calcium carbonate

3

Amalgama

5-6

Alluminium trioxide

2,5-3,5

Composito

5-7

Smalto

5,5-6

Titanio

6

Ceramica

6-7

Phosphate salts (pyrophosphate, dibasic calcium 5
phosphate, tricalcium phosphate)
Calcium sodium phosphosilicate

6

Perlite

6

Silica

6-7

Pumice

6-7

Zirconium silicate

6,5-7,5

Alluminium Oxide

7-9

Diamante

10

Tab. 2 - La tabella mostra la
durezza dei tessuti e i materiali
presenti nel cavo orale secondo
la scala di Mohs12.

Tab. 1 - La tabella mostra gli abrasivi più utilizzati nelle paste per la
profilassi e la loro durezza secondo la scala di Mohs11.

Parametri che determinano l’abrasività delle paste
L’abrasività della procedura del polishing può variare per diversi fattori che vanno dalle caratteristiche della pasta come
la forma, la grandezza e la concentrazione delle particelle
abrasive; tipo di mezzo usato (gommino, spazzolino), velocità
o giri/sec. del rotore; le variabili dell’operatore che possono
modificare la pressione sul substrato, il tempo di applicazione e la quantità di pasta applicata.
Vediamo in seguito alcune di questi fattori nel dettaglio:
a) la durezza delle particelle è un parametro importante in
quanto se una particella possiede una maggior durezza,
rispetto la superficie da trattare, risulterà più abrasiva. La
scala di Knopp e quella di Mohs vengono impiegate nella
classificazione della durezza dei materiali. In particolare
la seconda che utilizza come riferimento dieci minerali
ordinati per durezza progressivamente maggiore tali che
ciascuno scalfisce quello che lo precede ed è scalfito da
quello che lo segue. In linea teorica questo può significare
che l’abrasivo contenuto nella pasta deve avere una durezza inferiore rispetto alla superficie da trattare per non
arrecarne danno10. (Tab. 1, Tab. 2).
b) La grandezza delle particelle aumenta l’abrasività della pasta sulla superficie. Le particelle grosse sono efficaci nella
rimozione dei pigmenti ma essendo più abrasive possono
creare dei solchi in grado di modificare la superficie trattata favorendo un maggior trattenimento di placca batterica
e pigmenti. Viceversa più sono piccole le particelle, più le
rigature saranno fini e quindi la superficie risulterà più liscia12. Alcuni testi riportano una classificazione della grana
delle paste, come, fine da 0 a 10 micron, media da 10 a 100
micron e grossa tra 100 e 500 micron. Tuttavia questo non
è un metodo standardizzato, e a oggi non esiste una classificazione universale della grandezza delle particelle13.
c) Le particelle con forme sferiche sono meno abrasive di
quelle larghe, irregolari o angolari (Figg. 1, 2).
d) La concentrazione delle particelle abrasive contenute nella
pasta, ne influenza la capacità abrasiva. La concentrazione è
il numero di particelle abrasive contenute nella pasta rispetto al lubrificante (acqua o umettante) e in generale più la pasta è riempita più risulta essere abrasiva, un esempio sono
le polveri di abrasivo che essendo prive di acqua risultano
molto efficaci ma altamente abrasive e possono facilmente
causare il surriscaldamento del substrato.
e) Il tempo di contatto influenza l’abrasività del mezzo, quindi
maggiore è il tempo di contatto nell’area da lucidare, maggiore sarà l’abrasività. Alcuni studi hanno dimostrato che
può verificarsi una perdita di 4 micron di smalto se il dente
viene lucidato per un tempo di 30 secondi utilizzando una
pomice14. La tempistica raccomandata per lucidare una superficie varia tra i 5 e i 20 secondi in base alle caratteristi-

Fig.1

Fig.2

che del substrato (smalto, dentina o composito) e della pasta.
Riducendo il tempo di contatto, si riduce la frizione e quindi
la generazione di calore, fattore importante per evitare il surriscaldamento del dente e la preservazione della brillantezza
dello smalto15.
f) La velocità del rotore è intesa come numero di giri al minuto
del dispositivo rotante, maggiore è la velocità maggiore sarà
l’abrasività sul substrato. In uno studio in vitro è stato dimostrato come l’aumento dell’abrasione di smalto e dentina è
direttamente collegato all’aumento delle rotazioni16. La velocità raccomandata deve essere al di sotto dei 2500-3000 giri
al minuto, la letteratura raccomanda di usare la velocità più
bassa per ridurre la frizione ed evitare il surri-scaldamento
del dente. Oggi le tecnologie ci mettono a disposizione riuniti
dotati di display che indicano il numero di giri del manipolo e
che possono aiutare l’operatore a mantenersi al di sotto della
velocità consigliata.
g) La pressione applicata al mezzo contro la superficie da lucidare può aumentare significativamente l’alterazione del substrato. La letteratura raccomanda poca pressione e intermittente, comunque non superiore ai 150 grammi. Questo è un
fattore operatore/dipendente, pertanto ci si può esercitare ad
acquisire una pressione ideale utilizzando una bilancia da cucina14,16,17.
h) La quantità di pasta deve essere adeguata all’utilizzo in quanto ne influenza sia l’efficacia sia la sicurezza.
Se si interpone poca pasta tra il mezzo (coppetta o spazzolino)
la rimozione dei pigmenti risulterà poco efficace e si aumenterà la frizione. La quantità di pasta va modulata in base alla presenza o meno di pigmenti e alle caratteristiche della pasta18.
Indice di abrasività
Come abbiamo potuto vedere nei punti elencati precedentemente, esistono molti parametri da valutare al fine di sapere quanto
può essere o meno abrasivo un trattamento di polishing sulla superficie dentale o proteica rendendo difficoltosa una comparazione tra le differenti paste in commercio.
A tale scopo è stato messo a punto un indice denominato PPI (Prophylaxis Paste Index) che viene calcolato separatamente per lo
smalto e per la dentina con la seguente formula :

Valori alti di PPI indicano un alto potere pulente e ridotta abrasività della sostanza dentale che risulta in una superficie liscia.
Questo indice, potrebbe essere un ottimo indicatore sugli effetti delle paste, ma a oggi viene poco utilizzato dalle case
produttrici.
>> pagina 16


[16] => DT_Italy_12_ok.indd
16 Speciale
<< pagina 15
Diciamo che per semplificare le cose, l’elemento che possiamo tenere come riferimento
è l’indice di abrasività indicato dal produttore
nelle proprie paste che a oggi viene indicato
con i valori numerici dell’RDA (Relative Dentin
Abrasivity);
indicativi come basso, medio, alto o in relazione
alla granu-lometria dell’abrasivo contenuto con
i termini di grossa, media, fine e extrafine21.

Meglio la coppetta o lo spazzolino?
Solitamente il mezzo per veicolare la pasta
sono spazzolini in nylon monouso o coppette
in gomma montati su contrangolo ad anello
blu. Gli spazzolini sono più indicati per la detersione dei solchi occlusali, mentre i gommini
si adattano maggiormente alla lucidatura di
tutte le altre superfici. Per quanto riguarda le
coppette nel mercato ne abbiamo una grande
varietà, quelle più morbide si adattano meglio
alla superficie e sono meno abrasive delle rigide, alcune coppette sono dotate di una lavorazione superficiale che riduce l’effetto splatter e
ne migliora le performance di cleaning (Fig. 3).
Dal punto di vista ergonomico, l’ideale è utilizzare i gommini con la testina integrata, questi
aumentano il comfort del paziente in quanto
sono fatti di un materiale plastico e le dimensioni sono molto ridotte rispetto alle testine
dei contrangoli classici; si riducono i tempi di
manutenzione e sterilizzazione e soprattutto
si preservano le delicate testine dei contrangoli classici dalle problematiche che insorgono
quando i residui di pasta si depositano negli ingranaggi19,20 (Fig. 4).

Hygiene Tribune Italian Edition - Dicembre 2017

Consegue che l’impiego di una pasta molto
abrasiva, richiede il passaggio successivo di una
pasta a bassa abrasività per favorire la lucidatura di superficie. Questo passaggio viene definito
“polishing multi-step” e può essere dispendioso
in termini di tempo, ma il risultato finale sarà
migliorativo per la superficie trattata e la conservazione della pulizia nel tempo.
Considerando le variabilità intrinseche delle
paste da profilassi e la mancanza di omogeneità
in termini di indice di abrasività, il passaggio da
pulitura a lucidatura è preferibile farlo con delle paste dello stesso produttore, questo garantirà un effettivo passaggio da una media/alta
abrasività a una bassa con effetto lucidante22.
In commercio esistono delle paste che grazie
alla loro formulazione, passano da una granulometria grossa a una fine evitando il doppio
passaggio e consentendo un “polishing one
step”, l’utilizzo di queste paste ne richiede un
uso abbondante sulla superficie e un tempo
di applicazione dai 10-15 secondi per arrivare
all’effetto lucidante dell’area trattata23.

Dal polishing cosmetico al polishing
terapeutico
Fare polishing significa non solo rimozione delle macchie estrinseche, ma anche gratificazione del paziente. Le nuove tecnologie utilizzate
per la produzione delle paste per la profilassi
sono volte a sviluppare dei prodotti altamente
pulenti e poco aggressivi, proprio per evitare
danni ai tessuti orali come lo smalto e la dentina e ai restauri, sempre più presenti nel cavo
orale28.
Già da tempo alcune paste contenevano dei
fluoruri con la funzione di rimineralizzare le
superfici trattate e negli ultimi anni sono stati
aggiunti altri principi attivi con nota efficacia
desensibilizzante quali: sali di potassio, idrossiapatite micronizzata, arginina e calcio-fosfato
con azioni note sia rimi-neralizzanti che desensibilizzanti29.

Caratteristiche di una pasta per la
procedura one-step e desensibilizzante

noto agente desensibilizzante, che agisce a livello dei tubuli dentali alleviando la sintomatologia dell’ipersensibilità che può sussistere dopo
un trattamento di polishing a livello delle aree
radicolari.

Utilizzo di una pasta per il polishing
con caratteristiche pulenti/lucidanti e
desensibilizzanti: protocolli clinici
Caso 1
Durante seduta di igiene orale in un bambino
di 12 anni, si descrive il caso e la scelta della pasta per la profilassi adatta al quadro clinico. La
scelta della pasta sui piccoli pazienti dev’essere
orientata sulla bassa abrasività al fine di non
intaccare il tessuto smalto ancora in continua
maturazione e cristallizzazione. La pressione
esercitata sulla superficie durante il polishing
dev’essere minima per evitare eccessivi surriscaldamenti e il gommino dev’essere morbido
con testina in plastica integrata e monouso. La
testina in plastica ProphyAngle ha dimensioni
più contenute, rispetto al gommino inserito nel
contrangolo, favorendo il raggiungimento delle aree posteriori e aumentando il comfort del
piccolo paziente. Le testine integrate monouso
non provocano surriscaldamento della superficie e sono igienicamente sicure.

Per non arrecare danno al substrato che deve
essere lucidato e pulito come smalto, dentina, e
materiali compositi, l’agente abrasivo utilizzato
per queste procedure deve avere una durezza
uguale o minore alla superficie da trattare.
La scelta della pasta per il polishing dev’essere

L’igienista dentale gioca un ruolo importante
nel mantenimento dei restauri dentali. Molti
pazienti ricevono procedure igieniche preventive due-quattro volte l’anno e la strumentazione
e la tecnica scelta dal clinico può essere benefica
o dannosa per denti e ricostruzioni. La sfida per
l’operatore è quella di mantenere aspetto e funzionalità dei restauri senza danneggiarli.
A tal proposito diventa fondamentale per il professionista distinguere i materiali da restauro
presenti nel cavo orale del paziente prima di
poter intervenire, al fine di garantirne la corretta manutenzione professionale. Alcuni materiali, come il disilicato di litio e le ceramiche
hanno una buona resistenza all’abrasione, ma
alcune paste da profilassi ne possono ridurre
la traslucenza24. Al fine di mantenere l’aspetto
dei restauri come nuovo e il più naturale possibile è importante seguire le indicazioni del
fabbricante riguardo l’appropriato manteni-

Si è scelto di descrivere una pasta per la profilassi che racchiude delle tecnologie innovative e
che trasformano il polishing in un trattamento
smalto/dentinale adatto ad ogni età e in svariate situazioni cliniche.
ProphyCare ProphyPaste PRO (Directa) è una
pasta da profilassi dotata di bassa abrasività,
con una granulometria che decresce durante
il suo utilizzo. Questa tecnologia permette di
sfruttare un basso RDA 20 iniziale che toglie
efficacemente macchie di media entità dalle
superfici trattate, fino ad arrivare ad un valore
RDA 5 che consente di effettuare la lucidatura
del substrato in un unico trattamento, cosiddetto One-step. Durante la fase lucidante dei
granuli di colore blu andranno via via disgregandosi indicando le tempistiche necessarie
per ottenere la brillantatura delle superfici
(Fig. 5). Le proprietà lucidanti di ProphyCare
ProphyPaste PRO e il pH controllato la rendono
particolarmente adatta al trattamento smacchiante e alla lucidatura delle strutture implanto-protesiche consentendo al clinico di utilizza-

Fig.3

Fig.5

Fig.7

Fig.4

Fig.6

Fig.8

Fig.9

basata sul tipo di pigmento da rimuovere e le
specificità delle superfici da trattare. Paste troppo abrasive o con grana troppo grossolana sono
molto efficaci nella rimozione dei pigmenti ma
possono danneggiare lo smalto e manufatti
estetici creando delle rigature che possono favorire il deposito di pigmenti e biofilm batterico21. In contrasto, paste con grana troppo fine
e poco abrasive riescono a lucidare molto bene
la superficie del dente, ma risultano poco efficaci nella rimozione dei pigmenti costringendo
il clinico a dover applicare una maggiore pressione allo strumento, aumentare il tempo della
procedura e il rischio di surriscaldamento del
dente al fine di ottenere risultati apprezzabili.

mento25. Alcuni studi evidenziano che le paste
da profilassi hanno il potenziale di aumentare
la ruvidità di superficie in resine composite,
ionomeri ibridi e compomeri da restauro e
che ogni area irruvidita aumenta l’adesione
batterica, le ricerche mostrano una correlazione positiva tra la ruvidità di superficie e la
presenza di S.mutans26.
Secondo Warren e Coll, il polishing come pratica di routine dovrebbe essere proibito sui
manufatti estetici27.
Noi pensiamo che il clinico oggi dovrebbe
distinguere i diversi materiali che si trova a
trattare e scegliere la pasta adeguata al tipo di
superficie.

re un’unica pasta che si adatta al trattamento
dei diversi materiali come il titanio, la zirconia,
le resine composite e delle protesi favorendone
una perfetta pulizia e lucidatura.
La fase di lucidatura è particolarmente indicata
sulle strutture protesiche e sui restauri, l’eliminazione delle microruvidità superficiali riduce
la formazione dei pigmenti esogeni, mantenendo l’estetica e la brillantezza del manufatto.
Il basso RDA offerto da questa nuova tecnologia
e il contenuto di fluoruro allo 0,1%, consente
al clinico di utilizzarla anche sullo smalto dei
bambini senza comprometterne la mineralizzazione. Nel caso di dentina esposta Prophycare
Paste Pro contiene anche del citrato di potassio,

Caso 2
Durante una seduta per il mantenimento parodontale in una paziente di 70 anni, si descrive
il caso e la scelta della pasta adatta al quadro
clinico.
La paziente è stata trattata per una parodontopatia generalizzata con terapia causale non
chirurgica e ora viene al mantenimento periodico ogni 6 mesi. La paziente presenta delle
lesioni cervicali generalizzate identificate come
abfraction. Alla perdita di tessuto cervicale si
associa un fattore corrosivo dato da GERD (Gastro-Esophageal Reflux Disease) diagnosticata 5

Concetto di Multi-step o One-step

Quale effetto sui restauri estetici?

Protocollo clinico:
Fase educazionale con colorazione del biofilm
dentale tramite fluorescina Plac-o-Tect Directa
e visualizzazione con lampada fotopolimerizzatrice Valo Ultradent dotata di una lente aggiuntiva a calamita Black Light che rende visibile la fluorescina. L’uso di questa lente aggiuntiva
permette all’operatore e al paziente di guardare
la luce de-potenziata dalla lente in tutta sicurezza e comfort (Figg. 6, 7). Eliminazione del tartaro presente nel V° sestante con ultrasuoni a
bassa potenza Acteon Satelec Pure, il manipolo
dotato di luce BluLed permette di intercettare
tartaro e placca durante il trattamento ultrasonico preservando i tessuti che non necessitano
di trattamento (Fig. 8).
Deplaquing delle superfici dentali con una pasta Prophy Paste Pro Directa con fluoruro 0,1%
per reintegrare la perdita di fluoro degli strati
superficiali dello smalto che avviene durante il
polisching (Fig. 9).
Trattamento con vernice MI Varnish ad alto
contenuto di fluoruro (22.600 ppm) e caseina
e 2% di Recaldent OE™ (CPP-ACP) utilizzando le
cialde DryDent Directa sottolinguali e parotidee per l’isolamento dai fluidi orali.

>> pagina 17


[17] => DT_Italy_12_ok.indd
Hygiene Tribune Italian Edition - Dicembre 2017

<< pagina 16
anni fa e in trattamento con farmaci.
Questa condizione sistemica determina una
forte ipersensibilità dentale che si manifesta
quando l’attività acida non è sotto controllo
rendendo le sedute d’igiene professionali molto dolorose agli stimoli termici.
Protocollo clinico:
Test dell’Ipersensibilità e di Shiff per monitorare
il fenomeno dell’ipersensibilità dato dalla GERD.
Debridment parodontale tramite strumentazione manuale in titanio PDT (Paradise Dental
Technologies).
Questi strumenti sono costituiti di un titanio di
grado 23 (Titanium Medical Grade) studiati per
trattare le superfici in titanio senza danneggiarle. La durezza di questi strumenti (misurata con
la scala Rockwell) dev’essere uguale o inferiore
al titanio utilizzato per le fixture implantare al
fine di non danneggiare (effect-size/damage) la
superficie. Il fatto che siano più morbidi, rispetto all’acciaio inox utilizzato normalmente per
le curette parodontali, rende il loro utilizzo sui
denti altamente confortevole per i pazienti che
soffrono di ipersensibilità allo stimolo meccanico (Fig. 10).
Rimozione dei lievi pigmenti e lucidatura delle
superfici con una pasta ProphyCare ProphyPaste
PRO con tecnica One-Step sfruttando la presenza del desensibilizzante (citrato di potassio), la
pasta viene lasciata qualche minuto in situ. L’utilizzo di questa pasta riduce la sensibilità posttrattamento (Fig. 11).
Trattamento desensibilizzante professionale
con un prodotto desensibilizzante Pain-Free
(Parkell) (Fig. 12).
Caso 3
Durante una seduta per il mantenimento perimplantare in un paziente di 60 anni, si descrivono le procedure e la scelta della pasta per il
polishing. Nel paziente con impianto-protesi la
scelta della pasta dev’essere accurata al fine di
effettuare un’efficace lucidatura che non dev’essere aggressiva o corrosiva nei confronti dei differenti materiali di cui sono composte le corone,
le protesi e i componenti degli impianti. I materiali utilizzati per i manufatti impianto-protesici

Fig.10

Fig.11

variano dalla zirconia, durissima e intaccabile,
dai normali abrasivi contenuti nelle paste, a
materiali ibridi che invece se trattati con paste
aggressive potrebbero perdere lucentezza o graffiarsi diventando più soggette alle pigmentazioni esogene. Per evitare alterazioni di superficie
e mantenere le superfici brillanti, la pasta scelta
dev’essere di una granulometria a basso RDA e
con potere pulente e lucidante e con un basso
contenuto di fluoruro.
Protocollo clinico:
Sondaggio perimplantare tramite una sonda in
plastica e indice di sanguinamento Bop (Fig. 13).
Debridement con strumentazione ultrasonica e
manuale specifica (Fig. 14).
Deplaquing con GAP (Glicine Air Polish) per la
decontaminazione sulculare con protocollo Ep/
Cs (Ergonomics Procedure/Consuelo Sanavia)
(Fig. 15). Polishing per lucidare le superfici in zirconia e implantari con ProphyCare ProphyPaste
PRO con tecnica one-step (Fig. 16).

Conclusioni
Nonostante le raccomandazioni dell’ADHA che
suggerisce un polishing selettivo, difficilmente
l’operatore riesce a sottrarsi alla pratica del polishing molto gradito dal paziente odontoiatrico.
La scelta della pasta diventa un fattore importante per il clinico e grazie alle nuove tecnologie
si potrà avere una pasta specifica per ogni tipo
di esigenza.
Come dimostrato nei casi clinici, le paste si
potranno scegliere sia per il loro effetto pulente, ma anche in base alle necessità di mantenere la brillantezza dei restauri e di dare un
effetto desensibilizzante in caso di recessioni
gengivali.

ProphyCare®
Prophy Paste
Paste per profilassi in 5 granulometrie identificate da un codice colore. Profilassi veloce ed efficace
in ogni situazione, con un gusto delicato alla menta. Disponibili in tubi e in capsule monodose.

ProphyCare®
Prophy Angle
Fig.13

Contrangolo monouso in policarbonato con gommino morbido, flessibile e privo di lattice per
manipoli dritti da profilassi. Elimina la necessità di sterilizzare il manipolo prima di ogni trattamento
ed il rischio che la pasta entri in contatto con il delicato meccanismo danneggiandolo. Design
ergonomico con testina sottile e arrotondata ed angolatura che facilita l’acceso ai posteriori ed il
confort del paziente, riducendo i movimenti ripetitivi del polso con meno fatica per l’operatore.

Fig.14

Fig.15

ProphyCare®
Prophy Cups
L’esclusivo gommino ProphyCare si adatta all’anatomia del dente consentendo la rimozione
selettiva delle macchie e la profilassi interdentale. Il design ottimale facilita l’accesso anche in
aree difficili senza compromettere la capacità di tenuta della pasta. La forma leggermente svasata
ed i rilievi esterni agevolano l’accesso subgengivale, massaggiano delicatamente la gengiva e
consentono una efficace rimozione del biofilm e delle macchie interprossimali.

Fig.12

Fig.16


[18] => DT_Italy_12_ok.indd
Scegli il meglio per il tuo
lavoro con Synea Fusion.
Il perfetto equilibrio tra
qualità ed ergonomia.

APPROFITTA ORA DEL

SUPER
AMMORTAMENTO

SU TUTTA LA GAMMA FUSION

W&H Italia S.r.l.

Via Bolgara, 2 24060 Brusaporto (BG) - Italia t +39 035 6663911 office.it@wh.com
wh.com


[19] => DT_Italy_12_ok.indd
Speciale 19

Hygiene Tribune Italian Edition - Dicembre 2017

Sterilizzazione degli strumenti
nella moderna odontoiatria
Christian Stempf*

*Consulente in igiene del gruppo W&H, si occupa di prevenzione delle infezioni e di sterilizzazione da oltre 20 anni. È membro sia del Comitato di Igiene Europeo che del
Comitato di Igiene Francese e fa parte dei gruppi di lavoro che hanno formulato la prima norma europea sulle sterilizzatrici a vapore di piccole dimensioni.

È il calore che distrugge i microrganismi. Il
calore umido sotto forma di vapore saturo è
il mezzo più efficace, economico ed ecologico
per effettuare la sterilizzazione.
È inoltre il più sicuro, a condizione che il ciclo
di sterilizzazione sia concepito e adatto per gli
strumenti da ricondizionare. Le sterilizzatrici
a vapore acqueo offrono di norma numerosi
cicli, caratterizzati da livelli di prestazione ed
efficacia contrastanti. A differenza di quanto
avviene nelle sterilizzatrici a calore secco, il
vapore umido rilascia un’energia 300 volte
superiore sul carico, riducendo drasticamente
il plateau di sterilizzazione (3' vs. 60') e i tempi
ciclo totali, sebbene ciò avvenga a una temperatura molto inferiore (134°C vs. 180°C).
Oltre al risparmio di tempo, un altro vantaggio
molto apprezzato dall’utilizzatore è la possibilità di sterilizzare ripetutamente tutti gli strumenti, inclusi i manipoli ad alta e bassa velocità, senza comprometterne le caratteristiche.

Il riferimento normativo
La norma EN13060 è la norma di riferimento
europea per le sterilizzatrici a vapore di piccole dimensioni, ampiamente utilizzate presso
strutture sanitarie e studi dentistici. Questa
norma, pubblicata nel giugno 2004, ha previsto un aumento del livello di prestazione delle
sterilizzatrici da banco al grado ospedaliero,
migliorando realmente la prevenzione delle
infezioni crociate.
La norma definisce chiaramente come devono
essere costruite tecnicamente le sterilizzatrici. Tuttavia, l’aspetto più importante per l’utilizzatore è la descrizione e classificazione delle
tipologie di carico, nonché delle classi di ciclo
B, S e N. È stato osservato che gran parte dei
produttori di sterilizzatrici, perfino extraeuropei, fanno riferimento alla norma EN13060.

I cicli di sterilizzazione
Ogni strumento di ogni produttore viene
costruito in modo differente. Ciascuno ha il
proprio design e la propria tecnologia. Le parti interne sono sempre più miniaturizzate e
complesse, ponendo crescenti sfide per i processi di sterilizzazione. La complessità di ogni
strumento corrisponde a una determinata resistenza alla penetrazione del vapore.
La norma australiana/neozelandese specifica
esplicitamente che «La scelta della sterilizzatrice e i cicli di sterilizzazione selezionati pos-

bili la rispettiva tipologia (B-S-N) e il o i carichi per cui sono idonei. È poi responsabilità
dell’utilizzatore, e quindi del medico, garantire che il ciclo selezionato sia adeguato agli
strumenti da sterilizzare.
La scelta di un ciclo sbagliato può provocare
la mancata sterilizzazione degli strumenti e
aumentare il rischio d’infezione crociata. L’utilizzo del ciclo tipo B è sicuramente la scelta
migliore. In questo caso il medico è certo che
l’assistente, a cui delega la responsabilità, non
commetta errori nella scelta del ciclo. Non è
necessaria alcuna specifica formazione del
personale sui tipi di ciclo e sulle tipologie di
carico. Le sterilizzatrici possono offrire fino
a 10 o più cicli e ciò, a prima vista, potrebbe
sembrare un vantaggio. Tuttavia, solo uno o
due cicli possono essere del tipo B a 134°C e/o
a 121°C. Tutti gli altri cicli sono di tipo S o N e
sono lasciati alla valutazione, competenze e
responsabilità dell’operatore. Alcuni cicli, di
norma chiamati “rapidi” o “flash”, sono straordinariamente veloci. Aspetto sicuramente
apprezzato, ma celano un rischio, perché sono
concepiti per un ristretto numero di tipologie
di carico. Da un punto divista legale, il ciclo
tipo B evita la necessità di dimostrare la compatibilità fra il ciclo e il carico. È assolutamente il più sicuro!
Sterilizzatrici ben progettate e cicli tipo B

sono essere inadeguati per determinati strumenti o tipologie di carico» (AS/NZ 4815:2006).
Come menzionato sopra, il vapore è il mezzo
di sterilizzazione ideale a condizione che venga a contatto con tutte le superfici interne ed
esterne dello strumento. Cosa può impedire al
calore di entrare in tutte le cavità interne? L’aria, semplicemente. Per questo motivo, in ogni
ciclo la fase iniziale di evacuazione dell’aria,
detta anche pre-vuoto, è di fondamentale importanza. Il livello di aria residua all’interno
della camera e del carico deve essere ridotto
a quasi lo 0% per garantire una corretta penetrazione del vapore negli articoli più complessi, nonché nei manipoli o nei prodotti porosi.
L’aria intrappolata in un lume impedisce che
il vapore raggiunga le superfici interne interessate e quindi che le sterilizzi. La difficoltà
di penetrazione aumenta ulteriormente se gli
strumenti sono imbustati o confezionati. Per
questo motivo, numerose linee guida sottolineano che «La scelta del ciclo sbagliato può
causare la mancata sterilizzazione degli strumenti».

Come scegliere il programma
La tabella mostra la classificazione del carico
secondo la norma EN13060.
Il produttore deve fornire una tabella dei cicli
dettagliata, indicante per tutti i cicli disponi-

presentano tempi ciclo massimi di circa 45
minuti, inclusa la fase di asciugatura. Alcuni
cicli tipo B (non flash) concepiti per carichi di
minori dimensioni (più leggeri) richiedono
20-30 minuti, inclusa la fase di asciugatura.

La fase di asciugatura
Al termine del ciclo e all’apertura dello sportello, gli strumenti e le buste non asciutti non
possono essere considerati sterili. Numerose
linee guida fanno riferimento a questo punto
fondamentale.
Le buste bagnate sono permeabili, quindi consentono la penetrazione e la proliferazione dei
microrganismi. L’umidità rimasta all’interno
degli strumenti di trasmissione ne riduce significativamente la durata. Naturalmente, la
fase di asciugatura è di fondamentale importanza in ogni ciclo.

Quanto spendere?
Un efficace protocollo d’igiene, incluse procedure chiaramente definite, una buona formazione del personale e attrezzature allo stato
dell’arte, esigono anche costi elevati. Tuttavia,
le decisioni non devono essere sempre guidate
dal prezzo. Occorre dare priorità alla sicurezza
del personale e dei pazienti. Un solo errore potrebbe provocare drammatiche conseguenze
e spese ancora più ingenti.

I CICLI E LE TIPOLOGIE DI CARICO

NON IMBUSTATI

IN BUSTA SINGOLA

IN BUSTA DOPPIA

1

Solidi

7

Solidi

13

Solidi

2

A lume stretto

8

A lume stretto

14

A lume stretto

3

Cavi semplici

9

Cavi semplici

15

Cavi semplici

4

Piccoli articoli porosi

10

Piccoli articoli porosi

16

Piccoli articoli porosi

5

Piccoli carichi porosi

11

Piccoli carichi porosi

17

Piccoli carichi porosi

6

Carico poroso completo

12

Carico poroso completo

18

Carico poroso completo

Descrizione dei cicli
Ciclo N: adatto esclusivamente per strumenti solidi non imbustati (nudi). Trasporto e non ammessi; solo per uso immediato.
Ciclo S: concepito per la sterilizzazione di strumenti specifici secondo le indicazioni fornite dal produttore nella tabella dei cicli. È fondamentale che questo
ciclo venga utilizzato esclusivamente per i carichi per cui è previsto.
Ciclo B: garantisce una sterilizzazione di grado medico, proprio come una sterilizzatrice di grandi dimensioni. Consente di sterilizzare tutte le 18 tipologie di
carico specificate nella norma e indicate nella tabella sopra riportata.


[20] => DT_Italy_12_ok.indd
20 Speciale

Hygiene Tribune Italian Edition - Dicembre 2017

La bocca dolce: nota tecnica sul mantenimento
della riabilitazione implanto-protesica complessa
nel paziente diabetico
A.M. Genovesi*, E. Giammarinaro**

* Igienista dentale, ** Odontoiatra
La prevalenza del diabete mellito è in
costante aumento. Circa il 13% della
popolazione statunitense è affetta da
diabete, numero che non include i pazienti con diagnosi di pre-diabete. Se
volessimo fare una somma di tutti i
casi di iperglicemia, circa il 50% della
popolazione dovrebbe essere considerata a rischio di sviluppare complicanze diabetiche1. L’iperglicemia, indipendentemente dalla causa scatenante,
determina una condizione di stress
ossidativo a carico dei tessuti orali2. La
cronicizzazione di questo fenomeno si
manifesta clinicamente come un’alterata guarigione tissutale con aumentata incidenza e severità delle patologie
parodontali o peri-implantari3.
Per questo motivo, la diagnosi di dia-

bete mellito è stata considerata una
controindicazione alla terapia implantare per anni. Tuttavia, il miglioramento della terapia farmacologica
dell’iperglicemia ha portato a un deciso aumento dell’aspettativa di vita
media del paziente affetto da diabete.
La parodontite è, ad oggi, riconosciuta
come la sesta complicanza del diabete
e contribuisce, a lungo termine, alla
perdita degli elementi dentari4. L’edentulia parziale o totale ha un impatto
significativo sulla qualità della vita:
vengono compromesse le funzioni alimentare, digestiva, fonatoria, sociale,
psicologica5. Numerosi studi prodotti
in ambito di diabetologia hanno messo in luce l’importanza per il paziente
affetto da dismetabolismi di rispettare

un corretto modello comportamentale (alimentazione, esercizio fisico, stile
di vita sano) in grado di ridurre il rischio di future complicanze maggiori6.
In questo senso, riabilitare la funzione
masticatoria nel diabetico può giocare
un ruolo chiave nel permettere a questi pazienti di attenersi a un corretto
regime alimentare e di conseguenza
avere un maggiore controllo sui loro
livelli glicemici. Diversi autori hanno
valutato l’outcome implantare a lungo
termine nel paziente con iperglicemia
– più o meno controllata – e le conclusioni che possiamo trarre sono, più o
meno, le seguenti: la sopravvivenza
di un impianto nel paziente diabetico
è comparabile a quella di un impianto in un paziente metabolicamente

sano; nel paziente con glicemia scarsamente controllata, l’utilizzo di protocolli chirurgico-protesici e igienici
su misura (diversi da quelli canonici/
di routine) garantisce un rischio di
complicanze basso e comparabile a
quello del paziente sano7-9. Con la presente nota tecnica vogliamo presentare il protocollo perfezionato nel corso
della prima edizione del master internazionale dell’Istituto Stomatologico
Toscano - International Post-Graduate
Program, Theoretical and Practical
Advanced Course On Patients: Oral
Hygiene Preparation for Surgery and
Implants Maintenance tenutosi a Lisbona nell’anno corrente.
La geometria del più semplice piano di
cure convenzionale è stata mantenuta

Fig. 1

ma la sua sostanza non avrebbe avuto
effetto né mordente sul paziente compromesso. Pertanto, l’approccio è stato
ripensato profondamente assecondando il razionale biologico del rapporto
esistente tra diabete e salute orale. Se
potessimo osservarla dall’alto, la mappa delle relazioni esistenti tra microambiente orale e metabolismo sistemico apparirebbe fitta e punteggiata qua
e là da epifenomeni macroscopici e
quindi apprezzabili clinicamente. Con
il nostro intervento possiamo modificare i percorsi tracciati in questo reticolo sfruttando dei punti di repere preesistenti. Sappiamo per esempio che
la difesa organica consta di un’armata
notevole contro gli attacchi esterni e
in questa compaiono anche gli enzimi
anti-ossidanti, in genere deficitari nel
paziente diabetico10. L’ozono medicale,
a piccole dosi, ha un’azione induttiva
sul sistema antiossidante endogeno,
in altre parole, è immunostimolante. In un’unica molecola riusciamo
a sintetizzare un’azione battericida,
biostimolante e immunostimolante11.
Di seguito viene presentato il caso di
mantenimento di una riabilitazione
implantare complessa di tipo Torontobridge superiore e inferiore in paziente
donna di 53 anni con diabete mellito di
tipo II diagnosticato 15 anni addietro.
La paziente si presentava alla nostra
osservazione con diagnosi di parodontite cronica severa e la presenza di due
protesi rimovibili parziali con ganci
che compromettevano la funzionalità
masticatoria ed estetica. La paziente
presentava un diabete moderatamente controllato con valori di Emoglobina
Glicata compresi tra 7 e 8% ed elevati
/professionisti

livelli di stress ossidativo plasmatico
e salivare. Durante i 12 mesi di followup abbiamo monitorato con cadenza
trimestrale i parametri infiammatori
peri-implantari (indice di placca, sanguinamento al sondaggio e profondità
di tasca), parametri radiologici (perdita
di osso crestale), glicemici (Emoglobina Glicata) e di stress ossidativo locale
(analisi saliva) e sistemico (analisi sangue digitale). Ad ogni momento del follow-up la normale seduta di igiene professionale è stata integrata da utilizzo
di sistemi per erogazione di ozono professionale e istruzioni all’utilizzo di un
dispositivo domiciliare (Aquolab). Al
termine del periodo di investigazione
è stato possibile riscontrare un mantenimento ottimale dei parametri di sa-

Fig. 2

Fig. 3

lute peri-implantare e un significativo
miglioramento del controllo glicemico
(6-7%) (Figg. 1-3). Per quanto riguarda
gli indici di stress ossidativo abbiamo
potuto apprezzare una riduzione della concentrazione di radicali liberi nel
sangue e nella saliva. Il presente case
report, con tutte le limitazioni insite
nella natura dello studio, solleva tuttavia un interessante spunto per future
considerazioni. Sappiamo infatti da
tempo che l’emoglobina glicata non
è un marker sufficientemente specifico in grado di spiegare ad esempio
perché esistano pazienti diabetici con
livelli glicemici superiori al 10% che in
realtà non sviluppano alcuna complicanza parodontale ed è altresì vero che
esistono pazienti diabetici con livelli
glicemici controllati (6-7%) che sviluppano quadri di parodontite estremamente aggressiva. Può lo stress
ossidativo giocare un ruolo in questo
meccanismo eziopatogenico e se si in
che modo? Queste sono solo alcune
delle considerazioni che guidano l’attività di ricerca portata avanti in seno
all’Istituto Stomatologico Toscano.
La Bibliografia è disponibile presso
l’editore.


[21] => DT_Italy_12_ok.indd
Speciale 21

Hygiene Tribune Italian Edition - Dicembre 2017

Utilizzo dell’olio essenziale della Melaleuca Alternifolia
nel trattamento parodontale non chirurgico
Monica Granata*, Luca Politi*, Franco Vezzoni**

* Libero professionista, ** Docente e Ricercatore Università di Pavia
Negli ultimi anni abbiamo assistito ad
una generale diffusione delle medicine
non convenzionali, ovvero medicine alternative e complementari a quelle classiche. Questo cambiamento si è potuto
notare anche in ambito odontoiatrico
all’interno del quale, sempre di più, si
stanno cercando prodotti alternativi
alla clorexidina al fine di ridurre o eliminare gli effetti iatrogeni di tale antibatterico. Per questo motivo si è voluto
utilizzare nei protocolli clinici del trattamento parodontale non chirurgico,
un prodotto antibatterico a base di olio
essenziale della Melaleuca Alternifolia,
più comunemente chiamato Tea Tree
Oil (TTO). Il trattamento parodontale
non chirurgico risulta essere un trattamento necessario per tutti i pazienti
affetti da parodontite: l’igiene orale
professionale e la levigatura radicolare
sono un fondamento irrinunciabile di
ogni terapia causale. Gli antibatterici
locali, in particolare nelle forme di gel o
collutori, sono utilizzati per migliorare
i risultati clinici di questi trattamenti
in quanto esplicano la loro azione battericida contro batteri Gram positivi e
Gram negativi. È importante però sottolineare come i trattamenti parodontali non chirurgici non possano essere
efficaci senza una costante igiene orale
domiciliare da parte del paziente.

Olio essenziale della Melaleuca
Alternifolia
È ottenuto dalla distillazione a vapore delle foglie e dei rami terminali
della Melaleuca Alternifolia e viene
definito dalla popolazione aborigena
come “il guaritore più versatile della
natura” infatti è usato fin dai tempi
antichi per curare le ferite e le infezioni.
Negli anni ’20 il primo a studiare e segnalare le proprietà benefiche dell’olio
essenziale fu il dottor Arthur Penfold,
un noto chimico australiano, che lo descrisse come 13 volte più potente dell’acido carbonico, un comune disinfettante di quel tempo grazie ad una prova
conosciuta come il Rideal-Walker, dove
le diluizioni del disinfettante di prova
vengono confrontate con le diluizioni
standard del fenolo: la scoperta si diffuse rapidamente e nel 1925 venne identificata scientificamente la sua efficacia
terapeutica, tanto da essere successivamente inserito nel kit dato ai militari
durante la Seconda Guerra Mondiale.
L’interesse per questo olio essenziale
è ancora attuale, infatti è tra i pochi
olii essenziali ad essere presente nella
farmacopea europea e contemporaneamente ad essere inserito in una monografia da parte dell’Agenzia Europea
dei Medicinali: entrambe garantiscono
la valutazione scientifica, la supervisione e il controllo della sicurezza dei
medicinali.

Scopo del lavoro
Considerando le ultime ricerche scientifiche che mostrano uno sviluppo crescente delle resistenze da parte dei bat-

teri ad antibiotici comunemente usati,
sarebbe interessante sapere se esistono
valide alternative naturali. Lo scopo del
presente studio è quello di dimostrare
che un trattamento parodontale non
chirurgico associato a prodotti contenenti l’olio essenziale della Melaleuca
Alternifolia abbia la stessa efficacia di
un trattamento parodontale associato
ai prodotti contenenti clorexidina, verificando inoltre se esiste una differenza
statisticamente significativa tra un trattamento parodontale non chirurgico
associato agli antibatterici locali, sintetici o naturali e uno per cui invece non è
prevista questa associazione.

•

siderava;
Gruppo C: nessuna applicazione
di gel nelle tasche trattate in studio e nessun trattamento a livello
domiciliare. I dati raccolti sono
stati inseriti in un foglio di calcolo
elettronico (Microsoft Excel 2013) e
successivamente sottoposti ad analisi statistica mediante un software
(R version 3.1.3, Development Core
Team, R Foundation for Statistica
Computing, Wien, Austria) e analizzati mediante test di ANOVA e di
Tukey come post hoc. La significatività per tutti i test è stata posta per
P>0.05.

Materiali e Metodi

Risultati

Per il presente studio sono stati selezionati 39 pazienti, tra quelli afferenti al
servizio di Igiene Dentale e di Parodontologia dell’Università degli Studi di Pavia, con età compresa tra i 18 e 70 anni
in base ai seguenti criteri di inclusione:
• presenza di tasche parodontali con
sondaggio maggiore di 3 mm;
• denti monoradicolati e pluriradicolati ad eccezioni dei denti con le
forcazioni esposte.
Sono stati determinati fattori di esclusione dallo studio per evitare la creazione di “falsi positivi” e “falsi negativi”:
• pazienti con stimolatori elettrici
cardiaci;
• pazienti sottoposti a trattamenti
farmacologici come terapie ormonali, anti-ipertensivi, anti-epilettici;
• pazienti affetti da diabete Mellito
(di tipo 1 o 2);
• pazienti affetti da patologie infettive.
Prima di iniziare lo studio è stata di fondamentale importanza la spiegazione
del trattamento e della programmazione delle sedute a ciascun paziente, con
la successiva compilazione del consenso informato. Durante la prima visita
(T0) sono stati stabiliti precisi criteri di
selezione dei dati e degli indici registrati, che sono stati i seguenti: profondità
di sondaggio e sanguinamento al sondaggio. Queste registrazioni sono state
effettuate dopo 45 giorni (T1), dopo 3
mesi (T2) e dopo 6 mesi (T3). Successivamente i pazienti sono stati suddivisi
in tre gruppi omogenei in base al trattamento che veniva eseguito e consigliato a livello domiciliare:
• Gruppo A: irrigazione delle tasche
trattate con gel alla clorexidina
all’1% e consigliati degli sciacqui con
un collutorio contenente clorexidina allo 0,2% due volte al giorno per
sette giorni, preferibilmente 30 minuti dopo aver lavato i denti;
• Gruppo B: irrigazione delle tasche
trattate con gel all’olio di Melaleuca Alternifolia (TEBODONT) al 2% e
consigliati degli sciacqui con un collutorio contenente olio di Melaleuca Alternifolia all’1,5% senza limiti
di tempo, quindi il paziente poteva
utilizzarlo in qualsiasi momento
della giornata e per quante volte de-

L’analisi dei dati ha rilevato che nella valutazione della profondità di sondaggio
(Fig. 1) i dati ottenuti nel gruppo controllo non hanno dimostrato differenze si-

Fig. 1 - Analisi dei dati della profondità
di sondaggio.

Fig. 2 - Analisi dei dati del sanguinamento al sondaggio.

gnificative tra i quattro tempi valutati
(P>0.05) infatti i pazienti tendevano a
rimanere stabili o addirittura a peggiorare durante il trattamento. Per quanto
riguarda invece i gruppi trattati con
clorexidina e Melaleuca Alternifolia è
stata rilevata una diminuzione significativa degli indici tra T0 e T3 (P<0.05):
questo risultato fa dedurre come un
trattamento parodontale non chirurgico, abbinato a terapia di supporto, pos
sa migliorarne l’efficacia. Analizzando
i dati ottenuti dal sanguinamento al
sondaggio (Fig. 2) non è stata rilevata
nessuna differenza nel gruppo controllo (Gruppo C) rispetto ai due gruppi
che utilizzavano l’antibatterico locale,
presumibilmente per campionatura
ridotta e non omogeneità dei gruppi

a T0: nonostante ciò si può evincere
guardando il grafico il miglioramento
nei 2 gruppi che utilizzavano antibatterici locali.

Conclusioni
Dai risultati ottenuti dallo svolgimento di questo lavoro, si può affermare
che dopo un’adeguata motivazione e
istruzione all’igiene orale domiciliare, il
trattamento parodontale non chirurgico associato ad antibatterici locali è fondamentale per i pazienti parodontali.
Si è dimostrato come un antibatterico
naturale sia efficace quanto un antibatterico di sintesi, con il vantaggio che un
prodotto naturale può essere utilizzato
più volte al giorno e senza nessuna limitazione nel tempo.


[22] => DT_Italy_12_ok.indd
22 Speciale

Hygiene Tribune Italian Edition - Dicembre 2017

Igiene dentale e multidisciplinarietà al XVI
Congresso Nazionale UNID a Roma
Espandere l’approccio culturale coinvolgendo competenze
di diversi specialisti, rappresenta oggi un valore aggiunto
alla prevenzione, diagnosi e cura nell’ambito dell’igiene
dentale. È quanto approfondito in occasione del XVI Congresso Nazionale dell’Unione Nazionale Igienisti Dentali
(U.N.I.D.), svoltosi presso l’Hotel Holiday Inn
Eur Parco dei Medici, a Roma il 20-21 ottobre.
Il congresso, che come ogni anno ha rappresentato un momento di incontro e condivisione
(all’insegna dello slogan “A tutela della professione con grande forza l’unione”) ha analizzato
l’aspetto sinergico della multidisciplinarietà
coinvolgendo una trentina di relatori dalle diverse specializzazioni e competenze succedutisi nelle due giornate di lavoro, alle quali
hanno preso parte numerosi partecipanti. Una
sinergia vincente e all’avanguardia quella presentata dalle relazioni che hanno visto da una
parte il contributo attivo dell’igienista dentale
e dall’altra quello di esperti, nell’obiettivo comune di promozione della salute in tutte le sue
forme.
Responsabile scientifico dell’evento e dell’organizzazione del congresso, il presidente U.N.I.D
Maurizio Luperini ha dato spazio e autonomia
di gestione incaricando la Dott.ssa Stefania Piscicelli al
coordinamento della sezione multidisciplinare «un tema
– ha detto – cui tutti crediamo e riteniamo possa essere il
futuro della professione». Si è passati infatti dalla gestione
del paziente oncologico chemioradio trattato, all’utilizzo
del laser nella terapia parodontale nelle diverse fasi terapeutiche, alle lesioni cervicali, alla donna in gravidanza,

obiettivo comune di ginecologi e igienisti, alla sinergia
con il cardiologo, fino alla correlazione tra malattia parodontale e l’ipertensione, alla simbiosi del cavo orale ai problemi posturali e al rapporto invecchiamento/parodontite. Uno sguardo innovativo verso un tema molto discusso

ma che trova ancor oggi poca applicazione, una sfida possibile, motivata e dimostrata da relatori che nell’ambito
dell’igiene dentale hanno trattato nuove strategie preventive e terapeutiche per un successo clinico personalizzato
e condiviso con il paziente.
Tra i successi dell’evento, una tavola rotonda che ha ospitato autorevoli rappresentanze: Vincenzo Canale, dirigente

dell’Ufficio II DGPROF del Ministero della Salute, Roberto Attanasi funzionario del Miur, Giampietro Farronato
(Presidente CSID Università di Milano) e Mario Giannoni
(Presidente CSID Università dell’Aquila e Presidente della
Commissione Nazionale Corsi di Studi in Igiene Dentale).
Nel ribadire il ruolo attivo nella tutela della professione, U.N.I.D. ha organizzato la Tavola Rotonda per
approfondire, con l’intervento dell’Avv. Micaela
Cardillo, consulente legale dell’associazione, l’attuale (e sentito) argomento dei nuovi corsi telematici rivolti a coloro che ambiscono alla professione
di igienista dentale.
Percorsi di studi organizzati da società di servizio
spagnole per preparare futuri studenti alla professione vantando la possibilità di un riconoscimento
del titolo sul territorio italiano. Obiettivo pertanto
della tavola rotonda è stato di sottoporre e segnalare le modalità di iscrizione e frequenza a tali corsi, ai rappresentanti ministeriali intervenuti che
U.N.I.D. ha ringraziato per la disponibilità e comprensione dimostrate, per la preoccupazione verso
la professione nella tutela della medesima nonché
della salute del cittadino.
L’associazione per bocca del suo presidente Maurizio Luperini, si è impegnata a seguire da vicino
la questione nel rispetto della normativa vigente e della
professione proponendosi anche per una collaborazione
ancora più stretta con i ministeri già al corrente di tali
corsi nella loro funzione di controllo e tutela dei cittadini
italiani e dei professionisti.
Chiara Pergolizzi

Roma: al IV Congresso IDEA
su “Terzo Millennio e Terza Età”
passaggio di consegne da Rossella Ferraroni a Salvatore Solomita

Il IV Congresso Nazionale di IDEA (Associazione Igienisti Dentali), svoltosi a Roma il a
ottobre ha lasciato un segno per l’eminenza
dei relatori e il livello scientifico delle loro
relazioni, ravvivato dal confronto/dibattito con i discenti. Il titolo dato al confronto
“Terzo millennio, terza età: quale prevenzione e quale trattamento?” si riagganciava
idealmente (ma neanche tanto) alla Giornata Internazionale della Terza Età celebrata
qualche giorno prima.
In virtù di tale ricorrenza e considerando
che un terzo della popolazione italiana è costituita da ultrasessantenni, il tema aveva
il dichiarato obiettivo di sottolineare l’attualità (se mai ce ne fosse ancora bisogno),
della correlazione intercorrente tra la salute
orale e quella generale del paziente anziano:
più in particolare la trattazione delle strategie cliniche per prevenire e curare a lungo

termine la sua salute orale e sistemica.
In apertura di Congresso la lezione magistrale di Luca Landi, presidente eletto SIdP
per il biennio 2020-21, il quale nella sua relazione, ha posto l’accento sull’importanza
di creare una “scrupolosa sinergia” con il
team odontoiatrico per migliorare la compliance nel lungo termine, del paziente che
invecchia. Il successo nel trattamento sta
nel riuscire a monitorare adeguatamente i
fattori di rischio sempre variabili (pertanto
non sempre predicibili) durante la terapia
di supporto parodontale a lungo termine. E
seguita la serie sinergica dei relatori specializzati in altre discipline: dal reumatologo
(Roberto Farina), al cardiologo (Giuseppe
Marazzi), dall’oncologo (Gino Leo) allo psicologo (Chiara Fioretti) e al diabetologo
(Francesca Faggiano). Non è mancato il richiamo alla fondamentale comunicazione

col paziente (Mario Cerati, medicina narrativa) mentre Francesco Spadari (xerostomia), Umberto Romeo (osteonecrosi dei mascellari) ed Alessandro Del Vecchio (bocca
urente) si dilungavano su temi di più specifico interesse orale.
Dalle varie relazioni sono emersi e messi in
risalto i vari cambiamenti fisiologici, economici e soprattutto psicologici a cui va’
incontro il paziente con l’avanzare dell’età
e dei quali ogni componente del team odontoiatrico deve sempre tener conto senza abbassare il livello di guardia. Degni di rilievo
sono infine i “laboratori attivi” che hanno
preceduto il Congresso durante la prima
mattinata con una forma di aggiornamento
innovativo: ossia cinque tavole rotonde che,
a rotazione, hanno permesso ai discenti di
apprendere conoscenze pratiche secondo
una formula veloce ed originale.

A chiusura del Congresso il rinnovo del
Coordinamento Nazionale di IDEA per il
biennio 2018-2020, che vede quale nuovo
coordinatore nazionale (presidente) Salvatore Solomita che succede a Rossella Ferraroni “storica” coordinatrice ed anima di
Idea, che ha dichiarato di volersi deliberatamente metter da parte per favorire un
rinnovamento dei quadri direttivi. A Solomita faranno da cornice Luigi Fontanella
(Responsabile della progettualità e vice coordinatore), Rosita De Marzo (Sponsor), Federica Pulicari (Rapporti coi coordinamenti
regionali), Chiara Rubiu (Comunicazione
social), Daniela Di Nurra (Area scientifica e
rapporti con Università), Anna Simbolo (Tesoreria), Brunella Pucci (Segreteria) e Giancarlo Bogo (Comunicazione).
Renata Maturo


[23] => DT_Italy_12_ok.indd
Speciale 23

Hygiene Tribune Italian Edition - Dicembre 2017

Il XXVII congresso nazionale Aidi e l’esplorazione
del “pianeta donna”
Per due giorni, dal 17 al 18 Novembre, Bologna è stata a tutti
gli effetti luogo d’incontro per
centinaia di igienisti dentali grazie al XXVII Congresso nazionale
dell’Aidi incentrato sul “Pianeta
donna e salute orale: un cammino lungo una vita”, avente
per filo conduttore la donna e le
patologie al femminile, nelle diverse fasi che ne caratterizzano
la vita.
Molti studi dimostrano che ancor oggi le donne sono penalizzate nella tutela della salute, nonostante da diversi anni sia stata compresa l’influenza
che le differenze di genere esercitano sullo stato psico-fisico, l’insorgenza e lo sviluppo
delle malattie e la risposta alle terapie farmacologiche. La Medicina di Genere è una nuova
dimensione che studia l’influenza del sesso e del genere sulla fisiologia, fisiopatologia e
clinica di tutte le malattie per giungere a decisioni terapeutiche basate sull’evidenza sia
“in lui che in lei”.
Finora troppi studi hanno studiato e descritto le patologie umane basandosi esclusivamente su casistiche di un solo genere, con prevalente attenzione all’uomo, mentre il manifestarsi delle malattie, la loro evoluzione, la terapia e la prevenzione è talvolta molto
diverso nei due generi mentre ancora le azioni preventive, cliniche e terapeutiche vengono
utilizzate nel sesso femminile pur non essendo state verificate. L’apertura dei lavori del
Congresso a cura, come da tradizione, della Presidente nazionale Antonella Abbinante, si
è accompagnata alla presentazione del monologo “Mi chiamo Paola e credo nell’amore”
interpretato da Paola Bilanzone, igienista con passione per il teatro, dove la violenza fisica
e verbale sulle donne viene affrontata in modo drammatico e commovente. Caratterizzate
da un intenso susseguirsi di relazioni e seminari stimolanti, tenuti da autorevoli figure

medico accademiche le due giornate dell’evento hanno rivelato
l’aspirazione del congresso, di
rappresentare l’universo femminino in chiave diversa. Non
poteva anche l’igienista, protagonista attivo nel promuovere la
conoscenza dei temi riguardanti
la prevenzione della salute, non
porsi l’esigenza di una attenzione particolare al tema della salute orale della donna in varie fasi
della sua vita.
Se col Congresso l’Associazione
Igienisti Dentali Italiani ha voluto fornire ai propri soci e non, un’(in)formazione ad ampio spettro sulla diversità di genere, in vista del confronto professionale con la complessa
personalità femminile in diverse sfaccettature, non ha tuttavia tralasciato l’ampia panoramica “anche” su altri temi non strettamente di genere.
Basteranno alcuni titoli di relazioni per intuire la varietà degli argomenti extra femminile
affrontati, specie nei corsi interattivi. Dall’ampia rassegna sulla responsabilità professionale dell’igienista (vedi la compilazione della cartella e la stipula di polizze assicurative
ad hoc) del venerdì, cui si sono aggiunte la prevenzione, diagnosi, trattamento e controllo
delle malattie paradontali, fino al corso di strumentazione manuale e meccanica.
La panoramica (in)formativa è proseguita con intensità il sabato passando dall’alimentazione ed infiammazione ai diabete e l’oral care, in un percorso intersociatario AID/AMD
(Associazione Medici Diabetologi) per concludersi al sabato pomeriggio con temi di più
stretto interesse igienistico come la “reputazione, l’immagine e la sua credibilità” e con la
trattazione di casi clinici riguardanti il rapporto gengivite/malattia paradontale.
Gabriella Cagnin, Consigliere Nazionale Aidi

R ecordati

Novità da Dentosan:
Clorexidina prêt-à-porter: tutta la forza della Clorexidina nel pratico formato monodose
Dentosan, storico marchio italiano, linea completa di prodotti per un corretto ed efficace
programma di igiene orale, presenta una novità: i collutori a base di clorexidina 0,2% e
0,12% nel pratico formato monodose. La clorexidina è nota per la sua specifica azione preventiva e disgregante della placca batterica e la sua capacità di fissarsi a lungo sulle gengive
e sullo smalto dei denti, assicurando il controllo dell’accumulo di placca nel tempo.

Molti i vantaggi dell’utilizzo dei collutori in formato monodose:
•

•
•
•

Dosaggio corretto: ogni bustina contiene 10 ml di prodotto. Questa quantità offre il duplice vantaggio di usare la quantità corretta di prodotto necessaria per effettuare lo
sciacquo e nessuno spreco di prodotto;
Buona conservazione del prodotto nel tempo: la bustina viene aperta solo al momento
del reale utilizzo, quindi il prodotto si conserva inalterato;
Praticità della bustina: non c’è più bisogno del bicchiere o del dosatore;
Ideale negli spostamenti e nell’utilizzo fuori casa: la bustina monodose può essere comodamente portata con sé favorendo in questo modo maggior aderenza dei pazienti
alle raccomandazioni fornite dall’odontoiatra o dall’igienista dentale.

Caratteristiche della bustina:
•
•
•

forma allungata per facilitare l’assunzione;
pre-taglio per facilitare l’apertura;
erogazione laterale per dosare meglio l’uscita del liquido.

Caratteristiche dell’astuccio:
•
•
•

Contiene 15 bustine da 10 ml di prodotto;
Disponibile in Farmacia
Prezzo consigliato al pubblico: € 9,80

•

Dentosan collutorio monodose con clorexidina 0,12% (trattamento mese)
•
•
•

Dentosan collutorio monodose con clorexidina 0,20% (trattamento intensivo)
•
•
•

Contiene clorexidina 0,20% che assicura una completa igiene orale inibendo lo sviluppo
dei batteri che formano la placca;
Per il trattamento igienizzante antiplacca ad azione intensiva;
Modalità d’uso: 1 sciacquo per circa 60 secondi con il contenuto di una bustina di pro-

RECORDATI S.p.A.
Via Civitali, 1 - 20148 Milan - Tel. 02487871 - Numero verde 800835029 - www.recordati.com

dotto non diluito (10ml), non più di 2 volte al giorno, salvo diverso consiglio del professionista. Si consiglia dopo l’utilizzo di non assumere cibo o bevande per almeno 30
minuti;
Aroma Menta

•

Contiene clorexidina 0,12% che assicura una completa igiene orale inibendo lo sviluppo
dei batteri che formano la placca;
Per il trattamento mensile antiplacca;
Modalità d’uso: 1 sciacquo per circa 60 secondi con il contenuto di una bustina di prodotto non diluito (10ml), 1 o 2 volte al giorno, salvo diverso consiglio del professionista.
Si consiglia dopo l’utilizzo di non assumere cibo o bevande per almeno 30 minuti;
Aroma Menta.

Dentosan® è un prodotto RECORDATI S.p.A. Disponibile in Farmacia. www.dentosan.it


[24] => DT_Italy_12_ok.indd
ULTIMO ANNUNCIO

5° Congresso ISTITUTO STOMATOLOGICO TOSCANO

CONCRETEZZA
CONOSCENZE
IN PATOLOGIA ORALE
DELLE

26 • 27 Gennaio 2018
Grand Hotel Principe di Piemonte - VIAREGGIO
VENERDÌ MATTINA

VENERDÌ POMERIGGIO

SABATO MATTINA

L’INFEZIONE ORALE E LE MALATTIE
SISTEMICHE: QUALI SONO
I PROBLEMI CONCRETI

LE MALATTIE INFIAMMATORIE DELLA MUCOSA
ORALE: INDIRIZZI CONCRETI DI DIAGNOSI
E TERAPIA

IL CANCRO ORALE: STRATEGIE
CONCRETE DI PREVENZIONE
NELLO STUDIO ODONTOIATRICO

PRESIDENTE DI SESSIONE: MARIO GABRIELE

PRESIDENTE DI SESSIONE: CARMEN MORTELLARO

PRESIDENTE DI SESSIONE: UGO COVANI

• SILVIO ABATI Milano
Le infezioni della mucosa orale:
dalla ricerca alla pratica clinica

• SERGIO GANDOLFO Torino
Lichen planus e reazioni lichenoidi:
una visione d’insieme

• JOSÉ VICENTE BAGAN Valencia
�È possibile predire il cancro orale?

• FRANCESCO D’AIUTO Londra
�Le correlazioni tra patologie sistemiche e parodontite:
rapporti concreti e implicazioni cliniche

• TOMMASO LOMBARDI Ginevra
�Le stomatiti aftose ricorrenti:
dalla diagnosi alla terapia

• UGO COVANI Pisa
Dal biofilm al microbioma: considerazioni generali
e prospettive cliniche

• TORELLO LOTTI Roma
Dermatosi bollose autoimmuni del cavo orale

• GIUSEPPINA CAMPISI Palermo
La prevenzione del cancro orale al tempo di internet:
informazione e formazione
• LORENZO LO MUZIO Foggia
�Il futuro della diagnosi e della terapia personalizzata
per il carcinoma orale

CORSI E WORKSHOP
GIOVEDÌ 25 GENNAIO 2018

VENERDÌ 26 GENNAIO 2018

• ANNAMARIA GENOVESI
Workshop: Innovazioni cliniche
per il mantenimento della salute orale

• SIMONE MARCONCINI,
ANNAMARIA GENOVESI
Workshop: Il controllo dell’infiammazione:
la tecnologia al servizio della biologia

• ADRIANO PIATTELLI, ANTONIO SCARANO,
BARBARA ZAVAN
Workshop: L’Atelo-collagene
nella rigenerazione tissutale:
evidenze istologiche e cliniche

• MARISA RONCATI
Workshop: Malattie perimplantari:
protocolli e strumenti essenziali per la
prevenzione e la cura

Elenco sponsor in fase di aggiornamento

Segreteria organizzativa: Tueor Servizi Srl - Via D. Guidobono, 13 - 10137 Torino - Tel. +39 011 3110675 - segreteria@tueorservizi.it - www.istitutotoscanocongress.it


[25] => DT_Italy_12_ok.indd
Notizie dalle Aziende 25

Dental Tribune Italian Edition - Dicembre 2017

LYRa

Il sistema LYRA
per il passaggio digitale
nella professione odontoiatrica
L’azienda è stata tra le prime ad individuare i vantaggi di un sistema operativo digitale tale da gestire l’intero
flusso di lavoro , partendo dalla rilevazione di impronta alla produzione
del manufatto protesico, e senza dimenticare gli oltre 22 anni di storia
clinica di successi del nostro sistema
impiantare ETK. Il nostro valore aggiunto sono i consulenti tecnici, che
aiutano i nostri clienti nella valutazione dei loro bisogni e li guidano
verso l’evoluzione digitale dello studio in modo razionale e personalizzato in base alle specifiche abitudini
e operatività; offriamo inoltre diverse soluzione anche dal punto di vista
economico, come la locazione o l’offerta forfait.
Tutto questo ci ha permesso di diventare un punto di riferimento per
le soluzioni protesiche basate su un
sistema digitale.

Vantaggio del sistema digitale
LYRA
Il sistema integrato prevede una serie di attrezzature che possono essere installate tutte insieme o singolarmente. Chiaramente la gestione
digitalizzata dell’intero flusso operativo determina i maggiori vantaggi.
Si parte con TRIOS 3 di 3Shape , che
con l’impronta digitale permette di
ottenere contemporaneamente la
scansione a colori e senza polvere,
le foto endorali in alta definizione,
il riconoscimento automatico del
colore del dente durante la scansione e l’impronta per perni moncone
e impianti. Il tutto con una precisione ottimale, guadagno di tempo,
comfort del paziente e facilità di utilizzo. In questo modo vengono ottimizzati i passaggi successivi , perché
l’impronta digitale è utilizzabile direttamente per modellare la protesi
tramite il software e ottenere quindi
un manufatto perfettamente adattato al paziente. Il nostro software
di modellazione è di facile utilizzo,
ed è possibile anche in questo caso
avvalersi del personale di assistenza
che guida e assiste l’operatore nella
progettazione. I restauri possono
essere singoli, inlay, faccette o corone e protesi fino ad un massimo di 3
elementi. A questo punto è possibile
fabbricare i restauri in studio o in
laboratorio attraverso il LYRA Mill,
un fresatore a 4 assi, ottimizzato per
lo studio o laboratorio, che permette di fresare blocchetti in ceramica,
ceramica ibrida e resina provvisoria
delle marche principali sul mercato. Il sistema è concepito per la realizzazione di monconi, protesi su
impianti, ma anche per le terapie
ortodontiche attraverso la soluzione
LYRALIGN.
Oltre alle soluzioni “chairside”, è

possibile gestire in modalità digitale con lo scanner intraorale anche
tutta la gamma della soluzioni pro-

tesiche in titanio e zirconio inviando i file di modellazione ai nostri
centri di produzione.

“ LA SEMPLICITA’ CON IL MIGLIOR PROFILO GENGIVALE ”
Leonardo da Vinci

GUARIGIONE

IMPRONTA

PROVVISORIO

SOLUZIONE 3 IN 1

UN PROTOCOLLO SEMPLIFICATO PER UNA MIGLIORE INTEGRAZIONE BIOLOGICA
Iphysio® consente di avere la guarigione, la presa dell’impronta e la protesi provvisoria senza la rimozione.
Questo Profile Designer anatomico consente di scolpire un vero profilo di emergenza non circolare, promuove la rigenerazione della papilla e la
conservazione della gengiva cheratinizzata.
Una (R)evoluzione importante che oltre a portare conforto e rispetto biologico ti consente di risparmiare tempo prezioso.

INFORMAZIONI
+33 1 56 03 11 80
info@lyra.dental
www.iphysio.dental

Distribuito da

*Compatibile con la maggior parte delle sistematiche implantari

Punti di forza del sistema LYRA


[26] => DT_Italy_12_ok.indd
26 Notizie dalle Aziende

Dental Tribune Italian Edition - Dicembre 2017

eSacRoM

Esacrom: the alien of ultrasonics
Esacrom, azienda leader in progettazione, commercializzazione, ricerca e sviluppo di tecnologie e dispositivi biomedicali a ultrasuoni con
sede a Imola (BO) Italia, nasce nel 1999 con scopi di ricerca scientifica e sviluppo di tecnologie
innovative. Grazie al know-how acquisito dal
Dipartimento R&D nel campo odontoiatrico e
medicale e alla progettazione e produzione in
Italia dei nostri dispositivi SURGYSONIC, punte
T-BLACK, manipoli a ultrasuoni, micromotori,
schede PCB, software, consolle, vasche a ultrasuoni ecc., siamo un punto di riferimento per il
mercato in italiano ed estero.
In collaborazione con i dottori Marco Mozzati,

Alessandro Cipollina, Giorgia Gallesio, Massimo
Galli, Alessandro Giacalone, Nicola Mucciacito,
Roberto Pistilli, Renato Pol e Francesco Vedove,
siamo gli unici ad aver concepito e messo a punto “SUS-SURGERY ULTRASONIC SITE”: tecnica di
preparazione a ultrasuoni sito-differenziato biologicamente guidata. Il 1° ed unico Kit “SUS-SURGERY ULTRASONIC SITE” per la preparazione del
sito implantare è composto di 9 inserti T-BLACK
specificatamente concepiti per garantire velocità, sicurezza e precisione, in sinergia con le nuove tecniche operative ESACROM, “Gondolino” e
“Ellittica”, a curva d’apprendimento “zero”. Unici
al mondo a proporre sulle consolle della fami-

glia SURGYSONIC l’esclusivo “SWEEP-TORSIONAL MODE 3D” software, il nostro dipartimento
Ricerca e Sviluppo sta lavorando alla preparazione del nuovo kit per la chirurgia guidata. Tutti i
nostri dispositivi a ultrasuoni sono disponibili
con tecnologia HI-LED light, con il manipolo LED
dotato della migliore intensità luminosa al mondo, facilmente regolabile e senza ombreggiature,
per consentire una perfetta illuminazione della
sede operatoria.
Siamo sempre al fianco dei clienti e, grazie al
vantaggioso contratto “Carta dei Servizi in Abbonamento”, siamo l’unica azienda a garantire
un’assistenza sempre presente ed efficace.

Esacrom organizza corsi di aggiornamento
scientifici grazie alla rete capillare di opinion leader, con cui collabora. Oltre al settore odontoiatrico e chirurgico in generale (ortopedia, neurochirurgia), siamo presenti anche nel settore del
wound debridement con il dispositivo Surgysonic Wound, e in fisioterapia con LF Esasound.

Per informazioni: Tel.: 0542/643527 – esacrom@esacrom.com

K aVo itaLia

KaVo: la nuova definizione dell’imaging
KaVo è uno dei produttori leader
nel mondo di attrezzature per
dentisti e odontotecnici. Fin dai
suoi albori, nel 1909, ha introdotto numerose innovazioni che sono
la testimonianza della mission di
KaVo: raggiungere la Dental Excellence. KaVo presenta ora un nuovo
portafoglio di prodotti di imaging
fondati sulla sua straordinaria
esperienza.

KaVo, la prima scelta nel
campo dell’imaging
La nuova serie di dispositivi di
imaging extraorale KaVo consente
di coprire una vasta gamma di esigenze di diagnostica per immagini:
dalle acquisizioni 2D, panoramiche
e cefalometriche, a quelle 3D, con
campi di vista da 5 x ø 5 a 17 x ø 23

cm, così da soddisfare le necessità
in odontoiatria.
KaVo ORTHOPANTOMOGRAPH™
OP 3D, il primo dispositivo di questa serie costruito senza piombo,
acquisisce immagini 2D e 3D con
campi di vista personalizzabili.
KaVo ORTHOPANTOMOGRAPH™
OP 3D Pro con tecnologia a basso
dosaggio è un sistema “3 in 1” per
l’imaging 2D, 3D e cefalometrico,
mentre KaVo OP 3D Vision - il sistema radiografico 3D aggiornabile - è
pensato per soddisfare le esigenze
dei professionisti più esigenti. Per
l’imaging intraorale, KaVo propone il sistema radiografico Focus™,
i sensori intraorali KaVo GXS-700,
la telecamera intraorale KaVo ERGOcam™ One e l’innovativo dispositivo per il rilevamento delle

carie KaVo DIAGNOcam™. Il portafoglio prodotti comprende, inoltre,
i sistemi ai fosfori per l’imaging
intraorale KaVo Scan eXam™ e
Scan eXam™ One. Tutti i dispositivi sono pensati per completarsi
a vicenda e per rendere la Dental
Excellence immediatamente realizzabile all’interno del vostro Studio. L’eccellente qualità ed affidabilità degli innovativi prodotti di
imaging a marchio KaVo derivano
dagli oltre 350 anni di esperienza
complessiva maturati nella radiologia dentale dai brand appartenenti allo stesso Gruppo.
Facendo leva su questo punto di
forza straordinario, KaVo può ora
offrire una gamma completa di
soluzioni di imaging, sviluppate e
pensate per soddisfare tutte le esi-

genze diagnostiche.

Sistemi per imaging KaVo
– pronti al flusso di lavoro
integrato

imaging KaVo, potrete contare sul
flusso costante di innovazioni e
miglioramenti che DTX Studio™
offrirà in futuro in tutti i campi
della moderna odontoiatria.

Tutti i dispositivi di imaging KaVo
sono già predisposti per essere utilizzati con il nuovo “ecosistema”
software denominato DTX Studio™ per la diagnostica 2D e 3D, che
KaVo rilascerà nel corso del 2018.
Compatibile con i sistemi operativi
Windows e Mac, DTX Studio™ si integrerà con i dispositivi di imaging
attuali e futuri, gli scanner intraorali e le soluzioni CAD/CAM per
fornire un flusso di lavoro integrato. Per gli specialisti in endodonzia,
protesica, conservativa, implantologia e molte altre applicazioni:
scegliendo oggi un dispositivo di

Per ulteriori informazioni, rivolgersi a KaVo all’indirizzo e-mail marketingitalia@kavokerr.com o telefonare al numero 02 2493814.

iNteRMedicaL

Senza antibiotici, fino alla soluzione
In un’epoca in cui batteri e virus sono sempre più resistenti, la necessità di alternative agli antibiotici sintetici è sempre più al centro
dell’attenzione della medicina moderna e le “antiche conoscenze”,
come l’effetto antibatterico degli oli, vengono dimostrate nuovamente e vivono così una rinascita. therasan oral gel si serve di questa “antica conoscenza” in modo innovativo.
Così il complesso di principi attivi vegetali del gel modifica la pellicola e dissolve le sostanze polimeriche extracellulari. In tal modo
previene con successo la colonizzazione batterica e la formazione
di un biofilm potenzialmente patogeno. Al contempo, il gel ha
un’azione antibatterica che contiene anche manifeste infiammazioni con arrossamenti molto evidenti in modo dimostrabile. La

prevenzione della nuova formazione di biofilm patogeni si protrae
per alcune ore dopo l’applicazione del gel. Così il processo di guarigione può iniziare immediatamente e avanzare in modo altrettanto rapido. therasan oral gel viene fornito in formato di siringa
per l’applicazione con cannula monouso (sistema di blocco LUER).
Se vengono diagnosticate infiammazioni perimplantari, si effettua prima una misurazione della profondità della tasca. In caso di
dimensioni superiori a tre millimetri, con il raschiatoio si devono
pulire le superfici, le tasche e le superfici dei supporti dell’impianto devono essere liberate da concrementi solidi. Quindi viene effettuato un lavaggio con acqua ossigenata (H2O2 concentro al 3%).
Il gel viene applicato in profondità nelle tasche perimplantari.

Intermedical srl
V. Enzenberg 20 - 39018 Terlano (BZ) – ITALY - Tel. +39 0471 066088 - Fax +39 0471 066089 - E-mail info@intermedical.dental

Per ogni dente si dovrebbero applicare circa da tre a quattro millimetri di gel. L’applicazione viene ripetuta nella fase acuta del
trattamento ogni due giorni. Dopo la diminuzione dei fenomeni
infiammatori acuti, in una fase di mantenimento il trattamento
viene ripetuto settimanalmente o ogni due settimane. In questo
caso devono essere trattati anche i denti adiacenti.


[27] => DT_Italy_12_ok.indd
CO R S I | D I S C U S S I O N I | B LO G | G U I DA

tà
i
v
No

50

CREDITI

ECM
Marco MOZZATI
Giuliana MUZIO
Massimo DEL FABBRO
Renato POL
Sergio D’ANTICO
Carmen MORTELLARO

CORSO FAD - ECM on line • ECONOMICO • FACILE • COMODO

tà
i
v
No

à
t
i
v
No


[28] => DT_Italy_12_ok.indd
28 Meeting & Congressi

Dental Tribune Italian Edition - Dicembre 2017

“La classe non è acqua”: al Congresso SIE
di Bologna si rinnova l’eccellenza italiana
in Endodonzia
Vale la pena soffermarsi a fare un bilancio di “Tra fondamenti e
innovazioni” del 9-11 novembre a Bologna, evento di punta della
SIE, Società Italiana di Endodonzia. Del congresso, un giusto mix
fra teoria, ricerca e clinica operativa, si può dare una valutazione
tutto sommato positiva. Relatori preparati, tanti partecipanti, anche dall’estero, a significare che il livello dell’impact factor percepito permane alto. Uno di quegli eventi, insomma, che non ti fanno
pentire di aver perso giorni di lavoro e affrontato la trasferta: qualcosa si porta sempre a casa!
Poi si guarda il programma a posteriori e, rileggendo i titoli, passa per la mente la comunicazione che si appiccica addosso: più di
una relazione, un corso, più di un corso una lectio magistralis che
riporta tutto ai giusti equilibri, quando a parlare sono il Maestro
per antonomasia e il gruppo che ha saputo raccogliere attorno a sé.
Ecco il motivo di questo titolo anche se le frasi fatte, come il latino,
di solito si usano quando si dice qualcosa di scontato. Qui, però, è
perfetta per raccontare di un giovedì pomeriggio intenso, una full
immersion nella chirurgia dal risultato duplice: riempire la sala e
avvincere i partecipanti fino in fondo, quasi si fosse trattato di un
thriller.
Appena il tempo di sedersi e fare le presentazioni di rito alla platea
che gremiva la sala da cinquecento posti e subito si entra nel vivo
dell’argomento, con Damiano Pasqualini che, stabiliti i confini della giornata con una breve introduzione, dà inizio a un corso il cui
titolo è semplicemente “L’endodonzia chirurgica”, senz’altre precisazioni di confine. Il perché è presto detto: si tratta di un vero corso
di chirurgia dalla A alla Z, un condensato guidato d’informazioni
che spazia dalla pianificazione del tipo di trattamento alla rimozione della sutura.
In un’ora circa, vengono discusse indicazioni e controindicazioni
per questo particolare tipo di chirurgia, oltre agli strumenti diagnostici necessari per la pianificazione dell’intervento. La CBCT è
ormai considerata indispensabile per l’osservazione tridimensionale delle strutture anatomiche coinvolte e, soprattutto, per analizzare la causa di fallimento della precedente terapia ortograda.
Il potenziale di questa tecnologia viene enfatizzato con l’aiuto di
numerosi casi clinici che permettono al pubblico di immergersi in
quella sfida quotidiana che è il corretto piano di trattamento, l’impegno più gravoso per un clinico. Il concetto fondamentale emerso
da quanto viene presentato è che le percentuali di successo più elevate, riportate in letteratura da numerosi studi, si ottengono selezionando i casi nel modo più appropriato e con l’utilizzo di quanto

ormai la tecnologia può affiancare all’operatore: radiologia 3D e indispensabili ingrandimenti, abbinando ai classici occhiali prismatici il microscopio operatorio. Nell’era delle terapie mini-invasive,
la definizione di microendodonzia chirurgica diventa realtà solo
con una metodica che permetta di capire, vedere e illuminare in
modo corretto; approccio utile a risolvere casi limite con il minor
costo in termini di stress e sacrificio di tessuto.
A seguire, la sala può apprezzare l’intervento di Elio Berutti, rifondatore 2.0 della Scuola Endo torinese e autorità mondiale
indiscussa. Al Prof il compito di esporre la parte clinica, il cuore
della presentazione. La chirurgia è un’arma spesso risolutiva per
l’endodontista e i fattori che fungono da deterrente al neofita per
approcciare questa metodica sono facilmente aggirabili. Il seno
mascellare o la vicinanza con il forame mentoniero non rappresentano un problema, la localizzazione degli apici nemmeno. Certo è
necessario conoscere perfettamente il campo nel quale si lavora,
tenendo sempre a mente il vecchio adagio dell’anatomia che senza
chirurgia è una scienza morta, mentre la chirurgia senza anatomia
è una scienza mortale.
I presenti possono fruire della conversione nella pratica di quanto
la letteratura prevede in merito ad ogni singola fase operativa di
questo tipo di microchirurgia, dall’anestesia alla sutura. Se poi il
tutor cui affidarsi è un clinico di fama internazionale e dall’eloquio
coinvolgente, il buffet è servito! Casi clinici, bibliografia e l’esperienza di una vita parlano nello stesso momento. Dati sperimentali, immagini e video si susseguono senza interruzione per proporre
ai colleghi come procedere nei vari step, evitando problemi, stress
e insuccessi.
Ecco quindi la partenza con i consigli fondamentali, ad esempio,
per l’anestesia: articaina 1:100.000 e, dieci minuti dopo, lidocai-

na 1:50.000, onde ottenere un effetto anestetico ed emostatico,
entrambi fondamentali per il successo dell’intervento. Si passa
dall’incisura del lembo - sulculare, con preservazione della papilla
- all’osteotomia e alla preparazione della cavità retrograda. Tutti i
passaggi attingono in abbondanza da supporti audiovisivi, commentati di volta in volta e ci si sofferma con puntiglio sulle motivazioni che prevedono un determinato tipo di passaggio da preferire
a un altro. Ogni fase prevede di eseguire manovre anche complesse
e l’esperienza per gestirle al meglio, i Berutti’s tips & tricks, possono
cambiare davvero l’approccio al paziente.
In un mondo di commercializzazione globale almeno i congressi
dovrebbero sfuggire a questa logica, anche se è sempre più raro
ricevere indicazioni cliniche utili, con l’unico risultato di disincentivare i colleghi a partecipare. Lo scopo di una presentazione non
dovrebbe essere la promozione dello speaker e la sua abilità di fronte a masse adoranti in attesa di nutrire il proprio complesso d’inferiorità. Per questo, ulteriore motivo di soddisfazione è il constatare
come l’unico commento ripetuto in sala, quasi un mantra, sia un
semplice “era ora che qualcuno mi desse gli strumenti per avvicinarmi davvero a questo tipo di chirurgia!”.
Last but not least l’intervento di Mauro Rigolone. Per chiudere la
giornata viene approfondito il discorso sull’utilizzo delle moderne
tecnologie, sicuramente un aiuto indispensabile. Il microscopio
operatorio è pressoché insostituibile e saperlo sfruttare al meglio
non è difficile, se ben guidati e con un training adeguato. L’ergonomia, le posizioni di lavoro, la sostenibilità dell’utilizzo di questo
strumento in uno studio odontoiatrico vengono presentati magistralmente grazie a numerosi esempi e sfruttando con abilità le
procedure di rendering 3D.
Inoltre, viene proposta una disamina accorta e attenta delle possibili finestre sul futuro, che vedrà con buona probabilità l’ingresso
massiccio sul mercato dei materiali bioceramici come gold standard per l’otturazione retrograda. Ad ogni buon conto, importante conoscere l’evidenza scientifica su quanto davvero si conosce e
cosa invece resta ancora da puntualizzare su questi materiali che
scontano per ora il limitato follow up.
Applausi, meritatissimi per tutti i relatori. Pasqualini, Berutti e Rigolone lasciano il palco accompagnati dalla consapevolezza di aver
offerto qualcosa di concreto e dalla gratitudine di quanti hanno apprezzato quanto hanno appreso. Bentornata Turin Dental School!.
Giulio Del Mastro

Rischi ed effetti del distacco rapido
della sutura palatina
Con Maria Grazia Piancino al Club internazionale di morfologia facciale
A inizio ottobre si è tenuta a La Baule,
Nantes (Francia) la riunione scientifica annuale del Club de Morphologie
Faciale, antica e prestigiosa Società
scientifica ortognatodontica francotedesca alla quale partecipano i migliori ortognatodontisti europei. Per
capirci, annovera tra i suoi soci fondatori un chirurgo maxillo-facciale
del calibro di Jean Delaire professore a Nantes noto per aver inventato
l’apparecchiatura ortopedica per la
correzione delle III classi che, ancor
oggi, porta il suo nome ed è di grande
attualità (maschera di Delaire) e per
gli studi chirurgici per la correzione
delle labiopalatoschisi. In occasione dell’ultima riunione di ottobre,
Maria Grazia Piancino ricercatrice,
professore aggregato in Ortognatodonzia all’Università di Torino e socia
del CIMF, è stata invitata a tenere una
relazione dal titolo “Lo sviluppo fisio-

logico della regione fronto-orbito-auricolo-naso-mascellare”, argomento
tanto complesso quanto affascinante, essendo la struttura cranica umana espressione di quell’individualità
unica e irripetibile che differenzia
l’uomo dal resto del mondo animale.
Ragione più che sufficiente per ricercare senza sosta le terapie più rispettose della fisiologia e della biologia
dell’apparato stomatognatico.
Dopo aver brevemente ripercorso
lo sviluppo dello splancnocranio ed
aver ricordato che genetica e funzione/ambiente interagiscono tra loro
in modo inscindibile, la Piancino ha
dedicato la relazione alla descrizione dei rischi ed effetti cranici non
controllati e non controllabili di una
delle terapie ortognatodontiche più
diffuse al mondo: il distacco rapido
della sutura palatina. Questa metodica prevede l’applicazione di una

vite meccanica ancorata ai denti posteriori (molari e premolari), la cui
attivazione spacca la sutura palatina
allo scopo di allargare il palato ed
aumentare i diametri intermolari
ed intercanini. Ha chiarito prima
di tutto che il distacco rapido della
sutura palatina è sempre una terapia chirurgica, anche quando viene
realizzata da un ortodontista: non
può essere considerata una terapia
ortodontica di raddrizzamento dei
denti, ma, attraverso i denti realizza
un’azione ossea chirurgica, ovvero
la frattura della sutura palatina con
distacco dei processi palatini da 0,5
a 1 cm e il coinvolgimento di altre
14 suture neuro-craniche non visualizzabili, né controllabili né prevedibili con gli attuali mezzi diagnostici
di routine. Nella lunga discussione
che ha fatto seguito alla relazione,
i colleghi, esperti ortognatodonti-

sti, hanno convenuto all’unanimità
sul fatto che il distacco rapido sia da
considerare una terapia chirurgica
e che necessiti, pertanto, di molta
più attenzione di quella che viene
normalmente dedicata. La facilità
di utilizzo, soprattutto nel bambino
piccolo, ha portato ad un uso superficiale e sconsiderato di questa metodica, spesso non necessaria, ma
sempre altamente rischiosa, soprattutto nelle prime fasi di sviluppo.
Va sottolineato il fatto che la sutura
palatina non è un osso, bensì una sutura, luogo di crescita stimolato dalle
forze della funzione masticatoria e
caratterizzata da importantissime
capacità viscoelastiche che consentono l’assorbimento delle forze e danno elasticità alla struttura cranica. Il
distacco rapido della sutura palatina
è una terapia chirurgica e, come tale,
traumatica, con effetti collaterali

microscopici inevitabili sulla vascolarizzazione che vanno considerati
con grande attenzione nel rapporto
costo/beneficio della terapia. La relazione è proseguita con la spiegazione
degli effetti collaterali macroscopici
del distacco rapido rappresentati soprattutto dal peggioramento delle
asimmetrie craniche. Ha dimostrato
i basculamenti che si possono verificare nei tre piani dello spazio quando si applica una forza meccanica
simmetrica su una struttura cranica
asimmetrica: si rischiano 80 diverse
combinazioni di asimmetrie ossee,
non prevedibili né prevenibili con le
terapie tradizionali. L’interessante riflessione scientifica che ne è seguita
proseguirà l’anno prossimo, essendo
l’argomento di attualità e di interesse
comune in ortognatodonzia.
Dental Tribune Italia


[29] => DT_Italy_12_ok.indd
Meeting & Congressi 29

Dental Tribune Italian Edition - Dicembre 2017

Torino: al XIX Congresso SIOF occhi puntati
sulla Legge 24/17 (o della Responsabilità)

Nel XIX Congresso Nazionale della SIOF,
svoltosi a Torino venerdì 10 e sabato 11
novembre appare quasi superfluo sottolineare l’attualità degli argomenti trattati, soprattutto in funzione delle rilevanti
modifiche ed attuazioni introdotte dalla
Legge 24/17 (Bianco/Gelli) in tema della responsabilità professionale degli esercenti
la professione sanitaria.
Organizzato dalla Società italiana di Odontologia Forense (cui aderiscono odontologi
forensi e medici legali) in collaborazione
con la Simla (Società Italiana di Medicina
legale e delle Assicurazioni) e la Società
Medico Legale del triveneto (SMLT) l’evento si è focalizzato venerdi sulle competenze
operative nell’estetica orale (Costa), di dan-

no fisionomico e psichico in odontoiatria
(Di Lorenzo), sui profili assicurativi per
l’odontoiatra e il responsabile di struttura
(Longhin) e di medicina assicurativa e responsabilità professionale in odontoiatria
(Polo). Ma l’argomento principe non poteva che essere la Legge le cui esegesi e finalità sono state illustrate, in apertura della
giornata di sabato dallo stesso co-firmatario, senatore Amedeo Bianco e da Claudio
Buccelli in cattedratico a Medicina legale a
Napoli, presidente SIOF.
Un altro contenuto fondamentale della
legge (le Linee Guida) con particolare riferimento all’attività odontoiatrica, sono
state illustrate da Laino e Barbuti mentre
il giudice Pochettino ne ha evidenziato le
“ricadute” giudiziali.
Temi impreziositi, quindi, da relatori di rilievo e concetti su cui poter riflettere e lavorare almeno sino al prossimo Congresso.
Ma al tempo stesso anche di difficile classificazione, mascherati nelle pieghe testuali
della legge e sue varie interpretazioni.
Dalla 24/17 emerge in modo rilevante il
ruolo da protagonista del medico imposto
dalle Linee Guida (in Odontostomatologia
“Raccomandazioni cliniche”) da utilizzare

come riferimento operativo quotidiano clinico e medico-legale, con l’avvertenza che,
pur determinando di fatto regole e codici
che normano condizionando l’attività di
settore, in realtà non costituiscono legge in
senso stretto del termine.
Dalla disamina più approfondita delle relazioni emerge tuttavia una realtà notevolmente più complessa e di difficile interpretazione. Seppur indiscutibilmente
validate quali percorsi da seguire nella comune prassi odontoiatrica, le “Raccomandazioni” possono presentare omologazioni
penalizzanti unitamente al rischio concreto di considerare quanto escluso come errato od incompleto (e quindi non valido).
Il che fa insorgere evidenti problemi di
valutazione e giudizio ad ogni livello, riguardo l’operato del professionista. Ad una
legge, così complessa ed articolata va riconosciuto comunque il merito di aver tenuto
conto di molteplici sfaccettature, non solo
di carattere medico e giuridico: il tempo
servirà a limare ed ottimizzarne gli aspetti
purché vi sia l’impegno costruttivo di tutti.
Nel contesto della seconda giornata si è anche ampiamente illustrato l’aspetto relativo alla diagnosi ed al monitoraggio della

malattia parodontale (Masiero) e di quella
implantologica (Gatti) che si aggiungono
alla panoramica esaustiva sugli “Aspetti clinici e medico-legali in odontoiatria
estetica” trattati da Costa nella giornata
precedente. Mondi nuovi che si aprono
sul futuro odontoiatrico, portando con
sé inevitabilmente problemi di carattere
medico-legale nonché una ridefinizione
delle competenze cliniche nei vari distretti
corporei.
Mario Turani, Direttivo SIOF

From the leader in endodontic irrigation...

EndoSafe Plus

™

Patent Pending

Refillable 20mL
Canisters

Apical Negative Pressure Irrigation
Variable
Flow Rates

SIMULTANEOUS IRRIGATION / EVACUATION!
Similar to Kerr®* Endovac Pure®* System!

• Working length delivery & flushing of debris
• Minimized risk of apical extrusion
• Low procedual cost compared to competitor

Luer Lock
Connector

BUY 1 GET 1
HANDPIECE
FREE

Irrigation

High Speed VAC
Low Speed VAC

Apical Evacuation

To Order - www.eurodentaldepot.eu | info@eurodentaldepot.eu

*Endovac Pure® and Kerr® are registered trademarks of Kerr Corporation.


[30] => DT_Italy_12_ok.indd
30 Meeting & Congressi

Dental Tribune Italian Edition - Dicembre 2017

Con la Fondazione Castagnola il
futuro digitale della professione
La Fondazione Castagnola torna nella sua sede storica di Montecatini
Terme, da cui 32 anni or sono è partita, con il 62° Corso di aggiornamento
su un argomento di forte impatto
sul futuro della professione odontoiatrica. Analogamente a molte altre
attività umane, il fenomeno della
“digitalizzazione” sta investendo la
totalità dell’Odontoiatria offrendo
soluzioni e rivoluzionando gli stessi
piani di trattamento.
Il rovescio della medaglia nella tecnologia digitale, è rappresentato dalla competitività dei molti produttori
che introducono, a getto continuo,
nuove funzionalità e continue modifiche degli scanner, per migliorarne la precisione, che tendono a far
diventare obsolete le metodiche ed
i presidi in corso imponendo una
revisione e una rivalutazione continua dell’intero sistema con costi
non indifferenti specie per il singolo
professionista. In tutte le fasi pioneristiche essi sono piuttosto elevati e

c’è la necessità di una formazione approfondita. Quest’ultimo passaggio
è spesso il deterrente maggiore per
intraprendere questa strada.
Alla luce di quanto sopra, il 62° Corso
della Fondazione Castagnola intende dare all’Odontoiatria la possibilità di aggiornare le sue conoscenze
nell’ambito delle nuove tecnologie e
delle tecniche nate e sviluppatesi di
pari passo con le evoluzioni tecnologiche, valutando in modo concreto e
pratico vantaggi e svantaggi dei vari
approcci ed il rapporto costi/benefici
della loro applicazione, grazie all’intervento di clinici di grande esperienza, che si confrontano quotidianamente con questa rivoluzione. A
questi colleghi, abbiamo chiesto di
illustrare le procedure oggetto di digitalizzazione, per indirizzare le scelte del dentista e far sì che torni allo
studio con le idee più chiare sul futuro e sulle sue scelte di formazione ed
aggiornamento.
Sperando di incontrare vecchi e

nuovi amici nel clima festoso tipico
dei nostri incontri Vi saluto tutti affettuosamente con un arrivederci a
Montecatini.
Nicola Perrini

QUANDO
23-24 Marzo 2018

DOVE
Montecatini - Palazzo
dei Congressi

CATEGORIE
Odontoiatri, igienisti dentali,
assistenti alla poltrona, segretari, odontotecnici e studenti.

Iscrizione gratuita
Pacchetti:
- iscrizione + ECM,
- iscrizione + hotel,
- iscrizione + hotel + ECM
quote a partire da 50 €

Presidente Nicola Perrini
Coordinatore Scientifico Luigi Rubino
Comitato Scientifico N. Perrini, L. Rubino, U. Covani

PROGRAMMA ODONTOIATRI
Venerdì 23 marzo 2018

9.00 – 10.00 Nicola Perrini
Introduzione al corso
10.00 – 11.00 Luigi Rubino
Introduzione alla radiologia digitale
11.00 – 11.30 Break
11.30 – 13.00 Ugo Covani, Michele Nannelli, Angelo Sisti
La pianificazione della riabilitazione implanto-protesica e
la chirurgia guidata
13.00 – 15.00 Break e workshop aziendali
15.00 – 16.30 Claudio Lanteri, Matteo Beretta
Ortodonzia oggi tra 2D e 3D
16.30 – 16.45 Break
16.45 – 18.00 Sessione domande e risposte con i relatori
16.45 – 18.00 Corsi aziendali

Sabato 24 marzo 2018

9.30 – 11.00 Gaetano Calesini, Caterina Calesini
Gestione dei processi protesici: analogico vs digitale
11.00 – 11.30 Break
11.30 – 13.00 Alessandro Arcidiacono, Roberto Bonfiglioli
La trasposizione delle conoscenze analogiche nel mondo
digitale

PROGRAMMA IGIENISTI
Venerdì 23 marzo 2018

9.00 – 9.30 Simone Marconcini
L’equilibrio microbiologico del cavo orale, come presupposto alla salute generale: nuovi strumenti di interazione tra
clinico e paziente
9.30 – 10.15 Annamaria Genovesi
La connettività a supporto del benessere del paziente
10.15 – 11.00 Giacomo Oldoini
Evidenze e procedure cliniche supportati dalla tecnologia
web
11.00 – 11.30 Break
11.30 – 12.15 Luigi Rubino, Enrica Giammarinaro
Evoluzione digitale della cartella parodontale
12.15 – 13.00 Giuseppina Campisi
La prevenzione in medicina orale nell’era digitale: come la
nuova didattica si trasla nella clinical practice
13.00 - 15.00 Break e workshop aziendali
15.00 – 15.45 Andrea Butera
Linee guida per la gestione dei tessuti duri: pre, durante e
post trattamento ortodontico
15.45 – 16.30 Chiara Lorenzi
L’estetica digitale
16.30 – 16.45 Break
16.45 – 18.00 Sessione domande e risposte con i relatori
16.45 – 18.00 Workshop

Sabato 24 marzo 2018

9.30 – 11.00 Alice Alberta Cittone
L’utilizzo delle app e del web nella pratica clinica e nella
compliance domiciliare
11.00 – 11.30 Break
11.30 – 13.00 Martina Dangale
Motivazione e rapporto comunicativo relazionale tra team
e neo-genitori nell’epoca 3.0: presentazione di un’app
dedicata

PROGRAMMA ASSISTENTI E SEGRETERIA
Venerdì 23 marzo 2018

09.30 - 11.00 Sonia Volpe
Il software digitale integrato: vantaggi, criticità e limiti come non arrivare impreparati
11.00 - 11.30 Break
11.30 – 13.00 Carola Murari
Gestione digitale dell’agenda e della cartella clinica
15.00 – 16.30 Giulia Rossatto
Workshop: digitalizzazione delle prescrizioni
16.30 – 16.45 Break
16.45 – 18.00 Sonia Volpe
Workshop: digitalizzazione del magazzino

Sabato 24 Marzo 2018

09.30 – 11.00 Carola Murari
Il conceptual-change nel processo di informatizzazione
11.00 – 11.30 Break
11.30 – 13.00 Sonia Volpe
Il software digitale come console di comando


[31] => DT_Italy_12_ok.indd
Meeting & Congressi 31

Dental Tribune Italian Edition - Dicembre 2017

INFOPOINT
ITALIA
5° CONGRESSO ISTITUTO STOMATOLOGICO TOSCANO CONCRETEZZA DELLE CONOSCENZE
IN PATOLOGIA ORALE
– Data: 26-27 gennaio 2018
– Dove: Grand Hotel Principe di
Piemonte, Viareggio (LU)
– Contatti: Tueor Servizi srl
– Tel.: 011.3110675
– E-mail: segreteria@tueorservizi.it

CORSO CLINICO-PRATICO DI
ORTODONZIA SU PAZIENTE
– Data: 24 incontri 2018-2020 - Inizio corso: Gennaio 2018
– Dove: ISO, Sesto Fiorentino (FI)
– Contatti: Segreteria ISO
– Tel.: 055.304458
– E-mail: iso@leone.it

– Contatti: Fasi srl - Lara Capriotti
– Tel.: 06.97605611
– E-mail: l.capriotti@fassiweb.com

CONGRESSO NAZIONALE IAO

CORSO DI AGGIORNAMENTO &
CLOSED MEETING IAO

– Data: 18-20 ottobre 2018
– Dove: Milano
– Contatti: Lartevento
– Tel.: 02.84170682
– E-mail: iaosegreteria@lartevento.it

– Data: 15-16 giugno 2018
– Dove: Versilia
– Contatti: Lartevento
– Tel.: 02.84170682
– E-mail: iaosegreteria@lartevento.it

RICOSTRUZIONE
TRIDIMENSIONALE DELLE
CRESTE ATROFICHE:
GBR CON MESH

THE DENTAL
SOLUTIONS
COMPANYTM

IN TITANIO - VS INNESTI
A BLOCCO + LIVE SURGERY
– Date: 23-24 febbraio, 15-17 marzo
2018
– Dove: Hart Hotel Museo, Prato
(PO)
– Contatti: PLS Educational srl
– Tel.: 055.2462245
– E-mail: corsisweden@promoleader.com

SAVE
THE
DATE

EVOLUTION DENTAL MASTERY
– Date: 8-10 marzo, 26 maggio, 2830 giugno 2018
– Dove: Sheraton, Milano Malpensa
(MI)
– Contatti: Odontoiatrica
– Tel.: 011.9947415
– E-mail: info@evodentalmastery.it

25° CONGRESSO COLLEGIO
DEI DOCENTI MALATTIE
SISTEMATICHE – MICROBIOTICA
ORALE
– Data: 12-14 aprile 2018
– Dove: 12 aprile - Dipartimento di
Scienze Odontostomatologiche
e Maxillo-Facciali Università di
Roma La Sapienza, Via Caserta 6,
Roma
13-14 aprile (solo in questa sede
sarà prevista l’Area Espositiva)
Grand Hotel Parco dei Principi,
Roma
– Contatti: Fasi srl – Giada Gonnelli
– Tel.: 06.97605621 Cell.:
347.5557242
– E-mail: g.gonnelli@fasiweb.com

CORSO AGGIORNAMENTO IAO
– Data: 23-24 febbraio 2018
– Dove: Bologna
– Contatti: Lartevento
– Tel.: 02.84170682
– e-mail: iaosegreteria@lartevento.it

GIORNATE DIMOSTRATIVE DI
PRATICA IMPLANTARE
– Data: 5 febbraio 2018
– Dove: Iso, Sesto Fiorentino (FI)
– Contatti: Segreteria ISO
– Tel.: 055.304458
– E-mail: iso@leone.it

CORSO CLINICO-PRATICO
DI IMPLANTOLOGIA
OSTEOINTEGRATA E DI
IMPLANTOPROTESI
– Date: 26-27 febbraio, 19-20 marzo
2018
– Dove: Iso, Sesto Fiorentino (FI)
– Contatti: Segreteria ISO
– Tel.: 055.304458
– E-mail: iso@leone.it

22° CONGRESSO NAZIONALE
SIDOC
– Data: 16-17 febbraio 2018
– Dove: Parco dei Principi, Roma

WaveOne® Gold

Affronta il canale
con sicurezza
Il sistema WaveOne® Gold offre una soluzione di
trattamento globale per promuovere la sicurezza e
una sagomatura predicibile.
Ora è disponibile anche lo strumento WaveOne®
Gold Glider dedicato alla creazione del glide path
meccanico e alla preparazione ottimale della sagomatura
canalare.

THE DENTAL
SOLUTIONS
COMPANYTM

CORSO SUL CORRETTO
UTILIZZO DEL LASER ERBIUM IN
ODONTOIATRIA
– Data: 10 febbraio 2018
– Dove: Studio Dott. Carlo Laudadio, Bari (BA)
– Contatti: Sweden & Martina
– Tel.: 049.9124300
– E-mail: educational@swedenmartina.com


[32] => DT_Italy_12_ok.indd
SENZA ANTIBIOTICI,
FINO ALLA SOLUZIONE
In un’epoca in cui i batteri e i virus sono sempre più resistenti,
la necessità di alternative agli antibiotici sintetici è sempre
più al centro dell’attenzione della medicina moderna.

✔ Modifica la pellicola e dissolve le
sostanze polimeriche extracellulari

I principi attivi di
therasan oral gel sono
naturali, puramente
vegetali e biosostenibili.

✔ Ha un effetto antibatterico in grado di
contenere infiammazioni anche acute

✔ Previene la nuova formazione di

La combinazione di oli
essenziali di menta
piperita, timo, rosmarino,
neem, estratti di semi di
pompelmo e di uva e
gelificante di origine
vegetale consentono di
raggiungere una perfetta
guarigione.

biofilm patogeni

✔ Annienta i batteri e ne previene la
colonizzazione sulla superficie dello
smalto ed in cavità orale

✔ Effetto naturale contro la
perimplantite ed il tartaro

Una rivoluzione per la
moderna odontoiatria.

therasan oral gel
Therasan oral gel è un efficace trattamento privo di antibiotici e privo di clorexidina per la
cura delle infiammazioni del cavo orale: perimplantiti, gengiviti, afte, mucositi, antitartaro.
®

Per informazioni/campioni:
T. 0471 066 023
info@intermedical.dental

Esperienza, competenza e professionalità
Intermedical S.r.l. nasce grazie alla intraprendenza di un gruppo di
imprenditori affermati, competenti ed esperti sia nell'ambito della
realizzazione di prodotti farmaceutici che in quello della distribuzione
di prodotti nel settore dentale. L’azienda è parte di una importante
multinazionale svizzera operante nel settore dentale.

Via Enzenberg, 20 - 39018 Terlano (BZ) - ITALY - Tel. +39 0471 066088 - Fax +39 0471 066089 - E-Mail info@intermedical.dental


) [page_count] => 32 [pdf_ping_data] => Array ( [page_count] => 32 [format] => PDF [width] => 814 [height] => 1191 [colorspace] => COLORSPACE_UNDEFINED ) [linked_companies] => Array ( [ids] => Array ( ) ) [cover_url] => [cover_three] =>
DT Italy No. 12, 2017DT Italy No. 12, 2017DT Italy No. 12, 2017
[cover] => DT Italy No. 12, 2017 [toc] => Array ( [0] => Array ( [title] => News Legislative [page] => 1 ) [1] => Array ( [title] => Ricerche Internazionali [page] => 1 ) [2] => Array ( [title] => News Internazionali [page] => 5 ) [3] => Array ( [title] => Rubrica Medicina Orale [page] => 6 ) [4] => Array ( [title] => Gestione dello Studio [page] => 7 ) [5] => Array ( [title] => Hygiene Tribune Italian Edition [page] => 9 ) [6] => Array ( [title] => Notizie dalle Aziende [page] => 25 ) [7] => Array ( [title] => Meeting & Congressi [page] => 28 ) ) [toc_html] => [toc_titles] =>

News Legislative / Ricerche Internazionali / News Internazionali / Rubrica Medicina Orale / Gestione dello Studio / Hygiene Tribune Italian Edition / Notizie dalle Aziende / Meeting & Congressi

[cached] => true )


Footer Time: 0.138
Queries: 22
Memory: 11.697807312012 MB