DT Italy No. 2, 2017DT Italy No. 2, 2017DT Italy No. 2, 2017

DT Italy No. 2, 2017

News & Commenti / Attualità / Gestione dello Studio / Rubrica Medicina Orale / News Internazionali / Diabete mellito e malattia parodontale / PIPS: un approccio biomimetico all’anatomia endodontica / Riabilitazione superiore a supporto osteo-mucoso / News Internazionali / Notizie dalle Aziende / Meeting & Congressi

Array
(
    [post_data] => WP_Post Object
        (
            [ID] => 70662
            [post_author] => 0
            [post_date] => 2017-02-01 09:44:01
            [post_date_gmt] => 2017-02-01 09:44:01
            [post_content] => 
            [post_title] => DT Italy No. 2, 2017
            [post_excerpt] => 
            [post_status] => publish
            [comment_status] => closed
            [ping_status] => closed
            [post_password] => 
            [post_name] => no-2-2017-dt-italy
            [to_ping] => 
            [pinged] => 
            [post_modified] => 2024-10-23 06:43:57
            [post_modified_gmt] => 2024-10-23 06:43:57
            [post_content_filtered] => 
            [post_parent] => 0
            [guid] => https://e.dental-tribune.com/epaper/dtit0217/
            [menu_order] => 0
            [post_type] => epaper
            [post_mime_type] => 
            [comment_count] => 0
            [filter] => raw
        )

    [id] => 70662
    [id_hash] => 1a222c5cdc7a2a96bf5474f76eacace17e8b318527c898a28f888f3b837a7960
    [post_type] => epaper
    [post_date] => 2017-02-01 09:44:01
    [fields] => Array
        (
            [pdf] => Array
                (
                    [ID] => 70663
                    [id] => 70663
                    [title] => DTIT0217.pdf
                    [filename] => DTIT0217.pdf
                    [filesize] => 0
                    [url] => https://e.dental-tribune.com/wp-content/uploads/DTIT0217.pdf
                    [link] => https://e.dental-tribune.com/epaper/no-2-2017-dt-italy/dtit0217-pdf-2/
                    [alt] => 
                    [author] => 0
                    [description] => 
                    [caption] => 
                    [name] => dtit0217-pdf-2
                    [status] => inherit
                    [uploaded_to] => 70662
                    [date] => 2024-10-23 06:43:50
                    [modified] => 2024-10-23 06:43:50
                    [menu_order] => 0
                    [mime_type] => application/pdf
                    [type] => application
                    [subtype] => pdf
                    [icon] => https://e.dental-tribune.com/wp-includes/images/media/document.png
                )

            [cf_issue_name] => DT Italy No. 2, 2017
            [contents] => Array
                (
                    [0] => Array
                        (
                            [from] => 01
                            [to] => 02
                            [title] => News & Commenti

                            [description] => News & Commenti

                        )

                    [1] => Array
                        (
                            [from] => 03
                            [to] => 03
                            [title] => Attualità

                            [description] => Attualità

                        )

                    [2] => Array
                        (
                            [from] => 04
                            [to] => 07
                            [title] => Gestione dello Studio

                            [description] => Gestione dello Studio

                        )

                    [3] => Array
                        (
                            [from] => 08
                            [to] => 08
                            [title] => Rubrica Medicina Orale

                            [description] => Rubrica Medicina Orale

                        )

                    [4] => Array
                        (
                            [from] => 09
                            [to] => 09
                            [title] => News Internazionali

                            [description] => News Internazionali

                        )

                    [5] => Array
                        (
                            [from] => 10
                            [to] => 10
                            [title] => Diabete mellito e malattia parodontale

                            [description] => Diabete mellito e malattia parodontale

                        )

                    [6] => Array
                        (
                            [from] => 11
                            [to] => 13
                            [title] => PIPS: un approccio biomimetico all’anatomia endodontica

                            [description] => PIPS: un approccio biomimetico all’anatomia endodontica

                        )

                    [7] => Array
                        (
                            [from] => 14
                            [to] => 15
                            [title] => Riabilitazione superiore a supporto osteo-mucoso

                            [description] => Riabilitazione superiore a supporto osteo-mucoso

                        )

                    [8] => Array
                        (
                            [from] => 16
                            [to] => 17
                            [title] => News Internazionali

                            [description] => News Internazionali

                        )

                    [9] => Array
                        (
                            [from] => 18
                            [to] => 19
                            [title] => Notizie dalle Aziende

                            [description] => Notizie dalle Aziende

                        )

                    [10] => Array
                        (
                            [from] => 20
                            [to] => 24
                            [title] => Meeting & Congressi

                            [description] => Meeting & Congressi

                        )

                )

        )

    [permalink] => https://e.dental-tribune.com/epaper/no-2-2017-dt-italy/
    [post_title] => DT Italy No. 2, 2017
    [client] => 
    [client_slug] => 
    [pages_generated] => 
    [pages] => Array
        (
            [1] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/70662-3d19c65e/2000/page-0.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/70662-3d19c65e/1000/page-0.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/70662-3d19c65e/200/page-0.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 70662-3d19c65e/2000/page-0.jpg
                            [1000] => 70662-3d19c65e/1000/page-0.jpg
                            [200] => 70662-3d19c65e/200/page-0.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                            [0] => Array
                                (
                                    [post_data] => WP_Post Object
                                        (
                                            [ID] => 70664
                                            [post_author] => 0
                                            [post_date] => 2024-10-23 06:43:50
                                            [post_date_gmt] => 2024-10-23 06:43:50
                                            [post_content] => 
                                            [post_title] => epaper-70662-page-1-ad-70664
                                            [post_excerpt] => 
                                            [post_status] => publish
                                            [comment_status] => closed
                                            [ping_status] => closed
                                            [post_password] => 
                                            [post_name] => epaper-70662-page-1-ad-70664
                                            [to_ping] => 
                                            [pinged] => 
                                            [post_modified] => 2024-10-23 06:43:50
                                            [post_modified_gmt] => 2024-10-23 06:43:50
                                            [post_content_filtered] => 
                                            [post_parent] => 0
                                            [guid] => https://e.dental-tribune.com/ad/epaper-70662-page-1-ad/
                                            [menu_order] => 0
                                            [post_type] => ad
                                            [post_mime_type] => 
                                            [comment_count] => 0
                                            [filter] => raw
                                        )

                                    [id] => 70664
                                    [id_hash] => 5c92a303d5a086a31ed51c997558f0bcd75775675c07786b3c6d2e311ee7e6d8
                                    [post_type] => ad
                                    [post_date] => 2024-10-23 06:43:50
                                    [fields] => Array
                                        (
                                            [url] => http://www.dental-tribune.com/companies/content/id/107/code/ems-electro_medical_systems_sa?language=en
                                            [link] => URL
                                        )

                                    [permalink] => https://e.dental-tribune.com/ad/epaper-70662-page-1-ad-70664/
                                    [post_title] => epaper-70662-page-1-ad-70664
                                    [post_status] => publish
                                    [position] => 22.98,64.25,72.17,31.3
                                    [belongs_to_epaper] => 70662
                                    [page] => 1
                                    [cached] => false
                                )

                        )

                    [html_content] => 
                )

            [2] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/70662-3d19c65e/2000/page-1.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/70662-3d19c65e/1000/page-1.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/70662-3d19c65e/200/page-1.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 70662-3d19c65e/2000/page-1.jpg
                            [1000] => 70662-3d19c65e/1000/page-1.jpg
                            [200] => 70662-3d19c65e/200/page-1.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                        )

                    [html_content] => 
                )

            [3] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/70662-3d19c65e/2000/page-2.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/70662-3d19c65e/1000/page-2.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/70662-3d19c65e/200/page-2.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 70662-3d19c65e/2000/page-2.jpg
                            [1000] => 70662-3d19c65e/1000/page-2.jpg
                            [200] => 70662-3d19c65e/200/page-2.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                            [0] => Array
                                (
                                    [post_data] => WP_Post Object
                                        (
                                            [ID] => 70665
                                            [post_author] => 0
                                            [post_date] => 2024-10-23 06:43:50
                                            [post_date_gmt] => 2024-10-23 06:43:50
                                            [post_content] => 
                                            [post_title] => epaper-70662-page-3-ad-70665
                                            [post_excerpt] => 
                                            [post_status] => publish
                                            [comment_status] => closed
                                            [ping_status] => closed
                                            [post_password] => 
                                            [post_name] => epaper-70662-page-3-ad-70665
                                            [to_ping] => 
                                            [pinged] => 
                                            [post_modified] => 2024-10-23 06:43:50
                                            [post_modified_gmt] => 2024-10-23 06:43:50
                                            [post_content_filtered] => 
                                            [post_parent] => 0
                                            [guid] => https://e.dental-tribune.com/ad/epaper-70662-page-3-ad/
                                            [menu_order] => 0
                                            [post_type] => ad
                                            [post_mime_type] => 
                                            [comment_count] => 0
                                            [filter] => raw
                                        )

                                    [id] => 70665
                                    [id_hash] => d8f981ccc86f6a2b491488dbcfbafe1da2b972c3699a040873a480145514bf91
                                    [post_type] => ad
                                    [post_date] => 2024-10-23 06:43:50
                                    [fields] => Array
                                        (
                                            [url] => http://it.dental-tribune.com/company/rhein83-srl/rhein83-srl-italy/
                                            [link] => URL
                                        )

                                    [permalink] => https://e.dental-tribune.com/ad/epaper-70662-page-3-ad-70665/
                                    [post_title] => epaper-70662-page-3-ad-70665
                                    [post_status] => publish
                                    [position] => 22.98,25.42,72.91,70.88
                                    [belongs_to_epaper] => 70662
                                    [page] => 3
                                    [cached] => false
                                )

                        )

                    [html_content] => 
                )

            [4] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/70662-3d19c65e/2000/page-3.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/70662-3d19c65e/1000/page-3.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/70662-3d19c65e/200/page-3.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 70662-3d19c65e/2000/page-3.jpg
                            [1000] => 70662-3d19c65e/1000/page-3.jpg
                            [200] => 70662-3d19c65e/200/page-3.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                        )

                    [html_content] => 
                )

            [5] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/70662-3d19c65e/2000/page-4.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/70662-3d19c65e/1000/page-4.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/70662-3d19c65e/200/page-4.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 70662-3d19c65e/2000/page-4.jpg
                            [1000] => 70662-3d19c65e/1000/page-4.jpg
                            [200] => 70662-3d19c65e/200/page-4.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                        )

                    [html_content] => 
                )

            [6] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/70662-3d19c65e/2000/page-5.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/70662-3d19c65e/1000/page-5.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/70662-3d19c65e/200/page-5.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 70662-3d19c65e/2000/page-5.jpg
                            [1000] => 70662-3d19c65e/1000/page-5.jpg
                            [200] => 70662-3d19c65e/200/page-5.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                        )

                    [html_content] => 
                )

            [7] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/70662-3d19c65e/2000/page-6.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/70662-3d19c65e/1000/page-6.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/70662-3d19c65e/200/page-6.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 70662-3d19c65e/2000/page-6.jpg
                            [1000] => 70662-3d19c65e/1000/page-6.jpg
                            [200] => 70662-3d19c65e/200/page-6.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                            [0] => Array
                                (
                                    [post_data] => WP_Post Object
                                        (
                                            [ID] => 70666
                                            [post_author] => 0
                                            [post_date] => 2024-10-23 06:43:50
                                            [post_date_gmt] => 2024-10-23 06:43:50
                                            [post_content] => 
                                            [post_title] => epaper-70662-page-7-ad-70666
                                            [post_excerpt] => 
                                            [post_status] => publish
                                            [comment_status] => closed
                                            [ping_status] => closed
                                            [post_password] => 
                                            [post_name] => epaper-70662-page-7-ad-70666
                                            [to_ping] => 
                                            [pinged] => 
                                            [post_modified] => 2024-10-23 06:43:50
                                            [post_modified_gmt] => 2024-10-23 06:43:50
                                            [post_content_filtered] => 
                                            [post_parent] => 0
                                            [guid] => https://e.dental-tribune.com/ad/epaper-70662-page-7-ad/
                                            [menu_order] => 0
                                            [post_type] => ad
                                            [post_mime_type] => 
                                            [comment_count] => 0
                                            [filter] => raw
                                        )

                                    [id] => 70666
                                    [id_hash] => 68f7e89731c9a3fc598f94b5eb081f4c7f0d5b1c73f0d26dea903ce98a20f6bd
                                    [post_type] => ad
                                    [post_date] => 2024-10-23 06:43:50
                                    [fields] => Array
                                        (
                                            [url] => http://www.dental-tribune.com/companies_2877_komet_italia.html
                                            [link] => URL
                                        )

                                    [permalink] => https://e.dental-tribune.com/ad/epaper-70662-page-7-ad-70666/
                                    [post_title] => epaper-70662-page-7-ad-70666
                                    [post_status] => publish
                                    [position] => 41.31,43.46,58.23,56.1
                                    [belongs_to_epaper] => 70662
                                    [page] => 7
                                    [cached] => false
                                )

                        )

                    [html_content] => 
                )

            [8] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/70662-3d19c65e/2000/page-7.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/70662-3d19c65e/1000/page-7.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/70662-3d19c65e/200/page-7.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 70662-3d19c65e/2000/page-7.jpg
                            [1000] => 70662-3d19c65e/1000/page-7.jpg
                            [200] => 70662-3d19c65e/200/page-7.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                        )

                    [html_content] => 
                )

            [9] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/70662-3d19c65e/2000/page-8.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/70662-3d19c65e/1000/page-8.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/70662-3d19c65e/200/page-8.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 70662-3d19c65e/2000/page-8.jpg
                            [1000] => 70662-3d19c65e/1000/page-8.jpg
                            [200] => 70662-3d19c65e/200/page-8.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                            [0] => Array
                                (
                                    [post_data] => WP_Post Object
                                        (
                                            [ID] => 70667
                                            [post_author] => 0
                                            [post_date] => 2024-10-23 06:43:50
                                            [post_date_gmt] => 2024-10-23 06:43:50
                                            [post_content] => 
                                            [post_title] => epaper-70662-page-9-ad-70667
                                            [post_excerpt] => 
                                            [post_status] => publish
                                            [comment_status] => closed
                                            [ping_status] => closed
                                            [post_password] => 
                                            [post_name] => epaper-70662-page-9-ad-70667
                                            [to_ping] => 
                                            [pinged] => 
                                            [post_modified] => 2024-10-23 06:43:50
                                            [post_modified_gmt] => 2024-10-23 06:43:50
                                            [post_content_filtered] => 
                                            [post_parent] => 0
                                            [guid] => https://e.dental-tribune.com/ad/epaper-70662-page-9-ad/
                                            [menu_order] => 0
                                            [post_type] => ad
                                            [post_mime_type] => 
                                            [comment_count] => 0
                                            [filter] => raw
                                        )

                                    [id] => 70667
                                    [id_hash] => cb36d6b194b6cdf0cd466ab362257f7c5327f4f37fe7be8f343dd8002364ca35
                                    [post_type] => ad
                                    [post_date] => 2024-10-23 06:43:50
                                    [fields] => Array
                                        (
                                            [url] => http://www.dental-tribune.com/articles/index/scope/news/region/international
                                            [link] => URL
                                        )

                                    [permalink] => https://e.dental-tribune.com/ad/epaper-70662-page-9-ad-70667/
                                    [post_title] => epaper-70662-page-9-ad-70667
                                    [post_status] => publish
                                    [position] => 22.62,24.93,73.62,70.12
                                    [belongs_to_epaper] => 70662
                                    [page] => 9
                                    [cached] => false
                                )

                        )

                    [html_content] => 
                )

            [10] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/70662-3d19c65e/2000/page-9.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/70662-3d19c65e/1000/page-9.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/70662-3d19c65e/200/page-9.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 70662-3d19c65e/2000/page-9.jpg
                            [1000] => 70662-3d19c65e/1000/page-9.jpg
                            [200] => 70662-3d19c65e/200/page-9.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                        )

                    [html_content] => 
                )

            [11] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/70662-3d19c65e/2000/page-10.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/70662-3d19c65e/1000/page-10.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/70662-3d19c65e/200/page-10.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 70662-3d19c65e/2000/page-10.jpg
                            [1000] => 70662-3d19c65e/1000/page-10.jpg
                            [200] => 70662-3d19c65e/200/page-10.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                        )

                    [html_content] => 
                )

            [12] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/70662-3d19c65e/2000/page-11.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/70662-3d19c65e/1000/page-11.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/70662-3d19c65e/200/page-11.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 70662-3d19c65e/2000/page-11.jpg
                            [1000] => 70662-3d19c65e/1000/page-11.jpg
                            [200] => 70662-3d19c65e/200/page-11.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                        )

                    [html_content] => 
                )

            [13] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/70662-3d19c65e/2000/page-12.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/70662-3d19c65e/1000/page-12.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/70662-3d19c65e/200/page-12.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 70662-3d19c65e/2000/page-12.jpg
                            [1000] => 70662-3d19c65e/1000/page-12.jpg
                            [200] => 70662-3d19c65e/200/page-12.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                        )

                    [html_content] => 
                )

            [14] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/70662-3d19c65e/2000/page-13.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/70662-3d19c65e/1000/page-13.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/70662-3d19c65e/200/page-13.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 70662-3d19c65e/2000/page-13.jpg
                            [1000] => 70662-3d19c65e/1000/page-13.jpg
                            [200] => 70662-3d19c65e/200/page-13.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                        )

                    [html_content] => 
                )

            [15] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/70662-3d19c65e/2000/page-14.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/70662-3d19c65e/1000/page-14.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/70662-3d19c65e/200/page-14.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 70662-3d19c65e/2000/page-14.jpg
                            [1000] => 70662-3d19c65e/1000/page-14.jpg
                            [200] => 70662-3d19c65e/200/page-14.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                        )

                    [html_content] => 
                )

            [16] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/70662-3d19c65e/2000/page-15.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/70662-3d19c65e/1000/page-15.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/70662-3d19c65e/200/page-15.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 70662-3d19c65e/2000/page-15.jpg
                            [1000] => 70662-3d19c65e/1000/page-15.jpg
                            [200] => 70662-3d19c65e/200/page-15.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                        )

                    [html_content] => 
                )

            [17] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/70662-3d19c65e/2000/page-16.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/70662-3d19c65e/1000/page-16.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/70662-3d19c65e/200/page-16.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 70662-3d19c65e/2000/page-16.jpg
                            [1000] => 70662-3d19c65e/1000/page-16.jpg
                            [200] => 70662-3d19c65e/200/page-16.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                        )

                    [html_content] => 
                )

            [18] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/70662-3d19c65e/2000/page-17.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/70662-3d19c65e/1000/page-17.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/70662-3d19c65e/200/page-17.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 70662-3d19c65e/2000/page-17.jpg
                            [1000] => 70662-3d19c65e/1000/page-17.jpg
                            [200] => 70662-3d19c65e/200/page-17.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                        )

                    [html_content] => 
                )

            [19] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/70662-3d19c65e/2000/page-18.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/70662-3d19c65e/1000/page-18.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/70662-3d19c65e/200/page-18.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 70662-3d19c65e/2000/page-18.jpg
                            [1000] => 70662-3d19c65e/1000/page-18.jpg
                            [200] => 70662-3d19c65e/200/page-18.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                        )

                    [html_content] => 
                )

            [20] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/70662-3d19c65e/2000/page-19.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/70662-3d19c65e/1000/page-19.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/70662-3d19c65e/200/page-19.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 70662-3d19c65e/2000/page-19.jpg
                            [1000] => 70662-3d19c65e/1000/page-19.jpg
                            [200] => 70662-3d19c65e/200/page-19.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                        )

                    [html_content] => 
                )

            [21] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/70662-3d19c65e/2000/page-20.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/70662-3d19c65e/1000/page-20.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/70662-3d19c65e/200/page-20.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 70662-3d19c65e/2000/page-20.jpg
                            [1000] => 70662-3d19c65e/1000/page-20.jpg
                            [200] => 70662-3d19c65e/200/page-20.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                        )

                    [html_content] => 
                )

            [22] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/70662-3d19c65e/2000/page-21.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/70662-3d19c65e/1000/page-21.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/70662-3d19c65e/200/page-21.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 70662-3d19c65e/2000/page-21.jpg
                            [1000] => 70662-3d19c65e/1000/page-21.jpg
                            [200] => 70662-3d19c65e/200/page-21.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                        )

                    [html_content] => 
                )

            [23] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/70662-3d19c65e/2000/page-22.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/70662-3d19c65e/1000/page-22.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/70662-3d19c65e/200/page-22.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 70662-3d19c65e/2000/page-22.jpg
                            [1000] => 70662-3d19c65e/1000/page-22.jpg
                            [200] => 70662-3d19c65e/200/page-22.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                        )

                    [html_content] => 
                )

            [24] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/70662-3d19c65e/2000/page-23.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/70662-3d19c65e/1000/page-23.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/70662-3d19c65e/200/page-23.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 70662-3d19c65e/2000/page-23.jpg
                            [1000] => 70662-3d19c65e/1000/page-23.jpg
                            [200] => 70662-3d19c65e/200/page-23.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                        )

                    [html_content] => 
                )

        )

    [pdf_filetime] => 1729665830
    [s3_key] => 70662-3d19c65e
    [pdf] => DTIT0217.pdf
    [pdf_location_url] => https://e.dental-tribune.com/tmp/dental-tribune-com/70662/DTIT0217.pdf
    [pdf_location_local] => /var/www/vhosts/e.dental-tribune.com/httpdocs/tmp/dental-tribune-com/70662/DTIT0217.pdf
    [should_regen_pages] => 1
    [pdf_url] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/70662-3d19c65e/epaper.pdf
    [pages_text] => Array
        (
            [1] => 

DT_Italy_0217.indd





Febbraio 2017 - anno XIII n. 2

www.dental-tribune.com

TEKNOSCIENZA - PARODONTOLOGIA

R. & D. DEPARTMENT

TePe

Diabete mellito
e malattia parodontale
La sovrapposizione dei loro processi
etiopatologici si manifesta, clinicamente,
con l’occorrenza di diabete e di
parodontopatia nello stesso paziente.

PRESENTS

THE BRAND

THE

NEW ESACROM

ULTIMATE

”USER FRIENDLY”

”ZERO”

SURGERY TECHNIQUES

LEARNING CURVE

‘GONDOLINO’&‘ELITTICAL’

PROTOCOL

Il tuo
partner per
la pulizia
interdentale

pagina 10

Le novità fiscali più
rilevanti del 2017

OT160019IT

The Aliens of Utrasonic

DR. MOZZATI’S KIT

ULTRASONIC

OT160019IT_ad_easypick_50x75mm_IT.indd 1

Pubblichiamo
una veloce
panoramica delle
maggiori incombenze
fiscali per l’anno testé iniziato,
a cura di Alfredo Piccaluga, commercialista
in Torino e apprezzato collaboratore di
Dental Tribune in materia tributaria.

PREPARATION OF IMPLANT SITE

www.esacrom.com

>< pagina 4

Test salivari e diagnosi precoce

21/06/2016 17:18:21

G.< pagina 6

La terapia endodontica si basa sul
concetto “shaping for cleaning”, che
prevede allargamento e sagomatura dei canali radicolari con strumenti manuali e/o rotanti a una dimen-

sione sufficiente per permettere un
adeguato flusso di irriganti sino alla
zona apicale e la sua otturazione1.

>< pagina 11

RIVOLUZIONARIA – UNA PER TUTTO!
} SOTTO- E SOPRAGENGIVALE
} TRATTAMENTI PARODONTALI
E PERI-IMPLANTARI
} DELICATA E CONFORTEVOLE

UNA COMBINAZIONE IMBATTIBILE!
Sareste interessati a ricevere alcuni lavori scientifici
e maggiori informazioni sull’AIR-FLOW®?
Se sì, inviate una mail: dental@ems-italia.it

WWW.EMS-DENTAL.COM

8

TEKNOSCIENZA - PROTESI
Riabilitazione superiore

14

INFOPOINT
I prossimi appuntamenti

Medici e dentisti
PIPS
potrebbero beneficiare Un approccio biomimetico all’anatomia endodontica
di un’importante
riorganizzazione

ESACROM_102x127_1_prova 3.pdf 1

2016-11-03 14:22:46

RUBRICA MEDICINA ORALE

23


[2] => DT_Italy_0217.indd
2

News & Commenti

Dental Tribune Italian Edition - Febbraio 2017

Il dentale,
questo sconosciuto

D

GROUP EDITOR - Daniel Zimmermann
[newsroom@dental-tribune.com] +44 161 223 1830

a qualche
tempo si
moltiplicano le inchieste
riguardanti più o
meno direttamente
il dentale. Qualche
mese fa l’EURISPES ha
presentato una ricerca sul cosiddetto “terzo pagante” (leggi coperture

assicurative), esplorando una via
possibile per allargare la platea
dei pazienti odontoiatrici, in netta
contrazione per la crisi. Più recente
è l’indagine alquanto articolata
della DOXA, in collaborazione con
AIOP, in cui si affronta il problema
edentulia, tecnicamente e psicologicamente meritevole di analisi visto il
suo forte impatto economico-sociale.

L’indagine è stata presentata a Milano al Circolo della Stampa, luogo
significativo perché del fenomeno
si è interessata anche la stampa
generalista. Di qui l’interrogativo: in
che misura il problema dentale viene
vissuto nella società attuale? Non si
parla ovviamente solo dell’aspetto
economico, perché al di là delle frequenti incursioni giornalistiche nel

fenomeno del “turismo odontoiatrico”, oltre la scoperta di qualche abusivo ogni tanto, il “problema denti” o,
meglio, “salute della bocca” sembra
non vada molto oltre i confini della
cronaca o della tasca, altrimenti
come si spiegano la campagna SIdP
per far sapere che la parodontite è
la malattia più diffusa al mondo? E
quella, in corso, promossa da ANDI?

CLINICAL EDITORS
Magda Wojtkiewicz; Nathalie Schüller
ONLINE EDITOR/SOCIAL MEDIA MANAGER - Claudia Duschek
EDITORS - Kristin Hübner; Yvonne Bachmann
MANAGING EDITOR & HEAD OF DTI COMMUNICATION SERVICES
Marc Chalupsky
JUNIOR PR EDITOR - Brendan Day
COPY EDITORS - Hans Motschmann; Sabrina Raaff
PUBLISHER/PRESIDENT/CEO - Torsten R. Oemus
CHIEF FINANCIAL OFFICER - Dan Wunderlich
CHIEF TECHNOLOGY OFFICER - Serban Veres
BUSINESS DEVELOPMENT MANAGER
Claudia Salwiczek-Majonek
PROJECT MANAGER ONLINE - Tom Carvalho
JUNIOR PROJECT MANAGER ONLINE - Hannes Kuschick

Nasce la Carta europea per l’aderenza
alla terapia
Sono 200.000 le morti in Europa causate da difficoltà ed errori nel seguire correttamente le cure
da parte dei pazienti. A Rimini, pazienti, medici e
istituzioni si sono riuniti nel I Congresso europeo
sull’aderenza alla terapia. Il Congresso, organizzato
da Senior International Health Association, è stato presieduto da Giovanni La Via, presidente della
Commissione ENVI del Parlamento Europeo.
Sono circa 200.000 le morti premature in Europa
causate da difficoltà nell’aderenza alla terapia da parte dei pazienti. Il costo della non aderenza è stimato,
in Unione Europea, come compreso tra 80 miliardi
e 120 miliardi l’anno. Per migliorare la qualità della
vita dei cittadini, in particolare senior, e per aiutare i
servizi sanitari nazionali a ottimizzare l’utilizzo delle
risorse economiche, SIHA – Senior International Health Association, l’organizzazione europea di pazienti
deputata alla protezione della salute e alla promozione dell’invecchiamento attivo, ha organizzato il I

Congresso europeo sull’aderenza alla terapia.
L’aderenza alla terapia come diritto per i pazienti cronici, l’importanza dell’awareness
per le famiglie e i caregiver, per la medicina
generale, le società scientifiche e gli specialisti, le infermiere, i farmacisti, le aziende farmaceutiche, le istituzioni: sono questi i punti
chiave della Carta europea per l’aderenza alla
terapia, elaborata nel corso del Congresso,
conclusosi a Rimini. Il Congresso, promosso da SIHA
e svoltosi con il patrocinio del Parlamento Europeo e
del Comitato delle Regioni dell’Unione Europea, presieduto da Giovanni La Via, ha avuto come Presidente onorario Gianni Pittella, presidente del gruppo
S&D del Parlamento Europeo. Le società scientifiche
europee sono state coinvolte nei due giorni di lavoro
per analizzare i principali ostacoli all’aderenza alla
terapia nelle principali aree terapeutiche (Dislipidemia, Ipertensione, Psichiatria, Urologia e Respirato-

E-LEARNING MANAGER - Lars Hoffmann
EDUCATION DIRECTOR TRIBUNE CME - Christiane Ferret
TRIBUNE CME & CROIXTURE PROJECT MANAGER ONLINE
Sarah Schubert
MARKETING SERVICES - Nadine Dehmel
SALES SERVICES - Nicole Andrä
ACCOUNTING SERVICES
Anja Maywald; Karen Hamatschek; Manuela Hunger
MEDIA SALES MANAGERS - Matthias Diessner (Key
Accounts); Melissa Brown (International); Antje
Kahnt (International); Peter Witteczek (Asia Pacific);
Weridiana Mageswki (Latin America); Maria Kaiser
(North America); Hélène Carpentier (Europe);
Barbora Solarova (Eastern Europe)
EXECUTIVE PRODUCER - Gernot Meyer
ADVERTISING DISPOSITION - Marius Mezger

rio). Le società scientifiche coinvolte sono state: EAS
– European Atherosclerosis Society; EAU – European Association of Urology; EHRA – European Heart
Rhythm Association; EPA – European Psychiatric
Association; ERS – European Respiratory Society;
ESC – European Society of Cardiology; ESH – European Society of Hypertension; SIP – Società Italiana
di Pneumologia; SIU – Società Italiana di Urologia.
Surgical


            [3] => 

DT_Italy_0217.indd





Attualità

Dental Tribune Italian Edition - Febbraio 2017

3

Il futuro dell’ECM all’inizio
del nuovo triennio
Non sanzioni, bensì stimolo alla qualità
All’inizio di un nuovo triennio formativo ECM (formazione continua in medicina), è d’obbligo fare il bilancio su
quello appena concluso, nella speranza di potere, seppur con qualche difficoltà, individuare formule migliori
per affrontare il nuovo. Dal convegno
COGEAPS che si è svolto il 23 novembre 2016 sono emerse luci e ombre di
un sistema di formazione per profili
sanitari che richiede, da un lato, livelli
di qualità e, dall’altro, un forte impegno da parte di tutti gli attori.
Gli organi di controllo preposti alla gestione di quella struttura organizzativa complessa che è l’ECM annunciano
con soddisfazione i risultati della formazione in ambito sanitario relativi
al trascorso triennio. Non si può non
riconoscere del resto come tale sistema si stia affermando come attore importante nell’organizzazione sanitaria
della Paese. Né, d’altro canto, si può
non constatare il senso di obbligatorietà e il peso con cui molti professionisti
della sanità percepiscono un sistema
ancora oggi impregnato di formalismi
e limitato talvolta da logiche accademiche. Di qui il cambio di prospettiva
che in questo nuovo triennio si vuole
imprimere alla formazione permanente per i diversi profili sanitari e la
proposta di sconto di crediti, al fine
di rendere appetibile un impegno
di formazione che ormai tutti i professionisti della salute cominciano a
considerare come bagaglio necessario
per dare utile impulso alla propria attività professionale. Per renderla parte
integrante della professione, occorre
tuttavia che il meccanismo della formazione diventi “automatico”, obiettivo cui stanno lavorando gli attori ECM
sia istituzionali sia privati. Lo sconto
di crediti formativi non sempre è percepito come un incentivo al miglioramento professionale, ma al contrario,
come un avallo al disimpegno. Lo sforzo di introdurre una nuova valenza
alla formazione facendola diventare
una parte integrante del biglietto da
visita del professionista potrà portare
a positivi cambiamenti, come si augurano del resto gli organi istituzionali e
lo stesso cittadino. Pur con le sue peculiarità e difficoltà, il sistema sanitario
italiano si presenta con livelli di efficienza e talvolta di eccellenza di cui il
Paese non può che andar fiero. Là dove
la formazione si coniuga con l’efficienza organizzativa, emergono infatti eccellenze di cura a dimostrazione che il
percorso intrapreso con questo sistema non può non pagare.
Novità importante del triennio è
l’introduzione del dossier formativo
individuale e di gruppo, una vera innovazione (al di là dei bizantinismi di
calcolo del crediti formativi) sulla quale è bene che il professionista riponga
la sua attenzione, perché su di essa si
può giocare l’immagine professionale.
Facendo fronte all’esigenza di specializzazione in un contesto utile a fornire risposte qualificate, lo strumento
sarà oggetto in futuro, di un ulteriore

approfondimento.
Agli organi istituzionali va infine riconosciuto lo sforzo di trovare formule
per avvicinare i professionisti al sistema ECM. Le misure sanzionatorie da

mancata osservanza sono tenute ben
presenti da tutti, anche se l’accento a
esse appare così sfumato da lasciar trasparire una applicabilità remota. Altra
infatti è la filosofia di fondo emersa

dal contesto del congresso COGEAPS
e dai provvedimenti presi dalla Commissione nazionale formazione continua: più che verificare la virtuosità
di comportamento dei professionisti

della salute nel Bel Paese, si tratta in
realtà di incoraggiare la formazione e
di qualità.
Silvio


            [4] => 

DT_Italy_0217.indd





Gestione dello Studio

4

Dental Tribune Italian Edition - Febbraio 2017

Le Società Tra Professionisti (STP):
natura e prospettive dopo il parere
espresso da MISE
Con il parere n. 415099 del 23 dicembre 2016, il Ministero dello Sviluppo
Economico (MISE) ha apportato un
chiarimento in merito a un problema
già dibattuto: ossia che l’attività di uno
studio professionale (quindi medico e
odontoiatrico), non di ambulatorio,
può svolgersi sotto forma di Società
Tra Professionisti (STP), oltreché come
associazione di studi.
Occorre a questo punto subito chiarire
i concetti di base: lo studio, aperto al
pubblico dei pazienti e basato su rapporto contrattuale fiduciario, è dove
un professionista esercita l’attività in
autonomia. A sancire il carattere personale delle sue prestazioni e a distinguerlo dall’imprenditore valgono l’art.
2229 CC e la legge 1815/1939, artt. 1 e 2
(iscrizione in appositi albi).
L’ambulatorio, fondato sull’articolo
193 del Testo unico leggi sanitarie (R.D.
1265/1934), è impresa (artt. 2082 e seguenti CC) e risponde giuridicamente
secondo tre diversi tipi di responsabilità: imprenditoriale (risponde il titolare
dell’autorizzazione), tecnico-organizzativa (risponde il direttore sanitario)
e professionale (il medico o il dentista
che fornisce la prestazione).
Terza figura giuridica sulla quale il

<< pagina 1

GEN

MISE ha espresso un parere attraverso la sua circolare è la STP prevista
dall’articolo 10 della L. 12/11/2011, n.
183. Successivamente per la pratica
attuazione della normativa è stato
emanato il D.M. 8 febbraio 2013, n. 34
sul “Regolamento in materia di società
per l’esercizio di attività professionali
regolamentate nel sistema ordinistico,
ai sensi dell’articolo 10, comma 10, della legge 12 novembre 2011, n. 183”.
Premesso che le STP possono essere
costituite applicando i modelli societari regolati dai titoli V e VI del libro V
del Codice Civile e che possono quindi costituirsi sotto forma di società in
nome collettivo, in accomandita semplice, per azioni, a responsabilità limitata e società cooperative, vediamo,
nel campo odontoiatrico, le principali
differenze tra STP e i vari centri odontoiatrici o poliambulatori costituiti
semplicemente sotto forma dei predetti modelli societari.
Diciamo subito che sono limitate e in
alcuni casi penalizzanti. Sicuramente
nelle STP non risulta l’obbligo della nomina del direttore sanitario, in molti
casi unico ed effettivo vantaggio. Inoltre, la società tra professionisti può essere costituita per l’esercizio di più pro-

Gennaio – Medici chirurghi, odontoiatri e strutture

sanitarie – comprese quelle autorizzate – «devono inviare i dati al sistema Tessera Sanitaria»; ovvero «devono recapitare le spese sanitarie corrisposte dai cittadini in modo tale da permettere all’Agenzia delle Entrate di preparare
il modello 730 precompilato», se i contribuenti con più di 16 anni
hanno deciso di rendere disponibili i dati per il recupero di parte
delle spese. Il 16 vi è anche la scadenza del versamento IVA per i contribuenti con liquidazione mensile.

Febbraio – Entro fine mese va presentata la dichiara-

zione IVA annuale che riguarda il periodo d’imposta
2016: «È una delle novità fiscali del 2017 in quanto, per
la prima volta è staccata dalla dichiarazione dei redditi modello Unico e presentabile solo in forma unificata». Dal 2018,
però, la scadenza slitta al 30 aprile. Il 28 febbraio, inoltre, sarà l’ultimo giorno utile per ricevere da quella che era Equitalia i carichi
affidati entro il 31 dicembre 2016 al nuovo ente di riscossione; i cittadini avranno poi tempo fino al 31 marzo per valutare se presentare
domanda di adesione agevolata. Il 16 del mese vi è anche la scadenza del versamento IVA per i contribuenti con liquidazione mensile.
Sempre per lo stesso giorno è programmata la scadenza dei contributi INPS di commercianti e artigiani dovuti sul reddito minimale.

02

MAR

Marzo – Il 7 scade il termine per presentare la certifica-

zione unica, ex CUD. «In pratica i datori o committenti di lavoro, in qualità di sostituti d’imposta, devono
inviare telematicamente all’Agenzia delle Entrate le
certificazioni uniche dei redditi da lavoro dipendente e da pensioni
che interessano l’Agenzia, per elaborare il modello 730 precompilato». Per i lavoratori autonomi non interessati dal 730, invece, la
certificazione unica va inviata entro il 31 luglio. E ancora: entro il 31
marzo, i sostituti d’imposta dovranno consegnare a dipendenti o
collaboratori la certificazione dei redditi o dei compensi corrisposti

03

del reddito prodotto, che non è stata
definita dal legislatore né nell’ambito
dell’articolo 10 della
legge 183/2011 né
con il regolamento
emanato con il D.M.
34/2013. Di qui varie
interpretazioni; l’Agenzia delle Entrate ha tuttavia indicato che sono soggette alla disciplina
legale del modello societario prescelto.
Quindi il reddito prodotto assume la
natura di reddito di impresa, con l’applicazione delle regole contabili previste per tale tipologia (contabilità per
competenza). Dal punto di vista fiscale
non sussistono pertanto differenze
tra STP e centri odontoiatrici costituiti
sotto forma societaria. La presenza di
società tra professionisti nel campo
odontoiatrico è estremamente limitata. Occorrono nuove norme e chiarimenti per rendere effettivamente più
conveniente lo svolgimento di attività
professionale come STP.
«Non tutto è risolto tramite un parere,
seppur importante, di un Ministero –
ribadisce il presidente CAO, Giuseppe
Renzo – perché la normativa di cui

all’art. 10 commi 3-11 della legge n.
183/2011 e del successivo D.M. 8 febbraio 2013 n. 34, appena citato, non è particolarmente chiara. Resta comunque
il punto decisamente condivisibile
per cui qualsiasi società che intenda
esercitare attività professionale odontoiatrica dovrà utilizzare la forma
della STP e quindi garantire che siano
soltanto gli iscritti agli albi a svolgere
la professione intellettuale protetta».
In buona sostanza si tratta di un passo importante che necessiterà però di
ulteriori interventi che, come componente odontoiatrica della Federazione,
stiamo già studiando per dare concreta applicazione a un principio giuridico diretto a garantire al meglio una
vera tutela della salute.
Maurizio


            [5] => 

DT_Italy_0217.indd





60 secondi

per combattere l’ipersensibilità

PRIMA
Tubuli esposti

DOPO
Tubuli occlusi in

60 SECONDI

con elmex® SENSITIVE
PROFESSIONAL™
dentifricio *

con Tecnologia PRO-ARGIN™

per un sollievo immediato e duraturo con 1 sola applicazione
Numerose ricerche scientifiche hanno dimostrato che elmex® SENSITIVE PROFESSIONAL™ protegge dalle cause
dell’ipersensibilità ed è provato che occlude i tubuli in soli 60 secondi.*
Per migliorare la soddisfazione e il comfort dei pazienti.
1

SPAZZOLA

i denti con il nuovo spazzolino
morbido

2

DONA SOLLIEVO

applica la penna - contenente il gel
con tecnologia PRO ARGIN® - sul dente
sensibile 2 volte al giorno e massaggia
delicatamente per un minuto

3

VAI

riposiziona la penna all’interno
dello spazzolino dopo l’uso

A casa

Fuori casa

Conosce un’altra marca di dentifrici
che può dimostrare lo stesso?
* Per un sollievo immediato, applicare il dentifricio fino a 2 volte al giorno sul dente sensibile e massaggiare per un minuto.1

Fonte: 1. Nathoo S et al J Clin Dent 2009; 20 (Spec Iss): 123 –130.


[6] => DT_Italy_0217.indd
6

Gestione dello Studio

Dental Tribune Italian Edition - Febbraio 2017

Medici e dentisti potrebbero beneficiare
di un’importante riorganizzazione
<< pagina 1

Dental Tribune Online: Sei da
sempre appassionato al tema
dell’adozione di nuove idee e
tecnologie?
Heikki Pilvinen: Sì, da molto tempo.
Ho sempre amato poter risolvere i
problemi e adoperare l’information
technology per rendere le cose più
semplici e più affidabili, e poter avere così un vantaggio competitivo.

In che modo in questo
momento le nuove tecnologie
possono avere un effetto nel
campo dell’odontoiatria?
Siamo nel bel mezzo di un grande
cambiamento grazie alla digitalizzazione. Oggi abbiamo a disposizione possibilità di business e di servizio che non avremmo nemmeno
potuto immaginare circa dieci anni
fa. L’idea che è alla base di Megakli-

nikka non sarebbe stata possibile
solo venti anni fa, perché, ad esempio, un minor numero di persone era
in possesso di un telefono cellulare.
Il mondo intero ha vissuto enormi
cambiamenti strutturali e il massiccio ingresso del digitale a sostegno
di questi cambiamenti ha consentito di poter fare tutto in modo migliore e più veloce per una superiore
qualità dei servizi.
Abbiamo già assistito a una simile
rivoluzione nel mondo dell’industria negli anni Ottanta, nel settore
bancario negli anni Novanta e di
recente anche in agricoltura. L’efficienza, la disponibilità e la qualità
sono drasticamente aumentati in
tutti i campi della nostra vita a eccezione di uno, l’erogazione di servizi
medici. Abbiamo assistito a enormi
balzi tecnologici, ma il sistema di
erogazione di cure mediche e dentistiche non è cambiato negli ultimi

trecento anni.
Questo è il motivo per cui il costo dei
servizi medici per la società resta
alto e per molti insostenibile, e non è
possibile continuare su questa stessa strada. Dobbiamo riorganizzare
noi stessi e il nostro modo di lavorare. Secondo i risultati di una ricerca
della Aalto University (del 2015), l’attuale modo di lavorare ha uno spreco di tempo di circa il 32% sul tempo
di lavoro totale.

In che modo la tecnologia
digitale sarà implementata in
futuro nella pratica medica di
ogni giorno?
Si va nella direzione di organizzazioni più grandi, mega-cliniche e
persino giga-cliniche! Le specialità
più complesse continueranno a svolgersi in unità più piccole; geriatria,
psichiatria e pediatria rimarranno
senz’altro così. Ma l’80% della pra-

L’idea di Megaklinikka semplifica il modo in cui prendere un appuntamento e il
trattamento dentistico, offre ai pazienti tutte le cure di base in una sola seduta
(Foto: Anna Jurkovska/Shuttertstock).

tica medica e dentale potrebbe ricavare grandi benefici da una importante riorganizzazione del proprio
modello di lavoro.

Grazie mille per l’intervista.

Heikki Pilvinen ha presentato una
relazione dal titolo “Ledarskap — en
spännande utmaning för tandläkare
[Leadership. Una sfida eccitante per
i dentisti]”. La sessione si è svolta venerdì 18 novembre, dalle 13.30 alle 15,
presso il padiglione A5.

Durante l’annuale congresso dentale
svedese che si è tenuto a Stoccolma,

Kristin Hübner, DTI

Far crescere lo studio con il digitale
Con la giusta strategia il mondo
verrà da voi
Lo si sente dappertutto: fornisci un
prodotto o un servizio migliore e
avrai la fila davanti alla porta dell’ufficio. Se solo fosse così semplice… La
realtà, invece, è che per molti studi
una nuova tecnologia non porta automaticamente a un aumento di pazienti. Spesso il passaparola e la soddisfazione hanno il loro ruolo, ma
il desiderato aumento del volume
dei clienti sovente non si verifica. La
buona notizia è che un investimento
relativamente piccolo nel marketing
può invece risultare in una crescita
significativa dello studio. Se la scelta
è quella di accrescere il bacino di pazienti attraverso l’uso della tecnologia digitale, è necessario avere chiari
alcuni punti:
1. sviluppare un sito web efficace;

2. stabilire una strategia per controllare la soddisfazione dei pazienti;
3. impegnarsi sui social media;
4. dar vita a campagne marketing
mirate.

Otto secondi da mettere
a frutto
Secondo il National Center for Biotechnology Information, la media
dell’attenzione degli individui si
attesta sugli 8,25 secondi. Fate una
prova: mostrate il vostro sito a qualcuno e cronometratelo; in 8 secondi
cosa possono dirvi a riguardo? La
morale è che solo i siti web davvero
efficaci sono in grado di attirare l’attenzione in 8 secondi. E se non attirate il loro interesse, non riuscirete a
farli diventare nuovi pazienti. Ecco
qui alcuni consigli per farlo.

Immagini e didascalie
Le immagini con didascalie sono
lette il 300% di volte in più: sono
un’opportunità perfetta per mostrare nuovi strumenti e comunicare quali sono i benefici per i pazienti.

Video
L’apprendimento visivo migliora la
memoria e la comprensione, oltre a
innescare una risposta emozionale
che motiva lo spettatore. Ecco perché gli spot televisivi rappresentano
ancora il più grande segmento della
pubblicità.

Domande e risposte
Se si hanno solo 8 secondi per conquistare l’attenzione del paziente,
bisogna anche sfruttarli per rispondere alle sue domande; sono queste
risposte, infatti, che costruiranno la

vostra credibilità. Un format di domande e risposte è un modo rapido
per comunicare la nuova tecnologia
e presentarla ai clienti.

La partecipazione del paziente
Anche se sembra ovvio, spesso è
qualcosa che viene dimenticato.
Dite al paziente come fare per mettersi in contatto con lo studio: non
dimenticate di inserire un numero
di telefono, una e-mail o semplicemente le istruzioni per trovare
nuove informazioni. Bisogna anche
prevedere un form da compilare
nei weekend, quando i recapiti non
sono raggiungibili.

Fotografie personali
Delle fotografie di alta qualità e personalizzate presentano in maniera
efficace lo studio e permettono di
proporre la nuova tecnologia in cui
si è investito. Inoltre, immagini realizzate realmente nello studio sono
vincenti rispetto a chi utilizza foto
acquistate online che ritraggono uffici generici.

Chiedete recensioni ai pazienti
Domandate ai pazienti che hanno
sperimentato i benefici della tecnologia CAD/CAM di fornirne una
recensione su Google+, Facebook o
Yelp. Le recensioni online aiutano a
costruirsi una reputazione in breve
tempo, sono utili quando si è alla
ricerca di un dentista e influiscono
notevolmente sulle decisioni che
poi gli individui prendono. Il modo
migliore per avere una recensione è
chiederla: fate in modo che diventi
parte della vostra routine quotidiana. Mandate un’e-mail ai pazienti il
giorno stesso del loro appuntamento in studio e domandateglielo.

Tenetevi in contatto
su Facebook
Tenere e curare un profilo Facebook è di fondamentale importanza. I
pazienti acquisiti e quelli potenziali
lo visiteranno regolarmente. Dovrete arricchirlo con consigli pratici
sull’igiene orale, mostrando che la
salute della vostra comunità vi sta
a cuore. Inoltre, potete sfruttare i
post sponsorizzati per raggiungere le persone che già hanno messo
“mi piace” alla pagina. Le opzioni
messe a disposizione da Facebook
sono estremamente potenti e diversificate: potete, per esempio, migliorare la vostra visibilità dividendo il
target di pubblico secondo interessi,
educazione o area di studio.

Pubblicità su YouTube
Storicamente, la pubblicità televisiva è stato il mezzo principe per la
costruzione dell’identità aziendale.
Tuttavia, gli spot in TV sono costosi
e coprono un target spesso al di fuori dell’area di interesse degli studi
dentistici. YouTube assicura lo stesso impatto degli spot TV, ma garantisce una migliore penetrazione, per
esempio concentrandoli in un’area
geografica specifica. Questo significa poter proporre video efficaci con
budget decisamente inferiori.

In conclusione
L’investimento in tecnologia digitale vi aiuterà ad affrontare la concorrenza nella vostra area: con una
strategia di marketing efficace potrete presentarvi al meglio e accrescere il numero dei nuovi pazienti
che sceglieranno il vostro studio.
Brent Parr


[7] => DT_Italy_0217.indd
Gestione dello Studio

Dental Tribune Italian Edition - Febbraio 2017

7

Nuove
tecnologie
in studio
Come cambia la pratica
quotidiana?

Capire i cambiamenti
Gli studi possono reputare semplice apportare piccoli aggiustamenti, ma grandi trasformazioni come
cambiare il sistema di gestione
dell’intero studio può rivelarsi più
complesso. Molti studi si trovano a
dover affrontare diversi problemi,
come per esempio abbracciare la
tecnologia CAD/CAM, le radiografie
digitali o l’uso del laser.
Stravolgimenti di questa portata richiedono sempre una mente aperta e pronta ad accoglierli; molte
persone non sono così flessibili o
disposte a cambiare le loro abitudini. Introdurre questo genere di
cambiamenti significa modificare anche il modo in cui vengono
accolti i pazienti e come vengono
presi gli appuntamenti. Le persone
frequentano meno lo studio, ma
per un periodo di tempo più lungo.
All’inizio il mio staff si dimostrava
incerto e intimidito dalla novità,
adesso che il processo è totalmente
integrato nello studio, non possiamo farne a meno.

Obiettivi e misure specifiche
Quando si prende in esame l’idea
di un cambiamento di gestione, un
nuovo processo o una nuova tecnologia, è bene considerarne la sostenibilità economica. Bisogna essere
coscienti del fatto che il ritorno di
investimento non sarà immediato.
Per questo motivo, se il nuovo mac-

chinario non è strettamente necessario, è meglio non affrontare
acquisti solo per avere una tecnologia nuova, specialmente se la mole
e la tipologia di lavoro può essere
affrontata tranquillamente con i
metodi tradizionali. In altre parole,
è importante sapere distinguere tra
quello che si vuole e quello di cui si
ha bisogno.
È tuttavia una buona idea, se il ritorno dell’investimento non è urgente
o strettamente necessario, investire comunque in un ammodernamento tecnologico. Nel nostro studio, implementando via via nuova
tecnologia, abbiamo migliorato il
flusso di lavoro e la qualità del servizio, ottenendo così pazienti più
soddisfatti e trattamenti più rapidi
ed efficaci.
I dentisti dovrebbero tenere sempre in grande considerazione le
nuove tecnologie. Le opportunità
di apprendimento sono facilmente accessibili, spesso online, attraverso webinar per esempio. I professionisti possono approfittare di
queste opportunità per aggiornarsi
costantemente e migliorare le proprie abilità. Naturalmente, ogni
nuova tecnologia, all’inizio, presenta un certo grado di difficoltà e
il processo di apprendimento spesso è frustrante, ma una volta che
questa entra nell’uso quotidiano e
le persone vi si adattano, la produttività cresce sempre.
Uno degli errori più comuni da evitare è quello di arrendersi troppo
presto. Cosa che accade sovente se
c’è frustrazione, se il successo non
arriva immediatamente o se lo staff
è poco motivato. A maggior ragione,
un piano dettagliato è fondamentale, insieme a un approccio attivo
da parte delle persone che devono
saper vedere, oltre la mera novità
tecnica, come e quanto il loro lavoro
cambierà.

glio perché lo studio prosperi. La
tecnologia digitale oggi può massimizzare i guadagni, sia in termini
di profitto, di affluenza di clientela
o di ottimizzazione del flusso di lavoro interno.

Porre le domande giuste
Il guadagno deve essere assicurato da

un piano che prima di tutto ponga le
domande giuste. È fondamentale che
lo staff abbia una mente aperta alle
novità. I potenziali problemi devono
essere individuati prima che insorgano. Il cambiamento è infatti una
grande opportunità per ricalibrare
la propria struttura e la propria professione. Una nuova tecnologia non

risolve ciò che non funzionava, ma
ottimizza ciò che già andava bene.
Proprio per questo non importa quali sono i cambiamenti da porre in
atto, fondamentale è saper guidare
saggiamente il proprio staff durante
il processo.
Gary


            [8] => 

DT_Italy_0217.indd





8

Rubrica Medicina Orale

Dental Tribune Italian Edition - Febbraio 2017

Test salivari e diagnosi precoce delle patologie
sistemiche: il futuro è già presente
Prof. Luca Viganò, fondatore e presidente AIRO – Accademia Italiana Ricerca Orale
I test salivari sono un campo in rapida espansione. Queste metodiche permettono di fornire
dati sempre più precisi sulla salute del paziente, a basso costo e con metodiche non invasive; inoltre, sono una valida alternativa ai prelievi ematici o dell’urina. Numerosi ricercatori
effettuano ricerche sempre più mirate sulla saliva e su come il suo dosaggio sia un indice
importante per la cura delle malattie, per lo screening delle malattie orali o sistemiche, per
il monitoraggio delle infezioni, il rilevamento di farmaci e per la valutazione dei disturbi
endocrini e il rischio di sviluppo del cancro.

teine che geni. La maggior parte delle proteine del plasma sanguigno che si riscontrano nella
saliva probabilmente non sono secrete dalle ghiandole salivari, ma entrano nella saliva tramite i complessi di giunzione cellulari. Indipendentemente dal meccanismo per la secrezione di queste proteine plasmatiche, sembra che la saliva sia una fonte facilmente accessibile
per il monitoraggio di molte proteine che hanno origine nel sangue.

Trascrittoma salivare
Il trascrittoma comprende un nucleo di varie specie di RNA presenti nella saliva. I ricercatori
hanno identificato più di 3000 specie di RNA, la maggior parte delle quali sono mRNA. Fino
ad oggi, i ricercatori hanno clonato 117 specie di mRNA salivari, molte delle quali possono
essere utilizzate come biomarcatori salivari di varie forme di cancro. Attualmente sono in
fase di studio sia l’mRNA sia il microRNA, varianti del trascrittoma salivare, e il loro utilizzo
nella diagnostica salivare.

Specificità e sensibilità
Nel valutare l’utilità dei test diagnostici salivari come misure cliniche, sia per lo screening
sia per la diagnosi, dobbiamo considerare la specificità e la sensibilità.
La specificità è la capacità di un test di analisi di rilevare un particolare biomarker. Molti
biomarcatori hanno reagenti specifici – in genere anticorpi altamente specifici – in grado
di rilevare ogni biomarker. I test per gli acidi nucleici dei geni per singoli polimorfismi per
l’mRNA salivare spesso hanno anche un elevato grado di specificità.
La sensibilità indica il numero di casi positivi individuati, e un test con un elevato livello di
sensibilità rileva un livello elevato di posizioni e un basso livello di casi falsi negativi.
Perché un test sia utile, il rapporto tra sensibilità e specificità dovrebbe essere relativamente
elevato.

Diversi test di laboratorio sono già disponibili per valutare la presenza di farmaci, ormoni,
virus e altri componenti microbici nella saliva. Inoltre, diversi test diagnostici salivari di
laboratorio sono disponibili a livello commerciale per valutare la presenza di patogeni parodontali. Altri test permettono la valutazione del rischio genetico di un paziente per lo sviluppo di malattia parodontale. I medici, gli odontoiatri e gli igienisti li utilizzano per valutare lo
stato parodontale del paziente e i polimormismi individuali. Test diagnostici salivari sono
disponibili per il papilloma virus umano (HPV): questo virus, se localizzato sulla mucosa,
può provocare tumori del cavo orale.
Tali metodiche rappresentano un futuro già presente, che deve diventare routine negli studi
odontoiatrici.
Le ricerche descrivono la recente scoperta di nuove possibilità diagnostiche basate sul proteoma salivare e sul trascrittoma: queste metodiche preparano il terreno per una migliore
comprensione dei test che probabilmente saranno sviluppati e completeranno i test esistenti. Si spera che i professionisti del cavo orale potranno acquisire familiarità con entrambi i
test diagnostici parodontali e salivari e il loro inserimento nelle loro pratiche quotidiane.
La saliva è un fluido che bagna la cavità orofaringea. Composto, per la maggior parte, di secrezioni da tre coppie di ghiandole salivari maggiori: parotide, ghiandole sottomandibolari
e sublinguali. Contiene inoltre le secrezioni provenienti da numerosi ghiandole salivari minori: labiali, buccali, linguali e palatali. La saliva contiene anche componenti, poi riscontrati
nei test salivari, come il DNA batterico e gli anticorpi, il DNA virale e anticorpi, gli ormoni
steroidei, i marcatori tumorali e l’RNA messaggero (mRNA). L’associazione statunitense Food
and Drug Administration (FDA) ha recentemente approvato il test della saliva, questo a riprova dell’importanza della prevenzione di diverse patologie, tra cui il cancro orale. Oltre ai
componenti intrinseci, la saliva contiene la maggior parte delle molecole presenti nel plasma; questo permette ai ricercatori dosaggi ormonali e la valutazione dello stato immunologico, di influenze nutrizionali e metaboliche.
Molte molecole clinicamente importanti possono essere rilevate tramite test salivare.

Analisi del proteoma salivare
L’analisi del complemento libera delle proteine in tutta la saliva e ha portato all’individuazione di circa 1000 proteine. Il termine “proteoma” è usato per descrivere l’insieme delle
proteine di un organismo o di un sistema biologico, ovvero le proteine prodotte dal genoma.
Il proteoma è più grande del genoma, specialmente negli eucarioti, perché ci sono più pro-

La comunità di ricerca saprà perfezionare e validare i vari test diagnostici salivari utilizzando diverse metodiche.
I test in uso attualmente, sia batterici che genetici, per il rilevamento di agenti patogeni
parodontali e geni coinvolti nella malattia parodontale sono di grande valore potenziale e
di sicuro screening per la diagnosi della malattia parodontale e per la promozione della cura
personale. Alcuni autori discutono come malattie infettive, quali HIV, l’epatite C e l’HPV (di
cui si effettua già lo screening), siano rilevabili con diagnostica salivari. Questi test sono utili
per comprendere la relazione tra HPV e cancro orale e nello screening per le infezioni virali
HIV e l’epatite C.
Attualmente la ricerca in corso esplora cosa aspettarsi in futuro per quanto riguarda la diagnostica salivare. Questa ricerca è un interessantissimo settore emergente, con una grande
promessa per il sviluppo di test diagnostici salivari per il carcinoma orale, così come per
malattie come il cancro del pancreas e malattie croniche come il diabete e le malattie cardiovascolari.

www.ricercaorale.it


[9] => DT_Italy_0217.indd
News Internazionali

Dental Tribune Italian Edition - Febbraio 2017

Secondo uno studio
svedese, pazienti affetti
da parodontite acuta
hanno una bassa
compliance al trattamento
Stoccolma, Svezia – Nella progressione grave della parodontite acuta,
una malattia parodontale che provoca la rapida distruzione dell’apparato parodontale e del supporto
osseo alveolare, la compliance al
trattamento da parte del paziente è
essenziale per gestire tale condizione. Tuttavia, uno studio svedese ha
rivelato che pazienti con parodontite acuta abbandonano il loro trattamento specialistico in un numero
maggiore di casi rispetto a pazienti
con parodontite cronica.
Allo scopo di indagare le differenze
nell’adesione (compliance) al trattamento tra pazienti con parodontite
cronica e pazienti con parodontite
acuta, i ricercatori dell’Eastman Institute di Stoccolma hanno scoperto
che quasi la metà dei pazienti (48%)
con parodontite acuta interrompe il
trattamento parodontale. Nel gruppo
con parodontite cronica, solo il 34%
interrompe il proprio trattamento.
Inoltre, secondo i ricercatori, nei pazienti che hanno interrotto il trattamento sono state trovate al basale
tasche parodontali significativamente più profonde e, in modo rilevante,
un numero maggiore di siti con sanguinamento al sondaggio rispetto a
coloro che aderiscono al trattamento.
La mancanza di compliance è stata
ulteriormente associata al fumo. Nello studio, il 42% di pazienti con parodontite acuta e non acquiescenti alla
terapia erano fumatori, rispetto al
31% di coloro che invece aderiscono
alle prescrizioni mediche.
Nei pazienti con parodontite acuta, la compliance e la motivazione
a rispettare il piano di trattamento sono essenziali per tenere sotto controllo la malattia. Secondo
i ricercatori quindi, l’alto tasso di
abbandono tra i pazienti con parodontite acuta – indipendentemente
dalla loro storia e da fattori di rischio – può essere considerato un
importante problema di salute.
Spesso la parodontite acuta si presenta in individui per il resto sani.
Rispetto alla parodontite cronica, le
conseguenze della parodontite acuta sono una più rapida perdita di attacco e distruzione ossea che possono verificarsi anche in giovane età.
Lo studio, intitolato “Treatment
compliance in patients with aggressive periodontitis — a retrospective case-control study”, ha seguito 234 pazienti con una diagnosi
di parodontite acuta per un periodo di tre anni. I risultati sono stati
pubblicati online il 29 novembre
su Acta Odontologica Scandinavica
journal.
Dental


            [10] => 

DT_Italy_0217.indd





10 Teknoscienza - Parodontologia

Dental Tribune Italian Edition - Febbraio 2017

Diabete mellito e malattia parodontale
Uno studio pilota individua il miglior trattamento per il paziente complesso
E. Giammarinaro

Diabete mellito e malattia parodontale condividono numerosi fattori di
rischio e si caratterizzano per l’attivazione di vie metaboliche e trasduzionali comuni a entrambe le patologie.
La sovrapposizione dei loro processi
etiopatologici si manifesta, clinicamente, con l’occorrenza di diabete e di
parodontopatia nello stesso paziente.
La relazione temporale e meccanicistica che caratterizzerebbe l’una
come conseguenza dell’altra è stata
a lungo indagata da molti ricercatori.
In particolare, esiste una ragguardevole bibliografia a supporto della definizione della malattia parodontale quale
complicanza del diabete: la suscettibilità all’insorgenza di parodontite è
tre volte maggiore nei pazienti affetti
da diabete mellito. Discordanti invece
sono le opinioni relative all’inversione
del suddetto rapporto causale. La malattia parodontale non è considerata,
a oggi, fattore di rischio indipendente per lo sviluppo di diabete mellito.
Tuttavia gli studi più recenti relativi
all’analisi del trascrittoma del microbioma orale hanno portato alla luce
nuove importanti evidenze. L’analisi
dell’attivazione differenziale delle vie
metaboliche in salute e in malattia ha
portato all’attenzione dei ricercatori
alcune cascate infiammatorie che possono giustificare il rapporto esistente
tra diabete e malattia parodontale.
Entrambe le patologie hanno una base
infiammatoria e, pertanto, il loro fenotipo clinico può essere aggravato dalla
persistenza di un focus infiammatorio
cronico a distanza. Il rilascio sistemico
di mediatori dell’infiammazione,
nonché di prodotti batterici, può alterare le funzionalità vascolare, immunitaria, emodinamica, metabolica. In
corso di malattia parodontale, particolarmente attive sono le vie metaboliche che portano alla produzione
eccessiva di radicali liberi dell’ossigeno. Queste molecole sono, entro certi
limiti, catabolizzate dalle sostanze
antiossidanti endogene ed esogene
del nostro corpo. Le condizioni infiammatorie croniche forzano questo delicato equilibrio verso la condizione nota come stress ossidativo:
l’eccesso di sostanze ossidanti non è
più coperto dall’attività antiossidante dell’organismo, con conseguenze
dapprima cellulari, poi tissutali. Lo
stress ossidativo è un fenomeno chiave nell’eziopatogenesi della patologia
aterosclerotica. I radicali liberi dell’ossigeno infatti snaturano la funzionalità dell’endotelio vascolare e dei macrofagi circolanti che si trasformano
in cellule schiumose in grado di accumulare steroli. L’aterosclerosi è una
delle maggiori complicanze macrovascolari del diabete mellito nonché
quella più subdola e letale. Pertanto,
il controllo dei foci infiammatori
satellite nel paziente diabetico, può
essere inquadrato come un modello
predittivo di eventi cardiovascolari
avversi. Questo messaggio è stato ribadito dalla pubblicazione del report
del Consensus Conference of Diabe-

tologists and Periodontologists del
2013. Tra le conclusioni del workshop,
una in particolare merita attenzione
perché di immediata traslazione clinica: il trattamento non chirurgico
della malattia parodontale è in grado di ridurre significativamente il
livello di emoglobina glicata (HbA1C)
dopo tre mesi. Questa riduzione si
attesta intorno allo 0,4%, valore che
corrisponde all’impatto clinico che
avrebbe l’aggiunta di un secondo farmaco al regime medicale del paziente
diabetico. L’emoglobina glicata è un
marker diagnostico, una sentinella
di quel che è stato dei livelli glicemici
nei mesi immediatamente antecedenti alle analisi. È però un marker
aspecifico e poco affidabile nei suoi
range di attribuzione più bassi, ovvero, è meno sensibile nel monitorare
pazienti che hanno apparentemente
un buon controllo metabolico. Non
è infatti raro che pazienti glicemicamente sotto controllo abbiano una
storia anamnestica positiva di complicanze maggiori del diabete. In
questo senso, è importante studiare,
conoscere e caratterizzare quantitativamente i marcatori alternativi e
paralleli all’emoglobina glicata che
possano essere inseriti nell’algoritmo
diagnostico del paziente diabetico. Il
Consensus Report del 2013 indicava
come importante obiettivo per la ricerca futura la caratterizzazione biochimica e clinica del vocabolario alla
base dell’infiammazione cronica nel
paziente diabetico con parodontopatia. In questo dialogo a più canali, lo
stress ossidativo e i suoi marcatori
si impongono come lemmi costanti
e comuni a ogni fase della storia naturale delle due patologie. Il nostro
gruppo di ricerca, diretto dal prof.
Ugo Covani, si è focalizzato sull’analisi dello stress ossidativo nel plasma
e nella saliva di pazienti affetti da
diabete mellito (indifferentemente
di tipo 1 e 2) e da malattia parodontale (da moderata a grave). Il presente
trial è tuttora in corso presso i locali
dell’Ospedale Unico della Versilia.
L’investigatore principale della ricerca è il dr. Simone Marconcini che, in
collaborazione con il reparto di diabetologia dell’Università di Pisa, nelle
vesti del prof. Ottavio Giampietro, ha
disegnato e portato avanti il presente
studio pilota.
Sessanta pazienti sono stati inclusi
nello studio a seguito dell’imposizione di un filtro sui pazienti diabetici
afferenti all’unità di odontostomatologia dell’Istituto Stomatologico
Toscano. I criteri di esclusione comprendevano: gravidanza; terapia antibiotica negli ultimi tre mesi antecedenti l’inizio dello studio; disordini
psichiatrici; gravi handicap fisici; carcinoma; terapia immunosoppressiva; ricovero ospedaliero; assunzione
di integratori vitaminici negli ultimi
tre mesi antecedenti lo studio; igiene orale professionale eseguita negli
ultimi 6 mesi. I pazienti inclusi nella
fase sperimentale dello studio sono

stati inseriti nel percorso di istruzione
e profilassi della prof.ssa Annamaria
Genovesi che, in qualità di operatore
unico ha seguito il trattamento parodontale non chirurgico dei pazienti.
Per ogni momento del follow-up sono
stati raccolti i parametri clinici di infiammazione parodontale (profondità di sondaggio, indice percentuale di
placca, indice percentuale di sanguinamento al sondaggio) e i campioni
biologici (sangue e saliva) per il dosaggio dei marcatori di stress ossidativo (radicali liberi e potere antiossidante). Al tempo zero, i pazienti sono
stati trattati con scaling tradizionale
meccanico e ultrasonico. In più sono
stati istruiti e motivati sulle corrette
manovre per il mantenimento domiciliare e si sono attenuti alla prescrizione di un agente antimicrobico
aggiuntivo casualmente assegnato
da un software per la generazione di
sequenze random. I trattamenti possibili comprendevano: un collutorio
a base di clorexidina, un collutorio a
base di antiossidanti e l’erogazione
di ozono medicale da parte di un dispositivo domiciliare. Coerentemente con le aspettative iniziali, tutti i
gruppi di trattamento hanno riportato una significativa riduzione degli
indici di infiammazione parodontale
a un mese e poi a tre mesi, sebbene
dal primo al terzo mese sia stato già
possibile riscontrare un lieve peggioramento. Questa evidenza supporta
l’idea che il paziente diabetico debba essere visto dall’igienista dentale
più di frequente di quanto non si
debba fare con un paziente metabolicamente sano. Non sono state riscontrate differenze significative tra
gruppi, ma i trattamenti domiciliari
con ozono medicale e antiossidanti
hanno mostrato una tendenza verso
migliori risultati a lungo termine se
paragonati alla clorexidina. Quanto
ai marcatori di stress ossidativo, tutti
i gruppi di trattamento hanno riportato una significativa riduzione degli
indici di infiammazione sistemica a
tre mesi. Non sono state riscontrate
differenze significative tra gruppi
ma l’ozono medicale ha mostrato
una tendenza verso migliori risultati.
Al tempo zero, la coorte di pazienti
diabetici con malattia parodontale si
presentava con un quadro di infiammazione sistemica e locale (misurata
sulla base dei marcatori di stress ossidativo) più alto rispetto alla media dei

valori di riferimento della popolazione normale. Nello specifico, la media
di concentrazione plasmatica dei radicali liberi dell’ossigeno (dROMs) era
di 353 U.CARR (unità Carratelli), valore al di sopra del range di normalità.
Il potere antiossidante salivare risultava essere deficitario o iper-espresso
nei quadri con più grave fenotipo clinico di parodontopatia. Nell’arco dei
tre mesi è stato possibile assistere a
una normalizzazione di questi marcatori, eccezion fatta per gli antiossidanti plasmatici che sono rimasti per
lo più inalterati. L’emoglobina glicata
si è ridotta in modo significativo e
questo risultato è in linea con quanto concluso nel Consensus Report del
2013. Il presente studio pilota ha suggerito l’inquadramento del paziente
diabetico con malattia parodontale
come un paziente complesso con
elevata tendenza all’infiammazione
sistemica. I marcatori di stress ossidativo si candidano come potenziali
strumenti diagnostici e preventivi
per l’individuazione del paziente
diabetico a rischio per lo sviluppo di
complicanze. Ulteriori indagini andrebbero sviluppate per la validazione dell’efficacia di terapie su misura
quali il trattamento con sostanze antiossidanti e il rilascio di quantità medicali di ozono a livello parodontale.
La correlazione tra marcatori flogistici plasmatici e salivari si sposa felicemente con il proposito dell’approccio
medico multidisciplinare al paziente diabetico che vuole un arsenale
diagnostico smart e poco invasivo.
Il gruppo di ricerca dell’Istituto Stomatologico Toscano si propone quale
obiettivo per le ricerche future proprio la finalizzazione di un approccio
terapeutico per il paziente complesso
che sia ritagliato su misura alle esigenze dell’individuo. Lo studio pilota
del dr. Marconcini ha suggerito l’esistenza di una periodontal deadline,
vale a dire una scadenza, in termini
di efficacia del trattamento parodontale, di cui si deve tenere conto nella
pianificazione dei richiami di igiene
nei pazienti a rischio. Questa considerazione è stata avvalorata dalla coerenza tra le manifestazioni cliniche
parodontali e il comportamento dei
marcatori sistemici di infiammazione. La possibilità di comunicare in
tempo reale una misura quantitativa
dello stress ossidativo del paziente
a un database virtuale in continuo

aggiornamento consentirebbe l’arricchimento dell’algoritmo diagnostico del diabetologo/medico di base/
parodontologo ovvero del paziente
stesso. Il dipartimento di informatica
dell’Università di Pisa ha già messo a
punto un sistema simile che si appoggia alle cartelle anamnestiche dell’Azienda Ospedaliera e che, tenendo
conto di parametri umorali, segni e
sintomi, consente di profilare il livello di rischio del paziente. La malattia
parodontale, specie quella cronica,
è legata all’obesità e alla sindrome
metabolica. Molti studi in letteratura
inquadrano la parodontopatia come
possibile influencer metabolico. La
persistenza di tasche parodontali non
trattate può, a lungo termine, alterare
le risposte metaboliche dell’organismo e, in questo senso, predisporre
all’insorgenza di pre-diabete e diabete. Gli studi su modelli animali e i
trial clinici con popolazioni di studio
più o meno ampie che hanno dimostrato l’esistenza di una possibile relazione causale tra malattia parodontale e diabete sono ancora insufficienti.
Serviranno senz’altro delle review sistematiche della letteratura per poter
dare a questa ipotesi maggiore credibilità e applicazione clinica. Il primo
a parlare di rapporto a tre vie tra diabete, obesità e malattia parodontale
è stato il prof. Robert Genco, esperto
di disbiosi orale e dismetabolismi
sistemici. Il prof. Levine ha descritto
la relazione triangolare esistente tra
queste tre patologie nella sua recente
pubblicazione su Nature. L’obesità è
un fattore di rischio indiretto (altera il controllo gliecemico) e diretto
(il tessuto adiposo rilascia citochine
pro-infiammatorie) per l’onset della
malattia parodontale, alterano la risposta parodontale all’insulto infettivo-infiammatorio. Le evidenze più
recenti suggeriscono inoltre che la
malattia parodontale cronica possa
stimolare cambiamenti nel tessuto
adiposo in senso pro-infiammatorio
generando un triangolo vizioso che
si autoalimenta tra diabete, obesità e
parodontite. In questo senso, il ruolo
del professionista della salute orale
dovrebbe essere quello di prevenire e
intercettare quadri di pre-diabete tramite diagnosi di malattia parodontale associata a marcatori sistemici e
locali di infiammazione. La retinopatia diabetica è già stata investita
da questo ruolo di patologia sentinella. Tuttavia la rilevazione del
fenotipo parodontale prevede un
approccio meno invasivo rispetto
alle procedure oculistiche. Inoltre
la diagnosi di malattia parodontale
è un test più sensibile dal momento che la sua prevalenza è elevata.
Il metronomo della salute sistemica tiene il ritmo delle comunicazioni flogistiche sparse nel corpo.
L’infiammazione protratta e non
controllata a carico delle tasche parodontali predispone il paziente a
rischio di sviluppare complicanze
micro- e macro-vascolari del diabete.


[11] => DT_Italy_0217.indd
Teknoscienza - Endolaser 11

Dental Tribune Italian Edition - Febbraio 2017

PIPS: un approccio biomimetico all’anatomia
endodontica
Giovanni Olivi*, Paolo Magliano**, Matteo Olivi*

*Libero professionista, Roma - olivi@inlaser.it
**Libero professionista, Torino
<< pagina 1

La strumentazione dei canali
La strumentazione canalare non
lavora uniformemente sulla superfice canalare e alcuni studi hanno
riportato che più del 35% della superfice canalare non risulta toccata
dagli strumenti2; conseguentemente
dentina potenzialmente infetta può
rimanere nel canale radicolare sino
alla sua otturazione. La moderna endodonzia è orientata verso l’utilizzo
di leghe metalliche più performanti
per elasticità e sicurezza, che semplificano e riducono il numero di strumenti utilizzati, rendendo la terapia
endodontica di qualità più accessibile ai non specialisti. Studi recenti
sull’utilizzo di queste nuove leghe
non hanno peraltro riportato la soluzione del problema dell’incompleta
strumentazione della superfice canalare3,4.

L’irrigazione dei canali
Va qui menzionato un vecchio aforisma enunciato da Herbert Schilder
che ricorda che, ai fini del successo
della terapia endodontica, sia più
importante «quello che si toglie, di
quello che si immette» nel sistema
canalare. In questo senso, più della
strumentazione, è l’irrigazione canalare che risulta passaggio fondamentale per il successo della terapia.
Questo non dipende quindi solo dal
sondaggio con diversi strumenti alla
corretta lunghezza di lavoro e dal posizionamento del cono di guttaperca
all’apice anatomico, ma sono soprattutto lo svuotamento, la detersione,
disinfezione e otturazione di quanto
tridimensionalmente sta intorno al
canale principale preparato, a determinare la riuscita della terapia. Un
flusso costante di irriganti aiuta a
dissolvere il tessuto organico infiammato e/o necrotico, a disinfettare le
pareti del canale da batteri/biofilm
e a detergere le pareti canalari da detriti e fango dentinale ed è quindi essenziale per il successo terapeutico.

Macro e micro anatomia
endodontica
L’anatomia canalare è complessa.
Oltre alla corretta apertura e preparazione della cavità coronale, accesso
ai canali radicolari, esiste una più
complicata anatomia microscopica
del sistema endodontico, composta
da connessioni e istmi nelle diverse
porzioni radicolari, canali laterali,
delta e ramificazioni nella regione
apicale, che sono realtà anatomiche
difficilmente identificabili con le
tecnologie cliniche e strumentali
disponibili e, ancor più, estremamente difficili da sondare, detergere
e otturare5. La ultrastruttura dei tubuli dentinali è un ulteriore ostacolo
anatomico all’azione chimica degli

irriganti. La tensione superficiale
dell’ipoclorito di sodio ne limita la
penetrazione nei tubuli dentinali a
circa 130 micron6. La scarsa turbolenza degli irriganti in aree critiche
dello spazio endodontico riduce la
loro azione detergente su tessuti vitali e necrotici all’ingresso dei canali
laterali e delle ramificazioni apicali,
lasciando i tessuti adiacenti infiammati, con associata patologia periradicolare7.

Sistemi di attivazione
degli irriganti
Per aumentare la fluidodinamica
all’interno del sistema endodontico
sono attualmente proposte diverse
tecniche di attivazione, e tra queste
sia l’agitazione sia il riscaldamento
migliorano notevolmente l’efficacia
dell’ipoclorito di sodio. C’è comunque consenso, nel considerare l’effetto dell’agitazione sulla dissoluzione
tissutale più efficace di quello della
temperatura, con l’attivazione continua che risulta superiore a quella
intermittente producendo una dissoluzione tissutale più veloce8.
Comparando l’efficacia dei diversi
sistemi di agitazione sull’attività
dell’ipoclorito di sodio, l’utilizzo di
sistemi di irrigazione a pressione
apicale negativa (ANP) ha prodotto
una penetrazione limitata dell’irrigante nei canali laterali. Considerando l’area di posizionamento della
cannula, l’ANP risulta invece più efficace nel raggiungere la lunghezza di
lavoro rispetto agli altri gruppi testati (Endoactivator, attivazione sonica,
attivazione ultrasonica passiva e irrigazione a pressione positiva). Di contro, l’irrigazione ultrasonica passiva
(PUI) si è dimostrata significativamente più efficace nella penetrazione dell’irrigante nei canali laterali,
ma non alla lunghezza di lavoro9.

Fig. 1 - Laser Er:YAG (2940 nm) LightWalker, Fotona. Punta PIPS da 600 micron immersa in una fiala riempita di liquido. Impulso
laser singolo di 20 mJ emesso in 50 microsecondi (pulse duration): ciclo di formazione della bolla di vapore (esplosione) e sua
implosione, con successiva formazione di cavitazione e jet in acqua libera.

nalare ultimata e rappresentano solo
l’ultima fase della terapia. Altri sistemi, compresa l’irrigazione manuale
convenzionale (SNI) con aghi endodontici, incontrano le stesse limitazioni anatomiche nel raggiungere il
terzo apicale, producendo anche una

minore turbolenza dei fluidi.

Sistemi di decontaminazione
laser
I laser sono stati introdotti in endodonzia per la loro capacità decontaminante veicolata attraverso fibre

ottiche sottili (200-300 micron). La
tecnica laser convenzionale (CLE)
prevede l’irradiazione diretta delle
pareti canalari per decontaminare la
dentina per effetto termico.
>> pagina 12

Giovanni Olivi
Roeland De Moor
Enrico DiVito
Cristiano Fabiani
Vittorio Franco
Vasilios Kaitsas
Maarten Meire
Matteo Olivi
Ercole Romagnoli

NOVITÀ
EDITORIALE

LASER

40 ECM

in endodonzia
Ricerca e Applicazioni Cliniche

Limitazioni anatomiche
all’irrigazione

INDICE

La conoscenza dell’anatomia endodontica e dei diversi sistemi di irrigazione canalare spiega i limiti delle
diverse tecniche nel raggiungere
una detersione e decontaminazione
tridimensionale efficace. Sistemi a
pressione negativa richiedono una
preparazione apicale a ISO 35-40 per
la collocazione della cannula a 1 mm
dall’apice; tale preparazione può
risultare eccessiva in canali curvi e
sottili. I sistemi ultrasonici passivi,
sono scarsamente efficaci a distanza dalla punta e vanno per questo
posizionati vicino alla lunghezza di
lavoro, con adeguata preparazione
canalare. In canali curvi, se la punta
entra in contatto con le pareti canalari, questa smette di vibrare e risulta inefficace nella sua azione. Inoltre,
entrambe le metodiche (ANP e PUI)
vengono eseguite a preparazione ca-

Presentazione Arnaldo Castellucci
Parte I - Endodonzia Convenzionale
Capitolo 1 Morfologia e Anatomia dell’Endodonto
Capitolo 2 Irrigazione e Microambiente Endodontico
Parte II - Scienza di base del Laser
Capitolo 3 Fisica del Laser
Capitolo 4 Laser utilizzati in Endodonzia
Parte III - Applicazioni Cliniche dei Laser in Endodonzia
Capitolo 5 Endodonzia Laser Convenzionale
Capitolo 6 Disinfezione foto-attivata (PAD)
Parte IV - Nuovi Sviluppi del Laser per l’Irrigazione in Endodonzia
Capitolo 7 Irrigazione Laser Attivata (LAI)
Capitolo 8 Tecnica PIPS e protocolli clinici

ACQUISTALO ORA! 170€
Per maggiori informazioni

chiamare lo 011 3110675
o scrivere a: info@tueorservizi.it


[12] => DT_Italy_0217.indd
12 Teknoscienza - Endolaser
<< pagina 11

Le problematiche di questa tecnica
sono relative alla diversa capacità di
diffusione della luce di diverse lunghezze d’onda, alla disomogenea deposizione di energia lungo le pareti
canalari dalla porzione apicale a quella
coronale (fluence = J/cm2), agli effetti
termici collaterali non controllabili
che avvengono durante l’irradiazione
(scalinature e perforazioni per i laser
medium infrared e hot spot con melting e bolle di ricristallizzazione per i
laser near infrared), quando la fibra laser entra in diretto contatto con le pareti canalari. Per questo non riteniamo
utile il proposto movimento elicoidale
in retrazione della fibra durante l’irradiazione. Come per le tecniche di
irrigazione anche per la tecnica laser
la fibra ha difficoltà a essere inserita
in canali stretti e curvi, senza forzare
e prendere intimo contatto con la dentina parietale10. La tecnica di decontaminazione foto attivata (aPAD e PDT)
è stata proposta in endodonzia per
ovviare agli effetti termici del laser.
Questa tecnica, oltre alle problematiche tecniche di inserimento della fibra
laser nei canali curvi e stretti, presenta
problemi relativi alla limitata penetrazione nei tubuli dentinali delle soluzioni antibatteriche fotosensibili e alla
necessità della presenza di ossigeno
a livello tessutale perché la reazione
chimica di produzione di radicali attivi possa avvenire. Anche le tecniche
laser (CLE e aPAD) vengono eseguite a
preparazione canalare ultimata, rappresentando l’ultima fase della terapia, sommandosi quindi all’irrigazione convenzionale utilizzata durante la
terapia11.

Sistemi di irrigazione laser
attivata
Per attivazione laser intendiamo qui
“agitazione” e per questo solo i laser medium infrared della famiglia
erbium (2780 nm e 2940 nm) sono
utilizzabili per il loro elevato assorbimento in acqua (componente princi1.

Dental Tribune Italian Edition - Febbraio 2017

pale delle soluzioni irriganti).
La punta laser è inserita nel canale
riempito di irrigante e viene qui attivata. Le pulsazioni dei laser erbium
(di durata breve da 100 a 300 microsecondi), riscaldano le soluzioni
irriganti sino al punto di ebollizione,
creando il fenomeno di esplosioneimplosione di bolle di vapore acqueo,
che producono la successiva cavitazione nella soluzione irrigante all’interno del canale12-16 (Fig. 1). A seconda
dei protocolli proposti, la punta può
essere tenuta in movimento e ritirata
lentamente verso la camera pulpare,
o può essere utilizzata ferma o con
piccoli movimenti nel terzo apicale
o terzo medio del canale17-21. La produzione del fenomeno di cavitazione
all’interno del canale porta, a seconda
della soluzione utilizzata, a una aumentata detersione e decontaminazione della porzione canalare irrigata.
Nel caso dell’ipoclorito di sodio, l’attivazione laser oltre a migliorare la distribuzione dell’irrigante nel sistema
endodontico, ne aumenta la reattività
e l’efficacia (Macedo et al., 2010), con
maggiore velocità di produzione di
cloro libero (1 minuto di attivazione
laser equivale a un tempo di 3 minuti di non attivazione22). Oltre a questi
eventi positivi ricercati, va anche considerato che:
– più la fibra è posizionata vicina
all’apice, maggiore è la pressione
in quest’area, con aumentata possibilità di estrusione15,23;
– più la fibra è posizionata vicino
all’apice, maggiore deve essere il
diametro della preparazione canalare;
– quando la fibra è posizionata nel
canale, viene irrigata efficacemente solo la parte a valle della fibra;
– quando la fibra è posizionata nel
canale e l’energia applicata è elevata, la fibra stessa crea ostacolo
all’apporto esterno di irrigante,
con conseguente rapido consumo
del liquido presente a valle (per
vaporizzazione/esplosione); come
conseguenza si avrà irrigazione

Ruddle C.J. Cleaning and shaping the root canal system. In Cohen S., Burn R.C.
eds: Pathways of the pulp. 8th ed., St.Louis, The C.V. Mosby Company, 2002, p. 231.
2. Peters OA, Schonenberger K, Laib A. Effects of four Ni-Ti preparation techniques
on root canal geometry assessed by micro-computed tomography. Int Endod J
2001;34:221-230.
3. Versiani MA, Leoni GB, Steier L, De-Deus G, Tassani S, Pécora JD, de Sousa-Neto
MD. Micro-computed tomography study of oval-shaped canals prepared with the
self-adjusting file, Reciproc, WaveOne, and ProTaper universal systems. J Endod.
2013 Aug;39(8):1060-6. doi: 10.1016/j.joen.2013.04.009. Epub 2013 May 22.
4. Gergi R, Osta N, Bourbouze G, Zgheib C, Arbab-Chirani R, Naaman A. Effects
of three nickel titanium instrument systems on root canal geometry assessed
by micro-computed tomography.Int Endod J. 2015 Feb;48(2):162-70. doi: 10.1111/
iej.12296. Epub 2014 May 12.
5. Perrini N. “Storia anatomica del sistema dei canali radicolari” Edizioni SIE. 2010;
pagg. 195-196.
6. Berutti E, Marini R, Angeretti A.Penetration ability of different irrigants into
dentinal tubules.J Endod. 1997 Dec;23(12):725-7.
7. Ricucci D, Siqueira JF Jr. Fate of the tissue in lateral canals and apical ramifications in response to pathologic conditions and treatment procedures. J Endod
2010;36:1-15.
8. Stojicic S, Zivkovic S, Qian W, Zhang H, Haapasalo M. Tissue dissolution by sodium hypochlorite: effect of concentration, temperature, agitation, and surfactant.
J Endod 2010;36:1558-1562.
9. de Gregorio C, Estevez R, Cisneros R, Paranjpe A, Cohenca N. Efficacy of different irrigation and activation systems on the penetration of sodium hypochlorite
into simulated lateral canals and up to working length: an in vitro study. J Endod
2010;36:1216-1221.
10. Olivi G., DeMoor RJG., DiVito E. Laser in Endodonzia: Ricerca e Applicazioni Cliniche. Tueor Servizi 2016. Cap. 5.
11. Olivi G., DeMoor RJG., DiVito E. Laser in Endodonzia: Ricerca e Applicazioni Cliniche. Tueor Servizi 2016. Cap. 6.
12. Blanken JW, Verdaasdonk RM. Cavitation as a Working Mechanism of the Er,Cr:YSGG
Laser in Endodontics: A Visualization Study. J Oral Laser Appl 2007; 7: 97-106.
13. Blanken J, De Moor RJG, Meire M. and Verdaasdonk R. Laser Induced Explosive
Vapor and Cavitation Resulting in Effective Irrigation of the Root Canal. Part 1: A
Visualization Study. Lasers Surg Med 2009;41:514–519.
14. de Groot SD, Verhaagen B, Versluis M, Wu MK, Wesselink PR, van der Sluis LW.
Laser-activated irrigation within root canals: cleaning efficacy and flow visualization. Int Endod J 2009;42:1077-1083.

inefficace (per mancanza di irrigante) con involontaria irradiazione canalare a secco nei protocolli a
irrigazione intermittente24.

Tecnica PIPSTM
Differentemente dalle altre tecniche
di attivazione laser degli irriganti,
PIPSTM introduce un nuovo concetto
di “cleaning and shaping” in endodonzia. PIPSTM si basa sul concetto
“mininvasivo” o “biomimetico” che
riduce al minimo l’uso della strumentazione canalare, ottimizzando
la conservazione della struttura dentinale, senza compromettere la capacità di raggiungere efficacemente con
l’irrigazione attivata dal laser tutte le
zone del sistema endodontico (Fig. 2).
L’efficacia di PIPS è basata sull’avanzata tecnologia utilizzata (impulso
digitale ultracorto) che ha permesso
di variare alcuni passaggi dei diversi
protocolli clinici utilizzati in endodonzia laser e non, e precisamente:
– utilizzo di una punta laser con
disegno specifico che ottimizza
l’emissione tridimensionale di
energia (Fig. 3);
– utilizzo di bassa energia (20 mJ o
meno), sub-ablativa per la dentina,
che rende trascurabile l’eventuale
interazione sulla dentina25,26;
– emissione di impulso di durata
molto breve (50 microsecondi) che
produce un’elevata potenza di picco
anche a bassa energia (400 W a 20
mJ e 200 W a 10 mJ) e rende l’attivazione del liquido molto efficace;
– l’efficace attivazione del liquido
produce movimento di fluido anche a distanza dal punto di attivazione, con facile e sicuro posizionamento della punta in camera
pulpare e non nel canale27;
– la mancanza di necessità di arrivare con file, fibre, aghi, cannule per
l’attivazione del liquido irrigante
al terzo apicale, permette di ridurre il diametro della preparazione
canalare al minimo richiesto.

Fig. 2 - Diversa posizione della fibra laser nel canale per le tecniche laser convenzionale (CLE) e la tecnica di attivazione laser degli irriganti (LAI). La tecnica PIPS
prevede il posizionamento della punta in camera pulpare.

Fig. 3 - Manipolo laser (H14, LightWalker, Fotona) con punte PIPS da 600 e 400
micron.

Fig. 4 - Rappresentazione schematica del protocollo finale di detersione e disinfezione attivata da PIPS.

>> pagina 13

15. Matsumoto H, Yoshimine Y, Akamine A. Visualization of Irrigant Flow and Cavitation Induced by Er:YAG Laser within a Root Canal Model. J Endod 2011;37:839-843.
16. Gregorcic P., Jezersek M., Mozina J. Optodynamic energy-conversion efficiency
during an Er:YAG-laser-pulse delivery into a liquid through different fiber-tip
geometries. JBO 2012;17,075006.
17. de Groot SD, Verhaagen B, Versluis M, Wu MK, Wesselink PR, van der Sluis LW.
Laser-activated irrigation within root canals: cleaning efficacy and flow visualization. Int Endod J. 2009 Dec;42(12):1077-83.
18. Peeters HH, Suardita K. Efficacy of smear layer removal at the root tip by using
ethylenediaminetetraacetic acid and erbium, chromium: yttrium, scandium, gallium garnet laser. J Endod. 2011 Nov;37(11):1585-9. doi: 10.1016/j.joen.2011.08.022.
Epub 2011 Sep 28.
19. Guidotti R, Merigo E, Fornaini C, Rocca JP, Medioni E, Vescovi P. Er:YAG 2,940nm laser fiber in endodontic treatment: a help in removing smear layer. Lasers
Med Sci. 2012 Dec 5. [Epub ahead of print].
20. Seet AN, Zilm PS, Gully NJ, Cathro PR. Qualitative comparison of sonic or laser energisation of 4% sodium hypochlorite on an Enterococcus faecalis biofilm
grown in vitro. Aust Endod J. 2012 Dec;38(3):100-6. [Epub 2012 Jul 16].
21. Licata ME, Albanese A, Campisi G, Geraci DM, Russo R, Gallina G. Effectiveness
of a new method of disinfecting the root canal, using Er, Cr:YSGG laser to kill Enterococcus faecalis in an infected tooth model. Lasers Med Sci. 2013 Aug 6. [Epub
ahead of print]).
22. Macedo RG, Wesselink PR, Zaccheo F, Fanali D, Van Der Sluis LW. Reaction
rate of NaOCl in contact with bovine dentine: effect of activation, exposure time,
concentration and pH. Int Endod J. 2010 Dec;43(12):1108-15. doi: 10.1111/j.13652591.2010.01785.x. Epub 2010 Aug 31.
23. George R, Walsh LJ. Apical extrusion of root canal irrigants when using Er:YAG
and Er,Cr:YSGG lasers with optical fibers: an in vitro dye study. J Endod. 2008
Jun;34(6):706-8. doi: 10.1016/j.joen.2008.03.003. Epub 2008 Apr 11.
24. De Moor R., Meire M. (2014) Laser activated irrigation. Part 2: Does the position of
the fiber matters? Laser Laser 2014;3:12,14,16-18.
25. Majaron B., Lukac M., Sustercic D., Funduk N., Skaleric U. Threshold and efficiency analysis in Er:YAG laser ablation of hard dental tissue. Laser applications in
medicine and dentistry. Proceedings of the SPIE, vol. 2922) 1996, str. 233-242.
26. Lin S, Liu Q., Peng Q., Lin M., Zhan Z. and Zhang X. The ablation threshold
of Er:YAG laser and Er,Cr:YSGG laser in dental dentin. Scientific Research and
Essays Vol. 5(16), pp. 2128-2135.
27. Koch JD, Jaramillo DE, DiVito E, Peters OA. Irrigant flow during photon-induced
photoacoustic streaming (PIPS) using Particle Image Velocimetry (PIV). Clin Oral

bibliografia

Investig. 2016 Mar;20(2):381-6. doi: 10.1007/s00784-015-1562-9. Epub 2015 Aug 26.
28. Olivi G., DeMoor RJG., DiVito E. Laser in Endodonzia: Ricerca e Applicazioni Cliniche. Tueor Servizi 2016. Cap. 8.
29. DiVito E, Peters OA, Olivi G. Effectiveness of the erbium:YAG laser and new design radial and stripped tips in removing the smear layer after root canal instrumentation. Lasers Med Sci. 2012 Mar;27(2):273-80. Epub 2010 Dec 1.
30. Arslan H, Capar ID, Saygili G, Gok T, Akcay M. Effect of photon-initiated photoacoustic streaming on removal of apically placed dentinal debris. Int Endod J. 2014
Jan 23. doi: 10.1111/iej.12251. [Epub ahead of print].
31. Akyuz Ekim SN, Erdemir A. Comparison of different irrigation activation
techniques on smear layer removal: an in vitro study. Microsc Res Tech. 2015
Mar;78(3):230-9. doi: 10.1002/jemt.22466.
32. Arslan D, Guneser MB, Dincer AN, Kustarci A, Er K, Siso SH. Comparison of Smear Layer Removal Ability of QMix with Different Activation Techniques. J Endod.
2016 Aug;42(8):1279-85. doi: 10.1016/j.joen.2016.04.022.
33. Keles A, Kamalak A, Keskin C, Akçay M, Uzun I. The efficacy of laser, ultrasound
and self-adjustable file in removing smear layer debris from oval root canals following retreatment: A scanning electron microscopy study. Aust Endod J. 2016
Dec;42(3):104-111. doi: 10.1111/aej.12145.
34. Peters OA, Bardsley S, Fong J, Pandher G, Divito E. Disinfection of root canals with photon-initiated photoacoustic streaming. J Endod. 2011 Jul;37(7):1008-12. Epub 2011 May 7.
35. Jaramillo D.E., Aprecio R.M., Angelov N., DiVito E., McClammy T.V. Efficacy of
photon induced photoacoustic streaming (PIPS) on root canals infected with Enterococcus faecalis: A pilot study. Endodontic practice. 2012. Vol 5 N3; 28-32.
36. Ordinola-Zapata R, Bramante CM, Aprecio RM, Handysides R, Jaramillo DE.
37. Biofilm removal by 6% sodium hypochlorite activated by different irrigation techniques. Int Endod J. 2013 Oct 9. doi: 10.1111/iej.12202. [Epub ahead of print].
38. Olivi G, DiVito E, Peters O, Kaitsas V, Angiero F, Signore A, Benedicenti S. Disinfection efficacy of photon-induced photoacoustic streaming on root canals
infected with Enterococcus faecalis: an ex vivo study. J Am Dent Assoc. 2014
Aug;145(8):843-8. doi: 10.14219/jada.2014.46.
39. Mathew J, Emil J, Paulaian B, John B, Raja J, Mathew J. Viability and antibacterial efficacy of four root canal disinfection techniques evaluated using confocal laser scanning microscopy. J Conserv Dent. 2014 Sep;17(5):444-8. doi: 10.4103/09720707.139833.
40. Balic M, Lucic R, Mehadžic K, Bago I, Anic I, Jakovljevic S, Plecko V. The efficacy
of photon-initiated photoacoustic streaming and sonic-activated irrigation combined with QMiX solution or sodium hypochlorite against intracanal E. faecalis
biofilm. Lasers Med Sci. 2016 Feb;31(2):335-42. doi: 10.1007/s10103-015-1864-9.


[13] => DT_Italy_0217.indd
Teknoscienza - Endolaser 13

Dental Tribune Italian Edition - Febbraio 2017

<< pagina 12

PIPSTM è un protocollo di irrigazione canalare laser attivato nel quale i
fotoni emessi generano nel liquido
irrigante fenomeni di cavitazione
con produzione in camera pulpare di
energiche onde d’urto (shock wave)
che si propagano nel lume canalare
sin dai primi passaggi della cura endodontica. Così si utilizza PIPSTM con
ipoclorito di sodio già dopo l’apertura
della cavità di accesso e durante i primi sondaggi apicali per la rimozione
del tessuto pulpare; questo permette
di iniziare la dissoluzione ed eliminazione del tessuto infetto prima
ancora del passaggio dei file, riducendo i rischi di dislocazione meccanica
di materiale organico nelle pareti
dentinali, facilitando così i passaggi
successivi28. L’utilizzo di soluzione
di EDTA 17% permette di migliorare il
sondaggio in caso di canali sclerotici
e nella fase finale permette la rimozione di detriti e smear layer, prodotti
durante la preparazione meccanica,
dagli orifizi tubulari, dagli istmi e dalle ramificazioni apicali29-33, aprendo la
strada alla successiva e finale decontaminazione con NaOCl 5%. Quando i
protocolli utilizzati sono eseguiti correttamente la decontaminazione da
batteri planctonici e biofilm è quasi
assoluta, come dimostrato sperimentalmente da numerosi studi34-40.

Protocollo clinico PIPSTM
Dopo ogni passaggio di strumentazione canalare, manuale o rotante,
per pulire il canale dai detriti prodotti,
viene effettuata una irrigazione con
ipoclorito di sodio attivata da PIPSTM
per 30 secondi. Una volta raggiunta la
dimensione apicale finale desiderata,
il protocollo PIPSTM di detersione e decontaminazione finale prima dell’otturazione è il seguente (Fig. 4):
– 1 cicl0 di 30 secondi PIPSTM con
flusso continuo di EDTA 17% (3
ml);
– 2 cicli di 30 secondi di PIPSTM con
flusso continuo di acqua distillata
sterile (3 ml);

–

–

–

–

–
–
–
–

3 cicli di 30 secondi di PIPSTM tre
volte con flusso continuo di NaOCl 5% (3ml) con 30 secondi di pausa tra i cicli;
4 cicli di 30 secondi di PIPSTM con
flusso continuo di acqua distillata
sterile (3 ml) come passaggio finale prima dell’otturazione;
la punta PIPSTM da 600 micron,
lunga 9 mm, è montata sul manipolo H14 (Er:YAG laser LightWalker
AT; Fotona, Lubiana Slovenia);
la punta PIPSTM da 400 micron,
lunga 14 mm, è utilizzata per denti con cavità di accesso ridotta (incisivi superiori e inferiori, canini);
la durata dell’impulso è settata su
50 microsecondi (SSP);
l’energia per pulsazione è 20 mJ;
può essere ridotta sino a 10 mJ;
la frequenza di pulsazioni ideale è
di 15 Hz;
lo spray aria/acqua del manipolo è
disattivato.

Figg. 5a, 5b - RX di 2 molare superiore sinistro con carie distale penetrante. L’alesatura finale è stata eseguita con file meccanici
ISO 25 conicità 5% (M-TWO; Sweden & Martina). Otturazione canalare con sealer (AH-Plus, Dentsply Sirona) e guttaperca alfa
veicolata su carrier dedicati agli strumenti utilizzati (DOMINO; Sweden & Martina). Caso clinico dott. Paolo Magliano, Torino.

Casi clinici
I casi clinici presentati hanno in comune la difficoltà di accesso alla
camera pulpare, riassorbita con calcificazioni, ai canali che presentano
evidente obliterazione progressiva
del lume per età avanzata e/o carie
destruente. Un terzo caso, con ampia
lesione periapicale, dimostra la guarigione della lesione apicale in progressione. La tecnica PIPSTM presentata
in questi casi clinici, è stata eseguita
secondo protocollo da tre operatori
diversi e ha permesso di eseguire la
terapia canalare in modo corretto e
agevole. L’apertura di cavità è seguita
da abbondante e prolungato lavaggio
con NaOCl 5% attivato da PIPS (2-3 cicli di 30 secondi). La strumentazione
manuale ISO 08, 10, 15 e 20 è sempre
seguita da ricapitolazione con strumento 08 e irrigazione con NaOCl 5%
laser attivato (30 secondi). Per l’alesatura finale sono state utilizzate tecniche di strumentazione rotante e diametro/conicità diversi. L’otturazione
dello spazio endodontico è stata eseguita con guttaperca e/o guttaperca
veicolata da carrier e sealer resinoso.

Figg. 6a, 6b - RX di 2 molare inferiore sinistro mesializzato, con necrosi pulpare per carie profonda precedentemente trattata.
L’alesatura finale è stata eseguita con file meccanici ISO 25 conicità 6% (Hero 642; Dentalica). Otturazione canalare con sealer e
guttaperca di conicità conforme (Endoreze, Ultradent). RX post-operatoria a 6 mesi. Caso clinico dott. Matteo Olivi, Roma.

Figg. 7a, 7b - RX di 3 molare inferiore sinistro, con necrosi pulpare e ampia lesione apicale. L’alesatura finale è stata eseguita con file
meccanici ISO 25 conicità 7% per i canali mesiali e ISO 35 conicità 6% per i canali distali (WaveOne Gold Primary e Medium; MailleferDentsply). Otturazione canalare con sealer (Pulp Canal Sealer; Kerr) e guttaperca di conicità conforme (WaveOne Gold Primary e
Medium; Maillefer-Dentsply). RX post-operatoria a 3 mesi mostra l’avanzato stato di guarigione. Caso clinico dott. Giovanni Olivi, Roma.

Simulazioni al computer mostrano l’efficacia
del laser nel combattere i batteri
New York, Stati Uniti – Un team di ricercatori del New York Institute of Technology ha sviluppato un modello computerizzato che
dimostra come i laser dentali attacchino le colonie di batteri orali
presenti nei tessuti gengivali. I risultati dello studio suggeriscono
che alcuni laser hanno il potere di rimuovere efficacemente i batteri anche in profondità. I laser sono utilizzati in diverse procedure, inclusi i trattamenti parodontali non chirurgici il cui scopo è la
rimozione dei batteri per trattare gengiviti e parodontiti. Tuttavia,
il costo dei laser può variare dai 5.000 ai 100.000 dollari e i professionisti devono sottoporsi a un corso per usarli. Per stabilire se
i costi e gli sforzi siano giustificati, i ricercatori americani hanno
cercato di stabilire il reale beneficio del laser nel trattamento della
malattia parodontale. Inoltre, hanno analizzato diversi parametri
come la lunghezza d’onda, il picco di potenza e la durata della pulsazione, per capire il loro ruolo nella distruzione dei batteri.
Analizzando le caratteristiche ottiche dei tessuti gengivali e i microrganismi patogeni, i ricercatori si sono concentrati sullo sviluppo di un modello matematico che simula la procedura laser in caso
di parodontite. Hanno preso in considerazione tre diversi laser usati comunemente e studiato i loro effetti su due tipologie di batteri:
colonie virtuali di Porphyromonas gingivalis e Prevotella intermedia, di diverse dimensioni e posizionate a differenti profondità nel

modello di tessuto gengivale. «Una delle domande a cui abbiamo
cercato di dare risposta è stata a quale profondità potevano essere
raggiunti i batteri», ha spiegato l’autore dello studio, il dottor Lou
Reinisch, esperto di chirurgia laser.
I laser dentali testati nello studio sono stati: i laser a diodo, Nd:YAG e
Er:YAG. Secondo il modello computerizzato due di loro, i laser a diodo e gli Nd:YAG, si sono rivelati efficaci nel rimuovere le colonie batteriche. «I risultati sono di grande importanza poiché permettono
di tarare la lunghezza d’onda, la potenza e la durata di pulsazione
in modo da massimizzare l’efficacia del laser stesso», ha detto Reinisch. Le simulazioni hanno infatti mostrato come i laser a diodo
a 810 nm, quando settati a pulsazioni ridotte e a livelli di potenza
moderati, sono in grado di distruggere i batteri a una profondità di
3 mm. Anche i laser Nd:YAG con una lunghezza d’onda di 1.064 nm
si sono rivelati efficaci a una profondità simile.
Inoltre, secondo i ricercatori, entrambi i laser non hanno sostanzialmente prodotto effetti negativi sui tessuti sani. Le simulazioni
hanno rivelato un danno termico minimo intorno all’area di applicazione, che a sua volta significa una guarigione più rapida, ha
spiegato Reinisch. Secondo il dottore, le simulazioni hanno validato l’efficacia dei laser nella rimozione batterica e nel miglioramento della salute orale dopo il trattamento parodontale. I ricercatori

Un nuovo studio intrapreso da ricercatori americani mette in luce come
i laser dentali siano efficaci nella rimozione dei batteri nei tessuti molli
durante il trattamento parodontale (Foto: zlikovec/Shutterstock).

adesso attendono che test clinici avvalorino il loro studio; questo,
intitolato “Selective photoantisepsis”, è stato pubblicato a ottobre
su Lasers in Surgery and Medicine. A corredo dello studio è stato
prodotto un video che mostra le simulazioni computerizzate usate
dai ricercatori.
Dental


            [14] => 

DT_Italy_0217.indd





14 Teknoscienza - Protesi

Dental Tribune Italian Edition - Febbraio 2017

Riabilitazione superiore a supporto osteo-mucoso
contrapposta a overdenture ritenuta e sostenuta da impianti
Dr. Ugo Torquati Gritti, DDS; dr. Daniele Vrespa, DDS; Armando Buongiovanni, ODT; Giancarlo Riva, ODT

Il miglioramento delle condizioni di
vita nel mondo occidentale e i progressi della medicina hanno contribuito ad
aumentare l’età media della popolazione. La contemporanea evoluzione della
profilassi in odontoiatria ha determinato, inoltre, l’innalzamento dell’età
in cui l’edentulismo si manifesta. Contrariamente a quanto il progresso della
scienza dentale può portare a dedurre,
viene registrato un aumento della fascia di popolazione interessata a una
riabilitazione totale su base edentula.
Ad esempio, da una analisi statistica
effettuata negli Stati Uniti nel 1991,
33,6 milioni di persone necessitavano
di protesi totale; si presume inoltre che
entro il 2020 quel numero salirà a 37,9
milioni di adulti (Fig. 1). Secondo l’Ufficio censimenti americano nel 2005 erano presenti 5 milioni di anziani sopra
gli 85 anni, con previsione di aumento
nel 2020 a 20 milioni1. La situazione
non è differente in Europa, dove alcuni autori riportano dei dati nei quali si
pone intorno ai 65 anni di età il punto
di pareggio fra riabilitazioni fisse e mobili (Fig. 2). Con il progredire dell’età la
protesi rimovibile diventa sempre più
protagonista nei trattamenti protesici,
specialmente in soggetti che vivono in
uno status socio-economico, d’istruzione e reddito bassi2.
Sia la congiuntura economica sia l’aumento dei flussi migratori hanno reso
necessario il doversi riavvicinare a procedure operative non eccessivamente
influenti sui bilanci familiari.
Portare una protesi rimovibile sia a
supporto osteo-mucoso sia a supporto implantare non è più sinonimo di
invecchiamento come era in passato e
forse uno degli scopi che dobbiamo tenere presente quando costruiamo una
protesi non è più solo migliorare la funzione masticatoria, ma anche riuscire
a dare l’illusione che sia una dentatura
naturale (Fig. 3).
Il successo funzionale di una riabilitazione con protesi totale, come già visto,
è dipendente da molteplici fattori. Clinicamente, accanto alla corretta relazione
intermascellare fra le due arcate e alla
disposizione statica degli elementi dentari, è soprattutto la tenuta del manufatto protesico, a essere decisiva per una
migliore incorporazione della protesi
da parte del paziente. Generalmente in
caso di edentulia, è considerata una premessa per una buona tenuta avere una
cresta alveolare con base larga, pareti
laterali ripide e una mucosa non troppo sottile e resiliente. Una cresta ossea
ben conservata rappresenta per la protesi una buona ritenzione meccanica
rispetto alle forze orizzontali.
Con una cresta completamente piatta,
invece, manca ogni tipo di ritenzione: è
evidente che in tale condizione i meccanismi fisici di adesione e coesione, e la
funzione muscolare rivestono una particolare importanza (Fig. 4).
Da ciò si evince la presenza di fattori fisici che condizionano la possibilità che
una protesi totale rimovibile, priva di
qualsiasi tipo di ancoraggio meccanico,

possa rimanere aderente alla mucosa;
tali fattori si distinguono in forze di
adesione e coesione.
Queste forze sono presenti nell’interfaccia tra protesi e mucosa, raggiungono la massima espressione quando la
superficie della protesi è la più estesa
possibile e lo spazio tra base protesica e
mucosa è sottile.
Il successo del trattamento con protesi
a supporto osteo-mucoso è variabile
e dipende dal fatto che il paziente mostri capacità di adattamento sufficienti
a superare le molte limitazioni delle
stesse3. Quindi l’adeguarsi alla protesi
mobile dipende dalla misura in cui il
paziente è in grado di sviluppare nuovi riflessi condizionati. Tale capacità
si riduce con l’aumentare dell’età. Ciò
comporta in questi soggetti una riduzione della capacità di adattamento e
affrontare qualsiasi intervento nel cavo
orale rappresenta un episodio in grado
di minacciare la loro integrità fisica e
psichica. Un certo numero di fattori
contribuisce alla soddisfazione del portatore di protesi, la masticazione, la fonetica il disagio4.
Inoltre, i portatori di protesi convenzionali riferiscono difficoltà a mangiare
cibi di una certa consistenza, l’abitudine di evitarli è una menomazione ben
descritta5 (Fig. 5). Per aumentare l’efficienza masticatoria l’utilizzo di impianti a livello mandibolare ha portato a un
indiscusso beneficio. Tuttavia ci sono
poche valutazioni oggettive pubblicate
riguardo ai benefici relativi dell’uso di
impianti nelle protesi mandibolari, rispetto alla tecnica convenzionale6 (Fig.
6). Tali studi consentirebbero di prendere decisioni più razionali riguardo alla
prassi migliore nell’uso di questa modalità terapeutica, in linea con le vedute
attuali della cura basata sull’evidenza
e sulle richieste e necessità del paziente. L’evidenza del successo biologico e
della soddisfazione psicosociale hanno
portato un consenso sul fatto che per
chiunque abbia una mandibola edentula sia da raccomandare una overdenture su due impianti7.
Tuttavia, questa opinione come standard di cura è stata messa in dubbio,
alcuni autori sostengono che l’evidenza
non conferma l’asserzione che gli impianti siano necessari o consigliabili per
tutti gli edentuli portatori di protesi. La
letteratura dimostra che l’accettazione
del paziente di modalità terapeutiche
specifiche è modificata da influssi sociali e culturali, risorse finanziarie e
capacità di adattamento. Inoltre non
c’è evidenza di un’unica modalità di
trattamento per la mandibola edentula8. È indubbio che l’utilizzo di impianti, specialmente a livello mandibolare,
permette di ancorare le protesi mobili
migliorandone notevolmente stabilità
e ritenzione (Fig. 6).
La domanda che sorge spontanea può
essere questa: quanti impianti dobbiamo inserire nella mandibola? È meglio
solidarizzarli fra loro?
La soddisfazione del paziente riguardo
alla forma più semplice di supporto –

Fig. 1 - L’aumento della popolazione e della vita media della
stessa negli USA comporterà una crescita della domanda di
odontoiatria protesica. È bene ricordare che, attualmente, il
40% degli ultrasessantacinquenni è completamente edentulo.

Fig. 2 - La situazione in Europa è totalmente sovrapponibile. In
Italia è coinvolto nel fenomeno dell’edentulia circa il 30%
degli ultrasettantenni.

Fig. 3 - Identificare le aspettative del paziente è determinante: la
priorità richiesta non era il miglioramento della stabilità, ma un
ripristino giovanile del supporto labiale e contestualmente del sorriso.

Fig. 5 - L’efficienza masticatoria dipende dalla stabilità
della protesi: più questa è stabile tanto maggiori
possono essere le forze che si
sviluppano. Risulta quindi evidente che,
l’utilizzo della tecnica implantare,
consenta di aumentare la stabilità e, di
conseguenza, la forza masticatoria.

due impianti con un sistema di attacco
a due sfere – non è significativamente
differente da quella data da due o quattro impianti con barra di collegamento9.
Quindi la scelta di collegare gli impianti
può essere la mancanza di parallelismo,
se si decide che l’utilizzo di barre è necessario per fare una distinzione.
Una classificazione10,11 distingue le overdenture ad appoggio mucoso implantoritenute da quelle interamente sostenute da impianti. Le prime rappresentano
una soluzione adatta a pazienti che già
possiedono una protesi totale convenzionale, ma lamentano problemi di stabilità o ritenzione dissociati dalla bontà
del manufatto stesso; in questo caso sia
gli impianti (da un minimo di 2 fino a
4) sia i tessuti mucosi e duri del paziente concorrono al raggiungimento dei
requisiti sopra esposti, diminuendo al
tempo stesso i costi rispetto a dispositivi basati su barre fresate. Differenti tipi
di attacchi permettono di fissare l’overdenture alle fixture implantari; si tratta
di sistemi di ancoraggio resilienti che
garantiscono modesti movimenti verticali e rotatori della protesi (Figg. 7a-c).
Il sistema con barre utilizzato in questo
tipo di protesi impiega tipicamente l’architettura della barra tonda o di Dolder.

Fig. 4 - Anche con creste ossee critiche è possibile costruire
protesi con una buona tenuta, se la superficie di appoggio è
sufficientemente ampia e con una sottile intercapedine tra
base protesica e mucosa che verrà occupata dalla saliva.

Fig. 6 - L’evidenza di successo ha portato a un consenso per una
proposta uniformata di overdenture ancorata a due impianti.

Tab. 1 - Classificazione delle riabilitazioni implanto-protesiche secondo Carl. E.
Misch, “Contemporary Implant Dentistry 3rd Edition”.

Sia le barre tonde sia i sistemi di ancoraggio non collegati fra di loro, non hanno mostrato differenze cliniche nella
soddisfazione del paziente e nelle percentuali di sopravvivenza implantare12.
È comunque necessaria una manutenzione post-inserzione che è ininfluente
se gli impianti sono o no splintati13. Al

secondo gruppo appartengono le overdenture sostenute da impianti, in genere ancorate su barre fresate; queste ultime ricevono le sollecitazioni funzionali
senza che vi sia un contatto diretto fra
protesi e tessuti osteo-mucosi.
>> pagina 15


[15] => DT_Italy_0217.indd
Teknoscienza - Protesi 15

Dental Tribune Italian Edition - Febbraio 2017

<< pagina 14

La protesi è removibile ma rigidamente
adattata alla barra, in modo tale che i
suoi movimenti laterali e rotatori sono
limitati. Inoltre, la completa distribuzione dei carichi masticatori solo sulle
fixture è utile al mantenimento dei
livelli ossei e dell’integrazione implantare (Figg. 8a-c). Contrariamente alle
modalità di trattamento resilienti a
supporto mucoso che impiegano barre
tonde, una overdenture ancorata a una
barra fresata supportata da impianti
impedisce il movimento rotazionale
della protesi14. Ulteriori differenze fra le
due tipologie di overdenture risiedono
nelle caratteristiche di costruzione e
mantenimento da parte dell’odontoiatra; infatti, le protesi con barre fresate
richiedono una realizzazione tecnica
più complessa ma eliminano la problematica della sostituzione degli attacchi
resilienti.
L’utilizzo di una protesi implanto-supportata nella mandibola si può considerare un’opzione di trattamento fattibile
per pazienti che richiedono vantaggi
clinici simili a quelli di una protesi fissa
ma che richiedono anche i vantaggi di
una protesi rimovibile15.
Per la mandibola si può concludere che
la perdita ossea, la soddisfazione del paziente le complicazioni protesiche, sono
indipendenti dal numero di impianti. Da ciò si evince che non è possibile
stabilire quale sia il numero ottimale
di impianti per una overdenture implanto-sostenuta16. Inoltre, l’uso di impianti nella mandibola, con una protesi
convenzionale utilizzata per restaurare
il mascellare superiore, fornirà probabilmente condizioni che garantiscono il massimo successo. Non solo gli
impianti nella mandibola hanno una
percentuale di successo più alta di
quelli nel mascellare superiore, ma la
contrapposizione a una protesi a supporto osteo-mucoso limiterà il carico
al quale l’implanto-protesi è soggetta.
Nelle riabilitazioni di pazienti edentuli, non abbiamo parametri clinici
che ci possono guidare durante il
trattamento, come in protesi fissa
(Figg. 9a-b). Una volta individuata la
posizione spaziale del gruppo frontale, e stabilite quindi estetica e fonetica del paziente, un ruolo cardine
sulla scelta del tipo di riabilitazione
lo riveste la dimensione verticale o,
meglio, lo spazio inter-arcata disponibile. Alcuni autori hanno riassunto
le possibilità terapeutiche e il tipo di
riabilitazione protesica ottimale a seconda della distanza tra il mascellare
e l’arcata mandibolare, proponendo
una classificazione, che considera la
dimensione verticale disponibile per
la riabilitazione, definito come la distanza fra mucosa e margine incisale
e occlusale dei denti correttamente
posizionati (spazio protesico)17. Questi
1.
2.
3.
4.
5.

Figg. 7a-c - Overdenture implanto-ritenute. 7a, gli ancoraggi hanno la funzione di fornire una localizzazione spaziale del manufatto. 7b, l’appoggio mucoso periferico risulta
determinante a fornire la stabilità protesica. 7c, i dispositivi ritentivi impediscono l’allontanamento della protesi dai tessuti a vantaggio della minor interfaccia protesi/
mucosa con film salivare ridotto.

Figg. 8a-c - Overdenture implanto-sostenute. 8a, questa tipologia di protesi, oltre che a garantire la ritenzione, consente anche il supporto durante l’applicazione delle forze. 8b,
l’asse d’inserzione perpendicolare al piano occlusale produrrà continua ricollocazione del manufatto evitando tensioni alle strutture implantari. 8c, il sigillo periferico impedisce
l’accumulo di cibo sotto la protesi. Dopo una prima verifica di calzata verranno rimossi i teflon neri, utili per le fasi di laboratorio, e sostituiti con la tipologia di frizione desiderata.

Fig. 9a-b - La corretta determinazione dei rapporti intermascellari, orizzontali e verticali, costituisce uno dei
fattori decisivi per il mantenimento, durante la funzione, della stabilità protesica e implantare. 9b, la determinazione della relazione centrica può essere stabilita con due metodiche: manuale, operatore dipendente, il clinico
guida la mandibola in posizione centrica; arco gotico, non è operatore dipendente, il paziente esegue dei
movimenti limite ed è lui stesso che determina la posizione centrica.

Fig. 10 - lo spazio inter-arcata disponibile viene definito
come la distanza fra mucosa e margine incisale e
occlusale dei denti correttamente posizionati.

Tab. 2 - Algoritmo decisionale nella definizione del piano di cura mandibolare.

Tab. 3 - Algoritmo decisionale nella definizione del piano di cura mascellare.

parametri, che vengono molto spesso
ignorati durante la fase diagnostica,
sono fondamentali per determinare
il successo sia estetico sia funzionale
della riabilitazione da noi scelta. Nel
casi in cui è disponibile uno spazio protesico ampio (classe 1 spazio maggiore
o uguale a 15 mm), scegliendo una riabilitazione protesica fissa tradizionale
si andrebbe incontro a un’estetica sgradevole, ad esempio denti lunghi e mancato supporto labiale con un profilo

mento implantare e la derivante forma di ancoraggio. Può risultare utile
adottare, a scelta, 2 metodiche:
– rilevazione di impronte studio
delle arcate edentule, con messa
in articolatore dei modelli ottenuti. Le cere di registrazione forniranno il dato relativo alla posizione della linea del sorriso con
il conseguente piano occlusale
parallelo al piano di Camper;
– usufruire delle protesi preesi-

Douglass CW, Shih A, Ostry L. Will there be a need for
complete dentures in the United States in 2020? J Prosth
Dent 2002; 87: 5-8.
Zitzmann NU, Hagmann E, Weiger R. What is the prevalence of various types of prosthetic dental restoration in
Europe? Clin oral Implant Res 2007 Jun; 18 Suppl 3: 20-33.
Carlsson GE. Clinical morbidity and sequelae of treatment
with complete dentures. J Prosthet Dent 1998;79:17-23.
Awad MA, Feine JS Measuring patient satisfaction with
mandibular prostheses. Community Dent Oral Epidemiol.
1998 Dec; 26 (6):400-405.
Sheiham A, Steele JG, Marcenes W, Finch S, Walls AW.
The impact of oral health on stated ability to eat certain foods: Findings from the National Diet and Nutrition Survey
of Older People in Great Britain. Gerontology 1999;16:11-20.

vecchieggiante. Nel caso invece di uno
spazio protesico ridotto (classe 4 spazio
protesico inferiore a 7 mm), optare per
una protesi ibrida o un’overdenture,
porterebbe a non avere abbastanza
spazio per inserire la componentistica, con conseguente alterazione
della corretta dimensione verticale
o una collocazione errata del piano
occlusale.
Ne consegue che la fase diagnostica
determina la scelta del posiziona-

6. Hobkirk JA, Abdel- Latif, Howlett J, Welfare R, Moles DR.
Prosthetic treatment time and satisfaction of edentulous
patients treated conventional or implant- supported complete mandibular dentures: a case control study (part 1).
IntbJ Prosthodont 2008 Nov-Dic; 21 (6). 489-495.
7. Feine JS, Carlsson GE, Awad MA, et al. The McGill consensus statement on overdentures. Mandibular two-implant
overdentures as first choice standard of care for edentulous
patients. Gerontology 2002;19: 3-4.
8. Fitzpatrick B. Standard of care for the edentulous mandible: A systematic review. J Prosthet Dent 2006; 95:71-78.
9. Wismeijer D, Van Waas MA, Vermeeren JI, Mulder J, Kalk
W. Patient satisfaction with implant-supported mandibular overdentures. A comparison of three treatment strategies with ITI dental implants. Int J Oral Maxillofac Surg

1997; 26:263-267.
10. D. F. Galindo: The Implant-supported Milled-bar Mandibular Overdenture. J. Prosthodont. 2001;10:46-51.
11. Bueno-Samper, Hernadez-Aliaga, Calvo-Guirado. The
implant-supported milled bar overdenture: A literature
review Med. Oral. Patol. Oral. Cir. Bucal. 2010 Mar 1;15 (2):
375-8.
12. Naert I, Gizani S,Vuylsteke M, Van Steenberghe D. A 5year prospective randomized clinical trialon the influence
of splinted and unsplinted oral implants retaining a mandibular overdenture: Prosthetic aspects and patient satisfaction. J Oral Rehabil 1999, 26: 195-202.
13. Visser A, Raghoebar GM, Meijer HJ, Batenburg RH, Vissing A. Mandibular overdentures supported by two o four
endosseous implants. A 5-year prospective study: Clin Oral

stenti, valutare se e quanto la dimensione verticale e la linea del
sorriso siano congrue. Utilizzare
il calibro di Gutosky per rilevare
la distanza fra il piano occlusale
e gengivale partendo dall’interno delle ricostruzioni (Fig. 10).
Si evince pertanto come il percorso
diagnostico iniziale sia fondamentale per prevenire le complicanze durante il trattamento.

bibliografia

Implants Res 2005; 16:19-25.
14. Krennmair G, Krainhoffer M, Piehslinger E. Implantsupported mandibular overdentures retained with a milled
bar: Int J Oral Maxillofac Implants 2007;22:987-994.
15. Fanibunda KB, Allcock GC, Thomason JM. Changes in the
facial profile following insertion of complete denture. Eur J
Prosthodont Restor Dent 2002;10:143-149.
16. Roccuzzo M, Bonino F, Gaudioso L, Zwahlen M, Meijer
HJ. What is the optimal number of implants for removable
reconstructions? A systematic review on implant-supported
overdentures. Clin Oral Implants Res 2012 Oct; 23 Suppl 6:
229-237.
17. Ahuja S, Cagna DR. Classification and management of restorative space in Edentulous implant overdenture patients.
J Prosth Dent 2011 May; 105 (5): 332-337.


[16] => DT_Italy_0217.indd
16 News Internazionali

Dental Tribune Italian Edition - Febbraio 2017

L’UE vieta l’amalgama nei bambini, nelle donne
in gravidanza o durante l’allattamento
Bruxelles – L’Unione Europea (UE) ha
provvisoriamente adottato il divieto, a
partire dal 1° luglio 2018, di utilizzare
otturazioni in amalgama nei bambini sotto i quindici anni, nelle donne
incinte o che allattino. All’ordine del
giorno c’è, tuttavia, un utilizzo graduale di otturazioni dentali contenenti mercurio. Si deve decidere, quindi,
ed entro il 2020, se l’uso del materiale
debba essere del tutto interrotto entro
il 2030. L’accordo provvisorio è stato
raggiunto il 6 e 7 dicembre 2016 in
un vertice tra le tre istituzioni: UE, la
Commissione Parlamentare Europea
e il Consiglio dell’Unione. L’azione che
Parlamento e Consiglio devono approvare fa parte di una più ampia attuazione degli obiettivi della Convenzione
di Minamata, mirante a limitare l’uso

e il rilascio di mercurio nell’ambiente.
La Convenzione richiede anche a ciascun Stato membro di impostare, a
partire dal 1° luglio 2019, un piano
nazionale per la generale riduzione
dell’amalgama. «Con tale accordo,
l’Europa compie un importante passo
verso la primogenitura nell’attuazione della Convenzione di Minamata.
Queste iniziative verso l’eliminazione graduale avranno un riflesso nel
mondo intero» è il commento di Elena
Lymberidi-Settimo dell’Ufficio europeo. Si ritiene che l’amalgama rilasci
ogni anno nell’Unione Europea fino a
75 tonnellate di metallo pesante altamente tossico. Anche se la Commissione ritiene l’otturazione in amalgama
sicura per i pazienti, soprattutto quando è incapsulata in bocca, alcuni studi

hanno dimostrato che può causare
avvelenamento da mercurio in popolazioni geneticamente suscettibili.
Inoltre, i critici hanno espresso preoccupazioni circa i rischi per la salute che
il materiale produce durante trattamento e smaltimento, così come nella
combustione di cadaveri sottoposti
alla cremazione. Studi riguardanti il
personale sanitario odontoiatrico indicano che l’esposizione al mercurio
proveniente dall’amalgama dentale
durante il posizionamento o la rimozione, può causare o contribuire allo
sviluppo di molte malattie croniche,
fino a depressione, ansia e suicidio.
Anche se l’uso dell’amalgama è in
declino in molti Paesi ad alto reddito,
attualmente non ci sono alternative
disponibili in quelli a reddito inferio-

Limitare l’uso dell’amalgama in categorie vulnerabili, come bambini e donne incinte, fa parte di un’iniziativa più ampia per attuare gli obiettivi della convenzione
di Minamata (Foto: praphab louilarpprasert/Shutterstock).

re. «La professione si deve impegnare
nella riduzione per via degli effetti
dannosi sulla salute del mercurio in
ambiente» ha dichiarato David Williams, vicepresidente dello Science
Committee FDI in un’intervista a Dental Tribune Online. «Come professione

abbiamo la responsabilità di trovare
migliori e più sicure alternative, e a
prezzi accessibili, all’amalgama dentale per venire incontro alle esigenze dei
nostri pazienti».
Dental


            [17] => 

DT_Italy_0217.indd





Dental Tribune Italian Edition - Febbraio 2017

17

VEDI TUTTO

OTTIENI UN IMAGING
DI ALTA QUALITÀ

Importante pietra
miliare per la Linea
CS 8100 – venduti più
di 10.000 sistemi
Genova – «L’innovazione è scritta nei “geni” della famiglia CS
8100», ha affermato Ed Shellard, DMD, vice president, sales
and marketing, Carestream
Dental, a proposito dell’importante pietra miliare per la Linea
CS 8100. Fino a settembre 2016,
sono stati venduti più di 10.000
sistemi della Linea CS 8100, che
hanno contribuito al perfezionamento del flusso di lavoro di migliaia di dentisti e al miglioramento della salute orale di un
numero ancora maggiore di pazienti in tutto il
mondo. «Nei quattro anni recenti, basandoci
sul successo del concetto originale di design del
CS 8100, abbiamo sviluppato un’apparecchiatura per imaging 3D – il sistema di imaging extraorale CS 8100 3D – e un’apparecchiatura cefalometrica a scansione – il sistema di imaging
panoramico e cefalometrico CS 8100SC. Oggi, la
Linea CS 8100 comprende il CS 8100, il CS 8100
3D e il CS 8100SC».
Il CS 8100, che è stato introdotto nel 2012, supporta le esigenze quotidiane di imaging panoramico
degli studi odontoiatrici di dimensioni contenute e include anche l’imaging panoramico segmentato, l’imaging dell’ATM e del seno mascellare. Il CS 8100 è noto come il sistema panoramico
digitale più compatto sul mercato, e ha ricevuto
diversi riconoscimenti per il suo multipremiato
design. Entro un anno dal lancio, il CS 8100 ha
ottenuto sei premi per il design e per il valore clinico in diversi Paesi nel mondo. Anche oggi continua a mietere premi e riconoscimenti.
Dopo il lancio del CS 8100, i tecnici di Carestream Dental si sono subito resi conto che i dentisti
erano interessati ai benefici della Cone Beam
Computed Tomography (CBCT) direttamente
nei loro studi odontoiatrici, senza dover sacrificare spazi preziosi negli ambienti. Nel 2014 è
stato introdotto il CS 8100 3D, la soluzione di
Carestream Dental, caratterizzato dallo stesso
ingombro contenuto della base e dalle capacità di imaging 2D del CS 8100, ma con i benefici
aggiuntivi dell’imaging 3D e della scansione 3D
dei modelli.
«L’accessibilità del CS 8100 3D è superlativa, e
la facilità di entrata e di uscita dalla macchina
è molto apprezzata dai pazienti», ha affermato
il dott. Andrew R. D’Amelio, DDS, specialista in
Endodonzia, di Naples, Florida. «Inoltre, l’aspetto è fantastico. Mi piace il design compatto; è
decisamente futuristico e “space age” – senza…
le dimensioni di un veicolo spaziale».
Nel 2015, la Linea CS 8100 è cresciuta ancora
grazie all’introduzione del CS 8100SC. Il sistema

offre i tempi di scansione più rapidi di qualsiasi
apparecchiatura cefalometrica sul mercato, solo
tre secondi*. L’avanzato software di imaging di
Carestream Dental riconosce la strutture anatomiche ed esegue automaticamente i tracciati; è
in grado di passare dalla scansione ai tracciati in
meno di 90 secondi.
«Il CS 8100SC è molto rapido e con le sue avanzate capacità di elaborazione assicura immagini chiare e nitide», ha dichiarato il dott. Boris
Sonnenberg, del Sonnenberg Kieferorthopäde,
di Stoccarda, in Germania. «A volte gli esami
ortodontici possono risultare poco piacevoli per
i pazienti, che pertanto, se la scansione è più rapida, apprezzano la cosa e vivono un’esperienza
maggiormente gradita».
I tecnici e i ricercatori/sviluppatori di Carestream
Dental non cessano di apprendere e di estendere i
risultati sulla base delle tecnologie dei sistemi CS
8100. Certo la crescita della famiglia CS 8100 continuerà. Finché i dentisti continueranno a essere
interessati a un imaging di alta qualità ed efficace
in termini di costi, Carestream Dental continuerà
a fornire le soluzioni che rispondono alle esigenze dei loro Studi e dei loro pazienti.
Per ulteriori informazioni sulla Linea CS 8100, o
su qualsiasi degli innovativi prodotti di Carestream Dental, telefonare al numero 800.944.6365
o visitare www.carestreamdental.it.

FLEXIBLE
IMAGING

* Per il formato 18 cm x 24 cm nel modo fast scan.

Carestream Dental
Carestream Dental fornisce soluzioni d’avanguardia di imaging, CAD/CAM, software e
per la gestione degli studi per i professionisti
dell’odontoiatria e della salute orale. Con oltre
100 anni di esperienza nel settore, i prodotti
Carestream Dental sono utilizzati da sette
professionisti su dieci nel mondo, contribuendo a fornire diagnosi più precise, flussi di lavoro migliori e superiori servizi ai pazienti.
Per ulteriori informazioni, o per mettersi in
contatto con un rappresentante Carestream
Dental, telefonare al numero 800.944.6365 o
visitare www.carestreamdental.it.

Carestream Health
Carestream è un fornitore mondiale di sistemi
per imaging medicale e dentale e di soluzioni IT;
di sistemi di imaging radiografico per il mercato
delle prove non distruttive e di materiali avanzati per le pellicole di precisione e per i mercati dell’elettronica. Per ulteriori informazioni
circa l’ampia gamma di prodotti, soluzioni e
servizi dell’azienda, rivolgetevi al vostro rappresentante Carestream, telefonate al numero
888.777.2072 o visitate www.carestream.it.

MADE EASY FOR YOU

Ampliamo la prospettiva: occorre un imaging che mai perda
un singolo dettaglio. Il CS 9300 vi permette di selezionare il
campo visivo più adatto per l’esame, di acquisire a bassa
dose nitide immagini 3D e condividere facilmente qualsiasi
file d’immagine. Grazie a un sistema preciso e rapido,
potrete semplificare le attività di scansione e far progredire il
vostro modo di operare.
Per maggiori informazioni chiamare lo 00800 4567 7654
o visitare www.carestreamdental.it

© Carestream Health, 2017. 817


[18] => DT_Italy_0217.indd
18 Notizie dalle Aziende

Dental Tribune Italian Edition - Febbraio 2017

Odontoiatrica: credere nelle nuove leve
Per coloro che si affacciano per la prima
volta sul mercato del lavoro, oggi, le difficoltà sono molte. In ogni campo, settore
e attività i pochi posti disponibili spesso
vengono riservati a figure con un curriculum ricco di esperienze e titoli. Questa tendenza porta inevitabilmente molti giovani
a credere che non sia possibile trovare un
impiego, avviare un’attività o apprende-

re una professione che possa garantire un
reddito tale da renderli indipendenti.
In linea con la politica dell’innovazione e
dello sviluppo continuo di novità, Odontoiatrica si distingue anche in questo; sin
dai primi anni l’azienda ha investito in risorse giovani e che fossero alla ricerca di
un ambiente dove poter crescere professionalmente e umanamente. Oggi, a dimo-

strazione dell’efficacia di questa
politica, il network di Odontoiatrica può contare su diverse personalità che, nonostante la loro
giovanissima età, ottengono risultati degni di venditori molto
più longevi.
Parliamo per esempio di Nicolas
Montecalvo, Federico Cesana e
Simone Lonati, tutti broker titolari delle rispettive zone, si sono
assunti una grande responsabilità e, con coraggio e dedizione, seguendo linee guida e know-how
aziendale con la voglia e l’energia
tipica della loro età, si trovano
oggi a ottenere risultati davvero
eccezionali.
Anche tra gli specialist ci sono
diverse figure giovani e brillanti che, senza alcuna esperienza
precedente di vendita e tanto
meno nel settore dentale, hanno
iniziato un cammino che sin da
subito ha mostrato loro la possibilità di ottenere soddisfazioni
investendo nella propria crescita
professionale, parliamo ad esempio dei giovanissimi Laura De Bei
e Simone Marzola; in pochi mesi
sono entrati nella realtà Odontoiatrica con l’intraprendenza
tipica dei giovani ma con serietà
e dedizione pari a qualsiasi professionista più esperto.
Non è solo vendita però. Quella
che in ambiente sportivo viene definita “linea verde” si rispecchia in Odontoiatrica anche
nell’ambiente di lavoro interno.
L’azienda può contare infatti
un’età media di appena 35 anni.
L’innovazione non può e non
deve essere rivolta “solo” a prodotti e servizi ma, per Odontoiatrica, è fondamentale che venga
rispecchiata anche nelle scelte
operative e di gestione, per questo motivo da sempre le risorse
umane, la voglia di crescere, di
mettersi in gioco e di investire su se stessi vengono messi in
primo piano, anche davanti alle
esperienze e ai titoli accademici
(sempre comunque ben accetti e
di fondamentale importanza per
la crescita della persona!).
Oggi ci sono giovani in Odontoiatrica che alla prima opportunità
di lavoro, grazie alla loro responsabilità e voglia di fare, hanno
ottenuto la tanto aspirata indipendenza economica, costruendo famiglie e diventando giovani
adulti.
Anche questo per noi significa
essere innovativi, diversi e rivoluzionari in un ambiente che
troppo spesso rifiuta il rischio
di credere e investire nella giovinezza e nella sua imprevedibilità, puntando alla crescita di
domani.

ODT di Orazio Ventimiglia
Sede legale: via Rivasacco 45/bis
10040 Givoletto (TO)
www.odontoiatrica.it


[19] => DT_Italy_0217.indd
Notizie dalle Aziende 19

Dental Tribune Italian Edition - Febbraio 2017

ALPHA-BIO TEC

NeO – The Next Sensation, una nuova sensazione
da provare per essere compresa
Il nuovo impianto in arrivo anche in Italia
Forte dei feedback ricevuti dai professionisti di tutto il mondo che
lo hanno utilizzato in anteprima,
non esitando a defi nirlo «un’esperienza straordinaria», il nuovo sistema NeO – The Next Sensation
– arriva sul mercato italiano con
l’obiettivo di stupire oltre la soddisfazione. Ultima frontiera della
perfezione, progettata e realizzata
da Alpha-Bio Tec, leader mondiale
nella produzione di sistemi implantari e protesici evoluti, NeO
nasce con l’ambizione dichiarata di
migliorare le performance chirurgiche di SPI, impianto che da oltre
un decennio viene globalmente
riconosciuto come lo strumento di
riferimento nelle riabilitazioni implantari in siti compromessi.
Ideale per tutti i tipi di riabilitazione e densità ossea, NeO comprende
sia la tradizionale connessione ad
esagono interno (IH) che l’innovativa connessione conometrica
(CHC) a diametro Narrow, soluzione ottimale in casi di creste alveolari sottili o spazi interprossimali
limitati.
Ne completano l’esclusività la nuova combinazione “macro e micro”
delle spire, in grado di incrementare la superficie implantare del 20%
rispetto a un impianto tradizionale, determinando un aumento
significativo del valore BIC (com-

preso tra 87,24 e 94%), la porzione coronale con
countersink integrato, la porzione apicale autocentrante e il nuovo packaging ergonomico (Pa-

tent Pending). Il lancio di NeO sarà ufficializzato
il 26 gennaio 2017 a Firenze, presso i locali dell’Otel Varieté, in occasione di un evento esclusivo,

TH

riservato a professionisti selezionati, curato nel
dettaglio da HTD Consulting, agenzia esclusiva e
servizio clienti Italia per Alpha-Bio Tec.

CO
IN

THE NE X T SENSATION
CORONAL CUTTING FLUTES
• Riduzione drastica dello stress crestale
COUNTERSINK
INTEGRATO

• Risultato estetico ottimale

SP
M

NEW THREADS DESIGN
• Estensione della superficie implantare del 20%
SPIRE E
MICROSPIRE

• Incremento sostanziale del valore BIC
(compreso tra 87,24 e 94%)

APICAL CONDENSING FLUTES
PUNTE
DI PRESA

PU
DI

• Maggiore capacità di taglio
e osteocondensazione (massima stabilità primaria)
• Sistema autocentrante esclusivo

Dr. Umberto Marchesi,
libero professionista,
Pavia
Ho utilizzato NeO Ø3.2, con
Connessione Conometrica,
in un caso di cresta
sottile in area estetica,
riscontrando una grande
facilità di inserimento
nonostante un’ importante
sottopreparazione del sito
implantare. Grazie alla sua
azione espansiva graduale,
ho potuto apprezzare il
rispetto delle corticali
vestibolari e linguali in fase
di avvitamento.
Per ricevere maggiori informazioni in
merito a NeO e alla promozione “Prova
la nuova sensazione” contattare:
HTD Consulting srl
Tel.: +39.0577.749047
info@htd-consulting.it

new packaging
new packaging

PROVA LA NUOVA
SENSAZIONE,
PRENOTA UN TEST
GRATUITO

Per informazioni: +39.0577.749047 • ordini@htd-consulting.it • www.htd-consulting.it/partner.html

Per informazioni: +39.0577.749047


[20] => DT_Italy_0217.indd
20 Meeting & Congressi

Dental Tribune Italian Edition - Febbraio 2017

www.dental-tribune.com

EVENTS

Consulta sul nostro sito l’area Events, un aggiornamento continuo sui migliori eventi del dentale.

Gli emocomponenti
per uso topico in
Bioactive Bone – Bovine,
il futuro della rigenerazione ossea medicina rigenerativa
ALPHA-BIO TEC

Alpha-Bio Tec, multinazionale leader nella produzione e nello sviluppo di
soluzioni
implanto-protesiche avanzate, è lieta di
presentare Alpha-Bio’s Bioactive Bone, un innovativo
biomateriale eterologo di
derivazione bovina, sviluppato specificatamente per le procedure di chirurgia ricostruttiva. Bioactive Bone, che nella linea
Alpha-Bio’s GRAFT sostituisce Natural Bovine Bone, rappresenta la perfetta combinazione tra matrice minerale bovina,
polimeri biodegradabili e nutrienti cellulari. Una composizione che si traduce in elevata “bioattività”, ovvero un’eccezionale capacità di favorire la proliferazione del processo angiogenetico all’interno dell’innesto. Nel dettaglio, i polimeri
biodegradabili conferiscono a Bioactive Bone alta stabilità vo-

lumetrica (> 95%) e proteggono l’innesto dal riassorbimento
iniziale. I nutrienti cellulari favoriscono la colonizzazione e l’adesione all’innesto da parte delle cellule del sangue, rendendo
Bioactive Bone altamente idrofilico e stimolando la cascata
del segnale che promuove il processo osteogenico. Un prodotto ad alto potere osteoconduttivo, sviluppato per consentire
una comoda lavorabilità, azioni biologiche combinate e risultati eccellenti nella rigenerazione ossea guidata. Disponibile
in granuli di piccole (0,25-1,0 mm) e grandi (1,0-2,0 mm) dimensioni, Bioactive Bone è particolarmente indicato nei casi
di rialzo di seno, difetti intraossei e peri-implantari, socket
preservation e aumenti ossei orizzontali e verticali. Bioactive
Bone conferma le caratteristiche da sempre alla base dalla filosofia Alpha-Bio Tec: innovazione, affidabilità e predicibilità,
fattori di fondamentale importanza in qualsiasi procedura
clinica, dal semplice riempimento delalveolo postestrattivo
fino a casi più complessi di aumento osseo.

Per ricevere maggiori informazioni in merito a Alpha-Bio’s Bioactive Bone e ai prodotti Alpha-Bio Tec contattare
HTD Consulting srl – Tel: +39.0577.749047 – info@htd-consulting.it

La forma dei denti:
natura e tecnica a confronto
7 APRILE
CORSO DI AGGIORNAMENTO

L’ESTETICA NATURALE

di Pascal Magne

8 APRILE
CORSO DI AGGIORNAMENTO

LIVE SESSION
La modellazione del dente
con tecnica A.F.G

di Alberto Battistelli e Dario Severino

Riccione, 7-8 Aprile 2017
Palazzo dei Congressi

Sabato 8 aprile

SESSIONE CLINICA 1

Ruolo della morfologia e della posizione dentale
nel condizionamento dei tessuti parodontali

SESSIONI PARALLELE
Venerdì 7 aprile

Sabato 8 aprile

Dr. Arturo Imbelloni

Dalle Orizzontali alle Verticali, dalle Spalle alle Edgeless:
quando, dove, come e perché. A noi l’ardua sentenza
Dr. Edoardo Foce

SESSIONE CLINICA 2

Anatomia coronale. Progettazione dello schema occlusale
e mantenimento delle informazioni nelle ricostruzioni
semplici e complesse
Odt. Stefano Mariotti

L’occlusione prende forma: la funzione disegna la struttura
Dr. Costanza Micarelli, Odt. Stefan Schunke

Focus all’OMCeO di Torino
Il 25 febbraio, presso l’OMCeO di Torino, si terrà un “Focus
on growth factors” intitolato: “La medicina rigenerativa
multidisciplinare”, a cura dell’ANTHEC, presieduta da
Carmen Mortellaro.

La medicina rigenerativa rappresenta il settore delle più recenti applicazioni scientifiche in campo medico. Suo obiettivo è la restituzione delle
funzioni e dell’integrità a parenchimi, tessuti e organi irrimediabilmente danneggiati da malattie, traumi o dal semplice invecchiamento. Mira
a fornire all’organismo gli elementi utili a una riparazione in vivo, attraverso la ricerca e il perfezionamento di sostituti e presìdi di estrazione
autologa in grado di stimolarne le capacità a rigenerarsi e a guarire sfruttandone le possibilità autoriparatrici.
Storicamente, l’interesse per l’utilizzo topico delle piastrine, accompagnate o no da matrice fibrinica, quali fonte di fattori di crescita per stimolare la riparazione tissutale, si è sviluppato da quando Robert E. Marx,
chirurgo maxillofacciale USA, pubblicò nel 1998 i primi risultati sull’accelerazione della crescita dell’osso mandibolare, ottenuta con l’aggiunta
locale di concentrati piastrinici all’ innesto di osso spugnoso.
Le applicazioni cliniche degli emocomponenti a uso non trasfusionale per
uso topico hanno oggi un ruolo importante in diverse discipline mediche.
In stomatologia il primo impiego è stato nella preservazione dell’alveolo
post estrattivo, essendo l’avulsione dentaria la procedura più diffusa, vera
responsabile delle atrofie ossee maxillo-mandibolari. I vantaggi? Favorire il
coagulo sanguigno, stimolare l’angiogenesi, potenziare la chemiotassi, indurre la formazione più rapida di tessuto connettivo neoformato.
La guarigione dell’alveolo post-estrattivo è argomento di grande interesse scientifico: fin dal 1960 sono state analizzate le fasi di guarigione a
seguito di un’estrazione dentaria a livello istologico e istochimico. Oggigiorno c’è un crescente interesse ai fenomeni di guarigione e alla conservazione dei tessuti perialveolari per ottimizzarli in vista di una futura
riabilitazione implanto-protesica.
A tal proposito, nel 2011 è stata pubblicata una revisione della letteratura
che ha mostrato come l’uso dei fattori di crescita contenuti nelle piastrine dia una stimolazione extra a quella fisiologica, accelerando i processi
di guarigione. E si è dimostrato come i concentrati piastrinici riducano il
sanguinamento post-estrattivo promuovendo la rigenerazione ossea e l’epitelizzazione, con un ridotto costo biologico ed economico per il paziente.
L’ottenimento di questi risultati ha reso fondamentale l’utilizzo dei concentrati piastrinici nei pazienti con patologie sistemiche: le loro proprietà biologiche permettono di arrivare a una buona guarigione anche se
esistono dei deficit sistemici. La validità dell’impiego del PRGF (concentrato piastrinico in plasma) come supporto alla chirurgia nei pazienti in
terapia con bifosfonati, ad esempio, si basa sul fatto che possa favorire
i processi di guarigione laddove questi siano inibiti da tali farmaci. La
presenza dei fattori di crescita nel PRGF, che normalmente sono inibiti
dai bifosfonati, rappresenta una stimolazione supplementare a quella
fisiologica deficitaria per ottenere l’angiogenesi, la guarigione ossea e
mucosa. In aggiunta, si tratta di un prodotto completamente autologo,
quindi biocompatibile e sicuro.
Per quanto riguarda l’impiego dei concentrati piastrinici nella chirurgia
mucogengivale, i risultati sono buoni in molti casi, ma ancora dibattuti
in ambito scientifico. La loro introduzione nella terapia dei tessuti molli
ha sicuramente cambiato anche le tempistiche di guarigione agevolando
l’approccio chirurgico di interventi come gli approfondimenti di fornice,
le exeresi di fibromi sottoprotesici e l’escissione di neoformazioni benigne gengivali in cui vi sia esposizione periostale. Per il trattamento dei
tessuti molli si sfruttano le proprietà biostimolanti e quelle fisico-chimiche dei concentrati piastrinici, in particolare la capacità di controllare
l’emostasi e di proteggere la ferita chirurgica.
Carmen


            [21] => 

DT_Italy_0217.indd





Meeting & Congressi 21

Dental Tribune Italian Edition - Febbraio 2017

www.dental-tribune.com

EVENTS

Consulta sul nostro sito l’area Events, un aggiornamento continuo sui migliori eventi del dentale.

Rhein83Days
Dopo il successo della prima edizione, il 9 e 10 giugno 2017 si rinnova l’appuntamento con il Rhein83Days, due giorni dedicati alla
protesi rimovibile, l’evento che permetterà di incontrare alcuni
tra i migliori esperti nel campo. La sede dell’evento è ancora una
volta Bologna, la città dove è nata e si è sviluppata l’azienda italiana Rhein83 conosciuta come leader mondiale per la produzione
di attacchi dentali per protesi rimovibile. Il Rhein83Days è considerato uno dei congressi internazionali più importanti tra quelli
dedicati alla protesi rimovibile, un evento che nel 2015 ha accolto

oltre 400 tra odontoiatri e odontotecnici, di cui 120 provenienti dall’estero. Il 9 e 10 giugno si avrà la possibilità di ascoltare 12
relazioni, tenute da 25 relatori, sarà un momento di incontro e di
confronto tra varie tecniche con particolare attenzione alle nuove
tecnologie. Particolare attenzione sarà data ai giovani e infatti alcuni studenti di odontoiatria aderenti ad AISO, l’associazione Italiana degli studenti di odontoiatria, presenteranno casi clinici a
cui hanno lavorato loro stessi. Il congresso inizierà venerdì 9 giugno alle 9.00 e terminerà sabato 10 giugno alle 15.00. Per consul-

tare il programma completo consultare il sito www.rhein83.com.
Abbiamo voluto porre alcune domande a Claudia Nardi e Gianni
Storni, rispettivamente presidente e vice presidente di Rhein83.

Signora Nardi, ci può descrivere
che cos’è Rhein83Days e che
cosa vi aspettate dall’edizione
in programma il 9 e 10 giugno
2017?
Penso che possa essere un’occasione
di confronto importante per tutti gli
esperti di settore che avranno occasione di discutere delle evoluzioni e
dei progressi tecnici. Per quanto riguarda invece la seconda parte della
domanda, su che cosa ci aspettiamo
da questo evento, rispondere è molto
più difficile. Lavoreremo con impegno
per organizzare un convegno importante, per attrarre un pubblico vasto,
sia italiano sia straniero, e per questa
ragione le relazioni saranno tradotte
in simultanea in inglese. Oltre al congresso avremo momenti conviviali e
piacevoli, poiché nel nostro modo di
vivere il lavoro e l’azienda cerchiamo
di dare sempre grande importanza
all’accoglienza e all’amicizia.

Unicredit Pavilion, Milan - Italy

Signor Storni, la protesi
rimovibile per molti anni è stata
considerata la sorella minore
della protesi, la cenerentola, la
serie B. Lei che cosa ne pensa?
La protesi rimovibile è largamente impiegata e non solo per motivi economici. Non ci sono dubbi che le evoluzioni tecniche, e tra queste le tecniche
digitali in primis, fanno della protesi
rimovibile un’opzione spesso preferibile, offrendo ottimi risultati estetici
e funzionali al paziente. Se ne parla
molto a livello congressuale e nelle
università. Studi di settore indicano
un progressivo incremento della protesi mobile nel futuro, in particolare
dell’overdenture su impianti. Questi
sono gli argomenti che verranno trattati nei due giorni del nostro congresso. La Rhein83 nei laboratori di ricerca
e sviluppo che dirigo studia e sperimenta in collaborazione con clinici,
odontotecnici e università prodotti
che potranno dare ai pazienti maggior confort. Alcune soluzioni innovative ed efficaci verranno presentate
proprio il 9 e 10 giugno.

Una domanda rivolta a
entrambi, se dicessimo «I
have a dream» che cosa mi
rispondereste?
Diremmo che abbiamo molti sogni
ma, per stare sul tema di questo congresso, abbiamo un obiettivo più che
un sogno: l’obiettivo ambizioso, ma
raggiungibile, è che Rhein83Days diventi nei prossimi anni “il congresso”
dedicato alla protesi rimovibile più
importante d’Europa.
Raffaele Lombardo,
direzione commerciale Italia

milan.eaed.org
SESSIONS

SPEAKERS

MODERATORS

• New trends in implant design for the esthetic

Wael Att
Markus Blatz
Rino Burkhardt
Luigi Canullo
Leandro Chambrone
German Gallucci
Stefano Gracis
Petra Guess
Markus Hurzeler
Jürgen Mehrhof
Kony Meyenberg
Nicola Pietrobon
Christian Stappert
Paolo Vigolo
Peter Wohrle

George Eliades
Jaime Gil
Ueli Grunder
Galip Gurel
Stefan Paul
Roberto Pontoriero
Giulio Rasperini
Giano Ricci
Joerg Strub
Aris Tripodakis
David Winkler

zone: gimmicks or innovations?

• Management of mucogingival defects:
facts and fashion

• Digital workflow: a more efficient way to work?
• The metal-free bonded restorative materials of
the future: what are their limits?

• Complications with new trends

• The John McLean Honorary Lecture

• The Peter Schärer Honorary Treatment
Planning Session

GOLD PARTNERS (Sold out)

PRINCIPAL MEDIA
PARTNER

SILVER PARTNERS

MEDIA SUPPORTER

WandD ntal
WandD ntal

Inc.

Inc.


[22] => DT_Italy_0217.indd
22 Meeting & Congressi

Dental Tribune Italian Edition - Febbraio 2017

www.dental-tribune.com

EVENTS

Consulta sul nostro sito l’area Events, un aggiornamento continuo sui migliori eventi del dentale.

I Congresso Management
dello studio e della professione
odontoiatrica: comunicazione,
marketing, gestione amministrativa
I CONGRESSO

Management dello studio e della professione odontoiatrica:
COMUNICAZIONE I MARKETING I GESTIONE AMMINISTRATIVA

Il primo congresso che offre all’odontoiatra e al suo team tutto il
know-how per la gestione moderna
dello studio e della professione: dalle strategie per comunicare in maniera più efficace alla promozione
e valorizzazione delle prestazioni,
fino alla gestione economia personale e dello studio.

Argomenti trattati
•

•

Trasformare
lo studio
odontoiatrico
in un’IMPRESA
di SUCCESSO

•

•

22/23 SETTEMBRE 2017

•

Centro Congressi CARRARAFIERE
Marina di Carrara
•

•

MARKETING: come definire la
strategia di marketing e sviluppare un piano di promozione
efficace per fidelizzare i pazienti,
recuperare quelli “dormienti”, individuarne di nuovi e incrementare le prestazioni attraverso la
combinazione di più strumenti
(sito web, social media, brochure,
interviste e articoli, eventi, ecc.);
COMUNICAZIONE: come creare e gestire una comunicazione
efficace interna ed esterna allo
studio, con particolare focus
sulle relazioni tra il professionista e i pazienti, all’interno del
team e verso i fornitori. Valorizzare le competenze e le qualità
del professionista e dello studio.
Leadership, gestione e prevenzione dei conflitti;
MANAGEMENT dello STUDIO: selezione e formazione del personale, gestione amministrativa, controllo gestione, accesso al credito,
recupero crediti, strumenti assicurativi e finanziari per i pazienti;
DIGITALIZZAZIONE: uso delle
nuove tecnologie nella gestione
dello studio e della segreteria,
piani di investimento e strumenti finanziari, analisi del ritorno
dell’investimento;
PROFESSIONE: formazione, sviluppo della carriera a livello nazionale e internazionale, piano
pensionistico, investimenti finanziari personali, consulenza legale;
STUDIO ODONTOIATRICO: design e arredamento, ergonomia,
normative di sicurezza, privacy;
NUOVI TREND: il futuro dell’industria odontoiatrica, il wellness
marketing e le sue prospettive,
presentazione ricerche di settore.

A chi è rivolto
1° ANNUNCIO

Medici dentisti, odontoiatri, studenti
del V e VI anno di Odontoiatria, igienisti dentali, assistenti alla poltrona
e personale di segreteria.

Format
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
Tueor Servizi Srl - Via D. Guidobono, 13
10137 Torino - Tel. +39 011 3110675
segreteria@tueorservizi.it

Referenti sponsor
Alessia Murari - Responsabile commerciale
Tel. +39 011 3110675
alessia.murari@tueorservizi.it

Enrica Casalegno - Commerciale
Telefono: +39 3387204872
enrica.casalegno@tueorservizi.it

Gli argomenti del congresso saranno
affrontati attraverso presentazioni
orali, open round table, workshop,
consulenze personali. Sarà inoltre
presente un’area espositiva dedicata.


[23] => DT_Italy_0217.indd
Meeting & Congressi 23

Dental Tribune Italian Edition - Febbraio 2017

INFOPOINT
ITALIA
CORSO CLINICO-PRATICO SU
PAZIENTE
– Data: corso biennale per una
durata di 24 incontri
– Dove: ISO, Sesto Fiorentino (FI)
– Contatti: ISO, Sesto Fiorentino (FI)
– Tel.: 055.304458
– E-mail: iso@leone.it
– Web: www.leone.it/iso/

– Data: 8 aprile 2017
– Dove: Dental School, Torino
– Contatti: Segreteria SIE
– Tel.: 02.89424876
– E-mail: segreteria.sie@me.com

EXPODENTAL 2017
– Data: 18-20 maggio 2017
– Dove: Rimini (RN)
– Contatti: Promunidi srl

– E-mail: segreteria@unidi.it
commerciale@expodental.it

38° INCONTRO CULTURALE
LEOCLUB
– Data: 26 maggio 2017
– Dove: ISO, Sesto Fiorentino (FI)
– Contatti: ISO, Sesto Fiorentino (FI)
– Tel.: 055.304458
– E-mail: iso@leone.it

– Web: www.leone.it/iso/

EUROPA

60° CONGRESSO
“AMICI DI BRUGG”

37TH INTERNATIONAL DENTAL
SHOW

– Data: 29 giugno-1° luglio 2017
– Dove: Centro Congressi,
Stresa (VB)
– Contatti: Lartevento
– Tel.: 02.49753709
– E-mail: amicidibrugg@lartevento.it

– Data: 21-25 marzo 2017
– Dove: Colonia, Germania
– Contatti: Valentino Provera
– Tel.: 02.86961322
– E-mail: valentino.provera@
koelnmesse.it

CHIRURGIA RIGENERATIVA
& ESTETICA
– Date: 17-18 febbraio, 7-8 aprile,
19-20 maggio 2017
– Dove: Studio Dott. Todisco, V. Agello
62, Desenzano del Garda (BS)
– Contatti: De Ore Biomaterials
– Tel.: 045.6020924
– E-mail: info@deorematerials.com

CORSO DI FORMAZIONE
CONTINUA IN IMPLANTOLOGIA
AVANZATA

TODAY EXHIBITION GUIDE APP

TODAY MESSEGUIDE
ONLINE

Make exhibitor search a walkover
www.messeguide.today

© r.classen / Shutterstock.com

– Data: inizio 30/03/2017
fine 27/10/2017
– Dove: Roma
– Contatti: Sweden & Martina
– Tel.: 049.9124300
– Web: www.sweden-martina.com

IL RESTAURO CONSERVATIVO:
PROTOCOLLI OPERATIVI PER I
SISTEMI ADESIVI E I MATERIALI
COMPOSITI. CORSO TEORICOPRATICO
– Data: 17 marzo 2017
– Dove: Ferrara
– Contatti: Sweden & Martina
– Tel.: 049.9124300
– Web: www.sweden-martina.com

IAO – CORSO DI
AGGIORNAMENTO
– Data: 24-25 marzo 2017
– Dove: Centro Culturale Altinate
San Gaetano, Padova
– Contatti: Lartevento
– Tel.: 02.84170682
– E-mail: iaosegreteria@lartevento.it

24° CONGRESSO NAZIONALE
COLLEGIO DEI DOCENTI
UNIVERSITARI DI DISCIPLINE
ODONTOSTOMATOLOGICHE
- LA SFIDA ESTETICA IN
ODONTOIATRIA
– Data: 6-8 aprile 2017
– Dove: Centro Congressi
San Raffaele, Milano
– Contatti: Fasi srl
– Tel.: 06.97605610
– Fax: 06.97605650
– Web: www.fasiweb.com

AIOP – IX MEETING
MEDITERRANEO
LA FORMA DEI DENTI: NATURA
E TECNICA A CONFRONTO
– Data: 7-8 aprile 2017
– Dove: Riccione (RN)
– Contatti: Promoleader
– Tel.: 055.2462228
– Fax: 055.2462270
– E-mail: aiop@promoleader.com

SEMINARIO REGIONALE SPE.
RICERCA E CLINICA PER IL
SUCCESSO ENDODONTICO

today
Messeguide

The exhibition planner for dentistry
 exhibitor list
 latest news
 products
 quick search

OEMUS MEDIA AG

 companies
 hall plan
 favourites

Holbeinstraße 29 · 04229 Leipzig · Germany · Phone: +49 341 48474-0 · info@oemus-media.de


[24] => DT_Italy_0217.indd
17

th

Day
Premium

International Congress on
Implant Prosthodontics
Palazzo della Ragione, Padua, Italy

2 5 -2 7.0 5 .1 7
Giovedì 25 maggio | Corsi precongressuali
09,00-13,00

Xavier Vela Nebot, Xavier Rodriguez Ciurana | Pilastri XA: come guidare i tessuti connettivi

14,00-18,00

Ignazio Loi | Dalla tecnica B.O.P.T. all’impianto Prama: la storia

Venerdì 26 maggio

Sabato 27 maggio

08,00 Registrazione
09,15 Sandro Martina, Ugo Covani: Benvenuto e apertura lavori

8,00

Presidente di sessione Luigi Califano
9,30 Luca Gobbato
Criteri decisionali del trattamento del sito
post estrattivo: quando è necessario l’utilizzo della
membrana cross-linked?
10,10 Giuseppe Pellitteri
Versatilità dell’impianto Prama in casi ad alta
valenza estetica
10,50 Giuseppe Vignato, Costantino Vignato
Prama: l’impianto che non ti aspettavi.
Dal dente singolo alla riabilitazione complessa
11,30 Coffee break
12,00 Giuseppe Chiodera
Ozono: indicazioni e nuove opportunità
12,40 Vittorio Ferri
Strumenti innovativi e protocolli aggiornati
per ridurre timing e invasività implantari
13,20 Lunch
Presidente di sessione Fernando Zarone
14,30 Enrico Gherlone
L’importanza delle connessioni nella
protesi su impianti: considerazioni,
limiti ed indirizzi di ricerca
15,10 Guido Fichera
Implantologia ed ortodonzia:
connubio vincente in protesi fissa
15,50 Fabio Gorni
Dal recupero endodontico alla
sostituzione implantare
dell’elemento
dentale singolo
16,30 Ugo Covani
Gli impianti semisommersi:
indicazioni cliniche e
tecniche chirurgiche
17,10 Roberto Cocchetto
Importanza degli
aspetti protesici nel
mantenimento
dei tessuti periimplantari

Registrazione

Presidente di sessione Antonio Barone
09,00 Roberto Pistilli
Approcci rigenerativi nei mascellari
09,40 Roberto Abundo
Aspetti chirurgici per la prevenzione e il
trattamento delle peri-implantiti
10,20 Leonello Biscaro
Approccio moderno alla terapia della
dentatura terminale
11,00 Coffee break
Presidente di sessione Andrea Pilloni
11,30 Marco Csonka
La chirurgia mucogengivale rivisitata al
servizio dell’ottimizzazione del risultato
estetico in implantologia
12,10 Xavier Vela Nebot, Xavier Rodríguez Ciurana
The Conical Revolution
12,50 Gioacchino Cannizzaro
Il concetto di “step-by-step dinamico”
nel paziente totalmente edentulo
13,40 Ignazio Loi
La dominanza delle forme nella
conformazione dei tessuti

2° Call for Video
È ufficialmente aperto il
2° Call for Video
Sweden & Martina, riservato
a odontoiatri e odontotecnici.
In palio più di 5.000 €.
Per maggiori info e per il
regolamento completo vedi
www.sweden-martina.com


) [page_count] => 24 [pdf_ping_data] => Array ( [page_count] => 24 [format] => PDF [width] => 814 [height] => 1191 [colorspace] => COLORSPACE_UNDEFINED ) [linked_companies] => Array ( [ids] => Array ( ) ) [cover_url] => [cover_three] =>
DT Italy No. 2, 2017DT Italy No. 2, 2017DT Italy No. 2, 2017
[cover] => DT Italy No. 2, 2017 [toc] => Array ( [0] => Array ( [title] => News & Commenti [page] => 01 ) [1] => Array ( [title] => Attualità [page] => 03 ) [2] => Array ( [title] => Gestione dello Studio [page] => 04 ) [3] => Array ( [title] => Rubrica Medicina Orale [page] => 08 ) [4] => Array ( [title] => News Internazionali [page] => 09 ) [5] => Array ( [title] => Diabete mellito e malattia parodontale [page] => 10 ) [6] => Array ( [title] => PIPS: un approccio biomimetico all’anatomia endodontica [page] => 11 ) [7] => Array ( [title] => Riabilitazione superiore a supporto osteo-mucoso [page] => 14 ) [8] => Array ( [title] => News Internazionali [page] => 16 ) [9] => Array ( [title] => Notizie dalle Aziende [page] => 18 ) [10] => Array ( [title] => Meeting & Congressi [page] => 20 ) ) [toc_html] => [toc_titles] =>

News & Commenti / Attualità / Gestione dello Studio / Rubrica Medicina Orale / News Internazionali / Diabete mellito e malattia parodontale / PIPS: un approccio biomimetico all’anatomia endodontica / Riabilitazione superiore a supporto osteo-mucoso / News Internazionali / Notizie dalle Aziende / Meeting & Congressi

[cached] => true )


Footer Time: 0.123
Queries: 22
Memory: 11.618743896484 MB