Implant Tribune Italy No. 4, 2011Implant Tribune Italy No. 4, 2011Implant Tribune Italy No. 4, 2011

Implant Tribune Italy No. 4, 2011

Array
(
    [post_data] => WP_Post Object
        (
            [ID] => 56227
            [post_author] => 0
            [post_date] => 2011-11-07 09:44:41
            [post_date_gmt] => 2011-11-07 09:44:41
            [post_content] => 
            [post_title] => Implant Tribune Italy No. 4, 2011
            [post_excerpt] => 
            [post_status] => publish
            [comment_status] => closed
            [ping_status] => closed
            [post_password] => 
            [post_name] => implant-tribune-italy-no-4-2011-0411
            [to_ping] => 
            [pinged] => 
            [post_modified] => 2024-10-21 20:07:15
            [post_modified_gmt] => 2024-10-21 20:07:15
            [post_content_filtered] => 
            [post_parent] => 0
            [guid] => https://e.dental-tribune.com/epaper/itit0411/
            [menu_order] => 0
            [post_type] => epaper
            [post_mime_type] => 
            [comment_count] => 0
            [filter] => raw
        )

    [id] => 56227
    [id_hash] => a4bcffd2c85f0af6f308954d4a9775a0aabdedf64e8b541493f8c1101341ecbe
    [post_type] => epaper
    [post_date] => 2011-11-07 09:44:41
    [fields] => Array
        (
            [pdf] => Array
                (
                    [ID] => 56228
                    [id] => 56228
                    [title] => ITIT0411.pdf
                    [filename] => ITIT0411.pdf
                    [filesize] => 0
                    [url] => https://e.dental-tribune.com/wp-content/uploads/ITIT0411.pdf
                    [link] => https://e.dental-tribune.com/epaper/implant-tribune-italy-no-4-2011-0411/itit0411-pdf-2/
                    [alt] => 
                    [author] => 0
                    [description] => 
                    [caption] => 
                    [name] => itit0411-pdf-2
                    [status] => inherit
                    [uploaded_to] => 56227
                    [date] => 2024-10-21 20:07:09
                    [modified] => 2024-10-21 20:07:09
                    [menu_order] => 0
                    [mime_type] => application/pdf
                    [type] => application
                    [subtype] => pdf
                    [icon] => https://e.dental-tribune.com/wp-includes/images/media/document.png
                )

            [cf_issue_name] => Implant Tribune Italy No. 4, 2011
            [contents] => 
        )

    [permalink] => https://e.dental-tribune.com/epaper/implant-tribune-italy-no-4-2011-0411/
    [post_title] => Implant Tribune Italy No. 4, 2011
    [client] => 
    [client_slug] => 
    [pages_generated] => 
    [pages] => Array
        (
            [1] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/56227-acd3f112/2000/page-0.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/56227-acd3f112/1000/page-0.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/56227-acd3f112/200/page-0.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 56227-acd3f112/2000/page-0.jpg
                            [1000] => 56227-acd3f112/1000/page-0.jpg
                            [200] => 56227-acd3f112/200/page-0.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                        )

                    [html_content] => 
                )

            [2] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/56227-acd3f112/2000/page-1.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/56227-acd3f112/1000/page-1.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/56227-acd3f112/200/page-1.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 56227-acd3f112/2000/page-1.jpg
                            [1000] => 56227-acd3f112/1000/page-1.jpg
                            [200] => 56227-acd3f112/200/page-1.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                        )

                    [html_content] => 
                )

            [3] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/56227-acd3f112/2000/page-2.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/56227-acd3f112/1000/page-2.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/56227-acd3f112/200/page-2.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 56227-acd3f112/2000/page-2.jpg
                            [1000] => 56227-acd3f112/1000/page-2.jpg
                            [200] => 56227-acd3f112/200/page-2.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                        )

                    [html_content] => 
                )

            [4] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/56227-acd3f112/2000/page-3.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/56227-acd3f112/1000/page-3.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/56227-acd3f112/200/page-3.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 56227-acd3f112/2000/page-3.jpg
                            [1000] => 56227-acd3f112/1000/page-3.jpg
                            [200] => 56227-acd3f112/200/page-3.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                        )

                    [html_content] => 
                )

            [5] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/56227-acd3f112/2000/page-4.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/56227-acd3f112/1000/page-4.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/56227-acd3f112/200/page-4.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 56227-acd3f112/2000/page-4.jpg
                            [1000] => 56227-acd3f112/1000/page-4.jpg
                            [200] => 56227-acd3f112/200/page-4.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                        )

                    [html_content] => 
                )

            [6] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/56227-acd3f112/2000/page-5.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/56227-acd3f112/1000/page-5.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/56227-acd3f112/200/page-5.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 56227-acd3f112/2000/page-5.jpg
                            [1000] => 56227-acd3f112/1000/page-5.jpg
                            [200] => 56227-acd3f112/200/page-5.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                        )

                    [html_content] => 
                )

            [7] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/56227-acd3f112/2000/page-6.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/56227-acd3f112/1000/page-6.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/56227-acd3f112/200/page-6.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 56227-acd3f112/2000/page-6.jpg
                            [1000] => 56227-acd3f112/1000/page-6.jpg
                            [200] => 56227-acd3f112/200/page-6.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                        )

                    [html_content] => 
                )

            [8] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/56227-acd3f112/2000/page-7.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/56227-acd3f112/1000/page-7.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/56227-acd3f112/200/page-7.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 56227-acd3f112/2000/page-7.jpg
                            [1000] => 56227-acd3f112/1000/page-7.jpg
                            [200] => 56227-acd3f112/200/page-7.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                            [0] => Array
                                (
                                    [post_data] => WP_Post Object
                                        (
                                            [ID] => 56229
                                            [post_author] => 0
                                            [post_date] => 2024-10-21 20:07:09
                                            [post_date_gmt] => 2024-10-21 20:07:09
                                            [post_content] => 
                                            [post_title] => epaper-56227-page-8-ad-56229
                                            [post_excerpt] => 
                                            [post_status] => publish
                                            [comment_status] => closed
                                            [ping_status] => closed
                                            [post_password] => 
                                            [post_name] => epaper-56227-page-8-ad-56229
                                            [to_ping] => 
                                            [pinged] => 
                                            [post_modified] => 2024-10-21 20:07:09
                                            [post_modified_gmt] => 2024-10-21 20:07:09
                                            [post_content_filtered] => 
                                            [post_parent] => 0
                                            [guid] => https://e.dental-tribune.com/ad/epaper-56227-page-8-ad/
                                            [menu_order] => 0
                                            [post_type] => ad
                                            [post_mime_type] => 
                                            [comment_count] => 0
                                            [filter] => raw
                                        )

                                    [id] => 56229
                                    [id_hash] => c59b85ca2bac0df183f05d2177e2bfeaeabdcaeb8ee1bed0330e0b2045da78df
                                    [post_type] => ad
                                    [post_date] => 2024-10-21 20:07:09
                                    [fields] => Array
                                        (
                                            [url] => http://www.dental-tribune.com/companies/content/id/1558
                                            [link] => URL
                                        )

                                    [permalink] => https://e.dental-tribune.com/ad/epaper-56227-page-8-ad-56229/
                                    [post_title] => epaper-56227-page-8-ad-56229
                                    [post_status] => publish
                                    [position] => 3.44,25.68,73.94,70.22
                                    [belongs_to_epaper] => 56227
                                    [page] => 8
                                    [cached] => false
                                )

                        )

                    [html_content] => 
                )

            [9] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/56227-acd3f112/2000/page-8.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/56227-acd3f112/1000/page-8.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/56227-acd3f112/200/page-8.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 56227-acd3f112/2000/page-8.jpg
                            [1000] => 56227-acd3f112/1000/page-8.jpg
                            [200] => 56227-acd3f112/200/page-8.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                        )

                    [html_content] => 
                )

            [10] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/56227-acd3f112/2000/page-9.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/56227-acd3f112/1000/page-9.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/56227-acd3f112/200/page-9.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 56227-acd3f112/2000/page-9.jpg
                            [1000] => 56227-acd3f112/1000/page-9.jpg
                            [200] => 56227-acd3f112/200/page-9.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                        )

                    [html_content] => 
                )

            [11] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/56227-acd3f112/2000/page-10.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/56227-acd3f112/1000/page-10.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/56227-acd3f112/200/page-10.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 56227-acd3f112/2000/page-10.jpg
                            [1000] => 56227-acd3f112/1000/page-10.jpg
                            [200] => 56227-acd3f112/200/page-10.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                        )

                    [html_content] => 
                )

            [12] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/56227-acd3f112/2000/page-11.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/56227-acd3f112/1000/page-11.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/56227-acd3f112/200/page-11.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 56227-acd3f112/2000/page-11.jpg
                            [1000] => 56227-acd3f112/1000/page-11.jpg
                            [200] => 56227-acd3f112/200/page-11.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                        )

                    [html_content] => 
                )

            [13] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/56227-acd3f112/2000/page-12.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/56227-acd3f112/1000/page-12.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/56227-acd3f112/200/page-12.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 56227-acd3f112/2000/page-12.jpg
                            [1000] => 56227-acd3f112/1000/page-12.jpg
                            [200] => 56227-acd3f112/200/page-12.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                        )

                    [html_content] => 
                )

            [14] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/56227-acd3f112/2000/page-13.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/56227-acd3f112/1000/page-13.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/56227-acd3f112/200/page-13.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 56227-acd3f112/2000/page-13.jpg
                            [1000] => 56227-acd3f112/1000/page-13.jpg
                            [200] => 56227-acd3f112/200/page-13.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                        )

                    [html_content] => 
                )

            [15] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/56227-acd3f112/2000/page-14.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/56227-acd3f112/1000/page-14.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/56227-acd3f112/200/page-14.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 56227-acd3f112/2000/page-14.jpg
                            [1000] => 56227-acd3f112/1000/page-14.jpg
                            [200] => 56227-acd3f112/200/page-14.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                        )

                    [html_content] => 
                )

            [16] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/56227-acd3f112/2000/page-15.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/56227-acd3f112/1000/page-15.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/56227-acd3f112/200/page-15.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 56227-acd3f112/2000/page-15.jpg
                            [1000] => 56227-acd3f112/1000/page-15.jpg
                            [200] => 56227-acd3f112/200/page-15.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                        )

                    [html_content] => 
                )

            [17] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/56227-acd3f112/2000/page-16.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/56227-acd3f112/1000/page-16.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/56227-acd3f112/200/page-16.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 56227-acd3f112/2000/page-16.jpg
                            [1000] => 56227-acd3f112/1000/page-16.jpg
                            [200] => 56227-acd3f112/200/page-16.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                        )

                    [html_content] => 
                )

            [18] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/56227-acd3f112/2000/page-17.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/56227-acd3f112/1000/page-17.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/56227-acd3f112/200/page-17.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 56227-acd3f112/2000/page-17.jpg
                            [1000] => 56227-acd3f112/1000/page-17.jpg
                            [200] => 56227-acd3f112/200/page-17.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                        )

                    [html_content] => 
                )

            [19] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/56227-acd3f112/2000/page-18.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/56227-acd3f112/1000/page-18.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/56227-acd3f112/200/page-18.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 56227-acd3f112/2000/page-18.jpg
                            [1000] => 56227-acd3f112/1000/page-18.jpg
                            [200] => 56227-acd3f112/200/page-18.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                        )

                    [html_content] => 
                )

            [20] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/56227-acd3f112/2000/page-19.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/56227-acd3f112/1000/page-19.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/56227-acd3f112/200/page-19.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 56227-acd3f112/2000/page-19.jpg
                            [1000] => 56227-acd3f112/1000/page-19.jpg
                            [200] => 56227-acd3f112/200/page-19.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                        )

                    [html_content] => 
                )

            [21] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/56227-acd3f112/2000/page-20.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/56227-acd3f112/1000/page-20.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/56227-acd3f112/200/page-20.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 56227-acd3f112/2000/page-20.jpg
                            [1000] => 56227-acd3f112/1000/page-20.jpg
                            [200] => 56227-acd3f112/200/page-20.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                        )

                    [html_content] => 
                )

            [22] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/56227-acd3f112/2000/page-21.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/56227-acd3f112/1000/page-21.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/56227-acd3f112/200/page-21.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 56227-acd3f112/2000/page-21.jpg
                            [1000] => 56227-acd3f112/1000/page-21.jpg
                            [200] => 56227-acd3f112/200/page-21.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                        )

                    [html_content] => 
                )

            [23] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/56227-acd3f112/2000/page-22.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/56227-acd3f112/1000/page-22.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/56227-acd3f112/200/page-22.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 56227-acd3f112/2000/page-22.jpg
                            [1000] => 56227-acd3f112/1000/page-22.jpg
                            [200] => 56227-acd3f112/200/page-22.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                            [0] => Array
                                (
                                    [post_data] => WP_Post Object
                                        (
                                            [ID] => 56230
                                            [post_author] => 0
                                            [post_date] => 2024-10-21 20:07:09
                                            [post_date_gmt] => 2024-10-21 20:07:09
                                            [post_content] => 
                                            [post_title] => epaper-56227-page-23-ad-56230
                                            [post_excerpt] => 
                                            [post_status] => publish
                                            [comment_status] => closed
                                            [ping_status] => closed
                                            [post_password] => 
                                            [post_name] => epaper-56227-page-23-ad-56230
                                            [to_ping] => 
                                            [pinged] => 
                                            [post_modified] => 2024-10-21 20:07:09
                                            [post_modified_gmt] => 2024-10-21 20:07:09
                                            [post_content_filtered] => 
                                            [post_parent] => 0
                                            [guid] => https://e.dental-tribune.com/ad/epaper-56227-page-23-ad/
                                            [menu_order] => 0
                                            [post_type] => ad
                                            [post_mime_type] => 
                                            [comment_count] => 0
                                            [filter] => raw
                                        )

                                    [id] => 56230
                                    [id_hash] => 2b05b40c193ef608f44d139ea18fb36f21639ab652d7cc556fbdfa4c44d84651
                                    [post_type] => ad
                                    [post_date] => 2024-10-21 20:07:09
                                    [fields] => Array
                                        (
                                            [url] => http://www.dental-tribune.com/companies/content/id/360
                                            [link] => URL
                                        )

                                    [permalink] => https://e.dental-tribune.com/ad/epaper-56227-page-23-ad-56230/
                                    [post_title] => epaper-56227-page-23-ad-56230
                                    [post_status] => publish
                                    [position] => 3.04,1.64,90.33,95.63
                                    [belongs_to_epaper] => 56227
                                    [page] => 23
                                    [cached] => false
                                )

                        )

                    [html_content] => 
                )

            [24] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/56227-acd3f112/2000/page-23.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/56227-acd3f112/1000/page-23.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/56227-acd3f112/200/page-23.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 56227-acd3f112/2000/page-23.jpg
                            [1000] => 56227-acd3f112/1000/page-23.jpg
                            [200] => 56227-acd3f112/200/page-23.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                        )

                    [html_content] => 
                )

            [25] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/56227-acd3f112/2000/page-24.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/56227-acd3f112/1000/page-24.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/56227-acd3f112/200/page-24.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 56227-acd3f112/2000/page-24.jpg
                            [1000] => 56227-acd3f112/1000/page-24.jpg
                            [200] => 56227-acd3f112/200/page-24.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                        )

                    [html_content] => 
                )

            [26] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/56227-acd3f112/2000/page-25.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/56227-acd3f112/1000/page-25.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/56227-acd3f112/200/page-25.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 56227-acd3f112/2000/page-25.jpg
                            [1000] => 56227-acd3f112/1000/page-25.jpg
                            [200] => 56227-acd3f112/200/page-25.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                            [0] => Array
                                (
                                    [post_data] => WP_Post Object
                                        (
                                            [ID] => 56231
                                            [post_author] => 0
                                            [post_date] => 2024-10-21 20:07:09
                                            [post_date_gmt] => 2024-10-21 20:07:09
                                            [post_content] => 
                                            [post_title] => epaper-56227-page-26-ad-56231
                                            [post_excerpt] => 
                                            [post_status] => publish
                                            [comment_status] => closed
                                            [ping_status] => closed
                                            [post_password] => 
                                            [post_name] => epaper-56227-page-26-ad-56231
                                            [to_ping] => 
                                            [pinged] => 
                                            [post_modified] => 2024-10-21 20:07:09
                                            [post_modified_gmt] => 2024-10-21 20:07:09
                                            [post_content_filtered] => 
                                            [post_parent] => 0
                                            [guid] => https://e.dental-tribune.com/ad/epaper-56227-page-26-ad/
                                            [menu_order] => 0
                                            [post_type] => ad
                                            [post_mime_type] => 
                                            [comment_count] => 0
                                            [filter] => raw
                                        )

                                    [id] => 56231
                                    [id_hash] => dc6fb993e16bdfc1ab5739a87983cbc51fda95fde49bfa5262424cd6d2563bad
                                    [post_type] => ad
                                    [post_date] => 2024-10-21 20:07:09
                                    [fields] => Array
                                        (
                                            [url] => http://www.dental-tribune.com/companies/content/id/360
                                            [link] => URL
                                        )

                                    [permalink] => https://e.dental-tribune.com/ad/epaper-56227-page-26-ad-56231/
                                    [post_title] => epaper-56227-page-26-ad-56231
                                    [post_status] => publish
                                    [position] => 3.04,1.64,91.91,95.35
                                    [belongs_to_epaper] => 56227
                                    [page] => 26
                                    [cached] => false
                                )

                        )

                    [html_content] => 
                )

            [27] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/56227-acd3f112/2000/page-26.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/56227-acd3f112/1000/page-26.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/56227-acd3f112/200/page-26.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 56227-acd3f112/2000/page-26.jpg
                            [1000] => 56227-acd3f112/1000/page-26.jpg
                            [200] => 56227-acd3f112/200/page-26.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                        )

                    [html_content] => 
                )

            [28] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/56227-acd3f112/2000/page-27.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/56227-acd3f112/1000/page-27.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/56227-acd3f112/200/page-27.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 56227-acd3f112/2000/page-27.jpg
                            [1000] => 56227-acd3f112/1000/page-27.jpg
                            [200] => 56227-acd3f112/200/page-27.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                        )

                    [html_content] => 
                )

            [29] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/56227-acd3f112/2000/page-28.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/56227-acd3f112/1000/page-28.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/56227-acd3f112/200/page-28.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 56227-acd3f112/2000/page-28.jpg
                            [1000] => 56227-acd3f112/1000/page-28.jpg
                            [200] => 56227-acd3f112/200/page-28.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                        )

                    [html_content] => 
                )

            [30] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/56227-acd3f112/2000/page-29.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/56227-acd3f112/1000/page-29.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/56227-acd3f112/200/page-29.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 56227-acd3f112/2000/page-29.jpg
                            [1000] => 56227-acd3f112/1000/page-29.jpg
                            [200] => 56227-acd3f112/200/page-29.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                        )

                    [html_content] => 
                )

            [31] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/56227-acd3f112/2000/page-30.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/56227-acd3f112/1000/page-30.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/56227-acd3f112/200/page-30.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 56227-acd3f112/2000/page-30.jpg
                            [1000] => 56227-acd3f112/1000/page-30.jpg
                            [200] => 56227-acd3f112/200/page-30.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                        )

                    [html_content] => 
                )

            [32] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/56227-acd3f112/2000/page-31.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/56227-acd3f112/1000/page-31.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/56227-acd3f112/200/page-31.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 56227-acd3f112/2000/page-31.jpg
                            [1000] => 56227-acd3f112/1000/page-31.jpg
                            [200] => 56227-acd3f112/200/page-31.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                        )

                    [html_content] => 
                )

            [33] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/56227-acd3f112/2000/page-32.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/56227-acd3f112/1000/page-32.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/56227-acd3f112/200/page-32.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 56227-acd3f112/2000/page-32.jpg
                            [1000] => 56227-acd3f112/1000/page-32.jpg
                            [200] => 56227-acd3f112/200/page-32.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                        )

                    [html_content] => 
                )

            [34] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/56227-acd3f112/2000/page-33.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/56227-acd3f112/1000/page-33.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/56227-acd3f112/200/page-33.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 56227-acd3f112/2000/page-33.jpg
                            [1000] => 56227-acd3f112/1000/page-33.jpg
                            [200] => 56227-acd3f112/200/page-33.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                        )

                    [html_content] => 
                )

            [35] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/56227-acd3f112/2000/page-34.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/56227-acd3f112/1000/page-34.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/56227-acd3f112/200/page-34.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 56227-acd3f112/2000/page-34.jpg
                            [1000] => 56227-acd3f112/1000/page-34.jpg
                            [200] => 56227-acd3f112/200/page-34.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                        )

                    [html_content] => 
                )

            [36] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/56227-acd3f112/2000/page-35.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/56227-acd3f112/1000/page-35.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/56227-acd3f112/200/page-35.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 56227-acd3f112/2000/page-35.jpg
                            [1000] => 56227-acd3f112/1000/page-35.jpg
                            [200] => 56227-acd3f112/200/page-35.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                            [0] => Array
                                (
                                    [post_data] => WP_Post Object
                                        (
                                            [ID] => 56232
                                            [post_author] => 0
                                            [post_date] => 2024-10-21 20:07:09
                                            [post_date_gmt] => 2024-10-21 20:07:09
                                            [post_content] => 
                                            [post_title] => epaper-56227-page-36-ad-56232
                                            [post_excerpt] => 
                                            [post_status] => publish
                                            [comment_status] => closed
                                            [ping_status] => closed
                                            [post_password] => 
                                            [post_name] => epaper-56227-page-36-ad-56232
                                            [to_ping] => 
                                            [pinged] => 
                                            [post_modified] => 2024-10-21 20:07:09
                                            [post_modified_gmt] => 2024-10-21 20:07:09
                                            [post_content_filtered] => 
                                            [post_parent] => 0
                                            [guid] => https://e.dental-tribune.com/ad/epaper-56227-page-36-ad/
                                            [menu_order] => 0
                                            [post_type] => ad
                                            [post_mime_type] => 
                                            [comment_count] => 0
                                            [filter] => raw
                                        )

                                    [id] => 56232
                                    [id_hash] => 0eb9b5d438c36ad22cde162471864d0a89633c8019c278ee71aa3e4ad17d23cb
                                    [post_type] => ad
                                    [post_date] => 2024-10-21 20:07:09
                                    [fields] => Array
                                        (
                                            [url] => http://www.dental-tribune.com/articles/index/scope/news/region/international
                                            [link] => URL
                                        )

                                    [permalink] => https://e.dental-tribune.com/ad/epaper-56227-page-36-ad-56232/
                                    [post_title] => epaper-56227-page-36-ad-56232
                                    [post_status] => publish
                                    [position] => 3.84,51.37,93.5,43.71
                                    [belongs_to_epaper] => 56227
                                    [page] => 36
                                    [cached] => false
                                )

                        )

                    [html_content] => 
                )

            [37] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/56227-acd3f112/2000/page-36.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/56227-acd3f112/1000/page-36.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/56227-acd3f112/200/page-36.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 56227-acd3f112/2000/page-36.jpg
                            [1000] => 56227-acd3f112/1000/page-36.jpg
                            [200] => 56227-acd3f112/200/page-36.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                        )

                    [html_content] => 
                )

            [38] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/56227-acd3f112/2000/page-37.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/56227-acd3f112/1000/page-37.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/56227-acd3f112/200/page-37.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 56227-acd3f112/2000/page-37.jpg
                            [1000] => 56227-acd3f112/1000/page-37.jpg
                            [200] => 56227-acd3f112/200/page-37.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                        )

                    [html_content] => 
                )

            [39] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/56227-acd3f112/2000/page-38.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/56227-acd3f112/1000/page-38.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/56227-acd3f112/200/page-38.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 56227-acd3f112/2000/page-38.jpg
                            [1000] => 56227-acd3f112/1000/page-38.jpg
                            [200] => 56227-acd3f112/200/page-38.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                        )

                    [html_content] => 
                )

            [40] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/56227-acd3f112/2000/page-39.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/56227-acd3f112/1000/page-39.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/56227-acd3f112/200/page-39.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 56227-acd3f112/2000/page-39.jpg
                            [1000] => 56227-acd3f112/1000/page-39.jpg
                            [200] => 56227-acd3f112/200/page-39.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                            [0] => Array
                                (
                                    [post_data] => WP_Post Object
                                        (
                                            [ID] => 56233
                                            [post_author] => 0
                                            [post_date] => 2024-10-21 20:07:09
                                            [post_date_gmt] => 2024-10-21 20:07:09
                                            [post_content] => 
                                            [post_title] => epaper-56227-page-40-ad-56233
                                            [post_excerpt] => 
                                            [post_status] => publish
                                            [comment_status] => closed
                                            [ping_status] => closed
                                            [post_password] => 
                                            [post_name] => epaper-56227-page-40-ad-56233
                                            [to_ping] => 
                                            [pinged] => 
                                            [post_modified] => 2024-10-21 20:07:09
                                            [post_modified_gmt] => 2024-10-21 20:07:09
                                            [post_content_filtered] => 
                                            [post_parent] => 0
                                            [guid] => https://e.dental-tribune.com/ad/epaper-56227-page-40-ad/
                                            [menu_order] => 0
                                            [post_type] => ad
                                            [post_mime_type] => 
                                            [comment_count] => 0
                                            [filter] => raw
                                        )

                                    [id] => 56233
                                    [id_hash] => bf62fdab1b271ad8abc2c75bfdd502d1ecbfda553a5e54b7c6f9385373534d03
                                    [post_type] => ad
                                    [post_date] => 2024-10-21 20:07:09
                                    [fields] => Array
                                        (
                                            [url] => http://www.dental-tribune.com/companies/content/id/3367/code/3shape_as_headquarters
                                            [link] => URL
                                        )

                                    [permalink] => https://e.dental-tribune.com/ad/epaper-56227-page-40-ad-56233/
                                    [post_title] => epaper-56227-page-40-ad-56233
                                    [post_status] => publish
                                    [position] => 3.84,24.86,72.74,71.04
                                    [belongs_to_epaper] => 56227
                                    [page] => 40
                                    [cached] => false
                                )

                        )

                    [html_content] => 
                )

            [41] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/56227-acd3f112/2000/page-40.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/56227-acd3f112/1000/page-40.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/56227-acd3f112/200/page-40.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 56227-acd3f112/2000/page-40.jpg
                            [1000] => 56227-acd3f112/1000/page-40.jpg
                            [200] => 56227-acd3f112/200/page-40.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                        )

                    [html_content] => 
                )

            [42] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/56227-acd3f112/2000/page-41.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/56227-acd3f112/1000/page-41.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/56227-acd3f112/200/page-41.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 56227-acd3f112/2000/page-41.jpg
                            [1000] => 56227-acd3f112/1000/page-41.jpg
                            [200] => 56227-acd3f112/200/page-41.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                        )

                    [html_content] => 
                )

            [43] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/56227-acd3f112/2000/page-42.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/56227-acd3f112/1000/page-42.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/56227-acd3f112/200/page-42.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 56227-acd3f112/2000/page-42.jpg
                            [1000] => 56227-acd3f112/1000/page-42.jpg
                            [200] => 56227-acd3f112/200/page-42.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                        )

                    [html_content] => 
                )

            [44] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/56227-acd3f112/2000/page-43.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/56227-acd3f112/1000/page-43.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/56227-acd3f112/200/page-43.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 56227-acd3f112/2000/page-43.jpg
                            [1000] => 56227-acd3f112/1000/page-43.jpg
                            [200] => 56227-acd3f112/200/page-43.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                        )

                    [html_content] => 
                )

            [45] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/56227-acd3f112/2000/page-44.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/56227-acd3f112/1000/page-44.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/56227-acd3f112/200/page-44.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 56227-acd3f112/2000/page-44.jpg
                            [1000] => 56227-acd3f112/1000/page-44.jpg
                            [200] => 56227-acd3f112/200/page-44.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                        )

                    [html_content] => 
                )

            [46] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/56227-acd3f112/2000/page-45.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/56227-acd3f112/1000/page-45.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/56227-acd3f112/200/page-45.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 56227-acd3f112/2000/page-45.jpg
                            [1000] => 56227-acd3f112/1000/page-45.jpg
                            [200] => 56227-acd3f112/200/page-45.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                            [0] => Array
                                (
                                    [post_data] => WP_Post Object
                                        (
                                            [ID] => 56234
                                            [post_author] => 0
                                            [post_date] => 2024-10-21 20:07:09
                                            [post_date_gmt] => 2024-10-21 20:07:09
                                            [post_content] => 
                                            [post_title] => epaper-56227-page-46-ad-56234
                                            [post_excerpt] => 
                                            [post_status] => publish
                                            [comment_status] => closed
                                            [ping_status] => closed
                                            [post_password] => 
                                            [post_name] => epaper-56227-page-46-ad-56234
                                            [to_ping] => 
                                            [pinged] => 
                                            [post_modified] => 2024-10-21 20:07:09
                                            [post_modified_gmt] => 2024-10-21 20:07:09
                                            [post_content_filtered] => 
                                            [post_parent] => 0
                                            [guid] => https://e.dental-tribune.com/ad/epaper-56227-page-46-ad/
                                            [menu_order] => 0
                                            [post_type] => ad
                                            [post_mime_type] => 
                                            [comment_count] => 0
                                            [filter] => raw
                                        )

                                    [id] => 56234
                                    [id_hash] => d1b0f818df7de01dd9c636fc7e07dc2008c86ce6c5ecb4812e93b6c5198d04e7
                                    [post_type] => ad
                                    [post_date] => 2024-10-21 20:07:09
                                    [fields] => Array
                                        (
                                            [url] => http://www.dtstudyclub.com/
                                            [link] => URL
                                        )

                                    [permalink] => https://e.dental-tribune.com/ad/epaper-56227-page-46-ad-56234/
                                    [post_title] => epaper-56227-page-46-ad-56234
                                    [post_status] => publish
                                    [position] => 4.24,8.74,91.51,38.8
                                    [belongs_to_epaper] => 56227
                                    [page] => 46
                                    [cached] => false
                                )

                        )

                    [html_content] => 
                )

            [47] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/56227-acd3f112/2000/page-46.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/56227-acd3f112/1000/page-46.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/56227-acd3f112/200/page-46.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 56227-acd3f112/2000/page-46.jpg
                            [1000] => 56227-acd3f112/1000/page-46.jpg
                            [200] => 56227-acd3f112/200/page-46.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                        )

                    [html_content] => 
                )

            [48] => Array
                (
                    [image_url] => Array
                        (
                            [2000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/56227-acd3f112/2000/page-47.jpg
                            [1000] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/56227-acd3f112/1000/page-47.jpg
                            [200] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/56227-acd3f112/200/page-47.jpg
                        )

                    [key] => Array
                        (
                            [2000] => 56227-acd3f112/2000/page-47.jpg
                            [1000] => 56227-acd3f112/1000/page-47.jpg
                            [200] => 56227-acd3f112/200/page-47.jpg
                        )

                    [ads] => Array
                        (
                        )

                    [html_content] => 
                )

        )

    [pdf_filetime] => 1729541229
    [s3_key] => 56227-acd3f112
    [pdf] => ITIT0411.pdf
    [pdf_location_url] => https://e.dental-tribune.com/tmp/dental-tribune-com/56227/ITIT0411.pdf
    [pdf_location_local] => /var/www/vhosts/e.dental-tribune.com/httpdocs/tmp/dental-tribune-com/56227/ITIT0411.pdf
    [should_regen_pages] => 1
    [pdf_url] => https://epaper-dental-tribune.s3.eu-central-1.amazonaws.com/56227-acd3f112/epaper.pdf
    [pages_text] => Array
        (
            [1] => 







Anno VII, n. 11 - Novembre 2011

XXX Congresso Internazionale AIOP

8

Sabato 19 Novembre

La
professione
del Protesista
150° ANNIVERSARIO
UNITÀ ITALIA
secondo l’Aiop
Sala euROPa

09.00-09.45

CeRIMONIa DI CelebRaZIONe
Del 150° aNNIVeRSaRIO Dell’uNITÀ D’ITalIa

Relazione a cura del Tenente Colonnello Marco Lant
Comandante della Pattuglia Acrobatica Nazionale

Intervista al Presidente M. Zilli

Frecce Tricolori

La prima volta che incontrai Maurizio Zilli in qualità
di Presidente dell’Aiop non
riuscii subito a cogliere il
dinamismo e la grande carica
“trasformista” di questo protesista. Lo riscontrai al Closed
Meeting lo scorso giugno per
accordarci sull’intervista che
qui pubblichiamo e, come nei
migliori coming soon, mi sono
trovata a confrontarmi con un
professionista appassionato
del suo lavoro, che crede nel
suo gruppo direttivo e che
ogni giorno con forte determinazione e molto spirito pratico
ci riserva molte novità nella
gestione e nei progetti di una

Novembre 2011

Supplemento n. 1 di Dental Tribune Italian Edition

delle più storiche e importanti
Accademie Italiane Odontoiatriche.
Presidente il vostro sito è in
continua evoluzione…

La divulgazione con Internet
sarà sempre più importante,
permettendoci di raggiungere
ovunque molte utenze. Questo
però non ci fa sottovalutare la
divulgazione cartacea, che continua a essere interessante e uno
dei migliori metodi divulgativi.
Qual è la novità più importante del nuovo direttivo?
IT

L’Intervista

Speciale Regeneration

Andrea Bianchi sul Congresso
“Un successo, malgrado la crisi”

Biomateriali biomimetici

Il Presidente della Sicoi (Società italiana di chirurgia orale e
implantologia) esprime in una
intervista a Dental tribune la sua
soddisfazione per la rispondenza
al Congresso del 7/8 ottobre.
> pagina 8

Michele M. Figliuzzi parla dei
materiali di sintesi che grazie ad
alcuni particolari componenti,
sono in grado di attivare la funzione osteogenetica proprio per la
loro capacità di mimetizzarsi.
> pagina 34

nella rigenerazione dei difetti

Il danese Søren Schou nuovo presidente Eao
Pascal Valentini (Francia) è il presidente eletto
Il
Congresso
annuale
dell’Eao (European Association for Osseointegration) si è
aperto ufficialmente quest’anno con una cerimonia svoltasi
alla Christos Lambrakis Hall
del Centro Congressi Megaron

di Atene. A porgere il benvenuto ai delegati, i due coordinatori scientifici del Congresso:
il Prof. Friedrich W. Neukam
(Germania) e Asterios Doukoudakis (Università di Atene).

IT

pagina 2

pagina 4

Sguardo sull’implantologia
del futuro

CONCENTRATED GROWTH FACTORS

Da un prelievo di sangue una tecnologia innovativa,
nell’uso dei fattori di crescita.

Dalla tecnologia uno stimolo al progresso
programma immagine

Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n° 46) art. 1, comma1, DCB Torino - Contiene inserti pubblicitari

Anno V n. 4

MEDIFUGE
Separatore di fasi “Patent Pending”
Motore in monoblocco con autoventilazione.
CGF Programma dedicato con accelerazione,
velocità, decelerazione e tempo.
Ciclo di decontaminazione con luce riflessa UVC.

CGF Kit
Dalla tecnologia verrà lo
stimolo ai futuri progressi in
ambito medico e dentale. Nuove modalità di creazione delle
immagini, una miglior diagnostica, strategie di cura più avanzate, un più efficace utilizzo e
potenziamento elettronico dei
dati e delle cartelle cliniche
stanno cambiando le modalità di salvaguardia della salute
così come le conosciamo oggi.
Oltre alle apparecchiature per
la levigatura ultrasonica delle
radici dei denti, oltre alla tomografia cone beam si prospetta
una nuova fase di tecnologia
implantare portata avanti da
ricercatori lavorando in laboratorio su materie e temi che un
tempo sarebbero potuti apparire
di fantascienza. In realtà il loro
utilizzo nella moderna tecnica
implantare non appare troppo
remoto. Vediamo.

Una nuova sostanza rallenta
la perdita ossea alveolare
nella mascella

Un servizio apparso sull’England Journal of Medicine nel
2010 ha evidenziato un nuovo
approccio al problema della perdita ossea alveolare rilevata in
pazienti affetti da gravi parodontiti croniche.
L’utilizzo ogni giorno per una
durata di sei settimane del Teriparatide (ormone paratiroideo
denominato PTH, sostanza usata di solito per curare l’osteoporosi) ha portato ad un aumento,
maggior resistenza ed intensità
dell’osso alveolare. La sostanza
imita l’azione del PTH perché
stimola gli osteoblasti. OMISSIS. Risultato: una maggior
densità minerale ossea e una più
grande massa.
IT

pagina 5

Protocollo composto da 24 Particolari che
consentono di operare in assoluta sterilità
durante la preparazione delle fasi e degli innesti.

strumenti particolari:
Formatore di
membrana
Dott. Sacco
Strumento Multiuso,
1e2
Dott. Corigliano
PER CONTATTI

E CORSI DI FORMAZIONE CONTATTARE SILFRADENT SRL

info@silfradent.com

Posizionatore
di membrana
Dott. Sacco
Iniettore
Dott. Sacco
RICERCA SCIENTIFICA

INTERNATIONAL ACADEMY OF IMPLANTOPROSTHESIS
AND OSTEOCONNECTION IAIO
www.iaio.org

Via G.Di Vittorio 35/37 - 47018 S.Sofia (FC) - ITALIA - tel. +39 0543 970684 - fax +39 0543 970770

www.silfradent.com / info@silfradent.com


[2] =>
2

News e Commenti

Anno V n. 4 - Novembre 2011

L’invito del prof. F.W. Neukam ad Atene:
aggiornarsi su materiali, tecniche e prodotti
IT

pagina 1

Neukam ha sottolineato il diritto dei delegati di avere
informazioni basate su scoperte scientifiche certificate,
un impegno che l’Eao ha sempre perseguito sin dalla
sua fondazione agli inizi degli anni ’90. Per far fronte
alle crescenti sfide commerciali ha invitato i partecipanti a essere sempre aggiornati sulle caratteristiche dei
materiali, sulle tecnologie e sui prodotti in rassegna alla
fiera abbinata al congresso e illustrati nel programma
scientifico. Al congresso dell’Eao, sono state circa 70 le
società provenienti da Europa, Asia e Stati Uniti a met-

tere in mostra le loro linee di prodotto. Al termine del
congresso è stato eletto presidente dell’Eao il prof. Søren
Schou. Danese, 49 anni, è direttore del dipartimento di
Chirurgia Maxillo-Facciale e di Patologia Orale alla
scuola di Odontostomatologia all’Università di Aarhus
(Danimarca). Sarà lui a guidare l’associazione fino alla
prossima Assemblea Generale in programma nel 2012
a Copenhagen.
A seguito dei problemi di salute del past president
Paul Stone, nell’ultima riunione del consiglio svoltasi a
giugno, Schou ha assunto le funzioni di presidente ad
interim. Tra gli altri ruoli da lui ricoperti, è stato tito-

Con Carlo Maiorana
dal tulle e scarpette
all’inferno di Treblinka

La genetica in implantologia?
Un puzzle tutto da decifrare
Negli ultimi anni un sempre maggior numero di ricerche ha preso di mira l’associazione tra combinazioni di geni e la loro influenza sulle complicanze biologiche, all’origine degli insuccessi implantare. Una ricerca su un caso esaminato in
Egitto e pubblicato sul Journal of Oral Implantology ha rilevato ad esempio che i
polimorfismi IL-1 possono influenzare il risultato terapeutico nelle perimplantiti
in pazienti dal genotipo positivo. Ad Atene per il Congresso Eao, Daniel Zimermann (Dental Tribune International) ha intervistato Niklas Donos dell’Eastman
Institute, University College di Londra, su a che punto sia la ricerca e i test sui
geni nel quadro degli insuccessi implantari.
Alcuni segnali indicano che
combinazioni specifiche
di geni potrebbero essere
associate alle complicanze
biologiche che provocano la
perdita dell’impianto.

È vero, ne stiamo prendendo
in considerazione diversi. Per
esempio l’IL 1 e IL 6. I geni TGF
Beta e TNF Alpha sono anch’essi stati presi di mira soprattutto
perché è stato dimostrato che
esercitano un ruolo nell’infiammazione parodontale.
Vi è una dimostrazione
significativa che tale collegamento esista veramente?

Dai pochi studi compiuti sinora non siamo stati in grado di
trovare un collegamento scontato tra i polimorfismi genetici e
l’insuccesso impiantare a breve
o a lungo termine.
In virtù del ruolo esercitato nella parodontite è possibile che il
polimorfismi dell’IL-1 costituiscano un fattore di rischio, ma
per trarre tali conclusioni occorrono studi di più ampia portata.
Quelli di cui disponiamo sinora
non sono così ampi quanto a
numero di pazienti o di impianti. Il che non significa tuttavia
che non abbiano influenza.
Tali polimorfismi sono frequenti?

È difficile da dire perché alcuni avvengono in molte persone e
possono non risultare manifesti,
altri, più rari, possono ricoprire
un ruolo significativo nella codificazione genetica modificando i
processi proteinici o biologici.
Diciamo che alcuni sono comuni altri no.
In che misura occorre
approfondire le ricerche per
arrivare ad una qualche conclusione certa?

Gli insuccessi possono verificar-

si nello spazio di tre, quattro,
cinque anni dopo la collocazione dell’impianto.
Il che significa che si dovrebbe seguire per diversi anni un
numero significativo di pazienti prima di arrivare a cogliere
eventuali complicanze. Ardua
è tuttavia la valutazione se un
impianto nel lungo termine sia
o no andato a buon fine perché
il fallimento può verificarsi già
nei primi cinque anni oppure
subito dopo la collocazione
Nell’ambito dell’insuccesso
implantare vi sono in previsione dei test genetici?

lare della segreteria dell’Eao dal 2008 al 2010. Attualmente è anche presidente della “Abstract Committee”
dell’Eao e collaboratore dell’European Journal of Oral
Implantology. Secondo quanto emerge dal sito Eao, gli
attuali interessi nell’ambito della ricerca comprendono
l’implantologia, la biologia, la rigenerazione ossea e la
chirurgia endodontica. Nel corso dell’Assemblea Generale svoltasi ad Atene, l’attuale segretario generale Eao,
prof. Pascal Valentini, è stato nominato nuovo presidente
eletto. Le sue funzioni verranno assunte dal prof. Björn
Klinge del Dipartimento di Parodontologia dell’Istituto
Karolinska di Stoccolma.

Possiamo solo compiere ricerche significative continuando
a identificare i polimorfismi di
varia natura. E altre ricerche
associate per chiarire il rebus
genetico.
In seguito si potrebbero classificare i pazienti prima che vengano impiantati.
A tal punto saremmo comunque
ben lontani dal poter sviluppare un qualsiasi test genetico per combattere i rischi di
fallimento. L’unico modo per
prevenire, allo stato attuale, è
trattare le malattie che contribuiscono a tale rischio, come la
parodontite.

S’intitola “Treblinka, un amore” (Edizioni Italia Press) l’ultima fatica letteraria di Carlo Maiorana, Professore di odontoiatria
dell’Università di Milano, felicemente avviato verso una produzione letteraria con cadenza costante e sicuro incedere narrativo. Non
si è ancora spento, infatti, l’eco del successo riscontrato “Volando
con l’anima” (del 2009, già tradotto in francese) che Maiorana si
ripropone all’attenzione del pubblico con questa nuova opera e con
un “salto d’ispirazione” singolare: dal backstage coreutico, incuriosita incursione nel mondo del tulle e delle scarpette, al girone
dantesco di Treblinka dove la vita “non vale più di una pagnotta
rafferma”. Ma dove, incredibilmente, tra ostacoli inenarrabili e
atrocità estreme, germoglia l’amore tra una giovane ebrea destinata all’annientamento e un ufficiale “figlio della Germania che
abbiamo dimenticato” come viene definito da una vittima protagonista. Tema arduo da svolgere, scabroso, col costante rischio
di scivolate e sbavature sentimentalistiche. Quel che più colpisce
invece è quel certo distacco con cui l’Autore dipana la vicenda senza cadere nella trappola degli slanci emotivi. In “Treblinka, un
amore” oltre alla capacità della ricostruzione storica, l’incedere
narrativo di Maiorana ricorda il pacato, quasi indifferente, periodare di Primo Levi che osserva se stesso soggiacere all’indicibile
barbarie nazista come se si trattasse altro da lui. Un distacco del
tutto apparente che intriga e conquista il lettore.
m.boc

International Imprint
Licensing by Dental Tribune International

Publisher

Group Editor
Managing Editor
DT Asia Pacific

Editor

Claudia Salwiczek

Copy Editors

Sabrina Raaff
Hans Motschmann

Daniel Zimmermann
newsroom@dental-tribune.com
+49 341 48 474 107

International Editorial Board

Torsten Oemus

Publisher/President/CEO
Sales & Marketing

Dr Nasser Barghi, USA – Ceramics
Dr Karl Behr, Germany – Endodontics
Dr George Freedman, Canada – Aesthetics
Dr Howard Glazer, USA – Cariology
Prof Dr I. Krejci, Switzerland – Conservative Dentistry
Dr Edward Lynch, Ireland – Restorative
Dr Ziv Mazor, Israel – Implantology
Prof Dr Georg Meyer, Germany – Restorative
Prof Dr Rudolph Slavicek, Austria – Function
Dr Marius Steigmann, Germany – Implantology

Director of Finance & Controlling
Marketing & Sales Services
License Inquiries
Accounting
Business Development Manager
Project Manager Online
Executive Producer

Torsten Oemus
Peter Witteczek
Matthias Diessner
Dan Wunderlich
Nadine Parczyk
Jörg Warschat
Manuela Hunger
Bernhard Moldenhauer
Alexander Witteczek
Gernot Meyer

© 2011, Dental Tribune International GmbH. All rights reserved.

Dental Tribune makes every effort to report clinical information and manufacturer’s product news accurately, but cannot assume responsibility for the
validity of product claims, or for typographical errors. The publishers also do
not assume responsibility for product names or claims, or statements made by
advertisers. Opinions expressed by authors are their own and may not reflect
those of Dental Tribune International.

Dental Tribune International

Holbeinstr. 29, 04229, Leipzig, Germany

Tel.: +49 341 4 84 74 302 - Fax: +49 341 4 84 74 173
Internet:www.dental-tribune.com-E-mail:info@dental-tribune.com

Regional Offices
Asia Pacific
Dental Tribune Asia Pacific Limited
Room A, 20/F, Harvard Commercial Building, 111 Thomson Road,
Wanchi, Hong Kong Tel.: +852 3113 6177 - Fax: +8523113 6199
The Americas
Dental Tribune America
116 West 23rd Street, Ste. 500, New York, NY 10011, USA
Tel.: +1 212 244 7181 - Fax: +1 212 224 7185

Supplemento n. 1 di Dental Tribune Italian Edition - Anno VII, n. 11 - novembre 2011
Registrazione Tribunale di Torino n. 5892 del 12/07/2005
Direttore responsabile
Massimo Boccaletti
Direzione scientifica
Enrico Gherlone, Tiziano Testori
Amministratore
Patrizia Gatto

Editore
TU.E.OR. Srl - Corso Sebastopoli, 225
10137 Torino
Tel. +39.011.0463350
Fax +39.011.0463304
www.tueor.com
redazione@tueor.com

Comitato scientifico
Alberto Barlattani, Andrea Bianchi, Roberto
Cocchetto, Ugo Covani, Mauro Labanca,
Carlo Maiorana, Gilberto Sammartino,
Massimo Simion, Paolo Trisi, Leonardo
Trombelli, Ferdinando Zarone

Realizzazione
TU.E.OR. Srl - www.tueor.it

Redazione
Chiara Siccardi

Progetto e controllo grafico
Angiolina Puglia

Pubblicità
TU.E.OR. Srl

Stampa
Arti Grafiche Amilcare Pizzi Spa - Cinisello B. (MI)


[3] =>
News e Commenti
Italian Edition

3

Anno V n. 4 - Novembre 2011

Tradizionale incontro nella classica Atene
dell’osteointegrazione europea (Eao)
Si è svolto anche quest’anno
(15 ottobre) il consueto incontro dell’Accademia Europea di
Osteointegrazione (Eao).
Luogo di ritrovo, Atene,
durata dell’incontro, quattro
giorni.
La presenza dei corsisti è
stata decisamente importante: 2740 il numero totale degli
iscritti, quindi ancora una
volta un numero consistente,
nonostante i preannunciati
(e regolarmente verificatisi) scioperi aerei che hanno
comportato per i partecipanti
ritardi anche di 3 ore di attesa
in aeroporto.
Altro dato significativo, il
gran numero di Paesi partecipanti (una cinquantina) compresi i non europei:
dall’Argentina, alla Namibia e
al Togo. Un congresso, pertanto, sempre “più mondiale”.
L’Italia era presente con 145
delegati, buona presenza in
termini assoluti considerando
le 327 presenze greche e le 148
svizzere.
Ma a un evento di tale
importanza, con relatori di
livello, la presenza italiana appare ancora tutto sommato sparuta, considerando
che coloro che si occupano di
chirurgia e implantologia in
Italia potrebbero formare un
numero decisamente superiore alle 145 unità.
Notevole la partecipazione
anche dal punto di vista commerciale: per le aziende essere
presenti è diventato quasi un
obbligo, facendosi promotrici, nel corso del convegno, di
numerosi eventi serali.
La parte pre-congressuale,
dedicata a simposi organizzati
dagli sponsor, è stata ampiamente seguita dal pubblico,
a volte addirittura più che i
simposi, quasi a significare un
sempre maggiore interesse per
quanto più pratico e operativo
rispetto a quanto più astratto
e unicamente concettuale.
Inaugurazione
ufficiale,
venerdì ore 10,30, con le parole del Presidente in carica e di
quello eletto seguite da un’esibizione artistica in favore della
pace. Dato il titolo dell’evento
(“La pianificazione del trattamento nell’implantologia
orale”) si è posta grande attenzione a una corretta pianificazione dell’implantologia, a
come evitare se possibile gli
insuccessi e gli errori e mantenere gli impianti nel lungo
periodo.
La considerazione di alcuni
al termine dell’evento è che
forse, per avere un maggiore
interesse e una più alta valenza scientifica, stante la non
così ampia quantità di novità
scientifiche, potrebbe risultare opportuno rendere l’evento
biennale, magari alternandolo con Osteology, spesso molto simile nei contenuti e nei
relatori. Prossimo incontro a
Copenhagen dal 10 al 13 ottobre 2012.
Mauro Labanca

SuperShort 3i™

SUPER SHORT 3i ™
5 e 6 mm
In situazioni difficili con scarsa disponibilità di osso può essere fondamentale
avere a disposizione impianti di lunghezza ridotta

IMPIANTI CORTI DI LUNGHEZZA 5 e 6 mm

5
mm
6
mm

Ø 6mm

Ø 5mm

Ø 6mm

Ø 5mm

via Zamenhof 615 - 36100 Vicenza - T 0444.913410 - www.biomax.it - info@biomax.it


[4] =>
4

News e Commenti

XXX Congresso Internazionale AIOP

Anno V n. 4 - Novembre 2011

Italian Edition

La professione del Protesista secondo l’Aiop
Intervista al Presidente M. Zilli

pagina 1

za per le novità organizzative
che permetteranno di controllare
i costi anche del Congresso per
poter offrire più opportunità agli
oltre 1200 soci dell’Aiop.

Dentistry Aiop dedicata alle nuove tecnologie. L’Aiop come importante società scientifica protesica
non può esimersi dal trattare le
problematiche inerenti le nuove
tecnologie e deve anche sviluppare argomenti che possano interessare ai giovani protesisti.

Nel prossimo Congresso di
Sicuramente la gestione della novembre il Corso Precongresstessa Accademia, che sempre di suale sarà compreso nella quopiù è fatta in prima persona dai ta associativa e in questo caso
consiglieri
e dai
membri delle parliamo del Corso curato da Obiettivo, dunque, ulteriore
Sala
euROPa
commissioni, delegando di meno Gaetano Calesini, da Agostino crescita?
alla società di servizi (la Promo Scipioni e da Roberto Canalis.
Leader di Firenze) che comun- Inoltre è stata organizzata una Ulteriore crescita e ulteriori Il prossimo Congresso Interque continua a svolgere un ruolo sessione dedicata alle nuove tec- servizi. Anche con gli sponsor nazionale di Bologna s’intitola
nologie (impronta ottica e sistemi desideriamo avere sempre mag- “Ritorno dal futuro: riscoprire
importante.
La gestione diretta di alcuni Cad-Cam). Ci saranno novità in giori collaborazioni. Come vede i fondamentali in un’era di
aspetti organizzativi, come nel questo senso anche per quanto la novità assoluta è stata ospitare tecnologia”. Perché questo
gli sponsor al Closed Meeting. È titolo?
CeRIMONIa
DI CelebRaZIONe
riguarda il 2012.
caso del09.00-09.45
Closed Meeting, gestito
quasi doveroso con loro avere un In un’era tecnologica come
quasi totalmente dal direttivo,
Del
150°
aNNIVeRSaRIO
Dell’uNITÀ
D’ITalIa
Quest’anno
sarà
il
30°
rapporto
che non sia solo
profes- quella che stiamo vivendo
ha
permesso
un
miglior
risultato
Biomec adv 168x243 19_09_11_Layout 1 19/10/11 anniversario
16:39 Pagina 1 del Congresso.
sionale.
Poi
abbiamo
già
aperto è indubbio che l’innovazioRelazione
a
cura
del
Tenente
Colonnello
Marco
Lant
organizzativo e anche una mag- Un punto di partenza dunque
all’interno dell’Accademia due ne rappresenta un elemento
giore riduzione dei costi. Comandante
della Pattuglia Acrobatica
Nazionale
e non di arrivo.
nuove sezioni:
l’Aiop Young 2012 fondamentale in grado di
Come vengono utilizzate Frecce
Sicuramente
un punto di parten- rivolta ai giovani e la Digital facilitare la formulazione
Tricolori
della diagnosi e di ottimizzare le fasi operative sia cliniche che odontotecniche. Va
ribadito però, che le nuove
tecnologie rappresentano una
risorsa solo per coloro che
conoscono i vari fondamentali
dell’odontoiatria e dell’odontotecnica e quindi solamente unendo
only one evolution
la conoscenza di base alle nuove
risorse tecnologiche si possono
raggiungere traguardi terapeutici anni fa impensabili.

Sabato 19 Novembre

vuole innanzitutto buon senso e
onestà da parte del dentista, che
può consigliare vari trattamenti
a seconda dei casi. Nel fare queste valutazioni il professionista
deve prendere in considerazione
anche gli aspetti psicologici che
sono alla base delle richieste del
paziente. Una cosa importante va
sottolineata però: per raggiungere
un risultato estetico l’odontoiatra
non deve trascurare gli obiettivi
fondamentali di ogni fase terapeutica.

150° ANNIVERSARIO UNITÀ ITALIA

...fast, easy, precise

Nella seconda giornata del
Congresso di novembre 2011
l’Accademia ha dato ampio
spazio all’argomento della
comunicazione sia verso il
paziente che verso il team...

only one evolution
• Confezione esterna più piccola, più pratica
• Inserzione dell'impianto mount-free più facile, più veloce
• Presa d’impronta più semplice, più precisa

implant
D E N T A L

S Y S T E M

www.oxyimplant.com - info@oxyimplant.com
Via Nazionale Nord - 21/A 23823 Colico (Lc)
Tel. +39 0341 930166 - Fax +39 0341 930201
by BIOMEC S.r.l.

Per me la comunicazione
dell’odontoiatra deve essere rivolta in tre direzioni. Per prima la
comunicazione con il paziente:
bisogna capire quali sono le sue
esigenze e poi formulare una
corretta diagnosi e un adeguato
piano di trattamento che deve
soddisfare le richieste. Il secondo
aspetto è la comunicazione tra
l’odontoiatra e il personale dello
studio dove tutti devono svolgere
un lavoro in assoluta sintonia. Il
terzo è la comunicazione studiolaboratorio. Per tutti questi aspetti, le nuove tecnologie offrono
importanti prospettive ma resta
essenziale, comunque, conoscere
tutti i fondamentali del lavoro
stesso.
La tecnologia può essere un
valido strumento per comunicare con il paziente?

Certo, spesso il paziente non conosce nulla di quanto gli stiamo
proponendo e quindi attraverso
la tecnologia gli si può illustrare i
risultati ottenuti dal trattamento
di altri casi clinici o addirittura
simulare al computer con Photoshop il suo risultato terapeutico
finale.
Come si pone oggi il protesista nei confronti dell’estetica?

I canoni estetici sono molto soggettivi e nella stessa persona
variano nel corso degli anni. Ci

1861-2011d’italia

unità
150° anniversario

atria Protesica

iminare
programma prel

ana di Odontoi
Accademia Itali

le AIOP
so Internaziona
es
gr
on
C
X
X
X
o della Cultura

azz
Bologna • Pal

embre
ssi • 17-19 Nov
e dei Congre

2011

18-19 Novembre

nologia
uro.
Ritorno dal fut damentali in un’era di tec
fon
Riscoprire i

congressuale
o strumento
rnamento pre
Corso di aggio osteointegrata: ancoraggio ale?

17 Novembre

ion
Implantologia l’omeostasi morfo-funzt. Roberto Canalis
Od
are
ino Scipioni,
per ripristin
ni, Dott. Agost
Cal
Dott. Gaetano

IP

IT

queste risorse?

esi

richiesti:
Alti Patrocini
Ministri
Consiglio dei
Salute
Presidenza del
Ministero della

om
www.aiop.c

Consiglierebbe ai giovani
questa professione?

Bisogna tenere in considerazione
che nel futuro fortunatamente la
prevenzione ridurrà l’incidenza della carie e delle malattie
parodontali e pertanto ci saranno
meno esigenze protesiche di un
tempo. Penso che il futuro sarà
nelle mani di ambulatori odontoiatrici polispecialistici dove vi
opereranno diversi odontoiatri,
ognuno esperto nel proprio settore
professionale. Il dentista generico
inevitabilmente troverà sempre
meno spazio professionale.
Per il protesista sarà importante
avere un ottimo rapporto professionale e umano con l’odontotecnico. L’esperienza e la qualità
professionale sono da sempre elementi fondamentali per raggiungere risultati di alto livello.
Per fi nire in “bellezza” il 30°
del Congresso Internazionale
nell’anno del 150° dell’Unità
d’Italia, una manifestazione
celebrativa il sabato mattina.

Un’Accademia Scientifica Italiana deve, a mio avviso, commemorare quest’anno il 150° dell’Unità
d’Italia. Abbiamo pertanto riservato uno spazio all’interno del
Congresso per celebrare l’evento.
Con molta fatica e determinazione sono riuscito a contattare il
Comandante delle Frecce Tricolori, il Tenente Colonnello Marco Lant, il quale ha accettato di
partecipare con un intervento
celebrativo.
L’eccellenza militare abbraccerà dunque l’eccellenza
scientifica e clinica della
vostra Accademia. Ci rivedremo dunque per questo fantastico appuntamento. Il Dott.
Zilli ci saluta per dedicarsi
all’altra grande e faticosa
passione: la corsa.

p.g.

8


[5] =>
Attualità
Italian Edition

5

Anno V n. 4 - Novembre 2011

Sguardo sull’implantologia del futuro
Dalla tecnologia uno stimolo al progresso
IT

pagina 1

È stato dimostrato che la
sostanza diminuisce il rischio
nelle fratture in donne affette da osteoporosi dovute alla
menopausa. L’impatto di tale
scoperta sulle tecniche implantari non è da trascurare. Temi di
ricerche ulteriori sono: l’utilizzo
per accelerare l’osteointegrazione, l’aumento delle percentuale
di successo e dei tempi di guarigione. O addirittura, poter
applicare la tecnica implantologica a chi oggi non sembra poter
essere un candidato potenziale
all’applicazione.

dei suoi colleghi della Columbia University alla crescita dei
denti, che potrebbe un giorno
rendere addirittura obsoleti
gli attuali, tradizionali, fatti di
metallo. Mao ha fatto un esperimento usando i fattori di crescita, una struttura a forma di

dente e delle cellule staminali
per vedere se poteva ottenere la
rigenerazione del dente, usando solamente materiali grezzi.
Il risultato è stato positivo: si è
generato un osso alveolare con
segni di nuova vascolarizzazione e mineralizzazione a livello

della struttura. Grandi cose ci
sono pertanto all’orizzonte nel
futuro sviluppo dell’implantologia. Occorre vedere che cosa
cambierà e cosa no nelle attuali modalità di riabilitazione dei
pazienti edentuli. In prospettiva
sono straordinarie le possibilità

di modernizzare le attuali cure
odontoiatriche.
L’articolo è stato pubblicato la prima
volta su Dental Tribune USA Edition
vol. 6 No. 13 Luglio 2011.
I riferimenti scientifici sono disponibili presso l’Editore.

La nanodontoiatria

La nanotecnologia è la scienza
del piccolo, lo studio della materia e delle applicazioni a dimensioni di miliardesimo di metro:
uno studio che ha promosso lo
sviluppo e l’utilizzo di cellulari e
di elaboratori elettronici sempre
più piccoli: oggetti che una volta
avevano magari le dimensioni
di una stanza e che ora magari
si adattano senza troppo fatica
nella tasca di un camiciotto. La
nanotecnologia ha quindi in sé
grandi promesse.
In scala nanometrica, il rilascio di sostanze medicamentose
presenta vari aspetti. Particolarmente importanti sono i biofilm, l’ingegneria tissutale può
applicarsi a livello di DNA individuale. Alcuni ricercatori affermano che la nanoodontoiatria
può costituire un’opportunità
per conseguire una salute orale quasi perfetta a livello individuale. Gli implantolgi hanno
un interesse particolare per quel
che potrà emergere in ambito
odontoiatrico in merito ad una
miglior osteointegrazione degli
impianti con tecnologie nuove
e varie applicate alle biosuperfici e per quanto concerne l’impregnazione ossia i trattamenti
di superficie mediante sostanze
bioattive, dei fattori di crescita e delle proteine minerali a
livello dell’implanto stesso. Le
modifiche dell’osteoblasti e delle fasi osteoconduttive potrebbero aumentare la percentuale
del successo impiantare complessivo. In altri ambiti della
nanoodontoiatria, la nanotecnologia può essere la soluzione di
problemi di più ampia portata
come l’ipersensibilità dentinale
e delle parodontiti con modalità
nuove di approccio all’intercettazione dei ricettori del dolore
e alla disposizione dei tubuli
di dentina, come per un’azione
antimicrobica locale.
Incremento degli impianti
con le cellule staminali

Il dibattito sull’utilizzo delle cellule staminali presenta
ancora molti aspetti controversi anche se la loro applicazione
nell’ambito della scienza medica
e in odontoiatria è in continuo
divenire. In futuro si possono
ipotizzare sviluppi straordinari
nell’ambito della biotecnologia.
Di qui l’enorme importanza
assunta da questo tipo di cellule. Grande è l’interesse dimostrato dal dottor Jeremy Mao e

T-BLACK
MINORE
ABRASIONE
E USURA

MIGLIORE EFFICIENZA
DI TAGLIO E MINOR
RISCALDAMENTO
DEI TESSUTI

SUPERFICIE
ANTIRIFLESSO

Studi di comparazione degli inserti T-Black
hanno riscontrato una riduzione del surriscaldamento dei tessuti ed una notevole
resistenza all'usura e alla corrosione.
Prof. A. Scarano,
dipartimento di Scienze Orali,
Nano e Biotecnologie
Università degli Studi
"G. D'Annunzio" Chieti

SURGYSONIC MOTO rappresenta la svolta nella chirurgia dei tessuti duri. Ultrasuoni e micromotore chirurgico
brushless due tecnologie - un dispositivo unico.

MARZIANI
DEGLI ULTRASUONI
I

ESACROM SRL - Imola - Italy - Phone: +39 0542643527
E-mail: esacrom@esacrom.com - Website: www.esacrom.com

02-21x28 Infodent ghost.indd 3

26/02/10 17:16


[6] =>
6

Associazioni Scientifiche

Anno V n. 4 - Novembre 2011

Italian Edition

Intervista a Enzo Rossi, presidente dell’ Accademia
Internazionale Piezosurgery®
Recentemente, al Congresso Internazionale di Lugano è iniziata la presidenza
di Enzo Rossi dell’Accademia Internazionale di Piezosurgery ®, voluta tra l’altro
fortemente dal primo presidente, Tomaso Vercellotti. Nell’intervista che segue,
rilasciata il 7 ottobre a Dental Tribune al Congresso Sicoi di Milano, il neo presidente esordisce sottolineando come non sia facile assumere l’incarico che fu di
Vercellotti.
La tecnica Piezosurgery ® che
pur esiste da tempo, non ha
raggiunto il massimo delle
sue potenzialità e deve ancora
diffondersi

È vero siamo direi soltanto all’inizio. È uno strumento
strettamente collegato alla professione. Sarebbe utile che ogni

professionista conoscesse e utilizzasse lo strumento a ultrasuoni
per gli innumerevoli vantaggi
che può dare nella pratica clinica
e la sicurezza che può garantire
al paziente. La diffusione deve
essere più capillare.
Ha parlato di conoscenza:

quindi per il suo utilizzo è
necessaria una buona formazione

L’utilizzo dello strumento Piezosurgery® e ultrasonico richiede
un buon apprendimento. I giovani sembrano esser dotati di un
minor “vizio” generazionale del
solo utilizzo del trapano e più

capacità di apprendimento.
Le applicazioni del Piezosurgery ® e degli ultrasuoni
oggi sono molteplici: tutte le
specialità odontoiatriche e nel
maxillofacciale

Certamente l’apparecchio ha
campi di applicazioni vastissimi,
quanto più si avanza nei miglioramenti tecnologici e nell’innovazione. Si deve dire grazie alle
aziende che investono molto in
ricerca rispetto agli ultrasuoni,
espandendo le possibilità di utilizzo nelle varie specialità.
Oggi, ad esempio, nella preparazione del sito implantare

Enzo
Rossi.

alcuni studi fatti dall’Università
di Torino (Dental School) sembrano dimostrare una maggiore
rapidità di guarigione. I campi
applicativi riguardano comunque tutta l’odontoiatria.
IT

pagina 7

Intervista a Marisa Roncati
Perchè avete pensato a un dvd su
impianti?

Perché gli impianti sono sicuramente una
realtà quanto mai importante e attuale: in
Italia se ne mettono circa un milione all’anno, quindi il paziente merita di essere adeguatamente informato sulle varie opzioni di
trattamento. Il dvd può essere un mezzo di
comunicazione molto efficace, soprattutto se
arricchito di immagini, animazioni e disegni
che descrivano tecniche e procedure anche
molto complesse e articolate, semplificandole.
A chi si rivolge?

Si rivolge ovviamente al paziente, sia a quello
che ha già accettato il piano di trattamento implantare, in modo che ne comprenda i
protocolli, le modalità terapeutiche, apprezzi
l’impiego di materiali e tecniche adeguati
e capisca l’importanza di affidarsi a professionisti competenti. Sia al paziente semplicemente incuriosito dalla parola impianti e
interessato ancora vagamente a questo tipo di
trattamento.
Dove si può visionare?

Può essere visionato in sala d’aspetto oppure
alla poltrona del riunito se dotato di monitor.

In questo modo si ha l’opportunità di riempire uno spazio di attesa in maniera utile,
acquisendo informazioni sul trattamento
implantare e sulle sue fasi.
Quando è utile suggerirne la visione al
paziente?

Il titolo “Se dico impianto a cosa pensi” si
spiega perché molti pazienti sono un po’ disorientati, magari hanno sentito un amico che
ha messo gli impianti al mattino e alla sera
è andato al ristorante con il nuovo manufatto
protesico, viceversa altri hanno affrontato un
trattamento molto lungo con tempi chirurgici

e protesici ben diversi. Molti ancora ne parlano in maniera entusiasta, altri invece hanno
avuto grossi problemi (che alcuni impropriamente chiamano “rigetto”), per cui hanno
dovuto togliere l’impianto con grandi disagi
di tempo, economici e psicologici. Ecco, quindi, che la visione di tale video è indicata in
special modo in tutti i casi di pazienti comprensibilmente confusi e indecisi.
Come faccio a ordinarlo?

Si può contattare telefonicamente Tueor Servizi al numero 011.0463350, oppure online sul
sito www.tueor.it.

Il nuovo DVD ideato e realizzato per il paziente
È un film ironico e accattivante recitato da attori e supportato da animazioni
e disegni, per informare sui vantaggi della terapia implantare e dissipare certi diffusi timori e luoghi comuni.

SE DICO IMPIANTO, A COSA PENSI...?
Capitoli:
1. L’implantologia è…
2. Che rischi ci sono?
3. Chi fuma può fare l’impianto?
4. Con gli impianti c’è rigetto?
5. In caso di osteoporosi?
6. Quanto tempo dura un impianto?

7. È un intervento doloroso?
8. Il carico immediato
9. Costi e modalità di intervento
10. Tecnica implantare computerizzata
Durata: 20’ circa

75,00 euro
+ IVA

ORDINALO SUBITO! 011 0463350 / www.tueor.it


[7] =>
Associazioni Scientifiche
Italian Edition
IT

pagina 6

Noi come accademia ci occupiamo
di applicazione della tecnologia
piezoelettrica in chirurgia, che va
oltre il dentale. La tecnica trova
applicazione infatti anche in altri
settori medici quali l’ortopedia,
la neurochirurgia (la chirurgia
della mano ad esempio) e vorrei
estendere con orgoglio ai medici
di tali specialità l’invito per la
partecipazione all’accademia.
Una domanda personale di
attualità. Lei è presidente
di un’accademia scientifica e tecnologica. Come
vede inquadrata la figura
dell’odontoiatra all’interno
della categoria, nell’ordine
dei medici? O sente la necessità di un ordine autonomo?

Bella domanda. Io sono laureato in medicina mi sento radicato
alle conoscenze mediche e mi sono
sempre occupato di chirurgia.
Io preferirei invece rispondere
richiamando un altro problema
più rilevante: dobbiamo a mio
giudizio unificare il livello di preparazione e formazione tra nord e
sud. Questo, a mio giudizio, è un
problema concreto da risolvere.
Come suggerirebbe allora di
intervenire?

Con un maggiore coordinamento
tra le università che dovrebbero
periodicamente verificare i loro
programmi accademici. Anche
le accademie possono essere uno
stimolo per i clinici ma anche per
tanti universitari all’interno delle accademie.
Nel nostro paese la partecipazione alla formazione
è ancora percentualmente
bassa, nonostante ormai tanti
enti quali ad esempio gli ordini o il Cic offrano formazione
gratuita. Non è forse uno
strumento per accrescere la
propria attività? Come potete
contribuire come accademia
a migliorare la sensibilità verso la formazione come strumento vincente per affrontare
il futuro?

Noi abbiamo deciso di fare
un’educazione continua itinerante più radicata sul territorio da
nord a sud. Abbiamo ad esempio
dei corsi base chiamati Essential
in 3 sedi diverse. Questo spero
favorisca una maggiore affluenza e il desiderio nei professionisti
di accrescere le loro conoscenze,
dando risposte alle loro esigenze.
Da quanto esiste l’accademia?

Da 2 anni e abbiamo circa 50 soci
attivi. Il congresso internazionale si è svolto a Lugano. Prossimi
appuntamenti il 10-12 maggio
2012 a Sestri Levante dove parleremo di tecniche minimamente
invasive. Nel giugno 2013 (dal
13 al 15) chiuderò la mia presidenza a Firenze con il Simposio
Internazionale a Palazzo dei
Congressi.
Avverrà in inglese con un’impronta prettamente pratica. Con
l’occasione voglio ringraziare il
direttivo, i presidenti delle commissioni, i soci attivi e fondatori
dell’impegno profuso e del loro
sostegno per migliorare e diffondere l’academy a livello nazionale e internazionale.
L’obiettivo è diventare una società
consolidata nel panorama scientifico, un punto di riferimento per i
medici che desiderino e debbano
migliorare ed espandere le loro
conoscenze nell’utilizzo della chi-

7

Anno V n. 4 - Novembre 2011

rurgia a ultrasuoni.
Un ringraziamento va anche alle
aziende e ai soci ordinari che ci
danno fiducia partecipando ai
nostri eventi culturali.

tamente meno invasivo. Tanti
incidenti tecnici possibili con la
chirurgia tradizionale, diventano decisamente eccezionali con lo
strumento ultrasonico.

Un’ultima domanda. Oggi la
comunicazione con il paziente fa la differenza tra uno
studio e un altro e favorisce la
relazione evitando i contenziosi. Con la piezochirurgia
è necessario raccogliere un
particolare consenso informato?

Questo può essere uno strumento di comunicazione con
il paziente?

No anzi. Con la piezochirurgia
utilizziamo uno strumento net-

Tutti quelli che lo utilizzano
credo abbiano l’orgoglio e l’interesse a comunicarlo al paziente,
soprattutto perché possono affermare che l’intervento ridurrà la
morbilità e il margine di rischio.
Svolgo da 31 anni la professione e ho avuto modo di scegliere

strumenti e tecnologie per accrescere i benefici nel trattamento
del paziente. I nostri corsi intendono diffondere la conoscenza
dello strumento ultrasonico e
farne capire le principali caratteristiche. Ossia la selettività del
taglio, la sicurezza, la grande
visibilità e precisione, vantaggi
straordinari da un punto di vista
tecnico-chirurgico. Non vorrei
venisse unicamente inteso come
strumento di marketing, magari
a discapito di una reale formazione e conoscenza delle tecniche
e protocolli applicativi. Acquistare una macchina e non aver-

ne conoscenze importanti non è
positivo, anche perché si rischia
di usarla poco e non sfruttarne
tutte le sue potenzialità. Sono
necessari anche corsi di comunicazione per il professionista, che
oggi deve rivestire davvero tanti,
troppi ruoli: manager di stesso,
comunicatore col paziente, avere ottime conoscenze cliniche e
tecnologiche. È una professione
sempre più impegnativa.
Una bella affermazione che
nessuno ha mai il coraggio di
fare. A ulteriori approfondimenti su prossimi eventi.

Û Nel 1997 abbiamo rivoluzioNato
la chirurgia ossea coN Piezosurgery®.
Nel 2011 lo abbiamo fatto di Nuovo.
Nuovo mectroN Piezosurgery® touch
Û vetro touch screeN, maNiPolo coN led ruotabile
mectron s.p.a., via loreto 15/a, 16042 carasco (ge), italia, tel +39 0185 35361, fax +39 0185 351374, www.mectron.it, mectron@mectron.com

Û Nuovi iNserti
Û MDI-1.9

Û MDI-2.2

Û MDI-2.5

Û IM1-AL

Û CROWN PREP

Û Inserti mini dental implant – con irrigazione interna per un raffreddamento ottimale
Û IM1-AL – nuovo inserto per l’osteotomia pilota iniziale nei siti post-estrattivi
Û Preparazione e rifinitura del margine cervicale con Piezosurgery®


[8] =>
8

L’Intervista

Anno V n. 4 - Novembre 2011

Italian Edition

Investire in formazione
intervista ad Andrea Bianchi
Dental Tribune incontra il Presidente della Sicoi (Società italiana di chirurgia
orale e implantologia) Andrea Bianchi, al Mariott di Milano al congresso internazionale del 7/8 ottobre, dal titolo “Consensus conference sul trattamento dei siti
atrofici: come, quando e perché utilizzare una tecnica chirurgica”.
Presidente, oggi il suo aspetto
gioioso evoca soddisfazione
per l’evento.

Come si potrebbe non essere soddisfatti per una risposta, in termini

non solo di presenza ma anche di
interesse, talmente significativa da
andare oltre le aspettative. Oltretutto in un momento professionale che è senz’altro il peggiore che

si sia conosciuto nel periodo della
moderna odontoiatria; momento
storico nel quale l’odontoiatra ha
dovuto calarsi a pieno ritmo nel
mondo del lavoro per sopperire

Il presidente Sicoi prof. Andrea Edoardo Bianchi nel discorso di apertura del
congresso.

a un cambiamento epocale della
libera professione che a fronte di
un continuo aumento delle incombenze burocratiche, del costo orario
degli studi, della concorrenza professionale senza frontiere e, perchè
no, della pressione fiscale, ha creato un’incertezza anche a discapito
di momenti per l’aggiornamento
professionale.

Lo stesso corpo originale,
più opzioni.

Ogni anno questa società,
al di là della presidenza in
corso, manifesta una chiara
controtendenza di crescita, in
particolare per quanto riguarda il congresso annuale sia
nazionale che internazionale.
Insomma di cento in cento…

Parlare di 600 persone direi che
è restrittivo; il dato certo che le
posso dare è che, già il mercoledì
antecedente la manifestazione,
avevamo avuto dalla segreteria
organizzativa la conferma di
570 preiscrizioni; un numero che
possiamo definire non solo consistente ma molto importante di
questi tempi.
Le oltre 600 persone che hanno partecipato all’evento nei
due giorni, hanno abbandonato le sale soltanto durante gli
intervalli ufficiali. La formula
adottata della Consensus Conference è stata dunque vincente? A tanto hanno contribuito
lo spessore indiscutibile dei
relatori internazionali scelti da
lei (il suo direttivo ha riconosciuto che lei è stato il deus ex
machina del programma)?

Due nuove connessioni tra
cui scegliere.

Progettato per migliorare
il volume dei tessuti molli.

Corpo dell’impianto conico
dimostrato clinicamente.

NobelReplace Conical Connection e NobelReplace Platform
Shift. Ampliate le opzioni protesiche mantenendo i vantaggi
dell’impianto conico NobelReplace clinicamente dimostrato, dei
componenti codificati a colori, del protocollo di fresaggio standardizzato step by step per risultati predicibili e semplici da ottenere. Sviluppato per protesi nella regione estetica, NobelReplace
Conical Connection combina il Platform Shifting a una salda con-

1

nessione sigillata, mentre NobelReplace Platform Shift offre il
platform shifting sulla connessione trilobata interna con la sua
sensazione tattile senza confronti. Dopo 45 anni come innovatori nel campo odontoiatrico, abbiamo l’esperienza per offrire
ai clienti tecnologie all’avanguardia affidabili per il trattamento
efficace dei pazienti. I loro sorrisi, le vostre competenze cliniche,
le nostre soluzioni.

Contattate il Servizio Clienti
al numero 800539328 o visitate
il sito internet nobelbiocare.com/replaceccps

© Nobel Biocare Services AG, 2011. Tutti i diritti riservati. Nobel Biocare, il logo Nobel Biocare e tutti gli altri marchi di fabbrica sono, salvo diversa dichiarazione o evidenza dal contesto in un caso specifico, marchi di
fabbrica di Nobel Biocare. Esclusione di responsabilità: alcuni prodotti potrebbero non avere l’approvazione o l’autorizzazione alla vendita da parte degli enti normativi in tutti i mercati. Rivolgersi all’ufficio vendite locale
Nobel Biocare per informazioni sulla gamma dei prodotti esistenti e la loro disponibilità.
1 NobelReplace Tapered è stato eletto Best Product 2011 da Dental Product Shopper. Per maggiori informazioni visitare il sito internet www.dentalproductshopper.com/nobelreplace

Sì certamente. Come ho già avuto
modo di puntualizzare altre volte,
il mio mandato è stato subito caratterizzato dalla programmazione
di eventi scientifici monotematici
su argomenti di assoluto rilievo
per la libera professione; a maggior
ragione, oltre ai corsi di aggiornamento, il congresso internazionale
ha voluto quasi esasperare questa
formula di aggiornamento facendo confrontare i maggiori esperti,
sia nazionali che internazionali,
nella risoluzione delle atrofie ossee
in modo da assumere la caratterizzazione scientifica di una Consensus Conference.
In questo modo ogni tecnica proposta dai relatori deve essere supportata non tanto dalla capacità
chirurgica individuale, ma da una
serie di presupposti fondamentali
tra cui il rapporto costo-beneficio
per il paziente, non solo in termini di prevedibilità di riuscita ma
anche sotto il profilo biologico ed
economico.
Il cartello di relatori che siamo riusciti a coinvolgere sull’argomento
ha fatto il resto; infatti, la natura
stessa del nostro lavoro richiede un
continuo e imprescindibile aggiornamento professionale a cui, a mio
avviso, tutti i liberi professionisti in
qualche modo attingono, non solo
IT

NobelReplace CC+PS A4 IT rev.indd 1

11-10-10 10.52.22

pagina 9


[9] =>
L’Intervista
Italian Edition
IT

Anno V n. 4 - Novembre 2011

pagina 8

e sempre dalle riviste indicizzate,
ma anche attraverso i più diffusi
tabloid piuttosto che le riviste italiane del settore. Queste pubblicazioni, anche se non hanno articoli
impattati, comunque fanno spesso
riferimento negli argomenti a
un mondo scientifico globale e in
questo modo permettono a tutti i
colleghi di conoscere e soprattutto
di riconoscere chi sono realmente
i professionisti che hanno qualcosa da comunicare a differenza di
tanti opinion leader che si esprimono per supportare il circuito
commerciale. Ringrazio comunque gli apprezzamenti espressi dal
mio direttivo anche se, ancora una
volta, come ho fatto pubblicamente
durante il discorso di apertura del
congresso internazionale, voglio
ribadire che non è mai il singolo
che vince, ma i grandi risultati si
hanno sempre dal lavoro di equipe. Se proprio mi devo arrogare
un merito è quello di aver saputo
scegliere i “compagni di viaggio”
del mio mandato e in poco tempo
essere stato in grado di coagulare
il gruppo del direttivo Sicoi in una
mission molto ambiziosa. Mission
che ha come punto di arrivo la
scadenza del mio mandato alla
fine del prossimo anno, non solo
per affermare in modo inequivocabile lo spessore e l’affidabilità
della Sicoi, ma reinvestirla di un
ruolo fondamentale nel panorama
dell’aggiornamento professionale
come società scientifica, alfiere non
unicamente di un aspetto tecnico,
come può essere l’implantologia,
ma di una ben più importante
branca, la chirurgia orale.
Avevate l’obiettivo di coinvolgere non solo i chirurghi ma
anche quegli studi generici che
affidano la chirurgia a consulenti? So che voi analizzate
sempre più approfonditamente
i dati provenienti dal vostro
sito e dai vostri eventi in aula.

Sì, proprio per essere al pari con i
tempi e non rischiare di inseguire
effimere convinzioni personali, ho
voluto creare una particolare commissione di soci attivi, particolarmente attenti e soprattutto vicini
al direttivo, in grado di analizzare
criticamente i dati forniti attraverso particolari chiavi di lettura,
dal nostro sito www.sicoi.it e da
moduli indagativi forniti a campione ai partecipanti agli eventi
stessi. La consistenza di questi dati,
reperiti veramente “sul campo”, ci
permette di rettificare di continuo
il tiro degli eventi scientifici, senza
mai discostarci dalla programmazione che inizialmente avevamo
stabilito e comunicato alla stampa del settore, ma migliorando in
progress il raggio di interesse. È
un modo nuovo di fare aggiornamento scientifico, molto più dinamico rispetto a quello tradizionale
che incatena in una rete statica,
talvolta rischiando nel propositivo
di essere superato dalle conoscenze,
prima ancora di arrivare alla data
dell’evento.
Ed è proprio da queste analisi, come
già era emerso precedentemente
per il corso di aggiornamento sulle perimplantiti, che l’argomento
delle atrofie ossee rimaneva un
cult per quanto riguardava l’interesse del mondo professionale; contemporaneamente si è evidenziato
che un tale argomento non poteva
e non doveva essere relegato ad un
dibattito di super esperti e a una
platea di stretti “addetti ai lavori”,
ma doveva essere sviscerato con il
comune obiettivo di interfaccia-

9

La sala dell’hotel Marriott completamente esaurita e in primo piano il prof.
Carrassi.

re l’odontoiatra generico con il
chirurgo, in modo da trovare un
linguaggio comune che potesse
esprimere un piano di trattamento condivisibile, nel miglior costobeneficio per il paziente
Per quanto concerne gli
sponsor e la società di servizi
organizzatrice, ritiene che oggi
possiamo parlare di vera e propria squadra per la formazione?

Senz’altro sì; la necessità di interagire in un modo veramente fattivo
con le aziende è stato un mio punto
di forza fin dall’inizio del mandato. A mio favore ha senza dubbio
giocato la grande conoscenza del
mondo commerciale e degli uomini che ne sono ai vertici, essendo
diciamo “cresciuti insieme” nel
campo implantoprotesico fin dagli
albori dell’osteointegrazione. Il
fatto di potermi relazionare con
loro su di una base di reciproca
stima, ha facilitato le cose ed è stato assolutamente consequenziale
individuare un progetto comune
che portasse il contributo sia alla
Sicoi che all’area commerciale
aziendale. D’altronde la visibilità che una società scientifica può
garantire a un partner aziendale
penso che sia unica, non fosse per il
fatto che la società stessa in questo
modo diventa garante della qualità del prodotto merceologico che
il brand esprime. Inoltre il grande coinvolgimento degli editori,
senz’altro voi di Tueor tra i primi,
mi ha permesso di dare la giusta
visibilità alla Sicoi, ingrediente
fondamentale per poter esprimere
all’esterno la progettualità della
società. La segreteria di Medicina
Viva ha completato il tutto essendo
il trait d’union tra società e azienda sia per quanto riguarda l’aspet-

to economico, che è fondamentale
per poter organizzare gli eventi,
sia per quanto concerne l’aspetto organizzativo nei rapporti con
le location e nella gestione vera e
propria delle giornate di aggiornamento o congressuali. Avere
successo come presidente di una
società è un lavoro di equipe esattamente come avere successo nella
libera professione o come dirigenti
apicali in un’istituzione.
Quali suggerimenti potete
dare per coinvolgere meglio e
di più coloro che non partecipano ad attività formative nel
corso dell’anno?

Per rispondere a questa domanda vorrei prendere come esempio
proprio il congresso internazionale: come credo tutti concordiamo, ciò che alla fine ha premiato
per quanto riguarda la grande
risposta all’evento, è stata la Qualità. La stessa cosa vorrei suggerire a chi è più restio ad avvicinarsi
all’aggiornamento: eventi scientifici come questo sono il più grande
investimento che i professionisti
possono fare per migliorare il livello qualitativo del loro lavoro, che
come ben sappiamo è la condicio
sine qua non per quel passa parola
che mantiene viva l’attività dello
studio professionale.
Durante il vostro evento avete
presentato un Manuale di Chirurgia Orale sotto l’egida Sicoi
edito da Elsevier. Letteralmente andati a ruba…

Sì certo il Manuale di Chirurgia
Orale edito da Elsevier sarà il fiore
all’occhiello della società spero per
il prossimo decennio. Possiamo dire
che è la finestra dalla quale la Sicoi
può dimostrare la validità dei soci

attivi che ne compongono la spina
dorsale. Quando Antonio Barone e
Tiziano Strambini, rispettivamente presidente eletto Sicoi e Books
e Bespoke Pubblishing Manager
mi hanno chiesto di prendermi
carico insieme a loro del progetto
del volume, già voluto dal compianto amico Roberto Cornelini
durante il suo mandato di presidenza, ho avuto un sussulto per il
timore che produrre un volume a
così tante mani potesse essere un
compito impossibile. Invece i nostri
soci attivi hanno ben compreso non
solo l’importanza dell’opportunità
che ci veniva proposta dall’editore
ma soprattutto l’occasione di essere
tutti rappresentati sotto un cappello scientifico comune che oltretutto
sarebbe diventata l’occasione per
stringerci con riconoscenza intorno a Roberto, dedicandogli il volume. Permettetemi di approfittare
di questa intervista per ringraziare pubblicamente ancora tutti
i soci attivi Sicoi per lo spirito di
corpo che hanno dimostrato, l’amico Antonio Barone che con grande
determinazione e impegno mi ha
affiancato nel coordinamento del
volume, Tiziano Strambini che
ha rispettato i tempi per l’editing
e la signora Ornella Ceresa della
produzione che ha saputo omogeneizzare il materiale fornito
dai diversi autori e realizzare un
volume di alta qualità scientifica.
Quest’anno ha ripristinato la
serata di gala scegliendo una
location magnifica, per noi
forse la migliore di Milano
(la Terrazza Martini). Questa
scelta è dettata dall’esigenza di
presentare il made in Italy ai
tanti stranieri oppure ritiene
che il momento celebrativo e
conviviale debba essere enfatizzato?

Certamente tutte e due le motivazioni. Ho voluto organizzare la
serata di gala del congresso in una
location importante, direi unica,
come la Terrazza Martini perchè
ritengo che innanzitutto un’ospitalità vera non può che far stringere
e suggellare i migliori rapporti
tra importanti colleghi nazionali
e internazionali e soci attivi. Inoltre un pò di sano nazionalismo
mi ha portato a supporre che una

OsseoSpeed TX
™

NOV

visita del centro cittadino avrebbe potuto solo arricchire gli ospiti
della nostra cultura architettonica
e, come lei ha appena detto, presentare un pizzico di fashion e di
made in Italy. Proprio per questo
alla fine dell’assemblea annuale
dei soci attivi, insieme agli ospiti
siamo arrivati in piazza della Scala e da qui, con quattro passi nella
“Milano da bere”, attraverso prima la Galleria Vittorio Emanuele
e quindi piazza del Duomo, abbiamo raggiunto gli ascensori della
Terrazza Martini in piazza Diaz.
L’aperitivo è stato quindi servito
sul roof garden del 15° piano dove
tutti hanno potuto ammirare una
strepitosa vista della città in una
serata inaspettatamente tersa e
toccare veramente la Madonnina
con un dito. Il ricevimento è stato
caratterizzato in una serata conviviale apprezzata da tutti gli intervenuti nella massima cordialità e
convivialità.
Un’ altro anno insieme, un
brevissimo anticipo.

Sì, un secondo anno del mio mandato per rafforzare ancora una
volta i rapporti con le componenti che ruotano intorno alla nostra
società e grazie a un lavoro di
squadra comune, migliorare ancora l’opzione qualitativa degli eventi scientifici della Sicoi.
Tra queste componenti soprattutto l’aspetto sinergico con le altre
società scientifiche; già a gennaio
infatti, esattamente il sabato 28,
organizzeremo il primo corso di
aggiornamento del 2012 a Napoli dove insieme alla Sicoi è stata
coinvolta la Società di Chirurgia
Odontostomatologica grazie al
supporto della prof.ssa Carmen
Mortellaro, presidente eletto
SIdCO 2012-2013 e dell’attuale
presidente prof. Gilberto Sammartino. Personalmente ritengo
che questa oltre a essere una bella
iniziativa di grande valenza scientifica, sarà un arricchimento per
tutti perchè due importanti società
scientifiche italiane dimostrano di
sapersi confrontare per la migliore
riuscita dell'evento dal titolo: “L’affermazione di tecniche peculiari in
chirurgia orale e impiantare”.
p.g.

ITÀ

— più osso, più in fretta

Benefici degli impianti OsseoSpeed™ TX
Grazie alla sua forza rigenerante, OsseoSpeed™ è la
soluzione perfetta per tutti i pazienti:
• Risultati predicibili, anche per i casi compromessi, dove
• Adatto per tutte le indicazioni di trattamento.
• Supporto biologico ottimizzato per inserimento
immediato e protocolli di carico precoce.
• Disegnato e testato clinicamente per il mantenimento del
livello dell’osso marginale (riduzione media di osso marginale di solo 0,3 mm dopo 5 anni).

Barewal RM, Stanford C. A randomized prospective clinical trial of the effect of three
dental implant loading protocols on stability -an interim report.
Appl Osseointegration Res 2006;5:62-67.
Donati M, La Scala V, Billi M, Di Dino B, Torrisi P, Berglundh T. Immediate functional loading of implants in single tooth replacement: a prospective clinical multicenter study. Clin
Oral Implants Res 2008;19:740-48. (ID No. 79065)
Galindo-Moreno P., Nilsson P., King P., Becktor J.,
Maiorana C. and Schramm A. Baseline data from a multi centre study replacing single
anterior tooth with narrow, 3 mm diameter, OsseoSpeed™ implants.
Clin Oral Impl Res 2009;20(9):899
Geckili O, Bilhan H, Bilgin T. A 24-week prospective study comparing the stability of
titanium dioxide grit-blasted dental implants with and without
Int J Oral Maxillofac Implants 2009;24(4):684-8
Oxby G, Lindqvist J, Nilsson P. Early Loading of Astra Tech OsseoSpeed Implants Placed in
Thin Alveolar Ridges and Fresh Extraction Sockets. Appl Osseointegration Res 2006;5:6872. (ID no. 78735)
Roediger M, Huels A, Schliephake H, McGlumphy E, Phillips K. Ea
Spec Iss A):3385
the Posterior Mandible -Preliminary Results. Appl Osseointegration Res 2006;5:56-58.
Stanford C, Johnson G, Fakhry A, Gartton D, Mellonig J,
Posterior-Maxilla when Placed with the Osteotome Surgical Technique.
Appl Osseointegration Res 2006;5:50-55.

Astra Tech SpA, Via Cristoni 86, 40033 Casalecchio di Reno (Bo) Tel. +39 051 2987511 - Fax: +39 051 2987580 - www.astratechdental.it

Stanford C, Johnson G, Fakhry A, Aquilino S, Gratton D, Reinke M, et al. Three
year post-loading outcomes with MicroThread OsseoSpeed dental implants placed
in the posterior-maxilla.
Appl Osseointegration Res 2008;7:49-57
Steveling H, Mertens C, Merkle K. Bioactive implants:
J Clin Periodontol 2009;36(Suppl 9):197
Toljanic JA, Baer RA, Ekstrand K, Thor A. Implant rehabilitation of the atrophic
tion without the
use of bone grafting: a review of 1-year outcome data from a long-term prospective
clinical trial.
Int J Oral Maxillofac Implants 2009;24(3):518-26.
Vroom MG, Sipos P, de Lange GL, Grundemann LJ,
Timmerman MF, Loos BG, et al. Effect of surface topography of screw-shaped
titanium implants in humans on clinical and radiographic parameters: a 12-year
prospective study.
Clin Oral Implants Res 2009;20(11):1231-39


[10] =>
10 Clinica & Ricerca
Anno V n. 4 - Novembre 2011

Italian Edition

Impianti Direct Laser Metal Forming (DLMF):
dalla ricerca alle applicazioni cliniche
Francesco Mangano*, Carlo Mangano**, Jamil Awad Shibli***, Rachel Lilian Sammons§, Gianpaolo Papaccio°, Aldo Macchi°°, Mario Raspanti°°°,
Giovanna Iezzi*°, Adriano Piattelli**°

*Libero professionista, Gravedona (Como)
**Professore a contratto, Scienze dei biomateriali, Università dell’Insubria, Varese
***Professore associato, Dipartimento di Parodontologia e Implantologia, Direttore della Clinica Implantologica, Università di Guarulhos, San Paolo, Brasile
§Professore associato, Dipartimento di Citologia, Università di Birmingham, Birmingham, Inghilterra
°Cattedra di Istologia ed Embriologia, Seconda Università di Napoli, Napoli
°°Cattedra di Materiali dentari, Direttore della Clinica odontoiatrica, Università dell’Insubria, Varese
°°°Cattedra di Anatomia umana, Università dell’Insubria, Varese
*°Ricercatrice, Università G. d’Annunzio, Chieti-Pescara
**°Cattedra di Patologia orale, Università G. d’Annunzio, Chieti-Pescara
Riassunto

Sino ad oggi, gli impianti
dentali sono stati convenzionalmente ottenuti attraverso
fresatura-tornitura di barrette
di titanio, con successiva applicazione di trattamenti o rivestimenti superficiali, atti a
promuovere ed accelerare l’integrazione nella struttura ossea.
Negli ultimi anni, tuttavia, sono
stati fatti numerosi passi avanti nello sviluppo di tecniche di
prototipazione rapida (rapid
prototyping, RP), inclusa la fabbricazione diretta tramite laser
(Direct Laser Metal Forming,
DLMF). La fabbricazione diretta tramite laser è una tecnica
costruttiva nella quale un raggio laser è diretto su un letto
di microparticelle di metallo, e
programmato per fondere insieme queste particelle, sulla base
di un disegno tridimensionale
computerizzato.
La fusione di queste microparticelle, strato dopo strato,
permette la creazione di oggetti fisici dotati di caratteristiche
geometriche predefinite. Attraverso la tecnica di fabbricazione
diretta tramite laser, è oggi possibile produrre impianti dentali in titanio direttamente da
modelli tridimensionali computerizzati.
Gli impianti TixOs® (LeaderNovaxa, Milano, Italia) sono i
primi impianti al mondo ottenuti attraverso tecnica di fabbricazione diretta tramite laser.
Questi impianti possiedono
un core centrale ad elevata densità ed una superficie porosa.
Da un lato, questa configurazione potrebbe garantire a tali
impianti caratteristiche elastiche simili a quelle dell’osso
circostante, permettendo una
migliore trasmissione dei carichi funzionali.
Dall’altro, la presenza di una
superficie porosa rappresenta
un substrato ideale per la penetrazione di nutrienti e cellule in grado di produrre nuovo
osso, secondo i moderni concetti
dell’Ingegneria tessutale ossea.
Parole chiave

Impianti dentali, superfici
implantari, fresatura-tornitura,
modulo elastico, ingegneria tessutale ossea, porosità, concavità,
prototipazione rapida, fabbricazione diretta tramite laser.
L’importanza delle superfici
implantari nella moderna
Implantologia

Gli impianti dentali rappresentano oggi una soluzione predicibile e di sicura efficacia per la
riabilitazione di arcate parzial-

mente o completamente edentule(1-3). Negli ultimi anni, nel
mondo dell’implantologia orale,
è stata dedicata grande attenzione alla natura biologica dell’interfaccia tra osso ed impianto,
e ai meccanismi dell’osteointegrazione(4). In questo contesto,
lo studio della morfologia delle
superfici implantari ha acquisito
un’importanza sempre maggiore(4-6). Già Albrektsson sottolineava l’importanza della superficie
implantare per ottenere una
adeguata
osteointegrazione,
insieme agli aspetti riguardanti
il materiale (titanio), il design
dell’impianto (macrostruttura),
la risposta dell’ospite, la tecnica chirurgica, le condizioni ed i
tempi del carico(7).
Oggi sappiamo come l’osteointegrazione sia un fenomeno
dinamico, e cioè un processo
direttamente influenzato dalla
superficie dell’impianto e dal
carico occlusale nel tempo(4).
In questo senso, l’ormai datata definizione istologica che
descriveva
l’osteointegrazione come “diretta connessione
osso-impianto, senza l’interposizione di tessuto fibroso” non
è più in grado di renderne la
portata(4). L’osteointegrazione è
oggi meglio definita come “un
processo che consenta di ottenere e mantenere, nell’osso, una
fissazione rigida e clinicamente
asintomatica di un materiale
alloplastico sottoposto a carico
funzionale”.
D’altra parte, questa definizione è senz’altro più clinica e
vicina alla realtà, dal momento
che difficilmente la diretta connessione osso-impianto è raggiunta sul 100% della superficie
implantare, ma piuttosto sul
60-70% della superficie, così che
il fenomeno può definirsi spazialmente discontinuo(4).
L’obiettivo della moderna
implantologia è duplice: da
una parte, si desidera ottenere
un’assoluta integrazione spaziale osso-impianto (raggiungendo una diretta connessione sul
100% della superficie implantare); dall’altra, si intende ridurre
i tempi di guarigione ossea, per
poter procedere il prima possibile al carico ed alla funzionalizzazione dell’impianto(4,5).
Lo studio delle dinamiche
superficiali all’interfaccia tra
osso ed impianto è pertanto di
importanza fondamentale, e la
creazione di superfici con specifiche caratteristiche, disegnate
per promuovere l’adesione degli
osteoblasti e l’apposizione di tessuto osseo, permette di ottenere
già oggi risultati incoraggianti(4-6).

Impianti dentali e superfici
implantari convenzionali

Gli impianti dentali sono da
sempre realizzati in titanio commercialmente puro o in lega di
titanio Ti-6Al-4V (90% titanio,
6% alluminio, 4% vanadio).
Fino ad oggi, gli impianti
sono stati prodotti convenzionalmente attraverso fresaturatornitura di barrette di titanio,
con conseguente applicazione
di trattamenti o rivestimenti
superficiali, atti ad accelerare
il processo di guarigione ossea
e promuovere l’osteointegrazione(8,9).
Negli ultimi anni sono stati
introdotti numerosi trattamenti
superficiali, come sabbiatura(10),
acidificazione(11),
ossidazione
(12)
anodica , deposizione discreta
di nanocristalli di calcio-fosfato(13), modificazione chimica(14) e
rivestimento con molecole biologiche.
Tutte queste tecniche sono in
grado di modificare le superfici
implantari, ottenendo specifiche
micro- e nanotopografie superficiali, in grado di accelerare il
processo di integrazione dell’impianto nella struttura ossea(9).
Le superfici microrugose,
infatti, hanno dimostrato maggiore adsorbimento di biomolecole funzionali dall’ambiente
circostante, e sembrano essere
in grado di modificare la risposta cellulare stessa, favorendo
la deposizione di nuovo osso
sull’impianto(15,16).
Numerosi studi istologici hanno inequivocabilmente
dimostrato come le superfici
implantari microrugose siano
in grado di promuovere una
maggiore apposizione di nuovo
osso sull’impianto, sostenendo
una più rapida osteointegrazione, se comparate con le superfici
implantari lisce(5,10-16).
Questi dati istologici hanno
trovato conferma nei risultati clinici ottenuti con impianti
dotati di superfici microrugose,
con eccellenti percentuali di
sopravvivenza e successo a lungo termine(5,10-16).
Più di recente, l’interesse
dei ricercatori si è concentrato
sull’ultrastruttura e la nanotopografia delle superfici implantari(6,12-14).
La superimposizione di una
specifica nanotopografia superficiale sembra infatti essere in
grado di potenziare la risposta
ossea all’inserimento di impianti, accelerando ulteriormente
i processi di guarigione(6,12-14).
Tutte queste metodiche produttive hanno dimostrato di poter
efficacemente promuovere i
processi di integrazione degli

impianti dentali nella struttura
ossea(4-6,10-16).
Esse modificano però la sola
superficie implantare, e non
permettono di intervenire sulla
struttura fondamentale dell’impianto, che rimane in titanio
compatto ad elevata densità(4).
Questo aspetto è da sempre
tenuto in scarsa considerazione
nella moderna implantologia;
in questo modo, tuttavia, le proprietà elastiche degli impianti
dentali differiscono notevolmente da quelle dell’osso nel quale
sono inseriti.
La rigidezza di un impianto
dentale dipende infatti intrinsecamente dal modulo elastico
(definito modulo di Young) del
materiale da cui è costituito,
oltre che dalle caratteristiche
geometriche dell’oggetto.
Il modulo elastico del titanio
commercialmente puro (112
GPa) e quello della lega di titanio
Ti-6Al-4V (115 GPa) sono considerevolmente superiori a quello
dell’osso corticale (10-26 GPa).
Benché l’esistenza di tale discrepanza venga spesso trascurata,

essa potrebbe rappresentare un
argomento di interesse nella
moderna implantologia, laddove
le esigenze cliniche si orientano
sempre più su protocolli di carico anticipato ed immediato.
IT

pagina 11

Fig. 1 - Impianto prodotto con la
tecnica DLMF.

Fig. 2 - Immagine al SEM (100X) della superficie con il caratteristico aspetto
poroso, con presenza di concavità e tunnel di connessione.

Fig. 3 - Immagine al SEM a maggior ingrandimento (200X) che mostra le
concavità della superficie fra loro interconnesse.


[11] =>
Clinica & Ricerca 11
Italian Edition

Anno V n. 4 - Novembre 2011

Fig. 4 - Ricostruzione 3D della superficie relativa alla Fig. 3.
IT

pagina 10

In campo ortopedico, infatti,
l’interesse dei ricercatori si è da
sempre concentrato sul possibile
impiego di impianti in materiale poroso, al fine di ridurre la
discrepanza tra il modulo elastico dell’impianto e quello dell’osso circostante, permettendo una
fissazione stabile e riducendo
gli indesiderati fenomeni legati
allo stress shielding(17,18). Nessuna delle tecniche produttive
convenzionali permette poi di
ottenere una superficie in titanio poroso, che sappia rispondere ai requisiti e sappia ispirarsi
ai principi dell’Ingegneria tessutale ossea(6). L’ingegneria tessutale è la moderna scienza che
si occupa della rigenerazione dei
tessuti e degli organi(19). In particolare, l’Ingegneria tessutale
ossea si occupa della rigenera-

Fig. 5 - Ulteriore ingrandimento al SEM (500X) della superficie
DLMF.

zione del tessuto osseo andato
perduto attraverso la combinazione di tre fondamentali elementi: uno scaffold-substrato
dotato di peculiari caratteristiche geometriche; delle cellule
indifferenziate rispondenti in
grado di deporre nuovo tessuto
osseo su di esso; e dei segnali
molecolari atti a stimolare le
cellule indifferenziate a trasformarsi in osteoblasti e a produrre
nuova matrice ossea(20,21).
Nella moderna prospettiva
dell’Ingegneria tessutale ossea,
per la promozione della crescita
ossea, è richiesto uno scaffoldsubstrato o biomateriale poroso
dotato di particolari caratteristiche geometriche(20-22).
Requisiti essenziali di questo materiale sono la porosità e
la presenza di un architettura
porosa aperta, con pori di dimensioni definite (100-400 micron)

&

interconnessi tra loro attraverso tunnel di interconnessione e
comunicanti con la superficie
esterna caratterizzata da concavità dal raggio di curvatura
definita(20-22). Questo tipo di geometria raccoglie oggi il consenso di gran parte della comunità
scientifica internazionale(20-24),
ed è presente o riprodotta in
gran parte dei materiali impiegati per la chirurgia ossea rigenerativa, naturali o sintetici,
anche in ambito odontoiatrico.
Tuttavia, è molto difficile
ottenere questo tipo di geometria lavorando un metallo come
il titanio, e soprattutto con tecniche produttive convenzionali.
In passato, infatti, diverse
metodiche produttive sono state impiegate per poter ottenere
un rivestimento microporoso
sulla superficie degli impianti
dentali(25-28). Tra queste, le tec-

niche di rivestimento tramite
plasma-spray (in idrossiapatite
o biossido di titanio) sono state
le più comunemente utilizzate;
tuttavia, la resistenza allo stress
per gli impianti rivestiti in
plasma-spray può ridursi sino a
1/3 rispetto a quella di impianti
non rivestiti(25-28); ciò ha causato
in passato, per alcune di queste superfici, notevoli problemi.
Altri più recenti metodi per
la produzione di rivestimenti
porosi includono la sinterizzazione di particelle di titanio,
o il plasma-spray di polveri
su substrato denso, seguita da
tecnica di taglio selettivo dello
strato poroso, la deposizione 3D
di fibre, le tecniche solid-statefoaming per espansione di pori
riempiti di argon e le tecniche
per replicazione di spugne polimeriche(25-28). Nessuna di queste tecniche, tuttavia, permette

la creazione di scaffolds porosi
con una geometria interna ed
esterna completamente controllabile o modulabile, e che possa avvicinarsi ai requisiti della
moderna Ingegneria tessutale
ossea(6,8,9,25-28).
Impianti dentali Direct Laser
Metal Forming (DLMF): tecnica produttiva e caratteristiche strutturali

Lo straordinario progresso
evidenziato negli ultimi anni
nel campo delle metodiche di
prototipazione rapida (rapid
prototyping, RP) permette oggi
il superamento dei limiti legati
alle modalità convenzionali di
produzione e trattamento superficiale degli impianti dentali,
aprendo nuove e affascinanti
prospettive(6,8,9,29-32).
IT

pagina 12

Study Club Materialise Dental
Lo Study Club è il punto di incontro
per i clinici interessati alla “daily
dentistry”, l’attività odontoiatrica
quotidiana, fatta di continui confronti
con problematiche diffuse.

L’unico software che cresce insieme alle tue necessità
Pianifica il tuo caso partendo da un’immagine 3D
istantanea...oppure separa prima le strutture anatomiche...
con SimPlant®, scegli tu da che parte cominciare!

SimPlant
SurgiGuide

Fig. 6 - Comparazione dell’elasticità (modulo di Young) fra il
titanio standard ASTM, la parte interna dell’impianto DLMF
(core) e la superficie porosa, che mostra valori più vicini a quelli
dell’osso.

®

Le prossime date:
SC Padova 4 novembre
SC Milano 11 novembre
SC Bologna 19 novembre
SC Roma 26 novembre
SC Genova 2 dicembre

®

La soluzione per ogni caso implantare!

Per informazioni:
Roberta Scarfì
roberta.scarfi@materialise.it
06 32803466 – 345 6753386

Fresaggio guidato in tutti i passaggi o solamente
nella fase pilota... Supporto dentale, mucoso
oppure osseo, con SurgiGuide® è tua la scelta!

Materialise Dental Italia è lieta di
annunciare che il Dr. Marco Rinaldi
è stato eletto dai Founding Fathers
degli Study Club “Presidente della
SimPlant® Academy Italia 2012”

r
e
p
a
t
t
e
f
r
e
p
e
n
o
i
z
u
l
La so
a
t
a
d
i
u
g
a
i
g
o
l
o
t
n
a
l
p
l’im
semplice

www.materialisedental.com

compatibile

unico


[12] =>
12 Clinica & Ricerca
Anno V n. 4 - Novembre 2011

Italian Edition
IT

Fig. 7 - L’organizzazione tridimensionale del coagulo di
fibrina umana a contatto con la superficie DLMF vista al
SEM (3000X).

Fig. 8 - A maggior ingrandimento (5000X) si nota l’intima
adesione dello stesso con la superficie.

Fig. 9 - Rappresentazione colorimetrica del coagulo sulla
superficie DLMF. In rosso le aree che mostrano il coagulo
che riempie le concavità.

Fig. 10 - Immagine al SEM (4000X) di un osteoblasta
umano alloggiato all’interno di una concavità, adeso
alla superficie DLMF tramite i suoi prolungamenti
citoplasmatici.

Fig. 11 - A maggior ingrandimento (6000X) l’osteoblasta
colorato; si evidenzia molto bene la sua interazione con la
superficie DLMF.

Fig. 13 - L’impianto è
circondato da tessuto osseo
compatto, con piccoli spazi
midollari.

Fig. 14 - Osso compatto con
piccoli spazi midollari a
contatto con la superficie
implantare. Non ci sono
gap all’interfaccia,
non si osserva risposta
infiammatoria.

Fig. 16 - Sezione verticale (secondo l’asse lungo dell’impianto)
di un altro campione umano mostrante la tipica porosità
della superficie, con una profondità fra 200-400 micron, ed
esteta penetrazione ossea (120X).

Fig. 12 - Immagine al SEM ad alta risoluzione (5500X)
che mostra una cellula staminale della polpa dentaria
tenacemente adesa alla superficie DLMF. Queste cellule
già dopo 4-8 ore di incubazione sulla superficie DLMF
mostrano segni evidenti di differenziazione verso la linea
osteoblastica.

Fig. 15 - Immagine al SEM (250X) di campione umano di
un impianto DLMF prelevato dopo 2 mesi dalla regione
posteriore del mascellare superiore, dove si nota come l’osso
ricopre la superficie.

Fig. 17 - La stessa immagine vista a elettroni retrodiffusi
(o backscattered, BSE) permette di evidenziare meglio il
titanio (in chiaro) dall’osso più scuro.

pagina 11

Attraverso tecniche di prototipazione rapida possiamo
infatti modulare le proprietà elastiche degli impianti in
titanio in modo simile a quelle
dell’osso circostante, e ottenere
impianti con caratteristiche di
porosità desiderate(29-32). La fabbricazione diretta tramite laser
(Direct Laser Forming, DLF)
è una tecnica di prototipazione
rapida che consiste nella realizzazione di strutture, anche
a geometria complessa, a partire da micro- o nanoparticelle
di polvere, che sono fuse insieme, strato dopo strato, da un
raggio laser, in accordo con un
disegno tridimensionale realizzato al computer(8,9,29-32). Nel
caso degli impianti dentali, la
fabbricazione avviene attraverso un processo di microfusione
(Direct Metal Laser Forming,
DLMF) per il quale il raggio
laser, guidato dal computer, fonde insieme le microparticelle di
titanio, realizzando così, strato
dopo strato, l’oggetto tridimensionale desiderato(8,9,29-34). Grazie
a questa metodica è possibile,
semplicemente modificando le
caratteristiche dei diversi strati,
in funzione delle dimensioni delle particelle di polvere iniziale,
ottenere impianti con porosità
graduata e controllata, accentuata a livello della superficie e progressivamente ridotta verso la
parte centrale(29-34). Questo tipo
di impostazione può permettere
un migliore adattamento meccanico dell’osso all’impianto con
potenziali benefici riflessi nel
trasferimento del carico; inoltre, essa favorisce l’integrazione
dell’impianto stesso nella struttura ossea, grazie all’interconnessione meccanica determinata
dalla crescita dell’osso all’interno della struttura porosa(29-34).
Gli impianti TixOs® (LeaderNovaxa, Milano, Italia) sono i
primi e unici impianti dentali
attualmente ottenuti per fabbricazione diretta tramite laser,
ovvero con tecnologia Direct
Laser Metal Forming (DLMF).
Sono impianti ottenuti a partire da microparticelle di polvere
di lega di titanio (Ti-6Al-4V) di
dimensioni comprese tra 25-45
micron(29-34). La fabbricazione
degli impianti avviene in atmosfera di argon con l’impiego di
un potente sistema laser in fibra
drogata di Itterbio (Yb+) (EOS
GmbH Monaco di Baviera, Germania), con la capacità di creare
un volume di 250 x 250 x 215
mm, lunghezza d’onda di 1054
nanometri, potenza continua di
200 W e frequenza di scansione
di 7 m/s. L’ampiezza del fascio
laser è di 0,1 mm. Allo scopo di
rimuovere le particelle residue
ottenute dal processo di fusione,
gli impianti sono quindi sonicati
in acqua distillata per 5 minuti, a
25 °C, immersi quindi in NaOH
(20 g/l) e perossido di idrogeno
(20 g/l) alla temperatura di 80
°C per 30 minuti, quindi nuovamente sonicati per 5 minuti
in acqua distillata. Subito dopo,
sono immersi in miscela di acidi
organici alla temperatura di 80
°C per 45 minuti, con successivo lavaggio in bagno sonico
di acqua distillata per 5 minuti(8,9,29-34). La topografia della
superficie di questi impianti
presenta caratteristiche peculiari. Questa modalità produttiva unica permette infatti di
ottenere impianti con una geo-

metria superficiale omogenea,
ricca di concavità. Queste cavità,
di diametro variabile (100-200
micron) si estendono al di sotto
della superficie, continuandosi
con gli spazi porosi interni di
cui la porzione più superficiale
dell’impianto (sino a 200 micron
di profondità) è ricca; le porosità interne sono comunicanti
e interconnesse per mezzo di
canali e tunnel di interconnessione(29-36). Progressivamente,
la porosità si riduce portandosi verso l’interno e cioè verso il
core centrale dell’impianto, a
elevata densità strutturale.
La superficie così ottenuta non
è semplicemente rugosa.
Essa è una superficie porosa, caratterizzata da una
architettura fatta di interconnessioni funzionali, come rivelato
da caratterizzazione morfologica con microscopia elettronica
a scansione supportata da ricostruzioni tridimensionali con
software applicativi(8,9,29-36).
Studiare tale superficie con
mezzi d’indagine convenzionali
risulta assai complesso.
La caratterizzazione superficiale di una superficie simile può
essere realizzata infatti soltanto
combinando insieme diversi
metodi d’indagine. Tuttavia, la
fabbricazione diretta tramite
laser combinata al trattamento
con acidi organici determina
una superficie con valori di Sa
(media valori assoluti di tutti
i punti del profilo), Sq (radice
quadrata media di tutti i punti
del profilo) e Sz (media valori
assoluti dei cinque picchi più alti
e depressioni più basse) rispettivamente di 66,8±6,6, 77,6±11,1
e 358,3 ± 101,9 μm(29-36).
Impianti Direct Laser Metal
Forming (DLMF): la ricerca

I test di resistenza meccanica eseguiti su numerosi campioni di impianti ottenuti per
fabbricazione diretta tramite
laser (DLMF) hanno mostrato valori di molto superiori a
quelli prestabiliti delle norme
ASTM riferite al titanio ottenuto con metodiche convenzionali(29-36). La risposta biologica
agli impianti DLMF è stata studiata attraverso diversi lavori in
vitro(6,32-36). Sono stati effettuati
test biologici in vitro, mettendo
a contatto la superficie di campioni di titanio DLMF con fibrina umana(32-34). La superficie dei
campioni veniva bagnata con
sangue umano midollare per 5
minuti e subito dopo era esaminata, a fresco, al SEM. In tutti
i campioni studiati, la superficie
DLMF mostrava la capacità di
supportare la rapida formazione
di un network di fibrina stabile
e ben organizzato(32-34).
Esaminando al SEM con
laser confocale il coagulo ottenuto sulla superficie, per una
profondità da 0 a 16,4 micron,
si osservava come quasi tutta
la superficie fosse rivestita dal
coagulo stesso(32-34). Successivamente, si è analizzato il comportamento di osteoblasti(32-34) e
cellule staminali prelevate dalla polpa dentale(35) seminate e
coltivate sulla superficie DLMF.
Gli osteoblasti sembravano gradire questa superficie, migrando profondamente all’interno
delle concavità e dei pori della
stessa, nei quali si evidenziava
sostanziale produzione di matrice ossea(34).
IT

pagina 14


[13] =>

[14] =>
14 Clinica & Ricerca
Anno V n. 4 - Novembre 2011
IT

pagina 12

Anche le cellule staminali
prelevate dalla polpa dentale
mostravano di gradire l’architettura porosa della superficie
DLMF, colonizzando gli spazi
porosi e aderendovi tenacemente(35). Esse erano quindi stimolate a una rapida differenziazione
verso la linea osteogenica, pro-

Italian Edition

ducendo una grande quantità
di matrice ossea a partire dalle
concavità della superficie(35). La
risposta biologica alla superficie DLMF era quindi studiata in vivo, in differenti studi
istologici e istomorfometrici su
uomo(29-31). In particolare, miniimpianti DLMF erano inseriti
nell’area posteriore del mascellare superiore, distalmente ai

secondi molari superiori (osso
tipo III-IV) e quindi rimossi
dopo un periodo di guarigione di soli due mesi(29-31). Dopo
questo breve periodo, l’analisi
istologica rivelava come una
grande quantità di nuovo osso
fosse in intimo contatto con la
superficie degli impianti(29,30).
In alcune aree, inoltre, quest’osso neoformato mostrava segni

evidenti di maturazione e rimodellamento, con trabecole ossee
neoformate a interporsi tra la
superficie dell’impianto e l’osso preesistente(29-31). L’analisi di
simili campioni con microscopia
elettronica confermava questi
dati, mostrando come la matrice ossea extracellulare fosse in
grado di penetrare sino in profondità gli spazi porosi caratteri-

stici della superficie DLMF(29-31).
Ulteriori evidenze istologiche
inerenti il comportamento degli
impianti direct laser metal forming (DLMF) nei confronti dei
tessuti mucosi peri-implantari,
hanno mostrato come le fibre
collagene dei tessuti mucosi peri-implantari tendono ad
innestarsi perpendicolarmente
alla superficie del colletto degli
impianti DLMF(37).
Impianti Direct Laser Metal
Forming (DLMF): applicazioni cliniche

Fig. 18 - La spettrometria dispersiva a raggi X (EDAX) permette di mappare
nell’immagine i singoli elementi. Nell’immagine è presente a sinistra in
basso il quadro ultrastrutturale; negli altri tre quadranti la distribuzione del
calcio (verde), del fosforo (rosso) e del titanio (blu). È evidente la perfetta colocalizzazione di calcio e fosforo, che indica le aree mineralizzate.

Fig. 19 - Anche l’interfaccia tra la superficie TixOs® ed il tessuto connettivo
fibroso, visualizzata al SEM, appare eccellente e mostra spessi fasci connettivali
che originano direttamente dall’impianto metallico e formano un denso reticolo
tridimensionale che riempie tutti gli interstizi e le anfrattuosità della superficie
implantare. Con particolari accorgimenti il tessuto connettivo denso può essere
evidenziato anche in questa sezione tangenziale, dove appare sotto forma di
tralci sinuosi chiari, ancorati direttamente alle anfrattuosità della superficie
metallica (650X).

Fig. 21 - Tessuto connettivale in zona
di attacco connettivale. Le fibre di
collagene hanno un orientamento
prevalentemente perpendicolare alla
superficie dell’impianto. Le fibre
si adattano alle irregolarità della
superficie. Luce polarizzata (150X).

Fig. 20 - Immagine al SEM (250X) colorate per meglio evidenziare l’intima
connessione dei fasci connettivali più scuri con la superficie DLMF in azzurro.

Fig. 23 - La overdenture implanto-supportata ad 1 anno dal posizionamento.

Fig. 22 - Impianti a carico immediato a sostegno di overdenture mandibolare:
foto clinica ad 1 anno.

Fig. 24 - Radiografia ortopanoramica di controllo ad 1 anno.

Gli impianti Direct Laser
Metal Forming (DLMF) sono
stati valutati clinicamente
all’interno di uno studio prospettico e multicentrico che
coinvolge diversi professionisti nell’ambito universitario e
della libera professione. Questo
studio multicentrico è in corso
da 2 anni, ed i risultati preliminari dello stesso hanno dato
luogo a 3 diversi lavori clinici
attualmente in pubblicazione
su riviste nazionali e internazionali(8,9,38). In un primo lavoro,
gli impianti Direct Laser Metal
Forming (DLMF) sono stati
utilizzati a sostegno di overdenture mandibolari(38). Novantasei impianti one-piece con ball
attachment erano inseriti in 24
pazienti (4 impianti interforaminali per ciascun paziente) e
caricati immediatamente(38). A
un anno dall’inserimento e al
momento della funzionalizzazione degli impianti, la sopravvivenza implantare era molto
soddisfacente (98,9%) con un
solo impianto fallito; il successo
implantare, infine, definito da
criteri estremamente rigorosi,
era altrettanto buono (97,8%)
(38)
. In un secondo lavoro clinico, 201 impianti Direct Laser
Metal Forming erano impiegati a sostegno di riabilitazioni
protesiche fisse (corone singole,
protesi fisse parziali ed arcate
complete) in 62 pazienti(8). In
questo caso gli impianti sono stati lasciati guarire sommersi per
un periodo convenzionale di 2-4
mesi. A un anno dall’inserimento, la sopravvivenza implantare
globale era del 99,5% mentre
il successo implanto-protesico
era del 97,5%(8). In un terzo
ed ultimo lavoro, infine, 110
impianti DLMF erano impiegati a sostegno di corone singole
in 82 pazienti, mostrando una
sopravvivenza e un successo
implanto-protesico del 99,1% e
del 97,2% rispettivamente, a un
anno dall’inserimento(9). I dati
preliminari emersi da questi 3
lavori clinici con follow-up di 1
anno sono estremamente incoraggianti, ma necessiteranno
senz’altro di essere confermati
su tempi più lunghi.
Impianti Direct Laser Metal
Forming (DLMF): conclusioni

Fig. 25 - Impianti in mascellare superiore a sostegno di protesi fissa parziale:
foto clinica ad 1 anno.

La fabbricazione di impianti dentali con tecnica Direct
Laser Metal Forming (DLMF)
presenta, come abbiamo visto,
alcuni distinti vantaggi. Essa
permette di ottenere impianti con core centrale denso e
superficie porosa. Tale porosità
ridotta nella porzione centrale
e accentuata progressivamente verso la superficie permette
agli impianti direct laser metal
forming (DLMF) di possedere
caratteristiche di elasticità simili a quelle dell’osso circostante.
IT

pagina 15


[15] =>
Clinica & Ricerca 15
Italian Edition
IT

pagina 14

La superficie esterna (sino ai
200 micron in profondità) di
questi impianti possiede infatti
un modulo elastico decisamente
inferiore (77 Gpa) rispetto a quello di impianti prodotti convenzionalmente, e più vicino a quello
dell’osso corticale (10-26 Gpa). Ciò
potrebbe garantire una migliore e
più naturale trasmissione del carico dall’impianto all’osso circostante. Questo è senz’altro un aspetto
poco considerato nella moderna
Implantologia dentale, nonostante
ci si orienti sempre più a protocolli di carico anticipato ed immediato; gli attuali orientamenti in
Ortopedia, tuttavia, suggeriscono
come la presenza di impianti dotati di caratteristiche di isoelasticità
con l’osso circostante possa rappresentare una soluzione ideale per la
distribuzione dei carichi, al fine
di ridurre l’incidenza di fenomeni avversi legati allo stress shielding(39,40). La tecnologia DLMF
rende possibile la contemporanea
fabbricazione di una grande quantità di impianti, eventualmente
caratterizzati dalle più svariate
morfologie, in tempi ridotti, e con
costi contenuti. Inoltre, e ben più
importante, tale tecnica permette
di ottenere impianti dotati di struttura porosa con porosità, forma,
dimensione, distribuzione e interconnessione dei pori controllate.
Nella tecnica Direct Laser Metal
Forming (DLMF) tutti questi
aspetti possono essere finemente
regolati controllando parametri
produttivi quali potenza e picco
del laser, diametro del raggio di
fusione, spessore dello strato ottenibile desiderato, hatching pitch,
velocità e strategia di scansione,
o più semplicemente modificando
le dimensioni delle microparticelle di titanio originarie. In accordo
ai moderni concetti dell’Ingegneria tessutale ossea(22-24,26,39,40), infine, la presenza di una architettura
porosa interconnessa favorisce la
penetrazione di fluidi, nutrienti,
segnali molecolari e cellule osteogeniche all’interno dello scaffold
di titanio(22-24,39,40). La forma e il
diametro dei pori e le concavità
dal grado di curvatura definita che
caratterizzano la porzione superficiale degli impianti direct laser
metal forming (DLMF) sembrano essere in grado, infine, di
stimolare le cellule osteogeniche
all’adesione e alla differenziazione
in osteoblasti funzionali, in grado
di deporre da subito nuovo osso(2224,39,40)
. Attualmente, nell’ambito
dell’Ingegneria tessutale ossea, la
comunità scientifica internazionale sta concentrando il proprio
interesse nello studio delle relazioni tra le proprietà geometriche
degli scaffolds e le cellule osteogeniche, in grado di differenziarsi
in osteoblasti funzionali(22-24,38-40).
Come dimostrato inequivocabilmente da Ripamonti(22), infatti, e
confermato da diversi altri ricercatori(26,41), la prima nucleazione
dell’osso avviene nelle concavità,
indipendentemente dal materiale
utilizzato(22,26). La concavità è pertanto in grado di stimolare la cellule a differenziarsi ed ad iniziare
la deposizione di nuovo tessuto
osseo(22,24). Le cellule sono in grado
infatti di “sentire” un determinato raggio di curvatura, prendendo
adesione con il proprio substrato
mediante i meccanismi dell’adesione focale attraverso le integrine, recettori transmembrana(22-24);
l’interazione con un predeterminato motivo geometrico o raggio
di curvatura contenuto nella cavi-

Anno V n. 4 - Novembre 2011

tà di dimensioni predeterminate è nei confronti delle fibre collagene
in grado di “attivare” un numero dei tessuti mucosi peri-implantari.
di contatti focali uniformemen- Studi istologici su uomo hanno
te distribuiti, e compatibili con il rivelato una tendenza delle fibre
commitment della cellula indif- collagene dei tessuti mucosi periferenziata verso la linea osteobla- implantari ad innestarsi perpenstica funzionale(22,41). Il prodotto dicolarmente alla superficie del
finale di tutte queste interazioni colletto degli impianti (DLMF).
è la formazione di un interlocking Questo aspetto è innovativo, dal
funzionale meccanico assoluta- momento che solo incidentalmenmente desiderabile, vero e proprio te in passato era stato evidenziapotenziamento dei meccanismi to un comportamento simile da
dell’osteointegrazione. Infine, la parte delle fibre connettivali perisuperficie porosa degli impian- implantari, che hanno normalti Direct Laser Metal Forming mente un decorso parallelo alla
SSPxIMPLANT_TRIBUNE
27-04-2011superficie
13:41 del
Pagina
1 di impianti
(DLMF)
mostra un comportacolletto
mento assolutamente innovativo ottenuti convenzionalmente per

fresatura-tornitura. L’inserzione
perpendicolare delle fibre connettivali potrebbe infatti rappresentare un vantaggio, garantendo la
formazione di un vero e proprio
sigillo biologico al colletto implantare, in grado di contrastare la
penetrazione batterica e stabilizzare il livello della cresta ossea
nel tempo, prevenendo fenomeni
di riassorbimento. In conclusione,
per le molteplici ragioni descritte
in questo articolo, la tecnologia di
fabbricazione diretta tramite laser
apre nuove ed affascinanti strade
nel mondo della moderna implantologia: il futuro è già cominciato.

La bibliografia è disponibile
presso l’Editore.

Fig. 26 - Radiografia di controllo ad
1 anno.

LA PREVENZIONE
contro virus, batteri, spore e funghi.

Il vapore
che disinfetta.
Sani System Polti è un’apparecchiatura elettro-medicale per la sanificazione in
ambienti a rischio di contaminazione biologica (dispositivo medico di classe 2A
destinato ad uso professionale).
Emette vapore saturo secco surriscaldato ad alta temperatura fino a 180°C in
combinazione con il sanificante HPMed.
Il sistema permette di abbattere in pochi secondi la carica batterica, fungina e
virale delle superfici e tessuti su cui viene applicato.
Ciò consente di ridurre rapidamente il rischio di infezioni.
Sani System Polti è stato sottoposto a numerosi test di laboratorio e studi clinici,
sia in Italia che all’estero, che ne hanno dimostrato la sicurezza d’uso e l’efficacia.
Sani System è una metodologia veloce ed efficace, a basso impatto ambientale, da
poter utilizzare anche in presenza di persone.

www.sanisystempolti.com
Via Ferloni 83 - 22070 Bulgarograsso (CO) - Italia - medicaldivision@polti.com
TEL. 031 939 111 - 031 939 215


[16] =>
16 Clinica & Pratica
Anno V n. 4 - Novembre 2011

Italian Edition

Terapia implantare in tutta sicurezza
N. S. Patel, J. B. Reznick

I sistemi di tomografia computerizzata Cone Beam (CBCT) sono tra i più avanzati dispositivi di imaging attualmente disponibili sul mercato. La visione nell’ambito della terza dimensione semplifica le procedure diagnostiche, aumenta la sicurezza del trattamento e riduce
le dosi di raggi ai pazienti. Inoltre, vi sono anche convincenti motivi medico-legali a favore della CBCT.

Fig. 2 - Mascherina Sicat.

Fig. 1 - Scansione 3D di Galileos con corona importata Cerec.

Grazie alle immagini CBCT
in 3D, il professionista può
interpretare la situazione clinica con maggiore precisione.
Può valutare l’angolazione ottimale dell’osteotomia
da varie prospettive (sagittali, coronali, assiali) e generare
sezioni trasversali e immagini
panoramiche.
Rispetto alle TC convenzionali, i sistemi CBCT sono meno
sensibili agli artefatti metallici. Grazie alla disponibilità
dell’imaging 3D, i dentisti sono
maggiormente in grado di stabilire il rischio di trattare alcuni casi nel proprio studio.
Inoltre, gli utilizzatori di
apparecchiature CBCT possono
creare reti digitali con i colleghi
e pubblicizzare i propri servizi
ad altri dentisti. Un importante
motivo per acquistare un sistema CBCT è il tempo e lo sforzo
necessari per inviare i pazienti a radiologi esterni, sia per il

paziente sia per il dentista. In
alcuni casi, i pazienti non si
ripresentano. Inoltre, i risultati
diagnostici talvolta sono ritardati e i report non sono assegnati direttamente alle immagini
radiografiche.
L’inviare i pazienti a radiologi esterni porta a interrompere il processo di dialogo con il
paziente. L’esperienza dimostra
che i pazienti stimano molto
di più le capacità di uno studio
dentistico quando tutti i servizi
provengono da un’unica fonte e
quando il dentista stesso è direttamente coinvolto nella diagnosi delle radiografie.
I più alti costi di un’immagine CBCT rispetto a quelli di
una radiografia panoramica
convenzionale possono essere facilmente giustificati dalla
miglior diagnostica e dai benefici terapeutici. Un argomento
convincente è che una CBCT
contiene 300 BMB di informa-

Fig. 4 - Progettazione CAD della corona dell’impianto.

zioni, rispetto ai soli 5 MB di
una radiografia panoramica
convenzionale.
La pianificazione implantare con Galileos e Cerec riduce
il numero di appuntamenti e
richiede un impegno inferiore
del laboratorio. Nella maggioranza dei casi, non è necessario
realizzare cerature protesiche.
La combinazione di imaging
digitale e CAD genera tutte le
informazioni necessarie al laboratorio, assicurando così procedure di lavoro trasparenti.
Il fattore decisivo è che l’integrazione di Galileos e Cerec rendono più ergonomico il flusso di
lavoro dell’odontoiatra, portando
a risultati clinici affidabili.
Maggior affidabilità clinica

Fig. 3 - Inserimento abutments ZrO2.

Straumann, BIOMET 3i, Bicon,
BioHorizons e Z Look).
Con la combinazione dell’immagine Galileos, della scansione
clinica Cerec e della progettazione virtuale della soprastruttura, l’operatore può fare a meno
di una ceratura protesica (Fig.
1). Al contrario, si utilizza una

mascherina che viene facilmente fissata in bocca al paziente
(Fig. 2). La pianificazione protesica viene eseguita interamente
in modo digitale con il software
Cerec. Successivamente, i dati
della pianificazione protesica

Una caratteristica molto utile
del sistema Galileos è il database integrato che contiene i dati
dimensionali di diversi impianti
comunemente utilizzati (Astra,

Fig. 5 - Cementazione delle corone LS2 sugli abutments.

IT

pagina 18


[17] =>
Primi nel risultato, costanti nel metodo.
Garantire risultati precisi e indiscutibili significa
dare fondamento solido alla diagnostica.
Da sempre, tecnici e clinici si impegnano nel
continuo consolidamento di standard qualitativi
eccellenti per fornire risultati fedeli alla realtà.
NewTom, da sempre un unico obiettivo.

Cone Beam 3D Imaging
• Esposizione complessiva in
meno di 4 secondi
• Posizionamento paziente
accurato Laser assistito
• Gantry aperto per il
comfort del paziente
• Volume ricostruito
di grandi dimensioni
• FOV variabili
• Accessibile con
sedia a rotelle

Via SiIvestrini 20
Verona, Italy 37135
Tel. +39 045 8202727 - 583500
Fax +39 045 8203040
www.qrverona.it


[18] =>
18 Clinica & Pratica
Anno V n. 4 - Novembre 2011
IT

pagina 16

vengono importati nella scansione CBCT, eliminando la
necessità di creare una mascherina radiografica e di realizzare
un modello protesico in solfato
di bario. Questo porta a risultati più precisi. Inoltre, dato che
non si utilizza solfato di bario,
l’immagine CBCT è di buona
qualità. Le posizioni delle osteotomie endossee sono determinate tramite guide chirurgiche in
plastica (SICAT/Sirona). L’inserimento minimamente invasivo senza lembo elimina la
necessità di scollare un lembo
mucoperiosteo. Questo non solo
minimizza il trauma chirurgico, ma permette anche l’inserimento immediato del restauro
sull’impianto.
Minor impegno
del laboratorio

La possibilità di importare i
dati Cerec dentro all’immagine
CBCT facilita significativamente la procedura di pianificazio-

Italian Edition

ne implantare. L’interazione
tra Galileos e Cerec implica la
necessità di soli due appuntamenti, a intervalli di cinque-sette giorni.
Grazie alla guida chirurgica, l’inserimento chirurgico
dell’impianto richiede solo 15
minuti, con il risultato di una
maggiore precisione e di uno
stress ridotto. Usando il metodo
convenzionale (cioè senza scansione CBCT e senza guida chirurgica), ogni impianto richiede
fino a 45 minuti ed è accompagnato da maggiori rischi.
Finora, spesso erano necessari
abutment angolati personalizzati, con profili emergenti individuali, al fine di compensare
le divergenze nelle angolazioni
di inserimento tra gli impianti e le sovrastrutture. Grazie al
processo di pianificazione integrato, ora è possibile utilizzare abutment prefabbricati e di
costo inferiore (Fig. 3).
Di solito, gli abutment vengono cementati direttamente
a impianti singoli. Al fine di

proteggere la gengiva, l’eccesso
di cemento deve essere rimosso con cura. Dopo l’applicazione dell’abutment e la chiusura
dell’accesso della vite, è consigliabile applicare un filo di ritrazione onde esporre il tessuto e il
margine dell’abutment.
L’abutment viene quindi condizionato con polvere di titanio,
in preparazione all’acquisizione dell’impronta intraorale con
Cerec AC e alla progettazione
della corona finale dell’impianto (Fig. 4). La corona viene
quindi fresata automaticamente
alle dimensioni anatomiche da
un blocco di disilicato di litio
(LS2) (IPS e.max CAD, Ivoclar
Vivadent). La prova dovrebbe
essere eseguita prima della cristallizzazione. Si passa poi alla
cristallizzazione, alla lucidatura/glasura e alla cementazione
sull’abutment (Fig. 5). In caso
di particolari esigenze estetiche
(per esempio nella regione anteriore), la corona LS2 può essere
sottoposta a cut-back e ceramizzata individualmente (Fig. 6).

Fig. 6 - Impianti con sovra-strutture in situ.
Conclusione

Galileos e Cerec semplificano
in modo significativo la pianificazione e la realizzazione della
sovrastruttura.
I risultati clinici sono predicibili. Rispetto ai metodi convenzionali, il trattamento è molto

più rapido.
Le immagini in 3D e la proposta protesica virtuale giocano
un ruolo importante nel rapporto con il paziente. Inoltre,
vi sono più probabilità che il
paziente accetti il trattamento
proposto e dia il suo consenso
più rapidamente.

Osteoporosi e bisfosfonati
Se utilizzati correttamente, i bisfosfonati sono uno strumento eccezionale per il trattamento dell’osteoporosi. Attualmente, vi sono molte
informazioni confuse su quando e come utilizzarli in modo sicuro. Fare chiarezza in questo ambito è molto importante in quanto più di
30 milioni di persone negli Stati Uniti soffrono di osteoporosi e, se non vengono adeguatamente trattate, si corre il rischio che fratture
osteoporotiche minaccino seriamente le loro vite.

Al momento, i bisfosfonati sono lo strumento migliore
per ridurre la perdita di osso,
diminuendo significativamente
il rischio di fratture. Si stima
che il 24% dei pazienti affetti da osteoporosi e non trattati
con bisfosfonati morirà a causa di queste fratture. Recentemente, casi di osteonecrosi
dei mascellari (ONJ) associati
a bisfosfonati hanno suscitato
timore nell’utilizzo di questi
farmaci. I casi riportati dal dr.
Marx e successivamente dal dr
Ruggerio relativi a lesioni osteonecrotiche dopo procedure di
chirurgia orale riguardavano
pazienti in ospedali in terapia
con somministrazione IV di
bisfosfonati.
Questo articolo intende
chiarire alcuni timori o dubbi
riguardo l’utilizzo dei bisfosfo-

nati. Come è stato scritto una
volta: “Non dobbiamo aver paura di nulla se non della paura
stessa”.
Identificazione del problema

Attualmente, abbiamo timore
di somministrare alcuni farmaci per l’osteoporosi. Ci riferiamo,
in particolare, ai bisfosfonati e
al loro rapporto con l’osteonecrosi. Quest’ultima è definita
come la morte del tessuto osseo
a causa di una mancanza di
afflusso sanguigno. Una volta
diagnosticata l’osteonecrosi, le
cause vengono suddivise in cause certe e cause probabili.
Tra le cause certe vi sono: abuso di alcol, aterosclerosi, malattia da decompressione, malattia
di Guacher, dosi elevate di corticosteroidi, radioterapia, malattia falciforme e tumori. Tra le

cause probabili vi sono: problemi nella coagulazione ematica,
sindrome di Cushing, diabete mellito, malattie epatiche,
gotta, problemi lipidici, tumore del pancreas, fumo, lupus
sistemico ed eritematosi. Con
l’allungarsi della vita media,
sono in aumento anche i casi
di fragilità ossea e fratture. Si
stima che tra 20 e 30 milioni di
persone abbiano problemi legati all’osteoporosi e che siano in
terapia farmacologica per combatterla o prevenirla. I farmaci
utilizzati in questo ambito sono
generalmente chiamati bisfosfonati. Quando i casi clinici di
associazione tra bisfosfonati e
osteonecrosi sono stati distorti, la reazione conseguente fu
che le persone associassero tutti i bisfosfonati e tutti i livelli
di azione e dosaggio in un solo

gruppo. È come se si affermasse che tutti gli antibiotici sono
uguali e che si deve usare una
sola concentrazione o lo stesso
dosaggio per tutti i casi.
Prendere coscienza di quanto
riportato da Marx e Ruggerio
è stato un vantaggio e ora le
case farmaceutiche sono consce
della possibilità di ONJ e includono questa informazione nei
foglietti illustrativi dei farmaci come possibile effetto indesiderato dei bisfosfonati. Però,
questa informazione ha portato
anche le persone a esitare nello
sforzo di prevenire o bloccare
l’osteoporosi. Improvvisamente,
gli avvocati sono scesi in campo rappresentando pazienti che
assumevano bisfosfonati con il
desiderio di intentare cause e
acquisire querelanti tra coloro che avevano subìto danni a
seguito dell’assunzione di bisfosfonati.
Inoltre, ora alcuni medici esitano a prescrivere bisfosfonati
per paura di conseguenze legali, lasciando così che i pazienti
peggiorino ulteriormente.
Anche i chirurghi orali presentano nei loro convegni un
numero maggiore di casi di
lesioni osteonecrotiche. Però,
le cause di queste lesioni non
sono necessariamente legate ai
bisfosfonati.
I casi clinici di osteonecrosi
associati a bisfosfonati furono portati a conoscenza degli
odontoiatri dai chirurghi orali (Marx e Ruggerio) 30 anni
dopo la messa a disposizione
dei bisfosfonati al pubblico, con
approvazione da parte dell’Fda.
I bisfosfonati orali sono stati
approvati e immessi sul mercato
nel 1970 e i casi clinici di necrosi orale sono stati pubblicati nel
2003. I casi clinici provarono in

modo indipendente le lesioni
ossee necrotiche in pazienti sotto regime e ospedalizzati.
Solo dopo la terapia di chirurgia orale, eseguita in ospedale,
questi pazienti presentavano
lesioni orali necrotiche e relativa sequela.
Nonostante io apprezzi la
messa a disposizione di queste
informazioni e ora evito che i
pazienti siano sottoposti a un
ulteriore trauma, non posso fare
a meno di chiedermi: “Come
mai questi pazienti erano in
ospedale?” Come riportato, i
pazienti erano tutti ospedalizzati per una terapia antitumorale
e sottoposti a chemioterapia. In
queste circostanze, i loro fattori di resistenza potevano essere
certamente alterati.
Il metodo di somministrazione dei bisfosfonati durante
il trattamento in ospedale non
era, come di solito, di tipo orale, bensì intravenoso. La somministrazione intravenosa dei
bisfosfonati era stata utilizzata
per la malattia di Paget, per
l’ipercalcemia associata a malignità con lesioni ossee antineoplastiche associate a tumore
del seno e mieloma multipli. La
concentrazione e il dosaggio del
farmaco utilizzato per IV erano
di circa quattro volte superiori
al dosaggio raccomandato.
Vi sono, ovviamente, protocolli per il trattamento dei pazienti ospedalizzati e sono stati tutti
rispettati. Questi casi sono stati interpolati per comprendere
tutte le modalità di somministrazione dei bisfosfonati. Però,
vi sono risultati positivi dall’uso
dei bisfosfonati orali quando
questi vengono somministrati
nel dosaggio corretto.
IT

pagina 19


[19] =>
Clinica & Pratica 19
Italian Edition
IT

Anno V n. 4 - Novembre 2011

pagina 18

Bisognerebbe sottolineare la
differenziazione dei risultati
riportati da tutte le somministrazioni intravenose di bisfosfonati, nonché l’individuazione di
dosaggi differenti. Nel mio studio, ho in cura pazienti che assumono bisfosfonati. Li ho trattati
per malattia parodontale con un
intervento chirurgico, con risultati positivi negli anni.
Lo stesso vale per i pazienti
che hanno continuato ad assumere bisfosfonati orali quando li
ho trattati con impianti, ottenendo risultati di successo.
Il dr M. Jeffcoat ha riportato
uno studio a tre anni con confronto di pazienti che assumevano bisfosfonati con pazienti non
in terapia. Ciascun gruppo aveva ricevuto lo stesso numero di
impianti. I risultati sono stati gli
stessi per ciascun gruppo: circa
dal 98 al 99% di successo.
I milioni di pazienti affetti
da osteoporosi che necessitano
di assistenza sono quelli che noi
cerchiamo di aiutare, non di dissuadere. Facciamo in modo che il
nostro compito sia incoraggiare
i pazienti e informarli di tutti
i fatti inerenti i bifosfonati. In
effetti, sono preoccupato delle
possibilità non note inerenti a
tanti altri farmaci.
Nel caso dei bisfosfonati orali,
quali potrebbero essere gli effetti cumulativi di assumere questi
farmaci per 5 o 10 anni?
Un recente studio della University of Southern California
ha riportato una percentuale
di successo del 96% in pazienti
con osteoporosi che assumevano
bisfosfonati orali. Bon (Bisphosphonate-Associated Osteonecrosis) è il nuovo acronimo delle
osteonecrosi associate ai bisfosfonati ormai diventato popolare.
È doveroso condividere queste
conoscenze con i nostri pazienti.
In particolare, quando parliamo
dell’uso e della sicurezza di questi farmaci, dobbiamo chiarire la
differenza tra la somministrazione orale e quella endovenosa
dei bisfosfonati. La cosiddetta
“sospensione dei farmaci” non è
una risposta. Non vi sono dati a
supporto del fatto che l’interruzione dell’uso dei bisfosfonati per
un certo periodo di tempo possa
ridurre lo sviluppo di Bon.
Forse, lo standardizzare un test
con marcatori specifici e acquisire informazioni sul metabolismo osseo, informazioni DTX
mediante radiografie - così come
suggerisce l’American Dental
Association in caso di osteoporosi
- e cercando di evitare patologie
orali mediante regolari visite al
dentista e migliorando le tecniche di igiene orale con spazzolini
elettrici o manuali ed evitando colluttori contenenti alcol,
potrebbero diminuire il rischio
di malattia. Vi sono milioni di
persone che necessitano, o necessiteranno di un trattamento
dell’osteoporosi. Aiutiamo queste persone con la conoscenza,
non con la paura. Iniziamo con
il riconoscere i diversi metodi di
somministrazione, orale vs. IV,
nonché i diversi dosaggi. Forse,
con una maggior conoscenza e
studi statistici potremo cercare
di eliminare questa paura.
David L. Hoexter
Questo articolo è stato pubblicato originariamente su Dental Tribune U.S.
Edition, Vol. 6 No. 5, Marzo 2011.

Tutti ne parlano. Ma cos’è
la compliance? Lo spiega Tosolin
Sugli aspetti della cosiddetta “compliance”, termine che in
inglese significa letteralmente “adesione” a qualcuno o a qualcosa (ma che nel linguaggio psicologico viene tradotta con la parola
“comportamento”) si è recentemente soffermato Fabio Tosolin,
autore con Carlo Guastamacchia di un importante volume e
docente, tra l’altro, al Politecnico di Milano.
A seguito di una ricerca legata alla compilazione di una tesi,
ha appurato che vi sono sulla carta ben 204 metodi pedagogici

per ottenere la compliance. Che solo 84 ricorrono all’HF /Human
Factor) mentre 1 (dicesi un) metodo solo porta alle modifiche del
comportamento.
Con tale sistema, denominato Applied Behaviour Analysis che
per la cronaca ha ricevuto autorevoli plausi per la sua efficacia,
si ottengono nel piccolo paziente (intervenendo sui genitori attraverso il Parents’ Training) modifiche di comportamento prevedibili e/o sperimentabili. Quindi “scientifiche”.


[20] =>
20 Speciale Anatomia
Anno V n. 4 - Novembre 2011

Italian Edition

Dissezione anatomica, anatomia e tecnica
chirurgica: un incontro fortunato a tre

om
l.c
ai

la

cinarsi come professionista alla
dissezione anatomica e trarne i
maggiori benefici è necessario
aver ben chiaro quali possono
essere i diversi approcci al preparato anatomico. Come osservano Luigi Rodella, professore
di Anatomia all’Università degli
Studi di Brescia e Mauro Labanca, chirurgo orale, che da diversi
anni organizzano corsi di disse-

zione anatomica e di chirurgia
orale per odontoiatri in Italia e
all’estero, gli obiettivi della dissezione anatomica e dei corsi di
chirurgia su cadavere possono
essere almeno tre. Il primo è
un obiettivo anatomico in senso
stretto che consiste nel visualizzare e rivisitare in modo topografico e analitico le strutture
anatomiche di una determinata

preparati anatomici da utilizzare. Quando si tratta di dissezioni
per un training esclusivamente anatomico, è possibile, usare
preparati anatomici fissati con
vari agenti chimici. Lo svantaggio di questo tipo di preparazione è che i tessuti presentano
una consistenza diversa rispetto
al vivente. Se si tratta invece di
preparati per training anatomico-chirurgici e di tecnica chirurgica dove occorre riprodurre
fedelmente la situazione chirurgica sul vivente è preferibile l’utilizzo di preparati freschi,
che hanno caratteristiche molto
simili ai tessuti del paziente. Si
vede quindi come, un approccio
multidisciplinare nel quale la
dissezione anatomica di pertinenza dell’anatomico e la tecnica chirurgica di competenza
del chirurgo, hanno come punto
IT

pagina 21

CO

NT
AT
TA
R

D

nt

@

m

SI
g

I T I ST
CE A LRIB
U
E:
sa R I A TO
fe C
N RE
im
p A O

Per secoli la dissezione anatomica ha rappresentato un
insostituibile strumento per
la formazione del medico.
Dopo essere stata praticamente
abbandonata per qualche decennio, nel passato recente anche in
Italia si risente parlare di questa
attività anche nell’ambito della
chirurgia orale e nell’implantologia. Tuttavia per poter avvi-

regione, nel nostro caso la regione orale; il secondo si pone a
metà strada tra l’anatomia e la
chirurgia e consiste nell’evidenziare e conoscere nei loro intimi
dettagli le strutture anatomiche localizzate in aree adiacenti ai normali campi operativi;
il terzo è di squisita pertinenza
chirurgica e consiste nell’apprendere e nell’applicare direttamente le specifiche tecniche
implantari e chirurgiche. La
diversità tra i diversi obbiettivi,
dissezione anatomica, anatomia
chirurgica e tecnica chirurgica
si riflette anche sulla scelta dei

Peccato che
l’anatomia
applicata
non si insegni
dall’Università
Pubblichiamo alcune considerazioni “implantari” di
Salvatore Gabriele,
libero
professionista a San Remo e
presso la Clinica Odontoiatrica Internazionale di Losanna, già responsabile dal 1990
al 1998 del Dipartimento di
Implantologia Orale all’ospedale di Pontoise (Francia),
attuale Presidente della Società di Anatomia Chirurgica
Odontostomatologica e docente di Anatomia e chirurgia orale alla Facoltà di Medicina dell’Università Paris
Descartes oltreché di Anatomia applicata alla Scuola di
specializzazione in chirurgia
odontostomatologica (Università di Bari).

“La strada per avvicinare
la chirurgia implantare è difficile e complessa perché in
Italia i giovani odontoiatri non
hanno l’esperienza clinica che
viene conferita ad altri studenti europei durante il percorso
universitario. Partire da così
lontano non è cosa facile ed
è tutto merito loro diventare
bravi in chirurgia orale. Il percorso si fà attraverso convegni
e congressi, certe volte affiancandosi a uno Studio avviato,
guardando, facendo domande
e cercando di farsi un’esperienza, e poi buttarsi in pista
non appena si può prendere un
micromotore in mano, un kit
chirurgico e mettere il primo
impianto. Quello che generalmente si ritiene senza rischio,
con il nodo alla gola e il sudore
sulla fronte.
Purtroppo il giovane odontoiatra si trova a ricopiare gesti e
tecniche che talvolta non vanno bene, portandosi dietro per
tutta la sua carriera i rischi e
gli errori ereditati dai colleghi


[21] =>
Speciale Anatomia 21
Italian Edition

Anno V n. 4 - Novembre 2011

“L’anatomia senza la chirurgia è scienza morta. La chirurgia senz’anatomia è scienza mortale”
Il professionista che si accosta alla chirurgia stomatologica deve avere una solida conoscenza anatomica del cavo orale se vuole perseguire risultati sicuri e privi di complicanze.
Il successo chirurgico è altresì il risultato di una corretta
programmazione dell’intervento che non può precludere
l’ottima conoscenza anatomica. Un corso di dissezione su
cadaveri è un’opportunità unica e quanto meno indispensabile per l’approfondimento di tale conoscenza. Nella sede
universitaria di Innsbruck, fondata da Leopoldo I nel 1669
e che vanta tutt’oggi un Istituto di Anatomia di fama internazionale, vengono tenuti corsi teorico-pratici di dissezione e applicazione chirurgica. Il prossimo corso, a numero
chiuso (max 20 partecipanti) si terrà a Innsbruck il 3, 4 e 5
maggio prossimi in lingua italiana. Ogni prova pratica sarà
IT

preceduta da un intervento eseguito dal docente e trasmesso in diretta su ampi schermi a circuito chiuso. A loro volta,
i partecipanti ripeteranno la procedura sotto supervisione
dei docenti e al termine del corso verrà consegnato un attestato di frequenza rilasciato dall’Università unitamente al
riconoscimento di 27 crediti ECM. Sempre a Innsbruck si è
tenuto, dal 23 al 25 giugno 2011, un corso di dissezione anatomica focalizzato sul ricorso all’Implantologia ormai preponderante nella pratica quotidiana. Sono state presentate
le tecniche ricostruttive note con una valutazione critica dei
vantaggi e svantaggi. Particolare attenzione è stata rivolta
a quelle realizzabili in anestesia locale ambulatorialmente dimostratesi più affidabili e di più semplice attuazione.
Il corso ha anche previsto una parte legale e assicurativa:

essendo
infatti
sempre più diffuse le richieste di
risarcimento di
pazienti nei confronti dei medici odontoiatri, il
professionista ha
sempre più necessità di gestire nella maggiore sicurezza possibile il rapporto con il paziente
anche da questo punto di vista. Di qui l’intervento, oltre a
quello del chirurgo odontostomatologo, dell’avvocato e del
medico legale.

pagina 20

d’incontro l’anatomia chirurgica
nella quale le diverse competenze si incontrano per poter fornire
ai discenti i migliori strumenti
per un efficace apprendimento.

TMM

Luigi Rodella

Salvatore Gabriele

Grazie agli elevatissimi standard
ottenuti dall’unità produttiva
I.D.I. Evolution, è oggi possibile
realizzare i protocolli di
riabilitazione implanto-protesica
a carico immediato con inserti
endossei dedicati e componenti
protesiche di alta precisione.

Patented - Made in Italy

più anziani che a loro volta ne
hanno ereditato qualche anno
prima. Si crea in questo modo
un circo virtuoso fatto di buone intenzioni ma pure di veri
problemi che ritornano come
un boomerang in un momento o in un altro. La formazione
in chirurgia implantare deve
comprendere varie fasi nell’apprendimento di un giovane
odontoiatra e la prima di tutte
non è la scelta di un sistema
implantare (che forse cambierà
varie volte) bensì la conoscenza
del paziente e della sua struttura, la sua anatomia, che non
cambia mai. L’arte di operare
viene col tempo e possiamo
perfezionarlo con l’esperienza.
L’arte della conoscenza è dettata dalle regole che governano
l’evoluzione delle malattie e
della vita (Xavier Bichat).
Facendo mia questa frase di
uno dei più grandi chirurghi
e anatomista di tutti i tempi,
ho deciso di fondare 11 anni
orsono la Società di anatomia
chirurgica odontostomatologica SACO che opera in collaborazione con l’Università
Paris-Descartes nella formazione di coloro che decidono di
usufruire di una preparazione
di livello in chirurgia implantare. E non solo giovani! L’idea
è stata quella di portare il dentista davanti a un corpo umano e di fargli capire cosa trova
sotto le mucose quando usa un
bisturi, come interpretare una
TAC o una OPT riguardo alle
strutture ossee mascellari e
mandibolari, come inserire un
impianto in varie zone della
bocca senza ledere strutture importanti, come gestire i
lembi, come suturare correttamente, come fare una anestesia efficiente e duratura.
Tutto questo alla luce dell’anatomia chirurgica e dissettiva e
dell’apprendimento del gesto
operatorio corretto che sarà
quello di tutta una carriera.
Non ricordo più quanti colleghi sono stati formati in
questo decennio. Non importa il numero, ma come hanno
cambiato certe regole di lavoro dopo aver fatto uno stage
di anatomia applicata. È un
vero peccato che tale insegnamento non venga proposto sin
dall’Università perchè l’anatomia è alla base di tutta la
medicina e dell’odontoiatria.”

Lasciati guidare nel mondo dell’implantologia evoluta

IDI EVOLUTION PRESENTA
IL 1° SISTEMA DI IMPLANTOLOGIA GUIDATA IN GRADO DI:

FOTOGRAFA
IL CODICE CON IL
TUO SMARTPHONE
E SCOPRI TMM2

> accedere a protocolli guidati per carico differito
e immediato mediante kit intelligente ,
> identificare resistenza e qualità ossea,
> visualizzare la stabilità primaria dell’impianto,
> gestire tutte le funzioni attraverso il monitor touch screen estraibile,
> vocalizzare i dati intraoperatori e memorizzarli tramite porta usb.
Per informazioni contattare: I.D.I. evolution srl via Monza, 31 20839 Concorezzo (MB) ITALY
tel. 039/6908176 Fax 039/6908862 mail: info@idievolution.it www.idievolution.it

Engineerized by


[22] =>
22 Industry Report
Anno V n. 4 - Novembre 2011

Italian Edition

Riabilitazione dell’emimandibola
con impianti conometrici a carico immediato
Davide Dal Secco*, Giancarlo Derada Troletti**, Tiziano Pasini***
*Medico-chirurgo odontoiatra; **Chirurgo maxillo-facciale; ***Odontotecnico*
Riassunto

Scopo del presente lavoro è
dimostrare come la metodica implantare a connessione
conometrica pura, possa essere
utilizzata di routine in riabilitazioni implanto protesiche a
carico immediato in modo predicibile e affidabile col vantaggio del ripristino funzionale ed
estetico in tempi assai più brevi
della metodica tradizionale a
guarigione sommersa.
Parole chiave

Implantologia, conometria,
carico immediato.
Introduzione

Ad oggi l’implantologia a carico immediato è sempre più proposta come soluzione di prima
scelta nelle riabilitazioni singole
o multiple soprattutto dei settori
anteriori dati i numerosissimi
casi di successo riportati in letteratura è ad oggi sempre meno
accettato l’uso di protesi mobili
per le maggiori esigenze estetico
funzionali dei pazienti(1). Da ciò

Fig. 1 - RX iniziale.

Fig. 2 - Prima del inserimento.

Fig. 3 - Inserimento.

l’esigenza di applicare tali soluzioni anche nelle riabilitazioni
dei settori posteriori applicando
però un protocollo di progettazione che preveda l’inserimento
di un impianto per ogni dente
mancante e una solidarizzazione protesica: questo permetterà
l’ottima distribuzione del carico masticatorio necessaria per
l’osteointegrazione(2).
Chiaramente lo screening del
paziente è importante per la
buona riuscita del caso: la valutazione deve essere approfondita
sul tipo di osso(3) (RX, Tac Dental Scan), sui fattori di rischio
quali il fumo o le malattie croniche accertate che possono condizionarne il risultato(4).
Materiali e metodi

Il lavoro proposto è stato realizzato utilizzando la sistematica implantare Konus MD (DL
Medica) con le seguenti caratteristiche:
- Connessione conometrica
pura tipo cono morse 1,5°
con posizionamento a 360°

- Forma tronco-conica a spire
larghe automaschianti
- Posizionamento sottocrestale
La connessione conometrica pura garantisce un’ottima
plattfom-switching con un gap
moncone impianto inferiore
a 0,5 micron, che garantisce
il più efficace sigillo contro i
batteri che si è dimostrato(5,6)
essere essenziale per il buon
mantenimento dell’osso crestale, prevenendo quindi i coni di
riassorbimento fisiologici. Tale
concetto di plattform-swiching
garantisce una miglior vascolarizzazione dell’osso perimplantere coronale e dunque una sua
miglior conservazione(7).
Le spire automaschianti a
passo costante inoltre garantiscono un’ottima stabilità primaria dell’impianto: caratteristica
indispensabile per l’utilizzo a
carico immediato(8). Il protocollo chirurgico di questa sistematica prevede l’utilizzo di un kit
composto da 9 frese, cricchetto
e relativi mounters per l’avvitamento. Il motore utilizzato con il
contrangolo a riduzione 1024:1 è
in grado di assicurare un torque
di 600-800 N/cm e una velocità
di lavoro di 38 giri/min a secco
che permette il recupero dell’osso autologo durante la preparazione del sito implantare.
Il posizionamento dell’impianto avviene 1 mm sottocrestale(9)
e l’osso autologo recuperato viene riposizionato in cresta per
facilitare la guarigione del sito
colmando il difetto osseo che si
viene a creare durante la preparazione sottocrestale(10-13).
Caso clinico

Paziente di sesso femminile di
68 anni con pregressa storia di
parodontopatia, si presenta alla
nostra osservazione per presenza
di mobilità (grado 2) di alcuni
restauri protesici. Dopo attenta
analisi radiografica (panoramica ed endorali) si evidenzia
parodontopatia diffusa all’arcata superore e protesi di ponte
33-34, 37 emisezionato alla radice distale. Viste le richieste si
decide per un trattamento parodontale superiore (provvisorio
terapeutico) e per la riabilitazione inferiore con impianti a carico immediato. Si procede quindi
dopo anestesia tronculare, con
l’estrazione della radice mesiale
del 37 sezionando dal ponte gli
elementi 33-34 che sono mantenibili. Si incide lembo in cresta
e si preparano i tre siti implantari in corrispondenza dei denti mancanti senza irrigazione,
recuperando l’osso autologo, il
sito implantare è sottopreparato rispetto al diametro dell’impianto. Si inseriscono 3 impianti
Konus MD in posizione 35
(3,5x10), 36 (3,5x12), 37 (5,5x8)
circa 1 mm sotto crestali, con
l’ausilio del cricchetto manuale si
applica una forza superiore a 800
N/cm che permette all’impianto
automaschiante di ottenere la
stabilità primaria necessaria; le
relative sovrastrutture di dia-

metro adeguato sono state scelte
con l’inclinazione di 15° per dare
un corretto parallelismo. Si compatta con l’osso autologo recuperato la zona crestale per colmare
i piccoli difetti ossei. Si sutura a
punti staccati e si confeziona un
provvisorio in resina cementato
provvisoriamente in attesa della
guarigione della ferita. Terapia
antibiotica per 6 giorni e antinfiammatorio al bisogno. Dopo
8 giorni si rimuove la sutura e
si valuta il mantenimento della stabilità primaria. Durante
i tre mesi successivi vengono
eseguite RX di controllo e per
il completo condizionamento
dei tessuti molli, il provvisorio
viene ribasato altre due volte: il
moncone in posizione 35 viene
fresato per migliorare il parallellismo; successivamente viene
preparato un cucchiaio individuale per l’impronta definitiva
con polieteri direttamente sui
monconi senza l’uso di transfer
o analoghi da laboratorio, considerando il moncone implantare
come un dente naturale. Il pon-

Fig. 4 - Provvisorio in resina.

Fig. 5 - Protesi definitiva.

Fig. 6 - RX finale

te definitivo in metalceramica
tradizionale viene cementato
provvisoriamente, dopo le prove
standard.
Conclusioni

L’implantologia ad oggi viene sempre di più utilizzata nelle riabilitazioni oro- protesiche
con metodiche sempre più sicure, affidabili e predicibili. L’uso
dell’impianto a connessione
conometrica pura permette di
eseguire riabilitazioni implanto-protesiche anche a carico
immediato con la sicurezza
della tenuta della connessione
impianto moncone nel tempo,
con un adeguato controllo delle
infiltrazioni batteriche necessario per il mantenimento del
tessuto perimplantare sano e per
la prevenzione di possibili cause
di riassorbimento osseo, infiammazioni o perimplantiti. La
metodica molto semplice permette di abbattere così tempi di
lavorazione e di laboratorio non
necessitando di componentistiche complicate e costose.


[23] =>
RESEARCH&DEVELOPMENT

by classimplant

FIRST EDITION | NOVEMBER 2011

Controllo microscopico dei tessuti molli
a fini protesici
Dr Renzo Guarnieri, Classimplant Srl - Dipartimento di Ricerca e Sviluppo

Controllo microscopico
dei tessuti molli a fini protesici
Il rispetto dell’unità dento-parodontale rappresenta la chiave di successo di tutta l’odontoiatria
restaurativa. Qualsiasi procedura che crei danno
al delicato apparato di attacco del dente comporta infatti rischi elevatissimi per la salute delle
gengive e del parodonto. Il mantenimento di un
aspetto gengivale esteticamente valido è però
collegato non solo al raggiungimento o al recupero di uno stato di salute gengivale ottimale, ma
anche alla stabilità nel tempo del fragile equilibrio
biologico creatosi tra il manufatto protesico e il
tessuto di sostegno. Diversi sono i fattori che possono alterare questo equilibrio:
1 la ruvidità o la porosità della superficie dei
materiali di restauro(1,2);
2 la presenza di margini sopra-contornati(3,4);
3 la invasione diretta della ampiezza biologica(5-6)
4 la maggiore patogenicità della placca dentale
che si sviluppa a livello sub-gengivale(7) (Tab. 1).
Le esigenze estetiche rendono comunque indispensabile mascherare i margini protesici a livello
sub-gengivale, per questo motivo le preparazioni dei denti e la realizzazione dei contorni e dei
profili d’emergenza sia dei manufatti provvisori
sia degli elementi definitivi richiedono tecniche
e strumenti di controllo sempre più raffinate che
solamente l’utilizzo del microscopio rende possibile applicare.
Negli anni ’60, gli studi autoptici effettuati da
Gargiulo(8) hanno dimostrato che esiste un rapporto statisticamente costante tra le varie componenti dell’unità dento-parodontale.
La profondità media del solco era risultata essere di 0.69 mm e la lunghezza media dell’epitelio giunzionale e dell’attacco connettivale erano
rispettivamente 0.97 mm e 1.07 mm.
L’altezza combinata dell’epitelio giunzionale e
dell’attacco connettivale è stata definita come
“ampiezza biologica”; essa può variare da dente
a dente, da superficie a superficie di uno stesso
Livello dei margini
Cocci
Bastoncelli
Fusiformi
Filamentosi
Bastoncelli mobili
Spirochete

gengivali
*(+)
**(+)

*(+)

dente, ma è sempre presente(9,10) (Fig. 3).
La violazione di questo spazio biologico comporta sempre una reazione infiammatoria i cui esiti
differiscono dal morfotipo gengivale: nel morfotipo “thin and scalloped”, con gengiva sottile,
scarsamente cheratinizzata e con osso di contorno sottile, solitamente si sviluppa una recessione
gengivale, mentre nel morfotipo “flat” con osso
relativamente più spesso e con tessuti gengivali
più rappresentati, si sviluppa più frequentemente
una tasca parodontale(10-11) (Figg. 1,2).

MARGINE D’ERRORE PER
LA INVASIONE DELLA
AMPIEZZA BIOLOGICA

A = preparazione
extrasulculare
B = preparazione
intrasulculare
Il margine
d’errore per
l’invasione del
connettivo
sopracrestale
è di 1.71 mm

Fig. 3

Fig. 1
Morfotipo “thin - scalloped”, presenza di recessione intorno al margine protesico.

Fig. 2
Morfotipo “flat”, presenza di tasche.

sopra-gengivali
***(+)

sotto-gengivali
**(-)

**(-)

*(-)
**(+)
**(+)
***(+)

Tab. 1
Differenze nella composizione della placca batterica dopo 6-8 settimane dal posizionamento dei margini protesici. Legenda: Wilcoxon test * P<.05; ** P< .01; *** P< .001 - (+) = incremento; (-) = diminuzione
da “Flores-de-Jacoby e altri” modificato(7).

I primi studi effettuati sul posizionamento dei margini protesici intra-sulculari hanno evidenziato una
correlazione statisticamente significativa tra profondità del margine e il grado di infiammazione gengivale: più il margine della corona si avvicinava alla
base del solco più aumentava l’infiammazione(12).
Poiché un solco sano è poco profondo, e in generale varia da 0.5 a 1.5 mm, risulta evidente come il
margine di sicurezza sia molto limitato e difficilissimo da controllare senza l’utilizzo di un sistema di
ingrandimento molto accurato.
Ulteriori studi hanno inoltre dimostrato che anche
il solo disturbo dell’epitelio giunzionale può arrecare un danno irreversibile all’unità dento-parodontale
con riassorbimento dell’osso vestibolare(10). I traumi
più frequenti avvengono durante la preparazione
del dente (il solco non dovrebbe essere invaso per
più di 0.5 mm) ma possono avvenire anche durante le manovre di inserimento dei fili retrattori e del
posizionamento dei provvisori. A questo proposito
conviene ricordare che il solo sanguinamento del
solco durante una qualsiasi delle manovre che si
attuano ai fini protesici, è segno diretto di trauma
al connettivo. Silness e Loe(13) hanno dimostrato
che anche con una pressione normale i fili possono
essere spinti nel tessuto connettivo sopra-crestale
e, portare la preparazione fino a questi fili, significherebbe invadere l’ampiezza biologica.
La retrazione marginale, difficile da controllare
durante le manovre esecutive in un parodonto sano
diventa imprevedibile se il complesso dento-gengivale è affetto da malattia parodontale. Per questo
motivo in qualsiasi piano di trattamento bisogna
programmare un’attenta preparazione iniziale che
prevede, oltre alla terapia eziologia di rimozione
del tartaro, una meticolosa levigatura radicolare e
la realizzazione di provvisori terapeutici (Tab. 2).
>


[24] =>
R&D MAGAZINE

FIRST EDITION | NOVEMBER 2011

VISITA STATUS RX ENDORALE COMPLETO
MODELLI DI STUDIO FOTO DI STUDIO
(BOCCA E SORRISO)

- preparazione iniziale con scaling e root planing
- supervisione all’igiene orale

DENTI “VERGINI”

SONDAGGIO < 1.5 mm

Preparazione
intrasulculare

DENTI PREPARATI

SONDAGGIO < 3 mm

Fig. 4
Visione a 15 ingrandimenti del dente da preparare.

SONDAGGIO > 3 mm

morfotipo “flat”

morfotipo “scalloped”

(ri)preparazione
intrasulculare

(ri)preparazione
extrasulculare

(ri)prepararzione
extrasulculare

PROVVISORIO
EXTRASULCULARE

PROVVISORIO
EXTRASULCULARE

Fig. 5
Inizio della preparazione sopragengivale.

valutazione della
risposta tessutale

PROVVISORIO
INTRASULCULARE

sondaggio < 1.5 mm

se
OK

sondaggio > 3 mm
CHIRURGIA
PARODONTALE

se
non OK

Tab. 2
Flow chart per la gestione dei tessuti molli peri-protesici.

<
Preparazione iniziale, Scaling e Root Planing
La terapia di rimozione dei fattori eziologici rappresenta il primo passo di qualsiasi piano di trattamento perio-protesico.
Se i denti da preparare sono ancora “vergini”,
essa sarà sufficiente a eliminare la fase acuta
dell’infiammazione e permetterà di valutare o la
completa guarigione dei tessuti parodontali, o
l’eventuale presenza di danni residui che necessiteranno di terapia chirurgica; se i denti presentano delle corone difettose la terapia di scaling e
root planing dovrà essere accompagnata dall’esecuzione di un nuovo provvisorio cosiddetto “terapeutico”. Il limite accettato per un solco sano è
di 1.5 mm perchè anche il paziente più motivato non è in grado di eliminare la placca batterica
da tasche maggiori di 2-3 mm specialmente se
all’interno del solco sono presenti dei bordi protesici(14). La valutazione della profondità del solco
deve necessariamente essere effettuata dopo la
risoluzione della fase acuta dell’infiammazione
perchè i tessuti infiammati offrono poca resistenza alla penetrazione della sonda.
Nei tessuti infiammati, infatti, la punta della sonda supera l’epitelio giunzionale e si ferma solamente a livello del connettivo intatto(15).
Preparazioni
Un approccio moderno alla restaurazione dei
settori frontali ci impone di utilizzare tecniche
che, nel rispetto dell’unità dento-parodontale,
permettano di mascherare il limite marginale delle corone proteiche.
I tessuti gengivali anteriori sono però molto delicati e facilmente vanno incontro a una recessione
traumatica in seguito alle preparazioni.
Con le tecniche convenzionali, la profondità del

solco può essere solo ipotizzata perché l’estensione coronale dell’epitelio giunzionale è difficile da
individuare(6). Il microscopio permette di superare
questo ostacolo e, anche in presenza di tessuti
gengivali sottili e delicati, offre la possibilità di un
preciso controllo visivo della profondità del solco e della precisione dell’estensione apicale della
preparazione del dente. Teoricamente se l’epitelio giunzionale e il connettivo sopra-crestale non
vengono disturbati, il livello della cresta alveolare
e i livelli del margine gengivale dovrebbero rimanere stabili nel tempo(6).
D’altra parte Dragoo e Williams(16) hanno dimostrato che nonostante la massima attenzione
dell’operatore, quando l’epitelio sulculare non era
protetto, questo veniva sistematicamente danneggiato con conseguente rimaneggiamento del
connettivo sopra-crestale e perdita di stabilità
del contorno gengivale. Si consigliava pertanto
l’uso di un filo di retrazione (che più precisamente
dovrebbe essere chiamato di “spiazzamento del
solco”) con lo scopo di creare una zona tampone
all’epitelio giunzionale prima della preparazione
intrasulculare del dente. Studi sperimentali(17) hanno infatti dimostrato che un filo non impregnato
può rimanere fino a 30 minuti all’interno del solco senza creare danni irreversibili. Si deve invece
fare molta attenzione nell’usare più di un filo perchè anche con una pressione normale è estremamente facile superare l’epitelio giunzionale, che
ha un debole attacco emidesmosmico, e collocare i fili nel connettivo(13).
La preparazione dei denti anteriori deve essere
eseguita con una fresa diamantata a grana grossa (100-150 microm) e la preparazione portata
a livello del margine gengivale; solo dopo aver
inserito il filo di dislocazione del solco, si può utilizzare una fresa a spalla di 120-135° per eseguire
la bisellatura intra-sulculare (Figg. 4-9).
>

2

Fig. 6
Termine della preparazione sopragengivale.

Fig. 7
Inserimento del filo di spiazzamento gengivale.

Fig. 8
Visione a 35 ingrandimenti della preparazione.

Fig. 9
Termine della preparazione a 0.5 mm all’interno del
solco.


[25] =>
R&D MAGAZINE

FIRST EDITION | NOVEMBER 2011

<
Indipendentemente dal tipo di preparazione,
quello che è importante risulta il disegno del margine. Il collarino metallico labiale viene considerato come il disegno ideale in riferimento al sigillo
marginale, alla salute parodontale e alla rigidità
del bordo durante la cementazione(21).
Lo svantaggio maggiore con i collari metallici è
dato dalla difficoltà di nasconderli in un solco poco
profondo; in tal caso il provvisorio extra-sulculare
ci può fornire tutte le indicazioni relative alla possibilità di estendere o meno la bisellatura nel solco,
o di scegliere un altro tipo di margine (ad esempio
la spalla in ceramica).

Fig. 10
Visione a 30 ingrandimenti del bordo di chiusura del
provvisorio in cui si vedono i limiti della preparazione extrasulculare e della bisellatura intrasulculare.

Fig. 12
Esame obiettivo dei tessuti molli e dei monconi protesici.

Fig. 11
Visione a 40 ingrandimenti del bisello all’interno
del solco.

Figg. 13, 14
Intervento di chirurgia parodontale con allungamento di corona clinica ed eliminazione delle tasche.

Dopo aver approfondito la preparazione all’interno del solco per 0.5 mm è consigliabile inserire un
provvisorio e attendere la seduta successiva per
la presa dell’impronta. In particolare, soprattutto
in presenza di un morfotipo “thin e scalloped”, è
consigliabile attendere almeno 4 settimane per
valutare la risposta tessutale alla presenza del
provvisorio. In presenza di un morfotipo “thin e
scalloped”, anche su denti “vergini”, molte volte
è preferibile inserire un provvisorio con i margini
extra-gengivali e valutare la risposta dei tessuti
molli prima di approfondire la preparazione nel
solco perchè un parodonto leggero e delicato a
volte può manifestare variazioni di trofismo anche
al solo variare dei profili di emergenza della coro-

na clinica. Anche in presenza di tessuti parodontali sani e con parodonto tipo “flat” è comunque
preferibile, dopo la finalizzazione della preparazione nel solco, inserire un provvisorio e attendere
almeno 30 giorni prima della presa dell’impronta,
per valutare la risposta tessutale al nuovo manufatto protesico. Durante la seduta di presa dell’impronta non sarà più necessario posizionare un filo
di retrazione perchè il bordo del provvisorio avrà
condizionato il volume del solco e l’impronta sarà
di facile lettura. Il posizionamento dei bordi protesici all’interno del solco può essere effettuato
anche dopo la chirurgia parodontale attendendo
comunque i tempi di maturazione dei tessuti parodontali che è di circa 3-4 mesi(18) (Figg. 12-18).

Fig. 15
Guarigione dei tessuti a 6 mesi.

Figg. 16-18
Dettagli dei rapporti tra la protesi definitiva e i tessuti gengivali.

Bibliografia
1. Whaerhaug T. Effect of rough surfaces upon gingival tissue. J Dent
Res 1956;35:323.
2. App RGR. Effect of silicate cement
and amalgam on the gingiva. J
Prosthet Dent 1961;11:522.
3. Whaerhaug J. Current basis for
prevention of periodontal disease.
Int Dent J 1967;17:267.
4. Silness J. Fixed prosthodontic
and periodontal health. Dent Clin
North Am 1980;24:317.
5. Maynard GJ., Wilson RD. Physiologic dimension of the peridontiumn fundamental to successful
restorative dentistry. J Periodontol 1979;50:107.
6. Nevins M., Skurow HM. The intra-

crevicular restorative margins, the
biolgic width, and the maintenance of gingival margin. Int J Periodont Rest Dent 1984;4(3):31.
7. Flores-de-Jacoby L., Zafiropoulos GG., Ciancio S. The effect of
crown margin location on plaque and periodonatl health. Int J
Periodont Rest Dent 1989;9:197.
8. Garguilo AW., Wentz FM., Orban
B. Dimensions and relations of the
dento-gingival junction in humans.
J Periodontol 1961;32:261.
9. Ingber JS., Rose LF., Coslet JG.
The biologic widph a concept in
periodontics and restorative dentistry. Alpha Omegan 1977;10:6265.

10. Tarnow D., Stahl SS., Magner
A., Zamzok J. Human gingival
attachment responses to subgingival crown placement-marginal
remodeling. J Clin Periodontol
1986;13:563.
11. Wilson RD, Maynard G. Intracrevicular restorative dentistry. Int J
Periodont Rest Dent 1981;1(4):35.
12. Newcomb GM. The relationship
between the location of subgingival crown margins and gingival inflammaion. J Periodontol
1974;45:151.
13. Loe H., Silness J. Tissue reactions to string packs used in fixed
restorations. J Prosthet Dent
1961;13:318.

3

14. Whaerhaug J. Effect of toothbrushing on subgingival plaque formation. J Periodontol 1981;52:30-34.
15. Listgarden MA., Mao R., Robinson
PJ. Periodontal probing and the
relationship of the probe tip to
periodontal tissues. J periodontol
1976;47:511.
16. Dragoo MR., Williams GB. Periodontal tissue reactions to restorative procedures. Int J Periodont
Rest Dent 1981;1(1):9.
17. Harrison JD. Effect of retraction
materials on the gingival sulcus epithelium. J Prosthet Dent
1961;11:514.
18. Parma-Benfenati S., Fugazzotto
PA, Ruben MP. The effect of the

restorative margins on the postsurgical development and nature
of periodontium. Part I. Int J Periodont Rest Dent 1985;5(6):31.
19. Duncan JD. Reaction of marginal
gingiva to crown and bridge procedures. Part I. J Mississippi Dent
Assoc 1979;2:35.
20. Dragoo MR., Williams GB. Periodontal tissue reactions to restorative procedures. Part II. Int J
Periodont Rest Dent 1982;2(2):35.
21. Wheeler RC. Complete crown
form and the periodontium. J Prosthet Dent 1961;11:722.
22. Weisgold AS. Contours of the full
crown restoration. Alpha Omegan
1977;December:77.


[26] =>

[27] =>
Speciale R egeneration
Italian Edition

Anno V n. 4 - Novembre 2011

Il nuovo impianto Diamond LSS Ilic’ Ripamonti
La concavità: la forma della vita®
Il potere induttivo e osteointegrativo dell’impianto dentale
Ugo Ripamonti

divenne chiaro (anche se difficile da spiegare scientificamente con le conoscenze di allora)
che il biomateriale macroporoso non solo era osteofilico ma
anche induttivo. Impiantate nel
muscolo retto addominale del
primate Papio ursinus, le idrossiapatiti Interpore iniziavano la
morfogenesi ossea negli spazi
macroporosi (Fig. 1) (Ripamonti 1990; Ripamonti 1991). Le
immagini digitali della Fig. 2
dimostrano chiaramente come
Interpore riesca a differenziare cellule staminali che nascono, e migrano da capillari che
penetrano gli spazi macroporosi
dell’impianto (Figg. 2b, 2c). Il
capillare dimostra anche come
le cellule paravascolari e mioendoteliali si colorino con l’enzima
della fosfatasi alkalina, un enzima sempre espresso durante i
fenomeni dell’induzione e della

mineralizzazione ossea (Reddi
and Huggins 1972; Ripamonti et
al. 1993). Di grande importanza
si è rivelata anche l’immunolocalizzazione della glicoproteina
laminina nella matrice extracellulare della membrane basale
dei capillari, quasi come a contatto con la matrice biomimetica della matrice idrossiapatitica
(Figg. 2g, 2h) (Ripamonti et al.
1993). Si sa che la glicoproteina
laminina si leghi avidamente
alla proteine morfogenetiche
ossee, così come al fattore trasformante di crescita-b1 (TGFb1). Questi legami e traffici
molecolari tra cellule, recettori
e matrici biomimetiche, hanno
permesso di identificare la struttura sopramolecolare dell’induzione ossea. Ancora di più; in un
grande esperimento di Hari A.
Reddi pubblicato su Cell, è stato
proposto che cellule progenitri-

ci e pre-osteoblasti, quando si
differenziano vicino alla cellula
endoteliale del capillare formativo e morfogenetico, “vedono”
e “leggono” attraverso gli spazi
inter-cellulari dell’endotelio la
sequenza amino-acidica formativa della glicoproteina laminina, nella membrane basale del
capillare formativo (Vukicevic
et al. 1991). Questa capacità di
leggere la sequenza aminoacidica della laminina è riletta
da cellule staminali e pre-osteoblasti come la memoria dello
sviluppo embrionale che mette
quindi in atto una rapida cascata sequenziale di eventi responsabile della differenziazione
completa dell’osteoblasta neoformato (Vukicevic et al. 1991;
Ripamonti et al. 1993; Ripamonti 2006).
IT

pagina 28

Fig. 1 - L’induzione ossea spontanea da parte di idrossiapatiti macroporose
Interpore preparate da conversione idrotermica dell’exo-skeleton del corallo
Goniopora. A: Cilindro macroporoso, lunghezza 20 mm, diametro 8 mm,
inserito in una tasca intramuscolare (freccia magenta) creata nel muscolo retto
addominale del primate Papio ursinus; B: Sezione istologica dell’idrossiapatite
macroporosa con osso neoformato (frecce blu); C: Alto ingrandimento
dell’immagine precedente che dimostra come l’induzione ossea negli spazi
macroporosi è strettamente a contatto con la matrice di idrossiapatite (frecce
blu). Da notare che nessun morfogeno o proteina induttiva è stata aggiunta alla
matrice biomimetica che quindi è induttiva.

Il Bone Research Laboratory, Unità di ricerca scientifica del Consiglio medico per
la ricerca Sudafricano (Bone
Research Unit, South African
Medical Research Council) e
dell’Università di Witwatersrand, Johannesburg, ha fatto
scoperte importanti studiando il
fenomeno dell’induzione ossea.
Particolarmente significative
sono quelle che riguardano il
ruolo della struttura e topografia geometrica che controllano
l’induzione ossea soprattutto
nel primate non umano Papio
ursinus. Il ruolo critico della geometria dell’impianto sia
macroporoso sia solido è riassunto in questo articolo che discute
nei dettagli cellulari e molecolari l’importanza geometrica della
superficie di un nuovo impianto dentale che, in virtù della
superficie geometrica, di per
sé, e senza l’aggiunta di proteine morfogenetiche ossee, riesce
a indurre la formazione di osso
spontaneamente un processo
che il Bone Research Laboratory
ha definito come processo osteoinduttivo intrinseco. L’articolo
segue un’intervista a Ugo Ripamonti pubblicata nel numero di
settembre di Implant Tribune.
Queste scoperte sono ora riassunte in questo articolo dal titolo “La concavità: la forma della
vita®”. Il vero potere induttivo
e osteointegrativo dell’impianto
dentale.
L’interesse per l’implantologia
e per l’impianto di titanio si è
sviluppato dopo la scoperta che
alcune idrossiapatiti macroporose, inserite chirurgicamente

nel muscolo retto addominale del primate Papio ursinus,
inducono spontaneamente la
formazione di osso nelle macro
concavità dell’impianto (Fig. 1)
(Ripamonti 1990; Ripamonti
199). È importante notare che
l’osso si forma senza che nessuna proteina, o altro morfogeno,
venga aggiunta alla superficie
del biomateriale. Questa scoperta, estremamente affascinante,
mi ha spinto a continuare questi
esperimenti per cercar di capire i meccanismi secondo i quali l’osso venga formato da una
matrice di idrossiapatite quando
questa viene inserita nel muscolo del primate non umano, dove
si sa che l’osso non c’è (Fig. 2).
Sin dagli anni Ottanta a
Johannesburg ho avuto la possibilità di usare le idrossiapatiti
preparate dal corallo del genere
Goniopora. La prima occasione si è presentata quando stavo preparando il mio dottorato
di ricerca al Dental Research
Institute dell’Università di
Witwatersrand, Johannesburg.
La Interpore, compagnia biotecnologica di Irvine (California), aveva brevettato il
processo chiamato “replaminerform”, per il quale la struttura del corallo (carbonato di
calcio) veniva riprodotta con
forme assolutamente uguali
come idrossiapatite. Il corallo,
cioè, veniva ripetuto nella sua
interezza e complessità in una
replica di idrossiapatite (Roy
and Linnehan 1974; Shors 1999;
Ripamonti 199).
Usando idrossiapatiti Interpore con porosità media di 500 µm

a re !
c
n
a
Non m

BERNA GIUGNO
Per 3 giorni il punto d'incontro
del settore dentale
● La più grande fiera del settore dentale in Svizzera, più di 12 400 m2
● In simultanea con il congresso SSO, nello stesso capannone
● Berna: luogo centrale per tutta la Svizzera ed i paesi confinanti
● Facilmente raggiungibile sia dalla Svizzera che dall’estero
● In collaborazione con le più importanti associazioni del settore dentale in Svizzera
● Registrazioni ed informazioni sul sito web: www.dental2012.ch
Patronat:
Arbeitgeberverband der
Schweizer Dentalbranche
Partner:
Schweizer Verband
der Dentalassistentinnen

Medien Partner:

Hauptpartner:
Schweizerische
Zahnärztegesellschaft SSO

Partner:
Verband Zahntechnischer
Laboratorien der Schweiz, VZLS
Partner:
Berufsverband für
Dentalhygienikerinnen und Dentalhygieniker


[28] =>
28 Speciale R egeneration
Anno V n. 4 - Novembre 2011

Italian Edition

Fig. 3 - Bioreattori prefabbricati in vitro con blocchetti di Interpore 500 µm
coltivati con linee cellulari di fibroblasti NIH3T3 e pre-osteoblasti MC3T3-EI.
Le cellule crescono e si differenziano con orientazione bipolare, caratteristica
dell’osteoblasta nelle concavità del substrato biomimetico.

Fig. 2 - Eventi biologici sequenziali 30, 60 e 90 giorni dopo l’impianto di Interpore nel muscolo retto addominale di Papio
ursinus. A, B: Sezioni istologiche non decalcificate che dimostrano la presenza e differenziazione di cellule osteoblastiche
a contatto con le superfici della matrice biomimetica (frecce blu); B, C: Capillare morfogenetico come sorgente continua
di cellule staminali paravascolari (frecce magenta) che migrano dal compartimento cellulare paravascolare al
compartimento cellulare differenziativo sulla superficie della matrice biomimetica macroporosa (frecce blu) impiantata
nel muscolo retto addominale di Papio ursinus.
IT

pagina 27

Non solo, visto l’avidità di
attacco delle BMPs/OPs, particolarmente della proteina osteogenica-1 (osteogenic protein-1 OP-1,
conosciuta anche come BMP-7),
con sequenze specifiche della
laminina, cosi come di altri morfogeni come il TGF-b1, e anche
fattori angiogenici come il basic
fibroblast growth factor (FGF)
(Folkman et al. 1988; Paralkar
et al. 1991; Ripamonti 2006), l’assetto sopramolecolare completo
dell’induzione ossea utilizza la
membrana basale dell’endotelio
costruttore, e quindi morfogenetico, come banca biologica per
depositare e mantenere fattori
sia morfogenetici ossei che angiogenici, scatenando quindi il processo osteogenico in angiogenesi
(Ripamonti 2006; Ripamonti et
al. 2006; Ripamonti et al. 2007).
Non c’è formazione di osso senza
invasione vascolare (Trueta 1963).
Un esperimento molto importante che ha portato al disegno
di impianti dentali geometrici è
stato realizzato all’interno di uno
studio eseguito nei primi anni
Novanta alla Bone Cell Biology Section di H.A. Reddi, NIH
Bethesda, USA, dove insieme a
Laura Yeates, ho usato matrici
di idrossiapatiti Interpore come
biomateriale per crescere cellule pre-osteoblastiche in vitro,
con l’idea di creare un impianto
prefabbricato o bio-reattore con
capacità induttive creato in vitro
e poi, ex vivo, in sede intramuscolare eterotopica per il trapianto
autogeno in difetto osseo craniofacciale. Crescendo cellule pre-

osteoblastiche in vitro su matrici
macroporose Interpore, lo studio
dimostrò come la geometria del
substrato bioceramico è critica
per l’attacco, l’orientazione e l’assemblaggio delle cellule, e come
questa crescita e differenziazione
sia altamente controllata dalle
concavità della matrice biomimetica (Fig. 3).
L’importanza della concavità era stata già evidenziata in
vivo dopo l’impianto di Interpore nel muscolo retto addominale di Papio ursinus (Fig. 2);
l’analisi istologica meravigliosa
di Barbara van den Heever, che
riuscì a tagliare le idrossipatiti
con i tessuti neoformati a 4 µm
come blocchi non demineralizzati, è presentata nelle Figure
2i, 2j, 2k. Le immagini digitali
dimostrano come l’osso si formi
dopo condensazioni collageniche
all’interfaccia con l’idrossiapatite,
e come nella concavità si sviluppa il meccanismo per il quale il
tessuto viene invaso da cellule
staminali pre-osteoblastiche a
cui segue la differenziazione di
osteoblasti con mineralizzazione
dell’osso neoformato nella concavità del biomateriale (Fig. 2k)
(Ripamonti et al. 1993).
Lo studio in vitro fatto per preparare un ex vivo bio-reattore per
il trapianto in roditori (Fig. 3),
non venne mai pubblicato se non
recentemente (Ripamonti et al.
2011). Si rivelò però fondamentale per trapiantare un bio-reattore
induttivo costruito nel muscolo
toracico in paziente affetto da
difetto osseo mandibolare. Infatti, abbiamo creato un innesto
pre-fabbricato nel torace usando

INTEROPRE 500 µm sagomata
a forma di mandibola attivata con
proteina osteogenica-1, ricombinante umana trapiantata con
lembo arterio-muscolare nel
difetto osseo mandibolare (Fig.
4). La scintigrafia del torace (Fig.
4b) dimostra come il bio-reattore
costruito nel muscolo del torace
stia attivamente producendo osso
(Heliotis et al. 2006).
Da notare che il corallo Goniopora ha una struttura simile alla
struttura dell’osso osteonico per
cui l’idea di Interpore era di preparare una matrice macroporosa
che replicava la struttura osteonica dell’osso corticale. Dopo
altri esperimenti e pubblicazioni
(Ripamonti et al. 1993; van Eeden
and Ripamonti 1994; Ripamonti
1996), la serie di immagini digitali presentate nelle Figure 2, 3 e
5 crearono la visione dell’impianto dentale sagomato da una serie
di concavità ripetitive formate
sulla superficie del titanio.
Ma come si forma l’osso, quali
sono i segnali molecolari essenziali per la sua formazione? E
ancora, come si può formarlo in
biomateriali macroporosi inseriti
dove non c’è osso, come nel muscolo retto addominale del primate
non umano e senza l’aggiunta di
segnali solubili molecolari che
sono responsabili per iniziare
l’induzione ossea? O come Urist e
poi Reddi definirono: “Bone: Formation by autoinduction”? (Urist
1965; Reddi and Huggins 1972).
I nostri studi sull’induzione ossea
sin dagli anni Ottanta sono stati una cavalcata inebriante tra i
processi induttivi: segnali cellulari e molecolari, proteine capaci

Fig. 4 - Lembo vasculo-muscolo-cutaneo di bioreattore costruito con blocchi
macroporosi Interpore (A) ricostituita con proteina ricombinante umana OP-1.
A: Inserzione dei blocchi nel muscolo del torace del paziente. B: Scintigrafia
toracica che dimostra attività osteogenica nella mandibola neoformata e
prefabbricata nell’umano. C, D, E, F: lembo mio-vascolarizzato con l’impianto
prefabbricato inserito nel difetto mandibolare (Heliotis et al. 2006).

di fare, creare, indurre, costruire,
scolpire e plasmare, la grande
visione di Turing (Turing 1952),
che vide, anche senza dimostrare, i morfogeni, sostanze capaci
di generare forma con funzione,
capaci quindi di scolpire la morfogenesi tissutale (Fig. 6). Turing
fu grande poiché, non solo ipotizzò, ma convinse il lettore dei
suoi studi a vedere il morfogeno
in azione, capace cioè di indurre
la morfogenesi tissutale (Turing
1952), come la struttura creata
dal segnale molecolare solubile
(Reddi 2000) (Figg. 5 e 6).
Ma i tessuti, le varie ossa, i
tessuti parodontali, la dentina,

il cemento, come si formano?
Come si formano i vari tessuti e
organi? Esiste un piano costruttore, regolatore morfogenetico
comune? L’emergenza di organi
e tessuti e strutture biologiche
anche totalmente diverse è regolata e modulata da prodotti genici
generanti forma; le proteine morfogenetiche, capaci di indurre e
generare la morfogenesi tissutale
(Fig. 6). Morfogeni che già esistevano quasi un miliardo di anni
fa, nella Drosophila melanogaster – il moscerino della frutta
– decapentaplefic (dpp) e 60A,
IT

pagina 29


[29] =>
Speciale Regeneration 29
Italian Edition

Anno V n. 4 - Novembre 2011

Fig. 5 - Induzione ossea geometrica spontanea da parte di una serie ripetitiva
di concavità della matrice biomimetica Interpore 500 µm. Tessuti operatori
preparati da Barbara Van den Heever tagliati a 4 µm nel 1988 (Ripamonti
1990; Ripamonti 1991). A: Le frecce (frecce blu) indicano la formazione di osso
nelle concavità della matrice; B: osso neoformato (freccia blu) in una concavità
di Interpore granulare; da notare come l’osso neoformato sia sempre a contatto
con capillari che penetrano le concavità della matrice biomimetica. C: Frecce
blu dimostrano come l’osso neoformato si formi sempre nelle concavità della
matrice biomimetica del corallo Goniopora anche se inserito nel muscolo retto
addominale del primate Papio ursinus.
IT

pagina 28

sono capaci di indurre osso encondrale nel mammifero (Sampath
et al. 1993). La Natura ha voluto
mettere in atto un piano creatore bellissimo; invece di creare e
sagomare nuovi prodotti genici
capaci di preparare l’emergenza dei vertebrati e quindi dello
scheletro, ha optato per qualcosa
di differente, più evolutivo e più
parsimonioso, certamente biologicamente perfetto. La Natura
parsimoniosa già costruì l’emergenza dei vertebrati un miliardo
di anni fa perché aveva creato
morfogeni omologhi alle proteine morfogenetiche ossee (BMPs/
OPs), e infatti dpp e 60A prodotti
genici del moscerino della frutta – che non hanno né osso né
scheletro – inducono la formazione di nuovo osso encondrale
nel mammifero, in roditori con
scheletro. Di certo questo è uno
dei tratti più salienti di questi
ultimi anni di ricerca di biologia
molecolare, che dimostra come il
piano costruttore del vertebrato
e del mammifero fosse già stato
costruito da almeno un miliardo di anni (Sampath et al. 1993;
Ripamonti 2006).
Nella nostra meravigliosa
cavalcata nel regno dell’induzione e morfogenesi abbiamo avuto
il privilegio di scoprire e dimostrare come il disegno geometrico dell’impianto macroporoso sia
assolutamente fondamentale per
l’induzione ossea. “By serendipity
again” ebbi il privilegio di scoprire come la forma geometrica
vincente sia la concavità (Figg.
2, 3, 5). Non solo, nella nostra
cavalcata negli aspetti morfologici di guarigione e rigenerazione tissutale, scoprii anche nuovi

morfogeni capaci di indurre la
formazione dell’osso; altre proteine della superfamiglia dei fattori
trasformanti di crescita-b (transforming growth factor-b/TGFb) sono capaci di indurre osso in
tessuti eterotopici, cioè, dove non
c’è osso, ma solo nei primati. Questa scoperta tolse la prerogativa
unica dell’induzione ossea conferita alle proteine morfogenetiche ossee – bone morphogenetic/
osteogenic proteins (BMPs/OPs).
Le BMPs/OPs, sino al 1997, si credevano essere le uniche proteine
capaci di indurre osso eterotopico nel sottocute o nel muscolo in
animali da esperimento, dove non
c’è osso (Ripamonti et al. 1997).
È importante e opportuno ora
definire cosa si intende per proteina, o fattore o matrice osteoinduttiva.
Il test critico e unico scienticamente valido per identificare
e definirla come osteinduttiva,
cioè capace di indurre osso di per
sè, è l’impianto di tale proteina o
matrice in sedi eterotopiche, dove
non c’è osso (Urist 1965; Reddi
and Huggins 1972; Ripamonti et
al. 2008). L’impianto eterotopico
evita l’ambiguità delle sedi ossee
scheletriche, dove l’osso si può
formare attraverso i fenomeni
che chiamiamo di osteoconduzione, parola che chiaramente indica un processo per cui nuovo osso
si forma a partire dalle superfici
vitali di un difetto osseo preparato chirurgicamente. L’osso
quindi si forma da quello tagliato
e quello nuovo cresce per conduzione solo quando una matrice
osteoconduttiva è stata inserita a contatto con osso vitale. La
matrice conduttiva è una matrice
quindi osteofilica, che favorisce
la crescita di nuovo osso a parti-

Fig. 6 - Induzione e morfogenesi come ricapitolazione di eventi differenziativi che controllano lo sviluppo embrionale. A,
B: Immagini digitali dell’arto superiore di embrione (A) e feto (B) umano con sviluppo encondrale del radio (R) e ulna
(U). Nel mammifero e nell’uomo, l’osso si forma con la differenziazione di struttura cartilaginea chiamata cartilagine
anlage (frecce blu in A); durante lo sviluppo embrionale e fetale (B) la cartilagine anlage (freccia magenta) si differenzia
in cartilagine ipertrofica a cui segue la penetrazione vascolare (freccia blu in B); la penetrazione vascolare nella
cartilagine anlage è responsabile della condrolisi, o morte della cartilagine; a questo evento di condrolisi segue poi la
differenziazione di osteoblasti che iniziano a secernere osso neoformato; è importante notare quindi che la cartilagine, la
struttura anlage non è trasformata in osso ma in tessuto fibrovascolare che sarà poi il midollo osseo dell’osso neoformato.
C, D, E: Induzione di cartilagine dopo l’impianto di matrice collagenica con frazioni osteogeniche altamente purificate
da estratti di matrici ossee del primate Papio ursinus. D, E: Invasione vascolare (freccia blu) e migrazione e traffico di
cellule staminali nel compartimento osteoblastico a contatto con la matrice collagenica; F, G, H, I: Immagini digitali che
dimostrano la relazione unica, squisita e intima tra i capillari penetranti la matrice neoformata (frecce blu). Da notare la
relazione intima tra le cellule endoteliali che sembrano come toccare, certamente molecolarmente parlare, con le cellule
osteoblastiche (frecce magenta) che hanno differenziato sulla matrice collagenica impiantata nella sottocute del roditore
(Ripamonti et al. 1992).

re da una ferita chirurgica ossea;
la matrice osteoconduttiva non
è induttiva però; la sua funzione
risiede nella capacità di guidare e
dirigere la crescita ossea all’interfaccia della matrice macroporosa
osteoconduttiva con l’osso vitale;
per contro, una matrice o proteina osteoinduttiva è una struttura con capacità unica di indurre
nuovo osso dove non c’è (Urist
1965; Reddi and Huggins 1972;
Ripamonti and Duneas 1996;
Ripamonti 2006; Ripamonti et
al. 2008).
Abbiamo quindi definito il
“bioassay” per identificare proteine e/o matrici osteinduttive
come definite da Urist (1965) e
Reddi and Huggins (Reddi and
Huggins 1972); questo bioassay
nel tessuto sottocutaneo del roditore (Reddi and Huggins 1972)
è stato poi adattato nel muscolo

retto addominale per studiare
l’induzione ossea iniziata da varie
proteine e matrici intrinsicamente osteoinduttive nel primate non
umano Papio ursinus (Ripamonti 1991; Ripamonti et al. 2001;
Ripamonti 2004; Ripamonti
2006; Ripamonti 2009).
Usando questo bioassay nel
muscolo retto addominale di
Papio ursinus, abbiamo pubblicato in rapida successione articoli
importanti riguardo all’induzione di osso encondrale da parte
dei fattori trasformanti di crescita-b, fattore trasformante di
crescita-b1, che per la prima volta
fu definito induttivo (Ripamonti
et al. 1997), fattore trasformante di crescita-b2 (Ripamonti et
al. 2000), fattore trasformante
di crescita-b3 (Ripamonti et al.
2008) e poi ancora fattore trasformante di crescita-b2 (Ripamon-

ti and Roden 2010). Di grande
interesse clinico per ricostruzioni
ossee nel paziente umano, i fattori trasformanti di crescita TGFb1, -b2 e -b3 non sono induttivi in
nessuna specie animale se non il
primate (Ripamonti et al. 1997;
Ripamonti et al. 2009). Abbiamo poi scoperto che l’attività del
fattore transformante TGF-b3
è una attività induttiva potente
e rapida, con la genesi di grandi
ossicoli creati nel muscolo retto
addominale di Papio ursinus, ma
non solo, una capacità induttiva
strabiliante nel rigenerare difetti
mandibolari a tutto spessore nel
primate Papio ursinus con restitutio ad integrum dopo soli 30 giorni dalla osteotomie mandibolari
(Ripamonti 2006: The Marshall
Urist Awarded Lecture).
IT

pagina 30


[30] =>
30 Speciale R egeneration
Anno V n. 4 - Novembre 2011
IT

Fig. 7 - Immagini elettroniche a scansione (SEM) che dimostrano
l’importanza della geometria preparata come una serie ripetitiva di concavità
sulla superficie del titanio. A, B: Impianti controllo con superficie lineare con
minimo o assente attacco cellulare dopo 5 giorni dall’impianto nel muscolo
retto addominale del primate Papio ursinus; C, D: Impianti geometrici con
attività e traffici cellulari multipli nell’ambito della concavità preparate sulla
superficie dell’impianto di titanio; E, F: Sviluppo di zone o campi trazionali
ai margini della concavità (frecce magenta); lo sviluppo di campi trazionali
risulta nella differenziazione di prolungamenti plasmatici cellulari a ponte
sulla concavità (frecce magenta) esposta nel muscolo retto addominale di
Papio ursinus. La genesi di queste strutture cellulari a ponte attraverso le
concavità risulta poi nella formazione di strutture ossee a ponte lungo la
concavità quando le matrici biomimetiche sono impiantate in vivo nel muscolo
retto addominale del primate Papio ursinus (Figura 9A, B).

Italian Edition

pagina 29

Di possibile importanza in contesti clinici è anche l’aver scoperto che la capacità induttiva del
TGF-b3 può essere aumentata
dall’aggiunta di cellule staminali mioblastiche e/o pericitiche
preparate dal muscolo retto addominale del primate Papio ursinus
(Ripamonti et al. 2008; Ripamonti et al. 2009). Cellule preparate
da biopsie autogene di muscolo
retto addominale sono totipotenti
e capaci di aumentare la rigenerazione dei tessuti paradontali in
Papio ursinus, incluso il cemento
(Ripamonti et al. 2009; Ripamonti and Petit 2009). Fra tutte le scoperte sulla rigenerazione tissutale
che la nostra Unità di ricerca ha
fatto, pubblicato e brevettato, due
scoperte sono state sicuramente
affascinanti (di certo per chi scrive questo articolo), ma anche pregne di un potenziale rigenerativo
immenso, perché basate su principi basilari della rigenerazione.
Il potenziale rigenerativo del
mammifero esisteva già, molecolarmente, nel moscerino della
frutta, la Drosophila melanogaster. Questo moscerino possedeva
già, quasi un miliardo di anni fa,
il codice genetico delle proteine
BMPs/OPs, senza avere però osso.
IT

pagina 31

Fig. 8 - Inserimento chirurgico in sella edentula mandibolare di Papio ursinus
di impianto dentale geometrico con istologia preparata con la metodica “Exakt
cutting and grinding system” che permette di tagliare l’impianto di titanio
e preparare sezioni istologiche attorno ai 10 µm di spessore. A, B: Immagini
istologiche che furono essenziali per la visione geometrica del nuovo impianto
dentale (C) inserito in sella edentula di Papio ursinus. Si noti l’accumulo
di materiale ematico (frecce blu) nelle concavità preparate sulla superficie
dell’impianto. D, E, F, G, H, I: Osteointegrazione 90 giorni dopo l’inserimento
chirurgico nell’osso mandibolare di Papio ursinus. Osteointegrazione
(freccia blu in F) con il rivestimento di idrossiapatite plasmare sul titanio
con formazione di midollo ematipoietico nell’osso osteonico neoformato.
I: Notare l’intima adesione e contatto (freccia blu) tra l’idrossiapatite
plasmata sull’impianto con l’osso osteonico neoformato.

XX International SIO Congress

Dall’evidenza scientifica
alla Qualità Clinica
From evidence based dentistry
to high clinical performances
Milan - January 27th -28th, 2012
Speakers

T. ALBREKTSSON
M. CACCIARI
M. CHIAPASCO
I. GAMBORENA

con il
patrocino di:

F. KHOURY
R. LAZZARA
J. LINDHE
M. MC GUIRE

A. MOMBELLI
B. PJETURSSON
C. STANFORD
L. TROMBELLI

F. RUSTICHELLI
H. WANG
N. ZITZMANN
J. ZOELLER

L. GALASSO
G. LUONGO
C. MAIORANA

A. PARPAIOLA
A. PIATTELLI
F. SANTORO

M. SIMION
L. STROHMENGER
G. VOGEL
R. WEINSTEIN

VENERDÌ 27 GENNAIO 2012
08.00

Registrazione partecipanti

09.00

Qualità in implantologia: l’esperienza del Forum SIO - L. Trombelli

CORPORATE FORUM 9,30 - 13,00

Nuove alternative nell’approccio clinico del sito implantare e nella gestione dei
tessuti molli - S. Speroni

MINISTERO
DELLA
SALUTE

UNIVERSITÀ DI MILANO
UNIVERSITÀ VITA E SALUTE S. RAFFAELE
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
IN ODONTOIATRIA
IN ODONTOIATRIA
E PROTESI DENTARIA
E PROTESI DENTARIA

Moderatori
C. BRUSOTTI
D. CECCHINATO
L. FRANCETTI

PRESIDENZA
DEL CONSIGLIO
DEI MINISTRI

FNOMCEO

PROGRAMMA - SABATO 28 GENNAIO 2012
Moderatori: G. Luongo, L. Strohmenger, M. Chiapasco
The influence of dental surfaces on the long-term prognosis - T. Albrektsson
09.00
The radiological diagnosis - J. E. Zöller
09.40
The advanced surgery in implant dentistry - F. Khoury
10.20
Coffee break
11.00

Le tecniche di preservazione dell’alveolo post-estrattivo ai fini dell’inserimento
implantare - D. Cardaropoli

11.30

Vincitore Borsa di studio 2010 presentazione risultati
Vincitore Borsa di studio 2011 – Annuncio

Soluzioni Protesiche e Pianificazione Estetica della chirurgia implantare dei settori Anteriori:
Nuovi Protocolli con l’ausilio delle tecnologie RX 3D CBCT e Protesiche Cad Cam - M. Riva

11.50
13.10

Implant esthetics: factors influencing soft and hard
tissue outcomes and stability - I. Gamborena
Peri-implant diseases: diagnosis and therapy - R. J. Lazzara
Modalità di presentazione dei casi clinici per l’ammissione a Socio Attivo
SIO - D. Lops

13.10 - 14.10

Lunch

Come ottenere un’estetica naturale su elementi dentari e impianti? - A. Pozzi
Il grande rialzo di seno con approccio crestale e osso omologo - C.M. Soardi
Risultati a lungo termine di trattamenti
implantoprotesici complessi: evidenza clinica e pratica quotidiana - A. Ponte
Chirurgia guidata con sistematica Navigator.
Protocollo clinico per il carico immediato con tecnica flapless - F. Mazzocco
L’efficacia clinica delle nuove superfici implantari: il presente e il futuro - M.
Esposito
Ipersensibilità dentinale: una nuova strategia di trattamento - G. Pizzo
Chirurgia computer-assistita nel piano di trattamento protesicamente guidato
R. Cavalcanti; P. Venezia
13,00 - 14.00 Lunch

PROGRAMMA - VENERDÌ 27 GENNAIO 2012

PROGRAMMA
14.00
Saluto delle Autorità e del Presidente SIO - E. Romeo
Membership Onoraria al Prof. PI Brånemark
14.20
G. Vogel - G. Luongo - L. Galasso - M. Simion
Moderatori: A. Piattelli, D. Cecchinato, A. Parpaiola
14.40

Lectio Magistralis - Informazione e comunicazione
M. Cacciari

15.20

Lectio Magistralis - J. Lindhe

Coffee break
16.00
Moderatori: L. Trombelli, R. L. Weinstein, L. Francetti

16.40
17.20
18.00

Implant treatment plan to avoid implant aesthetic
nightmares H.L. Wang
Cost-effectiveness of implant-supported rehabilitation
N.U. Zitzmann
Implant rehabilitation in periodontally compromised
patients A. Mombelli

12.30

Moderatori: C. Brusotti, F. Santoro, C. Maiorana
14.10
14.50
15.30
16.10
16.40 - 18.30

Implant placement protocols in the aesthetic zone - B. Pjetursson
The dilemma of the compromised tooth in the aesthetic zone: to treat or
replace with an implant - M. McGuire
New Technologies in Implant Prosthesis, where are we? - C. Stanford
Coffee break
Video Session Course Tridimensional reconstruction of knife-edge with
autogenous/homologous bone blocks - M. Chiapasco

SABATO 28 GENNAIO 2012
SESSIONE IGIENISTI - ore 8.30 - 12.30
“Peri-implantite: una sfida per la professione dentale”
8.30
Registrazione dei partecipanti
9.00

Saluto delle Autorità: G. Farronato, L. Strohmenger, M. Boldi, G. Sorgente

Moderatori: C. Maspero, S. Storelli
9.00 - 12.30 Peri-implantite: una sfida per la professione dentale - A. Mombelli
11.00 - 11.30 Coffee break

con il patrocinio:

SABATO 28 GENNAIO 2012
SESSIONE ODONTOTECNICI - ore 8.30 - 17.30
“L’era del digitale in implantoprotesi”
Presidenti di seduta: M. Scanferla, T. Abbondanza, M. Camandona
8.30
Registrazione dei partecipanti
9.00
Apertura lavori
9.30

Impronta digitale e mascherine per chirurgia guidata: il ruolo del laboratorio - E. Camaioni

10.15

Il cad-cam dentale visto dall’industria: pregi e limiti - C. Mangiacavalli

11.00

Coffee break
Scienza dei materiali nell’era digitale: revisione della letteratura ed evidenze sperimentali
originali - T. Traini
Nuove tecnologie in laboratorio: pro e contro - S. Biacchessi

Il paradosso dell’immortalità - F. Rustichelli
18.40
SESSIONE POSTER

11.30

16.00 - 17.00

Venerdì: autori a disposizione

13.00

10.30 - 11.30

Sabato: autori a disposizione

14.00 - 14.15

12.15

Sabato: premiazione Miglior Poster per ciascuna
categoria: Ricerca Clinica - Ricerca di Base - Case report

15.20
16.10

Lunch
Aspetti clinici e tecnici del contorno coronale protesico in implanto-protesi
S. Patroni, A. Di Felice
Evoluzione dei materiali estetici - G. C. Barducci
Coffee break

Deadline invio abstract 20 novembre 2011

16.45

Le prospettive future nel laboratorio odontotecnico - O. Turillazzi

17.30

Chiusura dei Lavori

14.00

per Informazioni:

Segreteria Organizzativa:

WWW.OSTEOINTEGRAZIONE.IT
FOUNDING PLATINUM SPONSOR

Litografia Reverberi - PR 06 - Implant Tribune n. 4 Nov sio 2012 cod 1303 mi 37285

MICO Fair Convention Centre

Via Marchesi 26D - 43126 Parma - Tel 0521-290191
Fax 0521-291314 - sio2012@mvcongressi.it
www.osteointegrazione.it
PUBLISHING SPONSOR

GOLD SPONSOR

Fig. 9 - Immagini digitali di matrici idrossiapatitiche con concavità inserite
nel muscolo retto addominale del primate Papio ursinus e prelevate 90 giorni
dopo l’impianto. A: le frecce blu indicano la struttura ossea a ponte attrraverso
la concavità della matrice; notare l’adesione e l’attacco dell’osso neoformato
sui margini del materiale di idrossiapatite; B: Rimodellamento dell’osso come
struttura a ponte (freccia blu) attraverso la concavità; importante invasione
vascolare e angiogenesi (frecce magenta) nello spazio creato dal ponte osseo
attraverso la concavità.


[31] =>
Speciale Regeneration 31
Italian Edition

Anno V n. 4 - Novembre 2011

Fig. 10 - Il concetto biologico e molecolare della concavità: la forma della vita;
l’induzione ossea nelle concavità scolpite nelle matrici biomimetiche, biometizza il
ciclo di rimodellamento dell’osso corticale del mammifero e del primate; i continui
processi di deposizione di nuovo osso e di riassorbimento di osso mineralizzato
sono essenziali per la vita e il mantenimento biologico e strutturale dell’osso
osteonico; la vitalità dell’osso è espressa continuamente dai processi di attivazione
osteoclastica a cui segue il riassorbimento dell’osso mineralizzato; l’osteoclasta
taglia e riassorbe l’osso mineralizzato e crea lacune e concavità sulla superficie
della trabecola ossea osteonica (Frecce blu in A e B); dopo l’attività osteoclastica
con riassorbimento lacunare, inizia l’attività formativa o di deposizione, per cui
l’osteoblasta rimpiazza l’osteoclasta nella lacuna e procede a formare nuovo osso;
questa matrice ossea è chiamata osteoide e non è mineralizzata; con colorazione
appropriata, si colora in arancio/rosso (frecce magenta in A, C, D); D, E, F:
L’induzione ossea da parte di concavità scolpite nella matrice idrossiapatitica
della replica del corallo Goniopora biomimetizza il ciclo del rimodellamento
dell’osso osteonico, che si forma nella concavità scavata dall’osteoclasta; la freccia
blu in D illustra la formazione di condensazioni collageniche nella concavità del
substrato; le condensazioni collageniche precedono la formazione di osso osteoide
(Ripamonti 1991), la mineralizzazione (in blu), e la differenziazione di osteoblasti
e osteociti nell’osso neoformato; la concavità degli impianti Diamond LSS Ilic’
Ripamonti è quindi come sorgente di vita o meglio, è la forma della vita®.

IT

pagina 30

La Natura aveva creato il codice genetico e le proteine per creare il vertebrato nello sviluppo
della Drosophila melanogaster.
Con modificazioni minori della sequenza aminoacidica delle
proteine decapentaplegic e 60A,
la Natura fece in modo che
cambiando minimamente la
sequenza aminoacidica nella
parte terminale delle proteine
della Drosophila melanogaster
si formassero le BMPs/OPs, che
inducono la formazione dell’osso,
responsabili quindi dell’evoluzione del vertebrato e dello scheletro. La prova scientifica di questa
visione assolutamente grandiosa
della Natura parsimoniosa è stata
infatti la scoperta che le proteine
decapentaplegic e 60A presenti
nel moscerino della frutta, che
controllano l’induzione delle ali
così come dell’apparato rudimentale intestinale, se impiantate
nel mammifero, ossia nel tessuto
sottocutaneo del ratto, inducono
l’induzione dell’osso encondrale (Sampath et al. 1993). Questo
esperimento ha dimostrato i piani evolutivi grandiosi della Natura, che già aveva geneticamente
creato lo scheletro del vertebrato
nella Drosophila melanogaster
più di un miliardo di anni fa. Si
può notare, inoltre, che la sequenza aminoacidica di dpp e 60A non
sono altro che BMPs/OPs omologhe alle proteine del moscerino
della frutta Drosophila melanogaster. I processi unici evolutivi

della natura mostrano che per
indurre e creare nuove forme e
tessuti come l’osso, non è necessario dare vita a nuovi geni e proteine ma, piuttosto, è sufficiente
mantenere la struttura proteica
già collaudata nella Drosophila
melanogaster. Con modificazioni
minime della sequenza aminoacidica, è bastato fare in modo che si
evolvesse una serie di nuove proteine omologhe, capaci di indurre
la formazione dell’osso, generare
lo scheletro, gli esseri vertebrati
e produrre in un concerto unico
sinfonico molecolare e cellulare
l’emergenza del primate e, finalmente, di Homo sapiens.
Tutta la potenza costruttiva
e morfogenetica della Natura
è esplosa modificando in modo
minore la sequenza degli aminoacidi nella parte carbossilica
terminale delle proteine morfogenetiche. Non solo, la natura,
nel creare tante proteine BMPs/
OPs simili e omologhe tra di loro
nella struttura aminoacidica terminale, ha anche messo in atto
l’effetto ridondante o effetto di
ridondanza, particolarmente nel
primate (Ripamonti 2006). È
stata capace di creare l’induzione
ossea e la morfogenesi tissutale
con tanti prodotti genici molecolarmente differenti. (Ripamonti et al. 2001; Ripamonti 2006;
Ripamonti 2009). La domanda
che non possiamo evitare è: ma
perché tante proteine molecolarmente differenti per indurre osso
e, nel primate, perché anche i fattori trasformanti di crescita-b (le
proteine TGF-bs)?

Esiste una relazione diretta tra
la struttura aminoacidica e l’attività specifica in ogni proteina
morfogenetica. Per primi abbiamo segnalato che a ogni modificazione aminoacidica anche
minima corrisponde una attività
specifica, il cosiddetto concetto di
structure/activity profile (Ripamonti and Reddi 1994; Ripamonti et al. 1996). Tra l’altro, questo
profilo, la relazione tra struttura
aminoacidica e attività funzionale, è stato scoperto nel momento
in cui sono state usate proteine
morfogenetiche ossee ricombinanti umane in difetti parodontali del primate Papio ursinus
(Ripamonti et al. 1996).
In una serie di pubblicazioni
si è dimostrato come l’induzione
specifica di tessuti parodontali
corrisponda all’uso di proteine
morfogenetiche specifiche. Così si
è appreso che la proteina ricombinante osteogenic protein-1
(hOP-1, conosciuta anche come
BMP-7), se usata nel contesto di
difetti parodontali, è di preferenza cementogenica e non ostoegenica (Ripamonti et al. 1996;
Ripamonti et al. 2001; Ripamonti et al. 2009). D’altro canto, e in
netto contrasto, la proteina ricombinante umana BMP-2, sempre
nel contesto della rigenerazione
parodontale, è di preferenza osteogenica sia nel cane sia nel primate non umano (Ripamonti et
al. 2001).
La lezione importante è che
tutte le proteine morfogenetiche
ossee non inducono solo osso, ma
sono capaci di modulare sottilmente il profilo molecolare delle
varie ossa e dello scheletro. In
altre parole, ossa più compatte,
meno compatte, piatte – come
la calvaria – più o meno ricche
di midollo osseo, lunghe, corte e
naturalmente con diversi carichi funzionali. Quindi, per ogni
elemento scheletrico o parte di
elemento scheletrico, ossia epifisi verso diafisi, esiste una diversa attività molecolare con profilo
osseo di struttura differente. Un
concetto importante: la struttura aminoacidica nella parte
terminale delle proteine è variabile e, ad ogni variazione anche
minima, uno o due aminoacidi,
corrisponde un’attività biologica
diversa, cioè un effetto pleiotropico o pleiotropismo (Reddi 2000;
Ripamonti 2006). Si tratta di attività biologiche fini, che controllano in modo specifico aspetti di
tessuti diversi e anche non mineralizzati.
A parte l’induzione ossea, molte
BMPs/OPs sono capaci di attività pleiotropiche per lo sviluppo
di molti organi e tessuti come il
cervello, il cuore, l’occhio, il rene
particolarmente, e ancora sono
prodotti genici essenziali per
la morfogenesi dentale e paradontale (Tomadakis et al. 1999;
Ripamonti 2006). L’attività pleiotropica di queste proteine è vasta
e controlla la struttura completa
del corpo anche nel mammifero, e infatti Hari A. Reddi le ha
recentemente ridefinite come
“body morphogenetic proteins”
(BMPs) invece che “bone morfogenetic proteins” (Reddi 2005).
Dopo milioni di anni di evoluzione, la natura ha avuto la
capacità di enucleare e far evolvere tessuti e organi altamente
specializzati. Esempio classico
è l’evoluzione dello scheletro, la
genesi dei vertebrati, la deambulazione eretta che ha liberato
gli arti superiori per cibarsi e per
attività più industriose: la genesi

ed evoluzione degli australopitechi, l’emergenza della specie
Homo erectus, che, eretto, uscì
dall’Africa e la genesi meravigliosa di Homo habilis, capace
e naturalmente abile di costruire strumenti (tools) per fare e
per mangiare. Homo habilis che
cammina eretto e che usa gli
arti superiori non solo per procurarsi cibo ma soprattutto per
accudire all’infante nella grande visione mammifera materna.
L’uso specifico dell’arto superiore indica che quello inferiore è
capace di deambulazione e che
quindi il superiore è usato non
solo per trasportare e accudire il
neonato, ma per costruire strumenti per il cibo e per la caccia,
e naturalmente per l’uso nuovo
di toccare, tastare, capire toccando e finalmente, di abbracciare.
Le immagini digitali presentate
nella Figure 2, 3, 5 furono critiche per la creazione dell’impianto
geometrico; infatti dimostrano
l’induzione ossea ripetitiva nelle
concavità della matrice inserita
nel muscolo retto addominale,
come l’osso che si forma lungo le
spire dell’impianto dentale inserito nel tessuto osseo. Sono state essenziali per la costruzione
dell’impianto dentale geometrico, la concavità: “la forma della
vita”, con una serie di concavità
ripetitive preparate sulla superficie lineare di titanio (Figg. 7, 8)
(Ripamonti et al. 2001; Ripamonti and Renton 2011). Impianti con
concavità o senza, con superfici
planari lineari furono inseriti in

selle edentule mandibolari del
primate Papio ursinus; impianti
geometrici furono anche inseriti
nell’osso anteriore/mediale della
tibia di Papio ursinus, così come
nel muscolo retto addominale.
Pochi giorni dopo l’intervento,
fu presa la decisione di porre fine
alla vita di uno degli animali, e
gli impianti, prelevati dal muscolo retto addominale, furono sottoposti all’esame microscopico a
scansione (Fig. 7).
Cinque giorni dopo l’inserimento chirurgico nel muscolo
retto addominale, gli impianti
standard con coating di idrossiapatite dimostrano minimo e
insufficiente attacco cellulare
lungo le superfici lineari planari
dell’impianto (Figg. 7a, 7b).
Impianti geometrici con una
serie di concavità ripetitive,
create sulla superficie planare dell’impianto, dimostrano in
modo drammatico come il disegno geometrico della concavità sia come la forma della vita;
quando inserite nel muscolo retto
addominale, le concavità inducono infatti attacco cellulare multiplo, differenziazione plurima con
traffico cellulare mesenchimale
prodigioso (Figg. 7c, 7d, 7e, 7f), in
grado, quindi, quando impiantati
in selle edentule mandibolari, di
iniziare rapida osteointegrazione
con intimo contatto dell’osso neoformato con il coating di idrossiapatite preparato lungo l’impianto
geometrico (Fig. 8).
IT

pagina 32

Fig. 11 - Biomimetismo e immagine digitale del nuovo impianto geometrico
Diamond LSS Ilic’ Ripamonti: La Concavità: La forma dellla vita®. Il
biomimetismo della concavità è il segnale geometrico che scatena l’attività
osteoclastica durante il ciclo di rimodellamento dell’osso osteonico; A, B: Concavità
e lacune (frecce magenta in A, B) scolpite da cicli di rimodellamento dell’osso
osteonico in resti fossilizzati e altamente mineralizzati di Australopithecus
africanus, ominide bipedalo trovato in Sud Africa a Taung, Sterkfontein,
Kromdrai e Swartkrans, 2.5 milioni di anni fa. Sezioni istologiche mineralizzate
tagliate da Barbara Van den Heever (Ripamonti 2009). Frecce blu in A indicano
cristalli di calcite accumulati negli spazi ossei midollari dell’ominide. C, D,
E: Formazione e deposizione ossea (frecce magenta in D, E) nelle lacune e
concavità (freccia blu in C) create dall’attività osteoclastica durante il ciclo di
rimodellamento osteonico nel primate non-umano Papio ursinus. La concavità,
costruita nelle matrici biomimetiche idrossiapatitiche, biomimetizza il ciclo
osteonico di rimodellamento con formazione di nuovo osso nelle concavità
(frecce blu in F) anche quando inserite nel muscolo retto addominale dove non
c’è osso. Al centro dell’immagine il nuovo impianto geometrico Diamond LSS
Ilic’ Ripamonti: La Concavità: La forma dellla vita®. Le concavità costruite
lungo il profilo dell’impianto (frecce bianche) sono quindi strutture geometriche
biomimetiche che iniziano i processi di formazione ossea; questo permette una
rapida osteointegrazione dell’impianto, non solo, creano un impianto dentale
che è quindi capace d’iniziare intrinsecamente la formazione di nuovo osso, un
impianto osteoinduttivo: La Concavità: La forma dellla vita®.


[32] =>
32 speciale r egeneration
Anno V n. 4 - Novembre 2011

IT

Italian Edition

pagina 31

Bisogna notare, infatti, come lo sviluppo di zone o campi trazionali cellulari ai margini superiori delle concavità
sia responsabile per la genesi di prolungamenti cellulari plasmatici che fanno
come da ponte attraverso la concavità,
esposta nel muscolo retto addominale
del primate non umano Papio ursinus.
Queste zone, o campi di forza trazionale
cellulare (Figg. 7e, 7f), potenzialmente
creano le strutture ossee a ponte attraverso le concavità esposte nel muscolo
retto addominale (come illustrate nelle
Fig. 9). Impianti geometrici dimostrarono osteointegrazione rapida con osso
neoformato con totale contatto con il
rivestimento di idrossiapatite con la
formazione di midollo osseo nel sistema
osteonico neoformato (Fig. 8f).
L’analisi istologica e morfometrica
ha dimostrato come gli impianti con
superficie geometrica a concavità inducono una superiore osteointegrazione
30 e 90 giorni dopo l’innesto chirurgico, quando comparati a impianti con
superfici planari e lineari senza concavità (Ripamonti and Renton 2011).
Ma perché la concavità è cosi critica
per l’induzione ossea?
Il concetto biologico e molecolare
della concavità (la forma della vita) è
presentato nella Fig. 10. È importante
notare come l’induzione ossea da parte
delle concavità, scolpite nelle matrici biomimetiche, biometizza il ciclo di
rimodellamento dell’osso corticale del

mammifero e del primate; i continui
processi di formazione e deposizione
di nuovo osso e di riassorbimento di
osso mineralizzato sono essenziali per
la vita e il mantenimento biologico e
strutturale dell’osso osteonico; la vitalità dell’osso è espressa continuamente
dai processi di attivazione osteoclastica
a cui segue il riassorbimento dell’osso
mineralizzato (Fig. 10).
L’osteoclasta taglia e riassorbe l’osso
mineralizzato e crea lacune e concavità sulla superficie della trabecola ossea
osteonica (Figg. 10a, 10b); dopo l’attività osteoclastica con riassorbimento
lacunare, inizia l’attività formativa o di
deposizione, per cui l’osteoblasta rimpiazza l’osteoclasta nella lacuna e procede a formare nuovo osso (Figg. 10c,
10d); questa matrice ossea è chiamata
osteoide e non è mineralizzata ancora e,
con colorazione appropriata, si colora in
arancio/rosso (Fig. 10, frecce magenta
in a, c, d).
L’induzione ossea da parte di concavità scolpite nella matrice idrossiapatitica della replica del corallo Goniopora
non fa altro che biomimetizzare il ciclo
del rimodellamento dell’osso osteonico, che si forma nella concavità scavata dall’osteoclasta (Ripamonti 2009).È
chiaro quindi come la concavità sia
come sorgente di vita o meglio, è la
forma della vita®. Gli impianti cosi
descritti e presentati in questo articolo
nelle Figure 7 e 8, sono stati poi parzialmente modificati da LSS e sono ora
disponibili come i nuovi impianti geo-

metrici LSS Ilic’ Ripamonti: “La concavità: la forma della vita”® (Fig. 11).
Ringraziamenti

Gli studi sull’effetto della geometria
sull’induzione ossea, il concetto della
“geometric induction of bone formation”, sono stati costantemente supportati dal Consiglio medico per la ricerca
sudafricano (MRC), l’Università di
Witwatersrand, Johannesburg, la Fondazione per la Ricerca scientifica sudafricana (NRF) sin dalle prime sezioni
istologiche tagliate da Barbara van den
Heever nel 1988, che hanno per la prima volta dimostrato la formazione di
osso nella matrice macroporosa dell’impianto, quando inserito nel muscolo
retto addominale.
La scoperta dell’induzione ossea da
idrossiapatiti coralline è stato l’inizio di
una affascinante cavalcata scientifica e
intellettuale nel mondo dell’induzione
ossea; questi anni spesi a studiare l’induzione ossea da parte di biomateriali
macroporosi in tre primati non umani
differenti e anche in primati umani è
stata una sorgente indimenticabile di
esperienze bellissime e formative, e per
il privilegio di aver conosciuto e discusso
questo fenomeno con scienziati di fama
mondiale. Ringrazio tutti gli studenti
e ricercatori che hanno lavorato e studiato con me sin dagli anni Ottanta al
Dental Resaerch Institute e poi il Bone
Research Unit; in particolare Barbara
van den Heever, che ha tagliato innumerevoli sezioni da blocchi operatori e

che ha anche indicato la formazione di
osso nei biomaterali corallini macroporosi quando tagliò le prime sezioni istologiche nel 1988. A Barbara un grande
ringraziamento per la precisione e
professionalità, per la preparazione di
centinaia di sezioni istologiche oramai
pubblicate in tutto il mondo.
Ringrazio molti studenti e ricercatori che ora sono clinici capaci, così come
ricercatori sia in Sudafrica che in Europa: particolarmente ringrazio Thorsten
Moehl, Carlo Ferretti, Laura Yeates
(ora Dr. Roden) e Manolis Heliotis. Un
ringraziamento va al professore H.A.
Reddi, distinguished Professor and
Ellison Chair, Musculoskeletal Molecular Biology, Center for Tissue Regeneration and Repair, the University
of California, Davis, USA; ringrazio i
dottori Thomas e Richter del Consiglio
scientifico e industriale per la ricerca
scientifica (CSIR) di Pretoria per la
lunga collaborazione sulle idrossiapatiti
sintetiche, capaci di generare osso e per
la preparazione dei primi impianti dentali con concavità. Un ringraziamento
alla signora Karuna Bhavanbhai per
le note bibliografiche e per il controllo
finanziario del Bone Research Unit.
Ringrazio il caro amico Riccardo
Ilic’ per tutto il supporto operativo per
finalizzare il lancio di questo nuovo
impianto e naturalmente Franco Azzara per aver condiviso con me e Riccardo
questo impianto così unicamente caratteristico:
La concavità. La forma della vita®.

Milano:
col Congresso di fi ne gennaio
la SIO festeggia il suo ventennale
Uno dei momenti fondamentali sul quale la SIO ha posto la
massima attenzione, dal punto
di vista scientifico-culturale,
sarà certamente il Congresso
di Milano nel ventennale della nostra società. Il Congresso
si terrà presso Fieramilanocity il 27-28 gennaio 2012. Il
programma scientifico è stato
determinato seguendo il percorso del messaggio culturale
che SIO da alcuni anni ha deciso di percorrere: la “Qualità”.
Lo stesso titolo “Dall’evidenza scientifica alla qualità clinica”, evidenzia come l’obiettivo
primario sia quello di fornire al clinico gli strumenti più
appropriati per applicare metodologie di qualità, elementi
imprescindibili per raggiungere il successo nella propria
professione, in base a dati certi
tratti dalla ricerca scientifica.
Per perseguire questo obiettivo, per il Congresso di Milano
sono stati identificati relatori
di caratura internazionale che
avessero altissime competenze nella ricerca scientifica ma
anche capaci di applicare le loro
conoscenze alla clinica di tutti
i giorni. Per poter programmare il panel di relatori invitati,
la SIO ha fatto uno sforzo molto importante sia dal punto di
vista organizzativo che economico, ma siamo convinti che
questo momento rimarrà nel-

la storia delle manifestazioni
scientifiche implantologiche
italiane. Difficilmente potremo ascoltare, durante lo stesso
Congresso, speaker di così alta
rilevanza in ambito scientifico;
un’occasione unica di ricevere contributi così importanti e
poliedrici. Nomi come J. Linde,
HL Wang, N.U. Zitzmann, A.
Mombelli, T. Albrektsson, J.E.
Zoller, F. Khoury, I. Gamborena, R.J. Lazzara, B. Pjetursson,
M. McGuire, C. Stanford e M.
Chiapasco sono la garanzia di
un evento imperdibile perché
unico. Gli interventi spazieranno dalla diagnosi al rapporto costi-benefici della terapia
implantare, ai fattori di rischio
sistemici e locali, agli aspetti
merceologici, chirurgici e protesici con particolare attenzione
a quel che riguarda il risultato
a lungo termine dal punto di
vista funzionale ed estetico.
Un intervento molto particolare alla fine del pomeriggio del
venerdì, sarà quello del Prof. F.
Rustichelli dal titolo “Il paradosso dell’immortalità”.
Ordinario di Fisica applicata
presso l’Università Politecnica
delle Marche, ci affascinerà
con una performance scientifico-teatrale con connotati scientifici, fantascientifici, filosofici,
poetici e artistici di altissima
originalità, che ovviamente
non avrà nulla a che fare con

il tema dell’implantologia ma
che, sono sicuro, inchioderà alle
sedie i partecipanti al Congresso.
Sabato mattina è prevista
anche una relazione da parte
della Dott.ssa Galli, vincitrice della Fellowship dell’anno
2011, che illustrerà la ricerca
effettuata durante l’anno di
permanenza a Göteborg grazie
al contributo del premio. Subito
dopo vi sarà la premiazione del
nuovo vincitore della borsa di
studio per l’anno 2012. Il premio di 15.000 euro consentirà
al vincitore di frequentare per
un anno il Master in Parodontologia e Implantologia diretto
dal Prof. G.K.B. Sándor, presso
l’Università di Tempere in Finlandia. L’argomento della ricerca verterà sui temi di Tissue
Engineering e Implantologia.
Il Congresso si chiuderà con
l’ultima relazione tenuta dal
Prof. Chiapasco che illustrerà in maniera molto didattica,
mediante l’utilizzo quasi esclusivamente di video dimostrativi, le metodiche di incremento
dei siti atrofici con l’utilizzo di
osso autologo o omologo.
Sessioni parallele

Durante il Congresso sono
state organizzate due sessioni parallele nella giornata di
sabato. Una, al mattino, è dedicata alle Igieniste Dentali con

Iscriviti online
al Congresso sul sito
www.osteointegrazione.it
oppure sfoglia
la brochure allegata.

un corso di aggiornamento
tenuto dal Prof. A. Mombelli
sulla diagnosi e il trattamento
delle periimplantiti. Tra i massimi esperti internazionali della problematica infettiva delle
periimplantiti sarà, per i partecipanti, un momento di fondamentale aggiornamento. La
seconda sessione è invece dedicata agli odontotecnici, anch’essi di fondamentale importanza
nella nostra clinica implanto-protesica, e durerà tutto il
giorno di sabato. I relatori sono
stati identificati tra i più competenti odontotecnici italiani
e porteranno il loro contributo
nella valutazione delle nuove
tecnologie e nuovi materiali a
nostra disposizione in ambito
protesico.
L’obiettivo del corso è quello di valutare pro e contro dei
materiali e delle metodiche
attualmente utilizzate per la
costruzione dei manufatti protesici in maniera rigorosa e al
di sopra degli interessi commerciali, che in questo campo
sono altissimi.
Sessione poster

Anche quest’anno la SIO ha
attivato durante il Congresso
una sessione poster per dare la
possibilità ai giovani ricercatori di presentare i risultati della
loro attività di ricerca. Sono stati attivati tre premi di ricerca

di 1000 euro ciascuno: uno per
la migliore ricerca di base, uno
per la migliore ricerca clinica e
infine uno per il miglior casereport. Riteniamo indispensabile offrire questa possibilità
ai nostri giovani che tanto contribuiscono allo sviluppo della
ricerca in Italia.
Il Congresso verrà accreditato come FAD, di conseguenza i
partecipanti potranno rivedere
per un anno intero le immagini
del Congresso sulla piattaforma
SIO e inoltre ottenere i relativi
crediti, che saranno all’incirca
di un credito per ora formativa.
La FAD è per SIO un impegno
fondamentale ed è peraltro tra
le prime Società Scientifiche a
offrire questo tipo di accreditamento e di benefit ai propri soci
all’interno della quota societaria. Già nel 2011 i due corsi
di aggiornamento sono stati
accreditati come FAD e questa
politica continuerà anche negli
anni prossimi, consentendo
proprio quel processo formativo
continuo, obiettivo prioritario
di SIO. Augurandomi quindi
che il percorso intrapreso possa essere apprezzato dai nostri
Soci, auguro a tutti di poter
continuare la propria attività
con grinta e passione e aspetto
tutti a Milano.
Eugenio Romeo


[33] =>
Speciale Regeneration 33
Italian Edition

Anno V n. 4 - Novembre 2011

Al Galeazzi di Milano Master in Implantologia Orale
Moderne tendenze: miti commerciali o reali opzioni terapeutiche
per curare meglio i nostri pazienti?

Questo Master è stato realizzato da IRCCS Istituto Ortopedico Galeazzi in collaborazione
con Università degli Studi di
Milano (Dipartimento di Tecnologie per la Salute Clinica
Odontoiatrica - Direttore Prof.
Roberto L.Weinstein) e Fondazione Filarete.

rete, viale Ortles 22/4,Milano.
Tel: 02/566601.
Requisiti di ammissione: il
corso è aperto a tutti coloro
che sono in possesso dei titoli necessari all’esercizio della
professione di odontoiatria in
Italia.

Durata del corso: il corso si
terrà nell’arco del 2012 (marzo - settembre) e consisterà in
6 incontri di 8 ore dalle 8,30
alle 18,30. Il corso si terrà il
venerdì secondo il calendario
pubblicato.
Per informazioni: MV Con-

Presentazione del corso

L’implantologia
osteointegrata è diventata negli
ultimi anni una metodica
largamente diffusa nella professione odontoiatrica. La
moderna implantologia richiede un solido bagaglio culturale
accompagnato da un continuo
aggiornamento, per soddisfare
le esigenze della professione.
L’Istituto Ortopedico Galeazzi
in collaborazione con l’Università degli Studi di Milano e la
Fondazione Filarete, ha organizzato un master in implantologia, strutturato in modo
organico e completo. Il master
si avvale delle più moderne
tecniche didattiche; durante il
percorso formativo gli allievi
seguiranno le lezioni frontali
di autorevoli esperti in implantologia e numerose sessioni
video illustreranno step by
step le fasi chirurgiche e protesiche dei più comuni interventi
di implantoprotesi.
Obiettivi

Fornire le più recenti acquisizioni negli ambiti della biologia ossea e dei processi di
guarigione, delle tecniche chirurgiche e protesiche dell’implantologia orale.
In particolare, al termine del
master, i partecipanti saranno
in grado di:
- apprendere le interrelazioni tra processi di guarigione e tecniche chirurgiche;
- utilizzare la moderna diagnostica per immagini;
- pianificare una riabilitazione protesica su impianti;
- pianificare un intervento
di chirurgia implantare;
- utilizzare la tecnica chirurgica più idonea al caso
clinico;
- conoscere i più accreditati
protocolli di carico immediato;
- diagnosticare e trattare le
atrofie ossee;
- diagnosticare e trattare le
complicanze intra- e postoperatorie;
- conoscere i più accreditati
protocolli di mantenimento implantare;
- conoscere gli aspetti medico-legali per prevenire il
contenzioso;
- conoscere le più moderne
tecniche di comunicazione
con il paziente.
Referenti:

Presidente: Prof. Roberto
Ludovico Weinstein; Direttore
Del Corso: Dr. Tiziano Testori;
Coordinatore Scientifico: Dr.
Massimo Del Fabbro.
Informazione generali:

Sede del corso: Fondazione Fila-

Pagina Pubbl A4
m a r t e dÿÿ 3 0 a g o s t o 2 0 1 1 1 4 . 1 6 . 4 3

gressi S.p.A Via Marchesi, 26
D 43126 – Parma
Tel.: +39 0521 290191
Fax: +39 0521 291314

Omnia, Curaden, Grünenthal,
Pastelli Camici, Fotoscientifica, 3diemme.

Sponsor:

Acme, Italian Dentale Journal,
Dental Tribune, Elsevier,
Quintessenza, Videomed, Utet.

Biomet, Geistlich, Mectron,
Henry Schein, 3M, Exel,

Publishing sponsor:


[34] =>
34 Speciale R egeneration
Anno V n. 4 - Novembre 2011

Italian Edition

Biomateriali biomimetici
nella rigenerazione dei difetti parodontali
Figliuzzi M.M., Tiano R, De Fazio R, Crispino A, Fortunato L.

Su questo tema Michele M. Figliuzzi, docente di Parodontologia all’Università Magna Graecia di Catanzaro ha tenuto venerdì 10 giugno
una relazione all’XI Congresso Nazionale di Implantoprotesi Integrata (Premium Day) organizzato dalla Sweden & Martina al Teatro
Congressi Pietro D’Abano.

La rigenerazione guidata dei tessuti (GTR) è basata
sul concetto che i tessuti vitali
possono avere una totale restitutio ad integrum, se vengono rispettate condizioni ben
precise. Specificatamente, nei
difetti parodontali, le cellule
del legamento parodontale molte indifferenziate, totipotenti,
sembrano avere un’importanza
critica. Infatti, in relazione al
tipo di “segnale molecolare”
che ricevono, sono in grado di
differenziarsi in fenotipi, fibroblastici, condroblastici e infine
osteoblastici. Naturalmente la
rigenerazione potrà avvenire
solo se si impedisce la colonizzazione del difetto da parte delle
cellule connettivali o epiteliali
(principio della esclusione cellulare). Di conseguenza, la GTR
consentirebbe la proliferazione
prima, la migrazione poi delle
cellule provenienti dal legamento parodontale nello spazio
del difetto occupato dal coagulo
ematico, dando luogo al processo rigenerativo.
Ma andiamo per ordine. Per
rigenerazione, si intende la ricostituzione della forma e della
funzione dei tessuti danneggiati.
Si identifica con la morfogenesi
tessutale ed è un fenomeno che
ricalca gli eventi che si verificano durante l’embriogenesi il cui
risultato è di una forma funzionale assolutamente indistinguibile dal tessuto originale sano.
(Glossary of Periodontal Terms
1992). Questa tecnica, in realtà
già descritta negli anni ’50 venne appunto chiamata rigenerazione ossea guidata.
La rigenerazione dei tessuti
parodontali rappresenta un problema più complesso, in quanto,
in parodontologia noi vogliamo
rigenerare l’intero apparato di
attacco, cioè legamento parodontale, osso alveolare e cemento radicolare. Il termine GTR è
stato introdotto nella letteratura
da Gotlow nel 1986. In seguito
in una serie di studi sperimentali, Nyman, Karring et al. ricavarono il necessario supporto
scientifico per l’applicazione clinica della GTR.
In questi studi l’isolamento della ferita era garantito da
alcune “membrane” che venivano poste sul difetto per isolare lo spazio. Gli studi istologici
del tempo, in effetti confermarono che, se adeguatamente
isolato il difetto, quasi sempre
però a 4 pareti, si otteneva la
rigenerazione. Ma il processo
di rigenerazione ossea, in realtà
richiede una serie di passaggi
molto delicati, che prendono il
nome di “sequenza osteogenetica post-fetale” ed è un evento
che ricalca l’embriogenesi tessutale. La sequenza segue questi
passaggi:
- Attivazione e migrazione
per chemiotassi di cellule

mesenchimali
- Ancoraggio alla matrice
mediante fibronectina
- Mitosi e proliferazione di
cellule mesenchimali indifferenziate
- Differenziazione di cartilagine
- Mineralizzazione di cartilagine
- Iniziazione vascolare e condrolisi
- Differenziazione di osteoblasti e deposito di matrice
ossea
- Mineralizzazione del tessuto osseo e differenziazione
del midollo emopoietico
Quindi, come ha ampiamente
dimostrato il gruppo di Mangano et al. occorre un segnale
solubile, un substrato insolubile
in grado di captare il segnale e
un pool di cellule mesenchimali, come sintetizzato.

componenti (tipo i fattori di
crescita) sono in grado di attivare la funzione osteogenetica,
proprio per la loro capacità di
mimetizzarsi, attivando tutta una cascata di eventi, che
dovrebbe portare alla formazione di nuovo osso.
Da tutti gli studi eseguiti
da vari gruppi, tra cui citiamo
quello guidato dal prof. Ripamonti, si è ormai accertato che
per quanto riguarda la capacità osteoinduttiva di un biomateriale, una delle cose più
importante è la “geometria di
superficie” dello stesso, discriminante per l’attivazione, la
locomozione e la differenzazione cellulare. La nostra ricerca,
resa possibile dalla collaborazione con la nostra Università
della Sweden & Martina, che ha
cofinanziato lo studio, ha preso
in esame appunto un biomate-

dontite, con presenza di tasche
infraossee e perdita di attacco
clinico. Gli interventi effettuati sono stati 100.
Dopo attenta valutazione
dell’indice di sanguinamento e
dell’indice di placca, sono stati
selezionati i difetti con queste
caratteristiche:
- Tasche verticali di almeno
8 mm.
- Due o tre pareti residue.
- Difetti con angolo della
parete non superiore a 30°.
- Denti vitali o trattati endodonticamente senza alcuna
lesione all’apice.
- Presenza dell’antagonista.
A questi pazienti, così selezionati, sono stati effettuati
degli interventi di rigenera-

zione tissutale e ossea guidata,
utilizzando come materale da
riempimento l’idrossiapatite
oggetto della ricerca, previa
preparazione iniziale e farmacologica. Il protocollo chirurgico ha previsto lembi a spessore
parziale con mantenimento del
periostio, eliminazione del tessuto di granulazione, condizionamento con tetraciclina,
innesto del biomateriale, punti
staccati e ancorati al periostio,
impacco parodontale. La rimozione dei punti a 7 giorni e poi
controlli clinici a 15, 30, 60, 90
e 180 giorni. I controlli radiologici sono stati eseguiti al tempo 0, a 1 mese, a 3 e 6 mesi.
IT

pagina 35

SUBSTRATO

Fig. 1 - RX endorale del difetto osseo
del 24.
rigenerazione
di tessuti e organi

cellule
MESENCHIMALI

segnali
molecolari

Schema della rigenerazione di organi e tessuti (Mangano et al.).

Nel tempo si è visto che, se
nel difetto si inseriva un materiale da riempimento, tipo
osso autologo, la rigenerazione
avveniva in maniera nettamente superiore.
Ma stante la necessità di eseguire un doppio intervento e le
alte sequele post operatorie, la
ricerca si è orientata allo sviluppo di biomateriali di sintesi
(tipo idrossiapatite) in grado di
garantire una buona capacità
rigenerativa.
Naturalmente, la ricerca
negli anni ha sviluppato tutto
un complesso di ricerche mirate a trovare un biomateriale
“riempitivo” che rispondesse
alle caratteristiche necessarie
e che fosse possibilmente osteoinduttivo e non solo osteoconduttivo. Un materiale, cioè, in
grado di avere un’azione mirata sulle cellule e di stimolare
la ricrescita ossea, in maniera
appunto diretta. Quelli più studiati sono stati le idrossiapatiti,
il solfato di calcio, il collagene,
le amelogenine, e molti altri
ancora, fino ad arrivare all’ultima frontiera che sono appunto i biomateriali biomimetici.
Quando si parla di biomateriali biomimetici, ci si riferisce a
quei materiali di sintesi che,
grazie ad alcuni particolari

riale (Engipore, finceramica)
che è in idrossiapatite bifasica che ha una “geometria di
superfice” con caratteristiche
chimico-fisiche-morfologiche
molto simili all’osso umano,
come si evidenzia dalla tabella
1. L’obiettivo della ricerca è stato di sviluppare, dopo un’attenta selezione dei pazienti e dei
difetti da trattare le potenzialità dell’idrossiapatite e il suo
comportamento biomimetico,
attraverso l’esecuzione dei trattamenti chirurgici più idonei
alla risoluzione delle patologie
che più frequentemente portano ad alterazioni morfo-funzionali dei tessuti di sostegno dei
denti, con particolare riguardo
alle terapie rigenerative ossee.
A questo scopo sono stati
selezionati circa 80 pazienti,
esenti da patologie sistemiche,
non fumatori, non con terapie
farmacologiche in atto, a cui
è stata fatta diagnosi di paro-

Fig. 2 - Esecuzione del
lembo e rimozione del
tessuto di granulazione ed
esposizione del difetto.

Fig. 3 - Riempimento del difetto con il biomateriale.

MATERIALE

Ca/P

DENSITÀ

POROSITÀ

DIAMETRO
DEI PORI

INTERCONNESSIONI

ENGIPORE

1, 67(+/-0,05)

0,38-1,45

50/90%

80-200 MICRON

190

OSSO UMANO

1,71

0,41-1,88

55%

190-259Micron

180-200

Tabella 1 - Rapporto Engipore osso umano.


[35] =>
speciale regeneration 35
Italian Edition

Anno V n. 4 - Novembre 2011

Fig. 6 - RX endorale a 6
mesi dall’intervento.

Fig. 4 - Punti di sutura staccati ed ancorati al periostio.

Fig. 5 - Guarigione dei tessuti a 6 mesi dall’intervento.

Fig. 7 - Visione clinica del carotaggio.
IT

Fig. 8 - Carota del prelievo istologico.

pagina 34

La valutazione finale è stata
sia su base clinica, in termini di riduzione del sondaggio e
guadagno di attacco clinico, sia
radiografica, in termini di mantenimento del volume osseo, ma
soprattutto in termini istologici
con i rientri effettuati su alcuni
casi a 3 mesi su altri a 6 e 8 mesi.
Le istologie sono state eseguite in collaborazione con Carlo
Mangano, docente dell’Insubria
di Varese e con il dipartimento
di Istologia dell’Università di
Chieti diretto da Adriano Piattelli. I risultati da noi ottenuti,
riportati nella tabella 2, sono
stati ottimi.
Nel 90% dei casi abbiamo
ottenuto un ripristino del livello
di attacco clinico (CAL), il sondaggio si è ridotto nel 100% dei
casi e radiologicamente abbiamo avuto un ripristino del volume osseo ottimale. Ma la cosa
più importante è che l’analisi
istologica ha dimostrato la formazione di nuovo osso intorno
alle particelle di idrossiapatite,

N.Interventi 80

74

4

2

%
cal

80

70

50

gbr val RX

85

70

50

Sondaggio

100

80

50

Istologia (4)

nuovo

osso

100%

Figg. 9, 10 - Si nota la presenza di osso neoformato che corconda
alcune particelle di Engipore.

Tabella 2 - Risultati completi della ricerca.

senza alcuna reazione
flogistica, ma con presenza di osteomi maturi
a sei mesi

Caso clinico

Dalla figura 1 alla
figura 11 è descritto uno
dei casi clinici presenta-

ti, con il risultato istologico a sei mesi.
Nella tabella 2 i risultati completi.

Figg. 11 - Particella di engipore con osso neoformato e lacune
osteocitarie.

in prossima uscita

A. POLIMENI
R. KORNBLIT

011 0463350 www.tueor.it

IN PREVENDITA

PRESTO DISPONIBILE

..:: libro ::..
LASER E ODONTOIATRIA
PEDIATRICA

..:: dvd ::..
TECNICHE DI ESTRAZIONE
DENTARIA - Vol. 1

Il testo tratta le basi scientifiche della tecnologia laser, affrontando le differenti proprietà e caratteristiche delle diverse lunghezze d’onda dell’energia laser utilizzate in Odontoiatria, l’interazione con i tessuti orali e l’applicazione clinica
nei diversi trattamenti in età pediatrica.

Una guida completa alle indicazioni all’estrazione dentaria,
alla valutazione del singolo caso clinico, alla scelta della
tecnica più idonea e alla gestione delle eventuali complicanze. Le diverse tecniche di estrazione sono illustrate con
filmati di casi clinici.

102,00 euro

anzichè 120,00

PER ORDINI E INFORMAZIONI

M. MOZZATI

90,00 euro

+ IVA


[36] =>
36 Pratica & Clinica
Anno V n. 4 - Novembre 2011

Italian Edition

Ritrovamento di corpi estranei durante
un trattamento odontoiatrico di routine
D.M. Almog, S. Melcer, R. Berley, K. Cheng

Anche se diversi casi medici e studi riportano il ritrovamento di corpi estranei inglobati nei tessuti molli del cavo orale a causa di trauma
o inaspettatamente per una manovra del professionista (danni iatrogeni), l’amalgama è risultata essere il materiale può comunemente
riscontrato(1). Questo caso clinico descrive il ritrovamento di un corpo estraneo in amalgama durante un trattamento odontoiatrico di
routine.

Fig. 2 - La panoramica di una sezione/immagine realizzata con l’i-CAT 3D CBCT (Imaging
Sciences International, Hatfield, Pennsylvania), fornisce l’esatta posizione dei corpi estranei e la loro
relazione con l’anatomia adiacente.
Fig. 1 - Rivelazione di corpi estranei, probabilmente amalgama, incorporati nei tessuti molli e/o duri
del cavo orale.

Descrive anche l’utilità della CT 3D
Cone-beam per la rilevazione della presenza di tali corpi estranei e del loro rapporto spaziale con l’anatomia adiacente.
Nonostante l’opinione pubblica e alcuni
ricercatori continuino ad affermare che
l’amalgama dentale causa problemi alla
salute, altri ricercatori e l’Fda hanno concluso che gli studi clinici non hanno individuato un legame causale tra l’amalgama

dentale ed eventuali problemi di salute(2,3).
Questo caso clinico illustra l’inglobamento di particelle di amalgama.
Caso clinico

Recentemente, un maschio caucasico di 50 anni si è presentato al VA New
Jersey Health Care System Dental Service a East Orange per un trattamento
odontoiatrico. Tra i motivi che avevano

condotto il paziente nel nostro studio vi
era la possibilità di un impianto nella
regione del dente 30. Il paziente riportava
la seguente storia dentale. Circa tre anni
prima, il terzo molare inferiore di destra
(dente 32) era stato sottoposto a un buildup di moncone in amalgama dopo terapia
canalare. Era stata eseguita una procedura di allungamento di corona clinica
mediante scollamento di lembi buccali e
linguali a tutto spessore. Il build-up del
moncone era stato eseguito mentre i lembi erano scollati. I corpi estranei visibili
nelle immagini radiografiche assomiglia-

vano a particelle di amalgama che erano
state intrappolate nella porzione apicale
del lembo o nel tessuto interstiziale. L’approfondito esame orale e maxillofacciale
includeva un esame intraorale ed extraorale, radiografie periapicali di tutta la
dentizione e una radiografia panoramica.
Tra le altre rilevazioni cliniche, la panoramica mostrava corpi estranei incidentali,
simili ad amalgama, inglobati nel tessuto
molle e/o duro della cavità orale a causa
di un trattamento iatrogeno (Fig. 1).
IT

Dental Tribune informa
più di 650.000 dentisti
in oltre 91 paesi!
www.dental-tribune.com

la tua finestra sul mondo

Abbonamento annuale (11 numeri + 16 supplementi specialistici) -> 50 euro
Abbonamento annuale + corso ECM online 2011 (22 crediti ECM) -> 134 euro
PER ABBONARSI 011 0463350 / WWW.TUEOR.IT

pagina 37


[37] =>
Pratica & Clinica 37
Italian Edition
IT

Anno V n. 4 - Novembre 2011
Fig. 3a-c
Le sezioni trasversali
rivelano diversi strati
del dente 32 (area del
canale mesiale singolo
e radice distale con due
canali con apicectomie).

pagina 36

Il paziente consentiva di valutare la possibilità di un impianto
dentale nella regione del dente 30
e, contemporaneamente, di esplorare la regione del dente n° 32
per determinare l’orientamento e
la vicinanza dei corpi estranei a
zone anatomiche critiche. Per tale
studio è stata eseguita una scansione CT 3D Cone-beam (CBCT)
dell’arcata inferiore mediante un
i-CAT CBCT (Imaging Sciences
International, Hatfield, Pa.). L’acquisizione di informazioni sul
volume in 3D permette di valutare l’esatta posizione dei corpi
estranei. La ricerca mediante
CBCT dei pezzi di amalgama
nella regione del dente 32 mostrava pezzi dispersi inglobati sotto la
mucosa orale al di fuori del piano
alveolare corticale, sia lingualmente sia buccalmente al dente
32. Si notava anche che il rapporto corona-radice del dente 32
era molto compromesso e quindi
era da valutare l’eventuale estrazione dell’elemento. Con l’i-CAT
3D CBCT, è stato utilizzato un
preciso software 3D per visualizzare l’osso in tre dimensioni
da diverse angolazioni (Fig. 2).
Risultava che alcuni frammenti
di amalgama appoggiavano sul
lato buccale dell’arcata ossea sul
lato destro, mentre altri frammenti poggiavano sul lato buccale dell’arcata sotto il sottosquadri
linguale (Figg. 3a, 3b, 3c).
Dato che non si riscontravano
infiammazione e/o rimodellamento osseo, dopo un consulto tra
il protesista e il chirurgo orale, i
frammenti di amalgama, incidentalmente osservati in questo
caso, non sono stati rimossi, in
quanto non vi era alcun rischio
medico o interferenza con il piano di trattamento stabilito per
l’impianto nella regione del dente
30. In ogni caso, si raccomandava
un costante follow-up.
Conclusioni

Fortunatamente,
seguendo
un’attenta valutazione, il nostro
paziente non mostrava sintomi
associati ai residui di amalgama inglobati sotto la mucosa
orale, come riportato in alcuni
casi in letteratura(4). Questo caso
dimostra anche che le procedure
protesiche e il simultaneo scollamento di un lembo a tutto spessore, soprattutto in caso di restauri
in amalgama, dovrebbero essere
riconsiderate. Al momento della visita del paziente con il chirurgo orale per l’estrazione del
dente adiacente 31, si valutarono anche le aree circostanti. Il
paziente desiderava lasciare il 32,
nonostante la raccomandazione
all’estrazione, quindi non venivano intraprese ulteriori azioni
riguardo alla ricerca dei frammenti di amalgama in quanto
asintomatici.
Questo articolo di proponeva anche di motivare l’uso delle scansioni CBCT al fine di
visualizzare le anomalie da una
prospettiva tridimensionale, facilitando così la gestione del caso.
Quando le valutazioni del risultato in quest’area dell’odontoiatria
sono difficili, gli autori credono
da un punto di vista diagnostico,
e soprattutto con un rinnovato
interesse nei confronti della tossicità del mercurio contenuto nelle otturazioni in amalgama, sia
giustificato l’uso di una scansione
CBCT per visualizzare in corpi
estranei in amalgama e l’eventuale rimodellamento osseo in

quanto offre informazioni preziose per i protocolli di trattamento.

originariamente su Dental Tribune
U.S., Vol. 6 No. 9, May 2011.
La Bibliografia completa è disponibile presso l’Editore.

Questo articolo è stato pubblicato

Fig. 4
La sezione assiale ha
anche rivelato che i
corpi estranei sono stati
incorporati al di fuori
delle piastre corticali.

La Tecnologia
accelera
il processo
di rigenerazione
dei tessuti.
BTI Implant ha sviluppato un sistema esclusivo per
la preparazione del PRGF – Plasma Ricco in Fattori
di Crescita. L’applicazione terapeutica dei fattori di
crescita stimola e accelera i processi di guarigione
delle ferite e la rigenerazione dei tessuti.

Prova sperimentale dell’efficacia del PRGF.
Dopo otto settimane è stato osservato un incremento
dell’85% nella superficie di contatto osso-impianto.

PRGF

Superficie
Superficie bioattivabile BTI

Controllo

PRGF

BTI Implant Italia

Piazzale Piola, 1 - 20131 Milano
www.bti-implant.it
bti.italia@bti-implant.it
Fax: 02 70639876

Tel. 02 70605067
BTI España (sede centrale)

BTI North America

BTI UK

BTI Deutschland

BTI México

BTI Implant è leader nell’approccio biologico
all’implantologia. Offre agli specialisti un sistema
unico composto di ricerca, prodotti e formazione.
Ricerca

Prodotti

Formazione

BTI Portugal


[38] =>
38 Chirurgia Interdisciplinare
Anno V n. 4 - Novembre 2011

Italian Edition

Dall’ambulatorio odontostomatologico alla chirurgia intra cranica multi step
L’impatto delle malformazioni cranio facciali in un grande ospedale pediatrico
L. Genitori*, C. Mortellaro**, M. Scagnet*, F. Mussa*, R. D’Avenia°, P.Armi°, F. Giordano*, G. Spinelli°°, M. Raffaini°°, C. Sanger°°°

*Neurochirurgia (Ospedale pediatrico “Meyer” Firenze)
°Odontostomatologia (Ospedale pediatrico “Meyer” Firenze)
°°Chirurgia maxillo facciale (Ospedale pediatrico “Meyer” Firenze)
°°°Chirurgia plastica (Wake Forest,North Carolina,USA)
**C. Mortellaro : Chirurgia maxillo facciale . Università di Novara (Piemonte orientale) e Presidente Fedra.
Tra le malformazioni cranio
facciali dell’età pediatrica,con
un importante impatto sulla
crescita cerebrale e sull’estetica, le Craniostenosi sono sicuramente le più frequenti.
lI termine craniostenosi/
craniosinostosi descrive una
prematura chiusura patologica
delle suture craniche.
La vera craniostenosi deve
essere distinta dalle anomalie
craniche legate al malposizionamento in utero o dovute a
un decubito preferenziale nella
vita neonatale (plagiocefalia
posizionale).
Le craniostenosi possono
essere divise in due grandi
gruppi: primarie e secondarie
(o pseudocraniostenosi). Le primarie si possono distinguere in
non sindromiche e sindromiche
a seconda della loro associazione con altre patologie. Le non
sindromiche a loro volta si posso distinguere in craniostenosi
semplici: es. scafocefalia, trigonocefalia e plagiocefalia posteriore e complesse: es. oxicefalia,
brachicefalia,
plagiocefalia
anteriore. Tra le craniostenosi sindromiche ricordiamo: La
Sindrome di Crouzon, Apert,
Pfeiffer e Saethre-Chotzen.
Le craniostenosi secondarie
possono essere determinate da
disordini metabolici (Rickets,
ipertiroidismo, sindrome di
Morquio e sindrome di Hurler),
disordini ematologici (policitemia vera, talassemia), iatrogene (iperdrenaggio da shunt
liquorale), malattie neurologiche (idrocefalo, ischemie cerebrali), malattie metaboliche
(osteomalacia, ipotiroidismo) e

forme secondarie a uso di farmaci in gravidanza (acido retinoico, definilidantoina).
Stabilire un’esatta frequenza
di questa affezione nella popolazione generale non è facile, poiché esistono numerose
variabili, soprattutto etniche,
che sono alla base dell’epidemiologia di questa malattia.
Nei differenti studi pubblicati
in letteratura la frequenza stimata delle craniostenosi varia
da 0.05/1000 e 29/1000 bambini.
Dal punto di vista genetico è molto importante osservare che si possono ritrovare
in tutti i tipi di craniostenosi
degli riordinamenti cromosomici. Nel circa il 7% dei casi
esiste un modo di trasmissione
autosomatico dominante e si
può osservare la stessa sutura sinostosata in più membri
della stessa famiglia (es. una
scafocefalia in due fratelli non
gemelli) o diverse forme di craniostenosi nella stessa famiglia
(ad esempio una brachicefalia
nella mamma e una plagiocefalia nel bambino). Inoltre il
gene craniostenosi può trovarsi
associato al cromosoma X. Da
notare che attualmente esistono più di 70 sindromi genetiche
dove la craniostenosi è la componente principale. Più spesso e
soprattutto nelle craniostenosi
semplici si tratta di una mutazione sporadica e il carattere
craniostenotico si osserva in un
solo membro della famiglia.
I progressi della biologia
molecolare hanno permesso di
identificare importanti alterazioni nel gene del recettore del

fattore di crescita dei fibroblasti
(FGFR) associati a differenti
forme di craniostenosi sindromiche. Nell’uomo sono stati
descritti 4 tipi di FGFR posizionati sui cromosomi 8p (FGFR1),
10q (FGFR2), 4p (FGFR3) e 5q
(FGFR4). Atri geni identificati
sono il Twist (coinvolto nella
cascata FGFR) presente sul cromosoma 7p e il MSX2 (regolatore dell’osteogenesi) presente
sul cromosoma 5q.
L’iposviluppo postero anteriore del terzo medio presente
nel paziente con craniostenosi
predispone a peculiari caratteristiche facciali nonché a
determinate
problematiche
funzionali. Tra le problematiche funzionali, oltre ai disturbi oculari e respiratori, per i
quali è previsto un trattamento
chirurgico combinato precoce,
sono presenti anche malocclusioni dentoscheletriche quali
terza classe scheletrica, cross
bite, open bite e disarmonia
dento-mascellare.
Inoltre si tratta molto spesso
di pazienti con sindromi genetiche nei quali abbiamo un
aumento di incidenza di anomalie dentali come ad esempio
rizolisi prematura atipica dei
secondi molari decidui, agenesie, sovrannumerari ecc.
Soprattutto in questi ultimi può
essere presente un certo grado
di ritardo mentale che rende le
manovre di cura odontoiatrica
spesso difficoltose o impossibili
senza una narcosi.
È quindi opportuno che nel
team di esperti che seguono il
paziente con craniostenosi sia
presente anche un pedodonti-

sta, un ortodontista e un igienista dentale che garantiscano
una corretta igiene orale e salute odontostomatologica per preparare il paziente alla finale
terapia chirurgica ortodontica
delle malocclusioni, che come
avviene per le correzioni facciali, è improntata a fine crescita.
Il trattamento chirurgico
delle craniostenosi semplici
monosuturarie che colpiscono
soprattutto la volta deve essere
effettuato nei primi mesi di vita
e può limitarsi a osteotomie
che fanno perno sulla crescita
volumetrica cerebrale che conferisce una buona espansione
encefalica e un buon risultato
morfologico. In questo gruppo
includiamo le scafocefalie. Tra
le altre craniostenosi è necessario un gesto di rimodellamento
cranio orbitale e una ristrutturazione della posizione e
dell’orientamento degli angoli
orbitari.
A questo gruppo appartengono le brachicefalie, le trigonocefalie e soprattutto le
plagiocefalie anteriori. L’età
migliore per il gesto chirurgico è entro i sei mesi di vita. Il
trattamento chirurgico delle
malformazioni cranio facciali
complesse sarà invece effettuato in più tempi chirurgici.
Il primo gesto, in genere neonatale, sarà adattato alle esigenze neurologiche, ad esempio
un’atresia delle coane, dovrà
essere trattata prima di qualsiasi altro gesto cranico o facciale. In genere il primo gesto
cranico sarà volto alla soluzione
della componente stenotica della sindrome come ad esempio

Il Duomo.

Il Foro.

Il ponte di Rialto.

www.geass.it

È tutta italiana la nuova via all’implantologia.
Ergonomia chirurgica, libertà protesica ed estetica. Per gestire al meglio tempo e risorse, e far sorridere i pazienti.
Scegli la filosofia implantare GEASS: 1 protocollo, 3 connessioni, tante soluzioni protesiche
e la prima superficie strutturata al laser per una perfetta osteointegrazione,
.
Tutto questo è way MILANO connessione interna, way ROMA connessione transmucosa, way VENEZIA connessione esterna.

L’idea vincente è

nella sindrome di Apert dove
la craniostenosi di tipo brachicefalia deve essere trattata nei
primi mesi di vita per permettere una buona crescita cerebrale.
In generale in tutte le malformazioni cranio facciali in cui la
componente stenotica abbia
una ripercussione sulla crescita
encefalica e o sulla crescita del
globo oculare inducendo variazioni pressorie intracraniche
e/o intra orbitarie vanno trattare con un gesto decompressivo e strutturale nei primi mesi
di vita.
Questi primi gesti che devono essere cranici e orbitali, non
devono alterare i rapporti base
del cranio/massiccio-facciale
che dovrebbero essere preservati per l’ulteriore crescita e
ulteriori gesti chirurgici. Come
regola generale i gesti chirurgici sul massiccio facciale vanno
posposti fino a quando la crescita facciale non sarà ultimata e
i risultati potranno essere conservati nel tempo. Molto spesso
però in queste sindromi cranio
facciali complesse la retrusione
medio facciale è molto intensa e
determina dei disturbi psicologici al bambino che si rivelano
soprattutto in epoca scolare e/o
pre-scolare. In questi casi può
essere indicato un trattamento
combinato cranio facciale per
superare questa difficile fase
dello sviluppo. Nuovi mezzi di
distrazione interna mascellare
permettono in qualche caso di
superare questo problema e di
preparare l’intervento preordinato di avanzamento facciale.
In seguito i gesti di rinoplastica o di cantopessia interna
e/o esterna e in qualche caso
di correzione dell’ipertelorismo
completano l’iter terapeutico
chirurgico.
Da quando nel 1890 Lannelongue pubblicò il primo
intervento di correzione di una
craniostenosi (scafocefalia) sono
state molte le tecniche chirurgiche che si sono succedute.
Grazie a un incremento delle
conoscenze riguardo l’eziopatogenesi di queste malattie si è
passati da una tecnica di minima, come può essere considerata
la semplice suturectomia, a una
chirurgia altamente demolitiva
attraverso il rimodellamento
completo della volta cranica
con il quale venivano trattate sia le craniostenosi semplici
mono-plurisuturarie sia le craniostenosi complesse.
Grazie alle nuove conoscenze
sull’eziopatologia e al non marginale aiuto portato dalle nuove
tecnoclogie che oggi abbiamo
a disposizione (TC, TC-3D e
RMN), nell’ultimo decennio si
è avuta una nuova inversione di
tendenza ritornando a preferire
una tecnica mini-invasiva.
IT

pagina 39


[39] =>
Chirurgia Interdisciplinare 39
Italian Edition
IT

Anno V n. 4 - Novembre 2011

pagina 38

Lo scopo è quello di ottenere
il medesimo risultato riducendo la morbilità. Questo si può
ottenere grazie al connubbio tra
differenti fattori e in particolare con una riduzione del sanguinamento intraoperatorio,
una minore esposizione dell’osso a cui consegue strettamente
un calo del rischio di infezioni
e ottenere un migliore controllo
del dolore post-operatorio. Tutto questo raggiunge il proprio
apice nella chirurgia springmediata, in cui a una semplice asportazione della sutura si
associa il posizionamento di
un espansore dinamico che nel
tempo di alcuni mesi andrà a
rimodellare la forma del cranio
aiutandoci a ottenere il risultato desiderato.
La nostra casistica dell’ultimo
ventennio presenta 2028 interventi chirurgici per correzione
di craniostenosi del bambino.
Dal 2007 è stato introdotto
presso la nostra Divisione di
Neurochirurgia l’utilizzo di
espansori dinamici metallici (tecnica introdotta nel 1997
dal dr. Claus Lauritzen, Svezia)
sull’onda della necessità di convergere verso interventi sempre
più mini-invasivi.
Questa nuova tecnica prevede l’asportazione della sutura
malata e il successivo posizionamento di espansori dinamici
metallici. L’espansore è formato
da una lega metallica determinata da nickel 8%, cromo 17% e
ferro 73%.
Lo scopo è quello di determinare un metodo in cui ci potesse essere un rimodellamento
dinamico del cranio dopo l’intervento chirurgico utilizzando
degli espansori che potessero
essere costruiti dal chirurgo
direttamente in sala operatoria.
Questo rimodellamento aveva le sue basi strutturali sul
fatto che nei bambini piccoli
le ossa craniche sono sottili e
membranose e questo fa si che
una spring non solo sia in grado di apporre la propria forza
a livello dei margini craniotomici, ma sia in grado anche
di rimodellare la volta cranica
adiacente.
Il punto debole di questo
tipo di chirurgia sta nel fatto
che tali espansori devono essere rimossi al raggiungimento
dei risultati ottenuti, di conseguenza il piccolo paziente deve
essere nuovamente sottoposto a
un secondo intervento chirurgico in anestesia generale. Per
ovviare a ciò, sono stati introdotti dal 2009 degli espansori
dinamici costruiti con materiale riassorbibile (acidi polilattico
e poliglicolico). Tempo di riassorbimento completo stimato
in 18 mesi.
In totale abbiamo trattato con
queste due tecniche 58 pazienti
(38 maschi e 20 femmine): 30
metalliche e 28 riassorbibili.
Il ventaglio delle craniostenosi
trattate comprende:
6 scafocefalie, 21 plagiocefalie anteriori, 15 plagiocefalie posteriori, 6 pachicefalie,
1 oxicefalia, 2 brachicefalie, 2
sindromi di Pfeiffer, 1 sindrome di Apert, 2 trigonocefalie e
2 craniostenosi multisuturarie
non classificabili.
L’età media del posizionamento è di 9.7 mesi (range
1-31 mesi). L’ospedalizzazione

media è stata di 5.8 giorni (range 2-12). Il timing chirurgico
medio è stato di 53’ per il posizionamento (range 35’-135’).
Come complicanze abbiamo evidenziato il solo dislocamento delle springs metalliche
accorso in 3 pazienti diversi
affetti da 3 differenti patologie:
sindrome di Pfeiffer, pachicefalia e plagiocefalia anteriore. Il
pitfall delle procedure è stato
identificato e consiste nel posizionamento dell’uncino della
molla metallica sulla sutura
malata. Tra i vantaggi evidenziati rispetto
alla tecnica tradipubli post graduate 2012.pdf

zionale vi è una riduzione delle
perdite ematiche (passando da
190 cc a 20 cc) con conseguente riduzione della necessità di
trasfusione di sangue intraoperatorio, a questo si aggiunge
una minore analgesia post-operatoria, la riduzione dei giorni
di ospedalizzazione con una
riduzione dei costi per singolo
paziente.
Da non sottovalutare è inoltre l’evidenza di un’importante
riduzione dei tempi chirurgici di quasi 3 volte passando da
una media di 156 minuti nella
chirurgia
tradizioanale
a una
1
17/10/11
18:42

media di 53 minuti nella chirurgia mini-invasiva.
I risultati estetici e funzionali sono stati quindi valutati da
un team costituito dal chirurgo
e familiari e possono essere così
ragruppati:
Eccellente (80%): simmetria
craniofacciale, normalizzazione
della forma del cranio, dimensioni e risultati estetici piacevoli al team.
Buono (13.4%): risultati estetici accettabili dalla maggior
parte ma decretati non ideali.
Generalmente secondari a una
lieve asimmetria.

Insufficiente (5.7%): presenza
di una asimmetria evidente o
una forma/dimensione cranica
non accettabile.
In conclusione la Spring Assisted Surgery offre in casi selezionati un’eccellente espansione
di aree selezionate del cranio,
permettendo di espandere allo
stesso tempo aree diverse del
cranio. Nelle craniostenosi più
semplici è raccomandabile l’uso
della chirurgia mini-invasiva
con spring riassorbibili, mentre
nei casi più complessi è raccomandabile una chirurgia miniinvasiva in più step.

Corso
universitario 2012

C

M

Y

CM

MY

CY

CMY

K

DIPLOMA:

Alla conclusione del corso viene rilasciato il Diploma di Perfezionamento (ai partecipanti che hanno svolto le attività ed
adempiuto agli obblighi prescritti).
Trattandosi di Corso di Perfezionamento Universitario, la normativa vigente prevede per coloro che conseguiranno
l'attestato, l'esonero dal conseguimento di ulteriori crediti per l'anno di riferimento (2012).

DOMANDA AMMISSIONE:

La domanda di ammissione al corso dovrà essere presentata entro il 14 febbraio 2012.
Il numero massimo di studenti ammessi è 25.

PER MAGGIORI INFORMAZIONI:
BTI Implant Italia
Piazzale Piola 1
20131 Milano (Italia)
Tel: +39 02 70605067 (Albana Kule)
Fax: +39 02 70639876
email: bti.italia@bti-implant.it

Per scaricare il programma
del corso visita:
www.bti-implant.es/zona-di-scarico

Patrocinio:


[40] =>
40

Notizie dalle Aziende

Anno V n. 4 - Novembre 2011

Italian Edition

Expodental: intervista a Deichmann
Ceo della 3 Shape in Fiera a Roma
All’Expodental di Roma
abbiamo incontrato Nicolaj
Deichmann, co-fondatore assieme a Tais Clusen, della 3 Shape, un’azienda che a dire del
suo stesso amministratore sta
subendo un tasso di sviluppo
“drammatico”. Un termine che

racchiude tutta la carica espansiva di un’azienda nata da una
decina d’anni, che non conosce
ostacoli nella sua crescita, grazie
all’innovatività e originalità di
un prodotto (la tecnologia digitale) che ogni previsione indica
come vincente nel futuro. Il pri-

mo fortunato approccio con la
produzione digitale di Clausen e
Deichmann avvenne con il mondo dell’acustica, dove approdarono individuando per le aziende
del settore un sistema di controllo qualità delle apparecchiature
contro la sordità, con la sostitu-

zione all’adattamento manuale
delle apparecchiature nel dotto
uditivo, un sistema completamente digitalizzato. Clausen e
Deichmann svilupparono allora
il sistema per conto di un singolo
costruttore ma conservarono il
diritto di vendere la tecnologia

Technology designed the way you work

Presto disponibili nuove grandiose funzionalità*

Dental System™ 2012 - la soluzione a prova di futuro
Telescopiche di nuova generazione
Costruzioni primarie e secondarie, Attacchi
coronali, telescopiche aperte. Possibilità di
aggiungere più bande e allegati.
Integrazione con TRIOS ®
Possibilità di ricevere istantaneamente dai dentisti
le impronte ottenute con TRIOS® per cominciare
sin da subito la progettazione.
3Shape Communicate™
Possibilità di caricare visualizzazioni di design
3D con un solo clic. Possibilità di condividere e
discutere i propri casi coi dentisti.
Removable Partial Design di 2° generazione
Possibilità di simulare intuitivamente il flusso
di lavoro familiare riducendo sensibilmente al
contempo i tempi di produzione.
Provvisori digitali
Possibilità di creare una struttura provvisori rapidi
ed econimici senza dover procedere a una colatura
del modello grazie agli strumenti di preparazione
virtuale anche della.
Scanner 3D D800
Due videocamere a 5.0 MP. Scansione di un
moncone in 25 secondi e scansione rapida del
disegno realizzato sul modello, oltre che alla
scansione dell´impronta .

Supportiamo da vicino i nostri utenti mettendo a loro disposizione tecnologia ed esperienza
Nuovi Articolatori Virtuali Dinamici
Come se si stesse utilizzando un
articolatore fisico. Supporto per il
compasso per occlusione. Compatibilità con KaVo PROTAR®evo, Whip Mix
Denar® Mark 330, SAM® 2P, Artex®
e presto molti altri ancora .

Model Builder
Possibilità di creare modelli di laboratorio direttamente da TRIOS® e
dalle scansioni orali provenienti da
terze parti. Supporto per i modelli di
impianto.

*Rilasciato da 3Shape alla fine del 2011. Per la disponibilità, contattare il proprio fornitore.

3Shapedental.com

ad altri, il che gli aprì la strada
verso la conquista del mercato
delle apparecchiature auditive.
All’epoca, al mondo, vi erano
infatti solo sei società che controllavano, grosso modo, circa il
90% del mercato. Nel giro di tre
anni, tutte passarono da un sistema manuale a uno di produzione
digitalizzato. Ancora oggi, il 90%
delle apparecchiature acustiche
esistenti nel mondo viene prodotto mediante utilizzo della tecnologia 3 Shape. Grazie anche a
un successo così eclatante, Clausen e Deichmann non potevano
non rendersi conto dell’enorme
potenziale della tecnologia digitale applicata “anche” in altri
ambiti, come ad esempio, il dentale, tali da presentare problemi
analoghi a quelli già risolti nelle
apparecchiature acustiche. Nei
laboratori odontotecnici trovarono un campo di applicazione
ideale. Già nel 2004 alla 3 Shape comincia infatti il flusso crescente di richieste di applicazioni
digitali in quest’ambito. Dopo
aver visitato laboratori grandi e
piccoli, dopo aver preso nozione
dei problemi relativi “cercammo sin dall’inizio - dicono i due
fondatori - di porci come ultimo
obiettivo il passaggio definitivo
dall’analogico al digitale”. Detto
fatto. L’anno dopo, all’International Dental Show di Colonia,
veniva presentato il primo scanner Cad/Cam 3D per il restauro
virtuale odontoiatrico e fu subito
un successo, definito dalle cronache “travolgente”: fu solo l’inizio,
tuttavia. Negli anni successivi
infatti la 3 Shape non avrebbe
cessato di migliorare e ampliare
la gamma dei suoi prodotti a uso
odontotecnico, anche mediante
coinvolgimento dei loro clienti/
utenti nelle varie fasi di sviluppo del prodotto. “La lezione più
importante che ne abbiamo tratto - dicono Clausen e Deichman è che un’innovazione ha successo
solo se si basa e ha come obiettivo l’aiuto al professionista nel suo
lavoro quotidiano”.
Oggi, in Germania, paese tradizionalmente aperto alle nuove
tecnologie circa l’82% dei nuovi
restauri in ceramica vengono
realizzati mediante il Cad/Cam.
Dopo aver conquistato i laboratori, la 3 Shape sta introducendo
le sue tecnologie agli studi professionali e nelle cliniche odontoiatriche; “abbiamo esaminato
i sistemi di scannerizzazione esistenti sul mercato - dicono i due
titolari - e abbiamo individuato
vantaggi e svantaggi di ogni singolo sistema”. Risultato? All’Ids
2011 viene presentato Trioss, la
nuova apparecchiatura 3 Shape
per lo scanning intraorale, un
prodotto che sin da subito ha fatto scalpore, specialmente tra i
singoli professionisti che hanno
affollato lo stand.
In occasione del 39° Expodental Deichmann ha accettato
volentieri di rispondere ad alcune
domande di DTI, la prima delle
quali riguarda la fondazione in
Italia della testata Lab Tribune,
già esistente altrove, dedicata ai
laboratori odontotecnici.
IT

pagina 31


[41] =>
Notizie dalle Aziende 41
Italian Edition
IT

pagina 40

Avendo appreso della nostra
intenzione di fondare la nuova
testata “Lab Tribune” alcuni
addetti ai lavori hanno suggerito di adottare invece direttamente l’altro nome “Cad/
Cam” che identifica l’edizione
internazionale.

Il suggerimento prende le mosse
dalla constatazione di un trend
che è sotto gli occhi di tutti. In
tutto il mondo la digitalizzazione sembra non avere confini: tra
poco tutto sarà digitale. Vi sarà
probabilmente un periodo di
transizione graduale ma quello
è l’obiettivo stabilito anche per
noi e per la nostra azienda, quale
stimolo alla creazione di nuovi
strumenti e apparecchiature per
far fronte a questo trend.

Anno V n. 4 - Novembre 2011

Nasce a Copenhagen la Google
dell’industria odontoiatrica

Il quartier generale della 3 Shape è situato nel cuore della città
di Copenhagen in uno storico edificio lungo la piazza Kongens
Nytorv e il Teatro Reale di Danimarca. Dotato di spaziosi locali,
inondati di luce e sede ideale di un’organizzazione giovane, appassionata, ambiziosa e proiettata verso nuove soluzioni tecniche per
la scannerizzazione in tre dimensioni e nel Cad/Cam.
La nascita della 3 Shape, spesso denominata la “Google dell’industria odontoiatrica” risale a undici anni fa ed ebbe luogo in un
appartamentino da una stanza a cura di due studenti dell’Università Tecnica della Danimarca e della Scuola di amministrazione

© MIS Corporation. All rights Reserved.

In merito alla diffusione
della tecnologia Cad/Cam lei
ha affermato in una recente
intervista rilasciata a DTI che
il problema non è “se” questa
tecnologia avrà un suo spazio
nell’industria ma “quando” i
professionisti del dentale ne
trarranno vantaggio.

Confermo quello che è stato scritto. In tutto il mondo questa tecnologia sta guadagnando terreno.
È un procedimento graduale ma
costante, avviene a piccoli passi,
ma è un fenomeno ormai inarrestabile. Riguardo al quando tale
fenomeno sarà completato, dipende da paese a paese. In alcuni il
tasso di incremento ha un andamento più intenso, in altri meno:
dipende da diversi fattori. Negli
Stati Uniti ad esempio, la tecnologia è ormai divenuta molto diffusa, con percentuali di incremento
che definirei drammatiche.
E in che modo la 3 Shape si
rapporta al mercato italiano?
Quali possibilità offre?

L’Italia è un mercato chiave per
noi, uno dei più ampi e interessanti. Non potevamo quindi non
partecipare a una manifestazione come Expodental che di tale
mercato è la vetrina più rappresentativa.

aziendale di Copenhagen, ossia Tais Clausen e Nicholaj Deichman. All’epoca Clausen stava completando la sua tesi di laurea
sulla tecnologia della scannerizzazione, mentre Deichmann era
alle prese con la laurea in Economia aziendale.
Il loro incontro, avvenuto grazie ad amici comuni, sfociò nel
comune tentativo di prendere parte alla prestigiosa Coppa Venture, fondata da McKinsey e Co, nella quale si classificarono al
secondo posto. Durante la partecipazione al concorso approfondirono il modo in cui poter commercializzare la tecnologia. Nacque
da lì l’idea della 3 Shape.

®

C1, LA
CONNESSIONE
CONICA MIS

Quali sono gli obiettivi
immediati che la 3 Shape sta
raggiungendo?

MIS è orgogliosa
di presentare C1, una
nuova gamma di impianti
a connessione conica e indice
anti-rotazionale. Questi impianti
innovativi sono studiati per assicurare
un sigillo definitivo ed una connessione
duratura impianto-pilastro. C1 è il risultato
di un’accurata ricerca e di un lungo
processo di sviluppo: offre
all’implantologo una combinazione
unica di benefici operativi per
molteplici procedure chirurgiche
e restauri protesici; permette
risparmio di tempo alla
poltrona e assicura
affidabili risultati a
lungo termine.

Stiamo procedendo in tutte le
direzioni: dai laboratori alle
cliniche dentali, ai singoli studi
professionali.
Questo dal punto di vista più
immediato. Tuttavia sappiamo che la 3 Shape è partita
dal mondo della tecnologia
acustica, dallo studio delle
microapparecchiature contro
la sordità per approdare al
dentale. Quale sarà in futuro
il vostro prossimo approdo
produttivo? In quale ambito la 3 Shape si appresta a
introdurre la sua tecnologia
digitale avanzata?

Nel nostro futuro, un terreno di
approdo e di conquista sarà il controllo della qualità industriale.

MIS offre una vasta gamma di kit e accessori innovativi che garantiscono
soluzioni semplici e creative alle sfide della moderna implantologia orale. Per
saperne di più, visitate il nostro sito internet: mis-implants.com o chiamateci al

Numero Verde 800-491999

Anche MIS ha
scelto REVELLO
I prodotti MIS sono disponibili
esclusivamente da REVELLO
www.revello.net


[42] =>
42

Notizie dalle Aziende

Anno V n. 4 - Novembre 2011

Italian Edition

Exacone™ Max Stability: l’impianto ideale per osso
di scarsa densità e per siti post-estrattivi
L’implantologia è diventata
la risposta elettiva per risolvere
le edentulie e sempre più elevati sono gli standard qualitativi
richiesti dai pazienti, anche in
situazioni cliniche complesse.
Gli impianti Exacone™ Max
Stability presentano un innovativo macro-design esterno che
è stato appositamente studiato
per raggiungere una elevata
stabilità primaria nei casi in cui
il sito ricevente non sia idoneo
a fornire un buon supporto per
fixture con design classico.
Tali impianti presentano una
geometria “root-form”, caratterizzata da un apice conico che ne

aumenta la capacità penetrante
e da spire apicali ad altezza crescente. L’elevata altezza finale
delle spire determina, oltre ad
un significativo incremento della stabilità primaria, anche un
aumento della superficie di contatto con il tessuto osseo.
Un simile design consente di
ottenere un buon ancoraggio
anche in caso di rarefazione
ossea e rende l’impianto idoneo
all’inserimento in alveoli postestrattivi. Quando il quadro clinico lo consenta, in virtù di tali
caratteristiche questa linea di
impianti risulta particolarmente indicata anche per procedure

Magnetic Mallet,
strumento magneto-dinamico per rialzi
ed espansioni ossee
Magnetic Mallet rappresenta un’assoluta
novità nel campo della chirurgia odontoiatria
avanzata. Di recentissima realizzazione, questa apparecchiatura viene proposta al mercato
odontoiatrico per la prima volta da Sweden &
Martina, leader nel mercato implantologico e
della chirurgia odontoiatrica.
Magnetic Mallet è stato ideato e brevettato
come alternativa al traumatico uso di osteotomi
“martellati” manualmente dal chirurgo durante il rialzo del seno mascellare e l’espansione di
cresta ossea: questo strumento risulta infatti
molto meno invasivo per il paziente in quanto
il minor insulto agli otoliti evita la sindrome
parossistica vertiginosa, ed è al tempo stesso più
agevole e preciso per il medico.
Lo scopo è quello di trasmettere all’osteotomo,
una volta inserito nel manipolo in dotazione,
un’onda d’urto che si trasforma in impulsi calibrati e predeterminati nel tempo e nella forza.
La forza applicata risulta tripla rispetto
a quella applicata manualmente con la tecnica tradizionale, in un tempo decisamente inferiore; importantissimo è che la forza
esercitata attraverso l’osteotomo montato sul
manipolo si esaurisce nel punto di applicazione
anziché distribuirsi sulla massa cranio-facciale
del paziente, evitando così la temuta sindrome
vertiginosa. L’intensità di applicazione diventa
inoltre stabile e ripetibile, non più operatoredipendente, consentendo una maggior precisione e predicibilità del risultato.

Magnetic Mallet è indicato per l’espansione
sia orizzontale che verticale, per la simultanea
compattazione, per l’inserimento degli impianti
post-estrattivi, per l’estrazione di radici.
Il kit base include 10 osteotomi per tutte le
citate applicazioni; sono allo studio numerosi
altri accessori per ampliare la gamma di forme
e diametri.

disponibili tre lunghezze, 8 - 10
- 12 mm. Con l’introduzione di
questa nuova linea, la gamma
implantare Exacone™ Leone
risulta oggi ancora più completa, con fixture idonee ad ogni
caso clinico.

Per informazioni:
Leone S.p.A.
Via Ponte a Quaracchi 50
50019 – Sesto Fiorentino (FI)
Tel. 055.30441 Fax 055.374808
E-mail: info@leone.it
www.leone.it

Polti,
Innovative
by Nature
Spero che l’omaggio ecologico che avete ricevuto vi sia piaciuto.
“Innovative by Nature” non è solo lo slogan che accompagna il
nostro marchio, ma anche un modo di essere e di fare impresa che
si traduce in azioni concrete. Per esempio, con i nostri prodotti proponiamo un metodo di pulizia ecologico ed efficace, perché utilizza esclusivamente il più naturale e potente detergente presente in
natura, il vapore, senza l’impiego di detergenti chimici dannosi per
l’ambiente e per la salute delle persone.
La strategia di eco-sostenibilità che abbiamo impostato coinvolge
tutti gli attori che ruotano intorno al mondo Polti e riguarda anche
lo stile di vita aziendale. L’impianto fotovoltaico rappresenta una
prima e importante iniziativa, a cui faranno seguito molte altre.
Francesca Polti

Maxillo Prep Bonefix
per il fissaggio di innesti ossei

Per informazioni:
Sweden & Martina Spa
Via Veneto, 10 - 35020 Due Carrare (PD)
Tel.: 049-9124300
www.sweden-martina.com

L’Extender per il controllo della distrazione
della cresta mascellare
L’Espansore KOMET (Extender) ha la funzione di, moderare, coordinare e controllare “l’espansione orizzontale della cresta
mascellare nel rispetto del principio della minima invasività, in
seguito a interventi di split crest per l’inserimento plurimo di
impianti. L’indicazione principale è soprattutto quando si devono inserire più impianti su una cresta splittata da distrarre per
una certa lunghezza. In combinazione con le viti di espansione
e condensazione MaxilloPrep Spread-Condense, l’Extender permette un’espansione tranquilla e controllata, in quanto riduce in
modo ottimale le forze per unità di superficie che si esercitano
sull’osso della cresta alveolare. L’Extender dovrebbe essere inserito ad una profondità di minimo 5 mm. Da chiuso ha un’ampiezza di 1,25 mm e può essere espanso fino ad un’ampiezza di
6 mm. L’Extender fa parte della sistematica MaxilloPrep della
KOMET, ma può essere acquistato anche separatamente.
Per informazioni:
KOMET Italia
srl Via Fabio Filzi, 2 20124 Milano
Tel.: +39 02 67076654 - Fax: +39 02 67479318
Email: kometitalia@komet.it - www.komet.it

di carico immediato.
Gli impianti Exacone™ Max
Stability mantengono, per il
resto, le principali caratteristiche del sistema implantare Exacone™, validate da dieci anni di
impiego clinico. In particolare
l’esclusiva connessione conica
autobloccante priva di vite, nota
per le sue impareggiabili proprietà di stabilità, robustezza e
sigillo batterico, ne assicura un
comportamento ottimale anche
dal punto di vista protesico.
Gli impianti Exacone™ Max
Stability sono disponibili in due
diversi diametri, 3,75 mm e 4,5
mm; per ciascun diametro sono

Durante la pianificazione del
trattamento implantare spesso
l’operatore si trova a dover gestire situazioni di scarsità di tessuto osseo.
Nella terapia dei difetti della
cresta alveolare tramite innesti di osso autologo/eterologo
KOMET ha sviluppato in collaborazione con il Dr. Martin
Dürholt il MaxilloPrep Bonefix
System, con il quale è possibile
posizionare e fissare con precisione un innesto osseo sul sito
ricevente.
Le viti di osteosintesi in titanio puro sono disponibili in diametro 1,5 mm e in tre lunghezze
(6, 9 und 12mm).
Il filetto delle viti è autofilettante e termina direttamente
prima della testina piatta.

La fessura per il cacciavite è
esagonale e misura 1,2 mm di
diametro, per cui risulta compatibile con la maggior parte
delle chiavette in commercio e
consente una presa molto sicura. Il colore blu anodizzato della superficie delle viti Bonefix
è stato scelto per facilitare il
reintervento. Le viti Bonefix
possono essere alloggiate in un
apposito minitray perfettamente autoclavabile
Per informazioni:
KOMET Italia srl
Via Fabio Filzi, 2 20124 Milano
Tel.: +39 02 67076654
Fax: +39 02 67479318
Email: kometitalia@komet.it
www.komet.it

Extender KOMET

Riduzione delle forze sull’osso per unità
di superficie

Visione eccellente nel reintervento
grazie al colore blu anodizzato della
superficie delle viti.

Viti per osteosintesi per il fissaggio di
innesti ossei sul sito ricevente.


[43] =>
Speciale Meeting e Congressi 43
Italian Edition

Anno V n. 4 - Novembre 2011

Master di 1° livello
in Implantoprotesi Orale

Master di 2° livello
in Implantoprotesi Orale

Facoltà di Medicina e Chirurgia - Dipartimento di Chirurgia

Facoltà di Medicina e Chirurgia - Dipartimento di Chirurgia

Oggetto e obiettivi formativi

Informazioni

L’evoluzione dell’implantologia ha
rivoluzionato i piani di trattamento
odontoiatrici in generale e quelli protesici in particolare. Nella pratica della
riabilitazione protesica implanto-supportata un ruolo fondamentale viene
rivestito dall’Igienista dentale che deve
conoscere a fondo la protesi impiantare
e tutti i suoi componenti così da poter
assicurare un corretto e specialistico
follow-up ed assicurare così la durata
della ricostruzione protesica.
Obiettivi formativi: sviluppare conospecializzate in tema di prepaScheda di scenze
adesione
siti per l’accesso al Master:
razione del paziente allaRequiriabilitazione
protesica implanto-supportata nonché
acquisire una approfondita conoscenza
dei componenti della protesi implantosupportata e delle tecniche di manutenzione igienica dei manufatti protesici.
La funzionalità del Master in relazione allo specifico ambito occupazionale
Fornire un apprendimento teorico pratico sulle problematiche della riabilitazione protesica a supporto
impiantare per gli aspetti relativi alla
professione di Igienista dentale.
10)LA MANUTENZIONE DEI MANUF
ATTI PROTESICI
RIMOVIBILI AD ANCORAGGIO IMPLAN
TARE (Crediti

3)

Descrizione: Istruire sulle tecniche dipulizi
a, lucidatura e
rifinitura dei manufatti protesici

a) Rimozione dei manufatti protesici
b) Decontaminazione delle strutture
protesiche
c) Lucidatura dei manufatti protesici

11)COMPLICANZE A CARICO DELLA
STRUTTURA PROTESICA
(Crediti 3)
Descrizione: Far conoscere le princip
ali complicanze
infettive, funzionali e strutturali a carico
della struttura
protesica e dei pilastri di sostegno.

Prof. UGO COVANI
Dipartimento di Chirurgia
Email: covani@covani.it
Cellulare 335 6817701
Fax 0584 605 8716
Segreteria

Sig.ra Elena Paoli
Dipartimento di Chirurgia
Via Paradisa, 2 - 56124 Pisa
Telefono: 050/997693
Fax: 050/551369
e.paoli@med.unipi.it

Possono presentare domanda di ammiss
ione coloro che sono
in possesso del:
• Diploma universitario in Igiene dentale
;
• Laurea triennale in Igiene dentale o
titolo equipollente.

in due rate

a) Classificazione delle complicanze
e loro gestione
b) La perimplantite: etiologia e patoge
nesi
c) Il trattamento igienico della perimp
lantite

DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA
Direttore: Prof. Fulvio Basolo

A

mASTeR di 1° LiVeLLo

in imPLAnToPRoTeSi
oRALe
direttore: Prof.Ugo covani

Modalità di svolgimento della prova
finale
Tesina con giudizio di idoneità

Possono presentare domanda di
ammissione coloro che sono in posInformazioni
Segreteria
sesso del:
Prof. UGO COVANI
Sig.ra Elena Paoli

Il tirocinio avrà un peso di 30 crediti
Note sul tirocinio:
esercitazioni: 6 crediti
tirocinio: 8 crediti
seminari: 8 crediti
studio individuale: 4 crediti

Dipartimento di Chirurgia
Email: covani@covani.it
Cellulare 335 6817701
Fax 0584 605 8716

Dipartimento di Chirurgia
Via Paradisa, 2 - 56124 Pisa
Telefono: 050/997693
Fax: 050/551369
e.paoli@med.unipi.it

13 CONTROLLO PERIODICO DEL MANU
FATTO PROTESICO
(crediti 3)
Descrizione: Far conoscere le tecnich
e di manutenzione
periodica del manufatto protesico nonché
della verifica nel
tempo della sua integrazione funzion
ale.
a Igiene orale periodica
b Manutenzione del manufatto e degli
impianti
c Controlli occlusali a medio e lungo
termine

14 COMPLICANZE A CARICO DELLA
STRUTTURA PROTESICA
(crediti 1)
Descrizione: Far conoscere le princip
ali complicanze
funzionali e strutturali a carico della
struttura protesica e dei
pilastri di sostegno.
a Classificazione delle complicanze
e loro gestione

Anno AccAdemico 2011 - 2012

Il personale sanitario che frequenta
corsi Master universitari propri della
categoria di appartenenza è esoner
dall’obbligo dell’ E.C.M. per l’anno di
ato
iscrizione.

RELATORI INVITATI
Dott. Mauro Bovi (Roma)
Dott. Enzo Rossi (Firenze)
Dott. Antonio Barone (Istituto Stomat
ologico Tirreno)
Dott. Alfonso Baruffaldi (Piacenza)
Dott. Leonello Biscaro (Adria) e Odt.
Massimo Soattin
Prof. Mario Bosco (Università di Pavia)
e Odt. Gianni Bonadeo
Dott. Claudio Bosisio (Bergamo)
Dott. Gaetano Calesini (Roma) e Odt.
Roberto Canalis
Dott. Luigi Canullo (Roma)
Dott. Roberto Cappè
Dott. Roberto Cocchetto
Dott. Giampaolo Folegatti
Dott. Annamaria Genovesi (Istituto Stomat
ologico Tirreno)
Prof. Enrico Gherlone (Università di Milano
– San Raffaele)
Prof. Paolo Pera (Università di Genova
)
Dott. Rosario Prisco
Dott. Stefano Valbonesi (Bologna)

Segreteria

Sig.ra Elena Paoli
Dipartimento di Chirurgia
Via Paradisa, 2 - 56124 Pisa
Telefono: 050/997693
Fax: 050/551369
e.paoli@med.unipi.it

· Classi Lauree Specialistiche
a. CLASSE DELLE LAUREE SPECIALISICHE
IN
ODONTOTRIA E PROTESI DENTARIA
(52/S)
· Lauree Magistrali
a. ODONTOIATRIA E PROTEDI DENTA
RIA (LM-46)
· Lauree vecchio ordinamento:
a. MEDICINA E CHIRURGIA (73048)
b. ODONTOIATRIA E PROTESI DENTA
RIA (73051)
· Altri requisiti: Per i laureati in Odonto
iatria esame di
abilitazione all’esercizio professionale
di odontoiatra.
Per i laureati in medicina e chirurgia:
specializzazione
in odontostomatologia o abilitazione
all’esercizio della
professione di odontoiatra

Numero allievi
Numero indicativo degli iscrivibili compre
so fra un minimo di 5
ed un massimo di 15

Contributo pro capite per l’iscrizione:
€ 4.000 suddivisi in due
rate

UNIVERSITA’ DI PISA
FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGI
DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA
Direttore: Prof. Fulvio Basolo

A

mASTeR di 2° LiVeLLo

in imPLAnToPRoTeSi
oRALe
direttore: Prof.Ugo covani

riormente sottolineato l’importanza attribuita da Neoss
a criteri etici nella conduzione delle proprie attività.
Il professor Neil Meredith
ha poi presentato alcuni
innovativi prodotti, tra cui
un nuovo impianto conico,
attualmente in via di sviluppo. Questo nuovo impianto
sarà realizzato con la superficie ProActive, introdotta
sul mercato con l’impianto
Neoss ProActive. Il professor
Meredith ha enfatizzato le
prestazioni di questa superficie implantare altamente
innovativa, testata in studi scientifici che ne hanno
comprovato la superiorità
rispetto a prodotti della concorrenza per quanto riguarda
i livelli di stabilità implan-

Informazioni
Prof. UGO COVANI
Dipartimento di Chirurgia
Email: covani@covani.it
Cellulare 335 6817701
Fax 0584 605 8716

Segreteria
Sig.ra Elena Paoli
Dipartimento di Chirurgia
Via Paradisa, 2 - 56124 Pisa
Telefono: 050/997693
Fax: 050/551369
e.paoli@med.unipi.it

Anno AccAdemico 2011 -2012

Si ringrazia per la collaborazione:

2nd Neoss International LINK Team Days
Dal 30 settembre al 1
ottobre 2011 si è tenuta la
seconda edizione del Neoss
International LINK Team
Days a Stresa, sul Lago Maggiore. L’evento, che ha richiamato più di 400 partecipanti
da tutto il mondo, si è tenuto presso il Regina Palace
Grand Hotel.
L’evento è stato inaugurato
da Michael J Dormer, Presidente & CEO di Neoss, che
ha dato il benvenuto ai partecipanti e ha evidenziato la
rapida espansione dell’azienda negli ultimi dieci anni,
ottenuta grazie all’impegno
nei confornti della clientela
per “migliorare la scienza del
trattamento implantare” proponendo prodotti altamente
innovativi. Dormer ha ulte-

Prof. UGO COVANI
Dipartimento di Chirurgia
Email: covani@covani.it
Cellulare 335 6817701
Fax 0584 605 8716

Modalità di svolgimento della prova
finale
Tesina con giudizio di idoneità

Tirocinio

• Diploma universitario in Igiene
dentale;
• Laurea triennale in Igiene dentale
o titolo equipollente.

Informazioni

La piena affermazione dell’implantologia ha di fatto rivoluzionato i piani
di trattamento odontoiatrici facendo
della implantoprotesi l’indicazione elettiva in tutti gli stati di edentulismo,
dal più semplice al più complesso. La
ricerca implantologica ha fornito una
vasta mole di evidenze a proposito degli
aspetti chirurgici della disciplina, ma la
ricerca più recente ha indotto una continua evoluzione della protesi supportata
da impianti. La molteplice varietà delle
componenti e dei monconi protesici ha
sotto un’apparente
complessiScheda di facilitato,
adesione
Requisiti per l’accesso al Master:
tà, il trattamento riabilitativo delle maggior parte delle situazioni cliniche. Lo
scopo del corso è di eseguire un corretto
approccio diagnostico e formulare un
corretto piano di trattamento fornendo
quindi le basi per una ideale riabilitazione implantoprotesica approfondendo
la conoscenza della protesi implantosupportata dalla progettazione fino alla
sua attenta realizzazione, che tenga in
debito conto le implicazioni biologiche,
funzionali ed estetiche. Verranno infine
approfondite le conoscenze sulle complicazioni e la loro prevenzione.
Il progetto formativo del Master prevede attività didattica frontale all’interno della quale si svolgono lezioni
teoriche, esercitazioni teorico-pratiche
relative alla realizzazione del piano
terapeutico, oltre che stage clinici con
l’assistenza di docenti e tutori
12 L’ISTALLAZIONE PROTESICA (crediti
2)
Descrizione: acquisire piena consapevolezz
a delle operatività
necessarie al posizionamento del manufa
tto protesico ed alla
sua piena integrazione funzionale.
a Avvitatura della componentistica,
cementazione, verifiche
occlusali

UNIVERSITA’ DI PISA
FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGI

Numero allievi ordinari
Numero indicativo degli iscrivibili compre
so fra un minimo di 4
ed un massimo di 10

Contributo pro capite per l’iscrizione:
Studente ordinario: € 1.800,00 euro,
suddivisi

Oggetto e obiettivi formativi

tare, soprattutto nelle prime
sei settimane dall’inserimento
dell’impianto.
In questa occasione, Neoss ha
invitato 16 relatori rinomati a
livello internazionale che hanno presentato comunicazioni su
diversi argomenti clinici, accademici e scientifici. Il professor
Lars Sennerby e il professor
Neil Meredith hanno presieduto l’evento. Tutti i relatori
hanno portato diverse testimonianze e informazioni cliniche a dimpstraizone del livello
particolarmente elevato della
versatilità, nonché della semplicità del sistema implantare
Neoss. Il professor L. Sennerby ha presentato una relazione
con una panoramica sui dati
pubblicati e non ancora pubblicati di follow-up clinici a lungo termine del Neoss Implant
System, con percentuali di successo costantemente elevate.
I partecipanti hanno apprezzato la qualità delle relazioni
e dell’organizzazione di questa
edizione del LINK Team Days.
Visto il successo di questo evento e i riscontri già pervenuti,
Neoss ha già iniziato a progettare l’organizzazione della terza edizione dell’ International
LINK Team Days. Il programma sociale, tra cui una visita in
barca sul Lago Maggiore e una
splendida serata in un piacevole ristorante situato sull’Isola
Bella, hanno fatto da cornice
a un evento già decisamente di
successo.

Cash flow record
nel secondo trimestre
Continua l’importante crescita delle vendite di Neoss

Lo scorso 15 agosto, M J Dormer ha annunciato i continui
risultati positivi di Neoss a livello
internazionale. Dalla sua nomina a Presidente e CEO, avvenuta
all’inizio di marzo di quest’anno,
Neoss ha continuato a mostrare un’espansione nelle vendite
di circa due volte maggiore della crescita stimata del mercato.
I significativi lanci di prodotto degli ultimi due anni hanno
alimentato il tasso di crescita,
soprattutto per quanto riguarda l’impianto di grande successo
ProActive. Inoltre, Neoss ha registrato un risultato record di cashflow operativo durante il secondo
trimestre del 2011. La forte posizione finanziaria di Neoss, insieme al grande sostegno dei suoi
investitori, forniranno una base
sicura per ulteriori lanci di prodotto nel 2012. Fra gli investitori
di Neoss vi sono MMC Ventures,
Delta Partners, Medtronic Inc e
Souter Investments.
I recenti lanci di prodotto

Esthetiline - la soluzione protesica
anatomica completa
Negli ultimi anni, l’estetica in
protesi implantare ha avuto un
grande sviluppo. Lanciata nel
2011, la soluzione Esthetiline è la
prima a offrire un’integrazione
protesica completa, dal posizionamento dell’impianto al restauro protesico finale. La gamma è

costituita da pilastri tissue former provvisori / di guarigione in
polimero biocompatibile e PEEK
che permettono di ottenere un
contorno gengivale anatomicamente corretto al momento della chirurgia. I pilastri definitivi
in titanio, zirconia e CAD CAM
assicurano una soluzione permanente semplice e assolutamente
precisa.
L’impianto Neoss ProActive

Lanciato nel 2009 e basato
sul comprovato design dell’impianto Neoss Bimodal, è un
impianto idrofilo. La rapida
bagnabilità della superficie
dell’impianto aumenta l’aggregazione proteica e può accelerare
la formazione della rete di fibrina. Gli studi dimostrano che la
superficie mordenzata e sabbiata,
in attesa di brevetto, dell’impianto ProActive stimola l’osso a formarsi più rapidamente e con una
maggiore forza nell’interfaccia
con l’impianto.
Per informazioni:
Neoss Italia srl
Via Marco Antonio Colonna, 42
20149 Milano
Tel.: 02.92952.1
Fax: 02.92952.250
E-mail: italia@neoss.info
www.neossimplant.com


[44] =>
44 Speciale Meeting e Congressi
Anno V n. 4 - Novembre 2011

Italian Edition

Forte interesse e partecipazione per il primo
simposio BBB sulla rigenerazione ossea a Roma
Bone, Biomaterials & Beyond
Guided Bone Regeneration Symposium

BBB

1°

2011

Il 22 ottobre si è tenuto presso l’Hotel Crowne ticolato eterologo stabilizzato da lamine corticali
Plaza St. Peters il primo simposio BBB (Bone, Bio- ossee parzialmente flessibili e riassorbibili.
materials & Beyond) sul tema della rigenerazione
In conclusione della mattinata il prof. Esposito e
ossea con biomateriali collagenati. Coordinatore il dott. Rao hanno esaminato alcune tecniche per
scientifico della manifestazione è stato il prof. Nan- il trattamento dei difetti infraossei, evidenziando
nmark dell’Università di Göteborg, che ha intro- la necessità di sintonizzare gli approcci chirurgici
dotto l’argomento della giornata partendo dalla e l’utilizzo dei biomateriali con le evidenze scienbiologia dell’osso e dai principi biologici alla base tifiche, e presentando un nuovo studio multicendella rigenerazione ossea. In seguito il prof. Sen- trico randomizzato che valuterà i risultati della
nerby ha effettuato un’esaustiva analisi dei risul- rigenerazione parodontale mediante osso suino
tati istologici e clinici dei principali biomateriali cortico-spongioso confrontato con la medesima
studiati in letteratura, non tralasciando un inte- procedura chirurgica senza biomateriali. Nella
ressante riferimento alla rigenerazione spontanea sessione pomeridiana, i dott. D’Avenia e Martemediante il solo coagulo. Nelle conclusioni ha spie- gani hanno iniziato la relazione con un’approfongato che i biomateriali possono contribuire in modo dita analisi della letteratura relativa all’utilizzo
significativo a rigenerare i volumi ossei desidera- di biomateriali e dell’osso autologo nel rialzo del
ti, che i sostituti ossei collagenati di origine suina pavimento del seno mascellare, per presentare
s’incorporano bene con l’osso neoformato entro 4-7 successivamente i risultati preliminari di un intemesi, e che nelle fasi iniziali di questo lasso tempo- ressante studio comparativo tra osso bovino deproDa sx Marco Boarolo e Paolo Boarolo.
rale vengono parzialmente riassorbiti in maniera teinizzato e osso suino cortico-spongioso collagenato.
simile all’osso autologo. La relazione del dott. BaroLa seconda relazione del pomeriggio, effettuane e del prof. Covani ha evidenziato l’importanza ta dai prof. Piattelli e Scarano, dell’Università di
dell’utilizzo di biomateriali per preservare il più Chieti, ha evidenziato le varie complicanze che
possibile il volume della cresta ossea dopo l’estra- possono verificarsi in chirurgia implantare, fornenzione, ovvero per limitarne al massimo il fisiolo- do preziose indicazioni sulle procedure chirurgiche
gico riassorbimento. Secondo i relatori pertanto la e rigenerative da adottare per gestire e risolvere
tecnica di Ridge Preservation consente al chirurgo positivamente queste difficili situazioni cliniche.
di posizionare impianti più lunghi e più larghi in
A conclusione della giornata i dott. Felice e Pistilconfronto
all’estrazione
senza
rigenerazione.
I
bioli
hanno
illustrato i vantaggi e i limiti della rigeneLa risposta del tessuto osseo
ai
biomateriali
collagenati
“dual-phase”:
materiali collagenati hanno dato risultati positivi razione verticale con blocchi di osso autologo e con
per questa tecnica
in quanto parzialmente
riassorblocchi eterologhi.
aspet ti biologici, tecniche
chirurgiche
ed
evidenza
clinica
bibili e sostituibili con osso neoformato: inoltre il
La tecnica inlay mediante blocchi di osso sponcollagene sembra essere in letteratura il migliore gioso eterologo collagenato sembra offrire i risultati
carrier per i fattori di crescita.
più predicibili
oltre che il minor costo biologico per
Simposio
Nazionale
Un’attenta analisi sia clinica che istologica il paziente e permette di posizionare gli impianti a
sull’utilizzo di sostituti ossei per la ricostruzione
quattro
mesi dall’innesto.
Romadi Hotel
Crowne
PlazaI relatori stanno condudifetti localizzati è stata in seguito effettuata dai cendo numerosi studi su questo affascinante argodott. Pagliani e Volpe: in particolare è stata
evi- mento,
che costituisce
uno degli ultimi importanti
Sabato
22 Ottobre
2011
denziata la possibilità di rigenerare difetti ossei obiettivi della ricerca sulla rigenerazione ossea a
La sala congressuale.
orizzontali e verticali mediante biomateriale par- livello mondiale.

Grande successo per il 1° Dentsply Dental Forum
Meeting Implantologia
In attesa di accreditamento ECM - Provider ECM Medical Service n° ID. 176

Bilancio più che positivo per il 1° Dentsply Dental Forum – Meeting Implantologia di Bologna:
oltre 600 partecipanti provenienti da
Relatori
tutta Italia si sono incontrati il 30 settembre a Bologna con relatori
di fama che hanno analizzato
tema dell’
“Eccellenza
implan- D’AVENIA | Marco ESPOSITO | Pietro FELICE | Paolo MARTEGANI | Ulf NANNMARK
AntonioilBARONE
| Ugo
COVANI |inFerdinando
tologia: soluzioni per il paziente dal piano di trattamento al followLuca
| Maurizio
| Roberto
up”. Le ampie possibilità
di PAGLIANI
approfondimento
chePIATTELLI
il congresso
ha PISTILLI | Walter RAO | Antonio SCARANO | Lars SENNERBY | Stefano VOLPE
offerto, hanno permesso ai presenti di essere informati sui temi di
maggiore interesse rispetto alle esigenze professionali più rilevanti
nella pratica quotidiana: l’odontoiatria moderna infatti impone un
costante aggiornamento finalizzato a proporre ai propri pazienti la
terapia riabilitativa più Segreteria
idonea, basata
su scelte funzionali, estetiorganizzativa
che ed economiche, che siano
TUEORconfortevoli
SERVIZI s.r.l. e durature per il paziente
nel tempo. Il 1° Dentsply
Dental
Forum
la possibilità ai
Tel. 011 0463350
- Faxha
011dato
0463304
partecipanti di condividere
lacongressi@tueorservizi.it
conoscenza delle tecniche, delle perE-mail:
centuali di successo a loro connesse, del corretto utilizzo dei materiali e delle loro indicazioni, che tracciano il percorso che porta alla
soddisfazione del professionista e del paziente che ha riposto fiducia
nella sua esperienza.
ROEN_bbb_A4.indd
1
4-03-2011 10:42:40
Il 1° Dentsply Dental
Forum, inoltre,
ha dato l’occasione di conoscere i relatori anche durante il Talk to the Expert: l’iniziativa, che
si è svolta alla fine della sessione plenaria, ha permesso ai medici di
avere un incontro con i relatori, per conversare e confrontarsi sulle
esperienze che ogni giorno si trovano ad affrontare nella propria
pratica. Il Dentsply Dental Forum, sin da questa edizione, ha conquistato una brillante posizione nel novero dei congressi più importanti di implantologia; molti professionisti hanno già annunciato la
loro presenza al 2° Dentsply Dental Forum.
Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito Dentsply
Italia (www.dentsply.it) o contattare il Numero Verde 800 921107.


[45] =>
Speciale Meeting e Congressi 45
Italian Edition

Anno V n. 4 - Novembre 2011

Nuovo General Manager
per Zimmer Dental Italy
Zimmer Dental è lieta di annunciare che
dal 1 luglio 2011 Andrea Giummolè si è unito a Zimmer Dental Italy nella posizione di
General Manager. Andrea ha una laurea in
scienze politiche conseguita presso l’Università
di Padova. Ha assunto varie posizioni nel Product Management, come Marketing Manager
e Direttore Vendite per Ciba Vision in Italia,
filiale di Novartis per la commercializzazione
di lenti a contatto e altri dispositivi medici affini. In seguito si è trasferito in Svizzera, dove
è stato General Manager per la filiale svizzera prima di ritornare in Italia con la posizione
di General Manager.Andrea porta con sé una
vasta esperienza nella promozione e vendita di
dispositivi medici per lenti a contatto e prodotti
farmacologici per l’oftalmologia.

Andrea
Giummole
Per informazioni:
Zimmer Dental Italy
Tel.: 0438-555573
Fax: 0438 553181
francesca.antoniazzi@zimmer.com

Straordinaria esercitazione
del Gruppo Operativo Subacquei
durante un corso presso una sede della Marina Militare di La Spezia

Venerdì 21 ottobre u.s., con la cornice di
una splendida giornata di sole, si è tenuto
presso la prestigiosa e spettacolare sede
spezzina del Comando Subacquei e Incursori della Marina Militare (COMSUBIN)
un corso di aggiornamento sugli impianti
dentari tenuto dal prof. Ugo Covani, cattedratico dell’Università di Pisa. Il corso
“I tessuti molli perimplantari tra biologia
ed estetica”, realizzato in collaborazione
con Sweden & Martina, la più importante
azienda implantologica italiana, ha consolidato i rapporti tra l’azienda e la Marina
Militare, rapporti che hanno consentito la
realizzazione di una serie di eventi sia a
La Spezia che a Taranto. Anche in questa
sede è intervenuto il prof. Covani, che da

Chiuso con successo
“Alpha-Bio Tec, a world to discover”
Ad appena un anno dall’arrivo del marchio Alpha-Bio Tec in Italia non mancano le iniziative di un brand che, da oltre
vent’anni, offre alla propria clientela
mondiale innovazione costante e una
gamma completa di prodotti esclusivi,
progettati per fornire al mercato dell’implantologia dentale soluzioni raffinate,
semplici ed estremamente efficaci. È dei
giorni scorsi, infatti, il viaggio incentive
a cui hanno partecipato quindici invitati selezionati provenienti da tutta Italia,
di cui sei odontoiatri. Un’occasione di
grande successo creata per condividere
insieme i valori dell’azienda, ma anche
per conoscere le bellezze di un luogo
ricco di fascino e di storia. Tel Aviv e
Gerusalemme: queste le mete della tre
giorni organizzata da HTD Consulting
dal titolo “Alpha-Bio Tec, A world to
discover”.
Due i gruppi, uno con partenza da
Roma Fiumicino e l’altro da Milano
Malpensa, formati per l’occasione e da
subito entrati in perfetta sintonia. Prima della visita all’azienda due passi, si
fa per dire, nella città di Gerusalemme.
Le sue mura, patrimonio dell’Unesco,
racchiudono in meno di un chilometro
quadrato l’essenza culturale del mondo
occidentale e medio-orientale. L’aria
è pervasa da un misticismo tale che
risulta perfino difficile spiegare a chi
non l’ha respirata almeno una volta. Il
Monte del Tempio, il Muro del Pianto, il
Santo Sepolcro, la Cupola della Roccia,
la Moschea al-Aqsa, luoghi di un fascino
senza tempo, hanno accolto i protagonisti rendendoli attori per un giorno di

Per informazioni:
HTD High Tech Distribution
Via G. Marconi 6 int. 24
53013 Gaiole in Chianti (SI)
Tel.: + 39 0577 649047
Fax.: + 39 0577 744693
E-mail: info@htd-consulting.it
Web: www.htd-consulting.it - www.alpha-bio.it

una vita quotidiana che si tramanda da
millenni, e che sembra veramente non
avere né un inizio, né una fine.
Il Training & Educational Centre ha
visto l’introduzione di Amir Noy, CEO
di Alpha-Bio Tec e gli interventi di Boaz
Maayan, VP Sales e Rina Bar, VP Marketing; poi le presentazioni della casistica clinica con il dott. Andrea Palermo
(Lecce), il dott. Massimiliano Favetti (Roma), il dott. Umberto Marchesi
(Pavia), il dott. Luca Savio (Torino), il
dott. Alessandro Bermond Des Ambrois
(Torino) e il dott. Gadi Schneider (Israele). Le presentazioni sono state intervallate dalla visita allo stabilimento di
produzione Alpha-Bio Tec, dove i partecipanti hanno potuto testare personalmente e toccare con mano l’efficienza
del processo produttivo dei prodotti
Alpha-Bio Tec.
L’ultimo giorno, prima del rientro, muniti di abbigliamento sportivo,
scarpe comode e immancabile casco
protettivo, i partecipanti hanno potuto condividere momenti di adrenalina
pura, effettuando un tour collettivo su
“biga meccanica” organizzato a sorpresa all’interno dello Yarkon Park di Tel
Aviv, dove ilarità alternata a puro spirito di competizione hanno segnato il
termine di un’iniziativa nuova tutta da
ricordare. Un’esperienza completa che
dimostra tutta l’efficienza di un’azienda
all’avanguardia che, dal 2008, è parte
integrante del Gruppo Nobel Biocare, da anni leader assoluto nel mercato
mondiale per soluzioni implantari di
alta qualità.

anni utilizza i sistemi implantari Sweden
& Martina e ha collaborato alla loro progettazione. Straordinaria l’ospitalità offerta dalla prestigiosa istituzione così come
straordinaria ed emozionante l’esercitazione in mare condotta dal personale del
Submarine Parachute Assistance Group
(SPAG) del Centro Soccorso Sommergibili
del Gruppo Operativo Subacquei di Comsubin, a cui i medici partecipanti al convegno hanno avuto modo di assistere. Il
team dello SPAG è costituito da un gruppo di operatori con diverse professionalità tese a prestare l’assistenza sanitaria di
pronto soccorso al personale che effettua
una fuoriuscita di emergenza da un sommergibile o procede al suo abbandono.


[46] =>
prossimamente

Prossimamente online la versione italiana della piattaforma di formazione DT STUDY CLUB
• Corsi nazionali e internazionali accreditati in versione live e interattiva in tutte le specialità odontoiatriche
• Forum di discussione mirati
• Recensioni regolari di prodotti da parte degli opinion leader
• Una banca dati sempre in aggiornamento ricca di case report e articoli accreditati
• Blog di specialisti, gestiti da opinion leader rinomati
• Consulenza da tutti i colleghi del mondo

iscrizioni aperte!

Vieni a scoprire queste opportunità
WWW.DTSTUDYCLUB.IT

011 0463350
www.tueor.it

PER ORDINI E INFORMAZIONI


[47] =>
LIBRI - LIBRI - LIBRI

CATALOGO
LIBRI & DVD
I FILLER

FARE IL DENTISTA
È UN’IMPRESA

CHIRURGIA PLASTICA
PARODONTALE

P. MOTOLESE

Tecniche di impianto
in Medicina estetica
• Illustrazioni a colori
• ISBN 8890391308

F. TOSCO

R. ABUNDO - G. CORRENTE

Suggerimenti e soluzioni per la
gestione dello Studio odontoiatrico

Trattamento estetico delle recessioni gengivali

• Pagg. 180
• Illustrazioni e grafici a colori
• ISBN 978-88-9564-103-4

• Pagg. 392 / 120
• Illustrazioni a colori
• 2 volumi

Prezzo di copertina

Prezzo di copertina

186,00 €

60,00 €

PARODONTOLOGIA
per Igienisti Dentali

RESPONSABILITÀ
PROFESSIONALE ODONTOIATRICA

F. CARUSO - G. CAPALDO - C. MAZZA

F. MONTAGNA - D. DE LEO - L. MONTAGNA
M. ORRICO - V. PIRAS - A. PIRAS

298,00 €
INCREMENTO OSSEO
NELLE AREE ESTETICHE
C.MAIORANA, M.BERETTA, S.CREMONESI,
F.FONTANA, M.REDEMAGNI, S.SPERONI

• Pagg. 264
• Illustrazioni a colori
• ISBN 978-88-7572-105-3

elementi di medicina legale
e giuridica
• Pagg. 336
• Illustrazioni a colori
• ISBN 978-88-7572-104-6

Con i Biomateriali
• Pagg. 152
• Illustrazioni a colori
• ISBN 978-88-89761-48-9

Prezzo di copertina 160,00 €

Prezzo di copertina 220,00 €

Prezzo di copertina 150,00 €

prezzo scontato

144,00 €

ATLANTE PRATICO di PATOLOGIA
e MEDICINA ORALE PEDIATRICA

prezzo scontato

198,00 €

LA RESPIRAZIONE ORALE

prezzo scontato

U. MARIANI

• Pagg. 248
• 1100 illustrazioni a colori
• ISBN 978-88-7572-106-0

Prezzo di copertina 185,00 €
prezzo scontato

165,00 €

130,00 €

IL CANINO SUPERIORE INCLUSO

L. FAVERO - A. CAPRIOGLIO - A. ARREGHINI

P. COZZA - M. MUCEDERO
M.R. RICCHIUTI - T. BACCETTI

• Pagg. 184
• Illustrazioni a colori
• ISBN 978-88-7572-103-9

Diagnosi e Terapia basate
sull’evidenza scientifica
TeSTO ATLANTe
• Pagg. 224
• Illustrazioni a colori
• ISBN 978-88-7572-100-8

Prezzo di copertina 135,00 €

Prezzo di copertina 160,00 €

prezzo scontato

IL CARICO IMMEDIATO IN IMPLANTOLOGIA

DVD - DVD

Prezzo di copertina

T. TESTORI, M. CAPELLI, F.GALLI,
F. ZUFFETTI, A. PARENTI, L. FUMAGALLI

120,00 €

prezzo scontato

144,00 €

A PROPOSITO DI IGIENE ORALE:
Lo sapevi che...
M. RONCATI, P. MARZOLA

Il nuovo DVD dimostra che questa metodica è sicura e affidabile, con alte percentuali di successo.

Un utile ausilio per il professionista, consente al paziente, mentre è seduto in sala d’aspetto, di ricevere già le prime istruzioni di
igiene, sfruttando al meglio i tempi di attesa. Contiene immagini
video, illustrazioni e disegni animati.

• Durata: 24 minuti
• Lingua italiana
• PAL 16:9

• Durata: 35 minuti
• Lingua italiana
• PAL 16:9

115,00 € IVA ESCLUSA

L’ELEVAZIONE DEL SENO MASCELLARE
Approccio laterale e crestale

75,00 € IVA ESCLUSA
L’ANATOMIA CHIRURGICA
nella Pratica Odontoiatrica

T. TESTORI ET AL.

M. LABANCA, L.F. RODELLA

Il DVD presenta alcuni casi clinici in cui il ricorso alla chirurgia
sinusale rappresenta l’unica soluzione terapeutica che permette
al paziente di poter avere il comfort di una protesi fissa.

Il video è realizzato a quattro mani da un clinico e da un anatomico, entrambi da anni impegnati in ambito corsistico e didattico
sull’argomento ed autori di un testo atlante su questa tematica.

• Durata: 54 minuti
• Lingua italiana

• Durata: 35 minuti
• Lingua italiana

125,00 € IVA ESCLUSA

Per ordini e informazioni 011 0463350 / www.tueor.it

100,00 € IVA ESCLUSA


[48] =>
48

Notizie dalla Aziende

Anno V n. 4 - Novembre 2011

Italian Edition

Unihex

Impianti ad esagono universale esterno
Dopo anni di successi clinici
ottenuti con l’uso degli impianti ad esagono esterno, introdotti
dal Prof. Per-Ingvan Brånemark
oltre quattro decenni fa, IntraLock International ha sviluppato una nuova generazione e
un nuovo standard di eccellenza
per questo impianto dallo stile
classico. Lo sviluppo della macro

e della micro struttura degli
impianti Unihex™ Intra-Lock
“site specific”, basata su molti dei
progressi tecnologici dei sistemi
di impianti a connessione interna
Intra-Lock, favorisce un’ottimale integrazione del tessuto osseo
(BIC “Bone Implant Contact”).
Per il chirurgo, questo sistema
sviluppato su larga scala contri-

buirà a garantire una risposta
ossea ideale, anche in presenza di
difetti di sito osteotomico. Inoltre, un’unica componentistica
protesica offrirà al protesista una
riabilitazione orale senza precedenti. L’ampia gamma di design
(Fig. 1) indirizza a una molteplicità di applicazioni cliniche, consentendo il raggiungimento del

Fig. 1

successo estetico e
funzionale, nonché
un’immediata stabilità primaria
con conseguente conservazione
dei tessuti preimplantari.
Estremamente estetico

L’attacco esagonale Intra-Lock,
utilizzando lo standard della con-

nessione universale Brånemark
con 2.7 mm di larghezza e 0.7
mm di altezza, lo rende compatibile con gli standard protesici più
utilizzati. Gli impianti Unihex
Intra-Lock in lega di titanio, presentano la medesima connessione esagonale su tutti i diametri
implantari previsti. Inoltre, le
viti di ritenzione (HRS2) di IntraLock, con superficie brevettata,
consentono di raggiungere un
torque di serraggio più elevato al
momento del fissaggio definitivo
della protesi, eliminando indesiderati svitamenti dell’interfaccia
protesica, per una guarigione
senza problemi e di lunga durata.
Opzioni protesiche

Il design unico per tutti gli
abutment premette il loro utilizzo
con le tre piattaforme protesiche:
Narrow, Standard oppure Wide
per una maggiore semplicità,
stabilità e una maggiore estetica.
Un’ampia gamma di abutments
permette una vasta scelta di soluzioni protesiche e restorative.
Un’ulteriore opzione disponibile per l’impianto Unihex Ø 4.75
mm è la serie protesica Wide
Platform (WP). Gli abutments
WP, coprendo l’intera piattaforma implantare, forniscono
al chirurgo il vantaggio di un
profilo di emergenza più ampio.
Sono inclusi nella serie protesica WP, le viti di guarigione, gli
abutments cilindrici e angolati
Due-Pezzi per protesi cementate,
calcinabili, abutments sferici e
analoghi da laboratorio.
Superficie Ossean®

Ossean® è un nuovo metodo di
trattamento bioattivo della superficie. La sua caratteristica peculiare risiede nel possedere aspetto
analogo a vari livelli di ingrandimento fino alla nanostruttura
– struttura frattale (Fig. 2).
La stabilità durante le prime
fasi del trattamento implantare,
si è rivelato un fattore significante per lo sviluppo del trattamento
Ossean®. Esso è stato progettato
per attivare la naturale capacità
di guarigione dell’organismo e
per facilitare la stabilità primaria durante le prime, critiche,
due settimane dopo l’inserimento
dell’impianto.
Fig. 2


) [page_count] => 48 [pdf_ping_data] => Array ( [page_count] => 48 [format] => PDF [width] => 814 [height] => 1191 [colorspace] => COLORSPACE_UNDEFINED ) [linked_companies] => Array ( [ids] => Array ( ) ) [cover_url] => [cover_three] =>
Implant Tribune Italy No. 4, 2011Implant Tribune Italy No. 4, 2011Implant Tribune Italy No. 4, 2011
[cover] => Implant Tribune Italy No. 4, 2011 [cached] => true )


Footer Time: 0.180
Queries: 22
Memory: 12.006996154785 MB